Discussioni progetto:Televisione


Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Supernino in merito all'argomento Programmi televisivi omonimi
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Bar Catodico.
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Bar catodico.
Bar Catodico
Logo del progetto Televisione

Questo è il bar tematico del progetto Televisione. In questa pagina si discutono le questioni relative alle voci di televisione presenti su Wikipedia. Per aprire una nuova discussione, clicca qui.
Per questioni inerenti il mondo delle fiction televisive, rivolgiti invece al The Bronze, il bar del sottoprogetto Fiction TV, o, per questioni sulle voci di programmi d'animazione, al Felix's Pub, il bar del progetto Animazione.

Bozze
In cancellazione

Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il televisione proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro) o non è stato fatto il "dummy edit" sulla pagina. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=televisione nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Ripristino elenchi film, fiction e programmi televisivi su Barbara d'Urso

Nella pagina di Barbara d'Urso sono stati cancellati gli elenchi dei film, telefilm e programmi tv da lei fatti (sono rimasti solo gli spettacoli teatrali), ignoro quale sia il motivo ma credo che andrebbero ripristinati subito visto che erano perfettamente nello standard richiesto. Miky87Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 188.9.35.227 (discussioni · contributi) 11:20, 8 gen 2013‎ (CET).Rispondi

Era un wp:vandalismo, leggi l'apposita pagina per i rimedi da usare in tali casi. --Supernino 11:39, 8 gen 2013 (CET)Rispondi

Il blog del mio cane

Che ne pensate se sego via tutto quello che segue l'incipit? È totalmente incomprensibile.... --Mr buick (msg) 01:13, 11 gen 2013 (CET)Rispondi

  Contrario: Abbiamo già troppi abbozzi, crearne un altro non credo sia utile all'enciclopedia; comunque la voce è un evidente caso di pessima traduzione dall'inglese e basterebbe ritradurla da en.wiki per cambiare rapidamente la situazione. A margine, aggiungo che la voce è carente di fonti ed ho messo un CN. --Gce (msg) 01:58, 11 gen 2013 (CET)Rispondi

Ho rimosso il testo. @Gce: mi spiace ma quando un testo viene tradotto con un traduttore automatico ed contiene frasi del tipo «Sesame Street e i Muppets produttore esecutivo Paul McGinnis puppeteered appositamente gambe fantoccio per Stan per colpi di effetti speciali », non si tiene per "far numero", o per non far numero in abbozzi. Si toglie subito, ne va della credibilità di WP. Se qualcuno ha voglia di fare una traduzione comprensibile e sensata da en.wiki è libero di farlo. --Яαиzαg 08:01, 11 gen 2013 (CET)Rispondi
Speravo onestamente che qualcuno intervenisse sulla voce; peccato. Segnalo che la voce non è stata cancellata ma spostata senza lasciare redirezione, ecco perchè il wikilink indicato è rosso. --Gce (msg) 17:42, 11 gen 2013 (CET)Rispondi
Un conto è se la voce è stata tradotta in un italiano stentato, in tal caso si può lasciare il testo con un {{da correggere}}. Ma quando è stata tradotta con un traduttore automatico e il testo è completamente insensato non ha alcun senso lasciarlo. Si rischia anche di dare informazioni errate, oltre che insensate. --Яαиzαg 18:02, 11 gen 2013 (CET)Rispondi

Template:ESC: qualcuno mi può dare una mano?

Vorrei realizzare una cosa simile a quanto attuato su en.wiki, cioé far sì che il Template, con un parametro aggiuntivo, mi porti alla voce su una specifica edizione del Paese inserito nel template: ad esempio, ad oggi {{ESC|Serbia}} mi porta alla voce Serbia all'Eurovision Song Contest, ma vorrei anche che se inserisco {{ESC|Serbia|2010}} mi portasse alla voce Serbia all'Eurovision Song Contest 2010, esattamente come ad oggi accade su en.wiki. Qualcuno di voi ha le competenze tecniche per fare una cosa del genere? --Gce (msg) 17:42, 11 gen 2013 (CET)Rispondi

Se si tratta di una questione tecnica con il codice del template, prova a chiedere (anche) in Discussioni progetto:Coordinamento/Template --79.17.157.254 (msg) 22:13, 12 gen 2013 (CET)Rispondi
  Fatto: Dimmi se va bene. --BohemianRhapsody (msg) 12:31, 13 gen 2013 (CET)Rispondi
  Serbia :D Sì, era proprio quello che volevo. --Gce (msg) 15:15, 13 gen 2013 (CET)Rispondi
Ottimo! :) --BohemianRhapsody (msg) 16:25, 13 gen 2013 (CET)Rispondi

(Rientro) Problemi con Monaco... --Gce (msg) 17:26, 14 gen 2013 (CET)Rispondi

Mancava questo redirect: ora puoi usare tanto {{ESC|Monaco}} quanto {{ESC|MCO}}. Però linkano a Principato di Monaco all'Eurovision Song Contest, non a Monaco all'Eurovision Song Contest, spostiamo quest'ultima? --BohemianRhapsody (msg) 20:40, 14 gen 2013 (CET)Rispondi
Ho controllato ora esattamente la modifica che hai fatto: onestamente preferirei non fare l'ennesimo spostamento, per questa voce sarebbe il terzo in un mese. Non puoi fare sì che punti esattamente come prima, cioè in base al nome indicato nel template e non in base al Paese? In ambito ESC tutte le Wiki usano Monaco e non il nome completo... Se non ci dovessi riuscire o non fosse possibile avvisami che effettuo io stesso lo spostamento. --Gce (msg) 14:13, 15 gen 2013 (CET)Rispondi
Dai un'occhiata al corrispondente su en.wiki per farti un'idea; lo ritengo assolutamente ottimo, anche se ad oggi non vale la pena di importarlo pari pari com'è da lì, perché non abbiamo le voci nazionali per il Junior Eurovision Song Contest né per l'Eurovision Dance Contest ed altre manifestazioni Eurovision :) --Gce (msg) 20:38, 15 gen 2013 (CET)Rispondi
Ho fatto questa modifica che in realtà era stata concordata tempo fa, così funziona come vorresti tu:   Principato di Monaco. --BohemianRhapsody (msg) 23:54, 15 gen 2013 (CET)Rispondi
Ah beh, se era voluta dal Progetto:Geografia... :) Per ora non mi serve altro, in futuro chissà... --Gce (msg) 02:34, 16 gen 2013 (CET)Rispondi
Essendoci qualche problema, ho aperto una discussione in Discussioni progetto:Geografia#Monaco o Principato di Monaco. --BohemianRhapsody (msg) 16:03, 17 gen 2013 (CET)Rispondi

2 Shaka

Sulla voce «2 Shaka» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Un altro dei "soliti" inserimenti riferiti ad Italia 2, oramai evidentemente promozionali e ad opera della redazione dell'emittente . danyele 17:12, 12 gen 2013 (CET)Rispondi

Per me puoi mandarla in semplificata; se l'IP è sempre lo stesso, a questo punto, perché non lo si segnala fra gli Utenti problematici e si propone contro di esso uno stop forzato di almeno un anno? --Gce (msg) 17:32, 12 gen 2013 (CET)Rispondi
@Gce, non è più l'IP statico dei mesi scorsi. Stavolta si tratta di una nuova utenza, attiva dai primi di dicembre 2012, che utilizza un IP dinamico (ma il cui range inizia sempre per 151...) e che è quindi facilmente individuabile, dato che inoltre, come il precedente, lavora praticamente in monoscopo sulle voci inerenti Italia 2 . danyele 19:16, 12 gen 2013 (CET)Rispondi

Bufale su doppiatori italiani?

Recentemente sono stati inseriti alcuni film il cui doppiaggio italiano lascia un po' perplessi. Per ora ho trovato Compleanno di Alice e Il mistero del terzo pianeta, non si trovano fonti sul doppiaggio, che determinati doppiatori abbiano fatto quel doppiaggio non è presente in nessuna pagina. Qualcuno di questo progetto potrebbe cercare di mettere a posto i doppiatori. --79.18.253.144 (msg) 16:20, 13 gen 2013 (CET)Rispondi

I doppiatori li prendiamo sempre da Il mondo dei doppiatori (dove però non ho trovato info sui due film sopra citati) . danyele 16:23, 13 gen 2013 (CET)Rispondi
Se sapere la società che li doppia provate a cercarla e guardare pure sul loro sito, a volte non vengono messe nell'immediato. --stupoto (msg) 14:22, 19 gen 2013 (CET)Rispondi

Proposta spostamento pagina

Per questioni di possibile disambiguità, ho proposto di spostare Percezioni a Percezioni (programma televisivo) e creare una disambigua su Percezioni. --stupoto (msg) 14:20, 19 gen 2013 (CET)Rispondi

Ho risolto effettuando lo spostamente e trasformando Percezioni in un redirect a Percezione. In quest'ultima ho inserito un rimando a Percezioni (disambigua). Se conosci altri significati, inseriscili pure. --Яαиzαg 14:38, 19 gen 2013 (CET)Rispondi

Nuovo direttore di Canale5, in passato direttore di Rete4

Possibile che su Wikipedia non ci sia la biografia di Giancarlo Scheri? Costui è il nuovo direttore di Canale5, in passato direttore di Rete4: potete fare qualcosa? Si può copiare da quel sito oppure c'è la violazione del Copyright? Grazie in anticipo :) !--151.67.120.232 (msg) 20:49, 19 gen 2013 (CET)Rispondi

Ah, prima che mi dimentico: SCHERI (che si scrive senza la I, ovvero NON si chiama SCHIERI con la I nel cognome...) è stato anche direttore delle Fiction Mediaset. Di certo è enciclopedico... giusto?--151.67.120.232 (msg) 20:58, 19 gen 2013 (CET)Rispondi
Sii audace, puoi fare tu la voce ;) Però occhio al diritto d'autore, se copi il tuo testo sarà rimosso, se non sai come fare chiedi qui o crea un abbozzo di base che potrà essere ampliato in seguito (aggiungi le fonti necessarie, ovviamente). --Gce (msg) 01:14, 20 gen 2013 (CET)Rispondi

Veicolo fittizio

Se non ci sono obiezioni tolgo lo stato di bozza a {{Veicolo fittizio}}.--Moroboshi scrivimi 13:58, 20 gen 2013 (CET)Rispondi

Trame smisurate in episodi di serie in corso

WP è un'enciclopedia libera e di certo attrae i fan di questa e quella serie, e in questo non c'è nulla di male, anzi: essere (dichiaratamente) appassionati o aver seguito l'episodio o averlo rivisto 20 volte tuttavia non porta automaticamente ad essere in grado di scrivere una trama nel modo corretto.
Ad intervalli regolari su questo progetto lo si ricorda, evidentemente è giunto di nuovo il momento: una trama per definizione è un riassunto degli eventi.
La cosa non è sindacabile, perchè è la definizione stessa di trama: la trama non è un copione, non è un romanzo breve, non è la sceneggiatura, e certamente questi spazi sono adibiti alla stesura di testi enciclopedici e non per dare sfogo alla propria passione o alle velleità di recensione.

Si possono vedere nei manuali generalisti (disponibili ad esempio su mymovies, quindi di facile consultazione) quanto spazio viene data alla trama dai critici cinematografici, che lo fanno di professione: noi, che non lo facciamo di professione, dobbiamo attenerci - oltre alla definizione di trama, appunto - anche a testi di riferimento del genere. Certamente si può (e si deve) ampliare quei loro brevi riassunti, utilizzando correttamente l'ipertesto (che permette rispetto alla carta di saltare di qua e di là, per evitare - ad esempio - ad ogni episodio di dover riassumere anche il precedente), ma non si può certo descrivere inquadratura per inquadratura ciò che accade, perchè non è il senso di una trama.

Alla consueta obiezione "ma per caso hai problemi di spazio?" vorrei anche ricordare che le voci sono fatte fondamentalmente per essere lette (cose che il più delle volte ci si scorda, visto che molti non scrivono con questa finalità) e trame del genere non incentivano certo la lettura, anzi.

Non ho intenzione di fare editwar, e non mi riferisco a casi specifici, perchè è prassi comune (anche nelle voci dei film in programmazione al cinema) assistere a mastodontici inserimenti, fintantochè il film è al cinema. Siccome però credo che con un po' di buona volontà, leggendo le regole (e le voci scritte bene) e con il corretto utilizzo delle pagine di prova si possa evitare d'inserire il {{organizzare}} o il {{C}} su tutte le voci, direi che è il caso di soffermarsi ad approfondire la questione, nel caso ci siano dubbi in proposito --Soprano71 02:31, 22 gen 2013 (CET)Rispondi

Senza esempi e' dura fare valutazioni. Io per es trovo spesso il problema contrario (piu' nei film che nei telefilm), con trame cortissime che coprono solo la prima parte dell'opera e sembrano uscite dalla quarta di copertina di un DVD o dalle anticipazioni di un palinsesto televisivo. --Yoggysot (msg) 04:31, 22 gen 2013 (CET)Rispondi
Sei su WP da anni e ti devo portare esempi di trame chilometriche?… Come al solito io e te parliamo lingue diverse: in questo thread ho tirato fuori il problema delle trame lunghe degli episodi di serie TV, non quello delle trame corte. Perfino il titolo è "Trame smisurate…" e tu mi parli di quelle corte. Se vuoi parlare delle trame corte, apriamo una sezione che parli di come implementarle. Ho scritto tutto il papello sopra parlando di quelle lunghe, e perchè non lo dovrebbero essere così lunghe, cosa dovrei risponderti riguardo le trame corte? --Soprano71 05:34, 22 gen 2013 (CET)Rispondi
La cosa riguarda anche fiction già terminate: ad esempio, nella voce di Butta la luna la trama è un po' troppo prolissa e andrebbe condensata maggiormente.--Mauro Tozzi (msg) 09:24, 22 gen 2013 (CET)Rispondi
Le regole prevedono già da lungo tempo che le trame devono essere succinte ed è risaputo. Non ho capito quale sia la domanda (se c'è una domanda...) --Bultro (m) 12:59, 22 gen 2013 (CET)Rispondi
È già scritto all'interno dell'intervento di Soprano: si vuole ricordare agli utenti che contrubuiscono a scrivere le trame tale regola e eventualmente invitarli a dire la loro se non sono d'accordo nel merito. Personalmente sono d'accordo con Soprano. Una trama molto breve la si può facilmente integrare con maggiori info, mentre una trama chilometrica ed ultradettagliata è molto difficile da sintetizzare, ed il cancellarla in toto per sostituirla con una nuova spesso causa astio (immotivato) da parte di chi ha scritto la trama in precedenza. Motivo per cui è meglio fare le cose fatte bene sin da subito. Noto anch'io spesso trame di episodi che scendono troppo dei dettagli e in informazioni non di rilievo. Mi sento perciò di dare alcuni consigli per fare meglio:
  • consiglio di evitare di scrivere la trama avendo l'episodio e il film sottocchio, perché il rischio è quello di descrivere scena per scena. Un suggerimento sarebbe quello di scrivere la trama dell'episodio dopo che è trascorso un tot di tempo dalla visione, in modo che quello che rimane dell'episodio sia presumibilmente l'intreccio principale
  • negli episodi spesso sono presenti varie trame, oltre quella principale vi sono quella secondaria e quelle minori. Quelle minori, che non hanno alcuna influenza sulle altre e sono episodiche non vanno messe nella trame, quelle secondarie vanno evitate se già la trama risulta lunga senza.
  • un altro suggerimento è di partire da una traduzione della trama da en.wiki (dalla pagina generale degli episodi, e non da quella del singolo episodio), che è solitamente molto sintetica (fin troppo alcune volte), e a quella integrare ulteriori informazioni (senza esagerare, sempre). In tal modo si crea una trama dalle dimensioni accettabili. Questo è anche un metodo che uso anch'io spesso.
--Яαиzαg 13:42, 22 gen 2013 (CET)Rispondi

[rientro] RanZag ha chiarito molto bene le modalità di scrittura e stile, attraverso accorgimenti IMO non complicati e che richiedono solo un po' di buona volontà.

@Bultro: il motivo del post è il fatto che negli ultimi giorni ho messo un tmp {{organizzare}} su Episodi di Vampire Diaries - st. 4 e Episodi di C'era una volta - st. 2, entrambe in corso, oltre a numerosi film (sarebbe da mettere anche qui, e presumo in molte altre voci), oltre ad aver discusso con gli utenti (più o meno sono gli stessi) che inseriscono tali trame portentose (i link sono facilmente consultabili in crono): non mi pare ci sia affatto chiarezza al riguardo.
Ho invitato gli utenti a partecipare a questa discussione, per evitare che ci siano fraintendimenti, edit war o anche solo che si continui con questo tot al chilo. Spero che ora sia più chiaro: indipendentemente dall'interpretazione del termine "riassunto", questo per me non lo è affatto. Gli interventi che sto stigmatizzando sono di questo tenore.
Mi pare evidente che non mi sto rivolgendo nello specifico a te o a chiunque sappia che la trama è un riassunto, ma sto parlando soprattutto con chi non ha idee chiare in merito.

Diciamo un'altra cosa: se qualcuno ha visto l'episodio X (o il film), è IMO il più portato a scrivere sull'episodio X. Se lo fa già da subito nel modo corretto, mi pare sia un evidente risparmio di energie e tempo per chi poi deve rivedere le trame stesse (che devono essere riviste, in quanto così non possono stare). Spero di essere stato sufficientemente chiaro --Soprano71 14:16, 22 gen 2013 (CET)Rispondi

Concordo con i pensieri di Soprano e RanZag e chiedo scusa se le mie azioni sono state un po' precipitose.. --theVampire (msg) 14:57, 22 gen 2013 (CET)Rispondi

Nei miei prossimi contributi riassumerò in maniera concisa, senza fare nulla di chilometrico..grazie per i chiarimenti--Martinasunshine (msg)--17:03, 22 gen 2013 (CET)Rispondi

Potete fare qualcosa sull'inserimento di informazioni false nelle voci dei TG

Nelle voci TG2 e TG5 Prima Pagina sono state inserite per l'ennesima volta informazioni false dal solito IP anonimo sui compositori delle sigle. --GreenYellowCable 20:16, 22 gen 2013 (CET)Rispondi

se ritieni opportuno, puoi segnalare il fatto a WP:VC. --Vale93b Fatti sentire! 20:18, 22 gen 2013 (CET)Rispondi

The Voice: facciamo un TdN?

Visto che, oltre che sull'imminente edizione italiana, abbiamo anche le voci sulle versioni inglese e americana, non sarebbe il caso di creare un template di navigazione sulle varie edizioni di The Voice?--Mauro Tozzi (msg) 10:43, 26 gen 2013 (CET)Rispondi

template Cita tv

Segnalo questa discussione nata da una discussione nel sottoprogetto Fiction TV ma in effetti più generica.--Moroboshi scrivimi 20:23, 29 gen 2013 (CET)Rispondi

Template sinottico doppio

Mi accorgo solo ora che ci sono due sinottici praticamente identici, {{ReteTV}} ed {{Emittente TV}}. Non sarebbe il caso di eliminarne uno?--Mauro Tozzi (msg) 23:39, 29 gen 2013 (CET)Rispondi

il secondo è stato creato di recente ed è usato in una manciata di voci, ergo dovrebbe essere sostituito dal primo. --Superchilum(scrivimi) 23:44, 29 gen 2013 (CET)Rispondi
In realtà il template EmittenteTV è stato creato a seguito di questa discussione. Qualcuno che ha partecipato alla discussione può riassumere qui molto sinteticamente per i "non tecnici" in cosa consiste la differenza tra il nuovo e il vecchio template? E quali sono i cambiamenti da fare per passare da uno all'altro, anche in modo da vedere se è possibile automatizzare il passaggio di template con un bot (perché a quanto pare le modifiche a mano si sono interrotte dopo poche voci). --Яαиzαg 00:05, 30 gen 2013 (CET)Rispondi
La differenza è una maggiore accuratezza nei dettagli "tecnici", ovvero standard, codifica, trasmissione, eventuale bouquet d'appartenenza. Non si può automatizzare del tutto il passaggio, poiché è una radicale rivisitazione del primo. Qui sono stati riportati alcuni esempi: in questo modo le pagine dei canali TV contengono informazione su paremetri come ad esempio frequenza, banda del mux, symbol rate, FEC, tuti elementi che andavano cercati o nelle pagine di provider e mux o in siti specializzati come "KingOfSat". Personalmente continuerei nel progetto, ma attualmente non posso essere su Wikipedia; inizierei comunque col "costringere" ad usare il nuovo tmp per le nuove pagine (come accaduto per Sky Arte). Buonanotte ^_^ --Supermicio (Miao ?) 00:35, 30 gen 2013 (CET)Rispondi
Si faccia in modo che possa essere automatizzato, renendo opzionali certi parametri. Ad esempio "nomi precedenti" può stare in "nome precedente 1" senza riempire "anni nome precedente 1", almeno in via temporanea. Inutile fare grandi progetti che nella pratica non verranno realizzati--Bultro (m) 12:32, 30 gen 2013 (CET)Rispondi

(Rientro) Scusate per l'interruzione, ma buona parte delle sostituzioni le ho fatte da solo; riprendo non appena possibile. Per le modifiche al Template, rivolgetevi ad Garbino, è lui che l'ha creato. --Gce (msg) 12:54, 30 gen 2013 (CET)Rispondi

Dunque di questa che si fa? --Gnumarcoo 14:51, 3 mar 2013 (CET)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «Rachele Restivo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Cisco79 (msg) 17:32, 3 feb 2013 (CET)Rispondi

Proposta VdQ: L'ispettore Coliandro

 
La voce L'ispettore Coliandro, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta come voce di qualità.
Sarebbe molto utile se uno degli iscritti a questo progetto la valutasse; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

. danyele 01:06, 4 feb 2013 (CET)Rispondi

Sigle televisive

Segnalo Discussioni progetto:Musica#Sigle televisive. Trattandosi di categorie musicali, per favore intervenite là e non qui. Grazie :-) ary29 (msg) 18:52, 5 feb 2013 (CET)Rispondi

Enciclopedico?

Sulla voce «Giovanna Flora» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

C'è già stata una discussione 5 anni fa, ma nessuno ha fornito nemmeno una motivazione pro o contro.--PandeF (msg) 10:28, 8 feb 2013 (CET)Rispondi

27 anni di carriera, fra cui 13 nello stesso programma, mi fanno propendere verso l'enciclopedicità, ma la mancanza di fonti e la non neutralità sono problemi piuttosto gravi; cerco di correggere il secondo, tanto per iniziare... --Gce (msg) 12:33, 8 feb 2013 (CET)Rispondi

  Fatto Rimosso Template:P ed i toni non neutrali. --Gce (msg) 13:15, 8 feb 2013 (CET)Rispondi

Ti ringrazio per il tuo bel lavoro! :) --PandeF (msg) 09:56, 13 feb 2013 (CET)Rispondi

Anastasia Kuzmina (ballerina) enciclopedica?

Non parlo dal punto di vista della carriera di ballerina perchè non sono molto ferrata, ma vorrei aprire una discussione sulla sua enciclopedicità come personaggio televisivo. È stata vincitrice a Ballando con le stelle (ottava edizione), terza a Ballando con te e seconda a Pechino Express (prima edizione); tutte le esperienze sono state con Gil. Io la valuterei enciclopedica un Ballando l'ha vinto, poi ha preso parte a due altri programmi sempre su rete nazionale. Segnalo che in Discussione:Anastasia Kuzmina (ballerina) due utenti si sono già espressi per l'enciclopedicità. Voi cosa ne pensate? Grazie --Giovy285 (msg) 12:38, 8 feb 2013 (CET)Rispondi

I vincitori di reality e talent che durano più di tre mesi trasmessi su una rete a copertura nazionale hanno un punto in più per essere enciclopedici, ma non lo sono automaticamente (l'anno scorso ho proposto per la cancellazione Fabrizio Vendramin perché aveva solo la vittoria al talent show Italia's Got Talent come elemento di rilevo), ma la parte relativa alla carriera di ballerina mi fa propendere verso l'enciclopedicità. Chiedi conferma per quella parte presso il Progetto competente. --Gce (msg) 13:13, 8 feb 2013 (CET)Rispondi

Clarissa Tami: enciclopedica?

Sarei intenzionato a creare la voce su questa conduttrice televisiva svizzera, ma vorrei capire, prima di impelagarmici, se il personaggio è enciclopedico o meno. Finora come fonti ho trovato:

Come materiale basta a definirne l'enciclopedicità? --Gce (msg) 14:10, 8 feb 2013 (CET)Rispondi

  Fatto Visto che non ho avuto alcuna risposta, ho creato la voce. --Gce (msg) 14:46, 24 feb 2013 (CET)Rispondi

Voce con dubbio di enciclopedicità

Sulla voce «Fabio Morici» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Bbruno (msg) 09:55, 13 feb 2013 (CET)Rispondi

La carriera televisiva è insufficiente, quella radiofonica potrebbe essere sufficiente, dato che 610 è un programma su radio nazionale, mentre quella teatrale è da chiarire presso il Progetto competente. --Gce (msg) 13:54, 13 feb 2013 (CET)Rispondi

Anche la carriera televisiva è sufficiente, in quanto ha rivestito un ruolo fisso, presente in 12 episodi su 12, in una serie tv di successo (L'isola) in prima serata su rete nazionale (Rai Uno). E ha ricoperto ruoli importanti in diversi programmi su reti nazionali. Ed è in attività da diversi anni. La voce è stata modificata rispettando tutti i criteri WP:Criteri Spettacolo, ed è stato rimosso tutto ciò che non rispettava tali criteri. Ulteriori delucidazioni in proposito sono presenti nella pagina di discussione.
--Chi67 (msg) 22:37, 13 feb 2013 (CET)Rispondi

Limatina data ad AB Channel: basta?

Se ne discute qui. --Gce (msg) 19:24, 15 feb 2013 (CET)Rispondi

Template non funzionante da sostituire

Segnalo Discussioni_progetto:Televisione/Fiction_TV#Template_non_funzionante. --Superchilum(scrivimi) 18:40, 17 feb 2013 (CET)Rispondi

Le iene (programma televisivo)

Apro questa discussione per concordare il nome giusto da dare alla voce Le iene (programma televisivo). Secondo la mia opinione è giusto fare un'inversione di redirect a Le Iene (programma televisivo) perchè è il vero nome usato dalla trasmissione, ciò lo potete verificare qui, qui, qui ed, in generale, in tutto il web. Segnalo inoltre che si era già parlato di uno spostamento del genere ma inverso: qui e qui. Aspetto dei vostri pareri. --ThePolish 14:47, 18 feb 2013 (CET)Rispondi

  Favorevole alla tua proposta. --Gce (msg) 16:25, 18 feb 2013 (CET)Rispondi

Attenzione però. Attualmente Le Iene è un redirect, quindi il titolo dovrebbe essere destinato a questa voce. Il film di Tarantino, la voce di maggior importanza con cui il titolo potrebbe essere confuso, può restare Le iene (in minuscolo). Il fatto che i due titoli Le Iene e Le iene siano entrambi redirect che puntino alla disambigua Iene (disambigua) mi sembra fuori standard, e neppure necessario. Oltretutto Iene punta alla voce dell'animale, anche questo fuori standard in quanto plurale anziché singolare. vogliamo prima risolvere questo pasticcio? --IndyJr (Tracce nella foresta) 21:54, 18 feb 2013 (CET)Rispondi

Che iena e iene rimandino all'animale è IMHO assolutamente corretto, essendo il termine in primis riferito all'animale, tutti gli altri significato fanno riferimento (metaforicamente o meno) all'animale. Inoltre discussioni che si sono tenute in passato hanno evidenziato un consenso a disambiguare comunque le pagine nel caso in cui i titoli differiscano solamente di una maiuscola/minuscola (questo per rendere più facile la ricerca da parte dei lettori). Quindi è corretto avere Le iene (film) e (se si decide di spostare) Le Iene (programma televisivo). --Яαиzαg 22:05, 18 feb 2013 (CET)Rispondi
In realtà si sta proponendo di spostare da Le iene (programma televisivo) a Le Iene (programma televisivo), quindi il tuo ragionamento, seppur corretto sul fatto di risolvere i pasticci in altri posti, non è applicabile in questo caso, perché rimarrebbe comunque (programma televisivo), si tratta solo di rendere maiuscola una i :) --Gce (msg) 22:07, 18 feb 2013 (CET)Rispondi
@Gce: immagino ti stia rivolgendo a IndyJr, ho corretto l'indentazione. --Яαиzαg 22:12, 18 feb 2013 (CET)Rispondi
Sì, sono andato in conflitto d'edizione. --Gce (msg) 22:15, 18 feb 2013 (CET)Rispondi
(confl) Il punto è che Le Iene è un redirect ad una disambigua senza articolo. Sarebbe logico che avesse il titolo del programma. Mentre Le iene (minuscolo), stesso redirect, sarebbe logico che avesse il titolo del film di Tarantino. Iene (senza articolo) che è anche il titolo di un altro film non di Tarantino, può disambiguarsi con Iene (film) se si vuol lasciare che Iene da solo sia il redirect all'animale. Poi si può tenere una disambigua che riunisca i diversi titoli. --IndyJr (Tracce nella foresta) 22:26, 18 feb 2013 (CET)Rispondi

Come non detto, nel conflitto mi era sfuggita la risposta di Ranzag che dà una ragione sul perché il titolo non disambiguato sia un redirect. Resto sul mio favorevole, anche se vorrei capire perché fu scelto in passato di titolare con la i minuscola quando prima era maiuscola. --IndyJr (Tracce nella foresta) 22:40, 18 feb 2013 (CET)Rispondi

Il fatto è che molto spesso le fonti, anche quelle ufficiali, seguono la grafica del logo dell'opera mettendo maiuscole anche dove non ci sarebbe bisogno. Da qui nasce la consuetudine, nel caso in cui si opti per la maiuscola, di richiedere - oltre alle fonti - anche una giustificazione ragionevole di tale maiuscola. Nel caso in questione, penso che "Iene" possa essere vista come una sorta di "personificazione", come il nome di una sorta di gruppo di persone, quindi la maiuscola può essere giustificabile. --Яαиzαg 23:07, 18 feb 2013 (CET)Rispondi
IMHO la soluzione migliore è avere Le Iene e Le iene con un {{nd}} in cima ad entrambe. Tuttavia, se è per coerenza con decisioni prese in passato, va bene la proposta di Ranzag. --Horcrux92. (contattami) 03:22, 19 feb 2013 (CET)Rispondi
Ho posto l'avviso nella voce. --ThePolish 11:19, 24 feb 2013 (CET)Rispondi
  Fatto Redirect invertito. --IndyJr (Tracce nella foresta) 13:36, 24 feb 2013 (CET)Rispondi
Innanzitutto saluti a tutto il progetto e scusate se intervengo a discussione chiusa. Volevo esprimere la mia contrarietà alla decisione presa. Partendo dal presupposto che il nome di un programma televisivo è classificabile come titolo di un'opera dell'ingegno, WP:CITOP riporta chiaramente che «nelle lingue neolatine, ad esempio (come l'italiano), le maiuscole si usano unicamente per la prima lettera del titolo e per gli eventuali nomi propri» e che «non è da prendere come fonte per la scrittura del titolo di un'opera la sua copertina, locandina o quant'altro (come fa la proposta iniziale, ndr): in quei casi ci possono essere esigenze tipografiche, grafiche e visive che poco hanno a che fare con il suo titolo corretto». Sono contrario anche al ragionamento di RanZag, che comunque ritengo l'unica motivazione sensata a questo spostamento, secondo cui la maiuscola sarebbe giustificabile, per il semplice fatto che questo criterio sarebbe applicabile a molti altri casi, rendendo quasi un optional quella che dovrebbe essere una regola. Saluti! :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 15:55, 27 feb 2013 (CET)Rispondi

Non mi sono informato ma...

...vorrei sapere se fosse gia' presente una Categoria o Template sulla relazione tra "guerra-televisione-democrazia". Grazie, --TorahPerson10 (msg) 01:58, 24 feb 2013 (CET)Rispondi

Carly Shay: che si fa?

Sulla voce «Carly Shay» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Qui si suggeriva l'unione con la voce inesistente Personaggi di iCarly; si procede? --Gce (msg) 12:35, 26 feb 2013 (CET)Rispondi

  Fatto L'ho spostata io, vista la mancanza di pareri. --Gce (msg) 17:42, 5 mar 2013 (CET)Rispondi

Voce con dubbio di enciclopedicità da aprile 2011

Sulla voce «Stefano Pietrosanto Valli» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (msg) 12:40, 27 feb 2013 (CET)Rispondi

Volare - La grande storia di Domenico Modugno

Sottopongo alla vostra attenzione quanto sta accadendo alla voce Volare - La grande storia di Domenico Modugno. Ip diversi, ma a mio avviso riconducibili ad una stessa utenza, sostengono che la duranta della miniserie non sia di 135 minuti, come si evince, ad esempio, da qui e qui ma di 200 o 206 minuti. A mio avviso già il semplice fatto che l'utenza prima sostenga che la durata sia di 200 minuti e poi di 206 minuti la dice lunga... In ogni caso ritengo che se le fonti calcolano la durata in 135 minuti, tale durata deve essere accettata. Voi cosa ne pensate? --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:01, 27 feb 2013 (CET)Rispondi

Non ho capito, questi 70 minuti di differenza tra le durate cosa sarebbero? Pubblicità? --Яαиzαg 14:14, 27 feb 2013 (CET)Rispondi
Sinceramente non l'ho capito, anche perché la pubblicità non si conteggia nella durata. --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:20, 27 feb 2013 (CET)Rispondi

Sa quando torno al internet ricevo un altro IP. Ma mio desiderio è solo darvi l'informazione giusto. E ho già provato cominciarlo discussione a pagina della fiction e a pagina Suo poco giorni fa. Dopo ieri annullato modifiche per ottenere Suo attenzione per un discussione o per convince Lei non ha bisogno per annullato mie prime modifiche. Perchè dico è 200minuti o 206 quando visito Rai.tv poù rivedere il fiction. il link da prima puntata, durata 01:46:40 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-59a61e1d-7820-47df-809f-807f920e32c0.html?refresh_ce seconda puntata, durata 01:39:51 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a4190706-5ee1-45d1-bc05-12cbec818ef7.html?refresh_ce So che la Rai programmato il fiction dentro 21:10 e 23:25, un tempo da 135 minuti, ma in realtà comincia dopo 21:10, chiuso prima 23:25, la pubblicità e le due puntate, e così non è possibile che la durata è 135 minuti. Grazie per l'opportunità di parlarne. Nella speranza che posso trovare qui durata giusto, E quando non è convinto, la maggiorità delle fiction sono 100 minuti per puntata e hanno un pagina qui. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 27 feb 2013‎ 14:53 (discussioni · contributi) 109.129.96.152.

A quanto pare si sta facendo confusione tra la durata complessiva delle due puntate e quella delle singole puntate (135 min sarebbe a quanto pare l'intervallo di palinsenso in cui è andata in onda una singola puntata, compresa la pubblicità). Poiché la durata delle puntate differisce, ritengo sia preferibile mettere la durata totale, quindi "206 minuti" facendo la somma delle due. --Яαиzαg 17:23, 27 feb 2013 (CET)Rispondi
Se stanno così le cose, sono d'accordo. L'importante era chiarirsi perché, oltre alle fonti citate, ci sono altre fonti che calcolano la durata in 135 minuti. Inoltre l'ip fino a ieri sosteneva che la miniserie fosse durata 200 minuti, e non 206... --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:30, 27 feb 2013 (CET)Rispondi

Come ho detto la maggiorità di queste fiction sono più o meno 100 minuti per puntata (2 puntate = 200 minuti). Per essere giusto ho fatto la somma delle durate di Rai.tv. Penso che siamo d'accordo con il 206 minuti. Altra possibilità che ho già visto per le fiction sono ±100 minuti per puntate, 206 minuti (in totale) o in tempo in ore:minuti:secondi. A voi la dissezione.

Beatufiul

Segnalo Discussione:Beautiful#Problemi.--151.67.198.241 (msg) 15:06, 27 feb 2013 (CET)Rispondi

Crossover

Segnalo la discussione su Progetto:Fumetti (Discussioni_progetto:Fumetti#Crossover) riguardo l'ipotesi di riunire Crossover (fumetto) e Crossover (televisione) in un'unica voce. Eventuali pareri possono essere espressi di là, così di mantenere la discussione su un'unico "tetto".--Moroboshi scrivimi 08:05, 3 mar 2013 (CET)Rispondi

Dubbio di enciclopedicità Teledauna

Sulla voce «Teledauna» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Dome A disposizione! 14:06, 3 mar 2013 (CET)Rispondi

Non posso che concordare: allo stato non vi sono informazioni sufficienti per determinare gli anni di attività, quindi se alla lunga non si trovano questi dati si può proporre per la cancellazione. --Gce (msg) 00:55, 4 mar 2013 (CET)Rispondi


 
La pagina «Teledauna», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce (msg) 18:37, 20 mar 2013 (CET)Rispondi

Webserie ?

Ma Epic Rap Battles of History è una vera webserie o è una semplice serie di video fatti da un utente di Youtube ? In ogni caso, è rilevante ? Io la conoscevo ma mi sembra un prodotto come mille altri...--MidBi 15:44, 3 mar 2013 (CET)Rispondi

Nessun parere ??--MidBi 13:26, 11 mar 2013 (CET)Rispondi
Non conosco bene, ma il fatto che la serie abbia vinto vari premi Streamy Award (che dovrebbe essere il premio più importante per le webserie) dovrebbe renderla enciclopedica. --Яαиzαg 13:55, 11 mar 2013 (CET)Rispondi
Quindi, enciclopedicità a parte, è una webserie a tutti gli effeti, giusto ?--MidBi 15:56, 11 mar 2013 (CET)Rispondi
Direi di sì, avendo tra l'altro vinto un premio riservato alle webserie. --Яαиzαg 17:31, 11 mar 2013 (CET)Rispondi

I Borgia e... I Borgia

Entrambe sono serie televisive del 2011, una, quella statunitense, è stata inserita come I Borgia (serie televisiva 2011), l'altra, quella europea, come I Borgia (serie televisiva). Necessita uniformare le diciture, entrambi sono serie televisive, entrambe sono del 2011. --  Il Passeggero - amo sentirvi 23:27, 3 mar 2013 (CET)Rispondi

In realtà la prima ha come produttore principale il Canada, mentre la seconda la Francia. Quindi mi viene in mente (serie televisiva canadese/francese), per quanto la dicitura non sia totalmente corretta (non sono gli unici paese di produzione). --Яαиzαg 23:53, 3 mar 2013 (CET)Rispondi
Facciamo così quindi? --Яαиzαg 17:00, 5 mar 2013 (CET)Rispondi
Non sarà "ottimo", ma non ci sono grosse alternative: non si può disambiguare per continente perché una è di produzione europea e l'altra, in parte, pure, e nemmeno per genere, essendo entrambe storiche. Sanremofilo (msg) 10:29, 11 mar 2013 (CET)Rispondi

Template Un medico in famiglia

Nel template non appare l'ottava stagione attualmente in onda ovvero l'ottava, qualcuno sa metterlo a posto? --Erik91☆☆☆ 19:07, 4 mar 2013 (CET)Rispondi

  Fatto ;-) . danyele 19:08, 4 mar 2013 (CET)Rispondi
Grazie mille più che altro non capivo cosa andava modificato =) --Erik91☆☆☆ 19:25, 4 mar 2013 (CET)Rispondi
Basta che vai su Template:StagioniTV e segui le istruzioni . danyele 19:28, 4 mar 2013 (CET)Rispondi

Domiziana Giovinazzo

Su invito degli amministratori scrivo qui per avere consenso e procedere al ripristino della voce sull'attrice Domiziana Giovinazzo, attualmente bloccata. Essa infatti dopo l'inizio de Il medico in famiglia 8 ha raggiunto il criterio sufficiente dei tre anni di attività in film e serie TV. Essa ha infatti partecipato alla stagione n.6 del 2009, alla stagione n.7 del 2011 e appunto alla n.8 in onda a partire da ieri sera (e stasera) su Raiuno. Mi permetto di indicare che la suddetta voce fu già cancellata in ordinaria nel marzo 2011, tale versione mi pare di ricordare fosse buona, quindi sarebbe ripristinabile comodamente, poi basterebbe aggiungervi di questa terza stagione come attrice. Saluti --93.63.246.134 (msg) 09:01, 5 mar 2013 (CET)Rispondi

Non faccio parte del progetto, però sono favorevole al ripristino--John95(posta) 18:08, 5 mar 2013 (CET)Rispondi
Il fatto che abbia iniziato la sua carriera più di tre anni fa di per se vuol dire poco o nulla, bisogna vedere cosa ha fatto in questi anni. Nell'ultima procedura di cancellazione, a prescindere dai "tre anni", è stata cancellata soprattutto per il fatto di non aver interpretato nessun ruolo di particolare rilevo/di primo piano. Tale fattore (determinante) è cambiato? Se no, il ripristino richiesto non potrà che essere giudicato nuovamente prematuro. --Supernino 10:39, 11 mar 2013 (CET)Rispondi

Enciclopedicità dubbia

Sulla voce «Anastasia Kuzmina (ballerina)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--CastaÑa 22:21, 5 mar 2013 (CET)Rispondi

Se ne discute già più su. --Gce (msg) 00:10, 6 mar 2013 (CET)Rispondi

Template:Emittente TV e Template:ReteTV

Che differenza c'è tra Template:Emittente TV e Template:ReteTV? Segnalo anche Template:PiattaformaTV.-- Romero (msg) 18:39, 10 mar 2013 (CET)Rispondi

PiattaformaTV è un tmp per le piattaforme, come Sky e Mediaset Premium. EmittenteTV è una versione più dettagliata del ReteTV dal punto di vista tecnico. La sostituzione non può essere automatizzata. O si organizza una task force o si aspetta che pian piano la natura faccia il suo corso :) --Supermicio (Miao ?) 18:47, 10 mar 2013 (CET)Rispondi
Non capisco, quale bisogna usare dei due? Uno dei è obsoleto? Perchè se uno dei due è obsoleto bisogna apporre il Template:Template obsoleto per avvertire gli eventuali utilizzatori.-- Romero (msg) 19:01, 10 mar 2013 (CET)Rispondi
Rete TV è obsoleto; come da consenso emerso in questa pagina, a sostituzione completata bisogna spostare il nuovo al nome del vecchio. --Gce (msg) 19:38, 10 mar 2013 (CET)Rispondi
Fatto. --Supermicio (Miao ?) 15:30, 11 mar 2013 (CET)Rispondi

Buongiorno Italia

Vi segnalo che ieri su questa voce un IP aveva effettuato a suo modo uno "scorporo" (vedi qui e qui), dato che alla pagina con questo titolo, dedicata al programma di Canale 5 degli anni '80, erano state effettivamente aggiunte tempo fa, in modo improprio da un altro IP, delle informazioni sul recente programma di Rai 3. Lascio a voi la questione: due pagine "paritetiche" disambiguate per canale (Buongiorno Italia (Canale 5) e Buongiorno Italia (Rai 3), oltre naturalmente a Buongiorno Italia come disambigua)? Come effettuare lo scorporo? Buon lavoro! ;) Sanremofilo (msg) 10:18, 11 mar 2013 (CET)Rispondi

Buongiorno Italia (Canale 5) è da cancellare in immediata (ho già messo io l'avviso). Il programma degli anni 1980 mi pare nettamente più di rilievo, quindi Buongiorno Italia non deve essere spostata (IMO). Per lo scorporo di del programma di Rai 3 c'è da determinare se merita una voce o se è da considerare una "semplice" rubrica del TG Regione.--Supernino 10:52, 11 mar 2013 (CET)Rispondi
Personalmente invece avrei lasciato la disambigua, ad esempio non sapevo dell'esistenza di u programma con questo nome prodotto dall'emittente Mediaset; in ogni caso non si può considerare il programma di Rai 3 una rubrica del TG Regione ma come un programma a parte. --Gce (msg) 12:04, 11 mar 2013 (CET)Rispondi

Tale e Quale Show

Recentemente le pagine "Tale e Quale Show" e "Tale e Quale Show (prima edizione)" sono state spostate, tramite redirect, a "Tale e quale show" e a "Tale e quale show (prima edizione)". La pagina "Tale e Quale Show (seconda edizione)", invece, non è stata spostata. Nel sito di Rai 1 il programma era titolato "Tale e Quale Show". Voi cosa ne pensate? --FeltriaUrbsPicta (msg) 01:47, 15 mar 2013 (CET)Rispondi

Io sono favorevole a mantenere il nome originale, quindi con la Q maiuscola. --Gce (msg) 13:28, 15 mar 2013 (CET)Rispondi
Essendo un misto di italiano e inglese non esiste una regola precisa da seguire, quindi di fare riferimento al sito ufficiale. --Яαиzαg 13:59, 15 mar 2013 (CET)Rispondi
Concordo. --FeltriaUrbsPicta (msg) 15:21, 15 mar 2013 (CET)Rispondi

The Voice of Italy (prima edizione)

In questa voce va ancora aggiunta la tabella delle audizioni al buio della seconda puntata, andata in onda ieri sera.--Mauro Tozzi (msg) 10:53, 15 mar 2013 (CET)Rispondi

Beautiful

Volevo sapere se questo "leggero" taglio alla voce (-35k) era stato discusso da qualche parte o se comunque è accettabile[1].--MidBi 17:52, 15 mar 2013 (CET)Rispondi

Secondo me sì, una trama così dettagliata non è adatta ad un'enciclopedia, inoltre la tabella delle puntate ha poco senso perché voci su singole stagioni di una soap opera non sono considerate enciclopediche. --Яαиzαg 19:01, 20 mar 2013 (CET)Rispondi

L'ispettore Coliandro

Manca poco alla scadenza della segnalazione come VdQ. Invito perciò i membri di questo progetto di partecipare alla segnalazione. --Michele (aka IlFidia) 14:51, 20 mar 2013 (CET)Rispondi

Categoria:Liste di personaggi di serie televisive

vi segnalo che le voci in questa categoria sui personaggi sono ognuna strutturata in modo diverso, chi in ordine alfabetico, chi in ordine di importanza ,chi divisa in protagonisti e non ,chi in personaggi presenti e passati et ecc et ecc, non si protrebbe decidere un modello unico o più di uno che sia deciso anche quando usare quale?--79.8.105.2 (msg) 12:18, 29 mar 2013 (CET)Rispondi

La cosa può essere discussa più in generale, non solo per le serie televisive --Bultro (m) 14:07, 3 apr 2013 (CEST)Rispondi
dove è il luogo migliore per discuterne in generale?--79.23.38.89 (msg) 20:06, 3 apr 2013 (CEST)Rispondi

Avviso

Cancellazione di una tv locale che trasmette da più di 15 anni ma solo da 6 in modo continuativo

 
La pagina «Tele Radio Luna», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce (msg) 00:48, 30 mar 2013 (CET)Rispondi

Leggendo la voce personalmente non è da chiusura visto che parla di due gestioni dell'emittente --stupoto (msg) 09:55, 30 mar 2013 (CET)Rispondi

Premium Action

Al debuto domani è il caso di aprire già la nuova voce.. o aspettiamo domani? http://www.mediaset.it/quimediaset/comunicati/comunicato_5812.shtml --stupoto (msg) 13:53, 30 mar 2013 (CET)Rispondi

Casomai dopodomani, dato che marzo è di 31 giorni; in realtà non va creata una nuova voce, ma spostata al nuovo titolo quella esistente di Steel, dato che alla fine si tratta di una ridenominazione del canale e non di una chiusura-riapertura. --Gce (msg) 14:27, 30 mar 2013 (CET)Rispondi
Invece è proprio una chiusura/riapertura (tipo Jetix/Disney XD), cambia proprio l'editore che è Mediaset al posto di NBC Universal (Steel è un brand appartenente a loro non legato a Mediaset). --stupoto (msg) 21:08, 30 mar 2013 (CET)Rispondi
Allora, per quanto mi riguarda, puoi creare subito la voce sull'emittente (dato che è stata ufficialmente annunciata) e specificare i dettagli anche nella voce su Steel; ricordati di usare il Template:Emittente TV in quanto quello Rete TV è deprecato. --Gce (msg) 22:30, 30 mar 2013 (CET)Rispondi
  Fatto tutto, resta solo il problema marchio che non c'è registrazione da nessuna parte --stupoto (msg) 11:03, 31 mar 2013 (CEST)Rispondi

Dubbio di enciclopedicità su una sezione della voce

Sulla voce «Boe Szyslak» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Il dubbio è riferito alla sezione Scherzi telefonici. --Gce (msg) 22:07, 1 apr 2013 (CEST)Rispondi

Segnalazione voce

Mi sono imbattuto per caso nella pagina John e Sarah Turner e ho notato che ci sono una sfilza di citazioni (pertinenti?) oltre a diversi errori sintattici e grammaticali («è stato scelto nel cui fare un Congresso Annuale», «diventa gentile e va via l'insetto che la morsa», «Sindacisismo»). Dato che non conosco minimamente la serie segnalo qui la pagina in maniera tale che qualcuno possa sistemarla togliendo tutti i dettagli superflui. Grazie. --JOET (msg) 18:39, 2 apr 2013 (CEST)Rispondi

Voce con dubbio di enciclopedicità da maggio 2011

Sulla voce «Emilio Marchesini» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (msg) 15:00, 3 apr 2013 (CEST)Rispondi

Avviso cancellazione

 
La pagina «Vengo anch'io!», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- Mess (is here... since 2006!) 11:46, 4 apr 2013 (CEST)Rispondi

Suggerimento per chiarire dubbio su voce Seven Radio

Su questa voce è stato espresso un dubbio di enciclopedicità.
Qualche suggerimento su come procedere per chiarire il dubbio?
Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Seven Network (discussioni · contributi).

Non c'è nulla da chiarire, si tratta di una webradio giovane e la voce è redatta come se fosse un volantino pubblicitario, l'unica soluzione è cancellare la voce. A margine, va bloccata l'utenza creatrice della voce, a causa del nome utente inappropriato (si tratta dell'azienda cui fa capo la webradio oggetto della voce in questione). --Gce (msg) 01:07, 6 apr 2013 (CEST)Rispondi

Rai HD

Segnalo: Discussione:Rai HD#Dubbio: ha senso riportare l'elenco dei programmi in HD trasmessi? --Supermicio (Miao ?) 22:24, 8 apr 2013 (CEST)Rispondi

Moglie del Texas Ranger

Sulla voce «Alexandra Alex Cahill» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (msg) 14:49, 9 apr 2013 (CEST)Rispondi

Errore testata talk

Nella testata della talk dev'esserci un'errore: l'elenco dei titoli delle discussioni è stato spostato in alto!--Mauro Tozzi (msg) 21:08, 11 apr 2013 (CEST)Rispondi

Lo sto vedendo in ogni progetto, o è un mega-errore o si tratta di una nuova funzionalità del software. Sarebbe da discutere al Bar generale. --Gce (msg) 23:00, 11 apr 2013 (CEST)Rispondi
Ah, e l'insegna del bar è compresa nell'elenco dei titoli come se fosse una discussione...--Mauro Tozzi (msg) 09:20, 12 apr 2013 (CEST)Rispondi
Si, sembra essere un problema legato al template usato per generare il titolo "personalizzato", che tuttavia non ha subito modifiche di recente. Ho segnalato al bar come suggerito da Gce. --Supernino 09:32, 12 apr 2013 (CEST)Rispondi
Ho eliminato dall'insegna il parametro |h1=sì: ora è tornato tutto normale.--Mauro Tozzi (msg) 13:58, 12 apr 2013 (CEST)Rispondi

Creazione manuali per template

È richiesta la creazione del manuale per il template:Episodio Anime Titoli Multipli e template:Nazione a festival, argomenti di vostra competenza. -- Gi87 (msg) 12:32, 12 apr 2013 (CEST)Rispondi

Il primo è di competenza anche del Progetto:Anime e manga. --Gce (msg) 12:49, 12 apr 2013 (CEST)Rispondi
Segnalato anche al loro progetto; rimane comunque il secondo che è di competenza solo del progetto Televisione. -- Gi87 (msg) 13:21, 12 apr 2013 (CEST)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «Cristina del Basso», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--CastaÑa 17:03, 13 apr 2013 (CEST)Rispondi

Adam Kadmon

Riguardo alla voce già inserita più volte e cancellata su Adam Kadmon (avevo collaborato anch'io inserendo uno "screenshot su personaggio televisivo"), il conduttore e blogger, visto anche che ha all'attivo oltre a rubriche, interviste su giornali e blog, anche 1 libro pubblicato per Piemme, alcune conduzioni in seconda serata e due tre speciali in prima serata su Italia 1, mi domandavo se non sia il caso di rimetterla. Trovo che sia indiscutibilmente enciclopedico, al di là del giudizio che si può dare su di lui (personaggio reale? progetto? operazione di marketing?); ad esempio è più famoso di altri che hanno comunque l'enciclopecità, o ha più presenze in programma tv; ad esempio posso portare il paragone con un altro personaggio radiofonico, come Jack Folla, la co-conduttrice di Mistero Nicole Pelizzari, che ha un curriculum assai scarno, Mistero a parte, e il complottista Massimo Mazzucco. Tutti enciclopedici, e a maggior ragione lo è pure Kadmon.--StefanoRR (msg) 14:23, 14 apr 2013 (CEST)Rispondi

Template Rete TV

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 15:54, 14 apr 2013 (CEST)Rispondi

ritorno carosello

segnalo questa discussione sul ritorno del carosello.--37.116.184.119 (msg) 20:05, 15 apr 2013 (CEST)Rispondi

File:Julieitalia.png

Ma è normale che questo file risulti in Commons con licenza libera? Si tratta, pur sempre, di un logo di un'emittente televisiva (cancellata in semplificata per mancanza dei requisiti minimi di enciclopedicità), quindi mi sembra strano che possa essere stato caricato lì; ci vedo pure un minimo di originalità nel logo, rispetto, ad esempio, a quanto può accadere con il logo dei canali della SRG SSR. --Gce (msg) 12:11, 16 apr 2013 (CEST)Rispondi

Scuola Zoo

Sulla voce «Scuola Zoo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

. danyele 16:07, 19 apr 2013 (CEST)Rispondi

Programma creato da utenza monoscopo (e secondo me sarebbe pure ora iniziare a pensare ad un eventuale blocco) su programma non ancora in onda e che con molta probabilità non sarà un programma unico, ma blocchetti, dato che si aggancerà probabilmente all'omonimo sito. Non c'è traccia del programma né nel sito ufficiale dell'emittente, né nel sito da me indicato, né nella Pagina Facebook di Italia 2, non ci sono nemmeno fonti: da cancellare. --Gce (msg) 16:59, 19 apr 2013 (CEST)Rispondi


 
La pagina «Scuola Zoo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

. danyele 19:01, 19 apr 2013 (CEST)Rispondi

Cartoon Uno

 
La pagina «Cartoon Uno», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

C'è inoltre da controllate tutta questa lista, per capire quali siano programmi TV, e quali invece dei semplici contenitori non enciclopedici. E nutro dubbi anche sulla stessa utilità di quel template... . danyele 16:49, 20 apr 2013 (CEST)Rispondi

La maggior parte credo sia con sceneggiati interni, quindi ci può stare; altri (come I Tiratardi) non lo sono e quindi si potranno proporre per la cancellazione. Il template credo sia adeguato e ci può stare, anche se non è impensabile rinominarlo. --Gce (msg) 21:15, 20 apr 2013 (CEST)Rispondi

Urban_Legends

http://it.wikipedia.org/wiki/Urban_Legends --Klausinia84 (msg) 21:27, 24 apr 2013 (CEST)Rispondi

Scusa, quale sarebbe la domanda? :) --Gce (msg) 23:58, 24 apr 2013 (CEST)Rispondi
L'ho solo postato qui perché venisse aggiustato in caso ci fossero errori --Klausinia84 (msg) 18:10, 25 apr 2013 (CEST)Rispondi
Di solito si utilizzano i template di servizio, altrimenti si lascia stare se non si hanno domande specifiche in merito; se non fosse così questo Progetto diverrebbe una serie di wikilink a caso (che poi oltretutto potresti scriverli come [[Nome voce]] invece di mettere l'indirizzo completo). --Gce (msg) 22:30, 25 apr 2013 (CEST)Rispondi

Shopping_Night_UK

http://it.wikipedia.org/wiki/Shopping_Night_UK --Klausinia84 (msg) 18:07, 25 apr 2013 (CEST)Rispondi

Festival della qualità

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Televisione e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: Dal 23 aprile al 18 maggio 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento il riordino e lo smaltimento delle pagine appartenenti alla Categoria:Wikificare.
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia. È sufficiente segnare la propria partecipazione nella pagina del festival.
Cosa possono fare in particolare gli utenti che frequentano il progetto Televisione?: In particolare agli utenti del progetto Televisione si segnalano: Categoria:Wikificare - televisione

, Aiuto:Wikificare , Aiuto:Manuale di stile

Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!


Segnalo il festival in particolare a questo progetto in quanto la Categoria:Wikificare - televisione e le relative sottopagine contengono ad oggi circa 1915 voci da wikificare. Invito quindi tutti gli utenti interessati a questo progetto, qualora volessero partecipare al festiva, di dedicarsi anche a queste pagine. Grazie e buona lavoro --Torque (scrivimi!) 17:46, 26 apr 2013 (CEST)Rispondi

Ruggero Pasquarelli

Questa voce è stata bloccata dopo molti C1 e C4 ma adesso ho creato di nuovo la voce e ritengo che si può sbloccare. Questa è la versione che propongo. Il soggetto rispetta i criteri per i personaggi dello spettacolo perchè è stato protagonista di una serie trasmessa su rete nazionale. Che ne dite? --Sax123 (msg) 15:24, 27 apr 2013 (CEST)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «Emily Bett Rickards», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--CastaÑa 16:43, 27 apr 2013 (CEST)Rispondi

Voce con dubbio di enciclopedicità da agosto 2011

Sulla voce «Gualtiero Peirce» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (msg) 11:00, 28 apr 2013 (CEST)Rispondi

Soliti anonimi e reti mediaset

In questi gg io purtroppo non ho tempo, ma se qualcuno vuole dare un'occhiata ho notato che i canali mediaset Canale 5 Rete 4 sono stati parecchio modificati da degli anonimi, tra cui il solito che cancella tutti i riferimenti ai programmi non piu' in onda (questo l'ho rollbackato). --Yoggysot (msg) 18:11, 29 apr 2013 (CEST)Rispondi

Voce con dubbio E da marzo 2012

Sulla voce «Giacinto Lucariello» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Antenor81 (msg) 19:14, 30 apr 2013 (CEST)Rispondi

Categorizzazione serie e serial per anno

Non so se la cosa è già stata discussa: in caso, me ne scuso. Le sottocategorie di Categoria:Serie televisive per anno di debutto (e le sorelle Categoria:Serial televisivi per anno di debutto e le relative per conclusione) non andrebbero categorizzate anche in Categoria:Televisione per anno? Ad esempio, Categoria:Serial televisivi iniziati nel 1951 in Categoria:Televisione nel 1951?--Dr ζimbu (msg) 19:44, 30 apr 2013 (CEST)Rispondi

Su en.wiki includono le pagine delle singole stagioni (a cui noi però diamo meno importanza considerandoli scorpori) trasmesse in quell'anno e le categorie delle serie iniziate in quell'anno (che hai citato) e finite in quell'anno (Categoria:Serie televisive per anno di conclusione). Noi inoltre abbiamo a parte Categoria:Programmi televisivi per decennio dedicata solo ai programmi non-fiction --Supernino 08:58, 1 mag 2013 (CEST)Rispondi

Larghezza dei quadri sinottici

Segnalo questa discussione che interessa anche questo progetto. --Lepido (msg) 14:38, 3 mag 2013 (CEST)Rispondi

Dubbio E

Sulla voce «Prova schiacciante (RIS)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Antenor81 (msg) 22:21, 5 mag 2013 (CEST)Rispondi

Questa voce è di competenza del sottoprogetto Fiction TV; in ogni caso, le voci su singoli episodi non sono di per sé enciclopediche, qui non c'è alcun rilievo e la voce è scritta come se Wikipedia fosse un sito di fan e non un'enciclopedia, quindi sarebbe decisamente meglio per tutti se la voce venisse cancellata. --Gce (msg) 01:50, 6 mag 2013 (CEST)Rispondi
Ok, ho riportato l'avviso anche nel sottoprogetto.--Antenor81 (msg) 13:49, 6 mag 2013 (CEST)Rispondi

Da aiutare

È stato notato che la voce «Kate Levering» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
È stato notato che la voce «Jackson Hurst» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

. danyele 11:21, 7 mag 2013 (CEST)Rispondi

Voci con dubbio di enciclopedicità da settembre 2011

Sulla voce «Simona Capria» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

La partecipazione a Verissimo è considerabile per il conteggio per l'enciclopedicità automatica per i personaggi dello spettacolo? --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 23:55, 10 mag 2013 (CEST)Rispondi

Sulla voce «Gianluca Crisafi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

I ruoli di doppiaggio sono tali da renderlo enciclopedico? --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 18:34, 13 mag 2013 (CEST)Rispondi

luciano order

Ciao a tutti se uno volesse fare la sua pagina dove potrebbe prendere spunto? (che non si trova nulla --Klausinia84 (msg) 19:59, 11 mag 2013 (CEST)Rispondi

Onder, casomai... Si può iniziare da qui, intanto. Noto che è di difficile reperibilità perfino la data di nascita... --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 22:56, 11 mag 2013 (CEST)Rispondi

Proposta di cancellazione

 
La pagina «Giacinto Lucariello», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Antenor81 (msg) 14:48, 12 mag 2013 (CEST)Rispondi

Dubbio E

Sulla voce «Salvo La Rosa» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Antenor81 (msg) 20:35, 12 mag 2013 (CEST)Rispondi

Per favore, cerca di usare nomi diversi per le sezioni che apri, altrimenti si viene rediretti alla prima con quel nome. Detto ciò, questa è una voce senza fonti (quindi non verificabile proprio) su un conduttore televisivo di rilevanza locale; ci fossero delle fonti sul fatto che il suo programma superi in share alcune emittenti nazionali (e lo abbia fatto in un periodo pre-digitalizzazione, laddove le emittenti nazionali e locali non erano così numerose come adesso) allora si potrebbe ragionare un attimo sul tenere o meno la voce, ma allo stato attuale è solo da cancellazione. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 01:13, 13 mag 2013 (CEST)Rispondi


 
La pagina «Salvo La Rosa», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 18:43, 13 mag 2013 (CEST)Rispondi

Candela Vetrano

La voce andrebbe sistemata un pochino ;).. --188.10.87.247 (msg) 11:26, 16 mag 2013 (CEST)Rispondi

Intanto deve intervenire un amministratore a pulire la voce dalle violazioni del diritto d'autore, poi si vedrà che altro fare... --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 15:30, 16 mag 2013 (CEST)Rispondi

Dubbio enciclopedicità LaEffe

Segnalo discussione. -- Mess (is here... since 2006!) 10:52, 17 mag 2013 (CEST)Rispondi

Feuilleton de noantri

Sono davvero necessarie tutte queste voci dedicate ai personaggi di Terra ribelle?

Segnalo anche questo.

Segnalo en passant Leonardo Ferrari Carissimi, probabilmente redatta dal diretto interessato.

Ho infine dubbi su questo file.

Non è che siamo sotto assalto di una patetica operazione di promozione? Magari sono io che ho lo stomaco ipersensibile... --pequod ..Ħƕ 04:57, 18 mag 2013 (CEST)Rispondi

E allora siamo in due a essere ipersensibili, IMHO basta la scheda che c'è nella voce principale (e che in alcuni casi è più lunga della voce isolata).--Moroboshi scrivimi 06:26, 18 mag 2013 (CEST)Rispondi
Le voci dei personaggi sono tutte da unire alla voce principale, la foto è l'ennesima violazione di copyright di un'utenza vicinissima al blocco su commons. Per il film indicato nella voce di Carissimi, il cinematografo lo segnala ancora in post-produzione. --Supernino 10:17, 18 mag 2013 (CEST)Rispondi

La risposta alla domanda iniziale è : NO. -- SERGIO (aka the Blackcat) 12:06, 3 giu 2013 (CEST)Rispondi
PS A margine, segnalo di avere raspato da Commons tutte le foto caricate da quella utente e da un suo sockpuppo che ho provveduto anche a infinitare jeraticamente. Dovesse ripresentarsi fatemi un fischio.

Festival della qualità: voci non editate da più tempo

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Televisione e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 22 maggio al 30 giugno 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento le voci non editate da più tempo
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!


Cancellazione voce

 
La pagina «Maria Luisa Vincenzoni», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 09:28, 8 giu 2013 (CEST)Rispondi

Edizioni USA di Survivor

Nella tabella relativa alle edizioni americane di Survivor mancano le date delle varie edizioni: qualcuno potrebbe aggiungerle?--Mauro Tozzi (msg) 10:19, 8 giu 2013 (CEST)Rispondi

Gianluca Ciardelli

Sulla voce «Gianluca Ciardelli» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Kirk39 (msg) 13:49, 12 giu 2013 (CEST)Rispondi

ERT (azienda)

segnalo che la voce della TV di stato greca andrebbe aggiornata e controllata.--95.252.98.233 (msg) 17:23, 12 giu 2013 (CEST)Rispondi

allora si può fare qualcosa su questa voce da controllare?--95.238.183.198 (msg) 13:10, 14 giu 2013 (CEST)Rispondi
la tv riapre con altro nome bisogna fare le dovute modiche e aggiornamenti?--95.238.183.198 (msg) 12:38, 18 giu 2013 (CEST)Rispondi
Magari occupartene tu, invece di limitarti a pungolare?--193.205.142.112 (msg) 12:51, 18 giu 2013 (CEST)Rispondi

Romanzo criminale - la serie

Salve a tutti; per chi conosce la serie comunico che ho praticamente terminato il cluster dei personaggi del cast con la creazione di 31 voci e relativi screenshot (più la creazione delle voci di tre attori). Se qualcosa manca, va aggiunto o migliorato accolgo richieste e suggerimenti. --Pèter eh, what's up doc? 18:28, 13 giu 2013 (CEST)Rispondi


Luisa Kuliok

Ho marcato la voce da controllare. -- SERGIO (aka the Blackcat) 10:51, 14 giu 2013 (CEST)Rispondi

Transizione alla televisione digitale

segnalo che questa voce andrebbe rivista ed eventualmente aggiornata visto che le date di switch off futuri potrebbero essere state anticipate o ritardate.--95.238.183.198 (msg) 13:20, 14 giu 2013 (CEST)Rispondi

Elenchi televisioni locali italiane da revisionare

Consultando alcune delle liste di televisioni locali italiani (raccolte in questa categoria), mi è saltata all'occhio una cosa: gli elenchi contengono per buona parte dati obsoleti, visto che diversi multiplex riportano ancora la loro vecchia frequenza compresa tra il 61 e il 69 UHF (com'è noto, questa fascia di frequenze è stata dismessa lo scorso dicembre per far posto ai servizi LTE); pertanto sarebbe utile un'accurata revisione ed aggiornamento di tali liste (e relativi template). -- Mess (is here... since 2006!) 12:03, 17 giu 2013 (CEST)Rispondi

Inoltre sarebbe bene eliminare dai template le frequenze, per quelle bastano le voci delle singole emittenti. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 12:10, 17 giu 2013 (CEST)Rispondi
Ho aggiornato la lista della Campania, se qualcun altro volesse controllare le altre regioni gliene sarei grato. -- Mess (is here... since 2006!) 18:57, 17 giu 2013 (CEST)Rispondi

ESC 2014: lasciare o rimuovere le informazioni sui "possibili"?

Se ne discute qui. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 18:49, 23 giu 2013 (CEST)Rispondi

Domenica In 2013-2014

Segnalo che sulla pagina di Domenica In nella tabella riguardante la prossima edizione (2013-2014) sono state scritte notizie false: si dice che da quest'anno il contenitore domenicale avrà ben quattro segmenti (ed invece continuerà ad averne due) e che tornerà ad avere sei ore di durata dalle 14:00 alle 20:00 (ciò è falso in quanto proprio ieri durante la presentazione dei palinsesti RAI è stato detto che il programma continuerà ad andare in onda fino alle 18:50 e nell'ultima parte del pomeriggio andrà in onda la puntata domenicale del quiz L'eredità).

Più in generale la stessa pagina è spesso bersagliata da vandalismi con notizie errate e/o di fanta-televisione chiedo se non sia il caso che venga messa in semi-protezione. Miky87

I vandalismi sono quotidiani? --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 21:30, 25 giu 2013 (CEST)Rispondi

Personaggi di "The O.C."

Scusate l'ignoranza, ma quali sono i criteri per i personaggi immaginari? In questo caso ho trovato tutta una serie di personaggi di The O.C.:

Non conosco la serie, per cui mi limito a segnalarvi il caso. Grazie. :) --pequod ..Ħƕ 22:11, 25 giu 2013 (CEST)Rispondi

Ehm, facevo prima a linkarvi Categoria:Personaggi di The O.C.... --pequod ..Ħƕ 22:11, 25 giu 2013 (CEST)Rispondi

Episodi inerenti alla mitologia di X-Files

Mi chiedevo se questa sezione sia proprio necessaria, dato che vengono continuamente aggiunti da indirizzi IP degli episodi che secondo me nulla c'entrano con la mitologia della serie. Considerando che gli episodi mitologici sono già segnalati con l'asterico nelle voci dedicate alle singole stagioni, non sarebbe meglio rimuovere la sezione o in alternativa tenere solo quelli ufficiali presenti nei DVD dedicati alla mitologia? Perché di questo passo verranno inclusi tutti... --Doorshear (msg) 16:02, 26 giu 2013 (CEST)Rispondi

Nel frattempo ho rimosso tutti gli episodi che non sono contenuti nei DVD dedicati, unica fonte immediatamente verificabile. --Doorshear (msg) 17:24, 26 giu 2013 (CEST)Rispondi

Voce con dubbio di enciclopedicità da giugno 2011

Sulla voce «Star Academy 2011» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 13:54, 27 giu 2013 (CEST)Rispondi

Mário Pacheco do Nascimento

È stato notato che la voce «Mário Pacheco do Nascimento» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--  Il Passeggero - amo sentirvi 18:24, 27 giu 2013 (CEST)Rispondi

ESC 2014: lasciare o rimuovere le informazioni sulle città che hanno ritirato la candidatura per ospitarlo?

Se ne discute qui. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 15:14, 28 giu 2013 (CEST)Rispondi

Ruggero Cara

È stato notato che la voce «Ruggero Cara» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

. danyele 20:12, 29 giu 2013 (CEST)Rispondi

Programmi televisivi omonimi

Nel caso di più programmi televisivi (non fiction) con lo stesso titolo, come bisogna fare per disambiguarli? La pagina apposita non lo dice.--Mauro Tozzi (msg) 09:58, 30 giu 2013 (CEST)Rispondi

Intendi un caso tipo Affari di famiglia, che è il nome usato in Italia per Pawn Stars ma anche il nome usato in Svizzera per lo sceneggiato prodotto dalla RSI? --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 12:20, 30 giu 2013 (CEST)Rispondi
Più o meno, però io pensavo a Colorado: essendoci già la pagina sul programma di Italia 1, intitolata Colorado (programma televisivo), che disambiguante bisognerà adottare quando verrà creata la voce sull'omonimo quiz andato in onda su Raiuno nel 1997-98?--Mauro Tozzi (msg) 12:38, 30 giu 2013 (CEST)Rispondi
Si può usare Colorado (programma televisivo 1997). --GreenYellowCable 12:51, 30 giu 2013 (CEST)Rispondi
alternative sono:
  1. anno di inizio (es. "Ciccio (programma televisivo 1990)", "Ciccio (programma televisivo 2013)")
  2. nazionalità (es. "Ciccio (programma televisivo italiano)", "Ciccio (programma televisivo statunitense)")
  3. società produttrice (es. "Ciccio (programma televisivo Endemol)", "Ciccio (programma televisivo Disney)")
  4. tipo di programma (es. "Ciccio (quiz televisivo)", "Ciccio (programma comico)"), ma questo è delicato e un po' fuori standard
Il mio voto va alla nazionalità, e in caso l'ambiguità sia tra nazionalità uguali, usare l'anno. --Superchilum(scrivimi) 10:38, 3 lug 2013 (CEST)Rispondi
Propenderei anch'io per l'anno, se non altro perché si fa così già con i film.--Mauro Tozzi (msg) 08:13, 14 lug 2013 (CEST)Rispondi
Anche per le fiction si usa l'anno, quindi penso sia meglio usare l'anno come prima scelta per disambiguare. Se sono dello stesso anno, la nazionalità; se sono anche dello stesso paese il canale di messa in onda o tipo di programma. Sicuramente mai la casa di produzione. --Supernino 08:52, 14 lug 2013 (CEST)Rispondi

Voce con dubbio di enciclopedicità da ottobre 2012

Sulla voce «Francesca Barra» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 19:21, 5 lug 2013 (CEST)Rispondi

Diprè TV

Sulla voce «Diprè TV» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Non ci sono fonti; l'emittente rispetta i criteri o ne è fuori? --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 23:24, 5 lug 2013 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Televisione e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 7 luglio al 31 luglio 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la rimozione dei template S inutili.
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Dubbio E

Sulla voce «Vittorio Camardese» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Lucus (Talk) 02:11, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi

Da aiutare: Stephen Guarino

È stato notato che la voce «Stephen Guarino» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

. danyele 00:09, 12 lug 2013 (CEST)Rispondi

Correzione minore nei criteri per "Reti e programmi televisivi"

Segnalo. --ArtAttack (msg) 07:22, 12 lug 2013 (CEST)Rispondi

Dubbio di enciclopedicità da me proposto

Sulla voce «Televisió de l'Alguer» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 13:05, 12 lug 2013 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Televisione".