Discussioni progetto:Popular music


Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da AMDM12 in merito all'argomento Generi degli Oasis
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Tin Pan Alley.
Tin Pan Alley
Logo del progetto Popular music
Questo è il bar tematico del progetto Popular music. In questa pagina si discutono le questioni relative alle voci di popular music presenti su Wikipedia. Per aprire una nuova discussione, clicca qui.

Benvenuti alla Tin Pan Alley, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla popular music, macrocategoria che raggruppa il rock, il pop, l'electronic dance music, ecc., con tutti i loro diversi sottogeneri.

Qui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci sulla popular music nell'enciclopedia e alla loro presenza nel Portale Musica.

La Tin Pan Alley fa parte dell'Auditorium, luogo di raccordo per le diverse discussioni sulla musica.

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.

Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione

In cancellazione

Questo è l'elenco delle pagine proposte per la cancellazione riguardanti questo progetto. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=musica nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

 
Archivio Tin Pan Alley

 

Phill Niblock

Pensate che questo musicista necessiti di un template artista? Niblock è un compositore sperimentale e minimalista quindi volevo chiedervi un parere.--AMDM12 (msg) 00:29, 2 set 2016 (CEST)Rispondi

Surf music e surf rock

La voce che abbiamo sul surf rock è priva di fonti e sembra essere una ricerca originale (l'unica delle altre Wikipedia che ha fonti che prova, forzatamente, a giustificare l'a sua esistenza è quella polacca). Con tutta probabilità il surf rock non è altiro che la surf music (per ora solo un redirect di quest'ultima), della quale si trovano molte più fonti attendibili come conferma, ad esempio, la voce inglese. Posso chiedere lo spostamento della voce al titolo "Surf music" e aggiungere fonti basandomi su quella inglese della surf music? Almeno evitiamo cancellazioni inutili.--AMDM12 (msg) 11:27, 3 set 2016 (CEST)Rispondi

Segnalo l'esistenza di una voce simile, probabilmente va sistemata anche quella.--Gybo 95 (msg) 11:31, 3 set 2016 (CEST)Rispondi
Il nome più diffuso mi sembra sia "surf rock", quindi proporrei di mantenere questa come pagina principale (con fonti e compagnia bella) e sulle altre mettere i redirect a "surf rock"--Belllissimo (msg) 08:36, 7 set 2016 (CEST)Rispondi
Anche perché la voce Surf pop esiste da 10 anni e ha avuto UN solo edit, poi basta.--Gybo 95 (msg) 09:01, 7 set 2016 (CEST)Rispondi

Bebe Rexha

Nella voce sulla cantante Bebe Rexha figura a tutt'oggi un solo album inciso, cosa che secondo i criteri non è sufficiente per considerarla già enciclopedica. È da cancellare oppure no?--Mauro Tozzi (msg) 08:46, 4 set 2016 (CEST)Rispondi

Fosse per me la terrei perché ha collaborato con numerosi artisti per cui ha scritto o collaborato a un numero non indifferente di brani. Però aspetterei il parere di terzi perché, in effetti, ha fatto relativamente poco, quindi altri potrebbero pensarla in modo diverso.--AMDM12 (msg) 09:22, 4 set 2016 (CEST)Rispondi

IP con modifiche improprie

Segnalo le modifiche dell'IP 87.13.152.201, che ha inserito varie certificazioni (a caso?) senza alcuna fonte. --SuperVirtual 21:12, 5 set 2016 (CEST)Rispondi

Proposta di cancellazione

 
La pagina «Rumori dal Fondo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 21:31, 5 set 2016 (CEST)Rispondi

Secret Rule

 
La pagina «Secret Rule», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Jaqen [...] 15:43, 6 set 2016 (CEST)Rispondi

Ma è normale non indicare gli autori?

L'ho scritto in Discussione:La canzone del sole/Anche per te#Ma gli autori?, ma essendo un problema diffuso lo segnalo anche qui:

Ma è normale che in voce su delle canzoni (o su un singolo, come in quel caso) venga indicato "di chi sono" le canzoni (inteso come chi le canta o principalmente le suona), chi ne ha fatto cover, chi le produce, ecc. ecc. ma non chi siano gli autori?

Aggiungo che Template:Album non ha neppure un parametro per indicare gli autori (a differenza di Template:Brano musicale). --5.170.9.107 (msg) 17:05, 6 set 2016 (CEST) (P.S. Non so se il problema sia più generale, oltre che riguardare solo la popular music, e quindi la discussione sia da spostare in Discussioni progetto:Musica/Varie. --5.170.9.107 (msg) 17:15, 6 set 2016 (CEST)Rispondi

Il posto per indicare gli autori è la sezione Tracce. Non credo che il template Album dovrebbe avere un parametro per indicare gli autori; altrimenti poi come si dovrebbe fare nei casi di singoli che contengono 2/3/4 canzoni, ciascuna di autori diversi? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 17:32, 6 set 2016 (CEST)Rispondi
Basta riportarlo nella pagina medesima.--Gybo 95 (msg) 17:36, 6 set 2016 (CEST)Rispondi
Quella del template Album era un'aggiunta, un ulteriore problema (comunque non mi pare insuperabile: anche per libri o film si possono indicare più scrittori o più registi ad es. per film a episodi. Certo se fossero veramente tanti non avrebbe senso elencarli tutti).
Il problema che ponevo è che gli autori non sono indicati in nessuna parte della voce. --5.170.9.187 (msg) 01:16, 7 set 2016 (CEST)Rispondi
Sembra che sia successo quello che succede spesso in questi ambiti, cioè che i brani che hanno scritto Mogol e Battisti insieme sono così tanti che, a meno che non sia diversamente, hanno deciso di mantenerli sottintesi. Non avendo fonti in mano, non aggiungerò niente, ma puoi pensarci tu al posto mio.--Gybo 95 (msg) 08:09, 7 set 2016 (CEST)Rispondi

Categorizzazione dei singoli discografici, non sono brani musicali

Nel guardare per il problema precedente (sezione qui sopra) Mi sono accorto di un'altra cosa: Categoria:Stub - singoli discografici è sottocategoria Categoria:Stub - brani musicali, ma anche più in generale Categoria:Lavoro sporco - singoli discografici è sottocategoria di Categoria:Lavoro sporco - brani musicali e anche per le categorie delle voci Categoria:Singoli discografici è sottocategoria di Categoria:Brani musicali.

Però un singolo discografico non è un brano musicale. Perché è categorizzato così?

Semmai dovrebbero far parte di Categoria:Album discografici (sebbene non album full-length), o perlomeno di Categoria:Musica registrata (per la quale però non abbiamo le categorie di lavoro sporco, andrebbero create). --5.170.9.187 (msg) 01:28, 7 set 2016 (CEST)Rispondi

Un singolo è prima di tutto un brano. Ovviamente con un risalto più alto di un semplice brano, ma pur sempre un brano: temo che le altre categorie elencate più sotto non c'entrino nulla.--Gybo 95 (msg) 08:11, 7 set 2016 (CEST)Rispondi
Non è assolutamente vero: è un ragionamento recentista il tuo. Ad esempio i 78 giri o i 45 giri sono singoli che NON sono brani musicali.--Bieco blu (msg) 11:27, 7 set 2016 (CEST)Rispondi
Che confusione: 78 giri, 45 giri, 33 giri e quant'altro sono dischi che contengono brani musicali. Un singolo può uscire in 45 giri, in CD, e così via.--Gybo 95 (msg) 11:32, 7 set 2016 (CEST)Rispondi
Ciao a tutti! Io manterrei la categorizzazione attuale, anche perché molte voci - specie su singoli stranieri - sono sì su singoli, ma anche contemporaneamente anche su dei brani. Ciao --Davy1509 (msg) 12:18, 7 set 2016 (CEST)Rispondi
Non c'è nessuna confusione. Un 45 giri, ad esempio Prigioniero del mondo/Balla Linda è un singolo (45 giri) con DUE brani musicali. Così per tutti i 45 giri, tranne i dischi tris, e per i 78 giri. --Bieco blu (msg) 13:41, 7 set 2016 (CEST)Rispondi

Cancellazione Arejay Hale

 
La pagina «Arejay Hale», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--fringio · 00:21, 8 set 2016 (CEST)Rispondi

Cancellazione Calcutta

 
La pagina «Calcutta (cantante)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bieco blu (msg) 14:22, 8 set 2016 (CEST)Rispondi

Se posso esprimere un'opinione in merito, il 18 settembre 2016 Calcutta (cantante) è apparso in tv http://www.raiplay.it/video/2016/09/Calcutta-si-esibisce-a-Quelli-che-il-calcio-con-il-brano-aposOroscopoapos---Quelli-che-il-calcio-del-180916-3c3b2f5d-63a3-4c70-a9c1-08dc0662a006.html (qui le prove). Credo abbia acquisito un criterio enciclopedico in più. Interventista (msg) 20:50, 18 set 2016 (CEST)Rispondi

Dubbio di enciclopedicità

 
Sulla voce «Charlie Charles» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SuperVirtual 20:43, 8 set 2016 (CEST)Rispondi

Sfera Ebbasta

Oggi è uscito il secondo album di questo rapper che è considerato uno dei pionieri della musica trap in Italia (tra l'altro è sotto contratto con due major discografiche internazionali), tuttavia la creazione della pagina è bloccata, a mio parere due album e il fatto di aver reso popolare un genere nel nostro paese fanno sì che la pagina possa rispettare i criteri di enciclopedicità per gruppi e artisti musicali e possa essere creata. -- Mario Maraschi parliamone 17:06, 9 set 2016 (CEST)Rispondi

Potresti cominciare postando quante più fonti possibili sull'argomento e che erano presenti sulla pagina. Non avendo partecipato al blocco, non sono informato a riguardo.--Gybo 95 (msg) 17:10, 9 set 2016 (CEST)Rispondi
Tutte le informazioni possibili le potete trovare nella mia sandbox della pagina-- Mario Maraschi parliamone 17:56, 9 set 2016 (CEST)Rispondi

Avviso cancellazione

 
La pagina «Izi (rapper)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Melquíades (msg) 23:34, 9 set 2016 (CEST)Rispondi

Richiesta di creare la pagina su Luca Chikovani

Vorrei creare la pagina su Luca Chikovani, recentemente ha pubblicato il suo nuovo album, ha fatto uscire due singoli ed ha firmato un contratto con l'Universal Records , mi avevano detto di aspettare l'uscita dell'album, quindi adesso chiedo nuovamente di sbloccare la pagina. Grazie in anticipo, confido al più presto in una osta risposta.--2.237.3.21 (msg) 12:46, 10 set 2016 (CEST)Rispondi

Faccio notare: de:Luca Chikovani.--XanonymusX (msg) 10:11, 11 set 2016 (CEST)Rispondi
A prescindere dal fatto che la voce non risulta bloccata, l'artista sembra aver pubblicato un solo album che ha raggiunto la terza posizione in Italia. Appoggiandomi tuttavia ai criteri, questo artista ha fatto qualche tournée a livello nazionale? Ha partecipato a qualche evento pubblico degno di nota? In caso contrario ritengo opportuno aspettare la creazione della voce. --SuperVirtual 10:40, 11 set 2016 (CEST)Rispondi
Sembra un caso simile a quello della voce Benji & Fede (che ho contribuito a rifinire). La sola differenza è che la posizione massima è la terza invece della prima. Posto che una volta creata la voce probabilmente mi aspetterei un' ondata di vandalismi più o meno della stessa quantità, ammetto di essere un po' indeciso: abbiamo apparentemente meno fonti e perfino due date di nascita (la fonte numero 2 indica il 1995).--Gybo 95 (msg) 10:51, 11 set 2016 (CEST)Rispondi
Ecco, avevo spiegato alla Show Reel tempo fa che potevo creare la voce in tedesco subito con la pubblicazione dell'album (cosa che ho fatto). Per it.wiki purtroppo mi sembrano mancare troppi presupposti (se non cambiate finalmente i criteri). Il caso è simile a Benji & Fede, sì, ma per la popolarità loro e Chiko purtroppo non sono paragonibili. I due tour che ha fatto erano una come opening act di Michele Bravi e l'altra più un firmacopie, perciò non basteranno. E quanto riguarda l'anno di nascita: il sito del Corriere è ovviamente più autorevole e poi mi sembra anche più uno del 94 (si vedano le foto), ma questi sono dettagli.--XanonymusX (msg) 11:14, 11 set 2016 (CEST)Rispondi
E come dimenticarsi la discussione sui criteri? (Comunque riguardava i "songwriters", non i cantanti, da quel che ricordo). Tu, intanto, tienila in sandbox, poi si vedrà.--Gybo 95 (msg) 12:19, 11 set 2016 (CEST)Rispondi
Non vedo ragione per cui si dovrebbe creare una voce per ogni artista esordiente al suo primo lavoro nonostante questo venga distribuito da una major e raggiunga i primi posti delle classifiche. Perché non si può aspettare? Ricordo che Wikipedia non è un sito promozionale, ma una enciclopedia che semplicemente registra una attività artistica consolidata nel tempo. Io sarei addirittura per imporre un limite minimo di un tot di anni prima di poter inserire un qualsivoglia artista, in modo da non cadere nella facile trappola del recentismo (celebre adesso e magari tra un tre anni non se lo ricorderà più nessuno). --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:23, 13 set 2016 (CEST)Rispondi
Questo atteggiamento lo trovo lontano dalla realtà ed è per questo che farò di tutto per avvicinare i vostri criteri a quelli di de. o en.wiki. Per fortuna non è veramente un problema mio.--XanonymusX (msg) 11:04, 13 set 2016 (CEST)Rispondi
[@ Gybo 95] Per favore, possiamo pensarci due volte prima di sentenziare che rispetto a Benji & Fede la sola differenza è che la posizione massima è la terza invece della prima? Come si può fare una semplificazione del genere? Per la nota situazione del mercato discografico italiano, in genere non sappiamo mai esattamente le copie vendute dei vari dischi (la cosa veniva denunciata da Dario Salvatori già una trentina d'anni fa, da allora il miglioramento è stato l'introduzione di una chart davvero ufficiale, che all'epoca non c'era, anche se veniva considerata più o meno come tale quella della RAI, comunque limitata a molte meno posizioni), ma già dalla FIMI si evince che il totale di Start è molto, molto inferiore a quello di 20:05: l'album di questo tizio (che, oltre che qui, ho sentito citare solo, appunto, nelle classifiche) è entrato al numero 3 per scivolare una settimana dopo alla 18, poi alla 62 ed eclissarsi subito dalla top 100 (peraltro eravamo a fine luglio - inizio agosto, certo non un periodo in cui si fa la coda nei negozi, e quindi, al di là delle posizioni, il volume di vendite era senz'altro molto più basso di quello di un album che al numero 3 ci arriva ad esempio a Natale...), mentre il duo è in classifica da un anno, e se non erro sempre nella prima metà della stessa. Analogia quindi del tutto improponibile, per favore evitiamo. Quanto alla proposta de [@ IlPasseggero] di aspettare necessariamente un tot di anni, che in quanto al plurale sono almeno due (ma a partire da quando? Serate nei locali, singolo d'esordio oppure album?), faccio solo notare che così magari non avremmo neppure la voce su Lorenzo Fragola, che non è nella Hall of Fame ma ha comunque partecipato due volte a Sanremo tra i Campioni e pubblicato due album entrambi al primo posto. Sanremofilo (msg) 10:06, 16 set 2016 (CEST)Rispondi

Canzoni di Nikolaj Noskov

Qualcuno sarà in grado di fare un articol creare articoli su sue canzoni di Nikolaj Noskov (Паранойя, Я немодный, Это здорово, Дай мне шанс, Я тебя люблю, А на меньшее я не согласен, Снег, Романс, Оно того стоит, Мёд [1])? Grazie! --89.110.18.204 (msg) 18:15, 11 set 2016 (CEST)Rispondi

Tito Turbina Tastierista Futurista

Tito Faraci, alias Luca Faraci, è stato anche un musicista con il nome di Tito Turbina Tastierista Futurista. Ha pubblicato delle cassette con tale nome (nella voce sono linkate tutte le fonti). Mi sembra che l'attribuzione sia enciclopedica, nonostante questa attività non possa, ovviamente, essere considerata sufficiente per l'enciclopedicità della persona, che infatti lo è per i suoi lavori in ambito fumettistico e narrativo. Tuttavia tale nome è stato tolto da un IP anonimo che afferma essere lo stesso Faraci ([2]), che evidentemente non vuole essere associato al nome Tito Turbina Tastierista Futurista. Ora come ci dobbiamo comportare in merito? Certo è comprensibile che un personaggio pubblico possa sentirsi a disagio riguardo una propria passata attività che non ha nulla a che vedere con quella attuale e che magari vorrebbe nascondere, tuttavia non si può negare la sua identificazione con tale musicista, dato che è supportata anche da una intervista in cui lo stesso Faraci riconosce di essersi firmato con questo nome in passato. L'ho invitato a discuterne, tuttavia credo opportuno che si esprima la comunità. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:15, 13 set 2016 (CEST)Rispondi

Il trucco di spacciarsi per una persona per poi rivedere il proprio profilo "storico" è vecchio come il mondo. Proporrei di usare toni molto duri con l'IP, magari un cartellino, per fargli capire che su Wikipedia non si scherza. Usando un minimo di logica, infatti, chiunque capirebbe che se un utente affermasse di essere ciò che afferma di essere, si firmerebbe col proprio nome e non come un IP di passaggio (anche perché l'indirizzo cambia a ogni log).--Gybo 95 (msg) 08:34, 13 set 2016 (CEST)Rispondi
Avevo rollbackato la modifica. Ma al di là di questo, in caso fosse veramente lui (dato che potrebbe anche esserlo, chi non è pratico di Wikipedia potrebbe non sentire la necessità di registrarsi)? --  Il Passeggero - amo sentirvi 10:12, 13 set 2016 (CEST)Rispondi
Ah, sono affari suoi. Non è che io sia "razzista" nei confronti degli IP, anzi, negli anni passati hanno ben contribuito a molte voci. Ma dimmi: secondo te, come fa un IP a dimostrare di essere quello che dice di essere, senza neppure darci indizi visivi (una pagina utente, per esempio)? Non potendo fidarci della sola parola, non ci riuscirei nemmeno io.--Gybo 95 (msg) 10:29, 13 set 2016 (CEST)Rispondi
Chiedo scusa a tutti. Sono una frana, in queste cose. Sono proprio io, Tito Faraci. È l'unico nome che uso, per firmare fumetti e romanzi. La mia attività da oltre vent'anni. È cosa facilmente verificabile. NOn voglio assolutamente negare il mio passato. Nessun problema, se nella voce si parla di quello. Solo, io non sono più un musicista. Da quasi trent'anni. Dalla metà degli anni Novanta, scrivo fumetti e oggi (da qualche anno) pure romanzi. Anche quando, ultimamente, ho scritto testi di canzoni, mi sono firmato Tito Faraci. Scusate i cambi di IP. Ho scritto da casa e ora dal treno, con wifi e hotspot. Ma sono io. Chiedo solo che sia indicata e riconosciuta la mia attuale attività. Nessuna censura, se nel testo si parla di un passato che non nascondo e di cui sono fiero. Ho grande stima e gratitudine per wiki. Sono certo che potrete capire. Vi ringrazio. Tito Faraci Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.170.73.217 (discussioni · contributi) 11:30, 13 set 2016 (CEST).Rispondi
Capirai che qualcuno che viene qui e sottoforma di IP (pur con una firma non ufficiale) non può pretendere che gli crediamo sulla parola, perché dietro questi interventi potrebbe esserci chiunque (ed è uno dei motivi per cui mi sono iscritto su Watsapp solo oggi, ma sto divagando).
Diamo comunque per scontanto che tu sia Tito Faraci: a questo punto, hai sbagliato (leggermente) comunque a rimuovere quelle scritte senza prima cercare un consenso nella talk. Inoltre, su questo sito si riporta tutto, indipendentemente dal fatto che sia terminato o incerto (lo si riporta nell'infobox, tanto). Pertanto, Tito Faraci è a tutti gli effetti un ex-musicista e, stando a quanto hai scritto (pur senza fonti), anche paroliere. In soldoni, quello che conta più di tutti è l'attività attuale, ma anche quelle terminate sono tranquillamente riportabili, se ben fontate.--Gybo 95 (msg) 11:40, 13 set 2016 (CEST)Rispondi
Sì, come ho già scritto nella discussione della voce, le notizie riportate provengono da fonti esterne, in particolare esiste una intervista rilasciata a Matteo B. Bianchi in cui viene confermata l'identificazione tra Tito Faraci e Tito Turbina Tastierista Futurista. Quindi Wikipedia, che non è una fonte primaria, non inventa assolutamente niente, ma riporta notizie presenti altrove. Inoltre vorrei che ci chiarissi in quale modo la tua attività passata di musicista potrebbe in qualche modo danneggiare la tua presente attività di scrittore e sceneggiatore, perché non riesco a vedere alcun danno possibile... Ma siamo qui per discuterne. --  Il Passeggero - amo sentirvi 11:49, 13 set 2016 (CEST)Rispondi
Possiamo eventualmente cercare un compromesso. Per esempio potremmo togliere il nome Tito Turbina Tastierista Futurista da incipit e template artista musicale, conservando il template con il solo nome Tito Faraci, ma senza rimuovere informazioni dalla biografia e dalla discografia. Ripeto, comunque l'associazione tra Tito Faraci e Tito Turbina Tastierista Futurista non è presente solo su Wikipedia, ma anche su Finzioni Magazine e Discogs (e sono convinto che mettendosi a cercare ne saltano fuori tante altre). --  Il Passeggero - amo sentirvi 11:55, 13 set 2016 (CEST)Rispondi
Mi scuso se ho sbagliato. Spero comunque che quello che ho segnalato sia d'aiuto a migliorare la voce. È facilmente verificabile che la mia attività prevalente, da oltre vent'anni, è quella di sceneggiatore di fumetti e scrittore. Vi ringrazio anticipatamente della comprensione. Quanto al fatto che io sia davvero Tito Faraci, vi chiedo un atto di fiducia. Quello che ho scritto, comunque, è vero e facilmente verificabile. Saluti Tito Faraci Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.170.82.146 (discussioni · contributi) 12:07, 13 set 2016 (CEST).Rispondi
PS Compromesso più che accettabile, grazie. Mi fa solo piacere se nella mia biografia si parla delle mie passate attività musicali. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.170.82.146 (discussioni · contributi) 12:08, 13 set 2016 (CEST).Rispondi
OK, che ne pensano gli altri utenti? --  Il Passeggero - amo sentirvi 12:15, 13 set 2016 (CEST)Rispondi
Niente da ridire.--Gybo 95 (msg) 12:20, 13 set 2016 (CEST)Rispondi
  Fatto --  Il Passeggero - amo sentirvi 12:26, 13 set 2016 (CEST)Rispondi

Cancellazioni 14/9

 
La pagina «Rob Patterson», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Jason McGuire», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--fringio · 20:06, 14 set 2016 (CEST)Rispondi

Giancarlo Onorato

Segnalo voce Giancarlo Onorato: c'è un avviso di voce non neutrale dal novembre del 2010. --  Il Passeggero - amo sentirvi 22:22, 14 set 2016 (CEST)Rispondi

  Fatto, dimmi se ho tagliato troppo.--Gybo 95 (msg) 22:41, 14 set 2016 (CEST)Rispondi
A parte l'uso improprio del verbo "rilasciare", perfetto. :D Ho dato una "wikificata" e rimosso l'avviso. Grazie. --  Il Passeggero - amo sentirvi 09:04, 15 set 2016 (CEST)Rispondi

Genere per Moreno (rapper)

Oggi hanno cambiato il genere da Rap a Pop Rap, senza cambiare fonte, stavo per annullare ma per scrupolo sono andato a verificare la fonte indicata (MTV.it) solo che li viene riportato come genere World. Personalmente mi sembra un po' strano, comunque se qualcuno ha modo di verificare e correggere o il genere o la fonte, perché comunque sia uno dei 2 è sbagliato. --ValterVB (msg) 19:11, 15 set 2016 (CEST)Rispondi

E che problema c'è? Non è che Pop Rap sta in un universo tanto differente da quello del Hip Hop. Piuttosto, so che la categorizzazione su MTV.it può sembrare strana, ma considera che è un'emittente americana... e spesso gli americani fanno cose simili negli infobox di altri artisti come Umberto Tozzi solo perché cantano quasi esclusivamente in italiano... direi che quella non è una fonte adatta.--Gybo 95 (msg) 19:15, 15 set 2016 (CEST)Rispondi
Il problema è che nel template è indicato un genere, mentre la fonte indicata nel template ne riporta un'altro. Per questo va cambiato il genere se la fonte è corretta o la fonte se il genere è corretto o tutti e 2. --ValterVB (msg) 19:53, 15 set 2016 (CEST)Rispondi
Considerata la somiglianza fra i termini, nessuno si strapperà i capelli se viene indicato un genere rispetto a un altro... A parte questo, essendo stato un IP a modificare il genere senza modificare la fonte, posso dedurre che ha manipolato una fonte, e il suo è un perfetto vandalismo. Vado a sistemare.--Gybo 95 (msg) 19:58, 15 set 2016 (CEST)Rispondi
Mi sa che non mi sono spiegato bene :) Nel template riportiamo "Rap" o "Pop rap", ma la fonte riporta "World", che mi sembra un genere molto lontano da Rap o Pop rap. --ValterVB (msg) 20:34, 15 set 2016 (CEST)Rispondi
Tutto a posto, ho sostituito quel sito con un collegamento esterno. Sempre meglio di niente.--Gybo 95 (msg) 20:45, 15 set 2016 (CEST)Rispondi

Luogo di nascita Gigliola Cinquetti

Ciao! Qualcuno mi sa dire una fonte attendibile per il luogo di nascita della Cinquetti? Un mio collega nella voce in tedesco l'ha cambiato da Verona a Cerro Veronese, basandosi su questo articolo: [3]. Veramente non riesco a capire bene dall'articolo dove sia nata Gigliola; si parla sempre di "seconda casa" ecc. E altre fonti citano Verona. Un'informazione del genere dovrebbe essere consistente in tutte le lingue (e perciò anche su Wikidata), credo. Saluti--XanonymusX (msg) 00:09, 19 set 2016 (CEST)Rispondi

L'articolo mi pare parli della Cinquetti come di una cittadina di Cerro. Potrebbe benissimo essere nata a Verona e vissuta fin da dopo la nascita a Cerro. Anch'io sono nato in una città, ma da sempre vissuto in un'altra, la città di residenza della mia famiglia. Perciò non mi si può considerare un cittadino della città dove sono nato. Semplicemente si nasce nell'ospedale più vicino. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:21, 19 set 2016 (CEST)Rispondi
c'è il vecchio trucco del codice fiscale, solo che non tutti lo trovano etico, vedete voi.. --2.226.12.134 (msg) 20:45, 23 set 2016 (CEST)Rispondi
Non saprei come trovare il codice fiscale della Cinquetti. Sicuramente solo il certificato di nascita o un'intervista, nella quale la cantante dichiara esplicitamente il suo luogo di nascita, potrebbe darci chiarezza.--XanonymusX (msg) 17:15, 28 set 2016 (CEST)Rispondi
Ah capito; il sito dell'Agenzia delle Entrate mi conferma il codice con luogo di nascita Verona, se metto invece Cerro Veronese risulta invalido! È sicuramente una prova.--XanonymusX (msg) 17:28, 28 set 2016 (CEST)Rispondi

Coming Home (Scorpions)

 
Sulla voce «Coming Home (Scorpions)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Tartufø talk 15:26, 21 set 2016 (CEST)Rispondi

Permesso creazione pagina

Salve a tutti, vorrei ritornare sul "caso" di Federica Abbate e farvi notare quante canzoni ha scritto. Non so se si può fare, aspetto una vostra risposta, vorrei mettere una tabella con tutte le canzoni scritte qui per farvi vedere quante sono e quali sono quelle certificate. Una songwriter che ha scritto per Fiorella Mannoia, Alessandra Amoroso, Fedez, Francesca Michielin, il Volo, non può che essere enciclopedica, considerando che 20 di esse sono diventati tutti singoli di successo. Attualmente in rotazione radiofonica sono presenti ben 5 canzoni scritte da lei! Io credo che la pagina si possa tranquillamente creare. --Piero Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.26.80.59 (discussioni · contributi) 20:49, 23 set 2016 (CEST).Rispondi

Se leggessi più in alto capiresti tutto. Ma sono disposto a riassumere tutto: praticamente, è uscito fuori che "saremmo" pronti per stilare i criteri di enciclopedicità per i songwriters (o scrittori di canzoni, chiamateli come vi pare). Tuttavia, dato che la discussione è durata (mi pare) quasi un mese, alla fine, stanchi e sfiniti, abbiamo temporaneamente abbandonato il progetto. Un utente ha già creato una bozza per i criteri che ha subito alcune modifiche, ma dobbiamo ancora aspettare un consenso e postare una votazione visibile a tutti. (Ps: La prossima volta, cerca di non postare stralunghe tabelle con tanto di fonti, basta solo che ci linki la tua sandbox, se ce l'hai).--Gybo 95 (msg) 21:04, 23 set 2016 (CEST)Rispondi
Ok grazie del consiglio, ma quanto tempo ci vuole per fissare questi criteri? --Piero
Molto più di quanto pensi... e non è neppure detto che a 5 anni da qui rimangano gli stessi di prima.--Gybo 95 (msg) 21:07, 23 set 2016 (CEST)Rispondi
ed in ogni caso, con o senza la voce su wikipedia, per la signorina Abbate non c'è nessuna conseguenza, che sia economica o no, quindi si può aspettare tranquillamente ;).. --2.226.12.134 (msg) 21:09, 23 set 2016 (CEST)Rispondi
Ho capito... faremo prima a creare la pagina quando uscirà il suo disco... Si lo so che non c'è nessuna conseguenza economica però è utile per chi cerca sapere chi è e cosa ha scritto --Piero Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.26.80.59 (discussioni · contributi) 21:13, 23 set 2016 (CEST).Rispondi
sul web esistono altri siti, oltre wikipedia dove vedere chi è e cosa ha scritto ;).. poi esisterà anche il sito ufficiale della signorina Abbate, no? --2.226.12.134 (msg) 21:37, 23 set 2016 (CEST)Rispondi
Si ci sono altri siti ma non riportano tutte le canzoni... poi Federica Abbate non ha ancora un suo sito.--151.26.104.182 (msg) 11:44, 24 set 2016 (CEST)Rispondi

proposta di cancellazione

Salve a tutti, ho un quesito da sottoporre. Non ho i requisiti per avviare una discussione riguardo la proposta di cancellazione della pagina "The Shalalalas" che ho appena creato. Ma mi chiedevo se potessi spiegare comunque le ragioni per cui penso che non sia giusto cancellarla. Ho pensato di aprire questa pagina perché la band in questione è autrice della sigla di una nuova serie televisiva che andrà in onda martedì su Rai1. Ho pensato potesse essere un tema di interesse pubblico, data la risonanza della prima serata sulla rete nazionale, e che risponde ai criteri di wikipedia.

Grazie per l'attenzione --Paul dianno (msg) 18:47, 24 set 2016 (CEST)Rispondi

Ne puoi discutere qui.--Gybo 95 (msg) 20:34, 24 set 2016 (CEST)Rispondi

m2o Compilation

Ma... 1) davvero vogliamo tenere questa voce? Sono così importanti 'ste compilation? Fosse stata creata un'ora fa penso l'avrei immediatizzata. 2) Se vogliamo tenere questa voce (personalmente al momento non ne vedo proprio il bisogno) davvero ci dobbiamo tenere un elenco infinito di tracce dando spazio e visibilità ad artisti palesemente non enciclopedici? --Ripe (msg) 21:47, 24 set 2016 (CEST)Rispondi

La voce in sé è senza dubbio enciclopedica: queste compilation hanno venduto tanto in Italia e raggiunto importanti posizioni, forse addirittura la prima per più settimane. Tuttavia, la voce allo stato attuale è inutile: decine di tracklist infinite di canzoni non enciclopediche e di artisti non enciclopedici. Ha senso mantenere solo la sezione "Edizioni" e forse anche le date di uscita dei volumi. Per il resto che si faccia tabula rasa. --Almicione (msg) 21:57, 24 set 2016 (CEST)Rispondi
Mi sembra ragionevole, ma quanto alle date di uscita dei volumi le ritengo ingombranti e inutili: in "Edizioni" c'è scritto che ne fanno 3 all'anno e la data della prima compliation. Essendo state le uscite tutte regolari, con un semplice ausilio delle tabelline il lettore potrà ricavare quando è uscito il volume x! :) --Ripe (msg) 22:31, 24 set 2016 (CEST)Rispondi
Discorso analogo per Buddha Bar. In realtà in tutte le voci aventi a che fare con dj sto trovando dei problemi enormi. Se qualcuno ogni tanto ha voglia di andare a guardarsene alcune random eliminando i promo (abbondantissimi) sarebbe ottimo. Ah domanda: ma in voci tipo Ferry Corsten le sezioni Remix vanno davvero tenute? E per quanto riguarda Co-produzioni non sarebbe più opportuno inserirle in Discografia citando il collaboratore (come mi sembra si faccia solitamente)? --Ripe (msg) 10:42, 25 set 2016 (CEST)Rispondi
A definire delle linee guida per gestire le voci su compilation si era timidamente provato un po' di tempo fa, in una discussione a cui avevamo partecipato sia io che Almicione, ma essendo pochi gli utenti, sporadici gli interventi e parecchia la carne al fuoco, il discorso si è chiuso ancor prima di iniziare... Sanremofilo (msg) 19:06, 28 set 2016 (CEST)Rispondi
Questa è la discussione di cui parla Sanremofilo. Sinceramente, mi piacerebbe vedere che prima o poi si concluda positivamente. Quasi, quasi la tiriamo in ballo nuovamente... --Almicione (msg) 19:12, 28 set 2016 (CEST)Rispondi

Avvisi

 
La pagina «Troy Luccketta», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bieco blu (msg) 07:33, 26 set 2016 (CEST)Rispondi

 
La pagina «Una canzone per te (brano musicale)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bieco blu (msg) 07:48, 26 set 2016 (CEST)Rispondi

 
La pagina «All the Girls Love Alice», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bieco blu (msg) 04:23, 27 set 2016 (CEST)Rispondi

 
La pagina «Rap n' Roll (brano musicale)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bieco blu (msg) 04:25, 27 set 2016 (CEST)Rispondi

PdC

 
La pagina «Elements of Rock», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Ruthven (msg) 13:51, 27 set 2016 (CEST)Rispondi

Primal Scream

 
Per la voce Primal Scream, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Gybo 95 (msg) 17:01, 27 set 2016 (CEST)Rispondi

Ivan Vihor

Spero che qualcuno possa scrivere l'articolo su Ivan Vihor-pianista classico.Grazie!--Cro88rec (msg) 22:44, 27 set 2016 (CEST)Rispondi

Mi spiace, ma il soggetto per ora non rispetta i criteri di enciclopedicità per i musicisti classici. Inoltre, non ha una rilevanza tale da oltrepassare i criteri e guadagnarsi comunque una voce su Wikipedia. --Almicione (msg) 23:07, 27 set 2016 (CEST)Rispondi
A volte la rilevanza enciclopedica di un soggetto non è in simbiosi con le qualità e il talento di un artista. Sono due aspetti che vanno valutati su piani diversi e che probabilmente, nel caso specifico, si incontreranno in futuro. --CoolJazz5 (msg) 01:03, 28 set 2016 (CEST)Rispondi
Dobbiamo considerare due cose. Questa voce (mi pare) è stata cancellata più volte, perciò continue richieste di creazione pagina ogni 3 mesi sono snervanti a dir poco: perché creare una pagina che verrà sicuramente cancellata? Secondo: ho provato a fare una googlata e ho trovato questi siti in cui si parla di lui. (http://www.accademiadimusica.it/studente/134/ivan-vihor-krsnik-cohar-pianoforte/) (http://bergamo.corriere.it/notizie/cultura-e-spettacoli/14_ottobre_31/vihor-scacchista-che-suona-liszt-sogna-tajmanov-46d3dd5e-60e0-11e4-938d-44e9b2056a93.shtml) (http://www.festivalondemusicali.it/domenica-23-agosto-iseo-castello-oldofredi-ore-18/). Insomma, fonti autoreferenziali, articoli di giornale che ingigantiscono il soggetto, e soprattutto poca rilevanza enciclopedica (molti premi, ma finora 1 solo album). Creare una voce adesso sarebbe prematuro: provate ad aspettare almeno l'uscita del suo secondo CD.--Gybo 95 (msg) 12:33, 28 set 2016 (CEST)Rispondi
La voce non è mai stata creata e naturalmente non è mai stata cancellata https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ivan_Vihor&action=edit&redlink=1. Come ho già premesso nel mio precedente intervento Ivan Vihor ha tutte le carte in regola. Attendiamo un secondo album. --CoolJazz5 (msg) 12:54, 28 set 2016 (CEST)Rispondi
Allora mi devo essere confuso con un'altra pagina. Grazie. ;)--Gybo 95 (msg) 13:06, 28 set 2016 (CEST)Rispondi

Avviso

 
La pagina «The Ballad of Danny Bailey (1909-34)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bieco blu (msg) 00:56, 28 set 2016 (CEST)Rispondi

Titoli pagine Sylvester, Formula 3, ORO

Volevo verificare cosa pensate riguardo ai titoli da assegnare alle voci di tre artisti musicali, perché, se per quanto riguarda la pagina principale, al di là del nome prescelto, si può comunque mettere quello/i alternativo/i come redirect, per quanto concerne le categorie dei loro dischi occorre indicare uno standard preciso scelto come "principale". E siccome ho in programma di creare voci su album di questi artisti (e, abbastanza sorprendentemente, al momento non ce n'è neppure una), vorrei sapere fin dall'inizio come creare le relative categorie.

  1. Sylvester James vs Sylvester (cantante): come si vede, al momento indichiamo nome e cognome, e tale dicitura è presente in totale in ben 6 Wikipedia su 15. Tuttavia, dalle copertine risulta che in tutti gli album l'artista viene accreditato col solo nome, quindi ritengo che la pagina su di lui vada spostata, e vada creata (e riempita...) Categoria:Album di Sylvester piuttosto che Categoria:Album di Sylvester James.
  2. Formula 3 (gruppo musicale) vs Formula Tre (gruppo musicale): anche qui i dubbi dovrebbero essere pochi, diciamo che ne parlo per scrupolo... Mi pare che venga utilizzata la prima grafia nelle copertine di tutti i dischi, eccetto quelli del 1992, ovvero l'album Frammenti rosa e il relativo singolo Un frammento rosa. Ma anche il sito ufficiale, o almeno quello indicato nella pagina, ha indirizzo "formulatre.com", il che farebbe pensare che il nome "attuale" sia questo. Il sito però non è attivo ("in fase di aggiornamento"), e la circostanza appena descritta è smentita dalla grafia sia del canale YouTube che, almeno in buona parte (cioè: non è così soltanto nell'URL), del profilo Facebook, dove peraltro si dice che attualmente il nome è utilizzato da due formazioni differenti, che peraltro sembrano utilizzare entrambe il "3". Voi che ne pensate? Il titolo va lasciato così (ma andrebbe comunque creato il redirect), e la categoria dovrà chiamarsi Categoria:Album della Formula 3 piuttosto che Categoria:Album della Formula Tre?
  3. O.R.O. vs ORO (gruppo musicale) vs Onde Radio Ovest: il caso più complesso... Come si vede, qui le alternative plausibili sono addirittura tre, e, premesso che sito ufficiale non ce n'è, e il profilo Facebook sembra fatto apposta per confondere le idee dato che tra URL e indicazione sotto l'immagine compaiono tutte e tre le diciture, si osserva che, nelle copertine degli album, la grafia attuale della voce (che peraltro non ha le altre due come redirect) è proprio quella che non viene riportata mai... Come si può vedere qui, nei primi due album vengono riportati sia il nome per esteso sia l'acronimo ma senza puntini, e quest'ultima dicitura è l'unica presente nelle copertine dei due album successivi... Dunque come intitolare la voce, e come categorizzare le loro produzioni? Categoria:Album degli O.R.O., Categoria:Album degli ORO, Categoria:Album degli Onde Radio Ovest? Sanremofilo (msg) 20:45, 28 set 2016 (CEST)Rispondi
Direi che per Sylvester il caso è facile, e sposterei la pagina a Sylvester (cantante). Per la Formula 3 io userei questa grafia (quindi con il numero), mentre con gli O.R.O. a mio parere, essendo un acronimo, si deve usare quella con i punti.--Bieco blu (msg) 04:21, 29 set 2016 (CEST)Rispondi
Anche secondo me sono validi Sylvester, Formula 3 e O.R.O. Per gli ultimi, basandomi su quello che riporta Discogs, userei O.R.O. perché Onde Radio Ovest serve a identificare il titolo del primo album mentre Oro è usato per un'antologia e uno di quattro album. Tuttavia lo stesso sito identifica come principale etichetta O.R.O. in quanto tre album in studio del gruppo sono identificati con quel titolo. Tuttavia sottolineerei, se non è già stato fatto, che i tre gruppi sono riconosciuti anche con quei titoli alternativi.--AMDM12 (msg) 08:51, 29 set 2016 (CEST)Rispondi
Come detto, definito il titolo della pagina principale farò in modo che ci siano anche i redirect alla stessa. Il nodo volevo risolverlo soprattutto per le categorie. Per gli O.R.O. il dubbio sorgeva soprattutto per la citazione su copertina e CD dell'album Con tutto il cuore..., che, riportando il nome per intero come nel precedente, farebbe pensare che era quello il nome ufficiale del gruppo nel periodo del successo (già il terzo disco, tracklist alla mano, è in buona parte un'antologia dei primi due, e dell'esistenza del quarto io, come penso tanti altri, prendo atto solo grazie a Discogs...). Ringrazio dei pareri, ne aspetterei qualche altro. Sanremofilo (msg) 09:41, 29 set 2016 (CEST)Rispondi
Formula 3 senza il minimo dubbio, concordo anche su Sylvester. Per quanto riguarda ORO vs Onde Radio Ovest non ho un parere prevalente, nel caso per la dizione con o senza puntini proverei anche a verificare eventuali indicazioni sul manuale ma ora vado di fretta. L'unica cosa che non ho capito è perché non è stata elencata, tra le possibili opzioni, anche la O.R.O. (gruppo musicale). I redirect ci stanno comunque tutti. --Er Cicero 10:17, 29 set 2016 (CEST)Rispondi
L'opzione O.R.O. (gruppo musicale) non l'ho considerata perché in quel caso la disambiguazione sarebbe superflua, oppure secondo te O.R.O. dovrebbe diventare un redirect a ORO? Sanremofilo (msg) 12:30, 29 set 2016 (CEST)Rispondi
Sì, hai ragione a non averla presa in considerazione, è una disambigua superflua, mentre, a seconda di come sarà titolata la voce, O.R.O. dovrebbe diventare redirect a ORO (gruppo musicale) (e non a ORO), ovvero sarà ORO (gruppo musicale) a dover diventare redirect di O.R.O. --Er Cicero 20:38, 29 set 2016 (CEST)Rispondi
Anche io mi accodo per Formula 3 e Sylvester. Per l'ultimo caso, invece, i puntini nell'acronimo non ci dovrebbero essere, come indicato dalle linee guida. D'altronde abbiamo gli ABBA e gli AC/DC, nonché la PFM e chissà quanti altri gruppi con acronimi senza puntini. Inoltre, preferisco l'acronimo al nome completo perché sono maggiormente conosciuti con questo nome. --Almicione (msg) 21:11, 29 set 2016 (CEST)Rispondi
Bene, almeno per i primi due mi pare che ci siamo. Difficile, come previsto, risolvere in modo chiaro la grana della band di Vivo per.... A margine: ammetto di apprendere solo ora che ABBA e AC/DC sono acronimi... Sanremofilo (msg) 21:33, 29 set 2016 (CEST)Rispondi

Progressive

Segnalo discussione--Dr ζimbu (msg) 19:01, 29 set 2016 (CEST)Rispondi

Cancellazione Iuliana Spiniuc

 
La pagina «Iuliana Spiniuc», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--fringio · 16:11, 30 set 2016 (CEST)Rispondi

Possibili spam nella voce sulla musica elettronica

Qualcuno ha inserito due collegamenti esterni che non capisco quanto possono essere considerati attendibili: questo e questo. Li manteniamo o li togliamo?--AMDM12 (msg) 08:44, 1 ott 2016 (CEST)Rispondi

Personalmente, il sito della parkett lo eliminerei come palese link promozionale, per quanto riguarda il link su rockline va sostituito con la versione archiviata ma secondo me si può tenere.--fringio · 12:25, 1 ott 2016 (CEST)Rispondi
Prima ancora che rispondessi avevo già fatto tutto io. Il sito rockline, appena l'ho visitato mi ha allertato l'antivirus, ho preferito cancellare anche quello.--Gybo 95 (msg) 13:00, 1 ott 2016 (CEST)Rispondi
[@ Gybo 95] che tipo di AV usi? Io ho Avast, ma non mi da alcuna segnalazione su quel sito. Anzi, sinceramente ho sempre considerato un sito sicuro e anche affidabile.--fringio · 13:12, 1 ott 2016 (CEST)Rispondi
Boh, io ho NOD32 e non mi ha neppure aperto la pagina. Allora è vero che NOD32 limita un sacco l'esplorazione web. Un tempo avevo anch'io Avast e non succedeva. Vabbè, vorrà dire che dovrò arrangiarmi.--Gybo 95 (msg) 13:18, 1 ott 2016 (CEST)Rispondi
Ho capito :) Però, a questo punto, secondo me la versione archiviata la potremmo reinserire: è praticamente una breve storia della musica elettronica scritta apparentemente anche abbastanza bene, e come approfondimento può essere utile :)--fringio · 13:25, 1 ott 2016 (CEST)Rispondi
Ho reinserito il collegamento di cui si parlava poco fa, però, a causa di problemi tecnici, il collegamento si presentra in modo strano... E, mea culpa, non so come inserire il cerchiolino del "primo ottobre" secondo le convenzioni di stile.--AMDM12 (msg) 15:46, 1 ott 2016 (CEST)Rispondi

[ Rientro] credo si riferisca al simbolo º (simbolo di ordinale) che è differente da ° (simbolo del grado). [@ AMDM12] ci sono due modi:

  1. Usare la sequenza alt+1+6+7 con il tastierino numerico (per maggiori informazioni, con alt+1+6+6 si inserisce ª)
  2. Andare nel box che si trova sotto l'avviso arancione sotto alla casella di modifica e si trovano i simboli º e ª prima di [[Categoria:]].--fringio · 18:52, 1 ott 2016 (CEST)Rispondi

Alfredo Ferrari

Ciao di nuovo! Qualcuno è in grado a verificare l’identità di Alfredo Ferrari, cha avrebbe composto la canzone Prima o poi a Sanremo 1965? È linkato a Dino Ferrari, ma non trovo informazioni su un’attività di Dino come autore di canzoni.--XanonymusX (msg) 01:59, 2 ott 2016 (CEST)Rispondi

Può senz'altro aiutarti Bieco blu che, oltre alle sue competenze personali (soprattutto sugli anni '50-'80), possiede molte fonti cartacee, in particolare un libro di Eddy Anselmi, citato spesso come fonte, che riporta una piccola scheda su chiunque sia stato interprete e/o autore di almeno un brano in gara al Festival, libro che possiedo anch'io e che so essere senz'altro di buona qualità, ma che al momento purtroppo non ho la possibilità di consultare. Sanremofilo (msg) 06:01, 2 ott 2016 (CEST)Rispondi
Allora... Un aiuto potrebbe darlo pure il sito della SIAE con la sua ricerca, ma la situazione non appare semplice: effettuando lì la ricerca per autori/editori ho trovato due "Alfredo Ferrari", ma fra i titoli dei loro brani non ho visto Prima o poi, mentre non vi è alcun "Dino Ferrari"... Aggiungo peraltro che l'attuale wikilink è al 100% errato, essendo il soggetto a cui si riferisce morto nel 1956 (brano rimasto nel cassetto per almeno una decina d'anni?!)... Sanremofilo (msg) 06:17, 2 ott 2016 (CEST)Rispondi
Infatti, il libro di Anselmi me lo procurerò anch’io. Sì, il collegamento attuale è troppo improbabile.--XanonymusX (msg) 10:35, 2 ott 2016 (CEST)Rispondi
Al momento non ho nemmeno io il libro qui, ma lo consulterò domani mattina. Nel frattempo però, per Sanremofilo, guarda che se cerchi "Prima o poi" nel sito SIAE trovi la canzone a pagina 12 ed è la terza canzone; la riconosci per gli autori del testo, Amurri e Pallavicini. L'autore della musica non è segnato perchè è "Avente diritto non amministrato" (sono quegli autori che, a un certo punto, non hanno più pagato la quota annuale, magari perchè sono morti e i parenti non lo hanno più fatto, oppure perchè dopo aver scritto magari per 4 o 5 anni poi hanno smesso e non si sono più iscritti). QUindi non può essere nessuno dei due "Alfredo Ferrari" che risultano ancora iscritti, ma un terzo....e a questo punto è tutto rimandato alla ricerca cartacea. Il redirect da Alfredo Ferrari a Dino, creato nel 2006, è evidentemente errato.--Bieco blu (msg) 20:44, 2 ott 2016 (CEST)Rispondi
Io inizialmente avevo cercato proprio per titolo, ma visto il numero di risultati per Prima o poi m'ero scoraggiato... :-) Sanremofilo (msg) 21:00, 2 ott 2016 (CEST)Rispondi
Sì, per questo non uso molto l’archivio SIAE, trovare qualcosa a volte è davvero fastidioso! Se Anselmi o magari un altro libro contiene qualche informazione utile su Ferrari si potrebbe anche scrivere una breve voce poi (sia in italiano che in tedesco).--XanonymusX (msg) 21:47, 2 ott 2016 (CEST)Rispondi
Alfredo Ferrari (Fred Ferrari) anche componente del complesso Gli Scooters. https://www.discogs.com/fr/artist/960129-Alfredo-Ferrari. --CoolJazz5 (msg) 12:31, 3 ott 2016 (CEST)Rispondi
È presente una voce Scooters su wikipedia. Alfredo Ferrari è deceduto nel gennaio 2009 --CoolJazz5 (msg) 12:37, 3 ott 2016 (CEST)Rispondi
Ah perfetto, è lui! Metterei per il momento un link al gruppo, poi si vede (ma probabilmente basta così).--XanonymusX (msg) 14:55, 3 ott 2016 (CEST)Rispondi
No, non è lui! Ho controllato il libro: l'autore del brano è Giorgio Ferrari, non Alfredo.....--Bieco blu (msg) 19:53, 3 ott 2016 (CEST) Oltre all'Anselmi, l'informazione c'è anche nella Discoteca di Stato al link dek 45 giri per cui ho corretto l'errore nella pagina del festival.--Bieco blu (msg) 19:56, 3 ott 2016 (CEST) Infine in SIAE ci sono sei Giorgio Ferrari, di cui due non amministrati (10076734 e 610395081), per cui uno dei due è il Ferrari in questione. Bisognerà vedere se si trova qualche informazione sulle riviste dell'epoca ("Musica e dischi", "Sorrisi e canzoni", ecc...) perchè l'Anselmi, a parte il nome, non riporta notizie.--Bieco blu (msg) 20:06, 3 ott 2016 (CEST)Rispondi
Grazie mille allora. Lo correggo subito anche in tedesco.--XanonymusX (msg) 00:23, 4 ott 2016 (CEST) PS: Ma ho corretto il link a Giorgio Ferrari (compositore), altrimenti linkava un politico.Rispondi
@Bieco blu Cercando su google Alfredo Ferrari - Sanremo 1965 arrivano molte indicazioni sul nome dell'autore della canzone. La stessa cosa però succede con Giorgio Ferrari. Quindi... buona questa --CoolJazz5 (msg) 02:41, 4 ott 2016 (CEST)Rispondi

Antonello Venditti

segnalo che un nuovo utente, con tutte le buone intenzioni eccetera, ha stravolto la discografia cambiando il nome di alcuni singoli ed inserendovi alcuni album: io ho annullato, per favore controllate se c'è qualcosa che andava bene o no.. --2.226.12.134 (msg) 10:50, 2 ott 2016 (CEST)Rispondi

l'utente in questione è lui, se potete controllare modifiche, per favore.. --2.226.12.134 (msg) 11:53, 2 ott 2016 (CEST)Rispondi
Hai fatto bene: ma mi sono accorto che le sue modifiche andavano avanti da un po', e quindi ho rollbackato a una versione sensata della discografia.--Bieco blu (msg) 20:27, 2 ott 2016 (CEST)Rispondi

Singoli R.E.M.

Segnalo che tutte le voci dei singoli dei R.E.M. sono da controllare e sistemare. Si parla di "brano musicale" laddove si utilizza il template Album: si deve parlare di "singolo" invece, fin dall'incipit. Se vuole parlare di un "brano musicale" utilizzare il template Brano musicale. Inoltre le voci sono stub, senza fonti, da wikificare. Si usa il termine "band" al posto di "gruppo musicale", ecc. --  Il Passeggero - amo sentirvi 12:35, 3 ott 2016 (CEST)Rispondi

Sono andato su en.wiki e ho visto una categoria che include tutti i brani dei R.E.M. che hanno una voce singola lì (https://en.wikipedia.org/wiki/Category:R.E.M._songs). Da qui potremmo estrarre i brani usciti come singoli, tradurne le voci e risolvere tutti i problemi. Alcuni brani (indicati in corsivo) però, non essendo singoli, puntano direttamente alle voci degli album, per cui c'è da fare attenzione.--Gybo 95 (msg) 13:07, 3 ott 2016 (CEST)Rispondi

Avviso in pagina

Salve, cosa dovrei fare per togliere l'avviso nella pagina di Daniele Coro?--151.50.231.185 (msg) 14:35, 3 ott 2016 (CEST)Rispondi

Tu niente, dato che ci vuole un minimo di consenso per farlo. Comunque, se iniziassi già a impostare l'articolo in maniera decente (togliendo elogi e frasi non neutrali, aggiungendo fonti dove mancano e togliendo quell'enorme tabella che ancora non ho capito a cosa serve) sarebbe già un passo in avanti.--Gybo 95 (msg) 15:17, 3 ott 2016 (CEST)Rispondi
Allora l'articolo rispetto a quando è stato creato è stato aggiustato...L'enorme tabella serve a vedere cosa ha scritto, chi canta quelle canzoni e in che album si trovano... Mi potresti indicare quali sarebbero gli elogi e le frasi non neutrali?--5.90.250.95 (msg) 15:48, 3 ott 2016 (CEST)Rispondi
Come non detto, ci ho pensato io (se qualcuno non è d'accordo, prima di rollbackare mi scriva in talk). Ho dovuto cancellare praticamante metà voce, già molto lunga di suo, eliminando eccessivi detagli sulla carriera personale, riassumendo la gran parte dei paragradi, eliminato frasi elogiative ("Coppia nella musica come nella vita" e tante altre) e soprattutto eliminando eventuali successi degli album in cui ha partecipato, perché tutto quello che c'è lì va scritto nelle voci dei rispettivi cantanti, non in questa. Per il resto, credo di aver migliorato di molto la leggibilità. Non ho toccato la tabella perché aspetto che qualcun altro ne condivida la cancellazione o perlomeno una severa riduzione della stessa. A parte questo, la pagina scarseggia di fonti, e quelle che ho cancellato non c'entrano nulla con il soggetto in questione.--Gybo 95 (msg) 16:14, 3 ott 2016 (CEST)Rispondi
L'avviso è rimasto... Secondo me la parte dove si parlava dell'album degli Alex & co. era da mantenere in quanto lui ha prodotto l'album. Per quanto riguarda la tabella tutti i parolieri ne hanno una, per esempio Roberto Casalino o Cheope. La tabella per quanto mi riguarda è molto utile per sapere cosa ha scritto e dove trovare le canzoni.--151.50.231.185 (msg) 17:13, 3 ott 2016 (CEST)Rispondi
Il fatto che la tabella sia presente in tutte quelle pagine non la rende legittima. Io per esempio penso che allunghi a dismisura la pagina, mentre già un elenco puntato diminuirebbe la quantità di Kb della voce. Poi beh, un avviso può rimanere anche anni dopo che una voce è stata modificata, è meglio aspettare il parere di un altro utente. Se lo togliessi io, mi rollbackerebbero la modifica e mi appiopperebbero un avviso di vandalismo, come minimo. Di solito lo fanno.--Gybo 95 (msg) 17:19, 3 ott 2016 (CEST)Rispondi
Capito... Magari per la tabella si potrebbe fare una voce a parte come hanno fatto per esempio per la discografia di Alessandra Amoroso Emma ecc... Così la pagina non è troppo pesante e chi vuole può vedere cosa ha scritto.--151.50.231.185 (msg) 17:27, 3 ott 2016 (CEST)Rispondi
Purtroppo, da quel che leggo, Daniele Coro è un semplice songwriter senza alcun tipo di carriera rilevante sulle proprie spalle. Di solito, una pagina Disografia a parte si usa per quegli artisti che hanno rilasciato così tanto materiale (album, singoli, EP, ecc.) che si è optato per mettere nella pagina dell'artista solo quelli in studio (una specie di template di navigazione sottoforma di ns0). Nel caso in questione, però, non mi risulta che Daniele abbia rilasciato alcun tipo di album.--Gybo 95 (msg) 17:32, 3 ott 2016 (CEST)Rispondi
No Daniele non ha rilasciato nessun album... forse dei singoli con la prima band di cui lui era il chitarrista... Però è un songwriter che ha scritto più di 120 canzoni quasi tutte di successo. Sono sempre più convinto che servono i criteri enciclopedici per i songwriter.--151.50.231.185 (msg) 17:35, 3 ott 2016 (CEST)Rispondi
Per me la voce va benissimo così com'è e l'avviso è da togliere. E in Italia non esistono i songwriters, esistono i parolieri e i compositori.--Bieco blu (msg) 23:26, 3 ott 2016 (CEST)Rispondi
A mio modesto parere quella tabellona è inguardabile e illegibile, da togliere subito (anche nei casi analoghi citati, beninteso), le canzoni che ha scritto, se particolarmente rilevanti, possono essere evidenziate nel testo. Non serve elencare TUTTE le canzoni che ha composto, ma solo i 5/10/20 brani che hanno avuto un notevole rilievo. --Belllissimo (msg) 11:51, 4 ott 2016 (CEST)Rispondi
Perché illeggibile?!? Io penso che sia utile per una persona che vuole sapere cosa ha scritto... Altrimenti a che serve la pagina su Wikipedia? --151.26.114.180 (msg) 21:09, 4 ott 2016 (CEST)Rispondi

Io la vedo solo come una ingombrande tabella che contiene una miriade di informazioni su brani che (non credo di sbagliarmi e non voglio offendere nessuno) sono, per la maggior parte dei fruitori, solo titoli senza significato, non sono per farmi capire meglio brani epocali come quelli del catalogo di Mogol, ma semplici canzoni come migliaia di altre. tra l'altro nella maggior parte dei casi e coautore e la tabella perde ancora di senso. ovviamente è un parere mio, opinabilissimo!--Belllissimo (msg) 07:35, 5 ott 2016 (CEST)Rispondi

Probabilmente ha detto "illeggibile" perché sovraffollata. Per me, invece, è illeggibile perché aggiunge troppo spesso informazioni ridondanti, specialmente nel 3° e nel 4°riquadro: a questo punto tanto vale fare un elenco puntato, così i brani scritti da lui e dalla Camba si raggruppano tutti da una parte, e gli altri si mettono più sotto.--Gybo 95 (msg) 11:36, 5 ott 2016 (CEST)Rispondi
Nella tabella le canzoni sono messe in ordine di pubblicazione. Posso unire le celle dove hanno scritto solo lui e la Camba se volete.--151.50.250.101 (msg) 12:37, 5 ott 2016 (CEST)Rispondi
Sarebbe meglio, in effetti.--Gybo 95 (msg) 12:52, 5 ott 2016 (CEST)Rispondi
Ok va bene... lo farò appena ho tempo.--151.50.250.101 (msg) 13:04, 5 ott 2016 (CEST)Rispondi
Per quanto riguarda l'avviso nella discografia si può cambiare il titolo in "Brani scritti e prodotti per altri cantanti", che dite?--151.50.250.101 (msg) 20:10, 5 ott 2016 (CEST)Rispondi
... Io invece pensavo di racchiuderli in una categoria. Un template di navigazione sarebbe inutile, dato che le attività di Daniele sono ristrette alla scrittura/produzione/arrangiamento, mentre una categoria sarebbe perfetta. Il problema è che sarebbe poco visibile, ma almeno così non ci sarebbe il bisogno di tenere una voce col rischio che qualcuno la ritenga non necessaria.--Gybo 95 (msg) 20:17, 5 ott 2016 (CEST)Rispondi
Un esempio? Perché non ho capito :)--151.26.111.166 (msg) 20:31, 5 ott 2016 (CEST)Rispondi
Un esempio? Guarda qua: (https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=categoria%3Abrani+musicali+scritti+da&title=Speciale%3ARicerca&go=Vai). Saranno più o meno una decina. Però è anche vero che alcune sono vuote o quasi... comunque, io ho riportato gli esempi, vediamo se raggiungiamo un consenso.--Gybo 95 (msg) 20:39, 5 ott 2016 (CEST)Rispondi
Ma così non si vedrebbero nella pagina... Meglio cambiare il titolo secondo me.--151.50.253.71 (msg) 20:45, 5 ott 2016 (CEST)Rispondi

Album "rilasciati"

Il termine rilasciato non va usato. Gli album si realizzano e si pubblicano. --CoolJazz5 (msg) 21:20, 3 ott 2016 (CEST)Rispondi

Poi sarebbe preferibile dire "cantautore" piuttosto che "songrwriter"...--AMDM12 (msg) 23:00, 3 ott 2016 (CEST)Rispondi
Peccato che Daniele Coro non sia un cantante...--Gybo 95 (msg) 23:11, 3 ott 2016 (CEST)Rispondi
Di sicuro non è un songwriter.....--Bieco blu (msg) 23:26, 3 ott 2016 (CEST)Rispondi
Allora si dica "compositore di canzoni" finché siamo in Italia.--AMDM12 (msg) 07:54, 4 ott 2016 (CEST)Rispondi
Va bene abbiamo sbagliato a scrivere, ma i criteri per i compositori servono. Detto questo, se siete d'accordo toglierei l'avviso. Poi nella pagina della discografia ne sta un altro per la categoria, adesso l'ho aggiustata quindi si potrebbe togliere anche quello.--151.26.114.180 (msg) 11:11, 4 ott 2016 (CEST)Rispondi

segnalo questa discussione.--95.250.54.209 (msg) 13:21, 5 ott 2016 (CEST)Rispondi

Pagina Verdiana Zangaro

Salve a tutti, siete d'accordo a ripristinare la pagina di Verdiana? Fa musica da 20 anni e L'amore merita uno degli ultimi singoli è stato 1 su Itunes e 6 nella classifica FIMI. --151.26.97.3 (msg) 17:34, 6 ott 2016 (CEST)Rispondi

Io invece segnalo la pagina L'amore merita, scritta con i piedi e formattata peggio. Di solito è così che scrivono le voci non enciclopediche.--Gybo 95 (msg) 17:37, 6 ott 2016 (CEST)Rispondi
Su questo sono d'accordo è da aggiustare. --151.26.97.3 (msg) 17:40, 6 ott 2016 (CEST)Rispondi
L'ho aggiusta... penso che adesso vada meglio. --151.26.97.3 (msg) 17:56, 6 ott 2016 (CEST)Rispondi
Quindi si può ripristinare?--151.50.253.156 (msg) 15:13, 7 ott 2016 (CEST)Rispondi
Per me sì.--Bieco blu (msg) 13:23, 8 ott 2016 (CEST)Rispondi
Quindi adesso come bisogna procedere? Bisogna fare la richiesta agli amministratori?--151.26.124.164 (msg) 18:23, 8 ott 2016 (CEST)Rispondi
Sì--Bieco blu (msg) 15:58, 9 ott 2016 (CEST)Rispondi
Richiesta fatta ma vogliono più consensi...--151.50.240.98 (msg) 12:46, 11 ott 2016 (CEST)Rispondi
Nessuno te lo vieta.--Gybo 95 (msg) 13:45, 11 ott 2016 (CEST)Rispondi
Cosa nessuno mi vieta? --151.50.240.98 (msg) 14:26, 11 ott 2016 (CEST)Rispondi
Tu rispondigli che i consensi sono più che sufficienti.--Bieco blu (msg) 02:42, 13 ott 2016 (CEST)Rispondi
Hanno controllato e non l'hanno ripristinata.--151.50.254.74 (msg) 20:57, 14 ott 2016 (CEST)Rispondi
Consento anche io.--Betty&Giò (msg) 14:37, 15 ott 2016 (CEST)Rispondi

Emergenza Festival

Mi permetto di segnalare, prima ancora di riempirla di avvisi e richieste di fonti (o addirittura mandarla in cancellazione) la pagina di Emergenza Festival, ovvero un concorso per band emergenti che probabilmente molti musicisti già conoscono. Chi lo conosce, magari perchè vi ha partecipato, sa bene che si tratta di un concorso dal meccanismo estremamente discutibile. Praticamente, siccome il passaggio del turno è deciso dal voto del pubblico (per alzata di mano!!!!!), i gruppi devono preoccuparsi di vendere più biglietti possibile ai propri amici, in modo da garantirsi un buon numero di votanti. Peccato che i biglietti siano decismente costosi e che i soldi ottenuti dalla vendita devono essere restituiti in toto agli organizzatori. Non ve le linko perchè sarebbero troppe, ma se cercate su google le esperienze dei gruppi che vi hanno partecipato, troverete report e recensioni ben poco lusinghiere....

A parte questo, faccio notare che si tratta di una pagina puramente promozionale, dove la maggior parte delle fonti fa riferimento al sito stesso dell'organizzazione, mentre le poche fonti esterne risultano inaccessibili o, comunque, non confermano la frase a cui sono allegate. Inoltre l'ultimo paragrafo fa riferimento ad un festival in Germania dove potranno partecipare le band finaliste: Durante i 3 giorni del Festival le band finaliste hanno la possibilità di condividere il palco con molte band famose[11] ed esibirsi davanti a 30.000 persone. Peccato che la realtà sia ben diversa e le esibizioni a questo festival si svolgano su un altro palco e in orari che niente hanno a che vedere con i nomi famosi o con numeri di spettatori a 4-5 cifre. a questo link (dovete scorrere fino a "photos of the real "festival" trovare le foto). Inoltre la frase La "Best Band in the World", votata dalla giuria durante la finale internazionale, vince una produzione professionale, un tour sponsorizzato, strumenti musicali, e altro materiale tecnico. Anche i miglior musicisti vengono premiati con strumenti musicali professionali offerti dagli sponsor non è suffragata da fonti. E siccome non si è mai saputo di una band che abbia fatto tour in seguito alla vittoria di questo festival, risulta difficile prenderla per buona. Secondo voi una pagina del genere ha senso di stare su Wikipedia?--Darth Master (msg) 18:30, 6 ott 2016 (CEST)Rispondi

No--Belllissimo (msg) 07:56, 7 ott 2016 (CEST)Rispondi
No e ne approfitto fare una piccola analogia: (https://en.wikipedia.org/wiki/Emergenza) nella wikipagina inglese è specificato che è il più grande festival pensato per band senza contratti discografici, quindi a maggior ragione non è enciclopedico. Certo, la fonte usata in quella frase non funziona, ma immagino che dicesse la stessa cosa quando funzionava.--Gybo 95 (msg) 11:22, 7 ott 2016 (CEST)Rispondi
Ma cosa diavolo centra la storia del contratto? Gran parte dei festival e dei contest più famosi sono rivolti ad artisti senza contratto: il Festival di Castrocaro, il Festival degli sconosciuti, per non parlare di tutti i talent show (a partire da X-Factor e Amici). La quasi totalità dei loro partecipanti non è -e non sarà mai- enciclopedica, eppure il relativo concorso lo è. Quindi cosa centra questa puntualizzazione? E poi cosa entra la pagina in inglese? Lo sai che l'ultima cosa da fare (anzi: la prima cosa da NON farE), quando si fanno questi discorsi, è andare a vedere le Wiki nelle altre lingue? Ascolta, te lo chiedo per l'ultima volta (e mi perdoneranno gli altri utenti se sembra un inutile sfogo, ma evidentemente non sanno i tuoi "trascorsi"): se non sai di cosa stai parlando, evita di intervenire. Non è possibile che, da quando ti sei registrato, ti ritrovo a commentare ed intervenire dietro buona parte dei miei edit. Se poi gli interventi sono di questa natura (soprattutto se arriva pochi minuti dopo questo (dove sei volutamente intervenuto su una pagina diversa da quella prevista) si capisce perchè, alla lunga, uno si spazientisce.--Darth Master (msg) 12:11, 7 ott 2016 (CEST)Rispondi

Anima mia

A quanto mi risulta Anima mia (album I Cugini di Campagna) è l'unico album con quel nome, ma Anima mia (album) rimanda ad Anima mia. Esistono altri album con tale nome? --Franciesse/dìcami 14:17, 7 ott 2016 (CEST)Rispondi

Come si può leggere qui la pagina è stata spostata da [@ Ary29] 8 anni fa da Anima mia (album) a Anima mia (album I Cugini di Campagna) con la motivazione x disambigua, che non sembra avere molto senso. Per me si può riportare ad Anima mia (album). --Almicione (msg) 20:39, 7 ott 2016 (CEST)Rispondi
La disambigua è corretta: fino a prova contraria esiste anche il singolo omonimo della band e, a memoria, esiste anche un singolo omonimo di Dalida datato 1974. --SuperVirtual 20:50, 7 ott 2016 (CEST)Rispondi
Ma nessuno ha ancora creato le relative voci...--Gybo 95 (msg) 20:55, 7 ott 2016 (CEST)Rispondi
Sì, ma un singolo non è un album. --Franciesse/dìcami 22:56, 7 ott 2016 (CEST)Rispondi
E quindi? Wikipedia:Modello di voce/Album#Titolo dell'album è abbastanza chiaro al riguardo. --SuperVirtual 11:00, 8 ott 2016 (CEST)Rispondi
Qualcuno dovrà creare la voce Anima mia (singolo) per risolvere questa storia. Lo farei io, ma potrei creare solo la struttura: a cercare le fonti ci pensate voi?--Gybo 95 (msg) 11:16, 8 ott 2016 (CEST)Rispondi
Ma no! Le voci sarebbero Anima mia (singolo I Cugini di Campagna) e Anima mia (Dalida). --SuperVirtual 11:40, 8 ott 2016 (CEST)Rispondi
[@ SuperVirtual] Guarda che io non eccepisco sul titolo, ma sul fatto che Anima mia (album) rimandi ad Anima mia invece che ad Anima mia (album I Cugini di Campagna). Non ho avuto risposta, esistono altri album con tale nome? --Franciesse/dìcami 12:32, 8 ott 2016 (CEST)Rispondi
No, state sbagliando su Anima mia (singolo I Cugini di Campagna): per i 45 giri si deve mettere il titolo dei brani del disco, e quindi il titolo corretto sarebbe Anima mia/Te la dico . Mentre Anima mia (album) può essere corretto se non ci sono altri album con questo titolo.--Bieco blu (msg) 13:27, 8 ott 2016 (CEST)Rispondi
Questa (https://it.wikipedia.org/wiki/Anima_mia) è la pagina di disambigua. Praticamente abbiamo: Anima mia/Te la dico di sappiamo chi, Non passa più/Anima mia di Tony Dallara, Anima mia/Occhi a foglia di Donatello (cantante) e il singolo Anima mia di Ladri di Carrozzelle, per un totale di 5 pagine da creare, contando anche il brano di Dalida. Non saprei come aggiustare il redirect, e non so se avete intenzione di creare la pagina Anima mia/Te la dico...--Gybo 95 (msg) 13:39, 8 ott 2016 (CEST)Rispondi
Potenzialmente ogni pagina enciclopedica è creabile.--Bieco blu (msg) 15:35, 9 ott 2016 (CEST)Rispondi
  Fatto --Franciesse/dìcami 23:16, 10 ott 2016 (CEST)Rispondi
Purtroppo vedo questa discussione solo dopo che Samuele Madini ha effettuato lo spostamento (errato) da Anima mia (album I Cugini di Campagna) ad Anima mia (album)... Sanremofilo (msg) 14:21, 15 ott 2016 (CEST)Rispondi
Se, come dice Bieco blu, è l'unico album ad avere quel titolo perché dovrebbe essere specificato che si tratta di un album de I Cugini di Campagna? Niente in contrario se si dovesse comunque decidere di annullare lo spostamento, eseguito solo perche mi sembrava una richiesta corretta--Samuele Madini (msg) 19:35, 15 ott 2016 (CEST)Rispondi
Se leggi tutta questa discussione, invece, ti accorgi che il motivo per cui il titolo non andava spostato è stato indicato con un link: leggendo Wikipedia:Modello di voce/Album#Titolo dell'album si conclude che rientriamo nel punto 3 (o al limite nel 2, se si volesse considerare la presenza del lato B nella voce sul singolo una "discriminante" rispetto all'essere intitolato semplicemente Anima mia), mentre Anima mia (album) sarebbe stato corretto solo se ci fossimo trovati nel punto 1, e non è assolutamente così. Sanremofilo (msg) 21:29, 15 ott 2016 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Viste le convenzioni ho annullato il mio spostamento (mantenendo anima mia (album) redirect) ed aggiunto il link rosso del singolo alla disambigua--Samuele Madini (msg) 12:55, 16 ott 2016 (CEST)Rispondi

Modifica template Allmusic

Linko. --Michele (aka IlFidia) 14:38, 9 ott 2016 (CEST)Rispondi

The Man and The Journey

 
Sulla voce «The Man and The Journey» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SuperVirtual 21:04, 11 ott 2016 (CEST)Rispondi

Non sono certo, ma propendo leggermente per l'enciclopedicità della voce. Come ho detto altrove, i Pink Floyd fanno parte di quel ristretto gruppo di artisti la cui enciclopedicità può espandersi a prodotti che per gli altri vengono automaticamente cancellati. Ammetto tuttavia che qui si parla di due suite mai pubblicate e poi smembrate nei pezzi di More e Ummagumma. Bisogna però sottolineare che la voce inglese di fonti ne contiene e che quella francese dimostra che qualcosa si può scrivere. --Almicione (msg) 14:05, 12 ott 2016 (CEST)Rispondi
Aggiungo che i Pink Floyd hanno intitolato un loro tour proprio da queste due suite. --Almicione (msg) 14:07, 12 ott 2016 (CEST)Rispondi

pop punk-alternative rock

Ma dato che nella maggior parte delle canzoni pop punk viene inserito come secondo genere alternative rock, non vale la pena inserire l'alternative rock nel pop punk così da mettere nelle canzoni un genere unico (pop punk)?--JustPsymo (msg) 14:55, 12 ott 2016 (CEST)Rispondi

No. Purtroppo noi wikipediani siamo in un certo modo "schiavi" delle fonti, delle recensioni e delle etichette, perché autoclassificare le band è sempre considerata una ricerca originale (a volte sono le fonti a fare questo, ma non è sempre facile notarlo). Per quanto riguarda la domanda, immagino che praticamente nessuno accetterà, perché ti linkeranno la pagina dei Buzzcocks, dei Descendents e dei The Undertones, tutte band definite Pop Punk (o comunque molto influenti per le band delle successive decadi) ma mai definite Alternative Rock, dato che il termine cominciò a essere usato solo a partire da metà degli anni Ottanta. Va bene usare la logica, ma proposte del genere le consideriamo inaccettabili a dir poco.--Gybo 95 (msg) 16:01, 12 ott 2016 (CEST)Rispondi
Ti hanno nominato portavoce di wikipedia? Dai toni si direbbe di sì. --2A01:CB1D:2BE:B500:B5BE:839D:7BF8:D532 (msg) 16:54, 12 ott 2016 (CEST)Rispondi
Non mi sembra che i toni di Gybo siano stati scorretti e inappropriati, a differenza del tuo intervento. --Almicione (msg) 19:32, 12 ott 2016 (CEST)Rispondi
io controbatto dicendo che per esempio il genere melodic hardcore punk riporta come origini stilistiche l'hardcore punk, lo skate punk, il pop punk e IN ALCUNI CASI lo ska punk. potrei fare questa cosa anche per il pop punk, ovvero che lascio le origini stilistiche che ci sono già e aggiungo in alcuni casi alternative rock.--JustPsymo (msg) 21:40, 12 ott 2016 (CEST)Rispondi
Non sempre le band melodic hardcore affermano di ispirarsi agli artisti che vedi riportati nell'infobox. Questa maniera di lavorare senza usare le fonti è un po' decaduta, anche è più facile che così facendo scateni, causi o vieni accusato di eventuali vandalismi agli infobox. Quello che bisogna guardare non è quello che dice l'infobox, ma quello che dicono gli artisti: con tutte le interviste che sono state fatte in questi ultimi 40 anni, non sarà difficile trovarne una di una qualsiasi band che dichiara l'ispirazione di X piuttosto che di Y (e non solo interviste, ma anche recensioni). Già c'è da confondersi con i generi usati in quell'ambito, meglio non rincarare la dose.--Gybo 95 (msg) 11:52, 13 ott 2016 (CEST)Rispondi

Guerra di edit nella voce dei Deee-Lite

Sebbene abbia annullato una modifica con una motivazione (credo) valida, qualche utente sta inserendo generi su generi nel template della voce del gruppo senza usare le fonti. Non sarebbe il caso di bloccare le modifiche agli utenti non registrati per un certo lasso di tempo?--AMDM12 (msg) 20:02, 12 ott 2016 (CEST)Rispondi

Ci penso io a editare al posto tuo: quando l'edit war diventerà consistente, andrò a segnalarlo alla sezione Richieste di protezione pagina.--Gybo 95 (msg) 20:22, 12 ott 2016 (CEST) Come non detto, hanno smesso dopo un edit. O almeno pare...Rispondi

Operazione massiccia sui generi musicali negli infobox

Segnalo, per ora non ho tempo per verificare/annullare. --Horcrux九十二 15:30, 13 ott 2016 (CEST)Rispondi

Senza entrare nel merito specifico, la mia opinione è che quella sui "generi musicali" sia una battaglia persa. E' una informazione per definizione vaga, discutibile, soggettiva e sulla quale non si trova praticamente mai l'accordo di tutti. Fosse per me parlerei dei generi solo all'interno delle schede, e non altrove. --Abulqasim (msg) 15:45, 13 ott 2016 (CEST)Rispondi
si funziona più o meno così, io cercavo solamente di semplificare il tutto per renderlo più comprensibile a tutti, non stavo complicando niente. --JustPsymo (msg) 15:45, 13 ott 2016 (CEST)Rispondi
Gli ho già risposto in una sua precedente richiesta più sopra. Aggiungo anche che l'utente è stato soggetto a una Utenti Problematici più di un mese fa per questo motivo, almeno prima di editare ha postato al progetto.--Gybo 95 (msg) 17:32, 13 ott 2016 (CEST)Rispondi
Se ritenete opportuno annullate semplicemente le mie modifiche e chiudiamo qui la questione. --JustPsymo (msg) 18:14, 13 ott 2016 (CEST)Rispondi
Ah, non ero a conoscenza della UP. All'utente consiglio di dedicarsi ad attività più utili (ci sono tante voci da scrivere...) anziché rimuovere generi dagli infobox. --Horcrux九十二 18:19, 13 ott 2016 (CEST)Rispondi

[ Rientro]Sono d'accordo con Abulqasim, quella dei generi nei template è una faccenda troppo controversa per essere risolta. Tuttavia, se l'utente [@ JustPsymo] vuole davvero rimuovere generi dai template lo deve fare con un minimo di criterio. Ad esempio, io ho cercato di semplificare i template di diversi artisti trasferendo le influenze nel testo e questo basandomi sulle fonti. Lo inviterei quindi a vedere cosa è stato fatto, ad esempio, per voci come quella dei Depeche Mode, Jamiroquai e Fabrizio De André fra le altre per capire di cosa sto parlando. Finora non si è mai lamentato nessuno, quindi...--AMDM12 (msg) 19:51, 13 ott 2016 (CEST)Rispondi

Alberto Fratini cantautore dialettale

Buonasera, vi sottopongo la richiesta e l'approvazione per aggiungere questo cantautore, supportando con siti esterni a Wikipedia ed attendibili che evidenzino il pieno soddisfacimento dei criteri di Wikipedia, mi sembrerebbe opportuno vista l'esiguità di rappresentanti della musica dialettale e la ormai diffusa "perdita di memoria" dei nostri dialetti. In attesa di un gentile riscontro...Websid 13/10/2016--Websid (msg) 23:34, 13 ott 2016 (CEST)Rispondi

Puoi creare la voce in Utente:Websid/Sandbox, e chiedere poi un parere a un amministratore. Ciao --CoolJazz5 (msg) 12:10, 14 ott 2016 (CEST)Rispondi
E assicurati di non fare come l'altra volta, che avevi copiato il suo profilo da un altro sito.--Gybo 95 (msg) 12:22, 14 ott 2016 (CEST)Rispondi
Leggendo le motivazioni delle 4 (!) cancellazioni in immediata, si evince che la voce fosse scritta il maniera improponibile, al di là della enciclopedicità del soggetto. Se ritornerai sull'argomento regolati in tal senso. --CoolJazz5 (msg) 17:17, 14 ott 2016 (CEST)Rispondi

Buonasera, spero di aver capito... il sito esterno è quello ufficiale albertofratini.com e l'eventuale contenuto per wikipedia è: Biografia: Alberto Fratini (Genova, 23 Febbraio 1953) è un cantautore italiano di musica popolare.

Canta in dialetto e in italiano portando il suo contributo alla diffusione e al recupero del dialetto Genovese e delle tradizioni regionali all’interno delle sue apparizioni e composizioni musicali.

Nasce a Genova e all’età di dieci anni si esibisce accompagnato alla chitarra dal papà Aldo in manifestazioni locali. Successivamente partecipa a numerosi "Concorsi per voci nuove" e nel frattempo si dedica allo studio del pianoforte e della chitarra.

Nel 1970 con l’amico Ferdinando Andrei fonda il complesso musicale "37° Parallelo" e incide il suo primo disco a 45 giri con la casa discografica "Fonit Cetra".

Nel 1971 ritrova nell’ambito musicale Loredana Perasso, di cui era amico sin da bambino e con Lei inizia un periodo di collaborazione cantando in Orchestre di Liscio dei maestri Zanti e Camoirano, spettacoli televisivi e manifestazioni dialettali.

L' anno successivo inizia la collaborazione con il Maestro Natale Romano della RAI di Genova affacciandosi al panorama Dialettale e tra le moltissime esibizioni:

• Nel 1977 Le celebrazioni del 50° Anniversario della RAI di Genova, intervenendo come ospite cantando alcuni brani dialettali. • Nel 1978 Il programma radiofonico dialettale "Le illustri sconosciute" su RAI 3 interpretando alcune canzoni di illustri cantautori Liguri e dove ha inserito anche il suo primo brano composto in dialetto Genovese. • Nel 1978 – 79 Nella rivista Musicale Goliardica "La Baistrocchi" dove ha cantato sulle basi delle musiche della rivista. • Nella Rivista Musicale in dialetto Genovese "Ho te s’astrenze o cheu" da cui poi è nato il secondo disco, un 45 giri contenente i quattro brani principali cantati nella rivista.

Dal 1982 al 1992 ha partecipato a molte Rassegne e Festival musicali Dialettali tra cui: "1° Festival della Canzone Dialettale Ligure" e la "1° - 2° - 3° Rassegna dei Cantautori Dialettali Liguri".

Nel 1993 e 1994 ha partecipato come ospite d’onore in Sardegna al "Festival di Carloforte".

Dal 1995 al 1998 oltre a partecipare a numerose Manifestazioni in tutta la Liguria si è dedicato, come Cantautore in lingua italiana, ai "Festival Internazionali F.I.D.O.F." ed ha rappresentato l’Italia in Egitto al 1° e 2° "Festival Internazionale del Cairo".

Nel 1997 e nel 2000 partecipa come rappresentante della Liguria al "1° - 4° Festival Nazionale della Canzone Dialettale" ad Ospedaletti .

Nel 2002 Il popolare cantante e presentatore cileno Oscar Peña, gli organizza alcuni spettacoli in Cile dove, insieme a Loredana Perasso presenta il CD "Emigrantes de terra nostra" che è stato realizzato per il mercato Sud americano e dedicato a tutti gli emigrati Liguri, contenente le più belle canzoni genovesi del passato e sue composizioni dialettali.

Nel 2010 ha realizzato insieme al compianto amico e Editore Tino Garibbo un CD in dialetto Genovese in cui sono contenuti brani da lui arrangiati e tratti dalle commedie di Gilberto Govi.

Elenco discografia

Grazie

Vaglio Alchemy: Dire Straits Live

 
Per la voce Alchemy: Dire Straits Live, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

-- Étienne 15:19, 14 ott 2016 (CEST)Rispondi

In the Court of the Crimson King è un concept album?

Ho letto in un libro della Giunti (Rock! di Piero Negri Scaglione) che il disco in questione è una "riflessione sull'uomo contemporaneo" mentre "Progressive e Underground" di Cesare Rizzi dichiara: È un crudo resoconto delle paure e delle angosce dell'uomo del ventunesimo secolo che rifugge solitudine e alienazione (I Talk to the Wind) rifugiandosi nella corte del Re Cremisi: una dimensione maestosa e lisergica fatta di sogni e illusioni, delicate armonie di tempi lontani (Moonchild) e mondi antichi, personaggi fantasy, pupazzi che danzano, buffoni di corte, illusionisti. Questo libro pubblicato da un'università tedesca azzarda anche che il disco dei King Crimson avrebbe inaugurato il concept album (affermazione molto controversa dato che altre fonti considerano i dischi di Zappa e Dylan i primi veri dischi a tema, ma ciò non nega che questo potrebbe comunque trattarsi di un concept album...) Cosa facciamo: lo etichettiamo "concept album" con i dovuti ampliamenti nel testo oppure agiamo diversamente? Lo chiedo prima di intervenire dato che quella in questione è una voce di qualità...--AMDM12 (msg) 08:28, 15 ott 2016 (CEST)Rispondi

Avvisi in pagina

Salve, la pagina di Federica Camba è stata aggiustata. Si possono togliere gli avvisi?--151.26.91.253 (msg) 13:32, 15 ott 2016 (CEST)Rispondi

Attività in Michael Jackson

Nel bio sono riportate ben 18 attività diverse, ricordo che «Un numero di attività superiore a tre va comunque discusso». C'è stata questa discussione? Se si la potete indicare? Se no bisogna sfrondare. --ValterVB (msg) 18:33, 16 ott 2016 (CEST)Rispondi

Ho provato a cercare e non l'ho trovata. Forse a nessuno interessa se sia stato un stato un cantautore, ballerino, compositore, musicista, polistrumentista, attore, regista, imprenditore, inventore, sceneggiatore, showman, coreografo, produttore discografico, pittore, poeta, paroliere, filantropo e attivista o tutto quanto insieme? Se è così, sfrondiamo.--Gybo 95 (msg) 18:49, 16 ott 2016 (CEST)Rispondi
Per non parlare della neutralità della voce... --Michele (aka IlFidia) 18:50, 16 ott 2016 (CEST)Rispondi
Può essere importante ma non fondamentale quindi al limite si scrive in voce indicando riferimenti che attestano quelle attività. Personalmente penso che "cantautore e ballerino" sia sufficiente. --ValterVB (msg) 19:10, 16 ott 2016 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo con chi mi precede. Tutte quelle attività sono assurde.--AMDM12 (msg) 20:06, 16 ott 2016 (CEST)Rispondi
Gli ho dato un bel taglio, consiglio di spostarsi nella pagina di discussione per eventuali modifiche --ValterVB (msg) 20:41, 16 ott 2016 (CEST)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] Sono anch'io per sfoltire la lunga lista. Condivido che debbano rimanere cantautore e ballerino, ma forse c'è posto anche per polistrumentista (o compositore) e produttore tipografico. --Almicione (msg) 20:45, 16 ott 2016 (CEST)Rispondi
&almicione Volevi dire produttore discografico? Tornando al tema mi atterrei a quanto riporta en.wiki: cantautore, produttore discografico, ballerino e attore. (singer, songwriter, record producer, dancer, and actor). --CoolJazz5 (msg) 21:40, 16 ott 2016 (CEST)Rispondi
Ho reso Jackson il Gutenberg del XX secolo. In en.wiki non viene sottolineato che Jackson era in grado di suonare molti strumenti, come si evince dall'infobox, ma lascio la parola a chi lo conosce meglio per dire quanto abbia impiegato quest'abilità nel corso della carriera. Per attore, ci potrebbe anche stare. --Almicione (msg) 19:58, 17 ott 2016 (CEST)Rispondi
Nessuno definisce "attore" uno che fa quasi esclusivamente video musicali. Anche Moonwalker, definibile solo in teoria come film, è stato definito più una raccolta di video che altro. A proposito: il nostro infobox riporta altri 5 strumenti... ma la pagina inglese ne riporta solo 1 (canto). Nei crediti degli album c'è scritto qualcosa o vi hanno suonato esclusivamente session men?--Gybo 95 (msg) 21:54, 17 ott 2016 (CEST)Rispondi
Esiste una filmografia dell'artista. L'attività di attore ci sta e anche nei video spesso Jackson non si limitava alle sole performances canore. --CoolJazz5 (msg) 22:12, 17 ott 2016 (CEST)Rispondi
Per quanto riguarda "attore" ho avuto lo stesso dubbio di Gybo 95, era per quello che non l'ho lasciato, eliminiamo tutti i documentari e i videoclip anche lunghi, cosa rimane? Non mi pare sia una carriera così rilevante da doverla inserire nell'infobox con relativo incipit è sufficiente la sezione apposita. --ValterVB (msg) 22:25, 17 ott 2016 (CEST)Rispondi
Ma lo so anche io che alcuni video puntavano all'eccesso (e non solo di lunghezza). Il punto è che video musicali sono e video musicali rimangono. So anche che una vera e propria filmografia dell'artista non c'è, perché se fosse così allora dovremmo aggiungere tale sezione a tutti gli artisti che hanno scritto, girato o diretto video di sé o della propria band. Se ti riferisci a quella su en.wiki, secondo me non è per niente rilevante. A parte un cameo su Men in Black II e ignorando quella postuma, abbiamo un ruolo secondario su The Wiz e un altro ruolo secondario su Miss Cast Away. Insomma, non mi sembra un catalogo degno di essere definito "filmografia", dato che nessuno di questi 2 film ha contribuito in modo particolare alla sua carriera.--Gybo 95 (msg) 22:31, 17 ott 2016 (CEST)Rispondi
In una carriera "enorme" e variegata come la sua ci può stare, senza sottilizzare troppo, anche il Michael Jackson attore. Lo era anche nella vita --CoolJazz5 (msg) 22:47, 17 ott 2016 (CEST)Rispondi
Sì, ma nel corpo principale, non nell'incipit, tantomeno in un'ipotetica sezione a fine pagina. Almeno giustificherebbe le voci singole dei film.--Gybo 95 (msg) 22:50, 17 ott 2016 (CEST)Rispondi

[ Rientro]In effetti ha recitato in pochissimi film che non siano autobiografie o video musicali. Se fosse per me risparmierei l'attività di attore.--AMDM12 (msg) 01:31, 18 ott 2016 (CEST)Rispondi

Rivalutando in effetti i ruoli svolti, attore nell'incipit può essere omesso. --Almicione (msg) 03:01, 18 ott 2016 (CEST)Rispondi
Quasi tutte le wikipedia del mondo riconoscono a Jackson l'attività di attore. en.Wikipedia e quella italiana attribuiscono al cantante meno attività di tutte le altre wiki. E non vedo nulla di criticabile se l'incipit contempla: cantautore, produttore discografico, ballerino e attore statunitense. tralasciando regista, coreografo, filantropo...--CoolJazz5 (msg) 03:31, 18 ott 2016 (CEST)Rispondi
La Wikipedia italiana non deve per forza conformarsi a quelle straniere. Sicuramente è giusto segnalare la carriera cinematografica nel testo, ma due soli ruoli secondari e qualche comparsa sono ben lungi, secondo me, dal farmi considerare Michael un attore.--AMDM12 (msg) 09:34, 18 ott 2016 (CEST)Rispondi
Anch'io trovo eccessivo indicare "attore". Basta inserire nel testo le comparsate e i piccoli ruoli che ha svolto, senza indicare come professione primaria nell'incipit quella di attore.--Belllissimo (msg) 11:32, 18 ott 2016 (CEST)Rispondi
Ripeto quanto già scritto in parte sopra Quasi tutte le wikipedia riportano ben più delle 4 attività che sono assegnate in quella italiana, e sono sempre dell'idea che in en.wiki abbiano probabilmente più di noi il polso per valutare i loro artisti. Jackson era un attore sempre, in ogni sua apparizione pubblica. Era talmente enorme il suo personaggio che non aveva bisogno del ciak di un regista per recitare; --CoolJazz5 (msg) 14:07, 18 ott 2016 (CEST)Rispondi
Per cortesia, evitiamo motivazioni da fanclub «Jackson era un attore sempre, in ogni sua apparizione pubblica. Era talmente enorme il suo personaggio che non aveva bisogno del ciak di un regista per recitare» e atteniamoci ai fatti e, soprattutto, ricordiamoci che nessuna versione di Wikipedia si deve uniformare a nessun'altra: ogni versione linguistica è a sé, quindi se anche in 60 Wikipedia ci fosse scritto "attore", ma Jackson ha recitato una manciata di film (da IMDB mi sembrano meno di 10, eliminando corti su sé stesso), "attore" possiamo evitarlo.--fringio · 14:29, 18 ott 2016 (CEST)Rispondi
"Jackson era un attore sempre, in ogni sua apparizione pubblica. Era talmente enorme il suo personaggio che non aveva bisogno del ciak di un regista per recitare." Ah, ecco, ora mi è tutto chiaro. Allora volevi aggiungere "attore" per tuo personale punto di vista? Perché sostieni che gli utenti (quindi gente comune) di en.wiki, es.wiki e fr.wiki siano più rilevanti di noi nel valutare descrivere gli artisti? Anche lì si registrano spazzini, bidelli, impiegati e progammatori per editare, ma per verificarlo dovremmo andare a "ficcare il naso" nei loro profili utente e nei loro edit, per cui perché considerare le altre wiki superiori a noi? Non è che copiamo dalle altre wiki solo quando fa comodo a noi: o tutto o niente. Possibilmente senza mai scadere nelle opinioni personali, perchè di quelle ne abbiamo fin sopra i capelli.--Gybo 95 (msg) 14:33, 18 ott 2016 (CEST)Rispondi
@Gybo95 Stiamo discutendo civilmente, senza toni arroganti. Datti una calmata. --CoolJazz5 (msg) 14:52, 18 ott 2016 (CEST)Rispondi
Sei stato vicino alla segnazione come utente problematico https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Gybo_95&action=edit&section=48
e ci sono molti altri esempi che tracciano un identikit sui tuoi atteggiamenti. --CoolJazz5 (msg) 15:32, 18 ott 2016 (CEST)Rispondi
Essendo l'unico a ritenerne corretta la presenza, ho rimosso dall'incipit l'attività "attore" per ... manifesta inferiorità numerica. --CoolJazz5 (msg) 16:01, 18 ott 2016 (CEST)Rispondi

Un problema analogo con Zappa

Anche Frank Zappa presenta innumerevoli attività nel template. Possiamo rimuoverne?--AMDM12 (msg) 01:26, 21 ott 2016 (CEST)Rispondi

Quanto detto per M. Jackson vale anche per Zappa, se non ci sono più che fondati motivi e discussioni in merito ne vanno al massimo 3, il resto va in voce. --ValterVB (msg) 08:14, 21 ott 2016 (CEST)Rispondi
Va bene, volevo chiedere il vostro parere su quali conviene mantenere. Io provvederò poi a contestualizzare tutte le attività rimosse nel testo.--AMDM12 (msg) 10:23, 21 ott 2016 (CEST)Rispondi

Paolo Conte

Questa voce è considerata di qualità ma manca una sezione dedicata al suo stile musicale. Non converrebbe crearla?--AMDM12 (msg) 10:44, 19 ott 2016 (CEST)Rispondi

Adriano Celentano Claudio Baglioni Gianni Morandi

Nelle voci Adriano Celentano, Claudio Baglioni, Gianni Morandi si possono scoprire diverse amenità.
Celentano svolge ben 9 (nove) attività, fra cui quella enciclopedicisissima di montatore.
Baglioni viene abbinato a questi generi musicali: musica leggera, musica d'autore, pop rock, adult contemporary, music, alternative rock.
Morandi lo scopriamo essere un cantante pop, twist, pop rock, adult contemporary, music, rock progressivo.
--CoolJazz5 (msg) 14:10, 19 ott 2016 (CEST)Rispondi

Io dico solo... sigh :-( --Amarvudol (msg) 14:20, 19 ott 2016 (CEST)Rispondi
Io invece dico:"Ci penso io." Se avete qualcosa da ridire sulle mie modifiche, fatemelo sapere.--Gybo 95 (msg) 15:19, 19 ott 2016 (CEST)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] Mi accodo ad Amarvudol. Morandi rock progressive con Vice come fonte e Baglioni alternative rock con Microsoft (?) come fonte. Certo che, se troviamo certe castronerie nelle pagine degli artisti italiani più famosi... --Almicione (msg) 15:23, 19 ott 2016 (CEST)Rispondi
Non sono delle vere e proprie castronerie, quanto piuttosto delle etichette date in modo superficiale. Ho già modificato la pagina di Baglioni, sulle altre mi tocca aspettare perché mi stanno impallando il computer, forse qualche altra tagliata saebbe ben accetta.--Gybo 95 (msg) 15:25, 19 ott 2016 (CEST)Rispondi
Ho rimosso i due generi che ho citato da Morandi e Baglioni perché le fonti non dicevano quello che era scritto. In Celentano ho lasciato: «è un cantautore, ballerino, attore, regista e showman italiano». Di più non si può. --Almicione (msg) 15:27, 19 ott 2016 (CEST)Rispondi
Ho rifinito gli incipit degli altri due cantanti.--Gybo 95 (msg) 15:33, 19 ott 2016 (CEST)Rispondi
Mi riferisco solo riguardo a Baglioni. Se si vuole modificare il template si proceda, a patto che vi vengano riportati i soli generi principali, mentre le influenze vanno contestualizzate nel testo in una sezione riguardante lo stile musicale. Posso asscicurarvi che questo modo di procedere sta mettendo d'accordo tutti.--AMDM12 (msg) 15:46, 19 ott 2016 (CEST)Rispondi
Dopo aver visto le modifiche mi tocca ridire.. sigh :-(( Dunque, il povero Claudio Baglioni è passato da essere un cantautore che suona/canta musica nei generi Musica leggera, Musica d'autore, Pop rock, Adult contemporary music, Alternative rock a un cantautore che suona/canta musica nei generi Pop rock, Adult contemporary music. Ora, per fortuna, grazie a CoolJazz5, quel pop rock è diventato un più normale pop. [@ Gybo 95] Le modifiche che hai fatto su Baglioni e su Morandi sono al limite del trolling. Mi auguro che si tratti solo di una svista (anzi due).
Nel merito. Adult contemporary music non si può vedere. Tutti e tre i nostri sono venuti alla ribalta facendo strappare i capelli a branchi di ragazzine petulanti e sognanti. Com'è che sono diventati cantanti di "musica contemporanea adulta" o di "musica adulta contemporanea"? In quale pianeta si usa per riferirsi a tre cantanti italiani una roba come "Adult contemporary music"? Ah, giusto, su quello di Allmusic... il quale riporta anche Italian Pop, Italian Music e addirittura Western European Tradition. Li metto perché c'è la fonte su Allmusic? Se lo faccio però dopo mi autobanno da solo per vandalismi.
Propongo di mettere per tutti e tre un semplice, chiaro e inequivocabile "musica leggera" che è il genere musicale che meglio si adatta a questi tre cantanti che sono italiani e fanno parte della storia della canzone italiana. Poi si saranno anche cimentati in cose strambe che a qualcuno possono far venire in mente etichette più precise, ma questo deve essere spiegato nel corpo della voce e non nell'infobox. Al limite, se proprio le giovani generazioni trovano indigesto che su una enciclopedia moderna come Wikipedia ci sia una cosa come "musica leggera", posso "sopportare" un semplice, chiaro e inequivocalbile "pop". Ah, in entrambi i casi SENZA nota nell'infobox perché non serve fontare l'ovvio e c'è scritto tutto nelle voci. Per Celentano e Baglioni, forse, ma dico forse, si potrebbe aggiungere "musica d'autore" che peraltro su Wikipedia non classifichiamo come genere visto che è un semplice wlink a cantautore, ma c'è già scritto nell'incipit. NB Su Celentano ammetto che ci possa essere, forse, qualche motivo per mettere r'n'r visti i suoi inizi, ma non di più, IMHO. Se dobbiamo dar conto di tutti i generi musicali che ha cantato Celentano nella sua carriera l'infobox diventa lungo un paio di kilometri, ma non questo il senso dell'infobox. --Amarvudol (msg) 12:07, 20 ott 2016 (CEST)Rispondi
[@ Amarvudol]Purtroppo non sta a noi stabilire quali etichette vadano messe (anche se possono sembrare ridicole o assurde), ma le fonti. Per ovviare al problema delle troppe etichette basta trasferire nel testo le influenze e le "eccezioni" stilistiche (ad esempio Metal Machine Music di Lou Reed era stato trasformato dal template in un artista di musica sperimentale e rumorismo prima che intervenissi).--AMDM12 (msg) 12:28, 20 ott 2016 (CEST)Rispondi
[@ AMDM12] Mi auguro di aver capito male. Mi stai dicendo che "musica leggera" per Baglioni e Morandi non va bene perché non c'è la fonte e invece "Adult contemporary music" va bene perché c'è un link a Allmusic? --Amarvudol (msg) 12:38, 20 ott 2016 (CEST)Rispondi

[↓↑ fuori crono]Dovevo essere più chiaro. Bisogna contestualizzare quanto è riportato dalle fonti ma non escluderlo. Ad esempio, nella voce dello stesso Reed, non avendo trovato modo di contestualizzare il "musica sperimentale" con cui l'artista era etichettato dal sito e non trovando praticamente da nessuna parte che lui ha fatto musica sperimentale ho inserito nel testo che "AllMusic considera Reed un musicista di musica sperimentale." Questo semplifica il template e posso assicurarti che procedendo così vai a colpo sicuro. Per capire meglio a cosa mi riferisco puoi vedere la voce dello stesso Reed o di altri su cui sono intervenuto, come quelle di Rihanna, Dj Shadow e Frank Zappa.--AMDM12 (msg) 13:50, 20 ott 2016 (CEST)Rispondi

Dunque, facciamo un po' di chiarezza. Tutto è partito dalla segnalazione fatta da AMDM12 perché egli riteneva che ci fossero dei problemi negli incpit degli artisti, ho risposto e ho fatto le mie modifiche (Specificando che "Se avete qualcosa da ridire sulle mie modifiche, fatemelo sapere"). Non mi sarei mai sognato di fare quelle modifiche prima che partisse una segnalazione, proprio perché, come hai detto, qualcuno avrebbe scambiato le mie modifiche per "trolling". Ho provato a modificare quegli infobox prima che lo facesse qualcun altro perché magari qualcun altro faceva un lavoro peggiore. Ho specificato nell'infobox che le mie modifiche "sarebbero" legittime ma paradossali, nel senso che ogni genere nell'infobox necessita di una fonte per il semplice motivo che l'infobox è in prima pagina, quindi facilmente visibile: però è anche vero che uno clicca su Adult Contemporary Music e legge che non è nemmeno un genere ma un format radiofonico coniato altrove, quindi mai applicato agli artisti in questione (e lasciamo perdere il discorso delle somiglianze fra i generi). Se ritieni che il solo termine Musica leggera vada bene (e va bene anche per me, fidati), dovremmo citare qualche fonte che colleghi questi nomi a questo termine (es. "E' considerato uno dei più importanti cantautori di musica leggera italiana."), così da risolvere un ipotetico problema di fonti. Il problema (come ho fatto notare in un'altra talk) è proprio il significato dei due termini, spesso confusi o scambiati di significato. Secondo me bisognerebbe specificare che il termine è di uso prettamente italiano (così come ACM è di uso prettamente anglofono) e strutturare meglio la voce Musica pop, che, come ricordo, fino a poco tempo fa era un redirect all'altro termine. In soldoni, la frase "in entrambi i casi SENZA nota nell'infobox perché non serve fontare l'ovvio e c'è scritto tutto nelle voci" non la possiamo più applicare: primo perché ormai lavorare così è diventato innammissibile perché superficiale, secondo perché sulle voci potrebbe esserci scritto di tutto e di più (a proposito: nelle voci di Morandi e Baglioni non è specificato da nessuna parte quali siano le loro influenze e il loro stile musicale, oppure si sono limitati a scrivere una riga in proposito), terzo perché molti di noi hanno cominciato a prendere più sul serio il lavoro sull'enciclopedia, e i "nuovi utenti" difficilmente accettererebbero di tornare all'enciclopedia di un tempo.--Gybo 95 (msg) 13:07, 20 ott 2016 (CEST)Rispondi
In realtà tutto è partito dalla segnalazione di CoolJazz5, in cima a questa sezione del bar, che ha evidenziato alcune amenità (è stato gentile) in tre voci di cantanti. L'affermazione che fai «In soldoni, la frase "in entrambi i casi SENZA nota nell'infobox perché non serve fontare l'ovvio e c'è scritto tutto nelle voci" non la possiamo più applicare» meriterebbe un bel cn. Tradisce IMHO il fatto che non ti è del tutto chiaro il senso dell'infobox e del campo "genere" che dovrebbe sempicemente riassumere, se possibile, un concetto meglio spiegato nel corpo della voce. «Inammissibile perché superficiale» è lasciare "pop rock" e "ACM" nell'infobox ed eliminare "musica leggera", quando basta leggere la voce, che sarà anche fatta male, ma la si può migliorare come tutto su 'pedia. Se «sulle voci potrebbe esserci scritto di tutto e di più» bisogna correggere la voce, non togliere "musica leggera". Nella voce di Baglioni non c'è scritto che è uno dei più importanti esponenti della musica leggera, vero, ma c'è scritto che ha partecipato alla Mostra Internazionale di Musica Leggera e mica alla Mostra Internazionale di Musica Adulta Contemporanea. La frase «molti di noi hanno cominciato a prendere più sul serio il lavoro sull'enciclopedia, e i "nuovi utenti" difficilmente accettererebbero di tornare all'enciclopedia di un tempo.» mi lascia interdetto. L'enciclopedia di un tempo, di cui mi glorio di far parte, metteva meno fonti di quante in un serio lavoro enciclopedico avrebbe meritato. Non è che oggi sia molto meglio, basta farsi un giro nelle RC. Ma se per dire che Baglioni è un cantante di musica leggera serve una fonte precisa e inoppugnabile perché altrimenti al lettore può venire il dubbio che raccontiamo fandonie, è meglio se Wikipedia chiude e mi dispiace per i "nuovi utenti". Mi sono permesso di fare una osservazione critica sui tuoi edit, questo in particolare, perché la spiegazione «So che è paradossale, ma dato che quei generi in cima sono senza fonte, vengono penalizzati. In attesa di una fonte migliore, ci tocca mantenere questi link ad Allmusic...» nel campo oggetto, non è il metodo wikipediano, ma è un avvitamento burocratico a spese della voce e del povero Baglioni. Il metodo wikipediano sarebbe stato chiedere «I generi elencati per Baglioni nell'infobox sono IMHO un mezzo disastro, ci fidiamo di Allmusic? Quale genere possiamo lasciare o aggiungere la posto di quelli elencati? Io non tempo (o voglia) di metter mano alla voce, intanto mettiamo uno o due generi nell'infobox, che leggendo la voce, abbiano un po' di senso, in attesa di trovare qualche fonte adatta?» O qualcosa del genere, vedi tu. --Amarvudol (msg) 14:00, 20 ott 2016 (CEST)Rispondi
Ecco, volevo dire CoolJazz5. Poi, beh, era inevitabile che il discorso sarebbe deviato a "la Wikipedia di un tempo", ma spesso ripensare ai "bei tempi" aiuta a capire dove va il sito. L'infobox riassume, vero, ed è anche vero che quello che è più importante è il corpo... ma (tanto per ritornare alla Wikipedia di "oggi") sto recentemente vedendo parecchi edit (vandalismi e non) di utenti che cambiano i generi nell'infobox, poi magari dicono che fanno così perché "Prima non si capiva o c'era un errore di logica", quindi usando un ragionamento deduttivo che non è mai desecrabile, ma è spesso malvisto (quanti vandalismi abbiamo rollbackato in questi 11 anni...). Col mio tempo a disposizione posso mettermi a migliorare quelle voci, certo, però nel frattempo ho parecchie altre PDC, vagli o sandbox che mi tengono "occupato", per cui magari mi ci vorrà un po' per rieditare quelle pagine (a proposito: qui non mi sembra di vedere il nome di Baglioni, ma posso pure sbagliarmi perché la pagina è lunghissima), e ogni tanto so "scrollarmi di dosso" la burocraticizzazione (si scrive così? :D) di cui veniamo spesso accusati. Hai scritto "se per dire che Baglioni è un cantante di musica leggera serve una fonte precisa e inoppugnabile perché altrimenti al lettore può venire il dubbio che raccontiamo fandonie, è meglio se Wikipedia chiude", e ti assicuro che conosco parecchi utenti (non faccio nomi) che si comportano così! Cioè non presumono la buona fede degli utenti altrui (non sempre facile da verificare) e rollbackano ogni modifica fatte a certe voci pretendendo fonti e a volte usando anche toni un po' scortesi. Tornando ad Allmusic, hai visto cos'è: un archivio di recensioni (spesso simpatiche) che è stato scambiato per un'enciclopedia musicale da alcuni utenti che non avevano ben chiaro il suo utilizzo (col tempo è diventato anche una specie di "servizio news" nell'ambito musicale). Quindi la responsabilità non è del sito, ma di chi ne ha fatto uso senza interrogarsi su cosa si tratta: io lo consulto spesso, e so che dal punto di vista storico è anche abbastanza affidabile, forse pecca un po' di mancanza di personale (le sezioni riservate agli artisti italiani sono carenti, quelle di altri artisti sono vuote o non hanno la biografia), ma in attesa di fonti migliori e incontrovertibili può sempre andare (ma meglio ancora sarebbe se lo usassimo per quello che è, cioè riportassimo le valutazioni dei critici inserite lì e ne riportiamo il motivo). Infine, se vuoi la mia opinione, la Wikipedia di un tempo poteva essere anche fondata più sulla buona fede che sulla burocrazia, ma penso che a quei tempi fosse molto più facile scrivere frasi non neutrali, parlare bene di certi personaggi e demonizzarne altri, e spesso trattava alcuni argomenti con parecchi stereotipi. Nessuno però ha mai detto che un'enciclopedia del genere sia facile da editare e migliorare. :)--Gybo 95 (msg) 14:36, 20 ott 2016 (CEST)Rispondi
Gybo, prova a essere più sintetico, rischi di intasare la discussione.--AMDM12 (msg) 14:44, 20 ott 2016 (CEST)Rispondi
Allora facciamo che io e [@ Amarvudol] ci parliamo in talk.--Gybo 95 (msg) 14:49, 20 ott 2016 (CEST)Rispondi
Sarebbe più semplice se cercassi di essere più sintetico qui, parlando agli utenti nella loro pagina di discussione rischi di risultare invadente(te lo dico per esperienza personale, non intendo fare considerazioni offensive su di te). Qui puoi anche sentire il parere di altri utenti.--AMDM12 (msg) 15:06, 20 ott 2016 (CEST)Rispondi
Quando un utente scrive "Le modifiche che hai fatto su Baglioni e su Morandi sono al limite del trolling", essere sintetico è l'ultimo dei miei problemi.--Gybo 95 (msg) 15:13, 20 ott 2016 (CEST)Rispondi

[ Rientro]Tornando a noi, l'unico modo per sistemare la voce su Baglioni è quello di contestualizzare idoneamente ogni singolo elemento nel modo che ho suggerito, altrimenti non vale la pena discuterne.--AMDM12 (msg) 17:16, 20 ott 2016 (CEST)Rispondi

Riporto uno dei pilastri di che condivido pienamente e ritengo fondamentale qui, per noi che stiamo parlando di musica, e in tutti i campi dello scibile di cui wikipedia si occupa: WP:COMPETENCE IS REQUIRED. La spasmodica ricerca di fonti anche per le cose più ovvie mi lascia basito. Basta leggere con un po' di attenzione e con un minimo di competenza una voce per comprendere che genere di musica sia connessa a un artista. Non dobbiamo avere bisogno di prendere AllMusic (che mostra sempre più interpretazioni fantasiose a proposito della musica italiana, già fatto notare da Amarvudol) come referenza per sapere che Claudio Baglioni, Marco Masini, Gianni Morandi, sono prima di tutto cantanti o cantautori di musica leggera o se si peferisce pop. --CoolJazz5 (msg) 20:23, 20 ott 2016 (CEST)Rispondi
Solo in teoria. Perché qualcuno può editare su una voce anche per risolvere eventuali errori di grammatica, tabelle che sforano e altri errori risolvibili da chiunque. Per esempio, oggi ho impiegato 2 ore per tentare di rieditare la pagina di Claudio Baglioni nel tentativo di rendere più neutrale questa montagna di voce, ma essendo la mia modifica abbastanza corposa, ho salvato una copia della mia "versione della pagina" nel mio secondo raccoglitore di sandbox (se siete interessati, guardatele pure). Infine, ripeto ancora una volta, Allmusic non è un'enciclopedia musicale, ma principalmente nasce come raccolta di recensioni. (Recentemente fra lo staff sono comparsi anche veri e propri giornalisti che fanno interviste (anche in streaming) a molti artisti). Se lo vogliamo evitare per categorizzare gli artisti, bisogna trovare dei validi sostituti (come ha fanto Amarvudol, sempre nella voce di Claudio Baglioni).--Gybo 95 (msg) 20:49, 20 ott 2016 (CEST)Rispondi
Quello che stai facendo è un buon lavoro di pulizia, non esagerare però con lo sfoltimento. non ho ancora visto le tue ultime modifiche --CoolJazz5 (msg) 21:12, 20 ott 2016 (CEST)Rispondi
Proprio per questo l'ho messo nella sandbox. Tranquillo, se pensi che abbia tagliato troppo dimmelo pure.--Gybo 95 (msg) 21:35, 20 ott 2016 (CEST)Rispondi
I template sono un'accozzaglia incoerente di etichette che creano disinformazione proprio perché non ci sono regole che mettono in chiaro lo stile di un artista o gruppo. Non basta rimuovere etichette dai template basandosi su considerazioni personali Gybo e questo perché Wikipedia si concentra su quello che dicono le fonti, non sui pareri personali degli utenti. Dobbiamo guardare il contenuto se vogliamo cambiare la forma. Un template può anche avere dieci generi diversi se sono necessari, ma posso assicurarvi che questo è mooooolto improbabile dato che, se seguirete questo metodo (finora l'unico che ha messo più o meno d'accordo tutti poiché non è mai stato criticato -e io lo adotto ormai da mesi-) semplificherete tantissimo i template più debordanti, tanto che artisti che prima presentavano più di sette etichette ora non ne hanno più di tre (si veda la voce dei Daft Punk, che ora presenta solo più due generi rispetto ai sette/otto di prima).--AMDM12 (msg) 01:17, 21 ott 2016 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Quando ho visto la sua pagina, mi sono accorto che anche a Mina hanno messo la bellezza di 9 generi nell'infobox. Procedete pure.--Gybo 95 (msg) 12:10, 22 ott 2016 (CEST)Rispondi

Sarebbe buona cosa se prendessi tu l'iniziativa al limite. Si tratta di un lavoro lungo e di fronte al quale bisogna spendere pazienza ed energie. Io mi sto occupando di altro come la voce di Frank Zappa per la quale ho dedicato tre giorni per sistemare la sezione dello stile (un'enormità rispetto alle altre di cui mi sono occupato finora).--AMDM12 (msg) 12:18, 22 ott 2016 (CEST)Rispondi
Chiudo il thread dicendo che sto per postare le riedizioni delle tre pagine. Sul caso di Mina, proverò a ripostarlo più in là nel tempo.--Gybo 95 (msg) 13:41, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi

Frank Zappa nella cultura di massa e discografia

Volevo chiedere un rapido parere sulla possibilità di scindere la discografia di Frank Zappa (lo so, ultimamente sto concentrando le energie sulla sua voce) e la sezione dell'impatto che ha avuto nella cultura di massa. Entrambe le sezioni mi sembrano molto corpose e forse conviene riassumerle e riportare il tutto altrove.--AMDM12 (msg) 10:34, 21 ott 2016 (CEST)Rispondi

La discografia è sicuramente da scorporare facendo una voce ancillare come ce ne sono tante per i musicisti/gruppi. L'impatto nella cultura di massa è da ridurre e contestualizzare, ma IMHO va bene nella voce principale. Ci sono un mucchio di altre sezioni da segare senza pietà, come quella dei musicisti legati a Zappa senza fonti e senza criterio (Battiato?). Oltre alle solite curiosità. --Amarvudol (msg) 10:38, 21 ott 2016 (CEST)Rispondi
Perfetto, allora procedo senza problemi.--AMDM12 (msg) 10:42, 21 ott 2016 (CEST)Rispondi
Rimango basito che la discografia di Zappa non abbia ancora una sezione tutta per sé, anzitutto perché è uno dei musicisti più importanti nella storia della musica e secondo perché la sua produzione è vastissima. A ogni modo, va bene lo scorporamento della discografia, ma la sezione "Frank Zappa nella cultura di massa" – come già detto da Amarvudol – è completamente da riscrivere: non sono accettabili aridi liste di questo genere su Wikipedia. Anche per me è giusto che, ridimensionata, rimanga nella pagina principale. --Almicione (msg) 23:40, 21 ott 2016 (CEST)Rispondi
Ho già aggiunto le fonti che mancavano. Vedrò cosa posso ancora fare.--AMDM12 (msg) 09:10, 22 ott 2016 (CEST)Rispondi
Oggi provvederò a sistemare la sezione di Zappa nella cultura di massa, vi chiedo, se volete o potete, di occuparvi gentilmente voi della discografia perché io sto già operando altrove.--AMDM12 (msg) 09:14, 26 ott 2016 (CEST)Rispondi

Top 10 album FIMI

Tra i nomi degli artisti che vi campeggiano questa settimana vedo "nientemeno" che, nell'ordine, Urban Strangers, En?gma, Gionnyscandal. Personaggi emergenti che evidentemente un po' di fama almeno in Italia l'hanno acquisita, ma che su it.wiki non trovano cittadinanza. Eppure le loro rispettive voci sono state a suo tempo cancellate, e adesso alla ricreazione vi è un "veto", la cui scadenza è ancora lontana se non... impossibile. Mi sembra che lo stato attuale sia da modificare, credo che stiamo iniziando ad avere davvero troppa fobia di promo e recentismi, con un eccesso di prudenza. Voi, che probabilmente gli artisti suddetti li conoscete meglio di me, che ne pensate? Sanremofilo (msg) 18:05, 21 ott 2016 (CEST)Rispondi

Il C7 non è un'onta a vita. Se le cose cambiano (e un album nella top 10 è un bel cambiamento) si procede con la creazione della pagina. Indipendentemente dai criteri sufficienti. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 08:00, 22 ott 2016 (CEST)Rispondi
Scusate, ma se un album è presente nella top 10 FIMI allora il suo artista è da considerarsi enciclopedico automaticamente? Posso sapere dov'è stata fissata questa norma? Chiedo solo per soddisfare la mia ignoranza. --Almicione (msg) 14:01, 22 ott 2016 (CEST)Rispondi
[@ Almicione] Se tale norma esistesse, non ci sarebbe stato bisogno di aprire tale sezione... Perché si sarebbe potuto procedere subito allo sblocco/recupero delle voci suddette (peraltro mi pare che gli Urban Strangers siano entrati nella Top 10 o giù di lì pure col loro precedente lavoro, che però forse era un EP), e fra l'altro non sarebbe stata cancellata la voce de Il Pagante (dopo recente procedura), né quella di Sfera Ebbasta (la cui protezione, prossima alla scadenza, è stata operata da me medesimo, ma da allora le cose sono cambiate). Sanremofilo (msg) 18:22, 22 ott 2016 (CEST)Rispondi
Secondo me non conviene renderlo un criterio sufficiente per l'enciclopedicità, ma lasciarlo un fattore di considerevole importanza. Andiamo quindi a controllare le fonti online:
  • Gli Urban Strangers ne hanno abbastanza e autorevoli (VanityFair, Rockol, Repubblica): per me è enciclopedica;
  • En?gma ne ha un po' di meno, ma si contano La Stampa e Rockit (che gli dedica una biografia), potrei considerarlo enciclopedico o quasi;
  • Anche per Gionnyscandal ci sono numerose fonti, ma nessuna autorevole (forse Libero); considerando che il suo album è in ottava posizione da solo una settimana e dando un'occhiata alla storia della sua voce su WP, direi che non è il caso di considerarlo enciclopedico per ora.
Quindi, conviene sempre valutare caso per caso, anche quando sono in top 10 FIMI. --Almicione (msg) 14:06, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi
Infatti non parlavo di renderlo un criterio sufficiente (altrimenti avrei esteso sin dall'inizio il discorso ai citati Pagante e Sfera, così come alcuni ex talent tipo Roberta Bonanno, Gerardo Pulli, Chiara Grispo...). Al di là delle fonti, gli Urban Strangers hanno come minimo un album e un EP con buoni piazzamenti, gli altri due non so (mi delucidate?) ma mi pare che i nomi circolino da un pochino... Sanremofilo (msg) 18:50, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi
«[M]i pare che i nomi circolino da un pochino» è una frase che non ha senso in questa discussione, anzi su WP in generale. Pure Mecna ha un nome che circola da un pochino eppure continuiamo a cancellare la sua voce. C'è gente nella scena del rap, che è il genere di En?gma e Gionnyscandal – quest'ultimo mai sentito nominare in nessuna delle mie vite –, che è attiva da decenni e giustamente non compare qui perché non ha raggiunto un'importanza da permetterglielo, e la mancanza di solide fonti lo confermano. Io ti ho portato una (veloce) ricerca di fonti, per le quali secondo me il primo è in dubbio e il secondo non risulta enciclopedico. Se hai da portare argomentazioni rilevanti corredale con prove adeguate. --Almicione (msg) 21:58, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi
Come al solito, faccio notare de:Urban Strangers e de:Sfera Ebbasta…--XanonymusX (msg) 21:52, 3 nov 2016 (CET)Rispondi

Generi, stili, sottogeneri e altre etichette

Mi chiedo se esiste una sola etichetta generale che possa uniformare le definizioni di stili/generi/scene musicali ecc... Infatti, molte voci di queste etichette riportano informazioni errate (ci sono stili che sono etichettati generi ad esempio) e quel che è peggio è che, come ho letto in un libro della Einaudi di Nattiez, non esistono modi per capire cosa è un genere musicale. Quindi figuriamoci se possono esistere generalità per quelle che sono ramificazioni di queste ultime... Per non parlare ancora dei pareri discordanti fra le enciclopedie di rilievo che definiscono ad esempio generi quelli che altre considerano sottogeneri e così via. Sarebbe bello poter utilizzare piuttosto una definizione univoca per queste voci, quantomeno si uniformerebbe tutto e non ci sarebbe più confusione e disinformazione, anche nelle categorie. So che potrà sembrare una domanda assurda, ma qualcuno di voi conosce per caso una definizione univoca del genere?--AMDM12 (msg) 12:47, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi

Frase forse impropria in Depeche Mode

Quando ho sistemato la voce per contestualizzare gli stili e le influenze del gruppo, qualcuno ha rimosso l'intera sezione (che poi ho ripristinato) giustificando il fatto che una frase lì presente fosse inappropriata: "Music for the Masses (1987) "abbraccia il sound che ispirava sia gli idioti del gotico che i pionieri della dance". Premetto che ho cercato di attenermi alla fonte originaria e non avevo intenzione di offendere nessuno, ma ora che ci penso quella frase sarebbe da risistemare e qualcuno potrebbe irretirsi leggendola. Come la sistemo (se la sistemo)?--AMDM12 (msg) 18:50, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi

è una piccola gatta da pelare perchè anche se "utile critica" e pov e cmq offensiva.. se si toglie ci manca il parere (anche se non ho capito chi è il giornalista che ha scritto la frase), se resta è un suo parere.. --2.226.12.134 (msg) 18:53, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi
Quindi?--AMDM12 (msg) 19:34, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi
Basta semplicemente riformulare il presunto insulto in qualcosa di meno offensivo, tipo "abbraccia il sound che ispirava sia molti artisti gothic rock che i pionieri della dance." Non sarà esattamente la stessa cosa, ma in questo momento non mi vengono in mente altri modi di dirlo.--Gybo 95 (msg) 20:04, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi
ci sono, usiamo la buona vecchia opzione del [..] per accorciare la citazione!! Sono o non sono un genio? --2.226.12.134 (msg) 20:07, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi
"Music for the Masses (1987) "abbraccia il sound che ispirava sia gli [...] del gotico che i pionieri della dance." Così chi legge si chiederebbe:"Chissà cosa c'era scritto al posto delle parentesi." Forse sarebbe meglio ancora citare la fonte in modo indiretto (senza virgolette) o citare una frase simile da qualche altra parte.--Gybo 95 (msg) 20:12, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi
"Music for the Masses (1987) "abbraccia il sound che ispirava sia [...] gotico che [..] dance", diventerebbe così.. --2.226.12.134 (msg) 20:28, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi
Forse volevi scrivere "sia al gotico che al dance", ma così a me sembra mezza sgrammaticata.--Gybo 95 (msg) 20:46, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi
non tanto, c'è il [..] di mezzo ;).. --2.226.12.134 (msg) 20:51, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi
A questo punto tanto vale cercare altre fonti che fanno una considerazione analoga così da poterla riformulare meglio.--AMDM12 (msg) 21:09, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi
Un'idea non ancora considerata sarebbe quella di scrivere: «Music for the Masses (1987) "abbraccia [...]"», così da renderlo un album affettivo, nei confronti dei fan o dell'umanità tutta. A parte gli scherzi, la soluzione con l'ellissi è ridicola e con due l'effetto aumenta. Considerando che la frase non può rimanere così su WP perché quell'"idioti" sarebbe un giudizio trasposto alla stessa enciclopedia, io direi semplicemente di levare le virgolette e riformulare la frase con toni più moderati; che è poi la soluzione proposta inizialmente da Gybo. Ma poi "abbraccia il sound [...]" lasciamolo sul book: suono andrà benissimo (e quindi abbiamo un altro motivo per la riformulazione della frase).
Infine, la fonte citata in nota non va bene così: deve essere riportato anche il titolo dell'opera e magari anche qualche altra informazione inseribile con il Template:Cita libro. --Almicione (msg) 22:11, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi
Sarebbe da capire come riportarla con toni più moderati; questo è forse impossibile perché il sostantivo su cui si concentra lo spezzone è proprio quell'"idioti" che non si può sostituire con altri termini senza scadere nel POV (che poi, permettetemi di esprimere un giudizio personale, qualcuno reputerà offensiva quella parola, ma è quasi ovvio che l'autore l'ha scritta con un tono confidenziale -forse anche troppo-. La fonte proviene da un dizionario sulla musica rock, quindi sicuramente ci saranno dei musicisti gotici che in realtà sono più che apprezzati dallo stesso libro). È offensivo definire ridicolo un parere solo perché "usare l'ellissi è ridicolo e con due ancora di più". Io sono il primo a odiare le esterofilie e quel "sound" mi dà un fastidio tremendo, ma l'ho messo solo perché ho cercato di riportare la frase così come era scritta, ovviamente senza l'intento di provocare qualcuno e con la consapevolezza che non avevo idea di come edulcorarla. In ogni caso, la cosa migliore da fare è cercare altre fonti simili e riportarle in modo da modificare la frase di conseguenza. Se volete provo ad agire in questo modo, poi, se scopro che è impossibile, vi faccio il punto della situazione.--AMDM12 (msg) 00:45, 24 ott 2016 (CEST)Rispondi
Dimenticavo di sottolineare il fatto che la fonte rimanda a un'opera già citata nella bibliografia perché ho attinto da tante pagine del libro e mi sembrava giusto precisare quale fosse.--AMDM12 (msg) 00:58, 24 ott 2016 (CEST)Rispondi
Solo ora mi accorgo che avevo posto male la fonte credendo che il libro fosse già citato in bibliografia. Ora ho sistemato la fonte. Grazie per avermelo fatto notare!--AMDM12 (msg) 01:05, 24 ott 2016 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Sinceramente non capisco neanche perché incaponirsi sul riportare la citazione letterale quando c'è un problema, che è rappresentato da quell'idioti, facilmente risolubile levando le virgolette e riformulando la frase. L'importante non è la frase in sé, le parole esatte che vengono utilizzate – o almeno non è questo il caso in cui lo sono –, bensì il contenuto, cioè il collegamento fra le sonorità dell'album e quelle caratteristiche della gothic e della dance. Non è POV se cambi le parole delle fonti, ma mantieni inalterato il concetto. Se dovessimo mantenere le virgolette ogni volta che viene citata una fonte avremmo le nostre pagine piene di citazioni, e io credo che fra le abilità del buon wikipediano ci sia anche quella di saper rielaborare e far convergere le fonti. --Almicione (msg) 18:54, 24 ott 2016 (CEST)Rispondi

Odio l'idea di dover stravolgere la frase, ma se preferite modificarla potremmo riportarla così: "Music for the Masses (1987) "abbraccia lo stile che ispirò i musicisti gotici e i pionieri della dance". Può andare bene?--AMDM12 (msg) 20:45, 24 ott 2016 (CEST)Rispondi
Dissento, perché Gotico è uno stile architettonico medievale. Gothic rock è il termine che dovremmo usare.--Gybo 95 (msg) 21:42, 24 ott 2016 (CEST)Rispondi

[↓↑ fuori crono]Sappiamo tutti che quello gotico è uno stile architettonico, ma è lapalissiano che qui ci si rivolge agli artisti gothic rock e non a degli architetti -.---AMDM12 (msg) 22:56, 24 ott 2016 (CEST)Rispondi

Ho provato a modificarla io. Che ve ne pare? --Almicione (msg) 22:12, 24 ott 2016 (CEST)Rispondi
Per me va bene, anche perché anche io l'avevo impostata in modo simile.--AMDM12 (msg) 22:59, 24 ott 2016 (CEST)Rispondi
E io all'inizio che avevo proposto? Perfetto.--Gybo 95 (msg) 01:06, 25 ott 2016 (CEST)Rispondi
Si vede che non ti eri spiegato bene :) perfetto. --95.226.191.211 (msg) 14:55, 25 ott 2016 (CEST)Rispondi

Contributi da controllare

Avete modo di controllare le modifiche di questo IP? In teoria potrebbe essere un noto vandalo, ma sembra aver cambiato un po' il modo di intervenire e non sono sicuro se sono tutte modifiche corrette o meno. --ValterVB (msg) 19:48, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi

Ne ho aperte 7-8 e non ho trovato nessun vandalismo, né errore di alcuna sorta. --Almicione (msg) 21:49, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi

Tom Petty

A parte il fatto che la pagina scarseggia di fonti, ma non dovremmo creare anche una voce per il suo gruppo, Tom Petty & the Heartbreakers? Almeno per distinguere i suoi 3 album come solista da tutti gli altri...--Gybo 95 (msg) 19:55, 26 ott 2016 (CEST)Rispondi

C'è già la voce dei Tom Petty & the Heartbreakers.--AMDM12 (msg) 20:04, 26 ott 2016 (CEST)Rispondi
Ah, perfetto, non l'avevo vista. Forse perché è uno stub di una riga e mezzo.--Gybo 95 (msg) 20:13, 26 ott 2016 (CEST)Rispondi

Surf music, surf rock e surf pop

Faccio un copia e incolla di quanto già riportato nel progetto "connettività" (in cui non ho ricevuto risposta). Mi sono accorto che queste tre voci hanno diversi problemi. "Surf rock" e "surf pop" non hanno uno straccio di fonte e sembrano essere ricerche originali mentre "surf music" (in assoluto il termine più usato dalle fonti) rinvia a "surf rock". Non potremmo valutare la possibilità di cancellare o trasferire il contenuto di surf rock e surf pop a surf music stabilendo che si tratta di una ricerca originale? Queste tre voci creano molta confusione.--AMDM12 (msg) 08:46, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi

Su en.pedia c'è solo la voce relativa alla surf music, a cui surf rock e surf pop rimandano. In effetti, la pagina surf pop è ridicola e surf music coincide con surf rock. Quindi ha un senso e sono d'accordo con la proposta. --Almicione (msg) 10:37, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi
Avevo già segnalato la voce Surf pop, e dato che nessuno l'ha modificata direi che si può cancellare per immediata (oppure metterci un avviso E). Concordo con lo spostamento da surf rock a surf music, così si risolvono almeno i problemi dell'interlingua.--Gybo 95 (msg) 11:10, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi
Perfetto, aspetterei fino a sabato prima di procedere. Richiederò lo spostamento se non ci saranno pareri contrari.--AMDM12 (msg) 12:28, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi
  FattoCome preannunciato, ho richiesto lo spostamento e ora "surf rock" è diventato "surf music". Unica cosa di cui volevo discutere ancora è "surf pop" che è rimasto inalterato poiché non si può spostare due voci in una. Cosa facciamo, proponiamo la cancellazione oppure la trasformiamo in un redirect a surf music?--AMDM12 (msg) 10:33, 29 ott 2016 (CEST)Rispondi
Bene! Redirect a surf music. --Almicione (msg) 10:45, 29 ott 2016 (CEST)Rispondi
Anche per me va bene il redirect.--Gybo 95 (msg) 11:33, 29 ott 2016 (CEST)Rispondi
  Fatto anche questo. Adesso bisogna solo più trasferire il contenuto della categoria di "surf rock" in quella della "surf music". Questa non è però materia di mia competenza.--AMDM12 (msg) 12:32, 29 ott 2016 (CEST)Rispondi
  Fatto anche questo.--AMDM12 (msg) 14:30, 29 ott 2016 (CEST)Rispondi
Ottimo lavoro! --Almicione (msg) 14:36, 29 ott 2016 (CEST)Rispondi

Sergio Cerruti

Segnalo avviso di dubbia enciclopedicità presente sulla voce Sergio Cerruti da marzo 2016. Era già stato chiesto parere al progetto senza risposta. Che si fa? Il soggetto è enciclopedico e possiamo togliere l'avviso o va messo in cancellazione? Grazie. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:39, 2 nov 2016 (CET)Rispondi

Io aprirei una PDC perché non lo ritengo enciclopedico. E ho letto anche la discussione della pagina.--Gybo 95 (msg) 11:46, 2 nov 2016 (CET)Rispondi
OK, anch'io direi di aprire una PDC. --  Il Passeggero - amo sentirvi 12:38, 2 nov 2016 (CET)Rispondi
L'unica cosa che potrebbe contare un po' è il programma su Radio 105, per il resto è "consigliere, consulente, collaboratore...", e le partecipazioni che si trovano su Discogs portano in massima parte come etichetta la Just Entertainment, che è sua... :-| Sanremofilo (msg) 13:42, 2 nov 2016 (CET)Rispondi
Ho aperto la PDC, in cui ho espresso le mie considerazioni. Ho scoperto che la voce era già stata cancellata e poi creata nuovamente nel marzo 2016. --Almicione (msg) 16:02, 2 nov 2016 (CET)Rispondi
OK. Grazie. Riporto di seguito l'avviso. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:07, 3 nov 2016 (CET)Rispondi
 
La pagina «Sergio Cerruti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--  Il Passeggero - amo sentirvi 08:07, 3 nov 2016 (CET)Rispondi

/* Sergio Cerruti */ Buonasera,chiedo di riconsiderare la proposta di cancellazione mediante approfondimento dei contenuti e delle definzioni delle cariche che non sono corrette .Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Cerruti (discussioni · contributi).

Ciao. Ti invito a prendere visione della pagina Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie e anche Wikipedia:Contenuti promozionali o celebrativi. Grazie. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:22, 7 nov 2016 (CET)Rispondi

Proposta di cancellazione

 
La pagina «Archangel (musicista)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 03:07, 3 nov 2016 (CET)Rispondi

È più corretto, però, coinvolgere il progetto Musica/Heavy metal, in questo caso. --  Il Passeggero - amo sentirvi 12:48, 3 nov 2016 (CET)Rispondi
Non so se lo sai, ma quel progetto non è più seguito da tempo, pertanto se l'avesse postato solo lì non l'avrebbe notato nessuno (e l'ha fatto in entrambi). Credo che ormai non si possa fare più nulla: per questo consigliano tutti di postare qui e non lì.--Gybo 95 (msg) 13:41, 3 nov 2016 (CET)Rispondi
Ah, scusate, allora, non me n'ero reso conto. Non converrebbe archiviare la pagina di discussione e mettere un redirect che punti qui? --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:04, 4 nov 2016 (CET)Rispondi

Sezione dei generi nella voce degli Oasis

Chiedo solo di non tornare a vecchie e inutili discussioni sui generi che sovraffollano i template e intervengo solo per evitare delle guerre di modifiche. Ho cercato di semplificare il template di questa voce trasferendo alcune delle etichette che vi erano riportate nel testo. Ho mantenuto solo quelle imperanti, ovvero "pop-rock" e "britpop", giusto per non creare confusione (chi ha detto che dobbiamo riportarle tutte? Inoltre parliamo di un gruppo che, essendo strapopolare in tutto il mondo, è stato necessariamente etichettato da più parti in più e più modi.) Un utente ha poi aggiunto le etichette "british traditional rock" e "indie rock" che ho poi contestualizzato nel testo per le motivazioni che ho già riportato, ma lui le ha ripristinate dicendo che "due etichette in più non creano confusione". Non sono affatto d'accordo (adesso ci sono quattro etichette per un gruppo tutt'altro che eclettico) e sarebbe da capire se quelle fonti (di cui non dispongo) dicono che gli Oasis sono effettivamente un gruppo indie rock e british traditional rock piuttosto che ispirato a quelle correnti. In caso contrario, sarei anche disposto a mantenerle.--AMDM12 (msg) 15:12, 6 nov 2016 (CET)Rispondi

Per ora "pingo" [@ Freddyballo], vediamo cosa riportano le fonti che ha aggiunto.--AMDM12 (msg) 13:38, 9 nov 2016 (CET)Rispondi
Ciao AMDM12. Le fonti che ho riportato - visto che mi pare di capire che c'è qualche dubbio a riguardo - indicano gli Oasis come "gruppo rock" che ha saputo inserirsi nella tradizione delle band del rock inglese per l'appunto "tradizionale". Che gli Oasis siano indie-rock e British traditional rock - e non dunque qualcosa di semplicemente "pop" - è dunque un dato assodato. Potrei citare numerose altre fonti a riguardo, anche britanniche (ad es. il documentario della BBC "Le 7 vite del rock: l'indie-rock" del 2007, approdato anche in Italia su History Channel con la voce narrante di Enrico Ruggeri, tratta anche l'ascesa degli Oasis con i concerti di Knebworth). Se necessario posso aggiungere le altre fonti nella tabella iniziale della voce. Resto in attesa di risposte. --Freddyballo (msg) 13:23, 10 nov 2016 (CET)Rispondi
[× Conflitto di modifiche]In questo caso ti invito ad aggiungere ulteriori fonti nel template che affermino la loro effettiva appartenenza a tali stili (quindi non il fatto di essere solo ispirati ad essi) e a contestualizzare la cosa nella sezione dello stile musicale, dove ho riportato che loro sono un gruppo pop rock e britpop. Ciò che conta è il non sovraffollare il template di etichette superflue che creano confusione.--AMDM12 (msg) 13:33, 10 nov 2016 (CET)Rispondi
Ciao. Grazie per la risposta celere. Manteniamo quindi i quattro generi nel template (non mi sembrano molti) e contestualizziamo nella sezione Stile musicale. Lo farò appena ho tempo. A presto. --Freddyballo (msg) 13:38, 10 nov 2016 (CET)Rispondi

Sixty Years On

 
Sulla voce «Sixty Years On» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--  Il Passeggero - amo sentirvi 13:51, 7 nov 2016 (CET)Rispondi

Singolo, quindi enciclopedico.--Bieco blu (msg) 09:34, 11 nov 2016 (CET)Rispondi
OK, allora posso levare il dubbio. Va inserito come singolo, però, non come brano. --  Il Passeggero - amo sentirvi 09:58, 11 nov 2016 (CET)Rispondi
Uhm... però è stato pubblicato come b side di due singoli. In questo caso non ho idea come ci si debba comportare. --  Il Passeggero - amo sentirvi 10:01, 11 nov 2016 (CET)Rispondi
Bidsognerebbe avere due pagine.....in pratica è doppiamente enciclopedico (i 45 giri vanno chiamati con il doppio titolo).--Bieco blu (msg) 10:07, 11 nov 2016 (CET)Rispondi
Eh, mi sa di sì. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:38, 14 nov 2016 (CET)Rispondi

Composizione band Thegiornalisti

Segnalo queste 2 modifiche alla voce dei Thegiornalisti https://it.m.wikipedia.org/wiki/Speciale:DiffMobile/84157252 e https://it.m.wikipedia.org/wiki/Speciale:DiffMobile/84157259 in cui viene rimosso un membro della band. Dalle fonti e richerche effettuate il membro in questione è presente nella band, ma viene periodicamente eliminato dalla voce. --Interventista (msg) 00:52, 8 nov 2016 (CET)Rispondi

Quando un'informazione è supportata da fonte certa, questo genere di cancellazioni sono considerate vandalismi e l'utente che le opera va ammonito. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:24, 8 nov 2016 (CET)Rispondi
P.S.: vedo che sono state rimosse anche le fonti! Ripristino e ammonisco inserisco avviso nelle discussioni dell'utente. Faccio notare che [@ Zephyr Boy] è un'utenza monoscopo. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:27, 8 nov 2016 (CET)Rispondi
A me la sezione "Stile e influenze" sembra anche un tantino POV... non ho messo l'avviso, ma sono tentato di farlo. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:52, 8 nov 2016 (CET)Rispondi
Segnalo ennesima rimozione immotivata di parti di testo avvallata dalle fonti https://it.m.wikipedia.org/wiki/Speciale:DiffMobile/84213699, credo che si possa considerare oramai vandalismo. Chiedo ad utenti più esperti un parere e se possono di intervenire. --Interventista (msg) 22:29, 9 nov 2016 (CET)Rispondi
Va bene, ci penso io.--Gybo 95 (msg) 23:40, 9 nov 2016 (CET)Rispondi

[ Rientro] Sono tornato dalla segnalazione: Melquìades mi ha consigliato piuttosto di aprire una Utenti Problematici nei confronti dell'utente. Al prossimo edit, avvisatelo, e io cercherò di spiegargli la situazione. Oppure apritela voi, fa lo stesso...--Gybo 95 (msg) 01:02, 10 nov 2016 (CET)Rispondi

Io gli ho già inserito un paio di avvisi nelle discussioni. Ma non risponde. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:16, 10 nov 2016 (CET)Rispondi
Ha risposto qui. (https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AVandalismi_in_corso&type=revision&diff=84225612&oldid=84225435)--Gybo 95 (msg) 13:58, 10 nov 2016 (CET)Rispondi

Chance the Rapper

Voce su un talento emergente che si sta costruendo un proprio spazio nel mondo hip hop anche grazie alle numerose apparizioni televisive negli USA, vanta diverse collaborazioni e qualche premio tra cui il "Best New Hip Hop Artist" della BET. Tuttavia, la discografia è composta da quattro mixtapes e un solo album in studio, Surf (2013), prodotto da Donnie Trumpet & The Social Experiment (che sarebbero Nate Fox, Greg Landfair Jr., Peter Cottontale e Chance the Rapper). Tra i singoli più rilevanti, No Problem (2016), non è andato sopra la Top 40 della Billboard Hot 100. La voce può essere ugualmente mantenuta secondo gli attuali standard? --Dimitrij Kášëv 00:12, 10 nov 2016 (CET)Rispondi

  Neutrale Secondo me è un caso "boder line"; teoricamente avendo composto un solo album non sarebbe propriamente e totalemente enciclopedico, però d'altro canto è molto noto e rilevante nell'ambito musicale d'oltre oceano (qui molto meno), con alcune collaborazioni con altri cantanti. Da valutare con attenzione. --Interventista (msg) 00:36, 10 nov 2016 (CET)Rispondi

Tre allegri ragazzi morti

Ma, secondo le convenzioni dei nomi, Tre allegri ragazzi morti non dovrebbe essere invece Tre Allegri Ragazzi Morti? Secondo me va fatta inversione di redirect, a meno che non ci sia stata una precedente discussione a tal proposito per inserirli minuscoli. Ma mi sembrerebbe molto strano. --  Il Passeggero - amo sentirvi 11:39, 10 nov 2016 (CET)Rispondi

Enciclopedicità di gruppi progressive rock/metal italiani

Lo so che è lapalissiano ciò che sto per dire, ovvero che su Wikipedia Italia sono presenti molte pagine di band ed artisti musicali non enciclopedici, spesso di carattere puramente autopromozionale. Quello che forse non è lapalissiano è che molte di queste pagine presentano caratteristiche comuni, che talvolta nelle procedure di cancellazione non vengono analizzate a sufficienza oppure vengono "sommerse" da argomentazioni a favore del mantenimento, più o meno fallaci. Vi elenco le caratteristiche in questione, proprio perchè spesso ogni volta il discorso deve essere ripreso da zero, con conseguente spreco di caratteri e di tempo. Secondo me, invece, una volta che si standardizzano certe questioni, diventa più facile rispondere a chi tenta di salvare la pagina usando argomentazioni che, invece, si basano su presupposti sbagliati. La cosa è estremamente comune soprattutto tra le band italiane di progressive progressive rock/metal, specialmente più recenti (diciamo dagli anni '90 in poi); non escludo che possa succedere anche negli altri generi, ma qui vi parlo delle scene musicali che seguo di più.

Ecco cosa accomuna queste pagine.
1) Chiaramente il tutto parte dal fatto che il gruppo/artista in questione non rispetta i criteri, poichè i dischi sono autoprodotti o realizzati da label indipendenti. Purtroppo non sempre tale aspetto è evidente, perchè spesso si confonde (o si tenta volutamente di confondere) il concetto di "distribuzione a livello nazionale" con la possibilità di ordinare il disco via web da qualsiasi parte d'Italia. Ma -correggetemi se sbaglio- se tale disco risulta reperibile solo tramite internet oppure comprandolo ai concerti della band, non rispetterebbe tale criterio. Anche perchè, praticamente qualsiasi band che sia autoproduce il cd, al giorno d'oggi, lo distribuisce via internet.

A questo punto entra in gioco il concetto di "rilevanza" e qui, purtroppo, chi ne promuove il mantenimento fa spesso ricorso ad argomentazioni estremamente traballanti, da cui tuttalpiù si intuisce una rilevanza estremamente autoreferenziale, ma che al di fuori di quel mondo musicale è praticamente nulla. Ma un gruppo che non rientra nei criteri, per essere salvato, deve dimostrare una rilevanza molto più grande, tipo quella di chi scrive una one-hit wonder o di chi scrive regolarmente colonne sonore o sigle per produzioni di importanza quantomeno nazionale.

2) innanzitutto, bisogna ricordarsi che quando si tratta di band che suonano progressive, il più delle volte stiamo parlando (e lo dico senza dare giudizi sul valore della loro proposta musicale) di band che fanno dei numeri estremamente bassi. Sebbene il prog italiano abbia una storia grandissima alle sue spalle, oggi è un genere estremamente di nicchia ed autoreferenziale. Ergo, anche i gruppi considerati, o che dicono di essere "più importanti" nell'attuale scena, nel migliore dei casi vendono poche migliaia di dischi, fanno una manciata di concerti l'anno che spesso sono frequentati da poche centinaia di spettatori.

3) La pagina è scritta in formato curricolare, dove viene descritto con dovizia ogni singolo cambio di formazione, oppure i generi toccati all'interno di ogni singolo album, magari vengono anche riportati i giudizi positivi ottenuti nelle recensioni, ma vengono omessi dettagli che potrebbero dimostrare qualsivoglia tipo di rilevanza, come il numero di concerti, il numero di dischi venduti, l'affluenza ai concerti, ecc... Queste informazioni, se ci sono, vengono brevemente accennate in maniera estremamente generica e spesso non dimostrabili da fonti terze.

4) Viene spesso messo l'accento su alcuni concerti tenuti all'estero, oppure la partecipazione a festival più o meno importanti. Tuttavia, in tutti quei casi, si può sempre notare come si parli di eventi in cui il gruppo non è l'attrazione principale, ma fa da apripista a band storiche e con un'importanza indiscutibile, oppure si tratta di rassegne in cui si esibiscono decine di gruppi che, per forza di cose, attirano più spettatori rispetto ad un concerto singolo. Non giriamoci attorno: uno può aver suonato al Nearfest, alla Prog Exhibition o al Veruno Prog, ma è palese che la gente vada a quei festival per vedere i grandi nomi in cartellone, non i gruppi minori che suonano in apertura o al pomeriggio (aggiungo che il Veruno Prog è addirittura gratuito). Per vedere quanto seguito ha una band, bisogna vedere quanti spettatori -paganti!- riescono a fare quando si esibiscono da soli. E' chiaro che chi ha la fortuna di suonare prima della PFM e Ian Anderson avrà davanti a sè un teatro strapieno, ma parliamo di band che da sole non riempiono neppure un club di media grandezza coningresso gratuito (basta leggere i report dei loro concerti sul forum di Arlequins per verificare tale situazione). Addirittura ci sono band che in questi concerti si sono presentati come tributo a band più famose oppure hanno riproposto dischi storici, perchè uno dei loro componenti apparteneva ad una band degli anni 70. E' evidente che a quel punto, il numero di spettatori aumenta esponenzialmente, soprattutto nell'Europa orientale o in Sudamerica, dove il prog italiano storico è molto amato. Ma il pubblico, in quei casi,non va a sentire tale band, ma il tributo alla band storica.

5) collegandomi al punto precedente, si nota come queste band tentino sempre di splendere di luce riflessa, facendo notare che uno dei loro componenti "ha suonato con..." oppure nominando tutti i gruppi con cui si sono esibiti ai vari festival. Talvolta vengono citate collaborazioni in studio con musicisti esponenti del prog storico, ma non bisogna farsi ingannare: quelle collaborazioni avvengono semplicemente previo accordo economico (se uno ha i soldi, può avere nel proprio disco anche Tony Levin o Jordan Rudess). Quindi non sono informazioni che dimostrano qualche tipo di merito, ma solo che il gruppo in questione ha investito molti soldi nella realizzazione del disco.

6) La band viene citata su Progarchives. Come ben sappiamo, Progarchives è un enorme database, editabile dagli utenti, che contiene qualsiasi band progressive esistente al mondo, anche quelle esordienti o che con il prog centrano molto poco. Inoltre, molte schede di P.A. non fanno altro che copiare le informazioni presente sul loro sito o pagina Facebook, quindi non è neppure valida come fonte terza.

Questo è quanto. A questo punto, nell'ottica di un eventuale repulisti relativo a questo genere di band, queste argomentazioni (se le condividete e le trovate valide) possono essere usate in maniera standard contro le obiezioni di chi, spesso con interesse personale, tenta di salvare le pagine di band dicendo "abbiamo suonato a...." oppure "abbiamo suonato con....", che spesso sono solo fumo negli occhi.--Darth Master (msg) 13:00, 10 nov 2016 (CET)Rispondi

Temo che tu abbia gettato troppa carne sul fuoco. Stai parlando di così tanti problemi che forse è bene analizzarli uno ad uno. Altrimenti rischiamo di non concludere nulla. Posso dirti la mia sui primi quattro punti, giusto per non fare troppe cose assieme. Sul primo punto purtroppo è necessario un lavoro di potatura senza criteri fissi. Ogni gruppo vale per sé e tocca a noi valutare l'enciclopedicità di ognuno caso per caso. Per quanto riguarda le vendite (qui passo al secondo punto) contano fino a un certo punto. Artisti come Muslimgauze e Pete Namlook hanno discografie immani di titoli pubblicati in tiratura estremamente limitata. Le loro etichette sono di dubbia enciclopedicità, vero, ma questi sono considerati fra gli artisti più seguiti in questi circoli sotterranei quindi la loro enciclopedicità e indiscutibile (persino AllMusic e OndaRock ne parlano). In casi come questo bisogna valutare (sempre caso per caso) ogni singola fonte che li giustifica. È un lavorone, ma è l'unico modo in cui si può procedere. Il terzo punto si risolve mettendo una segnalazione di possibile ricerca originale con le motivazioni che proponi (se non vuoi prendere tu l'iniziativa) mentre per il quarto penso che i concerti non valgano praticamente nulla, a meno che la stessa formazione abbia, appunto, una sua rilevanza in essi. I miei giudizi non sono brillanti, ma spero di essere stato comunque esaustivo!--AMDM12 (msg) 10:20, 13 nov 2016 (CET)Rispondi
Ho capito perfettamente quello che intendi e sono pressocchè d'accordo con te, nel senso che -ovviamente- ogni gruppo va valutato a sè, esaminando tutte le variabili del caso e contestualizzandole nell'ambiente giusto. Il fatto è che il mio discorso è già contestualizzato relativamente ad una scena musicale ben precisa. Ecco perchè i due artisti che mi hai citato, evidentemente, risultano enciclopedici per via della rilevanza che hanno in QUEL mondo musicale e -almeno credo- ce l'abbiano a livello internazionale. Pertanto non discuto la loro enciclopedicità, perchè sicuramente è stata valutata a dovere da gente che conosce l'ambiente ;). Ma nel caso della scena progressive italiana, la situazione è decisamente chiara: se si escludono i grandi nomi del passato, che ancora oggi continuano ad ottenenere un rispettabile successo (più relativo ai concerti che non ai dischi venduti, ammesso che ne pubblichino ancora), parliamo di un genere seguito da poche migliaia di persone
Qualsiasi gruppo prog-italiano che vende più di 500 copie del suo cd, stappa lo spumante. Chi ne vende un migliaio, automaticamente diventa "gruppo di punta". Chi ne vende più di 5000....ma chi ne vende più di 5000? :D Solitamente chi millanta certi numeri, non porta mai fonti terze a supporto e purtroppo, in un mondo dove i dischi non li vendono più neppure le rockstar, è molto difficile credere "sulla fiducia" a certi numeri. E, sia chiaro, non lo sto dicendo con sadico piacere o con intenti denigratori, visto che peraltro a me paice molto il prog: sto solo dicendo le cose come stanno. Basta andare sul forum di Arlequins, uno dei ritrovi virtuali più seguiti dai proggers italiani e leggere i report dei concerti scritti da chi ci è andato: anche i gruppi più apprezzati spesso fanno concerti con affluenza al di sotto dei 100 spettatori. E non raramente si fa notare di come la PFM che suona De Andrè, oppure Le Orme con solo 1/3 della formazione originale riescono a riempire ancora piazze e teatri, mentre un qualsiasi altro gruppo moderno non riesce nemmeno a riempire un pub di media grandezza con ingresso gratuito. Con questi numeri, è estremamente difficile che un gruppo possa risultare così rilevante da meritarsi l'enciclopedicità al di fuori dei criteri.
Inoltre tutti questi discorsi restano comunque totalmente italocentrici, perchè anche se queste band riescono anche a vendere qualche cd all'estero, rimangono comunque misconosciute al di fuori dei nostri confini. E qui entra il gioco il resto del discorso, ovvero quello sui concerti all'estero, che il più delle volte vengono elencati senza porre la giusta attenzione sul fatto che siano sempre concerti di spalla a qualche artista famoso o in qualche festival, dove il gruppo riesce a suonare davanti ad una vasta platea che però non è lì specificatamente per loro. Ma se sei un gruppo così importante, perchè non ti esibisci da solo e facendo pagare un biglietto? La risposta mi sembra sottintesa :)
Il problema è che, ogni volta che una di queste band viene messa in cancellazione, puntualmente le argomentazioni a favore del mantenimento sono sempre le stesse ovvero "uno dei gruppi più importanti nel proprio settore" oppure "ha fatto un tour all'estero". E ogni volta tocca ripetere tutta questa storia da capo, col rischio che dopo un po' arrivino altri utenti -che fingendo di non aver letto- ripetono le stesse argomentazioni, a cui tocca ri-rispondere per evidenziarne la fallacia. --Darth Master (msg) 16:07, 13 nov 2016 (CET)Rispondi
Cerca di essere più sintetico quando scrivi. Sono tanti gli artisti che soffrono di italocentrismo e diversi purtroppo gli utenti che tendono a difenderli anche se non sono enciclopedici, ma ciò non ci deve impedire, in ogni caso, di bollare con un "dubbio di enciclopedicità" (o meglio con una bella proposta di cancellazione diretta quando usata con decenza) quelle date voci (scusatemi, ma non riesco a soffrire i dubbi di enciclopedicità che saranno anche legittimi, ma io li trovo inutili). Fino a prova contraria, abbiamo diritto di esprimere un dubbio sull'effettiva enciclopedicità di un gruppo o artista senza vergognarcene. Non siamo onniscienti. Vorrei solo sapere quali sono esattamente questi artisti di cui parli.--AMDM12 (msg) 16:23, 13 nov 2016 (CET)Rispondi

Cancellazione Lizzy Borden (cantante)

 
La pagina «Lizzy Borden (cantante)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--fringio · 13:52, 11 nov 2016 (CET)Rispondi

Proposta di cancellazione

 
La pagina «The Clairvoyants», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 08:15, 13 nov 2016 (CET)Rispondi


 
La pagina «Empty Frames», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 17:12, 14 nov 2016 (CET)Rispondi

Cancellazione Thor Arise

 
La pagina «Thor Arise», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--fringio · 19:56, 14 nov 2016 (CET)Rispondi

Voce da aiutare

È stato notato che la voce «Jakko Jakszyk» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SuperVirtual 20:42, 15 nov 2016 (CET)Rispondi

Dubbio E per Mario Russo (cantante)

 
Sulla voce «Mario Russo (cantante)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Anima della notte (msg) 00:17, 17 nov 2016 (CET)Rispondi

Macché "enciclopedicità"... Il problema di quelle due righe era che sono proprio false... E non era nemmeno difficile capirlo: tra le presunte 4 edizioni del Festival di Sanremo a cui avrebbe partecipato (interpretando numerosi brani, molti dei quali incisi su vinile, mah!) viene citata quella del 1962, ed era immediato verificare che non era non solo linkato (ecco perché il titolo era orfano...), ma neppure citato... Avvisato l'autore, comunque direi che è da cancellare pure Mario Russo (disambigua), pagina creata da Anima "in conseguenza" di quella della bufala. Sanremofilo (msg) 03:33, 17 nov 2016 (CET)Rispondi
Chiedo scusa per l'errore; ho già provveduto a rimuovere la disambigua, come da suggerimento.--Anima della notte (msg) 19:07, 17 nov 2016 (CET)Rispondi

Nuova voce da aiutare

È stato notato che la voce «Made in Italy (singolo Luciano Ligabue)» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SuperVirtual 18:50, 20 nov 2016 (CET)Rispondi

Discordanze su impaginazione voce

Segnalo discussione aperta da un altro utente. --SuperVirtual 20:33, 20 nov 2016 (CET)Rispondi

Generi degli Oasis

Segnalo questa discussione.--AMDM12 (msg) 11:10, 21 nov 2016 (CET)Rispondi

Attività di Elvis

La voce del cantante presenta le attività di "cantante, attore, ballerino e musicista". Dato che si possono mantenere solo fino a tre attività potremmo rimuovere "ballerino" o "musicista" (o entrambe)?--AMDM12 (msg) 14:49, 21 nov 2016 (CET)Rispondi

Davvero c'è un limite di tre attività. E perchè mai? E se un signore fa o ha fatto più attività rilevanti non si possono includere!? Nel caso specifico di Elvis potremmo escludere "ballerino", ma lo dico a naso, senza essermi documentato.--Belllissimo (msg) 17:11, 21 nov 2016 (CET)Rispondi
Cantante di sicuro (è famoso perché cantava), attore pure (ma come secondo lavoro per arrotondare), il resto via. --Amarvudol (msg) 17:17, 21 nov 2016 (CET)Rispondi
Beh, oddio. Se qualcuno ha presente che gli Stati Uniti, a quei tempi, erano una società molto bigotta e che quel film scatenò un putiferio fra gli ambienti cristiani proprio per quelle scene di ballo, terrei anche "ballerino". Tanto vale togliere "musicista": non mi risulta che Elvis Presley fosse particolarmente apprezzato per il suo stile chitarristico. A pensarci bene, non ricordo neppure di aver visto spesso foto di lui con una chitarra fra le spalle...--Gybo 95 (msg) 17:50, 21 nov 2016 (CET)Rispondi
Cantante e attore dovrebbero bastare a definire ciò che Elvis ha rappresentato artisticamente. In linea generale sono però d'accordo con Bellissimo, la limitazione a 3 attività può risultare in alcuni casi troppo restrittiva. Andrebbe quindi discussa caso per caso. --CoolJazz5 (msg) 18:12, 21 nov 2016 (CET)Rispondi
Il limite di 3 è indicato nelle convenzioni di stile per le biografie. Oltre le 3 si parla di casi eccezionali e andrebbero discusse anticipatamente, naturalmente se ne può parlare tranquillamente all'interno della voce. Tornando a Elvis non mi pare che essere ballerino sia fra le attività per le quali è maggiormente consosciuto quindi non la metterei nel template. --ValterVB (msg) 20:40, 21 nov 2016 (CET)Rispondi
  Fattoho mantenuto solo cantante e attore come suggeritomi.--AMDM12 (msg) 21:15, 21 nov 2016 (CET)Rispondi

Need for Beatz, crew hip hop barese, in cancellazione

 
La pagina «Need for Beatz», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Dimitrij Kášëv 21:20, 21 nov 2016 (CET)Rispondi

Gli Inquilini, collettivo hip hop: voce da mantenere o da cancellare?

Salve a tutti, qualcuno può aiutarmi a capire se la voce sulla crew hip hop Gli Inquilini è "automaticamente enciclopedica" o meno e se la voce può essere mandata in cancellazione semplificata? Qui la discografia, link a discogs.com che può far luce sulla rilevanza del collettivo. --Dimitrij Kášëv 23:12, 21 nov 2016 (CET

I gruppi che si formano e muoiono dopo pochi anni, a meno di casi eclatanti, hanno pochi argomenti "forti" per poter essere considerati enciclopedici. Se poi qualche membro dimostrerà di esserlo, ben venga. --CoolJazz5 (msg) 00:12, 22 nov 2016 (CET)Rispondi
La discografia sembrerebbe essere composta per lo più da autoproduzioni. Direi da PDC. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:37, 22 nov 2016 (CET)Rispondi


 
La pagina «Gli Inquilini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Dimitrij Kášëv 20:42, 22 nov 2016 (CET)Rispondi

Influenza culturale di Adriano Celentano

Qualcuno può spiegare che attinenza ha il titolo della sezione con il contenuto? Adriano Celentano#Influenza culturale --CoolJazz5 (msg) 15:20, 22 nov 2016 (CET)Rispondi

Scusa, ma ho modificato il link, perché indirizzavi alla modifica della sezione. Il modo corretto per linkare una sottosezione è [[Nome voce#Nome sezione]]. --  Il Passeggero - amo sentirvi 12:17, 23 nov 2016 (CET)Rispondi

Voce sul collettivo hip hop Soulville in cancellazione

 
La pagina «Soulville», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Dimitrij Kášëv 21:03, 22 nov 2016 (CET)Rispondi

Avvisi di cancellazione

 
La pagina «Kento», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Gransta MSV», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Diluvio (rapper)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Santiago (rapper)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Nex Cassel», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Xzaa Tx», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Giorgio Cannavale», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Rawl MC», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Asheru & Blue Black», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Hangar 18 (gruppo musicale)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «L-Duke», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Dimitrij Kášëv 21:27, 22 nov 2016 (CET)Rispondi

Curiosità in una voce in vetrina

Ciao, ma la sezione (7) Attività occasionali e curiosità in Francesco Guccini è veramente necessaria? Io la toglierei senza esitazione, mi sembra triviale gran parte della sezione; una o due frasi si potrebbero poi anche mettere nel testo. --XanonymusX (msg) 00:13, 23 nov 2016 (CET)Rispondi

La sezione è da rimuovere senz'altro, le informazioni non tutte. Secondo me alcune vanno integrate nella biografia. Comunque sono per la maggior parte prive della benché minima fonte. --  Il Passeggero - amo sentirvi 12:35, 23 nov 2016 (CET)Rispondi
Come sappiamo, è una sezione che deve scomparire. Ho eliminato le curiosità che proprio non si riusciva a mantenere; qualcuna l'ho inserita nelle pagine annesse dove dovevano essere inserite. Della decina che è rimasta, alcune devono confluire nella pagina, altre essere eliminate, ma bisogna avere una buona conoscenza della voce e in generale di cosa va inserito nelle biografie. --Almicione (msg) 22:46, 23 nov 2016 (CET)Rispondi
Grazie, è un inizio. La voce è veramente un po’ complessa…--XanonymusX (msg) 21:19, 24 nov 2016 (CET)Rispondi

Italyan, Rum Casusu Çikti‎ (album di Elio E Le Storie Tese)

Per anni, il titolo di questo disco è stato tradotto con “Il caso della spia italiana mandata dai Greci”. Poi un giorno è arrivato un utente con evidenti problemi comportamentali che ha modificato la traduzione con "Espulsa la spia italiana inviata dai Greci" allegando come fonte un video di quasi UN'ORA. A dire il vero aveva già modificato il titolo una volta (ma senza allegare fonti) e dopo il rollback si era lamentato, in maniera ancora più saccente e infantile. Siccome io sono forse più fesso di lui, ho spulciato il video ed ho trovato a 30:28 il punto in cui Faso e Rocco Tanica raccontano di come hanno scoperto che il titolo è sempre stato tradotto in maniera errata. Ora è arrivato un altro utente che, sostenendo di conoscere il turco, dice che anche la seconda traduzoine è sbagliata. Siccome non conosco il turco, qualcuno è in grado di dire cosa diamine vuol dire quel titolo, onde fare chiarezza una volta per tutte? E soprattutto: che si fa? Si lascia la fonte degli Elii oppure ci fidiamo di chi dice di conoscere la lingua? --Darth Master (msg) 14:34, 23 nov 2016 (CET)Rispondi

Mi affiderei a chi conosce bene la lingua e, se possibile, aggiungerei anche l'interpretazione di Elio e le storie tese. Il turco è molto diverso dall'italiano il che mi spinge a credere che una traduzione fedelissima sia impossibile. Bisogna tenere conto anche di questo.--AMDM12 (msg) 14:58, 23 nov 2016 (CET)Rispondi
(fuori cron.) Ok, il punto è: come facciamo a sapere se chi scrive conosce bene la lingua o non sia un burlone? Nello specifico, io non ho problemi a crede che l'utente in questione conosca davvero il turco, ma qui si tratterebbe di considerare come fonte un utente. Anche se volessimo riportare l'esatta cronistoria di questo titolo, dovremmo scrivere che 1) a partire dall'uscita del disco il titolo è stato tradotto in un certo modo (e di questo possiamo trovare tutte le fonti che vogliamo) 2) nel duemilaqualcosa, Rocco Tanica viene a sapere, dal un barbiere turco-cipriota, che la traduzione è sbagliata e gliene fornita un'altra e qui la fonte è il video in cui lo racconta 3) tuttavia anche quella traduzione sarebbe sbagliata poichè il titolo significa "..." (E a quel punto che fonte mettiamo? Un utente di wikipedia?)--Darth Master (msg) 11:30, 24 nov 2016 (CET)Rispondi
L'utente [@ NatigKrolik] potrebbe delucidarci?--Gybo 95 (msg) 15:40, 23 nov 2016 (CET)Rispondi
Mah. Ho provato con google traduttore. L'esito è il seguente: "Il caso della spia italiana mandata dai Greci" è "Yunanlılar tarafından gönderilen İtalyan casus durumda", "Si è scoperto che l'italiano era una spia greco-cipriota" invece è "İtalyan bir Yunan Rum casus olduğu ortaya çıktı", ed infine "Espulsa la spia italo-greca" diventa "İtalyan-Yunan casus Sürgünler". Se invece metto il titolo dell'album con la grafia precisa, e cioè "İtalyan, Rum casusu çıktı" la traduzione è "Italiana, uscita spia greca". La domanda è: c'è da fidarsi di google traduttore?--Bieco blu (msg) 07:45, 27 nov 2016 (CET)Rispondi
La risposta è no. Ma soprattutto stiamo tutti commettendo WP:RO. È giusto inserire nella voce che la traduzione usuale del titolo dell'album è scorretta e quella effettiva è «La spia italiana dei greci è stata espulsa», sottolineando il fatto che l'hanno detto gli stessi componenti della band; anche se questa traduzione non è perfetta o è addirittura errata, si lascia questa traduzione finché un'altra fonte abbastanza autorevole non dice che la traduzione vera è un'altra. Non esiste proprio che il più grande traduttore turco-italiano venga qui e cambi la traduzione senza che sia supportata da fonti, perché ci stiamo dimenticando la loro funzione fondamentale. --Almicione (msg) 10:59, 27 nov 2016 (CET)Rispondi
Ho aggiunto il libri degli Elii come fonte e messo cn al frase successiva. Rocco nel libro traduce in "Il caso della spia italiana dei greci". Teniamo buona quella?--Alfio66 19:55, 27 nov 2016 (CET)Rispondi
No, perchè il libro in questione è uscito nel 2012 e quindi fa riferimento alla vecchia traduzione, mentre il video che faceva da fonte alla nuova traduzione (eliminato dal tizio che dice di conoscere il turco) è del 2015. --Darth Master (msg) 20:32, 27 nov 2016 (CET)Rispondi
Ciao a tutti! Provo un po' a dare una mano anch'io nella traduzione della frase (nei limiti del possibile, dato che la mia conoscenza della lingua turca è piuttosto limitata).
İtalyan significa ovviamente "italiano" o "l'italiano", mentre çıktı è la terza persona singolare al passato del verbo çıkmak, il cui significato principale è quello di "uscire" (v. [4]; non si tratta in ogni caso di un verbo al passivo).
Ho poi trovato su Wiktionary che casus significa "spia" (v. casus su en.Wiktionary) . Ho poi cercato Rum sempre su Wiktionary e ho trovato che significa "greco", "greco che vive in Turchia" o "bizantino" (v. [5]), anche se "greco in turco si dice Yunan; v. [6]); quindi Rum casusu dovrebbe significare "(la) spia dei greci" (-u funge da suffisso possessivo).
La frase si potrebbe quindi tradurre con una certa approssimazione come "L'italiano/Un italiano è risultato/si è rivelato (essere) una spia dei greci", sempre che çıkmak possa assumere anche questo tipo di significato, ma sembrerebbe di sì.
Non so se sono stato d'aiuto. Poi, dal punto di vista dell'ortografia, sarebbe corretto scrivere çıktı, come nell'infobox, e non çikti (ı è una lettera differente da i), ma probabilmente va rispettata l'ortografia originale (corretta o meno che sia) stampata nella copertina dell'album.
Ciao. --Davy1509 (msg) 12:20, 28 nov 2016 (CET)Rispondi

(rientro)Per quanto mi renda conto che sia un'indagine degna della CIA, non sarebbe possibile risalire alla notizia originale (magari all'articolo) e capire che diavolo è successo? Anche se si tratta del 1991, è possibile che l'episodio possa aver lasciato qualche traccia negli archivi dei giornali del posto. Certo, dovrebbe farlo qualcuno che sa fare una ricerca in turco e che magari ha vissuto da quelle parti...e visto Wikipedia, a quanto pare, pullula di amanti della Turchia, non è poi così improbabile che si possa fare. :D --Darth Master (msg) 12:59, 28 nov 2016 (CET)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «William Peter Cataldo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--5.157.127.53 (msg) 20:58, 27 nov 2016 (CET)Rispondi

Don't Follow

 
La pagina «Don't Follow», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SuperVirtual 19:01, 28 nov 2016 (CET)Rispondi

Sfera Ebbasta 2

La pagina del rapper Sfera Ebbasta è stata cancellata a maggio di quest'anno. Nel frattempo l'artista ha raggiunto i criteri di enciclopedicità per gruppi e artisti musicali: ha pubblicato 2 album per una major (Universal/Def Jam) che ha debuttato in prima posizione in FIMI e ha fatto disco d'oro. Chiedo il consenso per poterla creare nuovamente.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ENBEN (discussioni · contributi) 11:35, 29 nov 2016‎ (CET).Rispondi

Dipende un po’ da come si consideri il “primo” album; è stato pubblicato gratuitamente, da quanto ho capito (e descritto nella voce tedesca), e quindi sarebbe da discutere. Anche se ovviamente io lo considero enciclopedico, altrimenti non avrei scritto la voce tedesca.--XanonymusX (msg) 01:40, 30 nov 2016 (CET)Rispondi
Va beh, Utente:Mario Maraschi/Sandbox/Sfera Ebbasta potrebbe anche subito essere pubblicata ([@ Mario Maraschi]).--XanonymusX (msg) 01:42, 30 nov 2016 (CET)Rispondi

Generi degli Oasis

Tempo fa ero intervenuto su questa voce alleggerendola dalle etichette e contestualizzando le influenze nella sezione dello stile. Avevo lasciato Brit-pop e pop-rock basandomi sulle numerose fonti. Più tardi è arrivato un utente che ha aggiunto due nuove etichette motivando la sua considerazione con un "gli Oasis non fanno solo pop" e ora il gruppo presenta ben quattro etichette: Britpop, indie rock, British traditional rock e pop rock. Certo, gli Oasis sono molto popolari quindi loro sono stati bollati in più modi da più parti, ma ora non si capisce più quali definizioni predominano e quali no. Ci sono molti altri gruppi e artisti su cui sono intervenuto che sono molto più eclettici ma che hanno ora meno etichette (Malcolm McLaren, Orbital e Moby tanto per dirne qualcuno). Nella stessa discussione avevo richiesto la possibilità di rimuovere pop-rock in quanto è diventato troppo generico, ma lo stesso utente mi dice che "serve a dare maggiore completezza alla voce". Si potrebbe quantomeno rimuovere quel "pop-rock"? Non possiamo mettere tutte le etichette in modo indiscriminato, ne va della comprensibilità della voce. Non voglio scatenare la solita discussione inutile sui generi per cui vi chiedo, gentilmente, di intervenire solo per quel che concerne questa formazione.--AMDM12 (msg) 11:48, 29 nov 2016 (CET)Rispondi

A mio modo di vedere le due etichette che avevi lasciato tu erano sufficienti e ben indirizzavano sulla tipologia di musica generalmente fatta dal gruppo. In altre parole per me andava benissimo come avevi fatto tu. --Belllissimo (msg) 17:11, 29 nov 2016 (CET)Rispondi
Ti ringrazio, davvero. Però non voglio rischiare di ragionare secondo una logica POV, quindi facciamo un passo alla volta (tanto più con una voce di qualità). Nel testo non viene spiegato il perché sono stati definiti un gruppo indie... anche quando avevo chiesto a quell'utente di contestualizzare le sue aggiunte (che sono irreperibili su internet). Su Google Libri i risultati sembrano inesistenti e anche digitando "Oasis indie rock" su internet ho trovato pochissimo. Sarei per toglierla.--AMDM12 (msg) 20:58, 29 nov 2016 (CET)Rispondi
Mi sembra doveroso richiamare il suddetto interessato [@ Freddyballo] nel caso volesse intervenire.--AMDM12 (msg) 09:59, 30 nov 2016 (CET)Rispondi
Non sono assolutamente d'accordo. Ho riportato numerose fonti incontestabili che indicano come gli Oasis siano indie rock, indiscutibilmente. E spiegato come richiesto dall'utente, che sembrava anche aver approvato le mie modifiche, da quanto scriveva. Malgrado ciò, noto che si insiste con il voler negare l'evidenza. Mi sembrava di aver raggiunto un accordo, invece qui si continua a contestare. Non so davvero cosa dire. --Freddyballo (msg) 13:26, 1 dic 2016 (CET)Rispondi
In quella discussione non era intervenuto nessuno all'infuori di noi due e mi sono permesso di riportarla qui, dove anche altri utenti potessero dire la loro. Sei tu al limite quello che protesta, io ho fatto quello che avrebbe potuto fare chiunque e anzi sono incline a qualsiasi compromesso (come già scritto nella discussione precedente), ti chiedo solo di venirmi incontro. Nessuno vuole negare l'indiscutibilità delle fonti che hai riportato, ma ora il template è sovraccarico e se vogliamo renderlo più chiaro dobbiamo semplificarlo riportando quanto possibile nel testo alcune delle fonti che ci sono adesso. Come detto nell'altra discussione, le etichette che sono lì sono praticamente tutte sinonimi di "pop contaminato da rock" o "rock contaminato da pop" quindi teoricamente basterebbe il generico pop-rock. Non è necessario che ti riporti le fonti che dicono lo stesso. Dato però che dobbiamo attenerci alle fonti e tu dichiari che fanno anche quegli stili allora è giusto venire a un compromesso. Anche perché finora hai sempre iniziato i tuoi interventi con dei pareri personali quali "non sono d'accordo" e "credo che", che sono da evitare. Io invece non mi sono mai basato su pareri personali. Chiedo quindi che venga rimosso quell'"indie rock" o/e (se non è davvero possibile perché contestualizzato in modo davvero idoneo basandosi su quello che riportano le fonti), pop rock, che rende il template confusionario. Il template deve essere sempre chiaro e riassuntivo e posso assicurarti che si sono tenute innumerevoli e interminabili discussioni al riguardo.--AMDM12 (msg) 13:52, 1 dic 2016 (CET)Rispondi

Michael Jackson - 604 note

La voce su Jackson attualmente ha più di 600 note, la mia sensazione è che molte sia senza senso/inutili o non si capisce cosa stanno fontando. Qualcuno ha tempo/voglia di darci un'occhiata? --ValterVB (msg) 13:18, 29 nov 2016 (CET)Rispondi

Non avevo mai visto questa voce. In effetti l'abuso di note fa paura. Ci sono note ogni due parole. Alla parola "filantropia" ben cinque note. Poi alla lista di videoclip una nota per ogni titolo! Assurdo. Specie se le note rimandano a IMDB. Va decisamente ripulita. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:21, 30 nov 2016 (CET)Rispondi
Tento una prima pulizia: rimuovo tutte le note che rimandano a IMDB che per convenzione non può essere usato come fonte. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:29, 30 nov 2016 (CET)Rispondi

Frat rock

Di questo presunto stile ho trovato solo tre fonti e pochissime informazioni. Qui viene detto che è un equivalente americano del Merseybeat britannico, secondo AllMusic sarebbe un anticipatore del garage rock mentre in questo sito di cui non so giudicare l'attendibilità viene definito un "gemello malvagio del folk rock". Cos'è davvero il frat rock? Merita davvero una voce a sé stante?--AMDM12 (msg) 15:02, 29 nov 2016 (CET)Rispondi

Contemporary jazz

 
La pagina «Contemporary Jazz», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--AMDM12 (msg) 14:26, 30 nov 2016 (CET)Rispondi

Hard Dance Style

 
La pagina «Hard Dance Style», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--AMDM12 (msg) 12:19, 1 dic 2016 (CET)Rispondi

Electro-R&B

 
La pagina «Electro-R&B», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--AMDM12 (msg) 12:31, 1 dic 2016 (CET)Rispondi

Big room house

 
La pagina «Big room house», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--AMDM12 (msg) 12:41, 1 dic 2016 (CET)Rispondi

Lento violento

 
La pagina «Lento violento», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--AMDM12 (msg) 12:54, 1 dic 2016 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Popular music".