Discussioni progetto:Antica Grecia


Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Ppong.it in merito all'argomento battaglione sacro
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Agorà.



Benvenuti al Bar del Progetto e del Portale Antica Grecia!

Questo è il posto giusto per discutere relativamente ai contenuti del Portale e del Progetto, alla loro struttura e manutenzione e al loro corretto funzionamento, come pure alle voci che trattano della Storia greca e alle relative categorie di it.wiki. Per commenti che entrano nel merito delle singole voci, utilizza cortesemente le relative pagine di discussione (per favore, poi, segnala qui dove si tiene la discussione). Per richieste più generali rivolgiti invece al Bar di Wikipedia.

Portale   ·   Progetto   ·   Agorà   ·   Categorie  ·  Voci richieste
Voci al Vaglio
  • ...
Segnalate per un riconoscimento di qualità
  • ...
Richiesta traduzioni
(da altre Wiki)

Questo è un elenco delle voci sull'antica Grecia che i wikipediani ritengono debbano essere tradotte da altre Wiki: clicca qui per aggiungere la tua richiesta o per rimuovere le voci che nel frattempo sono state scritte.

Puoi anche contattare i traduttori chiedendo loro di farlo per te inserendo una richiesta su questa pagina.

Liste manuali

Miscellanea
Biografie
Studiosi
Grammatica greca

Liste automatiche

In generale
Mitologia greca


Modifica il paragrafo relativo per partecipare ad una delle discussioni in corso elencate di seguito oppure fai click qui per inserire un nuovo intervento.


Prossimi vagli

Si prosegue da #Vagli in corso e futuri. Ecco la situazione attuale:

Io propenderei per il periodo delle guerre persiane, quindi direi di concentrarci sulla battaglia di Maratona fino a quando non viene finita la prima guerra persiana, per poi aprire quella. Nel frattempo l'utente:Nungalpiriggal può aprire Cleomene III. Che ne dite? --Epìdosis 22:09, 6 apr 2014 (CEST)Rispondi

Perfetto, allora procediamo così. La prima guerra persiana dovrebbe essere pronta per la fine della settimana. --Libens libenter 12:17, 7 apr 2014 (CEST)Rispondi
Ok. Approvo questa scansione. Sto proseguendo con la II guerra persiana, ma vi assicuro che è un lavoro lungo... --L'inesprimibile nulla 22:23, 7 apr 2014 (CEST)Rispondi
 
Per la voce Prima guerra persiana, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Come stabilito, --Epìdosis 15:32, 12 apr 2014 (CEST)Rispondi
 
Per la voce Cleomene III, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Nungalpiriggal (msg) 09:43, 26 apr 2014 (CEST)Rispondi
Pur avendo chiuso un vaglio, direi che anche tre contemporaneamente (trattandosi poi di Maratona e Termopili!) sono un carico sufficiente, quindi eviterei al momento di aprirne altri. Ci ripenseremo finiti questi, magari con seconda guerra persiana. --Epìdosis 20:50, 24 mag 2014 (CEST)Rispondi

Nomi in persiano

Per quando riportate dei nomi in lingua persiana antica (traslitterati o in cuneiforme), tentate di usare il {{lang-peo}}, che ho appena creato; nel caso troviate usato il {{persiano}}, per favore sostituitelo con questo nuovo, più specifico. Grazie per l'attenzione, --Epìdosis 15:08, 17 apr 2014 (CEST)Rispondi

Megacle

Attualmente tutti i nostri Megacle sono racchiusi nel disambigua Megacle, dove stanno assai strettini, per cui mi sembra giusto creare voci separate, anche per meglio poter organizzare note e bibliografie; prima di procedere alla correzione dei link e alla creazione delle rispettive voci, però, vorrei il vostro parere sui titoli delle voci da creare: vi vanno bene quelli che ho impostato così? Attendendo pareri, --Epìdosis 23:40, 18 apr 2014 (CEST)Rispondi

Assolutamente favorevole a creare voci distinte (non mi pronuncio sulla correttezza dei titoli): ora quella pagina non è una pagina di disambiguazione, è una pagina con almeno due abbozzi di voci! -- Gi87 (msg) 23:47, 18 apr 2014 (CEST)Rispondi
Il problema infatti nasceva dalla traduzione di en:Megacles; la versione precedente della nostra voce le era ancor più simile di adesso. E, come si può notare, neanche la voce inglese ha molte fonti a sostegno ... --Epìdosis 23:53, 18 apr 2014 (CEST)Rispondi
Le proposte per i titoli mi vanno più che bene. Bisognerà fare un bel lavoro per reperire delle fonti attendibili sui personaggi secondari, almeno per abbozzare qualcosa che assomigli a una biografia... --L'inesprimibile nulla 08:08, 19 apr 2014 (CEST)Rispondi
Favorevole anche’io sulle voci distinte. --Nungalpiriggal (msg) 19:07, 22 apr 2014 (CEST)Rispondi
Nungalpiriggal, se anche a te vanno bene i titoli che ho proposto posso procedere in questi giorni. --Epìdosis 10:51, 1 mag 2014 (CEST)Rispondi
Certamente, anche per me vanno bene. A presto, --Nungalpiriggal (msg) 11:25, 1 mag 2014 (CEST)Rispondi
Scusate per il ritardo, vedo di procedere ai primi di giugno. --Epìdosis 18:12, 22 mag 2014 (CEST)Rispondi

Monitoraggio di progetto

A giugno partirà il Wikipedia:Festival della qualità/Giugno 2014, basato sul monitoraggio. Il monitoraggio di questo progetto esiste ma è sottoutilizzato.

Se siete interessati a potenziarlo in concomitanza del festival è possibile procedere a inserirlo come arg2 in molte tabelle già monitorate via bot, e possiamo sempre via bot inserirlo ex novo in molte talk, tutto dipende dalla volontà che avete di gestirlo sul periodo medio-lungo. Monitorare migliaia di pagine è un processo lungo ma agendo in sinergia con progetti più attivi non è ingestibile, diciamo che si deve essere certi che almeno 2 utenti per i progetti più limitati come numero di voci vi si vogliano dedicare.

Ve lo segnalo come ad altri progetti, decidete voi se la cosa potrebbe interessarvi perché non sono cose che si improvvisano nella prima settimana di festival.--Alexmar983 (msg) 20:37, 19 apr 2014 (CEST)Rispondi

Avevo iniziato io col monitoraggio un anno fa, poi avevo smesso. Assolutamente   Favorevole all'inserimento via bot dell'arg2. --Epìdosis 21:00, 19 apr 2014 (CEST)Rispondi
ok, si può chiedere a Horcrux92. Invece sull'inserimento delle tabelle vuote come la vedete? preferite vedere prima quante voci sarebbero "spontaneamente" monitorate con l'arg2?--Alexmar983 (msg) 21:06, 19 apr 2014 (CEST)Rispondi
come marcatore univoco penso si possa usare la presenza di "Portale Antica Grecia" per inziare a dstinguerle, ma studio meglio la categoria--Alexmar983 (msg) 21:07, 19 apr 2014 (CEST)Rispondi
a senso mi limiterei a sottocategorie sicure, per esempio Categoria:Geografia dell'antica Grecia non la sottoporrei a nessun inserimento automatico, mentre Categoria:Diritto dell'antica Grecia, Categoria:Greci antichi, Categoria:Arte nell'antica Grecia sembrano più tranquille. In genere anche le biografie dovrebbero essero individuabili coll'argomento nel tmp bio, e tutte le voci Categoria:Lavoro sporco - antica Grecia perché come portale sono inserite a mano e quindi verificate. Si dovrebbero isolari in modi diversi, ma quasi tutte in modo sicuro.--Alexmar983 (msg) 21:12, 19 apr 2014 (CEST)Rispondi
Alexmar, novità sul monitoraggio? --Epìdosis 20:23, 28 mag 2014 (CEST)Rispondi
sono poco on line ma spero di tornare per il cambio festival. Vuoi che ti richieda il monitoraggio io? Guarda che è semplice, per averlo prima del 1 giugno. usualmente Horcrux92 può botolartelo come primo o secondo arg di monitoraggio (nel caso sia il primo ti ricordo di far lasciare sempre un arg2= non compilato) su tutte le voci, ma spesso ha bisogno che AlessioMela o Incola preparino una lista. Diciamo che puoi sentirli direttamente ma puoi laciare una richiesta in Wikipedia:Bot/Richieste, sanno fare abbastanza bene questo lavoro, oramai non sei il primo a chiederlo.
esistono poi meccanismi più raffinati per inserimento di arg ulteriori (in primis le biografie) o alcuni parametri di valutazione ma al momento mi accontenterei di inserire le tabelle.--Alexmar983 (msg) 17:05, 29 mag 2014 (CEST)Rispondi
Se mi fate capire meglio in quali voci dovrei passare e quali parametri devo riempire/aggiungere di preciso (o se devo inserire il template ex-novo), posso iniziare oggi stesso. --Horcrux九十二 18:38, 29 mag 2014 (CEST)Rispondi
va inserito ex novo con anche arg2 vuoto, o come arg2 se già esiste la tabella. Io inizierei a metterlo nelle voci contenute in Categoria:Diritto dell'antica Grecia (con arg2=diritto), Categoria:Greci antichi (con arg2 =biografie), Categoria:Arte nell'antica Grecia (con arg2=arte), Categoria:Economia dell'antica Grecia‎ (con arg2=economia) e in Categoria:Lavoro sporco - antica Grecia,. Dovrebbero essere tutte abbastanza prive di falsi positivi. Ti suggerisco il secondo argomento visto che i gruppi sono abbastanza definiti. Non mi rivedete fino a domani sera.--Alexmar983 (msg) 19:36, 29 mag 2014 (CEST)Rispondi
  Fatto--Horcrux九十二 02:56, 30 mag 2014 (CEST)Rispondi
Grazie Horcrux, penso che abbiano abbastanza lavoro per iniziare...--Alexmar983 (msg) 19:58, 31 mag 2014 (CEST)Rispondi

Battaglia delle Termopili 2

S'è reso necessario un secondo vaglio, al quale vi chiamiamo a partecipare numerosi:

 
Per la voce Battaglia delle Termopili, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Aspettandovi, --Epìdosis 12:28, 28 apr 2014 (CEST)Rispondi

Delfi e Sardi

Vorrei segnalare che queste due voci hanno attualmente i nomi di Sito archeologico di Delfi e Sardi (sito archeologico), con redirect da Delfi e Sardi (città). Ora, secondo me non è sbagliato avere una voce su un sito archeologico, ma deve esistere anche una voce sulla città dal punto di vista storico. La mia proposta è quindi di scorporare da ognuna delle due voci le parti sulla storia degli insediamenti e di spostare queste parti ai titoli che attualmente sono redirect. Siete d'accordo? Attendendo pareri, --Epìdosis 21:58, 29 apr 2014 (CEST)Rispondi

  Favorevole ad avere una voce sul sito archeologico (con l'infobox "Sito archeologico") ed una voce sulla città (con l'infobox "Città antica"). Da categorizzare poi le due voci correttamente. -- Gi87 (msg) 00:06, 30 apr 2014 (CEST)Rispondi
  Favorevole anch'io allo scorporo delle voci. --Libens libenter 08:04, 30 apr 2014 (CEST)Rispondi
  Fatto, voci scorporate in Sardi (città) e Delfi. Ora mancano solo le fonti, purtroppo ... --Epìdosis 10:50, 1 mag 2014 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ - Maggio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Encyclopædia Iranica

Che ne dite di creare un template {{Iranica}} sul modello del {{SmithDGRBM}} per citarla in bibliografia o in nota? Aspettando pareri, --Epìdosis 14:38, 3 mag 2014 (CEST)Rispondi

Assolutamente d'accordo: ho notato che, in quanto a personaggi della Persia, è molto ben fornita anche con fonti moderne. --Libens libenter 15:59, 3 mag 2014 (CEST)Rispondi
  Favorevole anch'io. --Nungalpiriggal (msg) 19:16, 4 mag 2014 (CEST)Rispondi
  Fatto, creato il template. Ora siete tutti invitati ad utilizzarlo, mi occupo subito di applicarlo fin da ora dove necessario. Grazie, --Epìdosis 19:30, 4 mag 2014 (CEST)Rispondi

Solo per dirvi che sono molto orgoglioso di sentirmi un wikipediano, grazie a voi. La Iranica fu un progetto che poi non decollò come voleva per mancanza di fondi e per il cambiamento che accadde in Iran. Ma fu un progetto, insieme ad altri simili, molto importante, davvero importante. Come 'questo' progetto. :) --Xinstalker (studiamo le fonti e scriviamo le voci!) (msg) 21:55, 7 mag 2014 (CEST)Rispondi

Categoria:Ateniesi

Attualmente, per motivi che non sono mai riuscito a spiegarmi, questa categoria si chiama Categoria:Antichi ateniesi. Siete favorevoli allo spostamento, che mi sembra più che sensato? --Epìdosis 15:27, 9 mag 2014 (CEST)Rispondi

In linea di massima concordo. Se ricordo qualcuno aveva obbiettato che ci potrebbero finire dei greci attuali. BTW manca anche la categoria:Romani. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 15:57, 9 mag 2014 (CEST)Rispondi
Considerato che i moderni Ateniesi sarebbero detti più generalmente greci, non ho nulla in contrario. --L'inesprimibile nulla 18:53, 9 mag 2014 (CEST)Rispondi
D'accordo anche io. --Xinstalker (studiamo le fonti e scriviamo le voci!) (msg) 23:01, 9 mag 2014 (CEST)Rispondi
Favorevole anch'io. --Nungalpiriggal (msg) 23:06, 9 mag 2014 (CEST)Rispondi
  Fatto. Tuttavia, credo sia opportuno ragionare meglio su cosa debba includere. Secondo me deve contenere solo antichi ateniesi, in quanto:
  • Così come dividiamo greci antichi e greci "moderni", ha senso anche tale divisione.
  • Gli ateniesi "moderni" sono già inclusi in Categoria:Persone legate ad Atene (come da standard): questa categoria sarebbe un pot-pourri inutile e parzialmente ridondante.
  • Le sottocategorie, se intese in senso moderno (es. architetti ateniesi) sarebbero del tutto sui generis, nonché un possibile pretesto per iniziare a creare categorie come "calciatori milanesi" o "medici newyorkesi".
--Horcrux九十二 13:10, 10 mag 2014 (CEST)Rispondi
Ovvio che Categoria:Ateniesi (mi sembrava giusto togliere l'"antichi" soprattutto per uniformità colla Categoria:Spartani) comprende solo gli Ateniesi "antichi" e Categoria:Persone legate ad Atene gli Ateniesi "moderni": questo concetto l'ho anche aggiunto nell'intestazione delle rispettive categorie. Per quanto riguarda il fatto che le categorie possano essere fraintese in senso moderno, ricordo che, come già sostenuto in precedenza, le nazionalità "Ateniese" e "Spartano" non furono create per consenso e non c'è mai stato consenso per abolirle, quindi si trovano in un limbo che effettivamente non è particolarmente coerente colle linee guida attuali riguardanti le nazionalità. Finora però non s'è ancora trovata alcuna soluzione migliore e le ultime discussioni sono attualmente arenate. --Epìdosis 13:23, 10 mag 2014 (CEST)Rispondi

Accenti nei titoli

Nomi di città come Ecbàtana secondo voi dovrebbero avere l'accento nel titolo? Per me basterebbe nell'incipit. Penso che questo problema degli accenti inutili nel titolo esista ancora anche in molti altri casi: l'avevo eliminato dalle festività ma potrebbe essere ancora presente in voci su città. Che dite di prendere una decisione definitiva sugli accenti nei titoli delle voci su antica Grecia e impero achemenide? --Epìdosis 08:59, 21 mag 2014 (CEST)Rispondi

  Favorevole al togliere l'accento dal titolo e a lasciarlo solo nell'incipit. Ho notato che esiste un redirect, nel caso di Ecbàtana, da Ecbatana: si potrebbero invertire i redirect. --Libens libenter 09:32, 21 mag 2014 (CEST)Rispondi
  Favorevole all'inversione in quanto, se qualcuno inserisce in una voce il link a una pagina probabilmente non riporterà anche l'accento, e in linea di massima sarebbe sempre meglio evitare link a redirect. --L'inesprimibile nulla 11:57, 21 mag 2014 (CEST)Rispondi
  Favorevole --Carlo M. (dillo a zi' Carlo 13:23, 21 mag 2014 (CEST)Rispondi
  Fatto, se troverò casi simili procederò nel senso della rimozione degli accenti inutili. Grazie a tutti, --Epìdosis 18:05, 22 mag 2014 (CEST)Rispondi

Voci fondamentali

Data la recente nascita del Progetto:Voci fondamentali, segnalo che alcune delle nostre voci (e, ad una prima occhiata, nessuna sembra messa granché bene) sono contenute in Wikipedia:Voci fondamentali/Lista2:

Inoltre, varie altre in Wikipedia:Voci fondamentali/Lista3:

Chi volesse darci un'occhiata farà una buona azione! --Epìdosis 20:26, 21 mag 2014 (CEST)Rispondi

Nell'ambito della lista 3, avevo già intenzione, nel contesto dei vagli delle voci relative alle guerre persiane, di occuparmi (durante l'estate, però) della voce Guerre persiane; su Impero achemenide, altra voce toccata dal lavoro sui vagli, avevo già in precedenza fatto notare la necessità di una sistemazione, ma non garantisco un mio immediato lavoro. --Libens libenter 21:34, 21 mag 2014 (CEST)Rispondi

Efialte

I due personaggi storici, Efialte (politico) ed Efialte (ma era proprio un soldato, visto che nel disambigua si dice pastore ...), sono disambiguati per attività. Non sarebbe meglio anche per la loro rintracciabilità disambiguarne i titoli per città di appartenenza (come viene fatto in tutte le altre lingue), cioè Efialte di Atene ed Efialte di Trachis? Attendendo pareri, --Epìdosis 18:08, 22 mag 2014 (CEST)Rispondi

Guarda, la scelta di creare un redirect da Efialte di Trachis a Efialte (soldato) è molto condivisibile: gli inglesi hanno titolato la loro voce semplicemente Ephialtes of Trachis. Per quanto riguarda Efialte di Atene non mi pronuncio: gli inglesi scrivono solo Ephialtes. Aspettiamo di vedere che dicono gli altri, buon lavoro. --L'inesprimibile nulla 19:53, 22 mag 2014 (CEST)Rispondi
Sinceramente io sarei orientato proprio a spostare le voci dai titoli attuali a quelli che ho proposto, che mi sembrano più semplici da rintracciare e storicamente corretti (specie quello di Efialte, che più che soldato era un pastore). Vediamo cosa ne pensano gli altri, --Epìdosis 19:55, 22 mag 2014 (CEST)Rispondi
Per Efialte di Trachis concordo al 100%, anche perché in molte fonti è identificato proprio con questo nome. Al contrario, la dicitura "Efialte di Atene" non è così diffusa... Per quanto mi riguarda ti do comunque il via libera per E. (soldato)--> Efialte di Trachis in quanto l'attuale dicitura è storicamente scorretta. L'altro andrebbe fatto anche forse per uniformare... --L'inesprimibile nulla 20:37, 22 mag 2014 (CEST)Rispondi
Io sono d'accordo con Epìdosis su Efialte di Atene, perché non vedo il motivo per chiamare una voce "di Trachis", specificando la provenienza, ed una "politico", dicendone la professione, quando invece si può rendere una chiara opposizione tra i due specificando o la provenienza o la professione. E dato che la dicitura "soldato" non è corretta, e non è certamente bello scrivere "pastore", io propenderei per la disambiguazione della città d'origine. --Libens libenter 21:27, 22 mag 2014 (CEST)Rispondi
Utente:Libens libenter: concordo con te, l'ho anche scritto sopra che per E. di Atene andrebbe fatto per uniformare, quindi direi di procedere. --L'inesprimibile nulla 08:07, 23 mag 2014 (CEST)Rispondi
  Fatto, provvederò a breve all'orfanizzazione e alla cancellazione dei vecchi titoli. Grazie a tutti, --Epìdosis 19:54, 23 mag 2014 (CEST)Rispondi
Ok, ti darò una mano per l'orfanizzazione. --L'inesprimibile nulla 08:33, 30 mag 2014 (CEST)Rispondi
Utente:Epìdosis: considerato l'elenco delle pagine che puntano ad Efialte (politico), si può eliminare quest'ultimo redirect? Si possono effettuare cambiamenti di wikilink su pagine utente o è meglio di no? --L'inesprimibile nulla 15:24, 30 mag 2014 (CEST)Rispondi
No, solitamente non si usa.   Fatto, redirect orfanizzati e cancellati. Grazie a tutti, --Epìdosis 15:52, 30 mag 2014 (CEST)Rispondi

Cleomene III

Template:Avvisovetrina --Nungalpiriggal (msg) 22:46, 23 mag 2014 (CEST)Rispondi

Re di Atene

C'è un po' di confusione nei disambiguanti degli arconti perpetui di Atene, ancora tutti da creare tranne due. Abbiamo "(re)" in maggioranza (anche se non so se sia un termine appropriato), alcuni "di Atene", un "(Re di Atene)" e un "(arconte perpetuo)". Voi cosa suggerite? --Epìdosis 20:34, 28 mag 2014 (CEST)Rispondi

Bisognerebbe uniformare tutti i titoli ambigui con un unico disambiguante, ma il problema è piuttosto complicato. È vero che "re" suona un po' strano in una città come Atene, ma la dicitura "arconte perpetuo" mi sembra un po' forzata. D'altronde il "di Atene", se specifica la nazionalità, non dice la carica e ci potrebbero essere altri uomini omonimi della stessa città. Secondo me sarebbe opportuno approfondire la differenza tra i poteri del "re" (o "arconte perpetuo") e gli arconti annuali ed eponimi per stabilire la corretta dicitura disambiguante. --Libens libenter 09:49, 29 mag 2014 (CEST)Rispondi
Guardate, la questione mi sembra molto articolata, concordo con quanto detto da Libens libenter, ma più che arconte perpetuo (un poco forzoso) preferirei dire semplicemente re. --L'inesprimibile nulla 18:53, 29 mag 2014 (CEST)Rispondi
  Fatto, ho cambiato tutti i disambiguanti in "(re)" e ho corretto tutti i link, cancellando i redirect. Grazie a tutti, --Epìdosis 22:56, 3 giu 2014 (CEST)Rispondi

Zaleuco di Locri

A due ore dalla fine del FdQ di maggio sono andato a vedere se c'era qualche voce riguardante l'antica Grecia da aiutare da sette anni e ho trovato questa voce, di importanza non trascurabile; ho messo una toppa alla biografia col DGRBM ma bisogna ancora riportare tutte le note e soprattutto riportare la lunga disquisizione sulle sue importantissime leggi e su ciò che ne rimane ... ma al momento non ho molto tempo. C'è qualcuno a cui interessa più di me? Grazie, --Epìdosis 21:55, 31 mag 2014 (CEST)Rispondi

Tutto quello che posso fare è tradurre la parte rimanente del DGRBM ed inserire le fonti quando avrò finito con il lavoro sulla voce Termopili (si tratta di uno o due giorni). --Libens libenter 11:41, 1 giu 2014 (CEST)Rispondi
Considerato che Libens libenter per il momento è impegnato, potrei avviare io il lavoro. Sappiatemi dire al più presto, affinché mi possa regolare. --L'inesprimibile nulla 17:26, 1 giu 2014 (CEST)Rispondi
  Fatto, sappiatemi dire. --L'inesprimibile nulla 19:34, 2 giu 2014 (CEST)Rispondi
Ottimo. Grazie mille, --Epìdosis 22:56, 3 giu 2014 (CEST)Rispondi

LSJ

Vedo che al momento la versione dell'LSJ ospitata sul Perseus Project ha una cinquantina di link in ingresso dalle nostre voci ... che ne direste di creare un {{LSJ}} che permetta di uniformare il tutto? --Epìdosis 12:48, 2 giu 2014 (CEST)Rispondi

Per me, va bene. --L'inesprimibile nulla 12:57, 2 giu 2014 (CEST)Rispondi
Anche per me. --Nungalpiriggal (msg) 07:07, 4 giu 2014 (CEST)Rispondi
Favorevole anch'io. --Libens libenter 11:12, 4 giu 2014 (CEST)Rispondi
  Fatto, ho creato il {{LSJ}} e ho verificato che funzioni. Non resta che utilizzarlo. Nel frattempo, se qualcuno vuole tradurre A Greek-English Lexicon da en:A Greek–English Lexicon per completare il lavoro ... --Epìdosis 07:24, 5 giu 2014 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ - giugno 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Come già scritto più sopra, recentemente abbiamo fatto passare un bot che ha messo le tabelle di monitoraggio vuote in gran parte delle nostre voci, quindi se leggete una voce date anche un'occhiata alla sua pagina di discussione e compilate il monitoraggio: è un lavoretto veloce e utile, specialmente nei casi in cui serve per raccogliere dei suggerimenti che vi vengono in mente per future migliorie alla voce, quindi non esitate a compilare le note. --Epìdosis 22:59, 3 giu 2014 (CEST)Rispondi
Raccolgo l'invito con entusiasmo. --L'inesprimibile nulla 10:08, 4 giu 2014 (CEST)Rispondi

Parametro immagini per voci che non avranno mai immagini

Segnalo questa discussione per chi volesse esprimere il proprio parere. --L'inesprimibile nulla 09:00, 9 giu 2014 (CEST)Rispondi

Inventario completo delle poleis

Segnalo da en.wiki. --Epìdosis 20:28, 3 giu 2014 (CEST)Rispondi

Tafi e Tafo

Ciao. vi segnalo un unicum di probelmi. Il primo è che in alcune lingue si parla dell'isola direttamente nella voce sul popolo, considerandoli due aspetti della stessa storia, quindi forse varrebbe la pena unire i contributi anche perché credo che le fonti li trattino sempre assieme.

Il secondo invece è che fra le varie lingue si mischiano l'aspetto mitologico e quello geografico moderno. Tipo in francese il testo è mitologico ma il navbox sembra geografico!--Alexmar983 (msg) 22:36, 10 giu 2014 (CEST)Rispondi

Musei

  • Tra i prossimi 22 e 29 luglio dovrei essere Qui e forse ripasso prima Qui. Ad agosto invece sono Qui. Se servono foto... contattatemi Qui.
  • Qui un libro forse di vostro interesse che piano piano si va chiudendo. :)

Saluti a tutti, --Xinstalker (msg) 13:54, 12 giu 2014 (CEST)Rispondi

Confermo che a fine mese passo all'archeologico di Napoli, cerco di "prendere" la foto che mi ha chiesto Epidosis, "cerco" perché come sapete le sale lì aprono secondo disponibilità di personale... non vado invece al Pithecusae, ma vado a quello di Metaponto. Confermo un passaggio ad agosto a quello di Taranto. Fatemi sapere se serve altro. E' un'occasione :) P.S. A luglio conto di fare una visita all'etrusco di Valle Giulia (Roma), c'è anche 'roba' greca... --Xinstalker (msg) 10:15, 16 giu 2014 (CEST)Rispondi
@Epìdosis. L'immagine che mi hai chiesto non è di Demarato ma o di un filosofo o di Eumene II. Ora è in mostra a Roma al Colosseo "le biblioteche del mondo antico" fino al 5 ottobre. Vedrò di farci un salto. Ciao --Xinstalker (msg) 17:18, 23 giu 2014 (CEST) p.s. Ho fatto qualche centinaio di altre foto,.. :)Rispondi
Interessante, dovremmo dirlo alla Britannica! Grazie ancora, --Epìdosis 17:33, 23 giu 2014 (CEST)Rispondi
Magari è la britannica ad avere ragione... Ma non credo. Ad ogni buon conto sabato rientro e ti carico il cartello con foto che ho fotografato :D.. Comunque vedo di prenderlo alla mostra romana. Ciao! --Xinstalker (msg) 21:28, 23 giu 2014 (CEST)Rispondi
File:Cartello spostamento opera archeologico Napoli.jpeg
Cartello
 
Info sulla base
Eccoli... il cartello (vedi in alto "ritratto di filosofo) e l'info sulla base dove era appoggiato il cartello. Tienili da conto. Poi verifico Roma. Ciao --Xinstalker (msg) 19:00, 27 giu 2014 (CEST) P.S. ma ho fatto altre 500 foto tra quello e altri tre musei... :) :) :) sono molto soddisfatto :)--Xinstalker (msg) 19:00, 27 giu 2014 (CEST)Rispondi
Grazie mille e buon viaggio, --Epìdosis 19:03, 27 giu 2014 (CEST)Rispondi

Questo è un bel pescato ;-)--Xinstalker (msg) 19:36, 27 giu 2014 (CEST)Rispondi

FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Vincitori dei Giochi olimpici antichi

Ciao, ho creato un nuovo navbox: {{Vincitori dei Giochi olimpici antichi}}. Se c'è consenso, lo inserisco nelle relative pagine. --Nungalpiriggal (msg) 09:37, 15 giu 2014 (CEST)Rispondi

OK, inseriscilo pure. Vi hai inserito solo i più famosi, giusto (per intenderci, non quelli dell'VIII secolo a.C. o giù di lì)? --Epìdosis 12:03, 15 giu 2014 (CEST)Rispondi
Certamente ho inserito i più "famosi", ovvero quelli per i quali esiste almeno una voce su it.wiki o en.wiki. Di molti vincitori alle Olimpiadi abbiamo solo il nome, che è un po' poco per menzionarli nel navbox, ma soprattutto per creare per loro delle voci su Wikipedia. --Nungalpiriggal (msg) 23:42, 15 giu 2014 (CEST)Rispondi
Ottimo. Grazie, --Epìdosis 16:44, 17 giu 2014 (CEST)Rispondi
  Fatto: ho inserito il template nelle voci, anche se molte di queste sono da sistemare. Un dubbio: alcune di esse riportano il Portale:Sport, altre il Portale:Giochi olimpici ed altre ancora il portale della disciplina specifica (es. Portale:Atletica leggera, Portale:Pugilato). In realtà il Portale:Giochi olimpici e i portali delle discipline sportive si riferiscono rispettivamente ai giochi olimpici moderni e alle discipline sportive moderne: non sarebbe meglio utilizzare il più generico Portale:Sport per queste voci di atleti antichi? Oppure avete altri suggerimenti? --Nungalpiriggal (msg) 23:54, 17 giu 2014 (CEST)Rispondi
Concordo: o si crea il portale:Giochi olimpici antichi oppure si utilizza il generico portale:Sport. --Epìdosis 08:07, 18 giu 2014 (CEST)Rispondi
mah, in realtà sono sempre Giochi olimpici, non ci vedrei nulla di strano a mettere il Portale:Giochi olimpici in fondo a quegli atleti. Si può creare una nuova finestra su quegli antichi nel portale. Un intero portale sui Giochi olimpici antichi non so quanto conterrebbe, visto che le voci in gioco non dovrebbero (ma magari mi sbaglio per ignoranza, eh) essere così tante. --Superchilum(scrivimi) 14:09, 18 giu 2014 (CEST)Rispondi
Non sono d'accordo. Non sono affatto giochi olimpici tout court nel significato moderno e abbiamo solo ora iniziato a trattare cosa esattamente fossero (vedi ultimo topic di questa pagina) e possono essere enormemente sviluppati.--Xinstalker (msg) 14:25, 18 giu 2014 (CEST)Rispondi
Concordo, un portale sui soli giochi olimpici antichi si può fare. --Epìdosis 16:21, 18 giu 2014 (CEST)Rispondi

Riassunto di un anno di lavoro

 
Grandi festeggiamenti per il nostro primo anno di lavori!

Dopo un anno (già un anno!) provo a riassumere i risultati che abbiamo ottenuto, basandomi sui nostri due archivi di discussioni.

Dal punto di vista della sistematizzazione:

Ma soprattutto, dal punto di vista dei contenuti:

Su altri progetti:

  • Recentemente ho espanso un po' l'antica Grecia anche su Wikiquote, se volete venire a vedere;
  • Ho espanso un po' l'antica Grecia anche su Wikidata, dove grazie a Geneawiki e Reasonator potrete visualizzare gli alberi genealogici di Agiadi, Euripontidi, Alcmeonidi, Filaidi e famiglia Callia-Ipponico inserendo uno dei membri delle stesse; spero possano esservi utili;
  • Ho dato un'occhiata anche a Commons, riorganizzando un po' la categorizzazione di alcune parti dell'antica Grecia (ma quasi solo dal punto di vista storico, non ho avuto il coraggio di inoltrarmi tra le centinaia di vasi e ostraka che vi sono presenti!); il passo avanti più grande è però rappresentato dal grandissimo numero di quadri che abbiamo caricato e di mappe che abbiamo tradotto dall'inglese, e qui tutto il merito è del nostro Fulvio314, al quale va un ringraziamento speciale da parte di tutto il progetto.

Desidero infine ringraziare tutti i nostri utenti per il loro contributo. Un grazie speciale a Nungalpiriggal (per il suo costante lavoro sul primo ellenismo, sui re di Sparta e ultimamente sui re di Macedonia), OrbiliusMagister (per il grande aiuto datoci su Alcibiade), Ipsy (per il suo lavoro nella storia bellica greca), Grigo92 (per le sue traduzioni da en.wiki), Libens libenter (per le sue traduzioni da en.wiki), Stella (per il grande impegno sulla storia dell'antica Siracusa) e L'inesprimibile nulla (per le sue traduzioni da en.wiki e il suo recente impegno coi monitoraggi).

Aggiungo infine l'augurio che nel nostro prossimo anno di lavoro possiamo continuare a migliorare la copertura e soprattutto la qualità delle nostre voci, quindi butto giù qualche idea sui prossimi campi prettamente storici dove si potrebbe intervenire, ricordandovi che potete trovare idee anche qui e qui:

Queste idee ovviamente richiedono tempo (che scarseggia sempre, anche se in estate fortunatamente ce n'è di più) e magari anche qualche utente in più, che non guasta mai. Concludo per lasciare spazio ai festeggiamenti, --Epìdosis 17:25, 17 giu 2014 (CEST)Rispondi

Ringrazio a mia volta Epìdosis per tutto quel che fa! Io sono abbastanza incasinata, ma nel mio caos attuale spero di poter tirare fuori qualcosa di buono e di utile per il progetto Antica Grecia :) auguro ovviamente a tutti un buon periodo estivo e complimenti per l'ottimo lavoro svolto, fino ad ora! --Stella (msg) 17:42, 17 giu 2014 (CEST)Rispondi
E, se non ho sbagliato i conti, 337 tra nuove voci e voci fortemente ampliate (quasi una al giorno!)... Grazie a tutti, in particolare, naturalmente, ad Epìdosis! --Nungalpiriggal (msg) 20:33, 17 giu 2014 (CEST)Rispondi
In primo luogo, ritengo necessario fare degli eccezionali complimenti all'Utente:Epìdosis, che tanto si è impegnato per il buon funzionamento di questo progetto-portale e ha saputo favorire la coordinazione delle attività promosse dallo stesso. In secondo luogo, buona estate a tutti, in attesa del prossimo anniversario. --L'inesprimibile nulla 14:03, 18 giu 2014 (CEST)Rispondi
Ricambio il ringraziamento a Epìdosis non solo per il lavoro svolto ma anche e specialmente per gli ottimi consigli e la disponibilità! Naturalmente auguro a tutti un buon lavoro. --Grigo92 (msg) 21:49, 18 giu 2014 (CEST)Rispondi
Un applauso a tutti per la passione trasmessa nel progetto da tutti voi.--Ispy (msg) 21:53, 18 giu 2014 (CEST)Rispondi

È ora di entrare davvero nella Grecia antica

Sono davvero contento di questo progetto. La parte migliore della Wikipedia che conosco. A questo punto ci invito (anche se me ne resto su Wikibooks, ora affrontando l'impegnativo Ianus, ma per voi sono sempre a disposizione, ma qui) ad approfondire ulteriormente questo ambito. Non è facile perché richiede una costante "diacronia". L'uomo antico non è l'uomo moderno, e scrivere dell'uomo antico richiede sempre questa attenzione, occorre fare attenzione a questo altrimenti si manca l'obiettivo. Occorre rendere sempre questa differenza. State affrontando le Olimpiadi, per noi le Olimpiadi sono dei giochi internazionali, richiamano il sano agonismo e un po' di "nazionalismo" nel senso simpatico e nobile del termine (il medagliere). Ora è chiaro che le Olimpiadi moderne si richiamino a quelle antiche, ma perché, ad esempio, correvano gli antichi, verso dove correvano? Sappiamo che gli atleti si astenevano dalla carne e dai rapporti sessuali per trenta giorni prima della "gara". Non lo facevano certo per motivi salutistici... si rendevano "sacri". La gara inizia con il sacrificio a Pelope e già i pezzi di buoi stanno sull'altare di Zeus, ma il fuoco sacro non è acceso... i corridori distano uno stadio dall'altare... il sacerdote è lì con la fiaccola a dare il segnale di partenza. Chi giunge per primo dà fuoco, dà inizio, al sacrificio, è lui il 'vincitore' olimpico, il destinato dal dio. Si parte da Pelope, ctonia, e si giunge allo Zeus olimpico. Questo vincitore è l'atleta più importante di tutti i giochi... Vi lascio domandandovi che senso religioso avesse invece il lancio del disco... :) Se volete, continuiamo per approfondire... --Xinstalker (msg) 09:36, 18 giu 2014 (CEST)Rispondi

Ne consegue che non sono "giochi", sono un rito religioso connesso al sacrificio a Zeus. Il più importante.
Sul lancio del disco ricordate che Apollo uccise così Giacinto, il tema è il sacrificio dovuto al caso. Ma occorre qui approfondire cosa sia un "sacrificio" greco e cosa sia il "caso" e quindi il "destino" nel pensare antico. --Xinstalker (msg) 17:00, 18 giu 2014 (CEST)Rispondi
Per la descrizione della gara della corsa di cui sopra la fonte prima è Filostrato Gymnastikós 5.--Xinstalker (msg) 17:03, 18 giu 2014 (CEST)Rispondi
Potremmo tentare di sistemare la voce sullo stadion. Interessa a qualcuno? --Epìdosis 17:14, 18 giu 2014 (CEST)Rispondi
Per gli interessati... ho questo. --Xinstalker (msg) 17:30, 18 giu 2014 (CEST)Rispondi
Sarebbe molto interessante ampliare le voci sui Giochi olimpici antichi, ma personalmente ho poco tempo e tante voci da fare nella mia lista... Cercherò però almeno di sistemare le biografie dei vincitori elencati nel template {{vincitori dei Giochi olimpici antichi}} che sono più alla mia portata, sia come lunghezza che come complessità. --Nungalpiriggal (msg) 22:55, 18 giu 2014 (CEST)Rispondi
allora se serve scrivimi. --Xinstalker (msg) 23:23, 18 giu 2014 (CEST)Rispondi
ho cancellato qui sopra perché ho or ora verificato che è davvero "pesante", si può, almeno per il momento andare avanti con fonti più "agili" e meno impegnative....--Xinstalker (msg) 10:29, 19 giu 2014 (CEST)Rispondi
OK Xin, grazie! --Nungalpiriggal (msg) 10:43, 19 giu 2014 (CEST)Rispondi

Ora da quanto sopra appena accennato dovrebbe essere chiara la ragione per la quale i cristiani proibiranno le Olimpiadi, non erano giochi ma riti sacrificali. --Xinstalker (msg) 10:22, 29 giu 2014 (CEST)Rispondi

Calendari greci

A margine dei miei ripassi pomeridiani: quello di Atene non lo metto perché già lo conoscete.

  • Calendario di Delo:
  1. Lenaion = Leneo
  2. Hieros = Iero
  3. Galaxion = Galaxione
  4. Artemision = Artemisione
  5. Thargelion = Targelione
  6. Panemos = Panemo
  7. Hekatombaion = Ecatombeone
  8. Metageitnion = Metagitnione
  9. Bouphonion = Bufonione
  10. Apatourion = Apaturione
  11. Aresion = Aresione
  12. Posideon = Posideone
  • Calendario di Delfi:
  1. Amalios = Amalio
  2. Apellaios = Apelleo
  3. Boathoos = Boatoo
  4. Boukatios = Bucatio
  5. Bysios = Bisio
  6. Daidaphorios = Dedaforio
  7. Endyspoitropios = Endispoitropio
  8. Heraios = Ereo
  9. Herakleios = Eracleo
  10. Ilaios = Ileo
  11. Poitropios = Poitropio
  12. Theoxenios = Teoxenio
  • Calendario macedone:
  1. Artemisios = Artemisio
  2. Daisios = Desio
  3. Panemos = Panemo
  4. Loios = Loio
  5. Gorpiaios = Gorpieo
  6. Hyperberetaios = Iperbereteo
  7. Dios = Dio
  8. Apellaios = Apelleo
  9. Audnaios = Audneo
  10. Peritios = Peritio
  11. Dystros = Distro
  12. Xanthikos = Xantico

segue --Xinstalker (msg) 22:53, 19 giu 2014 (CEST)Rispondi

Grazie, molto interessante. --Epìdosis 23:13, 19 giu 2014 (CEST)Rispondi
grazie :) mica ho finito... --Xinstalker (msg) 23:21, 19 giu 2014 (CEST)Rispondi
Intanto ho inserito le italianizzazioni, sono certo quasi di ognuna. Sui mesi e sul tempo in generale segnalo anche questo interessante pdf. --Epìdosis 23:28, 19 giu 2014 (CEST)Rispondi
Qui quello di Atene, ho abbozzato anche le festività di altre città. Il calendario è sempre sacro. Poi aggiungo gli altri calendari compreso quello egizio e quello babilonese. Come sappiamo è tutto correlato. --Xinstalker (msg) 17:00, 20 giu 2014 (CEST)Rispondi
Già che ci siamo, bisognerebbe giusto fontare calendario attico ... --Epìdosis 18:57, 20 giu 2014 (CEST)Rispondi

Letteratura greca imperiale

Diritto romano arcaico
(o primitivo)
 
Anno inizio753 a.C.[1][2]
Anno fine451 a.C.[1]
Periodo storicoMonarchia[3] e prima Repubblica
Fonti principalimos maiorum, lex regia
Periodo successivodiritto repubblicano[2]
Diritto romano

Ciao Progetto Antica Grecia!

Ho notato che ci sarebbe da approfondire l'importante voce, letteratura greca. Potrei provare a creare in modo similare a quanto hanno fatto i "cugini" dell'Antica Roma, riguardo ai vari sub-periodi della letteratura latina, la voce in questione (da Cesare/Augusto in poi, fino almeno al III/IV secolo). Cosa ne pensate? --87.14.154.65 (msg) 09:04, 21 giu 2014 (CEST)Rispondi

Non sarebbe poi il caso di creare un template similare a quello dell'antica Roma (come {{Storia della letteratura latina}})? Ciao --87.14.154.65 (msg) 09:07, 21 giu 2014 (CEST)Rispondi
Certo, ma per il template aspetterei che ci fosse almeno una voce su uno dei sub-periodi; inoltre il template almeno all'inizio lo farei più semplice, magari solo con "età preletteraria", "età arcaica", "età classica" ed "età imperiale". Che ne dici? --Epìdosis 11:03, 21 giu 2014 (CEST)Rispondi
Ciao Epìdosis, tu sei il leader del progetto e quindi non posso che essere d'accordo con te :-))) Aggiungerei forse anche l'"età ellenistica". Complimenti per quello che sei riuscito a fare in così poco tempo. Sei come un ottimo allenatore che dà grande motivazione alla squadra dell'Antica Grecia. Ci provo allora nei prossimi giorni/settimane. Vediamo cosa sarò in grado di fare :-) Ciao e ricorda che il mio nome è Nessuno ;-) --87.15.164.136 (msg) 12:20, 21 giu 2014 (CEST)Rispondi
Vero, l'età ellenistica ci va certamente (quindi "età preletteraria", "età arcaica", "età classica", "età ellenistica" ed "età imperiale"). Grazie per i complimenti! --Epìdosis 13:04, 21 giu 2014 (CEST)Rispondi
Riguardo ad un nuovo template: attenzione che i navbox verticali stanno venendo sostituiti nei corrispettivi orizzontali (vedete qui). -- Gi87 (msg) 14:39, 21 giu 2014 (CEST)Rispondi
Suggerisco (un domani...) di trasformarlo in un template similare a questo della {{Storia del diritto romano}} (vedi qui a fianco; con i colori ovviamente del progetto Antica Grecia). Questo tmp (posizionato in alto a destra) permetterebbe di passare facilmente da un periodo all'altro. Che dite? --87.15.164.136 (msg) 17:32, 21 giu 2014 (CEST)Rispondi
  1. ^ a b Biondo Biondi, Istituzioni di diritto romano, p.5.
  2. ^ a b Secondo Pietro De Francisci (Sintesi storica del diritto romano, p.15) la prima fase, denominata del diritto "primitivo", iniziava con la fondazione di Roma e terminava con la fine della seconda guerra punica.
  3. ^ Pietro De Francisci, Sintesi storica del diritto romano, p.37.
  4. [ Rientro] E poi in fondo pagina un template tipo quello della Letteratura latina. --87.15.164.136 (msg) 17:40, 21 giu 2014 (CEST)Rispondi

    Per me va bene. Buon lavoro e grazie, --Epìdosis 17:57, 21 giu 2014 (CEST)Rispondi
    Altro consiglio: approvate i template che già utilizzate e che sono contrassegnati da "Non ancora approvato dalla comunità", nonché scrivete il relativo manuale di spiegazione del tmp. -- Gi87 (msg) 18:11, 21 giu 2014 (CEST)Rispondi
    Gi87: A me non sembra che qui ci siano template relativi al progetto:antica Grecia ... quali template intendi? --Epìdosis 19:28, 21 giu 2014 (CEST)Rispondi
    Io ho visto questo: template "Storia del diritto romano", non so se ce ne siano altri. -- Gi87 (msg) 19:35, 21 giu 2014 (CEST)Rispondi
    OK, quello l'ho girato al progetto:antica Roma. Sulla storia antica non mi pare che ce ne siano altri. Grazie, --Epìdosis 19:51, 21 giu 2014 (CEST)Rispondi

    [ Rientro] Prima di cominciare a compilare la voce, ho letto che il periodo della Letteratura greca imperiale può essere suddiviso in letteratura greca alto imperiale (da Augusto all'avvento di Diocleziano) e letteratura greca tardo imperiale (da Diocleziano a Giustiniano). Personalmente compilerei il primo dei due sub-periodi (poco conosco del secondo). Siete d'accordo su questa suddivisione o dobbiamo accorpare il tutto nell'unica voce letteratura greca imperiale che andrebbe così a comprendere l'intera età romana della letteratura greca (da Augusto a Giustiniano)? Ciao --87.14.162.62 (msg) 07:42, 22 giu 2014 (CEST)Rispondi

    Stavo leggendo alcuni libri e vi confesso che non sarà facile comporre la/le voci. In somma sintesi la "voce base", Letteratura greca imperiale, la dividerei come segue:

    • Contesto storico
      • Prima del dominio romano (III secolo - 146 a.C.)
      • Macedonia e Acaia protettorati romani (146 - 27 a.C.)
    • Letteratura greco-romana:
      • Età repubblicana (146 - 27 a.C.)
      • Età alto imperiale (27 a.C. - 285 d.C.)
      • Età tardo imperiale (285 - 529 d.C.)

    In seguito si potrebbero comporre con maggior dettaglio letteratura greca alto imperiale (da Augusto all'avvento di Diocleziano) e letteratura greca tardo imperiale (da Diocleziano a Giustiniano). Che ne dite? --87.15.153.107 (msg) 11:18, 22 giu 2014 (CEST)Rispondi

    Per me va bene. --Epìdosis 11:29, 22 giu 2014 (CEST)Rispondi
    Iniziata la composizione di Letteratura greca imperiale. Suggerisco a chi volesse offrirsi, di ampliare l'attuale template sulla letteratura greca, avendo come possibile riferimento quello dell'antica Roma {{Lingua e letteratura latina (storia romana)}}, certamente più corposo. Ciao --87.15.153.107 (msg) 13:44, 22 giu 2014 (CEST)Rispondi
    Componendo la voce mi sono accorto che non sembra esserci la voce sulla distruzione di Corinto del 146 a.C. da parte di Quinto Cecilio Metello Macedonico (durante la quarta guerra macedonica). Ciao. --87.14.163.141 (msg) 19:43, 22 giu 2014 (CEST)Rispondi
    Be', però esiste la battaglia di Corinto del 146 a.C., anche se certamente andrebbe migliorata ... --Epìdosis 10:52, 23 giu 2014 (CEST)Rispondi
    Battaglia o assedio? Cmq sarebbe da ampliare :-) --87.15.161.154 (msg) 13:20, 23 giu 2014 (CEST)Rispondi

    Titolo con o senza vocali lunghe e accenti

    Segnalo discussione riguardo al titolo di graphē paranómōn. --Epìdosis 16:43, 24 giu 2014 (CEST)Rispondi

    Trattato tra Annibale e Filippo V di Macedonia

    Segnalo al progetto questa voce da migliorare con fonti adeguate. Ciao --87.15.132.62 (msg) 18:57, 25 giu 2014 (CEST)Rispondi

    Segnalo anche che andrebbe creata una voce sull'assedio di Taranto da parte dei Romani (creata voce base). Credo si tratti di una disambigua, al cui interno andrebbero elencati i vari assedi nel corso della storia della città. ri-ciao --87.15.132.62 (msg) 19:11, 25 giu 2014 (CEST)Rispondi

    Spostamento categoria

    Segnalo discussione circa lo spostamento della Categoria:Opere letterarie dell'antica Grecia a Categoria:Opere letterarie greche antiche. --Epìdosis 12:33, 26 giu 2014 (CEST)Rispondi

    Avviso FdQ - Luglio 2014

    Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

    Voci doppie?

    Non sono esperto, ma stante l'incipit sempra che siano due voci "doppione" ovvero Letteratura greca imperiale e Letteratura greca alto imperiale. --Rago (msg) 09:56, 3 lug 2014 (CEST)Rispondi

    Direi proprio di no: la prima tratta il periodo 27 a.C.-529, mentre la seconda dovrebbe approfondire il periodo 27 a.C.-285; in seguito forse ci sarà anche Letteratura greca tardo imperiale sul periodo 285-529. --Epìdosis 10:16, 3 lug 2014 (CEST)Rispondi
    Ho iniziato ad ampliare la voce. Ci vorranno giorni/settimane. Mi serviva una base per contestualizzare il periodo. La fase successiva è di approfondimento. Ciao --87.15.132.180 (msg) 00:32, 4 lug 2014 (CEST)Rispondi
    Complimenti per il lavoro. Se posso essere utile con qualche fonte... provo a smanettare qualcosa. Comunque bel lavoro! --Xinstalker (msg) 08:52, 4 lug 2014 (CEST)Rispondi
    Ti ringrazio. Se vuoi darmi una mano sei il benvenuto :-) --87.8.167.205 (msg) 00:01, 6 lug 2014 (CEST)Rispondi
    Grazie a te per il benvenuto, ma il ns-0 su pedia non fa più per me, se invece vedi che ti manca qualche fonte chiedimi pure, magari la rimedio. Su wikibooks certamente, ancora, sì. E lì mi sono impelagato in uno studio da cui non so ancora quando uscirò (Saturnus), ogni tanto mi domando chi me l'ha fatto fare, ma ora ci sono dentro e devo solo uscirne con qualcosa... --Xinstalker (msg) 08:37, 6 lug 2014 (CEST)Rispondi

    Titolo di una voce con accento errato

    Segnalo. --Epìdosis 17:16, 5 lug 2014 (CEST)Rispondi

      Risolto. --Epìdosis 19:22, 9 lug 2014 (CEST)Rispondi

    Demi come luogo di nascita

    Dal punto di vista stilistico mi piacerebbe stabilire un metodo standard per l'inserimento nel {{bio}} del demo di nascita di un Ateniese, quando si conosce. Nungalpiriggal, Libens libenter e L'inesprimibile nulla, cosa proponete? --Epìdosis 19:20, 9 lug 2014 (CEST)Rispondi

    Quando avremo deciso, potremo andare a sistemare gli incipit di queste voci e di Polieucto (l'idea m'è venuta scrivendo la voce su di lui, che veniva dal demo di Sfetto. --Epìdosis 19:56, 9 lug 2014 (CEST)Rispondi
    Già che ci siamo, un'altra questione: al momento non abbiamo voci su demi, ma per quando le avremo dovremo chiamare "X"/"X (demo)" o "Demo di X"? Io propenderei per "Demo di X"; cosa ne pensate? --Epìdosis 20:10, 9 lug 2014 (CEST)Rispondi
    Sarebbe interessante inserire il demo nel template bio, ma non sono sufficientemente esperto di template per darti un consiglio... Quanto alle voci sui demi, sei sicuro che ci sia abbastanza materiale per fare delle voci autonome? Per quanto riguarda il nome della voce, in genere si preferisce, per i toponimi moderni dei quartieri e delle frazioni, il nome del quartiere/della frazione seguito dalla disambigua del toponimo principale, per esempio Celio (rione di Roma) o Dragona (Roma): non sarebbe meglio avere, allo stesso modo, anche Stiria (antica Atene), Eleusi (antica Atene), per esempio? --Nungalpiriggal (msg) 06:55, 10 lug 2014 (CEST)Rispondi
    Vedo di risponderti. Allora, per quanto mi riguarda il demo nel bio si può aggiungere senza problemi, anzi sarebbe una cosa molto carina. Come già detto dall'Utente:Nungalpiriggal non credo però di essere in grado di aiutarti sotto l'aspetto tecnico, mi posso limitare a una formale approvazione. Ammesso che vi sia materiale a sufficienza (non credo verranno fuori voci lunghissime, ma basta vi siano i requisiti di enciclopedicità) io sarei per fare come suggerisce Nungalpiriggal: ad esempio, a Venezia usiamo Castello (sestiere di Venezia): se scrivere Eleusi (demo dell'antica Atene) è troppo lungo, per me si può anche abbreviare in Eleusi (demo)/Eleusi (demo ateniese)/Eleusi (antica Atene)... è pressoché indifferente. Buon lavoro. --L'inesprimibile nulla 08:22, 10 lug 2014 (CEST)Rispondi
    Su "X (demo)" sarei d'accordo anch'io; nel bio si potrebbe LuogoNascita=Demo di X e LuogoNascitaLink=X (demo), anche se resta il problema che se non esiste la voce sul demo X resta un link rosso e un lettore potrebbe non capire che il demo di X era una zona dell'Attica ... proporrei quindi di adottare questo metodo e di creare come redirect a Demo (storia antica) (provvisoriamente, in attesa che diventino voci) i demi che nel bio risultano link rossi. Che ne dite? --Epìdosis 10:14, 10 lug 2014 (CEST)Rispondi
    Ammesso che X (demo) sia la versione migliore (e su questo concordo), concordo colla proposta di Epìdosis: è vero che nella voce è detto in modo dettagliato cos'è un demo, ma ciò deve rimanere una condizione provvisoria: le voci vanno create al più presto. --L'inesprimibile nulla 11:32, 10 lug 2014 (CEST)Rispondi
    Io, per quanto mi riguarda, sarei un po' restio ad inserire il demo nel template Bio: non tutti i fruitori di Wikipedia conoscono cosa sia e, ad una prima occhiata, potrebbero essere spiazzati; inoltre non mi sembra che sia molto frequente inserire il "quartiere" di nascita di una persona. Comunque, di fronte all'approvazione generale, anch'io preferisco la dicitura "X (demo)".--Libens libenter 13:00, 10 lug 2014 (CEST)Rispondi
    Secondo me non si tratta propriamente di un quartiere, dato che la suddivisione in demi riguardava l'intera Attica, non solo Atene. Se siete d'accordo, allora, procedo colla modifica delle voci che ho indicato. --Epìdosis 13:47, 10 lug 2014 (CEST)Rispondi

    [ Rientro] Dove non c'è ambiguità (ad esempio con Probalinto, che è soltanto il nome del demo) la voce sul demo la devo chiamare solo "X" ("Probalinto"), non "X (demo)" ("Probalinto (demo)"), giusto? --Epìdosis 13:57, 10 lug 2014 (CEST)Rispondi

    Qui vedete un esempio di ciò che intendo. Va bene? --Epìdosis 14:24, 10 lug 2014 (CEST)Rispondi
    Sì, per me va bene così.--Libens libenter 14:35, 10 lug 2014 (CEST)Rispondi
    Va bene. Concordo con Epìdosis, il demo è qualcosa in più di un semplice quartiere, in quanto questa divisione riguardava tutta l'Attica. Auspico al più presto si possano creare le voci sui singoli demi, è una questione di massima importanza poiché lo stato dei fatti una volta messi come luogo di nascita i demi (con redirect al concetto generico di demo) costituirebbe una difformità. --L'inesprimibile nulla 17:46, 10 lug 2014 (CEST)Rispondi

    Zelanga

    Questo filosofo vi dice niente? Dalle poche parole presenti nella voce sembrerebbe collegato a scuola eleatica, ma non ho trovato riscontri in quest'ultima. --AlessioMela (msg) 01:13, 10 lug 2014 (CEST)Rispondi

    Segnalo questa fonte che è quella presente in bibliografia alla voce. --AlessioMela (msg) 01:23, 10 lug 2014 (CEST)Rispondi
    Secondo me si tratta di un doppione di Telauge. Nella fonte infatti si parla di "Zelauga" (non di "Zelanga") ma non vi è menzione, appunto, di Telauge. --Nungalpiriggal (msg) 06:43, 10 lug 2014 (CEST)Rispondi
    Da quanto si legge qui e qui (fonti già indicate sotto Zelanga) potrebbero essere benissimo la stessa versione; inserisco il template {{unire}} con titolo finale Zelanga o Telauge dato che questa, questa, questa, questa, questa fonte parlano di Telauge? Utente:Epìdosis, che ne pensi? Ricordo che sotto Pitagora è indicato T. quale suo figlio, e che Z. presenta molti meno collegamenti con pagine (con nessuna voce) rispetto a T. Imho, si può riunire tutto sotto T., dicendo che è noto anche come Z. --L'inesprimibile nulla 08:33, 10 lug 2014 (CEST)Rispondi
    Sì, direi di unire (e guardate che quel nome di Zelanga/Zelauga in greco è sbagliato, eliminatelo); pur essendo strano questo slittamento da T a Z, non vedo altra spiegazione. --Epìdosis 10:44, 10 lug 2014 (CEST)Rispondi
    Telauges (Telauge la resa in italiano è di Maurizio Giangiulio in Vita pitagorica 146, ma si trova anche nelle traduzioni in italiano di Diogene Laerzio cfr. VIII, 43); altre fonti su costui: Von Fritz, Re V A 194-196; Dittmar, Aischines 214; Anon. Phot. 438b30; Eusebio Praep. evang. X, 14,14,; Porfirio VP 4; etc.. Cancellate il pasticciamento. --Xinstalker (msg) 11:31, 10 lug 2014 (CEST)Rispondi
    Uniamo su T., dato che è più corretto e più frequente. Faccio subito. --L'inesprimibile nulla 11:33, 10 lug 2014 (CEST)Rispondi
    (conflit) Altri figli di Pitagora secondo le tradizioni, oltre Telauges: Mnesarchus; Arimnestus; Mamercus. Figlie: Damon (o Damo); Aesara; Arignote; Myia. Se servono fonti per questi/e, chiedete pure. Ciao! --Xinstalker (msg) 11:36, 10 lug 2014 (CEST)Rispondi
    Unificato su Telauge. --L'inesprimibile nulla 12:05, 10 lug 2014 (CEST)Rispondi
    Grandi! Cosa dite, eliminiamo anche il redirect? --AlessioMela (msg) 12:30, 10 lug 2014 (CEST)Rispondi
    Per quanto non abbia link in ingresso dal ns0, direi di lasciarlo, dato che è attestato in una fonte. Siete d'accordo? --Epìdosis 13:44, 10 lug 2014 (CEST)Rispondi
    La fonte dice Zelauga non Zelanga. Lascerei dunque il redirect Zelauga ma Zelanga è imho da cancellare. --Nungalpiriggal (msg) 14:44, 10 lug 2014 (CEST)Rispondi
    Giusto.   Fatto tutto, --Epìdosis 15:00, 10 lug 2014 (CEST)Rispondi

    battaglione sacro

    salve. segnalo di aver proposto la voce suddetta a comparire in prima pagina per la sua curiosità. se c'è qualcuno pratico dell'argomento, gli chiederei però, a cose mezze fatte, di chiarirmi se la ricostruzione dei fatti della voce non sia contestata da nessuno storico moderno o se sia più o meno controversa. grazie mille. --ppong (msg) 20:36, 10 lug 2014 (CEST)Rispondi

    Ritorna alla pagina "Antica Grecia".