Discussioni progetto:Politica/Archivio14
Benvenuti nella "Buvette della Politica". Questo è il luogo d'incontro e di discussione per i wikipediani interessati a sviluppare le voci riguardanti la Politica e i suoi argomenti.
È anche il punto d'appoggio del Progetto Politica.
Qui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci sulla Politica presenti nell'enciclopedia.

Voci attualmente proposte per la cancellazione:
Mettiamo un po' d'ordine
Vorrei porre all'attenzione di questo progetto 2 questioni da risolvere:
- ho creato una nuova versione del template {{Membro delle istituzioni italiane}} e vorrei che forniate la vostra opinione nell'apposita discussione;
- osservando i titoli di alcune voci, ho notato troppo caos. Ad esempio, quasi tutte le voci dei risultati delle elezioni politiche alla Camera e al Senato (fino al 2001) hanno un titolo con la barra, ovvero sono false sottopagine assolutamente deprecate (es.: Elezioni politiche italiane del 2001/Eletti Camera uninominale). Lo stesso dicasi per le pagine dei referendum: da una parte c'è Referendum abrogativi del 1987 in Italia (notate l'indicazione del nome della nazione) e dall'altra c'è Referendum abrogativo del 1974 (senza il nome della nazione); io consiglieri, in questo caso, di uniformare il titolo usando l'aggettivo della nazione in cui è stato indetto, ad. es. "Referendum abrogativo italiano del 1974", se non altro è più lineare rispetto al pastrocchio che c'è adesso. -- Mess-Age 13:51, 5 gen 2011 (CET)
Inoltre dovremmo decidere anche come rimpiazzare i template {{Presidente}} e {{Infobox carica pubblica}}, inserendo al loro posto il template {{Carica pubblica}}. E' possibile sostituirli in automatico tramite bot? E cosa ne facciamo del template {{Membro delle istituzioni europee}}, creato pochi giorni fa da un anonimo "fotocopiando" {{Membro delle istituzioni italiane}}, lo applichiamo o lo sopprimiamo? -- Mess-Age 16:18, 6 gen 2011 (CET)
- Cfr. le svariate discussioni precedenti. --Nemo 22:25, 7 gen 2011 (CET)
- Ah ecco, quindi non stavo segnalando nulla di nuovo. Comunque direi che almeno la sostituzione di {{Presidente}} e {{Infobox carica pubblica}} possa essere attuata senza troppi indugi. Se non è possibile farlo in automatico, me ne posso occupare io a mano. -- Mess-Age 23:30, 8 gen 2011 (CET)
Template:Politico U.S.A.
Ciao a tutti! Vorrei chiedervi se fosse possibile aggiungere delle istruzioni accurate per compilare il Template:Politico U.S.A.. Faccio questa richiesta perché la scorsa notte ho annullato questo edit di un ip, da cui poi è scaturita questa discussione. Giusto per fare il mio esempio: in "stemma" che cosa ci va? Grazie in anticipo! Dome era Cirimbillo A disposizione! 01:27, 10 gen 2011 (CET)
- Hai fatto bene ad annullare quell'edit: secondo me, in linea teorica, nelle voci sui politici non andrebbe messo alcun tipo di stemma (così come nelle voci dei calciatori non mettiamo gli stemmi delle squadre per via del copyright). Anzi, io sarei più drastico: dal momento che esiste apposta {{Carica pubblica}} per evitare template localistici (andrebbe solo limato - alcuni parametri sono superflui e non tutti tradotti in italiano - e corredato con istruzioni per l'uso più chiare, ma per le funzioni base già funziona egregiamente), farei rimpiazzare {{Politico U.S.A.}} in automatico da un bot per poi eliminarlo (se ne era discusso già qui). Appena ho un po' di tempo, vedrò di risolvere la questione in tal senso. -- Mess-Age 11:47, 14 gen 2011 (CET)
- Concordo sulla necessità di un unico sinottico. --Azrael 11:54, 14 gen 2011 (CET)
- D'altronde, è la faticaccia che sto compiendo in questi giorni: poco fa ho rimpiazzato {{Politico britannico}} (per giunta, ricreato dopo essere stato già cancellato), tra non molto farò la stessa cosa con {{Politico Filippine}}, e nel frattempo ho quasi orfanizzato {{Presidente}}. Per quelli più complicati da sostituire, invece, come {{Politico U.S.A.}} e {{Infobox carica pubblica}} (usati in più di un centinaio di pagine), ci vuole per forza di cose un bot (a meno che non ci siano altri volontari disposti a dividersi questo "lavoro sporco"). Inoltre, rimuginando sull'altro compito che mi ero prefisso, ossia la categorizzazione dei deputati e senatori italiani, compirei un passo ulteriore: integrare tale funzione direttamente in {{Carica pubblica}} (ho letto il codice e c'è un parametro "legislature", che si potrebbe adattare), così da rimpiazzare anche {{Membro delle istituzioni italiane}}. -- Mess-Age 12:31, 14 gen 2011 (CET)
- Concordo sulla necessità di un unico sinottico. --Azrael 11:54, 14 gen 2011 (CET)
Recentemente un utente neoregistrato ha ricreato questa voce, in passato cancellata più volte per C13 ed una per C4, circostanza che aveva indotto Gac a proteggerla. Visti i precedenti, visto che non mi sembrava da immediata, avevo semplicemente inserito un dubbio {{E}}, successivamente rimossa dall'autore, da me inserito informazioni da me ritenute non irrilevanti, con fonti. Ho evitato dunque di ripristinare il template, dato che non mi occupo di questo genere di argomenti, ma, sollecitato da Sandr0, chiedo a voi di valutare la situazione. Grazie! Carmelo aka Sanremofilo (msg) 08:34, 15 gen 2011 (CET)
- Yuhuu... C'è Nettuno?!? Sanremofilo (msg) 09:12, 25 gen 2011 (CET)
- Non sono un esperto di questi argomenti (capito anch'io qua con una richiesta, anzi, se vuoi ricambiare rispondendo qua sotto! :)), ma mi sembra sia da cancellare, pare che avessero una sezione in 2-3 città e "una dozzina di militanti sparsi per il resto della penisola"...--Sandro_bt (scrivimi) 14:19, 25 gen 2011 (CET)
I Gruppi di Lotta proletaria sono presenti nell'Istituto per la Storia del movimento di liberazione in Italia ( http://beniculturali.ilc.cnr.it:8080/Isis/servlet/Isis?Conf=/usr/local/IsisGas/InsmliConf/Insmli.sys6.file&Obj=@Insmlid.pft&Opt=get&Type=Doc&Id=011980) e non su wikipedia? Vi prendete una bella responsabilità.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Beowulfo (discussioni · contributi) 00:16, 10 feb 2011 (CET).
Ambasciate e Relazioni bilaterali
In base a quanto emerso in questa discussione, nelle altre voci di ambasciate poste recentemente in cancellazione e nella richiesta avanzata più sopra da Theirrules, potrebbe essere decisamente utile redigere delle linee guida per chiarire cosa va messo nell'uno o nell'altro tipo di voce, con le indicazioni essenziali sulla loro struttura di base. --Eva4 (msg) 01:38, 16 gen 2011 (CET)
Avviso di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Relazioni istituzionali
Confronti scientifici sulle relazioni istituzionali Vedasi anche: gruppo di interesse; public affairs.
--Mbr (msg) 19:04, 24 gen 2011 (CET)Mbr
categorie
Un utente (che ora avverto) ha creato senza discussione le categorie categoria:sovranità e categoria:forme di sovranità. La seconda mi pare un mezzo doppione di Categoria:Forme di governo (da cui non capisco come dovrebbe distinguersi), mentre categoria:sovranità mi sembra un'inutile insieme di voci che contengono la parola sovranità e altre che starebbero meglio direttamente in categoria:stato. Io sarei per svuotare e cancellare entrambe in quanto non utili.--Sandro_bt (scrivimi) 05:05, 25 gen 2011 (CET)
- Non so se sia il progetto più adatto, ma segnalo anche un'altra categoria creata dall'utente: categoria:Acéphale (e la sottocategoria Membri di Acéphale), che contiene "tutti individui o collaboratori della rivista acépahlle o di cui parte degli scritti trattano di tale comunità" (nota: Acéphale oltre a essere una rivista era anche una società segreta). Ora, probabilmente ci può stare una categoria contenente i membri più significativi della società segreta (un po' come in categoria:P2), anche se forse prima della categoria andrebbe creata la voce e andrebbe riportata la cosa (con fonti) sulle voci dei membri. Mi lascia più perplesso però che chiunque abbia scritto per la rivista Acéphale o abbia scritto un libro a proposito di essa debba finire dentro la categoria.--Sandro_bt (scrivimi) 05:17, 25 gen 2011 (CET)
Vandalismo
Segnalo vandalismi su Salvatore Torrisi (vengono eliminati i riferimenti scomodi), siccome non mi va di animare edit war e dato anche che l'utente vandalo dell'ip si è registrato come Utente:Torrisi1234, chiedo ad altri di intervenire, per non farla sembrare una guerra personale--Figiu (msg) 19:58, 25 gen 2011 (CET)
- La metto tra gli osservati speciali, grazie della segnalazione.--Etrusko XXV (msg) 22:32, 25 gen 2011 (CET)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Assedio di Waco
Salve, mi sono imbattuto per caso in questa pagina che mi sembra quantomeno poco imparziale. Spero che questo sia il bar giusto per discuterne. d'altra parte la Politica c'entra dappertutto ;-) --Ancelli (msg) 10:47, 31 gen 2011 (CET)
- Bastava che mettessi il template {{P}} nella voce, non c'era bisogno di scrivere qui. Inoltre, non è neanche il bar giusto: dovevi scrivere in quello del Progetto:Stati Uniti.--Mauro Tozzi (msg) 17:20, 31 gen 2011 (CET)
Mettere un template significa controllare che non venga rimosso e, eventualmente, trovarsi a discutere. Si tratta di un argomento su cui non mi sento in grado di sostenere una discussione. L'unica cosa che noto è che viene riportata una sola posizione e che è molto diverso dal corrispondente lemma di en.wiki. --Ancelli (msg) 22:18, 31 gen 2011 (CET)
Archiviazione discussioni
Non si potrebbero lasciare qui solo le discussioni di quest'anno e archiviare le altre?--Mauro Tozzi (msg) 09:42, 1 feb 2011 (CET)
- Be bold, ho archiviato tutto il 2010. --Pier «···» 16:02, 1 feb 2011 (CET)
Categoria:Rautiani
Secondo voi questa Categoria:Rautiani ha senso? Se si andrebbe categorizzata, altrimenti mettiamola in cancellazione. Ciao --Pier «···» 16:05, 1 feb 2011 (CET)
- IMHO no. Va svuotata e cancellata in immediata.------Avversariǿ - - - >(dispe) 02:01, 2 feb 2011 (CET)
Partiti della terza repubblica?
Sarebbe gradito un parere qui, in merito allo spostamento effettuato. Grazie. --Retaggio (msg) 17:27, 2 feb 2011 (CET)
Riforma del template Carica pubblica
Siete invitati a discuterne qui. Grazie. -- Mess-Age 22:41, 5 feb 2011 (CET)
sovvertire la volontà popolare
Mi scuso per riempire questo bar di vicende di cronaca giudiziaria, ma credo che questo bar sia il più appropriato. Ho trovato nella voce su Ilda Boccassini la frase
Io trovo la conclusione di quella frase (sovvertire la volontà popolare che si è a larga maggioranza espressa nelle urne) POV ed enciclopedica quanto le chiacchere dei bar poiché è una contraddizione logica e linguistica: la volontà popolare ha dato a B il compito di governare, non è mai stata chiamata a pronunciarsi sulla sua innocenza. E in secondo luogo (ma in misura molto minore e molto più risibile, vista la stretta associazione partito/presidente in Italia) le consultazioni elettorali non hanno eletto B ma il suo partito. Al massimo si può citare ma in forme neutrali del tipo "(...) asservirebbe le funzioni della Procura della Repubblica alla lotta politica. Secondo l'interpretazione berlusconiana, tale operazione sarebbe funzionale a sovvertire gli esiti delle consultazioni elettorali e parlamentari che gli hanno affidato il governo magari aggiungendo anche benché nessuna consultazione elettorale sia mai stata indetta a pronunciarsi sull'innocenza di B." Siccome non ho sott'occhio tutte le voci riguardanti le controversie legali berlusconiane, chiedo che tali frasi (sovvertire la volontà popolare che si è a larga maggioranza espressa nelle urne) vengano sostituite da frasi più appropriate al contesto.--Nickanc ♫ Fai bene a dubitare∑ 22:59, 8 feb 2011 (CET)
- É una frase palesemente POV e da cassare.--Figiu (msg) 23:01, 8 feb 2011 (CET)
- Scusate, non è che quelle parole fossero indispensabili ma nella visione di Berlusconi la magistratura vuole proprio "sovvertire la volontà popolare", che poi non sia vero e non abbia nemmeno senso logico è un altro dicorso. --Jaqen [...] 23:47, 8 feb 2011 (CET)
- È vero che quella è la sua visione ma se, appunto, quelle parole non sono indispensabili, allora quando vengano scritte, secondo me, vanno corredate da precisazioni del tipo quelle che ho scritto sopra (forse meno forti) sennò scadremmo nell'ingiusto rilievo delle posizioni berlusconiane.--Nickanc ♫ Fai bene a dubitare∑ 23:55, 8 feb 2011 (CET)
- ok per "(...) asservirebbe le funzioni della Procura della Repubblica alla lotta politica. Secondo l'interpretazione berlusconiana, tale operazione sarebbe funzionale a sovvertire gli esiti delle consultazioni elettorali e parlamentari che gli hanno affidato il governo. La 2a parte mi convince di meno. --PequoD76(talk) 01:29, 9 feb 2011 (CET)
- È vero che quella è la sua visione ma se, appunto, quelle parole non sono indispensabili, allora quando vengano scritte, secondo me, vanno corredate da precisazioni del tipo quelle che ho scritto sopra (forse meno forti) sennò scadremmo nell'ingiusto rilievo delle posizioni berlusconiane.--Nickanc ♫ Fai bene a dubitare∑ 23:55, 8 feb 2011 (CET)
- Scusate, non è che quelle parole fossero indispensabili ma nella visione di Berlusconi la magistratura vuole proprio "sovvertire la volontà popolare", che poi non sia vero e non abbia nemmeno senso logico è un altro dicorso. --Jaqen [...] 23:47, 8 feb 2011 (CET)
(rientro) Problema: questa la trovate neutrale? In particolare, io trovo tendenziosi:
- l'uso di perfettamente identificabile come se avessimo da arrestare i magistrati in base ad illazioni difficilmente provabili berlusconiane
- di ricercare in anziché indagare su o imputare di tendenziosi e volti a sminuire l'operato giuridico
- sembra che Ilda Boccassini abbia solo indagato Berlusconi nella vita.--Nickanc ♫ Fai bene a dubitare∑ 21:19, 14 feb 2011 (CET)
Voce secondo me dubbia
scrivo perchè reputo da "Dubbia" la voce di Alessandro Pignatiello, che non sembra aver mai avuto incarichi politici di primissimo piano o comunque "inferiori" a soggetti che in passato sono stati cancellati.. Vorrei inserire "la Dubbia" ma non so come si fa materialmente... intanto leggete la voce, così se la pensate come me, qualcun'altro può provvedere! sennò, qualcuno mi insegna? Rattosso (msg) 09:34, 11 feb 2011 (CET)
- Fatto. Comunque la sintassi è {{E|motivo|argomento|mese anno}} . --Figiu (msg) 09:56, 11 feb 2011 (CET)
- bene, ora ho avviato la discussione qui, dite la vostra! proviamo a risolvere in fretta la questione, non come al progetto calcio (che seguo) dove lasciano le voci in Dubbia per 6 mesi... o si cancellano o si tengono!Rattosso (msg) 11:01, 11 feb 2011 (CET)
LOGO PdL
Vorrei cambiare il logo del pdl perche quello da noi messo su wiki non è quello UFFICIALE, ma quello ufficiale è con la dicitura Berlusconi Presidente (Da come risulta dall' uffico dei marchi e brevetti Europeo ). Utente Marco Silvio 13 feb 2011 10:36 (CET)
- Beh, se veramente risulta così dall'ufficio dei marchi europeo, sono d'accordo. !Francijuve! 12:46, 13 feb 2010 (CET)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Mauro Tozzi (msg) 15:10, 13 feb 2011 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Proposta template:Partiti politici italiani
Segnalo questa proposta di modifica di restrizione dei criteri. ----Avversariǿ - - - >(dispe) 13:49, 18 feb 2011 (CET)
Infobox politici
Segnalo questa discussione.--Tenebroso (msg) 15:22, 18 feb 2011 (CET)
Senatori italiani, regno e repubblica
Avrei bisogno di aiuto nel controllare l'articolo Governatore di Gibilterra.--Sweetcorn (msg) 17:59, 19 feb 2011 (CET)
Salve a tutti. C'è stata discussione/consenso sull'inversione di redirect richiesta per la pagina in oggetto? Grazie --Jкк КGB 20:09, 21 feb 2011 (CET)
Template:Regione
Segnalo questa discussione. ----Avversariǿ - - - >(dispe) 11:58, 25 feb 2011 (CET)
Voce "Elezioni politiche"
Qualcuno può dare una controllata alla voce Elezioni politiche (e possibilmente anche ampliarla, visto che, malgrado la sua importanza, è veramente minima)? Grazie --79.24.147.130 (msg) 21:48, 28 feb 2011 (CET)
template democrazia
Per correlare fra loro le varie voci sulla democrazia, sto preparando un template di navigazione rubando da quelli di en.wiki (che sono en:Template:Democracy e en:Template:Forms of government). Sono in difficoltà perché alcune voci di quei template, che sono molto interessanti, non ci sono in italiano, né saprei come vengono chiamate in italiano. Qualcuno mi può dare una mano? La sandbox è Utente:Nickanc/Sandbox/2, ho messo fuori dal template alcuni contenuti che secondo me si possono escludere dal template per non farne un lenzuolone (casomai per le "democrazie storiche" si può fare un template apposito).--Nickanc ♫ Fai bene a dubitare∑ 12:26, 8 mar 2011 (CET)
- In particolare come tradurre i titoli di:
en:Futarchy- futarchia? per google in italiano non esiste- en:Industrial democracy
- en:Open source governance
- en:Non-partisan democracy - Democrazia apartitica?
en:Sociocracy- en:Demarchy - la demarchia per non è un'altra cosa
che fare?--Nickanc ♫ Fai bene a dubitare∑ 20:22, 8 mar 2011 (CET)
- Forse cose come la "Futarchy" non sono nemmeno rilevanti. Anche altre cose se ci sono dubbi forse possono essere lasciate fuori. Ma invece di fare un template laterale verticale non si potrebbe fare un normale template di navigazione orizzontale da mettere a fondo pagina? --Jaqen [...]
- +1 a quanto dice Jaquen (template orizzontale, e accantonare per il momento i nomi dubbi). --Azrael 10:58, 10 mar 2011 (CET)
- +1 anche per me a entrambe le cose dette (in particolare l'orizzontalità). --Superchilum(scrivimi) 13:55, 10 mar 2011 (CET)
- A me piaceva di più verticale perché messo in cima si vede meglio. Pone problemi se è verticale? Passando ai nomi:
- en:Futarchy lo accantono per quanto detto prima, idem en:Sociocracy
- en:Non-partisan democracy la traduco a Democrazia apartitica (su google libri potete verificare che esiste in quel significato)
- en:Demarchy - la demarchia leggendo la nostra voce per noi sembrava un'altra cosa, in realtà cercando su internet mi pare di capire che il filosofo citato su it.wiki ha parlato di demarchia, ma il concetto si inquadra in un'accezione più ampia, che grossomodo è descritta su en.wiki quindi pensavo di tradurla.
- en:Industrial democracy con democrazia industriale non so se uso il termine corretto, però non dubito che un concetto del genere sia stato reso in lingua italiana in qualche modo (chiedo in posti come il progetto:comunismo?). en:Open source governance allo stesso modo, forse conviene chiedere in posti come progetto:software libero, ma azzardo che il titolo sarebbe Open source governance, del rsto molte cose riguardanti il mondo opensource in italiano mantengono il termine inglese.
- --Nickanc ♫ Fai bene a dubitare∑ 14:13, 10 mar 2011 (CET)
- A me piaceva di più verticale perché messo in cima si vede meglio. Pone problemi se è verticale? Passando ai nomi:
- +1 anche per me a entrambe le cose dette (in particolare l'orizzontalità). --Superchilum(scrivimi) 13:55, 10 mar 2011 (CET)
- La differenza tra orizzontale e verticale è che i primi sono template di navigazione, i secondi i sinottici. Per il lettore è bene proseguire in questa strada, e non confonderlo.
- Per il resto, non è detto che tutto debba essere tradotto in italiano, anzi, meglio l'originale inglese a fronte di una traduzione azzardata (parlo in generale). C'è poi tempo per addatare il titolo in italiano :) --Azrael 22:42, 10 mar 2011 (CET)
il risultato è
Personalità politiche
Vedi Discussioni categoria:Politici#Personalità legate alla politica. Aggiungo qui che la voce politico è veramente scarna e meriterebbe un ampliamento. --Mr buick (msg) 16:14, 13 mar 2011 (CET)
Proposta di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Template scricchiolanti
cancellazione sperimentale voce sul bunga bunga
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Copyright loghi partito
Da una discussione su questo file, l'Utente:FollowTheMedia ha avanzato l'ipotesi che i simboli dei partiti politici candidati alle politiche non siano coperti da copyright perché una volta stampati sulle schede elettorali finiscono in pubblico dominio. Qualcuno ne sa qualcosa in merito??--Figiu (msg) 18:59, 20 mar 2011 (CET)
- Non credo proprio; dubito fortemente che valga l'estensione "è apparso su un atto pubblico --> diventa di dominio pubblico". --Azrael 19:31, 21 mar 2011 (CET)
- Allora intervenite qui e qui--Figiu (msg) 10:40, 23 mar 2011 (CET)
- In assenza di informazioni certe direi di comportarci come abbiamo sempre fatto e cioè considerando i loghi politici come marchi registrati --Tia solzago (dimmi) 18:55, 24 mar 2011 (CET)
- Allora intervenite qui e qui--Figiu (msg) 10:40, 23 mar 2011 (CET)
- Perché dovrebbero diventrare di pubblico dominio?!? Tra l'altro in tal caso potrebbero essere utilizzati da tutti, anche dai partiti concorrenti! --Il Sole e la Luna (msg) 07:59, 3 apr 2011 (CEST)
- Appunto!--Figiu (msg) 11:12, 3 apr 2011 (CEST)
- Perché dovrebbero diventrare di pubblico dominio?!? Tra l'altro in tal caso potrebbero essere utilizzati da tutti, anche dai partiti concorrenti! --Il Sole e la Luna (msg) 07:59, 3 apr 2011 (CEST)
Nomi pagine delle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza ONU
Ciao! In Lista delle Risoluzioni del Consiglio di Sicurezza ONU il nome delle pagine che è stato adottato è Risoluzione del Consiglio di Sicurezza ONU XX, ed è stata utilizzata in Risoluzione del Consiglio di Sicurezza ONU 74. Altre pagine, invece, (vedi qui e qui), utilizzano la denominazione Risoluzione XX del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Io direi di scegliere la seconda, ma andrebbero modificati tutti i link alle risoluzioni della lista. Cosa ne dite? (Sperando di aver azzeccato il progetto...) --BrocScrivimi! 19:03, 21 mar 2011 (CET)
- Altra domanda: "Consiglio di Sicurezza": Sicurezza ha l'iniziale maiuscola o minuscola?In inglese è "Security Council", quindi pare abbia iniziale maiuscola, però c'è una traduzione italiana ufficiale? Dato che alcune pagine delle risoluzioni hanno "sicurezza" con iniziale maiuscola, e altre minuscola, e sarebbe meglio unificarle. (Categoria:Atti giuridici delle Nazioni Unite). --BrocScrivimi! 22:58, 21 mar 2011 (CET)
- minuscolo. Lo dice il manuale di stile e la lingua italiana. Mica siamo inglesi che scriviamo Novembre. --Bonty - tell me! 19:20, 22 mar 2011 (CET)
- Rispondo alla seconda domanda: direi "sicurezza" in minuscolo. Dome era Cirimbillo A disposizione! 19:31, 22 mar 2011 (CET)
- minuscolo. Lo dice il manuale di stile e la lingua italiana. Mica siamo inglesi che scriviamo Novembre. --Bonty - tell me! 19:20, 22 mar 2011 (CET)
cancellazioni
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Scuola di partito
Credo che sia necessario ed opportuno creare la voce Scuola di partito. Le scuole di partito, infatti, soprattutto in Italia hanno avuto ed hanno ancora una notevole importanza. Vennero promosse soprattutto dagli anni 60' del 900, ma ci furono episodi sia precedenti che postumi. --87.1.39.129 (msg) 13:17, 1 apr 2011 (CEST)
Eliminare ideologia in Infobox Partito politico italiano
Ripropongo questa idea a distanza di qualche mese.
In riferimento ai Partiti italiani attuali, il campo ideologia è in TUTTI I PARTITI una continua editwar con chilometriche discussioni che non portano a nulla! Non sarebbe meglio eliminare questo campo dal template??--Figiu (msg) 14:27, 2 apr 2011 (CEST)
- Io sono assolutamente contrario: l'infobox serve perché l'utente abbia subito un'idea precisa sul partito in questione. E per un partito politico mi sembra che l'ideologia sia un'informazione essenziale per poterlo immediatamente inquadrare. --BohemianRhapsody (msg) 17:46, 2 apr 2011 (CEST)
- Il problema è mettere d'accordo chi quella ideologia la deve scegliere. Dall'esperienza si è visto che c'è sempre qualcuno che ha da ridire (basta fare un giro sulla pagine di discussioni come esempio [1] [2]) se ne viene inserita una che non è corretta (sempre opinabile) l'utente si può fare subito un'idea SBAGLIATA precisa sul partito in questione...potremmo stare mesi a discuterne, per me il problema si risolve alla radice..estirpandola!--Figiu (msg) 19:34, 2 apr 2011 (CEST)
- Condivido la proposta di rimozione. --Nicolabel 00:13, 3 apr 2011 (CEST)
- Il problema è mettere d'accordo chi quella ideologia la deve scegliere. Dall'esperienza si è visto che c'è sempre qualcuno che ha da ridire (basta fare un giro sulla pagine di discussioni come esempio [1] [2]) se ne viene inserita una che non è corretta (sempre opinabile) l'utente si può fare subito un'idea SBAGLIATA precisa sul partito in questione...potremmo stare mesi a discuterne, per me il problema si risolve alla radice..estirpandola!--Figiu (msg) 19:34, 2 apr 2011 (CEST)
- Se non sbaglio adesso il campo ideologia è facoltativo per cui forse basterebbe non usarlo nei casi più dubbi. --Jaqen [...] 16:34, 3 apr 2011 (CEST)
- Il problema è che se un campo esiste, viene naturale riempirlo, che sia obbligatorio o meno.--Figiu (msg) 17:03, 3 apr 2011 (CEST)
L'infobox dovrebbe essere un riassunto della voce, in modo da dare subito un'idea chiara e, come ho detto sopra, l'ideologia è la prima cosa che un utente vuole sapere di un partito. Che ci siano state e ci siano discussioni varie sulle ideologie di diversi partiti è fuori di dubbio, ma queste discussioni dovrebbero piuttosto riguardare la sezione "Ideologia" della voce; qualunque cosa venga fuori dalla discussione, il campo "ideologia" nel template dovrebbe poi semplicemente riflettere e riassumere quanto scritto nella voce. Pertanto non ha senso rimuovere il campo "ideologia" dal template: non è lui la causa delle discussioni, ed è di importanza fondamentale, a mio parere. --BohemianRhapsody (msg) 18:57, 3 apr 2011 (CEST)
- Favorevole alla rimozione. ----Avversariǿ - - - >(dispe) 23:43, 3 apr 2011 (CEST)
- Contrario alla rimozione per i motivi già spiegati nelle precedenti discussioni. Basta essere rigorosi: l'ideologia si mette quando c'è una fonte. Se esiste una fonte terza è preferibile (altrimenti, per quanto mi riguarda, va bene anche uno statuto o documento analogo). Dove ci fossero dubbi o fonti contrastanti si può mettere nel template una dicitura che rimanda alla trattazione dell'argomento nel corpo della voce (come, ad esempio, vedi la sezione ideologia). --Nrykko★ 17:36, 4 apr 2011 (CEST)
- Favorevole alla rimozione perché penso sia più corretto nei confronti del lettore lasciargli la possibilità di farsi un'idea propria leggendo il corpo della voce. Il sintetizzare il tutto in una parola da mettere in una infobox lo trovo, oltre che arduo, anche riduttivo (considerando questo periodo storico dove mi pare vi sia un vera e propria evoluzione (o involuzione come già dicevo) nell'ambito delle ideologie di partito). --Sd (msg) 18:09, 4 apr 2011 (CEST)
- Contrario alla rimozione per i motivi già spiegati nelle precedenti discussioni. Basta essere rigorosi: l'ideologia si mette quando c'è una fonte. Se esiste una fonte terza è preferibile (altrimenti, per quanto mi riguarda, va bene anche uno statuto o documento analogo). Dove ci fossero dubbi o fonti contrastanti si può mettere nel template una dicitura che rimanda alla trattazione dell'argomento nel corpo della voce (come, ad esempio, vedi la sezione ideologia). --Nrykko★ 17:36, 4 apr 2011 (CEST)
Imho queste voci hanno bisogno di un'occhiata, a partire dal titolo. --PequoD76(talk) 04:05, 6 apr 2011 (CEST)
- Sono d'accordo ed aggiungo che sono tutte senza fonti--Figiu (msg) 14:20, 6 apr 2011 (CEST)
- Bravo. Per questo genere di voci esiste una diffusa convinzione che le fonti non siano necessarie. Esiste anche l'analoga Categoria:Elezioni del Presidente della Camera in Italia, con voci pensate allo stesso modo. --PequoD76(talk) 16:19, 6 apr 2011 (CEST)
Segnalo discussione
Segnalo discussione. --Johnlong (msg) 18:39, 6 apr 2011 (CEST)
Discussione sui diplomatici
Ciao ragazzi. Al bar c'è una discussinoe sui diplomatici che forse può interesare. --Lucas ✉ 16:21, 8 apr 2011 (CEST)
Controllo di una nuova pagina
Ciao ho creato una nuova pagina su Yukio Edano, il portavoce del governo giapponese protagonista di questi tempi di numerose conferenze stampa. Non sono ancora espertissimo e sono un po' dislessico, mi dite se ci sono cose/frasi da migliorare? --Steed (msg) 23:42, 8 apr 2011 (CEST)
Linee guida
ci sono delle linee guida per sapere chi inserire e chi no? Ad esempio, per carica: sindaci, presidenti di provincia, di comunità montana... oppure per decisioni assunte: primo comune denuclearizzato, primo parco EMAS,...? --(Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra!(scrivimi) 22:36, 10 apr 2011 (CEST)
Riforma PDC
Risultati elettorali delle elezioni europee
Incuriosito dalla modifiche di un Ip ho notato che sui dati dei risultati elettorali c'è una certa confusione. Prendiamo ad esempio quelle del 1984: i dati precedentemente presenti nella voce erano già diversi da quelli forniti dal Ministero e sembra provenissero da qua, l'ip ne inserisce di nuovi, coerenti con quelli della pagina in francese e la sua fonte, ripresa probabilmente da quella in spagnolo. Le pagine in polacco e in giapponese indicano come fonte il Ministero ma i dati sono diversi, nel primo caso uguali ai nostri e nel secondo coerenti con la fonte spagnola. Chi ha ragione? --Johnlong (msg) 16:03, 15 apr 2011 (CEST)
- Ho notato che la somma dei dati italia+estero nel sito del ministero è uguale ai dati riportati dal sito spagnolo. Rimane quindi solo l'altra fonte a non essere coerente, ripresa dalla versione in polacco. --Johnlong (msg) 16:26, 15 apr 2011 (CEST)
Movimento RadicalSocialista sezione errata
La voce Movimento RadicalSocialista e' inserita nella sezione "radicalismo", ma non e' corretto riportarla in quella sezione. Il Movimento in questione sarebbe piu' corretto inserirlo sotto la voce "Socialismo" in quanto i principi ispiratori fanno riferimento al Socialismo e non al Radicalismo. Si puo' capire leggendo il Manifesto RadicalSocialista. La confusione, comprensibile a dire il vero, viene generata dalla parola "radical" che riporta i meno attenti al "radicalismo pannelliano". E' anche vero che alcuni radicali di sinistra sono confluiti nel movimento ma rappresentano una parte di un insieme piu' variegato (socialisti di sinistra, comunisti libertari, ecologisti di sinistra, anarchici e altri) Chiedo dunque il riposizionamento della voce in altra sezione, in attesa di poter creare una pagina dedicata. Mi hanno indicato questo luogo per postare la richiesta, spero sia quello giusto. Grazie— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gismondi (discussioni · contributi) 03:20, 18 apr 2011 (CEST).
Modifiche a Lega Padana
Segnalo che a partire dal 17 febbraio la pagina Lega Padana, che prima consisteva in una disambiguazione, è stata trasformata in una voce sul movimento con quel nome collaterale al No Euro di Renzo Rabellino. Si tratta secondo me di un partito non enciclopedico, ma prima di procedere vorrei sentire il parere della comunità.--Giornada (msg) 14:14, 18 apr 2011 (CEST)
Segnalo la necessità di un aggiornamento di questa voce, anche alla luce delle recenti vicende in Libia.--Mauro Tozzi (msg) 10:58, 22 apr 2011 (CEST)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Attivismo e caschi blu
Segnalo questa sezione. Sarò scemo io ma non capisco proprio di cosa stia parlando... --Pequod76(talk) 20:35, 5 mag 2011 (CEST)
Presidente in servizio
Un utente mi ha fatto notare che nella pagina 12 maggio sta scritto: "L'ex presidente statunitense Jimmy Carter arriva a Cuba, per una visita di cinque giorni a Fidel Castro, divenendo il primo Presidente degli Stati Uniti d'America, in servizio o meno, a visitare l'isola, dalla rivoluzione castrista del 1959".
Secondo l'utente che mi ha contattato anziché "in servizio" bisognerebbe scrivere "in carica".
Ho pensato che forse "in servizio" si riferisce al fatto che la visita sia stata svolta come viaggio di piacere, quindi non in funzione di Presidente ma come semplice turista.
Siccome son ignorante in materia, chiedi a voi di controllare l'esattezza della frase e comunque di renderla più chiara, esplicitando se in tale contesto il Presidente fosse in carica/servizio.
--Aushulz (msg) 14:29, 14 mag 2011 (CEST)
Secondo voi è enciclopedico?
Sindaco giapponese di un paese di 3mila abitanti che anni dopo la sua morte ha salvato la vita dei suoi concittadini.. se qualcuno vuole crearlo glielo lascio volentieri.. 93.56.53.224 (msg) 09:13, 15 mag 2011 (CEST)
- Non è enciclopedico.--Figiu (msg) 10:29, 15 mag 2011 (CEST)
- Il buon sindaco certo no, la notizia la metterei nella voce sull'ultimo terremoto, al capitolo Danni alle infrastrutture. --(Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra!(scrivimi) 11:35, 15 mag 2011 (CEST)
- D'accordo con Il Tuchino. Una sezione adatta potrebbe essere anche quella sul maremoto, visto che di danni lì non ne ha fatti, ma è una sottigliezza. --Eva4 (msg) 11:57, 15 mag 2011 (CEST)
- Il buon sindaco certo no, la notizia la metterei nella voce sull'ultimo terremoto, al capitolo Danni alle infrastrutture. --(Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra!(scrivimi) 11:35, 15 mag 2011 (CEST)
Oligarchia
vorrei proporre e vedere se si può fare e sempre se siete del mio parere di inserire "legge ferrea dell'oligarchia" nel tema proprio dell' "oligarchia", penso che la "prima" sviluppi o dia un'ulteriore senso alla "seconda"...— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.117.35.177 (discussioni · contributi) 22:20, 23 mag 2011 (CEST).
Radicali
Abbiamo su Wikipedia le diverse voci
che, in un modo o nell'altro, parlano della stessa cosa. Infatti, a prescindere dal diverso nome assunto di volta in volta, si tratta sempre dello stesso partito politico, presente in Italia ininterrottamente dal 1955 a oggi. Alcuni contenuti sono ovviamente comuni alle diverse voci, e le distinzioni tra i tre soggetti sono molto vaghe.
La voce Partito Radicale (Italia) si riferisce in teoria al periodo dal 1955 al 1988, ma presenta anche delle sezioni come Iniziative e campagne del movimento radicale (anni sessanta - 2005) e Iniziative recenti che chiaramente esulano da quel periodo, come pure il paragrafo Dirigenti politici attuali.
La voce Lista Bonino Pannella si riferisce invece agli anni dal 1992 a oggi (si parla infatti anche di Regionali del 2010). Al paragrafo Valori e ideali si dice testualmente: Gli obiettivi e le campagne della Lista Bonino Pannella sono gli stessi del movimento Radicali Italiani e del Partito Radicale.
La voce Radicali Italiani, infine, va dal 2001 sempre a oggi; è chiaramente specificato che i Radicali Italiani sono la continuazione del Partito Radicale e, al paragrafo Risultati elettorali, sono elencati tutti i risultati elettorali conseguiti di volta in volta dal partito con le differenti denominazioni di Partito Radicale e varie Liste Bonino-Pannella (mai invece con la denominazione Radicali Italiani).
Alla luce di queste considerazioni, propongo l'unione delle tre suddette voci in un unica voce, intitolata Radicali Italiani, indicando bene nell'incipit che si tratta di un partito politico fondato nel 1955 con un nome diverso (Partito Radicale) e presente, nella sua attività e nella sua partecipazione elettorale, fino al giorno d'oggi; partito che però in alcune elezioni ha scelto e sceglie di presentarsi con nomi di volta in volta diversi, come per esempio Lista Bonino o Lista Pannella. (Ovviamente le altre pagine resterebbero come redirect alla voce principale.)
Cosa ne pensate? --BohemianRhapsody (msg) 19:12, 27 mag 2011 (CEST)
Favorevole Sono proprio la stessa cosa con nomi diversi a seconda del periodo e delle votazioni. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! (scrivimi) 20:45, 28 mag 2011 (CEST)
Sindaco Milano
Ho visto che alla voce Milano accanto al sindaco appare la dicitura Sinistra Ecologia Libertà invece che centrosinistra, al di là dell'interpretazione giusta (per me la seconda), non c'è nei vari comuni un 'interpretazione univoca.Pifoyde (msg) 22:16, 31 mag 2011 (CEST)
Gradirei l'opinione di una terza parte su questa voce appena tradotta da en:, in quanto è stata contrassegnata come ideologica senza specificare ulteriori motivazioni.
X-postato dal Caffè economico in quanto la voce riguarda un argomento interdisciplinare tra economia e scienze politiche. --Headsnewly brokeproud (msg) 01:20, 11 giu 2011 (CEST)
Maratona "Share Your Knowledge" e voci sulla politica
Salve a tutti, si sono liberati vari contenuti con licenza libera che riguardano la politica ed economia degli stati africani nell'ambito del progetto "Share Your Knowledge", con i quali è ora possibile creare nuove voci. È in corso proprio una maratona per scrivere nuove voci o ampliarle. Per avere qualche spunto vedi questo elenco parziale. Grazie per la collaborazione! --MarcoK (msg) 19:08, 11 giu 2011 (CEST)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cat voci in cancellazione
Segnalo. Avete contezza delle voci in cancellazione relative al vostro progetto? --Pequod76(talk) 02:31, 13 giu 2011 (CEST)
POV in Anna Finocchiaro
Convenzione di stile per partiti e movimenti politici
C'è qualche contrasto nella definizione iniziale per diversi partiti e movimenti. La domanda per il Progetto Politica è: ogni partito o movimento politico attivo in italia deve avere nell'intestazione l'aggettivazione di italiano (esempio Popolari per l'indipendenza del Molise è un partito politico italiano ... ed altri dati) oppure può indicare solo l'area d'interesse (Esempio: Popolari per l'indipendenza del Molise è un partito politico molisano ...). Grazie e saluti. --felisopus (pensaci bene) posta 16:29, 17 giu 2011 (CEST)
Festa della Libertà (Italia)
Dubbio E (ottobre 2009 - sollecito)
--T137(varie ed eventuali - @) 09:39, 25 giu 2011 (CEST)
- Dubbio risolto: rientra automaticamente nei criteri --Sd (msg) 11:38, 26 giu 2011 (CEST)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dubbi E (novembre 2010 - sollecito)
Dubbio E
--T137(varie ed eventuali - @) 19:57, 10 lug 2011 (CEST)
- Problema risolto: dubbio rimosso dallo stesso utente che aveva apposto l'avviso. --Sd (msg) 10:37, 10 ago 2011 (CEST)
Da OTRS
Qualcuno può controllare se in Partito Socialista Riformista Italiano i nomi di Luigi Musini e Mario Silvestri sono wikilinkati correttamente? Le date di nascita e/o morte farebbero pensare ad un errore. Grazie, --Elitre ♥ wp10 09:45, 12 lug 2011 (CEST)
- Musini l'ho linkato nella sua pagina. Nella voce del partito è corretto. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 21:05, 12 lug 2011 (CEST)
- Forse il lettore si riferisce ad altro, perché secondo lui la lista è di iscritti nel 1912: in ogni caso anche a me qualcosa non quadra, perché se il Partito è sostanzialmente sparito dopo pochi anni, come ci si trova dentro Giuseppe Giulietti, nella cui voce peraltro non ho trovato la parola socialismo/socialista? --Elitre ♥ wp10 11:29, 14 lug 2011 (CEST)
L'icona Vote.png non esiste. --T137(varie ed eventuali - @) 09:06, 13 lug 2011 (CEST)
Dubbio E (sezione, questione irrisolta e non discussa dai primi di giungo 2011)
--T137(varie ed eventuali - @) 09:06, 13 lug 2011 (CEST)
- IMHO avrei risolto: vedi qui. --Pequod76(talk) 21:45, 15 lug 2011 (CEST)
E: lista di parlamentari nati all'estero
Voce sulla P4
Segnalo la creazione della voce sull'inchiesta P4. Visto che si tratta di una voce particolarmente impegnativa, chi volesse aiutarmi a migliorarla sarà senz'altro il benvenuto. Grazie per l'ascolto. --Thespeaker8 (parla con me) 21:32, 21 lug 2011 (CEST)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dati anagrafici nel template membro delle istituzioni
segnalo· ··Quatar···posta····· 21:40, 27 lug 2011 (CEST)
Dubbio E
Dubbio E
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Apposto il template {{da correggere}} in questa voce che presenta alcuni paragrafi poco comprensibili.--Mauro Tozzi (msg) 22:47, 4 ago 2011 (CEST)
Dubbi E (febbraio 2011 - sollecito)
AiutoE
{{AiutoE|Lega dei popoli del Mediterraneo}}--Midnight bird 17:55, 8 ago 2011 (CEST)
- Voce cancellata.--Midnight bird 10:46, 9 ago 2011 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Voci sulle elezioni regionali in Italia
Per discutere una serie di modifiche prendo ad esempio la voce Elezioni regionali italiane del 1970 ma mi pare che anche altre voci siano state modificate analogamente. In ogni caso credo sia una discussione da fare in generale qua e non nelle talk delle singole voci.
Data questa situazione di partenza Pelusu ha ridotto la voce a questo. Gusme aveva tentato di rollbackare ma è stato annullato da Pelusu con la motivazione che non ha finito e per ogni elezione ha creato una pagina. Ho diverse obiezioni:
- nel metodo, questo mi pare il classico esempio di un'operazione per la quale è necessario il consenso preventivo, ma non mi risulta se ne sia parlato ne qui ne nelle talk delle singole voci;
- nel merito, cosa giustifica questo scorporo? Di certo non le dimensioni della voce (circa 19kb). Cosa allora?
- Pelusu ha sì creato una pagina per ogni elezione, ma la si trova linkata non nel corpo della voce, ma solo nel template di navigazione in fondo, che è un cassetto di base chiuso per cui qualcuno potrebbe anche non accorgersene.
- le singole voci (esempio) sono abbastanza penose mancando di un incipit e di categorie;
- oltretutto perché chiamare le voci con titoli tipo Elezioni regionali italiane del 1970 (Piemonte) invece che Elezioni regionali in Piemonte del 1970, evitando fastidiose e inutili parentesi?
Se Pelusu ha in mente di proseguire il lavoro (che in effetti sembra essere stato lasciato a metà, si veda la colonna "Presidenti eletti") senza peraltro aver segnalato la cosa con uno degli avvisi appositi dovrebbe spiegare cosa ha in mente come risultato definitivo. In ogni caso lo invito a motivare le sue modifiche e a non proseguire con esse a meno che non venga trovato il consenso. A rigore si potrebbe rollbackare già adesso ma data la grande quantità di modifiche ritengo sia preferibile fare quello che Pelusu non ha fatto e discuterne prima: ovviamente se entro tempi ragionevoli non si trovasse un accordo sul progetto di Pelusu, o su uno diverso, bisognerebbe tornare alla situazione precedente.
Bando alle timidezze dico pure quale potrebbe essere una nuova conformazione secondo me. Può avere senso avere voci sulle elezioni regionali in ogni regione (evitando di grazia parentesi nei titoli): questo renderebbe più facili i wikilink (niente link a sezioni) e magari anche la creazione di voci riassuntive/lista tipo Elezioni regionali in Piemonte (oltre alle già esistenti categorie). Occorre però che le singole voci giustifichino davvero questa moltiplicazione delle pagine: si deve trattare quindi di cose più simili a questa versione di Gusme che a questa versione di Pelusu (sul caso specifico si veda la relativa discussione). Ovviamente pure le voci tipo Elezioni regionali italiane del 1970 dovrebbero essere fatte meglio: link ben visibili alle singoli voci, fonti, analisi sull'andamento generale delle elezioni nel paese, ecc. --Jaqen [...] 11:05, 13 ago 2011 (CEST) ---
- Titoli. Pienamente d'accordo con l'eliminazione delle parentesi. Sottolineo solo il fatto che per le elezioni regionali relative alle regioni a statuto ordinario, mi sono attenuto al modello "Elezioni europee del 2009 (Paesi Bassi).
- Singole voci. Per le elezioni del 1970 e del 1975, sono state messe le cartine con il partito di maggioranza relativa in ciascun comune. La voce complessiva non era molto leggibile. In più, per le regionali dal 1995 al 2010, esiste già una voce per ogni elezione. Inoltre, per la Lombardia esisteva già una voce per ogni elezione.
- Pelusu ha sì creato una pagina per ogni elezione, ma la si trova linkata non nel corpo della voce, ma solo nel template di navigazione in fondo, che è un cassetto di base chiuso per cui qualcuno potrebbe anche non accorgersene. Onde evitare ciò, è possibile, nella tabella di riepilogo, collegare il nome di ciascuna regione alla voce delle elezioni, come già esiste per le europee. Esempio: "elezioni regionali italiane del 2010 (Piemonte)|Piemonte...."elezioni europee del 2004 (Austria)|Austria".
- Per quanto riguarda le singole voci, sono in fase di completamento per la grafica. Non è facile occuparsi di quella mole di lavoro!--Pelusu (msg) 11:59, 13 ago 2011 (CEST)
- Premetto che ritengo che le voci di wiki debbano contenere il maggior numero di informazioni, nel modo più oggettivo e più comprensibile possibile. Pertanto che [1] le voci sulle elezioni debbano contenere tutte le informazioni disponibili e che queste possano essere ripetute sia in forma schematica che testuale (è forse conforme alle regole di wiki avere una voce conposta solo da una tabella?? non credo...) e [2] per avere una uniformità di stili nelle tabelle si debba usare la classe "prettytable" (indipendentemente dalla strutturazione della tabella stessa) essendo lo stile più utilizzato su wiki. --Gusme (talk) 12:05, 13 ago 2011 (CEST)
- La prettytable è a dir poco orrenda. Si confrontino Elezioni regionali italiane del 1980 e Elezioni amministrative italiane del 2009 (quest'ultima prettytable). Oppure: questa, prettytable e questa. Comunque non è un problema, è solo un discorso di estetica (anche se l'estetica ha le sue ragioni...). Poi, anch'io, e ci mancherebbe, "ritengo che le voci di wiki debbano contenere il maggior numero di informazioni, nel modo più oggettivo e più comprensibile possibile" e "pertanto che le voci sulle elezioni debbano contenere tutte le informazioni disponibili". Il punto sollevato, ed è stato sollevato soltanto relativamente ad una sola voce, riguardava la ripetizione delle liste che appoggiano ciascun candidato, quando tali liste erano già citate all'interno della tabella che riferivano dell'esito elettorale. A mio giudizio, si tratta di una ripetizione inutile, di una tautologia, che grava sulla scorrevolezza della voce. Ma suo cuique iudicium utendum est. E il consenso stavolta mi è stato avverso su quella voce. Voglio comunque precisare che il paragrafo "caos liste" per le elezioni regionali italiane del 2010 (Lazio), lo scrissi io più di un anno fa: non certo ho eluso quei dati perché non erano strettamente attinenti ai "numeri" (voti, %, seggi). Oppure, le elezioni regionali in Molise del 2001: io stesso ho scritto la vicenda dell'annullamento delle elezioni...Quindi, io ho semplicemente sottolineato l'inutilità di ripetizioni. Ciò detto (cosa che comunque riguardava un singolo aspetto, non aveva cioè una portata generale), il problema che invece in questa sede si è posto riguarda precisamente il sistema per cui ciascuna regione debba avere una voce a sé stante in ordine alle elezioni regionali. Io avrei pensato a una soluzione di questo genere: Elezioni_europee_del_2004#Risultati_per_nazione. Però mi dovete dire se togliere le parentesi dal titolo di ciascuna voce come detto da Jaqen, sennò non so come linkare....--Pelusu (msg) 13:41, 13 ago 2011 (CEST)
- Mi spiace, ma quella che tu indichi NON È la prettytable!! Lo è invece quella utilizzata in Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2008! propongo inoltre che per indicare le varie formazioni politiche si usino colori più chiari, perchè quelli suti attualmente (es. Elezioni regionali italiane del 1980) non permettono la lettura del testo sottostante, oltre ad essere un pugno nell'occhio.
La tabella che tu linki (Elezioni_europee_del_2004#Risultati_per_nazione) credo che sia il modello ideale (infatti lì è usata la prettytable e il colori sono più chiari!) --Gusme (talk) 14:06, 13 ago 2011 (CEST)