Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018


Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Stefano Riccio in merito all'argomento Calciatori kosovari
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è La Tribuna.
Disambiguazione – Se stai cercando il progetto calcio femminile, vedi Discussioni progetto:Sport/Calcio Femminile.
Disambiguazione – Se stai cercando il progetto calcio a 5, vedi Discussioni progetto:Sport/Calcio a 5.
Bar del calcio
Bar del calcio
In cancellazione

Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il calcio proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=calcio nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Da verificare per enciclopedicità
Verificare
Verificare
Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il calcio verificare per enciclopedicità, ovvero quelle a cui è stato apposto il template di avviso {{E|motivo|calcio|mese anno}}.

Voci attualmente da verificare per enciclopedicità:

Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018/Testata

Passata "depov" da anonimo

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_Wikipedia:Modello_di_voce/Biografia_calcistica#Cosa_inserire_e_togliere_dagli_incipit.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

Statistiche sui club vincitori di competizioni internazionali

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Società_calcistiche_vincitrici_delle_competizioni_confederali_e_interconfederali#Statistiche_sui_club_vincitori_di_competizioni_internazionali.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

Wikipedia:sfera su Juventus Football Club 2015-2016 e tutte le voci sul calcio

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Juventus_Football_Club_2015-2016#WP:SFERA.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

Prima doppietta / Primo gol nei derby

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_Wikipedia:Modello_di_voce/Biografia_calcistica#Prima_doppietta_e_primo_gol_nei_derby:_cosa_riportare_nelle_biografie_pi.C3.B9_.22pesanti.22.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

Record?

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Luis_Suárez_(calciatore_1987)#Record.3F.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

Inter-Udinese senza italiani titolari

Segnalo che per la prima volta nella storia della serie A in una partita non c'era nessun calciatore italiano titolare. Questo "primato" va segnato nelle voci stagionali di Inter, Udinese e Serie A penso. Voi cosa ne dite? --Erik91★★★+3 12:54, 24 apr 2016 (CEST)Rispondi

se si trova una fonte certamente. --Menelik (msg) 13:03, 24 apr 2016 (CEST)Rispondi
Accorro in aiuto ecco una fonte --Sean Ago (msg) 13:06, 24 apr 2016 (CEST)Rispondi
Forse anche nella voce stagionale del campionato. --Dimitrij Kášëv 13:46, 24 apr 2016 (CEST)Rispondi
Io direi solo in Serie A 2015-2016. L'Inter, e credo pure l'Udinese, hanno già giocato in passato senza italiani, cosa importa che contemporaneamente non ce ne fossero neppure nell'avversaria? E comunque è solo la prima volta, ma naturalmente potrebbero essercene (anzi, credo che ce ne saranno) varie altre, dunque non è da mettere nella voce generale sulla Serie A. Facciamo sempre attenzione ai recentismi, please. Sanremofilo (msg) 16:40, 25 apr 2016 (CEST)Rispondi
Nessuno ha parlato della voce Serie A! Comunque ok!Mettiamo questo dato nella voce Serie A 2015-2016. --Erik91★★★+3 11:11, 26 apr 2016 (CEST)Rispondi
Notizia importantissima e da sottolineare. Però sollevo un dubbio: non è che per caso una situazione del genere si sia già verificata nei primissimi campionati? Quelli pre-girone unico, intendo, quando molte squadre erano composte per la quasi totalità da stranieri? Io purtroppo non sono molto esperto di quel periodo, quindi non posso aggiungere di più. --VAN ZANT (msg) 20:38, 28 apr 2016 (CEST)Rispondi

Voci stagionali 1978-1979 da poco create

Ciao a tutti. Voglio sottoporre due problematicità legate alla recente creazione in serie da parte di [@ Minitux123] di 29 voci stagionali 1978-1979:

  1. la maggior parte hanno titolo sbagliato, perché è stata messa la denominazione attuale (stagione 2015-2016) invece che la corretta denominazione del 1978-1979! Faccio un esempio a caso per non riportarli tutti: "Associazione Sportiva Dilettantistica Alcamo 1978-1979", quando in realtà deve essere "Associazione Sportiva Alcamo Calcio 1978-1979".
  2. tutte e 29 le voci riportano solamente un mero elenco di risultati andata e ritorno (riportati dalla voce principale della Serie C2 1978-1979) senza che ci sia la rosa né i tabellini né i referti e neanche due righe riassuntive della stagione. Ricordo che in una discussione del mese scorso era stato sottolineato (allo stesso utente che aveva posto la questione) che la creazione di voci con solamente i risultati non va bene.

A questo punto si correggono e si integrano tutte le voci o si passano a procedura di cancellazione? --GC85 (msg) 23:17, 24 apr 2016 (CEST)Rispondi

Una denominazione sbagliata di una voce si può cambiare facilmente. Non so come si fa, credo che andrebbe fatto da un amministratore. Aggiungo che la denominazione giusta andrebbe riportata anche nei vari template di stagione che spesso non contengono tutte le squadre di C2: Template:Calcio in Italia 1979-1980. Le nuove voci create le considero come abbozzi, siamo un enciclopedia in divenire, le voci si riempono col tempo come già è successo in passato. Poi c'è un utente che piano piano si sta occupando delle rose. --Minitux123 (msg) 23:35, 24 apr 2016 (CEST)Rispondi
Non è necessario un admin per spostare una voce, c'è una voce apposita che lo spiega. E poi, a meno che non sei in accordo con quest'utente che citi, non è corretto verso gli altri utenti creare voci in quello stato (che sono meno che abbozzi) "tanto prima o poi passerà qualcuno a sistemarle"! E non è la prima volta che lo fai. --GC85 (msg) 23:44, 24 apr 2016 (CEST)Rispondi
(conflittato) Non entro nel merito della legittimità dell'azione dell'utente, ma bisognerebbe capire se a livello "tecnico" di discussione l'ultimo intervento di Cpaolo79 potesse essere considerato valido per il consenso o meno, dipende dall'interpretazione di quella discussione. Se invece partiamo dalla considerazione che quel che è fatto è fatto e si può solo rimediare, bisogna semplicemente chiedere a chi dispone di almanacchi e materiale utile (Dono58?) se può dare una mano a mettere la toppa. --Fidia 82 (msg) 23:47, 24 apr 2016 (CEST)Rispondi
Altra cosa: azioni simili io, ovviamente non le avrei fatte, anche perché ricordo che voci simili riguardanti il Parma furono cancellate (il motivo lo sapete), ma sono dell'idea che se si vuole arrivare ad un punto fermo sulla faccenda bisognerebbe interpellare utenti molto esperti ed amministratori, perché di discussioni ce ne sono già state più di una, se ancora non c'è un orientamento chiaro qualcosa non va.... --Fidia 82 (msg) 23:59, 24 apr 2016 (CEST)Rispondi
Mi sembra di aver capito che Cpaolo79 avesse detto di essere favorevole alla creazione di una serie di voci con i soli risultati a patto che fossero rispettate alcune condizioni indispensabili, che non mi sembra lo siano in questo caso (Cpaolo79 potrà confutarmi se ho capito male). --GC85 (msg) 00:01, 25 apr 2016 (CEST)Rispondi

(rientro) Rispondo per punti:

  1. Il problema del nome lo si risolve in poco tempo basta spostare le voci se fate un elenco delle voci errate con accanto il nome corretto lo si risolve subito.
  2. Ho guardato tre voci a caso. In ogni voce va messo l'avviso stub ma se i dati sono corretti si possono tenere, sarebbe meglio migliorarle con qualche dato ma sono comunque sufficienti per stare su wikipedia. --Erik91★★★+3 09:15, 25 apr 2016 (CEST)Rispondi
Domanda: perché è stato utilizzato un template del Sant'Angelo con (LO) quando nel 1978 e 1979 era ancora provincia di Milano ?.--Nipas2 (msg) 13:46, 25 apr 2016 (CEST)Rispondi
Ho controllato quasi tutte le voci. è semplicemente un casino, l'utente andrebbe avvisato ed intimato di fermarsi perchè è pericoloso. Il problema è che ad alcune voci si può cambiare il nome, ad altre no perchè la cronistoria della voce è imprecisa e non si hanno informazioni adeguate, quindi proporrei di eliminarle. Inoltre, riguardo le voci a cui si può cambiare il nome, bisogna eliminare tutti i redirect errati che rimangono--Ildivisore (msg) 21:39, 25 apr 2016 (CEST)Rispondi
L'utente poteva benissimo controllare voce per voce l'esistenza dei template "Calcio ??? storico" ed inserire il titolo giusto. Sono perfettamente d'accordo sul fatto che il male minore è il cancellare completamente le voci vuote e riscriverle con i dati completi.--Nipas2 (msg) 00:20, 26 apr 2016 (CEST)Rispondi
Nel frattempo ho spostato/sto spostando le voci di cui ho potuto ricavare informazioni dalle voci principali (per Conegliano e Monselice ho messo l'avviso C perché non trovato informazioni a riguardo). Inoltre, io muterei il template Stub in template Da Aiutare, che mi sembra più consono allo stato delle voci in questione. Pareri? --GC85 (msg) 23:16, 26 apr 2016 (CEST)Rispondi

Sito The TopForward

Vi segnalo che ho provveduto a eliminare completamente il sito http://thetopforward.com/ da diverse biografie (circa 60), in attesa di capire l'affidabilità e la qualità del sito (pov mio: di basso livello). Non si capisce se i dati sono corretti, da dove li prendano e non si possono approfondire i dettagli delle presenze. Non meno rilevante, le schede del sito non sono aggiornate. --Dimitrij Kášëv 01:05, 25 apr 2016 (CEST)Rispondi

Modello stagione campionato: impostazione e simbologia classifica finale

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_Wikipedia:Modello_di_voce/Stagione_di_una_divisione_di_un_campionato_di_calcio#Impostazioni_e_simbologia_classifica_finale.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

Possibile copyviol in Milano Beach Soccer

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Milano_Beach_Soccer#Possibile_copyviol.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Classifica_di_presenze_in_Coppa_Italia#Fonte_affidabile_per_le_prime_venti_posizioni.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

Sezione "Ultime solitarie" in Serie A 2015-2016 e Serie B 2015-2016

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_Wikipedia:Modello_di_voce/Stagione_di_una_divisione_di_un_campionato_di_calcio#Sezione_.22Ultime_solitarie.22_in_Serie_A_2015-2016_e_Serie_B_2015-2016.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

I due Sorrento Calcio

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Sorrento_Calcio#I_due_Sorrento_Calcio.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

Considerazioni personali in Serie A 2015-2016

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Serie_A_2015-2016#Considerazioni_personali.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

Supercoppa italiana 2016

Sto preparando in una mia sandbox la pagina sulla prossima edizione della supercoppa. Si sa già che sarà Juventus-Milan, ma non sappiamo ancora quando si giocherà, dove, e se i rossoneri si presenteranno come detentori della Coppa Italia o come semplici finalisti. Appena saremo in possesso di queste info (a occhio, penso dopo il 21 maggio), fatemi un fischio ché metto in ns0 la voce. --Μαρκος 00:20, 27 apr 2016 (CEST) P.S.: a breve preparerò anche le voci sulle prossime competizioni UEFA: anche in quel caso, attenderò il vostro placet per la pubblicazione.Rispondi

La data? Bella questione... Al momento attuale viene da pensare che la Juve schiacciasassi non si farà sfuggire la Coppa nazionale (chi vuole faccia pure gli scongiuri, tanto non vediamo...) e che i rossoneri si piazzeranno sesti (anche se spero ancora che il Sassuolo faccia loro le scarpe...), il che vorrebbe dire che potrebbero esserci difficoltà non da poco per andarla a giocare lontano, e soprattutto trovare la data: i campioni cercheranno di monetizzare ciò che hanno messo in mostra con qualche tour internazionale (o l'avranno già predisposto?), ma il problema principale ce l'ha il Milan, che, dovendo entrare al terzo turno di qualificazione dell'Europa League dovrà andare in campo ogni 7 giorni dal 28 luglio e per tutto agosto, con la sola eccezione dell'11 (sempre che non lo facciano subito fuori, ma non si può saperlo in anticipo), data intorno alla quale dovrebbe disputarsi la Supercoppa, visto che le sfide tra nazionali che si giocano sempre in quel periodo mi pare siano più o meno tutte delle amichevoli, che non vincolerebbero i giocatori a parteciparvi. Sanremofilo (msg) 07:28, 27 apr 2016 (CEST)Rispondi
Verosimilmente, il calendario e soprattutto la condizione di forma sorridono al Sassuolo, che dovrebbe agevolmente sorpassare il Milan in classifica. Non ci resta che aspettare qualche settimana. --Dimitrij Kášëv 07:41, 27 apr 2016 (CEST)Rispondi
[@ Sanremofilo] guarda che se il Milan perdesse la finale di Coppa Italia non è detto che possa andare a giocare i preliminari di Europa League! Il Sassuolo è appena un punto dietro i rossoneri! Per me la voce si può creare dopo che si sa la vincente di Coppa Italia poi tutti i vari dati si possono integrare dopo con calma. --Erik91★★★+3 08:18, 27 apr 2016 (CEST)Rispondi
Aspettiamo ulteriori comunicazioni dalla Lega. [@ Dimitrij Kasev] «che dovrebbe agevolmente sorpassare il Milan» mi ha fatto piegare dalle risate. Non continuo altrimenti la discussione degenera. --Μαρκος 14:53, 27 apr 2016 (CEST)Rispondi
Pare che sia stato proposto il mese di dicembre. Come due anni fa. Aspettiamo di conoscere il campo di patate in cui verrà disputato l'incontro. --Μαρκος 20:29, 29 apr 2016 (CEST)Rispondi
Emirati o Qatar sono la sede più papabile, favorita su Canada, Australia e Cina... Sanremofilo (msg) 17:16, 30 apr 2016 (CEST)Rispondi
Infatti. Non sia mai disputarla in Italia. Quasi rimpiango la finale nebulosa del '96. --Μαρκος 03:29, 1 mag 2016 (CEST)Rispondi

[ Rientro] tsk tsk... --Dimitrij Kášëv 21:06, 1 mag 2016 (CEST)Rispondi

Posso dare il mio modesto contributo alla discussione? Essendo una voce su fattispecie che si verificherà (salvo abrogazione nottetempo della Lega Calcio o della FIGC) ma non quando, attenderei quantomeno la data. Si presume possa essere il fine settimana precedente all'inizio del campionato, ma vai a sapere se vogliono fare il Trofeo Berlusconi con Supercoppa in palio a Dubai a gennaio... -- SERGIO (aka the Blackcat) 23:52, 22 mag 2016 (CEST)Rispondi

Classifica marcatori nei campionati minori

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_Wikipedia:Modello_di_voce/Stagione_di_una_divisione_di_un_campionato_di_calcio#Classifica_marcatori_nei_campionati_minori.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

Mappa di localizzazione

Come funziona il Template:Mappa di localizzazione/ITA? Si possono usare solo le cartine prestabilite delle regioni? Sto cercando una cartina di Campania e Molise, potrei usare la cartina SudItalia ma è troppo grande. --Minitux123 (msg) 17:38, 27 apr 2016 (CEST)Rispondi

prova su [1]. --Ame71 (msg) 06:19, 28 apr 2016
scusa, ho toppato, non c'è quella con le due regioni congiunte. --Ame71 (msg) 06:23, 28 apr 2016
Andrebbe creata apposta. Prova a chiedere agli utenti Shadowxfox e Sémhur. --Μαρκος 10:22, 28 apr 2016 (CEST)Rispondi
Forse è meglio creare un template col parametro "crop", faciliterebbe tante cose. --Minitux123 (msg) 20:54, 28 apr 2016 (CEST)Rispondi
Cioè? --Μαρκος 20:28, 29 apr 2016 (CEST)Rispondi

Tabella per gli sfoltimenti

Ricollegandomi a questa discussione, sarei per tenere una sorta di tabella per gli sfoltimenti in una sandbox, inserendo nella tabella le voci sfoltite, quella da sfoltire, i byte tolti, i kbyte minimi per biografie (es. Messi 125, Torres sotto i 75 e così via), indicare le informazioni tolte, quelle da tenere e gli utenti che curano quelle determinate voci. Pareri? --Dimitrij Kášëv 17:55, 28 apr 2016 (CEST)Rispondi

Concordo e aggiungo che un aggiornamento del modello di voce non guasterebbe, giusto per chiarire meglio alcuni punti che spesso vengono liberamente interpretati (es. "È possibile dividere il paragrafo in sottoparagrafi" non significa che se ne debba creare uno per ogni singola stagione, come spesso avveniva prima dei recenti sfoltimenti). --Dan Kenshi (msg) 10:58, 29 apr 2016 (CEST)Rispondi
Si può avere una lista con le voci più 'pesanti' ? --Captain Awesome Dimmi 13:36, 29 apr 2016 (CEST)Rispondi
Speciale:PaginePiùLunghe, si potrebbero estrapolare quelle calcistiche; altrimenti si può chiedere un WP:EGO. --Dimitrij Kášëv 23:42, 29 apr 2016 (CEST)Rispondi

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Torneo_Rio-San_Paolo#Competizione_statale.2C_nazionale_o_interstatale.3F.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Calcio_Padova_1985-1986#Rosa.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Società_calcistiche_vincitrici_delle_competizioni_confederali_e_interconfederali#Grassetto.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

Big Four

Non capisco perché i risultati delle Big Four prendano in considerazione le stagioni precedenti a quella 1999-2000 e le stagioni successive a quella 2009-2010. A livello mediatico si parla di Big Four (Arsenal, Chelsea, Liverpool, Man Utd) riferendosi al decennio 2000-2010.--Dipralb (msg) 16:11, 1 mag 2016 (CEST)Rispondi

Spiego per eventuali lettori esterni o chi non fosse a conoscenza. Le big four non esistono più. Mancini col City chiuse un'era (2000-2010), quella appunto delle big four, vincendo il titolo del 2012 poiché tra il 1994 e il 2011 le big four si erano spartite i campionati inglesi. Allora, «perché l'"era delle big four" inizia nel 2000 e non nel 1994 e finisce nel 2010 e non nel 2012?» Semplicemente perché è dal 2000 che Chelsea, Arsenal, United e Liverpool occuparono stabilmente le prime posizioni della Premier (arrivano alle prime quattro posizioni nel 1998, ma fu un caso "isolato" rispetto alle annate antecedenti e successive); nella stagione 2009-2010 il Tottenham arrivò 4° in Premier: le big four avevano occupato i primi quattro posti tra il 2005 e il 2009 e questo traguardo chiuse simbolicamente l'era (su en.wiki ci sono testo e fonti).
Personalmente Favorevole a ridurre la tabella al periodo corretto, ovvero 2000-2010.
Tra parentesi, "curiosità storica": nessuna delle big four arriva nelle prime due posizioni del campionato inglese, fatto che non era mai successo da quando esiste la Premier League (1993).
Adesso vado ad aggiungere "big four" nel glossario. --Dimitrij Kášëv 10:45, 3 mag 2016 (CEST)Rispondi

Serie A (Piazzamenti/albo d'oro)

Visto che la voce tratta tutti gli argomenti per linee generali lasciando altrove gli approfondimenti sui vari temi (p.e. storia, albo d'oro, statistiche ecc.) non sarebbe meglio sostituire questa tabella (piuttosto dettagliata) con un albo d'oro simile a questo, più "sintetico", similmente a quanto fatto anche in altre voci?--Dipralb (msg) 16:29, 1 mag 2016 (CEST)Rispondi

Favorevole alla tua proposta, sarebbe certamente meglio. Aggiungo inoltre che un qualcosa di simile non mi dispiacerebbe. --Dimitrij Kášëv 21:11, 1 mag 2016 (CEST)Rispondi
Quella tabella è già presente in un'altra voce, quindi fai bene a sostituirla. --L'Eremita (Il Romitorio) 17:45, 3 mag 2016 (CEST)Rispondi

Vincitori di titoli

Mi è sorto un dubbio, ma nella sezione - Calciatori/Vincitori di titoli - il modello voce dice di inserire chi è stato campione del mondo e d'Europa, ma in alcune voci come quella del Bayern Monaco ci sono inseriti anche giocatori vincitori delle olimpiadi di calcio, della Confederation Cup più, i vari premi individuali minori come la scarpa d'oro. Come bisogna comportarsi in questo caso? si possono inserire oppure no? se si potrebbe valgono anche i campionati europei under? --CARLO Wiki (msg) 20:49, 1 mag 2016 (CEST)Rispondi

Io sarei favorevole a tenere i titoli più importanti (mondiale, europeo o pari, confederations cup e giochi olimpici) più i titoli più importanti individuali (scarpa d'oro, pallone d'oro, pallone d'oro fifa) non so se immettere il recente premio per miglior calciatore UEFA. Per i premi under nella voce principale non li metterei salvo i giochi olimpici come detto sopra. --Erik91★★★+4 11:02, 2 mag 2016 (CEST)Rispondi
Quindi dovremmo inserire i campionati mondiali, europei (più quelli continentali?) olimpici e la confederations cup? sono favorevole pure io, per quanto riguarda i premi individuali già il modello voce prevede il pallone d'oro, per gli altri premi minori ma comunque importanti come hai già citato la scarpa d'oro o il giocatore dell'anno FIFA andrebbe inseriti anche, a mio parere. --CARLO Wiki (msg) 19:45, 2 mag 2016 (CEST)Rispondi

Record PSG?

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Paris_Saint-Germain_Football_Club#Record.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

Leicester City campione d'Inghilterra

Non me ne vogliate ragazzi, ma ritengo sia opportuno dedicare una sezione a questo pezzo di storia appena scritto. Ieri è stato un giorno storico per il calcio inglese, forse per il calcio mondiale. Il Leicester City è diventato, per la prima volta nella sua storia, campione d'Inghilterra. Un miracolo sportivo più che "solo" calcistico. Una squadra già condannata da tutti alla retrocessione che ribalta i pronostici e domina il campionato dall'inizio alla fine. Inutile ripetere cose già scritte e già lette: è stata la migliore annata per i giocatori del Leicester, da Schmeichel, nome difficile che non era mai riuscito a esprimersi ad alti livelli - oggi forse non troveremo gli articoli in cui si scrive che è una "promessa non mantenuta" e "non all'altezza del padre" - a giocatori d'esperienza come Huth, Fuchs, Okazaki, passando per altri esplosi quest'anno e che fino a due anni giocavano in seconda serie (Vardy, Mahrez, Kanté, Morgan, Ulloa) e altri ancora oggi sottovaluti (Drinkwater, Simpson, Schlupp e Albrighton, altrettanto fondamentali). È stata una delle migliori annate per un altro sottovaluto, Ranieri. Lì ha messi in fila tutti, club miliardari e allenatori di gran lunga con un palmarès migliore. Se molto è stato fatto grazie all'abilità del Leicester, in quel che resta si trova l'annata disastrosa delle altre big: il Chelsea su tutti, il Liverpool, lo United che spende milioni per giocare e perdere l'Europa League, il Manchester City e soprattutto l'Arsenal, in una stagione in cui il titolo sembrava regalato a Wenger, che è anche riuscito nella non facile impresa di farsi eliminare da squadre nettamente sfavorite nelle due coppe nazionali.

Il Leicester City scrive una pagina storica nel grande libro del calcio, Congratulazioni!!!

--Dimitrij Kášëv 06:25, 3 mag 2016 (CEST)Rispondi

Davvero un bel pezzo di storia :D Te hai fatto un articolo su Wikinotizie :D ? --Erik91★★★+4 10:16, 3 mag 2016 (CEST)Rispondi
Non faccio più articoli su wikinotizie perché praticamente ci sarebbe solo calcio e basta. Ma un articolo è in questo caso necessario, lascio a te l'onore. --Dimitrij Kášëv 10:18, 3 mag 2016 (CEST)Rispondi
Allo stato attuale degli ultimi 10 articoli ben 6 sono sul calcio xD In ogni caso pensavo fosse ormai completamente abbandonato Wikinotizie invece vedo che sembra stia rinascendo. Io aspetto qualche ora se qualcuno più bravo di me crea un articolo poi eventualmente cerco di scriverlo io se non viene fatto. --Erik91★★★+4 10:27, 3 mag 2016 (CEST)Rispondi
Rinato purtroppo no ed è molto difficile che rinasca. Ok per la notizia, io per il momento passo. --Dimitrij Kášëv 10:33, 3 mag 2016 (CEST)Rispondi
Eccolo se potete miglioratelo il più possibile. --Erik91★★★+4 13:33, 3 mag 2016 (CEST)Rispondi
Il bello di tifare una piccola squadra è che le vittorie sono pochissime, ma quella volta che vinci, la gioia è talmente grande che un tifoso di una grande squadra che vince il suo n-esimo scudetto o champions league, non potrà mai capire. Complimenti!!--Granata92 Talk! 17:02, 3 mag 2016 (CEST)Rispondi
E complimenti anche al Benevento che dopo anni di play-off persi e di sofferenze, assapora la Serie B per la prima volta in 87 anni!!--Granata92 Talk! 17:02, 3 mag 2016 (CEST)Rispondi
Sono contento per Ranieri, che è sempre stato considerato "secondo", "gli manca qualcosa" si diceva. L'ho sempre stimato molto per la sua signorilità. Ora Mourinho non potrà più dirgli che non ha mai vinto niente. Grande Claudio! ;) --Fidia 82 (msg) 22:01, 3 mag 2016 (CEST)Rispondi

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_Wikipedia:Modello_di_voce/Squadra_di_calcio#Vincitori_di_titoli.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

Footballdatabase.eu: sito eliminato da tutte le voci

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_progetto:Sport/Calcio/Link#Footballdatabase.eu:_sito_eliminato_da_tutte_le_voci.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

Giampiero e Giorgio Bandini

Segnalo che ho creato questa discussione: il contenuto era nel corpo della voce. Qualcuno potrebbe controllare? Grazie. --Sesquipedale (non parlar male) 11:28, 4 mag 2016 (CEST)Rispondi

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Superliga_e_Futbollit_të_Kosovës#Raiffeisen_Superliga.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

Kosovo e la UEFA

Ma ora quindi sono una nazione dentro la UEFA come tutte le altre? VI metto un po di articoli: [2], [3], [4] --Erik91★★★+4 19:50, 5 mag 2016 (CEST)Rispondi

Il sito UEFA dice: "La federazione del Kosovo si unisce alla UEFA". Quindi sì, la Federazione calcistica del Kosovo è la 55esima federazione affiliata alla UEFA. Aspettiamo le comunicazioni ufficiali della UEFA in merito alla partecipazioni di squadre kosovare alle coppe europee per la stagione 2016-2017, mentre per la nazionale probabilmente parteciperà alle qualificazioni a Euro 2020. --GC85 (msg) 19:57, 5 mag 2016 (CEST)Rispondi
Forse può rientrare per quella specie di "campionato d'Europa" (UEFA Nations League) organizzato dalla UEFA. --Dimitrij Kášëv 15:57, 6 mag 2016 (CEST)Rispondi

Cancellazione

La pagina «Unione Sportiva Dilettantistica Virtus Francavilla Calcio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Triquetra(posta) 10:47, 6 mag 2016 (CEST)Rispondi
Secondo me ci vorrebbero altre regole per le squadre non enciclopediche, che però hanno militato alcuni anni nei massimi campionati regionali o in serie D. Cioè creare delle voci con pochi dettagli e con una cronistoria ben dettagliata. --Minitux123 (msg) 12:13, 6 mag 2016 (CEST)Rispondi
Non sono d'accordo. Non me ne voglia Minitux ma secondo me, sia per i giocatori che per le squadre già i criteri attualmente in vigore sono un regalo. Le squadre dilettantistiche regionali, spesso hanno storie troppo effimere e arzigogolate. Già non è facile concentrare gli sforzi sulle voci enciclopediche per definizione e per criterio (che le voci presenterebbero solo cronologia e poche righe non rileva)....Ricordo inoltre che se una formazione ha, da un punto di vista storico-sportivo, una discreta continuità, si può sempre fare una citazione molto sintetica nel paragrafo "sport" del comune di appartenenza, eh?!... --Fidia 82 (msg) 15:22, 6 mag 2016 (CEST)Rispondi
Sono opinioni. Non me ne voglia Minitux, è chiaro come io sia fortemente contrario.
Cerco di fare il punto della situazione ad oggi, maggio 2016.
Le voci descritte da Minitux sopra, ricadrebbero in Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni. A cosa serve avere voci scarne con la sola cronistoria? Mi ripeto: se includiamo le squadre che giocano in D, perché non quelle di Eccellenza, di Promozione, 1a, 2a e 3a categoria? Cosa le differenzia? Solo perché una squadra gioca in quarta serie e l'altra in nona? A mio avviso le squadre che hanno militato sempre in livelli dilettantistici (dalla D in giù) non dovrebbero essere nemmeno considerate e dovremo "chiudere" alle squadre che non sono mai andate sopra la terza serie (non so quanti almanacchi dedichino una pagina alle squadre di D). Inoltre, ad oggi le stagioni di quarta serie quante sono, 70 più o meno? Tra trent'anni saranno 100, di certo non basteranno più "solo" 10 stagioni per essere stati "rilevanti nel calcio italiano".
Per brevità tralascio i troppi problemi che già ci danno le voci che abbiamo e che dobbiamo gestire in forse 15 o 20 utenti: i vandalismi, i testi in copyviol, i testi non rilevanti, le liste di reti, le curiosità, gli stub, le voci non aggiornate da lustri interi, le voci senza fonti, quelle "fuori dai criteri", le bufale, ecc.
Infine, come scrive sopra Fidia, i criteri al momento sono un "regalo": andrebbero rivisti, anche quelli per le biografie calcistiche, per alcuni versi paradossali. Tento di spiegarmi: se per assurdo un domani la Bosnia vince due Europei di fila e un Mondiale, i giocatori del campionato bosniaco che oggi non sono "enciclopedici" nemmeno con 500 presenze, sarebbero "enciclopedici" con sole 4. Questo non è un problema da sottovalutare. --Dimitrij Kášëv 15:54, 6 mag 2016 (CEST)Rispondi
La voce della Virtus Francavilla ad oggi non è enciclopedica ed andrebbe cancellata: solo quattro partecipazioni alla Serie D, per il resto solo campionati regionali. Potrebbe diventare enciclopedica domenica, ma solamente se dovesse vincere il girone H della Serie D ed essere promossa in Lega Pro. Solamente in quest'ultimo caso, la si potrà ricreare, anche se, sempre che non ci sia fretta, io aspetterei l'avvio della stagione 2016-2017 o la comunicazione ufficiale delle squadre partecipanti alla Lega Pro della prossima stagione. P.S. sono d'accordo con quanto detto qui sopra sia da Fidia sia da Dimitrij Kasev. --GC85 (msg) 19:30, 6 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ci sono decine di voci come questa su wikipedia: 4 righe, zero fonti e la cronistoria. Miglioriamo prima quello che c'è e poi si vedrà ad ampliare i criteri, il lavoro non manca per il momento.--Granata92 Talk! 20:56, 6 mag 2016 (CEST)Rispondi
Occhio che se nella fusione di due anni fa si è data preminenza alla storia della vecchia S.S. Francavilla (non credo, ma essendo stata fatta la fusione due anni fa non è difficile verificarlo in rete), come ho scritto nella discussione apposita, i campionati in D diventano 9 con quest'anno....il problema è appunto che la voce è carente e non spiega tutto ciò... --Fidia 82 (msg) 09:12, 7 mag 2016 (CEST)Rispondi

Creazione voce Campionato europeo di calcio Under-17 2016

Campionato europeo di calcio Under-17 2016. Voce creata. Se qualcuno vuole può ampliarla e completarla. --Freddyballo (msg) 13:42, 6 mag 2016 (CEST)Rispondi

Citazioni nell'incipit

Il modello di voce dice che si possono inserire all'inizio della voce, ma La Tribuna ha confermato/vietato questo?--Danteilperuaviano (msg) 01:04, 7 mag 2016 (CEST)Rispondi

Posso andare a perdermi negli sconfinati archivi che abbiamo, ma a memoria non saprei. Ricordo che fu sconsigliata la citazione nell'incipit, e difatti venne tolta in diverse voci, soprattutto dei "grandi", nel corso degli anni (Messi, Maradona, Cruijff, Totti, Baggio, se non erro Cristiano Ronaldo, recentemente Pelé e così via). --Dimitrij Kášëv 05:37, 7 mag 2016 (CEST)Rispondi
Eh, e io la citazione nell'incipit per esempio l'ho scritta per alcuni giocatori (li dove ho potuto farla, vedi qui), perché cancellarla?....se il problema è che in alcune voci (vedi quelle citate) c'è chi ne abusa, il problema va risolto puntualmente, perché altrimenti è il solito caso ingiusto di voci che pagano per colpa di abusi fatti sulle solite note... --Fidia 82 (msg) 09:16, 7 mag 2016 (CEST)Rispondi
A mio avviso non c'è motivo di sconsigliarla, purché sia breve ed incisiva. Quello che personalmente eviterei è l'inserimento di citazioni lunghe che potrebbero tranquillamente essere sostituite da un più sintetico discorso indiretto. --Dan Kenshi (msg) 10:34, 7 mag 2016 (CEST)Rispondi

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_Wikipedia:Modello_di_voce/Biografia_calcistica#Modifiche_varie.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Gianluca_Lapadula#Nuova_proposta_di_creazione.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

Fine campionati e aggiornamenti vari

Gli anni scorsi qualche utente creava una pagina dove si segnava lo stato delle voci da aggiornare della stagione corrente chi era? Le pagine degli anni scorsi si possono tra l'altro recuperare visto che era un lavoro utile che è stato svolto. --Erik91★★★+4 17:16, 7 mag 2016 (CEST)Rispondi

Mi aspettavo questa domanda da parte tua da un giorno all'altro (che avevi giustamente già fatto in passato) e avevo la risposta (quasi) pronta: era questo, linko questa discussione del maggio 2012 per una più agevole reperibilità. --Dimitrij Kášëv 18:48, 7 mag 2016 (CEST)Rispondi
In realtà l'ho fatto solo per una stagione. Non è mai stata una consuetudine.--Dipralb (msg) 22:48, 8 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ottima memoria [@ Dimitrij Kasev] io la farei diventare una consuetudine. [@ Dipralb] puoi recuperare quella pagina e trasformarla in una di progetto? Volete fare voi quella di quest'anno o faccio io ? --Erik91★★★+4 17:26, 9 mag 2016 (CEST)Rispondi
Francamente io non sono interessato. In ogni caso, la pagina non era che un mero elenco dei campioni nazionali delle federazioni appartenenti all'UEFA, nulla di più dunque facilmente ricreabile altrove senza che io la recuperi (la pagina è stata successivamente sovrascritta).--Dipralb (msg) 22:50, 9 mag 2016 (CEST)Rispondi

Segnalo questo articolo sull'argomento. Tornando a quanto detto sopra, rileggendo ho capito che probabilmente intendevo una cosa leggermente diversa da quella che sosteneva Erik a proposito del recuperare la pagina. Ribadisco comunque che non sono interessato quindi lascio ad altri.--Dipralb (msg) 00:09, 10 mag 2016 (CEST)Rispondi

Classifica sul campo in Wikipedia:Modello di voce/Stagione di una divisione di un campionato di calcio

Vorrei proporre l'aggiunta al modello della classifica senza penalizzazioni, utile per molti campionati di Lega Pro. In passato veniva inserita (esempio) ed è utile per i gironi dove ci sono parecchie squadre penalizzate.--Granata92 Talk! 22:25, 7 mag 2016 (CEST)Rispondi

Sono Contrario perché, secondo me, si tratta di una RO e poi dà un'indicazione non vera. Non me ne volere, ma di solito l'ho vista tirata fuori quando si vuole sottolineare che in assenza di penalizzazione quella data squadra magari avrebbe vinto il campionato e sarebbe stata promossa. --GC85 (msg) 20:41, 20 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ritengo anch'io sia meglio da evitare. --Dimitrij Kášëv 04:33, 29 mag 2016 (CEST)Rispondi

Bandiera HUN 1940-1945

Ciao a tutti. Alcune mesi fa è nato un problema. La sua causa consiste in questa modifica, dopo la quale nelle voci sportive che contengono il Template:Naz/HUN 1940-1945 (riguardante alla Nazionale d'Ungheria di quel periodo) abbiamo, al posto di "Nazionale d'Ungheria", "Nazionale di Regno d'Ungheria" (esempio). È sbaglio grosso, perché la Nazionale, come sappiamo, non si cambiava mai così. Però... un amministratore aveva fatto la sua modifica nel template e poi, quando gli ho chiesto di cancellarla, ha creato questa discussione. Ma... come vedete, questa discussione è poco prolifica (non multum sed multa). E le voci sono danneggiate... Vi prego di intervenire su quella discussione e spiegare la serietà del problema alla comunità non calcistica. O modificare il Template:Naz/HUN 1940-1945, cancellando la modifica, fatta, come capisco, senza qualsiasi consenso. Grazie--Unikalinho (msg) 16:14, 8 mag 2016 (CEST)Rispondi

E io ribadisco, il template bandierina forse è stato creato per risolvere un'esigenza sportiva ma viene utile anche in altri campi, nei sinottici di aviazione, a tema militare, nelle voci geografiche e storiche. Se esiste uno specifico problema si affronti in modo generale, se quella discussione non ha avuto sbocchi è forse perché non ve n'erano. Dato che però ora è stato implementato il {{band calcio}} forse, ma bisognerebbe chiedere ai suoi creatori, può essere così malleabile da poter essere adattato a qualsiasi esigenza. Una cosa però mi domando, forse tu sarai un utente che segue particolarmente il calcio ungherese, forse non ci sono altri utenti che seguono lo sport ungherese d'epoca, ma in tutto questo tempo sei il solo che si sia preso la briga di chiedere un ritorno all'originale, non hai provato piuttosto a chiedere un consenso per il rollback con buona pace mia e di chiunque preferisca la scritta "Regno di"? IMO si potesse implementare, come si è fatto per risolvere la questione del femminile, un parametro perché esca o meno "Regno di" o eviti Impero tedesco con un meno accurato storicamente Germania a me sta benissimo.--Threecharlie (msg) 13:59, 9 mag 2016 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo con Unikalinho: "Nazionale del Regno d'Ungheria" non si può sentire ed è una dizione sbagliata per un'enciclopedia. Se qualcuno riesce asistemarlo rendendolo adatto per usi diversi come proposto da Threecharlie sarebbe un'ottima cosa.--82.52.54.15 (msg) 00:14, 10 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ho visto che [@ Bultro] ha fatto "un giro" sui template/Naz, magari sta provando a risolvere il problema. Comunque, oh, se proprio è inguardabile un sinottico di un calciatore vada per revertare, io mi occupo principalmente di aviazione e in quell'ambito non è così vitale che esca "Regno di" se il wikilink porta correttamente al periodo storico.--Threecharlie (msg) 16:14, 10 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ho verificato tre voci problematiche, il problema sembra essere risolto. Se lo vedrò in qualsiasi voce -- segnalerò. Per ora grazie--Unikalinho (msg) 21:25, 10 mag 2016 (CEST)Rispondi
Se non erro, anche leggendo qualche articolo della Stampa degli anni quaranta, storicamente si è continuato a trattare di "Ungheria" senza fare riferimenti a una Nazionale del "Regno d'Ungheria". --Dimitrij Kášëv 08:23, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi

C.N.D./Serie D anni passati

Per il C.N.D. sono reperibili i vecchi calendari dal 1995/96 in poi sul sito raisport. Ecco i calendari per il 95/96: (link). Le voci di quei campionati andrebbero impostate come quelle degli anni recenti, cioè con delle sottopagine per 3 gironi. Chi se ne occupa? Esiste una specie di modello di voce per la serie D?--Minitux123 (msg) 18:56, 8 mag 2016 (CEST)Rispondi

Il modello di voce per le serie dilettantistiche non è stato ancora discusso (se non qualche pezzo, vedi classifica marcatori), ma in questo caso credo trattasi più di contenuti che di altro. Come si sa, del modello di stagione ne stiamo discutendo in questi mesi e dovremmo essere pronti con un nuovo modello, sbozzato e definitivo, per agosto-settembre (cioè dovremmo aver finito prima di agosto). Voci impostate come quelle degli anni recenti: "ni", non saprei. Tenendo presente che, appunto, stiamo ancora discutendo dell'assetto definitivo del modello, non conviene granché editare versioni che poi quasi sicuramente dovrebbero essere cambiate (e non so quanto potranno fare i bot, da soli); l'unica cosa che sicuramente rimarrà invariata sono proprio i calendari, ma a sto punto meglio fare tutto, per bene, almeno dopo aver sbozzato il modello generale. In sintesi: non è vietato editare nuove voci ancillari con i calendari, ma ciò genererebbe un doppio lavoro, successivamente, per aggiornarle al modello. --Fidia 82 (msg) 10:36, 9 mag 2016 (CEST)Rispondi
Lo so che si sta discutendo del modello di voce. Io però mi riferivo al fatto che nel Campionato Nazionale Dilettanti 1995-1996 ci sono le classifiche dei 9 gironi in un'unica voce mentre nella Serie D 2014-2015 al posto delle classifiche ci sono le liste dei partecipanti e i verdetti e 3 sottopagine linkate con 3 gironi ciascuna. Presumo che ci sia stato un accordo nel passato per impostare le voci di serie D in questo modo.
Per il modello di voce proporrei di usare lo strumento Aiuto:Inclusione. Potremmo mettere i calendari in altre voci che poi andrebbero inserite nelle voci principali.--Minitux123 (msg) 16:16, 9 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ti ho detto quello che posso, il resto non so. Magari intervengono altri utenti. --Fidia 82 (msg) 17:32, 9 mag 2016 (CEST)Rispondi

Apertura vaglio "Associazione Calcio Dilettantistica Legnano"

Per la voce Associazione Calcio Dilettantistica Legnano, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--LukeWiller [Scrivimi] 23:06, 8 mag 2016 (CEST)Rispondi

Problema Luserna calcio femminile

Ciao, scusate se rubo questo bar per il femminile ma temo che se restava nel baretto la cosa non potesse essere sufficientemente visibile. Ho visto ora una modifica fatta da [@ Ary29] che si rifaceva a quanto scritto in Discussioni template:Band calcio#Categorie allenatori disambiguate in caso di polisportive e non so quanto vi possano essere casi simili nel calcio maschile. Dalla stagione 2015-2016 (almeno) il Luserna femminile ha cambiato denominazione societaria, forse per ragioni di sponsor e degli accordi con la Juventus (maschile) e, da quanto controllato nella documentazione della federazione è ora la SSDRL San Bernardo Luserna CF (che credo faccia nel panorama wikipediano una delle società/squadre di calcio con il titolo della voce più lungo che io abbia mai notato Società Sportiva Dilettantistica a Responsabilità Limitata San Bernardo Luserna Calcio Femminile). Ora c'è il problema che vi sono le categorie relative alla vecchia denominazione societaria che, in altri casi, avevo provveduto a sottocategorizzare nella categoria madre della voce attuale, vedi la Categoria:A.S.D. AGSM Verona che contiene le cat del "vecchio" Bardolino Categoria:Calciatrici dell'A.S.D. C.F. Bardolino Verona (anche se, IMO, per fedeltà storica si dovrebbe creare una cat del solo C.F. Bardolino o come diavolo si chiamava quando aveva la sede a Bardolino, non so come gestite queste cose nel calcio maschile [@ Nipas2] aiuto!). Tornando al Luserna, che si fa? Per ora la cat automatica del {{calcio femminile Luserna}} sta facendo un mezzo disastro quindi sarebbe da mettere in ordine con una certa urgenza, grazie per l'attenzione :-)--Threecharlie (msg) 09:54, 9 mag 2016 (CEST)Rispondi

[@ Threecharlie], tieni ben presente che le "Società di Capitali" tipo Inter, Milan, Juventus etc, etc, non sono iscritte su WP con la loro forma giuridica (sono state omesse le S.p.a., le S.r.l. e le Soc.Coop.a R.L.) e che perciò queste che sono delle semplici S.S.D. a mio modo di vedere le cose vanno sì citate nell'incipit della pagina principale come S.S.D.R.L., ma non nella denominazione iscritta nel titolo della pagina, ovvero [[Società Sportiva Dilettantistica San Bernardo Luserna Calcio Femminile]]. E ciò non solo perché il titolo diventerebbe chilometrico, ma per correttezza nei confronti delle altre squadre. Par condicio.--151.0.242.134 (msg) 12:59, 9 mag 2016 (CEST)Rispondi
Interessante, d'altronde non mi era ancora successo di trovarmi davanti una società di questo tipo da documentazione ufficiale, sarà da prendere ad esempio. Io non ho alcun problema a spostare al nuovo titolo se siete tutti d'accordo e se non crea un precedente, però per correttezza mi piacerebbe leggere anche qualche altro commento a supporto. :-)--Threecharlie (msg) 13:46, 9 mag 2016 (CEST)Rispondi
"Società Sportiva Dilettantistica San Bernardo Luserna Calcio Femminile" è il titolo corretto, le sigle giuridiche si omettono dal testo e si riportano nell'incipit (vedi Juventus o Inter, ecc.). --Dimitrij Kášëv 08:27, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi
✔ Fatto ho spostato sia la voce sia la voce stagionale 2016 alla denominazione prova della sigla giuridica. --GC85 (msg) 12:08, 14 mag 2016 (CEST)Rispondi
E io ho praticamente orfanizzato il wikilink in entrata che punta solo qui; se tite rimuovo anche questo e cancello in C9.--Threecharlie (msg) 14:12, 14 mag 2016 (CEST)Rispondi

"Ritiro" di Del Piero

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Alessandro_Del_Piero#Ritiro.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

Avviso di tipo A per Lionel Brown

È stato notato che la voce «Lionel Brown» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--Anima della notte (msg) 01:08, 10 mag 2016 (CEST)
Rispondi
Cancellata per C1 da L736E.--Anima della notte (msg) 15:22, 10 mag 2016 (CEST)Rispondi

Record di proprietà più longeva per la Juventus?

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 09:26, 10 mag 2016 (CEST)Rispondi

Albo d'oro del campionato italiano di calcio femminile

Data la rilevanza della questione, pur avendo già scritto nel progetto dedicato, mi permetto di scrivere anche qui per dare maggiore visibilità alla questione. L'albo d'oro dal sito della LND è differente da quello riportato nella voce sopraindicata. In particolare per gli anni 1968, 1970, 1971 e 1973 compare una sola squadra campione d'Italia (rispettivamente Genova, Gomma Gomma Milano, Piacenza e Gamma 3 Padova) anziché due (oltre alle quattro citate, Bologna, Real Torino, Real Juventus e Milano). Ora, io credo che l'unica fonte da seguire sia proprio questa dunque se non ci sono pareri contrari bisognerebbe procedere in tal senso. A margine, mi chiedevo per quale motivo le stagioni che vanno dal 1968 al 1977 che in precedenze erano intitolate "Campionato italiano di calcio femminile AAAA" sono state spostate a "Serie A AAAA (calcio femminile)". C'è un motivo?--Dipralb (msg) 15:27, 10 mag 2016 (CEST)Rispondi

Aggiungo quest'altra fonte anche se i contenuti sono gli stessi.--Dipralb (msg) 15:49, 10 mag 2016 (CEST)Rispondi

Hall of Fame del Legnano Calcio

Buongiorno a tutti, avrei una domanda da farvi. Sul libro di Fontanelli/Zottino, prima della descrizione delle singole stagioni, sono presenti 15 biografie di altrettanti giocatori lilla: possono essere considerati facenti parte della "Hall of Fame" (e quindi possono essere inseriti nel paragrafo relativo) ? Ve lo chiedo perché sulle nostre linee guida c'è scritto che la "Hall of Fame" dei calciatori deve comparire sul sito ufficiale della società. --LukeWiller [Scrivimi] 17:26, 10 mag 2016 (CEST).Rispondi

Teoricamente le Hall of Fame dovrebbero essere "redatte" dal sito ufficiale della società. In questo caso non saprei. --Dimitrij Kášëv 08:35, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi

Matteo Momentè

Mi sono imbattuto in questo giocatore. La pagina è stata più volte cancellata ma credo che ora possa essere ricreata, soddisfando il punto 3 dei Criteri di enciclopedicità avendo 111 presenze in LegaPro (vedi qui]). Che ne dite? c'è un po' di lavoro già fatto o va riscritto tutto da capo? --Manwe82 (msg) 17:33, 11 mag 2016 (CEST)Rispondi

Le presenze in C non hanno rilevanza enciclopedica. All'attivo ha 39 presenze in B, che non bastano visto che devono essere 50 --Captain Awesome Dimmi 17:38, 11 mag 2016 (CEST)Rispondi
non soddisfa il punto 3. Per i campionati di terza fascia si intendono quelli di massima divisione di alcuni paesi non particolarmente sviluppati in ambito calcistico e non quello di terza serie italiana che non conta dal punto di vista dell'enciclopedicità.--Menelik (msg) 17:45, 11 mag 2016 (CEST)Rispondi
Come Menelik. --Dimitrij Kášëv 08:29, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi

Calcio ai Giochi della XXXI Olimpiade..... 1976?

La voce riporta erroneamente le partite di Montréal 76. Mi scuso, ma per mancanza di tempo sono impossibilitato ad intervenire personalmente, quindi mi limito alla segnalazione. Grazie 1000 --Raven10 (msg) 00:57, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi

fatto. --Menelik (msg) 11:07, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi

Template:Club campioni del mondo di calcio

Visto che la voce è stata spostata a nuovo titolo non sarebbe il caso di farlo anche per il template creandone uno a parte per la Coppa del mondo per club?--Dipralb (msg) 16:12, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi

Creato il nuovo template per il Mondiale per club. Per quanto riguarda quello sulla Coppa Intercontinentale, me ne occupo entro domani. --Dimitrij Kášëv 21:42, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi
Andrebbe anche spostato a "Squadre di calcio vincitrici della Coppa Intercontinentale" secondo me.--Dipralb (msg) 17:06, 13 mag 2016 (CEST)Rispondi
Template spostato a Template:Squadre di calcio vincitrici della Coppa Intercontinentale. --Dimitrij Kášëv 19:30, 13 mag 2016 (CEST)Rispondi

controllo contributi

Salve a voi. Ho appena bloccato un'utenza che ha alternato microedit (forse accettabili) su voci di calciatori a vandalismi palesi e pesanti. Di norma rollbacco senza pensarci molto, ma a scanso di equivoci vorrei un vostro parere per quanto riguarda le voci attinenti il calcio. Mi fareste la grazia di controllare qui? Eventualmente fossero farlocchi annullate pure senza aspettarmi. Ciao.--mapi 18:01, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi

Modifiche simili a vandalismi anche nelle voci calcistiche. Gli aggiornamenti, che ho controllato a campione, sembrano essere corretti. Grazie della segnalazione. --Dimitrij Kášëv 19:14, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi

Aggiunta divise

Si potrebbero creare delle divise dei campionati non enciclopedici, da inserire comunque nella voce principale della squadra? --CARLO Wiki (msg) 15:52, 13 mag 2016 (CEST)Rispondi

Cerca di spiegarti meglio. Parli della sezione colori? Ovviamente si, ma ritengo che sia sempre meglio metterle (se si dispone di fonti ed in buon numero, chiaramente) con un criterio, non certo/non necessariamente uguale per ogni voce ma presente, che si spiega all'inizio della stessa sezione. Di fatti, per esempio nel modello si parla di "evoluzione delle uniformi". Per esempio, trovo che sia meglio dare una rilevanza maggiore ai campionati enciclopedici e le uniformi indossate dalle stesse nei massimi livelli. Esempio: è chiaro che se voglio inserire nella voce del Castel di Sangro Calcio le uniformi, cercherò di inserire in primis quelle indossate dal club nei suoi due campionati di Serie B e poi tutto il resto, ricercando, se è possibile, di mettere anche quelle che hanno fatto le epoche (tipo se c'è stato un intervallo di anni in cui hanno avuto quasi fisso i pantaloncini di un certo colore e le maglie strisciate). Credo di essermi spiegato. ;) --Fidia 82 (msg) 18:45, 13 mag 2016 (CEST)Rispondi
Il problema sono sempre le fonti, per esempio, alla voce del Gela Calcio a cui voglio aggiornare le divise passate, non è facile riuscire a trovare quelle in cui militava in Serie C2/C1, vedrò di fare una lunga ricerca per aggiornarle tutte ad una ad una! --CARLO Wiki (msg) 21:20, 13 mag 2016 (CEST)Rispondi
Nota: non si possono mettere tutte le divise anno per anno, questo si può fare solo nelle stagioni enciclopediche. Credo che il numero massimo sia su 25-30 uniformi, come nella voce del Bayern Monaco, ma non so neanche se quel tipo di editazione sia tanto giustificato, anche perché non si tratta di una pagina di qualità o in vetrina. Poi per alcune squadre sono state fatte voci specifiche, vedi Roma, ma per farlo bisogna disporre di una documentazione robusta, altrimenti meglio rinunciare IMO. Posto che non tutti vogliono inserire l'evoluzione delle divise nelle voci, credo che sia corretto fermarsi a massimo 12-15 uniformi stagionali, da qui il discorso che ho fatto nel mio primo messaggio. Nota 2: ritengo, comunque sia, che sia per certi versi più facile trovare le uniformi delle stagioni professionistiche di un club, che non di quelle dilettantistiche. :)--Fidia 82 (msg) 08:56, 14 mag 2016 (CEST)Rispondi

Nominazione corretta Coppa Piano Karl Rappan

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Coppa_Piano_Karl_Rappan#Nominazione_corretta.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Christian_Abbiati#Ritiro.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

Nuovo modello di voce

Mentre tutti gli utenti stanno inserendo il nuovo tabellone grigio con le squadre allineate a sinistra (già corretta tutta Serie A - Serie B e molti altri campionati esteri, così come è già stato correttamente inserito da molti utenti che hanno già eliminato il vecchio modello in nero, [@ Minitux123] li sta correggendo tutti reinserendo il modello vecchio partendo dall'Eccellenza e la Promozione. Lo posso inserire fra gli utenti problematici e non collaborativi ?.--Nipas2 (msg) 17:00, 15 mag 2016 (CEST)Rispondi

Vorrei annunciare in pubblico che non rispondo più agli ennesimi insulti di questo provocatore. E lo invito di non venire più a scrivere sulla mia pagina di discussione. Se qualcuno vuole discutere in modo cordiale ben venga.--Minitux123 (msg) 22:18, 15 mag 2016 (CEST)Rispondi
Mi sento in dovere di spezzare una lancia a favore dell'utente Minitux123. Anche io qualche settimana fa ho avuto un diverbio con il signor Nipas2 per una mia modifica fatta alla voce Milan femminile; quest'ultimo si è anventato in modo scorretto e minaccioso sulla mia pagina di discussione, accusandomi di modifiche vandaliche (cosa assolutamente non vera visto che avevo semplicemente sistemato la cronologia della voce che era in uno stato pietoso) con minacce di inserirmi nella lista degli utenti problematici, adesso mi accorgo che è il suo cavallo di battaglia. Credo che l'utente in questione non riesca ad accettare che gli sia modificata una sua modifica, giusta o sbagliata che sia, dimenticandosi totalmente che Wikipedia è un enciclopedia di dominio pubblico e non privato, tutti possono contribuire e imparare sopratutto a collaborare. Spero comunque la cosa si risolva in modo pacato e sereno. Ringrazio e saluti entrambi. :) --CARLO Wiki (msg) 00:53, 16 mag 2016 (CEST)Rispondi
Mi sono dato una lettura quasi esaustiva alla pagina di discussione di Minitux, ma qualcosa l'avevo già vista qui negli ultimi mesi e anche in passato. Minitux secondo me opera in buona fede ma è evidente che vada in parte a modo suo, lo dico con tutto l'affetto possibile. Edita in scala industriale ma l'impostazione standardizzata e ripetitiva che usa, assieme alla grossa e positiva quantità di dati che aggiunge porta una forte quantità di incongruenze di vario tipo. Magari Nipas può aver pure calcato la mano qualche volta ma, invero, di osservazioni e legnanze ne sono state fatte anche da altri utenti (Nipas non è stato il primo a parlare di problematicità). Da parte mia l'invito è quello di sforzarsi, quanto più possibile, di attenersi ai nostri modelli e di tener conto dei vari dettagli che se non valutati portano a errori molto scomodi. Se necessario chieda pure, prima, e almeno inizialmente faccia le cose più con calma, prima di prendere la mano e non fare più errori, perché la foga e la volontà di completare sezioni, spesso contrastano con la correttezza. Aggiungo: cerca di fare le cose senz'altro corrette ed ammesse, non operare sul limite del consentito. IMHO è sbagliato parlare sempre di problematicità (perché può generare risentimento), ma tenga presente che il Progetto può essere buono fino ad un certo punto.
Detto questo, la modalità di completare la tabella del calendario è errata e va ricorretta con versione precedente, non c'è eccezione che tenga. Punto. Prima di fare modifiche simili veda il modello per rendersi conto. I modelli non sono dei totem, ci mancherebbe, ma se si è deciso di fare certe cose in maniera differente c'è un motivo. Questa non è una modifica grave come altre che gli sono state lamentate, ma sommata alle altre va ad appesantire di 1 kg il carico complessivo. --Fidia 82 (msg) 11:48, 16 mag 2016 (CEST)Rispondi
Allora, sicuramente Minitux sta facendo un buon lavoro, aggiungendo ad esempio il rislutati delle partite dei vecchi campionati nelle pagine stagionali; ma secondo me "sbaglia candeggio", mi spiego: secondo me fa edit in maniera automatica, che ci può stare, ma non ricontrolla MAI quello che il suo programma fa! Per esempio, ha fatto 'sta cosa dei tabelloni, che mi pare essere sbagliata già di per se, comunque, nel suo programma mette nelle colonne le prime tre lettere della squadra. Ora in un campionato come l'Eccellenza Lazio 2015-2016 ci sono squadre come Montecelio, Monterotondo, Montefiascone che danno come risultato tre colonne con "Mon", creando confusione invece di chiarire, altro esempio sono tutte le squadre che iniziano cin "Città di..." che si trasformano in "Cit" su tabellone. Altro esempio, stagioni vecchie campionati: generando automaticamente le date delle giornate si perde un sacco di anticipi, posticipi, infrasettimali... cioè lui modifica automaticamente ma NON ricontrolla il lavoro svolto... e poi qualcuo deve andare a ricontrollare il lavoro che ha fatto...--Manwe82 (msg) 13:17, 16 mag 2016 (CEST)Rispondi
(che è difficile pure per 4 persone). --Fidia 82 (msg) 14:29, 16 mag 2016 (CEST)Rispondi
Spiegatemi una cosa: ma il tabellone del modello di voce è valido o no? O va usato quello vecchio?--Minitux123 (msg) 15:50, 16 mag 2016 (CEST)Rispondi
Allora: io devo scusarmi, perché effettivamente il tabellone gare presente ora nel modello è proprio quello usato da Minitux. Fidandomi di Nipas, ho fatto confusione delle discussioni che facemmo un anno fa. Andandole a rivedere, ho avuto la conferma che stabilimmo "solo" che nel tabellone non dovevano essere linkate più le squadre (nient'altro), la situazione attuale, con il nero e le scritte in grassetto risale proprio alla modifica che Murray fece al tabellone stesso, nell'edit finale di applicazione di quant stabilito, che però io non avevo visto più di tanto (mi ero soffermato su altre faccende), ma da come rispondemmo avallammo tutti. Ovvio che non voglio dare nessuna colpa a Murray, come si sa non fa nulla a casaccio, ma ciò chiaramente cambia decisamente tutte le carte sul tavolo almeno in questa discussione, discolpando decisamente Minutux. Io direi che certe disquisizioni "di gusto" possiamo rimandarle quando vaglieremo definitivamente il modello e valuteremo l'aspetto grafico e stilistico del tutto (ripeto: non siamo lontani, in questi giorni potremmo chiudere anche la faccenda sulla simbologia della classifica). Facciamo finta che non sia successo niente e basta. :) Se vengono lamentate altre manchevolezze nei vari edit, che si dicano (la prossima volta controllo a fondo). --Fidia 82 (msg) 16:50, 16 mag 2016 (CEST)Rispondi

Template Cardiff City

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_template:Calcio_Cardiff_City#Template_per_il_periodo_2012-2015.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

S.E.F. Torres 1903

La vecchia società è fallita. È nata allora l'FC Torres Femminile, che ha chiesto di acquisire il titolo sportivo come potete leggere qui da figc-sardegna.it (ho provato a fare qualche ricerca superficiale ma non sono riuscito a capire l'esito di tale richiesta). È opportuno rinominare la pagina considerando questa nuova società come prosecuzione ideale della vecchia? Facendo un piccolo passo indietro, la Torres Calcio (che nel corso degli anni ha assunto diverse denominazioni sociali in ragione delle varie sponsorizzazioni) è stata la sezione femminile della S.E.F. Torres 1903 per un lasso di tempo davvero breve (in pratica la sola sola stagione 2014-2015 fino all'esclusione dal campionato 2015-2016 per inadempienze finanziarie). Probabilmente quando la voce è stata rinominata si pensava che tale "esperimento" potesse essere più duraturo ma, alla luce di quella che si può definire una breve parentesi, non sarebbe il caso di spostare la pagina al vecchio titolo (tenendo presente comunque la questione a cui accennavo prima) e segnalare il fatto nel corpo della voce? Di fatto, la squadra è stata autonoma dalla squadra di calcio maschile per tutta la sua storia.--Dipralb (msg) 12:13, 16 mag 2016 (CEST)Rispondi

La storia dell'Ascoli

Nella cronistoria della società si scrive che ebbe due altri nomi. Mi sembra che ci voglia due nuovi template: {{Calcio Ascoli Vigor}}, per il periodo 1905-1921, e {{Calcio Ascolana}}, per 1921-1945. Riguardo a colori possiamo discutere anche--Unikalinho (msg) 14:31, 17 mag 2016 (CEST)Rispondi

Credo che vada fatta una verifica accurata riguardo l'Ascoli, perché ho letto 4 campionati sparsi del supposto periodo dell'"Ascolana", qui su wiki, e risulta iscritta come "S.S. Ascoli" o solo Ascoli (faccio presente che per i vecchi campionati, nelle classifiche tuttora sono riportate le precise iniziali della denom. sociale tipo U.S. Anconitana o G.S. e via dicendo, non il nome generico; come vedete c'è un'utilità, ne riparleremo). Non possiamo essere sicuri che la crono della pagina dell'Ascoli sia completa. Bisogna vedere cosa ci dicono i possessori di almanacchi, come Dono58. Il template Vigor Ascoli (con il massimo rispetto per il simpatico Unikalinho) IMO non servirebbe, perché il giovane club in quel periodo non disputò alcun campionato federale e credo non ci siano giocatori enciclopedici per cui vada compilato il tmp carriera. :)

OT- la cronistoria dell'Ascoli IMHO va ritoccata, non c'è bisogno di specificare sempre cos'è il direttorio XI zona ecc... --Fidia 82 (msg) 14:53, 17 mag 2016 (CEST)Rispondi

Portale:Calcio e Progetto:Sport/Calcio, parte 2

La parte 1 la trovate archiviata qui. A distanza di due mesi - c'è stato molto altro da fare - ho provato a riorganizzare il portale:calcio, che adesso è così come lo vedete: più semplice, più ordinato, senza troppi box inutili, senza il doppione con l'elenco delle voci in vetrina/qualità, con un paio di voci consultabili a destra (una in vetrina, l'altra di qualità), box lo sapevi che? decisamente ridotto, categorie varie e le competizioni in evidenza. Tra le altre novità, ho fatto degli accenni al calcio a 5 e a quello femminile, che non hanno portali "propri". Qualora voleste portare miglioramenti, il portale è lì. Segnalo questo topic ai progetti fratelli. --Dimitrij Kášëv 18:58, 17 mag 2016 (CEST)Rispondi

Angelo Parodi, data di morte sbagliata

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Angelo_Parodi#Data_di_morte_sbagliata.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

I colori dell'Entella

Il Template:Calcio Entella raffigura i colori biancocelesti ma secondo la cronistoria della società nonché la sezione seguente (vedi anche la foto in quella sezione) non è tutto così semplice. Apparisce che bisogniamo due template al posto di uno: Template:Calcio Entella (1914-1961) con il colore nero e Template:Calcio Entella (1961-1981) con biancoceleste--Unikalinho (msg) 20:19, 17 mag 2016 (CEST)Rispondi

I colori dell'Empoli

Qui si scrive che " ...il periodo fascista, il nero è presente nella divisa empolese". Secondo me, dobbiamo rifletterlo nei template, in particolare si tratta di questo (gli altri non ho ricercato per ora) -- lo stemma dovrebbe essere con l'elemento nero--Unikalinho (msg) 12:48, 18 mag 2016 (CEST)Rispondi

Consiglio di spostare le ultime due discussioni nella discussione del monitoraggio bandierine. Ho proposto di lasciare qui la discussione del Cardiff, ma IMHO non possiamo tenere qui tutte le disquisizioni sui vari template. Ora non so cosa pensano gli altri. --Fidia 82 (msg) 12:55, 18 mag 2016 (CEST)Rispondi
Vado fuori tema: gli archivi non possono tenere 300 mila byte di testo, devono essere facilmente consultabili. Queste discussioni verranno archiviate al monitoraggio, quasi certamente anche quella del Cardiff City (non presto, ma tutte devono essere "trovate" con più facilità). --Dimitrij Kášëv 18:21, 18 mag 2016 (CEST)Rispondi
L'altro tema. Perché due template Template:Calcio Pirelli e Template:Calcio Pirelli Milano? L'azienda Pirelli è unica, no? Quindi si tratta di una stessa società. E riguardo a spostare -- è uguale dove, ma la discussione deve essere prolifica :)--Unikalinho (msg) 04:17, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
[@ Unikalinho] consiglio vivamente di cliccare sul link di ogni pagina (anche della Pirelli), leggere i colori e poi metterla in discussione visto che la società ha cambiato almeno 3 volte colori e denominazione.--Nipas2 (msg) 10:42, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
[@ Nipas2] "consiglio vivamente di cliccare sul link di ogni pagina" -- così faccio di solito ma in caso Pirelli il link è rosso. Forse qualcuno (p.e. tu) scriverebbe allora la voce sulla società? :)--Unikalinho (msg) 11:25, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
E l'altra cosa: se si tratta dei cambiamenti di colori, forse sarebbe meglio fare non {{Calcio Pirelli Milano}} ma {{Calcio Pirelli (19XX-19XX)}}, così come abbiamo in caso di Mantova, Salernitana ecc.?--Unikalinho (msg) 11:29, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
Non esiste nessun libro o pagina web con la storia completa del club (polisportiva, linkarla all'azienda è sbagliato visto che nell'archivio dell'Azienda c'è solo un giornalino degli anni '20 - 3 pagine e niente altro salvo le foto di Piero Pirelli in tribuna con autorità e familiari) ed è estremamente difficile quantificare gli anni col i vari colori senza alcuna bibliografia e/o fotografie non reperibili sul web. Visto che le bandierine non le ho editate tutte io sei perfettamente in libertà di cancellarle tutte se non le ritieni idonee al progetto. P.s. io intendevo "cliccare sulle pagine dei template" e leggere i colori, non cliccare sulla pagina ovviamente rossa e inesistente.--Nipas2 (msg) 12:55, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
IL colore della bandierina nel template non dice niente, se non c'è voce né fonti. Con lo stesso successo anch'io potrei creare, p.e. {{Calcio Pirelli M.}} con la bandierina, p.e. nera...--Unikalinho (msg) 17:35, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi

Troppe informazioni per un campionato di Vº livello?

Ciao a tutti. In rete ho recuperato questo documento che riepiloga una serie di statistiche utili sulla stagione appena terminata dell'eccellenza laziale per completare la sezione "Allenatori e primatisti" come da modello di voce. Stiamo però parlando dell'eccellenza laziale appunto, quindi mi chiedo, e chiedo un parere a voi, non rischio di ricadere nel Localismo? non vorrei fare un lavoro inutile... Grazie!--Manwe82 (msg) 13:10, 18 mag 2016 (CEST)Rispondi

Non tanto di localismo si tratterebbe, quanto di mancanza di rilievo trattandosi di Eccellenza. Quindi IMO bisogna evitare. Quel documento potrebbe essere utile piuttosto per i nomi e i colori dei club, se dovessero essere necessari. Gli allenatori non si mettono neanche nei campionati di Serie D. --Fidia 82 (msg) 17:29, 18 mag 2016 (CEST)Rispondi
Questa non la sapevo: nelle tabelle della Serie D abbiamo gli sponsor ma non gli allenatori. È paradossale perché se il Piacenza vince il proprio girone di D, io so che in quella stagione il Piacenza ha vinto giocando con Macron e LPR ma non so con quale allenatore. Adesso non vorrei fare paragoni con en.wiki, spesso criticati, ma guardando la tabella della stagione 2014-2015 di Football League Two (quarta divisione inglese), ci sono "Squadre", "Città", "Stadio" e "Capienza" e basta. Non si fa alcun accenno agli sponsor: a mio avviso stiamo facendo pubblicità gratuita e quelle sezioni dovrebbero essere rimosse prima di subito.
Tornando all'Eccellenza laziale: si ricade nel localismo? Forse, ma se non abbiamo gli allenatori di D sarebbe come minimo incoerente averli per una categoria più bassa. --Dimitrij Kášëv 19:16, 18 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ma gli sponsor sono più importanti degli allenatori? Chi ha imposto questa regola? Favorevole all'inserimento dei mister. Se ci stanno i calendari che occupano molto più spazio possono starci anche loro.--Minitux123 (msg) 21:16, 18 mag 2016 (CEST)Rispondi
Contrario all'inserimento degli allenatori dalla D in giù. I calendari hanno un senso più generale ben diverso dagli allenatori. --Fidia 82 (msg) 22:21, 18 mag 2016 (CEST)Rispondi
Contrario all'inserimento degli allenatori dalla D in giù, perché i dati non sono reperibili per tutta la categoria e per tutte le stagioni. Si rischia di inserire dei dati parziali disponibili solo dal 1990 (... se si riesce a trovarli).--Nipas2 (msg) 10:48, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
Concordo con Dimitrij Kášëv sul localismo essendo dei campionati regionali, ma soprattutto che sono campionati non enciclopedici e che le pagine dei club pubblicate sono pochissime (andate a contare le squadre fallite riammesse in categorie inferiori). Solo in quelle il dettaglio è giusto pubblicarlo, non nelle pagine stagionali della Serie D ed inferiori.--Nipas2 (msg) 10:58, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ok, grazie per i pareri. Comunque può essere una fonte per le presenze e i gol dei giocatori enciclopedici che militano in questa categoria (se ce ne sono...)--Manwe82 (msg) 11:01, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi

Europa League

Segnalo che, in maniera simile alla Champions League, l'Europa League ha anche un distintivo per il campione in carica della competizione (title-holder badge, modificado in questa stagione) e avrà anche la propria versione del multiple-winner badge de la CL (cfr. pagina 18 del regolamento).--181.66.18.230 (msg) 02:12, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi

Calcio Siracusa e dintorni

Credo sia ricominciata l'annosa telenovela sul calcio a Siracusa, che in passato ha portato al blocco di diverse utenze. Da qualche tempo c'è un nuovo utente che sta modificando/creando voci/template a manetta. Per quello che ho potuto vedere sta facendo grande confusione mischiando varie denominazioni societarie e creando voci (anche in copyviol) su società non enciclopediche. Sarebbe utile un controllo da parte vostra, certamente più competenti di me sull'argomento. Grazie--Triquetra(posta) 10:54, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi

Il problema non sta nelle denominazioni, ma nei campionati non enciclopedici non editabili. E' stato conteggiato il numero percentuale dei campionati non editabili che non rientrano nel limite che permette di editarli tutti ?. Se si, allora li può editare tutti, se no anche quelli non vinti in Serie D e nei campionati regionali siciliani vanno posti in cancellazione.--Nipas2 (msg) 11:08, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
Coi nuovi criteri basterebbero 30 campionati nelle prime due serie nazionali, che il Siracusa non ha. I campionati di Eccellenza e Promozione comunque non potrebbero essere inseriti (per assurdo) anche se si trattasse della Juventus. :) --Fidia 82 (msg) 15:53, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
Come Fidia sopra. Preciso però che le stagioni di campionati come Eccellenza o Promozione di squadre che hanno militato praticamente sempre in Serie A come Juventus, Milan, Inter, ecc. potrebbero invece essere tenute come valide eccezioni per colmare i "buchi" nelle stagioni. Molte stagioni che quell'utente ha creato sono da cancellare, si potrebbe anche passare per la PDC. --Dimitrij Kášëv 17:06, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi

Modello stagione campionato: impostazione classifica finale-> secondo round

Allora: anticipo che si tratta della continuazione di questa discussione. Sono passati circa 15 giorni dall'ultimo messaggio, quindi direi che posso fare un sunto e mediare una soluzione "personale" sulla base delle osservazioni fatte li. Devo dire che, IMHO, anche se non sono intervenuti in molti, quelli che l'han fatto hanno espresso tutti pareri davvero molto utili. ;)

Veniamo al dunque. Inizialmente la mia proposta di razionalizzazione è stata accolta favorevolmente da due utenti, poi ci sono state alcune osservazioni, in particolare elenco quelle emerse in maniera più evidente:

  • Ulteriore spostamento della sezione "verdetti finali" nella stagione successiva; si è ventilato il nome "Novità", ma io sarei più favorevole ad un "aggiornamenti" o comunque altri titoli, soluzione forse naturale o più indicata, dal momento che fallimenti o provvedimenti della Federcalcio riguardano in questi casi già il campionato successivo.
  • Favorevolezza di tre utenti all'implementazione e utilizzo del template classifica, sul modello di quelli utilizzati nelle wiki in lingua inglese e francese (in tal caso, credo si potrebbe semplicemente chiedere a "loro" di farci copiare il tmp, se si può fare).
  • Gli stessi utenti del punto precedente gradiscono una forte pulizia (e immediatezza) della classifica, quindi propendendo per l'eliminazione totale di simboletti di qualsiasi tipo, comprese le bandierine per un'utenza, che apportano una quantità di colori che sfavorirebbe l'immediatezza.
  • Fa contro al punto precedente una favorevolezza, diversa a seconda dei vari utenti, alla permanenza di diversi simboli, ma a quanto pare quello della morte , visti i pareri negativi no glia fa e al 99,9% saluterà per sempre le classifiche di it.wiki.

Ora, per quanto riguarda me, convinto e interessato da alcuni pareri, ho rivisto leggermente i miei proponimenti iniziali, esplicitando un "mio" riassunto di questa discussione qui, portando a esempio il girone B della Serie C1 1994-1995. Cosa dico in questa classifica?
Opto per una maggiore somiglianza alle classifiche francesi, dove viene usato solo il colore delle caselle per esplicitare tutto. La differenza del mio modello, però, è che pur essendo molto semplice e riassuntivo non rinuncia (almeno per me) ancora all'uso dell’indicazione che una squadra x “ha vinto” lo scudetto di categoria o una coppa e non rinuncia a indicare se un verdetto (vedi nell'esempio la retrocessione di Chieti e Turris) è stato ribaltato o meno, ma solo qualora il verdetto è stato ribaltato, il resto lo fa solo il colore della casella. Questo perché un lettore poco accorto potrebbe pensare che il club sia davvero stato promosso/retrocesso, senza prendersi la briga di vedere la stagione seguente; giusto per quello e in quel caso. E' quindi una versione lievemente sporcata delle classifiche francesi (come ho già scritto, quelle poche indicazioni riportate a sinistra avrebbero un’incidenza comunque scarsa, in generale, rispetto ad ora e comunque, in media, in una voce su 4 la classifica sarebbe perfettamente identica, tipologicamente a quelle francesi)....come vedete, spariscono le freccette verdi e rosse, per retrocesse o promosse e i simboli di play-off e out, demandando tutto il compito al colore di casella. Vista la casella grigia, la X rossa non sarebbe più necessaria, ma se si vuole mantenere per rafforzare il messaggio IMHO sta ugualmente bene.

La questione delle bandierine nella classifica per il momento la teniamo fuori per non ammazzare questa d.ne (IMO è decisamente più difficile trovare un accordo su quel fatto che non su questi), ma dopo aver deciso se continuare a usarle in classifica, avremo anche un prospetto migliore sulla quantità di colori effettivamente presenti nella stessa. Aspetto pareri. --Fidia 82 (msg) 12:52, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi

Due piccoli appunti complementari: vale sempre l'assunto che se si è d'accordo con me non basta scrivere "favorevole", ma bisogna almeno specificare che la si pensa al mio stesso modo, ad ogni modo è meglio aggiungere eventuali motivazioni (se ce le avete, non siete costretti). Idem per i contrari, va spiegato perché lo sareste. Comunque, i voti è meglio darli alla fine, prima si discute. Se avete vostre soluzioni potete anche voi mostrarle, la mia l'ho ipotizzata sulla base della validità e del "peso" quali-quantitativo che "io" ho dato ai vari pareri emersi precedentemente. --Fidia 82 (msg) 13:11, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
Io ribadisco che per quanto mi riguarda sono assolutamente favorevole al mantenimento di tutti i simboli nella classifica. Essa è la parte più importante di tutta la pagina e necessita della massima chiarezza e immediatezza, che solo i simboli danno. Sono ovviamente disposto a trovare accomodamenti, anche se dalla discussione precedente, mi pare, che le posizioni in numero di utenti si equivalgano.--Ale91ale91 (msg) 16:45, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
Non voglio fare botta e risposta, però direi che nella mia ultima proposta comunque il tutto è ugualmente comprensibile, pure senza diversi simboli ed applicandole si otterrebbe, come immediatezza un risultato pieno. I simboli che ho sottratto sono tutto sommato utili ma non necessari, dal momento che ti dicono tutto quello che basta i colori delle caselle e i verdetti nella stagione successiva. La mia è una proposta, perché la discussione si è fermata e ho giudicato valide alcune ultime posizioni, ovvio che se avessi dovuto basarmi solo sulla somma dei pareri non avrei potuto orientare meglio la proposta e non possono dare consenso su alcuni punti. Il resto l'ho scritto nel mio secondo messaggio, nell'ultima frase. --Fidia 82 (msg) 17:06, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
Resta comunque il fatto che diversi utenti si erano resi favorevoli al mantenimento dei simboli, direi che anche questo è da pesare e tenere in considerazione.
Non riesco a comprendere il primo punto che Fidia ha messo, cosa si intende per "Ulteriore spostamento della sezione "verdetti finali" nella stagione successiva"?--Ale91ale91 (msg) 18:36, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
1) gli utenti favorevoli alla permanenza dei simboletti (me compreso) si sono espressi all'inizio, prima degli ultimi interventi, non sappiamo se poi la discussione è stata seguita, bisognerà vedere cosa si dirà adesso (ma conviene solo aspettare e non allungare la discussione). Non conta solo il numero di utenti, comunque. 2) sulla base del campionato da me esemplificato (1994-95), che il Barletta e il Siracusa sono stati sciolti e che al loro posto sono state ripescate Chieti e Turris verrebbe scritto all'inizio della voce "Serie C1 1995-96" con una spiegazione sintetica, in una sezione apposita. Tutta la sezione verdetti verrebbe praticamente spostata nei campionati successivi. Ritengo questa soluzione migliore e vi ho chiesto se siete d'accordo. --Fidia 82 (msg) 19:19, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
Vi segnalo che sopra avevo fatto questa proposta. Forse non l'avete vista :D--Granata92 Talk! 17:18, 20 mag 2016 (CEST)Rispondi
Si tratta di un modello di classifica "multipurpose" o lo volete usare solo per il calcio? Se è multipurpose meno roba c'è meglio è, altrimenti diventa troppo specializzato. Senza contare che ogni sport ha il suo modo di calcolare i punteggi.. --- SERGIO (aka the Blackcat) 18:39, 20 mag 2016 (CEST)Rispondi
In generale Favorevole alla proposta di Fidia. Va bene ribattezzare la sezione "Novità" in "Aggiornamenti", vedrei bene anche "Variazioni". Alla proposta di Granata sono contrario, ma dettaglio meglio nell'apposita discussione. --GC85 (msg) 20:34, 20 mag 2016 (CEST)Rispondi
Una soluzione va trovata anche perché non so se avete notato che la voce sulla Lega Pro 2015-2016 è più pesante di quella sulla seconda guerra mondiale (sic!). "Novità" -> "Aggiornamenti", ok. Detto ciò, la proposta di Fidia è interessante e personalmente sono favorevole, anche se vi propongo di valutare un'altra soluzione, ovvero, come accennavo sopra, avere la classifica con affianco una sezione "Note", in modo da avere subito un quadro immediato della stagione: questo è un esempio della stessa Serie C1 1994-1995#Girone_B, qui la versione spartana senza bandierine. --Dimitrij Kášëv 23:05, 20 mag 2016 (CEST)Rispondi
Due cose: innanzitutto mi dispiace dirmi non favorevole al modello proposto da [@ Fidia 82] per alcune ragioni, in gran parte estetiche (non proporrei uno stile diverso da tutto il resto delle voci, che presentano tabelle assai diverse, rischiamo l'effetto "patchwork"; non sono ben definiti i contorni, e non vedo perché; l'eccesso di colori contrasta col principio di pulizia, e c'è un misto di colori carichi e di toni pastello non gradevole; le note come quella che sta a fianco dell'Avellino creano differenze di altezza tra le diverse righe), ma anche tecniche (sono decisamente contrario all'accantonamento del "sortable"). Io credo si debba lavorare sulla tabella attuale, cercando di capire come renderla più leggera; in secondo luogo va precisata una cosa: l'introduzione del template alleggerirebbe le voci, ma è una soluzione-palliativo, perché poi il modem scaricherebbe tanto uguale. Il problema di tante voci è che sono terre di nessuno: [@ Dimitrij Kasev] cita Lega Pro 2015-2016, e mi aggancio a lui: quella pagina è così pesante che posso modificarla solo aprendola su altri browser, perché Chrome non la regge (non so se è un problema del mio PC, ma ne dubito, è fresco di revisione). Comunque ridurla è già possibile: nei giorni scorsi ho lavorato sulla semplificazione della sola sezione Play-out, riducendola di 5.000 caratteri superflui, basandomi su consensi rilevati qui, spiegando dettagliatamente i motivi. Il risultato è che quelle modifiche sono state annullate da altri, non c'è granché rispetto verso il Progetto e si antepone il proprio gusto estetico al buon senso. --Murray talk 00:30, 21 mag 2016 (CEST)Rispondi

(rientro) Felice che vi siano già stati altri interventi (iniziavo a preoccuparmi :S), ovviamente devo fare alcuni distinguo.
1) Ricordo che per elaborare la mia proposta mi sono rifatto molto alla classifica fatta dalla wiki francese, che avevate definito "pulita" :) La differenza con la situazione "italiana" attuale è palpabile. :) Cosa diversa i play-off e out, ci starebbe per il girone di C1 da me esemplificato, ma per la B attuale, come vedete lo sarebbe di meno. Usare un simbolo? Se non le frecce circolari un altro, ma IMO è già un problema secondario.
2) Riguardo alla questione tecnica: faccio presente che sono poco ferrato nell'editazione di wiki-tabelle e che mi affido sempre al caro copia-incolla; in questo caso non ho badato ai dettagli e non volevo vendere la mia proposta tout court; trovo le osservazioni estetico-tipologiche di Murray molto condivisibili (dal tipo di tabella da uniformare alla bordatura), ma è chiaro che il mio modello, se scelto, potrebbe subire qualche modifica o miglioramento di dettaglio, ritengo però più importante che mi si dica se si è d'accordo con l'impostazione generale e i contenuti. Anche la nota, IMHO è un dettaglio (il lieve aumento di altezza d. casella non è un grosso male), ma se la si vuole togliere bisogna sostituirla efficacemente perché il dato è necessario. Per il resto, ho già parlato di una discussione finale di raccordo, dove confermare tutto l'assetto grafico.
3) ripeto ancora lo stesso discorso: quando avremo ultimato il modello passeremo ad aggiornare, partendo dalle ultime stagioni, gli ip e gli utenti anarcoidi dovranno adeguarsi, abbiamo i mezzi per indurli a più miti fini. ;)
4) mi spiace per il buon Dimitrij ma non sono d'accordo sull'indicare i verdetti finali al lato in caselle apposite, lo trovo più dispersivo e anche se per certi versi migliorerebbe la situazione attuale, concettualmente sarebbe un po' la stessa cosa. --Fidia 82 (msg) 10:28, 21 mag 2016 (CEST)Rispondi

Io non sono d'accordo con i tabelloni di Murray perché le squadre non sono allineate a sinistra. Per le frecce nella colonna sinistra delle classifiche non le ho mai messe in discussione, semmai quelle nei verdetti a mio parere sono eccessive.--Nipas2 (msg) 11:48, 21 mag 2016 (CEST)Rispondi
Perfettamente d'accordo con l'idea di rendere più semplice e pulita la classifica mantenendo comunque solo i simboli principali. La sezione verdetti finali però deve rimanere nella stagione di appartenenza per avere un quadro complessivo di tutti gli avvenimenti di quella stagione. Mai mi sognerei di andare a leggere la stagione successiva per sapere cosa è successo in quella prima. Correggetemi se ho capito male--Gabrielemac (msg) 15:35, 21 mag 2016 (CEST)Rispondi
a Gabrielemac rispondo puntualmente in talk e vi linko la mia risposta ;) --Fidia 82 (msg) 15:39, 21 mag 2016 (CEST)Rispondi
[@ Fidia 82] La classifica della Wiki francese è pulita perché non ha bandierine e simboli, i colori sono più o meno della stessa intensità, la legenda è chiara e comprensibile persino a un non francofono; con questi presupposti, è chiaro che la tua proposta è decisamente un'altra cosa, e in più aggiunge una questione relativa allo stile della voce intera che, personalmente, affronterei in un secondo momento. Per il resto è vero che (forse) quando ci sarà un modello certi problemi saranno ridotti, ma non possiamo stare con le mani in mano mentre gli IP fanno i loro comodi creando pagine pesantissime in attesa di un modello che non si vede da anni, specialmente se parliamo di cose su cui un consenso di base già c'è. [@ Nipas2] Non ho linkato il mio intervento per sottoporlo a un sondaggio su cosa deve stare a destra e su cosa deve stare al centro o per imporlo al modello, ma solo per far notare che i modi per risolvere i problemi alleggerendo le voci ci sono, basta essere uniti e pragmatici. --Murray talk 19:26, 21 mag 2016 (CEST)Rispondi
Per le bandierine staremo a vedere, non affrontiamo la questione ora comunque (ma è per questo che dico che ora raggiungeremmo più "un orientamento"). Aggiungo poi che nella mia proposta i simboletti li ho limitati alle squadre ripescate e per esempio in nove classifiche su 10 della Serie D per stagione, ci sarebbe solo una coccarda della coppa italia e uno scudetto (e la coppa italia D a volte l'han vinta squadre di Eccellenza). Ritengo che ipotizzando lo spostamento dei verdetti nella stagione successiva almeno un'indicazione minima delle squadre ripescate la stagione successiva (quando ci sono state*) va messa. Insomma i simboli sono comunque pochi/scarsi, in varie stagioni di B e C (almeno per il C. italiano) dove non ci sono stati ripescaggi dopo, eccetto le bandierine che al momento non sono confermate, il mio modello pur con alcuni correttivi sarebbe identico o quasi a quello francese. Per il resto, credo di essermi spiegato: cose come la legenda, i bordi, i colori e altro possiamo sistemarli alla fine, quando magari una proposta di Murray sarebbe accettata da tutti senza neanche bisogno di discuterne più di tanto. :) Ora il discorso è: volete che si indichino i vincitori di coppa e scudetto e/o i ripescaggi della stagione futura? Se si ma non con simboletti, come? Dalle mie parti si dice: "da una parte devi godere?!" XD . --Fidia 82 (msg) 12:03, 22 mag 2016 (CEST)Rispondi
Cmq piccola nota: vedendo qui ho notato che la nota per il Crotone non aumenta l'altezza della casella. --Fidia 82 (msg) 13:28, 22 mag 2016 (CEST)Rispondi
Magari è meno percepibile dell'altro caso, anche per il carattere più grande, ma l'aumenta; ad ogni modo il punto è che non ha senso mettere i punti di penalizzazione a fondo pagina, tra note che dovrebbero riguardare altro: possono essere indicati tra parentesi o nella stessa sezione "Note" sotto la classifica (esempio). La mia proposta è semplicemente rimuovere dalla classifica attuale note dei punti di penalizzazione, simbolini (almeno gli attuali, che vanno rivalutati) e, bontà vostra, le bandierine, perché se lo scopo è indicare i colori sociali, allora dovrebbe essere fatto IMO in un'altra sezione. --Murray talk 22:14, 22 mag 2016 (CEST)Rispondi

Stagioni Siracusa Calcio

Ho notato che un utente sta inserendo a manetta tutte le stagioni delle varie squadre di calcio che hanno giocato sotto il nome delle diverse società che si sono alternate nel tempo a Siracusa. Poiché la squadra maggiore non risponde ai criteri desideravo sapere da voi se mettere in cancellazione tutte le voci riguardanti i campionati giocati in serie regionali (e quali), visto che la squadra non ha mai disputato almeno 30 campionati nelle due massime serie nazionali.--Triquetra(posta) 15:01, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi

volevo proporlo io.--Menelik (msg) 15:08, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
Perdinci?!....non ho capito che società sia, di preciso, la Marcozzi (dovrei controllare meglio), ma dovrebbero essere cancellate la voce Associazione Sportiva Siracusa, Circolo Sportivo T. Gargallo (dati già presenti nella voce del Siracusa) e queste stagioni: Unione Sportiva Siracusa 2001-2002, 99-20, 98-99, 96-97, 95-96, 97-98, 07-08, 05-06, 68-69, 69-70. Vedo che l'utente è stato già informato, non dovrebbe aver bisogno di altre spiegazioni. Non ho controllato gli edit precedenti, non so se ci sono altre voci n.e. create. --Fidia 82 (msg) 15:47, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
Grazie, attendiamo una verifica completa e poi si apre una cancellazione di gruppo per sistemare la questione.--Triquetra(posta) 16:07, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
Concordo con chi mi precede, le voci segnalate devono essere cancellate. --Dimitrij Kášëv 17:11, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
Gent.li Sigg.ri, visto che state adottando questo procedimento, e ne prendo atto, vi invito a fare lo stesso trattamento nella pagina Associazioni Calcio Riunite Messina 1947, in cui vi sono le stesse 'irregolarità' che voi avete riscontrato nelle mie modifiche. --Utente:Marco777555259 19:41, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
Spiego: la differenza fra quella voce del Riunite Messina e quella del Siracusa, è che le fonti non danno le varie squadre in diretta continuità storica l'una con l'altra, a differenza di quelle siracusane, pertanto in delle vecchie discussioni di 5 anni fa gli utenti del progetto Calcio decisero di tenere le voci dei diversi Messina che si sono succeduti separate, ma con unite le statistiche. --Fidia 82 (msg) 19:49, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
Scusami Fidia, Il Siracusa Marcozzi non puo' ma essere in diretta continuità con l'As Siracusa, in quanto l'As Siracusa 1924 è stata radiata... quindi la Marcozzi ha una sua storia 'ereditando' il fatto di essere diventata la prima squadra cittadina... quindi reputo sia questa vicenda uguale a quella di Messina . --Utente:Marco777555259 20:32, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
Il Marcozzi, all'indomani del fallimento del Siracusa si pose in diretta continuità con esso? Si. Le fonti ci dicono questo? Si. Per i criteri di continuità vigenti su it.wiki le compagini in continuità vanno trattate su una stessa voce, se non fossero in continuità avrebbero voci e statistiche diverse. Per lo stesso principio è usata la stessa voce per il Napoli e la Fiorentina, pur essendoci stati dei fallimenti. :) --Fidia 82 (msg) 20:41, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi

Varese

Uno dei più usabili template minori, è {{Calcio Varese}}. Qui abbiamo però una situazione discutabile riguardo ai colori. Qui si dice di tre loro varianti. Come si vede, abbiamo le bandierine di tre varianti principali. , , (l'essenza della variante terza è lettera V). Però sarebbe scorretto (secondo me) usare l'unico template per tutte le epoche perché queste tre varianti sono troppo diverse. Perciò propongo di creare almeno il template {{Calcio Varese (1926-2004)}} con la bandierina (Il club disputò moltissimi tornei in quell'epoca ma, secondo la "sua" voce, non aveva questa grande lettera in suoi colori. Ripeto: Queste due varianti ( e ) sono troppo diverse -- perciò sarebbe sbaglio conferire la bandierina con grande "V" a quell' epoca nella storia del club.--Unikalinho (msg) 18:00, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi

Per il varese, chiedi a [@ Vale93b]. Comunque per le bandierine, c'è la pagina del monitoraggio.--Granata92 Talk! 17:11, 20 mag 2016 (CEST)Rispondi
Siccome la discussione riguarda proprio la bandierina, risponderò. Credo di aver capito come stanno le cose, ma ora devo scappare, scriverò domani ;) --Fidia 82 (msg) 20:51, 20 mag 2016 (CEST)Rispondi
Io ho il libro del Varese (1965) in cui ci sono le foto delle squadre anno per anno ed è per questo che ho scritto i colori bianco e viola (indicati dal testo libro). La V sulla bandierina è stata scritta da un altro utente solo perché si è uniformato all'ultima bandierina, ma sulle maggior parte delle foto prima del 1950 non compare alcuna V e bisogna verificare le maglie anno per anno per poter applicare quel template ingiustificato.--Nipas2 (msg) 11:42, 21 mag 2016 (CEST)Rispondi
Il discorso è un po' particolare. Dico innanzitutto che, stando all'uso dei colori sia nelle uniformi che negli stemmi, la campitura dovrebbe essere invertita, mettendo la V bianca e il fondo rosso. Detto questo, la consuetudine di it.wiki da quando abbiamo iniziato il monitoraggio è che ci si può riferire o allo stemma oppure alle uniformi, utilizzando una bandierina che nel disegno sia il più possibile uniforme e "costante" nel ricordare lo stile e l'eventuale prevalenza di un colore sull'altro nella storia della compagine. Ebbene, almeno leggendo la voce e tutti gli stemmi storici li linkati (sezione "simboli ufficiali") risulta che la V compare nello stemma del club dall'alba dei tempi e che è uno stemma abbastanza rappresentativo. Ergo, per favorire una maggiore rappresentatività e distinzione del Varese rispetto alle altre squadre (cosa a cui le bandierine sono in gran parte chiamate a fare), almeno io (ma credo non solo io, nel caso sarò smentito), ritengo che la soluzione, in questo caso, di affidarsi allo stemma e non alle divise sia decisamente preferibile, per il motivo che già avete spiegato. Il 90% delle volte ci rifacciamo alle magliette perché non possiamo fare diversamente, ma non significa che dobbiamo farlo sempre. :) --Fidia 82 (msg) 16:25, 22 mag 2016 (CEST)Rispondi
càpito di qui solo ora, con molte scuse (la vita reale fa perdere un po' il filo...). Tendenzialmene la vedo anch'io come [@ Fidia 82]: anche quando non si usava imprimere lo stemma sulle maglie la V risultava già associata al club. Sulla campitura invece sono più perplesso, in quanto la dominanza del rosso non è storicamente univoca --Vale93b Fatti sentire! 22:13, 30 mag 2016 (CEST)Rispondi

I cinesi comprano anche l'Aston Villa

Abbiamo la voce in vetrina, vi segnalo questa importante notizia. --Dimitrij Kášëv 19:25, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi

Cancellazione multipla Siracusa calcio

La pagina «Unione Sportiva Siracusa 2001-2002», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Triquetra(posta) 19:32, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
Scusate l'ignoranza, ma perché non viene cancellata direttamente senza passare dalla pdc? --Fidia 82 (msg) 19:34, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
È meglio passare da una procedura semplificata per diversi motivi, tra gli altri, possono arrivare più pareri da utenti diversi. --Dimitrij Kášëv 19:55, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
Attendo ancora una risposta come mai a tutt'oggi le pagine da me create sono state giudicate cancellabili, mentre nella pagina dell'Associazioni Calcio Riunite Messina 1947 non è stato fatto lo stesso trattamento .... [[ --Marco 79 (msg) 20:10, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
Risposta data da me, più su, nella sezione "Stagioni Siracusa Calcio". --Fidia 82 (msg) 20:13, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
La risposta ti è stata data. --Dimitrij Kášëv 20:49, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi

Il Vaduz e la Super League svizzera

Negli ultimi giorni un IP nella voce della Super League 2015-2016 sta indicando nella classifica che il Vaduz si è qualificato all'Europa League 2016-2017. Ho finora annullato perché il Vaduz si è qualificato all'Europa League quale vincitore della Liechtensteiner-Cup 2015-2016, ossia una competizione organizzata dalla Federazione calcistica del Liechtenstein, che non c'entra con la Super League svizzera. In passato si era discusso e deciso di non inserire nell'infobox l'indicazione della nazione di squadre ospiti (quali San Marino o Galles o Liechtenstein), ma non ricordo se è stata già affrontata questa questione. Pareri? È corretto non inserire questa informazione nella Super League 2015-2016? --GC85 (msg) 20:11, 20 mag 2016 (CEST)Rispondi

a me sembra un caso diverso da quello trattato in quella discussione. Io metterei la qualificazione all'Europa League con tutte le note del caso, anche nel testo di resoconto della stagione.--Menelik (msg) 23:01, 20 mag 2016 (CEST)Rispondi

Enciclopedicità impianto sportivo

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Campo di via Lodi#Discussione_preliminare.
– Il cambusiere --Granata92 Talk! 18:15, 23 mag 2016 (CEST)Rispondi

Leicester City terza divisa

Come mai non è visibile nell'infobox? Eppure i codici sono inseriti!--Ildivisore (msg) 12:22, 21 mag 2016 (CEST)Rispondi

Va riempito il campo body3 altrimenti non la considera. --Lanning (msg) 14:41, 21 mag 2016 (CEST)Rispondi

Palmares Serie C, C1, LegaPro Prima Divisione etc.

Buongiorno, con la vittoria del Cagliari della B, i rossoblu son diventati l'unica squadra, assieme a Verona, Napoli, Bologna e Genoa, ad aver vinto i campionati di Serie A, Serie B e Serie C come riportano anche diversi giornali[1].

Ora però qua, a leggere Wikipedia, c'è un po' di confusione o incongruenza. Perchè nel Palmares dei template della squadra figurano generalmente solo i campionati della serie C unica e non quelli di C1 ad esempio (che comunque era di fatto la terza divisione, con la C2 quarta, non erano due cose uniche)? Perchè poi alcune squadre (SPAL e Benevento) invece hanno sia C, che C1 che C2 addirittura, mentre ad esempio nel Cagliari (questo nella voce) addirittura figura che la C1 dell'88-89 è un campionato interregionale (??).

Insomma, non sto dicendo quale sia giusto o sbagliato, ma sicuramente bisognerebbe uniformare un po' il tutto e scegliere un criterio per cosa va messo o no nel palmares. Ovvero, il Cagliari, che ha vinto sia la C unica negli anni '50, che la C1 nell'89, ha vinto 2 campionati di C o 1 e 1? --Gigidelneri(scrieisi) 14:50, 21 mag 2016 (CEST)Rispondi

  1. ^ "A","B" e "C", tris di primati: solo quattro squadre come il Cagliari, su sardegnasport.com. URL consultato il 21 maggio 2016.
Allora, la domanda è senz'altro pertinente, ne accennammo una discussione un paio d'anni fa, ma poi la discussione (che proprio io volevo riprendere) non fu più ripresa e non se n'è fatto nulla. La questione è posta semplicemente in questi termini: se si tratta di girone unico si può dire senza ombra di dubbio che la squadra arrivata prima (o decretata prima, anche se in coabitazione, per la regola di quell'anno) abbia "vinto" il campionato, se la squadra è arrivata prima in un girone di categoria, come in tutti questi anni di C1 o C2, si può dire (crediamo) con meno certezza che abbia vinto, perché si dovrebbe dire lo stesso per le vincitrici degli altri gironi (dal momento che, a differenza della Serie D, per questa categoria non si sono mai giocate finali per decretare un vincitore, se non negli anni '50 prima del lodo Barassi). Quindi la questione si pone così: se qualcuno sa o conosce come si attribuisce il titolo, bene lo dica, altrimenti la cosa dovremmo stabilirla noi (come potete immaginare, visto il discorso che ho appena fatto, sapreste come la penserei in mancanza di pareri autorevoli). In assenza di pareri credo si debba attribuire il titolo quando si è arrivati primi nel girone unico (anni '50), per i restanti casi si può certamente menzionare la vittoria del "campionato" (con, tra parentesi, come si fa quasi sempre ora, il girone preciso vinto, B, C o A, ecc...), ma non del titolo nell'infobox in alto alla voce. Comunque direi che ne possiamo anche parlare ora, dato che stiamo. La differenza di trattazione tra una voce e l'altra è probabilmente data da noncuranza della questione sui gironi, di qualche utente o ip che "avrebbe sbagliato".... --Fidia 82 (msg) 17:25, 21 mag 2016 (CEST)Rispondi
Allora [@ Fidia 82] per quello che penso, se vinci il campionato di C, lo vinci, e lo vinci assieme a tutte le altre che lo vincono degli altri gironi, dal momento che non c'è ne un playoff ne un torneo per aggiudicarsi appunto il titolo.
Sulla Serie D invece si potrebbe discutere, dal momento che li c'è poi lo Scudetto Dilettanti, e allora si potrebbe considerare campione solo chi vince lo scudetto serie D, oppure scindere anche li ad esempio 2 promozioni di cui una con lo scudetto, considerare "1 scudetto Serie D, 2 Campionati di serie D". --Gigidelneri(scrieisi) 18:48, 21 mag 2016 (CEST)Rispondi
POV mio: non possiamo decidere noi come attribuire certi titoli e a chi. Il palmarès va tenuto come nel caso della SPAL, dividendo C, C1, C2 e Lega Pro.
Detto ciò, mi faccio da parte e chiamo in causa [@ Nipas2], sperando ne sappia di più. --Dimitrij Kášëv 00:23, 22 mag 2016 (CEST)Rispondi
C'è però la Supercoppa di Lega Pro, che di fatto può equivalere a uno scudetto di terza serie, dato che viene giocata tra le vincitrici dei tre gironi.--Mauro Tozzi (msg) 08:59, 22 mag 2016 (CEST)Rispondi
Scusate il ritardo e la mia limitata conoscenza della materia, e questa vuole essere solo la mia personale opinione. Ogni Lega ha avuto una Serie C differente con o senza finali nazionali e titoli assegnati. I livelli non sono stati sempre uguali così come non sono state uguali le denominazioni giuridiche necessarie per aver titolo ad iscriversi e le relative garanzie finanziarie. Accomunare in una unica categoria la Serie C è assolutamente sbagliato perché non si tiene conto delle epoche diverse e della quantità dei livelli ma soprattutto della quantità di squadre iscritte. Lasciare la suddivisione in Serie C, Serie C1, Serie C2 e Lega Pro con le sue due categorie è a mio modo di intendere la questione nel modo giusto e rispetta abbastanza fedelmente le relative epoche.--Nipas2 (msg) 10:55, 22 mag 2016 (CEST)Rispondi
I titoli sono stati attribuiti dalle Leghe competenti con delle finali. Punto. Chi vince un girone ed è promosso non è campione della "Serie C" se non ha disputato le finali. E di finali di questo tipo ne sono state disputate pochissime, epoche diverse titoli diversi.--Nipas2 (msg) 10:59, 22 mag 2016 (CEST)Rispondi
Allora, non ho capito, la vostra idea è di assegnare il titolo solo in caso di una finale successiva (es. Supercoppa)? E negli altri casi in cui c'erano gironi separati e nessuna finale, non ha vinto nessuno?
Seconda cosa: perchè scusate i campionati di C (vedi citato il caso della SPAL ma è cosi anche nel Cagliari) vengono considerati "Interregionali"? La Serie C è un campionato nazionale professionistico a tutti gli effetti. La divisione in gironi è dovuta solo al numero di squadre, tra l'altro variabile, e non c'è mai stata una divisione uniforme. Ora si è tornati al Nord-Centro-Sud, ma pochi anni fa la divisione era Est-Ovest, altri anni semplicemente era casuale. Insomma secondo me la C è nazionale a tutti gli effetti. Non è la serie D, che tra l'altro veniva chiamata proprio Interregionale qualche anno fa, dove i gironi sono si suddivisi in max 2 regioni, raramente 3...
In ogni caso serve un chiarimento generale. Cioè allo stato attuale c'è un po' di casino. Nel caso del Cagliari il campionato del 51-52 figura campionato nazionale perchè ci fu un girone finale, il 61-62 invece solo interregionale perchè le promosse furono le prime di ogni girone, ma la formula era identica. E in ogni caso, come andrebbero considerati questi due titoli nel template Squadra? La denominazione era per entrambe Serie C, ma allo stato attuale nel conteggio ne figura solo 1 invece che 2...--Gigidelneri(scrieisi) 11:55, 22 mag 2016 (CEST)Rispondi
Hai detto proprio bene, il Cagliari ha lo scudetto di C del 51-52 (proprio quello precedente al lodo Barassi, a cui mi riferivo prima), perché se lo conquistò con un girone finale. :) Ma non nel 1962, non dovrebbe centrare il fatto di essere promosso comunque. Per la Serie D posso invece dire con certezza che il vero vincitore è colui che vince lo scudetto dilettanti nelle finali, vedi il Taranto nel '95; le altre hanno vinto solo il proprio girone, non possono dirsi vincitrici (come vedi tutte 9 vengono promosse in C/LP/C2 ma una sola diventa campionessa nazionale). Allo stato attuale, visti i pareri sopra, possiamo scrivere solo che il Cagliari ha vinto il titolo nel 51-52. :) Sul fatto di chiamarla interregionale "sarebbe" un problema minore, credo derivi appunto dal fatto che non sia un girone unico. Se esiste una fonte che risolva la cosa, ben venga, per esempio la soluzione attuata (non da me) nella pagina del Bari mi sembra abbastanza corretta: nell'infobox in alto 1 campionato di C ('54-'55), nel palmares 3 campionati di C nazionali (magari sarebbe opportuno per i secondi specificare il girone fra parentesi). --Fidia 82 (msg) 13:14, 22 mag 2016 (CEST)Rispondi
Si ma a sto punto non mi è chiaro perchè nel palmares del template figurerebbero solo i titoli assegnati con qualche finale, mentre nel palmares della voce figurerebberero anche quelli in cui si è semplicemente arrivati primi nel girone. Cioè il Palmares è uno solo, non ci dovrebbero essere distinzioni...
Sulla fonte onestamente ho dato una breve occhiata ma non trovo nulla, ma come non si trova nulla che definisca la C "Interregionale", anzi i mass media lo considerano un campionato nazionale, dal momento che è il primo professionistico. Quindi senza fonti da entrambi le parti IMHO è piu nazionale che interregionale, la divisione in gironi non conta...
P.S: Come si legge qua (http://www.lnd.it/storia/420619?lid=21) la Serie D da diversi anni si definisce campionato Nazionale (Si chiamava CND un tempo), quindi a maggior ragione la terza serie è già nazionale. --Gigidelneri(scrieisi) 19:16, 22 mag 2016 (CEST)Rispondi
Nel palmarès i campionati di C, C1, C2, LegaPro sono da inserire nelle competizioni nazionali. --Dimitrij Kášëv 19:48, 22 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ok allora questo è già un punto. Vanno poi inseriti anche nel palmares del template? Insomma va presa una posizione e poi fatto un check. Perchè per i vari campionati di C1 ad esempio, soprattutto pre "torneo scudetto di serie C", chiamiamolo cosi, c'è un po' di casino. Alcune squadre ce l'hanno, altre no. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gigidelneri (discussioni · contributi) 18:44, 22 mag 2016‎ (CEST).Rispondi

(rientro) a questo punto io non sarei d'accordo a inserirli nel palmares del template....mentre nel template devi essere per forza sintetico, nel palmares nel mezzo della voce ti puoi permettere almeno di indicare il girone, facendo capire che solo di vittoria di girone si tratta ;) --Fidia 82 (msg) 23:15, 22 mag 2016 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Ma la domanda è: a che pro mettere le vittorie nei campionati inferiori? Il sistema di Lega è piramidale e interconnesso. Il vertice è quindi il titolo di campione d'Italia, tutto il resto è titolo intermedio. Il palmarés dovrebbe riportare solo il titolo massimo cui il sistema di lega può condurre (onde evitare l'aberrazione per cui in un palmarès ci sono zero titoli di campione d'Italia ma 10 campionati di B e 15 di C vinti). Va bene p.es. la Coppa Italia Dilettanti perché è il massimo titolo per squadre di quella categoria, ma il vertice del campionato dilettanti è sempre la serie A, non è impedito, in via teorica, a una squadra di Eccellenza di arrivare alla massima serie. -- SERGIO (aka the Blackcat) 23:44, 22 mag 2016 (CEST)Rispondi
P.S. Anche perché vincere il campionato di A e B sono primati di cui per esempio, Juventus, Verona, Bologna, Milan, Roma, etc. etc., che lo hanno realizzato, farebbero volentieri a meno.

Io penso invece che bisognerebbe considerare il "rango" di una squadra.....la Macomerese, la Canzese, la Nocerina o diciamo pure il Brescia, se vogliamo (in ordine di rango....) difficilmente vinceranno mai lo scudetto, quindi se avranno mai un titolo dilettanti o un campionato di C a girone unico almeno si può scrivere qualcosa nel template, che altrimenti nella sezione palmares rimarrebbe vuoto.....ok, abbiamo esempi come Chievo e forse, se rimane stabile per una decina d'anni il Sassuolo, ma possiamo dirlo solo adesso, non ditemi che il mio è un ragionamento da sfera di cristallo?!....anche il palmares può dire, molto frammentariamente e per forza unito ad altri dati, di che tipo di squadra si parla. Poi un titolo, pure di Serie D, parla della storia di un club, quindi se l'Inter per assurdo avesse uno scudetto dilettanti, seppure non menzionarlo sarebbe "giustificabile" perché non farlo? --Fidia 82 (msg) 00:55, 23 mag 2016 (CEST)Rispondi
Quindi il tuo problema è rimpolpare il palmarès delle provinciali? Ok, prendo atto. Ma non parliamo di "informazione enciclopedica", allora. -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:36, 23 mag 2016 (CEST)Rispondi
Eh, si ma non si può neanche discriminare le provinciali in quanto tali. Se una formazione come l'Atalanta o il Chievo è enciclopedica non è neanche universalmente giusto non considerare trofei "minori". Questa è un'altra chiave di lettura alternativa alla tua, non è detto che sia per forza giusta una delle due. ;) --Fidia 82 (msg) 13:07, 23 mag 2016 (CEST)Rispondi

Serie B 2015-2016

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 16:26, 21 mag 2016 (CEST)Rispondi

Florenzi al Crotone

Volevo segnalare nella voce di Alessandro Florenzi che nella voce e nelle fonti c'è scritto che florenzi è stato in prestito, ma nel template non c'è scritto questo. Ho provato a modificarlo per correggerlo, ma la modifica viene sempre ripristinata o annullata.

Interventista (msg) 18:21, 21 mag 2016 (CEST)Rispondi

Ho visto, sono anonimi che compiono vandalismi. Ho provveduto a ripristinare il prestito nel template:sportivo. --Dimitrij Kášëv 00:33, 22 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ho ripristinato nuovamente il prestito nella riga del Crotone. Non so se sia il caso di bloccare momentaneamente agli IP la modifica della pagina. --AnimacciaNera Parla, cioè scrivi 00:57, 3 giu 2016 (CEST)Rispondi
La situazione per il momento è gestibile. --Dimitrij Kášëv 01:54, 3 giu 2016 (CEST)Rispondi

Campionato di calcio bielorusso

Ciao a tutti. Mi sono appena accorto che non c'è corrispondenza tra il titolo della voce "Vysšaja Liha" (massima divisione del campionato di calcio bielorusso) e il nome in bielorusso riportato nell'incipit: Вышэйшая ліга. Guardando la cronologia della voce, ho notato che circa tre anni fa un ip sostituì il nome da Высшая лига (in lingua russa e non bielorussa) a Вышэйшая ліга: la corrispondente voce nella wiki bielorussa è be:Вышэйшая ліга чэмпіянату Беларусі па футболе, quindi direi che la modifica è corretta. Se ho fatto bene la translitterazione dal bielorusso, Вышэйшая ліга si translittera in Vyšėjšaja Liha. Quindi "Vysšaja Liha" dovrebbe essere spostata a Vyšėjšaja Liha. Prima di fare spostamenti e correzione delle voci correlate, potete darmi conferma? Grazie! :) --GC85 (msg) 21:29, 22 mag 2016 (CEST)Rispondi

Dovrebbe essere corretto Vyšėjšaja Liha. A questo punto dovresti spostare la voce principale e le voci stagionali, per poi chiedere dei C9 per i redirect errati. --Dimitrij Kášëv 23:58, 22 mag 2016 (CEST)Rispondi
OK, grazie! :) Procedo con gli spostamenti e le correzioni varie. --GC85 (msg) 19:28, 23 mag 2016 (CEST)Rispondi

Doppietta o tripletta?

Premesso che generalmente i tornei di 1 o 2 incontri non sono conteggiati in statistiche del genere, ma avendo conto che la Lega Serie A ritiene la supercoppa italiana quale 1mo trofeo messo in paio nella stagione sportiva al punto di essere inclusa nel computo della tradizione sportiva, quella doppietta della Juve sarebbe in realtà tripletta avendo vinto scudetto, coppa e supercoppa nella stagione appena conclusa?--190.235.78.69 (msg) 21:54, 22 mag 2016 (CEST)Rispondi

Non sono espertissimo in materia, ma se si parla sempre di fare tris con campionato, coppa italia e coppa campioni?!....Doppietta, almeno?!... :) Poi se si vuole scrivere tripletta con la supercoppa o tre trofei quali ecc, non si sbaglia. --Fidia 82 (msg) 23:19, 22 mag 2016 (CEST)Rispondi
Non ho capito l'appunto iniziale (le Supercoppe sono conteggiate nelle statistiche...). In questo caso si tratta di treble nazionale invece di quello classico. --Dimitrij Kášëv 23:38, 22 mag 2016 (CEST)Rispondi
Non mi pare ci sia molto da discutere sul fatto che, in questa stagione, la Juventus abbia vinto Supercoppa Italiana 2015 (che appartiene alla stagione sportiva 2015-16), Scudetto 2015-16 e Coppa Italia 2015-16: chiamatelo tripletta, treble, triplete o come altro vi parte, ma sempre tre trofei in stagione rimangono . danyele 23:53, 22 mag 2016 (CEST)Rispondi
P.S. - Per quel che possa valere, il club bianconero scrive: «se aggiungiamo la Supercoppa di agosto a Pechino, vi raccontiamo allora di una tripletta ancora più incredibile».

(Rientro) il termine ha origine inglese e non conta le varie supercoppe, i cui sono spesso ritenute come trofei "minori" nelle diverse pubblicazioni in tale lingua. Allora, se davvero esiste una "tripletta italiana" considerando la supercoppa come stagionale come fa la Lega e non annuale come in realtà, se include nella voce sul treble?--2001:1388:2:9B99:5973:43B0:D4C8:273 (msg) 05:45, 23 mag 2016 (CEST)Rispondi

La Supercoppa Italiana in realtà si assegna in un'unica partita e non in un'intera stagione, quindi non la considererei un trofeo stagionale vero e proprio.--Mauro Tozzi (msg) 08:48, 23 mag 2016 (CEST)Rispondi
Bah... Anche la Supercoppa UEFA si assegna in gara unica, eppure non mi risulta che ci sia qualcuno che non si sogni di considerarla un trofeo ufficiale (e di conseguenza conteggiarla in eventuali quadruple, quintuple e sextuple)... tornando alla Supercoppa Italiana parliamo di un trofeo ufficiale assegnato dalla Lega Serie A, mica del Trofeo Birra Vattelapesca... piaccia o non piaccia, la Supercoppa di Lega è un trofeo stagionale vero e proprio del calcio italiano; anzi, assieme a Campionato di Serie A e Coppa Italia, è tra le uniche gare di prima squadra considerate «ufficiali ad ogni effetto» dalla Lega (vedi Statuto-Regolamento della Lega Nazionale Professionisti, p. 33) . danyele 16:24, 23 mag 2016 (CEST)Rispondi

Riformulo la domanda iniziale: esiste davvero la tripletta italiana o è una leggenda metropolitana come al solito creata dai vari media? Se la risposta è si' si conteggia come traguardo stagionale o annuale?--190.239.84.26 (msg) 17:19, 23 mag 2016 (CEST)Rispondi

IMHO si tratta di treble nazionale come detto da Dimitrij. --Stefano Riccio (msg) 18:23, 23 mag 2016 (CEST)Rispondi
La Supercoppa italiana è una competizione «vera e propria» - per usare le parole di Mauro Tozzi. --Dimitrij Kášëv 21:13, 23 mag 2016 (CEST)Rispondi
Capito, ma 'sto triplete è annuale o stagionale?--Danteilperuaviano (msg) 00:03, 24 mag 2016 (CEST)Rispondi
Cosa dicono le fonti? Annuale di sicuro non può essere, la Supercoppa 2016 la devono giocare. Se è un triplete nazionale è stato fatto nel corso della stagione (Supercoppa 2015 ad agosto, campionato 2016 e Coppa Italia 2016 a maggio), perché altrimenti se fosse "annuale" la tripletta sarebbe stata fatta nel 2015 (campionato e Coppa Italia a maggio, Supercoppa 2015 ad agosto). --Dimitrij Kášëv 10:45, 24 mag 2016 (CEST)Rispondi
Confermo: la supercoppa pechinese rientra tra le competizioni 2015-2016; in tal senso, la Juve ha vinto il treble nazionale, o come volete chiamarlo. <gobbomode>Tra l'altro, sarebbe in assoluto la *prima volta* in Italia, sennonché i dati "ufficiali" post-Calciopoli ci parlano di una squadra, l'Internazionale, capace (misteriosamente) di vincere i tre trofei nell'anno di grazia 2005-2006 pur arrivando terza in Serie A</gobbomode>. --Μαρκος 13:54, 24 mag 2016 (CEST)Rispondi
Secondo me state facendo un po' di confusione. La Supercoppa ovviamente è un trofeo ufficiale che rientra nel palmares, ma la Lega, la FIGC o altri enti non assegnano nessun premio o nessuna menzione in particolare se fai doppietta, tripletta, quadripletta ecc. di trofei. Pertanto non esiste nessuna regola ufficiale nel definire la tripletta (o treble per gli inglesi e triplete per gli spagnoli ormai tanto di moda) o doppietta (double). Si "sconfina" quindi nel gergo puramente statistico-giornalistico che tradizionalmente considera il treble composto da Campionato, Coppa Nazionale e Champions League. Già il treble con Campionato, Coppa Nazionale e Seconda coppa Europea (Europa League adesso ma in passato Coppa delle Coppe) è considerato il treble "minore". Tutte le restanti alternative sono pure "sfumature" giornalistiche, ma il tutto rimane un titolo non ufficiale. Sicuramente la Supercoppa difficilmente viene inclusa in questi discorsi, vuoi perchè è solo una partita o vuoi perchè alla fin fine esiste da molto meno tempo (in Italia cosi come in Europa). Poi ovvio che non esclude la possibilità di trovare un giornale che usi il termine tripletta, e in quel caso non so come ci si debba comportare su Wikipedia, sempre che Wikipedia debba ufficializzare per forza qualcosa di non ufficiale. --Gigidelneri(scrieisi) 15:07, 24 mag 2016 (CEST)Rispondi
Pur non essendo un titolo ufficiale, il termine viene usato, anche giornalisticamente, per rivendicare qualitativamente una stagione per una squadra x. Ora, secondo me può essere scritto nei persi storici (stagionale e di campionato), ma giusto come citazione per dare un tocco di gusto al testo e senza esagerare, per evitare di farlo diventare un termine abituale in it.wiki e quasi confondendolo come ufficiale. --Fidia 82 (msg) 15:37, 24 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ma infatti - doppiette o triplette a parte - l'unico dato di fatto è che nel 2015-2016 la Juventus ha vinto tre trofei ufficiali (Campionato, Coppa Italia e Supercoppa), così come ne ha vinti tre nell'anno solare 2015 e (finora) due nell'anno solare 2016. Tutto il resto è di pertinenza giornalistica. --Μαρκος 16:44, 24 mag 2016 (CEST) P.S.: ero piccolino, ma ricordo bene - anche grazie a videocassette e giornali dell'epoca - che nel '94-'95 Juve e Parma si contendevano il cosiddetto grande slam, in quella circostanza riferito a Serie A, Coppa Italia e Coppa UEFA. Do you remember?Rispondi
Esatto, questi termini sono diciamo anche abbastanza volatili, il gergo calcistico cambia anche a seconda di mode e particolari eventi. Negli anni '90 si usava Grande Slam, termine usato anche nel basket (lo fece la Virtus Bologna). Poi con la contagiosa era Barcellona arrivò il termine triplete (ma ricordate la "remuntada"?), e con la vittoria dell'Inter pochi anni dopo questo vocabolo prese piede...ma magari fra qualche anno avremo un termine tedesco causa vittorie del Bayern. In ogni caso si considera triplete per campionato coppa e coppa europea. Le supercoppe sono escluse. Già la Juventus da quella reference è chiaro che dice "potremmo anche considerare 3 con la supercoppa.." --Gigidelneri(scrieisi) 19:34, 24 mag 2016 (CEST)Rispondi
E a proposito di Inter (e giornali), nel 2010 si sentiva - o leggeva - spesso che «l'Inter ha vinto tutto», il che non corrisponde a verità, sia perché nel 2009-10 perse la Supercoppa con la Lazio (1-2), unico trofeo mancato in quella storica stagione, sia perché perse successivamente la Supercoppa europea con l'Atletico (0-2). Eppure qualcuno tentava di fare entrare nel palmares del '09-'10 anche la supercoppa italiana vinta contro la Roma nell'agosto 2010 e, quindi, di "pertinenza" della stagione calcistica 2010-2011. Ricapitolando, non vinse «tutto» né nel 2009-2010, né nell'anno solare 2010. Ma si parlava comunque (a sproposito) di quadruplete, quintuplete e roba del genere. --Μαρκος 22:20, 24 mag 2016 (CEST)Rispondi
(fuori cron.) @ Fidia, non si trattta che sia "ufficiale" o no, si tratta di senso comune. Personalmente non ho mai sentita la "tripletta italiana", ma da questa discussione fare che davvero esiste. Tradizionalmente le supercoppe non vengono conteggiate perché non sono competizioni stagionali come il campionato, la coppa nazionale e la CL/CdCoppe/EL, ma annuali (non lo fanno nelle isole in quanto tutto quello che non viene disputato nell'arco della stagione è ritenuto "inferiore"). Il problema è che la Lega Serie A sì la ritiene stagionale da statuto e per questo va inclusa nella tradizione sportiva. Ora, se non c'è maggior discussione, perché non viene segnalato in questa voce precisando questa particolarità?--Danteilperuaviano (msg) 01:28, 25 mag 2016 (CEST)Rispondi
[@ Gigidelneri] sei stato perfetto, condivido anche le virgole dunque è inutile che ripeta concetti espressi prima di me. [@ Markos90], detto che dal mio punto di vista stiamo dando importanza a cose che ne hanno di relativa, considero di gran lunga più prestigioso vincere le tre competizioni principali di una stagione (campionato, coppa e Champions League) piuttosto che le prime due e la Supercoppa; in questo senso, visto che non parliamo di un trofeo o una targa data "alla squadra W per la vittoria delle competizioni XYZ" ma piuttosto di locuzioni giornalistiche ("tripletta italiana", "tripletta stagionale"), ognuno ha ben ragione di dire che la propria squadra "ha vinto tutto". Certo, nel caso dell'Inter manca la vittoria della Supercoppa europea ma questo credo che nessuno l'abbia negato quando si è scritto dell'anno solare 2010 (la Supercoppa italiana del 2009 la trovo davvero marginale rispetto al resto ma anche qui, volendo essere puntigliosi, mancherebbe pure quella affinché la stagione 2009-10 possa essere considerata perfetta). Mi lascia invece perplesso il fatto che proprio tu, che attribuisci valore alla tripletta campionato-coppa-Supercoppa, mi disconosci in questo modo il "quadruplete, quintuplete e roba del genere" (cit.) quando è la stessa FIFA a parlarne (cfr. "Can United win all five?"; "What is your favourite football memory of 2010?"). Trovata giornalistica per trovata giornalistica, mi pare che questa abbia un riconoscimento persino più autorevole. A margine, un dato statistico che è stato già sottolineato in precedenza ma voglio ribadire. Al di là delle facile ironie, che trovo anche discretamente fuori luogo in questo contesto, la "tripletta" nazionale o italiana che dir si voglia non è un inedito in quanto già conseguita appunto dall'Inter nella stagione 2005-06 (e mi fermo qui dato che non mi interessa entrare in altri tipi di discorsi, credo che almeno noi ci si debba limitare al dato statistico e lasciare ai tifosi nei vari forum il resto).--Dipralb (msg) 09:59, 25 mag 2016 (CEST)Rispondi
[@ Dipralb] Sono d'accordo quasi totalmente con te: il punto (e poi mi fermo, dato che stiamo forse andando OT) è proprio che, trattandosi di locuzioni giornalistiche, il punto di vista cambia da testata e testata, e quella che può essere una prestigiosa "tripletta nazionale" - poniamo - per Tuttosport, sarà sempre inferiore allo storico triplete conquistato dai nerazzurri, a loro volta inferiori al traguardo raggiunto - se non sbaglio - anni fa dal Barcellona, che vinse 6/6 trofei nell'anno solare 2009 (?). A parer mio, su Wikipedia dobbiamo limitarci a fornire dati ufficiali (e, per tornare al punto di partenza, "tripletta" o "non tripletta", la Juve nel '15-'16 ha conquistato 3/4 trofei: è questo il dato di fatto). --Μαρκος 12:22, 25 mag 2016 (CEST) P.S. (e OT): per me la "tripletta" più prestigiosa, e ineguagliabile, rimane questa.Rispondi
Riprendendo il discorso che si faceva sopra, io questo tipo di "tripletta" non la inserirei qui proprio per quello che si diceva sul modo di considerare la Supercoppa, che non è lo stesso dappertutto. A quel punto bisognerebbe andare a vedere Paese per Paese se la Supercoppa viene posta o meno sullo stesso piano dei trofei stagionali; per intenderci, se la Supercoppa in Francia è un trofeo stagionale, il Psg viene da due "quadruple" consecutivi e non da due "treble" (campionato, coppa nazionale e coppa di Lega) dunque bisognerebbe menzionarlo in quest'altra voce. Per quanto mi riguarda lascerei nella voce sui "treble" solo la vittoria di tre trofei "stagionali", ma intendendo per "stagionali" trofei non assegnati in gara secca o in due gare andata e ritorno (come per la Supercoppa spagnola).--Dipralb (msg) 12:51, 25 mag 2016 (CEST)Rispondi
Il discorso sulla Supercoppa europea (che viene normalmente conteggiata insieme agli altri trofei quando si parla di vittorie multiple in un anno solare), in virtù del suo carattere internazionale, non lo accomunerei a quello delle Supercoppe nazionali ma lo lascerei un attimino da parte.--Dipralb (msg) 12:58, 25 mag 2016 (CEST)Rispondi
In Francia, Spagna, Olanda, Germania e le isole britanniche le supercoppe non contano perché esse non sono trofei stagionali ma annuali e il calendario della propria assoc. naz. è stagionale. Questo caso è diverso perché La Lega Serie A segnala che le competizioni stagionali disputatasi in Italia non sono 2 (campionato-coppa) ma 3 ritenendo alla supercoppa da statuto "la prima competizione stagionale" al di là del mese/anno in cui viene disputata e includendola nella "tradizione sportiva", unico parametro ufficiale riguardante il blasone delle squadre, il cui conta anche ai fini finanziari. IMHO dovrebbe essere inserita in quella voce in quanto unicum supportato da fonte ufficiale come spesso si fa con il caso del Santos 1962 che vinse il proprio campionato statale (mica nazionale in quanto non esisteva in quel tempo), la coppa nazionale e quella Libertadores...--Danteilperuaviano (msg) 01:16, 26 mag 2016 (CEST)Rispondi
Guarda se sei sicuro di quello che dici a proposito dei Paesi citati (e quelli "minori" per così dire? Siamo certi che l'Italia rappresenti un "unicum"?) potrei essere pure favorevole. Peraltro va detto che nel mio intervento precedente scrivevo avendo in mente gli ultimi due casi di "vittorie multiple", quelli del Bayern Monaco (2013) e del Barcellona (2015), i quali però non comprendevano la Supercoppa nazionale per via della mancata vittoria della stessa. Già andando a ritroso di qualche anno si possono trovare esempi di "quintuple" comprendenti nel loro conteggio la Supercoppa nazionale.--Dipralb (msg) 13:51, 26 mag 2016 (CEST)Rispondi

Template Lucchese

Segnalo discussione. Non è cosa della massima urgenza/rilevanza ma credo che sia meglio avere altri pareri. --Fidia 82 (msg) 23:21, 23 mag 2016 (CEST)Rispondi

Avviso proposta qualità

La voce Aston Villa Football Club, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Mauro Tozzi (msg) 08:47, 24 mag 2016 (CEST)Rispondi

Giovani Calciatori Legnanesi

Buongiorno a tutti, avrei una domanda da farvi: la voce Giovani Calciatori Legnanesi è enciclopedica ? È una società che ha avuto breve vita, ma che ha disputato una campionato di secondo livello e uno di primo (Prima Categoria 1920-1921). Secondo i criteri dovrebbe essere enciclopedica, ma ve lo chiedo perché a suo tempo venne creato un redirect verso AC Legnano, quindi vorrei essere sicuro. Ho comunque trovato fonti per realizzare eventualmente una voce a sé (il libro di Fontanelli/Zottino). --LukeWiller [Scrivimi] 11:43, 24 mag 2016 (CEST)Rispondi

se ha una storia autonoma merita una voce a se. In passato sono stati fatto redirect piuttosto arditi, forse solo per "bluificare" il più possibile. --Menelik (msg) 12:50, 24 mag 2016 (CEST)Rispondi
Come Menelik.--Granata92 Talk! 15:29, 24 mag 2016 (CEST)Rispondi
ho messo in cancellazione il redirect perché comunque errato.--Menelik (msg) 16:16, 24 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ok, grazie delle risposte. Il mio dubbio era infatti nato dalla presenza del redirect: poteva esserci stata una discussione pregressa che mi ero perso. --LukeWiller [Scrivimi] 16:48, 24 mag 2016 (CEST)Rispondi
Dalla voce del Legnano leggo che proprio nel 1921 il club si fuse con il Legnano "grande", quindi dovrebbe starci decisamente la voce a se. Se mi date un'oretta, che raggiungo il pc fisso vado a vedere anche cos'ha scritto il buon Fontanelli nel suo "i colori del Calcio" ;) --Fidia 82 (msg) 17:15, 24 mag 2016 (CEST)Rispondi
[@ Fidia 82] mi faresti un favore: la voce la sto preparando in sandbox, ma le informazioni non sono poi così tante: sufficienti per creare la voce, ma ben vengano gli approfondimenti. --LukeWiller [Scrivimi] 17:20, 24 mag 2016 (CEST)Rispondi
Farò quel che posso; il testo di Fontanelli (scaricabile gratuitamente in rete, peraltro) cita solo campionati disputati con posizioni e statistiche (punti, goal fatti e subiti, numero vittorie, pareggi e sconfitte) e anni di fondazione e scioglimento, nonché le uniformi precise che utilizzavano i club storici italiani, antecedenti al 1929 (finora c'è stato utile in diverse voci per questi dati). Nel caso vedo se posso aggiungerti qualcos'altro, cmq. --Fidia 82 (msg) 18:00, 24 mag 2016 (CEST)Rispondi
Confermo: società a se stante fino alla fusione con il Legnano nel 1921. Fondata nel 1919. Ovviamente ci sono pure le uniformi (almeno una). --Fidia 82 (msg) 20:22, 24 mag 2016 (CEST)Rispondi
A quanto vedo nella sandbox c'è già tutto, non ho altro da aggiungere. --Fidia 82 (msg) 20:27, 24 mag 2016 (CEST)Rispondi
Perfetto... :-) Sul libro in mio possesso ci sono anche i tabellini delle due stagioni: queste ultime sono entrambe enciclopediche ? Intendo come voce a sé stante tipo Giovani Calciatori Legnanesi 1920-1921. --LukeWiller [Scrivimi] 23:59, 24 mag 2016 (CEST)Rispondi

(rientro) Si, sono enciclopediche (primo e secondo livello). --Fidia 82 (msg) 00:22, 25 mag 2016 (CEST)Rispondi

Ho provveduto a creare le voci delle due stagioni. Dato che mancano informazioni, ho spedito un'e-mail a Luigi Barchi per sapere se è in possesso di questi dati. --LukeWiller [Scrivimi] 17:55, 26 mag 2016 (CEST).Rispondi
Luigi Barchi ieri sera mi ha risposto, fornendomi le informazioni necessarie per completate le voci delle due stagioni. --LukeWiller [Scrivimi] 14:59, 28 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ho aggiunto alle voci le informazioni che mi ha dato Luigi Barchi. Mancherebbero però altri nomi della rosa della stagione Giovani Calciatori Legnanesi 1920-1921: qualcuno di voi potrebbe reperirli ? Magari potrebbe essere d'aiuto un libro sulla storia dell'Inter, dato che in quella stagione le due squadre si affrontarono due volte, oppure un almanacco che tratti la storia di quel campionato. --LukeWiller [Scrivimi] 16:07, 29 mag 2016 (CEST)Rispondi

Avviso proposta qualità per Unione Sportiva Alessandria 1912

La voce Unione Sportiva Alessandria 1912, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Granata92 Talk! 15:54, 24 mag 2016 (CEST)Rispondi

Dubbio qualità per la voce Valentino Mazzola

Ho apposto il tmp {{dubbio qualità}} nella voce su Valentino Mazzola perché alcune note rimandano a collegamenti interrotti e c'è anche un errore nell'uso del tag <ref>.--Mauro Tozzi (msg) 16:38, 24 mag 2016 (CEST)Rispondi

Grazie per la segnalazione, ho sistemato gli errori nelle note e i collegamenti interrotti. Rimuovo il template. Segnalo però che una delle fonti inserite, richiamata 8 volte, è un blog (.interfree.it): forse è il caso di sostituirla. --Dan Kenshi (msg) 17:40, 24 mag 2016 (CEST)Rispondi

Statistiche della UEFA Champions League

Qualche tempo fa è stata creata questa sezione probabilmente facendo copia-incolla dalla versione anglofona come si può ben intuire dai tanti link rossi. Ora, per me è sostanzialmente una ripetizione del capitolo successivo della voce e dunque se ne può fare a meno ma se si vuole tenere la tabella bisogna lavorarci.--Dipralb (msg) 10:13, 25 mag 2016 (CEST)Rispondi

Sono d'accordissimo con te. Tabella copiata dalla versione di en.wiki, a mio parere, abbastanza inutilmente. La rimuoviamo o ci lavoriamo sopra? --POPSI (qui, bravo!) 20:56, 25 mag 2016 (CEST)Rispondi
Attenzione che la prima tabella (quella copiata pari pari da en.wiki senza curarsi di adattare i wikilink...) tratta le partecipazioni nella sola UEFA Champions League e quindi dal 1992-1993 in poi, mentre la tabella successiva tratta le partecipazioni sia alla Coppa dei Campioni sia alla UEFA Champions League e quindi dal 1955-1956. --GC85 (msg) 21:02, 25 mag 2016 (CEST)Rispondi
Sisi, riguardo a quello mi ero accorto anche io ed infatti era mia intenzione chiedere cosa si intendesse fare in questo caso (ma mi sono scordato ahah). --POPSI (qui, bravo!) 21:05, 25 mag 2016 (CEST)Rispondi
Io proporrei o di sistemare la tabella presa da en.wiki in modo che i dati coincidano con quella sottostante oppure rimuoverla completamente. --POPSI (qui, bravo!) 21:06, 25 mag 2016 (CEST)Rispondi
Si potrebbero integrare. --Dimitrij Kášëv 11:50, 26 mag 2016 (CEST)Rispondi
Per me si può rimuovere.--Dipralb (msg) 13:55, 26 mag 2016 (CEST)Rispondi

(rientro) Ho scritto all'autore della modifica. Attendiamo risposta. --POPSI (qui, bravo!) 19:58, 26 mag 2016 (CEST)Rispondi

Problema con il template statistiche dei giocatori.

Mi sono accorto, che nella riga di Rino Iuliano, in questa voce, nella colonna totale, invece di portare -59 reti subite (53 in campionato, 3 nei play-out e 3 in coppa) ne porta -56. Però succede solo in quella riga, qualcuno sa spiegarmi il motivo?--Granata92 Talk! 16:25, 25 mag 2016 (CEST)Rispondi

Ho tentato, guarda se può andare bene. --Dimitrij Kášëv 19:16, 25 mag 2016 (CEST)Rispondi
Grazie :D. Sì, ora esce -59 :)--Granata92 Talk! 21:11, 25 mag 2016 (CEST)Rispondi

Accorpamento di presenze di varie competizioni nella tabella statistiche

Ho notato questa modifica effettuata secondo modello: vengono riportati in una stessa colonna campionato e play-off. A mio giudizio è inconcepibile, è opinabile il concetto per cui "si tratta della stessa competizione", si riempie la tabella di note inutili (rendendola a mio giudizio illeggibile), si perdono sia il senso della tabella ordinabile (provando a incolonnare per quantità i dati non seguono coerenza), sia la possibilità di isolare chi ha giocato i play-off. È una complicazione inutile che la tabella stessa non supporta; visto che c'è la possibilità di creare delle colonne apposta si sfrutti. --Murray talk 18:19, 25 mag 2016 (CEST)Rispondi

Sta scritto qui nella nota 7 delle statistiche dei giocatori. Non so quando sono stati approvati quei punti (probabilmente io non ero neanche iscritto ancora su wikipedia). Comunque è una cosa che si fa anche per le coppe europee.--Granata92 Talk! 00:02, 26 mag 2016 (CEST)Rispondi
Comunque, sull'utilizzo della nota, sono favorevole anche io alla rimozione dal modello, perché crea troppa confusione. Però resto dell'idea che le statisiche dei play-off vadano accorpate con quelle del campionato, quindi sarei favorevole ad inserire nel titolo della colonna "Lega Pro + Play-off" e ad eliminare le note.--Granata92 Talk! 00:35, 26 mag 2016 (CEST)Rispondi
Nell'archivio del modello non ho trovato nessuna discussione in merito. La modifica al modello con la nota, venne fatta nel settembre 2012 da Rosa Nero senza nessuna discussione.--Granata92 Talk! 00:54, 26 mag 2016 (CEST)Rispondi
[@ Dimitrij_Kasev, Fidia_82] e gli altri. Scusate se vi disturbo, ma voi ricordate se ne abbiamo mai parlato?--Granata92 Talk! 22:24, 29 mag 2016 (CEST)Rispondi
Essendo stata una modifica unilaterale, mi permetto di annullare la tua modifica, [@ Granata 92]. Se poi si vuole dare il via a una discussione per una modifica definitiva del modello se ne può discutere, ma prima di accorparle dovrà essere perfezionato il problema tecnico rilevato col "sortable". --Murray talk 15:28, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi
Mi sembra giusto, visto che non se n'è parlato...--Granata92 Talk! 02:08, 3 giu 2016 (CEST)Rispondi

Quale allenatore fece esordire Alessandro Del Piero in Serie B?

Non sono molto sicuro su questo punto: All'età di 17 anni, il 15 marzo 1992, esordì in Serie B sotto la guida di Mauro Sandreani. Purtroppo non ho l'Almanacco Panini che copra la stagione 1991/92, ma la domanda è: non era Bruno Mazzia l'allenatore del Padova al momento dell'esordio di Alex, visto che Mauro Sandreani subentrò a fine stagione? --VAN ZANT (msg) 20:26, 25 mag 2016 (CEST)Rispondi

Mazzia è stato esonerato il 19 aprile (fonte: [5]), quindi se Del Piero ha esordito il 15 marzo non può che averlo fatto con Mazzia.--Nico.1907 (msg) 22:17, 25 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ok. Ho sistemato. --VAN ZANT (msg) 20:42, 26 mag 2016 (CEST)Rispondi

Calciomercato del Catanzaro

Ciao a tutti! Ho un piccolo quesito da chiedervi....Un paio di giorni fa il Catanzaro ha ufficializzato l'aquisto di un giocatore. Ora, questo movimento di mercato, lo dovrei inserire nella sezione Calciomercato di Unione Sportiva Catanzaro 2015-2016 o Unione Sportiva Catanzaro 2016-2017? Io sarei più propenso a inserirlo nell'ultima stagione, in quanto la stagione della Lega Pro non è ancora finita, visto che stanno giocando i play-off e play-out, ma nel dubbio, ho preferito chiedervi! Vi ringrazio in anticipo! --Nicholas Frisardi (msg) 13:52, 26 mag 2016 (CEST)Rispondi

Le stagioni professionistiche del calcio italiano di norma si aprono il 1° luglio e terminano il 30 giugno. Qualsiasi passaggio di un giocatore da una società X a una società Y viene depositato in Lega per essere ufficializzato e i contratti sono depositati in Lega a partire dal 1° luglio, non prima. Quindi va nella seconda stagione. Non c'entra il fatto che stiano ancora giocando o meno gli spareggi. --Dimitrij Kášëv 14:00, 26 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ok, ti ringrazio moltissimo! --Nicholas Frisardi (msg) 17:21, 26 mag 2016 (CEST)Rispondi

Pelé

Voce di qualità? Segnalo discussione. --Dimitrij Kášëv 22:03, 26 mag 2016 (CEST)Rispondi

Derby calcistici in Sardegna

Qualcuno può dare uno sguardo a questa voce? Secondo me di enciclopedico c'è ben poco su tutto ciò che è riportato e inoltre le foto secondo me sono caricate TUTTE in violazione di copyright. L'utente autore del tutto è [@ Calangianese nel cuore]--Ildivisore (msg) 17:17, 27 mag 2016 (CEST)Rispondi

Questo è il quarto risulato di google immagini se cerco "cagliari ultras", da confrontare con questo file. Non sono un esperto di file in copyviol, quindi richiamo [@ Blackcat] che forse può dirci di più. --Dimitrij Kášëv 19:12, 27 mag 2016 (CEST)Rispondi
L'amico questa sera ci lascia. Almeno su Commons. Ce ne fosse una che non è in violazione di copyright... -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:19, 27 mag 2016 (CEST)Rispondi
Tutti questi derby si sono giocati al massimo in serie C1, visto anche il netto divario di categoria tra il Cagliari e le altre squadre dell'isola. Di enciclopedicità per questa voce ne vedo davvero poca.--Mauro Tozzi (msg) 10:30, 29 mag 2016 (CEST)Rispondi

Unione Pro Sport Alessandria

C'è una richiesta di orfanizzare e cancellare il redirect Unione Pro Sport Alessandria dopo aver fatto quelli sicuramente corretti, mi è rimasto il dubbio per gli ultimi 3 che si riferiscono a fatti ante 1912 e nella voce Unione Sportiva Alessandria 1912 si parla effettivamente di una Unione Pro Sport Alessandria Che si fa? Si lascia quei link e non si cancella? pingo anche [@ Fullerene] che l'ha messa in cancellazione. --ValterVB (msg) 11:36, 28 mag 2016 (CEST)Rispondi

a proposito della Pro Sport sarebbe anche da discutere di come sistemare la questione del calcio ginnastico. --Menelik (msg) 14:08, 28 mag 2016 (CEST)Rispondi
[@ ValterVB] si hai fatto bene a lasciarli, quella denominazione l'avevo cercata nel cronistoria della voce dove non è presente, quindi pensavo che fosse sbagliata. --Fullerene (msg) 08:27, 1 giu 2016 (CEST)Rispondi

Campionato italiano di beach soccer

Il beach soccer è uno sport che sta acquistando sempre più popolarità in Italia. Proprio in questi giorni a Catania si sta svolgendo la Champions League (Euro Winners Cup) che vede impegnate le migliori squadre italiane maschili e femminili e le migliori d'Europa. Purtroppo però questo sport su wiki è completamente snobbato. La pagina linkata è carente in tutto e inoltre si parla solo di Serie A maschile e Serie A femminile quando esistono anche la Coppa Italia, la Supercoppa e la Serie B. Inoltre il template di navigazione del campionato riporta ancora le squadre e i gironi del 2012. A questo punto se qualcuno è interessato a collaborare proporrei:

Ripeto, tutto il materiale necessario è reperibile qui. Chi è interessato?--Ildivisore (msg) 13:05, 28 mag 2016 (CEST)Rispondi

Ecco i template di navigazione: http://pastebin.com/iznTrK34 . Nel template "Edizioni del campionato italiano di beach soccer" manca l'edizione del 1999. Saluti--Minitux123 (msg) 15:11, 28 mag 2016 (CEST)Rispondi
Alcuni sono errati, anzitutto perchè nel nome della competizione andrebbe scritto il nome sponsorizzato e poi perchè non tutti gli anni le partecipanti sono state 16--Ildivisore (msg) 19:42, 28 mag 2016 (CEST)Rispondi
La cosa più importante sono i link e il numero dell'edizione. Il nome sponsorizzato nella voce Campionato italiano di beach soccer 2015 è inserito nel campo "nome ufficiale", poi il numero dei partecipanti si può cambiare facilmente. Spero ti sia d'aiuto. --Minitux123 (msg) 10:25, 29 mag 2016 (CEST)Rispondi
Non escludo che in futuro possa occuparmene, adesso non credo proprio. Comunque le pagine che hai elencato sono quelle corrette, soprattutto vanno create due voci distinte una per "Campionato italiano di beach soccer" e un'altra per "Serie A (beach soccer maschile)".--Dipralb (msg) 11:52, 3 giu 2016 (CEST)Rispondi

E questo Bari da dove se ne esce?

Sulla voce «B.C. Bari - Warriors» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--Threecharlie (msg) 15:59, 28 mag 2016 (CEST)Rispondi

Arena civica

Nella voce sull'impianto dell'Arena Civica c'è riportata l'affermazione che "L'Arena diventa stabilmente il campo dell'Inter dal campionato 1930-31 fino al 1958." A me risulta che l'Inter ha iniziato a giocare a San Siro dalla stagione 1947-48, com'è detto anche nel paragrafo "Stadio" dell voce del club: "nel 1930 l'Inter si trasferì all'Arena Civica, [...] dove disputò i suoi incontri fino al 1947". Tuttavia quest'ultima affermazione viene fontata con un link a una pagina del sito di digilander (sorvolo sull'attendibilità di questa fonte) intitolata campi da gioco da dove è stata probabilmente tratta l'affermazione sull'anno 1958 che compare nella pagina dell'impianto. Se non mi sono perso qualcosa, vanno sistemate ambedue le voci. --Er Cicero 20:06, 28 mag 2016 (CEST)Rispondi

La voce è giusta visto che col crollo della tribuna di Via Goldoni alla fine della stagione 1929-1930 i nerazzurri rimasero senza campo e San Siro era il campo del Milan. Non giocarono mai in concomitanza fino al 1947 e ci sono le "Agendine Barlassina" (dal 1932 al 1941) e l'Almanacco Illustrato del Calcio (dal 1939 al 1947) a scriverlo. Non hanno inventato niente su digilander. San Siro subì un notevole riammodernamento a partire dal 1947 che lo portò alla costruzione del secondo anello. Il libro del centenario dell'Inter a pagina 528 (stagione 1947-48) scrive Stadio San Siro e la stagione precedente Arena Civica.--Nipas2 (msg) 13:07, 29 mag 2016 (CEST)Rispondi
La pagina su digilander non è fatta male (riprodotte foto vere dell'epoca) ma l'errore del 1958 è evidente solo se lo si verifica con i libri pubblicati. Anche le giovanili dell'Inter non giocavano affatto all'Arena ma sul campo della Redaelli di Rogoredo.--Nipas2 (msg) 13:19, 29 mag 2016 (CEST)Rispondi
[@ Er Cicero] credo che quella partita del 1958 l'abbiano veramente giocata all'Arena, ma averne giocata una sola a distanza di 11 anni non vuol dire aver giocato tutte le stagioni dal 1947 al 1958.--Nipas2 (msg) 13:24, 29 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ciao [@ Nipas2], intanto grazie per il dettagliato riscontro. Concordo sicuramente con l'ultima affermazione (la partita del 1958 si è effettivamente disputata all'Arena). Vorrei d'altra parte precisare due cose:
  1. quando parlo di sito non attendibile lo intendo in senso wikipediano: Digiland è la community di Libero, che mette a disposizione uno spazio web dove chiunque può costruire delle pagine e pubblicarle, anche io e te, da qui a dire che su WP possano essere considerate attendibili ce ne corre (anche se poi i contenuti sono ineccepibili). In questo senso, attendibilità e correttezza di contenuti non sono sinonimi;
  2. Le note sono parte integrante di una voce, una nota sbagliata comporta che anche la voce sia sbagliata, questo intendo. --Er Cicero 15:51, 29 mag 2016 (CEST)Rispondi

IMO è da C4 però ve la sottopongo per wikigiurisprudenza

Sulla voce «Partita della Festa di Medicina» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--Threecharlie (msg) 10:48, 29 mag 2016 (CEST)Rispondi

Associazione Sportiva Dilettantistica Nestor Marsciano

Nuova voce creata ieri, mi pare fuori dai criteri di enciclopedicità; me lo confermate? --Franz van Lanzee (msg) 12:26, 29 mag 2016 (CEST)Rispondi

la stessa voce dice "conta 2 partecipazioni al campionato di 5° livello, la IV Serie e la Serie D" (anche se qui ne risultano 4). Siamo decisamente fuori dai criteri di enciclopedicità. --Ame71 (msg) 12:43, 29 mag 2016
Concordo sulla cancellazione immediata perché 2 anni in Serie D/Quarta serie sono niente rispetto a 80 e rotti anni a livello regionale locale.--Nipas2 (msg) 13:02, 29 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ho proceduto al C4 perché, al di là della rilevanza modesta, la breve storia della società era trattata in modo POV. Sanremofilo (msg) 13:10, 29 mag 2016 (CEST)Rispondi
Bene così. --Franz van Lanzee (msg) 16:09, 29 mag 2016 (CEST)Rispondi

Proposta rimozione vetrina

La voce Carlos Valderrama, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Mauro Tozzi (msg) 19:28, 29 mag 2016 (CEST)Rispondi

Grassettaggio e cambiamenti di font-size nel modello di voce

Segnalo discussione. --Dimitrij Kášëv 22:37, 29 mag 2016 (CEST)Rispondi

Filippo Tramontana

Volevo sapere se vale davvero la pena mantenere il dubbio di enciclopedicità dal momento che esso è presente da quasi un anno e la voce in questione presenta due proposte di cancellazione pregresse.--AMDM12 (msg) 20:26, 30 mag 2016 (CEST)Rispondi

Rimuovo l'avviso?--AMDM12 (msg) 09:37, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi
L'ultima procedura di cancellazione è stata annullata perché Tramontana rientra nei criteri di enciclopedicità dei personaggi dello spettacolo, dunque sembrerebbe che l'avviso possa essere rimosso. D'altra parte l'avviso l'ha messo [@ Gac] ad agosto 2015, molto dopo la predetta procedura di cancellazione, dunque lo pingo per chiedergli se ci sono altre ragioni in proposito. --Er Cicero 12:02, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi

Campionati con calendario non simmetrico

Il mese scorso c'è stata questa discussione riguardo il calendario della Ligue 1 che non è "simmetrico" ed è stato impostato in questo modo. Secondo me in questo caso si potrebbe tornare a 3 colonne come ho fatto nella pagina di prova con il calendario scozzese: [6]. Che ne dite?--Minitux123 (msg) 00:59, 1 giu 2016 (CEST)Rispondi

I calendari su 3 colonne sono stati bocciati più di 3 anni fa quando ci si è resi conto che i contenuti non erano più omogenei e non allineati anche sulle stampe pdf e cartacee. Ed è per questo motivo che dopo aver discusso l'attuale modello su due colonne ed averlo migliorato negli spazi definiti quello su 3 colonne è stato definitivamente scartato.--Nipas2 (msg) 08:21, 1 giu 2016 (CEST)Rispondi

Convocazioni per la Copa América Centenario

Domani prende avvio la competizione; le squadre sono state rese note per tutte le partecipanti ma nella pagina ci sono ancora buchi. Se qualcuno volesse dare una mano, sarebbe cosa buona e giusta.--Dipralb (msg) 09:19, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi

TL Lega Pro senza bandierine

Salve, desidero segnalarvi questo. Mi sono perso qualche discussione o trattasi di boldata individuale? Nel secondo caso, cosa ne pensate? Personalmente la perdita delle bandierine non mi fa strappare i capelli, ma dato l'impatto ad ampio spettro dell'edit ho ritenuto di passare qui --Vale93b Fatti sentire! 12:32, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi

Ottima modifica.--Moroboshi scrivimi 13:33, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi
A me non sembra ottima se non si correggono tutti i template togliendo TUTTE le bandierine. Mi sembra una questione di coerenza visto che di template stagionali oppure di albi d'oro che ne sono decine. Bisogna sottoporre a giudizio di tutti questa modifica ed ottenere il consenso di tutti.--Nipas2 (msg) 13:53, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi
Favorevole alla rimozione.--Granata92 Talk! 15:04, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi
Nei template le bandierine non servono, altrove si.--Minitux123 (msg) 15:12, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi
Favorevole alla rimozione delle bandierine dai template stagionali. --GC85 (msg) 15:20, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi
Favorevole (e lo sarei per tutti i template di quel tipo). --Murray talk 15:33, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi
Incerto, sarà perché a me un po' di colore piace, ma probabilmente è perché mi occupo del femminile dove i template non sono così pieni... Comunque, seguendo anche il pensiero di Nipas2, se il consenso è per la rimozione bisognerà sguinzagliare un bot perché temo che ce ne siano tanti...--Threecharlie (msg) 18:02, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi
L'edit di Sergio potrebbe essere corretto nel merito (non entro volutamente nella valutazione di merito), ma è scorretto nel metodo, dato che una modifica che ha evidentemente grosse ripercussioni in una miriade di voci va preventivamente discussa. Poi, senza nasconderci dietro un dito, non nasce oggi, ma nell'ambito della querelle infinita "bandierine sì/bandierine no", quindi una problematica ben risaputa, e a maggior ragione andava sottoposta alla comunità. --Er Cicero 18:45, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi
e peraltro non l'ho nemmeno pingato... rimedio. [@ Blackcat] --Vale93b Fatti sentire! 19:18, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Spiego. Quell'operazione rientrava in una più ampia operazione di sostituzione su Commons delle bandierine PNG nei template stemmini sportivi (qualsiasi, non solo calcistici) con identici o meglio descrittivi SVG (vedi per esempio questo PNG sostituito da questo SVG). I template di navigazione hanno come scopo quello di navigare tra gli elementi omogenei di una stessa classe, in questo caso le squadre di una serie sportiva. Al momento di sostituire le bandierine mi sono trovato a incrociare per caso il template oggetto di questa discussione (e anche altri). Tecnicamente, quando un file figura in un template, esso risulta figurante in tutte le voci in cui questo template è compreso. Prima che il "puntano qui" però sia "pulito" dalle inclusioni, passa un bel po' di tempo a meno non si faccia un dummy edit in ogni voce in cui il template è richiamato. Dal momento che dovevo sostituire e "orfanizzare" numerose bandierine PNG relative a squadre comprese in quel template (per poi eliminarle su Commons onde evitare che qualcuno le riutilizzasse impropriamente, una volta orfanizzate), ho preso la palla al balzo per valorizzare a "N" gli stemmini di tutte le squadre, in modo tale da non visualizzare le bandierine, non richiamarle nel template e quindi non trovarmele nei "puntano qui" dopo la sostituzione. Facendo così avevo preso, pensavo, due piccioni con una fava, ovvero snellito i tempi di orfanizzazione (perché non mi ritrovo più la bandierina "vecchia" linkata quando il template ha già quella nuova ma il server ancora non ha rifatto i link) e ripreso lo scopo originale del template di navigazione, che vuole che la voce richiamata sia in grassetto e spicchi sulle altre, e non sia persa in mezzo a colori e bandierine varie (Navbox ha delle regole abbastanza precise d'uso). Se non piace tornate indietro, anche se non mi sembra che la sostituzione sia stata talmente bold da provocare uno sconquasso, avendo peraltro anche ripulito alcuni redirect in entrata che erano stati ignorati quando i nomi di alcune delle squadre presenti erano stati spostati senza che nel relativo stemmino fosse stato aggiornato il link. -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:18, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi

Letto questo mi sento di appoggiare l'operato, anche se è vero che un accenno lo si poteva anche lasciare (del tipo non preoccupatevi se stanno saltando delle bandierine, stiamo lavorando per voi). IMO si può anche lasciare così e ritrovarci qui tra un po' ad operazione conclusa per ridiscutere della bandierina sì-bandierina no. :-)--Threecharlie (msg) 21:30, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi
Favorevole, a questo punto vanno aggiornati anche tutti gli altri template. --Dimitrij Kášëv 21:38, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi
Semmai, mi rimetto a voi, ci sarebbero da orfanizzare i PNG improvvidamente figuranti nelle stagioni delle squadre di calcio, dove, invece di sostituire i nomi con gli stemmini valorizzati eventualmente a "D" si continua a tenere il wikilink (spesso puntante a redirect) e bandierina vecchia. -- SERGIO (aka the Blackcat) 22:06, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi
Stra- Favorevole alla rimozione delle bandierine in questo e in template simili! --Manwe82 (msg) 10:06, 3 giu 2016 (CEST)Rispondi

Calciatori kosovari

Adesso che il Kosovo è membro sia dell'UEFA che della FIFA sarebbe da aggiornare il campo nazionalità dei giocatori kosovari in cui fino ad ora era stata inserita l'eventuale altra nazionalità sportiva o quella albanese, qualcuno ha idea di quanti siano fra convocati e convocabili che hanno già una biografia per altri motivi? -- Stefano Riccio (msg) 23:12, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi

Fonte, Stefano? -- SERGIO (aka the Blackcat) 23:13, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi
Se intendi per l'ammissione alla UEFA e alla FIFA questo è il report del congresso del 3 maggio in cui è stato approvato l'ingresso nell'UEFA mentre questo è il report del congresso del 13 maggio in cui è stato approvato l'ingresso nella FIFA. --Stefano Riccio (msg) 23:25, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi
Interessante. Mo' saranno cavoli. Pensa se il Kosovo viene selezionato per giocare contro qualche nazione che non lo riconosce oppure si qualifica per la Russia. Comunque nel caso mio cadono le pregiudiziali. Ero contrario alla categoria quando il Kosovo non era membro FIFA, per me adesso non c'è problema. L'unica nota operativa che consiglierei a te, che mi pare abbia chiesto consiglio per andare avanti con giudizio, e ad altri che, al contrario di te, non vedono l'ora di inzeppare la categoria, è di attendere la scelta dei singoli giocatori per capire a quale federazione vogliono rimanere affiliati, ovvero se alla propria di appartenenza o tornare al Kosovo. Se tanto mi dà tanto, qualche kosovaro che ha giocato a livello internazionale per Albania o altre nazionali (tipo Svezia o Finlandia) potrebbe decidere di non cambiare affiliazione, anche se credo che in questo caso la FIFA conceda la dispensa per cambiare Nazionale (ma non lo so con certezza). -- SERGIO (aka the Blackcat) 23:39, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi
Se vogliamo mantenerci cauti e modificare solo chi accetta la convocazione si potrebbe partire da quelli selezionati per l'amichevole di domani contro le Fær Øer che sarà la prima partita pienamente ufficiale. Di giocatori famosi ho visto c'è solo Ujkani, gli altri non so nemmeno se abbiano la voce anche se tecnicamente comunque chi scende in campo diventa automaticamente enciclopedico, se non lo è già per altri motivi, quindi ci sta che qualcuno crei le voci. --Stefano Riccio (msg) 23:59, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi
Concordo con l'essere cauti e muoversi con i piedi di piombo. Bisognerà seguire d'ora in poi con particolare attenzione tutte le nazionali kosovare. --Menelik (msg) 09:01, 3 giu 2016 (CEST)Rispondi
Non necessariamente. Mi sembra che quella che ti vincoli sia la Nazionale B, non la Under. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:02, 3 giu 2016 (CEST)Rispondi
si però sicuramente la federazione kosovara farà naturalizzazioni dalle altre federazioni a man bassa anche ai livelli giovanili e se non si sta attenti di troveremo con parecchi errori in più.--Menelik (msg) 14:23, 3 giu 2016 (CEST)Rispondi
Però, scusatemi, ve le andate a cercare le rogne nel progetto calcio. Basterebbe mettere solo le presenze in Nazionale maggiore. Le Under sono nazionali di categoria legate al criterio dell'età, sono la squadra Primavera della federazione. Non capisco che necessità ci sia di segnare le presenze di chi ha il merito di giocare in una squadra nazionale solo perché quello più bravo di lui è fuori quota per età. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:56, 3 giu 2016 (CEST)Rispondi
Solo la massima rappresentativa giovanile da l'enciclopedicità automatica, e limitatamente alle partite di competizioni ufficiali. Va detto però che potrebbero esserci casi di giocatori che abbiano giocato nelle nazionali giovanili e poi diventano enciclopedici per altri motivi. --Stefano Riccio (msg) 01:53, 4 giu 2016 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018".