Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è La Tribuna.
Disambiguazione – Se stai cercando il progetto calcio femminile, vedi Discussioni progetto:Sport/Calcio Femminile.
Disambiguazione – Se stai cercando il progetto calcio a 5, vedi Discussioni progetto:Sport/Calcio a 5.
Bar del calcio
Bar del calcio
In cancellazione

Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il calcio proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=calcio nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Da verificare per enciclopedicità

Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018/Testata

Valentin Badea

Ho risistemato (aggiornando la pagina) Valentin Badea. Ha i requisiti per essere considerato enciclopedico? Carriera in Liga I (ex Divizia A), che è andata calando ed adesso è svincolato da ben 3 anni (ed ha solo 33 anni). Ha una sola presenza in nazionale (peraltro una nazionale "sperimentale"). Secondo voi sarebbe il caso di apporre l'avviso E? --RoccaPennuzza 14:46, 23 set 2016 (CEST)Rispondi

Se ha almeno 25 gare in massima serie rumena è ok. --Paskwiki (msg) 14:58, 23 set 2016 (CEST)Rispondi
Ok grazie. --RoccaPennuzza 15:47, 23 set 2016 (CEST)Rispondi

Avviso

Sulla voce «Raúl Maradona» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--RoccaPennuzza 15:56, 23 set 2016 (CEST)Rispondi
Ciao, sto cercando di entrare nei meccanismi di wiki, quindi spero di poter dare i miei due centesimi sull'argomento. Su internet non si trovano statistiche complete di questo personaggio che non mi pare abbia fatto niente di più interessante di condividere i genitori con uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi, personalmente non lo ritengo enciclopedico--Fagnarra (msg) 16:38, 23 set 2016 (CEST)Rispondi
[@ Fagnarra]. Ciao Fagnarra. L'avviso viene apposto nel progetto di riferimento (per esempio se devo fare un avviso su una pagina di calcio femminile, vado alla discussione del progetto:Sport/Calcio femminile), per informare coloro che si occupano del progetto che la rilevanza enciclopedica è stata messa in dubbio. Sul fatto che non lo ritieni enciclopedico, mi trovi d'accordo. Non sono ancora autorizzato ad avviare un'eventuale procedura di cancellazione (per farlo dovrei essere wikipediano da più di 30 giorni, e io lo sono da 27 (rettifica:28) , anche se in passato avevo un altro account, e devi avere effettuato almeno 50 modifiche), ma lo inserisco qui in modo tale da informare chi, a differenza mia, può far eventualmente partire una procedura di cancellazione semplificata (anche se sarebbe da cancellazione immediata). Se hai bisogno di aiuto, non esitare a scrivermi qui. --RoccaPennuzza 17:05, 23 set 2016 (CEST)Rispondi
[@ RoccaPennuzza] ci ho pensato io a farla partire ;).--Cicignanese (msg) 18:27, 23 set 2016 (CEST)Rispondi
[@ Cicignanese] Grazie. --RoccaPennuzza 12:50, 24 set 2016 (CEST)Rispondi

Associazione Sportiva Dilettantistica Trastevere Calcio

Ripropongo per la trilionesima volta. A partire dal 1946 la storia raccontata in questa pagina e quella raccontata in questa sono uguali (almeno fino ai primi anni sessanta). Qui su wiki accettiamo l'ubiquità? Perchè altrimenti non mi spiego come facciamo a tenere due pagine che dal 1946 al 1962 raccontano cose uguali senza problemi--Ildivisore (msg) 13:02, 24 set 2016 (CEST)Rispondi

Mi ero posto già di cancellare la parte relativa all'Albatrastevere, appartenente alla storia dell'Alba Roma (fusione polarizzata), ma non l'avevo ancora fatto. Se il problema era solo quello potevi pure chiedere direttamente a me senza passare da una discussione (IMO non ce n'era bisogno, anche perché ne avevamo già parlato :) ). A questo punto, lascerei passare n'paro de ggiorni (dato che stiamo uso il gergo ad hoc XD) e poi se non ci sono obiezioni "eccezionali" provvedo di pessona pessonammende :D (integrando la parte tolta nella voce dell'Alba, che è incompleta). --Fidia 82 (msg) 13:10, 24 set 2016 (CEST)Rispondi
Dici, cancellare la parte dalla pagina del Trastevere? Comunque ora che ci penso il Trastevere a se è già enciclopedico, visto che ha disputato la Serie C 1945-1946. Comunque l'Albatrastevere ha terminato la propria storia nel 1968 ma nella pagina dell'Alba Roma si ferma al 1961, dunque si dovrebbero intergrare le info presenti sulla pagina del Trastevere fino al 1968 e cambiare il nome della pagina da Alba Roma a Albatrastevere, piiché penso sia stata l'ultima denominazione della squadra prima di scomparire--Ildivisore (msg) 15:37, 24 set 2016 (CEST)Rispondi
Allora: "cancellare la parte dalla pagina del Trastevere?" -> "dunque si dovrebbero intergrare le info presenti sulla pagina del Trastevere fino al 1968"; ti sei risposto da solo ed è quello che dicevo io e quello che tu stesso chiedevi in apertura :) ..... Riguardo il cambio di denominazione no; ne discutemmo circa un anno fa (discussione aperta da Fullerene e con consenso di alcuni utenti -Fullerene compreso- sulla mia proposta). E' corretto usare l'ultima denominazione quando il club è ancora in vita, ma se si tratta di compagini non più esistenti, se ritenuto necessario, in casi come quello dell'Alba Roma va meglio usare il nome con cui la società ha avuto più successo ed è più ricordata, Albatrasvere esiste già come redirect. Ovviamente, come si può immaginare, a seconda della storia di una società sportiva e delle sue denominazioni si possono avere casi molteplici (bisogna per esempio valutare, anche la durata di una denominazione rispetto all'intero arco di esistenza), in cui ci si può regolare differentemente, ma fra una squadra che ha militato nelle massime divisioni negli anni '20 e ha fatto parlare di se ed una che ha fatto la spola nelle serie dilettantistiche, credo sia ben facile la scelta. --Fidia 82 (msg) 20:14, 24 set 2016 (CEST)Rispondi
Allora perfetto, ci siamo :)--Ildivisore (msg) 10:57, 25 set 2016 (CEST)Rispondi
Appena avrò tempo sarà la prima cosa a cui provvederò (cmq entro e non oltre domani). ;) --Fidia 82 (msg) 11:41, 25 set 2016 (CEST)Rispondi
Fatto. Ho notato che c'è una bibliografia, tutt'al più mi parrebbe ugualmente improbabile che nella fusione non si sia privilegiato il blasone ben più pesante dell'Alba (che di preciso si chiamava "Albala" all'epoca); di fatti, come riporta proprio una delle fonti in quella voce, si trattò appunto di "incorporamento" da parte dell'Albala, di Italia Libera e Trastevere.....aggiungiamoci pure quanto dice la voce dell'Alba Roma e il fatto che i colori della compagine risultante rimasero il bianco e il verde....poi se l'autore non è d'accordo avrà modo di spiegare come starebbero le cose.
Ci sarebbe inoltre da smistare le varie informazioni nelle relative sezioni previste dal modello, compresa la cronistoria. --Fidia 82 (msg) 01:49, 26 set 2016 (CEST)Rispondi

Avviso

È stato notato che la voce «Giuseppe Calvi (calciatore)» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--RoccaPennuzza 16:12, 24 set 2016 (CEST)Rispondi
Ho inserito alcune fonti, l'unico dubbio mi resta per il discorso dell'Olimpiade del 1924, ho contattato [@ The Crawler] per quanto riguarda il template della Nazionale da lui inserito. --Paskwiki (msg) 18:28, 24 set 2016 (CEST)Rispondi

stipendio??

da quando questa modifica è da modello di voce? Mi sa che ci tocca verificare se è stata messa anche altrove.. --2.226.12.134 (msg) 15:19, 25 set 2016 (CEST)Rispondi

Ho verificato - credo - e non mi pare sia stata inserita da nessuna altra parte. Lo stesso utente ha modificato gli scudetti della Juventus aggiungendo uno in più, ogni suo singolo contributo resta da monitorare. --Dimitrij Kášëv 15:25, 25 set 2016 (CEST)Rispondi
Ovviamente sbaglia.... --Fidia 82 (msg) 15:36, 27 set 2016 (CEST)Rispondi
Lo stesso utente ha tentato più volte di ottenere qualche flag (autoverificato, rollbacker, admin), infine ha fatto anche questo intervento per ripicca nei miei confronti: i suoi contributi sono seriamente da tenere sott'occhio, nel caso faccia ulteriori vandalismi. --Dimitrij Kášëv 16:13, 27 set 2016 (CEST)Rispondi
C'è anche quest'altra perla, se continua così si ferma presto. --Er Cicero 18:26, 27 set 2016 (CEST)Rispondi

Statistiche incomplete

Qual è la prassi da adottare nelle biografie calcistiche in cui non si riesca a risalire a delle statistiche complete? Mi riferisco in particolare alla pagina di Jašin (ma il discorso si può estendere ad altri ex giocatori): limitatamente al campionato, la carriera nella Dinamo Mosca si può ricostruire, ma senza gol subiti. Per quanto riguarda la nazionale, le fonti attualmente presenti consentono, al massimo, di indicare quante partite ha disputato ogni anno, come avviene nella corrispettiva pagina di en.wiki.

Si lascia la voce senza sezione Statistiche o si inserisce quello che si può? --Dan Kenshi (msg) 17:23, 25 set 2016 (CEST)Rispondi

Dipende. Non possiamo buttare "numeri a caso". Se hai numeri precisi ma incompleti, ovvero sai che Jašin ha subito 5 reti giocando 300 partite, scrivi "326 (-5+)". Per quanto riguarda la Nazionale credo che EU-Football abbia statistiche complete e affidabili. Credo 68 gol subiti secondo la scheda di EU-Football ma è meglio che un altro utente ricontrolli. --Dimitrij Kášëv 18:01, 25 set 2016 (CEST)Rispondi
Aspetta, ti riferisci al template sportivo? Forse mi sono spiegato male, io parlavo della sezione Statistiche con le relative tabelle, al momento assenti. Su NationalFootballTeams sono riportate le presenze stagione per stagione (mentre siti come Soccerway o Transfermarkt stranamente non riportano nulla in proposito), ma non i gol subiti, quindi dovremmo accontentarci di una serie di punti interrogativi nella relativa colonna. Si può usare NFT come fonte e creare una tabella così, anche se non risponde perfettamente ai nostri standard? --Dan Kenshi (msg) 18:38, 25 set 2016 (CEST)Rispondi
Approfitto della discussione per porre un altro quesito (sperando di non creare confusione). Sempre nella pagina di Jašin, c'è un dato che non mi convince: nel corpo della voce e nella sezione Palmarès c'è scritto che il giocatore ha vinto un campionato sovietico di hockey su ghiaccio nel 1953. L'informazione sembrerebbe sbagliata, perché qui risulta che in quell'anno la Dinamo Mosca abbia vinto la coppa nazionale, e non il campionato. A rigor di logica, a Jašin va quindi attribuita la coppa nazionale del 1953. Per quanto riguarda il campionato di hockey del 1954, si direbbe che Jašin si fosse ormai dedicato al calcio, di conseguenza non l'ha vinto. Visto che i dati sono abbastanza nebulosi, chiedo comunque una conferma prima di modificare. --Dan Kenshi (msg) 19:19, 25 set 2016 (CEST)Rispondi
Rispondo subito a quest'ultima: secondo en.wiki ha vinto la coppa, si parla di un terzo posto in campionato. Dal 1954 non faceva più hockey. --Dimitrij Kášëv 22:18, 25 set 2016 (CEST)Rispondi
Ah, ok. Sì, si può fare. --Dimitrij Kášëv 11:29, 26 set 2016 (CEST)Rispondi
Ok. C'è un'ultima cosa che non mi quadra: tra i siti di statistiche più noti, NFT sembra essere l'unico che riporta estensivamente le presenze di Jasin nella Dinamo Mosca. Trovo singolare che altri siti specializzati non le riportino, e la nota in fondo alla homepage di NFT mi fa venire dei dubbi: non vorrei ci fossero dei limiti alla possibilità di riprodurle, anche citando la fonte. --Dan Kenshi (msg) 13:49, 26 set 2016 (CEST)Rispondi
Sono statistiche, numerini, non contenuto originale redatto da qualcuno. Vai pure tranquillo, se sono corretti non c'è nessun problema a inserirli anche qui.--79.40.113.201 (msg) 23:56, 26 set 2016 (CEST)Rispondi

Non c'è bisogno di ringraziare. --143.225.143.58 (msg) 10:44, 27 set 2016 (CEST)Rispondi

Cancellazione Dušan Mileusnić

La voce Dušan Mileusnić è in cancellazione, ma se non erro, stando alle statistiche (qui), qui e qui) vanta una quarantina di presenze in massima serie ungherese. Sono arrugginito con criteri e statistiche, quindi vi pregherei di valutare la voce (eventualmente specificando bene nel testo). --DelforT (msg) 08:43, 27 set 2016 (CEST)Rispondi

Automaticamente enciclopedico da criteri sufficienti. --Dimitrij Kášëv 12:09, 27 set 2016 (CEST)Rispondi
✔ Fatto --Menelik (msg) 14:42, 27 set 2016 (CEST)Rispondi

Richiesta di aiuto da parte di un utente

Segnalo questa discussione, aperta sicuramente da un utente [@ Davide Morsello] inesperto e volenteroso che ha bisogno di essere instradato. Chiunque volesse dargli una mano è ben accetto, attualmente sono oberato di lavoro e non ho tempo da dedicargli.--Manwe82 (msg) 09:07, 27 set 2016 (CEST)Rispondi

un altro abbozzo: http://pasted.co/75039f79

Expected goals

Qua un abbozzo fatto in pausa pranzo a proposito di questo argomento. Mi rendo conto che potrebbe essere un po' di nicchia e chiedo se secondo voi posso impegnarci del tempo o se è meglio lasciar perdere subito--Fagnarra (msg) 18:01, 27 set 2016 (CEST)Rispondi

hai scritto davvero troppo poco, così sembra troppo di nicchia: dovresti spiegare almeno la rilevanza, così è caso mai da wikizionario.. --2.226.12.134 (msg) 15:28, 1 ott 2016 (CEST)Rispondi

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Club_Deportivo_Maldonado#Club_.22paradiso_fiscale.22_del_calcio:_discussione.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

Football League Cup

Ciao a tutti, ormai la Football League Cup ha cambiato denominazione in EFL Cup come si può vedere da questo link. Si deve rinominare la pagina? Grazie --Towerman86 (scrivimi) 15:03, 28 set 2016 (CEST)Rispondi

Prima_Divisione_1952-1953

E' stato creato il 12 settembre questo campionato di 2º livello regionale con titolo generale, da un utente nuovo di trinca che forse non conosce quali campionati sono enciclopedici e no, ma con la sola classifica della Sicilia. Lo possiamo cancellare subito con un (C4) ?. Tenete ben presente che i campionati definiti enciclopedici di 2º livello regionale al momento sono solo quelli storici di Terza Divisione post 1929 (poi diventata Seconda Divisione) e la Promozione. Quelli di Prima Divisione inferiori alla Promozione abbiamo definito da diversi anni che non sono enciclopedici.--Nipas2 (msg) 19:03, 1 ott 2016 (CEST)Rispondi

Secondo livello regionale non sarebbe paragonabile all'attuale Promozione? A parte il fatto che, come tutti sappiamo, i campionati di secondo livello regionale-sesto/settimo livello nazionale sono attualmente sotto scacco e probabilmente (diciamo 80%) a un anno da ora saranno stati cancellati tutti..... --Fidia 82 (msg) 21:56, 1 ott 2016 (CEST)Rispondi
[@ Fidia 82], no ti sbagli di grosso, è una via di mezzo fra la Prima e la Seconda Categoria visto che la Seconda Divisione dell'epoca nel 1959 è diventata Terza Categoria. All'epoca i livelli erano 7 e la Prima Divisione non era a girone unico in nessuna Lega Regionale (anche in Sicilia).--Nipas2 (msg) 13:44, 3 ott 2016 (CEST)Rispondi

Dimensione delle voci

Ho controllato le voci dei club che attualmente militano in serie A e B, riscontrando che 10 di A e 6 di B, superano il limite massimo di 125 kb, oltre il quale la divisione è senz'altro opportuna. Riporto quanto riscontrato stamattina:

Serie A

  • atalanta 131 kb
  • bologna 127 kb
  • cagliari 130 kb
  • fiorentina 159 kb
  • inter 150 kb
  • milan 144 kb
  • juve 215 kb
  • lazio 175 kb
  • roma 126 kb
  • napoli 166 kb

Serie B

  • bari 134 kb
  • brescia 129 kb
  • perugia 187 kb (voce già proposta per la divisione)
  • pisa 155 kb
  • salernitana 126 kb
  • spezia 126 kb

--Paskwiki (msg) 14:11, 2 ott 2016 (CEST)Rispondi

Per la Salernitana, proverò ad eliminare qualcosina, anche se è solo 1 kb al di sopra, quindi credo che non sia un grosso problema. La Juventus ha urgentemente bisogno di un vaglio, ho già segnalato che andrebbe controllata la bibliografia.--Granata92 Talk! 15:05, 2 ott 2016 (CEST)Rispondi
Per il Bari, ricordo che Fidia 82 fece lo scorporo per la storia, se si riesce ad eliminare qualcosina dai paragrafi "Società" e "Stadio" si può rientrare nel limite.--Granata92 Talk! 15:10, 2 ott 2016 (CEST)Rispondi
Come specificato più volte, il limite posto per le voci di club è indicativo, non tassativo (ma se c'è ovviamente, almeno un po' va considerato). Ritengo invece (e non credo di essere l'unico) che la questione più importante riguarda principalmente i contenuti, perché anche una frase di 100 byte ma che non è coerente con quanto messo in una voce (ma per esempio da voce stagionale) o proprio non è enciclopedico come dato è da togliere. Idem se un paragrafo è troppo approfondito. Quindi ritengo che possano essere considerate in "codice giallo" (neanche rosso) le voci che superano i 135 kb.
Riguardo il Bari, ho già intenzione di sintetizzare un po' il paragrafo sulla cultura di massa. Anche quelli su società e stadi credo necessitino di qualche sforbiciata, ma forse anche quello testuale riservato agli allenatori.....lavorando sui primi due paragrafi menzionati (entrambi scritti da me, quelli non scritti da me non li tocco) dovrei risparmiare circa 5 kb; per il resto eventuali proposte possono essere fatte nella discussione della voce stessa. --Fidia 82 (msg) 17:15, 2 ott 2016 (CEST)Rispondi
a) bisognerebbe lavorarci tutti insieme, in modo che eventuali tagli e scorpori non vengano contestati b) il modello è in sé stesso ad essere pesante e c) è il modello di voce che non va, con tutti i dettagli che vanno messi (ed alcuni sono proprio imho "fuori luogo", gli sponsor per esempio tenerli in voce quando magari non sono nemmeno enciclopedico è una bella pubblicità involontaria che facciamo..).. --2.226.12.134 (msg) 17:27, 2 ott 2016 (CEST)Rispondi
Si....giusto, poi non necessariamente bisogna lavorare allo stesso modo; per dire, la voce della Roma sarebbe solo pochi kb sopra il limite, non ci vuole molto a capire dove avrebbe sforato e valutare se sia necessario tagliare quel contenuto. Allo stesso modo il modello: si apre una discussione sugli sponsor, ecc... Le voci citate: è stata aperta questa discussione? Andiamo a vedere queste voci (magari prediligendo quelle più pesanti) e scriviamo in discussione al riguardo. Mi pare normale. --Fidia 82 (msg) 17:39, 2 ott 2016 (CEST)Rispondi
bisogna anche aggiungere che bisogna scorporare la storia del Pisa.. il problema del modello è anche che 1) così com'è fatto finisce che nelle voci alla sezione storia c'è ogni singolo sospiro che la società ha fatto negli ultimi 10-20 anni e magari i primi anni di vita della storia sono citati a malapena, per esempio 2) rivalità e gemellaggi occupano uno spazio sproporzionato alla loro importanza 3) i calciatori nelle varie nazionali finiscono in alcune voci ad occupare troppo spazio ed in altri nessuno 4) i capitani non sono contestualizzati, spesso ci sono degli errori, è una RO ed una raccolta di informazioni.. e taccio sul resto.. fate una cosa, se non mi credete ;), prendete una voce qualsiasi e mettete una sezione per volta in una vostra sandbox e poi vedete se il suo contenuto giustifica il peso della sezione :).. --2.226.12.134 (msg) 17:59, 2 ott 2016 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Per il Perugia, già in passato furono scorporare varie sezioni dalla voce principale; per rentrare negli standard di peso, oggi basterebbe scorporare il paragrafo Storia. L'anno scorso avevo già pensato alla cosa, scorporando (e ampliando) in questa sandbox tutto il comparto storico: credo che possa essere subito spostata in Ns0, e se non l'ho fatto prima, è perché non ho mai trovato tempo di riassumere la storia del club nella voce principale... :-( . danyele 18:44, 2 ott 2016 (CEST)Rispondi

Per gli sponsor e i capitani, sono d'accordo con mister ip, se ne vogliamo parlare e modificare il modello, sono favorevole a farlo in un'opportuna discussione.--Granata92 Talk! 19:38, 2 ott 2016 (CEST)Rispondi
Mi sono curato del problema della dimensione delle voci durante il vaglio sul Milan, facendo delle proposte, anche di intervenire sul modello di voce, ma forse non c'era la stessa attenzione che vedo ora. Il problema della storia troppo dettagliata è stato risolto utilizzando tanto la voce Storia dell'Associazione Calcio Milan quanto le singole voci sulle stagioni (grazie al lavoraccio di [@ LukeWiller] che non ringrazierò mai abbastanza). Ovvio, come dice Danyele, che bisogna dedicarcisi parecchio, ma sembra la soluzione migliore. Avevo anche fatto altre proposte (tipo questa) per alleggerire le voci, se c'è interesse se ne può riparlare. Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 14:48, 3 ott 2016 (CEST)Rispondi
[@ Er Cicero] è un po' tutta la voce ad essere sempre pesante, ho appena fatto la prova e solo la cronistoria pesa 26700 bytes.. ci saranno 50mila voci almeno che non arrivano a questi livelli, qui, rendiamoci conto.. bisogna per forza studiare un modello diverso dall'attuale, se vogliamo risolvere la questione per davvero, anche perchè i nuovi utenti finiscono sempre ed immancabilmente per sbatterci tutti i recentismi immaginabili nella storia del loro club.. --2.226.12.134 (msg) 19:29, 3 ott 2016 (CEST)Rispondi
e la sezione tifoseria del Gladiator pesa 3300 bytes, tutto per una sezione la cui rilevanza non è che sia nel'insieme così fondamentale che se non la mettiamo in Parlamento partono le interpellanze o per strada gli scioperi della fame, eh.. --2.226.12.134 (msg) 20:20, 3 ott 2016 (CEST)Rispondi
Forse ricorderai che avevo buttato giù qualche proposta di intervento anche sulla cronologia, prima di templetizzarla e poi anche di spostarla nell'ancillare corrispondente sulla "storia dei club", ma poi la discussione si è esaurita senza seguito. E comunque ci sono una serie di piccoli possibili interventi che si potrebbero mettere in campo per dare un taglio alle dimensioni. Quando ho iniziato il vaglio sul Milan la voce era circa 168.000 byte, se oggi ne pesa quasi 25.000 in meno ( non è che ho tolto contenuti informativi particolari, al massimo ho rimosso un po' di fuffa o ho spostato del testo in qualche ancillare) a qualcosa saranno serviti, no? Quella della Roma venne bocciata alla vetrina per le dimensioni (189.000 byte) poi lavorandoci (chiedere a [@ Luca_M]) l'abbiamo portata a 120.000 circa (link su richiesta). Dunque, se si vuole, margini ce ne sono. Poi se ricominciamo a discutere dei massimi sistemi parlando oggi del Gladiator, come ieri dell'Atletico Puerto Bonito vuol dire parlare di tutto per non parlare di niente e lasciare tutto così. --Er Cicero 22:45, 3 ott 2016 (CEST)Rispondi
Non ce l'ho con gli sponsor, ma partire da essi per alleggerire le voci (tanto si troverebbero cmq nelle voci stagionali, o almeno dovrebbero), o anche da altri tipi di dato per esempio, non sarebbe malvagio, poi il resto si vede. Per il resto (con tutto il rispetto) andrei cauto a dire che "tutto" il modello è da cambiare. A parte alcune stonature (come forse la lista capitani, in alcuni casi) non è che ci sia scritto chissà quanto di strano, nel complesso cose normali insomma. --Fidia 82 (msg) 00:39, 4 ott 2016 (CEST)Rispondi
si può partire dagli sponsor, che tanto non sono informazioni che si perdono, solo che gli esempi che ho citato occupano da soli il 25% dello spazio di una voce di una squadra "seguita": a questo punto, risolvere cosa fare delle sezioni cronistoria, sponsor e tifoseria spostandole da qualche altra parte vuol dire già aver tolto dalla voce madre 35 mila bytes. Il mio dubbio sul modello parte da qui: tre sezioni che possono essere spostate in voci di approfondimento, più altre sezioni che, imho, a rigor di logica andrebbero spostate. Quando si parla di rapporti delle società con la nazionale di calcio noi non ci rifacciamo a dei testi che hanno approfondito, quando si parla di storia della società, a meno che non si tratti di una piccola società, non possiamo comprimere cent'anni di vita in meno di 120mila bytes, è una battaglia persa in partenza, ergo bisogna cominciare con il sostituire il titolo della sezione da "Storia" a "Cenni storici" e riservare in ogni voce alla sezione non più di poche righe (10-20, per dire dei numeri a caso, prima bisogna fare delle prove). Come dice Er Cicero, bisogna aprire una discussione senza farla cadere nel nulla.. --2.226.12.134 (msg) 19:57, 4 ott 2016 (CEST) Ps: [@ Er Cicero] ho fatto l'esempio del Gladiator perchè se ne parlava sotto, ogni voce ha una sezione tifoseria che francamente mi sembra esageratamente dettagliata..Rispondi
Non trovo giusto accanirsi contro la sezione sponsor (visto che gli sponsor fanno parte della "cultura" della squadra, caratterizzandone sia in positivo che in negativo talvolta le divise) e contro la sezione tifoseria, visto che i tifosi sono la costante più importante del calcio, senza i quali avrebbe la rilevanza che ha più o meno il campionato di tamburello. D'accordissimo invece sulla "templatizzazione" della cronistoria e sulla riduzione drastica (la dove necessario) della sezione storia, da spostare ovviamente in pagine apposite. Non mi accanirei inoltre molto sul fatto che si superano talvolta i 125 kb, credo che i veri problemi siano ad esempio voci che superano i 150 kb. La situazione della Juve direi che è sfuggita di mano da parecchio tempo ad esempio--Ildivisore (msg) 22:08, 4 ott 2016 (CEST)Rispondi
Veramente WP parla di soglia di attenzione intorno ai 75 kb, quindi 125 kb sarebbe il limite massimo, ovviamente tutto quello che è superiore a tale limite va tagliato. Portare una voce di 160 kb ad esempio, a 125 kb, mi ritrovo che la stessa voce, appena si aggiungono due righe, sfora nuovamente. Imho credo che il modello di voce vada bene (se rispettato) e l'unica sezione che va piallata è quella relativa alla storia, in quanto è l'unica che possiamo riversare e dividere nelle voci storia di/del/della. Inho la sezione storia della voce principale di un club andrebbe aggiornata si e no ogni 5 anni, tranne casi eclatanti. --Paskwiki (msg) 22:56, 4 ott 2016 (CEST)Rispondi

[ Rientro] la voce sulla Juventus mi sembra ben fatta. Da rivedere subito: Organigramma societario, l'incipit del palmarès e bibliografia. --Dimitrij Kášëv 22:58, 4 ott 2016 (CEST)Rispondi

Scusa Dimitrij, però in questa fase penso sia più il caso di ragionare in generale su quello che si ritiene debba essere il contenuto, la struttura e la dimensione delle voci (e quindi consolidare la struttura del modello) piuttosto che andare ad analizzare i difetti di una singola voce. --Er Cicero 05:20, 5 ott 2016 (CEST)Rispondi
La soglia di 75 kb è esageratamente bassa. Una voce ben fatta, fontata ed esaudiente non potrà mai essere al di sotto dei 75 kb. Anche 125 kb sono pochi secondo me. Ripeto, la soglia ideale dovrebbe essere compresa fra i 140 e i 150 kb.--Ildivisore (msg) 07:50, 5 ott 2016 (CEST)Rispondi
[@ Ildivisore] sono del tuo parere, ma le linee guida parlano chiaro, non è che me le invento io, mi attengo a quanto scritto; [@ Er Cicero] il problema non è di una singola voce (juve) ma anche di altre e mi sono limitato a scansionare solo serie A e B, magari salta fuori qualche "extra" anche nelle serie minori. --Paskwiki (msg) 09:29, 5 ott 2016 (CEST)Rispondi
(conflittato) In questo caso sento di essere d'accordo con Divisore. Soglie drastiche come i 75 kB potrebbero andar bene per piccoli club, cerchiamo di non modificare tanto il modello da distruggere le voci, per come potrebbero pensarla certe utenze, poi, la voce della Roma ed altre non sarebbero più da vetrina, non immagino il casino.... Giusto che si faccia un discorso generale, ma è anche normale che si pensi alle conseguenze su più voci. Se voci come quelle del Pisa e del Catania hanno una sezione storia ipertrofica sbilanciata sul recentismo, si lavora spostando dati nelle voci stagionali e mettendo un riassunto in quelle principali (di fatti avevo intenzione di farlo per il Catania, non ci metterei neanche molto). Più che cambiare il titolo della sezione (da "Storia" in "Cenni storici"), sarei dell'idea di spiegare meglio, nelle righe in piccolo, di fare una trattazione generica e non dettagliata della storia del club, eventualmente da approfondire nelle voci Storia della Fortis Pecoronia e in primis in quelle stagionali (assolutamente Contrario a imporre la compressione della parte storica delle voci principali in 10-20 righe, può essere più facile per certi club -e beato chi ci riesce- ma impossibile per altri, anche se è disponibile la voce di approfondimento tipo quella citata poco fa.....si finirebbe poi per penalizzare anche le voci meno pesanti, tipo quelle dei club del passato). La sezione tifoseria è una cosa da discutere molto con calma, imho. Per me è meglio andare per gradi su questa faccenda: se alcune voci non rispettano il buon senso (anche perché non monitorate a dovere) non è il caso di bastonare anche quelle "normali" (ci saranno sempre voci sbilanciate su qualcosa o da rivedere, l'importante è che nel complesso si migliori come abbiamo fatto negli ultimi 5 anni -indubbiamente-). Ripeto: se una voce sta 5-10 kb sopra i 125 ma non è possibile ridurre ulteriormente, non ne farei affatto un dramma e se meritevole di qualità darei comunque il riconoscimento (io). Per avere un riconoscimento comunque c'è una discussione ed un consenso e a volte ci si discosta un po' dal modello. Sulla templetizzazione della cronistoria sono più favorevole, ma credo convenga farlo solo per le voci più pesanti. Poi, per il dimagrimento delle voci più pesanti ci si può sempre organizzare (a partire da A e B). Parlo da utente che lavora molto sulle voci di club e spesso le alleggerisco a favore delle stagioni (non solo per il Bari), molti lo sanno. Rimango dell'idea che quanto ha finora disponibile il progetto è buono, si deve solo correggere il tiro per alcune sezioni. --Fidia 82 (msg) 09:41, 5 ott 2016 (CEST)Rispondi
ragazzi, abbiamo 16 voci su 42 tra A e B (più del 25% del totale) che sforano di un peso tra i 2 ed i 90mila bytes e, visto che la cosa può soltanto peggiorare (visto che la storia aumenta, i palmares si ingrandiscono eccetera eccetera), o decidiamo tutti insieme di fare dei sacrifici evitando paletti, discriminanti e recriminazioni oppure come non detto, abbiamo soltanto perso del tempo e quindi possiamo a tornare a fare quel che facevamo prima. Senza girarci intorno, visto che nessuna informazione rilevante va persa e che qui nessuno è un vile censore birbante, che vogliamo fare? --89.97.94.31 (msg) 12:39, 5 ott 2016 (CEST) Ps: Il divisore, i tifosi contano tanto che gli stadi sono mezzi vuoti e a nessuno importa, si pensa di costruire stadi più piccoli di quelli attuali, gli sponsor (vedi Atalanta e Verona l'anno scorso) non sono delle multinazionali danarose e generose, che peso avrebbero i tifosi oggi?Rispondi
Fidia, delle 16 voci da mettere "a dieta" 8 superano questi 10 kb; ogni giorno che passa le voci vengono appesantite e tieni presente che spesso mancano anche, qui e là, delle fonti; tenendo presente che anche se riuscissimo a far scendere una voce a 124-134 kb basta un righino e siamo alla situazione di partenza, o decidiamo di fare una cosa a regola d'arte o tra un anno stiamo ancora a discuterne.. tenimm' 'a ffa', ragazzi.. --89.97.94.31 (msg) 12:43, 5 ott 2016 (CEST)Rispondi
E si, ho capito mister, ma la questione imho è questa: se la soluzione può essere per esempio rinunciare alla sezione degli sponsor + imporre un limite a quelle sulla tifoseria (quando non ci sono voci di approfondimento) + templatizzare la cronistoria per i club più importanti e con voci molto pesanti (solo quest'ultimo espediente alleggerirebbe non di poco le voci) la ritengo valida, se poi per colpa di voci strutturate male e curate peggio (e per cui la sezione storia è spropositata per tutti senza neanche bisogno di consenso per stabilirlo) ne devono pagare anche quelle in stato migliore e che ruotano cmq attorno al limite (e che solo coi 3 accorgimenti appena citati, per esempio, andrebbero sui 100-105 kb) non va bene. Che per il Pisa, per il Catania e per altre ci siano da fare modifiche lo sanno tutti.... --Fidia 82 (msg) 12:59, 5 ott 2016 (CEST)Rispondi
Fidia, amico mio, 1) o risolviamo la cosa una volta per tutte o la colpa è di chi è contrario, c'è innegabilmente poco da fare 2) le voci, basta che l'editor esperto lasci wikipedia, possono rovinarsi tutte senza che sia possibile rimediare, tu che stai al sud non è puoi uscire pazzo per la voce del Pordenone senza manco avere le fonti per curarla 3) abbiamo tutti da fare, o ci semplifichiamo la vita una volta per tutte o amen, avimmo pazziato, continuiamo così. Non ci sono opzioni B, ragazzi. --89.97.94.31 (msg) 13:05, 5 ott 2016 (CEST)Rispondi

(rientro) mi spiace "dare problemi", ma il fatto che l'allontanamento di editor esperti porti pian piano all'appesantimento e perdita di coerenza di una voce, soprattutto riguardo il Calcio, purtroppo conta sempre (a seconda dell'attenzione del soggetto trattato) e di questo non credo si possa incolpare in toto il modello :) . Secondo me, le vie che ho citato non sarebbero un "piano B" perché alleggerirebbero molto le voci. Poi le questioni sulla tifoseria, sugli sponsor, sulla cronistoria e su altre cose possono sempre essere messe in discussione. Ma se si tratta di risolvere problemi sono il primo. --Fidia 82 (msg) 13:42, 5 ott 2016 (CEST)Rispondi

se il nuovo modello di voce è agile e comodo si può contrastare facilmente derive pericolose, il problema attuale è la voce sul tuo Bari è a -936 bytes dallo sforare il limite di tolleranza sullo sforamento di limite di pesantezza della voce. Basta che si aggiunga una foto, due fonti ed un paio di righe e sei spacciato, devi tornare a rileggerti tutta la voce per vedere cosa tagliare. Un'altra giornata di lavoro sempre sulla stessa questione, per te. Se con un nuovo modello si sposta una bella fetta di testo dalla voce principale ad una o più voci di approfondimento tu per anni non devi più badare al problema del peso della voce, chiamala disgrazia, eh! --89.97.94.31 (msg) 14:34, 5 ott 2016 (CEST)Rispondi
Forse una soluzione sarebbe, più che "righe", magari byte....ecco forse 30-35 kb sui 125 di limite complessivi (un 20-28 %) sarebbe una soluzione, fermo restando la questione del valore indicativo 125. Se volete facciamo un riepilogo :S --Fidia 82 (msg) 14:49, 5 ott 2016 (CEST)Rispondi
l'inghippo qui è che tutte le voci vanno trattate in maniera uguale, non è che alla voce del Bari dobbiamo togliere la sezione A, del Napoli la sezione B, del Torino la sezione C eccetera; serve un nuovo modello che spieghi per filo e per segno come creare una voce per evitare che, con tutto che esiste la voce di approfondimento della storia della società, nella voce madre la sezione storia pesi 50 kb.. --89.97.94.31 (msg) 15:26, 5 ott 2016 (CEST)Rispondi
1) se il modello è da mettere un po' in discussione si può tracciare una linea generale su cosa è da correggere, 2) per le sezioni storia delle pp. principali ovviamente si stabiliscono dei contenuti generali oltre ai limiti di peso in byte (e secondo me è più facile dire "cosa non va messo"); anche se a mio avviso va sempre lasciato uno spazio di libertà ad ogni voce, che non necessariamente dev'essere "uguale" alle altre e certe limitazioni non vanno prese troppo alla lettera in alcuni casi. --Fidia 82 (msg) 15:35, 5 ott 2016 (CEST)Rispondi
vabbuo', se la voce pesa 8 Kb che scorporiamo, 'e virgole?? E ja', cca' nun simmo malamente!! --89.97.94.31 (msg) 15:54, 5 ott 2016 (CEST)Rispondi
Si, è ovvio mister, è ovvio ;) non mi sembra una discussione difficile, meglio farla per bene però, ecco. :) --Fidia 82 (msg) 16:33, 5 ott 2016 (CEST)Rispondi
Sono Contrario anche io nel mettere delle restrizioni nella sezione "Storia"...penso che la maggior parte dei lettori delle voci dei club calcistici, siano interessati maggiormente della storia del club e della cronistoria che non della lista dei capitani, degli sponsor o della hall of Fame. Senza contare, che reperire le fonti per una sezione storia, è molto più facile rispetto agli sponsor, infatti il 90% di queste sezioni su wikipedia non hanno fonti (es: Ascoli, Bari, Benevento, Brescia, Cesena, Latina, etc. etc.) e ogni anno queste liste diventano sempre più lunghe e difficili da gestire, perché molti club cambiano sponsor abbastanza frequentemente.--Granata92 Talk! 01:59, 6 ott 2016 (CEST)Rispondi
Qualcuno dovrebbe giudicare la presunta enciclopedicità di voci sui generis come questa e questa prima di fare il super taglio... IMHO, se giudichiamo come fanno nell'Enciclopedia Britannica, solo le cossidette "voci principali" e quelle sugli stadi sarebbero salvate...--Danteilperuaviano (msg) 02:51, 6 ott 2016 (CEST) P.S. E anche si dovrebbe scegliere tra "cronistoria" e "cronologia" perché non sono la stessa cosa. Infatti, voce come questa ne hanno entrambe...Rispondi
Granata92 comunque ritengo che la restrizione di 30-35 kb per le sezioni storiche (neanche 1/3 del limite dell'intera voce ma neanche poco), unita all'individuazione generica dei contenuti da tenere in principale possa essere una buona soluzione (anche se fatta con buon senso sarebbe una cosa normale imho). Di fatti ho notato che nelle vdq quella sezione non supera quella dimensione, poi ovviamente non dovrebbe essere sempre tassativa (10-20 righe, si, era un "cattivo" limite, invece) e come detto non sarebbe un limite da considerare proprio su tutte le voci. --Fidia 82 (msg) 08:58, 6 ott 2016 (CEST)Rispondi
Quello degli sponsor, riguardo alle fonti è un problema minore: per tutte le società più blasonate non si troverebbe con difficoltà, a differenza di quelle che hanno passato pochi anni in B ed A (per il Bari non ci metterei niente a indicarli tutti, le fonti sono le stesse foto delle formazioni sui libri che sono indicati come fonte). L'importante imho è che ci si muova per migliorare il modello dove necessario. --Fidia 82 (msg) 09:07, 6 ott 2016 (CEST)Rispondi
Fidia 82, hai ragione, ma la fonte per me occorre: io ho trovato diversi errori prima di sistemare quei box nella voce della Salernitana, ovviamente non voglio mettere in dubbio il tuo lavoro nella voce del Bari, ma chi ci garantisce che quelle informazioni nelle altre voci siano corrette? Ad esempio del Benevento, si trovano pochissime foto online e il Benevento ha sempre giocato tra serie C e D, quindi verificare l'autenticità di quei box è piuttosto difficile. Cmq 30-35 kb mi sembrano accettabili.--Granata92 Talk! 14:49, 6 ott 2016 (CEST)Rispondi
Andando proprio a parlare del Bari il box degli sponsor io non l'ho toccato quasi mai XD . Cmq facevo anche un discorso generico. Per le squadre stabilmente in A e B negli ultimi 20-30 anni, anche trovare gli sponsor negli ultimi 15 non è difficile. Poi vabbè, la questione dello spazio penso sia più importante ;) . --Fidia 82 (msg) 16:07, 6 ott 2016 (CEST)Rispondi

(rientro) la sezione storia del Bari pesa 35 Kb, quella della Salernitana 11; non voglio dire che oltre un certo quantitativo si fa peccato mortale ma qui o si fanno questi piccoli innocui sacrifici (che poi, visto che trasferiamo semplicemente del testo da una parte all'altra, manco sacrifici sono, mica acciriamo criaturi) oppure il problema della grandezza delle voci non si risolverà mai. Ragazzi, o si decide cosa e come si sposta dove oppure stiamo sprecando fiato, di qui non si scappa. --89.97.94.31 (msg) 18:25, 6 ott 2016 (CEST)Rispondi

@ mister ip: ok, abbiamo capito come la pensi, più o meno la pensiamo tutti come te :) . In questa sede sono state ventilate più modalità per frenare l'aumento di pesantezza delle voci squadra: templatizzare la cronistoria (bisognerebbe accertarsi quanto farebbe risparmiare, soprattutto per voci come quelle per i club maggiori, imho per quelli minori si può evitare), rimuovere la sezione sponsor e se possibile spostare in altre voci la sezione tifoseria, capitani e contributo alle nazionali nella sez. calciatori; infine limitare il peso della sezione storia, al contempo pianificandone, a monte, i contenuti. IMHO se gli utenti del progetto sono d'accordo si possono organizzare 5 discussioni separate per ciascuno dei temi e li si discute meglio di ognuno, questa discussione mi pare si sia fatta già pesante. Direi sarebbe il caso tirare una riga di riassunto ed invitare anche alcuni utenti per vedere se sono tutti più o meno d'accordo. E aggiungo che forse adesso servirebbe anche qualche altro parere, perché ci siamo soffermati troppo solo su alcune sezioni. --Fidia 82 (msg) 18:43, 6 ott 2016 (CEST)Rispondi
sai com'è, qui si dice di non toccare questa o quella sezione, alla fine però botte piena e moglie ubriaca non lo si può avere, eh.. --89.97.94.31 (msg) 18:58, 6 ott 2016 (CEST)Rispondi
Non so se la suddivisione che proponi sia positiva o no (almeno in questo momento), non vorrei che la discussione spalmata in vari thread porti poi a una loro dispersione che temo poco gestibile (oltretutto, non sono affatto convinto che non ci siano altri spunti che potrebbero aprire altri fronti). --Er Cicero 19:01, 6 ott 2016 (CEST)Rispondi
@ mister ip: non mi sembra che generalmente siano state mostrate grosse resistenze. Questo collegato a quanto scrivo a Cicero: temo che discutere tutto in una discussione creerebbe un mostro di 2 trilioni di kilobyte, al termine del quale non si concluderebbe nulla :) . Boh? Oppure si potrebbe anche aprire una nuova discussione facendo il punto su quanto detto in questa (stiamo la).....ho scritto anch'io che non sono sicuro si siano toccati tutti i temi possibili. --Fidia 82 (msg) 19:07, 6 ott 2016 (CEST)Rispondi
Beh, così già mi sembra meglio. Cioè, dovrebbe essere chiaro che c'è un tema principale, che è la "Dimensione della voce" e una serie di discussioni ad esso correlate e/o riconducibili. L'altra cosa che non mi è chiara è: dove si svolge la discussione? Qui alla Tribuna o in un'altra pagina di discussione (la cui visibilità dovrebbe rimanere alta, altrimenti è destinata al sicuro fallimento)? --Er Cicero 19:19, 6 ott 2016 (CEST)Rispondi
Io direi sempre in tribuna, aprire una nuova discussione in fondo alla pagina. :) Poi nel caso, quando è già avviata e ha raggiunto una certa lunghezza si sposta qui e li continuiamo a discuterne. Se volete segnaliamo al progetto sport. ;) --Fidia 82 (msg) 19:33, 6 ott 2016 (CEST)Rispondi
bisogna aprire una discussione qui linkandola al bar generale per ottenere maggior consenso.. Fidia, amico, per il problema della grandezza delle voci che si collega alla mole di lavoro da fare qui su wikipedia, tenendo presente che qui si tratta solo di spostare roba, di resistenze non dovrebbero essercene minimamente. Se invece si fa resistenza passiva per me, con la mole allucinante di cose che teng' 'a ffa', la discussione è chiusa. Non ho tempo per respirare, quindi non ho tempo per discussioni che non portano a niente, scusatemi ma è così. --89.97.94.31 (msg) 13:36, 7 ott 2016 (CEST)Rispondi
Mister, cerchiamo però di non ripetere le stesse cose. :) Che ci sia da riorganizzare alcune parti del modello, prevedendo li dove stabilito decurtazioni e spostamenti siamo d'accordo, sono state anche individuate le (alcune?) "sezioni colpevoli" di appesantimento; il problema adesso diventa capire meglio "come" operare, perché IMO non si può certo deliberare subito, definitivamente provvedimenti "a muzzo" senza averci ragionato bene e col rischio di sbagliare o creare nuovi casini. --Fidia 82 (msg) 13:54, 7 ott 2016 (CEST)Rispondi

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────Prima di passare a qualche proposta operativa, vorrei precisare, rispetto ad alcuni interventi postati nel thread, che a mio parere l'impostazione più giusta non è quella di definire le sezioni da spostare tout-court in varie ancillari, o quella di definire i kB costituenti questa o quella parte della voce. Bisogna ricordarsi che WP è un ipertesto e la navigazione nelle varie voci, se la struttura è ben concepita, permette di raggiungere con assoluta immediatezza tutte le informazioni (ovviamente enciclopediche) correlate alla voce madre. Per fare un esempio banale, in questa discussione non si è parlato di Allenatori e Presidenti: ora nessuno (credo!) si sognerebbe di dire che la sezione vada eliminata dalla voce principale e casomai spostata in un'apposita ancillare, tuttavia ricordo che non molto tempo fa si è messa in discussione l'impostazione presente in alcune voci ove, all'elenco degli allenatori, già di per sé corposo, veniva aggiunta anche la giornata di campionato in cui erano subentrati o erano stati esonerati. Il punto vero non è, sempre a mio parere, lasciare o togliere l'elenco degli allenatori dalla voce, ma arrivare a definire il livello di dettaglio (o di sintesi) della voce, poi le info ritenute non indispensabili nella voce principale si sposteranno nell'ancillare, che non a caso è una voce di approfondimento: se si mettono tutte le info nella principale, qual è il senso delle voci di approfondimento? Ci sono già oggi grosse differenze tra alcune voci (tutte in vetrina!) che riportano la sezione in formato descrittivo (Juve e Inter) e voci con formato tabellare e pluridettagliato (Milan e Napoli). Quantificando, il paragrafo nella voce del Milan "cuba" quasi 10kB: spostandolo nell'ancillare e riscrivendolo in una forma analoga a quella di Juve o Inter, si risparmierebbe parecchio spazio. Si possono fare esempi simili in vari altri casi, ma il senso resta sempre lo stesso: definire il livello di sintesi, spostando tutto quello che è "di troppo". --Er Cicero 19:34, 7 ott 2016 (CEST)Rispondi

Per quanto mi riguarda, ovviamente posso seguire ciascuna proposta, poi se ne studia l'efficienza pratica. --Fidia 82 (msg) 21:19, 7 ott 2016 (CEST)Rispondi

Solo per la cronaca, la voce della Juve ha ora 209 Kb.--Danteilperuaviano (msg) 20:27, 8 ott 2016 (CEST)Rispondi

Dopo tutto questo scrivere quali sono le soluzioni? Sforbiciare gli extra e spostare tutto nelle voci Storia del...? --Paskwiki (msg) 09:45, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi
No, bisogna aprire una seconda discussione in cui andare più nel dettaglio. "Sforbiciare gli extra e spostare tutto nelle voci di approfondimento" è troppo generica come soluzione e può generare controversie su diverse voci. Ma di certo ci saranno diverse cose, a livello di contenuti, di cui stabilire un taglio. Io nei giorni scorsi non ho aperto la discussione perché con la penuria d'interventi ho preferito dare un po' d'aria alla mia discussione sul modello campionati (che pure attende da parecchio di essere sbozzato). Se vuoi nei prossimi giorni apro anche quest'altra discussione. --Fidia 82 (msg) 10:33, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi

Tifonet.it

Il sito http://www.tifonet.it a quanto pare è stato rinnovato completamente. Rispetto alla vecchia versione però, non vedo più la sezione che prima era dedicata alle alleanze del tifo calcistico, rendendo nulli i link nelle sezioni gemellaggi/rivalità. Tanto per fare un esempio, in questa voce molti link puntano su tifonet.it. Considerando che molte voci di club calcistici "minori" usavano quel sito come fonte, come ci comportiamo in merito? --Paskwiki (msg) 15:03, 2 ott 2016 (CEST)Rispondi

dato che già prima trovavo il sito poco affidabile, direi di piallare tutto tranne ciò che presenta fonti decenti.--Menelik (msg) 16:01, 2 ott 2016 (CEST)Rispondi
Anche a me sembrava poco affidabile...--Granata92 Talk! 16:54, 2 ott 2016 (CEST)Rispondi
In una discussione dell'estate 2014, se non erro aperta proprio da mister ip, tifonet fu proprio bandito (forse Dimitrij è in grado di trovarla nell'archivio) e ci fu anche un certo consenso nel non inserire rivalità fra tifosi per squadre "molto provinciali", a meno che non comprovate da fonti abbastanza affidabili e autorevoli o comunque cose di certa notorietà. --Fidia 82 (msg) 17:21, 2 ott 2016 (CEST)Rispondi
quoto Fidia; o gemellaggi e rivalità sono tanto rilevanti da avere altre fonti o sono irrilevanti e quindi napalm a volontà.. --2.226.12.134 (msg) 17:28, 2 ott 2016 (CEST)Rispondi
Una discussione precedente su tifonet fu aperta da Luca M nel 2013, si trova qui. Personalmente non considero "tifonet" una fonte attendibile e consiglio di conseguenza di evitare di usarlo dato che si tratta di un blog.
Ritrovata senza troppi affanni anche la discussione alla quale si riferiva Fidia: aperta nel maggio 2014 da Mister IP, la conclusione aveva visto l'intenzione di mandare in blacklist il sito "tifonet", ma se stiamo ancora qui a parlarne vuol dire che la blacklist non l'ha mai vista. Si può comunque rimediare: io sarei favorevole. --Dimitrij Kášëv 19:06, 2 ott 2016 (CEST)Rispondi
ovviamente Favorevole.. quindi per il passato ci vuole uno o più utenti registrati che passino voce per voce a togliere il sito e il pezzo incriminato se non rilevante.. --2.226.12.134 (msg) 19:18, 2 ott 2016 (CEST)Rispondi

Naaaa tranquillo non ci offendiamo se qualche Ip di buona volontà dovesse dare una mano :) Comunque sì, pialliamo pure --Ombra 19:59, 2 ott 2016 (CEST)Rispondi

ci ho provato :)).. no, è che stasera le ragazzine erano scatenate con i loro tempi delle mele sugli uan direscion.. tutte volevano fidanzarsi con quelli là.. --2.226.12.134 (msg) 20:02, 2 ott 2016 (CEST)Rispondi
QUI instagram usato come fonte. --Paskwiki (msg) 10:20, 3 ott 2016 (CEST)Rispondi
soltanto la rivalità con il Latina e la Casertana sono da tenere, imho.. --2.226.12.134 (msg) 20:05, 3 ott 2016 (CEST)Rispondi
Gemellaggi/Rivalità fonte necessaria. --Paskwiki (msg) 20:08, 3 ott 2016 (CEST)Rispondi

Unione Sportiva Imperia 1929-1930, citazione o copyviol?

Mi riferisco al testo presente nella sezione Storia: si tratta di testo palesemente preso da un libro, ma in questo caso si tratta di una citazione accettabile e si sconfina nel copyviol? --Dimitrij Kášëv 14:25, 4 ott 2016 (CEST)Rispondi

1) La citazione in se ha poco senso: quanto costerebbe in termini di tempo e applicazione, fare un mezzo riassunto di quanto scritto nel libro? Si sconfina appunto in un inutile copyviol, poi trattasi di un testo non meritevole di citazione. Contatterei quindi l'autore per chiedergli di scrivere un riassunto. --Fidia 82 (msg) 15:33, 4 ott 2016 (CEST)Rispondi
Le cose sono due. La prima è il copyviol per la riproduzione integrale del capitolo del libro (citato) e secondo perché ha corretto il template dei calciatori togliendo quello giusto per inserire "la sua invenzione" che è completamente fuori standard dovendo inserire in uno spazio consono l'elenco dei calciatori con le presenze e le reti. Va ammonito per mancata collaborazione al progetto.--Nipas2 (msg) 16:12, 4 ott 2016 (CEST)Rispondi

Capocannonieri vs capicannonieri

Ciao, ho notato che Ombra creava questo template e gli ho fatto presente che a mio parere il titolo è sbagliato visto che si dovrebbe parlare di "capicannonieri" (come riportato su vari dizionari). Il problema è, come mi ha fatto notare proprio Ombra, che di template che presentano quella parola nel titolo ce ne sono svariati, persino Template:Capocannonieri della Serie A e Template:Capocannonieri della Serie B. A me sembra che vada fatta una modifica a tappeto, mi pare anche strano che nessuno abbia mai obiettato nulla. Mi sfugge qualcosa? --Er Cicero 23:06, 4 ott 2016 (CEST)Rispondi

Va fatta la modifica a tappeto, ne avevo già parlato con te se non sbaglio. --Dimitrij Kášëv 23:18, 4 ott 2016 (CEST)Rispondi
Come spiegavo al Cicero sono favorevole a cambiare, mi sono limitato ad adeguarmi al formato in uso (non sono svariati, attualmente tutti i nostri navbox titolano "capocannoniere"). In realtà mi pare se ne fosse discusso anche in questa sede un paio di anni fa, magari si potrebbe recuperare quella discussione --Ombra 23:28, 4 ott 2016 (CEST)Rispondi
Vedere qui per dare una dimensione al fenomeno. :-((( --Er Cicero 05:10, 5 ott 2016 (CEST)Rispondi
Modifica a tappeto....ho un amico che può confermarmi la correttezza dell'uso della i XD. Cmq ne parlammo già tipo un anno fa e intervenne un ip che da un po' non si vede in giro... --Fidia 82 (msg) 09:17, 5 ott 2016 (CEST)Rispondi
Se può essere d'aiuto segnalo sito. --Paskwiki (msg) 09:19, 5 ott 2016 (CEST)Rispondi
Dal link della Crusca segnalato da Paswiki secondo me bisognerebbe dire "capocannonieri". Ultimo paragrafo, punto b):
"b) Nel tipo 'x è capo tra tanti x' capo è in funzione appositiva rispetto al secondo nome; il composto viene percepito come un'unica parola e il segnale del plurale di aggiunge al secondo membro: il capocuoco > i capocuochi, il caporedattore > i caporedattori, ecc. "
Perlomeno, per me rientra in questo caso, "capocannoniere" lo vedo affine a "capocuoco", "caporedattore". --Arres (msg) 11:48, 5 ott 2016 (CEST)Rispondi
Se ne era già parlato in passato ed avevo portato diversi link al riguardo. Qualcuno che ha più dimestichezza di me con gli archivi riesce a recuperare il link? Le cose stanno come dice Arres, mi pare abbastanza ovvio. Ma, anche senza stare a guardare cosa dice l'Accademia della Crusca (che comunque taglia la testa al toro, checché ne possano dire cugini ed amici), qualcuno di voi ha mai davvero letto o sentito la forma "capicannonieri"? Mentre la scrivo me la sottolinea in rosso come errata persino il correttore automatico, per dire...--93.56.171.198 (msg) 22:08, 5 ott 2016 (CEST)Rispondi
Be', io sì, come ho già detto sopra ne ho già parlato. --Dimitrij Kášëv 22:34, 5 ott 2016 (CEST)Rispondi
E mi pareva avessi persino ammesso alla fine della discussione che effettivamente ti eri sbagliato, se non ti confondo con qualchedunaltro. Comunque, per quanto la lingua non sia un qualcosa di granitico e scritto nella roccia, "capicannonieri" é proprio sbagliato, c'é poco da fare.--93.56.171.198 (msg) 23:44, 5 ott 2016 (CEST)Rispondi
Quoto Arres e, in parte, 93: mi sembra che il termine "capocannoniere" rientri nella fattispecie "b" («a capo di qualcuno») descritta dal sito dell'Accademia, per cui si direbbe che "capocannonieri" sia il plurale corretto. Tuttavia, da una rapida ricerca tra i dizionari online vedo qualche difformità di interpretazione, pertanto la correttezza di "capicannonieri" non si può comunque escludere. --Dan Kenshi (msg) 00:08, 6 ott 2016 (CEST)Rispondi
Concordo con Arres e con 93.56.171.198: l'Accademia della Crusca e la consuetudine quotidiana suggeriscono che il plurale appropriato è "capocannonieri", sebbene "capicannonieri" sia una forma talvolta utilizzata. --L'Eremita (Il Romitorio) 08:14, 6 ott 2016 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Segnalo che abbiamo anche pagine come questa che utilizzano la forma "capicannonieri" nel titolo, credo che andrebbero spostate per uniformità in caso venga deciso di seguire quanto indicato sul sito dell'Accademia della Crusca. --Stefano Riccio (msg) 12:24, 6 ott 2016 (CEST)Rispondi

Scusa: "persino"? --Dimitrij Kášëv 12:30, 6 ott 2016 (CEST)Rispondi
Ho aperto questo thread perché ho la voce Statistiche della Serie A tra i miei osservati e ho notato spesso la modifica da parte di vari IP (da capicannonieri a capocannonieri) e il susseguente annullamento di vari utenti anche partecipanti al Progetto:Calcio (basta scorrere la cronologia) facendo riferimento alla corretta dizione presente nei dizionari della lingua italiana. Ora, questo è il Garzanti, questo il vocabolario Treccani e questo è Sapere, tutti riportano la dizione con la "i", mentre il Gabrielli indica capocannonieri. Avevo pensato che in qualche discussione pregressa si fosse maturato il consenso e quindi per questo nella voce sulle statistiche sia stata finora mantenuta la dizione "capicannonieri", ma evidentemente non è proprio così (e comunque ambedue le dizioni sembrano accettate). A questo punto optiamo per una delle due e omogeneizziamo le voci. --Er Cicero 19:52, 6 ott 2016 (CEST)Rispondi
Se entrambe le forme sono accettabili io confermerei lo status quo e terrei "capocannonieri" --Ombra 20:18, 6 ott 2016 (CEST)Rispondi
Concordo con Ombra, se vanno bene entrambe, opterei per quella più utilizzata che sembra essere "capocannonieri". La sensazione è mia personale e si basa anche su Google (che so non essere la Bibbia) con 179.000 risultati per "capocannonieri" e 7.000 per "capicannonieri", con tanto di avviso "forse cercavi capocannonieri". Non è la verità assoluta, ma mi pare indicativa. --Arres (msg) 21:35, 6 ott 2016 (CEST)Rispondi
Se non ci sono altri interventi, possiamo ritenere che il consenso si è orientato verso la dizione "capocannonieri" e regolarci di conseguenza. Da verificare se per l'omogeneizzazione conviene richiedere l'intervento di un bot o se si può operare a mano. Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 08:31, 10 ott 2016 (CEST)Rispondi

[a capo, hi hi] Serianni (III.139) distingue tra i vari nomi composti con capo- quelli in cui il soggetto è a capo di qualcosa (il capostazione è a capo della stazione) e quelli in cui il soggetto è a capo di qualcuno (il capomacchinista è il capo dei macchinisti). C'è poi una terza categoria che qui non rileva ma che menziono per completezza: il soggetto è preminente in una classe omogenea (il capolavoro e il capoluogo sono rispettivamente un lavoro e un luogo preminenti). Nel primo caso "il secondo nome ha la funzione di determinatore; i due membri non formano un blocco unico", quindi capogruppo/capigruppo, capistazione, capipartito, capireparto ecc. Nel secondo caso, "capo è in funzione appositiva rispetto al secondo nome; il composto viene percepito come un'unica parola e il segnale del plurale si aggiunge al secondo membro". Quindi abbiamo capocuochi, capocontabili, caporedattori e IMHO capocannonieri. Rileva poi senz'altro il fatto che l'uso è maggiormente in favore di questa forma che non dell'altra. pequod Ƿƿ 12:28, 19 ott 2016 (CEST)Rispondi

Voce Vittorio Scantamburlo ricreata dopo cancellazione

La voce Vittorio Scantamburlo è appena stata ricreata. Era stata cancellata nel giugno 2010 Wikipedia:Pagine da cancellare/Vittorio Scantamburlo.

L'autore della voce ha scritto nella pagina di discussione Discussione:Vittorio Scantamburlo indicando come la situazione sia cambiata da allora. --5.170.9.203 (msg) 03:05, 5 ott 2016 (CEST)Rispondi

Ajax, Real Madrid e altre "Da verificare per enciclopedicità" ????

Segnalo. --Er Cicero 19:07, 6 ott 2016 (CEST)Rispondi

Sistemato da IP. --Er Cicero 21:57, 6 ott 2016 (CEST)Rispondi

Giampiero Ventura

Segnalo discussione e mia (amara) riflessione. Saluti, A.R.T. --Andridtes (msg) 22:04, 6 ott 2016 (CEST)Rispondi

Credo non si possa che ringraziarti Andrea. Ma direi che in fin dei conti è un caso "tragico" quello che ci poni, di quelli che capitano una volta su 10000. Per gli utenti abituali è più grave (me compreso) che nessuno non si sia accorto della cosa (io talvolta non ho il cervello abbastanza fine), ma se l'utente che ha commesso l'errore grave non è un novizio penserei anche ad un cartellino giallo (se se ne può disporre per questo genere di cose). Rimane cioè il fatto che sostituire il ? con lo 0 è abbastanza grave come cosa e non c'è tanto bisogno di essere wiki-esperti per immaginarlo. --Fidia 82 (msg) 23:46, 6 ott 2016 (CEST)Rispondi
Più che all'autore dell'edit, il cartellino giallo è da dare al progetto, cioè a tutti noi - e in particolare ai più "navigati" - che frequentiamo questo bar per non essercene accorti prima. Se la comunità fosse più attenta alla qualità delle voci piuttosto che alla quantità, questi episodi non succederebbero. E invece, siamo a discutere per giorni se sia il caso di aspettare che il tal calciatore raggiunga le 5 presenze in A mentre si sfoglia la margherita delle possibili eccezioni da tirare in ballo per salvare la voce. Sic transit gloria mundi --Ombra 11:22, 7 ott 2016 (CEST)Rispondi
Giusto, ma l'edit in se non è meno grave, eh?! :) --Fidia 82 (msg) 11:54, 7 ott 2016 (CEST)Rispondi
«Io non do la colpa a me. Do la colpa a voi! Non è facile, dimostra solo quanto sono forte.» (semicit.) --Dimitrij Kášëv 12:54, 7 ott 2016 (CEST)Rispondi
al progetto guerra e al progetto medicina portano una voce in vetrina al mese, almeno. Qui basta vedere il sommario delle discussioni per vedere di che si parla; se ci si concentrasse sul lavoro importante che c'è da fare 'ste cose non succederebbero. E questo è uno dei motivi per cui da tempo, alla fine dei conti, ormai non faccio più niente sul calcio. --89.97.94.31 (msg) 13:40, 7 ott 2016 (CEST)Rispondi
Per me la colpa non è imputabile specificatamente ai membri del progetto, o meglio, non credo a tutti e ad alcuni in diversa misura (io stesso ho la mia piccola percentuale di rensponsabilità). Di cosa stiamo parlando? Di una materia in cui, in alcune città del nostro paese si vive (a volte solamente) di Calcio e ti trovi anche gente malata in giro. Le utenze affidabili sono poche e non hanno tempo, ma in compenso alcune voci ricevono ogni giorno un numero massiccio di modifiche una più inutile dell'altra. Poco tempo fa abbiamo (credo) sanato le voci di Messi, Cr7 ed alcuni altri, non è detto che riusciamo a controllarle tutte. Al contrario, materie anche più importanti come la guerra, la storia o la medicina se le cagano in pochi. I risultati sono quelle di cui parliamo. --Fidia 82 (msg) 14:04, 7 ott 2016 (CEST)Rispondi
Esistono altri progetti Mister. Come ripeto praticamente ogni singola volta, interventi superflui come il tuo, che costringono sia me sia quelli che loro malgrado leggeranno tutte queste mie parole che in questo istante sto mettendo in fila senza un vero senso logico a perdere tempo sia per leggerli sia per rispondere, tolgono tempo prezioso a quello che tu definisci come [il] lavoro importante (cosa?!), che si può interpretare come qualsiasi cosa, perfino come l'aggiornamento dopo dieci anni della voce sul togolese di Germania 2006. --Dimitrij Kášëv 19:42, 7 ott 2016 (CEST)Rispondi
E adesso se mi permettete cerco di mettere un altro "punto" sul topic. Chi ha messo quei dati rivelatisi sbagliati? Li ha messi questo anonimo. Adesso arriva la parte interessante: questo anonimo il 10 giugno 2016 fa 1, 2 e 3 modifiche; modifiche che poi io annullo praticamente subito, ma che poi l'anonimo reinserirà senza essere annullato nuovamente. Questo sembra confermare il fatto che se non ci sono io a patrollare queste voci non lo fa nessuno. Che qualcuno mi smentisca almeno su questa ultima frase, per favore! --Dimitrij Kášëv 19:55, 7 ott 2016 (CEST)Rispondi

Nonostante la simpatia che ho per mister ip, quoto con il sangue Kasev: ha diritto di lamentarsi (e sbagliare) solo chi fa. Non abbiamo bisogno di interventi come questo o degli altri che ultimamente dispensi. La strategia del "fate voi che siete registrati / siete del luogo / siete tifosi" ha stancato. I suggerimenti sulle "cose che sarebbe importante fare" hanno stancato. O fai o non fai, e nel secondo caso non hai diritto di lamentarti. Fa piacere se partecipi alle discussioni di progetto però per cortesia risparmiaci la morale sul perché non partecipi più e su quanto fa schifo la qualità delle nostre voci. Invece di spendere fiumi di parole in questa sede fallo nel ns0 e vedrai che la situazione un po' migliora. E scusatemi il francesismo ma ecchecazzo --Ombra 22:19, 7 ott 2016 (CEST) PS sul patrolling non sei solo. La sera tardi anche io mi smazzo rollback e so - avendoli visti all'opera nella mia stessa fascia oraria - che anche Danyele, Dan Keshi e Menelik sono attivi, ma sono certo che non siano gli uniciRispondi

Premetto che non sono molto ferrato sulla questione, ma possiedo il numero 11 della rivista Calcio 2000 dell'agosto 1998. Lì c'è uno specchietto relativo alla carriera da giocatore di Ventura e si dice:
1968/69; Sampdoria; Serie A; presenze - reti -
1969/70; Sestrese; Serie D; presenze - reti -
1970/71; Enna; Serie C; presenze 9 - reti -
1971/72; Enna; Serie D; presenze - reti -
1972/73; Enna; Serie D; presenze - reti -
1973/74; Enna; Serie D; presenze - reti -
1974/75; Sanremese; Dil.; presenze - reti -
1975/76; Sanremese; Serie D; presenze - reti -
1976/77; Novese; Serie D; presenze - reti -
1977/78; Novese; Serie D; presenze 3 - reti - --VAN ZANT (msg) 11:08, 9 ott 2016 (CEST)Rispondi

Confermo la versione di Dimitrij: fino a qualche tempo fa non avevamo statistiche sulla carriera da calciatore; poi un paio d'anni fa un IP aggiunse la carriera con i punti interrogativi; a giugno un altro IP decise di sostituire i punti interrogativi con gli zeri (magari in buona fede). --143.225.143.58 (msg) 17:05, 11 ott 2016 (CEST)Rispondi

Proposta calciatori espulsi per doppia ammonizione in Template:Statistiche dei giocatori

Visto che abbiamo parlato varie volte (discussione 1, discussione 2) del problema dell'espulsione per doppia ammonizione in quel template (ad oggi, vale la regola che bisogna aggiungere +2 nella colonna delle ammonizioni e +1 in quella delle espulsioni), non si potrebbe creare la colonna con ? Risolverebbe il problema, d'altronde anche transfermarkt usa questo stratagemma.--Granata92 Talk! 02:20, 7 ott 2016 (CEST)Rispondi

E' anche carino, ma a parte il lavoraccio di recuperare le info e modificare tutte le voci (voglio vedere....) comunque in certi casi (esempio) le colonne da aggiungere sarebbero anche 5 e, temo, ci sarebbero certamente problemi di intasamento della tabella. Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 09:07, 7 ott 2016 (CEST)Rispondi
Hai ragione, ora ci avevo pensato :D neanche un bot riuscirebbe a fare questo genere di lavoro e bisognerebbe farlo a mano. Tuttavia possiamo mettere quella colonna come parametro facoltativo, così non siamo costretti ad aggiornare anche le voci che non hanno quella colonna...--Granata92 Talk! 10:50, 7 ott 2016 (CEST)Rispondi
[@ Granata92] da ex arbitro dico che il cartellino "a metà" non va bene per sostituire la doppia ammonizione. Infatti, non si potrebbe distinguere se si tratta di una somma di ammonizioni oppure un giallo + un rosso diretto --Ombra 11:26, 7 ott 2016 (CEST)Rispondi
Ah non sapevo fossi arbitro, allora ti chiedo una cosa [@ Ombra]: è corretto inserire 2 gialli e 1 rosso per questi casi? perché nella "discussione 2" che ho linkato, leggo che molti riportano solo il cartellino rosso per questi casi...--Granata92 Talk! 21:19, 7 ott 2016 (CEST)Rispondi
È corretto: rosso e basta = rosso diretto; giallo più rosso = ammonizione + rosso diretto; due gialli + rosso = doppia ammonizione. Lo so che può sembrare contro intuitivo però è logico e non dà vita a equivoci: basta pensare alla successione di cartellini comminati in campo (nell'espulsione per doppia ammonizione l'arbitro mostra al calciatore il secondo giallo prima del rosso) --Ombra 21:57, 7 ott 2016 (CEST)Rispondi
Condivido quanto detto da Ombra. --Paskwiki (msg) 22:06, 7 ott 2016 (CEST)Rispondi
Il "basta pensare alla successione di cartellini comminati in campo" scritto qui sopra da Ombra mi sembra l'argomentazione più ragionevole e che meno lascia spazio ad equivoci o interpretazioni dubbie. --Nico.1907 (msg) 11:06, 8 ott 2016 (CEST)Rispondi
Ok, allora questa proposta è da cestinare.--Granata92 Talk! 18:02, 10 ott 2016 (CEST)Rispondi

Óscar Ustari

Segnalo che probabilmente vi sono degli errori nei dati sulle presenze nella pagina di Óscar Ustari. Transfermarkt e Soccerway riportano dati differenti. Anche i dati sulla pagina non sembrano molto attendibili, soprattutto per il periodo all'Indipendiente. --RoccaPennuzza 14:05, 8 ott 2016 (CEST)Rispondi

Modello stagione campionato: contenuti dei vari livelli

Questa è una discussione importante da affrontare per forza. Dopo aver sbozzato il modello di Divisione dovremo modificare in sua rispondenza le varie nostre voci, ma come scritto più volte il quantitativo di contenuti non sarà lo stesso per i diversi livelli di campionato. Dopo averci ragionato un po' sono giunto quindi a quest'organizzazione che propongo. Ovviamente potete proporre anche organizz. alternative.

  • Camp. professionistici nazionali maggiori [le Serie A e B italiane, Ligue 1 e 2 francesi]: tutto quanto scritto nel modello;
  • Camp. professionistici nazionali minori e semipro [Serie C/Lega Pro e C2, anche la vecchia C semi pro, pre 1978, Prima Divisione italiana anni 20-30, Championait national francese, ecc...]: non s'inseriscono il rendimento andata/ritorno, la media spettatori e gli arbitri; se il camp. non è a girone unico non si scrive la classifica in divenire. No squadra campione se non c'è un unico vincitore (vedi Lecce 1929-30 o Cagliari 1951-52).
  • Massimo livello dilettantistico nazionale (non c'è bisogno di fare esempi): no -> squadra campione, allenatori e primatisti, sez. stagione. Per l'attuale Serie D si potrebbe valutare di scrivere un sommario discorsivo della stagione nella voce generale del campionato (Serie D 2016-2017, Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995), ma IMO con un tetto max di byte, e bisogna vedere se converrebbe (se gli ip scatenati locali lo permettono). Record e partite: valuterei la possibilità di scriverli nella voce principale, ma comprendenti tutti i gironi; i marcatori abbiamo già deciso di non inserirli. Inserirei inoltre la sezione "Aggiornamenti" all'inizio di ogni raggruppamento di 3 gironi, perché attualmente non sempre una formazione viene inserita nello stesso girone (e sono 9 gironi). La formula ovviamente va nella pagina generale.
  • Massimo livello dilettantistico regionale (ovvio il riferimento all'Eccellenza attuale e Promozione degli anni '70-'80, dal secondo dopoguerra): da inserire solo classifica, tabellone risultati (attenzione: tabellone, non calendario), sez. aggiornamenti, sez. partecipanti, eventuali tabelle risultati play-off e out.
Secondo livello dilettantistico regionale (afferente all'attuale Promozione e secondo livello regionale, dal sec. dopoguerra ad oggi): solo classifica, sez. partecipanti senza campo sportivo e stagione precedente, ma solo con Comune di residenza. La partecipaz. e vincita dei play-off e out sarà indicata solo in classifica, senza indicaz. dei risultati. Faccio presente che se passasse questa proposta, per ogni regione italiana basterebbe indicare nei collegamenti esterni i due comunicati ufficiali della rel. comm. regionale FIGC (una per l'inizio -coi cambi titolo sportivo e denominazione- ed una per la fine campionato per i verdetti) e non ci sarebbe alcun altro problema di fonti. :)

Faccio presente che chiaramente questa regoletta andrebbe rispettata con elasticità: per esempio, la Prima Divisione italiana degli anni '30, che era il primo livello regionale e insieme quarto livello italiano, verrebbe trattato ugualmente come massimo livello dil.co regionale (sopra di esso c'era già la Serie C). Per gli altri Stati, si considera in primis il professionismo o no del calcio di "quello Stato" e poi si scala considerano le fasce di appartenenza. Ovvio, per esempio, che la prima serie della Nuova Zelanda, che se non erro non è neanche professionistica, verrebbe trattata come max liv. dil.co nazionale. La parola a voi, grazie a tutti. --Fidia 82 (msg) 18:33, 9 ott 2016 (CEST)Rispondi

Correggo subito il fatto che, per gli altri Stati, si considera solo questa pagina. Per il momento escludiamo le fasce il più possibile. Interverrò con un intervento molto più completo tra qualche giorno. --Dimitrij Kášëv 20:42, 9 ott 2016 (CEST)Rispondi
Mi è estremamente difficile pensare a dei campionati di massimo livello regionale senza il calendario. Nessun libro pubblica i tabelloni completi dei risultati e quelli su cui stiamo lavorando tutti (IP compresi) si rifanno a delle pagine online di giornali scansionati che sono tutti da ricostruire leggendo i campionati giornata per giornata perché anche i libri di Fontanelli (quello che ne edita il maggior numero ogni anno) sono sbagliati e non hanno i tabelloni dei risultati. Per giunta poi nei tabelloni non c'è lo spazio materiale per inserire alcuna nota, perciò solo nei calendari questo è possibile. Che facciamo ? Ci dobbiamo tenere i calendari nelle sandbox per anni prima di poterle completare ? Impossibile in tempo reale malgrado la collaborazione di molti utenti intelligenti e costruttivi.--Nipas2 (msg) 18:16, 10 ott 2016 (CEST)Rispondi
Concordo con la nota fatta da Dimitrij. In linea di massima l'organizzazione proposta può andar bene. Da tener presente l'osservazione di Nipas: se il tabellone viene ricostruito andando a leggere i risultati giornata per giornata, magari è meglio mettere il calendario invece che il tabellone, almeno lì dove è possibile farlo e dove ci sono valide fonti a supporto. Anche il tetto max di byte per il sommario e la sez. "avvenimenti" può andar bene, indicativa ma non rigida (giusto per stroncare gli eccessi del momento, tanto già la stagione dopo passa tutto nel dimenticatoio). Aggiungo un'altra cosa: ma la sez. "calciomercato" serve? nel modello non c'è, ma nelle voci sì! Io sono per eliminarla ed aggiungere i principali (non più di dieci e comunque quelli decisivi) movimenti di mercato nella sez. "aggiornamenti" o nella sez. "avvenimenti". --GC85 (msg) 21:23, 10 ott 2016 (CEST)Rispondi
Non occupandomi di queste voci non mi sento abbastanza competente per esprimermi. Condivido l'idea di una graduale "semplificazione" del modello all'abbassarsi della categoria però su come attuarla lascio la parola ai più esperti --Ombra 12:31, 11 ott 2016 (CEST)Rispondi
Concordo con quasi tutto ciò che è stato detto, espongo la mia modesta opinione: partendo dal basso per il massimo livello regionale (Eccellenza) manterrei la sez. Avvenimenti, Squadre partecipanti, Classifica, Calendario, Play off/out. La sez. Tabellone bho, abbiamo già il calendario, ma se si vuole tenerla va bene. Per la D aggiungerei tabellone, capoliste solitarie e classifica marcatori. Dalla Lega Pro in su applicherei il nuovo modello in toto...--Manwe82 (msg) 13:06, 11 ott 2016 (CEST)Rispondi
1) @ Nipas: per venirvi incontro (io) riterrei plausibile tenere i calendari per le prime serie regionali pre belliche (IMO per certi versi più importanti) o poco succ.ve, ma non certo posteriori agli anni '50: per l'attuale camp. d'Eccellenza per ex, è ben più facile compilare il tabellone e non ci vedo granché di necessario nel calendario, soprattutto se edizioni come x ex Emilia, Lombardia, Sicilia e Piemonte, sono meno gestibili per la lunghezza. ^_^
2) la disc. sui marcatori per le varie serie è recente, anche se non battutissima....forse potremmo riparlarne per la D ma IMO sarebbero cmq pochi o nessuno (semmai 1) e su 9 gironi non so bene come poterci regolare.
3) la sez. calciomercato non è parte del modello e può essere eliminata subito (già accennato anche da altri); segnalare le azioni più importanti (vedi Juve-Higuain) si. La sez. "Aggiornamenti" riguarda solo i club (vedi modello). :)
4) consiglio, per il momento, di non fossilizzarci troppo su aspetti singolari della proposta; benissimo dire la propria su alcuni dettagli, poi rispondiamo ma non troppo. Finora siamo andati bene (è una richiesta preventiva) :) Non pensiamo troppo al Calcio italiano. ;) --Fidia 82 (msg) 14:46, 11 ott 2016 (CEST)Rispondi
Per me quanto riassunto da Fidia può andare bene. L'aggiunta proposta da Nipas bisognerebbe valutare se veramente necessaria e dotata di fonti.--Ale91ale91 (msg) 14:43, 13 ott 2016 (CEST)Rispondi
Speravo in un intervento più discorsivo, ma non mi riesce, per vostra fortuna anche:
Primi 3 punti del primo intervento: va bene. Punto 4: non mi esprimo. --Dimitrij Kášëv 10:55, 15 ott 2016 (CEST)Rispondi
Fidia 82, ho una domanda: per la voce principale della Serie D, dobbiamo inserire anche la poule scudetto? Forse per quel mini-torneo si potrebbe pensare anche una voce a parte...Comunque tutto smmato, sono abbastanza d'accordo sui tuoi quattro punti.---Granata92 Talk! 14:27, 17 ott 2016 (CEST)Rispondi
@ Granata: credo sia meglio lasciare tutto com'è ora. Peraltro, considera che spazzando via tutti quei tabellini (come per esempio quelli scritti per la stagione 2015-16) e sostituendoli con le nuove tabelline, risparmieremo spazio e peso non indifferente. :) --Fidia 82 (msg) 14:49, 17 ott 2016 (CEST)Rispondi

Conclusioni

Allora, Dimitrij Kasev, Granata92, Ale91ale91, Manwe82, GC85, è passato il tempo che è passato e ho fatto un sondaggio con Nipas2 qualche settimana fa in talk. Sono venuto a questa conclusione, che se siete d'accordo metterò agli atti. La mia proposta, avendo riscontrato un buon consenso passa con le seguenti modifiche:

  • non si fa riferimento alle fasce ma al link mostrato da Dimitrij più su;
  • per la massima serie regionale, i calendari si portano fino alla stagione 1958-59; per le stagioni successive che sono state già completate (vedi il lavoro positivo di Ame 72) sarà concessa una deroga, ma quelle non ancora fatte dovranno rispettare il nuovo dictat (ossia solo tabellone, se si dispone dei risultati, ovviamente); le note saranno poste, su righe, ai piedi di ogni tabellone.
  • se con fonte, sarà possibile inserire i marcatori (solo il primo per ogni girone) per la IV Serie che era semi-pro;
  • per il Calcio italiano, l'organizzazione data verrà attuata solo dalla stagione 1921-22; per le stagioni antecedenti a questa non se ne tiene conto, essendo Calcio pionieristico (nel caso, si affronterebbero discussioni specifiche se necessario).
  • per il momento direi sia meglio accantonare l'idea di tenere una sezione avvenimenti nelle voci principali annuali di Serie D/interregionale, quanto una sezione record generalizzata (no anche per questa); su quest'ultima cosa, per casi particolari se ne può sempre discutere.

Ditemi se posso procedere e archiviare. --Fidia 82 (msg) 15:53, 6 nov 2016 (CET)Rispondi

Per me ok !!!--Ale91ale91 (msg) 16:07, 6 nov 2016 (CET)Rispondi

Javier Zanetti

Ho lavorato molti anni per questa voce. Ultimamente ho visto che pesa molto di meno (sono state tolte note inutili). Secondo voi merita la candidatura in vetrina? --FrancescoIppolito 14:01, 10 ott 2016 (CEST)Rispondi

Per la vetrina non saprei, ma come voce di qualità credo possa andar bene. --Dan Kenshi (msg) 18:14, 10 ott 2016 (CEST)Rispondi
Punterei anch'io sulla vdq. --Dimitrij Kášëv 20:31, 10 ott 2016 (CEST)Rispondi
Come Dimitrij.--Granata92 Talk! 21:03, 10 ott 2016 (CEST)Rispondi
E' sbagliata la suddivisione tra "Opere" e "Bibliografia". --5.175.48.17 (msg) 12:00, 11 ott 2016 (CEST)Rispondi

Criteri sportivi generali: vanno ridiscussi?

Ciao, vi segnalo due discussioni fondamentali a cui consiglio di intervenire: si parla di ridiscutere i criteri sportivi generali di enciclopedicità --Ombra 17:06, 11 ott 2016 (CEST)Rispondi

Avviso

È stato notato che la voce «Angelo Accatino» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--RoccaPennuzza 21:08, 12 ott 2016 (CEST)Rispondi

Julen Lopetegui

Segnalo che la bio del ct della Spagna è illeggibile, frutto di traduzione automatica o comunque scritta da un utente straniero --Ombra 21:42, 12 ott 2016 (CEST)Rispondi

Per quanto possibile, sistemata.--RoccaPennuzza 15:38, 13 ott 2016 (CEST)Rispondi

Capoliste solitarie

Ciao a tutti. Da utente nuovo (ho già avuto modo di contribuire a qualche pagina da non registrato), ho un dubbio. Magari era già stato dibattuto in passato, se così fosse mi scuso ma non l'ho trovato. La timeline delle capoliste solitarie arriva all'inizio dell'ultima giornata ma non va oltre, questo secondo me è un problema perché non contempla un eventuale sorpasso all'ultimo turno (tipo Serie A 2001-2002, sigh). Ho notato che per quel campionato è stato usato il "trucco" di mettere 34.9 come termine della linea temporale per allungare il segmento. Da regolamento si lasciano tutte così come sono? Si usa il "trucco" solo per quelle stagioni (sono poche ovviamente, ma tant'è) che vedono un sorpasso all'ultima giornata?

Premetto che in questo periodo ci sono pochi interventi qui in tribuna. In futuro dovremmo parlare di questa sottosezione, perché un'utenza ne chiede la cancellazione dal modello (anche perché, per le serie maggiori è già usata la "classifica in divenire", quindi forse non sarebbe granché necessaria -insomma se ne dovrebbe parlare-). In linea di massima, comunque sarei per allungare il segmento per farlo arrivare fino alla fine completa del campionato, appunto per contemplare i sorpassi, poi non so se per costituzione la cosa va o no, ma mi parrebbe cmq strano (fermo restando che con qualche probabilità questa sottosezione fra alcuni mesi non ci sarà più nel modello, quindi non saprei quanto sia proficuo discuterne ora). --Fidia 82 (msg) 15:12, 14 ott 2016 (CEST)Rispondi
Io adotterei il trucco che si setta il periodo da 0.5 a 34.5, in maniera tale che i blocchetti vadano a sbalzo sulla giornata: per esempio, in caso di sorpasso della squadra X sulla squadra Y all'ultima giornata, il blocchetto di X va da 33.5 a 34.5 e così il sorpasso è contemplato. --GC85 (msg) 20:37, 14 ott 2016 (CEST)Rispondi
Credo d'aver capito meglio, la soluzione di GC85 va bene IMO. --Fidia 82 (msg) 09:58, 15 ott 2016 (CEST)Rispondi

Davide Olivares

Non sarebbe il caso di aggiornare la pagina su Davide Olivares, provvedendo ad eventuali ampliamenti e wikificazioni? Per questioni di tempo non posso proprio, percui mi sembra giusto chiedere qui nel progetto, sperando di trovare qualche anima pia che possa aiutarmi. --RoccaPennuzza 17:41, 14 ott 2016 (CEST)Rispondi

Ma perché proprio la sua voce, fra tante? :) --Fidia 82 (msg) 09:56, 15 ott 2016 (CEST)Rispondi
Perchè non mi sembra messa bene. Ovviamente ho scritto al progetto su questa voce perchè l'ho notata 3 giorni fa cliccando su "Una voce a caso" e non perchè ci sia una motivazione particolare. Ho provato, cercando sul web, ad aggiornare. Non sono riuscito però a trovare fonti autorevoli che potessero aiutarmi molto, percui ho reputato giusto chiedere aiuto qui, dove sicuramente non mancano utenti molto più esperti e capaci di me, in grado di poterlo fare. --RoccaPennuzza 15:31, 15 ott 2016 (CEST)Rispondi

Unione Sportiva Aosta

Segnalo che in questi giorni l'utente [@ Osvaldo Cardellina] sta restylizzando in modo corposo la voce sull'Aosta Calcio. A giudicare da come il tutto è scritto sembra che abbia copiato interamente il testo da qualche altro sito, tuttavia non ho trovato riscontri web. Inoltre abbondano i toni non enciclopedici tant'è che il tutto sembra una fanzine della tifoseria. Qualcuno più esperto può dare uno sguardo?--Ildivisore (msg) 13:04, 15 ott 2016 (CEST)Rispondi

Osvaldo Cardellina come riportato nella sezione Allenatori è riportato come ex allenatore e d.t. dell'Aosta. In rete per ora ho trovato pochissimo. --Paskwiki (msg) 16:08, 15 ott 2016 (CEST)Rispondi
Da una prima occhiata posso dire che c'è da lavorare cmq sul testo, innanzitutto spostando alcuni nomi di allenatori in una tabella specifica, essendo il testo troppo "elencatorio" (quindi cancellandone gli stessi da li e lavorando un po' sul testo stesso e cercando di separare alcuni capoversi....almeno nella parte iniziale la forma è IMHO migliorabile). Pare inoltre ci siano alcuni errori su degli allenatori enciclopedici li segnalati nell'Aosta, ma che nella relativa biografia non pare affatto avervi collaborato, vedi Vittorio Faroppa e Gino Rossetti. Da togliere i grassetti e riorganizzare i paragrafi, soprattutto i primi; è un po' enfatico anche.....già facendo tutte ste cose (non so chi voglia) si allontanano gli spettri del copyviol, ma la voce ha i suoi margini di miglioramento. Vedrò di darci un'altra occhiata (sono da fare anche le tabelle statistiche, eh?!). --Fidia 82 (msg) 16:52, 15 ott 2016 (CEST)Rispondi
Sulla verifica di alcuni allenatori potete sempre contattare Dono58. ;) --Fidia 82 (msg) 16:55, 15 ott 2016 (CEST)Rispondi
Ho provato a cercare in rete molti dei nomi elencati in voce, indicati come presidenti e direttori sportivi, ma il risultato ottenuto è quasi pari a zero, quindi il pericolo di copyviol sembra scongiurato. Certo è da sistemare anche la sezione bibliografia e alcune delle note inserite. --Paskwiki (msg) 17:04, 15 ott 2016 (CEST)Rispondi
Ho contattato l'utente in talk segnalandogli questa discussione e invitandolo ad inserire in voce almeno le fonti da cui attinge le info che inserisce, ma vedo che continua imperterrito il suo lavoro senza dare ascolto. --Paskwiki (msg) 12:16, 16 ott 2016 (CEST)Rispondi
Premesso che in cronologia della pagina c'è mia firma come Utente Nipas e che i miei interventi sono stati fatti attingendo alle dispense di Atair Bosonetto di cui io non ho gli originali ma li ho fatti leggere al telefono da un mio amico che ce l'ha, l'utente non può trasformare quella pagina in un libro non rispettando la formattazione delle date e dei paragrafi della sezione allenatori. La pagina va completamente corretta eliminando tutto ciò che è doppio e completando le date nel formato stabilito dal progetto. Nessun libro, ma nenche le dispense di Atair Bosonetto hanno quei titoli chilometrici affibbiati a questi paragrafi e vanno tagliati. Nessun altro libro mi sembra sia stato edito ad Aosta sulla storia dell'Aosta e posso verificarlo chiamando ancora chi mi ha aiutato. Per quanto riguarda i nomi di presidenti, direttori sportivi ed allenatori io credo proprio siano tutti giusti ma verificabili solo da libri citati e stampa locale (i libri di Gildo Brunetto degli anni 80 li ho a casa e l'ho conosciuto personalmente a metà anni 80 quando li ho comprati da lui).--Nipas2 (msg) 12:46, 17 ott 2016 (CEST)Rispondi
Procedo dalla ridenominazione della pagina in Valle d'Aosta Calcio e la necessaria ricategorizzazione come da ultima denominazione ufficiale nella stagione sportiva 2009-2010. Lo spostamento va fatto fare ad un admin perché arbitrariamente il titolo della pagina è stato spostato in un nome precedente che non è quello che il progetto prevede, ovvero l'ultima denominazione ufficiale Valle d'Aosta Calcio--Nipas2 (msg) 13:05, 17 ott 2016 (CEST)Rispondi
L'utente Osvaldo Caldellina era stato il manipolatore sia del titolo che della categorizzazione presente nella pagina. Avendo ripristinato io adesso la categoria allenatori, è sparito il link rosso e ricomparsa la categoria creata nel 2011.--Nipas2 (msg) 13:51, 17 ott 2016 (CEST)Rispondi
Nota: non ho capito benissimo, di preciso, la durata temporale delle varie denominazioni dell'Aosta, ma specifico che quando il club non è più esistente non sempre è meglio dare alla voce l'ultimo nome della società; come fatto per l'Alba Roma (ne abbiamo parlato alcune settimane fa) in alcuni casi è più opportuno mantenere alla voce il nome storicamente più rilevante. Fu riconosciuto in una discussione di un anno e mezzo fa. Ma ovviamente i casi possono essere molteplici. --Fidia 82 (msg) 09:51, 18 ott 2016 (CEST)Rispondi
Vi linko il messaggio lasciato dall'utente Osvaldo Cardellina sotto il tmp C inserito nella voce. No comment. --Paskwiki (msg) 19:09, 18 ott 2016 (CEST)Rispondi

(rientro) Significa che possiamo fare le modifiche che vogliamo e rimarrà impassibile, bene così. :) --Fidia 82 (msg) 09:30, 19 ott 2016 (CEST)Rispondi

"gianlucadimarzio.com"

C'è da discutere su questo sito. È una fonte attendibile? Secondo il mio personalissimo parere, no. In tal caso dovremo "estirparla" dalle varie voci (105 risultati). Pareri? --Dimitrij Kášëv 09:39, 17 ott 2016 (CEST)Rispondi

Il sito lo conosco poco, pertanto evito di dare giudizi specifici ed esprimo un parere più generale. Credo che sulle fonti si debba fare una valutazione caso per caso: bisogna sempre dare priorità a siti di comprovata autorevolezza, ma se una fonte non particolarmente prestigiosa riporta, ad esempio, un'intervista ad un giocatore o una notizia che non presenta rischio POV, IMHO si può tenere. A mio avviso, il criterio minimo di ammissibilità è lo status di testata giornalistica registrata (a volte capita di trovare tra le fonti blog amatoriali caricati su servizi di hosting gratuiti: quelli sì, andrebbero rimossi a vista). --Dan Kenshi (msg) 13:20, 17 ott 2016 (CEST)Rispondi
Come Dan Kenshi: l'esempio dell'intervista è perfetto. Aggiungo: se invece quel sito viene utilizzato come fonte per voci di mercato per indicare ufficialità, allora no. Per il calciomercato le uniche fonti ufficiali sono i siti dei club e quelli della Lega.--Granata92 Talk! 14:33, 17 ott 2016 (CEST)Rispondi
Conosco il giornalista (solo di fama) e ne ho sentito molto parlare. Concordo con i due pareri precedenti. Poi, come ho detto altre volte, spesso bisogna avere buon senso anche nell'utilizzo delle fonti, indifferentemente dalla supposta autorevolezza o dall'affidabilità che gli viene riconosciuta. --Fidia 82 (msg) 14:55, 17 ott 2016 (CEST)Rispondi
Se posso esprimere un parere, è un caso limite; il giornalista nel panorama calcistici è affermato e gode di una discreta autorevolezza, ma allo stesso tempo non credo si possa paragonare a affermate e "millenarie" testate giornalistiche come la gazzetta o il corriere della sera o la repubblica. Io credo che sia un caso limite, ma si possa considerare come fonte ufficiale; ovviamente, come precedentemente detto, non per i passaggi di calciatori dai vari club, ma credo per descrivere le qualità tecniche, i gol e le statistiche più informazioni biografiche ci possa stare. Interventista (msg) 21:50, 17 ott 2016 (CEST)Rispondi
Non conosco il sito che comunque è registrato come testata giornalistica, per il calciomercato concordo con Granata92 e con quanto detto da Fidia 82. --Paskwiki (msg) 22:22, 17 ott 2016 (CEST)Rispondi
Se è registrata come testata giornalistica OK. Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 08:16, 18 ott 2016 (CEST)Rispondi
Per fare un esempio pratico: questo articolo su Vaclav Kadlec dopo la doppietta rifilata all'Inter potrebbe essere usato nella voce dell'attaccante per rafforzare diverse affermazioni se non fosse che, me ne accorgo ahimè solo adesso mentre scrivo, nell'articolo risultino diverse frasi palesemente copiate ispirate dalla voce stessa ("fiuto per il gol" e "maggior talento ceco dopo Rosicky" ad esempio). --Dimitrij Kášëv 11:05, 18 ott 2016 (CEST)Rispondi
Ecco perché è importantissimo portare immediatamente buone fonti a supporto di quanto si scrive: se un sito trae dei contenuti senza fonte da Wikipedia (non è questo il caso, perché le affermazioni che citi erano comunque "fontate" da Sky) e non ne indica la provenienza, fa un grave danno, perché si rischia che venga a sua volta usato come riferimento, rendendo "vere" informazioni potenzialmente errate. Come ho detto ieri, siti non di primissimo piano vanno citati come fonti solo se il loro contenuto è inequivocabile e non presenta questi rischi. --Dan Kenshi (msg) 13:56, 18 ott 2016 (CEST)Rispondi
Se un sito trae contenuti da wikipedia (ed è questo, come tantissimi altri, il caso) e dovrebbe essere una testata giornalistica, sbaglia. Punto. Questo è il fatto "grave" e che rende più inattendibile un sito che già dovrebbe essere considerato inattendibile. I siti non di primissimo piano non dovrebbero essere mai citati come fonti. --Dimitrij Kášëv 14:04, 18 ott 2016 (CEST)Rispondi

Pagina giustificata con falsa bibliografia

La presente per segnalare che la pagina Juventus Italia Football Club 1920-1921 è stata edita dall'IP 79.50.117.204 qui citando libri di Carlo Fontanelli in bibliografia che non contengono alcun tabellino della Juventus Italia e io ho tutti e tre i libri citati dall'IP. Propongo la cancellazione della pagina. Vorrei i vostri pareri, per favore.--Nipas2 (msg) 01:51, 18 ott 2016 (CEST)Rispondi

Non si può rimpiazzare con tabellini veri (se qualcuno può procurarli)? --Fidia 82 (msg) 09:42, 18 ott 2016 (CEST)Rispondi
Si possono trovare solo sulla Gazzetta dello sport (se ci sono). Tieni ben presente che la rosea nel 1921 prese e fece severe scelte in fatto di ridimensionamento degli spazi non potendo dare gli stessi spazi all'accresciuta richiesta di pubblicazione di cronache da parte delle squadre di provincia. La rosea non aveva tutti i corrispondenti per pubblicarle tutte e oltre alla crescita delle squadre FIGC c'era anche il boom della nascita dei comitati ULIC a cui avevano sempre dato spazio nei due anni precedenti. Molte cronache sia di Prima Categoria che di Prima Divisione CCI sono mancanti della squadra ospite (!!!) e nella stagione successiva la Seconda Divisione e la Terza Divisione furono le più penalizzate. Io che ho lavorato al libro dell'Atalanta (campionati di Seconda Divisione dal 1922-1923 al 1925-1926 - mi manca il tabellino dell'Atalanta-Officine Meccaniche 7-1 del 1922-1923 - le presenze e i gol dell'Atalanta non li ha pubblicati nessun giornale - risultato ininfluente ai fini della classifica) e ho letto anche tutto il Paese Sportivo di Torino dal 1919 al 1928 a Firenze prima che impedissero l'accesso al Forte Belvedere - deposito del cartaceo della Nazionale di Firenze - non ho trovato un solo tabellino completo e non riesco a capacitarmi come Fontanelli abbia pubblicato la stessa bibliografia nel libro che ha fatto lui per l'Atalanta poco tempo fa e lui ha pubblicato tutti i tabellini completi di entrambe le squadre. Quando va bene trovi 4 o 5 giocatori della squadra avversaria solo perché sono citati come marcatori oppure i migliori giocatori in campo. Fai un po tu. Prova a chiedere all'utente che ha editato le pagine dell'Atalanta cosa c'è sul libro di Serina e te lo confermerà.--Nipas2 (msg) 13:48, 18 ott 2016 (CEST)Rispondi
L'utente che ha editato la pagina della Juventus Italia sta inserendo nomi di calciatori errati per giustificare i cognomi non linkabili su diverse pagine incomplete, stesso IP stesso modus operandi questo e questo. Ho già trovato 3 calciatori falsi fuori età e tutti gli edit vanno visti con la lente di ingrandimento perché pesca i nomi di battesimo dalle nostre pagine già editate e se non sono congrui non li linka ma rovina ugualmente i cognomi. Provate a guardare il prima e il dopo solo della pagina della Juventus Italia. Ha preso la stagione precedente, ha corretto i nomi di battesimo aggiungendo calciatori inesistenti ed ha aggiunto la sua bibliografia "ad hoc".--Nipas2 (msg) 13:59, 18 ott 2016 (CEST)Rispondi
Giacchè ci siamo, ho recentemente spostato le pagine di Balzarini (calciatore) e Furia (calciatore), entrambi ex Brescia, rispettivamente a Pietro Balzarini e Carlo Furia, perchè dato che avevo trovato riscontri positivi su Balzarini ho pensato che fosse attendibile anche l'altro. Ora mi par di capire che qualche inserimento di nomi di battesimo fatto da alcuni IP non sia così certo e verificato, quindi chiedo se ci sono altri riscontri sui nomi di battesimo di questi due calciatori citati; viceversa, se non siamo certi, li sposto nuovamente alla pagina generica con il solo cognome accompagnato tra parentesi dalla scritta calciatore. --Mateola (msg) 14:05, 18 ott 2016 (CEST)Rispondi
[@ Mateola] Infatti non c'è alcuna certezza per quei calciatori. Dono ha in mano una lista di liste di trasferimento che è (1) fortemente incompleta per le prime due stagioni 1922-1923 (la FIGC scrisse che per la prima stagione non c'era la possibilità materiale di pubblicare quelle dell'agosto 1922) e 1923-1924 (2) non tiene conto dei giocatori che hanno giocato le stagioni 1919-1920, 1920-1921 e 1921-1922 non in regime di liste di trasferimento e tantissimi sono letteralmente "spariti" probabilmente per motivi di lavoro. Abbinare due cognomi uguali per due giocatori differenti è facilissimo, l'attendibilità no.--Nipas2 (msg) 14:13, 18 ott 2016 (CEST)Rispondi
L'IP 95.252.51.232 ha attribuito al "Radice" del Brescia 1924-1925il nome "Gerolamo" che fu un dirigente del Milan nato nel 1883 (!) (Libro del Milan del centenario). E' forse quela la "collaborazione" che chiediamo a chi fa gli edit su wikipedia ?. Collaborazione o perdita di credibilità ?.--Nipas2 (msg) 14:15, 18 ott 2016 (CEST)Rispondi
Infatti Dono aveva creato entrambe le voci (Balzarini e Furia) solo con i cognomi. Io invece avevo dato per buono l'inserimento del nome di battesimo di Balzarini e pensando che anche per l'altro avesse la stessa attendibilità ho spostato entrambi. Ora mi accorgo che l'IP 95.252 è quello che ha inserito il nome di battesimo di Furia. Pertanto, se mi confermi che il libro di Bencivenga, Fontanelli e Corradini citato in bibliografia non contiene i nomi di battesimo reverto tutto e riporto alla dicitura con i solo cognomi. --Mateola (msg) 14:28, 18 ott 2016 (CEST)Rispondi
(conflittato) Mi sono sbagliato: più che tabellini avrei dovuto usare il termine "rosa". Ad ogni modo il problema è grave. Fidandomi di Nipas, chiaramente dico che se non si trovano dati da fonti affidabili (e non falsificate...) la pagina è purtroppo da cancellare, non si può fare altrimenti. --Fidia 82 (msg) 14:33, 18 ott 2016 (CEST)Rispondi
Scusate se lo chiedo a voi: ma praticamente quanto della voce è corretto e potrebbe essere salvato? Potrebbe bastare solo togliere o correggere i dati non fontati correttamente? --Fidia 82 (msg) 14:46, 18 ott 2016 (CEST)Rispondi

(rientro) segnalo che l'anonimo non molla --L'archivista (msg) 15:06, 18 ott 2016 (CEST)Rispondi

Su Balzarini e Furia mi ha risposto così. --Mateola (msg) 17:21, 19 ott 2016 (CEST)Rispondi
[@ Mateola] quella fonte troppo posteriore non è sufficiente. Ci vorrebbero le liste di trasferimento, ma quei due cognomi non sono citati vicino al campionato incriminato. Servono dei riferimenti precisi e puntuali almeno giornalistici oppure una eventuale squalifica sanzionata dalla Lega Nord. Anche all'Atalanta nel 1919 c'era un Balzarini ma era nato a Calco all'epoca provincia di Como (ora Lecco).--Nipas2 (msg) 03:12, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi
Allora in questo caso non so come è meglio regolarsi, o si annulla oppure si potrebbe mettere un template C, non saprei. --Mateola (msg) 10:48, 24 ott 2016 (CEST)Rispondi
Io ho fatto il tentativo di riguardare tutte le liste di trasferimento precedenti il 1928 e ho fatto un buco nell'acqua. IMHO in mancanza di una fonte valida io ritornerei al solo cognome in attesa di un eventuale libro aggiornato a Brescia (c'è un bresciano che sta cercando tutte le anagrafiche sia nei comuni che all'Archivio di Stato di MI-CR-BS). Per quanto sia rimasto sul generico per proteggere il suo lavoro dice che quei nomi sono sbagliati.--Nipas2 (msg) 01:03, 25 ott 2016 (CEST)Rispondi

Tmp-incontro di club → cartellini

Ciao a tutti. Mi chiedevo se questa novità fosse lecita e/o nota a qualcuno. Grazie. --Raven10 (msg) 21:22, 19 ott 2016 (CEST)Rispondi

Come non detto. L'utente Etienne ha appena provveduto alla sistemazione. Grazie comunque..... --Raven10 (msg) 21:30, 19 ott 2016 (CEST)Rispondi
Wikipedia in inglese li inserisce e non avrei nulla in contrario se lo facessimo anche noi.--Granata92 Talk! 00:47, 20 ott 2016 (CEST)Rispondi
Sarebbero cartellini tipo ammonisto/espulso? Prima di dichiararmi leggerei altri pareri. --Fidia 82 (msg) 09:41, 20 ott 2016 (CEST)Rispondi
Sì. Se nel referto ci sono, non vedo il motivo di non inserirli, inoltre potrebbe aiutarci nel conteggio per le statistiche dei giocatori.--Granata92 Talk! 15:16, 20 ott 2016 (CEST)Rispondi
Io avevo scritto solo per capire da dove derivava il nuovo parametro. Esprimendo un'opinione personale, mi trovo d'accordo con l'intervento di Granata92 e quindi favorevole all'inserimento del parametro nel template. --Raven10 (msg) 18:25, 21 ott 2016 (CEST)Rispondi
Scusate ma io voglio capire: di concreto cosa cambia inserendo anche i cartellini, che per ogni partita mi devo leggere anche i cartellini gialli e quelli rossi? Ma così non diventa chilometrica una voce di stagione? Non si inzuppa di dati la stringa di una partita? --Fidia 82 (msg) 10:39, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi
Ho visto appunto l'esempio della wiki inglese, che IMHO è appunto piuttosto densa di dati. Mi spiace ma purtroppo devo dirmi piuttosto "perplesso, tendente al Contrario" per il momento, ma credo sia necessario avere un responso più largo per una cosa simile, se il consenso sarà ampio sono ovviamente disposto a mettere da parte la mia opinione. --Fidia 82 (msg) 10:41, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi
Vi consiglio di invitare altre utenze a dire la loro. Se volete procedo io. --Fidia 82 (msg) 10:44, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi

Chiarisco meglio la mia posizione in proposito: come già detto, sono favorevole all'inserimento del parametro nel template, tuttavia non lo ritengo strettamente necessario. Se vengono inseriti referti attendibili, i cartellini possono essere facilmente consultabili da li. --Raven10 (msg) 13:15, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo con Fidia, c'è bisogno di altri pareri. [@ Paskwiki, Dimitrij_Kasev, Ombra, Er_Cicero, danyele, L'Eremita, Nipas2, Mateola, L'archivista, Dan_Kenshi], [@ GC85, Nico.1907, 2.226.12.134, Sanremofilo] cosa ne pensate? Ovviamente l'invito è esteso a tutti :)--Granata92 Talk! 14:48, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi
Come Fidia --L'archivista (msg) 14:51, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi
Mi ritengo Contrario. Il mio parere è ben definito dalle parole espresse sopra da Fidia. --Dimitrij Kášëv 14:55, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi
Neutrale Neutrale tendente al contrario, si rischia un eccesso di info --Ombra 14:57, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi
Assolutamente Contrario.--Nipas2 (msg) 15:01, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi
Contrario all'inserimento, abbiamo il link referto e i sanzionati si possono vedere li. --Paskwiki (msg) 15:06, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi
Incerto In effetti un'ammonizione non influisce più di tanto sull'esito di una gara (per dire: conta di più quando un giocatore esce per infortunio a sostituzioni esaurite), e se inserire tale dato costa "spazio" ciò contribuirebbe ad allungare le voci sulle stagioni che, se ben fatte, possono diventare già adesso piuttosto "pesanti". Certo qualche possibile conseguenza c'è (un tizio ammonito ha più probabilità di essere sostituito per non rischiare l'inferiorità numerica), quindi in incontri tipo le finali delle coppe anche quel dato può assumere una qualche rilevanza, ma al limite in quei casi se ne può parlare con una nota apposita in calce al template, o nel testo. Insomma, sono un po' tendente al contrario. Sanremofilo (msg) 15:52, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi
Tendente al Contrario, anche se condivido l'osservazione di Sanremofilo sull'eventuale aggiunta di questo dato nelle finali di un certo peso. --GC85 (msg) 15:55, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi
Personalmente mi sembra un modo piuttosto ridondante di riportare informazioni reperibili anche in altro modo senza appesantire ulteriormente le voci (essendoci già il referto linkato, basta infatti un clic e si trova tutto lì). --Nico.1907 (msg) 17:00, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi
Contrario. --L'Eremita (Il Romitorio) 17:48, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi
Contrario anch'io. --Er Cicero 18:28, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Contrario. Si rischia (come ha già detto qualcuno sopra) di appesantire troppo le pagine. In alcuni casi potrebbe servire, ma inserire tutti questi dati rende le pagine troppo lunghe, quando andando sul referto della gara si possono vedere questi dati. --RoccaPennuzza 18:40, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi

Il problema della pesantezza delle voci stagionali, non l'ho mai riscontrato sinceramente. Queste voci pesano al massimo 50-60 kb, ben al di sotto del limite di 125.--Granata92 Talk! 13:03, 24 ott 2016 (CEST)Rispondi
In questo caso non lo ritengo un problema di pesantezza delle voci ma di informazioni troppo di dettaglio. Ricordo che vale sempre WP:WNRI. Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 11:27, 25 ott 2016 (CEST)Rispondi
Io cerco di aggiungere un pensiero diciamo "neutrale": ok, en.wiki li usa, come usa tante cose che, per altri modelli, noi abbiamo deciso di togliere o di non mettere. Da un punto di vista "logico" sarebbe IMO normalissimo mettere anche i cartellini, ma come ha detto Cicero ed hanno accennato altri, la questione non è problematica per la pesantezza in byte ma per l'estensione grafica che raggiungerebbe una voce. Per i campionati del passato in cui non si dispone dei cartellini per tutte le gare avrebbe una qualche utilità, ma a quel punto riterrei, per evitare grossi allungamenti di brodo su tutte le voci, più proficuo risolvere la cosa come già suggerito da altri utenti più sopra. ;) --Fidia 82 (msg) 15:39, 25 ott 2016 (CEST)Rispondi

Coppa delle Fiere 1960-1961

Ciao a tutti. Ho un piccolo dubbio e spero possiate aiutarmi. Sto scrivendo nella mia sandbox la pagina stagionale della Roma della stagione 1960-61. In quell'annata la Roma ha vinto la coppa delle fiere. In realtà non è proprio così, nel senso che con l'organico del 1960-1961 ha giocato fino alle semifinali, le finali con il Birmingham City sono state giocate a settembre/ottobre con l'organico della stagione 1961-1962. Mi chiedo, nella pagna stagionale 1960-1961, nella sezione "Risultati/Coppa delle Fiere" devo riportare i risultati fino alle semifinali? nella sezione "Statistiche dei giocatori" riporto le preseneze e i gol fino alle semifinali? Please, help me. --Manwe82 (msg) 08:53, 20 ott 2016 (CEST)Rispondi

Come già facciamo per le edizioni della Coppa Italia degli anni 50 e 60 - dove similmente, semifinali e finali venivano giocate all'inizio della stagione seguente -, la Coppa delle Fiere 1960-61 appartiene per le statistiche e gli albi d'oro alla stagione sportiva 1960-61, e lì va segnalata; per i giocatori, invece, inseriamo il trofeo solo in quelli effettivamente presenti in rosa al momendo della vittoriosa finale . danyele 17:42, 20 ott 2016 (CEST)Rispondi
Come dice Danyele. --L'Eremita (Il Romitorio) 07:54, 21 ott 2016 (CEST)Rispondi
Ok, ho capito, allorva vi dico come farò, se non fosse corretto fermatemi:
  • nella pagina stagionale dell'annata 1960-1961, nella sezione "Risultati" inserirò i risultati fino alla semifinale. nella sezione "Statistiche dei Giocatori" inserirò le presenze in Coppa delle Fiere fino alla semifinale.
  • Nell'annata 1961-1962 inserirò nella sezione "Risultati" le due finali giocate a cavallo di settembre/ottobre più tutto il cammino in Coppa delle Fiere 1961-1962. Nella sezione "Statistiche dei giocatori" sommerò le preseneze e i gol delle due coppe corredando il tutto con una nota.--Manwe82 (msg) 09:59, 21 ott 2016 (CEST)Rispondi
Aspetta, credo che tu abbia frainteso. Le partite della Coppa delle Fiere 1960-61 e le relative statistiche vanno messe per intero nella stagione 1960-61, in quanto quella è l'annata di riferimento della competizione. La stagione 1961-62 non c'entra nulla. Questa è la procedura seguita anche per la Coppa Italia degli Anni '50 e '60. --L'Eremita (Il Romitorio) 18:17, 21 ott 2016 (CEST)Rispondi
Come ha ulteriormente spiegato L'Eremita . danyele 18:50, 21 ott 2016 (CEST)Rispondi

FBC Internaples

Consultando voci da fare-stagioni squadre italiane leggo che il club in oggetto è riportato nel 1922-23 come Foot Ball Club Internaples, nel 1923-24, 1924-25 e 1925-26 come Foot-Ball Club Internazionale-Naples. La voce principale che abbiamo in ns0 è Foot-Ball Club Internazionale-Naples. Passi la discrepanza con il 1922-23, ma le fonti cartacee in mio possesso, riportano il club esclusivamente come Internaples, così come il sito ufficiale del Napoli, mentre il tanto bistrattato sito di Riccardo Cassero riporta Unione Sportiva Internaples. Il sito enciclopediadelcalcio.it riporta anch'esso Internaples. Ho consultato anche il sito rsssf.com il quale riporta Internaples dal 1921 al 1925, mentre nel 1925-26 riporta Internaples FC. Con questa serie di fonti ne deduco che la denominazione logica sia quella di Internaples, qualche dubbio mi resta se si tratti di Foot Ball Club, Foot-Ball Club o Football Club (Internaples FC riportato da rsssf). La foto inserita nella voce del club riporta un ritaglio di giornale dell'epoca in cui è riportata la denominazione di Internaples. Qualcuno del progetto ha ulteriori fonti? La voce principale del club la spostiamo ad Internaples ed uniformiamo quelle stagionali? --Paskwiki (msg) 21:27, 21 ott 2016 (CEST)Rispondi

Purtroppo non ho dritte da poterti dare in merito; per me le fonti migliori, in questo caso sono proprio quelle originarie (neanche originali) di documenti ufficiali dell'epoca. Credo quindi che il soggetto più adatto a chiarire il dilemma (o almeno ad aiutarti) possa essere proprio il buon "mister ip". Ma può darsi che tu l'abbia già contattato. Nipas2 dispone delle liste delle società affiliate dell'epoca proprio sui giornali della FIGC ed anche lui credo possa darti fonti importanti. La Barlassina mi sa che all'epoca non editava. Fontanelli ho riscontrato che ha ciccato qualche volta pure sui nomi, quindi lasciamo perdere anche lui in questo caso. --Fidia 82 (msg) 13:06, 22 ott 2016 (CEST)Rispondi
in breve, dal 1922 al 1926 il nome è sempre stato Internazionale Naples. Spiegone lungo: vado a memoria ma l'Internaples non è mai esistito, nel senso che è come dire oggi Samp anzichè Sampdoria, lo dico perchè si fa confusione ;) (per esempio tutte le squadre che dal 26 al 46 presero brevemente nome si chiamarono Internaples, non Internazionale Naples), il nome era Internazionale Naples e il diminuitivo è nato dopo che la squadra cambiò definitivamente nome.. sempre andando a memoria il nome di Internazionale Naples (che nasce dalla ricucitura dello strappo del vecchio Naples che portò alla breve scissione) fu usato solo dalla rifusione all'agosto 1926, solo che dovrei andare a consultare dei volumi (che non sono consultabili facilmente, non sono fonti facilmente verificabili eccetera eccetera..) per dare la fonte.. insomma, se vi fidate della mia memoria, il fatto è questo.. --2.226.12.134 (msg) 16:31, 22 ott 2016 (CEST)Rispondi

Domanda sui criteri

Segnalo discussione. --Dimitrij Kášëv 10:42, 22 ott 2016 (CEST)Rispondi

Fonte affidabile?

Secondo voi, carrierecalciatori.it è una fonte affidabile? Trovandomi a modificare Renato Alberti, ho notato che le statistiche riportate sul calciatore sono diverse da quelle della pagina, di enciclopediadelcalcio.it e di wikicalcioitalia.info - Come devo procedere? Nell'attesa di risposta, inserisco la versione con le nuove modifiche nella mia sandbox. --RoccaPennuzza 13:31, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi

Ma perché, wikicalcioitalia.info è affidabile? --Er Cicero 14:11, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi
Wikicalcioitalia.info è usato su diverse biografie. Quando scrivo "diverse" intendo "centinaia". Se dovesse essere accertata la non affidabilità di "wikicalcioitalia.info", molte biografie resterebbe senza una "base" solida - passatemi il termine - ovvero senza una fonte a sostegno e rischierebbero dunque di essere cassate. --Dimitrij Kášëv 14:22, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi
Mi correggo. wikicalcioitalia.info è al 100% una fonte NON affidabile. Provando a raggiungere il sito, o si viene reindirizzati a mille altri siti oppure compare questo: http://ww2.wikicalcioitalia.info/vcal.php?idcal=2517 .L'ho comunque citato in quanto parte della pagina (unico collegamento esterno). Secondo me bisogna provare (ed ammettere) che non è un sito affidabile, e provare a sostituirlo (anche se è un lavoro immenso) nelle pagine che lo contengono con fonti affidabili. PS cosa devo fare con Alberti? Lascio tutto com'è e la versione con i nuovi dati la tengo in sandbox? --RoccaPennuzza 14:35, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi
Piccola chiosa su wikicalcioitalia: ERA sito affidabile prima che andasse offline, ma come era stato fatto tempo fa con playerhystory credo sia stato lasciato perchè unica fonte su cui si reggeva la voce. Di database generalisti di quel tipo (calcio storico) non ne sono rimasti molti, a parte EdC, suggerirei soccerdb.net che però chiede login (gratis). Nel caso di Alberti usa pure EdC --L'archivista (msg) 14:43, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi
Ricordo che usavo wikicalcioitalia per le calssifiche delle varie giornate di A e B, quando mi serviva, poi appunto andò offline e nelle voci di alcune stagioni mi trovo costretto a sostituirlo con altre fonti, non l'ho ancora fatto. Laddove usato, se non è possibile rimpiazzarlo bisognerebbe quantomeno aggiungere il tmp "collegamento interrotto". Cmq come sito non era male, non lo considererei "affidabilissimo" ma neanche "non affidabile". --Fidia 82 (msg) 15:34, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi
Comunque le pagine che presentano come fonte e/o collegamento esterno wikicalcioitalia.info sono molto più che qualche centinaio. Precisamente (consultando qui) risulta che 1955 (!) pagine utilizzano questa fonte. E playerhistory.com (altro sito ora offline di cui parlava poc'anzi l'Archivista) è utilizzato da altre 4621 (!!). Anche se sono dati del 2013, non sono molto distanti dall'oggi. Cosa si fa? -- Credo che sarebbe opportuno valutare anche il sito di cui vi ho scritto sopra (www.carrierecalciatori.it), che mi sembra molto aggiornato, preciso ed affidabile. --RoccaPennuzza 18:30, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi
Sinceramente non lo so, ma quando ancora funzionava si basava su un meccanismo di modifiche simile al nostro o c'era una redazione che si occupava del sito? Il fatto che si chiamasse "wiki..." mi fa propendere per la prima ipotesi, ma non avendolo mai usato non posso dire altro. --Er Cicero 18:36, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi

(rientro) [@ Er Cicero] c'era una redazione (come in tutti questi siti citati). Non ti saprei spiegare il perchè del wiki anche se ne riprendeva qualche aspetto grafico --L'archivista (msg) 22:36, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi

Mario_Montesanto

Sulla prima linea appare una istruzione per un colore - bgcolor=#efefef style="text-align: left;", probabilmente inserito in un template che non riesco a trovare e correggere, che prima non usciva. Qualcuno per favore saprebbe verificare dove è stato generato l'errore e correggerlo ?. Grazie in anticipo.--Nipas2 (msg) 17:47, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi

Ho visto che ti eri dimenticato il tag |Vittorie = nel template {{Sportivo}}. Fixxando il template (e il resto della voce), il problema è scomparso ;-) . danyele 18:12, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi
Grazie mille per la correzione, anche se non sono stato io a fare l'errore che risaliva al 14 marzo 2016. Io ho corretto la pagina solo il 23, mai fatti interventi precedenti.--Nipas2 (msg) 00:58, 25 ott 2016 (CEST)Rispondi

Pallone d'oro 2016

Sono usciti i primi nomi dei nominati, quindi volevo capire come ci si muoverà: l'attuale premio è il seguito del classico pallone d'oro? --Erik91★★★+4 13:30, 24 ott 2016 (CEST)Rispondi

Non mi sembra, da quanto avevo io stesso segnalato qualche settimana fa. Vediamo cosa dice la stampa specializzata. --Dimitrij Kášëv 13:50, 24 ott 2016 (CEST)Rispondi
Da quanto leggo qui, si ritorna al "Pallone d'oro 2016" di France Football. Non ho idea se la FIFA ritorna con il World Player sta di fatto che quell'era è finita, quella di questo premio. --Dimitrij Kášëv 14:05, 24 ott 2016 (CEST)Rispondi
Perfetto appena posso ci lavoro sopra allora. --Erik91★★★+4 14:59, 26 ott 2016 (CEST)Rispondi
Ho fatto i primi fix --Erik91★★★+4 17:01, 26 ott 2016 (CEST)Rispondi
Come faccio a segnare nel template che è stato rifondato? Dobbiamo chiedere ad un admin che modifichi il codice sorgente? --Erik91★★★+4 17:04, 26 ott 2016 (CEST)Rispondi
È stato rifondato? Io la vedo come una "sospensione" tra il 2009 e il 2015, quindi neanche una "soppressione definitiva" per poi "riprenderlo" nella sua forma classica nel 2016. --Dimitrij Kášëv 19:26, 26 ott 2016 (CEST)Rispondi

(Rientro) si hai ragione il termine che ho usato è errato. Come lo si potrebbe scrivere nel template? --Erik91★★★+4 19:11, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi

Non è presente un'opzione di ripristino per il template. Direi che quello che ha fatto Danyele va più che bene. --Dimitrij Kášëv 11:57, 2 nov 2016 (CET)Rispondi
Visto! Si direi che va bene! --Erik91★★★+4 16:35, 2 nov 2016 (CET)Rispondi

Denominazione Ostia Mare

Ho notato che la voce relativa alla squadra in oggetto riporta la denominazione "Associazione Sportiva Ostia Mare Lido Calcio" mentre sia il sito ufficiale (ostiamare.it) che la pagina facebook della società riportano il nome unito in Ostiamare (la pagina fb aggiunge anche "Lido", il sito no). Peraltro Ostiamare (unito) è anche il nome con cui personalmente l'ho sempre conosciuta nei vari campionati dilettantistici degli anni novanta, e la voce non cita né fallimenti né cambi di nome quindi si presume sia rimasto quello. Chiedo conferma a chi dispone di un annuario, sia presente che passato.--La Sacra Sillaba msg 17:17, 24 ott 2016 (CEST)Rispondi

ne "un ANNO nel PALLONE" del 1995, Mariposa editrice, a pag. 236 vi è la classifica del girone A della Promozione laziale ed all'8º posto (agli stessi punti del "Monte Romano AS" al 7º) vi è la "Ostia Mare AS".--Ame71 (msg) 17:33, 24 ott 2016 (CEST)Rispondi
Potrebbe trattarsi allora di una consuetudine, anche se il fatto che ci sia un nome diverso sul sito ufficiale (e sul logo) mi lascia perplesso. Sul sito della LND si riporta sia Ostia Mare (nella classifica) che Ostiamare Lido (nel programma di giornata).--La Sacra Sillaba msg 17:47, 24 ott 2016 (CEST)Rispondi
Per assurdo, la denominazione ufficiale della società è, per esteso, "A.S. Ostia Mare Lidocalcio Dilettantistica srl". --Ombra 23:47, 24 ott 2016 (CEST)Rispondi
Considerando che quello è un copia incolla dal comunicato della LND e che la stessa LND usa denominazioni diverse sul suo sito, siamo sicuri che quella sia la denominazione corretta?--La Sacra Sillaba msg 15:27, 26 ott 2016 (CEST)Rispondi
[@ Lasacrasillaba] più sicuro di così si muore :) --Ombra 01:06, 3 nov 2016 (CET)Rispondi
Grande! Quindi Ostia Mare è corretto staccarlo, mentre Lidocalcio andrebbe attaccato (bah, avevano finito i caratteri disponibili? :D)--La Sacra Sillaba msg 09:37, 4 nov 2016 (CET)Rispondi

Altezza e peso, quale fonte utilizzare?

Questa modifica mi ha fatto tornare in mente una cosa che avevo notato da tempo: tra i siti ufficiali delle varie squadre e il sito della Lega c'è qualche discrepanza per quanto riguarda altezza e peso dei giocatori. Curioso l'esempio di Borriello: 1.80x85 kg secondo la Lega, 1.85x76 secondo il sito del Cagliari: non è una differenza di poco conto. A quale fonte dobbiamo dare priorità? --Dan Kenshi 19:28, 24 ott 2016 (CEST)Rispondi

Transfermarkt dice 1.86, tuttocalciatori 1.80...non saprei proprio, tutte le fonti riportano dati diversi. A questo punto di conviene scrivere "~180-85" riportando le varie fonti.--Granata92 Talk! 20:18, 24 ott 2016 (CEST)Rispondi
Io sarei per i siti dei club, in fin dei conti sono le società che effettuano le visite mediche, quindi le reputo le più veritiere. --Paskwiki (msg) 21:07, 24 ott 2016 (CEST)Rispondi
Effettivamente sul peso ci possono essere delle discrepanze fisiologiche in fin dei conti perchè è un dato che può variare nel tempo, ma sull'altezza non è molto ammissibile perchè un giocatore non può crescere in altezza a 30 anni o decrescere (potrebbe essere lontanamente plausibile in un giocatore under 20, ma gli altri no). Il fatto è abbastanza curioso e insolito, ma come precedentemente affermato secondo me in modo retto da Paskwiki io credo che le fonti dell'ultimo club in cui boriello ha militato siano per un ragionamento logico le più affidabili per due motivi: 1) sono le più recenti, 2) le visite mediche sono fatte anche per misurare non solo la salute fisiologica del giocatore ma anche i sui dati fisici. Io credo che negli altri siti non ci sia malafede, ma solo erronea discrepanza e leggerezza nel valutare e disporre dei dati.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Interventista (discussioni · contributi).
Concorde agli ultimi due pareri, per i motivi menzionati. Consiglio inoltre, per discussioni come questa che riguardano il modello o il comportamento da assumere nell'editing, o di archiviare la discussione nella d.ne del modello biografia, oppure di mettere comunque un link all'archivio della discussione stessa. Sono parti importanti che spesso vengono riprese direi quasi inutilmente. Questo lo dico al di là di come si chiuderà questa discussione. ;) --Fidia 82 (msg) 15:22, 25 ott 2016 (CEST)Rispondi

Avviso di pagina in cancellazione

La pagina «James Hanson», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Segnalo che, come ha fatto notare Sanremofilo, esiste un omonimo del 1905 che ha giocato nel Manchester United per cinque stagioni. Volenterosi cercansi. Si assicura imperitura riconoscenza e un caffè la prima volta che andate a Palermo (tanto paga lui). zi' Carlo (dimme tutto) 22:38, 24 ott 2016 (CEST)Rispondi

Per i volenterosi:
  1. en:James Hanson (footballer, born 1987);
  2. en:Jimmy Hanson (footballer, born 1904). --Er Cicero 23:15, 24 ott 2016 (CEST)Rispondi
Sul primo non si può fare niente, solo League Two e League One. Sul secondo inizio a lavorarci. --Dimitrij Kášëv 12:03, 25 ott 2016 (CEST)Rispondi
Voce sul secondo James Hanson. --Dimitrij Kášëv 12:52, 25 ott 2016 (CEST)Rispondi

Fonti per statistiche calciatori

Salve, sono un noob, e chiedevo quali sono le fonti affidabili da utilizzare per le statistiche sulle stagioni dei calciatori. Mi è capitato di confrontare la tabella della pagina di un giocatore con quella di un sito che raccoglie statistiche calcistiche e differivano di alcuni dati. Esiste una lista di siti attendibili? Grazie --Babbi75 (msg) 11:40, 26 ott 2016 (CEST)Rispondi

[@ Babbi75] Io me ne sono raccolti un po' qui, estrapolati e adattati da questa pagina. Le discrepanze sono quasi fisiologiche quando si va indietro negli anni, e comunque anche l'Almanacco può sbagliare e di brutto... --L'archivista (msg) 11:55, 26 ott 2016 (CEST)Rispondi

Grazie mille, io avevo trovato tuttocalciatori.net che ad una prima vista non sembra malaccio, ma vai a sapere....... --Babbi75 (msg) 12:09, 26 ott 2016 (CEST)Rispondi

Milan Football and Cricket Club: qual è il nome originario?

Segnalo. --Er Cicero 18:59, 26 ott 2016 (CEST)Rispondi

Pagina con dati non aggiornati da ben 9 anni!

Volevo sottoporre al progetto il seguente problema. Penso che questo sia il posto più adatto per farlo. Può essere che qui su Wikipedia c'era una voce di un calciatore polacco, i cui dati non venivano aggiornati da nove (nove!) anni? Imbattutomi su questa pagina, ho notato che era ferma all'ottobre 2007, anno in cui è stata creata. La pagina in questione è questa, che ho dovuto aggiornare subito. Mi sembra una gravissima mancanza sia degli utenti vecchi che nuovi. Volevo farvi riflettere un attimo. Sapete in nove anni quante persone hanno potuto leggere questa pagina? Può essere che in tutto questo tempo nessuno abbia avuto tempo di modificarla? Non sarebbe più opportuno pensare anche a questi problemi? Non è una critica, ma semplicemente un invito a riflettere.--RoccaPennuzza 21:01, 26 ott 2016 (CEST)Rispondi

Bisognerebbe trovare il modo di monitorare tutte le voci. Non saprei se e come si possa fare.... --Fidia 82 (msg) 21:16, 26 ott 2016 (CEST)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] Chiedi se possa essere? Può. E questo il posto più adatto per farlo? Non saprei. Il problema dell'aggiornamento colpisce più progetti, direi che colpisce quelli che si occupano di "persone viventi", ergo praticamente tutti. Ovvio che le biografie degli sportivi siano le più evidenti (cestisti, pallavolisti, rugbisti, calciatori, tennisti e così via).
Calma prima di accusare gli utenti! Sono tutti volontari, fanno quello che preferiscono. Gravissima mancanza? Non credo proprio. Saltuariamente io aggiorno anche le voci, ma non credo di dover esser crocifisso perché ne aggiorno dieci e non tutte, sarebbe impossibile per chiunque (eccetto che per i bot, che comunque non potrebbero farlo).
Terza domanda: in nove anni, dal 2007 ad oggi, la pagina è stata visitata 5516 volte.
Quarta domanda: personalmente, sì.
Quinta domanda: no.
È una questione dibattuta più volte da anni e al momento non c'è una soluzione se non quella di aggiornare ogni voce sportiva (sai quante sono?) a mano. --Dimitrij Kášëv 21:18, 26 ott 2016 (CEST)Rispondi
Il calciatore in questione leggo che si è ritirato nel 2010, quindi non vedo quali ulteriori aggiornamenti si sarebbero potuti fare. Negli ultimi 15 mesi è stata visitata 370 volte con 2 picchi giornalieri di 8 visite. Sai quante biografie di calciatori esistono? In passato ci sono state anche pagine, risultate poi vere bufale, che son rimaste in ns0 più o meno per lo stesso periodo. Grave mancanza? Perchè non ho magari tra gli oss (ne ho più di 500) la voce di un calciatore polacco che nemmeno sapevo esistesse? Mi sembra un po troppo, dire che è una gravissima mancanza e poi ridire non è una critica ma un invito a riflettere, è un po come tirare il sasso e nascondere la mano. --Paskwiki (msg) 21:22, 26 ott 2016 (CEST)Rispondi
[@ Dimitrij Kasev] Non sto accusando nessuno. So benissimo che siamo tutti dei volontari e che è difficilissimo aggiornare tutto. Ma si può capire se la pagina non è aggiornata da un mese, sei mesi, un anno, due anni, tre, quattro (e già sono forse tanti secondo me), ma nove mi sembrano eccessivi, per questo ho scritto qui. --RoccaPennuzza 16:03, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi
[@ Paskwiki] Nessuno ha tirato sassi e nascosto la mano. Mi pare evidente che mi sono espresso male. Non è una gravissima mancanza (siamo pur sempre volontari, no?), ma sicuramente in tutti questi anni qualcosa si sarebbe potuta fare (credo, suppongo, immagino). Come ho scritto sopra, mi sembrano tanti (troppi forse) 9 anni senza aggiornare mai i dati. Che Wikipedia sia piena di biografie di calciatori lo so benissimo, ne sono cosciente. Come sono cosciente che moltissime meritano continuamente aggiornamenti, modifiche, ... Poi ovviamente sul fatto che il calciatore sia quasi ininfluente ti do pienamente ragione, ma ricordi cosa è successo qualche tempo fa con le statistiche di Ventura? Magari in queste "paginette" con 370 visite in 15 mesi un errore non è grave, ma su una pagina come quella invece si. --RoccaPennuzza 16:03, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi
Scusatemi per il tono eccessivo con cui mi sono posto ad inizio discussione, non era mia intenzione attaccare qualcuno e/o accusare. E' stato un gesto istintivo quello di scrivere qui. Non succederà più. --RoccaPennuzza 16:03, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi
[@ RoccaPennuzza] L'invito che ti faccio è di moderare i toni. Che una pagina di un oscuro calciatore polacco non sia aggiornata per tanto tempo non è una "gravissima mancanza". Una mancanza certo, indubbiamente duratura, ma non "gravissima". Inoltre il fatto di aver utilizzato continuamente il "voi" è un modo di fare accusatorio, e lo stesso tono accusatorio era del tuo primo messaggio. Sicuramente non era quello che volevi far passare, però prova a metterti nei panni di chi (e non sto parlando di me) dedica gran parte del suo tempo libero a sistemare Wikipedia meglio che può... e arrivano accuse di questo tipo da un neo iscritto. Non fa un bell'effetto, nonostante la chiusura finale sull'"invito a riflettere". Ho molto apprezzato comunque l'ultimo messaggio, e sono certo che andrai avanti a discutere con pacatezza e tranquillità in futuro.
Ciò detto... ben vengano il tuo entusiasmo e la tua partecipazione! E per me hai fatto bene a sottoporre il problema delle voci non aggiornate sui calciatori in questa pagina. Però è il modo che era migliorabile, tutto qui. Una frase del tipo: "Ho scoperto che c'era la voce di un calciatore polacco non aggiornata da nove anni... possiamo fare qualcosa per monitorare le voci dei calciatori non aggiornate da tempo?" presentava lo stesso problema in toni molto più tranquilli, e anche le risposte sarebbero state diverse.
Peraltro, mi pare di ricordare che da qualche parte ci sia l'elenco delle voci non aggiornate da tanto tempo, ma non saprei dove recuperarlo. --Arres (msg) 16:45, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi
Immagini che qualcosa si sarebbe potuta fare? Tipo cosa? È un lavoro immenso per una, due o venti persone, impossibile immaginare di aggiornare tutte quelle voci in un tempo breve (nell'arco di 1-5 anni). L'elenco delle voci da aggiornare citato da Arres in realtà non ti porta alle biografie calcistiche.
Leggo parecchio testo ma nessuna soluzione, quale sarebbe la tua? --Dimitrij Kášëv 21:07, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi
[@ Dimitrij Kasev] Per esempio [anche se mi sembra alquanto difficile], si potrebbe creare una lista o recuperare l'elenco delle voci da aggiornare di cui riferiva sopra Arres, creare un collegamento qui sul progetto sport/calcio o comunque metterlo a disposizione degli utenti che si impegnano in questo settore di Wikipedia (oltre ai due elenchi di pagine in cancellazione e di dubbia enciclopedicità, già presenti) e procedere (quando si ha tempo e modo) ad aggiornare. Ad esempio questa potrebbe essere una soluzione. Oppure ancora stabilire un limite dopo il quale si devono necessariamente aggiornare le pagine, sempre creando un elenco e provvedendo qualora ve ne sia possibilità agli aggiornamenti. Le mie proposte sono queste ma so benissimo che sono di difficilissima realizzazione. Per quanto mi riguarda provo ad aggiornarne quante più possibili, sempre tenendo in considerazione gli impegni della vita reale. (--RoccaPennuzza 15:49, 28 ott 2016 (CEST))Rispondi
Non è un qualcosa che si avvicina a una soluzione attuabile.
Ho scritto che l'elenco delle voci non aggiornate da tempo che cita Arres sopra non presenta biografie calcistiche, ma noto che ancora una volta sono ribattuto quindi: eccolo.
Mi era sfuggita la risposta di sopra: non è "difficilissimo" aggiornare tutto, è «impossibile». Non è un qualcosa che puoi fare. Né tu né io.
Inoltre: 1. I vandalismi non annullati su Ventura e una voce non aggiornata sono due cose Molto diverse. Non è un paragone da fare. 2. Una voce non aggiornata non è un errore. Come non lo è un vandalismo.
"Oppure ancora stabilire un limite dopo il quale si devono necessariamente aggiornare le pagine". Temo che il "necessariamente" implichi una conseguenza, quindi da volontario ti dico tranquillamente no.
In questo topic sono saltati fuori diversi argomenti, se vuoi continuare nel tuo intento è creare una lista di voci da aggiornare e monitorare fai pure, io mi tiro fuori da subito. --Dimitrij Kášëv 21:42, 28 ott 2016 (CEST)Rispondi
In realtà mi riferivo a questa pagina. Non so se è possibile inserire un filtro che estragga solo le voci calcistiche, e anche in tal caso bisognerebbe filtrare sui calciatori in attività: se una voce non è aggiornata da anni non è detto che sia un male... se un calciatore ha smesso qualsiasi attività enciclopedica anni fa, non è necessario aggiornare la voce. Ciò detto, un tale elenco potrebbe essere utile per monitorare le voci di calciatori in attività. Comunque anche con questa lista la questione dell'aggiornare "necessariamente" non ha senso: cosa succederebbe se la pagina non venisse aggiornata?
E non bisogna mai dimenticarsi che il problema di fondo è che ci sono tanti (troppi?) calciatori enciclopedici e pochi wikipediani calciofili. --Arres (msg) 22:27, 28 ott 2016 (CEST)Rispondi

(Rientro) In realtà io avevo pensato tempo fa di fare una cosa simile: creare una lista tramite bot dei primi 1000 (o altro numero di calciatori) non aggiornati da più tempo senza il termine carriera compilato. In teoria sarebbe una buona soluzione che potrebbe aiutare ad aggiornare le voci sulle presenze. L'unica cosa non so se sia effettivamente possibile. --Erik91★★★+4 09:03, 29 ott 2016 (CEST) Ovviamente non risolverebbe al 100% il problema ma sarebbe almeno un aiuto.Rispondi

Quest'ultimo intervento di Erik si accosta a questo EGO di calciatori potenzialmente ritirati sul quale stava lavorando Mess. Se ci vuoi lavorare sopra [@ RoccaPennuzza] ti consiglio di provare a partire da qui, giusto per saggiare la cosa. --Dimitrij Kášëv 14:38, 29 ott 2016 (CEST)Rispondi
Ci lavorerò. Grazie. --RoccaPennuzza 17:21, 29 ott 2016 (CEST)Rispondi

Pagine giustificata con falsa bibliografia e non formattate

L'IP 79.24.95.138, che dovrebbe corrispondere al bresciano Luigi Barchi già segnalato per le pagine della Juventus Italia e per aver inserito i nomi di battesimo sbagliati e/o non giustificati dei calciatori del Brescia Balzarini (calciatore) e Furia (calciatore), ha editato le pagine del Saronno 1932-1933 e 1933-1934 inserendo ancora una volta in bibliografia un libro di Fontanelli che non contiene alcun dato di quelli da lui trascritti nelle due pagine editate, se non le posizioni in classifica che sono già esistenti su wikipedia (perché già copiate dai libri di Fontanelli da altri utenti).

Continua inoltre a creare le pagine senza la dovuta formattazione come da Wikipedia:Modello_di_voce/Stagione di una squadra di calcio omettendo sia dal template Stagione squadra che dalla pagina le giuste formattazioni richieste dal modello (collegamenti alla pagina) e ripete sempre gli stessi errori. E' stato solo grazie a Sanremofilo che o la pietosa opera di chi nota la creazione delle sue pagine che queste vengono corrette, e io sono stanco di inserire la mia bibliografia.

Chiedo la cancellazione di entrambe le pagine, non è possibile andare avanti con questo utente anonimo che abusa delle pagine di wikipedia omettendo le giuste bibliografie e riferimenti necessari a giustificare anche un presidente che si è letteralmente inventato omettendo puntuali riferimenti.--Nipas2 (msg) 18:16, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi

L'IP è stato ammonito più volte a rispettare le formattazioni delle pagine e l'inserimento delle fonti e continua a ripetere gli stessi errori. Domanda: va aperta una UP allegando tutti gli IP utilizzati ?.--Nipas2 (msg) 18:33, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi
Uhm... Provo a riassumere, così vediamo se ho capito bene? Tralasciando la questione della formattazione, che non gli ho mai segnalato dato che le pagine le trovavo solo dopo un po' di tempo da quando le scriveva, e dunque aveva presumibilmente già cambiato IP (mi pare comunque che le voci che ha inserito dopo le prime sulle stagioni del Brescia siano un po' meglio), e che a questo punto passa in secondo piano, il punto è inserisce dati (forse?) corretti, ma anziché citare i testi opportuni ne inserisce sempre un altro, che non è utile in tal senso? A questo punto le domande sono le seguenti. 1) Dobbiamo concludere che adotti il singolare comportamento di non citare i testi da cui trae i dati, rischiando di farsi passare per uno che mette informazioni a casaccio (da parte di chi scopre che i libri di Fontanelli non riportano quei dati)? 2) Dobbiamo concludere che vuol pubblicizzare i testi di Fontanelli? In ogni caso, se occorre individuare le voci che ha creato e da passare al setaccio, direi che si tratta soprattutto di squadre lombarde (in particolare Brescia, Monza, Lecco, Pavia). Sanremofilo (msg) 21:18, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi
Io a lui contesto prima di tutto i libri che non contengono le formazioni di nessuna partita visto che dopo aver editato tutte le pagine dei libri fatti da fontanelli è passato a tutte le squadre dove non c'è uno straccio di libri. Tipo: Juventus Italia, Saronno, e altri. Le pagine del Monza le ho editate quasi tutte io anche da IP dinamico, ma citando sempre i 3 libri che ho a casa con la pagina in cui è contenuto il campionato con le formazioni. Lui, invece, cita un libro che non contiene niente e addirittura va ad inventarsi i nomi di battesimo dei calciatori del Brescia che Fontanelli omette sistematicamente. Se vai a vedere tutti i libri usciti negli ultimi 3 anni di Fontanelli (Parma-Carpi-Piacenza-Pro Patria e Pavia etc) omette sistematicamente il collegamento alla pagina principale e nel template "Squadre calcio" inseriva la C maiuscola a club e il template non riconosceva il nome della squadra ma andava a prendere il titolo della pagina scrivendo nel boxino sia la stagione del titolo che quella scritta nello spazio apposito. Ho ancora più di 90 pagine da correggere perché ha fatto copia-incolla del suo standard sbagliato che scrive la categoria senza l'anno non linkandolo alla pagina giusta. Ma insomma .... quanta pazienza dobbiamo portare a chi non capisce quello che scrive ?. Sono ancora tante le squadre di Prima Divisione da scrivere, glie le controlli tutte tu ?.--Nipas2 (msg) 21:42, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi
Se almeno per i calciatori in lista di trasferimento citasse quelli che abbiamo nella nostra sezione, almeno farebbe una gran cosa .... ma non sa citare nessuna pagina linkandola a collegamento esterno. Quello non sa cosa vuol dire scrivere un "ref" e linkare il Littoriale all'emeroteca del CONI, né tanto ne cita tutti i giocatori sulle liste di trasferimento. Omette sempre di scrivere == Note == e <references/> e poi ci deve essere un pollo come il sottoscritto che glie li va ad aggiungere tutte.--Nipas2 (msg) 21:53, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi
Il problema, rispondendo al tuo punto 2, sta nel fatto che lui si serve dei libri di Fontanelli, qualunque libro sia (sia scritto giusto che sbagliato, tenendo ben presente che Fontanelli non ha alcun dato anagrafico né nomi di battesimo pubblicati per le squadre sia dei libri che scrive che per le altre squadre), e addirittura non avendo nessun documento originario delle liste di trasferimento linka giocatori con cognomi uguali oppure mai presenti sulle liste di trasferimento (il caso principale è Gianantonio Maggi della Juventus Italia che è Maggi (I) negli anni in cui c'è anche Maggi (II) e ripropone "a stampino" ciò che è stato da me scritto per la stagione 1914-15 in cui esiste il libro "Annuario italiano del Football (2° volume)" edito in 3 volumi dal 1913-14 al 1919-20 dall'allenatore della Lazio Guido Baccani che inserisce in prima squadra solo Gianantonio nel 1914-15 e l'IP ripropone sempre un Gianantonio Maggi (I) anche nella stagione 1921-1922 in cui esiste sulle cronache della Gazzetta tal Maggi (II) che risulta squalificato dal C.R. Lombardo per una giornata. Qui siamo al punto che lui è autorizzato a copiare tutto quello che scrive Fontanelli senza nomi di battesimo e poi "a orecchio" attribuirne i nomi di battesimo, per fare un servizio a chi ? A wikipedia che ha bisogno di fonti attendibili ?. Qui siamo al punto di dover cassare d'ufficio quello che lui scrive perché quello che fa non è una "ricerca personale e speciale" ma una vera e propria presa in giro alle policies di wikipedia.--Nipas2 (msg) 23:00, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi
[@ Sanremofilo] rileggiti quello che ho scritto per la ricerca da me fatta per il libro dell'Atalanta. Perché il primo campionato della Juventus Italia che ho contestato all'IP conteneva 3 libri che non centravano una beata mazza con il tabellino e mezzo pubblicato dal libro della Cremonese (per un torneo post-campionato, non di campionato) prendendolo dalla Gazzetta che non pubblica tutti i tabellini completi (che ha aggiunto solo perché mi sono incazzato) perché il signore si può permettere di scrivere quello che vuole e nessuno può capire che ci sta prendendo tutti in giro inserendo anche il "boy" del Monza Marco Confalonieri nato fra il 1905 e il 1907 (i campionati boys avevano un limite di età e quel giocatore non l'ho ancora trovato nel mare dei Confalonieri della provincia di Milano, poi diventato anche lui uno dei primi arbitri del Comitato ULIC di Monza) solo perché gli "va di riempire" un buco su wikipedia.--Nipas2 (msg) 23:11, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi
Ha fatto la stessa cosa con l'l'Udinese in tutti i campionati di Prima Divisione prima della Serie B (i libri che ho citato io non contengono le presenze e le reti in Prima Divisione, i libri di Meroi riportano solo la Serie A e Serie B e i cognomi dei calciatori senza nomi). Io ho in casa quello dell'editore Campanotto.--Nipas2 (msg) 23:41, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi
Guarda questo campionato del Tommaso Gargallo, ha citato l'Agendina Barlassina del 1929-30 (già corretto) quando la prima Agendina a pubblicare le squadre di Serie C è quella del 1936-1937 e Barlassina ha iniziato a pubblicarle nel 1932. Sembra una presa in giro, ma ha semplicemente copiato il numero di pagina 51 del libro del Siracusa incollando su ogni pagina la bibliografia dell'Agendina Barlassina scritta da Dono nella stagione 1937-1938.--Nipas2 (msg) 23:46, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi
Il problema, se ho ben capito, è che questo Barchi inserisce ricerche originali gravi, usando come fonti testi che non scrivono i dettagli che lui va a riempire. Lo fa per colmare dei vuoti, ma grossolanamente completa le voci con dati errati. Compila le bibliografie molto approssimativamente, giusto per far vedere che c'è la fonte. Bisogna cercare di metterlo in guardia e organizzare il lavoro di correzione dei suoi errori. Le nuove voci di quel periodo (anni 20-30) create dovrebbero essere controllate da un gruppo di admin. --37.117.238.138 (msg) 10:15, 28 ott 2016 (CEST)Rispondi
Ecco, questa sarebbe la risoluzione del problema, tenendo sempre prsente che all'utente abbiamo contestato sempre gli stessi problemi: formattazione dei contenuti della pagina sempre da correggere e fonti incomplete, inappropriate e false. Ma non è detto che un admin sia all'altezza nello stabilire se i dati contenuti sono coerenti o meno visto che la bibliografia è sempre cartacea.--Nipas2 (msg) 12:00, 28 ott 2016 (CEST)Rispondi

PDC Cristiano Lombardi del 22 agosto-14 settembre 2016

A bocce ferme e con gli animi meno accesi, chiedo scusa a tutto il progetto per aver vanificato la pdc in oggetto, facendo perdere tempo prezioso a tutti gli intervenuti quali [@ Sanremofilo], [@ Mats 90], [@ Jaqen], [@ Oiziruam86], [@ Civa61], [@ Bieco blu], [@ Sd], [@ Dispe], [@ Superpes15], [@ L736E], [@ Euphydryas], [@ Klaudio], [@ Frazzone], [@ Kirk39], [@ Cicignanese], [@ MIRKO.G.93], [@ Carlomorino], [@ Mess], [@ Ombra], [@ Nico.1907], [@ X-Dark], [@ Alkalin], [@ Cavarrone], [@ OswaldLR], [@ Dimitrij Kasev], [@ Elwood], [@ Ale Sasso], [@ Granata92], [@ Vituzzu] e tutti quelli che ho dimenticato di menzionare. Se lo ritenete opportuno commentate o pensatela come volete, vi chiedo solo di non farmi domande sul perché o per come. A chi non è capitato almeno una volta che la capa gli faccia tilt? Buon wikilavoro a tutti. --Paskwiki (msg) 19:48, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi

Vabbè qualche cazzata la facciamo tutti prima o poi, le cose che fanno sorgere i "perché" sono ben altre! --Vito (msg) 20:07, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi
Un bacione!------Avversarīǿ - - - >(MSG) 20:39, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi
Non preoccuparti ;) le ca***te le ho fatte anche io :)--Granata92 Talk! 21:16, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi
Io invece non ho mai smesso di farle, solamente ho imparato a nasconderle bene ;) --Ombra 00:19, 28 ott 2016 (CEST)Rispondi

Proposta di scorporo della voce Juventus

In seguito a quanto scritto qui, segnalo discussione appena aperta.--Danteilperuaviano (msg) 19:18, 28 ott 2016 (CEST)Rispondi

Società Sportiva Nola 1925

Salve a tutti, volevo riportare alla vostra attenzione una discussione avuta circa un paio di anni fa riguardante la S.S. Nola 1925 che milita nel campionato di Eccellenza Campania 2016-17. A suo tempo era appena avvenuto il cambio di denominazione ufficiale da Sporting Nola ad A.S.D. S.S. Nola 1925 ed io avevo modificato il nome della pagina in Associazione Sportiva Dilettantistica Società Sportiva Nola 1925 ma fui ripreso da un altro utente il quale asseriva che S.S. non stava per società sportiva ma era solo un richiamo al nome storico ed infatti rimodificò il nome inserendo anche una nota a riguardo. Secondo lui una Associazione Sportiva Dilettantistica non avrebbe potuto avere anche una ulteriore denominazione in Società Sportiva. Eppure ad oggi i miei dubbi rimangono per diversi motivi: (1) in rete non c'è scritto nulla a prova della sua tesi (2) sia sulla pagina facebook ufficiale che sul sito ufficiale la società viene spesso chiamata Società Sportiva Nola 1925 (3) ho trovato questo articolo del 2014 riguardante il cambio di denominazione societaria e la nuova società viene chiamata "A.S.D Società Sportiva Nola 1925" (4) esistono tanti altri esempi di A.S.D. Società Sportive ad esempio la Lazio Calcio a 5 e la S.S. Rende, quindi non capisco perchè la S.S. Nola non possa esserlo. --Dynamo Napoli (msg) 02:13, 29 ott 2016 (CEST)Rispondi

Fa fede quello che risulta alla FIGC. Vai sul sito della lnd.it LND - Comitato Regionale Campania e scarica l'elenco delle società affiliate e leggilo. Quando viene fatto un aggiornamento della denominazione risulta sempre l'ultima e più recente denominazione, non la precedente. --Nipas2 (msg) 03:00, 29 ott 2016 (CEST)Rispondi

Ciao Nipas2 penso ci sia un fraintendimento. Come attestano i documenti FIGC ufficiali sui cambi di denominazione per la stagione 2014-2015 che puoi visualizzare qui l' A.S.D. SPORTING NOLA ha ufficialmente cambiato denominazione in A.S.D. S.S. NOLA 1925, quindi ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA SOCIETA' SPORTIVA NOLA 1925. Il problema è che un utente a suo tempo asseriva senza alcuna fonte che quell' S.S. non stesse per Società Sportiva ma proprio letteralmente "S.S.". Infatti come puoi vedere sulla pagina wikipedia del Nola ha scritto Associazione Sportiva Dilettantistica S.S.[1] Nola 1925 e nella nota ha scritto "Le due "S" richiamano il nome storico di "Società Sportiva". Dato che in due anni in rete non ho trovato alcuna prova a sostegno della sua tesi ed anzi ho trovato diversi link anche sui loro siti ufficiali in cui la società viene denominata "A.S.D. Società Sportiva Nola 1925" chiedo, se tutti voi siete d'accordo, di eliminare quella nota e ridenominare la pagina da "Associazione Sportiva Dilettantistica S.S. Nola 1925" ad "Associazione Sportiva Dilettantistica Società Sportiva Nola 1925". --Dynamo Napoli (msg) 05:29, 29 ott 2016 (CEST)Rispondi

[@ Nipas2] e [@ Dynamo Napoli] vi segnalo la discussione che ebbi con [@ Cpaolo79] nel 2014. Se non ricordo male la voce fu spostata da me in base a quanto lui mi linkò in talk, ma onestamente non ricordo quale di quei comunicati riporta il cambio denominazione. Se c'è stata una nuova denominazione va sempre ricercata nei comunicati del comitato regionale campano oppure sentire Cpaolo che all'epoca era un dirigente del Nola, magari ha nuove info. --Paskwiki (msg) 09:52, 29 ott 2016 (CEST)Rispondi
Lo spostamento lo feci sulla base del comunicato che attualmente è la nota numero 2 in voce. --Paskwiki (msg) 09:58, 29 ott 2016 (CEST)Rispondi

Perdonami ma non ero a conoscenza del "talk" del 2014 con Cpaolo79. Se è stato dirigente della società e conferma che "la S.S. fa parte del nome ed è una finta abbreviazione (richiama lo storico nome di Società Sportiva)" allora non ho nulla da obiettare, il caso è chiuso! ;-) --Dynamo Napoli (msg) 03:24, 1 nov 2016 (CET)Rispondi

Peccato solo che non ci sia nessuna fonte ufficiale a riguardo oltre la sua "testimonianza", magari dopo due anni le cose sono cambiate perchè vedo che ovunque viene chiamata spesso Società Sportiva Nola 1925 senza l'abbreviazione. I comunicati ufficiali della figc non aiutano perchè riportano sempre le abbreviazioni per tutte le società ed è difficile capire se siano finte o vere :-( --Dynamo Napoli (msg) 03:35, 1 nov 2016 (CET)Rispondi

[@ Dynamo Napoli] Ho trovato questo documento ufficiale. Meglio ancora quest'altro: dovrebbe chiarire ogni dubbio. --143.225.143.58 (msg) 11:16, 3 nov 2016 (CET)Rispondi

[@ 143.225.143.58] Purtroppo, come ho già scritto, i comunicati ufficiali della figc non aiutano perchè riportano sempre le abbreviazioni per tutte le società: ad esempio S.S. EBOLITANA 1925 in questo caso sta realmente per Società Sportiva ma U.S. FAIANO 1965 ed U.S. SCAFATESE CALCIO sono vere o finte abbreviazioni di Unione Sportiva? POL. SANTA MARIA CILENTO è la vera o finta abbreviazione di Polisportiva? Un caso analogo è quello dell' A.S.D. S.S. RENDE che milita in serie D: anche qui sui comunicati ufficiali figc si usano le abbreviazioni ma sia sul sito ufficiale sezione storia che sulla pagina wikipedia viene denominata Associazione Sportiva Dilettantistica Società Sportiva Rende. Ora per me il caso S.S. Nola 1925 è chiuso perchè abbiamo avuto la testimonianza di un ex dirigente che ha confermato che in questo caso la S.S. è solo una finta abbreviazione che richiama il Nola storico, peccato però che sul web non si trovi nessuna fonte che confermi le sue parole, tutto qui! --Dynamo Napoli (msg) 04:03, 5 nov 2016 (CET)Rispondi

Dubbio sulle fonti

Pur sapendo che Wikipedia non può mai essere "fonte di se stessa", mi chiedevo se fosse necessario indicare le fonti anche nei casi in cui l'informazione inserita può essere confermata tramite un wikilink. Esempio pratico: ho menzionato nella voce di Bergomi l'inserimento nella Hall of fame del calcio italiano. Dato che quest'ultima ha una voce a sé dedicata, che riporta, con fonti, tutti i giocatori premiati, può un wikilink a questa voce essere considerato alla stregua di una fonte (un po' come avviene su Wikiquote, dove i riferimenti si inseriscono solo nella pagina dell'autore della citazione)? --Dan Kenshi 22:06, 30 ott 2016 (CET)Rispondi

Risposta: si. Semplicemente perché l'altra pagina, che deve necessariamente essere linkata però, ha le fonti. Se la pagina linkata invece non ha le fonti, beh, il danno è doppio. Una cosa è essere precisi, un'altra è essere non pratici. Poi se vuoi citare le stesse fonti nella voce piccola libero di farlo, ma occupi più spazio.... :-) Poi a seconda del caso ti regoli, se è magari per te necessario indicare una fonte per una singola affermazione più specifica e dettagliata dell'argomento della voce che potresti linkare. --Fidia 82 (msg) 12:45, 31 ott 2016 (CET)Rispondi

Carlo Capra

Segnalo --Paskwiki (msg) 15:56, 31 ott 2016 (CET)Rispondi

A.S.D. Ponticelli erede del Calcio Campania?

Lo scorso anno dopo il trasferimento del titolo di eccellenza del Calcio Campania a Torre Annunziata per rifondare il Savoia la società A.S.D. Ponticelli, militante in prima categoria, è diventata la prima squadra del quartiere napoletano. Il mio dubbio è però questo: questa società può considerarsi l'erede dello storico Campania sciolto nel 1995? Di sicuro quella rifondata dall' avv. Todisco nel 2013 sì perchè oltre alla denominazione utilizzava anche il logo storico con l'unicorno. L'A.S.D. Ponticelli invece a parte la maglia da gioco rossa non sembra avere alcun richiamo al Campania, anche il logo non lo ha perchè rappresenta un pallone da calcio stilizzato, come si può vedere sulla loro pagina facebook ufficiale. Sulla pagina wikipedia del Calcio Campania c'è scritto questo: "Tuttavia, a seguito del fallimento del Savoia, Todisco trasferisce il titolo sportivo del Campania a Torre Annunziata, e quindi la società riparte dal Campionato di Prima Categoria", secondo voi è corretto? Io ho i miei dubbi. --Dynamo Napoli (msg) 04:07, 1 nov 2016 (CET)Rispondi

Limitandomi a quanto hai scritto non darei continuità. Questa vale solo quando il club dichiara apertamente l'intenzione di porsi in continuità, magari (ma non sempre è necessario) cambiando colori sociali, modificando il nome al titolo sportivo (se si può fare, non sempre è possibile farlo) e/o acquisendo il marchio dalla vecchia società. Qui mi pare che non sia stato fatto tutto ciò (nel caso si dica se non è così), quindi ciccia. Lascerei scritto, nella sezione storia, solo che la squadra del quartiere ora è l'A.S.D. Ponticelli, senza toccare nient'altro. --Fidia 82 (msg) 11:54, 1 nov 2016 (CET)Rispondi
Io procederei anche alla modifica nella sezione storia però cercando in rete ho trovato un articolo sul corriere dello sport abbastanza ambiguo: nel titolo scrive "Ponticelli, si riparte dalla Prima Categoria" (quindi senza Campania) e poi nell'articolo scrive "Il Campania Ponticelli riparte dalla Prima Categoria. Ora è ufficiale. Dopo l’addio del patron Tudisco, trasferitosi a Torre Annunziata alla guida del Savoia, il Campania Ponticelli avrà un nuovo staff dirigenziale. A gestire la società biancorossa ci sarà la famiglia Esposito". Ma questo articolo è inesatto e confuso perchè lascia intendere che Todisco (qui chiamato "Tudisco") abbia acquistato il Savoia e ceduto la società Calcio Campania alla famiglia Esposito che l'avrebbe poi iscritta in prima categoria. In realtà durante l'estate 2015 la società AC Savoia 1908, fresca di retrocessione in serie D, è stata dichiarata fallita e radiata dalla FIGC e l'Avv. Todisco, patron del rinato Calcio Campania, ha trasferito il suo titolo a Torre Annunziata fondendolo con la Oplonti Futsal e cambiando ufficialmente denominazione in A.S.D. Oplonti Pro Savoia. Che io sappia l'A.S.D. Ponticelli che militava in prima categoria si è ritrovata ad essere la prima squadra e non l'erede del Campania. Comunque attendo anche l'opinione di [@ Paskwiki] a riguardo. --Dynamo Napoli (msg) 15:27, 1 nov 2016 (CET)Rispondi
Ovviamente in tal caso, soprattutto non abitando in quelle zone (e non conoscendo a fondo il caso), non voglio imporre la mia opinione, ma comunque dovessi decidere io, anche con quell'articolo non cambierei idea, per quanto sappiamo finora. :) Le fonti che dovrebbero assicurare continuità dovrebbero essere abbastanza chiare e almeno sufficientemente autorevoli, quella del Corriere è troppo ambigua e confusa e può testimoniare solo un cambio di testimone quale "squadra della città", non certo come "erede ufficiale del Campania" (purtroppo in alcune nostre voci le cose sono/erano spesso confuse, creando RO più o meno gravi, se non errori colossali). Anche se finora io non ho fatto ricerche in rete su questo caso. --Fidia 82 (msg) 16:28, 1 nov 2016 (CET)Rispondi
Per come la vedo io, la risposta è assolutamente no. La storia della S.S.C. Campania finisce nel 1995. Il Ponticelli di Todisco e quelli prima (2013) non sono, non possono e non hanno fatto intendere la continuità con il vecchio club (dopo 18 anni come si può pretendere che ci sia continuità?). Todisco dopo aver portato il titolo sportivo a Torre Annunziata, ha provato a riportarselo a Ponticelli, ma da regolamento era obbligato ad un ulteriore anno a Torre. Con il subentro della nuova dirigenza, Todisco si è ritrovato senza club e senza titolo sportivo, tanto è vero che attualmente dovrebbe entrare nello staff del Gragnano. Il Nuovo Campania Ponticelli nato nel 2013 che leggo sul CdS non ho idea di come sia venuto fuori, resto dell'idea che l'attuale voce Associazione Sportiva Dilettantistica Calcio Campania debba essere nuovamente spostata a Società Sportiva Calcio Campania, troncando la cronistoria al 1995 e togliendo il periodo della presidenza Todisco che secondo me ha fuorviato tutta la situazione. Infatti con l'avvento di Todisco qualche utente ha pensato di allungare il brodo in voce creando il casino che ci ritroviamo. --Paskwiki (msg) 16:47, 1 nov 2016 (CET)Rispondi
Curiosità: nel biennio 2013-15 cosa dicevano stampa e opinione pubblica del quartiere Ponticelli, riguardo la società di Todisco? Era messo alla stregua del Campania storico? Lo stemma brandito dal club era solo fumo negli occhi? Sarebbe IMHO un po' grave come cosa.... --Fidia 82 (msg) 17:01, 1 nov 2016 (CET)Rispondi
[@ Paskwiki] [@ Fidia 82] Sulla questione della continuità dopo molti anni di inattività non sono d'accordo, basti pensare che ad esempio qui in Campania il Casoria Calcio è stato rifondato dopo 21 anni, l'Afragolese dopo 6 anni e la Frattese dopo 11 anni. Che il Ponticelli di Todisco non abbia fatto intendere la continuità con il vecchio club è falso perchè, anche se è esistito per sole due stagioni, durante la prima ha utilizzato la denominazione ufficiosa di "Nuova Campania Ponticelli 2013" (dove il nuova lascia intendere proprio la rinascita) ed un logo praticamente quasi uguale a quello storico con le aggiunte del colore giallo all'unicorno (che nell'originale era bianco), di un pallone da calcio ed ovviamente della nuova denominazione. Dopo la promozione in eccellenza Todisco, per la stagione 2014-15, chiede ed ottiene il cambio ufficiale di denominazione da A.S.D. Boys Fontanelle ad A.S.D. Calcio Campania tornando alla storica denominazione (a parte l'S.S. sotituito da A.S.D.) ed utilizza sulle maglie il logo storico originale con la sola aggiunta sulla parte superiore della scritta A.S.D. Calcio Campania come potete vedere in questa foto. Poi come tutti sappiamo, forse attratto da una piazza più prestigiosa come quella di Torre Annunziata rimasta nel frattempo senza squadra, ha effettuato il trasferimento del titolo per la stagione 2015-16 ed ottenendo ufficialmente anche il cambio di denominazione grazie alla fusione con l'Oplonti Futsal. Che poi abbia tentato di riportarlo a Ponticelli a metà stagione per forti contrasti con i tifosi oplontini è un'altra storia perchè poi questa estate lo ha venduto completamente all'imprenditore Antonio Ferrieri che ha così salvato il Savoia da una nuova scomparsa. La mia idea è quindi di eliminare dalla cronistoria solo l'A.S.D. Ponticelli e modificare così l'ultimo rigo della storia: "Tuttavia nel 2015, a seguito del fallimento dell' A.C. Savoia 1908, il patron Todisco ha trasferito il titolo sportivo del Campania a Torre Annunziata ed al momento la massima espressione calcistica del quartiere napoletano è l'A.S.D. Ponticelli che milita nel Campionato di Prima Categoria". Che ne dite? Va bene? --Dynamo Napoli (msg) 00:35, 2 nov 2016 (CET)Rispondi
Ho notato che tra i cambi di denominazione ufficiali per la stagione 2014-15 c'è anche quello da A.S.D. ATLETICO CAMPANIA ad A.S.D. PONTICELLI e documentandomi ho scoperto questo: in pratica nel 2012 viene fondato (non da Todisco) l'Atletico Campania che gioca a Ponticelli in prima categoria, nel 2013 Todisco ha acquistato il titolo di promozione del Boys Fontanelle denominandolo ufficiosamente Campania Ponticelli (nel frattempo l'Atletico Campania ha continuato a giocare in prima categoria) ed infine nel 2014 per permettere alla società di Todisco di cambiare denominazione in A.S.D. Calcio Campania loro l'hanno cambiata in A.S.D. Ponticelli diventando di fatto la seconda squadra del quartiere. Attualmente quindi, essendo sparito il Campania, anche volendo non possono tornare alla denominazione precedente però resta il fatto che al momento anche il logo non ha nulla a che fare con l'unicorno del Campania quindi in attesa di futuri risvolti credo sia giusto proprio effettuare la modifica indicandola come al momento la massima espressione calcistica del quartiere napoletano e se dovesse tornare in futuro la denominazione Campania ricominciare anche con la cronistoria. Siete d'accordo? --Dynamo Napoli (msg) 00:54, 2 nov 2016 (CET)Rispondi
Si, io sono d'accordo. Purtroppo al giorno d'oggi c'è questa sfregola di scappare col titolo sportivo li dove "converrebbe" di più e si combinano patacche odiose (il 90% delle volte facendo il passo più lungo della gamba); rimango sul generico!. Ed è anche vero che è possibile rifondare dopo molti anni vecchi club, ci sono casi non solo in Campania, senza parlare delle rifondazioni post fasciste. Il problema è che però, spesso e volentieri, volenti o nolenti non si da alla storia dei club di riferimento un'adeguata continuità se quello di riferimento fu a suo tempo molto di blasone; ma questo è un altro paio di maniche. --Fidia 82 (msg) 17:46, 3 nov 2016 (CET)Rispondi
Modifica della pagina effettuata, che ne dite? --Dynamo Napoli (msg) 04:54, 5 nov 2016 (CET)Rispondi
IMO sta bene. Ho fatto solo qualche piccola correzione di forma. Consiglio di inserire fonti per la sezione tifoseria e la relativa amicizia coi supporter casalesi (come si legge nella recente discussione sulle tifoserie due sezioni successiva a questa, il progetto ha preso una linea ancora più dura sulle sezioni tifoserie delle varie voci). ;-) --Fidia 82 (msg) 10:41, 5 nov 2016 (CET)Rispondi

(rientro) [@ Fidia 82] Non ho inserito io la voce riguardante l'amicizia con i supporter dell'Albanova ma se è nata nel 2015 riguarda di sicuro l'ASD Ponticelli perchè nella stagione 2015-16 hanno militato nello stesso girone di prima categoria, quindi secondo me è da eliminare. Comunque lascio a te la decisione. --Dynamo Napoli (msg) 12:53, 5 nov 2016 (CET)Rispondi

Capito. Presumo che cmq la tifoseria sia la stessa, cerco qualche fonte con google, se non trovo nulla cancello. --Fidia 82 (msg) 12:56, 5 nov 2016 (CET)Rispondi

Dimensione delle voci - reprise

Riprendo la discussione sulla dimensione delle voci dei club calcistici da dove l'avevo lasciata qualche settimana fa per quanto riguarda la sezione "Allenatori e Presidenti". La mia proposta operativa è sintetizzata nella pagina del vaglio del Milan, sostanzialmente motivata dal fatto che le tabelle che si sono andate via via sviluppando (e non solo nella voce del Milan) contengono informazioni di estremo dettaglio che dovrebbero e potrebbero trovare la loro collocazione nella voce ancillare dedicata. Per quanto riguarda i risvolti sulla corrispondente sezione del modello, molto semplicemente si potrebbe lasciarla sostanzialmente invariata, specificando che viene lasciata al compilatore l'elasticità di decidere se sia il caso di riportarla nell'ancillare o se ci sono margini per lasciarla nella voce principale. --Er Cicero 15:08, 1 nov 2016 (CET)Rispondi

Favorevole: se la voce ha problemi di dimensione ed esiste la voce apposita per gli allenatori, è meglio spostare quelle informazioni nella sottovoce dedicata.--Granata92 Talk! 15:39, 1 nov 2016 (CET)Rispondi
Quoto Granata92. --Paskwiki (msg) 16:27, 1 nov 2016 (CET)Rispondi
D'accordo anch'io con Granata. Voglio ribadire però, dal canto mio, che questo disaccorpamento non dev'essere automatico qualora la voce sia più pesante del previsto. Queste modifiche vanno fatte con buon senso e nel rispetto della qualità di tutte le voci in questione. --Fidia 82 (msg) 16:45, 1 nov 2016 (CET)Rispondi
D'accordo con Fidia e Granata. --GC85 (msg) 23:38, 2 nov 2016 (CET)Rispondi
Favorevole--Ildivisore (msg) 12:38, 3 nov 2016 (CET)Rispondi

fase finale campionato primavera 1997

Qualcuno saprebbe dov'è stata disputata la fase finale a 8 squadre del Campionato Primavera 1996-1997 vinta dal Perugia (2-1 dts in finale sul Brescia) ? --Ame71 (msg) 17:41, 1 nov 2016 (CET)Rispondi

La finale fu giocata a Misano Adriatico, secondo il breve trafiletto presente a pagina 269 dell'Almanacco Illustrato del Calcio 1998. --Lanning (msg) 19:18, 1 nov 2016 (CET)Rispondi
Grazie mille, la mia fonte ( un ANNO nel PALLONE, Mariposa Editrice, 1997, p. 269 e 270.) non lo riporta. Domani inserisco. --Ame71 (msg) 20:15, 1 nov 2016 (CET)Rispondi

Sezione Tifoseria voci squadre di calcio

Dopo la discussione su Tifonet ho iniziato un repulisti nelle voci dei club soprattutto minori, trovando, anzi "non trovando" in molti casi nessuna fonte. Ho potuto notare inoltre, che come fonte oltre a Tifonet è stato usato anche il sito biangoross.com, che attualmente apre un sito completamente in lingua cinese (credo), mentre il link preciso (tipo questo) risulta essere non funzionante, usato tra l'altro proprio stamane da [@ Ildivisore] con cui ne ho parlato in talk. Tale sito spesso è riportato nella forma Tifoserie nome regione (es. Tifoserie laziali). Altre fonti trovate sono quasi tutti siti o blog di tifosi, tipo inferociti, ultrasisernia, qdsviterbo, ultralodigiani e caniscioltivt. Ora visto che Tifonet dalla discussione è risultato non affidabile come la mettiamo con quanto ho elencato? Il modello di voce riporta fonti necessarie (storia) e fonti assolutamente (gemellaggi e rivalità), ma non specifica altro. Personalmente cerco di usare sempre fonti di testate registrate (es. un articolo di incidenti tra tifoserie), in quanto infinitamente più attendibili dei siti ultras. Il discorso è, per non menarla troppo lunga, che o si decide di eliminare almeno la sezione gemellaggi/rivalità o lasciare tutto come si trova, perchè è un lavoro immane e credo impossibile quello di tirare via i non fontati e/o i male fontati, se non tramite bot, che però eliminirebbe in toto le sezioni. Concludo ricordando che la maggior parte dei vandalismi/inserimenti senza fonti, avviene proprio in questa sezione (giusto per rendere l'idea di cosa si trova nelle voci). --Paskwiki (msg) 18:27, 1 nov 2016 (CET)Rispondi

Ovviamente Contrario a cancellare in toto la sezione dal modello; è il tipico esempio di gettar via il bambino con l'acqua sporca e peraltro ne parlammo già qualche anno fa nella famosa discussione aperta da mister Ip. Per colpa di esagerazioni e atti sconsiderati dovrebbero pagare pure le citazioni di rivalità come Inter-Juventus, Real Madrid-Barcellona o Pisa-Livorno, che a buon vedere, forse non necessiterebbero neanche di fonti. Prendendo spunto da una recente discussione sulle voci delle biografie, dobbiamo toglierci proprio dalla testa l'idea di poter controllare tutte le voci. Di certo, d'altro canto, credo che ognuno di noi può impegnarsi per suo conto a fare molta attenzione a questo dato, mettendo mano impunemente alla motosega quando opportuno. Ammetto io stesso che in molte voci che ho visto sono passato avanti finora. Se mettiamo occhio un po' tutti a questo fattore (potremmo pure inviare una catena di messaggi alle varie utenze per scongiurare la cosa o chiedere la cancellazione a vista se) le cose magari si alleggeriscono di gran lunga. --Fidia 82 (msg) 19:04, 1 nov 2016 (CET)Rispondi
Credo, inoltre, che non ci sia bisogno di discutere ulteriormente di quale fonte vada bene e quale fonte no (appunto, ne abbiamo già parlato). I siti o blog di ultras non vanno bene a meno di casi particolari. Poi nel caso eistono sempre le discussioni e il buon senso. --Fidia 82 (msg) 19:09, 1 nov 2016 (CET)Rispondi
Eliminare la sezione Tifoseria sarebbe un errore clamoroso. Ovviamente Contrario. Il calcio senza i tifosi sarebbe nulla, qualcosa di insignificante, e ovviamente non girerebbero intorno tutto gli interessi che girano cnseguentemente alla passione dei tifosi. I siti di ultras, come quelli linkati da te [@ Paskwiki] sono al contrario di come dici tu le fonti PIU AFFIDABILI IN ASSOLUTO. Chi meglio degli stessi ultras della Viterbese ti può dire con certezza con chi hanno rivalità o amicizie? Dai su, è logico.Se io sono un ultras del Barletta sicuramente sono più affidabile del Corriere dello Sport, Gazzetta, Repubblica e di tutti gli altri quotidiani sulla questione.--Ildivisore (msg) 20:03, 1 nov 2016 (CET)Rispondi
Per i link non più funzionanti come ci comportiamo? Motosega anche in questo caso? --Paskwiki (msg) 21:13, 1 nov 2016 (CET)Rispondi
IMHO c'è caso e caso. Nella famosa (scusate la noia) discussione aperta da mister Ip parlammo di queste cose. Se, per esempio, una voce tratta di una formazione con appena 10 o 11 stagioni nella massima serie dilettantistica senza una grande storia sportiva, rappresentativa di un paese con 2-3000 abitanti e trovo 22 rivalità e 15 gemellaggi, il tutto senza fonte, "forse" (ma è davvero un esempio x) non avrebbe neanche tanto senso parlare di tifoseria (che cmq ci sarà sicuramente), quindi daje di napalm. Se al contrario trattasi di formazioni dal blasone più grosso o per cui certe rivalità o gemellaggi possono (con un po' di ricerca) essere fontate e/o sono più conosciute/probabili cerco di operare più "col bisturi", salvando anche il salvabile con fonti che cmq dovrei trovare. Potrei fare degli esempi ma credo non serva. ;) --Fidia 82 (msg) 21:31, 1 nov 2016 (CET)Rispondi
Il fatto è che è il modello di voce che ti istiga al napalm, in quanto o hai una fonte oppure non inserisci nulla in voce. --Paskwiki (msg) 21:46, 1 nov 2016 (CET)Rispondi
Appunto, credo sia stato fatto così apposta per evitare che si abusi (o quantomeno a contribuire), ma pare che gli effetti sortiti siano paragonabili agli avvisi sui rischi alla salute sui pacchetti di sigarette.....va là, se poi tu o chicchessia volete cancellare tutto additando il modello e chiedendo al potenziale edit-warrior di turno di portare fonti, potete anche farlo. Posso anche capire i motivi per cui a utenze serie queste sezioni risultino fastidiose, dannose e spocchiose, soprattutto se si tratta di formazioni che non hanno mai varcato le soglie del professionismo o del semi pro. Ecco perché ti dico, il napalm per quel genere di voci lo considero tutto sommato giusto. --Fidia 82 (msg) 22:00, 1 nov 2016 (CET)Rispondi
Le affermazioni nell'intervento de Ildivisore sono il motivo per il quale volevo io stesso, qualche mese fa, eliminare dal modello questa controversa sezione. Ho scoperto che nasce assieme al modello, da subito, quindi ho desistito. Ma affermare che "gli ultras sono fonti più affidabili di Corriere e Gazzetta" è semplicemente assurdo, andando inoltre palesemente contro il secondo pilastro. Ha fatto bene Paskwiki a eliminare ove necessario fonti che non siano esclusivamente attendibili e soprattutto verificabili.
Adesso pretendo che qualcuno mi spieghi per quale motivo il Lorenzo Mariano Scorrano, squadra di Seconda Categoria, ha una rivalità con una squadra che in Seconda Categoria non è andata nemmeno per sbaglio e che l'ultima presenze in Prima Categoria l'ha fatta nel '72. Altrimenti l'intera sezione della voce "Maglie Calcio" è semplicemente da cestinare. Punto! --Dimitrij Kášëv 23:08, 1 nov 2016 (CET)Rispondi
Si usano solo fonti che siano esclusivamente attendibili e verificabili, sembra che in questo progetto il messaggio non riesca a passare. --Dimitrij Kášëv 23:11, 1 nov 2016 (CET)Rispondi
Giusto per fare un altro doveroso distinguo: ovviamente, le liste della spesa kilometriche, come già scritto nella succitata discussione (anche qui, cercherò di mettere almeno il link all'archivio, nella discussione del modello) non vanno affatto bene. IMHO ritengo più che doveroso sforzarsi di avere sintesi in una sezione simile, usando per gemellaggi e rivalità solo le citazioni a quelle più sentite, soprattutto storiche (in modo discorsivo e senza template.....). E' chiaro che un'ipotetica rivalità Napoli-Colleferro, se pure esistesse, non avrebbe minimamente valore enciclopedico (a meno di motivate eccezioni), a differenza di quelle che per esempio sono per Salernitana, Avellino o Juventus o il reciproco rispetto coi palermitani. Di qui il resto del discorso. --Fidia 82 (msg) 01:36, 2 nov 2016 (CET)Rispondi
Si [@ Dimitrij Kasev], si tratta di criterio della competenza (non so se tu sia ferrato in diritto). Qui si parla di ultras e dunque io, ultras del Barletta, ti so dire meglio di qualsiasi giornale con chi non mi posso vedere o con chi ho un gemellaggio! è ovvio! E poi il tuo discorso sul Lorenzo Mariano Scorrano non fila affatto. Gli ultras della Sambenedettese e della Civitanovese ad esempio hanno uno storico gemellaggio con quelli popo demeno che del Bayern Monaco. Gli ultras del catanzaro hanno un gemellaggio storico (uno dei più longevi del calcio italiano, se non il più longevo) con gli ultras della gloriosa Fiorentina. Tale discorso fa capire che tu in materia non sei affatto ferrato, anzi, se affermi che per avere un'amicizia i tifoii delle due squadre debbano giocare nello stesso campionato o avere lo stesso blasone.--Ildivisore (msg) 10:39, 2 nov 2016 (CET)Rispondi
per me (e ritengo che sia in sintesi il pensiero di Kasev) non basta dire e/o provare che un gemellaggio (o rivalità) esista ma che abbia un minimo di rilevanza enciclopedica e se queste informazioni sono riportate solo dai diretti interessati (che tra l'altro non rappresentano mai in toto l'intera tifoseria di una squadra) che utilità ha riportarle su una enciclopedia? --Menelik (msg) 10:57, 2 nov 2016 (CET)Rispondi
Nessuno penso neghi che gli ultras non siano una fonte affidabile per dire con chi hanno rivalità. Quello che si contesta è che la cosa abbia rilievo enciclopedico. Un conto è la rivalità Inter-Juventus (o Atalanta-Brescia, parlando di realtà provinciali), un conto è la rivalità Viterbese-Civitavecchia o Viterbese-Flaminia, che mi pare di rilevanza decisamente secondaria, in attesa di fonti autorevoli che attestino la rilevanza enciclopedica di queste rivalità. Il concetto è semplice: se gli unici siti che parlando di una rivalità sono quelli degli ultrà, forse questa rivalità non è così importante ed enciclopedicamente rilevante. --Arres (msg) 11:14, 2 nov 2016 (CET)Rispondi
Credo che il concetto di Arres spieghi bene la questione. L'esempio Catanzaro-Fiorentina o Civitanovese-Bayern sarebbero forse tanto calzanti quanto quello Napoli-Universitatea Craiova; per quest'ultimo gemellaggio le due tifoserie probabilmente si sono viste personalmente pochissime volte, eppure c'è un gemellaggio storico che immagino sia testimoniato da parecchie fonti, una più affidabile e autorevole dell'altra. Forse sarebbe lo stesso per Catanzaro-Fiorentina (Civitanovese-Bayern non so). Quello che deve essere chiaro (non per fare il saccente, sia chiaro :) ) è che qui non si dice che per forza se due tifoserie non si sono mai incrociate o non si incrociano mai non c'è gemellaggio o rivalità, ma è soprattutto una questione di fonti e rilevanza. Ragion per cui, IMO se a testimoniare un rapporto amichevole/non fra le tifoserie di Scorrano e Maglie non ci sono granché fonti o non sono molto autorevoli, pure con un blog di tifosi che riconosce l'assunto, quel dato è meglio non riportarlo (i tifosi di una realtà di Promozione-Prima Categoria non enciclopedica come lo Scorrano quanti saranno? 100 in tutto?); se ci sono molte fonti dovrei bilanciare il tutto con tutte le altre rivalità che ho citato nella sezione.....non voglio star qui a far discorsi da curato di campagna, ma sono anche dell'idea che la cara Wiki è meglio non presti troppo il fianco ad alimentare rivalità di cortile. ;) --Fidia 82 (msg) 11:59, 2 nov 2016 (CET)Rispondi
Vedo che per fortuna qualcuno ha capito. Il fatto che tu, Ildivisore, sia un ultras non è indice della tua competenza (leggi la pagina linkata, oltre a Wikipedia:Verificabilità, non verità). Il resto è fuffa. --Dimitrij Kášëv 22:48, 2 nov 2016 (CET)Rispondi
D'accordo con chi mi precede, nella sezione (che può rimanere) vanno messi solo gemellaggi e/o rivalità che hanno un minimo di rilevanza enciclopedica, il resto, citando Dimitrij, è solo fuffa. Il caso citato del Maglie, come dice Paskwiki, è giusto uno dei tanti che si trova in giro e forse neanche il più "estremo". --GC85 (msg) 23:37, 2 nov 2016 (CET)Rispondi

Mattiyas Demircan

Enciclopedica? A me sembra che la sua carriera da calciatore non rispetti i criteri, ma c'è anche un'esperienza come giocatore di futsal che non sono in grado di valutare. Melquíades (msg) 12:44, 2 nov 2016 (CET)Rispondi

Se ha giocato nella nazionale di calcio a 5 si! Ma bisogna trovare una fonte e completare il template. --Erik91★★★+4 16:32, 2 nov 2016 (CET)Rispondi
Non enciclopedico secondo i criteri sufficienti. --Dimitrij Kášëv 22:50, 2 nov 2016 (CET)Rispondi

SS Lazio rappresenta Roma o Formello?

Salve a tutti. Sono stato informato che questa questione è stata già ampiamente affrontata, ma finora non l'ho riscontrata, se non in maniera piuttosto blanda nella discussione della relativa voce. Il punto è che io non vedo una differenza tra la Lazio e il Sassuolo, a voler fare un esempio. Sono entrambe squadre la cui sede è situata in un Comune in Provincia (rispettivamente Formello e Sassuolo) che giocano in uno stadio non situato nel proprio Comune e che disputano un derby calcistico con la squadra che ha sede nel capoluogo di Provincia (rispettivamente Roma e Modena). Non capisco cosa lega la SS Lazio al Comune di Roma Capitale. Può rappresentare, idealmente e insieme alla AS Roma, la Città metropolitana di Roma Capitale e su questo non vi sono dubbi, ma non il Comune capoluogo. La mia proposta è di modificare il template nella pagina della SS Lazio, sostituendo Roma con Formello (RM) nella casella relativa alla città di riferimento. --Caven (msg) 20:33, 3 nov 2016 (CET)Rispondi

E secondo questo ragionamento l'Atalanta non è una squadra di Bergamo, ma di Ciserano. Oppure prendiamo atto del consenso maturato nella discussione, del buonsenso che tutti dovremmo avere, e del fatto che non c'è fonte attendibile che non dica che la Lazio è una squadra di Roma, anche se la sede della società è fuori dal comune di Roma, e quindi lasciamo che la Lazio è una squadra di Roma. --Arres (msg) 21:11, 3 nov 2016 (CET)Rispondi
Questa non è la rubrica del buonsenso, ma una enciclopedia, che deve riportare i fatti, le certezze. Le deduzioni ed il "buonsenso" a cui ti riferisci saranno proprie di ognuno, a seconda di ciò che si crede. --Caven (msg) 21:30, 3 nov 2016 (CET)Rispondi
La sede della Lazio, dal 1900 è situata a Formello? Dove è stata fondata la squadra a Roma o a Formello? Le fonti che dicono? Molte squadre hanno la sede fuori città come il Napoli che ce l'ha a Castel Volturno (addirittura in un'altra provincia!) questo non significa che sia la squadra dove ha sede. Posso capire il caso del ChievoVerona che è stata fondata nel quartiere di Chievo (Verona) e lo ha rappresentato calcisticamente, ma non per la Lazio.--Granata92 Talk! 22:13, 3 nov 2016 (CET)Rispondi
La sede del Napoli è a via del Maio di Porto n. 9, regolarmente situata nella città che rappresenta. Castel Volturno ospita solo il campo di allenamento, cosi come Milanello è in Provincia di Varese. La mia non è una polemica, nè una presa di posizione calcistica di parte, ma solo di un accertamento dei fatti. La sede di nascita potrebbe essere una discriminante, ma a me non convince affatto. Le società calcistiche sono delle aziende, delle S.p.a, spesso quotate in borsa e cosi via. Se una azienda cambia Comune o Provincia o Regione o Stato, il presente è rappresentato dalla sede legale odierna. Il resto rimane rispettabile memoria. --Caven (msg) 22:37, 3 nov 2016 (CET)Rispondi
La mia risposta è semplice: no, no, no e ancora no. E' peraltro portato come paragone quello del Sassuolo, che nel nome indica pleonasticamente quanto banalmente l'omonima cittadina emiliana, cittadina in cui la squadra ha militato nel locale stadio per almeno 50 anni prima di trasferirsi a Modena, semplicemente perché il vecchio impianto sassuolese non è idoneo alla A. Quello con il Modena è un derby provinciale che ha valore perché giocato in competizioni nazionali come può esserlo con il Carpi. Capisco che la proposta è fatta in buona fede, ma non si può proprio accettare, con tutto il rispetto per il proponente. La città metropolitana, come ente amministrativo è un'introduzione di solo qualche anno fa, volta, per alcuni settori, a dare le competenze, li dov'è stata istituita (9 province su circa un centinaio), prima riservate alla Provincia, nient'altro. --Fidia 82 (msg) 02:45, 4 nov 2016 (CET)Rispondi
Il paragone con il Sassuolo non ci sta, per i motivi già citati da Fidia. Non si dovrebbe ragionare per analogie, ma l'esempio di Arres mi sembra esaustivo: L'Atalanta è stata fondata a Bergamo, ma la sua sede è a Zingonia nel comune di Ciserano. Quindi l'Atalanta rappresenta il comune di Ciserano? Non credo possa essere così. IMHO la sede di nascita della Lazio non può essere considerata come una semplice discriminante. --Raven10 (msg) 08:53, 4 nov 2016 (CET)Rispondi
Il problema in realtà neanche si pone, giacché qualche tempo fa, in seguito alla stessa discussione sul rapporto Lazio/Formello, il Template:Squadra di calcio era stato modificato, sostituendo il parametro "città = Città dove ha sede la squadra" con "città = Città di appartenenza della squadra", ponendo, come è giusto che sia, il legame storico del club con la città di elezione al di sopra del comune dove ha sede la società stessa. Pertanto, sia per il buon senso, sia per il template, si deve riportare il fatto che la Lazio rappresenta Roma. --L'Eremita (Il Romitorio) 09:20, 4 nov 2016 (CET)Rispondi
Peraltro secondo questo bislacco modo di ragionare al limite Roma sarebbe solo bianco-amaranto, visto che la Roma ha sede (sede, non solo campo di allenamento) a Trigoria, che è a tutti gli effetti una frazione di Roma e non un quartiere...
  • Non bisogna dare da mangiare ai troll: [@ Caven] è solo l'ultimo dei troll romanisti che sono qui a vandalizzare wikipedia e a far perdere tempo agli utenti che sono impegnati a rendere un servizio alla gente e non a voler dimostrare che "Roma è solo giallorossa". Se fossi admin sarebbe già stato infinitato: penso che abbiamo già perso troppo tempo con lui; ogni suo futuro contributo riceverà RB istantaneo. --143.225.143.58 (msg) 11:45, 4 nov 2016 (CET)Rispondi
A me il nick non pareva nuovo, ma pensavo fosse l'utente qualsiasi non in cattiva fede, ma che talvolta poteva farsi idee diciamo "controverse" per non dire sbagliate. Non sapevo fosse un troll (non so se gli altri confermano) perché appunto l'avrò visto di striscio qualche volta nei contributi. --Fidia 82 (msg) 12:25, 4 nov 2016 (CET)Rispondi
In base a cosa sarebbe un troll romanista che vandalizza? --Dimitrij Kášëv 13:02, 4 nov 2016 (CET)Rispondi
Visti i suoi ultimi contributi e la sua talk, non mi pare proprio il troll romanista che vuol dimostrare che "Roma è solo giallorossa". Magari mi sfugge qualcosa e mi sbaglio. --Raven10 (msg) 13:47, 4 nov 2016 (CET)Rispondi
Forse non è chiaro che questa non è la pagina del tifoso. Io non sono di Roma, non sono romanista, non sono laziale, non sono tifoso. L'unica cosa per cui patteggio è la scientificità di una enciclopedia, se tale vuol essere definita. Si ragiona per fatti, certezze, documenti. Non per emozioni, stati d'animo, influssi, consuetudini. Il fatto di sentirsi offesi per il paragone col Sassuolo è la prova provata che si ragiona in base ai secondi criteri e non ai primi. Io miro semplicemente ad un template in cui tutto sia rigoroso nei minimi termini: alle associazioni concettuali può pensarci semplicemente ogni mente che legge e ragiona. Per chi voglia discutere in termini enciclopedici, cito il caso della Lupa Roma: fondazione nel 1974 a Frascati, attuale sede a Tivoli, nel template alla voce città è indicato Tivoli; SS Lazio, fondazione nel 1900 a Roma, attuale sede a Formello, nel template alla voce città è indicato Roma. Delle due l'una. O si tiene conto della città di fondazione o di quella di locazione della sede. Una delle due voci va modificata. Non capisco come, nel caso, si possa indicare come città quella di fondazione e non quella della sede della società, ma sono pronto a discuterne, nel merito. Per quanto riguarda la gran confusione che leggo in merito ai concetti di frazione e Città metropolitana...credo che sia tutto piuttosto semplice. La frazione non è un soggetto giuridico indipendente, ma è solo una porzione del Comune, individuata tramite un nominativo esclusivamente per finalità pratiche. La Città metropolitana è l'ente locale che in alcuni contesti particolarmente rilevanti ha rilevato la Provincia. Formello è in Città metropolitana di Roma Capitale. Piuttosto semplice insomma. --Caven (msg) 17:55, 5 nov 2016 (CET)Rispondi
Appunto, credo sia da correggere la voce della Lupa Frascati....diciamo "città che un club rappresenta" e lasciamo stare pure dov'è stata fondata, così tagliamo proprio la testa al toro. Mi sembra decisamente più utile e corretto inserire la città di rappresentanza che non quella della sede sociale del momento o altro. Chiudo. --Fidia 82 (msg) 18:44, 5 nov 2016 (CET)Rispondi
Quindi secondo la tua idea bisogna lasciar perdere sia la città di fondazione sia quella di attuale sede? Discutibile, comunque sono pronto a discuterne. Secondo questa linea la città di appartenenza in che modo sarebbe certificabile? --Caven (msg) 19:16, 5 nov 2016 (CET)Rispondi
1: non è difficile certificare che la Lazio è di Roma così come il Sassuolo rappresenta calcisticamente Sassuolo.....a volte lo stesso nome e i colori sociali di un club "certificano" la sua appartenenza (Taranto, Bari, Salernitana, ecc....).
2: come già scritto sopra da Eremita, è già stato deciso l'orientamento attualmente usato dal template, che mi sembra il più normale ed ovvio, non è che "secondo me" dev'essere fatto così, viene già fatto così.
Per chiarire meglio: a volte succede che un club, pur non rinnegando in nulla la sua storia e tradizione, decide di rappresentare altri comuni/frazioni/quartieri. Cosa fare in tal caso? Se il club è esistente si inserisce nel template il nome del centro abitato rappresentato attualmente e nell'incipit e nella sezione storia il resto (come del resto si può fare talvolta coi colori sociali, quando cambiano). Se il club non esiste più si incolonnano i nomi dei centri rappresentati, mettendo a fianco, fra parentesi, i periodi. Ma come sappiamo ciò capita raramente. Condivisibile, no? --Fidia 82 (msg) 19:55, 5 nov 2016 (CET)Rispondi
A me fa piacere confrontarmi nel merito, ma mi lascia perplesso l'espressione "il club decide di rappresentare". Ripeto, una enciclopedia raccoglie fatti certificabili, non decisioni presunte. Ma poi da chi sono state assunte? C'è stato un Consiglio di amministrazione che, in seno alla società, ha deliberato ufficialmente che la stessa intende rappresentare il Comune di Roma Capitale? Senza contare che, anche se un documento del genere esistesse, sarebbe comunque una idea, un desiderio fornito da un gruppo di persone che la pensano cosi, dichiarandolo, e non un dato di fatto terzo e neutrale quale l'ubicazione della società. --Caven (msg) 20:21, 5 nov 2016 (CET)Rispondi
Nel merito Lazio-città di Roma non mi è necessario pronunciarmi, parlano 116 anni di storia, legati indissolubilmente alla capitale, compresa la rivalità con la Roma che qualcosa vorrà pur dire. E su questo non intendo rispondere ancora.... Poi se parliamo invece di altre società, beh il problema si risolve volta per volta. Se utilizzassimo questo tuo modo di pensare (<<se un documento del genere esistesse, sarebbe comunque una idea, un desiderio fornito da un gruppo di persone che la pensano cosi, dichiarandolo, e non un dato di fatto terzo e neutrale.>>) qui su wiki non si potrebbe scrivere quasi niente. --Fidia 82 (msg) 20:48, 5 nov 2016 (CET)Rispondi
Si scrive ciò che è documentabile infatti. Qualsiasi cosa lo sia è accoglibile in una enciclopedia, il resto sono ipotesi e/o convenzioni della massa. Anche queste possono essere indicate a mò di fenomeno di costume, ma è chiaro che in primis va indicata l'ufficialità della questione. --Caven (msg) 21:22, 5 nov 2016 (CET)Rispondi

G. Donnarumma

Ciao, vi segnalo questo mio intervento: Discussione:Gianluigi_Donnarumma#Esordio_in_A. --Vergerus (msg) 13:31, 4 nov 2016 (CET)Rispondi

Football League Two 2014-2015

verbatim: "Il campionato ha avuto inizio il 9 agosto 2014 e terminerà il 2 maggio 2015,a cui seguiranno le gare dei play-off."

--zi' Carlo (dimme tutto) 15:42, 4 nov 2016 (CET)Rispondi

Avviso

Sulla voce «Sean Maguire (calciatore)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--zi' Carlo (dimme tutto) 15:46, 4 nov 2016 (CET)Rispondi
Mi sono permesso di togliere il dubbio E dalla pagina dato che il calciatore ha 13 presenze in U-21 di cui 9 nelle qualificazioni all'Europeo di categoria e 8 nelle qualificazioni di Europa League, quindi automaticamente enciclopedico secondo i criteri.--Cicignanese (msg) 18:31, 4 nov 2016 (CET)Rispondi
Sono il creatore della pagina. Come detto sopra il giocatore è abbondantemente enciclopedico, sia per le presenze in under 21, sia per quelle in Europa League. Basterebbe un po' più di attenzione prima di mettere in dubbio il lavoro di altri utenti. --Zambo192 20:51, 4 nov 2016 (CEST)Rispondi

Ip che si divertono

Ciao, potete dare un'occhiata a Football Club Internazionale Milano 2016-2017 dato che c'era un IP che ha vandalizzato la voce più volte tanto da costringermi a semiproteggerla per 2 settimane? Grazie :-)--Threecharlie (msg) 18:01, 4 nov 2016 (CET)Rispondi

Dovrebbe essere il solito bufalaro... --GC85 (msg) 20:00, 4 nov 2016 (CET)Rispondi
[@ Threecharlie] Se lo incontri nuovamente - lo riconosci perché mette sempre gli stessi "pseudonimi", ovvero: "Paolo Swiz", "Matteo Duglia", "Flavio Russi", "Ivan Guizzo" - inseriscilo in questa lista. --Dimitrij Kášëv 21:03, 4 nov 2016 (CET)Rispondi

Dati discordanti sulle fonti su Pio Mara

I dati sulla stagione 1933-1934 sono discordanti. questo sito sostiene che nella stagione 1933-1934 abbia collezionato 27 presenze (0 gol). Enciclopedia del calcio invece sostiene che abbia collezionato 12 presenze e 2 reti. Wikiwand e la nostra pagina di wikipedia invece sostengono (nell'inserire il template ho trascritto i dati che ho trovato) che abbia collezionato 12 presenze ma 0 reti. Come devo procedere? Quale fonte devo considerare attendibile per i dati di quella stagione? --RoccaPennuzza 18:36, 4 nov 2016 (CET)Rispondi

Difficile stabilire chi abbia ragione, l'ideale sarebbe verificare in qualche almanacco. Ciò premesso, Wikiwand è un front-end di Wikipedia (i contenuti sono gli stessi, cambia solo la veste grafica), quindi non va tenuto in considerazione. --Dan Kenshi 20:14, 4 nov 2016 (CET)Rispondi
Enciclopedia del calcio è sbagliata. Pio Mara ha le presenze da libro della Pro Patria di Fontanelli con i tabellini.--Nipas2 (msg) 01:09, 5 nov 2016 (CET)Rispondi

Avviso Paolo Pupita

Sulla voce «Paolo Pupita» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--Cicignanese (msg) 19:34, 4 nov 2016 (CET)Rispondi
1 in A, 2 in B, il resto tra C, D e Promozione. Fra parentesi non sembra essersi ritirato. Se vincere 3 C2 nel giro di dieci anni con tre squadre diverse non è record, non ho idea di come si possa salvare questa biografia. --Dimitrij Kášëv 21:08, 4 nov 2016 (CET)Rispondi
Proposta per la cancellazione. --RoccaPennuzza 14:30, 5 nov 2016 (CET)Rispondi

Ausonia

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni template:Calcio Ausonia.
– Il cambusiere --Fidia 82 (msg) 16:22, 5 nov 2016 (CEST)--Rispondi

Avviso

La pagina «Paolo Pupita», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--RoccaPennuzza 14:30, 5 nov 2016 (CET)Rispondi

Inversione di redirect nome stagione errato

L'utente Schwarzkop ha spostato inspiegabilmente la pagina Società Sportiva Dilettantistica Sambenedettese 2015-2016 a Società Sportiva Dilettantistica Sambenedettese Calcio 2015-2016. Come si evince da tutti i comunicati federali l'anno scorso la Sambenedettese si chiamava "Società Sportiva Dilettantistica Sambenedettese", senza "Calcio". Dunque chiedo di rispostare la pagina a "Società Sportiva Dilettantistica Sambenedettese 2015-2016" ed eliminare il redirect errato "Società Sportiva Dilettantistica Sambenedettese Calcio 2015-2016"--Ildivisore (msg) 13:55, 6 nov 2016 (CET)Rispondi

✔ Fatto Spostata alla giusta denominazione della società in quella stagione. --RoccaPennuzza 18:55, 6 nov 2016 (CET)Rispondi
Avvisato, a titolo informativo, l'utente che ha effettuato lo spostamento. --RoccaPennuzza 19:04, 6 nov 2016 (CET)Rispondi
Bisognerebbe pure cancellare questa pagina --87.17.117.88 (msg) 20:54, 6 nov 2016 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018".