Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018

Progetto:Sport/Calcio/la tribuna d'onore
Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il calcio proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=calcio nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Voci attualmente da verificare per enciclopedicità:
Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018/Testata
Doppione Finazzi
Segnalo l'esistenza di Mario Finazzi e Giovanni Finazzi, ne ho parlato anche con Nico.1907 che mi ha risposto qui. Dato che è evidente che nella Juventus 1927-29 non giocarono due omonimi contemporaneamente, tra l'altro con lo stesso numero di presenze, una delle due voci è di troppo; quale? Se è lo stesso giocatore che ha militato nella Juve e nell'Atalanta, bisognerebbe sapere il suo nome esatto, se invece erano due persone diverse allora sarebbe da cancellare Giovanni. Pareri? --Mateola (msg) 23:49, 11 gen 2013 (CET)
- io vedo che Mario è incluso in Giovanni, quindi sarebbe da cancellare la pagina su Mario, no? --Salvo da PALERMO 00:04, 12 gen 2013 (CET)
- E se invece si chiamava Mario, come peraltro affermano tutte le fonti juventine e pure Worldfootball.net, cancelliamo la voce col nome giusto? E se invece erano due persone diverse, e quindi alla voce di Giovanni vengono a mancare le 6 presenze con la Juve? --Mateola (msg) 00:19, 12 gen 2013 (CET)
- sì ma le fonti juventine sono limitate alla sua militanza nella juve, quindi potrebbero aver sbagliato anche loro. nella voce di Mario (come citato nelle fonti juventine), non si fa accenno all'atalanta, mentre se nelle fonti atalantine si fa accenno a Giovanni come ex juve allora andrebbe cancellato Mario --Salvo da PALERMO 00:22, 12 gen 2013 (CET)
- D'accordo, ma prima di far questo vorrei sapere anche se qualcuno ha o riesce a trovare un indizio o un riferimento in più; al momento infatti c'è esattamente la stessa probabilità che si siano sbagliate le fonti juventine chiamandolo Mario, oppure che si sia sbagliata la fonte atalantina a chiamarlo Giovanni, o ancora che sono giusti sia Mario che Giovanni ma la fonte atalantina abbia sbagliato a ritenere che il Finazzi dell'Atalanta fosse lo stesso di quello della Juve. Se non emerge nessun altro elemento (ad esempio io sto provando a cercare qualcosa nell'emeroteca del CONI, se qualcun altro mi aiuta magari più ricerche possono portare a qualcosa) che faccia pendere la bilancia da una parte o dall'altra, allora sono d'accordo con la soluzione di Salvo, ma vorrei prima tentare di capire meglio quale delle due fonti abbia ragione. --Mateola (msg) 11:33, 12 gen 2013 (CET)
- Si uniscano le voci, si salvino tutte le informazioni possibili, e la versione cancellata la si trasforma in redirect. Inoltre nella voce si scriva conosciuto anche come, oppure vi è discordanza sul nome ecc ecc --Erik91☆☆☆ 11:35, 12 gen 2013 (CET)
- Non abbiamo mai avuto certezza fosse lo stesso Finazzi della Juventus e cercarlo in provincia di Bergamo senza un minimo appiglio è stato impossibile. Anche la data di nascita (incompleta) non è affatto certa. Anche eventuale provienienza dall'ULIC è stata scartata, nelle squadre locali non era possibile trovarlo. Anche i dati che ho pubblicato sul libro di Serina potrebbero essere tutti sbagliati e giusti quelli della Juventus e lui mai arrivato all'Atalanta. Se trovate voi qualcosa farete un gran lavorone.--Nipas (msg) 16:25, 12 gen 2013 (CET)
- @ Nipas: anche il nome di battesimo di quello dell'Atalanta (Giovanni) è incerto oppure su quello avete certezze? Te lo chiedo perchè se è certo che si chiamava Giovanni ed invece non è certo (come hai scritto qui su) che fosse lo stesso della Juve, a questo punto propenderei per l'ipotesi che fossero due persone diverse, in quanto a quel punto non ci sarebbe più motivo per dubitare che quello della Juve si chiamasse Mario, e si verificherebbe la terza ipotesi che ho prospettato in questo mio messaggio precedente. --Mateola (msg) 19:02, 12 gen 2013 (CET)
- Se non mi ricordo male del giorcatore della Juventus non c'è assolutamente niente come dati anagrafici ma soprattutto è dalle liste di trasferimento del 1929 che risulta si chiami Giovanni e non Mario. Se ci fate caso è arrivato all'Atalanta dopo che Viola è andato via e il connubio/acquisto dei giocatori era ormai terminato. Potrebbe proprio essere una scheda unica ma anche dalla parte juventina bisognerebbe scoprire da dove arrivava. Purtroppo manca la lista di trasferimento del Finazzi nel 1935 per rendere certo il suo nome di battesimo, giocatore che non è mai stato squalificato neanche in seconda squadra dal Direttorio II Zona.--Nipas (msg) 10:57, 13 gen 2013 (CET)
(rientro) Se può essere utile, negli anni successivi c'è un Mario Finazzi nelle liste di trasferimento del 1941 dell'Ardens ed un altro nelle liste di trasferimento del 1946 dell'Alzano. --Mateola (msg) 19:44, 13 gen 2013 (CET)
- Bisogna tornare a leggere i giornali a Bergamo cercando le pagine precampionato in cui si parla dell'Ardens che ha giocato la stagione 1940-41 fresco retrocesso dalla Serie C (nota bene: l'elenco pubblicato dall'Agendina Barlassina 1939-40 non cita nessun Finazzi). Finazzi potrebbe essere rimasto tesserato per l'Atalanta fino al rientro dalla guerra d'Etiopia e quindi mai citato fino al 1938-39 oppure 1939-40. Potrebbero tranquillamente essere 2 persone distinte e cercarlo in provincia di Bergamo (nelle liste di leva) è come cercare un ago in un pagliaio: è come il cognome Rossi e Colombo in tutta Italia. Tenete presente che in concomitanza con il libro di Serina è uscito il libro di Befani e questi non ha neanche scritto il nome di battesimo avendo guardato tutto il giornale "La Voce di Bergamo", visto che chi lo ha stampato è lo stesso giornale (Bergamo Oggi) che lo succeduto negli anni '80.--Nipas (msg) 20:26, 13 gen 2013 (CET)
- A questo punto, viste le estreme difficoltà enunciate anche da Nipas nel riuscire a stabilire sia se erano due persone diverse oppure una sola e sia il nome di battesimo, proporrei di unire i contenuti delle due voci in una unica e trasformare entrambe in redirect a Finazzi (calciatore). --Mateola (msg) 14:17, 14 gen 2013 (CET)
Coppa Intertoto 2008
Dunque, ricordo che già in passato affrontammo il problema, però c'è un fatto nuovo. Come già affrontato in varie discussioni, il titolo dell'edizione 2008 della Coppa Intertoto veniva assegnato NON alla squadra che, vincendo il terzo turno, accedeva alla Coppa Uefa, bensì a chi poi arrivava più lontano in quest'ultima competizione. E dunque, fu assegnata giustamente al Braga. Tuttavia, ho scoperto che la UEFA, in questa pagina, dove assegna tutti i titoli nazionali europei ed internazionali da lei organizzati nel 2008, inserisce il titolo di "Campione" della Coppa Intertoto a ben otto squadre, tra cui il Napoli. Alcune wiki hanno infatti inserito il titolo nel palmares di queste squadre (ad esempio allo stesso Napoli), citando appunto quella fonte della UEFA. Che facciamo? Io, personalmente, sarei propenso a lasciare tutto com'è (la coppa "materialmente" è del Braga, sicuramente non del Napoli o delle altre, tanto più che nel palmares della società non figura minimamente). Ma vorrei anche il vostro parere, perché in questo momento c'è una discordia inter-wikipediana sulla questione. Ed è brutto andare sulla wiki spagnola e trovare "campione 2008 di coppa intertoto" e non in quella italiana. Ditemi voi. Io, voto no per una questione di coerenza. volendo fare una battuta, voto unanime con me stesso ahah :) - Peppos Ask me about my T-Rex 09:36, 12 gen 2013 (CET)
- Fu sicuramente lo Sporting Braga ad aver vinto la Coppa Intertoto 2008, avendo fatto maggior strada nella Coppa UEFA 2008/09. Il capitano Vandinho ricevette il premio prima della partita di ritorno con il PSG, valevole per gli ottavi di finale di Coppa UEFA 2008/09. Fonte: rtp.pt. Inoltre, la stessa UEFA afferma "Il Braga è la vincitrice dell'ultima edizione dell'Intertoto", cosa ribadita anche nel palmarès della società portoghese. --VAN ZANT (msg) 11:26, 12 gen 2013 (CET)
- Io ho sempre saputo che la versione di VAN ZANT fosse quella ufficiale --Erik91☆☆☆ 11:30, 12 gen 2013 (CET)
- La UEFA ha sancito che la Coppa Intertoto (intesa come trofeo materiale) venga consegnata ad una sola squadra a partire dal 2006 (in precedenza erano tre) e, per adottare un criterio meritocratico, ha stabilito che tale squadra è quella che compie il più lungo cammino in Coppa UEFA tra le 11 provenienti dall'Intertoto. Tuttavia, è evidente che la Coppa Intertoto intesa come torneo è stata vinta anche dalle altre 10 squadre, le quali pertanto a mio giudizio devono essere considerate come vincitrici del torneo ma non del trofeo. Una cosa simile ho riscontrato per il 2007 e per il 2006, le altre edizioni giocate con quel regolamento. Nella vecchia versione del suo sito ufficiale, la UEFA elencava nell'albo d'oro tutte le vincitrici (vedasi qui). A mio parere è doveroso considerare anche chi ha vinto il torneo pur senza aggiudicarsi il trofeo, con nota esplicativa (magari senza l'iconcina della coppa).--Riccardo Fontana (msg) 11:39, 12 gen 2013 (CET)
- Perfetto, ho preferito esserne sicuro. Resta il problema delle wiki straniere che danno questo trofeo a tutte, con tanto di icona nel palmares, ma temo che in quel caso, noi possiamo fare poco.. =/ -- Peppos Ask me about my T-Rex 11:58, 12 gen 2013 (CET)
- Osservando il sito avete ragione voi --Erik91☆☆☆ 12:11, 12 gen 2013 (CET)
- Quindi negli anni 2006, 2007 e 2008 l'elenco esatto dei vincitori è questo (10 + 1 "vincitore completo" ogni anno)? --L'Eremita☆ 16:34, 12 gen 2013 (CET)
- Ho trovato un'altra fonte UEFA che cita come unici titoli Intertoto vinti dai club italiani quelli di Bologna (1998), Juventus (1999), Udinese (2000) e Perugia (2003). Qundi né la Sampdoria (2007) né il Napoli (2008) vengono menzionati. --VAN ZANT (msg) 20:20, 12 gen 2013 (CET)
- Quindi negli anni 2006, 2007 e 2008 l'elenco esatto dei vincitori è questo (10 + 1 "vincitore completo" ogni anno)? --L'Eremita☆ 16:34, 12 gen 2013 (CET)
- Osservando il sito avete ragione voi --Erik91☆☆☆ 12:11, 12 gen 2013 (CET)
- Perfetto, ho preferito esserne sicuro. Resta il problema delle wiki straniere che danno questo trofeo a tutte, con tanto di icona nel palmares, ma temo che in quel caso, noi possiamo fare poco.. =/ -- Peppos Ask me about my T-Rex 11:58, 12 gen 2013 (CET)
- La UEFA ha sancito che la Coppa Intertoto (intesa come trofeo materiale) venga consegnata ad una sola squadra a partire dal 2006 (in precedenza erano tre) e, per adottare un criterio meritocratico, ha stabilito che tale squadra è quella che compie il più lungo cammino in Coppa UEFA tra le 11 provenienti dall'Intertoto. Tuttavia, è evidente che la Coppa Intertoto intesa come torneo è stata vinta anche dalle altre 10 squadre, le quali pertanto a mio giudizio devono essere considerate come vincitrici del torneo ma non del trofeo. Una cosa simile ho riscontrato per il 2007 e per il 2006, le altre edizioni giocate con quel regolamento. Nella vecchia versione del suo sito ufficiale, la UEFA elencava nell'albo d'oro tutte le vincitrici (vedasi qui). A mio parere è doveroso considerare anche chi ha vinto il torneo pur senza aggiudicarsi il trofeo, con nota esplicativa (magari senza l'iconcina della coppa).--Riccardo Fontana (msg) 11:39, 12 gen 2013 (CET)
- Io ho sempre saputo che la versione di VAN ZANT fosse quella ufficiale --Erik91☆☆☆ 11:30, 12 gen 2013 (CET)
Vincitore della Coppa Intertoto, secondo il regolamento del torneo, è il club che arriva più lontano in Coppa UEFA, il cui non solo riceveva il trofeo, ma un certificato dell'UEFA che lo certificava come "squadra campione".--Danteilperuaviano (msg) 23:15, 12 gen 2013 (CET)
- Allora, ricapitolando, i vincitori del torneo in ciascuna delle ultime tre edizioni sono 11, ma la squadra assegnataria del titolo (vincitore assoluto) rimane sempre una? --L'Eremita☆ 11:21, 13 gen 2013 (CET)
- Sì, esatto. --VAN ZANT (msg) 11:45, 13 gen 2013 (CET)
Scoop? Nereo Rocco allenatore del Napoli
Secondo il libro di Mario Improta sul Napoli (con quel cognome, d'altra parte, di cosa poteva scrivere :))?) nel 38-39 Rocco fu uno dei 5 allenatori della seconda parte della stagione, Iodice (è da creare..) era il preparatore atletico ed ognuno dei calciatori più rappresentativo di un settore ne era l'allenatore: si può mettere che Rocco era come da fonte allenatore dell'attacco? Qualcuno ha delle altre fonti? --93.62.175.125 (msg) 12:59, 12 gen 2013 (CET)
- Credo sia più corretto indicare che era una Commissione Tecnica. Iodice-D’Albora-Castello-Piccini-Rocco. Ricordo di averla trovata su Littoriale e Gazzetta dello Sport. E in Modena-Napoli 2-1 del 12 marzo 1939 l'ho indicata, appunto come C.T.. Spulciando bene ricordo che quella dovrebbe essere la prima o una delle prime partite della C.T. --Filippoder (msg) 10:23, 17 gen 2013 (CET)
- D'Albora mi mancava.. grazie mille! --93.62.175.125 (msg) 11:10, 17 gen 2013 (CET)
- Se posso... Tratto dall'opuscolo "Dal Mandracchio al San Paolo - La Storia del Napoli da Sallustro a Maradona", di Crescenzo Chiummariello e Franco Corradini, edizione Industria Grafica Gamma srl (1985), fino alla 14a giornata riporta Eugen Payer, dalla quindicesima Paolo Jodice con Luigi Castello, Achille Piccini e Nereo Rocco.--gigu62 (msg) 20:37, 18 gen 2013 (CET)
- puoi, puoi e ti ringrazio di cuore, questa faccenda di Rocco ct o allenatore del Napoli è una cosa che era sfuggita a Mimmo Carratelli e alla biografia del Paron scritta con l'aiuto della famiglia, ma la cosa è spiegabilissima, i figli non erano nati e la moglie probabilmente l'aveva sposato da poco.. ora il problema è definirlo allenatore o ct: Varriale Napoli 8/5 (vado a memoria) lo da per allenatore e Carratelli lo segna come titolare inamovibile dal momento che diventa Iodice (come il libro riporta) sostituto di Payer, mentre con Payer il futuro Paron giocò solo la metà delle partite. Domande: questo suo mettersi finalmente tra i titolari inamovibili è indice del suo peso come allenatore dell'attacco (fonte Improta) o no? Possiamo in pratica dire che i vari CT erano davvero allenatori mentre Iodice (fonte Carratelli) era solo il preparatore atletico? --93.62.175.125 (msg) 11:27, 19 gen 2013 (CET)
- Il problema della composizione delle CT e dei ruoli è un punto difficile da risolvere, nel senso che è difficile stabilire oggi quali compiti erano assegnati a ciascun componente. Per la storia degli allenamenti, abbiamo avuto la ventura di parlare ad alcuni giocatori degli anni 30 ancora in vita del Modena (serie A e B) e loro stessi li descrivevano in modo del tutto diverso a quello che immaginiamo oggi. Il lunedì riposo, il martedì il medico passava per vedere eventuali acciacchi, poca roba il mercoledì, l'amichevole il giovedì, il venerdì una corsetta, quando non si partiva per qualche gara lontana... Un'altra cosa. Non intervengo certo sulla pagina del Napoli, non avendone le necessarie conoscenze, posso però dire che quell'opuscolo da me indicato ("Dal Mandracchio al San Paolo - La Storia del Napoli da Sallustro a Maradona", di Crescenzo Chiummariello e Franco Corradini, edizione Industria Grafica Gamma srl (1985))riporta dati non presenti sulla pagina wiki. Per esempio, per la presidenza del club nella stagione 1926-27 riporta: Giorgio Ascarelli, poi "una pentarchia formata dai signori Coppola, Elia, Pinchetti, Reale, Zinzaro, poi Sansanelli On. Nicola" (testuale). Così come sarebbero diverse le presidenze nei due anni successivi. Ma più di riportare la fonte non ho le conoscenze per dire se è corretto o meno. A chi di dovere.--gigu62 (msg) 11:56, 19 gen 2013 (CET)
- guarda, in pratica quelle voci sono quasi da rifare.. e mancano utenti e tempo :((.. --93.62.175.125 (msg) 12:21, 19 gen 2013 (CET)
- Il problema della composizione delle CT e dei ruoli è un punto difficile da risolvere, nel senso che è difficile stabilire oggi quali compiti erano assegnati a ciascun componente. Per la storia degli allenamenti, abbiamo avuto la ventura di parlare ad alcuni giocatori degli anni 30 ancora in vita del Modena (serie A e B) e loro stessi li descrivevano in modo del tutto diverso a quello che immaginiamo oggi. Il lunedì riposo, il martedì il medico passava per vedere eventuali acciacchi, poca roba il mercoledì, l'amichevole il giovedì, il venerdì una corsetta, quando non si partiva per qualche gara lontana... Un'altra cosa. Non intervengo certo sulla pagina del Napoli, non avendone le necessarie conoscenze, posso però dire che quell'opuscolo da me indicato ("Dal Mandracchio al San Paolo - La Storia del Napoli da Sallustro a Maradona", di Crescenzo Chiummariello e Franco Corradini, edizione Industria Grafica Gamma srl (1985))riporta dati non presenti sulla pagina wiki. Per esempio, per la presidenza del club nella stagione 1926-27 riporta: Giorgio Ascarelli, poi "una pentarchia formata dai signori Coppola, Elia, Pinchetti, Reale, Zinzaro, poi Sansanelli On. Nicola" (testuale). Così come sarebbero diverse le presidenze nei due anni successivi. Ma più di riportare la fonte non ho le conoscenze per dire se è corretto o meno. A chi di dovere.--gigu62 (msg) 11:56, 19 gen 2013 (CET)
- puoi, puoi e ti ringrazio di cuore, questa faccenda di Rocco ct o allenatore del Napoli è una cosa che era sfuggita a Mimmo Carratelli e alla biografia del Paron scritta con l'aiuto della famiglia, ma la cosa è spiegabilissima, i figli non erano nati e la moglie probabilmente l'aveva sposato da poco.. ora il problema è definirlo allenatore o ct: Varriale Napoli 8/5 (vado a memoria) lo da per allenatore e Carratelli lo segna come titolare inamovibile dal momento che diventa Iodice (come il libro riporta) sostituto di Payer, mentre con Payer il futuro Paron giocò solo la metà delle partite. Domande: questo suo mettersi finalmente tra i titolari inamovibili è indice del suo peso come allenatore dell'attacco (fonte Improta) o no? Possiamo in pratica dire che i vari CT erano davvero allenatori mentre Iodice (fonte Carratelli) era solo il preparatore atletico? --93.62.175.125 (msg) 11:27, 19 gen 2013 (CET)
- Se posso... Tratto dall'opuscolo "Dal Mandracchio al San Paolo - La Storia del Napoli da Sallustro a Maradona", di Crescenzo Chiummariello e Franco Corradini, edizione Industria Grafica Gamma srl (1985), fino alla 14a giornata riporta Eugen Payer, dalla quindicesima Paolo Jodice con Luigi Castello, Achille Piccini e Nereo Rocco.--gigu62 (msg) 20:37, 18 gen 2013 (CET)
- D'Albora mi mancava.. grazie mille! --93.62.175.125 (msg) 11:10, 17 gen 2013 (CET)
Avviso
Template:Avvisovetrina--Luca1tr1fl 16:21, 12 gen 2013 (CET)
Le 5 rifondazioni e i 4 scioglimenti del Nissa
é possibile che il Nissa sia stato rifondato così tante volte? nella pagina sono presenti solo 3 note!--GRANATA 92 Inviami un messaggio 20:36, 12 gen 2013 (CET)
- Per essere possibile lo è (anche il Messina tra fusioni, fallimenti, rifondazioni e quant'altro viaggia su numeri simili), più che altro il problema è che in questo caso mancano le fonti.. --Nico.1907 (msg) 20:48, 12 gen 2013 (CET)
- Ci sono delle incongruenze:
- nel 1992 non sembra affatto rifondata perché è scesa di categoria e avendo fatto un cambio di denominazione (non si capisce se è una fusione) è subentrato un altro gruppo direttivo (almeno così sta scritto);
- le due esclusioni evidenziate in neretto vanno scritte senza posizione in classifica ("Esclusa dal dal girone ? della Prima Categoria Siciliana" oppure "Ritirata... ) perché non ha portato a termine il campionato (esclusa dal campionato vuol dire anche non classificata e scrivere una posizione in classifica che la classifica linkata non ha è una forzatura che non rispetta la classifica ufficiale e i regolamenti FIGC - è come se si potesse mettere in campo un giocatore squalificato a vita).
- Mancano le fusioni e con chi si è fusa: in questi c'è continuità così come l'hanno scritta.--Nipas (msg) 02:08, 13 gen 2013 (CET)
- Ci sono delle incongruenze:
- Ci sono fin troppe incongruenze:
- nel 1940, l'anno del primo scioglimento, secondo la cronistoria, militava in prima divisione
- nel 1947 l'annno della prima rifondazione, secondo la cronistoria, non sarebbe mai fallita
- nei due campionati in cui è stata esclusa, non è citato da nessuna parte che sia falliata e po rifondata
- Insomma, in parole povere, il Nissa non sembra mai essere fallito, se non ci sono fonti, tutta quella sfilata di date va rimossa, e bisogna inserire nella pagina l'avviso di mancanza di fonti--GRANATA 92 Inviami un messaggio 18:05, 13 gen 2013 (CET)
- Ci sono fin troppe incongruenze:
attendibilità fonte
questa è per voi una fonte attendibile (sia per quanto riguarda i trofei pre-roma e anni '40 sia quelli delle giovanili)?--Luca1tr1fl 11:29, 13 gen 2013 (CET)
- Ma non ti sei accorto che hanno copiato la nostra cronistoria? :-) --Triple 8 (scrivimi qui) 11:46, 13 gen 2013 (CET)
- Non è attendibile lo Scudetto Ragazzi 1927-28 perché non dice chi lo ha organizzato e contro chi lo hanno vinto, e per quello che risulta a me dopo aver letto il Littoriale del 1928 il Direttorio Federale non ha messo in palio alcun titolo ragazzi, ma soprattutto la vincente lombarda non ha giocato. Si sono creati da soli una pagina per giustificare dei titoli sulla nostra. Io e ErPaolo abbiamo dimostrato con dei documenti di federazione (FIF) che nel 1908 si chiamava già F.B.C. di Roma e per loro c'è un cambio di denominazione nel 1903 che non sta scritto da nessuna parte così come non hanno scritto quando sarebbe tornata ad essere F.B.C. di Roma.--Nipas (msg) 11:52, 13 gen 2013 (CET)
- L'unica cosa inteligente che puoi fare è prendere il libro del centenario del Comitato Regionale Lazio (chiamandoli e vedere se ti aiutano, visto che hanno conservato i comunicati ufficiali e li hanno rilegati dal 1928) e spuntare quelli riportati su quella pagina mettendoli in discussione uno per uno confrontandoli con il "Corriere dello Sport" che è consultabile sul sito del CONI di Roma.--Nipas (msg) 12:01, 13 gen 2013 (CET)
- Il problema sta nel giustificare ogni titolo: è facile scrivere 1935-36 Vincitrice del Campionato Romano e del Campionato Laziale. se non indichi di quale categoria (regionale e provinciale) visto che il libro del centenario dice che ne 1935-36 hanno vinto solo la Seconda e la Terza Divisione regionale laziale.--Nipas (msg) 12:06, 13 gen 2013 (CET)
- ok grazie. triple 8 me ne ero accorto, ma nel sito ci sono dei trofei in più rispetto alla nostra cronistoria e quindi mi è venuto il dubbio.--Luca1tr1fl 14:59, 13 gen 2013 (CET)
- Il problema sta nel giustificare ogni titolo: è facile scrivere 1935-36 Vincitrice del Campionato Romano e del Campionato Laziale. se non indichi di quale categoria (regionale e provinciale) visto che il libro del centenario dice che ne 1935-36 hanno vinto solo la Seconda e la Terza Divisione regionale laziale.--Nipas (msg) 12:06, 13 gen 2013 (CET)
- L'unica cosa inteligente che puoi fare è prendere il libro del centenario del Comitato Regionale Lazio (chiamandoli e vedere se ti aiutano, visto che hanno conservato i comunicati ufficiali e li hanno rilegati dal 1928) e spuntare quelli riportati su quella pagina mettendoli in discussione uno per uno confrontandoli con il "Corriere dello Sport" che è consultabile sul sito del CONI di Roma.--Nipas (msg) 12:01, 13 gen 2013 (CET)
- Non è attendibile lo Scudetto Ragazzi 1927-28 perché non dice chi lo ha organizzato e contro chi lo hanno vinto, e per quello che risulta a me dopo aver letto il Littoriale del 1928 il Direttorio Federale non ha messo in palio alcun titolo ragazzi, ma soprattutto la vincente lombarda non ha giocato. Si sono creati da soli una pagina per giustificare dei titoli sulla nostra. Io e ErPaolo abbiamo dimostrato con dei documenti di federazione (FIF) che nel 1908 si chiamava già F.B.C. di Roma e per loro c'è un cambio di denominazione nel 1903 che non sta scritto da nessuna parte così come non hanno scritto quando sarebbe tornata ad essere F.B.C. di Roma.--Nipas (msg) 11:52, 13 gen 2013 (CET)
[← Rientro] nipas mi puoi linkare il sito del coni di roma?--Luca1tr1fl 15:14, 13 gen 2013 (CET)
Laurenţiu Brănescu
Oggi è stata ricreata per l'ennesima volta la voce su Laurentiu Branescu (che tra l'altro andrebbe spostata al foneticamente + corretto Laurenţiu Brănescu). Dato che è stata cancellata quasi una decina di volte, stavo per rimetterla nuovamente in cancellazione, però mi sono accorto che ha giocato da titolare con la Romania U-19 la fase finale del Campionato europeo di calcio Under-19 2011: non dovrebbe quindi essere considerato enciclopedico, ai fini del primo punto di WP:CALCIATORI? («aver disputato un incontro ufficiale [...] con la massima rappresentativa giovanile per classe d'età (limitatamente a fasi finali e qualificazioni dei tornei ufficiali della FIFA o delle confederazioni continentali)») . danyele 23:52, 13 gen 2013 (CET)
- No, lo sarebbe solo con Mondiali Under-20/Europei Under-21 (o partite di qualificazione a queste due manifestazioni). --Nico.1907 (msg) 09:01, 14 gen 2013 (CET)
- Come chi mi precede, il giocatore ancora non è enciclopedico --Erik91☆☆☆ 12:18, 14 gen 2013 (CET)
- Ho cancellato, e protette entrambe per tre mesi. Se nel frattempo ci fossero novità di rilievo, chiedete lo sblocco. Ciao :) --Eumolpa (msg) 16:33, 14 gen 2013 (CET)
- Dubito, comunque ottimo lavoro --Erik91☆☆☆ 18:14, 15 gen 2013 (CET)
- Ho cancellato, e protette entrambe per tre mesi. Se nel frattempo ci fossero novità di rilievo, chiedete lo sblocco. Ciao :) --Eumolpa (msg) 16:33, 14 gen 2013 (CET)
- Come chi mi precede, il giocatore ancora non è enciclopedico --Erik91☆☆☆ 12:18, 14 gen 2013 (CET)
Il solito discorso: le Champions League di Demetrio Albertini
sul nuovo GS, Albertini dice di averne vinta solo una in quanto nelle altre due non ha giocato.. a questo punto cambiare il template mettendoci un disclaimer non sarebbe male.. --93.62.175.125 (msg) 10:50, 14 gen 2013 (CET)
- Si mette una fonte UEFA che dica quante coppe ha vinto, se la UEFA dice che ne ha vinte 3 si mette quel numero indipendentemente da quello che dice lui. --Erik91☆☆☆ 12:18, 14 gen 2013 (CET)
- ma infatti non importa cosa sostiene lui :) --Salvo da PALERMO 15:50, 14 gen 2013 (CET)
- Se lui non ha giocato quelle due finali, è comprensibile come "non senta sue" quelle due Coppe... però se la UEFA gliele assegna, chi siamo noi per toglierle? :-) . danyele 16:33, 14 gen 2013 (CET)
- Non solo non ha giocato le finali... Non è mai sceso in campo nel corso delle Coppe dei Campioni 1988/89 e 1989/90. Il suo debutto nelle competizioni UEFA per club fu solo il 16 settembre 1992, Milan -Olimpia Lubiana 4-0. --VAN ZANT (msg) 21:15, 14 gen 2013 (CET)
- Si ma la UEFA gliele assegna oppure no? --Erik91☆☆☆ 18:13, 15 gen 2013 (CET)
- Probabilmente gliele assegna perché venne inserito nella lista della Coppa Campioni presentata dal Milan, in tal caso ha fatto parte comunque della selezione vincente, quindi anche secondo me sarebbe corretto lasciar scritto 3 invece di 1.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 00:10, 16 gen 2013 (CET)
- ragazzi, la faccenda è che non possiamo spiegare ogni due minuti al giornalista o al wikiperlista di turno perchè facciamo una cosa anzichè l'altra, con un disclaimer in piccolo il tipo di turno leggerebbe in piccolo la dicitura "secondo quanto riportato dal sito dell'UEFA" e non direbbero cose che fanno credere ai lettori che mettiamo le coppe in base a come ci scetiamo 'a mattina.. --93.62.175.125 (msg) 10:56, 16 gen 2013 (CET)
- Dal sito del Milan, il suo palmarès risulta annoverare due Coppe dei Campioni. Direi di attenerci a quello.--Dipralb (scrivimi) 19:58, 16 gen 2013 (CET)
- Ecco perché io dico sempre: assegniamo i trofei solo ai calciatori che hanno giocato in quella determinata competizione. E' il modo più "scientifico" per risolvere queste controversie. Tanto per citare due esempi: la IFFHS e l'Annuario del Calcio Mondiale si comportano così... --VAN ZANT (msg) 20:17, 16 gen 2013 (CET)
- Dal sito del Milan, il suo palmarès risulta annoverare due Coppe dei Campioni. Direi di attenerci a quello.--Dipralb (scrivimi) 19:58, 16 gen 2013 (CET)
- ragazzi, la faccenda è che non possiamo spiegare ogni due minuti al giornalista o al wikiperlista di turno perchè facciamo una cosa anzichè l'altra, con un disclaimer in piccolo il tipo di turno leggerebbe in piccolo la dicitura "secondo quanto riportato dal sito dell'UEFA" e non direbbero cose che fanno credere ai lettori che mettiamo le coppe in base a come ci scetiamo 'a mattina.. --93.62.175.125 (msg) 10:56, 16 gen 2013 (CET)
- Probabilmente gliele assegna perché venne inserito nella lista della Coppa Campioni presentata dal Milan, in tal caso ha fatto parte comunque della selezione vincente, quindi anche secondo me sarebbe corretto lasciar scritto 3 invece di 1.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 00:10, 16 gen 2013 (CET)
- Si ma la UEFA gliele assegna oppure no? --Erik91☆☆☆ 18:13, 15 gen 2013 (CET)
- Non solo non ha giocato le finali... Non è mai sceso in campo nel corso delle Coppe dei Campioni 1988/89 e 1989/90. Il suo debutto nelle competizioni UEFA per club fu solo il 16 settembre 1992, Milan -Olimpia Lubiana 4-0. --VAN ZANT (msg) 21:15, 14 gen 2013 (CET)
- Se lui non ha giocato quelle due finali, è comprensibile come "non senta sue" quelle due Coppe... però se la UEFA gliele assegna, chi siamo noi per toglierle? :-) . danyele 16:33, 14 gen 2013 (CET)
- ma che c'entra? è l'UEFA come organo supremo che assegna i trofei, oppure no? dobbiamo attenerci a riportare cosa vuole ciò che assegna queste cose --Salvo da PALERMO 20:57, 16 gen 2013 (CET)
- Ho capito, ma quando si tratta di assegnare la vittoria nelle varie competizioni, la UEFA non è sempre attendibile. Ad esempio, perché dicono che gli unici che hanno vinto 3 edizioni della Coppa UEFA sono Clemence, Berti e Bergomi? E Luigi Sartor, Dino Baggio e Andrés Palop dove li mettiamo...?? Perché la UEFA non dice che, tra i calciatori africani che hanno vinto la Champions League, vi sono anche Geremi, Ibrahim Tanko e Catilina Aubameyang? E potrei andare avanti ancora... --VAN ZANT (msg) 20:10, 17 gen 2013 (CET)
- ma che c'entra? è l'UEFA come organo supremo che assegna i trofei, oppure no? dobbiamo attenerci a riportare cosa vuole ciò che assegna queste cose --Salvo da PALERMO 20:57, 16 gen 2013 (CET)
- Chiaramente chi non gioca non vince, è lapalissiano, qualunque cosa dicano i burocrati. Nel caso concreto, comunque, il caso non si pone: ai tempi della Coppa Campioni, per vincere dovevi giocare, e non esistono fonti che dicano il contrario.--95.244.147.33 (msg) 02:09, 22 gen 2013 (CET)
Qualcuno potrebbe migliorare questa voce? Andrebbe messa a posto e inoltre andrebbero aggiunte le parti mancanti, senza contare che va segnalato il recente record infranto. --Erik91☆☆☆ 12:17, 14 gen 2013 (CET)
Questo è il trofeo del FIFA World Coach of the Year. Qualcuno potrebbe riprodurlo?--Dipralb (scrivimi) 12:32, 14 gen 2013 (CET)
- Prova a chiedere al Laboratorio grafico, non sarebbe il primo problema del genere che risolvono. --Simo82 (scrivimi) 15:12, 14 gen 2013 (CET)
So già che mi lapiderete soltanto per aver sollevato il dubbio: Salvatore Carmando è enciclopedico? Cioè, a parte il comprensibile sentimentalismo che può accompagnare un tale personaggio, esistono (scusate il maiuscolo) FONTI AUTOREVOLI, cioè non blog, né forum, che attestino l'importanza della persona? Vi semplifico il lavoro: bastano 1, 2 e 3 oppure si potrebbero considerare articoli e paragrafetto di pura curiosità? --Mr buick (msg) 15:29, 14 gen 2013 (CET)
- intanto l'ho depovizzata un po': era piena di fuffa. i membri dello staff - anche in squadre di massima serie - non sono mai stati resi enciclopedici. è stato perfino cancellato il medico Castellacci campione del mondo 2006. anche lui è campione del mondo '86, ma da massaggiatore. --Salvo da PALERMO 15:55, 14 gen 2013 (CET)
- Sì, grazie Salvo: mi ero dimenticato di dire che era anche abbastanza POV! --Mr buick (msg) 15:57, 14 gen 2013 (CET)
- Comunque, qui è anche citato in un libro edito da Baldini&Castoldi; e non è mica poco... --Mr buick (msg) 16:01, 14 gen 2013 (CET)
- Beh, però fu uno dei protagonisti della vittoria dello Scudetto 1989/90...
--VAN ZANT (msg) 21:10, 14 gen 2013 (CET)
- per me non è enciclopedico. --Eziolip (msg) 13:43, 17 gen 2013 (CET)
- Beh, però fu uno dei protagonisti della vittoria dello Scudetto 1989/90...
Statistiche gare sospese che ripartono dallo 0-0
Nel caso in cui una partita venga sospesa e si riparta dallo 0-0, le statistiche come vanno conteggiate? Si contano solo quelle della nuova partita?--Figiu (msg) 20:59, 14 gen 2013 (CET)
- se si parte dal minuto in cui è stata sospesa la partita credo vadano contate tutte --Ģìъъσ⑨① 21:01, 14 gen 2013 (CET)
- si assegna la presenza a tutti i giocatori scesi nelle due partite, presi una volta sola. --Salvo da PALERMO 21:23, 14 gen 2013 (CET)
- Si riparte dal primo minuto e 0-0 come citato nel link--Figiu (msg) 21:39, 14 gen 2013 (CET)
- Allora credo che vadano calcolate soltanto le statistiche inerenti alla seconda partita. In ogni caso, per agire in maniera sicura, direi di aspettare il dopo partita perché leggo che un giocatore è stato espulso: se questa espulsione verrà annullata e non avrà ripercussioni, allora, indubbiamente, è come se la sfida interrotta non fosse mai avvenuta, altrimenti potrebbe avere senso calcolare anche i dati di quest'ultima. --Adamanttt (mandami un messaggio) 21:50, 14 gen 2013 (CET)
- Devo vedere cosa dice l'Almanacco Panini 2012: mi ricordo che ci fu un Bologna-Roma sospesa per pioggia e poi ripetuta. Devo vedere come si comportano con le statistiche: se calcolano solo la seconda "tranche" della partita oppure anche la prima. Domani vi faccio sapere. --VAN ZANT (msg) 22:19, 14 gen 2013 (CET)
- Allora credo che vadano calcolate soltanto le statistiche inerenti alla seconda partita. In ogni caso, per agire in maniera sicura, direi di aspettare il dopo partita perché leggo che un giocatore è stato espulso: se questa espulsione verrà annullata e non avrà ripercussioni, allora, indubbiamente, è come se la sfida interrotta non fosse mai avvenuta, altrimenti potrebbe avere senso calcolare anche i dati di quest'ultima. --Adamanttt (mandami un messaggio) 21:50, 14 gen 2013 (CET)
- Quella partita fu ripresa da dove era stata sospesa, quindi, giustamente, la Panini (e quindi la Lega) contano la presenza agli scesi in campo di entrambe le gare. Ne discussi con l'utente Stevets qui (sua talk) e qui (mia talk). :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 22:49, 14 gen 2013 (CET)
(rientro) ma scusate, perchè la partita dovrebbe ricominciare da capo? solo perchè stavano sullo 0-0? il regolamento dice davvero questo (per tutte le categorie)? --Salvo da PALERMO 02:41, 15 gen 2013 (CET)
- Secondo i regolamenti FIGC una gara sospesa va sempre ripetuta ripartendo da 0-0, ma le sanzioni rilevate dopo la gara si scontano per l'automatismo delle sanzioni (le espulsioni) (adesso non ricordo esattamente l'anno in cui è stato introdotto l'automatismo delle sanzioni, perché altrimenti avrebbero dovuto attendere l'uscita del comunicato) dalla prima giornata successiva (paradossalmente un giocatore espulso la domenica - espulso al 44' e partita sospesa al 45'- e partita ripetuta lunedì non potrebbe giocare). Le presenze e le reti non contano, contano quelle della gara ripetuta. Secondo il regolamento il biglietto d'ingresso va rimborsato se la partita viene sospesa prima della fine del primo tempo e l'incasso va nelle casse della squadra ospitante, nentre se la partita viene sospesa dopo l'inizio del secondo tempo a curare l'organizzazione della gara è la Lega competente che gestisce il campionato (nei comunicati c'è scritto spesso: A CURA DEL COMITATO) e a prendere gli incassi depurati dalle spese di organizzazione e rimborsi dei viaggi per le squadre ospitate (cioè, secondo quello che avveniva prima degli anni '60, le società percepivano una percentuale sull'incasso e il rimborso delle spese di viaggio calcolate secondo chilometraggio oppure - regolamento precedente anche il 1945 ma in vigore sicuramente fino al 1959 per le squadre regionali - percepire il rimborso di 13 biglietti di andata/ritorno a mezzo mezzi pubblici nave-treno-autobus-tram (l'aereo non era conteggiato, si è iniziato a usufruirlo solo dopo il 1950 circa con l'inizio dei voli civili). Le squadre che andavano al campo con mezzi privati (auto e autobus noleggiato) e non arrivavano a causa di un incidente non erano giustificate: perdevano la partita 0-2 a tavolino (poi arrivarono a costruire le autostrade e un impedimento pubblico certificato dal casello poteva essere giustificato, ma non ne ho mai letti, mentre il ritardo del treno veniva giustificato dal capostazione). Il mancato pagamento del rimborso era addebitato alle società deducendolo dal deposito cauzionale se questo bastava oppure mandava a debito la società che rischiava di essere esclusa dal campionato per inadempienze (tipo quelle dei gironi sud della metà degli anni '20).--Nipas (msg) 11:39, 15 gen 2013 (CET)
- In campo UEFA (ma non so se è la stessa cosa) le statistiche della partita sospesa non contano. Ricordo la famosa "partita della nebbia" Stella Rossa Belgrado-Milan della coppa campioni 1988-1989 sospesa nel secondo tempo sull'1-0 e non c'è traccia del marcatore slavo ma, come giustamente ricorda Nipas qui sopra, Virdis venne espulso e non potè giocare la ripetizione il giorno dopo. --RaMatteo 12:05, 15 gen 2013 (CET)
- Eppure la Lega e l'AIC sembrano assegnare la presenza a Perrotta, nonostante giocò soltanto la gara sospesa (per capirlo basta fare la differenza con Transfermarkt o Worldfootball, dove vi è una presenza in meno). --Adamanttt (mandami un messaggio) 12:51, 15 gen 2013 (CET)
- @Adamanttt Credo che quello riguardi l'eccezione alla regola introdotta qualche anno fa dalla Lega: la regola generale è quella di cui parla Nipas e che in Italia è applicata a tutte le categorie dalla Lega Pro in giù. --Cpaolo79 (msg) 13:03, 15 gen 2013 (CET)
- Per la cronaca, la gara era 1-0 e si ripartirà comunque dallo 0-0. Le sanzioni sul giocatore espulso rimangono.--Figiu (msg) 13:52, 15 gen 2013 (CET)
(rientro) ah ok, dalla Lega Pro in giù avete detto. benissimo: perchè in Serie A si riparte da dove si è sospesa (già da qualche anno). --Salvo da PALERMO 18:39, 15 gen 2013 (CET) PS: allora per la domanda originaria non saprei rispondere
- @RaMatteo: per quanto riguarda le partite sospese nelle competizioni UEFA, sono sicuro al 100% che non conteggiano i marcatori, ma le presenze sì. Questo è il testo di un messaggio che essi mi inviarono tempo fa a proposito di questa questione: Even if the match was not finished, it was still counted as official appearances (but not goals, confusingly) for UEFA purposes.. --VAN ZANT (msg) 20:11, 15 gen 2013 (CET)
- @VAN ZANT veramente c'è un gol di Del Piero che pare venga contato --Erik91☆☆☆ 20:18, 15 gen 2013 (CET)
- Esattamente. La UEFA gli riconosce quella rete, infatti Myjuve gli assegna 32 presenze e 5 reti in Coppa UEFA/Europa League, mentre la UEFA 32-6. Dal momento che quella rete risale al 1994, immagino che da allora siano cambiate le regole. --Adamanttt (mandami un messaggio) 22:43, 15 gen 2013 (CET)
- che io sappia, gliel'hanno assegnata a posteriori --Salvo da PALERMO 22:47, 15 gen 2013 (CET)
- Il caso di Del Piero comunque è diverso: la partita contro il CSKA Sofia non è stata sospesa e rigiocata ma è stato assegnato il 3-0 a tavolino (quindi la partita è rimasta una sola ma è cambiato il risultato). --Simo82 (scrivimi) 12:35, 16 gen 2013 (CET)
- @Simo82: mi hai anticipato, stavo per dirlo. Faccio notare un'altra cosa. La UEFA non sempre "rispetta" questo principio, visto che a Beppe Bergomi vengono ufficialmente assegnate 96 presenze in Coppa UEFA, ciò significa che non gli viene attribuita la presenza nel match Inter-Dukla Praga (giocato il 10 dicembre 1986), che fu interrotto per nebbia al minuto 70' e ripetuto la settimana dopo. Bergomi dovrebbe quindi avere 97 presenze in Coppa UEFA.--VAN ZANT (msg) 20:12, 16 gen 2013 (CET)
- Il caso di Del Piero comunque è diverso: la partita contro il CSKA Sofia non è stata sospesa e rigiocata ma è stato assegnato il 3-0 a tavolino (quindi la partita è rimasta una sola ma è cambiato il risultato). --Simo82 (scrivimi) 12:35, 16 gen 2013 (CET)
Ci si sta perdendo in un bicchier d'acqua. Quello che conta non è se la gara è stata sospesa, ma se è stata ripetuta. Se è stata ripetuta, chiaramente viene annullato tutto ciò che concerne la gara originaria sospesa. L'utente Nipas è poco informato perchè tutti sanno, come qualcuno ha ricordato, che da tre anni le LNP A e B hanno introdotto la regola "spagnola" della ripresa della gara dal minuto dell'interruzione: in questo caso non c'è ripetizione, ma continuazione del match.--95.244.147.33 (msg) 02:18, 22 gen 2013 (CET)
- E a me che me ne frega della Serie A ? Io ho voluto segnalare il comportamento del passato e su 115 anni di calcio giocato in Italia cosa sono gli ultimi 3 anni ? Tutti gli altri utenti non lo sapevano minimamente e io ho voluto precisare ciò che avveniva nel passato dalla Serie A alla 3a Categoria. I commenti degli altri utenti sono stati ben più costruttivi di fronte quanto ho loro segnalato e in ogni caso io nel testo avevo segnato il ripetuta, provi a rileggere bene la discussione: espulso al 44' e partita sospesa al 45'- e partita ripetuta lunedì non potrebbe giocare). Le presenze e le reti non contano, contano quelle della gara ripetuta.--Nipas (msg) 02:36, 22 gen 2013 (CET)
Template squadre non enciclopediche
Esistono dei criteri per poter creare i template di società non enciclopediche?? (Mi riferisco solo a quelli con la bandierina da mettere nel Template Sportivo). --Nico.1907 (msg) 22:12, 14 gen 2013 (CET)
- no. però meglio se non sono orfani --Salvo da PALERMO 02:42, 15 gen 2013 (CET)
- Si creano solo se non sono orfani sennò a cosa servono? --Erik91☆☆☆ 18:04, 15 gen 2013 (CET)
- Il template delle società calcistiche, senza il meccanismo di categorizzazione, è un semplice segnaposto: si crea solo se c'è necessità, cioè se è usato o si prevede di usarlo per un numero congruo di volte (due o più), IMHO. --Cpaolo79 (msg) 19:25, 15 gen 2013 (CET)
- Lo chiedevo perché entrambi i gemelli Zenoni giocano nella stessa squadra dilettantistica (mai stata oltre l'Eccellenza, che io sappia), nella quale in passato ha giocato anche lui ed allenato lui...visto che sono tutti e 4 enciclopedici il template ci sarebbe in almeno queste 4 voci (più forse anche altre, questi sono quelli che so io). --Nico.1907 (msg) 21:38, 15 gen 2013 (CET)
- Ci vuole questo senza alcun collegamento a "Grumello del Monte" {{Calcio Grumellese}} da editare così:
- [[File:600px Giallo e Rosso.svg|20px]] Grumellese<noinclude>
- [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio italiane|Grumellese (del Monte)]]</noinclude>
- Template da cliccare (sul link rosso) e copiare/incollare ciò che è evidenziato in neretto. Va distinto con un (del Monte) perché in Lombardia c'è anche la Grumellese di Grumello Cremonese.--Nipas (msg) 02:24, 16 gen 2013 (CET)
- Come Nipas; per altro se è stata in Eccellenza questo template può essere usato anche nelle voci dei campionati disputati. --Cpaolo79 (msg) 08:36, 16 gen 2013 (CET)
- Il template è per questa stagione "Eccellenza Lombardia 2012-2013" e io è da un pezzo che non ho tempo per contribuire a quelle pagine. Di solito lascio le bozze non definitive delle squadre visto che quando vengono promosse il più delle volte cambiano i colori delle maglie. Questi colori che ho inserito sono confermati dall'Annuario della Lombardia sul sito della LND di cui ho scaricato le pagine in formato documento word (non ho cercato le foto online per vedere se la maglia è a strisce). Visto che lo si può utilizzare per almeno 6 voci è meglio crearlo.--Nipas (msg) 12:41, 16 gen 2013 (CET)
- Come Nipas; per altro se è stata in Eccellenza questo template può essere usato anche nelle voci dei campionati disputati. --Cpaolo79 (msg) 08:36, 16 gen 2013 (CET)
Perugia 1933-1934
Qualcuno ha delle fonti con le presenze del campionato di B del Perugia 33-34, in particolare le presenze di Riccardo Isada? --Paskwiki (msg) 23:17, 14 gen 2013 (CET)
- Qui. Non linkarlo nella pagina però, il sito è una copia illegale di Playerhistory.com. :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 01:55, 15 gen 2013 (CET)
- come PH può essere linkato --Salvo da PALERMO 02:45, 15 gen 2013 (CET)
Enciclopedicità?
Segnalo (la disambigua è inoltre sbagliata). --Peter eh, what's up doc? 00:12, 15 gen 2013 (CET)
Fratelli Jacoponi
Per promemoria e informazione qualora qualcuno avesse in mente di fare le voci di Bruno (I) e Gino (II) Jacoponi, segnalo che dal 1923 al 1925 (almeno) giocarono in Cile, per l'Audax Italiano, dopo aver lasciato Livorno. La fonte è un numero di Los Sports del gennaio 1925. --Triple 8 (scrivimi qui) 21:34, 15 gen 2013 (CET)
Qualcuno é al corrente della sua situazione? Il sito della Dinamo Kiev non lo riporta nella rosa ed é da considerare aggiornato visto che sono stati tolti gli ultimi ceduti Betão e Raffael (e ad ogni modo anche se non lo fosse Milevsky é lì da 10 anni), in teoria dovrebbe avere la maglia numero 10 ma é stata assegnata a Jarmolenko ed anche su en.wiki é stato tolto dal template della Dinamo e sulla sua pagina appare, vicino al campo sul numero di maglia, la dicitura TBD.--Knoxville (msg) 12:47, 17 gen 2013 (CET)
- È tra coloro che la Dinamo Kiev vuole cedere, per ora è stato inserito nella squadra 2. --Simo82 (scrivimi) 17:12, 17 gen 2013 (CET)
- da mettere come riga nel template? IMO sì se fa almeno 1 presenza --Salvo da PALERMO 21:03, 17 gen 2013 (CET)
- Di presenze ne ha fatte diverse fino a ottobre, ora il campionato é in pausa e riprenderà a marzo--Knoxville (msg) 21:41, 17 gen 2013 (CET)
Numero di maglia di Zlatan Ibrahimović
Lo svedese, dopo la partenza di Nenê, ha scelto di indossare la maglia numero 10 in campionato mentre in Europa è costretto a conservare la precedente numero 18. Quale dei due numeri va indicato in rosa?--Dipralb (scrivimi) 15:41, 17 gen 2013 (CET)
- Direi 18 con nota. Giusto per curiosità, in Serie A non è possibile fare una cosa del genere, giusto? --Adamanttt (mandami un messaggio) 16:13, 17 gen 2013 (CET)
- Va sistemato allora. Comunque anche in Italia abbiamo avuto dei casi. Ménez per esempio, durante la sua militanza nella Roma, giocava con un numero diverso in campionato e in Europa League. Stessa cosa per il Ferrante interista (campionato e Coppa Italia in questo caso).--Dipralb (scrivimi) 16:35, 17 gen 2013 (CET) Forse tu intendevi il cambio in corsa in campionato... In quel caso non saprei darti una risposta.--Dipralb (scrivimi) 16:39, 17 gen 2013 (CET)
- Mi ricordo che era successa la stessa cosa per Adebayor nel Real qualche anno fa, ma non so come si era deciso di agire. --Zolla9Casella postale 17:14, 17 gen 2013 (CET)
- Va sistemato allora. Comunque anche in Italia abbiamo avuto dei casi. Ménez per esempio, durante la sua militanza nella Roma, giocava con un numero diverso in campionato e in Europa League. Stessa cosa per il Ferrante interista (campionato e Coppa Italia in questo caso).--Dipralb (scrivimi) 16:35, 17 gen 2013 (CET) Forse tu intendevi il cambio in corsa in campionato... In quel caso non saprei darti una risposta.--Dipralb (scrivimi) 16:39, 17 gen 2013 (CET)
- numero originale (quindi 18), con nota esplicativa sul passaggio al 10. che io sappia, in italia non è possibile cambiare numero in campionato dopo la deposizione presso la lega della numerazione --Salvo da PALERMO 21:05, 17 gen 2013 (CET)
stemma as roma
ho notato che lo stemma presente nella pagina principale è presente in forma allungata e con i colori precedenti a quelli approvati nella recente discussione (il problema è solo nel template iniziale, nelle tabelle dove è presente sempre Romasstemma.png è tutto normale). Cosa fare?--Luca1tr1fl 17:20, 17 gen 2013 (CET)
- Avevo notato anch'io questo problema:
- Ho provato a fare un purge all'immagine, ma non è servito;
- Ho provato con dei dummy edit, ma non è servito;
- Mi dà questo problema sia con Chrome che con IE9, mentre con Mozilla succede una cosa abbastanza strana: inizialmente si vede lo stemma del 7 febbraio ristretto, ma quando la pagina finisce di caricare, appare lo stemma attuale e senza restringimenti (quello corretto insomma).
- Detto questo non ho idea di come risolvere il problema. :-/ --Adamanttt (mandami un messaggio) 17:50, 17 gen 2013 (CET)
- adamanttt ora lo vedo normale.--Luca1tr1fl 16:51, 18 gen 2013 (CET)
- Ho a disposizione tre connessioni a casa mia (una mia, due wireless aperte). Con la mia e con un'altra, mi si carica sempre lo stemma del 7 febbraio ristretto. Con l'altra connessione wireless, invece, mi si carica lo stemma corretto! So che sembra assurdo (be'... lo è), ma, nel mio caso, pare essere solo la connessione usata a fare la differenza! Tutto questo con Chrome (che ho pulito completamente), mentre con IE9 il problema sembra essersi risolto. Firefox si comporta sempre allo stesso modo. --Adamanttt (mandami un messaggio) 15:40, 19 gen 2013 (CET)
Penalizzazione del Napoli
Segnalo topic.--Dipralb (scrivimi) 19:31, 17 gen 2013 (CET)
Fonti
Segnalo il sito http://www.calcioconegliano1907.com/storia.php potrebbe sempre tornare utile. --Paskwiki (msg) 20:27, 17 gen 2013 (CET)
- La puoi aggiungere qui. --Cpaolo79 (msg) 20:34, 17 gen 2013 (CET)
Fatto --Paskwiki (msg) 20:48, 17 gen 2013 (CET)
Verifica dati voci
Segnalo questa voce e quest'altra. Sono state create dal solito IP che continua a creare voci su antichi giocatori del Brescia limitando la descrizione della carriera al periodo biancoazzurro.
Qualcuno ha dati che amplino la carriera o confermino trattasi solo degli anni elencati? --Diazometano (msg) 12:20, 18 gen 2013 (CET)
Mi sono letto con estremo interesse ed anche stupore la pagina scritta su Guido Ara. Nelle caratteristiche tecniche si riporta: "Posizionato da centrosostegno, la sua tattica si basava sull'anticipo delle giocate degli avversari; aveva spesso la meglio sui contendenti in virtù delle capacità balistiche e praticando, in fase di interdizione, un gioco sporco, servendosi della sua stazza fisica e, all'occorrenza, aiutandosi con le braccia.[10]" con tanto di citazione di un articolo nel quale invece si dice (basta cliccare...): "La tattica di Ara è quella di entrare in azione prima dell'avversario. Gioca di posizione, spostato verso il centro-sostegno, approfittando dell'alta statura e del lungo compasso delle gambe, mira a tagliar fuori, come si suol dire l'ala avversaria". Rimango un po' incredulo su come si possa definirlo "posizionato da centrosostegno". Ara è stato un mediano laterale nella Pro, nella Nazionale e nel Modena. Che abbia giocato talvolta anche da centrosostegno può darsi, ma stravolgere così una citazione grida vendetta (in senso figurato, ovvio). — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gigu1962 (discussioni · contributi) 12:46, 18 gen 2013 (CET).
- Ho chiesto all'utente autore di quella voce. Dovrebbe intervenire qui, appena potrà ovviamente. --Triple 8 (scrivimi qui) 14:14, 18 gen 2013 (CET)
- ciao a tutti. A volte, scrivendo di sera, ma anche in altri momenti della giornata, può capitare di essere stanchi e di sbagliare qualcosa. Se trovate degli errori è giusto correggerli, ci mancherebbe. Anche senza passare per la tribuna. Parlando di me, invece, in questo periodo non ho tempo da dedicare a wikipedia e mi dispiace soprattutto per un bel lavoro la cui ricerca delle fonti era al 70% circa. Parlo di Bepi Moro, che potete trovare nei miei appunti. Peccato; credo e mi auguro di riprendere nei prossimi mesi, completare la raccolta delle fonti e scrivere una prosa decente da portare al vaglio per la vetrina. Ci risentiremo senz'altro --Cucuriello (msg) 21:46, 18 gen 2013 (CET)
Da un controllo di nuove voci enciclopediche da creare fatto insieme a Dono58, è emerso tra gli altri Cesare Butti, 97 presenze in Serie B con la Comense dal 1931 al 1935. Il problema è che non si riesce a trovare il suo anno di nascita e ciò rende difficoltoso dare un nome alla voce, in quanto esiste già la voce di un altro omonimo calciatore, che peraltro ha giocato anche in Serie A. L'unico indizio che abbiamo, dal file excel con le liste di trasferimento degli anni 20, è che era nelle liste del 1925 dell'Esperia Como per effettuare il servizio militare a Verona (la fonte indicata nel file è la Gazzetta dello Sport del 22 agosto 1925). Si accettano suggerimenti su come procedere. --Mateola (msg) 13:00, 18 gen 2013 (CET)
- L'unica informazione in più che ho trovato è che dal 1935 al 1938 ha allenato al Como. (fonte: sito ufficiale del Como). --Nico.1907 (msg) 13:29, 18 gen 2013 (CET)
- Approssimativamente è del 1904 o 1905, considerato che il servizio militare si faceva a 20 anni. Ci vorrebbe una delle primissime Agende Barlassina (iniziate nel 1932), ma non ho quelle annate --L'archivista (msg) 13:40, 18 gen 2013 (CET)
- L'anno di nascita purtroppo manca anche nelle agendine Barlassina perchè le rose di serie B iniziano dal 1935, anno in cui Butti non giocò più in B. La voce è stata creata con il nome Cesare Butti (1905) e non vedo altre alternative, dato che non si poteva chiamare nè Cesare Butti (calciatore) nè Cesare Butti (190?), se pensate che ci siano altre soluzioni spostate pure; ho fatto questa modifica per specificare che anche l'anno di nascita non è certo, se qualcuno ha un modo migliore ben venga. --Mateola (msg) 17:53, 18 gen 2013 (CET)
- La vostra previsione è risultata corretta: Butti Cesare, nato il 28 settembre 1905 a Como. Fonte: Como 1907-2007 - Cent'anni in azzurro, libro del centenario del club. Ora provvedo a modificare anche la pagina.--Riccardo Fontana (msg) 20:54, 18 gen 2013 (CET)
- L'anno di nascita purtroppo manca anche nelle agendine Barlassina perchè le rose di serie B iniziano dal 1935, anno in cui Butti non giocò più in B. La voce è stata creata con il nome Cesare Butti (1905) e non vedo altre alternative, dato che non si poteva chiamare nè Cesare Butti (calciatore) nè Cesare Butti (190?), se pensate che ci siano altre soluzioni spostate pure; ho fatto questa modifica per specificare che anche l'anno di nascita non è certo, se qualcuno ha un modo migliore ben venga. --Mateola (msg) 17:53, 18 gen 2013 (CET)
- Approssimativamente è del 1904 o 1905, considerato che il servizio militare si faceva a 20 anni. Ci vorrebbe una delle primissime Agende Barlassina (iniziate nel 1932), ma non ho quelle annate --L'archivista (msg) 13:40, 18 gen 2013 (CET)
- spostata a "(calciatore 1905)", come nei casi precedenti (esempio) --Salvo da PALERMO 21:50, 18 gen 2013 (CET)
- @ Salvo: io credo che lo spostamento che hai fatto non è corretto. Infatti la dizione calciatore la si dovrebbe aggiungere solo quando vi siano altri omonimi non calciatori, come l'esempio di Paolo Conti che hai riportato. Ma dato che in questo caso l'unico altro omonimo è anch'egli un calciatore, il titolo corretto dovrebbe avere come disambigua solo l'anno di nascita. Correggetemi se sbaglio, altrimenti va ripristinato il titolo originario. --Mateola (msg) 22:34, 18 gen 2013 (CET)
- spostata a "(calciatore 1905)", come nei casi precedenti (esempio) --Salvo da PALERMO 21:50, 18 gen 2013 (CET)
- Credo che Mateola abbia ragione, infatti abbiamo già Ciro Ferrara e Ciro Ferrara (7 agosto 1967). --Paskwiki (msg) 17:57, 19 gen 2013 (CET)
Foggia calcio
Buondì, un utente ha richiesto l'inversione di redirect fra Colori e simboli dell'Associazione Calcistica Dilettantistica Foggia Calcio e Colori e simboli dell'Unione Sportiva Foggia, portando come motivazione questa discussione. Non ho alcun problema ad effettuare l'inversione ma prima preferisco chiedere al progetto competente, visto che quella discussione è ferma da oltre due mesi senza una conclusione palese: l'inversione è corretta o è meglio lasciare le cose come stanno? Questo anche perchè a settembre 2012 era stata fatta l'inversione opposta quindi sarebbe meglio essere sicuri sul titolo da dare alla voce. --Fabius aka Tirinto 14:43, 18 gen 2013 (CET)
- In merito a ciò: dato che la voce della squadra è quella dell'US Foggia (III Categoria pugliese) perché le voci della D di quest'anno indirizzano a quella stessa pagina? --Diazometano (msg) 14:58, 18 gen 2013 (CET)
- L'U.S. Foggia milita in terza categoria, l'A.C.D. Foggia è un'altra squadra che milita in D, quindi secondo me non hanno nulla in comune. Se le voci di Serie D indirizzano all'U.S. Foggia, allora bisogna fare una correzione e farle indirizzare nella sezione "Calcio" alla pagina della città, perchè attualmente L'A.C.D. Foggia non è enciclopedica--GRANATA 92 che vuo' :D 17:06, 18 gen 2013 (CET)
- Sono io l'utente che ha chiesto lo spostamento della pagina per i motivi già citati sopra. Pienamente d'accordo con quanto detto da Granata 92. --ZG 90 (msg) 17:12, 18 gen 2013 (CET)
- Concordo sull'inversione di redirect, la società storica si chiama U.S. Foggia, non c'è continuità e quella nuova non è enciclopedica dato che sta disputando il suo primo anno di serie D, quindi è giusto che i nomi di voci e categorie restino, almeno per ora, con la vecchia denominazione. Sul fatto che le voci della squadra di serie D di quest'anno puntino alla voce storica invece non ci trovo nulla di sbagliato; in tutti i casi analoghi è vero che le voci continuano ad avere il nome della storica società, ma è altrettanto vero che hanno tutte un paragrafetto finale dove si spiegano le recenti evoluzioni; quindi che l'A.C.D. Foggia di serie D punti, per ora, alla voce dell'U.S. Foggia (dove le ultime righe del paragrafo "Storia" parlano appunto dell'A.C.D., come è giusto che sia) mi sembra corretto. --Mateola (msg) 17:40, 18 gen 2013 (CET)
- Come Mateola. --Cpaolo79 (msg) 19:06, 18 gen 2013 (CET)
- Concordo sull'inversione di redirect, la società storica si chiama U.S. Foggia, non c'è continuità e quella nuova non è enciclopedica dato che sta disputando il suo primo anno di serie D, quindi è giusto che i nomi di voci e categorie restino, almeno per ora, con la vecchia denominazione. Sul fatto che le voci della squadra di serie D di quest'anno puntino alla voce storica invece non ci trovo nulla di sbagliato; in tutti i casi analoghi è vero che le voci continuano ad avere il nome della storica società, ma è altrettanto vero che hanno tutte un paragrafetto finale dove si spiegano le recenti evoluzioni; quindi che l'A.C.D. Foggia di serie D punti, per ora, alla voce dell'U.S. Foggia (dove le ultime righe del paragrafo "Storia" parlano appunto dell'A.C.D., come è giusto che sia) mi sembra corretto. --Mateola (msg) 17:40, 18 gen 2013 (CET)
Fatto Ho corretto il template, per quanto riguarda questa pagina a mio avviso va cancellata, se siete d'accordo avvio la modalità semplificata--GRANATA 92 che vuo' :D 11:50, 20 gen 2013 (CET)
- @Mateola non sono d'accordo: se non c'è continuità, la pagina va indirizzata a quella della città nella sezione calcio, secondo il tuo ragionamento potremmo fare i redirect anche per la pagina del Milan a quella dell'Inter ad esempio...mi spiego meglio, sono due squadre diverse, un Redirect tra di loro non deve esserci--GRANATA 92 che vuo' :D 11:58, 20 gen 2013 (CET)
- Perdonami ma hai fatto un esempio che non c'entra proprio nulla... Qui parliamo di un nuovo club che è diventato la prima squadra della città (e se è partita dalla serie D invece che dalla Terza Categoria ci sarà un motivo, vedasi NOIF art. 52.10 credo e conseguente comunicato) e la prassi ormai adottata in molte voci analoghe è quella che ho scritto io qui sopra. Permettimi anche di dirti che in questa discussione è emerso tutt'altro che un consenso a questa modifica, partecipare ad una discussione e poi fare comunque di testa propria non è proprio il massimo... --Mateola (msg) 00:34, 21 gen 2013 (CET)
- @Mateola non sono d'accordo: se non c'è continuità, la pagina va indirizzata a quella della città nella sezione calcio, secondo il tuo ragionamento potremmo fare i redirect anche per la pagina del Milan a quella dell'Inter ad esempio...mi spiego meglio, sono due squadre diverse, un Redirect tra di loro non deve esserci--GRANATA 92 che vuo' :D 11:58, 20 gen 2013 (CET)
[← Rientro] Ok, ho annullato la modifica visto che tu e Cpaolo non siete d'accordo.--GRANATA 92 che vuo' :D 10:40, 21 gen 2013 (CET)
Differenze Almanacchi e Anagrafi/Archivio di Stato
Talvolta nella ricerca anagrafica di qualche giocatore ho riscontrato differenze da quanto riportato sugli almanacchi e quanto trovato presso le anagrafi e gli archivi di stato. Faccio qualche esempio. Cabas "Basilio", giocatore che alla fine della carriera si fermò a MOdena, all'Anagrafe del Comune di Modena (Certificato di morte), risulta come Cabas ANTONIO. Premetto che a Modena era conosciuto come Basilio e non come Antonio. Ma ci sono tante altre incongruenze. Come comportarsi? Di casi ce ne sono più d'uno. Faccio un esempio concreto su una pagina che avevo cambiato da anonimo. Cesare Jones, del quale Luca di Benedetto mi diceva acer giocato nella seconda metà degli anni '30 come Cesarini, all'Anagrafe di Trieste risulta "Cesare Gioni" (sempre certificato di morte). Ma anche altri, come Zoppellari (Zoppellaro), Colovatti (Collovati), Franzoni (Derasmo e non Erasmo), ecc. PS. Come faccio da inserire la firma?? grazie. gigu62 (msg)Gigu1962
Problema con la cartina geografica
Vi segnalo un errore in questa cartina che io non so correggere. Aversa (la città della Aversa Normanna) dovrebbe stare in provincia di Caserta e non in provincia di Napoli. Qualcuno sa come si fa a correggerlo?--GRANATA 92 che vuo' :D 16:22, 18 gen 2013 (CET)
- Granata credo che sia un problema di approssimazione geografica. Anche nella voce Aversa il "pallino" è più in basso di quanto sia nella realtà, solo che essendo la cartina più piccola non si vede che ricade - erroneamente - nella provincia di Napoli. O almeno questa è la mia impressione.--La Sacra Sillaba msg 16:32, 18 gen 2013 (CET)
- O forse c'è un errore di coordinate registrate male, io non me ne intendo di queste cartine, per questo ho chiesto--GRANATA 92 che vuo' :D 16:35, 18 gen 2013 (CET)
- Le coordinate, sia quelle DMS sulla voce Aversa che quelle DD della cartina, le ho appena ricontrollate e sono corrette.--La Sacra Sillaba msg 16:45, 18 gen 2013 (CET)
- Capisco, allora ha ragione tu, evidentemente le coordinate sono troppo vicine affinchè si noti la differenza. Io pensavo che ci fosse un errore perchè se noti, il "puntino" si trova quasi vicino a quello dell'Arzanese, e pensavo che chi avesse creato la cartina, aveva commesso un errore ricopiando una coordinata due volte--GRANATA 92 che vuo' :D 16:51, 18 gen 2013 (CET)
- Sì, il problema è che Aversa e Arzano sono quasi confinanti per cui tendono a sovrapporsi l'un l'altro. Comunque se clicchi sulle coordinate nella voce Aversa (in alto a destra) ti apre una pagina in cui sono riportati i gradi decimali che sono quelli inseriti nella cartina (40.966667°, 14.2°); se poi clicchi su "coordinate" ti fa vedere il punto in cui sono state prese ;) --La Sacra Sillaba msg 16:58, 18 gen 2013 (CET)
- Ok, Grazie :)--GRANATA 92 che vuo' :D 17:09, 18 gen 2013 (CET)
- Sì, il problema è che Aversa e Arzano sono quasi confinanti per cui tendono a sovrapporsi l'un l'altro. Comunque se clicchi sulle coordinate nella voce Aversa (in alto a destra) ti apre una pagina in cui sono riportati i gradi decimali che sono quelli inseriti nella cartina (40.966667°, 14.2°); se poi clicchi su "coordinate" ti fa vedere il punto in cui sono state prese ;) --La Sacra Sillaba msg 16:58, 18 gen 2013 (CET)
- Capisco, allora ha ragione tu, evidentemente le coordinate sono troppo vicine affinchè si noti la differenza. Io pensavo che ci fosse un errore perchè se noti, il "puntino" si trova quasi vicino a quello dell'Arzanese, e pensavo che chi avesse creato la cartina, aveva commesso un errore ricopiando una coordinata due volte--GRANATA 92 che vuo' :D 16:51, 18 gen 2013 (CET)
- Le coordinate, sia quelle DMS sulla voce Aversa che quelle DD della cartina, le ho appena ricontrollate e sono corrette.--La Sacra Sillaba msg 16:45, 18 gen 2013 (CET)
- O forse c'è un errore di coordinate registrate male, io non me ne intendo di queste cartine, per questo ho chiesto--GRANATA 92 che vuo' :D 16:35, 18 gen 2013 (CET)
La pagina di wiki riporta qualche imprecisione. Intanto manca la data di morte, avvenuta a Carrara l'8.6.2006. Dal certificato di morte il nome esatto (forse per un errore di trascrizione??) era Derasmo. La scheda dice che ha ha abbandonato l'attività nel 1940. Non è vero, visto che nel 1940-41 gioca ancora a Carrara e che nei due successivi campionati è a Grosseto (come da Almanacchi). Inoltre, dal libro di Cacozza-Fontanelli "Scudetto a La Spezia", risulterebbe in campo nella gara Forte dei Marmi-Massese 2-4 del 16.4.1944. La scheda dice che il ruolo era attaccante. Questo è stato vero per la prima parte della sua carriera fino a Modena (ala). A Modena subì un pauroso incidente stradale di ritorno da una serata a Bologna che ne interruppe la carriera, e che lo trasformò in mediano. Nel 1937-38 non "può" tornare alla Carrarese, visto che in scheda riporta il suo impegno a Modena. Nel gennaio del 1939 viene ceduto al Genoa, che poi provvede a metterlo in lista di trasferimento nel 1939 (da qui alla Carrarese) come da Littoriale del 3.8.1939, fascicolo 186, pagina 4. gigu62 (msg)
- Ringrazio Gigu62 per le indicazioni; le voci dei calciatori degli anni 30 e precedenti sono a volte incomplete data la difficoltà di reperire informazioni, talvolta si creano in attesa di integrazioni, ed anche quel "FineCarriera" spesso sta ad indicare solo l'ultimo anno conosciuto dall'estensore della voce. Sulla base dei tuoi suggerimenti ho fatto questa modifica; ho aggiunto alla nota 5 le liste definitive del 1939, dove si vede che era in prestito al Genoa e che poi è stato il Modena lo ha rimesso in lista. Ti chiedo di verificare la correttezza della modifica, e possibilmente di inserire tu stesso nella voce riferimenti più precisi alle fonti, perlomeno la pagina esatta del libro del centenario del Modena che ho messo in bibliografia, dove presumo che siano scritte le cose che ci hai detto. --Mateola (msg) 18:49, 18 gen 2013 (CET)
- Ho apportato una modifica relativa all'inizio della sua "attività". Aggiungo un particolare, nel Modena gioca con le riserve ancora il 13 novembre 1938 a Genova con il Liguria.--gigu62 (msg) 19:08, 18 gen 2013 (CET)
- Ok. Ti ricordi di aggiungere in bibliografia la pagina esatta del libro? --Mateola (msg) 19:14, 18 gen 2013 (CET)
- Non ho la padronanza per farlo. Il libro poi è in due volumi. E' a pagina 102 de "Gli Uomini" (quello blu).--gigu62 (msg) 19:33, 18 gen 2013 (CET)
- È più semplice di quanto tu possa credere, guarda qui :) Il volume blu è il secondo, vero? --Mateola (msg) 19:36, 18 gen 2013 (CET)
- Non ho la padronanza per farlo. Il libro poi è in due volumi. E' a pagina 102 de "Gli Uomini" (quello blu).--gigu62 (msg) 19:33, 18 gen 2013 (CET)
- Ok. Ti ricordi di aggiungere in bibliografia la pagina esatta del libro? --Mateola (msg) 19:14, 18 gen 2013 (CET)
- Ho apportato una modifica relativa all'inizio della sua "attività". Aggiungo un particolare, nel Modena gioca con le riserve ancora il 13 novembre 1938 a Genova con il Liguria.--gigu62 (msg) 19:08, 18 gen 2013 (CET)
Diversamente da quanto riportato nella sua scheda, il suo nome di battesimo era ERMANDO. E lo si può trovare anche sulle liste di trasferimento: http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=7641&p=3#page/3/mode/1up --gigu62 (msg) 17:26, 18 gen 2013 (CET)
- per quanto riguarda le liste di trasferimento, a meno che non ci sia una seconda fonte (anche l'anagrafe andrebbe al limite bene) io direi di non fidarci tanto, a volte ci sono dei refusi dovuti al lavoro manuale che si faceva all'epoca ;).. cmq ottimo lavoro, Gigu ;).. --93.62.175.125 (msg) 11:09, 19 gen 2013 (CET)
- Almanacco 1949 (ho preso il primo che mi capitava) pagina 57, Barlassina del 1941-42 pag. 102 (mentre l'Almanacco di quell'anno riporta Ermanno e poi lo corregge gli anni dopo). --gigu62 (msg) 11:34, 19 gen 2013 (CET)
- okay, c'è da spostare la voce mettendo una nota che spiega che altre fonti (specificando quali) riportano un nome sbagliato ;).. --93.62.175.125 (msg) 11:45, 19 gen 2013 (CET)
- Almanacco 1949 (ho preso il primo che mi capitava) pagina 57, Barlassina del 1941-42 pag. 102 (mentre l'Almanacco di quell'anno riporta Ermanno e poi lo corregge gli anni dopo). --gigu62 (msg) 11:34, 19 gen 2013 (CET)
Ho cambiato io togliendo un errore (Luigi), ma ho visto che è stato riportato al "Luigi" Domenico. Luigi Domenico è un refuso. Fonte Anagrafe del Comune di Formigine, certificato di morte (morto a Formigine il 22.1.1979). --gigu62 (msg) 21:00, 18 gen 2013 (CET)
- Ho corretto, grazie della segnalazione. --Triple 8 (scrivimi qui) 21:09, 18 gen 2013 (CET)
- Se vuoi aggiungere, nel 46-47 è a Parma, 48-49 Alessandria, nel 49-50 nella Pistoiese, dal 50-51 al 52-53 al Lecce--gigu62 (msg) 21:25, 18 gen 2013 (CET)
- grazie mille. se posso aggiorno i numeri di presenze e reti...--gigu62 (msg) 21:32, 18 gen 2013 (CET)
- Enciclopediadelcalcio aggiunge anche dal1954 al 1956 la Pistoiese. --Mateola (msg) 22:50, 18 gen 2013 (CET)
campionato 1945-46, Astro Galli
Nella pagina del Modena del 1945-46 è riportato Angelo Galli, che non ha mai giocato nel Modena. Si tratta invece di Astro Galli, uno dei giocatori più presenti di sempre in maglia gialla. --gigu62 (msg) 21:04, 18 gen 2013 (CET)
- Per Astro Galli è indicata una data di nascita errata per un inversione di numeri: non il 24.9.1913, ma il 29.4.1913--gigu62 (msg) 21:08, 18 gen 2013 (CET)
- puoi modificare le voci come meglio credi finchè si tratta di correzioni di errori :) non è richiesto alcun accordo preventivo in queste cose :) --Salvo da PALERMO 21:54, 18 gen 2013 (CET)
- Aggiungo: soprattutto se riporti fonti utili e ineccepibili come quelle che hai indicato finora. --Cpaolo79 (msg) 22:39, 18 gen 2013 (CET)
Bertuzzi Luigi e Giuseppe
Nella scheda di Luigi Bertuzzi sono in effetti finiti i dati sia suoi che di suo fratello Giuseppe. Giuseppe Bertuzzi, nato a S. Giovanni in Persiceto (BO) il 3.5.1906 ed ivi morto il 4.12.1976 (quindi I) di ruolo portiere è l'unico che è passato nelle fila del Modena. Luigi (II) non ha mai fatto parte della compagine canarina, seppur la sua carriera si sia intrecciata con quella del fratello nella Mirandolese. Giuseppe: 25-26 Centese; 26-28 Persicetana; 28-30 Modena; 30-31 Mirandolese, 31-32 Persicetana. Il dubbio ci venne perché possedevamo i cartellini originali del Modena delle due stagioni ed avevamo solo quello di un Giuseppe Bertuzzi. Per i dati anagrafici mi sono recato al Comune di S.Giovanni in Persiceto (BO), che è a pochi chilometri da Mirandola, per inciso. Con il Littoriale si può vedere che ad un certo punto si scambiano le casacche di Mirandolese e Persicetana. Infine Giuseppe si "perde", mentre Luigi finisce alla Lazio.--gigu62 (msg) 00:05, 19 gen 2013 (CET)
- come sopra: hai le competenze necessarie per migliorare autonomamente le pagine qui su it.wiki --Salvo da PALERMO 00:13, 19 gen 2013 (CET)
- Giusto Salvo, ma per chi non ha ancora grande padronanza nell'editare direttamente nelle voci sarebbe ancora più giusto che, almeno per le modifiche più complesse (e questa lo è parecchio), qualcuno le faccia e poi mostri la modifica all'utente per fargli vedere come si fa (un po' come ho fatto io più su per Franzoni). A Gigu chiedo quando può di provare a fare lui direttamente le modifiche nelle voci, almeno quelle più semplici, e quando la modifica da fare è più complessa (come in questo caso) di fornire anche la fonte esatta (ad esempio il numero di pagina del libro del Modena) e possibilmente in un caso come questo le presenze in A/DN e/o in B/I Div per valutare l'enciclopedicità dei singoli soggetti. Da ciò che scrivi più su io capisco che Giuseppe è enciclopedico (12 presenze in DN+A col Modena) mentre Luigi non lo è (con la Lazio non ha presenze in massima serie, mentre con L'Aquila sembrerebbe averne solo 2 in B). Se Gigu conferma e fornisce la fonte chiedo a qualcuno di fare la modifica e spostare la voce a Giuseppe Bertuzzi (io ho qualche difficoltà ad operare nei prossimi giorni). --Mateola (msg) 09:47, 19 gen 2013 (CET)
- E' un problema di metodo, che ancora non ho. Come detto più sopra avevo fatto alcune modifiche tempo fa su altri e sono state o riportate all'originale (vedi Tosi), o, come nel caso di Gioni indicate come senza fonte. Temo che se ogni cosa debba riportare fonti certe questo progetto "calcistico" si ridurrebbe al minimo. Ed anche così c'è chi "corregge" (non è polemica su chi l'ha fatto, ci mancherebbe) dati riscontrati. C'è anche un problema di "scrittura" del quale non sono padrone e prima di fare "boiate" come nel caso di Franco Martinelli preferisco riportare qui i problemi. Non so "creare" una pagina di giocatore. Non so variare l'intestazione (nel caso di Tosi ho variato il corpo ma non avevo trovato il modo di variare il "titolo"). In questo caso poi, posso variare la pagina del Modena e cancellare qualche dato su Luigi Bertuzzi, del quale so poche cose, ovvero quelle indicate, con il rischio che poi fra un pò qualcuno ritorni a correggere. il problema delle fonti l'ho sottolineato sopra. Gli Almanacchi non sono sempre corretti. Quindi va trovato un modo, perché domani su una correzione fatta "ex fonti ufficiali" (leggi almanacchi) qualcuno può intervenire ricorreggendo in buona fede qualcosa che era già stato "messo a posto". Per quel che attiene Giuseppe Bertuzzi (ed enciclopedicità, un termine che mi lascia un po' lì, ma non è un problema) non ho le presenze nelle stagioni di Centese, Persicetana e Mirandolese, ma quelle nel Modena sono state 10 nella stagione 1928-29 e 3 nella stagione 1929-30.--gigu62 (msg) 11:09, 19 gen 2013 (CET)
- Faccio un altro esempio. La scheda di Vittorio Malagoli. Da ananonimo qualche tempo fa avevo cambiato la data di nascita, che è stata ricambiata. Non il 17 agosto ma l'11 agosto. Su qualunque "fonte" ufficiale troverete sempre il 17. Noi abbiamo incontrato le figlie (una delle quali è sposata con l'editore del libro sul Modena) e abbiamo loro sottoposto la scheda con tutti i dati. Sono state loro a riscontrare l'errore. Se dovessi indicare la fonte cosa metto? "le figlie"? --gigu62 (msg) 11:15, 19 gen 2013 (CET)
- guarda, per le "boiate" non c'è pericolo, basta solo non lavorare in write only, cosa che non stai facendo; per padronare wiki ci vuole solo un po' di tempo e citare le fonti; poi se trovi un tutor ti fa vedere come sistemare le voci.. è tutto più semplice di quello che può sembrare ;)! --93.62.175.125 (msg) 11:18, 19 gen 2013 (CET)
- Riguardo alle fonti, credo che buona parte delle cose che scrivi qui sono riportate sul libro del centenario del Modena; nel caso di Franzoni ad esempio io ho fatto la modifica seguendo le indicazioni che hai dato tu e riportando in bibliografia il libro con la pagina esatta della scheda del calciatore, e così è il modo corretto di operare in genere. Per fonti non intendiamo solo le fonti ufficiali tipo gli almanacchi, che sbagliano anche loro (proprio ieri per Luciano Gisberti, un portiere che ha giocato a Lecce e Cosenza a cavallo degli anni 30/40 abbiamo trovato tra agendine Barlassina ed Almanacchi Rizzoli 4 date di nascita diverse...), ma anche altre fonti attendibili, come ad esempio un libro sulla storia della squadra. La scheda di Vittorio Malagoli sul libro, ad esempio, presumo che abbia la data di nascita esatta così come comunicata dalle figlie, allora sulla sua voce di it.wiki ci mettiamo quella data di nascita con la pagina del libro del Modena come fonte. Infine, quanto al termine che ho sinteticamente espresso con enciclopedicità, tieni presente che mi riferivo a tutto ciò che è scritto qui. PS: Rinnovo l'invito a qualcuno di buona volontà a fare le modifiche nella voce di Bertuzzi ed a spostarla da Luigi a Giuseppe. --Mateola (msg) 11:58, 19 gen 2013 (CET)
- Per Gisberti non è attendibile il libro citato in nota 2 perché l'autore ha preso il lavoro stampato da Matarrese (deceduto alcuni anni fa che ha pubblicato una serie di libri "La storia del calcio" dal 1929-30 al 1958-59 (ultimo libro pubblicato perché è morto), collana subito adottata e trascritta dalla Lega Nazionale Professionisti) (pieno di errori e non è servito a niente incontrarlo in Lega Professionisti e dargli in mano un foglio con più di 60 righe di correzioni tipo "Angelo De Magistris" e "Alessandro De Magistris" nato in una città che non esiste (Ramusano) neanche sul "Annuario del Touring Club" del 1913 usato per capire se ha cambiato nome oppure il 1938 dove sono citati tutti i nomi delle frazioni del Regno d'Italia) che è stato comprato da un terzo (che vive in toscana e non è nominabile e non è autore di nessun libro in vendita e qui citato) che non ha mai fatto il controllo anagrafico dei dati pubblicati. L'autore in nota 2 se ne è lavato le mani, ha apposto la sua scheda per la correzione dei dati e non ha corretto neanche gli errori per sigla di provincia apposta sulla città sbagliata quando bastava prendere un elenco dei Codici di Avviamento Postale e si correggeva tutto. Facile lavorare così...--Nipas (msg) 12:58, 19 gen 2013 (CET)
- Confermo. Luigi Bertuzzi giocatore del Modena esce proprio da lì.--gigu62 (msg) 13:35, 19 gen 2013 (CET)
- Ho corretto la carriera secondo l'indicazione di Gigu; servirebbe, come al solito, anche il numero di pagina del libro. È anche rimasto il redirect da "Luigi" a "Giuseppe", non so se mandarlo in immediata (che nessun admin accetterebbe visto che non è un redirect orfano) oppure trasformarlo nella voce su Luigi, che però non sarebbe enciclopedica. --Triple 8 (scrivimi qui) 14:15, 19 gen 2013 (CET)
- Io non metto in discussione i dati esatti, io metto in discussione quelli palesemente sbagliati e non verificabili oppure mai verificati.--Nipas (msg) 15:53, 19 gen 2013 (CET)
- Ho corretto la carriera secondo l'indicazione di Gigu; servirebbe, come al solito, anche il numero di pagina del libro. È anche rimasto il redirect da "Luigi" a "Giuseppe", non so se mandarlo in immediata (che nessun admin accetterebbe visto che non è un redirect orfano) oppure trasformarlo nella voce su Luigi, che però non sarebbe enciclopedica. --Triple 8 (scrivimi qui) 14:15, 19 gen 2013 (CET)
- Confermo. Luigi Bertuzzi giocatore del Modena esce proprio da lì.--gigu62 (msg) 13:35, 19 gen 2013 (CET)
- Per Gisberti non è attendibile il libro citato in nota 2 perché l'autore ha preso il lavoro stampato da Matarrese (deceduto alcuni anni fa che ha pubblicato una serie di libri "La storia del calcio" dal 1929-30 al 1958-59 (ultimo libro pubblicato perché è morto), collana subito adottata e trascritta dalla Lega Nazionale Professionisti) (pieno di errori e non è servito a niente incontrarlo in Lega Professionisti e dargli in mano un foglio con più di 60 righe di correzioni tipo "Angelo De Magistris" e "Alessandro De Magistris" nato in una città che non esiste (Ramusano) neanche sul "Annuario del Touring Club" del 1913 usato per capire se ha cambiato nome oppure il 1938 dove sono citati tutti i nomi delle frazioni del Regno d'Italia) che è stato comprato da un terzo (che vive in toscana e non è nominabile e non è autore di nessun libro in vendita e qui citato) che non ha mai fatto il controllo anagrafico dei dati pubblicati. L'autore in nota 2 se ne è lavato le mani, ha apposto la sua scheda per la correzione dei dati e non ha corretto neanche gli errori per sigla di provincia apposta sulla città sbagliata quando bastava prendere un elenco dei Codici di Avviamento Postale e si correggeva tutto. Facile lavorare così...--Nipas (msg) 12:58, 19 gen 2013 (CET)
- Riguardo alle fonti, credo che buona parte delle cose che scrivi qui sono riportate sul libro del centenario del Modena; nel caso di Franzoni ad esempio io ho fatto la modifica seguendo le indicazioni che hai dato tu e riportando in bibliografia il libro con la pagina esatta della scheda del calciatore, e così è il modo corretto di operare in genere. Per fonti non intendiamo solo le fonti ufficiali tipo gli almanacchi, che sbagliano anche loro (proprio ieri per Luciano Gisberti, un portiere che ha giocato a Lecce e Cosenza a cavallo degli anni 30/40 abbiamo trovato tra agendine Barlassina ed Almanacchi Rizzoli 4 date di nascita diverse...), ma anche altre fonti attendibili, come ad esempio un libro sulla storia della squadra. La scheda di Vittorio Malagoli sul libro, ad esempio, presumo che abbia la data di nascita esatta così come comunicata dalle figlie, allora sulla sua voce di it.wiki ci mettiamo quella data di nascita con la pagina del libro del Modena come fonte. Infine, quanto al termine che ho sinteticamente espresso con enciclopedicità, tieni presente che mi riferivo a tutto ciò che è scritto qui. PS: Rinnovo l'invito a qualcuno di buona volontà a fare le modifiche nella voce di Bertuzzi ed a spostarla da Luigi a Giuseppe. --Mateola (msg) 11:58, 19 gen 2013 (CET)
- guarda, per le "boiate" non c'è pericolo, basta solo non lavorare in write only, cosa che non stai facendo; per padronare wiki ci vuole solo un po' di tempo e citare le fonti; poi se trovi un tutor ti fa vedere come sistemare le voci.. è tutto più semplice di quello che può sembrare ;)! --93.62.175.125 (msg) 11:18, 19 gen 2013 (CET)
- Faccio un altro esempio. La scheda di Vittorio Malagoli. Da ananonimo qualche tempo fa avevo cambiato la data di nascita, che è stata ricambiata. Non il 17 agosto ma l'11 agosto. Su qualunque "fonte" ufficiale troverete sempre il 17. Noi abbiamo incontrato le figlie (una delle quali è sposata con l'editore del libro sul Modena) e abbiamo loro sottoposto la scheda con tutti i dati. Sono state loro a riscontrare l'errore. Se dovessi indicare la fonte cosa metto? "le figlie"? --gigu62 (msg) 11:15, 19 gen 2013 (CET)
- E' un problema di metodo, che ancora non ho. Come detto più sopra avevo fatto alcune modifiche tempo fa su altri e sono state o riportate all'originale (vedi Tosi), o, come nel caso di Gioni indicate come senza fonte. Temo che se ogni cosa debba riportare fonti certe questo progetto "calcistico" si ridurrebbe al minimo. Ed anche così c'è chi "corregge" (non è polemica su chi l'ha fatto, ci mancherebbe) dati riscontrati. C'è anche un problema di "scrittura" del quale non sono padrone e prima di fare "boiate" come nel caso di Franco Martinelli preferisco riportare qui i problemi. Non so "creare" una pagina di giocatore. Non so variare l'intestazione (nel caso di Tosi ho variato il corpo ma non avevo trovato il modo di variare il "titolo"). In questo caso poi, posso variare la pagina del Modena e cancellare qualche dato su Luigi Bertuzzi, del quale so poche cose, ovvero quelle indicate, con il rischio che poi fra un pò qualcuno ritorni a correggere. il problema delle fonti l'ho sottolineato sopra. Gli Almanacchi non sono sempre corretti. Quindi va trovato un modo, perché domani su una correzione fatta "ex fonti ufficiali" (leggi almanacchi) qualcuno può intervenire ricorreggendo in buona fede qualcosa che era già stato "messo a posto". Per quel che attiene Giuseppe Bertuzzi (ed enciclopedicità, un termine che mi lascia un po' lì, ma non è un problema) non ho le presenze nelle stagioni di Centese, Persicetana e Mirandolese, ma quelle nel Modena sono state 10 nella stagione 1928-29 e 3 nella stagione 1929-30.--gigu62 (msg) 11:09, 19 gen 2013 (CET)
- Giusto Salvo, ma per chi non ha ancora grande padronanza nell'editare direttamente nelle voci sarebbe ancora più giusto che, almeno per le modifiche più complesse (e questa lo è parecchio), qualcuno le faccia e poi mostri la modifica all'utente per fargli vedere come si fa (un po' come ho fatto io più su per Franzoni). A Gigu chiedo quando può di provare a fare lui direttamente le modifiche nelle voci, almeno quelle più semplici, e quando la modifica da fare è più complessa (come in questo caso) di fornire anche la fonte esatta (ad esempio il numero di pagina del libro del Modena) e possibilmente in un caso come questo le presenze in A/DN e/o in B/I Div per valutare l'enciclopedicità dei singoli soggetti. Da ciò che scrivi più su io capisco che Giuseppe è enciclopedico (12 presenze in DN+A col Modena) mentre Luigi non lo è (con la Lazio non ha presenze in massima serie, mentre con L'Aquila sembrerebbe averne solo 2 in B). Se Gigu conferma e fornisce la fonte chiedo a qualcuno di fare la modifica e spostare la voce a Giuseppe Bertuzzi (io ho qualche difficoltà ad operare nei prossimi giorni). --Mateola (msg) 09:47, 19 gen 2013 (CET)
Domanda sui criteri
Il punto quattro dice: aver disputato nella seconda serie dei campionati nazionali incontri in misura dipendente dalla federazione di appartenenza. In particolare: il 50% degli incontri per ciascuna di due stagioni o 50 incontri fra prima e seconda serie distribuiti anche in più stagioni, per i campionati di Germania, Inghilterra, Italia e Spagna.
Significa che se un giocatore di Serie B l'anno scorso ha fatto 21 presenze e quest'anno è sceso in campo altre 21 volte è da considerare enciclopedico ? --Captain Awesome Dimmi 13:31, 19 gen 2013 (CET)
- Ma vale anche se le 21 presenze le ha fatte in due stagioni non consecutive? --Captain Awesome Dimmi 13:50, 19 gen 2013 (CET)
- Sì basta che siano 21 a stagione (o comunque il 50% a stagione, quindi se ad esempio un calciatore ha fatto 19 presenze in B quando c'erano 20 squadre più altre 21 in anni recenti in cui la B è a 22 squadre rientra comunque nei criteri). --Nico.1907 (msg) 14:38, 19 gen 2013 (CET)
La soluzione del problema?
Lavorando un po a caso su wikipedia ho notato molte voci sui calciatori non aggiornate. Certo non siamo ai livelli della nostra versione inglese ma è probabile che aumentando le voci avremo sempre più calciatori con voci non aggiornate. Mi sono messo quindi a pensare un modo per risolvere il problema. Ed ecco la mia idea anche se ignoro se si possa attuare:
- Si crea un bot che periodicamente controlli quando la voce di un calciatore è stata modificata l'ultima volta.
- Il suddetto bot metterà l'elenco generato in una sandbox/pagina di progetto in ordine crescente (dalla più vecchia aggiornata alla meno vecchia), fino a tipo le voci non aggiornate da due mesi.
- Gli utenti grazie all'elenco così ottenuto potranno aggiornare man mano le voci.
Ovviamente il bot dovrà essere impostato in modo che controlli solo i giocatori in attività.
Cosa ne pensate? Come cosa è fattibile? --Erik91☆☆☆ 17:09, 19 gen 2013 (CET)
- a questo punto preferisco una categoria nascosta per i calciatori in attività, ovvero coloro che non hanno valorizzato il parametro "TermineCarriera" (così almeno si da un senso a quel parametro IMO attualmente inutile) --Salvo da PALERMO 17:12, 19 gen 2013 (CET)
- No! Perché la categoria ti dice solo i calciatori in attività ma non quando le voci sono aggiornate capisci? --Erik91☆☆☆ 17:21, 19 gen 2013 (CET)
- perchè non entrambe? fare una pagina di progetto, mettendo in ordine i calciatori dal più vecchio edit al più recente, però da prenderli fra quelli nella suddetta categoria --Salvo da PALERMO 17:22, 19 gen 2013 (CET)
- A ok si va bene, pensavo dicessi solo la categoria, ma la mia proposta comunque è fattibile? --Erik91☆☆☆ 17:29, 19 gen 2013 (CET)
- si potrebbe "estendere" questo anche alle pagine sulle statistiche e quelle in stile Calciatori dell'Associazione Sportiva Roma?--Luca1tr1fl 17:40, 19 gen 2013 (CET)
- Se la mia proposta è fattibile la si può estendere successivamente ad altre categorie, serve comunque qualche utente esperto che ci dica però se si possa fare o no. --Erik91☆☆☆ 18:20, 19 gen 2013 (CET)
[← Rientro] se è fattibile sono Favorevole.--Luca1tr1fl 16:16, 20 gen 2013 (CET)
Sostituzione del Template:Competizione calcistica nazionale
Visto che qualcuno sta già procedendo in questo senso, segnalo discussione. --Cpaolo79 (msg) 20:17, 19 gen 2013 (CET)
Coppa d'Africa 2013
Segnalo che la competizione è cominciata. Ricordo che per la scorsa edizione questo progetto era riuscito a fare un ottimo lavoro, creando prima della fine del torneo tutti i template di navigazione e quasi tutti i calciatori che vi sono impegnati, i quali riceverennao prevedibilmente un surplus di visite in questo periodo e meritano quindi una paritcolare attenzione.--82.54.145.91 (msg) 03:02, 20 gen 2013 (CET)
- Ma qualche utente ci sta lavorando? --Erik91☆☆☆ 14:29, 20 gen 2013 (CET)
- Io lo farei anche, ma tra Olimpionici, lavoro per aggiornare statistiche (sia calciatori che cestisti) e impegni non wikipediani dubito che avrò tempo per lavorarci. --Nico.1907 (msg) 15:30, 20 gen 2013 (CET)
- Io causa impegni in RL fino a fine febbraio editerò pochissimo --Erik91☆☆☆ 17:40, 20 gen 2013 (CET)
- Io lo farei anche, ma tra Olimpionici, lavoro per aggiornare statistiche (sia calciatori che cestisti) e impegni non wikipediani dubito che avrò tempo per lavorarci. --Nico.1907 (msg) 15:30, 20 gen 2013 (CET)
Edizioni della Coppa Italia
Andrebbe inserito il {{edizione di competizione sportiva}} per le stagioni dal 1922 al 1993-94. Cosa ne pensate se ci dividessimo il lavoro?--Dipralb (msg) 10:51, 20 gen 2013 (CET)
- In verità si sta discutendo se piuttosto non si debba usare quest'altro template, che per altro viene usato in alcune edizioni della Coppa Italia. --Cpaolo79 (msg) 11:57, 20 gen 2013 (CET)
- A prescindere da quale template si debba utilizzare, le voci andrebbero assolutamente integrate da un template per facilitare la fruizione immediata delle informazioni. E aggiungo, andrebbero anche sistemate.--Dipralb (msg) 12:13, 20 gen 2013 (CET)
- Scusate ma la cosa è molto chiara, per le edizioni va utilizzato obligatoriamente il solo template {{edizione di competizione sportiva}}. Cmq, in varie edizioni dal 1922 al 1994 è già stato inserito template (in alcune l'ho fatto io stesso), il problema è che le voci della Coppa Italia in molti casi sarebbero da fixxare anche col template {{incontro di club}} . danyele 18:14, 20 gen 2013 (CET)
- Esatto. Non potremmo dividercele? Magari anche tra più utenti? Ripeto, quantomeno per il {{edizione di competizione sportiva}}.--Dipralb (msg) 18:54, 20 gen 2013 (CET)
- Era mia intenzione farlo appena finito i campionati lituani (cioè ora, visto che me ne manca uno solo), ma con l'altro template avevo più esperienza: in ogni caso mettetemi nel conto. --Cpaolo79 (msg) 21:18, 20 gen 2013 (CET)
- Cioè, fatemi capire: è da una vita che è in corso un festival della qualità pubblicizzato anche nel wikipediano in cui si dice di aggiungere il {{Competizione calcistica nazionale}} alle varie edizioni di campionati e coppe e adesso salta fuori questo altro template? Mi potete linkare qualche discussione qui dentro in cui si parla della cosa che, evidentemente, mi sono perso? --RaMatteo 09:15, 21 gen 2013 (CET)
- @Ramatteo: la proposta è stata fatta mesi fa, ho provveduto a segnalare 2 discussioni più su (ma non è intervenuto nessuno). Ho segnalato la cosa anche al creatore del template. --Cpaolo79 (msg) 10:26, 21 gen 2013 (CET)
- @Cpaolo79: la discussione dell'altro ieri l'ho vista quando ho salvato la pagina (non ero collegato nel weekend). Intendevo dire, chi ha ideato il template si è fatto vivo qui dentro anche solo per chiedere lumi (e consenso sulla sostituzione)? In pratica sto piano piano facendo le edizioni di due coppe nazionali usando un template che è gia vecchio! --RaMatteo 11:01, 21 gen 2013 (CET)
- Stessa cosa capitata a me: ho fatto tutte le edizioni della A Lyga (90 voci, la maggior parte delle quali create da me negli ultimi giorni), per poi ritrovarmi l'ultima con il template "nuovo" (messo dallo stesso Bultro). Come ho detto in discussione, per me l'uno o l'altro è indifferente, ma nel caso la sostituzione deve essere fatta con molta attenzione (ci sono diversi parametri differenti tra i due template) e da un apposito bot. --Cpaolo79 (msg) 11:06, 21 gen 2013 (CET)
- Faccio notare che il conteggio delle edizioni è sbagliato: L'edizione in corso è considerata la 65ª, mentre in realtà è la 66ª (va computata anche l'edizione non terminata del 1926-1927). --L'Eremita☆ 12:44, 22 gen 2013 (CET)
Liste trasferimento
Segnalo al progetto che ho inserito le Liste 1928. --Paskwiki (msg) 11:23, 20 gen 2013 (CET)
- Ottimo!!! Ma quante ne mancano ancora da creare? Comunque ricordo che andrebbe creata la voce Lista di trasferimento --Erik91☆☆☆ 14:30, 20 gen 2013 (CET)
- Io ho già visto un Pietro Ghersi che mi ha insospettito! --Menelik (msg) 19:48, 20 gen 2013 (CET)
- Come già segnalavo in mail a Dono, mi sono "imbarcato" nelle liste 1938 senza prevedere che da qui a fine marzo avrò pochissimo tempo, per cui mi sono arenato (mea culpa). Se qualche anima pia riesce a completarle, mancherebbero solo loro...--L'archivista (msg) 08:49, 21 gen 2013 (CET)
- ragazzi non ho capito bene una cosa... i nomi in quelle liste sono i giocatori ceduti dalla squadra che li riporta? sono quelli acquastati? o sono sia presi che ceduti? --Ģìъъσ⑨① 20:53, 21 gen 2013 (CET)
- Sono i giocatori autorizzati a cambiare società, come da titoli dei giornali che riportavano gli elenchi. Ogni società comunicava l'elenco dei propri giocatori a cui veniva concessa la possibilità di trasferirsi; non era poi detto che se ne andassero effettivamente. C'è comunque da creare la voce, ho raccolto un po' di materiale in sandbox ma ho l'impressione che per fare un lavoro fatto bene ci voglia molto tempo e molto più materiale (forse Nipas ci può aiutare in questo) --L'archivista (msg) 08:02, 22 gen 2013 (CET)
- Capito! --Ģìъъσ⑨① 12:33, 22 gen 2013 (CET)
- Sono i giocatori autorizzati a cambiare società, come da titoli dei giornali che riportavano gli elenchi. Ogni società comunicava l'elenco dei propri giocatori a cui veniva concessa la possibilità di trasferirsi; non era poi detto che se ne andassero effettivamente. C'è comunque da creare la voce, ho raccolto un po' di materiale in sandbox ma ho l'impressione che per fare un lavoro fatto bene ci voglia molto tempo e molto più materiale (forse Nipas ci può aiutare in questo) --L'archivista (msg) 08:02, 22 gen 2013 (CET)
- ragazzi non ho capito bene una cosa... i nomi in quelle liste sono i giocatori ceduti dalla squadra che li riporta? sono quelli acquastati? o sono sia presi che ceduti? --Ģìъъσ⑨① 20:53, 21 gen 2013 (CET)
- Come già segnalavo in mail a Dono, mi sono "imbarcato" nelle liste 1938 senza prevedere che da qui a fine marzo avrò pochissimo tempo, per cui mi sono arenato (mea culpa). Se qualche anima pia riesce a completarle, mancherebbero solo loro...--L'archivista (msg) 08:49, 21 gen 2013 (CET)
- Io ho già visto un Pietro Ghersi che mi ha insospettito! --Menelik (msg) 19:48, 20 gen 2013 (CET)
nuova versione pagina Palmarès dell'Associazione Sportiva Roma
ho creato una nuova versione della pagina sovrascritta (Utente:Luca1tr1fl/SandboxASRoma fino alla sezione sulle onorificenze): può sostituire quella attuale (piena di trofei in stile torneo class auto)?--Luca1tr1fl 16:32, 20 gen 2013 (CET)
Tempo fa avevo proposto lo spostamento a Scandalo italiano dei passaporti falsi del 2001. Dalla discussione era emerso un parere negativo in quanto si preferiva conservare il titolo originario, ossia Scandalo dei passaporti falsi. Allo stato attuale il titolo della voce è Scandalo italiano dei passaporti falsi che rappresenta un ibrido tra le due proposte e, a mio avviso, un'opzione sconsigliabile. Qualcuno può operare uno spostamento al titolo originario?--Dipralb (msg) 19:27, 20 gen 2013 (CET)
800 partite di del piero
seglalo questa discusione perchè i conti non tornano.--79.8.100.164 (msg) 13:18, 21 gen 2013 (CET)
Luciano Gisberti/Gioberti
Viste le tante date di nascita riportate in diverse fonti, ho contattato l'aanagrafe del comune di Cosenza che mi ha gentilmente fornito data di nascita esatta ed anche data di morte del calciatore Luciano Gisberti. Inoltre mi hanno comunicato che «da ricerche approfondite nei registri di nascita dell'anno 1915 è emerso che il vero cognome risulta essere GIOBERTI e non GISBERTI». Tutte le fonti lo chiamano Gisberti, compreso le liste di trasferimento: come è meglio regolarsi in un caso come questo? Io propenderei per lo spostamento della voce al nome esatto senza però cancellare il redirect, visto che comunque quello, anche se errato, è il nome più usato dalle fonti. --Mateola (msg) 13:44, 21 gen 2013 (CET)
- Sono d'accordo. Spiegando con una nota sia la data di nascita che la questione del cognome --L'archivista (msg) 13:47, 21 gen 2013 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Penso sia meglio lasciare com'è (nome più noto come Marco Pannella) e specificare il vero cognome nella voce )sono in dubbio se creare anche un redirect da Gioberti). --Cpaolo79 (msg) 13:49, 21 gen 2013 (CET)
- Effettivamente, dato che anche le fonti dell'epoca lo chiamano tutte unanimemente Gisberti, deve esserci qualche errore proprio a monte, che ha fatto sì che fosse effettivamente noto, anche nei comunicati ufficiali, con il cognome sbagliato. Stando così le cose è giusta anche la proposta di Cpaolo, lasciare alla voce il nome Gisberti, aggiungendoci nel template Bio "all'anagrafe Luciano Gioberti" (con nota che richiama come fonte l'ufficio anagrafe del comune di Cosenza), e comunque il redirect da Gioberti io lo creerei. --Mateola (msg) 17:04, 21 gen 2013 (CET)
- Ho fatto questa modifica, se qualcuno non è d'accordo parliamone; aspetto ancora qualche giorno, e se nessuno si oppone creo il redirect da Gioberti (non lo faccio adesso perchè qualcuno potrebbe preferire lo spostamento, quindi per evitare inversioni di redirect aspetto). --Mateola (msg) 10:52, 22 gen 2013 (CET)
- In realtà puoi già crearlo, tanto in questo caso l'inversione dei redirect lo può fare un qualunque utente registrato. --Cpaolo79 (msg) 11:01, 22 gen 2013 (CET)
- Fatto. --Mateola (msg) 11:15, 22 gen 2013 (CET)
- In realtà puoi già crearlo, tanto in questo caso l'inversione dei redirect lo può fare un qualunque utente registrato. --Cpaolo79 (msg) 11:01, 22 gen 2013 (CET)
- Ho fatto questa modifica, se qualcuno non è d'accordo parliamone; aspetto ancora qualche giorno, e se nessuno si oppone creo il redirect da Gioberti (non lo faccio adesso perchè qualcuno potrebbe preferire lo spostamento, quindi per evitare inversioni di redirect aspetto). --Mateola (msg) 10:52, 22 gen 2013 (CET)
- Effettivamente, dato che anche le fonti dell'epoca lo chiamano tutte unanimemente Gisberti, deve esserci qualche errore proprio a monte, che ha fatto sì che fosse effettivamente noto, anche nei comunicati ufficiali, con il cognome sbagliato. Stando così le cose è giusta anche la proposta di Cpaolo, lasciare alla voce il nome Gisberti, aggiungendoci nel template Bio "all'anagrafe Luciano Gioberti" (con nota che richiama come fonte l'ufficio anagrafe del comune di Cosenza), e comunque il redirect da Gioberti io lo creerei. --Mateola (msg) 17:04, 21 gen 2013 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Penso sia meglio lasciare com'è (nome più noto come Marco Pannella) e specificare il vero cognome nella voce )sono in dubbio se creare anche un redirect da Gioberti). --Cpaolo79 (msg) 13:49, 21 gen 2013 (CET)
Verbania
Qualcuno mi può spiegare perchè esiste la pagina della stagione Verbania Calcio 2012-2013? si è sempre detto che non si può mettere, tra l'altro non è una pagina fatta per riempire la mancanza di 1/2 stagioni qui mancano tutte le stagioni fatta eccezione per 3 casi senza contare questo in oggetto, io credo si possa cancellare senza problemi no? --Ģìъъσ⑨① 18:21, 21 gen 2013 (CET)

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
- Nota bene: nella cronistoria della pagina Verbania Sportiva era stata indicata correttamente la denominazione di entrambe le squadre che hanno dato vita all'Società Sportiva Verbania. Visto che quella era la denominazione esatta, nella pagina della Società Sportiva Verbania Calcio (denominazione attuale) quella società non poteva chiamarsi nel 1959 Società Sportiva Verbania Calcio, questo è un errore di recentismo. Grazie a quell'errore nel template delle pagine stagionare da editare sono state sbagliate tutte le intestazioni delle pagine compreso i link rossi, e perciò sono tutte da modificare, perché il ProgettoCalcio stabilisce che il titolo di ogni stagione deve essere coerente alla denominazione presente in quella stagione e va riportata correttamente nella Cronistoria.
Per rendere l'idea di quanto è sbagliata la cronistoria sull'Annuario F.I.G.C. della stagione 1973-74 (anno della retrocessione in Promozione) a pag. 97 la denominazione risulta: Associazione Sportiva Verbania.--Nipas (msg) 20:44, 22 gen 2013 (CET)
- Nota bene: nella cronistoria della pagina Verbania Sportiva era stata indicata correttamente la denominazione di entrambe le squadre che hanno dato vita all'Società Sportiva Verbania. Visto che quella era la denominazione esatta, nella pagina della Società Sportiva Verbania Calcio (denominazione attuale) quella società non poteva chiamarsi nel 1959 Società Sportiva Verbania Calcio, questo è un errore di recentismo. Grazie a quell'errore nel template delle pagine stagionare da editare sono state sbagliate tutte le intestazioni delle pagine compreso i link rossi, e perciò sono tutte da modificare, perché il ProgettoCalcio stabilisce che il titolo di ogni stagione deve essere coerente alla denominazione presente in quella stagione e va riportata correttamente nella Cronistoria.
- @Nipas: correggi il template con i nomi esatti e poi sposta le voci create erroneamente. --Cpaolo79 (msg) 21:39, 22 gen 2013 (CET)
- @Nipas, avevo inserito io quei wkilink nel template storico, basandomi sulle info riportate nella Cronistoria; non avevo altro posto dove andare a cercare le passate denominazioni, e mi sono fidato... . danyele 22:28, 22 gen 2013 (CET)
- Amen, potevi farci ben poco, adesso che l'ho corretta ho addirittura una incongruenza: l'Almanacco del Calcio del 1972 per il 1971-72 la chiama Società Sportiva mentre l'Annuario FIGC la definisce Associazione Sportiva. Il mio unico problema sta nel fatto che io non ho il comunicato della Serie C che dice quando hanno fatto il cambio di denominazione e devo fidarmi dell'Annuario FIGC.--Nipas (msg) 00:43, 23 gen 2013 (CET)
- @Nipas, avevo inserito io quei wkilink nel template storico, basandomi sulle info riportate nella Cronistoria; non avevo altro posto dove andare a cercare le passate denominazioni, e mi sono fidato... . danyele 22:28, 22 gen 2013 (CET)
Gay (o Gai)
Mi sto occupando, cosí a tempo perso, di alcuni giocatori vincitori del campionato italiano, e nelle formazioni della Pro Vercelli '20-21 e '21-22 appare Gustavo Gay, o "Gay I" secondo le voci sui campionati. Già si era parlato di questo in questa discussione, in cui qualcuno, non firmato, aveva aggiunto in calce che il Gay I era "Arturo Gay", due volte campione d'Italia con la Pro Vercelli nel primo dopoguerra, centravanti. Qui Gustavo è chiamato "Gay II". Pertanto, si delinea il seguente quadro: a giocare nella Pro '20-21 e '21-22 era Arturo Gay (perlomeno da titolare), ovvero Gay I, mentre Gustavo Gay (II) faceva sí parte della rosa, ma non giocava quanto il fratello. Sorgono i primi problemi allorché consulto La Stampa: 18 luglio 1921, pagina 4, appare come centravanti nella Pro proprio "Gay II" (cioè Gustavo). Gay (senza numero, quindi presumibilmente Arturo) ricompare il 18 dicembre 1922 contro il Casale. Nell'ottobre 1923 Gustavo Gay fu ceduto dalla Pro Vercelli al Milan (v. Caso Rosetta). E Gay I? Nelle liste di trasferimento compare Dario Gai in uscita dalla Pro Vercelli il 15 agosto 1924 (cioè a 17 anni circa). Nel 1928 c'è Romolo Gay in uscita dal Milan. Io non ci capisco piú molto, mi sono fatto questa idea: Arturo Gay era Gay I, Gustavo era Gay II. Arturo deve aver smesso di giocare dopo il 1923 (visto che era piú anziano di Gustavo, essendo Gay I, e non l'ho piú trovato nei tabellini vari), mentre Gay II è passato al Milan. Le nostre voci quindi sarebbero da correggere, visto che attribuiscono a Gustavo la dicitura "Gay I": si tratterebbe di Arturo. --Triple 8 (scrivimi qui) 21:13, 21 gen 2013 (CET)
- Arturo Gay (I) nato a San Secondo Pinerolo il 1.8.1897.--gigu62 (msg) 22:58, 21 gen 2013 (CET)
- Per aumentare il caos: le Baccani del 1920 danno Gay Gustavo nato nel 1896.--gigu62 (msg) 23:30, 21 gen 2013 (CET)
Militanza al Milan di Cyril Domoraud
Nel template della voce su Cyril Domoraud, non dovrebbe essere inserita anche la (breve) militanza nel Milan? Nel corpo della voce si parla dello scambio che lo portò dall'Inter ai rossoneri, che poi lo cedettero al Monaco. Allo stato attuale delle cose, sembra essere l'Inter ad averlo ceduto al Monaco. --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 23:24, 21 gen 2013 (CET)
- sì infatti,
Fatto --Salvo da PALERMO 23:29, 21 gen 2013 (CET)
template di navigazioni nazionali (lista chiusa)
dato che qui non è intervenuto praticamente nessuno... a mio avviso vanno tenuti solo i template di navigazione delle nazionali solo per quelle competizioni in cui basta aver collezionato 1 presenza per essere automaticamente enciclopedici. quindi "sì" ai template sugli europei u-21, mondiali u-20, giochi olimpici ed equipollenti, ma "no" ai template come quello suddetto. che ne pensate? la linea guida attuale (dall'u-20 in su) comprende ad esempio i giochi del mediterraneo et similia, ma riguarda competizioni che non rendono enciclopedici --Salvo da PALERMO 00:12, 22 gen 2013 (CET)
- non importa a nessuno? --Salvo da PALERMO 01:28, 23 gen 2013 (CET)
- Io come dissi in precedenza vorrei tenere tutto ma dubito che si possa fare --Erik91☆☆☆ 09:25, 23 gen 2013 (CET)
Enciclopedicità Giuseppe Brolis
Ciao a tutti, con Nico.1907 ho preparato a quattro mani la bozza della voce su questo dirigente, direttore sportivo di Cremonese, Atalanta e Piacenza (mai in massima serie però) che è abbastanza noto per la sua attività di talent scout, avendo scoperto sui campetti di provincia i vari Angelo Domenghini, Gaetano Scirea, Antonio Cabrini, Cesare Prandelli e via di questo passo. Nella mia sandbox c'è la bozza, praticamente completa, in modo da farsi un'idea: attendiamo pareri sull'enciclopedicità --L'archivista (msg) 08:07, 22 gen 2013 (CET)
- visto i nomi, per me è enciclopedico, due campioni del mondo, mica fichi secchi.. --93.62.175.125 (msg) 09:52, 22 gen 2013 (CET)
- anche seconda serie va bene per i presidenti --Salvo da PALERMO 14:05, 22 gen 2013 (CET)
- direttore sportivo, non presidente... --L'archivista (msg) 14:44, 22 gen 2013 (CET)
- anche seconda serie va bene per i presidenti --Salvo da PALERMO 14:05, 22 gen 2013 (CET)
- sì scusa, va bene lo stesso. sono i massimi dirigenti, quindi se ci teniamo calciatori e allenatori non vedo perchè non loro --Salvo da PALERMO 15:17, 22 gen 2013 (CET)
Vorrei segnalare che la scheda è molto lacunosa. Manca tutta la prima parte fino al 38-39. Ovvero: 34-35 Pavia (B); 35-36 Fanfulla (C), 36-37 Cremonese (B, segnando 6 o 8 reti a seconda delle fonti); (vedi liste); 37-38 Atalanta (A, senza gare) .--gigu62 (msg) 11:30, 22 gen 2013 (CET)--gigu62 (msg) 11:26, 22 gen 2013 (CET)
- grazie, ma che fonti hai utilizzato? --Salvo da PALERMO 15:46, 22 gen 2013 (CET)
- le fonti sono quelle di un amico di brescia che ha fatto lo stesso lavoro che abbiamo fatto noi su modena, ma non ha trovato chi gliel'abbia pubblicato (e magari ci sono altre pubblicazioni che vengono prese come "fonti" che andrebbero vagliate meglio, ma di questo non vorrei parlarne). Per esempio sulla sua permanenza a Cremona nel 36-37 basta vedere le liste , per la sua presenza a lodi: http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=2280&p=3#page/2/mode/2up. Come ho detto sto facendo un lavoro sui goleador della B e mi sono imbattuto in lui. --gigu62 (msg) 16:51, 22 gen 2013 (CET)
- Ho aggiunto le presenze e i gol del 1936/37 con la Cremonese e anche il 1941/42 con il Pro Patria nella stagione 1942/43 non era alla Cremonese--Dono58 (msg) 10:05, 23 gen 2013 (CET)
Stadi e Braglia di Modena
Leggendo la pagina wiki, si dice che lo stadio Alberto Braglia fu "costruito" nel 1936. Il Modena ha sempre giocato nella sua storia nello stesso impianto ove ora sorge lo Stadio Braglia. Quindi dire che il "Braglia fu costruito nel 1936" è paradossale, considerato che venne fatta la tribuna e disposto, secondo le norme vigenti, il campo nord-sud invece che nella disposizione originaria est-ovest. FIn dalla sua prima gara disputata il 3 novembre 1912 il Modena ha giocato in quel campo/stadio (denominato Piazza d'armi, Fontanelli, Comunale, Marzari, Comunale ed infine Braglia, a seconda anche della toponomastica dei tempi). Credo, ma forse sbaglio, che il Modena sia l'unica squadra centenaria che abbia sempre giocato ininterrottamente in un unico campo di gioco.--gigu62 (msg) 11:54, 22 gen 2013 (CET)
- D'accordo ma è paradossale anche scrivere che un vero e proprio stadio era già stato "costruito" nel 1912. Secondo me lo "stadio" (costruito nel 1936) ed il "campo" (lo stesso del '12) sono due cose diverse e lascerei com'è ora.--Riccardo Fontana (msg) 17:49, 22 gen 2013 (CET)
enciclopedicità delle stagioni di club
se ho capito bene i criteri applicandoli a l' Avezzano sono enciclopediche le tre stagioni in serie c, unica in serie C1 e le undici in serie C2, esatto?--95.247.178.79 (msg) 16:29, 22 gen 2013 (CET)
- direi di sì ma attenti conferme --Salvo da PALERMO 17:15, 22 gen 2013 (CET)
- Il dubbio è solo per la Serie C tra il 1945 e il 1948: erano campionati professionistici? --Cpaolo79 (msg) 20:26, 22 gen 2013 (CET)
- Beh anche la serie C ante 1978 non era professionistica, però credo che nessuno metterebbe in cancellazione una voce di stagione di serie C degli anni 60 o 70 e probabilmente nemmeno degli anni 50 quando non c'era nemmeno il semiprofessionismo. Quindi per me le voci di stagioni di Serie C vanno bene comunque, che siano professionistiche o meno. --Mateola (msg) 23:13, 22 gen 2013 (CET)
- avevo anch'io dubbi su quelle tre stagioni in C, concludendo sono 15 le stagioni enciclopediche del L'Avezzano?
- Beh anche la serie C ante 1978 non era professionistica, però credo che nessuno metterebbe in cancellazione una voce di stagione di serie C degli anni 60 o 70 e probabilmente nemmeno degli anni 50 quando non c'era nemmeno il semiprofessionismo. Quindi per me le voci di stagioni di Serie C vanno bene comunque, che siano professionistiche o meno. --Mateola (msg) 23:13, 22 gen 2013 (CET)
- Il dubbio è solo per la Serie C tra il 1945 e il 1948: erano campionati professionistici? --Cpaolo79 (msg) 20:26, 22 gen 2013 (CET)
Domanda su modalità di trasferimento
Se un giocatore in prestito rescinde il proprio contratto prima del termine della stagione nelle tabelle dei trasferimenti sotto a modalità di cessione va inserito fine prestito e accanto la squadra dalla quale era arrivato, o svincolato ? --Captain Awesome Dimmi 20:10, 22 gen 2013 (CET)
- "fine prestito", poichè è nella squadra titolare del cartellino che ritorna --Salvo da PALERMO 21:24, 22 gen 2013 (CET)
Presenze Riccardo Saponara
C'è qualcosa che non quadra: i vari siti scrivono ognuno una cifra diversa riguardo alle presenze in Coppa Italia di Saponara. Qualcuno riesce a fare chiarezza? --Gianni Maggio 20:59, 22 gen 2013 (CET)
- Per quanto ci sia (finalmente!) il comunicato sul sito della Lega, così modificata la carriera del giocatore (Milan e passaggio in prestito all'Empoli, ma l'altra metà del cartellino?) risulta errata! Mi sembra che ci si fosse mossi con prudenza proprio perché la situazione non è chiaramente definita. --Martellodifiume (msg) 09:11, 23 gen 2013 (CET)
Questa scheda è un pò "strana"--gigu62 (msg) 23:59, 22 gen 2013 (CET)
- in effetti, a seguito di questo, andrebbe riscritta la parte testuale --Salvo da PALERMO 00:07, 23 gen 2013 (CET)
Arbitri Coppa d'Africa
Andrebbero creati i template degli arbitri di ogni competizione della Coppa d'Africa sullo stile di quelli per europei e mondiali tipo questo? Se sì, con che che nome? Template:Arbitri Coppa delle Nazioni Africane 2013 andrebbe bene? Se mi date l'ok domani inizio a creare quelli di cui riesco a trovare gli arbitri selezionati. --Zolla9Casella postale 00:20, 23 gen 2013 (CET)
- sì certo che possono (anzi devono) essere creati. ok IMO pure il titolo --Salvo da PALERMO 00:21, 23 gen 2013 (CET)
- Come Salvo --Erik91☆☆☆ 09:23, 23 gen 2013 (CET)
- Ho appena creato quello di quest'anno, ora a poco a poco mi metto a creare anche gli altri fin dove riesco a trovare gli arbitri selezionati --Zolla9Casella postale 09:55, 23 gen 2013 (CET)
- Come Salvo --Erik91☆☆☆ 09:23, 23 gen 2013 (CET)
E la B-Italia?
Da quasi 2 anni esiste la B-Italia [1], che si debba incorporare nella voce Nazionale di calcio dell'Italia B? Quest'ultima è stata dismessa dalla FIGC e non esiste una voce specifica sulla B-Italia... Piscedda, l'allenatore, sulla sua voce è inesattamente scritto che allena l'Under-21 B, una cosa che non esiste. A tutti gli effetti credo sia una nazionale, insomma la rosa è composta da ragazzi italiani che giocano in Serie B [2]. Che fare? --Pottercomunèło (gsm) 12:14, 23 gen 2013 (CET)