Discussioni progetto:Antica Roma


Ultimo commento: 3 mesi fa di Vincenzo80
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Forum Romanum.



Benvenuti al Bar del Progetto e del Portale Antica Roma!

Questo è il posto giusto per discutere relativamente ai contenuti del Portale e del Progetto, alla loro struttura e manutenzione e al loro corretto funzionamento, come pure alle voci che trattano della Storia romana e alle relative categorie di it.wiki. Per commenti che entrano nel merito delle singole voci, utilizza cortesemente le relative pagine di discussione (per favore, poi, segnala qui dove si tiene la discussione). Per richieste più generali rivolgiti invece al Bar di Wikipedia.

Di noi hanno scritto:

«La rete internet costituisce un validissimo complemento, per ricchezza di contenuti e facilità di accesso, a una biblioteca specializzata nello studio dell'antichità classica e del mondo romani in particolare. [...] Ci sembra dunque utile premettere alla Bibliografia anche questa breve "sitografia", nella quale si ricorderanno solo alcune delle pagine web di maggiore interesse per lo studio della storia romana. [...] Quanto alla famosa Wikipedia, i suoi articoli sono di valore piuttosto diseguale: si segnale qui in particolare il Portale:Antica Roma, comodo punto di accesso alle voci di interesse per la storia romana, non di rado di buon livello

Archivi delle precedenti discussioni: Portale, I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, XXI.

Portale   ·   Progetto   ·   Forum Romanum   ·   Categorie  ·  Template
Voci al Vaglio    (modifica)

Vedi anche le voci vagliate.

Voci segnalate per un riconoscimento di qualità    (modifica)
  • ...

Vedi anche i criteri per le voci da vetrina e per le voci di qualità.

(da altre Wiki)    (modifica)

Questo è un elenco delle le voci sull'antica Roma che i wikipediani ritengono debbano essere tradotte o da approfondire da altre Wiki: clicca qui per aggiungere la tua richiesta o per rimuovere le voci che nel frattempo sono state scritte.

Puoi anche contattare i traduttori chiedendo loro di farlo per te inserendo una richiesta su questa pagina.

Storia romana (generale)
Civiltà e cultura romana (in generale)
Religione, letteratura e economia
Religione
Letteratura e lingua latina
Opere letterarie
  • ...
Autori della letteratura latina

Per una lista delle abbreviazioni standard degli autori latini e relativi nomi, con quelli dei quali ancora scrivere la biografia (in rosso):

Economia, monetazione
Architettura, archeologia e musei
Musei
Antiche città/vie romane
Strade romane

Controllare le vie in rosso non ancora fatte in Strade romane oltre all'elenco qui sotto:

Società, forme di governo, magistrature e diritto
Società romana

Classi sociali:

Forme e organi di governo
Cariche e istituzioni politiche
en:Political institutions of Ancient Rome
  • ...
Studiosi moderni


(inserisci la tua richiesta)

Questo è un elenco delle le voci sull'antica Roma che i wikipediani ritengono debbano essere create o approfondite in modo significativo: clicca qui per aggiungere la tua richiesta o per rimuovere le voci che nel frattempo sono state scritte.

Prima di iniziare a scrivere una voce da zero, assicurati di aver ben chiara una scaletta e un numero minimo di informazioni che la voce deve necessariamente possedere. Guarda nelle wiki in altre lingue e contatta i traduttori!

Alcune delle pagine elencate in questa lista potrebbero essere già state scritte in una lingua diversa su un'altra Wikipedia. Se ritieni che una di queste possa essere perfetta puoi tradurla (clicca il link precedente per leggere una pagina che spiega come tradurre una pagina da una wikipedia in lingua straniera) o puoi contattare i traduttori chiedendo loro di farlo per te inserendo una richiesta su questa pagina.

Imperatori romani (voci da aiutare)
Imperatori romani - legenda (siete pregati di seguire le strutture tipo Imperatori romani)

Vetrina  · Di qualità  · Vaglio in corso  · Pre-vaglio  · Da aiutare molto (di fondamentale importanza)

Dinastia giulio-claudia
Anno dei quattro imperatori
Dinastia flavia
Principato adottivo
Guerra civile (193-197)
Dinastia dei Severi
Anarchia militare
Tetrarchia e dinastia costantiniana
Gioviano e dinastia
di Valentiniano
Impero d'Occidente
Personaggi (già presenti, da approfondire)
Personaggi romani - siete pregati di seguire la struttura tipo Wikipedia:Modello di voce - Politico romano
Epoca repubblicana
Epoca imperiale
Personaggi stranieri (ordine cronologico)
Varie

Vedi elenco in Gentes originarie e Categoria:Famiglie dell'antica Roma per completare le gentes mancanti o poco approfondite

Province/Regiones (già presenti, da approfondire)
Province romane (vedi elenco generale {{Province romane}})
Occidentali europee
Orientali europee
Orientali
Africane
Lista di governatori provinciali
Regioni dell'Italia romana
Popoli antichi e loro eserciti
Varie
  • ...
Esercito romano / guerre / battaglie

Siete pregati di seguire la struttura tipo per "Guerre e battaglie"

Periodo repubblicano
Periodo imperiale

Esercito romano:

Altro
Altro

Note

  1. ^ Puteoli, su archeoflegrei.it.
  2. ^ Volturnum - Castel Volturno, su quarsoft.info.
  3. ^ SUESSA - SESSA AURUNCA (Campania), su romanoimpero.com.
(inserisci la tua richiesta)


Modifica il paragrafo relativo per partecipare ad una delle discussioni in corso elencate di seguito oppure fai click qui per inserire un nuovo intervento.
In cancellazione
Questo è l'elenco delle pagine in cancellazione riguardanti l'antica Roma. Se qualche pagina non è di seguito elencata è perché nel template {{Cancellazione}} non è specificato il parametro argomento oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=antica Roma alle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.
Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:


Fasti consolari ed elenchi consolari

Imho, c'è un po' di confusione tra Consoli repubblicani romani, Fasti consulares e Fasti Capitolini. Se ho capito bene, i Fasti Capitolini sono un di cui dei Fasti Consulares (dei reperti archeologici), e la nostra lista dei consoli, si basa principalmente sui fasti capitolini, ma non solo su questa. Sempre che il quadro che mi sono fatto è corretto, pensavo che potremmo:

  1. inserire la lista originaria dei consoli (quella in latino e con soli 4 dittatori) nella voce dei Fasti Capitolini, per avere un riferimento enciclopedico alla fonte archeologica;
  2. spostare la voce dei Fasti Consulares nella corrispondente voce in italiano, magari strutturandola un po' meglio;
  3. ristruttura l'incipit dell'elenco dei consoli romani (che ora descrive il sistema di datazione utilizzato dai romani, out of topic secondo me), dando il senso di un elenco delle supreme magistrature romane e delle relative fonti (anche letterarie, mi pare).

Per carità di patria, non entro (perlomeno non ancora) in merito al problema del nome di quest'ultima voce. Che dite? --Mac (msg)

Ordinamento dei nomi dei romani

Come ordiniamo i nomi dei romani all'interno di una Categoria? Per esempio, Tito Lucrezio Tricipitino, come dovrebbe essere ordinato all'interno della Categoria Consoli della Repubblica romana? Sotto la L di Lucrezio o sotto la T di Tricipitino? --Mac (msg)

Io preferisco per gens. In questo caso Lucrezio, con ovvie eccezioni per personaggi particolari (Sulla, Cicerone etc). Per una categoria simile (categoria:magistrati monetari romani) l'ordinamento per gens è quello tradizionalmente usato e quindi lo usiamo anche su WP. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 17:20, 2 dic 2013 (CET)Rispondi

Quindi, per l'esempio in questione, l'ordinamento sarebbe Lucrezio Tricipitino, Tito. Ho capito bene? --Mac (msg)

Secondo la mia honorevole opinione (IMHO) me sì. Però potrebbe risentire della prassi di catalogare le monete per gens. Ovviamente diverso se li ordiniamo all'interno della gens, ove tutti hanno lo stesso nomen. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 13:47, 3 dic 2013 (CET)Rispondi

Nomina romani e Lista delle gens romane

Nomina romani e Lista delle gens romane, sembrano voci doppi che elencano le gens romane. ù

  1. serve una lista delle gens romane, considerato che la categoria le contiene comunque tutte?
  2. se si, quale delle due ci teniamo?

--Mac (msg)

Ne avevamo già parlato qualche mese fa. Prova a confrontare quanto si era discusso a giugno 2013. Non ricordo bene a che punto eravamo rimasti :-)--Cristiano64 (al bar di Cris) 15:29, 2 dic 2013 (CET)Rispondi
Al di là della soluzione (la tabella tipo wiki tedesca), mi sembra che tutti sono concordi che si tratti di doppioni da unire. Io terrei Lista delle gens romane, che poi potrebbe essere ampliata. Procediamo? --Mac (msg)


 
La pagina «Nomina romani», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mac (msg) 13:33, 6 dic 2013 (CET)Rispondi

FdQ - Dicembre 2013

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Categorie riguardanti la gerarchia militare romana

Cari amici del Progetto antica Roma, ho notato che esiste molta confusione nelle seguenti categorie militari: Categoria:Generali romani (termine anacronistico, direi più che altro "condottiero" o "comandante militare" da dux), Categoria:Condottieri romani e Categoria:Militari romani (comprese tutte le varie sottocategorie). Che fare? Propongo, dopo aver ampiamente riflettuto insieme a Castagna, di procedere come segue:

  1. Utilizzerei una sola Categoria:Militari romani;
  2. svuoterei (prima) e cancellerei (poi) Categoria:Generali romani e Categoria:Condottieri romani (vanno ben analizzate le attuali loro sub-categorie per effettuare i corretti spostamenti).
  3. le nuove sub-categorie "militari" (che possono avere anche ruoli civili) sarebbero: Re, Imperatori, Dittatori e magistri equitum, Consoli, Proconsoli, legati Augusti, legati legionis, tribuni militari, centurioni, duces, magistri militum, ecc..

Facciamo un esempio pratico: Cesare rientrerebbe sia nella categoria dei proconsoli, sia in quella dei dittatori, che dei consoli (e tante altre ancora, se volessimo considerare l'intera sua carriera militare). Cosa ne pensate? --Cristiano64 (al bar di Cris) 08:48, 3 dic 2013 (CET)Rispondi

Mi sono accorto che esiste anche Categoria:Gradi militari romani... Che facciamo? --Cristiano64 (al bar di Cris) 09:08, 3 dic 2013 (CET)Rispondi
In quanto hai scritto sopra vedo che, inevitabilmente, si intersecano magistrature civili e militari (ad esempio "consoli"). Io non sarei d'accordo nel categorizzare la categoria consoli romani all'interno della categoria militari romani, bensì la considererei prevalentemente una magistratura civile (parimenti non includerei proconsoli e propretori); all'interno della categoria militari romani considererei solamente i ruoli di carattere prettamente militare. Quindi mi può andar bene il dictator, in cui l'aspetto militare della magistratura prevale su quello civile, e quindi gli altri (magistri equitum, magistri militum, duces, centuriones, ecc.). Coloro che ebbero magistrature di carattere prevalentemente civile (imperatori, re, consoli, proconsoli, propretori) non li categorizzerei all'interno della categoria madre militari romani, in quanto è implicito il fatto che potessero, in determinate occasioni, guidare l'esercito in battaglia, fermo restando che questa non era la natura principale della loro carica, che era invece politico-amministrativa. --Mpiva (msg) 13:12, 3 dic 2013 (CET)Rispondi
Concordo con Mpvia, ma lascerei fuori dai Militari romani anche i dittatori, che in alcuni casi sono stati eletti unicamente per svolgere funzioni civili, come la tenuta di elezioni. Più che mettere tutto in un unica categoria omni-comprensiva (tipo secchione), strutturerei una gerarchia di categorie: in cima Militari romani, al cui interno ricaderebbe Generali romani e Magister equitum. Se un personaggio storico non ricade in nessuna di queste ultime due, allora lo mettiamo nel secchione. --Mac (msg)

[ Rientro] Non credo sia un problema qualificare la categoria:Consoli repubblicani romani, come categoria civile e contemporaneamente militare :-) Tutti sappiamo che in Epoca Repubblicana i 2 consoli erano anche comandanti supremi degli eserciti "consolari" (pensate ai due consoli a Canne nel 216 a.C., oppure a Gaio Mario contro i Germani, basta confrontare i Fasti triumphales per accorgersi di quanti consoli furono categoria:comandanti supremi dell'esercito romano).

  • Identico ragionamento va fatto per i Proconsoli di epoca repubblicana (governatori provinciali), basti pensare a Cesare (proconsole della Gallia Cisalpina, Narbonense ed Illirico), a Lucullo, a Pompeo contro Mitriadate, ecc.. Forse in questo caso potremmo creare la categoria:Proconsoli repubblicani romani (per differenziarli da quelli imperiali che ebbero un limitato ruolo militare).
  • Riguardo agli imperatori (vedi imperator e sua origine militare) ed al rex, sappiamo tutti che erano i "comandanti supremi dell'esercito romano" (prendete ad es. Augusto che per primo ottenne l'imperium proconsolare maius et infinitum su tutte le forze armate, dopo di lui Tiberio, Vespasiano, Domiziano, Traiano, Marco Aurelio, Settimio Severo, Massimino Trace, Claudio Gotico, Aureliano, Probo, Diocleziano, Costantino, ecc. tutti dotati di grande talento militare). Anche qui farei un discorso analogo a quanto fatto sopra per console: nella categoria possiamo mettere sia la categoria:Gradi militari romani sia quella per cariche civili/amministrative.
  • Anche io sono contrario al "secchione" con migliaia di voci buttate dentro (come adesso) dove ci sono Consoli, proconsoli, imperatori, legati legionis, ecc. tutti insieme. Allora potremmo cominciare a dividerlo in 4 differenti epoche: Epoca regia, repubblicana, alto imperiale e tardo imperiale. Avremmo allora la categoria:Militari romani (o Categoria:Gradi militari romani??? Quale delle due utilizzare???) da suddividere in:
  1. categoria:Gradi militari romani di epoca regia --> rex, tribuni, centurioni, ecc.
  2. categoria:Gradi militari romani di epoca repubblicana --> Dittatori e magistri equitum, consoli "repubblicani" (solo questi), tribuni, centurioni, ecc.
  3. categoria:Gradi militari romani di epoca alto imperiale --> Imperatori, legati augusti, legati legionis (e praefecti legionis), tribuni, centurioni, ecc.
  4. categoria:Gradi militari romani di epoca tardo imperiale --> Imperatori, magistri vari (militum, peditum ed equitum), comes, duces, ecc.

Come vi pare? --Cristiano64 (al bar di Cris) 18:12, 3 dic 2013 (CET)Rispondi

Vorrei aggiungere: ma avete visto cosa contiene l'elenco Categoria:Generali romani oppure quello Categoria:Condottieri romani? Un mix di comandanti di ogni genere ed epoca (?), dall'Imperatore Traiano, al console Gaio Mario, al proconsole Lucullo, poi legati legionis, ecc... Queste due categorie dovrebbero, a mio modo di vedere, essere svuotate (prima) e cancellate (poi). Che senso anno? Altro disastro la Categoria:Militari romani che contiene anch'essa una serie di voci a caso... senza tenere minimamente conto del grado gerarchico militare o del periodo. Tutti buttati dentro alla rinfusa. Anche questa sarebbe da svuotare (ma forse mantenuta per raccogliere le 4 sub-categorie da me menzionate sopra: categoria:Gradi militari romani di epoca regia, categoria:Gradi militari romani di epoca repubblicana, categoria:Gradi militari romani di epoca alto imperiale e categoria:Gradi militari romani di epoca tardo imperiale) --Cristiano64 (al bar di Cris) 22:06, 3 dic 2013 (CET)Rispondi
Alcune osservazioni sparse. Dal punto di vista tecnico non c'è alcun problema a categorizzare una categoria legata a un grado in due categorie madri paritetiche, una militare e una civile. Ragionevole mi pare anche riunire in un'unica categoria :Militari romani tutte le voci biografiche, indipendentemente dal "grado" (spesso più d'uno, e non è detto che il più "elevato" - ammesso che lo si riesca a definire - sia anche quello storicamente più rilevante). Piuttosto le si divida per secolo, se necessario per evitare il sovraffollamento. Per la Categoria:Gradi militari romani il discorso da fare è invece un altro: non deve essere una categoria che contiene voci biografiche, ma voci sulle cariche. Vanno cioè rimosse le sottocategorie biografiche lì inserite, come Categoria:Centurioni romani; una voce come Centurione, in altri termini, deve essere direttamente categorizzata nella Categoria:Gradi militari romani, non attraverso la Categoria:Centurioni romani. Categoria:Condottieri romani e Categoria:Generali romani sono invece doppioni incoerenti o anacronistici di Categoria:Militari romani, nella quale devono confluire. --CastaÑa 23:56, 3 dic 2013 (CET)Rispondi
Ho sistemato categoria:Militari romani e Categoria:Gradi militari romani come suggerito da Castagna. Andrebbero svuotate le categorie Categoria:Condottieri romani (  Fatto da cancellare) e Categoria:Generali romani (iniziato a spostare quelli con iniziali A, B, C...; svuotate e da cancellare son pure Categoria:Generali romani del I secolo, Categoria:Generali romani del II secolo). Sinceramente sarei più propenso a non dividerle per secolo, ma per epoca storica: regia, repubblicana, alto imperiale e tardo imperiale. Cmq mi rimane il dubbio se mettere insieme, ad es. in epoca Repubblicana, un Centurione con un Proconsole o un Dittatore o un Console... A questo punto potrebbe essere utile creare una serie di sub-categorie: es. Categoria:Consoli repubblicani romani, Categoria:Proconsoli repubblicani romani, Categoria:Dittatori repubblicani romani, Categoria:Centurioni repubblicani romani, ecc. --Cristiano64 (al bar di Cris) 07:56, 4 dic 2013 (CET)Rispondi
Spostate e svuotate Categoria:Generali romani del III secolo, Categoria:Generali romani del IV secolo e Categoria:Generali romani del V secolo. E dopo aver spostato e svuotato tutte le voci, ci sarà da ricostruire il tutto con nuove categorie (da decidere insieme a Voi) --Cristiano64 (al bar di Cris) 16:07, 4 dic 2013 (CET)Rispondi
  Fatto portato a termine svuotamenti. Adesso che fare? Lasciamo tutto nel calderone di Categoria:Militari romani? --Cristiano64 (al bar di Cris) 22:11, 6 dic 2013 (CET)Rispondi

[ Rientro] Oggi anch'io, al progetto:Antica Grecia, stavo pensando ad un'unificazione di Condottieri/Militari/Generali. Che ne dite se seguiamo il vostro esempio e uniformiamo anche noi a Militari? --Epìdosis 17:35, 8 dic 2013 (CET)Rispondi

  Favorevole :-) --Cristiano64 (al bar di Cris) 17:46, 8 dic 2013 (CET)Rispondi

Fasti consulares

Quali sono le regole che abbiamo adottato per i nomi latini in italiano? Perché alcune voci sono rimaste in latino, come Fasti consulares? Non dovrebbe essere Fasti consolari? --Mac (msg)

Boh, non credo che ci siamo dati una regola, latino o italiano (ad esclusione dei nomi, riportati in italiano). Ho dato una scorsa alle categorie (vedi ad es. Usi e costumi o Istituzioni e cariche romane), ma non se ne deduce granché. --Er Cicero 23:45, 8 dic 2013 (CET)Rispondi

Consoli repubblicani romani

Nun me menate ma ho modificato l'incipit di Consoli repubblicani romani, spostando il relativo testo in una nuova sezione di Console (storia romana). Imho in questo modo, rendiamo il tutto un po' più coerente. --Mac (msg)

Aho! Ah Mac! E damme l'indirizzo de casa che te gonfio! Ahahahah! No, non ti meniamo, te lo gggggiuuurooo!!! :-))))) --Cristiano64 (al bar di Cris) 18:21, 3 dic 2013 (CET)Rispondi
@Cristiano64 ti cito tra i problematici per carenza di wikilove! --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 22:12, 3 dic 2013 (CET)Rispondi
:-))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))) --Cristiano64 (al bar di Cris) 22:25, 3 dic 2013 (CET)Rispondi
Da quando l'avete nominato civis Romanus ad honorem s'è montato la testa...--CastaÑa 23:58, 3 dic 2013 (CET)Rispondi
Possiamo sempre segargliele (cittadinanza e testa). --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 09:14, 4 dic 2013 (CET)Rispondi
Carognoni :-))))))))))))))))))))) --Cristiano64 (al bar di Cris) 09:21, 4 dic 2013 (CET)Rispondi
Daje secco. Vie' qua che t'aspetto. Te ciancico un po' e doppo s'annamo a ricrea' co' li amichi. :-D --Mac (msg)

Categoria Generali romani del I secolo

Nella Categoria:Generali romani del I secolo sono presenti i nomi di 3 romani che non appartengono a questo periodo. Non so a cosa ciò sia duvuto, ma bisognerebbe provvedere, quindi chiedo a voi. Grazie.--InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 15:44, 3 dic 2013 (CET)Rispondi

Dovuto alla presenza della informazione "|Epoca = 0" nel tmpl bio. Due li ho tolti. Quale è il terzo? Tolti tre. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 16:00, 3 dic 2013 (CET)Rispondi

Ancient library

Temo che Ancient Library non sia più on-line. Qualcuno ha notizie? --Mac (msg)

Non è la prima volta che succede, l'anno scorso è tornato a funzionare dopo un lungo periodo di inattività, possiamo solo sperare che succeda anche stavolta. --Er Cicero 19:08, 5 dic 2013 (CET)Rispondi
Per il DGRBM e gli altri dizionari di Smith, comunque, io utilizzo sempre la versione di Perseus, molto utile anche per i link alle fonti antiche. --Epìdosis 23:35, 6 dic 2013 (CET)Rispondi
Sì, ci sono anche altre risorse on-line con le quali rimediare, il problema è capire se è necessario sostituire nelle voci il riferimento ad "Ancient library" con Perseus o altro. --Er Cicero 09:02, 8 dic 2013 (CET)Rispondi
Io comincerei a sostituire con Perseus. --Epìdosis 20:11, 9 dic 2013 (CET)Rispondi

Voci correlate biografie consolari

Er Cicero mi ha cazziato perché ho eliminato dalle voci correlate di un console il wikilin a Consoli della repubblica romana e quello alla corrispondente Gens. Er C. mi ha fatto notare, che esiste uno standard al riguardo, e che cmq avrei dovuto discuterne. Eccomi qua: propongo di modificare lo standard, perché le due voci sono già linkate nel tempalte magistratura, tamplate di navigazione, categorie, e qualche volta, nel corpo stesso della voce. Overlinked, imho. --Mac (msg)

parlare di cazziata mi pare improprio, diciamo che ho espresso un piccolo disappunto: se si apporta una modifica ad una voce è una cosa, se la stessa modifica va apportata su decine di voci forse c'è un motivo per cui sono strutturate così, no? Quindi, secondo me, se si intende modificare qualcosa, è opportuno farlo presente in questa pagina. Se così non fosse, avrebbe ragione anche chi aveva iniziato a rimuovere a tappeto le immagini dal template "Magistrato romano" senza aver nemmeno avvisato il Progetto (e mi pare che tu non fossi d'accordo, giusto?). Riguardo il fatto che vadano rimosse per overlinking, premesso che le "voci correlate" sono una delle sezioni standard delle voci (quindi sarei perplesso nell'eliminarla), non mi torna qualcosa dell'elenco che hai fatto: la voce Consoli della repubblica romana (immagino che tu intenda Consoli repubblicani romani) non è presente nel template magistratura mentre nel template di navigazione (quando presente), lo è come piped-link di fasti consulares, wlink che, secondo quanto convenuto in altra discussione, andrebbe rimosso perché presente nel titolo di un infobox. Il fatto che sia presente nella categoria invece non vedo proprio perché debba essere considerato come overlinking, mentre se presente nel corpo della voce si può intervenire senza problemi. Per la gens è vero che è riportata nel template magistrato romano, per il resto valgono le stesse considerazioni di cui sopra (anzi, nel template di navigazione non è proprio presente). Per questi motivi il richiamo delle due voci nella sezioni "Voci correlate" può rimanere, IMHO. --Er Cicero 18:57, 5 dic 2013 (CET)Rispondi
Devo dire che a suo tempo avevo fatto le stesse considerazioni di Mac. Poi Er Cicero mi ha spiegato che, al di là del fatto che sono presenti nei vari template (in alto a destra e sotto), valeva la pena lasciarle per rendere la cosa più visibile. E poiché ho sempre pensato che la "Grande Bellezza di Wiki" sia quella di poter linkare a più non posso le voci tra loro, ho fatto retromarcia, riconoscendo che forse era meglio per un qualsiasi utente distratto avere una seconda possibilità di "saltare dentro" altre voci importanti. Questo per dire che avete ragione entrambi, ma alla fine meglio "abundare con i link, quam deficere". :-) Ciao belle gioie! --Cristiano64 (al bar di Cris) 19:40, 5 dic 2013 (CET)Rispondi
Ok per le ragioni esposte da Er Cicero. --Mac (msg) mi hai cazziato, mi hai cazziato ... :-D

Marco Aurelio

Ho quasi terminato con Marco Aurelio, ora bisogna sistemare bene le note con la formattazione corretta, come ho detto nella discussione con Cristiano64, poi è perfetta.--StefanoRR (msg) 19:18, 7 dic 2013 (CET)Rispondi

quando hai finito, fammi un fischio ;-) Vale! --Cristiano64 (al bar di Cris) 23:32, 7 dic 2013 (CET)Rispondi
Io metto il template: Vaglio--StefanoRR (msg) 12:46, 8 dic 2013 (CET)Rispondi
 
Per la voce Marco Aurelio, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Vorlage:RE

i.e. template RE, in lingua germanica. A me sempra molto utile. Kosa ne penza foi?

Ha anche vantagio foi può inseriren direkten da lingua Tetesca senza troppo laforo (brutta parola per Italiener).

Io so c'è un fisico pestiale che ampisce traturre. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 09:01, 9 dic 2013 (CET)Rispondi

Template: Magistrato romano

Segnalo. --Er Cicero 20:09, 9 dic 2013 (CET)Rispondi

La richiesta l'ho fatta io e ho portato a termine quanto discusso in una conversazione già archiviata (v. qui). -- Gi87 (msg) 20:55, 9 dic 2013 (CET)Rispondi

Alberi

Ho recentemente fatto [1] alcuni alberi genealogici di spezzoni di gens, -is di Roma. Mi sembrerebbe opportuno metterli in una cat. specifica. Ora stanno in Categoria:Template di navigazione - Successioni. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 17:41, 10 dic 2013 (CET)Rispondi

  1. ^ in realtà turpemente scopiazzati da altri
Bravo Zio!!! Hai anche inserito una cat. template dell'Antica Roma? :-) --Cristiano64 (al bar di Cris) 18:10, 10 dic 2013 (CET)Rispondi
gnornò. Fai te! Che ti abbiamo fatto cittadino, per grattarti i pollici? Io farei una cat. specifica, anche se sono solo 3 (tre). --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 18:23, 10 dic 2013 (CET)Rispondi
Ehh ma tu sei il mio Magister :-) Posso provarci, ma almeno dammi un consiglio, tu che sei cittadino romano per nascita. Io sono di umili origini celtiche... devo ancora imparare. --Cristiano64 (al bar di Cris) 19:54, 10 dic 2013 (CET)Rispondi

Gli alberi genealogici contenuti in questa cat. presentano differenze stilistiche (e non solo, diciamo forse più tecniche): nei casi di "Template:Famiglia Bernoulli", "Template:FamigliaRiccardoAltavilla" e "Template:Gens Cornelia" l'albero genealogico è contenuto in un cassetto; nei casi "Template:Aemilii Lepidi", "Template:Famiglia Hamerani" e "Template:Gaii Antistii Veteres" invece no. -- Gi87 (msg) 20:18, 10 dic 2013 (CET)Rispondi

@Cristiano64: normaliter queste cose le facevamo fare ai nostri liberti greci. Una tantum possiamo anche farlo fare a un gallo.
@Gi87 se serve uniformare non credo che Cristiano ci metta molto tempo, lo paghiamo appunto per queste cose (a cottimo).
BTW la gens cornelia è solo uno spezzone della gens, gli Scipiones . Piuttosto il nome dovrebbe essere Antistii Veteres, senza il Gaii. Dovremmo anche decidere se mettere o meno il "gens" (penso meglio di no) e se lasciare in latino (Cornelii Scipiones) o in italico idioma (Corneli Scipioni). Lest, batnot list: il tmpl sugli Scipioni è presente solo in una pagina.
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 08:36, 11 dic 2013 (CET)Rispondi

[ Rientro]   Fatto domine mi :-) --Cristiano64 (al bar di Cris) 08:51, 11 dic 2013 (CET)Rispondi

La nuova categoria sì, l'uniformazione no. -- Gi87 (msg) 18:43, 11 dic 2013 (CET)Rispondi
Mi sta bene l'uniformazione, preferirei che stessero in un cassetto, che è visivamente meno invasivo. Non ho capito qual è la nuova categoria, mentre per quanto riguarda i nomi in genere nelle voci, quando le ho compilate, ho messo quello "in italico idioma", vedi, vedi e vedi (nun t'abbasta?). --Er Cicero 19:40, 11 dic 2013 (CET)Rispondi
Sono stati inseriti in Categoria:Template di navigazione - Antica Roma (almeno in via provvisoria). volendo si potrà procedere a creare una sub-categoria adeguata: es. Categoria:Template di navigazione - Personaggi Antica Roma. Che dite? --Cristiano64 (al bar di Cris) 08:50, 12 dic 2013 (CET)Rispondi
Categoria:Template di navigazione - Gens Antica Roma? Er Cicero. --5.175.48.17 (msg) 08:52, 12 dic 2013 (CET)Rispondi
Come preferisci :-) Se controlli nella categoria generica ci sono ormai 60 template. Pensavo di "accorpare" anche template su poeti, circoli (es.Mecenate), ecc. Questo il motivo di "Personaggi dell'Antica Roma". E' per me cmq identico. --Cristiano64 (al bar di Cris) 08:57, 12 dic 2013 (CET)Rispondi
Beh, potrebbe dipendere dalla numerosità delle voci. Se sono parecchi si potrebbe anche pensare a dei sottotemplate. Vedi un po' se ha senso. --5.175.48.17 (msg) 09:04, 12 dic 2013 (CET)Rispondi
@Er Cicero. Concordo con te. Sai che mi fido di te ;-) Beccatevi i "nuovi template" :-))))))))))))))) nei colori tradizionali della nostra amatissima Antica Roma. Correggete se vedete qualche cavolata del sottoscritto. Vale fratres! --Cristiano64 (al bar di Cris) 09:10, 12 dic 2013 (CET)Rispondi


  • Noto che i titoli sono inesatti: la "gens Cornelia" in realtà enumera solo Scipiones (e parenti stretti). Peraltro neanche tutti gli Scipioni sono considerati, ma solo da Barbato all'Emiliano. Poi una manina (maliziosa) ha battezzato i Lepidi (anche qui un ramo) con il nome della gens intiera e lo istesso facette per gli Antistii Veteres (anche questo con nome errato: da cassare il "Gay" iniziale). --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 16:30, 13 dic 2013 (CET)Rispondi
Caro Zio correggi pure ove credi :-) --Cristiano64 (al bar di Cris) 16:43, 13 dic 2013 (CET)Rispondi

Trofeo delle Alpi

Il testo dell'iscrizione è diverso rispetto a quanto riportato nella fonte citata. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 16:11, 13 dic 2013 (CET)Rispondi

Sostituito testo latino. Danke Onkel! --Cristiano64 (al bar di Cris) 19:11, 16 dic 2013 (CET)Rispondi
Bitte(r). --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 21:53, 16 dic 2013 (CET)Rispondi

Gentes romane

Dopo aver passato due giornate a riordinare i collegamenti tra Gentes e relative categorie in tutte le lingue (conti alla mano, ho fatto fuori circa 200 doppioni), vi invito, quando create la voce o una categoria relativa ad una gens, a dare sempre un'occhiata su Wikidata, in modo da evitare che si ripetano situazioni simili. In particolare, guardate bene ca.wiki, en.wiki, de.wiki, nl.wiki, la.wiki, bg.wiki, sh.wiki e ru.wiki. Buon lavoro, --Epìdosis 17:56, 16 dic 2013 (CET)Rispondi

Grazie mille a nome di tutta l'Antica Roma :-) --Cristiano64 (al bar di Cris) 21:09, 16 dic 2013 (CET)Rispondi
Mica ho capito cosa occorre fare .... --Mac (msg)

Immagini The British Library

The British Library ha messo su flickr migliaia di foto-immagini storiche senza alcuna restrizione all'uso. Penso che siano caricabili su Commons. Buonca caccia. --Mac (msg)

Qui quelle di Roma. --Mac (msg)
Niente male. Le foto sull'antica Roma sarebbero da inserire nella pagina principale del progetto:Antica Roma (valutare bene dove) come promemoria per chi volesse caricarne qualcuna. Siamo cmq sicuri che siano caricabili? Qualche Admin può darci conferma? Danke! :-) --Cristiano64 (al bar di Cris) 07:59, 18 dic 2013 (CET)Rispondi

Unire le talk di alcuni progetti "antichisti"

Segnalo. pequod76talk 23:09, 17 dic 2013 (CET)Rispondi

Unire Popoli dell'Italia antica e Italici

Segnalo. pequod76talk 01:29, 18 dic 2013 (CET)Rispondi

Il vero esperto è Castagna :-) --Cristiano64 (al bar di Cris) 07:49, 18 dic 2013 (CET)Rispondi

Buon Natale Antica Roma!!!

 

Carissimi! Auguro a tutti Voi e famiglia Buon natale e Felice Anno Nuovo! Vi abbraccio. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Cristianus) 10:46, 22 dic 2013 (CET)Rispondi

Segnalo. --Epìdosis 15:12, 24 dic 2013 (CET)Rispondi

Periodizzazione

Potreste dare un'occhiata? Io ero rimasto alla partizione canonica Alto Impero/Basso Impero, il Medio (per Roma) mi è nuovo. Ma prima di rolbaccare vorrei la vostra opinione. Grazie, --CastaÑa 01:57, 25 dic 2013 (CET)Rispondi

Originale questo "medio impero" ;-) Rolbaccherei subito. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Cristianus) 06:25, 25 dic 2013 (CET)Rispondi
Assolutamente, da quando? :-)--InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 12:37, 25 dic 2013 (CET)Rispondi
Ah, ecco, volevo ben dire. Rolbaccato, grazie--CastaÑa 00:25, 26 dic 2013 (CET)Rispondi

Nomi dei progetti di antichistica

Segnalo. pequod76talk 14:09, 26 dic 2013 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Antica Roma".