Discussioni progetto:Sport/Archivio16


Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da 2diPikke in merito all'argomento Dirigenti sportivi
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Bar dello Sport.
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport
Icona modificaBenvenuti al Bar dello Sport


Questo luogo è il ritrovo dei wikipediani appassionati di sport, in quanto punto d'appoggio del Progetto:Sport. Qui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di sport presenti nell'enciclopedia.

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Bar.

Attenzione



Per avviare una chiacchierata clicca qui


Le discussioni chiuse vengono spostate in archivio:

Indice archivio del Bar dello Sport: Generale · 1 · 2 ·3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 ·18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24 · 25 · 26 · 27 · 28 · 29 · 30 · 31 · 32 · 33 · 34 · 35 · 36

Nuovo template?

L'Utente:M.c.april ha creato un nuovo template per le arti marziali: Template:Infobox martial art documentation, che ha postato nella Discussione:Karate. Secondo voi serve, ed è fatto bene?--Geminiano onainimeG 13:57, 8 dic 2008 (CET)

A parte che bisogna ancora tradurre completamente il manuale, e spostarlo ad altro titolo, credo possa essere utile, in alcune occasioni; utile ma non fondamentale. Non so, sono a favore degli infobox, quando servono, ma metterli in ogni pagina mi sembra una forzatura. --gvnn scrivimi! 11:03, 9 dic 2008 (CET)
ho importato anche il template delle scuole di arti marziali, quello però l'ho tradotto.Template:Infobox_martial_art_school_documentation. per vederne un esempio andate su wjjf. --M.c.april (msg) 15:35, 9 dic 2008 (CET)
Giacché siamo su Wikipedia in lingua italiana, per me è necessario tradurre titolo e parametri per permetterne a tutti la comprensione (ricordo che la conoscenza dell'inglese non è scontata). Al massimo si può pensare ad un redirect dal titolo in inglese a quello in italiano, ma è tutto. Sull'utilità dei template non entro nel merito, davvero non so dire se siano un peso o un aiuto, in questo caso. --gvnn scrivimi! 17:05, 9 dic 2008 (CET)
beh, però non mi sembra un inglese impossibile. il vantaggio sarebbe quello di poter importare i template esistenti con un semplice copia e incolla. --M.c.april (msg) 15:01, 10 dic 2008 (CET)
...invece che con un semplice copia e incolla con successiva traduzione. Io sono di questa idea, ma vorrei sentire anche altri. --gvnn scrivimi! 17:46, 10 dic 2008 (CET)
A me non sembra fondamentale, però è vero che non mi occupo spesso di sport; in ogni caso ritengo sia da tradurre, tutto, per bene.--Geminiano onainimeG 00:53, 11 dic 2008 (CET)
Io anche sono dell'idea di tenerlo ma tradotto, siamo su it.wiki...tutto va in italiano...anche perchè tradurre quelle quattro righe (IMHO molto importanti per chi non conosce quegli sport) non ci passi la tua vita...--FENIXdeiBB (msg) 17:23, 17 dic 2008 (CET)

Lista di calciatori africani della Serie A e analoghi

Ciao, volevo segnalare che il titolo di queste voci (immagino ce ne siano varie) è poco corretto: it.wiki non è "Wikipedia Italia" ma "wikipedia in italiano", e non si può dare quindi per scontato che "serie A" voglia dire "serie A del campionato italiano". Questo naturalmente a meno che la premier league non si chiami "serie A" solo in Italia (cosa che potrebbe anche essere; dichiaro la mia ignoranza in materia). Moongateclimber (msg) 10:30, 9 dic 2008 (CET)

Si ripropone l'annoso problema della nomenclatura dei campionati sportivi, e in particolare della massima serie di calcio italiana; la cosa torna fuori ciclicamente, ci sono discussioni pregresse che abbiano raggiunto un consenso, o niente di fatto? Io mi sono un po' perso. --gvnn scrivimi! 11:00, 9 dic 2008 (CET)
Di Serie A ci sono quella brasiliana (che però viene chiamata generalmente Brasileirão, e comunque ha l'accento: Série A), e la Primera A ecuadoriana (Primera Categoría Serie A). --Necronudist (msg) 14:04, 9 dic 2008 (CET)

Infobox martial arts

Template:Infobox Martial art

Che ne dite di inserire per le arti marziali degli infobox di questo tipo? li ho adattati dalla versione inglese di wikipedia, quindi basta andare sugli articoli inglesi, copiare gli infobox e tradurli. Guardate anche la pagina WJJF. --M.c.april (msg) 12:26, 9 dic 2008 (CET)

La mia risposta è appena più sopra. --gvnn scrivimi! 12:32, 9 dic 2008 (CET)

Vaglio di Acqua

La voce Acqua è al momento al vaglio, e necessita dell'aiuto di persone competenti nei più vari ambiti per arricchire il contenuto della voce per quello che riguarda l'acqua nella letteratura, nell'arte, nell'architettura, nella religione, nella musica, nello sport, ecc... --Aushulz (msg) 18:27, 23 dic 2008 (CET)

template:carriera sportivo

vi segnalo questa importante discussione riguardo i parametri utilizzati nel Template:Carriera sportivo--Mpiz (msg) 17:54, 26 dic 2008 (CET)


Categorie per gli atleti medagliati

Vorrei arrivare ad uniformare le categorie per gli atleti medagliati ai Giochi olimpici e paralimpici; attualmente abbiamo infatti parecchio caos. A sinistra la situazione attuale, a destra la mia proposta. Che ne pensate?

Quindi:

  1. Quale nome per le categorie? "Medaglie d'oro" o altro?
  2. Divisione per continenti?
  3. Categorizzare anche per discipline?
  4. Altro?

Grazie del contributo. --gvnn scrivimi! 15:27, 31 dic 2008 (CET)

Nell'ordine:

  1. Suggerisco "Vincitori di medaglie [metallo] ai Giochi olimpici"
  2. Secondo me, meglio nessuna divisione per continenti (la Russia o la Turchia dove le mettiamo?)
  3. A me piace la doppia categorizzazione per nazionalità e per disciplina
  4. Altro? Beh, rivitalizzare il Progetto Giochi olimpici... :) Ah, già: buon 2009! :P

Ciao. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 12:40, 1 gen 2009 (CET)

Aggiornato lo schema secondo la proposta Sannita. --gvnn scrivimi! 15:01, 1 gen 2009 (CET)
Ci ho ripensato, e ho buttato un occhio a en.wiki, e ho elaborato ciò:
  • Analoga struttura per i Giochi paralimpici
Tra l'altro, i nomi delle categorie sono più compatti. Che ne dite? --gvnn scrivimi! 16:11, 1 gen 2009 (CET)
Piace anche a me la doppia categorizzazione! D'accordissimo con l'ultima proposta! --Gabbg82 (msg) 23:39, 1 gen 2009 (CET)
Hm, forse è meglio questa. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 15:34, 2 gen 2009 (CET)
"medagliati" è un termine poco serio, anche il Demauro lo riporta come "termine scherzoso", meglio Vincitori di Medaglie. Per il resto d'accordo con la suddivisione. --Skyluke 19:14, 2 gen 2009 (CET)

Dopo lunga riflessione e raccoglimento pareri sul canale IRC, vi propongo la seguente nomenclatura:

e relative varianti; la struttura ad albero rimane quella proposta subito qui sopra. Il nome, benché lungo, è corretto, esaustivo e non fraintendibile. Per le (poche) nazionalità che non hanno aggettivo, si utilizzerà "Vincitori di...". Se è ok, procedo. --gvnn scrivimi! 19:57, 2 gen 2009 (CET) O meglio:Italiani vincitori di medaglia d'oro ai Giochi olimpici, ché semplifica l'indicizzazione. --gvnn scrivimi! 20:14, 2 gen 2009 (CET)

Mi sembra una buona scelta, se nessuno ha proposte migliori si può procedere. --Skyluke 20:02, 2 gen 2009 (CET)
Non so, lo trovo un po' barocco. È pur vero che le alternative che mi vengono in mente sono di poco più corte ("Vincitori di medaglie d'oro olimpiche per l'Italia")... -- Sannita - L'admin (a piede) libero 13:51, 3 gen 2009 (CET)
Invece di "vincitori di medaglia" non si potrebbe scrivere semplicemente "medaglie" (es. Italiani medaglie d'oro ai Giochi olimpici? E' usato ma non so quanto sia corretto... --Jaqen [...] 14:00, 3 gen 2009 (CET)
Visto che siete in argomento vi segnalo questa discussione del progetto bio sulla gestione dei premi. In sostanza la discussione sta vertendo se e come tirare fuori la gestione premi dal template bio, fare un template specifico per i premi e come integrare lo stesso in maniera uniforme nei vari template settoriali (sportivi, politici, ecc.) e in generale all'interno delle voci. --ïɭPiʂḁɳʘ aka Fungo (D) 14:04, 3 gen 2009 (CET)
(conflittato)Era un'opzione che avevamo preso in considerazione, con l'aggettivo della nazionalità va bene "italiani medaglia d'oro", però nella categoria madre "Medaglie ai giochi olimpici" non va bene perchè si può fraintendere con le medaglie in sè. La proposta di Gvnn è fatta per matenere quindi una uniformità tra le categorie... --Skyluke 14:05, 3 gen 2009 (CET)
Propongo Italiani vincitori di medaglia d'oro olimpica; più compatta ma comunque corretta e scalabile per le sovracategorie ("Italiani vincitori di medaglia olimpica", "Vincitori di medaglia d'oro olimpica", "Vincitori di medaglia olimpica"). L'aggettivo all'inizio semplifica l'indicizzazione, e anche eventuali interazioni col template {{Bio}}. --gvnn scrivimi! 16:37, 3 gen 2009 (CET)
Sì, ma per quelli che non hanno aggettivo? -- Sannita - L'admin (a piede) libero 23:46, 3 gen 2009 (CET)
A parte che ce ne sono davvero pochi, direi "Vincitori di medaglia d'oro olimpica del Paesesenzaaggettivo". Il template Bio come fa? --gvnn scrivimi! 21:21, 4 gen 2009 (CET)

D'accordo con voi: "Italiani vincitori di medaglia d'oro olimpica". Secondo il bio non esistono paesi senza aggettivi, per ora. Boh. Ci saranno fonti con le quali trovare aggettivi per tutti gli stati no? (sono troppo ingenuo?) --Superchilum(scrivimi) 17:38, 6 gen 2009 (CET)

La lista del Bio è un po' vecchia ma può andare; una volta disambiguati i due congolesi, direi che siamo a posto. --gvnn scrivimi! 17:41, 6 gen 2009 (CET)
Ultimo avvertimento: se non si pronuncia nessun altro, avvio le modifiche. --gvnn scrivimi! 14:39, 8 gen 2009 (CET)
Arrivo tardi, ma sono per una dicitura più vicina allo status quo: "Medaglie d'oro olimpiche italiane" ha il vantaggio di essere semplice e immediatamente compensibile, è un po' gergale ma non scorretto in quanto figura retorica. Ottima la nuova categorizzazione! Paolos 17:12, 9 gen 2009 (CET)
L'unico problema è che nella sovracategoria avremmo "categoria:Medaglie olimpiche", che potrebbe essere frainteso per, non so, la raccolta delle descrizioni dei singoli modelli di medaglia... --gvnn scrivimi! 17:23, 9 gen 2009 (CET)

Template per giocatori di football

E' stato creato Template:Carriera giocatore football americano che secondo me non è utile in quanto aggiunge al già ingolfato template sportivo:

  • Numero di maglia: ma anche no, non è così importante
  • College: non basta metterlo in una riga delle giovanili, magari mettendo tra parentesi "college"?
  • Draft e Pick: 2 parametri su come è stato scelto dalle squadre professionistiche... non basta metterlo nella voce? (al limite aggiungere un parametro al template sportivo)
  • Riconoscimenti: troppo lungo, si mettono nel corpo della voce

Cosa ne pensate? Magari qualche esperto di pallacanestro, che con giocatori dell'NBA ha casistiche simili, può dire come ha fatto con questi dati? --Superchilum(scrivimi) 17:22, 6 gen 2009 (CET)

  • Il numero di maglia teoricamente andrebbe dedotto dal tmp a fondo pagina, sulla rosa della squadra. Parlando di NFL le squadre sono poche, 32, si potrebbe creare un tmp rosa per ciascuna.
  • Il college nel basket lo mettiamo sempre nelle giovanili. Talvolta (c'è chi lo fa e chi no) anche la high school.
  • Col basket abbiamo (cioè, Resigua ha) creato i tmp di navigazione dei draft, un po' per creare collegamenti in entrata, un po' per seguire en.wiki, un po' per orientarsi. Da quello deduci round del draft e pick.
  • I riconoscimenti nel corpo della voce. Dunque quoto Superchilum. Saluti :-) --ʘЅК fly to a dream 17:44, 6 gen 2009 (CET)
Quoto Super&Osk! :D D'accordo su tutto... --2diPikke 18:37, 6 gen 2009 (CET)
  • Ciao ragazzi, ho creato il template perchè volevo che certi dati venivano visti immediatamente dal lettore.

Bene sono favorevole a inserire il draft e il pick nella voce del giocatore, direi subito all'inizio.

  • Sono favorevole al college da metterlo nella riga delle giovanili, per i riconoscimenti va bene nella storia del giocatore, ma per il numero di maglia non capisco la frase ( ma anche no, non è così importante), allora se non fossero così importanti perchè le squadre ritirano i numeri delle maglie? Inoltre per gente che segue il football i giocatori tante volte li si riconosce proprio dai numeri... Sarei per spostarlo nel top del template magari dove c'è il nome... --Baloak 17:24, 7 gen 2009 (CET)
ma uno tiene lo stesso numero per tutta la vita? Non si può fare come suggeriscono sopra, che il numero si vede dal template "Rosa NomeSquadra" in fondo? --Superchilum(scrivimi) 18:06, 7 gen 2009 (CET)

Pallamano

Volevo segnalare di aver inserito i ruoli della pallamano in Template:Sportivo in rosa/ruolo, ma mancano tutte le voci..se c'è qualche esperto che può crearle. Inoltre ho notato che manca il man di Template:Sportivo in rosa. Buon lavoro! Sandro 11:42, 8 gen 2009 (CET)

Agility dog

Ho notato che la pagina sull'Agility dog si trova in vetrina, ma ho visto anche che è sospettata di una violazione di copyright, inoltre le note non sono affatto sufficienti. Credo si possa intervenire a favore della pagina, oppure forse è meglio procedere con una rimozione dalla vetrina? Grazie. FSosio - MSG 14:18, 8 gen 2009 (CET)

Al momento sarei pro rimozione. --ʘЅК fly to a dream 19:38, 8 gen 2009 (CET)

Avviso futura cancellazione - Carlos Nicolia

La voce Carlos Nicolia è in odore di cancellazione da settembre, perché priva delle informazioni minime per stabilirne l'enciclopedicità. Da quello che ho letto su questo sito, potrebbe anche diventare enciclopedica, se qualcuno aggiungesse un minimo di informazioni necessarie (per esempio, pare che abbia partecipato ai mondiali, se il sito è attendibile). La lascio in sospeso per qualche giorno, il tempo di completare la visione della Categoria:Da aiutare - settembre 2008, ma se nessuno ci dà un'occhiata sarò costretta a cancellarla. Vedete cosa riuscite a fare. Buon lavoro --Maquesta Belin 14:46, 8 gen 2009 (CET)

provo a metterci mano io. --Superchilum(scrivimi) 16:38, 8 gen 2009 (CET)
così può andare? --Superchilum(scrivimi) 23:54, 8 gen 2009 (CET)
Urca :)) --Maquesta Belin 00:47, 9 gen 2009 (CET)

Template:Med

Per la gioja di grandi & piccini, ecco a voi il template {{Med}}, per inserire medaglie qui e là! Si attendono commenti, insulti, varie ed eventuali. --gvnn scrivimi! 16:12, 9 gen 2009 (CET)

Spostamento Progetto:Sport/Olimpiadi

Salve a tutti! Dopo l'intenso lavoro di questa estate, che prosegue tuttora, e dopo essersi accorti che il nome corretto non è "Olimpiadi" ma "Giochi olimpici", si pensava di procedere allo spostamento del Progetto:Sport/Olimpiadi a Progetto:Sport/Giochi olimpici. Se nessuno si oppone nel giro di una settimana, sposto. --gvnn scrivimi! 17:27, 9 gen 2009 (CET)

Avviso cancellazione

 
La pagina «ASD Polisportiva Roberto Serra», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Simo82 (scrivimi) 12:52, 13 gen 2009 (CET)

Mancanza dati nel template Carriera sportivo: decisione finale

Si sta concludendo la discussione per decidere la sintassi da utilizzare nel caso di dati mancanti all'interno del template {{Carriera sportivo}}. Qui la discussione a riguardo. --Simo82 (scrivimi) 11:23, 15 gen 2009 (CET)

Aggiungo: il ballottaggio per i dati mancanti termina il 25/01/2009, la votazione per la sintassi de trasferimenti il 28/01/2009. Partecipate numerosi ;) --Simo82 (scrivimi) 16:45, 21 gen 2009 (CET)

Doping

Volevo comunicare la creazione della categoria casi di doping nello sport, nella mia idea si dovrebbero creare delle sottocategorie per ogni sport come ho fatto per il ciclismo.--Knoxville (msg) 11:39, 17 gen 2009 (CET)

Portale:Football americano

È linkato da parecchie voci, ma ovviamente non ha senso. Chiedo pareri Lenore 21:34, 17 gen 2009 (CET)

Mi sembra sia linkato solo da template {{S}}, per me si può cancellare in attesa di tempi migliori, in immediata perché privo di senso. --gvnn scrivimi! 19:30, 18 gen 2009 (CET)
Quoto Gvnn sull'immediata. --ʘЅК 18:46, 19 gen 2009 (CET)
Aspettate, ad esempio qui qualcuno l'ha usato come portale. Che si fa? Anch'io sarei per cancellare comunque Lenore 21:19, 19 gen 2009 (CET)
Penso togliere e lasciare solo {{portale|sport}}. --ʘЅК 22:04, 19 gen 2009 (CET)
Allora poi passo io Lenore 23:02, 19 gen 2009 (CET)

Progetto la terminologia del Wushu

Ciao a tutti amici. Mi chiamo Stefano e sono un praticante e studioso di arti marziali cinesi, nonchè di lingua e cultura cinese.

Mi piacerebbe realizzare un nuovo progetto tramite Wikipedia, finalizzato alla diffusione dell'attività sportiva che amo, il Wushu.

Vorrei creare una sorta di dizionario della terminologia tecnica del Wushu, quella ufficiale e standardizzata approvata dalla federazione internazionale di Wushu, ente alla quale è affiliata la nostra federazione italiana Wushu - Kungfu (FIWuK).

Mi piacerebbe pensare questa risorsa wikipediana come un progetto, anche data la mole del lavoro da eseguire.

La gratuità di Wikipedia mi ricorda molto lo spirito con cui insegnanti competenti e davvero di destrezza eccezionale, ogni giorno in Cina, insegnano e tengono lezioni a chiunque nei parchi...compreso un occidentale come me!

Inoltre il mio intento è proprio mirato all'acculturazione verso una terminologia tecnica standard ed internazionale che credo sia il principale mezzo di comunicazione fra i praticanti di Wushu di tutto il mondo.

Ora sorgono un paio di domande:

  • Come devo fare per avviare il progetto?
  • E come posso fare per linkarlo alle 2 voci di cui già ho iniziato ad occuparmi wushu e terminologia del wushu?

Grazie, ciao a tutti, buona domenica

Stefano --Xiulong (msg) 09:04, 18 gen 2009 (CET)

Avviso cancellazione

 
La pagina «Sportpadania», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Ente di promozione dello sport dilettantistico ad ambito strettamente regionale (solo la Lombardia), IMO non sufficiente per l'enciclopedicità ma vorrei che il progetto Sport si esprimesse in merito. --Grigio60 miao 18:29, 19 gen 2009 (CET)

Ho modificato la voce come chiesto. Non verra' cancellata vero? anche perchè io non ho i requisiti necessari per aprire una votazione--Banray (msg) 20:34, 22 gen 2009 (CET)

Utenti interessati?

Che ne dite di fare un po' di pulizia nella lista degli Utenti interessati, che mi pare inutile per come è ora? Si tratterebbe di preparare un template (magari copiandolo da altri progetti) che invita a segnalare se si segue ancora il progetto o meno, e apporlo in talk a tutti gli iscritti. Se dopo x tempo l'utente non dà segni di vita, viene rimosso dalla lista. Può essere un ottimo modo per contarsi, e magari per invitare gli utenti a segnalare meglio gli ambiti di interesse. --gvnn scrivimi! 00:21, 20 gen 2009 (CET)

Già... d'accordo con la pulizia. --ʘЅК 00:30, 20 gen 2009 (CET)
Il template che fa al caso nostro è {{Conferma adesione progetto}}. --gvnn scrivimi! 13:12, 20 gen 2009 (CET)

Creazione voci telecronisti/giornalisti sportivi SKY SPORT

In relazione alla cancellazione due volte della pagine relativa ad un giornalista di SKY /da me reata), vale a dire, Riccardo Trevisani, volevo chiedere una cosa all comunità di wikipedia: siccome mi è stato detto che il osggetto parte integrante del contenuto è stato ritenuto un "soggetto" poco rilevante a livello encilpoedico, volevo chiedere una cosa. Se mi occupo e coinvolgo anche altre persone, nella creazione delle pagine relative ai vari giornalisti/telecronisti SKY. questo in relazione al fatto, che mi son reso conto, che le voci di wikipedia relative ai giornalisti e telecronisti SKY latitano, così come quelle relative a Mediaset (Premium). A livello, informativo, mi sembra una cosa positiva poter fornire delle indicazioni 8essenzialmente biografiche più qualche curiosità lavorativa) sui suddetti soggetti. Non a caso essi (in particolare quelli relativi a SKY SPORT) son solamente nominati nella pagina relativa a SKY SPORT, linkati ma senza voce. Chiedo pertanto, cosa ne pensa la comunità. A livello di informazione mi sembra una cosa carina da fare. In particolare mi riferisco ad i seguenti telecronisti (per cominciare ne nomino un po'): Riccardo Trevisani; Marco Cattaneo; Antonio Nucera; Gianluca di Marzio; Federico Zancan; Marco Foroni; Paolo Ciarravano; Nicola Ruggero, eccetera... Fatemi sapere. Scrivete all'utente: Matteo Faranna confido in una risposta veloce da parte di un po' di user. Grazie! Matteo Faranna 11:23, 21 gen 2009 (CET)

Cancellazione

 
La pagina «Torneo tra i laghi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Moongateclimber (msg) 08:54, 22 gen 2009 (CET)

Ricategorizzazione degli atleti medagliati

Si dice tutto qui. --gvnn scrivimi! 11:48, 23 gen 2009 (CET)

Sintassi deprecate + cassetto2

Per favore, controllare le pagine di sport contenenti errori e segnalate in WP:SINTASSI (vedete anche la discussione del progetto). Sono stati utilizzati 'font', 'center', 'bgcolor' e molta altra sintassi che ora tocca correggere. In particolare, sono stati fatti dei subst del template Cassetto2 nelle pagine dei campionati di basket: esempio; come vedete la sintassi della pagina è un disastro. Se avete bisogno di template nuovi o suggerimenti su come si crea un template a regola d'arte, chiedete aiuto in Discussioni progetto:Coordinamento/Template. Inoltre, in Discussioni_template:Cassetto2 si è deciso non utilizzarlo. Buon lavoro a tutti. --Red Power (msg) 21:27, 25 gen 2009 (CET)

Impianti o stadi?

Stavo scrivendo la voce del Melbourne Park e al momento della categorizzazione mi sono trovato davanti a categoria:Impianti per il tennis e categoria:stadi di tennis, però nella categoria categoria:impianti per il tennis in Inghilterra sono inseriti due campi dell'All England Lawn Tennis and Croquet Club. Come si prosegue? Si tengono due categorizzazioni solo una?

Pur essendo diverse cose impianti o campi trovo che una categoria solo per gli impianti sia eccessiva, visto che oltre a quelli per gli Slam e a qualche altro impianto ospitante dei Masters Series (o 500) non ce ne sono altri di rilievo.--Knoxville (msg) 10:29, 26 gen 2009 (CET)

Modello di palmarès

Ciao gente, sarebbe molto utile mettersi d'accordo su come presentare i palmarès degli atleti; mi riferisco soprattutto agli sportivi "non di squadra", che arricchiscono il proprio palmarès di eventi continentali e nazionali, anche numerosi.
Qualcuno che lo fa abitualmente riesce a proporre un modello, da verificare? Vorrei che si trovasse accordo sulla formattazione, l'elenco delle vittorie (per evento, cronologico, ecc), la presenza o meno di wikilink ed icone, l'indicazione della nazione e così via. Grazie a chi mi aiuterà. --gvnn scrivimi! 11:07, 31 gen 2009 (CET)

Uhm... per i ciclisti usiamo l'ordine cronologico, anche perché le competizioni sono una miriade. Poi dipende che/quali eventi vanno inseriti nel palmarès e quali no. Per le icone, esisterebbe, ma va ampliato, {{Sportpalm}}. --ʘЅК 00:11, 1 feb 2009 (CET)
per lo sci alpino io ordino in primis per competizione, ovvero prima le medaglie olimpiche, poi quelle mondiali (seguite da quelle juniores), in seguito le C.d.M. (così suddivise: per prime le generali, poi le specialistiche) e per ultimo inserisco i podi di C.d.M. suddivisi in vittorie, secondi e terzi posti...... nell'ordinare le medaglie/trofei dello stesso tipo seguo un ordine cronologico (e pertanto può capitare che sia prima indicato un bronzo e poi un oro)... in caso di vittoria di più coppe di specialità prima metto quelle multiple (es: 2 c.d.m. di combinata, 1 di discesa libera), negli altri casi vado a "scalare" ossia prima discesa (se esiste), poi superg, in segiuto gigante, speciale e per finire combinata... lo so che non è chiarissimo, ma ha una sua logica :-) --torsolo 13:33, 4 feb 2009 (CET)
Due esempi per spiegare cosa intende torsolo: Hermann Maier#Palmarès e Benjamin_Raich#Palmarès --Tia solzago (dimmi) 14:56, 4 feb 2009 (CET)
Ottimo; qui ho creato una pagina per provare e mostrare le modifiche; nella sezione sui Giochi olimpici vedete già una alternativa proposta. Non è detto che sia giusta, è solo per far capire dove vorrei arrivare: vogliamo il wikilink all'edizione dei Giochi, o all'evento dei Giochi, o a entrambi? Vogliamo l'elenco cronologico o prima gli ori ecc? Vogliamo le iconcine delle medaglie, o appesantiscono? Se uno sportivo ha vinto medaglie per stati diversi, lo specifichiamo o meno? --gvnn scrivimi! 15:13, 4 feb 2009 (CET)
bell'idea... intanto ho scoperto che tra me e tia solzago nell'inserire il paragrafo ci sono microdifferenze... la più importante è che lui a differenza di me predilige mettere le medaglie a seconda del loro valore (perciò sempre prima gli ori anche se di edizioni successive)... ed ora un po' di risposte... il wikilink all'edizione dei Giochi si, all'evento se c'è perchè no... le iconcine non mi piacciono particolarmente... sicuramente si nella distinzioni delle medaglie nel caso l'atleta partecipi con nazionali diverse...--torsolo 15:58, 4 feb 2009 (CET)

Criteri di enciclopedicità per tornei

Non sono molto esperto di bar sport e può darsi che sull'argomento ci siano già state estese discussioni che io non so ripescare. La domanda è questa: esistono dei criteri di "enciclopedicità" per tornei dei vari sport? Me lo chiedo perché mi sono imbattuto per caso in una voce, scritta molto male (e credo con un vero e proprio copyviol, copiando e incollando siti promozionali) da parte di qualcuno che ha descritto un torneo di uno sport minore come potrebbe farlo un volantino di pubblicità di un torneo parrocchiale. Incuriosito, ho fatto qualche ricerca ed ho scoperto che effettivamente si tratta di un torneo internazionale, nel calendario della federazione relativa, che annovera tra i vincitori atleti che vantano record del mondo e medaglie olimpiche. Certo, si tratta di uno "sport minore", di quelli che scopriamo solo quando ci portano qualche medaglia olimpica, e non stupisce che i suoi tornei siano completamente ignoti ai non addetti ai lavori. Ho quasi completamente riscritto la voce, ma, anche se il flusso dei voti contrari si è un po' arrestato, non vedo una inversione di tendenza, e mi viene il dubbio che i criteri che ho descritto (carattere internazionale, inserimento nei caledari ufficiali della federazione, partecipazione ad alto livello) non siano sufficienti per garantire l'enciclopedicità dei tornei di sport minori. Qualcuno mi sa dire se esistono criteri consensualmente accettati o se si improvvisa di volta in volta? Grazie. --Vermondo (msg) 20:52, 31 gen 2009 (CET)

Penso che il tipo di sport della competizione non faccia alcuna differenza relativamente all'enciclopedicità, come non lo fa per una squadra o per uno sportivo. Se trattasi di torneo internazionale, con calendari ufficiali etc. a occhio è certamente enciclopedico. Comunque criteri mi pare non ce ne siano (non vorrei sbagliare). --ʘЅК 00:06, 1 feb 2009 (CET)

Avviso cancellazione

 
La pagina «Template:Cataloga scudetti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Sandro 23:39, 31 gen 2009 (CET)

Tennis

Oltre a chiedere che qualcuno mi aiuti a sbrogliare questa situazione, volevo chiedere:

  1. Qual'é lo standard da usare per i palmarés dei tennisti nel template sportivo? questo o questo?
  2. Si potrebbero aggiungere dei parametri per i tennisti sullo stile di en wiki? Mi sembra l'impostazione perfetta.

--Knoxville (msg) 11:24, 1 feb 2009 (CET)

  1. quello di Serena Williams, direi
  2. puoi fare un elenco dei parametri che servirebbero, così ne discutiamo? :-)
--Superchilum(scrivimi) 11:26, 1 feb 2009 (CET)
Ah mi sono accorto di una cosa ovvia, se elaboriamo un modello sullo stile di en.wiki la prima domanda va a farsi benedire..Comunque bisognerebbe aggiungere una parte nel template per il doppio e una per il singolare, i parametri mancanti dovrebbero essere quelli relativi alle statistiche partite vinte/perse e al numero di tornei vinti. Volendo si potrebbe aggiungere il template dell'anno di passaggio al professionismo.
P.S. quelle scritte "Grand Slam results" e "Major tournaments" devono essere aggiunte nel template o solo al momento di scrivere le varie voci?--Knoxville (msg) 11:37, 1 feb 2009 (CET)

Divise da Hockey su Ghiaccio

Ho notato che non è possibile inserire le maglie di una squadra di hockey su ghiaccio per il semplice motivo che il Template:Football kit non è adatto per i pantaloni e le maniche lunghe. Sinceramente non saprei come procedere nel creare un template simile, ma ritengo sarebbe una bella cosa poter vedere le maglie delle squadre anche di questo sport. Grazie. FSosio - MSG 20:41, 2 feb 2009 (CET)

Qui c'è qualcosa, ma temo che per l'hockey non siamo ancora attrezzati. --gvnn scrivimi! 13:07, 4 feb 2009 (CET)

Mondiali di sci alpino 2009

volevo sottoporre un problema... io e Knoxville siamo intervenuti su questa voce con due versioni differenti... la mia è quella pari pari delle edizioni precedenti, quella di K. è differente... devo dire che la sua la trovo esteticamente più bella e perciò sarei d'accordo nell'adottarla, ma rimane il problema dell'uniformità che verrebbe meno e questo è un elemento da tenere conto... cosa conviene fare secondo voi? --torsolo 15:22, 3 feb 2009 (CET)

IMHO meglio la tua. Organizzando per sezioni e non in una unica tabella, volendo, c'è spazio per "scrivere" anche qualche commento sulla singola gara oltre al semplice ordine di arrivo. Così su due piedi non mi viene in mente niente da scrivere, ma lo spazio c'è :-) --Amarvudol (msg) 16:22, 3 feb 2009 (CET)
Preferisco la versione-Torsolo. Comunque per me si può fare come su de.wiki, dove mettono le prime 10 posizioni per ogni gara, cosa ne pensate? --Tia solzago (dimmi) 17:25, 3 feb 2009 (CET)
in merito all'ultima questione (10 atleti) si può fare... ricordando però che allora conviene ripassare anche sulle voci dei mondiali precedenti... --torsolo 09:03, 4 feb 2009 (CET) p.s. de:wiki per la classifica generale di C.d.M. (nelle voci dedicate alle singole annate) fa la stessa cosa... nel caso passi la proposta, adeguiamo anche quelle?
Per me vanno bene entrambe le cose. Sull'aggiornare i mondiali passati si può comunque fare con calma, per la classifica generale di CdM ok per i primi 10 --Tia solzago (dimmi) 12:18, 4 feb 2009 (CET)

Avviso cancellazione

 
La pagina «Flessione (movimento)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Stephopeace! 20:19, 7 feb 2009 (CET)

 
La pagina «Winter X-Games», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Neil Blender», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Stephopeace! 11:55, 12 feb 2009 (CET)

 
La pagina «Placentia Marathon for Unicef», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Stephopeace! 20:33, 13 feb 2009 (CET)

Segnalo discussione qui. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 23:40, 7 feb 2009 (CET)

Liste mondiali

Ma sono da tenere le liste mondiali come queste? Non ha più senso tenere una lista delle migliori prestazioni mondiali per anno come su en.wiki?--Knoxville (msg) 15:13, 8 feb 2009 (CET)

Io le toglierei senza esitazione, dato che nessuno le aggiorna. --ʘЅК 19:51, 10 feb 2009 (CET)

Template palmarès - Franitendimento

ho questo problema da risolvere... nelle voci degli sciatori alpini con l'inserimento del tmpl palmares è venuto fuori un problema di possibile fraintendimento di un parametro (es: Lara Gut)... nei trofei inserisco le vittorie in Coppa del Mondo generale, ma alcuni ip/utenti intendono come vittorie non quella la "Coppa di Cristallo", ma le singole vittorie... per farmi capire Ingo, ha vinto 3 C.d.M. ma ben 86 gare di C.d.M... avete idea di come distinguere meglio il parametro per chiarire la cosa? --torsolo 15:37, 9 feb 2009 (CET)

Mah, il parametro è "trofeo", non penso che siano molti quelli che possano interpretarlo come "vittoria nella gara singola all'interno del circuito". Comunque teniamo d'occhio le voci, se ricapita penseremo ad una soluzione diversa --Tia solzago (dimmi) 17:55, 9 feb 2009 (CET)

Parere

Scusate, ma mi perdo sempre tra i criteri diencicloppedicità degli sportivi: Riccardo Mondini è voce enciclopedica? --Dedda71 (msg) 10:29, 14 feb 2009 (CET)

Uhm, essendo cancellata non saprei... XD --ʘЅК 14:30, 14 feb 2009 (CET)
visto che io potevo sbirciare... non so nulla di calcio a 5, ma da quello che c'erà scritto direi proprio che non rientrasse nei criteri... la voce parlava di prima divisione (che non saprei dire a cosa corrisponderebbe nel calcio a 11) riferendosi però ad un campionato "provinciale" e questo mi fa concludere senza esitazioni per la non enciclopedicità dell'atleta... --torsolo 09:02, 16 feb 2009 (CET)
Ottimo allora :-) --ʘЅК 14:09, 16 feb 2009 (CET)

Karate

Ho chiesto in giro qua e là ma indubbiamente il luogo giusto x chieder è qui... La Pagina Karate, risulta problematica a chiunque, anche ai profani. Il motivo è che è proprio sbagliata e riporta a citazione un libro (il migliore sul tema) che nn sembrerebbe essere stato letto. Il problema direi è il solito che ha portato ad essere svariate Federazioni e Associazioni Nazionali ad esistere (per altro ben linkate) e ognuna asserisce la verità assoluta (acqua al proprio mulino). Il Karate è qualcosa che nasce parecchi secoli fa e solo dopo l'ultima guerra mondiale ha avuto una diffusione che lo porta alle varie scuole (anche di pensiero), quindi al Karate-Do e solo ulteriormente dopo il Karate-Do diventa Sportivo, tant'è che alcune scuole ancora esistenti nn lo praticano come sport ma ancora come arte marziale vera e propria (e in sin tutti hanno loro il diritto di esistere). L'anacronismo della pagina è soprattutto nel fatto che il Karate nn nasce assolutamente per avere un avversario, perché le sue origini sono Buddiste, in quanto Cinesi per la dominazione su Okinawa, nn potevano praticarlo ferendo qualcosa o qualcuno, era ipotizzabile solo in un'estremo di situazione dove cmq si tentava di mediare per evitare, si praticava per retaggio di appartenenza aristocratica e solo ed escusivamente kata, i quali nn erano quelli di adesso. Anko Itozu li ha stravolti nel dopo guerra per portare la pratica nelle scuole e ormai si praticano delle cose simili, gli originali sono persi per sempre. Matsumura da prendere ad esempio è un personaggio "Fuorviante" perché aveva un ruolo sociale diverso dagli altri, era un Samurai vero e proprio, praticava il Karate "Offendendo l'avversario" perché era il Capo delle Guardie del Signore di Okinawa ma è praticamente l'unico e cmq lo insegnava anche lui senza avversario. Che sono sté storie sui contact nel Karate? Non ci sono mai stati contact di nessun tipo! E neanche nel Karate-Do. Il Karate Sportivo e Non, sono altre storie e molto più recenti. Nella Pagina attualmente c'è un miscuglio di tempistica sugli eventi, scuole, nozioni e punti di vista. E che cosa centra all'inizio la frase di Funakoshi, nato a fine '800 (ma già della sua scuola Shotokan)? Quando il Karate è assolutamente Cinese e risalente all'epoca dei vasi Ming? Non sarebbe meglio una Pagina solo sul Karate inteso Origini, seguito in basso da Karate-Do, con tutti i vari Funakoshi, Otsuka, Mabuni, Miyaghi, ecc... ( da collocare in altre pagine inerenti gli Stili) e un riferimento al Karate Sportivo con le varie Federazioni, Associazioni ecc... (sempre da collocare in altre pagine) dove inserire Nomi di Kata riconosciuti, livello di Contatto in Kumite, colori di cinture, e chi più ne ha, più ne metta? I Tradizionalisti, si collochino direttamente sotto il loro Maestro Fondatore Funakoshi (in questo caso), (ricordando possibilmente che il kata inizia con un'inchino). Risulta infatti chiaro che, solo alcuni, possono nn voler dire cos'è Shorei in una Pagina enciclopedica sul Karate. Risulterebbe un'incompatibilità Tradizionale tra l'uovo e la gallina... Quindi, vorrei che fosse chiaro per tutti che, come spesso tristemente avviene, la pagina in questione, è una pubblicità di un dato piccolo gruppo di persone, che vogliono avere più credibilità agli occhi dei loro allievi... Datemi una mano a sistemarla voi del Bar e passatemi anche una birra che è d'obbligo, comincio ad essere stanca. :) --Dofoe (msg) 02:48, 20 feb 2009 (CET)

Dirigenti sportivi

In seguito a questa modifica, ho intrapreso con Nivola una discussione sui termini direttore sportivo, dirigente sportivo e team manager. A quanto ne so, negli sport di squadra il direttore sportivo è un dirigente che si occupa de «gli assetti, le strategie e gli obiettivi» della squadra. Il team manager ha una funzione di raccordo tra dirigenza e squadra. Come ho fatto notare, in varie squadre sono due ruoli distinti (Milan: tm Mentana / ds Braida; Inter: tm Butti / ds nessuno; Juve: tm Pessotto / ds Secco; ecc.) Per gli sport individuali, non so esattamente come funziona. Come possiamo risolvere la questione? :) --2diPikke 11:44, 20 feb 2009 (CET)

Ritorna alla pagina "Sport/Archivio16".