Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018

Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il calcio proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=calcio nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Voci attualmente da verificare per enciclopedicità:
Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018/Testata
Sezione "Record" delle biografie calcistiche
Nella sezione “Record” delle biografie calcistiche vengono spesso inserite statistiche che record non sono (es. terzi, quarti, quinti posti in classifiche di vario genere). Lì, a mio avviso, non possono stare: secondo voi vanno spostate in una sottosezione o tagliate del tutto? E che fare, invece, qundo un record stabilito da un giocatore viene battuto? Va tolto dall'apposita sezione nel momento in cui cessa di essere un primato? -Dan Kenshi (msg) 12:05, 17 ago 2016 (CEST)
- Da fan della statistica, vanno tagliate del tutto. Quando un record stabilito da un giocatore viene battuto sì, va tolto dalla sezione record e inserito nella biografia, un qualcosa tipo "Dal 23 settembre 1962 al 25 febbraio 2016, Best è stato il più giovane marcatore del Manchester United nelle competizioni europee fino a quando è stato superato da Marcus Rashford..." e così via, sempre a mio avviso. --Dimitrij Kášëv 12:27, 17 ago 2016 (CEST)
- Siamo d'accordo. Attendo comunque altri pareri prima di procedere. --Dan Kenshi (msg) 12:55, 17 ago 2016 (CEST)
- Integro il mio intervento precedente: mi trovo d'accordo con la proposta di Dimitrij di rimuovere dall'apposita sezione i record ormai superati, ma non sarei contrario ad una dicitura del tipo "ex primatista di presenze/reti/altro con la maglia del ... ", sempre nella sezione Record. Pareri? --Dan Kenshi (msg) 13:58, 17 ago 2016 (CEST)
- Concordo con Dimitij, se un record viene superato si toglie dalla sezione record e si riporta in biografia che il calciatore in questione che per tot tempo ha detenuto tale record. Per quanto riguarda i secondi, terzi, quarti posti sono per tagliarli di netto, al massimo anche per quello si può riportare nella biografia (o anche nell'incipit se è una statistica rilevante) una cosa del tipo "con tot partite disputate è terzo nella classifica di presenze in Serie A" o "con tot reti segnate è secondo nella classifica dei marcatori della Champions League". --Stefano Riccio (msg) 18:41, 17 ago 2016 (CEST)
- Integro il mio intervento precedente: mi trovo d'accordo con la proposta di Dimitrij di rimuovere dall'apposita sezione i record ormai superati, ma non sarei contrario ad una dicitura del tipo "ex primatista di presenze/reti/altro con la maglia del ... ", sempre nella sezione Record. Pareri? --Dan Kenshi (msg) 13:58, 17 ago 2016 (CEST)
- Siamo d'accordo. Attendo comunque altri pareri prima di procedere. --Dan Kenshi (msg) 12:55, 17 ago 2016 (CEST)
In questo istante utilizziamo diversi metodi per segnalare i migliori marcatori di una competizione, ma qual è l'unico corretto da riportare direttamente nel modello di voce che stiamo andando a "sbozzare"? Vi propongo più soluzioni tra quelle che potete leggere oggi nelle voci stagionali di campionati e coppe, ditemi qual è la migliore per voi.
Luca Toni (22)
Antonio Di Natale
Mauro Icardi
Luca Toni
Antonio Di Natale
Mauro Icardi (22)
Luca Toni (22)
Antonio Di Natale (22)
Mauro Icardi (22)
Luca Toni,
Antonio Di Natale e
Mauro Icardi (22)
--Dimitrij Kášëv 14:30, 17 ago 2016 (CEST)
- Dico la quarta. E' la meno ordinata ma evita i mezzi fraintesi e le ripetizioni presenti negli altri tre modi. --Fidia 82 (msg) 15:04, 17 ago 2016 (CEST)
- Per maggiore chiarezza vi linko le quattro soluzioni sopracitate come sarebbero "in pratica": gli esempi sono in questa sandbox. --Dimitrij Kášëv 15:57, 17 ago 2016 (CEST)
- Io opterei per la seconda soluzione con l'aggiunta di "ex aequo" all'inizio. Mi sembra la più ordinata. --Gianni Maggio 16:09, 17 ago 2016 (CEST)
- Anche la proposta del Maggio è valida, IMHO. --Fidia 82 (msg) 16:27, 17 ago 2016 (CEST)
- La quarta IMHO sembrerebbe la migliore vista così ma andando poi a vedere come viene una volta messa dentro al template negli esempi mostrati nella sandbox di Dimitrij mi fa propendere più per la terza. --Stefano Riccio (msg) 18:22, 17 ago 2016 (CEST)
- Voto per la Terza soluzione--Professore Calcio (msg) 18:58, 17 ago 2016 (CEST).
- Io opterei per la terza soluzione; in alternativa, la prima con l'aggiunta di "ex aequo" all'inizio.--Ale91ale91 (msg) 11:39, 18 ago 2016 (CEST)
- Ricordate di motivare i vostri voti, sennò è solo gusto. La prima no, spezza in modo illogico; la terza presenta una ridondanza superflua (è l'indicazione del miglior marcatore, è chiaro che in caso di parità presentano lo stesso numero di reti); con le bandierina, la quarta risulta quasi caotica. Rimane la seconda, che mi sembra più ordinata e chiara. --Murray • talk 17:20, 22 ago 2016 (CEST)
- Non ho preferenze specifiche, però la quarta proprio no perché incasinerebbe l'infobox, come ha detto Murray.--Granata92 Talk! 19:57, 22 ago 2016 (CEST)
- A questo punto stapperei per la soluzione di Gianni Maggio e buonanotte ai sognatori.... --Fidia 82 (msg) 02:11, 30 ago 2016 (CEST)
- Non ho preferenze specifiche, però la quarta proprio no perché incasinerebbe l'infobox, come ha detto Murray.--Granata92 Talk! 19:57, 22 ago 2016 (CEST)
- Ricordate di motivare i vostri voti, sennò è solo gusto. La prima no, spezza in modo illogico; la terza presenta una ridondanza superflua (è l'indicazione del miglior marcatore, è chiaro che in caso di parità presentano lo stesso numero di reti); con le bandierina, la quarta risulta quasi caotica. Rimane la seconda, che mi sembra più ordinata e chiara. --Murray • talk 17:20, 22 ago 2016 (CEST)
- Io opterei per la terza soluzione; in alternativa, la prima con l'aggiunta di "ex aequo" all'inizio.--Ale91ale91 (msg) 11:39, 18 ago 2016 (CEST)
- Voto per la Terza soluzione--Professore Calcio (msg) 18:58, 17 ago 2016 (CEST).
- La quarta IMHO sembrerebbe la migliore vista così ma andando poi a vedere come viene una volta messa dentro al template negli esempi mostrati nella sandbox di Dimitrij mi fa propendere più per la terza. --Stefano Riccio (msg) 18:22, 17 ago 2016 (CEST)
- Anche la proposta del Maggio è valida, IMHO. --Fidia 82 (msg) 16:27, 17 ago 2016 (CEST)
- Io opterei per la seconda soluzione con l'aggiunta di "ex aequo" all'inizio. Mi sembra la più ordinata. --Gianni Maggio 16:09, 17 ago 2016 (CEST)
[← Rientro] Non arrivano altri interventi, quindi io direi di andare verso la seconda soluzione con l'aggiunta di ex aequo come ha proposto Gianni Maggio. Archivio, aggiorno il modello di stile e poi vi segnalo la modifica in un altro topic. --Dimitrij Kášëv 11:43, 2 set 2016 (CEST)
Allenatori di Serie A femminile
Posto qui per maggiore visibilità sperando che non sia un argomento già affrontato e del quale non ricordo l'esito. Visto il cambio di panchina nel Pink Sport Time (che vediamo se quest'anno riesce a portare a casa un accordo più vicolante con il Bari) assegnata a Roberto D'Ermilio che compare diverse volte nelle voci di stagione di calcio ma mai wikilinkato, volevo capire se in questo caso si possano sommare le due rilevanze, inoltre se è azzardato chiedere la possibilità di creare le bio degli allenatori di A femminile che almeno abbiano vinto un campionato o una coppa, estendendo la cosa agli allenatori di primo livello dei campionati esteri, fermo restando che se il campionato è professionistico l'enciclopedicità credo sia indiscutibile e limitatamente ai campionati di prima fascia. Vi svelo anche che uno di questi, italiano che però allena all'estero, mi ha chiesto se fosse stato possibile creare la sua bio, non certo in un contesto su commissione ma a livello di chiacchiera amichevole e fino ad ora non ho saputo cosa rispondere.--Threecharlie (msg) 15:08, 17 ago 2016 (CEST)
- se hanno vinto un titolo in un paese rilevante si sono distinti nel loro campo eccome ;)!! Enciclopedici senza ombra di dubbio! --2.226.12.134 (msg) 17:40, 17 ago 2016 (CEST)
- Definire il concetto "rilevante" per le convenzioni di progetto.--Threecharlie (msg) 18:18, 17 ago 2016 (CEST)
- nazione con più anni tra le prime 10/20 nel ranking fifa, per esempio ;).. per esempio 5 anni tra le prime 20 nazionali vuol dire che quella nazione calcisticamente parlando è rilevante.. --2.226.12.134 (msg) 18:21, 17 ago 2016 (CEST)
- Direi che se è un allenatore di una squadra in prima fascia la sua biografia potrebbe essere creata, a maggior ragione se ha vinto qualcosa.
- Bio di allenatori che abbiano vinto un campionato o una coppa:
ok.
- Per quanto riguarda specificatamente la biografia di D'Ermilio non saprei. --Dimitrij Kášëv 10:02, 18 ago 2016 (CEST)
- IMHO quelli che hanno vinto un campionato/coppa nazionale di una certa rilevanza (sicuramente quelli dei campionati prima fascia) sono enciclopedici, oltre (ovviamente, direi) a quelli che hanno vinto una coppa internazionale (lo specifico pur sembrandomi un'ovvietà, dato che in teoria potrebbero esserci allenatori che hanno vinto una coppa senza aver vinto nessun campionato/coppa nazionale e/o allenatori di squadre di Paesi che non rientrano nella prima fascia dei criteri ma che comunque hanno vinto una coppa internazionale). Per D'Ermilio invece boh, da calciatore vedo che ha 23 presenze in B, mentre da allenatore non trovo molto (essenzialmente solo che quest'anno allena la Pink Sport Time) quindi non saprei che dire. --Nico.1907 (msg) 19:42, 7 set 2016 (CEST)
- nazione con più anni tra le prime 10/20 nel ranking fifa, per esempio ;).. per esempio 5 anni tra le prime 20 nazionali vuol dire che quella nazione calcisticamente parlando è rilevante.. --2.226.12.134 (msg) 18:21, 17 ago 2016 (CEST)
- Definire il concetto "rilevante" per le convenzioni di progetto.--Threecharlie (msg) 18:18, 17 ago 2016 (CEST)
Minivoci
Ciao a tutti, non ho molto tempo per controllare la valanga di minivoci che vengono create da questo utente, (che per altro mi pare che sappia già muoversi meglio di un niubbo...) Per cortesia, qualcuno di buona volontà può dare un'occhiata, se le fonti sono corrette (e funzionanti, ho trovato qualche link inattivo), e soprattutto se i soggetti abbiano realmente una rilevanza enciclopedica? Dal poco che c'è scritto, si rischia che il lettore non capisca cosa ci sta a fare il biografato in una enciclopedia. Grazie. --Euphydryas (msg) 18:12, 17 ago 2016 (CEST)
- se non c'è la fonte che dice che il giocatore ha giocato nelle qualificazioni della under 21, per me è da cancellare. Che poi tutti questi superstub prima o poi saranno cancellati d'ufficio.. --2.226.12.134 (msg) 18:17, 17 ago 2016 (CEST)
- (F.C.) "Che poi tutti questi superstub prima o poi saranno cancellati d'ufficio.." prevedi il futuro? XD --Erik91★★★+4 12:07, 20 ago 2016 (CEST)
- Tra l'altro [@ Euphydryas] a me leggere certe cose scritte dall'IP 79.41.118.201 nella sua talk, tipico dell'infinitato che vuole farsi bello davanti ai niubbi (e che mi ricorda qualcuno nello stile che ho incrociato da poco) mi fa venire il prurito al tastino "nuke".--Threecharlie (msg) 18:22, 17 ago 2016 (CEST)
- Ciao a tutti, tutte le pagine che creo rispettano perfettamente la pagina Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Calciatori. Ciò premesso, creo sempre pagine basandomi esclusivamente sulle fonti peraltro puntualmente citate, e mi sembra strano che ci siano link inattivi (gentilmente sapresti indicarmeli che provvedo a sistemarli?). Però se qualcuno volesse revisionare i contributi apportati da me, e nel caso correggere, ben venga! --Creazione calciatori (msg) 18:32, 17 ago 2016 (CEST)
- Cliccare sul link esterno una volta terminata la ...voce... pare brutto? E lasciare ad altri, con cognizione di causa, il compito di controllare una voce che tu stesso hai scritto a me pare scorretto e distante dal principio di collaborazione. Questo tuo ribadire che rispetti perfettamente i criteri mi fanno pensare ad un abuso di Wikipedia:Presumi la buona fede. Pare tu dimentichi il trafiletto "Nei casi non contemplati, la comunità ne potrà valutare caso per caso la rilevanza secondo il buon senso, le linee guida di Wikipedia e le indicazioni per le biografie dei personaggi in generale.". Se le voci non sono sviluppate, come giustamente asserisce Euphydryas, dubito che un lettore possa capire per quale motivo il biografato abbia una sua rilevanza enciclopedica, in pratica ti ci devi applicare più.--Threecharlie (msg) 18:51, 17 ago 2016 (CEST)
- E aggiungo che una voce nuova ogni due minuti non è un segno di approfondimento.--Threecharlie (msg) 18:53, 17 ago 2016 (CEST)
- A scanso di equivoci voglio dire alcune cose all'utente "Creazione calciatori": molti nomi che ho letto non mi paiono godere di molta importanza, quindi il caldo consiglio è quello di ridurre "i giri del motore di creazione" almeno di un buon 70%; per me anche 10 pagine create al giorno, ma più ricche e approfondite possono bastare e forse avanzano pure. Vale inoltre la raccomandazione di cercare di privilegiare, nella scrittura, quelli più rilevanti e/o interessanti. E' innegabile per certi versi questo tuo lavoro è meritorio, ma da questi 5 anni buoni di contribuzione posso assicurarti che se questo genere di operazioni porta problemi al progetto, molte utenze preferiscono liberarsi tout court dell'intera utenza, più che tenersi l'aliquota di beneficio -spesso minore- portata dalla stessa. Te lo dice uno che per vari motivi non ha mai partecipato alle UP aperte verso questi contributori. A Napoli dicono "capisciammé"; non ti dico altro......Saluti e buon lavoro. ;) --Fidia 82 (msg) 19:06, 17 ago 2016 (CEST)
- E aggiungo che una voce nuova ogni due minuti non è un segno di approfondimento.--Threecharlie (msg) 18:53, 17 ago 2016 (CEST)
- Cliccare sul link esterno una volta terminata la ...voce... pare brutto? E lasciare ad altri, con cognizione di causa, il compito di controllare una voce che tu stesso hai scritto a me pare scorretto e distante dal principio di collaborazione. Questo tuo ribadire che rispetti perfettamente i criteri mi fanno pensare ad un abuso di Wikipedia:Presumi la buona fede. Pare tu dimentichi il trafiletto "Nei casi non contemplati, la comunità ne potrà valutare caso per caso la rilevanza secondo il buon senso, le linee guida di Wikipedia e le indicazioni per le biografie dei personaggi in generale.". Se le voci non sono sviluppate, come giustamente asserisce Euphydryas, dubito che un lettore possa capire per quale motivo il biografato abbia una sua rilevanza enciclopedica, in pratica ti ci devi applicare più.--Threecharlie (msg) 18:51, 17 ago 2016 (CEST)
- Ciao a tutti, tutte le pagine che creo rispettano perfettamente la pagina Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Calciatori. Ciò premesso, creo sempre pagine basandomi esclusivamente sulle fonti peraltro puntualmente citate, e mi sembra strano che ci siano link inattivi (gentilmente sapresti indicarmeli che provvedo a sistemarli?). Però se qualcuno volesse revisionare i contributi apportati da me, e nel caso correggere, ben venga! --Creazione calciatori (msg) 18:32, 17 ago 2016 (CEST)
Threecharlie, io i link esterni li clicco, infatti non ho ancora capito quali siano quelli che non risultano attivi. Il compito di controllare le pagine create da me è stato richiesto da Euphydryas aprendo questo thread, quindi non so perché ti stai rivolgendo a me su qualcosa che non ho chiesto a nessuno. Di contro, però, non pretendo mica che un controllo richiesto non debba essere fatto perché qui nessuno è immune da errori in buona fede. Per quanto riguarda il paragrafo "Nei casi non contemplati..." credo riguardi i casi di calciatori che risultano fuori dai criteri, non di quelli che hanno almeno 1 presenza nelle qualificazioni agli Europei. Su quelli, appunto, si fa il rimando alle biografie dei personaggi in generale (immagino un calciatore non previsto dai criteri ma che potrebbe essere comunque presente su Wikipedia per altri motivi, sto pensando ad esempio ai tronisti ex calciatori del Cervia). --Creazione calciatori (msg) 19:14, 17 ago 2016 (CEST)
Fidia 82, ti ringrazio per il consiglio spassionato. Ho notato però che parli di importanza, interesse e priorità che restano comunque argomenti soggettivi. Non so verso quali pagine è rivolto l'invito di controllare, se tutte o quelle dei sammarinesi, ma in generale se creo una pagina è perché reputo giusto farlo. Tutti spendiamo tempo libero su Wikipedia e nessuno ci paga, quindi le creazioni nuove sono solamente per spirito di collaborazione a un progetto come Wikipedia e non per chissà quale secondo fine. Ecco perché non ho invece "apprezzato" lo scenario ipotizzato e il "capisciammé" napoletano rivolto a me, che non penso di star facendo male a nessuno. --Creazione calciatori (msg) 19:21, 17 ago 2016 (CEST)
- Per esempio questa: Pietro Zanotti, link non funzionante. --Euphydryas (msg) 19:26, 17 ago 2016 (CEST)
- Ho corretto la "scrittura" del template [1], come per tutte le altre pagine presenti su Wikipedia che possiedono due piped (prima e dopo il nome del calciatore), ma ho notato che adesso il rimando al sito internet non è più presente: è un malfunzionamento noto? Con gli altri template non succede. --Creazione calciatori (msg) 19:28, 17 ago 2016 (CEST)
- Non ti esce perché devi mettere solo il codice quando usi il template per Transfermarkt, guarda come ho messo io adesso. --Stefano Riccio (msg) 19:37, 17 ago 2016 (CEST)
- Grazie per il chiarimento. --Creazione calciatori (msg) 19:46, 17 ago 2016 (CEST)
- Non ti esce perché devi mettere solo il codice quando usi il template per Transfermarkt, guarda come ho messo io adesso. --Stefano Riccio (msg) 19:37, 17 ago 2016 (CEST)
- Ho corretto la "scrittura" del template [1], come per tutte le altre pagine presenti su Wikipedia che possiedono due piped (prima e dopo il nome del calciatore), ma ho notato che adesso il rimando al sito internet non è più presente: è un malfunzionamento noto? Con gli altri template non succede. --Creazione calciatori (msg) 19:28, 17 ago 2016 (CEST)
- Sono l'ip citato da [@ Threecharlie] ed intervengo solo in quanto chiamato in causa. Non sono un infinitato e non sono certo intervenuto in questa querelle per provocare, quanto per cercare di porre rimedio ad una situazione che mi sembrava abbastanza spiacevole: leggendovi da esterno totale (bazzicavo su queste pagine forse un lustro fa, ma ogni tanto passo a lurkare) mi sembra che abbiate una qualche sorta di pregiudizio immotivato verso questo nuovo utente e che ciò non deponga certo a favore del progetto. Mi puoi spiegare che differenza c'è fra questa voce e quest'altra? A me sembrano entrambi stub utili e ben fatti, per quanto stringati, su soggetti enciclopedici. Sul serio, non riesco a capire cosa abbiate da rimproverare all'utente.--95.238.78.54 (msg) 02:27, 18 ago 2016 (CEST)
- Insinuazioni come quelle lanciate gratuitamente dall'ip qui sopra e mi riferisco a «sembra che abbiate una qualche sorta di pregiudizio immotivato [...]» danneggiano molto seriamente il progetto e la fiducia tra gli utenti, essenziale in un Progetto collaborativo, e vanno fermate sul nascere. Invito tutti a non rispondere a questo ip qui sopra.
- Per rispondere alla domanda di [@ Euphydryas] sopra, che ringrazio per la segnalazione: sì, tutte le biografie create il 17 agosto 2016 sono enciclopediche. Tutte eccetto Simone Benedettini, che non ha presenze in Under-21 a differenza di quello che dice la voce (né Soccerway né Transfermarkt riportano presenze con l'Under-21 di San Marino, né tanto meno il sito della UEFA) e va messo in PDC subito (se qualcuno va verso un C4 io non mi scandalizzo, sono 0 presenze tra i professionisti, 0 con il Modena). Altro caso limite è Riccardo Aluigi, che però si salva secondo i criteri grazie a una dozzina scarsa di minuti in una partita di qualificazione per gli Europei Under-21.
- Mi riservo un ultimo consiglio per [@ Creazione calciatori], e spero che mi concederete anche questo: da creatore io stesso di superstub su calciatori [africani e non] che nessuno al mondo andrà mai a visualizzare, se vuoi continuare a creare voci di questa fattura abbiamo moltissime voci da creare sui calciatori inglesi, di qualsiasi epoca, giocatori che nella loro carriera hanno vinto tanto, stabilito diversi record, ma che nessuno ha ancora deciso di creare; abbiamo cinque pagine piene di link rossi di giocatori argentini non assicuro che siano tutti enciclopedici, ma bastano comunque 3 presenze nella A argentina e moltissime altre biografie di giocatori europei da fare. In ogni caso occorre che tu scriva almeno un paio di righe in più nelle voci, altrimenti gli utenti esterni al progetto calcio e/o che non conoscono a memoria i criteri calcistici, potrebbero giustamente avere qualche dubbio sull'effettiva rilevanza della biografia. Per qualsiasi incomprensione sono disponibile a chiarire i punti non chiari. --Dimitrij Kášëv 05:17, 18 ago 2016 (CEST)
- Ok, intervengo qui per chiarire una volta per tutte che se un'utenza (che sembra nuova anche se si muove come utenza ben informata delle dinamiche wikipediane) risponde con arroganza non posso che farmi venire dei sospetti. C'è modo e modo di rassicurare chi è in prima linea per controllare i contributi altrui, vedi patroller e admin, e come ricorda qui sopra Dimitrij Kasev chi non è addentro nelle complicate policy del progetto calcio deve confrontarsi con il dubbio di tenere nuova spazzatura in Ns0 o dare la buona fede incondizionatamente e la spocchia non aiuta. Con la rapidità con cui l'utenza realizza nuovi stub se fossero state voci che non rientravano nei parametri di enciclopedicità ci si sarebbe trovati a perdere un bel po' di tempo a fare controlli su ognuna o, per mancanza di tempo, fare una cancellazione di massa buttando il bambino con l'acqua sporca, e tutto per tirar dritto per la propria strada facendo a gara a chi ha più ragione. Questo è bel lontano dallo spirito collaborativo, dove si discute e ci si conquista la fiducia dei colleghi, cosa che si poteva ottenere senza che Dimitrij Kasev investisse del suo tempo per andare a controllare le voci dei calciatori sanmarinesi, e non è etico rispondere qualcosa tipo "io faccio lo stub e sono nelle regole, se non vi sta bene passate a espanderlo voi" sapendo bene come sia sempre più difficile gestire anche solo gli aggiornamenti dei calciatori. Bastava poco per chiedere la fiducia e poco per concederla, e l'utenza non se n'è curato, se ora si riparte con meno rigidità a me sta bene, sperando che la qualità dello stub sia almeno quella di Sam Clucas e non quella di Rizky Pellu.--Threecharlie (msg) 08:05, 18 ago 2016 (CEST)
- Mi riservo dei dubbi anche per i giocatori che giocano per selezioni indipendenti dalla FIFA e di conseguenza per voci come Calciatori della Selezione micronesiana, Calciatori della Selezione di Saint-Martin e Calciatori della Selezione della Guyana francese, che, nonostante la buona volontà dell'utente, sono da cancellare poiché contengono liste di giocatori non automaticamente enciclopedici, ovvero giocatori che per la maggior parte non hanno giocato mai in un campionato professionistico. --Dimitrij Kášëv 08:32, 18 ago 2016 (CEST)
- sinceramente ritengo questo proliferare di superstub dannoso per il progetto tutto e squalificante per il progetto:calcio. Un utente che parte già con l'idea "tanto poi passa qualcun altro a sistemare" è al limite (o forse lo è) del problematico. Tra l'altro trovo errato consigliargli di fare voci tendenzialmente più importanti come i calciatori inglesi e argentini perché sicuramente più in vista dei normali fruitori. Mi sembra di tornare al tempo dei superstub di Rosanero: inutili, imprecisi e soprattutto irritanti, creati solo per far numero. Scusate lo sfogo. --Menelik (msg) 09:37, 18 ago 2016 (CEST)
- (f.c.) Eh già... a te sembra, e io ne sono quasi certa... Stiamo a vedere. --Euphydryas (msg) 10:09, 18 ago 2016 (CEST)
- Perfetto, ma non ho capito quali soluzioni proponi: continuare a fargli creare stub sui calciatori figiani e su quelli delle antille olandesi perché sono meno in vista? --Dimitrij Kášëv 09:42, 18 ago 2016 (CEST)
- La soluzione giusta sarebbe stata bloccarlo una settimana per dargli il tempo di leggere le policy per bene ma alcuni avrebbero giudicato la cosa troppo severa per un niubbo. Non ci resta che sperare che abbia recepito il "malessere" provocato dal suo agire e che si impegni a creare meno voci ma più sviluppate che molte stubbidine.--Menelik (msg) 09:52, 18 ago 2016 (CEST)
- Menelik, perdonami, ma per quanto possa essere una situazione limite, se l'utenza crea voci, o meglio stub, che rispondono nella maggior parte ai criteri di progetto, non ci sono i presupposti per nessun blocco, sono semmai i criteri a dover essere nuovamente valutati. Temo comunque che, per buona pace di chi non vede di buon occhio una "calciopedia" all'interno di it.wiki, che le innumerevoli discussioni che riguardano sportivi non possano discriminare una specialità nel confronto delle altre ed è quindi difficile mettere dei paletti; è fin troppo facile considerare uno sport "minore" o addirittura "non importante", così da avere degli sport che ad esempio nei paesi scandinavi sono importanti mentre in Italia sono quasi sconosciuti. Di conseguenza un atleta che rappresenta il suo paese, e siamo ora in pieno svolgimento delle Olimpiadi di Rio, credo sia sacrosanto essere enciclopedico, anche IMO più di un politico locale, di un sindaco, di una frazione geografica italiana scritta per campanile, di una manifestazione culinaria, sempre italiana, che un estensore sia accanisce a considerarla importante per il territorio come la "sagra del fritto misto", etc. etc, penso che il concetto stia sfuggendo però di mano. Tempo fa, ricordando che per anni la mia maggiore contribuzione era nel settore dell'aviazione, a una domanda che mi era stata fatta sull'importanza enciclopedica di un modello di aereo costruito in un solo esemplare e rimasto allo stadio di prototipo, mi è stato chiesto (non ricordo più chi fosse) perché avevo scelto di creare la voce di quel particolare velivolo e non di altre che ad un utente wikipediano medio potevano essere ben più enciclopediche per esemplari costruiti. Io risposi che un prototipo ha spesso un'importanza storica nell'evoluzione dell'aviazione in particolare paese, cosa che riflettendoci a posteriore esula dal mero conteggio di esemplari costruiti o di voli realizzati. Applicando lo stesso principio non è una limitazione che un calciatore delle Fær Øer sia un dilettante e che per vivere debba (o voglia) fare il pescatore perché nel suo contesto sportivo nazionale se gioca nella maggiore serie o meglio ancora in Nazionale ha valenza enciclopedica come l'unico atleta di una nazione alle olimpiadi, come massima espressione dello sport di quel paese. Quel che è rischioso è che con questa consapevolezza un'utenza decida di creare solo quella tipologia di voci e solo perché può, anteponendo quindi la sua filosofia del "io posso" a quello che sarebbe più opportuno, ovvero "come mi chiede wikipedia di essere utile in un contesto più ampio"? Ricordo anche che è una riflessione che ciclicamente ritorna quando si tratta di biografie di viventi, che siano sportivi, attori, registi, politici, e chi più ne ha più ne metta, che nel corso della vita cambiano squadre, partiti politici, dirigono o interpretano più personaggi in più film e serie televisive, tutte voci potenzialmente da rivedere nel tempo ma che con un minimo di collaborazione possono essere classificate per livello di importanza. Se si volesse dare una mano in senso generale ci sono centinata di musicisti classici, poeti, scrittori, artisti nelle varie arti, fisici, matematici, e ingenerale luminari della scienza ancora da scrivere e che sono patrimonio dell'umanità non del singolo paese, ma più di consigliare a qualcuno di scrivere di un premio nobel piuttosto che di un calciatore delle Tonga mi pare non si possa fare. Scusate la pappardella e lo sfogo...--Threecharlie (msg) 10:28, 18 ago 2016 (CEST)
- La soluzione giusta sarebbe stata bloccarlo una settimana per dargli il tempo di leggere le policy per bene ma alcuni avrebbero giudicato la cosa troppo severa per un niubbo. Non ci resta che sperare che abbia recepito il "malessere" provocato dal suo agire e che si impegni a creare meno voci ma più sviluppate che molte stubbidine.--Menelik (msg) 09:52, 18 ago 2016 (CEST)
- sinceramente ritengo questo proliferare di superstub dannoso per il progetto tutto e squalificante per il progetto:calcio. Un utente che parte già con l'idea "tanto poi passa qualcun altro a sistemare" è al limite (o forse lo è) del problematico. Tra l'altro trovo errato consigliargli di fare voci tendenzialmente più importanti come i calciatori inglesi e argentini perché sicuramente più in vista dei normali fruitori. Mi sembra di tornare al tempo dei superstub di Rosanero: inutili, imprecisi e soprattutto irritanti, creati solo per far numero. Scusate lo sfogo. --Menelik (msg) 09:37, 18 ago 2016 (CEST)
- Mi riservo dei dubbi anche per i giocatori che giocano per selezioni indipendenti dalla FIFA e di conseguenza per voci come Calciatori della Selezione micronesiana, Calciatori della Selezione di Saint-Martin e Calciatori della Selezione della Guyana francese, che, nonostante la buona volontà dell'utente, sono da cancellare poiché contengono liste di giocatori non automaticamente enciclopedici, ovvero giocatori che per la maggior parte non hanno giocato mai in un campionato professionistico. --Dimitrij Kášëv 08:32, 18 ago 2016 (CEST)
- Ok, intervengo qui per chiarire una volta per tutte che se un'utenza (che sembra nuova anche se si muove come utenza ben informata delle dinamiche wikipediane) risponde con arroganza non posso che farmi venire dei sospetti. C'è modo e modo di rassicurare chi è in prima linea per controllare i contributi altrui, vedi patroller e admin, e come ricorda qui sopra Dimitrij Kasev chi non è addentro nelle complicate policy del progetto calcio deve confrontarsi con il dubbio di tenere nuova spazzatura in Ns0 o dare la buona fede incondizionatamente e la spocchia non aiuta. Con la rapidità con cui l'utenza realizza nuovi stub se fossero state voci che non rientravano nei parametri di enciclopedicità ci si sarebbe trovati a perdere un bel po' di tempo a fare controlli su ognuna o, per mancanza di tempo, fare una cancellazione di massa buttando il bambino con l'acqua sporca, e tutto per tirar dritto per la propria strada facendo a gara a chi ha più ragione. Questo è bel lontano dallo spirito collaborativo, dove si discute e ci si conquista la fiducia dei colleghi, cosa che si poteva ottenere senza che Dimitrij Kasev investisse del suo tempo per andare a controllare le voci dei calciatori sanmarinesi, e non è etico rispondere qualcosa tipo "io faccio lo stub e sono nelle regole, se non vi sta bene passate a espanderlo voi" sapendo bene come sia sempre più difficile gestire anche solo gli aggiornamenti dei calciatori. Bastava poco per chiedere la fiducia e poco per concederla, e l'utenza non se n'è curato, se ora si riparte con meno rigidità a me sta bene, sperando che la qualità dello stub sia almeno quella di Sam Clucas e non quella di Rizky Pellu.--Threecharlie (msg) 08:05, 18 ago 2016 (CEST)
Premesso che non ho mai detto "tanto poi passa qualcun altro a sistemare", volevo farvi notare un paio di cose: Simone Benedettini va ripristinato, perché giocò titolare questa partita. Inoltre quelle delle selezioni indipendenti dalla FIFA ne ho creato le biografie per coloro che hanno comunque disputato incontri affiliati alla confederazione continentale (per esempio, una Nazionale può non essere affiliata alla FIFA ma solamente all'OFC e dunque, disputandone i tornei organizzati da quest'ultima, i calciatori sono enciclopedici). Accetto i consigli e proverò ad aggiungere un paio di righe come suggerito per il lettore che non sa nulla di calcio e non capirebbe immediatamente il perché esiste quella pagina (anche se avrebbe già tutti gli elementi per valutare l'enciclopedicità). --Creazione calciatori (msg) 11:30, 18 ago 2016 (CEST)
- Ultimo aggiornamento al 28 marzo 2016: secondo la UEFA non solo non ha giocato (0 presenze) non è nemmeno nella rosa dell'Under-21 sammarinese (vedi asterisco).
- Il lettore esterno, così come il patroller, ha zero elementi per valutare l'enciclopedicità di quelle biografie. Io quello di Curaçao lo manderei in immediata direttamente, ad esempio. --Dimitrij Kášëv 11:36, 18 ago 2016 (CEST)
- Calciatori Curaçao: se hanno disputato incontri ufficiali (non amichevoli) di tornei organizzati dalla CONCACAF, il fatto che la Nazionale di calcio di Curaçao non sia affiliata alla FIFA che rilevanza ha? Il "primo comma" del punto 1 dei criteri parla di "aver disputato un incontro ufficiale con la Nazionale maggiore", e gli incontri sotto l'egida della CONCACAF sono ufficiali. --Creazione calciatori (msg) 12:02, 18 ago 2016 (CEST)
- Per lo stesso motivo tenti di fare quelli di Sint Maarten? Mi sorprende quasi tu non sia partito da Kiribati. Ah già, hai cominciato anche quelli. Vorrà dire che dovremo rivedere i criteri, magari farli un po' più restrittivi. --Dimitrij Kášëv 12:12, 18 ago 2016 (CEST)
- Scusa eh, ma non capisco questo sarcasmo. Mi sento sminuito. Per favore ti chiedo di non trascendere dallo scopo di questo thread che è già diventato lunghissimo. Mi rincuora invece sapere che il suggerimento iniziale dell'amministatore Euphydryas si sia concluso con un "OK" a meno di un errore dovuto alla fonte, al quale si è positivamente posto rimedio. --Creazione calciatori (msg) 12:21, 18 ago 2016 (CEST)
- Non tento di sminuire nessuno, né di deriderlo. Dopo aver risolto il tutto in talk, ringraziando gli intervenuti, direi che la questione è chiusa.
- Se a questo punto qualcuno vuole rivedere i criteri, conviene aprire un topic a parte. --Dimitrij Kášëv 12:41, 18 ago 2016 (CEST)
(Rientro) Se posso dir la mia. Io di solito creo (allo stato attuale creavo) stub su nazionali quasi sempre UEFA. In sostanza non creo mai le voci che da quel che leggo crea questo nuovo utente, ma trovo la discussione contro di lui un tantino inutile. Vado ad analizzare le voci basandomi da quello che avete fino ad adesso scritto (non le ho controllate dai contributi ecc.): sono voci che rientrano nei criteri? Si. Sono voci particolarmente rilevanti e di interesse a tanti lettori? No. Quello che ne esce, se ovviamente le voci sono corrette e senza errori, è di un utente che crea voci enciclopediche di però scarso interesse. Si tratta di un danno? IMO no (tenendo sempre conto che siano davvero enciclopediche e i dati corretti) possiamo dire che l'utente crea voci che IMO sono di scarsa rilevanza e che sarebbe meglio ne creasse altre che ci mancano e molto più importanti. Possiamo su basi personali ritenerlo un lavoro inutile (ma sono sempre opinioni) ma secondo me non è un utente da bloccare. --Erik91★★★+4 12:16, 20 ago 2016 (CEST)
- Erik hai ragione però è comprensibile anche la perplessità degli utenti esterni al progetto. Io stesso ne ho. Forse sì, come suggerito da Kasev, al rientro dalle ferie è il caso di ridiscutere i criteri --Ombra 20:05, 20 ago 2016 (CEST)
- PS: non si era già deciso di cassare le selezioni non-FIFA?
- Le nazionali non-FIFA non danno enciclopedicità e si era deciso di non inserire i dati nelle voci ma non ricordo se come regola vera e propria o solo perché fosse nata in una discussione. --Erik91★★★+4 09:05, 21 ago 2016 (CEST)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:UEFA_Europa_League_2016-2017_(qualificazioni)#Troppi_template.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv
Laurea in "affari, calcio e marketing"
Segnalo articolo per i dettagli, forse si può accennare qualcosa nella voce. --Dimitrij Kášëv 09:10, 20 ago 2016 (CEST)
Classifiche dei campionati di Eccellenza e Promozione
Vi chiedo di esprimervi su quello che ritengo essere un dettaglio: nei campionati dilettantistici di Eccellenza e Promozione è norma sostituire il link della squadra non rilevante/enciclopedica con quello del comune dove gioca/ha sede. Notate queste classifiche della voce Promozione Liguria 2009-2010 (ad esempio) per comprendere meglio: sono per la maggior parte link ai comuni che vanno tolti e la classifica va "ripulita" lasciando solo il vero nome della squadra, senza "ASD/AC/AS/SC/CS/ecc." e soprattutto senza ", NOMEDELCOMUNE". Io qui non vedo "Juventus FC, Torino" o "UC Sampdoria, Genova".
Secondo me, tutte le classifiche delle divisioni dilettantistiche vanno "ripulite". Fino a questo momento sembra ci sia una specie di consenso non scritto, ma adesso cerco di "mettere agli atti" - passatemi il termine - questa situazione in modo da avere anche un consenso scritto prima di agire su centinaia di voci. Ditemi la vostra. --Dimitrij Kášëv 12:13, 20 ago 2016 (CEST)
- Anche per me vanno ripulite tutte quelle classifiche. L'informazione sulla città va spostata nella sezione squadre partecipanti, di certo non nella classifica. Se la sezione squadre partecipanti non c'è, l'ideale sarebbe crearla. È un lavoraccio, ma poco alla volta si sistema, o ci si organizza dividendosi gli interventi (una regione ciascuno?) --GC85 (msg) 12:22, 20 ago 2016 (CEST)
- sono d'accordo con tutto ciò che ha scritto sia Dimitrij sia GC85.. anzi suggerirei seguire l'idea di GC85, ovvero quella di dividere per regione.. :) --SurdusVII 12:51, 20 ago 2016 (CEST)
- i miei tempi sono lunghi ma potrei prendermi la Liguria (ho qualche libro per la bisogna e potrei fare i template mancanti con i colori giusti). --Menelik (msg) 13:30, 20 ago 2016 (CEST) p.s. ovviamente concorde con chi mi precede.
- Disponibile a prendermi sulle spalle la mia amatissima Puglia (ma chiarisco che mi dividerei il lavoro per tempi non brevi, oppure mi farei aiutare). Ovviamente, in dipendenza del fatto che sono d'accordo con GC85. A cagione di ciò, come alcuni degli utenti intervenuti sanno, mi sto informando riguardo la leggibilità delle bandierine sui dispositivi mobili. Pare sia sistematico che i mobili, appunto, non leggono le bandierine quando queste sono caricate nel template squadra calcio (proprio stamane ho chiesto info al bar del progetto Sport), al contrario rendono il servizio se queste sono presentate da sole come file. Quindi, giacché la discussione sul modello è ancora in atto, cercherei di far virare il consenso su una soluzione come questa Terza Categoria 1909-1910: comunque sia da mobile si vedrebbe solo una volta la bandierina, sul fisso due volte (pazienza). Comunque ne discuteremo dopo, ma inviterei ad organizzarci in tal senso per le regioni, dopo che abbiamo chiuso con il modello (manca davvero pochissimo), per ovvi motivi di sovrapposizione di lavoro. A latere, vi informo che ho intenzione di aprire -dopo la chiusura del modello- una discussione sui contenuti per ogni voce di serie campionato. --Fidia 82 (msg) 14:59, 20 ago 2016 (CEST)
- Non abbiamo abbastanza forza-lavoro per permetterci il lusso di fare una regione a testa. Detto ciò, aspetto una settimana, delle regioni che non saranno prese da nessuno me ne occuperò io.
- Approfitto del discorso forza-lavoro per anticiparvi che ho intenzione di iniziare un altro censimento prima di settembre. --Dimitrij Kášëv 15:10, 20 ago 2016 (CEST)
- Ovviamente aspetti una settimana per eventuali segnalazioni su regioni da "accaparrarsi"...o no? :) --Fidia 82 (msg) 16:24, 20 ago 2016 (CEST)
- Certo, certo. --Dimitrij Kášëv 19:29, 20 ago 2016 (CEST)
- Visto che la mia prima scelta è stata presa, io inizio con la Basilicata. Visto che la forza-lavoro è quella che è, direi che chi finisce prima con una regione potrebbe passare alla successiva, finché tutte saranno completate. Ottimo per il nuovo censimento! --GC85 (msg) 19:54, 20 ago 2016 (CEST)
- Io è da un pezzo che ho iniziato a "ripulire" non solo la Lombardia ma anche una parte del Veneto. Il problema principale è comunque avvisare gli utenti che sono ancora convinti e continuano a linkare le pagine delle città (migliorando i link, sic !!) che non lo devono fare più e che da un pezzo continuiamo a ripetere che le squadre non enciclopediche non vanno linkate. Vorrei inoltre fare presente che lo spazio destinato ai nomi delle squadre col template "bandierina" è il 27% del 90% della pagina e quindi in quello spazio assai ridotto (fatelo capire a tutti !!) ci sta il template bandierina per un totale di 18 caratteri compreso i 3 destinati alla nota [1]. I nomi delle città vanno tolti TUTTI e messi nelle Squadre partecipanti.--Nipas2 (msg) 19:58, 20 ago 2016 (CEST)
- Visto che la mia prima scelta è stata presa, io inizio con la Basilicata. Visto che la forza-lavoro è quella che è, direi che chi finisce prima con una regione potrebbe passare alla successiva, finché tutte saranno completate. Ottimo per il nuovo censimento! --GC85 (msg) 19:54, 20 ago 2016 (CEST)
- Certo, certo. --Dimitrij Kášëv 19:29, 20 ago 2016 (CEST)
- Ovviamente aspetti una settimana per eventuali segnalazioni su regioni da "accaparrarsi"...o no? :) --Fidia 82 (msg) 16:24, 20 ago 2016 (CEST)
- Disponibile a prendermi sulle spalle la mia amatissima Puglia (ma chiarisco che mi dividerei il lavoro per tempi non brevi, oppure mi farei aiutare). Ovviamente, in dipendenza del fatto che sono d'accordo con GC85. A cagione di ciò, come alcuni degli utenti intervenuti sanno, mi sto informando riguardo la leggibilità delle bandierine sui dispositivi mobili. Pare sia sistematico che i mobili, appunto, non leggono le bandierine quando queste sono caricate nel template squadra calcio (proprio stamane ho chiesto info al bar del progetto Sport), al contrario rendono il servizio se queste sono presentate da sole come file. Quindi, giacché la discussione sul modello è ancora in atto, cercherei di far virare il consenso su una soluzione come questa Terza Categoria 1909-1910: comunque sia da mobile si vedrebbe solo una volta la bandierina, sul fisso due volte (pazienza). Comunque ne discuteremo dopo, ma inviterei ad organizzarci in tal senso per le regioni, dopo che abbiamo chiuso con il modello (manca davvero pochissimo), per ovvi motivi di sovrapposizione di lavoro. A latere, vi informo che ho intenzione di aprire -dopo la chiusura del modello- una discussione sui contenuti per ogni voce di serie campionato. --Fidia 82 (msg) 14:59, 20 ago 2016 (CEST)
- i miei tempi sono lunghi ma potrei prendermi la Liguria (ho qualche libro per la bisogna e potrei fare i template mancanti con i colori giusti). --Menelik (msg) 13:30, 20 ago 2016 (CEST) p.s. ovviamente concorde con chi mi precede.
- sono d'accordo con tutto ciò che ha scritto sia Dimitrij sia GC85.. anzi suggerirei seguire l'idea di GC85, ovvero quella di dividere per regione.. :) --SurdusVII 12:51, 20 ago 2016 (CEST)
Il problema imho è anche più grande di quello che si pensi. Molti campionati ante girone unico (non proprio dilettantistici) presentano questo problema, gironi comprendenti anche squadre appartenenti a diverse regioni. Si potrebbe collaborare con il progetto amministrazione che monitora le voci dei comuni, e sentire se è possibile avere tipo un bot che eviti tali inserimenti (i comuni sono oltre 8mila credo, è un lavoraccio). --Paskwiki (msg) 11:38, 21 ago 2016 (CEST)
- Anche io vevo notato il problema nelle vecchie stagioni dell'Eccellenza Laziale e avevo cominciato a tempo perso un rifacimento delle voci nelle mie sandbox. Se volete sono comunque disponibile a dare un ripulita alle voci laziali.--Manwe82 (msg) 10:21, 22 ago 2016 (CEST)
- le statistiche presenti in questa voce sono enciclopediche? Io ho già eliminato la tabella allenatori. --Menelik (msg) 11:48, 22 ago 2016 (CEST)
- Attualmente ho pochissimo tempo (giuro!) però con calma posso dare una mano con le voci del Veneto --Ombra 12:42, 22 ago 2016 (CEST)
- le statistiche presenti in questa voce sono enciclopediche? Io ho già eliminato la tabella allenatori. --Menelik (msg) 11:48, 22 ago 2016 (CEST)
- Io parto da Piemonte e Valle d'Aosta. Poi vediamo. --Dimitrij Kášëv 12:39, 23 ago 2016 (CEST)
Template Scoresway
Ciao, su segnalazione di [@ Gabbg82] qui (che però un archivio, quindi rispondo qui), esiste un sito web scoresway.com, esempio per Gary Caldwell, già presente su Wikidata con migliaia di codici, che si potrebbe usare qui tramite un nuovo template {{Scoresway}}, inserito poi anche automaticamente tramite il {{Collegamenti calcio}}. Se nessuno vede controindicazioni provvederei alla creazione di questo template da aggiungere ai già presenti in Categoria:Template collegamenti esterni - calcio. --Rotpunkt (msg) 13:53, 20 ago 2016 (CEST)
- Ehmmm, è un po' OT, ma ho notato che non funzionano più i richiami <ref>{{cita|FIFA}}</ref>; che sia porte per l'uso del template {{Collegamenti calcio}}?--Threecharlie (msg) 14:35, 20 ago 2016 (CEST)
- Dimenticavo, sullo stesso argomento: almeno trattando il femminile ho notato che vi sono alcune federazioni che riservano un profilo alle calciatrici della nazionale (e non), ad esempio il sito DFB; è troppo chiedere se si riesca a creare su wikidata un identificativo anche in quei casi?--Threecharlie (msg) 14:37, 20 ago 2016 (CEST)
- Sito "cugino" del più noto soccerway, già presente nel "collegamenti calcio".
- Per quanto riguarda scoreway non saprei, personalmente non l'ho mai utilizzato e mi risulta che non sia tra i più utilizzati su it.wiki. --Dimitrij Kášëv 14:42, 20 ago 2016 (CEST)
- @Dimitrij Kasev decidete pure voi, se interessa lo creo, altrimenti rimarrà in sospeso.
- @Threecharlie Non può dipendere dal Collegamenti calcio, ma al limite dal {{FIFA}} che però non è cambiato in questo senso. Devi ovviamente scrivere cid=FIFA quando usi il template FIFA per poter poi usare <ref>{{cita|FIFA}}</ref>, ma non è mai cambiato questo. --Rotpunkt (msg) 14:46, 20 ago 2016 (CEST)
- Dimenticavo, sullo stesso argomento: almeno trattando il femminile ho notato che vi sono alcune federazioni che riservano un profilo alle calciatrici della nazionale (e non), ad esempio il sito DFB; è troppo chiedere se si riesca a creare su wikidata un identificativo anche in quei casi?--Threecharlie (msg) 14:37, 20 ago 2016 (CEST)
- Sarei verso un no, ma aspetto di vedere cosa ne pensano anche gli altri. --Dimitrij Kášëv 14:50, 20 ago 2016 (CEST)
- @Threecharlie Mentre mi rileggevo forse ho capito cosa volevi dire, vorresti forse usare <ref>{{cita|FIFA}}</ref> in accoppiata al {{Collegamenti calcio}}? Non potendo specificare il cid non è possibile, però si può dare al {{FIFA}} un default per il cid, come fanno già altri template. Infine per una nuova proprietà, c'è una pagina apposita su Wikidata, basta che vai a d:Wikidata:Property proposal/Person e segui le istruzioni a inizio pagina. --Rotpunkt (msg) 14:52, 20 ago 2016 (CEST)
- IMHO sarebbe un doppione visto che i dati presenti nel sito sono esattamente gli stessi che ci sono su Soccerway. Il gestore è lo stesso e l'unica differenza è che Soccerway è dedicato solo al calcio mentre Scoresway contiene dati su decine di sport. --Stefano Riccio (msg) 16:09, 20 ago 2016 (CEST)
- @Threecharlie Mentre mi rileggevo forse ho capito cosa volevi dire, vorresti forse usare <ref>{{cita|FIFA}}</ref> in accoppiata al {{Collegamenti calcio}}? Non potendo specificare il cid non è possibile, però si può dare al {{FIFA}} un default per il cid, come fanno già altri template. Infine per una nuova proprietà, c'è una pagina apposita su Wikidata, basta che vai a d:Wikidata:Property proposal/Person e segui le istruzioni a inizio pagina. --Rotpunkt (msg) 14:52, 20 ago 2016 (CEST)
Segnalo questo pasticcio. A presto! --Ruislip Gardens (msg) 00:01, 21 ago 2016 (CEST)
- Corretto con rollback. Grazie della segnalazione. --GC85 (msg) 00:04, 21 ago 2016 (CEST)
categoria medagliati olimpici nel calcio
Ciao, scusate la banalità ma nel mio lavoro sporco di aggiornamento delle varia calciatrici che hanno partecipato e vinto una medaglia olimpica con la propria nazionale, creando almeno il template di navigazione per la squadra che ha conseguito una delle tre medaglie (ma prima o poi li creo tutti...) mi sono reso conto che molte erano prive della cat di riferimento, ad esempio Categoria:Norvegesi vincitori di medaglia d'oro olimpica. Pur non avendo inizialmente compreso che anche negli sport di squadra le medaglie sono consegnate a tutte le atlete, in qualsiasi disciplina sportiva (correggetemi se sbaglio), ho iniziato a passare una ad una le medagliate per inserire anche la categoria (e mi manca molto uno strumento che permetta di trasferire in blocco una serie di voci come si fa con le categorie affini in Commons...) ma mi sono trovato con un dilemma: Per-Mathias Høgmo, allenatore della nazionale norvegese vincitrice dell'unico oro olimpico, è l'unico inserito in una cat "vincitori di medaglia olimpica", mi domandavo quindi se è corretto o meno mettere anche gli allenatori. Scusate se non sono ancora andato a curiosare nelle nazionali maschili per vedere cosa succede.--Threecharlie (msg) 07:52, 21 ago 2016 (CEST)
- Se la domanda è "È corretto mettere anche gli allenatori tra i vincitori della medaglia olimpica?" la risposta è sì, certamente. Secondo me puoi vedere la Nazionale olimpica (anche quella femminile) come una semplice Nazionale, se il giocatore vince, vince anche l'allenatore. L'allenatore/Il selezionatore/Il CT è parte della Nazionale olimpica, paradossalmente dovrebbe selezionare lui le future/i futuri medagliate/i quando non è forzato da decisioni della rispettiva federazione (e questo non capita raramente). --Dimitrij Kášëv 08:15, 21 ago 2016 (CEST)
Nazionale... minuscolo o maiuscolo?
Già che si parla di nazionali... non so se avete notato che qualche giorno fa ha girato un bot che minuscolinizzava nell'incipit di un calciatore il riferimento alla nazionale dove gioca (o giocava); presumo che sia frutto dell'infinita disputa sulla grammatica italiana che da parte di qualche utente definisce nazionale un aggettivo e di qualche altro che ritiene Nazionale nome proprio e perciò da tenere maiuscolo (esempio, Stina Blackstenius). Per caso nel progetto calcio o in generale nel progetto sport se n'è parlato? Lo accenno anche perché a quanto pare il bot ha operato su un range ristretto di atlete (me ne sono accorto nel femminile) quindi ora rischiamo di trovare sia una che l'altra soluzione creando confusione in chi vorrebbe creare nuove voci simili tenendo l'ossatura di una voce precedente facendo copia incolla.--Threecharlie (msg) 07:52, 21 ago 2016 (CEST)
- Ricordavo se ne fosse parlato molto recentemente: un mese e 20 giorni fa circa, ti segnalo anche questa discussione che avevo letto e dove peraltro tu eri intervenuto.
- Il problema sono quegli utenti che non sanno di questo cambiamento e continuano a cambiare "nazionale" in "Nazionale", ecco un esempio "fresco". --Dimitrij Kášëv 08:04, 21 ago 2016 (CEST)
- Se ne era dibattuto tempo fa e, sinceramente, non mi ricordo cosa avevamo concluso. Personalmente utilizzo il maiuscolo da quando, un paio di anni fa, Rosa nero me lo aveva detto in talk. --POPSI (qui, bravo!) 00:13, 23 ago 2016 (CEST)
Lo stadio San Filippo ha cambiato nome
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Stadio_San_Filippo#Nome_cambiato.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv
Vi segnalo tale pagina ritenendo che non sia enciclopedica (o almeno non ancora). Il ragazzo in esordio in Serie A ha siglato una rete ma nelle passate stagioni ha ottenuto appena una decina di presenze in Serie B e una ventina in Lega Pro. --MIRKO.G.93 (Why So Serious?) 07:00, 22 ago 2016 (CEST)
- Qui la discussiine di cancellazione. --MIRKO.G.93 (Why So Serious?) 07:47, 22 ago 2016 (CEST)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Serie_A_2016-2017#Sono_tutte_prime.3F.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Società_Sportiva_Virtus_Lanciano_1924#Pro_Lanciano.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv
Dopo i calci di rigore (dcr) che risultato si scrive?
Vi segnalo che stava per iniziare una edit war per questa modifica su Derby di Torino: in sostanza l'utente toglie 5-4 d.c.r. (il "5-4" sarebbe il risultato dei tempi regolamentari + quello dei rigori, finiti 3-2) per inserire proprio 3-2 d.c.r. ovvero solo il risultato dei calci di rigore. Il che a mio personalissimo avviso è completamente sbagliato perché a questo punto non ha più senso "dopo i calci di rigore" se si scrivere il risultato dei calci di rigore.
Il problema sorge perché non abbiamo uniformità nemmeno nello scrivere questo tipo di risultati "dcr": se in Coppa Italia 1960-1961 possiamo leggere i risultati delle partite finite ai rigori con la prima soluzione (tempi regolamentari + rigori) fino a ieri non era così: la voce presentava in alcuni casi i risultati "tempi regolamentari + rigori" come Lazio-Torino 1-1 (6-5 d.c.r.) e in altri casi i risultati "solo rigori" come Juventus-Torino 2-2 (3-2 d.c.r.). nell'albo d'oro del campionato mondiale di calcio invece, il risultato di Italia-Francia è riportato come "1-1 dts (5-3 d.c.r.)", ovvero il risultato dei calci di rigore invece di un più corretto "1-1 dts (6-4 d.c.r.)".
A questo punto: qual è la soluzione corretta? --Dimitrij Kášëv 06:31, 24 ago 2016 (CEST)
- Nei vari siti di statistiche che consulto quando compilo le tabelle delle presenze con le nazionali nelle voci dei calciatori (alle voci delle competizioni non mi sono mai dedicato) ho sempre visto riportato il risultato maturato alla fine dei tempi supplementari (o regolamentari, in caso non ci siano supplementari come ai quarti e in semifinale di Copa América) e poi quello dei rigori da solo e di conseguenza ho sempre riportato a quel modo, per il citato Italia-Francia questo per esempio è il tabellino sul sito FIFA. Però non saprei se è il modo corretto di riportare i risultati, sinceramente non mi sono mai nemmeno posto il dubbio, anche se mi pare strano che ci sia un errore di massa nei vari siti di statistiche e che pure la FIFA sbagli. --Stefano Riccio (msg) 01:07, 25 ago 2016 (CEST)
- La questione non è banale, e credo non vi sia neppure uniformità nelle fonti. Credo però che, indipendentemente da quello che facciano loro, per rendere chiaro al lettore come siano andate le cose si possa cercare una formula non ambigua tipo "rigori: X-X" anziché "X-X (d.c.r.)". Perché si tratta di venire incontro ad uno che vuole avere immediatamente chiaro come sia andata la serie, evitando di "detrarre dal totale" il risultato sul campo, in particolare quando è diverso dal pari trattandosi di una "gara di ritorno". Paradossalmente, può darsi che una serie sia finita ad esempio 2-3 per la squadra che sul campo ha perso 3-0 (dopo avere vinto con lo stesso punteggio), ma leggendo come risultato complessivo 5-3 non sarebbe certo immediato capire chi si è aggiudicato la doppia sfida... Inoltre, non è che a parità di rigori segnati si applica la regola dei gol in trasferta... Insomma, la mia posizione è cercare di inserire, ovviamente con una forma non ambigua, il risultato della serie, "depurato" da quello nei 90/120 minuti. Sanremofilo (msg) 21:03, 25 ago 2016 (CEST)
- La FIFA, la UEFA e la CONMEBOL citano prima il risultato al termine dei tempi regolamentari e poi quello dei rigori a parte, senza sommare i gol dei tempi regolamentari con quelli dei rigori, ma tenendo i punteggi separati. --VAN ZANT (msg) 11:44, 28 ago 2016 (CEST)
- È la cosa migliore, anche se sprechiamo fatica-spazio-byte guadagniamo in chiarezza. Però che dicitura usare? "X-X (X-X d.c.r.)" farebbe pensare a una somma col risultato della gara, che ne pensate di "X-X (rigori: X-X)"? Sanremofilo (msg) 12:56, 28 ago 2016 (CEST)
- Purtroppo spesso si fraintende, ma la dicitura corretta è proprio quella del risultato al termine dei tempi supplementari o regolamentari seguita dalla sequenza dei tiri di rigore a parte, non si sommano mai, poiché i tiri di rigore, da regolamento, non fanno parte della gara, al contrario dei tempi supplementari (ricordo di un mio referto contestato per aver messo il risultato totale e mi è stato spiegato questo). La dicitura corretta è dunque X-X (X-X d.c.r), come già detto sopra, si potrebbero cercare soluzioni alternative per evitare confusione ma sarebbero stilisticamente brutte e inusuali; la soluzione di Sanremofilo sembra chiarire un po' di più ma si può sempre fraintendere, a questo punto tanto vale lasciare così...tra 3-3 (rigori: 5-4) o 3-3 (5-4 dcr) non cambia molto... magari mettendo i due punti tipo 3-3 (dcr: 5-4), ma il dubbio qualcuno se lo potrebbe porre sempre. Secondo me è meglio lasciare così com'è (ed è la forma più corretta), es. 3-3 (2-1 dcr) --Superpes15 (msg) 13:13, 28 ago 2016 (CEST)
- [@ Superpes15] Scusa, ma, come ho cercato di spiegare nel mio intervento, la differenza c'è. Dicendo "dcr", ovvero "dopo i calci di rigore", si pensa che il risultato indicato per secondo sia stato ottenuto "in seguito" ("dopo") alla modifica di quello dei tempi di gioco, per effetto dei rigori... Di conseguenza, se vedo ad esempio 1-1 (4-3 dcr), penserei che i rigori siano finiti 3-2, non 4-3. Dunque secondo me non va bene "X-X (X-X dcr)", ma "X-X (rigori: X-X)", oppure "X-X (rig.: X-X)", oppure "X-X (X-X rig.)"... Sanremofilo (msg) 10:28, 29 ago 2016 (CEST)
- Purtroppo spesso si fraintende, ma la dicitura corretta è proprio quella del risultato al termine dei tempi supplementari o regolamentari seguita dalla sequenza dei tiri di rigore a parte, non si sommano mai, poiché i tiri di rigore, da regolamento, non fanno parte della gara, al contrario dei tempi supplementari (ricordo di un mio referto contestato per aver messo il risultato totale e mi è stato spiegato questo). La dicitura corretta è dunque X-X (X-X d.c.r), come già detto sopra, si potrebbero cercare soluzioni alternative per evitare confusione ma sarebbero stilisticamente brutte e inusuali; la soluzione di Sanremofilo sembra chiarire un po' di più ma si può sempre fraintendere, a questo punto tanto vale lasciare così...tra 3-3 (rigori: 5-4) o 3-3 (5-4 dcr) non cambia molto... magari mettendo i due punti tipo 3-3 (dcr: 5-4), ma il dubbio qualcuno se lo potrebbe porre sempre. Secondo me è meglio lasciare così com'è (ed è la forma più corretta), es. 3-3 (2-1 dcr) --Superpes15 (msg) 13:13, 28 ago 2016 (CEST)
- È la cosa migliore, anche se sprechiamo fatica-spazio-byte guadagniamo in chiarezza. Però che dicitura usare? "X-X (X-X d.c.r.)" farebbe pensare a una somma col risultato della gara, che ne pensate di "X-X (rigori: X-X)"? Sanremofilo (msg) 12:56, 28 ago 2016 (CEST)
- La FIFA, la UEFA e la CONMEBOL citano prima il risultato al termine dei tempi regolamentari e poi quello dei rigori a parte, senza sommare i gol dei tempi regolamentari con quelli dei rigori, ma tenendo i punteggi separati. --VAN ZANT (msg) 11:44, 28 ago 2016 (CEST)
- La questione non è banale, e credo non vi sia neppure uniformità nelle fonti. Credo però che, indipendentemente da quello che facciano loro, per rendere chiaro al lettore come siano andate le cose si possa cercare una formula non ambigua tipo "rigori: X-X" anziché "X-X (d.c.r.)". Perché si tratta di venire incontro ad uno che vuole avere immediatamente chiaro come sia andata la serie, evitando di "detrarre dal totale" il risultato sul campo, in particolare quando è diverso dal pari trattandosi di una "gara di ritorno". Paradossalmente, può darsi che una serie sia finita ad esempio 2-3 per la squadra che sul campo ha perso 3-0 (dopo avere vinto con lo stesso punteggio), ma leggendo come risultato complessivo 5-3 non sarebbe certo immediato capire chi si è aggiudicato la doppia sfida... Inoltre, non è che a parità di rigori segnati si applica la regola dei gol in trasferta... Insomma, la mia posizione è cercare di inserire, ovviamente con una forma non ambigua, il risultato della serie, "depurato" da quello nei 90/120 minuti. Sanremofilo (msg) 21:03, 25 ago 2016 (CEST)
[← Rientro]Si, effettivamente con i due punti i dubbi sarebbero minori, ma dico che alla fine ci sarà sempre qualcuno che se li porrà ugualmente; a questo punto la soluzione migliore sembra quella abbreviata X-X (rig:x-x) :) --Superpes15 (msg) 11:16, 29 ago 2016 (CEST)
- Bene. Pareri/osservazioni da parte di altri utenti? Sanremofilo (msg) 13:09, 29 ago 2016 (CEST)
- Va bene anche per me "X-X (rig.: X-X)" come forma più compatta con eventualmente il link a Tiri di rigore: tra parentesi va messo il risultato dei tiri di rigore, non il complessivo. --GC85 (msg) 22:47, 29 ago 2016 (CEST)
Coppa Italia Serie D 2015-2016 (turni preliminari) e Coppa Italia Serie D 2014-2015 (turni preliminari)
Queste voci, secondo voi, sono enciclopediche? Ricordiamoci che la Coppa Italia Serie D è comunque un torneo dilettantistico.--Granata92 Talk! 16:03, 24 ago 2016 (CEST)
- Direi di no. --Dimitrij Kášëv 09:51, 25 ago 2016 (CEST)
- Con tutto il rispetto per chi ci ha speso tempo, credo anch'io che se ne possa senz'altro fare a meno: dettaglio di un torneo dilettantistico, il dettaglio aggiuntivo rispetto alla pagina principale consiste soprattutto nei nomi di marcatori che sono per la quasi totalità non enciclopedici. Sanremofilo (msg) 01:16, 26 ago 2016 (CEST)

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Visto gli interventi, apro la pdc.--Granata92 Talk! 02:09, 26 ago 2016 (CEST)
Incubatore per nuove voci
E' ripartito il campionato di Serie A, e sono ripartiti come al solito gli inserimenti di calciatori non enciclopedici con 1 o 2 presenze in Serie A con conseguenti procedure di cancellazione (nel caso mi riferisco a Wikipedia:Pagine da cancellare/Cristiano Lombardi). Per evitare di perdere tutti un sacco di tempo inutilmente, propongo la creazione di una sottosezione del progetto che abbia funzione di Incubatore in cui poter spostare automaticamente tutte queste voci in attesa che diventino enciclopediche.
Mi spiego meglio; attualmente la procedura per voci di calciatori non enciclopedici é la seguente:
- Tizio fa una presenza in A.
- Utente:Caio tifoso della squadra si affretta a creare la voce su Tizio.
- Utente:Sempronio mette la voce in cancellazione semplificata.
- Utente:Caio protesta e parte una discussione di 2 settimane che occupa 100 kb e fa sprecare a tutti tempo ed energie.
- La voce viene cancellata per poi essere ricreata qualche settimana/mese dopo in maniera spesso peggiore della prima versione.
Creando una sezione apposita Progetto:Sport/Calcio/Incubatore, potremmo operare in un modo molto piú veloce:
- Tizio fa una presenza in A.
- Utente:Caio tifoso della squadra si affretta a creare la voce su Tizio.
Utente:Caio tifoso della squadra si affretta a creare la voce su Tizio.Utente:Sempronio mette la voce in cancellazione semplificata ma ci si accorda velocemente sullo spostare la voce in sottopagina Progetto:Sport/Calcio/Incubatore/Tizio, mentre nella voce rimane un template che invita a non ricrearla fino al raggiungimento delle 5 presenze in A (o in alternativa viene cancellata in immediata e protetta).- Se e quando la voce diventa enciclopedica si sposta nuovamente il contenuto dall'incubatore al NS0. Nella pagina principale Progetto:Sport/Calcio/Incubatore vi é un elenco di tutte le "voci in sospeso" in maniera da avere un panorama completo.
In questo modo, oltre al minor numero di discussioni, avremmo anche il vantaggio di avere un posto comune in cui gli utenti possono lavorare collettivamente su queste voci "acerbe", invece della situazione odierna in cui le voci son tenute in sandbox utente e spesso ci sono 3/4 utenti che lavorano ognuno sulla sua versione pronti a reinserirla al momento opportuno.--Paul Gascoigne (msg) 17:25, 24 ago 2016 (CEST)
Favorevole Progetto che toglierebbe non pochi problemi e grattacapi. Ma dobbiamo gestirla veramente bene! Dobbiamo valutare chi sarà "enciclopedico" a breve. Io proporrei un periodo che tale pagina puó rimanerci nell'Incubatore superata quella dovrebbe essere rimossa. --MIRKO.G.93 (Why So Serious?) 17:54, 24 ago 2016 (CEST)
Favorevole mi sembra un ottima idea! Tanto Lombardi tra qualche mese sarà enciclopedico, dubito che non giocherà più in A.--Granata92 Talk! 18:01, 24 ago 2016 (CEST)
- +1 idea brillante, bisognerà però essere bravi a organizzarla razionalmente in "sottosezioni" perché a spanne le voci saranno tante :) e soprattutto pubblicizzarla altrimenti siamo punto a capo --Ombra 18:31, 24 ago 2016 (CEST)
Favorevole Sarebbe utilissimo e metterebbe tutti d'accordo. Ma ritengo anch'io che si debbano fissare dei paletti: come facciamo a sapere se il giocatore in questione otterrà le presenze necessarie o meno? Si rischia che alcune voci restino nell'Incubatore per l'eternità. --Bruful (msg) 18:44, 24 ago 2016 (CEST)
- +1 idea brillante, bisognerà però essere bravi a organizzarla razionalmente in "sottosezioni" perché a spanne le voci saranno tante :) e soprattutto pubblicizzarla altrimenti siamo punto a capo --Ombra 18:31, 24 ago 2016 (CEST)
Favorevole L'ho sempre detto che si perde troppo tempo a cancellare voci che poi vanno riscritte. --Paolotacchi (msg) 19:23, 24 ago 2016 (CEST)
Contrario A parte la mia convinzione che la gestione descritta andrà avanti per un po' e poi sarà abbandonata (ma magari mi sbaglio), così incoraggiamo ulteriormente alla scrittura di voci di qualsivoglia volenteroso pedatore e facciamo affollare questo bidone di monnezza varia. E poi chi lo dice che le voci cancellate devono essere riscritte da capo? Al momento giusto si chiede a un admin di recuperarla e amen. --Er Cicero 19:32, 24 ago 2016 (CEST)
(Rientro) Non penso si possa fare. Io credo sia più logico fare eventualmente solo un elenco delle voci vicine all'enciclopedicità e solo in un secondo momento creare le voci. In questo modo sia rischia di creare tante pagine inutili anche se ammetto che l'idea non sarebbe male. --Erik91★★★+4 20:27, 24 ago 2016 (CEST)
Contrario se una voce è palesemente non enciclopedica o non ha i requisiti (presenze) si inserisce l'avviso di C4, come fatto pochi minuti fa per la voce Union Feltre, cancellata pochi minuti dopo l'apposizione del C4. Un sottoprogetto "incubatore" non sarebbe nemmeno visto dai niubbi che che si affannano a creare queste pseudo voci. --Paskwiki (msg) 21:07, 24 ago 2016 (CEST)
- [@ Erik1991] L'"Incubatore" sarebbe una sorta di Sandbox di progetto. Nessuna regola vieta di creare voci in Sandbox in previsione di un inserimento nel NS0, semplicemente la mia proposta é di avere una Sandbox di progetto invece di tante Sandbox individuali. L'abbiamo giá fatto in precedenza, ad esempio per Gianluigi Donnarumma (vedi [2]). La mia proposta é di renderla una procedura standard. --Paul Gascoigne (msg) 09:46, 25 ago 2016 (CEST)
- [@ Paskwiki] Invece secondo me sarebbe un passo in avanti verso i niubbi che anziché trovarsi la voce cancellata subito in C4 se la troverebbero temporaneamente parcheggiata in sandbox e poi reinserita in NS0. In questo modo un nuovo utente anziché scoraggiarsi per aver visto il suo lavoro disperso potrebbe avere piú stimoli per continuare a collaborare al progetto. --Paul Gascoigne (msg) 09:46, 25 ago 2016 (CEST)
Commento: Non è necessario utilizzare tanto spesso il cosiddetto "incubatore". Innanzitutto il mancato rispetto dei criteri (per me è scontato, ma a quanto vedo è necessario precisarlo) non è una condizione né "sufficiente" né "necessaria" per lo spostamento in sandbox. Da un lato, una voce pressoché vuota e riguardante un soggetto dalla non enciclopedicità/promozionalità "palese" (il che, si noti, non c'entra nulla con cose tipo "30 presenze in Serie B", roba che se fai una richiesta del genere su un'altra wiki ti bloccano per vandalismo) si può continuare a cancellare in immediata. Dall'altra, non sta scritto da nessuna parte che il fatto che un soggetto non rispetti alla lettera i criteri sia condizione valida per "nasconderne" il contenuto agli utenti: sarebbe come pretendere di cancellare o spostare in sandbox le voci già esistenti nelle stesse condizioni, ma che nessuno ha mai ritenuto non enciclopediche, o che hanno comunque superato indenni una procedura. Inoltre, non è necessario che il cosiddetto "incubatore" tenga anche le voci scritte, come contributore originario o comunque "notevole", da un utente registrato: queste si possono tranquillamente spostare ad una sua sandbox, magari facendo notare all'utente che la voce appariva prematura perché la comunità ne accettasse l'inserimento nell'enciclopedia vera e propria. E comunque, pure le voci messe nell'"incubatore" possono essere spostate a sandbox di un utente che decidesse di svilupparle. I casi residui di voci che resterebbero a lungo lì non sarebbero così tanti, e per evitare di ospitare per anni il Tizio sceso in campo per 1-3 partite a fine stagione o comunque per una cinquantina di minuti totali e poi spedito in Lega Pro si può benissimo metterla in cancellazione dopo un po' di tempo. Certe procedure di cancellazione sono invece un'inutile complicazione con perdite di tempo ed energie (pure per chi deve reinserire continuamente su Wikidata il collegamento, e soprattutto per i bot che categorizzano in base al nome o alla data di nascita: sono proprio l'unico a ricordarsi di queste cose?), nonché a volte fonte di polemiche con chi in prefetta buona fede aveva contribuito alla voce per far crescere l'enciclopedia, e se lo vede togliere di mezzo con un colpo di spugna, per vederlo magari sostituito dopo un mesetto da un microstub la cui unica "innovazione" è il numeretto 5 (anziché 2 o 4) nel template Sportivo. Che succede se una voce spostata a sandbox (utente o di progetto) viene ricreata da qualcun altro, incurante dell'avviso "Attenzione: stai per ricreare una pagina già cancellata in passato" e del dettaglio dello spostamento? Secondo buon senso: se il contenuto è uguale o peggiore di quello della sandbox (e si noti il vantaggio del fatto che possa vederla anche chi non è amministratore, a differenza di quando una voce viene cancellata), si agisce di C5, altrimenti si può unire/sovrascrivere all'altra. Sanremofilo (msg) 13:07, 25 ago 2016 (CEST)
Contrario per i motivi esposti da Er Cicero. --Dimitrij Kášëv 14:33, 25 ago 2016 (CEST)
- per certi versi sarei discorde come altri e per i motivi detti da altri. Tuttavia c'è da riconoscere che "quel" modus operandi (voglio assolutamente spersonalizzare la questione), che a volte porta all'apertura di procedure di cancellazione "più premature della voce stessa" e il fatto che spesso alcune utenze newbye/contributori casuali si trovano, in un secondo momento (quando il protagonista diventa pienamente enciclopedico e lo era "di meno" all'inizio), aperte pagine scritte da altri soggetti deve comunque far riflettere. Anche qui, nell'idea originaria alla proposta ci vedo comunque buon senso, se fosse possibile lavorare a "procedure" generali fisse e più condivise forse faremmo un grosso passo avanti. --Fidia 82 (msg) 15:56, 25 ago 2016 (CEST)
- Pur condividendo le motivazioni presentate da Paul Gascoigne, mi sento di condividere le osservazioni di Er Cicero e il commento di Sanremofilo, quindi
Contrario. --GC85 (msg) 19:29, 25 ago 2016 (CEST)
- ...anche perché si veicolerebbe il concetto di "faccio quel che voglio appena fuori le regole che tanto fra un po' passa comunque" piuttosto che fare della sana educazione wikipediana dove il bene comune dovrebbe prevalere sull'unicità del contributo e quindi che i niubbi facciano dell buona gavetta con voci o stub di sicura enciclopedicità piuttosto che fare la "figurina" del calciatore della squadra del cuore. Son troppo duro?--Threecharlie (msg) 19:51, 25 ago 2016 (CEST)
- [@ Threecharlie] Non so se sei troppo duro, ma con tutto il rispetto mi sembri un pochino fuori strada, al pari di altri come [@ Er Cicero]. Naturalmente vedendo questa discussione si dirà che "non c'è consenso", senza valutare se dietro ai vari "contrario" vi sia una reale discussione costruttiva ove si replica alle obiezioni di chi sostiene il punto di vista opposto. Chi sta rispondendo alle questioni che ho posto? Chi ha provato a spiegare quale sia il beneficio del progetto a dar vita a queste procedure che vanno dall'inutile al dannoso, anziché spostare nella sandbox utente dell'autore (gli IP per il momento possiamo pure lasciarli stare, dato che l'autore della pagina casus belli non lo è), consentendo a tutti di migliorarla (e senza il rischio che più utenti, uno all'insaputa dell'altro, la stiano preparando nelle rispettive sandbox: che c'è già un abbozzo che è stato spostato nella sandbox di Tizio si vede non appena si prova ad inserire la voce in ns0)? In particolare a Er Cicero, al di là della sua discutibile idea di cosa sia la "monnezza", chiederei quante volte gli è capitato di "recuperare una voce (su un calciatore)", anziché vederla reinserire, magari in forma striminzita e ad opera proprio di chi ne aveva caldeggiato la cancellazione, giusto per accrescere l'elencone nella userpage delle "voci create", secondo un malcostume che in ambito calcistico non è affatto scomparso dopo l'allontanamento, più o meno volontario, di qualche utenza piuttosto problematica (sono stato io troppo duro? E va beh, pazienza... Del resto è il 25 di agosto, mica di dicembre...). Sanremofilo (msg) 20:38, 25 ago 2016 (CEST)
- A Carme', io ho postato un solo intervento in questo thread, antecedente al tuo primo e, in mancanza di palla di vetro, non ho risposto alle questioni che tu hai posto, ho solo esplicitato i miei forti dubbi sulla proposta di Paul. Cos'è la monnezza? Semplice, l'insieme di voci non enciclopediche, aldilà di ogni ragionevole dubbio, che si verrebbero a trovare in questo calderone la cui gestione porterebbe via energie preziose a chi le compila (IP improvvisati e/o utenti innamorati del proprio beniamino, anche se gioca in Promozione) e a chi cerca di gestirle (e perché sarebbe discutibile pensarlo?). Anzi, troverei del tutto diseducativo (in termini wikipediani) anche solo ipotizzare di lavorare su una voce che enciclopedica potrebbe non diventarlo mai, e in tal senso faccio interamente mio il concetto espresso poco sopra da 3C. Voci ne ho recuperate e ne ho viste recuperare (nelle pagine delle WP:RA è capitato più volte che qualche utente attento richiedesse il recupero di una voce cancellata a fronte del maturare delle condizioni di enciclopedicità), devo dire che non capisco perché poni questa domanda, ma come sai anche se qualcuno non è a conoscenza del fatto che una voce è stata creata e poi cancellata, il software lo avverte, quindi non dovrebbe capitare che si riscriva la voce se ne esiste già qualche versione cancellata. Se poi capita, concordo con te che capita, perché è un utente che vuole "accrescere l'elencone nella userpage delle "voci create", ce ne dovrebbe calere qualche cosa? A me no, davvero. --Er Cicero 21:23, 25 ago 2016 (CEST)
- [@ Er Cicero] Prima non avevi ancora letto, ma anche adesso ho l'impressione che l'abbia fatto senza troppa attenzione, o partendo da presupposti che non condivido minimamente, e non penso di essere il solo. Cosa c'entra la Promozione?? Il C4 c'è e rimane, l'ho pure scritto a chiare lettere (ma ce n'era bisogno, essendo del tutto ovvio?), perché vai completamente OT? E perché parli di "gestire" il calderone? Chi si preoccuperebbe di farlo? E a che pro? E quale "diseducazione", essendo una cosa volontaria come la creazione/gestione di una qualsiasi altra sandbox? Ma se già è un'utopia trovare chi dedica tempo a wikificare, fontare ecc. le voci dalla chiara enciclopedicità, perché mai qualcuno dovrebbe perdere tempo a migliorare una voce che anche secondo lui in ns0 potrebbe non finirci mai? Uno lo fa solo se la ritiene potenzialmente valida, esattamente come è sempre successo con le sandbox utente, che sono ugualmente fuori dall'ns0, dunque da cancellare solo se rientrano nei casi di immediata (e neanche tutti, ad esempio non cancellerei una sandbox per C5). Non capisco che problema ci sia se la pagina s'intitola "Progetto:Calcio/Caio Tirabene" anziché "Utente:Tizio/Caio Tirabene", qualcuno me lo spiega? Non metto in dubbio che tu voci ne abbia effettivamente recuperate, e infatti ho specificato "calcistiche". Sicuro che ti sia successo? Spesso l'ho fatto io "puntandomi la sveglia" appena si arrivava a 5 presenze (e guai a farlo prima, perché ci sarebbe stato il rischio del colmo dei colmi, cioè accusarmi di "abuso di tastini", cosa che sarebbe dovuta succedere semmai al sysop che ha cancellato in C4 la voce su uno con 40 presenze in B, o un altro che ha applicato il C7 per uno che che prima ne aveva poche e dopo... 48! Niente nomi, eh) per evitare la situazione di cui dicevo sopra, cioè una ri-creazione in condizioni peggiori, ovvero un vandalismo mascherato, che a volte ho contrastato in altro modo (cancellando la voce nuova per recuperare la vecchia), sorbendomi pure qualche insulto o almeno un'inutile discussione col "cacciatore di voci" di turno. Dici che non dovrebbe capitare, invece accade eccome, da sempre, se non te ne sei accorto è forse perché segui le PdC meno di me. Una situazione come questa significa toccare il fondo, coprirci di ridicolo, rendere chiaro anche all'esterno che non basta non essere un "vandalo" in senso stretto per "remare contro" rispetto alla crescita di un'enciclopedia in senso collaborativo, e invece dopo oltre 4 anni si continua a credere che la "colpa" sia tutta dell'IP/inesperto di turno che contribuisce in modo corretto e senza particolari secondi fini, e a contrastare il fenomeno della creazione di voci un pizzico premature con una "tolleranza zero" i cui benefici sono minimi se non nulli, mentre i danni sono piuttosto evidenti. Ma se davvero pensi che di fenomeni come quello di far cancellare una pagina, privando i lettori del servizio che dovremmo offrirgli, con l'obiettivo di reinserirla col proprio nome, magari peggio di prima, è una cosa di cui non dovrebbe importarcene un accidente, mi sa che siamo su due linee perfettamente parallele, un punto d'incontro è impossibile. Sanremofilo (msg) 23:00, 25 ago 2016 (CEST)
- [↓↑ fuori crono]: Non capisco che corde ho toccato per suscitare tanto livore, stato d'animo che già traspariva dal precedente intervento, ma non vedendo le condizioni minime per discutere serenamente, me ne astengo senza colpo ferire. Sperando che con i niubbi tu sappia essere meno aggressivo di quanto hai appena mostrato con chi non la pensa come te. Saluti. --Er Cicero 23:42, 25 ago 2016 (CEST)
- [@ Er Cicero] Prima non avevi ancora letto, ma anche adesso ho l'impressione che l'abbia fatto senza troppa attenzione, o partendo da presupposti che non condivido minimamente, e non penso di essere il solo. Cosa c'entra la Promozione?? Il C4 c'è e rimane, l'ho pure scritto a chiare lettere (ma ce n'era bisogno, essendo del tutto ovvio?), perché vai completamente OT? E perché parli di "gestire" il calderone? Chi si preoccuperebbe di farlo? E a che pro? E quale "diseducazione", essendo una cosa volontaria come la creazione/gestione di una qualsiasi altra sandbox? Ma se già è un'utopia trovare chi dedica tempo a wikificare, fontare ecc. le voci dalla chiara enciclopedicità, perché mai qualcuno dovrebbe perdere tempo a migliorare una voce che anche secondo lui in ns0 potrebbe non finirci mai? Uno lo fa solo se la ritiene potenzialmente valida, esattamente come è sempre successo con le sandbox utente, che sono ugualmente fuori dall'ns0, dunque da cancellare solo se rientrano nei casi di immediata (e neanche tutti, ad esempio non cancellerei una sandbox per C5). Non capisco che problema ci sia se la pagina s'intitola "Progetto:Calcio/Caio Tirabene" anziché "Utente:Tizio/Caio Tirabene", qualcuno me lo spiega? Non metto in dubbio che tu voci ne abbia effettivamente recuperate, e infatti ho specificato "calcistiche". Sicuro che ti sia successo? Spesso l'ho fatto io "puntandomi la sveglia" appena si arrivava a 5 presenze (e guai a farlo prima, perché ci sarebbe stato il rischio del colmo dei colmi, cioè accusarmi di "abuso di tastini", cosa che sarebbe dovuta succedere semmai al sysop che ha cancellato in C4 la voce su uno con 40 presenze in B, o un altro che ha applicato il C7 per uno che che prima ne aveva poche e dopo... 48! Niente nomi, eh) per evitare la situazione di cui dicevo sopra, cioè una ri-creazione in condizioni peggiori, ovvero un vandalismo mascherato, che a volte ho contrastato in altro modo (cancellando la voce nuova per recuperare la vecchia), sorbendomi pure qualche insulto o almeno un'inutile discussione col "cacciatore di voci" di turno. Dici che non dovrebbe capitare, invece accade eccome, da sempre, se non te ne sei accorto è forse perché segui le PdC meno di me. Una situazione come questa significa toccare il fondo, coprirci di ridicolo, rendere chiaro anche all'esterno che non basta non essere un "vandalo" in senso stretto per "remare contro" rispetto alla crescita di un'enciclopedia in senso collaborativo, e invece dopo oltre 4 anni si continua a credere che la "colpa" sia tutta dell'IP/inesperto di turno che contribuisce in modo corretto e senza particolari secondi fini, e a contrastare il fenomeno della creazione di voci un pizzico premature con una "tolleranza zero" i cui benefici sono minimi se non nulli, mentre i danni sono piuttosto evidenti. Ma se davvero pensi che di fenomeni come quello di far cancellare una pagina, privando i lettori del servizio che dovremmo offrirgli, con l'obiettivo di reinserirla col proprio nome, magari peggio di prima, è una cosa di cui non dovrebbe importarcene un accidente, mi sa che siamo su due linee perfettamente parallele, un punto d'incontro è impossibile. Sanremofilo (msg) 23:00, 25 ago 2016 (CEST)
- A Carme', io ho postato un solo intervento in questo thread, antecedente al tuo primo e, in mancanza di palla di vetro, non ho risposto alle questioni che tu hai posto, ho solo esplicitato i miei forti dubbi sulla proposta di Paul. Cos'è la monnezza? Semplice, l'insieme di voci non enciclopediche, aldilà di ogni ragionevole dubbio, che si verrebbero a trovare in questo calderone la cui gestione porterebbe via energie preziose a chi le compila (IP improvvisati e/o utenti innamorati del proprio beniamino, anche se gioca in Promozione) e a chi cerca di gestirle (e perché sarebbe discutibile pensarlo?). Anzi, troverei del tutto diseducativo (in termini wikipediani) anche solo ipotizzare di lavorare su una voce che enciclopedica potrebbe non diventarlo mai, e in tal senso faccio interamente mio il concetto espresso poco sopra da 3C. Voci ne ho recuperate e ne ho viste recuperare (nelle pagine delle WP:RA è capitato più volte che qualche utente attento richiedesse il recupero di una voce cancellata a fronte del maturare delle condizioni di enciclopedicità), devo dire che non capisco perché poni questa domanda, ma come sai anche se qualcuno non è a conoscenza del fatto che una voce è stata creata e poi cancellata, il software lo avverte, quindi non dovrebbe capitare che si riscriva la voce se ne esiste già qualche versione cancellata. Se poi capita, concordo con te che capita, perché è un utente che vuole "accrescere l'elencone nella userpage delle "voci create", ce ne dovrebbe calere qualche cosa? A me no, davvero. --Er Cicero 21:23, 25 ago 2016 (CEST)
- [@ Threecharlie] Non so se sei troppo duro, ma con tutto il rispetto mi sembri un pochino fuori strada, al pari di altri come [@ Er Cicero]. Naturalmente vedendo questa discussione si dirà che "non c'è consenso", senza valutare se dietro ai vari "contrario" vi sia una reale discussione costruttiva ove si replica alle obiezioni di chi sostiene il punto di vista opposto. Chi sta rispondendo alle questioni che ho posto? Chi ha provato a spiegare quale sia il beneficio del progetto a dar vita a queste procedure che vanno dall'inutile al dannoso, anziché spostare nella sandbox utente dell'autore (gli IP per il momento possiamo pure lasciarli stare, dato che l'autore della pagina casus belli non lo è), consentendo a tutti di migliorarla (e senza il rischio che più utenti, uno all'insaputa dell'altro, la stiano preparando nelle rispettive sandbox: che c'è già un abbozzo che è stato spostato nella sandbox di Tizio si vede non appena si prova ad inserire la voce in ns0)? In particolare a Er Cicero, al di là della sua discutibile idea di cosa sia la "monnezza", chiederei quante volte gli è capitato di "recuperare una voce (su un calciatore)", anziché vederla reinserire, magari in forma striminzita e ad opera proprio di chi ne aveva caldeggiato la cancellazione, giusto per accrescere l'elencone nella userpage delle "voci create", secondo un malcostume che in ambito calcistico non è affatto scomparso dopo l'allontanamento, più o meno volontario, di qualche utenza piuttosto problematica (sono stato io troppo duro? E va beh, pazienza... Del resto è il 25 di agosto, mica di dicembre...). Sanremofilo (msg) 20:38, 25 ago 2016 (CEST)
- ...anche perché si veicolerebbe il concetto di "faccio quel che voglio appena fuori le regole che tanto fra un po' passa comunque" piuttosto che fare della sana educazione wikipediana dove il bene comune dovrebbe prevalere sull'unicità del contributo e quindi che i niubbi facciano dell buona gavetta con voci o stub di sicura enciclopedicità piuttosto che fare la "figurina" del calciatore della squadra del cuore. Son troppo duro?--Threecharlie (msg) 19:51, 25 ago 2016 (CEST)
- Pur condividendo le motivazioni presentate da Paul Gascoigne, mi sento di condividere le osservazioni di Er Cicero e il commento di Sanremofilo, quindi
- per certi versi sarei discorde come altri e per i motivi detti da altri. Tuttavia c'è da riconoscere che "quel" modus operandi (voglio assolutamente spersonalizzare la questione), che a volte porta all'apertura di procedure di cancellazione "più premature della voce stessa" e il fatto che spesso alcune utenze newbye/contributori casuali si trovano, in un secondo momento (quando il protagonista diventa pienamente enciclopedico e lo era "di meno" all'inizio), aperte pagine scritte da altri soggetti deve comunque far riflettere. Anche qui, nell'idea originaria alla proposta ci vedo comunque buon senso, se fosse possibile lavorare a "procedure" generali fisse e più condivise forse faremmo un grosso passo avanti. --Fidia 82 (msg) 15:56, 25 ago 2016 (CEST)
Qualcuno ha un estintore? :) Stiamo discutendo una proposta che, in quanto tale, non danneggia in alcun modo Wikipedia, non prendiamola sul personale. IMHO questo incubatore è fattibile e persino utile per i motivi espressi da PaulGascoigne prima e Sanremofilo poi. Non sono convinto che la sua creazione dia adito all'interpretazione di 3C. I C4 esistono e continueranno a esistere. Qui si discute di un altro range di voci, quelle che non sono automaticamente enciclopediche e quindi dovrebbero inevitabilmente passare per una PDC --Ombra 21:10, 25 ago 2016 (CEST)
- Direi che l'idea di "incubare" le voci non enciclopediche (ma che possano in un qualsiasi tempo maggiore o minore, diventarle) in una sezione apposita, abbia i suoi pro e i suoi contro. Penso proprio che il punto più grave di tutto ciò sia quello già citato da Er Cicero, il rischio che possa incitare ad un qualsiasi utente (registrato e non) di poter creare voci a manetta di calciatori che magari dopo aver assaggiato 1/2 presenze in Serie A, possano sprofondare in serie cadette o dilettantistiche rimanendo dunque, dei soggetti non enciclopedici. Ma per alcuni potrebbe avere l'effetto opposto; cioè incitare a contribuire in modo corretto su Wikipedia, aspettando e migliorando (di tanto in tanto) le presunte voci ancora non enciclopediche inserite nell'incubatrice (ma di questo non possiamo esserne certi). Anche se l'idea esposta da Paul Gascoigne non è male, credo che sarebbe meglio evitare di creare una sezione apposita per voci che non abbiamo neanche la certezza che in un tempo maggiore o minore possano diventare enciclopediche.
Contrario. --CARLO Wiki (msg) 22:02, 25 ago 2016 (CEST)
Contrario, totalmente d'accordo con Er Cicero e Threecharlie. --Euphydryas (msg) 22:12, 25 ago 2016 (CEST)
Contrario, d'accordo con Er Cicero e Threecharlie. --Menelik (msg) 23:39, 25 ago 2016 (CEST)
Commento: La proposta "incubatore" era riferita a una tipologia di voci molto precisa: ovvero i giocatori che iniziano a fare qualche presenza in Serie A o 1 stagione e 1/2 in Serie B ma a cui ancora mancano un paio di settimane per essere automaticamente enciclopediche. Ora non capisco in che modo la presenza di una sandbox comune (magari con un {{noindex}} in cima per evitare di trovarcele su google) possa favorire la creazione di giocatori di eccellenza/promozione. Il criterio di eliminazione dalla sandbox/incubatore é molto semplice: a fine campionato (o ogni 3/4 mesi) si dá uno sguardo alle voci nell'incubatore e si eliminano quelle che ragionevolmente non sembrano avere possibilitá di diventare enciclopediche a breve. Se poi si vede che un utente gioca con le regole creando appositamente voci non enciclopediche solo per essere il primo, beh lí si va dritti in Wikipedia:Utenti_problematici. --Paul Gascoigne (msg) 10:12, 26 ago 2016 (CEST)
- Benissimo, hai fatto pure la proposta che dovrebbe fugare gli unici dubbi "leciti" residui: con il "noindex" le sandbox sarebbero al pari di tutte le altre, non si capisce che problema ci sia. Però, come ho detto sopra, non è necessario che vengano elencate pure le voci spostate a sandbox utente (ma solo quelle degli IP, dato che non si saprebbe dove spostarle): lo scopo non dev'essere "pubblicizzarle", come se si trattasse di pagine inserite in una categoria di lavoro sporco. Semplicemente, se qualcuno vuole creare la pagina, gli appare subito sullo schermo che c'è già un "work in progress" e può partire da quello anziché ricominciare daccapo. Proposta che porterebbe diversi vantaggi e non so quali svantaggi, ma finora i detrattori hanno portato solo obiezioni confutabilissime come impropri richiami al C4 o il rischio che incoraggiamo ulteriormente alla scrittura di voci di qualsivoglia volenteroso pedatore nonostante la logica suggerisca l'esatto contrario: il tifoso scrive una pagina "non da C4" sul beniamino perché rimanga in ns0, cosa che allo stato attuale avrebbe garantita per almeno una settimana di PdC, o per sempre se "la passa liscia", mentre se, a seconda che sia registrato o meno gliela spostiamo subito (senza obbligo, però) ad una sua sandbox o all'interno di un sottoprogetto che "non sarebbe nemmeno visto dai niubbi che che si affannano a creare queste pseudo voci" (usando proprio le parole di uno degli oppositori...), la fretta dovrebbe passargli. Alcuni detrattori hanno sollevato obiezioni traballanti come queste, altri si sono limitati a quotare i primi, ma la cosa che forse mi lascia maggiormente perplesso è che nessuno ha almeno tentato di proporre una soluzione alternativa, che fa supporre che secondo loro non serve cercare un rimedio, dato che l'attuale andazzo va benissimo. Da favola, direi... Sanremofilo (msg) 12:09, 26 ago 2016 (CEST)
- Uno dei problemi del Progetto:Calcio di cui vado cianciando da anni è che si sono tutelati troppo i «creatori seriali» di voci, garantendo per un verso criteri di enciclopedicità generosi e per un altro un'ampia possibilità di creare voci «minime»; entrambi questi assist sono stati sfruttati appieno, e oggi abbiamo un numero eccessivo di abbozzi e di voci dal contenuto veramente misero. Oggi la soddisfazione di creare per primo la voce è diventata più rara, e perciò si cerca di anticipare: questo incubatore (che non è nulla di nuovo: già da tempo capita che gli utenti utilizzino le loro sandbox per abbozzare voci da pubblicare poi quando arriva il tempo...) finirebbe per favorire una pratica che annullerebbe la possibilità di ridurre l'attuale voragine tra qualità e quantità delle voci, oltre a generare possibili perdite di tempo nel caso in cui informazioni in esso contenute non diventassero mai enciclopediche. È matematico che gli utenti, senza incubatore, si occuperebbero di ampliare gli stub esistenti? No, però allo stesso tempo credo che quella delle voci «future» sia una pratica che non possa essere incoraggiata a livello «istituzionale». Per quella che è la mia esperienza, dunque, mi dico
Contrario --Murray • talk 13:53, 26 ago 2016 (CEST)
- sottoscrivo con il sangue quanto scritto da Murray. --Menelik (msg) 14:01, 26 ago 2016 (CEST)
- Io invece no, perché l'"incoraggiamento" non lo vedo proprio. Forse però l'idea che ho del cosiddetto "incubatore" non coincide con quelle di alcuni (o la maggior parte?) degli intervenuti, e forse neanche dello stesso proponente. A un certo punto Murray dice che non sarebbe nulla di nuovo: appunto, si tratta solo di trovare un'alternativa alla PdC di una voce creata da IP che sia potenzialmente o probabilmente valida ma prematura, procedura che sarebbe applicabile anche in contesti diversi dai calciatori (ad es. un qualsiasi evento sportivo del quale non ha senso inserire in ns0 solo lo "scheletro", ma lo si può preparare per trovarlo pronto appena arriverà l'elenco ufficiale dei partecipanti). Niente di diverso da questo, perché ci si vuol vedere dell'altro? Si tratterebbe di un semplice elenco di pagine non da immediata ma che non sembrano immediatamente pronte per l'ns0 e che per questo sono state spostate a sandbox, alla stregua degli elenchi generati offline (contenenti spesso pagine ad alto rischio di inadeguatezza), delle voci da controllare per contributi sospetti o, anche, di una categoria di voci con avvisi di servizio "pesanti" come {{V}} o {{Controlcopy}}. Non è che dobbiamo mettere nella home un "Udite udite, se mettete una voce che non fa tanto schifo su un pallonaro che ha giocato qualche partita in A o B non ve la mettiamo subito in cancellazione, ma semmai la nascondiamo soltanto (della serie: se non è zuppa, è pan bagnato), cosa che è possibile da sempre, ma oggi lo è pure se non vi registrate!", semplicemente cercare di "mettere una toppa" alla situazione attuale. Che, si badi, potrebbe essere gestita in modo diverso senza bisogno di alcun "incubatore": faccio notare ancora una volta che la discussione è partita per una voce creata da un utente registrato, ma che si è scelto di mandare in PdC anziché spostarla in sandbox spiegando all'autore Guarda che forse è presto, se secondo te va bene già ora rispostala pure, ma tieni presente che la comunità potrebbe decidere di cancellarla. Sanremofilo (msg) 15:26, 26 ago 2016 (CEST)
- Rileggendo la proposta iniziale capisco il qui pro quo sulla questione incubatore (ora l'ho modificata in maniera corretta). La mia idea non é niente di originale o rivoluzionario, é un qualcosa che su en.wiki esiste giá en:Wikipedia:Drafts#Incubation (e hanno addirittura un NS dedicato). Si tratta di dare una terza via alla scelta binaria cancellare/mantenere nelle PdC, in maniera da avere meno discussioni e meno "fegati marci" da parte di utenti niubbi.--Paul Gascoigne (msg) 16:34, 26 ago 2016 (CEST)
- Credo che se ci dev'essere una pagina di aiuto simile, comunque si devono tenere fuori determinati calciatori, tipo quelli che non hanno ancora superato la Lega Pro e/o sono alle prime presenze ed alla prima stagione in B. Se il problema sarebbe quello che ho capito, se una voce viene cancellata perché un po' prematura, oltre a metterne il contenuto in una pagina di prove di un utente o in una p. di p. "generale" (che comunque, dizamolo anzi dizetevelo, dovrebbe essere controllata da qualcuno....), dovrebbe essere spiegata la cosa nel campo oggetto dell'edit di annullamento, cosicché un contributore x interessato a creare la voce non solo ne leggerebbe il motivo della passata cancellazione, ma verrebbe anche informato con diversi gradi di utilità e dettaglio, del work in progress. Forse, quindi, la faccio facile, ma evidentemente la questione è risolvibile, a livello di regolamento, con un sol scalpito di indice o poco più. Poi in questo momento non mi vengono idee, magari più in là si...--Fidia 82 (msg) 17:38, 26 ago 2016 (CEST)
- (confl.) Non so come facciano su en.wiki, ma rileggendo la tua proposta sopra vedo qualche passaggio che non mi convince. A cominciare dal mette la voce in cancellazione semplificata ma ci si accorda velocemente sullo spostare la voce: le modalità di tale "accordo veloce" andrebbero definite, ma potrebbero in ogni caso risultare poco adeguate alle linee guida generali sulla cancellazione, quindi tanto vale lasciar perdere. Si potrebbe semplicemente abituarsi ad effettuare tale proposta di spostamento in sede di PdC quando non ci sono veri motivi per cancellare, ma questo servirebbe solo ad impedire di "buttare" la voce, però si perde lo stesso tempo nella PdC. Insomma, meglio che tutto rimanga nelle mani di chi trova la voce: se è da immediata effettua la richiesta (o cancella lui se admin), se gli appare redatta in modo dignitoso ma chiaramente prematura può spostare direttamente, se ritiene che danni immediati non ne faccia può lasciarla in ns0 eventualmente inserendo il caro vecchio {{E}}. Quanto al template che invita a non ricrearla, non vedo proprio la necessità di introdurre novità ad hoc, tanto più che non c'è nulla da ricreare: come detto sopra, che la voce esista già in sandbox viene reso automaticamente noto dal sistema (tramite il log dello spostamento), se qualcuno edita lo stesso sul titolo tutto dipende da cosa scrive (se non è migliore della pagina in sandbox, si va ovviamente di C5: invece adesso, quando una pagina viene cancellata, occorre che un sysop faccia il confronto, e stendo un velo pietoso sul se e come a volte venga effettivamente fatto). Quanto alla protezione del titolo: no, esistono delle regole in merito e quindi si può fare solo se vi rientra, proteggere solo perché c'è in sandbox è come bloccare il titolo Relazioni bilaterali fra Italia e Russia per il solo fatto che c'è già Relazioni bilaterali tra Italia e Russia. Sanremofilo (msg) 17:55, 26 ago 2016 (CEST)
- [@ Fidia 82] Scusa ma non ho capito molto del tuo intervento, e mi pare che ciò dipenda anche qui dal fatto che l'idea del cosiddetto "incubatore" non è uguale per tutti... In quello di cui si sta discutendo non mi pare ci sia da metterne il contenuto in una pagina di prove, si chiama spostamento del titolo, tutta un'altra cosa. E quindi nessun edit annullato, né cancellazioni (fatto salvo il caso del C5 di cui ho parlato sopra nel caso si inserisse una copia non migliorativa della sandbox). Sanremofilo (msg) 18:07, 26 ago 2016 (CEST)
- Guarda, Carmelo, non voglio sollevare edit più di tanto. Credo che comunque, leggendo hai capito bene cosa intendevo dire. Forse mi sbaglio, ma penso che si può limare meglio l'idea di Gascoigne, introducendo magari solo qualche nuova procedura o strumento, leggero ma efficace. Su questo genere di faccende non sono molto ferrato, ma concettualmente credo non sia molto diverso il mio ragionamento. Se pensate che spostare il titolo sia meglio mi va bene lo stesso. Cmq, leggendo il tuo penultimo messaggio ho trovato anche risposte al mio precedente. --Fidia 82 (msg) 18:18, 26 ago 2016 (CEST)
- [@ Fidia 82] Scusa ma non ho capito molto del tuo intervento, e mi pare che ciò dipenda anche qui dal fatto che l'idea del cosiddetto "incubatore" non è uguale per tutti... In quello di cui si sta discutendo non mi pare ci sia da metterne il contenuto in una pagina di prove, si chiama spostamento del titolo, tutta un'altra cosa. E quindi nessun edit annullato, né cancellazioni (fatto salvo il caso del C5 di cui ho parlato sopra nel caso si inserisse una copia non migliorativa della sandbox). Sanremofilo (msg) 18:07, 26 ago 2016 (CEST)
- (confl.) Non so come facciano su en.wiki, ma rileggendo la tua proposta sopra vedo qualche passaggio che non mi convince. A cominciare dal mette la voce in cancellazione semplificata ma ci si accorda velocemente sullo spostare la voce: le modalità di tale "accordo veloce" andrebbero definite, ma potrebbero in ogni caso risultare poco adeguate alle linee guida generali sulla cancellazione, quindi tanto vale lasciar perdere. Si potrebbe semplicemente abituarsi ad effettuare tale proposta di spostamento in sede di PdC quando non ci sono veri motivi per cancellare, ma questo servirebbe solo ad impedire di "buttare" la voce, però si perde lo stesso tempo nella PdC. Insomma, meglio che tutto rimanga nelle mani di chi trova la voce: se è da immediata effettua la richiesta (o cancella lui se admin), se gli appare redatta in modo dignitoso ma chiaramente prematura può spostare direttamente, se ritiene che danni immediati non ne faccia può lasciarla in ns0 eventualmente inserendo il caro vecchio {{E}}. Quanto al template che invita a non ricrearla, non vedo proprio la necessità di introdurre novità ad hoc, tanto più che non c'è nulla da ricreare: come detto sopra, che la voce esista già in sandbox viene reso automaticamente noto dal sistema (tramite il log dello spostamento), se qualcuno edita lo stesso sul titolo tutto dipende da cosa scrive (se non è migliore della pagina in sandbox, si va ovviamente di C5: invece adesso, quando una pagina viene cancellata, occorre che un sysop faccia il confronto, e stendo un velo pietoso sul se e come a volte venga effettivamente fatto). Quanto alla protezione del titolo: no, esistono delle regole in merito e quindi si può fare solo se vi rientra, proteggere solo perché c'è in sandbox è come bloccare il titolo Relazioni bilaterali fra Italia e Russia per il solo fatto che c'è già Relazioni bilaterali tra Italia e Russia. Sanremofilo (msg) 17:55, 26 ago 2016 (CEST)
- Credo che se ci dev'essere una pagina di aiuto simile, comunque si devono tenere fuori determinati calciatori, tipo quelli che non hanno ancora superato la Lega Pro e/o sono alle prime presenze ed alla prima stagione in B. Se il problema sarebbe quello che ho capito, se una voce viene cancellata perché un po' prematura, oltre a metterne il contenuto in una pagina di prove di un utente o in una p. di p. "generale" (che comunque, dizamolo anzi dizetevelo, dovrebbe essere controllata da qualcuno....), dovrebbe essere spiegata la cosa nel campo oggetto dell'edit di annullamento, cosicché un contributore x interessato a creare la voce non solo ne leggerebbe il motivo della passata cancellazione, ma verrebbe anche informato con diversi gradi di utilità e dettaglio, del work in progress. Forse, quindi, la faccio facile, ma evidentemente la questione è risolvibile, a livello di regolamento, con un sol scalpito di indice o poco più. Poi in questo momento non mi vengono idee, magari più in là si...--Fidia 82 (msg) 17:38, 26 ago 2016 (CEST)
- Rileggendo la proposta iniziale capisco il qui pro quo sulla questione incubatore (ora l'ho modificata in maniera corretta). La mia idea non é niente di originale o rivoluzionario, é un qualcosa che su en.wiki esiste giá en:Wikipedia:Drafts#Incubation (e hanno addirittura un NS dedicato). Si tratta di dare una terza via alla scelta binaria cancellare/mantenere nelle PdC, in maniera da avere meno discussioni e meno "fegati marci" da parte di utenti niubbi.--Paul Gascoigne (msg) 16:34, 26 ago 2016 (CEST)
- Io invece no, perché l'"incoraggiamento" non lo vedo proprio. Forse però l'idea che ho del cosiddetto "incubatore" non coincide con quelle di alcuni (o la maggior parte?) degli intervenuti, e forse neanche dello stesso proponente. A un certo punto Murray dice che non sarebbe nulla di nuovo: appunto, si tratta solo di trovare un'alternativa alla PdC di una voce creata da IP che sia potenzialmente o probabilmente valida ma prematura, procedura che sarebbe applicabile anche in contesti diversi dai calciatori (ad es. un qualsiasi evento sportivo del quale non ha senso inserire in ns0 solo lo "scheletro", ma lo si può preparare per trovarlo pronto appena arriverà l'elenco ufficiale dei partecipanti). Niente di diverso da questo, perché ci si vuol vedere dell'altro? Si tratterebbe di un semplice elenco di pagine non da immediata ma che non sembrano immediatamente pronte per l'ns0 e che per questo sono state spostate a sandbox, alla stregua degli elenchi generati offline (contenenti spesso pagine ad alto rischio di inadeguatezza), delle voci da controllare per contributi sospetti o, anche, di una categoria di voci con avvisi di servizio "pesanti" come {{V}} o {{Controlcopy}}. Non è che dobbiamo mettere nella home un "Udite udite, se mettete una voce che non fa tanto schifo su un pallonaro che ha giocato qualche partita in A o B non ve la mettiamo subito in cancellazione, ma semmai la nascondiamo soltanto (della serie: se non è zuppa, è pan bagnato), cosa che è possibile da sempre, ma oggi lo è pure se non vi registrate!", semplicemente cercare di "mettere una toppa" alla situazione attuale. Che, si badi, potrebbe essere gestita in modo diverso senza bisogno di alcun "incubatore": faccio notare ancora una volta che la discussione è partita per una voce creata da un utente registrato, ma che si è scelto di mandare in PdC anziché spostarla in sandbox spiegando all'autore Guarda che forse è presto, se secondo te va bene già ora rispostala pure, ma tieni presente che la comunità potrebbe decidere di cancellarla. Sanremofilo (msg) 15:26, 26 ago 2016 (CEST)
- sottoscrivo con il sangue quanto scritto da Murray. --Menelik (msg) 14:01, 26 ago 2016 (CEST)
- Uno dei problemi del Progetto:Calcio di cui vado cianciando da anni è che si sono tutelati troppo i «creatori seriali» di voci, garantendo per un verso criteri di enciclopedicità generosi e per un altro un'ampia possibilità di creare voci «minime»; entrambi questi assist sono stati sfruttati appieno, e oggi abbiamo un numero eccessivo di abbozzi e di voci dal contenuto veramente misero. Oggi la soddisfazione di creare per primo la voce è diventata più rara, e perciò si cerca di anticipare: questo incubatore (che non è nulla di nuovo: già da tempo capita che gli utenti utilizzino le loro sandbox per abbozzare voci da pubblicare poi quando arriva il tempo...) finirebbe per favorire una pratica che annullerebbe la possibilità di ridurre l'attuale voragine tra qualità e quantità delle voci, oltre a generare possibili perdite di tempo nel caso in cui informazioni in esso contenute non diventassero mai enciclopediche. È matematico che gli utenti, senza incubatore, si occuperebbero di ampliare gli stub esistenti? No, però allo stesso tempo credo che quella delle voci «future» sia una pratica che non possa essere incoraggiata a livello «istituzionale». Per quella che è la mia esperienza, dunque, mi dico
(rientro) sottoscrivo con il sangue Murray, fortemente Contrario all'incubatore per i motivi da lui accennati e per altri motivi accennati dagli utenti contrari. E giusto per essere un po' più precisi, abbiamo poco più di (lo scrivo in lettere per farlo capire meglio) trentanovemilaseicento voci dal contenuto minimo, tra cui almeno trentamila costituite solo dal template bio e dal template sportivo. --2.226.12.134 (msg) 10:54, 27 ago 2016 (CEST) Ex Mister Ip
- Faccio notare che abbiamo già le voci su Alex Meret e Filippo Romagna con zero presenze in campionato, quindi decidete cosa farne. --OswaldLR (msg) 14:53, 27 ago 2016 (CEST)
- A proposito di queste due voci linko questa discussione sui criteri di enciclopedicità che li riguarda da vicino--Cicignanese (msg) 15:09, 27 ago 2016 (CEST)
Ex Mister IP, mi spieghi cosa (BIP!) c'entrano adesso i Bio+Sportivo? La preoccupazione è per le pagine come questa: l'autore aveva già dovuto ricominciare da zero rispetto alle prime versioni, e dopo averla scritta "come si deve" eppure è finita in C7, poi un certo utente (indovina un po' chi?) si è curato di recuperarla per evitare che venisse sostituita appunto da un misero Bio+Sportivo che nessuno avrebbe toccato (perché come al solito non ci si preoccupa del contenuto di una voce ma solo del... titolo: se quello non è enciclopedico si cancella, altrimenti si tiene pure se è scritta da schifo) con buona pace dei lettori e soprattutto di chi ci aveva lavorato seriamente. Il tutto quando sarebbe bastato un click di un utente registrato per rispostare da sandox (utente, in questo caso) al ns0, naturalmente mentre tanti stimati colleghi, provvisti o meno di tastini, non si curavano certo di ripristinare la voce più che dignitosa sul capocannoniere di Serie B, né del fatto che per oltre 3 mesi sia stato impedito sia di leggerla che di migliorarla, ma solo di andare a caccia di qualche altra pagina su pedatori da mandare al macero senza un reale motivo. Sanremofilo (msg) 18:19, 27 ago 2016 (CEST)
Mi pare evidente che non ci sia al momento consenso per la proposta di una sezione "incubatore" del progetto, anche se come Sanremofilo non condivido le obiezioni portate. Invito comunque i contrari a seguire con piú attenzione le vicende delle cancellazioni (ad esempio Cristiano Lombardi, o la futura voce di Luca Lezzerini a cui mancano 2 presenze per l'enciclopedicitá) per qualche mese in maniera magari da riconsiderare la proposta. --Paul Gascoigne (msg) 16:44, 29 ago 2016 (CEST)
- [@ Paul Gascoigne] A Luca Lezzerini ne mancano 4 per l'enciclopedicità da fare tutte in questa stagione altrimenti 7 in più anni (le 5 presenze devono essere nella stessa stagione o 10 in più stagioni).--Cicignanese (msg) 15:33, 30 ago 2016 (CEST)
Stagioni della Coppa del Re
Mi confermate che il nome delle competizioni va in lingua originale? In tal caso procederei a modificare il nome delle stagioni della Copa del Rey, che al momento sono tutte in italiano (Mentre la voce principale è in spagnolo). Questo varrebbe anche per le edizioni in cui la competizione si chiamava Copa del Generalísimo, ora c'è scritto "Coppa del".
C'è un modo per spostare più pagine rapidamente o devo spostarne una per volta? Inoltre nel Template come mi devo comportare? Grazie e perdonate la mia niubbagine :) --Mhiv (msg) 18:51, 24 ago 2016 (CEST)
- Confermo che il nome delle competizioni va in lingua originale (anche se cercando bene in giro potresti trovare molte eccezioni a questa "regola"). Secondo domanda: non lo so. Terza domanda: puoi chiedere a un bot qui. --Dimitrij Kášëv 09:49, 25 ago 2016 (CEST)
- Se il bot lavora solo sul template, nel giro di mezzo minuto dovrebbe essere tutto risolto, sullo spostare tutte le voci non so proprio se un bot sia in grado di farlo. --Dimitrij Kášëv 12:15, 25 ago 2016 (CEST)
Ripropongo. Quando eliminiamo? Vi prego, non dite che è necessario apporre template, aprire discussione ecc perchè stiamo parlando di una società con un anno di vita e per giunta in serie D. --Ildivisore (msg) 20:40, 24 ago 2016 (CEST)
- Apposto C4, direi di dare un'occhiata ai contributi dell'utente Stena, pagina discussione piena zeppa di avvisi. --Paskwiki (msg) 21:01, 24 ago 2016 (CEST)
- Ho segnalato Stena tra i problematici, visti gli avvisi della sua pagina di discussione, inoltre ha anche alcuni sockpuppet, occhio. --Paskwiki (msg) 14:30, 25 ago 2016 (CEST)
- Segnalazione annullata da [@ Vale93b] perche incompleta (preciso per gli sbadati che come me continuavanoo a cercarla)--Ombra 23:41, 25 ago 2016 (CEST)
- per l'esattezza non ho annullato nulla, la segnalazione de facto non è stata proprio aperta :-) --Vale93b Fatti sentire! 00:02, 26 ago 2016 (CEST)
- Segnalazione annullata da [@ Vale93b] perche incompleta (preciso per gli sbadati che come me continuavanoo a cercarla)--Ombra 23:41, 25 ago 2016 (CEST)
- Ho segnalato Stena tra i problematici, visti gli avvisi della sua pagina di discussione, inoltre ha anche alcuni sockpuppet, occhio. --Paskwiki (msg) 14:30, 25 ago 2016 (CEST)
Treviso Calcio
Stando al sito ufficiale la società si chiama A.C.D. Treviso e non A.C.D. Treviso 2013. Dal sito forzatreviso.it sembra che la squadra si chiami A.C.D. Treviso dalla stagione 13-14. Qualcuno può chiarire e sistemare. Grazie
- Vero, la conferma dai comunicati ufficiali FIGC delle stagioni più recenti. Incredibilmente la società non risulta essersi mai chiamata ACD Treviso 2013 ergo una volta spostata va pure orfanizzato e cancellato il redirect. Se nel frattempo non lo fa qualcun'altro, posso occuparmene io sabato mattina (a margine e per l'ennesima volta: un po' di attenzione nella scelta delle fonti quando si spostano le voci, mai?)--Ombra 03:07, 26 ago 2016 (CEST)
- [@ Ombra] quando hai tempo potresti occuparti anche dell'orfanizzazione e dell'eliminazione di questi due redirect errati? 1 2. Purtroppo un untente aveva preso il brutto vizio di ridenominare le società promosse dalla serie d eliminando solo il "dilettantistica" senza controllare l'effettivo nuovo nome--Ildivisore (msg) 13:36, 26 ago 2016 (CEST)
- [@ Ildivisore] fatto al volo l'Olbia (era praticamente già orfano: be bold! per mettere un C9 non serve essere mover ;), per il Treviso è più complicato: me ne occupo domani perché mi serve un PC vero (sono da mobile) --Ombra 13:58, 26 ago 2016 (CEST)
- Grande tempestività!--Ildivisore (msg) 14:57, 26 ago 2016 (CEST)
Fatto, c'è da attendere il passaggio di un bot poi anche il Treviso è ok --Ombra 12:59, 27 ago 2016 (CEST)
- Grande tempestività!--Ildivisore (msg) 14:57, 26 ago 2016 (CEST)
- [@ Ildivisore] fatto al volo l'Olbia (era praticamente già orfano: be bold! per mettere un C9 non serve essere mover ;), per il Treviso è più complicato: me ne occupo domani perché mi serve un PC vero (sono da mobile) --Ombra 13:58, 26 ago 2016 (CEST)
- [@ Ombra] quando hai tempo potresti occuparti anche dell'orfanizzazione e dell'eliminazione di questi due redirect errati? 1 2. Purtroppo un untente aveva preso il brutto vizio di ridenominare le società promosse dalla serie d eliminando solo il "dilettantistica" senza controllare l'effettivo nuovo nome--Ildivisore (msg) 13:36, 26 ago 2016 (CEST)
Qualcuno potrebbe verificare l'enciclopedicità di questa squadra? Oltre al fatto che secondo me le immagini (soprattutto lo scudetto) sono caricate in violazione di copyright--Ildivisore (msg) 19:02, 26 ago 2016 (CEST)
- 9 partecipazioni alla Serie D, bisogna vedere però se le partecipazioni sono state aggiornate all'anno che anche la D si appresta a disputare oppure no; in tal caso sarebbe enciclopedica (almeno per criterio). Nel caso, forse Mateola potrebbe dire qualcosa in più. --Fidia 82 (msg) 19:26, 26 ago 2016 (CEST)
- Dalla cronistoria nella voce e anche nel corpo della voce si parla di nove partecipazioni, inclusa la stagione 2016-2017. --GC85 (msg) 19:49, 26 ago 2016 (CEST)
- Ho dato un'occhiata in giro per il web e da quello che sono riuscito a scovare pare abbia partecipato in Serie D (con sicurezza) negli anni 1992-1993/1993-1994 qui la fonte. Per quando riguarda le immagini nessuna di essa credo rispetti il copyright, a parte questa di cui bisogna inserire per lo meno la fonte e la licenza foto non artistica scattata in Italia oltre 20 anni fa. Comunque dovrebbe compiere il decimo anno di Serie D (sempre se quest'anno riesca a mantenere la permanenza in essa e che la cronologia sia corretta) per la stagione 2017-2018, dunque la voce non è ancora enciclopedica, andrebbe cancellata. --CARLO Wiki (msg) 20:38, 26 ago 2016 (CEST)
- Esistono due libri fatti dallo stesso autore di Rionero da cui risulta che la Vultur non ha mai superato i limiti del campionato regionale prima del 1952 e quindi la pagina non è enciclopedica.--Nipas2 (msg) 23:18, 26 ago 2016 (CEST)
- Confermo che conteggiando anche il campionato di serie D 2016-17, le partecipazioni alla D sono 9: ulteriore conferma qui, dove a suo tempo conteggiai le partecipazioni ai campionati nazionali delle diverse formazioni lucane prendendo come fonte principalmente il libro sul calcio dilettantistico lucano, ed un utente nello scorso mese di luglio ha aumentato da 8 a 9 il conteggio del Rionero inserendo anche il prossimo campionato. --Mateola (msg) 01:36, 27 ago 2016 (CEST)
- Allora direi che possiamo eliminare. Chi se ne occupa?--Ildivisore (msg) 15:30, 27 ago 2016 (CEST)
- Non guardate me... :-) Questo è un classico caso in cui si potrebbe spostare la pagina a sandbox di progetto (vedi 4 sezioni più su) anziché sottopagina utente, dato che vi sono intervenuti 5 utenti registrati che, per motivi diversi, non appaiono sufficientemente idonei/motivati ad occuparsene ancora: uno ha effettuato più che altro una rimozione di parti superflue, un altro contribuisce in modo del tutto occasionale, un altro ha fatto solo correzioni ortografiche, un altro anch'esso rimozione più rifinitura (template, portale...), un altro qualche fix e in teoria sarebbe lui da infinitare... Sanremofilo (msg) 09:07, 28 ago 2016 (CEST)
- Considerato che ha 9 campionati di interregionale la cosa mi pare fattibile; non so se abbiamo già una sandbox di progetto. Credo comunque che in genere la cosa non andrebbe presa in considerazione per voci scarne o poco più che in stato di stub. --Fidia 82 (msg) 13:19, 28 ago 2016 (CEST)
- Scusate ragazzi, ora mi sono accorto che ne stavate parlando, chiedo venia XD l'ho già proposta per la cancellazione :\ Devo annullare?--Granata92 Talk! 22:06, 29 ago 2016 (CEST)
- Comunque sono favorevole anche io a spostare il contenuto in sandbox, almeno la cronistoria.--Granata92 Talk! 22:14, 29 ago 2016 (CEST)
- Al momento non è enciclopedica, ma sono favorevole alla sandbox, dato che nel giro di qualche anno, se la squadra non dovesse salvarsi al termine di questa stagione, la pagina potrà essere ricreata poichè presumo che la Vultur raggiungerà nuovamente la quarta serie, magari cominciando a modificare la sandbox rendendola comunque una pagina interessante al momento della creazione. Del resto per noi lucani non sarà difficile impegnarci, essendo Rionero uno tra i più "grossi" centri della regione ed essendoci soltanto sei società enciclopediche; una in più ci fa piacere e quasi onore ;) --Basilicata98 (msg) 21:12, 30 ago 2016 (CEST)
- Comunque sono favorevole anche io a spostare il contenuto in sandbox, almeno la cronistoria.--Granata92 Talk! 22:14, 29 ago 2016 (CEST)
- Scusate ragazzi, ora mi sono accorto che ne stavate parlando, chiedo venia XD l'ho già proposta per la cancellazione :\ Devo annullare?--Granata92 Talk! 22:06, 29 ago 2016 (CEST)
- Considerato che ha 9 campionati di interregionale la cosa mi pare fattibile; non so se abbiamo già una sandbox di progetto. Credo comunque che in genere la cosa non andrebbe presa in considerazione per voci scarne o poco più che in stato di stub. --Fidia 82 (msg) 13:19, 28 ago 2016 (CEST)
- Non guardate me... :-) Questo è un classico caso in cui si potrebbe spostare la pagina a sandbox di progetto (vedi 4 sezioni più su) anziché sottopagina utente, dato che vi sono intervenuti 5 utenti registrati che, per motivi diversi, non appaiono sufficientemente idonei/motivati ad occuparsene ancora: uno ha effettuato più che altro una rimozione di parti superflue, un altro contribuisce in modo del tutto occasionale, un altro ha fatto solo correzioni ortografiche, un altro anch'esso rimozione più rifinitura (template, portale...), un altro qualche fix e in teoria sarebbe lui da infinitare... Sanremofilo (msg) 09:07, 28 ago 2016 (CEST)
- Allora direi che possiamo eliminare. Chi se ne occupa?--Ildivisore (msg) 15:30, 27 ago 2016 (CEST)
- Confermo che conteggiando anche il campionato di serie D 2016-17, le partecipazioni alla D sono 9: ulteriore conferma qui, dove a suo tempo conteggiai le partecipazioni ai campionati nazionali delle diverse formazioni lucane prendendo come fonte principalmente il libro sul calcio dilettantistico lucano, ed un utente nello scorso mese di luglio ha aumentato da 8 a 9 il conteggio del Rionero inserendo anche il prossimo campionato. --Mateola (msg) 01:36, 27 ago 2016 (CEST)
- Esistono due libri fatti dallo stesso autore di Rionero da cui risulta che la Vultur non ha mai superato i limiti del campionato regionale prima del 1952 e quindi la pagina non è enciclopedica.--Nipas2 (msg) 23:18, 26 ago 2016 (CEST)
- Ho dato un'occhiata in giro per il web e da quello che sono riuscito a scovare pare abbia partecipato in Serie D (con sicurezza) negli anni 1992-1993/1993-1994 qui la fonte. Per quando riguarda le immagini nessuna di essa credo rispetti il copyright, a parte questa di cui bisogna inserire per lo meno la fonte e la licenza foto non artistica scattata in Italia oltre 20 anni fa. Comunque dovrebbe compiere il decimo anno di Serie D (sempre se quest'anno riesca a mantenere la permanenza in essa e che la cronologia sia corretta) per la stagione 2017-2018, dunque la voce non è ancora enciclopedica, andrebbe cancellata. --CARLO Wiki (msg) 20:38, 26 ago 2016 (CEST)
- Dalla cronistoria nella voce e anche nel corpo della voce si parla di nove partecipazioni, inclusa la stagione 2016-2017. --GC85 (msg) 19:49, 26 ago 2016 (CEST)
Icone per Template:Calciopalm/man/Elenco trofei
-
Coppa del Campionato mondiale di calcio
-
Coppa del Campionato mondiale di calcio Under-20
-
Coppa del Campionato mondiale di calcio Under-20 2013
-
Coppa del Campionato europeo di calcio Under-21
-
Coppa del Major League Soccer
-
Coppa del centenario della Copa América 1916-2016
-
Coppa del Copa América
-
Coppa del FIFA Confederations Cup
-
Coppa delle nazioni oceaniane 2012 (Non ne sono tanto sicuro chiedo conferma)
--0 Noctis 0 (msg) 23:03, 26 ago 2016 (CEST)
- Ottimo lavoro. Segnalo solo che il trofeo della Coppa d'Africa, negli anni '80, aveva una forma diversa. Qui c'è una foto. Se non sbaglio anche negli anni '60 il trofeo era ulteriormente differente, ma devo verificare perché non sono sicuro. --VAN ZANT (msg) 11:35, 28 ago 2016 (CEST)
-
[@ VAN ZANT]
Fatto Coppa delle Nazioni Africane del 1980-1990.--0 Noctis 0 (msg) 19:22, 28 ago 2016 (CEST)
- [@ 0 Noctis 0] Segnalo che il trofeo della MLS non è più quello dal 2007, su commons trovi quello odierno nella categoria "Philip F. Anschutz MLS Cup trophy". --Wikipal (msg) 12:58, 28 ago 2016 (CEST)
-
[@ Wikipal]
Fatto Coppa del Major League Soccer 2013.----0 Noctis 0 (msg) 21:01, 29 ago 2016 (CEST) 20:28, 28 ago 2016 (CEST)
- [@ 0 Noctis 0] Complimenti per tutti i lavori da te realizzati. Mi preme, però, avvisarti che dovresti considerare la possibilità di conservarli ed eventualmente caricarli anche su it.wiki, perché potrebbe capitare che qualche "commonaro" si svegli con la luna storta e mandi al macero disegni grafici riguardanti trofei sportivi adducendo come motivazione "opera derivata di oggetto coperto da copyright" (è successo durante i Mondiali di calcio di 2 anni fa, allorquando si decise di piallare tutte le immagini dei trofei FIFA, compresa quella che feci io per raffigurare la coppa della Confederations Cup - nulla di che, dato che era una raffigurazione piuttosto grezza, eppure mi venne cancellata ugualmente; per intenderci, vedi qui, qui e qui). -- Mess (10 e lode! 2006-2016) 10:52, 29 ago 2016 (CEST)
- [@ Mess] Se verranno cancellate le caricheremo su it.Wikipedia. Pero dubitò che proporranno la cancellazione hanno la forma, non sono identici alle coppe reali su commons cancellano solo se ci sono loghi nelle coppe o perché l’autore dell’opera a registrato la forma dell’oggetto (su commons ci sono foto di loghi calcistici in foto che di norma violerebbero la copyright, ma non gli conviene eliminarle altrimenti non avrebbero più immagini di nessun genere per le wiki).--0 Noctis 0 (msg) 21:09, 29 ago 2016 (CEST)
- [@ 0 Noctis 0] posso chiedere se puoi realizzare anche quella dell'Europeo di calcio a 5? E' cambiata nel 2008 ma abbiamo solamente l'icona del vecchio trofeo (che peraltro è pure brutta) --Ombra 18:02, 29 ago 2016 (CEST)
-
[@ Ombra]
Fatto Coppa UEFA Futsal Championship del 2008-oggi.--0 Noctis 0 (msg) 21:01, 29 ago 2016 (CEST)
Bene, se non ci sono più richieste, segnalo che si possono incorporare le icone alla Template:Calciopalm/man/Elenco trofei.--0 Noctis 0 (msg) 21:53, 30 ago 2016 (CEST)
- Bello! Solo un'ultima richiesta: per caso riusciresti a fare anche il trofeo del Mondiale Per Club? A meno che non ci sia già. --VAN ZANT (msg) 20:16, 1 set 2016 (CEST)
- [@ VAN ZANT] Se ti riferisci al trofeo Coppa del mondo per club FIFA, esiste già. Purtroppo credo che viola la copyright perché contiene il logo FIFA. Se è necessario farò l'icona apposita--0 Noctis 0 (msg) 23:30, 1 set 2016 (CEST)
Vi segnalo che ho dato il via al censimento per valutare la reale forza lavoro del progetto calcio. Siamo passati da 131 iscritti nel 2009 ai 50 odierni: 131 (2009) - 126 (2011) - 110 (2013) - 86 - (2014) - 71 (2015). Un calo del 62%. --Dimitrij Kášëv 13:10, 27 ago 2016 (CEST)
- per tranquillizzare Dimitrij: dalla mia esperienza in censimenti (li ho fatto per il progetto Giappone e musica classica) spesso molti neoutenti od aspiranti tali hanno come unico contributo (o quasi) la "firma" al progetto che gli pareva interessare e poi più nulla. --Menelik (msg) 13:22, 27 ago 2016 (CEST)
- la forza lavoro non è quella che s'iscrive, è quella che lavora per aumentare la qualità delle voci di wikipedia.. --2.226.12.134 (msg) 13:27, 27 ago 2016 (CEST)
- dobbiamo inserire questa frase in wikiquote! --Menelik (msg) 13:30, 27 ago 2016 (CEST)
- (io frequento abitualmente il pg Calcio, ma non sono mai stato iscritto XD ). --Fidia 82 (msg) 14:59, 27 ago 2016 (CEST)
- Mi è doveroso rimarcare che, come da me rilevato un mesetto fa circa, da un lato c'è la questione della forza lavoro disponibile per lavorare alle voci (IMO impossibile quantificarla, soprattutto perché ci sono sempre una miriade di ip autonomi e bisogna vedere quanto viene "migliorato" davvero), dall'altro, talvolta c'è bisogno di utenza almeno sufficientemente esperta, che frequenta il progetto per dare i pareri nelle varie, importanti discussioni che passano da qui; da questo ultimo punto di vista io non la vedo magnificamente la situazione, non tanto ora quanto negli anni futuri, se la tendenza rimane tale. --Fidia 82 (msg) 15:05, 27 ago 2016 (CEST)
- Io c'ero nel 2010 e nel 2011, poi mi sono allontanato da Wikipedia e ho ricominciato quest'anno. Penso sia giusto quello che dice Fidia82, vedo anch'io che nella Tribuna ci sono pochi utenti che contribuiscono. Ma ammetto che io tendo a leggere e seguire senza commentare, perché non mi sento abbastanza "esperto" per partecipare, e sinceramente forse mi annoierebbe un po' farlo. Adesso mi sto impegnando di più a creare e revisionare voci. Una cosa che ho notato è che a causa del calo di utenti ci sono migliaia di voci minori che nessuno può più aggiornare, (per esempio template abbandonati con la rosa di squadre di Segunda División ecc..) Per questo io come mia linea personale mi sto occupando di creare quasi esclusivamente voci di calciatori del passato, almeno se in futuro non potessi aggiornarle non resterebbero abbandonate.--Mhiv (msg) 17:48, 27 ago 2016 (CEST)
- Mi è doveroso rimarcare che, come da me rilevato un mesetto fa circa, da un lato c'è la questione della forza lavoro disponibile per lavorare alle voci (IMO impossibile quantificarla, soprattutto perché ci sono sempre una miriade di ip autonomi e bisogna vedere quanto viene "migliorato" davvero), dall'altro, talvolta c'è bisogno di utenza almeno sufficientemente esperta, che frequenta il progetto per dare i pareri nelle varie, importanti discussioni che passano da qui; da questo ultimo punto di vista io non la vedo magnificamente la situazione, non tanto ora quanto negli anni futuri, se la tendenza rimane tale. --Fidia 82 (msg) 15:05, 27 ago 2016 (CEST)
- (io frequento abitualmente il pg Calcio, ma non sono mai stato iscritto XD ). --Fidia 82 (msg) 14:59, 27 ago 2016 (CEST)
- dobbiamo inserire questa frase in wikiquote! --Menelik (msg) 13:30, 27 ago 2016 (CEST)
- la forza lavoro non è quella che s'iscrive, è quella che lavora per aumentare la qualità delle voci di wikipedia.. --2.226.12.134 (msg) 13:27, 27 ago 2016 (CEST)
- Credo proprio che non sia solo il progetto calcio ad avere poca affluenza, ma anche altri progetti, per esempio il progetto:Criminalità (per fare un esempio); ho aggiunto una discussione più di 2 settimane fa per avere un parere al riguardo, ma purtroppo nessuno ancora mi ha risposto. Anzi, devo dire che rispetto a certi progetti, quello che riguarda il calcio come per esempio il cinema hanno un maggiore reflusso di utenza rispetto ad altri. --CARLO Wiki (msg) 23:14, 27 ago 2016 (CEST)
- Io a volte, sto più qui in tribuna che a contribuire su wikipedia. Infatti il mio edit-counter arriva a fatica a 10.000 edit, anche se faccio molti edit massicci anche sui 40kb.--Granata92 Talk! 03:28, 28 ago 2016 (CEST)
Foto panoramica in Template:Impianto sportivo
Ho caricato delle foto che ho scattato ieri nello Stadio Ciro Vigorito, ma purtroppo la panoramica nel template si vede malissimo. Qualcuno sa come ingrandirla? Grazie!--Granata92 Talk! 18:28, 28 ago 2016 (CEST)
- [@ Granata92] Puoi rivolgerti al Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare. Lì potranno sicuramente fare qualcosa.--Mauro Tozzi (msg) 14:44, 30 ago 2016 (CEST)
Cancellazione Circolo Sportivo Vultur 1921

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Modello stagione campionato: titoli di coda.
Allora signori, "sembrerebbe" che finalmente sul tema si sia arrivati ad un punto. Qualche giorno fa sono state archiviate le ultime due discussioni e a tal punto possiamo dire che lo sbozzamento del modello definitivo è, se non imminente, quantomeno prossimo.
Ecco quello che è uscito dalle discussioni di un anno: Wikipedia:Modello di voce/Stagione di una divisione di un campionato di calcio.
Faccio quindi alcune doverose considerazioni:
- Caratteristiche -> potrebbe saltare agli occhi la quantità di note; so che ciò non è, in genere, visto benissimo dall'enciclopedia e per alcuni contribuisce a stancare le utenze nel lavoro. C'è però da dire che essendo il Calcio materia "anomala" per la wiki, sotto diversi punti di vista, in buona parte non se ne può fare a meno, soprattutto in questo periodo, per scongiurare edit-war, incoerenze e gravi perdite di tempo. Ciò nonostante, se si vuole operare un po' in tal senso si possono avanzare osservazioni. Per quanto riguarda precisione e stile grafico, forse il modello non è perfetto; ho fatto del mio meglio ma in gran parte corrisponde agli stilemi usati usualmente nelle nostre voci. Bene, però, che per le parti considerate più importanti siano state tracciate delle caratteristiche imprescindibili, soprattutto nei contenuti.
- Completezza e precisione -> io sono abbastanza soddisfatto, ma scrivo per intercettare i pareri di chi non lo fosse come me: avrete notato che già arrivare a questo punto non è stato facilissimo; due utenti avevano ipotizzato pure la chiusura anticipata, temendo discussioni senza fine e IMO non avevano tutti i torti, abbiamo per lo meno stabilito le questioni più importanti, ora vedremo come terrà al mare, i dettagli e i perfezionamenti (o le modifiche) si potranno sempre fare strada facendo. Io sono sicuro che abbiamo migliorato di parecchio....
Lascio, quindi, spazio qui sotto, per eventuali osservazioni o proposte di modifiche lievi e limature migliorative, ricordando che non si possono di certo rimettere completamente in discussione i punti risultati dal consenso "attuale" (perché si vanificherebbero tutte le discussioni già fatte finora). Non ritengo necessario cercare consenso per questa parte.
- Io sono pienamente soddisfatto di come è stato elaborato il modello. Nulla da aggiungere.--Granata92 Talk! 17:48, 31 ago 2016 (CEST)
- [...]
- [...]
- [...]
- [...]
- [...]
Questioni in sospeso (mancanza di consenso)
Purtroppo sono 3 e, mi duole scriverlo, per una di esse non possiamo sottrarci dalla ricerca del consenso.
- 1) disegni di coppe e trofei -> la mia proposta di inserirle solo per le squadre effettivamente vincitrici (non più per le qualificate come fatto finora) è stata appoggiata da circa metà degli intervenuti; l'altra metà ha rifiutato nonostante, come da me spiegato, la loro incidenza sarebbe scarsa e se non eccedenti una certa altezza non aumentano l'altezza delle caselle. Mi sono limitato a mantenere lo scudo del titolo nazionale, ora vedremo se potremo prendere adesso una decisione definitiva (leggete più in basso) o rimandare a una discussione futura.
- 2)
,
,
: le prime due, le migliori come immediatezza, sarebbero finora volute da una buona maggioranza, ma costituiscono un doppione grafico del colore della casella; in un'ottica di semplificazione e di riduzione di impatti visivi, i favorevoli non hanno fornito motivi a favore della permanenza. Il terzo simbolo è considerato da taluni meno immediato e presenterebbe anch'esso qualche problema d'integrazione.
Ho pensato di proporre una soluzione che risolverebbe questi problemi insieme. Riferendomi sempre al girone B della Serie C1 1994-1995, una imho buona soluzione sarebbe questa, cosa risolve?
- è più efficace, perché spiega meglio che una squadra promossa o retrocessa (colore casella) è passata da play-off o out (doppia freccia curva); adesso la cosa è meno chiara.
- il diverso colore di casella da troppo risalto al play-off o out; per campionati come la B attuale causerebbe un dispendio di colore imo non necessario. Eviterei, quindi, di colorare le caselle di squadre la cui disputa di spareggi ha determinato la permanenza nella categoria.
- l'utente Ombra anticipò che per il calcio a 5 l'uso del simbolo per i p.o. è obbligatorio, quindi andremmo a favore di uniformità; se alcuni giudicano il simbolo attuale poco adatto si potrebbe sempre cercare di sostituirlo, ma rimane un problema minore.
Ovviamente questa mia soluzione implicherebbe conseguenze: o si escludono le freccette di promosse e retrocesse (già poco utili), o si mantengono solo per le promozioni e retrocessioni dirette, cosa però imo meno pratica e che presterebbe il fianco a confusioni. Per evitare situazioni come quella attualmente esemplificata nel modello per le serie dilettantistiche (terza classifica), per la Pro Sesto, su cui non concordo affatto, direi quindi che sia meglio far saltare freccette e trofei, per evitare di dover affiancare due simboletti (cosa su cui, ancora, non concordo). Questo per indicare che la squadra è stata ammessa a una fase o ad un girone finale, quando serve (e nella Prima Divisione degli anni '20, per esempio non serve) mi sta bene. Ora a voi la parola, grazie a tutti. --Fidia 82 (msg) 03:52, 30 ago 2016 (CEST)
- Ciao a tutti, a questo punto della discussione, dove siamo arrivati a parlare dei dettagli avendo già sgrossato le problematiche maggiori, mi viene da fare una domanda sui colori: facendo riferimento alla classifica delle serie dilettantistiche presente nel modello attuale non sarebbe più intuitivo usare il verde per le promozioni dirette e il giallo per eventuali ammissioni a fase/girone finale non concretizzata poi in promozione? il verde da più un idea, a colpo d'occhio, che tu squadra sia andata meglio di quella con sfondo giallo (infatti usiamo il rosso per le retrocessioni). Altri punto, ma di mero gusto personale, userei colori un tantino più tenui e non sparati come quelli attualmente in uso.
- Ultimi due punti: 1) concordo con Fidia che nell'attuale modello non chiarisce se una squadra è stata retrocessa direttamente o tramite play-out. La soluzione da lui proposta mi piace anche se magari utilizzerei un colore simile ma diverso tra le retrocesse direttamente e quelle tramite i play-out (discorso anaogo per le promosse direttamente e quelle tramite play-off). 2) segnalo l'utilizzo di questo simbolo
in Lega Pro 2016-2017 per le squadre qualificate ai play-out. Può tornare utile?--Manwe82 (msg) 09:16, 30 ago 2016 (CEST)
- Allò: colori -> ricordo che dovremmo studiare dei colori adatti anche ai daltonici. Credo si possa accontentare la richiesta dei colori più tenui. Come organizzare queste cose (al di là dei colori) comunque non sono dettagli, ma una questione su cui ancora non c'è consenso.
- Sui play-off, io separerei il caso di formazioni promosse o retrocesse direttamente ai play-off, com'è ora per la Lega Pro ed era prima per C1 (vedi caso dell'Avellino nel 1995, da me esemplificato) e C2, e il caso in cui invece, come mi pare sia ora per la Serie D, il piazzamento nei play-off determina "solo" la graduatoria per eventuali ripescaggi (ma non c'è certezza 100% che vieni ripescato); in quest'ultimo caso IMO non si dovrebbero mettere colori di sfondo e la promozione (vedi il caso di Taranto e Fondi quest'anno) andrebbe inserita solo negli aggiornamenti della stagione seguente. In classifica ci sarebbero solo le freccette dei play-off.
- Colori dal tono diverso per promozione o retrocessione dopo playoff/out: aspetto altri pareri, ora sarei neutrale tendente al contrario, perché cmq ciò significherebbe allungare ancora la legenda. Ibdem la freccetta rossa per i play-out ma anche in tal caso sarei disponibile a parlarne. Faccio presente che io non sarò reperibile fino a stasera. Ciao. ;) --Fidia 82 (msg) 10:55, 30 ago 2016 (CEST)
- Nota: pensandoci bene, sono venuto alla conclusione che effettivamente, IMO l'uso degli stemmini dei trofei è proprio da bandire completamente: nel caso della Serie A, per esempio, se una squadra vince già due trofei (tipo scudetto e Coppa Italia) bisognerebbe per forza accostarli e questo non va bene. Il caso di una squadra promossa nel girone e campionessa nazionale, può sempre essere regolato con un colore diverso dello sfondo. --Fidia 82 (msg) 17:07, 31 ago 2016 (CEST)
- I trofei li eliminerei volentieri anche io, però lo scudetto è meglio tenerlo, visto che se la voce parla della Serie A, il trofeo che si vince è lo scudetto. Sono dubbioso sui simboli play-out/off, il caso di Fondi e Taranto di quest'anno mi hanno messo in dubbio. Due simboli sono troppi e creano confusione...La proposta di Fidia di inserire gli aggiornamenti dei ripescaggi solo per la stagione successiva, non mi convince molto perché si perde un informazione nella voce della stagione attuale. ascolterò altri pareri e poi darò un parere definitivo.--Granata92 Talk! 17:48, 31 ago 2016 (CEST)
- ....Dobbiamo fare scelte coerenti: se la FIGC ha organizzato il campionato di modo che, pur vincendo i play-off di D non sei sicuro di essere promosso (a differenza che nei play-off di Lega Pro/C1/C2 o gli attuali di B, in cui vincendo sei promosso d'istituzione) non ci possiamo fare niente e non possiamo trattare la promozione per ripescaggio (anche se regolata tramite play-off ma solo per fare la graduatoria) allo stesso modo di una promozione diretta, perché non lo è. Per il resto la discussione sul caso generale è stata già fatta in precedenza, come vedi nel modello il ripesc. futuro viene comunque citato nelle note a piè di classifica ed anche nell'infobox per le squadre inizialmente retrocesse e sul dato generale, posso spiegare perché non si può fare di più....Per il Fondi per esempio, la vincita dei play-off potresti anche indicarla con il colore di casella, ma nell'infobox riguardo il Fondi non devi scrivere nulla... La vincita dello scudetto è comunque indicata dal colore della casella, ma secondo me è da verificare bene alla luce del fatto che non possiamo, IMO, tenere due simboli affiancati. --Fidia 82 (msg) 17:58, 31 ago 2016 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] Grande l'Atletico Catania, l'avevo rimosso dai ricordi :) Venendo a noi, intervengo perché richiamato all'ordine, ma in realtà il mio pensiero l'ho già espresso esaurientemente nelle scorse discussioni. Se fossero mantenuti i simboli dei play-off, il modello proposto da Fidia potrebbe adattarsi anche al calcio a 5 però credo sia giusto lasciar decidere a chi edita di continuo nelle voci stagionali di calcio, io intervengo quasi solamente sulle biografie dei giocatori. Poi boh, onestamente sto rivalutando l'abolizione completa degli sfondi colorati (esempio) in favore del mantenimento della colonna di simboli: meno arlecchinate, bandierine più visibili, più possibilità di esprimere graficamente gli avvenimenti --Ombra 17:59, 31 ago 2016 (CEST)
- La questione sollevata da Ombra risolverebbe problemi di impatto visivo da un lato, ma ne creerebbe dall'altro: abolire completamente i colori delle caselle porterebbe a fare tutto con i simboli, obbligando in certi casi a usare due simboli per una squadra (vedi ad esempio le promosse o retrocesse dietro disputa di play-off)....e almeno a me non sta bene come cosa. Poi si possono sempre studiare simboli nuovi ma 1 è difficile, 2 la cosa può essere sempre analizzata dopo, con più tempo, adesso dobbiamo chiudere il prima possibile. Il sistema da me proposto porta comunque ad una sintesi casella-simbolo, che li impiega il minimo necessario, IMHO tenendo l'impatto visivo al di sotto della soglia di guardia. --Fidia 82 (msg) 18:23, 31 ago 2016 (CEST)
- Sul discorso trofei lascerei lo scudetto e la coccarda del vincitore della Coppa Italia, ma, se mettendoli insieme non ci stanno, lascerei il solo scudetto. D'altronde, se una squadra in un anno facesse filotto, non è che metteremmo 4/5 trofei allineati...
- Per colori e simboli ammetto di non avere molte idee a riguardo. Ritengo che guardando la classifica debba emergere che una squadra è stata promossa perché ha vinto i play-off o è stata retrocessa perché ha perso i play-out: mi va bene come ha proposto Fidia di lasciare il simbolo dei play-off e colorare di giallo le caselle; forse a quella classifica aggiungerei anche i simboli
e
ad indicare le sole promozioni dirette, e i colori a indicare tutte le promozioni/retrocessioni. --GC85 (msg) 21:42, 31 ago 2016 (CEST)
- Come Granata in sintesi. --Dimitrij Kášëv 11:54, 2 set 2016 (CEST)
- Come già ribadito più volte io non mi trovo contrario all'utilizzo sia dei colori che dei simboletti, a patto che essi indichino 2 cose diverse. Per esempio la squadra classificata alla champions, arrivata seconda, la cui casella viene colorata, non necessiterebbe del simboletto. Invece la squadra vincitrice del campionato e qualificata alla champions si. Per i colori ricordo anche io che bisogna tenere conto degli utenti daltonici.--Ale91ale91 (msg) 01:22, 4 set 2016 (CEST)
- Come Granata in sintesi. --Dimitrij Kášëv 11:54, 2 set 2016 (CEST)
- La questione sollevata da Ombra risolverebbe problemi di impatto visivo da un lato, ma ne creerebbe dall'altro: abolire completamente i colori delle caselle porterebbe a fare tutto con i simboli, obbligando in certi casi a usare due simboli per una squadra (vedi ad esempio le promosse o retrocesse dietro disputa di play-off)....e almeno a me non sta bene come cosa. Poi si possono sempre studiare simboli nuovi ma 1 è difficile, 2 la cosa può essere sempre analizzata dopo, con più tempo, adesso dobbiamo chiudere il prima possibile. Il sistema da me proposto porta comunque ad una sintesi casella-simbolo, che li impiega il minimo necessario, IMHO tenendo l'impatto visivo al di sotto della soglia di guardia. --Fidia 82 (msg) 18:23, 31 ago 2016 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] Grande l'Atletico Catania, l'avevo rimosso dai ricordi :) Venendo a noi, intervengo perché richiamato all'ordine, ma in realtà il mio pensiero l'ho già espresso esaurientemente nelle scorse discussioni. Se fossero mantenuti i simboli dei play-off, il modello proposto da Fidia potrebbe adattarsi anche al calcio a 5 però credo sia giusto lasciar decidere a chi edita di continuo nelle voci stagionali di calcio, io intervengo quasi solamente sulle biografie dei giocatori. Poi boh, onestamente sto rivalutando l'abolizione completa degli sfondi colorati (esempio) in favore del mantenimento della colonna di simboli: meno arlecchinate, bandierine più visibili, più possibilità di esprimere graficamente gli avvenimenti --Ombra 17:59, 31 ago 2016 (CEST)
- ....Dobbiamo fare scelte coerenti: se la FIGC ha organizzato il campionato di modo che, pur vincendo i play-off di D non sei sicuro di essere promosso (a differenza che nei play-off di Lega Pro/C1/C2 o gli attuali di B, in cui vincendo sei promosso d'istituzione) non ci possiamo fare niente e non possiamo trattare la promozione per ripescaggio (anche se regolata tramite play-off ma solo per fare la graduatoria) allo stesso modo di una promozione diretta, perché non lo è. Per il resto la discussione sul caso generale è stata già fatta in precedenza, come vedi nel modello il ripesc. futuro viene comunque citato nelle note a piè di classifica ed anche nell'infobox per le squadre inizialmente retrocesse e sul dato generale, posso spiegare perché non si può fare di più....Per il Fondi per esempio, la vincita dei play-off potresti anche indicarla con il colore di casella, ma nell'infobox riguardo il Fondi non devi scrivere nulla... La vincita dello scudetto è comunque indicata dal colore della casella, ma secondo me è da verificare bene alla luce del fatto che non possiamo, IMO, tenere due simboli affiancati. --Fidia 82 (msg) 17:58, 31 ago 2016 (CEST)
- I trofei li eliminerei volentieri anche io, però lo scudetto è meglio tenerlo, visto che se la voce parla della Serie A, il trofeo che si vince è lo scudetto. Sono dubbioso sui simboli play-out/off, il caso di Fondi e Taranto di quest'anno mi hanno messo in dubbio. Due simboli sono troppi e creano confusione...La proposta di Fidia di inserire gli aggiornamenti dei ripescaggi solo per la stagione successiva, non mi convince molto perché si perde un informazione nella voce della stagione attuale. ascolterò altri pareri e poi darò un parere definitivo.--Granata92 Talk! 17:48, 31 ago 2016 (CEST)
- Nota: pensandoci bene, sono venuto alla conclusione che effettivamente, IMO l'uso degli stemmini dei trofei è proprio da bandire completamente: nel caso della Serie A, per esempio, se una squadra vince già due trofei (tipo scudetto e Coppa Italia) bisognerebbe per forza accostarli e questo non va bene. Il caso di una squadra promossa nel girone e campionessa nazionale, può sempre essere regolato con un colore diverso dello sfondo. --Fidia 82 (msg) 17:07, 31 ago 2016 (CEST)
Associazione Sportiva Acireale 1951-1952, Associazione Sportiva Acireale 1952-1953, Associazione Sportiva Acireale 1953-1954, Associazione Sportiva Acireale 1954-1955
Eliminate al volo? Stagioni nei campionati regionali create da uno dei soliti nuovi utenti che prima di farsi prendere dall'entusiasmo non da uno sguardo ai criteri. Le pagine sono già orfane quindi si possono eliminare subito--Ildivisore (msg) 12:49, 30 ago 2016 (CEST)
Avviso di pagina in cancellazione

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Fonte SSC Napoli
Segnalo fonte in oggetto, è un libro di Athos Zontini. --Paskwiki (msg) 16:48, 30 ago 2016 (CEST)
- Grazie per la segnalazione. Per quanto concerne il perido pre-1926, si scopre che la Sportiva Napoli fu fondata dalla vecchia Virtus Partenopea, e c'è un ulteriore conferma del fatto che, originariamente, la nascita dell'AC Napoli fu concepita come un semplice cambio di denominazione e non come la creazione di un nuovo club.--L'Eremita (Il Romitorio) 08:29, 2 set 2016 (CEST)
Associazione Sportiva Acireale 1951-1952, Associazione Sportiva Acireale 1952-1953, Associazione Sportiva Acireale 1953-1954, Associazione Sportiva Acireale 1954-1955, Associazione Sportiva Acireale 1955-1956, Associazione Sportiva Acireale 1956-1957, Associazione Sportiva Acquapozzilo Acireale 1957-1958, Associazione Sportiva Acquapozzilo Acireale 1958-1959
Visto e considerato che qui a nessuno frega nulla ripropongo, con l'aggiunta di altre stagioni create dallo stesso utente ([@ Lucamaio]) nonostante lo abbia avvisato in talk (dev'essere analfabeta funzionale, non saprei). Chi elimina?--Ildivisore (msg) 17:38, 30 ago 2016 (CEST)
- Ti risponderò, Divisore, ma dammi un po' di tempo, abbi un po' di pazienza (e fiducia). ;) --Fidia 82 (msg) 19:04, 30 ago 2016 (CEST)
- Probabilmente sì, essendo divisioni dilettantistiche, non vedo eccezioni per mantenerle. --Dimitrij Kášëv 20:25, 30 ago 2016 (CEST)
chiarimenti
Vorrei dei chiarimenti — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lucamaio (discussioni · contributi).
- [@ Lucamaio], potresti essere meno criptico? --Er Cicero 19:03, 30 ago 2016 (CEST)
- Lucamaio è un novizio, illustrategli bene come comunicare qui. --Fidia 82 (msg) 19:06, 30 ago 2016 (CEST)
- Ah, OK, si riferiva al thread precedente. L'utente Ildivisore ti ha informato (di certo con poco garbo) che stai facendo un lavoro inutile, dato che stai creando pagine non enciclopediche per i criteri attuali e pertanto quelle voci verranno presto rimosse. Tutto qui. --Er Cicero 19:08, 30 ago 2016 (CEST)
- E comunque, da quel che mi risulta, l'Acquapozzillo si chiamava semplicemente "Acquapozzillo" non "Acquapozzillo Acireale". Se vuoi darci una mano, c'è il vecchio stadio dell'Acireale che andrebbe creato (Stadio comunale (Acireale)) che secondo le nostre linee è enciclopedico visto che il Tupparello è stato inaugurato nel 1993 e prima l'Acireale, in serie c, giocava nel comunale.--Granata92 Talk! 20:35, 30 ago 2016 (CEST)
- Apposto C4 alle voci in questione ed avvisato utente. --Paskwiki (msg) 20:59, 30 ago 2016 (CEST)
- E comunque, da quel che mi risulta, l'Acquapozzillo si chiamava semplicemente "Acquapozzillo" non "Acquapozzillo Acireale". Se vuoi darci una mano, c'è il vecchio stadio dell'Acireale che andrebbe creato (Stadio comunale (Acireale)) che secondo le nostre linee è enciclopedico visto che il Tupparello è stato inaugurato nel 1993 e prima l'Acireale, in serie c, giocava nel comunale.--Granata92 Talk! 20:35, 30 ago 2016 (CEST)
- Ah, OK, si riferiva al thread precedente. L'utente Ildivisore ti ha informato (di certo con poco garbo) che stai facendo un lavoro inutile, dato che stai creando pagine non enciclopediche per i criteri attuali e pertanto quelle voci verranno presto rimosse. Tutto qui. --Er Cicero 19:08, 30 ago 2016 (CEST)
- Lucamaio è un novizio, illustrategli bene come comunicare qui. --Fidia 82 (msg) 19:06, 30 ago 2016 (CEST)
Biografia = Curiosità?
Ho notato in diverse pagine che la sezione Biografia, posta subito dopo l'incipit, tende spesso a trasformarsi in una sezione Curiosità sotto falso nome, con l'aggravante di essere in cima alla voce. Viene spesso usata per inserire partecipazioni a programmi televisivi, comparsate nei film, incisioni di dischi, apertura di ristoranti o altre attività e, in generale, informazioni extracalcistiche di dubbia rilevanza.
Questo genere di contenuti è del tutto secondario rispetto alla carriera del giocatore, per cui, a mio avviso, bisognerebbe valutare in primis se sia davvero il caso di mantenerli. Qualora fossero ritenuti enciclopedici, in ogni caso, ritengo che vadano spostati in fondo alla voce in una sezione apposita ("Fuori dal campo"?), subito prima delle note, perché è abbastanza singolare che precedano le sezioni Caratteristiche tecniche, Carriera, Statistiche e Palmarès, ben più importanti. Pareri? --Dan Kenshi (msg) 20:15, 30 ago 2016 (CEST)
- "Comparsate nei film" le inserirei in Nella cultura popolare -> sottosezione di Biografia. Il resto è da valutare caso per caso, buona parte sarebbe da inserire in una sezione a se stante - mi ricordo di un attaccante austriaco di fama e di livello internazionale che a fine carriera divenne un cantante in una band - nominata "Dopo il ritiro" (che se non erro abbiamo nel modello di stile) o "Altre attività". Queste vanno comunque prima della sezione "Statistiche". --Dimitrij Kášëv 20:22, 30 ago 2016 (CEST)
- Un anno fa se non mi sbaglio avevo segnalato l'inutilità della sezione "cassanate" sulla voce di Antonio Cassano, a parer mio tutto quello che viene riportato in quella sezione, può essere benissimo riportato nella sezione biografica del calciatore. Assomiglia tanto alla già citata sezione di curiosità. Se ad ogni giocatore/testa calda dovremmo aggiungere una sezione dove si accinge a riportare tutte le fesserie che combina durante la propria carriera, allora ci ritroveremmo con le "cassanate", "balotellate", "videllate" è così via. Ripeto, secondo me sarebbe meglio inserire quelle argomentazione nella parte biografica specialmente se riguardano fatti successi fuori dal campo. --CARLO Wiki (msg) 21:32, 30 ago 2016 (CEST)
- Aspe', aspe'. Non confondiamo cose rilevanti come le cassanate - siamo rimasti che per te è roba da levare per me no - con le cose realmente irrilevanti, come le persone invitate al matrimonio del cugino del calciatore. --Dimitrij Kášëv 22:04, 30 ago 2016 (CEST)
- Stai travisando quello che ho appena scritto; io non ho detto che è "roba da levare" ma ho semplicemente detto che secondo me, ciò che è scritto in quella sezione potrebbe essere benissimo inserita nella biografia del calciatore accompagnata da una sottosezione magari. Ho semplicemente espresso il mio parere, in un fatto simile di cui si sta discutendo, tutto qua. --CARLO Wiki (msg) 22:35, 30 ago 2016 (CEST)
Associazione Calcio Acireale 1951-1952
Oltre ad aver creato la voce Associazione Sportiva Acireale 1951-1952 l'utente [@ Lucamaio] aveva creato anche quella in oggetto. Segnalo in C4. --Paskwiki (msg) 21:10, 30 ago 2016 (CEST)
Enciclopedicità del JIPPO

Pareri? --GC85 (msg) 22:10, 30 ago 2016 (CEST)
- Ho dato un occhiata veloce e pare abbia partecipato 3/4 volte nella seconda divisione del campionato finlandese. Nel 2014 è stata retrocessa nella terza divisione, dove ancora pare militi da quell'anno ad oggi. Non credo abbia rilevanza enciclopedica. --CARLO Wiki (msg) 22:46, 30 ago 2016 (CEST)
- Nel dettaglio 9 partecipazioni alla Ykkönen, seconda serie non professionistica, e sei nella terza serie. --GC85 (msg) 22:50, 30 ago 2016 (CEST)
- Credo debba essere cancellata a questo punto. In Finlandia considerano solo la Veikkausliiga come campionato di livello professionistico? --CARLO Wiki (msg) 22:56, 30 ago 2016 (CEST)
- Sì, Veikkausliiga e Liigacup sono le due competizioni a livello professionistico (vedasi qui). --GC85 (msg) 23:01, 30 ago 2016 (CEST)
- Sì, abbiamo questa pagina di progetto dedicata ai campionati professionistici. --Dimitrij Kášëv 09:59, 31 ago 2016 (CEST)
- Da criteri, si raggiunge l'automatica enciclopedicità con dieci campionati al massimo livello dilettantistico: se veramente la squadra dovesse averne disputati 9 in Ykkönen, credo possa tranquillamente rimanere. --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 13:37, 31 ago 2016 (CEST)
- Ma temo che in questo caso bisogna considerare anche la fascia di appartenenza del calcio finlandese, che non è la prima come l'Italia.... :) --Fidia 82 (msg) 17:18, 31 ago 2016 (CEST)
- No, sempre da criteri si parla di qualunque campionato, purché professionistico. Anzi, non si differenzia il calcio dalla pallamano, per dire, quindi le fasce non vanno proprio considerate. A margine, comunque, ritengo che pur essendo il movimento calcistico finlandese decisamente inferiore a quello italiano, una squadra che giochi al massimo livello dilettantistico nella seconda divisione locale sia comunque più importante di una squadra che giochi al massimo livello dilettantistico nella quinta divisione nazionale come succedeva pochi anni fa in Italia. In altre parole, credo che dieci anni di Serie B finlandese valgano più di dieci anni in Serie D italiana. Comunque mi sono dilungato, l'unica discriminante è stabilire se 9 stagioni sulle 10 richieste bastino per rendere enciclopedica la squadra e secondo me la risposta è sì. --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 10:25, 1 set 2016 (CEST)
- Ma temo che in questo caso bisogna considerare anche la fascia di appartenenza del calcio finlandese, che non è la prima come l'Italia.... :) --Fidia 82 (msg) 17:18, 31 ago 2016 (CEST)
- Da criteri, si raggiunge l'automatica enciclopedicità con dieci campionati al massimo livello dilettantistico: se veramente la squadra dovesse averne disputati 9 in Ykkönen, credo possa tranquillamente rimanere. --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 13:37, 31 ago 2016 (CEST)
- Sì, abbiamo questa pagina di progetto dedicata ai campionati professionistici. --Dimitrij Kášëv 09:59, 31 ago 2016 (CEST)
- Sì, Veikkausliiga e Liigacup sono le due competizioni a livello professionistico (vedasi qui). --GC85 (msg) 23:01, 30 ago 2016 (CEST)
- Credo debba essere cancellata a questo punto. In Finlandia considerano solo la Veikkausliiga come campionato di livello professionistico? --CARLO Wiki (msg) 22:56, 30 ago 2016 (CEST)
- Nel dettaglio 9 partecipazioni alla Ykkönen, seconda serie non professionistica, e sei nella terza serie. --GC85 (msg) 22:50, 30 ago 2016 (CEST)
Avviso

Associazione Sportiva Acireale 1946-1947, Associazione Sportiva Acireale 1947-1948, Associazione Sportiva Acireale 1950-1951
L'utente [@ Adalingio] ha erroneamente cancellato le pagine in questione create dall'utente [@ Lucamaio]. Tali stagioni furono infatti disputate in serie C, che è un campionato nazionale e dunque assolutamente enciclopedico. Chiedo dunque il ripristino delle voci--Ildivisore (msg) 04:08, 31 ago 2016 (CEST)
- chiedo scusa, ho commesso un grave errore purtroppo. Ora non posso ripristinare perché sono da cellulare ed e'complicato,tuttavia non avevo controllato l effettiva enciclopedicita delle voci, mi ero fidato dell avviso di cancellazione immediata messo da un utente autoverificato, [@ paskwiki], a tutte queste voci. Chiedo di nuovo scusa, l'ho fatta grossa. :( --Adalingio (fai sentire la tua voce) 04:23, 31 ago 2016 (CEST)
- (o forse paskwiki ha messo in immediata le altre voci di lucamaio, giustamente cancellate, e io ho proceduto con la cancellazione di massa, comprese le pagine da tenere?) --Adalingio (fai sentire la tua voce) 04:25, 31 ago 2016 (CEST)
Fatto --Er Cicero 07:54, 31 ago 2016 (CEST)
- Per [@ Adalingio], [@ Er Cicero], [@ Ildivisore] e [@ Lucamaio], non ho assolutamente messo in C4 le voci in questione. --Paskwiki (msg) 09:18, 31 ago 2016 (CEST)
- [@ Adalingio] non è un errore poi così grave, sono comunque voci ripristinabili. Hai fatto comunque un buon lavoro con quelle che erano da cancellare.--Dimitrij Kášëv 09:56, 31 ago 2016 (CEST)
- Vabbé, nessun problema, evidentemente c'è stato qualche equivoco a cui ora è stato posto rimedio. Diteci se è tutto OK. --Er Cicero 09:58, 31 ago 2016 (CEST)
- Io non avevo il tempo ieri, l'ho accennato, ma avrei trattato la cosa meno meccanicamente e frettolosamente, verificando meglio se c'era qualcosa che si poteva integrare ai contenuti già in ns0; sono stati sanati gli errori di forma iniziali però si poteva procedere in modo più graduale....vabeh.... --Fidia 82 (msg) 10:58, 31 ago 2016 (CEST)
- Vabbé, nessun problema, evidentemente c'è stato qualche equivoco a cui ora è stato posto rimedio. Diteci se è tutto OK. --Er Cicero 09:58, 31 ago 2016 (CEST)
- [@ Adalingio] non è un errore poi così grave, sono comunque voci ripristinabili. Hai fatto comunque un buon lavoro con quelle che erano da cancellare.--Dimitrij Kášëv 09:56, 31 ago 2016 (CEST)
- Per [@ Adalingio], [@ Er Cicero], [@ Ildivisore] e [@ Lucamaio], non ho assolutamente messo in C4 le voci in questione. --Paskwiki (msg) 09:18, 31 ago 2016 (CEST)
- (o forse paskwiki ha messo in immediata le altre voci di lucamaio, giustamente cancellate, e io ho proceduto con la cancellazione di massa, comprese le pagine da tenere?) --Adalingio (fai sentire la tua voce) 04:25, 31 ago 2016 (CEST)
ulteriori precisazioni per poter lavorare con voi
Ho capito adesso cosa cercate , non si inseriscono stagioni fuori la C , in termini brevi. Vorrei però precisare che la colpa non è del tutto mia , io ho preso spunti da altre pagine create come : https://it.wikipedia.org/wiki/Associazione_Sportiva_Trapani_1906_1984-1985 o https://it.wikipedia.org/wiki/Calcio_Catania_1994-1995 che parlano di stagioni in serie D , perchè nella cancellazione avete tolto anche un anno di serie D dell'Acireale creato da me (Associazione Sportiva Acquapozzilo Acireale 1958-1959).
Fatemi sapere se si possono creare pagine di IV serie come gli esempi postati ( e magari ripristinarlo Associazione Sportiva Acquapozzilo Acireale 1958-1959) o sono sfuggite hai controlli, per il vecchio stadio comunale ho del materiale quasi pronto. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lucamaio (discussioni · contributi).
- Ciao ancora Luca, i motivi del modus operandi degli utenti del progetto li trovi scritti qui; in sostanza, se l'Acireale avesse concluso al primo posto nel suo girone quei campionati d'interregionale, le relative voci non sarebbero state cancellate; i granata non hanno 30 stagioni nelle prime due serie nazionali o 5 nella prima, a differenza per esempio del Taranto.
- ....non dico che in questo caso si sia sbagliato a procedere così, ma non condivido molto, generalmente, che un'utenza x si affretti a mettere in cancellazione una o più voci solo perché freddamente non rispetta/no i criteri, ossia si da più importanza al criterio che a un concetto generale e oggettivo di enciclopedicità. In questo caso siamo caduti in piedi (anche se la fretta generale ha fatto commettere qualche sbavatura comunque sanabile), ma mi piacerebbe che in futuro si desse meno "l'allarme" e ci si limitasse 1 a redarguire il creatore, 2 ad attendere con più calma i riscontri del progetto, dopo la segnalazione. E' un parere del tutto personale. ;) --Fidia 82 (msg) 11:25, 31 ago 2016 (CEST)
- e magari a astenersi da attacchi personali del tipo "dev'essere analfabeta funzionale"? --Er Cicero 14:01, 31 ago 2016 (CEST)
- Nel caso specifico di Divisore, ha fatto le scuse a Lucamaio, quindi credo che abbia già fatto mea culpa da se. ;) --Fidia 82 (msg) 14:20, 31 ago 2016 (CEST)
- e magari a astenersi da attacchi personali del tipo "dev'essere analfabeta funzionale"? --Er Cicero 14:01, 31 ago 2016 (CEST)
Avviso

- Ha raggiunto una certa notorietà a livello nazionale - oggi è un nome noto tra quelli che seguono il calcio - dopo la sua ultima stagione a Foggia. Lo terrei come eccezione, ad oggi tra l'altro la pagina è vista in media 343 volte al giorno, con picchi che superano le 1000 visite (quasi 2600 a giugno). --Dimitrij Kášëv 15:02, 31 ago 2016 (CEST)
- Come Dimitrij. Quel che è più importante per me, in questo caso in cui non è il primo che passa, è che comunque la sua manciatona di presenze in B (anche con goal) ce l'abbia (sarò un praticone però insomma?!).... --Fidia 82 (msg) 16:29, 31 ago 2016 (CEST)
- Voce da C4. --Paskwiki (msg) 17:31, 31 ago 2016 (CEST)
- Pare che verrà ceduto di nuovo. Aspettiamo un po'. Da C4 mi sembra esagerato, visto che ne abbiamo parlato tanto di questo calciatore.--Granata92 Talk! 18:15, 31 ago 2016 (CEST)
- Ufficiale al Sassuolo. Direi che cambia un po' le cose.--Granata92 Talk! 19:24, 31 ago 2016 (CEST)
- Se è ufficiale al Sassuolo (club di Serie A), tra un paio di settimane direi che l'avviso E potrà essere rimosso. --Dimitrij Kášëv 19:30, 31 ago 2016 (CEST)
- A quanto pare molti utenti non resistono nel creare voci che non hanno i requisiti. È proprio così difficile aspettare che un calciatore raggiunga le presenze dovute? In più li appoggiamo pure (li incoraggiamo), è vero magari nel giro di qualche settimana diventa enciclopedico, poi per un motivo x non avviene il miracolo e di nuovo giù fiumi di inchiostro per decidere sul da farsi. Sbaglierò ma per evitare casini sono sempre per la cancellazione di tali voci ed aspettare quando è il momento, ma noi "vecchietti" lo sappiamo che molti badano solo alla quantità che alla qualità. Scusate lo sfogo. Buon wikilavoro. --Paskwiki (msg) 20:19, 1 set 2016 (CEST)
- Sono a dir poco sbalordito che venga aperta una discussione del genere, nonché del concetto di pagina dal contenuto palesemente non enciclopedico e/o promozionale da parte dell'Utente:Paskwiki, che forse spera che qualche vandalo lo voti l'anno prossimo nella sezione dei Wikioscar denominata "Ce ne fossero 1000 di utenti come lui": la conseguenza sarebbe che, al contempo, di utenti disposti a contribuire seriamente ce ne sarebbero almeno un altro migliaio in meno. Sanremofilo (msg) 09:25, 2 set 2016 (CEST)
- A quanto pare molti utenti non resistono nel creare voci che non hanno i requisiti. È proprio così difficile aspettare che un calciatore raggiunga le presenze dovute? In più li appoggiamo pure (li incoraggiamo), è vero magari nel giro di qualche settimana diventa enciclopedico, poi per un motivo x non avviene il miracolo e di nuovo giù fiumi di inchiostro per decidere sul da farsi. Sbaglierò ma per evitare casini sono sempre per la cancellazione di tali voci ed aspettare quando è il momento, ma noi "vecchietti" lo sappiamo che molti badano solo alla quantità che alla qualità. Scusate lo sfogo. Buon wikilavoro. --Paskwiki (msg) 20:19, 1 set 2016 (CEST)
- Se è ufficiale al Sassuolo (club di Serie A), tra un paio di settimane direi che l'avviso E potrà essere rimosso. --Dimitrij Kášëv 19:30, 31 ago 2016 (CEST)
- Ufficiale al Sassuolo. Direi che cambia un po' le cose.--Granata92 Talk! 19:24, 31 ago 2016 (CEST)
- Pare che verrà ceduto di nuovo. Aspettiamo un po'. Da C4 mi sembra esagerato, visto che ne abbiamo parlato tanto di questo calciatore.--Granata92 Talk! 18:15, 31 ago 2016 (CEST)
- Voce da C4. --Paskwiki (msg) 17:31, 31 ago 2016 (CEST)
- Come Dimitrij. Quel che è più importante per me, in questo caso in cui non è il primo che passa, è che comunque la sua manciatona di presenze in B (anche con goal) ce l'abbia (sarò un praticone però insomma?!).... --Fidia 82 (msg) 16:29, 31 ago 2016 (CEST)
[@ Sanremofilo] la mia era solo un'opinione senza attaccare nessuno di preciso e senza fare sarcasmo. I criteri se ci sono vanno rispettati (come la Wikiquette), sono stati scritti in quei termini sicuramente dopo un consenso da parte di altri utenti, non li ho fatti io da solo. --Paskwiki (msg) 14:38, 2 set 2016 (CEST)
- Ti ho già risposto in talk sull'incredibile avviso che mi hai appioppato (per la cronaca, in 8 anni non ricordo di averne mai ricevuto uno di nessun tipo, magari qualcosa vorrà dire). Dici che i criteri vanno rispettati, segno che non hai capito cosa voglia dire rispettarli, ovvero proporre per la cancellazione soggetti che vi rientrano. Dici poi che "non li hai fatti da solo": se la memoria non m'inganna, alle discussioni non hai neppure partecipato, come invece ho fatto io. E adesso tu mi vieni a dire che "non li voglio rispettare": è mai possibile che qualcuno non voglia attenersi a qualcosa che ha contribuito a decidere, con tanto di firma? No, è solo che anche tu mi stai prendendo per i fondelli, come fanno un po' di utenti, soprattutto ultimamente. Sanremofilo (msg) 14:55, 2 set 2016 (CEST)
- Mi sembra che la questione possa essere analizzata sotto determinati punti di vista. I criteri stabiliscono soprattutto quei casi in cui non è facile stabilire se un calciatore è enciclopedico o meno o quei casi in cui non ci sono dati utili a capirlo, se non meramente "quantitativi" sul soggetto e non qualitativi: ecco perché si parla di "sufficiente ma non necessario". Il criterio vuole (come spesso) evitare un mare di discussioni appunto fissando un paletto che però non è da prendere per "necessario e sufficiente" insieme, ma da usare invece quando le condizioni necessarie non si ravvedono. Quindi, quando un soggetto ha gli attributi necessari IMO non c'è bisogno di applicare il criterio (considerando sempre le condizioni specifiche della voce), mi si dica se sbaglio in qualcosa. Nel qual caso, ciò che ha spiegato Dimitrij, IMO chiarisce bene per quali motivi non è più necessario guardare il nostro criterio; stiamo parlando di un giocatore di cui negli ultimi 4 anni se ne sta parlando moltissimo (non proprio una meteora), assieme a Vincenzino Sarno e a Floriano, anche solo per ciò che fanno nel Foggia e non sono certo noti per cronache rosa o trash da 4 soldi. E parliamo comunque di un professionista che le sue presenze in B già le ha; questa la mia opinione.
- Siccome di tempo qua ce n'è sempre meno, trovo invece che sia più proficuo spenderlo per quei calciatori che sono al limite anche per gli attributi "necessari", su cui l'enciclopedicità "soggettiva" diventa molto più pesante di quella oggettiva. Capisco benissimo lo sfogo di Paskwiki (non entro nel merito dello scazzo con Carmelo), ma in genere credo sia necessario anche considerare il soggetto specifico della voce, quando la voce è fin troppo prematura sia quantitativamente che qualitativamente (riguardo sia alla voce che alla carriera del biografato) siamo sempre d'accordo tutti che vada cancellata (come è stato fatto in precedenza per Iemmello), insomma evitiamo un po' tutti di spaventarci troppo in casi come questi ;) . Spesso può essere meglio aspettare che il soggetto rientri anche nei criteri sufficienti ma una grossa parte dei contributori alla wiki non conosce i criteri e talvolta può essere controproducente anche aprire una pdc evitabile, insomma un colpo al cerchio e l'altro alla botte. --Fidia 82 (msg) 16:02, 2 set 2016 (CEST)
- Quindi Iemmello che nell'attuale stagione ha giocato 35 minuti in B e in totale conta 33 presenze tra i cadetti (29+4), sarebbe una voce al limite dell'enciclopedicità? Perfetto vuol dire che mi adeguerò al nuovo modus operandi del progetto. [@ Sanremofilo] quando scrivi da parte dell'Utente Paskwiki, che forse spera che qualche vandalo lo voti l'anno prossimo nella sezione dei Wikioscar denominata "Ce ne fossero 1000 di utenti come lui" dalle mie parti si chiama sarcasmo tipologia che rientra negli attacchi personali e quindi l'avviso penso sia più che meritato anche se sei su WP da 25 anni. Non ti avevo lontanamente nominato in discussione, se hai problemi con altri utenti che a tuo dire ultimamente ti prendono per i fondelli è un problema tuo non mio. Dove ho scritto che non rispetti i criteri? Evidentemente se ti sei sentito chiamato in causa da parte mia, vuol dire che ti senti appartenere a quella tipologia di utenti di cui accennavo, che pensano più alla quantità che alla qualità. Da parte di un amministratore quale tu credo sia, mi aspetto un approccio alla discussioni un po diverso, votato soprattutto alla wikiquette. --Paskwiki (msg) 21:16, 2 set 2016 (CEST)
- Se non ti piace che vengano coinvolti altri utenti, mettiamoli pure da parte, ma per i fondelli mi ci stai prendendo pure tu, tanto è vero che l'avviso dalla mia talk (improprio perché avrebbe dovuto metterlo semmai qualcun altro, come ti ho già fatto notare) non l'hai ancora tolto. Io sarei un che bada alla quantità a dispetto della qualità? Ma se proprio io mi sono beccato "obiezioni" da parte di utenti a cui cancellavo la pagina perché era scritta come o peggio di quella cancellata prima! Evita di parlare di cose che non conosci, che per fare questo sei già piuttosto anziano. Avevi risposto alla mia osservazione con la frase I criteri se ci sono vanno rispettati, ti ho fatto notare che evidentemente non ti è chiaro cosa siano 'sti famosi criteri, e tu adesso scrivi chiaro e tondo vuol dire che mi adeguerò al nuovo modus operandi del progetto, che era proprio quello che mi aspettavo dicessi, perché conferma quello di cui ero praticamente certo fin dall'inizio. Da un utente che si intende di calcio ci si aspetta che abbia una sua idea, giusta o sbagliata che sia, di quando un soggetto è enciclopedicamente rilevante. Invece un commento come il tuo evidenzia che tu non hai un'idea precisa: cioè, anche se fino ad ora tu di pagine di giocatori che non rientravano nei criteri non ne scrivevi (almeno presumo), nel momento in cui la voce su Iemmello rimane vuol dire che tu ti adeguerai. Ma insomma, per te un calciatore è enciclopedico o meno solo in base a quello che dice qualche altro utente? Se per te certi giocatori non erano rilevanti, adesso di colpo lo diventano? In tutta franchezza, questo atteggiamento mi pare proprio quello tipico di chi privilegia la "quantità", anziché la "qualità": di giocatori chiaramente rilevanti che sono ancora senza pagina ne puoi trovare quanti ne vuoi, invece ti preoccup(era)i di scrivere le voci di chi ha 30-40 presenze in B semplicemente perché, a quanto sembra, "si può fare". Sanremofilo (msg) 22:08, 2 set 2016 (CEST)
- Che fai rigiri la pizza? Ora scrivi che Da un utente che si intende di calcio ci si aspetta che abbia una sua idea, giusta o sbagliata che sia, di quando un soggetto è enciclopedicamente rilevante. È quello che avevo fatto scrivendo il mio pensiero nel mio primo post, e tu sarcasticamente volevi assegnarmi un wikioscar, sii almeno coerente. La mia affermazione sul modus operandi era ironica, ma a quanto pare prendi tutto alla lettera, la mia filosofia di pensiero è quella da me accennata sopra, e i vari [@ Dimitrij Kasev], [@ Luca M], [@ Fidia 82], [@ Madip86], [@ Alexdevil] e [@ Granata92], sanno come lavoro, come singolo sulle voci di vecchi calciatori (mi sono spulciato centinaia di pagine de Il Littoriale), e in gruppo come facemmo ad esempio nelle voci sui derby regionali. Di discussioni fatte proprio sui criteri, sui modelli di voce , sulla compilazione delle liste di trasferimento degli anni 30, ne ho fatte fin troppe, da quando c'erano utenti come Erik91, Salvo & co. che dovresti conoscere benissimo, quando si misero giù i pilastri del progetto. Per quanto riguarda gli avvisi, non credo che ce ne siano alcuni riservati solo ad alcuni utenti, in quello in questione poi non è per niente riportato alcuna sorta di bugiardino relativo al suo uso. Anche io di avvisi me ne sono beccati non facendone un dramma, se sono meritati ci stanno pure quelli, tanto non siamo su ebay che un avviso equivale ad un feedback, saranno gli altri utenti a pesarti. E poi l'unica cosa a cui proprio non mi hai risposto è proprio sul tuo sarcasmo gratuito nei miei confronti, che proprio non sono riuscito a capire, in quanto mai ti ho chiamato in causa. --Paskwiki (msg) 11:23, 3 set 2016 (CEST)
- Non volevo rispondere, ma visto che sono chiamato in causa, rispondo: [@ Sanremofilo] con tutto il rispetto ma anche per me la frase da parte dell'Utente Paskwiki, che forse spera che qualche vandalo lo voti l'anno prossimo nella sezione dei Wikioscar denominata "Ce ne fossero 1000 di utenti come lui mi sembra sarcasmo, e mi sembra una cosa grave visto che sei un amministratore e dovresti tenere un certo comportamento. Io in genere quando leggo certe cose da parte di qualche utente, faccio finta di non sentire ed evito di mettere avvisi come ha fatto Paskwiki. Di solito quell'avviso lo uso solo per casi molto gravi come questo per questo motivo. Ma come ha detto Paskwiki, non credo che esistano dei limiti su quando usare quell'avviso. Pure io i primi tempi mi sono beccato degli avvisi per attacchi personali (giustissimi), non è una cosa grave se poi non si verifica più. Meglio chiudere qui la questione e pensare alle voci.--Granata92 Talk! 18:06, 3 set 2016 (CEST)
- [@ Paskwiki] A me sembra che sia tu a rigirare la pizza ed eludere le osservazioni... Dunque il tuo pensiero è che questa è effettivamente una voce da C4, ovvero palesemente non enciclopedica e/o promozionale (!!), ma se poi dici mi adeguerò, vuol dire che il C4 non è affatto un'idea tua, ma qualcosa che varia in base ai comportamenti altrui. Non metto in dubbio che tu abbia discusso in modo proficuo su modelli di voce, compilazione delle liste di trasferimento e tanta altra roba, ma forse non ti è chiaro che un progetto tematico non può decidere in modo del tutto autonomo cosa tenere e soprattutto cosa non tenere. Mi accusi di non rispondere al "sarcasmo" (e come potrei, dato che quella che mi hai linkato è una pagina del ns0 e non una linea guida?), invece sei tu a non avere risposto proprio a nulla. Quanto all'avviso, mi pare che si stia dando troppa importanza alla (presunta) offesa ad un altro utente, dimenticando che la preoccupazione dovrebbe invece essere rivolta soprattutto a cosa succede alle voci, dunque qui il vero fatto grave è che qualcuno ha prospettato un'azione vandalica come la cancellazione immediata di Iemmello, non che qualcuno l'abbia fatto notare a quell'utente, dato che qui saremmo su un'enciclopedia e non su un social network. Sanremofilo (msg) 18:29, 3 set 2016 (CEST)
- Non volevo rispondere, ma visto che sono chiamato in causa, rispondo: [@ Sanremofilo] con tutto il rispetto ma anche per me la frase da parte dell'Utente Paskwiki, che forse spera che qualche vandalo lo voti l'anno prossimo nella sezione dei Wikioscar denominata "Ce ne fossero 1000 di utenti come lui mi sembra sarcasmo, e mi sembra una cosa grave visto che sei un amministratore e dovresti tenere un certo comportamento. Io in genere quando leggo certe cose da parte di qualche utente, faccio finta di non sentire ed evito di mettere avvisi come ha fatto Paskwiki. Di solito quell'avviso lo uso solo per casi molto gravi come questo per questo motivo. Ma come ha detto Paskwiki, non credo che esistano dei limiti su quando usare quell'avviso. Pure io i primi tempi mi sono beccato degli avvisi per attacchi personali (giustissimi), non è una cosa grave se poi non si verifica più. Meglio chiudere qui la questione e pensare alle voci.--Granata92 Talk! 18:06, 3 set 2016 (CEST)
- Che fai rigiri la pizza? Ora scrivi che Da un utente che si intende di calcio ci si aspetta che abbia una sua idea, giusta o sbagliata che sia, di quando un soggetto è enciclopedicamente rilevante. È quello che avevo fatto scrivendo il mio pensiero nel mio primo post, e tu sarcasticamente volevi assegnarmi un wikioscar, sii almeno coerente. La mia affermazione sul modus operandi era ironica, ma a quanto pare prendi tutto alla lettera, la mia filosofia di pensiero è quella da me accennata sopra, e i vari [@ Dimitrij Kasev], [@ Luca M], [@ Fidia 82], [@ Madip86], [@ Alexdevil] e [@ Granata92], sanno come lavoro, come singolo sulle voci di vecchi calciatori (mi sono spulciato centinaia di pagine de Il Littoriale), e in gruppo come facemmo ad esempio nelle voci sui derby regionali. Di discussioni fatte proprio sui criteri, sui modelli di voce , sulla compilazione delle liste di trasferimento degli anni 30, ne ho fatte fin troppe, da quando c'erano utenti come Erik91, Salvo & co. che dovresti conoscere benissimo, quando si misero giù i pilastri del progetto. Per quanto riguarda gli avvisi, non credo che ce ne siano alcuni riservati solo ad alcuni utenti, in quello in questione poi non è per niente riportato alcuna sorta di bugiardino relativo al suo uso. Anche io di avvisi me ne sono beccati non facendone un dramma, se sono meritati ci stanno pure quelli, tanto non siamo su ebay che un avviso equivale ad un feedback, saranno gli altri utenti a pesarti. E poi l'unica cosa a cui proprio non mi hai risposto è proprio sul tuo sarcasmo gratuito nei miei confronti, che proprio non sono riuscito a capire, in quanto mai ti ho chiamato in causa. --Paskwiki (msg) 11:23, 3 set 2016 (CEST)
- Se non ti piace che vengano coinvolti altri utenti, mettiamoli pure da parte, ma per i fondelli mi ci stai prendendo pure tu, tanto è vero che l'avviso dalla mia talk (improprio perché avrebbe dovuto metterlo semmai qualcun altro, come ti ho già fatto notare) non l'hai ancora tolto. Io sarei un che bada alla quantità a dispetto della qualità? Ma se proprio io mi sono beccato "obiezioni" da parte di utenti a cui cancellavo la pagina perché era scritta come o peggio di quella cancellata prima! Evita di parlare di cose che non conosci, che per fare questo sei già piuttosto anziano. Avevi risposto alla mia osservazione con la frase I criteri se ci sono vanno rispettati, ti ho fatto notare che evidentemente non ti è chiaro cosa siano 'sti famosi criteri, e tu adesso scrivi chiaro e tondo vuol dire che mi adeguerò al nuovo modus operandi del progetto, che era proprio quello che mi aspettavo dicessi, perché conferma quello di cui ero praticamente certo fin dall'inizio. Da un utente che si intende di calcio ci si aspetta che abbia una sua idea, giusta o sbagliata che sia, di quando un soggetto è enciclopedicamente rilevante. Invece un commento come il tuo evidenzia che tu non hai un'idea precisa: cioè, anche se fino ad ora tu di pagine di giocatori che non rientravano nei criteri non ne scrivevi (almeno presumo), nel momento in cui la voce su Iemmello rimane vuol dire che tu ti adeguerai. Ma insomma, per te un calciatore è enciclopedico o meno solo in base a quello che dice qualche altro utente? Se per te certi giocatori non erano rilevanti, adesso di colpo lo diventano? In tutta franchezza, questo atteggiamento mi pare proprio quello tipico di chi privilegia la "quantità", anziché la "qualità": di giocatori chiaramente rilevanti che sono ancora senza pagina ne puoi trovare quanti ne vuoi, invece ti preoccup(era)i di scrivere le voci di chi ha 30-40 presenze in B semplicemente perché, a quanto sembra, "si può fare". Sanremofilo (msg) 22:08, 2 set 2016 (CEST)
- Quindi Iemmello che nell'attuale stagione ha giocato 35 minuti in B e in totale conta 33 presenze tra i cadetti (29+4), sarebbe una voce al limite dell'enciclopedicità? Perfetto vuol dire che mi adeguerò al nuovo modus operandi del progetto. [@ Sanremofilo] quando scrivi da parte dell'Utente Paskwiki, che forse spera che qualche vandalo lo voti l'anno prossimo nella sezione dei Wikioscar denominata "Ce ne fossero 1000 di utenti come lui" dalle mie parti si chiama sarcasmo tipologia che rientra negli attacchi personali e quindi l'avviso penso sia più che meritato anche se sei su WP da 25 anni. Non ti avevo lontanamente nominato in discussione, se hai problemi con altri utenti che a tuo dire ultimamente ti prendono per i fondelli è un problema tuo non mio. Dove ho scritto che non rispetti i criteri? Evidentemente se ti sei sentito chiamato in causa da parte mia, vuol dire che ti senti appartenere a quella tipologia di utenti di cui accennavo, che pensano più alla quantità che alla qualità. Da parte di un amministratore quale tu credo sia, mi aspetto un approccio alla discussioni un po diverso, votato soprattutto alla wikiquette. --Paskwiki (msg) 21:16, 2 set 2016 (CEST)
Avviso

- Non credo di conoscere bene il personaggio, aspetto altri pareri. --Fidia 82 (msg) 18:56, 31 ago 2016 (CEST)
- 46 presenze in B + Under-20 (solo amichevoli), potrebbe tenere la biografia. Adesso passo ad aggiustare. --Dimitrij Kášëv 19:33, 31 ago 2016 (CEST)
- A parte il fatto che non capisco come si possa scrivere semplicemente (da parte dell'ottimo Carlo Morino), nella motivazione del dubbio, cancellato lo scorso anno, in riferimento ad una procedura risalente ad oltre 2 anni e mezzo fa, se non ho capito male si vorrebbe discutere se tenere una pagina per la cui stesura si è perso un po' più di tempo rispetto al classico Bio+Sportivo, perché per il progetto potrebbe essere... ehm... dannoso tenere la pagina su un calciatore con varie stagioni nei professionisti che nel biennio 2014-2016 ha totalizzato ben due presenze in meno, cioè una per ciascun anno, di quelle che avrebbero reso non solo inutile, ma anche illegittima l'apertura di una discussione in merito... Come già successo negli scorsi giorni, posso toccare con mano che il non poco tempo speso da alcuni utenti, in particolare il sottoscritto, per definire dei principi sufficienti, ovvero utili solo a descrivere ciò che per indiscutibile rilevanza deve rimanere su Wikipedia, e certamente non per autorizzare chicchessia a piazzare dubbi ed avviare procedure per qualche virgola fuori posto, venga utilizzato a fini puramente distruttivi dell'enciclopedia. E, ancor più quando si mette come motivazione il famoso non rispetta i criteri con tanto di link, chi ha un po' di tempo da perdere per scoprire che tali criteri sono stati approvati tramite sondaggio, in seguito alle indicazioni emerse in mesi di discussioni alle quali ha molto partecipato l'utente Sanremofilo, potrebbe giungere alla conclusione che, se certe pagine su Wikipedia non ci sono, la colpa è in larga parte proprio di Sanremofilo. Per il perdurare di situazioni come questa ho la sensazione che il suddetto utente Sanremofilo, francamente parecchio stufo di sentirsi dire in modo più o meno esplicito il soggetto non è enciclopedico, l'hai deciso proprio tu!, a breve possa decidere di "SPARIRE", non nel senso che smetterà di contribuire (cosa che ritengo possibile solo per cause di forza maggiore), bensì che opererà in misura prevalente da sloggato, giusto perché, a qualche anno di distanza da quelle famose discussioni, continuare a lavorare usando il proprio nick può essere visto all'esterno come un "tenere al progetto indipendentemente da come gli altri utenti mostrino di apprezzare e rispettare il suo operato", ma anche, molto più banalmente, "fare la perfetta figura del FESSO". Sanremofilo (msg) 09:16, 2 set 2016 (CEST)
- 46 presenze in B + Under-20 (solo amichevoli), potrebbe tenere la biografia. Adesso passo ad aggiustare. --Dimitrij Kášëv 19:33, 31 ago 2016 (CEST)
[← Rientro] risposta a Carmelo: la mattina, visto che sono a casa, mi collego al compiutere e vedo le pagine nuove non "verificate". Trovo questa e scopro che un certo utente:Sanremofilo l'ha cancellata per C17 lo scorso anno. Ecco il perché della motivazione. Un commento a latere: il tmpl:E era per sollevare un dubbio da risolvere, non per affermare tout court la non enciclopedicità di una voce. Mi sembra invece che troppo spesso venga interpretato (erroneamente IMO) nel secondo modo. --zi' Carlo (dimme tutto) 11:43, 2 set 2016 (CEST)
- Il motivo per cui l'ho cancellata (ovviamente in C7, non 17) era: Più scarna di quella cancellata un anno fa. Che dunque andava presa come riferimento, anche perché la discussione comunitaria si era svolta lì. Cancellando in immediata non si esprime (necessariamente) un giudizio sull'enciclopedicità del soggetto, ma solo sull'adeguatezza della pagina: se non spiega perché il soggetto è rilevante, non tocca a noi andare a cercare per valutare se è davvero così. Verificato che nella pagina, almeno per come era scritta, non c'erano differenze sostanziali con quella cancellata con procedura, ho agito di conseguenza, ma trattandosi di un'immediata (il cui contenuto dunque avrebbe pure potuto essere è un tizio che gioca a pallone) questo è del tutto ininfluente con le considerazioni su una successiva riscrittura della voce. Riguardo alla quale, al di là del tempo e della carriera trascorsi "nel mentre", non vedo vere motivazioni per inserire l'avviso, se non quanto ho detto sopra: mettere il dubbio non è "proibito", ma ciò non implica che sia anche "opportuno", esattamente come, tanto per dire, se mandi a quel paese qualcuno che ti saluta non rischi la reclusione, cioè non è "proibito", ma questo non vuol certo dire che sia pure "opportuno". Sanremofilo (msg) 12:34, 2 set 2016 (CEST)
- Se Iemmello con 33,5 presenze in B è ok, Padovan è enciclopedico dal 2015. --Paskwiki (msg) 21:24, 2 set 2016 (CEST)
- Allora la pagina di Padovan è da sistemare, dato che non leggo da nessuna parte, ad esempio, che nel 2015, o ancora prima, fosse mai stato capocannoniere, né nella rosa di una squadra di Serie A... Paskwiki, mai sentito parlare di WP:ANALOGIA? Sanremofilo (msg) 22:17, 2 set 2016 (CEST)
- Se Iemmello con 33,5 presenze in B è ok, Padovan è enciclopedico dal 2015. --Paskwiki (msg) 21:24, 2 set 2016 (CEST)
Violazione di copyright in Associazione Sportiva Dilettantistica Acireale Calcio
Segnalo che l'utente [@ Lucamaio] ( non ha controllato tutto ma pare proprio sia così) sta copiando parti di testo considerevoli da qui nella voce dell'Acireale. L'ho avvisato in talk, a questo punto occorrerebbe fare il rollback completo del testo della storia--Ildivisore (msg) 16:17, 1 set 2016 (CEST)
- Serve una segnalazione completa qui, per mancanza di tempo non posso farlo io: in questo modo un admin passa a cancellare completamente la cronologia. --Dimitrij Kášëv 16:28, 1 set 2016 (CEST)
- Come si fa? non ci capisco niente--Ildivisore (msg) 16:57, 1 set 2016 (CEST)
- Se m'avanza tempo provo a segnalare io tra un paio d'ore. --Dimitrij Kášëv 20:07, 1 set 2016 (CEST)
- Segnalato. --Dimitrij Kášëv 21:09, 1 set 2016 (CEST)
- Ragazzi, Lucamaio è ancora all'abc, diamogli un po' di tempo :). Comunque fate bene a controllare, gli sto spiegando io un po' di cose in talk.--Granata92 Talk! 21:17, 1 set 2016 (CEST)
- Abc o meno, la segnalazione è doverosa, non potendo io stesso eliminare i diff dalla crono. --Dimitrij Kášëv 11:18, 2 set 2016 (CEST)
- Ragazzi, Lucamaio è ancora all'abc, diamogli un po' di tempo :). Comunque fate bene a controllare, gli sto spiegando io un po' di cose in talk.--Granata92 Talk! 21:17, 1 set 2016 (CEST)
- Segnalato. --Dimitrij Kášëv 21:09, 1 set 2016 (CEST)
- Se m'avanza tempo provo a segnalare io tra un paio d'ore. --Dimitrij Kášëv 20:07, 1 set 2016 (CEST)
- Come si fa? non ci capisco niente--Ildivisore (msg) 16:57, 1 set 2016 (CEST)
allenatori e presidenti del cagliari calcio, del Football Club Internazionale Milano e della Juventus Football Club
considerate le ridotte dimensioni sia della pagina sui presidenti sia di quella sugli Allenatori, le due pagine possono essere unite in un'unica pagina come successo per la pagina Allenatori e presidenti dell'Associazione Sportiva Roma?--Luca•M 20:31, 1 set 2016 (CEST)
- propongo la stessa cosa sulle due pagine dell'Inter e su quelle della Juve.--Luca•M 20:32, 1 set 2016 (CEST)
- (fuori cron.) Perché dovrebbero essere unite se presidente e allenatore sono incarici pienamente diversi? Se il problema sono le dimensioni delle voci le soluzioni sono una di due: o vengono cancellate se hanno dimensioni minori del minimo o il cartello stub...--181.66.79.16 (msg) 01:03, 7 set 2016 (CEST)
Francia-Italia
L'ultima partita merita secondo voi una voce a se stante? Intendo per la questione della moviola usata per la prima volta. --Erik91★★★+4 13:29, 2 set 2016 (CEST)
- Forse sì, ma hanno veramente usato la moviola? E per quali episodi? --Dimitrij Kášëv 13:33, 2 set 2016 (CEST)
- Secondo me no. Correggetemi se sbaglio ma non mi risulta abbiamo le voci sulla prima partita in cui sia stato adottato il fuorigioco, la prima in cui il portiere su retropassaggio non potesse prendere la palla con le mani, etc etc. E queste sono regole che incidono decisamente di più. Al massimo per me potrebbe essere creata una voce sulla moviola in campo – o più in generale sulla moviola, intesa nel calcio – in cui si parlerebbe di questa partita. --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 14:01, 2 set 2016 (CEST)
- straquoto mille volte Roby. Pura curiosità, alla fine dei conti. Non è stato ancora annunciato un film sulla vicenda con George Clooney protagonista. Rilevanza zero, imho. --2.226.12.134 (msg) 17:28, 2 set 2016 (CEST)
- Pare di si. Se quelle partite non hanno una voce è un errore e si potrebbero creare per me. --Erik91★★★+4 19:32, 2 set 2016 (CEST)
- Assolutamente contrario.--Dipralb (msg) 19:46, 2 set 2016 (CEST)
- Contrario, più o meno per gli stessi motivi esposti da Roby F.. Può appunto essere fatta una voce sulla moviola in campo, oppure essere trattata per bene la cosa, nella voce del Calcio sport. --Fidia 82 (msg) 20:33, 2 set 2016 (CEST)
- Quoto anch'io Roby Fabulous. --Dan Kenshi (msg) 21:57, 2 set 2016 (CEST)
- Contrario, più o meno per gli stessi motivi esposti da Roby F.. Può appunto essere fatta una voce sulla moviola in campo, oppure essere trattata per bene la cosa, nella voce del Calcio sport. --Fidia 82 (msg) 20:33, 2 set 2016 (CEST)
- Assolutamente contrario.--Dipralb (msg) 19:46, 2 set 2016 (CEST)
- Pare di si. Se quelle partite non hanno una voce è un errore e si potrebbero creare per me. --Erik91★★★+4 19:32, 2 set 2016 (CEST)
- straquoto mille volte Roby. Pura curiosità, alla fine dei conti. Non è stato ancora annunciato un film sulla vicenda con George Clooney protagonista. Rilevanza zero, imho. --2.226.12.134 (msg) 17:28, 2 set 2016 (CEST)
- Secondo me no. Correggetemi se sbaglio ma non mi risulta abbiamo le voci sulla prima partita in cui sia stato adottato il fuorigioco, la prima in cui il portiere su retropassaggio non potesse prendere la palla con le mani, etc etc. E queste sono regole che incidono decisamente di più. Al massimo per me potrebbe essere creata una voce sulla moviola in campo – o più in generale sulla moviola, intesa nel calcio – in cui si parlerebbe di questa partita. --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 14:01, 2 set 2016 (CEST)
Contrario, condivido il pensiero di Roby Fabulous --Ombra 23:03, 2 set 2016 (CEST)
- Quoto Roby anche io.--Granata92 Talk! 02:24, 3 set 2016 (CEST)
Contrario Ci sta tutta una voce sulla Var, non sulla partita, quoto anch'io Roby :) Poi, a dirla tutta, non mi pare fosse la prima volta che veniva usata, ho visto in una partita di USL una decisione su fallo di condotta gravemente sleale avvenuta quasi sulla linea dell'aerea, si è voluto controllare se il fallo si fosse concretizzato fuori o dentro l'aerea (e di conseguenza si è deciso se adottare giallo o rosso). Forse la prima volta in un match tra nazionali, forse in Italia, ma non è vero che in gare ufficiali è la prima volta! Ho anche trovato il video, che fa capire come funzioni realmente la moviola, l'arbitro, dopo aver ascoltato i VARs, va a controllare personalmente da uno schermo apposito :) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Superpes15 (discussioni · contributi) 00:39, 3 set 2016 (CEST).
- Beh vedo che il consenso va nella direzione di una voce sulla moviola in campo, se qualcuno è esperto nella materia proceda pure nella creazione della voce. --Erik91★★★+4 08:36, 4 set 2016 (CEST)
Creazione pagina calciatore
Salve volevo sapere chiaramente quali requisiti deve avere un giocatore per avere la sua pagina su wikipedia. Per requisiti intendo un certo numero di presenze in una certa categoria etc --Revolver99 (msg) 15:54, 2 set 2016 (CEST)Revolver99
- Ciao, vedi qui. Buon lavoro! --Manwe82 (msg) 15:57, 2 set 2016 (CEST)
- [@ Revolver99] commento di passaggio, è una battuta, ma non troppo. Non è un giocatore che ha una pagina su wikipedia, ma wikipedia che ha una pagina che parla del giocatore. --zi' Carlo (dimme tutto) 17:25, 2 set 2016 (CEST)
- Chiedo scusa per essermi espresso scorrettamente ma insomma si è capito cosa chiedevo --Revolver99 (msg) 17:41, 2 set 2016 (CEST)Revolver99
- [@ Revolver99] commento di passaggio, è una battuta, ma non troppo. Non è un giocatore che ha una pagina su wikipedia, ma wikipedia che ha una pagina che parla del giocatore. --zi' Carlo (dimme tutto) 17:25, 2 set 2016 (CEST)
Avviso
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
- Vedrò di aiutarla io, sperando che il traduttore dal portoghese (lingua magnifica) di google mi aiuti a sufficienza. --Fidia 82 (msg) 10:08, 3 set 2016 (CEST)
- Segnalo che sto lavorando alla voce in una mia sandbox, chi è interessato mi contatti. --Fidia 82 (msg) 11:12, 4 set 2016 (CEST)
Selezioni non FIFA
Stabiliamo una volta per tutte che eventuali convocazioni nelle selezioni non FIFA non vanno riportate nell'infobox? Vedasi i vari catalani (Bojan Krkić), padani (Maurizio Ganz) più alcune altre perle trovate qua e là (Vurnon Anita). IMHO due righe nel paragrafo curiosità possono bastare (perché eccetto Anita - di cui possiamo discuterne - per me di questo si tratta, non certo di match ufficiali) --Ombra 10:21, 3 set 2016 (CEST)
- Per me va bene. Unica nota: la sezione "curiosità" non deve esistere in nessuna voce, è una sezione vietata. Potremmo inserire qualche riga cronologicamente in "Nazionale" o dare più evidenza alla cosa in una sezione a parte. --Dimitrij Kášëv 10:25, 3 set 2016 (CEST)
- speriamo sia la volta buona per decidersi! Per le selezioni non ufficiali va bene un accenno in corpo voce (anche nella sezione "Nazionale").--Menelik (msg) 11:47, 3 set 2016 (CEST)
- per me sono sufficiente da inserire nella sezione di carriera, e credo che valga anche per calciatori senza Stato, come calciatori tibetani, ecc.. :) --SurdusVII 12:02, 3 set 2016 (CEST)
- Tenendo conto delle osservazione dell'ottimo [@ Dimitrij Kasev] esplicito ulteriormente: siete favorevoli a rimuovere dall'infobox tutte le selezioni non-FIFA, riportando le informazioni testualmente, nel paragrafo "nazionale" (o, in mancanza di questo, nel paragrafo "carriera"), rispettando l'ordine cronologico? --Ombra 12:11, 3 set 2016 (CEST)
- contrario a rimuovere su infobox e su sezione di carriera.. ma ovviamente anche nei palmares.. e penso che valga lo stesso anche per allenatori.. --SurdusVII 12:21, 3 set 2016 (CEST)
Favorevole. [@ SurdusVII]: prima sei favorevole e poi sei contrario? Non ho capito, scusa! --Menelik (msg) 14:26, 3 set 2016 (CEST)
Favorevole. --GC85 (msg) 14:55, 3 set 2016 (CEST)
- [@ Menelik] ciao come stai?? io ho capito che Dimitrij Kasev vuole rimuovere il tutto nelle infobox o forse ho capito male io?? --SurdusVII 15:03, 3 set 2016 (CEST)
Favorevole alla proposta di Ombra, i motivi sono proprio quelli esposti su. --Fidia 82 (msg) 16:41, 3 set 2016 (CEST)
Favorevole alla loro rimozione dall'infobox. Questo genere di presenze o convocazioni le menzionerei direttamente nella sezione "Dopo il ritiro" se avvenute a carriera conclusa (come nel caso di Ganz), altrimenti, per esclusione, nella sezione "Nazionale". --Dan Kenshi (msg) 22:12, 3 set 2016 (CEST)
- [@ Menelik] ciao come stai?? io ho capito che Dimitrij Kasev vuole rimuovere il tutto nelle infobox o forse ho capito male io?? --SurdusVII 15:03, 3 set 2016 (CEST)
- contrario a rimuovere su infobox e su sezione di carriera.. ma ovviamente anche nei palmares.. e penso che valga lo stesso anche per allenatori.. --SurdusVII 12:21, 3 set 2016 (CEST)
- Tenendo conto delle osservazione dell'ottimo [@ Dimitrij Kasev] esplicito ulteriormente: siete favorevoli a rimuovere dall'infobox tutte le selezioni non-FIFA, riportando le informazioni testualmente, nel paragrafo "nazionale" (o, in mancanza di questo, nel paragrafo "carriera"), rispettando l'ordine cronologico? --Ombra 12:11, 3 set 2016 (CEST)
- per me sono sufficiente da inserire nella sezione di carriera, e credo che valga anche per calciatori senza Stato, come calciatori tibetani, ecc.. :) --SurdusVII 12:02, 3 set 2016 (CEST)
- speriamo sia la volta buona per decidersi! Per le selezioni non ufficiali va bene un accenno in corpo voce (anche nella sezione "Nazionale").--Menelik (msg) 11:47, 3 set 2016 (CEST)
[fuori crono] non che sia contrario, ma da quando si è decido che la sezione curiosità non fa più parte dei modelli? Magari è una cosa votata anche da me, ma non ricordo. --Fidia 82 (msg) 16:43, 3 set 2016 (CEST)
- [@ Fidia 82] da sempre la sezione curiosità non fa parte di nessun modello, di qualsiasi progetto. Dalle voci di attori a quelle sugli asteroidi, la sezione curiosità va evitata sempre. --Dimitrij Kášëv 19:48, 3 set 2016 (CEST)
- Ok, ok, forse l'ho usata solo una volta e l'ho cancellata.....se mi ricordo per caso dove ho potuto usarla in passato e ancora presente vado a toglierla ;) --Fidia 82 (msg) 19:57, 3 set 2016 (CEST)
- Puoi chiedere delucidazioni al bar generale, non saprei dove trovare una qualche discussione, forse negli archivi proprio del bar. --Dimitrij Kášëv 20:06, 3 set 2016 (CEST)
- Na, mi fido ;) --Fidia 82 (msg) 20:40, 3 set 2016 (CEST)
- Puoi chiedere delucidazioni al bar generale, non saprei dove trovare una qualche discussione, forse negli archivi proprio del bar. --Dimitrij Kášëv 20:06, 3 set 2016 (CEST)
- Ok, ok, forse l'ho usata solo una volta e l'ho cancellata.....se mi ricordo per caso dove ho potuto usarla in passato e ancora presente vado a toglierla ;) --Fidia 82 (msg) 19:57, 3 set 2016 (CEST)
(Rientro) Neutrale sono d'accordo nell'eliminarle quasi tutte ma ci sono delle eccezioni che avrei tenuto. --Erik91★★★+4 08:35, 4 set 2016 (CEST)
Nome errato Taranto Calcio
Il vero nome della squadra è Taranto Football Club 1927. Chiedo dunque l'inversione di redirect con Società Sportiva Taranto Football Club 1927, nome mai avuto dalla società e piazzato li da un utente scellerato. Gentilmente eliminate anche questo redirect ---->Società Sportiva Taranto Football Club 1927 2016-2017 e questo: Colori e simboli della Società Sportiva Dilettantistica Taranto Football Club 1927--Ildivisore (msg) 11:10, 3 set 2016 (CEST)
- Non che non mi fidi, però per cortesia mi puoi linkare una fonte ufficiale, prima di fare un'operazione così invasiva? --Ombra 11:46, 3 set 2016 (CEST)
- [3] [4]. L'utente che ha spostato la voce si è limitato solamente a togliere "Dilettantistica" senza controllare la nuova denominazione ufficiale. Se ricordi bene stesso discorso fu fatto per l'Olbia--Ildivisore (msg) 15:15, 3 set 2016 (CEST)
- Ovviamente andrà eliminato anche Società Sportiva Taranto Football Club 1927--Ildivisore (msg) 15:16, 3 set 2016 (CEST)
Fatto, ne ho approfittato per fare pulizia anche di alcuni redirect non utilizzati --Ombra 16:53, 3 set 2016 (CEST)
- Ovviamente andrà eliminato anche Società Sportiva Taranto Football Club 1927--Ildivisore (msg) 15:16, 3 set 2016 (CEST)
- [3] [4]. L'utente che ha spostato la voce si è limitato solamente a togliere "Dilettantistica" senza controllare la nuova denominazione ufficiale. Se ricordi bene stesso discorso fu fatto per l'Olbia--Ildivisore (msg) 15:15, 3 set 2016 (CEST)
Partite terminate a tavolino, come si regolano presenze e reti?
Salve a tutti, mi riferisco alla partita Sassuolo - Pescara della seconda giornata terminata 2 - 1 sul campo ma in seguito convertito in 0 - 3 per la "questione Ragusa". Quando le partite terminano a tavolino con le presenze e soprattutto le reti come ci regola? Entrando nello specifico: in quella partita andarono a segno Defrel, Berardi e Manaj. Credo che la presenza gli vada conteggiata così come va conteggiata a tutti quelli scesi in campo, hanno giocato ed è innegabile; ma i gol? Considerando che poi il risultato è stato convertito in 0 - 3 devono essere tenuti per buoni o annullati? --The Crawler(We're back!!) 02:17, 4 set 2016 (CEST)
- Contano solo le presenze ma non i gol. Ne discutemmo qui e anche qui per Salernitana-Nocerina.--Granata92 Talk! 02:33, 4 set 2016 (CEST)
- A ratio avrei detto che non contavano neanche le presenze, ma se è stabilito in modo diverso niente, si conteggiano le presenze ma non i goal allora.... --Fidia 82 (msg) 03:26, 4 set 2016 (CEST)
- Come già esposto da un altro utente nella pagina Discussione:Serie A 2016-2017 e come indicato dal comunicato della Lega Serie A, sono validi ai fini statistici tutti i dati della gara. Quindi anche i marcatori.--Ale91ale91 (msg) 03:37, 4 set 2016 (CEST)
- Mmm... allora la regola è cambiata da poco. Prima non conteggiavano i marcatori ma solo le presenze, come testimoniato dai vari Almanacchi Panini.--VAN ZANT (msg) 11:08, 4 set 2016 (CEST)
- Come già esposto da un altro utente nella pagina Discussione:Serie A 2016-2017 e come indicato dal comunicato della Lega Serie A, sono validi ai fini statistici tutti i dati della gara. Quindi anche i marcatori.--Ale91ale91 (msg) 03:37, 4 set 2016 (CEST)
- A ratio avrei detto che non contavano neanche le presenze, ma se è stabilito in modo diverso niente, si conteggiano le presenze ma non i goal allora.... --Fidia 82 (msg) 03:26, 4 set 2016 (CEST)
[← Rientro] [@ Ale91ale91] Non l'avrei mai immaginato. Grazie per la dritta ;-). --The Crawler(We're back!!) 13:58, 4 set 2016 (CEST)
Avviso

- Rimosso E, biografia automaticamente enciclopedica, vedi partita ufficiale di qualificazioni all'Europeo Under-21. --Dimitrij Kášëv 11:14, 4 set 2016 (CEST)
- Grazie. Certo sarebbe stato meglio se l'informazione fosse stata presente nella voce. --zi' Carlo (dimme tutto) 11:58, 4 set 2016 (CEST)
Pagina della Nazionale di calcio della Groenlandia
Il mio intento era eliminare il reindirizzamento e mettere come pagina principale la stessa ma con "Nazionale" al posto di "Selezione"... Tuttavia, non ci sono riuscito e mi è stato detto di chiedere qui. Vorrei solo che la pagina principale si chiamasse "Nazionale di calcio della Groenlandia" anziché "Selezione di calcio della Groenlandia". Togliendo il reindirizzamento e dando il nome di "Nazionale di calcio della Groenlandia" alla pagina principale. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Áfram Ísland (discussioni · contributi) 15:24, 4 set 2016 (CEST).
- Non si può. In Wikipedia vengono identificate come "Nazionali" solo le rappresentative che sono iscritte alla FIFA e/o ad una federazione continentale da essa riconosciuta (UEFA, CONMEBOL, CONCACAF, CAF, AFC, OFC). Al momento la Groenlandia non è iscritta a nessuna di esse, quando e se lo sarà lo spostamento che chiedi sarà legittimo. --The Crawler(We're back!!) 15:29, 4 set 2016 (CEST)
- Il "vorrei" dev'essere motivato con qualcosa di più, mi sembra che quella della Groelandia sia una selezione piuttosto che una vera e propria Nazionale: non fa tornei FIFA od organizzati da confederazioni, come scrive sopra The Crawler, quindi direi che "selezione" dev'essere tenuto anche nell'incipit. --Dimitrij Kášëv 19:13, 4 set 2016 (CEST)
L'annosa questione della nazionalità sportiva
Salve a tutti, discutevo con l'utente [@ 2.226.12.134] sulla la nazionalità sportiva di Franco Vázquez. Dunque, per quello che ricordo io nel Template:Sportivo bisogna mettere solo le federazioni alle quali è stato iscritto l'atleta con tanto di data di cambio; entrando nel merito, Vazquez ha cambiato federazione passando da quella argentina a quella italiana nel 2015 salvo poi ripensarci nel 2016 e tutto ciò sta alla base di questa mia serie di modifiche. Secondo l'utente sopra citato invece la bandiera italiana che denota un cambio di federazione che de facto ed a tutti gli effetti c'è stato; va tolta, anche se non ho capito bene quale sia l'esatta motivazione. Ora è vero che da quando sono qui di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia ma sono sicuro che le regole sulla nazionalità sportiva siano sempre quelle da 4/5 a questa parte e per tanto sono sicuro che le mie modifiche siano corrette. Nel caso non lo fossero vi chiederei di chiarire. --The Crawler(We're back!!) 16:32, 4 set 2016 (CEST)
- non è che sono "scorrette-scorrette" è solo che, avendo deciso di provare a giocare con la nazionale argentina tenere la bandierina dell'Italia a questo punto è inutile e metterci una data finale può far credere che non sia più cittadino italiano.. per me a questo punto è meglio togliere proprio la bandierina ed evitiamo possibili equivoci.. --2.226.12.134 (msg) 16:38, 4 set 2016 (CEST)
- La modifica effettuata da The Crawler è lapalissianamente corretta, non vedo il motivo per contestarla. --Dimitrij Kášëv 19:15, 4 set 2016 (CEST)
- perchè a me sembra che l'informazione voglia fare credere che il giocatore non sia più italiano.. semplicemente imho non è chiara, poi magari sbaglierò.. --2.226.12.134 (msg) 19:37, 4 set 2016 (CEST)
- [@ 2.226.12.134] ma hai capito che stiamo parlando del Template:Sportivo e non del Template:Bio? Hai capito che nel Template:Sportivo così come devono essere segnalati tutti i cambiamenti di club devono anche essere segnalati tutti i cambiamenti di federazione? Inoltre: dici che la mia modifica (che è una modifica da manuale) non è chiara, benissimo; tu proponi di togliere la bandiera italiana così che ci ritroveremo che un calciatore *sempre* tesserato per la federazione argentina tra il 2015 ed il 2016 ha magicamente giocato due partite con la nazionale italiana. In base a cosa questa modifica sarebbe più chiara della mia? Giusto per curiosità... --The Crawler(We're back!!) 19:47, 4 set 2016 (CEST)
- ho capito che stiamo parlando del template sportivo, il fatto è che 1) dobbiamo essere chiari, 2) abbia deciso di voler giocare con la nazionale argentina non significa che lo convocano prima di ieri, quindi possiamo pensarci anche con calma, visto che non abbiamo fonti che abbia cambiato federazione e 3) comunque non è neanche detto che il giocatore non cambi un'altra volta idea e decida di voler fare le qualificazioni ai mondiali (giocandosi la possibilità di essere convocato per l'Argentina).. poi possiamo anche spiegare l'eventuale faccenda delle due gare con gli Azzurri in voce, nell'eventuale caso che decida di giocare per l'Argentina.. altre opinioni? --2.226.12.134 (msg) 19:58, 4 set 2016 (CEST)
- Scusate ma ormai non può più tornare "indietro", mi pare. Le partite sono state disputate con la nazionale maggiore non con una under o l'olimpica.--Menelik (msg) 22:48, 4 set 2016 (CEST)
- ho capito che stiamo parlando del template sportivo, il fatto è che 1) dobbiamo essere chiari, 2) abbia deciso di voler giocare con la nazionale argentina non significa che lo convocano prima di ieri, quindi possiamo pensarci anche con calma, visto che non abbiamo fonti che abbia cambiato federazione e 3) comunque non è neanche detto che il giocatore non cambi un'altra volta idea e decida di voler fare le qualificazioni ai mondiali (giocandosi la possibilità di essere convocato per l'Argentina).. poi possiamo anche spiegare l'eventuale faccenda delle due gare con gli Azzurri in voce, nell'eventuale caso che decida di giocare per l'Argentina.. altre opinioni? --2.226.12.134 (msg) 19:58, 4 set 2016 (CEST)
- [@ 2.226.12.134] ma hai capito che stiamo parlando del Template:Sportivo e non del Template:Bio? Hai capito che nel Template:Sportivo così come devono essere segnalati tutti i cambiamenti di club devono anche essere segnalati tutti i cambiamenti di federazione? Inoltre: dici che la mia modifica (che è una modifica da manuale) non è chiara, benissimo; tu proponi di togliere la bandiera italiana così che ci ritroveremo che un calciatore *sempre* tesserato per la federazione argentina tra il 2015 ed il 2016 ha magicamente giocato due partite con la nazionale italiana. In base a cosa questa modifica sarebbe più chiara della mia? Giusto per curiosità... --The Crawler(We're back!!) 19:47, 4 set 2016 (CEST)
- perchè a me sembra che l'informazione voglia fare credere che il giocatore non sia più italiano.. semplicemente imho non è chiara, poi magari sbaglierò.. --2.226.12.134 (msg) 19:37, 4 set 2016 (CEST)
- La modifica effettuata da The Crawler è lapalissianamente corretta, non vedo il motivo per contestarla. --Dimitrij Kášëv 19:15, 4 set 2016 (CEST)
[← Rientro] [@ Menelik] potresti essere un po' più chiaro? Non ho ben capito... --The Crawler(We're back!!) 23:02, 4 set 2016 (CEST)
- Spiego: indicare 2016 è inutile perchè comunque rimarrà convocabile solo per l'Italia a meno di stravolgimenti tipo Kossovo-Serbia. --Menelik (msg) 23:12, 4 set 2016 (CEST)
- Sei fuori strada: siccome ha disputato solo amichevoli, che per gli attuali Criteri FIFA per la convocazione in Nazionale non sono considerate partite ufficiali, lui ha la facoltà di scegliere se giocare con l'Italia o l'Argentina. Inoltre fin quando non disputerà un incontro ufficiale può fare il cambio quando e come vuole, sempre ammesso che la federazione italiana e quella argentina glielo consentano. --The Crawler(We're back!!) 23:19, 4 set 2016 (CEST)
- mi scuso per la mia ignoranza! Devo tacere su quel che non conosco.--Menelik (msg) 01:32, 5 set 2016 (CEST)
- [@ Menelik] Stai tranquillo, nessuno di noi è onnisciente. L'importante è che ora lo sai :) --The Crawler(We're back!!) 13:56, 5 set 2016 (CEST)
- mi scuso per la mia ignoranza! Devo tacere su quel che non conosco.--Menelik (msg) 01:32, 5 set 2016 (CEST)
- Sei fuori strada: siccome ha disputato solo amichevoli, che per gli attuali Criteri FIFA per la convocazione in Nazionale non sono considerate partite ufficiali, lui ha la facoltà di scegliere se giocare con l'Italia o l'Argentina. Inoltre fin quando non disputerà un incontro ufficiale può fare il cambio quando e come vuole, sempre ammesso che la federazione italiana e quella argentina glielo consentano. --The Crawler(We're back!!) 23:19, 4 set 2016 (CEST)
(rientro) ragazzi, quagliamo :): [@ Dimitrij Kasev] e [@ Fidia 82] ed altri, si capisce che quel 2015-2016 sono stati gli anni in cui è stato un azzurro o c'è il rischio di equivoci :)? --2.226.12.134 (msg) 17:01, 5 set 2016 (CEST)
- Risponderò oggi, ma più tardi, pardon ;) --Fidia 82 (msg) 17:33, 5 set 2016 (CEST)
- È molto difficile ci siano equivoci. --Dimitrij Kášëv 19:07, 5 set 2016 (CEST)
- ....purtroppo anche qui non posso dare una risposta secca "si/no". Da un lato, magari un lettore poco avvezzo o poco pratico di suo (indipendentemente dalla wiki) potrebbe anche pensare che l'atleta abbia cambiato nazionalità, ma se è anche un tantino accorto legge sull'incipit che è argentino con il passaporto italiano e poi, comunque la cosa dev'essere scritta nel testo per forza. Nel caso reputerei anche utile una nota, accanto alle parentesi nel template, ma non credo sia poi tanto necessaria. :) --Fidia 82 (msg) 19:39, 5 set 2016 (CEST)
- È molto difficile ci siano equivoci. --Dimitrij Kášëv 19:07, 5 set 2016 (CEST)
Associazione Sportiva Cittadella 1991-1992
Anche se penso ne siate già al corrente, posto comunque.--RoccaPennuzza (msg) 19:35, 4 set 2016 (CEST)


Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Nicolò Barella

- ....che la voce sia un po' prematura è vero (anche se, paradossalmente, se avesse giocato solo una gara in più in A, nel 2014-15, ora sarebbe in automatica), ma non sono sicuro se, ora che il danno è stato fatto, sia consigliabile cancellarlo per poi, "nel caso" (...) gioca ogni partita, dover essere costretti a riaprire la voce a novembre (coi problemi che sappiamo), però so già che verrei accusato di agire con la "sfera di cristallo". Ha molte referenze positive e pure pesanti è già s'è fatto una grossa trafila nelle under....io non me la sento proprio di dire "va cancellato senz'altro", non so voi?!....Questo è uno di quei casi in cui la proposta sull'incubatore poteva starci... --Fidia 82 (msg) 01:54, 5 set 2016 (CEST)
- Io ho proposto e continuo a proporre questa discussione, che purtroppo è passata un po' inosservata; secondo un'interpretazione dei criteri (probabilmente sbagliata), questo giocatore, e come lui Alex Meret e Filippo Romagna, sarebbe automaticamente enciclopedico, avendo disputato un europeo under-19 valido come qualificazione al mondiale under-20 (in questo riassunto è scritto FIFA U-20+Q).--Cicignanese (msg) 09:01, 5 set 2016 (CEST)
- Cicinho, comunque la prima discussione che hai linkato non viene caricata (esca una pagina vuota). --Fidia 82 (msg) 10:28, 5 set 2016 (CEST)
- scusate, eccola: Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Calciatori#Calciatori che hanno giocato l'Europeo Under-19 (valido per qualificarsi al Mondiale Under-20) più qualificazioni--Cicignanese (msg) 10:38, 5 set 2016 (CEST)
- Nessuno andrà a cancellare una voce con 4 presenze in A + 21 in B + nazionali giovanili. Sarebbe un inutile perdita di tempo portare la voce in pdc per poi mantenerla, se volete tenere l'E a me non fa alcuna differenza. Tra sei giorni lo toglieremo quasi certamente. --Dimitrij Kášëv 13:17, 5 set 2016 (CEST)
- Forse anch'io non conosco i criteri a fondo, ma sbaglio se dico che, avendo accumulato presenze in più di un campionato di A, per l'automatica (= dotazione sufficiente di presenze) gli servirebbero ancora 6 presenze per raggiungerne 10? Facendo un parallelo spazio-temporale, è come se ipoteticamente fosse stata già scritta la voce di Cassano dopo il suo famoso primo goal contro l'Inter, nel dicembre del '99, alla seconda presenza in A....tutti sapevano che sarebbe stato senz'altro schierato ancora fino a fine campionato (e infatti fu così). --Fidia 82 (msg) 13:52, 5 set 2016 (CEST)
- In realtà gliene bastano 4 di quelle 6 per l'automatica, perché raggiungerebbe le 5 presenze in una singola stagione (questo se consideriamo sbagliato il mio discorso sull'europeo under-19).--Cicignanese (msg) 13:59, 5 set 2016 (CEST)
- Ah e si, si hai ragione, mi ero scordato (cosa fa, dormire 4 ore e mezza una notte :P ).... --Fidia 82 (msg) 14:42, 5 set 2016 (CEST)
- Per forza, non c'hai più l'età! :D --Ombra 15:12, 5 set 2016 (CEST)
- A prescindere dal discorso Under-19 che qualifica per i Mondiali Under-20, per me con 4 presenze in A fatte su due diverse stagioni (peraltro nemmeno consecutive: diventa quindi abbastanza difficile considerarlo la classica "meteora" che fa un paio di partite per poi sparire "nel nulla") più altre 21 in B si può comunque considerare enciclopedico. --Nico.1907 (msg) 18:23, 5 set 2016 (CEST)
- Per forza, non c'hai più l'età! :D --Ombra 15:12, 5 set 2016 (CEST)
- Ah e si, si hai ragione, mi ero scordato (cosa fa, dormire 4 ore e mezza una notte :P ).... --Fidia 82 (msg) 14:42, 5 set 2016 (CEST)
- In realtà gliene bastano 4 di quelle 6 per l'automatica, perché raggiungerebbe le 5 presenze in una singola stagione (questo se consideriamo sbagliato il mio discorso sull'europeo under-19).--Cicignanese (msg) 13:59, 5 set 2016 (CEST)
- Forse anch'io non conosco i criteri a fondo, ma sbaglio se dico che, avendo accumulato presenze in più di un campionato di A, per l'automatica (= dotazione sufficiente di presenze) gli servirebbero ancora 6 presenze per raggiungerne 10? Facendo un parallelo spazio-temporale, è come se ipoteticamente fosse stata già scritta la voce di Cassano dopo il suo famoso primo goal contro l'Inter, nel dicembre del '99, alla seconda presenza in A....tutti sapevano che sarebbe stato senz'altro schierato ancora fino a fine campionato (e infatti fu così). --Fidia 82 (msg) 13:52, 5 set 2016 (CEST)
- Nessuno andrà a cancellare una voce con 4 presenze in A + 21 in B + nazionali giovanili. Sarebbe un inutile perdita di tempo portare la voce in pdc per poi mantenerla, se volete tenere l'E a me non fa alcuna differenza. Tra sei giorni lo toglieremo quasi certamente. --Dimitrij Kášëv 13:17, 5 set 2016 (CEST)
- scusate, eccola: Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Calciatori#Calciatori che hanno giocato l'Europeo Under-19 (valido per qualificarsi al Mondiale Under-20) più qualificazioni--Cicignanese (msg) 10:38, 5 set 2016 (CEST)
- Cicinho, comunque la prima discussione che hai linkato non viene caricata (esca una pagina vuota). --Fidia 82 (msg) 10:28, 5 set 2016 (CEST)
- Io ho proposto e continuo a proporre questa discussione, che purtroppo è passata un po' inosservata; secondo un'interpretazione dei criteri (probabilmente sbagliata), questo giocatore, e come lui Alex Meret e Filippo Romagna, sarebbe automaticamente enciclopedico, avendo disputato un europeo under-19 valido come qualificazione al mondiale under-20 (in questo riassunto è scritto FIFA U-20+Q).--Cicignanese (msg) 09:01, 5 set 2016 (CEST)
Avviso

- Essendo una squadra di prima serie regionale, pur avendo vinto una coppa Italia dilettanti non è enciclopedica. Se la stagione successiva fosse stata enciclopedica, al limite si poteva pensare a una voce biennale (cumulativa), con le dovute limitazioni del caso. --Fidia 82 (msg) 14:54, 5 set 2016 (CEST)
- Da C4, sono già al limite quelle di Serie D, figuriamoci le voci sulle categorie regionali.--Granata92 Talk! 17:13, 5 set 2016 (CEST)
- Concordo con la cancellazione immediata visto anche il quantitativo di campionati giocati al di fuori dei campionati non professionistici. Va corretta anche la pagina delle cronologia/cronistoria perché "qualcuno" ha creato i link rossi.--Nipas2 (msg) 02:34, 7 set 2016 (CEST)
- E' da C4 anche la pagina Associazione Sportiva Cittadella 1991-1992, 3o posto in Interregionale. O link alle pagine rosse erano stati inseriti il 2 febbraio 2014 da un IP e non li aveva visti nessuno.--Nipas2 (msg) 02:50, 7 set 2016 (CEST)
- Concordo con la cancellazione immediata visto anche il quantitativo di campionati giocati al di fuori dei campionati non professionistici. Va corretta anche la pagina delle cronologia/cronistoria perché "qualcuno" ha creato i link rossi.--Nipas2 (msg) 02:34, 7 set 2016 (CEST)
- Da C4, sono già al limite quelle di Serie D, figuriamoci le voci sulle categorie regionali.--Granata92 Talk! 17:13, 5 set 2016 (CEST)
Stemmi araldici per le nazionali
Capitando sulla pagina della nazionale di calco senegalese mi sono accorto che riportava come stemma quello araldico del paese ed ho quindi provveduto a toglierlo, poi però mi sono reso conto che in quasi tutte le pagine sulle nazionali è presente (a titolo di esempio: Guinea, Tunisia, Afghanistan, etc. etc.) e che ad inserirli è sempre (o almeno in tutte quelle che ho controllato) stato l'utente [@ Papiensis]; IMO va fermato, lo stemma araldico non ha nulla a che vedere con la nazionale di calcio--Cicignanese (msg) 17:44, 5 set 2016 (CEST)
- da togliere assolutamente.--Menelik (msg) 21:41, 5 set 2016 (CEST)
- sto inziando a toglierli manualmente ma sono tantissime le pagine interessate, lo ha inserito in praticamente tutte le pagine sulle nazionali che non avevano uno stemma--Cicignanese (msg) 22:02, 5 set 2016 (CEST)
- Da eliminare. --Dimitrij Kášëv 22:19, 5 set 2016 (CEST)
- Sto rimuovendo anch'io, certo che sono davvero tanti --Superpes15(talk) 22:25, 5 set 2016 (CEST)
- Mi pare che abbiamo finito, lasciando quei (pochi) badge corretti :) [@ Cicignanese, Menelik] :) --Superpes15(talk) 23:06, 5 set 2016 (CEST)
- Non ne ho più trovati: bravi a tutti. Comunque ho lasciato un messaggio a Papiensis spiegandogli l'errore fatto sicuramente in buona fede. --Menelik (msg) 23:10, 5 set 2016 (CEST)
- Assolutamente in buona fede, a quanto pare è un appassionato di araldica, anche con i template dei comuni aveva fatto la stessa cosa (nel nostro caso aveva messo gli stemmi corretti, solo che non disponendo delle immagini di ogni federazione ha optato, erroneamente, per l'inserimento dello stemma nazionale) :) --Superpes15(talk) 23:15, 5 set 2016 (CEST)
- Sembra siano finiti, grazie mille per avermi aiutato ;)--Cicignanese (msg) 23:23, 5 set 2016 (CEST)
- Assolutamente in buona fede, a quanto pare è un appassionato di araldica, anche con i template dei comuni aveva fatto la stessa cosa (nel nostro caso aveva messo gli stemmi corretti, solo che non disponendo delle immagini di ogni federazione ha optato, erroneamente, per l'inserimento dello stemma nazionale) :) --Superpes15(talk) 23:15, 5 set 2016 (CEST)
- Non ne ho più trovati: bravi a tutti. Comunque ho lasciato un messaggio a Papiensis spiegandogli l'errore fatto sicuramente in buona fede. --Menelik (msg) 23:10, 5 set 2016 (CEST)
- Mi pare che abbiamo finito, lasciando quei (pochi) badge corretti :) [@ Cicignanese, Menelik] :) --Superpes15(talk) 23:06, 5 set 2016 (CEST)
- Sto rimuovendo anch'io, certo che sono davvero tanti --Superpes15(talk) 22:25, 5 set 2016 (CEST)
- Da eliminare. --Dimitrij Kášëv 22:19, 5 set 2016 (CEST)
- sto inziando a toglierli manualmente ma sono tantissime le pagine interessate, lo ha inserito in praticamente tutte le pagine sulle nazionali che non avevano uno stemma--Cicignanese (msg) 22:02, 5 set 2016 (CEST)
Salve, siccome ci sarebbe un tizio che ha dato del vandalo [5], si potrebbe capire il biografato in questione di quale squadra fa parte e dove se ne sarebbe discusso, dato che la talk voce è un link rosso? Grazie in anticipo. --Retaggio (msg) 10:59, 6 set 2016 (CEST)
- Oggi Bielsa è senza squadra. Il 6 luglio aveva firmato per la Lazio qui il comunicato ufficiale della firma del contratto, che era stato depositato; l'8 luglio Bielsa si è dimesso da allenatore della Lazio. Quindi la bandierina della squadra va riportata. Come ho scritto, da qui a farlo passare per "vandalismo" ce ne passa. --Dimitrij Kášëv 11:08, 6 set 2016 (CEST)
- Non per oppormi, ma non ha allenato anche la Nazionale argentina per un ora? Poi mi pare che si dimise non sentendosi idoneo...--Arrow2 (msg) 22:42, 7 set 2016 (CEST)
Biellese Calcio
Salve a tutti, volevo segnalarvi che l'A.S.D. Junior Biellese Libertas ha ufficialmente cambiato denominazione in A.S.D. La Biellese come si evince dalla pagina facebook ufficiale e da questo articolo. Penso che la scelta di aggiungere sia l'articolo determinativo "la" nella denominazione ufficiale che l'anno 2016 nel logo sia dovuto alla volontà di prendere le distanze dalla vecchia società fallita (AS Biellese 1902) che ancora oggi risulta essere sommersa di debiti come si può leggere in questo articolo dell'11 luglio 2016 --Dynamo Napoli (msg) 03:09, 7 set 2016 (CEST)
- [@ Dynamo Napoli] FB e il "diario del web di Biella" non mi sembrano fonti abbastanza solide. Fonti FIGC? --Ombra 09:00, 7 set 2016 (CEST)
- Spostamento ok, qui la fonte FIGC --Ombra 09:13, 7 set 2016 (CEST)
- La faccenda non mi è molto chiara, devo chiarire meglio (la società in oggetto è una o sono due?). --Fidia 82 (msg) 11:47, 7 set 2016 (CEST)
- Letto tutti tre gli articoli. Praticamente la vecchia Biellese ha alzato i tacchi dalla FIGC già da 6 anni fa, ed è stata sostituita (nel 2009 o 2010) dal club attuale, che ora ha semplicemente cambiato nome per suoi motivi :) (la cosa più importante è che "si rifaccia al passato", com'è scritto in uno degli articoli). Lo spostamento ovviamente va effettuato. ;) --Fidia 82 (msg) 12:22, 7 set 2016 (CEST)
- La faccenda non mi è molto chiara, devo chiarire meglio (la società in oggetto è una o sono due?). --Fidia 82 (msg) 11:47, 7 set 2016 (CEST)
- Spostamento ok, qui la fonte FIGC --Ombra 09:13, 7 set 2016 (CEST)
Unione Sportiva Catanzaro o Catanzaro Calcio 2011?
Riporto in auge una discussione sulla denominazione su wikipedia del Catanzaro di cui abbiamo già trattato due anni fa e che risulta ancora attuale: "la società Catanzaro Calcio 2011 ha sì acquisito marchio e logo della storica Unione Sportiva Catanzaro ma solo ufficiosamente ha assunto quest'ultima denominazione. Sia sul registro imprese, sul sito della lega pro e addirittura sul sito ufficiale la denominazione ufficiale è ancora Catanzaro Calcio 2011 srl. Capisco che la denominazione non sia il massimo (soprattutto per la presenza del 2011), ma è giusto che qui su wikipedia si usi Unione Sportiva Catanzaro come se fosse quella ufficiale? Anche il Mantova FC ha riacquisito marchio e logo dell' AC Mantova ma nonostante questo la denominazione ufficiale è ancora Mantova Football Club ed in questo caso su wikipedia non è stata cambiata in Associazione Calcio Mantova." A questo aggiungo la S.P.A.L. ufficialmente denominata S.P.A.L. 2013 o lo Spezia Calcio che usa il logo della vecchia Associazione Calcio Spezia --Dynamo Napoli (msg) 03:30, 7 set 2016 (CEST)
- In realtà non c'è molto da discutere, come già fatto notare da te, entrambe le fonti ufficiali riportano come denominazione sociale "Catanzaro Calcio 2011 srl". Voce da spostare (ovviamente al titolo "Catanzaro Calcio 2011", no srl)--Ombra 08:56, 7 set 2016 (CEST)
- In questo caso non ci sono dubbi che va effettuato lo spostamento, finora si è potuto evitare perché si credeva che il club presto o tardi (ma in tempi "umani") facesse il cambio nome, ma se dopo 1-2 anni ancora non è avvenuto la wiki non può certo aspettare l'eternità. Solo però, specificherei nell'incipit e magari anche nel paragrafo "società" della voce, che è maggiormente e ufficiosamente utilizzato l'altro nome, mi sembra dovuto. Comunque credo che molti si erano dimenticati della questione (almeno io si). --Fidia 82 (msg) 11:52, 7 set 2016 (CEST)
Doppia denominazioni degli impianti
Ho contattato il responsabile di questa modifica e mi ha risposto che è una disposizione degli amministratori (?) per le voci con doppia denominazione (vedi messaggio in discussione). È corretto? --La Sacra Sillaba msg 12:30, 7 set 2016 (CEST)
- Invita degli amministratori in questa discussione, se non erro comunque circa un mese fa si parlò di questa cosa. --Fidia 82 (msg) 12:36, 7 set 2016 (CEST)
- Provo a citare l'utente [@ Danyele], mi sembra un po' strana come convenzione --La Sacra Sillaba msg 14:08, 7 set 2016 (CEST)
- [@ Lasacrasillaba, Fidia 82], la convenzione venne discussa se non erro ormai qualche anno fa (ma non mi pare sia stata mai messa nero su bianco), e si basava sul semplice fatto che il nostro manuale di stile non prevede spazi con l'uso del trattino, a differenza della lineetta . danyele 17:01, 7 set 2016 (CEST)
- Mi son riletto tutto il manuale di stile e non ho visto questo paragrafo, vabbé Perfetto Danyele; ecco, se ci si dovesse attenere strettamente a quanto scritto, sarebbe meglio utilizzare la lineetta media con tanto di spazio, soprattutto perché si vanno ad unire non due parole ma due denominazioni (spesso formate da più parole). Mi spiego meglio, nel caso di stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani "Garibaldi-Romeo" sembra essere un unica parola, invece una dicitura stadio Arena Garibaldi – Romeo Anconetani rende l'idea della doppia denominazione.--La Sacra Sillaba msg 17:11, 7 set 2016 (CEST)
- [@ Lasacrasillaba, Fidia 82], la convenzione venne discussa se non erro ormai qualche anno fa (ma non mi pare sia stata mai messa nero su bianco), e si basava sul semplice fatto che il nostro manuale di stile non prevede spazi con l'uso del trattino, a differenza della lineetta . danyele 17:01, 7 set 2016 (CEST)
- Provo a citare l'utente [@ Danyele], mi sembra un po' strana come convenzione --La Sacra Sillaba msg 14:08, 7 set 2016 (CEST)
Avviso

- Mi si corregga se sbaglio ma non risulta aver disputato nemmeno una stagione in Serie D. Società lontanissima dall'essere enciclopedica, [@ Carlomorino] direi che puoi azzardare l'immediata --Ombra 17:01, 7 set 2016 (CEST)
- Abbiamo la lista, se avesse i famosi 10 campionati in D sarebbe già stata richiesta la creazione (o sarebbe già stata creata), ma non è così. Caput. --Fidia 82 (msg) 17:10, 7 set 2016 (CEST)
Avviso
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
- ....cos'è il mese degli avvisi questo?! :D --Fidia 82 (msg) 19:26, 7 set 2016 (CEST)
- sistemato e fontato un minimo. --Menelik (msg) 20:01, 7 set 2016 (CEST)
Stemma PSG
Scusate, ma come mai il file dello stemma esiste in tutte le voci di Wikipedia tranne che in quella italiana? Prima era presente, ma è stato cancellato...come si risolve la questione? Si potrebbe caricare, a mio parere, un logo del Paris SG e usarlo solo ed esclusivamente per la pagina Paris Saint-Germain Football Club. Che ne dite? :)--Arrow2 (msg) 22:47, 7 set 2016 (CEST)
- Lo stemma veramente c'è già, è stato caricato nel 2013.--Mauro Tozzi (msg) 08:36, 8 set 2016 (CEST)
- Si, nel momento che ho visto la pagina non era presente, ma mi sono accorto della falla :)--95.247.230.208 (msg) 15:08, 8 set 2016 (CEST)