Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è La Tribuna.
Disambiguazione – Se stai cercando il progetto calcio femminile, vedi Discussioni progetto:Sport/Calcio Femminile.
Disambiguazione – Se stai cercando il progetto calcio a 5, vedi Discussioni_progetto:Sport/Calcio a 5.
Bar del calcio
Bar del calcio
In cancellazione

Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il calcio proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=calcio nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Da verificare per enciclopedicità

Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018/Testata

Pavia Foot Ball Club 1927-1928

Segnalo la richiesta di spostamento della voce Pavia Foot Ball Club 1927-1928, qualcuno riesce a verificare la denominazione societaria corretta dell'epoca? --Fullerene (msg) 03:37, 10 feb 2015 (CET)Rispondi

I due libri citati da chi ha editato la pagina principale del Pavia parlano chiarissimo !! Quando l'Arduino F.C. si assunse i debiti del defunto F.B.C. Pavia nel 1925 iscrisse il suo nome nella denominazione diventando Arduino-Pavia F.C. prendendone anche i colori (neroverde). L'unico documento esistente che certifica tutto ciò è il 1° volume dell'Annuario Italiano del Giuoco del Calcio conservato a Modena (che riporta le classifiche del 1926-1927 e i quadri dirigenziali di ogni club iscritto alla FIGC) e a Firenze (l'Emeroteca del CONI di Roma non ce l'ha). I giornali dell'epoca (Gazzetta, Corriere dello sport e Il Littoriale) scrivono Arduino Pavia, non Pavia. L'utente che ha creato le pagine ha usato lo stampino sbagliato e non ha considerato quanto scritto sulla pagina del Pavia. Correggendo anche il template contenente le pagine con differente colori e denominazione hanno fatto un gran bel lavoro.--2.33.168.251 (msg) 23:36, 21 feb 2015 (CET)Rispondi
✔ Fatto --Fullerene (msg) 04:21, 23 feb 2015 (CET)Rispondi

Monitoraggio bandierine - Romania

Segnalo discussioni.--Granata92 →☎✉☏← 15:42, 10 feb 2015 (CET)Rispondi

Visto, visto ;) . per quanto mi riguarda elaborerò con calma una proposta (cerco prima di fare una proposta che reputo "buona" e poi sostituire). --Fidia 82 (msg) 16:18, 10 feb 2015 (CET)Rispondi
Ops, solo ora mi sono reso conto che sono state linkate altre bandierine oltre alla prima :S --Fidia 82 (msg) 16:24, 10 feb 2015 (CET)Rispondi
Ho segnalato qui perché ultimamente non c'è una grande partecipazione al sottoprogetto, e qualcuno poteva non vederle.--Granata92 →☎✉☏← 17:28, 10 feb 2015 (CET)Rispondi

Capitano della Salernitana

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Unione Sportiva Salernitana 1919#Capitano 2014-2015.
– Il cambusiere Granata92 →☎✉☏←

Pogba bis

Pareri? --Dimitrij Kášëv 19:44, 10 feb 2015 (CET)Rispondi

IMHO non era tutto da buttare... come ho spiegato in policy, ho rielaborato il "concetto" - che, di base, non ritengo sbagliato - con toni enciclopedici e neutrali . danyele 20:09, 10 feb 2015 (CET)Rispondi
Come danyele, il concetto era giusto, andavano adattati i temini. --POPSI (qui, bravo!) 21:11, 10 feb 2015 (CET)Rispondi

Qualificazioni alla Coppa d'Asia

Occupandomi dell'aggiornamento della sezione "Risultati in Coppa d'Asia" presente sulle voci della varie Nazionali, ho riscontrato un dubbio. Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire quando di una Nazionale, in corsa per la Coppa d'Asia,si può dire "Non qualificata" invece di "non partecipante". Prendo l'esempio, per non doverle citare tutte, della Cambogia, di Brunei, che ho appena aggiornato così in cui, per entrambe, è segnata, nell'edizione 2007, "Non partecipante", pur avendo, entrambe le compagini, disputato dei match in quell'anno. Leggendo qui non appare chiaro in quale caso le squadre possano prendere parte alle qualificazioni. Andando avanti nell'aggiornamento, alle Filippine cosa bisogna mettere? --POPSI (qui, bravo!) 21:32, 10 feb 2015 (CET)Rispondi

A vedere qui sembrerebbe che venga usata l'AFC Challenge Cup come metodo alternativo di qualificazione per le Nazionali che non disputano le qualificazioni (e si qualifica la vincitrice), IMHO quelle partecipanti a tale competizione ma non qualificate (tutte tranne la vincitrice) sono da mettere come "non partecipante" mentre quelle non qualificate ma che hanno preso parte alle qualificazioni sono da mettere come "non qualificata". --Stefano Riccio (msg) 02:05, 11 feb 2015 (CET)Rispondi
Va bene, grazie :) --POPSI (qui, bravo!) 14:21, 11 feb 2015 (CET)Rispondi
Le ho aggiornate tutte! --POPSI (qui, bravo!) 14:54, 11 feb 2015 (CET)Rispondi

template palloni d'oro

Segnalo discussione --Sailko 11:12, 11 feb 2015 (CET)Rispondi

Errata denominazione Teramo Calcio

Un utente ha spostato la pagina dal nome corretto ad uno con l'aggiunta si s.r.l alla fine. Qualcuno potrebbe annullare e sistemare il danno?--79.26.119.119 (msg) 14:29, 11 feb 2015 (CET)Rispondi

✔ Fatto --Fullerene (msg) 16:02, 11 feb 2015 (CET)Rispondi

Template:Classifica marcatori

Tempo fa cominciammo questa discussione per la quale fu raggiunto il consenso a cui non seguì alcuna operazione. Ora ho approntato un'altra modifica che consente di ordinare anche per nazione, come potete vedere in questa mia sandbox; l'unico problema rimane il fatto che, senza intervento nelle singole pagine, l'ordinamento per giocatore non funziona (o meglio funziona in base al nome e non al cognome). Procediamo? Magari [@ Adamanttt] può fare qualche altra proposta? --Cpaolo79 (msg) 11:51, 12 feb 2015 (CET)Rispondi

[@ Cpaolo79]: sono decisamente favorevole a questa versione, per cui si può passare con bot per introdurre il {{Sortname}}. L'unico miglioramento che mi viene in mente è quello di chiamare i template {{Calcio|Squadra}} automaticamente, cioè scrivere |squadra=Napoli, al posto di |squadra={{Calcio Napoli}}, ma non occupandomi della compilazione di queste tabelle non so se ci possano essere delle controindicazioni, come l'assenza dei template {{Calcio|Squadra}} in certi casi o la possibilità che un giorno il template non serva più solo per il calcio. A livello estetico allineerei la bandiera della nazionalità al centro piuttosto che a destra, ma sono gusti personali e comunque si può valutare in un secondo momento dato che basta un singolo comodo edit per eventualmente cambiare. :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 12:43, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
[@ Adamanttt] il motivo per cui preferisco far indicare il template è quello cui tu accennavi: ci potrebbero essere casi in cui il template non esiste. Visto che l'ideale è procedere quasi contemporaneamente con il bot, lascio a te l'onore (che poi è un onere :-D) di effettuare gli spostamenti, così puoi mettere a lavoro anche il tuo bot. --Cpaolo79 (msg) 13:00, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
[@ Cpaolo79]: d'accordo, allora inserirò soltanto il Sortname. :-) Per spostamenti intendi le modifiche ai template, giusto? Comunque credo che aspetterò, almeno per qualche giorno, che venga prima completata questa richiesta, dopodiché partirò in contemporanea con l'altra operazione (ecco perché il bot non è ancora partito!) dato che un buon numero di pagine saranno in comune. Ora che ci penso: per quanto riguarda il template {{Classifica assist}} dovremo fare la stessa cosa, giusto? Insomma non sarebbe carino quello che accadrebbe qui e in altri posti altrimenti. :D --Adamanttt (mandami un messaggio) 14:28, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
[@ Adamanttt] Sì, per spostamenti (termine decisamente sbagliato) intendevo modificare il codice dei tre template attuali, sostituendolo con quello presente nelle tre corrispondenti sandbox ; per quanto riguarda la Classifica assist, mi vergogno a dirlo, ma mi ero dimenticato della sua esistenza :-) --Cpaolo79 (msg) 16:15, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
[@ Cpaolo79]: Bene, ti occupi tu quindi dell'adattare il codice del template degli assist? :D Nel caso puoi fare con molta calma anche perché pensavo che fosse meglio (leggermente, non che faccia molta differenza) aggiornare i template dopo il passaggio del bot, dato che l'aggiunta del Sortname non sortisce alcun effetto tangibile sulle pagine con la versione attuale del template, mentre la nuova versione del template creerebbe delle tabelle non correttamente ordinabili per nome prima dell'introduzione del Sortname. Detto questo direi che l'onore e l'onere sono nuovamente tuoi (magari ti avviso poco prima della fine del giro). :D --Adamanttt (mandami un messaggio) 17:16, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
[@ Adamanttt] Effettivamente hai ragione: prima passiamo il sortname poi modifichiamo il template.
Ho predisposto i due sandbox di prova i cui risultati sono visibili qui; sembra funzionare tutto, tranne l'ordinamento dei minuti, che credo non funzioni nemmeno per i gol (è un particolare che mi era sfuggito): forse dipende da quell'apice messo alla fine che "inganna" l'ordinamento facendo pensare ad un testo anziché ad un numero? Immagino di sì, ma ora mi sfugge come posso fare a convincere il sistema ad ordinare come fossero dei numeri.
Quanto alle altre modifiche, come dici tu, una volta pronti si tratterà di pochi diff; dovremmo anche spiegare l'abbreviazione "Naz" ({{Descrizione comando}}), mentre il titolo "minuti giocati" è un po' troppo lungo, sarebbe meglio scrivere direttamente Min..
Fammi sapere quando è tutto pronto: nel frattempo lasciamo il tempo anche agli altri di intervenire se ne sentono il bisogno. --Cpaolo79 (msg) 20:22, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
[@ Cpaolo79]: Credo di aver sistemato la questione dell'ordinamento, inoltre facendo la prova con una tabella senza i rigori e con i minuti, questi finivano sotto una colonna senza nome e la colonna sotto i minuti restava vuota. :-) L'apice non l'ho testato singolarmente, ma è probabile che alimentasse il problema. Favorevole ad usare i tooltip. --Adamanttt (mandami un messaggio) 16:43, 20 feb 2015 (CET)Rispondi
  • [@ Adamanttt]: ho aggiunto i tooltip (meglio Nazione o Nazionalità?) e centrato la bandierina della nazione; ho modificato anche il template degli assist, seguendo il tuo esempio (ovviamente bastava aggiungere il data-sort-value: il problema era capire come :-)). Forse sarebbe il caso anche di decidere l'ordine delle colonne, perché per il momento l'uno mostra un ordine diverso dall'altro. --Cpaolo79 (msg) 18:33, 20 feb 2015 (CET) PS: puoi dare un'occhiata anche a questo problema?Rispondi
[@ Cpaolo79]: Mi sembra leggermente più azzeccato "Nazionalità del giocatore" che non "Nazione del giocatore", ma la differenza è sottilissima direi! Io personalmente sarei per l'ordine di questa tabella, quindi per adattare il template degli assist a quello appena proposto per i gol. --Adamanttt (mandami un messaggio) 20:45, 20 feb 2015 (CET)Rispondi
Mi fa piacere che ci sia l'intenzione di modificare il template, che non amo particolarmente, ma segnalo alcune perplessità: 1. si tende a discutere sempre di singole sezioni, ma bisogna tenere bene a mente che queste finiranno in voci già strutturate: capita perciò che alla fine il risultato sia esteticamente poco gradevole, o che in una voce finiscano per comparire più tabelle di vario tipo creando un effetto di voce "assemblata". È, a mio giudizio, il grande problema della versione attuale della classifica marcatori, che infatti evitavo di utilizzare creando ex-novo tabelle più in armonia con la veste grafica del resto della pagina. Utilizzerei il "nuovo" template? Io penso di no, nelle voci che ho curato starebbe come i cavoli a merenda. 2. Si era deciso di evitare le bandierine nella classifica marcatori: non vedo la necessità di ripristinarle in questa versione, e non si può certo proporre l'inserimento di un parametro che le inserisca automaticamente. 3. È necessario utiizzare un template per quella che alla fine della fiera è una classica "sortable"? Penso che questo sia un caso in cui si appesantisce (sicuramente in termini di byte) con un template un lavoro leggero come una normale tabella. Grazie per l'attenzione. --Murray talk 11:27, 21 feb 2015 (CET)Rispondi
1. Ottima osservazione, ma quale sarebbe quindi la tua proposta di tabella a livello grafico e strutturale? Un esempio?
2. Puoi linkare una discussione? Non essendo questa decisione rispecchiata nella bozza di modello sono quantomeno curioso di capire quanto forte era il consenso e quali le motivazioni;
3. Non è uno di quei casi in cui un template fa grossa parte del lavoro, ma è codice che viene ripetuto in tante pagine (idealmente verrà ripetuto in un numero infinito di pagine) per cui concettualmente l'uso del template ha senso. Non sono neppure sicuro che a livello di byte ci sia un aumento considerando, tra le altre cose, i vari "data-sort-value" che saranno presenti nella versione ordinabile, ma comunque non sono i byte che si trovano scritti nella cronologia ad aumentare i tempi di caricamento di una pagina, se è questa la causa della preoccupazione.
Tra l'altro se in questa discussione stessimo discutendo di un cambiamento a livello meramente estetico, non servirebbe affatto l'aiuto di un bot, per cui mi pare evidente il vantaggio di avere già quelle tabelle templatizzate (in questo caso l'aiuto di un bot serve solo per implementare correttamente l'ordinamento dei nomi dei giocatori, ossia per introdurre il {{Sortname}}). :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 15:40, 21 feb 2015 (CET)Rispondi
[@ Murray] Il template non sarebbe nuovo, ma il vecchio corretto dagli evidenti errori che ho segnalato (il più grave è forse il fatto che l'attuale template di chiusura crea una riga vuota semanticamente inutile per puri motivi estetici, per altro realizzabile in maniera elegante in altro modo).
Quanto al fatto che crei tabelle a mano, questo può essere un problema: alla fine se crei 50 voci con 50 tabelle, se domani la comunità vuole modificarle per dare un'omogeneità di presentazione al lettore si troverà a dover cambiare a mano 50 voci; se hai proposte per migliorare un template le fai e se ne discute con tutti.
[@ Adamanttt] ho ritrovato questa discussione per l'eliminazione delle bandierine, cui seguì questo edit dello stesso Murray: a quanto pare non si parlò della classifica marcatori. Si fa sempre a tempo a cambiare idea, ma nel caso non dovrebbe cambiare assolutamente nulla o sbaglio? --Cpaolo79 (msg) 19:41, 21 feb 2015 (CET)Rispondi
Non ho proposte, io ho solo le tabelle più poverelle che sono solito usare, volevo solo segnalare che il risultato finale potrebbe non rispondere alle esigenze di chi poi in effetti lavora su quelle voci: io, per esempio non credo la utilizzerei, come non utilizzo l'attuale, perché se in tutto il resto della voce ci sono caratteri a grandezza 85%, alternanza tra righe bianche e righe grige e tendenza a riempire la pagina fino ai margini, una tabella del genere peggiorerebbe la resa grafica complessiva per una serie di migliorie di utilità relativa (l'"ordinabilità") o legate a un'eventualità che un giorno qualcuno decida di cambiare qualcosa, come evidenziato nella risposta al punto 3. Del resto capisco che sia difficile lavorarci non essendoci un modello di riferimento per queste voci. Chiudo con il link alla discussione sulla rimozione delle bandierine. --Murray talk 12:23, 22 feb 2015 (CET)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] Ah, perfetto, mi ero confuso tra le bandierine delle nazionalità e quelle delle squadre! :D Pensavo si volessero rimuovere le prime; per le seconde forse è meglio così, ossia senza bandierina e senza wikilink. [@ Cpaolo79]: Intendi che non dovrebbe cambiare nulla nelle modifiche del bot? --Adamanttt (mandami un messaggio) 12:31, 22 feb 2015 (CET)Rispondi
[@ Murray]: Hai giustamente sollevato dei problemi evidenti, ma non so come possiamo arrivare a un comune accordo se non ci spieghi come cambieresti il template attuale, o quello nuovo proposto. --Adamanttt (mandami un messaggio) 12:38, 22 feb 2015 (CET)Rispondi
Quello che posso fare è linkarvi l'ultima voce che ho ampliato: Serie B 1966-1967. Credo che quella dei marcatori sia una tabella peggiore a livello tecnico e forse più complessa da utilizzare, ma comunque più in linea col resto della pagina, e perciò allo stato attuale non mi sentirei di modificarla con la sortable. --Murray talk 12:54, 22 feb 2015 (CET)Rispondi
Ottimo, mi sembra che da questo esempio si può capire bene cosa intendi. Nella voce le due tabelle sono davvero pessime sotto ogni punto di vista: completamente differenti da tutte quelle presenti in voce (vedi per esempio la classifica generale), utilizzano un numero di byte molto elevato in maniera del tutto inutile, inoltre, e questa è la cosa più grave, contengono nel finale una riga vuota.
Questo è sbagliato 1) dal punto di vista della manutenibilità del codice (se ne aggiunge di inutile senza alcuna ragione), 2) dal punto di vista dell'accessibilità (un non vedente sarebbe costretto ad "ascoltare" una serie di celle vuote) e 3) dal punto di vista dell'usabilità (se voglio estrarre i dati, per esempio, devo fare attenzione ad evitare una riga vuota); da notare che lo stesso effetto "striscia grigia in basso" lo si può ottenere con un css e senza alcuna riga aggiuntiva.
Ciò premesso, immaginando che non hai nulla in contrario al sortable, adottando i template suggeriti si può ottenere esattamente la stessa tabella, in tutte le voci e con pochi click; così come stai operando, invece, si dovrebbe lavorare a mano su decine di migliaia di voci, ognuna fatta diversamente. --Cpaolo79 (msg) 18:39, 22 feb 2015 (CET)Rispondi
Non sono contrario al sortable, sono dell'idea che nel template debbano esserci un certo numero di parametri gestibili dall'utente (grandezza font, colori sfondo) che permettano di adattarlo al resto della voce: la proposta in sandbox, piazzata nella voce che ho linkato, non starebbe certo meglio di quelle attuali. --Murray talk 19:10, 22 feb 2015 (CET)Rispondi
[@ Cpaolo79, Murray]: È vero che ogni pagina può avere le proprie peculiarità e quindi le proprie esigenze, per cui dei parametri per gestire gli stili della tabella sarebbero una buona idea, ma il punto è che dovremmo fare in modo che questi casi siano delle eccezioni abbastanza rare. In altre parole, se riuscissimo a sbozzare una volta per tutte il modello, potremmo elaborare uno stile della pagina gradevole che andrebbe bene per tutte le pagine, tranne per quelle rare eccezioni di cui sopra.
Preferisco sicuramente questa tabella a quest'altra, ed è anche normale perché la prima è molto più in linea con quella poco sopra. Il punto è però che nessuna di queste tre è in linea col resto della pagina, che usa wikitable (fatta eccezione per il calendario, che credo di parlare per tutti se dico che è meglio che resti così com'è) per cui la mia proposta è quella di tradurre in wikitable anche le due classifiche di rendimento, oltre che quelle individuali (magari con una dimensione del testo predefinita dell'80-85%), tenendo a mente il fatto che uno degli scopi dell'enciclopedia è essere funzionale, non adattarsi ai nostri gusti. Se poi si possono ottenere entrambi i risultati, meglio per noi. :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 14:40, 24 feb 2015 (CET)Rispondi
[@ Murray] credo che quello che io non riesco a spiegarti è proprio questo punto, che cercherò di esprimere in altri termini.
Se uso un template, uno dei vantaggi è che se devo fare una modifica che coinvolge molte voci in genere non ho bisogno bisogno di bot: mi basta un click e ho risolto. Questo aiuta ad evitare l'effetto Sisifo a cui spesso vado incontro; allo stesso modo avere un modello di riferimento mi aiuta perché ho la ragionevole certezza che se mi attengo ad esso, poco dovrò cambiare.
Non avere modelli e non usare i template porta ciascun utente a lavorare in modo proprio, fornendo al lettore risultati del tutto disomogenei: qualche tempo fa ci fu segnalato che il calendario di una stagione della Premier era reso tramite una serie di cassetti innestati!
Arrivando alla mia proposta, l'obiettivo è triplice: a) rendere la tabella ordinabile; b) usare il wikitable che è la classe css (nomen omen) che la comunità (inteso come l'intero progetto wikipedia e non solo quello del calcio) ha scelto per renderizzare le tabelle; c) eliminare alcune storture che dal punto di vista semantico rendono scorretta l'attuale gestione, oltre che problematico dal punto di vista dell'accessibilità.
Ora, da quel che capisco i punti a) e c) sono da te condivisi, mentre hai qualche dubbio sulla parte prettamente grafica: per esempio a te piace il righino in basso e magari avere l'intestazione in stile "nero su grigio". Per ottenere questo sarà sufficiente introdurre un nuovo css "wikitablecalcio" che accolga tutte le richieste: questo sempre che la comunità accetti una simile eccezione; in ogni caso si passa inevitabilmente per un template.
Passando ad un discorso generale, di solito creo voci che non si attengono per forza e strettamente al modello che io stesso ho proposto: questo perché il modello è solo una linea guida, il buon senso, spesso, mi conduce in direzione leggermente differente proprio per adattarmi ad esigenze che il modello non prevede.
Questo consente anche di capire se le eccezioni affrontate sono generalizzabili oppure no: se lo sono se ne discute con la comunità e si cerca di capire come riadattare il modello. In questo il tuo lavoro può essere molto prezioso; però francamente l'esempio che hai portato è veramente pessimo, sia per i motivi che ti ho elencato sopra, sia per la scelta di spezzare in due la tabella. Ciò non toglie che questa rimane una mia opinione: domani se la comunità decide che la tua soluzione grafica è migliore, con pochi click si adatterà il template alla tua proposta.
Template che cambiano rendering in base ai parametri sono sicuramente fattibili: nella mia proposta non ho affrontato ancora questo aspetto, ma si può sicuramente fare; mettiamo insieme le idee e passiamo alla fase due. Ovviamente, questo a patto di usare i template: se no bisognerà cambiare tutto a mano di nuovo. --Cpaolo79 (msg) 12:06, 26 feb 2015 (CET)Rispondi
Wait, io ho solo fatto un esempio in cui la "wikitable" non sarebbe stata graficamente compatibile, perché mi è stato chiesto di farlo: non ho chiesto giudizi o opinioni sulla riga grigina, e non credo che demolire quel tipo di tabella o delegittimarla risponda alla domanda che ho fatto, che è: nel pensare di modificare la tabella marcatori, si è pensato alla resa grafica finale delle voci che la contengono? Deduco di no, che si pensa di lasciarlo fare forse ai posteri; a mio avviso è una mancanza. --Murray talk 17:53, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
Ah, ok, se la domanda era solo quella, allora scusami, non avevo inteso: sì, ho tenuto conto esclusivamente di quel punto, infatti modello tutte le tabelle, tranne quella dei risultati, usano il class wikitable, al più combinato con il sortable, tranne quella del calendario dei risultati (devo provare che resa grafica aveva), quindi si integra perfettamente. Anzi, il punto di partenza era proprio quello: la classifica dei marcatori è l'unica che non faceva uso del wikitable e che non era ordinabile :-). Ora che me lo fai notare manche il wikitable anche nelle classifiche di rendimento: si potrebbe provare a vedere di introdurla anche lì, magari potrebbe avere un senso anche il sortable se aggiungessimo la colonna posizione finale: cosa ne pensi? Potrebbe essere interessante per il lettore.
A (s)proposito [@ Adamanttt]: della sezione "classifica in divenire" sbaglio o manca il {{Andamento}}? Puoi provvedere? Per ora non l'ho mai usato, perché per i campionati di cui mi sto occupando (sovietici) il concetto di "giornata" è un tantino particolare e diverso da quello che conosciamo noi. --Cpaolo79 (msg) 19:11, 27 feb 2015 (CET)Rispondi

[ Rientro] [@ Murray]: «nel pensare di modificare la tabella marcatori, si è pensato alla resa grafica finale delle voci che la contengono?». Prima del tuo intervento non ci si era pensato effettivamente, ma mi pare che adesso ci stiamo preoccupando proprio di quello (io l'ho fatto proponendo cambiamenti al modello, così da rendere la wikitable della classifica marcatori in linea con il resto della pagina) quindi perché deduci che si sta pensando di lasciarlo fare ai posteri? Qual è la mancanza? Sono abbastanza confuso, forse mi sto perdendo qualcosa?
[@ Cpaolo79]: Il risultato dovrebbe essere così? --Adamanttt (mandami un messaggio) 16:23, 28 feb 2015 (CET)Rispondi

Provo a ricapitolare, poi magari mi sono perso qualcosa io. Quando io ho chiesto di mantenere personalizzabili alcuni parametri per adattare meglio le vostre proposte alle condizioni attuali delle voci mi è stato risposto, in sostanza, di no (non tanto da Adamanttt, quanto da Cpaolo), e che casomai dovrei proporre in futuro eccezioni a quello che state facendo voi. Perché non farlo adesso, con le voci già strutturate in un certo modo? Perché riscopriamo oggi la Wikitable? Se poi saranno gli altri a dover chiedere eccezioni, allora è chiaro che sta nascendo un vero e proprio modello (non è più solo la discussione sulla classifica marcatori...) che tutti dovranno utilizzare, studiato da due sole persone forti di conoscenze tecniche, che però ignorano le voci esistenti (e questo mi è stato confermato) e dunque a cosa è stato fatto prima e da chi. Poi da me ogni sforzo per migliorare le voci sui campionati è apprezzato, e non è che non mi fidi, quindi strutturate come volete cosa volete, però alle voci ci ho lavorato, alcune sono finite in vetrina, non ho mai ricevuto lamentele né da utenti, né da lettori, e dunque mi piace metterci becco, prima che spazziate via il tutto. --Murray talk 13:46, 1 mar 2015 (CET)Rispondi
[@ Murray]: Non sono sicuro di aver capito al 100% il tuo pensiero. Provo a farlo chiedendoti: in generale sei favorevole a sostituire con le wikitable le due tabelle del rendimento e le due individuali (due quando c'è anche quella degli assist) per tutte le voci (tranne per le succitate poche eccezioni)? In altre parole, non ritieni che questa versione della voce che hai linkato abbia una maggiore uniformità grafica rispetto a quella attuale e sia quindi preferibile? --Adamanttt (mandami un messaggio) 18:52, 3 mar 2015 (CET)Rispondi
[@ Adamanttt]: Per me non c'è problema a sostituire le pagine in quel senso, tanto più se le tabelle portano dei vantaggi. L'uniformità grafica c'è, non è necessariamente maggiore (questo stile rimanda al calendario, questo alle Wikitable) ma per me poco cambia; sottolineo solo che questa uniformità c'è nel momento in cui vengono modificate tutte le tabelle della sezione "Statistiche": se fosse stata modificata solamente la classifica marcatori, sarebbe venuta a mancare. --Murray talk 19:16, 3 mar 2015 (CET)Rispondi
[@ Murray]: Perfetto, ovviamente terrò conto di questo fatto quando andrò ad operare con il bot. Be' diciamo che l'idea è quella di lasciare soltanto i calendari senza le wikitable dato che altrimenti sarebbero un po' troppo invadenti, così almeno le altre parti della voce sono uniformi tra loro. --Adamanttt (mandami un messaggio) 19:52, 3 mar 2015 (CET)Rispondi

Denominazione Inter

In relazione a questo edit e a quest'altro è stata aperta una discussione che recita testualmente:

"Sull'atto di fondazione (che qualcuno avrà avuto modo di vedere) è scritto esattamente: Foot-Ball Club Internazionale - Milano, con Milano staccato dal resto del nome solo dal trattino. Va quindi considerata nella denominazione completa la parola Milano (e quindi pure il trattino)?

questo è il link (la prima pagina delle tre): http://www.bauscia.it/wp-content/uploads/2014/03/Documento-sotirco-fondazione-F.C.Internazionale.jpg". Cosa ne pensate a proposito?--Dipralb (msg) 13:26, 14 feb 2015 (CET)Rispondi

Non ho ancora aperto i link citati ma il discorso è semplice: 1) la denominazione Foot-Ball Club è piuttosto "infelice" e a quanto mi risulta il suo uso era diffuso negli anni '10 e '20 ma è stato poi sempre più spesso sostituito dal (decisamente) più corretto "Football"; 2) se la società milanese ora si chiama "Football Club Internazionale Milano" (credo proprio di si) è quello il nome che deve avere la voce perché se il club è ancora in vita si usa -convenzione o prassi- sempre utilizzare l'ultimo nome (salvo qualche rara eccezione); 3) se l'utente ha ragione bisogna modificare solo la nomenclatura nella sezione storica, la cronistoria e i titoli delle voci stagionali dei biscioni ;) --Fidia 82 (msg) 13:54, 14 feb 2015 (CET)Rispondi
Per pignoleria preciso che tecnicamente quello fra Internazionale e Milano non è un trattino, bensì una lineetta emme. Lo stesso vale per le linee che separano i nomi dei soci. Non sono invece sicuro che la linea fra Foot e Ball sia un trattino: secondo me è l'asta orizzontale della t. Il nome originario societario dovrebbe essere: Foot Ball Club Internazionale — Milano. Come dice anche interfc.it "Milano" era presente fin da subito ed avrebbe dovuto essere l'appellativo principale. --L'Eremita (Il Romitorio) 17:33, 15 feb 2015 (CET)Rispondi
Piccola correzione: vedendo la seconda pagina del documento, direi che si può tranquillamente omettere la lineetta tra Internazionale e Milano (dunque Foot Ball Club Internazionale Milano). --L'Eremita (Il Romitorio) 13:23, 25 feb 2015 (CET)Rispondi

Cronistoria: due o tre colonne?

Volevo chiedervi una cosa, spesso ho notato queste modifiche però non ho ritenuto giusto annullare visto che si tratta di una modifica minore e più che lecita, però, a mio modesto avviso, forse la cronistoria a due colonne è più leggibile, perché le informazioni sono raggruppate in uno spazio maggiore. Ora siccome il modello dice che massimo si possono utilizzare tre colonne, è una cosa obbligatoria? forse è meglio chiarire questo punto, perché credo che siano meglio le due colonne in parecchi casi di cronistorie dove ci sono un gran numero di informazioni o righe di testo molto lunghe come quella della Salernitana, Frosinone, Benevento e soprattutto Entella e tanti altri club minori.--Granata92 →☎✉☏← 12:45, 15 feb 2015 (CET)Rispondi

Ad esempio, se date un'occhiata alla cronistoria del Carpi o a quella del Palermo, anche se ci sono molte informazioni, distribuite in uno spazio maggiore, sembrano più leggibili.--Granata92 →☎✉☏← 12:46, 15 feb 2015 (CET)Rispondi
Sono d'accordo che con due colonne è più leggibile. --Fullerene (msg) 13:06, 15 feb 2015 (CET)Rispondi
Con due colonne è più leggibile: dipende dal caso e dalle preferenze di ciascuno; mi spiace fare lo scassamarun ma secondo me non si può porre su questo una preferenza assoluta. Il discorso sarebbe invece più sottile IMHO. Un caso come quello del Taranto appena illustrato IMHO è indifferente, la leggibilità è pressoché la stessa dall'utilizzo alle 3 o alle 2 colonne (anzi, se vogliamo avere con un colpo d'occhio unico sott'occhio tutta o quasi la storia del club in sintesi mi sembrerebbe più comodo -anche se io ho lo schermo largo-). Casi invece da correggere IMO necessariamente (già lo segnalai in passato qui in tribuna e nessuno mi scrisse niente) sono quelli come questo: ossia una modifica della cronistoria che causa (a mio parere e secondo me di quasi tutti gli utenti) non solo faticosità nella lettura, ma anche una cattiva estetica della pagina. Cercando invece di fare discorsi più generici, secondo me sarebbe opportuno stabilire una "buona prassi" da seguire "preferibilmente" (no criteri), che prediligendo una maggiore praticità di lettura e semmai un più gradevole aspetto estetico della sezione mi spieghi: "orientativamente, generalmente, oltre un tot numero di righe è preferibile dividere la cronistoria in 2, oltre un tot in tre" e via dicendo. Se poi si supera di "poco" il limite non si fa male nessuno voglio dire, ma almeno evitiamo che si esageri in certi stili di editazione e/o si finisca eventualmente in futili edit-war.....così la penso io, poi dite voi ;) .... --Fidia 82 (msg) 15:23, 15 feb 2015 (CET)Rispondi
Sì, sono d'accordo con te, infatti mi riferivo a casi particolari che ho elencato, di certo non rientrano tra queste cronistorie quelle del Milan o della Juventus dove le tre colonne vanno bene. Se vedi il caso dell'Entella, a mio parere urgono le due colonne, nella stagione 2002-2003 ci sono ben 11 righe con la divisione a tre colonne, indubbiamente troppe che rendono poco fluida la lettura. Sì, dobbiamo inserire delle linee guida su questo, io direi di fare di inserire le 2 colonne se molto frequentemente nella cronistoria compaiono più di 4 righe per ogni stagione.--Granata92 →☎✉☏← 16:07, 15 feb 2015 (CET)Rispondi
Guarda, secondo me la cronistoria dell'Entella sta benissimo così, ma se tu o qualcun altro volete andare a modificarla usando le 2 colonne, pur pensando (io) che forse sarebbe un po' meno pratica (ho spiegato perché) la lascerei ugualmente come l'hai modificata tu (parlo in termini ipotetici, è una voce che non ho guardato quasi mai) perché comunque in sostanza IMHO starerebbe bene anche così come la vuoi tu :) . Avrei invece qualcosa da ridire se qualcuno volesse usare per quella squadra una sola colonna o una e mezzo e appunto per questo avrei piacere fossero stilate "raccomandazioni" che sconsigliano di dover arrivare a vedere cose del genere (potrei farti anche l'esempio di una cronistoria di 10-12 righe totali, che IMHO non serve dividere in 2 o addirittura 3 colonne....). Tutto qui :) --Fidia 82 (msg) 16:25, 15 feb 2015 (CET)Rispondi
Quoto Fidia, è controproducente per il progetto irrigidirsi troppo. IMHO il modello così com'è va bene (2/3 colonne), starà poi all'esperienza e al buon senso degli utenti più navigati intervenire o meno nelle singole voci --Ombra 22:27, 15 feb 2015 (CET)Rispondi
Quoto Fidia e Ombra. --Murray talk 23:17, 15 feb 2015 (CET)Rispondi
Idem. --Dimitrij Kášëv 10:13, 16 feb 2015 (CET)Rispondi
Sono certamente d'accordo anch'io che non vi è alcuna necessità di inserire uno standard fisso nel modello di voce; col mio intervento intendevo dire che in molti casi in cui sono state scelte le tre colonne, ci sono le frasi riguardanti la stessa stagione che sono distribuite su più righe, e imho ciò rende più difficoltosa la lettura. Poi però come dice giustamente Fidia sono solo preferenze personali. Ad esempio imho per le squadre che hanno disputato solo una manciata di stagioni non c'è la necessità di suddividere il cronistoria nemmeno su due colonne. --Fullerene (msg) 15:12, 16 feb 2015 (CET)Rispondi

[ Rientro] Io volevo fare queste linee guida solamente per evitare edit-war come ha detto fidia, nel caso del Taranto io non ho annullato perché come ho detto, è una modifica minore e quindi comprensibile, però forse se era qualcuno meno ragionevole si arrivava all'edit war.--Granata92 →☎✉☏← 15:43, 16 feb 2015 (CET)Rispondi

Fonti per Utente:Erik1991/Giorgio Bigatto

Avete qualche fonte per questo calciatore? --Erik91★★★+2 17:58, 15 feb 2015 (CET)Rispondi

fratello più giovane di Carlo Bigatto (dunque Bigatto II), fonte: Renato Tavella, Dizionario della grande Juventus, Ariccia, Newton & Compton Editore, 2007, ISBN 978-88-8289-639-3. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Menelik (discussioni · contributi) 21:01, 15 feb 2015 (CET).Rispondi
Grazie mille messo in sandbox, mi servirebbe sapere se ha giocato ancora da altre parti perché allo stato attuale non so se creare la voce. --Erik91★★★+2 22:39, 16 feb 2015 (CET)Rispondi
sul libro non c'è altro...quindi direi che al momento la carriera non è memorabile..--Menelik (msg) 00:05, 17 feb 2015 (CET)Rispondi
Peccato allora lascio la voce in pausa a tempo indeterminato :/ --Erik91★★★+2 21:41, 18 feb 2015 (CET)Rispondi

Messi record

Segnalo discussione. --Dimitrij Kášëv 11:21, 16 feb 2015 (CET)Rispondi

Media Inglese to Differenza reti

Scusate, ma il bot non aveva sistemato tutte le pagine? Stasera ho trovato questo fritto misto. --Paskwiki (msg) 22:54, 16 feb 2015 (CET)Rispondi

Cito [@ Adamanttt] --Fullerene (msg) 23:18, 16 feb 2015 (CET)Rispondi
Ho sistemato. Questa ricerca mi dà tutti i motivi per pensare che quella fosse l'unica pagina senza il wikilink a Media inglese, motivo per il quale non è finita nella lista del bot. :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 23:57, 16 feb 2015 (CET)Rispondi

Sezioni poco chiare

Ho notato che le voci di giocatori "recenti" (quelli che hanno esordito dagli anni 2000 in poi, sostanzialmente) sono troppo "gonfie": per l'esperienza in una squadra esistono, talvolta, numerose sotto sezioni (alcune delle quali contengono due righe striminzite) che rendono poco chiara la biografia. Quelle sugli attaccanti, in particolare, sembrano una cronaca (spesso non fontata): presenza per presenza, assist per assist, rete per rete. Io, tra l'altro, nella voce di un attaccante sarei per riportare solo i gol importanti ai fini storici e/o statistici (primo gol di una squadra in A o in Europa, gol "centenari" o decisivi per qualche successo). --Rodrigo 1982 (msg) 21:22, 17 feb 2015 (CET)Rispondi

Non hai ancora visto bene la voce di Messi... --Dimitrij Kášëv 22:02, 17 feb 2015 (CET)Rispondi
Credimi, sto cercando di leggerla per intero dal 2013 (al confronto, la saga di Harry Potter è un libro di barzellette). Sull'uomo dei record è anche accettabile, un po' meno quando lo stesso papiro è dedicato a (non ce ne voglia) Stephan El Shaarawy. --Rodrigo 1982 (msg) 22:14, 17 feb 2015 (CET)Rispondi
Penso lo stesso anch'io ed anzi ricordo che l'estate del 2013 accennai qui stesso alla voce di Cristiano Ronaldo e altri 2 calciatori "famosi e recenti" (ed ebbi assensi). Sembra quasi che per sperare nella risistemazione di una voce di un calciatore di una certa fama bisogna aspettare 5 o 6 anni dalla fine della sua carriera (o ancora di più, sempre che poi non si metta a fare l'allenatore) così i miliardi di appassionati non vadano più a scrivere tutti i "dettagli" a cui fai riferimento. Ho un'esperienza in merito, ma scommetto che se qualcuno andasse a sintetizzare e pulire la voce di Cristiano Ronaldo, per esempio, poi nel giro di 6-7 mesi ritornerebbe ad essere quella che era prima della pulizia.....quindi cosa fare? Ditemelo voi. --Fidia 82 (msg) 08:55, 18 feb 2015 (CET)Rispondi

Divise Reggiana e Ancona

Salve a tutti! Chi potrebbe realizzare le divise di Reggiana e Ancona? Reggiana/Ancona trasferta-Ancona casa--95.235.119.124 (msg) 13:59, 18 feb 2015 (CET)Rispondi

Forse riescono ad aiutarti [@ Luca_M, Granata92]. --Fullerene (msg) 14:29, 18 feb 2015 (CET)Rispondi
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Ancona home
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Ancona away
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Reggiana home
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Reggiana away

✔ Fatto--Granata92 →☎✉☏← 23:55, 18 feb 2015 (CET)Rispondi

Bravo Granata, che spettacolo! Certo che la divisa della Reggiana di quest`anno è brutta forte! :D --Ombra
Grazie :)--Granata92 →☎✉☏← 14:03, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
Granata92 bel lavoro! La divisa della reggiana (nella realtà dico, qui è riprodotta bene) è un abominio... preferirei non parlarne...--Zi Mazzaró fu Sepp 15:35, 2 mar 2015 (CET)Rispondi

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Freddy_Adu#Articolo_di_calciomercato.com_copiato_lettera_per_lettera_da_un_mio_ampliamento.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

Abbiamo un problema con i template di navigazione

Incuriosito da una discussione nata in una pdc, ho scoperto che un'attività un po' troppo frenetica e poco coordinata di creare ed apposizione di template di navigazione da parte del nostro progetto ha portato a risultati paradossali come questo.
Mi pare evidente che un esito del genere sia tottalmente infruibile, oltre che improponibile dal punto di vista estetico.
Che fare?
Il primissimo passo mi pare semplice: in tutti i template del tipo "Squadre di calcio vincitrici di" io sposterei il link dalla voce della squadra in generale a quella della sua singola stagione in cui è stato vinto il trofeo. Mi sembra anche che ciò renederebbe più utile e pertinente il template, rendendolo non più una "medaglietta" da apporre alla voce ma uno strumento che effettivamente mi consenta di approfondire le squadre vincitrici, il loro cammino nella competizione ed i giocatori da cui erano composte al momento di sollevare il trofeo.
In un secondo momento si potrebbe discutere anche della cancellazione di alcuni template superflui, ma questo è un passaggio su cui credo sia più difficile raccogliere sufficiente consenso.--82.54.138.36 (msg) 13:24, 19 feb 2015 (CET)Rispondi

Concordo abbastanza con la tua proposta, ma la risposta che mi viene immediatamente da darti è che purtroppo non abbiamo tutte le stagioni delle squadre che hanno vinto un trofeo, soprattutto se andiamo a vedere template come questo, questo, questo, questo e questo, senza considerare tutte le stagioni delle squadre straniere mancanti, perchè è evidente che se il cambiamento lo facciamo per alcuni template di navigazione poi lo dobbiamo fare per tutti.
Non saprei invece su quelli che dici essere superflui: se fai qualche esempio specifico lo possiamo valutare. --Fullerene (msg) 15:53, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
La proposta mi sembra interessante, anche perché è un modo intelligente per risolvere questo tipo di problemi; inoltre quei template riportano la dicitura "squadre vincitrici di..." e dal punto di vista logico una stagione parla della squadra molto più di quanto non faccia la voce in generale.
Rispetto a [@ Fullerene] sarei meno pessimista: in effetti si potrebbe introdurre questa regola, con le dovute eccezioni per le competizioni che non danno automatica enciclopedicità. Inoltre il numero elevato di link rossi sarebbe un vantaggio perché spingerebbe gli utenti a collaborare alla creazione delle voci mancanti.
D'altro canto, senza voler mettere troppa carne a cuocere, i problemi di questo tipo sono altri e riguardano i calciatori: basta guardare ad esempio la voce di Lionel Messi per capire di cosa parlo. In passato sono state proposte alcune soluzioni: ad esempio en.wiki ha introdotto i cassetti dei cassetti, cioè raggruppano i template di navigazione per tipologie omogenee (per es.: tutti i template che riguardano le convocazioni ai mondiali). --Cpaolo79 (msg) 16:25, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
Anche io sono d'accordo con la sostituzione della stagione sportiva alla squadra nei navbox "vincitori", anzi mi sembra perfino più logico. Esplicitando, quello che proponiamo è spostare i navbox "vincitori" dalla pagina della squadra a quella della stagione in cui la stessa squadra ha vinto il trofeo? --Ombra 17:26, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
(sono sempre io)
@Ombra: Esattamente, proprio così. In questo modo il template "Vincitori della Serie A", ad esempio, non conterrebbe gli stessi link a Juventus, Milan etc. ripetuti varie volte, ma conterrebbe ogni volta un link diverso a voci come Juventus Football Club 1996-1997, Associazione Calcio Milan 2010-2011 etc.
Io, come Cpaolo79, non mi farei spaventare troppo dai link rossi: li trovo anzi un ottimo stimolo per la crescita dell'enciclopedia e ci fornirebbero un immediato feedback visivo sul lavoro da fare che ancora ci manca. I template di questo genere non sono racchiusi in una categoria apposita quindi al momento non riesco a risalire al loro numero esatto, ma dovrebbero essere inferiori alle due decine: non si tratterebbe quindi di un lavoro proibitivo. Inoltre come detto da altri se le stagioni non sono enciclopediche in sé allora invece pare giusto anche a me lasciare il link alla voce del club.
Quanto alla scarsa utilità di alcuni template mi viene in mente ad esempio Template:G-14 che fa riferimento ad un'organizzazione che non esiste più da tempo e che ha avuto una storia piuttosto breve. Però queste riflessioni le terrei per un secondo momento, per ora mi concentrerei sulla ricerca del consenso riguardo alla mia prima proposta.--81.174.12.202 (msg) 19:04, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
La soluzione proposta è sicuramente più logica, ed effettivamente sono stato probabilmente un pò troppo pessimista nel mio precedente edit: sono d'accordo per lo stimolo che possono dare i link rossi, mentre per i template di navigazione che riguardano le stagioni non enciclopediche credo che a questo punto basti lasciarli come sono.
Per fare questo cambiamento, nel caso che vi sia consenso, non si potrebbe usare un bot? Forse è sufficiente cambiare i wikilink nei vari template e procedere con un bot che provveda sia alle rimozioni delle voci che non vi sono incluse, che all'inserimento di tutte quelle che invece sono incluse. --Fullerene (msg) 01:21, 20 feb 2015 (CET)Rispondi

Ancora Derby calcistici in Italia

In seguito a questa modifica, ho constatato che il derby in questione non è nemmeno riportato nei Derby calcistici in Toscana. A prescindere se sia o meno enciclopedico, imho credo sia il caso di trasformare la voce in oggetto a mera categoria, in cui andrebbero incluse tutte le voci sui derby regionali oltre ovviamente a tutti quei derby che godono di voce propria (es.: Derby d'Italia ecc.). Reputo la voce quasi un elenco in cui si accenna tutto e niente, correndo il rischio di inserimenti come quello citato. --Paskwiki (msg) 19:11, 19 feb 2015 (CET)Rispondi

Inserimento parziali

Salve, volevo sapere se nelle voci calcistiche si possono inserire i risultati 1° tempo (come qua).--John95(posta) 22:08, 19 feb 2015 (CET)Rispondi

Ma intendi i risultati tra parentesi? --Erik91★★★+2 09:43, 20 feb 2015 (CET)Rispondi
Cosa intendi con "voci calcistiche"? --Dimitrij Kášëv 10:07, 20 feb 2015 (CET)Rispondi
Comunque penso che si riferisca alle parentesi. --POPSI (qui, bravo!) 14:07, 20 feb 2015 (CET)Rispondi

Da quel che c'è scritto qui, credo di sì.--Granata92 →☎✉☏← 14:11, 20 feb 2015 (CET)Rispondi

(Rientro) Da quel che c'è scritto qui, sicuramente non va usato come nella voce indicata da [@ John95] (inserire i punteggi parziali di ogni tempo, se disponibili). In ogni caso sono fortemente Contrario a simili inserimenti: troppi dettagli, perfettamente inutili per il calcio (basta vedere i realizzatori e i minuti). --Cpaolo79 (msg) 14:24, 20 feb 2015 (CET)Rispondi

[@ Cpaolo79] E allora in quali voci va usato? anche per me è un parametro inutile visto che ci sono i minuti dei gol dei marcatori.--Granata92 →☎✉☏← 15:01, 20 feb 2015 (CET)Rispondi
Ah scusami, non avevo letto la nota nella voce del template, è per gli altri sport, ok :)--Granata92 →☎✉☏← 15:06, 20 feb 2015 (CET)Rispondi
Se ne parlò qui. In breve si decise che va utilizzato solo quando la partita finisce ai supplementari o ai rigori. :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 16:47, 20 feb 2015 (CET)Rispondi
Ho provveduto a rimuovere i parziali nella voce sopracitata.--John95(posta) 18:36, 20 feb 2015 (CET)Rispondi
Come Cpaolo79. --Dimitrij Kášëv 19:06, 20 feb 2015 (CET)Rispondi

Calcio a 8

Segnalo questa voce: S.S. Lazio Calcio a 8, border line tra noi e voi. La Lega Calcio a 8 non è riconosciuta né dal CONI né dalla FIGC, sembra più che altro una associazione che organizza tornei a Roma e Milano. Il fatto che ci abbiano giocato i vari Pasquale Foggia e Mauro Zárate la rendono enciclopedica? Procedo con l'immediata? --Ombra 10:15, 20 feb 2015 (CET)Rispondi

agisci e cancella! --Menelik (msg) 10:55, 20 feb 2015 (CET)Rispondi
Fai giustizia! u.u --Erik91★★★+2 11:13, 20 feb 2015 (CET)Rispondi
Non esistono voci simili, credo. --Dimitrij Kášëv 11:15, 20 feb 2015 (CET)Rispondi
Forse bisognerebbe parlarne al progetto sport...--Granata92 →☎✉☏← 14:05, 20 feb 2015 (CET)Rispondi

Kirsty Golding

Ciao a tutti. Segnalo probabile voce-bufala creata ieri..... --Wikiravenclaw (msg) 11:06, 20 feb 2015 (CET)Rispondi

"Probabile", voce inventata da un buontempone di passaggio... --Dimitrij Kášëv 11:16, 20 feb 2015 (CET)Rispondi
Ho controllato...bufala abbastanza evidente. --POPSI (qui, bravo!) 14:10, 20 feb 2015 (CET)Rispondi

Immagine in Statistiche della UEFA Champions League

Perché non coloriamo le nazioni che hanno un club che ha vinto la coppa di un colore differente? Cosa ne pensate? --Erik91★★★+2 12:02, 20 feb 2015 (CET)Rispondi

Fondazione del Calcio Catania

Perché nell'infobox c'è scritto che l'anno di fondazione è il 1946 mentre nella cronistoria ci sono stagioni dal 1908?--Granata92 →☎✉☏← 15:13, 20 feb 2015 (CET)Rispondi

Mi riferisco al Template:Squadra di calcio.--Granata92 →☎✉☏← 15:15, 20 feb 2015 (CET)Rispondi
1946 è la data di rifondazione, andrebbe corretto (vedere per l'appunto la cronistoria per gli eventi) --L'archivista (msg) 15:17, 20 feb 2015 (CET)Rispondi
Nella cronistoria dal 1908 ho visto che ci sono altre squadre, non so se esiste continuità con il Catania odierno fondato nel 1929 (?), quindi per evitare di far danni, non metto mano alla voce.--Granata92 →☎✉☏← 15:21, 20 feb 2015 (CET)Rispondi
Il Catania odierno è stato fondato nel 1946, lo afferma anche il sito ufficiale del club. I club precedenti non sono legati al Catania attuale né il Catania attuale rivendica una discendenza con i club precedenti.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 16:13, 20 feb 2015 (CET)Rispondi
[@ Madip86] se è così allora la voce del catania va scissa in due, perché il catania che è nato nel 1929 è enciclopedico poiché ha giocato in Serie B.--Granata92 →☎✉☏← 17:29, 20 feb 2015 (CET)Rispondi
Si, sono d'accordo. Sono due le società sicuramente enciclopediche, anche se sono tre le società di cui si parla in voce, visto che nel 1908 nacque il primo club (Pro Patria, poi divenuto Catanese) che disputò soltanto attività a carattere locale (e quindi non so se è enciclopedico); in seguito, nel 1929 nacque la Società Sportiva Catania (il primo club catanese in B), poi diventata Associazione Fascista Catania; infine, nel secondo dopoguerra cioè nel 1946, dalla fusione di Virtus e Catanese nacque l'attuale Calcio Catania, che non si pone in continuità con le società precedenti.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 17:46, 20 feb 2015 (CET)Rispondi

Situazione Parma

Segnalo questo articolo. Se effettivamente non si giocherà qualcuno potrebbe creare un articolo su wikinotizie? Si tratta comunque di un evento storico in serie A anche se non so se sia la prima volta. --Erik91★★★+2 16:48, 20 feb 2015 (CET)Rispondi

Possibile scorporo: storia dell'AC Perugia Calcio

Che ne pensate? . danyele 17:04, 20 feb 2015 (CET)Rispondi

Favorevole --Fullerene (msg) 17:21, 20 feb 2015 (CET)Rispondi
Favorevole--Granata92 →☎✉☏← 17:32, 20 feb 2015 (CET)Rispondi
Favorevole --Erik91★★★+2 17:34, 20 feb 2015 (CET)Rispondi
Favorevole --POPSI (qui, bravo!) 19:44, 20 feb 2015 (CET)Rispondi
Favorevole --Dimitrij Kášëv 19:45, 20 feb 2015 (CET)Rispondi

[ Rientro] Okappa, allora mi metto all'opera . danyele 16:52, 21 feb 2015 (CET)Rispondi

Bandierine campionati

Si deve fare uso delle bandierine nelle partecipazioni ai campionati? Tutti quelli di Eccellenza lo hanno tranne quella siciliana! A mio parere pur pesando un poco sulla pagina, la rendono meglio leggibile e rimane più facile trovare la squadra e di conseguenza la pagina relativa a tale società. Del resto le bandierine vengono utilizzate anche per i vari campionati esteri nel computo delle partecipazioni e troverei adatto metterle anche per i tornei italiani. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Zabaleta5 (discussioni · contributi) 18:22, 20 feb 2015 (CET).Rispondi

Un esempio sarebbe più che gradito. :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 20:42, 20 feb 2015 (CET)Rispondi
Eccellenza Marche, Eccellenza Basilicata, Eccellenza Veneto rispetto a Eccellenza Sicilia. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Zabaleta5 (discussioni · contributi) 01:35, 21 feb 2015 (CET).Rispondi
Ciao Zabaleta5! ^_^ Grazie dell'interesse ma devo dirti che è stato deciso che le bandierine devono comunque essere ridotte notevolmente nelle varie voci. Non si è ancora passati a ridurle perché dev'essere ancora ultimata la compilazione dei template ad hoc (Adamanttt ne sa senz'altro più di me in materia) e quindi dopo aver fissato dei paletti un bot passerà da ogni voce a effettuare le modifiche stabilite. Quindi ti incaricheresti di un lavoro che in parte si rivelerebbe poi futile. :) A ogni modo, se vuoi proprio aggiungere le bandierine valuta comunque di metterle solo li dove lo reputi più opportuno e non dappertutto ;) ..... --Fidia 82 (msg) 10:07, 21 feb 2015 (CET)Rispondi
Meglio leggibile? IMO la rendono del tutto indecifrabile. In una pagina come Eccellenza Veneto ci saranno 300 immagini, è inammissibile. --Murray talk 11:02, 21 feb 2015 (CET)Rispondi
Premesso che a breve sarà disponibile la possibilità di nascondere la bandierina in automatico tramite un parametro di quei template, proprio per il motivo spiegato da Fidia, aggiungere i template {{Calcio Squadra}} in quella sezione sarà un lavoro sicuramente utile perché facendolo otterrai il doppio effetto positivo di adattare quella sezione alle sorelle (così che tutte le voci dello stesso tipo abbiano la bandierina) e, se successivamente verrà deciso di togliere le bandierine da quelle sezioni, di permettere a un bot di toglierle in automatico grazie al fatto che avrai standardizzato la sezione aggiungendo l'uso dei template. --Adamanttt (mandami un messaggio) 11:30, 21 feb 2015 (CET)Rispondi
Non so, questa dipendenza dai template bandierina mi perplime sempre più. --Murray talk 11:33, 21 feb 2015 (CET)Rispondi
Certamente non sono necessari in quella sezione, ma riesco a pensare solo ad alcuni piccoli miglioramenti e a nessun peggioramento:
  • in seguito a spostamenti di pagina eviterebbero che i wikilink puntino a redirect e fornirebbero un tooltip (per essere chiaro a tutti: il testo nel piccolo riquadro che appare quando ci si ferma col cursore del mouse sul link) sempre aggiornato col nome attuale della squadra;
  • se in futuro sarà necessario effettuare operazioni in massa (senza necessariamente dover toccare i template, es. per rinominare una sezione) per un bot sarà molto più semplice sapere dove e come muoversi, dato che i collegamenti alle squadre sarebbero distinti nettamente dagli altri elementi del wikitesto;
  • se una squadra dovesse diventare enciclopedica da un momento all'altro – e posto che abbia già un template {{Calcio ...}} – basterà aggiungere un semplice wikilink al template al posto di mettersi a cercare tutte le occorrenze del nome di quella squadra nell'enciclopedia e aggiungere manualmente i link (prezioso soprattutto quando il nome della squadra non è univoco e corrisponde al nome del comune di appartenenza o a nomi comuni). --Adamanttt (mandami un messaggio) 12:33, 21 feb 2015 (CET)Rispondi
Giusto un piccolo parere a margine: le "dipendenze" sono sempre contro producente, ovvio, ma i template sappiamo tutti che servono. L'aver trovato la soluzione di togliere o mettere la bandierina è cmq utile e risparmia parecchio lavoro, IMHO ben venga ;) . Tra l'altro alcuni utenti si sono lamentati (ricordo per esempio la discussione riguardante i colori del Vomero, squadra napoletana degli anni '30) che a volte l'uso dei link separati genera confusione e discordanze. In un'ottica di miglioramento (o completamento, soprattutto delle voci di stagioni di campionati) ovviamente è tutto utile; penso soprattutto alla distinzione fra sezione "profili" o "partecipanti", in cui vengono elencate le partecipanti con l'esatto nome sociale o il template senza bandierina e le classifiche dove invece si usa il tmp con bandierina....seguendo gli accordi che abbiamo già trovato nei mesi passati. Dover far fare il lavoro manualmente al singolo utente è da suicidio :D --Fidia 82 (msg) 13:40, 21 feb 2015 (CET)Rispondi
  • [@ Zabaleta5] Se la tua domanda era: posso usare le bandierine ovunque come succede in Eccellenza Veneto? La risposta è no: l'uso indiscriminato delle immagini è certamente sbagliato, tanto più che la voce Eccellenza Sicilia è nettamente migliore degli esempi che hai proposto; anzi, se puoi, come implicitamente suggerito da [@ Murray], rimuovi tu stesso le bandierine dalla sezione "Partecipazione" di tutte le voci o, meglio ancora, aggiungi un |NB a tutti i template, così quando il bot passerà, spariranno quegli obbrobri.
In generale, però, ricordo che quello di cui stiamo parlando sono template, cioè "modelli", pezzi di codice che possono essere usati in più voci: in quel senso la loro creazione è utile per i motivi che ti ha brillantemente spiegato [@ Adamanttt]. --Cpaolo79 (msg) 21:39, 21 feb 2015 (CET)Rispondi
Nascondere la bandierina ok, ma l'uso dei template non può comunque essere sistematico, causa overlinking (peraltro io sarei più per una funzione che aggiunga la bandierina, che non per una che la nasconde: è la bandierina che dev'essere un caso eccezionale e non il contrario, ma mi accontento). --Murray talk 12:29, 22 feb 2015 (CET)Rispondi

wikidata

Su wikidata c'è questa pagina dove sono elencati giocatori presenti su molte wiki ma mancanti su quella italiana, se qualcuno volesse creare le voci lascio in link [1] --Rippitippi (msg) 21:14, 20 feb 2015 (CET)Rispondi

Edin Mujčin ha 23 presenze con la sua nazionale, Daniel da Silva una e Alen Avdić 3 giusto per indicare i più assenti qualche volontario? --Erik91★★★+2 22:59, 20 feb 2015 (CET)Rispondi

[@ Rippitippi] quella pagina si aggiorna automaticamente? [@ Dimitrij Kasev] grazie per aver creato alcune voci dell'elenco :) --Erik91★★★+2 10:54, 21 feb 2015 (CET)Rispondi

Intanto ho aggiornato quella pagina a mano con le voci che sono state create. --Erik91★★★+2 13:00, 21 feb 2015 (CET)Rispondi
[@ Erik1991] da quel che vedo no l'aggiornamento non avviene in automatico --Rippitippi (msg) 18:47, 21 feb 2015 (CET)Rispondi
Peccato :/ Tra l'altro a questo punto non sappiamo nemmeno se è completo. --Erik91★★★+2 10:06, 22 feb 2015 (CET)Rispondi
Discutendo con [@ AlessioMela] dubitiamo che quella voce sia completa anche se comunque quelle voci vanno in ogni caso fatte. --Erik91★★★+2 13:28, 22 feb 2015 (CET)Rispondi
Tempo fa feci un elenco per Salvo che conteneva tutti i calciatori presenti su enwiki ordianti per numero di collegamenti alle altre lingue. E la lista era bella lunga, per questo IMHO quella è altamente incompleta. Se la volete posso ritrovarla o rigenerarla. --AlessioMela (msg) 13:50, 22 feb 2015 (CET) Nel caso pingatemi ;-)Rispondi
Al momento credo sia secondario che sia completa o meno dato che quelle voci mancano, quindi è inutile sapere se ce ne sono altre, finito di fare quelle ci si può porre il problema magari chiedendo all'utente che le ha generate di aggiornarle --Rippitippi (msg) 19:57, 22 feb 2015 (CET)Rispondi
[@ AlessioMela] Sarebbe interessante ricrearla magari come "voce di progetto" o qualcosa di simile. La voce è sicuramente incompleta: ieri ho fatto la biografia di Mitchell Weiser per esempio. --Dimitrij Kášëv 20:09, 22 feb 2015 (CET)Rispondi
Si andrebbe fatto ma allo stato attuale per quell'elenco conviene creare le voci visto quante poche sono. --Erik91★★★+2 21:49, 22 feb 2015 (CET)Rispondi

Campionato Europeo

Vorrei far notare che le voci relative all'Europeo, in particolare a 16 squadre (dal 1996 al 2012), hanno una sezione troppo "gonfia" per quanto riguarda la fase a gironi (si vedano le sezioni Avvenimenti): non è possibile accorciarle, magari fontandole, per riportare solo le informazioni essenziali (Nazionali qualificate, episodi degni di nota, risultati clamorosi) ? Il rischio è quello di risultare troppo ripetitivi descrivendo ogni incontro dei gruppi (24 partite totali), e di influire sulla leggibilità del testo (una cosa simile è avvenuta in campionato del mondo 2014). --Rodrigo 1982 (msg) 22:54, 20 feb 2015 (CET)Rispondi

Sito sul Parma

Visto che non riesco a dormire segnalo parma1913.com che è un sito con tutti i tabellini di tutte le stagioni del Parma. Vi può essere d'aiuto specialmente per quei giocatori che hanno fatto diverse partite in B negli anni '30. Ringraziate la mia insonnia. :-)))) Andrea R. T. --79.33.122.143 (msg) 05:42, 21 feb 2015 (CET)Rispondi

Ma noi ringraziamo te! Inoltre sarebbe un piacere se tu tornassi qua tra noi come un tempo :) --Erik91★★★+2 11:22, 21 feb 2015 (CET)Rispondi
Grazie a te e alla tua insonnia! :D Ho aggiunto in Progetto:Sport/Calcio/Link. :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 12:41, 21 feb 2015 (CET)Rispondi
Un monumento ti devo fare, altrochè... (comunque mi riservo di passarlo al setaccio e controllare quello che scrivono) --L'archivista (msg) 12:44, 21 feb 2015 (CET)Rispondi
A me che non ho ancora visto il nuovo libro del Parma fatto da Fontanelli hanno detto che dal libro hanno copiato tutti i tabellini. Che poi siano state scritte notizie false e sbagliate malgrado quanto fatto dai predecessori (il libro precedente era firmato da Gandolfi per il 90esimo e mancavano tutte le squadre avversarie, qui ci sono tutte e ci sono delle cappelle incredibili) sono un altro paio di maniche. I libri sono fatti per essere venduti (a quanto pare). --2.33.168.251 (msg) 23:23, 21 feb 2015 (CET)Rispondi

Avezzano

Segnalo questo problema di fonti (e clonaggio).--La Sacra Sillaba msg 15:32, 21 feb 2015 (CET)Rispondi

Informazione

Buongiorno a tutti, sto progettando di scrivere un libro sulla società di calcio dilettantistico del mio paese, la Virtus Villadossola, che ha sempre militato nei campionati dilettantistici del Piemonte. Vorrei quindi inserire quanti più dati possibili riguardo a tutti i campionati disputati dalla Società, ma mi risulta piuttosto difficoltoso reperire notizie da quotidiani e altre fonti simili (soprattutto per il periodo dell'immediato dopoguerra), vorrei dunque chiedervi dove secondo voi posso trovare informazioni ufficiali relative a classifiche finali (in buona parte già presenti su Wikipedia), rose di giocatori, incontri disputati, ecc. in modo magari da potere fare anche qualche statistica. Immagino che esistano dei siti/archivi cartacei da cui è possibile ottenere questo tipo di notizie, vi sarei grato se riusciste a fornirmi qualche indicazione, magari per vostra esperienza personale.

Grazie in anticipo per qualsiasi informazione vogliate darmi. Ciao a tutti.

Marco Barbetta Villadossola (VB)

--MarcoBarbetta (msg) 15:21, 21 feb 2015 (CET)Rispondi

[@ MarcoBarbetta] Per i giocatori uno strumenti molto utile sono le liste di trasferimento: in questa pagina le raccogliamo in previsione di trascriverle, molto lavoro è fatto, qualcosa è ancora da fare. Per le restanti informazioni se mi scrivi via mail (trovi il link nella mia pagina utente) ti giro qualche contatto che può essere utile. Tieni comunque presente che il quotidiano locale, ammesso di averlo conservato come da noi a Piacenza, resta una fonte irrinunciabile --L'archivista (msg) 15:28, 21 feb 2015 (CET)Rispondi
Per quanto riguarda i servizi on-line, poiché si tratta del Piemonte, potrebbe risultarti utile l'Archivio Storico della Stampa di Torino. Oltre a quello puoi utilizzare questa emeroteca digitale ma è molto difficile trovare qualcosa a riguardo di una società dilettantistica.--La Sacra Sillaba msg 15:37, 21 feb 2015 (CET)Rispondi
Grazie mille a entrambi. L'archivio de "La Stampa" è molto utile, lo sto utilizzando ma richiede naturalmente molto tempo... Ora proverò a utilizzare anche i link che mi avete consigliato.
Di nuovo grazie, se qualcun altro volesse darmi consigli sono bene accetti.
--MarcoBarbetta (msg) 16:05, 21 feb 2015 (CET)Rispondi
[@ MarcoBarbetta] Mi è capitato di aiutare storici del calcio che fanno lavori simili e la strada maestra è sempre quella dell'emeroteca, purtroppo: ci vuole tempo e pazienza, spesso cadrai in imprecisioni dovute all'approssimazione con cui i giornali riportano le informazioni, ma il risultato alla lunga è assicurato. --Cpaolo79 (msg) 21:41, 21 feb 2015 (CET)Rispondi
Come Cpaolo79. [@ MarcoBarbetta] Aggiungo: è difficile, molto difficile che alla fine ti sia utile l'archivio della Stampa. Per i dati stagionali di quest'anno puoi fare affidamento su questa pagina della Repubblica e per quanto riguarda invece le stagioni recenti (con recenti intendo "2010-oggi" dovresti riuscire a reperire il settimanale Sprint & Sport, che è un giornale che dovresti trovare nelle edicole di Piemonte e Lombardia sicuramente). Qui l'archivio digitale (scorri giù fino a "Sprint e Sport (TO)"). Sono sicuro che dal 2000 al 2009 Sprint & Sport ti possa essere utile, ma in questo caso dovresti cercare nelle emeroteche della zona o vedere se magari qualche appassionato ha collezionato qualche articolo sulla squadra. Detto ciò, sarà un bel lavoro anche ricostruire la storia in dettaglio di questi ultimi 15 anni. --Dimitrij Kášëv 23:24, 21 feb 2015 (CET)Rispondi
Grazie anche a voi [@ Cpaolo79] e [@ Dimitrij Kasev]. Inizierò a fare un giro nelle biblioteche della zona per vedere se trovo le vecchie annate dei giornali locali... Ciao a tutti. --MarcoBarbetta (msg) 11:22, 22 feb 2015 (CET)Rispondi

Classifica marcatori e doppia nazionalità

Segnalo questa discussione. ------Avversarīǿ - - - >(MSG) 20:57, 21 feb 2015 (CET)Rispondi

Record di Alberto Orlando?

Questo calciatore ha segnato 4 gol in una partita con la Nazionale italiana è un record? Ci sono stati altri calciatori capaci di segnare 4 gol in una partita o addirittura di più? --Erik91★★★+2 13:52, 22 feb 2015 (CET) Per curiosità nel suo caso sono stati anche gli unici.Rispondi

Anche Riva realizzò una quaterna, in Italia-Lussemburgo 5-0 (31 marzo 1973). --Rodrigo 1982 (msg) 14:58, 22 feb 2015 (CET)Rispondi
Anche Bettega in Italia-Finlandia 6-1 (15 ottobre 1977) . danyele 15:40, 22 feb 2015 (CET)Rispondi
[@ Erik1991], ecco l'articolo della Stampa dopo la quaterna di Bettega, che riporta tutti gli altri precedenti di poker in azzurro: oltre ai già citati Rombo di Tuono e Bobby Gol, ci furono anche Francesco Pernigo in Stati Uniti-Italia (0-9) del 2 agosto 1948, e Omar Sivori in Italia-Israele (6-0) del 4 novembre 1961 (viene però stranamente omesso proprio Orlando...?!?). Da qui ai giorni nostri, non mi par di ricordare altri casi di quaterne con la Nazionale A.
Da notare che ci fu in precedenza anche un altro poker, quello di Carlo Biagi in Giappone-Italia (0-8) del 7 agosto 1936 ai Giochi Olimpici di Berlino (sebbene la Stampa del giorno dopo gli assegnò solo tre gol), ma in quel caso, pur se all'epoca la partecipazione al torneo a cinque cerchi era riservata a Nazionali "maggiori", di fatto si trattava (almeno per l'Italia) di Nazionali universitarie . danyele 19:21, 22 feb 2015 (CET)Rispondi
Al momento dovrebbero essere "solo" questi 6. --Dimitrij Kášëv 23:49, 22 feb 2015 (CET)Rispondi
Inserito nelle voci. --Erik91★★★+2 09:46, 23 feb 2015 (CET)Rispondi

Cancellazione Francesco Russo (calciatore)

Ciao a tutti, la pagina in oggetto è stata cancellata dall'amministratore Triquetra, il quale però sembra non aver letto la mia risposta (da come mi ha risposto...) e mi ha chiesto di parlarne qui, come sto facendo. Avevo già verificato, prima di ricrearla, che nei criteri di enciclopedicità ci fosse una valutazione specifica sulle 219 sue presenze nella B svizzera, ma senza esito. In assenza di esse mi sono regolato sul principio che, essendo il campionato svizzero in seconda fascia, fossero necessarie il doppio delle presenze necessarie per la B italiana, cioè 100. Forse questi sono quei casi in cui bisogna agire col buon senso, oppure provvedere a rimpolpare all'uopo i criteri di enciclopedicità. Da un punto di vista sostanziale, credo che 7 campionati da titolare in B svizzera rendano una voce enciclopedica almeno quanto le 2 "mezze stagioni" da titolare in B italiana necessarie per la enciclopedicità. Attendo vostri pareri. Grazie! --Altirpino (msg) 11:50, 24 feb 2015 (CET)Rispondi

(fuori crono) Ho letto, come peraltro faccio sempre.--Triquetra(posta) 13:44, 24 feb 2015 (CET)Rispondi
(fuori crono)Scusa Triquetra, puntualizzo solo per onor del vero e perchè non dico boiate: alla mia risposta circa il giocatore IN ATTIVITA' e con oltre 100 presenze in più dalla precedente cancellazione, tu hai risposto: "Poiché a quella data il giocatore aveva già terminato la sua carriera non vi sono modifiche che possano giustificare l'inserimento della voce." Da qui ho dedotto la tua non-lettura. --Altirpino (msg) 14:55, 24 feb 2015 (CET) Rispondi
Ciao, ti risparmio la lettura della lunghissima discussione durata mesi che portò alla stesura dei criteri; in sintesi l'aver omesso completamente la Serie B di campionato non di prima fascia (Nota bene: manca anche la serie B anche di campionati di prima fascia come l'Uruguay e Argentina, Brasile e Francia sono trattai peggio di Germania, Inghilterra, Italia e Spagna), non è una semplice dimenticanza, ma proprio una scelta ponderata.
Il motivo si rifà ai principi generali che trovi qui e in particolare al fatto che l'atleta deve essere rilevante nel "proprio campo". Quindi un atleta che ha disputato anche 1000 incontri nella Serie B svizzera, difficilmente si è distinto nel proprio campo; e francamente l'equazione 7 stagioni in B Svizzera = due mezze stagioni in B Italia mi sembra molto azzardato. --Cpaolo79 (msg) 12:26, 24 feb 2015 (CET)Rispondi
Mah, col valore attuale del campionato italiano credo che negli ultimi anni il gap tra un campionato svizzero e italiano di pari livello si sia molto assottigliato. Il Napoli perde 2-0 con il Young Boys, il Basilea da 4-5 anni arriva più in avanti in Champions persino della migliore squadra italiana (e ne partono ben 3 ad agosto), etc. Al di là di questi ragionamenti pur sempre connotati di elevata soggettività, il tuo messaggio è chiaro, grazie mille. Se possibile, attendo altri pareri, a questo punto non soltanto per la voce appena cancellata ma anche per eventuali enciclopedicità future in merito al problema sollevato. --Altirpino (msg) 16:22, 24 feb 2015 (CET)Rispondi
Non scherziamo, io leggo Italia quarta, Svizzera undicesima ad esempio e questo è il Ranking UEFA. --Dimitrij Kášëv 19:51, 24 feb 2015 (CET)Rispondi
Idem, su questo fronte il meccanismo è parecchio consolidato (e funzionale). Tuttavia dirò una cosa parecchio impopolare: poiché per le seconde divisioni si è proceduti un po' a vista, senza tenere realmente conto delle fasce e secondo alcuni peccando di localismo (frequentemente confuso con il buonsenso: al di là delle fasce è pacifico che un lettore di Wikipedia in polacco sia più interessato alla serie B del proprio Paese che a quella spagnola), IMHO non sono mai stato completamente contrario ad una apertura alla serie B svizzera, in quanto questa è Wikipedia in italiano e non Wikipedia italiana. Abbia inizio il lancio degli strali! :) --Ombra 21:07, 24 feb 2015 (CET)Rispondi
Lasciando perdere il discordo che le svizzere stanno facendo meglio o peggio delle italiane, secondo questa pagina solo le squadre di prima fascia (tranne Uruguay) possono essere enciclopediche se fanno 50/75 presenze in seconda serie. La Svizzera è in seconda fascia per il momento, quindi finché non si trova in prima fascia un calciatore svizzero può giocare, per assurdo, 5'000 o più partite in seconda serie, ma non essere enciclopedico.--Le MonegasqueVive tout le monde 23:23, 24 feb 2015 (CET)Rispondi
[@ Dimitrij Kasev], non sto scherzando. Forse non hai colto il vero nocciolo della questione: qui non si sta parlando di inserire la Svizzera in prima fascia, bensì di trovare -e se ne sia il caso- un nuovo modo di esprimere in maniera più ottimale i criteri di enc. per non dover mai incappare in paradossi simili a quello ad esempio appena esposto da [@ Le Monegasque] (nella fattispecie, se sia il caso di inserire, e come, le seconde serie in seconda fascia). Rendere i criteri più equi e "flat", anzichè cosparsi di aut aut troppo netti, credo sia il volere di tutti. --Altirpino (msg) 08:45, 25 feb 2015 (CET)Rispondi

[ Rientro] Non voglio essere "cattivo" o cose del genere ma Le Monegasque vi ha appena dimostrato come, nonostante siano scritti molto chiaramente, ci sia il modo di non riuscire a capire i criteri stilati dopo mesi di discussioni. Le seconde serie sono state prese poco in considerazione anche perché, per il criterio 8 delle Biografie [giocando nelle seconde divisioni dei paesi in seconda fascia] non ci si distingue nel proprio campo e perciò sono state prese in considerazione solo le "serie B" delle migliori nazioni di prima fascia. Detto ciò sono escluse le seconde divisioni di Paesi Bassi, Portogallo, Russia e Uruguay, come si dovrebbe intuire a vista dai criteri. Poi c'è stata un ulteriore distinzione tra i campionati più competitivi (Germania, Inghilterra, Italia e Spagna) dove bastano 50 presenze di B o la metà di 2 stagioni (si raggiunge quota 44) e gli altri meno competitivi (Argentina, Brasile e Francia) dove invece ne servono minimo 75 di B o la metà di 3 stagioni (si arriva a circa 66).

Tornando in topic: quello che ha appena fatto [@ Altirpino], ovvero mi sono regolato sul principio che, essendo il campionato svizzero in seconda fascia, fossero necessarie il doppio delle presenze necessarie per la B italiana, cioè 100. non è accettabile perché praticamente è come inventarsi dei criteri che non esistono e la cancellazione effettuata da Triquetra è stata più che corretta.

E cerco di concludere: probabilmente non ho capito il nocciolo della questione ma Altirpino, tu non hai capito la questione invece: tralasciando che la distanza di competitività tra il campionato italiano e quello svizzero non è diminuita, anzi, se per assurdo si dovesse consentire al mantenimento delle biografie dei calciatori della seconda divisione svizzera vengano lasciati vorrebbe dire che anche quelli della seconda divisione boliviana o quelli della seconda categoria nigeriana o saudita potrebbe essere creati con lo stesso criterio così per tutte le Nazioni della seconda fascia. Questo punto dev'essere chiaro. Detto ciò, non puoi venire qui e imporre criteri da te inventati.

1, 10, 100, 200, 300 o 500 presenze nella seconda divisione svizzera non ti permettono il mantenimento di certe pagine. Con 219 si va in semplificata (io sarei anche per l'immediata e in questo caso credo sia stato un C7 perché era già stata creata in passato e non c'erano i presupposti per il mantenimento della voce). Ad oggi ci sono diverse migliaia di pagine da creare sui calciatori della prima divisione svizzera, per gli anni a venire credo sia meglio pensare a quelli. --Dimitrij Kášëv 09:38, 25 feb 2015 (CET)Rispondi

mi viene da sorridere... Credevo che discussioni di questo tipo fossero fatte in tutta serenità, come da wikipedia-style, invece vedo che non tutti riescono a tenerla. Si gioca a chi ce l'ha più lungo (se uno non capisce il nocciolo, qualcun altro non capisce l'intera questione, ovvio) e si tende a controbattere a dei semplici pareri con locuzioni del tipo "stiamo scherzando". Detto questo, mi limito a evidenziare un paio di cosette che forse non vengono colte dal lettore poco sereno: 1) non ho mai contestato la cancellazione della pagina; 2) volevo partecipare a una discussione che migliorasse i criteri (se possibile) e non atta a portare la ragione dalla mia parte sulla pagina creata. Infine, la presunta (ma errata!) volontà di imposizione dei "criteri da me inventati" non era nient'altro che la spiegazione del perchè avevo ricreato la pagina. Mai contestate decisioni in merito. --Altirpino (msg) 10:02, 25 feb 2015 (CET)Rispondi
Pur leggendolo due volte me l'ero perso: hai praticamente iniziato la discussione scrivendo che "questi sono quei casi in cui bisogna agire col buon senso" sottintendendo quindi che qualcuno non ha agito usando il buon senso per cancellare una voce chiaramente non enciclopedica.
And again. Io sono sereno, il punto è questo e lo ripeto: ci sono voluti mesi interi per redigere quei criteri, io sinceramente non inizierò a intavolare nuovamente un'altra discussione solo perché tu, e al momento solo tu, vuoi "dei criteri più equi", "dei criteri più giusti", peggiorando di fatto i criteri attuali che escludono calciatori chi come il biografato di qui sopra, non si distingue nel proprio campo. --Dimitrij Kášëv 11:17, 25 feb 2015 (CET)Rispondi
Questa è bella: un amministratore mi dice di andare nel Progetto Calcio per dire la mia sui criteri, e un altro mi dice che i criteri non si possono più cambiare perchè ci sono voluti mesi interi per redigerli. :) E, cosa ancora più strana, considera i miei semplici pareri come la bibbia e li virgoletta, tentando -nonostante le mie ripetute smentite- di far passare il messaggio che io abbia delle pretese in merito. --Altirpino (msg) 12:11, 25 feb 2015 (CET)Rispondi
Alla fine non so se tu abbia capito o meno: tralasciando il fatto che, a differenza di quanto fatto da te credere in uno dei tuoi interventi iniziali, io non ho mai parlato di "inserire la Svizzera in prima fascia", non mi pare di considerare i tuoi pareri come "la bibbia", tutt'altro, le virgolette servono a far capire meglio ai lettori i vari interventi e non so neanche perché te lo sto spiegando.
Effettivamente no, non puoi - ripeto ancora, tu, da solo e soprattutto senza consenso - arrivare qui e imporre i tuoi criteri e/o decidere di cambiarli.
Creazioni simili verranno cassate all'istante, Triquetra anche in questo caso ha fatto un lavoro a dir poco eccelso.
La tua sui criteri l'hai detta, condivisa da nessuno, ma l'hai detta. --Dimitrij Kášëv 13:01, 25 feb 2015 (CET)Rispondi
Senti, dimmi chiaramente dove vuoi arrivare e cosa vuoi ottenere. Hai detto un sacco di falsità, interpretando i fatti a tuo gusto. Io credo di essere stato chiaro e non transigo che chicchessia venga a virgolettare ciò che scrivo aggiungendo ciò che io supporrei. Scrivere è una cosa, supporre lo stai facendo tu. E' roba da faide dei vecchi forum di discussione e wikipedia non va in questo verso, tu quoque dovresti saperlo. Quello che c'era da capire l'ho capito, stai giocando ancora una volta a chi ce l'ha più lungo. Se continui, appena ho un po' più di tempo ti smonto frase per frase. Hai un atteggiamento aggressivo, lo hai avuto fin dall'inizio. --Altirpino (msg) 14:02, 25 feb 2015 (CET)Rispondi
[@ Altirpino] ti è stato spiegato approfonditamente e da svariati utenti il perché la Serie B svizzera non è considerata tra i campionati che determinano l'enciclopedicità di chi ci gioca. Più che il gioco a chi ce l'ha più lungo a me pare che tu stia volutamente facendo orecchie da mercante. Qua vige la democrazia: Se non sei soddifatto apri un nuovo thread proponendo di modificare i criteri e vedi se raccogli sufficiente consenso. Se così non dovesse essere, ubi maior minor cessat --Ombra 14:20, 25 feb 2015 (CET)Rispondi
Ho ripetuto e straripetuto che della cancellazione non me ne è mai fregato niente. Mah. --Altirpino (msg) 14:33, 25 feb 2015 (CET)Rispondi
  • Intervengo per spiegare l'operato di [@ Triquetra]: probabilmente nell'effettuare la verifica ha tenuto conto di questa fonte che effettivamente riportava la carriera del calciatore come interrotta al 2012; anch'io ero stato tratto in inganno da quella fonte, poi ho trovato altre fonti che spiegano meglio la situazione. Effettivamente, quindi, il C7 poteva non essere opportuno, ma dubito che una terza procedura di cancellazione possa avere un esito diverso dalla prima e dalla seconda e credo al 100% nella buona fede di Triquetra.
Tornando al discorso dei criteri, qui si dimentica che essi sono sufficienti, ma non necessari: se l'atleta di cui stiamo parlando si fosse distinto in qualche modo la voce sarebbe "salvata" anche non rientrando nei criteri; e di casi simili ce ne sono un bel po'.
Questi criteri possono essere cambiati? Certo, solo i pilastri sono inamovibili. Quello che ci vuole è il WP:Conenso, che non mi sembra di vedere; magari, facendo un discorso ozioso, posso dire che potremmo prendere in considerazione altri campionati di seconda serie esclusi, a patto di avere numeri di presenze molto elevati (da 200 in su) e comunque solo per nazioni di prima fascia ora escluse.
Quanto alla competitività delle squadre svizzere, il Ranking UEFA parla chiaro, il divario aumenta: la stentata vittoria dei titolari dei Giovani Ragazzi contro le riserve del Napoli, maturata solo a Berna, dimostra come il calcio è imprevedibile: la Roma viene fermata in casa da un club che non è nemmeno in grado di organizzare una partita casalinga, qualche anno fa il Celtic batté il Barcellona nonostante oltre 30 tiri in porta dei catalani con l'80% di possesso palla.
In ultima analisi, se un domani qualcuno mi chiederà di dimostrare che la B svizzera equivale alla C italiana gli mostrerò la scheda di Francesco Russo; così se si aprirà la strada alla B svizzera, dovremo aprirla anche alla C italiana :-). --Cpaolo79 (msg) 15:46, 25 feb 2015 (CET)Rispondi

Template Pisa

Vorrei chiedere alla comunità se fosse possibile cambiare lo stemma nel template e sostituirlo con questo . Come la croce di Milano è presente nella Bandiera del Milan o il giglio in quella della Fiorentina, credo che la Croce "pisana" debba esserlo in quella del Pisa. È sempre presente sulla maglia come stemma o addirittura come disegno vero e proprio da diversi anni. Qui sotto riporto vari esempi:

http://magliamatchworn.altervista.org/wp-content/uploads/2014/12/57-4.jpg
http://www.versiliatoday.it/wp-content/uploads/2012/08/marco-carparelli.jpg
http://net-storage.tccstatic.com/storage/tuttolegapro.com/img_notizie/thumb1/b2d894b97f8f276d1644eeb26c75322a-76718-18faeece845703241c3ba85f5e80fae1.jpeg

--MATTEPISA1982scrivimi! 22:14, 24 feb 2015 (CET)Rispondi

Da uno sguardo veloce direi che la voce sta benissimo. :) Riguardo la bandierina che vuoi inserire nel template secondo me (almeno così com'è) non è idonea perché a 20 px (la dimensione da noi spesso usata: ) è poco leggibile. Se segnali il caso qui comunque ne parliamo meglio oppure potremmo renderla più leggibile. ;) --Fidia 82 (msg) 22:16, 24 feb 2015 (CET)Rispondi
Grazie lo faccio subito--MATTEPISA1982scrivimi! 22:17, 24 feb 2015 (CET)Rispondi
Neanche per me c'è necessità di cambiare, ritenendo la bandierina attuale perfetta per le esigenze del Pisa e di Wikipedia. In aggiunta ai problemi di visibilità già analizzati da Fidia – a 20px pare quasi che la squadra sia "rossa con dettagli nerazzurri" –, aggiungo che i casi citati di Fiorentina e Milan non mi paiono molto attinenti, poiché lì si parla di simboli che da sempre trovano posto nello stemma societario, addirittura in passato utilizzati come stemma stesso sulle casacche: oggi la Croce Pisana viene sì talvolta richiamata sulle maglie come vezzo estetico... ma è una cosa che fanno tante altre squadre (vedi il Cangrande sulle maglie del Chievo, o la Torre Ghirlandina su quelle del Modena), IMHO non tale da giustificare un cambio di bandierina ( = identità societaria); anche nello stema del Pisa, la croce è stata pur sempre inserita in "secondo piano" rispetto alla ben più famosa torre pendente. Inoltre, mi pare che la formazione pisana sia stata sempre identificata come i nerazzurri, ma mai come i rossocrociati... (anche qui, a differenca della Fiorentina, invece sovente accreditata come i gigliati). La Croce Pisana rimane un simbolo cittadino utilizzato da squadra e tifoseria, e come tale è trattato nel paragrafo dedicato: ma farlo diventare un simbolo più importante di quel che effettivamente è, addirittura ergendolo a simbolo primario del club nella bandierina, mi pare una cosa decisamente afferente l'ingiusto rilievo . danyele 00:34, 25 feb 2015 (CET)Rispondi
La neutralità da parte mia c'è, parlo e cerco di correggere solo quello che penso di conoscere bene comunque chiaramente quello che decidete voi a me sta bene--MATTEPISA1982scrivimi! 00:48, 25 feb 2015 (CET)Rispondi

[ Rientro] Come Fidia e Danyele. --Dimitrij Kášëv 09:41, 25 feb 2015 (CET)Rispondi

Football Club Stabiese

Segnalo. --Paskwiki (msg) 19:17, 24 feb 2015 (CET)Rispondi

Infobox Riccardo Saponara

È un discorso noioso che ogni tanto si ripresenta. Visti i numerosi edit (e annullamenti) volti a tenere insieme la carriera del giocatore all'Empoli tra 2010 e 2013 (rimuovendo un "2013 Milan 0 (0)", mi chiedevo se effettivamente non sarebbe più sensato citare l'acquisto in comproprietà solamente nella carriera, accettando di unificare definitivamente nell'infobox le presenze dei due periodi all'Empoli --Ombra 17:16, 25 feb 2015 (CET)Rispondi

Scissione della voce del Calcio Catania in due voci separate.

Dalla discussione avviata sopra è emerso che la voce del Catania andrebbe divisa in due, siete d'accordo? Ho creato una sandbox su cui lavorare. La maggior parte delle cose le ho prese dalla voce principale, ovviamente se ci sono errori o volete ampliare la sandbox, fate pure :)--Granata92 →☎✉☏← 21:20, 25 feb 2015 (CET)Rispondi

Tutto ok, solo credo che la sezione Storia dovrebbe parlare un po' meno del club fondato nel 1908, dato che non ha legami con il Catania del 1929, a cui la voce sarà dedicata. In alternativa, il testo relativo al primo club dovrebbe -a mio avviso- essere incluso in un sottoparagrafo distinto, intitolato "Origini del calcio a Catania" o simili.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 10:35, 26 feb 2015 (CET)Rispondi
Ovviamente sono d'accordo. Di casi che mi vengono in mente potrei citarvi la Sampdoria, nella cui voce c'è il rimando "Per approfondire, vedi Storia dell'Unione Calcio Sampdoria", voce che appunto riunisce le varie esperienze delle compagini legate storicamente alla Samp (Sampierdarenese, forse Corniglianese, Andrea Doria, Liguria); in questo caso l'unione starebbe nell'essere state (Catania attuale, Elefante, ACF Catania e Virtus) susseguentemente squadre della città. Un'altra soluzione sarebbe, un po' come dice Madip, fare una piccola sezione, molto riassuntiva, sul Calcio a Catania prima della società attuale (più o meno come è stato fatto nella voce del Taranto). Insomma fate un po' voi, l'importante è che la soluzione sia ordinata e impostata chiaramente ;) . Magari se posso do qualche consiglio nei prox giorni. --Fidia 82 (msg) 13:21, 26 feb 2015 (CET)Rispondi
Che colori aveva l'Associazione Fascista Calcio Catania? Andrebbe infatti creato il template per la bandierina dell'Associazione Fascista Calcio Catania per tutti i giocatori pre 1943 (es. Marco Romano). --BohemianRhapsody (msg) 14:17, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
Eh, a saperlo che colori aveva?! :) Come vedi abbiamo delle foto ma in bianco e nero. Anche se forse credo che qualcuno possa aiutarci (magari esterno a wiki....magari in qualche forum o sito storico c'è qualche "Santo" disposto a darci informazioni, altrimenti va messa momentaneamente la bandiera con il "?"). Si, penso che andrebbero creati i template :) . --Fidia 82 (msg) 14:44, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
Mudù!! Guarda qui, guarda! ;D Se chi ha creato la voce ci dice che le fonti riportate danno il dato siamo a cavallo! (facciamo una rossa bordata azzurra e ce ne usciamo alla grande). --Fidia 82 (msg) 14:49, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
Credo che sia merito del buon [@ Murray] :)--Granata92 →☎✉☏← 19:39, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
Il sito Clubcalciocatania.it, dove erano raccolte molte fotografie d'epoca, non è più attivo; nella sezione "Colori", comunque si parla (senza fonte) di « rossa a tinta unica, usata negli anni quaranta e cinquanta». Attenzione comunque, perché nella stessa voce si parla espressamente di «continuità storica tra le due società», e questo finirebbe per contraddire una divisione marcata come quella che state studiando; a me sembra un caso anche più lineare di quello del Parma, che però ha un'unica voce. --Murray talk 12:49, 1 mar 2015 (CET)Rispondi
Il caso del Parma non lo conosco, ma se magari vogliamo avere una sicurezza potremmo chiedere a qualche sito referente degli etnei o proprio alla società (se in questi giorni magari hanno la possibilità di risponderci, dato che avranno da pensare a cose più importanti :S ). --Fidia 82 (msg) 13:05, 1 mar 2015 (CET)Rispondi
Tecnicamente, dal punto di vista del diritto privato, il caso del Catania sarebbe uguale a quello di molte altre società del Sud che millantano continuità sedicenti (come quella della Juve Stabia). La differenza sportiva sta nelle vicende contingenti del 1945. Il regolamento del Sud (ricordiamo che per il 45-46 Nord e Sud andarono calcisticamente ognuno x conto suo) prevedeva la possibilità x qualunque squadra dilettantistica di iscriversi in C a determinate condizioni di pubblico e solidità finanziaria, con l'unica "penalità" di non poter competere alla promozione in B. Dato che i dirigenti sportivi catanesi non avevano velleità di ascesa, che il vecchio Catania aveva accumulato diversi debiti x il difficile periodo bellico, e soprattutto per il forte legame che il vecchio club aveva avuto col partito fascista (ACF), gli stessi dirigenti decisero di non rivendicare il titolo sportivo, dato che nei fatti concreti non dava vantaggi. Quando nel 1946 il Catania si ricostituì nei fatti come moltissimi altri club del Sud (si veda il caso identico preciso del Taranto), e la Lega Calcio invitò in B a tavolino tutti i migliori club meridionali della stagione 42/43 (tra cui ci sarebbe stato il vecchio Catania), i dirigenti rossazzurri ci ripensarono e fecero domanda di continuità, ma la Figc rispose piccata che, data la manifesta furbata dei suddetti, se i catanesi volevano la continuità, i debiti pregressi dovevano pagarli con gli interessi reali di mercato (e ricordiamoci che, causa le am-lire, in quel periodo la lira era in iperinflazione oltre il 100% annuo). Fatti due conti, a quel punto i catanesi rinunciarono. Fu tutta però una storia di soldi, mentre sportivamente i due Catania furono nei fatti molto più in continuità, appunto, dello Stabia con la Juve Stabia.--79.37.192.140 (msg) 15:47, 1 mar 2015 (CET)Rispondi

(rientro) io ringrazio sentitamente l'IP 79.37 per la sua descrizione (non c'è l'emoticon del pollice recto ma l'avrei usata), che a questo punto è vitale per la questione. Dove possiamo trovare la fonte? Dici che sul Giornale di Sicilia fu scritta la cosa? --Fidia 82 (msg) 16:14, 1 mar 2015 (CET)Rispondi

Bisogna spulciare l'emetoca del Corriere dello Sport, quotidiano da sempre molto attento al calcio del Centro-sud. Ricordo chiaramente ad esempio un articoletto su un comunicato della Figc che negava la continuità fra i due Catania: se ricordo, dovrebbe essere dell'estate 1946.--79.11.166.126 (msg) 20:10, 1 mar 2015 (CET)Rispondi

Domanda?

Nel compilare le statistiche sulle partecipazioni ai campionati le stagioni di Prima categoria dal 1904 al 1921 vanno considerati come campionati di massima serie anche nei casi in cui non sia stato superato il girone regionale?--MATTEPISA1982scrivimi! 17:33, 26 feb 2015 (CET)Rispondi

Direi di si. --Fullerene (msg) 02:36, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
Grazie --MATTEPISA1982scrivimi! 02:53, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
Si, certo. --Fidia 82 (msg) 09:48, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
Però non sono campionati nazionali, quindi andrebbe creata eventualmente una sezione relativa ai campionati regionali, come spesso viene fatto nella pagine sui club (esempio). O sbaglio?--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 12:42, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
[@ Mattepisa1982] Ho notato adesso che sul modello di voce c'è scritto testualmente "Nella tabella vanno esclusi dal conteggio i campionati regionali o quelli per i quali c'è una prima fase regionale senza che il club si sia qualificato per la fase nazionale; tali campionati possono essere riportati in una successiva tabella, simile a quella riportata."--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 12:59, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
Ok, però c'è da tener presente che in alcune voci di squadre non arrivate (sempre) nella fase finale (vedi per esempio quella del Savoia) la Prima Divisione degli anni '20 è riportata nei campionati nazionali. Credo cioè che il fatto dipenda anche da una questione "squisitamente pratica"; se cioè, per esempio, la divisione fra il numero di campionati nazionali e regionali è netta allora è necessario fare due tabelle (vedi il caso del Molfetta), se al contrario le competizioni regionali sono pochissime o non si fa la tabella delle regionali oppure competizioni comunque "rilevanti" come la Prima Divisione o Prima Categoria anni '10 imho si possono inserire nella tabella assieme alle nazionali, pur con una nota esplicativa. IMHO in certi casi non è strett. necessario stare a fare una tabellina di una o due righe per campionati di primo livello calcistico. --Fidia 82 (msg) 13:48, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
Sono d'accordissimo, del resto anche per la Salernitana a suo tempo risolsi con una nota esplicativa per le stagioni di primo e secondo livello a carattere regionale. Più che altro il mio intervento era appunto volto a chiarire la differenza tra la fase regionale e quella nazionale.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 14:05, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
(fuori crono) Devo correggermi, non avevo ben capito quanto scritto da Fidia: per la Salernitana evitai di inserire in tabella la Prima Divisione e il campionato di Promozione regionale, specificando sotto la tabella che il conteggio non include quei campionati, seguendo appunto quella che è la prassi.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 15:27, 27 feb 2015 (CET)Rispondi

[× Conflitto di modifiche] La dicitura che ha menzionato Madip86 imho andrebbe rimossa o almeno modificata. Imho andrebbe dato lo stesso peso, sia alle partecipazioni del Mantova che a quelle dell'Internaples, della Salernitana, della Fortitudo Roma, dell'Audace Taranto e della stessa Alessandria menzionata nell'esempio di Madip86. Non dovrebbe essere una discriminante il fatto che i gironi centro meridionali fossero strutturati su base regionale a differenza di quelli settentrionali. In Campania, Lazio, Puglia, ecc. i club che partecipavano alla fase regionale rappresentavano comunque l'elite del calcio meridionale, e quindi la partecipazione va conteggiata come partecipazione alla massima divisione nazionale. Altrimenti tutto quello che si è giocato prima del girone unico del 1929 possiamo considerarlo come partecipazione a campionati regionali in quanto di nazionale hanno ben poco. --Paskwiki (msg) 14:33, 27 feb 2015 (CET)Rispondi

[@ Paskwiki] Guardando le voci del Milan, della Juventus oltre che della già citata Alessandria, s'intuisce che anche per le squadre settentrionali vale lo stesso discorso che viene applicato alle meridionali. Dal mio punto di vista è giusto distinguere la fase regionale da quella considerata nazionale.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 14:50, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
In alternativa, si potrebbe forse evitare di scrivere "partecipazione ai campionati nazionali", scrivendo semplicemente "partecipazione ai campionati".--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 15:39, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
Ricapitolando, nel mio caso ho 5 campionati di prima categoria più 2 di Promozione/eccellenza già inseriti in un una nota, dei 5 solo in 2 occasioni non è stata superata la fase regionale, devo toglierli ed inserirli in nota?--MATTEPISA1982scrivimi! 16:19, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
I campionati di cui si parla sono tutti a carattere nazionale, e il fatto che la prima fase veniva svolta alcune volte in gironi regionali secondo me non incide in modo tale da poter dire che le squadre che non hanno superato la prima fase non hanno partecipato ad un campionato a carattere nazionale. Dunque nelle tabelle di cui si parla inserirei regolarmente tra i campionati nazionali senza nessuna correzione al modello di voce. --Fullerene (msg) 17:23, 27 feb 2015 (CET)Rispondi

[ Rientro] Perfetto, fatto--MATTEPISA1982scrivimi! 17:30, 27 feb 2015 (CET)Rispondi

[@ Mattepisa1982, Fullerene] Secondo me il modello di voce va rispettato, in alternativa si può discutere sul cambiamento da apportare al modello di voce. Ripeto che per il Milan, la Juventus, l'Inter, l'Alessandria, la Salernitana e tante altre questa distinzione esiste. Perché il Pisa ma anche altri club dovrebbero invece ricevere un trattamento differente?--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 17:38, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
Comunque per rispondere alla domanda di Mattepisa82: sì, quei due campionati come da prassi andrebbero tolti ed indicati sotto la tabella in minuscolo. Questo non secondo la mia opinione, ma sulla base di quanto è scritto testualmente nel modello di voce attualmente in vigore.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 17:42, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
Già scusate, non mi ricordavo della frase "o quelli per i quali c'è una prima fase regionale senza che il club si sia qualificato per la fase nazionale", hai ragione tu [@ Madip86]. Comunque non mi riferivo solo al Pisa, ovviamente o tutte o nessuna.
Tuttavia, come dicevo prima, ho qualche dubbio sulla prassi di non considerare come partecipazioni nazionali per le squadre che non hanno superato la fase regionale, del resto le fasi regionali non erano campionati con un nome diverso. Però non saprei se al momento della compilazione del modello questa scelta era stata fatta per qualche motivo specifico che mi sfugge.
[@ Mattepisa1982] prima di procedere con le modifiche ti conviene aspettare la conclusione della discussione, altrimenti rischi di fare modifiche ad ogni intervento ;) --Fullerene (msg) 19:44, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
Cmq c'è da dire che la Prima Categoria e la Prima Divisione erano si organizzate a livello regionale nella fase iniziale (soprattutto per motivi logistici, a quell'epoca....) ma erano cmq di respiro nazionale ed era il massimo livello, c'è una sovrapposizione di fondo...il criterio non può stare a specificare tutto.... --Fidia 82 (msg) 20:34, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
Io direi di rivedere il modello di voce e togliere il discorso del non superamento della fase regionale. Eliminerei anche la suddivisione tra tornei nazionali e regionali e riporterei tutto in un'unica tabella in modo da avere anche il totale deille stagioni calcistiche disputate da un club. Non ha senso avere una tabella per i primi 5 livelli ed un'altra in cui inserire eventuali campionati disputati in Eccellenza o Promozione. La tabella di partecipazione ai campionati è anche di difficile compilazione, figuriamoci doverne fare due, anzi sarebbe anche da semplificare a livello di compilazione.--Paskwiki (msg) 20:45, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
Io al più considererei solo come "nazionali" i campionati di Prima Divisione e Categoria under 1928 e basta ;) poi come già ho detto, se i campionati giocati nelle serie regionali sono pochi ok a utilizzare solo una tabella a seconda di come ci si trova, servendosi delle note. Avere la distinzione campionati nazionali/regionali contribuisce cmq a dar meglio l'idea del "carattere" storico-competitivo della compagine. --Fidia 82 (msg) 20:53, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
Concordo con Fidia, ma estenderei il ragionamento a tutti i campionati nazionali con una fase a carattere regionale, in pratica rimuovendo semplicemente la frase nel modello che si riferisce al non superamente della fase regionale. --Fullerene (msg) 21:53, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
Scusatemi, personalmente non condivido l'idea di conteggiare i campionati ante 1929 disputati nella sola fase a gironi regionali come se fossero stati disputati a livello nazionale. Un conto è la fase regionale, ed andrebbe così considerata, un altro la fase nazionale. A me per primo ad esempio piacerebbe, da tifoso dire che la Salernitana ha militato più di tre volte nel massimo livello nazionale, ma purtroppo non è così (proprio perché nei campionati degli anni venti disputati nel massimo livello non ha mai superato la fase regionale). Io sono convinto che alla base di quanto è presente nel modello di voce vi sia una lunga discussione fatta negli anni passati, alla quale però non partecipai. Tuttavia, pur non avendovi partecipato tale decisione mi trova pienamente concorde, inoltre sono anni che questa distinzione tra i vari campionati qui su Wikipedia esiste. Ovviamente, se la maggioranza di voi adesso vuol cambiare i criteri sono naturalmente pronto a rimettermi alla volontà della comunità. Tuttavia, per proporre dei cambiamenti di questo tipo bisognerebbe -a mio avviso- coinvolgere un maggior numero di utenti, visto che la questione non è certo di poco conto.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 23:43, 27 feb 2015 (CET)Rispondi

[ Rientro] Certo, mi sembra assolutamente più giusto coinvolgere altri utenti prima di prendere una decisione simile. Sarebbe importante riuscire a trovare in archivio la discussione tramite la quale si scelte il criterio in questione, sia per rivedere le motivazione della scelta che per interpellare gli utenti che vi parteciparono. --Fullerene (msg) 00:02, 28 feb 2015 (CET)Rispondi

Trovata: il criterio fu inserito da [@ Granata92] in seguito a questa discussione. Cito quindi anche gli altri utenti che vi parteciparono [@ Cpaolo79, Wikipal]. --Fullerene (msg) 00:14, 28 feb 2015 (CET)Rispondi
Mi ero proprio dimenticato di quella discussione :D La discussione a suo tempo, riguardava il fatto che i campionati ante 1929, non sono paragonabili a quelli attuali, come dice Madip86 e quindi non inseribili nella stessa tabella, mi spiego: La Serie A odierna, non ha lo stesso peso della Prima divisione di allora o di altri campionati, per questo decidemmo di fare più tabelle separate, purtroppo questo è un problema che sussiste da sempre, io rimango della idea delle tabelle separate. Nella discussione di allora, leggo l'intervento dell'Ip, che giustamente dice che questi criteri bisognerebbe estenderli a livello mondiale visto che il modello di voce non riguarda soltanto i club italiani, e penso proprio che abbia ragione.--Granata92 →☎✉☏← 00:41, 28 feb 2015 (CET)Rispondi
Comunque se ne è discusso parecchio, basta leggere in questo archivio le prime tre discussioni.--Granata92 →☎✉☏← 00:52, 28 feb 2015 (CET)Rispondi
Allora credo che vada rivista anche la Classifica perpetua del campionato italiano di calcio dal 1898 al 1929. Io resto dell'idea che ai club che non superavano la fase regionale vada conteggiata la presenza in massima serie. --Paskwiki (msg) 23:49, 3 mar 2015 (CET)Rispondi
In quella classifica vengono conteggiate? --Fullerene (msg) 00:05, 4 mar 2015 (CET)Rispondi
Certo che vengono conteggiate, altrimenti con il criterio che si vuole adottare in questa discussione, nella classifica perpetua avremo solo squadre del nord e quelle 5 o 6 centromeridionali che arrivarono almeno alla fase interregionale. È assurdo relegare le partecipazioni alla sola fase regionale come partecipazione ad un campionato regionale. A differenza di chi disputò veramente dei campionati regionali tipo 2ª o 3ª divisione, mentre chi partecipava al massimo campionato in teoria poteva vincere lo scudetto. Tra nord e centrosud si stanno adottando due pesi e due misure, allora nei gironi del nord tutti i club che non accedevano alla finale gli conteggiamo la partecipazione come campionato regionale? --Paskwiki (msg) 00:45, 4 mar 2015 (CET)Rispondi
Allora, dato che vengono conteggiate, si deve trovare necessariamente un compromesso, qualunque essa sia; non possiamo usare criteri diversi nelle varie voci. --Fullerene (msg) 01:38, 4 mar 2015 (CET)Rispondi
Il fatto che vengano conteggiate senz'altro è significativo, ma dato che c'è proprio una netta distinzione fra gli anni che precedono e quelli che seguono il 1929 evidentemente qualcosa significa anche questo. Del resto, dalla sola Prima Divisione sono nati gradualmente in fasi successive tutti e tre i primi livelli del calcio nazionale: Serie A, Serie B e Serie C/C1/Lega Pro. A quei tempi come è noto la massima serie non era come la Serie A: le squadre meridionali avevano molti più problemi economici di quelle del nord, potevano esserci divari enormi (economici, tecnici, organizzativi) fra le varie squadre, anche fra quelle di una stessa regione (anche in quelle settentrionali vi si poteva talvolta incontrare un certo squilibrio), ed è per questo motivo che se a un certo punto al centro-nord tolsero le iniziali fasi regionali, al centro-sud queste fasi persistettero più a lungo: a tutti è infatti noto che dopo l'Unità d'Italia il meridione si ritrovò in una situazione economica molto complicata, ed il fatto che molte squadre del Sud si siano ritrovate in Prima Divisione (massimo livello nazionale dell'epoca) dipende proprio dal fatto che istituirono le fasi regionali, perché altrimenti difficilmente un buon numero di club meridionali vi avrebbe giocato. Anche perché molte società avevano proprio difficoltà economiche nello spostarsi a giocare in trasferta (persino nelle fasi regionali), e non è un caso se molti di quegli incontri di campionato furono decisi a tavolino.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 12:42, 4 mar 2015 (CET)Rispondi

Utente:Erik1991/Lavoro sui nazionali italiani

Visto che ormai mancano solo 28 voci pensavo di non cancellare la pagina una volta finito l'elenco. Si tratta di un lavoro di gruppo venuto bene e che potrebbe servire in futuro. Pensavo di chiamare la pagina Progetto:Sport/Calcio/Lavoro sui nazionali italiani. Va bene a tutti? --Erik91★★★+2 17:39, 26 feb 2015 (CET)Rispondi

Tra l'altro potrebbe essere la base per futuri lavori di squadra. --Erik91★★★+2 17:47, 26 feb 2015 (CET)Rispondi
Favorevole. A quando un lavoro riguardante gli Under-21? (Scherzo, eh ;-) ) --Lanning (msg) 21:20, 26 feb 2015 (CET)Rispondi
Certamente favorevole, e per darne visibilità aggiungerei alla pagina di progetto una finestra tipo "Lavori di gruppo", in cui inserire questa e per l'occasione anche Progetto:Sport/Calcio/Festival della qualità. --Fullerene (msg) 02:35, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
[@ Lanning] si potrebbe anche fare anche se ci sono problemi tecnici: mancanza dell'elenco completo delle partite dell'under-21 e mancanza dell'elenco completo dei calciatori :) [@ Fullerene] non sapevo l'esistenza di quella pagina a questo punto sposto poi la mia sandbox lì indicandolo come festival. Il primo riuscito dopo 3 anni. --Erik91★★★+2 09:42, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
Ho inserito sopra l'elenco dei festival svolti. --Erik91★★★+2 10:09, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
La sandbox ora è qua: Progetto:Sport/Calcio/Festival della qualità/Lavoro sui nazionali italiani --Erik91★★★+2 10:19, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
Io comunque sono Favorevole al mantenimento. --POPSI (qui, bravo!) 14:37, 27 feb 2015 (CET)Rispondi

[ Rientro] [@ Erik1991] OT sulla lista Under-21: L'elenco delle partite è presente sull'Almanacco del Calcio Panini (almeno penso che sia completo), il problema semmai sono i tabellini, cioè le presenze e le reti dei calciatori. Tra l'altro non si può fare molto affidamento sul sito della FIGC che contiene alcuni errori. --Lanning (msg) 15:41, 27 feb 2015 (CET)Rispondi

Non intendevo questo, ma è decisamente meglio come hai fatto tu ;) Ho provveduto a segnalarlo come festival in corso. --Fullerene (msg) 16:55, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
Grazie mille Fullerene! [@ Lanning] magari in futuro si potrà fare davvero :) --Erik91★★★+2 17:45, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
Si potrebbe inserire magari in pagine di progetto più generali, sarei per tenere ad esempio una pagina di progetto che ne racchiude altre in un sorta di grande archivio del tipo Progetto:Sport/Calcio/Pagine di progetto e da qui a "Progetto:Sport/Calcio/Pagine di progetto/Lavoro sui nazionali/italiani", ""Progetto:Sport/Calcio/Pagine di progetto/Lavoro sui nazionali/tedeschi", "Progetto:Sport/Calcio/Pagine di progetto/Festival della Qualità" o anche "Progetto:Sport/Calcio/Lavoro sui nazionali/italiani" senza la dicitura "Pagine di progetto" potrebbe andar bene, ecc. --Dimitrij Kášëv 12:26, 28 feb 2015 (CET)Rispondi

Chiusura di Progetto:Sport/Calcio/SandboxQualità2014

Propongo la chiusura di questo festival per i seguenti motivi:

Problemi maggiori
  • Non si capisce esattamente quale fosse l'obbiettivo dato che vengono indicati argomenti come migliorare le voci di A, i campioni del passato e le squadre minori. Migliaia di voci di fatto.
  • Cosa si è ottenuto esattamente? Sembra siano state migliorate sei voci o anche altre? Se fosse solo così che senso avrebbe questo festival?
  • Dal 28 dicembre quella pagina è inattiva.
Problemi minori
  • Il nome. Ma si tratta di un festival o di una sandbox?
  • Durata: iniziato a fine agosto e quanto dovrebbe durare? Sono già passati almeno 6 mesi!
  • C'è un cofanetto per "link per articoli specifici da usare in un secondo momento" peccato sia vuoto. A cosa dovrebbe servire? Ma poi perché in un secondo momento?

--Erik91★★★+2 11:08, 27 feb 2015 (CET)Rispondi

Ho corretto il titolo in Progetto:Sport/Calcio/Festival della qualità/Miglioramento delle voci delle squadre e l'ho archiviato con gli altri. --Fullerene (msg) 17:04, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
Ma era veramente indirizzato a quello? Ma quindi è finito ufficialmente? --Erik91★★★+2 17:46, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
Si, c'è scritto in cima a cosa è indirizzato. In realtà è un lavoro che non finisce, ma può essere utile mantenerlo archiviato per coordinare lavori di gruppo proprio come ad esempio le creazioni di voci sulle biografie dei nazionali italiani. --Fullerene (msg) 17:56, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
Ho aggiornato. --Erik91★★★+2 17:56, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
[@ Erik1991] perchè? Mi sembra chiaro il senso del festival e non mi sembra che sia fallito, perchè ha dato dei risultati importanti. --Fullerene (msg) 18:05, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
Guarda il punto due sopra. Quali sono le voci migliorate? Dalle discussioni pare solo sei voci. Cioè su un numero potenziale di migliaia di voci appena sei voci messe a posto non può essere contato come successo. Ovviamente se mi fai un elenco che smentisce questo tolgo la x. --Erik91★★★+2 18:09, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
Ne ho trovate altre siamo a quota 8 voci. --Erik91★★★+2 18:10, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
Quelle 6 o 8 voci, o quante esse siano, sono costate tempo e impegno da parte mia e di altri, e dunque spero che, nel loro piccolo, possa essere considerato un piccolo successo e non un fallimento. Perdonami Erik, ma non comprendo questo tuo evidente accanimento per quel festival. Se poi preferisci lasciare la "X" poco mi importa e ovviamente me ne farò una ragione. --Fullerene (msg) 18:35, 27 feb 2015 (CET)Rispondi

(Rientro) fammi un elenco scusa :D Non è accanimento ma un festival è fatto proprio per fare un lavoro determinato in un determinato campo. Se avete fatto solo 8 voci purtroppo questo evidentemente non è successo. Non possiamo mettere sullo stesso piano questo festival con tutti i precedenti che hanno fatto modifiche su centinaia e centinaia di voci. Il vostro lavoro ovviamente anche se composto da un solo edit è eccellente però allora non è un festival. Questo è dovuto pare a un festival creato in maniera strana con pure il tentativo di nasconderlo. --Erik91★★★+2 20:01, 27 feb 2015 (CET)Rispondi

Senza contare che su 8 iscritti solo 5 hanno modificato quella voce creando appena 60 modifiche (calcolando anche le modifiche minori). --Erik91★★★+2 20:05, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
  • Intervengo per dire la mia: se ho capito bene di cosa si trattava direi che è un'ottima e lodevole iniziativa; a me è sfuggita, ma non credo di fare testo. Magari si poteva pubblicizzarla meglio con una striscia / banner in alto a questa talk, così era evidente a tutti. In ogni caso credo che i problemi, almeno da quel poco che ho capito, siano di coordinamento, nel senso di: a) su quale voci bisognava intervenire? b) su quali si è intervenuto? c) cosa bisognava fare? (tipo: inserire la sezione cronistoria? Quella statistiche? adeguare una certa sezione al modello?) d) con quali fonti? e) in quali tempi? f) delimitare il campo di azione (per tipo di voce, geograficamente...). Così com'è mi sembra troppo dispersivo, poi magari è a me che sfugge qualcosa. --Cpaolo79 (msg) 20:15, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
Non generalizzo, ma sovente e volentieri le iniziative di Mister Ip, come questa, sono buone e utili. Sicuramente, come scrive Cpaolo appena sopra, la sandbox/festival comprendeva un "raggio d'azione" troppo ampio ed era un lavoro che non aveva un limite temporale definito, obbiettivi definiti e un utente che coordinasse il tutto.
Personalmente credo che, coerentemente a quello che ho scritto intervenendo in quella sandbox, ovvero «secondario, approfondire la storia di qualsiasi giocatore (alcune voci da me ampliate si possono trovare qui) per portare la biografia almeno in Vdq.» io abbia dato il mio apporto ampliando 24 biografie elenco qui (e si va da "solo testo" come su Irismetov a lavori veramente di qualità come la voce di Aleinikov ecc.). Per motivi di tempo non mi sono concentrato sulle voci dei club, anche perché è un lavoro dispendioso. Non voglio fare l'avvocato di Mister Ip, ma definire la sua idea un fallimento, [@ Erik1991], mi sembra troppo. --Dimitrij Kášëv 21:15, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
Concordo su qualche lacuna nell'impostazione e sulla mancata pubblicità fatta al resto degli utenti del progetto, tuttavia solo ora capisco il perchè di questa polemica. Sinceramente infatti mi sembravano strane tutte quelle puntualizzazioni su una semplice iniziativa, che [@ Erik1991], lasciatelo dire, potevano essere semplicemente evitate limitandosi a chiedere il consenso per poter archiviare l'iniziativa in modo da sostituirla con quella nuova. Non vedo alcuna utilità nel mettersi ora a polemizzare su quell'iniziativa, e infatti, ora che ne comprendo il motivo, non intendo discuterne oltre. Piuttosto Erik ti contatto in talk su un paio di cose che ritengo più importanti. --Fullerene (msg) 21:22, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
Credo che sarebbe stato meglio chiarire subito - dato che avevo intuito il perché del, diciamo, "troppo accanimento" - che l'opera era un'idea nata da Mister Ip. --Dimitrij Kášëv 21:51, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
Del fatto che l'abbia creata lui sinceramente non me ne importa assolutamente nulla. Tanto è vero che ho scritto sopra che se mettevi un elenco delle voci migliorate lo considero un successo. Solo che nei vostri commenti mi pare di trovare solo tanta confusione su una specie di festival che non lo è. Fullerene te mi hai detto che il festival era sulle squadre di club ma Dimitrij Kasev ha modificato 24 modifiche biografie. Quindi il festival era su club e biografie? Su una delle due? Su cosa? Il tutto porta ai punti elencati di nuovo da Cpaolo79. Sembra solo un accozzaglia di ottimo modifiche fate da alcuni utenti singoli vedendo voi due che ovviamente ringrazio e spero continui ma non di un festival organizzato e mirato a un determinato argomento. Ammetto però che la vostra cattiva fede però mi ha colpito visto che tra l'altro ricordo che è stato lui ad attaccare me e Salvo. Visto che inevitabilmente pare che io non possa dire nulla sulla questione dato che questa pagina l'ha creata Mister IP e quindi mi accusate di malafede. Finisco i miei interventi sulla questione qui anche se mi rammarica vedere utenti esperti accusarmi di fatto di cose di cui tra l'altro non sono l'artefice e di cui non ho pensato. Buon proseguimento di lavori su wikipedia. --Erik91★★★+2 10:07, 28 feb 2015 (CET)Rispondi

(rientro) Io non cosa abbia fatto Mister IP a te e a Salvo ma credo che comunque i suoi lavori debbano essere posti allo stesso livello di quelli che facciamo noi e che questa diatriba, anche se ha attraversato RdP e pagina di problematicità possa finalmente (POV mio) essersi conclusa. E non ho scritto da nessuna parte che [@ Erik1991] non devi intervenire, anzi.

Tornando in topic di fianco a "Voci coinvolte" in quella sandbox leggo: principalmente quelle di Serie A che non sono in vetrina, poi i campioni del passato (Boniperti, Vinicio, i grandi campioni dell'Europa Orientale, eccetera) e le squadre "minori". Io mi sono concentrato su un lavoro che non era quello principale - tutte le squadre di A che non erano in vetrina - ma su un lavoro che era di secondaria importanza, quello sulle biografie dei calciatori del passato. --Dimitrij Kášëv 12:20, 28 feb 2015 (CET)Rispondi

Quality, not quantity
Mi limito a concordare con le perplessità di Fullerene e Dimitrij Kášëv, e sottolineo che 8 voci migliorate in 4 mesi, di questi tempi, sono un risultato tutt'altro che disprezzabile: per migliorare le voci servono molte fonti, tempo e pazienza, per ampliare (con un solo edit) le voci su Piola e Rivera io ai tempi ci avrò messo un mese, dunque solo stima per chi si dedica a questa attività che forse non fa molto colpo in termini numerici, ma è importantissima e dà senso al progetto. --Murray talk 20:05, 3 mar 2015 (CET)Rispondi

Stefano Ferretti

Qualche volontario per sistemare la voce citata? --Paskwiki (msg) 16:39, 27 feb 2015 (CET)Rispondi

Non io, ma se può servire come partenza, ecco qualche dato:
--Lanning (msg) 18:17, 27 feb 2015 (CET)Rispondi

San Paolo Bari

Vorrei creare il template calcio della squadra citata, ma un avviso mi dice che sto ricreando una pagina già cancellata in passato. Qualcuno ne conosce i motivi? Non capisco perché in passato sia stato cancellato tale tmp. Chiediamo il ripristino? --Paskwiki (msg) 22:40, 27 feb 2015 (CET)Rispondi

ecco il motivo....secondo me è questo. Faccio presente, comunque, che la squadra attuale (che ora si chiama "Quartieri Uniti Bari" e milita in Promozione fu fondata nel 1995 e non credo abbia nulla a che fare con i "San Paolo" succedutisi negli anni '70 e '80 (uno si chiamava "Polisportiva S.P." e si fuse con il Molfetta, l'altro credo ancora più vecchio non so che fine fece). Quindi magari o facciamo più template con la notazione temporale oppure ne facciamo uno per il S. Paolo attuale. Vedete un po'... --Fidia 82 (msg) 22:53, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
Il template però è stato cancellato 4 anni dopo, quindi non sono sicuro che sia per lo stesso motivo. Nella motivazione della cancellazione si fa riferimento a questa pagina di discussione, ma cercando nell'archivio non ho trovato nulla. Credo che facciamo prima a chiedere direttamente ad [@ AlessioMela] che aveva provveduto alla cancellazione. --Fullerene (msg) 23:01, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
Vi linko la discussione ;-) ovviamente la cancellazione era solo "tecnica", no problem per il ripristino o la ricreazione. --AlessioMela (msg) 10:27, 28 feb 2015 (CET)Rispondi
All'epoca il template era orfano ovviamente se lo create e non è orfano non c'è nessun problema :) --Erik91★★★+2 18:03, 28 feb 2015 (CET)Rispondi
[@ AlessioMela] Ok ripristinalo pure. --Paskwiki (msg) 18:34, 28 feb 2015 (CET)Rispondi

✔ Fatto Template:Calcio San Paolo Bari. Buon lavoro! --AlessioMela (msg) 19:06, 28 feb 2015 (CET)Rispondi

Lo inserisco in qualche voce, se volete potete continuare voi, io mi ci metto adagio ;) --Fidia 82 (msg) 19:08, 28 feb 2015 (CET)Rispondi

Juve Stabia

Un utente anonimo ha completamente stravolto la pagina della Juve Stabia --79.36.116.62 (msg) 23:03, 27 feb 2015 (CET)Rispondi

Se ne era occupato [@ Madip86], probabilmente è un utente che non ha capito lo scorporo. --Fullerene (msg) 23:12, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
Intendo proprio questo! Conviene riparare--79.36.116.62 (msg) 23:26, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
Alla base di quelle modifiche c'è stata una lunga discussione. A questo aggiungo che la precedente sezione Storia approfondiva poco gli anni precedenti e raccontava in modo eccessivamente dettagliato le stagioni più recenti. La sezione Storia deve contenere -da prassi- solo le vittorie e gli episodi più significativi allo scopo di rendere la lettura scorrevole. Ovviamente, per i dettagli di ciascuna stagione vi sono le apposite pagine stagionali. Per ogni stagione della Juve Stabia giudicata enciclopedica è possibile approfondire in modo più esaustivo le relative vicende della squadra proprio all'interno di queste pagine stagionali.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 00:04, 28 feb 2015 (CET)Rispondi
Ha ripristinato tutto l'IP. --Fullerene (msg) 00:21, 28 feb 2015 (CET)Rispondi

Sulla questione Angelo Venturelli

Mi permetto di intervenire su quanto sviluppatosi circa la voce Angelo Venturelli, citandola come esempio di quanto si sprechi tempo all'Ns0 per questioni di lana caprina (o se preferite sesso degli angeli), voce che ha nelle discussioni una quantità di edit spesi forse cinque volte di quelle sulla voce in Ns0 e che, non vogliatemene, secondo il lettore curioso medio non so quanto sia più determinante nell'elevare culturalmente WP di qualche millesimo di punto percentuale (tanto quanto le voci sulle calciatrici che sto scrivendo da un po', convenzioni o non convenzioni un po' di umiltà in quel che si sta facendo per WP ci vuole) Per focalizzare il problema è come se si fossero spesi migliaia di byte per determinare quanto sia necessario fornire l'esatto angolo di diedro in gradi sessagesimali dell'ala inferiore dell'idrovolante CANT 10, di quanti kg di chiodi siano stati necessari utilizzare per la realizzazione dell'armatura interna dello scafo o di quale spessore fossero i tiranti in cavetto d'acciaio usati per rinforzare la velatura biplana del velivolo. Sperando di avervi fatto riflettere sullo scivolamento barocco o peggio ancora rococò di alcune voci seguite dal progetto, auspico che le risorse dei pochi utenti veramente attivi rimasti, quelli che dialogano, collaborano e si coordinano per un lavoro comune, possano sfruttare il tempo che dedicano gratuitamente (e spero divertendosi) a WP in modo più costruttivo e gratificante per loro e per i lettori. Scusate l'intromissione.--Threecharlie (msg) 11:41, 28 feb 2015 (CET)Rispondi

Scusami, mi sono completamente perso: "voce che ha nelle discussioni una quantità di edit spesi forse cinque volte di quelle": ma se non c'è una pagina di discussione! --Cpaolo79 (msg) 19:06, 28 feb 2015 (CET)Rispondi
Forse la cronologia della voce (e i relativi commenti, scritti nel campo oggetto) ? --Lanning (msg) 19:12, 28 feb 2015 (CET)Rispondi
(.....intendeva qui e qui....) --Fidia 82 (msg) 19:21, 28 feb 2015 (CET)Rispondi
Nel merito, non nella pagina di discussione della voce, mi riferivo allo "scambio di idee" nelle relative talk, e estrapolando il concetto, in generale voci che pur nelle dimensioni contenute dell'Ns0 riportano discussioni (non certo rilassate tra utenti e rilassanti da leggere) ben più pesanti (in byte ma spesso anche come contenuti), sia in voci relative a questo specifico progetto che di altro genere, cosa che chi si diletta nel patrol credo abbia incrociato più di qualche volta (musica, cinema, bio di viventi (politici, attori, personaggi televisivi, militari), anime e manga solo per ricordare i più recenti). Il mio non voleva essere un richiamo, piuttosto invitare alla riflessione sia chi ha l'abitudine di creare poche voci cercando di compensare l'attività wikipediana con il bisogno compulsivo della revisione a tutti i costi ma dall'utilità finale risibile, sia gli utenti che, forse temendo una segnalazione in RdP o in UP, incassano troppo rimettendoci il fegato e trascurando l'Ns0 per dar da mangiare a troll che, forse (diamo il beneficio del dubbio) nemmeno si rendono conto del loro trolleggiare (anche se, guarda caso, spessissimo sono utenze che hanno "subito" dei richiami per comportamenti poco consoni a WP). Concludendo, l'episodio ha creato l'occasione per una riflessione, che ritengo necessaria, con la consapevolezza che chi sa di operare border line capisca, chi invece ha dimostrato più volte di lavorare correttamente difficilmente si sentirà chiamato in causa (vedi coda di paglia).--Threecharlie (msg) 19:33, 28 feb 2015 (CET)Rispondi
Eddai, parliamo chiaro! Qui c'è un utente che "ci gioca", ha impostato tutta la sua contribuzione a it.wiki su questo registro, si è beccato tantissimi blocchi (l'ultimo ieri), ma lo si continua a lasciar fare. La soluzione è di una semplicità sorprendente: un blocco infinito trancerebbe tutte le derive "rococò" e rassenererebbe il clima, togliendo ad un singolo l'occasione di divertirsi alle spalle di tutti.--82.58.107.9 (msg) 15:40, 1 mar 2015 (CET)Rispondi

Note in Template:Incontro di club

Io le inserisco così (cioè le inserisco in |Parziali =), è corretto, oppure bisogna creare il relativo parametro?--Granata92 →☎✉☏← 13:52, 28 feb 2015 (CET)Rispondi

[@ Paskwiki] con il Savoia ha risolto diversamente, pure è una buona idea, però credo che il parametro servirebbe.--Granata92 →☎✉☏← 14:52, 28 feb 2015 (CET)Rispondi
Servirebbero anche i parametri Giocata in campo neutro, Recupero del gg/mmm/aaaa e nome squadra/riposa. --Paskwiki (msg) 18:32, 28 feb 2015 (CET)Rispondi
  • La soluzione è aggiungere un campo "Note" dove si vanno ad inserire non le "note wikipediane" (magari anche quelle, ma non solo), ma delle avvertenze al lettore presenti all'interno della tabella. Normalmente comincerei con la solita solfa del "siamo una comunità, questo template non è "nostro", ma di tutto il progetto sport, coinvolgiamo anche gli altri" eccetera, ma visto che oramai ho capito che qui ognuno fa quel che c***o gli pare, modificando un template che riguarda migliaia di pagina senza avvertire alcun progetto. Quindi, siate audaci e procedete pure. --Cpaolo79 (msg) 19:11, 28 feb 2015 (CET)Rispondi
Ho segnalato la discussione, comunque io non so dove mettere mano :D quindi se non ci sono pareri contrari e si vuole procedere, chiederei ad [@ Adamanttt] o [@ Horcrux92] o comunque a qualcuno più esperto in materia :)--Granata92 →☎✉☏← 02:06, 1 mar 2015 (CET)Rispondi
[@ Granata92]: Sì, è facilmente fattibile, basta solo fare qualche prova. :-) È uno di quei parametri che si può sempre simulare nei modi già visti, ma la sua mancanza rende abbastanza scomodo gestire quel tipo di informazioni (io ci sono passato), quindi sono Favorevole.
[@ Paskwiki]: Perché servirebbero dei parametri per quelle informazioni? Non si può già mettere tutto dentro |Note? --Adamanttt (mandami un messaggio) 12:45, 1 mar 2015 (CET)Rispondi
Se basta il campo note, ok. L'importante è trovare uno spazio dove inserirle tutte. --Paskwiki (msg) 15:27, 1 mar 2015 (CET)Rispondi
Io la nota all'interno di un template (così come di classifiche o certe tabelle) cerco sempre di evitarla, crea disordine e i contenuti si mescolano alle fonti, preferisco riservare il tutto alla sezione Avvenimenti. --Murray talk 15:36, 1 mar 2015 (CET)Rispondi
Grazie [@ Adamanttt]--Granata92 →☎✉☏← 22:33, 1 mar 2015 (CET)Rispondi
✔ Fatto. Se ci sono problemi segnalate pure. [@ Granata92]: figurati! :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 18:18, 3 mar 2015 (CET)Rispondi
Provato QUI e QUI, per ora è perfetto. --Paskwiki (msg) 18:56, 3 mar 2015 (CET)Rispondi

Proposta di modifica degli archivi

Ciao a tutti allo stato attuale abbiamo 140 pagine di archivio del progetto calcio che a dicembre 2015 saranno in totale 150. Un numero davvero enorme! Io proporrei di ridividere le vecchie discussione in base mensile, esclusi gli anni 2006-2007 che rimarrebbero con i 4 archivi attuali, riducendo ogni anno a partite dal 2008 a "sole" 12 pagine di archivio. Un tempo infatti molte discussione non erano cambusate inoltre non esiste un vero limite allo spazio degli archivi che non hanno lo stesso utilizzo delle voci dell'enciclopedia. In questo modo a dicembre 2015 avremo 100 archivi e non 150. Ovviamente mi occupo io di tutto il lavoro senza problemi. Ci sono opposizioni? --Erik91★★★+2 20:18, 28 feb 2015 (CET) Tecnicamente a voi non cambia nulla comunque.Rispondi

Fai pure. --Paskwiki (msg) 22:13, 28 feb 2015 (CET)Rispondi
Favorevole--Granata92 →☎✉☏← 02:11, 1 mar 2015 (CET)Rispondi
Favorevole, l'argomentazione "a voi non cambia nulla comunque" mi ha convinto :D --Ombra 02:13, 1 mar 2015 (CET)Rispondi
Favorevole --POPSI (qui, bravo!) 11:12, 1 mar 2015 (CET)Rispondi
Favorevole se gli archivi rimangono comunque leggibili, ovvero non superano 700-800 mila bytes. --Dimitrij Kášëv 11:59, 1 mar 2015 (CET)Rispondi
Favorevole ma come Dimitrij. --Fullerene (msg) 01:30, 2 mar 2015 (CET)Rispondi
Ok! Allora procederò nei prossimi giorni! --Erik91★★★+2 18:06, 2 mar 2015 (CET)Rispondi
Segnalo che per ora il lavoro è completo fino a tutto il 2008 compreso. --Erik91★★★+2 18:00, 4 mar 2015 (CET)Rispondi
Segnalo che il lavoro è completo fino a tutto il 2009 compreso. Riprenderò domani. --Erik91★★★+2 23:22, 4 mar 2015 (CET)Rispondi
2010 completato. --Erik91★★★+2 18:37, 5 mar 2015 (CET)Rispondi
2011 completato continuo domani. --Erik91★★★+2 20:41, 5 mar 2015 (CET)Rispondi
2012 completato. --Erik91★★★+2 10:05, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
2013 completato. --Erik91★★★+2 14:17, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
2014 completato. --Erik91★★★+2 14:52, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
2015 completato. Prossimamente preparo un lavoro per le cambuse che ne ho viste ancora da fare in quantità industriali. --Erik91★★★+2 14:59, 6 mar 2015 (CET)Rispondi

Vandalismi Juve Stabia

L'utente Schwarzkopf 91 continua a rimpinguare la voce contravvenendo al lavoro dell'utente Madip ed alla lunga discussione! Se qualcuno gentilmente vorrebbe tener conto della questione, dato che è da due giorni che va avanti!--79.22.106.146 (msg) 21:11, 28 feb 2015 (CET)Rispondi

Ho notato che anche l'utente 79.32.221.96 insiste con le modifiche. Ha modificato anche le voci sulle società precedenti, inserendo del testo precedentemente presente nella voce sulla società odierna, il quale aveva alcune imprecisioni e toni non enciclopedici.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 01:06, 1 mar 2015 (CET)Rispondi
Sembra sia tutto rientrato, per adesso: l'Ip 79.32.221.96 che ho menzionato nel mio intervento precedente ha ripristinato il contenuto approvato in discussione nella pagina della società attuale, mentre Schwarzkopf 91 ha ripristinato quanto l'Ip aveva modificato sulle voci delle società stabiesi precedenti.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 09:18, 1 mar 2015 (CET)Rispondi
Propongo su idea di Madip la creazione di una pagina Storia della Società Sportiva Juve Stabia sul modello della Salernitana per aggiungere più informazioni e più contenuti aperta tutti e aperta a chi voglia aggiungere qualcosa in più o modificare parti che sono superflue. Cosa ne pensate? --Schwarzkopf 91 (msg) 10:58, 01 mar 2015 (CET)Rispondi
Vedo che l'Ip ti ha preceduto, senza prima chiedere il consenso al progetto. Tuttavia ha nuovamente copia-incollato il testo che era presente precedentemente nella sezione Storia della voce principale, riportando così le inesattezze ed i toni poco enciclopedici. La voce relativa alla Storia, ammesso che emerga il consenso per la creazione da parte degli utenti del progetto calcio, andrebbe riscritta daccapo o "aggiustata" nei toni e nelle informazioni al suo interno.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 16:47, 1 mar 2015 (CET)Rispondi
Allo scopo di rendere maggiormente visibile questo problema, ho spostato più in basso la discussione sulla nuova voce.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 17:19, 1 mar 2015 (CET)Rispondi

Associazione Calcio Milan

Come ormai è noto girano voci su una possibile vendita del Milan da parte di Silvio Berlusconi. Allo stato attuale non vi sono conferme quindi annullate eventuali modifiche e chiedete una protezione se necessario, questo finché non ci sarà (se ci sarà) un comunicato ufficiale. --Erik91★★★+2 10:00, 1 mar 2015 (CET)Rispondi

Concordo con lo spirito di Erik, è tutto da vedere se e quando la vendita verrà effettuata. --Fidia 82 (msg) 12:20, 1 mar 2015 (CET)Rispondi

Renato Zaccarelli

Ciao a tutti, nella tabella relativa alle presenze e reti con i club mancano le statistiche inerenti alla Coppa Italia nella stagione 1968-1969 (nella quale militava nel Catania) e della 1973-1974 (in cui vestiva la maglia del Verona). Qualcuno conosce qualche sito da cui ricavare i dati mancanti? --POPSI (qui, bravo!) 11:16, 1 mar 2015 (CET)Rispondi

Nel Verona secondo questo sito ha fatto 33 presenze e 5 gol nella stagione 1973-1974. Di solito conta le presenze in tutte le competizioni sommandole tra loro (quindi dovrebbe aver fatto 3 partite in Coppa Italia). --Nico.1907 (msg) 11:21, 1 mar 2015 (CET)Rispondi

[ Rientro] Faccio un riepilogo delle partite di coppa:

data partita ris. presenza
Nel Catania:
08/09/1968 NAPOLI-CATANIA 5-2 no
15/09/1968 CATANIA-PALERMO 1-1 no
22/09/1968 CATANIA-CATANZARO 0-0 no
Nel Verona (secondo il sito indicato da Nico, e da questo):
02/09/1973 HELLAS VERONA-FIORENTINA 1-1
09/09/1973 PERUGIA-HELLAS VERONA 1-3
23/09/1973 HELLAS VERONA-PALERMO 0-0

--Lanning (msg) 12:41, 1 mar 2015 (CET)Rispondi

Completo la tabella di Lanning. --Murray talk 13:59, 1 mar 2015 (CET)Rispondi
Grazie Murray! --Lanning (msg) 15:40, 1 mar 2015 (CET)Rispondi
Grazie a tutti! --POPSI (qui, bravo!) 14:19, 2 mar 2015 (CET)Rispondi

Creazione voce

Segnalo che, come già evidenziato nella discussione un po' più su, un utente anonimo ha creato senza prima chiedere il consenso la voce Storia della Società Sportiva Juve Stabia, limitandosi a copia-incollare il testo che era precedentemente presente (e dunque sostituito dopo lunga discussione) nella sezione "Storia" della voce principale, includendo quindi le stesse imprecisioni e gli stessi toni poco enciclopedici. Personalmente non sono contrario ad una voce del genere, ma scorporare dei contenuti che sono stati sostituiti da altri contenuti in seguito ad una lunga discussione, ed applicare quei contenuti obsoleti alla voce creata non mi sembra una buona soluzione. Voi cosa ne pensate?--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 17:10, 1 mar 2015 (CET)Rispondi

Credo che per l'etica wikipediana (e non solo) non sia corretto come modo di agire (giudicando di certo gli edit, non l'ip stesso). Dovresti segnalare la cosa a un amministratore, ma bisogna vedere come verrebbero considerati questi edit. Se l'IP è inesperto magari ci si potrebbe passare sopra (soprattutto perché, ammesso pure che venga deciso di tenere la voce, comunque i contenuti verranno modificati). Comunque sia tutto ciò verrà memorizzato in discussione, quindi si potrà capire il fatto che il testo originale non era suo, poi non so se ci sono altre maniere per etichettare l'edit come copiato. Da questo punto di vista non conosco molto bene le regole ma ripeto, un adimn saprà molto meglio di noi come giudicare il tutto. --Fidia 82 (msg) 17:26, 1 mar 2015 (CET)Rispondi
Secondo me conviene aspettare altri pareri. Se si decide di cancellare la voce, fatemi un fischio, me ne occuperò io. Altrimenti, se deciderete di mantenere la voce modificandola opportunamente, mettete pure un template {{ScorporoUnione}} senza problemi. --LukeWiller [Scrivimi] 22:35, 1 mar 2015 (CET).Rispondi

Roberto Fiore (dirigente sportivo) e non Roberto Fiore

Su indicazione di Mister IP segnalo che nella compilazione di voci in cui è necessario citare il dirigente sportivo Roberto Fiore, di inserire il wikilink [[Roberto Fiore (dirigente sportivo)|Roberto Fiore]]. Infatti scrivendo solo Roberto Fiore tra le quadre, si viene linkati alla pagina oscurata del politico italiano. --Paskwiki (msg) 18:05, 1 mar 2015 (CET)Rispondi

Ho provveduto personalmente alla modifica di molte voci che linkavano al politico, correggere eventuali ulteriori wikilink. --Paskwiki (msg) 18:07, 1 mar 2015 (CET)Rispondi

Template inspiegabile

Un IP ha clamorosamente creato un template chiamato "Sponsor Tecnici" nel quale sono scritti gli sponsor tecnici del Chieti. Qualcuno potrebbe eliminarlo all'istante?--79.46.94.10 (msg) 21:56, 1 mar 2015 (CET)Rispondi

✔ Fatto --LukeWiller [Scrivimi] 21:58, 1 mar 2015 (CET).Rispondi

Campionato Nazionale Dante Berretti 2014-2015

Ciao a tutti. Ho preparato in una pagina temporanea il campionato suddetto. Essendo ancora nella fase a gironi ho messo solo classifiche e tabelloni dei risultati, a colori per prova. Come vi sembra? --Lanning (msg) 23:00, 1 mar 2015 (CET)Rispondi

A parer mio per ora è buono, bravo ;) --POPSI (qui, bravo!) 14:21, 2 mar 2015 (CET)Rispondi
Ottimo lavoro! :)--Granata92 →☎✉☏← 15:14, 2 mar 2015 (CET)Rispondi
Grazie! --Lanning (msg) 13:53, 3 mar 2015 (CET)Rispondi

Regno d'Italia vs Repubblica Italiana

Vorrei un parere su questo annullamento: ha senso utilizzare la bandierina {{ITA 1861-1946}}, quando si fa riferimento a epoche in cui era già in essere la Repubblica Italiana? Per quel che è il mio parere, dopo il 1946 quei giocatori divennero cittadini della Repubblica Italiana, indipendentemente che fossero nato nell'allora Regno d'Italia... . danyele 15:44, 2 mar 2015 (CET)Rispondi

Concordo con Danyele. Personalmente utilizzo la bandiera regnicola solo se si tratta di un giocatore che ha effettuato la sua carriera prima del 1946...dopo è solo un anacronismo "savoiardo". --Menelik (msg) 16:05, 2 mar 2015 (CET)Rispondi
Non sono d'accordo. Secondo il mio parere va utilizzata la bandierina inerente al periodo di nascita del calciatore, indipendentemente dal periodo di nascita, come anche vale per la Spagna franchista, la Germania nazista, l'Ungheria ecc.--79.46.94.10 (msg) 16:55, 2 mar 2015 (CET)Rispondi
Ne abbiamo già parlato.--Granata92 SA-BN 17:05, 2 mar 2015 (CET)Rispondi

[ Rientro] D'accordo con Danyele--MATTEPISA1982scrivimi! 18:30, 2 mar 2015 (CET)Rispondi

(conflittato) Su questo voglio dire la mia perché su alcune voci a cui ho contribuito ho notato che si andava a sostituire la bandiera del Regno d.I. (per chi era nato prima del 1946) con la tricolore normale. Sinceramente sono sempre stato per riferirci all'anno di nascita ma pensandoci meglio dico che se non vogliamo mettere lo status politico della madrepatria dell'atleta al momento della nascita sarebbe allora opportuno riferirci solo all'etnia usando quindi sempre la bandiera "generica". Usare la bandiera del Regno d.I. per "etichettare" a livello temporale la nascita di un atleta pur avendo qualche criticità può essere utile, ma mutuarla a seconda dello status politico del momento storico a cui ci si riferisce può anche questo generare confusione e paradossi imho. --Fidia 82 (msg) 18:53, 2 mar 2015 (CET)Rispondi
Mi sono già espresso più volte sulla questione: in quest'ultimo link, emblematica è la sentenza di Triple 8. In sintesi sono pienamente concorde con l'intervento di Danyele. --Dimitrij Kášëv 00:01, 3 mar 2015 (CET)Rispondi
Sono d'accordo con Danyele. --Erik91★★★+2 08:43, 4 mar 2015 (CET)Rispondi

Nuovo template sinottico

Segnalo la creazione di un interessante template che riguarda gli sport per paese, e quindi anche il calcio. --Fullerene (msg) 23:07, 2 mar 2015 (CET)Rispondi

Lista delle squadre calcistiche per nazione

Di recente è stata creata la voce Lista delle squadre calcistiche in Galles. Non mi risulta che ce ne siano altre simili per le altre nazioni: pensate che le voci di questa tipologia siano utili? --Fullerene (msg) 23:15, 2 mar 2015 (CET)Rispondi

sinceramente lo dubito. --Menelik (msg) 23:26, 2 mar 2015 (CET)Rispondi
Bel lavoro ma voci di questo tipo sono, a mio avviso, da considerarsi inutili. --Dimitrij Kášëv 23:46, 2 mar 2015 (CET)Rispondi
Inutile anche secondo me, se uno si vuol cercare le squadre di una determinata nazione c'è la relativa categoria. --Stefano Riccio (msg) 12:29, 3 mar 2015 (CET)Rispondi
Segnalo che quella voce è stata probabilmente tradotta dalla Wikipedia inglese: infatti nella categoria en:Category:Lists_of_association_football_clubs sono incluse numerose voci simili, di nazioni differenti (inclusa quella sul Galles). Se su questa wiki voci simili non sono considerate utili, allora anche per me la voce Lista delle squadre calcistiche in Galles andrebbe sicuramente cancellata.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 12:38, 3 mar 2015 (CET)Rispondi
Esistendo le categorie dedicate, anche io non vedo l'utilità di questi elenchi --Ombra 13:07, 3 mar 2015 (CET)Rispondi
Queste liste sono molto utili: servono a far capire perché certe voci non vadano mai create. --Cpaolo79 (msg) 15:51, 3 mar 2015 (CET)Rispondi
Saggio Paolo. Se posso dire la mia, l'idea di Fullerene è buona quanto ingombrante.--Arrow2 (msg) 17:03, 3 mar 2015 (CET)Rispondi
Se posso dire la mia, è un ottimo lavoro fatto dall'utente (intendo la lista), anche perché nelle categorie ci sono solo le squadre enciclopediche, mentre la lista che ha fatto l'utente in questione, è completa, infatti sono incluse anche le squadre che qui su Wikipedia in italiano non ci sono. --87.10.26.19 (msg) 17:14, 3 mar 2015 (CET)Rispondi
[@ Arrow2] non sono io che ho creato quella voce, io l'ho solo segnalata qui. Comunque, visti i pareri, ho aperto la PdC. --Fullerene (msg) 18:17, 3 mar 2015 (CET)Rispondi
[@ Fullerene] non voglio offendere, l'idea è buona, ma bisogna starci dietro. Deve essere sempre aggiornata, non come questa pagina. --Arrow2 (msg) 19:31, 3 mar 2015 (CET)Rispondi
Volevo replicare ma lascio perdere per il momento. --Dimitrij Kášëv 20:54, 3 mar 2015 (CET)Rispondi

(rientro) Voce con evidenti problemi:

  1. Fino a che serie si includono i club?
  2. I club non più esistenti vanno inclusi?
  3. Nel caso si decida di includere fino (a esempio) la prima categoria avremo un elenco pieno di squadre non enciclopediche e che probabilmente non lo saranno mai in quel caso a cosa servirebbe?
  4. Abbiamo gli elenchi delle squadre che hanno partecipato alla A, B, C (credo) quindi questa lista sarebbe in parte comunque un doppione.

Se risolvete questi problemi si può anche tenere questo elenco. --Erik91★★★+2 08:42, 4 mar 2015 (CET)Rispondi

Ricalco la mia opinione solo per evidenziare quanto possano essere inutili pagine del genere e come secondo me non si dovrebbe pensare a tenerle nemmeno in futuro: basti pensare a un "lista di squadre calcistiche in Italia" (forse sarebbe un più corretto società calcistiche...). Fino a che categoria dovremmo includere? Fino alla Prima Categoria? Anche se così fosse, perché inserire solo fino alla Prima Categoria escludendo le squadre che sono state in Prima Categoria negli anni passati e magari oggi sono fallite, non esistono più o militano in categorie inferiori? Quale sarebbe l'utilità per il lettore? Chi aggiornerebbe costantemente (praticamente ogni anno) la voce? --Dimitrij Kášëv 09:48, 4 mar 2015 (CET)Rispondi
Anche per me voce abbastanza inutile. Non dà al lettore alcuna informazione in più rispetto a ciò che si può evincere nelle altre pagine. --POPSI (qui, bravo!) 15:27, 4 mar 2015 (CET)Rispondi
Abbiamo le liste delle partecipazioni nelle serie A, B, C, C1, C2 e D. La discussione però dovrebbe proseguire direttamente nella PdC. --Fullerene (msg) 18:18, 4 mar 2015 (CET)Rispondi

Franciel Rodrigo Hengemühle

Che dite di questa pagina?--Arrow2 (msg) 23:56, 3 mar 2015 (CET)Rispondi

Mi sembra che hai fatto un bel lavoro: ho provveduto ad eliminare l'avviso Aiutare. --Fullerene (msg) 01:35, 4 mar 2015 (CET)Rispondi
Ehm.. il giocatore è enciclopedico? --Ombra 09:33, 4 mar 2015 (CET)Rispondi
Con 28 incontri di Axpo Super League la voce è da tenere. --Dimitrij Kášëv 09:59, 4 mar 2015 (CET)Rispondi
Dire che hai fatto un ottimo lavoro, [@ Arrow2]. Bisognerebbe disorfanare: servirebbe creare almeno una voce relativa ad una stagione trascorsa tra i professionisti. --Cpaolo79 (msg) 13:54, 4 mar 2015 (CET) PS: se nel 2011-2012 è stato a L'Aquila, perché qui non c'è?Rispondi
Perché era l'anno prima, correggo e disorfanizzo --L'archivista (msg) 14:01, 4 mar 2015 (CET)Rispondi
Non è pagina orfana. Inoltre, si noti che nelle altre lingue di wikipedia la pagina è enciclopedica :))--Arrow2 (msg) 14:26, 4 mar 2015 (CET)Rispondi
[@ Arrow2] la voce era orfana nel senso che non c'era nessun wikilink in entrata dalle altre voci. Comunque è stata disorfanizzata e di conseguenza è già stato rimosso l'avviso Orfana, quindi tutto a posto ;) Mentre per l'enciclopedicità non ci si deve riferire alle altre Wikipedia, ma unicamente ai nostri criteri e ai giudizi degli utenti di it.wiki :) --Fullerene (msg) 18:09, 4 mar 2015 (CET)Rispondi
Grazie Fullerene per la spiegazione :))--Arrow2 (msg) 23:17, 4 mar 2015 (CET)Rispondi
Di nulla, figurati :) --Fullerene (msg) 02:47, 5 mar 2015 (CET)Rispondi

Andria Calcio

A proposito della controversa e complicata storia della Fidelis Andria, sarebbe interessante riprodurre questo schema, come fatto ad esempio per Roma e Messina. Cosa ne pensate?--79.9.114.207 (msg) 15:04, 4 mar 2015 (CET)Rispondi

A me non dispiace affatto. --POPSI (qui, bravo!) 15:25, 4 mar 2015 (CET)Rispondi
Non dispiace neanche a me (per nulla, serve come il pane!) il problema è che io ci stavo provando ma ho visto che è un po' difficile, soprattutto perché lo schema che poi linkò l'ip che c'aiuto nella discussione è poco chiaro. Questo almeno secondo me, poi ditemi voi. Per l'Andria ho già in programma di aiutarmi con i vecchi numeri della Gazzetta per ricostruire il periodo degli anni '30-'40 (finora ignoto alla wiki) e magari anche capire meglio quella successione ma per quanto mi riguarda non è di certo una cosa di poche settimane e non mi sono dato dei tempi. --Fidia 82 (msg) 16:21, 4 mar 2015 (CET)Rispondi
Per i casi complessi come l'Andria (ma imho anche per quelli più semplici) credo che schemi simili siano molto importanti per rendere immediatamente più chiara la situazione storica al lettore. Parlo però in senso generico, perchè poi non sò valutare la correttezza dello schema in questione e/o la possibilità di semplificazioni. --Fullerene (msg) 17:55, 4 mar 2015 (CET)Rispondi
Aggiungo qualcosa: quello che ho scritto è la mia "esperienza breve" con quello schema. Sulla pagina Facebook dell'Andria citata dall'IP con cui parlammo sono mostrati diversi vecchi scritti che forse spiegano meglio le identità e gli avvicendamenti delle varie squadre andriesi nella storia. Dico quel che non capisco vedendo lo schema: il Dopolavoro Sportivo nel 1946 che ha fatto? - l' Audace e l' Ardor nel 1946 che hanno fatto? In che relazioni erano fra loro? Le frecce sembra confondano di più le idee al posto di chiarirle. La scala temporale dev'essere più lunga (oppure i riquadri più piccoli). Non si sa nulla delle storie di ognuna di queste compagini? Nascono dal nulla? Ecco spiegato perché quello schema, così com'è per me non è molto chiaro.
Se qualcuno vuole eseguire questo lavoro di "precisazione" è più che benvenuto, allo stesso modo se qualcuno vuole occuparsi di scoprire (tramite la Gazzetta ma forse ci sono altri modi) la cronologia degli anni '30 e '40 (in più parti ora gravemente assente) può farlo. Se volete servirvi della Gazzetta d.M. contattatemi che vi dico come fare (o comunque se volete aiuto se posso ve lo do), a me dovrebbe volerci un mesetto-due, conciliando con il resto. --Fidia 82 (msg) 18:58, 4 mar 2015 (CET)Rispondi

Loghi pescara

Mi potreste dare una mano con questa discussione? --POPSI (qui, bravo!) 14:49, 5 mar 2015 (CET)Rispondi

I loghi, i marchi, gli stemmi comunali, ecc. non possono essere caricati come opera propria, ma vanno caricati come Marchio registrato o di fabbrica quando nel logo compare il simbolo TM, (R) o quant'altro. In mancanza di questi simboli possono essere caricati con la medesima modalità, ma indicando nella descrizione il numero di registrazione presso l'UIBM. --Paskwiki (msg) 17:48, 5 mar 2015 (CET)Rispondi

Allenatori della Roma

Come mai nel template sportivo degli allenatori della Roma appare, dopo lo stemmino e la scritta Roma, la doppia barra verticale Roma ||? Provate ad esempio a guardare la tabella in Rudi Garcia o in qualsiasi altro allenatore della Roma. Potrebbe essere forse un problema del {{Calcio Roma}}, non so se ha a che fare con l'ultima modifica apportata da L736E. --Mateola (msg) 20:04, 5 mar 2015 (CET)Rispondi

Chiedo aiuto anche all'utente Blackcat che aveva proposto la modifica in talk. --Mateola (msg) 20:14, 5 mar 2015 (CET)Rispondi
Se guardo il {{Calcio Juventus}}, analogamente adeguato al {{Band}} (a proposito: perché si continua a procedere a caso?) l'unica differenza che noto nei sorgenti sono gli a capo nella gestione delle categorie: il sospetto è che sia proprio quello il problema; chiedo a qualche amministratore di fare qualche prova. --Cpaolo79 (msg) 09:12, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
Molto probabilmente è stato messo un "a capo" in {{Calcio Roma}}. Quanto all'adeguamento dei template squadre sportive, è stato deciso di usare {{Band}} quindi non è questa la sede per discuterne o lamentarsene. Per rispondere a Paolo: purtroppo si procede a caso perché siccome al progetto:calcio bisogna sempre mostrarsi più originali degli altri, hanno inzeppato i template stemmini di codice ingestibile, onde un bot non ha potuto fare quello che ha fatto nei template di tutte le altre squadre (ovvero: separare il file icona, il nome breve, il nome del lemma e le condizioni di attribuzione categoria a "Calciatori" e "Allenatori"). Ergo si è trattato, laddove si incorra nel nome della squadra, di aggiornare a mano il codice dello stemmino. -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:41, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
In realtà io non ho mai letto di problemi di bot: [@ Blackcat] mi indichi dove sono sorte le difficoltà? Nel caso potreste chiedere a qualche "botolatore calcistico" come [@ Adamanttt] se è può affrontare la questione.
Quanto al discorso di mostrarsi più originali, il codice è facilmente gestibile, tanto più che lo stesso Adamanttt e [@ Bultro] (sperando di non sbagliare persona) avevano fatto una proposta analoga a quella di [@ Ricordisamoa], che teneva conto anche della categorizzazione automatica, ma Ricordisamoa è partito con la sua proposta senza aver analizzato correttamente il problema.
Riepilogando: gli stemmini calcistici erano gli unici che prevedevano un parametro, che serviva per le categorie. Ora tutti consentono l'inserimento di un parametro, che però serve per la posizione: bisognava forse pensarci prima, ma credo che la cosa sia gestibile in maniera semplice. Nella proposta di Adamanttt le categorie andavano indicate all'interno dell'invocazione del modulo e non nella maniera "sporca" che ora abbiamo.
Quanto al fatto che stai procedendo a mano, a me non può che far piacere, anzi credo che di essere l'unico a fare altrettanto e ad aiutarti in questa opera meritoria. --Cpaolo79 (msg) 10:25, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
Paolo, non mi sono spiegato. Questo è il codice di {{Rugby Roma Olimpic}} prima che un bot lo integrasse con {{Band}}, e questo è il codice di {{Calcio Juventus}}. Vedi la differenza di codice; nel caso degli stemmini non calcistici il bot ha avuto gioco facile a fare gli aggiornamenti perché le condizioni "G" e "A" sono staccate dal resto dello stemmino vero e proprio, quindi non vengono toccate. Diverso è il caso di quelle calcistiche, che obbligherebbero a scrivere un bot con del codice talmente pieno di condizioni che dventa un casino.. -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:08, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
No, ti sei spiegato bene, anche perché seguo la questione da due anni (se non ricordo male) e conosco bene i codici sorgenti di questi template. Tra l'altro di quelli calcistici ne ho creato qualche centinaio, modificati un migliaio e mi sembra ci sia una certa regolarità; però, non sono un botolatore e non saprei quali difficoltà ci potrebbero essere.
In ogni caso questa impossibilità di adeguare automaticamente i template calcistici è un'idea che ti sei fatto tu o c'è una qualche discussione da cui si evincono problemi? --Cpaolo79 (msg) 11:40, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
Non ho esaminato il codice sorgente del bot che esegue la conversione, ma immagino che la sequenza sia:
  • prendere tutto ciò che sta prima della chiamata {{#ifeq:{{{1}}}|G| etc. etc.
  • sostituirlo con {{Band}} prendendo a parametri:
    per | imm = tutto quello che viene dopo File: o Image: e fino alla doppia quadra esclusa
    per | voce = tutto quello che viene successivamente ed eventualmente prima del pipe
    per | nome = tutto quello che viene successivamente ed eventualmente dopo del pipe
facendo quindi salve le condizionali che vengono dopo, che rimangono tali e quali. Per portare a {{band}} i template stemmini calcistici, non dico che sia impossibile automatizzare, ma diventa complicato assai. -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:04, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
(fuori crono) [@ Blackcat] Mi è venuto in mente che meno di due anni fa i template calcistici furono i primi ad adottare il BD per dare la possibilità di avere le bandierine a destra. Se ne occupò proprio [@ Adamanttt], quindi ho l'impressione che la cosa sia fattibile, tanto più che è già stata fatta una modifica massiva.
Quanto all'algoritmo che hai enunciato, mi sembra abbastanza corretto e nel caso del calcio non sarebbe troppo dissimile; in particolare:
  • per | imm: vale ciò che dici, ma fino alla pipe, più che fino alla parentesi doppia quadra .
  • per | voce: tutto ciò che c'è va da dopo l'apertura della seconda coppia di parentesi quadre, fino alla pipe (esclusa) o (se non c'è la pipe) fino alla parentesi doppia quadra chiusa (esclusa).
  • per | nome: tutto ciò che viene dopo la pipe di cui al punto precedente o esattamente uguale al secondo punto.
  • per tutto il resto: cancellare tutto ciò che c'è dopo {{#ifeq:{{{1}}} (escluso) fino all'eventuale |G=; il resto rimane intatto.
Purtroppo il diff di mediawiki non aiuta molto, ma in effetti è proprio quello che hai fatto tu qui. Unica accortezza: accertarsi della presenza di |G=, perché se non ci fosse allora sarebbe inutile portarsi dietro {{#ifeq:{{{1}}}.
Pensi che possa funzionare? Non mi sembra troppo complesso.
Fermo restando che se si inserissero i campi "Categoria allenatori" e "Categoria atleti" nel {{Band}} la questione sarebbe ancora più semplice, perché al posto dell'ultimo punto avremo:
  • per | categoria allenatori = prendi tutto ciò che si trova dopo {{#ifeq:{{{1}}}|A|[[Categoria: fino alla doppia quadra chiusa (esclusa)
  • per | categoria atleti = prendi tutto ciò che si trova dopo {{#ifeq:{{{1}}}|C|[[Categoria: fino alla doppia quadra chiusa (esclusa)
  • cancella tutto tranne ciò che c'è dal noinclude in poi.
Che ne pensi? Potrebbero funzionare i due algoritmi? --Cpaolo79 (msg) 14:04, 6 mar 2015 (CET)Rispondi

[ Rientro] «Codice ingestibile». Falso, il codice è semplicemente diverso, non bisogna traumatizzarsi alla vista di due funzioni parser in più. Un bot non doveva affatto fare tutto in una volta dato che le liste dei template sono ben separate, quindi basta preparare un bot con regex diverse per operare su quelle pagine. Il Progetto Calcio (più precisamente io) ha ideato la funzione della posizione della bandiera e l'ha testata nei propri template (perché nessuno al di fuori del Progetto Calcio si è dimostrato interessato, nonostante gli avvisi), dopodiché la nuova funzione, mostrata al pubblico grazie al lavoro del Progetto Calcio, è piaciuta in generale e si è fatto anche per gli altri sport, come è giusto che sia. È totalmente superfluo aggiornare a mano questi template, anzi, come è stato appena dimostrato, può essere dannoso e vi invito a non farlo. «Obbligherebbero a scrivere un bot con del codice talmente pieno di condizioni che dventa un casino». Falso, non bisogna scrivere alcuna eccezione perché, come ho detto, si possono creare facilmente liste separate grazie alle categorizzazioni che abbiamo, quindi bisogna solo scrivere del codice diverso. «Non dico che sia impossibile automatizzare, ma diventa complicato assai». No, è estremamente banale e non perché sono un genio dell'informatica o perché ho operato direttamente in quelle pagine, ma perché oggettivamente è così. E oggettivamente farlo è più semplice di quando ho operato per portare i template calcistici allo stato attuale, dato che il mio bot ha uniformato quei template (ricordo di aver incontrato varie eccezioni, che adesso ovviamente non sono più presenti). Chiunque conosca quattro cose di regex ti dirà che è più facile estrarre le informazioni per compilare il Band da qui che non da qui perché nel primo caso il wikitesto ha maggiori elementi di distinzione. E sì, il problema è l'accapo. --Adamanttt (mandami un messaggio) 13:52, 6 mar 2015 (CET)Rispondi

Benissimo, allora si procedi! -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:10, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
Dopo quello che ho scritto mi rendo conto che devo una spiegazione a chi legge sul perché non l'ho già fatto col mio bot?. Come ha scritto [@ Cpaolo79] è da anni che si parla di questi template e sono state avanzate varie proposte. Una di queste in particolare mi ha colpito e convinto che sia la strada giusta da seguire, per cui ho perso un po' di entusiasmo in quest'altra proposta del Band (che poi il Template:Band si potrebbe sempre usare, la differenza sta nell'organizzazione delle informazioni), e l'avrei perso anche nella mia se non fosse che la mia è antecedente alla prima. Dunque nella mia visione quello che si sta facendo ha carattere abbastanza temporaneo e ciò, semplicemente, non mi dà lo spirito giusto perché agisca io stesso sulle pagine e mi sembra corretto far agire coloro i quali abbiano avanzato o supportato maggiormente la proposta (questo non significa che io sia contrario, anzi), poi da parte mia c'è tutto l'aiuto possibile. :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 16:41, 6 mar 2015 (CET)Rispondi

Soprannomi

Nella sezione "sopranomi" del box, nel caso di squadre con molti sopranomi, si elencano tutti o solo quelli più noti? Se la risposta è la seconda, quanti sarebbero permessi?--190.235.97.86 (msg) 20:35, 5 mar 2015 (CET)Rispondi

Credo ci siano "soprannomi più ufficiali" di altri. Se ti riferisci a squadre specifiche (immagino Juventus su tutte) la risposta alla seconda domanda è non c'è un "numero" di soprannomi permessi, si tengono solo quelli "ufficiali". Spero d'esser stato chiaro. --Dimitrij Kášëv 21:25, 5 mar 2015 (CET)Rispondi
In senso più generico ovviamente possono essere inseriti solo quelli sufficientemente fontati, per il resto concordo con Dimitrij. --Fullerene (msg) 21:47, 5 mar 2015 (CET)Rispondi
La penso un po' come i due utenti che mi precedono ma metto l'accento soprattutto sul fatto che se necessario il dato va semmai discusso o valutato dall'utente che se ne occupa volta per volta e se ritenuto necessario spiegato ;) --Fidia 82 (msg) 22:05, 5 mar 2015 (CET)Rispondi
E quali sarebbero i criteri di "ufficialità"?--190.235.97.86 (msg) 00:00, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
Ovviamente il criterio da usare per individuare i soprannomi più ufficiali è il buon senso. --Fullerene (msg) 03:54, 6 mar 2015 (CET)Rispondi

Juventus Football Club

La voce in questione, che tra l'altro è in vetrina, manca del paragrafo 10.1 previsto dal modello di voce, vale a dire Partecipazione ai campionati. In seguito a questa mancanza, ho apposto alla voce il template W il quale è stato rimosso con la motivazione -già scorporata in Statistiche e record della Juventus Football Club a cui ha aggiunto l'ulteriore commento voglio dire, parliamo di una voce in vetrina.... In seguito a ciò alcuni dubbi mi assalgono:

  1. le voci in vetrina sono intoccabili
  2. la voce della Juve è intoccabile
  3. il modello di voce è li solo per sport o non si applica alla voce della Juve
  4. le altre voci in vetrina che hanno il paragrafo 10.1 sono da correggere

Scherzi a parte, il fatto che una voce sia in vetrina non esclude a priori l'assenza di c****te all'interno di essa, ne tanto meno eventuali mancanze o addirittura paragrafi non previsti dal modello di voce, anzi proprio l'eventuale carenza di eventuali parti/sezioni della voce potrebbero portare alla rimozione dalla vetrina. Ricordo che in passato alcune voci presenti in vetrina rischiarono di esserne estromesse, perché nella sezione Capitani non tutti i nomi erano fontati a dovere, figuriamoci per la mancanza di un paragrafo imho di fondamentale importanza quale è la partecipazione ai campionati.
Il popolo del web su google scrive Juventus e non Statistiche e record della Juventus, quindi sono del parere che quella tabella vada ripristinata al più presto. Inoltre sono anche del parere che una tripla disambiguazione all'inizio della voce non ha senso, in quanto la 2ª e la 3ª si potrebbero raggruppare sotto la prima disambiguazione.
Infine segnalo che la voce è ben oltre i 125 kB di peso previsti (o anche questo limite non vale per questa voce?). --Paskwiki (msg) 20:37, 5 mar 2015 (CET)Rispondi

Ma tutto questo è necessario? All'inizio della sezione c'è scritto in quanti e quali campionato ha partecipato la squadra. A meno che qualcuno rifaccia tutta la sezione...--190.235.97.86 (msg) 20:41, 5 mar 2015 (CET)Rispondi
Sì, sfugge anche a me il significato del commento sulla presenza in vetrina (e non è che la presenza della faccina mi aiuti a capire). Sui limiti dimensionali il discorso è più complesso e si affronta anzhe con un pizzico di buon senso. --Er Cicero 20:49, 5 mar 2015 (CET)Rispondi
Praticamente (teoricamente no, ma praticamente) i modelli di voce del progetto calcio sono messi lì quasi per sport: voglio dire che sono delle tracce da seguire per poi impostare la voce come si vuole - te lo dico io, che cercavo di adeguare tutte le voci delle squadre di prima divisione seguendo il modello di voce - e detto così suona male, ma se si vanno a guardare anche le voci biografiche non sono troppo distante dalla realtà. Alla fine quindi sì, direi che si potrebbe anche fare a meno della sezione in questo caso, avendo fatto un solo campionato in B e tutti gli altri in A dalla sua fondazione. --Dimitrij Kášëv 21:34, 5 mar 2015 (CET)Rispondi
Concordo con l'IP comunque se va messa prendetela dall'altra voce e la faccenda si risolve. Ma il limite della dimensione ha ancora senso sinceramente? --Erik91★★★+2 21:42, 5 mar 2015 (CET)Rispondi
Il mio punto 3 diventa sempre più veritiero! Inter, Roma e Milan se può bastare. --Paskwiki (msg) 21:48, 5 mar 2015 (CET)Rispondi
Il fatto che la voce sia in vetrina credo che sia decisamente un'aggravante per eventuali imprecisioni, tuttavia, essendo solo una la stagione non disputata in serie A, credo che in questo caso non sia necessaria la tabella delle partecipazioni nella voce principale, come del resto anche per Inter, Roma e Milan dato che anche quelle voci non sono proprio leggere. Per le disambigue non saprei, mentre per la dimensione eccessiva ritengo che, se possibile, sia meglio scorporare qualcosa, anche perchè i byte "di troppo" sono circa 60mila. --Fullerene (msg) 22:14, 5 mar 2015 (CET)Rispondi
Pardon, ma di quali imprecisioni parli? L'utente fa discussione su l'inesistenza in voce di una (orribile) tabella che ha un'informazione inserita da anni nell'apposita sezione, di cui cito ad litteram: «La Juventus esordì nel campionato federale l'11 marzo 1900. Quella 2014-15 sarà dunque la sua 110ª stagione sportiva [...] ha partecipato a 101 campionati di massima serie (11 di Prima Categoria Nazionale, 5 di Prima Divisione, 4 di Divisione Nazionale e 81 di Serie A propriamente detta) [...]» (e ci sono voci ancora in vetrina in peggior stato di quello della Juve, eh!). Come detto sopra, se il problema è che per forza la tabella deve essere inserita nella voce principale al posto della medesima informazione "scritta" (IMHO, no), l'utente è libero di riscrivire la sezione (su en.wiki, fr.wiki ed es.wiki ci sono modelli di tabella meno bruti di quello dal manuale...)--190.235.97.86 (msg) 23:18, 5 mar 2015 (CET)Rispondi
P.S. Sia Jørgen Juve che la Juve Stabia sono più noti come "Juve" anche della stessa Juventus che universalmente è più nota come Juventus [Turin], che poi questa sia la Juve più nota non vuole dire che non si deva fare la disambiguazione, perlomeno alla parola "Juve" in quanto sia il calciatore che la squadra citati non c'entrano nulla con la parola "Juventus"...
P.S.2 Le altre tabelle del manuale sono anche obbligatorie? Se la risposta è sì, che senso hanno tutte le (sotto)voci dedicati agli allenatori, presidenti, giocatori, ecc., ecc.
[↓↑ fuori crono] @IP se rileggi il mio intervento vedi che "eventuali imprecisioni" è in senso generico in riguardo alle voci in vetrina, e infatti ho detto anche che in questo caso la tabella non la ritengo necessaria. --Fullerene (msg) 03:52, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
(conflittato) Dunque, IMO le voci da vetrina non sono intoccabili ma si presume che comunque necessitano di molte molte molte meno "migliorie" di quanto possano necessitare altre voci che non lo sono (senza contare il fatto che possono essere in buonissimo stato voci che non sono mai state neanche monitorate, concettualmente parlando, potrei farvi alcuni esempi), soprattutto sugli aspetti organizzativi della voce stessa. Come già spiegato altre volte il modello delle voci non dev'essere un totem o un feticcio che spesso e/o volentieri può causare forzature o difficoltà di gestione delle stesse ma cmq un aspetto preferibilmente seguito in maniera più o meno "elastica" a seconda del caso; ovvio che nella stesura delle voci non ci si dovrebbe allontanare oltre un certo limite ma neanche sentirsi costretti a seguirlo del tutto pedissequamente (il modello va IMO interpretato come una "spina dorsale" della voce, non come una radiografia). Altra cosa devo dirla per forza riguardo alla lunghezza della voce: credo che se una voce supera di non pochi byte il limite teorico di pesantezza non bisogna neanche in quel caso farne un problema di stato e anzi se proprio non vi si può rimediare pazienza, si lascia così ma cmq bisogna evitare di aggiungere nel tempo particolari futili (parlo sempre in termini ampiamente teorici). In casi come quello della Juve, al di là del messaggio di Danyele credo sarebbe utile andarsi a leggere la pagina del vaglio pre-vetrina per rendersi conto i motivi per cui la tabella è stata eliminata, ma comunque volendo cercare di tenere la voce il più "leggera" possibile l'eliminazione della tabella delle partecipazioni non mi sembra cosa sbagliata sempre in un'ottica di elasticità....semmai fare qualche riga discorsiva sui vari tipi di campionato di primo livello disputati (cosa appunto scritta nell'incipit se ho ben capito). --Fidia 82 (msg) 23:28, 5 mar 2015 (CET)Rispondi
Una voce non si alleggerisce inserendo tabelle inutili (oltreché pessanti e brute) quando il numero e tipi di campionati in cui la squadra è partecipato dal 1900 la puoi scrivire in 2-3 paragrafi (e poi, quella è una informazione specializzata, quello che il tifoso medio cerca su internet è ben altro). La voce sulle statistiche (come tutta sottovoce) non esiste per caso: se chiunque vuole un maggior approfondimento cerca una voce specializzata (come quella delle statistiche in cui la tabella è stata inserita da eoni), non quella principale che "generalizza" ogni ambito del soggetto tratatto in articolo. Una voce pessante si alleggerisce togliendo tutto quello che compie una funzione complementaria, a.e. la sezione cronistoria, che qui è stato anche ribattezzata come "stagioni" con tanto di voce dedicata (cfr. voce sul Barcellona, Liverpool, ecc.).--190.235.97.86 (msg) 23:52, 5 mar 2015 (CET)Rispondi

[ Rientro]: i modelli e le policy esistono perché evidentemente la comunità li ha stabiliti per consenso. Se non si è d'accordo con quanto stabilito casomai prima si mettono in discussione e magari si cambiano i modelli e le policy e dopo si applicano i cambiamenti, altrimenti ogni indicazione può essere considerata "superflua", o "mancante", o "orribile", o "elastica" o come vi pare, e in questo modo ognuno si sente in diritto di valutare a proprio gusto personale o di fare come meglio crede (alla faccia dell'omogeneità). Sul discorso dimensioni: una voce grande il 50% in più del massimo consigliato ha con tutta probabilità buoni margini su cui lavorare. Quella dell'AS Roma quando è stata presentata alla valutazione era più o meno della stessa grandezza ed è stata bocciata proprio per questo motivo. Successivamente è stato svolto tutto un lavoro di ridimensionamento (e non è che sono state perse informazioni, semplicemente sono state riorganizzate e sono state sfruttate le ancillari) e ora la voce è rientrata nei limiti consigliati). --Er Cicero 00:04, 6 mar 2015 (CET)Rispondi

In sintesi per avvicinarci ai 120 kbyte, dovremmo tagliare la sezione "Calciatori" e adeguarla al modello e tagliare di netto l'incipit del Palmarès (ad esempio non presente nella voce della Roma) per ritagliarlo nella voce specifica. Da adeguare al modello di voce anche le sezioni "Statistiche" e "Tifoseria". --Dimitrij Kášëv 00:17, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
Quindi tutte le sottovoci vanno cancellate perché inutili in quanto tutto di "importante" ci sarà in quella principale. Per me va benissimo, ma sorgerà poi il problema di mancanza di completezza che non risolve una singola tabella per elencare i capitani (!) della squadra o i campioni del mondo/europa/Andromeda (inutili perché i giocatori si laureano campioni con le nazionali, non con i club a cui non aggiunge nulla di nulla). E poi, la Juventus non ha Hall of Fame ufficiale (per ufficiale intendo quello della Roma e della Fiorentina come cosa vera e propria, non quello che esiste solo nel sito ufficiale e il Walk of Fame dello Stadium è una cosa molto diversa). Prima di "rivoluzionare" la pagina, si vuol togliere qualcosa, IMHO, l'incipit della sezione palmarès (in primis perché da definizione, palmarès è solo l'elenco di quello vinto, integrato in voce appossita) e la sezione cronistoria, la cui è in realtà complemento della voce sulla storia del club (+/- 10 Kb. di meno). Infine, risulta curioso che su en.wiki ed es.wiki il manuale abbia meno box e tabella di questo. Forse perché lì sia valutata di più la completezza...--190.235.97.86 (msg) 00:34, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
P.S. Questa voce è attualmente la 139ma più pessante di Wikipedia. Si pensi che quella dedicata alla storia del Milan è la 17ma (295 370 byte). Va bene alleggerirla, ma lo stato critico c'è altrove...
Non so se la risposta di Cicero era mirata o meno.....ma spero che i discorsi che vengono fatti siano "assorbiti per bene" da ognuno. Quello che volevo esprimere è che un modello va rispettato (io lo rispetto nelle voci che scrivo) ma in alcuni casi non è detto che debba essere rispettato rigidamente perché come tutte le cose può dare problemi e credo che l'omogeneità può valere fino ad un certo punto, non troveremo mai voci perfettamente uguali (110%) nella struttura IMO. Poi, rispetto massimo per il parere di Cicero che è ben più esperto di me in valutazione della coerenza delle voci. Ma il ragionamento che facevo a proposito della Juve è questo: vedi che manca la tabella partecipazioni? Ok, la voce è da vetrina, allora cosa fai? Ti vai a leggere la pagina del vaglio che l'ha portata in vetrina e se ti va bene capisci perché si decise di adottare quel sistema. Poi se noti altre stranezze e trovi necessario porvi rimedio apri una discussione e chiedi. Ma voglio dire se la voce è in vetrina e magari non è cambiato molto da quando ci entrò (ripeto, "se") un motivo sufficientemente valido per la mancanza di un parametro "tipico" delle voci calcistiche ci deve pur essere. Per il resto la pagina della Juventus non l'ho analizzata in modo preciso e non so se sfora e di quanto il limite teorico di pesantezza, ma ripeto, facevo un discorso generico e concettuale..... --Fidia 82 (msg) 00:38, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
La voce, nella struttura, va bene così com'è. Chiaro che una squadra che ha 100 anni di storia piena sarà più voluminosa, e quindi alcune sezioni vanno distaccate in sottopagine separate. -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:43, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
Qui siamo nella più completa anarchia. All'IP che non piacciono le tabelle (definite orribili) dico che se è prevista quel tipo di tabella è perché è stato deciso dalla comunità. Sempre all'IP che continua a fare riferimenti alle versioni in altre lingue dico che questa è it.wiki ed abbiamo le nostre regole (su en.wiki ad esempio i criteri dei calciatori sono moooolto più larghi dei nostri e li puoi benissimo ritrovare calciatori che magari hanno militato solo in 4ª serie). Per tutti quelli che credono di poter fare a meno dei modelli di voce consiglio di leggersi "come scrivere una voce". Per quanto riguarda il peso della voce, dico che vada scremata (anzi non lo dico io, ma sempre un modello di voce) e di molto anche e spostare alle sotto voci, le quali è possibile dividerle come ad esempio Storia dell'Arsenal Football Club (1886-1966) e Storia dell'Arsenal Football Club (1966-oggi), cosa che non è possibile fare con la voce principale. Credo anche che siamo arrivati al paradosso, quando leggo che dovrei leggermi il vaglio pre-vetrina delle voci sul perché e sul per come una determinata sezione non è presente. Imho credo che la cosa più semplice da poter controllare durante il lavoro sporco e quella di più veloce consultazione resta sempre il modello di voce. Un conto è che nelle voci manca una sezione che magari in assenza di fonti non può essere stilata (vedi Hall of Fame) e un conto che manchi una sezione facilmente ricavabile ed inoltre prevista dai modelli. --Paskwiki (msg) 15:54, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
Paskwiki, ovviamente rispetto la tua opinione ma ti ho spiegato come (io) mi muoverei in casi simili e non credo sia una maniera "paradossale". Per il resto le altre utenze ti hanno dato motivazioni sull'assenza di quella tabella. L'ho scritto e lo riscrivo, io nelle voci di club che ho scritto e aiutato i modelli li ho rispettati anche abbastanza fedelmente, volevo solo far capire che non necessariamente sempre e comunque bisogna rispettare strettamente il modello "su ogni microscopico aspetto", il caso della pesantezza della pagina per un club come la Juve rimasto sempre nel primo livello e un anno-max 2 anni nel secondo forse può dire qualcosa.....poi non sono d'accordo con quanto scritto dall'IP perché IMHO vuole generalizzare su cose per cui non si può generalizzare ma non vorrei essere messo nella sua "linea di pensiero" solo perché non ho dato un parere "netto", ho detto cose ben precise (tra cui anche il fatto che il modello è la "spina dorsale" delle voci, che non può non essere rispettato meno di un certo tot...e non so perché questo non viene considerato....) ma non ho fatto esempi applicativi molto dettagliati. Poi se si può alleggerire di molto la pagina della Juve e ripensare ad una serie di soluzioni alternative a quella attuale (e magari più rispettose del modello) ben venga ;) --Fidia 82 (msg) 16:14, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
Un attimo, io non cerco di generalizzare un bel niente, ho detto semplicemente che quello che riporta la tabella c'è scritto nella sezione (anzì lo ho citato letteralmente in questa discussione) e come ho detto prima, se la tabella (che definì orribile per forte impatto agli occhi, complicando la lettura almeno per me, cosa che non si vede quando uno legge le tabelle delle altre wiki) deve essere nella voce "principale" per forza, che sia lui che l'inserisca. Ben diverso è aprire una discussione per dire che la voce sulla Juventus non riporta un cazzo sul numero di stagioni e campionati in cui partecipò la squadra (che poi non interessa a nessuno in quanto sappiamo tutti cosa cerca un tifoso di una squadra di calcio), il cui è palesemente falso. Forse dopo qualcuno s'incazzera' perché in voce principale non c'è la lista dei capitani...--181.66.157.84 (msg) 20:38, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
@IP stai scrivendo nella pagina di servizio di un'enciclopedia: il prossimo intervento simile lo annullo e ti segnalo. --Fullerene (msg) 21:08, 6 mar 2015 (CET)Rispondi

[ Rientro] La penso come Fidia82, io credo che il modello di voce deve essere più una linea guida che una bibbia da seguire fedelmente, se manca qualche parte del modello in una voce perché la voce è troppo pesante, o per altri motivi, e che comunque nella voce c'è scritto quanti campionati ha giocato la juve, non penso sia un grosso problema, anche perché la Juventus ha giocato 1 solo campionato di Serie B, e per il resto sono tutte stagioni in Serie A, quindi credo che la tabella sia anche abbastanza inutile, in questo caso. Insomma non credo che bisogna farne un dramma, anche perché se ragioniamo così, dovremmo rimuovere tutte le tabelle in più presenti nelle voci perché non rispettano il modello, tipo questa, e mi sembrerebbe eccessivo.--Granata92 SA-BN 01:42, 7 mar 2015 (CET)Rispondi

US Foggia

Un IP anonimo ha aggiornato la pagine dell'Unione Sportiva Foggia con i dati del Foggia Calcio. Qualcuno potrebbe porre rimedio?--79.27.113.121 (msg) 23:11, 5 mar 2015 (CET)Rispondi

Fatto --Dimitrij Kášëv 00:02, 6 mar 2015 (CET)Rispondi


Criteri enciclopedicità allenatori

Aver allenato nel massimo campionato turco, greco, in Championship, o in Europa League oltre i turni preliminari rende automaticamente un allenatore enciclopedico ? --Captain Awesome Dimmi 11:42, 6 mar 2015 (CET)Rispondi

Sì, per tutti quelli elencati. In Championship ritengo mezza stagione (23 partite minimo) sia sufficiente. --Dimitrij Kášëv 12:00, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
IMO si --Erik91★★★+2 16:58, 6 mar 2015 (CET)Rispondi

Enciclopedicità

ho a disposizione la storia di una società nata nel 1914 e sciolta nel 1922 con all'attivo un campionato di Prima Categoria 1919-1920 e gli altri di categoria inferiore che dite se creo una voce? --MATTEPISA1982scrivimi! 13:14, 6 mar 2015 (CET)Rispondi

parli del Nazionale Emilia? Assolutamente si! --Menelik (msg) 13:17, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
Purtroppo no, ho a disposizione la breve storia del Gerbi Pisa, rettifico sono 2 campionati di Prima Categoria--MATTEPISA1982scrivimi! 13:30, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
Il Gerbi ci manca ancora? Allora poni rimedio! :) --Menelik (msg) 13:50, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
@ Mattepisa: certo che puoi farlo, è nella lista delle squadre ancora da fare ;) --Fidia 82 (msg) 14:05, 6 mar 2015 (CET)Rispondi

[ Rientro] mi metto a lavoro in sandbox ;)--MATTEPISA1982scrivimi! 14:37, 6 mar 2015 (CET)Rispondi

Crea pure :) --Erik91★★★+2 14:52, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
Una domanda, scannerizzare foto da libro e inserirle con licenza PD-Italy si può?? perchè foto sul web della squadra non si trovano.--MATTEPISA1982scrivimi! 15:15, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
Si può, soprattutto se sono foto scattate da 20 anni e più ma ti conviene farlo soprattutto se trattasi di foto di azioni di partite, che "generalmente" non sono considerate opere d'arte. In genere consiglio comunque di caricarne il meno quantitativo possibile. Per le foto di squadre schierate in formazione ("quelli in piedi e quelli accosciati" per intenderci) vale sempre la regola dei 20 anni -per l'Italia, per altre nazioni il numero di anni può cambiare- ma sebbene da discussioni su commons siano di poco maggiori le istanze per la definizione "teorica" di opere non artistiche (la decisione finale comunque spetterebbe ad un giudice se l'autore volesse rivendicarvi un diritto) è ovvio che ci si deve comunque IMHO muovere con cautela (caricare a destra e manca foto non tue, in sostanza, non è una grande idea); chiaro che alla luce di tutto questo discorso quanto più le foto sono vecchie e visibilmente poco "elaborate" e/o teoricamente non artistiche tanto più potresti stare "tranquillo", ma come dice un vecchio adagio "le precauzioni non sono mai troppe". Ovviamente se vuoi caricare qualcosa ricordati di indicare nella pagina del file fonte originaria e dettagli vari sulla foto stessa (trovi le guide). --Fidia 82 (msg) 15:32, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
Attenzio'! Se sulla foto c'è indicazione di copyright, per esempio il nome del fotografo, la foto non è libera (a meno che il fotografo sia morto prima del 1° gennaio 1945, ovviamente). Se la foto è anteriore al 1976 ed è stata pubblicata in Italia prima del 1978 essa è in pubblico dominio negli Stati Uniti al 1996 e può essere caricata su Wikimedia Commons con la clausola {{PD-Italy}}{{PD-1996}}. -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:05, 6 mar 2015 (CET)Rispondi

Primera Division Argentina 2015

Data la mia grande passione per il futbol argentino, mi sono preso la briga di fare qualche modifica alla pagina dedicata alla stagione attuale del campionato argentino. Ho fatto qualche correzione e inserito delle tabelle per la provenienza geografica delle squadre, eccetera. In attesa di vostri giudizi in merito, vi pongo subito due domande:

  1. Non riesco a modificare bene la tabella della classifica cannonieri. Non riesco a capire se vi sia un criterio predefinito per la formattazione di questo tipo di tabelle.
  2. Questa è una stagione che vede come protagoniste ben 30 squadre con gare di sola andata. L'elenco delle partite disputate e da disputare verrebbe lunghissimo. Come risolvere la questione? Fare una pagina collegata? Intanto nella mia sandbox ho proposto un possibile modello di "pagina collegata", da approfondire ulteriormente.

Un saluto a tutti. --everest2002 (msg) 15:30, 6 mar 2015 (CET)Rispondi

Eccole il criterio richiesto :)--Arrow2 (msg) 15:52, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
Secondo me la lista delle partite diventa troppo prolungato. Imita per esempio questo calendario. Buon lavoro :))--Arrow2 (msg) 15:59, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
Ciao devi usare i template che ti ha suggerito Arrow2 --Erik91★★★+2 17:37, 6 mar 2015 (CET)Rispondi

Logo A.S. Avellino

Segnalo questo interessante articolo del Mattino di oggi. --Paskwiki (msg) 16:01, 6 mar 2015 (CET)Rispondi

Ho letto anche io questa notizia. Ora quindi non dovremmo avere più problemi di continuità tra U.S. Avellino e A.S. Avellino :)--Granata92 SA-BN 16:58, 6 mar 2015 (CET)Rispondi

FC Victoria Rosport

Buonasera a tutti. Vorrei sapere se il mio lavoro in questa pagina sia corretto--Arrow2 (msg) 17:33, 6 mar 2015 (CET)Rispondi

Direi di si. Le uniche correzioni che farei sono di rimuovere le icone dal cronistoria, di adattare la tabella delle partecipazioni a quella del modello e di rimuovere le voci correlate che si riferiscono alle competizioni che la squadra attualmente sta svolgendo. Ricordati poi di creare la categoria quando pubblichi la voce. --Fullerene (msg) 17:46, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
Rimedio subito ;)--Arrow2 (msg) 17:49, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
Quindi devo rimuovere le voci correlate della pagina?--Arrow2 (msg) 18:01, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
Inserirei Rosport; per ora non me ne vengono in mente altre. --Fullerene (msg) 18:09, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
Vorrei cambiare il nome del titolo da FC Victoria Rosport a Football Club Victoria Rosport, come si fa?--Arrow2 (msg) 20:24, 6 mar 2015 (CET)Rispondi

A no, trovato il modo :)--Arrow2 (msg) 20:32, 6 mar 2015 (CET)Rispondi

Hai fatto bene perchè i titoli delle voci devono avere le denominazioni societarie per esteso, mentre la categoria è giusto nella forma in cui l'hai messa tu. --Fullerene (msg) 22:29, 6 mar 2015 (CET)Rispondi

Una voce su una squadra di club può essere VdQ o da Vetrina anche se manca la lista dei capitani?

A ben vedere, la voce dell'Arsenal è in vetrina anche se le manca per intero la lista dei capitani. In virtù di questa considerazione, si possono proporre come VdQ delle voci per squadre di club (nello specifico quella della Salernitana) che hanno praticamente tutto ma manca (anche se solo in parte) la lista dei capitani (considerando anche che è difficile reperire l'elenco completo, nonostante si disponga di più testi anche cartacei sulla storia del club)?--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 19:16, 6 mar 2015 (CET)Rispondi

Io credo che non sia un dato indispensabile, anche perché, come hai detto tu stesso, è difficilmente reperibile, e un dato secondario e poco rilevante a mio avviso. Comunque sto consultando il libro di Vitale per vedere se riesco ad inserirne altri, sono arrivato al 1943 e non ho trovato nulla.--Granata92 SA-BN 19:25, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
Inoltre in molte voci manca anche la Hall of Fame, insomma sono cose previste dal modello, ma se non ci sono le fonti non le possiamo inserire, io penso che l'importante è che siano corrette statistiche più rilevanti come i box degli allenatori e dei presidenti o altre statistiche individuali e che da un punto di vista grammaticale la voce sia corretta.--Granata92 SA-BN 19:41, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
Invece di porre questa domanda in una nuova discussione, era meglio implementare una vostra opinione in merito alla discussione sulla Juventus di cui sopra, in cui si parlava anche di questo. Leggo comunque che anche voi siete sulla stessa lunghezza d'onda di molti utenti della precedente discussione, e che i modelli di voce sono li per sport. Come minimo evitate almeno di ragionare per analogia (ndr Arsenal). --Paskwiki (msg) 22:50, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
Il fatto che non sempre ragionare per analogia è costruttivo, non vuol dire che certi ragionamenti per analogia non possano essere fatti, a maggior ragione per le voci in Vetrina: leggendo parte della discussione da te aperta, analogamente a quanto fatto con la Roma stamattina mi sono messo d'impegno per snellire a fondo la voce sulla Salernitana, che adesso pesa poco più di 117.000 byte.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 23:01, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
Il punto cruciale della discussione non verteva principalmente sul peso della voce bensì sui modelli di voce. Il peso era un di più relativamente alla voce della Juve. Imho il ragionamento per analogia invece non andrebbe fatto. Semmai mi chiederei il perché in una voce in vetrina come quella dell'Arsenal, manca una sezione importante come quella dei capitani. La cosa inoltre che reputo scandalosa è che tutti se ne sbattono dei modelli di voce ma nessuno ha il coraggio di provare a cambiarli, perché visto il consenso che c'è in giro di fregarsene altamente dei modelli, sarebbe il caso di rivederli un po tutti daccapo. --Paskwiki (msg) 23:16, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
[@ Paskwiki] Nella discussione sopra della juve hai affermato: Un conto è che nelle voci manca una sezione che magari in assenza di fonti non può essere stilata (vedi Hall of Fame) e un conto che manchi una sezione facilmente ricavabile ed inoltre prevista dai modelli. Attenendoci a questa discussione, attuamente la lista dei capitani della Salernitana non può essere fatta, perché appunto mancano le fonti, non è un problema di attenersi o meno al modello...--Granata92 SA-BN 01:22, 7 mar 2015 (CET)Rispondi
Non a caso ho citato la Hall of Fame (la cui fonte deve essere necessariamente il sito ufficiale del club), mentre gli altri paragrafi prevedono l'inserimento di fonti anche diverse dal sito del club. Mi aspettavo anche un tuo intervento nella discussione della Juventus, invece siccome il vostro vero interesse è un altro, imho credo possiate essere poco obiettivi e pov in merito. Io sono per una WP ben scritta e assolutamente pov. --Paskwiki (msg) 17:07, 7 mar 2015 (CET)Rispondi
Veramente ho espresso il mio parere nella discussione della juventus...--Granata92 SA-BN 20:56, 7 mar 2015 (CET)Rispondi

Coppa UEFA Intertoto

In archivio lo Stoccarda viene segnalato come vincitore di tre edizioni della Coppa UEFA Intertoto, facendo stabilire un nuovo record. La cosa pare essere confermata dall'albo d'oro a destra. Tuttavia nella pagina che riporta i trofei per club, relativamente alla Federcalcio Tedesca, allo Stoccarda vengono assegnati due trofei e non tre. La questione nasce dal fatto che le 11 vincitrici per ogni edizione dal 2006 al 2009 non ricevettero tutte il trofeo ma solo le tre che fecero il cammino più lungo in Coppa UEFA. Ora, qual è la versione corretta, posto che derivano entrambe dalla stessa fonte? Peraltro sviste non mancano: al Karlsruhe vengono conteggiate due Coppe UEFA Intertoto quando nel 1996 perse in finale.--Dipralb (msg) 20:01, 6 mar 2015 (CET)Rispondi

La questione interessa anche i club italiani, visto che nel 2007 e nel 2008 trionfarono rispettivamente la Sampdoria e il Napoli. Peraltro se l'Atletico Madrid, tra gli altri, fosse da considerare vincitore dell'edizione del 2007 potrebbe con la vittoria di una futura Champions League eguagliare la Juventus in qualità di vincitore di tutte le competizioni della federazione di appartenenza più la Coppa Intercontinentale.--Dipralb (msg) 20:05, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
Da regolamento (art. 2.1) vincitrice della Coppa Intertoto UEFA risulta la squadra che fece il cammino più lungo in Coppa UEFA. Così, lo Stoccarda ha 2 coppe e non 3.--181.66.157.84 (msg) 20:21, 6 mar 2015 (CET)Rispondi
Dal 2006 fino al 2009 la Coppa Intertoto cambiò regolamento: avrebbe vinto la squadra con il miglior cammino in Coppa UEFA, quindi a una sola per edizione sarebbe andato il trofeo. C'è un solo vincitore per le ultime quattro edizioni. --Dimitrij Kášëv 08:36, 7 mar 2015 (CET)Rispondi

Template stagioni Stade de Reims

Questa voci:

sono collegate solo tra loro e andrebbe quindi creato il template riguardante le stagioni della squadra. Qualcuno può crearlo conoscendo le varie denominazioni cambiate nel tempo? --Erik91★★★+2 10:21, 7 mar 2015 (CET)Rispondi

Per reperire le varie denominazioni societarie credo che possa essere utile questa pagina del sito web ufficiale, che tuttavia è solo in lingua francese; magari può darti una mano l'utente [@ Le Monegasque]. --Fullerene (msg) 16:11, 7 mar 2015 (CET)Rispondi
Posso provarci io :)--Arrow2 (msg) 17:41, 7 mar 2015 (CET)Rispondi
Tanto ho il traduttore automatico :P--Arrow2 (msg) 17:44, 7 mar 2015 (CET)Rispondi

Federazione Calcio Baník Horná Nitra

segnalo questa richiesta presso l'ambasciata che fa notare come il titolo della voce sia errato. --valepert 00:24, 8 mar 2015 (CET)Rispondi

[@ valepert] ✔ Fatto --Fullerene (msg) 01:15, 8 mar 2015 (CET)Rispondi

Aiuto sul nome di un nazionale irlandese

Segnalo problema sulla voce Jimmy Coffey: nella voce Calciatori della Nazionale irlandese è indicato come Tim Coffey (link rosso), seguendo eu-football. È invece indicato come Jimmy in national-football-teams e in soccerscene. En.wiki lo chiama Tim (e aggiunge una nota in en:List of Republic of Ireland international footballers). Qualcuno sa dipanare la matassa? (o almeno scegliere uno dei due nomi in base a quale sia la fonte più affidabile?) Grazie in anticipo--Dr ζimbu (msg) 00:43, 8 mar 2015 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018".