Discussioni progetto:Teatro
![]() |
Le strutture ·
I generi ·
Gli spettacoli ·
Gli attori ·
Le compagnie ·
Drammaturgia ·
La terminologia Progetto · Portale · Foyer · Monitoraggio voci · Stub |

Benvenuti nel Foyer, il bar dove si ritrovano i wikipediani interessati al teatro e alle arti ad esso correlate.
Questo luogo è un punto d'appoggio del Progetto Teatro e del Portale Teatro, dove porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci inerenti le discipline teatrali, oppure semplicemente fare due chiacchiere.
Ci sono poi alcuni palchetti riservati ad argomenti specifici:
- Discussioni progetto:Teatro/Teatri d'Italia, dove si discute delle strutture teatrali d'Italia.
- Discussioni Progetto:Teatro/Categorie, dove ci si arrabatta con le categorie teatrali.
Le vecchie discussioni sono raccolte nell'archivio.


Cancellazione Il lavoro dell'attrice sul produttore
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso E
Ho aperto una discussione qui riguardo l'avviso che pende sulla voce; il motivo dell'apertura è perché sono l'autore della voce, quindi ci tengo affinché il dubbio di enciclopedicità dubbia si possa dipanare senza lasciare la voce con l'avviso per molto tempo: se qualche utente ha dei consigli, giudizi o se semplicemente ritiene che la voce sia meglio proporla per la cancellazione, ogni utente è il benvenuto nella discussione.--Anima della notte 12:22, 10 feb 2015 (CET)
Voci da revisionare
Segnalo questa e questa voce che avrebbero bisogno dell'occhio critico e competente degli utenti aderenti al progetto; l'utente che ha creato le voci sembra in buona fede e le voci non sembrano portare grossi dubbi o anomalie, però un intervento di un utente più esperto in materia non guasterebbe. Un saluto.--Anima della notte (msg) 01:05, 20 feb 2015 (CET)
Commediografo e tragediografo
Segnalo. --Epìdosis 18:10, 21 feb 2015 (CET)
- Risposto, sono d'accordo. --Mau db (msg) 23:44, 22 feb 2015 (CET)
Architettura del teatro greco
Abbiamo Teatro latino e teatro romano (architettura), nonche' ovviamente Teatro greco, ma manca una trattazione in voce dedicata del teatro greco da un punto di vista architettonico. A qcno va di mettercisi? Si puo' optare anche uno scorporo da Teatro (architettura)#Il teatro nella Grecia antica. pequod76talk 14:11, 3 mar 2015 (CET)
Sono capitato per caso su questa voce. L'ho letta: mi sembra ci troviamo di fronte ad una dignitosissima carriera, ma niente che possa significare una voce su wp. Il dubbio E è da verificare da quasi due anni. Non me la sento di mandarla in pdc prima di sentire un vostro parere. Grazie. pequod76talk 21:24, 11 mar 2015 (CET)
- Carriera dignitosa, ma si può proporre per la cancellazione. --Mau db (msg) 19:10, 24 mag 2015 (CEST)
Valutazione voce
Ciao. La voce Alessandro Musto, orfana, è stata cancellata tre volte per WP:C4, l'ultima da parte mia. L'assenza di fonti attendibili non permette di fugare i dubbi di rilevanza, presenti dall'inizio. L'utente omonimo che l'ha creata mi ha chiesto un supporto, ho recuperato la voce spostandola in sandbox utente e l'ho invitato a rivolgersi qui ma mi scrive ancora per un supporto. Rimetto la questione al progetto per una eventuale valutazione sulla rilevanza e formazione del relativo consenso (Utente:AlessandroMusto/Sandbox). Grazie ciao. --Lucas ✉ 14:40, 17 mar 2015 (CET)
Pdc Olimpo Gargano e Luigi Catoni
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Parere su Maximilian Nisi
Prendendo per buono quanto autoscritto da sé stesso (tralasciando il CV, l'autopromozione, il POV e altro che eventualmente aggiusteremo in seguito), chi si intende un po' di teatro sa dirmi se il soggetto in questione è enciclopedico? Prima di sobbarcarmi l'onere/onore di aiutarlo nella creazione della voce vorrei capire se ne vale la pena o meno. Grazie, --Ombra 22:59, 14 apr 2015 (CEST)
- Autopromozione. --Mau db (msg) 19:11, 24 mag 2015 (CEST)
Cancellazione Alessandro Arcodia
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Un ip ha creato la categoria in oggetto e poi l'ha abbandonata. Mi sembra inutile, l'unica voce adatta a esservi inserita è Il Bagaglino, le due biografie ora presenti non c'è motivo di categorizzarle in questo modo. Se non ci sono obiezioni procederei con svuotamento e cancellazione. --ArtAttack (msg) 19:20, 17 apr 2015 (CEST)
- Fatto --ArtAttack (msg) 22:28, 22 apr 2015 (CEST)
Enciclopedicità Scuola internazionale di teatro Jacques Lecoq
Qualcuno può dare un occhiata se è enciclopedica? Non sembra così nota. --ValterVB (msg) 17:48, 18 apr 2015 (CEST)
- Si è enciclopedica ed è molto conosciuta, anche perché è collegata alla voce di Jacques Lecoq, che è stato molto famoso. L0a0i0r (msg)
- Si, certo, dal secondo dopoguerra fa parte delle più importanti scuole teatrali d'europa. --Yuma (msg) 01:10, 22 apr 2015 (CEST)
Traduzione voce "Teatro Fisico" in Italiano
Qualcuno potrebbe tradurre (dall'inglese) la pagina Physical theatre creando la voce in Italiano? Il titolo della voce sarebbe "Teatro Fisico". Ci sono diverse pagine di Wikipedia Italia che nominano il genere "Teatro Fisico", ma non c'è nessuna voce in italiano al riguardo che spiega cos'è, c'è solo in inglese, per questo andrebbe tradotta e creata la voce in Italiano.
Proposta di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 05:04, 25 apr 2015 (CEST)
Avviso FdQ - Maggio 2015
Biografia Mario Bagnara
Buongiorno, spero sia la sezione giusta, sono stata indirizzata qui per approfondire l'argomento. In caso contrario scusatemi :-( Qualche tempo fa ho caricato una pagina contenente la biografia di Mario Bagnara, un genovese che oltre a essere stato socio fondatore del Teatro della Tosse, ha anche scritto varie opere teatrali andate in scena nei principali teatri genovesi e nelle due Riviere liguri, e ha ricevuto vari riconoscimenti Nazionali. Uno dei suoi lavori più famosi è "Attacco alla Coscienza", che gli valse il Premio Riccione. Cito alcuni dei riconoscimenti Nazionali da lui ricevuti:
- Premio I.D.I (Roma), con rappresentazione al Teatro delle Arti;
- Premio Riccione (due volte);
- Premio città dell’Aquila;
- Premio Internazionale Enrico Maria Salerno (Roma) con prima rappresentazione al Teatro Valle;
- Premio Vallecorsi (Pistoia);
- Premio RAI del Cinquantenario (RAI);
- trasmissione su Televisione Svizzera;
- Trasmissioni nazionali in RAI (Primo, Secondo e Terzo Programma) e da Radio Monteceneri.
Tutti questi premi non hanno solamente una rilevanza puramente locale, ma la pagina è stata cancellata in quanto l'autore non è stato considerato abbastanza rilevante in ambito nazionale.
Confermate anche voi il fatto che sia inadatto a comparire su Wikipedia, o posso provare a inserirlo nuovamente, magari dettagliando meglio rispetto al primo tentativo? Volevo solo togliermi definitivamente il dubbio.
Grazie in anticipo. Chiara
- Buongiorno Chiara. Grazie per aver scritto qui. posso chiederti perché i premi IDI non sono riportati nelle pagine del sito ufficiale? Grazie. --Mau db (msg) 19:16, 24 mag 2015 (CEST)
PDC Maurizio Silvestri
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Copyright foto a teatro
Segnalo commons:Commons:Bar_italiano#Un_dubbio_su_una_foto_in_un_teatro_all.27aperto--Alexmar983 (msg) 01:23, 14 lug 2015 (CEST)
Valutazione voce Roberto Rossetti
Gentilissimi, nella mia sandbox ho creato la pagina di un attore italiano molto presente nel panorama del musical, molti suoi colleghi dello stesso livello sono presenti su Wikipedia e le loro pagine hanno la stessa forma di quella creata per la pagina "Roberto Rossetti". La pagina è stata nel 2012 eliminata e ricreata oggi, aggiornata e modificata seguendo le motivazioni della precedente cancellazione. Ne richiedo, se possibile e dopo vostra visione, una valutazione per richiedere il consenso alla pubblicazione come voce nell'enciclopedia. --TheM4rck (msg) 15:05, 22 lug 2015 (CEST)
Avvisi di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso vaglio
Teatro rinascimentale help !!!
Ciao a tutti, ho cercato di fare un redirect di questa voce perché il titolo mi pareva meglio Teatro del Rinascimento che è decisamente più appropriato ma non so come spostare il testo. Sicuramente qualcuno (tanti o tutti) lo sa fare, potete aiutarmi?
Grazie --Framo (msg) --Framo (msg) 19:21, 26 lug 2015 (CEST)
- [@ Framo] A me pare meglio "teatro rinascimentale"... pequod76talk 13:53, 10 ago 2015 (CEST)
Enciclopedica? pequod76talk 13:51, 10 ago 2015 (CEST)
- Allo stato mi sembra un puro e semplice CV. --OswaldLR (msg) 13:56, 10 ago 2015 (CEST)
- Una rapida ricerca su Google dimostra che non è propriamente l'ultima arrivata.--Mr-Shadow ( ✉ ) 14:57, 10 ago 2015 (CEST)
Creazione pagina
Segnalo richiesta di aiuto.--Fringio – α†Ω 19:42, 12 ago 2015 (CEST)
Pdc Fabrizio Arcuri
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Proposta di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Proposta di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Nuccio Messina
Segnalo Nuccio Messina: voce segnalata con copyviol e pesantemente POV già da cinque anni. Non vengono segnalate informazioni enciclopediche a sfavore, come quella che l'ha visto contrapposto all'attrice Cecilia Polizzi: [1]. -- Il Passeggero - amo sentirvi 10:52, 27 ago 2015 (CEST)
Vi avviso che ho messo il {{Dubbio qualità}} in versione grave dato che circa 1/4 della voce è corredato da {{citazione necessaria}}; se non vi saranno interventi significativi entro almeno 7 giorni da oggi proporrò la voce per la rimozione dalla Vetrina in modalità semplificata. --Gce ★★★★ 15:00, 1 set 2015 (CEST)
Problema risolto, la voce rimane in Vetrina. --Gce ★★★★ 15:30, 30 set 2015 (CEST)
domanda a oracolo su le maschere della commedia del arte
segnalo questa domanda a oracolo su argomento di competenza di questo progetto.--79.18.192.244 (msg) 18:21, 3 set 2015 (CEST)
- non capite la domanda o non sapete rispondere?--79.55.16.82 (msg) 10:28, 11 set 2015 (CEST)
- Gentile contribuente, ho risposto nella sede da te indicata precedentemente. Educazione nell'esprimersi sarebbe cosa gradita. --Mau db (msg) 15:14, 30 set 2015 (CEST)
Sala a campana o a ferro di cavallo?
Segnalo la discussione circa la forma della sala del teatro San Carlo --Melancholia (msg?) 19:05, 19 ott 2015 (CEST)
Cancellazione Orlando Mezzabotta
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Enciclopedicità da valutare
--Threecharlie (msg) 06:18, 29 ott 2015 (CET)
- Ho cancellato la pagina per C4 (autopromo) e C13 (vari siti). Sanremofilo (msg) 09:28, 29 ott 2015 (CET)
Franco Folli (attore)
segnalo stub Franco Folli (attore) --Rago (msg) 21:04, 3 dic 2015 (CET)
Pdc 12 dicembre
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Wikipedia:Modello di voce/Biografia di attore
Buongiorno! Dopo varie discussioni in vari progetti ci tengo a segnalare la creazione della sandbox comune Progetto:Cinema/Biografia, volta appunto alla creazione della futura pagina Wikipedia:Modello di voce/Biografia di attore data la grande disomogeneità di queste voci. Sebbene posta nel Progetto:Cinema è valida anche anche per il Progetto:Televisione e Progetto:Teatro.--Verbetering (不可思议) 18:36, 20 dic 2015 (CET)
Pdc
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Da una rapida ricerca sembrerebbe essere stato discretamente attivo a teatro, ma in un periodo pre internet, per cui fonti online se ne trovano poche.--Yoggysot (msg) 03:02, 24 dic 2015 (CET)
Template esatto?
Ciao a tutti, volevo chiedere: per un musical è più adatto utilizzare template Dramma o Spettacolo teatrale?
Etimologicamente sarebbe più giusto il secondo, ma di contenuti ho notato che il primo non è male (per esempio la presenza del Libretto).
In generale qual è la differenza tra i due?--Verbetering (不可思议) 22:56, 3 gen 2016 (CET)
- Forse mi sono risposto da solo, dovrebbe essere spettacolo teatrale...--Verbetering (不可思议) 23:06, 3 gen 2016 (CET)
Aiuto
Ciao, non so bene dove chiedere, ma avrei bisogno di aiuto qui.--Martin (scrivimi) 14:22, 4 gen 2016 (CET)
Avviso di tipo E per Gianni Scuto
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso A per Pietro Barreca
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Template Dramma e Spettacolo teatrale
Mentre lavoravo su Wikidata sono finito su questi due template e mi sono accorto che la loro distinzione non è chiarissima e inoltre mi sembra inusuale rispetto a quello che avviene su altre wiki.
- Template:Spettacolo teatrale: non ha alcun interwiki, come se non avesse template corrispondenti sulle altre wiki
- Template:Dramma: è collegato a template come en:Template:Infobox play, fr:Modèle:Infobox Pièce de théâtre, es:Plantilla:Ficha de obra de teatro. Noto inoltre che en:Play (theatre) non ha interwiki in italiano.
Non sarebbe meglio rinominare Template:Dramma in Template:Opera teatrale e includervi anche l'attuale Template:Spettacolo teatrale? Per i musical si può eventualmente fare un template dedicato come fanno molte wiki, vedi d:Q6245190#sitelinks-wikipedia. --Rotpunkt (msg) 10:58, 26 gen 2016 (CET)
- La rinomina mi sembra una buona idea, in fondo il template è usato anche per commedie e altri generi teatrali. Quanto a Spettacolo teatrale, il suo uso è piuttosto confuso. Oltre che per i musical, faccio notare che spesso quest'ultimo viene usato per quegli spettacoli che sono strettamente legati a un interprete, e quindi in genere non ci si aspetta che vengano interpretati da altri (tipo Il Circo di Paolo Rossi). In altri casi (Aggiungi un posto a tavola) forse Dramma/Opera teatrale è più corretto. Poi c'è il caso in cui viene usato per una specifica rappresentazione (Gigi (spettacolo teatrale)). Non sono molto pratico di quest'area, quindi prendete quanto ho scritto come semplici osservazioni. --Marcol-it (msg) 13:02, 27 gen 2016 (CET)
Teatri indipendenti e associazioni culturali
Buongiorno, sono una nuova utente. Vorrei chiedervi un consiglio sulla possibilità di inserire teatri e festival indipendenti, che hanno però assunto una certa rilevanza, essendo attivi da diversi anni ed accreditati a livello nazionale. Qual è il modo più corretto di inserire una voce in merito e i riferimenti indispensabili per non rischiare la cancellazione? Grazie per l'aiuto. --Agnese Ferraro (msg)
- Ti consiglio di chiedere a un amministratore e lui ti dirà a chi scrivere, che qui io ho scritto qualche settimana fa e nessuno mi ha risposto--Martin (scrivimi) 19:16, 3 feb 2016 (CET)
Datore luci
Segnalo Datore luci voce con molti problemi, afflitta da stile ben poco enciclopedico, priva di fonti e totalmente fuori standard. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:33, 4 feb 2016 (CET)
Cancellazione Metateatro di Siena
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cancellazioni
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:32, 8 feb 2016 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dubbio di enciclopedicità
--Burgundo(posta) 01:03, 9 feb 2016 (CET)
- Nemmeno io ho ravvisato motivi di enciclopedicità: uno spettacolo come tanti, tra l'altro non reperibile in libreria. --Borgil (nin á quetë) 09:38, 9 feb 2016 (CET)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Burgundo(posta) 15:53, 10 feb 2016 (CET)
- allora la medesima scrittura dice cosi--95.226.84.156 (msg) 18:32, 10 feb 2016 (CET)
- Egregio IP, potrebbe gentilmente spiegarci a cosa si sta riferendo? --Martin (scrivimi) 20:00, 10 feb 2016 (CET)
- Non so se reperibile in libreria (criterio piuttosto curioso nel 2016) ma da un semplice ricerca in rete si trovano centinaia di riferimenti. Inoltre qui https://www.youtube.com/watch?v=p-b5701mpUY la commedia con Nino Taranto e Luisa Conte
- Egregio IP, potrebbe gentilmente spiegarci a cosa si sta riferendo? --Martin (scrivimi) 20:00, 10 feb 2016 (CET)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ciao vi segnalo questo Discussione:Datore_luci#Riscrittura_voce --Updown(msg) 22:33, 15 feb 2016 (CET)
parere cancellazione
Wikipedia:Pagine da cancellare/Marco Correnti Dalla biografia traspare che abbia lavorato in tre spettacoli teatrali su cui non ho trovato niente, ma non è assolutamente il mio campo. --Queenyzoe (msg) 20:15, 16 feb 2016 (CET)Queenyzoe
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Eugenio Dellanno
Vi segnalo che ho creato nella mia pagina di prova personale (Utente:Dragoblue/Sandbox) la bozza di una nuova voce chiamata "Eugenio Dellanno". Vi chiedo di esprimere i vostri pareri in proposito. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Dragoblue (discussioni · contributi) 13:17, 27 feb 2016 (CET).
- Come inizio non è male, ti do qualche consiglio:
- Attenzione a non assumere toni troppo elogiativi: Wikipedia dev'essere neutra e obiettiva, senza tessere le lodi di nessuno.
- Devi inserire fonti, ossia pubblicazioni o siti internet attendibili che parlino di lui.
- Per riferirti a lui, non usare il solo nome Eugenio ("Eugenio è un prestigiatore professionista"), usa piuttosto il cognome ("Dellanno è un....")
- Attenzione all'uso delle maiuscole: ce ne sono troppe, anche palesemente errate.
- Secondo me non ha molto senso elencare una serie di trasmissioni TV cui Dellanno ha partecipato, senza dire che ruolo avesse. Conduttore? Ospite? Intrattenitore?
- Spero di non esserti sembrato troppo critico, come ti dicevo è un buon inizio, devi solo fare un po' di esperienza. --Borgil (i giorni dell'Odissea) 16:08, 27 feb 2016 (CET)
Template Dramma
Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 17:54, 28 feb 2016 (CET)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Parere su Shylock
Salve a tutti volevo avere il vostro parere sulla pagina che ho creato Shylock. È la prima volta che pubblico dei contenuti su Wikipedia e mi chiedevo se la voce potesse essere migliorata in qualche modo. Grazie Enricoll24 00:42, 16 mar 2016 (CET)
- È la prima volta che pubblichi? A guardare la voce sembri qui da dieci anni. :) --Borgil (nin á tecë) 01:41, 16 mar 2016 (CET)
- In effetti è la prima volta che mi accingo a pubblicare grazie per il complimento :-) ad ogni modo come funziona il discorso del vaglio? La mia voce è adatta per essere sottoposta a vaglio? Grazie e scusa per il disturbo Enricoll24 21:53, 16 mar 2016 (CET)
- Un vaglio è semplicemente una collaborazione tra wikipediani per migliorare la qualità di un voce: un utente pubblica la propria proposta di vaglio e se alcuni utenti (chiaramente almeno uno) rispondono, si può lavorare. Insomma sì, puoi benissimo aprire un vaglio sulla voce che hai scritto (anche se ad un'occhiata veloce si direbbe già ad un buon livello). Per ulteriori info vedi wp:vaglio. --Borgil (nin á tecë) 22:34, 16 mar 2016 (CET)
- In effetti è la prima volta che mi accingo a pubblicare grazie per il complimento :-) ad ogni modo come funziona il discorso del vaglio? La mia voce è adatta per essere sottoposta a vaglio? Grazie e scusa per il disturbo Enricoll24 21:53, 16 mar 2016 (CET)
Avviso vaglio nuova voce
Spero che qualcuno contribuirà :) Enricoll24 22:55, 16 mar 2016 (CET)
Cancellazione Pietro Barreca
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Voce messa in cancellazione
Ciao a tutti, hanno apposto un avviso di cancellazione immediata alla voce INCANTI Rassegna Internazionale di Teatro di Figura ma sono indeciso dato che fonti terze ci sono, comunque non mi sento sufficientemente competente per determinare se sia semplice autopromozione o la manifestazione abbia almeno il minimo necessario di enciclopedicità. Che ne dite?--Threecharlie (msg) 10:31, 24 mar 2016 (CET)
- Beh, adesso il collegamento è rosso quindi direi che una decisione la si è presa. :-) --Borgil (nin á tecë) 23:46, 30 mar 2016 (CEST)
Cancellazioni
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cancellazione
Vi segnalo la pdc perchè il biografato ha fatto attività teatrale, non ho trovato cose rilevanti,ma se voleste darci un occhio mi farebbe piacere, grazie Wikipedia:Pagine da cancellare/Daniele Monterosi --Queenyzoe (msg) 19:43, 6 apr 2016 (CEST)Queenyzoe
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Borgil (nin á tecë) 21:53, 15 apr 2016 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
pagina Theama Teatro
Gentili,
avevo inserito la pagina relativa all'Associazione Theama Teatro, una compagnia professionale di Vicenza, nata nel 2001. Tra le produzioni di rilevanza nazionale proprie di quest'Associazione vi sono “Fiori di cactus” con Maximilian Nisi e Benedicta Boccoli (2016), “Mister Green” con Massimo de Francovich e Maximilian Nisi (2015), debuttato al Teatro della Cometa di Roma e in tournée in tutta Italia, “Signore e signori”, commedia in lingua veneta con Natalino Balasso ispirata al celebre film di Pietro Germi (2013), “Confidenze troppo intime” con Anna Valle (2010), “Amleto”, spettacolo in apertura del festival nazionale di Borgio Verezzi del 2009 con Maximilian Nisi e Maria Letizia Gorga, “The looking glass”, spettacolo con Philippe Leroy, testo vincitore del Premio Flaviano 2003.
La pagina è stata cancellata perché di interesse locale e senza rilevanza enciclopedica.
Come descritto sopra, l'interesse va oltre il locale, estendendosi a livello nazionale. Avrei piacere, poi, far visionare a qualcuno di voi la pagina per avere un parere su come renderla maggiormente di carattere enciclopedico.
Vi ringrazion dell'attenzione e saluto cordialmente. M. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Coltivo parole (discussioni · contributi) 08:38, 10 mag 2016 (CEST).
- Ho fatto un controllo veloce su internet, ma benché la compagnia abbia recitato anche in altre parti d'Italia, non pare avere una rilevanza nazionale quale la si intende nei criteri di enciclopedicità. Anche i siti che ne parlano sono quasi tutti della zona veneta. --Borgil (nin á tecë) 09:50, 10 mag 2016 (CEST)
[← Rientro]Gentile Borgil, grazie dell'attenzione.
L'associazione, però, grazie alle collaborazioni con grandi nomi (di cui sopra) sta arrivando in luoghi di interesse nazionale (di questi giorni è stata la conferenza stampa al Piccolo di Milano dove l'anno prossimo andrà in scena Mister Green). Degli spettacoli prodotti da Theama Teatro ne hanno parlato grandi giornali e siti: teatro e critica, Corriere dello Spettacolo, Trentino Corriere Alpi, laRepubblica.it, tra gli altri, non esclusivamente veneti.
Se per lei non è un problema, le allego la pagina che desideriamo inserire in Wikipedia, per capire dove migliorare. Grazie ancora.
L’associazione Theama Teatro è una compagnia professionale di Vicenza, nata nel 2001 dalla volontà di Piergiorgio Piccoli, Aristide Genovese, Anna Zago, Ester Mannato, addetti culturali operanti in ambito teatrale e didattico.
FINALITÀ SOCIALI L’associazione valorizza e difende l’arte teatrale e culturale attraverso la formazione, le rappresentazioni, le accademie teatrali, la gestione di spazi, gli eventi e i progetti speciali.
RESPIRO NAZIONALE Gli spettacoli di Theama Teatro prendono ispirazione dal repertorio della drammaturgia moderna e contemporanea, da quello delle opere classiche poi riadattate e dalla tradizione popolare al fine di coinvolgere ogni tipo di pubblico. Tra le produzioni di rilevanza nazionale vi sono “Fiori di cactus” con Maximilian Nisi e Benedicta Boccoli (2016), “Mister Green” con Massimo de Francovich e Maximilian Nisi (2015), debuttato al Teatro della Cometa di Roma e in tournée in tutta Italia, “Signore e signori”, commedia in lingua veneta con Natalino Balasso ispirata al celebre film di Pietro Germi (2013), “Confidenze troppo intime” con Anna Valle (2010), “Amleto”, spettacolo in apertura del festival nazionale di Borgio Verezzi del 2009 con Maximilian Nisi e Maria Letizia Gorga, “The looking glass”, spettacolo con Philippe Leroy, testo vincitore del Premio Flaviano 2003. Nelle produzioni teatro ragazzi si incontrano testi dai forti temi educativi e una contaminazione dei linguaggi nel processo di rivisitazione delle fiabe classiche.
FORMAZIONE L’Associazione organizza e segue corsi teatrali di diverso livello. La proposta formativa viene portata in numerose scuole per far sviluppare armonicamente le capacità di relazione dei partecipanti. Theama Teatro collabora con Arteven per la conduzione di laboratori di teatro a scuola nella Regione Veneto. Ulteriori luoghi dove arriva la proposta formativa sono le aziende e i contesti sociali. Annuali sono poi i corsi di formazione “L’energia è di scena” tenuti al Teatro Spazio Bixio di Vicenza e all’auditorium Fonato di Thiene, con il patrocinio del Comune di Vicenza e del Comune di Thiene. TEATRO “SPAZIO BIXIO” Luogo teatrale dove opera Theama Teatro, grazie alla convenzione stipulata con il Comune di Vicenza, è il Teatro Spazio Bixio, un piccolo teatro con novantanove posti, gradinata comoda e a scomparsa per poter utilizzare lo spazio anche in modo inusuale, tecnicamente attrezzato e comodo da raggiungere, a pochi minuti dal centro di Vicenza. Lo spazio intimo permette di definire una stretta relazione tra pubblico e artisti, ricreando la giusta atmosfera per uno scambio di idee ed emozioni. Dal 2006 è attiva la rassegna teatrale “Teatro Elemento” che prevede un fitto calendario con appuntamenti di teatro, danza, musica.
PROGETTI SPECIALI Oltre all’annuale rassegna teatrale all’interno del Teatro Spazio Bixio, Theama Teatro cura anche le rassegne di teatro contemporaneo all’auditorium Fonato di Thiene e al Teatro Matterello di Arzignano. L’associazione si dedica inoltre all’organizzazione e produzione di eventi teatrali, musicali, letterari volti alla valorizzazione dei luoghi di interesse storico, architettonico, paesaggistico e museale, come ville, giardini e spazi palladiani a Vicenza e fuori provincia. Theama Teatro conta, nel suo curriculum, la partecipazione a numerosi progetti regionali, quali “Centenario Grande Guerra 2015” per la Regione del Veneto, una lezione spettacolo in cento istituti scolastici; “Sguardi”, festival del teatro e della danza contemporanei del Veneto organizzato in rete con PPTV (Produttori Professionali Teatrali Veneti), ARCO Danza (Associazione Regionale Compagnie di Danza), Regione del Veneto e Comune di Vicenza nel 2014; “Una nuova professionalità per il palcoscenico” e “Nuovi attori per antichi repertori”, due corsi di formazione professionale superiore del settore spettacolo per tecnici e attori, entrambi di 400 ore, organizzati nel 2009 da Casa di Carità Arti e Mestieri di Bassano in partenariato con Theama, finanziati dalla Regione Veneto; “Volano sempre via”, progetto regionale del 2008 mirato alla divulgazione e approfondimento sul tema della dislessia attraverso una rappresentazione in 40 istituti comprensivi della provincia di Vicenza e incontri con educatori ed esperti; “Sull’onda di Eleonora Duse: attrici divinamente donne”, concorso regionale del 2008 per attrici venete professionali e amatoriali per la Regione del Veneto in rete con Comune di Vicenza e Fita Veneto Duse, in occasione del 150° anniversario della nascita di Eleonora Duse; “Il cammino della fiaba” è, invece, un progetto del 2006, organizzato con il sostegno di Regione Veneto, realizzato attraverso un concerto con il M° Marco Tezza su musiche di Schumann e il reading musicale “Il portatore di baci” di Roberto Piumini con musiche di Marco Mollica, il coro della scuola media Calderari e l’orchestra di Santo Stefano diretta dal M° Pierangelo Valtinoni al Conservatorio di musica di Vicenza. Theama Teatro propone, attraverso Rete Eventi, molti spettacoli nei luoghi più suggestivi della Regione con l’intento di rendere questi appuntamenti nutrimento per la mente, con un forte valore artistico e un importante richiamo culturale, ma che sono - al contempo - ricordo della storia e valorizzazione degli usi e costumi di un territorio, tra questi le Priare di Montecchio Maggiore tra i Castelli di Romeo e Giulietta, il Castello Inferiore di Marostica e il Castello del Catajo. Tra i progetti speciali, grande rilevanza ha il teatro in museo. L’associazione ha organizzato diversi spettacoli itineranti all’interno del Museo Chiericati di Vicenza e il Museo Diocesano.
- L'associazione ha certamente recitato in numerose parti d'Italia ma ciò non significa automaticamente avere rilevanza nazionale. Resto perplesso. --Borgil (nin á tecë) 15:36, 17 mag 2016 (CEST)
Cancellazione A qualcuno piace Carlo
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ronconi
Buongiorno, la voce relativa a Luca Ronconi mi pare sovraccarica, con la citazione di tutti i nomi degli interpreti principali di tutte le produzioni. Io sfoltirei drasticamente, che ne pensate? Grazie. --M&A (msg) 18:54, 16 giu 2016 (CEST)
- Personalmente sono d'accordo. Arrivare a questo livello di dettaglio mi pare controproducente, rende la voce difficilmente leggibile. Oltretutto penso che ben pochi utenti siano effettivamente interessati a conoscere gli interpreti dei suoi drammi uno per uno. Le info sono state inserite quasi tutte nelle ultime settimane, forse è il caso di avvisare l'estensore. --Borgil (nin á tecë) 21:43, 16 giu 2016 (CEST)
- Si era il caso di avvisare, lo faccio io ora [@ Fichera] --ValterVB (msg) 16:39, 25 giu 2016 (CEST)
Proposta di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 05:53, 6 lug 2016 (CEST)
Navigando per cercare informazioni sul personaggio, ho scoperto che manca la sua pagina. Mi sembrava piuttosto strano, vista la notorietà oramai anche internazionale delle sue opere, e ho cominciato a crearla, scoprendo però che in passato era già stata cancellata due volte, prima per sospetto promozionale e poi per copyright. Mi sembra però che sia arrivata l'ora di farla, ma prima di incorrere in una nuova cancellazione, chiedo via libera dal progetto. Grazie.--Michele Gardini (msg) 18:31, 10 lug 2016 (CEST)
- Non conosco i trascorsi della voce, ma direi proprio di sì, non c'è nemmeno da chiederselo, la biografia dell'autore di Lehman trilogy, nonché direttore di un grande teatro europeo, è da creare... ieri! ;-) -Yuma (msg) 23:38, 10 lug 2016 (CEST)
- Fatto, controllate per favore, non essendo pratico delle vostre convenzioni avrò sicuramente fatto errori. Grazie e buon lavoro.--Michele Gardini (msg) 22:19, 10 ago 2016 (CEST)
Proposta di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 19:57, 13 lug 2016 (CEST)
Distinguere i registi
Segnalo Discussioni categoria:Registi#Dividere per tipo di registi. --Superchilum(scrivimi) 10:04, 20 lug 2016 (CEST)
Template: Dramma
Ho apportato una ingente modifica al template modificando "titoloitaliano" a "titolodramma" siccome ritenevo che la dicitura "titoloitaliano" fosse totalmente scorretta per opere che non hanno vantato produzione italiana ufficiale. E inoltre, soprattutto, mi sono ritrovato diverse opere teatrali la cui voce wikipedia aveva come titolo uno tradotto arbitrariamente dal creatore della voce (che effettivamente, leggendo "titolo italiano", si sente nella posizione di tradurlo). Inoltre, se lasciassimo il titolo originale, allora sarebbe contraddittoria la definizione di "titoloitaliano" (e inoltre esiste l'apposito spazio per "titolooriginale").
Mi sono tuttavia reso conto di aver creato diverso disordine dal momento che esistevano già numerosissime voci che utilizzavano il template originale; io ne ho modificate alcune, ma mi chiedevo se esistessero funzioni in grado di modificare con più semplicità evitando che alcune voci rimangano con un template incompleto. Mi scuso per eventuali disagi, e se la modifica del template viene ritenuta scorretta, si provvederà sicuramente all'annullamento.--Verbetering (不可思议) 13:16, 7 ago 2016 (CEST)
segnalazione
Segnalo che in Risorse il link alla Enciclopedia spettacolo del '900 pare non funzioni---Francescosaverio50 (msg) 20:12, 9 ago 2016 (CEST)
Massivo spostamento di titoli di opere teatrali da italiano a inglese
Segnalo che l'utente Verbetering ha effettuato di propria iniziativa un massivo spostamento di voci di opere teatrali originali in inglese, rappresentate in Italia in italiano con titolo in italiano, dal titolo in italiano a quello in inglese. Il motivo addotto è stato per uniformare i titoli della pagina Tony Award al miglior spettacolo parte in inglese parte in italiano. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 21:18, 11 ago 2016 (CEST)
- Lo sforzo di Verbetering è lodevole e generoso, ma non concordo con lui. Gli spostamenti sono atti di scrittura che come gli altri devono essere giustificati da fonte e qui vedo un primo problema in quanto è successo spostando le pagine; inoltre, gli spostamenti di massa vanno discussi prima in sede opportuna e se ho ben capito questo non è stato fatto. Ho scrottp a Verbetering come vedo le cose nella sua pagina di discussione. È chiaro perltro che la pagina del "tony award" deve adattarsi ai titoli effettivi delle voci, e non viceversa: che la pagina appena menzonata risulti una macedonia di lingue non è affatto eccezionale, di sicuro ci sono centianaia di casi paragonabili. Prendo una pagina a caso: stando alle considerazioni di chi vuole uniformare, perché allora non uniformiamo la categoria delle opere di arte a vienna e tutta l'enciclopedia? Propongo: 1) Prima ripristinare i titoli in italiano - 2) Poi eventualmente discutere i casi dubbi. --LucaLuca 14:17, 12 ago 2016 (CEST)
- Concordo in pieno con Luca. Per quanto ne sò per tutti i progetti per cui esista una linea guida al riguardo (per esempio Anime e manga, Cinema) questa indica regolarmente di utilizzare il titolo italiano come titolo della voce. Nella compilazione della lista dei premi Tony semplicemente basta indicare il titolo italiano seguito dal titolo originale tra parentesi.--Moroboshi scrivimi 09:57, 16 ago 2016 (CEST)
Proposta nuova voce
Ciao a tutti, vorrei segnalarvi che ho creato nella mia pagina di prova personale la bozza di una nuova voce sul regista contemporaneo Michelangelo Ricci. Essendo neofita vi chiederei di darmi dei suggerimenti per migliorarla o, in ogni caso, di esprimere i vostri pareri in proposito. Grazie. --LIBetLAB (msg) 21:37, 12 ago 2016 (CEST)
- Non mi esprimo sull'enciclopedicita' del soggetto, perche' non ho tempo di verificare bene. Ti dico giusto due piccole cose: 1) Togli tutti i grassetti sia nel testo sia nelle note e lascialo solo per il nome del regista. 2) Non mettere spazi prima delle note al testo, ne' tra una nota e l'altra. --Borgil (nin á tecë) 22:11, 12 ago 2016 (CEST)
- Grazie del suggerimeto! Grassetto eliminato nel testo, per quanto riguarda le note un altro utente ha già apportato delle modifiche utilizzando il template Cita web di cui ovviamente non conoscevo l'esistenza per cui ora risultano molto più complete e senza tutti quei grassetti. Comunque gli ho fatto delle domande riguardo lo stile, aspetto la sua risposta e poi riguardo tutto il testo in modo da migliorarne l'estetica. Per quanto riguarda l'enciclopedicità, se ho capito bene come funziona, il personaggio dovrebbe essere enciclopedico. In ogni caso spero tu possa leggerlo, quando avrai più tempo, in modo da darmi consigli a riguardo. Grazie e a presto! --LIBetLAB (msg) 11:42, 13 ago 2016 (CEST)
- Vi comunico che, dietro suggerimento di un altro utente, ho effettuato lo spostamento della pagina di prova che avevo precedentemente sottoposto alla vostra visione. --LIBetLAB (msg) 16:19, 2 set 2016 (CEST)
- Grazie del suggerimeto! Grassetto eliminato nel testo, per quanto riguarda le note un altro utente ha già apportato delle modifiche utilizzando il template Cita web di cui ovviamente non conoscevo l'esistenza per cui ora risultano molto più complete e senza tutti quei grassetti. Comunque gli ho fatto delle domande riguardo lo stile, aspetto la sua risposta e poi riguardo tutto il testo in modo da migliorarne l'estetica. Per quanto riguarda l'enciclopedicità, se ho capito bene come funziona, il personaggio dovrebbe essere enciclopedico. In ogni caso spero tu possa leggerlo, quando avrai più tempo, in modo da darmi consigli a riguardo. Grazie e a presto! --LIBetLAB (msg) 11:42, 13 ago 2016 (CEST)