Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018

Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il calcio proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=calcio nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Voci attualmente da verificare per enciclopedicità:
Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018/Testata
Mateja Kežman quanti titoli ha vinto? Ha un record?
Qui viene detto che ha vinto 6 campionati in 5 nazioni diverse è record? --Erik91☆☆☆ +1 14:43, 13 mag 2013 (CEST)
- Sembra di sì. Però il famoso portiere Manga vinse un'infinità di titoli nei vari campionati statali brasiliani... --VAN ZANT (msg) 21:56, 13 mag 2013 (CEST)
- Beh però Manga vinse campionati statali del Brasile quindi non può dire di avere eventualmente quel record --Erik91☆☆☆ +1 09:25, 14 mag 2013 (CEST)
- Qui c'è un'altra fonte, inoltre il palmarès alla pagina di Kežman andrebbe aggiornato come su en.wiki. Forse però sarebbe meglio evitare di citare questo record dato che è difficile verificarlo al 100%--Piaz1606 22:00, 14 mag 2013 (CEST)
- Beh però Manga vinse campionati statali del Brasile quindi non può dire di avere eventualmente quel record --Erik91☆☆☆ +1 09:25, 14 mag 2013 (CEST)
Vi volevo chiedere se gentilmente potevate a partecipare alla discussione che avevo inserito nella voce di Antonio Candreva, servirebbe il parere degli utenti più autorevoli in materia calcistica --MIRKO.G.93 (Why So Serious?) 15:25, 14 mag 2013 (CEST)
Non per fare il rompikabbasisi, ma c'è bisogno di volontari --Sepp.P E SONO 31! 15:57, 14 mag 2013 (CEST)
- io con i templates ci litigo, passo.. --93.62.175.125 (msg) 08:38, 15 mag 2013 (CEST)
- Io ci sto lavorando --Erik91☆☆☆ +1 20:22, 15 mag 2013 (CEST)
- Ne manca solo uno che da dei problemi se qualcuno può aiutarmi a metterlo a posto gliene sarei grato. --Erik91☆☆☆ +1 10:15, 16 mag 2013 (CEST)
- Finito --Erik91☆☆☆ +1 14:03, 16 mag 2013 (CEST)
- Ne manca solo uno che da dei problemi se qualcuno può aiutarmi a metterlo a posto gliene sarei grato. --Erik91☆☆☆ +1 10:15, 16 mag 2013 (CEST)
- Io ci sto lavorando --Erik91☆☆☆ +1 20:22, 15 mag 2013 (CEST)
qualcuno ha qualche fonte attendibile (repubblica, corriere etc.) che possa utilizzare per migliorare la voce?--Luca1tr1fl 20:37, 14 mag 2013 (CEST)
Pagina da cancellare

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
I livelli segnalati per il periodo dal 1949 al 1952 rientrano nel minimo di 10 campionati assimilabili alla Serie D (attuale massimo livello dilettantistico). Non sono sufficienti i 3 campionati disputati fra il 1949-1950 e il 1951-1952.--Nipas (msg) 23:21, 14 mag 2013 (CEST)
Problemi con NFT
Segnalo che sto riscontrando difficoltà nell'uso del {{NFT}}: il sito ha recentemente cambiato veste grafica e url e questo sembra dare problemi con alcuni calciatori. Non sono ancora riuscito a trovare una regola fissa, ma vi fornisco un paio di esempi:
- (EN) Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018, su National-football-teams.com, National Football Teams. dovrebbe puntare a Vitālijs Maksimenko (id=51038), ma punta a Juan Carlos Murúa (id=48042)
- (EN) Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018, su National-football-teams.com, National Football Teams. dovrebbe puntare a Juan Carlos Murúa (id=48042), ma punta ad Ashtone Morgan (id=45142)
- (EN) Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018, su National-football-teams.com, National Football Teams. dovrebbe puntare ad Ashtone Morgan (id=45142), ma punta ad Alberto Santelli (id=42331)
- (EN) Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018, su National-football-teams.com, National Football Teams. dovrebbe puntare a Yngve Brodd (id=29297), ma punta ad Alex Kinvi-Boh (id=27566)
- (EN) Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018, su National-football-teams.com, National Football Teams. dovrebbe puntare a Sylve Bengtsson (id=41707), ma punta ad Vladimir Glotov (id=39151)
E così via: sono io che sbaglio qualcosa o abbiamo un problema serio? --Cpaolo79 (msg) 09:08, 15 mag 2013 (CEST) P.S.: la regola non vale per tutte le url.
- Il problema è NFT ha cambiato gli URL, prima avevamo un URL fatto così: http://www.national-football-teams.com/v2/player.php?id=<valore_ID>, ora invece l'URL è di questo tipo: http://www.national-football-teams.com/player/<valore_ID>/<nome_cognome>.html, ed il bello è che ci sono casi in cui l'ID del secondo URL è diverso dall'ID del primo URL. Il problema dunque è complesso perché se si modificasse il template {{NationalFootballTeams}} bisognerebbe sostituire in molti calciatori il nuovo ID.
- Io ti consiglio di fare così, vai su google e cerca il calciatore che ti serve su NFT ad esempio facendo così, poi cerca nei risultati quale URL ha una forma simile al primo URL che ho scritto sopra e passaci sopra con il mouse ma non aprirlo, visualizzerai tutto il link con anche il valore dell'ID. A questo punto conoscendo il valore dell'ID puoi usare template {{NationalFootballTeams}} senza problemi. Lo so, è una soluzione molto macchinosa ma al momento non me ne vengono in mente altre. --The Crawler(Tornati dopo 20 anni!) 09:47, 15 mag 2013 (CEST)
- Sì, avevo notato il cambio di URL: in definitiva il vecchio ID è cambiato. Per esempio Marco van Basten aveva come ID 14727 e ora ha 14119; a complicare le cose sembra non esserci una regola di conversione e i nuovi ID non sono utili per formare un'url valida. Comunque col trucco di cercare via Google la cosa, per quanto complessa funziona (meglio ancora così). --Cpaolo79 (msg) 11:16, 15 mag 2013 (CEST)
- Cavolo, non ci avevo pensato a fare la ricerca in quella maniera, grazie per la dritta. Il problema cmq rimane, o modifichiamo il template (ma questo implica dover controllare ogni giocatore con conte NFT e controllare che punti alla pagina giusta) o ogni volta facciamo una ricerca su google (ma questo implica dover spiegare a tutti gli utenti calciofili come inserire le fonti NFT ora che hanno cambiato gli URL). Un bel problema... --The Crawler(Tornati dopo 20 anni!) 11:20, 15 mag 2013 (CEST)
- Il manuale va assolutamente modificando specificando cosa si intende per "codice" del giocatore; a margine anche la frase finale "Per ricercare un giocatore usare questo link" punta ad un link che non funziona più. --Cpaolo79 (msg) 11:27, 15 mag 2013 (CEST)
- ma perchè la ricerca non può essere fatta internamente al sito? --Salvo da PALERMO 22:11, 15 mag 2013 (CEST)
- Perché se cerco "Vitālijs Maksimenko" sul sito mi viene fuori un id (51038) che non funziona col nostro template (che invece necessita del 54111). --Cpaolo79 (msg) 08:41, 16 mag 2013 (CEST)
Oberdan Orlandi
Ciao, vi segnalo la voce in questione che ha subito alcune modifiche da un IP stanotte; qualcuno può verificare l'esattezza di quanto aggiunto? --Mr buick (msg) 11:17, 15 mag 2013 (CEST) P.S. Eventualmente occorre cancellare il template {{A.C.Pro Vasto}}.
- Ho controllato io ed ho anche ampliato la voce (ero disconnesso, quindi a prima vista dovrebbe risultare modificata da un altro IP). I dati erano corretti (mi sono basato su un link preso dall'archivio online di un quotidiano di Ferrara, riportato nei collegamenti esterni). --Nico.1907 (msg) 13:28, 15 mag 2013 (CEST)
- Grazie. Ho messo in immediata il template. --Mr buick (msg) 15:22, 15 mag 2013 (CEST)
Raffaele Alcibiade
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
- C'è il box sopra --Erik91☆☆☆ +1 12:34, 15 mag 2013 (CEST)
Ho corretto la scheda, però c'è da aggiustare la parte relativa a Cassano d'Adda. Il Galli che indicava PH (3 presenze e 1 rete a Pisa) è Cesare e non Angelo, come si evince anche dalle liste di trasferimento.--gigu62 (msg) 15:44, 15 mag 2013 (CEST)
Paragrafo Biografia: naturalizzazioni e origini
Dunque tanto per essere rigido e pignolo, oggi stavo curiosando qua e là tra le pagine di diversi calciatori. Quello che mi è balzato all'occhio è il caos nonché la faciloneria con cui si ricorre alla frase "è un calciatore XXXese, naturalizzato YYYese". Per quale motivo
- Simone Perrotta è italiano punto mentre Sotiris Ninis è albanese naturalizzato greco?
nascere in un paese diverso da quello per cui giochi non significa automaticamente essere cittadino di quel paese: con tutto il rispetto del caso, Perrotta è tutto tranne che inglese!
- Gökhan Inler è "svizzero di origini turche" però Ivan Rakitic è "svizzero naturalizzato croato"?
- Max Vieri è "italiano naturalizzato australiano" mentre Christian Manfredini è riportato "ivoriano con cittadinanza italiana"?
- Mario Balotelli è un calciatore italiano e basta sebbene fino a 18 anni aveva unicamente la cittadinanza ghanese?
- Giuseppe Rossi è italiano e basta sebbene nato e cresciuto negli USA e di madrelingua inglese?
Potrei andare avanti ancora, però credo di aver già alzata sufficiente polvere. Non esiste una linea guida per discriminare i vari casi? Così come sono le voci adesso, l'attribuzione della nazionalità è alquanto arbitraria --martellodifiume (msg) 20:51, 15 mag 2013 (CEST)
- secondo me va messa la nazionalità sportiva, se poi la famiglia Panucci ha la doppia nazionalità qualcuno si mette a piangere ;)? E allora dove sarebbe il problema ;)? Magari due righe nella sezione biografia giusto se la voce è poverella ma con tutto il lavoro che in teoria ci sarebbe da fare è una perdita di tempo.. --93.62.175.125 (msg) 09:20, 21 mag 2013 (CEST)
- Grazie MrIP :) Esattamente a questo volevo arrivare. Nell'intestazione io metterei solamente la nazionalità che hanno deciso di rappresentare calcisticamente, specificando eventuali altri passaporti/origini/nascite/mogli/buoi/paesi tuoi/ nel paragrafo della biografia. D'altronde la biografia non dovrebbe servire proprio a questo invece che essere riempita di notizie che spesso sono più gossip che altro? Così la finiamo con questa attribuzione della nazionalità "ad personam" --martellodifiume (msg) 09:33, 24 mag 2013 (CEST)
- ovviamente sono d'accordo al 1001%.. usiamo 'sta benedetta sezione biografia! --93.62.175.125 (msg) 09:40, 24 mag 2013 (CEST)
- Grazie MrIP :) Esattamente a questo volevo arrivare. Nell'intestazione io metterei solamente la nazionalità che hanno deciso di rappresentare calcisticamente, specificando eventuali altri passaporti/origini/nascite/mogli/buoi/paesi tuoi/ nel paragrafo della biografia. D'altronde la biografia non dovrebbe servire proprio a questo invece che essere riempita di notizie che spesso sono più gossip che altro? Così la finiamo con questa attribuzione della nazionalità "ad personam" --martellodifiume (msg) 09:33, 24 mag 2013 (CEST)
Record vari
Segnalo alcuni record dopo la vittoria in Europa League del Chelsea:
- il club inglese diventa il quarto a vincere le tre maggiori competizioni UEFA e la prima squadra a vincere l'Europa League come detentore della UEFA Champions League;
- Rafael Benítez diventa il secondo allenatore dopo Giovanni Trapattoni a vincere due volte la competizione con due club differenti, il quarto in assoluto a vincerla per due volte:
- Fernando Torres e Juan Mata detengono, in attesa della finale di Wembley, la Champions League, l'Europa League, la Coppa del Mondo e l'Europeo.--Dipralb (msg) 23:35, 15 mag 2013 (CEST)
- sono stati tutti inseriti nelle varie voci? --Erik91☆☆☆ +1 (40mila edit sotto la Mole) 20:11, 16 mag 2013 (CEST)
- E ne aggiungo un altro possibile, anche se purtroppo non sono sicuro al 100%: Rafael Benítez dovrebbe essere l'unico allenatore europeo ad aver portato 4 club diversi al successo in competizioni internazionali:
- Valencia: Coppa UEFA 2003-04
- Liverpool: UEFA Champions League 2005 e Supercoppa UEFA 2005
- Inter: Mondiale per Club 2010
- Chelsea: UEFA Europa League 2012-13. --VAN ZANT (msg) 20:28, 16 mag 2013 (CEST)
Questo template è da correggere qualcuno mi sa dire il nome della società durante le annate? Se me lo elenca qua posso poi pensarci io a mettere tutto a posto. --Erik91☆☆☆ +1 10:14, 16 mag 2013 (CEST)
- Questo ti può essere di aiuto? --Cpaolo79 (msg) 10:59, 16 mag 2013 (CEST)
- Già risolto! --L'Eremita☆ 11:17, 16 mag 2013 (CEST)
- Qualcuno si prende anche la briga di spostare le pagine al nome completo? --Cpaolo79 (msg) 11:26, 16 mag 2013 (CEST)
- Ma il nome completo non c'è, @L'eremita cosa hai risolto? Io non vedo modifiche --Erik91☆☆☆ +1 11:46, 16 mag 2013 (CEST)
- Ho visto che l'hai messo a posto bravo =) Hai anche spostato le voci esistenti? --Erik91☆☆☆ +1 13:57, 16 mag 2013 (CEST)
Fine stagione 2012-2013
Pian piano i campionati stanno finendo, se non ricordo male l'anno scorso qualcuno aveva creato una sandbox per tutti gli aggiornamenti per quel che riguardava i vari campionati, coppe, calciatori ecc. ecc. Qualcuno potrebbe ricrearla anche per quest'anno? --Erik91☆☆☆ +1 17:23, 16 mag 2013 (CEST)
- nessuno risponde a Erik?--95.233.163.46 (msg) 12:23, 24 mag 2013 (CEST).
colori ssc napoli
per il template della squadra viene utilizzato questo azzurro HTML 6699CC, mentre in quello delle stagioni quest'altro HTML 379BFF: non si potrebbe unificare il colore e utilizzarne uno unico anche per le varie tabelle nella pagina?--Luca1tr1fl 20:51, 16 mag 2013 (CEST)
- Sono d'accordo. Propenderei per il secondo.--Dipralb (msg) 21:53, 16 mag 2013 (CEST)
Questo ex calciatore degli anni '10 del Verona e l'omonimo pilota d'aereo del Volo su Vienna secondo voi sono la stessa persona? Le date ed il luogo di nascita coincidono, quindi potrebbe essere così...eventualmente qualcuno sa in che progetto potrei chiedere maggiori informazioni (anche sul modo migliore di inserire queste informazioni: non mi sono mai occupato di militari o aviatori e non saprei bene come fare). --Nico.1907 (msg) 23:02, 16 mag 2013 (CEST)
- Mi sono accorto da solo che la prima domanda era in realtà inutile, visto che nel primo dei link che ho riportato dice chiaramente che l'aviatore ha anche giocato nel Verona (oltre a partecipare ai Giochi Olimpici intermedi del 1906 e a quelli del 1908, tra l'altro). Rimane invece valido il mio secondo interrogativo. :-) --Nico.1907 (msg) 23:04, 16 mag 2013 (CEST)
- Per l'aviazione esiste il progetto apposito. Anche il progetto Olimpiadi potrebbe esserti utile--Piaz1606 23:18, 16 mag 2013 (CEST)
- Inoltre pare che il suo nome completo sia Giuseppe Carlo Alberto Masprone e abbia ricoperto il ruolo di direttore del corriere dello sport--Piaz1606 23:32, 16 mag 2013 (CEST)
- In effetti avevo trovato che era stato uno dei fondatori del Corriere dello Sport, se è stato direttore ed abbiamo la fonte tanto meglio. Comunque grazie per le risposte, domani poi provo a contattare con calma entrambi i progetti. --Nico.1907 (msg) 23:41, 16 mag 2013 (CEST)
- va però ancora messo la faccenda del volo su Vienna e del Corriere dello sport.. probabilmente sulla Stampa e sul CdS ci sarà il coccodrillo.. --93.62.175.125 (msg) 09:13, 17 mag 2013 (CEST)
- Ma alle olimpiadi ha partecipato come calciatore? --Erik91☆☆☆ +1 (40mila edit sotto la Mole) 14:06, 17 mag 2013 (CEST)
- va però ancora messo la faccenda del volo su Vienna e del Corriere dello sport.. probabilmente sulla Stampa e sul CdS ci sarà il coccodrillo.. --93.62.175.125 (msg) 09:13, 17 mag 2013 (CEST)
- In effetti avevo trovato che era stato uno dei fondatori del Corriere dello Sport, se è stato direttore ed abbiamo la fonte tanto meglio. Comunque grazie per le risposte, domani poi provo a contattare con calma entrambi i progetti. --Nico.1907 (msg) 23:41, 16 mag 2013 (CEST)
- Inoltre pare che il suo nome completo sia Giuseppe Carlo Alberto Masprone e abbia ricoperto il ruolo di direttore del corriere dello sport--Piaz1606 23:32, 16 mag 2013 (CEST)
- Per l'aviazione esiste il progetto apposito. Anche il progetto Olimpiadi potrebbe esserti utile--Piaz1606 23:18, 16 mag 2013 (CEST)
- Non furono olimpiadi, ma Giochi olimpici intermedi; su lingua sport c'è scritto che partecipò al lancio del disco. --Cpaolo79 (msg) 14:16, 17 mag 2013 (CEST)
- A ok no perché sopra ha scritto anche l'edizione del 1908. --Erik91☆☆☆ +1 (40mila edit sotto la Mole) 14:24, 17 mag 2013 (CEST) O.T. Bene ora posso andare in wikipausa tranquillo fane i bravi in questo mese e mezzo circa che non ci sarò!!! Ciao =)
- Qui si dice anche che nei Giochi del 1908 ha fatto l suo record personale nel lancio del disco, quindi suppongo che vi abbia partecipato..anche se in effetti Sportsreference.com riporta solo i Giochi Intermedi di Atene 1906. --Nico.1907 (msg) 23:12, 17 mag 2013 (CEST) P.S.: segnalo che ho segnalato tutto al Progetto Aviazione in modo da farci dare una mano almeno per la parte del Volo su Vienna.
Questa voce parla solo dell'under-16 esclusa la seguente frase:"quello dell'Under-15 invece Francesco Rocca." La voce va rinominata Nazionale Under-16 dell'Italia e va creata una voce nuova per l'under-15 qualcuno può procedere almeno per il nuovo nome? Poi quando torno la voce sull'under-15 posso crearla io ciao. --Erik91☆☆☆ +1 (40mila edit sotto la Mole) 16:52, 17 mag 2013 (CEST)
- ma è un'unica nazionale, perchè dividerle? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Salvo da Palermo (discussioni · contributi) 20:11, 17 mag 2013 (CEST).
- Premetto che non ne so molto, ma siamo sicuri? --Adamanttt (mandami un messaggio) 20:55, 17 mag 2013 (CEST)
- beh no, ne so meno di te allora --Salvo da PALERMO 00:21, 18 mag 2013 (CEST)
Real Mirafiori Calcio a 5
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
- Zero partecipazioni a campionati nazionali FIGC. Cancellare. --martellodifiume (msg) 10:44, 24 mag 2013 (CEST)
non capisco il senso di dire che è il primo bomber fra gli italiani. togliamo? --Salvo da PALERMO 00:24, 18 mag 2013 (CEST)
- togliamo. --93.62.175.125 (msg) 10:27, 18 mag 2013 (CEST)
Fatto --Salvo da PALERMO 15:58, 19 mag 2013 (CEST)
--Ricordisamoa 02:11, 18 mag 2013 (CEST)
- Ricordate? Ci sono riuscito... --Ricordisamoa 09:40, 18 mag 2013 (CEST)
- Ottimo! :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 15:22, 18 mag 2013 (CEST)
- È il risultato della riscrittura in Python di quel "piccolo" JavaScript, ora prende la classifica in tempo reale dal sito ufficiale della Serie A e salva la tabella già formattata, con wikilink, colori e riferimenti alla data corrente. Si potrebbe implementarla nelle voci quasi subito, ma serve una preconfigurazione per le note; magari si farà per la prossima stagione... ;-) --Ricordisamoa 15:43, 18 mag 2013 (CEST)
Primo stemma con il cavallo rampante
Segnalo questa discussione invitandovi ad esprimere un parere --Menelik (msg) 09:08, 18 mag 2013 (CEST)
- fatto, a questo punto però smetto di fare il wikistorico.. --93.62.175.125 (msg) 10:28, 18 mag 2013 (CEST)
voci richieste
segnalo discussione --Salvo da PALERMO 09:50, 18 mag 2013 (CEST)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Ednilson#trasferimenti.
– Il cambusiere --Salvo da PALERMO
Supercoppa di Germania al Bayern Monaco
Segnalo che alla voce Bayern Monaco manca il logo e la scritta "Detentore della Supercoppa di Germania" di cui il Bayern è attuale detentore, da associare insieme alla scritta "Campione di Germania in carica", inoltre anche nel palmares alla sottovoce laterale "dati societari" non compaiono le coppe stilizzate insieme agli altri trofei principali vinti; chi ne è in grado aggiunga questi dettagli, grazie. --Bender3000 (msg) 11:45, 18 mag 2013 (CEST)
Sezioni record di un campionato a gironi
Nel caso di un campionato a più gironi i "record" delle squadre (per intenderci: miglior attacco, miglior difesa, peggior attacco, peggior difesa, ecc.) sono da considerare girone per girone o globalmente (o entrambi)? --Diazometano (msg) 12:07, 18 mag 2013 (CEST)
- IMO entrambi o globalmente, a meno che le fonti non ci dicano esattamente come considerano la questione e a quel punto dobbiamo solo adeguarci --Salvo da PALERMO 13:56, 18 mag 2013 (CEST)
- Facendo entrambi risulta senza dubbio un lavoro più completo, IMHO. --Diazometano (msg) 11:56, 19 mag 2013 (CEST)
- Ogni torneo è a sé, dunque IMO è bene che ogni girone abbia la sua sezione statistiche e record. --Murray • talk 16:02, 19 mag 2013 (CEST)
- Per la Serie C e per le serie regionali tipo Eccellenza e Promozione (che sono a gironi) so che si considerano globalmente. --Fidia 82 (msg) 16:17, 19 mag 2013 (CEST)
- Ogni torneo è a sé, dunque IMO è bene che ogni girone abbia la sua sezione statistiche e record. --Murray • talk 16:02, 19 mag 2013 (CEST)
[← Rientro]Vedendo Lega Pro Prima Divisione 2012-2013 però sono girone per girone. --Diazometano (msg) 17:15, 19 mag 2013 (CEST)
(fuori crono) ricordo di aver visto alcuni campionati più vecchi di Serie C a gironi, in cui il conteggio era globale ma non ricordo di preciso quali sono....--Fidia 82 (msg) 17:36, 19 mag 2013 (CEST)
- Secondo me vanno considerati separatamente, come dice Murray. Inoltre quest'anno in Prima Divisione i gironi sono uno di 17 e l'altro di 16 squadre, il che non è di poco conto.--Astrolabbioeccomi 19:46, 19 mag 2013 (CEST)
- Non ne faccio un grande problema sinceramente, quanto dice Salvo mi sembra abbastanza ragionevole ma per una questione di buon senso (o logica), tranne i casi che vengono citati qui sopra, se non vi sono "appigli" delle fonti, in casi come la ex Serie C1 o C2 (che erano suddivise in gironi più per una questione organizzativa che per altro ed il livello delle varie squadre era pressoché lo stesso -senza, ovviamente andare a fare gli adamantini a dire "squadra che fa più o meno punti"-) si dovrebbero fare globali. --Fidia 82 (msg) 21:14, 19 mag 2013 (CEST)
- Gli almanacchi, almeno quelli che ho io, prevedono tutti una sezione statistiche e record per ogni girone, e mi smebra il metodo più giusto sia perché ci sono casi "palesi" come quello segnalato da Astrolabbio, sia perché non si può avere la certezza empirica che i tornei fossero "equilibrati". Poi è vero in altri ambiti (Premio Disciplina, premi al miglior allenatore, eccetera) si utilizza una sola graduatoria per categoria, ma mi sembrano cose diverse. --Murray • talk 11:31, 20 mag 2013 (CEST)
- Non ne faccio un grande problema sinceramente, quanto dice Salvo mi sembra abbastanza ragionevole ma per una questione di buon senso (o logica), tranne i casi che vengono citati qui sopra, se non vi sono "appigli" delle fonti, in casi come la ex Serie C1 o C2 (che erano suddivise in gironi più per una questione organizzativa che per altro ed il livello delle varie squadre era pressoché lo stesso -senza, ovviamente andare a fare gli adamantini a dire "squadra che fa più o meno punti"-) si dovrebbero fare globali. --Fidia 82 (msg) 21:14, 19 mag 2013 (CEST)
Rilancio: non sarebbe meglio cancellare la sezione "miglior portiere"? È qualcosa, IMHO, assurdo; nel senso, come lo stabiliamo: numericamente un giovane che gioca dieci minuti e non prende gol lo è. Inoltre non c'è una classifica specifica come quella del miglior marcatore.
Ripeto, IMHO, parametro inutile e non completabile da togliere. --Diazometano (msg) 13:19, 18 mag 2013 (CEST)
- lo volevo già proporre io ma poi l'ho dimenticato. +1 --Salvo da PALERMO 13:56, 18 mag 2013 (CEST)
- Fondamentalmente sono d'accordo anche io. --Nico.1907 (msg) 14:02, 18 mag 2013 (CEST)
- Quel parametro l'ho sempre considerato da compilare solamente se la competizione prevede un premio specifico assegnato al miglior portiere, come ad esempio il Trofeo Zamora per la Liga, o il MLS Goalkeeper of the Year Award per la MLS. --JOET (msg) 14:24, 18 mag 2013 (CEST)
- Come JoeT. Basterebbe specificarlo nel manuale del template. --Adamanttt (mandami un messaggio) 15:16, 18 mag 2013 (CEST)
- IMO ok --Salvo da PALERMO 16:19, 18 mag 2013 (CEST)
- Ragazzi, il template non è di nostra competenza e quel parametro esisteva prima che noi lo usassimo (noi usufruivamo di un altro template nel frattempo cancellato); il portiere non è un ruolo esclusivo del calcio, ma esiste anche in altri sport. Quindi il luogo giusto dove discuterne è al bar del progetto Sport. --Cpaolo79 (msg) 20:54, 18 mag 2013 (CEST)
(rientro) Se è come dice JoeT allora si specifichi nel template. Perché, IMHO, situazioni come quella in Serie B 2012-2013, non hanno molto senso. --Diazometano (msg) 11:52, 19 mag 2013 (CEST) PS. Se c'è accordo va specificato al Progetto:Sport per cambiare il manuale?
- Stiamo discutendo sui portieri delle squadre di calcio quindi non credo che ci sia bisogno di scomodare il Progetto:Sport. Nel manuale del template penso basti specificare: "Per le competizioni calcistiche etc.". --Adamanttt (mandami un messaggio) 17:56, 20 mag 2013 (CEST)
Sito web
Segnalo questo sito web che è nato da poco ma promette bene, soprattutto se si svilupperà come il database principale riguardante l'hockey su ghiaccio. Il server contiene informazioni su giocatori (statistiche presenze, gol, assist, cartellini gialli e rossi e minuti giocati) sia per quanto concerne club (divisione tra partite di campionato, coppa, coppe europee e altro) sia per le nazionali, nonché i trasferimenti fatti. --Headclass (msg) 13:26, 18 mag 2013 (CEST)
- Ci ho dato un'occhiata e mi sembra fatto bene (a livello di informazioni ottenibili non mi sembra peggio di transfermarkt: riporta anche le presenze nelle coppe nazionali e nelle nazionali giovanili, quantomeno l'Under-21). L'unica pecca che ho trovato è che è ancora un po' incompleto (ad es.: mancano ancora i profili di calciatori mediamente noti di Serie A e Bundesliga), però sicuramente vale la pena di tenerlo d'occhio per vedere come si svilupperà. --Nico.1907 (msg) 14:00, 18 mag 2013 (CEST)
Caracciolo/De Paoli
Grazie alla rete di ieri Andrea Caracciolo è giunto a quota 100 gol in campionato con la maglia del Brescia. A questi se ne aggiungono 2 nei play-off che lo porterebbero a 102. Il "problema" nasce dal fatto che il miglior marcatore della storia biancazzurra è Virginio De Paoli, con 102 reti (nel solo campionato). È quindi giusto dire che Caracciolo ha eguagliato il record di De Paoli (102 reti in campionato) o no? Perché l'impostazione attuale dei record nella pagina della squadra mi lascia perplesso. --Diazometano (msg) 11:50, 19 mag 2013 (CEST)
- i play-off fanno parte del campionato, quindi si --Salvo da PALERMO 11:53, 19 mag 2013 (CEST)
- Quindi, per com'è la pagina attualmente: nei record, sezione unica "Miglior marcatore..." con citati a 102 sia Caracciolo che De Paoli (ed eventuale nota su Caracciolo)? --Diazometano (msg) 11:56, 19 mag 2013 (CEST)
- IMO sì --Salvo da PALERMO 12:07, 19 mag 2013 (CEST)
- Anche secondo me si, perchè sono comunque reti fatte in gare ufficiali e valide per il campionato. --Fidia 82 (msg) 17:33, 19 mag 2013 (CEST)
- IMO sì --Salvo da PALERMO 12:07, 19 mag 2013 (CEST)
sul guerino di questo mese c'è un'intervista all'ex Milan e Juve.. io non lo prendo per la prima pagina esagerata.. --2.238.202.57 (msg) 14:42, 19 mag 2013 (CEST)
- Se è per questo, c'è anche un'intervista a Felix Magath... come vedi, il numero di giugno è straordinariamente bipartisan :-D . danyele 15:54, 19 mag 2013 (CEST)
template navigazione di stagioni di squadre
ce ne sono alcuni da creare, per esempio lo Speranza Savona.. --2.238.202.57 (msg) 14:43, 19 mag 2013 (CEST)
- Per ora c'è un'unica stagione della Speranza Savona, un template di navigazione non è necessario. --Murray • talk 16:07, 19 mag 2013 (CEST)
Avviso files stemmini rinominati
Ho notato che alcune immagini che sono utlizzate nei template degli stemmini delle squadre sono state rinominate su Commons e attualmente i collegamenti non funzionano (ad esempio Cobreloa, Beerschot, Defensor Sporting e Deportivo Italia). I files sono:
- Commons:File:600px Amaranto.svg
- Commons:File:600px Amaranto2.svg
- Commons:File:600px Arancione.svg
- Commons:File:600px Arancione2.svg
- Commons:File:600px Azzurro.png
- Commons:File:600px Viola.svg
É già stata fatta richiesta al bot per aggiornare i collegamenti, quindi se trovate delle bandierine non funzionanti che usano questi file non state ad impazzire cambiando manualmente i link (come stavo facendo io...) dato che prima o poi dovrebbe passare il bot a sistemare. --JOET (msg) 18:00, 19 mag 2013 (CEST)
- Dov'è la richiesta? Qui non la trovo. :-/ --Adamanttt (mandami un messaggio) 19:40, 20 mag 2013 (CEST)
- Direttamente su Commons al CommonsDelinker, visto che i file sono stati spostati lì. --Simo82 (scrivimi) 20:11, 20 mag 2013 (CEST)
- Ma è una cosa automatica o qualcuno deve segnalarle?? (...perché molte di quelle "sparite" oggi rimangono ancora link rossi). --Diazometano (msg) 22:04, 20 mag 2013 (CEST)
- Ottimo, grazie. @Diazometano: dalla cronologia sembra che chi fa lo spostamento si occupa subito di segnalare. --Adamanttt (mandami un messaggio) 12:52, 21 mag 2013 (CEST)
- Speriamo, perché ad esempio la bandierina del Brescia è quasi 24 ore che latita...--Diazometano (msg) 18:46, 21 mag 2013 (CEST)
In questi giorni c'è stata un'anomala attività di modifica alla pagina di servizio in oggetto: tutte le modifiche provengono o da anonimi IP o da Utente:Lglukgl. In particolare gli IP hanno aggiunto come da fare diverse decine di squadre di calcio asiatiche delle più disparate nazioni; Lglukgl ha invece aggiunto squadre del centro - nord America e ha rimosso dall'elenco le nazionali giovanili di Francia e Inghilterra (questo, tra i tanti, l'edit incriminato) che non sono state create.
Qualcuno con un minimo di esperienza sui due argomenti può dare un'occhiata a questi massicci inserimenti? Intanto chiedi lumi all'utente sulla rimozione delle nazionali giovanili francesi e inglesi. --Cpaolo79 (msg) 18:11, 19 mag 2013 (CEST)
- quest'ultima cosa mi è parso un errore di distrazione, il non accorgersi che il pezzo finale della pagina era saltato --Salvo da PALERMO 01:40, 20 mag 2013 (CEST)
- Sì, Lglukgl mi ha risposto e ha confermato l'errore. Rimane da capire se l'aggiunta di tutte quelle squadre asiatiche sia legittima. --Cpaolo79 (msg) 09:23, 20 mag 2013 (CEST)
- Ho controllato a campione qualche squadra e in effetti milita nella massima serie del proprio paese. Legittima direi di si, rimane il fatto se la cosa sia utile nel breve periodo. Forse un minimo di priorità bisognerebbe averla altrimenti a scrivere tutto ciò che andrebbe fatto rischiamo di fare un elenco interminabile e di conseguenza inesauribile! --RaMatteo 14:43, 20 mag 2013 (CEST)
media inglese
segnalo discussione --Salvo da PALERMO 01:41, 20 mag 2013 (CEST)
ci manca questo calciatore, dopo una bella carriera in Argentina venne in Italia per giocare nelle categorie inferiori.. --93.62.175.125 (msg) 09:47, 20 mag 2013 (CEST)
è stato eliminato. perché?--Luca1tr1fl 17:16, 20 mag 2013 (CEST)
- Su Commons stanno rinominando tutti i file che iniziano per "600px ", togliendo proprio questa parte. --Adamanttt (mandami un messaggio) 17:51, 20 mag 2013 (CEST)
- allora nelle pagine in cui c'è la bandierina con 600px bisogna riscrivere tutti i nomi?--Luca1tr1fl 17:54, 20 mag 2013 (CEST)
- Praticamente sì. A breve apro una discussione in proposito. :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 17:57, 20 mag 2013 (CEST)
- che bello, ma proprio che bello...--Luca1tr1fl 18:00, 20 mag 2013 (CEST)
- Ussignur, non si può utilizzare per caso un bot le pagine interessate, che immagino siano parecchie? --FSosio - MSG 18:21, 20 mag 2013 (CEST)
- che bello, ma proprio che bello...--Luca1tr1fl 18:00, 20 mag 2013 (CEST)
- sono già all'opera, immagino sia questione di pazienza :) --martellodifiume (msg) 18:31, 20 mag 2013 (CEST)
- Si legga la discussione che segue, per favore. :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 19:04, 20 mag 2013 (CEST)
- Si legga la quarta sezione prima di questa, per favore. :-) --Salvo da PALERMO 19:16, 20 mag 2013 (CEST)
- Si legga la discussione che segue, per favore. :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 19:04, 20 mag 2013 (CEST)
Nuovo parametro per Template:Incontro di club
Come alcuni avranno già avuto modo di notare, su Commons sono stati spostati (o stanno venendo spostati) tutti i file delle bandierine che iniziano per "600px " (in particolare è stata rimossa la parte "600px "). Ciò significa che adesso (1) bisognerà modificare tutti i template {{Calcio Squadra}}, che al momento non presentano alcuna immagine (non so per quale motivo i redirect generati dagli spostamenti funzionano su Commons, ma non su it.wiki). Sfortunatamente, questo è il problema minore (dato che è facilmente botolizzabile).
Il vero problema è che (2) bisognerà passare su tutte le pagine che puntavano direttamente alle bandierine (senza il template {{Calcio Squadra}}), sarebbe a dire molte delle pagine delle stagioni. Lo stesso problema si verifica quando viene deciso di cambiare la bandierina predefinita di una squadra (caso recente): anche qui (3) bisogna passare per tutte le pagine dove la vecchia bandierina è contenuta per sostituirla con la nuova.
Per evitare in futuro gli ultimi due dei problemi appena esposti, nascono le seguenti proposte:
- Aggiungere al Template:Incontro di club due nuovi parametri:
|BandieraSquadra 1
e|BandieraSquadra 2
(da compilare direttamente con {{Calcio Squadra}}), da preferire rispettivamente a|Squadra 1
,|Bandiera 1
e|Squadra 2
,|Bandiera 2
. - La seconda proposta è una naturale conseguenza della prima: poiché la squadra di sinistra deve avere la bandierina alla destra del proprio nome, bisogna fare in modo che il template, se compilato in una determinata maniera (es. {{Calcio Squadra|BD}}), mostri la bandierina a destra e non a sinistra del nome della squadra (come già succede per {{NazBD}}).
Ciò può essere compiuto da un bot insieme all'operazione che dovrà esser fatta per risolvere il primo problema.Il bot CommonsDelinker si occuperà unicamente di correggere i link ai file. Per il resto servirà una nuova richiesta.
Che ne pensate? --Adamanttt (mandami un messaggio) 19:02, 20 mag 2013 (CEST)
- un attimo: 5 sezioni sopra di dice che «prima o poi dovrebbe passare il bot a sistemare.» --Salvo da PALERMO 19:17, 20 mag 2013 (CEST)
- Quel bot sistemerebbe soltanto il problema (1), per il resto la sostanza della proposta non cambia. Può essere attuata successivamente, che forse è anche meglio. L'intenzione della proposta è quella di evitare in futuro problemi come il (2) e il (3) e allo stesso tempo di facilitare la compilazione del Template:Incontro di club, nonché uniformare le pagine. --Adamanttt (mandami un messaggio) 19:38, 20 mag 2013 (CEST)
- Io sono d'accordo con te Adamanttt! A pensare che dovrò modificare la varie stagioni della Lazio e il pericolo che prima o poi potrebbe ri-accadere... Mi spaventa >.< --MIRKO.G.93 (Why So Serious?) 21:12, 20 mag 2013 (CEST)
- Qualcuno mi spiega perchè adesso alcuni stemmini funzionano anche se il collegamento all'interno del template non è stato modificato? Ad esempio Cobreloa funziona anche se nel codice punta ancora al file in formato "File:600px_Arancione.svg", mentre Auckland City che punta a "File:600px_Bianco_e_Blu.svg" non va. --JOET (msg) 23:37, 20 mag 2013 (CEST)
Segnalo anche che per i primi file rinominati i collegamenti col vecchio formato (600px) funzionano anche all'interno del template:Incontro di club come in questo esempio. --JOET (msg) 23:50, 20 mag 2013 (CEST)- Penso che non serva un nuovo parametro, basterà che un bot tolga il 600px dai parametri bandiera1 e bandiera2 e amen. --Murray • talk 00:56, 21 mag 2013 (CEST)
- Qualcuno mi spiega perchè adesso alcuni stemmini funzionano anche se il collegamento all'interno del template non è stato modificato? Ad esempio Cobreloa funziona anche se nel codice punta ancora al file in formato "File:600px_Arancione.svg", mentre Auckland City che punta a "File:600px_Bianco_e_Blu.svg" non va. --JOET (msg) 23:37, 20 mag 2013 (CEST)
Favorevole questo nuovo parametro semplifica notevolmente la compilazione del template e consentirà di evitare sostituzioni massive in futuro. --Cpaolo79 (msg) 08:37, 21 mag 2013 (CEST)
- Adamantt ovviamente sono
Favorevole, sono solo un pò contrariato dal fatto che dovremo perdere un pò di tempo, ci sarà da prendersi un paio d'ore e risolvere la cosa in modo definitivo. --Fidia 82 (msg) 09:14, 21 mag 2013 (CEST)
- Spero che Murray abbia ragione, mi viene da piangere a pensare che dovrei passare manualmente in tutte le pagine a togliere quel 600px! Tra l'altro, segnalo che per alcuni template di cui non funzionava il redirect, mi è bastato cambiare l'estensione per ripristinarli: tanto per dire, qui non riuscivo più a visualizzare il File:600px Bianco e Blu.svg, quindi ho cambiato l'estensione in .png per visualizzarlo nuovamente. Magari può essere utile a qualcuno... --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 09:21, 21 mag 2013 (CEST)
- Adamantt ovviamente sono
- Come si evince da qui, un bot passerà a correggere tutto (si spera il prima possibile), quindi non c'è da preoccuparsi riguardo ai primi due problemi.
@Murray: come ho già detto, il bot sistemerà tutto (tranne il 3º problema che ci portiamo dietro da tanto e continuando così ci porteremo dietro per sempre!), ma l'obiettivo della mia proposta non è risolvere questi problemi, bensì di evitarli in futuro (per non parlare della maggiore facilità di compilazione del template e della maggiore uniformità tra le voci). Ipotizzando che un domani venga deciso su Commons un altro spostamento di massa (per esempio la rinominazione di tutti i file in inglese), non dovremmo fare assolutamente niente se non aspettare che il bot di Commons corregga i {{Calcio Squadra}}, senza contare tutti gli edit che ci eviteremmo nelle pagine delle stagioni, che sicuramente celeranno qualche vandalismo, e chi fa patrolling lo sa bene. :-)
@Fidia: posso occuparmi dell'aggiornamento con AWB, non preoccuparti. :-)
In definitiva: i template servono proprio a questo, non sfruttarne il potenziale è IMHO stupido. ;-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 13:35, 21 mag 2013 (CEST)
- Come si evince da qui, un bot passerà a correggere tutto (si spera il prima possibile), quindi non c'è da preoccuparsi riguardo ai primi due problemi.
(fuori crono) template?...e hai detto niente, hehe?! ;D --Fidia 82 (msg) 13:46, 21 mag 2013 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Non ho capito cosa intendi. :-/ --Adamanttt (mandami un messaggio) 14:46, 21 mag 2013 (CEST)
- Per quanto mi riguarda, se volete aggiungere il parametro col template bandierina perché avete necessità di velocizzarvi il lavoro siete ovviamente liberi di farlo, ma sono
Contrario a sostituirlo ai due parametri squadra e bandiera, che a me tornano particolarmente utili occupandomi di calcio storico. --Murray • talk 13:54, 21 mag 2013 (CEST)
- Per quanto mi riguarda, se volete aggiungere il parametro col template bandierina perché avete necessità di velocizzarvi il lavoro siete ovviamente liberi di farlo, ma sono
- No, infatti nell'intervento iniziale ho sottolineato "da preferire", non ho mai detto "da sostituire". :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 14:46, 21 mag 2013 (CEST)
- La sostituzione è fuori discussione: in alcuni casi servono proprio due campi diversi, uno per la bandiera (della nazione) e uno per il club. --Cpaolo79 (msg) 14:50, 21 mag 2013 (CEST)
- Veramente si potrebbe compilare "|BandieraSquadra 1" con "[[Link Squadra|Squadra]] [[File:Nome bandierina.svg|20px]]", ma potrebbe rimanere più comoda la compilazione degli altri due parametri. :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 16:17, 21 mag 2013 (CEST)
- Intendevo dire che aggiungere una modalità di lavoro alternativa che agisce similmente ad un template lo ritengo positivo ;) --Fidia 82 (msg) 16:28, 21 mag 2013 (CEST)
- Veramente si potrebbe compilare "|BandieraSquadra 1" con "[[Link Squadra|Squadra]] [[File:Nome bandierina.svg|20px]]", ma potrebbe rimanere più comoda la compilazione degli altri due parametri. :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 16:17, 21 mag 2013 (CEST)
- Data la mancanza di opposizione, farò le dovute richieste dopo che CommonsDelinker sarà passato per sistemare le bandierine. --Adamanttt (mandami un messaggio) 17:44, 25 mag 2013 (CEST)
Partite in campo neutro e griglia dei risultati
Le partite giocate in campo neutro come le semifinali e finali della poule scudetto dilettanti, nella relativa griglia della voce stagione di una squadra di calcio vanno inserite come partite giocate in casa o fuori casa? --Dardo1979 (msg) 22:49, 20 mag 2013 (CEST)
- IMO nè l'una nè l'altra ma si può sistemare la griglia aggiungendo il campo "neutro" --Salvo da PALERMO 00:03, 21 mag 2013 (CEST)
- Io quando le partite in campo neutro erano già programmate (es. spareggi) metto la colonnina "campo neutro", quando invece sono proprio gare del campionato e sono poche (magari non giocate in casa per provv.ti disciplinari ed altro) metto una nota e le aggiungo a quelle giocate fuori casa, ma generalmente mi regolo a seconda del caso. Chiaro che se le partite giocate sul neutro in campionato sono già 3 o più....li IMHO si è sempre costretti a fare una colonna specifica (salvo casi per esempio in cui il Milan gioca a Monza per 4 giornate e per i milanisti valgono cmq gli abbonamenti). --Fidia 82 (msg) 08:59, 21 mag 2013 (CEST)
- Tecnicamente, almeno nel calcio, anche le partite in campo neutro hanno una squadra che giochi in casa e una in trasferta: un esempio. --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 09:23, 21 mag 2013 (CEST)
- Io quando le partite in campo neutro erano già programmate (es. spareggi) metto la colonnina "campo neutro", quando invece sono proprio gare del campionato e sono poche (magari non giocate in casa per provv.ti disciplinari ed altro) metto una nota e le aggiungo a quelle giocate fuori casa, ma generalmente mi regolo a seconda del caso. Chiaro che se le partite giocate sul neutro in campionato sono già 3 o più....li IMHO si è sempre costretti a fare una colonna specifica (salvo casi per esempio in cui il Milan gioca a Monza per 4 giornate e per i milanisti valgono cmq gli abbonamenti). --Fidia 82 (msg) 08:59, 21 mag 2013 (CEST)
- Esatto anche se sono due cose leggermente differenti: a termini di regolamento in questo caso ci si riferisce specificatamente a squadra "Prima Nominata", che può essere (o meno) responsabile dell'organizzazione e della sicurezza dell'incontro. IMO campo neutro va bene! --martellodifiume (msg) 10:07, 21 mag 2013 (CEST)
- esattamente. e non si dica che il Cagliari, quest'anno, giocando sul neutro di Trieste era "in trasferta"! le partite del cagliari a trieste vanno segnalate come casalinghe, mentre la finale di coppa italia in campo neutro sia per roma che per lazio --Salvo da PALERMO 01:20, 22 mag 2013 (CEST)
- Per quanto mi riguarda ho fatto male l'esempio, scusate.....si, l'esempio del Cagliari è giusto. --Fidia 82 (msg) 03:02, 22 mag 2013 (CEST)
- Ricapitolando, e se siete d'accordo, farò riferimento all'ordine stabilito dalla LND relativo alla squadra prima nominata. Ad esempio, per la semifinale col Bra, essendo quest'ultima la prima nominata, conteggerò la gara come giocata fuori casa. --Dardo1979 (msg) 14:14, 23 mag 2013 (CEST)
- Per quanto mi riguarda ho fatto male l'esempio, scusate.....si, l'esempio del Cagliari è giusto. --Fidia 82 (msg) 03:02, 22 mag 2013 (CEST)
- esattamente. e non si dica che il Cagliari, quest'anno, giocando sul neutro di Trieste era "in trasferta"! le partite del cagliari a trieste vanno segnalate come casalinghe, mentre la finale di coppa italia in campo neutro sia per roma che per lazio --Salvo da PALERMO 01:20, 22 mag 2013 (CEST)
(rientro) no, io non sono d'accordo. le partite giocate da entrambe le squadre in campo neutro, tipo le finali di coppa, vanno segnalate nè come partite casalinghe nè come trasferte ma appunto "in campo neutro", a meno che una fonte non dica - ovviamente - il contrario di ciò che ho affermato --Salvo da PALERMO 17:38, 23 mag 2013 (CEST)
- Allora chi può darmi una mano a modificare la griglia?--Dardo1979 (msg) 17:43, 23 mag 2013 (CEST)
- Come Salvo, campo neutro --martellodifiume (msg) 09:24, 24 mag 2013 (CEST)
Ermanno Latella Napoli o Cagliari
o ci sbagliamo noi o si sbaglia la repubblica ma su questo calciatore degli anni venti c'è un leggero problema sul ruolo, noi lo abbiamo come centrocampista mentre qui viene considerato un grande portiere.. quindi in teoria, se sbagliamo noi, c'erano due omonimi, di cui uno proveniente dal Napoli ed un altro che fu nella prima rosa del napoli che ritornerebbe senza nome di battesimo.. --93.62.175.125 (msg) 10:22, 21 mag 2013 (CEST)
- Direi che l'articolista ha fatto una confusione abominevole con Nicolino Latella. Su Ermanno ho trovato qualcosina che vado ad aggiungere, ci sarebbe da verificare il 1908 come data di nascita --L'archivista (msg) 10:42, 21 mag 2013 (CEST)
- quello che mi rende perplesso è che si parla di un giornale sardo che parla di un calciatore storico per la Sardegna in un epoca prewikipedia, quindi da dove verrebbe quest'errore? I giornalisti all'epoca non avevano mica un database da cui prendere le notizie per scrivere gli articoli.. --93.62.175.125 (msg) 17:12, 21 mag 2013 (CEST)
- La carriera da calciatore di Ermanno Latella indicata nella voce mi sembra corretta e ci sono le fonti che lo confermano. Anche la carriera da allenatore della Torres è esatta in quanto ci sono più fonti (non solo quella indicata dall'Archivista) che parlano di Ermanno Latella allenatore della Torres. Ciò che è chiaramente errato è l'articolo linkato de La Nuova Sardegna che parla di Ermanno Latella citando invece, come ha già fatto notare l'Archivista, la carriera da calciatore di Nicolino Latella, portiere di Spezia e Torino; l'unico dubbio sarebbe potuto sorgere se si fosse pensato che l'allenatore della Torres era colui che era stato il portiere di Spezia e Torino, ma ciò non può essere visto che Nicolino (il portiere) è morto nel 1942. Quindi io credo che sia corretto ciò che abbiamo scritto noi nella voce di Ermanno. --Mateola (msg) 17:25, 21 mag 2013 (CEST)
- quello che mi rende perplesso è che si parla di un giornale sardo che parla di un calciatore storico per la Sardegna in un epoca prewikipedia, quindi da dove verrebbe quest'errore? I giornalisti all'epoca non avevano mica un database da cui prendere le notizie per scrivere gli articoli.. --93.62.175.125 (msg) 17:12, 21 mag 2013 (CEST)
Enea Zuffi Juventus
Vi segnalo la diversa data di nascita. Chissà qual è quella "vera"? http://www.legaserieb.it/it/serie-bwin/calciatore?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=3608 --gigu62 (msg) 10:53, 21 mag 2013 (CEST)
- Da questo punto di vista segnalo che la Scheda su EU-Football non è affidabile in quanto riporta noi come fonte. --Cpaolo79 (msg) 11:04, 21 mag 2013 (CEST)
- tra l'altro la voce andrebbe ampliata.. --87.24.21.213 (msg) 11:30, 21 mag 2013 (CEST)
- questa è stupenda. http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,1602_02_1950_0218_0002_22403742/ --gigu62 (msg) 14:07, 21 mag 2013 (CEST)
- A meno di omonimi ecco la data di morte, che non coincide con la scheda: http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,14/articleid,0121_01_1968_0163_0014_7778304/anews,true/ --gigu62 (msg) 14:12, 21 mag 2013 (CEST)
- questa è stupenda. http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,1602_02_1950_0218_0002_22403742/ --gigu62 (msg) 14:07, 21 mag 2013 (CEST)
Questa invece la morte del fratello Giacomo (ZUFFI I) http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,8/articleid,0060_01_1956_0182_0008_14583212/anews,true/ --gigu62 (msg) 14:19, 21 mag 2013 (CEST)
Se qualcuno ha delle fonti per le stagioni del Novara dal 1941 al 1945 può controllare le (eventuali) presenze di questo calciatore? Finora sono riuscito ad ottenere solo 36 presenze in B col Verona, squadra di cui se non ho capito male è stato per un'ottantina d'anni il miglior marcatore in una singola stagione (nel senso che nessuno in un singolo campionato col Verona aveva mai fatto più dei suoi 19 gol, a quanto pare). Secondo questa intervista che gli è stata fatta qualche anno fa, oltre che nel Verona e nella Scaligera (squadra veronese delle categorie inferiori) è stato appunto per diversi anni in prestito al Novara (si trovava in Piemonte per il servizio militare), e se avesse almeno 14 presenze con la squadra piemontese, che all'epoca giocava in B, sarebbe enciclopedico. --Nico.1907 (msg) 16:53, 21 mag 2013 (CEST)
- Innanzitutto a me risultano segnate 20 reti da Luigi Zanetti in quella stagione. La rete di differenza sarebbe quella del 9 febbraio 1941 in Verona-Macerata ( http://www.hellastory.net/almanacco/giocatore.cfm?id=749 ), chiaramente racconatata da Il Littoriale ( http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&f=4285&p=1&c=1#page/4/mode/2up ) e da La Stampa ( http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,5/articleid,1123_01_1941_0035A_0005_22881061/ )--gigu62 (msg) 23:40, 21 mag 2013 (CEST)
- Lo Zanetti del Novara del 1941 è Franco, non Luigi. Secondo i Matarrese: 1942-43: 2p/0r; Secondo il Cacozza: 1944: Audace San Michele: 1p/0r. Sull'enciclopedicità: il fatto che il quarto cannoniere della stagione non sia enciclopedico mi fa un po' sorridere.--gigu62 (msg) 23:52, 21 mag 2013 (CEST)
- purtroppo si comincia con il quarto cannoniere e si finisce con l'imbottire wikipedia di voci assolutamente non enciclopediche.. ergo per cui qui ci vuole un'altra wikipedia per il calcio, stavolta organizzata meglio.. --93.62.175.125 (msg) 10:38, 22 mag 2013 (CEST)
- Lo Zanetti del Novara del 1941 è Franco, non Luigi. Secondo i Matarrese: 1942-43: 2p/0r; Secondo il Cacozza: 1944: Audace San Michele: 1p/0r. Sull'enciclopedicità: il fatto che il quarto cannoniere della stagione non sia enciclopedico mi fa un po' sorridere.--gigu62 (msg) 23:52, 21 mag 2013 (CEST)
Avellino in Serie B
Ciao a tutti! Come si può gestire, ora che l'Avellino è stato promosso in Serie B, l'elenco delle partecipazioni alla serie cadetta? Nel senso: essendo una nuova società e non più la vecchia Unione Sportiva Avellino, si deve incrementare il numero di presenza del vecchio Avellino (cambiando il link e puntandolo alla nuova società Associazione Sportiva Avellino 1912) o separare il conteggio, mettendo la nuova società con una presenza all'attivo? --ZG 90 08:53, 22 mag 2013 (CEST)
- imho bisogna metterla sotto il nuovo Avellino.. --93.62.175.125 (msg) 10:39, 22 mag 2013 (CEST)
- Magari aspettiamo la fine dei campionati o meglio ancora che siano ufficializzate le iscrizioni alla nuova Serie B. L'esperienza insegna. --Peppos Ask me about my T-Rex 10:52, 22 mag 2013 (CEST)
- dimenticavo di dirlo io.. --93.62.175.125 (msg) 10:54, 22 mag 2013 (CEST)
- Non conosco nel dettaglio la situazione societaria dell'Avellino, ma da quel che ho capito sono proprio due società diverse (entrambe enciclopediche), quindi se è effettivamente così la prossima stagione dovrebbe essere considerata come la prima in Serie B del "nuovo" Avellino (quello "vecchio" ufficialmente non esiste più). Poi ovviamente è meglio aspettare l'iscrizione della squadra al campionato...tanto la tabella col numero di partecipazioni ai vari campionati mica scappa :-). --Nico.1907 (msg) 11:47, 22 mag 2013 (CEST)
- dimenticavo di dirlo io.. --93.62.175.125 (msg) 10:54, 22 mag 2013 (CEST)
- Magari aspettiamo la fine dei campionati o meglio ancora che siano ufficializzate le iscrizioni alla nuova Serie B. L'esperienza insegna. --Peppos Ask me about my T-Rex 10:52, 22 mag 2013 (CEST)
- Si meglio attendere l'iscrizione alla serie B. Per quanto riguarda la "natura" della società: non si era già discusso qua come pure altrove su come comportarci in questi casi? --martellodifiume (msg) 12:33, 22 mag 2013 (CEST)
- Ovviamente va attesa l'iscrizione alla B. Ci sono due considerazioni da fare per me.
- 1. Se ci basiamo unicamente sulle convenzioni nostre, per me come si somma il Messina si somma l'Avellino.
- 2. Possiamo fare molte considerazioni sulla continuità tra le due società: IMO iscriversi alla D, seppur con una nuova società, come conseguenza ad un fallimento avvenuto tra i professionisti, indica un punto d'unione considerevole, ma so che ci sono altre filosofie, dunque eviterei un'eterna discussione inter nos che lascerebbe il tempo che trova.
- L'unica soluzione è vedere cosa diranno le fonti (possibilmente quelle più neutrali e autorevoli, quindi siti di Lega, Almanacco Panini, etc.) sulla situazione, se "unificheranno" la storia delle due società o no, e imitarle spiegando in ogni caso la situazione in nota. --Murray • talk 13:32, 22 mag 2013 (CEST)
- quoto Murray, alla fine noi dobbiamo scrivere quanto riportato dalle fonti, errori compresi :(.. che poi si spiega in nota dov'è l'eventuale errore.. --93.62.175.125 (msg) 14:51, 22 mag 2013 (CEST)
- Si meglio attendere l'iscrizione alla serie B. Per quanto riguarda la "natura" della società: non si era già discusso qua come pure altrove su come comportarci in questi casi? --martellodifiume (msg) 12:33, 22 mag 2013 (CEST)
[← Rientro] Comunque, ad Avellino negli ultimi mesi ci sono polemiche in questo senso, proprio perché la proprietà del nuovo club AS Avellino non ha riacquistato il "titolo" della precedente società fallita US Avellino (ed è iniziato un "tira e molla" tra le due parti - proprietario del vecchio stemma e nuova dirigenza - circa il suo possibile utilizzo)... Aggiungo che bisognerebbe fare una discussione simile anche per la Lupa Piacenza (ovvero l'ideale continuazione del Piacenza Calcio) . danyele 16:18, 22 mag 2013 (CEST)
- Il titolo sportivo è indisponibile, quindi non è possibile "acquistarlo". --gigu62 (msg) 19:36, 22 mag 2013 (CEST) Comunque leggendo anche le vecchie discussioni, l'unico che a mio avviso ha colto i punti essenziali è Parsifal. La supposta continuità di squadre come il Parma (o il Palermo, o tante tante altre) non esiste. Né dal punto di vista giuridico, né sportivo. c'è poco da fare. --gigu62 (msg) 19:40, 22 mag 2013 (CEST)
Ovviamente sono d'accordo sul fatto di aspettare l'iscrizione alla B. Avevo posto la domanda poiché era già stata aggiornata alla prossima stagione la classifica di presenze nella serie cadetta. --ZG 90 20:21, 22 mag 2013 (CEST)
Sfatiamo un mito: comprando un logo (in qualunque branca economica) non si compra alcun titolo, alcun diritto, nulla di nulla. Si compra solo un disegno, nulla più. Ovviamente l'acquirente si aspetta di poter sfruttare il logo a fini commerciali: nel caso dell'"industria-calcio", ci si aspetta che i tifosi siano "attirati" dal vecchio logo che conoscono e riconoscono, e che quindi si avvicinino ancor più in massa alla nuova società e conseguentemente "scucino" soldi con ancor più facilità. Ma parliamo comunque di una nuova società.
Bisogna infatti mettere un punto fermo in questo tipo di discussioni: quando una società è fallità è fallita, e legalmente non risorge più. Il chè non vuol dire che ogni fallimento sia una cesura, ma per far sì che ciò non avvenga, bisogna per forza agire in sede di fallimento e non dopo, attraverso un'operazione molto semplice: la cessione del ramo d'azienda. Ogni azienda in fallimento, ovviamente, ha più debiti che patrimonio, ma altrettanto ovviamente un certo patrimonio ce l'ha. Il caso più celebre è quello dei Rangers: essi avevano circa 13 milioni di debiti che non potevano essere coperti dai 7 milioni che valeva tutta la società (stadio+giocatori+diritti+immobili minori etc etc); in sede di fallimento si è giudizialmente venduto quei 7 milioni alla nuova società, che in tal modo ha veramente comprato i diritti e si è posta in continuità con la vecchia. Quando invece una società parte da zero (caso tipico in Italia visti i marcioni e gli avvoltoi che entrano in scena in questi casi, camuffandosi per di più per salvatori della patria), è partita da zero, ed è una società diversa. Un caso simile a quello dei Rangers in Italia si ebbe col Bologna e col Monza. Negli altri casi (Fiorentina, Napoli, Torino e così via) la continuità non c'è, anche se le nuove società hanno comprato alcune spoglie (ma non la vera continuità sociale) delle vecchie.
Tanto per essere chiari: dal punto di vista legale, c'è maggiore continuità legale fra la Sampdoria e la Sampierdarenese, che fra il nuovo e il vecchio Torino, tanto che se volessi riprodurre in maniera impropria il logo della Sampierdarenese, dovrei chiedere l'autorizzazione alla Sampdoria che è pienamente proprietaria della storia e dei cespiti della Sampierdarenese, mentre se volessi riprodurre il logo del vecchio Torino dovrei chiedere al Tribunale di Torino, non ad Urbano Cairo. --87.5.142.137 (msg) 21:17, 23 mag 2013 (CEST)
- In taluni casi, però, è bene precisare che esiste una sorta di continuità de facto, che deriva anche dall'acquisto delle "spoglie". Sarebbe troppo semplice ridurre la vita di una squadra al mero titolo sportivo, tanto più che i regolamenti mutano nel corso del tempo. Nessuno nega, ad esempio, l'esistenza dell'AS Roma, eppure ci sono fonti, anche autorevoli, che mettono in luce alcune irregolarità nella sua fondazione... --L'Eremita☆ 10:41, 25 mag 2013 (CEST)
- Irregolarità che magari qualche gerarca fascista legato a doppio filo con i "piani alti" fece diventare regolare :) Cmq è un peccato che il nome esatto della vecchia società fallita non possa essere ripreso, voglio dire manco se questa riprende in auge le categorie di quella passata?! Poi se la non ripresa del nome è voluta vabbeh.....io sono un romantico certe cose non le sopporto :( --Fidia 82 (msg) 11:09, 25 mag 2013 (CEST)
- X Fidia: il nome si può riprendere, ma solo dopo 20 anni dal fallimento.
X Eremita: non esiste nessuna continuità de facto. Esistono invece le specifiche normative della FIGC in merito alla "tradizione sportiva cittadina", che entrano però in gioco nel momento in cui una squadra torna a giocare tra i professionisti (cioè almeno in serie C).--95.232.145.96 (msg) 14:58, 25 mag 2013 (CEST)- Eh quindi nel caso degli irpini, la nuova squadra è la squadra della città ed ha gli stessi colori di quella vecchia e dovrebbe avere gli stessi tifosi che aveva l'Avellino storico. Se, come è quasi certo, ora torna in serie B, non voglio fare a braccio di ferro ma direi che almeno a livello informale la continuità ci sarebbe. --Fidia 82 (msg) 19:07, 25 mag 2013 (CEST)
- De facto, penso di sì, anche se non conosco bene il caso specifico. Il problema, a mio modesto parere, è che ci stiamo fossilizzando troppo sui concetti di "vecchia" e "nuova società", dimenticando ciò che ciascun club decide costituzionalmente e programmaticamente di essere. In altre parole: la convinzione di chi sostiene che la vita di una squadra di calcio sia legata in tutto e per tutto a quella della società di riferimento è, sempre a mio avviso, sbagliata. Lo dimostra, ad esempio, il fatto che una sezione calcistica di una polisportiva può anche secedere da essa e costituire un club a parte. Le squadre e le società non sono la stessa cosa. I club Sampdoria e Sampierdarenese hanno continuità legale (titolo sportivo), ma le squadre da essi rappresentate sono diverse, Il vecchio ed il nuovo Toro sono società differenti, ma la squadra è sostanzialmente unica. Piccola provocazione: se quest'anno il Napoli avesse vinto lo scudetto, secondo voi che cosa sarebbe stato indicato nell'Albo d'Oro di Lega Serie A? L'esistenza di due Napoli diversi vincitori complessivamente di 3 campionati (2+1), oppure l'esistenza di un solo Napoli vincitore di 3 scudetti singolarmente? I club sono diversi, ma la squadra è la stessa. Spero di essere stato chiaro nell'esposizione del mio ragionamento, ribadisco che si tratta sempre di continuità de facto. --L'Eremita☆ 21:07, 25 mag 2013 (CEST)
- No, Eremita, un club non decide proprio nulla. Se l'attuale ACF Fiorentina dei Della Valle decidesse di dichiararsi ufficialmente la vecchia Fiorentina di Cecchi Gori, si ritroverebbe il giorno dopo una montagna di debiti tali da farla fallire nel giro di una settimana. Per quanto riguarda il Napoli, vai da De Laurentis a chiedergli di aprire un "Napoli Museum" sul modello dello Juventus Museum e di mettere in mostra i trofei dati al vecchio Napoli per la vittoria dei due scudetti: scopriresti che le due teche sarebbero miseramente vuote: e perchè ciò secondo te?
A decidere è invece la FIGC che dispone la permanenza dei titoli sportivi cittadini acquisiti in ambito professionistico. Quindi, per tornare al tuo esempio, è chiaro che l'attuale Napoli eredita i titoli sportivi di quello vecchio, ma è altrettanto necessario specificare nella pagina del Napoli che le coppe fisiche (con l'unica eccezione della Cappa Uefa, comprata da De Laurentis) vinte dal vecchio Napoli NON sono nella disponibilità dell'odierno SSC Napoli (e quindi, ovviamente, non sono sugli scaffali in bacheca).--95.244.142.99 (msg) 15:58, 26 mag 2013 (CEST)- Sono perfettamente d'accordo con te, infatti ho scritto I club sono diversi, (con tutte le implicazioni giuridiche che ciò comporta e che hai in parte illustrato) ma la squadra è la stessa (tradizione cittadina determinata dalla FIGC, ma ovviamente una squadra può decidere se "ereditare" o meno) --L'Eremita☆ 16:17, 26 mag 2013 (CEST)
- Se decide di non ereditare il suo destino ha un solo ed unico nome.--95.244.142.99 (msg) 16:25, 26 mag 2013 (CEST)
- La squadra è la stessa? ohibò, cosa vuol dire? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.180.74.59 (discussioni · contributi) 12:00, 27 mag 2013 (CEST).
- Che la sezione calcio di una società può separarsi dal club originario di appartenenza. Le entità "squadra" e "club" non coincidono. Ulteriori precisazioni: il titolo sportivo non necessariamente viene ereditato per trasmissione cittadina. Può essere acquisito anche da club di località diverse. Faccio inoltre notare che un'Associazione Benemerita riconosciuta dal CONI, l'UNASCI (associazione delle società sportive fondate da almeno cento anni e tuttora attive) include diverse società teoricamente disciolte nel suo albo proprio come se fossero attive di fatto (Avellino 1912, Torino 1906, ecc.). --L'Eremita☆ 17:20, 27 mag 2013 (CEST)
- La squadra è la stessa? ohibò, cosa vuol dire? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.180.74.59 (discussioni · contributi) 12:00, 27 mag 2013 (CEST).
- Se decide di non ereditare il suo destino ha un solo ed unico nome.--95.244.142.99 (msg) 16:25, 26 mag 2013 (CEST)
- Sono perfettamente d'accordo con te, infatti ho scritto I club sono diversi, (con tutte le implicazioni giuridiche che ciò comporta e che hai in parte illustrato) ma la squadra è la stessa (tradizione cittadina determinata dalla FIGC, ma ovviamente una squadra può decidere se "ereditare" o meno) --L'Eremita☆ 16:17, 26 mag 2013 (CEST)
- No, Eremita, un club non decide proprio nulla. Se l'attuale ACF Fiorentina dei Della Valle decidesse di dichiararsi ufficialmente la vecchia Fiorentina di Cecchi Gori, si ritroverebbe il giorno dopo una montagna di debiti tali da farla fallire nel giro di una settimana. Per quanto riguarda il Napoli, vai da De Laurentis a chiedergli di aprire un "Napoli Museum" sul modello dello Juventus Museum e di mettere in mostra i trofei dati al vecchio Napoli per la vittoria dei due scudetti: scopriresti che le due teche sarebbero miseramente vuote: e perchè ciò secondo te?
- De facto, penso di sì, anche se non conosco bene il caso specifico. Il problema, a mio modesto parere, è che ci stiamo fossilizzando troppo sui concetti di "vecchia" e "nuova società", dimenticando ciò che ciascun club decide costituzionalmente e programmaticamente di essere. In altre parole: la convinzione di chi sostiene che la vita di una squadra di calcio sia legata in tutto e per tutto a quella della società di riferimento è, sempre a mio avviso, sbagliata. Lo dimostra, ad esempio, il fatto che una sezione calcistica di una polisportiva può anche secedere da essa e costituire un club a parte. Le squadre e le società non sono la stessa cosa. I club Sampdoria e Sampierdarenese hanno continuità legale (titolo sportivo), ma le squadre da essi rappresentate sono diverse, Il vecchio ed il nuovo Toro sono società differenti, ma la squadra è sostanzialmente unica. Piccola provocazione: se quest'anno il Napoli avesse vinto lo scudetto, secondo voi che cosa sarebbe stato indicato nell'Albo d'Oro di Lega Serie A? L'esistenza di due Napoli diversi vincitori complessivamente di 3 campionati (2+1), oppure l'esistenza di un solo Napoli vincitore di 3 scudetti singolarmente? I club sono diversi, ma la squadra è la stessa. Spero di essere stato chiaro nell'esposizione del mio ragionamento, ribadisco che si tratta sempre di continuità de facto. --L'Eremita☆ 21:07, 25 mag 2013 (CEST)
- Eh quindi nel caso degli irpini, la nuova squadra è la squadra della città ed ha gli stessi colori di quella vecchia e dovrebbe avere gli stessi tifosi che aveva l'Avellino storico. Se, come è quasi certo, ora torna in serie B, non voglio fare a braccio di ferro ma direi che almeno a livello informale la continuità ci sarebbe. --Fidia 82 (msg) 19:07, 25 mag 2013 (CEST)
- X Fidia: il nome si può riprendere, ma solo dopo 20 anni dal fallimento.
- Irregolarità che magari qualche gerarca fascista legato a doppio filo con i "piani alti" fece diventare regolare :) Cmq è un peccato che il nome esatto della vecchia società fallita non possa essere ripreso, voglio dire manco se questa riprende in auge le categorie di quella passata?! Poi se la non ripresa del nome è voluta vabbeh.....io sono un romantico certe cose non le sopporto :( --Fidia 82 (msg) 11:09, 25 mag 2013 (CEST)
- l'UNASCI? :(((( --79.2.38.11 (msg) 20:51, 27 mag 2013 (CEST)
Vecchi scudetti
Per quanto riguarda i vecchi scudetti delle squadre di calcio, mi riferisco a quelli mai registrati e non più utilizzati, è possibile riprodurli su Wikipedia?--La Sacra Sillaba msg 11:35, 22 mag 2013 (CEST)
- Il diritto d'autore spetta comunque alle società anche se non lo utlizza più (e anche se non registrato), o eventualmente all'autore del disegno. Ti riferisci a qualcuno in particolare, giusto per capire meglio? --DelforT (msg) 11:56, 22 mag 2013 (CEST)
- Capisco. Nello specifico mi interessava sapere se potevo riprodurre due vecchi scudetti dell'Aquila Calcio (anni '80 e '90) che compaiono anche nelle figurine Panini: disegni abbastanza semplici e stilizzati; pensavo non ci fossero problemi, invece credo sia meglio soprassedere.--La Sacra Sillaba msg 12:19, 22 mag 2013 (CEST)
- Approfitto per fare una domanda: i diritti di un vecchio stemma di una squadra di calcio spettano all'autore del disegno, alla società, a entrambi o dipende dal caso? Basterebbe l'assenso della società per mettere qui un suo vecchio stemma o dovrei passare per forza, anche dal creatore? --Fidia 82 (msg) 13:10, 22 mag 2013 (CEST)
- Nella grandissima parte dei casi, i loghi sono commissionati dalle società a studi di grafica che, ovviamente, una volta che sono stati pagati passano i diritti d'autore alla società acquirente. I loghi non sono "oggetti artistici" per cui permangano diritti in capo al creatore. Per il caso specifico dell'Aquila però, la vecchia società è fallita nel 1994 e negli anni Novanta i loghi non avevano quel "peso" d'immagine che hanno oggi: è quindi possibile che la nuova società non abbia pagato per impossessarsi dei vecchi loghi e, in tal caso, saranno liberamente utilizzabili dopo 20 anni dal fallimento, cioè dall'anno prossimo.--87.5.142.137 (msg) 20:54, 23 mag 2013 (CEST)
- Bene, allora significa che per il Bari dovrò chiedere alla società di poter editare qui gli stemmi che vanno dal famoso "rombo" del 1908 fino al penultimo di inizi anni '90 = credo proprio che acconsentiranno ^_^ --Fidia 82 (msg) 09:26, 24 mag 2013 (CEST)
- Nella grandissima parte dei casi, i loghi sono commissionati dalle società a studi di grafica che, ovviamente, una volta che sono stati pagati passano i diritti d'autore alla società acquirente. I loghi non sono "oggetti artistici" per cui permangano diritti in capo al creatore. Per il caso specifico dell'Aquila però, la vecchia società è fallita nel 1994 e negli anni Novanta i loghi non avevano quel "peso" d'immagine che hanno oggi: è quindi possibile che la nuova società non abbia pagato per impossessarsi dei vecchi loghi e, in tal caso, saranno liberamente utilizzabili dopo 20 anni dal fallimento, cioè dall'anno prossimo.--87.5.142.137 (msg) 20:54, 23 mag 2013 (CEST)
- Approfitto per fare una domanda: i diritti di un vecchio stemma di una squadra di calcio spettano all'autore del disegno, alla società, a entrambi o dipende dal caso? Basterebbe l'assenso della società per mettere qui un suo vecchio stemma o dovrei passare per forza, anche dal creatore? --Fidia 82 (msg) 13:10, 22 mag 2013 (CEST)
- Capisco. Nello specifico mi interessava sapere se potevo riprodurre due vecchi scudetti dell'Aquila Calcio (anni '80 e '90) che compaiono anche nelle figurine Panini: disegni abbastanza semplici e stilizzati; pensavo non ci fossero problemi, invece credo sia meglio soprassedere.--La Sacra Sillaba msg 12:19, 22 mag 2013 (CEST)
Colore azzurro della nazionale italiana
Ciao ragazzi, vi lascio un compito ingrato....come discusso qui, bisognerebbe uniformare i colori dei template sull'Azzurro Savoia, il colore esatto della nazionale italiana... il codice è #4B61D1
Io ne ho sistemati alcuni, ma ci sono questi e altri di quelli che trovate qui.... ma quanti template avete?!? :-) --גמבוGambo7 13:13, 22 mag 2013 (CEST)
- Sono tutti qui: 87 per la precisione. --Cpaolo79 (msg) 09:05, 23 mag 2013 (CEST)
Record presenze in B
Si sa nulla ? Qualche tabella, o informazione.. ? L'unica che ho trovato è che Juri Tamburini al momento del suo ritiro era con 418 gettoni il calciatore in attività con più presenze in serie cadetta. E' solo una curiosità, ma ci si potrebbe fare una classifica come quella per la Serie A ( vale anche per i marcatori ) --Captain Awesome Dimmi 14:49, 22 mag 2013 (CEST)
- Il record di presenze appartiene a Gigi Cagni con 483. Non si trova però in rete una classifica del genere. Sarebbe interessante costruirla. --Bartolomeo22 (msg) 17:09, 22 mag 2013 (CEST)
- Nelle fonti dice 496, non che cambi qualcosa, sono piccolezze. Peccato non si trovino fonti da nessuna parte --Captain Awesome Dimmi 23:00, 22 mag 2013 (CEST)
- occhio a non cadere nelle ricerche originali! --Salvo da PALERMO 23:25, 22 mag 2013 (CEST)
Festival della qualità: voci non editate da più tempo
- Quanto dura: dal 22 maggio al 30 giugno 2013
- Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento le voci non editate da più tempo
- Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Botcrux (discussioni · contributi) 01:08, 23 mag 2013 (CEST).
Segnalo l'esistenza delle due voci e le vecchie discussioni che si trovano in Discussione:Giuseppe Testa. La novità è che, come vediamo nella voce di Ignazio, le liste di trasferimento indicano Ignazio Testa in uscita dalla Juventus nel 1927 e dal Novara nel 1928, e ciò coinciderebbe perfettamente con quanto indicato su myjuve (considerando che nel 27-28, anno di buco tra le due stagioni alla Juve, ha 18 presenze col Novara). Quindi a questo punto ho pochi dubbi sul fatto che siano la stessa persona, e chiederei di unire le due voci sotto un'unica voce di Ignazio. --Mateola (msg) 10:28, 23 mag 2013 (CEST)
- Gigu mi ha postato questo articolo de La Stampa, mi pare indubbio che le due voci vanno unite. --Mateola (msg) 18:50, 23 mag 2013 (CEST)
Dunque una piccola cosa, in passato veniva usata prima la diff.za reti generale per classificare più squadre allo stesso punteggio (qui, per esempio, il Bari -una squadra a caso :D - pur avendo una differenza reti ed un punteggio più basso negli scontri diretti con Genoa e Lazio ha la posizione più alta rispetto alle prime due, che gli sono ex aequo, avendo appunto una miglior diff. reti generale). Qualcuno saprebbe per caso dirmi in quale momento preciso/in quali momenti le regole son state cambiate così aggiorno la voce "differenza reti" (peraltro sintetica e compatta)? :) --Fidia 82 (msg) 11:05, 23 mag 2013 (CEST)
Dal 1968, poco dopo il passaggio della Serie A alle 16 squadre.
E quello fu proprio l'anno in cui la differenza reti fu "importata" in Italia, mentre prima non esisteva. La classifica che hai indicato (e che ho corretto, se qualcuno la guarda ora) era un caso tipico di ricostruzione da parte di utenti non esperti sul calcio d'epoca, non solo perchè all'epoca c'era parimerito a parità di punti, ma soprattutto perchè l'ordine preferenziale in cui si elencavano le squadre a pari punti NON era la differenza reti (che nessuno sapeva cosa fosse!!) ma il quoziente reti. Proprio nella classifica 58/59 si nota la differenza: proprio le altre due parimeriti del Bari, cioè il Genoa e la Lazio, vanno elencate mettendo PRIMA i liguri, che chiusero con un quoziente reti migliore (anche se con una differenza reti peggiore) rispetto ai romani. TUTTE le classifiche pre-1968, in caso di mancanza di regole specifiche, vanno ordinate per quoziente e non per differenza (vedi qui ).--87.5.142.137 (msg) 21:44, 23 mag 2013 (CEST)
- Io sulla Gazzetta dello Sport non ho mai visto esposto il quoziente reti prima del 1968 e in ogni caso nessuna classifica ufficiale neanche della Lega Nazionale Professionisti o il D.D.S. l'ha mai esposto dopo il 1941-42 (anno della definitiva abrogazione).--Nipas (msg) 21:59, 23 mag 2013 (CEST)
- Se avete dei dubbi andate a vedere il Corriere dello Sport sul sito del CONI di Roma.--Nipas (msg) 22:00, 23 mag 2013 (CEST)
- Infatti nell'intervento soprastante non si parla di "esposione" del quoziente reti. Mi sa che Nipas ha capito Roma per toma.--80.117.34.167 (msg) 00:49, 24 mag 2013 (CEST)
- IP ma sei per caso l'Ip ligure-partenopeo che scrive spesso qui? Ti conosciamo? Grazie a entrambi per le risposte. Sarebbe possibile trovare fonti su questa cosa? --Fidia 82 (msg) 09:22, 24 mag 2013 (CEST)
- no, non è il sottoscritto.. --93.62.175.125 (msg) 09:36, 24 mag 2013 (CEST) Mister Ip, "duro e puro"
- IP ma sei per caso l'Ip ligure-partenopeo che scrive spesso qui? Ti conosciamo? Grazie a entrambi per le risposte. Sarebbe possibile trovare fonti su questa cosa? --Fidia 82 (msg) 09:22, 24 mag 2013 (CEST)
- Infatti nell'intervento soprastante non si parla di "esposione" del quoziente reti. Mi sa che Nipas ha capito Roma per toma.--80.117.34.167 (msg) 00:49, 24 mag 2013 (CEST)
- E chi lo stabilisce che "TUTTE le classifiche pre-1968, in caso di mancanza di regole specifiche, vanno ordinate per quoziente e non per differenza"? Il criterio convenzionale non dovrebbe essere l'ordine alfabetico, dato che è l'unico universalmente accettabile, che non ha alcuna attinenza con i dati matematici e non genera discriminazioni? Non è scorretto prendere in considerazione come criterio "preferenziale" un elemento numerico non legittimato dai regolamenti? Almeno lo si precisi nelle voci specifiche che era una semplice usanza dell'epoca di riferimento! Ovviamente, però, se ci fossero fonti della Lega e/o della FIGC che validano tale approccio, il quoziente reti andrebbe benissimo.--L'Eremita☆ 11:38, 24 mag 2013 (CEST)
- Pensavo fosse molto più facile arrivare a vere, eventuali regole in tema ma forse bisogna "prendere il filo in mano" e chiedere a qualche giornalista con gli attributi delucidazioni in merito, così si arriva da qualche parte, forse agli anni '40 ce la facciamo, prima è difficile ma ci possiamo provare. --Fidia 82 (msg) 15:50, 24 mag 2013 (CEST)
- E chi lo stabilisce che "TUTTE le classifiche pre-1968, in caso di mancanza di regole specifiche, vanno ordinate per quoziente e non per differenza"? Il criterio convenzionale non dovrebbe essere l'ordine alfabetico, dato che è l'unico universalmente accettabile, che non ha alcuna attinenza con i dati matematici e non genera discriminazioni? Non è scorretto prendere in considerazione come criterio "preferenziale" un elemento numerico non legittimato dai regolamenti? Almeno lo si precisi nelle voci specifiche che era una semplice usanza dell'epoca di riferimento! Ovviamente, però, se ci fossero fonti della Lega e/o della FIGC che validano tale approccio, il quoziente reti andrebbe benissimo.--L'Eremita☆ 11:38, 24 mag 2013 (CEST)
- X l'Eremita: provaci a dire ai tifosi della Roma che, in caso di pari punti nelle annate che prevedevano gli spareggi, la loro squadra va messa sempre dopo la Lazio perchè così è "universalmente accettabile" (universalmente da chi???), e lo stesso discorso vale con la Samp dopo il Genoa, o il Milan dopo l'Inter.
Evidentemente si diceva che, visto che tutte le fonti d'epoca e quelle attuali professionali (Panini, Rsssf....) fanno così, seguire il criterio del Quoziente (specificando che è solo una convenzione: ma in tantissime pagine c'è infatti già scritto che vigeva il parimerito!) è l'unico metodo per mantenere wikipedia in accordo con le fonti più autorevoli sull'argomento.--95.232.145.96 (msg) 14:52, 25 mag 2013 (CEST)
- X l'Eremita: provaci a dire ai tifosi della Roma che, in caso di pari punti nelle annate che prevedevano gli spareggi, la loro squadra va messa sempre dopo la Lazio perchè così è "universalmente accettabile" (universalmente da chi???), e lo stesso discorso vale con la Samp dopo il Genoa, o il Milan dopo l'Inter.
- Sì, ma un conto è un'usanza giornalistica o da almanacco, un altro è un regolamento stabilito dalla FIGC o dalle Leghe. Quella del parimerito era una regola, non una convenzione. Se vogliamo ragionare di consuetudini, ritengo che l'ordine alfabetico sia un criterio più ecumenico di altri. Se però esistono fonti federali o di Lega con classifiche che riportano il quoziente reti come criterio dirimente, anche se non legittimato giuridicamente, allora mi sta bene anche quello. Spero di essermi spiegato bene :)--L'Eremita☆ 17:43, 25 mag 2013 (CEST)
- Il fatto è ti si vuole spiegare, Eremita, è che non puoi considerare "ecumenico" quello che sostieni tu solo contro il resto del mondo. Se è vero come è vero che non è per nulla e per niente oggettivo che la Roma vada sempre dietro la Lazio in caso di parimerito come tu proporresti, e se è vero come è vero che tutte e proprio tutte le fonti (Gazzetta, Corsport, Panini, Rsssf, comunicati d'epoca...) usano lo stesso criterio per ovviare ad un problema logico (e cioè che se anche due squadre arrivano a parimerito, non posso per questo scriverle graficamente una sopra l'altra), allora è ovvio che anche wikipedia si mantenga in linea con tutte, ma proprio tutte, le fonti in materia.--79.1.207.51 (msg) 15:17, 26 mag 2013 (CEST)
- Lo ripeto per l'ennesima volta. Se esistono comunicati FGC o di Lega che "legittimano" il quoziente reti, allora il quoziente reti va bene. Panini e compagnia sono in secondo piano. --L'Eremita☆ 15:36, 26 mag 2013 (CEST)
- Per fugare i dubbi dell'Eremita bisogna fornigli alcune nozioni di diritto. In un sistema giuridico come il nostro l'uso è posto come estrema ratio nel caso di assenza di diritto (che è caso diverso dalla contrarietà al diritto: è la stessa differenza fra l'astensione e il voto contrario). Ora, dato che le norme Figc non specificano come ovviare al problema posto dai parimeriti, e cioè che un benedetto ordine in cui scriverle le squadre parimerite bisogna trovarlo, interviene come norma di chiusura l'uso. Quindi, se Roma e Lazio un anno sono arrivate settime a parimerito, entrambe vanno segnalate come al 7° posto, mentre per scriverle in un elenco, è giusto attenersi all'usanza generalmente accettata. Non esiste in Italia alcuna legge che vieti di presentare in Comune una domanda scritta in lingua lettone, ma se lo facessi mi verrebbe respinta perchè in Italia è uso presentare documenti scritti in lingua italiana.--95.244.142.99 (msg) 16:19, 26 mag 2013 (CEST)
- Mi spiace doverti contraddire, ma il problema è metodologico e non riguarda tanto la quantità di fonti, bensì la loro qualità: se, per esempio, un organismo ufficiale utilizza nei suoi comunicati il quoziente reti come criterio informale, e tutto il resto del mondo la differenza reti, noi dobbiamo rifarci all'organismo ufficiale e non al resto del mondo. C'è "uso" ed "uso". Se, come dici tu, tutte ma proprio tutte le fonti (comprese quelle ufficiali) utilizzavano il quoziente in un dato periodo di tempo, quoziente sia per Wikipedia in quel dato periodo. --L'Eremita☆ 16:53, 26 mag 2013 (CEST)
(rientro) credo di non sbagliarmi se dico che cio che dovremmo fare si sia capito, ossia se riesco/riusciamo, trovare delle fonti storiche almeno dignitosamente accettabili che affermino roba su quoziente/d.r. o altro e se queste sono ufficiali dire che si usavano quelle e ne viene fuori tutto il resto. Se in taluni casi non ci sono stati metodi ma metodi informali ed abbiamo le fonti ibdem....Poi il tema per Wiki è di una certa utilità ma non altissima (certamente se dovessimo dotarci di informazioni complete wiki ne gioverebbe molto però) quindi non è necessario andare a spaccare il capello in 4 più di tanto :) Io conosco già di mio qualche giornalista dai livelli medi al medio-alto; non ho ancora chiesto a loro ma lo farò, e niente tutto qui. --Fidia 82 (msg) 17:32, 26 mag 2013 (CEST)
una delle mie ultime voci.. allora, secondo la voce della Paganese avrebbe allenato la squadra nei suoi ultimi anni di carriera, mancano le presenze in molte stagioni, mancano notizie reperibili solo a Piazza Plebiscito, bisogna vedere se c'è qualcosa in rete e togliere il wip.. --93.62.175.125 (msg) 11:10, 23 mag 2013 (CEST)
- Ho sistemato quel poco che potevo basandomi su fonti reperibili su Internet (essenzialmente il sito ufficiale della Paganese e Salernitanastory, che riporta tutte le sue presenze ed i suoi gol con la Salernitana); più di così non riesco ad essere d'aiuto. Anzi, volendo posso anche far notare che secondo la voce sulla stagione 1939-1940 del Brescia Punzi sembrerebbe non essere nemmeno in rosa (o comunque non ha presenze). Naturalmente quest'ultima parte va presa con le pinze, visto che comunque la pagina in questione non ha uno straccio di fonte...--Nico.1907 (msg) 22:23, 23 mag 2013 (CEST)
- non preoccuparti, hai già fatto un bel lavoro ;).. --93.62.175.125 (msg) 09:41, 24 mag 2013 (CEST)
- Secondo la nostra voce, fu allenatore della Nocerina nel 1959-1960 (manca però una fonte puntuale). --Murray • talk 12:29, 24 mag 2013 (CEST)
- ho provato a chiedere ad un utente che lavora sulle pagine di Nocera ed ha bazzicato la voce della squadra, speriamo bene.. --93.62.175.125 (msg) 12:56, 24 mag 2013 (CEST)
- Secondo la nostra voce, fu allenatore della Nocerina nel 1959-1960 (manca però una fonte puntuale). --Murray • talk 12:29, 24 mag 2013 (CEST)
- non preoccuparti, hai già fatto un bel lavoro ;).. --93.62.175.125 (msg) 09:41, 24 mag 2013 (CEST)
Bilanciopoli
Su en.wiki alcun utente ha scritto un'articolo sul cossidetto "bilanciopoli". Forse qui si potrebbe fare altrettanto...--201.230.89.84 (msg) 01:38, 24 mag 2013 (CEST)
Continuando con "fonti" ed informazioni
Chi ha fatto la pagina del Sassuolo calcio si sarà riferito all'almanacco Panini (io non lo compro più da anni). Qualcuno sa spiegarmi come sia possibile che una squadra sia stata fondata nel 1922 e che abbia giocato il campionato di promozione del 20/21? http://it.wikipedia.org/wiki/Promozione_1920-1921 . Ovviamente si tratterà di Promozione Emiliana e non Ligure (un lapsus calami). Se si vuole approfondire (e magari farsi due risate) sul come sia nato l'anno 1922 per le fondazione (prendetevi il libro sul Sassuolo di Giovanardi), ci si accorgerà dell'accuratezza delle fonti "storiche"... :) --gigu62 (msg) 13:12, 24 mag 2013 (CEST)
- purtroppo qui vige la ditatura delle fonti, per cui se secondo il quirinale, il governo giapponese, la Britannica e la Treccani la Sicilia è la capitale del Giappone che dobbiamo fare? Poi i libri, difficilmente reperibili, dobbiamo comprarli con i nostri soldini.. --93.62.175.125 (msg) 13:21, 24 mag 2013 (CEST)
- Ah, ma anche in costanza di fonti il quesito iniziale rimane insoluto :)--gigu62 (msg) 13:30, 24 mag 2013 (CEST)
- Gigu, in realtà è del tutto possibile che la fondazione sia avvenuta nel 1922, ma l'attività sportiva sia iniziata in precedenza. Sembra assurdo, ma sono esistiti casi analoghi. La sezione calcio della Ginnastica Roma nacque formalmente negli anni '20 ma partecipò alla Promozione 1914-1915... --L'Eremita☆ 13:35, 24 mag 2013 (CEST)
- Io posso parlare del caso specifico. C'era un modo semplice per accertarsene. Chiedere al CRER (cosa che ha fatto Giovanardi e che non hanno fatto altri). Si pone un ulteriore problema. In costanza di fonti contraddittorie che si fa? Si postano info contrastanti? Qualcuna è da ritenersi più fondata dell'altra?--gigu62 (msg) 13:38, 24 mag 2013 (CEST)
- Secondo me si valuta caso per caso; se nessuna appare più attendibile dell'altra si postano entrambe le informazioni. Se invece, come mi sembra nel caso specifico, una delle due appare più attendibile (perchè magari ha fatto ricerche più approfondite e più mirate) si predilige l'informazione della fonte più attendibile (1920?), magari aggiungendo una noticina che dice che "Secondo la fonte b (in questo caso l'almanacco) la data di fondazione risale al 1922". --Mateola (msg) 13:45, 24 mag 2013 (CEST)
- Quindi qualsiasi cosa pubblicata ha cittadinanza? basta saperlo. Per la ginnastica roma (vado su un terreno a me sconosciuto) noto che nell'elenco delle baccani delle società affiliate (1915) compare una Soc. Ginn. Sport. Fortitudo (nata nel 1908, la Fortitudo). Non è che si tratta di quella società? Anche perché l'affiliazione richiedeva determinati crismi. --gigu62 (msg) 14:02, 24 mag 2013 (CEST)Ho detto che era minato. è un'altra società. pardon.
- Secondo me si valuta caso per caso; se nessuna appare più attendibile dell'altra si postano entrambe le informazioni. Se invece, come mi sembra nel caso specifico, una delle due appare più attendibile (perchè magari ha fatto ricerche più approfondite e più mirate) si predilige l'informazione della fonte più attendibile (1920?), magari aggiungendo una noticina che dice che "Secondo la fonte b (in questo caso l'almanacco) la data di fondazione risale al 1922". --Mateola (msg) 13:45, 24 mag 2013 (CEST)
- (fuori crono): rispondo a Gigu. Qualsiasi cosa pubblicata ha cittadinanza? No, mi sembra di aver detto esattamente il contrario. Se è chiaro ed evidente che una fonte è più esatta e precisa dell'altra si indica quella fonte e basta. È il caso della data di fondazione del Sassuolo ma è anche il caso delle tante carriere di calciatori d'epoca che su alcuni siti sono completamente sballate e grazie alle nostre ulteriori ricerche abbiamo potuto correggere. L'esempio della noticina, in questo caso specifico, l'ho fatto soltanto perchè una fonte come l'Almanacco Panini è talmente diffusa ed a sua volta influenza altre fonti a tal punto che un lettore, se non ci fosse una nota esplicativa, si troverebbe spaesato nel leggere su wikipedia l'anno 1920 mentre altre fonti più "autorevoli" indicano il 1922; quindi senza una nota esplicativa molto probabilmente giungerebbe alla conclusione che come al solito su wiki scriviamo fesserie... --Mateola (msg) 23:45, 24 mag 2013 (CEST)
- (fuori crono): esatto, si fa sempre così, per esempio nella sezione allenatori del Napoli mancavano Parola e Rocco, come in quasi tutti le pagine in questione, con una noticina s'è sistemato tutto.. l'importante è solo come si spiega la questione e mettere quante più fonti possibili.. --93.62.175.125 (msg) 10:00, 25 mag 2013 (CEST)
- (fuori crono): rispondo a Gigu. Qualsiasi cosa pubblicata ha cittadinanza? No, mi sembra di aver detto esattamente il contrario. Se è chiaro ed evidente che una fonte è più esatta e precisa dell'altra si indica quella fonte e basta. È il caso della data di fondazione del Sassuolo ma è anche il caso delle tante carriere di calciatori d'epoca che su alcuni siti sono completamente sballate e grazie alle nostre ulteriori ricerche abbiamo potuto correggere. L'esempio della noticina, in questo caso specifico, l'ho fatto soltanto perchè una fonte come l'Almanacco Panini è talmente diffusa ed a sua volta influenza altre fonti a tal punto che un lettore, se non ci fosse una nota esplicativa, si troverebbe spaesato nel leggere su wikipedia l'anno 1920 mentre altre fonti più "autorevoli" indicano il 1922; quindi senza una nota esplicativa molto probabilmente giungerebbe alla conclusione che come al solito su wiki scriviamo fesserie... --Mateola (msg) 23:45, 24 mag 2013 (CEST)
- Secondo la Gazzetta di Modena, la fondazione del Sassuolo avvenne esattamente il 17 luglio 1920. Ovviamente un certificato di affiliazione alla Federazione citato da un quotidiano ha maggior valore rispetto ad un libro di un tifoso. Il fatto che se ne parli in un articolo a tema astrologico fa un po' sorridere... --L'Eremita☆ 14:11, 24 mag 2013 (CEST)
- Il problema sta sempre nelle fonti non citate sui libri, tenendo ben presente che il primo anno (1919-1920) il Sassuolo non si iscrisse ad alcun campionato FIGC. Se il CRER ha fornito a Giovanardi dei dati relativi al periodo precedente il 1922 (tratti dalla Gazzetta dello Sport) e questi se ne è ben guardato dal pubblicarli quel solerte dirigente del CRER non ci può fare niente e niente è arrivato di ufficiale sul libro di Giovanardi e sul Panini. E questo è il problema. La fonte citata del 1920 è più che attendibile, il solo problema sta nel fatto che dopo il 1921-1922 (CCI) il Sassuolo rimase inattivo per due stagioni e la FIGC che nella stagione 1923-1924 si accorse che questi non avevano pagato per due stagioni consecutive la tassa di affiliazione decise di cancellarli dai ruoli FIGC per inattività (e da Sassuolo qualcuno si oppose perché le squadre della CCI avevano diritto ad essere ammesse alla categoria superiore FIGC (la Terza Divisione) invece che ripartire dalla Quarta Divisione perché nessuna squadra dal 1922-1923 retrocedeva in Quarta). Fonte: un comunicato ufficiale FIGC del 1924 (fine stagione) pubblicato dalla Gazzetta dello Sport.--Nipas (msg) 17:46, 25 mag 2013 (CEST)
Template Serie A e B
I template {{Serie A}} e {{Serie B}} erano già "aggiornati" da qualche giorno alla stagione 2013-2014. Dato che erano comunque frutto di congetture, perché non ci sono elenchi ufficiali (ma neppure ufficiosi) e che la Serie B non è neppure terminata, li ho riportati alla stagione 2012-2013. Magari diamoci un occhio. --Murray • talk 13:32, 24 mag 2013 (CEST)
- sullo stesso argomento, c'è già chi ha aggiornato la categoria della squadra come il Palermo, mettendo Serie B ma il campionato attuale non è ancora finito. che facciamo? rollback fino al 30 giugno, fino a quando non fanno i calendari o lasciamo tutto così --Salvo da PALERMO 13:46, 24 mag 2013 (CEST)
- Sicuramente sarebbe bene aspettare un qualche tipo di comunicazione ufficiale della Lega (elenco iscritte, calendario, sorteggio gironi per la Lega Pro o altro); di certo, essendo la B e la Lega Pro 2012-2013 ancora in corso, è prematuro aggiornare template e voci alla stagione 2013-2014. In questo caso sono decisamente per il rollback, anche se si sa che poi IP e niubbi costringeranno a osservare le pagine, a proteggerle e quant'altro. --Murray • talk 14:08, 24 mag 2013 (CEST)
Johan Cruijff al Milan
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Johan_Cruijff#Milan_nel_template:carriera_sportivo.
– Il cambusiere --Salvo da PALERMO
nuovi giocatori enciclopedici
qualcuno potrebbe fare un elenco di giocatori divenuti enciclopedici quest'anno, ovvero per aver giocato le partite sufficienti nei massimi campionati di spagna, inghilterra, francia e germania? io purtroppo non ho tempo, grazie --Salvo da PALERMO 14:59, 24 mag 2013 (CEST) PS: se volete segnalare anche quelli della seconda serie, ben venga.
- Nella mia pagina utente ne inserisco di tanto in tanto qualcuno (ma solo in numero tutto sommato limitato e più ad "uso personale" che altro). Se mi indicate una qualche sandbox dove si può inserire l'elenco posso pensarci io. --Nico.1907 (msg) 21:40, 24 mag 2013 (CEST)
- anche qui, suvvia. non saranno così tanti :) --Salvo da PALERMO 23:25, 24 mag 2013 (CEST)
- poi ci sono i calciatori del passato da creare che saranno migliaia.. --93.62.175.125 (msg) 12:09, 25 mag 2013 (CEST)
- anche qui, suvvia. non saranno così tanti :) --Salvo da PALERMO 23:25, 24 mag 2013 (CEST)
(rientro) In Inghilterra ho trovato solo Daniel Redmond (in realtà ha 18 presenze su 25 nella massima serie scozzese, più una presenza nell'FA Cup vinta quest'anno dalla sua squadra; non rientra nei criteri, ma lo segno comunque vista la vittoria della Coppa). Francia: Rachid Ghezzal, Lione (14 presenze in L1 e 4 in EL tutte in questa stagione), Jordan Ferri, Lione (6 in L1 e 3 in EL, tutte in questa stagione), Harry Novillo, Lione (in questa stagione ha 2 presenze in EL e 7 presenze in Ligue 2 in prestito; in più nelle stagioni scorse ha fatto altre 16 presenze in L2 e 2 presenze in L1: non so se rientri nei criteri, ma se è fuori ci manca poco: vedete voi), Kévin Mayi, Saint Etienne (7 in L1 in questa stagione), Divock Origi, Lille (10 in L1), Diacko Fofana, Nizza (1 presenza in L1 lo scorso anno e 4 quest'anno: bastano per un'eccezione?), Romain Genevois, Nizza (più di 100 presenze totali nelle prime due serie francesi, quest'anno 25 in L1), Valentin Eysseric, Nizza (24 in L1 quest'anno, 16 in L2 lo scorso anno), Hadi Sacko, Bordeaux (4 in L1 e 5 in EL tutte in questa stagione), Maxime Poundjé, Bordeaux (7 in L1 quest'anno), Mario Lemina, Lorient (9 in L1), Steeve Yago, Tolosa (21 in L1 e 1 in Nazionale nel Burkina Faso), Kenny Lala, Valenciennes (8 in L1, di cui 6 nella stagione appena conclusa), Iheb Mbarki, Evian (20 totali in carriera in L1), Christopher Glombard, Reims (27 in L1, più una cinquantina in L2 negli anni scorsi), Florent Ghisolfi, Reims (9 in L1 quest'anno, più un centinaio in L2 negli anni precedenti), Aïssa Mandi, Reims (28 in L1, 34 in L2), Gaëtan Courtet, Reims (29 in L1), Nicolas de Préville, Reims (9 in L1, più circa 50 in L2 negli anni prima), Johann Ramaré, Reims (21 in L1), Odaïr Fortes, Reims (9 presenze in Nazionale più presenze varie nelle prime due serie francesi), una buona metà della rosa del Sporting Club de Bastia (sono quasi tutti dei link rossi: qualcuno l'avranno pur dovuto mettere in campo...), Sanjin Prcic, Sochaux (0 presenze tra i professionisti, ma 2 presenze nelle Qualificazioni agli Europei Under-21), Julien Faussurier, Troyes (più di 200 presenze nel Troyes, di cui più di 50 nelle prime due serie francesi), Grégory Bettiol, Troyes (13 presenze in L1 in questa stagione), Florian Jarjat, Troyes (più di 50 presenze in L1 e più di 100 presenze in L2), Maxime Colin, Troyes (17 in L1 in questa stagione), Thiago Xavier, Troyes (20 in L1 in questa stagione), Stephen Drouin, Troyes (22 in L1 e 92 in L2), Stéphane Darbion, Troyes (35 in L1, un centinaio in L2, 13 nella massima serie greca, 4 nei preliminari di EL), Matthieu Saunier, Troyes (14 in L1, 33 in L2), Benjamin Psaume, Troyes (30 in L1, 123 in L2), Mounir Obbadi, Troyes ma da gennaio al Monaco in L2 (1 in Nazionale e più di 50 nelle prime due serie francesi), Fouad Rachid, Nancy (2 in Nazionale, 4 in diverse stagioni in L1), Julian Jeanvier, Nancy (7 in L1 in questa stagione), Simon Zenke, Nancy ma poi passato in Turchia (11 totali in L1 e svariate altre nella massima serie turca), Thomas Ayasse, Nancy (40 totali in L1, svariate altre in L2), Romain Grange, Nancy (22 in L1). --Nico.1907 (msg) 18:36, 25 mag 2013 (CEST) P.S.: quelli di Spagna e Germania li aggiungerò più avanti.
- occhio che in germania bastano 4 presenze in campionato --Salvo da PALERMO 20:18, 26 mag 2013 (CEST)
- Sì sì. :) per la Bundesliga per ora posso segnalare Ivan Paurević e Samuel Radlinger (quest'ultimo ha 0 presenze in Bundesliga, ma ha giocato 3 partite ai mondiali Under-20 e 1 di qualificazione agli Europei Under-21 e 4 amichevoli in Under-21). Poi con calma aggiungerò gli altri (anche se credo ce ne saranno pochi, perché un mesetto fa ne avevo creati una decina). --Nico.1907 (msg) 23:56, 26 mag 2013 (CEST)
(rientro) In Germania ho trovato: Ronny Philp, Augusta (4 presenze in Bundesliga tutte in questa stagione), Immanuel Höhn, Friburgo (16 presenze totali in BL nell'arco delle ultime 2 stagioni), Christian Günter, Friburgo (7 in BL in questa stagione), Andre Hoffmann, Hannover (16 in BL e 37 in 2. BL), Noah Korczowski, Norimberga (3 in BL in questa stagione ma ha giocato anche un Mondiale Under-17; basta per un'eccezione?), Kevin Stöger, Stoccarda (non ha presenze oltre la terza serie tedesca, ma ha giocato 3 partite nei Mondiali Under-20 del 2011), Yunus Malli, Magonza (qui le presenze: credo siano 14), Shawn Parker (calciatore), Magonza (16 in BL in questa stagione), Ioannis Gelios (ha presenze solo dalla seconda serie tedesca in giù, ma ha giocato con l'Under-21 della Grecia 2 partite di qualificazione agli europei di categoria), Koen Casteels, Hoffenheim (17 in BL in questa stagione più 6 nelle qualificazioni agli Europei Under-21 con il Belgio), Thomas Pledl, Greuther Furth (7 in BL in questa stagione), Abdul Rahman Baba, Greuther Furth (20 presenze in BL in questa stagione), Robert Zillner, Greuther Furth (6 in BL in questa stagione), Johannes Geis, Greuther Furth (8 in BL in questa stagione), Jung-Bin Park, Greuther Furth (9 in BL in questa stagione), Ilir Azemi, Greuther Furth (21 in BL in questa stagione), Franck Ohandza, Greuther Furth (non riesco a trovare le presenze nei vari campionati, però ha giocato 3 partite nei Mondiali Under-20 e 6 partite nella AFC Champions League), Felix Klaus, Greuther Furth (24 in BL e 38 in 2. BL). --Nico.1907 (msg) 23:14, 27 mag 2013 (CEST)
Delegate
Qualcuno saprebbe dirmi l'effettivo ruolo svolto dal "delegate" Voro qua? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Astrolabbio (discussioni · contributi) 16:32, 24 mag 2013 (CEST).
- il vice? non vorrei sbagliare però --Salvo da PALERMO 19:03, 24 mag 2013 (CEST)
- Il vice però è un altro, mi sto facendo (e mi son fatto) un mazzo tanto per trovare i ruoli nella società del Valencia nella stagione di quest'anno. A proposito mi piacerebbe anche capire cosa sono esattamente (in italiano) i kit manager e dove inserirli nell'organigramma--Astrolabbioeccomi 15:12, 25 mag 2013 (CEST)
varianti del calcio bis
segnalo idea ferma da più di tre mesi, e che anche dopo un altra segnalazione e rimasta ferma.--37.116.178.1 (msg) 19:06, 24 mag 2013 (CEST)
- mi sa che non interessa a nessuno più di tanto --Salvo da PALERMO 19:23, 24 mag 2013 (CEST)
- mi sa pure a me; ma non perdere mai la speranza.--37.116.178.1 (msg) 19:25, 24 mag 2013 (CEST)
- Io sono in wikipausa fino a luglio inoltrato, torno di tanto in tanto ma non ho tempo per nuove voci onestamente :) --Erik91☆☆☆ +1 (40mila edit sotto la Mole) 11:32, 25 mag 2013 (CEST)
- mi sa pure a me; ma non perdere mai la speranza.--37.116.178.1 (msg) 19:25, 24 mag 2013 (CEST)
Avvisi nella pagina della Battipagliese
Ultimamente, mi sono occupato della pagina della Battipagliese, portandola da così a così, ho aggiunto diverse fonti, ho wikificato diverse parti della pagina e creato diverse sezioni nuove, e ho eliminato alcune rivalità senza fonti tra le tifoserie. Forse ora possiamo rimuovere qualche avviso, cose ne dite? P.S. per il testo (mi riferisco alla sezione "Storia"), secondo me, va rifatto da capo, perché non segue un ordine cronologico, io non sono molto bravo a scrivere, se qualcuno vuole occuparsene, ho trovato queste due fonti (una e due), dove è possibile trovare diverso materiale per migliorare la pagina.--GRANATA 92 RIECCOC1 23:49, 24 mag 2013 (CEST)
- sicuramente wikificata, quindi quell'avviso lo tolgo --Salvo da PALERMO 00:15, 25 mag 2013 (CEST)
- bisogna sistemare l'italiano e mettere le fonti, è importantissimo.. --93.62.175.125 (msg) 10:05, 25 mag 2013 (CEST)
- Si, sono d'accordo con te, ho aggiunto una ventina di fonti, ma per il testo ne ho trovate solo due, secondo me, la maggior parte delle cose che ci sono scritte, sono fatti inventati (tipo i 12.000 spettatori per la partita di Serie C1, dato che non ho trovato da nessuna parte!)--GRANATA 92 RIECCOC1 19:36, 27 mag 2013 (CEST)
Come mi ha segnalato Sepp.P ora anche Gibilterra è membro UEFA va quindi modificato il titolo della voce, qualcuno sa quando ci sarà la prima partita di questa nazionale? --Erik91☆☆☆ +1 (40mila edit sotto la Mole) 11:02, 25 mag 2013 (CEST)
- Inoltre tutto l'incipit e la sezione Storia vanno riviste, la grammatica ed una trattazione in ordine cronologico sono un miraggio --גמבוGambo7 12:03, 25 mag 2013 (CEST)
- Esattamente ! --Erik91☆☆☆ +1 (40mila edit sotto la Mole) 12:10, 25 mag 2013 (CEST)
- è in via provvisoria, quindi farà le prossime qualificazioni agli europei? --Salvo da PALERMO 13:53, 25 mag 2013 (CEST)
- dalla prima partita ufficiale in poi, sì. prima di allora non saranno enciclopedici per il solo fatto di aver vestito la maglia della nazionale --Salvo da PALERMO 14:11, 25 mag 2013 (CEST)
- Qualcuno sa quando ci sarò la prima partita? Così sapremo quando dovremo creare la voce sulle partite, sui calciatori e sull'elenco dei calciatori? --Erik91☆☆☆ +1 (40mila edit sotto la Mole) 18:13, 25 mag 2013 (CEST)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni categoria:Pagine con errori nell'uso delle note#Serie B 1961-1962: categoria da svuotare.
– Il cambusiere --Salvo da PALERMO
Mantova Football Club o Associazione Calcio Mantova?
Ciao a tutti. Segnalo che un utente ha chiesto l'inversione di redirect per Mantova Football Club, ma a me non sembra molto corretto perché questa, se non sbaglio, dovrebbe essere la denominazione attuale. Se teniamo "Mantova Football Club" bisognerebbe però sistemare l'incipit che ancora usa la denominazione "storica" "Associazione Calcio Mantova"? --Nungalpiriggal (msg) 10:12, 26 mag 2013 (CEST)
- Infatti ho annullato, chiedendo delle fonti, prima di passare da qui. :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 14:00, 26 mag 2013 (CEST)
- Grazie, ho sistemato anche l'incipit e il tmp col nome fino a prova contraria corretto.--Nungalpiriggal (msg) 15:03, 26 mag 2013 (CEST)
- Ottimo. :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 20:57, 26 mag 2013 (CEST)
Campioni anche coloro che lasciano la squadra a stagione in corso?
Prendiamo il caso di Juan Pablo Carrizo. Ha contribuito alla vittoria in Coppa Italia 2012-13 della Lazio, parando anche dei rigori, ma nel mercato invernale si trasferì. Ecco: a mio parere anche a lui deve essere attribuito il trofeo. Io lo vado a mettere nel palmarès, che dite? --VAN ZANT (msg) 21:38, 26 mag 2013 (CEST)
- non possiamo dire "a mio parere", ma va applicato lo stesso metro per tutti. anche per me va bene, comunque, ma è una discussione che ogni volta salta fuori e si è giunti alla conclusione che, laddove non ci sia un regolamento ufficiale, per le competizioni italiane ci affidiamo alla Panini, che lavora in collaborazione con la Lega calcio. qualsiasi cosa si deciderà in assenza di controprova, segnalo comunque che in alcune pagine viene inserito il premio a chi ha lasciato la squadra a gennaio ma in altre voci viene tolto; insomma c'è parecchia disuniformità --Salvo da PALERMO 21:42, 26 mag 2013 (CEST)
- Ad esempio ho appena notato che a Omar Sívori viene attribuita la Coppa Italia 1964-65 vinta con la Juventus, ma lui era già un giocatore del Napoli quando la finale di disputò... --VAN ZANT (msg) 21:49, 26 mag 2013 (CEST)
- Esatto. c'è troppa disuniformità perchè una regola ufficiale non pare esistere e le nostre discussioni non sono mai arrivate da nessuna parte --Salvo da PALERMO 21:54, 26 mag 2013 (CEST)
- Secondo me, come linea generale e quindi quando non si hanno fonti ufficiali, bisogna assegnare il titolo al giocatore solo se questo è presente nella rosa al momento della vittoria. Facendo altrimenti potrebbero venirsi a creare paradossi inaccettabili: se l'Inter avesse battuto in semifinale la Roma, qualificandosi per la finale con la già finalista Lazio, Carrizo avrebbe potuto festeggiare l'inevitabile vittoria personale del trofeo già alla fine di Inter-Roma? Be', direi proprio di no: avrebbe vinto il trofeo solo se l'Inter avesse vinto la coppa. --Adamanttt (mandami un messaggio) 17:47, 27 mag 2013 (CEST)
- Totalmente d'accordo con Adamanttt. --L'Eremita☆ 08:38, 28 mag 2013 (CEST)
- Secondo me, come linea generale e quindi quando non si hanno fonti ufficiali, bisogna assegnare il titolo al giocatore solo se questo è presente nella rosa al momento della vittoria. Facendo altrimenti potrebbero venirsi a creare paradossi inaccettabili: se l'Inter avesse battuto in semifinale la Roma, qualificandosi per la finale con la già finalista Lazio, Carrizo avrebbe potuto festeggiare l'inevitabile vittoria personale del trofeo già alla fine di Inter-Roma? Be', direi proprio di no: avrebbe vinto il trofeo solo se l'Inter avesse vinto la coppa. --Adamanttt (mandami un messaggio) 17:47, 27 mag 2013 (CEST)
- Però alla vittoria di un titolo (che non sia assegnato con una sola partita secca) contribuisce qualunque giocatore che abbia partecipato anche solo alle partite precedenti. Magari senza quel giocatore la squadra non avrebbe passato uno dei primi turni, e quindi non sarebbe arrivata in finale né tantomeno vinto il titolo. --82.56.46.107 (msg) 20:40, 28 mag 2013 (CEST)
- Ciò non smonta i paradossi di cui ho parlato sopra. Una delle eccezioni che si potrebbero fare (anche se non lo ritengo opportuno) è quella della Champions (e credo anche Europa League), dato che lì un calciatore può partecipare con una sola maglia per edizione. --Adamanttt (mandami un messaggio) 00:04, 29 mag 2013 (CEST)
Calciatori in Nuova Zelanda
Ho cancellato due voci su calciatori militanti in squadra neozelandese, (le presenze erano indicate con "?", ma da ricerca in rete non ho trovato motivi di enciclopedicità). L'utente ne ha create altre, e anche alcuni stadi. Per cortesia, potete dare un'occhiata a questi contributi? Vi ringrazio, e buon lavoro a tutti :-) --Eumolpa (msg) 00:04, 27 mag 2013 (CEST)
- Luiz Del Monte probabilmente non rientra nei criteri, Danny Robinson invece ha 17+ presenze in OFC Champions League ([1]). --JOET (msg) 01:19, 27 mag 2013 (CEST)
- Danny Robinson da ripristinare, rientra automaticamente nei criteri --Salvo da PALERMO 20:57, 27 mag 2013 (CEST)
- Ripristinata, ma c'è da sistemare i "?". Sulle altre siete sicuri? Questa ad esempio è al limite del C1, non ci sono presenze, perché sarebbe enciclopedico? --Eumolpa (msg) 23:20, 27 mag 2013 (CEST)
- Darren Hawkins non rientra nei criteri, tra l'altro la carriera è errata in quanto non ha giocato per lo Yatel (Vanuatu) ma per lo Yate Town (club inglese delle serie minori) come risulta da questa intervista, l'errore non è imputabile all'utente che ha creato la pagina quanto a transfermarkt che riporta l'errato trasferimento. --JOET (msg) 23:46, 27 mag 2013 (CEST)
- Ripristinata, ma c'è da sistemare i "?". Sulle altre siete sicuri? Questa ad esempio è al limite del C1, non ci sono presenze, perché sarebbe enciclopedico? --Eumolpa (msg) 23:20, 27 mag 2013 (CEST)
- Danny Robinson da ripristinare, rientra automaticamente nei criteri --Salvo da PALERMO 20:57, 27 mag 2013 (CEST)
- direi che è più corretto passare per delle semplificate, giusto sia per scrupolo sia perchè qualcuno effettivamente in una settimana può migliorare le pagine --Salvo da PALERMO 23:46, 27 mag 2013 (CEST)
- Se ha giocato nello Yatel, mi sbaglio, o si tratta della quarta fascia? O anche nel caso sia dello Yate Town, non mi pare ci sia molto margine per migliorare l'enciclopedicità. --Eumolpa (msg) 00:18, 28 mag 2013 (CEST)
- direi che è più corretto passare per delle semplificate, giusto sia per scrupolo sia perchè qualcuno effettivamente in una settimana può migliorare le pagine --Salvo da PALERMO 23:46, 27 mag 2013 (CEST)
- Ora la pagina di Hawkins è sistemata, ha solo presenze dalla terza serie inglese in giù. Se si vuole aprire la cancellazione ora ci sono maggiori elementi per una valutazione corretta. --JOET (msg) 00:20, 28 mag 2013 (CEST)
- è un'area geografica dove potrebbero esserci buchi perfino nelle fonti, cioè dati mancanti. se invece pensate di essere sicuri, fate pure se non vedete margini di miglioramento --Salvo da PALERMO 00:25, 28 mag 2013 (CEST)
- (confl.) Va bene, fatto, la teniamo una settimana :-) A latere, che un calciatore inglese non sia neppure presente su enwiki mi pare un chiaro segnale... Grazie a tutti --Eumolpa (msg) 00:28, 28 mag 2013 (CEST)
- è un'area geografica dove potrebbero esserci buchi perfino nelle fonti, cioè dati mancanti. se invece pensate di essere sicuri, fate pure se non vedete margini di miglioramento --Salvo da PALERMO 00:25, 28 mag 2013 (CEST)
- (Rientro) Gli altri giocatori creati sono tutti nazionali, l'unico che sembra fuori dai criteri è Abou Diop. --JOET (msg) 00:37, 28 mag 2013 (CEST)
Michel Platini da depovizzare
serve un volontario, preferibilmente non juventino ;), per il conflitto d'interessi che capisco benissimo ;).. --93.62.175.125 (msg) 12:51, 27 mag 2013 (CEST)
- lo farei io ma vorrei avere carta bianca per il tempo (=posso finire pure il 22 luglio :D ) --Fidia 82 (msg) 17:20, 27 mag 2013 (CEST)
- puoi averla di tutti i colori che vuoi, la carta :)), anche ciclamino :)), l'importante è togliere il problema ;)! --93.62.175.125 (msg) 17:44, 27 mag 2013 (CEST)
- Va ben, va ben, ci provvedo gradatamente ;) (...) --Fidia 82 (msg) 18:21, 27 mag 2013 (CEST)
- Io sto ampliando Rivera che sarà una roba eterna :P --Murray • talk 18:30, 27 mag 2013 (CEST)
- vabbe', Murray, tu sei un altro che lavora assai per la qualità di wikipedia, non ti si può accusare di niente.. --93.62.175.125 (msg) 10:42, 28 mag 2013 (CEST)
- nel frattempo ho dato già un'occhiata generale alla voce di monsieur Platini, stamane, poi inizierò con calma a lavorarci ;) --Fidia 82 (msg) 12:43, 28 mag 2013 (CEST)
- vabbe', Murray, tu sei un altro che lavora assai per la qualità di wikipedia, non ti si può accusare di niente.. --93.62.175.125 (msg) 10:42, 28 mag 2013 (CEST)
- Io sto ampliando Rivera che sarà una roba eterna :P --Murray • talk 18:30, 27 mag 2013 (CEST)
- Va ben, va ben, ci provvedo gradatamente ;) (...) --Fidia 82 (msg) 18:21, 27 mag 2013 (CEST)
- puoi averla di tutti i colori che vuoi, la carta :)), anche ciclamino :)), l'importante è togliere il problema ;)! --93.62.175.125 (msg) 17:44, 27 mag 2013 (CEST)
Hall of Fame italiane: serve un chiarimento
Nella pagina Hall of Fame si segnala (con le dovute fonti) come la Fiorentina e la Roma, rispettivamente il 6 e 7 ottobre 2012, siano state le prime società italiane a realizzare una propria Hall of Fame. Ma a ben vedere, il Cammino delle stelle realizzato dalla Juventus nel suo Stadium l'8 settembre 2011, non è a sua volta una Hall of Fame? E siano inoltre sicuri che non ci siano altri casi precedenti nel calcio italiano? (mi vengono in mente possibili liste stilate per i centenari della stessa Juve nel 1997, del Milan nel 1999, della Lazio nel 2000, dell'Inter nel 2008...) . danyele 17:13, 27 mag 2013 (CEST)
- Effettivamente il "Cammino delle stelle" sarebbe una Hall of Fame, ma credo che la fonte non la consideri tale per il fatto che non è stata presentata come Hall of Fame vera e propria (cioè come pubblicazione di una lista coi giocatori più rappresentativi sul sito ufficiale o altrove), ma piuttosto come una lista di giocatori scelti per questa iniziativa. In altre parole si può dire che è una Hall of Fame ma non in senso stretto, quindi per me la voce può anche rimanere per com'è. --Adamanttt (mandami un messaggio) 22:56, 27 mag 2013 (CEST)
- (fuori crono) Non è un Hall of Fame, ma un Walk of Fame, un pò diverso...--201.230.72.67 (msg) 00:29, 28 mag 2013 (CEST)
- concordo --Salvo da PALERMO 23:43, 27 mag 2013 (CEST)
- Accetto il punto di vista, ed ho sistemato così nella pagina della Fiorentina. Non posso però non far notare come la nostra voce dedicata all'argomento, faccia invece un tutt'uno tra Hall e Walk... . danyele 11:52, 28 mag 2013 (CEST)
- D'accordo sulla distinzione sottile ma esistente tra Hall e Walk. In ogni caso, credo di poter dire che la Hall of Fame del Milan (consultabile sul sito ufficiale del club) è sicuramente precedente a quella di Fiorentina e Roma. Che altri club abbiano stilato delle liste per i loro centenari non ho memoria e comunque non sarebbero proprio assimilabili immagino.--Dipralb (msg) 13:42, 28 mag 2013 (CEST)
palmarès vice allenatori
sezioni come queste sono da tenere? --Salvo da PALERMO 21:55, 27 mag 2013 (CEST)
- Secondo me no. --Adamanttt (mandami un messaggio) 22:46, 27 mag 2013 (CEST)
- abbastanza
Contrario anche io --martellodifiume (msg) 23:38, 27 mag 2013 (CEST)
- abbastanza
- Assolutamente no.--Dipralb (msg) 13:38, 28 mag 2013 (CEST)
Favorevole perchè no?! il suo contributo alla causa l'ha dato pure lui da vice --Eziolip (msg) 13:53, 28 mag 2013 (CEST)
Commento: Io la terrei solo nel caso in cui il vice avesse preso il posto dell'allentore quando quest'ultimo era squalificato (ad esempio Carrera ed Alessio o qualunque altro allenatore squalificato anche per una sola giornata) --Sepp .P 14:24, 28 mag 2013 (CEST)
Contrario --Murray • talk 14:33, 28 mag 2013 (CEST)
Contrario --Cpaolo79 (msg) 15:42, 28 mag 2013 (CEST)
Contrario --Er Cicero 18:59, 28 mag 2013 (CEST)
La morte in cronistoria
Dunque, questo è normale? Ciao.--Dome A disposizione! 16:11, 28 mag 2013 (CEST)
- Io l'ho visto usare anche in altre voci, credo di basket --גמבוGambo7 17:12, 28 mag 2013 (CEST)
- il simbolino lo tolgo, un po' di sobrietà, se no qua ci mettiamo le giffine con l'omino che zompetta per ogni vittoria, quello deluso per il secondo posto, quello furioso per il terzo.. --93.62.175.125 (msg) 18:11, 28 mag 2013 (CEST)
- Allora va tolto anche alle altre 30 voci che lo usano --גמבוGambo7 18:22, 28 mag 2013 (CEST)
- Io l'ho vista in diverse voci, parecchie, e non solo di società di calcio, ad esempio qui: cronistoria dei Rangers. Adesso o si decide di uniformare tutte le voci delle squadre fallite in modo uguale, quindi inserendo questa immagine, oppure la si toglie dappertutto; non mi sembra giusto di inserirla o meno a seconda della "propria convenienza" di tifoso. --Bender3000 (msg) 18:26, 28 mag 2013 (CEST)
- allora va tolto in tutte le cronistorie.. --93.62.175.125 (msg) 18:29, 28 mag 2013 (CEST)
- Io ho chiesto perché a me sembrava come minimo na "goliardata", per cui volevo capire se si era deciso che si poteva utilizzare (nel modello di voce per inciso non l'ho trovato) e in tal caso mi sarei scusato con Bender3000.
- A mio parere è completamente fuori luogo.--Dome A disposizione! 20:52, 28 mag 2013 (CEST)
- allora va tolto in tutte le cronistorie.. --93.62.175.125 (msg) 18:29, 28 mag 2013 (CEST)
- Io l'ho vista in diverse voci, parecchie, e non solo di società di calcio, ad esempio qui: cronistoria dei Rangers. Adesso o si decide di uniformare tutte le voci delle squadre fallite in modo uguale, quindi inserendo questa immagine, oppure la si toglie dappertutto; non mi sembra giusto di inserirla o meno a seconda della "propria convenienza" di tifoso. --Bender3000 (msg) 18:26, 28 mag 2013 (CEST)
- Allora va tolto anche alle altre 30 voci che lo usano --גמבוGambo7 18:22, 28 mag 2013 (CEST)
- il simbolino lo tolgo, un po' di sobrietà, se no qua ci mettiamo le giffine con l'omino che zompetta per ogni vittoria, quello deluso per il secondo posto, quello furioso per il terzo.. --93.62.175.125 (msg) 18:11, 28 mag 2013 (CEST)
Cronistoria AS Roma
Leggendo la cronistoria della Roma ho notato che parte dal 1901 mentre ad esempio quelle di Inter, Bologna e Napoli dall'anno dell'effettiva fondazione. IMHO anche quella della Roma dovrebbe partire dal 1927, poi magari all'interno della pagina spieghi come ci si è arrivati a formare la società. Cosa ne pensate? Andrebbero cancellati i primi 26 anni della cronistoria? --Paskwiki (msg) 18:21, 28 mag 2013 (CEST)
Favorevole alla cancellazione, non vedo l'esigenza di riportare le date di fondazione ed addirittura la rispettiva cronistoria, di squadre ben diverse da quella in questione nata solamente decenni dopo, anche se le progenitrici o antenate della stessa; così facendo secondo me si genera solo più confusione nel lettore. --Bender3000 (msg) 18:42, 28 mag 2013 (CEST)
- Se ne è parlato qui recentemente. --Adamanttt (mandami un messaggio) 18:54, 28 mag 2013 (CEST)
Domanda calciomercato
Prendiamo, come esempio, Sokratis Papastathopoulos: è stato preso dal Dortmund ufficialmente, ma il trasferimento può essere effettuato solo dal 1° luglio: cosa si deve fare? Dire che è del Borussia o no?--SteGrifo27 (in ascolto) 21:14, 28 mag 2013 (CEST)
- Secondo me basta accennare nella voce che è ufficiale il suo acquisto per la stagione successiva (con tanto di fonte in nota), lasciando però inalterato il template fino al 1° luglio (nel caso specifico lasciando quindi che è del Werder, pur specificando nel corpo della voce che si sono già accordati per il suo trasferimento). --Nico.1907 (msg) 22:52, 28 mag 2013 (CEST)
- Come Nico. --Adamanttt (mandami un messaggio) 23:56, 28 mag 2013 (CEST)
Vandalo a piede libero.. Non sono sicuro che tutti gli edit siano monate, prima di revertare alla versione "affidabile" più recente (Leoschumy?) mi piacerebbe che ci desse un occhio anche qualcun altro, sono talmente tanti piccoli edit che non vorrei fare danni a mia volta --martellodifiume (msg) 01:24, 29 mag 2013 (CEST)
Fatto risolto :) --martellodifiume (msg) 01:32, 29 mag 2013 (CEST)