Discussioni progetto:Televisione
Questo è il bar tematico del progetto Televisione. In questa pagina si discutono le questioni relative alle voci di televisione presenti su Wikipedia. Per aprire una nuova discussione, clicca qui.
Per questioni inerenti il mondo delle fiction televisive, rivolgiti invece al The Bronze, il bar del sottoprogetto Fiction TV, o, per questioni sulle voci di programmi d'animazione, al Felix's Pub, il bar del progetto Animazione.
Di seguito sono elencate le bozze riguardanti questo progetto. Contribuisci a completare l'elenco inserendo il valore televisione nel parametro arg o arg2 del template {{Bozza}} nelle bozze che ne sono sprovviste.

Bozze attualmente in lavorazione:
Bozze in attesa di revisione (elenco dettagliato):
Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il televisione proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro) o non è stato fatto il "dummy edit" sulla pagina. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=televisione nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Voci attualmente proposte per la cancellazione:
Volevo portare alla vostra attenzione il fatto che dal 31 dicembre 2016, Rock Tv non trasmette più su Sky. Al momento risulta offline anche lo streaming, quindi sembrerebbe che il canale sia stato definitivamente chiuso. Dopodichè, sul loro sito internet, parlano di "dirette" che andranno in onda a partire da ametà gennaio, senza specificare se queste ci saranno solo per qualche ora al giorno oppure se andrà in onda in streaming h24. Quindi non so se sia il caso di modificare la pagina con i verbi al passato (perchè, di fatto, oggi, 1 gennaio 2017, Rock Tv non sta più trasmettendo), ma in ogni caso vi segnalo la cosa in modo che, chi è più pratico, possa eventualmente mettere mano alla tabella e sistemare la pagina. --Darth Master (msg) 14:23, 1 gen 2017 (CET)
- Credo che sia bene prima accertarsi che l'interruzione sia definitiva, dopodiché se lo è si proceda tranquillamente a cambiare i verbi al passato; per le dirette non so se si tratti di qualcosa di enciclopedico o meno, al limite ci si limiti ad una breve segnalazione nella voce del canale e niente più. --Gce ★★★+4 19:01, 1 gen 2017 (CET)
- (scusa ho letto solo oggi la tua risposta) L'interruzione è definitiva, sia su Sky che sullo streaming. Le dirette non sono ancora iniziate ma, appunto, si tratterà di trasmissioni estemporanee, che andranno in onda solo in alcuni orari della giornata e solo attraverso Facebook, Youtube e Livestream (che sono già state segnalate sulla wikipagina). La rotazione musicale è stata sostituita, a dir loro, da alcune playlist su youtube. Mi pare chiaro che, con questi presupposti, il canale non esista più. Anche perchè sennò pure io potrei creare un "canale televisivo" creando una playlist su youtube e facendo le dirette su Facebook col mio cellulare. :) --Darth Master (msg) 14:38, 11 gen 2017 (CET)
- Non è questione di poterli fare anche tu o meno, una serie di dirette estemporanee ed una playlist di YouTube non sono una rete televisiva; come ho scritto prima, si citi questa cosa brevemente (con fonti a supporto) ma niente di più. --Gce ★★★+4 17:10, 11 gen 2017 (CET)
- (scusa ho letto solo oggi la tua risposta) L'interruzione è definitiva, sia su Sky che sullo streaming. Le dirette non sono ancora iniziate ma, appunto, si tratterà di trasmissioni estemporanee, che andranno in onda solo in alcuni orari della giornata e solo attraverso Facebook, Youtube e Livestream (che sono già state segnalate sulla wikipagina). La rotazione musicale è stata sostituita, a dir loro, da alcune playlist su youtube. Mi pare chiaro che, con questi presupposti, il canale non esista più. Anche perchè sennò pure io potrei creare un "canale televisivo" creando una playlist su youtube e facendo le dirette su Facebook col mio cellulare. :) --Darth Master (msg) 14:38, 11 gen 2017 (CET)
Ho rimosso l'E il 23 agosto scorso ma un IP l'ha re-insserito 3 giorni dopo: secondo voi la motivazione è fondata? --Gce ★★★+4 22:05, 3 gen 2017 (CET)
- Allo stato non dà una buona idea di organizzazione --Supernino 📬 08:44, 4 gen 2017 (CET)
Avviso PDC
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Revisione voce Maria De Filippi
Segnalo al progetto che la voce Maria De Filippi, che in questi giorni sarà sicuramente ad alta visibilità, è in condizioni pessime per prosa e qualità generale. Ci metterò mano quando avrò del tempo libero, ma prima si sistema, meglio è --Mats 90 Parla! 14:11, 11 gen 2017 (CET)
Il bello delle donne... alcuni anni dopo, non è meglio una pagina a parte?
Credo che la serie Il bello delle donne... alcuni anni dopo dovrebbe avere una pagina distinta da quella de Il bello delle donne (a cui urge una revisione generale a mio avviso), in quanto più che una quarta stagione della serie, si tratta di un sequel, con un cast quasi completamente diverso (sono solo due gli attori della serie originale che appaiono anche in questa), cosi come differente è pure la ___location, però attendo un parere prima di creare una nuova pagina --telenauta
- Favorevole alla creazione di una voce distinta, come già accaduto in passato con La figlia di Elisa - Ritorno a Rivombrosa e come accade in caso di programmi televisivi riproposti con profonde modifiche dopo diversi anni (tipo Rischiatutto (programma televisivo 2016)) --Mats 90 Parla! 12:59, 13 gen 2017 (CET)
- Sono due serie diverse quindi servono due voci diverse. --OswaldLR (msg) 13:00, 13 gen 2017 (CET)
Ok, ho già provveduto a cancellare nella pagina de Il bello delle donne tutti i riferimenti alla nuova serie ed ad inserire il template spin-off per rimandare alla pagina del remake-sequel (che non ho ancora creato) tra l'altro ho dovuto scrivere Il bello delle donne... alcuni anni dopo (serie televisiva) perché scrivendo semplicemente Il bello delle donne... alcuni anni dopo c'era il re-indirizzamento alla pagina de Il bello delle donne. --telenauta — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Miky87 (discussioni · contributi) 16:01, 13 gen 2017 (CET).
- [@ Miky87] Usa pure il redirect perché la voce sarà scritta nel redirect, è uno dei vantaggi di usarli, in questa maniera non devi neanche correggere i wlink. --ValterVB (msg) 17:04, 13 gen 2017 (CET)
nuova voce
salve ho scritto la voce relativa a CHILI (azienda), società italiana di video on demand.
l'admin Threecharlie mi ha consigliato di sottoporla a voi prima di inserirla.
la potete trovare nella mia sandbox Utente:Giovanni52/Sandbox. grazie per gli input in modo che possa inserirla --Giovanni52 (msg) 15:47, 13 gen 2017 (CET)
Cancellazione categoria
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Martina Russomanno
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Voce da aiutare - Paolo Saverio Fantoni
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Direi che è anche da valutare anche se è o meno enciclopedico. --Franz van Lanzee (msg) 12:39, 18 gen 2017 (CET)
- Partecipazione a due sole serie televisive e a quanto pare neppure in parti rilevanti (di cui su IMDB si trova traccia di solamente una [1]). Secondo me è da C4. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:54, 19 gen 2017 (CET)
- Concordo, aspettiamo il parere di qualche altro utente, poi procediamo --NewDataB (msg) 16:33, 19 gen 2017 (CET)
Pubblicazione Voce
Vi segnalo che ho creato nella mia pagina di prova personale (Utente:Carruba88/Sandbox) la bozza di una nuova voce chiamata "MAD Entertainment". Secondo voi è possibile procedere con la pubblicazione? Vi ringrazio in anticipo per la risposta.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Carruba88 (discussioni · contributi).
- Ho aggiunto il collegamento a IMDB. Personalmente non saprei valutarne l'enciclopedicità. Coinvolgi anche il progetto animazione, se non l'hai già fatto. Osservo che la voce necessita una buona wikificata. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:29, 20 gen 2017 (CET)
Personaggi The Latest Buzz
Segnalo voce Michael Davis (personaggio): POV, evidentemente frutto di una ricerca originale, priva di fonti e fuori standard. Idem per Rebecca Harper (The Latest Buzz). -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:52, 25 gen 2017 (CET)
Screen Actors Guild Awards 2017
Scusate, perché sono già indicati dei vincitori nella pagina dei Screen Actors Guild Awards 2017? Sono stati già rivelati, che voi sappiate? O è qualcuno che si è divertito a vandalizzarla? (cc. [@ Bart ryker])--Malawix ~ scrivimiqui ~18:32, 29 gen 2017 (CEST)
- Ho annullato. Non erano indicate fonti che riportavano i vincitori. --ValterVB (msg) 18:40, 29 gen 2017 (CET)
- Prossima volta puoi segnalare direttamente qui ;) --Supernino 📬 19:06, 29 gen 2017 (CET)
Richiesta ripristino pagina Paola Caruso
Buonasera , Richiedo cortesemente il ripristino della pagina cancellata dedicata alla showgirl italiana Paola Caruso , conosciuta come la Bonas di "Avanti un altro". Numerose sono le novità relative alla sua carriera quali:
- concorrente e finalista all'isola dei famosi 2016 , quarto posto.
- partecipazione alla trasmissione televisiva italiana " Selfie le cose cambiano" in qualità di giurata- giudice.
- partecipazione alla trasmissione televisiva "Bring the noise" (ottobre 2016) condotta da Alvin e trasmessa su italia1.
- attrice nel film con Massimo Boldi "Un Natale al Sud" di Federico Marsicano.
- da quest'anno ha preso parte allo spettacolo teatrale " quattro donne e una canaglia" con Corinne Clery, Barbara Bouchet , Marisa Laurito e Gianfranco D'Angelo.
Attendo vostra risposta, spero di aver scritto nella sezione adeguata. Grazie — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da VeronicaShovel (discussioni · contributi) 02:51, 3 feb 2017 (CET).
- In effetti ci sono gli estremi per avere una sua biografia, ma tra le versioni cancellate in precedenza ce ne sono con evidenti problemi di formattazione, scrittura e fonti. Ti suggerirei quindi di iniziare a ri-scrivere la voce in una tua pagina di prova (esempio Utente:VeronicaShovel/Sandbox), in particolare utilizzando fonti attendibili ed evitando dettagli non enciclopedici (con chi è stata fidanzata ad esempio non ci interessa minimamente). Poi ti aiutiamo noi a rifinirla prima della pubblicazione. --Supernino 📬 10:15, 3 feb 2017 (CET)
Avviso cancellazione Gallella
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Incasinata la pagina Uomini e donne
La pagina Uomini e donne è stata incasinata in quanto qualcuno ha illecitamente modificato la griglia, incasinando tutti gli schemi della pagina, ho provato ad aggiustarla io, ma ho incasinato la situazione ancora di più, deve essere ripristinata la versione precedente--telenauta.
E
--NewDataB (msg) 20:51, 13 feb 2017 (CET)
- Ho aggiunto alcune info e fonti, anche se è ancora a livello di stub, bisognerebbe tradurre dalle altre wiki. Rientrando nei criteri di automatica enciclopedicità come attrice (8 anni nel mondo dello spettacolo, ruolo di protagonista in telefilm distribuito internazionalmente) ho rimosso il {{E}} e trasformato il {{W}} in {{S}}.--Yoggysot (msg) 21:30, 13 feb 2017 (CET)
- i link che puntano alla pagina nelle altre lingue sono sbagliati, puntano alla serie non alla voce dell'attrice (in wiki-en, la voce dell'attrice non esiste)...Secondo me non è enciclopedica--NewDataB (msg) 23:40, 13 feb 2017 (CET)
- Come detto, rispetta i criteri. Per il resto, a parte en.wiki (che ho appena rimosso), dove a quanto pare è stato creato un redirect 3 anni fa e qualcuno ha inserito erroneamente il collegamento a questo su wikidata, tutti gli altri 8 collegamenti puntano alle relative pagine dell'attrice. --Yoggysot (msg) 00:11, 14 feb 2017 (CET)
- secondo il mio parere, una serie, un film e qualche apparizione in teatro non bastano per rendere una voce enciclopedica--NewDataB (msg) 01:11, 14 feb 2017 (CET)
- Secondo i criteri, che tra l'altro sono sufficenti ma non necessari, una serie trasmessa su reti nazionali (qui la distribuzione è internazionale) di cui si è protagonisti, unita ad una carriera di almeno 3 anni (norma anti-meteore, qui sono anche di più), invece rendono enciclopedici/almanaccabili. --Yoggysot (msg) 04:42, 14 feb 2017 (CET)
- secondo il mio parere, una serie, un film e qualche apparizione in teatro non bastano per rendere una voce enciclopedica--NewDataB (msg) 01:11, 14 feb 2017 (CET)
- Come detto, rispetta i criteri. Per il resto, a parte en.wiki (che ho appena rimosso), dove a quanto pare è stato creato un redirect 3 anni fa e qualcuno ha inserito erroneamente il collegamento a questo su wikidata, tutti gli altri 8 collegamenti puntano alle relative pagine dell'attrice. --Yoggysot (msg) 00:11, 14 feb 2017 (CET)
- i link che puntano alla pagina nelle altre lingue sono sbagliati, puntano alla serie non alla voce dell'attrice (in wiki-en, la voce dell'attrice non esiste)...Secondo me non è enciclopedica--NewDataB (msg) 23:40, 13 feb 2017 (CET)
Creazione voce
Le segnalo che ho creato nella mia pagina di prova personale (Utente:Carruba88/Sandbox) la bozza di una nuova voce chiamata "MAD Entertainment". Può darmi un suo parere al riguardo? Può darmi indicazioni per procedere con la pubblicazione? La ringrazio in anticipo per qualsiasi aiuto mi darà. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Carruba88 (discussioni · contributi) 11:02, 16 feb 2017 (CET).
- Ciao [@ Carruba88], scusa ma a chi ti stai rivolgendo? Wikipedia non è una persona, ma una comunità... e qui stai parlando al progetto Televisione. ;-) -- Il Passeggero - amo sentirvi 13:42, 16 feb 2017 (CET)
- Inoltre ti segnalo che ti avevo già invitato a utilizzare correttamente la firma nella tua pagina di discussione. Per cortesia, prendi visione del messaggio. Grazie. -- Il Passeggero - amo sentirvi 13:46, 16 feb 2017 (CET)
Attiva da pochi anni e con poche produzioni, non vedo elementi per affermare che si sia distinta nel proprio campo, condizione necessaria per considerarla enciclopedica. --Supernino 📬 17:00, 16 feb 2017 (CET)
Cancellazione sezione non enciclopedica su Maria De Filippi
So che cancellare intere sezioni è considerato un vandalismo, ma la sezione Rapporti con la RAI sulla pagina di Maria De Filippi in cui vengono elencate le ospitate della De Filippi nei programmi della RAI è assolutamente non enciclopedica (oltreché sicuramente incompleta)--telenauta. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Miky87 (discussioni · contributi) 11:24, 16 feb 2017 (CET).
- Non sempre è vandalismo; infatti in questo caso hai fatto bene. Ma impara a firmare bene :)--Supernino 📬 17:00, 16 feb 2017 (CET)
Lunghe tabelle di ascolti
Riprendendo le discussioni di fine anno scorso (vedi Discussioni_progetto:Televisione/Archivio-10#Ritorno_sul_discorso_ascolti_e_relative_tabelle), segnalo che ho iniziato a rimuovere le lunghe tabelle di share/spettatori dalle voci in cui mi capita di imbattermi.--Moroboshi scrivimi 06:47, 18 feb 2017 (CET)
Template {{StagioniTV}}
Desidero sapere in quale modo si può modificare "Prima stagione" in "1ª" perché come si vede nel template {{Simpson}} le stagioni sono 28 e vederle in parola risulta un po' pesante e magari difficile trovare la stagione che interessa. Con i numeri è più agevole... --Marcello Gianola (msg) 00:26, 19 feb 2017 (CET)
- Bastava fare così :) Utilizzando il template (di solito non usato per le serie animate) può venir fuori solo la visualizzazione standard usata in tutte le voci che lo usano. --Supernino 📬 08:42, 19 feb 2017 (CET)
- Pensavo si potesse agire su StagioniTV... vabbè ripristino Simpson perché i dati sono contenuti nel TL StagioniTV... --Marcello Gianola (msg) 09:23, 19 feb 2017 (CET)
Pubblicare linee guida per la scrittura di voci
Il template {{Zecchino d'Oro}} contiene già i collegamenti alle voci sulle singole edizioni dello Zecchino d'Oro, ma non tutte seguono lo stesso schema. Mi piacerebbe pubblicare le linee guida, possibilmente con l'aiuto di altri wikipediani che ne sanno più di me in proposito per quel che riguarda la stesura della guida, da seguire quando si scrive o si corregge le suddette voci. Dove lo posso fare? --Marcello Gianola (msg) 00:35, 19 feb 2017 (CET)
- Marcello Gianola, al momento non esistono in alcun ambito convenzioni di stile per argomenti così tanto specifici (vedi Wikipedia:Convenzioni_di_stile#Convenzioni_specifiche), ci si è sempre limitati a temi più vasti. Diciamo che è probabilmente più semplice e pragmatico decidere in autonomia uno stile appropriato, magari ispirandosi a trasmissioni simili, e poi applicarlo alle varie voci (mi vengono in mente le varie voci dedicate ai premi Oscar o ai nastri d'argento, che più o meno hanno tra loro la stessa struttura senza che se ne sia discusso troppo rigorosamente da qualche parte). Se poi ci dovesse essere contrarietà si può ovviamente discutere o modificare. --Lucas ✉ 14:12, 23 feb 2017 (CET)
Conduttori principali in Rai 1
Una sezione come questa ha senso? Non sarebbe meglio gestirla con una categorizzazione? --ValterVB (msg) 13:07, 22 feb 2017 (CET)
- Concordo pienamente, è un elenco non enciclopedico. Tra l'altro se ne era già discusso rispetto a molte altre voci su reti televisive, in molti casi agendo direttamente. La categorizzazione farebbe restare solo i soggetti encicloepdici e nulla vieterebbe l'aggiunta di altri, quando le voci saranno create. --Lucas ✉ 14:23, 23 feb 2017 (CET)
- Il problema allora è la categorizzazione: Categoria:Presentatori di RAI 1 del 1975 figlia di Categoria:Conduttori televisivi e così via per ogni anno o qualcosa di diverso? --ValterVB (msg) 18:33, 23 feb 2017 (CET)
- Se nessuno ha controindicazioni magari domani sistemo. --ValterVB (msg) 21:01, 24 feb 2017 (CET)
- Il problema allora è la categorizzazione: Categoria:Presentatori di RAI 1 del 1975 figlia di Categoria:Conduttori televisivi e così via per ogni anno o qualcosa di diverso? --ValterVB (msg) 18:33, 23 feb 2017 (CET)
Nuovo template di navigazione per stagioni televisive
Ho abbozzato una versione diversa del template "{{StagioniTV}}" per permetterne un uso più semplice basato su Wikidata e non su un database unico da aggiornare manualmente non molto accessibile all'utente medio. Il nuovo template è {{Stagioni televisive}} e funziona per le serie TV inserendo solo l'ID Wikidata dell'opera (se ovviamente la scheda su Wikidata esiste ed ha la proprietà stagioni compilata). Con i campi opzionali è inoltre possibile utilizzarlo anche per altri programmi televisivi (a proposito, ho notato Categoria:Edizioni di programmi televisivi e Categoria:Liste di puntate di programmi televisivi che forse andrebbeno unite/uniformate, per il momento il template supporta entrambe le forme). Ai colori non ho prestato molta attenzione (a parte il risultare con un buon grado di contrasto per facilitare la lettura del titolo bianco), se ne possono proporre altri o tornare alla grigia versione del StagioniTV (o nel caso una versione più scura per migliorarne la leggibilità). Pareri? --Supernino 📬 15:18, 24 feb 2017 (CET)
- Sulla funzionalità ok, anche se forse avrei modificato semplicemente {{StagioniTV}} per usare numero di stagioni (P2437) al posto di T:StagioniTV/Db, invece di creare un nuovo template. Per la realizzazione ci sono invece due cose che non vanno bene: il replace a inizio template, che non serve, e il parametro msg di arraytostring. Gli escape sono casuali, alcuni casi sì e altri no, può funzionare per caso oggi come non più dopo una minima modifica. Oltre al fatto che metterci mano poi diventa un massacro. Per msg così lunghi si risolve con un sottotemplate, potendo così rimuovere tutti gli escape. Più tardi provo a rivederlo. --Rotpunkt (msg) 15:24, 24 feb 2017 (CET)
- Nel caso si può anche unire con {{Stagioni televisive/lista}}, quest'ultimo leggermente diverso solo per due opzioni aggiuntive. --Supernino 📬 15:43, 24 feb 2017 (CET)
[← Rientro] Ho riguardato meglio il vecchio e il nuovo template, ma l'unica cosa interessante che si ottiene da Wikidata è proprio solo il numero di stagioni tramite numero di stagioni (P2437). Questo fa sì che si crei automaticamente un nuovo link all'aumentare delle stagioni. Ma allora è sufficiente aggiornare così (esempio di prova per I Simpson) l'attuale Template:StagioniTV/Db. Si continuerà a scrivere senza cambiamenti:
{{StagioniTV|I Simpson}}ottenendo:
- invece del proposto
{{Stagioni televisive|Q886|preposizione=de|animata=sì}}che nulla aggiunge, e produce, scrivendo di più, lo stesso risultato (con il nuovo template il database non è che viene rimosso come scritto, perché le varie informazioni aggiuntive come "preposizione=de" devono poi essere aggiunte ogni volta):
Template:Stagioni televisive --Rotpunkt (msg) 16:49, 24 feb 2017 (CET)
- Scrivendo di più? Non mi pare proprio. Il nuovo template nasce con l'idea di semplificare la vita agli utenti comuni, ed evitare del tutto aggiunte come quella che hai fatto al db comune che invece la complicano ulteriormente (a cui si potrebbe aggiungere un'eventuale altra all'altra sottopagina correlata solo per gestire una disambigua). Col nuovo template invece si scrive di meno, in meno pagine, ed è più riconoscibile capire cosa scrivere e da dove vengono i dati. --Supernino 📬 17:48, 24 feb 2017 (CET)
- Ti ripeto, l'unica informazione che sfrutti di Wikidata è un numero, il numero di stagioni che un certo programma ha avuto. Tutte le altre informazioni, come la preposizione, devi poi inserirle manualmente per ogni singolo utilizzo del template, allora tanto vale che ci sia un database in itwiki, che è appunto T:StagioniTV/Db. Diverso è se invece tutte le informazioni stessero su Wikidata e l'utente potesse scrivere esclusivamente
{{Stagioni televisive|Q886}}, ma così non è (a parte la scomodità di usare un codice numerico, anche se questo un giorno forse sarà risolto su Wikidata). --Rotpunkt (msg) 18:05, 24 feb 2017 (CET)- Per la maggiorparte dei casi basterà scrivere solo "{{Stagioni televisive|Q886}}". Quello che dici avrebbe senso se il database si compilasse da solo e non ci sarebbero comunque informazioni da inserire cripticamente "per ogni programma". Il template proposto invece è più versatile e dovrebbe rendere il tutto nettamente di più facile gestione e comprensione. --Supernino 📬 18:46, 24 feb 2017 (CET)
- Ti ripeto, l'unica informazione che sfrutti di Wikidata è un numero, il numero di stagioni che un certo programma ha avuto. Tutte le altre informazioni, come la preposizione, devi poi inserirle manualmente per ogni singolo utilizzo del template, allora tanto vale che ci sia un database in itwiki, che è appunto T:StagioniTV/Db. Diverso è se invece tutte le informazioni stessero su Wikidata e l'utente potesse scrivere esclusivamente
- Il database T:StagioniTV/Db è già compilato e una volta che anche il numero di stagioni si aggiornerà automaticamente tramite Wikidata, non richiede proprio alcuna manutenzione se non aggiungere un nuovo programma quando manca. --Rotpunkt (msg) 19:04, 24 feb 2017 (CET)
- Attualmente non lo è affatto. Ma ipotizzando lo fosse è sull'aggiungere il nuovo programma quando manca che casca l'asino. E la manutenzione potrebbe comunque richiederla perché i titoli possono cambiare. Comunque sentiamo cosa ne pensano gli utenti del progetto che lo andrebbero a utilizzare per sapere quale delle due opzioni risulta più semplice/conveniente. Purtroppo ancora il software non lo consente, ma è già stata proposta una funzione per cui basterebbe inserire solo il riferimento alla voce, senza codice di wikidata. Sarebbe stato perfetto, altro che database. --Supernino 📬 19:22, 24 feb 2017 (CET)
- Estremizzi ogni cosa, "non lo è affatto", "casca l'asino", "alro che database", ma non è così, io rinuncio a convincerti, non c'è proprio possibilità, attenderò di confrontarmi anch'io con altri interlocutori. --Rotpunkt (msg) 19:26, 24 feb 2017 (CET)
- Dovresti imparare a mettere da parte antipatie personali, e come ti ho già detto, a cercare di comprendere e rispettare i punti di vista altrui invece di voler imporre i tuoi. A lungo andare la cosa rischia di diventare problematica. Sono venuto qui a lasciare una proposta agli utenti del progetto, che tu parta sentendo la necessità di dovermi convincere di alcunché non è buona cosa. Mi auguro solo queste disquisizioni inutili non uccidano la discussione. --Supernino 📬 19:45, 24 feb 2017 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Ti voglio solo rassicurare che non mi stai antipatico, perché non ti conosco affatto, non ho mai frequentato questi progetti sulla televisione e in tutto ti ho incrociato 3 volte: qui, qui e ora. In tutti e tre i casi abbiamo avuto pareri diametralmente opposti, ma questo non vuol dire che tu mi stia antipatico, per carità. --Rotpunkt (msg) 20:22, 24 feb 2017 (CET)
- Dovresti imparare a mettere da parte antipatie personali, e come ti ho già detto, a cercare di comprendere e rispettare i punti di vista altrui invece di voler imporre i tuoi. A lungo andare la cosa rischia di diventare problematica. Sono venuto qui a lasciare una proposta agli utenti del progetto, che tu parta sentendo la necessità di dovermi convincere di alcunché non è buona cosa. Mi auguro solo queste disquisizioni inutili non uccidano la discussione. --Supernino 📬 19:45, 24 feb 2017 (CET)
- Estremizzi ogni cosa, "non lo è affatto", "casca l'asino", "alro che database", ma non è così, io rinuncio a convincerti, non c'è proprio possibilità, attenderò di confrontarmi anch'io con altri interlocutori. --Rotpunkt (msg) 19:26, 24 feb 2017 (CET)
- Attualmente non lo è affatto. Ma ipotizzando lo fosse è sull'aggiungere il nuovo programma quando manca che casca l'asino. E la manutenzione potrebbe comunque richiederla perché i titoli possono cambiare. Comunque sentiamo cosa ne pensano gli utenti del progetto che lo andrebbero a utilizzare per sapere quale delle due opzioni risulta più semplice/conveniente. Purtroppo ancora il software non lo consente, ma è già stata proposta una funzione per cui basterebbe inserire solo il riferimento alla voce, senza codice di wikidata. Sarebbe stato perfetto, altro che database. --Supernino 📬 19:22, 24 feb 2017 (CET)
- Il database T:StagioniTV/Db è già compilato e una volta che anche il numero di stagioni si aggiornerà automaticamente tramite Wikidata, non richiede proprio alcuna manutenzione se non aggiungere un nuovo programma quando manca. --Rotpunkt (msg) 19:04, 24 feb 2017 (CET)
[← Rientro] mi "intrometto" nella discussione: pensando all'utente medio, credo che la cosa più semplice sia tenere il template da inserire il più semplice possibile. Inoltre, il template da compilare così → {{Stagioni televisive|Q886|preposizione=de|animata=sì}} mi sembra troppo "complicato" per l'utente medio. Personalmente, preferisco la soluzione proposta da Rotpunkt (ovvero mantenere T:StagioniTV/Db), perché, personalmente lo trovo più semplice.--ƒringio · ✉ 19:55, 24 feb 2017 (CET)
Nuovo template di navigazione per stagioni televisive (2)
Rilancio la discussione qui sopra evidenziando una versione modificata del nuovo template proposto: {{Stagioni televisive}}. A differenza di prima, almeno nel namespace principale, per usare il template basta usare sempre e solo la stringa: {{Stagioni televisive|QXXXXXX}}. Il template auto-riconosce serie televisive, serie animate e programmi televisivi, generando titoli, collegamenti e categorie senza dover aggiungere nessun altro campo.
In sintesi per chi viene dal bar:
| Funzionamento cnon l'esistente {{StagioniTV}} |
|---|
|
| Con il nuovo {{Stagioni televisive}} |
|
Ammetto che introducendo la funzione Wikidata nel database anche con l'attuale proposto si semplifica un po' la vita agli utenti, ma con un template come quello proposto IMO anche di più, oltre a mettere meglio in evidenza la scheda Wikidata fonte dei dati e renderla più familiare. Pareri? --Supernino 📬 18:00, 26 feb 2017 (CET)
- Il fatto è che anche con le ulteriori modifiche al nuovo template, che comunque lo rendono sempre più complicato e ingestibile diff (ti avevo già segnalato il fatto del replace e del msg con gli escape), non è risolto il problema dei parametri aggiuntivi. Spiego: prendo per esempio il solito I Simpson, quando il nuovo template dovrà generare l'elenco delle stagioni per Template:Simpson, dovrà usare comunque i parametri aggiuntivi perché è usato anche al di fuori delle stagioni come nella voce principale I Simpson, o per quelle dei personaggi, e così per le altre serie. --Rotpunkt (msg) 18:10, 26 feb 2017 (CET)
- Per ora mi interessa sapere cosa ne pensano gli utenti più a livello di approccio funzionale. Tutto è più o meno semplificabile/risolvibile, ma se la cosa non interessa alla base è inutile perderci tempo. --Supernino 📬 18:26, 26 feb 2017 (CET)
- Il fatto è che nello schema qui sopra hai descritto dei vantaggi che il nuovo template invece non ha. Ha una sintassi semplice (a parte il fatto dell'usare un id numerico) solo se viene usato nelle pagine specifiche delle stagioni (esempio Episodi de I Simpson (prima stagione)), ma nella realtà non viene usato solo in quel tipo di voci (elenco), continuando così a doversi usare i parametri aggiuntivi per farlo funzionare ovunque. --Rotpunkt (msg) 18:30, 26 feb 2017 (CET)
- Vale quanto già detto, se interessa tutto è risolvibile. Ad esempio {{Stagioni televisive/lista|QXXXX}} ora grosso modo funziona senza niente di aggiuntivo. Ma prima di continuare sul tecnico, c'è da capire se interessa alla comunità. Attendiamo pareri in tal senso, se no si uccide nuovamente la discussione. Grazie per la collaborazione. --Supernino 📬 19:57, 26 feb 2017 (CET)
- Mi sembra normale che per valutare una soluzione uno si chieda se può funzionare, non è tutto risolvibile. A me per primo farebbe piacere che si possa fare, ho esordito "Sulla funzionalità ok", vedendo poi via via le carenze. Lo stessa modifica a T:Stagioni televisive/lista l'hai aggiunta dopo il mio ultimo intervento. In Template:StagioniTV/Db ci sono 1159 programmi, di cui 99 hanno il "de", e le cui problematiche di nomenclatura non ho mai analizzato. Se mi dici che la necessità di questo "de" si può desumere solo testando la prima stagione, allora provo a fare un modulo in modo da semplificare un po' il tutto. --Rotpunkt (msg) 22:11, 26 feb 2017 (CET)
- Domanda tecnica: non è possibile, per quei casi in cui tutte le voci di una serie sono ben collocate su Wikidata, risalire all'ID Wikidata della serie attraverso le
funzioniproprietà "serie" o "presente nell'opera" nella pagina Wikidata della stagione/personaggio/elemento? Così facendo forse in gran parte delle voci inserire l'ID nel template sarebbe superfluo. --Яαиzαg 01:30, 27 feb 2017 (CET)- @RanZag Ciao, con "funzioni" forse intendevi le proprietà? serie (P179) e presente nell'opera (P1441) possono sì essere presenti come anche no. Quello che sto facendo nel modulo che ho iniziato a sviluppare stasera è una sottopagina di configurazione che associa il titolo del programma all'identicativo dell'elemento Wikidata (esempio I Simpson = Q886), in attesa di phab:T74815. Sarà l'unica configurazione necessaria, ma in questo modo il passaggio alla nuova versione sarà completamente trasparente (nessuna modifica a nessuna pagina) e l'utilizzo rimarrà più user friendly (si continuerà a scrivere {{StagioniTV|I Simpson}} e non {{StagioniTV|Q886}}). Dopo phab:T74815 non sarà più necessaria neanche la sottopagina di configurazione. --Rotpunkt (msg) 01:47, 27 feb 2017 (CET)
- Esatto, intendevo le proprietà. Grazie per il chiarimento. --Яαиzαg 10:23, 27 feb 2017 (CET)
- @RanZag Ciao, con "funzioni" forse intendevi le proprietà? serie (P179) e presente nell'opera (P1441) possono sì essere presenti come anche no. Quello che sto facendo nel modulo che ho iniziato a sviluppare stasera è una sottopagina di configurazione che associa il titolo del programma all'identicativo dell'elemento Wikidata (esempio I Simpson = Q886), in attesa di phab:T74815. Sarà l'unica configurazione necessaria, ma in questo modo il passaggio alla nuova versione sarà completamente trasparente (nessuna modifica a nessuna pagina) e l'utilizzo rimarrà più user friendly (si continuerà a scrivere {{StagioniTV|I Simpson}} e non {{StagioniTV|Q886}}). Dopo phab:T74815 non sarà più necessaria neanche la sottopagina di configurazione. --Rotpunkt (msg) 01:47, 27 feb 2017 (CET)
- Domanda tecnica: non è possibile, per quei casi in cui tutte le voci di una serie sono ben collocate su Wikidata, risalire all'ID Wikidata della serie attraverso le
- Mi sembra normale che per valutare una soluzione uno si chieda se può funzionare, non è tutto risolvibile. A me per primo farebbe piacere che si possa fare, ho esordito "Sulla funzionalità ok", vedendo poi via via le carenze. Lo stessa modifica a T:Stagioni televisive/lista l'hai aggiunta dopo il mio ultimo intervento. In Template:StagioniTV/Db ci sono 1159 programmi, di cui 99 hanno il "de", e le cui problematiche di nomenclatura non ho mai analizzato. Se mi dici che la necessità di questo "de" si può desumere solo testando la prima stagione, allora provo a fare un modulo in modo da semplificare un po' il tutto. --Rotpunkt (msg) 22:11, 26 feb 2017 (CET)
- Vale quanto già detto, se interessa tutto è risolvibile. Ad esempio {{Stagioni televisive/lista|QXXXX}} ora grosso modo funziona senza niente di aggiuntivo. Ma prima di continuare sul tecnico, c'è da capire se interessa alla comunità. Attendiamo pareri in tal senso, se no si uccide nuovamente la discussione. Grazie per la collaborazione. --Supernino 📬 19:57, 26 feb 2017 (CET)
- Il fatto è che nello schema qui sopra hai descritto dei vantaggi che il nuovo template invece non ha. Ha una sintassi semplice (a parte il fatto dell'usare un id numerico) solo se viene usato nelle pagine specifiche delle stagioni (esempio Episodi de I Simpson (prima stagione)), ma nella realtà non viene usato solo in quel tipo di voci (elenco), continuando così a doversi usare i parametri aggiuntivi per farlo funzionare ovunque. --Rotpunkt (msg) 18:30, 26 feb 2017 (CET)
- Per ora mi interessa sapere cosa ne pensano gli utenti più a livello di approccio funzionale. Tutto è più o meno semplificabile/risolvibile, ma se la cosa non interessa alla base è inutile perderci tempo. --Supernino 📬 18:26, 26 feb 2017 (CET)
- IMHO il {{StagioniTV}} è più semplice perchè la sua sintassi non cambia a seconda se lo inserisci in una voce di una stagione della serie, piuttosto che inserirla nella voce principale o in quella dei dei protagionisti della serie. [@ Supernino] IMHO il riassuntino sopra andrebbe aggiornato spiegando anche questo invece di dire che basta inserire {{Stagioni televisive|<ID Wikidata>}} nelle voci delle stagioni televisive e glissare sugli altri casi.--Moroboshi scrivimi 14:55, 27 feb 2017 (CET)
- @Moroboshi se vedi il mio ultimo messaggio sto creando un modulo che si implementerà {{StagioniTV}} in modo identico, semplicemente non ci sarà più bisogno di T:StagioniTV/Elenco e T:StagioniTV/Nomealt, oltre ad avere alcune funzionalità aggiuntive. Adesso sto facendo un lavoraccio di aggiornare T:StagioniTV/Elenco e T:StagioniTV/Nomealt perché mi serviranno poi per ottenere con uno script gli identificativi degli elementi Wikidata delle oltre mille serie TV. --Rotpunkt (msg) 15:03, 27 feb 2017 (CET)
- [@ Moroboshi] Come avevo già detto, l'idea era di inserire {{Stagioni televisive|<ID Wikidata>}} nelle voci delle stagioni e {{Stagioni televisive/lista|<ID Wikidata>}} all'interno di altri template, in entrambi i casi sempre senza parametri aggiuntivi. Non era chiaramente (e non è) un lavoro terminato ma l'idea era questa (non ci sono altri casi su cui si glissa, non siamo mica qui a prendere in giro :), ovvero sperimentare un uso allo stesso modo di come ora si inserisce {{StagioniTV|<titolo>}} e {{StagioniTV/Elenco|<titolo>}} ma senza appoggiarsi ad altre pagine da compilare a mano. Non piace/interessa pazienza, in ogni caso dalla proposta è già nato qualcosa di buono per migliorare il StagioniTV e già così personalmente sono soddisfatto. :) E ancora non abbiamo visto il modulo di Rotpunkt che se intuisco bene sarà una soluzione ancora migliore (per quello che consentono le funzionalità mediawiki). --Supernino 📬 15:23, 27 feb 2017 (CET)
- Ma allora alla fine il lavoro di manutenzione del database centrale previsto dal primo template si dovrebbe comunque fare e non ci sarebbe alcun risparmio nell'usare tutti e due i template.--Moroboshi scrivimi 16:02, 27 feb 2017 (CET)
- @Moroboshi Rimarrà 1 solo template, quello già esistente, {{StagioniTV}} senza più i database T:StagioniTV/Elenco e T:StagioniTV/Nomealt. Ci sarà solo una sottopagina di Modulo:StagioniTV per associare i nomi delle serie (come usati finora come primo argomento del template) agli identificativi dei corrispettivi elementi Wikidata. --Rotpunkt (msg) 16:08, 27 feb 2017 (CET)
- Ma allora alla fine il lavoro di manutenzione del database centrale previsto dal primo template si dovrebbe comunque fare e non ci sarebbe alcun risparmio nell'usare tutti e due i template.--Moroboshi scrivimi 16:02, 27 feb 2017 (CET)
- [@ Moroboshi] Come avevo già detto, l'idea era di inserire {{Stagioni televisive|<ID Wikidata>}} nelle voci delle stagioni e {{Stagioni televisive/lista|<ID Wikidata>}} all'interno di altri template, in entrambi i casi sempre senza parametri aggiuntivi. Non era chiaramente (e non è) un lavoro terminato ma l'idea era questa (non ci sono altri casi su cui si glissa, non siamo mica qui a prendere in giro :), ovvero sperimentare un uso allo stesso modo di come ora si inserisce {{StagioniTV|<titolo>}} e {{StagioniTV/Elenco|<titolo>}} ma senza appoggiarsi ad altre pagine da compilare a mano. Non piace/interessa pazienza, in ogni caso dalla proposta è già nato qualcosa di buono per migliorare il StagioniTV e già così personalmente sono soddisfatto. :) E ancora non abbiamo visto il modulo di Rotpunkt che se intuisco bene sarà una soluzione ancora migliore (per quello che consentono le funzionalità mediawiki). --Supernino 📬 15:23, 27 feb 2017 (CET)
- @Moroboshi se vedi il mio ultimo messaggio sto creando un modulo che si implementerà {{StagioniTV}} in modo identico, semplicemente non ci sarà più bisogno di T:StagioniTV/Elenco e T:StagioniTV/Nomealt, oltre ad avere alcune funzionalità aggiuntive. Adesso sto facendo un lavoraccio di aggiornare T:StagioniTV/Elenco e T:StagioniTV/Nomealt perché mi serviranno poi per ottenere con uno script gli identificativi degli elementi Wikidata delle oltre mille serie TV. --Rotpunkt (msg) 15:03, 27 feb 2017 (CET)
Nuovo modulo StagioniTV
Fatto Ho completato il Modulo:StagioniTV che andrà a implementare l'attuale {{StagioniTV}} senza più il bisogno dei database T:StagioniTV/Elenco e T:StagioniTV/Nomealt, che era lo scopo della discussione, e facendolo in modo trasparente, così che non sarà richiesta nessuna modifica nelle voci o nell'utilizzo. Ho solo aggiunto in più due parametri: "navbox" per disabilitare il navbox (spiego dopo) e "links" (il corrispettivo dei "formabreve" e "numeriromani" proposti). I prossimi step che farei sono:
- domani o dopodomani, se nussuno vede controindicazioni, passerei all'utilizzo del modulo verificando che nelle le voci non ci siano stati cambiamenti (si può provare in qualunque voce sostituendo "{{StagioniTV con {{StagioniTV/Sandbox" e usando l'anteprima)
- verificato che il passaggio è avvenuto correttamente, valuterei di sostituire i 150 utilizzi del sottotemplate Elenco con il nuovo parametro "navbox=no" in modo da normalizzare l'utilizzo del template. Si cambierà semplicemente {{StagioniTV/Elenco|I Simpson}} in {{StagioniTV|I Simpson|navbox=no}}
- ulteriori modifiche e aggiunte di parametri se necessari
- infine il giorno che sarà risolto phab:T74815 si potrà eventualmente fare a meno degli identificativi wikidata (tenendo tuttavia conto, cosa che mi ero dimenticato prima, che bisognerà comunque gestire le disambiguazioni).
--Rotpunkt (msg) 15:56, 28 feb 2017 (CET)
- Non vi dispiacete, sarò limitato io, ma non riesco a capire il senso di una sottopagina come Modulo:StagioniTV/Configurazione quando si può farne completamente a meno inserendo l'ID Wikidata, che comunque lì va inserito, direttamente usando il template. Tradotto meglio per evitare nuovamente malintesi (Moroboshi non ho capito a quale "database centrale" ti riferivi): non riesco a concepire come inserire {{StagioniTV|Dr. House - Medical Division}} e aggiungere nella sottopagina del modulo ["Dr. House - Medical Division"] = "Q23558" sia più semplice che inserire solo {{StagioniTV|Q23558}} nelle voci (lo scopo della discussione era questo). Anzi, personalmente sono fermamente convinto che la strada migliore sia optare anche per l'inserimento dell'eventuale preposizione diversa da "di" nel template (es. {{StagioniTV|Q23558|de}}), "complicazione" per una netta minoranza di casi come evidenziato sopra. Spiego il motivo: il riconoscimento automatico è certamente figo ma appesantisce il carico di lavoro generato dal template per il solo vantaggio di digitare quanti, tre caratteri in meno?. Ulteriore vantaggio, così si potrebbe farlo funzionare (abbastanza facilmente) allo stesso identico modo con qualsiasi tipo di programma (anche reality e quant'altro) senza scervellarsi su come individuare e gestire la preposizione e usare funzioni dispendiose. --Supernino 📬 17:35, 28 feb 2017 (CET)
- Prendo a esempio un'altra serie perché Dr. House non è usato direttamente per generare il navbox. Prendo Frasier, che ha questi utilizzi. Secondo me avrebbe senso scrivere {{StagioniTV|Q209282}} se lo scrivessi 1 volta sola in 1 voce. Equivarrebbe alla sua presenza nel Modulo:StagioniTV/Configurazione, tanto vale mettere il numero nella voce. Ma visto che è usato 11 volte, allora è meglio averlo configurato in Modulo:StagioniTV/Configurazione per renderlo un più user-friendly e mnemonico e poter scrivere, come ora, {{StagioniTV|Frasier}}. Usando gli identificativi numerici sicuramente ogni volta devo andare a copiare l'id da un'altra voce o cercarlo su Wikidata, è impossibile che me lo ricordi. Comunque sia se anche ad altri va bene l'id numerico va bene anche a me, non l'avrei proposto perché secondo me gli utenti lo avrebbero trovato scomodo e poco chiaro. Non possiamo fare questo cambiamento quando ci sarà phab:T74815? Sembra fra poco. A quel punto rimuoveremo Modulo:StagioniTV/Configurazione e andremo ad aggiungere le disambiguiazioni nelle voce dove mancanti, ma almeno si scriverà {{StagioniTV|Lost (serie televisiva)}} (al posto dell'attuale {{StagioniTV|Lost}}) ma non {{StagioniTV|Q23567}} come proponi. --Rotpunkt (msg) 17:56, 28 feb 2017 (CET)
- Quando un utente crea una nuova voce sulla stagione N di una serie spesso parte usando a modello la stagione precedente (tendenza che si nota durante il patrolling correggendo refusi derivanti da copia-incolla, anche perché non ce lo vedo un utente a caso riscrivere interamente lo stesso incipit, la stessa intestazione delle tabelle, ecc.), quindi un utilizzo tipico di quel template "ripetuto" è attraverso copia-incolla, per questo non ravviso particolari scomodità. Anche perché usando il titolo non ci si mette al riparo da complicazioni, come hai potuto notare con le disambigue (calcola anche che mediamente la nuova stagione la crei un anno dopo, dubito ti ricordi se e quale disambigua hai messo nel template in quella specifica categoria di voci). Non ho invece capito l'avversione verso il codice numerico, che è l'identificativo delle schede wikidata, niente di esoterico :) Anzi, sarebbe bene mettere un link a wikidata anche nel navbox (magari defilato, anche in piccolo eventualmente), invece di preoccuparsi di nascondere l'ID in sottopagine. Perché non bisogna dimenticarsi che dall'utente ci sarà una maggiore attenzione verso la scheda Wikidata, banalmente anche solo per dover aggiornare il numero di stagioni. Avevo notato la richiesta su phab, ma il "sembra fra poco" mi sembra un tantino ottimistico. Se e quando implementeranno quella funzionalità ok, usiamo il titolo, ma intanto complicarsi la vita con sottopagine non mi sembra un gioco che vale la candela. Idem per la proposizione. Scusa se mi ripeto, ma ricorrere a funzioni onerose per evitare di aggiungere un "|de" nel 10% circa dei casi non la trovo una filosofia molto convincente. E non sarebbe un intoppo se si vuole creare un template unico per tutti i tipi di programmi, che era un'idea secondaria della discussione. --Supernino 📬 19:40, 28 feb 2017 (CET)
- Allora: (1) diciamo che ognuno ha il "complicarsi la vita" che crede. Per me complicarsi la vita è scrivere nelle voci i codici numerici perdendo un minuto 1 volta sola per aggiornare la configurazione, per te è il contrario. (2) Io mi occupo al 90% solo di Wikidata e posso dire che conoscere Wikidata non c'entra nulla coll'avere familiarità con gli id numerici degli elementi. Gli ID numerici sono come l'id numerico di una tabella, posso usare il database senza sapere neanche che esiste, servono solo per le relazioni. (3) la presunte funzioni onerose che appesantiscono le pagine non ci sono, si tratta di 1 equivalente di #ifexist, a fronte di template che ne usano decine, a fronte oltretutto di centinaia di utilizzi che si possono fare per pagina. 4) Se infine concordi con l'usare il titolo della pagina quando sarà risolto phab:T74815 allora capisco ancora meno l'utilizzo dell'ID numerico. Dovremmo andare sostituire in 3800 voci gli attuali identificativi testuali con quelli numerici per poi ritornare a quelli testuali dopo phab:T74815, ripassando su tutte le voci? Ma allora lasciamo tutto come adesso, con la sola semplificazione data dal modulo, per poi passare ai titoli delle voci dopo phab:T74815. --Rotpunkt (msg) 20:10, 28 feb 2017 (CET)
- 1: "perdere un minuto 1 volta sola" facendo obbligatoriamente passare l'utente dalla sottopagina del modulo è un passaggio in più evitabile ed è un dato di fatto; che l'usare il codice numerico senza passaggi in più sia scomodo/complicato è tutto da dimostrare. 2. non c'entra con quanto detto 3. "la presunte funzioni onerose che appesantiscono le pagine non ci sono, si tratta di 1 equivalente di #ifexist." O l'una o l'altra... deciditi... Ovviamente è la seconda, l'equivalente dell'ifexist nel modulo non è che diventa leggero e non pesa. Ma ho collegato il discorso ad altre considerazioni che opportunamente trascuri, non è che sono contrario all'uso dell'ifexist a prescindere. 4. Si potrebbe optare per lasciare l'ID Wikidata per le vecchie pagine, ma anche si volesse uniformare il tutto basterebbe un giro di bot. A parte che da dove hai intuito che il phab:T74815 si farà e si farà non in tempi lunghi è per me mistero. Comunque per ora è evidente che non si farà nulla. Più in là quando avremo digerito queste prime idee con più calma rianalizzeremo la questione. --Supernino 📬 22:09, 28 feb 2017 (CET)
- Rispondo: 1. l'utente dovrà modificare Modulo:StagioniTV/Configurazione solo quando nasce una nuova serie TV e solo per associarci l'elemento Wikidata, banale rispetto alla modifica degli attuali T:StagioniTV/Elenco e T:StagioniTV/Nomealt 2. come non c'entra? hai detto che usare gli ID serviva per far familiarizzare gli utenti con Wikidata 3. Mi scrivi "deciditi" come se avessi dei dubbi. Bah. Ho detto che usare un #ifexist non è un appesentimento della pagina, è nulla, se ne possono usare fino a 500 e in tutte le pagine per un motivo o per un altro ci sono funzioni "espensive" 4. Ma perché dobbiamo fermarci qui, ora che è tutto pronto scusa? Il nuovo modulo sostituisce, senza alcuna modifica alle voci, i database T:StagioniTV/Elenco e T:StagioniTV/Nomealt, e gestisce in automatico i numeri di stagioni e le disambigua. Perché mai non dovremmo usarlo adesso? Penso proprio che nessuno si opponga, anzi. --Rotpunkt (msg) 22:38, 28 feb 2017 (CET)
- Ripetere le stesse cose non cambiano le carte in tavola. Se ci sarà consenso come no. Io intanto sono fermamente contrario per tutte le considerazioni già fatte dall'inizio della discussione. Per ora preferisco usare il template con il vecchio codice e le due vecchie sottopagine che quella versione del modulo. Aggiungo solo che il "deciditi" era rivolto alla contraddizione che hai espresso e ripetuto qua sopra. Buona notte. --Supernino 📬 22:56, 28 feb 2017 (CET)
- In pratica per te o si usano i codici numerici nelle voci oppure sei disposto a sacrificare la lettura del numero di stagioni e le disambiguazioni da Wikidata che tanto avevi osannato all'inizio. Ne prendo atto, attendo i commenti degli altri sul perché non dovrei abilitare il nuovo modulo che ho scritto ieri e oggi. --Rotpunkt (msg) 23:00, 28 feb 2017 (CET)
- Ripetere le stesse cose non cambiano le carte in tavola. Se ci sarà consenso come no. Io intanto sono fermamente contrario per tutte le considerazioni già fatte dall'inizio della discussione. Per ora preferisco usare il template con il vecchio codice e le due vecchie sottopagine che quella versione del modulo. Aggiungo solo che il "deciditi" era rivolto alla contraddizione che hai espresso e ripetuto qua sopra. Buona notte. --Supernino 📬 22:56, 28 feb 2017 (CET)
- Rispondo: 1. l'utente dovrà modificare Modulo:StagioniTV/Configurazione solo quando nasce una nuova serie TV e solo per associarci l'elemento Wikidata, banale rispetto alla modifica degli attuali T:StagioniTV/Elenco e T:StagioniTV/Nomealt 2. come non c'entra? hai detto che usare gli ID serviva per far familiarizzare gli utenti con Wikidata 3. Mi scrivi "deciditi" come se avessi dei dubbi. Bah. Ho detto che usare un #ifexist non è un appesentimento della pagina, è nulla, se ne possono usare fino a 500 e in tutte le pagine per un motivo o per un altro ci sono funzioni "espensive" 4. Ma perché dobbiamo fermarci qui, ora che è tutto pronto scusa? Il nuovo modulo sostituisce, senza alcuna modifica alle voci, i database T:StagioniTV/Elenco e T:StagioniTV/Nomealt, e gestisce in automatico i numeri di stagioni e le disambigua. Perché mai non dovremmo usarlo adesso? Penso proprio che nessuno si opponga, anzi. --Rotpunkt (msg) 22:38, 28 feb 2017 (CET)
- 1: "perdere un minuto 1 volta sola" facendo obbligatoriamente passare l'utente dalla sottopagina del modulo è un passaggio in più evitabile ed è un dato di fatto; che l'usare il codice numerico senza passaggi in più sia scomodo/complicato è tutto da dimostrare. 2. non c'entra con quanto detto 3. "la presunte funzioni onerose che appesantiscono le pagine non ci sono, si tratta di 1 equivalente di #ifexist." O l'una o l'altra... deciditi... Ovviamente è la seconda, l'equivalente dell'ifexist nel modulo non è che diventa leggero e non pesa. Ma ho collegato il discorso ad altre considerazioni che opportunamente trascuri, non è che sono contrario all'uso dell'ifexist a prescindere. 4. Si potrebbe optare per lasciare l'ID Wikidata per le vecchie pagine, ma anche si volesse uniformare il tutto basterebbe un giro di bot. A parte che da dove hai intuito che il phab:T74815 si farà e si farà non in tempi lunghi è per me mistero. Comunque per ora è evidente che non si farà nulla. Più in là quando avremo digerito queste prime idee con più calma rianalizzeremo la questione. --Supernino 📬 22:09, 28 feb 2017 (CET)
- Allora: (1) diciamo che ognuno ha il "complicarsi la vita" che crede. Per me complicarsi la vita è scrivere nelle voci i codici numerici perdendo un minuto 1 volta sola per aggiornare la configurazione, per te è il contrario. (2) Io mi occupo al 90% solo di Wikidata e posso dire che conoscere Wikidata non c'entra nulla coll'avere familiarità con gli id numerici degli elementi. Gli ID numerici sono come l'id numerico di una tabella, posso usare il database senza sapere neanche che esiste, servono solo per le relazioni. (3) la presunte funzioni onerose che appesantiscono le pagine non ci sono, si tratta di 1 equivalente di #ifexist, a fronte di template che ne usano decine, a fronte oltretutto di centinaia di utilizzi che si possono fare per pagina. 4) Se infine concordi con l'usare il titolo della pagina quando sarà risolto phab:T74815 allora capisco ancora meno l'utilizzo dell'ID numerico. Dovremmo andare sostituire in 3800 voci gli attuali identificativi testuali con quelli numerici per poi ritornare a quelli testuali dopo phab:T74815, ripassando su tutte le voci? Ma allora lasciamo tutto come adesso, con la sola semplificazione data dal modulo, per poi passare ai titoli delle voci dopo phab:T74815. --Rotpunkt (msg) 20:10, 28 feb 2017 (CET)
Vaglio
Deejay Tv e NOVE
Visto che dalla precedente discussione avevamo lasciato in sospeso l'argomento con un semi-consenso sullo scorporo delle due voci, e onde evitare le procedure non conformi alle linee di WP:SCORPORO, procediamo? --stupoto (msg) 20:53, 27 feb 2017 (CET)
- Favorevole allo scorporo. Sarebbe come avere, oggi, un'unica voce per Telemontecarlo e La 7, o su Videomusic e TMC2 --Mats 90 Parla! 20:56, 27 feb 2017 (CET)
- Concordo. --OswaldLR (msg) 21:16, 27 feb 2017 (CET)
- Ho già creato la nuova voce Utente:Stupoto/Sandbox/Nove (rete televisiva) che è in attesa di essere spostata. Attendo lumi e nel caso procedo --stupoto (msg) 21:18, 27 feb 2017 (CET)
- Ho anche pronto il punto del rb massivo da effettuare. --stupoto (msg) 21:38, 27 feb 2017 (CET)
- Favorevole. Mi son permesso di sistemare un due cose nella tua pagina delle prove. -- Gi87 (msg) 22:35, 27 feb 2017 (CET)
- [@ Gi87] Visto, grazie.
Nel frattempo sono in attesa di cancellazione della voce Deejay TV in modo da fare il rollback sull'attuale e spostarla --stupoto (msg) 22:59, 27 feb 2017 (CET)- [@ Yuma] Manca ancora lo spostamento di Nove --stupoto (msg) 00:40, 28 feb 2017 (CET)
- pronti! --Yuмa (msg) 00:46, 28 feb 2017 (CET)
- [@ Yuma] Manca ancora lo spostamento di Nove --stupoto (msg) 00:40, 28 feb 2017 (CET)
- [@ Gi87] Visto, grazie.
- Favorevole. Mi son permesso di sistemare un due cose nella tua pagina delle prove. -- Gi87 (msg) 22:35, 27 feb 2017 (CET)
- Ho anche pronto il punto del rb massivo da effettuare. --stupoto (msg) 21:38, 27 feb 2017 (CET)
- Ho già creato la nuova voce Utente:Stupoto/Sandbox/Nove (rete televisiva) che è in attesa di essere spostata. Attendo lumi e nel caso procedo --stupoto (msg) 21:18, 27 feb 2017 (CET)
- Concordo. --OswaldLR (msg) 21:16, 27 feb 2017 (CET)
Eleonora Brigliadori
Segnalo questo inserimento, reiterato, da parte (pare) del soggetto della voce Eleonora Brigliadori --Mats 90 Parla! 14:29, 28 feb 2017 (CET)
