Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018

Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il calcio proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=calcio nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Voci attualmente da verificare per enciclopedicità:
Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018/Testata
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Avezzano_Calcio#Discussione.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Mario Lemina#Nazionalit.C3.A0.
– Il cambusiere --Granata92 Talk! 17:25, 3 ott 2015 (CEST)
Segnalo necessità di pesanti aggiustamenti sulla suddetta voce e sulle sottopagine ancillari dei singoli gironi. --Vale93b Fatti sentire! 23:19, 2 set 2015 (CEST)
- Ho inserito i calendari. --Minitux123 (msg) 18:03, 4 set 2015 (CEST)
Questa squadra non raggiunge il numero minimo richiesto di stagioni in serie D (soltanto sei, tra le cinque della vecchia società e la prima di quella nuova). Ci sono i presupposti per aprire una pdc o c'è qualche motivo di eccezione?--Mauro Tozzi (msg) 08:21, 3 set 2015 (CEST)
Rose serie A italiana
Non so se ne avete discusso da qualche altra parte, se si chiedo scusa perché frequento pochissimo questo progetto... Volevo proporre una standardizzazione circa le rose nelle voci delle società di calcio della serie A italiana, visto che da quest'anno c'è la regola delle rose fisse di 25 calciatori. In quasi tutte le voci, sono presenti rose più ampie, e visto che in questi giorni i club stanno annunciando le rose definitive, sarebbe ottimale se nella sezione Rosa fossero presenti solo i 25 calciatori confermati, e magari fare una sottosezione con i calciatori (più o meno importanti, enciclopedici o no) che comunque faranno presenze in altre occasioni (amichevoli o trofei internazionali, visto che può succedere che la rosa della serie A di una squadra non combaci con quella della lista UEFA...). Cosa ne pensate? --AndreaRocky parliamone qua... 16:45, 3 set 2015 (CEST)
- Guarda che la regola dei 25 riguarda i calciatori over 21. Ti faccio un esempio io posso avere 35 calciatori in rosa se ne ho 10 under-21. Quindi non è che puoi avere al massimo 25 calciatori. --188.153.36.100 (msg) 11:23, 4 set 2015 (CEST)
- E poi, anche se fosse, sono regole ballerine, niente di più facile che cambino da una stagione all'altra. A che servirebbe corrergli dietro? --Er Cicero 11:20, 5 set 2015 (CEST)
Sezione "arbitraggio" ai Mondiali 2014
Ripropongo questa discussione di un anno fa. Un conto è avere una sezione del genere (a mio personale avviso da eliminare prima di subito) e un conto è avere una voce dedicata con più di 100.000 bytes e più di 200 fonti a supportare praticamente ogni frase. --Dimitrij Kášëv 05:16, 4 set 2015 (CEST)
- Se non supera il limite massimo di byte richiesto e le fonti sono attendibili si può creare (almeno non vedo motivi per non farlo) :)--Arrow2 (msg) 21:42, 4 set 2015 (CEST)
- Il Punto è un altro. Ed è il seguente: la sezione attuale, nominata "Arbitraggio", secondo me, non dovrebbe esistere per il modo in cui è stata scritta. --Dimitrij Kášëv 00:50, 5 set 2015 (CEST)
- Su questo sono d'accordo, basta considerare che la neutralità della voce può essere messa in dubbio grazie a quel paragrafo :)--Arrow2 (msg) 12:00, 5 set 2015 (CEST)
- Il Punto è un altro. Ed è il seguente: la sezione attuale, nominata "Arbitraggio", secondo me, non dovrebbe esistere per il modo in cui è stata scritta. --Dimitrij Kášëv 00:50, 5 set 2015 (CEST)
Cronistoria
Propongo nelle cronistorie di eliminare le squadre solo nei casi in cui non siano rilevanti (spareggi decisivi, differenza reti), oppure inserirli nelle note apposite, perché se ci sono squadre in cui non ci sono fonti per spareggi decisivi (per esempio il Sondrio) ci sarebbe una disparità di trattamento, per quanto concerne nei play-off e nei play-out sono d'accordo sull'eliminazione dei nomi delle squadre, non sono d'accordo nei casi in cui questi siano stati rilevanti. --Schwarzkopf 91 (msg) 13:42, 04 set 2015 (CEST)
- Perdonami Schwarz ma non mi è molto chiaro cosa intendi. Dico subito che sono contrario ad inserire anche note apposite: oltre che esserci (se enciclopediche) le stagioni di squadra ci sono le voci di campionato linkate, bastano quelle.... Per mancanza di fonti per spareggi decisivi riguardo alcune squadre intendi dire che in alcuni casi non si hanno fonti (o dati) che certifichino la rilevanza di uno spareggio? O che in alcuni casi non ci sono proprio fonti che dicono che la squadra l'ha giocato? Chi può dire se uno spareggio sia stato o no "determinante" e in che senso? :) Scusate, ma se io dico che nel 1994 l'Italia è arrivata seconda ai Mondiali di Calcio non serve dire pure che ha perso con il Brasile la finale, quello è scritto nella sezione "storia" ;) (l'ho messa agli estremi per chiarezza). --Fidia 82 (msg) 00:31, 5 set 2015 (CEST)
- Totalmente d'accordo con Fidia--Ildivisore (msg) 01:06, 5 set 2015 (CEST)
Bufale 2die4living
Invito a dare un'occhiata ai contributi ancora presenti di Speciale:Contributi/2die4living (vedi Wikipedia:Check_user/Richieste#2die4living), troll pallonaro che ha inserito da IP voci inventate come Bastian Heitmeier chiedendo poi in discussioni se era una bufala. Visto che sta gente ha la tendenza a rifarsi viva, invito a segnalare immediatamente attività simili, da utenze neoregistrate o anonimi dallo stesso range, grazie.--Shivanarayana (msg) 09:00, 5 set 2015 (CEST)
- Comunque non mi capacito come un utente nuovo sia capace di ampliare le voci, aggiungere file da Internet e il paragrafo statistiche senza alcun aiuto da parte di un utente più esperto. Io ci ho messo settimane! :)--Arrow2 (msg) 11:52, 5 set 2015 (CEST)
- Non è un utente nuovo, non ci ho perso molto tempo a calcolare eventuali possibili "discendenze" ma in forma anonima appare attivo (a fare le stesse cose) da almeno un anno. In generale troll, fissati e anche semplici vandali possono infestare Wikipedia per anni. E' triste per il progetto ma è ancora più triste pensare che in giro c'è gente del genere.--Shivanarayana (msg) 13:09, 5 set 2015 (CEST)
Avviso di cancellazione

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Il Prato, prima di trasferirsi al Lungobisenzio nel 1941, giocò al Campo Vittorio Veneto, inaugurato nel 1923. Dunque, lo stadio, di cui si parla qui, è totalmente enciclopedico, dato che ospitò un campionato di Divisione Nazionale (l'allora Serie A), uno di Serie B e vari tornei di Serie C. Chi può fornirmi delle info, dato che presto scriverò tale pagina?--Ildivisore (msg) 21:16, 5 set 2015 (CEST)
L'unica cosa che contiene questa pagina è la rosa della stagione di cui esiste una fonte che io non riesco a visualizzare. Se non fosse un mio problema e il collegamento non esistesse, avrebbe senso tenere questa pagina? --FUT Premier (msg) 12:15, 6 set 2015 (CEST)
- Ho corretto la nota con un link raggiungibile e aggiunto incipit e template mancante. Direi che ora la voce è ok a parte le statistiche da wikificare. --Sir marek (excuse me sir) 13:42, 6 set 2015 (CEST)
Buonasera, chiedo il parere sull'enciclopedicità delle due pagine sopra riportate. In caso fosse un contenuto enciclopedico richiedo la rimozione degli avvisi :)--Arrow2 (msg) 18:33, 7 set 2015 (CEST)
- Non vedo perchè non debbano essere enciclopediche!--Ildivisore (msg) 20:24, 7 set 2015 (CEST)
- [@ Ildivisore] Come da avvisi E, andrebbe valutata la necessità degli scorpori. Ad esempio la voce degli allenatori contiene lo stesso testo già contenuto nella voce principale, e quindi al momento è del tutto inutile, mentre per quella dei calciatori si dovrebbe valutare se completare lo scorporo (parte del testo al momento è doppione) o reinserire tutto il testo aggiuntivo nella voce principale. --Fullerene (msg) 03:40, 8 set 2015 (CEST)
- Per quanto mi riguarda, quella sui calciatori è utile in quanto contiene info che sulla pagina principale non dovrebbero stare, tipo i campioni d'Europa e del Sud America (ed è scritto MOLTO chiaramente sul Modello di voce) e le tabelle relative ai primatisti in campionato, dato che sono già presenti quelle sui primatisti in tutte le competizioni. E poi la pagina potrebbe benissimo essere approfondita, suvvia stiamo parlando del Barcellona, ci sono info a volontà! Stesso discorso per gli allenatori--Ildivisore (msg) 08:47, 8 set 2015 (CEST)
- Si le informazioni ci sono, ma le pagine, come quella dei presidenti, sono per il momento un copia incolla dalla pagina principale della voce :)--Arrow2 (msg) 10:17, 8 set 2015 (CEST)
- [@ Ildivisore] per quella sui calciatori sono d'accordo con te che possa essere più utile lo scorporo, però allora si deve procedere con la rimozione del testo doppione, lasciando ciò che è ammesso dal modello solo nella voce principale e tutto il resto solo nella voce dedicata. Per la voce sugli allenatori invece al momento il testo è identico a quello nella voce principale, che infatti vi è presente come da modello: rimuovendo il testo doppione la voce resta vuota, dunque non vedo alcuna utilità. --Fullerene (msg) 16:12, 8 set 2015 (CEST)
- [@ Fullerene, Ildivisore] che si fa? Si rimuovono o si tengono rimuovendo l'avviso? :)--Arrow2 (msg) 17:17, 12 set 2015 (CEST)
- [@ Ildivisore] per quella sui calciatori sono d'accordo con te che possa essere più utile lo scorporo, però allora si deve procedere con la rimozione del testo doppione, lasciando ciò che è ammesso dal modello solo nella voce principale e tutto il resto solo nella voce dedicata. Per la voce sugli allenatori invece al momento il testo è identico a quello nella voce principale, che infatti vi è presente come da modello: rimuovendo il testo doppione la voce resta vuota, dunque non vedo alcuna utilità. --Fullerene (msg) 16:12, 8 set 2015 (CEST)
- Si le informazioni ci sono, ma le pagine, come quella dei presidenti, sono per il momento un copia incolla dalla pagina principale della voce :)--Arrow2 (msg) 10:17, 8 set 2015 (CEST)
- Per quanto mi riguarda, quella sui calciatori è utile in quanto contiene info che sulla pagina principale non dovrebbero stare, tipo i campioni d'Europa e del Sud America (ed è scritto MOLTO chiaramente sul Modello di voce) e le tabelle relative ai primatisti in campionato, dato che sono già presenti quelle sui primatisti in tutte le competizioni. E poi la pagina potrebbe benissimo essere approfondita, suvvia stiamo parlando del Barcellona, ci sono info a volontà! Stesso discorso per gli allenatori--Ildivisore (msg) 08:47, 8 set 2015 (CEST)
- [@ Ildivisore] Come da avvisi E, andrebbe valutata la necessità degli scorpori. Ad esempio la voce degli allenatori contiene lo stesso testo già contenuto nella voce principale, e quindi al momento è del tutto inutile, mentre per quella dei calciatori si dovrebbe valutare se completare lo scorporo (parte del testo al momento è doppione) o reinserire tutto il testo aggiuntivo nella voce principale. --Fullerene (msg) 03:40, 8 set 2015 (CEST)
Da qualche giorno la voce in questione è soggetta a un'edit war fra IP anonimi Tra l'altro non si capisce il destino della Sanremese--Ildivisore (msg) 20:25, 7 set 2015 (CEST)
Problema risolvibile???
Gela 13 settembre 2015, ore 15:30 CEST 1ª giornata | – | Stadio Vincenzo Presti |
Mi dite come potrei risolvere il problema del template della squadra? come faccio a farla risultare con il nome della squadra e la bandiera senza l'errore??? grazie in anticipo! — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da CARLO Wiki (discussioni · contributi) 23:21, 7 set 2015 (CEST).
- Invece di "|SquadraCalcio 2 = Raffadali" scrivi "|Squadra 2 =
Raffadali". Dovrebbe andare bene.--GC85 (msg) 23:29, 7 set 2015 (CEST)
Mille grazie!!!! problema risolto. :) --CARLO Wiki (msg) 19:48, 8 set 2015 (CEST)
- Squadra calcio 1 e 2 non andrebbero più usati. Si deve formattare il template bandierina con {{Band}} (vedi {{Calcio Juventus}} per avere un esempio) e mettere in Squadra 1 il template parametrizzato correttamente. Per esempio {{Calcio Juventus|N}} restituisce Juventus, {{Calcio Juventus|D}} restituisce Juventus . -- SERGIO (aka the Blackcat) 00:50, 10 ott 2015 (CEST)
Enciclopedicità Insignia del Campeón de América
Salve. Sebbene il regolamento della CONMEBOL non l'attesta, sia Uruguay durante la Copa América 2015 che il Cile dall'incontro contro il Paraguay e anche l'Argentina - se vinceva la finale - siano inserito sulla maglia questo badge. Sarebbe enciclopedico per fare una voce come in altri casi simili?--190.234.106.171 (msg) 01:48, 8 set 2015 (CEST)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Giovanni_Trapattoni#Sezione_enciclopedica.3F.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv
Migliore calciatore della Serie B AIC
Non sono sicuro che il titolo di questo premio sia quello piu' corretto. La ratio, infatti, sembra quella di attribuirlo ad migliore calciatore giovane della Serie B, come indicato qui (2012) e qui (2013), mentre qui (2011) si parla genericamente di "“miglior giocatore della Serie B”. Qualcuno in grado di suggerire la via da seguire in casi come questo? --Tanonero (msg) 02:20, 8 set 2015 (CEST)
Ancora bandierine

Ragazzi, capisco semplificare le bandierine, ma non è che ci siamo fatti prendere la mano? L'ho pensato vedendo l'attuale classifica di Serie B (Trapani-Livorno-Salernitana)... --Pottercomunèło (gsm) 09:33, 8 set 2015 (CEST)
- Sono bandierine che sono sempre state così, non sono mai state semplificate (a parte quella del Livorno, ma parliamo di un bel po' di anni fa). In ogni caso quelli sono i colori sociali. --Murray • talk 21:43, 8 set 2015 (CEST)
- Vabbeh dai, è semplicemente un caso. :) Sono sempre state così quelle di Livorno e Trapani e secondo me non se ne possono proprio fare versioni "migliori" per quelle due (ergo vanno bene le monocolori). E' ovvio che cerchiamo di non farle tutte uguali al monitoraggio. Con tutto rispetto è solo un caso curioso a cui non si deve dare importanza. ;) --Fidia 82 (msg) 22:00, 8 set 2015 (CEST)
- Sono sempre state così quelle tre bandierine...Per la Salernitana abbiamo fatto di tutto per personalizzarla, però per Livorno e trapani non abbiamo tentato, ma non credo che si possa fare di meglio.--Granata92 Talk! 22:03, 8 set 2015 (CEST)
- Rispondo: No. --Dimitrij Kášëv 01:02, 9 set 2015 (CEST)
- Sono sempre state così quelle tre bandierine...Per la Salernitana abbiamo fatto di tutto per personalizzarla, però per Livorno e trapani non abbiamo tentato, ma non credo che si possa fare di meglio.--Granata92 Talk! 22:03, 8 set 2015 (CEST)
- Vabbeh dai, è semplicemente un caso. :) Sono sempre state così quelle di Livorno e Trapani e secondo me non se ne possono proprio fare versioni "migliori" per quelle due (ergo vanno bene le monocolori). E' ovvio che cerchiamo di non farle tutte uguali al monitoraggio. Con tutto rispetto è solo un caso curioso a cui non si deve dare importanza. ;) --Fidia 82 (msg) 22:00, 8 set 2015 (CEST)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Mario_Petrone#c7.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv
Chi cancella all'istante questa pagina?--Ildivisore (msg) 20:42, 9 set 2015 (CEST)
Fatto, ma bastava inserire la stringa {{cancella subito|4}} nel testo della voce (vedi WP:Cancimm) [@ Ildivisore]. --Fullerene (msg) 02:42, 10 set 2015 (CEST)
- Grazie per l'informazione :)--Ildivisore (msg) 15:05, 10 set 2015 (CEST)
Mappa di localizzazione
Ho inserito le mappe di localizzazione nella voce Lega_Pro_2015-2016. Vedo che c'è qualche problema. Qualcuno potrebbe aiutarmi? --Minitux123 (msg) 00:23, 10 set 2015 (CEST)
Calciomercato in Serie A 2015-2016 e Serie B 2015-2016
Questa e questa sezione, sono necessarie? io non ci capisco niente così...è la prima volta che vedo il calciomercato nella voce del torneo, io sono Contrario. Abbiamo le voci stagionali dei club per questo.--Granata92 Talk! 01:48, 10 set 2015 (CEST)
Chiedo gentilmente l'aiuto della comunità
Chiedo gentilmente l'attenzione della comunità. Il problema riguarda questa guida Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Stagioni delle squadre di calcio maschile; Mi è stata cancellata una pagina riguardante la nuova stagione del Gela Calcio perché ritenuta non enciclopedica. Ora non sto a dir quanto tempo io abbia impiegato per perfezionarla nei minimi dettagli, salvo sempre il mio lavoro dunque non è questo il problema, ma credo sia un altro, non avere la possibilità di poter condividere una pagina che descriva la stagione calcistica di una qualsiasi squadra mi sembra assurdo. Ogni squadra di calcio tiene la sua storia e come tale va anche catalogata e ricordata, ciò non è possibile perché secondo i tali criteri vanno considerate i livelli calcistici dalla Serie D in su, il resto e muffa da cestinare. Wikipedia nasce come comunità e come tale vanno installate regole e criteri, era proprio qui che volevo arrivare; Come utente di Wikipedia ho il diritto di esprimere il mio pensiero, dunque, sono totalmente in disaccordo con i criteri descritti qua sopra. Chiedo gentilmente l'aiuto di voi utenti, se c'è qualcuno che la pensi al mio stesso modo, che sia d'accordo di cambiare i criteri sopra citati. Ringrazio chi ha avuto pazienza di leggere il mio messaggio, so che sarà una battaglia persa ma ci provo! grazie ancora a tutti. CARLO Wiki (msg) 03:58, 10 set 2015 (CEST)
- Sei sul sito di un'enciclopedia, non di una raccolta indiscriminata di informazioni (leggi Wikipedia:Cosa_Wikipedia_non_è#Wikipedia_non_.C3.A8_una_raccolta_indiscriminata_di_informazioni).
- Wikipedia nasce come «progetto per la creazione di una enciclopedia libera online le cui voci erano scritte da esperti volontari attraverso un processo formale di revisione».
- Puoi dire di non essere d'accordo con i criteri ma senza consenso non puoi decidere di cambiarli.
- Ritornando in topic la stagione del Gela 2015-2016 è irrilevante, essendo il Gela una società militante nell'Eccellenza (quinto livello del calcio italiano). I criteri, questi criteri, sono molto chiari: "sono considerate come voci automaticamente enciclopediche, e quindi accettabili senza specifico vaglio da parte della comunità, quelle relative alle singole stagioni di una società calcistica maschile enciclopedica, che soddisfino almeno una delle seguenti condizioni". In particolare in questo caso ci interesserebbero (ma in realtà no) i punti 4. e 5., ovvero:
- 4. "siano stagioni disputate nel massimo campionato dilettantistico (la Serie D) e concluse con la promozione sul campo"
- 5. "siano stagioni disputate in campionati dilettantistici a carattere nazionale (Serie D e Eccellenza, quindi in questo caso dovrebbe rientrare anche il Gela Calcio), solo quando la società ha disputato almeno 30 campionati nei primi due livelli nazionali (solo se entrambi sono a carattere professionistico - Serie A o/e Serie B) e/o almeno 5 nel massimo livello nazionale (Serie A)."
- In questo particolare caso, personalmente, sono contrario al ripristino della stagione. Resto
Contrario anche nel mutare i criteri attuali. --Dimitrij Kášëv 05:31, 10 set 2015 (CEST)
- Mi tocca segnalare che, in seguito a questo intervento nella pagina di discussione di Fullerene, avvenuto neanche 20 minuti prima di aprire questa sezione, penso che ormai ogni tentativo di discussione costruttiva sia inutile. --Dimitrij Kášëv 05:48, 10 set 2015 (CEST)
- Certo che lo è... dato che lo si è bloccato sul nascere, limitandosi a dire all'utente mi dispiace, ma qui dentro è stato deciso così, e non puoi cambiare senza consenso (domanda: come si fa a dire che non c'è consenso prima ancora di aprire un'eventuale discussione?). Il problema non sono solo gli (incommentabili, certo) termini utilizzati da Carlo, ma pure che, mi spiace dirlo con molta franchezza, anche dopo il (temporaneo?) ritiro di qualche utente ben ricordato (soprattutto da me) per il suo voler agire in modo "autarchico", una discreta parte di utenti che frequenta abitualmente questa talk continua a lavorare come se tutto ciò che si dicesse qua dentro fosse "vangelo" e dimenticando che là fuori c'è un'intera comunità. E si continua a "giustificare" una cancellazione immediata per "palese non enciclopedicità" indicando una pagina, ma se l'enciclopedicità è "palese", cioè "evidente" (per inciso, c'erano già passati due utenti esperti, per i quali evidentemente la non enciclopedicità non era "palese", anzi non l'avevano neppure messa in discussione), ciò non può dipendere da quanto scritto in un'altra pagina, ovvero i cosiddetti "criteri" (Dimitrij, tu stesso hai riportato il passaggio dello specifico vaglio da parte della comunità, che però è stato elegantemente bypassato, non già per mantenere la pagina bensì per cancellarla...). Tanto più se, anziché trattarsi di criteri sufficienti, cioè che servono solo a definire ciò che "va tenuto" e non ciò che "deve essere eliminato" (ma sono stati comunque approvati dall'intera comunità, spesso con regolare votazione), questi sono stati redatti semplicemente sulla base di interventi di chi transitava per caso da qui. La risposta dell'utente è stata evidentemente inaccettabile (non dico su un'enciclopedia, ma pure su qualsiasi altro contesto frequentato da persone civili), ma trovo piuttosto discutibile la gestione della questione da parte di esperti e pur ottimi utenti come [@ Dimitrij Kasev] e [@ Fullerene], al quale chiederei di considerare l'ipotesi di ripristinare la voce (non lo faccio io soltanto perché, in questi quasi due anni di sysoppaggio, ho sempre evitato di sconfessare l'operato altrui aprendo la strada a wheel war), che può comunque essere posta in semplificata. Sanremofilo (msg) 07:45, 10 set 2015 (CEST)
- Se volete ripristinare la voce Gela Calcio 2015-2016 per mandarla in cancellazione semplificata, per me è uguale. Leggendo l'intervento che ha scritto a Fullerene, sembra quasi che l'utente sia venuto qui a cercare d'"imporre" le sue opinioni. --Dimitrij Kášëv 08:20, 10 set 2015 (CEST)
- Che è esattamente quello che hai fatto tu, evitando la discussione, ossia limitandoti ad un lapidario è irrilevante e riportando il contenuto di una pagina che, come spiegato, non c'entrava. Se porre una voce in semplificata e richiederne la cancellazione immediata, dal proprio punto di vista, è uguale, allora si preferisca la prima strada. Sanremofilo (msg) 09:04, 10 set 2015 (CEST)
- 1) wikipedia:Avvitamenti burocratici, 2) non c'è scritto da nessuna parte dei 5 pilastri che per cancellare una voce bisogna passare obbligatoriamente per le pdc e 3) appena ho il pc apro la up su Carlowiki. --93.40.200.188 (msg) 10:57, 10 set 2015 (CEST)
- Quella tua sugli "avvitamenti" è la 100.000esima interpretazione palesemente distorta di una linea guida (volgendola in senso meramente distruttivo), non so se è previsto un premio. Quanto ai pilastri: lì c'è forse scritto tutto (magari anche i citati criteri...)? Che si debba passare da una PdC lo spiega chiaramente questa pagina (è una procedura che si adotta in alcune circostanze precisamente e tassativamente previste), se poi vuoi proporre l'aggiunta di un ulteriore criterio ai 20 attualmente previsti fai pure, ma ti informo che, restando in tema di "burocrazia", forse potrà svolgersi solo fra molto tempo la discussione al Wikiparlamento su tale criterio, schiacciato com'è tra altre proposte più o meno curiose, tipo "calciatore con meno di 50 presenze in B", "cantante con meno di due album", "film di cui non c'è ancora il trailer ufficiale" ecc. Sanremofilo (msg) 12:33, 10 set 2015 (CEST)
- [@ Sanremofilo], per favore, potresti esprimere le tue opinioni in modo più pacato? Sai già, credo, che alcuni non le condividono, e non c'è motivo alcuno per alzare la temperatura nelle discusioni. Grazie. --Euphydryas (msg) 14:35, 10 set 2015 (CEST)
- La penso come Dimitrij. I criteri sono stati scelti e votati dalla comunità, la procedura di cancellazione immediata era corretta visto che siamo ben lontani dai criteri. Carlo, se ti interessano le voci stagionali, ne mancano ancora parecchie enciclopediche da creare, cioè tutti i link rossi presenti qui.--Granata92 Talk! 15:12, 10 set 2015 (CEST)
- Assolutamente
Contrario al ripristino della voce. e poi permettetemi, con tutto il rispetto possibile, ma definire il Gela "glorioso e blasonato"...--Ildivisore (msg) 15:34, 10 set 2015 (CEST)
- Assolutamente
- La penso come Dimitrij. I criteri sono stati scelti e votati dalla comunità, la procedura di cancellazione immediata era corretta visto che siamo ben lontani dai criteri. Carlo, se ti interessano le voci stagionali, ne mancano ancora parecchie enciclopediche da creare, cioè tutti i link rossi presenti qui.--Granata92 Talk! 15:12, 10 set 2015 (CEST)
- [@ Sanremofilo], per favore, potresti esprimere le tue opinioni in modo più pacato? Sai già, credo, che alcuni non le condividono, e non c'è motivo alcuno per alzare la temperatura nelle discusioni. Grazie. --Euphydryas (msg) 14:35, 10 set 2015 (CEST)
- Quella tua sugli "avvitamenti" è la 100.000esima interpretazione palesemente distorta di una linea guida (volgendola in senso meramente distruttivo), non so se è previsto un premio. Quanto ai pilastri: lì c'è forse scritto tutto (magari anche i citati criteri...)? Che si debba passare da una PdC lo spiega chiaramente questa pagina (è una procedura che si adotta in alcune circostanze precisamente e tassativamente previste), se poi vuoi proporre l'aggiunta di un ulteriore criterio ai 20 attualmente previsti fai pure, ma ti informo che, restando in tema di "burocrazia", forse potrà svolgersi solo fra molto tempo la discussione al Wikiparlamento su tale criterio, schiacciato com'è tra altre proposte più o meno curiose, tipo "calciatore con meno di 50 presenze in B", "cantante con meno di due album", "film di cui non c'è ancora il trailer ufficiale" ecc. Sanremofilo (msg) 12:33, 10 set 2015 (CEST)
- 1) wikipedia:Avvitamenti burocratici, 2) non c'è scritto da nessuna parte dei 5 pilastri che per cancellare una voce bisogna passare obbligatoriamente per le pdc e 3) appena ho il pc apro la up su Carlowiki. --93.40.200.188 (msg) 10:57, 10 set 2015 (CEST)
- Che è esattamente quello che hai fatto tu, evitando la discussione, ossia limitandoti ad un lapidario è irrilevante e riportando il contenuto di una pagina che, come spiegato, non c'entrava. Se porre una voce in semplificata e richiederne la cancellazione immediata, dal proprio punto di vista, è uguale, allora si preferisca la prima strada. Sanremofilo (msg) 09:04, 10 set 2015 (CEST)
- Se volete ripristinare la voce Gela Calcio 2015-2016 per mandarla in cancellazione semplificata, per me è uguale. Leggendo l'intervento che ha scritto a Fullerene, sembra quasi che l'utente sia venuto qui a cercare d'"imporre" le sue opinioni. --Dimitrij Kášëv 08:20, 10 set 2015 (CEST)
- Certo che lo è... dato che lo si è bloccato sul nascere, limitandosi a dire all'utente mi dispiace, ma qui dentro è stato deciso così, e non puoi cambiare senza consenso (domanda: come si fa a dire che non c'è consenso prima ancora di aprire un'eventuale discussione?). Il problema non sono solo gli (incommentabili, certo) termini utilizzati da Carlo, ma pure che, mi spiace dirlo con molta franchezza, anche dopo il (temporaneo?) ritiro di qualche utente ben ricordato (soprattutto da me) per il suo voler agire in modo "autarchico", una discreta parte di utenti che frequenta abitualmente questa talk continua a lavorare come se tutto ciò che si dicesse qua dentro fosse "vangelo" e dimenticando che là fuori c'è un'intera comunità. E si continua a "giustificare" una cancellazione immediata per "palese non enciclopedicità" indicando una pagina, ma se l'enciclopedicità è "palese", cioè "evidente" (per inciso, c'erano già passati due utenti esperti, per i quali evidentemente la non enciclopedicità non era "palese", anzi non l'avevano neppure messa in discussione), ciò non può dipendere da quanto scritto in un'altra pagina, ovvero i cosiddetti "criteri" (Dimitrij, tu stesso hai riportato il passaggio dello specifico vaglio da parte della comunità, che però è stato elegantemente bypassato, non già per mantenere la pagina bensì per cancellarla...). Tanto più se, anziché trattarsi di criteri sufficienti, cioè che servono solo a definire ciò che "va tenuto" e non ciò che "deve essere eliminato" (ma sono stati comunque approvati dall'intera comunità, spesso con regolare votazione), questi sono stati redatti semplicemente sulla base di interventi di chi transitava per caso da qui. La risposta dell'utente è stata evidentemente inaccettabile (non dico su un'enciclopedia, ma pure su qualsiasi altro contesto frequentato da persone civili), ma trovo piuttosto discutibile la gestione della questione da parte di esperti e pur ottimi utenti come [@ Dimitrij Kasev] e [@ Fullerene], al quale chiederei di considerare l'ipotesi di ripristinare la voce (non lo faccio io soltanto perché, in questi quasi due anni di sysoppaggio, ho sempre evitato di sconfessare l'operato altrui aprendo la strada a wheel war), che può comunque essere posta in semplificata. Sanremofilo (msg) 07:45, 10 set 2015 (CEST)
- Mi tocca segnalare che, in seguito a questo intervento nella pagina di discussione di Fullerene, avvenuto neanche 20 minuti prima di aprire questa sezione, penso che ormai ogni tentativo di discussione costruttiva sia inutile. --Dimitrij Kášëv 05:48, 10 set 2015 (CEST)
- [@ Sanremofilo]: ho valutato la voce palesemente non enciclopedica seguendo l'opinione comunitaria sviluppata fino ad ora su questo tipo di voci, dunque non trovo corretto recuperarla per avviare una procedura di cancellazione, ovviamente a meno che in questa discussione si manifesti questa volontà;
- @Sanremofilo: [@ Dimitrij Kasev] ha invitato [@ CARLO Wiki] a rispettare il consenso sviluppato finora, a evidenziare che non tutto è enciclopedico, e si è semplicemente manifestato contrario al ripristino della voce e alla modifica dei criteri, quindi non mi sembra che abbia imposto nulla;
- @Dimitrij Kasev@CARLO Wiki: sulla specifica cancellazione che ho eseguito i criteri possono essere usati solo in maniera orientativa, quindi c'entrano relativamente, perchè come dice Sanremofilo sono sufficienti ma non necessari;
Contrario a rendere più ampi i criteri verso le stagioni dilettantistiche;
- @IP: mi permetto di suggerire di lasciar perdere la segnalazione di problematicità per ora, valutando prima l'atteggiamento dell'utente una volta letti i messaggi e questa discussione;
- @Sanremofilo: ti chiedo gentilmente di non esasperare con questi toni una situazione già abbastanza infuocata come puoi leggere nella mia pagina di discussione.
Avete finito di fare i professoroni? mille giri di parole inutili. In primis, sapevo già che sarebbe stata una battaglia persa, dato che la comunità di Wikipedia conta meno che meno, visto che sono sempre gli stessi utenti che prendono parte alle discussioni di questo progetto. Ecco quale il punto, qui non si parla assolutamente di comunità, ma di un gruppo, direi piccolo, che decide se fare o disfare, in questo ogni battaglia e persa, se non si è della vostra stessa idea. Voi siete solo degli utenti, come TUTTI, non avete niente di più di più e niente di meno. Il mio appello di certo non era riferito alla questa fetta stretta di utenti che credono di essere dei capi potendo decidere le sorti di ogni pagina o se questo sia sbagliato o giusto. Chi ha stilato i criteri sono gli utenti di Wikipedia no? siamo una comunità? si decide unanime? giusto? oppure c'è la plebe e ricchi come nella vita reale? quasi rido. Mi fa ridere il fatto di accanirsi così tanto per poco, una semplicissima pagina, che ovviamente non rispetta i criteri, certo, ma non rispetta gli stessi criteri decisi e scritti dalla comunità, la stessa a cui ho rivolto l'appello! quindi, cari moderatori, posso chiamarvi così, perché non siete semplici utenti mortali come noi, potete opporvi, ma mi chiedo una cosa; Se 30 utenti di Wikipedia, semplici utenti come me ovviamente, sarebbero d'accordo alla modifica del criterio qui sopra citato? cosa succederebbe? 30 mi sembra un numero superiore a 4/5 moderatori che sono in disaccordo no? se in tal caso non cambierebbero le cose, ahimè, non chiamatela comunità per favore, sarebbe un offesa. PS; Evitate di affollarvi come avvoltoi, non è necessario, preferirei che mi rispondesse Fullerene, l'utente che ha cancellato il mio lavoro, gli avvocati possono tenere le dita fuori dalla tastiera. Saluti. --CARLO Wiki (msg) 19:32, 10 set 2015 (CEST)
- Sorvolo su tutti gli errori che sto leggendo nel commento sopra, ma non accetto attacchi simili (in pratica, saremmo - mi includo anch'io - una wikicricca o qualcosa del genere...). Se vuoi scrivere con un solo utente esistono le pagine di discussione (quella dell'utente Fullerene, è discussioni utente:Fullerene). --Dimitrij Kášëv 20:34, 10 set 2015 (CEST)
Forse non hai letto bene, gli avvocati possono tenere le mani fuori dalla tastiera. E' comunque è stato citato qua perché e qui che ho chiesto l'aiuto della comunità, quindi quando leggerà risponderà. Mi dispiace averti colpito e affondato, ma io vedo questo; 4/5 utenti che negano tutto a tutti, tranne se non si trovano d'accordo fra di loro, il resto conta poco, anzi, pochissimo, quindi, come ho già scritto, per favore, non chiamatela comunità! il termine più appropriato sarebbe governo. E' basta scrivere attacchi e contro-attacchi, non siete voi le "vittime" se così vogliamo chiamarle. C'è chi suda per fare del lavoro che poi viene cancellato immediatamente dal governo e mi vieni a parlar di attacchi? meglio riderci su va. PS; "Sorvolo su tutti gli errori che sto leggendo nel commento sopra" già che ci sei, dai pure qualche lezione di vita! :D --CARLO Wiki (msg) 21:13, 10 set 2015 (CEST)
- [@ CARLO Wiki] Sei su Wikipedia da 5 mesi e dai ad intendere di avere capito tutto! Quello che hai scritto è un "alzare la voce" in maniera IMHO poco rispettosa nei confronti di chiunque scriva qui! Vuoi contribuire a tutti i costi a Wikipedia (dandole importanza) ma poi la denigri scrivendo inoltre che "...la comunità di Wikipedia conta meno che meno...". Trovo poco garbato comandare a chicchessia di non scrivere o rispondere in una discussione. Trovo inoltre i tuoi toni troppo accesi, ti consiglio moderazione e tolleranza, riceverai altrettanto in cambio. -- Wikiravenclaw (msg) 21:35, 10 set 2015 (CEST)
- Ultimo avviso bonario. --Er Cicero 21:45, 10 set 2015 (CEST)
State tentando in tutti i modi di capovolgere le mie parole portandole a vostro favore, facendomi passare per un degrado della comunità di Wikipedia! non sai quante risate mi sto facendo leggendo certe stupidaggini. Forse tentate di deviare la realtà? ciò che vediamo tutti in questa discussione sono sempre gli stessi utenti, che decidono COSA FARE E COSA NON FARE! il resto della comunità non conta. Adesso ti capovolgo di nuovo le mie parole che tu hai girato in un altro modo; Il senso della mia espressione è palese, 4/5 utenti del governo decidono, il resto non conta. Se non ti è chiaro io sto dalla parte della comunità che vorrebbe esprimere il suo pensiero, ma come ho già scritto e riscritto! non è possibile! dato che gli utenti del governo sanno tutto, sono informati, professori e tanto altro per avere la meglio su tutti. Che poi nessuno ha risposto alla mia domanda; Se 30 utenti wikipediani sono d'accordo nel cambiare un qualsiasi criterio, vince la maggioranza? oppure sarà il governo ugualmente a decidere le sorti di Wikipedia? vi ho posto un esempio, leggiamo la risposta. --CARLO Wiki (msg) 21:50, 10 set 2015 (CEST)
- Uomo avvisato, mezzo bloccato.... adesso tutto. --Er Cicero 22:17, 10 set 2015 (CEST)
- I pochi utenti che partecipano assiduamente alle discussioni purtroppo sono i soli che si prendono la briga di prendere decisioni delicate: dunque andrebbero ringraziati piuttosto che indicati dispregiativamente come "cricca" o "governo" o altro, e certamente la colpa non è la loro se agli altri utenti non interessano. Ovviamente ogni intervento di chiunque è ben accetto, anzi, magari si riuscisse sempre ad avere 30 o più partecipanti, le soluzioni sarebbero sicuramente più complete e per quei pochi che invece vi partecipano sarebbe sicuramente meno faticoso trovarle. Per tutto il resto che ho letto non credo che serva alcun commento.
- PS: su Wikipedia non c'è nessun moderatore, e gli amministratori (ne sono intervenuti 4 in questa discussione, io compreso) non hanno alcun ruolo privilegiato. --Fullerene (msg) 01:53, 11 set 2015 (CEST)
- Leggendo tutta la diatriba mi trovo pienamente d'accordo con [@ Dimitrij Kasev]. Anche a me piacerebbe scrivere i dettagli stagionali del Vis Artena ma mi rendo conto che non è di rilevanza tale da stare in un'enciclopedia. Se si vuole aprire una discussione sula revisione dei criteri che si faccia anche, ma già da ora mi trovate
Contrario al cambio di tali criteri. (PS: Non faccio parte del "governo ombra" di Wikipedia ;) ) --Manwe82 (msg) 10:01, 11 set 2015 (CEST)
- Entro solo nel merito della discussione: sono profondamente
Contrario a cambiare i criteri di enciclopedicità delle stagioni delle squadre di calcio. Quelli attuali vanno più che bene, WP:NRI. A Carlo rispondo solo che se trova consenso per modificare le regole, allora queste verranno modificate. Quelle attuali sono state decise dalla comunità, e accettate dai contributori di wikipedia. Dalla discussione attuale sta emergendo che c'è un netto consenso verso le regole attuali, e l'unica voce in disaccordo è quella di Carlo. Ognuno ha il suo diritto ad essere in dissenso con il resto della comunità, ha diritto ad esprimerlo civilmente, ma ha anche l'obbligo, nel momento in cui è palese che l'opinione espressa dalla comunità è differente dalla propria, ad accettare il fatto che il progetto adotterà criteri su cui si è in disaccordo. --Arres (msg) 11:55, 11 set 2015 (CEST)
- Trovo già adesso quei criteri sufficientemente inclusionisti, forse fin troppo. Non nel senso che sono troppo generosi, ma nel senso che coprono più o meno tutto quello che potrebbe essere enciclopedico, mentre essendo criteri sufficienti dovrebbero essere "più in alto", ossia coprire solo ciò che è sicuramente enciclopedico, al 100%, al di fuori di ogni dubbio; quindi non mi stupisco più di tanto se (<ot>come quelli sui calciatori</ot>) finiscono di fatto per essere usati come se fossero necessari e non sufficienti. Di conseguenza non vedo come la stagione del Gela possa essere considerata rilevante e sono decisamente
Contrario a modificare i criteri, a meno che non sia per renderli più stringenti. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:13, 13 set 2015 (CEST)
- Questa discussione per certi versi mi sembra un po' una (ennesima?) occasione perduta per mettere nero su bianco osservazioni riguardo all'argomento. Dal mio punto di vista, se non fosse chiaro, non sono convinto che la pagina fosse da mantenere, ma ho semplicemente criticato il modo in cui è stata gestita la cosa. L'autore, dopo la pessima sfuriata nella talk del sysop che ha cancellato la voce, era venuto qui per tentare di avviare una discussione a carattere generale, con toni (almeno qui!) civili. Ma il "muro" che gli era stato eretto dall'amministratore lo ha visto erigersi pure qui... Cioè: si poteva provare a spiegargli che, man mano che si scende con le categorie, le pagine calcistiche sono via via meno "accettabili", per una serie di motivi. Ovvero l'inevitabile diminuzione di interesse da parte dei nostri lettori, il fatto che il campionato a cui partecipa la squadra è organizzato a livello soltanto regionale, che i giocatori sono a tutti gli effetti dei semplici dilettanti, che è piuttosto difficile reperire fonti adeguate in tutti i sensi... Invece no: gli sono state risposte cose tipo "i criteri sono molto chiari", nonostante gli unici "criteri di eliminazione" ufficiali che abbiamo sono quelli delle immediate, nei quali la pagina non rientrava affatto (magari ce ne fossero di più, di voci calcistiche così curate!), e linkandogli dei semplici principi orientativi redatti meramente sulla base di interventi dei "passanti" da questa talk di progetto tematico (e dunque non capisco perché qualcuno si ostini a parlare di "comunità", che è un'altra cosa). Dunque: per stavolta è andata così, ma se ci saranno situazioni simili credo che debbano essere approcciate in un altro modo. Sanremofilo (msg) 12:31, 14 set 2015 (CEST)
- Trovo già adesso quei criteri sufficientemente inclusionisti, forse fin troppo. Non nel senso che sono troppo generosi, ma nel senso che coprono più o meno tutto quello che potrebbe essere enciclopedico, mentre essendo criteri sufficienti dovrebbero essere "più in alto", ossia coprire solo ciò che è sicuramente enciclopedico, al 100%, al di fuori di ogni dubbio; quindi non mi stupisco più di tanto se (<ot>come quelli sui calciatori</ot>) finiscono di fatto per essere usati come se fossero necessari e non sufficienti. Di conseguenza non vedo come la stagione del Gela possa essere considerata rilevante e sono decisamente
- Entro solo nel merito della discussione: sono profondamente
- Leggendo tutta la diatriba mi trovo pienamente d'accordo con [@ Dimitrij Kasev]. Anche a me piacerebbe scrivere i dettagli stagionali del Vis Artena ma mi rendo conto che non è di rilevanza tale da stare in un'enciclopedia. Se si vuole aprire una discussione sula revisione dei criteri che si faccia anche, ma già da ora mi trovate
- [← Rientro] Perdonami, ma a me non sembra di aver eretto alcun muro: ho cancellato per C4 la voce lasciando questo messaggio che mi sembra essere abbastanza cordiale e disponibile ad ogni ulteriore chiarimento (indicando da subito di leggere i criteri per capire orientativamente quali fossero le voci considerate enciclopediche), e, dopo aver ricevuto questo pessimo messaggio, ho pure risposto invitando alle lettura di alcune linee guida, dunque non capisco cosa altro avrei dovuto fare. Tra l'altro mi risulta difficile immaginare anche un sereno ulteriore chiarimento della questione nello specifico se da una parte vengono utilizzati toni simili: basti pensare che il messaggio che ho ricevuto nella mia pagina di discussione generalmente verrebbe sanzionato con una settimana di blocco, mentre nel caso specifico sono stati assegnati solo due giorni dopo aver insistito (cosa che comunque nello specifico mi trova d'accordo, data l'inesperienza dell'utenza). Per il resto, lette le varie opinioni qui espresse, ritengo che sia giusto continuare a cancellare voci simili per C4 (la sola esaustività del testo non è sufficiente se l'oggetto trattato non è enciclopedico), e invito ogni altro amministratore a rispettare questo consenso comunitario, visto che ne ha l'obbligo.
- Comunque i criteri sono stati approvati dalla comunità come si può leggere nella pagina di discussione, con annessa segnalazione al bar generale per l'approvazione finale, dunque non comprendo il senso di scrivere "principi orientativi redatti meramente sulla base di interventi dei "passanti" da questa talk di progetto tematico (e dunque non capisco perché qualcuno si ostini a parlare di "comunità", che è un'altra cosa)": se il riferimento fosse al fatto che gli utenti intervenuti furono pochi, la mia risposta è la medesima di quella che ho già scritto più su, e cioè che "i pochi utenti che partecipano assiduamente alle discussioni purtroppo sono i soli che si prendono la briga di prendere decisioni delicate ... e certamente la colpa non è la loro se agli altri utenti non interessano". --Fullerene (msg) 19:04, 14 set 2015 (CEST)
- Disponibilità e pazienza (per cui dovremmo invece ringraziare Fullerene!), già mostrate da Triquetra nei confronti di un utente che probabilmente non ha chiari diversi aspetti della contribuzione. --Euphydryas (msg) 19:38, 14 set 2015 (CEST)
- I "toni civili" non li ho visti nemmeno qui. Dai "professoroni" agli "avvocati", dal "governo" agli "avvoltoi" (tutti usati con significato evidentemente dispregiativo) dalle "stupidaggini" al "mi fa ridere", il tono complessivo è stato sempre e solo sterilmente polemico e aggressivo. --Er Cicero 07:21, 15 set 2015 (CEST)
- Scusa, ma uno che vede cancellato il proprio lavoro, frutto di tante ore di impegno, non dovrebbe arrabbiarsi? Secondo me state esagerando con questi criteri. I criteri servono per evitare la creazione di voci prive di informazioni ma qui si trattava di una voce ben curata, di una squadra che comunque è conosciuta a livello nazionale che non è certo il Vis Artena. Una voce su una stagione di calcio non è WP:NRI visto che esistono le stesse voci per altre squadre. I criteri andrebbero visti in altro modo lasciando comunque la possibilità di fare un'eccezione per le voci di qualità anche al di fuori dei criteri stabiliti chissà quanto tempo fa. Sono quindi
Favorevole all'inclusione della voce creata da [@ CARLO Wiki].--Minitux123 (msg) 18:13, 16 set 2015 (CEST)
- Rispondete: [@ Dimitrij_Kasev] [@ Sanremofilo] [@ Granata92] [@ Fullerene] [@ Er_Cicero] [@ Wikiravenclaw] --Minitux123 (msg) 21:54, 16 set 2015 (CEST)
- Non si può inserire tutto in un'enciclopedia, altrimenti va a finire che vengano create anche le voci sulle singole partite, per questo esistono dei criteri, senza criteri, ad esempio, io potrei tranquillamente creare la voce Salernitana-Avellino 3-1 del 6 settembre 2015 inserire, tutte le azioni e tutta la telecronaca fin dei minimi dettagli, a quel punto wikipedia non sarebbe più un'enciclopedia ma una specie di sito a carattere giornalistico. A me dispiace che a Carlo sia stata cancellata la voce, anche a me sono state cancellate delle voci in passato, ma wikipedia è così.--Granata92 Talk! 22:06, 16 set 2015 (CEST)
- E comunque la voce principale Gela Calcio, non è messa bene, mancano parecchie cose, come il 90% delle voci di squadre dalla Lega Pro in giù, quindi prima di creare le voci stagionali, mi occuperei prima di quella principale. Inoltre mancano le voci stagionali del Gela enciclopediche (Parlo delle stagioni passate in C2, C1 e Lega Pro).--Granata92 Talk! 22:17, 16 set 2015 (CEST)
- Non si può inserire tutto in un'enciclopedia, altrimenti va a finire che vengano create anche le voci sulle singole partite, per questo esistono dei criteri, senza criteri, ad esempio, io potrei tranquillamente creare la voce Salernitana-Avellino 3-1 del 6 settembre 2015 inserire, tutte le azioni e tutta la telecronaca fin dei minimi dettagli, a quel punto wikipedia non sarebbe più un'enciclopedia ma una specie di sito a carattere giornalistico. A me dispiace che a Carlo sia stata cancellata la voce, anche a me sono state cancellate delle voci in passato, ma wikipedia è così.--Granata92 Talk! 22:06, 16 set 2015 (CEST)
- Scusa, ma uno che vede cancellato il proprio lavoro, frutto di tante ore di impegno, non dovrebbe arrabbiarsi? Secondo me state esagerando con questi criteri. I criteri servono per evitare la creazione di voci prive di informazioni ma qui si trattava di una voce ben curata, di una squadra che comunque è conosciuta a livello nazionale che non è certo il Vis Artena. Una voce su una stagione di calcio non è WP:NRI visto che esistono le stesse voci per altre squadre. I criteri andrebbero visti in altro modo lasciando comunque la possibilità di fare un'eccezione per le voci di qualità anche al di fuori dei criteri stabiliti chissà quanto tempo fa. Sono quindi
- I "toni civili" non li ho visti nemmeno qui. Dai "professoroni" agli "avvocati", dal "governo" agli "avvoltoi" (tutti usati con significato evidentemente dispregiativo) dalle "stupidaggini" al "mi fa ridere", il tono complessivo è stato sempre e solo sterilmente polemico e aggressivo. --Er Cicero 07:21, 15 set 2015 (CEST)
- Disponibilità e pazienza (per cui dovremmo invece ringraziare Fullerene!), già mostrate da Triquetra nei confronti di un utente che probabilmente non ha chiari diversi aspetti della contribuzione. --Euphydryas (msg) 19:38, 14 set 2015 (CEST)
(rientro) [@ Minitux123] # le persone che hai chiamato si erano già espresse, tranne una che hai chiamato e che quindi, secondo le linee guida, a questo punto non potrebbe più esprimere il suo parere in quanto costituirebbe violazione delle stesse.. ma passi..
- non è la prima volta che gli si cancella una voce, uno a questo punto prima di creare una voce chiede pure consigli per evitare di vedersi cancellare un'altra voce
- uno potrebbe pure incavolarsi, solo che c'è modo e modo, c'è anche una durata massima per l'incavolatura ed arriva anche il momento in cui si chiede scusa per aver esagerato, in questo caso alla grande
- I criteri servono per evitare la creazione di una voce di cui non si capisce l'utilità: in questo caso non si parla dell'unica stagione di Eccellenza (quinto livello, sino a pochi mesi fa sesto, solo perchè si è deciso di fondere due categorie aumentando il numero di una, per dire..) della (per esempio) Juventus o del (per esempio) Casale ma di una squadra onesta ma il cui massimo alloro è stato giocare per due stagioni in serie C ed arrivare massimo nona, il che significa essere stata al massimo la sessantesima miglior squadra italiana in quella stagione, il che significa in un eventuale ranking europeo essere stata almeno.. la cinquemillesima?
- che sia una voce ben curata non è nè motivo di enciclopedicità nè una concessione fatta al progetto, eh.. altrimenti per esempio potrei fare una voce stupenda sul mio cane e dovrebbe diventare enciclopedica, non so se mi spiego..
- che la squadra sia conosciuta a livello nazionale è un'opinione, non un fatto dimostrato da prove evidenti
- una stagione di calcio non è WP:NRI se è di serie A, B, C o D: quali stagioni di Eccellenza vedi su Wikipedia?
- l'eccezione da fare per le voci di qualità è una tua opinione, prova a proporla al bar generale e poi vediamo.. --2.226.12.134 (msg) 00:14, 17 set 2015 (CEST)
- Sottoscrivo quanto scritto da Mister IP e mi aggrego all'invito di [@ Granata92]. --Fullerene (msg) 00:53, 18 set 2015 (CEST)
- Sottoscrivo pienamente l'intervento di Mister Ip. --Dimitrij Kášëv 19:22, 21 set 2015 (CEST)
- Sottoscrivo quanto scritto da Mister IP e mi aggrego all'invito di [@ Granata92]. --Fullerene (msg) 00:53, 18 set 2015 (CEST)
Bufala?
Rodondo, alias Walter Culimate Patrique Rodondo Jr: Google tace... Sanremofilo (msg) 09:54, 10 set 2015 (CEST)
- Nemmeno sul sito ufficiale della Juventude se ne trova traccia, ammesso che la Juventude citata sia quella giusta, e ammesso che il nome del giocatore sia riportato esattamente nella voce, visto gli errori ortografici in essa presenti. Dopo una ricerca più approfondita non ho trovato nulla! Propendo anch'io per la bufala. -- Wikiravenclaw (msg) 19:29, 10 set 2015 (CEST)
- Probabile invenzione. --Dimitrij Kášëv 20:29, 10 set 2015 (CEST)
- Dopo altre ricerche non ho trovato nessun giocatore con un nome almeno simile nelle file della squadra citata per le due stagioni indicate nella voce. Inesistente sui motori di ricerca. Proporrei quindi la cancellazione per C1, chiaramente se nessun'altro ha news su tal Rodondo. -- Wikiravenclaw (msg) 09:19, 11 set 2015 (CEST)
- Cancellata C1. --Euphydryas (msg) 09:24, 11 set 2015 (CEST)
- Dopo altre ricerche non ho trovato nessun giocatore con un nome almeno simile nelle file della squadra citata per le due stagioni indicate nella voce. Inesistente sui motori di ricerca. Proporrei quindi la cancellazione per C1, chiaramente se nessun'altro ha news su tal Rodondo. -- Wikiravenclaw (msg) 09:19, 11 set 2015 (CEST)
- Probabile invenzione. --Dimitrij Kášëv 20:29, 10 set 2015 (CEST)
Cancellazione Alberto Andrea Paleari

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Database sui calciatori - wikidata
Segnalo (l'ho trovato al bar generale, ma mi pare che possa interessare soprattutto a voi).--Caarl95 18:26, 10 set 2015 (CEST)
- Sembra interessante, peccato non saperlo usare... --VAN ZANT (msg) 20:42, 11 set 2015 (CEST)
Criteri enciclopedicità arbitri di calcio
Abbiamo dei criteri per gli arbitri? Vedo che molte voci degli arbitri di serie B ci sono su wiki (esempi: 1, 2). Secondo me servirebbero dei criteri, almeno orientativi per evitare la cancellazione immediata.--Granata92</spa n> Talk! 18:28, 10 set 2015 (CEST)
- Premesso che gli arbitri sono inseriti nelle sottopagine di ogni squadra, che sono enciclopediche fini alla Serie C2, tutti gli arbitri che entrano nella CAN-C lo sono. Non vedo il perché si punti il dito su quei due arbitri citati che in ogni caso sono a disposizione per gare di Serie B.--Nipas2 (msg) 09:43, 13 set 2015 (CEST)
- Non ho puntato nessun dito, ho detto così perché non sapevo quali fossero i criteri.--Granata92 Talk! 16:04, 16 set 2015 (CEST)
Verificare enciclopedicita' calcio
Ciao a tutti e scusate il disturbo,
- mi sono proposto di aiutare il Festival della qualità di Settembre che si occupa dei criteri di enciclopedicita' delle varie voci su wikipedia, specialmente in ambito sportivo e ho notato che la sezione calcio e' parecchio ampia (lista pagine da verificare per il calcio ) vorrei chiedere a voi che siete piu' esperti di me come comportarmi a riguardo poiche' io ho solo trovato i criteri di enciclopedicita' per i calciatori,per le squadre sportive e per stagioni sportive. Non so come comportarmi per le varie liste di calciatori,allenatori e roba varia che appaiono come voci a se stanti e per i campionati minori... potreste aiutare un povero nabbo a risolvere i suoi dilemmi?
- grazie mille --NicoloRizzetto (msg) 22:52, 10 set 2015 (CEST)
- Suggerisco di aprire discussioni separate, raggruppando in ognuna le voci dello stesso tipo. Magari in questo modo si riesce a prendere decisioni lineari e a "smaltire" i dubbi più facilmente. --Fullerene (msg) 02:01, 11 set 2015 (CEST)
Sezione "attività polisportiva"
Non figura nel modello, quindi chiedo dove deve figurare una sezione del genere in una voce? Ho visto che è l'ultima sezione di alcune voci ma, IMHO, dovrebbe essere dopo la sezione storia in quanto si tratta di qualcosa di importante...--190.239.133.191 (msg) 01:17, 11 set 2015 (CEST)
Edit war su Alvaro Morata
Sta iniziando una edit war sulla biografia di Alvaro Morata per cambiare il peso e l'altezza del giocatore. Non interverrò in questo "conflitto" anche perché sono dell'avviso che non occorra alcuna nota per altezza e peso, dato che i collegamenti esterni dovrebbero essere utili anche per questi dati. In questo caso soccerway e transfermarkt, indicano 187 cm x 82 kg, decidete voi come risolvere la questione. --Dimitrij Kášëv 13:48, 11 set 2015 (CEST)
Questo danese, come riporta questo link è stato allenatore dell'Inter nella stagione 1958-1959, prima in coppia con Bigogno, poi con Campatelli. Qualcuno sa ricavare più informazioni? --Akyil grande 15:31, 11 set 2015 (CEST)
- 19 partite da allenatore al Como in B nella stagione 1962-1963, un numero imprecisato di partite da allenatore al Novara in B nella stagione 1957-1958 e (ammesso sia lui e non un omonimo, ma sarebbe una circostanza abbastanza curiosa) un settimo posto nella massima serie svizzera da allenatore del Grenchen nella stagione 1953-1954. --Nico.1907 (msg) 20:06, 11 set 2015 (CEST)
- In realtà, secondo la fonte, Bigogno cominciò la stagione da solo, poi subentrò la coppia Pedersen-Campatelli. --L'Eremita (Il Romitorio) 12:38, 13 set 2015 (CEST)
Unione Sportiva Messinese 1928-1929
[@ Unikalinho] è intervenuto nella mia pagina utente sostenendo che nel campionato 1928-1929 non esisteva il Messinese, io gli ho indicato delle terze fonti, che certificano che l'US Messinese esisteva in quella stagione (Salernitanastory e libro di Vitale) lui invece mi ha indicato delle voci di wikipedia che affermano il contrario. Ora siccome wikipedia non è fonte di se stessa, esistono altre fonti che certificano che nel campionato 1928-1929 esisteva il Messinese?--Granata92 Talk! 16:47, 11 set 2015 (CEST)
- Nella voce Unione Sportiva Messinese abbiamo questa fonte, nella quale è proprio indicato in che anni esisteva US Messinese...--Unikalinho (msg) 17:04, 11 set 2015 (CEST)
- Ma guarda che è un web space a disposizione su Tiscali. Per definizione è una fonte inaffidabile. --5.175.48.17 (msg) 19:36, 11 set 2015 (CEST)
La situazione è cosi. Dall'esito di questa discussione dipende, che modificazioni dobbiamo fare. Se il Messinese esisté nel 1928-1929, dobbiamo fare modifiche in tre voci: Unione Sportiva Messinese (cambiando anche la fonte inserita nella voce), Campionato Meridionale 1928-1929 e Messina Calcio. Se non esisté, dobbiamo ripristinare la mia versione di Unione Sportiva Fascista Salernitana 1928-1929, cioè cambiare il template corrispondente, nonché fare le modifiche analogiche nelle altri voci dove figura il Messina 1928-1929. Le voci devono contenere informazione coerente. Perciò dobbiamo fare consenso qui, e per questo sono necessarie lo più fonti possibile per una o altra versione--Unikalinho (msg) 22:03, 11 set 2015 (CEST)
- Il "Messinese" morì nel 1928 ovvero quando il "Littoriale" inizia le pubblicazioni a livello di quotidiano (potreste leggere le cronache esclusivamente sul "Littoriale" trisettimanale presente in B.U.B. a Bologna oppure in B.N.C.F. a Firenze). Non avete alcuna traccia perché nella libreria digitalizzata del C.O.N.I. di Roma non esiste il primo volume dell'Annuario Italiano del Giuoco del Calcio 1926-1927/1927-1928 che riepiloga le classifiche del 1926-1927 con denominazione esatta (oppure prendete il secondo volume e ci sono quelle del 1927-1928) e il consiglio direttivo nelle pagine di presentazione della stagione 1927-1928. Anche Fontanelli ha fatto i suoi libri attingendo a quei dai trscrivendo tutte le denominazioni (A.C., U.S. etc).--Nipas2 (msg) 09:41, 12 set 2015 (CEST)
- Se il Messinese è effettivamente morto nel 1928 sul Direttorio Federale ci dovrebbe essere la cessazione e non dovrebbe comparire sulle liste di trasferimento. Di fatto non c'è traccia sulla terza divisione sicula perché il campionato (forse) non è stato disputato (e non ci sono le classifiche finali sull'Annuario).--Nipas2 (msg) 09:44, 12 set 2015 (CEST)
- Nel Campionato Meridionale 1928-1929 c'è l'A.C. Messina, non l'U.S. Messinese, è sbagliato il sito della Salernitana (fa testo il documento ufficiale della FIGC, vedi il Littoriale e il secondo volume dell'Annuario).--Nipas2 (msg) 09:54, 12 set 2015 (CEST)
- [@ Granata92] leggi bene il link citato: "1928 In autunno si trasforma in Associazione Calcio Messina". Se si trasforma in A.C. Messina il successivo passaggio è una nuova società nata nel 1929 che riparte dalla Terza Divisione.--Nipas2 (msg) 10:03, 12 set 2015 (CEST)
- [@ Nipas2] ok, allora ha ragione [@ Unikalinho] :)--Granata92 Talk! 13:49, 12 set 2015 (CEST)
- Va bene, allora ripristino la voce sulla Salernitana 28-29, la quale ho modificato ieri. Le altre voci per ora non verifico, ma lo può fare qualcuno...--Unikalinho (msg) 14:10, 12 set 2015 (CEST)
- [@ Nipas2] ok, allora ha ragione [@ Unikalinho] :)--Granata92 Talk! 13:49, 12 set 2015 (CEST)
- [@ Granata92] leggi bene il link citato: "1928 In autunno si trasforma in Associazione Calcio Messina". Se si trasforma in A.C. Messina il successivo passaggio è una nuova società nata nel 1929 che riparte dalla Terza Divisione.--Nipas2 (msg) 10:03, 12 set 2015 (CEST)
- Nel Campionato Meridionale 1928-1929 c'è l'A.C. Messina, non l'U.S. Messinese, è sbagliato il sito della Salernitana (fa testo il documento ufficiale della FIGC, vedi il Littoriale e il secondo volume dell'Annuario).--Nipas2 (msg) 09:54, 12 set 2015 (CEST)
- Se il Messinese è effettivamente morto nel 1928 sul Direttorio Federale ci dovrebbe essere la cessazione e non dovrebbe comparire sulle liste di trasferimento. Di fatto non c'è traccia sulla terza divisione sicula perché il campionato (forse) non è stato disputato (e non ci sono le classifiche finali sull'Annuario).--Nipas2 (msg) 09:44, 12 set 2015 (CEST)
Statistiche e record dell'AC Legnano
Buonasera a tutti, le colonne "Debutto" e "Ultima stagione" delle tabelle contenute nel paragrafo "Statistiche e record" della voce Associazione Calcio Dilettantistica Legnano non hanno la stessa larghezza. Ho provato a sistemare la cosa ma non ci sono riuscito: qualcuno di voi riuscirebbe a sistemare il problema ? --LukeWiller [Scrivimi] 00:21, 12 set 2015 (CEST).
- Guarda se può andare bene così. --Dimitrij Kášëv 00:37, 12 set 2015 (CEST)
Buonasera a tutti, vorrei chiedere a qualcuno di aggiornare la voce visto che non ne ho il tempo (o almeno non ne ho fino alla prossima settimana). Grazie per l'attenzione :)--Arrow2 (msg) 18:37, 12 set 2015 (CEST)
Ho trovato le squadre che componevano il gironcino genovese della terza categoria 1912-1913. Qualcuno ha informazioni sugli altri gironi? --Menelik (msg) 01:31, 13 set 2015 (CEST)
- L'unica cosa che so è che a gestirlo fu il C.R.P.L. (Comitato Regionale Piemontese-Ligure) a cui la Liguria fu data di competenza, così come gestì la Promozione 1912-1913, e quindi (probabilmente) esisteva anche un girone Piemontese o Torinese.--Nipas2 (msg) 09:48, 13 set 2015 (CEST)
- [@ Nipas2]: Per te è il caso di fare la voce con il poco recuperato? --Menelik (msg) 15:27, 13 set 2015 (CEST) p.s.: bentornato!
- Nulla ti impedisce di farla con quel poco che hai.--Nipas2 (msg) 17:28, 13 set 2015 (CEST)
- Qui l'unico mago veramente capace di scriverti tutti i risultati partita per partita senza citare alcuna fonte né per i calendari né per le classifiche finali è [@ Pascalmolenes] che sta compilando tutti i campionati svizzeri di 1a e seconda serie dal 1896 anche come IP anonimo, e non ho ancora capito dove li prende e/o che Biblioteca conserva i giornali.--Nipas2 (msg) 17:38, 13 set 2015 (CEST)
- appena ho un po' di tempo consecutivo mi ci metto, grazie. --Menelik (msg) 19:39, 13 set 2015 (CEST)
- Qui l'unico mago veramente capace di scriverti tutti i risultati partita per partita senza citare alcuna fonte né per i calendari né per le classifiche finali è [@ Pascalmolenes] che sta compilando tutti i campionati svizzeri di 1a e seconda serie dal 1896 anche come IP anonimo, e non ho ancora capito dove li prende e/o che Biblioteca conserva i giornali.--Nipas2 (msg) 17:38, 13 set 2015 (CEST)
- Nulla ti impedisce di farla con quel poco che hai.--Nipas2 (msg) 17:28, 13 set 2015 (CEST)
- [@ Nipas2]: Per te è il caso di fare la voce con il poco recuperato? --Menelik (msg) 15:27, 13 set 2015 (CEST) p.s.: bentornato!
Aggiungere fonti ai calciatori con un clic, in Wikidata
Cari Wikipediani,
Siete tutti invitati a provare un nuovo strumento per la cura dei dati di Wikidata.
Come ben sapete, i riferimenti a fonti esterne sono di fondamentale importanza per la qualità e la credibilità di una voce di Wikipedia.
Il discorso vale anche per Wikidata, che attualmente ne ha ben poche e la maggior parte deriva proprio dai vari capitoli di Wikipedia.
Vi domanderete come mai vi porgo l'invito: c'è un piccolo dataset sui calciatori (donato dal sottoscritto) che contiene riferimenti a fonti esterne (non Wiki) in lingua italiana.
Il nuovo strumento è sviluppato da Google e si chiama primary sources tool: che ne dite di giocarci un po' e farmi sapere la vostra?
Ecco la procedura:
- Recatevi su Wikidata;
- Andate nelle preferenze del vostro account, sezione accessori (gadget se in inglese);
- Spuntate Primary Sources nella sezione Wikidata-centric, salvate;
- Nel menù a lista sulla sinistra (sotto il logo di Wikidata) vi apparirà la riga Random Primary Sources Item: cliccate sull'icona dell'ingranaggio;
- Selezionate FBK-strephit-soccer, salvate;
- Ora potete giocare con questi nuovi dati: cliccate su Random Primary Sources Item o cercate voi un calciatore (ad esempio Andrea Pirlo);
- I nuovi dati appariranno in riquadri blu e potrete scegliere se accettare o rifiutare ogni singolo dato.
Infine, la cosa più importante è dire la vostra sulla chat di progetto.
Attendo i vostri pareri!
Ciao,
--Hjfocs (msg) 12:54, 10 set 2015 (CEST)
Template di navigazione dei campionati svizzeri
C'è un [IP ] che continua ad inserirmi le voci correlate malgrado siano già stati da me inseriti i template di navigazione relativi ai campionati le cui pagine sono state già aperte in questo caso la stagione Lega Nazionale 1942-1943, Prima Lega e Coppa Svizzera. È possibile cancellare in seguito tutte le voci correlate con un bot in modo da togliere quei bites inutili e sono un peso inutile a tutte e tre le pagine ?. Faccio inoltre presente che in tutte quelle pagine sono stati inseriti dettagli di risultati che non sono verificabili perché mancanti dei collegamenti esterni. I sito di rsssf non riporta né i calendari della regular season né i tabelloni dei risultati ma l'IP ha inserito solo dei link rossi di wikipedia a giornali che non sono leggibili e verificabili.--Nipas2 (msg) 00:53, 14 set 2015 (CEST)
- L'[@ 79.197.235.37] [1] sta inserendo nelle pagine di Lega Nazionale A, B e Prima Lega Svizzera dei primi anni '40 e 50 risultati e classifiche omettendo tutti i collegamenti oppure inserendo dei falsi collegamenti esterni a siti che non contengono quei dati.--Nipas2 (msg) 23:01, 14 set 2015 (CEST)
- Se hai già provato a contattarlo e le modifiche sono palesemente errate o non verificabili (la cosa dei falsi collegamenti esterni è grave) rollbacka senza pietà ed eventualmente segnala. --Menelik (msg) 11:23, 17 set 2015 (CEST)
- Ha iniziato a lavorare prima dell'estate 2014 sull'onda di quanto faceva Pascalmolenes, tanto che sia lui che l'altro hanno continuato ad usare dei calendari che sono "vecchi" e sono più pesanti degli altri (gli ultimi utilizzati per i campionati di Serie A italiana) che hanno le centrature predefinite nella prima riga di ogni giornata, mentre soprattutto Pascalmolenes non capisce che ha copiato dalla sandbox2 di Nipas quello sbagliato. Il problema è che entrambi fanno gli stessi errori inventando variazioni sul tema che rovinano l'allineamento delle giornate e sdoppiano le righe di molte partite anche se sono state editate col sistema tuttoattaccato scrivendo l'anno nelle righe con variazione di data con un rowspan1 praticamente inutile oppure con data unite al mese così [[21 febbraio|21 feb.]][[1950]] senza aggiungere lo spazio vuoto fra feb. e 1950. Troppo lungo l'elenco degli errori che devono essere corretti (tipo link rossi, cognomi messi prima dei nomi nei template dei marcatori e una riga vuota dopo la prima giornata della colonna destra dei calendari).
- Fino a poco tempo fa sia Pascalmolenes che gli IP non scrivevano MAI i collegamenti esterni, poi hanno iniziato a inserire le pagine di rsssf.com che fino al 1979-1980 non pubblicano nessun calendario (!!!) oppure scrivono i quadratoni a partire dai primi anni '60. Di fatto entrambi stanno attingendo a dei giornali svizzeri e stanno inserendo sistematicamente tutti i calendari della Lega Nazionale A e B omettendo i riferimenti bibliografici (che esistono, tipo le pagine storiche del Servette online in formato pdf) e i giornali che contenevano risultati e tabellini (le classifiche marcatori su rsssf.com non ci sono tutte).
- Facendo una ricerca online io ho trovato 3 giornali digitalizzati su 5 di questi qui sotto
- Gazzetta Ticinese, annate 1953 e 1954.
- L'Express (Neuchâtel), annate 1953 e 1954. Archivio digitalizzato de "L'Express".
- L'Impartial, annate 1953 e 1954. Archivio digitalizzato de "L'Impartial".
- Le Temps, annate 1953 e 1954. Archivio digitalizzato de "Le Temps".
- Tribune de Lausanne, annate 1953 e 1954.
- Il problema sta nel fatto che, malgrado lasci nelle sue pagine di discussione una richiesta di collaborazione a completare i link ai siti oppure alle biblioteche che conservano quei giornali l'utente, che edita da un cellulare nel sud della Germania, non risponde e rollbacka costantemente le mie correzioni. L'inserimento del template + i collegamenti alle pagine digitalizzate darebbe un notevole vantaggio a tutti gli utenti interessati a sviluppare il calcio svizzero squadra per squadra in ogni stagione !!!. I dati che sta editando quell'IP dinamico sembrano proprio completi anche per tutti i campionati di Prima Lega (terzo livello). E invece non collabora e sembra proprio un "crucco gnucco".--Nipas2 (msg) 23:06, 19 set 2015 (CEST)
- Se hai già provato a contattarlo e le modifiche sono palesemente errate o non verificabili (la cosa dei falsi collegamenti esterni è grave) rollbacka senza pietà ed eventualmente segnala. --Menelik (msg) 11:23, 17 set 2015 (CEST)
Censimento 2015
A distanza di più di un anno dal censimento precedente (marzo 2014), credo sia giunto il momento di proporre un nuovo censimento della "reale" forza lavoro del progetto calcio. Dei 72 utenti iscritti oggi, 25 sono inattivi (Astrolabbio, Diazometano, Echoes89, El.pocho92, Emmanuele99, Erik1991, Fle5, Gius195, Guerrisi'79, Icro, John95, Josue475, Kozzy~itwiki [il cui unico edit è curiosamente l'iscrizione a questo progetto], Lucus, Nicodalo, Ramatteo, Riccardo Fontana, Rosa nero, Samuele Picariello [oggi attivo come 'Le Monegasque'], Sirius87, TifoCesena!, Titanium86, Zakard, ZG 90 e Ziobilly88), ovvero il 34,7% degli utenti iscritti, in pratica più di 1 su 3. Dall'ultimo censimento ad oggi hanno lasciato il progetto calcio, utenti storici come Erik91 e Rosa nero, mentre dall'altra parte sono molti di meno i contributi di utenti di lunga data quali Ramatteo e Riccardo Fontana. Negli ultimi 15 giorni sono intervenuti nelle varie discussioni del progetto calcio solo 11 iscritti (15%), che aumentano a 21 (29%) se andiamo a guardare gli ultimi 45 giorni. Detto ciò, come per gli anni precedenti, sarei per far inviare un messaggio a tutti gli iscritti (o solamente a quelli inattivi), dando come tempo massimo due settimane per confermare o meno l'adesione al progetto. --Dimitrij Kášëv 05:44, 15 set 2015 (CEST)
- un censimento si può fare senza problemi anche se non mi preoccuperei troppo del calo delle discussioni di questa estate. --Menelik (msg) 10:40, 15 set 2015 (CEST)
Favorevole --Fullerene (msg) 14:58, 15 set 2015 (CEST)
Favorevole anche se non faccio parte del progetto calcio ma di quello del calcio a 5 e quindi il mio voto varra' "poco" :P --NicoloRizzetto (msg) 20:53, 15 set 2015 (CEST)
Favorevole--GC85 (msg) 20:59, 15 set 2015 (CEST)
Favorevole nulla in contrario.--Granata92 Talk! 15:32, 16 set 2015 (CEST)
Favorevole --POPSI (qui, bravo!) 21:19, 16 set 2015 (CEST)
Spostamento negato
Vorrei un parere su questa mia richiesta che mi è stata negata dall'utente [@ Hypergio], a mio avviso un po' sarcastico con il paragone che fa con Pelé. La voce di Pelé è stata creata con lo pseudonimo, mentre quella dell'altro giocatore brasiliano è solo l'abbreviazione del nome. Anche altri due giocatori (1 e 2) di nome "Alex" riportano il nome per esteso nella propria voce. --79.27.50.161 (msg) 11:32, 15 set 2015 (CEST)
- C'è qualche fonte funzionante (l'unica presente nella voce mi dà un simpatico "Page not found") in cui è riportato il nome completo del giocatore? Al momento non ho elementi per poter giudicare quale sia il titolo corretto per la voce. Restu20 13:09, 15 set 2015 (CEST)
- Si [@ Restu20], su Transfermarkt. Sul sito della MLS invece non c'è scritto niente. --79.27.50.161 (msg) 14:15, 15 set 2015 (CEST)
- Penso allora che si possa spostare al nome da te proposto. Casomai aspettiamo solo un commento dell'altro utente coinvolto prima di procedere. Restu20 14:28, 15 set 2015 (CEST)
- Il sito dei Chicago Fire (squadra dove giocava fino alla scorsa stagione) così come il sito degli Houston Dynamo (squadra dove gioca adesso) lo indicano come Alex, Transfermarket lo riporta anch'esso nel titolo solo con lo pseudonimo ALEX, senza nome e cognome alla "brasiliana" (riportati solo più in basso nella pagina) così come sul citato sito della MLS è riportato col solo pseudonimo. Ce n'è abbastanza per rifiutare lo spostamento. Spiacente se sono apparso sarcastico, volevo essere solo esplicativo. Presumo che il solo pseudonimo potrebbe anche starci bene come titolo, ma credo che una decisione del genere dovrebbe scaturire da una discussione, non dall'iniziativa di un singolo utente. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 19:40, 15 set 2015 (CEST)
- Sul sito degli Houston Dynamo, nella dicitura "Full Name", lo riporta col nome di Alexandre Monteiro De Lima ("Alex"). Non è la prima volta che faccio una richiesta del genere (vedi qui e qui) e l'utente [@ Fullerene] le ha accettate (qui e qui) senza che io abbia aperto alcuna discussione, non sapevo funzionasse così. Ora la discussione è aperta, spetta a voi decidere. --79.53.11.197 (msg) 09:39, 17 set 2015 (CEST)
- Visto che anche sul sito degli Houston Dynamo viene riportato il nome completo con la dicitura Alexandre, non vedo problemi per lo spostamento della voce con la dicitura estesa Alexandre. Anche perché a mio avviso la voce si dovrebbe chiamare o Alex (ma in questo modo è troppo generico, dovrebbe essere disambiguato visto che non è certamente la ricorrenza più comune) o Alexandre Monteiro de Lima (visto che è il suo nome completo. Restu20 09:55, 17 set 2015 (CEST)
- @IP: intervengo per precisare che i due spostamenti citati che ho eseguito non richiedevano discussioni preventive perchè erano il semplice aggiornamento del nome di uno stadio e di una società, mentre in questo caso si tratta di capire se sia di uso più comune il nome reale o una sua abbreviazione, quindi è necessario discuterne. --Fullerene (msg) 01:12, 18 set 2015 (CEST)
- Visto che anche sul sito degli Houston Dynamo viene riportato il nome completo con la dicitura Alexandre, non vedo problemi per lo spostamento della voce con la dicitura estesa Alexandre. Anche perché a mio avviso la voce si dovrebbe chiamare o Alex (ma in questo modo è troppo generico, dovrebbe essere disambiguato visto che non è certamente la ricorrenza più comune) o Alexandre Monteiro de Lima (visto che è il suo nome completo. Restu20 09:55, 17 set 2015 (CEST)
- Sul sito degli Houston Dynamo, nella dicitura "Full Name", lo riporta col nome di Alexandre Monteiro De Lima ("Alex"). Non è la prima volta che faccio una richiesta del genere (vedi qui e qui) e l'utente [@ Fullerene] le ha accettate (qui e qui) senza che io abbia aperto alcuna discussione, non sapevo funzionasse così. Ora la discussione è aperta, spetta a voi decidere. --79.53.11.197 (msg) 09:39, 17 set 2015 (CEST)
- Il sito dei Chicago Fire (squadra dove giocava fino alla scorsa stagione) così come il sito degli Houston Dynamo (squadra dove gioca adesso) lo indicano come Alex, Transfermarket lo riporta anch'esso nel titolo solo con lo pseudonimo ALEX, senza nome e cognome alla "brasiliana" (riportati solo più in basso nella pagina) così come sul citato sito della MLS è riportato col solo pseudonimo. Ce n'è abbastanza per rifiutare lo spostamento. Spiacente se sono apparso sarcastico, volevo essere solo esplicativo. Presumo che il solo pseudonimo potrebbe anche starci bene come titolo, ma credo che una decisione del genere dovrebbe scaturire da una discussione, non dall'iniziativa di un singolo utente. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 19:40, 15 set 2015 (CEST)
- Penso allora che si possa spostare al nome da te proposto. Casomai aspettiamo solo un commento dell'altro utente coinvolto prima di procedere. Restu20 14:28, 15 set 2015 (CEST)
- Si [@ Restu20], su Transfermarkt. Sul sito della MLS invece non c'è scritto niente. --79.27.50.161 (msg) 14:15, 15 set 2015 (CEST)
Qualcuno sa dirmi perché le "Statistiche da allenatore" di Stefano Pioli si presentano in quel modo? Qualcuno può risolvere? --MIRKO.G.93 (Why So Serious?) 13:03, 15 set 2015 (CEST)
- Nel senso che i dati vanno a capo? Penso sia dovuto al fatto che la tabella è molto lunga e, se lo schermo del PC o la scheda del browser non sono sufficientemente grandi, allora la tabella non si presenta nel modo migliore. Restu20 13:07, 15 set 2015 (CEST)
- Ti ringrazio della delucidazione! --MIRKO.G.93 (Why So Serious?) 13:08, 15 set 2015 (CEST)
- Di nulla! Tieni conto che su uno schermo da più di 20 pollici (come quello che sto usando adesso), riesco a vedere perfettamente la tabella senza problemi. Immagino che su un notebook da 15 pollici la situazione sia diversa. Restu20 13:11, 15 set 2015 (CEST)
- [@ MIRKO.G.93] Tieni presente che il video 20 pollici da una illusoria percezione dei dati inseriti perché solo con i video limitati come i nostri portatili ci viene fornita l'esatta percezione dell'ingombro utilizzato. Per poter percepire questo errore consiglio SEMPRE di effettuare una stampa su carta della videata oppure di tutte le pagine. Molto spesso alcune tabelle eccedono i limiti delle colonne concesse dall'HTML. Invece, togliendo le limitazioni alle colonne così come è stato fatto nel tuo caso, le colonne si sono disposte secondo l'ingombro effettivo dato dal contenuto e non dalla percentuale % inputata preventivamente dall'utente che ha definito la tabella. Questo sta a significare che troppe tabelle non possono essere definite a priori tutte uguali e il video troppo largo (20 pollici) ti da l'illusione che siano effettivamente uguali, mentre i contenuti variano.--Nipas2 (msg) 17:50, 15 set 2015 (CEST)
- Di nulla! Tieni conto che su uno schermo da più di 20 pollici (come quello che sto usando adesso), riesco a vedere perfettamente la tabella senza problemi. Immagino che su un notebook da 15 pollici la situazione sia diversa. Restu20 13:11, 15 set 2015 (CEST)
- Ti ringrazio della delucidazione! --MIRKO.G.93 (Why So Serious?) 13:08, 15 set 2015 (CEST)
Chiedo gentilmente il parere di utenti esperti e dotati di buon senso, evitando di imbattermi in edit war. Un'utenza di cui non voglio fare nome, si ostina a ad inserire foto ENORMI di allenatori e dirigenti nel paragrafo della storia della squadra. Tempo fa caricai foto di formazioni storiche leccesi in modo da sostituirle nel paragrafo stesso, ed oltre un decisamente miglior colpo d'occhio erano molto più pertinenti. Invito a guardare la cronologia della voce. Attendo pareri--Ildivisore (msg) 23:44, 15 set 2015 (CEST)
- velocemente: 1) litigare per le foto non mi sembra la cosa migliore di questo mondo, 2) il problema della voce non sono le foto e 3) per colpa delle circostanze e non del fotografo alcune non sono perfette, da rivista specializzata nel settore.. --2.226.12.134 (msg) 23:50, 15 set 2015 (CEST)
- Non è questione di litigare, semplicemente le foto del Lecce sono più pertinenti, dato che si parla del Lecce, e poi è meglio così? Con queste foto enormi?--Ildivisore (msg) 23:53, 15 set 2015 (CEST)
- Ho bloccato la voce per un paio d'ore, così intanto ritrovate un po' la calma, ok? Grazie. --Euphydryas (msg) 23:55, 15 set 2015 (CEST)
- L'utente IlDivisore non dice le cose come stanno esattamente. Per quanto riguarda le foto, nella sezione storia erano già presenti immagini pertinenti che ilDivisore ha tolto per aggiungere le sue. Io ho solo annullato questa modifica immotivata, dicendo che poteva aggiungerne un paio o 3, senza togliere le altre. Inoltre evidenzio che lui ha aggiunto solo immagini di formazioni, qualcuna delle quali veramente poco significativa, come la foto di una formazione retrocessa. Quindi io ho sollevato il problema dicendo che al posto di simili immagini poco rilevanti, preferivo inserire le foto di persone significative per il Lecce (allenatori,giocatori, direttori sportivi ecc..). Inoltre l'utente in questione si ostina a mettere nella sezione "storia" l'immagine del trofeo ali della vittoria che precedentemente avevo inserito nella sezione "Palmares", la quale mi sembrava più opportuna. Il tutto sempre eliminando un immagine già presente per sostituirla con la cosidetta a proprio piacimento. Elimina anche senza motivo l'immagine di Bertolacci in maglia azzurra dalla sezione "Nazionali".
- Io ho detto a lui che sulle dimensioni enormi sono d'accordo, posso venirgli incontro e farle più ridotte, ma non accetto immagini microscopiche come le ha messe lui. Semplicemente le vorrei adattate alle sezioni. Così mi sembrano ridicole e poco visibili.
- Su tutto questo lui non ne vuole sapere niente e non è disposto a sentire nessuno. Ora decidete voi.
- Ho bloccato la voce per un paio d'ore, così intanto ritrovate un po' la calma, ok? Grazie. --Euphydryas (msg) 23:55, 15 set 2015 (CEST)
- Non è questione di litigare, semplicemente le foto del Lecce sono più pertinenti, dato che si parla del Lecce, e poi è meglio così? Con queste foto enormi?--Ildivisore (msg) 23:53, 15 set 2015 (CEST)
- Altro problema sollevato è la questione della sezione allenatori e presidenti. Io seguendo il modello, avevo inserito le tabelle a 2 colonne, con un template che mi permettesse si spaccare la colonna dove desideravo (onde evitare che più allenatori di uno stesso anno fossero in due diverse colonne, come accade nel suo modello). L'utente ilDivisore si ostina a portarle a 3 colonne e pretende di aver ragione, quando il modello voce dà libertà sulla scelta di queste. Posto un esempio che usa tranquillamente 2 colonne: Allenatori dell'ACF Fiorentina e ce ne sono altri. Decidete voi anche su questo, perchè con l'utente IlDivisore è davvero difficile arrivare ad un compromesso. Abbiamo discusso, gli sono andato incontro solo io praticamente, lui è stato poco collaborativo. Poi scopro anche che le cose le dice a metà. Non va bene. --Silnogard (msg) 09:08, 16 set 2015 (CEST)
- Le foto enormi non sono un problema, le si riducono impostando i px nel thumb. Per gli allenatori ho sempre ritenuto l'impostazione su 3 colonne una esagerazione che i contenuti non sempre possono sopportare : troppo strette le colonne. Vedo inoltre che sono state sbagliate le bandierine degli allenatori ungheresi : fino al 1940 va inserita la bandierina
{{Bandiera|HUN 1918-1940}}, così come noi usiamo le nostre per Regno d'Italia
Italia.--Nipas2 (msg) 15:16, 16 set 2015 (CEST)
- Le foto enormi non sono un problema, le si riducono impostando i px nel thumb. Per gli allenatori ho sempre ritenuto l'impostazione su 3 colonne una esagerazione che i contenuti non sempre possono sopportare : troppo strette le colonne. Vedo inoltre che sono state sbagliate le bandierine degli allenatori ungheresi : fino al 1940 va inserita la bandierina
- Pienamente d'accordo, le immagini si possono ridurre, con criterio però, evitando di farle eccessivamente piccole. Sulla questione tabelle a 2 colonne la penso esattamente come te, sono migliori perchè si dà più spazio e respiro nella tabella. Aspetto ulteriori pareri su tutte le questioni poste. Grazie. --Silnogard (msg) 18:34, 16 set 2015 (CEST)
(rientro) le foto devono essere strettamente attinenti alla voce e ben visibili, altrimenti non servono a niente e sono controproducenti perchè occupano solo spazio. Quindi la foto di Corvino imho non va bene e le foto di Zeman e della Coppa Ali della Vittoria bisogna metterle grandi; per la posizione della foto della coppa imho va bene nella sezione palmares. Altra cosa, nella sezione storia c'è solo una fonte per tutto il periodo storico che parte dalla fondazione agli anni ottanta: è su questo che bisogna lavorare, non su una questione di carattere puramente estetico e quindi di minore importanza. --2.226.12.134 (msg) 20:59, 18 set 2015 (CEST)
- Mi permetto di ricordare che ci sono delle linee guida sulle dimensioni delle immagini, vedi Aiuto:Markup immagini#Dimensionamento relativo, e che ognuno può modificare l'aspetto e la grandezza delle immagini secondo i propri gusti e/o esigenze agendo in Speciale:Preferenze#mw-prefsection-rendering, mentre se si vogliono fissare delle grandezze può risultare sgradevole o comunque problematico a chi usa risoluzioni diverse da quelle oramai standard dei computer più recenti.--Threecharlie (msg) 23:49, 19 set 2015 (CEST)
- Caro utente 2.226.12.134, la foto di Corvino è attinente perchè ha caratterizzato il lecce anni 90 e 2000 ed è stato l'uomo che più di tutti in quel periodo ha lasciato il segno, ricoprendo la carica di direttore sportivo per molti anni. Se vogliamo dirla tutta quindi, è anche più attinente di Zeman, che è stato al Lecce solo un anno e mezzo complessivo. Quindi, secondo me, le foto presenti erano più che attinenti e "studiate".
- Sulla coppa ali della vittoria siamo d'accordo, direi che è la soluzione più giusta.
- Per quanto riguarda le fonti in "storia" c'è una sola fonte per tutto il periodo storico, perchè semplicemente in quella fonte è racchiusa tutta la storia del Lecce ed è inutile andare a cercarne altre. Inoltre è presa dal sito ufficiale, quindi più che attendibile. Non vedo dove sia il problema. --Silnogard (msg) 11:42, 20 set 2015 (CEST)
- il "problema" (esageriamo) è che se arrivasse un contestatore per una frase non fontata in tua assenza non sappiamo da dove è stata presa ;).. La soluzione è semplice, si mette il ref name ed è tutto risolto :).. --82.63.223.13 (msg) 12:05, 20 set 2015 (CEST)
- Le questioni in rilevanza qui sono altre e sono scritte nei primi messaggi, il mio e quello dell'utente "IlDivisore". Gentilmente, date il vostro parere attenendovi agli argomenti principali, in modo da trovare una soluzione ai problemi sollevati. Non divagate per favore, altrimenti non risolviamo mai. Se volete porre altre questioni, scrivete direttamente nella discussione della pagina, non qui. Grazie. --Silnogard (msg) 20:15, 20 set 2015 (CEST)
- Vengo brevemente alla questione: cerchiamo innanzitutto di non fare di un pelo una trave (come si dice dalle mie parti) perdendoci in un bicchiere d'acqua. Come spesso succede in questi casi mi pare che la ragione piena non ce l'abbia nessuno dei due utenti coinvolti. Direi che la questione delle foto (che IMO non è così da sottovalutare come si pensa) vada talvolta analizzata con cura, quando ci sono discordanze. Do i miei consigli:
- In questo caso la grandezza delle immagini, così come mostrata da Divisore nel suo link non è molto esagerata, eccetto che nella foto di Corvino e in qualche altro caso; io a quella versione darei comunque una piccola (davvero) rimpicciolitina alle foto, ma parliamo di differenze poco importanti IMO.
- Ovvio che bisogna inserire le immagini di persone, trofei o formazioni più significative possibili per le varie sezioni, direi che se ci sono discordanze la miglior cosa da fare sarebbe elencare le foto che ciascuno vuole inserire per ogni sezione, fissare un numero massimo di immagini da usare per ognuna e poi scegliere quale (se è il caso eliminare) in base ovviamente alla rilevanza. Se avete problemi in questo elencateci qui le varie foto e indichiamo anche noi una preferenza (dettagliatamente), così si esce dall'empasse.
- Riguardo le fonti nel periodo storico dalla fondazione agli anni '80....se la fonte è nei collegamenti esterni (testi disponibili in rete) della voce il problema non si pone, si può anche non indicare la fonte (come è uso consolidato qui); se invece è nella bibliografia (testi scritti) va doverosamente fontata ogni affermazione che necessita di fonte con il "metodo classico" (anche utilizzando lo stesso indice di fonte, tipo ref name=a più volte...si veda per esempio la voce del Bari...). Altra soluzione più o meno valida (meno pratica se da un'altra voce si vuole linkare ad una precisa sezione della pagina) è quella di inserire il link o la fonte solo nel titolo del paragrafo senza doverla inserire ogni volta.
- Riguardo la sezione allenatori mi esprimerò fra un po'. --Fidia 82 (msg) 12:00, 21 set 2015 (CEST)
- Vengo brevemente alla questione: cerchiamo innanzitutto di non fare di un pelo una trave (come si dice dalle mie parti) perdendoci in un bicchiere d'acqua. Come spesso succede in questi casi mi pare che la ragione piena non ce l'abbia nessuno dei due utenti coinvolti. Direi che la questione delle foto (che IMO non è così da sottovalutare come si pensa) vada talvolta analizzata con cura, quando ci sono discordanze. Do i miei consigli:
- Le questioni in rilevanza qui sono altre e sono scritte nei primi messaggi, il mio e quello dell'utente "IlDivisore". Gentilmente, date il vostro parere attenendovi agli argomenti principali, in modo da trovare una soluzione ai problemi sollevati. Non divagate per favore, altrimenti non risolviamo mai. Se volete porre altre questioni, scrivete direttamente nella discussione della pagina, non qui. Grazie. --Silnogard (msg) 20:15, 20 set 2015 (CEST)
- il "problema" (esageriamo) è che se arrivasse un contestatore per una frase non fontata in tua assenza non sappiamo da dove è stata presa ;).. La soluzione è semplice, si mette il ref name ed è tutto risolto :).. --82.63.223.13 (msg) 12:05, 20 set 2015 (CEST)
- Innanzitutto ti ringrazio, hai centrato proprio i punti della questione, in modo da risolverli presto.
- - Riguardo la grandezza delle foto, alcune come le formazioni possono andare, ma ci sono altre, tipo quella di Zeman, che sono davvero minuscole e inadatte alla grandezza delle sezioni. Per questo qualcuna la ingrandirei un pò, giusto per renderla più accettabile. Altrimenti ci vuole davvero una lente d'ingrandimento.
- - Riguardo quali immagini mettere in "storia", rispetto alla versione di IlDivisore, io ritengo opportuno fare delle modifiche, perchè lui ha tolto immagini importanti presenti prima, non sostituendole adeguatamente, ed ha inserito troppe immagini di formazioni, anche poco rilevanti, come quella di una formazione retrocessa, a discapito di altre.
- Per risolvere ciò, vi mostro la soluzione che avevo in mente, mostrandovi dettagliatamente quali e quante immagini mettere nelle varie sezioni. Credo che la mia soluzione sia equilibrata e giusta, valutate voi:
- Dalle origini agli anni 50: (1 stagione in serie B) -
(seconda promozione in serie B)
- Gli anni sessanta e settanta: (portiere del Lecce che detiene il record di imbattibilità italiano) - File:Lecce1975-1976.jpg (formazione vincitrice coppa serie C e campionato serie C)
- Gli anni ottanta: (allenatore del Lecce dal 1986 al 1990, ottiene promozione in serie A e la prima storica salvezza,seguita da un'altra l'anno successivo.) -
(Prima formazione in serie A)
- Gli anni novanta: (storico e importante direttore sportivo del Lecce dal 1998 per ben 7 anni)
- Gli anni duemila: (allenatore del secondo miglior attacco della serie A)
- Gli anni duemiladieci: (allenatore con cui il Lecce che ha vinto il primo campionato in serie B, conquistando la coppa ali della vittoria).
- - Per quanto riguarda la fonte che è stata contestata, si tratta di un collegamento esterno in rete e racchiude la storia completa del Lecce. Anche io penso che sarebbe meglio inserirla solo nel titolo a questo punto.
- - Per le tabelle di allenatori e presidenti, aspetto un tuo parere definitivo, così risolviamo anche questa questione. --Silnogard (msg) 13:28, 21 set 2015 (CEST)
- Per quanto riguardo la storia, sono sempre del parere che le foto più adatte siano quelle delle formazioni, per le fonti della storia si usa il ref name--Ildivisore (msg) 13:52, 21 set 2015 (CEST)
- - Per le tabelle di allenatori e presidenti, aspetto un tuo parere definitivo, così risolviamo anche questa questione. --Silnogard (msg) 13:28, 21 set 2015 (CEST)
(rientro) Dunque, innanzitutto alcune considerazioni di carattere diciamo "tecnico": con tutto il rispetto, chi l'ha detto che nelle sezioni storiche ci vanno solo le foto delle formazioni? :) può essere anche una propria opinione ma non la si può certo imporre ad altri, voglio dire (poi su cose così leggere). Se la fonte è utilizzata nei collegamenti esterni è esagerato dover fontare ogni affermazione, anche perché si finisce per appesantire inutilmente la voce, vanno meglio le altre due modalità.
Riguardo le foto sono "tutto sommato" concorde alle proposte fatte da Silnogard. Ritengo, comunque, che nella pagina principale non vadano messe molte foto (anche per una questione di peso) e forse non è detto (non so moltissimo della storia del Lecce) che non ci siano soggetti alternativi da mostrare nelle immagini (bisognerebbe anche vagliare la disponibilità di immagini in licenza libera disponibili). Il portiere Emmerich Tarabocchia, la prima formazione della Serie A e Pantaleo Corvino credo debbano stare per forza....direi che si potrebbero anche evitare quelle della seconda promozione in B e di Zeman (non necessariamente ogni sezione deve avere almeno una foto), ma se proprio le si vuole mettere?!....Per la grandezza, dopo aver posto la soluzione definitiva direi di far regolare la grandezza ad un utente terzo (che non sia uno dei due coinvolti nella disputa).
Sulle due o tre colonne nella sezione allenatori sono indifferente, mi vanno bene entrambe in questo caso. --Fidia 82 (msg) 11:09, 24 set 2015 (CEST)
- L'immagine della seconda promozione in B si può togliere o lasciare, sono indifferente. Quella di Zeman tutto sommato ritengo di lasciarla, in assenza di foto più significative (stiamo parlando di un decennio, una foto non guasta). Sulle altre ti ringrazio dell'approvazione. Non credo ci siano molte altre immagini libere a disposizione e più adatte, in ogni caso su questo non c'è problema, una volta trovate si possono proporre e al limite si discute su delle possibili sostituzioni o aggiunte. Ma finchè non vengono trovate e proposte, direi che vanno bene queste.
- Sulla grandezza non ho nulla da dire, facciamo decidere a terzi. A me non interessa che siano grandi o piccole, ma intermedie, adatte alle sezioni. Come le voglio io sono medie, come le vuole IlDivisore sono piccolissime.
- Sulle colonne delle tabelle allenatori e presidenti, vediamo un pò, altrimenti si prendono in considerazione i pareri precedenti, di cui uno diceva che a 2 colonne è più ordinato e spazioso. Grazie. :) --Silnogard (msg) 18:26, 24 set 2015 (CEST)
IMPORTANTE: Visto che nessun'altro ha dato pareri, ho riassunto le opinioni rilevanti di vari utenti per le questioni sollevate e ne è uscito fuori questo:
1. Per le fonti, in conclusione è stato detto questo:
- Si mette il ref name ed è tutto risolto.
- Riguardo le fonti nel periodo storico dalla fondazione agli anni '80: se la fonte è nei collegamenti esterni (testi disponibili in rete) della voce il problema non si pone, si può anche non indicare la fonte (come è uso consolidato qui); se invece è nella bibliografia (testi scritti) va doverosamente fontata ogni affermazione che necessita di fonte con il "metodo classico" (anche utilizzando lo stesso indice di fonte, tipo ref name=a più volte.
- Altra soluzione più o meno valida (meno pratica se da un'altra voce si vuole linkare ad una precisa sezione della pagina) è quella di inserire il link o la fonte solo nel titolo del paragrafo senza doverla inserire ogni volta.
- Se la fonte è utilizzata nei collegamenti esterni è esagerato dover fontare ogni affermazione, anche perché si finisce per appesantire inutilmente la voce, vanno meglio le altre due modalità.
2. Questione delle foto:
- Innanzitutto si è detto che nelle sezioni storiche, non ci vanno solo le foto delle formazioni, opinione unicamente personale dell'utente IlDivisore.
- E' stato invece affermato di "inserire le immagini di persone, trofei o formazioni più significative possibili per le varie sezioni", non è specificato che si debba aggiungere solo foto di formazioni, quindi la proposta di IlDivisore non è valida.
- L'utente Fidia 82 è concorde alle proposte fatte da me, dopo che ho postato uno schemino completo delle foto più adatte disponibili in licenza libera, che possono essere messe nella sezione storia, fra le quali ho incluso alcune foto di formazioni messe da IlDivisore, venendogli incontro.
- L'utente ritiene inoltre che forse non è detto che non ci siano soggetti alternativi da mostrare nelle immagini (bisognerebbe anche vagliare la disponibilità di immagini in licenza libera disponibili). Ma questo, aggiungo io, sarà fatto con calma in seguito magari, dopo aver risolto la questione.
- Inoltre è stata precisata la necessità di includere la foto del portiere Emmerich Tarabocchia, la prima formazione della Serie A e Pantaleo Corvino nella sezione storia.
- E' stato detto anche che si potrebbero evitare quelle della seconda promozione in B e di Zeman, ma se proprio le si vuole mettere, non ci sono problemi. Quindi, a questo punto, io proporrei di lasciarle e credo che IlDivisore sia d'accordo, visto che erano nelle sue proposte e l'immagine della formazione è stata aggiunta da lui stesso.
- Per la grandezza delle foto, è stato proposto di far regolare la grandezza ad un utente terzo (che non sia uno dei due coinvolti nella disputa).
- Ma è stato affermato anche che così come mostrata da Divisore in un link (che sarebbe la versione con le grandezze delle immagini proposte da me e contestate da IlDivisore) non è molto esagerata, eccetto che nella foto di Corvino e in qualche altro caso;
- Un utente ha detto che a quella versione darebbe comunque una "piccola, comunque una piccola (davvero) rimpicciolitina alle foto, ma parliamo di differenze poco importanti." (Cosa anche questa su cui ero d'accordo ed ero venuto incontro al Divisore, ma lui si ostinava a rimpicciolirle eccessivamente). Quindi, se non si troverà un utente terzo, si seguirà questa linea.
- Un utente ha aggiunto che le foto di Zeman e della Coppa Ali della Vittoria bisogna metterle grandi.
- Infine, per la posizione della foto della coppa ali della vittoria, è stato affermato da un utente che va bene che stia nella sezione palmares, non in storia.
3. Per le tabelle di allenatori e presidenti:
- Ci sono pareri indifferenti, senza nessuna preferenza, eccetto uno che, come me, considera "l'impostazione su 3 colonne un' esagerazione che i contenuti non sempre possono sopportare : troppo strette le colonne." Quindi sarà preferibile usare quella a 2 colonne.
Grazie a chi ha collaborato. --Silnogard (msg) 14:59, 12 ott 2015 (CEST)
Capienza stadio Pino Zaccheria
L'osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive, porta una capienza di 5.000 posti (Fonte), mi sembra strano che sia così poco. Sapete se la capienza è stata ridotta solo temporaneamente?--Granata92 Talk! 15:31, 16 set 2015 (CEST)
- C'è qualcosa che non torna: da questo link si può vedere che il numero di spettatori durante la partita Foggia-Catanzaro (l'ultima disputata nell'impianto) è stato di 7.554 unità. Da una rapida ricerca ho trovato questa notizia riguardo l'ampliamento dello stadio da 5.000 a 14.637 posti. Leggendo la nota dal sito del comune di Foggia mi par di capire che mancano alcune strutture di sicurezza che impedivano, a maggio 2015, di ospitare più di 5.000 persone. Al momento non ho trovato notizie riguardo lo stato dei lavori, ma bisogna cambiare il valore della capienza perché sicuramente non è quello riportato nella voce. Restu20 15:43, 16 set 2015 (CEST)
- Mi sa che forse i lavori sono stati fatti e la capienza è di 14.637 posti. Però è strano, perché il documento dell'osservatorio nazionale è di luglio 2015, quindi è aggiornato per l'attuale stagione sportiva..--Granata92 Talk! 15:58, 16 set 2015 (CEST)
- Allora, come modifica "prudente" puoi mettere il valore riportato dall'osservatorio del viminale con relativa fonte. Altrimenti puoi mettere il valore riportato dal sito del comune di Foggia (con fonte) e indicare che ci sono dei lavori in corso. Quando ci saranno notizie riguardo la fine dei lavori si può sostituire la fonte. Restu20 16:05, 16 set 2015 (CEST)
- Siccome l'impianto ha una capienza di 25.085 posti totali e a luce del fatto che nella prima gara ci sono stati 7.554 spettatori, la capienza riportata dal viminale, potrebbe essere non aggiornata, quindi direi di scrivere così:
- 25.085 posti[1], effettivi 14.637[2]
- 1. ^Stadio Pino Zaccheria, transfermarkt.it
- 2. ^L'osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive, a luglio 2015, riporta una capienza di 5.000 posti (fonte), mentre il sito del comune di Foggia riporta una capienza di 14.637 posti a lavori ultimati nel 2015 (Fonte)
- Cosa ne pensate?--Granata92 Talk! 16:53, 16 set 2015 (CEST)
- Allora, come modifica "prudente" puoi mettere il valore riportato dall'osservatorio del viminale con relativa fonte. Altrimenti puoi mettere il valore riportato dal sito del comune di Foggia (con fonte) e indicare che ci sono dei lavori in corso. Quando ci saranno notizie riguardo la fine dei lavori si può sostituire la fonte. Restu20 16:05, 16 set 2015 (CEST)
- Mi sa che forse i lavori sono stati fatti e la capienza è di 14.637 posti. Però è strano, perché il documento dell'osservatorio nazionale è di luglio 2015, quindi è aggiornato per l'attuale stagione sportiva..--Granata92 Talk! 15:58, 16 set 2015 (CEST)
Divise Catanzaro
Chiedo gentilmente su qualcuno sarebbe disposto a fare le divise del Catanzaro. Questa è la prima e questa è la seconda (altra visuale). Lo sponsor tecnico è ready. Magari il bravo [@ Granata92] mi può dare una mano :)--Ildivisore (msg) 19:21, 16 set 2015 (CEST)
- Ok, non sono difficili :)--Granata92 Talk! 19:40, 16 set 2015 (CEST)
- Grazie ;)--Ildivisore (msg) 18:45, 17 set 2015 (CEST)
Fatto--Granata92 Talk! 00:30, 18 set 2015 (CEST)
Rivista Calcio 2000
Ho trovato casualmente un sito in cui è possibile scaricare gratuitamente alcuni vecchi numeri della rivista Calcio 2000, all'epoca diretta da Marino Bartoletti. Numero 22 dell'agosto 1999, prima parte e seconda parte. Numero 23 dell'ottobre 1999. Numero 24 del novembre 1999, prima parte e seconda parte. Numero 25 del dicembre 1999, prima parte e seconda parte. Numero 29 dell'aprile 2000, prima parte e seconda parte. Basta cliccare sul pulsante blu con scritto scarica e poi, nella pagina che si apre, ancora cliccare su scarica comunque. Ci mette un bel po' a scaricare tutto, ma a occhio e croce c'è tanto bel materiale. Peccato non avere il tempo per spulciarlo per bene... Non escludo inoltre che siano disponibili altri numeri che non sono riuscito a trovare.--VAN ZANT (msg) 20:54, 16 set 2015 (CEST)
- e qui dovrei partire con 20 giga di complimenti per il tuo lavoro, solo che poi la discussione si farebbe un po' difficile da archiviare, quindi ti dico solo questo.. --2.226.12.134 (msg) 21:06, 16 set 2015 (CEST)
- Che dire... :-) . danyele 00:15, 17 set 2015 (CEST)
- Sottoscrivo il link di Danyele :D--Granata92 Talk! 20:35, 17 set 2015 (CEST)
- Sono riuscito a recuperare anche il Numero 40 dell'aprile 2001, prima parte e seconda parte. Nella seconda parte c'è la storia della Coppa Libertadores dal 1977 al 1984. Purtroppo mi sa che questo è l'ultimo disponibile...--VAN ZANT (msg) 20:59, 17 set 2015 (CEST)
- Sottoscrivo il link di Danyele :D--Granata92 Talk! 20:35, 17 set 2015 (CEST)
- Che dire... :-) . danyele 00:15, 17 set 2015 (CEST)
Calciatori kosovari
Ripropongo la questione, che avevo già segnalato a fine agosto, ma è stata archiviata senza interventi. Colpa delle vacanze, immagino :-/ La categoria è stata cancellata a gennaio 2015 (vedi Wikipedia:Pagine da cancellare/Categoria:Calciatori kosovari) ma continua a comparire nelle CategorieRichieste perchè viene generata in automatico dal Template:Bio. Al momento contiene 4 voci:
Non seguendo la geopolitica del calcio, non so se ci sono stati sviluppi rispetto a gennaio. Valutate se è il caso di ripristinare la categoria, oppure se vanno modificate le singole voci per farla sparire di nuovo. ary29 (msg) 11:04, 17 set 2015 (CEST)
- Non è cambiato nulla. Sono serbi.--79.37.185.143 (msg) 11:36, 17 set 2015 (CEST)
- Non so se possa servire ma il CIO pare abbia riconosciuto il Kosovo --188.153.37.155 (msg) 11:37, 17 set 2015 (CEST)
- Semplici equazioni: FIFA=calcio ; FIFA=Blatter (fino alla prossima elezione) ; Blatter=Vladimir ; Cossovo=USA ; USA≠Russia ; Russia≠Cossovo ; FIFA≠Cossovo. Per ora è così, almeno fino a Russia 2018.--79.37.185.143 (msg) 11:53, 17 set 2015 (CEST)
- Negli articoli viene detto però che a Rio 2016 il Kosovo ci sarà però. --188.153.37.155 (msg) 12:02, 17 set 2015 (CEST)
- È già un annetto che il CIO ha ammesso il Comitato Olimpico Kosovaro come suo membro, difatti (se si qualificheranno) gli atleti kosovari potranno partecipare ai Giochi di Rio sotto la bandiera del Kosovo però nel calcio non è cambiato niente, il Kosovo può solo giocare amichevoli. --Stefano Riccio (msg) 12:10, 17 set 2015 (CEST)
- Ancora? No. No FIFA = no party. Non è neppure corretto dire che si tratti di calciatori kosovari, perché la Nazionale del Kosovo non esiste. I suoi giocatori sono tesserati per altre federazioni (giustamente, altrimenti non possono avere il cartellino per militare da professionisti altrove). -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:09, 9 ott 2015 (CEST)
P.S. Stefano, CIO ≠ FIFA. Per esempio il CIO riconosce la Gran Bretagna ma non la FA, quindi l'Inghilterra per il CIO non esiste. Non tutto quello che esiste per il CIO è automatico che esista per la FIFA, e viceversa.
- Ancora? No. No FIFA = no party. Non è neppure corretto dire che si tratti di calciatori kosovari, perché la Nazionale del Kosovo non esiste. I suoi giocatori sono tesserati per altre federazioni (giustamente, altrimenti non possono avere il cartellino per militare da professionisti altrove). -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:09, 9 ott 2015 (CEST)
- È già un annetto che il CIO ha ammesso il Comitato Olimpico Kosovaro come suo membro, difatti (se si qualificheranno) gli atleti kosovari potranno partecipare ai Giochi di Rio sotto la bandiera del Kosovo però nel calcio non è cambiato niente, il Kosovo può solo giocare amichevoli. --Stefano Riccio (msg) 12:10, 17 set 2015 (CEST)
- Negli articoli viene detto però che a Rio 2016 il Kosovo ci sarà però. --188.153.37.155 (msg) 12:02, 17 set 2015 (CEST)
- Semplici equazioni: FIFA=calcio ; FIFA=Blatter (fino alla prossima elezione) ; Blatter=Vladimir ; Cossovo=USA ; USA≠Russia ; Russia≠Cossovo ; FIFA≠Cossovo. Per ora è così, almeno fino a Russia 2018.--79.37.185.143 (msg) 11:53, 17 set 2015 (CEST)
- Non so se possa servire ma il CIO pare abbia riconosciuto il Kosovo --188.153.37.155 (msg) 11:37, 17 set 2015 (CEST)
La parte relativa ai vincitori di due titoli è incompleta. Si decida se tenere solo i calciatori con tre titoli oppure la si completi al 100%. --188.153.37.155 (msg) 11:35, 17 set 2015 (CEST)
- In Discussione:Calciatori plurivincitori della UEFA Champions League è riportata una lista dei calciatori mancanti. Qualcuno può inserirli nella voce? --L'Eremita (Il Romitorio) 14:23, 17 set 2015 (CEST)
- Mah, in mancanza di fonti certe, propongo di tagliare e tenere solo fino a coloro che hanno vinto tre volte.--VAN ZANT (msg) 20:41, 17 set 2015 (CEST)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Coppa dell'Europa Centrale 1931.
– Il cambusiere Luca•M
Chiedo un minimo di considerazione almeno per questa complicata questione. I tifosi della Triestina (proprietari del marchio storico) hanno ritirato la concessione alla società, che dunque appunto non dispone più del marchio storico, e inoltre non seguono più la squadra non considerandola erede della "storica" Triestina. Che si fa? Consideriamo ancora l'Unione Triestina erede della vecchia Triestina? Ecco alcune fonti 1, 2, 3, 4--Ildivisore (msg) 18:45, 17 set 2015 (CEST)
- Dobbiamo attenerci alle fonti ufficiali e ai criteri stabiliti se i tifosi non la seguono, per noi non cambia niente.--Granata92 Talk! 19:58, 17 set 2015 (CEST)
- Si, però la società non detiene più il marchio della storica Triestina--Ildivisore (msg) 21:17, 17 set 2015 (CEST)
- È vero che la Triestina 2012 non possiede più il marchio, tuttavia, in base ai criteri, la Triestina 2012 rimane tuttora in continuità con la Triestina originaria secondo la Condizione 2 (articolo 52, comma 10 delle NOIF). Finché la tifoseria di Trieste non troverà un altro club a cui concedere il marchio, cosa che inevitabilmente scatenerebbe un conflitto di continuità, la situazione resterà stabile. --L'Eremita (Il Romitorio) 16:38, 18 set 2015 (CEST)
- Grazie per la delucidazione!--Ildivisore (msg) 18:33, 18 set 2015 (CEST)
- È vero che la Triestina 2012 non possiede più il marchio, tuttavia, in base ai criteri, la Triestina 2012 rimane tuttora in continuità con la Triestina originaria secondo la Condizione 2 (articolo 52, comma 10 delle NOIF). Finché la tifoseria di Trieste non troverà un altro club a cui concedere il marchio, cosa che inevitabilmente scatenerebbe un conflitto di continuità, la situazione resterà stabile. --L'Eremita (Il Romitorio) 16:38, 18 set 2015 (CEST)
- Si, però la società non detiene più il marchio della storica Triestina--Ildivisore (msg) 21:17, 17 set 2015 (CEST)
giusto per, la squadra sembra esistere ancora al contrario di quanto la voce dice.. --2.226.12.134 (msg) 21:20, 17 set 2015 (CEST)
- Ma è lo stesso Moxedano che fece fallire la Turris? che casino...--Granata92 Talk! 21:31, 17 set 2015 (CEST)
Cartine geografiche Lega Pro 2015-2016
Riguardo l'utilizzo delle cartine geografiche in Lega Pro, segnalo questa discussione (non so se se ne era già parlato prima).--La Sacra Sillaba msg 09:44, 18 set 2015 (CEST)
- C'è già una discussione aperta sopra.
Contrario ad un'unica cartina. Molte coordinate sono troppe vicine, e specialmente per i girone A e B, molte squadre si sovrappongono e sono illeggibili. Per questo io l'anno scorso avevo creato il file apposito--Granata92 Talk! 14:26, 18 set 2015 (CEST)
- Che ne dite di questo esempio?

--Lanning (msg) 15:42, 18 set 2015 (CEST)
- Ecco, così già va meglio :D
Favorevole alla proposta di [@ Lanning].--Granata92 Talk! 15:57, 18 set 2015 (CEST)
Favorevole anche da parte mia :)--Arrow2 (msg) 20:45, 18 set 2015 (CEST)
- Anch'io
Contrario ad un'unica cartina. Poi per la serie D faremo altrettanto? Metteremo tutti i 9 gironi in un unica cartina? La larghezza dovrebbe essere di 425px per essere ben visibile anche con gli smartphone. --Minitux123 (msg) 22:56, 18 set 2015 (CEST)
- [Per i campionati non professionistici io le cartine non le farei proprio, ma è una mia opinione] Buona la proposta sopra ma mi sembra eccessivamente grande e riducendola si hanno i problemi evidenziati da Granata. L'alternativa percorribile, visti anche i commenti contrari, è ridurre le cartine dei gironi B e C alle sole regioni interessate.--La Sacra Sillaba msg 11:14, 19 set 2015 (CEST)
- Per la serie D direi di non farla la cartina.--Granata92 Talk! 12:01, 20 set 2015 (CEST)
- la cartina della D sembrerebbe vittima della scarlattina. Evitiamo. --82.63.223.13 (msg) 12:26, 20 set 2015 (CEST)
- Io la cartina la farei anche per la D (è campionato nazionale) visto che addirittura vedono esistere cartine per l'Eccellenza, però ovviamente concordo nel farne tre diverse (una A-B-C, una D-E-F, una G-H-I) per evidenti esigenze di leggibilità.--79.24.148.30 (msg) 18:12, 20 set 2015 (CEST)
PS e chiederei ai grafici di trovare una soluzione che evidenzi le città con due squadre. Non so se si può fare un pallino più grosso o più scuro, oppure un micro-spostamento tra i due pallini in modo che si veda che sono due. Cioè, la soluzione tecnica la affido ai grafici, ma è importante evidenziare che non si sono persi pallini per strada.--79.24.148.30 (msg) 18:18, 20 set 2015 (CEST)
- Per la serie D direi di non farla la cartina.--Granata92 Talk! 12:01, 20 set 2015 (CEST)
- [Per i campionati non professionistici io le cartine non le farei proprio, ma è una mia opinione] Buona la proposta sopra ma mi sembra eccessivamente grande e riducendola si hanno i problemi evidenziati da Granata. L'alternativa percorribile, visti anche i commenti contrari, è ridurre le cartine dei gironi B e C alle sole regioni interessate.--La Sacra Sillaba msg 11:14, 19 set 2015 (CEST)
- Anch'io
Il calciatore in oggetto è stato cancellato due volte, ma ora mi sembra che rientri nei criteri perché ha 50 presenze tra prima e seconda serie tedesca come vedo da [2] questa fonte: si può ripristinare? Come si fa? Chi se ne può occupare? --Advange (msg) 12:19, 18 set 2015 (CEST)
- [@ Advange]: puoi chiedere qui o più semplicemente riscrivere la voce corredandola di fonti per attestarne l'enciclopedicità automatica raggiunda. --Menelik (msg) 15:32, 20 set 2015 (CEST)
- Grazie, Menelik. Visto che non sono molto pratico e ho paura di fare disastri, potresti procedere tu? O qualcun altro? --Advange (msg) 09:41, 22 set 2015 (CEST)
Spostamento Categoria:U.S. Triestina Calcio -----> Categoria:S.S.D. Unione Triestina 1912
Chi sposta questa categoria? Questo spostamento si sarebbe già dovuto fare nel lontano 2012--Ildivisore (msg) 20:50, 18 set 2015 (CEST)
- Inserisci questo template nella categoria, passerà un bot e la sposterà lui.--Granata92 Talk! 21:31, 18 set 2015 (CEST)
- Inserito, grazie!--Ildivisore (msg) 23:02, 18 set 2015 (CEST)
Biografie calcistiche troppo pesanti
Un po' di tempo fa, abbiamo parlato del fatto che la voce di Javier Zanetti è troppo pesante, vi informo che purtroppo ache le biografie calcistiche di Lionel Messi (219.822 byte) e di Cristiano Ronaldo (166.023 byte) hanno superato abbondantemente il limite dei 125 kb. Che facciamo? a quanto pare il problema è più diffuso di quanto pensassi. Forse è il caso di fare un censimento i queste voci troppo pesanti.--Granata92 Talk! 23:41, 18 set 2015 (CEST)
- Credo che per alcune voci calcistiche andrebbero fatte delle eccezioni: Messi (dovrebbe essere ridotta ad almeno 150 kb, ma è impossibile senza togliere qualcosa di veramente rilevante), Cristiano Ronaldo (è già vicina ai 150 kb) e Maradona (appena sotto i 150 kb).
- Per quanto riguarda Zanetti il discorso è diverso: la voce (208 kb, più di Maradona e Cristiano Ronaldo per dire), che è più del doppio rispetto a quella di Pelé (80 kb) e 4 volte quella di Johan Cruijff (55 kb, voce che sarebbe da ampliare, tra l'altro), presenta dettagli e sezione completamente inutili e che non esistono nel modello di stile e non sarebbero valide nemmeno come eccezione e mi riferisco a "Rapporto con Facchetti", "Rapporto con Prisco" e la "fede Religiosa", una sezione che forse meriterebbe Kakà, ma nella quale ci sono appena due righe. --Dimitrij Kášëv 06:55, 19 set 2015 (CEST)
- Le eccezioni, sarebbero giustificate dal fatto che lo scorporo, nelle voci biografiche, è impossibile e la comunità si è già espressa su questo. Forse bisognerebbe parlarne anche col progetto qualità, altrimenti si rischia che queste voci non possano mai avere un riconoscimento.--Granata92 Talk! 12:28, 20 set 2015 (CEST)
- Magari è una baggianata, ma per i casi più rilevanti si potrebbero prevedere voci scorporo del tipo "Statistiche di [nome calciatore]" in cui spostare gli enormi tabelloni con presenze e reti, e magari anche le sezioni con i premi vinti: l'abbattimento dei kilobyte potrebbe essere sensibile. --Franz van Lanzee (msg) 12:39, 20 set 2015 (CEST)
- si può provare in sandbox a vedere quanti bytes si taglierebbero, l'unico guaio sarebbe l'inclusione da parte dei fans di premi promo. Ci sono precedenti, oh, se ci sono. --82.63.223.13 (msg) 12:45, 20 set 2015 (CEST)
- Magari è una baggianata, ma per i casi più rilevanti si potrebbero prevedere voci scorporo del tipo "Statistiche di [nome calciatore]" in cui spostare gli enormi tabelloni con presenze e reti, e magari anche le sezioni con i premi vinti: l'abbattimento dei kilobyte potrebbe essere sensibile. --Franz van Lanzee (msg) 12:39, 20 set 2015 (CEST)
- [@ Franz_van_Lanzee] Io qui avevo proposto di creare le voci Carriera di Nome Cognome, ma la maggioranza è contraria a questo tipo di voci.--Granata92 Talk! 12:46, 20 set 2015 (CEST)
- Mi chiedo solo perché le voci di Pelé (80 kb) o Garrincha (126 kb, in vetrina), Pasquale Bruno (77 kb, di qualità) o Steven Gerrard (86 kb, di qualità) rientrino nel limite di byte e voci come quelle di Zanetti no. Non si tratta certo della tabella statistiche, che c'è in ogni giocatore, ma del testo. --Dimitrij Kášëv 13:05, 20 set 2015 (CEST)
- Partivo dal presupposto che il testo non necessitasse di tagli radicali; è ovvio che se ci sono informazioni poco importanti si inizia lì a tagliare... --Franz van Lanzee (msg) 13:22, 20 set 2015 (CEST)
- Concordo decisamente con [@ Dimitrij Kasev]. Tra l'altro sono scettico sull'idea di spostare in sottovoci notizie sulla carriera, che sono quelle per cui il calciatore è enciclopedico, per mantenere quelle sulla vita privata. --Murray • talk 14:13, 20 set 2015 (CEST)
- No, scusa Murray, proprio perché sono enciclopediche potrebbe aver senso farne una voce a parte, di sicuro non potresti mai creare vita privata di Lionel Messi, mentre sarebbe legittimo creare voci come statistiche di Lionel Messi o rivalità Messi-Ronaldo o ancora partite di Lionel Messi con la selezione argentina etc. E comunque questa è proprio la filosofia dell'ipertesto: le notizie più rilevanti nella voce principale e gli approfondimenti in quelle ancillari (né più, né meno di come si fa per le storie dei club). Poi, come dice Franz, le notizie non rilevanti si segano comunque. --Er Cicero 19:37, 20 set 2015 (CEST)
- Avendo la voce di Messi negli osservati speciali, ho notato anche una quantità di record da fare invidia agli statistici di qualche squadra MLB (per esempio "Unico calciatore a segnare fuori casa in 15 partite in Liga in una stagione (2012-2013)."). Siamo sicuri che alcuni record non possano essere eliminati? E questo è solo un esempio, ma ho l'impressione che dovremo aspettare il ritiro di questi due calciatori per poter lavorare a modo su queste voci. Restu20 10:10, 21 set 2015 (CEST)
- No, scusa Murray, proprio perché sono enciclopediche potrebbe aver senso farne una voce a parte, di sicuro non potresti mai creare vita privata di Lionel Messi, mentre sarebbe legittimo creare voci come statistiche di Lionel Messi o rivalità Messi-Ronaldo o ancora partite di Lionel Messi con la selezione argentina etc. E comunque questa è proprio la filosofia dell'ipertesto: le notizie più rilevanti nella voce principale e gli approfondimenti in quelle ancillari (né più, né meno di come si fa per le storie dei club). Poi, come dice Franz, le notizie non rilevanti si segano comunque. --Er Cicero 19:37, 20 set 2015 (CEST)
- Concordo decisamente con [@ Dimitrij Kasev]. Tra l'altro sono scettico sull'idea di spostare in sottovoci notizie sulla carriera, che sono quelle per cui il calciatore è enciclopedico, per mantenere quelle sulla vita privata. --Murray • talk 14:13, 20 set 2015 (CEST)
- Partivo dal presupposto che il testo non necessitasse di tagli radicali; è ovvio che se ci sono informazioni poco importanti si inizia lì a tagliare... --Franz van Lanzee (msg) 13:22, 20 set 2015 (CEST)
Ciao, ho inserito il redirect in oggetto tra quelli da orfanizzare e cancellare. Prima di fare la richiesta per far girare il bot, mi confermate che quel titolo è errato, e quindi non è corretto mantenerlo nemmeno come redirect? Grazie. --Er Cicero 01:01, 19 set 2015 (CEST)
- Il sito ufficiale dice che la società si chiama "Unione Triestina 2012 Società Sportiva Dilettantistica" anche se il sito ufficiale prende tutto da wikipedia...--Granata92 Talk! 01:17, 19 set 2015 (CEST)
- Purtroppo sbaglia il sito ufficiale :), puoi procedere!--Ildivisore (msg) 01:26, 19 set 2015 (CEST)
- Se lo dice la FIGC....puoi procedere anche per me :)--Granata92 Talk! 01:31, 19 set 2015 (CEST)
- Avevo annullato la richiesta di cancellazione immediata del redirect e, nonostante quanto scritto da il divisore, resto tuttora molto perplesso: nonostante il comunicato FIGC che ho letto, faccio presente che, in base alla legge vigente, un qualsiasi sito internet deve "identificarsi" per essere online e, quello ufficiale citato, per quanto possa aver copiato qualsiasi cosa da wikipedia, riporta bene in evidenza in calce Copyright 2012 - UNIONE TRIESTINA 2012 S.S.D. A R.L. - Codice fiscale: 01219260328 - Numero REA: 133550.
- Onestamente non sarei così categorico nell'affermare infatti è da eliminare proprio, la società non ha mai avuto questo nome, è sbagliato proprio; addirittura non sarei neppure così sicuro della correttezza dello spostamento della voce stessa fatta pochi giorni fa. --Pil56 (msg) 22:09, 21 set 2015 (CEST)
- Ti potrei presentare una lista infinita di siti web che presentano la denominazione societaria errata o sbagliata. Qui si parla di comunicati ufficiali FIGC, se non fosse già abbastanza chiaro--Ildivisore (msg) 22:41, 21 set 2015 (CEST)
- Temo che tu sia stato alquanto superficiale nella risposta; in ogni caso lo Stato Italiano conferma che la società si chiama UNIONE TRIESTINA 2012 SOCIETA' SPORTIVA DILETTANTISTICA A RESPONSABILITA' LIMITATA DENOMINAZIONE ABBREVIATA: UNIONE TRIESTINA 2012 S.S.D. A R.L.. Io non mi interesso di calcio, ma domando anche a [@ Er Cicero] e a [@ Granata92] che sono intervenuti più sopra: ma su wikipedia ci si basa su comunicati FIGC o su Stato Italiano nella scelta dei nomi?. --Pil56 (msg) 08:23, 22 set 2015 (CEST)
- [@ Pil56] sinceramente, è la prima volta che mi trovo davanti ad un caso del genere, non saprei proprio dire quale sia la fonte più attendibile, di solito ci basiamo sui siti della lega o della FIGC...Però, siccome il sito ufficiale, riporta la denominazione con il codice fiscale e il numero REA, dovrebbe essere più attendibile quella. Forse [@ L'Eremita] che è intervenuto sopra, sempre per la Triestina, può dirci qualcosa in più.--Granata92 Talk! 12:01, 22 set 2015 (CEST)
- Ci stiamo perdendo in un bicchier d'acqua caro il mio Pil, sicuramente i comunicati FIGC sono la fonte più attendibile--Ildivisore (msg) 12:19, 22 set 2015 (CEST)
- [@ Pil56] sinceramente, è la prima volta che mi trovo davanti ad un caso del genere, non saprei proprio dire quale sia la fonte più attendibile, di solito ci basiamo sui siti della lega o della FIGC...Però, siccome il sito ufficiale, riporta la denominazione con il codice fiscale e il numero REA, dovrebbe essere più attendibile quella. Forse [@ L'Eremita] che è intervenuto sopra, sempre per la Triestina, può dirci qualcosa in più.--Granata92 Talk! 12:01, 22 set 2015 (CEST)
- Temo che tu sia stato alquanto superficiale nella risposta; in ogni caso lo Stato Italiano conferma che la società si chiama UNIONE TRIESTINA 2012 SOCIETA' SPORTIVA DILETTANTISTICA A RESPONSABILITA' LIMITATA DENOMINAZIONE ABBREVIATA: UNIONE TRIESTINA 2012 S.S.D. A R.L.. Io non mi interesso di calcio, ma domando anche a [@ Er Cicero] e a [@ Granata92] che sono intervenuti più sopra: ma su wikipedia ci si basa su comunicati FIGC o su Stato Italiano nella scelta dei nomi?. --Pil56 (msg) 08:23, 22 set 2015 (CEST)
- Ti potrei presentare una lista infinita di siti web che presentano la denominazione societaria errata o sbagliata. Qui si parla di comunicati ufficiali FIGC, se non fosse già abbastanza chiaro--Ildivisore (msg) 22:41, 21 set 2015 (CEST)
- Se lo dice la FIGC....puoi procedere anche per me :)--Granata92 Talk! 01:31, 19 set 2015 (CEST)
- Purtroppo sbaglia il sito ufficiale :), puoi procedere!--Ildivisore (msg) 01:26, 19 set 2015 (CEST)
Onestamente avevo qualche perplessità, tant'è che comunque sono venuto qui a chiedere conferma se il redirect andasse effettivamente cancellato. Condivido la risposta di Granata92, la FIGC è una fonte attendibile e in genere non si è mai posto (o forse non siamo stati abbastanza attenti) un problema di difformità con le denominazioni ufficiali conosciute dallo Stato italiano. Non mi azzardo a dare una risposta definitiva, penso che lo spostamento ci possa stare, ma direi che sicuramente il redirect non vada cancellato per almeno due buoni motivi (nome assunto dalla società in un certo periodo, oltreché nome con cui pare conosciuta dallo Stato italiano). --Er Cicero 19:01, 22 set 2015 (CEST)
- Non mi sono quasi mai interessato di voci calcistiche se non nelle vesti di manovratore di bot e, oltretutto, non interverrò più in questa discussione. Certo che resto completamente allibito dalla situazione: tra una fonte consistente in un singolo comunicato FIGC (oltretutto su una specifica questione dove le denominazioni esatte delle squadre non erano forse fontamentali, non una cosa tipo i calendari o l'elenco totale degli iscritti) e le fonti consistenti nel sito ufficiale della squadra di cui si parla e dell'Agenzia delle Entrate a cui la società paga le tasse, si ritiene più valido per wikipedia il primo??? :-( :-( :-(
- Bah, si vede che questo è un "circolo privato" dove vigono delle regole autonome dal resto dell'enciclopedia; fate un po' come vi pare. Mi limiterò a fare "disubbidienza civile" e quella richiesta al bot non la prenderò di certo in carico. --Pil56 (msg) 23:13, 22 set 2015 (CEST)
- Solo tu avresti la facoltà di prendere in carico la risposta al bot? Allora siamo fritti :)--Ildivisore (msg) 00:04, 23 set 2015 (CEST)
- Secondo me Pil56 non ha tutti i torti. Non so se questo link possa essere usato come fonte, però anche i comunicati FIGC possono presentare piccoli refusi. La dicitura presente sul sito ufficiale della Triestina sembra attendibile. Nel dubbio, forse sarebbe meglio lasciare tutto com'è. --L'Eremita (Il Romitorio) 17:02, 23 set 2015 (CEST)
- Mi spiace aver letto un po' in ritardo questa interessante discussione: ebbene secondo me la questione non sarebbe magari così complessa come può sembrare. IMHO la società alabardata potrebbe avere come denominazione sociale quella indicata nel titolo di questa discussione e come titolo sportivo FIGC (che è appunto quello indicato dalla FIGC nei calendari e nelle classifiche) quello indicato dalla fonte federale sportiva fornita più su. Le cose sono due: o la pagina internet dell'agenzia delle entrate e quella della società non sono aggiornate oppure (e bisognerebbe vedere anche per quale motivo specifico) l'impresa sportiva friulana non ha ancora modificato la denominazione sociale, rendendola coincidente con quella della FIGC. Nel dubbio mi muoverei così: manderei una mail alla società (se volete lo faccio io) chiedendo delucidazioni (e chi più di loro può saperlo??....) e per il momento non cancellerei assolutamente il redirect. Per quanto riguarda il titolo della voce, invece, se confermato che la den. sociale è ancora quella vecchia bisognerebbe vedere per quanto altro tempo la società ci dice che rimarrà così; se fosse un tempo superiore a un anno rimetterei a questo nome, perché nel titolo di una società è maggiormente preminente come essa appare ai fini giuridici che non a quelli più limitatamente (e solamente) sportivi. Ovviamente il tutto dovrà essere indicato, per dovere informativo, nell'incipit e magari anche nel paragrafo "società".
- Secondo me Pil56 non ha tutti i torti. Non so se questo link possa essere usato come fonte, però anche i comunicati FIGC possono presentare piccoli refusi. La dicitura presente sul sito ufficiale della Triestina sembra attendibile. Nel dubbio, forse sarebbe meglio lasciare tutto com'è. --L'Eremita (Il Romitorio) 17:02, 23 set 2015 (CEST)
- Solo tu avresti la facoltà di prendere in carico la risposta al bot? Allora siamo fritti :)--Ildivisore (msg) 00:04, 23 set 2015 (CEST)
- Quest'estate la società calcistica pugliese della "A.S.D. Libertas Molfetta" ha cambiato denom. sociale in "Associazione Sportiva Dilettantistica Molfetta Sportiva 1917" (per porsi ufficialmente in continuità con lo storico club biancorosso) e ha, nello stesso giorno, inviato alla FIGC domanda di modifica del nome del proprio titolo sportivo nella stessa denominazione sociale, ebbene finché la FIGC non ha dato ufficialmente il nulla osta (il mese dopo) all'impresa sportiva, questa si è chiamata a livello federale ancora "Libertas Molfetta"; di fatti così risultava ancora chiamata per la Federazione qualche settimana dopo, quando questa stessa ha diramato la lista delle società richiedenti ripescaggio in Serie D. Potrei fare, allo stesso modo l'esempio della Turris, che l'anno scorso risultava affiliata alla FIGC ancora come "Miano", pur essendosi la società rinominata "Turris", semplicemente perché le leggi federali non permettevano, per quell'anno, ancora la modifica del nome al titolo sportivo. Credo che la situazione stia in questi termini. --Fidia 82 (msg) 17:40, 23 set 2015 (CEST)
- Dunque [@ Fidia 82], manda un mail alla società, ci saresti di grandissimo aiuto :) E poi delucidaci--Ildivisore (msg) 17:44, 23 set 2015 (CEST)
- In effetti, una mail alla società, sarebbe la migliore soluzione.--Granata92 Talk! 18:37, 23 set 2015 (CEST)
- Scusate ma la differenza fra il nome del titolo sportivo e quello della denominazione sociale consisterebbe, praticamente, solo nello spostamento dell"S.S.D." dall'inizio alla fine?..... --Fidia 82 (msg) 10:25, 24 set 2015 (CEST)
- La società della Triestina mi ha mandato una mail di risposta dicendomi che risponderanno il prima possibile; speriuma ben?!.... --Fidia 82 (msg) 11:12, 24 set 2015 (CEST)
- Scusate ma la differenza fra il nome del titolo sportivo e quello della denominazione sociale consisterebbe, praticamente, solo nello spostamento dell"S.S.D." dall'inizio alla fine?..... --Fidia 82 (msg) 10:25, 24 set 2015 (CEST)
- In effetti, una mail alla società, sarebbe la migliore soluzione.--Granata92 Talk! 18:37, 23 set 2015 (CEST)
- Dunque [@ Fidia 82], manda un mail alla società, ci saresti di grandissimo aiuto :) E poi delucidaci--Ildivisore (msg) 17:44, 23 set 2015 (CEST)
- Quest'estate la società calcistica pugliese della "A.S.D. Libertas Molfetta" ha cambiato denom. sociale in "Associazione Sportiva Dilettantistica Molfetta Sportiva 1917" (per porsi ufficialmente in continuità con lo storico club biancorosso) e ha, nello stesso giorno, inviato alla FIGC domanda di modifica del nome del proprio titolo sportivo nella stessa denominazione sociale, ebbene finché la FIGC non ha dato ufficialmente il nulla osta (il mese dopo) all'impresa sportiva, questa si è chiamata a livello federale ancora "Libertas Molfetta"; di fatti così risultava ancora chiamata per la Federazione qualche settimana dopo, quando questa stessa ha diramato la lista delle società richiedenti ripescaggio in Serie D. Potrei fare, allo stesso modo l'esempio della Turris, che l'anno scorso risultava affiliata alla FIGC ancora come "Miano", pur essendosi la società rinominata "Turris", semplicemente perché le leggi federali non permettevano, per quell'anno, ancora la modifica del nome al titolo sportivo. Credo che la situazione stia in questi termini. --Fidia 82 (msg) 17:40, 23 set 2015 (CEST)
Mantenimento o cancellazione grafico presenze e reti
Ripropongo qui un'ultima votazione visto che la discussione precedente è stata archiviata. Tenere o cancellare il grafico inserito nella voce Alan Shearer? Ovviamente, avendolo creato, io sono Favorevole. Attendo vostri pareri, grazie mille. --Sir marek (excuse me sir) 13:22, 19 set 2015 (CEST)
- Visivamente è molto più efficace il grafico della tabellina soprastante, quindi sarei
Favorevole. Però m'interessa anche leggere la discussione a cui fai cenno, si può linkare che non ho capito dov'è? Er Cicero sloggato. --5.90.98.38 (msg) 19:06, 19 set 2015 (CEST)
- Eccola qui, perdonami ;) --Sir marek (excuse me sir) 19:48, 19 set 2015 (CEST)
Favorevole--Ildivisore (msg) 19:14, 20 set 2015 (CEST)
- Assolutamente
Contrario; visto che non c'è stato nemmeno un blando tentativo di risolvere i difetti che sono stati fatti notare nella discussione precedente, questa richiesta di approvazione è assolutamente prematura e fuori luogo. --Murray • talk 19:22, 20 set 2015 (CEST)
- Se mi posso permettere, dato che non ho partecipato alla precedente discussione, non si rischia di dare un'informazione corretta ma fuorviante perché le statistiche integrano anche tornei dove la disparità tecnica influisce sul rendimento? Provo a spiegarmi, oramai sapete che mi occupa di calcio femminile e in quell'ambito succede che ad esempio in Coppa Italia si incontrino squadre di caratura notevolmente diversa e che vi siano risultati ben oltre a quelli "tennistici", cosa che succede anche a livello internazionale nella Women's Champion League, così sembra strano, pur se corretto, vedere che il maggior realizzatore nel torneo possa essere fuorviato da un risultato tipo "Inter-Parrocchia San Basilio 21-0" dei quali 18 realizzati da un unico giocatore. Tutto questo si ripercuote sulla tabella delle statistiche che, IMO avendo separato il campionato (quindi prestazioni di squadre almeno sullo stesso livello) e coppe offre una panoramica "meno POV" di una tabella che le riunisce tutte. Magari limitando la tabella al solo campionato potrebbe essere "più NPOV" ma forse verrebbe meno l'idea originale... Spero di essermi spiegato.--Threecharlie (msg) 11:38, 21 set 2015 (CEST)
- Osservazione senz'altro pertinente. L'unica cosa che posso dire è che si tratta di un tipo di grafico che idealmente sarà presente solo nelle pagine di attaccanti storicamente degni di nota per i quali le partite da punteggio tennistico sono pressoché irrilevanti. La motivazione di fondo è avere a colpo d'occhio l'idea generale della carriera del giocatore. Poi la tabella permette di approfondire e vedere le singole competizioni. Almeno io la vedo così. --Sir marek (excuse me sir) 14:12, 21 set 2015 (CEST)
Contrario. Ritengo anch'io che una decisione simile sia alquanto prematura e sarebbero anche da formulare meglio gli utilizzi di una nuova tabella. Si dovrebbe valutare molto meglio la questione. --Fidia 82 (msg) 14:58, 21 set 2015 (CEST)
- Spiace essere
Contrario, ma mi trovo concorde con il parere di Fidia appena sopra. Ciò non toglie che l'idea sia interessante e che in futuro non si possa inserire nelle biografie di attaccanti degni di nota - potrebbe essere di rilievo inserirla in voci come quella di Eusébio o di Alfredo Di Stéfano -. Giusto per evitare equivoci, sottoscrivo Murray ne suoi 2 interventi in questa discussione. --Dimitrij Kášëv 12:55, 24 set 2015 (CEST)
- Spiace essere
- Osservazione senz'altro pertinente. L'unica cosa che posso dire è che si tratta di un tipo di grafico che idealmente sarà presente solo nelle pagine di attaccanti storicamente degni di nota per i quali le partite da punteggio tennistico sono pressoché irrilevanti. La motivazione di fondo è avere a colpo d'occhio l'idea generale della carriera del giocatore. Poi la tabella permette di approfondire e vedere le singole competizioni. Almeno io la vedo così. --Sir marek (excuse me sir) 14:12, 21 set 2015 (CEST)
- Se mi posso permettere, dato che non ho partecipato alla precedente discussione, non si rischia di dare un'informazione corretta ma fuorviante perché le statistiche integrano anche tornei dove la disparità tecnica influisce sul rendimento? Provo a spiegarmi, oramai sapete che mi occupa di calcio femminile e in quell'ambito succede che ad esempio in Coppa Italia si incontrino squadre di caratura notevolmente diversa e che vi siano risultati ben oltre a quelli "tennistici", cosa che succede anche a livello internazionale nella Women's Champion League, così sembra strano, pur se corretto, vedere che il maggior realizzatore nel torneo possa essere fuorviato da un risultato tipo "Inter-Parrocchia San Basilio 21-0" dei quali 18 realizzati da un unico giocatore. Tutto questo si ripercuote sulla tabella delle statistiche che, IMO avendo separato il campionato (quindi prestazioni di squadre almeno sullo stesso livello) e coppe offre una panoramica "meno POV" di una tabella che le riunisce tutte. Magari limitando la tabella al solo campionato potrebbe essere "più NPOV" ma forse verrebbe meno l'idea originale... Spero di essermi spiegato.--Threecharlie (msg) 11:38, 21 set 2015 (CEST)
- Assolutamente
- Eccola qui, perdonami ;) --Sir marek (excuse me sir) 19:48, 19 set 2015 (CEST)
Tirando le somme, procedo alla rimozione. Se qualcuno in futuro sarà interessato troverà gli esempi nella mia sandbox, io di certo non continuerò a lavorarci. Grazie a tutti per la collaborazione. --Sir marek (excuse me sir) 14:49, 24 set 2015 (CEST)
Toni trionfalistici in Costantino Rozzi
Non vi sembra che la voce non rispetti un punto di vista neutrale? ad iniziare dal grassetto su "presidentissimo".--Granata92 Talk! 12:22, 20 set 2015 (CEST)
- Io riformulerei anche:La tenace difesa di questo calcio provinciale, unita alle sue doti di schiettezza, simpatia e verve popolare, fecero del Presidentissimo[4] una vera icona del calcio dell'epoca.--Granata92 Talk! 12:23, 20 set 2015 (CEST)
- vai col napalm, uaglio', be bold. --82.63.223.13 (msg) 12:24, 20 set 2015 (CEST)
Marco Agostinelli
Salve a tutti! in questi giorni sto lavorando sulla pagina della stagione 2009-2010 del Gela Calcio, che all'ora militava in Lega Pro nel girone C. Ho un piccolo problema sul miglior marcatore della stagione, almeno, secondo la gazzetta dello sport sarebbe arrivato a quota 11, ma sul sito tuttocalciatori.com e sui vari tabellini che ho scavato per i match di quella stagione, l'attaccante in questione ha collezionato solamente 4 reti, su tuttocalciatori.com ne segna 5. A me sinceramente sembra improbabile che ne abbia fatti 11, dato che il giocatore è stato pure acquistato a gennaio, dunque, dovrei fidarmi della gazzettadellosport.com? Anche volendo nei tabellini non risultano tutti quei gol. Qualche consiglio? Grazie in anticipo! — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da CARLO Wiki (discussioni · contributi) 20 set 2015 (CEST).
- Considerando che la scheda è questa mi sembra abbastanza chiaro: 11 gol totali in stagione, di cui 6 nell'Igea Virtus e 5 nel Gela. In generale, se è possibile, meglio fare questo lavori partendo dai tabellini ricavati dai quotidiani e non da siti di statistiche o Almanacchi, non sempre precisi nei conteggi soprattutto se si va molto indietro nel tempo --L'archivista (msg) 08:10, 21 set 2015 (CEST)
- Quoto il consiglio dell'archivista. [@ CARLO_Wiki] se ti interessa, qui ci sono tutti i tabellini della stagione 2010-2011 della prima divisione.--Granata92 Talk! 16:57, 22 set 2015 (CEST)
- Ringrazio [@ L'archivista] per avermi fatto riflettere sul caso, infatti i conti tornano adesso, 6 reti con L'Igea Virtus e 5 con il Gela Calcio. Ringrazio pure [@ Granata92] per avermi fornito i tabellini della stagione 2010-2011! sono completi e ordinati, proprio quello che mi serviva, grazie mille. --CARLO Wiki (msg) 03:02, 26 set 2015 (CEST)
Fiorentina e Fiorentina Women's
Ciao a tutti, vi sottopongo una serie di quesiti che riguardano la creazione della nuova voce sulla Fiorentina Women's Football Club, che per quanto sia una squadra di calcio femminile credo possa diventare una pietra miliare nel panorama calcistico italiano essendo la prima società dichiaratamente correlata ad un club maschile e, di fatto anche se non amministrativamente (credo per problemi legati al dilettantismo), la sua sezione femminile come avviene in altri campionati (Germania, Francia, Spagna, Inghilterra...). Un mio primo dilemma è se sia corretto utilizzare il simbolo della Fiorentina, dato che nelle presentazioni ufficiali della squadra appare evidente, così come utilizzare il template bandierina della Fiorentina, quella viola con il giglio, anche in questo caso (così come con il Firenze) ma dato che quest'ultima sembra non scomparire si potrebbe avere una sovrapposizione di simboli, vedi Sauro Fattori dove è presente lo stesso simbolo per tre diverse squadre. Quindi forse sarebbe da adattare il template bandierina e quello della rosa, inoltre credo sia il caso di farne cenno nella voce della società (che è la voce sulla società e non sulla squadra, vero?), così come sarebbe il caso di farne cenno in tutte le voci di società che hanno e avranno una sezione di calcio femminile. Idee?--Threecharlie (msg) 11:23, 21 set 2015 (CEST)
- Domanda: la Società Sportiva Lazio Calcio Femminile, che fa parte dagli anni '70 della Polisportiva S.S. Lazio, non è a sua volta da intendersi come una «società dichiaratamente correlata ad un club maschile», in questo caso la Società Sportiva Lazio? Magari, cercando bene, si trovano altri precedenti similari... . danyele 16:51, 21 set 2015 (CEST)
- Giro la questione a [@ Peppos] che dovrebbe essere più ferrato di me nell'evoluzione della Lazio.--Threecharlie (msg) 11:49, 22 set 2015 (CEST)
- Il mio parere sulle bandierine di Fiorentina e Fiorentina Women's è semplice: la Fiorentina Women's, essendo una parte della ACF Fiorentina, può utilizzare il medesimo simbolo per la bandierina. Viceversa, il Firenze, ormai scomparso, può avere tranquillamente la bandierina viola semplice. Se volete me ne occupo io al volo. --Peppos Ask me about my T-Rex 13:15, 22 set 2015 (CEST)
- Per la bandierina ok, e per la Lazio che si sa?--Threecharlie (msg) 18:36, 24 set 2015 (CEST)
- IMHO stessa cosa. Dal momento che sono REALMENTE sezioni femminili di società maschili, la stessa bandierina è praticamente d'obbligo. Ma specifico quel REALMENTE. --Peppos Ask me about my T-Rex 19:36, 24 set 2015 (CEST)
- Se ancora non ve ne foste accorti ho già provveduto io a fare l'inversione delle bandierine e a orfanizzare la vecchia {{Calcio Firenze Femminile}}.--Threecharlie (msg) 12:01, 27 set 2015 (CEST)
- Fatto bene ;) --Peppos Ask me about my T-Rex 13:24, 27 set 2015 (CEST)
Coppa del Re
Segnalo se qualcuno può completare il template sarebbe bello. --93.147.178.11 (msg) 15:44, 21 set 2015 (CEST)
- Serve davvero un template dei capocannonieri della coppa del re?--Minitux123 (msg) 19:10, 21 set 2015 (CEST)
- Sì, serve davvero! --Dimitrij Kášëv 19:16, 21 set 2015 (CEST)
- Completo io. Se qualcuno completa anche i collegamenti il lavoro è fatto. Grazie per la segnalazione! --Dimitrij Kášëv 19:17, 21 set 2015 (CEST)
- No in fin dei conti è solo il secondo trofeo per importanza in Spagna :P --188.153.43.83 (msg) 12:52, 22 set 2015 (CEST)
- Completo io. Se qualcuno completa anche i collegamenti il lavoro è fatto. Grazie per la segnalazione! --Dimitrij Kášëv 19:17, 21 set 2015 (CEST)
- Sì, serve davvero! --Dimitrij Kášëv 19:16, 21 set 2015 (CEST)
Titoli sportivi Parma Calcio
Segnalo: i titoli sportivi dell'S.S.D. Parma Calcio 1913 sono quelli del fallito Parma F.C.?
I template utili per le statistiche sui calciatori di serie A e B non funzionano più dopo il rinnovo dei siti delle leghe. Se non si trova più il modo di accedervi - e non sempre vi si riesce con la Wayback Machine - purtroppo vanno rimossi dalle schede degli atleti. --Lanning (msg) 00:19, 22 set 2015 (CEST)
- Ah, ho subito trovato come sono state riformulati i collegamenti alle pagine, direi complicandoci le cose:
http://www.legaseriea.it/it/giocatori/nome-e-cognome-in-minuscolo/5-lettere
- Le 5 lettere sono in maiuscolo: 3 per il cognome e 2 per il nome, tipo codice fiscale. Il problema è che non sono sempre consonanti. Ad esempio: per Roberto Pereyra:
http://www.legaseriea.it/it/giocatori/roberto-pereyra/PRRRB
; per Francesco Totti:http://www.legaseriea.it/it/giocatori/francesco-totti/TOTFR
- Avviso [@ Bultro] che si è occupato in precedenza del suddetto template. --Lanning (msg) 00:50, 22 set 2015 (CEST)
- Ho segnalato il problema anche al progetto template. --Fullerene (msg) 01:13, 24 set 2015 (CEST)
Ancora sui template dedicati al calcio
Prima di chiedere direttamente al bar template, se qualcuno ha già messo mano a questo tipo di template credo che un copia incolla adattandolo alle nuove esigenze possa bastare. Si tratta di creare un {{Cronoini}} dedicato al calcio femminile, con relativi {{Cronopar}} e {{CronoparU}} (e se proprio volete anche {{CronoparO}} anche se per ora non credo sia mai stato utilizzato per il femminile), esigenza dettata dal boto che tempo fa ha trasformato tutte le sezioni relative al calcio lasciando però le voci relative alla calciatrici nello stato che vedete, ad esempio, con quella su Fabiana Costi. Chi può metterci mano per cortesia?--Threecharlie (msg) 11:55, 22 set 2015 (CEST)
- Se ho capito bene, credo che basti implementare quei template in modo da poterli utilizzare anche per il calcio femminile, senza doverne creare altri nuovi. Tuttavia io non sono in grado di aiutarti. --Fullerene (msg) 01:19, 24 set 2015 (CEST)
Classifiche e differenza reti
Ho editato alcune voci die serie C1/C2 e ho modificato le classifiche secondo il modello di voce. In tante voci come Serie C2 1979-1980 andrebbe inserita la colonna con la differenza reti. Si potrebbe usare un bot per fare tutti questi calcoli?--Minitux123 (msg) 12:18, 22 set 2015 (CEST)
- Per mia modesta opinione, il bot non aiuterà qui. Perché qui si tratta di modifiche non per un sagoma, ma con pensiero: in ogni riga inserire cifre diverse!--Unikalinho (msg) 04:15, 23 set 2015 (CEST)
- Forse il conteggio può essere fatto in automatico: [@ Minitux123] prova a chiedere su WP:Bot/R. --Fullerene (msg) 01:07, 24 set 2015 (CEST)
Inserto storia Virtus Entella
Segnalo questo interessantissimo inserto celebrativo pubblicato dal Secolo XIX per celebrare il centenario dell'Entella. Al'interno c'è la storia della società, info su allenatori e calciatori, la storia dello stemma, dei colori sociali e della tifoseria (gruppi organizzati e rapporti con altre fazioni).--Ildivisore (msg) 13:01, 22 set 2015 (CEST)
- Occhio però, alcune sezioni — come sempre! — sono ricopiati proprio da Wikipedia. Mi sono balzati agli occhi soprattutto i capitoli sullo stemma e sui gemellaggi della tifoseria.--La Sacra Sillaba msg 10:27, 23 set 2015 (CEST)
- Lo speciale risale al 2014, non è che il copyviol è proprio su wikipedia??--Ildivisore (msg) 23:14, 23 set 2015 (CEST)
- Direi di no, perchè al momento della pubblicazione dell'inserto (marzo 2014) la voce su wikipedia era già così; quindi ciò che è copiato ovviamente non può essere utilizzato come fonte. --Fullerene (msg) 01:27, 24 set 2015 (CEST)
- Lo speciale risale al 2014, non è che il copyviol è proprio su wikipedia??--Ildivisore (msg) 23:14, 23 set 2015 (CEST)
seconda maglia Sanremese
Segnalo che nella pagina Associazione Sportiva Dilettantistica Sanremese è presente come seconda maglia la divisa da trasferta della Lazio. Mi affido a chi è più pratico di me con le maglie per la correzione, grazie. --Cicignanese (msg) 15:15, 22 set 2015 (CEST)
- Quali sono i colori della seconda maglia e di tutti il completo? Bianco con inserti azzurri? Restu20 15:18, 22 set 2015 (CEST)
- Le maglie dovrebbero essere queste: [3]. --Cicignanese (msg) 15:35, 22 set 2015 (CEST)
- Prova a darci un'occhiata. Ho fatto il possibile per rendere le maglie simili a quelle della foto. Restu20 15:55, 22 set 2015 (CEST)
- Ok grazie, meglio sicuramente in questo modo che come erano prima. --Cicignanese (msg) 16:02, 22 set 2015 (CEST)
- Diciamo che IMO è più importante aggiornare le maglie delle formazioni delle prime due serie, man mano che si scende di categoria diventa meno necessario e si potrebbe benissimo preferire limitarsi a inserire, nella voce principale nell'infobox in alto a destra, le divise storiche tipiche. Poi dipende anche dal caso. Ad ogni modo non è difficilissimo imparare ad editare su commons o a comporre divise più precise, basta iniziare. --Fidia 82 (msg) 09:14, 23 set 2015 (CEST)
- Ok grazie, meglio sicuramente in questo modo che come erano prima. --Cicignanese (msg) 16:02, 22 set 2015 (CEST)
- Prova a darci un'occhiata. Ho fatto il possibile per rendere le maglie simili a quelle della foto. Restu20 15:55, 22 set 2015 (CEST)
- Le maglie dovrebbero essere queste: [3]. --Cicignanese (msg) 15:35, 22 set 2015 (CEST)
Credo che ieri Lewandowski abbia fatto la storia: entrato nella ripresa di Bayern-Wolfsburg sul risultato di 0-1, in 9' (nove minuti) ha segnato 5 gol e grazie a ciò dovrebbe essere:
- giocatore che ha segnato la tripletta più veloce in Bundesliga (in 4 minuti tra il 51' e il 55')
- giocatore che ha segnato la quaterna più veloce nella storia (in 6 minuti tra il 51' e il 57') o almeno in quella della Bundesliga.
- giocatore che ha segnato la cinquina più veloce nella storia (in 9 minuti tra il 51' e il 60') o almeno in quella della Bundesliga.
Se qualcuno potesse verificare questi "record" per poi inserirli nella biografia sarebbe meglio. --Dimitrij Kášëv 12:24, 23 set 2015 (CEST)
- Io ho letto questi stessi record sull'articolo di gazzetta.it che parlava di questa impresa. La fonte c'è quindi a mio avviso si può già aggiornare la voce. Restu20 12:27, 23 set 2015 (CEST)
- P.S.: almeno, limitatamente alla Bundesliga.
- Meglio se mettete solo in Bundesliga in cui non ci sono dubbi. --188.153.33.30 (msg) 17:17, 23 set 2015 (CEST)
- Alla fine ? --188.153.37.200 (msg) 12:04, 29 set 2015 (CEST)
- Meglio se mettete solo in Bundesliga in cui non ci sono dubbi. --188.153.33.30 (msg) 17:17, 23 set 2015 (CEST)
Grafico del progresso storico
Ciao a tutti, mi chiedevo perché non fare anche per le squadre italiane un grafico come quello che si vede sulla Wikipedia inglese, ad esempio questo dei Queens Park Rangers. È già stato proposto? C'è un motivo per evitarlo? --Sk~itwiki (msg) 16:43, 23 set 2015 (CEST)
- Forse questo tipo di grafici possono essere sviluppati con lo stesso metodo che ha proposto [@ Sir marek], per il quale si sta discutendo appena più su se importarlo o meno. --Fullerene (msg) 01:36, 24 set 2015 (CEST)
- Se è quello che penso è presente, per esempio, nella voce del Palermo; chiaramente sarebbe utile magari per squadre come Bari o Palermo, meno per Juve o Roma, giusto per fare un esempio. Non è previsto dal modello di voce ma non è vietato. --Fidia 82 (msg) 10:03, 24 set 2015 (CEST)
- Purtroppo allo stato attuale non è possibile fare questo genere di grafici tramite il template a causa dell'orientamento inverso dell'asse delle y. Tuttavia non escludo che in futuro questo sarà possibile. Altrimenti si potrebbe provare farlo a mano tramite <graph> ma dovreste chiedere a qualcuno più esperto di me. --Sir marek (excuse me sir) 10:50, 24 set 2015 (CEST)
- Se è quello che penso è presente, per esempio, nella voce del Palermo; chiaramente sarebbe utile magari per squadre come Bari o Palermo, meno per Juve o Roma, giusto per fare un esempio. Non è previsto dal modello di voce ma non è vietato. --Fidia 82 (msg) 10:03, 24 set 2015 (CEST)
Hanno cancellato delle immagini presenti nel template, ad esempio File:CONMEBOL_recopa_trophy.svg e File:CONMEBOL_Supercopa.png, che andrebbero quindi tolti dal template. Forse anche altri.--151.67.221.154 (msg) 18:48, 25 set 2015 (CEST)
- Si veda commons:Commons:Deletion requests/Conmebol trophies drawings and photos.--151.67.221.154 (msg) 18:48, 25 set 2015 (CEST)
- Spero di aver sistemato. --Pil56 (msg) 12:53, 26 set 2015 (CEST)
- Ce n'era ancora un'altra. Comunque se qualcuno trova dei file con cui sostituire quelle che sono state rimosse lo segnali; tutte le competizioni alle quali non sono associati file si possono vedere da questa pagina. --Fullerene (msg) 16:11, 26 set 2015 (CEST)
- E dopo quella cancellazione delle immagini sono "saltati" anche i palmares di varie squadre, che sono finite qui; sarebbe bene trovare una soluzione per i vari Template:Squadra di calcio/Coppe Mercosur e assimilabili. --Pil56 (msg) 21:43, 27 set 2015 (CEST)
- Ce n'era ancora un'altra. Comunque se qualcuno trova dei file con cui sostituire quelle che sono state rimosse lo segnali; tutte le competizioni alle quali non sono associati file si possono vedere da questa pagina. --Fullerene (msg) 16:11, 26 set 2015 (CEST)
- Spero di aver sistemato. --Pil56 (msg) 12:53, 26 set 2015 (CEST)
IFFHS
Sebbene i media italiano la definiscono un istituto (Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio), qualcuno ha tradotto in voce il nome come Federazione Internazionale di Storia e Statistica del Calcio. Chi ha ragione?--181.64.157.162 (msg) 00:05, 26 set 2015 (CEST)
- A rigor di logica è più corretto "Federazione", visto che la prima "F" di "IFFHS" sta per Federation, però il frequente utilizzo di "Istituto" nelle varie pagine dei quotidiani sportivi fa venire qualche dubbio anche a me. Comunque credo sia un errore generalizzato derivante da una cattiva interpretazione della "I", che non sta per "Institute" ma per "International", visto che in inglese gli aggettivi devono precedere il nome. --Dan Kenshi (msg) 00:37, 26 set 2015 (CEST)
Template cita libro e verificabilità contenuti
Un saluto a tutta la comunità. Volevo segnalare un problema che talvolta rende di difficile verificabilità i contenuti di Wikipedia: mi riferisco all'utilizzo eccessivo del template cita libro. Pagine come quelle di Buffon e Zanetti, per fare due esempi, fanno un largo uso di questo template, rendendo difficile verificare se quanto scritto nella pagina del giocatore corrisponda a verità, poiché solo chi possiede il libro può verificare che il contenuto sia corretto (a meno che non ne trovi uno stralcio su servizi come Google Books). Il rischio principale è che, man mano che più utenti contribuiscono alla pagina, qualcuno possa inavvertitamente inserire del testo "a metà strada" tra quello già presente e la relativa fonte: in questo modo il testo appena inserito risulterebbe legittimato da una fonte che si riferiva ad altro, ma nessuno se ne accorgerebbe a meno che non possieda il libro in questione. Non sarebbe quindi il caso di utilizzare "cita libro" solo nella sezione "Bibliografia" e preferire cita web o cita news per le note a piè pagina? --Dan Kenshi (msg) 00:28, 26 set 2015 (CEST)
- Non hai mai visto sparire i collegamenti a una pagina web? Spesso li recuperi con webarchive, talvolta no (ma quanto può durare?), col libro questo rischio non esiste (e come affidabilità la ritengo superiore). Però non ho capito la storia del "cita libro" usato nel testo: se fosse usato correttamente, il cita libro sta in Bibliografia e il richiamo in nota alle pagine del testo si fà col template {{cita}}, raccordandoli col parametro cid. --Er Cicero 11:08, 26 set 2015 (CEST)
- Ciao, grazie per la risposta. E' vero che i siti web sono più tendenti a strafalcioni e che il collegamento dopo qualche tempo può sparire, ma hanno il vantaggio di rendere immediatamente verificabile l'informazione. Va benissimo inserire in Bibliografia dei libri che approfondiscano la pagina in oggetto, ma nel momento in cui il libro viene richiamato per confermare ciò che è scritto nella voce, ecco che sorge il problema della verificabilità: se non possiedo il libro in questione e non riesco a trovarne un'anteprima Amazon o Google Books, devo fidarmi del fatto che esso contenga davvero l'informazione inserita su Wikipedia, e che questa non sia stata inserita "a tradimento". Inoltre, come ho detto nell'intervento di stanotte, c'è il rischio che elementi senza fonte vengano inseriti a metà strada tra testo già presente e relativa fonte cartacea: quest'ultima diventerebbe fonte di una parte del testo che dice tutt'altro, senza che nessuno (a meno che non possieda il libro) si accorga dell'errore. Opinione personale, ovviamente. Ciao! --Dan Kenshi (msg) 12:34, 26 set 2015 (CEST)
- Fai una cosa, vatti a vedere questa pagina ove sono riassunti i link alla voce della Juventus (voce in vetrina, eh!), e dove troverai decine di link morti, così forse è più chiaro cosa intendo quando parlo dei problemi dei siti web. Ciao. --Er Cicero 13:08, 26 set 2015 (CEST)
- Ho capito benissimo cosa intendi, del resto buona parte del tempo che passo su Wikipedia lo impiego aggiungendo fonti e recuperando link scaduti. Eppure, anche un URL non funzionante, se correttamente inserito in un template di citazione, fornisce informazioni più verificabili rispetto ad un libro cartaceo: basta un buon motore di ricerca e l'informazione si recupera, o si trova qualcosa di equivalente. Senza contare che, se si usano siti di un certo peso come fonte (quotidiani nazionali, enciclopedie online, ecc.), è molto difficile che i link spariscano nel nulla e che i contenuti siano inaffidabili. --Dan Kenshi (msg) 13:53, 26 set 2015 (CEST)
- Insomma. Nella pagina che ti ho linkato, tra gli altri, sono spariti link dai siti della Juve, del Torino, della FIFA, de La Stampa e della RAI. Tutti siti di peso, direi. E poi quando parlavo di inaffidabilità mi riferivo solo al fatto che non ho molta fiducia che il link prima o poi non scompaia, non ai suoi contenuti. --Er Cicero 14:44, 26 set 2015 (CEST)
- Comunque, visto quello di cui spesso ti occupi, dopo passo nella tua talk a chiederti un aiuto, ciao.
- Ho capito benissimo cosa intendi, del resto buona parte del tempo che passo su Wikipedia lo impiego aggiungendo fonti e recuperando link scaduti. Eppure, anche un URL non funzionante, se correttamente inserito in un template di citazione, fornisce informazioni più verificabili rispetto ad un libro cartaceo: basta un buon motore di ricerca e l'informazione si recupera, o si trova qualcosa di equivalente. Senza contare che, se si usano siti di un certo peso come fonte (quotidiani nazionali, enciclopedie online, ecc.), è molto difficile che i link spariscano nel nulla e che i contenuti siano inaffidabili. --Dan Kenshi (msg) 13:53, 26 set 2015 (CEST)
- Fai una cosa, vatti a vedere questa pagina ove sono riassunti i link alla voce della Juventus (voce in vetrina, eh!), e dove troverai decine di link morti, così forse è più chiaro cosa intendo quando parlo dei problemi dei siti web. Ciao. --Er Cicero 13:08, 26 set 2015 (CEST)
- Ciao, grazie per la risposta. E' vero che i siti web sono più tendenti a strafalcioni e che il collegamento dopo qualche tempo può sparire, ma hanno il vantaggio di rendere immediatamente verificabile l'informazione. Va benissimo inserire in Bibliografia dei libri che approfondiscano la pagina in oggetto, ma nel momento in cui il libro viene richiamato per confermare ciò che è scritto nella voce, ecco che sorge il problema della verificabilità: se non possiedo il libro in questione e non riesco a trovarne un'anteprima Amazon o Google Books, devo fidarmi del fatto che esso contenga davvero l'informazione inserita su Wikipedia, e che questa non sia stata inserita "a tradimento". Inoltre, come ho detto nell'intervento di stanotte, c'è il rischio che elementi senza fonte vengano inseriti a metà strada tra testo già presente e relativa fonte cartacea: quest'ultima diventerebbe fonte di una parte del testo che dice tutt'altro, senza che nessuno (a meno che non possieda il libro) si accorga dell'errore. Opinione personale, ovviamente. Ciao! --Dan Kenshi (msg) 12:34, 26 set 2015 (CEST)
[← Rientro] Mi permetto di ricordare che per quanto siano già stati spesi migliaia di byte in discussioni e che la situazione continua a essere fluida e in costante evoluzione, wikipedia ha sempre preferito puntare sulla verificabilità della fonte che, anche se capisco sia un problema di reperibilità, è più tangibile in una fonte cartacea. Il suo equivalente informatico che negli anni si è evoluto grazie a iniziative editoriali, IMO direi sia equiparabile (dato che è una sorta di copia fotostatica digitale e non analogica), ma sempre IMO se esistono due sezioni, quella della bibliografia e quella dei collegamenti esterni, non credo sia una semplice dimenticanza ma una precisa volontà di diversificare la tipologia della fonte, con l'unica eccezione (per ora, sempre non si aggiungano altri servizi simili esterni ai progetti wikimedia) dei link a Google libri che sempre IMO ha più senso trovarlo nella prima piuttosto che nella seconda. Tempo fa qualcuno faceva un po' di braccio di ferro nel considerare i primi di Serie A e i secondi di Serie B, io sono da sempre più morbido e se il sito utilizzato come fonte è verificato da più utenze come affidabile sarebbe stupido non usarlo (tra l'altro alcuni sono potenzialmente fonte di bot appositi per la creazione di nuovi stub), ma mi piace vederli ognuno al suo posto e se la notizia è presente sul cartaceo oltre che sul web, dare la priorità alla prima.--Threecharlie (msg) 11:58, 27 set 2015 (CEST)
Bibliografia Torino Football Club
A voi i commenti. Sezione lunghissima, ma nonostante ciò la voce è molto carente di fonti e solo un paio di libri vengono citati--Ildivisore (msg) 16:28, 27 set 2015 (CEST)
- È da un po' che volevo discuterne... io lascerei solo i testi citate come nota; per tutti gli altri, al momento soltanto un enorme spam, direi che il posto più adatto è il cestino . danyele 17:13, 27 set 2015 (CEST)
- Giusto, aspettiamo altri pareri, anche perchè la situazione generale della voce in fatto di note, considerando che parliamo di uno dei club più importanti d'Italia, è critica--Ildivisore (msg) 17:16, 27 set 2015 (CEST)
- D'accordo con [@ Ildivisore] sulla grave carenza di fonti, a maggior ragione proprio per il blasone della squadra. Proporrei però di impegnarsi a trovare le fonti riguardanti i passaggi che ne hanno necessità, poichè sono per la maggior parte reali e IMHO facilmente rintracciabili e riscontrabili. Cancellare tutto così su due piedi mi sembra affrettato. -- Wikiravenclaw (msg) 20:18, 27 set 2015 (CEST)
- spostare in pagina di discussione, se non altro perché magari la lista può tornare utile ma se si cancella non piango.. --93.88.109.203 (msg) 20:23, 27 set 2015 (CEST)
- D'accordo con [@ Ildivisore] sulla grave carenza di fonti, a maggior ragione proprio per il blasone della squadra. Proporrei però di impegnarsi a trovare le fonti riguardanti i passaggi che ne hanno necessità, poichè sono per la maggior parte reali e IMHO facilmente rintracciabili e riscontrabili. Cancellare tutto così su due piedi mi sembra affrettato. -- Wikiravenclaw (msg) 20:18, 27 set 2015 (CEST)
- Giusto, aspettiamo altri pareri, anche perchè la situazione generale della voce in fatto di note, considerando che parliamo di uno dei club più importanti d'Italia, è critica--Ildivisore (msg) 17:16, 27 set 2015 (CEST)
(fuori cron.) solo per curiosità perché non lo chiarisce il manuale, in bibliografia sono inseriti solo le schede dei libri usati in voce o si può aggiungere qualcun altro?--190.237.183.179 (msg) 01:39, 29 set 2015 (CEST)
- solo i libri utilizzati: altrimenti si fa spamming ;). --95.231.77.4 (msg) 19:16, 29 set 2015 (CEST)
Fatto sia lo "snellimento" della voce principale, sia l'archiviazione in pagina di discussione dei testi non utilizzati . danyele 11:37, 30 set 2015 (CEST)
Un dubbio sul Monza. Qui appare che era allenato da Bruno Dazzi con Nils Liedholm come direttore tecnico. Però altre fonti sostengono che Liedholm in quella stagione subentrò e guidò la squadra alla salvezza, compiendo "l'impresa più grande della carriera" come ebbe modo lui stesso di dire. Purtroppo non ho molto tempo per controllare, se qualcuno ne sa di più...--VAN ZANT (msg) 20:46, 28 set 2015 (CEST)
- [@ VAN_ZANT] prova a chiedere a [@ Murray] oppure a [@ Dono58].--Granata92 Talk! 17:11, 30 set 2015 (CEST)
- Ok, non appena ho un po' di tempo... --VAN ZANT (msg) 21:11, 1 ott 2015 (CEST)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Stadio Matusa#Stadio_comunale_di_Frosinone_o_Stadio_Matusa.3F.
– Il cambusiere --Granata92 Talk! 17:22, 3 ott 2015 (CEST)
Calendario a due colonne
Guardando la voce Lega_Pro_2014-2015 con lo smartphone noto che le giornate stanno strette. Non sarebbe meglio fare in modo che tutte le giornate si vedano una sotto l'altra? --Minitux123 (msg) 20:31, 29 set 2015 (CEST)
Competizioni a cavallo di due stagioni: a chi dare la vittoria?
Come ci si regola nell'assegnare vittorie di competizioni, sulla carta, appartenenti a una sola stagione, ma in realtà dipanatesi nell'arco di due annate sportive? Un caso che, ho visto, non è infrequente ad es. nelle edizioni di Coppa Italia a cavallo degli anni '50 e '60. Stavo sistemando la carriera in panchina di Carlo Parola e ho notato che non gli viene assegnata la Coppa Italia 1958-1959: Parola iniziò il suo rapporto lavorativo con la Juventus nell'estate del 1959, tuttavia l'edizione 1958-59 della coppa vide la disputa di semifinali e finali (c'era anche quella per il 3° posto) nel settembre del 1959 - paradossalmente, quando le altre formazioni già stavano giocando il tabellone dell'edizione seguente! -, ovvero a tutti gli effetti nella stagione 1959-60; e infatti, nella classica foto di rito celebrativa, assieme alla squadra non c'è Teobaldo Depetrini, allenatore bianconero nella seconda parte del 1958-59, bensì il tandem tecnico del 1959-60, Parola e il D.T. Renato Cesarini... . danyele 03:14, 30 set 2015 (CEST)
- In questi casi si suole attribuire il titolo alle persone presenti nelle squadre a momento dell'assegnazione dello stesso, quindi se l'allenatore della Juventus era Parola, la vittoria della Coppa va a lui, sebbene, come hai fatto notare, tecnicamente l'edizione del torneo fa riferimento alla stagione 1958-59. --L'Eremita (Il Romitorio) 07:46, 30 set 2015 (CEST)
- basta spiegare in nota.. --95.231.77.4 (msg) 15:26, 30 set 2015 (CEST)
- Secondo gli articoli de La Stampa, Parola e Cesarini erano già in servizio alla fine di luglio del 1959, quindi va loro riconosciuto il successo nella Coppa Italia 1958/59.--VAN ZANT (msg) 21:10, 1 ott 2015 (CEST)
- Quindi la Coppa Italia che ha vinto Renato Cesarini come tecnico della Juventus non è l'edizione 1959/60, come appare nella sua biografia, bensì l'edizione 1958/59? E Carlo Parola? Ha vinto anche l'edizione 1959/60? --VAN ZANT (msg) 11:37, 3 ott 2015 (CEST)
- √ Fatto. Ho risolto il dubbio consultando il Corriere dello Sport. In pratica la coppia Carlo Parola/Renato Cesarini conquistò sia la Coppa Italia 1958/59 che 1959/60. Teobaldo Depetrini non vinse la Coppa Italia 1958/59. Ho sistemato le rispettive voci. --VAN ZANT (msg) 20:37, 3 ott 2015 (CEST)
- Ricordo che la Coppa Italia 1984-85 terminò il 2 luglio, quindi già nella stagione sportiva 85-86, ma è un tecnicismo. Pure il campionato mondiale si gioca a cavallo di due stagioni sportive ma è ascritto a quella uscente (e per tal motivo i giocatori che cambiano squadra a cavallo del mondiale sono attribuiti alla società cedente, non a quella cessionaria). Se un giocatore o un allenatore non finiscono la stagione non gli vengono attribuiti titoli, comunque. -- SERGIO (aka the Blackcat) 00:45, 10 ott 2015 (CEST)
- √ Fatto. Ho risolto il dubbio consultando il Corriere dello Sport. In pratica la coppia Carlo Parola/Renato Cesarini conquistò sia la Coppa Italia 1958/59 che 1959/60. Teobaldo Depetrini non vinse la Coppa Italia 1958/59. Ho sistemato le rispettive voci. --VAN ZANT (msg) 20:37, 3 ott 2015 (CEST)
- Quindi la Coppa Italia che ha vinto Renato Cesarini come tecnico della Juventus non è l'edizione 1959/60, come appare nella sua biografia, bensì l'edizione 1958/59? E Carlo Parola? Ha vinto anche l'edizione 1959/60? --VAN ZANT (msg) 11:37, 3 ott 2015 (CEST)
- Secondo gli articoli de La Stampa, Parola e Cesarini erano già in servizio alla fine di luglio del 1959, quindi va loro riconosciuto il successo nella Coppa Italia 1958/59.--VAN ZANT (msg) 21:10, 1 ott 2015 (CEST)
- basta spiegare in nota.. --95.231.77.4 (msg) 15:26, 30 set 2015 (CEST)
- Approfitto per ricollegare quest'ultima frase a questa discussione. --Dimitrij Kášëv 00:51, 10 ott 2015 (CEST)
I 500 gol di Cristiano Ronaldo
A quanto dicono i media oggi Ronaldo ha siglato il suo 500° e 501° gol da professionista, perché da noi ne risultano ben 519? Perché non calcolano le 18 reti messe a segno nelle nazionali giovanili? --MIRKO.G.93 (Why So Serious?) 23:02, 30 set 2015 (CEST)
- Da un controllo veloce sembra che il calcolo sia dato dalla somma delle reti segnate con le squadre di club più quelle segnate nella nazionale maggiore, escludendo come dici tu le 18 reti segnate nelle nazionali giovanili/olimpiche. In questo modo il totale è di 501 gol. Restu20 08:15, 1 ott 2015 (CEST)
- Succede ogni volta che qualche giocatore raggiunge un qualche traguardo di gol o presenze la divergenza con i media (penso per esempio ai 400 gol di Messi o le 1000 presenze di Giggs) perché loro considerano solo club (a volte nemmeno tutti visto che a Messi omettevano anche i gol con il Barça B e C) e Nazionale maggiore nonostante anche gli incontri con la Nazionale olimpica e le varie under siano considerati incontri ufficiali e quindi vadano considerati nel totale, come giustamente facciamo noi. --Stefano Riccio (msg) 14:19, 1 ott 2015 (CEST)
Nazionale pre-olimpica 1959
Ciao a tutti, un dubbio che mi è venuto ieri sera leggendo questo articolo. Si parla della nazionale pre-olimpica impegnata in una serie di amichevoli nel 1959 in vista delle Olimpiadi del 1960; in realtà, a quanto pare, si tratta di una Nazionale Dilettanti. Non sono qualificazioni olimpiche, l'Italia era qualificata di diritto, per cui i partecipanti a quella partita amichevole (e ad altre) sarebbero enciclopedici o assimilabili alle attuali Under? E soprattutto (ma è una mia curiosità): come mai si è passati dallo schierare una nazionale di dilettanti a quella ampiamente professionistica che poi ha giocato le Olimpiadi? --L'archivista (msg) 08:25, 1 ott 2015 (CEST)
- Nel marzo e aprile 1959 effettivamente una Nazionale della Lega Dilettanti giocò due amichevoli contro Olanda e Francia, come confermato dall'Almanacco Panini 2002 a pagina 674. La Nazionale Pre-Olimpica e poi Olimpica era tutt'altra cosa, con la presenza di giocatori che di dilettante avevano ben poco (Altafini, Rivera, ecc... ecc...). Sarebbe in effetti interessante sapere perché si passò dallo schierare una formazione di dilettanti puri come "probabili olimpici", come sottolineato dall'articolo del Corriere dello Sport, a una compagine di veri e propri professionisti...--VAN ZANT (msg) 20:57, 1 ott 2015 (CEST)
- In effetti, Van Zant, si trattava di una rappresentativa di giocatori dilettanti, non pre-olimpici, che fu allestita per affrontare pari categoria olandesi il 19 marzo 1959 per inaugurare lo stadio Flaminio di Roma; per l'Italia, che vinse 1-0, furono schierati Recchia; Penzo, Barbacci; Giuberti, Caramanna, Matalone; Ore, Aldi, Bergallo, Bassi, Ciancianini. Marcatore 6' Ciancianini. Arbitro Léquesne (Francia). -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:35, 10 ott 2015 (CEST)
Quasi editwar sulla voce biografica su Bee Taechaubol
Vi segnalo un piccolo conflitto nato fra me e l'utente [@ LaaK] relativo ai contenuti della voce Bee Taechaubol che credo voi possiate rimettere a posto, dato che mi intendo molto poco di calcio. La biografia del thailandese si era estesa, secondo me, ben oltre a quanto dovrebbe essere, con particolari approfonditi relativi alla trattative di acquisto di quote del Milan: qui la cronologia https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bee_Taechaubol&action=history Personalmente non sarei cosi prolisso nell'inseriri dettagli minuziosi su tutta la timeline della trattativa, mentre LaaK (con cui ho avuto uno scambio nelle nostre pagine di discussione) opterebbe per informazioni più allargate. Dato che la questione sta sfiorando una editwr, ne esco e vi lascio il compoito, se volete, di dare un occhio alla questione:-) --Paolobon140 (msg) 09:31, 1 ott 2015 (CEST)
- tutta la timeline no, per carità no. È la violazione di un bel po' di linee guida, tra le altre cose. --95.231.77.4 (msg) 14:13, 1 ott 2015 (CEST)
Supercoppa Friuli-Venezia Giulia
Facendo una ricerca sul Messaggero Veneto presso la Biblioteca civica Vincenzo Joppi di Udine ho recuperato i dati sulla Supercoppa Regionale, torneo a 8 squadre disputato dal 1993 al 2002 fra le vincitrici dei 6 campionati principali (Eccellenza, Promozione e Prima Categoria) più quelle delle 2 coppe principali. I risultati li ho aggiunti alle pagine di Eccellenza: secondo voi potrei creare le pagine per ogni stagione scorporandole da quelle attuali o non ci sono i requisiti di enciclopedicità? sono state tutte squadre che l'anno successivo avrebbero giocato in Serie D, Eccellenza e Promozione. Lo so che non c'è nient'alto di simile nelle altre regioni, al massimo una sfida diretta fra le vincitrici dei gironi. Vorrei anche un parere sul Template:Calcio in Friuli-Venezia Giulia da me creato che raccoglie tutte le voci dei campionati.--Ame71 (msg) 14:25, 01 ott 2015 (CEST)
- secondo me non ci sono i requisiti, ti verrebbe cancellata al volo. Comunque se hai accesso all'emeroteca di Udine e sei del posto potresti salvare un mucchio di voci e guadagnarti la palma di Utente Ricercato, nonché concorrere al "Premio Triple 8 2015" :)).. --95.231.77.4 (msg) 15:05, 1 ott 2015 (CEST)
- in quella biblioteca i quotidiani non sono in formato digitale, quindi posso visionarne solo 3 mensilità alla volta (sono volumi belli pesanti). Comunque sono riuscito a completare tutte le stagioni della Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia, penso sia l'unica fra le 19 coppe regionali.--Ame71 (msg) 16:36, 01 ott 2015 (CEST)
- tre bastano ed avanzano per portare un sacco di voci in uno stato eccellente e recuperare materiale preziosissimo per Wiki, per aiutare davvero a dare a certe voci un aspetto enciclopedico, se vuoi.. Ci sarebbe la possibilità di fare voci stile Murray.. --95.231.77.4 (msg) 17:03, 1 ott 2015 (CEST)
- in quella biblioteca i quotidiani non sono in formato digitale, quindi posso visionarne solo 3 mensilità alla volta (sono volumi belli pesanti). Comunque sono riuscito a completare tutte le stagioni della Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia, penso sia l'unica fra le 19 coppe regionali.--Ame71 (msg) 16:36, 01 ott 2015 (CEST)
Caricare una foto
Scusate, volevo sapere che licenza si dovrebbe usare, per una foto presa da internet, da un'articolo? --CARLO Wiki (msg) 21:18, 1 ott 2015 (CEST)
- [@ CARLO_Wiki] non si possono caricare le foto prese da altri siti, perché sono protette da copyright. Puoi caricare solo le foto scattate in Italia più di 20 anni fa, perché il copyright, in quel caso, è scaduto. (Vedi Wikipedia:Copyright immagini e Template:PD-Italia). Comunque le domande generali su come funziona wikipedia, vanno fatte allo sportello informazioni.--Granata92 Talk! 23:35, 1 ott 2015 (CEST)
- Era una domanda riguardante una foto calcistica, la prossima volta scriverò sullo sportello informazioni. Comunque, con il permesso dell'autore si possono caricare anche sotto copyright purché ci sia il consenso, ovviamente. --CARLO Wiki (msg) 23:41, 1 ott 2015 (CEST)
- Se l'autore è d'accordo deve inviare l'autorizzazione seguendo questo modello, poi successivamente puoi caricare la foto. --Stefano Riccio (msg) 00:43, 2 ott 2015 (CEST)
- Si ho già contattato la redazione del sito, esattamente chi ha strutturato l'articolo contenente la foto che mi servirebbe da aggiungere ad una mia voce, però ancora non mi ha risposto. Adesso mi chiedo una cosa, se il sito non fosse più attivo? (anche se mi pare improbabile, dato che il copyright risale al 2015) o se lo stesso che ha scritto l'articolo non lavorasse più per quella redazione del sito in questione? mi son fatto anche un'altra domanda, non è proprio possibile utilizzare quella foto con altri metodi che rispettino ovviamente le condizioni di Wikipedia? so che ci sono delle licenze che attestano gli screen digitati personalmente, sarebbe un'idea? essendo una foto che risale al 2009, potrei utilizzarla liberamente nel 2029.. mi sembra un tantino l'attesa! --CARLO Wiki (msg) 18:04, 2 ott 2015 (CEST)
Aggiornamenti Baracca Lugo
Segnalo discussione; sarebbe meglio si chiarisse se la società è stata sciolta o che, che fine ha fatto insomma. La squadra non risulta iscritta da nessuna parte quest'anno. --Fidia 82 (msg) 18:21, 2 ott 2015 (CEST)
Dizione nelle cronistorie
Cari utenti del Progetto:Calcio, vi chiedo cosa ne pensate di alcune dizioni che compiono nelle cronistorie. Per esempio, in alcune voci calcistiche, come la FeralpiSalò, nelle varie stagioni c'è scritto nel girone A di Lega Pro, quando sarebbe più corretto dire "nel girone A della Lega Pro" in quanto Lega Pro è un termine femminile o "della Serie D" invece che "di Serie D".
Visto e considerato che nel modello di voce c'è scritto "della Serie D", "della Lega Pro" ed anche nelle cronistorie Panini c'è scritta la stessa dizione cosa ne pensate? --Schwarzkopf 91 (msg) 18:31, 02 ott 2015 (CEST)
- Sono minuzie, ma per me sostanzialmente va bene indicarlo in entrambi i modi, anche se in una stessa cronistoria si indica a volte in un modo e a volte nell'altro ci dormo comunque la notte, voglio dire ;) . Sarebbe solo questa la questione? --Fidia 82 (msg) 18:33, 2 ott 2015 (CEST)
- Ragionando in italiano, chiedendomi nel girone "di che cosa ?" ho sempre scritto "della Promozione", "della Serie D", "della Prima Categoria" e così via. Molti aggirano la questione inserendo l'ente che gestisce il campionato "in Lega Nord di Promozione" etc., cosa anacronistica visto che all'epoca i campionati non li hanno mai chiamati sui giornali con D.D.S., D.D.I.N. e "Campionato Meridionale". Per molti IP, comunque, l'itagliano è un'opignone, ed è su questo che bisogna riflettere.--Nipas2 (msg) 23:01, 2 ott 2015 (CEST)
- Sono pienamente d'accordo con Nipas! --Schwarzkopf 91 (msg) 00:02, 03 ott 2015 (CEST)
- come già scritto in talk all'utente che ha sollevato la questione, per me non c'è alcun problema di natura grammaticale nell'uso della preposizione semplice (e la lingua di Dante credo di saperla padroneggiare alquanto bene...). In sovrappiù, riprendo un concetto che ho già avuto modo di esprimere in passato: in casi del genere non sarà certo l'uso di una parola al posto di un'altra a deprimere o innalazare la qualità di una voce. Lasciare una certa flessibilità è cosa ammissibile, nonché sana --Vale93b Fatti sentire! 00:19, 3 ott 2015 (CEST)
- Ho capito Vale, però, c'è un modello di voce della squadra di calcio che ho seguito, e comunque io non posso che concordare con quello che ha scritto Nipas, e poi, anche nelle cronistorie Panini e in quella che ho modificato, peraltro, corrisponde allo stile del modello di voce. Come mi devo comportare in questi casi? --Schwarzkopf 91 (msg) 11:19, 03 ott 2015 (CEST)
- il modello di voce usa ambedue le notazioni, e francamente non ne vedo il problema --Vale93b Fatti sentire! 11:29, 3 ott 2015 (CEST)
D'accordo con Fidia e Vale, forse si sta dando troppa importanza alla questione. Nel modello di voce si riporta: Primo Turno di Coppa di Zebrian (più corretto "della Coppa Zebrian"?), e 3º nel girone B della Zebrian Serie D (più corretto "di Zebrian Serie D"?), e 2º in Zebrian Super League (più corretto "nella Zebrian Super League"?). IMO penso siano applicabili entrambe le correnti di pensiero. -- Wikiravenclaw (msg) 11:51, 3 ott 2015 (CEST)
- Caro Wikiravenclaw, allora ti dico che "della Zebrian Serie D" è corretto usarlo in quanto è un campionato organizzato in gironi, "2° in Zebrian Super League" è giusto perché è un campionato organizzato a girone unico, "Primo Turno di Coppa Zebrian" o "Fase a gironi di Champions League" è corretto per la dizione e su questo ti dò ragione. Se devo rispondere a Vale93b ti dico che tutti e due ci troviamo nella ragione tu da un punto di vista, io dall'altro in quanto sostengo che chi segue il modello di voce non sbaglia mai e per questo propongo di trovare una soluzione comune per tutti. --Schwarzkopf 91 (msg) 13:52, 03 ott 2015 (CEST)
- per me si può chiudere tutto con un bel WP:IGNORA unito a WP:BS --Vale93b Fatti sentire! 14:10, 3 ott 2015 (CEST)
- Ma, ad esempio, mettere 3° in Lega Pro, girone E. in modo da evitare qualsiasi questione e dar più risalto al nome della categoria piuttosto che ad un'eventuale girone?--La Sacra Sillaba msg 16:45, 3 ott 2015 (CEST)
- ecco un esempio che invece mi suona veramente male :-) --Vale93b Fatti sentire! 18:14, 3 ott 2015 (CEST)
- Suona meglio senza articolo (si dice più facilmente "gioca in Serie A" che "gioca nella Serie A"), però grammaticalmente è effettivamente indifferente.--79.24.5.123 (msg) 19:57, 3 ott 2015 (CEST)
- Ma, ad esempio, mettere 3° in Lega Pro, girone E. in modo da evitare qualsiasi questione e dar più risalto al nome della categoria piuttosto che ad un'eventuale girone?--La Sacra Sillaba msg 16:45, 3 ott 2015 (CEST)
Derby di Genova
Segnalo questa discussione chi si occupa del progetto calcio potrebbe esprimere un parere in merito? --4ndr34 (msg) 10:51, 3 ott 2015 (CEST)
Segnalo che il River Plate in questo 2015 ha già vinto 3 competizioni internazionali ufficiali: nell'ordine la Recopa, la Coppa Libertadores e la Coppa Suruga Bank. Va conteggiato? Il dubbio, per chi non avesse capito, riguarda la Suruga...--VAN ZANT (msg) 20:43, 4 ott 2015 (CEST)
- Assolutamente no. Sebbene in Sudamerica il calendario calcistico assunto dalla CONMEBOL (talune associazioni quali BRA e ARG adottarono quello dell'UEFA, stagionale) è quello solare, il termine non viene usato. Inoltre, River vinse sia la Recopa che la Suruga da vincitore della Coppa Sudamericana, ovvero per meriti dell'anno precedente e c'è da capire che spesso un termine del genere non coinvolge trofei a gara secca come i sopracitati.--190.233.151.202 (msg) 00:53, 6 ott 2015 (CEST)
Società Sportiva Juventus Stabia 1995-1996
Ciao a tutti, non so nulla della Juve Stabia ma è giusto che la voce sulla stagione 95-96 abbia il titolo con la dicitura Juventus? --Sir marek (excuse me sir) 10:19, 5 ott 2015 (CEST)
- Fu la denominazione societaria dal 1953 al 1996 (vedi). --Fullerene (msg) 11:36, 5 ott 2015 (CEST)
Nottingham Forest
Ciao a tutti, vorrei chiedervi se, secondo voi, posso prendere tutto il materiale presente nella pagina inglese del Forest, tradurlo e sostituirlo con l'attuale voce. Che ne dite? Grazie --Towerman86 (scrivimi) 11:43, 5 ott 2015 (CEST)
- sostituire imho no, integrare sì. --95.231.77.4 (msg) 16:53, 5 ott 2015 (CEST)
- Come l'ip. Ovviamente rispettando il modello di voce.--Granata92 Talk! 17:12, 5 ott 2015 (CEST)
- Probabilmente ci saranno anche informazioni che sono presenti nella voce su it.wiki che mancano invece in quella su en.wiki, quindi concordo anch'io con l'IP. --Fullerene (msg) 18:28, 5 ott 2015 (CEST)
- Ricordati solo, anche in caso di traduzioni parziali, di inserire sempre il template {{tradotto da}} nella pagina di discussione della voce italiana; per il resto, non ci sono altre preclusioni verso la traduzione dalle wiki straniere . danyele 19:30, 5 ott 2015 (CEST)
- Probabilmente ci saranno anche informazioni che sono presenti nella voce su it.wiki che mancano invece in quella su en.wiki, quindi concordo anch'io con l'IP. --Fullerene (msg) 18:28, 5 ott 2015 (CEST)
- Come l'ip. Ovviamente rispettando il modello di voce.--Granata92 Talk! 17:12, 5 ott 2015 (CEST)
[← Rientro] Grazie per le risposte. Io per ora sto traducendo la voce della storia nella mia sandbox. Una volta ultimata, chiederò a voi come meglio integrarla con la voce attuale. --Towerman86 (scrivimi) 12:21, 6 ott 2015 (CEST)
- Ciao, ho appena finito la traduzione. Per me potrebbe anche sostituire in toto la voce, avendo tutto quello che c'è scritto e anche molto di più. Cosa ne pensate? E nel caso, come la integrereste? --Towerman86 (scrivimi) 16:23, 8 ott 2015 (CEST)
- Ma traducendo hai controllato anche le fonti? Non dare per scontato che su en.wiki siano delle cime su quell'aspetto. Quando si tratta di calcio, poi, si glissa elegantemente. -- SERGIO (aka the Blackcat) 00:39, 10 ott 2015 (CEST)
- Viene semplicemente riportata la storia del club con i vari cambi di allenatori. Non penso ci sia qualcosa fuori dal normale ;) --Towerman86 (scrivimi) 15:18, 10 ott 2015 (CEST)
- Ma traducendo hai controllato anche le fonti? Non dare per scontato che su en.wiki siano delle cime su quell'aspetto. Quando si tratta di calcio, poi, si glissa elegantemente. -- SERGIO (aka the Blackcat) 00:39, 10 ott 2015 (CEST)
Le partite di qualificazione fanno parte del mondiale?
Chiedo ai partecipanti a questo progetto di esprimersi in merito a questo rollback che secondo me è errato; il calciatore in questione ha partecipato ad una gara delle qualificazioni ai mondiali del 1982 e pertanto secondo me è più corretto scrivere che non disputò nessuna partita nella fase finale del mondiale spagnolo piuttosto che scrivere (come fa l'utente che ha annullato la mia modifica) che non disputò nessuna partita al mondiale spagnolo. Peraltro è chiaro anche nella voce Campionato mondiale di calcio 1982 che le qualificazioni sono parte integrante della competizione, mentre la fase svolta in Spagna ha il suo capitolo a parte fase finale. Chiedo pertanto di annullare la modifica dell'utente. --Mateola (msg) 17:54, 5 ott 2015 (CEST)
- Le qualificazioni sono una cosa, il Mondiale è un'altra. E poi, trovo senza senso scrivere che non ha giocato la "fase finale" del Mondiale. Dopo le gare di qualificazioni, diventa già "fase finale"?? Il giocatore in questione non ha giocato nemmeno una gara del Mondiale completo, è stato sempre in Tribuna, nemmeno in panchina, quindi è corretto lasciare scritto che ha giocato una gara di qualificazione e che non ha giocato alcuna gara del Mondiale.--Professore Calcio (msg) 19:47, 5 ott 2015 (CEST)
- Si potrebbe scrivere "ha contribuito alla qualificazione per il Mondiale 1982 e dopo esser stato incluso nella lista dei convocati non ha giocato alcun incontro nel Mondiale spagnolo" o qualcosa del genere. --Dimitrij Kášëv 20:34, 5 ott 2015 (CEST)
- Per me va bene qualsiasi forma si ritenga opportuna, non ho alcun tipo di preconcetto, compresa quella proposta da Dimitrij. Il messaggio che però vorrei far passare con l'apertura di questa discussione (e sul quale vorrei che si discutesse) è che le qualificazioni fanno parte a pieno titolo della competizione - se non passi le qualificazioni infatti non vai ai mondiali - e quindi, se proprio c'è una cosa "senza senso" (tanto per usare la stessa terminologia altrui), è il rollback fatto dall'utente che scrive senza specificare meglio che il calciatore non ha disputato alcuna partita del mondiale. Rispondo alla domanda "dopo le gare di qualificazioni, diventa già fase finale?", la risposta è sì: per sapere quando diventa "fase finale" basta leggere la voce che ho già linkato nel mio primo messaggio, oppure leggere l'incipit della voce Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1982: «109 squadre partecipano alle qualificazioni per il Campionato mondiale di calcio 1982 per un totale di 24 posti disponibili per la fase finale. È il primo mondiale con 24 squadre nella fase finale» (grassetto mio). --Mateola (msg) 20:55, 5 ott 2015 (CEST)
- A mio avviso, personalissimo avviso, il Mondiale e le qualificazioni sono due cose distinte e che devono essere ben distinte. Cerco di farlo capire tramite la terminologia, prendendo per esempio, una delle frasi più utilizzate, ovvero «[...] stacca il biglietto per il Mondiale.» Questa è una frase che si dice/scrive dopo che qualcuno ha ottenuto l'accesso al Mondiale in seguito alla vittoria delle qualificazioni: ci si qualifica per il Mondiale, non per la fase finale, le qualificazioni non sono parte integrante del Mondiale. Stesso discorso si può fare per le competizioni continentali, tipo l'Europeo. Qui si può leggere: "Limbersky e Darida regalano ai cechi il pass per l'Europeo" ad esempio o anche Storica qualificazione agli Europei 2016 per l'Islanda.
- Altrimenti dovrebbero essere premiati - almeno - tutti i giocatori che sono stati convocati anche per le partite di qualificazione e hanno fatto solo panchina senza nemmeno giocare. Inoltre, io considero come "fase finale" dei Mondiali tutte le partite ad eliminazione diretta (ovvero l'inizio della "fase finale" sono gli ottavi), non l'inizio del Mondiale stesso. --Dimitrij Kášëv 22:40, 5 ott 2015 (CEST)
- D'accordissimo con l'utente che mi precede, sono 2 cose completamente a parte. Seguendo la "teoria" che afferma l'utente che ha aperto la discussione, stessa cosa varrebbe per le qualificazioni in Champions League, Europa League, etc, cioè che dopo le qualificazioni sono già fasi finali della competizione...Non è affatto così. Sarebbe come dire che la Finlandia e tutte le squadre non qualificate al Mondiale, hanno invece partecipato al Mondiale. Illogico. Poi, quel "fasi finali", letto così, farebbe intendere che non ha giocato gli ottavi, le semifinali o la finale stessa. Il problema principale è che le gare di qualificazione al Mondiale, che non sono state giocate in Spagna, sono solo gare che precedono l'inaugurazione del Mondiale e che non centrano assolutamente nulla con la competizione. Il Mondiale è inaugurato con la prima fase a gruppi, non con le qualificazioni, e si è giocato dal 13 Giugno all'11 Luglio, non 2 anni prima.--Professore Calcio (msg) 23:00, 5 ott 2015 (CEST)
- Segnalo alla pagina in questione Franco Selvaggi, una rimozione assolutamente ingiustificata di contenuti da parte di un utente con rollback anche sulla questione che stiamo discutendo qui e che va in tutt'altra direzione.--Professore Calcio (msg) 23:21, 5 ott 2015 (CEST)
- Rispondo a Dimitrij: un conto però è la terminologia corrente e giornalistica che riprende l'uso comune (il pass per i mondiali) e un altro conto è definire una competizione nella sua interezza, che comprende anche una fase preliminare, ben distinta ma comunque facente parte di quella stessa competizione, un po' come i preliminari e la champions. Sulla tua personale definizione di fase finale consentimi di dirti che come hai detto tu è una tua personalissima visione, dato che per fase finale di un mondiale o di un europeo si intende anche nell'uso corrente la fase successiva alle qualificazioni che inizia già con i gironi. Ribadisco che nel caso specifico dire che Selvaggi non partecipò al mondiale è fuorviante e sarebbe molto più corretto dire che non partecipò alla fase finale del mondiale; peraltro nella voce c'è già scritto con estrema chiarezza sia quali furono le sue apparizioni in maglia azzurra sia il fatto che in Spagna non giocò mai. --Mateola (msg) 23:31, 5 ott 2015 (CEST)
- la versione attuale non è il massimo della chiarezza. Il manuale di stile dice che bisogna essere almeno sufficientemente chiari da farsi capire anche dagli iniziati, rimuovendo “nella fase finale” non si fa più, infatti qualcuno potrebbe chiedersi –in teoria- perché è campione del mondo pur non essendo sceso in campo con gli azzurri in Spagna. Quindi se non si vuole lasciare la frase com’era prima si può anche scrivere “fu uno dei 23 convocati della rosa campione del mondo del 1982 in Spagna, pur non avendovi lui disputato alcuna partita (partecipò a tre incontri nelle qualificazioni)” o qualcosa di simile. Non è detto che il lettore vada a leggere il resto della voce. Secondo me la nota va meglio nell’incipit assieme alla citazione di Zaza o infondo alla carriera di giocatore. La differenza fra le due versioni non è molto grande sono tre parole ma se si può essere un filino più chiari bene, si faccia in modo di esserlo senza crearsi falsi problemi. Riguardo alla versione di Blackcat nella sostanza non vedo differenze, il problema per me non si pone --37.117.248.167 (msg) 09:32, 6 ott 2015 (CEST)
- Un paio di precisazioni:
- 1) In realtà, l'espressione "fase finale del Mondiale" ha un valore puramente giornalistico: le Qualificazioni alla Coppa del Mondo sono una competizione a parte rispetto al Mondiale vero e proprio. Basta andare sul sito della FIFA per rendersene conto.
- 2) Diverso, invece, è il caso di tornei come la Champions' League: le fasi di qualificazione fanno parte a pieno titolo delle manifestazioni (non a caso si parla anche di "turni preliminari"). Ecco, infatti, un elenco di squadre partecipanti alla CL 2015-2016 (uefa.com). --L'Eremita (Il Romitorio) 10:00, 6 ott 2015 (CEST)
- Beh se l'espressione "fase finale del mondiale" avesse un valore puramente giornalistico dovremmo segarla senza pietà sia dalla voce principale del campionato mondiale di calcio che da tutte le voci delle singole edizioni... Detto ciò, tornando a quanto affermato dall'ip 37, una voce dovrebbe essere sufficientemente chiara, non fuorviante e soprattutto imparziale, senza sbilanciarsi nè nelle cose positive nè in quelle negative: in questo caso, dato che stiamo parlando di un calciatore che ha giocato una gara delle qualificazioni mondiali ed è tra i 23 convocati azzurri di Spagna 82 (quindi a tutti gli effetti è campione del mondo), è così utile sottolineare nella voce, e per ben due volte, prima che non giocò nessuna partita e poi che non fu mai convocato neanche in panchina? Per curiosità, vi invito a controllare le voci degli altri convocati che non andarono mai nemmeno in panchina (in quella o in altre competizioni), in nessun caso questa cosa è sottolineata con tanta pervicacia, come mai? --Mateola (msg) 10:41, 6 ott 2015 (CEST)
[← Rientro] La discussione verte sul nulla. "Girone finale" o "Fase finale" del mondiale o dell'Europeo è espressione giornalistica attestata in italiano da mezzo secolo e passa (La Stampa, 7 novembre 1957, idem, 22 ottobre 1968, la Repubblica, 3 ottobre 1987, idem, 17 dicembre 1988, idem, 15 novembre 1989. Non inventatevi standard linguistici, non vi compete. -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:36, 7 ott 2015 (CEST)
- [@ Blackcat]: quindi a tuo avviso nel caso specifico di un calciatore che ha giocato una partita delle qualificazioni al mondiale 1982 e nessuna della "fase finale" è più corretta la versione da me proposta oppure il successivo rollback? E volendo estendere i quesiti anche al merito di altre modifiche effettuate dallo stesso utente che ha rollbackato, è corretto secondo te sottolineare nella voce, e per ben due volte, dapprima che non giocò nessuna partita e poi che non fu mai convocato neanche in panchina? Ti risulta che nelle voci di Giovanni Galli, Beppe Baresi, Pietro Vierchowod, Daniele Massaro (quelli che al momento mi sovvengono che al mundial spagnolo non andarono neanche in panchina) questa cosa sia così insistentemente sottolineata? -- Mateola (msg) 19:24, 7 ott 2015 (CEST)
- Certo, Mateola. Fase finale di una competizione internazionale periodica è una definizione consolidata nel dopoguerra in Italia, per distinguerla dalla fase qualificatoria. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:27, 7 ott 2015 (CEST)
PS Peraltro per la FIFA non ha importanza se il convocato non ha giocato nella fase finale, è stabilito che chiunque vi abbia preso parte anche senza scendere in campo ha il titolo mondiale, se la squadra ha vinto. Del resto anche in inglese la FIFA parla di final stages o final competition di una Coppa del Mondo (come è chiaramente indicato qui, e stiamo parlando del 1966). -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:31, 7 ott 2015 (CEST)- In questa discussione ci sono molti utenti che la pensano come me e cioè che "fase finale", anche se fosse giusta come cosa, da al lettore un'interpretazione sbagliata e che il mondiale e le qualificazioni al mondiale sono 2 competizioni separate. Quindi, dovete avere rispetto degli utenti che scrivono qui e del consenso che è alla base di tutto. Seconda cosa: andare sempre in tribuna e neanche in panchina fa notizia e il fatto che alla pagina di Massaro, Baresi, etc, questa cosa non è menzionata la stessa cosa, non vuol dire che in altre voci non deve esserci tale notizia. Nessuno ti vieta di andare nella pagina di Massaro o di chi vuoi tu e aggiungere la notizia. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Professore Calcio (discussioni · contributi).
- [↓↑ fuori crono] il fatto che molti utenti la pensano come te è segno che stanno sbagliando pure loro. Del resto stai facendo chiaramente capire che anche qualora considerassi "giusta" (non abbiamo bisogno del tuo placet, per inciso) una nomenclatura consolidata a te non farebbe né caldo né freddo perché il consenso tuo e di quattro che la pensano come te può allegramente fottersene di una convenzione lessicale assodata da più di mezzo secolo. Fatti una ragione che pensarla come te non vuol dire avere ragione, laddove avessi invece torto come qui. E il torto non si impone a consenso. Piuttosto esci le fonti che supportano questa tua fantasiosa interpretazione oppure piantala di inventarti standard lessicali. -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:02, 7 ott 2015 (CEST)
- Concordo pienamente con Sergio, è quanto sto cercando di scrivere, probabilmente in maniera meno efficace di quanto lo abbia fatto lui, dall'inizio di questa discussione. Mi piacerebbe a questo punto sapere il suo parere anche sul mio secondo quesito: è giusto, dopo aver scritto tra le caratteristiche tecniche «laureandosi campione del mondo nel 1982 pur non disputando alcuna partita nella fase finale del Mondiale spagnolo» ribadire nel paragrafo della carriera «Nel 1982 fu chiamato da Enzo Bearzot nella rosa per il mondiale di Spagna. Durante le gare del Mondiale, non fu convocato neanche in panchina»? (Queste modifiche in particolare sono presenti in questo edit.). Per me è già troppo averlo scritto una volta... e con ciò rispondo implicitamente anche all'ultima affermazione di quest'ultimo messaggio prima di me che scrive Nessuno ti vieta di andare nella pagina di Massaro ecc ecc: se sto dicendo che per me è sbagliato scriverlo nella pagina di Selvaggi, è paradossale rispondermi che nessuno mi vieta di andare a scrivere la stessa cosa nelle altre pagine... PS: premesso che consenso non è fare la conta, vorrei evidenziare all'utente Professore che i "molti utenti che la pensano come lui" in questa discussione sono solo Dimitrij Kášëv e l'Eremita, giusto per la precisione... --Mateola (msg) 19:54, 7 ott 2015 (CEST)
- Tra parentesi quello di non essere andato mai in panchina è un tecnicismo dovuto alle regole dell'epoca. Nelle voci di calcio leggo alcuni svarioni allucinanti, tipo che un giocatore degli anni '60 o '70 si trasferì a un'altra squadra, oppure toppare i trasferimenti di ottobre. Fino al 1982-83 non esisteva lo svincolo e la firma consensuale, quindi il cartellino era venduto dal proprietario del club, non era il calciatore che decideva dove andare. E il mercato di ottobre era quello di riparazione, fuori da quelle finestre non si faceva compravendita. Parimenti, quella del non essere andato mai in panchina era dovuto al fatto che nel 1982 erano permessi sedici giocatori in lista gara e due sostituzioni; oggi tutti i giocatori non squalificati sono ascrivibili in lista gara. Quindi non essere convocato neppure in panchina nel 1982 non è un demerito più che essere convocato in panchina nel 2014 e non giocare mai, e non merita rilievo alcuno proprio perché frutto di due regolamenti diversi. Sarebbe, per fare un paragone nel mio campo d'interesse, come dire che un rugbista che ha marcato 50 mete oggi è più prolifico di uno che ne ha segnate 60 trent'anni fa solo perché oggi le mete valgono 5 punti e quindi ha segnato 250 punti, mentre fino al 1993 ne valevano 4 e l'autore di 60 mete ne avrebbe marcati "solo" 240. -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:13, 7 ott 2015 (CEST)
- La risposta di Sergio mi sembra completamente esaustiva oltre che ampiamente documentata. --Mateola (msg) 20:20, 7 ott 2015 (CEST)
- Se i pareri per il consenso non si dovrebbero contare, si tengono in assoluta considerazione e si trova una via di mezzo che tenga in considerazione i pareri degli utenti; e qui più utenti concordano con me che "fase finale" scritta così non va proprio bene. Per il discorso della panchina, siccome non vado all'asilo, se proprio si vuole allora si mette una parentesi in cui si spiega che in panchina ne andavano 5.--Professore Calcio (msg) 21:17, 7 ott 2015 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Certo professo', e solo perché a te ti tira di dire che uno non ha fatto manco la panchina andiamo a richiamare in voce ogni volta che il regolamento etc. etc. etc. etc. Come disse uno che il comico lo sapeva fare davvero: «Ma mi faccia il piacere!». -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:33, 8 ott 2015 (CEST)
- Invece di mettere inutili link sull'asilo e di insistere sul fatto che DUE utenti concordano con te, Sergio ti ha chiesto fonti sufficientemente valide per dimostrare che il tuo parere vale quanto il suo... --Mateola (msg) 22:47, 7 ott 2015 (CEST)
- A dire il vero, anche un Ip è contro alla tua versione. Fai meglio i conti. Per il resto, abbiamo già risposto e non centrano le fonti perchè quel "fase finale", seppur si chiami così, è un problema di interpretazione, perchè non tutti sanno che già dalla prima partita inaugurale del mondiale è già "fase finale". Allora a questo punto la semifinale e la finale come la chiamiamo?...Fase finale 2 o fase finale bis?--Professore Calcio (msg) 23:16, 7 ott 2015 (CEST)--Professore Calcio (msg) 23:16, 7 ott 2015 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] le chiami "fase a gironi" e "fase a eliminazione diretta", come le chiamano tutte le fonti giornalistiche. A dispetto del nick hai sbagliato lato della cattedra, evidentemente. -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:35, 8 ott 2015 (CEST)
- L'unico ip intervenuto in questa discussione è questo e se dici che è contro la mia versione vuol dire che non hai capito quello che ha scritto; leggi con più attenzione. Per il resto, le fonti c'entrano eccome, e quel "fase finale" potrebbe confondersi con una semifinale o con una finale soltanto nel tuo personalissimo vocabolario. Sarebbe ora di finirla con questi tentativi di arrampicarsi sugli specchi. --Mateola (msg) 00:39, 8 ott 2015 (CEST)
- Non era quello l'Ip, ma un altro, il cui intervento è stato cancellato per offese, quindi sei tu che dovresti leggere con attenzione. "Soltanto nel mio personalissimo vocabolario"?...Sbagli anche qui, perchè in questa discussione altri hanno risposto come me...Sei sollecitato a non fare mai più attacchi personali.--Professore Calcio (msg) 01:18, 8 ott 2015 (CEST)
- (fuori crono) E cosa dovrei leggere, un edit che non si vede perché è stato cancellato? Sorvolo sul resto delle affermazioni che non meritano alcuna risposta. --Mateola (msg) 07:59, 8 ott 2015 (CEST)
- Non era quello l'Ip, ma un altro, il cui intervento è stato cancellato per offese, quindi sei tu che dovresti leggere con attenzione. "Soltanto nel mio personalissimo vocabolario"?...Sbagli anche qui, perchè in questa discussione altri hanno risposto come me...Sei sollecitato a non fare mai più attacchi personali.--Professore Calcio (msg) 01:18, 8 ott 2015 (CEST)
- A dire il vero, anche un Ip è contro alla tua versione. Fai meglio i conti. Per il resto, abbiamo già risposto e non centrano le fonti perchè quel "fase finale", seppur si chiami così, è un problema di interpretazione, perchè non tutti sanno che già dalla prima partita inaugurale del mondiale è già "fase finale". Allora a questo punto la semifinale e la finale come la chiamiamo?...Fase finale 2 o fase finale bis?--Professore Calcio (msg) 23:16, 7 ott 2015 (CEST)--Professore Calcio (msg) 23:16, 7 ott 2015 (CEST)
- Se i pareri per il consenso non si dovrebbero contare, si tengono in assoluta considerazione e si trova una via di mezzo che tenga in considerazione i pareri degli utenti; e qui più utenti concordano con me che "fase finale" scritta così non va proprio bene. Per il discorso della panchina, siccome non vado all'asilo, se proprio si vuole allora si mette una parentesi in cui si spiega che in panchina ne andavano 5.--Professore Calcio (msg) 21:17, 7 ott 2015 (CEST)
- La risposta di Sergio mi sembra completamente esaustiva oltre che ampiamente documentata. --Mateola (msg) 20:20, 7 ott 2015 (CEST)
- Tra parentesi quello di non essere andato mai in panchina è un tecnicismo dovuto alle regole dell'epoca. Nelle voci di calcio leggo alcuni svarioni allucinanti, tipo che un giocatore degli anni '60 o '70 si trasferì a un'altra squadra, oppure toppare i trasferimenti di ottobre. Fino al 1982-83 non esisteva lo svincolo e la firma consensuale, quindi il cartellino era venduto dal proprietario del club, non era il calciatore che decideva dove andare. E il mercato di ottobre era quello di riparazione, fuori da quelle finestre non si faceva compravendita. Parimenti, quella del non essere andato mai in panchina era dovuto al fatto che nel 1982 erano permessi sedici giocatori in lista gara e due sostituzioni; oggi tutti i giocatori non squalificati sono ascrivibili in lista gara. Quindi non essere convocato neppure in panchina nel 1982 non è un demerito più che essere convocato in panchina nel 2014 e non giocare mai, e non merita rilievo alcuno proprio perché frutto di due regolamenti diversi. Sarebbe, per fare un paragone nel mio campo d'interesse, come dire che un rugbista che ha marcato 50 mete oggi è più prolifico di uno che ne ha segnate 60 trent'anni fa solo perché oggi le mete valgono 5 punti e quindi ha segnato 250 punti, mentre fino al 1993 ne valevano 4 e l'autore di 60 mete ne avrebbe marcati "solo" 240. -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:13, 7 ott 2015 (CEST)
- In questa discussione ci sono molti utenti che la pensano come me e cioè che "fase finale", anche se fosse giusta come cosa, da al lettore un'interpretazione sbagliata e che il mondiale e le qualificazioni al mondiale sono 2 competizioni separate. Quindi, dovete avere rispetto degli utenti che scrivono qui e del consenso che è alla base di tutto. Seconda cosa: andare sempre in tribuna e neanche in panchina fa notizia e il fatto che alla pagina di Massaro, Baresi, etc, questa cosa non è menzionata la stessa cosa, non vuol dire che in altre voci non deve esserci tale notizia. Nessuno ti vieta di andare nella pagina di Massaro o di chi vuoi tu e aggiungere la notizia. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Professore Calcio (discussioni · contributi).
- Certo, Mateola. Fase finale di una competizione internazionale periodica è una definizione consolidata nel dopoguerra in Italia, per distinguerla dalla fase qualificatoria. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:27, 7 ott 2015 (CEST)
D'accordo con [@ Blackcat]; Potrei prendere in considerazione il punto di vista di [@ Professore Calcio] qualora producesse le fonti a supporto delle proprie teorie, che fino a quel momento rimangono tali e fini a se stesse. Mi pare inoltre che, rispetto alla portata dell'argomento, questa discussione stia diventando oltremodo prolissa. -- Wikiravenclaw (msg) 01:22, 8 ott 2015 (CEST)
- Ma di che fonti parli? Qui si tratta di come scrivere la frase per farla interpretare al meglio da chiunque legga...--Professore Calcio (msg) 01:35, 8 ott 2015 (CEST)
- (conflittato) Interviene un altro IP: discussione sì prolissa e che faccio fatica a seguire, e a trovarne riferimenti (ad esempio si fa riferimento al Wikipedia:Manuale di stile, ma in esso non trovo che bisogna essere almeno sufficientemente chiari da farsi capire anche dagli iniziati, semmai il contrario bisogna essere chiari e facili da capire, anche se per certi argomenti "è praticamente indispensabile scrivere in un linguaggio da iniziati" ma bisogna comunque spiegare il più possibile. Io ad esempio leggendo la voce non capivo perché sia campione del mondo (non sapevo dipendesse dalla convocazione, che inoltre in quella parte di voce non vedo menzionata). Vari argomenti discussi qui non riguardano tanto quella singola voce, ma sono più generali e avrebbero impatto su molte voci (esempio se i mondiali siano solo la fase finale, ma potrebbe essere ancor più generale, vi saranno altri campionati del mondo o simili organizzati nello stesso modo), per cui bisognerebbe prima discutere e chiarire quelli in generale. --5.170.70.78 (msg) 01:44, 8 ott 2015 (CEST)
- Un'altra precisazione: per quanto mi riguarda, pur non apprezzando particolarmente l'espressione "fase finale", ritengo che la versione di Mateola vada comunque bene, in quanto la suddetta terminologia, come ha fatto notare Blackcat, è di uso comune. Il mio intervento verteva principalmente sull'analogia impropria fatta tra Mondiale e Champions League. --L'Eremita (Il Romitorio) 08:44, 8 ott 2015 (CEST)
- Sono l'ip del manuale di stile. Anche se non ho spiegato benissimo il manuale di stile credo di averlo interpretato lo stesso. Non sbaglia l'ip che mi precede: forse si dovrebbero discutere meglio certi tecnicismi, anche se Blackcat ha già mostrato varie fonti. Penso che distinguere qualificazioni e mondiale vada sempre bene senza riferire di fasi finali o altro e penso anche che i dati presenti nella voce possono essere scritti tutti, ma distribuiti e pesati diversamente per renderla un po' più neutrale. Secondo me basta fare così senza fare tiro alla fune con il consenso, magari fate collaborare altri utenti alla scrittura di alcune frasi. --37.117.248.167 (msg) 09:14, 8 ott 2015 (CEST)
- Un'altra precisazione: per quanto mi riguarda, pur non apprezzando particolarmente l'espressione "fase finale", ritengo che la versione di Mateola vada comunque bene, in quanto la suddetta terminologia, come ha fatto notare Blackcat, è di uso comune. Il mio intervento verteva principalmente sull'analogia impropria fatta tra Mondiale e Champions League. --L'Eremita (Il Romitorio) 08:44, 8 ott 2015 (CEST)
- (conflittato) Interviene un altro IP: discussione sì prolissa e che faccio fatica a seguire, e a trovarne riferimenti (ad esempio si fa riferimento al Wikipedia:Manuale di stile, ma in esso non trovo che bisogna essere almeno sufficientemente chiari da farsi capire anche dagli iniziati, semmai il contrario bisogna essere chiari e facili da capire, anche se per certi argomenti "è praticamente indispensabile scrivere in un linguaggio da iniziati" ma bisogna comunque spiegare il più possibile. Io ad esempio leggendo la voce non capivo perché sia campione del mondo (non sapevo dipendesse dalla convocazione, che inoltre in quella parte di voce non vedo menzionata). Vari argomenti discussi qui non riguardano tanto quella singola voce, ma sono più generali e avrebbero impatto su molte voci (esempio se i mondiali siano solo la fase finale, ma potrebbe essere ancor più generale, vi saranno altri campionati del mondo o simili organizzati nello stesso modo), per cui bisognerebbe prima discutere e chiarire quelli in generale. --5.170.70.78 (msg) 01:44, 8 ott 2015 (CEST)
[← Rientro] Per chi non se ne fosse accorto, alla fine è stato fatto questo edit - a mio avviso corretto - che dovrebbe porre fine alla discussione. --Dimitrij Kášëv 06:59, 11 ott 2015 (CEST)
- Concordo, e ringrazio l'utente Blackcat che ha saputo risolvere nel modo a mio avviso più giusto possibile le due questioni che ho sottoposto con l'apertura di questa discussione. --Mateola (msg) 09:47, 12 ott 2015 (CEST)
Essendo stata organizzata dalla CSF e la UEFA, è da ritenersi ufficiale?--190.233.151.202 (msg) 00:48, 6 ott 2015 (CEST)
- Ricordo che sul Progetto discutemmo della cosa tempo fa: si convenne che non c'era alcuna prova dell'ufficialità della competizione, sebbene link come questo mi lasciano qualche dubbio. --L'Eremita (Il Romitorio) 09:19, 6 ott 2015 (CEST)
- Consultando l'archivio della Stampa, sembrerebbe che forse la competizione fu effettivamente ufficiale: doveva tenersi ogni quattro anni e in una occasione viene anche definita "Coppa FIFA". --L'Eremita (Il Romitorio) 18:19, 7 ott 2015 (CEST)
Ma è enciclopedica tutta la cronistoria delle partite di debutto (e non solo) del Napoli nelle varie competizioni disputate? --Eziolip(dimmi) 10:21, 7 ott 2015 (CEST)
- un pochettino si può ridurre quella sezione nella voce di 'o Zi'.. Solo che non posso farlo io e non puoi farlo tu, te lo sconsiglierei ;).. --95.241.170.58 (msg) 11:10, 7 ott 2015 (CEST)
- Ci darò un'occhiata io e nel caso toglierò qualche ramo superfluo (vista la notorietà del momento però, non saprei se sarà utile la cosa). --Fidia 82 (msg) 09:41, 10 ott 2015 (CEST)
- ci sarebbe anche da contestualizzare, è passato dalle stelle alle stalle alle stelle di nuovo.. --79.49.9.146 (msg) 21:59, 11 ott 2015 (CEST)
- Ci darò un'occhiata io e nel caso toglierò qualche ramo superfluo (vista la notorietà del momento però, non saprei se sarà utile la cosa). --Fidia 82 (msg) 09:41, 10 ott 2015 (CEST)
Convenzioni titoli
Ciao a tutti, vi siete accorti di questo? Mi sembra che voi adottiate convenzioni particolari per i nomi delle squadre e delle stagioni (anche per le competizioni?), forse sarebbe il caso di indicare in quella tabella dove sono le vostre linee guida? --Advange (msg) 10:23, 7 ott 2015 (CEST)
- Che io sappia, al progetto calcio non ci sono linee guida sui titoli (mi si corregga se sbaglio). Tuttavia le convenzioni adottate mi sembra che rispettino in pieno le attuali linee guida generali: i club e conseguentemente le voci sulle loro stagioni rispettano il nome ufficiale societario come viene fatto per qualsiasi altra società, mentre le biografie, gli impianti sportivi e le competizioni straniere si adeguano al nome col quale vengono più comunemente riconosciuti in lingua italiana. Nel caso in cui le linee guida generali cambiassero si dovrà ovviamente adeguare anche questo progetto, ma per ora non mi sembra che ci sia alcun disallineamento. --Fullerene (msg) 17:34, 8 ott 2015 (CEST)
- Andrò a scrivere qualcosa li nella pagina segnalata. Dico più o meno quanto afferma Fullerene: delle convenzioni "logiche" e scritte da nessuna parte ci sono, ma come tutte le cose non sempre vengono rispettate alla lettera (semplicemente perché, come si sa, Wikipedia non ha regole fisse). Anticipando sinteticamente quanto scriverò meglio nella pagina apposita i titoli delle voci dei club, per esempio vengono dati in funzione dell'ultimo nome che essi hanno avuto ma non è sempre così e i vari utenti a volte fanno a piacere loro (spesso giustamente, vedasi i casi di Alba Roma e Liberty Bari che IMO giustamente, non essendo più attive portano il nome del club storico, non quello dell'ultima società rappresentante per vari motivi -NOTA: per la squadra romana sarebbe da rimuovere il "Roma" finale, lasciando l'attuale titolo come redirect-, fra cui in primis quello di rilevanza storica di un nome rispetto a un altro); per le stagioni semplicemente si riporta il nome che la società aveva in quella stagione (o alla fine della stagione stessa) con a seguire l'indicazione della stagione sportiva.... --Fidia 82 (msg) 14:42, 9 ott 2015 (CEST)
- Ho fatto la mia modifica, ma non mi meraviglierò se qualcuno rollbackerà indicando la mancanza di consenso. Quindi se qualcuno non è d'accordo con quanto sostengo bene che ne discutiamo ora o apriamo una nuova discussione più in basso. Fate sapere ;) . Ad ogni modo credo sia giusto specificare ancora che non ci dovrebbero essere regole fisse neanche sui titoli di voce.... Tengo anche a specificare che la tabella è troppo piccola per indicare solo un tipo di nomenclatura (anche quella più specifica, il rischio è quello di una forte confusione); direi sarebbe necessario o fare un'altra tabella oppure aggiungere una nota ad una delle due pagine. --Fidia 82 (msg) 15:05, 9 ott 2015 (CEST)
- Andrò a scrivere qualcosa li nella pagina segnalata. Dico più o meno quanto afferma Fullerene: delle convenzioni "logiche" e scritte da nessuna parte ci sono, ma come tutte le cose non sempre vengono rispettate alla lettera (semplicemente perché, come si sa, Wikipedia non ha regole fisse). Anticipando sinteticamente quanto scriverò meglio nella pagina apposita i titoli delle voci dei club, per esempio vengono dati in funzione dell'ultimo nome che essi hanno avuto ma non è sempre così e i vari utenti a volte fanno a piacere loro (spesso giustamente, vedasi i casi di Alba Roma e Liberty Bari che IMO giustamente, non essendo più attive portano il nome del club storico, non quello dell'ultima società rappresentante per vari motivi -NOTA: per la squadra romana sarebbe da rimuovere il "Roma" finale, lasciando l'attuale titolo come redirect-, fra cui in primis quello di rilevanza storica di un nome rispetto a un altro); per le stagioni semplicemente si riporta il nome che la società aveva in quella stagione (o alla fine della stagione stessa) con a seguire l'indicazione della stagione sportiva.... --Fidia 82 (msg) 14:42, 9 ott 2015 (CEST)
Template Macerata e Maceratese
Abbiamo la voce dove si sistematizza tutta la cronistoria della società. Non vi sembra che il template {{Calcio Macerata}} debba avere i colori bianco-rossi (corrisponde al periodo 1927-1945) mentre i template "Maceratese" debbano esserci due: {{Calcio Maceratese}} anche bianco-rosso e inoltre {{Calcio Maceratese (1922-1927)}} bianco-blu?--Unikalinho (msg) 21:25, 7 ott 2015 (CEST)
- No ! La prima maglia era solo azzurra (lo dice anche la pagina storica del loro sito).--Nipas2 (msg) 18:44, 8 ott 2015 (CEST)
- Stando a quanto scritto nella voce concordo in tutto. Da un'occhiata veloce mi sembra però che, oltre a sistemare i template, ci sia da rivedere quelli utilizzati nelle varie voci che si riferiscono al periodo pre 1945. --Fullerene (msg) 02:09, 8 ott 2015 (CEST)
- Lo possiamo fare ma prima cosa è modificare (o no) i template consistenti (si tratta di questo e questo) nonché creare (o no) un nuovo. Se risolviamo questo problema, molto di cio che dici si fa automaticamente--Unikalinho (msg) 03:16, 8 ott 2015 (CEST)
- Gli almanacchi dell'epoca (Agendina Barlassina 1933-1941 + Almanacco Illustrato del Calcio 1939-1943) parlano molto chiaro !!!. Denominazioni e colori differenti non possono essere riuniti in uno solo. Per i colori ante 1927 esiste una sola fonte (annuario italiano del calcio 1926-1927). --Nipas2 (msg) 03:21, 8 ott 2015 (CEST)
- E chi propone riunire? O-O. Piuttosto al contrario, propongo disunire. Cioè riflettere i vari periodi--Unikalinho (msg) 05:02, 8 ott 2015 (CEST)
- Le Agendine Barlassina per la Serie C e Serie B degli anni dal 1936 al 1943 dicono: maglia granata con bordi bianchi. La applico al template Calcio Maceratese storico. Va programmato un ulteriore template per cambio di colori su denominazione "Associazione Calcio Macerata".--Nipas2 (msg) 16:21, 8 ott 2015 (CEST)
- Ma in periodo 1936-1943 il club si chiamava "Macerata", non "Maceratese"--Unikalinho (msg) 17:38, 8 ott 2015 (CEST)
- Più esattamente, dal 1928 al 1945--Unikalinho (msg) 17:38, 8 ott 2015 (CEST)
- Perciò, il template {{Calcio Macerata}} deve essere con colori bianco-rossi--Unikalinho (msg) 17:40, 8 ott 2015 (CEST)
- Aggiornamento del Macerata dal 1935 al 1943 : maglia bianca e rossa a strisce verticali dal 1935-1936 al 1938-1939, poi dal 1939-1940 fino al 1942-1943 maglia granata con bordi bianchi (mi sono fatto leggere tutti gli almanacchi da due miei amici che li hanno in originale oppure in fotocopia). I colori che lascio nel template sono quelli verificati dagli almanacchi. L'Annuario Italiano del giuoco del calcio 1926-1927 dice nelle informazioni del Macerata che aveva la maglia azzurra. Unico dubbio rimane per il F.G.C. visto che la maggior parte dei Fasci Giovanili di Combattimento aveva la maglia nera con il fascio littorio. --Nipas2 (msg) 18:10, 8 ott 2015 (CEST)
- Le Agendine Barlassina per la Serie C e Serie B degli anni dal 1936 al 1943 dicono: maglia granata con bordi bianchi. La applico al template Calcio Maceratese storico. Va programmato un ulteriore template per cambio di colori su denominazione "Associazione Calcio Macerata".--Nipas2 (msg) 16:21, 8 ott 2015 (CEST)
- E chi propone riunire? O-O. Piuttosto al contrario, propongo disunire. Cioè riflettere i vari periodi--Unikalinho (msg) 05:02, 8 ott 2015 (CEST)
- Gli almanacchi dell'epoca (Agendina Barlassina 1933-1941 + Almanacco Illustrato del Calcio 1939-1943) parlano molto chiaro !!!. Denominazioni e colori differenti non possono essere riuniti in uno solo. Per i colori ante 1927 esiste una sola fonte (annuario italiano del calcio 1926-1927). --Nipas2 (msg) 03:21, 8 ott 2015 (CEST)
- Lo possiamo fare ma prima cosa è modificare (o no) i template consistenti (si tratta di questo e questo) nonché creare (o no) un nuovo. Se risolviamo questo problema, molto di cio che dici si fa automaticamente--Unikalinho (msg) 03:16, 8 ott 2015 (CEST)
[← Rientro] Secondo le fonti di [@ Nipas2] e quindi a ciò che ha riportato nel Template:Calcio Maceratese storico, oltre a correggere subito dopo i template utilizzati nelle voci che si riferiscono al periodo pre 1943 (l'inserimento dei template corretti purtroppo non avviene in automatico, ma deve essere fatto manualmente [@ Unikalinho]) e a rivedere la voce principale, gli attuali due template dovrebbero diventare:
- Template:Calcio Maceratese (1922-1927) con bandierina bianco-azzurra;
- Template:Calcio Macerata da rinominare in Template:Calcio Macerata (1927-1935);
- Template:Calcio Macerata (1935-1939) con bandierina bianco-rossa (a strisce verticali);
- Template:Calcio Macerata (1939-1943) con bandierina bianco-granata;
- Template:Calcio Maceratese da lasciare inalterato.
Fullerene (msg) 19:02, 8 ott 2015 (CEST)
- Concordo con [@ Fullerene], ma la bandierina del 1935-1939 deve avere le strisce verticali, così come scritto dalle Agendine Barlassina (nelle pagine della Serie C).--Nipas2 (msg) 19:09, 8 ott 2015 (CEST)
- E di che colore deve essere Template:Calcio Macerata (1927-1935)?--Unikalinho (msg) 19:48, 8 ott 2015 (CEST)
- Bianco-azzurra, va bene quella che già c'è. --Fullerene (msg) 00:39, 9 ott 2015 (CEST)
- Sono andato avanti col lavoro: resta da sistemare la voce principale e i template in queste voci, e successivamente da cancellare il redirect Template:Calcio Macerata. --Fullerene (msg) 03:01, 9 ott 2015 (CEST)
- Forse prima di creare il template bianco-granata sarebbe stato auspicabile fare ulteriori verifiche, e non farsi bastare un commento in discussione: considerata l'ambiguità che c'è sul materiale d'epoca tra "rosso" e "granata" (come del resto per esempio tra "celeste", "azzurro" e "blu") è probabile che non ci sia stato un cambio di colori sociali. Per esempio il Littoriale parla regolarmente dei "rossi" o di "biancorossi" del Macerata (1940, 1941, 1941 bis) ciò indicherebbe una semplice variazione della foggia della maglia (da strisce a tinta unita), e un template apposito sarebbe superfluo. --Murray • talk 17:00, 11 ott 2015 (CEST)
- [@ Murray] hai ragione, non sapevo che vi fossero spesso confusioni tra il granata e il rosso: a questo punto fate voi ([@ Nipas2]). Comunque, nel caso in cui si voglia rimuovere quello granata, basta spostare Template:Calcio Macerata (1935-1939) a Template:Calcio Macerata (1935-1943) e mettere questo e questo template come redirect verso questo categorizzandoli in questa categoria, in modo che i bot provvedano a sistemare tutto. --Fullerene (msg) 02:22, 12 ott 2015 (CEST)
- Forse prima di creare il template bianco-granata sarebbe stato auspicabile fare ulteriori verifiche, e non farsi bastare un commento in discussione: considerata l'ambiguità che c'è sul materiale d'epoca tra "rosso" e "granata" (come del resto per esempio tra "celeste", "azzurro" e "blu") è probabile che non ci sia stato un cambio di colori sociali. Per esempio il Littoriale parla regolarmente dei "rossi" o di "biancorossi" del Macerata (1940, 1941, 1941 bis) ciò indicherebbe una semplice variazione della foggia della maglia (da strisce a tinta unita), e un template apposito sarebbe superfluo. --Murray • talk 17:00, 11 ott 2015 (CEST)
- Sono andato avanti col lavoro: resta da sistemare la voce principale e i template in queste voci, e successivamente da cancellare il redirect Template:Calcio Macerata. --Fullerene (msg) 03:01, 9 ott 2015 (CEST)
- Bianco-azzurra, va bene quella che già c'è. --Fullerene (msg) 00:39, 9 ott 2015 (CEST)
- E di che colore deve essere Template:Calcio Macerata (1927-1935)?--Unikalinho (msg) 19:48, 8 ott 2015 (CEST)
Modifica informazioni pagina
– Il cambusiere --Fringio – α†Ω 16:49, 8 ott 2015 (CEST)
Ciao, ho notato che la pagina della società Reggina Calcio è stata modificata con delle informazioni errate poiché è stata modificata in ASD Reggio Calabria quando invece quest'ultima in realtà è una nuova società che attualmente rappresenta nel calcio la città di Reggio Calabria ma non ha nulla a che vedere con la vecchia società Reggina Calcio poiché non ha ereditato la storia della vecchia società (che a sua volta aveva ereditato nel 1986 la storia di tutte le società precedenti ad essa) quindi la cosa corretta da fare (per una corretta informazione ai vari utenti interessati all'argomento) sarebbe quella di ripristinare le vecchie informazioni e creare una nuova pagina sulla nuova società ASD Reggio Calabria. Non essendo in grado di apportare autonomamente tali modifiche, a chi devo contattare per risolvere il suddetto problema? Grazie in anticipo. Simone Russo— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.166.176.174 (discussioni · contributi) 16:33, 8 ott 2015 (CEST).
- Hem, perdonami Simone ma credo proprio che quanto tu dici non è affatto giusto: ti consiglio di leggere attentamente questo articolo (e forse non è affatto l'unico) che spiega che il legame storico-sportivo fra le due diverse realtà societarie esiste eccome, di fatti dall'anno prossimo, come l'articolo recita, il club porterà nel proprio nome la radice "Reggina". In secundis, oltre che essere stato ufficializzato il legame storico-sportivo è (più che) ufficializzato quello federale perché il nuovo club non è certo partito dalla Terza Categoria, bensì dalla Serie D e non è certo un privilegio (hai detto niente?!!) che la federazione concede a chiunque, ma se lo fa ottemperando al famoso articolo 52 delle NOIF ci sarà un motivo.... ;) --Fidia 82 (msg) 17:19, 8 ott 2015 (CEST)
Template inutilizzabile
Non so se ve ne siete accorti, ma il recente restyling del sito web della Lega ha fatto sì che il template {{Lega Calcio}} sia attualmente inutilizzabile... . danyele 17:44, 8 ott 2015 (CEST)
- Andrebbe reimpostato il template: prova a chiedere al progetto template. --Fullerene (msg) 18:11, 8 ott 2015 (CEST)
- [@ Danyele] se guardavi poco più su, l'avevo già notato. E [@ Fullerene] aveva già risposto :) --Lanning (msg) 22:22, 8 ott 2015 (CEST)
- Oddio avevo pure risposto, questa è vecchiaia XD --Fullerene (msg) 00:06, 9 ott 2015 (CEST)
- [@ Danyele] se guardavi poco più su, l'avevo già notato. E [@ Fullerene] aveva già risposto :) --Lanning (msg) 22:22, 8 ott 2015 (CEST)
segnalazione IP
Potete per favore controllare gli edit di questo IP? alcuni sembrano vandalismi, altri sembrano corretti --ignis scrivimi qui 23:30, 8 ott 2015 (CEST)
- Certo. Ho controllato qualche edit a caso e alcune informazioni aggiunte sono giuste. Controllerò ancora e invito altri utenti a fare lo stesso.--Professore Calcio (msg) 02:31, 9 ott 2015 (CEST)
Sergio Piacentini o Renato Piacentini?
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Sergio Piacentini#Sergio_Piacentini_o_Renato_Piacentini.3F.
– Il cambusiere --Granata92 Talk! 01:09, 12 ott 2015 (CEST)
Calciatore a 5 da identificare
cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio a 5#Calciatore a 5 da identificare.
– Il cambusiere Ombra
Pagine non enciclopediche
Scusatemi, un IP 82.60.161.138 ha realizzato le pagine dell'Interregionale 1957-1958, 1958-1959 e Serie D 1959-1960 e 1960-1961 del Belluno. Visto che per campionati disputati il Belluno non ha diritto a quelle pagine, si possono cancellare ?.--Nipas2 (msg) 23:56, 9 ott 2015 (CEST)
- Visto che c'era (con nome Utente:ROBelluno) ha realizzato anche il 1966-1967 (1a Categoria), 1967-1968, 1968-1969, 1969-1970, 1970-1971, 1976-1977 e 1977-1978 di Serie D. Solo sulla pagina 1966-1967 è stato posto il dubbio di enciclopedicità.--Nipas2 (msg) 00:00, 10 ott 2015 (CEST)
- sono da cancellare :(.. --93.43.250.203 (msg) 11:16, 10 ott 2015 (CEST)
- Confermo quanto dice l'ip qui sopra. Contattatelo per avvisarlo che fa lavoro inutile. --Fidia 82 (msg) 13:03, 10 ott 2015 (CEST)
- sono da cancellare :(.. --93.43.250.203 (msg) 11:16, 10 ott 2015 (CEST)
A seguire:

Sono enciclopediche le stagioni di serie D? -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:29, 10 ott 2015 (CEST)
- I criteri di enciclopedicità delle squadre stabiliscono che in caso di società che hanno un tot di campionati non professionistici o di livello inferiore alla Serie C (non ricordo la percentuale), qualunque campionato non vinto è da conservare. Nel caso del Parma non hanno disputato solo 5 campionati perché inattivi per periodi bellici e quindi questo è automaticamente enciclopedico visto che per la loro storia lo sono stati tutti.--Nipas2 (msg) 19:39, 10 ott 2015 (CEST)
- Per essere precisi il Parma ha disputato 97 campionati di cui 6 non disputati per inattività bellica e questo è il 6° in Serie D a causa del fallimento negli anni '60 e ripresa a mezzo "Parmense". I campionati in Serie D, vista la percentuale di quelli enciclopedici (88,34%), è solo il 5,82%.--Nipas2 (msg) 20:08, 10 ott 2015 (CEST)
- Per il Belluno è l'esatto contrario : ha giocato l'85% dei loro campionati in campionati inferiori alla Serie C oppure nei dilettanti e ogni campionato di Serie D (compresi quelli vinti) non sono enciclopedici.--Nipas2 (msg) 19:42, 10 ott 2015 (CEST)
- E' giusto quanto dice Nipas 2, il Parma ha almeno 5 campionati di A/30 nelle prime due serie quindi quella stagione è enciclopedica, è da rimuovere il dubbio. Comunque i criteri sulle stagioni sono scritti qui, eh?! :) Ci fu un leggero cambiamento perché i vecchi criteri non sempre funzionavano. --Fidia 82 (msg) 20:16, 10 ott 2015 (CEST)
- L'utente ROBelluno è stato da me avvisato in talk e si è scusato per l'errore nella sua pagina di discussione. Che cosa bisogna fare per le pagina di Serie D, mettere un {{Cancella subito}} ?.--Nipas2 (msg) 01:12, 11 ott 2015 (CEST)
- L'avviso sulla voce della stagione del Parma è da eliminare: questa annata (2015-2016) di D rientra tra l'eccezioni che si possono mantenere. --Dimitrij Kášëv 20:03, 11 ott 2015 (CEST)
- Alla voce della stagione attuale del Parma, essenso automaticamente enciclopedica per il criterio 5, ho rimosso l'avviso E. A quelle del Belluno non automaticamente enciclopediche ho inserito gli avvisi[4][5][6][7][8][9][10][11][12][13] (questa invece è automaticamente enciclopedica per il criterio 4); se a breve non emergono motivi particolari di rilevanza direi di aprire le pdc, mentre le cancellazioni immediate per C4 mi sembrano eccessive essendo stagioni disputate nel massimo livello dilettantistico. Per questa invece è già stata aperta la procedura di cancellazione. --Fullerene (msg) 03:04, 12 ott 2015 (CEST)
- L'avviso sulla voce della stagione del Parma è da eliminare: questa annata (2015-2016) di D rientra tra l'eccezioni che si possono mantenere. --Dimitrij Kášëv 20:03, 11 ott 2015 (CEST)
- L'utente ROBelluno è stato da me avvisato in talk e si è scusato per l'errore nella sua pagina di discussione. Che cosa bisogna fare per le pagina di Serie D, mettere un {{Cancella subito}} ?.--Nipas2 (msg) 01:12, 11 ott 2015 (CEST)
- E' giusto quanto dice Nipas 2, il Parma ha almeno 5 campionati di A/30 nelle prime due serie quindi quella stagione è enciclopedica, è da rimuovere il dubbio. Comunque i criteri sulle stagioni sono scritti qui, eh?! :) Ci fu un leggero cambiamento perché i vecchi criteri non sempre funzionavano. --Fidia 82 (msg) 20:16, 10 ott 2015 (CEST)
- Per il Belluno è l'esatto contrario : ha giocato l'85% dei loro campionati in campionati inferiori alla Serie C oppure nei dilettanti e ogni campionato di Serie D (compresi quelli vinti) non sono enciclopedici.--Nipas2 (msg) 19:42, 10 ott 2015 (CEST)
Fonti
Segnalo http://www.mediabrera.it/index/ potrebbe contenere materiale utile al progetto. --Paskwiki (msg) 17:09, 11 ott 2015 (CEST)
- Che tipo di materiale? Li ci sono giornali vecchi quando il calcio non era ancora nato. --Minitux123 (msg) 23:59, 11 ott 2015 (CEST)
Tiriamo le somme: in sei mesi 611 voci wikificate su 1221 (poco più del 50%, anzi la metà più uno). Per me il risultato è positivo. Ringrazio i partecipanti al festival (Menelik, Arrow2, VALLATA 7-146, RispoliGianluca, Manwe82 e FUT Premier) e anche chi ha contribuito non iscrivendosi ;) --Lanning (msg) 01:46, 12 ott 2015 (CEST)
Proprietà del Chievo
Ciao, segnalo questo trafiletto che chiama in causa anche Wiki:
http://www.corriere.it/sport/calcio/serie-a/2015-2016/cards/calcio-chi-comanda-davvero-serie-a/chievo.shtml
--Steed (msg) 09:39, 12 ott 2015 (CEST)
Utilizzo di link a città nel Template calcio
Ciao ragazzi, mi confermate che nel Template Calcio (per intenderci questo Juventus) non va inserito il link alla città ma solo alla squadra (se è enciclopedica)? Ricordo di averlo letto su qualche linea guida ma non riesco a ritrovarla. Non vorrei iniziare un edit-war su Musile visto che già due volte le mie modifiche sono state sovrascritte da [@ Unam96]. Grazie ;) --Manwe82 (msg) 11:29, 12 ott 2015 (CEST)
- sì assolutamente, link alla squadra se è enciclopedica, altrimenti niente link. --Superchilum(scrivimi) 17:53, 12 ott 2015 (CEST)
- [@ Manwe82] Il riferimento al link della Juventus è sbagliato. La Juventus ha una sua pagina perché enciclopedica, mentre per il Città di Musile (di cui non si può editare una pagina tutta sua perché non ha il numero sufficiente di campionati in Serie C per poterlo fare), invece è possibile creare una sezione relativa allo sport nella pagina della città. Se porti alla cancellazione quel link/template devi andare a cancellare tutti i link fatti alle pagine delle città, in primis Osio Sotto#Calcio (ma in ogni caso si può fare un collegamento senza template e bandierina e incollarlo su ogni pagina e si risolve la questione). Non credo che nelle regole relative ai template siano escluse quelle 4 righe striminzite. Vorrei che qualcuno mi sappia dire di più perché, sebbene io abbia editato nella pagina di Merate e Olginate la sezione relativa alla squadra di calcio, in seguito quelle notizie sono state traslate in una pagina che aveva effettivamente rilevanza ed enciclopedicità, e a me non è stato fatto alcun appunto e/o casus belli. A questo punto [@ Superchilum] va cancellata anche la bandierina della Voluntas di Osio Sotto.--Nipas2 (msg) 18:04, 12 ott 2015 (CEST)
- Scusatemi, ho sbagliato, non esiste il template della Voluntas di Osio Sotto con link alla pagina.--Nipas2 (msg) 18:30, 12 ott 2015 (CEST)
- [@ Manwe82] Il riferimento al link della Juventus è sbagliato. La Juventus ha una sua pagina perché enciclopedica, mentre per il Città di Musile (di cui non si può editare una pagina tutta sua perché non ha il numero sufficiente di campionati in Serie C per poterlo fare), invece è possibile creare una sezione relativa allo sport nella pagina della città. Se porti alla cancellazione quel link/template devi andare a cancellare tutti i link fatti alle pagine delle città, in primis Osio Sotto#Calcio (ma in ogni caso si può fare un collegamento senza template e bandierina e incollarlo su ogni pagina e si risolve la questione). Non credo che nelle regole relative ai template siano escluse quelle 4 righe striminzite. Vorrei che qualcuno mi sappia dire di più perché, sebbene io abbia editato nella pagina di Merate e Olginate la sezione relativa alla squadra di calcio, in seguito quelle notizie sono state traslate in una pagina che aveva effettivamente rilevanza ed enciclopedicità, e a me non è stato fatto alcun appunto e/o casus belli. A questo punto [@ Superchilum] va cancellata anche la bandierina della Voluntas di Osio Sotto.--Nipas2 (msg) 18:04, 12 ott 2015 (CEST)
Non mi risulta alcun collegamento tra l'ex attaccante modenese e L'Aquila, che viene citata nella voce. Penso si tratti di un qui pro quo con l'Aquila Montevarchi; qualcuno potrebbe controllare? Grazie. --La Sacra Sillaba msg 17:47, 12 ott 2015 (CEST)
- Sfortunatamente il Dizionario illustrato dei calciatori genoani arriva sino alla militanza nella Ternana. --Menelik (msg) 17:51, 12 ott 2015 (CEST)
- Lo aggiunsi io qualche anno fa, su imbeccata di [@ Nipas2] (ho ancora la mail) che ho evidentemente male interpretato. Ci vorrebbe un almanacco 1991, forse [@ Sanremofilo] ce l'ha? --L'archivista (msg) 19:23, 12 ott 2015 (CEST)
- Nel libro "Uomini e Gol 1990/91" a pag. 303 lui risulta iscritto nell'Aquila (Interregionale girone G) come allenatore, sostituito da Federico Caputi, è stato sicuramente un malinteso perché non ha giocato partite come calciatore.--Nipas2 (msg) 19:34, 12 ott 2015 (CEST)
- Non risulta alcun Fiorini nel Montevarchi Calcio Aquila in Serie C2 girone A.--Nipas2 (msg) 19:37, 12 ott 2015 (CEST)
- Nel libro "Uomini e Gol 1990/91" a pag. 303 lui risulta iscritto nell'Aquila (Interregionale girone G) come allenatore, sostituito da Federico Caputi, è stato sicuramente un malinteso perché non ha giocato partite come calciatore.--Nipas2 (msg) 19:34, 12 ott 2015 (CEST)
- Lo aggiunsi io qualche anno fa, su imbeccata di [@ Nipas2] (ho ancora la mail) che ho evidentemente male interpretato. Ci vorrebbe un almanacco 1991, forse [@ Sanremofilo] ce l'ha? --L'archivista (msg) 19:23, 12 ott 2015 (CEST)
Foto squadra Lazio

- Come non detto! Ho trovato già il lavoro svolto! --MIRKO.G.93 (Why So Serious?) 19:00, 12 ott 2015 (CEST)