Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018

Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il calcio proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=calcio nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Voci attualmente da verificare per enciclopedicità:
Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018/Testata
Segnalo che andrebbe creata la voce UEFA Champions League 2009-2010 (fase a eliminazione diretta) per uniformare l'edizione alle altre. Si tratterebbe sostanzialmente di spostare dei contenuti già presenti nella voce in oggetto; la segnalo nel caso qualcuno avesse del tempo da spenderci, altrimenti vedrò di pensarci io stesso.--Dipralb (msg) 14:55, 9 mag 2018 (CEST)
Fatto -- Peppo ditemi! 16:31, 9 mag 2018 (CEST)- Per l'edizione precedente manca sia la voce sulla fase a gironi che a eliminazione diretta. -- Peppo ditemi! 16:40, 9 mag 2018 (CEST)
Si può recuperare una delle ultime versioni cancellate della voce in questione? La società ha già al suo attivo 10 campionati nel massimo livello dilettantistico, inoltre in questa stagione ha mantenuto la categoria, quindi, se si iscriverà alla prossima Serie D, diventeranno 11. --Unam96 (msg) 17:08, 9 mag 2018 (CEST)
- [@ Unam96] ce l'hai qui con tutta la crono pregressa: mettici mano perché così com'è... fa pietà --Ombra 17:13, 9 mag 2018 (CEST)
Favorevole al ripristino. Quoto Ombra, la pagina va sicuramente ampliata.--Manwe82 (msg) 17:19, 9 mag 2018 (CEST)
- Grazie per il ripristino, ho ampliato per quanto possibile la voce, se qualcuno vuole metterci mano ulteriormente è ben accetto. --Unam96 (msg) 19:03, 9 mag 2018 (CEST)
- Non è vero che ha all'attivo 10 campionati di livello Serie D. Deve aspettare l'sicrizione alla stagione 2018-2019 per arrivare al 10°. Sono 5 consecutivi dal 1958-1959 e gli ultimi 4 fino alla presente stagione. La pagina è da tenere in sospeso.--Nipas2 (msg) 13:16, 10 mag 2018 (CEST)
- Nipas, mi dispiace ma sono 10, 5 consecutivi dal 1958-1959 e 5 consecutivi dal 2013-2014 a 2017-2018. --Manwe82 (msg) 13:53, 10 mag 2018 (CEST)
- La cronistoria traeva in inganno, mancava un'annata che ho appena aggiunto (oltre a quelle dalla fondazione agli anni 50). --Buzz msg done? 13:54, 10 mag 2018 (CEST)
- Nipas, mi dispiace ma sono 10, 5 consecutivi dal 1958-1959 e 5 consecutivi dal 2013-2014 a 2017-2018. --Manwe82 (msg) 13:53, 10 mag 2018 (CEST)
- Non è vero che ha all'attivo 10 campionati di livello Serie D. Deve aspettare l'sicrizione alla stagione 2018-2019 per arrivare al 10°. Sono 5 consecutivi dal 1958-1959 e gli ultimi 4 fino alla presente stagione. La pagina è da tenere in sospeso.--Nipas2 (msg) 13:16, 10 mag 2018 (CEST)
- Grazie per il ripristino, ho ampliato per quanto possibile la voce, se qualcuno vuole metterci mano ulteriormente è ben accetto. --Unam96 (msg) 19:03, 9 mag 2018 (CEST)
Criteri in bozza
Segnalo questa discussione. --Antonio1952 (msg) 18:24, 9 mag 2018 (CEST)
Segnalazione proposta di qualità
Altra modifica al software mediawiki...
cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Stagione di una divisione di un campionato di calcio#Altra modifica al software mediawiki....
– Il cambusiere --╰CORSA╮ 20:21, 6 giu 2018 (CEST)
Incertezze su Ala Littoria/Tirrenia/Ala Italiana
Cerco di fare un riassunto sulla questione:
1) un ip, poi dichiaratosi certo "Giannetti Francesco", in codesta discussione afferma in soldoni, che l'"Ala Italiana" partecipante al campionato romano di guerra 1944-1945 altro non fosse che il vecchio Gruppo Aziendale Ala Littoria della Serie C 1942-43 che aveva cambiato nome per due volte, la prima nel 1943 prima di partecipare al c. romano in "Tirrenia".
2) Nella voce Serie C 1942-43 è scritto, senza fonti, che l'Ala fosse confluita nell'Alba Roma,
3) mentre nella voce dell'Ala Littoria donato92, senza però indicare fonti, scrisse che nel '43 il club si fuse con altri a dare il Tirrenia....
Nei campionati di guerra non credo affatto si tenesse conto dei titoli sportivi, quindi la presenza consecutiva delle due diverse squadre (Tirrenia e A.I.) IMO non rileva.
Come vedete un bel po' d'incongruenze, che a scanso di equivoci preferirei non tenere. Il Giannetti, nella suddetta discussione ha fornito a prova delle sue tesi degli articoli del Corriere dello Sport che sancirebbero i cambi di denominazione nel 1943 e 1944, ma le indicazioni che lui fornisce non coincidono perfettamente e cmq nelle date da lui indicate sul giornale non ho trovato traccia di questi cambi di denominazione. L'archivio sportivo a cui credo si riferisca mi è di difficile consultazione, quindi se qualcuno può verificare più efficacemente di me (o fornire altre prove) è il benvenuto. Se non ci saranno riscontri farò piazza pulita lasciando sul tappeto solo le affermazioni fontate e segando tutto il resto. Grazie a tutti. --Fidia 82 (msg) 15:45, 11 mag 2018 (CEST)
- Fidia, qui c'è un articolo di un'amichevole tra Roma e Ala Italiana. Se lo leggi ad un certo punto l'Ala Italiana viene definita ex Tirrenia. E' poco, ma è qualcosa... continuo le ricerche...--Manwe82 (msg) 16:41, 11 mag 2018 (CEST)
- Anche questo trafiletto, come segnalato da [@ Giannetti francesco], conferma che l'Ala Italiana nel 1944-45 "ha ripreso il suo fatidico nome" e poiché poco dopo si parla di ripartire "dallo spirito che aveva fatto della Tirrenia un'unica famiglia calcistica"... Direi che possiamo andare abbastanza sul sicuro. Resta da capire il passaggio tra Ala Littoria e Ala Italiana/Tirrenia, di cui invece non ho trovato il riferimento indicato da Francesco --Ombra 00:43, 12 mag 2018 (CEST)
- Ombra, Manwe82 ho trovato la notizia del cambiamento di nome dell'"Ala Italia" in Tirrenia; due righe striminzite (la cosa è peraltro citata con la stessa fonte nel campionato romano 1943-44), proprio nell'articolo citato dal Giannetti. Da quanto leggo nella voce dello stesso campionato, l'Ala Italia dovrebbe essere difatti la stessa Ala Littoria perché compare nella lista delle squadre ammesse dalla vecchia Serie C al campionato; mancherebbe solo la citazione precisa del cambio Ala Littoria-Italia dopo l'armistizio, ma non sarebbe proprio un'eresia aggiornare la voce, giacché il titolo sportivo è senz'altro quello....vediamo un altro po'... --Fidia 82 (msg) 10:34, 13 mag 2018 (CEST)
- Trovato nient'altro finora; letto abbastanza attentamente ma non al massimo (vai a capire poi con che criterio sono indicizzati nomi che non compaiono nel testo...mah). --Fidia 82 (msg) 13:48, 13 mag 2018 (CEST)
- Ombra, Manwe82 ho trovato la notizia del cambiamento di nome dell'"Ala Italia" in Tirrenia; due righe striminzite (la cosa è peraltro citata con la stessa fonte nel campionato romano 1943-44), proprio nell'articolo citato dal Giannetti. Da quanto leggo nella voce dello stesso campionato, l'Ala Italia dovrebbe essere difatti la stessa Ala Littoria perché compare nella lista delle squadre ammesse dalla vecchia Serie C al campionato; mancherebbe solo la citazione precisa del cambio Ala Littoria-Italia dopo l'armistizio, ma non sarebbe proprio un'eresia aggiornare la voce, giacché il titolo sportivo è senz'altro quello....vediamo un altro po'... --Fidia 82 (msg) 10:34, 13 mag 2018 (CEST)
- Anche questo trafiletto, come segnalato da [@ Giannetti francesco], conferma che l'Ala Italiana nel 1944-45 "ha ripreso il suo fatidico nome" e poiché poco dopo si parla di ripartire "dallo spirito che aveva fatto della Tirrenia un'unica famiglia calcistica"... Direi che possiamo andare abbastanza sul sicuro. Resta da capire il passaggio tra Ala Littoria e Ala Italiana/Tirrenia, di cui invece non ho trovato il riferimento indicato da Francesco --Ombra 00:43, 12 mag 2018 (CEST)
Template:Calcio Olympique Lione
cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni template:Calcio Olympique Lione#Olympique Lyonnais, Olympique Lione o solo Lione?.
– Il cambusiere --Ombra
Apro questo topic per chiedere come vada strutturata e trattata secondo voi la voce della Premier League. Al momento il quadro è confusionario perché per alcuni tratti sembra accorpare le statistiche della First Division e appunto della Premier (fondazione, numero edizioni, albo d'oro), mentre per altri (partecipazioni, vittorie per squadra, record di squadra e individuali) tiene in considerazione solo la Premier. Che ne pensate?--Dipralb (msg) 13:43, 12 mag 2018 (CEST)
- Sarei per una divisione netta di tutte le sezioni. Non se ne era già parlato qualche altra volta? --Buzz msg done? 09:28, 14 mag 2018 (CEST)
- Ma non è solo un problema di sezioni, si tratta proprio di capire come va "intesa" la pagina, a partire dall'infobox. Per intenderci, la voce in lingua inglese considera quella nata nel 1992 quasi fosse un'altra competizione rispetto alla First Division; basta guardare anche in questo caso l'infobox.--Dipralb (msg) 19:36, 14 mag 2018 (CEST)
- Mi sono soffermato un po' di più a vedere la situazione. Cambio idea: avere due voci diverse non credo serva, vedi ad esempio la nostra Serie A che comprende diversi nomi, formati ecc. Mantenendo l'esempio del nostro campionato, su en.wiki dividono tutto: infatti hanno voci separate per en:Prima Divisione e en:Divisione Nazionale. --Buzz msg done? 19:47, 14 mag 2018 (CEST)
- Ma non è solo un problema di sezioni, si tratta proprio di capire come va "intesa" la pagina, a partire dall'infobox. Per intenderci, la voce in lingua inglese considera quella nata nel 1992 quasi fosse un'altra competizione rispetto alla First Division; basta guardare anche in questo caso l'infobox.--Dipralb (msg) 19:36, 14 mag 2018 (CEST)
Voce da sfoltire
Quagliamo? Le cose se possibile sono anche peggiorate rispetto a tre mesi fa... --Vale93b Fatti sentire! 14:43, 12 mag 2018 (CEST)
Contributi IP 151.72.18.246
Ciao a tutti, segnalo questo IP 151.72.18.246 che sta apportando numerose modifiche a pagine inerenti a questo progetto.
Alcune mi sembrano buone, altre meno.
Purtroppo effettua una marea di modifiche ripetute per ogni pagina.
Prestiamo attenzione :) --Ale91ale91 (msg) 17:41, 12 mag 2018 (CEST)
- In aggiornamento, l'utente Pedroilpuledro presumo fortemente si questo IP loggato.--Ale91ale91 (msg) 23:15, 15 mag 2018 (CEST)
Parametro "esclusioni" Template:Edizione di competizione sportiva
Sto valutando l'aggiunta del parametro "esclusioni" (oltre a "promozioni", "vincitori" e "retrocessione") nel TL:Edizione di competizione sportiva perché attualmente non lo possiede. IMHO sarebbe (molto) utile nel calcio a 5 ma anche negli altri sport (basta pensare al Modena nella Serie C 2017-2018). Va da sé che la sua compilazione rimarrebbe ovviamente opzionale. Vedete controindicazioni/lo ritenete utile? --Ombra 20:32, 13 mag 2018 (CEST)
- Non avrei nulla in contrario, ma tengo ad osservare che a seconda della modalità di fallimento di un club e del regolamento vigente nei diversi periodi il caso va trattato diversamente. Esempio: negli anni '30-'40 le squadre "semplicemente ritirate" venivano retrocesse, ora non so cosa dicono le regole attuali ma la mia preoccupazione sarebbe che i soliti utenti/ip inconsapevoli vadano a fare l'intervento o mettendo insieme esclusioni e retrocessioni, oppure inserendo erratamente solo l'esclusione e non la retrocessione. Insomma come sempre un nuovo parametro potrebbe creare talvolta nuovi casini. Ecco tutto. --Fidia 82 (msg) 13:33, 14 mag 2018 (CEST)
- Per me può andare! --GC85 (msg) 19:38, 14 mag 2018 (CEST)
- [@ Fidia 82] vero, ma questo problema esiste già oggi, solo che all'opposto: diverse voci riportano tra le "retrocesse" squadre escluse dal campionato :) In altre parole, la correttezza della sua compilazione rimane a discrezione... di chi il parametro lo compila, non dal sinottico in sé :P Si tratterebbe solo di introdurre una casistica possibile (e divenuta purtroppo discretamente frequente negli ultimi anni) --Ombra 19:46, 14 mag 2018 (CEST)
- Sul parametri "Esclusioni" ho paura che un qualunque ip lo possa intendere come squadra che non si è iscritta al campionato successivo per inadempienze economiche quindi ci andrei con i piedi di piombo. Visto che ci siamo, da qualche tempo si era paventata l'ipotesi di trasformare il parametro "promozioni" in "altre promozioni", da intendere come la sezione dove vanno inserite le squadre promosse anche se non vincitrici della competizione. Si potrebbe pensare di fare anche quest'altra modifica?--Manwe82 (msg) 12:24, 15 mag 2018 (CEST)
- Io non toccherei niente per ragioni di semplicità, né mi sembrano informazioni da sinottico. In ogni caso, come purtroppo capita spesso, la discussione è stata aperta nel luogo sbagliato, dato che il template si chiama "Edizione di competizione sportiva". --Cpaolo79 (msg) 16:41, 15 mag 2018 (CEST)
- Sul parametri "Esclusioni" ho paura che un qualunque ip lo possa intendere come squadra che non si è iscritta al campionato successivo per inadempienze economiche quindi ci andrei con i piedi di piombo. Visto che ci siamo, da qualche tempo si era paventata l'ipotesi di trasformare il parametro "promozioni" in "altre promozioni", da intendere come la sezione dove vanno inserite le squadre promosse anche se non vincitrici della competizione. Si potrebbe pensare di fare anche quest'altra modifica?--Manwe82 (msg) 12:24, 15 mag 2018 (CEST)
- [@ Fidia 82] vero, ma questo problema esiste già oggi, solo che all'opposto: diverse voci riportano tra le "retrocesse" squadre escluse dal campionato :) In altre parole, la correttezza della sua compilazione rimane a discrezione... di chi il parametro lo compila, non dal sinottico in sé :P Si tratterebbe solo di introdurre una casistica possibile (e divenuta purtroppo discretamente frequente negli ultimi anni) --Ombra 19:46, 14 mag 2018 (CEST)
- Per me può andare! --GC85 (msg) 19:38, 14 mag 2018 (CEST)
[fuori crono] @ Manwe82, di "altre promozioni" me ne devo occupare io prima che sia tardi, il consenso già c'è. --Fidia 82 (msg) 09:14, 16 mag 2018 (CEST)
- Vero, ho segnalato al bar generale. Non sono invece d'accordo sul discorso semplicità: se una squadra è esclusa, è scorretto riportarla tra le retrocesse come oggi regolarmente accade --Ombra 09:26, 16 mag 2018 (CEST)
[double fuori crono] @ Ombra: ovviamente è corretto qualora, come negli anni '30 e '40 per il camp. italiano almeno i regolamenti prevedono che le escluse e ritirate siano retrocesse. ;) --Fidia 82 (msg) 09:43, 16 mag 2018 (CEST)
Eliminazione stemmi squadre nel tmp Edizione di competizione sportiva
Ho notato che nel template {{Edizione di competizione sportiva}} sono stati tolti gli stemmi dai nomi delle squadre per quanto riguarda le voci delle varie stagioni della serie A. Come mai?--Mauro Tozzi (msg) 09:42, 14 mag 2018 (CEST)
- Nel 2013 fu posto da un gruppo di utenti il problema dell'invadenza massiccia delle bandierine nelle voci sportive, specie per il calcio (e molti utenti chiesero di rimuoverle da tutti gli sport); dalla grossa discussione che ne venne fuori si stabilì sarebbero rimaste ma sarebbero state rimosse da un gran numero di sezioni di voci ed il calcio di per sé dovette più delle altre programmarne il taglio drastico. Nei lavori per il nuovo modello di voce delle stagioni campionato fu discusso anche di quali sezioni necessitassero davvero di bandierine, decidendo che sono necessarie o opportune solo nelle classifiche finali (qui ci sono le discussioni); ovviamente per altre voci, come quelle di Coppa, pur non essendoci ancora un modello si cerca quantomeno di adottare impostazioni simili a quella delle voci di campionato. I campionati degli altri Stati non sono ancora uniformati, ma soprattutto perché le poche forze che il nostro lavoro sporco può offrire sono concentrate al momento sull'origine di tutti i mali, ossia il campionato italiano. Questo è quanto. ;) Ovviamente per le biografie di calciatori e allenatori e per i template incontro club (usati nelle stagioni di squadre) credo difficilmente si farà mai la pazzia di toglierli perché li servono davvero; non tutti la pensavano come me ma vabbeh... --Fidia 82 (msg) 10:34, 14 mag 2018 (CEST)
- NB: se noti anche dalla Serie B e in ormai quasi tutte le stagioni di C/C1/C2 sono state tolte le bandierine in quella sezione; presto in tutti i campionati del Calcio italiano, chiaramente.... --Fidia 82 (msg) 13:17, 14 mag 2018 (CEST)
Buon giorno a tutti, vi link un discorso importante in cui c'è bisogno dell'aiuto di molti utenti esperti di calcio in generale. LINK: Discussioni utente:MacMoreno#Proposta progetto illustrazioni, grazie per l'attenzione--0 Noctis 0 (msg) 16:43, 15 mag 2018 (CEST)
Cancellazione

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cancellazione del gioco Tedesca

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso proposta qualità
- Grazie a tutti per la NON partecipazione. --Buzz msg done? 15:30, 19 giu 2018 (CEST)
Statistiche squadre nei primi campionati
Salve, mentre modificavo alcune cose nei primi campionati italiani ho notato che a partire dalla stagione del 1903, la pagina di statistiche come questa (presa come esempio, ma comprende anche le altre squadre che hanno partecipato alle stagioni) comprende la dicitura del doppio anno nonostante il campionato si sia svolto nel giro di pochi mesi e tutti corrispondenti a un singolo anno e che tali diciture si protraggono fino alla stagione 1909-1910, stagione effettiva per cui avrebbe senso una dicitura simile nel titolo. Avevo pensato ad eventuali coppe o tornei minori che magari potevano giustificare la dicitura ma quasi tutti sono rientrabilissimi nel singolo anno. Chiedo ovviamente se è possibile sistemare una cosa simile (Cosa che potrei fare benissimo andando avanti con le stagioni) o se vanno lasciate così. Grazie. --Pedroilpuledro (msg) 01:15, 17 maggio 2018 (CEST)
- I titoli delle pagine vanno lasciati esattamente come sono: riportano il "doppio anno" dal 1902-1903 in avanti perché, secondo le fonti, già a quell'epoca l'arco delle stagioni calcistiche veniva calcolato a cavallo fra due anni (partendo, però, dal mese di settembre e non da luglio come adesso). Se ne parla, ad esempio, qui. Ciò è assolutamente indipendente dal fatto che i campionati si svolgessero in un solo anno. --L'Eremita (Il Romitorio) 08:14, 17 mag 2018 (CEST)
"klub" nel titolo di squadre di calcio straniere
segnalo una discussione presso l'ambasciata riguardo l'incoerenza dell'uso della maiuscola nei titoli delle voci dei club calcistici croati/sloveni/bosniaci/montenegrini. --valepert 19:17, 17 mag 2018 (CEST)
- Per [@ Ombra]'s request to continue the discussion here, Speciale:Prefissi can give you a list of team names that should be moved to the lowercase "klub" (here and here; make sure to check the box "Nascondi redirect"). :-) – Srdjan m (msg) 17:01, 21 mag 2018 (CEST)
- And what about Crvena Zvezda? Is Crvena zvezda the correct form? --VAN ZANT (msg) 11:24, 26 mag 2018 (CEST)
Supercoppa italiana 2018
Mi son perso qualcosa? Sappiamo a malapena che giocheranno, se ne avranno voglia, Juventus e Milan: per il resto, a mia saputa, non è sicuro né il luogo (Roma o estero?) né il periodo (sì, si è parlato del 12 agosto, ma se il Milan dovrà disputare i preliminari di UEFA probabilmente la supercoppa verrà rinviata addirittura di mesi). Anzi, non sappiamo nemmeno l'anno: in tv dicevano che si valuta l'ipotesi di far disputare l'incontro nel gennaio 2019. Insomma, non è un po' prematura questa voce? --Μαρκος 19:28, 17 mag 2018 (CEST)
- Assolutamente. Sono passato a sistemare l'edizione precedente e avevo già in programma di farlo pure con questa. Se la si vuole conservare, bisognerebbe limitarsi solo alle due contendenti. Resta che è stata creata prematuramente.--Dipralb (msg) 19:36, 17 mag 2018 (CEST)
- Dannati recentismi. --Buzz msg done? 21:44, 17 mag 2018 (CEST)
- Si stanno creando dei fastidiosi precedenti. La Supercoppa UEFA 2018 venne creata con quasi un anno di anticipo mi pare, quando dovevano essere sorteggiati ancora i gironi. --LittleWhites (msg) 23:45, 17 mag 2018 (CEST)
- Ovviamente concordo. Comunque per quanto riguarda la Supercoppa italiana 2018, ho rimosso le info relative alla sede mentre la data era stata ufficializzata (a meno che non cambino i piani in corsa).--Dipralb (msg) 15:52, 18 mag 2018 (CEST)
- La Lega non ha ufficializzato né data e né luogo dove si svolgerà la partita. Sul sito della Lega non è uscito nessun comunicato ancora riguardo le date della prossima stagione, per cui la voce può essere pure tolta. Discorso diverso per la Supercoppa UEFA dove sede, data e tutto il resto vengono decisi almeno due anni prima.--95.247.111.129 (msg) 16:52, 18 mag 2018 (CEST)
- A me risulta che sia stata annunciata dal Presidente Malagò al termine dell'Assemblea di Lega del 5 marzo scorso. Però se manca il comunicato, va bene. Non mi ero comunque opposto alla cancellazione, visto che si tratta di una palese (e incomprensibile) corsa a creare le voci di competizioni future.--Dipralb (msg) 18:13, 18 mag 2018 (CEST)
- Malago può dire quello che vuole :). È consigliabile aspettare sempre i comunicati sul sito della Lega Serie A. Almeno per quanto riguarda la data, è possibile che la sede venga anche decisa più avanti.--95.247.111.129 (msg) 18:22, 18 mag 2018 (CEST)
- A me risulta che sia stata annunciata dal Presidente Malagò al termine dell'Assemblea di Lega del 5 marzo scorso. Però se manca il comunicato, va bene. Non mi ero comunque opposto alla cancellazione, visto che si tratta di una palese (e incomprensibile) corsa a creare le voci di competizioni future.--Dipralb (msg) 18:13, 18 mag 2018 (CEST)
- La Lega non ha ufficializzato né data e né luogo dove si svolgerà la partita. Sul sito della Lega non è uscito nessun comunicato ancora riguardo le date della prossima stagione, per cui la voce può essere pure tolta. Discorso diverso per la Supercoppa UEFA dove sede, data e tutto il resto vengono decisi almeno due anni prima.--95.247.111.129 (msg) 16:52, 18 mag 2018 (CEST)
- Ovviamente concordo. Comunque per quanto riguarda la Supercoppa italiana 2018, ho rimosso le info relative alla sede mentre la data era stata ufficializzata (a meno che non cambino i piani in corsa).--Dipralb (msg) 15:52, 18 mag 2018 (CEST)
- Si stanno creando dei fastidiosi precedenti. La Supercoppa UEFA 2018 venne creata con quasi un anno di anticipo mi pare, quando dovevano essere sorteggiati ancora i gironi. --LittleWhites (msg) 23:45, 17 mag 2018 (CEST)
- Dannati recentismi. --Buzz msg done? 21:44, 17 mag 2018 (CEST)
[← Rientro] Da una supercoppa a un'altra: proprio oggi è stata creata Supercoppa UEFA 2019, edizione che vedrà sfidarsi le vincenti di due competizioni - UCL e UEL 2018/19 - che non sono nemmeno iniziate. Per circa un anno, quindi, la voce rimarrà in questo stato, offrendo un'unica informazione valida (la sede dell'incontro, Istanbul) che può benissimo essere inserita nella voce principale sulla competizione. Non so, da quando voci del genere sono ammesse? Una volta non duravano nemmeno due minuti. Altrimenti, con lo stesso criterio, già oggi possiamo creare la voce sul mondiale 2026 in Canada-USA-Messico. --Μαρκος 23:23, 13 giu 2018 (CEST)
- Capitolo Supercoppa UEFA 2019: non esiste proprio, immediata e se ne riparla ad agosto 2019. --Dimitrij Kášëv 23:31, 13 giu 2018 (CEST)
- Forse anche a giugno (2019), giusto il tempo di conoscere con certezza le due partecipanti. --Μαρκος 23:42, 13 giu 2018 (CEST)
- Quando sarà il tempo (giugno 2019 o giù di lì) basterà fare richiesta in WP:RA o in WP:RPP e sbloccare la pagina. --Dimitrij Kášëv 23:57, 13 giu 2018 (CEST)
- Forse anche a giugno (2019), giusto il tempo di conoscere con certezza le due partecipanti. --Μαρκος 23:42, 13 giu 2018 (CEST)
dtr vs dcr
Vorrei chiedere un'opinione sulla dicitura riportata dal template {{Dcr}} creato da Mαρκος, sperando che non sia solo questione di lana caprina. Sebbene rimandi correttamente a tiri di rigore e sebbene si faccia spesso uso (impropriamente) di dcr, secondo me, sarebbe corretto se la dicitura fosse Dtr, poiché per determinare la squadra vincitrice di un incontro di calcio terminato in pareggio si fa ricorso ai tiri di rigore, mentre il calcio di rigore viene calciato nel corso di una partita. --GC85 (msg) 18:02, 20 mag 2018 (CEST)
- Per completezza, segnalo anche la mia risposta nella pagina discussioni di GC85. --Μαρκος 18:55, 20 mag 2018 (CEST)
- Io ho sempre visto utilizzata la sigla "dcr", per cui continuerei ad utilizzare quella adottata dalle fonti, perlomeno fino a quando non verrà utilizzata anche la sigla "dtr". --Arres (msg) 21:07, 20 mag 2018 (CEST)
- Mi pare che spesso le fonti riportino DCR impropriamente. E' corretto usare DTR e sarei favorevole all'uso di un bot. --Buzz msg done? 09:15, 21 mag 2018 (CEST)
- Come Buzz, se è corretto dtr usiamo dtr --Ombra 10:45, 21 mag 2018 (CEST)
- Dopo aver letto tutto posso dire che anch'io sono favorevole a quanto afferma Buzz, nonostante la differenza e il danno non siano rilevanti in tal caso. --Fidia 82 (msg) 11:45, 21 mag 2018 (CEST)
- Favorevole a dtr, anche se la differenza è sottile. --LittleWhites (msg) 14:37, 21 mag 2018 (CEST)
- Mαρκος, direi che il consenso è per dtr in luogo di dcr. --GC85 (msg) 17:31, 10 giu 2018 (CEST)
- Lo vedo anch'io, ma aspetterei ancora qualche altro parere. In fin dei conti, ripeto, si tratta di introdurre una novità ("dtr") in luogo di un più consolidato, benché impreciso, "dcr" che trovo pressoché ovunque (dagli almanacchi al televideo, dai quotidiani ai siti ufficiali delle varie competizioni). Ma ovviamente non ho problemi a spostarlo fin da subito. --Μαρκος 23:57, 10 giu 2018 (CEST)
- Mαρκος, direi che il consenso è per dtr in luogo di dcr. --GC85 (msg) 17:31, 10 giu 2018 (CEST)
- Favorevole a dtr, anche se la differenza è sottile. --LittleWhites (msg) 14:37, 21 mag 2018 (CEST)
- Dopo aver letto tutto posso dire che anch'io sono favorevole a quanto afferma Buzz, nonostante la differenza e il danno non siano rilevanti in tal caso. --Fidia 82 (msg) 11:45, 21 mag 2018 (CEST)
- Come Buzz, se è corretto dtr usiamo dtr --Ombra 10:45, 21 mag 2018 (CEST)
- Mi pare che spesso le fonti riportino DCR impropriamente. E' corretto usare DTR e sarei favorevole all'uso di un bot. --Buzz msg done? 09:15, 21 mag 2018 (CEST)
- Io ho sempre visto utilizzata la sigla "dcr", per cui continuerei ad utilizzare quella adottata dalle fonti, perlomeno fino a quando non verrà utilizzata anche la sigla "dtr". --Arres (msg) 21:07, 20 mag 2018 (CEST)
Titoli revocati alla Juventus
Senza voler entrare nel merito della questione, mi chiedevo se fosse corretto fare riferimento ad un solo scudetto revocato nei vari palmarès (es. quello di Buffon, qui la differenza con la versione inglese) e nelle pagine che raccolgono le statistiche del campionato (es. i giocatori pluriscudettati ma vale anche per gli allenatori). Il punto è che, almeno tecnicamente, il primo scudetto fu revocato mentre il secondo non assegnato (prima di essere riassegnato ad un'altra squadra); tuttavia, nella sostanza si parla di due scudetti revocati e la stessa Juventus sul suo sito ufficiale riporta la dicitura revocato per quello del 2005-06. Spero di aver chiarito quale sia la questione, qui non si discute sull'albo d'oro ufficiale che esiste e non ha altre interpretazioni, ma sull'opportunità di indicare un solo scudetto revocato anziché due. Altra soluzione, più netta, sarebbe quella di non considerarli del tutto e limitarsi al solo palmarès riconosciuto dagli organi ufficiali.--Dipralb (msg) 16:29, 21 mag 2018 (CEST)
- Nemmeno a farlo apposta... Secondo me una discussione andrebbe affrontata, magari si conclude che quella attuale è l'unica situazione possibile (e corretta).--Dipralb (msg) 21:49, 21 mag 2018 (CEST)
- cito dalla voce Calciopoli Juventus: revoca del titolo di campione d'Italia 2004-2005 (confermata), non assegnazione del titolo di campione d'Italia 2005-2006 (confermata), retrocessione all'ultimo posto nella Serie A 2005-2006 (confermata) e 9 punti di penalizzazione nella Serie B 2006-2007 (invece dei 17 comminati dalla Corte federale). - ergo, trattare revoca e non assegnazione (cose ben distinte) allo stesso modo mi pare del tutto errato. --Buzz msg done? 07:41, 22 mag 2018 (CEST)
- La sentenza di Calciopoli parla chiaro: tecnicamente la Juventus non ha mai vinto lo scudetto 2005-2006 perché è arrivata ventesima e non le è stato mai assegnato, quindi non le è mai stato revocato. IMO, l'idea erronea di una doppia revoca deriva dal fatto che nell'ultima giornata di campionato ci fu la cerimonia di premiazione, nella quale alla Juventus venne consegnata la Coppa Campioni d'Italia; tuttavia quella cerimonia fu soltanto pro forma e il titolo rimase ufficialmente sub iudice. --L'Eremita (Il Romitorio) 09:48, 22 mag 2018 (CEST)
- Aggiungo che, per amor di semplicità, penso sarebbe proprio opportuno togliere i riferimenti ai titoli revocati o non assegnati nelle statistiche dei calciatori e lasciare solo i titoli riconosciuti. --L'Eremita (Il Romitorio) 19:48, 23 mag 2018 (CEST)
- Quoto. Sicuramente almeno nelle statistiche della Serie A. Ma immagino che altri possano non essere d'accodo, sebbene si tratterebbe solo di attenersi al palmarès ufficiale.--Dipralb (msg) 20:44, 23 mag 2018 (CEST)
- Come sopra. --Dimitrij Kášëv 00:46, 24 mag 2018 (CEST)
- Quindi? Almeno nelle statistiche della Serie A possiamo limitarci solo agli scudetti riconosciuti? Nel caso posso posso procedere io.--Dipralb (msg) 21:02, 25 mag 2018 (CEST)
- Per me puoi procedere. Non risolveremo definitivamente il problema dei vandalismi, ma almeno semplificheremo la situazione. --L'Eremita (Il Romitorio) 15:29, 26 mag 2018 (CEST)
- IMO va levato ogni riferimento a scudetti revocati dai palmarès (sono trofei a tutti gli effetti NON vinti: che poi ciò sia avvenuto per una sentenza o per altro non cambia niente, visto che questo al massimo lo si scrive nel corpo della voce, non nel palmarès...). --Nico.1907 (msg) 16:03, 26 mag 2018 (CEST)
- Tralascio il campionato 2005-2006 (assegnato all'Inter, che ne risulta quindi la detentrice), ma quello 2004-2005 è stato a tutti gli effetti vinto dalla Juventus: la revoca dello scudetto e la conseguente non-assegnazione presuppone proprio che il titolo fosse stato vinto dai bianconeri, per poi essere revocato de jure e oggi non riconosciuto («revoca dell'assegnazione del titolo di campione d'Italia 2004/2005», sentenza CAF del 14 luglio 2006, p. 152). Non mi esprimo sulla necessità o meno di inserire i riferimenti nelle varie statistiche di squadre e giocatori, ma volevo precisare che il primo ('04/'05) è un trofeo vinto, poi revocato, quindi non riconosciuto. --Μαρκος 23:46, 27 mag 2018 (CEST)
- Le tue considerazioni sono giuste e incontestabili (peraltro non era stato detto nulla di diverso in questa discussione, almeno da me). Però questo non toglie che il conteggio ufficiale è uno e univoco, una "semplificazione" è condivisibile (almeno nella pagine che raccolgono le statistiche del campionato).--Dipralb (msg) 17:47, 28 mag 2018 (CEST)
- Mi riferivo a quanto espresso da Nico.1907 («sono trofei a tutti gli effetti NON vinti»: no, i due scudetti tolti alla Juve sono da considerare in maniera diversa). Per il resto, ripeto, non mi esprimo, per quanto sia d'accordo con chi mi precede nel mantenere almeno nel corpo della voce il riferimento ai due titoli 2005 e 2006. --Μαρκος 23:02, 28 mag 2018 (CEST)
- Le tue considerazioni sono giuste e incontestabili (peraltro non era stato detto nulla di diverso in questa discussione, almeno da me). Però questo non toglie che il conteggio ufficiale è uno e univoco, una "semplificazione" è condivisibile (almeno nella pagine che raccolgono le statistiche del campionato).--Dipralb (msg) 17:47, 28 mag 2018 (CEST)
- Tralascio il campionato 2005-2006 (assegnato all'Inter, che ne risulta quindi la detentrice), ma quello 2004-2005 è stato a tutti gli effetti vinto dalla Juventus: la revoca dello scudetto e la conseguente non-assegnazione presuppone proprio che il titolo fosse stato vinto dai bianconeri, per poi essere revocato de jure e oggi non riconosciuto («revoca dell'assegnazione del titolo di campione d'Italia 2004/2005», sentenza CAF del 14 luglio 2006, p. 152). Non mi esprimo sulla necessità o meno di inserire i riferimenti nelle varie statistiche di squadre e giocatori, ma volevo precisare che il primo ('04/'05) è un trofeo vinto, poi revocato, quindi non riconosciuto. --Μαρκος 23:46, 27 mag 2018 (CEST)
- IMO va levato ogni riferimento a scudetti revocati dai palmarès (sono trofei a tutti gli effetti NON vinti: che poi ciò sia avvenuto per una sentenza o per altro non cambia niente, visto che questo al massimo lo si scrive nel corpo della voce, non nel palmarès...). --Nico.1907 (msg) 16:03, 26 mag 2018 (CEST)
UltimoUomo.com
Salve a tutti, qualcuno mi può spiegare in base a cosa si ritiene questo sito una fonte più attendibile rispetto a quelle tradizionali (Gazzetta, CDS, Corriere, Stampa, Repubblica e così via), per favore? --Dimitrij Kášëv 19:33, 21 mag 2018 (CEST)
- Più attendibile non lo so ma attendibile IMHO lo è di certo. Conosco di persona quelli di Alkemy perché ogni tanto collaboro con uno dei progetti fratelli di UU: sono maniacali nei dettagli e iper esigenti nelle richieste. L'idea alla base di UU è dedicare un sito (in futuro forse pure un cartaceo) alla cultura sportiva più che allo sport in sé. Il loro target è l'eccellenza, non lo scoop. Certi approfondimenti che fanno Manusia and co. la maggioranza dei quotidiani generalisti se li sogna. Per quanto mi riguarda l'unico dubbio riguarda i pezzi scritti per Sky, sui quali non ci metterei la mano sul fuoco --Ombra 20:00, 21 mag 2018 (CEST)
- E la pubblicità gliel'abbiamo fatta (scherzo).
- Non ti spiace se aspetto pareri terzi giusto? --Dimitrij Kášëv 20:10, 21 mag 2018 (CEST)
- L'avevo specificato nel campo oggetto che la mia era una sviolinata :P Scherzi a parte, secondo me sono bravi però è chiaro, questo è solo il mio parere: ben vengano di altri. Ad ogni modo, non riesco a capire se UU sia una testata regolarmente registrata o meno. Immagino di sì però non trovo le informazioni legali, o almeno non da mobile --Ombra 20:24, 21 mag 2018 (CEST)
- Se io posso essere considerato "terzo" allora vi dico che come qualità degli articoli e affidabilità UU è superiore a tutti i giornali italiani. --Cpaolo79 (msg)
- Mi associo a Cpaolo79; e già che ci sono, tra altre fonti poco conosciute (ma nettamente superiori, imho, agli odierni "raccoglitori di clickbait" che sono diventate Gazza e simili) mi permetto di segnalare anche Undici (e relativa rivista cartacea) . danyele 20:49, 21 mag 2018 (CEST)
- Grazie a tutti gli intervenuti. Ora, se qualcuno inserisce entrambi qui la cosa diverrà ufficiale. --Dimitrij Kášëv 21:08, 21 mag 2018 (CEST)
- Confermo anche io la loro attendibilità (li leggo per il basket e sinceramente, almeno per il basket, rispetto alla
mandria di scappati di casamedia dei quotidiani sportivi italiani su questo sport, sono di un livello chiaramente superiore). --Nico.1907 (msg) 21:20, 21 mag 2018 (CEST)- Prima ero da cellulare e non mi veniva comodo segnalare Rivista Undici. Ringrazio [@ Danyele] per averlo fatto al posto mio. Assolutamente da aggiungere entrambi alle nostre fonti. --Cpaolo79 (msg) 23:17, 21 mag 2018 (CEST)
- Confermo anche io la loro attendibilità (li leggo per il basket e sinceramente, almeno per il basket, rispetto alla
- Grazie a tutti gli intervenuti. Ora, se qualcuno inserisce entrambi qui la cosa diverrà ufficiale. --Dimitrij Kášëv 21:08, 21 mag 2018 (CEST)
- Mi associo a Cpaolo79; e già che ci sono, tra altre fonti poco conosciute (ma nettamente superiori, imho, agli odierni "raccoglitori di clickbait" che sono diventate Gazza e simili) mi permetto di segnalare anche Undici (e relativa rivista cartacea) . danyele 20:49, 21 mag 2018 (CEST)
- Se io posso essere considerato "terzo" allora vi dico che come qualità degli articoli e affidabilità UU è superiore a tutti i giornali italiani. --Cpaolo79 (msg)
- L'avevo specificato nel campo oggetto che la mia era una sviolinata :P Scherzi a parte, secondo me sono bravi però è chiaro, questo è solo il mio parere: ben vengano di altri. Ad ogni modo, non riesco a capire se UU sia una testata regolarmente registrata o meno. Immagino di sì però non trovo le informazioni legali, o almeno non da mobile --Ombra 20:24, 21 mag 2018 (CEST)
(rientro) Favorevolissimissimissimo all'inserimento di entrambi. --Buzz msg done? 07:27, 22 mag 2018 (CEST)
- Leggo entrambi quasi quotidianamente e non posso che essere d’accordo.--Dipralb (msg) 13:12, 22 mag 2018 (CEST)
Interventi dell'ip 93.33.172.126 sul tabellone dei risultati
Salve a tutti. Vorrei porre all'attenzione i contributi dell'ip 93.33.172.126: sta intervenendo sui tabelloni dei risultati dei campionati nei quali si è disputata solo andata o un andata-ritorno-andata e quindi c'è un tabellone "a metà". Sta colmando i vuoti delle partite non giocate prima con "//" e ora ha iniziato a scriverci un "non giocata" che rende il tabellone assolutamente inguardabile. Nel caso in cui si volesse lasciare vuote le caselle delle partite non previste dal calendario, come preferirei io, allora bisognerà procedere a revertare tutti i suoi interventi. Grazie. --GC85 (msg) 20:26, 22 mag 2018 (CEST)
Mechelen o Malines
Spulciando i campionati belgi mi sono imbatutto nella squadra "Malines", chidendomi chi fosse... poi ho visto che il template {{Calcio Mechelen}} effettua un redirect al template {{Calcio Malines}}. Ora mi chiedo: è corretto? Personalmente l'ho sempre vista scritta Mechelen e conosciuta come Mechelen. Anche nella voce Yellow Red Koninklijke Voetbalclub Mechelen è indicata come Mechelen. Non sarebbe opportuno invertire o eliminare il redirect?--Manwe82 (msg) 09:15, 23 mag 2018 (CEST)
- Come si può leggere qui, il problema riguarda la città stessa e non pare di facile risoluzione: entrambi i nomi sono utilizzati --Ombra 09:26, 23 mag 2018 (CEST)
- Avevo cercato nella discussione della squadra ma non in quella della città. Comunque più cerco e più mi convinco che la dicitura corretta sia Mechelen per i seguenti motivi:
- Il sito ufficiale della squadra si riferisce a se stessa col nome di Mechelen
- Sullo stemma ufficiale è riportato Mechelen
- Poi bho...--Manwe82 (msg) 09:52, 23 mag 2018 (CEST)
- Sarei per l'inversione di redirect tra i template, visto che la dicitura corretta è {{Calcio Mechelen}}. L'uso della denominazione in francese ci sta ma deve, appunto, essere soltanto un redirect alla dizione corretta. --Buzz msg done? 12:18, 23 mag 2018 (CEST)
- Per rispondere, è meglio invertire. Eliminare no, perché in diverse riviste del settore, giornali e siti web puoi trovare la dicitura Malines. Quindi teniamocelo. --Dimitrij Kášëv 12:22, 23 mag 2018 (CEST)
Contrario Ad ogni spostamento: per convenzione intitoliamo i nomi delle squadre nella lingua del paese ma in Belgio quelle ufficiali sono più di una ed allora seguiamo le fonti in italiano: guardate sui giornali italiani contro chi ha giocato il Milan il 7 marzo 1990 e si vedrà come intitolare la voce. --RaMatteo 17:06, 23 mag 2018 (CEST)
- Dal 1990 ne è passato di tempo, io l'ho sempre sentito nominare come Mechelen. Ma siamo sicuri che nel nome ufficiale ci sia quel Yellow Red?--Cicignanese (msg) 18:39, 23 mag 2018 (CEST)
- Per rispondere, è meglio invertire. Eliminare no, perché in diverse riviste del settore, giornali e siti web puoi trovare la dicitura Malines. Quindi teniamocelo. --Dimitrij Kášëv 12:22, 23 mag 2018 (CEST)
- Sarei per l'inversione di redirect tra i template, visto che la dicitura corretta è {{Calcio Mechelen}}. L'uso della denominazione in francese ci sta ma deve, appunto, essere soltanto un redirect alla dizione corretta. --Buzz msg done? 12:18, 23 mag 2018 (CEST)
- Avevo cercato nella discussione della squadra ma non in quella della città. Comunque più cerco e più mi convinco che la dicitura corretta sia Mechelen per i seguenti motivi:
(rientro) [@ Cicignanese] Sul nome non ci sono dubbi, vedi wiki olandese dove la questione è spiegata abbastanza bene (i soliti problemi di soldi, in pratica). --Buzz msg done? 18:47, 23 mag 2018 (CEST)
- Allora c'è da aggiornare la pagina perché leggendo la cronologia dei nomi sembra che abbia avuto quel nome solo nel 2003--Cicignanese (msg) 18:52, 23 mag 2018 (CEST)
- [@ Manwe82] qualche giorno fa stavo passando il mio bot sulle voci del campionato belga e mi sono reso conto che c'è un grosso problema di uniformità delle voci. Essendo io piuttosto in là con gli anni (come [@ Ramatteo]), ricordo molto bene il periodi in cui il Mechelen si faceva valere in Europa e ti assicuro che anche allora regnava sovrana: da un anno a l'altro la squadra cambiava nome misteriosamente :-). Con l'ulteriore svantaggio che, non essendoci il web come oggi, si restava davvero spaesati. Io non ho una risposta definitiva ma dobbiamo tener conto del fatto che può benissimo accadere che quello che vale per il nome della città può non valere per il club calcistico, perché, ad esempio, esso può essere espressione di una minoranza linguistica. Un esempio mi è capitato qualche giorno fa quando mi accorsi che il Klub Sportowy Polonia Wilno doveva chiamarsi proprio così in lingua polacca e non in lituano) perché espressione della comunità polacca in Lituania. --Cpaolo79 (msg) 17:26, 25 mag 2018 (CEST)
- Il problema risiede sempre in chi e perché scelga di pronunciarlo in francese (Malines). Tenendo sempre presente che la città si trova nella parte fiamminga del Belgio il nome deve essere sempre scritto in fiammingo (Mechelen). Per comodità degli italiani che non capiscono un tubo della differenza fra le due lingue e hanno la personale opportunità di pronunciarlo in francese, è tutto sbagliato. Noi dobbiamo adeguarci al nome ufficiale e la nota per Malines deve assolutamente fare un distinguo dalle zone vallone del Belgio dove viene tradotto in francese.--Nipas2 (msg) 13:03, 31 mag 2018 (CEST)
- Quindi invertiamo il redirect?--Manwe82 (msg) 17:19, 2 giu 2018 (CEST)
Contrario Concordo con Ramatteo. I toponimi belgi vengono usati in italiano nella loro versione francese. L’ufficialità non c’entra e non è in discussione (anche il template dell’Athletic Bilbao non dovrebbe far cenno a Bilbao sennò), il fatto è che quella regola sul francese deriva da un’impostazione letteraria che non è certo creata da scrittori che “non capiscono un tubo”....--Ballistiq (msg) 01:57, 6 giu 2018 (CEST)
- Quindi invertiamo il redirect?--Manwe82 (msg) 17:19, 2 giu 2018 (CEST)
- Il problema risiede sempre in chi e perché scelga di pronunciarlo in francese (Malines). Tenendo sempre presente che la città si trova nella parte fiamminga del Belgio il nome deve essere sempre scritto in fiammingo (Mechelen). Per comodità degli italiani che non capiscono un tubo della differenza fra le due lingue e hanno la personale opportunità di pronunciarlo in francese, è tutto sbagliato. Noi dobbiamo adeguarci al nome ufficiale e la nota per Malines deve assolutamente fare un distinguo dalle zone vallone del Belgio dove viene tradotto in francese.--Nipas2 (msg) 13:03, 31 mag 2018 (CEST)
Negli anni, è divenuto un lenzuolone ingestibile, tutto il contrario di ciò che dovrebbe fare un navbox: semplificare la navigazione. A dire il vero nei collegamenti ci sono alcune ripetizioni (le varie leghe compaiono almeno quattro volte) ma in generale sono poca cosa. Una possibilità sarebbe quella di scindere il tmpl in tre: maschile - femminile - giovanili. Oppure in due: competizioni attuali - competizioni abolite. Sono ipotesi buttate già su due piedi, ma secondo me la quadra bisogna trovarla: oggi pesa 11K, più di molte pagine in cui è incluso --Ombra 12:55, 23 mag 2018 (CEST)
- Il link mi manda al ... la butto lì: thailandese?!? --Dimitrij Kášëv 12:58, 23 mag 2018 (CEST)
- Credo tagalog. Ho corretto, grazie --Ombra 13:00, 23 mag 2018 (CEST)
- 1. Diritti televisivi del calcio in Italia è una ricerca originale. 2. Classifica dei marcatori della Serie A altra grande RO, va tenuta solo la prima classifica probabilmente. 3. Classifica dei marcatori della Coppa Italia RO completa da eliminare. 4. Classifica dei marcatori della Supercoppa italiana Altra RO completa. 5. Stadi italiani per capienza Altra RO completa. 6. La LND gestisce tutto tra Serie D e Terza Categoria, la separazione tra campionato nazionale (D; dove "nazionale" è falso dato che spesso è un torneo interregionale, quando non regionale) e regionale/provinciale (dall'Eccellenza in giù) quindi è inutile: si potrebbero unire. --Dimitrij Kášëv 13:06, 23 mag 2018 (CEST)
- L'idea di iniziare separando maschile e femminile mi sembra molto condivisibile. Sulle giovanili si potrebbe accorpare al maschile, se le competizioni riguardano solo i ragazzi ovviamente.--Dipralb (msg) 16:17, 23 mag 2018 (CEST)
- Puliamo dalle cose inutili e separiamo maschile / femminile, anche solo così dovrebbe bastare. --Buzz msg done? 16:30, 23 mag 2018 (CEST)
- L'idea di iniziare separando maschile e femminile mi sembra molto condivisibile. Sulle giovanili si potrebbe accorpare al maschile, se le competizioni riguardano solo i ragazzi ovviamente.--Dipralb (msg) 16:17, 23 mag 2018 (CEST)
- 1. Diritti televisivi del calcio in Italia è una ricerca originale. 2. Classifica dei marcatori della Serie A altra grande RO, va tenuta solo la prima classifica probabilmente. 3. Classifica dei marcatori della Coppa Italia RO completa da eliminare. 4. Classifica dei marcatori della Supercoppa italiana Altra RO completa. 5. Stadi italiani per capienza Altra RO completa. 6. La LND gestisce tutto tra Serie D e Terza Categoria, la separazione tra campionato nazionale (D; dove "nazionale" è falso dato che spesso è un torneo interregionale, quando non regionale) e regionale/provinciale (dall'Eccellenza in giù) quindi è inutile: si potrebbero unire. --Dimitrij Kášëv 13:06, 23 mag 2018 (CEST)
- Credo tagalog. Ho corretto, grazie --Ombra 13:00, 23 mag 2018 (CEST)
Qui un primo test: dal maschile ho rimosso i rimandi multipli alle leghe, la storia delle sponsorizzazioni e dei diritti tv e alcune delle liste suggerite da Kasev. E' un po' meno ingombrante ma non di molto: siamo circa 8,7K. Suggerimenti? Il femminile mi pare già ok --Ombra 16:47, 23 mag 2018 (CEST) Template:Calcio in Italia/Maschile
Ho appena fatto una prova: senza il giovanile andiamo a 7,3K. Creando qualcosa per la storia che prenda quindi anche le competizioni abolite? PS: :Il femminile mi pare perfetto.--Buzz msg done? 16:57, 23 mag 2018 (CEST)
- Per me può andare bene, mi dispiace solo che così chi sta guardando qualcosa del maschile non abbia direttamente la possibilità di arrivare ad una voce sul femminile, perdendo qualche opportunità di lettore curioso in più, ma sono coscio che non si può avere botte piena e moglie ubriaca.--Threecharlie (msg) 19:11, 23 mag 2018 (CEST)
- Ottimo lavoro.--Dipralb (msg) 13:57, 25 mag 2018 (CEST)
- Ci sono altri pareri? Per il momento mi limito a scindere e sostituire quello del femminile, per il quale mi sembra di capire ci sia consenso. Per il maschile cosa facciamo? --Ombra 12:11, 4 giu 2018 (CEST)
- Ottimo lavoro.--Dipralb (msg) 13:57, 25 mag 2018 (CEST)
Nazionale spagnola
Sarebbe possibile (io ho provato, ma senza successo) inserire qui i risultati della squadra anche nell'anno solare 2000 (cambiando, di conseguenza, il titolo) ? Nella pagina di discussione gli ho inseriti, in forma sintetica, prendendoli da qui. --79.30.22.83 (msg) 15:25, 23 mag 2018 (CEST)
- Segnalo l'esistenza di questa voce, di questa e di quest'altra. Personalmente conserverei uniformità tra voci simili.--Dipralb (msg) 16:15, 23 mag 2018 (CEST)
- Ma come mai è stato scelto proprio il 2001 come spartiacque ? --79.30.22.83 (msg) 18:19, 23 mag 2018 (CEST)
- Credo che si sia preso spunto dalle pagine dedicate alle gare della nazionale italiana, divise in questi periodi di tempo per questione di leggibilità e pesantezza delle voci. --Buzz msg done? 18:33, 23 mag 2018 (CEST)
avviso
Quando inizia la Champions?
Salve. Riflettevo su una cosa. Da diversi anni ormai, il turno di playoff, quelli che un tempo si chiamavano (e spesso si chiamano ancora) "preliminari", di Champions League è già inquadrato in quelli che sono i diritti TV della manifestazione, sponsor ecc. Ma per le statistiche è già Champions League o no? Per dire, i gol segnati da un giocatore nel playoff contano nella classifica marcatori? --Gigidelneri(scrieisi) 21:32, 24 mag 2018 (CEST)
- Per le statistiche "pure": no. Per quelle è praticamente una competizione a parte, inutile. Quella "vera" parte dai gironi. Ciao! --Dimitrij Kášëv 21:38, 24 mag 2018 (CEST)
- Quindi è solo una cosa per gli sponsor? Cioè mi è venuto un dubbio con l'Hoffenheim. Che la prossima stagione farà la Champions dai gironi, e da molte parti si legge esordio ma già questa stagione ha fatto i playoff. Si considera comunque esordio l'anno prossimo? L'UEFA che dice? Ho contato i gol di Salah e su Wiki sta contando anche il gol nei playoff con l'Hoffenheim, quindi 11, nel sito della UEFA leggo 10...--Gigidelneri(scrieisi) 22:53, 24 mag 2018 (CEST)
- Per rispondere alle domande: 1. La parte dei preliminari nasce per autofinanziare la UEFA – l'iscrizione alla Champions si paga – e la ridistribuzione dei guadagni è complicata, tuttavia la UEFA stessa ne ricava ogni anno almeno 200 milioni di euro. Dire che è solo una cosa per gli sponsor è riduttivo. 2. No. 3. L'esordio c'è stato quest'anno, fonte UEFA. Questione Salah: per quello che ho scritto sopra, la UEFA ufficialmente non considera presenze e reti durante le fasi preliminari. --Dimitrij Kášëv 23:21, 24 mag 2018 (CEST)
- Ok quindi sembra più controverso del previsto. Guadagni a parte, sportivamente è già Champions, ma per le statistiche contano i gruppi. Interessante. Come le stiamo trattando quindi in Wiki? Consideriamo tutto o solo dai gruppi? Se solo dai gruppi va corretto Salah (e forse non solo lui...). --Gigidelneri(scrieisi) 13:17, 25 mag 2018 (CEST)
- Consideriamo tutto. Qualcuno per adeguarsi scrive 10+1 mettendo una nota di fianco a "1" dove scrive "nella fase preliminare/nei play-off/ecc.". Non so quanto sia necessario. --Dimitrij Kášëv 13:24, 25 mag 2018 (CEST)
- Io sapevo che dall'ultima riforma, anche i Playoff son già parte della Champions vera e propria (esempio banalissimo? Ricordo che Sky disse che a un primo turno della Champions con la squadra di San Marino fu suonato l'inno e la UEFA multò la società), mentre ai Playoff tutto ciò è concesso, idem sponsor, modalità pre e post ecc. Però è anche vero che per quanto riguarda la UEFA stessa nella classifica marcatori conta solo i gol dal girone in poi. Se si mettesse un voto a tale questione, fosse per me considerei per le statistiche solo dal girone in poi (e quindi Salah nella classifica marcatori sarebbe a 10 e non a 11 come scritto, mentre per questioni più discorsive considererei la presenza ai Playoff già come esordio in Champions (caso Hoffenheim), e sottolineo Playoff. Per intenderci, gli ex preliminari del Chievo non rientrano in questo caso...Sono conscio però che serva nel caso un'uniformità e non so quanto sia facile andare a verificare ogni pagina...--Gigidelneri(scrieisi) 13:38, 28 mag 2018 (CEST)
- Capisco che sia difficile da comprendere. In teoria la Champions League inizia a luglio, dai preliminari. Per la UEFA non è così. Non lo possiamo decidere noi "a votazione". Sceglie la UEFA quale statistica tirare fuori. Se vuole farle dai gironi e ignorare quello che c'è prima dei gironi, non possiamo farci nulla e dobbiamo riportare fedelmente quelle statistiche. Ma sto per affrontare la questione in un topic sotto. --Dimitrij Kášëv 01:22, 29 mag 2018 (CEST)
Template: Cronofin non centrato
Ciao a tutti, solo a me il Template: Cronofin risulta allineato male (nello specifico, i totali non sono centrati) rispetto al resto? Esempio:
| Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Ungheria | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
| 15-6-1922 | Budapest | Ungheria |
1 – 1 | Amichevole | - | ||
| 24-9-1922 | Vienna | Austria |
2 – 2 | Amichevole | - | ||
| 26-11-1922 | Budapest | Ungheria |
1 – 2 | Amichevole | - | ||
| 4-3-1923 | Genova | Italia |
0 – 0 | Amichevole | - | ||
| 11-3-1923 | Losanna | Svizzera |
1 – 6 | Amichevole | - | ||
| 6-5-1923 | Vienna | Austria |
1 – 0 | Amichevole | - | ||
| Totale | Presenze | 6 | Reti | 0 | |||
Guardate il 6 e lo 0... Come risolvere? --Buzz msg done? 15:30, 25 mag 2018 (CEST)
- [@ Buzz] avevi ragione: il motivo era molto complicato e cerco di spiegarlo per chi è interessato: la riga generata dal Cronofin è semanticamente di intestazione, come tale è mostrato con un "th". dato che in {{Cronoini}} tutta la tabella era di tipo sortable e che per questo tipo di tabella è previsto un padding (praticamente una spaziatura) a destra di 21 pixel per renderizzare le frecce, è stato sufficiente rimuovere la classe sortable, visto e considerato che quelle tabelle non sono mai ordinabili davvero.
- Per chi non vuole spiegazioni: Fatto! :-) --Cpaolo79 (msg) 17:19, 25 mag 2018 (CEST)
- [@ Cpaolo79] grazie! --Buzz msg done? 17:29, 25 mag 2018 (CEST)
- Beh ma [@ Cpaolo79] e se il sortable servisse? Perché io una soluzione per mantenerlo e risolvere contemporaneamente il problema ce l'avrei. --╰CORSA╮ 11:12, 27 mag 2018 (CEST)
- Nel senso: per me può andar bene anche così, decidete voi, ma nel caso si volesse tenere il sortable la soluzione volendo ci sarebbe. --╰CORSA╮ 14:34, 27 mag 2018 (CEST)
- Sinceramente, credo che in questo caso vada benissimo l'ordine cronologico. --Buzz msg done? 23:10, 28 mag 2018 (CEST)
- Sì, ma anche col sortable quella cosa non cambierebbe. Se però ad esempio che ne so uno volesse conoscere tutti i risultati delle partite contro l'Austria, col sortable gli basterebbe premere un bottone e tutti i risultati si raggrupperebbero, senza sortable la cosa sarebbe da un po' a molto più complicata a seconda delle dimensioni della tabella. --╰CORSA╮ 17:48, 29 mag 2018 (CEST)
- Se non appesantisce e non cambia l'utilizzo, io ci sto. Fai un esempio? --Buzz msg done? 17:35, 2 giu 2018 (CEST)
- Ciao [@ Buzz] posso spiegarlo: in pratica si tratterebbe di "camuffare" una riga di celle normali (separate cioè da
|) in una riga di celle di intestazione (quelle col!). Il "rientro" che sfasa per far spazio alle freccine è dovuto infatti alla stessa modifica del MediaWiki che segnalavo qui, e non ha effetto sulle celle normali, ma solo su quelle di intestazione. - Basterebbe in pratica aggiungere
text-align:center,font-weight:bold,background:#EAECF0eclass=sortbottomfra gli attributi dell'ultima riga (quella cioè generata da {{cronofin}}) per riavere la stessa identica tabella di prima, cioè con le colonne ordinabili E coi numeri centrati. (era una soluzione che avevo ideato per risolvere il problema delle classifiche in divenire, alle quali però non è applicabile, a meno di non trovare un'alternativa al comandosortbottom, e cioè un comando che permetta di escludere dal sorting una riga che non sia l'ultima, ricerca che al momento non ha dato frutti) --╰CORSA╮ 18:08, 5 giu 2018 (CEST)
- Ciao [@ Buzz] posso spiegarlo: in pratica si tratterebbe di "camuffare" una riga di celle normali (separate cioè da
- Se non appesantisce e non cambia l'utilizzo, io ci sto. Fai un esempio? --Buzz msg done? 17:35, 2 giu 2018 (CEST)
- Sì, ma anche col sortable quella cosa non cambierebbe. Se però ad esempio che ne so uno volesse conoscere tutti i risultati delle partite contro l'Austria, col sortable gli basterebbe premere un bottone e tutti i risultati si raggrupperebbero, senza sortable la cosa sarebbe da un po' a molto più complicata a seconda delle dimensioni della tabella. --╰CORSA╮ 17:48, 29 mag 2018 (CEST)
- Sinceramente, credo che in questo caso vada benissimo l'ordine cronologico. --Buzz msg done? 23:10, 28 mag 2018 (CEST)
- Nel senso: per me può andar bene anche così, decidete voi, ma nel caso si volesse tenere il sortable la soluzione volendo ci sarebbe. --╰CORSA╮ 14:34, 27 mag 2018 (CEST)
- Beh ma [@ Cpaolo79] e se il sortable servisse? Perché io una soluzione per mantenerlo e risolvere contemporaneamente il problema ce l'avrei. --╰CORSA╮ 11:12, 27 mag 2018 (CEST)
- [@ Cpaolo79] grazie! --Buzz msg done? 17:29, 25 mag 2018 (CEST)
(rientro) Chiarissimo, grazie.
Favorevole alla modifica che male non fa. --Buzz msg done? 18:27, 5 giu 2018 (CEST)
- Anzi niente, come non detto. Il sortable era già stato ripristinato 3 giorni fa, solo che nel frattempo c'era stato un altro aggiustamento del MediaWiki, il quale ora limita la presenza dello spazio per le freccine solo alle celle di intestazione che stanno sopra alle caselle che le contengono. Così adesso qui funziona tutto come prima senza bisogno di "interventi alchemici", mentre - come nota a margine - nelle classifiche in divenire il problema è rimasto, e rimarrà, perché da quel che ho letto in giro, è una modifica al codice volta per l'appunto a forzare l'eliminazione delle cellette vuote (destinate però a contenere i bottoni) dal wikitesto delle tabelle.
- Quindi niente, qui tutto risolto. Saluti, --╰CORSA╮ 19:11, 5 giu 2018 (CEST)
De Vrij e casi simili
Chiedo un parere su questa modifica: sul fatto che il giocatore andrà all'Inter ormai non ci sono dubbi, ma è corretto scriverlo fin da adesso e in questi termini? La conferma data dal d.s. dell'Inter può essere considerata alla stregua di un comunicato ufficiale? --Dan Kenshi 16:51, 25 mag 2018 (CEST)
- E' stato già annunciato più volte, per esempio anche dalla Gazzetta due settimane fa. L'ufficialità dai siti di Lazio ed Inter credo arriverà il 1° luglio. --Buzz msg done? 17:02, 25 mag 2018 (CEST)
- Purtroppo fino al 1° luglio si verifica sempre questa situazione particolare, per cui alcuni giocatori vengono annunciati (più o meno formalmente) ma appunto fino all’inizio della stagione successiva non andrebbero considerati come già trasferiti. Nel caso di de Vrij comunque manca anche il comunicato ufficiale sul sito della società, motivo per cui rimuoverei le informazioni sul prossimo trasferimento.--Dipralb (msg) 18:16, 25 mag 2018 (CEST)
- Rispolvero il "caso Schick-Juventus". Attendiamo l'ufficialità da parte della Lega, poi scriviamo il tutto. Quindi prima domanda: no. Seconda domanda: no. --Dimitrij Kášëv 00:05, 26 mag 2018 (CEST)
- Chiedo se a tal proposito, non sarebbe il caso di proteggere per un certo periodo di tempo la pagina di Lautaro Martínez, che da ieri è presa d’assalto.--Dipralb (msg) 12:28, 26 mag 2018 (CEST) CEST)
- [@ Dan Kenshi] che ne dici?--Dipralb (msg) 15:19, 26 mag 2018 (CEST)
- [@ Dipralb], decisamente sì, la cronologia è spaventosa. Per ora dò una settimana di semiprotezione come per Asamoah, ma temo che per gestire casi come questi sarà inevitabile allungare fino a luglio. --Dan Kenshi 17:26, 26 mag 2018 (CEST)
- [@ Dan Kenshi] che ne dici?--Dipralb (msg) 15:19, 26 mag 2018 (CEST)
- Chiedo se a tal proposito, non sarebbe il caso di proteggere per un certo periodo di tempo la pagina di Lautaro Martínez, che da ieri è presa d’assalto.--Dipralb (msg) 12:28, 26 mag 2018 (CEST) CEST)
- Rispolvero il "caso Schick-Juventus". Attendiamo l'ufficialità da parte della Lega, poi scriviamo il tutto. Quindi prima domanda: no. Seconda domanda: no. --Dimitrij Kášëv 00:05, 26 mag 2018 (CEST)
- Purtroppo fino al 1° luglio si verifica sempre questa situazione particolare, per cui alcuni giocatori vengono annunciati (più o meno formalmente) ma appunto fino all’inizio della stagione successiva non andrebbero considerati come già trasferiti. Nel caso di de Vrij comunque manca anche il comunicato ufficiale sul sito della società, motivo per cui rimuoverei le informazioni sul prossimo trasferimento.--Dipralb (msg) 18:16, 25 mag 2018 (CEST)
Sandbox nuove squadre
Segnalo la presenza di tre sandbox finalizzati alla realizzazione delle voci per tre squadre enciclopediche a partire dalla stagione 2018/2019:
Gli interventi sono aperti a chiunque fosse interessato a prendere parte al progetto. --Shardan4 Parliamone 21:15, 27 mag 2018 (CEST)
- Occhio al copyright dello stemma del Budoni Calcio...So bene che questi stemmi dilettantistici non sono propriamente registrati ma mi pare serva un OTRS o cose simili...--Gigidelneri(scrieisi) 13:41, 28 mag 2018 (CEST)
Un colpo al cerchio
Salve a tutti. Arrivo per affrontare un tema assai complicato. La UEFA e le sue statistiche su Champions League ed Europa League. Invito quanti più utenti possibili - anche e soprattutto che non abbiano a che fare con questo (sotto)progetto - a prendere visione di questo scambio tra me e l'utente Markos. Il nucleo della questione è in parole povere questo: alla fine del torneo è stilata una classifica dei migliori marcatori. La UEFA, attraverso il sito ufficiale, tiene conto esclusivamente dei gol segnati dalla fase a gironi in avanti. E questo dovremo riportare, a mio avviso, nelle voci sulle competizioni UEFA.
In particolare, il passaggio che mi porta a questa discussione è: «se domani la UEFA, attraverso il sito, dichiara che è il Liverpool ad avere vinto 3-1 la finale di Coppa Campioni e Navas ad aver fatto le papere, noi non dobbiamo riportarlo qui su Wikipedia» (grassetto non mio) il che è un gravissimo errore (poiché noi "compiliamo" dati presi da altre fonti, siamo una fonte secondaria/terziaria, mai primaria, e in teoria non ce li creiamo/inventiamo/stiliamo noi) e non dovrebbe esserlo solamente secondo la mia umile opinione. Pareri? --Dimitrij Kášëv 01:36, 29 mag 2018 (CEST)
- Argomento piuttosto scivoloso. Ora non ho tempo di approfondire, diciamo che sono abbastanza d'accordo con te, non possiamo inventarci nulla, magari se il sito della UEFA ci dice Liverpool-RM 3-1 con un po' di buon senso scelgo un altro sito che mi dice il contrario e fonto con quello. Di casi simili ce ne sono svariati, e il nostro approccio non è sistematico in proposito (il che è pure peggio). --Er Cicero 08:23, 29 mag 2018 (CEST)
- Come Cicero: precedenza (ovviamente) alle fonti primarie ma con pragmatismo, tenendo sempre presente che possono sbagliare anche loro. Insomma, non buttiamoci nel burrone se loro lo fanno :) --Ombra 08:48, 29 mag 2018 (CEST)
- Ci dobbiamo basare su cosa dicono le fonti, e se le fonti più autorevoli (cioè la UEFA) riportano la classifica solo tenendo conto dei gol dai gironi in avanti, noi dobbiamo prenderne atto e comportarci di conseguenza. Il problema compare quando fonti di pari autorevolezza/importanza adottano criteri diversi, ma non mi pare questo il caso. --Arres (msg) 09:44, 29 mag 2018 (CEST)
- Credo che basti, semplicemente, un po' di buon senso. Esempio: sia Matteo Marani che Federico Buffa dicono che Arpad Weisz ha giocato nel Padova e, pur essendo fonti autorevoli, sbagliano perchè sappiamo che il giocatore al Padova era Dionisio Weisz. Escludere la fonte più autorevole se palesemente errata non mi pare chissà cosa. --Buzz msg done? 09:49, 29 mag 2018 (CEST)
- Certo, ma decidere se far conteggiare le statistiche dalla fase a gironi o dai turni preliminari è questione di convenzione, più che di verità oggettiva. E se esiste già una convenzione, non possiamo inventarcene una noi. --Arres (msg) 09:52, 29 mag 2018 (CEST)
- Leggo solo ora questa discussione, e segnalo quindi la mia ultima risposta di qualche minuto fa. In particolare, mi pare che si faccia confusione tra documenti ufficiali (reports, comunicati, regolamenti etc) e articoli del sito web, ove non di rado ci si può imbattere in refusi, sviste o dati incompleti. Aggiungo, poi, che a mio parere Dimitrij - pur con le migliori intenzioni - riporta male il nocciolo del problema: non è che la UEFA «tiene conto esclusivamente dei gol segnati dalla fase a gironi in avanti», semplicemente divide marcatori (e statistiche varie) in "Fase di qualificazione" e "Fase finale", come d'altronde noi su it.wiki dividiamo in varie pagine a seconda delle fasi del torneo. Ma nella pagina principale, a mio avviso, vanno inseriti i dati dell'intera competizione (incontri disputati, reti, marcatori etc), così come si è sempre fatto, se non vado errato. Aggiungo, infine, che fino a qualche anno fa il sito web UEFA.com metteva a disposizione le statistiche sia per fase della competizione che nella loro globalità. --Μαρκος 09:54, 29 mag 2018 (CEST)
- I paradossi non mi piacciono, e mi riferisco ad alcuni esempio che ho letto qui; la mia opinione è che comunque bisogna mantenere lo spirito critico. Però nello specifico, che poi trovo sia la cosa più interessante, la classifica marcatori della Champions League deve tener conto solo dei gol realizzati a partire dalla fase a gironi. Le reti siglate nei turni preliminari vanno conteggiate solo nelle statistiche individuali dei calciatori.--Dipralb (msg) 13:21, 29 mag 2018 (CEST)
- Sintetizzo la mia idea che già avevo espresso in una discussione poco più sopra. Di base mi affiderei al sito della UEFA, che è la fonte diretta e abbastanza affidabile (non facciamo esempi folli come quello sul Liverpool). Mi pare di capire che per quanto riguarda la classifica marcatori e le statistiche si consideri il torneo dalla fase a gironi, sia per l'UCL che per UEL. Occhio però: la UCL da diversi anni ha anche un turno chiamato Play-off (quello che i media italiani chiamano ancora "Preliminare"). Esso rientra già in quel sistema e protocollo che vale per la competizione dai gruppi in poi (sponsor, diritti TV, ma anche organizzazione delle conferenze stampa, inno, orari ecc.). Secondo la UEFA i gol in questi match non entrano nelle statistiche della UCL ma allo stesso tempo la stessa UEFA, in un articolo della scorsa estate, dichiarava l'Hoffenheim all'esordio in UCL (poi non si qualificò ai gironi, che invece disputerà quest'anno per la prima volta). Quindi a mio avviso si potrebbe raggiungere un compromesso come del resto si è fatto per i playoff di Serie B, ovvero si mette X+a, con X il numero di gol dai gruppi in poi, e a i gol nel Playoff. Questo, solo per i playoff. Tutti i turni precedenti, in italiano chiamati "preliminari", in inglese "qualifying", non andrebbero contati a mio avviso. Momo Salah per farla breve andrebbe inserito con 10+1 (magari il +1 tra parentesi o in small) e non 11 come ora. L'eventuale marcatore della squadra sammarinese invece non entra nella classifica marcatori, ma solo nelle sue statistiche personali. Secondo me questo può essere il giusto compromesso. A supporto di ciò copio anche io l'elenco numerato dal regolamento della UCL:
- «the competition consists of:
- a. a qualifying phase:
- - first qualifying round
- – second qualifying round
- – third qualifying round
- b. play-offs
- c. the UEFA Champions League:
- – group stage (six matchdays)
- – round of 16
- – quarter-finals
- – semi-finals
- – final».
- I paradossi non mi piacciono, e mi riferisco ad alcuni esempio che ho letto qui; la mia opinione è che comunque bisogna mantenere lo spirito critico. Però nello specifico, che poi trovo sia la cosa più interessante, la classifica marcatori della Champions League deve tener conto solo dei gol realizzati a partire dalla fase a gironi. Le reti siglate nei turni preliminari vanno conteggiate solo nelle statistiche individuali dei calciatori.--Dipralb (msg) 13:21, 29 mag 2018 (CEST)
- Leggo solo ora questa discussione, e segnalo quindi la mia ultima risposta di qualche minuto fa. In particolare, mi pare che si faccia confusione tra documenti ufficiali (reports, comunicati, regolamenti etc) e articoli del sito web, ove non di rado ci si può imbattere in refusi, sviste o dati incompleti. Aggiungo, poi, che a mio parere Dimitrij - pur con le migliori intenzioni - riporta male il nocciolo del problema: non è che la UEFA «tiene conto esclusivamente dei gol segnati dalla fase a gironi in avanti», semplicemente divide marcatori (e statistiche varie) in "Fase di qualificazione" e "Fase finale", come d'altronde noi su it.wiki dividiamo in varie pagine a seconda delle fasi del torneo. Ma nella pagina principale, a mio avviso, vanno inseriti i dati dell'intera competizione (incontri disputati, reti, marcatori etc), così come si è sempre fatto, se non vado errato. Aggiungo, infine, che fino a qualche anno fa il sito web UEFA.com metteva a disposizione le statistiche sia per fase della competizione che nella loro globalità. --Μαρκος 09:54, 29 mag 2018 (CEST)
- Certo, ma decidere se far conteggiare le statistiche dalla fase a gironi o dai turni preliminari è questione di convenzione, più che di verità oggettiva. E se esiste già una convenzione, non possiamo inventarcene una noi. --Arres (msg) 09:52, 29 mag 2018 (CEST)
- Credo che basti, semplicemente, un po' di buon senso. Esempio: sia Matteo Marani che Federico Buffa dicono che Arpad Weisz ha giocato nel Padova e, pur essendo fonti autorevoli, sbagliano perchè sappiamo che il giocatore al Padova era Dionisio Weisz. Escludere la fonte più autorevole se palesemente errata non mi pare chissà cosa. --Buzz msg done? 09:49, 29 mag 2018 (CEST)
- Ci dobbiamo basare su cosa dicono le fonti, e se le fonti più autorevoli (cioè la UEFA) riportano la classifica solo tenendo conto dei gol dai gironi in avanti, noi dobbiamo prenderne atto e comportarci di conseguenza. Il problema compare quando fonti di pari autorevolezza/importanza adottano criteri diversi, ma non mi pare questo il caso. --Arres (msg) 09:44, 29 mag 2018 (CEST)
- Come Cicero: precedenza (ovviamente) alle fonti primarie ma con pragmatismo, tenendo sempre presente che possono sbagliare anche loro. Insomma, non buttiamoci nel burrone se loro lo fanno :) --Ombra 08:48, 29 mag 2018 (CEST)
- Ora, senza fare sofismi sulla prevalenza degli elenchi numerati, mi pare chiaro che la UEFA chiami "UEFA Champions League" il torneo dai gruppi in poi, ma allo stesso tempo scinde i turni di qualificazione preliminari dai playoff, che dal post riforma hanno una loro specifica fase e protocollo. Ecco quindi la necessità di evidenziare/considerare quei gol dei Playoff rispetto ai preliminari, senza buttarli nel torneo finale vero e proprio.
- (PS: Per l'UEL vale l'analogo discorso) --Gigidelneri(scrieisi) 18:53, 29 mag 2018 (CEST)
- [@ Gigidelneri], grazie per aver copiato quell'elenco, che dimostra ancora una volta quello che a me sembrava scontato: la qualifying phase e i play-off sono a tutti gli effetti parte integrante della competizione («the competition consists of [...]») e, ripeto, non è affatto vero che la UEFA non considera tutto ciò che avviene prima della "fase finale" (vale a dire gironi + eliminazione diretta) ma, semplicemente (e aggiungo giustamente), separa le statistiche di "fase di qualificazione" e "fase finale" in due pagine diverse. Poi, a margine, sarei anche d'accordo nell'inserire le statistiche relative alla sola fase finale nell'apposita sezione "Classifica marcatori", ma non nel template iniziale della pagina principale della competizione, in quanto accanto ai marcatori vengono indicati anche incontri disputati e reti segnate, dalla prima gara del primo preliminare alla finale di maggio. --Μαρκος 23:05, 29 mag 2018 (CEST)
[← Rientro] Ci siamo capiti a metà forse. La UEFA parla di "competition", vero, ma il punto C definisce chiaramente "the UEFA Champions League", quindi quello è il torneo vero e proprio, e per le statistiche si dovrebbe prendere solo quello. Io personalmente premo perchè i playoff vengano considerati, ma scorporati, con un "+x", come i playoff di Serie B per intenderci, proprio perchè la UEFA lo considera parte della coppa ma non per le statistiche (vedi esordio Hoffenheim). Del resto, se uno della primavera gioca a fine stagione un match dei playoff di B, si parla di esordio in B, ma eventuali presenze e reti vengono scorporate dal campionato, se farà 2 gol sarà (0+1) le presenze e (0+2) le reti...adotterei lo stesso criterio per i playoff (gli ex preliminari per intenderci). Tutto ciò invece non vale per i turni precedenti di qualificazione. Anche se qualcuno segnasse 12 gol alla squadra sammarinese non lo inserirei nella classifica marcatori. --Gigidelneri(scrieisi) 11:27, 30 mag 2018 (CEST)
- +1 a quanto detto da Gigi, concordo in toto. --Buzz msg done? 13:28, 30 mag 2018 (CEST)
- Possiamo anche essere d'accordo che il "torneo vero e proprio" sia dai gironi in poi (e d'altronde da lì partono le principali squadre del torneo, ancor più a partire dal prossimo anno). Sulle statistiche non mi esprimo, decidete voi quale sia la soluzione preferibile (per quanto i gol segnati alla squadra sammarinese siano a tutti gli effetti gol ufficiali di una competizione UEFA). Il punto di partenza della discussione tra me e Dimitrij, tuttavia, era un altro: le partite disputate a luglio e agosto (talvolta a partire da giugno) sono gare della competizione (UCL/UEL) oppure no? La fase preliminare di Europa League, per intenderci, è Europa League oppure no? Il Milan, la scorsa estate, ha giocato gare di UEL o era altro? Io ho letto l'intero regolamento e ovviamente non ho dubbi nel considerare anche la fase preliminare come parte integrante della competizione, seppure (anche per motivi di natura extra-sportiva) il cuore del torneo vero e proprio sia la sola fase finale. --Μαρκος 15:10, 30 mag 2018 (CEST)
- Allora provo correggere il tiro. Ho notato che esiste una scheda per ogni squadra europea sul sito UEFA.com e ho controllato a titolo di esempio due squadre con unica presenza, una pre riforma, il Chievo e una post riforma, l'Hoffenheim, ai preliminari/playoff e una, la sammarineseLa Fiorita, che sappiamo ha disputato solo il primo turno. Come si nota nella sezione a destra, alle prime due viene dato "Presenze in UEFA Champions League: 1", e alla terza danno 4 partecipazioni. Quindi la UEFA considera tutti i turni parte della Champions League, come dice [@ Mαρκος]. Quindi TUTTE queste squadre hanno disputato nella loro storia la Champions League. A quel punto bisogna darsi a mio avviso solamente un criterio per ciascuna statistica. Per le presenze anche i preliminari vanno contati, e vedo che questo già avviene. Sui marcatori io direi di rimanere fedele alla UEFA, che scinde Qualifying da Tournament phase: in questo caso ribadisco la necessità di scindere con il "+x", quindi Salah sarà 10+1 e Aduriz 8+3. Sui gol da mettere nel "+x" se ne può discutere, ho visto che la UEFA considera in Qualifying anche i gol nei preliminari, vedi qui dove son segnati 4 gol di questo del Gorica in UEL, quindi può anche decadere la separazione tra playoff e qualificazioni. Nei marcatori però va tenuto fede alla UEFA che scinde, quindi sia Aduriz che Immobile hanno fatto 8 gol, Aduriz va giusto il +3. Infine, sulle statistiche dei singoli giocatori, beh per coerenza andrebbero messi col "+x", come per i playoff di B e C (vedi Federico Melchiorri), però riconosco che sarebbe un lavorone immenso e forse meglio lasciare i gol "già sommati". --Gigidelneri(scrieisi) 16:40, 30 mag 2018 (CEST) PS: su cosa poi considera la stampa, seppur in genere accettata come fonte, andrei più cauto. Spesso si va sul sensazionalismo, quindi a maggio si parla di "l'Atalanta va in Europa League!", poi magari viene eliminata e si parla di "fallito la qualificazione all'Europa League"...e in generale ci sono sempre incongruenze in merito
- [@ Gigidelneri] Per essere più preciso, personalmente mi sta bene ogni decisione riguardo (1) la sezione "Classifica marcatori" delle pagine stagionali di UCL e UEL e (2) le statistiche nelle voci sui singoli giocatori. Quello che mi interessa - da qui è partito il dibattito tra me e Dimitrij - è cosa segnare nel template {{Edizione di competizione sportiva}} in riferimento a incontri disputati, reti segnate, marcatori. E io, lo ribadisco, nella pagina principale sono propenso a inserire le statistiche relative all'intera competizione, non foss'altro per una questione d'uniformità. --Μαρκος 17:13, 30 mag 2018 (CEST)
- L'uniformità esiste già: guardate le voci precedenti di Champions ed Europa League e anche le classifiche marcatori, le reti segnate nelle fasi precedenti ai gironi (es. quelle di Iaquinta nell'Udinese di una decina d'anni fa) non le conteggiamo nelle classifiche marcatori finali. --Dimitrij Kášëv 17:16, 30 mag 2018 (CEST)
- Attenzione, mi riferisco al template iniziale, non alla classifica marcatori. --Μαρκος 17:30, 30 mag 2018 (CEST)
- La UEFA considera da sempre come "Champions League" vera e propria solo la fase che va dal group stage alla finale. Se date un'occhiata a questo documento (da pagina 10 a pagina 12) potete verificare che si comporta così nel calcolo delle presenze e delle reti delle rose campioni. --VAN ZANT (msg) 21:15, 3 giu 2018 (CEST)
- Attenzione, mi riferisco al template iniziale, non alla classifica marcatori. --Μαρκος 17:30, 30 mag 2018 (CEST)
- L'uniformità esiste già: guardate le voci precedenti di Champions ed Europa League e anche le classifiche marcatori, le reti segnate nelle fasi precedenti ai gironi (es. quelle di Iaquinta nell'Udinese di una decina d'anni fa) non le conteggiamo nelle classifiche marcatori finali. --Dimitrij Kášëv 17:16, 30 mag 2018 (CEST)
- [@ Gigidelneri] Per essere più preciso, personalmente mi sta bene ogni decisione riguardo (1) la sezione "Classifica marcatori" delle pagine stagionali di UCL e UEL e (2) le statistiche nelle voci sui singoli giocatori. Quello che mi interessa - da qui è partito il dibattito tra me e Dimitrij - è cosa segnare nel template {{Edizione di competizione sportiva}} in riferimento a incontri disputati, reti segnate, marcatori. E io, lo ribadisco, nella pagina principale sono propenso a inserire le statistiche relative all'intera competizione, non foss'altro per una questione d'uniformità. --Μαρκος 17:13, 30 mag 2018 (CEST)
- Allora provo correggere il tiro. Ho notato che esiste una scheda per ogni squadra europea sul sito UEFA.com e ho controllato a titolo di esempio due squadre con unica presenza, una pre riforma, il Chievo e una post riforma, l'Hoffenheim, ai preliminari/playoff e una, la sammarineseLa Fiorita, che sappiamo ha disputato solo il primo turno. Come si nota nella sezione a destra, alle prime due viene dato "Presenze in UEFA Champions League: 1", e alla terza danno 4 partecipazioni. Quindi la UEFA considera tutti i turni parte della Champions League, come dice [@ Mαρκος]. Quindi TUTTE queste squadre hanno disputato nella loro storia la Champions League. A quel punto bisogna darsi a mio avviso solamente un criterio per ciascuna statistica. Per le presenze anche i preliminari vanno contati, e vedo che questo già avviene. Sui marcatori io direi di rimanere fedele alla UEFA, che scinde Qualifying da Tournament phase: in questo caso ribadisco la necessità di scindere con il "+x", quindi Salah sarà 10+1 e Aduriz 8+3. Sui gol da mettere nel "+x" se ne può discutere, ho visto che la UEFA considera in Qualifying anche i gol nei preliminari, vedi qui dove son segnati 4 gol di questo del Gorica in UEL, quindi può anche decadere la separazione tra playoff e qualificazioni. Nei marcatori però va tenuto fede alla UEFA che scinde, quindi sia Aduriz che Immobile hanno fatto 8 gol, Aduriz va giusto il +3. Infine, sulle statistiche dei singoli giocatori, beh per coerenza andrebbero messi col "+x", come per i playoff di B e C (vedi Federico Melchiorri), però riconosco che sarebbe un lavorone immenso e forse meglio lasciare i gol "già sommati". --Gigidelneri(scrieisi) 16:40, 30 mag 2018 (CEST) PS: su cosa poi considera la stampa, seppur in genere accettata come fonte, andrei più cauto. Spesso si va sul sensazionalismo, quindi a maggio si parla di "l'Atalanta va in Europa League!", poi magari viene eliminata e si parla di "fallito la qualificazione all'Europa League"...e in generale ci sono sempre incongruenze in merito
- Possiamo anche essere d'accordo che il "torneo vero e proprio" sia dai gironi in poi (e d'altronde da lì partono le principali squadre del torneo, ancor più a partire dal prossimo anno). Sulle statistiche non mi esprimo, decidete voi quale sia la soluzione preferibile (per quanto i gol segnati alla squadra sammarinese siano a tutti gli effetti gol ufficiali di una competizione UEFA). Il punto di partenza della discussione tra me e Dimitrij, tuttavia, era un altro: le partite disputate a luglio e agosto (talvolta a partire da giugno) sono gare della competizione (UCL/UEL) oppure no? La fase preliminare di Europa League, per intenderci, è Europa League oppure no? Il Milan, la scorsa estate, ha giocato gare di UEL o era altro? Io ho letto l'intero regolamento e ovviamente non ho dubbi nel considerare anche la fase preliminare come parte integrante della competizione, seppure (anche per motivi di natura extra-sportiva) il cuore del torneo vero e proprio sia la sola fase finale. --Μαρκος 15:10, 30 mag 2018 (CEST)
Calciatori considerabili oriundi di Austria&Ungheria o Romania tra le due guerre
Nilton___30 maggio 2018 ____Osservo il lodevole tentativo di risolvere le incongruenze esistenti tra le varie fonti relative ad Arturo BERTOLERO (post numero 12 di marzo)____Il giocatore in questione era probabilmente originario della colonia italiana in Romania diventata poi nel tempo una vera e propria minoranza______Vedere in proposito la bella ed esauriente pagina relativa (sempre di Wikipedia)______Come lui (sempre probabilmente) PEPOLI Vittorio (Arad 1911///Genoa e Palermo dal 1934 al 1937) e MICOSSI Alfredo (Arad 1907///Genoa e Catania dal 1933 al 1939) anche se arrivato in Italia con il cognome ungheresizzato di MIKOSSY___Forse simile il caso dei fratelli OTTAVI [Francesco 1910 (Fiorentina, Lucchese e Bari dal 1934 al 1939) e Giuseppe ??? (Modena 1939)] e di Domenico D'ALBERTO(1907 Cagliari, Rome e Lucchese dal 1932 1l 1938) che però erano nati a Budapest______Superfluo ricordare che prima della WW1 la Romania era in gran parte accorpata all'Ungheria (uno dei due componenti la duplice monarchia austroungarica)____ Che io sappia non esiste una lista esaustiva dei giocatori con cognome italiano provenienti da altri paesi oltre il Sudamerica_____Potrebbero esserci anche altri casi (magari in seconda serie non identificabili essendo appunto cognomi italiani). Con grande beneficio d'inventario_____Qualcuno ne sa dipiù????? --82.52.146.242 (msg) 14:30, 30 mag 2018 (CEST)
Il disquisire è su come rappresentare le squadre declassate d'ufficio. Ogni intervento è ben accetto. --Manwe82 (msg) 15:23, 30 mag 2018 (CEST)
Cancellazione Albissola 2010

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--87.14.231.209 (msg) 13:35, 18 lug 2018 (CEST)== Nevio Varglien e Onesto Silano ==
Djalma____31 maggio 2018____Ho visto con grande piacere che un bravo esperto ha sistemato la carriera di Nevio Varglien, sbinandola da quella di Fulvio_____Chissà che ora qualche altrettanto bravo wikipediano triestino non riesca a scovare il motivo dell'emigrazione in Canada____Le statistiche spiegano molte cose____Non sempre però arrivano al lato umano delle singole storie____Mi viene in mente un'altra emigrazione di cui non si riesce a trovare il perché_____E quella di Onesto Silano, un pilastro del Torino anni 30_____La pagina Wiki (precisa come al solito) lo da per ritirato nel 1937 a 26 anni d'età e morto a Buenos Aires nel 1993_____L'eta gli avrebbe permesso di giocare ancora per molto, se non impedito da infortunio irrecuperabile____E' quindi pensabile ad un'emigrazione di carattere familiare e/o personale_____ Chissà che non abbia continuato a giocare in qualche squadra bonarense____Confido in qualche nostalgico tifoso granata.
Cancellazioni multiple

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Rimetto le discussioni al Bar per competenza.--Nipas2 (msg) 17:37, 31 mag 2018 (CEST)
Tutte le pagine in cancellazione sono le di [@ Nipas2] e, stranamente, sei stato tu ad inserire il template di controlla per i criteri di enciclopedicità --giaff25 (chiamami) 14:39, 31 mag 2018 (CEST)
- Veramente il template di servizio chiede di uniformare le voci al modello citato, non di dubbia enciclopedicità, mi sa che hai preso un abbaglio.--Threecharlie (msg) 17:56, 31 mag 2018 (CEST)
- Sto scrivendo nella pagina apposita... --Fidia 82 (msg) 18:39, 31 mag 2018 (CEST)
- Nilton. 1 giugno 2018. Vedo con apprensione queste proposte di cancellazione. Non so come funziona la gestione (tra tribune, discussioni e bar) di questa benemerita invenzione che risponde al nome di WIKIPEDIA e neanche mi sento di disquisire sul concetto di enciclopedicità. Ciononostante mi permetto di esprimere un parere personalissimo. Certo il torneo oratoriale di "Roccacannuccia" non è enciclopedico. Viceversa credo che la storia statistica dello sport in genere e in questo caso del calcio (Italia e mondo////sia il livello alto che il meno alto) interessi parecchi appassionati. Non per niente si tratta di un segmento oggetto da sempre di sfruttamento da parte di editoria e pubblicistica. Viceversa ancora mi sento di suggerire ulteriori tentativi di completamento delle sezioni mancanti. In linea di massima ritengo che se qualche contribuente inserisce qualcosa avrà pure le sue motivazioni. Anzi bisogna fare loro grandi elogi. Forse c'è carenza di spazio ???_____NILTON — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.52.146.242 (discussioni · contributi).
Solito dubbio su frecce promozione ecc.
Quest'anno in Primavera 2 in un girone ha vinto il Novara e quindi in teoria è stato promosso in Primavera 1, ma essendo la prima squadra retrocessa in C, ha perso tale diritto, a discapito dell'Empoli. Tutto ciò è stato già correttamente scritto nelle note della classifica, ma la classifica non dovrebbe evidenziare meglio questa situazione? Per intenderci, non dovrebbe essere l'Empoli evidenziato in giallo con tanto di freccia verde? --Gigidelneri(scrieisi) 12:27, 1 giu 2018 (CEST)
- Se è stato promosso automaticamente l'Empoli, freccetta verde e sfondo giallo vanno all'Empoli ;) . E potresti mettere una nota in cui parli del fatto del Novara. --Fidia 82 (msg) 13:05, 1 giu 2018 (CEST)
- [@ Fidia 82] ho corretto togliendo tutto al Novara e mettendo all'Empoli lo sfondo giallo, ma lasciando le doppie frecce blu (è stata comunque promossa dopo i playoff). Ho seguito il modello della Serie B 2016-2017 in cui il Benevento è con le doppie frecce...In quel girone quindi nessuno ha la freccia verde da promossa diretta. È corretto? --Gigidelneri(scrieisi) 13:31, 1 giu 2018 (CEST)
- Si, esatto. --Fidia 82 (msg) 15:07, 1 giu 2018 (CEST)
- [@ Fidia 82] scusa se ti disturbo, ma mi è appena arrivata la notifica avvisandomi che la mia modifica è stata annullata da un IP non registrato che ha riportato tutto come era prima (Novara con freccia e in giallo)...Potresti/e dare un'occhiata? --Gigidelneri(scrieisi) 18:31, 2 giu 2018 (CEST)
- Ho avvisato in talk l'ip e rollbackato, se insiste chiamate un amministratore che vedrà da se come operare (ma cmq la prassi è sempre quella, che gli ho peraltro anticipato in discussione). --Fidia 82 (msg) 19:44, 2 giu 2018 (CEST)
- [@ Fidia 82] scusa se ti disturbo, ma mi è appena arrivata la notifica avvisandomi che la mia modifica è stata annullata da un IP non registrato che ha riportato tutto come era prima (Novara con freccia e in giallo)...Potresti/e dare un'occhiata? --Gigidelneri(scrieisi) 18:31, 2 giu 2018 (CEST)
- Si, esatto. --Fidia 82 (msg) 15:07, 1 giu 2018 (CEST)
- [@ Fidia 82] ho corretto togliendo tutto al Novara e mettendo all'Empoli lo sfondo giallo, ma lasciando le doppie frecce blu (è stata comunque promossa dopo i playoff). Ho seguito il modello della Serie B 2016-2017 in cui il Benevento è con le doppie frecce...In quel girone quindi nessuno ha la freccia verde da promossa diretta. È corretto? --Gigidelneri(scrieisi) 13:31, 1 giu 2018 (CEST)
Cesare Maldini era sloveno
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Cesare Maldini#Origini slovene?.
– Il cambusiere --Ombra
Segnalo nuovo capitolo della saga che prosegue sulle talk mia e di [@ Aurigon]. Sull'argomento non aggiungo altro, sul comportamento dell'utente nemmeno... perché è meglio così. Ad ogni modo, sono graditi altri pareri --Ombra 21:35, 3 giu 2018 (CEST)
Contributi 2.39.36.200
Ciao a tutti. Esiste un modo per verificare i contributi di questo ip? Sta cambiando molti risultati della vecchia C2 degli anni 70/80, un esempio qui e non ho modo di verificarne l'esattezza.
- Il problema è da evidenziare in questo modo:
- sono state omesse le fonti librarie fin dall'inizio (Almanacco illustrato del calcio) dove risultano quei risultati prima del suo intervento;
- l'utente ci sta prendendo in giro perché è il primo che omette il necessario cita libro.
- Quindi le sue modifiche hanno la puzza di "vandalizzazione". Da revertare, verificare e fontare.--Nipas2 (msg) 19:21, 4 giu 2018 (CEST)
- Ho controllato a campione le modifiche verificabili da parte mia ed ho visto che sia questa che questa (ip diverso ma è presumibile che sia la stessa persona) sono corrette. Se il campione è rappresentativo dunque le sue modifiche appaiono giuste. --Mateola (msg) 10:49, 13 giu 2018 (CEST)
Voci di Supercoppa UEFA
Chiedo: non credete che qualcuno si sia fatto prendere la mano con le finali 2015, 2016 e 2017? Sono dei “lenzuoli” infiniti secondo me, le descrizioni delle partite andrebbero ridotte. Al contrario, per molte finali precedenti mancano del tutto accenni alla partita e andrebbero integrati (magari dividendoci il lavoro).--Dipralb (msg) 13:35, 5 giu 2018 (CEST)
- Edizione 2015, 2016, 2017
Fatto. Per le altre non ti assicuro nulla. --Dimitrij Kášëv 14:49, 5 giu 2018 (CEST)
- Ok, va bene. Sei stato velocissimo e forse anche più "drastico" del previsto... un taglio serviva assolutamente, ma qualche rigo in più si poteva conservare. Comunque va bene anche così. Per le altre edizioni vediamo cosa si può fare.--Dipralb (msg) 15:09, 5 giu 2018 (CEST)
Imolese Federico Zardi e Pavese Luigi Belli
Durante il ventennio tra le due guerre molte squadre anche di medio livello si presentavano oltre che col nome geografico anche o con o alternativamente con un nome di persona____I due esempi più eclatanti sono: 1)IMOLESE __dal 1926 in poi indicato anche come FEDERICO ZARDI. 2)PAVESE ___dal 1937 in poi indicato anche come BELLI LUIGI. Come in altri casi simili è molto probabile si trattasse di personaggi sportivi o patriottici o fascisti legati in qualche modo alla società oppure alla città. Dei personaggi suddetti non si trova alcun riscontro né in wikipedia né in pubblicistica. Nilton — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.30.201.160 (discussioni · contributi) 118:11, 8 giu 2018.
- Due militari fascisti e/o morti in Etiopia.--Nipas2 (msg) 13:09, 12 giu 2018 (CEST)
- Grazie a Nipas2______Invidio il tuo archivio______Erroraccio mio a fissare nel 1926 l'abbinamento Zardi-Imolese______Peraltro ho ancora una nutrita lista di casi simili per me insoluti non trovando traccia in rete e/o pubblicistica________Posso spararla magari a piccole dosi ?????
Firmato--79.30.201.160 (msg) 18:28, 12 giu 2018 (CEST) Nilton
Spostamento "incasinato" di Unione Sportiva Catanzaro 1929
Buonasera! Segnalo che un utente ha provveduto allo spostamento della pagina Catanzaro Calcio 2011 a Unione Sportiva Catanzaro 1929 (nuova denominazione). Tuttavia, anzichè spostare la voce ha fatto copia e incolla cancellando una e ricopiando l'altra. Di fatto la cronologia della voce è andata perduta, rimanendo sulla pagina Catanzaro Calcio 2011 che ora è solo un redirect. Come si può rimediare??--Ildivisore (msg) 18:57, 6 giu 2018 (CEST)
- [@ Ildivisore]
Fatto --Ombra 19:16, 6 giu 2018 (CEST)
Marcatore
Non pensate anche voi che manchi una voce tipo marcatore (calcio)? O anche solo una sezione da qualche parte. Si legge spesso che il tale è il miglior marcatore di una certa squadra / campionato, ci sono liste di marcatori, ecc. forse vale la pena trattare il concetto. -- Basilicofresco (msg) 22:17, 6 giu 2018 (CEST)
- Parere mio personalissimo: no. O forse certamente sì, ma con "marcatore" nello sport si può intendere sia chi porta punti alla propria squadra sia chi marca [difensivamente] un avversario. E non è limitato al solo "calcio".
- Si potrebbe mettere qualcosa in glossario calcistico. --Dimitrij Kášëv 22:25, 6 giu 2018 (CEST)
- Nel glossario concordo, magari una voce a parte è un po' troppo. --Buzz msg done? 22:26, 6 giu 2018 (CEST)
- Qualcosa da qualche parte serve. Ma lascio fare a voi del progetto. ;) -- Basilicofresco (msg) 22:36, 6 giu 2018 (CEST)
Fatto, ciao! --Buzz msg done? 18:22, 8 giu 2018 (CEST)
- Qualcosa da qualche parte serve. Ma lascio fare a voi del progetto. ;) -- Basilicofresco (msg) 22:36, 6 giu 2018 (CEST)
- Nel glossario concordo, magari una voce a parte è un po' troppo. --Buzz msg done? 22:26, 6 giu 2018 (CEST)
Cancellazione Gaetano Castrovilli

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Selezioni o Nazionali?
Guardando questo template ho notato che tutte le squadre affiliate a confederazioni continentali sono nei redirect. Il motivo è che [@ Emanuele90pisa] oltre un anno fa a provveduto a spostare le relative voci da "Selezione di calcio di..." a "Nazionale di calcio di..." senza aggiornare il relativo {{Naz}}; prima di chiedere tale modifiche volevo chiedere il vostro parere: siamo sicuri che è corretto parlare di nazionale anziché selezione? IMHO, sì, ma aspetto una vostra opinione. --Cpaolo79 (msg) 18:53, 11 giu 2018 (CEST)
- "Nazionale di" per quelle ufficiali, "Selezione di" per quelle non ufficiali, IMHO. --Buzz msg done? 19:15, 11 giu 2018 (CEST)
- Domanda un po' ingenua e un po' da cacaspilli: "nazionale" non dovrebbe sottintende proprio "selezione"? A rigor di logica l'"Italia" è una selezione nazionale, abbreviata solo in Nazionale --Ombra 19:57, 11 giu 2018 (CEST)
- È esattamente come dice Ombra: sono tutte "selezioni", sia quelle nazionali che quelle non nazionali. --L'Eremita (Il Romitorio) 10:49, 12 giu 2018 (CEST)
- E se mettiamo sul banco le varie iscritte all'NF-Board, tipo la Selezione della Sardegna che di nazionale non ha proprio nulla? --Buzz msg done? 13:31, 13 giu 2018 (CEST)
- Sicuramente va fatta una distinzione fra Nazionali e "Non Nazionali", però sempre selezioni sono. --L'Eremita (Il Romitorio) 08:32, 16 giu 2018 (CEST)
- [@ L'Eremita, Ombra] Tutto molto bello, ma alla fine gli spostamenti erano corretti o no? Perché se lo sono, un admin deve correggere i relativi template:Naz; altrimenti un admin deve effettuare gli spostamenti. Prendiamo una decisione e procediamo.
- [@ Buzz] Di quelle ne abbiamo fatto cancellare una settantina in questi anni. --Cpaolo79 (msg) 10:20, 22 giu 2018 (CEST)
- Sicuramente va fatta una distinzione fra Nazionali e "Non Nazionali", però sempre selezioni sono. --L'Eremita (Il Romitorio) 08:32, 16 giu 2018 (CEST)
- E se mettiamo sul banco le varie iscritte all'NF-Board, tipo la Selezione della Sardegna che di nazionale non ha proprio nulla? --Buzz msg done? 13:31, 13 giu 2018 (CEST)
- È esattamente come dice Ombra: sono tutte "selezioni", sia quelle nazionali che quelle non nazionali. --L'Eremita (Il Romitorio) 10:49, 12 giu 2018 (CEST)
- Domanda un po' ingenua e un po' da cacaspilli: "nazionale" non dovrebbe sottintende proprio "selezione"? A rigor di logica l'"Italia" è una selezione nazionale, abbreviata solo in Nazionale --Ombra 19:57, 11 giu 2018 (CEST)
Gli spostamenti sono sicuramente scorretti: Reunion (per dire) non è una nazione, bensì un dipartimento d'oltremare della Francia, e quindi non può avere una nazionale. Nessuna remora, si va di bulldozer sui redirect e si riportano le voci a "Selezione di calcio di Vattelapesca" (sempre che non le si voglia cancellare del tutto... io la butto là). Quante sono? Inoltre propongo di tagliare le manine a [@ Emanuele90pisa] se dovesse ripetere simili prodezze di testa propria senza confrontarsi preventivamente con il progetto --Ombra 10:34, 22 giu 2018 (CEST)
Primavera 1
Ciao a tutti, vorrei chiedere a chi ne ha la possibilità (non credo che occorra essere admin) di rinominare le voci Campionato Primavera e Campionato Primavera 2017-2018 in Campionato Primavera 1 e Campionato Primavera 1 2017-2018 (io ho effettuato i redirect inversi). Grazie! --84.220.92.101 (msg) 19:33, 11 giu 2018 (CEST)
Una cortesia per i colleghi che seguono il femminile
Ciao a tutti, dato che è stato ufficializzato il passaggio del titolo sportivo del Brescia femminile all'AC Milan vorrei pregarvi di monitorare la voce della squadra maschile affinché non vengano scritte delle stupidaggini, e alla bisogna dovrò semiproteggere come già ho fatto con il Brescia (dove il solito IP di passaggio aveva scritto che la società era sciolta nel 2018). La situazione è tanto delicata quanto, per ora, oscura e non devo certo venirvi a insegnare che se non ci sono fonti certe scrivere fuffa è un attimo. Se poi vi accorgete che creano stubbissimi della voce di un Milan femminile fatecelo sapere, credo sia molto prematuro scrivere qualcosa, tra l'altro si dovrebbe aspettare la canonica iscrizione al campionato e le news che arriveranno dalla FIGC. Ricordo inoltre che vi sono state almeno due distinte realtà di calcio femminile che portavano la denominazione Milan con colori sociali rossoneri e maglie a strisce rossonere, ovvero il ACF Milan e il Milan 82 Salvarani, entrambe enciclopediche perché hanno giocato in Serie A, e l'attuale Milan Ladies che lo scorso campionato era in Serie B e che in teoria dovrebbe giocare il rinnovato nuovo campionato di Serie B 2018-2019, e che per le regole che ci siamo dati, non avendo mai partecipato dalla sua istituzione ad un campionato di Serie A NON è (ancora) enciclopedica. Grazie per l'attenzione.--Threecharlie (msg) 11:45, 12 giu 2018 (CEST)
Completamento voce
La voce Campionato europeo di calcio 1984 - Qualificazioni gruppo 5 è palesemente incompleta: andrebbero aggiunte anche le partite in cui non ha giocato l'Italia e usato il template {{incontro internazionale}} per i tabellini degli incontri.--Mauro Tozzi (msg) 19:36, 12 giu 2018 (CEST)
- Il problema attanaglia un grande numero di voci simili, tra le poche soluzioni che mi vengono in mente si potrebbe aprire un (mini-)festival della qualità su questo tipo di voci al fine di migliorarle. --Dimitrij Kášëv 13:03, 13 giu 2018 (CEST)
- Dovremmo fare un festival di qualità per un sacco di roba, se vogliamo essere sinceri. Nel caso specifico, ma è necessario avere tutte quelle sottovoci? --Buzz msg done? 13:34, 13 giu 2018 (CEST)
- Da qualche altra parte pochi giorni fa ho partecipato ad una discussione generale sulla dimensione delle voci in cui proponevo proprio di accorpare queste voci in quella principale: meno voci da gestire, migliore qualità, meno vandalismo, meno voci da aprire per il lettori: non sprechiamo tempo dietro queste mini voci fini a sé stesse. --Cpaolo79 (msg) 20:09, 13 giu 2018 (CEST)
- Sono
Favorevole e disponibile, tempo permettendo, sia al festival - purché partecipato - sia a sfoltire il sottobosco di sottovoci --Ombra 10:50, 14 giu 2018 (CEST)
- Sono
- Da qualche altra parte pochi giorni fa ho partecipato ad una discussione generale sulla dimensione delle voci in cui proponevo proprio di accorpare queste voci in quella principale: meno voci da gestire, migliore qualità, meno vandalismo, meno voci da aprire per il lettori: non sprechiamo tempo dietro queste mini voci fini a sé stesse. --Cpaolo79 (msg) 20:09, 13 giu 2018 (CEST)
- Dovremmo fare un festival di qualità per un sacco di roba, se vogliamo essere sinceri. Nel caso specifico, ma è necessario avere tutte quelle sottovoci? --Buzz msg done? 13:34, 13 giu 2018 (CEST)
- Il problema attanaglia un grande numero di voci simili, tra le poche soluzioni che mi vengono in mente si potrebbe aprire un (mini-)festival della qualità su questo tipo di voci al fine di migliorarle. --Dimitrij Kášëv 13:03, 13 giu 2018 (CEST)
Le città in lotta tra loro
Il titolo attira click è per descrivere la situazione della voce Coppa UEFA 2005-2006 su cui sto lavorando negli ultimi tre giorni. questo lo stato in cui versava due mesi fa quando il mio bot ha iniziato "involontariamente" ad intervenire: una sfilza ininterrotta di redirect, uso di tabelle, anziché dei template corretti... Nella mia più totale ingenuità ho pensato soprattutto a questi due aspetti, facendo lavorare nel primo caso il mio bot e intervenendo a mano nel secondo.
Guardando con più attenzione ho poi capito che il vero problema era un altro: praticamente ogni volta che i link non puntavano a redirect, facevano in realtà riferimento non alle squadre, ma alle città (da cui il titolo della discussione). Piuttosto che creare miriadi di sottovoci per le competizioni, cerchiamo di migliorare quelle che ci sono: questa è una di quelle molto lette e riguardante una competizione di appena 12 anni fa! --Cpaolo79 (msg) 20:14, 13 giu 2018 (CEST)
- [@ Cpaolo79] vedi sopra: sfondi una porta aperta. Nel mio piccolo è da un po' che lo faccio con le voci del calcio a 5. Ma è una goccia nell'oceano. Si torna al solito discorso, per fare un lavoro a tappeto bisognerebbe cercare la collaborazione dell'intero progetto. Cosa che negli ultimi tempi non si è più vista: a dare la loro disponibilità sono sempre (i soliti) 4 gatti. Che iniziano a essere wikipedianamente vecchi e stanchi --Ombra 11:03, 14 giu 2018 (CEST)
- [@ Ombra] Io proprio alla discussione sopra mi riferivo: ma se i quattro gatti si mettono a perdere tempo su voci differenti perché dobbiamo far vedere che abbiamo creato più voci, allora la direzione è decisamente sbagliata. Meglio fare più voci, anche molto grandi, ma fatte bene, che tutti possono tenere sott'occhio, piuttosto che disperderci così in migliaia di rivoli, slegati tra loro. --Cpaolo79 (msg) 08:48, 16 giu 2018 (CEST)
Cancellazione "Progetto:Sport/Calcio/Lista delle società calcistiche europee"

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Segnalo questa PdC aperta da un altro utente.--Antonio1952 (msg) 11:54, 15 giu 2018 (CEST)
Cerchio di centrocampo
Segnalo la mancanza della voce Cerchio di centrocampo, l'unica ancora mancante tra le voci che descrivono le parti di un campo di calcio.--Mauro Tozzi (msg) 15:31, 16 giu 2018 (CEST)
- Sarebbe un po' come avere lunetta dell'area di rigore, area del corner, area piccola. Area di rigore è una eccezione da tenere per motivi abbastanza ragionevoli. --Dimitrij Kášëv 18:43, 16 giu 2018 (CEST)
- C'è già qualcosa nel Glossario calcistico --Buzz msg done? 07:07, 17 giu 2018 (CEST)
Salve a tutti, pare, pare, che il Vicenza dalla prossima stagione si chiamerà ufficialmente "Lanerossi Vicenza Virtus". Pareri su cosa fare sulle 2 voci (Lanerossi Vicenza e Vicenza Calcio)? --Dimitrij Kášëv 23:20, 18 giu 2018 (CEST)
- Ma la voce sul Lanerossi è indispensabile? Come per il caso affrontato tempo fa dell’Ambrosiana, parliamo di una denominazione societaria in un dato periodo storico.--Dipralb (msg) 12:56, 19 giu 2018 (CEST)
- Sono d'accordo con la considerazione di Dipralb, la voce si può cancellare. --L'Eremita (Il Romitorio) 17:10, 19 giu 2018 (CEST)
- Mi sembrava strano non lo si fosse ancora fatto; ovviamente favorevole alla trasformazione della voce in redirect, dopo aver distribuito nelle voci più piccole le varie ed eventuali parti utili presenti in Lanerossi Vicenza. --Fidia 82 (msg) 01:25, 21 giu 2018 (CEST)
- Sono d'accordo con la considerazione di Dipralb, la voce si può cancellare. --L'Eremita (Il Romitorio) 17:10, 19 giu 2018 (CEST)
- [@ Fidia 82] secondo me, eccetto alcune info che si possono ritrovare anche qui e relative alla sponsorizzazione del lanificio, gli altri contenuti sono già presenti nelle voci stagionali. Almeno la sostanza.--Dipralb (msg) 19:35, 28 giu 2018 (CEST) Palmarès e statistiche presentate come se parlassimo di un altro club sono addirittura fuorvianti.--Dipralb (msg) 19:36, 28 giu 2018 (CEST)
- Concordo con Dipralb. --L'Eremita (Il Romitorio) 16:14, 6 lug 2018 (CEST)
Segnalo un errore abbastanza grossolano nella voce: il Torino non ebbe affatto partita vinta a tavolino 0-2 contro lo Spezia, per la partita Spezia - Torino giocata il 30 marzo 1924 a La Spezia. Il Torino sporse reclamo presso la Lega Nord per intemperanze del pubblico spezzino. Reclamo che, dopo un periodo di sospensiva e di non omologazione della partita, fu respinto definitivamente in data 17 maggio 1924. Questo il testo integrale della F.I.G.C.:
Da "La Gazzetta dello Sport", 23 maggio 1924: F.I.G.C. Comunicato ufficiale - Seduta del Direttorio del 17 maggio 1924 - Reclamo Torino F.C. (gara Spezia - Torino del 30-3-1924). – «Il Direttorio, sentito l'arbitro della gara Spezia - Torino riguardo ai diversi appunti mossi dal Torino nel suo reclamo; considerato che l'arbitro stesso conferma che lo svolgimento e l'esito della gara sono da ritenersi del tutto regolari, per quanto il contegno del pubblico sia stato, in taluni momenti, deplorevole così da costringerlo a sospendere il giuoco per provvedere tre volte agli opportuni richiami ed ammonimenti; sentito anche il Commissario di Campo che conferma in ogni parte l'esposto dell'arbitro; respinge il reclamo del Torino F.C. conferma la delibera della Lega Nord; e rivolge la più severa e solenne ammonizione allo Spezia F.C. richiamandolo al preciso dovere di curare il contegno della propria squadra e del proprio pubblico. Il Pres. del Direttorio E. Pasteur; il Segr. del Direttorio Avv. L. Bianchetti».
Quindi la finale di Lega Nord Genoa - Bologna fu del tutto legittima e regolare (al netto del caso Rosetta, per quel che concerne il Girone A del Genoa), nel pieno rispetto delle tempistiche della finale di Lega Nord, che si giocò il mese successivo. La classifica del Girone B è quindi totalmente errata: il Bologna finì a 31 punti, il Torino a 30. Tralasciamo poi quei link che hanno stravolto completamente la voce, da rimuovere immediatamente.
Il Campionato italiano - Genoa e Bologna finaliste, 22 aprile 1924
La seduta del Direttorio, 28 aprile 1924
Le Finaliste del Campionato italiano, 20 maggio 1924
Bologna sicuro finalista, 23 aprile 1924
Saluti, Mirko.--BO1969 (msg) 06:44, 19 giu 2018 (CEST)
- In realtà su questa vicenda andrebbero fatte ulteriori indagini, perché le fonti che parlano di reclamo vinto dal Torino affermano che la decisione definitiva fu presa a fine giugno, quindi dopo Genoa-Bologna. --L'Eremita (Il Romitorio) 10:17, 19 giu 2018 (CEST)
[@ L'Eremita]: ho la fortuna di avere accesso, grazie a un amico, a tutta "La Gazzetta dello Sport" dal 1896 al 1946. L'annata 1923-1924 è completa, per cui ho potuto controllare numero dopo numero, tutti i comunicati del Direttorio di Lega Nord (a quei tempi credo che "La Gazzetta dello Sport" fosse l'unico quotidiano sportivo -o quasi, per quello che so- a riportarli trascritti integralmente) fino a ottobre, inizio della stagione 1924-25. Di quello 0-2 a tavolino per il Torino non solo non vi è traccia né a maggio né a giugno, ma appunto il reclamo respinto è collocato temporalmente un mese prima della finale di Lega Nord Genoa - Bologna. Ho anche controllato altri periodici disponibili online ("Il Telegrafo" di Livorno, "Il Lavoro" di Genova) e tutti riportano la stessa versione dei fatti e gli stessi comunicati. Questo è quanto.--BO1969 (msg) 15:48, 19 giu 2018 (CEST)
- scusa la domanda: l'accesso alla Gazzetta come avviene? Sarei molto interessato... --Buzz msg done? 15:50, 19 giu 2018 (CEST)
[@ Buzz]: non avviene. E' di proprietà di un amico collezionista e ricercatore che gentilmente mi ha passato in consultazione le annate di interesse, dato che avevo molti dubbi sulla versione dei fatti in questione.--BO1969 (msg) 16:52, 19 giu 2018 (CEST)
Comunque, se riesco provo a caricare tutte le riunioni del direttorio di giugno e poi le posto qui, per sgombrare il campo da ogni dubbio.--BO1969 (msg) 16:55, 19 giu 2018 (CEST)
- Perfetto, grazie! Sarebbe molto interessante capire, allora, come e perché è nata la diceria che il Torino vinse il ricorso contro lo Spezia, ma probabilmente non lo sapremo mai. --L'Eremita (Il Romitorio) 17:02, 19 giu 2018 (CEST)
- Perfino alcuni tifosi dello Spezia credono a questa versione dei fatti! --L'Eremita (Il Romitorio) 18:20, 19 giu 2018 (CEST)
Template Collegamenti esterni
Ciao, ho visto che è stata creata la proprietà identificativo Lega Serie A di un calciatore (archiviato) (P5339). In che posizione volete che la aggiunga in Modulo:Collegamenti esterni/Calcio? L'ordine che vedete è quello di visualizzazione dei collegamenti nelle pagine. Se ne può approfittare per rivedere l'ordine generale dei collegamenti. Solitamente i collegamenti in italiano si mettono prima, anche se in molti sport, come questo, ha prevalso l'importanza, per cui FIFA e UEFA, ancor prima della nascita di {{Collegamenti esterni}} venivano messi per primi. I collegamenti in italiano sono tutti quelli senza "lingua =" e sono: UEFA.com, soccerway.com, calcio.com e il nuovo legaseriea.it. Va bene metterli per primi? Oppure meglio l'ordine attuale e inserire legaseriea.it in una certa posizione da voi scelta? --Rotpunkt (msg) 11:57, 20 giu 2018 (CEST)
- Personalmente l'ordine mi ha sempre lasciato indifferente. --Cpaolo79 (msg) 17:34, 21 giu 2018 (CEST)
- Come sopra. --Dimitrij Kášëv 17:35, 21 giu 2018 (CEST)
- L'ho aggiunta dopo FIFA e UEFA, diff. Sarebbe anche da creare la proprietà "identificativo FIGC", il codice usato sul sito figc.it dal template {{FIGC}}. --Rotpunkt (msg) 12:12, 22 giu 2018 (CEST)
- Come sopra. --Dimitrij Kášëv 17:35, 21 giu 2018 (CEST)
[← Rientro] Ho aggiunto anche identificativo Lega Serie A di una squadra (P5424), creata il 4 luglio. Sarebbe utile proporre anche la creazione delle proprietà di Transfermarkt e Soccerway relative alle squadre. --Rotpunkt (msg) 13:44, 5 lug 2018 (CEST)
Maglia dell'Unione Sportiva Aosta 1911
Ho ri-protetto la voce perché, da quando è scatuta la precedente protezione, due IP si sono dati ad un'edit war come se non ci fosse un domani. Ora che non possono editare, uno mi fa notare che la voce include un errore:
La reale maglia dell'Aosta corrisponde alla bandierina sottostante con il leoncino o sulla destra ma pure sulla sinistra, mentre quella presente apparteneva al Valle d'Aosta Calcio.
Confermate? Qualche illustre calciofilo può occuparsi di correggere la maglia, nel caso? Grazie --Ruthven (msg) 09:22, 21 giu 2018 (CEST)
- Se non vengono citate le fonti è tutto da revertare.--Nipas2 (msg) 23:49, 21 giu 2018 (CEST)
- MAGLIA ROSSONERA dell'AOSTA CALCIO 1911: Ho visto la richiesta e nel CITARE LE FONTI, oltre ad una mia dettagliata esposizione effettuata all'UTENTE ILDIVISORE, vale per tutti la fonte del libro di Cesare Balbis "ALL'OMBRA DEI MONTI GEMELLI", Tipografia Valdostana marzo 2012, dove tra le pp.99/203 sussistono numerosissime fotografie delle quali 19 a colori (maglia come quella del Genoa con il nero al posto del blù con il rosso, generalmente sulla sinistra dove viene collocato spesso il leoncino rampante). Viene illustrata anche la seconda maglia, o bianca con risvolti rossoneri sia nel settore giovanile (pag. 100 che in prima squadra a pag. 153). Inoltre foto a colori nel Mensile "Reporter" Anno V - n. 7 - Luglio 2005 (maglia e squadra in C2 a pag. 22) , due foto in azioni di gioco alle pp. 22/3 di Reporter n. 8 - Agosto 2005 nonché squadra, con organigramma completo, vincitrice del Campionato Interregionale 1991/92 ed azione di gioco sempre in stesst mensile alle pp. 26/7 nel n. 09 - Settembre 2005. DISTINTI SALUTI, O.C. ORE 9.12 del 22 giugno 2018 — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.2.237.169 (discussioni · contributi) 09:25, 22 giu 2018 (CEST).
- Ed ancora "ANNUARIO '91 DEL CALCIO INTERREGIONALE" di Sergio Capelli, Edit. PUBLISTADIO '90 con sede in Modigliana (FO) con in copertina n° 6 foto a colori delle squadre neo-promosse (Pistoiese, Avezzano, Matera, Cerveteri, Stabia ed Aosta); unica quest'ultima con intero staff comprensivo di Presidente, Direttore Generale-Tecnico, Allenatore e Dirigente accompagnatore, nonché n° 18 giocatori e massaggiatore. Inoltre a pag. 122 identica foto ma in bianconero con SCUDETTO con leone rampante, n° MATRICOLA 2.410, ORGANIGRAMMA SOCIETARIO COMPLETO, CAMPO DI GIOCO, COLORI SOCIALI e QUADRO GIOCATORI UTILIZZATI (in numero di 25 CON RUOLO, DATA DI NASCITA, SQUADRA STAGIONE PRECEDENTE 1989/90, PRESENZE, SOSTITUZIONI FATTE ed AVUTE, RETI in casa e fuori). ANCORA SALUTI E BUON LAVORO, O.C. ore 9.48 — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.2.237.169 (discussioni · contributi) 09:58, 22 giu 2018 (CEST).
- Foto di repertorio le ho trovate qui e qui (anche se non c'è il leoncino). --Ruthven (msg) 10:59, 22 giu 2018 (CEST)
- Aggiungo questi video Youtube, 1, 2 e 3, che però non so se possono essere tutti usati come fonti (se non come testimonianze) per il noto discorso dell'autorizzazione alla diffusione, oltre che per il -leggero- rischio RO. Ma insomma a questo punto dubito fortemente che la maglia stile Genoa (non ricordo la definizione stilistica generale) sia un'invenzione o che sia stata usata solo in qualche stagione. --Fidia 82 (msg) 12:32, 22 giu 2018 (CEST)
- Nel suo primo "qui" notasi il leoncino solo sulla maglia del portiere che era Vito Sole. In questa stagione fungevo da allenatore in seconda (avevo solo 24 anni ed avevo smesso di giocare per una brutta lesione al pugnetto sinistro) a Mister Giovanni Donna, su sua specifica richiesta) con il quale vincemmo il campionato con promozione in Serie D.
- Nel Youtube in bianconero si tratta della partita di Juniores Regionali inverno 1966 vinta (2-0, Riva Rob. e Sergi I°)sulla Juventus con in porta Massimo Piloni (avevamo già vinto al Combi 0-1). Fungevo, essendo classe 1949 e giocando negli Allievi, da 12° a Nicola Fantasia. Perdemmo lo scontro decisivo a Torino al 92' (1-0) con il Cenisia di Sentimenti che poi divenne per la seconda volta Campione d'Italia. Il primo in piedi é il geo. Peloso, quello con il beretto é il Presidente del settore giovanile Leo Guglielminotti, l'allenatore é Serafino Danieli, quello accosciato a fianco di Fantasia é il mio povero compagno di cordata (oltre 100 ascensioni insieme) Ilario Antonio Garzotto che cadrà all'Aiguille J.J. Croux via Ottoz (Monte Bianco) alle 9.30 del 29 Settembre 1969, il capitano é Roberto Riva, il n° 5 in gara é Sergio Buffa da poco mancato. Per quanto concerne il video con il Ravenna di Gigi Del Neri e del D.G. Giuseppe Marotta il mio incarico era di Direttore Sportivo con allenatore Natalino Fossati da me assunto. La maglia in questa occasione, con sponsorizzazione "Dreher" é l'ultima utilizzata; alnmeno nel quadriennio di C2. Se sia sui generis Genoa o Bologna é un eufemismo perché é proprio quella e questa é un'indicazione di massima. Esiste inoltre un poster a colori di 50X70 cm, edito dalla società nel Campionato Interregionale 1982/83 (ero allenatore prima squadra) con la scritta dello sponsor OTTOZ e pubblicato, ma in BN, da Cesare Balbis in pag. 169 comprensivo di tutto l'organigramma societario (me ne risultano ormai solo tre copie ed, oltre alla mia, nello studio del Dott. Roberto Vallet, al tempo medico sociale e nel caffé di Mauro Cusano, allora centravanti). La maglia deAosta Leasing é identica con la scritta dello sponsor a sinistra e pubblicata in tre foto (di mia proprietà) da Cesare Balbis alle pagine 174/75, sempre con organigamma e forza atletica al completo. L'altro video dell'"Aosta c'é" é fuorviante perché vengono utilizzate anche maglie che non c'entrano niente. Purtroppo al Puchoz é rimasta la sola squadra del collega Giulio De Ceglie (padre di Paolo)che con il CGC (Centro Giovani calciatori) partecipa al Campionato di Seconda Categoria. E che salva con 200 giovani calciatori lo stadio dalla demolizione. Il resto son solo balle perché non c'é proprio più un bel tubo. Comunque questa é la maglia che nulla ha a che vedere con quella del Saint Vincent, Chatillon, Fenusma (Fènis, Nus e Saint Marcel), Sarre etc. poi tramutatosi un Valle d'Aosta. Ancora augurissimi di buon lavoro. O.C. 9.41 del 23 Giugno 2018.
- A)- cOME A SUO TEMPO DA ME GIà SEGNALATO: La maglia dell'Aosta così come é risulta fasulla (probabile sia quella del Valle d'Aosta) e semmai dimostra come qualcuno abbia voluto indebitamente appropriarsi della storia della stessa Aosta Calcio 1911, il che non é possibile legalmente e giuridicamente ("UNIONE SPORTIVA AOSTA CALCIO - S.R.L." SIGLABILE "U.S. AOSTA CALCIO - S.R.L. con sede Aosta, via Xavier de Maistre numero 9, durata al 31.12.2100, capitale sociale 1.000.000.000 (unmiliardo) in Aosta lì 12 luglio 1991"; vedere in federazione il codice 2410). In realtà non sbaglia individuandola nella bandierina sottostante con il colore rosso che può essere messo a sinistra (foto: 1940, 42, 45, 46, 49, 50, 51, 53, 59, 60, 62, 63, 64, 65, 66, 67,69, 71, 72, 74, 76, 78, 79, 81 e inoltre 1982, 83, 84 (con la scritta dello sponsor "OTTOZ" centrale), 1986, 89 (queste due con lo sponsor Aosta Leasing a sinistra ed in centro), 90, 91; invece la troviamo sulla destra dei giocatori inoltre nel 1947, 48, 54, 55, 88 nonché dal 1991 al 1995 in C2 con lo sponsor "Dreher", 1996 e 97 e 98 sempre con lo sponsor, che ormai non c'era più (probabilmente perché non avevano più soldi per comprarne altre). La seconda maglia o bianca può andar bene anche se si sono avute molte varianti (1956, 67-68 e 68-69 con colletto rossonero e 1984-85, 73 con banda obliqua oppure orizzontale (1973, 74, 75), colletto e polsini (Berretti 1977 ed Interr. fino all' 82-83), verticale 1979, 80, 81, 82, 83, 84 con riquadro rosso/nero nella parte alta. Una terza maglia rossa ma in rosso "sbiadito", quasi fucsia, la si trova rarissimamente (Interr. 1986-87 e Berretti 79-80 ed 80-81). Per quanto concerne il leoncino rossonero risulta piuttosto raramente e lo si trova in genere sulla maglia grigiocerchiata tipo Samp in posizione centrale nel 1950-51, su quella rossonera in Promozione 1966-67, in Serie D 1977-78 e fino all'Interr. 1982-83 oppure, quasi sempre, nel settore giovanile. I calzoncini, in genere, sono neri ed i calzerotti neri orlati in rosso.
- B)- Il poster da me indicato é stato editato non dalla Società, bensì dal quotidiano "LA STAMPA-Cronache della Valle d'Aosta" e con didascalia in rosso "AOSTA-OTTOZ 1982-83"; probabilmente in accordo con la medesima e con lo sponsor OTTOZ (ditta di liquori). Realizzato in carta patinata 70X50 cm presenta l'intero staff dirigenziale (Presidente, Vice, due Consiglieri, Segretario Generale, Dirigente accompagnatore) che tecnico-medico (Allenatore e Vice, Dottore, Massaggiatore) nonché atletico (n° 25 giocatori). QUESTO PER FAVORIRE UNA VOSTRA EVENTUALE RICERCA.
- C)- Nel "qui", secondo, trattasi della squadra di Prima Categoria anno 1964-65, allenatore Giuseppe Romano e capitano Mario Lancerotto. D)- Nell'intermezzo delle riprese del video BN concernente il Campionato Regionale 1965-66, cosiddetto "Federati", la gara é Aosta-Ponzone (2-1) di Prima Categoria 1965-66, sesta giornata di ritorno con allenatore Julius Korostèlev. E)- Esiste un sevizio del "GUERIN SPORTIVO" estate 1992 con numero quattro pagine e fotocolors dell'Aosta al termine del Campionato di C2 1991-92, dove il capitale giocatori da noi lasciato gratuitamente in dotazione veniva estimato dal giornalista in questione in 3.850.000 milioni di lire, se ben ricordo. Lo posseggo ma mi é difficilissimo rintracciarlo in mezzo alle migliaia di riviste e scartoffie accatastate nella mia mansarda. PIu' FACILE PER VOI ...
- Sperando d'esser stato d'aiuto, porgo distinti saluti, O.C. Plan Fèlinaz, 65.
- Aggiungo questi video Youtube, 1, 2 e 3, che però non so se possono essere tutti usati come fonti (se non come testimonianze) per il noto discorso dell'autorizzazione alla diffusione, oltre che per il -leggero- rischio RO. Ma insomma a questo punto dubito fortemente che la maglia stile Genoa (non ricordo la definizione stilistica generale) sia un'invenzione o che sia stata usata solo in qualche stagione. --Fidia 82 (msg) 12:32, 22 giu 2018 (CEST)
- Foto di repertorio le ho trovate qui e qui (anche se non c'è il leoncino). --Ruthven (msg) 10:59, 22 giu 2018 (CEST)
- Ed ancora "ANNUARIO '91 DEL CALCIO INTERREGIONALE" di Sergio Capelli, Edit. PUBLISTADIO '90 con sede in Modigliana (FO) con in copertina n° 6 foto a colori delle squadre neo-promosse (Pistoiese, Avezzano, Matera, Cerveteri, Stabia ed Aosta); unica quest'ultima con intero staff comprensivo di Presidente, Direttore Generale-Tecnico, Allenatore e Dirigente accompagnatore, nonché n° 18 giocatori e massaggiatore. Inoltre a pag. 122 identica foto ma in bianconero con SCUDETTO con leone rampante, n° MATRICOLA 2.410, ORGANIGRAMMA SOCIETARIO COMPLETO, CAMPO DI GIOCO, COLORI SOCIALI e QUADRO GIOCATORI UTILIZZATI (in numero di 25 CON RUOLO, DATA DI NASCITA, SQUADRA STAGIONE PRECEDENTE 1989/90, PRESENZE, SOSTITUZIONI FATTE ed AVUTE, RETI in casa e fuori). ANCORA SALUTI E BUON LAVORO, O.C. ore 9.48 — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.2.237.169 (discussioni · contributi) 09:58, 22 giu 2018 (CEST).
Suggerimento per la vetrina
Ritenete che la voce Regole del gioco del calcio sia candidabile per la vetrina?--Mauro Tozzi (msg) 09:27, 21 giu 2018 (CEST)
A rischio di apparire davvero antipatico, visto il grande lavoro svolto da diversi utenti in questi anni, chiedo: quale è il senso di avere tutte le voci presenti nel template in oggetto? Stiamo parlando di una sezione di un torneo che di per sé è da strapaese, con rilevanza dal punto di vista sportivo al di sotto di una terza categoria, dal punto di vista socio culturale mi pare minima. Apro questa discussione per suggerire di avviare una procedura di cancellazione multipla. Pareri? --Cpaolo79 (msg) 17:32, 21 giu 2018 (CEST)
- Quante voci sarebbero per la multipla comprese le nazionali, 40/42? --Dimitrij Kášëv 17:37, 21 giu 2018 (CEST)
- Una trentina. --Cpaolo79 (msg) 08:25, 22 giu 2018 (CEST)
- La proposta qual'è? Tenere solamente la voce principale? --Ombra 08:52, 22 giu 2018 (CEST)
- Una trentina. --Cpaolo79 (msg) 08:25, 22 giu 2018 (CEST)
Infobox squadre giovanili
Buona sera! Sto notando che qualcuno, non so chi, ha cominciato ad inserire all’interno dell’infobox dei calciatori la loro militanza nelle varie società/scuole calcio a partire dai 4-5 anni di età....solo a me pare una grossa esagerazione? --LittleWhites (msg) 23:11, 21 giu 2018 (CEST)
- Qualche esempio: Marco Tumminello, Mario Balotelli.. --LittleWhites (msg) 23:15, 21 giu 2018 (CEST)
- Sono assolutamente d’accordo con te.--Dipralb (msg) 02:51, 22 giu 2018 (CEST)
Perin in Rosa
Ciao, ho notato una modifica di Danyele con la quale ha aggiunto Mattia Perin nella rosa della Juve dicendo che "Perin ce lo siamo dimenticati...". Non me lo ricordo, quindi chiedo al Progetto, ma le operazioni di calciomercato non vanno riportate nelle voci a partire dalla nuova stagione (cioè dal 1° luglio?). --Er Cicero 09:40, 22 giu 2018 (CEST)
- Mi associo alla domanda e chiedo come dobbiamo comportarci, oltre che nelle voci delle società, in quelle dei giocatori: mi sembra che la prassi più diffusa sia quella di aggiornare non appena arriva il comunicato, ma c'è qualche discrepanza, ad es. tra Perin (già considerato «portiere della Juventus») e Mirante («dal 1º luglio 2018 sarà un giocatore della Roma»). Transfermarkt, pur menzionando i trasferimenti ufficializzati, continua a considerare i giocatori come tesserati del vecchio club fino al 30 giugno. --Dan Kenshi 13:47, 23 giu 2018 (CEST)
- Dall'inizio della mia esperienza qui mi è sempre stato fatto notare che le voci sui calciatori e rose varie vanno aggiornati dal 1º luglio, fino al 30 giugno sono da considerarsi ancora parte della rosa della stagione appena terminata. In effetti è un po’ ambiguo inserire un calciatore in una rosa di una stagione di cui non ha fatto parte e lo sarebbe altresì aggiornare la rosa alla stagione successiva, in questo caso 2018-2019, quando ancora la stagione non è ancora iniziata. A mio modo di vedere sarebbe più corretto attendere il 1º luglio, d’altronde chi ci corre dietro, nonostante la diatriba annuale di questo periodo che ci impegna tempo nel controllare le voci. --LittleWhites (msg) 14:11, 23 giu 2018 (CEST)
- Come sopra. --Dimitrij Kášëv 14:45, 23 giu 2018 (CEST)
- In caso di ufficialità data dalla società, una menzione all'interno della voce può anche starci. Però anche io aggiornerei le rose a partire dal 1º luglio.--Dipralb (msg) 17:06, 23 giu 2018 (CEST)
- La soluzione migliore sarebbe aggiornare l’incipit della voce scrivendo Dal 1º luglio sarà un giocatore della squadra X, evitando di modificare l’infobox altrimenti non avrebbe senso. --LittleWhites (msg) 18:07, 23 giu 2018 (CEST)
- Sono d'accordo.--Dipralb (msg) 18:31, 23 giu 2018 (CEST)
- La soluzione migliore sarebbe aggiornare l’incipit della voce scrivendo Dal 1º luglio sarà un giocatore della squadra X, evitando di modificare l’infobox altrimenti non avrebbe senso. --LittleWhites (msg) 18:07, 23 giu 2018 (CEST)
- In caso di ufficialità data dalla società, una menzione all'interno della voce può anche starci. Però anche io aggiornerei le rose a partire dal 1º luglio.--Dipralb (msg) 17:06, 23 giu 2018 (CEST)
- Come sopra. --Dimitrij Kášëv 14:45, 23 giu 2018 (CEST)
- Dall'inizio della mia esperienza qui mi è sempre stato fatto notare che le voci sui calciatori e rose varie vanno aggiornati dal 1º luglio, fino al 30 giugno sono da considerarsi ancora parte della rosa della stagione appena terminata. In effetti è un po’ ambiguo inserire un calciatore in una rosa di una stagione di cui non ha fatto parte e lo sarebbe altresì aggiornare la rosa alla stagione successiva, in questo caso 2018-2019, quando ancora la stagione non è ancora iniziata. A mio modo di vedere sarebbe più corretto attendere il 1º luglio, d’altronde chi ci corre dietro, nonostante la diatriba annuale di questo periodo che ci impegna tempo nel controllare le voci. --LittleWhites (msg) 14:11, 23 giu 2018 (CEST)
Idem --Ombra 00:04, 24 giu 2018 (CEST)
- Mi sembra ragionevole mettere l'accenno nella voce del giocatore, ma nella voce del club secondo il modello nell'organico dovrebbe essere riportato il paragrafo "Rosa 2017-2018", il che escluderebbe l'inserimento di giocatori acquistati a partire dalla stagione successiva. Nella voce della Juve c'è invece un generico "Rosa" (extramodello), e di qui l'inserimento di Perin. --Er Cicero 18:09, 24 giu 2018 (CEST)
[← Rientro]In effetti questa piccola mancanza di attenzione al modello può trarre in inganno se ci si trova davanti un generico Rosa, in questa maniera non ci si pone il problema minimamente. Anche se spesso non si guarda neanche alla stagione e si aggiorna a prescindere. --LittleWhites (msg) 19:04, 24 giu 2018 (CEST)
- Secondo me nella voce della squadra bisogna attendere il 1°luglio, anche per una facilità di modifica, più organica, ma sulla voce del singolo giocatore non mi pare un'eresia aggiornare da subito. Del resto ormai è sempre più frequente ufficializzare anche prima del 1°luglio e non è mai capitato che tutto ciò saltasse subito prima del 1°luglio. Oltretutto un giocatore non viene mai ufficializzato a campionato non ancora finito (De Vrij fu un'eccezione e fece scandalo per quello), quindi secondo me un Darijo Srna potrebbe già essere modificato in giocatore del Cagliari, ma vedo che è dato ancora allo Shakthar, seppur coi rossoblu abbia già fatto visite mediche, presentazione, firma e quant'altro...--Gigidelneri(scrieisi) 19:21, 27 giu 2018 (CEST)
- Comunque, [@ Er Cicero], se la prossima mi pingassi per rendermi direttamente partecipe della cosa, anziché parlarne alle mie spalle (e venire così a conoscenza di questo topic solo tramite fonti terze), mi faresti un gran piacere; oltreché assumere un comportamento deontologicamente ben più corretto. Pietra sopra, per stavolta . danyele 17:07, 28 giu 2018 (CEST)
- Ma che.... davero? Parlare alle spalle? Deontologicamente scorretto? Per stavolta una pietra sopra? Ma che... davero? Molti utenti non gradiscono essere pingati (e come puoi notare, se lo ritengo inutile, nemmeno io) e quindi lo faccio solo se penso che l'interlocutore possa non seguire una discussione. Sono stupefatto che un utente così assiduo nelle tematiche del calcio come te non si accorga di una discussione qui alla Tribuna. E comunque si trattava di una domanda abbastanza innocente, senza malizia e senza secondi fini, che non era certo rivolta a criticare o a stigmatizzare il tuo comportamento, mirava solo a capire come si muove il Progetto. [@ Danyele] (pinghiamo, si sa mai...), se ti sei sentito offeso nessun problema da parte mia a scusarmi, ma mi pare che il concetto della buona fede non è che ti sia molto chiaro. --Er Cicero 21:16, 28 giu 2018 (CEST)
- Comunque, [@ Er Cicero], se la prossima mi pingassi per rendermi direttamente partecipe della cosa, anziché parlarne alle mie spalle (e venire così a conoscenza di questo topic solo tramite fonti terze), mi faresti un gran piacere; oltreché assumere un comportamento deontologicamente ben più corretto. Pietra sopra, per stavolta . danyele 17:07, 28 giu 2018 (CEST)
- Invece sì, [@ Er Cicero], davero davero... se ti fossi limitano a porre una domanda "generale", nulle da dire: ma dato che, «senza malizia e senza secondi fini» quanto vuoi, ma alla fin fine hai espressamente chiamato in causa un mio edit, se permetti mi ha fatto girare i suddetti non poco, che nei giorni passati si sia discusso (anche) del mio lavoro - giusto o sbagliato che fosse - alle mie spalle, senza alcuna possibilità di dire la mia in proposito. E il fatto che io sia, di norma, un «assiduo nelle tematiche del calcio», non esclude che ogni tanto la mia attenzione, il mio wikitempo possa essere riservato ad altri progetti; e che per questo un piccolo, semplice e innocuo ping di avviso, tantopiù da parte di un utente più che scafato come te, era non solo cortesia ma soprattutto cosa dovuta. E in ultimo, dopo oltre dieci anni qui dentro, senza offesa per qualcuno ma penso che il concetto di "buona fede" mi sia più che chiaro: infatti confido che la tua nell'occasione sia stata solo affrettata superficialità, non certo qualcosa di peggio... . danyele 23:42, 28 giu 2018 (CEST)
- [@ Danyele], questo thread s'intitola "Perin in rosa", se vuoi dare il tuo contributo alla discussione (contributo che qui non ho ancora letto) ti ascolto con attenzione, per altre questioni ci sono le talk utente, grazie. --Er Cicero 09:09, 29 giu 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Er Cicero], se in questa discussione si fosse parlato unicamente di "Perin in rosa", nessun problema; ma dato che nel dargli il la, hai comunque pensato bene di tirare in ballo pubblicamente il mio user name (e di conseguenza, indirettamente o meno, il mio wikilavoro), adesso credo sia mio lecito diritto che la cosa venga chiarita qui, altrettanto pubblicamente. Non mi pare un concetto di difficile comprensione. Grazie.
Quanto alla discussione generale, non mi trovo concorde con gli esiti: primo, perché trovo assurdo negare l'evidenza di una sopravvenuta ufficialità; e secondo, perché trattandosi in questo caso delle rose presenti nelle voci principali, imho queste dovrebbero sempre rimanere aggiornate agli ultimi eventi - senza i paletti stagionali che invece ricadono sulle relative sottovoci. E in questo senso, trovo abbastanza fuorviante l'esempio mostrato nel modello di voce: per dire, se dovessimo riportare strettamente la rosa della stagione, "formalmente" dovremmo mantenere fino al termine di tale annata anche i calciatori ceduti nel mercato di riparazione, e via dicendo... . danyele 17:14, 29 giu 2018 (CEST)- [↓↑ fuori crono] [@ Danyele], qui ti ho già risposto, stai facendo una questione personale che nessuno si è sognato. Per sgombrare il campo da qualsiasi equivoco ho persino porto delle scuse che NON ERANO DOVUTE, dato che non c'era niente di offensivo nelle mie parole e per tutta risposta vuoi un confronto pubblico perché avrei censurato il tuo wikilavoro? Queste illazioni ti stanno portando parecchio fuori strada, ti ricordo che solo qualche mese fa ho espresso ben altro giudizio sul tuo wikilavoro. E comunque non ho niente da nascondere, le talk sono pubbliche, non private. --Er Cicero 21:27, 29 giu 2018 (CEST)
- [@ Danyele] Tieni conto però che i trasferimenti sono effettivi sempre a partire dal 1° luglio. Comunque non sono d'accordo con quello che dici, e ti faccio un esempio circostanziato: le rose sui siti ufficiali dei club vengono aggiornate di pari passo con i trasferimenti durante la sessione invernale, mentre i movimenti della sessione estiva non vengono contemplati fino al 1° luglio (guarda la rosa sul sito ufficiale della Juventus). Ecco, credo che dovremmo tenere come riferimento i siti ufficiali.--Dipralb (msg) 21:43, 29 giu 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Danyele], qui ti ho già risposto, stai facendo una questione personale che nessuno si è sognato. Per sgombrare il campo da qualsiasi equivoco ho persino porto delle scuse che NON ERANO DOVUTE, dato che non c'era niente di offensivo nelle mie parole e per tutta risposta vuoi un confronto pubblico perché avrei censurato il tuo wikilavoro? Queste illazioni ti stanno portando parecchio fuori strada, ti ricordo che solo qualche mese fa ho espresso ben altro giudizio sul tuo wikilavoro. E comunque non ho niente da nascondere, le talk sono pubbliche, non private. --Er Cicero 21:27, 29 giu 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Er Cicero], se in questa discussione si fosse parlato unicamente di "Perin in rosa", nessun problema; ma dato che nel dargli il la, hai comunque pensato bene di tirare in ballo pubblicamente il mio user name (e di conseguenza, indirettamente o meno, il mio wikilavoro), adesso credo sia mio lecito diritto che la cosa venga chiarita qui, altrettanto pubblicamente. Non mi pare un concetto di difficile comprensione. Grazie.
- [@ Danyele], questo thread s'intitola "Perin in rosa", se vuoi dare il tuo contributo alla discussione (contributo che qui non ho ancora letto) ti ascolto con attenzione, per altre questioni ci sono le talk utente, grazie. --Er Cicero 09:09, 29 giu 2018 (CEST)
- Invece sì, [@ Er Cicero], davero davero... se ti fossi limitano a porre una domanda "generale", nulle da dire: ma dato che, «senza malizia e senza secondi fini» quanto vuoi, ma alla fin fine hai espressamente chiamato in causa un mio edit, se permetti mi ha fatto girare i suddetti non poco, che nei giorni passati si sia discusso (anche) del mio lavoro - giusto o sbagliato che fosse - alle mie spalle, senza alcuna possibilità di dire la mia in proposito. E il fatto che io sia, di norma, un «assiduo nelle tematiche del calcio», non esclude che ogni tanto la mia attenzione, il mio wikitempo possa essere riservato ad altri progetti; e che per questo un piccolo, semplice e innocuo ping di avviso, tantopiù da parte di un utente più che scafato come te, era non solo cortesia ma soprattutto cosa dovuta. E in ultimo, dopo oltre dieci anni qui dentro, senza offesa per qualcuno ma penso che il concetto di "buona fede" mi sia più che chiaro: infatti confido che la tua nell'occasione sia stata solo affrettata superficialità, non certo qualcosa di peggio... . danyele 23:42, 28 giu 2018 (CEST)
Tornando all'argomento del topic, faccio una piccola integrazione: proprio sulla scorta di come si comporta Transfermarkt, l'infobox io lo integrerei. Di conseguenza, per l'incipit (e le rose) manterrei la data del 1° luglio ma in caso di ufficialità fornita dai club, segnalerei nell'infobox l'imminente trasferimento.--Dipralb (msg) 13:37, 29 giu 2018 (CEST)
- Personalmente sono d'accordo con [@ Er Cicero]: nella voce del club gli aggiornamenti devono essere fatti solo a partire dalla data in cui il trasferimento avviene.
- Nelle voci dei calciatori, invece, sarei più elastico e concederei una formula del tipo "dal xxxxx sarà un giocatore del yyyyy". --Cpaolo79 (msg) 11:26, 1 lug 2018 (CEST)
Redirect per alleggerire le pagine
buongiorno, scrivo per proporre un modo per alleggerire le pagine delle varie squadre: non potremo utilizzare (esempio nella cronistoria, ma anche ovunque sia possibile) redirect per le pagine sulle stagioni? per esempio invece che scrivere [[Associazione Sportiva Roma 1983-1984|stagione 1983-1984]] potrei scrivere [[AS Roma 1983-1984|stagione 1983-1984]] o addirittura [[AS Roma 1983-84|stagione 1983-1984]] e risparmiare così molti byte.--Luca★M 11:56, 23 giu 2018 (CEST)
- Francamente non ne comprendo il senso: i link a redirect andrebbero evitati, salvo casi particolari; usare questo trucco per alleggerire il peso in byte del codice della voce non mi sembra una buona idea.
- Aggiungo che un progetto che usasse simili trucchetti non credo sarebbe visto di buon occhio dalla comunità: quindi la premessa è chiedere al bar generale o al progetto connettività. --Cpaolo79 (msg) 16:29, 23 giu 2018 (CEST)
- in realtà vengono usati spesso "trucchetti" del genere in molte pagine per cercare di alleggerirle, basta vedere come, prima che venisse introdotto il template {{Calcio Squadra|N}}, si tendesse a usare proprio i redirect (AS Roma, Juventus, AC Milan, Inter FC ecc.). io personalmente non ci vedo niente di male, il contenuto è lo stesso, la pagina a cui è rivolto il wlink è la stessa, il peso è minore.--Luca★M 17:14, 23 giu 2018 (CEST)
- Tuttavia fai attenzione al fatto che il redirect effettivamente esista, perché buona parte delle voci sulle stagioni di singoli club riportano la dicitura Nome completo club ANNO-ANNO. Per fare un esempio, Football Club Internazionale Milano 2007-2008 esiste così (correttamente): non lo trovi con la dicitura abbreviata, ovvero il redirect non esiste e probabilmente vale lo stesso per altre. --87.1.66.79 (msg) 21:17, 23 giu 2018 (CEST)
- nel caso non esista verrebbe creato ad hoc.--Luca★M 21:23, 23 giu 2018 (CEST)
- Scusa Cpaolo79, detto che il guadagno sarà sì e no qualche kB, non vedo sulla base di cosa credi che "non sarebbe visto di buon occhio dalla comunità". Tanto per dire, io ne ho creati alcuni per facilitarmi l'accesso alle voci delle ultime stagioni del Milan (vedi) e non vedo perché dovrei ritenerlo un "trucchetto". E' solo un redirect, certamente lecito. --Er Cicero 18:20, 24 giu 2018 (CEST)
- nel caso si potrebbe chiedere a un bot di fare il lavoro?--Luca•M 19:34, 24 giu 2018 (CEST)
- Francamente sono perplesso: la praticità a cui accenna Cicero ha certamente la sua ragione di essere ma il ricorso sistematico ai redirect per alleggerire (che poi, di quanto?) le voci extra size mi sembra un palliativo. Che inoltre complica la navigazione --Ombra 19:55, 24 giu 2018 (CEST)
- nel caso si potrebbe chiedere a un bot di fare il lavoro?--Luca•M 19:34, 24 giu 2018 (CEST)
- Scusa Cpaolo79, detto che il guadagno sarà sì e no qualche kB, non vedo sulla base di cosa credi che "non sarebbe visto di buon occhio dalla comunità". Tanto per dire, io ne ho creati alcuni per facilitarmi l'accesso alle voci delle ultime stagioni del Milan (vedi) e non vedo perché dovrei ritenerlo un "trucchetto". E' solo un redirect, certamente lecito. --Er Cicero 18:20, 24 giu 2018 (CEST)
- nel caso non esista verrebbe creato ad hoc.--Luca★M 21:23, 23 giu 2018 (CEST)
(rientro)[@ ombra] sostituire nella sezione sulla cronistoria wlink come Football Club Internazionale Milano 2017-2018 (45 byte) con FC Inter 2017-2018 (18 byte) otteniamo 27 byte di meno, moltiplica per 110 stagioni ottieni circa 3 kbyte di meno (poi alcuni wlink possono essere sostituiti nella sezione sulla storia ecc.). non è ovviamente la panacea per le pagine oversize, tuttavia le pagine che hanno 124 kbyte guadagnano 3 kbyte, il ché vuol dire 4 anni di aggiornamenti senza preoccuparsi della pesantezza della pagina.--Luca•M 20:05, 24 giu 2018 (CEST)
- Scusa Ombra, veramente non ho detto che le ho create a scopo di alleggerire le pagine, che è quello che suggeriscde Luca, ma per velocizzare la ricerca dalla casellina in alto a destra. Se entro in wp e devo accedere alla voce Associazione Calcio Milan 2015-2016 ci metto un po' a digitarne il nome, col redirect AC Milan 2015-2016 faccio molto prima (anzi, basta scrivere "AC Mi" e la voce è già presente tra quelle selezionabili). Quindi la mia era solo una nota di pragmatismo. --Er Cicero 22:21, 24 giu 2018 (CEST)
- [@ Er Cicero] sei stato chiarissimo, probabilmente è il mio commento a non esserlo altrettanto. Semplicemente, volevo sottolineare che se da un lato la praticità giustifica l'esistenza del redirect, dall'altro il loro ricorso sistematico nelle cronistorie è IMHO solo un "mezzuccio" per mascherare (e nemmeno poi tanto, se il guadagno è di circa 3K) il problema delle dimensioni. Insomma, sarebbe come nascondere la polvere sotto il tappeto, appesantendo inoltre la navigazione --Ombra 22:42, 24 giu 2018 (CEST)
- [@ Er Cicero] ok creare i redirect per facilitare la ricerca, che è proprio quello che scritto in Aiuto:redirect, no alla proposta di Luca di crearli e usarli solo per alleggerire le voci, perché non è quello lo scopo di un redirect: è per questo che credo la comunità non vedrebbe di buon occhio l'alzata di ingegno di un singolo progetto di mettersi a creare redirect contrari alle regole che la comunità si è data.
- Di casi analoghi (progetti che si danno regole contrarie a quelle scelte dalla comunità) ne ho visti diversi in passato e non mi pare l'abbiano presa proprio bene. --Cpaolo79 (msg) 22:32, 26 giu 2018 (CEST)
- Devo dire che non mi trovo molto con quello che dici. In generale un redirect che non esiste può essere legittimamente creato sia che io debba/voglia poi usarlo in una voce sia che mi sia utile durante una ricerca. A quali regole fai riferimento scrivendo "redirect contrari alle regole che la comunità si è data"? Anzi, certe volte i nomi ufficiali sono molto meno "pratici" di quelli comuni, e quindi all'interno delle voci si finisce per ricorrere al redirect (che se non esiste andrà creato). Sarà molto più comodo scrivere nel corpo di una voce Prodotti petroliferi che Prodotti derivati dal petrolio oppure La Sapienza anziche Università degli Studi di Roma "La Sapienza", no? Un redirect scorretto (o errato nella denominazione) è una cosa, quelli di cui parla Luca non vedo proprio che "magagna" si portino dietro. Un'ultima riflessione relativa al rilievo che ha fatto [@ Ombra], dove dice che "inoltre complica la navigazione": scusami, ma a cosa ti riferisci? Al link di non immediata comprensione o a problemi di altro tipo? Grazie. --Er Cicero 15:22, 29 giu 2018 (CEST)
- [@ Er Cicero] sei stato chiarissimo, probabilmente è il mio commento a non esserlo altrettanto. Semplicemente, volevo sottolineare che se da un lato la praticità giustifica l'esistenza del redirect, dall'altro il loro ricorso sistematico nelle cronistorie è IMHO solo un "mezzuccio" per mascherare (e nemmeno poi tanto, se il guadagno è di circa 3K) il problema delle dimensioni. Insomma, sarebbe come nascondere la polvere sotto il tappeto, appesantendo inoltre la navigazione --Ombra 22:42, 24 giu 2018 (CEST)
Colpa mia che avevo interpretato il messaggio iniziale di [@ Luca_M] come un "creiamo una serie di redirect per allegerire le voci", mentre è un "usiamo i redirect esistenti per alleggerire le voci". Rimango comunque molto perplesso sulla proposta di modificare dei link corretti con quelli a redirect. Specifico, se ce ne fosse bisogno, che di solito creo molti redirect che lascio orfani (trattando voci di calcio greco, cipriota e ex sovietico) al solo scopo di favorire la ricerca e la stesura delle voci. --Cpaolo79 (msg) 13:09, 30 giu 2018 (CEST)
Nazionale della Jugoslavia
C'è un problema con i link che puntano alla nazionale di calcio della Ex-Jugoslavia mentre invece dovrebbero portare a quella della Serbia. Per esempio: nella pagina di Euro 2000 nel girone C partecipa la Jugoslavia, pur mantenendo quel nome si tratta di quella che oggi chiamiamo Serbia, il link non dovrebbe portare ad una nazionale sciolta nel 1992. Stesso dicasi per Germania 2006 dove si chiamava Serbia e Montenegro. --Єrrixare you talking to me? 19:44, 23 giu 2018 (CEST)
- In entrambe le voci c'è un problema di link - evidentemente errato - tuttavia, per precisare, quella Jugoslavia (del 2000; in questo caso il nome è corretto) era formata da Serbia + Montenegro + Kosovo, quindi non proprio "quella che oggi chiamiamo Serbia". --Dimitrij Kášëv 19:53, 23 giu 2018 (CEST)
- Se non erro, la linea cronologica è questa:
- La Jugoslavia dal 1920 al 1992 era composta da Serbia, Croazia, Bosnia, Slovenia, Macedonia e Montenegro
- Dopo lo scioglimento, continuò a chiamarsi Jugoslavia fino ai primi anni 2000 (partecipando - appunto - a Euro 2000) ma la composizione era ormai soltanto serbo-montenegrina
- Dai primi anni 2000 fino al Mondiale 2006, si chiamò Serbia-Montenegro: l'indipendenza dei due stati era ufficiale già prima del torneo, ma scelsero di mantenere il nome per la Coppa.
Il Kosovo sinceramente non so quanto abbia da spartirvi, poiché - sempre se non erro - era parte dell'Albania la quale, a sua volta, era stato indipendente rispetto alla Jugoslavia. --87.1.66.79 (msg) 21:13, 23 giu 2018 (CEST)
- Vedi che il Kosovo è stato parte del Regno di Jugoslavia prima e della Rep. Socialista Jugoslava dal 1914 al 1992. E si è autoproclamato indipendente dalla Serbia nel 2008. Nelle varie voci viene spiegata la storia.--GC85 (msg) 21:58, 23 giu 2018 (CEST)
- Dal 1919 al 1929 Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, dal 1929 al 1941 Regno di Jugoslavia, 1941-1945 c'è stata la seconda guerra mondiale, 1945-1992 Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia. Fra il 1991 ed 1992 Croazia, Bosnia Erzegovina, Slovenia e Macedonia hanno abbandonato la RSFJ che è diventata la Repubblica Federale di Jugoslavia, costituita da Montenegro e Serbia (a sua volta composta da Vojvodina, Serbia Centrale e Kosovo). Nel 1999 c'è stata la Operazione Allied Force e le squadre di etnia albanese del Kosovo hanno abbandonato il sistema calcistico jugoslavo, mentre sono rimaste quelle della minoranza serba (come FK Trepča e Mokra Gora). Il 3 febbraio 2003, a stagione 2002-03 in corso, la RFJ è divenuta Unione Statale di Serbia e Montenegro ed anche i campionati e la coppa hanno cambiato il nome da Jugoslavije a Serbije i Crne Gore. Nel 2006 Serbia e Montenegro si sono separate definitivamente. Il 17 febbraio 2008 il Kosovo ha dichiarato l'indipendenza dalla Serbia (non riconosciuta da quest'ultima).--Ame71 (msg) 09:51, 24 giu 2018 (CEST)
- L'intervento di Ame71 è corretto: il Kosovo è un territorio a maggioranza etnica albanese, ma che almeno dalla fine della seconda guerra mondiale è "sempre" stato parte della Federazione jugoslava; come molti ricorderanno, a seguito delle violente tensioni avute con la Serbia di Milosevic (nel 1999 l'ONU prese le difese dell'indipendenza kosovara e difatti anche l'Italia, allora guidata da Massimo D'Alema, seppure con qualche difficoltà deliberò i bombardamenti ai danni dei serbi) e della conseguente guerra, è diventata uno stato indipendente. Tanto è vero che hanno una loro nazionale, che è stata eliminata alle qualificazioni per questi mondiali. --Fidia 82 (msg) 12:27, 24 giu 2018 (CEST)
- Dal 1919 al 1929 Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, dal 1929 al 1941 Regno di Jugoslavia, 1941-1945 c'è stata la seconda guerra mondiale, 1945-1992 Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia. Fra il 1991 ed 1992 Croazia, Bosnia Erzegovina, Slovenia e Macedonia hanno abbandonato la RSFJ che è diventata la Repubblica Federale di Jugoslavia, costituita da Montenegro e Serbia (a sua volta composta da Vojvodina, Serbia Centrale e Kosovo). Nel 1999 c'è stata la Operazione Allied Force e le squadre di etnia albanese del Kosovo hanno abbandonato il sistema calcistico jugoslavo, mentre sono rimaste quelle della minoranza serba (come FK Trepča e Mokra Gora). Il 3 febbraio 2003, a stagione 2002-03 in corso, la RFJ è divenuta Unione Statale di Serbia e Montenegro ed anche i campionati e la coppa hanno cambiato il nome da Jugoslavije a Serbije i Crne Gore. Nel 2006 Serbia e Montenegro si sono separate definitivamente. Il 17 febbraio 2008 il Kosovo ha dichiarato l'indipendenza dalla Serbia (non riconosciuta da quest'ultima).--Ame71 (msg) 09:51, 24 giu 2018 (CEST)
- Vedi che il Kosovo è stato parte del Regno di Jugoslavia prima e della Rep. Socialista Jugoslava dal 1914 al 1992. E si è autoproclamato indipendente dalla Serbia nel 2008. Nelle varie voci viene spiegata la storia.--GC85 (msg) 21:58, 23 giu 2018 (CEST)
- Non ho idea del perché ad ogni discussione sulla Jugoslavia occorra ripercorrere la cronistoria del Paese, ma il problema dei link si può risolvere? --Dimitrij Kášëv 12:41, 24 giu 2018 (CEST)
[fuori crono] xke il rischio di fare confusione è concretissimo per chiunque ;P --Fidia 82 (msg) 12:48, 24 giu 2018 (CEST)
- Quello che dite sarà anche giusto, non lo metto in dubbio, solo che l'oggetto della discussione non è la Nazione ma la Nazionale di calcio. [@ Dimitrij Kasev] quando scrivevo quella che oggi chiamiamo Serbia mi riferivo ovviamente alla squadra che dal 1992 ad oggi ha assunto diverse denominazioni: prima Jugoslavia (non la nazionale dell'Ex-Jugoslavia), poi Serbia e Montenegro, e ora Serbia. Se si fosse trattato di normali wikilink li avrei anche corretti, il problema è che non sono molto pratico di template e prima di fare danni ho preferito segnalare qui la cosa, sicuramente ci sarà qualcuno in grado di risolverla (o magari di dirmi come posso fare). --Єrrixare you talking to me? 19:13, 27 giu 2018 (CEST)
Squadra il cui miglior risultato, a dar retta alla voce, è stato affacciarsi una volta in serie D. Enciclopedica? --Franz van Lanzee (msg) 23:09, 23 giu 2018 (CEST)
- C4 (e non è il primo) --Ombra 00:02, 24 giu 2018 (CEST)
Allenatori, due partite in Serie B ed è fatta?
Sono finito casualmente sulla voce di Bruno Mochi, scritta dall'ottimo [@ Nico.1907]. Indipendentemente dalla voce in sé, trovo davvero generoso ritenere automaticamente enciclopedica una persona che in tutta la carriera da allenatore (quella da calciatore è pressoché nulla) ha solamente due partite di Serie B (peraltro a fine stagione, come traghettatore). Non sarebbe il caso di stringere le maglie, pretendendo almeno una stagione intera (o un numero di gare equivalente)? Tanto per dire, i criteri per i calciatori sono ben più restrittivi --Ombra 11:54, 25 giu 2018 (CEST)
- Ad uno sguardo superficiale della pagina discussioni linkata da Ombra, non mi pare di aver visto discussioni riguardanti gli allenatori di Calcio. Ebbene, però in tal caso posso dire di sapere qualcosa. Accennammo in passato "stratagemmi" di automaticità riguardanti al limite il solo campionato italiano per gli allenatori, venendo, in misura del tutto informale, alla determinazione che "potremmo" considerare per gli allenatori sufficiente aver allenato almeno 3 partite consecutive in serie cadetta, perché, e la proposta fu mia, si può dire che in generale (notate tutti i distinguo che faccio) 3 giornate possono comunque essere considerate un'aliquota minima significativa del cammino di una squadra nel campionato, quindi l'allenatore c'avrebbe messo comunque del suo ed assumerebbe rilievo intrinseco, sempre in generale. Ricordo che 3 giornate equivalgono in genere a più di 3 settimane, da un minimo di 21 ad un massimo di 24-25 giorni, o giù di li....Il fatto di essere stati dei traghettatori non necessariamente è un limitativo, quindi, mentre sono esclusi i casi di sostituzione dell'allenatore squalificato o indisponibile ma sempre in carica (in cui cioè si gioca sempre coi suoi schemi). Il tutto, chiaramente potrebbe contare decisamente meno qualora una squadra è già retrocessa/promossa.
- Questa mia regoletta teorica fu persino concordata da Carmelo, sebbene giustamente non abbiamo mai tentato di tramutarla in criterio e risulti alquanto empirica e piuttosto italocentrica (per gli altri stati andrebbe tradotta in senso tecnico-sportivo), ma semplicemente perché gli allenatori finora non hanno dato problemi come i giocatori, e quindi i criteri, da taluni poco apprezzati, servono meno.
- Alla luce di quanto da me suddetto e a seguito della lettura sufficiente di tutta la voce, ritengo pertanto che il Mochi non sia enciclopedico, salvo discussioni di approfondimento, perché, la soglia delle 3 partite allenate in casi come questo va intesa molto rigidamente, a mio parere. --Fidia 82 (msg) 14:43, 25 giu 2018 (CEST)
- 3 gare mi sembra troppo poco. Perchè non usare gli stessi criteri dei calciatori? --Buzz msg done? 16:03, 25 giu 2018 (CEST)
- Favorevole all'inserimento di criteri oggettivi più o meno restrittivi, scegliete voi, ma non uguali a quelli dei calciatori. Per gli allenatori è molto più facile essere "allenatori di serie B", rispetto ai "calciatori di serie B". Nel senso ci sono molti più allenatori che latitano anche 10 o più anni sempre in cadetteria se non addirittura serie C, che per un motivo o per un altro acquistano comunque una certa importanza, mentre i calciatori sono più "volatili" da questo punto di vista, dato che nelle serie minori ci finiscono i giovani della primavera che magari si giocano in B ma poi o salgono o spariscono...--Gigidelneri(scrieisi) 22:31, 25 giu 2018 (CEST)
Segnalo la creazione della pagina in oggetto. Non è un po' prestino?--Manwe82 (msg) 17:35, 25 giu 2018 (CEST)
Corsa all’aggiornamento
Prendo questo edit come spunto: noto una brutta piega, quella di aggiornare risultati e statistiche individuali (mi riferisco soprattutto ai gol) a partita in corso. In questo caso, una delle 2 squadre ha segnato a pochi secondi dalla fine cambiando il risultato quando si era (inspiegabilmente) già provveduto ad aggiornare. Perfavore facciamo le cose per bene, non si sta partecipando ad una gara.--Dipralb (msg) 18:10, 25 giu 2018 (CEST)
- E dovrebbe valere per ogni cosa riguardi l'inserimento di dati. Il mio parere è come quello di Mauro Tozzi qui. Tuttavia, probabilmente la protezione totale sarebbe troppo drastica. --Dimitrij Kášëv 19:22, 25 giu 2018 (CEST)
- Chiedo solo di aspettare la fine delle partite... Speriamo che venga recepito il messaggio.--Dipralb (msg) 20:07, 25 giu 2018 (CEST)
- [@ Dipralb] è una battaglia contro i mulini al vento: ho i miei OS intasati di modifiche perché gli utenti arrivano a modificare le voci dal momento in cui il calciatore scende in campo, avendo così la necessità di effettuare più edit per cambiare risultato, eventuali ammonizioni / sostituzioni / gol segnati / gol subiti. Non è una bella cosa da vedere, ma meglio di un vandalismo :-D. --Cpaolo79 (msg) 22:26, 26 giu 2018 (CEST)
Calcio Chioggia: c'è continuità?
Recentemente è stata creata Società Sportiva Dilettantistica Clodiense Chioggia, in cui si legge che la società attuale (fondata nel 2011) sia l'erede della storica Associazione Calcio Chioggia Sottomarina, scomparsa lo stesso anno. Ho annullato la richiesta di cancellazione immediata, le due società sono in continuità o meno? --Ombra 13:34, 26 giu 2018 (CEST)
- No, non c'è continuità. Tra l'altro sarebbe, in quel caso, appunto stata usata la voce del Chioggia Sottomarina.... Caso di cui parlammo per bene 3 anni fa (vedi discussione del Chioggia Sott.): difatti la tifoseria chioggese non segue la "Clodiense" proprio perché non c'è continuità storica, in segno di ostruzionismo all'attuale presidente di questo club, che non l'ha voluta sancire. E come sapete non basta che i colori sociali siano gli stessi. --Fidia 82 (msg) 14:14, 26 giu 2018 (CEST)
Pagine su squadre slovacche da controllare
Controllando i contributi dell'utente [@ Hades783] ho visto che ha creato diverse pagine mal formattate, minime e senza fonti su calciatori dell'europa centrale, alcune di queste le ho messe in pdc data la non rilevanza dei biografati; oltre a questo ha creato anche alcune pagine di squadre, anch'esse minime e senza fonti, chi può potrebbe darmi una mano per capire se hanno una loro enciclopedicità e se si possono salvare? Le pagine sono queste:
- Football Club Rohožník
- Športový klub Svätý Jur
- ŠK Aqua Turčianske Teplice
- LP Domino Bratislava
- Telovýchovná Jednota Rovinka
--Cicignanese (msg) 13:39, 26 giu 2018 (CEST)
Simone Venturi

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Diminutivo nome nei titoli delle biografie
Disclaimer: stiamo parlando di diminutivi e non di pseudonimi. Lo spunto viene da una discussione tra me e [@ Dimitrij Kasev] riguardo lo spostamento della voce di "Danny Drinkwater" a Daniel Drinkwater (visto il tema apro qua richiamando il thread al Bar del progetto biografie).
La mia osservazione è semplice: per quale motivo per molti calciatori stranieri accettiamo il diminutivo (=forma consolidata nell'uso delle fonti italiane = fonti giornalistiche) mentre per quelli italiani seguiamo l'anagrafe (e non la forma consolidata nell'uso delle fonti italiane = fonti giornalistiche?).
In altre parole perché accettiamo Danny Drinkwater e Matty James ma non Gigi Buffon e Rino Gattuso? Sebbene ci siano casi notevoli (Kasev citava per esempio Cesc Fabregas) IMHO è il caso di discuterne, perché è evidente che, nella migliore delle ipotesi, sia un esempio del proverbiale "due pesi e due misure" --Ombra 15:17, 28 giu 2018 (CEST)
- Secondo me nei casi più eclatanti andrebbero tollerati, anzi incoraggiati nei casi più estremi, per tutti gli altri basta il grassetto nell'incipit. Che poi del resto esiste già Gigi Riva, perchè non estendere. Uno per cui facilmente si possa fare un'eccezione potrebbe essere Totò Schillaci, visto che Salvatore non l'ha mai chiamato nessuno...--Gigidelneri(scrieisi) 17:19, 28 giu 2018 (CEST)
- Con i diminutivi è difficile tracciare una linea netta. Per esempio, la mia sensazione è che Gigi Riva abbia dignità tanto quanto (se non di più) di Luigi Riva, che Totò Schillaci e Salvatore sono più o meno lì (per quel che può valere, googlando Gigi vince nettamente su Luigi e Totò non nettamente su Salvatore). Però rimanendo agli esempi fatti, trovo fuori luogo in un'enciclopedia Gigi Buffon e Rino Gattuso, un conto è il termine colloquiale, ma ritengo che la forma ufficiale Gianluigi e Gennaro siano comunque prevalenti. E le fonti italiane non sono solo quelle giornalistiche: non ce l'ho sottomano, ma sono abbastanza sicuro che sull'Almanacco Panini troviamo i nomi veri, e non i diminutivi. Anche perché a questo punto si passerebbe a Papu Gomez, Ciccio Graziani, Bobo Vieri... e con il rischio di edit war sul primo diminutivo utilizzato da un qualsiasi giornalista. Terrei la regola di utilizzare i nomi veri tranne che per casi eccezionali da valutare volta per volta. Ma veramente eccezionali. E non credo che esistano solo le fonti giornalistiche che parlino di calciatori. (Poi, per quel che può valere: su biografieonline.it trovo nei titoli Gigi Riva e il nome anagrafico per tutti).
- Ah, aggiungo che all'anagrafe Franco Baresi si chiamava Franchino, lo consideriamo un diminutivo o uno pseudonimo (posto che credo che non esistano fonti che lo chiamino Franchino)? --Arres (msg) 22:55, 28 giu 2018 (CEST)
- Io sono notoriamente un fautore della semplicità e del «bel tacere». I diminutivi del nome sono il nome e non hanno generalmente bisogno di menzioni a parte. Se proprio l'hanno, stanno bene nell'incipit come incisi, e non tra virgolette alla maniera anglosassone ma tra parentesi all'italiana. Come Treccani titola Messi, Lionel Andrés e scrive in incipit Messi, Lionel Andrés (Leo), così Wikipedia ha giustamente Lionel Messi e dovrebbe avere Lionel Andrés Messi (Leo). Qui il diminutivo non lo metterei proprio, neanche in incipit. Tra i compiti di un'enciclopedia non c'è quello di fare da balia al lettore: uno di media cultura non ha difficoltà a immaginarsi che Daniel Drinkwater sia detto Danny (capirei se fosse detto Amalarico...). Si dà che Wikipedia sia un'enciclopedia, con pretesa d'autorevolezza e dipendenza da fonti affidabili. Le fonti giornalistiche sono da seguire se proprio indispensabili, e qui non lo sono. Quelle sportive poi hanno acquisito col tempo uno stile sciatto e volgare (in senso etimologico): basta vedere i titoli recenti della Gazzetta dello Sport. Logico che si prendano confidenza con i calciatori, chiamandoli per soprannome. Ma, come sempre, con che autorevolezza? Poi Gigi Riva va benissimo (con Luigi Riva in incipit e stop), Totò Schillaci secondo me un po' meno --Erinaceus (msg) 09:45, 29 giu 2018 (CEST)
- Anche io sono un po' dubbioso sull'estensione automatica, mentre negli states i diminutivi, diventano soprannomi o nomi d'arte ovverosia l'uso diventa automatico, in italia i diminutivi sono spesso diminutivi ovverosia a volte usati in senso affetuoso a volte no, non così consolidati quindi, sul principio sono d'accordo, ma deciderei caso per caso, per esempio io invece totò schillaci lo vedo consolidato Rino Gattuso lo sentito spesso nominare in radio Gennaro "Rino" Gattuso--Pierpao.lo (listening) 10:20, 29 giu 2018 (CEST)
- Io sono notoriamente un fautore della semplicità e del «bel tacere». I diminutivi del nome sono il nome e non hanno generalmente bisogno di menzioni a parte. Se proprio l'hanno, stanno bene nell'incipit come incisi, e non tra virgolette alla maniera anglosassone ma tra parentesi all'italiana. Come Treccani titola Messi, Lionel Andrés e scrive in incipit Messi, Lionel Andrés (Leo), così Wikipedia ha giustamente Lionel Messi e dovrebbe avere Lionel Andrés Messi (Leo). Qui il diminutivo non lo metterei proprio, neanche in incipit. Tra i compiti di un'enciclopedia non c'è quello di fare da balia al lettore: uno di media cultura non ha difficoltà a immaginarsi che Daniel Drinkwater sia detto Danny (capirei se fosse detto Amalarico...). Si dà che Wikipedia sia un'enciclopedia, con pretesa d'autorevolezza e dipendenza da fonti affidabili. Le fonti giornalistiche sono da seguire se proprio indispensabili, e qui non lo sono. Quelle sportive poi hanno acquisito col tempo uno stile sciatto e volgare (in senso etimologico): basta vedere i titoli recenti della Gazzetta dello Sport. Logico che si prendano confidenza con i calciatori, chiamandoli per soprannome. Ma, come sempre, con che autorevolezza? Poi Gigi Riva va benissimo (con Luigi Riva in incipit e stop), Totò Schillaci secondo me un po' meno --Erinaceus (msg) 09:45, 29 giu 2018 (CEST)
Dacia Arena vs Friuli
Notizia di ieri, pare sia stata autorizzata l'Udinese ad usare il nome Dacia Arena. Qui su Wikipedia c'è (stata) un'ardua lotta su questo fronte, e infatti la pagina si chiama ancora Stadio Friuli. Era solo per segnalare che forse si dovrebbe intervenire vista la sentenza di ieri, ma non mi spingo personalmente oltre perchè ho visto che il tema per alcuni utenti è molto rovente --Gigidelneri(scrieisi) 17:54, 28 giu 2018 (CEST)
Creazione delle voci stagionali 2018-19
In base a quanto emerso in questo topic, è confermato che le nuove voci stagionali dei club (le competizioni sono un discorso a parte) si possono creare a partire dal 1º luglio? Chiedo a scanso di equivoci. In caso affermativo, a questo punto si estende l'invito a tutti a contribuire.--Dipralb (msg) 19:30, 28 giu 2018 (CEST)
Favorevole --Buzz msg done? 09:57, 29 giu 2018 (CEST)
- la voce della Roma è già pronta nella mia sandbox.--Luca•M 10:47, 29 giu 2018 (CEST) PS c'è da togliere qualche maglia ancora non presentata (la terza e quelle dei portieri).
- sono favorevole anche io. [@ Luca M] due domande: 1) Jonathan Silva sarebbe da rimuovere? 2) Non vedo criteri enciclopedici per i quali debba esserci la voce su William Bianda, sbaglio? Scusate l’off-topic. --LittleWhites (msg) 12:06, 29 giu 2018 (CEST)
- [@ LittleWhites]
Fatto--Luca•M 12:10, 29 giu 2018 (CEST)
- Pure io ho realizzato una bozza della voce dell'Inter nella mia sandbox.--Dipralb (msg) 15:42, 30 giu 2018 (CEST)
- [@ LittleWhites]
- sono favorevole anche io. [@ Luca M] due domande: 1) Jonathan Silva sarebbe da rimuovere? 2) Non vedo criteri enciclopedici per i quali debba esserci la voce su William Bianda, sbaglio? Scusate l’off-topic. --LittleWhites (msg) 12:06, 29 giu 2018 (CEST)
- la voce della Roma è già pronta nella mia sandbox.--Luca•M 10:47, 29 giu 2018 (CEST) PS c'è da togliere qualche maglia ancora non presentata (la terza e quelle dei portieri).
- +1 Ricordo a tutti che nelle voci dei club le rose del 2017-2018 non vanno sovrascritte a meno che non esista già la rispettiva voce stagionale. --Cpaolo79 (msg) 11:24, 1 lug 2018 (CEST)
- Invece io vorrei segnalare un'altra cosa: se bisogna creare della vere e proprie bozze (e forse nemmeno quello) come questa della Juventus non ha assolutamente senso. Meglio aspettare piuttosto che creare una voce del tutto inutile solo per dire di essere arrivati prima.--Dipralb (msg) 15:09, 1 lug 2018 (CEST)
- Infatti mi pare che qualcuno voglia arrivare primo :-D Quella sulla stagione della Juve, allo stato, è inutile, sarebbe da spostare in sandbox, solo che questa l'ha fatta un ip.--Kirk Dimmi! 15:24, 1 lug 2018 (CEST)
- Nel frattempo ho integrato la rosa e qualche altro contenuto nella voce 2019-2019 della Juventus.--Dipralb (msg) 19:56, 1 lug 2018 (CEST) [@ Danyele] mi permetto di chiamarti in causa, magari sei interessato ad integrare ulteriormente la voce.--Dipralb (msg) 19:58, 1 lug 2018 (CEST)
- Scusate se mi aggancio a questo thread, ma l'argomento è simile: Ho notato la creazione della voce Serie A 2018-2019, ma non bisogna aspettare l'uscita dei calendari? (inoltre non sappiamo neanche se il Parma ci parteciperà davvero a questo campionato...) --Manwe82 (msg) 12:08, 2 lug 2018 (CEST)
Commento: Forse in questo mio messaggio risulterò noioso, ma ribadisco, come accennato qualche messaggio più su da altri utenti, che il permesso a editare una nuova voce stagionale di squadra non equivale a un'"urgenza" di creare queste nuove voci, quando magari, soprattutto le stagioni appena concluse di alcune squadre di B e C non sono ancora state completate. Faccio un discorso generale. ;) Peraltro, se prima non si poteva fare prima di agosto e prima ancora dopo l'inizio campionato un motivo doveva pur esserci. Grazie dell'attenzione. Col massimo rispetto, chiedo scusa se avrò infastidito qualcuno. ;-) Saluti. --Fidia 82 (msg) 14:22, 2 lug 2018 (CEST)
- [@ Manwe82] Se leggi il primo messaggio, era già specificato che le voci 2018-19 di competizioni (come in questo caso la Serie A) sono un discorso a parte. Si potrebbe obiettare sull'opportunità di una conferma ufficiale degli organici delle squadre partecipanti. [@ Fidia 82] Se le voci devono essere delle bozze senza alcun contenuto rilevante ma una serie di sezioni da riempire, sono assolutamente d'accordo con te. Diversamente, secondo me ha senso crearle dal 1º luglio perché la stagione ufficiale dei club comincia a partire da quella data e non dalla pubblicazione dei calendari di Serie A (peraltro pensa alle squadre che disputano i preliminari delle competizioni europee, per i quali sono stati già effettuati i sorteggi). Oltre al discorso dei trasferimenti, considera che i contratti da oggi sono già depositabili in Lega.--Dipralb (msg) 16:00, 2 lug 2018 (CEST)
- Scusate se mi aggancio a questo thread, ma l'argomento è simile: Ho notato la creazione della voce Serie A 2018-2019, ma non bisogna aspettare l'uscita dei calendari? (inoltre non sappiamo neanche se il Parma ci parteciperà davvero a questo campionato...) --Manwe82 (msg) 12:08, 2 lug 2018 (CEST)
- Nel frattempo ho integrato la rosa e qualche altro contenuto nella voce 2019-2019 della Juventus.--Dipralb (msg) 19:56, 1 lug 2018 (CEST) [@ Danyele] mi permetto di chiamarti in causa, magari sei interessato ad integrare ulteriormente la voce.--Dipralb (msg) 19:58, 1 lug 2018 (CEST)
- Infatti mi pare che qualcuno voglia arrivare primo :-D Quella sulla stagione della Juve, allo stato, è inutile, sarebbe da spostare in sandbox, solo che questa l'ha fatta un ip.--Kirk Dimmi! 15:24, 1 lug 2018 (CEST)
- Invece io vorrei segnalare un'altra cosa: se bisogna creare della vere e proprie bozze (e forse nemmeno quello) come questa della Juventus non ha assolutamente senso. Meglio aspettare piuttosto che creare una voce del tutto inutile solo per dire di essere arrivati prima.--Dipralb (msg) 15:09, 1 lug 2018 (CEST)
(rientro)IMHO non sarebbe male organizzarsi un po' meglio il prossimo anno, magari creando una lista delle pagine stagionali da fare già a maggio e scrivere chi si occuperà di quale pagina, almeno il primo luglio avremo quasi tutte pagine così e non cosà.--Luca•M 18:55, 2 lug 2018 (CEST)
- Sono d'accordo. L'ho segnalata io stesso però va detto che è stata opera di un IP. Probabilmente andava fatta richiesta di cancellazione immediata in quel caso, si spera che non vengano più create bozze inutili.--Dipralb (msg) 19:20, 2 lug 2018 (CEST)
- Si Dipralb, immaginavo i motivi per cui le voci stagionali sono state sbloccate, volevo solo dire che IMO cmq non si dovrebbe aver fretta di crearle in estate, nient'altro. ;) Saluti. --Fidia 82 (msg) 21:58, 2 lug 2018 (CEST)
Vincitrice della Coppa Italia e retrocessioni per condanna
Ciao a tutti, vorrei portare a conoscenza di questo scambio di vedute che stiamo avendo io e l'utente [@ Pallone aerostatico].
- Prima questione: questa modifica. Da modello di voce non va inserita la squadra vincitrice della coppa nazionale, neanche con una nota (qualcuno si ricorderà quando mettevamo la coccardina tricolore). In effetti c'è del vero in quanto dice l'utente, altrimenti nel campionato 2008-09 non si capirebbe come mai la Lazio, decima, partecipa alle coppe. Come ci comportiamo? manteniamo una nota?
- Seconda questione: durante gli ultimi anni molte sqaudre sono state declassate per scandali legati a calcio scommesse o quantaltro. Questa è la modifica che ho annullato all'utente perchè, a mio avviso, se la sentenza di retrocessione del Lecce è stata pronunciata il 10 agosto 2012 nulla ha a che vedere con la stagione 2011-2012 ma bensì deve essere riportata nella voce della Serie B 2012-2013, dove il Lecce doveva parteciapare. Non ha senso mettere una nota nel campionato di A 2011-2012. Il Lecce in quella stagione è semplicemente retrocesso in B. Stessa cosa dicasi per la stagione 2014-15 dove il Parma retrocesse e poi si iscrisse in D e 2001-02 dove la Fiorentina si iscrisse in C2 co nome Florentia Viola. (tutto questo premesso che il modello di voce recita: "Non segnalare assolutamente, con la X rossa o qualsiasi altro simbolo, il fallimento o l'esclusione di una società, se questo è avvenuto dopo la fine del campionato; la cosa andrà indicata nella sezione "Aggiornamenti" (sottosezione di "Novità") del campionato successivo."--Manwe82 (msg) 15:40, 29 giu 2018 (CEST)
- Per quanto riguarda la prima questione assolutamente
Favorevole a inserire una nota che spieghi perchè la squadra è qualficata in Europa, ma non "vince la Coppa Italia" come nella diff che hai mostrato, più un qualcosa come "qualificata all'Europa League in quanto vincitrice della coppa nazionale".--Cicignanese (msg) 17:15, 29 giu 2018 (CEST)
- Per me, va bene lasciare una nota a indicare che una squadra si è qualificata alle coppe europee tramite la vittoria della coppa nazionale. Per il secondo punto, sono concorde sul lasciare la classifica com'è nei casi menzionati, nei quali le squadre erano comunque retrocesse sul campo, inserendo nelle note un'indicazione su quanto poi successo e rimandando alla sezione "Novità" della stagione successiva tutti i dettagli del caso.--GC85 (msg) 21:08, 30 giu 2018 (CEST)
- Sottoscrivo tutto il "sacrosanto" messaggio di Manwe82. Peraltro, manco a farlo apposta, se vi andate a rivedere le discussioni di 3-4 anni fa riguardanti il modello, vi rendete conto che il caso del Lecce fu proprio quello da me citato per illustrare come avremmo dovuto cambiare classifica e verdetti. :-) Difatti ho inserito la nota citata da Manwe appositamente, per evitare problemi di questo genere; non c'è da discutere. Altrimenti il modello che l'abbiamo applicato a fare?...
Contrario all'ulteroriore utilizzo delle note per casi simili, in primis perché comunque sono trattati nella spesso corposa sezione "Avvenimenti" e nella voce stagionale della squadra e in secundis perché comunque c'è la sezione aggiornamenti nella stagione successiva (nel caso del Lecce, appunto per la B 2012-13, essendo stati in quel caso i calendari modificati a pochi giorni dall'inizio del campionato col subentro del Vicenza). A parte che spesso le note a pié classifica già diventano troppe.
- Sottoscrivo tutto il "sacrosanto" messaggio di Manwe82. Peraltro, manco a farlo apposta, se vi andate a rivedere le discussioni di 3-4 anni fa riguardanti il modello, vi rendete conto che il caso del Lecce fu proprio quello da me citato per illustrare come avremmo dovuto cambiare classifica e verdetti. :-) Difatti ho inserito la nota citata da Manwe appositamente, per evitare problemi di questo genere; non c'è da discutere. Altrimenti il modello che l'abbiamo applicato a fare?...
- Per me, va bene lasciare una nota a indicare che una squadra si è qualificata alle coppe europee tramite la vittoria della coppa nazionale. Per il secondo punto, sono concorde sul lasciare la classifica com'è nei casi menzionati, nei quali le squadre erano comunque retrocesse sul campo, inserendo nelle note un'indicazione su quanto poi successo e rimandando alla sezione "Novità" della stagione successiva tutti i dettagli del caso.--GC85 (msg) 21:08, 30 giu 2018 (CEST)
- Per quanto riguarda la prima questione assolutamente
- Riguardo alla Coppa nazionale, come fatto per diversi campionati di A degli anni '50 e '60, o si usa un diverso colore della casella oppure si spiega con un'ulteriore nota il motivo della qualificazione (ciò che interessa davvero), il fatto che eventuali coppe esterne non vadano indicate in alcun modo è un'altra cosa che specificammo nelle discussioni sul modello. --Fidia 82 (msg) 11:03, 1 lug 2018 (CEST)
- Eccomi, buongiorno a tutti. Al di là del caso delle qualificate in Europa League dalla coppa Italia di cui vedo avete compreso l’esigenza alla base (mentre pre 1999 il problema si risolve grazie alla partecipazione distinta alla coppa delle coppe con un colore suo), vi spiego molto semplicemente perché il caso del Lecce non si può non inserire nella classifica uscente, e semplicemente perché il caso è identico a quello della Juventus del 2006. Ora, partendo spero dal presupposto che nessuno stia proponendo di non segnalare la Juventus come retrocessa perché la retrocessione è stata decretata dopo la fine della stagione (nel gergo juventino, “non è avvenuta sul campo”), il caso del Lecce va per forza segnalato per mantenere l’oggettività e l’uniformità dell’enciclopedia. In entrambi i casi in estate si è svolto un processo, in entrambi i casi le società sono state condannate e in entrambi sono state conseguentemente retrocesse di una categoria rispetto a quella di merito, ovviamente in B nel caso Juve perché il merito era la A, e in C1 nel caso Lecce perché il merito era la B. È il regolamento, non si può fare altro.--Pallone aerostatico (msg) 19:05, 1 lug 2018 (CEST)
- Mi spiace non accogliere la tua proposta, Pallone Aerostatico, ma ripeto, se ti vai a vedere la vecchia discussione spiegai proprio dettagliatamente perché i casi di Lecce e Juventus sono diversi: la differenza sostanziale, lo ripeto qui, è stata che la classifica di Serie A fu modificata revocando il titolo alla Signora e retrocedendola in B, mentre al Lecce, al contrario, nel 2012 la retrocessione sul campo non fu modificata....e, peraltro, successivamente al 30 giugno (data ufficiale di fine della stagione 2011-2012) il tribunale sportivo sancì per i salentini la retrocessione di un'ulteriore categoria (e la decisione fu talmente tardiva che l'inizio del campionato di B slittò appositamente, un motivo in più questo). Ricordo, altresì, che quanto è stato fatto per la Juve è stato fatto anche in altri casi, dibattuti di recente per altri motivi, vedasi quello dell'Avellino in C nel 48-49.... E' evidente che il caso della Juventus e quello del Lecce siano paragonabili solo in termini molto generali. La decisione del progetto calcio suffragata da lunghe ed estenuanti discussioni è stata quella, casi come quelli di Juve ed Avellino sono eccezioni che giustificano la regola adottata, che va concordemente tenuta per tutte le voci [si decise cioè di dare maggiore importanza al risultato sul campo, come fatto per esempio in Serie C1 1994-1995 e in tante altre voci, aggiornando dei cambiamenti nelle stagioni seguenti, cosa che però non è proprio possibile fare in casi come Avellino 1949 o Juventus 2006]. Stop. --Fidia 82 (msg) 10:16, 2 lug 2018 (CEST)
- Ma no Fidia, non funziona così, io posso anche ammettere che una linea di risultati “sul campo” (per quanto, come ho già detto, è un’impostazione concettuale filosoficamente e ideologicamente molto “juventina”) potrebbe tecnicamente stare in piedi, ma invece questa impostazione mezza e mezza di cui parli che tiene conto di qualche sentenza si e qualche sentenza no, e qualche sanzione si e qualcuna no (la divisione netta al 30 giugno fra stagioni sportive riguarda i contratti, non l'attività della Federazione), cade inevitabilmente nella ricerca originale e ci cade in particolare nei confronti dei terzi interessati. Ti faccio un esempio lampante: perché il Messina nella A del 2006 non è segnata retrocessa e il Vicenza nella B del 2004 lo è?? Sempre nella classifica della Serie B 2004-2005, dov’è la terza promossa che il regolamento ufficiale prevede?
Come vedi, una linea mezza e mezza apre un ginepraio che non può non inficiare la neutralità dell’enciclopedia. E una piccola nota: anche i campionati del 2006/07 slittarono a settembre esattamente come quello post caso Lecce, che ti ripeto essere caso identico a quello della Juve: cambiando semplicemente i presupposti di fatto (il Lecce era già retrocesso , la Juve no) si dovettero usare due mezzi diversi (come potevi cambiare la classifica del Lecce per punirlo, lo dichiaravi “40º in serie A”?), ma il fine (che è quello che conta nel diritto, diversamente che nella burocrazia) era esattamente identico: punizione per declassamento di una categoria rispetto al merito.
(PS a margine di quanto ho visto, segnalo una grossa imprecisione giuridica diffusissima nelle classifiche: un conto è una squadra riammessa e un conto una ripescata. Una squadra ripescata è una squadra che non ha diritto alla categoria e la ottiene dalla Federazione, e quindi paga la speciale tassa prevista, una squadra riammessa è una squadra che ritrova diritto alla categoria per la condanna di altri club, e quindi paga l’iscrizione come i club non retrocessi. In tante classifiche si confondono i due casi.)--Pallone aerostatico (msg) 22:35, 5 lug 2018 (CEST)- Pallone aerostatico come ho detto tante altre volte, Wikipedia non può risolvere tutti i problemi del mondo; come si fa in taluni casi spesso si è costretti a prendere fra più strade quella che si ritiene (ed in questo caso il progetto ha ritenuto) la "meno scomoda", che comoda non è. La tua opinione, con tutto il rispetto, ad ora non mi convince perché secondo me il fatto che la classifica sia stata modificata dopo, è determinante al fine della modalità di utilizzo di legenda e note. Scusami ma per l'impostazione che abbiamo dato il diritto non c'entra, quindi IMO meglio non metterlo in mezzo; la linea di spartizione è eminentemente cronologica, ossia se la cosa si è fatta durante o dopo la disputa del campionato; la modifica della classifica è cosa eccezionale, non possiamo fare un'altra classifica del campo. <<una linea mezza e mezza apre un ginepraio che non può non inficiare la neutralità dell'enciclopedia>>: questo è il tuo parere, finora non c'è stato alcun problema e si parla, ripeto, di una modalità discussa e votata dagli utenti del progetto (fra cui anche juventini dichiarati), non da un solo elemento, un consenso netto, tanto più che il trattamento adottato per la Juve è stato dato anche all'Avellino e ad altre; che si tratti di Juve, Inter o Canicattì non interessa.
- Eccomi, buongiorno a tutti. Al di là del caso delle qualificate in Europa League dalla coppa Italia di cui vedo avete compreso l’esigenza alla base (mentre pre 1999 il problema si risolve grazie alla partecipazione distinta alla coppa delle coppe con un colore suo), vi spiego molto semplicemente perché il caso del Lecce non si può non inserire nella classifica uscente, e semplicemente perché il caso è identico a quello della Juventus del 2006. Ora, partendo spero dal presupposto che nessuno stia proponendo di non segnalare la Juventus come retrocessa perché la retrocessione è stata decretata dopo la fine della stagione (nel gergo juventino, “non è avvenuta sul campo”), il caso del Lecce va per forza segnalato per mantenere l’oggettività e l’uniformità dell’enciclopedia. In entrambi i casi in estate si è svolto un processo, in entrambi i casi le società sono state condannate e in entrambi sono state conseguentemente retrocesse di una categoria rispetto a quella di merito, ovviamente in B nel caso Juve perché il merito era la A, e in C1 nel caso Lecce perché il merito era la B. È il regolamento, non si può fare altro.--Pallone aerostatico (msg) 19:05, 1 lug 2018 (CEST)
- Il Messina nella A del 2006 non è segnato retrocesso perché la classifica fu modificata, mentre riguardo al Vicenza nella B del 2005 c'era un errore che ho corretto adesso (non mi occupai io di bonificare quella voce).
- Comunque in teoria nessuno può escludere che il consenso sia andato in una direzione poco ortodossa (anche se a me non sembra), quindi se proprio vuoi, apri una nuova discussione con un messaggio riassuntivo, ponendo il problema, e vediamo cosa ne esce. :) T'invito, però, a non portare la cosa allo stremo altrimenti si rischia di danneggiare l'enciclopedia. Peraltro la preghiera che più volte è stata posta, è stata quella di non mettere in discussione il nuovo modello prima di qualche anno. --Fidia 82 (msg) 11:41, 6 lug 2018 (CEST)
Blocco temporaneo su Mauro Zironelli
Ciao, vorrei richiedere un blocco temporaneo della pagina dedicata a Mauro Zironelli, visto che è vittima di vandalismo da parte dei tifosi del Bari e del Pordenone. --Darius Alnex (msg) 18:09, 29 giu 2018 (CEST)
- Ciao, devi chiedere agli admin qui. -- Peppo ditemi! 18:13, 29 giu 2018 (CEST)
- Ritiro tutto, l'hanno già fatto. -- Peppo ditemi! 18:13, 29 giu 2018 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] 2 volte. [@ Darius Alnex] fino al 30 giugno allena il Mestre, quindi 3 giorni di semiprotezione. A margine, la pagina di servizio dedicata a queste richieste è WP:RPP. --Dimitrij Kášëv 18:14, 29 giu 2018 (CEST)
MARSALA 1912
Abbastanza curiosa l'evoluzione della denominazione societaria del MARSALA (una delle espressioni calcistiche più antiche in SICILIA) nel periodo intercorrente tra le due guerre_____dal 1932 al 1939 assunse il nome di FANTE (o LA FANTE) e infine dal 1941 al 1943 quello di MARINAI D'ITALIA_____la pagina WIKI è molto approfondita (elogio all'estensore) ma riporta solo il secondo mutamento_____per quel che ne so FANTE è un quartiere o zona e MARINAI D'ITALIA potrebbe essere stata una denominazione genericamente simbolica rispetto alla vocazione marinara della città______in rete non si trova alcun riscontro a queste supposizioni, che cercano quindi conferma o smentita. Viceversa la vicina TRAPANI, quanto a storia calcistica, ha addirittura un libro di ben 320 pagine_____se ogni tifoseria ne seguisse l'esempio avremmo la superenciclopedia del calcio italiano. NILTON____29 giugno 2018
Una bella notizia
cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Stagione di una divisione di un campionato di calcio#Una bella notizia.
– Il cambusiere --╰CORSA╮ 18:52, 7 lug 2018 (CEST)
Mondiale 2026
Salve, dopo l'assegnazione ufficiale a Canada, Stati Uniti e Messico si può creare secondo me la pagina sul Campionato mondiale di calcio 2026 dato che abbiamo già abbastanza informazioni consolidate sul processo di scelta della sede, sugli stadi e sul nuovo format allargato del mondiale già approvato dalla FIFA. Infatti la voce esiste già in una quarantina di lingue e la pagina in inglese è molto ben fatta e si potrebbe facilmente tradurre. Un altro utente ha chiesto agli amministratori uno sblocco della pagina ma loro hanno richiesto prima l'assenso del progetto quindi vi chiedo se siete d'accordo. --Pierluigi05 (msg) 10:30, 30 giu 2018 (CEST)
Favorevole Io sono d'accordo.--Dipralb (msg) 12:47, 30 giu 2018 (CEST)
Favorevole--Cicignanese (msg) 12:48, 30 giu 2018 (CEST)
Favorevole, mi hai battuto sul tempo, stavo per proporlo io. --LittleWhites (msg) 14:12, 30 giu 2018 (CEST)- Io sono
Contrario a questa corsa a creare una voce per un evento che avrà luogo fra 8 (otto!) anni, ma a quanto pare sono una mosca bianca. --Er Cicero 19:51, 30 giu 2018 (CEST)
- [@ Er Cicero] l'evento sarà tra otto anni, ma sono già state prese decisioni importanti come l'assegnazione delle nazioni ospitanti e l'allargamento a 48 squadre, informazioni enciclopediche che IMO meritano di essere trattate in una voce, poi non dobbiamo guardare a quello che fanno le altre wiki ma se la voce esiste già in altre 40 lingue, non 4 o 5, qualcosa vorrà dire.--Cicignanese (msg) 20:46, 30 giu 2018 (CEST)
- [@ Cicignanese], le ho viste, certo, ma resto dell'idea che in un'enciclopedia eventi così futuri non siano adatti. Più che alle altre wiki per farmi un'idea guarderei alle altre Enciclopedie: la Treccani ha aggiunto la voce? Ripeto, non è un problema per me, ma trovo superfluo occuparsene ora, ciao. --Er Cicero 21:03, 30 giu 2018 (CEST)
- Non mi pare che la Treccani abbia le voci sulle singole edizioni dei Mondiali di calcio. In ogni caso se si hanno già parecchie informazioni su un certo evento futuro perchè non crearne la voce solo perchè mancano anni? Le informazioni disponibili saranno queste anche tre 4-5 anni, che senso ha aspettare per creare la voce quando le abbiamo già? Infatti abbiamo voci come Giochi della XXXIV Olimpiade e la voce su Qatar 2022 esiste già dal 2010 quando furono assegnati --Pierluigi05 (msg) 22:25, 30 giu 2018 (CEST)
- Come Er Cicero. Interventi I e II. --Dimitrij Kášëv 22:59, 30 giu 2018 (CEST)
- Non mi pare che la Treccani abbia le voci sulle singole edizioni dei Mondiali di calcio. In ogni caso se si hanno già parecchie informazioni su un certo evento futuro perchè non crearne la voce solo perchè mancano anni? Le informazioni disponibili saranno queste anche tre 4-5 anni, che senso ha aspettare per creare la voce quando le abbiamo già? Infatti abbiamo voci come Giochi della XXXIV Olimpiade e la voce su Qatar 2022 esiste già dal 2010 quando furono assegnati --Pierluigi05 (msg) 22:25, 30 giu 2018 (CEST)
- [@ Cicignanese], le ho viste, certo, ma resto dell'idea che in un'enciclopedia eventi così futuri non siano adatti. Più che alle altre wiki per farmi un'idea guarderei alle altre Enciclopedie: la Treccani ha aggiunto la voce? Ripeto, non è un problema per me, ma trovo superfluo occuparsene ora, ciao. --Er Cicero 21:03, 30 giu 2018 (CEST)
- [@ Er Cicero] l'evento sarà tra otto anni, ma sono già state prese decisioni importanti come l'assegnazione delle nazioni ospitanti e l'allargamento a 48 squadre, informazioni enciclopediche che IMO meritano di essere trattate in una voce, poi non dobbiamo guardare a quello che fanno le altre wiki ma se la voce esiste già in altre 40 lingue, non 4 o 5, qualcosa vorrà dire.--Cicignanese (msg) 20:46, 30 giu 2018 (CEST)
- Io sono
(rientro)concordo con Er Cicero e Dimitrij, sembra quasi un'altra corsa alle modifiche di cui si parlava poco sopra... ma aspettare il 2022 no?--Luca•M 09:10, 1 lug 2018 (CEST)
- Ho strikkato il mio intervento in quanto le opinioni degli altri utenti mi hanno reso più chiare le idee su un evento molto, molto lontano. Nonostante si abbiano già diverse info che si potrebbero apportare in voce, aspetterei almeno qualche annetto effettivamente. --LittleWhites (msg) 09:33, 1 lug 2018 (CEST)
- Passavo e volevo dirmi tendenzialmente favorevole ma a un'analisi più attenta ci ho ripensato. La competizione presenta troppi margini d'incertezza riguardo a informazioni che diamo noi nelle nostre voci (qualificazione, sedi). en.wiki fa tutto un fumo sulla formula e sulla scelta del paese ospitante: notizie utilissime... se non si ha niente da dire. Ma allora la voce può appunto rimanere rossa --Erinaceus (msg) 09:43, 1 lug 2018 (CEST)
- Tra due anni le informazioni rimarranno quelle, non ne avremo di nuove. La formula e la sede dell'evento sono già decisi e sono comunque informazioni rilevanti (non so come si faccia a definire fumo la formula del torneo e il processo di assegnazione dell'evento sportivo più seguito al mondo). Tra l'altro sono le stesse contenute anche in Qatar 2022. Aspettare due anni per fare una voce con le stesse informazioni attuali solo per aspettare che l'evento sia meno lontano mi pare assurdo. Infatti anche per le passate edizioni abbiamo sempre creato le pagine subito dopo l'assegnazione, non capisco queste perplessità. Segnalo anche che una pdc di 8 anni fa sul mondiale attualmente in corso si concluse a larghissima maggioranza con il mantenimento --Pierluigi05 (msg) 10:18, 1 lug 2018 (CEST)
- (conflittato) La mia opinione sarà ritenuta dai più inutile e fittizia, ma viste le varie già lette al momento mi dico
Neutrale. Se da un lato non si può tanto far finta di nulla che quasi tutte le altre wiki abbiano già aperto la pagina (e pur se reputo la nostra, forse la migliore come qualità e quantità rispetto a tutte le altre, non solo per i contenuti) e che spesso siamo stati guardati anche da lettori italiani, non di buon occhio perché ci siamo voluti troppo allontanare dagli orientamenti delle wiki delle altre lingue e diverse informazioni sembrano già essere abbastanza definite e non variabili, dall'altro non si può neanche fare troppo il ragionamento che "se si butta a mare il resto della classe, pure per errore, devo farlo per forza anch'io". Semmai consiglierei, per essere più sicuri, di fare una cernita dei dati irreversibili, se sono già molti o molti più di quelli suscettibili di cambiamento si potrebbe anche scavalcare la linea guida, che del resto sappiamo anch'essa non essere fissa. ;) Ricordiamoci che abbiamo pur sempre il vantaggio, se ben amministriamo una voce, di dire quali dati sono certi ed inconfutabili e quali no, a differenza di tante altre fonti fasulle esistenti sul web; anche in tal caso potremmo farci pubblicità positiva aiutando gli internauti di lingua italiana. --Fidia 82 (msg) 10:34, 1 lug 2018 (CEST)
- Ma secondo me non dobbiamo farci prendere dal fatto che mancano 8 anni. Dobbiamo chiederci: il processo di assegnazione, la sede prescelta e la formula di un Mondiale di calcio sono informazioni enciclopediche? Io direi che su questo non ci sono dubbi. E se sono enciclopedici lo sono subito, non è che lo saranno tra 2 anni. --Pierluigi05 (msg) 10:42, 1 lug 2018 (CEST)
- Pierluigi, riesci ad accettare il fatto che altri non la pensino come te, o devi ribattere a ogni intervento, etichettando il pensiero altrui come "assurdo"? Io trovo assurdo, con tutte e voci su cui c'è da lavorare ORA, perdere tempo con una voce i cui contenuti sono aria fresca (e lo saranno anche fra due anni). Chissenefrega di cosa fa en.wiki: noi decidiamo in autonomia e con la nostra testa. Grazie. --Er Cicero 11:00, 1 lug 2018 (CEST)
- A parte che non è solo en.wiki ma sono oltre 40 wiki. Ma poi in base a cosa dici che i contenuti sono aria fresca? Il format è stato ufficialmente approvato dalla FIFA, le sedi sono esplicitamente indicate nel dossier ufficiale. Cerchiamo di dire dati oggettivi per favore. --Pierluigi05 (msg) 11:06, 1 lug 2018 (CEST)
- No, non ci riesce. --Er Cicero 11:15, 1 lug 2018 (CEST)
- Non ho capito, tu ti rivolgi a me e dici una cosa non vera e io non ti dovrei rispondere? Bah... --Pierluigi05 (msg) 11:20, 1 lug 2018 (CEST)
- [@ Pierluigi05] Attento perché le analogie, prima di essere vietate dalle linee guida, lo sono dalla logica perché provano troppo: si è sbagliato a creare Qatar 2022, non a proteggere questa :-) --Erinaceus (msg) 11:29, 1 lug 2018 (CEST)
- [@ Erinaceus] Non si è sbagliato perchè anche lì come per Russia 2018, la comunità si espresse a favore del mantenimento della pagina a larga maggioranza. :) --Pierluigi05 (msg) 11:33, 1 lug 2018 (CEST)
- [@ Pierluigi05] Attento perché le analogie, prima di essere vietate dalle linee guida, lo sono dalla logica perché provano troppo: si è sbagliato a creare Qatar 2022, non a proteggere questa :-) --Erinaceus (msg) 11:29, 1 lug 2018 (CEST)
- Non ho capito, tu ti rivolgi a me e dici una cosa non vera e io non ti dovrei rispondere? Bah... --Pierluigi05 (msg) 11:20, 1 lug 2018 (CEST)
- No, non ci riesce. --Er Cicero 11:15, 1 lug 2018 (CEST)
- A parte che non è solo en.wiki ma sono oltre 40 wiki. Ma poi in base a cosa dici che i contenuti sono aria fresca? Il format è stato ufficialmente approvato dalla FIFA, le sedi sono esplicitamente indicate nel dossier ufficiale. Cerchiamo di dire dati oggettivi per favore. --Pierluigi05 (msg) 11:06, 1 lug 2018 (CEST)
- Pierluigi, riesci ad accettare il fatto che altri non la pensino come te, o devi ribattere a ogni intervento, etichettando il pensiero altrui come "assurdo"? Io trovo assurdo, con tutte e voci su cui c'è da lavorare ORA, perdere tempo con una voce i cui contenuti sono aria fresca (e lo saranno anche fra due anni). Chissenefrega di cosa fa en.wiki: noi decidiamo in autonomia e con la nostra testa. Grazie. --Er Cicero 11:00, 1 lug 2018 (CEST)
- Ma secondo me non dobbiamo farci prendere dal fatto che mancano 8 anni. Dobbiamo chiederci: il processo di assegnazione, la sede prescelta e la formula di un Mondiale di calcio sono informazioni enciclopediche? Io direi che su questo non ci sono dubbi. E se sono enciclopedici lo sono subito, non è che lo saranno tra 2 anni. --Pierluigi05 (msg) 10:42, 1 lug 2018 (CEST)
- (conflittato) La mia opinione sarà ritenuta dai più inutile e fittizia, ma viste le varie già lette al momento mi dico
- Tra due anni le informazioni rimarranno quelle, non ne avremo di nuove. La formula e la sede dell'evento sono già decisi e sono comunque informazioni rilevanti (non so come si faccia a definire fumo la formula del torneo e il processo di assegnazione dell'evento sportivo più seguito al mondo). Tra l'altro sono le stesse contenute anche in Qatar 2022. Aspettare due anni per fare una voce con le stesse informazioni attuali solo per aspettare che l'evento sia meno lontano mi pare assurdo. Infatti anche per le passate edizioni abbiamo sempre creato le pagine subito dopo l'assegnazione, non capisco queste perplessità. Segnalo anche che una pdc di 8 anni fa sul mondiale attualmente in corso si concluse a larghissima maggioranza con il mantenimento --Pierluigi05 (msg) 10:18, 1 lug 2018 (CEST)
- Passavo e volevo dirmi tendenzialmente favorevole ma a un'analisi più attenta ci ho ripensato. La competizione presenta troppi margini d'incertezza riguardo a informazioni che diamo noi nelle nostre voci (qualificazione, sedi). en.wiki fa tutto un fumo sulla formula e sulla scelta del paese ospitante: notizie utilissime... se non si ha niente da dire. Ma allora la voce può appunto rimanere rossa --Erinaceus (msg) 09:43, 1 lug 2018 (CEST)
[← Rientro] Lungi da me fare analogia ma segnalo che abbiamo già Pechino 2022, Parigi 2024 e Los Angeles 2028, questo perchè si è sempre proceduto in questo modo: aspettare di avere l'assegnazione, cioè un'informazione enciclopedica e certa, per creare la voce. Se decidiamo di non creare la voce, sarebbe questa un'eccezione a una prassi consolidata che andrebbe discussa in una sede più ampia. Che si sia sbagliato a creare Qatar 2022 è un tuo POV Erinaceus, non dell'intera comunità che come dimostrano le pdc si è sempre dimostrata per lo meno divisa su questo tema. Quindi, IMO una discussione generale al bar sull'opportunità di creare o meno eventi futuri che abbiano almeno delle informazioni minime certe sarebbe opportuna.E cerchiamo di mantenere bassi i toni--Cicignanese (msg) 12:15, 1 lug 2018 (CEST)
Favorevole alla creazione, come si è del resto sempre fatto. Ci sono già diverse fonti enciclopediche certe e non capisco questa cosa del "non cambierà", e quindi? Una voce deve per forza essere aggiornata costantemente? Oltretutto a maggior ragione che non è un vento ancora "caldo", non credo ci siano rischi di vandalismo--Gigidelneri(scrieisi) 13:26, 1 lug 2018 (CEST)--Gigidelneri(scrieisi) 13:26, 1 lug 2018 (CEST)
- Io sono
Favorevole, ma purché ci si limiti alle informazioni ufficiali. E' vero che è un evento futuro, ma per me la decisione ufficiale di giocare i mondiali in Canada, Stati Uniti e Messico, e di farli giocare a 48 squadre rientra nella categoria "eventi per cui un qualche tipo di pianificazione o preparazione sia rilevante e sia già in corso". Per ora c'è poco da dire, ma quel poco da dire è enciclopedico. Per intenderci, di en.wiki toglierei completamente la sezione degli stadi, fino a quando non ci sarà la conferma definitiva, programma, etc etc etc. Però una voce minimale secondo me ha tutto il diritto di starci. Per assurdo, se anche l'evento non si disputasse, una voce dedicata sarebbe comunque enciclopedica (sarebbe lo stesso caso delle olimpiadi del 1940 e 1944). --Arres (msg) 00:57, 2 lug 2018 (CEST)
- Io non sono né favorevole né contrario: solamente pragmatico. L'assegnazione c'è stata è l'evento è certamente enciclopedico, nonché enormemente mediatico. Che ci piaccia o meno, ad ogni cancellazione la voce sarà ricreata da qua al 2026. Cosa vogliamo fare? Una protezione totale di tutti gli Ns0 possibili e immaginabili (le persone hanno una fantasia inesauribile) per i prossimi otto anni? IMHO meglio monitorare fin da ora uno stubbino che comprenda i pochi dati certi fino a oggi --Ombra 01:17, 2 lug 2018 (CEST)
- Aggiungo che creai la voce della Nations League appena fu annunciata, e da quel giorno fino alla creazione dei gironi nessuna nuova notizia ufficiale o degna di nota arrivò, e la pagina rimase pressochè uguale per 2 anni buoni. Qua sono 8 e non 2, ma fa differenza? --Gigidelneri(scrieisi) 15:46, 2 lug 2018 (CEST)
- Io non sono né favorevole né contrario: solamente pragmatico. L'assegnazione c'è stata è l'evento è certamente enciclopedico, nonché enormemente mediatico. Che ci piaccia o meno, ad ogni cancellazione la voce sarà ricreata da qua al 2026. Cosa vogliamo fare? Una protezione totale di tutti gli Ns0 possibili e immaginabili (le persone hanno una fantasia inesauribile) per i prossimi otto anni? IMHO meglio monitorare fin da ora uno stubbino che comprenda i pochi dati certi fino a oggi --Ombra 01:17, 2 lug 2018 (CEST)
- Io sono
Caratteri non standard in alcune voci (lingua argentina, almeno)
Saluti a tutti. Per mia info: ho notato che alla pagina di Javier_Zanetti , il suo nome mi compare con caratteri tampone (evidentemente non ho il font installato). Ma in questi casi non dovrebbe essere presente un template di info ? (a parte il wikilink sotto il nome nel suo idioma a Aiuto:IPA)--☼Windino☼ [Rec] 11:24, 30 giu 2018 (CEST)
E' scomparsa l'icona del Sassuolo?
Nelle voci delle stagioni sembra sparito il riferimento al Sassuolo calcio (squadra e templatino) e sostituita da riferimenti all'Inter. Cos'è successo? --Er Cicero 14:22, 30 giu 2018 (CEST)
- Adesso è tutto ripristinato, boh! --Er Cicero 14:47, 30 giu 2018 (CEST)
- era stato un contributo, diciamo "errato", di un utente a creare il problema. scusa Cicero per l'annullamento della modifica ma ero da mobile e lo schermo mi si "gira" continuamente, per cui ogni tanto premo link che non vorrei premere (in questo caso mi è successo due volte col tasto del rollback).--Luca•M 16:07, 30 giu 2018 (CEST)
Ex allenatore di calcio
L'attività di "ex allenatore di calcio" non è al momento inserita tra quelle riconosciute dal template:Bio. Come attività è comunque usata e attualmente gestita tramite il paramentro "|PreAttività". C'è consenso per chiederne l'inserimento? In alternativa come si è scelto di compilare il template in caso di altre attività presenti? Il dubbio mi è venuto annullando questa modifica, di per se corretta. In tre voci, tra l'altro, è utilizzata la forma "ex allenatore di calcio e calciatore italiano", secondo me da sostituire.--Fire90 16:42, 1 lug 2018 (CEST)
- Forse è giunta l'ora. --Dimitrij Kášëv 17:14, 1 lug 2018 (CEST)
Logo 90 anni Roma
buonasera, scrivo qui perché nessuno è intervenuto altrove. premetto che l'argomento era in parte stato affrontato in passato, ma ora sono emerse nuovi dati IMHO importanti: ovvero ai tempi della prima discussione che avevo aperto, il logo dei 90 anni era stato usato solamente in una campagna pubblicitaria per gli abbonamenti per la stagione 2017-18, nel corso dell'annata è stato però utilizzato in vari ambiti, soprattutto nel marketing, come riporto di seguito. settimana scorsa ho chiesto a [@ Ruthven] riguardo la possibilità di utilizzo (in EDP) del logo dei 90 anni della Roma (1 2) in questa pagina, in modo analogo a quanto fatto nelle pagine di Juve e Inter per i loghi dei 100 anni, 120 ecc. delle compagini. Il problema è, come afferma Ruthven, che, solitamente, non si mettono più di 2/3 file in EDP nelle pagine. il problema quindi è più esteso di quanto sembri, perché moltissime voci calcistiche presentano in realtà diversi file in EDP sia nelle pagine principali sia in quelle dei colori e simboli. cosa fare dunque? caricare e utilizzare il file dei 90 anni della roma o eliminare i file dei 120 anni della juve, 100 dell'inter ecc.?--Luca•M 17:26, 1 lug 2018 (CEST)
- Aggiungo che i file senza licenza libera non si mettono mai in una galleria. C'è da chiedersi se questi loghi sono realmente enciclopedici e cosa contano per le squadre? --Ruthven (msg) 17:41, 1 lug 2018 (CEST)
- IMHO si potrebbero mettere solo nelle pagine sulle stagioni del club (il lupetto di Gratton del 1978 in Associazione Sportiva Roma 1978-1979, il restyling del 2013 in Associazione Sportiva Roma 2013-2014 ecc.).--Luca•M 18:26, 1 lug 2018 (CEST)
- A mio avviso non sono enciclopedici...non rivestono neanche un'importanza sostanziale come può essere il logo di una manifestazione ad esempio. Se ne può fare a meno--Gigidelneri(scrieisi) 15:43, 2 lug 2018 (CEST)
Peter Schmeichel: gol presi
Nella voce su Peter Schmeichel manca il numero dei gol presi con squadre diverse dal Manchester United. Non si trovano fonti o che altro?--Mauro Tozzi (msg) 21:11, 1 lug 2018 (CEST)
- Per le squadre danesi e per la parentesi allo Sporting Lisbona non ci sono fonti. Per quelle inglesi ci sono transfermarkt e soccerbase. --Dimitrij Kášëv 22:00, 1 lug 2018 (CEST)
Trasferimenti depositati in Lega
La Lega ha ufficializzato sul proprio sito i contratti già depositati per la stagione che va ad iniziare. Possiamo considerarle ufficialità anche in assenza (per alcuni) del comunicato dei rispettivi club? In linea generale, credo che possa essere un’ufficialità ancora più “certa” se mi passate il termine. Però attendo pareri.--Dipralb (msg) 16:38, 2 lug 2018 (CEST)
- Direi che il contratto depositato in Lega è un documento ufficiale ancor più di un comunicato sul sito web della squadra (che potrebbe anche non arrivare mai, teoricamente). --Arres (msg) 17:23, 2 lug 2018 (CEST)
- Concordo. --Dan Kenshi 17:33, 2 lug 2018 (CEST)
- tecnicamente esiste già una convenzione che si debba aspettare o i comunicati della lega o quelli dei club, quindi fai pure.--Luca•M 18:27, 2 lug 2018 (CEST)
- D'accordo anch'io. --Er Cicero 18:35, 2 lug 2018 (CEST)
- Assolutamente sì. --Buzz msg done? 18:39, 2 lug 2018 (CEST)
- Altroché --Ombra 19:20, 2 lug 2018 (CEST)
- [@ Dipralb] Mi pareva scontato. --Dimitrij Kášëv 19:37, 2 lug 2018 (CEST)
- Altroché --Ombra 19:20, 2 lug 2018 (CEST)
- Assolutamente sì. --Buzz msg done? 18:39, 2 lug 2018 (CEST)
- D'accordo anch'io. --Er Cicero 18:35, 2 lug 2018 (CEST)
- tecnicamente esiste già una convenzione che si debba aspettare o i comunicati della lega o quelli dei club, quindi fai pure.--Luca•M 18:27, 2 lug 2018 (CEST)
- Concordo. --Dan Kenshi 17:33, 2 lug 2018 (CEST)
(rientro) Certo, era giusto una conferma. Lo chiedevo perché è insolito che arrivi prima l'ufficialità della Lega che quella dei club (e c'erano diversi calciatori, anche profili piuttosto rilevanti, in questa situazione).--Dipralb (msg) 19:44, 2 lug 2018 (CEST)
- Hai fatto bene in ogni caso. --Dimitrij Kášëv 19:45, 2 lug 2018 (CEST)
- Ci metto anche il mio se serve; d'accordo assieme agli altri. ;) --Fidia 82 (msg) 10:58, 6 lug 2018 (CEST)
Serie A 2018-2019
Non si era detto che si aspettava sempre la compilazione dei calendari per creare le stagioni calcistiche come la Serie A 2018-2019? --Razzabarese (msg) 16:09, 5 lug 2018 (CEST)
- Anche io mi ricordo così--Manwe82 (msg) 16:31, 5 lug 2018 (CEST)
- Sì, si dovrebbero aspettare i calendari ed almeno fino alla fine di luglio non avremo aggiornamenti. PS: e vista l'improvvisa popolarità della Serie A femminile con diverse società che hanno ufficializzato le proprie sezioni femminili, anche l'equivalente stagione 2018-2019 mi sembra prematura. --LittleWhites (msg) 17:16, 5 lug 2018 (CEST)
- Segnalo anche questa creazione, che consiglierei comunque, dietro segnalazione al creatore, di spostare in sandbox. --Fidia 82 (msg) 09:39, 6 lug 2018 (CEST)
- Faccio notare che le voci (Serie A 2018-2019, Serie B 2018-2019 ed Eccellenza Puglia 2018-2019) sono ancora là e che, nel frattempo, è stata anche creata la voce Serie C 2018-2019 con la predizione addirittura della composizione dei gironi, che non mi sembra siano stati ufficializzati... O si spostano in qualche sandbox o si cancellano, come si è sempre fatto negli anni passati, sennò a che serve che ci ripetiamo ogni volta che si aspetta la compilazione dei calendari? --GC85 (msg) 18:49, 10 lug 2018 (CEST)
- [@ GC85] eliminate tutte e utenti avvisati. Se ci sono altre cose da sistemare, chiedi pure. --Dimitrij Kášëv 19:00, 10 lug 2018 (CEST)
- Anche se è giusto così mi ero portato avanti un pò di lavoro, non è possibile recuperarlo così da salvarlo in una mia sandbox? --Razzabarese (msg) 19:05, 10 lug 2018 (CEST)
- Quindi che ci fa nel ns0 se il consenso è di aspettare i calendari? Se qualcuno spiega o la cancello in breve tempo (ma proprio breve), tanto è la copia quella della sandbox di Razzabarese.--Kirk Dimmi! 22:26, 14 lug 2018 (CEST)
- Anche se è giusto così mi ero portato avanti un pò di lavoro, non è possibile recuperarlo così da salvarlo in una mia sandbox? --Razzabarese (msg) 19:05, 10 lug 2018 (CEST)
- [@ GC85] eliminate tutte e utenti avvisati. Se ci sono altre cose da sistemare, chiedi pure. --Dimitrij Kášëv 19:00, 10 lug 2018 (CEST)
- Faccio notare che le voci (Serie A 2018-2019, Serie B 2018-2019 ed Eccellenza Puglia 2018-2019) sono ancora là e che, nel frattempo, è stata anche creata la voce Serie C 2018-2019 con la predizione addirittura della composizione dei gironi, che non mi sembra siano stati ufficializzati... O si spostano in qualche sandbox o si cancellano, come si è sempre fatto negli anni passati, sennò a che serve che ci ripetiamo ogni volta che si aspetta la compilazione dei calendari? --GC85 (msg) 18:49, 10 lug 2018 (CEST)
- Segnalo anche questa creazione, che consiglierei comunque, dietro segnalazione al creatore, di spostare in sandbox. --Fidia 82 (msg) 09:39, 6 lug 2018 (CEST)
- Sì, si dovrebbero aspettare i calendari ed almeno fino alla fine di luglio non avremo aggiornamenti. PS: e vista l'improvvisa popolarità della Serie A femminile con diverse società che hanno ufficializzato le proprie sezioni femminili, anche l'equivalente stagione 2018-2019 mi sembra prematura. --LittleWhites (msg) 17:16, 5 lug 2018 (CEST)
Navbox squadre nei dilettanti
[@ Unam96] sta mandando in immediata i navbox delle rose (tmpl:Calcio XXX rosa) di diverse squadre enciclopediche attualmente nei dilettanti (Prato, Meste...) perché contengono pochi o nessun giocatore enciclopedico. Formalmente l'operazione è corretta, la mia domanda è: ha senso cancellarli o piuttosto li teniamo orfani per il futuro? --Ombra 16:24, 5 lug 2018 (CEST)
- il risultato finale è sempre lo stesso, anche cancellando il template un admin può sempre recuperarlo, tuttavia proprio per questo passaggio ulteriore (evitabile), sarei per orfanizzare e basta.--Luca•M 14:54, 6 lug 2018 (CEST)
- Ciao, ho mandato in cancellazione soltanto i template di squadre rimaste senza giocatori o allenatore enciclopedici, quindi template non inclusi in nessuna pagina, che è un criterio per la cancellazione immediata. Comunque quasi mai squadre che giocano nei campionati dilettantistici hanno un numero di elementi della rosa enciclopedici tale da poter giustificare l'esistenza di un template rosa, quindi i template cancellati difficilmente verranno ricreati, almeno per questa stagione. --Unam96 (msg) 11:05, 7 lug 2018 (CEST)
Logo Bologna FC stagione 2018-2019
Segnalo un cambiamento nel logo del Bologna, nei colori e nel contorno, come si può notare nel sito ufficiale: Il logo della squadra rivisto con il ritorno ai colori rosso e blu nelle tonalità tradizionali e con l’outline platino. Logo Bologna FC Non so come funziona in questi casi con i loghi dei vari club (ricordo quello dell'Inter recentemente ripristinato nella versione tradizionale), ma a mio avviso quello del Bologna andrebbe aggiornato alla nuova versione. Saluti, Mirko.--BO1969 (msg) 06:31, 6 lug 2018 (CEST)
- [@ Ruthven] visto che il vecchio logo "ce lo abbiamo", possiamo caricare quello nuovo con la solita licenza?--Luca•M 10:11, 6 lug 2018 (CEST)
- [@ Luca_M] Si, vai pure. Non vedo nulla di "proteggibile" in questo logo. Magari prova a metterlo su Commons con il template di licenza PD-simple --Ruthven (msg) 11:14, 6 lug 2018 (CEST)
Categoria:Calciatori del C.C.G. Isola
Per maggior visibilità, segnalo che da diverse settimane nelle CategorieRichieste campeggia un'inesistente (per ora) "Categoria:Calciatori del C.C.G. Isola" generata dal Template:Calcio Ampelea. La voce della squadra però è intitolata Mladinski Nogometni Klub Izola, che non corrisponde a "C.C.G. Isola". Andrebbe verificato il template, e creata tutta la solita struttura delle categorie. Buon lavoro :-) ary29 (msg) 12:43, 6 lug 2018 (CEST)
- Nel caso se ne può parlare, però per quanto mi riguarda, lavorando su voce e template, ho lasciato "vivo" il Template:Calcio Izola, riferito alla parte di attività jugoslava e slovena, cosa IMO plausibile dal momento che si parla comunque di federazioni calcistiche differenti. Non so se ci sono casi simili. Non sono molto edotto in materia ma la categoria dovrebbe coincidere. --Fidia 82 (msg) 14:01, 6 lug 2018 (CEST)
AiutoA
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
- Immagino si tratti di lui: se è così, più che da aiutare è da cancellare (3 presenze in C1, poi dalla Serie D in giù). --Nico.1907 (msg) 20:02, 6 lug 2018 (CEST)
Contributi Superale05
segnalo che non solo sta mettendo wlink a giocatori non enciclopedici, ma addirittura ha creato anche qualche pagina non enciclopedica.--Luca•M 09:32, 7 lug 2018 (CEST)

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ho provveduto ad aprire la pdc, però [@ Luca M] e ci metto anche [@ Unam96] che ha inserito un dubbio E nella pagina, la prossima volta potete pensarci anche voi a farlo, non vi morde nessuno se aprite una pdc per un giocatore con 3 presenze in B. ;) --Cicignanese (msg) 11:11, 7 lug 2018 (CEST) PS: vado OT rispetto al progetto ma tra i contributi dell'utente ho trovato Wikipedia:Ataribox [@ Dimitrij Kasev, Ombra] cosa farne?
- Vedo che la "risposta" di Ombra è già arrivata, che condivido (la risposta è stata lo spostare la sandbox a un namespace utente). --Dimitrij Kášëv 17:07, 8 lug 2018 (CEST)
Icone trofei eliminate
Segnalo che ieri sono state eliminate parecchie icone di trofei di calcio. Sarebbe il caso di rimuovere i richiami ai file dalle voci.
Tra l'altro, la procedura su Commons non è stata segnalata agli autori delle immagini. --Horcrux (msg) 10:36, 7 lug 2018 (CEST)
Commento: Gran correttezza nei confronti degli autori (ammesso che editino ancora). --Fidia 82 (msg) 10:55, 7 lug 2018 (CEST)
- Ho fatto ripristinare i file per l'irregolarità, vedete se c'è qualcosa di salvabile. Credo che i file vettoriali siano sufficientemente rielaborati per non essere protetti da copyright. Forse è il caso di chiedere al progetto di competenza. --Horcrux (msg) 16:59, 8 lug 2018 (CEST)
Association sportive de Béziers
Segnalo una situazione da correggere riguardo a una squadra francese: nella pagina Ligue 2 2018-2019 creata da poco ma anche in Championnat National 2017-2018 sono presenti link alla squadra Association sportive de Béziers (calcio) anche tramite il relativo stemmino Béziers. Leggendo però la pagina è scritto che si è sciolta nel 1990. Infatti la società che adesso è in Ligue 2 è l'Avenir sportif Béziers che ha ripreso le iniziali della squadra storica ma secondo quanto scritto in fr:Avenir sportif Béziers non c'è continuità tra le due società. Pingo [@ Nico.1907] che aveva inserito per errore il palmarés della nuova società in quella della vecchia.--Cicignanese (msg) 16:09, 7 lug 2018 (CEST)
Premi individuali nelle edizioni di Champions League
Segnalo che ho annullato vari edit (ad opera di IP diversi ma probabilmente della stessa persona) nelle edizioni di Champions League in quanto la UEFA non assegna né il titolo di miglior giocatore né quello di miglior portiere. I riconoscimenti individuali assegnati a partire dal 1997-98 (ma l'IP si era spinto anche ad alcune edizioni della Coppa dei Campioni) e fino al 2009-10 tengono conto di tutta la stagione europea per club e non solo della Champions League; lo dimostra il fatto che Ronaldo, nell'edizione inaugurale, abbia vinto il premio di miglior attaccante nonché quello di migliore in assoluto giocando la Coppa UEFA. Di conseguenza, riempire quei parametri si configura come una ricerca originale.--Dipralb (msg) 17:06, 8 lug 2018 (CEST)
- Hai fatto bene, secondo me. A meno che la UEFA non scriva del miglior giocatore, non lo inseriamo. Period. --Dimitrij Kášëv 17:08, 8 lug 2018 (CEST)
- Secondo me è un aspetto fondamentale, perché invece la FIFA per esempio assegna questi due premi individuali (miglior giocatore e miglior portiere), consegnando addirittura dei riconoscimenti fisici al termine delle sue competizioni. Dunque invito ad annullare ulteriori inserimenti.--Dipralb (msg) 17:10, 8 lug 2018 (CEST) PS: specifico al fine di evitare fraintendimenti; quello delle competizioni FIFA è un esempio fatto proprio per esplicare la differenza tra le due situazioni.--Dipralb (msg) 17:18, 8 lug 2018 (CEST)
Categorie da rinominare
Chiedo prima conferma per sicurezza: sono corrette le richieste di spostamento delle categorie in Categoria:Categorie da rinominare? Si può procedere?--Sakretsu (炸裂) 17:21, 8 lug 2018 (CEST)
Ancora, forse, probabilmente, sugli stadi
Ciao a tutti, dato che hanno appena stubbato la voce Arena Calcio Padule, che sarà lo stadio che ospiterà le partite interne del (o della?) Florentia, squadra che è stata promossa in Serie A femminile, mi chiedevo se fosse mai stata discussa una sorta di linea guida per gli stadi, valutandone l'enciclopedicità per fattori oltre che sportivi anche architettonici. Va da se che gli impianti che hanno ospitato grandi club erano stadi in senso stretto, con una o più tribune in muratura che ne facevano un edificio unico nell'urbanistica cittadina, ma con il passare del tempo il concetto di "stadio" si è fatto più fluido tanto da inglobare, IMO, quello di "campo da calcio" che credo sia popolarmente riconducibile a poco più che un terreno di gioco recintato e regolamentato. Morale, mi chiedevo se si potesse stilare una enciclopedicità per impianti sportivi, anche consultandoci con il progetto "madre" Sport e quello Architettura, per mettere dei paletti a quelli che ogni tanto sbucano come impianto della società/squadra appena arrivata nella serie un po' più enciclopedica. Che ne dite? Dato che ricordo più d'una discussione attorno all'enciclopedsicità del singolo stadio si potrebbero cambusare a fruizione della discussione e della futura, se si decide, linea guida.--Threecharlie (msg) 22:26, 9 lug 2018 (CEST)
- [@ Threecharlie], "della Florentia". --Dimitrij Kášëv 22:30, 9 lug 2018 (CEST)
- Ok, ma mi sono posto il problema che se si "femminilizza" l'articolo perché si parla di squadra femminile quando si arriva "alla Milan" la cosa stona, o è solo un mio POV? :-) --Threecharlie (msg) 22:32, 9 lug 2018 (CEST)
- No, se arrivi al Milan sei un (es.) giocatore del Milan o una giocatrice del Milan. Sarebbe un po' come dire "operaia alla FIAT" e "operaio al FIAT", e così via. Devo aver letto male io, ma la Florentia resta tale anche con la (eventuale) sezione maschile. --Dimitrij Kášëv 22:34, 9 lug 2018 (CEST)
- Ok, ma mi sono posto il problema che se si "femminilizza" l'articolo perché si parla di squadra femminile quando si arriva "alla Milan" la cosa stona, o è solo un mio POV? :-) --Threecharlie (msg) 22:32, 9 lug 2018 (CEST)
- Tornando in topic: con linee guida (anche) sugli stadi arriveremmo più vicini a Wikipedia:Avvitamenti burocratici e questo (sotto)progetto né è già strapieno. A mio avviso, ovviamente. --Dimitrij Kášëv 22:49, 9 lug 2018 (CEST)
- Ovviamente non lo fo per manie di protagonismo ma ricordo che spesso è stato usato in passato un fattapposta di 4-5 righe, formulato da me circa 3 anni fa, ovviamente molto razionale, da usare come "guida" per capire meglio se un impianto volge verso l'enciclopedicità o meno. Purtroppo non ho il link (forse Kasev lo ricorda), se qualcuno lo indica lo segnerò da qualche parte. Chiaramente il mio non può essere un criterio ma meglio di niente. Sullo stilare dei criteri sugli impianti sportivi non saprei, in teoria si potrebbe anche fare ma IMO diventa quasi obbligatorio chiedere a parecchi utenti cosa ne pensano; il fatto è che non credo l'elemento abbisogna di criteri quanto i calciatori, le squadre e le stagioni di squadre. Per il resto, ricordo che in sostanza il mio piccolo prontuario metteva in gioco l'eventuale interesse storico-architettonico dell'impianto, il livello/importanza di eventi o competizioni svoltesi ed anche un po' la capienza come posti a sedere, precisando che per l'enciclopedicità almeno teorica può essere ben accontentato anche uno solo degli elementi citati. Se mai sarà formulato un criterio vero e proprio, IMHO saranno posti paletti più rigidi e precisi agli stessi punti succitati....Aggiungo, inoltre, che trattandosi di un criterio "composito" afferente a più sport e ad almeno 3 tematiche differenti (conto già storia, sport ed architettura) non so quanto sarebbe considerato. Con ciò non voglio scoraggiare un eventuale dibattito, lo dico per presentare la questione. --Fidia 82 (msg) 09:48, 10 lug 2018 (CEST)
- [@ Fidia 82] figurati se io o qualcun altro pensa a tue manie di protagonismo, che sei uno tra gli utenti più umili e NPOV che ho mai letto che si occupino di calcio si it.wiki. Per quanto ringrazi Dimitrij Kasev per la riflessione, IMO il criterio potrebbe essere "semplice" e accessibile a tutti i patroller e gli admin per determinare l'enciclopedicità di una voce a tema, quindi uno strumento più per chi è costretto a valutare se quella voce è utile o meno più che per dare, come "purtroppo" accade ancora oggi, l'occasione per gli stubbatori seriali di fare millemila superstub di calciatori solo perché superano i criteri, ovvero si prende un principio sano di non discriminazione ma poi si riempie l'Ns0 di voci ingestibili, bio di calciatori/trici ritirate da anni perché riemerse (quando va bene) da uno straccio di fonte che li vedono riapparire come allenatori (ma ben lo sapete e scusate l'OT). IMO probabilmente se fossimo in una it.wiki ideale basterebbe il buon senso senza dover ricorrere alle linee guida ma ben sapendo la smania di creare la voce della squadra del cuore e tutto quello che gli gira attorno uno strumento per calmierare la cosa forse non guasterebbe. E in conclusione... che ne pensate di quello stubbissimo? Ha ragione di rimanere o meno? E di conseguenza, ogni impianto che abbia ospitato partite della massima serie del campionato femminile sono "storicamente" importanti indipendentemente dalla "pochezza" delle strutture (se avete assistito a qualche partita di Serie A femminile lo avrete notato)? Almeno leggendo qualche opinione se non si arriva a una linea guida almeno so come muovermi :-) --Threecharlie (msg) 13:00, 10 lug 2018 (CEST)
- Ovviamente non lo fo per manie di protagonismo ma ricordo che spesso è stato usato in passato un fattapposta di 4-5 righe, formulato da me circa 3 anni fa, ovviamente molto razionale, da usare come "guida" per capire meglio se un impianto volge verso l'enciclopedicità o meno. Purtroppo non ho il link (forse Kasev lo ricorda), se qualcuno lo indica lo segnerò da qualche parte. Chiaramente il mio non può essere un criterio ma meglio di niente. Sullo stilare dei criteri sugli impianti sportivi non saprei, in teoria si potrebbe anche fare ma IMO diventa quasi obbligatorio chiedere a parecchi utenti cosa ne pensano; il fatto è che non credo l'elemento abbisogna di criteri quanto i calciatori, le squadre e le stagioni di squadre. Per il resto, ricordo che in sostanza il mio piccolo prontuario metteva in gioco l'eventuale interesse storico-architettonico dell'impianto, il livello/importanza di eventi o competizioni svoltesi ed anche un po' la capienza come posti a sedere, precisando che per l'enciclopedicità almeno teorica può essere ben accontentato anche uno solo degli elementi citati. Se mai sarà formulato un criterio vero e proprio, IMHO saranno posti paletti più rigidi e precisi agli stessi punti succitati....Aggiungo, inoltre, che trattandosi di un criterio "composito" afferente a più sport e ad almeno 3 tematiche differenti (conto già storia, sport ed architettura) non so quanto sarebbe considerato. Con ciò non voglio scoraggiare un eventuale dibattito, lo dico per presentare la questione. --Fidia 82 (msg) 09:48, 10 lug 2018 (CEST)
- Tornando in topic: con linee guida (anche) sugli stadi arriveremmo più vicini a Wikipedia:Avvitamenti burocratici e questo (sotto)progetto né è già strapieno. A mio avviso, ovviamente. --Dimitrij Kášëv 22:49, 9 lug 2018 (CEST)
Statistiche reti portieri
Guardavo la pagina di Simone Aresti, ma è comune a quasi tutti i portieri che hanno disputato dei playoff, e mi chiedevo: ma solo io trovo confusionario il modo di indicare le reti per un portiere? Cioè sembra un'equazione matematica, mancano solo le incognite! Dando per scontato che portieri che segnano gol si contano sulle dita di una mano, non si può trovare un modo per snellire la forma? Magari nell'intestazione si potrebbe mettere una ref di default indicante che si parla di reti subite, omettendo i segni meno...--Gigidelneri(scrieisi) 15:12, 10 lug 2018 (CEST)
CR7 ufficiale alla Juve
sengalo questo. Buon aggiornamento.--Manwe82 (msg) 17:43, 10 lug 2018 (CEST)
- Accordo non è sinonimo di trasferimento, attendiamo il comunicato della Juventus. --Dan Kenshi (msg) 18:03, 10 lug 2018 (CEST)
- la questione è chiusa, oramai. Però se ci fosse un solo accordo, ma non concluso, dubito che una società ne darebbe annuncio nel sito --Addo23poo (msg) 11:45, 11 lug 2018 (CEST)
Nuove voci relative al campionato italiano 2018-2019
Non per fare il rompiscatole ma, probabilmente anche per la creazione del {{Calcio in Italia 2018-2019}}, vedo spuntare come funghi i wikilink blu su quelli rossi... ma non era stato ribadito altri tempi tecnici? Ora c'è da decidere, dato che hanno iniziato si lascia correre, e allora non ha senso che nel baretto del femminile continuo a chiedere prudenza e pazienza, oppure si da un giro di vite e si applica il solito consenso arrivando se serve anche a cancellare il templatone in modo da togliere il giocattolo prima che il bimbo si faccia male (ma in quel caso fa male a mamma, papà, zii e zie...). Morale, abbiamo sufficiente forza lavoro da controllare gli edit legati al calciomercato o si rischia di vedere un po' troppa robaccia POV non fontata, tratta da rumors, blog, forum, mio cuggino che va in Ns0, e a parte il solito figurone che rischia wiki poi chi pulisce? Riusciamo ad accorgerci di eventuali stupidate che rischiano di rimanere perché non si va a controllare, io tra quelli perché non saprei riconoscere un edit farlocco legato al maschile nemmeno fosse puntato con un faro da 1 000 W? Attendo pareri...--Threecharlie (msg) 18:54, 10 lug 2018 (CEST)
- Prima domanda: sì. Seconda domanda: no, di solito siamo in 3/4 a pulire su un paio di cento mila voci è un po' complicato. Terza domanda: dipende da chi controlla. Io ci riesco e posso garantire che i soliti 3/4/5 ci riescono pure, ma sulle solite 100/200 mila voci riguardanti il calcio è difficile fare sempre attenzione. Cosa significa? Che uno Sean Ago qualunque può riscriverti tutte le pagine sul calcio che vuole e a scriverle come pare a lui e senza che nessuno si accorga di nulla, questo solo perché è registrato. Siamo a questo punto. --Dimitrij Kášëv 19:16, 10 lug 2018 (CEST)
- Da cui tu saresti favorevole al blocco delle nuove voci fino a... quando? E anche alla cancellazione o spostamento in sandbox di quelle già fatte? A costo di farmi odiare io sarei per operare alla prudenza, ma aspetto altre conferme che se non diciamo la nostra almeno quei quattro gatti che dicevi tu possiamo farci un po' più forza nel ribadire il trollino di turno che "come vi siete permessi di cancellare bla bla bla, con tutto il temp che ci ho perso bla bla bla, denuncia bla, Carabinieri bla, come se fosse Antani bla bla :-)--Threecharlie (msg) 21:56, 10 lug 2018 (CEST)
- Per le voci stagionali: fino a quando escono i calendari. Cancellazione/spostamento sandbox è più o meno la stessa cosa: se si tratta di ip, solitamente elimino (e ripristino su richiesta se nessuno anticipa la creazione della nuova voce), un'alternativa poco sfruttata è la "sandbox di progetto". --Dimitrij Kášëv 21:58, 10 lug 2018 (CEST)
- Ovviamente favorevole a cancellare le voci di stagioni campionato fino all'uscita dei calendari (poi è meglio mettere tutto in una sandbox di progetto). Se non erro quelle stagionali si è dato il nulla osta dal primo luglio, detto sopra.... --Fidia 82 (msg) 10:37, 11 lug 2018 (CEST)
- Per le voci stagionali: fino a quando escono i calendari. Cancellazione/spostamento sandbox è più o meno la stessa cosa: se si tratta di ip, solitamente elimino (e ripristino su richiesta se nessuno anticipa la creazione della nuova voce), un'alternativa poco sfruttata è la "sandbox di progetto". --Dimitrij Kášëv 21:58, 10 lug 2018 (CEST)
Cristiano Ronaldo
E' arrivato il comunicato ufficiale da parte della Juventus. Occorre aggiornare la pagina di Cristiano Ronaldo. --Razzabarese (msg) 19:01, 10 lug 2018 (CEST)
Subentro del Fondo Elliott
Visto che ormai il subentro del Fondo Elliott a Li è ufficiale, direi di iniziare ad aggiornare almeno le voci sulla squadra e sulla stagione, per arginare il prevedibile assalto IP. Pareri? --Er Cicero 10:19, 11 lug 2018 (CEST)
- Oppure attendiamo il CDA di domani? --Er Cicero 10:22, 11 lug 2018 (CEST)
- Attendiamo il cda di domani secondo me. --Fidia 82 (msg) 10:47, 11 lug 2018 (CEST)
- Non anticipiamo i tempi per cortesia. Giovedì si terrà un CdA propedeutico al rinnovo dei componenti del Consiglio che avverrà probabilmente settimana prossima. Fino ad allora le cariche sociali non vanno modificate. Si richiede pazienza e prudenza per i trasferimenti di calciatori, figuriamoci per questioni che riguardano la proprietà di un club.--Dipralb (msg) 12:35, 11 lug 2018 (CEST)
- Aggiungo: peraltro basta guardare anche il sito, dove non sono ancora fornite comunicazioni di sorta in merito alla proprietà né è stato modificato l’organigramma sociale.--Dipralb (msg) 12:50, 11 lug 2018 (CEST)
- Ho dovuto proteggere la pagina, modifiche senza sosta. Magari dopo il CDA riporto in semiprotezione. --Er Cicero 14:09, 11 lug 2018 (CEST)
- Attendiamo il cda di domani secondo me. --Fidia 82 (msg) 10:47, 11 lug 2018 (CEST)
Domanda (calcio inglese)
Ciao a tutti, sono un wikipediano da poco (1° edit: 19 giugno 2018) ma piano piano sto imparando sempre più cose nuove. Amo il calcio e quindi quasi subito mi sono iscitto al progetto calcio. Comunque, io ho creato ieri, dopo ben 3 giorni di lavoro, la pagina Tottenham Hotspur Football Club 2018-2019. Non è la mia prima pagina (i miei contributi sono scritti sulla mia pagina utente) ma per questa voce ci ho messo veramente molto impegno, quindi, a fine stagione, dove avrò completato le sezioni sui risultati eccetera... volevo provare a proporla come voce di qualità. Voi vhe siete più esperti, potete darci un'occhiata e darmi qualche consiglio (ovviamente al di là dei risultati)? Grazie Mille. P.S. per l'organigramma societario ho girato su varie wikipedia, su internet e sul sito ufficiale, ma più di quello che ho scritto non ci sono altre informazioni. --FlameStorm199 (msg) 11:44, 11 lug 2018 (CEST) (scusate mi ero dimenticato di firmare)
- Ciao, tanto per cominciare darei un occhiata qua. Questo è il modello di pagina a cui bisogna attenersi per le voci stagionali dei club. Apporterei quindi le modifiche del caso alla voce, specialmente nelle sezioni Rosa, Calciomercato (da rivedere in toto) e International Champions Cup 2018 (da elimnare proprio). Ciao e buon lavoro!--Manwe82 (msg) 11:54, 11 lug 2018 (CEST)
- Grazie Mille, vado a lavorarci... P.S. Forse chiedo troppo, ma dopo qualcuno di esperto può monitorarmi la pagina? So che lo potrei fare da solo ma sinceramente mi sembra una cosa un po'... non so come dire, ma c'è monitorarsi una propria creazione è come una mamma che da un giudizio a suo figlio, è una cosa un po' falsata --FlameStorm199 (msg) 12:00, 11 lug 2018 (CEST)
- servirebbero anche delle fonti in varie sezioni, quindi guarda Aiuto:Fonti.--Luca•M 13:36, 11 lug 2018 (CEST)
- [@ FlameStorm199] quando un utente esperto come Manwe82 ti dà un consiglio cerca di seguirlo, in un campo oggetto della pagina hai scritto di voler tenere i risultati dell'ICC perchè unico torneo prestagionale a cui partecipa la squadra ma questo non è rilevante dal punto di vista enciclopedico, resta comunque un torneo amichevole e in quanto tale non va inserito. Ho provveduto io a togliere la sezione, per il resto ottimo lavoro, ma come diceva già Manwe rivedi la sezione calciomercato seguendo il modello.--Cicignanese (msg) 16:01, 11 lug 2018 (CEST)
- Scusate (come già detto non pensavo che le amichevoli non fossero enciclopediche), comunque adesso sistemo la sezione Calciomercato --FlameStorm199 (msg) 16:07, 11 lug 2018 (CEST)
- [@ FlameStorm199] Con tutto il rispetto (e la comprensione per il fatto di essere relativamente un “novizio”) ma che senso ha pensare già al riconoscimento come voce di qualità? E comuque già allo stato attuale la voce andrebbe sistemata conformandola p.e. a questa e quest’altra.--Dipralb (msg) 20:11, 11 lug 2018 (CEST)
- Per capirci, dovresti portare la voce ad un livello simile a questa e quest’altra invece, riconosciute come voci di qualità tra le pagine stagionali di club. Direi che è un livello di completezza e puntualità piuttosto importante, ce n’è di lavoro da fare quindi. Ti invito a concentrarti sul migliorare la voce senza pensare a ciò che potrà o dovrà essere.--Dipralb (msg) 20:16, 11 lug 2018 (CEST)
- [@ Dipralb] Ma infatti parte della voce l'ho scritta basandomi su Football Club Internazionale Milano 2009-2010, ma ho notato che non posso decisamente raggiungere quei livelli per ora, perchè la stagione non è nemmeno cominciata, quindi mancano foto, dati, partite... quindi sopra io intendevo che alla fine della stagione avevo come ambizione farla riconoscere voce di qualità. Per quello che si può fare adesso, potresti essere più specifico su cosa dovrei lavorare? Grazie --FlameStorm199 (msg) 21:23, 11 lug 2018 (CEST)
- Ecco, ora ho sistemato la pagina facendola assomigliare a questa, ma rimane il problema della sezione calcimercato, perchè non è stato comprato nessun giocatore ma sono solo stati rinnovati contratti. Vedo cosa posso fare ora. --FlameStorm199 (msg) 22:11, 11 lug 2018 (CEST)
- [@ FlameStorm199] La voce dell'Inter 2009-2010 che citi l'ho portata io ad ottenere il riconoscimento come voce di qualità, e posso garantirti che dietro c'è un lavoro abbastanza impegnativo (o quantomeno molto puntuale). Ovviamente avevo capito che avessi intenzione di chiedere il riconoscimento alla fine della stagione, ma proprio per questo ti consigliavo di implementare le tue conoscenze prima di pensare a questo obiettivo. Ad esempio, dando uno sguardo alla voce, noto che non hai ancora compreso come citare una fonte: non puoi "copiare" dall'inglese senza tradurre i parametri. Inoltre dovresti imparare ad usare le maiuscole solo quando necessario ("Maglie e Sponsor", "Divisa di Casa", "Seconda Divisa", ecc.), e migliorare l'uso della punteggiatura e delle spaziature nonché della terminologia. Altra cosa: non puoi inserire una divisa (la terza) che non è stata ancora presentata ufficialmente (Wikipedia non ha la sfera di cristallo...). Come vedi sono tanti gli aspetti dove si può migliorare, ma non dubito del fatto che tu lo possa fare. Comunque proverò a dare una sistemata alla voce il prima possibile.--Dipralb (msg) 00:17, 12 lug 2018 (CEST)
- Scusate (come già detto non pensavo che le amichevoli non fossero enciclopediche), comunque adesso sistemo la sezione Calciomercato --FlameStorm199 (msg) 16:07, 11 lug 2018 (CEST)
- [@ FlameStorm199] quando un utente esperto come Manwe82 ti dà un consiglio cerca di seguirlo, in un campo oggetto della pagina hai scritto di voler tenere i risultati dell'ICC perchè unico torneo prestagionale a cui partecipa la squadra ma questo non è rilevante dal punto di vista enciclopedico, resta comunque un torneo amichevole e in quanto tale non va inserito. Ho provveduto io a togliere la sezione, per il resto ottimo lavoro, ma come diceva già Manwe rivedi la sezione calciomercato seguendo il modello.--Cicignanese (msg) 16:01, 11 lug 2018 (CEST)
- servirebbero anche delle fonti in varie sezioni, quindi guarda Aiuto:Fonti.--Luca•M 13:36, 11 lug 2018 (CEST)
- Grazie Mille, vado a lavorarci... P.S. Forse chiedo troppo, ma dopo qualcuno di esperto può monitorarmi la pagina? So che lo potrei fare da solo ma sinceramente mi sembra una cosa un po'... non so come dire, ma c'è monitorarsi una propria creazione è come una mamma che da un giudizio a suo figlio, è una cosa un po' falsata --FlameStorm199 (msg) 12:00, 11 lug 2018 (CEST)
(rientro) La voce è sistemata su per giù; dai uno sguardo alle modifiche che andavano fatte. Ripeto, prima di tutto impara a citare le fonti perché è davvero importante, non puoi copiare dalla voce inglese senza tradurre i parametri. Occhio quando usi il Template:Incontro di club, ricorda che è calcio e non rugby. Per quanto riguarda i movimenti di mercato nella relativa sezione, i rinnovi non vanno inclusi.--Dipralb (msg) 01:01, 12 lug 2018 (CEST)
[@ Dipralb] ok grazie mille dei consigli Dipralb (e ovviamente grazie anche a tutti voi altri), piano piano mi state aiutando a migliorarmi sempre di più e ad inserirmi in questo mondo che per me è ancora relativamente nuovo :)--FlameStorm199 (msg) 14:16, 12 lug 2018 (CEST)
- [@ FlameStorm199] sicuro che siano state presentate le divise home e away del tottenham? nel sito ufficiale non ho trovato niente.--Luca•M 15:53, 12 lug 2018 (CEST)
- [@ Luca_M] certo! tra l'altro ci sono sul sito ufficiale ma se vedi dovunque su internet le trovi. credo ci sia anche una fonte sulla pagina, aspetta che la controllo...--FlameStorm199 (msg) 16:38, 12 lug 2018 (CEST)
- Sì c'è la fonte... ho cercato su internet ma non le trovo effettivamente sul sito ufficiale... anche se queste magliette sono già state presentate e in America sono già in vendita!--FlameStorm199 (msg) 16:39, 12 lug 2018 (CEST)
- [@ Luca_M] [@ FlameStorm199] Mi sa invece che Luca ha ragione. Avevo escluso per la terza che potesse essere stata presentata mentre mi ero fidato per le prime due.--Dipralb (msg) 16:41, 12 lug 2018 (CEST)
- footyheadlines o soccerstyle24 non sono siti ufficiali del tottenham, lì si parla solo di anticipazioni, pertanto fino a quando non ci sarà l'annuncio qui (tipo questo), non è una notizia ufficiale e quindi non la possiamo mettere.--Luca•M 16:42, 12 lug 2018 (CEST)
- Ovviamente hai perfettamente ragione. L'ho detto io sopra per primo a proposito della terza.--Dipralb (msg) 16:45, 12 lug 2018 (CEST)
- [@ Luca_M] [@ Dipralb] Quindi ora bisogna toglierle? (Credo che il sito li pubblicherà dopo la fine dei mondiali, o almeno spero...) --FlameStorm199 (msg) 16:48, 12 lug 2018 (CEST)
- comunque mi ero fidato della wiki in spagnolo, che aveva messo le tre divise come le avevo messe io... --FlameStorm199 (msg) 16:50, 12 lug 2018 (CEST)
- Ovviamente hai perfettamente ragione. L'ho detto io sopra per primo a proposito della terza.--Dipralb (msg) 16:45, 12 lug 2018 (CEST)
- footyheadlines o soccerstyle24 non sono siti ufficiali del tottenham, lì si parla solo di anticipazioni, pertanto fino a quando non ci sarà l'annuncio qui (tipo questo), non è una notizia ufficiale e quindi non la possiamo mettere.--Luca•M 16:42, 12 lug 2018 (CEST)
- [@ Luca_M] [@ FlameStorm199] Mi sa invece che Luca ha ragione. Avevo escluso per la terza che potesse essere stata presentata mentre mi ero fidato per le prime due.--Dipralb (msg) 16:41, 12 lug 2018 (CEST)
(rientro)mai fidarsi delle wiki (anche quella in italiano). ora devono essere tolte, appena ci sarà l'annuncio potranno essere rimesse.--Luca•M 16:57, 12 lug 2018 (CEST)
- [@ FlameStorm199], forse già lo sai, ma puoi salvare le maglie nella tua pagina delle prove, (vedi in altro a destra) per poi fare "copia e incolla" quando diverrano ufficiali, senza perdere il lavoro fatto (e sempre se le maglie ufficiali rispecchieranno quelle attuali)--Manwe82 (msg) 17:05, 12 lug 2018 (CEST)
- Le ho "nascoste" in attesa della presentazione ufficiale delle maglie. Quando verranno svelate, le renderemo nuovamente visibili.--Dipralb (msg) 17:42, 12 lug 2018 (CEST)
- [@ Manwe82] No... Grazie Manwe, a dire il vero non lo sapevo :)--FlameStorm199 (msg) 17:58, 12 lug 2018 (CEST)
- Le ho "nascoste" in attesa della presentazione ufficiale delle maglie. Quando verranno svelate, le renderemo nuovamente visibili.--Dipralb (msg) 17:42, 12 lug 2018 (CEST)
Trasferimenti più costosi
Ciao. Leggendo la pagina Trasferimenti più costosi nella storia del calcio, mi è venuta in mente una cosa che vi chiedo. Credete sia interessante conoscere l'evoluzione/progressione dei trasferimenti più costosi della Serie A, partendo però dagli anni quaranta? Attenzione, le cifre saranno ben diverse, si parla di milioni di lire; se si indietreggia anche cifre inferiori al milione di lire. Che sia interessante, probabilmente si, ma tale graduatoria, puramente italiana, è enciclopedica? Naturalmente ogni trasferimento sarà associato ad almeno una fonte storica verificata. Grazie. --5.87.139.230 (msg) 11:46, 11 lug 2018 (CEST)
- Le RO localistiche sono sempre molto interessanti, quindi io non dettaglierei in questo modo (e la risposta alla seconda domanda è: no). --Dimitrij Kášëv 12:27, 11 lug 2018 (CEST)
- Quella voce l’ho creata io, quindi mi sento in dovere di intervenire. La risposta è no, sarebbe un localismo contrario allo spirito della voce stessa.--Dipralb (msg) 12:37, 11 lug 2018 (CEST)
- Ne approfitto per segnalare una cosa: fino a quando si tratta di IP lo posso comprendere, comprendo meno quando si tratta di utenti registrati che aggiornano la tabella senza preoccuparsi che la stessa risulti coerente dopo la modifica (mi riferisco ad aggiornamenti parziali rispetto alla data indicata, ai numeri di classifica sballati in quanto si inserisce il nuovo acquisto e non si sistema il resto). Le cose vanno fatte per bene, non stiamo partecipando ad una gara a chi arriva prima (ovviamente dopo Ronaldo la pagina è stata presa d’assalto). E mi ricollego al discorso che si faceva qualche giorno fa sugli aggiornamenti in tempo reale.--Dipralb (msg) 12:44, 11 lug 2018 (CEST)
- capisco, solo in parte, le obiezioni. Vi faccio notare che una graduatoria "totale" (per es. di tutta Europa) dei trasferimenti degli anni trenta/quaranta (o anche fino agli anni settanta) è praticamente impossibile da stilare, perché dovremmo incrociare le fonti storiche di ogni nazione (sempre che ve ne siano) e poi confrontare le diverse monete! Non sono d'accordo con il fatto che si tratti di ricerca originale! Secondo il mio parere sarebbe un elenco di avvenimenti (ribadisco verificati non supposizioni). Allora la pagina Terremoti_in_Italia_nel_XX_secolo dovrebbe essere una RO. Non credete? Non ho detto che queste informazioni sarebbero da integrare in quella pagina, ma secondo me si potrebbe farne una NUOVA. Ovviamente, prima di svolgere un lavoro, molto faticoso, è meglio sondare il terreno! Pertanto, vi chiedo di rivalutare le vostre risposte. Grazie --5.87.139.230 (msg) 13:11, 11 lug 2018 (CEST)
- È impossibile da fare perché sarebbe una Ricerca Originale di Nostra Invenzione, ergo da evitare. La voce sui terremoti è una RO, basata interamente su un blog tra l'altro, quindi sarebbe da eliminare. --Dimitrij Kášëv 14:54, 11 lug 2018 (CEST)
- Ribadisco che non sono d’accordo. Assolutamente contrario a fare una voce nuova con contenuti passibili di ricerca originale e, peraltro, nemmeno strettamente necessari. Oltre a quanto già detto prima.--Dipralb (msg) 15:45, 11 lug 2018 (CEST)
- È impossibile da fare perché sarebbe una Ricerca Originale di Nostra Invenzione, ergo da evitare. La voce sui terremoti è una RO, basata interamente su un blog tra l'altro, quindi sarebbe da eliminare. --Dimitrij Kášëv 14:54, 11 lug 2018 (CEST)
- capisco, solo in parte, le obiezioni. Vi faccio notare che una graduatoria "totale" (per es. di tutta Europa) dei trasferimenti degli anni trenta/quaranta (o anche fino agli anni settanta) è praticamente impossibile da stilare, perché dovremmo incrociare le fonti storiche di ogni nazione (sempre che ve ne siano) e poi confrontare le diverse monete! Non sono d'accordo con il fatto che si tratti di ricerca originale! Secondo il mio parere sarebbe un elenco di avvenimenti (ribadisco verificati non supposizioni). Allora la pagina Terremoti_in_Italia_nel_XX_secolo dovrebbe essere una RO. Non credete? Non ho detto che queste informazioni sarebbero da integrare in quella pagina, ma secondo me si potrebbe farne una NUOVA. Ovviamente, prima di svolgere un lavoro, molto faticoso, è meglio sondare il terreno! Pertanto, vi chiedo di rivalutare le vostre risposte. Grazie --5.87.139.230 (msg) 13:11, 11 lug 2018 (CEST)
Ok, capisco. Direi che potremmo proporre la cancellazione della pagina Terremoti_in_Italia_nel_XX_secolo, citando le vostre idee (secondo le norme di wikipedia), per poi vedere che succede. --94.160.229.166 (msg) 19:13, 11 lug 2018 (CEST)
- Io ho parlato della tua proposta, e cioè la progressione storica del record d’acquisto in Serie A dagli anni 1940. Non ho fatto confronti con altre voci né ho voglia di farli.--Dipralb (msg) 19:58, 11 lug 2018 (CEST)
Marcello Chezzi -> Progetto:Sport/Calcio/Marcello Chezzi
La voce su di lui afferma che è l'allenatore del Carpi, ma il sito della società [1] sembra ignorarlo. Qualche notizia: C4, bufala, altro ?
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:45, 11 lug 2018 (CEST)
- [@ Carlomorino] Il passaggio non sembra ancora ufficiale, vedi es. https://www.transfermarkt.it/marcello-chezzi/profil/trainer/42318 , tuttavia la voce sembra curata talmente bene che andrei per una PDC. --Dimitrij Kášëv 14:57, 11 lug 2018 (CEST)
Grazie Demetrio; pensavo a uno spostamento fuori dal spacename principale. Il fatto che tra poco sarò assente per lungo periodo (grandi lavori in casa) e quindi non potrei seguire un bel nulla. Spero che lo faccia qualcuno del progetto. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:30, 11 lug 2018 (CEST)
- [@ Carlomorino] Il "creatore" è anonimo, quindi "sandbox di progetto"? --Dimitrij Kášëv 18:41, 11 lug 2018 (CEST)
- [@ Dimitrij Kasev] pensavo a una cosa del genere. Ma se credi che invece non sarà enciclopedico nel prossimo futuro o che la pagina sia scritta pedibus calcantibus, allora uccidi senza pietà: non si fanno prigionieri. ("uccideteli tutti; Dio riconoscerà i suoi", cit.) --Il vendicatore solitario (non parlate al pianista) 18:49, 11 lug 2018 (CEST)
- Il ping non ha funzionato. No, per me va bene la sandbox di progetto, con un po' di fortuna intorno alla quinta di B (metà settembre?) si potrà ri-spostare. --Dimitrij Kášëv 18:54, 11 lug 2018 (CEST)
Li Yonghong
Salve. Avete la possibilità di rimuovere le modifiche che alcuni utenti hanno effettuato sulla pagina Li Yonghong ? Grazie. Io non riesco a farlo. -Viaggiatore in solitaria (msg) 18:02, 12 lug 2018 (CEST)
Fatto. --Dimitrij Kášëv 18:05, 12 lug 2018 (CEST)
Isola/Izola
Mladinski Nogometni Klub Izola è rimasta la stessa società dalla nascita fino al fallimento? Su sl.wiki c'è la voce su NK Izola (collegata a questa) che dice essere esistita fino al 1996, poi dopo sostituita da MNK Izola (non ancora esistente la voce su sl.wiki, v. sl:Boško Boškovič). Vi è poi la categoria richiesta Categoria:Calciatori del C.C.G. Isola, che usa il nome italiano... chi sa riordinare la situazione? --Superchilum(scrivimi) 10:45, 13 lug 2018 (CEST)
- A dirla tutta credo che il nome MNK Izola non fu preso subito dalla società, da quanto ho capito da internet il club, dopo il passaggio dell'Istria alla Jugoslavia diventò prima "Unione Sportiva Isola" (non so se con nome italiano o slavo), e poi "Arrigoni"; quando gli isolani si giocarono i famosi preliminari di UEFA col Benfica (1992), la società si chiamava sicuramente "Belvedur Izola". Forse le risposte ce le può dare chi possiede il libro "la favola dell'Ampelea" (penso Nipas2). Non ho potuto fare nulla perché non dispongo di riferimenti cronologici precisi ed attendibili. --Fidia 82 (msg) 10:40, 14 lug 2018 (CEST)
- Aggiungo: io so di una profonda crisi avuta dal club nel 1996, ma non di fallimento, c'è differenza. E' forse un fallimento con immediato subentro di nuova proprietà? Aggiungo ancora: non capisco perché sulla wiki in inglese (inesistente fino a qualche mese fa) si dice che non ci sia continuità giuridica fra i due club, che hanno peraltro mantenuto persino il logo (tralasciando il nome quasi uguale) ma essendo la continuità abbastanza palese credo proprio che, anche in caso di vero fallimento (con cambiamento di titolo e beni aziendali, in soldoni), come fatto per altre realtà dovremmo tenere una sola voce. --Fidia 82 (msg) 10:46, 14 lug 2018 (CEST)
- Cercherò di approfondire come posso la faccenda, comunque. --Fidia 82 (msg) 20:28, 14 lug 2018 (CEST)
- Aggiungo: io so di una profonda crisi avuta dal club nel 1996, ma non di fallimento, c'è differenza. E' forse un fallimento con immediato subentro di nuova proprietà? Aggiungo ancora: non capisco perché sulla wiki in inglese (inesistente fino a qualche mese fa) si dice che non ci sia continuità giuridica fra i due club, che hanno peraltro mantenuto persino il logo (tralasciando il nome quasi uguale) ma essendo la continuità abbastanza palese credo proprio che, anche in caso di vero fallimento (con cambiamento di titolo e beni aziendali, in soldoni), come fatto per altre realtà dovremmo tenere una sola voce. --Fidia 82 (msg) 10:46, 14 lug 2018 (CEST)
"Acronimia" societaria
Ho dedotto (se a qualcuno interessa l'origine delle denominazioni societarie ) che la VECA di Ferrara (1 div///annata 1942/43) era il dopolavoro della sussidiaria italiana della famosa multinazionale mitteleuropea delle scarpe BATA. Prima VECABA (vendita calzature bata) poi soltanto VECA. Sarebbe interessante sapere se in giro per l'Europa c'erano altre squadre aziendali della Bata.
Tuttavia nel campo degli acronimi permangono alcuni casi di difficile se non impossibile identificazione:
- SAMA Milano///1 div annata 1941/42 quasi sicuramente la sede milanese di Società Anonima Maglierie Angeresi.
- CSS Monza///1 div annata 1942/43 un dopolavoro quale azienda e quale settore ???
- ASCA Alghero///1 div annata 1942/43 improbabile e incredibile un Archivio Storico Comune Alghero ???
- VISA Voghera///1 div 1941/42 e serie C annata 1942/43 sponsorizzazione ante litteram di una peraltro famosa azienda meccanica.
- UCAMA Udine///3 div uguale serie C di allora annate 1922/23 e 1923/24 una polisportiva più pugilistica che calcistica forse frequentata anche da Carnera.
Salvo errori od omissioni. Sperando negli archivi wikipediani e specialmente in quello di Nipas2. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Discussioni utente:95.232.228.68 (discussioni · contributi) 18:09, 13 lug 2018 (CEST). firmato Nilton.
- Mai trovato dettagli scritti anche sui giornali locali. In ogni caso gli interventi vanno firmati.--Nipas2 (msg) 12:38, 14 lug 2018 (CEST)
- L'azienda ha dato il nome per una ventina d'anni alla squadra di calcio di Zlin, che tra gli anni venti e gli anni quaranta si chiamava appunto "Bat'a Zlin". Mai oltre il terzo posto nel campionato cecoslovacco (se non si considera un secondo posto in un girone A dietro lo Sparta Praga che andò alla finalissima contro la vincente del girone B, lo Slavia Praga, e vinse). --Dimitrij Kášëv 22:12, 14 lug 2018 (CEST)
Bravo DIMITRIJ ### la differenza è che la BATA stava nei livelli alti e invece la povera VECA ai livelli bassi ### la pagina WIKI sullo ZLIN è perfetta e da essa si evince che quella società anche dopo la BATA e dopo il periodo comunista è ricorsa spesso alla sponsorizzazione (forma societaria che da un rapido sguardo all'ultimo ventennio parrebbe essere colà abbastanza diffusa) ### immagino che BOTOSTROJ, SVIT, TESCOMA e FASTAV siano aziende ### di queste conosco solo la TESCOMA (chincaglieria) presente anche in ITALIA ### qualche legame con la TESCO britannica ???###chissà a quale ramo appartengono le altre ??? ### curiosamente il gigantesco e inappuntabile sito NICOLETTI di calcio europeo per il 45/46 aggiunge a BATA un misterioso LETNA ### sempre curiosamente e sempre secondo il NICOLETTI nel 47/48 e 48/49 molte squadre hanno in comune la sigla SOKOL (falco ???) ### esiste una spiegazione ??? ### mi fermo qui per non scadere in un deplorevole fuori tema ### ovviamente sono possibili errori magari clamorosi ### ancora grazie. --87.14.231.209 (msg)|nilton||17 luglio 2018
Qualcuno mi sa dire se questa serie di edit è corretto? Nel caso deve essere spostata la voce e le varie categorie. --Cpaolo79 (msg) 20:59, 13 lug 2018 (CEST)
- Le modifiche sono assolutamente corrette. Tuttavia prima di modificare nome e categorie aspetterei di verificare il nome esatto, ad esempio tramite il registro delle imprese--Ildivisore (msg) 21:22, 13 lug 2018 (CEST)
- Ho visto ora che hanno chiesto e ottenuto la fusione con il Fondi; in ogni caso dobbiamo aspettare la LND che si pronuncerà il 20 luglio e, in caso di problemi, il 27 luglio per la conferma definitiva. --Cpaolo79 (msg) 16:51, 14 lug 2018 (CEST)
Mousa Dembélé
Segnalo che la voce Moussa Dembélé andrebbe spostata a Mousa Dembélé (con una s soltanto), dato che questa versione del nome è quella con cui il calciatore belga è universalmente noto ed è quella usata dallo stesso giocatore. --L'Eremita (Il Romitorio) 10:14, 14 lug 2018 (CEST)
- In realtà le fonti sono contrastanti: la UEFA ha una scheda che riporta una "S", la FIFA due; anche le altre fonti principali presenti nei collegamenti esterni riportano dati contrastanti; l'impressione è che il nome reale sia con due "S", ma che ne abbia adottato un altro. --Cpaolo79 (msg) 16:53, 14 lug 2018 (CEST)
- È esattamente così. Il nome reale è Moussa, ma lui ha scelto di utilizzare la variante con una s sola. --L'Eremita (Il Romitorio) 17:17, 14 lug 2018 (CEST)
Serie A 2018-19
Segnalo che è stata ricreata la voce da un IP.--Dipralb (msg) 18:10, 14 lug 2018 (CEST)
- ma proteggere (dopo averla cancellata) la voce fino al giorno della stipulazione?--Luca•M 18:52, 14 lug 2018 (CEST)
Fatto e protetto due settimane.--Threecharlie (msg) 22:30, 14 lug 2018 (CEST)
Riscatti di fine stagione
Piccolo dubbio da chiarire. Douglas Costa è stato ufficialmente riscattato dalla Juventus il 7 giugno 2018: formalmente prima della data del 30 giugno, che per prassi consideriamo lo spartiacque tra una stagione e l'altra; tuttavia al 7 giugno, tutte le competizioni stagionali per club erano ormai terminate. Quindi tale operazione di mercato va riportata tra le Operazioni esterne alle sessioni della stagione 2017-18, o nella Sessione estiva di quella 2018-19? . danyele 19:12, 14 lug 2018 (CEST)
- Per avere un riferimento, Transfermarkt fa rientrare l'operazione tra quelle della stagione 2018-19. Personalmente seguirei questa linea.--Dipralb (msg) 19:18, 14 lug 2018 (CEST)
- È un po ambigua come cosa, anche perchè sul sito della juve specifica solo che è stato riscattato, però visto che per la stagione 2017-2018 era un giocatore del bayern in prestito alla juve, mentre nella stagione 2018-2019 sarà un giocatore della juve a tutti gli effetti, sarebbe da mettere tra le operazioni di questa finestra di mercato.--Marcoamato702 (msg)
- Secondo fonte primaria e da seguire, tutte le altre fonti passano in secondo piano, ovvero Juventus.com, il giocatore è stato riscattato ufficialmente in data 7 giugno 2018, ovvero ancora all'interno della stagione sportiva 2017-2018, visto che la successiva inizia ufficialmente l'1 luglio seguente. Pertanto è corretto che rientri nelle sessioni esterne della stagione precedente.--79.26.106.190 (msg) 19:34, 14 lug 2018 (CEST)
- La Juventus ha comunicato di aver esercitato il riscatto il 7 giugno ma i suoi effetti sono validi a partire dalla stagione successiva. Esattamente come tutti i nuovi acquisti ufficializzati prima del 30 giugno. Fino a prova contraria è così, il profilo del giocatore su Transfermarkt (fonte molto attendibile in tema di mercato) conferma questo orientamento.--Dipralb (msg) 20:25, 14 lug 2018 (CEST)
- Sì ma allora la società perché pubblica la news sul suo sito il 7 giugno piuttosto che il primo luglio, data di inizio della nuova stagione dove il giocatore eserciterà i suoi effetti?--79.26.106.190 (msg) 20:41, 14 lug 2018 (CEST)
- Quello non è dirimente, ripeto la stessa Juventus ha ufficializzato altri acquisti prima del 30 giugno ma validi dal 1º luglio (p.e. Perin o Cancelo). Però va aggiunto che per questi era esplicitato (gli effetti economici e patrimoniali di tale acquisizione avranno effetto a decorrere dalla stagione sportiva 2018/2019). Rimango della mia, secondo me non è un errore considerare il riscatto di Douglas Costa tra le operazioni della sessione estiva 2018-19 (come peraltro fa una fonte attendibilissima in tema di mercato).--Dipralb (msg) 21:00, 14 lug 2018 (CEST)
- Concordo con Dipralb. --Er Cicero 21:44, 14 lug 2018 (CEST)
- Quello non è dirimente, ripeto la stessa Juventus ha ufficializzato altri acquisti prima del 30 giugno ma validi dal 1º luglio (p.e. Perin o Cancelo). Però va aggiunto che per questi era esplicitato (gli effetti economici e patrimoniali di tale acquisizione avranno effetto a decorrere dalla stagione sportiva 2018/2019). Rimango della mia, secondo me non è un errore considerare il riscatto di Douglas Costa tra le operazioni della sessione estiva 2018-19 (come peraltro fa una fonte attendibilissima in tema di mercato).--Dipralb (msg) 21:00, 14 lug 2018 (CEST)
- Sì ma allora la società perché pubblica la news sul suo sito il 7 giugno piuttosto che il primo luglio, data di inizio della nuova stagione dove il giocatore eserciterà i suoi effetti?--79.26.106.190 (msg) 20:41, 14 lug 2018 (CEST)
- La Juventus ha comunicato di aver esercitato il riscatto il 7 giugno ma i suoi effetti sono validi a partire dalla stagione successiva. Esattamente come tutti i nuovi acquisti ufficializzati prima del 30 giugno. Fino a prova contraria è così, il profilo del giocatore su Transfermarkt (fonte molto attendibile in tema di mercato) conferma questo orientamento.--Dipralb (msg) 20:25, 14 lug 2018 (CEST)
- Secondo fonte primaria e da seguire, tutte le altre fonti passano in secondo piano, ovvero Juventus.com, il giocatore è stato riscattato ufficialmente in data 7 giugno 2018, ovvero ancora all'interno della stagione sportiva 2017-2018, visto che la successiva inizia ufficialmente l'1 luglio seguente. Pertanto è corretto che rientri nelle sessioni esterne della stagione precedente.--79.26.106.190 (msg) 19:34, 14 lug 2018 (CEST)
- È un po ambigua come cosa, anche perchè sul sito della juve specifica solo che è stato riscattato, però visto che per la stagione 2017-2018 era un giocatore del bayern in prestito alla juve, mentre nella stagione 2018-2019 sarà un giocatore della juve a tutti gli effetti, sarebbe da mettere tra le operazioni di questa finestra di mercato.--Marcoamato702 (msg)
Idem, non complichiamoci la vita: sono operazioni che - di fatto - si concretizzano con la nuova stagione sportiva --Ombra 10:46, 15 lug 2018 (CEST)
- Come Dipralb. --Dimitrij Kášëv 15:00, 15 lug 2018 (CEST)
- Anch'io come Dipralb. --L'Eremita (Il Romitorio) 15:01, 15 lug 2018 (CEST)
- Ok, eseguo ;-) . danyele 15:44, 15 lug 2018 (CEST)
- Anch'io come Dipralb. --L'Eremita (Il Romitorio) 15:01, 15 lug 2018 (CEST)
Uniformazione elenchi dei convocati ai Mondiali di calcio
Segnalo che da ieri pomeriggio sto uniformando tramite bot le voci sulle convocazioni ai Mondiali di calcio secondo lo standard che adotta il template {{Nat fs player}}, abbandonando quindi definitivamente quello a tabella che avevamo importato attraverso es.wiki nel lontano 2007. Per il momento ho sistemato le edizioni dal 1974 al 1994 (quelle dal 1966 al 1970 e dal 1998 al 2018 erano già uniformate, ma le ho comunque aggiustate perché mostravano a schermo le bandierine dei club), ma a breve ripasserò anche quelle dal 1930 al 1962. Inoltre ho introdotto un nuovo template per il calcolo dell'età, ossia {{Calcola età4}}, da utilizzare nel caso in cui si conosca soltanto l'anno di nascita del calciatore (evitando così di segnarlo erroneamente come nato il 1º gennaio XXXX). Vi invito, inoltre, a verificare che le date di nascita inserite precedentemente siano corrette (a titolo d'esempio, Antonio Juliano era ancora indicato come nato il 1º gennaio 1943, sebbene nella sua voce fosse già stato rettificato come nato il 26 dicembre 1942). -- Mess what a happiness! 10:37, 15 lug 2018 (CEST)
Resto del Mondo
Secondo voi sarebbe enciclopedica la voce Selezione di calcio del Resto del Mondo? Leggevo qua l'elenco delle varie partite affrontate da tale selezione, con diversi giocatori famosi e diversi eventi notabili, e molte di esse sono state organizzate direttamente dalla FIFA. Che ne pensate? --Gigidelneri(scrieisi) 12:55, 16 lug 2018 (CEST)
- il mio parere è non enciclopedica perchè in quando Resto del Mondo sarebbe come elencare per circa oltre 300 nazionali?!? --SurdusVII 13:03, 16 lug 2018 (CEST)
- Se clicchi nel link noti come sono selezioni di giocatori provenienti da ogni Paese, quindi includendo Mondo si include già tutto, non 300 nazionali. Eviterei le eventuali Resto d'Europa o Resto d'America, se non al massimo citate nella pagina per maggior spiegazione. Nella voce ovviamente includerei solo quelle organizzate direttamente dalla FIFA. Se l'associazione PincoPallino ha una volta organizzato un'amichevole chiamando Resto del mondo qualche selezioni random ovviamente tale selezione non è inclusa, così come del resto non sono considerate partite della Nazionale di beach soccer dell'Italia quelle partite che ogni tanto si disputano in spiagge italiane in cui includono squadre chiamate "Italia" ma che non sono sotto l'egida della FIGC. --Gigidelneri(scrieisi) 13:14, 16 lug 2018 (CEST)
- Non è determinante, ma esiste in altre lingue?--Dipralb (msg) 13:16, 16 lug 2018 (CEST)
- Intendi nelle altre versioni linguistiche di wikipedia? Perché se è così a me di quello che fanno nelle altre wiki interessa fino ad un certo punto, consensi diversi, regole diverse.--Threecharlie (msg) 15:04, 16 lug 2018 (CEST)
- Questo è chiaro, infatti l'ho premesso. Era giusto per avere un'idea, anche se sono più contrario che favorevole a prescindere.--Dipralb (msg) 15:08, 16 lug 2018 (CEST)
- Intendi nelle altre versioni linguistiche di wikipedia? Perché se è così a me di quello che fanno nelle altre wiki interessa fino ad un certo punto, consensi diversi, regole diverse.--Threecharlie (msg) 15:04, 16 lug 2018 (CEST)
- Non è determinante, ma esiste in altre lingue?--Dipralb (msg) 13:16, 16 lug 2018 (CEST)
- Se clicchi nel link noti come sono selezioni di giocatori provenienti da ogni Paese, quindi includendo Mondo si include già tutto, non 300 nazionali. Eviterei le eventuali Resto d'Europa o Resto d'America, se non al massimo citate nella pagina per maggior spiegazione. Nella voce ovviamente includerei solo quelle organizzate direttamente dalla FIFA. Se l'associazione PincoPallino ha una volta organizzato un'amichevole chiamando Resto del mondo qualche selezioni random ovviamente tale selezione non è inclusa, così come del resto non sono considerate partite della Nazionale di beach soccer dell'Italia quelle partite che ogni tanto si disputano in spiagge italiane in cui includono squadre chiamate "Italia" ma che non sono sotto l'egida della FIGC. --Gigidelneri(scrieisi) 13:14, 16 lug 2018 (CEST)
- [@ Dipralb] Come dice Threecharlie non dovrebbe contare, in ogni caso Wiki eng e fra hanno la pagina generica che riassume ogni sport o comunque i casi principali, però per dire la selezione analoga di rugby chiamata World XV (https://en.wikipedia.org/wiki/World_XV ) ha la sua pagina specifica, che potrebbe essere una sorta di modello di quello che intendo. --Gigidelneri(scrieisi) 16:00, 16 lug 2018 (CEST)
Semplice lista senza fonti, così è una RO, tra l'altro dando un'occhiata veloce ho trovato leggeri differenze, anche guardando classifiche aggiornate al 2014 e sommando quelle dell'ultimo mondiale. Pareri?--Kirk Dimmi! 14:26, 16 lug 2018 (CEST)
- senza fonti, contenuto non proprio attendibile (la Roma ne ha 15 e non 13 per esempio), l'enciclopedicità mi è molto dubbia. IMHO da cancellare ma aspettiamo altri pareri.--Luca•M 14:33, 16 lug 2018 (CEST)
- [@ Kirk39] C4 facile facile, a mio personalissimo avviso. --Dimitrij Kášëv 14:34, 16 lug 2018 (CEST)
- Pialliamo senza remore --Ombra 14:46, 16 lug 2018 (CEST)
- Favorevole al C4, l'ho anche orfanizzata. --Buzz msg done? 14:48, 16 lug 2018 (CEST)
- Vabbè, l'ho piallata, lo volevo fare prima ma ho chiesto per scrupolo. Se qualcuno la vuole in sandbox faccia un fischio, però per avere un briciolo di enciclopedicità e perché non sia una pura RO servono fonti attendibili che parlino specificatamente di una classifica del genere, poi ci vorrebbe un minimo di descrizione iniziale. Non l'ho spostata in sandbox perché l'autore era un ip.--Kirk Dimmi! 14:52, 16 lug 2018 (CEST)
- D’accordo nel cancellarla, aggiungo che andrebbero cancellate anche le altre due versioni (in siciliano e in inglese elementare, probabilmente create dallo stesso utente) visto che riportano dati errati.--Dipralb (msg) 15:28, 16 lug 2018 (CEST)
- Aggiornamento: casualmente proprio in giornata, la UEFA ha pubblicato sul suo sito ufficiale un articolo sui club che vantano più campioni del mondo. Sono elencate solo le prime posizioni.--Dipralb (msg) 16:35, 16 lug 2018 (CEST)
- D’accordo nel cancellarla, aggiungo che andrebbero cancellate anche le altre due versioni (in siciliano e in inglese elementare, probabilmente create dallo stesso utente) visto che riportano dati errati.--Dipralb (msg) 15:28, 16 lug 2018 (CEST)
- Vabbè, l'ho piallata, lo volevo fare prima ma ho chiesto per scrupolo. Se qualcuno la vuole in sandbox faccia un fischio, però per avere un briciolo di enciclopedicità e perché non sia una pura RO servono fonti attendibili che parlino specificatamente di una classifica del genere, poi ci vorrebbe un minimo di descrizione iniziale. Non l'ho spostata in sandbox perché l'autore era un ip.--Kirk Dimmi! 14:52, 16 lug 2018 (CEST)
- Favorevole al C4, l'ho anche orfanizzata. --Buzz msg done? 14:48, 16 lug 2018 (CEST)
- Pialliamo senza remore --Ombra 14:46, 16 lug 2018 (CEST)
- [@ Kirk39] C4 facile facile, a mio personalissimo avviso. --Dimitrij Kášëv 14:34, 16 lug 2018 (CEST)
l'ho fatta io in base alle mie ricerche, se per voi un dato è errato meglio modificarla che cancellarla no? Aiutiamoci ;) --Vituscecco (msg) 20:13, 16 lug 2018 (CEST)
- [@ Vituscecco] Come avrai letto, ci sarebbe anche una fonte UEFA però non voglio esprimermi al momento sull’opportunità di ricreare la voce. Resta che i tuoi dati non trovano conferma; anzi, ti inviterei a correggere le altre due versioni che hai creato e alle quali facevo riferimento.--Dipralb (msg) 20:20, 16 lug 2018 (CEST)
- [@ Vituscecco] «L'ho fatta in base a mie ricerche, invito alla lettura della linea guida.» Saluti. --Dimitrij Kášëv 12:56, 18 lug 2018 (CEST)
Hai ragione, mi scuso, mi son fidato di Gianluca Minchiotti e di altri, già il nome è tutto un programma, per rimediare ho passato 2 notti con carta e penna e farla perfetta, le ho corrette entrambe, ora penso che non ci siano errori, se volete controllare... ;)--Vituscecco (msg) 16:47, 18 lug 2018 (CEST) P.s. il sito uefa si dimentica del San Paolo che ha 13 campioni del mondo...
- [@ Vituscecco] Resta comunque un buon lavoro per un libro e/o una rivista/sito web specializzata/o. --Dimitrij Kášëv 16:52, 18 lug 2018 (CEST)
Ti ringrazio, infatti io mi occupo di quello sul mio sito... ;)--Vituscecco (msg) 17:02, 18 lug 2018 (CEST)
- Aggiungo un piccolo appunto: la UEFA dimentica inoltre il Colonia, a quota 9. --Dimitrij Kášëv 17:16, 18 lug 2018 (CEST)
- Mentre così a occhio, quelli del Parma non sono uno ma due (Thuram con la Francia nel 1998 e Junior con il Brasile nel 2002) --Ombra 18:16, 18 lug 2018 (CEST)
- Aggiungo un piccolo appunto: la UEFA dimentica inoltre il Colonia, a quota 9. --Dimitrij Kášëv 17:16, 18 lug 2018 (CEST)
Kalinić vicecampione?
Ho un dubbio: Nikola Kalinić va considerato vicecampione del mondo nonostante sia stato escluso dalla rosa della Croazia a Mondiale in corso oppure no? --L'Eremita (Il Romitorio) 18:37, 16 lug 2018 (CEST)
- È stato premiato dalla FIFA? --Dimitrij Kášëv 19:18, 16 lug 2018 (CEST)
- Non so se sia stato premiato o meno, si può fare una ricerca, in ogni caso quella di aggiornare l’incipit con “campione” o “vicecampione” è una consuetudine, non una regola. In attesa di chiarire la faccenda, possiamo rimanere “neutrali” in questo senso.--Dipralb (msg) 20:10, 16 lug 2018 (CEST)
- [@ Dipralb] ti avevo lasciato un messaggio proprio perchè ho visto la modifica. Kalinic è vice-campione. L'esclusione è una cosa interna solo alla nazionale croata, ma per la FIFA ovviamente era ancora nella manifestazione. Semplicemente nei referti figura assente, come un normale infortunato, altrimenti Nesta non sarebbe campione del mondo. --Gigidelneri(scrieisi) 17:45, 18 lug 2018 (CEST)
[← Rientro] Segnalo che qui la FIFA lo inserisce nella squadra che ha giocato la finale anche se con un pallino vicino a segnalare che era escluso, cosa che sembra confermare l'ipotesi di Gigidelneri.--Cicignanese (msg) 18:02, 18 lug 2018 (CEST)
- Esatto. Quella O presumo sia Out, che è la stessa che compare su Cavani nel quarto di finale Francia-Uruguay. Sul discorso premiazione invece, beh sicuramente non c'era sul podio della finale. La medaglia magari era stata anche preparata e/o consegnata alla Federazione. Se poi questa l'abbia o no consegnata a Kalinic non credo faccia testo, ma ufficialmente è comunque vice-campione del mondo. --Gigidelneri(scrieisi) 18:56, 18 lug 2018 (CEST)
Richiesta pareri sull'uso delle sigle societarie come disambiguanti di società omonime
Segnalo una discussione nel Progetto Calcio femminile sull'opportunità o meno di usare le sigle societarie come disambiguanti di società omonime. Chiedo un parere soprattutto ai colleghi di lungo corso, visto che esistono diversi template stemmini di squadre italiane ed estere che presentano la sigla societaria come disambiguante e non so se nel passato se ne fosse già discusso. Chiedo la cortesia a chi abbia voglia di intervenire di dare una lettura anche alle discussioni precedenti, sempre nel Progetto Calcio femminile, in modo da avere una corretta panoramica di quanto era stato già deciso in merito. Grazie. --GC85 (msg) 20:13, 16 lug 2018 (CEST)
"Fuori casa" o "trasferta"?
Segnalo. --Μαρκος 20:14, 17 lug 2018 (CEST)
Croazia nella Coppa del Mondo FIFA
Segnalo la creazione della pagina con traduzione (approssimativa) dall'inglese, con argomento che - per i criteri di it.wiki - non credo sia ritenuto enciclopedico. Ho già avvisato l'autore, poi vedrete voi. --Burt Lele (msg) 21:36, 17 lug 2018 (CEST)
- Voce (WP:RO) eliminata. --Dimitrij Kášëv 21:41, 17 lug 2018 (CEST)
- Segnalo che la pagina è stata da poco ricreata.--Cicignanese (msg) 10:03, 18 lug 2018 (CEST)
- E io che è appena stata ricancellata --Ombra 10:05, 18 lug 2018 (CEST)
- Io stesso ho detto all'utente che i criteri di it.wiki non ritengono enciclopediche questo tipo di pagine, ma non vorrei essermi sbagliato. Qualora si ritenga enciclopedica, posso aiutare nella traduzione. --Burt Lele (msg) 13:01, 18 lug 2018 (CEST)
- I criteri di nessuna enciclopedia - cartacea o digitale - dovrebbero permettere a singoli di inventarsi contenuti. --Dimitrij Kášëv 13:09, 18 lug 2018 (CEST)
- Segnalo che la pagina è stata da poco ricreata.--Cicignanese (msg) 10:03, 18 lug 2018 (CEST)


