Discussioni progetto:Antica Roma




Questo è il posto giusto per discutere relativamente ai contenuti del Portale e del Progetto, alla loro struttura e manutenzione e al loro corretto funzionamento, come pure alle voci che trattano della Storia romana e alle relative categorie di it.wiki. Per commenti che entrano nel merito delle singole voci, utilizza cortesemente le relative pagine di discussione (per favore, poi, segnala qui dove si tiene la discussione). Per richieste più generali rivolgiti invece al Bar di Wikipedia.
Di noi hanno scritto:
- Terme romane -- Vaglio richiesto per successiva proposta riconoscimento qualità. GRAZIE -- Vincenzo80 (msg) 17:45, 19 giu 2025 (CET)
- ...
Questo è un elenco delle le voci sull'antica Roma che i wikipediani ritengono debbano essere tradotte o da approfondire da altre Wiki: clicca qui per aggiungere la tua richiesta o per rimuovere le voci che nel frattempo sono state scritte.
Puoi anche contattare i traduttori chiedendo loro di farlo per te inserendo una richiesta su questa pagina.
- Civiltà e cultura romana (in generale)
- Ancient Rome per integrare alcune parti di Civiltà romana
- Epoche
- Republic per completare Repubblica romana
- Empire (en:Timeline of Roman Empire history) per completare Impero romano
- en:Dominate per completare Dominato (storia romana)
- en:Tetrarchy e fr:Tétrarchie per approfondire e completare Tetrarchia di Diocleziano
- en:Western Roman Empire per completare Impero romano d'Occidente
- Religione
- en:Novensiles in Di novensides
- en:Ludi per ampliare Ludi
- en:Ludi scaenici per creare Ludi scaenici
- en:Augustalia per ampliare Augustalia
- en:Capitoline Games per ampliare Ludi capitolini
- en:Diocletianic Persecution --> già iniziata Persecuzione di Diocleziano
- en:Tarentum (Campus Martius) per ampliare Tarentum (Roma)
- fr:Sodalité (o dalle altre lingue) non so come si scrive in italiano
- Letteratura e lingua latina
- Opere letterarie
- ...
- Autori della letteratura latina
Per una lista delle abbreviazioni standard degli autori latini e relativi nomi, con quelli dei quali ancora scrivere la biografia (in rosso):
- Appiano di Alessandria, storico di Alessandria (da approfondire)
- Economia, monetazione
- fr:Finances publiques sous la République romaine per creare Finanze pubbliche della repubblica romana
- en:Roman commerce per creare Commercio della civiltà romana
- en:Roman currency per ampliare Monetazione romana
- en:Roman Republican currency per ampliare Monetazione romana repubblicana
- en:Roman Imperial currency per ampliare Monetazione romana imperiale
- Architettura
- fr:Palais de Dioclétien per ampliare Palazzo di Diocleziano
- fr:Aqueduc de l'Aqua Trajana per ampliare Acquedotto Traiano
- fr:Basilique Ulpia per ampliare Basilica Ulpia
- fr:Colonne Trajane per ampiare Colonna di Traiano
- fr:Marchés de Trajan per ampliare Mercati di Traiano
- fr:Thermes de Trajan per ampliare Terme di Traiano
- en:Thermae per approfondire Terme romane
- fr:Villa romaine de Chiragan per ampliare Villa romana di Chiragan
- de:Kategorie:Villa rustica per creare varie ville per Stato
- Musei
- de:Römisch-Germanisches Museum per integrare la voce Römisch-Germanisches Museum
- Antiche città/vie romane
- Emerita Augusta (solo redirect).
- Strade romane
Controllare le vie in rosso non ancora fatte in Strade romane oltre all'elenco qui sotto:
- en:Roman roads in Britain per Britannia romana, strade romane + {{vie romane}}
- fr:Voies romaines en Gaule per Gallia romana, strade romane + {{vie romane}}
- Via Aurelia nova
- Via Aurelia vetus
- Via Claudia nova
- Via Latina nova
- Via Traiana Pataesina da Vininacium/Drobeta in Dacia fino a Potaissa, Napoca e Porolissum (102-107) si confrontino le iscrizioni CIL IX, 2600 e CIL XVI, 163 soprattutto per tratto da Potaissa-Napoca-Porolissum
- Società romana
- fr:Société romaine da inserire nel paragrafo di Civiltà romana#Società
Classi sociali:
- en:Patrician (ancient Rome)
- en:Plebs
- en:Conflict of the Orders
- en:Equestrian order
- en:Gens
- en:Category:Roman gentes per tutte le gentes non ancora presenti in Wiki.it
- en:Roman citizenship per approfondire cittadinanza romana
- Forme e organi di governo
- en:Roman Senate
- en:Equestrian order per ampliare Ordine equestre
- en:Roman assemblies
- Cariche e istituzioni politiche
- en:Political institutions of Ancient Rome
- ...
- imperatore romano da approfondire con es:Emperador romano
- en:Dux
- en:Officium (Ancient Rome)
- en:Lictor
- en:Magister militum
- en:Pontifex Maximus
- en:Augustus (honorific) e de:Augustus (Titel) per ampliare augusto (titolo)
- en:Caesar (title)
- Magistrati ordinari
- Magistrati straordinari
- en:Roman dictator
- en:Master of the Horse
- en:Decemviri
- en:Tribuni militum consulari potestate
- en:Triumvirate
- en:King of Rome
- en:Interrex
- Diritto romano
- da rivedere e completare la Lista di leggi romane ed inserire in finestre del Portale:Antica Roma per epoca
- en:Socii per approfondiere Socii
- en:Foederati per approfondire Foederati
- en:Laeti per approfondiere Laeti
- en:Peregrinus (Roman) per approfondire Peregrinus
Questo è un elenco delle le voci sull'antica Roma che i wikipediani ritengono debbano essere create o approfondite in modo significativo: clicca qui per aggiungere la tua richiesta o per rimuovere le voci che nel frattempo sono state scritte.
Prima di iniziare a scrivere una voce da zero, assicurati di aver ben chiara una scaletta e un numero minimo di informazioni che la voce deve necessariamente possedere.
Alcune delle pagine elencate in questa lista potrebbero essere già state scritte in una lingua diversa su un'altra Wikipedia. Se ritieni che una di queste possa essere perfetta puoi tradurla o puoi contattare i traduttori chiedendo loro di farlo per te inserendo una richiesta su questa pagina.
- Imperatori romani - legenda (siete pregati di seguire le strutture tipo Imperatori romani)
Vetrina ·
Di qualità ·
Vaglio in corso ·
Pre-vaglio ·
Da aiutare molto (di fondamentale importanza)
- Augusto
(27 a.C.-14 d.C.)
- Tiberio
(14-37)
- Caligola
(37-41)
- Claudio
(41-54) --> de:Claudius e/o es:Claudio
- Nerone
(54-68) --> en:Nero e/o es:Nerón
- Vespasiano
(69-79)
- Tito (79-81) --> en:Titus e/o es:Tito
- Domiziano
(81-96)
- Nerva (96-98) --> en:Nerva e fr:Nerva
- Traiano
(98-117) --> fr:Trajan
- Adriano
(117-138) --> es:Adriano
- Antonino Pio (138-161) --> en:Antoninus Pius
- Marco Aurelio
(161-180)
- Lucio Vero (161-169) --> en:Lucius Verus e fr:Lucius Aurelius Verus
- Commodo (180-192) --> es:Cómodo
- Pertinace (192-193) --> en:Pertinax, es:Pertinax e fr:Pertinax
- Didio Giuliano (193) --> en:Didius Julianus
- Pescennio Nigro (193-194) --> en:Pescennius Niger e fr:Pescennius Niger
- Clodio Albino (193-197) --> en:Clodius Albinus, es:Clodio Albino e fr:Clodius Albinus
- Settimio Severo
(193-211) --> en:Septimius Severus
- Caracalla (211-217) --> de:Caracalla
- Geta (211) --> de:Geta (Kaiser)
- Macrino (217-218) --> de:Macrinus
- Diadumeniano (218) --> de:Diadumenianus
- Eliogabalo
(218-222)
- Alessandro Severo
(222-235) --> de:Severus Alexander e en:Alexander Severus
- Massimino il Trace
(235-238)
- Gordiano I
(238) --> en:Gordian I
- Gordiano II
(238) --> en:Gordian II
- Pupieno
(238) --> en:Pupienus
- Balbino
(238)
- Gordiano III
(238-244)
- Filippo l'Arabo
(244-249) --> en:Philip the Arab
- Decio
(249-251) --> en:Decius e fr:Dèce
- Erennio Etrusco (251)
- Treboniano Gallo
(251-253) --> en:Trebonianus Gallus
- Volusiano (251-253)
- Ostiliano (251)
- Emiliano (253) --> de:Aemilianus (Kaiser) e en:Aemilianus
- Valeriano
(253-260) --> de:Valerian
- Gallieno
(253-268)
- Claudio il Gotico
(268-270)
- Quintillo (270) --> en:Quintillus e fr:Quintillus
- Aureliano
(270-275) --> en:Aurelian e es:Aureliano
- Tacito (275-276) --> de:Tacitus (Kaiser) e en:Marcus Claudius Tacitus
- Floriano (276) --> en:Florianus
- Probo (276-282) --> en:Marcus Aurelius Probus
- Caro (282-283) --> en:Carus
- Carino (283-285) --> en:Carinus
- Numeriano (283-284) --> en:Numerian
- Diocleziano
(284-305)
- Massimiano
(286-305)
- Costanzo Cloro (305-306) --> en:Constantius Chlorus, es:Constancio I e de:Constantius I.
- Galerio
(305-311) --> es:Galerio
- Massimino Daia (308-311) --> en:Maximinus II
- Licinio (308-324) ---> en:Licinius
- Costantino I
(306-337) --> en:Constantine the Great e de:Konstantin der Große
- Valerio Valente (316-317) --> en:Valerius Valens e fr:Valerius Valens
- Sesto Martiniano (324) --> fr:Martinien (empereur romain), en:Martinian (Sextus Martinianus) e de:Martinianus
- Costantino II (337-340) --> de:Konstantin II. (Rom), en:Constantine II (emperor) e fr:Constantin II (empereur romain)
- Costante I (337-350) --> de:Constans, en:Constans, es:Constant Ier
- Costanzo II
(337-361)
- Giuliano
(360-363)
- Gioviano e dinastia
di Valentiniano
- Gioviano (363-364) --> de:Jovian
- Valentiniano I (364-375) --> en:Valentinian I
- Valente (364-378) --> en:Valens
- Graziano (375-383) --> de:Gratian e en:Gratian
- Valentiniano II (375-392) --> de:Valentinian II. e en:Valentinian II
- Teodosio I
(379-395) --> de:Theodosius I., en:Theodosius I e fr:Théodose Ier
- Onorio (393-423) --> en:Honorius (emperor)
- Costanzo III (421)
- Valentiniano III (425-455) --> en:Valentinian III
- Petronio Massimo (455)
- Avito (455-456)
- Maggioriano
(457-461)
- Libio Severo (461-465)
- Antemio (467-472)
- Anicio Olibrio (472)
- Glicerio (473-474)
- Giulio Nepote (474-475) --> en:Julius Nepos
- Romolo Augusto (475-476) --> en:Romulus Augustulus e es:Rómulo Augústulo
- Personaggi romani - siete pregati di seguire la struttura tipo Wikipedia:Modello di voce - Politico romano
- Epoca repubblicana
- Lucio Cornificio console nel 35 a.C. --> da approfondire con de:Lucius Cornificius (Konsul 35 v. Chr.)
- Marco Peterio --> da approfondire con es:Marco Petreyo e/o en:Marcus Petreius
- Publio Cornelio Scipione Emiliano --> da approfondire con fr:Scipion Émilien e es:Publio Cornelio Escipión Emiliano
- Marco Vipsanio Agrippa --> da approfondire con fr:Marcus Vipsanius Agrippa
- Epoca imperiale
- Lucio Seio Strabone, prefetto del pretorio da en:Lucius Seius Strabo
- Aulo Cornelio Palma Frontoniano --> da creare con fr:Aulus Cornelius Palma Frontonianus
- Marco Aurelio Cleandro prefetto del Pretorio nel 187-189 --> da approfondire con de:Marcus Aurelius Cleander e en:Marcus Aurelius Cleander
- Marco Annio Vero (console 97) console nel 97, 121 e 126 nonno di Marco Aurelio --> da approfondire con fr:Marcus Annius Verus
- Lucio Catilio Severo Giuliano Claudio Regino generale delle guerre partiche di Traiano e console nel 110 e 120 d.C. --> da approfondire con fr:Lucius Catilius Severus
- Sesto Afranio Burro Prefetto del Pretorio dal 51 al 62 --> per approfondire vedi anche de:Sextus Afranius Burrus
- Gaio Calpurnio Pisone, responsabile della Congiura di Pisone nel 65 contro Nerone --> da approfondire con de:Gaius Calpurnius Piso (Konsul) e en:Gaius Calpurnius Piso
- Tito Flavio Sabino, fratello di Vespasiano (muore nel 69) --> da approfondire con fr:Titus Flavius Sabinus (consul AD 52)
- Lucio Verginio Rufo --> da approfondire con fr:Lucius Verginius Rufus
- Porcio Festo governatore di Giudea succeduto ad Antonio Felice, e giudice di S.Paolo
- Publio Calvisio Rusone --> da creare con fr:Publius Calvisius Ruso
- Marco Giunio Omullo --> da creare con fr:Marcus Iunius Homullus
- Sesto Attio Suburano Emiliano --> da creare con fr:Sextus Attius Suburanus Aemilianus
- Lucio Ceionio Commodo --> da creare con fr:Lucius Ceionius Commodus (consul en 106)
- Sesto Vettuleno Civica Ceriale --> da creare con fr:Sextus Vettulenus Civica Cerialis
- Quinto Pompeo Sosio Prisco --> da creare con de:Quintus Pompeius Sosius Priscus
- Tiberio Giulio Candido Mario Celso --> da creare con fr:Tiberius Iulius Candidus Marius Celsus
- Marco Atilio Metilio Bradua --> da creare con fr:Marcus Atilius Metilius Bradua
- Gneo Cornelio Lentulo Getulico (console 26) console nel 26 d.C. --> da creare con fr:Cnaeus Cornelius Lentulus Gaetulicus
- Lucio Vitellio, padre del futuro imperatore Aulo Vitellio, fu console nel 34, 43 e 47 --> da creare con de:Lucius Vitellius (Vater)
- Publio Petronio (augure), governatore della Siria dal 39 al 42 d.C. --> da creare con de:Publius Petronius (Augur)
- Lucio Volusio Saturnino, console nel 3 d.C. e prefetto dell'Urbe dal 42 al 56 --> da creare con en:Lucius Volusius Saturninus (suffect consul 3)
- Tiberio Plauzio Silvano Eliano, console nel 45 e 74 e governatore della Mesia, cfr. iscrizione CIL XIV, 3608 --> da creare con en:Tiberius Plautius Silvanus Aelianus e de:Tiberius Plautius Silvanus Aelianus
- Arrio Antonino, nonno di Antonino Pio e console nel 69 (36?-100?) --> da creare con fr:Cnaeus Arrius Antoninus
- Gaio Rutilio Gallico, nativo di Torino, fu console suffectus nel 72 e 73, fu governatore di Galizia, Africa e Germania. Fu anche prefetto del pretorio sotto Domiziano dal 90 al 92 --> da creare con de:Gaius Rutilius Gallicus
- Publio Giovenzio Celso, giurista attivo sotto Domiziano --> da creare con de:Publius Iuventius Celsus (Jurist)
- Gaio Oppio Sabino, governatore della Mesia generale sconfitto ed ucciso dai Daci nell'85 --> da creare con fr:Caius Oppius Sabinus
- Lucio Nerazio Prisco, giurista e console nel 97, possibile successore di Traiano --> da creare con Lucius Neratius Priscus
- Sesto Erucio Claro, console nel 117? e 146 partecipa a guerra partica di Traiano --> da creare con fr:Sextus Erucius Clarus
- Quinto Marcio Turbone, prefetto del pretorio (119-139?) e prima prefetto di Miseno, governatore di Mauretania e Dacia, doma rivolta in Cirenaica ed Egitto --> da creare con fr:Quintus Marcius Turbo
- Gaio Bruttio Presente Lucio Fulvio Rustico console nel 118/119 e 139 (85?-dopo il 139?) --> da creare con en:Gaius Bruttius Praesens
- Gaio Avidio Eliodoro prefetto d'Egitto (137-142) e padre di Avidio Cassio --> da creare con en:Gaius Avidius Heliodorus
- Marco Gavio Massimo prefetto del Pretorio (139-158) --> da creare con fr:Marcus Gavius Maximus
- Gneo Claudio Severo Arabiano console nel 163 e 173 d.C. --> da creare con en:Gnaeus Claudius Severus Arabianus e de:Gnaeus Claudius Severus Arabianus
- Lucio Fenio Rufo Prefetto del Pretorio dal 62 al 65 --> da creare con
- Gaio Giulio Saturnino usurpatore del 280 --> da unire con Giulio Saturnino ???
- Personaggi stranieri (ordine cronologico)
- es:Pirro de Epiro per approfondire la voce Pirro
- es:Aníbal e fr:Hannibal Barcaper approfondire la voce Annibale
- de:Arminius per approfondire la voce Arminio
- de:Marbod per approfondire la voce Maroboduo
- en:Tacfarinas per approfondire Tacfarinas e creare rivolta di Tacfarinas
- Tigrane VI, re di Armenia insediato da Nerone (58?-63) --> da approfondire con en:Tigranes VI of Armenia
- fr:Stilicon per ampliare Stilicone
- fr:Attila per ampliare Attila
- Varie
Vedi elenco in Gentes originarie e Categoria:Famiglie dell'antica Roma per completare le gentes mancanti o poco approfondite
- Province romane (vedi elenco generale {{Province romane}})
- Occidentali europee
- en:Roman Republican governors of Gaul da inserire in
Gallia Narbonense, Gallia Cisalpina, Gallia Lugdunense, ecc.e in Gallia - Alpi Pennine (provincia romana)
- Alpi Marittime (provincia romana)
- Britannia romana --> da approfondire con en:Roman Britain
- Gallia Aquitania --> da approfondire con en:Gallia Aquitania
- Gallia Lugdunense --> da approfondire con fr:Gaule lyonnaise
- Gallia Belgica --> da approfondire con fr:Gaule belgique
- Germania (provincia romana) --> da approfondire con de:Magna Germania e de:Geschichte der Römer in Germanien
- Germania inferiore --> da approfondire con fr:Germanie inférieure
- Germania superiore --> da approfondire con de:Germania superior
- Hispania Carthaginensis --> da approfondire con es:Carthaginense
- Spagna romana --> da approfondire con en:Romanization of Hispania e en:Economy of Hispania
- Tarraconense --> da approfondire con es:Tarraconense
- Orientali europee
- Illyricum --> da approfondire con en:Illyricum (Roman province)
- Dalmazia (provincia romana) da approfondire con de:Dalmatia e es:Dalmacia (provincia romana)
- Dacia (provincia romana) --> da approfondire con en:Roman Dacia
- Marcomannia --> da approfondire con en:Romans in Slovakia
- Pannonia (provincia romana) --> da approfondire con de:Pannonia (Provinz)
- Mesia --> da approfondire con de:Moesia
- Tracia (provincia romana) --> da approfondire con de:Thrakien (Provinz)
- Epiro (provincia romana)
- Orientali
- Arabia (provincia romana) --> da approfondire con en:Arabia Petraea e fr:Arabie (province romaine)
- Armenia (provincia romana) --> da approfondire con en:Roman Armenia
- Assiria (provincia romana) --> da approfondire con en:Assyria (Roman province) e fr:Assyrie (province romaine)
- Bitinia e Ponto --> da approfondire con en:Bithynia et Pontus
- Cipro (provincia romana) --> da approfondire con en:Roman Cyprus
- Cilicia (provincia romana) --> da approfondire con en:Cilicia (Roman province)
- Cappadocia (provincia romana) --> da approfondire con en:Cappadocia (Roman province)
- Galazia (provincia romana)
- Giudea (provincia romana) --> da approfondire con fr:Judée (province romaine)
- Mesopotamia (provincia romana) --> da approfondire con en:Mesopotamia (Roman province) e fr:Mésopotamie (province romaine)
- Siria (provincia romana) --> da approfondire con fr:Syrie (province romaine)
- Africane
- Africa (provincia romana) --> da approfondire con en:Africa (Roman province) e fr:Afrique (province romaine)
- Creta e Cirene
- Egitto (provincia romana) --> da approfondire con en:Egypt (Roman province) e es:Egipto (provincia romana)
- Lista di governatori provinciali
- Governatori romani d'Asia da formattare e controllare
- Governatori romani di Bitinia e Ponto da formattare e controllare
- Governatori romani della Giudea da formattare e controllare
- Regioni dell'Italia romana
- Popoli antichi e loro eserciti
- en:Thracian warfare per creare Organizzazione militare dei Traci
- fr:Falisques per ampliare Falisci
- fr:Capénates per ampliare Capenati
- fr:Herniques per ampliare Ernici
- fr:Èques per ampliare Equi
- fr:Volsques per ampliare Volsci
- fr:Aurunces per ampliare Aurunci
- fr:Sidicins per ampliare Sidicini
- fr:Campaniens per ampliare Campani
- es:Guerrero ibero per creare Organizzazione militare degli Iberi
- en:Illyrian warfare per creare Organizzazione militare degli Illiri
- de:Goten per rimpolpare la voce Goti
- en:Bastarnae per approfondire Bastarni
- en:Carpi (people) per approfondire Carpi (popolo)
- en:Costoboci per approfondire Costoboci
- en:Raeti per approfondire Reti
- Varie
- ...
Siete pregati di seguire la struttura tipo per "Guerre e battaglie"
- Periodo repubblicano
- guerra numantina --> da approfondire con es:Guerra Numantina
- Guerra civile tra Mario e Silla (88-82 a.C.)
- fr:Bataille du Crémère per ampliare Battaglia del Cremera
- fr:Guerre romano-étrusque (389 - 386) per creare Guerre romano-etrusche (389-386 a.C.)
- fr:Guerre romano-étrusque (358 - 351) per creare Guerre romano-etrusche (358-351 a.C.)
- fr:Guerre romano-étrusque (311 - 308) per creare Guerre romano-etrusche (311-308 a.C.)
- fr:Conquête romaine de l'Étrurie per creare conquista romana dell'Etruria (periodo 302-264 a.C.)
- fr:Bataille du lac Régille per ampliare Battaglia del Lago Regillo
- fr:Fœdus Cassianum per ampliare Foedus Cassianum
- fr:Guerres romano-latines (389 - 354) per creare Guerre romano-latine (389-354 a.C.)
- fr:Guerre latine (del 340-338 a.C.) per ampliare Guerra latina
- en:Roman-Sabine wars per creare Guerre romano-sabine
- fr:Guerre romano-hernique per creare Guerre romano-ernice
- fr:Guerre romano-èque (389 - 388) per creare Guerre romano-eque (389-388 a.C.)
- fr:Guerres romano-volsques (389 - 341) per creare Guerre romano-volsce (389-341 a.C.)
- fr:Première guerre samnite per ampliare prima guerra sannitica
- fr:Deuxième guerre samnite per ampliare seconda guerra sannitica
- fr:Troisième guerre samnite per ampliare terza guerra sannitica
- fr:Guerres romano-aurunces (345 - 334) per creare Guerre romano-aurunce (345-334 a.C.)
- fr:Conquête romaine de l'Italie per creare Conquista romana dell'Italia
- fr:Raids gaulois en Italie per creare Incursioni galliche in Italia
- en:Galatian War per ampliare Guerra galata
- Periodo imperiale
- Guerre giudaiche da approfondire e formattare (66-135) con en:Jewish–Roman wars
- Seconda guerra giudaica da apporfondire e formattare (115-117) --> da approfondire con fr:Guerre de Kitos
- Terza guerra giudaica da approfondire e formattare (132-135) --> da approfondire con en:Bar Kokhba revolt
- fr:Bataille de Tapae per ampliare le due battaglie presenti su Wiki.it (Battaglia di Tape (88) e Battaglia di Tape (101))
- fr:Guerres daciques de Trajan per ampliare Conquista della Dacia
- fr:Guerre parthique de Trajan per ampliare campagne partiche di Traiano
- Battaglia di Verona (249) presso la quale morì l'imperatore Filippo l'Arabo (vedi en:Battle of Verona (249))
Esercito romano:
- Porta Principalis Dextra
- Porta Praetoria (ora è un redirect)
- Porta Principalis Sinistra
- Porta Decumana (ora è un redirect)
- Via Principalis
- Via Praetoria
- Via Quintana
- en:Structural history of the Roman military inserire in esercito romano (da Marian legion)
- fr:Armée romaine des origines à la fin de la République per ampliare diverse voci sull'esercito romano
- en:Imperial Roman army per approfondire varie voci del Portale:Esercito romano
- en:Castra e de:Römisches Militärlager per ampliare Castrum
- en:Roman infantry tactics da inserire in Tattiche della fanteria romana e in tante altre voci
- en:Roman military personal equipment per ampliare Armi e armature romane
- en:Hippika gymnasia per creare Hippika gymnasia
- en:Roman military decorations and punishments per ampliare/creare Ricompense militari romane e Punizioni militari romane
- Altro
- en:Muscle cuirass per ampliare voce lorica musculata
- de:Limes Pannonicus per migliorare voce Pannonia (provincia romana) nella sezione limes pannonicus.
- Erennio Senecione ((EN) William Smith (a cura di), Herennius Senecio, in Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1870.)
- Arx Capitolina vedere en:Arx (Roman) (ora è un redirect)
- Arx Romana ovvero il concetto generico: vedere qui e qui a pag. 25
- Prefettura (storia romana)
- Tabulae publicae
- Puteoli,[1] (è un redirect) colonia romana (wikidata d:Q10646925) (ca:Puteoli)
- Bauli (città antica), colonia romana d:Q811456 (de:Bauli (Kampanien))
- Volturnum,[2] colonia romana (de:Volturnum)
- Suessa,[3] (è un redirect) colonia romana (d:Q119240047) (ca:Suessa Aurunca)
Note
- ^ Puteoli, su archeoflegrei.it.
- ^ Volturnum - Castel Volturno, su quarsoft.info.
- ^ SUESSA - SESSA AURUNCA (Campania), su romanoimpero.com.
Fasti consolari ed elenchi consolari
Imho, c'è un po' di confusione tra Consoli repubblicani romani, Fasti consulares e Fasti Capitolini. Se ho capito bene, i Fasti Capitolini sono un di cui dei Fasti Consulares (dei reperti archeologici), e la nostra lista dei consoli, si basa principalmente sui fasti capitolini, ma non solo su questa. Sempre che il quadro che mi sono fatto è corretto, pensavo che potremmo:
- inserire la lista originaria dei consoli (quella in latino e con soli 4 dittatori) nella voce dei Fasti Capitolini, per avere un riferimento enciclopedico alla fonte archeologica;
- spostare la voce dei Fasti Consulares nella corrispondente voce in italiano, magari strutturandola un po' meglio;
- ristruttura l'incipit dell'elenco dei consoli romani (che ora descrive il sistema di datazione utilizzato dai romani, out of topic secondo me), dando il senso di un elenco delle supreme magistrature romane e delle relative fonti (anche letterarie, mi pare).
Per carità di patria, non entro (perlomeno non ancora) in merito al problema del nome di quest'ultima voce. Che dite? --Mac (msg)
Ordinamento dei nomi dei romani
Come ordiniamo i nomi dei romani all'interno di una Categoria? Per esempio, Tito Lucrezio Tricipitino, come dovrebbe essere ordinato all'interno della Categoria Consoli della Repubblica romana? Sotto la L di Lucrezio o sotto la T di Tricipitino? --Mac (msg)
Io preferisco per gens. In questo caso Lucrezio, con ovvie eccezioni per personaggi particolari (Sulla, Cicerone etc). Per una categoria simile (categoria:magistrati monetari romani) l'ordinamento per gens è quello tradizionalmente usato e quindi lo usiamo anche su WP. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 17:20, 2 dic 2013 (CET)
- Quindi, per l'esempio in questione, l'ordinamento sarebbe Lucrezio Tricipitino, Tito. Ho capito bene? --Mac (msg)
Secondo la mia honorevole opinione (IMHO) me sì. Però potrebbe risentire della prassi di catalogare le monete per gens. Ovviamente diverso se li ordiniamo all'interno della gens, ove tutti hanno lo stesso nomen. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 13:47, 3 dic 2013 (CET)
Nomina romani e Lista delle gens romane
Nomina romani e Lista delle gens romane, sembrano voci doppi che elencano le gens romane. ù
- serve una lista delle gens romane, considerato che la categoria le contiene comunque tutte?
- se si, quale delle due ci teniamo?
- Ne avevamo già parlato qualche mese fa. Prova a confrontare quanto si era discusso a giugno 2013. Non ricordo bene a che punto eravamo rimasti :-)--Cristiano64 (al bar di Cris) 15:29, 2 dic 2013 (CET)
- Al di là della soluzione (la tabella tipo wiki tedesca), mi sembra che tutti sono concordi che si tratti di doppioni da unire. Io terrei Lista delle gens romane, che poi potrebbe essere ampliata. Procediamo? --Mac (msg)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
FdQ - Dicembre 2013
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Categorie riguardanti la gerarchia militare romana
Cari amici del Progetto antica Roma, ho notato che esiste molta confusione nelle seguenti categorie militari: Categoria:Generali romani (termine anacronistico, direi più che altro "condottiero" o "comandante militare" da dux), Categoria:Condottieri romani e Categoria:Militari romani (comprese tutte le varie sottocategorie). Che fare? Propongo, dopo aver ampiamente riflettuto insieme a Castagna, di procedere come segue:
- Utilizzerei una sola Categoria:Militari romani;
- svuoterei (prima) e cancellerei (poi) Categoria:Generali romani e Categoria:Condottieri romani (vanno ben analizzate le attuali loro sub-categorie per effettuare i corretti spostamenti).
- le nuove sub-categorie "militari" (che possono avere anche ruoli civili) sarebbero: Re, Imperatori, Dittatori e magistri equitum, Consoli, Proconsoli, legati Augusti, legati legionis, tribuni militari, centurioni, duces, magistri militum, ecc..
Facciamo un esempio pratico: Cesare rientrerebbe sia nella categoria dei proconsoli, sia in quella dei dittatori, che dei consoli (e tante altre ancora, se volessimo considerare l'intera sua carriera militare). Cosa ne pensate? --Cristiano64 (al bar di Cris) 08:48, 3 dic 2013 (CET)
- Mi sono accorto che esiste anche Categoria:Gradi militari romani... Che facciamo? --Cristiano64 (al bar di Cris) 09:08, 3 dic 2013 (CET)
- In quanto hai scritto sopra vedo che, inevitabilmente, si intersecano magistrature civili e militari (ad esempio "consoli"). Io non sarei d'accordo nel categorizzare la categoria consoli romani all'interno della categoria militari romani, bensì la considererei prevalentemente una magistratura civile (parimenti non includerei proconsoli e propretori); all'interno della categoria militari romani considererei solamente i ruoli di carattere prettamente militare. Quindi mi può andar bene il dictator, in cui l'aspetto militare della magistratura prevale su quello civile, e quindi gli altri (magistri equitum, magistri militum, duces, centuriones, ecc.). Coloro che ebbero magistrature di carattere prevalentemente civile (imperatori, re, consoli, proconsoli, propretori) non li categorizzerei all'interno della categoria madre militari romani, in quanto è implicito il fatto che potessero, in determinate occasioni, guidare l'esercito in battaglia, fermo restando che questa non era la natura principale della loro carica, che era invece politico-amministrativa. --Mpiva (msg) 13:12, 3 dic 2013 (CET)
- Concordo con Mpvia, ma lascerei fuori dai Militari romani anche i dittatori, che in alcuni casi sono stati eletti unicamente per svolgere funzioni civili, come la tenuta di elezioni. Più che mettere tutto in un unica categoria omni-comprensiva (tipo secchione), strutturerei una gerarchia di categorie: in cima Militari romani, al cui interno ricaderebbe Generali romani e Magister equitum. Se un personaggio storico non ricade in nessuna di queste ultime due, allora lo mettiamo nel secchione. --Mac (msg)
- In quanto hai scritto sopra vedo che, inevitabilmente, si intersecano magistrature civili e militari (ad esempio "consoli"). Io non sarei d'accordo nel categorizzare la categoria consoli romani all'interno della categoria militari romani, bensì la considererei prevalentemente una magistratura civile (parimenti non includerei proconsoli e propretori); all'interno della categoria militari romani considererei solamente i ruoli di carattere prettamente militare. Quindi mi può andar bene il dictator, in cui l'aspetto militare della magistratura prevale su quello civile, e quindi gli altri (magistri equitum, magistri militum, duces, centuriones, ecc.). Coloro che ebbero magistrature di carattere prevalentemente civile (imperatori, re, consoli, proconsoli, propretori) non li categorizzerei all'interno della categoria madre militari romani, in quanto è implicito il fatto che potessero, in determinate occasioni, guidare l'esercito in battaglia, fermo restando che questa non era la natura principale della loro carica, che era invece politico-amministrativa. --Mpiva (msg) 13:12, 3 dic 2013 (CET)
[← Rientro] Non credo sia un problema qualificare la categoria:Consoli repubblicani romani, come categoria civile e contemporaneamente militare :-) Tutti sappiamo che in Epoca Repubblicana i 2 consoli erano anche comandanti supremi degli eserciti "consolari" (pensate ai due consoli a Canne nel 216 a.C., oppure a Gaio Mario contro i Germani, basta confrontare i Fasti triumphales per accorgersi di quanti consoli furono categoria:comandanti supremi dell'esercito romano).
- Identico ragionamento va fatto per i Proconsoli di epoca repubblicana (governatori provinciali), basti pensare a Cesare (proconsole della Gallia Cisalpina, Narbonense ed Illirico), a Lucullo, a Pompeo contro Mitriadate, ecc.. Forse in questo caso potremmo creare la categoria:Proconsoli repubblicani romani (per differenziarli da quelli imperiali che ebbero un limitato ruolo militare).
- Riguardo agli imperatori (vedi imperator e sua origine militare) ed al rex, sappiamo tutti che erano i "comandanti supremi dell'esercito romano" (prendete ad es. Augusto che per primo ottenne l'imperium proconsolare maius et infinitum su tutte le forze armate, dopo di lui Tiberio, Vespasiano, Domiziano, Traiano, Marco Aurelio, Settimio Severo, Massimino Trace, Claudio Gotico, Aureliano, Probo, Diocleziano, Costantino, ecc. tutti dotati di grande talento militare). Anche qui farei un discorso analogo a quanto fatto sopra per console: nella categoria possiamo mettere sia la categoria:Gradi militari romani sia quella per cariche civili/amministrative.
- Anche io sono contrario al "secchione" con migliaia di voci buttate dentro (come adesso) dove ci sono Consoli, proconsoli, imperatori, legati legionis, ecc. tutti insieme. Allora potremmo cominciare a dividerlo in 4 differenti epoche: Epoca regia, repubblicana, alto imperiale e tardo imperiale. Avremmo allora la categoria:Militari romani (o Categoria:Gradi militari romani??? Quale delle due utilizzare???) da suddividere in:
- categoria:Gradi militari romani di epoca regia --> rex, tribuni, centurioni, ecc.
- categoria:Gradi militari romani di epoca repubblicana --> Dittatori e magistri equitum, consoli "repubblicani" (solo questi), tribuni, centurioni, ecc.
- categoria:Gradi militari romani di epoca alto imperiale --> Imperatori, legati augusti, legati legionis (e praefecti legionis), tribuni, centurioni, ecc.
- categoria:Gradi militari romani di epoca tardo imperiale --> Imperatori, magistri vari (militum, peditum ed equitum), comes, duces, ecc.
Come vi pare? --Cristiano64 (al bar di Cris) 18:12, 3 dic 2013 (CET)
- Vorrei aggiungere: ma avete visto cosa contiene l'elenco Categoria:Generali romani oppure quello Categoria:Condottieri romani? Un mix di comandanti di ogni genere ed epoca (?), dall'Imperatore Traiano, al console Gaio Mario, al proconsole Lucullo, poi legati legionis, ecc... Queste due categorie dovrebbero, a mio modo di vedere, essere svuotate (prima) e cancellate (poi). Che senso anno? Altro disastro la Categoria:Militari romani che contiene anch'essa una serie di voci a caso... senza tenere minimamente conto del grado gerarchico militare o del periodo. Tutti buttati dentro alla rinfusa. Anche questa sarebbe da svuotare (ma forse mantenuta per raccogliere le 4 sub-categorie da me menzionate sopra: categoria:Gradi militari romani di epoca regia, categoria:Gradi militari romani di epoca repubblicana, categoria:Gradi militari romani di epoca alto imperiale e categoria:Gradi militari romani di epoca tardo imperiale) --Cristiano64 (al bar di Cris) 22:06, 3 dic 2013 (CET)
- Alcune osservazioni sparse. Dal punto di vista tecnico non c'è alcun problema a categorizzare una categoria legata a un grado in due categorie madri paritetiche, una militare e una civile. Ragionevole mi pare anche riunire in un'unica categoria :Militari romani tutte le voci biografiche, indipendentemente dal "grado" (spesso più d'uno, e non è detto che il più "elevato" - ammesso che lo si riesca a definire - sia anche quello storicamente più rilevante). Piuttosto le si divida per secolo, se necessario per evitare il sovraffollamento. Per la Categoria:Gradi militari romani il discorso da fare è invece un altro: non deve essere una categoria che contiene voci biografiche, ma voci sulle cariche. Vanno cioè rimosse le sottocategorie biografiche lì inserite, come Categoria:Centurioni romani; una voce come Centurione, in altri termini, deve essere direttamente categorizzata nella Categoria:Gradi militari romani, non attraverso la Categoria:Centurioni romani. Categoria:Condottieri romani e Categoria:Generali romani sono invece doppioni incoerenti o anacronistici di Categoria:Militari romani, nella quale devono confluire. --CastaÑa 23:56, 3 dic 2013 (CET)
- Ho sistemato categoria:Militari romani e Categoria:Gradi militari romani come suggerito da Castagna. Andrebbero svuotate le categorie Categoria:Condottieri romani ( Fatto da cancellare) e Categoria:Generali romani (iniziato a spostare quelli con iniziali A, B, C...; svuotate e da cancellare son pure Categoria:Generali romani del I secolo, Categoria:Generali romani del II secolo). Sinceramente sarei più propenso a non dividerle per secolo, ma per epoca storica: regia, repubblicana, alto imperiale e tardo imperiale. Cmq mi rimane il dubbio se mettere insieme, ad es. in epoca Repubblicana, un Centurione con un Proconsole o un Dittatore o un Console... A questo punto potrebbe essere utile creare una serie di sub-categorie: es. Categoria:Consoli repubblicani romani, Categoria:Proconsoli repubblicani romani, Categoria:Dittatori repubblicani romani, Categoria:Centurioni repubblicani romani, ecc. --Cristiano64 (al bar di Cris) 07:56, 4 dic 2013 (CET)
- Spostate e svuotate Categoria:Generali romani del III secolo, Categoria:Generali romani del IV secolo e Categoria:Generali romani del V secolo. E dopo aver spostato e svuotato tutte le voci, ci sarà da ricostruire il tutto con nuove categorie (da decidere insieme a Voi) --Cristiano64 (al bar di Cris) 16:07, 4 dic 2013 (CET)
- Fatto portato a termine svuotamenti. Adesso che fare? Lasciamo tutto nel calderone di Categoria:Militari romani? --Cristiano64 (al bar di Cris) 22:11, 6 dic 2013 (CET)
- Spostate e svuotate Categoria:Generali romani del III secolo, Categoria:Generali romani del IV secolo e Categoria:Generali romani del V secolo. E dopo aver spostato e svuotato tutte le voci, ci sarà da ricostruire il tutto con nuove categorie (da decidere insieme a Voi) --Cristiano64 (al bar di Cris) 16:07, 4 dic 2013 (CET)
- Ho sistemato categoria:Militari romani e Categoria:Gradi militari romani come suggerito da Castagna. Andrebbero svuotate le categorie Categoria:Condottieri romani ( Fatto da cancellare) e Categoria:Generali romani (iniziato a spostare quelli con iniziali A, B, C...; svuotate e da cancellare son pure Categoria:Generali romani del I secolo, Categoria:Generali romani del II secolo). Sinceramente sarei più propenso a non dividerle per secolo, ma per epoca storica: regia, repubblicana, alto imperiale e tardo imperiale. Cmq mi rimane il dubbio se mettere insieme, ad es. in epoca Repubblicana, un Centurione con un Proconsole o un Dittatore o un Console... A questo punto potrebbe essere utile creare una serie di sub-categorie: es. Categoria:Consoli repubblicani romani, Categoria:Proconsoli repubblicani romani, Categoria:Dittatori repubblicani romani, Categoria:Centurioni repubblicani romani, ecc. --Cristiano64 (al bar di Cris) 07:56, 4 dic 2013 (CET)
- Alcune osservazioni sparse. Dal punto di vista tecnico non c'è alcun problema a categorizzare una categoria legata a un grado in due categorie madri paritetiche, una militare e una civile. Ragionevole mi pare anche riunire in un'unica categoria :Militari romani tutte le voci biografiche, indipendentemente dal "grado" (spesso più d'uno, e non è detto che il più "elevato" - ammesso che lo si riesca a definire - sia anche quello storicamente più rilevante). Piuttosto le si divida per secolo, se necessario per evitare il sovraffollamento. Per la Categoria:Gradi militari romani il discorso da fare è invece un altro: non deve essere una categoria che contiene voci biografiche, ma voci sulle cariche. Vanno cioè rimosse le sottocategorie biografiche lì inserite, come Categoria:Centurioni romani; una voce come Centurione, in altri termini, deve essere direttamente categorizzata nella Categoria:Gradi militari romani, non attraverso la Categoria:Centurioni romani. Categoria:Condottieri romani e Categoria:Generali romani sono invece doppioni incoerenti o anacronistici di Categoria:Militari romani, nella quale devono confluire. --CastaÑa 23:56, 3 dic 2013 (CET)
[← Rientro] Oggi anch'io, al progetto:Antica Grecia, stavo pensando ad un'unificazione di Condottieri/Militari/Generali. Che ne dite se seguiamo il vostro esempio e uniformiamo anche noi a Militari? --Epìdosis 17:35, 8 dic 2013 (CET)
- Favorevole :-) --Cristiano64 (al bar di Cris) 17:46, 8 dic 2013 (CET)
Fasti consulares
Quali sono le regole che abbiamo adottato per i nomi latini in italiano? Perché alcune voci sono rimaste in latino, come Fasti consulares? Non dovrebbe essere Fasti consolari? --Mac (msg)
- Boh, non credo che ci siamo dati una regola, latino o italiano (ad esclusione dei nomi, riportati in italiano). Ho dato una scorsa alle categorie (vedi ad es. Usi e costumi o Istituzioni e cariche romane), ma non se ne deduce granché. --Er Cicero 23:45, 8 dic 2013 (CET)
Consoli repubblicani romani
Nun me menate ma ho modificato l'incipit di Consoli repubblicani romani, spostando il relativo testo in una nuova sezione di Console (storia romana). Imho in questo modo, rendiamo il tutto un po' più coerente. --Mac (msg)
- Aho! Ah Mac! E damme l'indirizzo de casa che te gonfio! Ahahahah! No, non ti meniamo, te lo gggggiuuurooo!!! :-))))) --Cristiano64 (al bar di Cris) 18:21, 3 dic 2013 (CET)
- @Cristiano64 ti cito tra i problematici per carenza di wikilove! --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 22:12, 3 dic 2013 (CET)
- :-))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))) --Cristiano64 (al bar di Cris) 22:25, 3 dic 2013 (CET)
- Da quando l'avete nominato civis Romanus ad honorem s'è montato la testa...--CastaÑa 23:58, 3 dic 2013 (CET)
- :-))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))) --Cristiano64 (al bar di Cris) 22:25, 3 dic 2013 (CET)
- @Cristiano64 ti cito tra i problematici per carenza di wikilove! --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 22:12, 3 dic 2013 (CET)
- Possiamo sempre segargliele (cittadinanza e testa). --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 09:14, 4 dic 2013 (CET)
- Carognoni :-))))))))))))))))))))) --Cristiano64 (al bar di Cris) 09:21, 4 dic 2013 (CET)
Categoria Generali romani del I secolo
Nella Categoria:Generali romani del I secolo sono presenti i nomi di 3 romani che non appartengono a questo periodo. Non so a cosa ciò sia duvuto, ma bisognerebbe provvedere, quindi chiedo a voi. Grazie.--InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 15:44, 3 dic 2013 (CET)
Dovuto alla presenza della informazione "|Epoca = 0" nel tmpl bio. Due li ho tolti. Quale è il terzo? Tolti tre. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 16:00, 3 dic 2013 (CET)
Ancient library
Temo che Ancient Library non sia più on-line. Qualcuno ha notizie? --Mac (msg)
- Non è la prima volta che succede, l'anno scorso è tornato a funzionare dopo un lungo periodo di inattività, possiamo solo sperare che succeda anche stavolta. --Er Cicero 19:08, 5 dic 2013 (CET)
- Per il DGRBM e gli altri dizionari di Smith, comunque, io utilizzo sempre la versione di Perseus, molto utile anche per i link alle fonti antiche. --Epìdosis 23:35, 6 dic 2013 (CET)
- Sì, ci sono anche altre risorse on-line con le quali rimediare, il problema è capire se è necessario sostituire nelle voci il riferimento ad "Ancient library" con Perseus o altro. --Er Cicero 09:02, 8 dic 2013 (CET)
- Io comincerei a sostituire con Perseus. --Epìdosis 20:11, 9 dic 2013 (CET)
- Sì, ci sono anche altre risorse on-line con le quali rimediare, il problema è capire se è necessario sostituire nelle voci il riferimento ad "Ancient library" con Perseus o altro. --Er Cicero 09:02, 8 dic 2013 (CET)
- Per il DGRBM e gli altri dizionari di Smith, comunque, io utilizzo sempre la versione di Perseus, molto utile anche per i link alle fonti antiche. --Epìdosis 23:35, 6 dic 2013 (CET)
Voci correlate biografie consolari
Er Cicero mi ha cazziato perché ho eliminato dalle voci correlate di un console il wikilin a Consoli della repubblica romana e quello alla corrispondente Gens. Er C. mi ha fatto notare, che esiste uno standard al riguardo, e che cmq avrei dovuto discuterne. Eccomi qua: propongo di modificare lo standard, perché le due voci sono già linkate nel tempalte magistratura, tamplate di navigazione, categorie, e qualche volta, nel corpo stesso della voce. Overlinked, imho. --Mac (msg)
- parlare di cazziata mi pare improprio, diciamo che ho espresso un piccolo disappunto: se si apporta una modifica ad una voce è una cosa, se la stessa modifica va apportata su decine di voci forse c'è un motivo per cui sono strutturate così, no? Quindi, secondo me, se si intende modificare qualcosa, è opportuno farlo presente in questa pagina. Se così non fosse, avrebbe ragione anche chi aveva iniziato a rimuovere a tappeto le immagini dal template "Magistrato romano" senza aver nemmeno avvisato il Progetto (e mi pare che tu non fossi d'accordo, giusto?). Riguardo il fatto che vadano rimosse per overlinking, premesso che le "voci correlate" sono una delle sezioni standard delle voci (quindi sarei perplesso nell'eliminarla), non mi torna qualcosa dell'elenco che hai fatto: la voce Consoli della repubblica romana (immagino che tu intenda Consoli repubblicani romani) non è presente nel template magistratura mentre nel template di navigazione (quando presente), lo è come piped-link di fasti consulares, wlink che, secondo quanto convenuto in altra discussione, andrebbe rimosso perché presente nel titolo di un infobox. Il fatto che sia presente nella categoria invece non vedo proprio perché debba essere considerato come overlinking, mentre se presente nel corpo della voce si può intervenire senza problemi. Per la gens è vero che è riportata nel template magistrato romano, per il resto valgono le stesse considerazioni di cui sopra (anzi, nel template di navigazione non è proprio presente). Per questi motivi il richiamo delle due voci nella sezioni "Voci correlate" può rimanere, IMHO. --Er Cicero 18:57, 5 dic 2013 (CET)
- Devo dire che a suo tempo avevo fatto le stesse considerazioni di Mac. Poi Er Cicero mi ha spiegato che, al di là del fatto che sono presenti nei vari template (in alto a destra e sotto), valeva la pena lasciarle per rendere la cosa più visibile. E poiché ho sempre pensato che la "Grande Bellezza di Wiki" sia quella di poter linkare a più non posso le voci tra loro, ho fatto retromarcia, riconoscendo che forse era meglio per un qualsiasi utente distratto avere una seconda possibilità di "saltare dentro" altre voci importanti. Questo per dire che avete ragione entrambi, ma alla fine meglio "abundare con i link, quam deficere". :-) Ciao belle gioie! --Cristiano64 (al bar di Cris) 19:40, 5 dic 2013 (CET)
Marco Aurelio
Ho quasi terminato con Marco Aurelio, ora bisogna sistemare bene le note con la formattazione corretta, come ho detto nella discussione con Cristiano64, poi è perfetta.--StefanoRR (msg) 19:18, 7 dic 2013 (CET)
- quando hai finito, fammi un fischio ;-) Vale! --Cristiano64 (al bar di Cris) 23:32, 7 dic 2013 (CET)
- Io metto il template: Vaglio--StefanoRR (msg) 12:46, 8 dic 2013 (CET)
Vorlage:RE
i.e. template RE, in lingua germanica. A me sempra molto utile. Kosa ne penza foi?
Ha anche vantagio foi può inseriren direkten da lingua Tetesca senza troppo laforo (brutta parola per Italiener).
Io so c'è un fisico pestiale che ampisce traturre. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 09:01, 9 dic 2013 (CET)
Template: Magistrato romano
Segnalo. --Er Cicero 20:09, 9 dic 2013 (CET)
- La richiesta l'ho fatta io e ho portato a termine quanto discusso in una conversazione già archiviata (v. qui). -- Gi87 (msg) 20:55, 9 dic 2013 (CET)
Alberi
Ho recentemente fatto [1] alcuni alberi genealogici di spezzoni di gens, -is di Roma. Mi sembrerebbe opportuno metterli in una cat. specifica. Ora stanno in Categoria:Template di navigazione - Successioni. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 17:41, 10 dic 2013 (CET)
- ^ in realtà turpemente scopiazzati da altri
- Bravo Zio!!! Hai anche inserito una cat. template dell'Antica Roma? :-) --Cristiano64 (al bar di Cris) 18:10, 10 dic 2013 (CET)
- gnornò. Fai te! Che ti abbiamo fatto cittadino, per grattarti i pollici? Io farei una cat. specifica, anche se sono solo 3 (tre). --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 18:23, 10 dic 2013 (CET)
- Ehh ma tu sei il mio Magister :-) Posso provarci, ma almeno dammi un consiglio, tu che sei cittadino romano per nascita. Io sono di umili origini celtiche... devo ancora imparare. --Cristiano64 (al bar di Cris) 19:54, 10 dic 2013 (CET)
- gnornò. Fai te! Che ti abbiamo fatto cittadino, per grattarti i pollici? Io farei una cat. specifica, anche se sono solo 3 (tre). --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 18:23, 10 dic 2013 (CET)
Gli alberi genealogici contenuti in questa cat. presentano differenze stilistiche (e non solo, diciamo forse più tecniche): nei casi di "Template:Famiglia Bernoulli", "Template:FamigliaRiccardoAltavilla" e "Template:Gens Cornelia" l'albero genealogico è contenuto in un cassetto; nei casi "Template:Aemilii Lepidi", "Template:Famiglia Hamerani" e "Template:Gaii Antistii Veteres" invece no. -- Gi87 (msg) 20:18, 10 dic 2013 (CET)
- @Cristiano64: normaliter queste cose le facevamo fare ai nostri liberti greci. Una tantum possiamo anche farlo fare a un gallo.
- @Gi87 se serve uniformare non credo che Cristiano ci metta molto tempo, lo paghiamo appunto per queste cose (a cottimo).
- BTW la gens cornelia è solo uno spezzone della gens, gli Scipiones . Piuttosto il nome dovrebbe essere Antistii Veteres, senza il Gaii. Dovremmo anche decidere se mettere o meno il "gens" (penso meglio di no) e se lasciare in latino (Cornelii Scipiones) o in italico idioma (Corneli Scipioni). Lest, batnot list: il tmpl sugli Scipioni è presente solo in una pagina.
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 08:36, 11 dic 2013 (CET)
[← Rientro] Fatto domine mi :-) --Cristiano64 (al bar di Cris) 08:51, 11 dic 2013 (CET)
- La nuova categoria sì, l'uniformazione no. -- Gi87 (msg) 18:43, 11 dic 2013 (CET)
- Mi sta bene l'uniformazione, preferirei che stessero in un cassetto, che è visivamente meno invasivo. Non ho capito qual è la nuova categoria, mentre per quanto riguarda i nomi in genere nelle voci, quando le ho compilate, ho messo quello "in italico idioma", vedi, vedi e vedi (nun t'abbasta?). --Er Cicero 19:40, 11 dic 2013 (CET)
- Sono stati inseriti in Categoria:Template di navigazione - Antica Roma (almeno in via provvisoria). volendo si potrà procedere a creare una sub-categoria adeguata: es. Categoria:Template di navigazione - Personaggi Antica Roma. Che dite? --Cristiano64 (al bar di Cris) 08:50, 12 dic 2013 (CET)
- Categoria:Template di navigazione - Gens Antica Roma? Er Cicero. --5.175.48.17 (msg) 08:52, 12 dic 2013 (CET)
- Come preferisci :-) Se controlli nella categoria generica ci sono ormai 60 template. Pensavo di "accorpare" anche template su poeti, circoli (es.Mecenate), ecc. Questo il motivo di "Personaggi dell'Antica Roma". E' per me cmq identico. --Cristiano64 (al bar di Cris) 08:57, 12 dic 2013 (CET)
- Beh, potrebbe dipendere dalla numerosità delle voci. Se sono parecchi si potrebbe anche pensare a dei sottotemplate. Vedi un po' se ha senso. --5.175.48.17 (msg) 09:04, 12 dic 2013 (CET)
- @Er Cicero. Concordo con te. Sai che mi fido di te ;-) Beccatevi i "nuovi template" :-))))))))))))))) nei colori tradizionali della nostra amatissima Antica Roma. Correggete se vedete qualche cavolata del sottoscritto. Vale fratres! --Cristiano64 (al bar di Cris) 09:10, 12 dic 2013 (CET)
- Beh, potrebbe dipendere dalla numerosità delle voci. Se sono parecchi si potrebbe anche pensare a dei sottotemplate. Vedi un po' se ha senso. --5.175.48.17 (msg) 09:04, 12 dic 2013 (CET)
- Come preferisci :-) Se controlli nella categoria generica ci sono ormai 60 template. Pensavo di "accorpare" anche template su poeti, circoli (es.Mecenate), ecc. Questo il motivo di "Personaggi dell'Antica Roma". E' per me cmq identico. --Cristiano64 (al bar di Cris) 08:57, 12 dic 2013 (CET)
- Categoria:Template di navigazione - Gens Antica Roma? Er Cicero. --5.175.48.17 (msg) 08:52, 12 dic 2013 (CET)
- Sono stati inseriti in Categoria:Template di navigazione - Antica Roma (almeno in via provvisoria). volendo si potrà procedere a creare una sub-categoria adeguata: es. Categoria:Template di navigazione - Personaggi Antica Roma. Che dite? --Cristiano64 (al bar di Cris) 08:50, 12 dic 2013 (CET)
- Mi sta bene l'uniformazione, preferirei che stessero in un cassetto, che è visivamente meno invasivo. Non ho capito qual è la nuova categoria, mentre per quanto riguarda i nomi in genere nelle voci, quando le ho compilate, ho messo quello "in italico idioma", vedi, vedi e vedi (nun t'abbasta?). --Er Cicero 19:40, 11 dic 2013 (CET)
- Noto che i titoli sono inesatti: la "gens Cornelia" in realtà enumera solo Scipiones (e parenti stretti). Peraltro neanche tutti gli Scipioni sono considerati, ma solo da Barbato all'Emiliano. Poi una manina (maliziosa) ha battezzato i Lepidi (anche qui un ramo) con il nome della gens intiera e lo istesso facette per gli Antistii Veteres (anche questo con nome errato: da cassare il "Gay" iniziale). --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 16:30, 13 dic 2013 (CET)
- Caro Zio correggi pure ove credi :-) --Cristiano64 (al bar di Cris) 16:43, 13 dic 2013 (CET)
Il testo dell'iscrizione è diverso rispetto a quanto riportato nella fonte citata. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 16:11, 13 dic 2013 (CET)
- Sostituito testo latino. Danke Onkel! --Cristiano64 (al bar di Cris) 19:11, 16 dic 2013 (CET)
- Bitte(r). --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 21:53, 16 dic 2013 (CET)
Gentes romane
Dopo aver passato due giornate a riordinare i collegamenti tra Gentes e relative categorie in tutte le lingue (conti alla mano, ho fatto fuori circa 200 doppioni), vi invito, quando create la voce o una categoria relativa ad una gens, a dare sempre un'occhiata su Wikidata, in modo da evitare che si ripetano situazioni simili. In particolare, guardate bene ca.wiki, en.wiki, de.wiki, nl.wiki, la.wiki, bg.wiki, sh.wiki e ru.wiki. Buon lavoro, --Epìdosis 17:56, 16 dic 2013 (CET)
- Grazie mille a nome di tutta l'Antica Roma :-) --Cristiano64 (al bar di Cris) 21:09, 16 dic 2013 (CET)
Immagini The British Library
The British Library ha messo su flickr migliaia di foto-immagini storiche senza alcuna restrizione all'uso. Penso che siano caricabili su Commons. Buonca caccia. --Mac (msg)
- Qui quelle di Roma. --Mac (msg)
- Niente male. Le foto sull'antica Roma sarebbero da inserire nella pagina principale del progetto:Antica Roma (valutare bene dove) come promemoria per chi volesse caricarne qualcuna. Siamo cmq sicuri che siano caricabili? Qualche Admin può darci conferma? Danke! :-) --Cristiano64 (al bar di Cris) 07:59, 18 dic 2013 (CET)
Unire le talk di alcuni progetti "antichisti"
Unire Popoli dell'Italia antica e Italici
Segnalo. pequod76talk 01:29, 18 dic 2013 (CET)
- Il vero esperto è Castagna :-) --Cristiano64 (al bar di Cris) 07:49, 18 dic 2013 (CET)
Buon Natale Antica Roma!!!
Carissimi! Auguro a tutti Voi e famiglia Buon natale e Felice Anno Nuovo! Vi abbraccio. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Cristianus) 10:46, 22 dic 2013 (CET)
- Buone feste a tutti anche da me. --Mpiva (msg) 11:14, 22 dic 2013 (CET)
- Tanti auguri a nome dei "cugini" del Progetto:Antica Grecia :-) --Nungalpiriggal (βцỏɴЄ ƒєઙדє ㋡) 12:23, 22 dic 2013 (CET)
- Volevo pensare a qualche augurio originale, ma se aspetto ancora un po' usate tutte le formule di rito :-). Un sincero augurio a tutti voi ed alle vostre famiglie di buon Natale e di felice anno MMDCCLXVII (copiando dal premio di Cristiano).--InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 18:55, 22 dic 2013 (CET)
- Buon natale anche da parte mia!!!--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 19:05, 22 dic 2013 (CET)
- Buone feste a tutti! --Mac (msg)
Correzione dei link ad ancientlibrary.com
Periodizzazione
Potreste dare un'occhiata? Io ero rimasto alla partizione canonica Alto Impero/Basso Impero, il Medio (per Roma) mi è nuovo. Ma prima di rolbaccare vorrei la vostra opinione. Grazie, --CastaÑa 01:57, 25 dic 2013 (CET)
- Originale questo "medio impero" ;-) Rolbaccherei subito. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Cristianus) 06:25, 25 dic 2013 (CET)
- Assolutamente, da quando? :-)--InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 12:37, 25 dic 2013 (CET)
- Ah, ecco, volevo ben dire. Rolbaccato, grazie--CastaÑa 00:25, 26 dic 2013 (CET)
- Assolutamente, da quando? :-)--InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 12:37, 25 dic 2013 (CET)