Discussioni progetto:Forme di vita


Ultimo commento: 18 anni fa, lasciato da Sogeking in merito all'argomento Sottospecie

Benvenuti al Tasso Bar, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla redazione delle voci sulle forme di vita.

Questo luogo è un punto d'appoggio del Progetto Forme di vita, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci sulle forme di vita presenti nell'enciclopedia.

N. B. - Visita i vari sottoprogetti per le discussioni che riguardano esclusivamente le forme di vita da essi trattati.

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.

Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione

Si invita a spostare nell'archivio le discussioni chiuse.

Mini-festival della qualità

 

È richiesto il contributo dei partecipanti al progetto per eliminare tutte le voci senza tassobox restanti.

Il mini-festival è partito il 27 marzo 2006 e probabilmente è destinato a continuare in eterno: più volte azzerate, le voci senza tassobox continuano infatti a moltiplicarsi!


Aiuto

Servirebbe un aiuto qui. Ciao! - Alec 18:08, 1 set 2006 (CEST)Rispondi

ho dato una mano ... ma si può fare di più! --ESCULAPIO @msg 18:47, 1 set 2006 (CEST)Rispondi

Gechi

Vi segnalo che ho creato le voci Gekkoninae, Tarentola e Tarentola mauritanica. Lavoraandoci ho notato che en.wiki e fr.wiki hanno moltissime voci di Gekkonidae: se ci fosse qualcuno interessato e disponibile a tradurre ...--ESCULAPIO @msg 18:06, 5 set 2006 (CEST)Rispondi


Datteri di mare

Nella voce Provincia della Spezia mi sono trovato davanti al dubbio dattero ovvero se eliminare un link improbabile o crearlo. Data la mia enorme ignoranza (e pigrizia evviva la sincerità ;)) lo propongo al progetto competente! Grazie --ILLY78 · Scrivimi... 17:20, 15 set 2006 (CEST)Rispondi

Razza

Buondì. Vorrei invitarvi ad esaminare la voce razza. Frequentemente oggetto di vandalismi e/o inserimenti dubbi d'ogni tipo, è stata bloccata per tre mesi, e forse andrebbe modificata radicalmente: come suggerito nella pagina di discussione, tutto quanto riguarda l'uomo andrebbe spostato in razzismo, mentre la voce razza dovrebbe parlare solo di razze animali (di cui adesso non parla per nulla), come ad esempio l'analoga voce francese. Chiedo lumi, Ylebru dimmela 21:46, 9 ott 2006 (CEST)Rispondi


Scusate come si crea un nuovo articolo per...

Quante volte vi è stato chiesto come si crea un nuovo articolo? A tutti noi è capitato di dover creare il primo articolo e molti altri... Pertanto visto che esistono i modelli ed esistono anche gli inputbox ho creato un serie di pagine modello in modo da avere edit già pronti. Ecco come:

La cosa può essere utile?--Brodo (msg) 13:32, 11 ott 2006 (CEST) P.S. L'ho usato per creare Picus canus, se vi serve un esempioRispondi

Commenti archiviati --Vjncenzo 14:41, 17 gen 2007 (CET)Rispondi


Tree of Life Wikiproject su Commons

Segnalazione per chi ha un account su Wikimedia Commons. L'utente TeunSpaans sta promuovendo il progetto Tree of Life. Chi fosse interessato a contribuire ad uno o più sottoprogetti può consultare la pagina di riferimento [1] --gian_d 19:56, 1 nov 2006 (CET)Rispondi

Voci da controllare

Ultimamente sono uscite una serie di voci in serie che sarebbero da controllare:

--Brodo (LPLfobo)11:06, 3 nov 2006 (CET)Rispondi

Ho dato una sistemata a Alligator sinensis, si potrebbe ulteriormente completare traducendo la versione inglese. --ESCULAPIO @msg 13:01, 3 nov 2006 (CET) Ho dato una sistematina a Budorcas taxicolor mi garba come pagina è bella... utente:Flavio.brandaniRispondi

Ho verificato Cervus albirostris. In Italiano ci sono pochissime e scarne informazioni sul Web ma sono coerenti con quelle riportate sulla voce. Non ho controllato tutte le informazioni riportate (se necessario lo faccio chiedendo uno sforzo al mio inglese elementare), ma personalmente ritengo che l'abbozzo sia papabile. Ho tolto il template e inserito al suo posto lo Stub mammiferi. --gian_d 18:41, 3 nov 2006 (CET)Rispondi

L'impressione, da una prima occhiata veloce, è che il contenuto sia attendibile ma che le voci vadano opportunamente formattate (standardizzazione incipit, suddivisione in paragrafi, aggiunta bibliografia, interwiki, link esterni, etc. etc). Lo stile poi è a tratti poco enciclopedico, più da articolo di rivista. --ESCULAPIO @msg 01:37, 4 nov 2006 (CET)Rispondi

Oggi è ricomparso: 87.17.207.209: Balaena mysticetus - Megachasma pelagios -Mitsukurina owstoni - Lipotes vexillifer - Gir Forest Wildlife Sanctuary (doppia)
Segnalo inoltre Inia geoffrensis e Pontoporia blainvillei

--Brodo (LPLfobo) (dalla LPLfobia si può guarire, chiedimi come) 01:21, 15 nov 2006 (CET)Rispondi


Festival della qualità Felini

 

È richiesto il contributo di tutti i partecipanti al progetto per bonificare una cinquantina di voci di felini oggetto delle attenzioni di un utente attualmente sottoposto a blocco per vandalismi.
I vandalismi riguardano in particolare inserimenti di fantasia relativi a:

  • stato di conservazione IUCN
  • areali di distribuzione
  • abitudini alimentari

La quasi totalità delle pagine poi manca di adeguati riferimenti bibliografici e di link, oltre a non rispettare gli standard del progetto per quanto riguarda notazione dei nomi scientifici, struttura dell'incipit, suddivisione in paragrafi, etc. etc.

L'utente tende poi ad adoperare toni sensazionalistici, spesso esagera un po' nelle dimensioni. Inoltre alcune informazioni sono utilizzate ripetitivamente in differenti voci (sembra, per esempio, che quasi tutte le specie da lui descritte si nutrano di cervi e cinghiali o in alternativa di ungulati e cinghiali, ...).

Nel dubbio ed in assenza di fonti su cui verificare, meglio cancellare le info non attendibili e ridurre all'osso (tassobox + incipit).

Buon lavoro! --ESCULAPIO @msg 17:25, 14 nov 2006 (CET)Rispondi

Elenco delle voci da bonificare

Non se ne trova traccia perché il nome è errato. Si tratta della Panthera toscana (en:Tuscany lion). O si cancella o si sposta al nome corretto e riscriviamo la voce. --K-Sioux 15:33, 22 nov 2006 (CET)Rispondi

E inoltre, per gradire:

Attenzione è stata creata una pagina doppia sotto il nome Gir Forest Wildlife Sanctuary --Brodo (msg) 01:13, 15 nov 2006 (CET)Rispondi

Nuovi inserimenti:

Testudines

Sull'onda della ristrutturazione post-Caniatti ho risistemato un po' la pagina Testudines e creato una serie di stub relativi alle varie famiglie. C'è ancora molto lavoro da fare per cui invito gli appassionati di tartarughe a farsi avanti! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:25, 24 nov 2006 (CET)Rispondi



Discussione sulle categorie

Informo chi sia interessato che al Sushi-bar ho aperto una discussione sul destino delle categorie che riguardano i pesci. Chiunque è invitato a partecipare. --..::Marrabbio2::.. 11:39, 13 dic 2006 (CET)Rispondi


Tassobox: proposta implementazione doppia classificazione

Tempo fa si era parlato di implementare una nuova versione del tassobox che consentisse di gestire la doppia classificazione tradizionale/APG.

La proposta aveva ottenuto un discreto consenso ( vedi Discussioni_template:Tassobox#Doppie_classificazioni) ma non è mai divenuta operativa.

Il Progetto Artropodi solleciterebbe un passo avanti in tale direzione.

Che ne pensate ?

Il mitico Brodo propone questa soluzione: Utente:Brodo/Tassobox gruppo generico che potrebbe essere una soluzione almeno temporaneamente accettabile. Che ne pensate ? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi)

Mi sembra una buona soluzione anche per la sua elasticità, sicuramente migliore di quella attuale --gian_d 19:38, 20 feb 2007 (CET)Rispondi
c'è un malinteso: non dovresti modificare assolutamente nulla dei tassobox già esistenti! Si tratta semplicemente di un mattone aggiuntivo che consente di inserire taxon attualmente non previsti dal tassobox come coorte, sezione, etc. (vedi a titolo di esempio la voce Aschiza) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 19:00, 21 feb 2007 (CET)Rispondi
Esculapio, quindi è un'implementazione del tassobox, da compilare a discrezione di chi scrive, come possono essere la nomenclatura trinomiale ecc ecc? --  ..::Marrabbio2::..     20:55, 21 feb 2007 (CET)Rispondi
si tratta di un tool da inserire, quando necessario, all'interno del tassobox, per potere gestire taxon non standard --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 21:34, 21 feb 2007 (CET)Rispondi
Allora va bene, a patto che qualcuno mi aiuti a capire meglio nell'eventuale inserimento di tassobox pescivori. A presto. --Marrabbio-due- 09:24, 22 feb 2007 (CET)Rispondi

Per Esculapio: quando possiamo applicare il Template? Più passa il tempo più saranno le modifiche da apportare --gian_d 11:34, 22 feb 2007 (CET)Rispondi

considerato che Brodo ultimamente è un po' saltuario io ho osato ed ho implementato il template vedi Tassobox gruppo generico. Spero di non aver combinato casini! Forse è il caso di fare qualche prova e vedere come va --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 16:22, 22 feb 2007 (CET)Rispondi
Ho fatto delle prove in Terebrantia, Chalcidoidea e Agaonidae e sembra che funzioni.
Una considerazione a caldo: prima di utilizzare a tappeto il nuovo tempalte bisognerebbe definire in maniera univoca i taxon Coorte (tassonomia), Sezione (tassonomia) e Serie (tassonomia), inserendo gli opportuni riferimenti in Classificazione scientifica. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 16:50, 22 feb 2007 (CET)Rispondi
Mi sono arenato. Sto incontrando dei problemi per individuare l'esatta collocazione di questi taxa. In ambito botanico Sezione e Serie sono di rango inferiore al genere e fin qui nessun problema. Sezione viene però usato in Entomologia (es. dallo Zangheri, dal Viggiani, dal Tremblay) per indicare alcuni raggruppamenti sistematici compresi fra il rango di Ordine e il rango di Famiglia. Trovo una contraddizione invece per quanto riguarda il rango di Coorte: viene citato da alcune fonti trovate nel Web come taxon compreso fra il rango di Classe e quello di Ordine, perciò come l'attribuzione del rango di Coorte ai Ciclorrafi e agli Ortorrafi sarebbe sbagliato (in effetti lo Zangheri usa il rango di Sezione, il Viggiani non usa questo schema di classificazione, mentre non ho a disposizione il volume del Tremblay relativo ai Brachiceri). Sezione è inoltre usato per distinguere Terebrantia e Aculeata sia nello Zangheri sia nel Viggiani (mentre non ho a disposizione il Tremblay). Il fatto è che questi taxa non sono più usati dagli attuali schemi di classificazione pertanto non è possibile fare delle verifiche nei siti internazionali di riferimento. --gian_d 18:39, 22 feb 2007 (CET)Rispondi

Dal Progetto:cococo

Ciao, la voce Tabanidae, molto probabilmente copiata da un dizionario enciclopedico, andrebbe, se la si vuole salvare, riformulata e poi ripulita (la cronologia). Se ne avete voglia è a disposizione.... :-) --Civvì (talk) 00:15, 9 gen 2007 (CET)Rispondi

Portale:Biologia

E' in via di costruzione il Portale:Biologia. Tutti coloro che ne sono in grado sono pregati di contribuire al suo migliormamento. Grazie. --Thebest 18:57, 9 gen 2007 (CET)Rispondi

Portale:Forme di vita

Mi sono permesso di fare una bozza qui del portale con una nuova grafica e qualcosa in più. Vi piace? Andie 14:44, 17 gen 2007 (CET)Rispondi

Bello!--Eliasoriordan 15:36, 17 gen 2007 (CET)Rispondi
+1--Freegiampi ccpst 19:53, 17 gen 2007 (CET)Rispondi
Concordo. --..::Marrabbio2::.. 08:00, 18 gen 2007 (CET)Rispondi

Icone del titolo

È in corso una votazione che decreterà il mantenimento o l'eliminazione delle icone del titolo che, in alto a destra, permettevano di accedere direttamente ai portali, votare qui. --Nyo annota 01:21, 18 gen 2007 (CET)Rispondi

Autorizzazioni ottenute

Abbiamo la autorizzazione all'utilizzo dei testi e delle foto di http://www.coloridellamurgia.it. Forme di vita in abbondanza! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 12:58, 30 gen 2007 (CET)Rispondi

Articolo per la voce "etologia"

Salve,

ho scritto un articolo divulgativo che forse potrebbe interessarvi per la voce "etologia", rilasciato con licenza Creative Commons. Potete trovarlo in formato PDF qui. Naturalmente sarebbe da riadattare secondo le convenzioni di Wikipedia, ma spero che possa rivelarsi utile. In tal caso, sarò felice di mettervi a disposizione la versione in formato ODT o simile.

Ciao!

Ti ho risposto qui--ArchEnzo 22:42, 13 feb 2007 (CET)Rispondi

Intendevi che devo rilasciare il testo sotto GFDL e devo mandare il testo qui sotto a permissions@wikimedia.org?

Esempio di mail di autorizzazione all'uso su Wikipedia di testi già presenti su altre fonti web o cartacee o di altro tipo:

Sono (nome cognome) e (sono l'autore del/sono l'autrice del/detengo il copyright sul) testo presente sul sito internet http://(indirizzo) [oppure: presente nel libro (titolo, ev. capitolo e pagina) - et similia]. Cedo il testo a Wikipedia con la licenza GFDL, di cui ho letto il testo e di cui accetto le condizioni. L'autorizzazione si riferisce alla voce (inserire il link o il titolo della voce).

ciao --Outspan 11:11, 14 feb 2007 (CET)Rispondi

Categorie fantasma

Vi segnalo dalla pagina CategorieRichieste alcune categorie che risultano utilizzate su una o più voci dell'enciclopedia, ma che non sono ancora state create:

Categoria:Procyonidae: ->Categoria:Procionidi
Categoria:Charadriiformes
Categoria:Bovidae:->Categoria:Bovidi

Valutate se è il caso di creare le categorie mancanti, o di smistare le voci contenute in altre categorie esistenti. Buon lavoro, ary29 09:53, 14 feb 2007 (CET)Rispondi

Tutto sistemato, grazie per la segnalazione! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 19:46, 14 feb 2007 (CET)Rispondi

Mammiferi estinti/preistorici/fossili

Ricordo che tempo fa ci si era chiesti che senso avesse che nella Categoria:Mammiferi estinti ci fossero le due "sottocategorie" Categoria:Mammiferi fossili e Categoria:Mammiferi preistorici, e che praticamente eravamo d'accordo nell'eliminare almeno una delle due sottocategorie. Io sarei per eliminarle entrambe condividendo le impressioni di Pace64. Che ne dite? E, come si fa a cancellare una categoria? serve un admin? --Vjncenzo 14:50, 15 feb 2007 (CET)Rispondi

In effetti c'è una certa ridondanza. Prima di cancellare bisognerebbe però procedere allo svuotamento, travasando tutte le voci in Categoria:Mammiferi estinti. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 17:54, 19 feb 2007 (CET)Rispondi
Ho iniziato a svuotare la categoria Categoria:Mammiferi preistorici spostando, quando era necessario, le voci in Categoria:Mammiferi fossili (in realtà quasi tutte le voci che ho visto appartenevano ad entrambe le categorie). Nell'altra discussione si pensava di eliminare entrambe le categorie (fossili/preistorici) e lasciare solo estinti per evitare errori e categorizzazioni errate, in realta' ho visto che la Categoria:Mammiferi estinti contiene solo i mammiferi estinti in epoca storica. Pensavo quindi di lasciare le due categorie Categoria:Mammiferi fossili e Categoria:Mammiferi estinti, scrivendo esplicitamente nella pagina delle categorie la differenza tra le due. Vjncenzo (talk)
Ribadisco che "estinti" contiene sia i fossili, sia gli estinti in epoca storica. Comunque l'eliminazione dei "preistorici" (che mi dava l'orticaria...) mi sembra già un buon risultato. E se nella pagina delle categorie le differenza viene evidenziata, tanto meglio. Grazie, Vjncenzo. -- Pace64 08:49, 20 feb 2007 (CET)Rispondi
Ho svuotato la Categoria:Mammiferi preistorici (che come vedete è stata cancellata). Ho anche controllato che la Categoria:Mammiferi estinti contenesse solo i mammiferi estinti in epoca storica, correggendo un paio di voci che erano lì per errore. --Vjncenzo (talk) 09:41, 1 mar 2007 (CET)Rispondi

Dal Bar

Qui si discute di un argomento che riguarda progetti e portali. Siete invitati a partecipare. ----ßøuñçêY2K 20:22, 16 feb 2007 (CET)Rispondi

Le 100 specie da salvare

In questo sito un'associazione ha inserito le 100 specie che necessitano urgentemente degli aiuti per evitare (o ritardare) il pericolo di estinzione. Ci sono 100 schede con questi animali: sarebbe bello se anche Wikipedia aderisse, in un certo senso, inserendo le voci della maggior parte di questi animali. Alcuni ci sono già (cammello, rinoceronte, ecc ecc) ma gli altri meriterebbero! Intanto appena posso controllo se nella lista sono comprese specie di pesci. --Marrabbio-due- 19:07, 22 feb 2007 (CET)Rispondi

La lista sembrerebbe riferirsi unicamente ai 100 mammiferi più minacciati. Volevo chiedere se è violazione di copyright tradurre in italiano le informazioni contenute nelle schede degli animali del sito. Siculo 00:21, 23 feb 2007 (CET)Rispondi

Credo proprio che sia violazione se si copia e si traduce, si. Eh si, solo mammiferi, ho dato un'altra occhiata. Però credo che tra enciclopedie e siti internet si riesca a ricavare abbastanza informazioni e ad elaborare un testo che non sia una violazione. Come alla fine facciamo per le altre voci. --Marrabbio-due- 08:56, 23 feb 2007 (CET)Rispondi
Ci vorrebbe brandani, che già ne aveva fatte diverse di queste schede.
@Siculo certo che è violazione del copyright, comunque partendo da quelle schede come base, potresti intanto fare le tassobox, poi per la descrizione degli animali ci arrangiamo. --Freegiampi ccpst 08:08, 26 feb 2007 (CET)Rispondi
se verifichiamo la disponibilità di un minimo numero di utenti (4-5) potremmo ripetere l'operazione fatta con Uccelli nidificanti in Italia mettendo all'opera un bot che crei i 100 stub relativi, da completare con il successivo intervento umano. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 17:09, 26 feb 2007 (CET)Rispondi

Allora, dopo quasi un mese, a che punto siamo? --Marrabbio-dòs! 12:21, 27 mar 2007 (CEST)Rispondi

Ho creato la pagina, cominciando ad inserire le prime 40 specie della lista. Fa piacere vedere che un buon 40% delle specie esiste già su wikipedia. Al di là dell'elefante asiatico e del rinoceronte nero, ci sono molte specie poco conosciute già su Wikipedia. Direi che possiamo darci una pacca sulle spalle per il buon lavoro di noi del FdV! --Marrabbio-dòs! 10:57, 30 mar 2007 (CEST)Rispondi

Prime prove di bot

Lo script che avevo preparato ha qualche problema che sto cercando di risolvere con l'aiuto di Pietrodn
Comunque se volete iniziare a prendere dimestichezza con il lavoro che ci aspetta qui ci sono le prime tre dodici voci:

Prima di passare ad ulteriori creazioni di voci aspetterei di completare questo primo lotto (anche per verificare la effettiva partecipazione all'opera ...) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 00:00, 12 apr 2007 (CEST)Rispondi

Statocons (aggiornamenti e modifiche)

Andando a vedere la prima delle 100 specie a rischio di estinzione ho notato che il tassobox poneva dei problemi. Per cui mi sono permesso di modificare questa caratteristica del {{tassobox}} facendo alcune piccole modifiche sempre garantendo la retro compatibilità:

1. introduzione dello stato probabilmente estinto (PE)

|statocons=probabilmente estinto

oppure

|statocons=probabilmente estinto|dataestinzione=

2. eliminazione dello statocons_estinto_data, reso obsoleto e da non più da usare (ma comunque accettato, cioè se utilizzato non crea problemi)

Obsoleto: |statocons=statocons_estinto_data|dataestinzione=
Attuale:  |statocons=statocons_estinto|dataestinzione=

3. Introduzione del template {{IUCN}} da usare sia tra la bibliografia, sia nel template tassobox.

... 
|statocons_ref=<ref>{{IUCN}}</ref>
...
== Note ==
<references/>

Per esempio potete vedere le modifiche fatte su una voce direttamente qui

Ancora da fare:

Se avete dei dubbi a riguardo, domandate pure qui o da me ;-) --Brodo (msg) 16:09, 26 feb 2007 (CET)Rispondi


Qualche perplessità rispetto all'effetto finale sulla grafica del tassobox di tutte quelle parentesi tonde e quadre. Personalmente eviterei di inserire i riferimenti bibliografici nel tassobox, lasciandoli solo nel testo e ometteri anche la parentesi tonda di (Probabilmente estinto).
Giacchè siamo in tema perchè non ne approfittiamo per modificare il campo statocons inserendo le immagini tipo quelle usate da en. wiki?   --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 17:17, 26 feb 2007 (CET)Rispondi

Dunque, ho provato a togliere qualche graffa tonda in probabilmente estinto e poi ho provato con lo statocons vulnerabile a mettere le immagini, forse bisognerebbe fare alcune modifiche nell'ordine (nella versione inglese c'è prima l'immagine e poi lo stato di conservazione) ma mi sembra un buon compromesso economico (basta cambiare i template statocons - esempio ) in attesa di sentire qualche altro commento/idea --Brodo (msg) 19:20, 26 feb 2007 (CET)Rispondi

4. Ho aggiunto il periodo di fossilizzazione quando si inserisce lo statocons_fossile

|statocons_fossile|dataestinzione=[[Cretaceo]]

Esempio --Brodo (msg) 20:02, 26 feb 2007 (CET)Rispondi

Caro Brodo, sulla tassobox della wikipedia in lingua inglese, in alto a destra, c'è un punto esclamativo, che riporta ad un'altra voce, che spiega, quello che c'è scritto sulla tassobox, mica si può fare qualcosa per averlo anche noi? TX.
Si era già accennato qualcosa qualche tempo fa però non si era giunto a nulla... (vedrò perché no di fare anche questa modifica prima o poi...), cmq volevo avvisare tutti che creato un abbozzo di stub funzionante e il relativo manuale che implementa sia le immagini in stato cons, sia la classificazione filogenetica ( con i paramentri |FIL? |ordineFIL |famigliaFIL ), nei prossimi giorni se siete tutti d'accordo vedrò di caricarla e mandarla in esecuzione...--Brodo (msg) 23:44, 28 feb 2007 (CET)Rispondi
d'accordo per procedere
Si potrebbero modificare leggermente le figure traducendole in italiano:  --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 23:46, 28 feb 2007 (CET)Rispondi
Si, si può fare, non avevo assolutamente visto che le immagini erano in svg. --Brodo (msg) 00:45, 1 mar 2007 (CET)Rispondi
..aggiornamento: ho visto che it.wiki non permette di soprascrivere immagini già di commons, almeno non per gli utenti comuni... vedrò di caricarle domani su commons con un nome italiano per bene e di modificare di conseguenza il tassobox. Buonanotte. --Brodo (msg) 01:26, 1 mar 2007 (CET)Rispondi
..aggiornamento2, tradotte tutte le immagini e tradotto (in parte) anche le didascalie delle immagini, inserite nel tassobox --Brodo (msg) 17:13, 1 mar 2007 (CET)Rispondi
Ottimo lavoro! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 10:27, 2 mar 2007 (CET)Rispondi

Panthera tigris melitensis

Qualcuno esperto di inglese che traduce qualcosa sulla tigre blu c'è? --Freegiampi ccpst 21:06, 28 feb 2007 (CET)Rispondi

Non c'è nessuna prova della effettiva esistenza della bestia in questione (vedi la pagina di discussione della voce inglese) !! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 23:50, 28 feb 2007 (CET)Rispondi

Tra l'altro, che io sappia il blu è un colore impossibile da sintetizzare nel pelo dei mammiferi. L'unico esempio è il blu del naso del mandrillo, che comunque è pelle colorata. --Marrabbio-due- 08:59, 1 mar 2007 (CET)Rispondi

Si chiama tigre blu, non perchè sia blu, ha riflessi viola ardesia, comunque se c'è sulla wiki in lingua inglese, non vedo perchè non dovrebbe esserci sulla wiki in lingua italiana, con tutte le voci fantastiche che ci sono, una possibile verità, io non la nasconderei, sono più fessi di noi gli anglofoni? --Freegiampi ccpst 20:01, 1 mar 2007 (CET)Rispondi

Può darsi di si! :) --Marrabbio-due- 08:48, 2 mar 2007 (CET)Rispondi
Ho dato una sbirciata qui :

ed anche con il mio scarso inglese, mi pare di capire che i fautori della tigre blu aumentino.....--Freegiampi ccpst 19:51, 8 mar 2007 (CET)Rispondi

nessuno dei tre siti citati mi pare contenga informazioni sufficienti a definire una sottospecie. Lo conferma proprio quanto scritto da uno di essi
«Blue tigers and black tigers are of only slight interest in the field of cryptozoology, because it seems most likely that they will simply be a color phase due to a mutant gene, and not worthy of being declared a new subspecies or species.»

--ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 20:35, 8 mar 2007 (CET)Rispondi

qualche giorno fa è stato ritrovato un uccello che si pensava estinto, da oltre un secolo, secondo me merita una voce su wikipedia in lingua italiana. Comunque senza l'assenso del progetto forse la non la pubblico, ma mi aspetto in caso di pubblicazione, la procedura ordinaria di cancellazione....--Freegiampi ccpst 20:40, 8 mar 2007 (CET)Rispondi

Pur non avendo cognizione in materia intervengo facendo una considerazione. Ci si chiede se la sottospecie esista o meno e si possiedono tutti gli elementi per realizzare una voce? mi pare un controsenso: se l'esistenza di una specie è incerta non si dovrebbero avere elementi di conoscenza a sufficienza per realizzare una voce e se questi esistono sono inevitabilmente una bufala e, a maggior ragione, non sarebbe il caso di farci una voce. Se c'è un dibattito aperto sulla sua esistenza, allora perché non impostare la voce sulla base del dibattito, trattandone i contenuti? Mi pare che una impostazione di questo tipo sarebbe la più corretta: invece di presentare una potenziale bufala si presenta un dibattito in corso con la contrapposizione di due tesi. La wikipedia inglese può essere un punto di riferimento, un orientamento, uno spunto, ma non necessariamente deve essere interpretata e di conseguenza tradotta integralmente come se fosse la sacra bibbia. --gian_d 04:19, 9 mar 2007 (CET)Rispondi

SE l'unico dato che abbiamo è la testimonianza di un non specialista, peraltro, come ho controllato, mai suffragata da altre testimonianze e, meno che meno, da osservazioni legali redatte da specialisti... Forse Caldwell, di cui non sappiamo se sofrisse o no di difetti visivi (com'è accaduto per molti grandi pittori tra cui Monet) ha potuto vedere un individuo cromaticamente abberrante. Per accertare una sottospecie occorre innanzitutto l'olotipus, ed occorrono reperti, referti e studi anatomo-morfologici molto complessi. In Entomologia succede normalmente che qualcuno crede di avere scoperto una nuova specie, o sottospecie, o variazione, o razza, la cosa è di grande inteesse perchè, se accertata, indicherebbe una nuova via evolutiva; putroppo siamo costretti a scartare il 94% dei casi proprio perchè il presunto olotipus si conferma poi essere aberrazione (queste procedure fanno parte del nostro lavoro). SE accettassimo la voce, dovremmo obbligatoriamente indicare tutti questi elementi al lettore e rischieremmo di produrre un'informazione errata o fuorviante. Le informazioni contenute nelle voci debbono avere la massima veridicità possibile, tant'è che indichiamo i passaggi sui quali non esiste ancora la piena corcordanza degli specialisti (vedere, ad esempio, la sistematica degli Isotteri in testa alla voce, dove, pur essendo la classificazione più moderna quella in 7 Famiglie, in mancanza di una precisa presa di posizione dell'Unione Zoologica Internazionale, abbiamo indicato enbtrambe, la più precisa nel tassobox e quella classica nella voce, precisando al lettore che la discussione non è ancora conclusa). Non possiamo fare altrimenti senza sbagliare, e, soprattutto senza indurre il lettore ad errori. Il Dott.Esculapio ha seguito questa regola rigorosa e necessaria.--Piero Sagnibene 15:09, 9 mar 2007 (CET)Rispondi

Caldwell durante le sue visioni, riusci a classificare diversi specie di pesci in Cina qui un breve riepilogo, considerando la varietà dei colori dei pesci, chissà che casini ha combinato con i suoi problemi visisi......., per il resto io penso che se non sia classificato, si possa comunque mettere un paragrafo, nella voce principale, considerando il fatto che sia possibile che sia un aberrazione, ma ci sono diversi autori che addiritura parlano di tigri melaniche (nere o blu), lo stesso caldwell ha scritto addiritura un libro. Per il resto attendo con ansia altri pareri. --Freegiampi ccpst 20:07, 9 mar 2007 (CET)Rispondi

Non era affatto mia intenzione, mi creda, dileggiare Caldwell, che non conosco, dato che conservo un grande rispetto per i naturalisti dilettanti e per tutti coloro che fanno oservazioni sulla natura. Tentavo di spiegare come si procede in questi casi. Ora un individuo melanico, o anche albino, non è un'entità zoologica, tutt'al più una curiosità ed un oggetto di studio. Se il carattere melanico non viene stabilmente trasmesso, cioè non è geneticamente codificato e quindi rappresenta un inizio di una prima variazione della specie, non possiamo iscriverlo tra le entità riconosciute dalla zoologia. Tentavo di offrirLe un punto di vista canonico di queste scienze. Moltissimi insetti furno descritti più volte come specie diverse basandosi sulle colorazioni(prenda ad esempio il caso della Papilio dardanus, che dà luogo ad almeno una decina di forme di stazza e di colorazioni completamente diverse). Si tratta del metodo, e credo neppure Lei sia disposto a transigere sul rigore scientifico. Forse una ripassata sulle norme dell'Unione Zoologica Internazionale e della allegata discussione potrà essere più chiara delle mie parole. Nel Progetto Artropodi siamo costantemente impegnati su questi problemi (veda discussioni) e tentiamo costantemente di ottenere esposizioni da cui siano espunti tutti gli elementi soggettivistici, talvolta rinunciando a propri punti di vista in direzione di un maggiore equilibrio e certezza. Una sottospecie non è cosa da poco, è un fatto di enorme importanza e spesso occorrono decenni e studi lunghissimi per accertarla e spiegazioni che interessano l'ecologia e l'etologia che devono renderci conto delle mutazioni. La classificazione zoologia, soprattutto nel cladi al di sotto della specie è il punto più ostico della sistematica, dove si colgono le direzioni evolutive dei viventi.Saluti.--Piero Sagnibene 14:11, 10 mar 2007 (CET)Rispondi

rana

c'è qualcuno disposto a aggiungere le tabelle la tassonomia e tutto il resto che io non conosco a una rana??? --jo 00:34, 5 mar 2007 (CET)Rispondi

basta aggiungere il template {{no tassobox}}: abbi fede, prima o poi qualcuno provvederà ! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 00:42, 5 mar 2007 (CET)Rispondi
  Fatto :) --Sogeking l'isola dei cecchini 10:09, 5 mar 2007 (CET)Rispondi

wikiafrica

 

Attenzione: gli utenti disponibili ad armonizzare le attività di questo Progetto con le esigenze del progetto:WikiAfrica ed a volersene costituire riferimento, sono invitati a segnalare Progetto e nominativi degli utenti interessati in questa pagina.

Grazie anticipatamente per la collaborazione :-) g 05:48, 5 mar 2007 (CET)Rispondi

Categoria discutibile?

Avete deciso di creare una cat come questa che un anonimo sta piazzando un po' ovunque? E soprattutto: potreste controllare, dopo una discussione, cosa sia necessario inserire là dentro, ammesso che la cat sia utile? Ciao! --Alec 22:43, 7 mar 2007 (CET)Rispondi

Regno e Dominio

Ho notato che le due voci Regno (biologia) e Dominio (biologia) trattano dello stesso argomento, ma in maniera non uniforme, sia come formato che come contenuto. Non sono un esperto del settore, quindi non ci ho messo le mani. Ho aggiunto due commenti nelle rispettive pagine di discussione, ma immagino che nessuno li abbia notati... E' questo il posto giusto per farlo notare? Spero di sì. --Giov.casagrande 20:35, 10 mar 2007 (CET)Rispondi

Glossina

è stata messa in cancellazione, se pensate sia interessante, mettetela in ordinaria entro la mezzanotte . --Freegiampi ccpst 20:37, 13 mar 2007 (CET)Rispondi

salvata in extremis! grazie per la segnalazione! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi)

Salamandrina_terdigitata

la Salamandrina_terdigitata Su wikispecies sarebbe stata classificata da Pierre Joseph Bonnaterre, però secondo molti siti, sarebbe stata classificata da Bernard Germain Étienne de la Ville, Comte de Lacépède, chi ne sa più da me, potrebbe eventualmente correggere qualche mio errore. Grazie --Freegiampi ccpst 20:30, 15 mar 2007 (CET)Rispondi

Monitoraggio voci

Ma è necessario? E dobbiamo fare questa enorme mole di lavoro anche noi? Discutiamo un po' dei benefici che potrebbe apportare questo progetto al Forme di Vita? Io sono indeciso e vorrei sapere che ne pensate voi. --Marrabbio-dòs! 12:22, 27 mar 2007 (CEST)Rispondi

ehm... mi è sfuggito qualcosa? A cosa ti riferisci? --gian_d 15:05, 27 mar 2007 (CEST)Rispondi

Içi. Da quanto ne so andrà applicata a tutti i progetti. --Marrabbio-dòs! 15:59, 27 mar 2007 (CEST)Rispondi

Da quello che vedo è solo un orientamento consigliato. A mio parere è una buona idea per progetti a cui lavorano molti utenti, ma nel caso di progetti a cui lavorano in pochi diventa solo un onere in più e di scarsa utilità. Se si è in 4 o 5 a lavorare in un progetto si fa prima a coordinarsi nei messaggi diretti. --gian_d 18:35, 27 mar 2007 (CEST)Rispondi
Non qui ma in un'altra voce relativa al progetto avevo letto che, con estrema calma, sarebbe comuqnue stato applicato a tutti i progetti...--Marrabbio-dòs! 23:28, 27 mar 2007 (CEST)Rispondi
Al Progetto:Bio stiamo provando un po' a mettere in piedi la cosa, partendo almeno dalle voci capisaldo della biologia (almeno quelle che contengono il tl {{biologia}}). Ma ci sono voci su cui non siamo granchè ferrati (tipo zoologia, botanica, etc), per cui avremmo bisogno di una mano competente. Ad occhio, almeno come inizio, non sembra trattarsi di un impegno gravosissimo (anche noi facciamo i conti con numeri ristretti, non preoccupatevi). Passate a dare un occhio alla discussione, magari... -- G·83    MICÉES (cit.) 10:14, 6 apr 2007 (CEST)Rispondi
Sinceramente la cosa mi sembra un po' calata dall'alto, avrei preferito un maggiore coinvolgimento del progetto per la gestione delle voci da monitorare ...--ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 12:38, 6 apr 2007 (CEST)Rispondi
Calato dall'alto dal Progetto:Qualità/Monitoraggio voci o dal Progetto:Bio? Perchè se si tratta del secondo caso possiamo parlarne, ovviamente... :-) -- G·83    MICÉES (cit.) 22:09, 6 apr 2007 (CEST)Rispondi
Mi riferisco al fatto che da un giorno all'altro è spuntata questa tabella nella voce su cui stavo lavorando (Opuntia ficus-indica) senza che nessuno si sia preoccupato di coinvolgere il Progetto:Piante o il Progetto:Forme di vita nella gestione della tabella medesima; tutt'ora vi confesso che non mi è chiaro come debba essere utilizzata e a chi competa l'aggiornamento del giudizio ... --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:43, 6 apr 2007 (CEST)Rispondi
Ciao, visto che ne state già parlando, avrei bisogno di sapere in quali voci inserire il template monitoraggio: servirebbe un riferimento, come un template di navigazione, oppure una o più categorie, oppure una lista di voci. Discussione:Opuntia ficus-indica, ovviamente, era un test :) --(Y) - parliamone 04:25, 7 apr 2007 (CEST)Rispondi
Difficile rispondere alla tua domanda se prima non ci spieghi con quali criteri vengono scelte le voci in cui inserire il template, quale è esattamente la sua finalità, e chi ne dovrebbe curare l'aggiornamento --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 18:39, 7 apr 2007 (CEST)Rispondi
Riguardo le finalità, puoi vedere Progetto:Qualità/Monitoraggio voci e relativa discussione. L'aggiornamento dei dati è affidato ai lettori, o a chiunque si senta in grado di esprimere una valutazione, ovviamente sotto la supervisione del progetto tematico di riferimento. Sostanzialmente è uno strumento, e il fine ultimo è sempre quello di aiutare a migliorare le voci. Il progetto ha a disposizione una tabella, aggiornata periodicamente da un Qualitybot, nella quale saranno raggiungibili immediatamente le voci valutate/da valutare. Se ci sono categorie specifiche, o liste di voci su cui il progetto ha più urgenza di applicare il monitoraggio, sarò felice di inserirle. Altrimenti, il template {{monitoraggio}} (uso) può benissimo essere inserito manualmente, nei tempi e nelle modalità che il progetto deciderà di darsi. Ciao! :) (Y) - parliamone 19:47, 7 apr 2007 (CEST)Rispondi
se ho ben capito le finalità il template andrebbe inserito in tutte le voci del Progetto:Forme di vita (alcune migliaia!) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 00:16, 10 apr 2007 (CEST)Rispondi
Per questo chiedo... :P Nel lungo periodo può avere un senso monitorare tutte le specie viventi, ma per ora la domanda è: da dove cominciamo? --(Y) - parliamone 15:47, 10 apr 2007 (CEST)Rispondi

Note sullo stato di conservazione

Ho notato che le voci relative alle varie specie contengono un'informazione relativa allo stato di conservazione, desunta dalla " 2006 IUCN Red List of Threatened Species". L'informazione è sempre inserita nel box e la fonte è sempre indicata in una nota a piè di pagina. La nota non viene però preceduta dal titoletto "Note", come dovrebbe, ma dalla scritta "Referenze", che è evidentemente suggerita dall'uso dell'abbreviazione ref., in lingua inglese. Poichè temo che l'errore si propaghi meccanicamente a tutte le specie, ho pensato fosse utile farvelo notare.Cesalpino 03:19, 28 mar 2007 (CEST)Rispondi

grazie per la segnalazione. in effetti il termine "referenze" è una traduzione impropria dall'inglese. ritengo che la citazione della fonte IUCN relativa allo stato di conservazione vada più correttamente inserita nella sezione Bibliografia, utilizzando l'apposito template {{IUCN}}. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 13:00, 28 mar 2007 (CEST)Rispondi

Convenzioni di nomenclatura

Ciao a tutti, prima ho rinominato una voce intitolata "Fotoperiodismo negli Insetti" in Fotoperiodismo negli insetti, adottando la minuscola. Queste le risposte dell'autore: Discussioni utente:Gacio#Insetti. Ve ne potreste occupare? Io non sarei in grado, magari ha ragione lui. Ringrazio anticipatamente--Gacio dimmi 02:16, 5 apr 2007 (CEST)Rispondi

la discussione prosegue qui

Stub Invertebrati?

Stavo facendo le pulizie pasquali nella categoria:Stub biologia, e mi sono accorto che non esiste una categoria:Stub invertebrati, con il risultato che non so dove infilare voci tipo questa se non nella generica Categoria:Stub animali (che, per inciso, scoppia di voci)... avete niente in contrario se creo il template   {{S|invertebrati}} (link a progetto inesistente e non supportato da T:Redirect progetto)? fatemi sapere, bye! --Sogeking un, deux, trois... 17:23, 7 apr 2007 (CEST)Rispondi

in realtà il taxon Invertebrata è obsoleto e ne sconsiglierei l'utilizzo.
Per analogia con gli altri stub che fanno riferimento al phylum o alla classe si potrebbe creare il template {{S|Cnidari}} o {{S|Antozoi}}, anche se tutto sommato la categoria {{S|animali}} non mi pare così affollata ... --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 18:37, 7 apr 2007 (CEST)Rispondi
Avevo detto "invertebrati" per poterci infilare dentro anche stelle marine, vermi di vario tipo e via dicendo. Comunque in effetti forse non ce n'é così tanto bisogno, si possono anche lasciare nella cat stub animali... --Sogeking un, deux, trois... 20:58, 8 apr 2007 (CEST)Rispondi

Sottospecie

Come regolarsi? (intendo: enciclopedica? da unire a testudo greca?) Grazie, --XXL☮®? 20:50, 13 apr 2007 (CEST)Rispondi

Non mi sembra una sottospecie, ma addirittura un genere, quindi in teoria cancellabile, o creare uno stub, praticamente non c'è scritto niente.--Freegiampi ccpst 21:03, 13 apr 2007 (CEST)Rispondi
Boh, io ho messo il Tassobox e segnalata come da aiutare, possiamo aspettare i 10 giorni canonici e, se resta così, integrare in Testudinidae... praticamente è una pagina vuota (e non c'è neanche la voce su en.wiki da tradurre) --Sogeking un, deux, trois... 21:31, 13 apr 2007 (CEST)Rispondi
No, c'é qualcosa che non torna... perché nella voce Testudinidae questo genere non viene nominato? aaah, la tassonomia... :P chi ne sa qualcosa di più? --Sogeking un, deux, trois... 21:44, 13 apr 2007 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Forme di vita".