Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è La Tribuna.
Disambiguazione – Se stai cercando il progetto calcio femminile, vedi Discussioni progetto:Sport/Calcio Femminile.
Disambiguazione – Se stai cercando il progetto calcio a 5, vedi Discussioni_progetto:Sport/Calcio/Calcio a 5.
Bar del calcio
Bar del calcio
In cancellazione

Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il calcio proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=calcio nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Da verificare per enciclopedicità
Verificare
Verificare
Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il calcio verificare per enciclopedicità, ovvero quelle a cui è stato apposto il template di avviso {{E|motivo|calcio|mese anno}}.

Voci attualmente da verificare per enciclopedicità:

Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018/Testata

Convenzioni per squadre del campionato tedesco & Co.

Ciao a tutti, stavolta la discussione la apro qui perché anche se la cosa nasce dal lavoro sporco attorno alla voce di una squadra (o società) di calcio femminile tedesca, la 1. Frauen-Fußball-Club Frankfurt, credo riguardi un po' tutte le voci a tema dato che alle volte ho trovato delle diverse linee di pensiero. Perdonate ma ho una serie di precisi quesiti che (mi) servono per standardizzare le voci che per ora sono ancora poche ma una volta impostate potranno essere considerate standard e perciò copiate nell'impostazione senza creare ulteriore lavoro sporco.

  1. La voce è stata recentemente spostata da 1. FFC Frankfurt a 1.Frauen-Fußball-Club Frankfurt (senza spazio), mentre nel sito della società (e i tedeschi sono tedeschi... difficile che ci sia un errore) lo spazio c'è. Dato che sono molte (forse tutte) le società che iniziano con 1. FFC si spostano a 1. Frauen-Fußball-Club o a 1. Frauenfußballclub come ho letto altrove?
  2. Secondo voi è necessario creare anche i redirect da 1. Frauen-Fussball-Club e 1. Frauenfussballclub?
  3. La categoria ora relativa a questa squadra è Categoria:1. FFC Frankfurt ma secondo la convenzione di progetto bisogna mettere i puntini quando le sigle sono composte. In questo caso, come sembrerebbe da 1. Frauen-Fußball-Club, è composta ma se fosse 1. Frauenfußballclub teniamo lo standard puntato comunque per convenzione? Nel merito bisogna spostare il tutto a Categoria:1. F.F.C. Frankfurt o no?
  4. Il template-squadra di calcio lo si crea con lo standard della sigla che l'UEFA usa nelle pagine del suo sito o si deve usare uno standard diverso? Nello specifico meglio {{Calcio Saarbrucken Femminile}} o {{Calcio 1. FFC Frankfurt‎}} (con o senza puntini dopo aver trovato un accordo)?
  5. La resa grafica dev'essere quella derivata dai vari siti specializzati (UEFA compreso) come nei casi Template:Calcio 1. FFC Frankfurt e Saarbrücken o in quest'ultimo caso bisogna adeguarsi al Saarbrücken maschile?
  6. Per finire, si usa Frankfurt, l'esonimo Francoforte, o quello più corretto Francoforte sul Meno, creando una sorta di RO che però si attenga alle convenzioni WP appunto sugli esonimi? IMO meglio attenersi alle fonti, come abbiamo poi deciso in Guerra & Co., che essendo in lingua italiana minoritarie o proprio assenti pescano dai siti ufficiali o, forse, dai documenti ufficiali UEFA e/o dalle rispettive federazioni.

Non odiatemi, specie se son cose già discusse in passato (e in quel caso fatemi la cortesia di linkarmi le discussioni), e se la volete risolvere in fretta vi concedo anche l'opzione "si fa così e punto" dopo aver lavorato sulla voce e averla standardizzata :-D. Grazie per l'attenzione e perdonate la mia poca inclinazione all'ermetismo. ;-)--Threecharlie (msg) 10:47, 9 ott 2014 (CEST)Rispondi

  1. in genere per FCC si intende Frauen-Fußball-Club, ma se il sito ufficiale della società scrive esplicitamente in maniera diversa ovviamente ci si deve attenere a quello. Inoltre, dando un'occhiata a qualche sito di altre squadre tedesche, effettivamente lo spazio sembra esserci. Quindi in definitiva metterei "1. Frauen-Fußball-Club".
  2. probabilmente la versione italianizzata farebbe comodo per la ricerca. Comunque i redirect che mi sembrano più necessari sono da "1. FCC", e da "Frauen-Fußball-Club" (senza l'uno).
  3. Esattamente come hai detto, va spostato a Categoria:1. F.F.C. Frankfurt.
  4. Se non ci sono omonimie, per il nome del template le sigle non vanno messe, ma solo il nome identificativo della squadra: quindi il primo esempio che hai fatto.
  5. Stesso discorso del punto 4.
  6. Il nome originale: quindi Frankfurt. --Fullerene (msg) 18:57, 9 ott 2014 (CEST)Rispondi
  1. Come Fullerene.
  2. Se non sbaglio se in questo momento cerchi "1. Frauen-Fussball-Club" (io non l'ho fatto), dovresti comunque essere rimandato alla pagina del club ma se vuoi creare il redirect ugualmente fai pure (probabilmente Fullerene intende "1. FFC", sarei dello stesso parere, ovvero fare anche questo redirect).
  3. Sì.
  4. Il template della società calcistica migliore non è nessuno di quelli che hai linkato (non capisco e non ho propria idea del perché "Femminile" sia maiuscolo anziché minuscolo, ovvero "femminile"...): in sintesi dovrebbe essere {{Calcio femminile 1. FFC Francoforte}}.
  5. Sì, ho scritto "Francoforte" e c'arrivo in questo punto: a differenza di quello che scrive sopra Fullerene, bisogna usare il nome italiano, ossia "Francoforte", assolutamente no "Francoforte sul Meno"; gli esempi che mi vengono più facilmente sono quelli di {{Calcio Jablonec}}, squadra di Jablonec nad Nisou e quello del {{Calcio Newcastle}}, club di Newcastle-upon-Tyne. Questo è lo standard corretto. Vedi {{Calcio Eintracht Francoforte}}, {{Calcio FSV Francoforte}}. Noto solo adesso i vari {{Calcio 1. FFC Frankfurt}} e {{Calcio Frankfurter Kickers}} (dove però in quest'ultimo caso Frankfurter sarebbe traducibile in "(calciatori) di Francoforte"), ci sarebbero anche altri esempi come {{Calcio Sparta Praga}} (invece di Praha), {{Calcio Augusta}} (invece di Augsburg), ecc.
Stai tranquillo per quanto riguarda queste cose, è sempre un bene fare una "ripassata". --Dimitrij Kášëv 19:51, 9 ott 2014 (CEST)Rispondi
Re punto 4 [@ Dimitrij Kasev], IMO è frutto dell'iniziativa dei singoli che non si sono rapportati (o non sono stati ascoltati) con il Progetto Calcio. Se tu (e voi) notate sembra esserci uno standard a cui anche io mi sono adeguato pensando fosse stato preventivamente discusso. Nuovamente IMO non ho alcun problema a passare allo standard suggerito da te, se questo viene discusso ed approvato da almeno tre utenti o meglio credo con uno scarto di almeno tre... (perdonatemi, dovrei andare a riscartabellare le procedure dove si richiede un consenso) mi impegno a creare una sandbox dove infilare tutti i template-bandierina su società/squadre di calcio femminile e spostarle una ad una allo standard che uscirà dal consenso. Permettetemi però di dire che se ci fosse una categorizzazione per calcio femminile sarebbe tecnicamente più semplice e forse si potrebbe affidare il compito a qualche bot che, in una categoria "mista" non saprebbe cosa scegliere o comunque bisognerebbe dargli istruzione decisamente più complesse per togliere i falsi positivi. Se qualcuno di voi è pratico di bot e mi smentisse sarei ugualmente contento ;-).--Threecharlie (msg) 23:25, 9 ott 2014 (CEST)Rispondi

[ Rientro]

  1. .
  2. .
  3. ✔ Fatto
  4. .
  5. .
  6. .
1 e 2: Si si scusate, ho scritto più volte FCC ma ovviamente intendevo FFC.
4 e 5: [@ Dimitrij Kasev] Nei template in questione abbiamo sempre utilizzato il solo nome identificativo della società senza inserire le varie sigle, e il motivo è perchè non ha molto senso cambiare il template ogni qualvolta la società cambia le sigle della denominazione U.S. A.S. F.C ecc, che (almeno in Italia per le squadre "minori") avviene abbastanza spesso. Ad esempio il template per la Juventus è Template:Calcio Juventus e non Template:Calcio Juventus F.C.; quindi in conclusione il template più adatto dovrebbe essere Template:Calcio Francoforte femminile, senza "1. FFC". Per il resto ho sempre visto femminile (certamente in minuscolo) scritto dopo il nome, ma se si preferisce standardizzare inserendolo prima IMHO è meglio, in linea con quanto si fà per il calcio a 5: in conclusione quindi vedrei meglio Template:Calcio femminile Francoforte. Discorso diverso è invece per l'output dove "femminile" và certamente omesso, e dovrà comparire quindi solo "Francoforte". Tutto questo sempre se ovviamente non ci sono omonimie: ad esempio non sò se ci siano altre squadre calcistiche femminili di Francoforte, e nel caso bisognerebbe trovare un metodo per "disambiguare" i template.
6: [@ Dimitrij Kasev] Hai ragione tu, le città che hanno il nome traducibile in italiano vanno messe in italiano, senza però forzature orribili. Quindi in questo caso concordo per Francoforte.
[@ Threecharlie] Sarebbe certamente meglio categorizzare il calcio femminile a parte, a prescindere dal discorso dei bot. Comunque di bot non ne capisco molto neppure io, ma purtroppo non credo che ci sia un metodo in automatico per scegliere "dal mazzo" solo i template che si riferiscono al calcio femminile. --Fullerene (msg) 00:25, 10 ott 2014 (CEST)Rispondi
[@ Fullerene] Stavo riflettendo che un bot potrebbe riconoscere i template che finiscono in Femminile}} o femminile}} e spostare dopo il primo spazio che trovano nel template il termine "femminile_" quindi spostare tutto il template al nuovo standard. Anche andando a pescare nel grande mare dei template di squadre di calcio ci metterebbe solo di più perché deve esaminare una categoria mista ma ad un bot non importa molto la mole di lavoro, semmai queste operazioni succhiano un po' di risorse fino a che operano (ma ultimamente ‎Atarubot ha ballato allegramente la quadriglia in Ns0 senza conseguenze rilevabili...). Comunque sia una categorizzazione per calcio femminile mi verrebbe semplicemente e tecnicamente comoda per fare ricerche comparate e andare a caccia di voci vecchie, isolate, disperse, semiorfane e non aggiornate da secoli...--Threecharlie (msg) 00:47, 10 ott 2014 (CEST)Rispondi
[@ Threecharlie] Siamo sicuri però che tutti hanno femminile in fondo? Se fosse così si potrebbe usare un bot anche per ricategorizzare i template in una categoria dedicata al calcio femminile. Cosa diversa sarebbe invece ricategorizzare le pagine, per le quali onestamente non ne ho proprio idea. Ripeto che, proprio per i motivi che hai elencato, sarebbe certamente meglio una categorizzazione dedicata al calcio femminile. --Fullerene (msg) 01:00, 10 ott 2014 (CEST)Rispondi
[@ Fullerene] A quanto mi ricordi se non sono tutte giurerei lo fossero almeno il 95%. Dato che è qualche mese che mi occupo di calcio femminile ho fatto diversi safari tra i template squadra di calcio, anche semplicemente per clonare quella della squadra maschile per creare quelle femminili e sostituirle nei template sportivo che usavano quelle maschili per le voci di calciatrici. (NB, in un caso va bene ovvero nelle giovanili in quanto, almeno per il regolamento federale italiano, le ragazze giocano in squadre miste fino ai 14 anni per poi doversi tesserare con una squadra femminile per (se non ricordo male) sempre più evidenti disparità di prestazioni sportive assolute). Comunque sia si potrebbe fare una prova e vedere come va, poi se non escono problemi dare in pasto al bot tutta la categoria, se poi come spero c'è il consenso per creare le cat delle calciatrici separata da quella dei calciatori (per le società credo sia già efficiente il sistema di categorizzazione odierno) c'è un parametro in più per trovare errori e/o falsi positivi.--Threecharlie (msg) 01:29, 10 ott 2014 (CEST)Rispondi
[@ Threecharlie] Già stò vedendo proprio ora che per le competizioni e per le società già esiste la suddivisione per il calcio femminile (perdonami ma sul calcio femminile non ci ho mai bazzicato). Comunque per i template alla peggio verranno spostati in buona parte, e i rimanenti li si potrebbe poi spostare a mano: quindi non credo che faccia male in ogni caso, basta sapere che alcuni ne potrebbero rimanere. --Fullerene (msg) 01:40, 10 ott 2014 (CEST)Rispondi
PS: sono ovviamente favorevole alla categoria dedicata alle calciatrici separata da quella dei calciatori.

[ Rientro] [@ Dimitrij Kasev] A proposito del punto 4 credo di aver capito il motivo perché i template hanno avuto quella scelta o evoluzione. Rimanendo nel merito (ma è una soluzione in tutte le categorie per nazione) se si scorre la Categoria:Template stemmini squadre di calcio tedesche si potrà notare che c'è l'utile ricerca per lettera iniziale che viene inficiata se il template inizia con un 1. ma resta usufruibile se si inizia con Calcio "nome società o città che rappresenta" fa cui {{Calcio 1. FFC Frankfurt}} sicuramente no ma {{Calcio Francoforte Femminile}} (o {{Calcio Francoforte femminile}} se preferisci/preferite) sarebbe correttamente posizionato per la ricerca a differenza di un {{Calcio femminile Francoforte}}. Il problema sarebbe minore se si spostassero tutti i template relaitivi alle società/squadre femminili in una loro categoria ma IMO una convenzione del genere credo sia proficua per l'intero Progetto Calcio, anzi, per l'intero Progetto Sport dato che ogni specialità dovrà affrontare gli stessi problemi quando le società inizieranno ad essere molte e le categorie intasate.--Threecharlie (msg) 11:04, 10 ott 2014 (CEST)Rispondi

[@ Fullerene] punti 4 e 5: ciò vale solo ed esclusivamente se non esiste una seconda società femminile a Francoforte sul Meno.
[@ Threecharlie] Ciò è vero, ma sarebbe una soluzione migliore creare {{Calcio femminile Francoforte}} e poi categorizzarlo come "Francoforte femminile" e il problema sarebbe risolto. Concordo sul non spostare i template calcistici femminili in una categoria propria, per i motivi che hai riportato appena sopra.
Ho cercato e penso d'aver trovato: nella voce tedesca dell'Eintracht Francoforte, sembra che ci sia scritto che anche loro hanno una propria sezione femminile. --Dimitrij Kášëv 11:39, 10 ott 2014 (CEST)Rispondi
[@ Dimitrij Kasev] Ti prego di non fraintendermi perché mi rendo conto che leggendo si potrebbe leggere della sufficienza o del sarcasmo che, giuro, non c'è: dici che è una soluzione migliore creare {{Calcio femminile Francoforte}} ma, indipendentemente che a me ribadisco va bene tutto basta che si arrivi al consenso, non riesco a cogliere il perché ed i vantaggi. Ti va di spendere del tempo per illustrarmeli? La spiegazione potrà poi eventualmente servire nelle convenzioni in modo che sia chiaro a tutti coloro che le vogliono creare (e per riferirsi a loro in caso di controversie). :-)--Threecharlie (msg) 12:57, 10 ott 2014 (CEST)Rispondi
Il consenso è un concetto difficile da far in qualche modo rientrare in questa discussione e, purtroppo, non mi sorprende il fatto che oltre a me, a Fullerene e a te che hai aperto il topic nessun altro abbia partecipato alla discussione, che mi sembra di un certo rilievo (forse per il fatto che due tra gli utenti storici del progetto non stanno più contribuendo in questo periodo).
[@ Threecharlie] Insisto sul creare un {{calcio femminile Francoforte}} perché, a mio avviso - ma potrei sbagliarmi -, questo è lo standard corretto (l'aggettivo "femminile" dovrebbe stare al "calcio" e non alla squadra). In questo momento abbiamo sia template come {{Calcio Femminile Bardolino}} sia quelli come {{Calcio Lazio Femminile}} quindi se, a quanto pare, non esiste uno standard definito, direi che è meglio deciderlo subito in questa discussione (probabilmente da rimandare quindi anche al Bar Sport, dato che cercando ho riscontrato lo stesso "problema" per i template di basket).
Per quanto riguarda i vantaggi non ne vedo tantissimi: sicuramente cercando "template:Calcio femminile..." si troveranno subito le squadre di calcio femminile, per quanto riguarda le categorizzazioni ho già scritto sopra che si può tranquillamente categorizzare scrivendo come nel template del Bardolino, ovvero "<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio italiane|Bardolino femminile]]</noinclude>" --Dimitrij Kášëv 14:31, 10 ott 2014 (CEST)Rispondi
Come dimitrij --Zi Mazzaró fu Sepp 14:33, 10 ott 2014 (CEST)Rispondi
[@ Dimitrij Kasev] Grazie, non avevo assolutamente pensato alla grammatica, e condivido. Con la tua proposta, dato che per ora saranno al massimo una trentina di quelli "bluificati" con altrettanti non bluificati (e nemmeno bluificabili stando all'attuale convenzione generale) non si farà troppa fatica a trovarli anche nella categoria "generale". Quando poi si arriverà ad un accordo definitivo se siamo tutti d'accordo si spostano in una categoria apposita e i problemi finiscono del tutto ;-) Aspettiamo però che arrivino altri utenti a dire la loro anche a costo di andare a linkare la discussione nei bar dei progetti collegati (spero si capisca che non è una mera chiamata alle urne...), che direi siano Progetto:Sport, Progetto:Biografie, Progetto:Template (dato che di template si tratta). Se ve ne vengono in mente altri aggiungete pure :-)--Threecharlie (msg) 15:22, 10 ott 2014 (CEST)Rispondi

[ Rientro] [@ Threecharlie] Sono daccordo con Dimitrij che femminile si riferisce a calcio e non alla denominazione societaria, quindi ritengo anch'io che si dovrebbe standardizzare in {{Calcio femminile NomeSquadra}} categorizzando con "Nome squadra"; "femminile" sarebbe pure superfluo se fossero categorizzati in Categoria:Template stemmini squadre di calcio femminili italiane, che ripeto mi sembra più corretto.

[@ Dimitrij Kasev] Se c'è un'altra squadra femminile a Francoforte bisognerebbe sapere che denominazione ha (dalla pagina in tedesco che hai linkato non c'ho capito nulla) e cercare un modo per "disambiguare" le due. Sapresti indicare qual'è di preciso?

PS: purtroppo io ne conto 4 di utenti storici che hanno smesso di contribuire, e direi che si sente la mancanza! --Fullerene (msg) 01:30, 11 ott 2014 (CEST)Rispondi

[@ Fullerene] Da una prima ricerca pare che ci sia l'Eintracht Francoforte femminile che al momento trovo trascritto come "Eintracht Frankfurt Frauen", per il resto vedo un FSV Frankfurt Frauen e un TSG 51 Frankfurt Frauen qui, ma non so dire se siano in attività attive o meno. --Dimitrij Kášëv 09:44, 11 ott 2014 (CEST)Rispondi
[@ Dimitrij Kasev] A questo punto credo che inserire una sigla identificativa nel template sia d'obbligo, tipo {{Calcio femminile FFC Francoforte}} esattamente come dicevi tu all'inizio :) Non credevo ci fossero tante squadre femminili, e quindi il mio discorso era di tipo più ampio, che comunque credo resti valido nel caso di nessuna omonimia con altre squadre. --Fullerene (msg) 16:15, 11 ott 2014 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Scusate se la cosa si sta protraendo, semmai apro una nuova discussione; volevo solo far notare che se guardate dall'inizio stanno sparendo le categorie errate, ed i template-squadra si stanno evolvendo come da discussione. Mi permetto di condividere il lavoro che ho fatto sui template di squadre di calcio femminili svizzere che ho portato a questo standard e che ho provveduto, in caso di esonimi, a spostare al nome in italiano e a raggruppare in questa Categoria:Template stemmini squadre di calcio femminile svizzere pilota (che se la cosa soddisfa tutti inizio un lavoro più completo. Attendo pareri :-)--Threecharlie (msg) 17:56, 11 ott 2014 (CEST)Rispondi

Per me và benissimo, e quindi puoi continuare così per quello che mi riguarda. Questa questione l'abbiamo discussa solo in 3, ma IMHO è pur vero che se gli altri utenti non si esprimono significa che in un certo senso si dichiarano neutrali :) --Fullerene (msg) 19:38, 11 ott 2014 (CEST)Rispondi

Classifica perpetua della Serie A dal 1929

Se può interessare segnalo questo.--Dipralb (msg) 13:58, 9 ott 2014 (CEST)Rispondi

Ottimo! per chi si occupa delle statistiche della Serie A è sicuramente utilissimo! --Fullerene (msg) 15:30, 9 ott 2014 (CEST)Rispondi
A una prima occhiata, sembra impreciso, non saprei. --Dimitrij Kášëv 19:56, 9 ott 2014 (CEST)Rispondi

avviso

Per favore leggi con attenzione.

L'immagine Immagine:Torres Calcio Femminile.png di interesse del progetto sarà presto cancellata perché non rispetta i requisiti previsti dalla Exemption Doctrine Policy per le immagini non libere in quanto è orfana, ovvero non è inserita in nessuna voce.

Se rispetta tutti i criteri della EDP e credi sia necessaria in una voce, inseriscila cortesemente in tale voce.

Se hai dei dubbi leggi Wikipedia:Copyright immagini, descrizione delle licenze non libere, la relativa FAQ e Wikipedia:File non liberi. Se non sai come inserire un file in una voce leggi le istruzioni.

Se hai qualche domanda, sentiti libera/o di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.

Grazie

credo non più utilizzato--Pierpao.lo (listening) 20:07, 9 ott 2014 (CEST)Rispondi
Qualcuno l'ha inserito nel corpo della voce alla sezione storia ma perdonate non ho idea se ciò rispetti l'EDP (formalmente non è il simbolo del soggetto della voce ma della precedente società).--Threecharlie (msg) 01:33, 10 ott 2014 (CEST)Rispondi
Dopo essermi consultato con admin d'esperienza sull'EDP e ricordando a tutti di dare un'occhiata a Wikipedia:EDP per it.wiki mi prendo la responsabilità di cancellare.--Threecharlie (msg) 13:23, 10 ott 2014 (CEST)Rispondi

✔ Fatto--Threecharlie (msg) 13:35, 10 ott 2014 (CEST)Rispondi

Italia Under-20

Volevo chiedere il vostro aiuto! Sapete dirmi la formazione scesa in campo quest'oggi che ha perso per 2-1 contro la Polonia nel Torneo "Quattro Nazioni" ? --MIRKO.G.93 (Why So Serious?) 21:04, 9 ott 2014 (CEST)Rispondi

Niente di più "semplice". --Dimitrij Kášëv 21:44, 9 ott 2014 (CEST)Rispondi

impegno nel sociale cesena calcio

qualche info?--Luca•M 15:45, 10 ott 2014 (CEST)Rispondi

ovviamente oltre a questo.--Luca•M 15:48, 10 ott 2014 (CEST)Rispondi

Antonio Rozzi

Cosa ne pensate della sezione "Cronologia presenze e reti in Nazionale"? Solo io penso che sia un po "troppo"? --MIRKO.G.93 (Why So Serious?) 16:58, 10 ott 2014 (CEST)Rispondi

Under-16, Under-17 e Under-18 IMO si potrebbero tagliare al volo. --Nico.1907 (msg) 20:03, 10 ott 2014 (CEST)Rispondi
Segnalo. --Dimitrij Kášëv 20:10, 10 ott 2014 (CEST)Rispondi

Cancellazione|File:Oddi.jpg}}

La pagina «File:Oddi.jpg», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Pierpao.lo (listening) 22:43, 10 ott 2014 (CEST)Rispondi

Controllo contributi

Segnalo i contributi di un IP che aggiunge trofei (degli anni '90) a vari giocatori; non ho idea se le modifiche siano o no corrette--Dr ζimbu (msg) 23:53, 10 ott 2014 (CEST)Rispondi

Ho annullato tutto, era tutto sbagliato: o si trattava di giocatori che non militarono nei club nella stagione della vittoria di tal trofeo (IMHO l'IP ha fatto confusione tra "stagione" e "anno solare"), oppure, come nel caso di Ronaldo, non poté essere inserito nelle liste UEFA - e quindi non poté fregiarsi delle vittorie - perché scese precedentemente in campo in quella stagione, in Europa, con un'altra maglia... . danyele 01:06, 11 ott 2014 (CEST)Rispondi

Cancellazione|File:Eugenio Fascetti.jpg

La pagina «File:Eugenio Fascetti.jpg», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Pierpao.lo (listening) 14:57, 11 ott 2014 (CEST)Rispondi

Valuta Platini

Vedete qui, mi servirebbe un vostro parere: è una pagina che può diventare vetrina?--Le MonegasqueVive tout le monde 15:00, 11 ott 2014 (CEST)Rispondi

Allora faccio le mie valutazioni:
  • la partita con il Kuwait, a cui partecipò solo per invito in un'amichevole IMHO non è da considerare meritevole di essere segnalata nell'infobox, in alto a destra.
  • la parte di carriera giocata nella Juventus tutto sommato sta bene, ma quella francese avrebbe bisogno di più fonti. La voce, inoltre, allo stato attuale, sulla parte di carriera relativa agli inizi in Francia ed un po' anche su quella della Nazionale (molto meno sulla Juventus ma pure qualche tratto c'è) si sofferma di nuovo (come prima di dicembre ma in maniera meno evidente) su un numero di dettagli che, ad un primo sguardo non troppo attento IMHO iniziano a superare un po' il consentito: non bisogna necessariamente trattare di vari goal segnati anche nelle gare meno determinanti; alcuni dettagli (e ripeto, alcuni, tutto sommato ci siamo ma non posso nascondere che c'è da fare qualche taglio) li si possono o proprio omettere oppure spostare nelle voci di stagione (vedi il paragrafo relativo alla militanza nel St. Etienne, IMHO da asciugare un bel po').
  • termini come "partita eclatante" o "svettò in classifica marcatori con nove reti" (9 reti, non 22...) preferirei eliminarle; se volete lasciarcele ok (non ho granché da dire se non sono più di 3 o 4 in tutta la voce).
  • attenzione a non confondere nella trattazione l'andamento della squadra con lui. Ripeto: abbiamo le voci delle formazioni in cui ha giocato e quelle delle relative stagioni (gli andamenti più approfonditi della squadra li troviamo li), non dubita nessuno che sia stato determinante ma in squadra non giocava solo lui. Per il resto non ho molta esperienza di pagine da vetrina o di qualità; se si fa quanto dico (taglio e rielaborazione sintetica di diversi pezzi secondo quel che penso ed aggiunta di fonti qua e la) sarebbe una voce buonissima e forse (sempre per quel che penso) non si dovrebbe lavorare molto per farle avere un riconoscimento. L'aggiunta di diverse informazioni, soprattutto sugli inizi la ritengo comunque lodevole. --Fidia 82 (msg) 16:06, 11 ott 2014 (CEST)Rispondi
Perfetto, allora proverò a rifarla con le tue idee ;)--Le MonegasqueVive tout le monde 16:11, 11 ott 2014 (CEST)Rispondi
Aspetta Le Monegasque, magari attendi altri pareri, qui non ci sono solo io. Per il resto vedo che alla voce collabora spesso Danyele, che è un utente affidabile; credo non ci sia molto lavoro da fare, magari vedi un po' con lui ma vediamo cosa ci dicono anche gli altri. --Fidia 82 (msg) 16:19, 11 ott 2014 (CEST)Rispondi
Allora aspettero ;) --Le MonegasqueVive tout le monde 16:37, 11 ott 2014 (CEST)Rispondi
IMO, dato che occupandomi di bio di calciatrici ho la necessità di osare un po' di fuffa a supporto, riflettendo sui termini più neutrali da usare io utilizzo il "contribuì" che lascia al lettore stabilire se sia stato determinante o meno, con le sole eccezioni ad esempio dell'unico gol in una finale ma da usare con parsomonia nel corpo della voce e, come giustamente detto qui sopra, semmai da valutare se approfondire nella voce di quel campionato o, se esiste, di quella specifica partita. In uno sport di squadra, pur se sembra banale ricordarlo, è la squadra a vincere. ;-)--Threecharlie (msg) 19:55, 11 ott 2014 (CEST)Rispondi

(rientro) e faccio anche le mie valutazioni, sinteticamente concordo con i punti 3 e 4 dell'intervento di Fidia (e con quest'ultimo di Threecharlie) ma ad una prima occhiata velocissima della voce, a mio avviso è quasi (o completamente) da riscrivere. Non da cancellare o eliminare, semplicemente da riscrivere. Per quanto riguarda i dettagli, sempre secondo il mio parere, vanno bene quando corredati da fonti. --Dimitrij Kášëv 20:03, 11 ott 2014 (CEST)Rispondi

Io inizialmente non l'ho scritto, ma a dicembre feci un determinato lavoro su quella voce (in realtà a dicembre feci il singolo edit di risanamento tramite copia-incolla, ma ci avevo lavorato per alcuni mesi in una mia sandbox) dopo che, a maggio, il buon mister IP chiese proprio qui in tribuna che qualcuno si occupasse di renderla neutrale. Il resoconto del mio lavoro lo trovate nella discussione stessa della voce di Platini (ultimo argomento): onestamente lo dico più per far si che, se il mio lavoro è ritenuto corretto da voi (secondo me era davvero neutrale come l'avevo lasciata io) almeno non ho perso tempo inutilmente ed avete anche voi una base da cui partire (impiegate anche meno tempo), ma lasciai la voce più o meno così; poi non immaginavo che in 10 mesi veniva aggiunta tutta quella sostanza (di fatti tranne la militanza nella juve e le caratteristiche tecniche il resto non lo riconosco granché).....però, visto di chi tratta la voce e dell'ancora alto numero di fans che possiede, evidentemente non c'è da meravigliarsi più di tanto.... ... .. --Fidia 82 (msg) 21:59, 11 ott 2014 (CEST)Rispondi
Io proverei a seguire i tuoi consigli e di farla diventare neutrale, ma senza cancellare le mie modifiche, con aiuto delle tue vecchie modifiche, che in questo caso sono utili, io modificherei di nuovo la pagina di Michel Platini. Siete favorevoli o contrari?--Le MonegasqueVive tout le monde 23:19, 11 ott 2014 (CEST)Rispondi
Monegasque, il lavoro sarebbe proprio quello. E' chiaro che le modifiche tue, di Danyele e quelle buone di altri utenti e IP vanno mantenute qualitativamente (da quanto vedo non hai contribuito solo tu), ma quantitativamente van fatti senzaltro dei tagli in più parti. In soldoni, IMHO van fatte queste azioni: bisogna integrare tutte le modifiche corrette fatte al testo dal 2 febbraio ad oggi, aggiungendole allo stato del 2 febbraio e lasciando via i dettagli che con Platini non c'entrano (per esempio, che la Juve nell'84 fu eliminata dal Bari di Serie C1 in Coppa Italia non mi sembra un dato meritevole di stare, anche se renderebbe felicissimo un tifoso della curva nord biancorossa che si trovasse per caso a leggere; andrebbe piuttosto inserito nella stagione 83-84 della Juve e nella voce di Platini non farei neanche un accenno alla Coppa di quell'anno). E' chiaro che per vedere la crono della voce dal 2 febbraio ad oggi e segnare le varie modifiche buone da lasciare (poi va riformulato il testo, chiaramente) non ci si mette proprio niente ma molto molto meno che riscrivere tutto da capo (che poi, sennò, io cosa ho lavorato a fare? :) ). --Fidia 82 (msg) 11:52, 12 ott 2014 (CEST)Rispondi
Bisogna anche decidere in quale tempo verbale scrivere la voce. --Dimitrij Kášëv 14:50, 12 ott 2014 (CEST)Rispondi
Allora io parto a farla nella mia sandbox, appena fatta voi decidete ;)--Le MonegasqueVive tout le monde 19:01, 12 ott 2014 (CEST)Rispondi
Le Monegasque hai l'ansia da prestazione :D , io ti consiglio comunque di aspettare un po', la discussione non è finita e alcuni utenti ancora non sono intervenuti. :) --Fidia 82 (msg) 10:13, 13 ott 2014 (CEST)Rispondi
Imho credo che la voce vada rivista soprattutto per quanto riguarda l'inserimento di ulteriori note. Inoltre la voce è totalmente priva di riferimenti bibliografici (ad esempio vedi le voci attualmente in vetrina tipo Garrincha, Mazzola e Moro). Dare una buona sistemata al paragrafo dei riconoscimenti. Approfondire la prima parte della carriera, forse quella meno conosciuta. Imho attualmente non la reputo nemmeno da VdQ. --Paskwiki (msg) 23:27, 13 ott 2014 (CEST)Rispondi
Come sopra. --Dimitrij Kášëv 22:23, 15 ott 2014 (CEST)Rispondi

segnalo contributi

Minitux123 ha nuovamente riformattato varie tabelle di cronistoria andando contro il modello di voce: le pagine di serie a le ho rollbackate io, tuttavia mancano almeno i club di serie b.--Luca•M 10:07, 12 ott 2014 (CEST)Rispondi

ac cesena nella cultura di massa

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Associazione Calcio Cesena.
– Il cambusiere Luca•M

Segnalo IP

Segnalo contributi di un IP variabile, che pertanto non posso segnalare tra i vandalismi in corso, che insiste in modifiche altamente vandaliche e pericolose perchè spesso non verificabili. È sempre lo stesso di cui abbiamo già parlato qui, ed i suoi ultimi edit sono fatti con questo ip. Bravate come ad esempio questa serie di modifiche nella voce di Angelino Rosa sono gravi non solo perchè la tabella delle presenze è errata (verifica fatta da me personalmente) ma soprattutto perchè si è inventato di sana pianta squadre dove il calciatore in questione non ha mai allenato. Inoltre insiste in modifiche come nelle voci di Paolo Doto oppure di Bruno Zanolla dove basta guardare le fonti per capire che si tratta di vandalismi belli e buoni. Chiedo di controllare a vista i suoi contributi e, se è il caso, di mettere sotto protezione le voci da lui maggiormente prese di mira. --Mateola (msg) 10:03, 13 ott 2014 (CEST)Rispondi

Ho annullato 4/5 interventi. --Dimitrij Kášëv 12:29, 13 ott 2014 (CEST)Rispondi

UEFA Nations League

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:UEFA_Nations_League#Seconda_discussione_preliminare.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

Prima di cancellare (se necessario) segnalo...

Sulla voce «Gaetano Perrella» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--Threecharlie (msg) 21:22, 13 ott 2014 (CEST)Rispondi
Scheda calciatore su lega serie B Due sole presenze in B il resto è tutta C, da cancellare. --Paskwiki (msg) 22:21, 13 ott 2014 (CEST)Rispondi
In semplificata. --Dimitrij Kášëv 22:51, 13 ott 2014 (CEST)Rispondi

Indian Super League 2014 al via

Vi ricordo che il 12 ottobre è iniziato ufficialmente il campionato indiano. Tra le altre cose vi segnalo che soccerway.com, così come fa per diversi campionati (ma per quasi nessuno di quelli asiatici) ha tutti i dati e mette anche le formazioni in campo. Da notare gli arbitri della partita d'esordio, che sono statunitensi. --Dimitrij Kášëv 12:08, 14 ott 2014 (CEST)Rispondi

Marcature multiple

Cos'è questa sezione? Marcature multiple significa "più di 1" non "più di 3". --Dimitrij Kášëv 12:54, 14 ott 2014 (CEST)Rispondi

Mah ho visto che questa sezione compare su altre pagine, ma per me nel contesto di un intero campionato ha una rilevanza relativa, oltre ad avere un titolo improprio. Tutt'al più si può inserire "Massimo numero di reti segnate da un giocatore in una singola gara" nella sezione Record, se si ritiene questa informazione tanto importante. --Murray talk 14:11, 14 ott 2014 (CEST)Rispondi
Daccordo con Murray. --Fullerene (msg) 14:50, 14 ott 2014 (CEST)Rispondi
Idem. --Nico.1907 (msg) 15:37, 14 ott 2014 (CEST)Rispondi

La J di Juventus

Segnalo questa discussione. Pareri ?--Ale91ale91 (msg) 18:12, 14 ott 2014 (CEST)Rispondi

Direi che, visto l'argomento, sarebbe il caso di chiedere un parere al Progetto:Linguistica dove sicuramente ne sapranno più di noi... . danyele 19:52, 14 ott 2014 (CEST)Rispondi
✔ Fatto, attendiamo risposte.--Ale91ale91 (msg) 20:30, 14 ott 2014 (CEST)Rispondi
Riporto la risposta di un membro del Progetto Linguistica:
<<Allora, in italiano la j è stata utilizzata per rappresentare graficamente la consonante approssimante palatale /j/, ma in seguito l'uso del grafema j è stato rimpiazzato con il gramefa i: jeri > ieri.[FONTE SPICCIOLA] La voce lingua piemontese, paragrafo Grafia e fonologia, indica che il grafema j viene usato in piemontese sempre per indicare l'approssimante palatale /j/: il dizionario online Piemontèis mi dà infatti jena per iena, mentre per ieri mi dà la coppia grafia ier e jer; il Dizionario Elettronico Piemontese mi dà solo jer (iena non è presente); questa note sul piemontese prendetele con le pinze perché non mi occupo di questa lingua e non so quanto siano affidabili questi dizionari online.
Comunque, premesso che sia in italiano che in piemontese venga o venisse usato il grafema j per l'approssimante, va contato che in latino medievale c'era stata una breve moda, introdotta da Pietro Ramo, di indicare l'approssimante prevocalica sempre con j: quindi iŭventūs > juventus.[FONTE]
Ricapitolando, tutte queste tre lingue hanno usato j con lo stesso fine e non è chiaro da dove derivi la j di Juventus, almeno non senza fonti che dicano ufficialmente "il nome della squadra Juventus deriva da". La fonte del dizionario mi sembra palesemente fuori contesto e dovrebbe essere eliminata. --Wanjan 15:01, 15 ott 2014 (CEST)>>Rispondi
Se non ci sono pareri contrari, procederei alla cancellazione della nota.--Ale91ale91 (msg) 15:20, 15 ott 2014 (CEST)Rispondi
Direi di fidarci ;) --Fullerene (msg) 17:08, 15 ott 2014 (CEST)Rispondi

Juve Operaia

Anche definita "del Movimiento" o dall'Avvocato, "Socialdemocratica", con quel nome è stato spesso definita la Juventus allenata da Heriberto Herrera negli anni 1960. Vinse un campionato (1967), ritenuto tra i più inatessi della storia bianconera, una Coppa Italia due anni prima contro l'allora favorito Inter e arrivò in semifinale di Coppa dei Campioni nel 1968 pur non avendo nessun campione (tranne Luis del Sol, tra i migliori calciatori spagnoli della storia) in squadra in un'epoca in cui si riteneva che i grandi calciatori erano gli artefici, se non il principale motivo, delle vittorie delle squadre. Essa è anche stato considerata uno dei primi esponenti del cossidetto "gioco collettivo" in Italia (definito "Movimiento") e da allora una squadra che abbia similtà a quella in termini di fisicità e grinta sopra il valore tecnico della rosa viene denominata dai media "operaia" come accadduto con la Juve allenata da Zoff che vinse nel 1990 Coppa Italia e Coppa UEFA o anche quella di Ranieri. Meritarebbe una voce dedicata?--200.121.29.35 (msg) 23:20, 14 ott 2014 (CEST)Rispondi

Per me no. A parte la Juventus del Quinquennio, il Grande Torino e la Grande Inter non vedo la necessità di voci dedicate (basti dare un'occhiata alla bibliografia). Altrimenti vai con il Milan degli Immortali, degli Invincibili, dei Meravigliosi oppure l'Inter dei Record, del Triplete o ancora il Real Vicenza e il Perugia dei Miracoli. Non ne vedo il bisogno.--Dipralb (msg) 11:58, 15 ott 2014 (CEST)Rispondi
Raccontare qusta storia nella voce sulla Juventus 1966-1967 e, se l'espressione è attestata in molte fonti storicizzate, creare un redirect che punti lì.--82.54.138.77 (msg) 13:25, 15 ott 2014 (CEST)Rispondi
Concorde con il parere dell'IP 82.54 . --Fidia 82 (msg) 13:49, 15 ott 2014 (CEST)Rispondi
idem. --Fullerene (msg) 17:09, 15 ott 2014 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Come sopra, all'intervento di Dipralb aggiungerei il non troppo dimenticato Foggia dei miracoli con Zemanlandia... --Dimitrij Kášëv 23:19, 15 ott 2014 (CEST)Rispondi

@ 82.54.138.77: Heriberto Herrera allenò la Juventus dal 1964 al 1969 (cinque anni) e come detto prima, tutto quel periodo fu sopranominato con i termini segnalati sopra, mica l'ho inventati io. Le fonti ci sono, quelle che no inserito all'aprire la discussione fu per farvi un'idea. Se amplio questo capitolo di storia bianconera, si potrebbe almeno creare un link per direzionare il nome al corrispondente capitolo di questa voce?--190.235.4.212 (msg) 23:04, 15 ott 2014 (CEST)Rispondi

Personalmente, non sarei così drastico nell'osteggiare voci di approfondimento del genere. Tuttavia, come peraltro proposto da altri, direi che in questi casi si dovrebbe sempre partire dall'ampliare le pagine delle singole stagioni – nello specifico della Juve di HH2, inizierei da qui (che in quanto a risultati, fu forse unica annata degna di nota nel quinquennio del movimiento a tinte bianconere) –; com'era già emerso in passato, è perfettamente inutile pensare a voci nuove, quando poi abbiamo pagine dedicate alle singole stagioni che contengono unicamente l'elenco delle rose... :-) . A riprova di ciò mi viene in mente quanto recentemente fatto per il Perugia dei miracoli (trasformato in redirect), dove la pagina di stagione venne ampliata e fixxata quanto una voce di club. Se una volta fatto ciò, il materiale risulta tanto corposo e, soprattutto, supportato da pari bibliografia, allora (e solo allora) si può eventualmente pensare a una voce a se stante . danyele 23:50, 15 ott 2014 (CEST)Rispondi
Molte fonti tra cui il Guerin Sportivo e l'Enciclopedia Treccani definivano la Juventus di Heriberto Herrera anche con il termine "proletaria". --VAN ZANT (msg) 20:53, 16 ott 2014 (CEST)Rispondi
Personalmente concordo con Danyele.--Nico.1907 (msg) 22:00, 16 ott 2014 (CEST)Rispondi

@ Danyele, per te la Coppa Italia vinta nel 1965 valeva nulla? Premesso che attualmente la Coppa sia insignificante, ma negli anni 1960 godeva di prestigio. Colgo l'occasione per sottolineare che questa voce si contradisce con talune argomentazioni di questa discussione (e solo è correlata a una competizione, mica a una sola stagione)...--190.235.4.135 (msg) 23:17, 16 ott 2014 (CEST)Rispondi

A me pare che la gran parte delle fonti inerenti la Juventus di Heriberto Herrera, non abbracci il lustro del ginnasiarca sulla panchina bianconera ma converga unicamente sull'annata 1966-67, quella per cui quella squadra è maggiormente ricordata: ragion per cui, trovo più sensato partire dall'ampliamento la relativa voce di stagione. Per il resto, confermo quanto scritto in precedenza e, in aggiunta, si veda WP:ANALOGIA ;-) . danyele 12:17, 17 ott 2014 (CEST)Rispondi
WP:ANALOGIA è stato recentemente rivisto e profondamente modificato proprio per la sua fallacia. L'IP ha fatto bene a segnalare quella voce: effettivamente andrebbe integrata in Celtic Football Club 1966-1967; non ha senso una voce su una formazione scesa in campo in una partita. --Cpaolo79 (msg) 13:46, 17 ott 2014 (CEST)Rispondi
@ Danyele, nessuna analogia, solo che la voce linkata (che racconta la squadra che partecipò in una competizione, mica in una stagione) contradisce clamorosamente il discorso debattito qui. Fare evidente che il progetto calcio non ha deciso qualcosa su casi del genere...
Per quanto riguarda HH2, va precisato che i libri che raccontano la storia del calcio italiano spesso sono "campionato-centrici", cosa che non accadde con i libri sul calcio europeo e i tornei UEFA. Da quel punto di vista evidentemente si tende al campionato 1966-67 ma non vuole dire che non ci siano informazioni sul soggetto o su Heriberto Herrera.--190.234.71.19 (msg) 00:49, 18 ott 2014 (CEST)Rispondi

Marcatori della Serie B

Segnalo discussione. Andrea --87.0.195.80 (msg) 11:01, 15 ott 2014 (CEST)Rispondi

Certamente daccordo, non sapevo che nelle statistiche il campionato di Serie B-C Alta Italia 1945-1946 venisse considerato come fosse di Serie B. Tra l'altro mi viene in mente il ragionamento simile fatto qualche tempo fà per il conteggio delle partecipazioni in Serie C. --Fullerene (msg) 17:18, 15 ott 2014 (CEST)Rispondi
Anche io d'accordo, in merito a questo, a mio avviso, ci sarebbe da apportare una modifica alla pagina Evoluzione del campionato italiano di calcio#Livelli, in quanto nel secondo livello alla voce "Serie B" è presente anche l'annata 1945-46. Io proporrei di aggiungere una riga alla tabella, denominata "Serie B-C" e spostare l'annata in quel punto.--Ale91ale91 (msg) 00:11, 17 ott 2014 (CEST)Rispondi
Concordo nell'aggiungere una riga separata, e in attesa di altre opinioni intanto l'ho segnalata in corsivo. --Fullerene (msg) 00:51, 17 ott 2014 (CEST)Rispondi

Bundesliga vs. Campionato tedesco di calcio

Come vedete attualmente ci sono d:Q6938851 e d:Q9169305, linkati rispettivamente alle categorie nostrane "Campionato tedesco di calcio" e "Fusball-Bundesliga". In realtà nel primo sono linkate categorie che si riferiscono sia ai campionati tedeschi in generale sia alla Bundesliga in senso stretto. Chi riesce ad aggiustare separando le cose per quanto riesce? --Superchilum(scrivimi) 11:50, 15 ott 2014 (CEST)Rispondi

aggiungo d:Q1811518, che linka anche generici "mercati sportivi" o addirittura la lista di es.wiki... --Superchilum(scrivimi) 12:07, 15 ott 2014 (CEST)Rispondi

È un problema comune in tutte le voci "Nomeprimadivisione" (es. Bundesliga o Eredivisie, Ligue 1, ecc.) e le voci "campionato tedesco o olandese, francese di calcio" (conflittato, meno male che copio sempre i miei interventi proprio per questo). --Dimitrij Kášëv 12:09, 15 ott 2014 (CEST)Rispondi
d:Q9169305 va cancellato; il giusto elemento a cui collegare la categoria sul campionato è questa. --Cpaolo79 (msg) 12:42, 15 ott 2014 (CEST)Rispondi

Champions League nel palmares di David Suazo

Nelle statistiche del calciatore David Suazo è segnalata una presenza per la Champions League 2009/2010. Non capisco perchè non venga segnalato tale trofeo nel palmares. Il fatto che non sia stato inserito per la fase ad eliminazione diretta non credo possa influenzare la sua effettiva partecipazione a quel torneo. A tal proposito, vorrei citare l'esempio di Van Basten, al quale viene attribuita la vittoria della Champions League 1993/1994, pur non avendo totalizzato alcuna presenza nel torneo. --Caven (msg) 13:20, 15 ott 2014 (CEST)Rispondi

Van Basten era in rosa, Suazo no. In linea del tutto teorica Suazo avrebbe potuto trasferirsi al Bayern: a quel punto avrebbe vinto il trofeo qualunque fosse stato il risultato della finale. Un nuovo paradosso, vero? Infatti l'UEFA non attribuisce il trofeo a chi nel frattempo è stato trasferito altrove; il che porta al primo paradosso da te citato, ovvero un trofeo è attribuito ad uno che non è mai sceso in campo e non a chi ha giocato uno o più incontri (famoso il caso di Leonardo e della Coppa Italia di qualche anno fa: il calciatore si ritirò prima della finale e non vinse il torneo, pur avendo persino segnato).
Personalmente preferisco il metodo UEFA. --Cpaolo79 (msg) 13:28, 15 ott 2014 (CEST)Rispondi

Grazie per la risposta, non ne ero a conoscenza. Dal mio punto di vista, piuttosto che "vincitore della Champions League" si dovrebbe parlare più di un "vincitore della fase ad eliminazione diretta della Champions League", secondo questo cervellotico regolamento UEFA. Un giocatore potrebbe aver segnato 10 reti nella fasi a gironi, risultando decisivo ai fini del passaggio del turno, e non aver vinto quel trofeo...mi sembra un pò buffo. A questo punto mi chiedo se a Diego Armando Maradona sarebbe stata attribuita la Coppa del Mondo del 1994, nel caso in cui l'Argentina avesse proseguito il proprio percorso e vinto.

--93.63.209.210 (msg) 15:21, 15 ott 2014 (CEST)Rispondi

In pratica la competizione (in questo caso la Champions) va nel palmarès del giocatore solo nel caso in cui il calciatore in questione venga premiato assieme ai suoi compagni in seguito alla vittoria, che sia un Diego_Milito (11 presenze e 6 gol in quell'annata) o un Marko Arnautović (0 presenze e 0 gol eppure è stato premiato alla fine del torneo). --Dimitrij Kášëv 19:12, 15 ott 2014 (CEST)Rispondi
L'UEFA ritiene vincitore dei suoi tornei a ogni membro della lista definitiva presentata dopo il calciomercato invernale, indipendentemente del numero di presenze o reti.
Cpaolo79: L'UEFA non riconosce la Champions 1993-94 nel palmarès di van Basten (era parte della rosa stagionale, ma non iscritto nella lista UEFA), ma solo quelle vinte con Sacchi.--190.235.4.212 (msg) 21:57, 15 ott 2014 (CEST)Rispondi
La UEFA a volte si contraddice. Perché allora assegna a Nicola Berti la vittoria nella Coppa UEFA 1997/98 se in realtà l'ex centrocampista lasciò l'Inter a metà stagione...? --VAN ZANT (msg) 20:49, 16 ott 2014 (CEST)Rispondi
Tu l'hai detto, si contradisce nel sito web come accade spesso anche sul sito FIFA, ma è segnalato come sopra nel regolamento: vincitore della competizione è quello che è stato iscritto nella competizione per disputare la fase finale del torneo (ovvero dopo gennaio) e van Basten non l'era in quanto era infortunato. Il discorso vale per Suazo. E poi, se lasci il club a gennaio per giocare in una squadra zero tituli, non vinci nulla a fine stagione.--190.235.4.135 (msg) 23:07, 16 ott 2014 (CEST)Rispondi

Criteri per squadre sportive

Visto che la discussione iniziale è partita da qui, segnalo. --Cpaolo79 (msg) 13:24, 15 ott 2014 (CEST)Rispondi

Se si parla della discussione "Enciclopedicità delle squadre di Serie D", non voglio fare la parte di quello che scende dalle nuvole ma mi sembra che la situazione non si sia sbloccata ed il consenso è nettamente dalla parte di non accogliere quanto chiedeva Canopo. --Fidia 82 (msg) 13:43, 15 ott 2014 (CEST)Rispondi
[@ Fidia 82] Credo ci sia un equivoco: non mi riferivo alla discussione proposta da Canopo, ma a quella iniziata da [@ Mauro Tozzi] riguardo le selezioni nazionali. --Cpaolo79 (msg) 14:29, 15 ott 2014 (CEST)Rispondi
Ok, errore mio. --Fidia 82 (msg) 15:12, 15 ott 2014 (CEST)Rispondi

Serbia vs. Albania

Per i giocatori scesi in campo ieri, gli dobbiamo segnare la presenza? Come quando successe una cosa simile tra Italia-Serbia? --MIRKO.G.93 (Why So Serious?) 13:35, 15 ott 2014 (CEST)Rispondi

Io so per certo che in occasione di Italia-Serbia del 2010 la UEFA conteggiò le presenze a tutti e anche l'ammonizione per un giocatore serbo. Lo stesso fece nella famosa "partita della nebbia" tra Stella Rossa e Milan del 1988/89. Sebbene la partita sia stata sospesa, a tutti i giocatori venne contata la presenza, come ad esempio a Paolo Maldini. --VAN ZANT (msg) 20:44, 16 ott 2014 (CEST)Rispondi

La rinascita del Baracca Lugo

Ciao a tutti. Nel 2008 la società calcistica più antica del territorio lughese, il «Baracca Lugo», era stata assorbita dalla "Polisportiva Stuoie". Su Wikipedia è stato fatto il reindirizzamento ad Associazione Sportiva Dilettantistica Stuoie Baracca Lugo.
Un mese fa la società è stata ricostituita (Link 1, Link 2). Quindi bisogna fare il reindirizzamento al titolo originale, Baracca Lugo, che però esiste già e punta al nome attuale. Per il redirect mi sono rivolto a un amministratore, il quale mi ha chiesto di fare prima un passaggio su questo progetto per avere il consenso. Ecco tutto. --Sentruper (msg) 17:50, 15 ott 2014 (CEST)Rispondi

Dovrei prendermi di un po' di tempo per accertare alcune cose.... --Fidia 82 (msg) 18:13, 15 ott 2014 (CEST)Rispondi
[@ Fidia 82] qui a pagina 20 ho trovato la richiesta di cambio da S.S.D. STUOIE BARACCA LUGO SRL a S.S.D. BARACCA LUGO ARL ma non sono riuscito a trovare la ratifica ufficiale. --Paskwiki (msg) 19:48, 15 ott 2014 (CEST)Rispondi
Se fossero le Stuoie a svolgere attività calcistica, allora le troveremmo regolarmente iscritte alla Prima categoria, come dice la voce di Wikipedia. Invece in Prima Categoria non c'è nessuna squadra di Lugo. In seconda categoria c'è invece il Baracca: Link 1, Link 2. Questo significa che il Baracca è ripartito dalla Seconda Categoria. --Sentruper (msg) 09:43, 18 ott 2014 (CEST)Rispondi
Allora, quanto tutti voi dite dovrebbe essere corretto: il "link 1" che Sentruper ci fornisce nell'ultimo messaggio, se vedete bene nella sezione "Albo d'oro" a destra, mette l'attuale S.S.D. Baracca Lugo A.R.L. in diretta continuità con la Stuoie-Baracca presente fino all'anno scorso; inoltre questo link da me trovato dice che <<Dalla stagione 2013-2014 la società ha dovuto a malincuore abbandonare l'attività calcistica che contava un settore giovanile con circa 200 ragazzi per l'insostenibilità dei costi, e continuando con il solo settore Volley femminile...>>. Spero che Eremita possa aiutarci in merito, ma può essere che la sezione Calcio della Stuoie si sia scissa dal resto della società (che di suo si è "dimagrita", a quanto leggiamo) formandone una nuova e ha cambiato nome (non riesco ad aprire il file fornito da Paskwiki) in quello attuale. Del resto proprio il link 1 ci fornisce la mail, proverò a scrivere per avere qualche conferma. Comunque la voce fa qualche piccolo errore. Se la società mi da la risposta che attendo (in tempi non lunghi) spostiamo la voce, che però (come di consueto) sarà per esteso la ragione sociale attuale, non semplicemente "Baracca Lugo" (= Società Sportiva Dilettantistica Baracca Lugo, l'A.R.L. finale significa "a responsabilità limitata"; la a con il punto è un errore di trascrizione, il nome "società" compare invece già all'inizio, generalmente non indichiamo anche la tipologia societaria). --Fidia 82 (msg) 11:25, 18 ott 2014 (CEST)Rispondi
Mail inviata. Sono riuscito anche a leggere il documento linkato da Paswiki, direi che come diceva Totò, "siamo a cavallo". --Fidia 82 (msg) 12:11, 19 ott 2014 (CEST)Rispondi
[@ Fidia 82]. Non ho molto da dire al riguardo. Sembra lampante che il Baracca pre-Stuoie, lo Stuoie Baracca ed il Baracca post-Stuoie siano in continuità. Così come una società "monosportiva" può essere assorbita da una polisportiva, a volte le sezioni delle polisportive possono scindersi dal sodalizio di partenza e creare un club a parte: si veda, ad esempio, il caso del Savona 1907 Foot-Ball Club. È altrettanto evidente, inoltre, che la voce del Baracca Lugo presenta delle lacune da correggere. --L'Eremita (Il Romitorio) 09:05, 21 ott 2014 (CEST)Rispondi
Grazie Eremita :) Fortunatamente sulle lacune ho trovato, proprio sul sito della Stuoie, le informazioni utili. Quella sembra proprio una voce di quelle modificate salutuariamente da qualcuno del luogo, che ha anche diversi dati assenti, non solo lacune. Vedremo di porvi rimedio ;) Aspetto di avere risposte per mail, nel caso o telefono o comunque modifico entro una decina di giorni. --Fidia 82 (msg) 09:11, 21 ott 2014 (CEST)Rispondi

(rientro) Ecco anche questo.....se 2+2 = 4 direi che si sia trattato proprio di scissione (non saprei però, essendo ancora in piedi la polisportiva Stuoie Baracca, come han fatto per la faccenda del marchio....non sono tanto esperto in materia su queste cose). Ho già modificato alcune cose in cronistoria (nel 2009 si ritrovarono in Eccellenza dalla Prima Cat. perché acquistarono il titolo sportivo del Fusignano Calcio, che si era fuso con l'Alfonsine), ora procedo a cambiare il titolo della voce. --Fidia 82 (msg) 12:54, 23 ott 2014 (CEST)Rispondi

Standardizzazione voci "Campionato mondiale di calcio" e "Campionato europeo di calcio"

Vorrei chiedere perchè non venga utilizzata una voce standard per le espressioni "Campionato mondiale di calcio" e "Campionato europeo di calcio". Nel primo caso, sebbene la voce ufficiale sia "FIFA World Cup", la voce su Wikipedia è indicizzata come "Campionato mondiale di calcio", mentre l'indicazione nel palmares dei calciatori è "Campionato del Mondo". Nelle voci di riepilogo a fondo pagina, invece, è usata la dicitura "Coppa del mondo FIFA". Nel secondo caso, invece, la voce su Wikipedia rispecchia quella ufficiale ("Campionato europeo di calcio", "UEFA European Football Championship"), ma nei palmares vi è "Campionato d'Europa" e nelle voci a fondo pagina "Campionato d'Europa UEFA".

--Caven (msg) 19:15, 15 ott 2014 (CEST)Rispondi

Trio Magico

Per la voce Trio Magico, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

. danyele 17:27, 16 ott 2014 (CEST)Rispondi

UEFA Futsal Cup oppure Coppa UEFA (calcio a 5)

È da un po' che mi interrogo: quale delle due grafie è da privileggiare? Nella versione italiana del sito UEFA ci si riferisca alla manifestazione in entrambi i modi, tuttavia nei media "UEFA Futsal Cup" è spesso predominante. Io sarei per la versione "italiana", però prima di metterci mano volevo sentire altri pareri :) --martello 23:18, 16 ott 2014 (CEST)Rispondi

Sul titolo "Colori e simboli di..."

Con quel titolo è descritto la storia delle maglie e stemmi dei club. Non risulta un pò eccessivo in quanto i colori societari sono i simboli dei club per antonomasia? Non sarebbe meglio titolare le voci del genere semplicemente come "Simboli"?--201.240.43.18 (msg) 02:24, 17 ott 2014 (CEST)Rispondi

Contrario --Dimitrij Kášëv 03:06, 17 ott 2014 (CEST)Rispondi
Perché no se risolta ridondante? Ripeto, i colori dei club sono i primi simboli. Ad esempio c'è la Nazionale, nota universalmente come la Squadra Azzurra indipendentemente che il suo logo (l'altro simbolo importante) sia stato cambiato varie volte...--190.234.71.19 (msg) 00:08, 18 ott 2014 (CEST)Rispondi
Ripeto, Contrario, anche se gradirei altri pareri. --Dimitrij Kášëv 00:18, 18 ott 2014 (CEST)Rispondi
Ok, sei contrario, ma almeno dimmi perché...--190.234.71.19 (msg) 00:53, 18 ott 2014 (CEST)Rispondi
Contrario....semplicemente perché i colori non sono (solo) i simboli della società/squadra. Esempio: lo stemma del Bari ha avuto diverse volte al suo interno la mascotte, ossia il galletto che è nero (anche se a volte è stato disegnato bianco), ma come il Bari ci sono diverse altre squadre che sono nella stessa situazione, potrei dire il Milan, per esempio, in cui nello stemma non c'è solo il rosso e il nero ma anche i colori della città di Milano (tra l'altro, spesso gli stemmi indicando un certo significato portano vari elementi di colori diversi e non coincidenti con quelli della squadra). I colori sono invece quelli delle divise e quelli con cui generalmente viene indicata la società: Bari bianco-rosso, Milan rosso-nero, Avellino bianco-verde e via dicendo.....mi sembra abbastanza chiara la cosa. In quella sezione si parla di stemmi, uniformi di gioco, colori generici portati dalla compagine e mascotte (mascotte + stemma = simboli), indi il titolo mi pare corretto, non può limitarsi ad una parola sola. --Fidia 82 (msg) 09:43, 18 ott 2014 (CEST)Rispondi
Contrario come chi mi precede, pienamente d'accordo con Fidia.--Granata92 →☎✉☏← 21:16, 19 ott 2014 (CEST)Rispondi
Contrario --Paskwiki (msg) 19:54, 20 ott 2014 (CEST)Rispondi
Contrario anch'io, come Fidia. --Fullerene (msg) 20:48, 20 ott 2014 (CEST)Rispondi

Commento: non trovo sbagliato il ragionamento di Paolo, tuttavia credo che il titolo "Colori e simboli" indichi un filino meglio il contenuto del paragrafo, la parola simboli (peggio ancora solo "colori") ad un primo impatto può richiamare invece solo stemmi e mascotte (anche se i colori fan parte dei simboli e lo sono anch'essi). In definitiva, si decidesse solo per la parola simboli non ne farei una tragedia (non cambierebbe granché) ma lo troverei un tantino meno funzionale. --Fidia 82 (msg) 11:43, 21 ott 2014 (CEST)Rispondi

Sono dell'idea che le voci debbano restare Colori e simboli, perché per molti club, nel tempo, sia i colori che i simboli sono variati nel corso della storia della società. Le voci non rappresentano altro che l'evoluzione dei colori, dei simboli e parallelamente delle maglie. --Paskwiki (msg) 20:35, 21 ott 2014 (CEST)Rispondi

L'AC Cesena e le Nazionali di calcio e Capitani

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Associazione Calcio Cesena.
– Il cambusiere Luca•M

Roberto Fiore

Qualcuno sa perché c'è quell'avviso nella voce? --Paskwiki (msg) 18:14, 18 ott 2014 (CEST)Rispondi

Forse ti conviene chiedere proprio ad M7. --Fidia 82 (msg) 11:52, 19 ott 2014 (CEST)Rispondi
Si sta parlando del capo di Forza Nuova, la pagina è vuota e bloccata perché lo stesso biografato ha minacciato azioni legali; non so cosa centri col calcio, forse cercavi Stefano Fiore. --Dimitrij Kášëv 19:55, 19 ott 2014 (CEST)Rispondi
Immagino che Paskwiki si riferisse all'omonimo presidente del Napoli nel triennio 1964-1967... . danyele 20:07, 19 ott 2014 (CEST)Rispondi
Infatti [@ Danyele], credevo fosse la pagina dell'ex presidente del Napoli. Come si potrebbe intitolare la voce relativa al presidente partenopeo? --Paskwiki (msg) 22:48, 19 ott 2014 (CEST)Rispondi
Potresti chiamarla Roberto Fiore (dirigente sportivo) però poi penso che bisogna creare anche la pagina disambigua.--Granata92 →☎✉☏← 23:14, 19 ott 2014 (CEST)Rispondi
per il titolo della voce chiedi ad M7 per andare sul sicuro. --Menelik (msg) 23:28, 19 ott 2014 (CEST)Rispondi

PH

Segnalo che soccerdatabase.eu è al momento (da giorni) "down". --Dimitrij Kášëv 20:23, 18 ott 2014 (CEST)Rispondi

Ci mancava solo questa... --Zi Mazzaró fu Sepp 20:25, 18 ott 2014 (CEST)Rispondi
Andiamo bene...--Le MonegasqueVive tout le monde 21:37, 18 ott 2014 (CEST)Rispondi

Proposta qualità

La voce Raymond Kopa, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Beard 18:41, 19 ott 2014 (CEST)Rispondi

Magari correggere la didascalia della foto in cui palleggia con la maglia della nazionale francese, indicata coma maglia del Reims, non sarebbe male, vista la proposta di voce di qualità. ;-)--BO1969 (msg) 22:40, 19 ott 2014 (CEST)Rispondi

Hai ragione, che svista. --Beard 23:13, 19 ott 2014 (CEST)Rispondi

Incontri di spareggio del campionato italiano di calcio

Nella voce Incontri di spareggio del campionato italiano di calcio gli incontri vanno formattati col Template:Incontro di club? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Minitux123 (discussioni · contributi) 22:02, 19 ott 2014 (CEST).Rispondi

Certo --Fullerene (msg) 23:32, 19 ott 2014 (CEST)Rispondi
Fatto. Va bene così? Poi c'è un problema con il Template Incontro di club che riguarda i rigori. Provate Giocatore {{Goal|10|rig.||20}}. --Minitux123 (msg) 10:03, 20 ott 2014 (CEST)Rispondi
(confl.) Non critico l'iniziativa, ma vorrei comunque far notare che c'erano altre cose ben più urgenti da fare su quella pagina, visti gli avvisi che riporta in cima; l'unico cambiamento è che adesso pesa 60 kB in più, e non mi pare proprio positivo. --Murray talk 10:07, 20 ott 2014 (CEST)Rispondi
Pesa di più ma è più leggibile e contiene anche le bandierine che rendono la voce più gradevole. Lascio a voi la decisione di togliere i play-off. --Minitux123 (msg) 11:44, 20 ott 2014 (CEST)Rispondi
Intanto ho rimosso i play-off e i play-out: tutto sono fuorché spareggi. Rimane il sospetto, in assenza di fonti, di essere di fronte ad una ricerca originale che tenta di mettere insieme i dati su alcune gare. --Cpaolo79 (msg) 12:37, 20 ott 2014 (CEST)Rispondi
Ho rimosso anche la "Finalina 3°/4° posto Coppa Italia" del 1998-99, e ho fatto qualche altra sistemazione. [@ Minitux123] perchè il template ti ha dato problemi con i rigori? --Fullerene (msg) 16:53, 20 ott 2014 (CEST)Rispondi
Se per rendere "più leggibili e gradevoli" (parere personale) 5 kB di contenuto dobbiamo inserire 60kB di funzioni e 400 bandierine, significa che non abbiamo più un senso della misura. Invito a leggere Aiuto:Dimensione della voce, quoto i sospetti di Cpaolo79 e confermo il mio parere percui di fronte ad una voce povera di informazioni, priva di un contesto e assolutamente a secco di fonti, il progetto dovrebbe intavolare altri tipi di discussione. --Murray talk 18:43, 20 ott 2014 (CEST)Rispondi
Imho credo sia da prendere in considerazione anche l'eventuale cancellazione. Io la vedo una voce senza capo né coda. --Paskwiki (msg) 19:33, 20 ott 2014 (CEST)Rispondi
Vi da fastidio il peso o la mancanza di informazioni? I 60kb non derivano dalle bandierine ma dal Template:Incontro di club. Le fonti sono i giornali, basta guarda nell'archivio La Stampa. In riguardo al peso anche la voce Eccellenza Lombardia 2013-2014 non la vedo tanto leggera con 111kb però per me va bene. [@ Fullerene]: con Giocatore {{Goal|10|rig.||20}} non si vede il secondo goal.--Minitux123 (msg) 19:57, 20 ott 2014 (CEST)Rispondi
[@ Minitux123] per far comparire il secondo gol va scritto così: Giocatore {{Goal|10|rig.|20}} ed eccolo comparire Giocatore Gol 10’ (rig.), Gol 20’. --Paskwiki (msg) 20:12, 20 ott 2014 (CEST)Rispondi
Ok, ti ha già risposto Paskwiki. --Fullerene (msg) 20:44, 20 ott 2014 (CEST)Rispondi

(rientro) [@ Minitux123], ti inviterei:

  • a rileggere il mio messaggio: un conto è una pagina come quella sull'Eccellenza Lombardia che linki, ricca di dati che necessitano di essere intabellati in modo complesso, un conto è aumentare le dimensioni di una voce da 5kB a 70kB per vaghe ragioni di leggibilità, senza che alcun dato sia stato aggiunto. Questione di buon senso.
  • a leggere Aiuto:Uso delle fonti, che ti aiuterà a capire che "basta guardare sull'archivio della Stampa" per noi non è assolutamente una citazione valida ed accettabile.
  • a passare un po' di tempo, visto che sembri avere un po' di difficoltà sia con le linee guida, sia con l'utilizzo dei template, leggendo i manuali d'aiuto e degli strumenti di Wikipedia, prima di apportare modifiche pesanti delle voci come stai facendo; questa pagina ci serve a coordinare il lavoro. --Murray talk 09:50, 21 ott 2014 (CEST)Rispondi

Perchè mi compare questa scritta?

ho creato la pagina Association Football Club Telford United ma sulla maglietta di casa compare la scritta "maglie". perché? e come rimuoverla? --Fle5 (msg) 16:37, 20 ott 2014 (CEST)Rispondi

[@ Fle5] Perché non avevi indicato il pattern del corpo centrale della maglietta: l'ho corretta, ma ad occhio i problemi della pagina sono altri, come mancanza completa di fonti, presenza del solo infobox...--Cpaolo79 (msg) 17:16, 20 ott 2014 (CEST)Rispondi
Come fonte c'è il link al sito della società, ma non sò se sia sufficiente per le informazioni (poche) presenti nella pagina. Inoltre la voce era presente nell'elenco delle voci richieste, e quindi immagino che sia enciclopedica, anche se andrebbe verificato. Quindi per ora ho aggiunto gli avvisi A ed E. --Fullerene (msg) 17:36, 20 ott 2014 (CEST)Rispondi
[@ Fle5] mi ha segnalato in talk che dalla corrispondente voce di en.wiki si evince che la società ha disputato solo 3 campionati nella massima divisione dilettantistica. Quindi la voce IMHO, dato che è quasi vuota, è da C4 senza nemmeno passare per la semplificata. --Fullerene (msg) 21:27, 20 ott 2014 (CEST)Rispondi
Probabilmente quella richiesta era questa e non questa (ovvero quella che abbiamo ora), rifondata nel 2004 e (forse) erede della prima...rimane da capire se e quanto le due società sono collegate (che una sia nata solo per il fallimento della prima è palese, ma a livello societario c'entrano qualcosa o si considerano due società distinte?). --Nico.1907 (msg) 11:25, 21 ott 2014 (CEST)Rispondi
Salve, volevo dirvi che il A.F.C. Telford United, è una società creata dai tifosi per continuare la storia del defunto Telford United F.C. nato nel 1872, e fallito nel 2004 (almeno questo da quando ho letto su en.wiki). --Canopo (msg) 14:35, 21 ott 2014 (CEST)Rispondi
Non sò come sono organizzati su en.wiki in materia di continuità sportiva, ma il fatto che abbiano 2 voci distinte mi fà pensare che la continuità non ci sia. Comunque a questo punto bisogna verificare questa questione prima di cancellare. Preciso la cosa nell'avviso E. --Fullerene (msg) 19:55, 21 ott 2014 (CEST)Rispondi
Non è l'unico caso in cui una società viene rifondata dai tifosi, ad esempio quest'anno è successo anche all'Angri che adesso è in Seconda Categoria. Però appunto andrebbe verificato se le intenzioni dei tifosi fondatori sono proprio quelle di porre le due società in continuità. Se è così, in base ai nostri criteri il nuovo club prosegue la storia del club precedente.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 17:16, 22 ott 2014 (CEST)Rispondi

Template:Calcio Nervesa

Sbaglio o c'era stata una discussione in merito alle bandierine troppo "festose"? Questa poi File:600px Biancoceleste con stemma di Nervesa.png (imho di dubbio gusto) è pure di un club di cui non ho mai sentito parlare, quindi bastava limitarsi ai soli colori sociali. Cosa ne pensate in merito? --Paskwiki (msg) 20:04, 20 ott 2014 (CEST)Rispondi

Per le bandierine ti consiglio di chiedere al monitoraggio.--Granata92 →☎✉☏← 20:55, 20 ott 2014 (CEST)Rispondi
Ok, comunque mi sembra evidente che và utilizzata una bandierina "normale", và deciso casomai quale. Intanto ho ripristinato quella precedente, e il file immagino che vada cancellato visto che non è utilizzato in nessun'altra voce, ed è quindi attualmente orfano. --Fullerene (msg) 21:09, 20 ott 2014 (CEST)Rispondi
Via immediatamente anche se.. sono tentato di inserirla nella mia pagina utente per tramandare ai posteri tanta bellezza! :D --martello 22:00, 20 ott 2014 (CEST)Rispondi
La richiesta di cancellazione immediata dell'immagine và fatta su commons: chi c'è pratico di commons? --Fullerene (msg) 22:26, 20 ott 2014 (CEST)Rispondi
In genere io mi rivolgo a Sergio, vediamo se è ancora in piedi.. --martello 22:37, 20 ott 2014 (CEST)Rispondi
In alternativa si può sentire anche LukeWiller. --Paskwiki (msg) 23:22, 20 ott 2014 (CEST)Rispondi
[@ Blackcat, LukeWiller] riprovo. Non sò perchè ma se la citazione di utenti viene corretta o inserita in un secondo momento non funziona. --Fullerene (msg) 16:26, 22 ott 2014 (CEST)Rispondi
Io però non sono amministratore su Commons... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 17:04, 22 ott 2014 (CEST).Rispondi
qualcuno mi ha chiamato? -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:45, 22 ott 2014 (CEST)Rispondi

Hans Yenni

Segnalo che è stato richiesto lo spostamento della voce, qualcuno riesce a verificare? --Fullerene (msg) 01:41, 21 ott 2014 (CEST)Rispondi

Si potrebbe anche spostare, nelle rose dell'USI Napoli 1919-1920 e USI Napoli 1920-1921 vedere le note relative al calciatore in questione. Nei miei libri (Tramontano che ho citato nelle voci segnalate e nell'almanacco della Puteolana), è riportato così:
  • 1912-13 (Libro Tramontano: Jenny)
  • 1913-14 (Libro Tramontano: Jenny)
  • 1914-15 (Libro Tramontano: Jenni
  • 1919-20 (Libro Tramontano: Jenny Ienny Ienni) / (Libro Puteolana: Jenni)
  • 1920-21 (Libro Tramontano: Ienni Ienny Iennj) / (Libro Puteolana: Jenny)
Io sarei per quanto proposto nella voce (Jenny) ma sentirei anche altri, soprattutto [@ DeManes] che ha scritto la voce, Mister IP e l'IP 2.226.12.134 che ha apposto l'avviso alla voce ma non so sulla base di cosa l'ha messo. --Paskwiki (msg) 17:54, 21 ott 2014 (CEST)Rispondi

Numeriamo le edizioni della promozione

Come molti di voi sapranno (o dovrebbero sapere) abbiamo questa categoria affollata anche di pagine di nostra competenza: uno dei problemi da risolvere è quello di capire come numerare i tornei di Promozione.

Un'idea precisa e generale non me la sono ancora fatta, per cui vorrei i pareri di tutti: per il momento mi limito a proporre di cominciare a numerare da 1 i tornei dal 1991-1992 che è il primo giocato come secondo livello regionale; da notare che qualcuno ha adottato questa tecnica per tutte le pagine madre.

Se mettiamo un punto fisso su questo potrei cominciare a sistemare le voci: potenzialmente si potrebbero sistemare 19*24 voci circa (c'è il problema del Molise). Aspetto l'ok su questo punto e proposte per il resto. --Cpaolo79 (msg) 11:14, 21 ott 2014 (CEST)Rispondi

Ne approfitto per segnalare anche la Categoria:Aggiungere template Edizione di competizione sportiva, personalmente ho sistemato tutti i campionati di C, ma il lavoro sporco da fare è lungo (c'è una marea di campionati di Eccellenza e Promozione a cui inserirlo oltre a diversi campionati di D). --Paskwiki (msg) 18:43, 21 ott 2014 (CEST)Rispondi
Secondo me è più corretto partire a numerare le edizioni della Promozione dalla sua fondazione, e cioè dalla stagione di Promozione 1912-1913. Il fatto che nel tempo abbia cambiato più volte livello nella piramide dei campionati nazionali secondo me và tralasciato, anche perchè da quest'anno ha cambiato livello ancora una volta. Questo tipo di numerazione avviene già per la Serie D, che è nata come quarto livello, poi è diventata il quinto, e da quest'anno è tornata ad essere il quarto. Per il fatto che il campionato di promozione Molise sia stato costituito a partire dal 1992-93, mentre le altre regioni avevano il rispettivo campionato a partire dal primo anno di Promozione come secondo livello regionale (credo sia questo che intendevi per il problema sul Molise), io direi di continuare il conteggio in base all'edizione di Promozione, anche perchè non esiste un vero campionato di Promozine Molise ma è solo il campionato di "Promozione" suddiviso per territorio. --Fullerene (msg) 20:57, 21 ott 2014 (CEST)Rispondi
Credo che il problema sia l'obbligatorietà del campo pena l'inserimento nella categoria indicata perchè, a mio parere, non andrebbe indicato il numero dell'edizione. Cosa indica tale numero? Non da quando viene disputato come denominazione nè come livello visto che quest'anno sono stati "promossi" di uno. Onestamente non saprei come districarmi se dovessi mettermi a compilare l'infobox. --RaMatteo 10:52, 22 ott 2014 (CEST)Rispondi

Template dei vari momenti storici del Salisburgo

Ciao a tutti. Sto lavorando alla voce su Paul Scharner e documentandomi un pochino mi sono ritrovato davanti ad un problema. Nel 2005, come presumo tutti sappiate, la Red Bull ha comprato il Salisburgo e ha modificato nome e colori sociali del club. Come potete vedere qui, però, la società ha cambiato nome e colori sociali diverse volte nella sua storia. Prendendo per buone quelle denominazioni, al momento abbiamo due template: Calcio Austria Salisburgo e Calcio Salisburgo. Il primo a voler essere pignoli dovrebbe essere riservato agli anni che vanno dalla fondazione del 1933 al 1978, anno in cui la squadra diventa Casino Salzburg (sponsorizzazione Casinos Austria) e sparisce la dicitura "Austria". Dal 1997 al 2005 poi la società si chiamerà Wüstenrot Salzburg, sempre per via di un'altra sponsorizzazione. Infine, come detto, dal 2005 il cambio di proprietà che porterà la società in mano alla Red Bull con i colori sociali che per la prima volta cambiano in bianco e rosso, nonché con un nuovo logo: l'attuale template, Calcio Salisburgo, porta proprio questi colori e richiama quel logo. A questo punto vorrei sapere come comportarmi: secondo voi, va creato uno stemmino per ogni denominazione, riportando quindi la sponsorizzazione? Altrimenti pensavo di creare un Calcio Salisburgo (1978-2005) che riporti la sola dicitura Salisburgo ma con i colori sociali adottati all'epoca, ossia viola e bianco. Un po' come fatto in Calcio Juventus (1897-1902). Quale ipotesi preferite? Grazie e buon lavoro a tutti. --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 11:50, 21 ott 2014 (CEST)Rispondi

Non ho un'opinione, ma guardo l'evoluzione di questo genere di template con uno scetticismo crescente: non si può arrivare a piegare le voci alle nostre esigenze di utilizzo di certi strumenti. --Murray talk 12:42, 21 ott 2014 (CEST)Rispondi
(confl.) Io sarei per introdurre un Template:Calcio Casino Salisburgo per il periodo 1978-1997; almeno quello, dai miei ricordi, era il nome con cui era conosciuta la squadra: ovviamente la cosa va verificata, visto che i miei ricordi non valgono come fonte. Per il periodo successivo, non saprei. --Cpaolo79 (msg) 13:22, 21 ott 2014 (CEST)Rispondi
Se vogliamo inserire anche le denominazioni degli sponsor dobbiamo prepararci a creare un altro centinaio di template solo per l'Austria. IMHO non c'è motivo di creare un template per ogni denominazione sponsorizzata, né per togliere la parola "Austria" che faceva a tutti gli effetti parte del nome fino al 2005. Però aspettiamo anche altri pareri, ovviamente.--Riccardo Fontana (msg) 13:35, 21 ott 2014 (CEST)Rispondi
Fino ad ora abbiamo sempre utilizzato un template per ogni denominazione sensibilmente diversa nella dicitura (non comprese quindi variazione del tipo U.S. Squadra a A.C. Squadra) e per ogni variazione dei colori sociali; questo perchè lo stesso template non può essere inserito per rappresentare due diverse epoche in cui la società ha utilizzato diversi colori sociali o denominazioni completamente diverse, ne nascerebbero inevitabilmente errori. Detto questo concordo che con chi dice di tralasciare lo sponsor anche perchè è troppo variabile nel tempo, ma si può invece utilizzare per "disambiguare" i template quando il cambio di sponsor corrisponde anche al cambio dei colori sociali. In conclusione farei tre template: Template:Calcio Austria Salisburgo per il periodo dal 1933 al 1978 (solo se in questo periodo sono stati utilizzati sempre gli stessi colori sociali, altrimenti ne servirebbero uno per ogni cambio, e c'è da vedere eventualmente come "disambiguare"), Template:Calcio Salisburgo o Template:Calcio Salisburgo (1978-2005) (quest'ultimo ovviamente con l'output senza la data) dal 1978 al 2005 con la bandierina bianco e viola (mi sembra di aver capito che in questo periodo sono stati utilizzati sempre questi colori), e Template:Calcio Red Bull Salisburgo dal 2005 a oggi con la bandierina bianco e rossa (quella presente ora sul template utilizzato). --Fullerene (msg) 21:42, 21 ott 2014 (CEST)Rispondi
Mi pareva d'aver posto una questione simile, che adesso non trovo, sui template dello Sparta Praga e se bisognasse crearne uno per ogni denominazione che la società ha avuto nel corso della sua storia (sarebbero dieci template diversi): se non sbaglio la risposta fu negativa, ma ad oggi abbiamo {{Calcio Kralovske Vinohrady}} (nome iniziale dello Sparta Praga, periodo 1893-1894), {{Calcio Sparta Praga}} (forse dovrebbe essere l'unico template del club) e {{Calcio Spartak Praga Sokolovo}} (nome della società post-comunista, usato nel periodo 1953-1965). --Dimitrij Kášëv 22:12, 21 ott 2014 (CEST)Rispondi
C'è un'ulteriore complicazione nel caso citato del Salisburgo: in effetti il nome ufficiale assunto dalla società nel 2005 è FC Red Bull Salzburg, perché le norme della federazione austriaca lo consentono. Non si tratta di un nome sponsorizzato ma del vero e proprio nome del club. Tuttavia la UEFA proibisce questo genere di denominazioni e pertanto, nelle gare internazionali, il club si presenta come FC Salzburg. Questo ovviamente porta al paradosso che una squadra necessiti di due template diversi per le gare nazionali ed internazionali, cosa impossibile. Per quanto riguarda lo Sparta Praga, le diverse denominazioni (non sponsorizzate ovviamente) dovrebbero, allo stato attuale delle cose, avere diversi template. Questi cambi di nome erano molto frequenti nei Paesi socialisti.--Riccardo Fontana (msg) 10:33, 22 ott 2014 (CEST)Rispondi
Sarebbe un paradosso esattamente come dici. Personalmente lascerei perdere questa sottigliezza, e userei "RedBull" come espediente per "disambiguare" i template come dicevo prima.
[@ Riccardo Fontana] riesci a scoprire le variazioni dei colori sociali in modo da regolarci sul numero di template che si devono avere? --Fullerene (msg) 15:40, 22 ott 2014 (CEST)Rispondi

Template:Calciatore in rosa

In questo tmp come si inserisce la doppia nazionalità ai calciatori? --Paskwiki (msg) 19:25, 21 ott 2014 (CEST)Rispondi

Mesà di no, a volte ho visto aggiungere a fianco in piccolo la bandierina della seconda nazionalità. Però non ne sono certo. --Fullerene (msg) 19:48, 21 ott 2014 (CEST)Rispondi

Colori squadre calcistiche Bolognesi anni Dieci e Venti.

Sono sbagliati. Il Nazionale Emilia è riportato come bianco-nero, quando giocava in bianco-azzurro (errore riportato peraltro anche nel mediocre "Tutti i colori del calcio" di Salvi e Savorelli). Articolo de "Il Resto del Carlino" del 22 dicembre 1918, che cita i colori sociali dei due club: [1]. Distintivo Nazionale Emilia FC: [2]. Il GS Bolognese giocava con maglia a scacchi bianco e nera, come quella dell'US Milanese: Maglia con distintivo su quella del portiere: [3]. La Virtus GS Bolognese, dopo la fusione nel 1920 tra Virtus Bologna e GS Bolognese, mantenne la maglia bianco-nera a scacchi: [4]. Poi, con la fusione tra Virtus GS Bolognese e Nazionale Emilia del 1922, il club passò alla maglia bianco-azzurra [5]. questo è tutto. Magari chi riesce a cambiare tutti i bandierini nelle varie voci, lo faccia, per cortesia.--BO1969 (msg) 22:36, 21 ott 2014 (CEST)Rispondi

Mi accingo a cambiare le bandiere (partendo dai template), ma per Virtus GS Bolognese e GS Bolognese preferisco mettermi al sicuro, in attesa di eventuali conferme o controconferme. Noto che anche in questo caso (non è la prima volta) il buon Fontanelli nel suo "I colori del Calcio" cicca sui colori di alcune divise: di fatto scrive (con tanto di illustrazioni) che la Virtus GS Bolognese avesse maglie a strisce bianco-azzurre (azzurro tendente al viola), pantaloncini bianchi e calzettoni neri e GS Bolognese addirittura maglie a strisce v. bianche e celesti (celeste cielo); secondo me ha confuso Virtus Bologna con GS Bolognese (sulla Virtus GS invece ha proprio sbagliato). Va tutto sommato bene per Nazionale Emilia -maglie a strisce bianche e viola (sempre verticali....almeno qui ci avviciniamo)- e per la Virtus GS dopo la fusione con il N.E. -maglie a strisce bianco-azzurre (azzurro tendente al viola), pantaloncini bianchi e calzettoni neri-. Molti dei suoi disegni sono invece corretti (menomale!). Per il resto (GS Bolognese e Virtus GS Bolognese dopo la fusione del 1920), se non vedrò altre obiezioni provvederò a cambiare secondo quanto ha scritto BO. Per la Virtus Bolognese non credo sarà necessario editare un nuovo template del periodo successivo al 1922, perché trattasi di una sola stagione. Farò tutto con calma. --Fidia 82 (msg) 00:52, 22 ott 2014 (CEST)Rispondi
Questo è il GS Bolognese nel 1919 a Modena: [6]. Nella foto ci sono Alberto Giordani, poi al Bologna, e Giuseppe Martelli, anche lui futuro rossoblù. Trovi tutto qui: [7]. Il libro di Fontanelli, tra alcuni errori, è tutto sommato utile. Molto peggio quello di Salvi-Savorelli, scritto con una prosopopea e spocchia unica, peraltro con alcuni errori marchiani, vedi Nazionale Emilia e GS Bolognese. Il GS Bolognese, fondato da Giulio Gotti, era un club a sé, non c'entrava nulla con la Virtus, ma vestiva il bianco-nero sul modello dell'US Milanese. Ciao. --BO1969 (msg) 03:29, 22 ott 2014 (CEST)Rispondi
Ok, allora cambio anche le altre bandierine. Ovviamente ti ringrazio per il chiarimento e per la segnalazione ^_^ . Si, certo, lo so e l'ho capito che la SEF Virtus e il GS Bolognese furono, fino al 1920 due società a se stanti (e la fusione interessò più la sezione calcistica della polisportiva SEF). --Fidia 82 (msg) 09:43, 22 ott 2014 (CEST)Rispondi
Per il momento sono riuscito solo a staccare i link del periodo "post 1922" nelle voci delle stagioni e a cambiare le bandierine richieste, ma visto quante voci di calciatori puntano ai diversi template dovrò pensare meglio a come procedere (forse sarebbe il caso di fare due template diversi per la Virtus Bolognese). Credo inoltre che ci sia un antico errore di fondo (giustificabile), stratificatosi nel tempo e riguardante Nazionale Emilia e GS Bolognese che di fatto erano, prima della fusione con la gloriosa SEF Virtus, club a se stanti e non possono essere linkati nella voce della SEF. Ma la spiegazione mi sembrerebbe semplice: si tratta di template creati parecchio tempo fa e in mancanza di informazioni cospicue si è preferito puntare alla SEF più che creare degli stub su quelle compagini (fu fatto in passato anche per altre squadre); risolverò tutti questi problemi (e magari creerò quei discreti stub, almeno ordiniamo la situazione ;) ). --Fidia 82 (msg) 10:51, 22 ott 2014 (CEST)Rispondi

Ok, grazie, ciao. ;-). --BO1969 (msg) 18:09, 22 ott 2014 (CEST)Rispondi

[@ BO1969] prova a vedere nel libro I colori del calcio 1898-1929 di Fontanelli-Carboncini. Lo puoi scaricare qui. --Paskwiki (msg) 18:15, 22 ott 2014 (CEST)Rispondi
E' proprio il libro di cui parlavo ;) --Fidia 82 (msg) 20:07, 22 ott 2014 (CEST)Rispondi
Il problema delle bandierine, come credo si sia un po' capito, è mischiato ad un probl. più grosso....la SEF Virtus ha sempre avuto divise bianche con sul petto la V nera di Virtus, da quando nel '20 si fuse con il GS Bolognese le divise (almeno quelle della sezione calcistica) divennero a scacchi quadrati bianchi e neri e nel '22, con l'inglobamento del Nazionale Emilia divennero a strisce bianco-azzurre. Da ieri abbiamo un template "Virtus Bolognese" con i quadrati neri e bianchi ed un tmp "Virtus Bologna" con la strisciata bianco-azzurra; secondo me si dovrebbe: 1- introdurre un nuovo tmp "SGE Virtus" per il periodo 1910-20 (il nome era Società di Ginnastica Educativa Virtus e questa l'effigie ); 2- andare a correggere su tutte le nostre voci i vari errori (confusione fra i due template ora esistenti, V. Bologna e V. Bolognese). Oltre a ciò si potrebbe/dovrebbe scrivere la voce del Nazionale Emilia Foot-Ball Club (3 campionati ufficiali disputati) e correggere il tmp attuale della stessa, che punta erroneamente alla Virtus. Il GS Bolognese fu fondato nel 1913 e prima della fusione con la Virtus disputò un solo campionato ufficiale, magari se BO potrà aiutarmi con qualche informazione in più si potrebbe forse scrivere la voce. --Fidia 82 (msg) 20:34, 22 ott 2014 (CEST)Rispondi
[@ Fidia 82] sì grazie, il libro di Fontanelli ce l'avevo già, ieri l'ho commentato appunto perché lo avevo già letto. ;-) P.S.: la Virtus non aveva più una sezione calcio dai primi anni '10: giocò contro il Bologna nel 1910, poi se ne perdono le tracce. Francamente, da bolognese, non ho mai visto una foto della Virtus calcio di quegli anni. La Virtus ricostituì la sezione calcio nel 1920, appunto alla fusione con il GS Bolognese. Ma tutta l'ex SEF Virtus cambiò sia denominazione sociale che logo: divenne appunto la "Virtus - GS Bolognese", non Virtus Bolognese. Dopo la fusione con il Nazionale Emilia del 1922, la Virtus cambiò nuovamente denominazione sociale in "VIRTVS - SEZIONE CALCIO", e la casa madre divenne "Virtus - Società di educazione fisica". E' tutto scritto qui, a partire da pag. 216 [8]. Ciao, Mirko. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da BO1969 (discussioni · contributi) 22:23, 22 ott 2014 (CEST).Rispondi
Grazie :) , non ho ancora letto il documento, ma quindi i nomi che ti dico io (quelli cioè scritti da Fontanelli) sono corretti o meno? Per esempio lui afferma che dopo la fusione con il Nazionale Emilia la Virtus venne a chiamarsi "Società Educazione Fisica Virtus Bologna Sezione Calcio". Per il resto, qui non scrivo sempre "Virtus GS bolognese" ma "taglio" il GS del centro solo per comodità....comunque nel template il GS è da togliere, scriviamo il nome per esteso solo nel titolo della singola stagione.... --Fidia 82 (msg) 22:52, 22 ott 2014 (CEST)Rispondi

[@ Fidia 82] dimenticavo: Il Nazionale Emilia giocò in amichevole anche contro il Real Madrid, quando gli iberici scesero in tournée in Italia nel 1920. Letta oggi pare una cosa incredibile, ma tant'è, questo era il calcio d'antan. :-). Questo commento senza la firma utente è stato inserito da BO1969 (discussioni · contributi) 22:54, 22 ott 2014 (CEST).Rispondi

Non lo so. Io ho solo la denominazione sociale ufficiale post fusione con il GS Bolognese: [9]. In ogni caso starei a quello riportato sul librone della SEF Virtus, che di Fontanelli mi fido il giusto - poi magari ha ragione lui, ma non c'è la fonte.--BO1969 (msg) 22:59, 22 ott 2014 (CEST)Rispondi

[@ Fidia 82] ti rispondo qui sulle maglie Virtus di inizio Novecento: in teoria avrebbero dovute essere come tu scrivi: bianche con V nera sul petto. Il problema è che, pur occupandomi per hobby e passione da tanti anni del Bologna e delle altre squadre bolognesi, io non ho mai visto una sola foto della Virtus Calcio del 1910 e dintorni. Per dire, teoricamente, se uno pensa alla Virtus, mai penserebbe che la sezione calcio avrebbe usato, come prima maglia, una a righe bianco-azzurre. Eppure è successo. Quindi, in assenza di foto e fonti certe, non mi sbilancio in tal senso. --BO1969 (msg) 23:29, 22 ott 2014 (CEST)Rispondi

Luka Zahovič

Segnalo che stasera è diventato automaticamente enciclopedico per il punto 2 dei criteri, avendo disputato 3 incontri nelle competizioni internazionali per club (1 partita nella fase a gruppi dell'Europa League 2013-2014 con un assist e 2 partite nella fase a gruppi della Champions League 2014-2015 con un gol), quindi andrebbe recuperata la voce cancellata qualche settimana fa. --Stefano Riccio (msg) 03:21, 22 ott 2014 (CEST)Rispondi

[@ Stefano Riccio] Data l'automatica enciclopedicità, bisognerebbe richiedere il ripristino della voce direttamente su Wikipedia:Richieste agli amministratori. --Fullerene (msg) 15:26, 22 ott 2014 (CEST)Rispondi
Ho fatto la richiesta. --Stefano Riccio (msg) 10:05, 23 ott 2014 (CEST)Rispondi

Chiarimento sulle finali

Alcune fonti non ritengono le supercoppe varie e l'Intercontinentale come finali, ma come match, altre invece la ritengono come tali perché dopo la gara vengono assegnati i trofei come si fa sempre nelle finali. Anche organi sulla carta più attendibili come l'UEFA spesso si contradicono, non faccendo chiarezza su questo particolare. Qualcun utente più esperto potrebbe chiarire se le supercoppe e l'Intercontinentale si ritengono finali o no?--190.238.13.206 (msg) 08:51, 22 ott 2014 (CEST)Rispondi

In realtà sono sia "match" che "finali" nel senso (proprio come dici) che sono partite uniche ma che assegnano un trofeo. Se non c'è una linea chiara da parte dell'UEFA (e andrebbe accertato) direi di considerarle come finali, come mi sembra che viene già fatto. --Fullerene (msg) 15:31, 22 ott 2014 (CEST)Rispondi

Leghe calcistiche inglesi

[@ Fullerene] Nella voce Struttura piramidale delle leghe calcistiche inglesi i campionati dilettantistici di contea sono suddivisi nella tabella come se appartenessero a livelli calcistici differenti, il che secondo me è assurdo: non possono esserci in Inghilterra addirittura 24 livelli, considerato che in Italia ne abbiamo soltanto 9! La voce secondo me è da risistemare.--Mauro Tozzi (msg) 08:41, 22 ott 2014 (CEST)Rispondi

[@ Mauro Tozzi] Dalla fonte presente nella pagina sembra essere proprio così, e anche su en.wiki (dove immagino ne sappiano più di noi) usano la stessa tabella. --Fullerene (msg) 16:06, 22 ott 2014 (CEST)Rispondi
In effetti hanno 24 livelli (non tutte le contee: alcune si fermano prima), ma con una struttura molto diversa da quella italiana: le prime 5 serie sono tutte a girone unico; la sesta, che da noi ora è la Promozione, da loro ha due gironi in tutta l'Inghilterra; la settima serie, ovvero la nostra Prima Categoria, ne ha invece tre in tutto il Paese; l'ottava, ovvero la nostra Seconda Categoria, ha invece sei gironi in tutto... --Nico.1907 (msg) 20:34, 22 ott 2014 (CEST)Rispondi

Perché mi viene questa scritta nella mia pagina?

sto scrivendo una voce nella mia sandbox da pubblicare poi, ma perché nel paragrafo "federazione" mi viene quella scritta? ecco la mia sandbox https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Fle5/Sandbox --Fle5 (msg) 20:39, 22 ott 2014 (CEST)Rispondi

Devi aggiungere "Flag of India.svg" al parametro bandiera. --Fullerene (msg) 21:02, 22 ott 2014 (CEST)Rispondi
Grazie mille :) --Fle5 (msg) 21:16, 22 ott 2014 (CEST)Rispondi

Denominazione ufficiale del Genoa dal 1967 al 1998

Aiuto! Chi può controllare su documenti ufficiali le denominazioni ufficiale del Genoa dal 1967 al 1998? Perchè ormai dubito fosse sempre "Genoa Cricket and Football Club"...--Menelik (msg) 12:52, 23 ott 2014 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018".