Discussioni progetto:Popular music


Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Bieco blu in merito all'argomento Noi Tre (gruppo musicale)
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Tin Pan Alley.
Tin Pan Alley
Logo del progetto Popular music
Questo è il bar tematico del progetto Popular music. In questa pagina si discutono le questioni relative alle voci di popular music presenti su Wikipedia. Per aprire una nuova discussione, clicca qui.

Benvenuti alla Tin Pan Alley, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla popular music, macrocategoria che raggruppa il rock, il pop, l'electronic dance music, ecc., con tutti i loro diversi sottogeneri.

Qui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci sulla popular music nell'enciclopedia e alla loro presenza nel Portale Musica.

La Tin Pan Alley fa parte dell'Auditorium, luogo di raccordo per le diverse discussioni sulla musica.

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.

Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione

In cancellazione

Questo è l'elenco delle pagine proposte per la cancellazione riguardanti questo progetto. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=musica nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

 
Archivio Tin Pan Alley

 

Rilasciato

Ciao a tutti, come molti avranno notato nel mese di agosto si è svolto il Festival della qualità del rilasciato, che consisteva proprio nella sostituzione del termine "rilasciato" quando usato in modo errato (maggiori dettagli nel link del festival e nell'EGO). Quasi tutte le voci sono contenute all'interno dell'EGO Wikipedia:Elenchi generati offline/Voci contenenti "rilasciato" (ad inizio agosto erano circa 15000.

Scrivo qui poiché una buona parte delle voci analizzate o ancora da controllare rientrano sotto questo progetto. L'invito è rivolto agli utenti iscritti al progetto, innanzitutto per sensibilizzare il controllo anche di questo errore nelle voci, e in secondo luogo per discutere su come si può prevenire (o almeno limitare) il ripetersi di errori di questo genere. Io avevo pensato ad esempio di inserire nelle linee guida e nei modelli di voce un'invito ad evitare queste forme, favorendo quelle più in uso.

Confido comunque su consigli operativi anche da parte di altri utenti. Buon lavoro --Torque (scrivimi!) 13:57, 1 set 2015 (CEST)Rispondi

Genere non enciclopedico

 
La pagina «PBR&B», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Tartufo (msg) 21:32, 7 set 2015 (CEST)Rispondi

a me sinceramente non sembra non enciclcopedica la pagina, poi del genere è appena nato e la sua popolarità è in rilievo, perciò penso dovrebbe rimanere--151.41.146.250 (msg) 12:45, 8 set 2015 (CEST)Rispondi
Per esprimere la tua opinione devi scrivere nella discussione della cancellazione (ovvero qui).--Fringio – α†Ω 14:06, 8 set 2015 (CEST)Rispondi

Resistenza (Neffa)

È stato notato che la voce «Resistenza (Neffa)» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SuperVirtual 14:45, 10 set 2015 (CEST)Rispondi

Tommy Peoples

Buongiorno, ho recentemente aggiunto una pagina dedicata a "Tommy Peoples". Inizialmente mi sono state segnalate delle imprecisioni o mancanze (poche note, dubbia enciclopedicità, categorizzazione sbagliata). Ho cercato di colmarle apportando modifiche. Qualcuno potrebbe aiutarmi per capire se ora le informazioni sono accettabili nella forma e nei contenuti? --Taglierino (msg) 12:14, 11 set 2015 (CEST)Rispondi

Ciao. Ho inserito il template Bio (che permette una categorizzazione automatica e una formattazione automatica dell'incipit della voce) con le informazioni certe presenti nella voce e ho tolto l'avviso A (a mio parere è più un abbozzo). Diciamo che qualche fonte terza e affidabile sarebbe meglio, ma nel complesso non sembra messa così male. Posso consigliarti di prendere spunto da WP:Convenzioni di stile/Biografie e WP:Modello di voce/Artisti musicali per stilarla nel miglior modo possibile.--Fringio – α†Ω 14:45, 11 set 2015 (CEST)Rispondi

Inanzitutto grazie per l'aiuto e le info. Ho seguito i suggerimenti inseriti sulla pagina, e l'ho ampliata con info aggiuntive, ho inserito il template sinottico suggerito (Artista musicale) e ho aumentato considerevolmente il numero delle note di riferimento. Potrebbe andare bene così in modo da eliminare alcuni avvisi? (Ad esempio quello sul template mancante e sul numero carente di fonti?) --Taglierino (msg) 00:49, 17 set 2015 (CEST)Rispondi

Aspetta un minuto - Parentesi: maiuscolo o minuscolo?

Segnalo. --SuperVirtual 18:01, 11 set 2015 (CEST)Rispondi

Winner (gruppo musicale): qualcuno può dare un parere?

Qui in discussione. Grazie! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:09, 12 set 2015 (CEST)Rispondi

Differenza tra i parametri featuring e artista2

Segnalo. --Tartufo (msg) 22:35, 12 set 2015 (CEST)Rispondi

Cancellazione Organisation

 
La pagina «Organisation», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--AMDM12 (msg) 10:02, 13 set 2015 (CEST)Rispondi

Voci in cancellazione #2

 
La pagina «The Book of Souls World Tour», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SuperVirtual 10:01, 14 set 2015 (CEST)Rispondi

 
La pagina «No More (brano musicale)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SuperVirtual 16:55, 14 set 2015 (CEST)Rispondi

Richiesta visione ed evenuale approvazione per pagina wikipedia del gruppo A3 apulia Project

Buongiorno utenti, ho creato una pagina di prova nella mia sandbox del gruppo Arequisitia Project. Vorrei farla visionare alla comunità ed eventualmente renderla pubblicabile. https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Faber84/Sandbox Grazie per la vostra attenzione

Faber84Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Faber84 (discussioni · contributi) 14:21, 15 set 2015 (CEST).Rispondi

La pagina manca totalmente di template (bio e gruppo musicale). Poi mancano i wikilink: ad esempio quando parli di Dossena, personaggio notissimo in cui c'è la voce, ovviamente, su wikipedia, devi metterlo tra parentesi quadre così [[Paolo Dossena]], in maniera tale che si legga Paolo Dossena. Per il resto, cos'altro volevi sapere?--Bieco blu (msg) 22:34, 15 set 2015 (CEST)Rispondi
Ti ringrazio Bieco blu...sistemo il tutto e la faccio nuovamente revisionare alla comunità. C'è un passaggio definitivo per la pubblicazione della pagina dopo la valutazione dei requisiti minimi? Grazie
utente:Faber84
Mancano totalmente delle fonti (vedi WP:F e WP:FA); inoltre, deve essere formattata secondo il manuale di stile.--Fringio – α†Ω 17:57, 16 set 2015 (CEST)Rispondi
Per Faber: no, non c'è nessun passaggio. Una volta che la voce è terminata, quando hai inserito i template e i wikilink, la puoi pubblicare. Il gruppo risponde ai criteri, che sono sufficienti, quindi la pagina è enciclopedica.--Bieco blu (msg) 03:22, 17 set 2015 (CEST)Rispondi
Buongiorno ragazzi...seguendo le vostre direttive ho sistemato la pagina del gruppo. Può andar bene in questa maniera? https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Faber84/Sandbox
Saluti e grazie mille
[utente:Faber84] Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Faber84 (discussioni · contributi) 09:46, 17 set 2015 (CEST).Rispondi
Ho dato una sistemata alla voce. Ci sarebbe ancora da spostare le informazioni dei componenti nel paragrafo "Storia del gruppo" e trasformare tutti i tempi al passato.--Fringio – α†Ω 11:37, 17 set 2015 (CEST)Rispondi
Grazie Fringio, grazie per le tue preziose modifiche...ho modificato anch'io secondo le tue direttive...penso possa andar bene ora...che dici? Grazie--Faber84 (msg) 13:42, 17 set 2015 (CEST)Rispondi
Sì, dovrebbe andare bene :)--Fringio – α†Ω 13:49, 17 set 2015 (CEST)Rispondi

Grazie ancora Fringio. Ora ho fatto la richiesta agli amministratori per avere lo sblocco della voce ma mi scrive Vale dicendo che due soli consensi non bastano e deve passare qualche giorno..c'è qualche passaggio che ho saltato per richiedere più consensi? Grazie a tutta la comunità per la vostra disponibilità ;-) --Faber84 (msg) 16:35, 17 set 2015 (CEST)Rispondi

m2c: Guardando la tua sandbox (apportando alcune lievi correzioni), mi sembra che questo gruppo abbia le carte in regola per essere definito enciclopedico. --SuperVirtual 16:37, 17 set 2015 (CEST)Rispondi
Grazie Virtual..apporto le modifiche che mi avete richiesto..e grazie per il tuo consenso. --Faber84 (msg) 18:38, 17 set 2015 (CEST)Rispondi

Organisation e Kraftwerk

Per non lasciare le cose a metà speravo di proseguire con la discussione iniziata qui. Considerato che la voce degli Organisation contiene pochissime informazioni ed è quasi correlata a quella dei Kraftwerk, non varrebbe la pena unirle? In caso contrario, cosa giustifica l'autonomia di enciclopedicità degli Organisation?--AMDM12 (msg) 15:20, 23 set 2015 (CEST)Rispondi

Quello che ho da dire è che la comunità si è ormai espressa sulla voce. Sono dell'avviso di prendere visione di quanto accaduto senza mostrare ostinazione. --SuperVirtual 17:08, 23 set 2015 (CEST)Rispondi
La comunità si è espressa sul mantenimento, ma non sulla possibilità di unirla.--AMDM12 (msg) 19:13, 23 set 2015 (CEST)Rispondi
Effettivamente quella era una procedura di cancellazione, e in esse le alternative sono cancellare o mantenere; si è scelta la seconda. Ora AMDM12 propone un'altra opzione, l'unione. Su questa scelta sono più possibilista.--Bieco blu (msg) 22:11, 23 set 2015 (CEST)Rispondi
Quindi cosa proponete di fare? Provvedo io all'unione caso mai si volesse procedere.--AMDM12 (msg) 16:09, 24 set 2015 (CEST)Rispondi
Aspetta ancora qualche giorno, magari interviene ancora qualcun altro....e poi fai pure tu.--Bieco blu (msg) 17:38, 24 set 2015 (CEST)Rispondi
Contiene poche informazioni ma la voce ha una propria dignità come stub, ampliabile Non stiamo parlando di un gruppo senza discografia, ha un album con la RCA.--Alfio66 21:38, 27 set 2015 (CEST)Rispondi

MTV Italia

Ciao a tutti, premesso che non sapevo nulla della faccenda MTV8 etc. (si, vivo sotto una roccia ed esco una volta al mese per procacciarmi selvaggina :P) ho visto questo edit e letto molto molto velocemente, se ho capito bene, che ora ci sono due MTV italiane? insomma non so quale delle due è giusto che stia nella disambigua, valutate voi più informati :)) --WikiKiwi 19:32, 27 set 2015 (CEST)Rispondi

Da quanto avevo visto, MTV ora è MTV8. MTV Next sarebbe un sottoprogramma dedicato a un particolare gruppo di persone (come si evince da una veloce lettura all'incipit della voce). --SuperVirtual 20:59, 27 set 2015 (CEST)Rispondi
Eh più che altro nella voce MTV8 questo paragrafo mi ha tratto in inganno: "Dal 1º agosto dello stesso anno Viacom lancia sulla piattaforma satellitare Sky il canale MTV Next, con contenuti originali MTV, che in realtà è il vero proseguo di MTV Italia." --WikiKiwi 02:06, 28 set 2015 (CEST)Rispondi
Uhm. A questo punto bisogna appoggiarsi sui vari comunicati ufficiali diffusi. --SuperVirtual 13:04, 28 set 2015 (CEST)Rispondi
A tal proposito segnalo discussione rilevante in Discussione:MTV8. --WikiKiwi 01:59, 5 ott 2015 (CEST)Rispondi
SuperVirtual, in pratica Viacom cede l'azienda che costituisce il canale terrestre a Sky e, dato che l'accordo che hanno firmato prevede l'esclusiva di diffusione su Sky per i canali Viacom (con eccezione di MTV Music Italia, visto che continua la sua diffusione sulla tv terrestre), ha avviato il canale MTV Next (non è un programma, è proprio un canale televisivo) in esclusiva su Sky contenente quasi tutti i programmi precedentemente in onda su MTV, mentre Sky mantiene tutti i programmi di produzione italiana e Catfish sul canale terrestre ed innesta i propri programmi sul canale che ora si chiama MTV8. --Gce ★★★★ 20:11, 5 ott 2015 (CEST)Rispondi
Ah, ho compreso. Ti ringrazio per la delucidazione. --SuperVirtual 20:54, 5 ott 2015 (CEST)Rispondi

Italian Carnaval

 
Sulla voce «Italian Carnaval» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--  Il Passeggero - amo sentirvi 08:51, 29 set 2015 (CEST)Rispondi

Foy Vance

Buongiorno. Stavo pensando di valutare se creare o no la voce relativa all'artista sopracitato. Secondo Discogs, all'attivo tra tre album: due in studio e uno dal vivo (il primo album in studio è uscito su una sua etichetta indipendente chiamata Wurdamouth Records mentre gli altri attraverso la Glassnote Records). --SuperVirtual 15:39, 1 ott 2015 (CEST)Rispondi

Non lo conosco ma guardando la voce in inglese è decisamente rilevante. --Alfio66 22:04, 1 ott 2015 (CEST)Rispondi
Ovvio che è rilevante, Super. non va confusa l'autoproduzione in un garage con la presenza di una etichetta indipendente. Ossia etichetta che lavora attivamente nel mercato musicale, ma che semplicemente è slegata dalle major e poi esistono a livello musicale ed enciclopedico band esclusivamente indie che pubblicano con etichette indipendenti. semmai per distribuire un cd di una etichetta indipendente ci si può appoggiare per la distribuzione ad una major che comunque non fa niente a livello di promozione, ma ti distribuisce il cd nei negozi secondo le tue possibilità economiche.--Clizia1984 (msg) 22:18, 1 ott 2015 (CEST)Rispondi
Perfetto. Grazie per la leggera delucidazione, [@ Clizia1984], mi sei stata d'aiuto. --SuperVirtual 08:46, 2 ott 2015 (CEST)Rispondi

Enciclopedicità Armonight

Salve, sono state recente create alcune voci sul gruppo Metal Armonight: Armonight, Suffering and Passion, Tales from the heart, Recover (Armonight) e Who we really are.

I 4 album ci sono, ma non saprei dire della rilevanza delle etichette pubblicate. Ci date un'occhiata voi? Grazie mille. --Harlock81 (msg) 16:31, 3 ott 2015 (CEST)Rispondi

Paiono etichette discografiche perlopiù sconosciute e che non apportano neanche una distribuzione a livello nazionale (probabilmente solo a livello locale). Sarei dell'avviso di proporre per la cancellazione la voce del gruppo e, in caso di cancellazione, porre in immediata gli album pubblicati (di cui due, ovvero il secondo e il quarto da te indicati, dovrebbero essere spostate secondo le convenzioni di nomenclatura inglese). --SuperVirtual 16:40, 3 ott 2015 (CEST)Rispondi


 
La pagina «Armonight», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Harlock81 (msg) 18:08, 3 ott 2015 (CEST)Rispondi

Prima di proporre qualcosa nella cancellazione, se di un campo si è inesperti, fate delle ricerche in più prima. Una delle etichette citate come "sconosciute" e che "non apportano neanche una distrubuzione a livello nazionale", è attiva dal 2007, ma ha già indicizzate su, "discogs" 25 pubblicazioni di album, http://www.discogs.com/label/258370-Heart-Of-Steel-Records . Tra l'altro producono anche artisti esteri, qui la storia dell'etichetta http://www.italianmetal.it/enciclopedia/labels/11/all#list. il fatto è solo uno, NOI conosciamo solo artisti main stream anche di campi che non lo sono (vedi il rap, hip hop e metal etc), ma conosciamo solo le cose commerciali di questo settore. tipo che per NOI tutto il metal nostrano sarebbe non enciclopedico perché non conosciamo le etichette di questo settore che non è gestito dalle major. Qui ogni volta si fa un pastrocchio, prima si pone in cancellazione quello che non ci appare su mtv, poi si scrive "cancellare perché non enciclopedico" e a cancellazione avvenuta si cercano le fonti. io ci ho messo 2 secondi con google e trovo fastidioso il pressapochismo che ultimamente si nota nelle pagine di musica. ps. non riguarda harlock ma chi appunto dice "non hanno rilevanza queste etichette perché" quando google smentisce in due secondi.--Clizia1984 (msg) 22:49, 4 ott 2015 (CEST)Rispondi
Solo per segnalare lo spostamento secondo convenzioni dei titoli anglosassoni delle voci di due album: Tales from the Heart e Who We Really Are. Sanremofilo (msg) 11:02, 10 ott 2015 (CEST)Rispondi
  Fatto--Fringio – α†Ω 11:08, 10 ott 2015 (CEST)Rispondi
Un po' io e un po' tu... :-) Sanremofilo (msg) 11:12, 10 ott 2015 (CEST)Rispondi

Junior Eurovision Song Contest: consideriamo i vincitori enciclopedici da criterio?

Vorrei aprire una discussione in merito ai vincitori del Junior Eurovision Song Contest: ad oggi è stata creata, dopo un C4, Vincenzo Cantiello (ultimo vincitore) ma altre non lo sono, quindi vorrei esaminare la situazione per giungere ad una conclusione univoca.

Ad oggi, la carriera dei vincitori del JESC hanno la seguente carriera (informazioni tratte da en.wikipedia, i nomi in cirillico potrebbero non rispettare la traslitterazione di Aiuto:Cirillico e non sono da usare nel caso si dovessero creare le relative voci):

  • Dino Jelusić ad oggi ha all'attivo 6 singoli e 2 album (ha vinto nel 2003)
  • María Isabel ha all'attivo 8 singoli e 5 album (ha vinto nel 2004)
  • Ksenia Sitnik ha all'attivo due titoli in discografia (ha vinto nel 2005)
  • Anastasija e Maria Tolmačëvy hanno all'attivo 3 singoli ed un album, inoltre sono state finaliste all'Eurovision Song Contest 2014 e quindi sono enciclopediche già da criterio approvato nel 2013 (hanno vinto nel 2006)
  • Aleksej Žigalkovič non ha alcuna discografia all'attivo, solo partecipazioni a concorsi canori in Italia e Bulgaria (ha vinto nel 2007)
  • I Bzikebi non hanno avuto alcuna carriera musicale oltre al JESC (hanno vinto nel 2008)
  • Ralf Mackenbach non ha alcuna carriera musicale oltre al JESC ma ha una limitata carriera nel mondo dello spettacolo (ha vinto nel 2009)
  • Vladimir Arzumanyan non ha alcuna carriera musicale oltre al JESC (ha vinto nel 2010)
  • I Candy non hanno avuto alcuna carriera musicale oltre al JESC (hanno vinto nel 2011)
  • Anastasiya Petryk ha all'attivo 6 singoli (ha vinto nel 2012)
  • Gaia Cauchi ha all'attivo 5 singoli e la sua carriera a Ti lascio una canzone, più un'onorificenza nazionale (ha vinto nel 2013)
  • Vincenzo Cantiello ha all'attivo 3 singoli e la sua carriera a Ti lascio una canzone (ha vinto nel 2014)

Come si può vedere, dunque, gran parte dei vincitori non rientra nei criteri per i musicisti e le sorelle russe rientrano nei criteri per il solo fatto di essere state finaliste all'ESC (non so se Mackenbach possa rientrare nei criteri per i personaggi dello spettacolo), per questo sono   Contrario ad assegnare l'enciclopedicità automatica ai vincitori del JESC (per me alcune delle voci segnalate andrebbero anche cancellate, se presenti in italiano), ora aspetto il parere della comunità per decidere sul da farsi. --Gce ★★★★ 14:58, 5 ott 2015 (CEST)Rispondi

  Contrario all'automatismo, non metto in cancellazioni al volo Aleksej Žigalkovič solo perchè non so se vincere lo zecchino d'oro dà automatica enciclopedicità --Gregorovius (Dite pure) 15:22, 5 ott 2015 (CEST)Rispondi
Mi pongo   Contrario anche io all'enciclopedicità automatica dei vincitori di codesta manifestazione.
[@ Gregorovius], non penso. --SuperVirtual 15:28, 5 ott 2015 (CEST)Rispondi
  Contrario, concordo con Gce --Tartufo (msg) 15:56, 5 ott 2015 (CEST)Rispondi
  Contrario vittoria che puo' essere un trampolino, non un punto di arrivo per un cantante. --Bramfab Discorriamo 17:47, 5 ott 2015 (CEST)Rispondi
  Contrariocome Gce e Bramfab. -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 18:03, 5 ott 2015 (CEST)Rispondi
  Contrario --Samuele Madini 20:50, 5 ott 2015 (CEST)Rispondi
  Contrario --Syrio posso aiutare? 23:25, 5 ott 2015 (CEST)Rispondi
  Contrario direi che il consenso è ormai abbastanza palese ma mi aggiungo. L'evoluzione delle varie carriere è una riprova dell'effettivo rilievo a lungo termine, a mio parere. Concordo con Gce. --Lucas 08:52, 6 ott 2015 (CEST)Rispondi
  Contrario. Se anche capitasse che quei vincitori fossero per altri motivi enciclopedici, i criteri (dando la automatica rilevanza) devono sempe essere un po' più in alto di quello che di solito è rilevante. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:09, 6 ott 2015 (CEST)Rispondi
  Contrario--Kirk39 Dimmi! 15:09, 6 ott 2015 (CEST)Rispondi
  Contrario--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 05:03, 8 ott 2015 (CEST)Rispondi

  Favorevole ed inoltre ritengo che discussioni del genere prima di arrivare ad una conclusione dovrebbero essere lasciate un po' di tempo attive.--Bieco blu (msg) 09:09, 8 ott 2015 (CEST)Rispondi

E io invece ritengo che se si vota favorevole o contrario (specie se si è l'unico) una motivazione, seppur minima, la si debba dare. O sei favorevole tanto per andare contro l'onda? Perché, che tu lo voglia o no, è questa l'impressione che dai. --Tartufo (msg) 11:54, 8 ott 2015 (CEST)Rispondi
Visto che è già stata aperta la pdc dopo soli tre giorni, ho motivato .--Bieco blu (msg) 12:40, 8 ott 2015 (CEST)Rispondi
Ah, non lo sapevo. Le mie scuse allora, effettivamente avrebbero anche dovuto avvisare qui, se non in questa discussione almeno nella pagina del progetto.
PS: leggi qui per l'indentazione corretta, per piacere. Non è la prima volta che ti chiedo di correggerla. --Tartufo (msg) 13:26, 8 ott 2015 (CEST)Rispondi
Le proposte di cancellazione sono già tutte elencate singolarmente in alto, nel box delle voci proposte per la cancellazione, per questo non ho avvisato nella discussione. --Gce ★★★★ 14:22, 8 ott 2015 (CEST)Rispondi
Io ho visto la discussione e la procedura solo oggi, ad esempio. Secondo me sono comunque tutte da mantenere, come ho scritto nella procedura.--Giovanni Telegrafista (msg) 15:21, 9 ott 2015 (CEST)Rispondi
Forse il problema sono proprio i criteri attuali per artisti musicali, che considerano prevalentissimamente la pubblicazione e commercializzazione di album, quindi un aspetto più commerciale che artistico. Si dice che non è un problema, perché si può applicare comunque regola più generale dell'essersi distinti secondo le fonti. Poi però quando si discute come qui, e fonti della vittoria ce ne sono e non è un concorso di quartiere o di paesino, si valuta ... proprio secondo gli (ulteriori) criteri attuali (che andrebbero utilizzati solo se non c'è distinzione accertata -e che quindi dovrebbero servire, ahinoi!, a far rientrare dalla finestra ciò che non può entrare dalla porta- ) . Non mi esprimo sui casi in questione, prendo solo spunto visto che si parla di criteri per dire che essi andrebbero rivisti, non solo molto ma proprio radicalmente. --5.170.71.92 (msg) 10:09, 11 ott 2015 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Mi sembra chiaro che il consenso, nonostante le polemiche, sia rimasto stabile per non considerare automaticamente enciclopedici i vincitori del JESC, quindi, laddove si riterrà opportuno, si potrà discutere della rilevanza del singolo biografato tenendo conto dei criteri per i musicisti ed i cantanti ed i criteri generali. --Gce ★★★+2 18:46, 28 ott 2015 (CET)Rispondi

Italian Carnaval 6

L'utente [@ Alberto Barina] mi contesta le modifiche fatte alla voce Italian Carnaval 6 (ho unito le due precedenti voci separate in un'unica voce dato che è si tratta di un album doppio), ma è opportuno un parere della comunità, perché potrei anche sbagliarmi io. Dunque si tratta di un album di Tukano uscito in doppio LP come album unico, mentre in CD e musicassetta è stato pubblicato in due distinte uscite, Italian Carnaval 6 Vol. 1 e Italian Carnaval 6 Vol. 2. Ora secondo me l'uscita in doppio LP prevale, sia perché nel momento della sua uscita era il formato maggiormente diffuso, sia perché mi sembra inappropriato creare due voci speculari in cui cambia unicamente la tracklist. Secondo voi cosa è più corretto, una voce unica Italian Carnaval 6 o le due voci separate Italian Carnaval 6 Vol. 1 e Italian Carnaval 6 Vol. 2? --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:27, 6 ott 2015 (CEST)Rispondi

[↓↑ fuori crono] P.S.: questa l'uscita in doppio LP (EN) Tukano ‎– Italian Carnaval 6, su Discogs, Zink Media., purtroppo sul database mancano gli altri formati. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:59, 6 ott 2015 (CEST)Rispondi
Parere: voce unica che descriva l'esistenza di pubblicazioni in modalità differente. Non ci sono così tante informazioni da giustificare due (tre?) voci. --Lucas 08:54, 6 ott 2015 (CEST)Rispondi
OK, non sono emersi altri pareri. Lasciamo una voce unica. Grazie. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:20, 12 ott 2015 (CEST)Rispondi

feat.

scusate se un singolo è un feat conclamato (https://www.youtube.com/watch?v=DUGMfUysMlU) perché viene tolta dall'incipit la dicitura in collaborazione con e viene solo scritto singolo di fedez e non singolo di fedez in collaborazione con noemi? L'amore eternit.--Clizia1984 (msg) 09:34, 7 ott 2015 (CEST)Rispondi

Ho letto solo oggi: nella voce vedo che il singolo ha come artista Fedez, come feauturing Noemi, e credo che vada bene così.--Bieco blu (msg) 00:53, 11 ott 2015 (CEST)Rispondi

Cantanti, album e canzoni cinesi

salve a tutti, Siccome la voce cinese mandarino verrà presto trasformata in disambigua, vi ricordo che all'atto di tradurre voci che trattino argomenti cinesi, è caldamente raccomandato di non tradurre le dizioni inglesi mandarin chinese o mandarin con l'italiano "cinese mandarino".
Forme suggerite: [[cinese standard|lingua cinese]] o [[cinese standard|cinese]] se dovete indicare lingue di un singolo, un album, un titolo, etc...per ogni dubbio, chiedete su discussioni Aiuto:Cinese. Grazie! -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 12:21, 7 ott 2015 (CEST)Rispondi

Il Volo

Salve a tutti, segnalo che nella pagina di discussione de Il Volo (gruppo musicale anni 2010) è aperta una discussione per spostare la pagina a Il Volo e quello degli anni '70 a "Il Volo (gruppo musicale), considerando che gli attuali titoli sono troppo lunghi e rallentano la ricerca, che i 2 gruppi musicali sono, come da discussione, i significati maggiori. --100%Free Reporter (msg) 15:55, 7 ott 2015 (CEST)Rispondi

Fragili/Fragiles

Chiedo un parere in merito agli album cantati in diverse lingue, come nel caso di Fragili e Fragiles di Marina Barone. Osservando come ci si è comportati nel caso ad esempio di Come un cammello in una grondaia i due dischi, in italiano e spagnolo, sono stati inseriti in un'unica voce. Cosa si deve fare nel caso di Marina Barone? --  Il Passeggero - amo sentirvi 13:02, 9 ott 2015 (CEST)Rispondi

La soluzione adottata per Battiato è sbaglaitissima: i dischi sono diversi, sono stati incisi in lingue diverse, pubblicati in paesi diversi, con casa discografica diversa e numeri di catalogo diversi. In buona sostanza: le due voci vanno separate. Quindi per la Barone vale lo stesso principio, due dischi=due voci separate.--Bieco blu (msg) 02:46, 10 ott 2015 (CEST)Rispondi
Sono tendenzialmente d'accordo con te. Sono in effetti due album diversi. Ma vedendo che in altri casi ci si è comportati diversamente e chiedendomi quali sono gli obiettivi dell'enciclopedia in casi similari mi è sorto il dubbio. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:22, 12 ott 2015 (CEST)Rispondi

Giancarlo Toniutti

Stando a un utente anonimo che mi annulla le modifiche di questo compositore, esistono gli album di musica concreta: cosa impossibile dato che, come mi confermano nel progetto sulla musica classica, questo "stile/genere/corrente" che sia appartiene al repertorio della musica colta (non esistono album di musica colta). Quindi mi chiedo, è possibile rimuovere dal template di questo compositore "musica concreta"?--AMDM12 (msg) 11:25, 10 ott 2015 (CEST)Rispondi

Faccio fatica a capire il tuo messaggio ("zoppicante" e scritto presumo di corsa). Puoi linkare la discussione al progetto sulla musica classica? Anche perché cercando in tutta l'attuale pagine Discussioni progetto:Musica/Classica non trovo proprio il termine "musica concreta". (E mi sorprende che più in generale non esistano album di musica colta, forse è un problema di cosa s'intende per album).
Comunque il fatto che non esistano album cosa comporterebbe? L'hai rimosso dai generi elencati nel template sinottico {{Artista musicale}}, non da una sezione sulla discografia. O anche nel sinottico ci vanno solo i generi a cui corrisponde un album (e non singoli, concerti, ecc.)?
p.s. Perché, sempre nel template Artista musicale, il genere "rumorismo" fa comparire la scritta Noise music e il wikilink a quest'ultima (che è un redirect a Rumorismo, per cui il wikilink dovrebbe essere a Rumorismo e anche il testo visualizzato dovrebbe essere quello presupponendo che sia la dizione più diffusa). --5.170.71.92 (msg) 09:54, 11 ott 2015 (CEST)Rispondi
Non ho ben capito qual è il problema, ma posso notare che: la musica concreta esiste ed è un genere; noise music e rumorismo sono due cose secondo me molto diverse che non andrebbero confuse... --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:24, 12 ott 2015 (CEST)Rispondi
Il problema stava nel fatto che esisteva un template artista musicale per un musicista che fa musica colta e i template a loro non vanno dati (eccetto in alcuni casi particolari, come i compositori che fanno musica lirica contemporanea o minimalismo). Questo artista non ha mai pubblicato album in studio ma composizioni registrate. Prima pensavo che il template andasse mantenuto poi, rivolgendomi al progetto di musica classica, ho capito che mi sbagliavo.--AMDM12 (msg) 23:09, 15 ott 2015 (CEST)Rispondi

Dooo It!

 
Sulla voce «Dooo It!» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SuperVirtual 20:10, 11 ott 2015 (CEST)Rispondi

David Bowie

La voce contiene la seguente frase, scritta esattamente così:

David Bowie ha [(1977)) collaborato imprevedibilmente con [Bing Crosby] (progenitore di tutti i cantanti 'crooners') in un famoso duetto natalizio

io vorrei sostituirla con:

David Bowie ha 1977 collaborato imprevedibilmente con Bing Crosby (progenitore di tutti i cantanti 'crooners') in un famoso duetto natalizio

Ma la modifica mi è stata rollbakkata. Mi potete spiegare perché ha senso tenere la frase così, con quelle quadre senza wikilink ?

C'è inoltre una parte di testo staccata dal bordo nel paragrafo 2013 - L'album del ritorno: The Next Day, lo riportata alla normalità ma mi è stato annullato. Perché ?

Grazie.--151.67.196.98 (msg) 15:10, 13 ott 2015 (CEST)Rispondi

Chiedilo a Pequod76, colui che ha annullato la tua modifica. --Gce ★★★★ 16:54, 13 ott 2015 (CEST)Rispondi

Aggiunta parametri nel template {{Artista musicale}}

Qui si discute dell'aggiunta del parametro "numero EP" e dell'automatizzazione del conteggio di album nel parametro "numero totale album pubblicati", sarebbero graditi ulteriori pareri. --Tartufo (msg) 12:36, 14 ott 2015 (CEST)Rispondi

Bug fimi. Problema nostro o loro?

vendite certificate a quote di step differenti, rivelate da fimi nel pdf.--Clizia1984 (msg) 13:25, 14 ott 2015 (CEST)Rispondi

Iron Maiden

Propongo, per i primi 2 album degli Iron Maiden (Iron Maiden e Killers), questa impostazione..differenziando la Versione standard con la pubblicazione Stati Uniti & Canada che, ha differenti numeri alle tracce!

Inoltre, la Versione standard é quella più diffusa..oltre che, quella considerata dalla band stessa quella 'ufficiale'!

1

2


Vedasi, tra l'altro, la recente ristampa degli LP e la tracklist su iTunes: 1 e 2


Inoltre, per non ripetersi, propongo di mettere il nome degli artisti 'solo' nella versione rimasterizzata (essendo "più completa").


Saluti --Noonchalance (msg) 19:47, 17 ott 2015 (CEST)Rispondi

testo proposto

== Tracce ==
=== Edizione del 1980 ===

Versione standard
  1. Prowler – 3:55
  2. Remember Tomorrow – 5:27
  3. Running Free – 3:16
  4. Phantom of the Opera – 7:20
  5. Transylvania – 4:05
  6. Strange World – 5:45
  7. Charlotte the Harlot – 4:12
  8. Iron Maiden – 3:12


Bonus CD presente nella riedizione del 1995
  1. Burning Ambition – 2:40 (Steve Harris)
  2. Drifter (Live) – 6:04 (Steve Harris)
  3. I've Got the Fire (Live) – 3:14 (Ronnie Montrose) – cover dei Montrose
Stati Uniti & Canada
  1. Prowler – 3:55
  2. Remember Tomorrow – 5:27
  3. Running Free – 3:16
  4. Phantom of the Opera – 7:20
  5. Transylvania – 4:05
  6. Strange World – 5:45
  7. Sanctuary – 3:16
  8. Charlotte the Harlot – 4:12
  9. Iron Maiden – 3:12


=== Edizione del 1998 ===


====Versione rimasterizzata====


  1. Prowler – 3:56 (Steve Harris)
  2. Sanctuary – 3:16 (Steve Harris, Dave Murray, Paul Di'Anno)
  3. Remember Tomorrow – 5:29 (Steve Harris, Paul Di'Anno)
  4. Running Free – 3:17 (Steve Harris, Paul Di'Anno)
  5. Phantom of the Opera – 7:08 (Steve Harris)
  6. Transylvania – 4:19 (Steve Harris)
  7. Strange World – 5:32 (Steve Harris)
  8. Charlotte the Harlot – 4:13 (Dave Murray)
  9. Iron Maiden – 3:36 (Steve Harris)
  • Contenuti multimediali
  1. Iron Maiden
  2. Phantom Of The Opera


== Tracce ==
=== Edizione del 1981 ===

Versione standard
  1. The Ides of March – 1:48
  2. Wrathchild – 2:54
  3. Murders in the Rue Morgue – 4:14
  4. Another Life – 3:22
  5. Genghis Khan – 3:02
  6. Innocent Exile – 3:50
  7. Killers – 4:58
  8. Prodigal Son – 6:05
  9. Purgatory – 3:18
  10. Drifter – 4:47


Bonus CD presente nella riedizione del 1995
  1. Twilight Zone – 2:33
  2. Women in Uniform – 3:07 – cover degli Skyhooks
  3. Invasion – 2:38
  4. Phantom of the Opera (Live) – 6:55
Stati Uniti & Canada
  1. The Ides of March – 1:46
  2. Wrathchild – 2:54
  3. Murders in the Rue Morgue – 4:18
  4. Another Life – 3:23
  5. Genghis Khan – 3:07
  6. Innocent Exile – 3:52
  7. Killers – 5:01
  8. Twilight Zone – 2:33
  9. Prodigal Son – 6:11
  10. Purgatory – 3:20
  11. Drifter – 4:49
Bonus CD presente nella riedizione del 1995
  1. Women in Uniform – 3:07 (Greg MacAinsh) – cover degli Skyhooks
  2. Invasion – 2:38 (Steve Harris)
  3. Phantom of the Opera (Live) – 6:55 (Steve Harris)
  4. Running Free (Live) – 3:07 (Steve Harris)
  5. Remember Tomorrow (Live) – 5:44 (Steve Harris, Paul Di'Anno)
  6. Wrathchild (Live) – 2:52
  7. Killers (Live) – 4:50
  8. Innocent Exile (Live) – 3:46


=== Edizione del 1998 ===


====Versione rimasterizzata====


  1. The Ides of March – 1:46 (Steve Harris)
  2. Wrathchild – 2:55 (Steve Harris)
  3. Murders in the Rue Morgue – 4:19 (Steve Harris)
  4. Another Life – 3:23 (Steve Harris)
  5. Genghis Khan – 3:09 (Steve Harris)
  6. Innocent Exile – 3:54 (Steve Harris)
  7. Killers – 5:01 (Steve Harris, Paul Di'Anno)
  8. Prodigal Son – 6:12 (Steve Harris)
  9. Purgatory – 3:20 (Steve Harris)
  10. Twilight Zone – 2:33 (Steve Harris, Dave Murray)
  11. Drifter – 4:49 (Steve Harris)
  • Contenuti multimediali
  1. Wrathchild
  2. Killers
[@ Noonchalance] l'ho spostato qui perché non riguarda questioni di enciclopedicità. --Vito (msg) 19:59, 17 ott 2015 (CEST)Rispondi

Infinity (One Direction)

 
La pagina «Infinity (One Direction)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SuperVirtual 22:00, 17 ott 2015 (CEST)Rispondi

Avvisi cancellazione

 
La pagina «Shin Jimin», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Choa», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Junghwa», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Chiyako92 15:03, 18 ott 2015 (CEST)Rispondi

Incisi su opinioni e pensieri sociopolitici di musicisti

Colgo l'occasione per delle modifiche inappropriate operate su Luca Carboni da un nuovo utente per affrontare nuovamente una questione più generale. Nel paragrafo "vita privata" è contenuta una sezione che riporta l'opinione di Carboni sulle adozioni gay, inserita al tempo alquanto allegramente. Ora la cosa avrà {al tempo} anche sollevato {i soliti 5 minuti di} clamore, ma dal punto di vista enciclopedico che peso avrebbe?

Mi pare violi due punti di Wikipedia:Biografie_di_persone_viventi#Principi_inderogabili, oltre al semplice buonsenso: vogliamo citare le opinioni di Carboni (un musicista, non un sociologo o politico...) su diverse questioni sociopolitiche o, per qualche motivo non chiaro, solo quella? Ne propongo quindi la rimozione e, in generale, di non accettare contributi simili quantomeno senza discussione preventiva, anche se referenziati con articoli di costume.--Shivanarayana (msg) 09:39, 20 ott 2015 (CEST)Rispondi

Sono completamente d'accordo con la rimozione e con il principio in generale, tranne un'eccezione e cioè il caso del musicista che abbia scritto un brano sull'argomento. Mi spiego, per farmi capire, con due esempi: Guccini ha scritto "Piccola storia ignobile" e in quel contesto è utile sapere cosa pensasse della legalizzazione dell'aborto; Finardi ha scritto "Legalizzatela" ed ha senso spiegare che cosa voglia legalizzare...e così via.--Bieco blu (msg) 02:05, 21 ott 2015 (CEST)Rispondi
Concordo, in quel caso non si tratta di un mero inciso di costume ma è in relazione con i contenuti, cioè la produzione artistica.--Shivanarayana (msg) 12:27, 21 ott 2015 (CEST)Rispondi
Concordo anch'io --Belllissimo (msg) 16:19, 21 ott 2015 (CEST)Rispondi

Proposta di cancellazione

 
La pagina «Alessio Bernabei», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 05:43, 24 ott 2015 (CEST)Rispondi

pubblicazioni enciclopediche se da parte di fanclub?

ho un dubbio, anzi due. se un fanclub pubblica album ed ep di artisti o band sono enciclopedici? se questi sono acquistabili solo previa iscrizione al medesimo fanclub sono enclopedici o promozionali ad una sottoscrizione e quindi un danno che facciamo noi perché sarebbe pubblicità occulta e "istigazione all'acquisto" etc? se la stessa cosa invece che fatta da un fanclub, viene fatta da una band ma solo per il fanclub (ossia cambia solo chi lo pubblica), ma per il resto funziona allo stesso modo (ci si iscrive e si acquista cosa che si possono acquistare solo in quanto membro del fanclub della band). chiedo perché conosco una band che dal 1997 fa così, pubblicando materiale inedito, ossia che non esce nei loro album, ma solo con album o ep ogni tot mesi, previa iscrizione al loro fanclub e volevo sapere se poteva essere elencato nella discografia o se tale album-ep potesse addirittura avere voce a se.--Clizia1984 (msg) 16:33, 25 ott 2015 (CET)Rispondi

Non sapendo se esistano regole precise, sono andato a controllare con due esempi: il primo è Baglioni, che come sai periodicamente pubblica materiale inedito riservato al fansclub, che si chiama "Clab" (il fansclub, non il materiale): cercando in Discografia di Claudio Baglioni non ne ho trovato traccia. Ho provato allora con i Beatles, ed invece lì ho trovato una voce intera, questa: The Beatles' Christmas Album. Possiamo dire che, in mancanza di una regola fissa, ognuno fa quello che gli pare?--Bieco blu (msg) 01:30, 26 ott 2015 (CET)Rispondi
volevo sapere appunto se vi era una regola, perché non sono riuscita a trovare niente qui su it.wiki, poi ho fatto anche una ricerca su google e mi da che su en wiki c'è proprio la categoria album editi da fanclub etc, pensavo di non essere stata in grado di vedere se qui su it.wiki ci fosse una cosa simile. la questione però è se si rasenta la promozione, messaggio subliminale, incoraggiando a fare una sottoscrizione qualora per accedere ad una pubblicazione bisogna fare una sottoscrizione che è una cosa in più e non è limitata all'acquisto di un album. anche perché poi questi album non girano nel mercato, cioè non sono considerati tipo dalla fimi, cioè anche vendendo non sappiamo quanto e non possono avere di per una posizione in classifica o una certificazione, quindi non sarebbero rilevanti nelle vendite. cioè non tutti gli album ed i singoli a prescindere, sono rilevanti, uno che manco viene monitorato da fimi, lo è? Tutto molto complesso e complicato.--Clizia1984 (msg) 08:25, 26 ott 2015 (CET)Rispondi
Così, a naso, senza aver fatto ricerche di alcun tipo e non conoscenda la materia in maniera completa, direi che per evitare la istigazione all'acquisto e quindi la promozionalità, direi di accorpare nella voce dell'artista in questione un sottoparagrafo nel capitolo "discografia" dove viene elencao (solo elenco, senza wlink a pagine apposite) la serie di pubblicazione per -o da parte dei- fans club. In merito al gruppo a cui facevi riferimento la questione è che se il gruppo pubblica esclusivamente attraverso questi canali a mio avviso non sarebbe neanche enciclopedico (salvo valutazioni diverse) e quindi proprio non comparirebbe la voce dell'artista. Se invece si fanno le pagine del disco per o fatto dal funsclub, allora si, si rischia la promozionalità.--Belllissimo (msg) 09:47, 26 ott 2015 (CET)Rispondi

(rientro) Secondo me è difficile stabilire una regola universale che possa andare bene per tutti, perchè ogni FC potrebbe adottare una politica leggermente diversa, rendendo necessario valutare caso per caso. Ma credo anche che, con un minimo di elasticità e buon senso, sia abbastanza facile capire se tali pubblicazioni meritano una pagina a sè (o anche solo la menzione) o se invece si rischia di scadere nella promozionalità. Ti potrei citare, come esempio, il caso dei Dream Theater: il loro Fans Club (che oggi non esiste più) ogni anno pubblicava un disco come regalo natalizio per i propri iscritti. Questi dischi sono stati regolarmente inseriti nella loro discografia dettagliata; al momento nessuno di loro ha una pagina dedicata, ma non credo che ci sarebbero dei problemi se qualcuno volesse crearle...anche perchè si tratta di album/dvd che sono stati distribuiti agli iscritti di tutto il mondo e che, in molti casi, contengono inediti o rarità che li rende dei pezzi particolarmente "caldi" della loro discografia e che ora sono diventati oggetti da collezione per chi riesce a trovarli nei mercatini o su Ebay.
Ora, io sfido chiunque a vedere quel paragrafo come una sorta di promozione del FC :). Anzi, se guardi la pagina dei Dream Theater, ti accorgerai che lo spazio dedicato al FC è davvero pochissimo. Il punto è che c'è molta differenza tra l'elencare i dischi pubblicati da un FC (che, quindi, finirebbero nella discografia) è fare un resoconto delle attività dello stesso: nel primo caso è molto difficile utilizzare toni promozionali, mentre nel secondo è altamente probabile che succeda, soprattutto se si va troppo nel dettaglio. Quindi penso che eventuali pubblicazioni di questo tipo, vadano aggiunte esclusivamente nella pagina relativa alla discografia dettagliata del gruppo/artista, mettendo la dicitura su come e quando queste pubblicazioni vengono distribuite ai fans. Dopodichè si valuta caso per caso. --Darth Master (msg) 10:43, 26 ott 2015 (CET)Rispondi

Avviso cancellazione

 
La pagina «Ajoo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Chiyako92 10:47, 26 ott 2015 (CET)Rispondi

Musica pop, popolare e leggera

Segnalo Discussioni_progetto:Musica/Varie#Musica_pop.2C_popolare_e_leggera, please intervenire numerosi :) --Superchilum(scrivimi) 10:44, 28 ott 2015 (CET)Rispondi

Dubbio E da oltre due anni

Sulla voce David Petrosino, pende un dubbio di enciclopedicità da oltre due anni. Cosa ne pensate? --Adert (msg) 12:47, 29 ott 2015 (CET)Rispondi

A naso mi sembra un musicista enciclopedico. Toglierei l'avviso. Piuttosto la voce è da wikificare parecchio: discografia e note sono parecchio fuori standard. --  Il Passeggero - amo sentirvi 09:47, 6 nov 2015 (CET)Rispondi

Elenco edizioni in discografie

Segnalo. --SuperVirtual 13:01, 29 ott 2015 (CET)Rispondi

PdC Simon Holzknecht

 
La pagina «Simon Holzknecht», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--CastagNa 00:16, 30 ott 2015 (CET)Rispondi

Cancellazione - Fallen Angel (Three Days Grace)

 
La pagina «Fallen Angel (Three Days Grace)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Fringio – α†Ω 19:47, 2 nov 2015 (CET)Rispondi

Enciclopedicità dei partecipanti alle semifinali dell'Eurovision Song Contest

Segnalo questa proposta. --Holapaco77 (msg) 13:31, 4 nov 2015 (CET)Rispondi

Emanuele Dabbono

Visto che è passato un po' di tempo, che ci sono novità (collaborazione con Tiziano Ferro nella scrittura di un brano, pubblicazione del secondo CD fisico non autoprodotto con i Terrarossa - questa volta edito da Edel Music e Tiziano Ferro, nonché quarto album del cantautore) e che l'ultima mia richiesta si era persa nel "mare magnum", vi chiedo la valutazione dell'enciclopeidità di Emanuele Dabbono. La cosa è preventiva allo sblocco della pagina (gli Admin hanno detto di discuterne prima qui). Grazie.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Konki (discussioni · contributi) 13:52, 4 nov 2015 (CET). --Konki (msg) 14:53, 4 nov 2015 (CET) PS: pardon, avevo dimenticato la firma. :-(Rispondi

Per me è sì.--Bieco blu (msg) 21:07, 4 nov 2015 (CET)Rispondi
Aspettiamo che l'album con i Terrarossa sia pubblicato. Il testo va pulito, togliere i deeplink diretti ad itunes, e sostiuirli con altre fonti--Alfio66 22:32, 4 nov 2015 (CET)Rispondi
Noto che tutto il suo prefame xfactoriano dove si citano partecipazioni a festival e premi e singoli e anche la sua partecipazione ad x-factor etc è privo di qualsivoglia fonte, si copre senza fonte un range temporale che va dal 1997 al 2006, cioè quasi 10 anni, magari inserirle prima. Non si tratta di uno breve scritto e consiglio alle fonti della pagina presenti che sia messo il titolo, è bruttissimo esteticamente vedere nelle note l'url estes della fonte:"Nel 1997 vince il premio della critica come miglior canzone originale e si classifica terzo al Festival di Castrocaro, con il brano "Ciao Bambino". Nel 2002 è opener per i Nomadi. Nel maggio 2005 vince il Cornetto Free Music Festival con il brano “Scritto sulla pelle” e suona in piazza Duomo a Milano, aprendo il concerto ad Avril Lavigne, Black Eyed Peas, John Legend, Francesco Renga. A giugno 2005 suona al Festival di Mantova con Gino Paoli, Elio e le Storie Tese, Teresa De Sio, Eugenio Finardi, Roy Paci, Modena City Ramblers e Mauro Pagani partecipando all’omonimo cd per Edel Italia. Nell'estate 2006 esce il singolo "Scritto sulla pelle", prodotto dai Planet Funk, per Universo (Warner) trasmesso da Radio 105. Nel 2008 partecipa alla prima edizione di X Factor, nella squadra capitanata da Simona Ventura, per tutte le 12 le puntate, classificandosi al terzo posto assoluto e cantando in finale il proprio brano "Ci troveranno qui". Nel giugno dello stesso anno partecipa alla "X Factor compilation 2008" (Sony) con una cover di "Il nastro rosa" di Lucio Battisti. Il 15 luglio 2008, affiancato dalla propria band (i Terrarossa), pubblica il suo primo EP dal titolo "Ci troveranno qui", co-prodotto da Alessandro Finaz della Bandabardò."--Clizia1984 (msg) 13:22, 5 nov 2015 (CET)Rispondi
Scusa, mi sono un po' perso... Ho messo come prima nota il sito ufficiale e corretto il testo: è questo quello che intendevi? Grazie. --Konki (msg) 16:03, 5 nov 2015 (CET)Rispondi
I link diretti su iTunes puntano agli album riportati: mettere "altre fonti" significa solo o sostituire "il venditore" (cioè mettere Amazon o Spootify invece di iTunes), oppure fare riferimento ad un qualsiasi comunicato stampa riportante la biografia/discografia. Personalmente ho preferito la prima strada, però se questo può essere visto come un possibile mezzo per farsi pubblicità (riflettendoci, mi rendo conto che partire da qui per andare ad uno store non è il massimo dell'eleganza), lo cambio senza problemi, facendo puntare il tutto al sito ufficiale. Ho cercato il più possibile di diversificare le fonti, perché ritengo che fare solo riferimento al sito ufficiale non sia una dimostrazione della diffusione di un artista. Che ne pensi? Grazie. --Konki (msg) 16:03, 5 nov 2015 (CET)Rispondi
ogni frase deve avere la fonte. se la fonte è la stessa si crea il refname. cioè ci vuole la fonte che attesti che "Nel 2002 è opener per i Nomadi." ci vuole la fonte che attesti che "Nel maggio 2005 vince il Cornetto Free Music Festival con il brano “Scritto sulla pelle” e suona in piazza Duomo a Milano, aprendo il concerto ad Avril Lavigne, Black Eyed Peas, John Legend, Francesco Renga." fino a tutte le altre qui sopra citate. altrimenti sono frasi che non si possono verificare come contenuto veritiero.--Clizia1984 (msg) 16:10, 5 nov 2015 (CET)Rispondi
Ho inserito il ref name prendendo come fonte il sito ufficiale (le altre informazioni che si trovano in giro derivano chiaramente da questo). Vedo di andare avanti nella correzione "stilistica" degli URL delle fonti. --Konki (msg) 17:26, 5 nov 2015 (CET)Rispondi
Ti consiglio di leggere WP:FONTI, in sostanza le fonti devono essere terze e di carattere non promozionale. In questo caso articoli su riviste specializzate sia online che cartacee, e poi la voce deve raccontare dettagli insignificanti.--Alfio66 22:29, 5 nov 2015 (CET)Rispondi
Ho letto, cercato e modificato. Ho cercato di eliminare il più possibile i riferimenti al sito ufficiale, anche se ne ho dovuti mantenere alcuni (dato che per un artista emergente - parliamo del periodo "pre X-Factor" - non è facile "far parlare di se'"). Fatemi sapere. Grazie. --Konki (msg) 15:57, 10 nov 2015 (CET)Rispondi

[ Rientro]Sarebbe interessante capire se (a) l'argomento non interessa, oppure (b) le modifiche che ho apportato non sono sufficienti o ancora (c) c'è qualcosa che non va e deve essere sistemato... Insomma: una mano farebbe piacere. ;-) --Konki (msg) 10:13, 19 nov 2015 (CET)Rispondi

Mia opinione: voce enciclopedica, lavoro ben fatto, bravo.--Bieco blu (msg) 12:27, 19 nov 2015 (CET)Rispondi

A mio parere è stato fatto un lavoro abbastanza accurato. Trovo che la pagina ora sia all'altezza di molte altre già approvate. --SilvNgold (msg) 14:58, 16 dic 2015 (CET)Rispondi

A mio parere la pagina è encicloepdica, ci sono abbastanza elementi. --Lucas 06:59, 17 dic 2015 (CET)Rispondi
Concordo con Lucas --Sd (msg) 15:18, 17 dic 2015 (CET)Rispondi

Grazie mille. Come si fa in questi casi? Si deve indire una votazione, si aspetta che qualche altro collaboratore del Progetto Musica passi di qui, bastano i vostri pareri per chiedere agli Amministratori lo sblocco per fare un copia/incolla (e chi lo può/deve chiedere?)? Perdonatemi, ma a parte qualche contribuito qua e là, è la prima volta che mi trovo di fronte a una cosa del genere... --Konki (msg) 17:33, 17 dic 2015 (CET)Rispondi

[@ Konki] Se consideriamo anche il proponente al bar, di favorevoli ce ne sono e nessun contrario. Aspetta ancora un pugno di giorni e poi chiedi pure lo sblocco della voce in WP:RA, avendo cura di linkare questa discussione (io sono un admin, ma avendo espresso il mio parere è meglio che sia qualcun altro a valutare il consenso :-). --Lucas 09:04, 18 dic 2015 (CET)Rispondi

Invito tutti a partecipare. --Doc Hellraiser 19:21, 4 nov 2015 (CET)Rispondi

discussione mossa qui --Doc Hellraiser 21:21, 8 nov 2015 (CET)Rispondi

Singoli di Elton John

Segnalo le voci sui singoli di Elton John. Sono tutte da controllare e sistemare, dal momento che sono voci su singoli, che utilizzano l'appropriato template Album, ma che sono state scritte come se parlassero di brani musicali. Le voci vanno tutte ritoccate, soprattutto nell'incipit ("...è un singolo di Elton John...", anziché l'attuale "...è un brano di Elton John..."). Io ne ho risistemate un paio, ma le voci sono molte. Vedi Template:Singoli di Elton John e Categoria:Singoli di Elton John. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:22, 5 nov 2015 (CET)Rispondi

Triplo dubbio di enciclopedicità

Ciao a tutti! cosa ne pensate dell'artista Little John Guelfi e dei suoi dischi Vittima del blues e Jammin' with Little John a cui è stato, da oramia oltre due anni, apposto il dubbio di E? C'è da dire che Vittima del blues è in vendita su IBS, non so se sia sufficiente. Aspetto un vostro parere prima di togliere il template o avviare una PdC. Grazie mille --Adert (msg) 10:14, 5 nov 2015 (CET)Rispondi

jammin' with little john è in vendita su itunes (https://itunes.apple.com/it/album/jammin-with-little-john/id894996727)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Clizia1984 (discussioni · contributi) 13:18, 5 nov 2015‎ (CET).Rispondi
Da rimuovere i tre dubbi: i dischi sono pubblicati uno dalla Crotalo di Ferrario ed uno da Riserva Sonora, etichette enciclopediche.--Bieco blu (msg) 20:07, 6 nov 2015 (CET)Rispondi
  Fatto Grazie della collaborazione! --Adert (msg) 23:40, 6 nov 2015 (CET)Rispondi

Altro dubbio di enciclopedicità

Ciao! Da oltre due anni vi è un, a mio pare fondato, dubbio di enciclopedicità sulla voce Dirty Red. A questo artista sono legate altre due voci Street Heat Vol.1 e Street Heat Vol.2. Spero che con il vostro aiuto si riesca a fare chiarezza sulla rilevanza di queste voci. Grazie! --Adert (msg) 13:39, 8 nov 2015 (CET)Rispondi

Io noto addirittura su Discogs che costui ha pubblicato un album intitolato Gift of Gab, distribuito da un'etichetta chiamata Mob Entertainment Records. Per il resto non trovo menzione delle due pubblicazioni da te citate. --SuperVirtual 13:56, 8 nov 2015 (CET)Rispondi

Iron Maiden

Propongo, per i primi 2 album degli Iron Maiden (Iron Maiden e Killers), questa impostazione..differenziando la Versione standard con la pubblicazione Stati Uniti & Canada che, ha differenti numeri alle tracce!

Inoltre, la Versione standard é quella più diffusa..oltre che, quella considerata dalla band stessa quella 'ufficiale'!

1

2


Vedasi, tra l'altro, la recente ristampa degli LP e la tracklist su iTunes: 1 e 2


Inoltre, per non ripetersi, propongo di mettere il nome degli artisti 'solo' nella versione rimasterizzata (essendo "più completa").

Proposta
== Tracce ==
=== Edizione del 1980 ===
Versione standard
  1. Prowler – 3:55
  2. Remember Tomorrow – 5:27
  3. Running Free – 3:16
  4. Phantom of the Opera – 7:20
  5. Transylvania – 4:05
  6. Strange World – 5:45
  7. Charlotte the Harlot – 4:12
  8. Iron Maiden – 3:12


Bonus CD presente nella riedizione del 1995
  1. Burning Ambition – 2:40 (Steve Harris)
  2. Drifter (Live) – 6:04 (Steve Harris)
  3. I've Got the Fire (Live) – 3:14 (Ronnie Montrose) – cover dei Montrose
Stati Uniti & Canada
  1. Prowler – 3:55
  2. Remember Tomorrow – 5:27
  3. Running Free – 3:16
  4. Phantom of the Opera – 7:20
  5. Transylvania – 4:05
  6. Strange World – 5:45
  7. Sanctuary – 3:16
  8. Charlotte the Harlot – 4:12
  9. Iron Maiden – 3:12


=== Edizione del 1998 ===


====Versione rimasterizzata====


  1. Prowler – 3:56 (Steve Harris)
  2. Sanctuary – 3:16 (Steve Harris, Dave Murray, Paul Di'Anno)
  3. Remember Tomorrow – 5:29 (Steve Harris, Paul Di'Anno)
  4. Running Free – 3:17 (Steve Harris, Paul Di'Anno)
  5. Phantom of the Opera – 7:08 (Steve Harris)
  6. Transylvania – 4:19 (Steve Harris)
  7. Strange World – 5:32 (Steve Harris)
  8. Charlotte the Harlot – 4:13 (Dave Murray)
  9. Iron Maiden – 3:36 (Steve Harris)
  • Contenuti multimediali
  1. Iron Maiden
  2. Phantom Of The Opera


== Tracce ==
=== Edizione del 1981 ===
Versione standard
  1. The Ides of March – 1:48
  2. Wrathchild – 2:54
  3. Murders in the Rue Morgue – 4:14
  4. Another Life – 3:22
  5. Genghis Khan – 3:02
  6. Innocent Exile – 3:50
  7. Killers – 4:58
  8. Prodigal Son – 6:05
  9. Purgatory – 3:18
  10. Drifter – 4:47


Bonus CD presente nella riedizione del 1995
  1. Twilight Zone – 2:33
  2. Women in Uniform – 3:07 – cover degli Skyhooks
  3. Invasion – 2:38
  4. Phantom of the Opera (Live) – 6:55
Stati Uniti & Canada
  1. The Ides of March – 1:46
  2. Wrathchild – 2:54
  3. Murders in the Rue Morgue – 4:18
  4. Another Life – 3:23
  5. Genghis Khan – 3:07
  6. Innocent Exile – 3:52
  7. Killers – 5:01
  8. Twilight Zone – 2:33
  9. Prodigal Son – 6:11
  10. Purgatory – 3:20
  11. Drifter – 4:49
Bonus CD presente nella riedizione del 1995
  1. Women in Uniform – 3:07 (Greg MacAinsh) – cover degli Skyhooks
  2. Invasion – 2:38 (Steve Harris)
  3. Phantom of the Opera (Live) – 6:55 (Steve Harris)
  4. Running Free (Live) – 3:07 (Steve Harris)
  5. Remember Tomorrow (Live) – 5:44 (Steve Harris, Paul Di'Anno)
  6. Wrathchild (Live) – 2:52
  7. Killers (Live) – 4:50
  8. Innocent Exile (Live) – 3:46


=== Edizione del 1998 ===


====Versione rimasterizzata====


  1. The Ides of March – 1:46 (Steve Harris)
  2. Wrathchild – 2:55 (Steve Harris)
  3. Murders in the Rue Morgue – 4:19 (Steve Harris)
  4. Another Life – 3:23 (Steve Harris)
  5. Genghis Khan – 3:09 (Steve Harris)
  6. Innocent Exile – 3:54 (Steve Harris)
  7. Killers – 5:01 (Steve Harris, Paul Di'Anno)
  8. Prodigal Son – 6:12 (Steve Harris)
  9. Purgatory – 3:20 (Steve Harris)
  10. Twilight Zone – 2:33 (Steve Harris, Dave Murray)
  11. Drifter – 4:49 (Steve Harris)
  • Contenuti multimediali
  1. Wrathchild
  2. Killers

Saluti --Noonchalance (msg) 19:47, 17 ott 2015 (CEST)Rispondi

Avviso di tipo A per Silvana Licursi

È stato notato che la voce «Silvana Licursi» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Anima della notte (msg) 11:21, 11 nov 2015 (CET)Rispondi

Sul significato prevalente di "Nicola di Bari"

Esistono la voce Nicola Di Bari dedicata al cantante e poi la disambigua Nicola di Bari; queste due pagine differiscono nel titolo solo per la "d", maiuscola nella prima e minuscola nella seconda, quindi secondo Aiuto:Disambiguazione#Cosa_mettere_nelle_pagine_di_disambiguazione che riporta tra i possibili casi di ambiguità da risolvere con redirect alla disambigua Nomi che differiscono solo per maiuscole e minuscole (ad esempio Macchina elettrica e Macchina Elettrica) mi chiedevo se la voce sul cantante ha significato prevalente, nel qual caso bisognerebbe spostare la disambigua a "Nicola di Bari (disambigua)" e redirectare il titolo originale alla voce; in caso contrario si dovrebbe spostare la voce a "Nicola Di Bari (cantante)" e redirectare il titolo originale alla disambigua.

Nella pagina di discussione della disambigua un utente ha affermato che la pagina non è redirect alla voce sul cantante poiché, secondo le convenzioni, i cognomi, anche se d'arte, vanno scritti con tutte le iniziali maiuscole, però permettetemi due considerazioni: la prima è che il lettore medio con buona probabilità non conosca questa regola, la seconda è che se anche la conoscesse, finché non giunge alla voce del cantante non può sapere se la regola sia valida anche per il nome del cantante o se per qualche motivo essa faccia eccezione, perciò è necessario distinguere nei titoli per facilitare la ricerca.--Tenebroso discutiamone... 14:37, 11 nov 2015 (CET)Rispondi

Mah, io sono sempre dell'idea che se esistono più voci con lo stesso titolo, quella prevalente dovrebbe essere la disambigua. In questo caso quindi dovrebbe rimandare a Nicola Di Bari (cantante). --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:35, 12 nov 2015 (CET)Rispondi
Condivido anche io. --SuperVirtual 11:45, 12 nov 2015 (CET)Rispondi
Io no, il significato prevalente è di gran lunga il cantante. Ho comunque aggiunto, poichè mancanti, nella disambigua i quattro album così intitolati.--Bieco blu (msg) 06:32, 15 nov 2015 (CET)Rispondi
Uno è un santo di una certa notorietà, l'altro un cantante molto popolare... mi sembra che l'ago della bilancia stia nel mezzo. Ergo mi sembra più appropriata una disambigua. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:45, 20 nov 2015 (CET)Rispondi
Informo che ho fissato i link che puntavano alla disambigua e si riferivano al santo.--Tenebroso discutiamone... 15:09, 21 nov 2015 (CET)Rispondi
Segnalato al bar.--Tenebroso discutiamone... 14:47, 6 dic 2015 (CET)Rispondi
Come per Il Passeggero. Non c'è una netta prevalenza ne nell'uso per riferirsi al santo, nè per riferirsi al cantante.--Moroboshi scrivimi 17:55, 6 dic 2015 (CET)Rispondi
Concordo col Passeggero anche io. Anzi, se it.wiki esisterà ancora fra 200 anni credo che accadrà esattamente il contrario. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:21, 6 dic 2015 (CET)Rispondi
il santo non andrebbe spostato al più comune e diffuso "San Nicola" ? --Gregorovius (Dite pure) 19:27, 6 dic 2015 (CET)Rispondi
San Nicola è l'unico avversario per San Rocco a Sud! In una prospettiva storica direi che avrebbe certamente precedenza sul cantante ma la disambigua va pure bene. --Vito (msg) 22:55, 6 dic 2015 (CET)Rispondi
Anche per me la disambigua "(cantante)" per Nicola Di Bari andrebbe bene. Certo però, IlPasseggero & Bieco Blu... dire che San Nicola ha una "certa" notorietà e che è addirittura meno prevalente di un cantante italiano... Ma a voi Babbo Natale vi ha portato solo carbone? :-P --Lepido (msg) 23:25, 8 dic 2015 (CET)Rispondi
Mia proposta:
  • spostare "San Nicola di Bari" a "San Nicola".
  • "Nicola di Bari" redirect al santo. (di con la minuscola).
  • "Nicola Di Bari" redirect a "Nicola Di Bari (cantante)". (di con la maiuscola: se digiti con la maiuscola evidentemente cerchi il cantante).
Non ricordo mai ([@ Vituzzu]?) se la digitazione di maiuscole disambigua in casella di ricerca... (sicuramente nel corpo del testo è un disambiguante valido). In caso contrario la mia soluzione non funziona. Nel qual caso, imho chi cerca "nicola di bari" dovrebbe essere redirectato al cantante, perché a occhio la ricerca della stringa effettivamente corrisponde molti più risultati del cantante che non del santo, praticamente sempre indicato con il titolo di santità (quanto meno puntato). In ogni caso la mia proposta è un po' contraddittoria: se dovessi provvedere ad un taglio salomonico, propenderei per dare la prevalenza al cantante, non per altro, ma perché il santo è principalmente indicato in altro modo che non "Nicola di Bari" (a differenza dei vari Paolo di Tarso, Bernardo di Chiaravalle, Agostino di Ippona, Tommaso d'Aquino ecc.). pqd...Ƿƿ 02:02, 11 dic 2015 (CET)Rispondi
Il santo tra l'altro non è neanche "di Bari" in senso stretto, ma è chiamato anche "Nicola di Mira", perché fu vescovo di Myra in Turchia e a Bari non mise mai piede, ci arrivarono solo le sue reliquie secoli dopo la sua morte. Io chiamerei la voce sul santo "San Nicola". --Jerus82 (msg) 22:23, 11 dic 2015 (CET)Rispondi
Ok, ma questo è ininfluente, anche sant'Antonio non era di Padova... pqd...Ƿƿ 12:24, 12 dic 2015 (CET)Rispondi
Il caso è completamente diverso: sant'Antonio ha vissuto a Padova, è diventato famoso come predicatore a Padova e la gente l'ha collegato a Padova da vivo. San Nicola a Bari non è mai stato, solo le sue reliquie e dopo 750 anni dalla sua morte. --Jerus82 (msg) 12:28, 12 dic 2015 (CET)Rispondi

A me convince la seconda soluzione proposta da Pequod, ovvero "San Nicola di Bari" --> "San Nicola" (manifesta la prevalenza sugli altri "San Nicola" e tutto sommato pure un titolo meno controverso) lasciando la voce del cantante così com'è --Ombra 17:53, 19 dic 2015 (CET)Rispondi

D'accordo anch'io con questa proposta. --Jerus82 (msg) 21:50, 4 feb 2016 (CET)Rispondi

Cambiare

Segnalo la voce Cambiare. La voce è stata inserita come singolo, ma non ho trovato nessuna traccia di un supporto fonografico. Se non si tratta di un singolo ma di un brano musicale, il template Album va rimosso e sostituito con il template Brano musicale. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:31, 12 nov 2015 (CET)Rispondi

Rhymesayers Entertainment

Segnalo elenco artisti nella voce Rhymesayers Entertainment. Si tiene o si toglie? --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:15, 13 nov 2015 (CET)Rispondi

E perchè mai si dovrebbero togliere?--Bieco blu (msg) 06:34, 15 nov 2015 (CET)Rispondi
Perché gli elenchi artisti sono solitamente deplorati. Dalle voci di generi musicali sono stati rimossi. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:43, 20 nov 2015 (CET)Rispondi

Beautiful Disaster

 
La pagina «Beautiful Disaster», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SuperVirtual 22:35, 13 nov 2015 (CET)Rispondi

Categorie certificazioni

Segnalo che nelle CategorieRichieste ci sono più di cinquanta categorie "Album/Album video/Singoli certificati disco di ... in ...". Se vanno bene, sono da creare e da inserire opportunamente nella categoria ad albero esistente. Se non vanno bene, sono da rimuovere dalle singole voci. Grazie e buon lavoro :-) ary29 (msg) 09:58, 16 nov 2015 (CET)Rispondi

Prendiamo un esempio: Categoria:Album certificati disco di platino in Thailandia. Se esiste Categoria:Album certificati disco di platino in Spagna, perchè non deve esistere la prima? Prima o poi qualcuno la creerà, ma sicuramente NON sono da rimuovere nelle singole voci.--Bieco blu (msg) 12:29, 19 nov 2015 (CET)Rispondi
Quando ci si trova davanti a una categoria inesistente ma richiamata o è un errore o una "mancanza", credo che Ary29 volesse segnalare il problema senza entrare nel merito. Comunque appena i risultati si stabilizzano credo di poterle creare in massa, quantomeno quelle più richieste. --Vito (msg) 12:31, 19 nov 2015 (CET)Rispondi
È passato quasi un mese, ma nelle CategorieRichieste ci sono ancora una cinquantina di categorie di questo genere da creare. La situazione è adesso abbastanza stabile per creare la categoria in massa? ary29 (msg) 12:29, 11 dic 2015 (CET)Rispondi
vorrei far notare che e non ho capito quindi se è stato stabilita la rimozione etc che esistono le categorie per i singoli in italia disco d'oro in italia, disco di platino in italia, però nei mesi scorsi si è pensato bene di rimuoverle dalle pagine che le contenevano. vorrei capire se ha senso. ad oggi ci sono le categorie di singoli certificati in italia non presenti nelle pagine in questioni. mi pare un controsenso averle rimosse.--Clizia1984 (msg) 14:24, 11 dic 2015 (CET)Rispondi
Temo che non abbia compreso affatto la situazione: andavano create alcune categorie ancora in rosso che venivano incluse in automatico (in alcuni casi anche manualmente) in alcune voci che contenevano il {{Certificazione disco}}. Le categorie relative alle certificazioni italiane esistono già e vengono appunto generate in automatico mediante l'implementazione del template sopra citato (quindi inserirle manualmente a fine voce risulta superfluo). --SuperVirtual 18:12, 11 dic 2015 (CET)Rispondi
si ma ha comunque poco senso perché tali modifiche le ho viste fare manualmente. cioè a sto punto aspettare e creare un bot che le tolga in automatico.--Clizia1984 (msg) 20:01, 13 dic 2015 (CET)Rispondi

Cantanti e cabaret

Ciao, stavo pensando una cosa: ci sono stati nella storia della canzone italiana molti casi di dischi incisi da cabarettisti, alcuni tra l'altro ne hanno inciso parecchi, penso ai Gatti di Vicolo Miracoli o a Cochi e Renato: non si potrebbe creare qualcosa (tipo un portale o un template) per raggrupparli e farli collegare tra loro? Un po' come quello che c'è nella pagina di Jannacci per girare tra i vari dischi, lo si potrebbe inserire ad esempio nelle voci di gente come Massimo Boldi, Enrico Beruschi, Giorgio Faletti, Lino Toffolo ed altri ancora.Che ne pensate?--Giovanni Telegrafista (msg) 11:17, 16 nov 2015 (CET)Rispondi

Mi sembra un'idea interessante, procedi pure.--Bieco blu (msg) 12:33, 19 nov 2015 (CET)Rispondi
Assai dubbioso riguardo alla creazione di un template e/o di uno portale che raggruppi più pubblicazioni di vari artisti. Piuttosto, ben venga la creazione di template dedicati solamente agli artisti menzionati (per fare un esempio, si può creare Template:Cochi e Renato). --SuperVirtual 14:50, 19 nov 2015 (CET)Rispondi
Uhm... sono dubbioso, da un lato il cabaret è argomento senz'altro interessante ed enciclopedico, dall'altro creare un portale mi sembra eccessivo. Esiste già il portale Teatro nel quale l'argomento rientra. Ma dipende anche dalle adesioni. D'accorto per i template dei gruppi di cabaret. Ne ho creati un paio anch'io. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:19, 20 nov 2015 (CET)Rispondi

Distribuzione nazionale

Segnalo.--Fringio – α†Ω 18:17, 19 nov 2015 (CET)Rispondi

Dubbio E

 
Sulla voce «Minus One» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:24, 19 nov 2015 (CET)Rispondi

Album di Clapis: dubbio E

 
Sulla voce «Il mio bambino (in vendita a pochi euro)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

L'album è dello youtuber Doctor Clapis, o meglio Federico Clapis, e se non vado errato, risulta il suo unico prodotto discografico, disponibile sui circuiti di vendita nazionale ed è stato classificato. Non credo si possa definirlo enciclopedico come cantante, non so come youtuber, la voce appare promozionale, ma alcune fonti riportano che Clapis, con questo prodotto, sembra abbia inventato un nuovo genere musicale, la "house-comedy music", anche se al momento non so quanto ha o avrà seguito. --Fabyrav parlami 17:07, 20 nov 2015 (CET)Rispondi

Dubbio su singolo o non singolo di Amy Winehouse

Se potete partecipare a questa discussione, ve ne sarei grato --Adert (msg) 17:21, 20 nov 2015 (CET)Rispondi

ciao ragazzi.....chiedo scusa per il disturbo, ho una domanda ignorante ma sono un pò arrugginito su wiki e ho bisogno di un chiarimento....come faccio a inserire link su altre wiki in pagine da me create? Nello specifico link a en e fr per la pagina The 3rd World...grazie! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da EFFENNE (discussioni · contributi) 21:35, 22 nov 2015 (CET).Rispondi

Puoi farlo andando su Wikidata oppure cliccando un link chiamato "aggiungi collegamenti" (solitamente situato a sinistra della pagina). --SuperVirtual 21:51, 22 nov 2015 (CET)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «I due liocorni/Ci mangeremo la luna», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Erostrato1991 (msg) 11:46, 23 nov 2015 (CET)Rispondi

Voci con dubbio E

Segnalo che la Categoria:Verificare enciclopedicità - musica è in assoluto la più ingolfata dell'intera enciclopedia. Qualcuno se la sente di lavorare ad un suo sistematico snellimento, aiutando a rimuovere gli avvisi E meno fondati e ad aprire pdc laddove sia più opportuno? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:42, 23 nov 2015 (CET)Rispondi

  Favorevole Proporrei di discutere voce per voce qui in modo da fare una screamtura consensuale. Al progetto medicina facciamo spesso così e ha sempre funzionato --Adert (msg) 20:54, 23 nov 2015 (CET)Rispondi
Sto già verificando alcune voci e, qualora fosse davvero opportuno, cerco di dare una sistemazione se si tratta di qualcosa realmente enciclopedico oppure passare a una PdC. --SuperVirtual 21:00, 23 nov 2015 (CET)Rispondi
Alcune le ho esaminate: ho rimosso alcuni template del tutto privi di senso....--Bieco blu (msg) 03:09, 24 nov 2015 (CET)Rispondi
È proprio quello che consigliavo. Noi, al progetto medicina, riportiamo in una discussione come questa tutte le voci (un tot alla volta) con dei problemi, in questo caso con dubbio E, e cerchiamo sommariamente di trovare un consenso tra di noi tra togliere il dubbio E o aprire una pdc. --Adert (msg) 13:37, 24 nov 2015 (CET)Rispondi

Il mio bambino (in vendita a pochi euro)

 
La pagina «Il mio bambino (in vendita a pochi euro)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SuperVirtual 20:59, 23 nov 2015 (CET)Rispondi

Valore del cantante ospite in un singolo

Segnalo discussione decisamente problematica, si accetta volentieri ogni tipo di parere sulla questione. --Tartufo (msg) 17:29, 25 nov 2015 (CET)Rispondi

Recensioni professionali senza fonte

Qui [@ SuperVirtual] ha annullato l'inserimento di una recensione perché non fontata... segnalo che lo stesso utente ha fatto lo stesso in molte altre voci; personalmente non ho tempo di verificare le informazioni e fontarle, ma mi sembra un peccato annullare tutto... in ogni caso siete sicuramente più competenti di me per valutare la situazione :) --WikiKiwi 13:46, 27 nov 2015 (CET)Rispondi

Il "consigliato" di OndaRock mi sembra decisamente superfluo e irrilevante. La votazione (più che recensione) di Piero Scaruffi è facilmente rintracciabile a questo link. --Tartufo (msg) 23:26, 27 nov 2015 (CET)Rispondi
Non è la prima volta che noto che l'utente in questione ([@ Gabrigilli1997]) inserisca informazioni senza aggiungere alcuna fonte e sembra continuare per questa strada, sebbene lo abbia avvisato alcune volte in discussione. --SuperVirtual 10:42, 28 nov 2015 (CET)Rispondi
Credo che tutte le recensioni/opinioni/votazioni di un disco non fontate vadano rimosse.Se l'utente è recidivo, credo che vadano presi provvedimenti.--Bieco blu (msg) 11:44, 28 nov 2015 (CET)Rispondi

Cancellazione A Head Full of Dreams

Salve, ho creato la voce A Head Full of Dreams in quanto l'album uscirà a breve ed alcuni singoli sono già stati rilasciati. Ho discusso con l'utente Mandalorian riguardo alla violazione del criterio 4 da parte della pagina. Mi ha suggerito di rivolgermi a voi prima di ampliare la pagina (al momento molto scarna) al fine di non sprecare tempo in lavoro che potrebbe poi essere cancellato. Cosa dovrei fare? Posso continuare la stesura della pagina o devo aspettare l'uscita dell'album? Grazie, --Barney Gumble (msg) 23:04, 27 nov 2015 (CET)Rispondi

Io sarei propenso ad aspettare l'uscita dell'album. --SuperVirtual 10:43, 28 nov 2015 (CET)Rispondi

Dubbio E su "New Wave 2011"

 
Sulla voce «New Wave 2011» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--pequod76talk 11:38, 28 nov 2015 (CET)Rispondi

Il dubbio è incomprensibile, e quindi da rimuovere subito: ogni edizione ha la sua voce, come peraltro è prassi per qualsiasi concorso musicale (vedi, a caso, Un disco per l'estate 1966, Festival di Castrocaro 1963 o Sei giorni della canzone 1961).--Bieco blu (msg) 12:01, 28 nov 2015 (CET)Rispondi

creare disambigua e come crearla

qui c'è questo album The Christmas Album dei The Manhattan Transfer e Tony Hadley ne ha pubblicato uno il 27 novembre con lo stesso titolo. come disambiguare? io direi disambigua a The Christmas Album e poi voce album così: The Christmas Album (Tony Hadley) e The Christmas Album (The Manhattan Transfer). Solo che non so spostare le pagine etc.--Clizia1984 (msg) 11:30, 29 nov 2015 (CET)Rispondi

È semplice: secondo quanto indicato da Aiuto:Disambiguazione, bisogna proprio fare come da te indicato. Provvedo io allo spostamento e alla creazione della disambigua. --SuperVirtual 11:43, 29 nov 2015 (CET)Rispondi
Fatto   --SuperVirtual 11:46, 29 nov 2015 (CET)Rispondi
Lo so, solo che non ricordo mai come si sposta una pagina. Link guida? Grazie.--Clizia1984 (msg) 12:02, 29 nov 2015 (CET)Rispondi
Aiuto:Sposta. --SuperVirtual 12:06, 29 nov 2015 (CET)Rispondi

Problema fonti

Lo scrivo qui perché scrivo maggiormente in sezioni che trattano di musica, ma andrebbe per qualsiasi cosa. LE FONTI. Dunque spesso succede che persone interessate inseriscano informazioni corrette, ma senza fonti, spesso è il fan o la persona che da per scontato le cose. Io stessa in un percorso universitario mi sono trovata a fare un laboratorio sulle fonti e citazioni ed ho scoperto che se una cosa è oggettiva e palese (di qualsiasi campo) non importa una fonte, tipo "benito mussolini è stato un politico (uhm) italiano". tralasciate il mio uhm. siccome qui su wiki è necessaria la fonte perché tutti possono modificare, vorrei apportare una modifica nel momento in cui si fa un editi. magari in grassetto se la fa un ip, tipo invece del non grassetto presente qui in questa frase "Attenzione: non sei un utente registrato oppure non hai effettuato l'accesso. Ogni contributo, anche di utenti non registrati, è benvenuto, ma alcune funzioni e alcuni servizi sono accessibili solo agli utenti registrati. Tieni comunque conto che il tuo indirizzo IP (visibile qui) verrà registrato nella cronologia di questa pagina.", qualcosa in grassetto di elementare e con linguaggio NATURALE e NON TECNICO, magari in rosso "(inizio rosso in grassetto)Stai apportando una modifica, se non inserisci la fonte che attesta quanto stai affermando, la tua informazione sarà cancellata in automatico o da un utente che NON è tenuto a reperirla o a utilizzare il proprio tempo nella ricerca a carico del primo contribuente (fine rosso in grassetto). (inizio grassetto in blu) Il conributo a wikipedia è libero e volontario, è cosa buona e sensata che sia la persona che inserisce una informazione a corredarla dei giusti riferimenti a suffragio. Buona permanenza. Se vuoi diventare un contribuente attivo iscriviti e leggi le varie guide (qui) (fine grassetto in blu).--Clizia1984 (msg) 12:13, 29 nov 2015 (CET)Rispondi

Tu davvero pensi che un utente di passaggio si legga tutto quel discorso? :D Quelli che passano su wikipedia per fare degli edit sporadici, magari per aggiungere solo la notizia del momento (es. la morte di un personaggio famoso) oppure un'informazione sul proprio gruppo preferito, hanno il dito più veloce dei loro occhi...difficilmente noterebbero un avviso del genere e, nel migliore dei casi, lo ignorerebbero. Chi poi lo fa in malafede o con intenti esplicitamente promozionali e/o non neutrali, semplicemente se ne fregherà di quell'avviso anche quando è consapevole di scrivere qualcosa che verrà cancellato al volo.
Il punto è: come accade in molti forum o community, chi vi partecipa accetta tacitamente il regolamento, indipendentemente dal fatto che scelga di leggerlo, non leggerlo o ignorarlo. Siccome wikipedia ha già il suo regolamento, una persona che lo viola con un edit non conforme, non può in alcun modo lamentarsi se questo viene cancellato. E comunque, l'utente che sceglie di vandalizzare, se ne lamenterebbe comunque. Questo è per dire che non ha senso scrivere disclaimer del genere se tanto c'è già un regolamento a cui appoggiarsi. Tanto sappiamo tutti che ci sono casi in cui, l'aggiunta di informazioni senza fonti, può essere tranquillamente accettata o può essere messa in "stand by" nell'attesa che la fonte salti fuori, perchè si tratta di un'informazione su cui c'è poco da dubitare. --Darth Master (msg) 14:47, 29 nov 2015 (CET)Rispondi
in realtà se provi ad editare da ip c'è già un discorso e l'ho fatto lungo simile. Tra l'altro la suddivisione in rosso e blu, attira l'occhio, se non altro del rosso. In realtà molti fan che mettono cose reali, non mettono mai le fonti. A me è capitato di parlarci su facebook e dirgli "se sai le cose perché non ti iscrivi?" (a parte la lamentela su gli annullamenti, alcuni dicono anche i nick degli utenti, dicono che è troppo complicato wikipedia e secondo me lo associano al linguaggio non naturale. io stessa agli inizi volevo non iscrivermi e lo feci solo per creare una cosa e mi ci misi di impegno, altrimenti avrei mollato prima).--Clizia1984 (msg) 22:35, 29 nov 2015 (CET)Rispondi
Io sono sempre stato dell'opinione che gli utenti anonimi non dovrebbero nemmeno avere il permesso di modificare le pagine, obbligando così, chi è interessato ad apportare un serio contributo, a iscriversi. Diminuirebbe vertiginosamente il fenomeno dello spamming e, soprattutto, del vandalismo, senza considerare l'enorme sgravio di lavoro di correzione, rollback, "wikificazione", avvisi, ecc. --  Il Passeggero - amo sentirvi 09:42, 30 nov 2015 (CET)Rispondi
[↓↑ fuori crono][@ IlPasseggero] in tale maniera non sarebbe più "L'enciclopedia libera" :P Scherzi a parte, mi sento di dire di essere più o meno dello stesso parere ("più o meno" perché esistono anonimi che apportato anche seri contributi). --SuperVirtual 14:30, 30 nov 2015 (CET)Rispondi
per me no, non si risolve così la cosa, perché non è un modo che "educa", passatemi il termine, non so come spiegare meglio, perché si pone solo un obbligo che non spiega il motivo, il rischio è che si possano creare monoutenze con contributi da fan, registrate e che non imparano un tubo (in una delle pagine che seguo, dei fan di cantanti si sono iscritti, ma non si imparano le linee guida, non fanno niente se non inserire info, seppur vere, ma senza mettere le fonti). Secondo me, visto che si tratta di enciclopedia libera i contributi devono essere liberi anche nella modalità. io ho fatto contributi da ip (circa 8000 in due anni) e personalmente mi piaceva la possibilità del non obbligo all'iscrizione, poi mi sono iscritta perchè anche se avevo l'ip fisso c'era la possibilità che se avessi cambiato abbonamento, cambiasse. ps. l'ip di per se non è anonimo, non ha un nome, ma anche un nickname non è di per se un nome (vedi personaggi che ci sono e poi sono troll).--Clizia1984 (msg) 14:23, 30 nov 2015 (CET)Rispondi
[@ SuperVirtual] Sarebbe ugualmente "libera": tutti sono liberi di iscriversi. ;-)
[@ Clizia1984] Invece è proprio l'utente iscritto che è possibile "educare": con lui si può discutere in una pagina di discussioni, mentre l'IP come lo vai a beccare? Inoltre l'utente iscritto può essere ammonito ed eventualmente bloccato. La soluzione di bloccare un IP invece è sempre inutile, primo perché l'IP può essere variabile, e quindi non serve a niente, secondo perché l'IP può essere anche condiviso da moltissime altre utenze, nel qual caso il blocco sarebbe anche controproducente. Troll, monoutenze, utenti problematici iscritti li controlli sempre, gli IP possono letteralmente fare quello che vogliono e agli altri tocca sempre il lavoro di pulire dove questi bambini sporcano. ;-) --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:39, 1 dic 2015 (CET)Rispondi
Mi sento di condividere in toto le opinioni de Il Passeggero: la storia di wikipedia ci insegna che i problemi (e spesso le bufale) nascono da inserimenti di IP anonimi.--Bieco blu (msg) 19:47, 1 dic 2015 (CET)Rispondi
[@ SuperVirtual] nel momento in cui poni un unico modo fisso di contribuire che sia solo da ip o registrati limiti un qualcosa di libero. Wikipedia lo è, negli intenti, porre paletti ulteriori imponendo un solo modo di contribuire è limitante e inclusivo in un sistema di registrazione wikipediana che esula proprio secondo me dall'enciclopedia che essendo libera può e deve garantire anche contributi sensati ed onesti di chi non vuole fare parte di un gruppo. Uno magari vuol contribuire sporadicamente e preferisce non iscriversi all'ennesimo sito etc. [@ IlPasseggero] Semmai, noi dal di dentro, potremmo adottare un qualcosa che invogli l'ip a prestare attenzione e la modifica del messaggio che apparre quando si fa un edit da ip può aiutare, anche perché un messaggio già c'è ora, non capisco fissarsi sul "non scriviamo niente" (quando un messaggio già c'è) e soprattutto su "non cambiamo il messaggio" (visto che quello attuale è inefficace), quello che c'è ora non fa, secondo me, riflettere più di tanto qualcuno che è fan/ip [non c'è linguaggio naturale ma tecnico quindi inclusivo di un sistema di cui un contribuente sporadico è libero di non voler far parte e nemmeno sentirne l'esigenza, sembrerà strano ma non tutti i contribuenti vogliono essere wikipediani] e magari quell'ip le cose che vuole scrivere e che esistono, le sa ma le mette (male) e quindi annullabili per es. x mancanza di fonti, beh è comunque una perdita, ma la probabile cancellazione scritta come auspicabile nel momento in cui da ip si va ad editare pone un freno e un cambiamento. Non è detto che la soluzione migliore per wikipedia sia volerne fare parte.--Clizia1984 (msg) 23:08, 1 dic 2015 (CET)Rispondi
IMHO quando un IP inserisce una informazione valida, anche se senza fonte, sta facendo un'opera meritoria (assunto che è un'informazione anche rilevante). Ovviamente è difficile da distinguere da una informazione non valida (ad es. una bufala), ma se fosse vero che il contributo IP è principalmente vandalico, wp sarebbe già collassata. Io ho editato pochissimo da ip: molti utenti, pur se registrati, editano anche da ip. Moltissimi editano solo da ip e magari sono ex utenti, oppure hanno appreso tutto quello che serviva sapere per editare correttamente. E in ogni caso tendenzialmente pare che siano soprattutto gli ip a scrivere le voci, con gli utenti iscritti dediti soprattutto a sistemare e a limare (oltre che a scrivere, beninteso). Se guardate al numero di utenti registrati discretamente attivi negli ultimi tempi, credo sarebbe molto difficile tenere il ritmo (di aggiornamento e di manutenzione) che it.wiki ha senza il concorso dei contributi anonimi. È un'idea "affascinante" quella di rinunciare a questo contributo, ma credo che sarebbe un gravissimo errore.
Sul topic invece: recuperiamo la maschera che viene visualizzata e vediamo se è migliorabile. Non bisogna pensare solo al testo (ma l'integrazione suggerita mi sembra giusta, anche se da scorciare), ma anche alla resa grafica finale (in modo che la gente legga). Il testo proposto è eccessivamente lungo. Io scriverei semplicemente: "indica le fonti a supporto di ciò che scrivi" o qualcosa del genere. pqd...Ƿƿ 22:09, 7 dic 2015 (CET)Rispondi
Grazie [@ Pequod76], qualcuno ha capito la risorsa data degli ip (io di statistiche mi intendo poco XD). Io 8mila contributi da ip (anche perché ero convinta di essermi disiscritta e che non potessi più registrarmi, visto che non riuscivo a fare anni fa il recupero password e quindi solo la cancellazione utenza era possibile, poi scoprii che nemmeno mi ero cancellata XD!). Vabbé. si il testo è da scorcire, ma nemmeno cortissimo, facciamolo lungo come quello che ora c'è e puntiamo sul colore rosso per la parte che indica che verrà cancellato (scriviamo in automatico o da utenti). Tipo: "indica le fonti, cioè i link (linguaggio naturale, un ip può non capire cosa si intenda per fonte e nel momento in cui edita non clicca il wp:fonti perché andrebbe lì perdendo ciò che ha scritto) a supporto di ciò che scrivi, altrimenti quello che hai scritto (linguaggio naturale, non la parola "contributo") verrà cancellato in automatico o da utenti iscritti. Il link spetta al contribuente". quindi: "indica i link,a supporto di ciò che scrivi, in corrispondenza dell'affermazione inserita, altrimenti ciò che hai scritto verrà cancellato in automatico o da utenti". Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Clizia1984 (discussioni · contributi) 10:18, 8 dic 2015 (CET).Rispondi
[@ Pequod76] [@ SuperVirtual] ho riannullato la modifica di super, perché l'ip a) non comprende che deve mettere obbligatoriamente un link che sia una fonte, b) la modifica era giusta quindi l'ho annullata in quanto ho visto le certificazioni fimi uscite oggi e non ho messo il link-fonte perché siccome la modifa l'ha annullata super (senza motivazione nel campo oggetto) il link può metterlo lui c) l'utente che annulla se da tanto è su wiki sa che nessuno si mette a mettere da un giorno all'altro ori a caso, potrebbe verificare che l'ip sia fisso o dinamico, se fisso mandare un messaggio del tipo "sai che le modifiche senza fonte, cioè link sono annullabili? se quanto affermi è reale metti il link o annullerò la modifica", se dinamico aprire google e vedere se è vero. cioè sprechiamo tempo in fix per kb, una breve ricerca permette anche di avere voci non obsolete d) l'ip che non sa cosa sia una fonte si sente scoraggiato se viene annullata una info esatta da lui messa e crederà che wikipedia "censura" cose vere che ha scritto e) abbiamo quindi perso un ip che ha sprecato tempo per aggiornare un dato reale. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Splende&diff=77056442&oldid=77055834 --Clizia1984 (msg) 17:35, 9 dic 2015 (CET)Rispondi
la stessa cosa è successa ieri con i nomi dei partecipanti a sanremo. edit war perché non c'era la fonte anche dopo 3 ore dall'uscita ufficiale. l'utente iscritto potrebbe utilizzare google alla fine, anche dire ad un ip wpfonti che è un termine tecnico, potrebbe trarre in inganno, basta mettere nell'oggetto quando si ha a che fare con un ip, "annullo perché non è stato messo il link che attesti la presenza di questa cantante". più che altro il problema è che si è andati avanti ore a fare rb in una pagina di una cantante abbastanza letta, si crea un danno al lettore. dopo due edit annullati con motivazione comprensibile all'ip (link invece di fonte), si blocca temporaneamente l'ip se non capisce o si chiede di bloccarlo per un paio di ore.--Clizia1984 (msg) 15:55, 14 dic 2015 (CET)Rispondi

Berté vs. Bertè

Ciao, vi volevo segnalare questo mio suggerimento di spostamento: Discussione:Loredana Bertè#Accento del cognome (2). Saluti--XanonymusX (msg) 15:13, 7 dic 2015 (CET)Rispondi

Dubbio di enciclopedicità

 
Sulla voce «Hard dubstep» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:05, 8 dic 2015 (CET)Rispondi

Dando una veloce occhiata alla voce, sarei tentato dal proporla addirittura per l'immediata. --SuperVirtual 21:31, 8 dic 2015 (CET)Rispondi

L'ottavia #2

 
La pagina «L'ottavia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SuperVirtual 09:06, 11 dic 2015 (CET)Rispondi

Discussione

Ciao vi segnalo questa discussione: Discussione:Fabrizio_De_André#Frase_NPOV.--Bieco blu (msg) 11:49, 12 dic 2015 (CET)Rispondi

Giosada

Salve a tutti, ho visto che la voce relativa al fresco vincitore di X Factor Giosada è stata cancellata più volte in C4, quindi vorrei aprire una discussione sull'enciclopedicità del cantante e capire se ci sono le basi per creare una voce. Premetto, sono sempre stato scettico sulla creazione immediata di una voce di un vincitore di talent e ho cercato di analizzare la cosa con buon senso e senza frenesie. Mi sono interessato alla storia del cantante e ho creato una bozza fornita di fonti. Adesso, rispetto ai precedenti vincitori Lorenzo Fragola e Chiara, che hanno vinto da emergenti, Giosada ha alle spalle una carriera decennale nella musica indipendente. Ha fatto parte di diversi gruppi musicali con cui ha pubblicato tre album e un EP (dalla fonti che ho trovato). Prima di X Factor, da solista ha pubblicato un singolo e ha collaborato che vari artisti della scena indie ed è stato protagonista di un film, sempre indipendente. Post X Factor ha pubblicato un EP e un singolo, e un album di futura produzione. Penso che la mia bozza si la più completa possibile, alla luce di queste informazioni vi chiedo se ci sono le basi per una voce. Pareri? --BART scrivimi 16:17, 13 dic 2015 (CET)Rispondi

Ho creato la sezione anche in Discussioni progetto:Musica/Varie, non sapevo quale era la pagina di discussione più corretta per queste cose. --BART scrivimi 16:38, 13 dic 2015 (CET)Rispondi
Per me è ancora presto, la sua carriera si è svolta in gran parte in gruppi emergenti ed è proprio questo che mi fa propendere per la non ammissibilità; considerato che a breve uscirà il primo album da solista non autoprodotto la bozza in sottopagina utente è la scelta più azzeccata, così che se arriverà il secondo album ci si potrà limitare ad aggiornarla e spostarla come voce effettiva dell'enciclopedia. --Gce ★★★+3 00:05, 15 dic 2015 (CET)Rispondi
[@ Gce] Gruppi emergenti? I Waiting For Better Days hanno 4 album all'attivo. Il cantante in questione è stato frontman di tre gruppi differenti con cui ha pubblicato un totale di tre album e un Ep. La voce su Lorenzo Fragola è stata creata il 15 febbraio 2015, quando la sua discografia era composta da un ep e due singoli, visto che il suo album d'esordio è stato pubblicato il 31 marzo. Stessa discografia che ha attualmente Giosada da solista, un ep e due singoli. --BART scrivimi 07:39, 15 dic 2015 (CET)Rispondi
[@ Bart ryker] Non facciamo ragionamenti per analogia: la voce di Lorenzo Fragola era stata creata perché evidentemente era stato riscontrato un certo consenso da parte della comunità. Riguardo a questo Giosada, anche secondo me si può ancora aspettare fino alla pubblicazione di almeno un album in studio. --SuperVirtual 09:25, 15 dic 2015 (CET)Rispondi
Fragola, inoltre, ha partecipato al Festival di Sanremo giusto due mesi dopo la vittoria di X Factor, altro fattore che differenzia la sua carriera rispetto a quella di Giosada. --Gce ★★★+3 15:12, 15 dic 2015 (CET)Rispondi
Avevo presentato una bozza completa di fonti e non è stata nemmeno analizzata attraverso i criteri di enciclopedicità per gruppi e artisti musicali o i Criteri di enciclopedicità per i personaggi dello spettacolo, ma cassata con un semplice "è presto", senza una motivazione. Mi sa che ho perso solo tempo. --BART scrivimi 18:37, 15 dic 2015 (CET)Rispondi
Ciao, se trovo il tempo userò la tua bozza per la voce tedesca; da noi i criteri lo ammettono.--XanonymusX (msg) 21:49, 15 dic 2015 (CET)Rispondi
@ BART: non si tratta di aver perso tempo, ma di pazientare un po', è diverso. Alla fine che differenza fa se la voce viene creata un mese prima o un mese dopo? Meglio un po' dopo e con il consenso della comunità (così eviti di dover "lottare" continuamente contro chi metterà in cancellazione la pagina)--Belllissimo (msg) 06:56, 16 dic 2015 (CET)Rispondi
[@ Bart ryker] Mi sorprende veder fare anche a te analogie un po' azzardate: Giosada avrà pure un EP e un singolo appena pubblicati (più uno precedente, distribuito da chi?), ma Fragola aveva già vinto disco d'oro col singolo, venduto bene pure con l'EP e raggiunto la finale della sezione principale di un certo Festival di Sanremo. Parli di una cancellazione di una tua bozza con motivazione "è presto", ma non trovo il tuo nome nel log delle cancellazioni del titolo "Giosada". Comunque al riguardo ti informo che le versioni cancellate erano improponibili, al massimo dei semplici "t. bio + t. artista" con cose tipo "ha vinto X Factor" o addirittura "la sua carriera è iniziata nel 2015", l'unica che aggiungeva qualcosa diceva "oggi è il cantante di due band, ma in passato ha fatto parte anche di altri gruppi musicali con cui ha girato l'Europa facendo centinaia di concerti", frase promo che vuol dire ben poco (Quali gruppi? Dove e perché hanno suonato? Cosa hanno inciso?), quindi l'immediata ci stava tutta. Quanto alla tua bozza, da uno sguardo veloce pare anche a me ci sia un po' di roba superflua, a cominciare dai 3 link esterni a social. Sanremofilo (msg) 09:54, 16 dic 2015 (CET)Rispondi
[@ Sanremofilo] in mancanza di siti ufficiali o di uno scarso mantenimento dello stesso (una notizia pubblicata e dieci no), l'unico canale di informazione ufficiale diretto per quanto riguarda gli artisti musicali sono proprio le pagine ufficiali dei social (più che altro Facebook, il resto può anche essere omesso). Oramai si concentrano più sulla propria pagina Facebook che sui siti ufficiali, che in molti casi neanche viene creato o comunque cade in disuso. --Tartufo (msg) 12:06, 16 dic 2015 (CET)Rispondi
[@ Sanremofilo] Mi spiace averti sorpreso negativamente, ma penso che a volte le analogie servano per valutare e/o risolvere una situazione. Non ho detto che la mia bozza è stata cancellata, forse ho usato impropriamente il termine "cassata" probabilmente era più adatta "ignorata". Come ho detto, ho presentato una bozza con informazioni accompagnate da fonti e ingenuamente ho pensato che ci fosse la voglia da parte della progetto di analizzarle una ad una attraverso i criteri che abbiamo stabilito per vedere se ci fossero gli estremi per una voce enciclopedica. Dieci anni di carriera, tre album pubblicati (due sotto etichetta e uno autoprodotto), un film, ect, probabilmente non bastano. Io personalmente non riesco a rispondere alle varie domande Dove e perché hanno suonato?, pubblicato da chi? o l'etichette sono meritevoli, è per questo che ho chiesto aiuto al progetto, per valutare tutti assieme. Personalmente ritengo che la voce sia già enciclopedica, poi se qualcuno che se ne intende più di me mi dice di aspettare posso solo dire aspettiamo. --BART scrivimi 18:27, 16 dic 2015 (CET)Rispondi
Anche secondo me è decisamente presto. Album e concerti li ha fatti come semplice componente di gruppi (nemmeno importanti, mi sembra), la sua carriera da solista si limita dunque a vittoria nel talent e fresche incisioni (delle quali aspetterei riscontri di pubblico notevoli per poterne discutere), oltre a cosucce di modesto interesse come un tentativo di approdare alla sezione "minore" di Sanremo, mentre il film è l'opera prima di un regista che uscirà (?) l'anno prossimo... Per me non ci siamo. Sanremofilo (msg) 19:06, 16 dic 2015 (CET)Rispondi

[ Rientro]Ok, penso che non c'è più niente da dire. Saluti --BART scrivimi 19:17, 16 dic 2015 (CET)Rispondi

[@ Bart ryker] Intanto la voce tedesca l'ho scritta (tradotta): de:Giosada. Saluti--XanonymusX (msg) 18:01, 17 dic 2015 (CET)Rispondi

Contributi da controllare

Ho appena dovuto bloccare un'utenza write-only per probabile violazione di copyright. Oltre alle immagini caricate in modo improprio dovreste farmi la cortesia di controllare Speciale:Contributi/Eros_Il_ternano, grazie.--Threecharlie (msg) 04:54, 14 dic 2015 (CET)Rispondi

Cancellazione - Sing This All Together

 
La pagina «Sing This All Together», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--fringio – α†Ω 15:16, 14 dic 2015 (CET)Rispondi

Dream Theater

Segnalo che la voce ha un {{cn}} ed essendo in Vetrina sarebbe bene che qualcuno intervenga al più presto per inserire la fonte mancante o rimuovere l'affermazione indicata. --Gce ★★★+3 00:09, 17 dic 2015 (CET)Rispondi

Alcuni dubbi di enciclopedicità

Ciao! Vi sottopongo alcune voci che presentano un dubbio di enciclopedicità da quasi due anni, con la speranza di trovare una soluzione condivisa:

  • Street Talk (gruppo musicale): sembra che i loro dischi siano in vendita nei negozi on-line e quindi dovrebbero soddisfare i requisiti per l'enciclopedicità. Tuttavia l'assenza dalle altre wiki insospettisce...
  • Fiasco (gruppo musicale): sembrerebbe che solo un album non sia stato autoprodotto e dunque non rispetta i requisiti.
  • Sergio Mauri: DJ come ce ne sono tanti? Probabilmente voce promozionale
  • Jules not Jude: Come espresso nel dubbio, non è chiaro se gli album siano autoprodotti o meno
  • Paolo Ugoletti: Voce con un sacco di problemi, difficile da giudicare... vista l'assenza di fonti sarei per metterla in cancellazione.

Grazie per l'aiuto. --Adert (msg) 16:08, 18 dic 2015 (CET)Rispondi

Per la prima e la penultima voce dell'elenco il sito ufficiale menzionato o non funziona o è inesistente, per Sergio Mauri non vedo alcuna rilevanza nazionale (al massimo legata al Nord Italia) e forse si salvano i Fiasco ma non ne sono certo, pertanto concordo sul proporre per la cancellazione tutte le voci indicate tranne la seconda, per la quale credo sia meglio approfondire la questione e capire la reale portata della discografia (che pare essere di due album, un EP ed un singolo e non di tre o quattro album). --Gce ★★★+3 17:36, 18 dic 2015 (CET)Rispondi

Voci con dubbio E

 
Sulla voce «Lighter» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
 
Sulla voce «BB Talk» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SuperVirtual 11:42, 19 dic 2015 (CET)Rispondi

Cancellazione - I'm Not Human at All

 
La pagina «I'm Not Human at All», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--fringio – α†Ω 01:08, 20 dic 2015 (CET)Rispondi

PDC Get 'Em Out by Friday

 
La pagina «Get 'Em Out by Friday», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--pqd...Ƿƿ 12:01, 20 dic 2015 (CET)Rispondi

Nomi stilizzati

La band MALICE MIZER, il cui nome è stilizzato in stampatello, andrebbe spostato al titolo Malice Mizer, secondo quanto detto dalle nostre convenzioni. Chiedo se qualcuno vuole argomentare in contrario a tale decisione, dati i precedenti nella pagina di discussione della voce (neanche tanti, un amministratore è passato e tac, bloccata la pagina al titolo attuale perché gli andava così; ora ho fatto sbloccare la pagina e prima di spostarla al titolo giusto vorrei sentire altri due o tre pareri). --Tartufo (msg) 21:50, 21 dic 2015 (CET)Rispondi

A mio modo di vedere questo, come tutti i vari nomi che sono resi graficamente attraverso un logo, dovrebbero nella voce essere trascritti semplicemente secondo le regole di scrittura di wikipedia. Quindi la voce in discussione secondo me sarebbe più corretta se indicata in minuscolo (cioè "Malice Mizer") e così via le voci tipo Pink anzichè P!nk. Quelle scritte sono solo artifici grafici per rendere più accattivante il logo ma non hanno nessuna validità riguardo la fonetica dei nomi. Se invece si tenesse sempre conto di simili regole tutti i nomi con logo dovrebbero esser trascritti con il logo stesso (ad esempio Whitesnake, Pooh, ma anche qualsiasi marchio tipo Diadora o Melegatti...). Restando nell'ambito musicale che senso avrebbe trascrivere i titoli di un brano in carattere maiuscolo nella voce in wp solo perchè, in base ad una scelta grafica, nel disco tutti i brani sono indicati in maiuscolo? Io non ci vedrei differenze. Un nome è solo un nome, e come tale va trattato, indipendentemente dal logo che adotta.--Belllissimo (msg) 08:00, 22 dic 2015 (CET)Rispondi
Concordo pienamente con Belllissimo. -- Étienne 08:16, 22 dic 2015 (CET)Rispondi
Dubbioso: ricordo che molto tempo fa ebbi modo di discutere con un utente (vedi qui) che mi spiegava più o meno che in giapponese la grafia influisce sul modo di intendere un'espressione, infatti non sarà un caso se di voci ed addirittura categorie col titolo tutto in maiuscolo ne vedo tante qui... Sanremofilo (msg) 12:48, 22 dic 2015 (CET)Rispondi
Sia con i nomi che con i titoli i giapponesi sono soliti scrivere le parole inglesi (quindi scrivere caratteri diversi da quelli che solitamente utilizzano) in maiuscolo, è un dato di fatto. Ma se non si tratta di sigle o acronimi non vedo il motivo di stilizzarli anche noi. Spesso anche gli occidentali utilizzano il maiuscolo per stilizzare un titolo, come ha detto correttamente Bellissimo, per enfatizzare il suo significato (esempio), non è una cosa limitata alla sola cultura giapponese che, nella maggior parte dei casi, la usa solo per semplicità non essendo le lettere dell'alfabeto latino di appartenenza della loro lingua. In ogni caso le convenzioni di nomenclatura di Wikipedia (non solo questa) parlano chiaro, se non si tratta di sigle o acronimi il titolo deve stare in minuscolo (a parte le iniziali ovviamente). --Tartufo (msg) 15:21, 22 dic 2015 (CET)Rispondi
Vorrei inoltre far notare che siamo l'unica Wikipedia a mettere tutto in maiuscolo il nome di certe band giapponesi (oltre ai giapponesi stessi ovviamente). Sulla Wikipedia in inglese non se ne trovano praticamente mai (almeno tra quelle presenti nella categoria che mi è stata linkata), mentre raramente in spagnolo o in francese seguono il nostro esempio, solo in qualche caso isolato che sicuramente ancora non è stato caziato da qualche utente più esperto del creatore della voce. Mi offro comunque volontario per spostare quella quindicina di titoli errati al titolo corretto, se ovviamente ci sarà consenso in merito alla mia proposta. --Tartufo (msg) 15:28, 22 dic 2015 (CET)Rispondi
Appunto: nonostante il titolo, in questa sezione vengono presi come riferimento solo i Malice Mizer, ma non so se il loro caso sia analogo a tutti gli altri. Comunque i casi non riguardano solo "nomi tutti in maiuscolo", ma anche, ad esempio, "nomi tutti in minuscolo", compresa l'iniziale, situazione che non cambia nulla per il titolo della voce principale (almeno quando è composta da una sola parola), ma condiziona la grafia delle relative categorie (vedi). Sanremofilo (msg) 15:48, 22 dic 2015 (CET)Rispondi
Sotto questo punto di vista non hai tutti i torti. Anche perché personalmente lascerei i nomi in minuscolo (difatti tutto quello che riguarda i coldrain l'ho creato e modificato io) ma mai in maiuscolo, e non è un ragionamento molto equo. Parlando solo dei Malice Mizer (o MALICE MIZER che dir si voglia), allora, c'è proprio la necessità di lasciare il titolo tutto maiuscolo? Se si cerca su Google le prime due pagine mostrano principalmente il nome in minuscolo. --Tartufo (msg) 16:05, 22 dic 2015 (CET)Rispondi
anche per i negramaro c'è stato un recente spostamento a "negramaro" con la n minuscola in tutte le voci e le categorie, bisognerebbe decidere qualcosa, come detto sopra, anche per questi casi (come i coldrain). --Superchilum(scrivimi) 16:09, 22 dic 2015 (CET)Rispondi
Come ho già detto, sarei favorevole ai nomi in minuscolo ma contrario a quelli tutti in maiuscolo. Il problema è che potrebbe anche non avere senso questo ragionamento ;) --Tartufo (msg) 16:40, 22 dic 2015 (CET)Rispondi
La questione "negramaro" m'era sfuggita... Come se ne esce? Vediamo se vi convince il mio punto di vista, "ispirato" ad un principio che mi pare adottino al Progetto:Calcio. Per quanto riguarda le categorie ed i template, per i quali non sono opportuni i redirect, si utilizzano i nomi più intuitivi, magari quelli che rispettano alla lettera le convenzioni generali, e/o quelli più semplici, evitando possibilmente ogni segno diacritici nei template (es. {{Calcio Brondby}} anziché {{Calcio Brøndby}} od addirittura {{Calcio Brøndbyernes Idrætsforening}}...), mentre nelle voci principali si può utilizzare il nome "stilizzato" e l'altro oppure gli altri come redirect, giusto per evitare i doppioni. Anche se questa soluzione è in sostanza l'opposto di quanto adottato finora ad esempio per il gruppo la cui voce è intitolata Dari (gruppo musicale) (visualizzata graficamente come "dARI" solo per l'utilizzo del {{Titolo errato}}), mentre le relative categorie rispettano il nome stilizzato, es. Categoria:Album dei dARI... Sanremofilo (msg) 19:22, 22 dic 2015 (CET)Rispondi
Non so, il principio adottato al progetto calcio non si rifà molto a questo. Stiamo parlando dell'utilizzo di maiuscole a sproposito, non di caratteri speciali. L'idea di utilizzare un metodo nella voce principale e un altro nelle categorie però è da prendere in considerazione. --Tartufo (msg) 19:47, 22 dic 2015 (CET)Rispondi
Sinceramente fatico a comprendere per quale ragione si dovrebbero adottare due criteri differenti per i nomi tutti in maiuscolo e per quelli tutti in minuscolo. :) A mio sommesso parere, tutti i nomi dovrebbero seguire la convenzione delle sole iniziali maiuscole. -- Étienne 12:25, 24 dic 2015 (CET)Rispondi
Mi limito a riportare gli ABBA e i blink-182 e a sostenere che discussioni trattanti argomenti generali come questi sarebbero da affrontare altrove poiché questo è un argomento che non riguarda i soli artisti musicali.--AMDM12 (msg) 14:06, 25 dic 2015 (CET)Rispondi
Ottimi esempi per intavolare una discussione ad ampio raggio. Che comunque credo riguardi soprattutto gli artisti musicali. Sanremofilo (msg) 16:22, 25 dic 2015 (CET)Rispondi
Il nome «ABBA» però discende da un acronimo. -- Étienne 22:01, 25 dic 2015 (CET)Rispondi

[ Rientro]Quindi cosa si fa?--AMDM12 (msg) 19:58, 28 dic 2015 (CET)Rispondi

[@ AMDM12] andrebbe spostata la voce al bar, dato che come hai correttamente detto non riguarda solo tematiche musicali. In questo caso si avrebbe anche un maggior numero di interventi e (speriamo) giungere a una decisione precisa. --Tartufo (msg) 20:04, 5 gen 2016 (CET)Rispondi
Se nessuno è contrario allora inizio la discussione laggiù.--AMDM12 (msg) 20:17, 5 gen 2016 (CET)Rispondi
Puoi lasciare il link qui, così chi è interessato magari si aggiunge anche lì. --Tartufo (msg) 20:18, 5 gen 2016 (CET)Rispondi
La discussione procede qui.--AMDM12 (msg) 03:41, 6 gen 2016 (CET)Rispondi

Into the Great Wide Open - Album

Ciao a tutti, ho trovato questa voce nell'elenco di Stub - album musicali di questo progetto e ho pensato di ampliarla aggiungendo le relative fonti, visto che l'album in questione mi interessava. Quindi finito il lavoro ho rimosso il template {S}. Ho fatto bene ? Grazie per l'attenzione.

--Adriano 64 (msg) 16:51, 22 dic 2015 (CET)Rispondi

Qualcuno potrebbe cortesemente rispondere, grazie.
--Adriano 64 (msg) 17:33, 23 dic 2015 (CET)Rispondi
Eccomi. Sì, hai fatto bene :)--fringio – α†Ω 17:51, 23 dic 2015 (CET)Rispondi
Ok, grazie ;-).
Ora sto dando una piccola rinfrescata al singolo omonimo che ho visto un pò carente...
--Adriano 64 (msg) 18:07, 23 dic 2015 (CET)Rispondi
Va bene :) Se ti servono consigli, delucidazioni chiedi pure :)--fringio – α†Ω 18:15, 23 dic 2015 (CET)Rispondi

Dubbio di enciclopedicità sui Versa (ex VersaEmerge) da giugno

Il gruppo Versa ha cessato la propria attività nel luglio scorso, e con grande probabilità non la riprenderà più in quanto i restanti due membri hanno deciso di creare un nuovo progetto musicale. Hanno pubblicato un solo album, arrivato terzo nella classifica statunitense dedicata agli artisti esordienti (ma non in quella principale, che conta 200 posizioni), e alcuni EP, due dei quali entrati anch'essi nella Top Heatseekers (fonte). Ha senso aprire la proposta di cancellazione? O rimuoviamo il dubbio di eniclopedicità una volta per tutte? Chiedo in particolare a [@ Carlomartini86], l'utente che espresse il dubbio di eniclopedicità questo scorso giugno. --Tartufo (msg) 19:05, 22 dic 2015 (CET)Rispondi

A me l'enciclopedicità sembra non chiara, tuttavia non so se sia opportuno proporre la pdc o eliminare il dubbio. Mi rimetto all'opinione di utenti più esperti di me in campo musicale. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:48, 23 dic 2015 (CET)Rispondi

il classico problema dei generi

non esiste ad oggi soprattutto per i cantanti italiani degli ultimi anni, siti affidabili che inseriscano i generi musicali. allmusic è modificabile da tutto ed ha generi che non sono generi, come european pop?!? non esistono riviste che si mettano a fare classificazioni degli album, itunes fa prima e mette pop/rock anche per chi fa solo pop, come a dire, metto tutto in un macrogenere. earone scrive solo data e uscita singoli e non cita mai i generi. i siti ufficiali vengono spesso cassati, ma dico, un cantante saprà quale genere fa? tipo Silvia Olari nel suo facebook in home precisa pop/soul (https://www.facebook.com/silviaolariofficial/?ref=ts&fref=ts) perché non può essere inserito il soul? dico, saprà che genere fa/canta live o negli album? mi si dice che facebook non è fonte valida, ma in quali casi? tra l'altro itunes in alcuni singoli la categorizza come "alternative". tra l'altro in questo link bio sito ufficiale, riporta una parte di una sua intervista dove parla di quando nel 2010 ha fatto un album decidendo di mischiare i generi, pop / soul / r'n'b. http://www.silviaolari.it/index.asp?page=Bio --Clizia1984 (msg) 00:05, 23 dic 2015 (CET)Rispondi

Si è tentato più volte in passato di sfoltire i template e trovare una soluzione all'annoso problema dei generi, ma è impossibile. Io stesso ho tentato senza successo di affrontare la faccenda. Questo sostanzialmente per due ragioni:
  • La mancanza di consensi univoci: molti utenti sono disposti a cambiare la situazione attuale, ma ognuno vuole proporre la sua senza venire a compromessi e questo sebbene Wikipedia sia una comunità. Una volta si era giunti a proporre una soluzione accettata da un buon numero di consensi, ma una "nuova guardia" di detrattori si è fatta avanti distruggendo ore di lavoro.
  • Pochissimi sono davvero disposti a sporcarsi le mani: questo non credo che necessiti di spiegazioni, se non che si tende a discutere del problema senza tuttavia volerlo poi affrontare. Inoltre il numero di utenti è troppo basso per poter lavorare a questo progetto così grande.
Di conseguenza, e mi dispiace doverti tarpare le ali, è bene lasciar perdere questo discorso.--AMDM12 (msg) 12:21, 25 dic 2015 (CET)Rispondi
Clizia sta chiedendo se si possono usare siti personali per la categorizzazione degli artisti. Per me no, si devono usare fonti terze che attestino l'appartenenza a determinati generi in caso contratio bisogna rimanere su macrogeneri come pop o rock. Sul template a mio avviso come già detto in oassato non vedo alcuna necessità di una sistematica scrematura dei generi presenti nel template ma se ci sono voci su generi inesistenti o che siano sono correnti si proceda voce per voce ad unione o cancellazione. La funzione del template è proprio quella di categorizzare gli artisti per sottogenere--Alfio66 17:06, 26 dic 2015 (CET)Rispondi
il punto è che allmusic che prendiamo come fonte è una semplice versione wiki dei generi, dopo chiunque segnala un genere e spesso nei generi ce ne sono di inesistenti. per cui teen european pop che non significa niente ma che tenta di spiegare che uno fa canzoni per ragazzini e gli da una generica etichetta di pop. io dico che poi un artista che fa musica dal 2009 saprà che genere fa, no? la pagina ufficiale facebook è quella con la spunta di autoverificato, non una banale pagina personale, autopromozionale, perché uno deve scrivere pop/soul se non lo fa? soprattutto se è famoso "il giusto"?--Clizia1984 (msg) 11:43, 28 dic 2015 (CET)Rispondi

Enciclopedicità dubbia

 
Sulla voce «Dusk (rivista)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--AttoRenato le poilu 09:01, 24 dic 2015 (CET)Rispondi

Avviso di cancellazione

 
La pagina «Sachika Misawa», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--OswaldLR (msg) 14:23, 24 dic 2015 (CET)Rispondi

Avviso apertura procedura di cancellazione

 
La pagina «Canzoni per Natale (Christian)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--IndyJr (Tracce nella foresta) 10:53, 27 dic 2015 (CET)Rispondi

Singolo (o non singolo) di Justin Bieber

Per favore, date un'occhiata a questa cronologia. I due contendenti avevano in qualche modo motivato i rispettivi annullamenti, sebbene nella sede sbagliata. Con il vostro aiuto vorrei evitare di ricorrere a blocchi e soprattutto a protezioni. Grazie, --Mari (msg) 17:22, 28 dic 2015 (CET)Rispondi

Lana del Rey

segnalo queste modifiche.. --2.226.12.134 (msg) 15:18, 30 dic 2015 (CET)Rispondi

Cancellazione - Jyrki 69

 
La pagina «Jyrki 69», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--fringio – α†Ω 17:20, 30 dic 2015 (CET)Rispondi

Proto doom

segnalo--Horcrux九十二 12:08, 31 dic 2015 (CET)Rispondi

Template:Beatles sovraffollato

Come da titolo. Non converrebbe portalizzare il contenuto di questo template?--AMDM12 (msg) 12:24, 3 gen 2016 (CET)Rispondi

Effettivamente il template è affollato, ma è naturale in considerazione dell'importanza dei Beatles. Io eviterei la creazione del portale (con i portali non mi trovo tanto bene) lascerei il template (che a parer mio è uno strumento più snello e funzionale) che , questo si, magari andrebbe un po' rivisto: Negli album magari mettere solo la discografia UK e togliere quella USA (gli album con titoli diversi usciti negli Stati Uniti della prima fase del gruppo potrebbero esser aggiunti al limite nella sezione "Voci correlate"), togliere le sezioni "Raccolte" e "Box set" e magari aggiungere i singoli(che annoverano titoli fondamentali e sono clamorosamente assenti dal tempalte). Togliere la sezione "Altri componenti" magari accorpandola alla sottostante sezione "Collaboratori". La ampia sezione "Voci correlate" è un po' confusionaria e andrebbe un po' scremata. La riga sottostante quasi fuori dalla tabella (con Bootleg dei Beatles, filmopgrafia dei Beatles, Lennon-McCartney, ecc) andrebbe proprio tolta, al limite le voci trasferite nella soprastante sezione delle voci correlate. Alcune voci presenti nelle varie sezioni andrebbero secondo me spostate: Let it Be Naked tolto dalla discografia classica e spostato nelle "Voci correlate", la sezione "Colonne sonore" include Reel Music che è in realtà una semplice raccolta, Yellow Submarine Songdtrack che rimanda alla voce dell'omonimo album ed è quindi sostanzialmente inutile (chiunque selezionerebbe la voce partendo dalla discografia e se la cerca partendo dalla sezione "Colonne sonore" lo fa solo per controllare se si tratta di un prodotto diverso), Magical Mistery Tour è in realtà un EP e sarebbe da includere nella apposita sezione. Di fatto la sezione "Colonne sonore" sarebbe da togliere quindi. Insomma secondo me ci sarebbero tante piccole migliorie da fare, ma il tempalte andrebbe mantenuto!--Belllissimo (msg) 08:29, 4 gen 2016 (CET)Rispondi
[@ Belllissimo] Le raccolte e i box set sono pubblicazioni a tutti gli effetti, quindi non comprendo il motivo della proposta relativa alla loro rimozione. Riguardo agli album in studio, IMHO ritengo opportuno unificare le pubblicazioni britanniche e quele statunitensi (qualora esistessero album pubblicati soltanto in un Paese anziché nell'altro). --SuperVirtual 10:28, 4 gen 2016 (CET)Rispondi
A mio modo di vedere l'utilità del template consiste nel far da guida veloce alle voci relative ad un argomento (in questo caso i Beatles), certo i Box set e raccolte sono pubblicazioni a tutti gli effetti, ma in un certo senso sono pubblicazioni secondarie. Il mio ragionamento era quello di ridurre un po' le dimensioni del template mantenendo in elenco solo gli argomenti principali, comunque poi un utente interessato può comunque utilizzare le categorie per individuare le raccolte o i cofanetti. Se per assurdo il template dovesse contenere tutto sarebbero da aggiungere in elenco anche le voci riguardanti i brani dei Beatles, ma ciò, con le sue circa 250 pagine, renderebbe illeggibile lo stesso template (questa era chiaramente una forzatura scritta per far capire meglio il mio ragionamento....). Naturalmente si possono mantenere, non si tratta di voci "sbagliate" in sede di template, ripeto, era solo per ridimensionarlo un po'. --Belllissimo (msg) 10:58, 4 gen 2016 (CET)Rispondi
Anziché "ridimensionarlo" direi di seguire direttamente la proposta avanzata da [@ AMDM12]. --SuperVirtual 12:21, 4 gen 2016 (CET)Rispondi
In effetti seguiremmo una logica secondo me POV dicendo "mettiamo gli album in studio ma escludiamo gli EP". Non sta agli utenti giudicare la significanza di ciò che è correlato ai Beatles. Più che altro mi chiedo se in questo eventuale portale Beatles si debbano poi inserire le pubblicazioni soliste. Perché in tal caso una persona ragionerebbe secondo la logica del "se includiamo Lennon fra le voci in cui mettere il portale allora perché non mettere tutte le sue pubblicazioni?" E questo sebbene il contesto dei Beatles sia ormai "lontano". Una soluzione più semplice potrebbe essere quella di "buttare nel calderone" tutti gli elementi non ancora presenti nella discografia dei Beatles nel template (qualora non ce ne fossero) e mettere nel template soltanto un collegamento diretto alla loro discografia. Sono certo che così facendo esso diventerà più digeribile.--AMDM12 (msg) 14:04, 4 gen 2016 (CET)Rispondi
Cosa ne pensate?--AMDM12 (msg) 19:28, 5 gen 2016 (CET)Rispondi
Condivido: trovo assai fuori luogo inserire le pubblicazioni dei vari componenti dei Beatles in un portale dedicato esclusivamente a questi ultimi. --SuperVirtual 17:44, 10 gen 2016 (CET)Rispondi

[ Rientro]Faccio un'altra proposta. Escludere ogni pubblicazione dal template è forse eccessivo: non varrebbe la pena mantenere i soli album in studio? Chiunque utilizzi il template si aspetta quantomeno di trovare gli album in studio; scrivo questo non per una questione di significanza quanto piuttosto per semplificare la navigazione nel template (innumerevoli voci di artisti presentano infatti i soli album in studio e il resto della discografia in una sezione a parte). Se si pensa che questo contraddice ciò che ho scritto prima allora che vengano rimossi anche gli album in studio.--AMDM12 (msg) 19:42, 17 gen 2016 (CET)Rispondi

Disco imperiale

 
La pagina «Disco imperiale», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SuperVirtual 14:57, 4 gen 2016 (CET)Rispondi

Cancellazione Suso

 
La pagina «Suso (cantante)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--BohemianRhapsody (msg) 11:52, 6 gen 2016 (CET)Rispondi

Theː l'annosa questione

Effettuata questa modifica, mi sono chiesto se stavo operando bene, ma non ho trovato riscontro in altre pagine che fossi in errore, né nelle linee guida dopo un rapido sguardo. So bene che se n'è già discusso altre volte – qui si è raggiunto un verdetto, però la questione era più limitata – ma non credo che si sia stati chiari e definitivi. Allora, non metto in discussione quanto stabilito in quella discussione (relativo al nome di pagine e categorie) e siamo tutti d'accordo che nel template debba essere scritto The Rolling Stones e non altro. Tuttavia, come ci si deve comportare nell'incipit? I Beatles sono stati un gruppo... / I The Beatles sono stati un gruppo... / The Beatles sono stati un gruppo... / The Beatles è stato un gruppo...? E, inoltre, come comportarsi nella pagina e nelle altre pagine? La formazione dei Beatles / la formazione dei The Beatles?
I francesi scrivono "The Beatles est un groupe" nell'incipit e "Les Beatles + plurale" in un tutta la pagina, mentre gli spagnoli (entrambe le pagine sono "di qualità") iniziano con "The Beatles fueron una banda" e poi nella pagina lasciano "The Beatles" aggiungendo le dovute preposizioni nei vari casi ("de The Beatles", "por The Beatles", ecc.). Non so se le convenzioni italiane dicano qualcosa a riguardo, ma credo la questione vada risolta una volta per tutte. AlMicero (msg) 17:44, 6 gen 2016 (CET)Rispondi

Però rispondetemi, caspiterina! AlMicero (msg) 12:12, 9 gen 2016 (CET)Rispondi
Io manterrei l'articolo. Molte voci devono iniziare con esso è questo perché ci sono molte opere letterarie che lo hanno nel titolo (anche se forse è un esempio fuorviante, sarebbe blasfemo trasformare Una questione privata di Beppe Fenoglio in "Questione privata"). "The" ha inoltre valenza sia plurale che singolare quindi escluderlo potrebbe essere di scarsa utilità.--AMDM12 (msg) 12:02, 10 gen 2016 (CET)Rispondi
Okay, anche io manterrei il The nell'incipit, ma in quale modo fra le tre da me sopra proposte? E poi, continueresti a utilizzare il the anche nel resto della pagina? Inoltre, riporto i casi del tipo di The New York Times (che andrebbero modificati di conseguenza). AlMicero (msg) 15:09, 10 gen 2016 (CET)Rispondi
Direi l'ultima che hai proposto: "The Beatles è stato un gruppo..." "I the" è terribile oltre che scorretto (non si dovrebbero ripetere due articoli), "sono stati un gruppo" è scorretto ("è stato un gruppo" semmai), mentre "I Beatles sono stati..." si discosterebbe dal titolo della voce, che andrebbe riportato fedelmente anche all'inizio della voce.--AMDM12 (msg) 15:20, 10 gen 2016 (CET)Rispondi
E poi si continuerebbe con "i Beatles + plurale", ovviamente. Ma così non si creerebbe nell'incipit una disarmonia del genere "The Beatles è stato un gruppo musicale rock inglese [...] i Beatles sono i più grandi artisti di tutti i tempi"? Oppure la possiamo tollerare? AlMicero (msg) 21:34, 11 gen 2016 (CET)Rispondi
Che suoni disarmonico o meno, se dobbiamo ripetere nell'incipit il nome del gruppo credo che non possiamo fare diversamente.--AMDM12 (msg) 22:48, 11 gen 2016 (CET)Rispondi

(Rientro) Va bene, ti ringrazio per avermi risposto! Adotterò "The Rolling Stones + singolare" nella prima frase dell'incipit, per poi continuare con "i Rolling Stones + plurale" nel resto della pagina. Mi piacerebbe che venisse anche inserita una piccola nota di questa discussione nella pagina del modello di voce relativo. Su quanto stabilito, come procederesti con Queen e Sum 41? AlMicero (msg) 23:29, 11 gen 2016 (CET)Rispondi

Non ho capito la domanda. Beh, ma aspetta, non siamo tenuti ad usare SEMPRE il singolare nel solo incipit, volendo possiamo ripeterlo nel corpo della voce se questo non stona (anche perché se è vero che molti gruppi hanno l'articolo quelli che non ce l'hanno possono essere riportati come "i Primus", "i Metallica" ecc...).--AMDM12 (msg) 09:01, 12 gen 2016 (CET)Rispondi

Ripristino Witch house

Ho dato un'occhiata alla voce inglese dello stile en:Witch house (music genre) e ho notato che è stracolma di fonti. Non so se siano tutte attendibili o meno, tuttavia vi sono fra esse articoli del New York Times e del Guardian che la citano o la descrivono. Inoltre ci sono riferimenti alla witch house nel sito Ondarock. Va detto che la proposta di cancellazione della voce in italiano veniva motivata per il fatto che fosse uno stile troppo recente e non ancora definito anche se ora sono passati cinque anni da quando si è deciso di cancellare la voce. È possibile ripristinarla?--AMDM12 (msg) 07:34, 9 gen 2016 (CET)Rispondi

Più che ripristinarla, magari si fa prima a riscriverla ex-novo inserendo le dovute fonti. --SuperVirtual 11:07, 9 gen 2016 (CET)Rispondi
Attendiamo il parere di terzi. Se qualcuno non ha nulla da ridire allora che venga riscritta daccapo (se qualcuno si offre volonatrio).--AMDM12 (msg) 12:09, 9 gen 2016 (CET)Rispondi
Potresti farlo anche tu stesso, volendo ;) --SuperVirtual 14:19, 12 gen 2016 (CET)Rispondi
Da quello che leggo genere che ha una decina di anni ma rilevante viste le fonti. --Alfio66 21:05, 12 gen 2016 (CET)Rispondi
Supervirtual, a dire il vero ho sempre sperato che venisse ripristinata la voce originale, non ho mai proposto di riscriverla daccapo, poi nel caso avrei aggiunto le dovute fonti ;)--AMDM12 (msg) 00:48, 13 gen 2016 (CET)Rispondi

Ho ricreato la voce.--AMDM12 (msg) 23:14, 15 feb 2016 (CET)Rispondi

Vi chiedo di aggiungere altri collegamenti ad altre voci per favore.--AMDM12 (msg) 23:16, 15 feb 2016 (CET)Rispondi

Contributi da controllare

questi :), per favore, io ho annullato qualcosa.. --79.34.147.175 (msg) 17:18, 10 gen 2016 (CET)Rispondi

Wow, scatenatissimo. Vedo cosa posso fare... --Tartufo (msg) 17:23, 10 gen 2016 (CET)Rispondi
Mi ha anticipato quel simpaticone di [@ SuperVirtual] ;) --Tartufo (msg) 17:26, 10 gen 2016 (CET)Rispondi
Ero di passaggio :P --SuperVirtual 17:42, 10 gen 2016 (CET)Rispondi

Voci disastrate

Per chi volesse dare un'opinione su delle mega recensioni artigianali spacciate per voci di album lasciate dallo stesso utente presenti sull'enciclopedia (se eliminarle o semplicemente aggiungere un avviso), segnalo discussione aperta sull'altro progetto. --Tartufo (msg) 17:27, 11 gen 2016 (CET)Rispondi

Dubbio di enciclopedicità

 
Sulla voce «Mamasita» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Bbruno (msg) 21:31, 13 gen 2016 (CET)Rispondi

Cancellata per C4.--fringio – α†Ω 22:36, 13 gen 2016 (CET)Rispondi

Voci da aiutare

Vi segnalo che le seguenti voci sono da aiutare e che sarebbe gradito un aiuto da parte degli utenti del progetto per far sì che diventino abbozzi (o, magari, anche voci complete, se l'utente che si metterà all'opera lo vorrà):

Acqua (Fabrizio Moro) - Black and Wild - Croatian Phonographic Association - Gocce di cristallo - God Help the Girl - Human Racing (singolo Nik Kershaw) - In nome dell'amore - Volume 1 - Lili Ivanova - Kensington (gruppo musicale) - Kings Never Die - L'eutanasia del fine settimana - Liberi (Arisa) - Little Me - Live in London (Riot) - Nobody Knows (Nik Kershaw) - Piante Grasse (gruppo musicale) - Premio internazionale Città di Castelfidardo - Pugni in faccia - Radio Musicola (singolo) - Lil Reese - Rock Is Dead Tour - Sei note in logica - Sirma (metrica) - Sklero Mc - Veselin Marinov - Sweet Candy - Tape Five - Valery Records - Waves Vienna - When a Heart Beats - Wide Boy (Nik Kershaw)

Gce ★★★+3 18:41, 17 gen 2016 (CET)Rispondi

Mi sono occupato dei Kensington, ora la loro voce dovrebbe andare meglio.--AMDM12 (msg) 01:44, 26 gen 2016 (CET)Rispondi

Rock 'n' Roll (Will Take You to the Mountain)

 
La pagina «Rock 'n' Roll (Will Take You to the Mountain)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SuperVirtual 14:21, 18 gen 2016 (CET)Rispondi

Discografia degli Whitesnake

Io e [@ WikiMusic] da giorni siamo in netto conflitto su Discografia degli Whitesnake. Come spiegato anche nella discussione della voce, ho indicato la ragione delle mie modifiche ma ha annullato per l'ennesima volta l'intervento in seguito a un suo dubbio correlato a una minima parte del mio intervento ma senza spiegare il motivo. Ora come ora, come è necessario comportarsi? --SuperVirtual 21:37, 21 gen 2016 (CET)Rispondi

Album venduti dai Motorhead

Segnalo questo dubbio. --Dan Kenshi (msg) 18:14, 22 gen 2016 (CET)Rispondi

Membri dei Eagles of Death Metal

Un IP ha creato le voci sui singoli membri (probabilmente sulla scia di Parigi), tranne il frontman, che già aveva voce propria. Ad eccezione del frontman non vedo alcuna rilevanza, ne tantomeno carriere da solisti, e sarei per fare una PDC multipla.--Goletta (msg) 13:11, 23 gen 2016 (CET)Rispondi

Avviso di tipo E per Water Krause Reloaded

 
Sulla voce «Water Krause Reloaded» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Anima della notte (msg) 01:08, 25 gen 2016 (CET)Rispondi

Beastie Boys

non voglio aprire formalmente una procedura di rimozione dalla vetrina, ma segnalo agli interessati che la pagina, considerata tra le migliori voci nel settembre 2008, aveva un vandalismo che persisteva dal luglio 2011. suggerisco di controllare la voce e valutare se è il caso di adeguarla ai criteri più recenti o provvedere a togliere la stellina. --valepert 01:09, 25 gen 2016 (CET)Rispondi

in attesa di risposte o modifiche apportate alla voce, ho apposto il template {{Dubbio qualità}}. --valepert 22:05, 6 feb 2016 (CET)Rispondi

Record di visualizzazioni

Salve a tutti, vi segnalo che occorrerebbe specificare chi detiene i record di visualizzazione: Hello (Adele), sta sbaragliando quasi ogni record, di conseguenza occorre aggiornare le voci che detenevano i record prima di Hello (Gentleman e Wrecking Ball ad esempio).

  1. Più visualizzazioni in un solo giorno (27.7 milioni - 23/24 ottobre 2015-oggi), superando Bad Blood (Taylor Swift) (27 maggio-23/24 ottobre 2015) che supera Wrecking Ball (Miley Cyrus) (25 agosto 2013-27 maggio 2014), a sua volta migliora Best Song Ever (22 luglio-24 agosto 2013), ma ad esempio prima di quest'ultima chi deteneva il record?
  2. Più veloce a raggiungere 100 milioni di visualizzazioni (bisognerebbe aggiornare Gentleman (PSY), prima di Gentleman però?)
  3. Più veloce a raggiungere 200, 300, 400 ecc. e così via.

Vi consiglio di creare una sandbox nella quale introdurre questi "record di visualizzazione" (100, 200 milioni ecc., più visualizzazioni in un giorno, settimana, mese, anno, ecc., primo/a artista ad arrivare al miliardo, primo/a ad arrivare a due miliardi, primo/a artista ad avere due/tre/quattro video musicali oltre il miliardo, e così via) in modo da semplificare il lavoro di aggiornamento. --Dimitrij Kášëv 09:14, 25 gen 2016 (CET)Rispondi

ABC (Uno & Dj Shocca)

Salve a tutti. Nella pagina di disambiguazione "ABC" avevo trovato il link rosso alla voce ABC (Uno & Dj Shocca). Ho consultato la pagina WP:ALBUM, e mi sembrava che si trattasse di un album enciclopedico, quindi ho creato oggi la voce. Ma vedo che la voce è stata cancellata. La mia domanda è: l'album è enciclopedico? Se sì, propongo di reinserire la voce che avevo creato oggi. Altrimenti, direi di eliminare del tutto la descrizione presente nella disambigua "ABC", poiché il link rosso trae in inganno il visitatore e ti invita a creare una pagina non enciclopedica, che quindi poi viene cancellata. Vi ringrazio. --93.55.38.66 (msg) 15:40, 25 gen 2016 (CET)Rispondi

Enciclopedicità dubbia 2

 
Sulla voce «11:95 Pm» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Threecharlie (msg) 20:23, 26 gen 2016 (CET)Rispondi

NY State of Mind

Salve a tutti, di nuovo. Personalmente, credo che NY State of Mind meriti una voce propria. Per chi non sapesse cosa sia, NY State of Mind è una canzone - non è un singolo - presente nell'album Illmatic di Nas, 1994. È tra le canzoni più note, non solo di Illmatic, ma anche di Nas. Rolling Stone la inserisce tra le 50 migliori canzoni hip-hop di sempre. Non credo sia necessario scrivere quanta importanza ha avuto e ha ancora oggi, influenzando due generazioni di rapper (americani e, soprattutto, non). Se non ci sono contrari sarei per scrivere la voce entro la prima settimana di febbraio. --Dimitrij Kášëv 03:50, 27 gen 2016 (CET)Rispondi

Titolo della voce sull'Ambient/Musica ambientale

Segnalo riapertura della discussione sul titolo della suddetta voce, dato che il diretto interessato non riceve risposta e non ha pensato di avvisare qui ai progetti. Le sue argomentazioni per rispostare la voce al titolo "Ambient" sono decisamente valide, a mio parere. --Tartufo (msg) 12:51, 27 gen 2016 (CET)Rispondi

Forse per esterofilia, ho sempre preferito il titolo "ambient" per questa voce e tutti tendono a usare questa parola rispetto a "musica ambientale". L'utente Plasm ha dimostrato con diverse fonti che esistono modi diversi per pronunciarlo in lingua italiana. Bisognerebbe quindi trovare delle fonti in italiano che dimostrino che la parola "ambient" sia parte della nostra lingua. Altrimenti (mio malgrado) sarei per mantenere il titolo attuale.--AMDM12 (msg) 18:31, 27 gen 2016 (CET)Rispondi

Eliot Sumner o I Blame Coco?

Ho bisogno che qualcuno mi aiuti a fare chiarezza sulla cantante Eliot Sumner (figlia di Sting). La voce che la riguarda è I Blame Coco ma pare trattarsi di un gruppo, ma siamo proprio sicuri fosse un gruppo? Comunque attualmente (stando all'ultimo album e al sito ufficiale) si fa chiamare Eliot Sumner. Credo sia da spostare. C'è confusione anche sulle altre wiki d:Q262772. --Єrrixare you talking to me? 18:57, 27 gen 2016 (CET)Rispondi

Voce da aiutare

È stato notato che la voce «Dope D.O.D.» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Bbruno (msg) 20:26, 29 gen 2016 (CET)Rispondi

Parere su eventuale pagina da creare

Salve a tutti. Stavo pensando di creare una nuova pagina contenente le varie pubblicazioni di album live semi-ufficiali dei Rush (gruppo musicale). Queste pubblicazioni, delle quali circolavano già da anni i bootleg, hanno una buona qualità perchè derivano da esibizioni trasmesse a suo tempo per radio; ora hanno assunto il rango di pubblicazioni vere e proprie perchè sono state pubblicate da case discografiche reali e sono distribuite nei normali circuiti (tipo amazon come supporto fisico o digitale), compaiono inoltre nella discografia del gruppo secondo alcuni siti amatoriali. Il punto è che NON sono inclusi nella discografia ufficiale del gruppo, ma sono edizioni, diciamo così, collaterali. La mia intenzione era di creare una unica pagina dove queste pubblicazioni venivano tutte raggruppate, ma non so se la cosa si possa fare, vorrei quindi sentire alcuni pareri. Se la pagina fosse fattibile, come sarebbe il caso di intitolarla? Ecco i link ai prodotti che secondo la mia idea dovrebbero finire in questa pagina, ora ne sta uscendo un altro che non c'è nell'elenco: [1], [2], [3]. Grazie. --Belllissimo (msg) 11:22, 30 gen 2016 (CET)Rispondi

Non ho capito la domanda: se sono album pubblicati da una casa discografica, ognuno di essi deve avere una sua voce. Anche The Bootleg Series Vol. 4: Bob Dylan Live 1966, The "Royal Albert Hall" Concert per anni è stato reperibile solo come bootleg, ma poi è stato pubblicato ufficialmente ed ora ha la sua pagina in wikipedia (che prima in quanto bootleg non poteva avere). --Bieco blu (msg) 19:10, 30 gen 2016 (CET)Rispondi
Ciò che mi rende dubbioso sono proprio le etichette con cui sono usciti i prodotti: Sonic Boom, Leftfield Media, Smokin', le quali non mi danno il senso di chissà che case di distribuzione....--Belllissimo (msg) 07:39, 2 feb 2016 (CET)Rispondi
Visto che l'unico parere sin'ora espresso è positivo (anzi direbbe addirittura di fare pagine più specifiche rispetto quelle da me ipotizzate), attendo ancora qualche giorno, e creerò quindi la pagina.--Belllissimo (msg) 11:35, 6 feb 2016 (CET)Rispondi
Ho creato la paina, se volete darci un'occhiata è Esibizioni radiodiffuse dei Rush. --Belllissimo (msg) 16:03, 11 feb 2016 (CET)Rispondi

Dokken (album)

 
La pagina «Dokken (album)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--WikiMusic (msg) 14:25, 30 gen 2016 (CET)Rispondi

Black Sabbath

Vi segnalo che questa voce, ad oggi in Vetrina, ha un {{cn}}: sarebbe bene porvi rimedio. --Gce ★★★+3 22:31, 30 gen 2016 (CET)Rispondi

Ho rimosso totalmente la frase senza fonte. IMHO risultava una palese ricerca originale. --SuperVirtual 22:40, 30 gen 2016 (CET)Rispondi

Milk and Coffee

Qualcuno può mettere mani a questa voce in modo tale che l'accumulo di template si riduca? Bastano poche fonti buone in mano a un utente esperto per togliere la F, e quasi contemporaneamente modificare la voce togliendo anche W e se le modifiche sono sostanziali spero anche il controlcopy.

Se ci si andasse solo di bisturi non varrebbe il tempo che ci perderebbe un utente "tecnico" a sistemarla, a mio avviso.--Alexmar983 (msg) 13:50, 31 gen 2016 (CET)Rispondi

CCCP

Esiste la voce Ortodossia (EP) e Ortodossia II, ma si tratta dello stesso disco con una canzone in più: non sarebbe il caso di unire? --Bieco blu (msg) 20:21, 31 gen 2016 (CET)Rispondi

Cancellazione Jardel Paisante

 
La pagina «Jardel Paisante», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--fringio – α†Ω 20:03, 1 feb 2016 (CET)Rispondi

Birds (Coldplay)

 
La pagina «Birds (Coldplay)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SuperVirtual 21:52, 1 feb 2016 (CET)Rispondi

Alfa Alfa

È stato notato che la voce «Alfa Alfa» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SuperVirtual 19:03, 3 feb 2016 (CET)Rispondi

Avviso

 
La pagina «Alfa Alfa», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bieco blu (msg) 03:56, 4 feb 2016 (CET)Rispondi

fontana indie label 1933

Buonasera a tutti vi scrivo per sottoporre alla vostra attenzione una nuova possibile pagina riguardante un etichetta discografica indipendente chiamata fontana indie label 1933 situata a bergamo. A seguito di alcuni articoli su corriere della sera; l eco di bergamo;rock it ; melodic rock Italia e il mei (meeting etichette indipendenti audiocoop) dove parlavano delle band prodotte da questa indie e del fatto che sia forse l unica realtà che produce finanziando i propri progetti come veniva fatto fino al crollo della discografia ,mi sembrava opportuno creare la pagina , in oltre diverse band sono state anche all interno della classifica italiana. Vi scrivo per avere un parere per come imbastire il tutto senza violare le regole di wikipedia.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Music free (discussioni · contributi) 22:13, 4 feb 2016 (CET).Rispondi

Direi proprio di no, perchè non corrisponde ai criteri di enciclopedicità per le case discografiche. Si tratta infatti di un'etichetta che ha meno di trent'anni di attività.--Bieco blu (msg) 03:51, 5 feb 2016 (CET)Rispondi
Quindi non può essere inserita perché non è presenta da almeno 30 anni? Per esempio come è giustificata la pagina jestra i record che esiste da 15 anni? Sono solo domande le mie!--Music free (msg) 19:17, 5 feb 2016 (CET)Rispondi
Non è giustificata infatti....credo che almeno un dubbio E ci starebbe tutto....--Bieco blu (msg) 12:01, 8 feb 2016 (CET)Rispondi

Sezione dei sottogeneri nei template

Volevo chiedere se era possibile inserire nei template artista musicale una sezione dedicata ai sottogeneri. I motivi per cui chiedo questo sono:

  • Inserimento delle classificazioni corrette e contestualizzazione di tutte le altre influenze, correnti ecc... Da inserire invece nel testo.
  • Semplificazione del template, che diventa più fruibile e meno caotico. Le fonti presenti da fonti "responsabili" di questo eccesso di etichette (AllMusic secondo molti) verranno quindi trasferite nel testo.
  • Si evita disinformazione per quel che riguarda lo stile di ogni gruppo o artista.

Che ne dite?--AMDM12 (msg) 22:11, 5 feb 2016 (CET)Rispondi

Secondo me vista la confusione che regna ora, sarebbe utile. Quindi ok!--Belllissimo (msg) 11:33, 6 feb 2016 (CET)Rispondi
Per me no: il template serve come forma riassuntiva, se un artista fa determinati sottogeneri se ne può parlarne nel corpo della voce.--fringio – α†Ω 11:36, 6 feb 2016 (CET)Rispondi
Assolutamente d'accordo con Fringio. --SuperVirtual 11:55, 6 feb 2016 (CET)Rispondi
Il problema è che se fissassimo altri criteri per le etichette si verrebbe a creare una battaglia perenne fra utenti in disaccordo fra loro. Torneremmo alle vecchie discussioni sul come riassumere lo stile di ogni artista in poche parole e, dati gli esiti sempre fallimentari delle precedenti numerose discussioni al riguardo, purtroppo non vedo altra soluzione che ammettere generi e sottogeneri. Facendo così inoltre il template inoltre sarebbe molto più riassuntivo di quelli che vedo ora in innumerevoli voci.--AMDM12 (msg) 12:49, 6 feb 2016 (CET)Rispondi
Aggiungere parametri per i sottogeneri porterebbe a nuove, lunghissime, inconcludenti discussioni su quali sono i sottogeneri, quali siano le fonti migliori, cosa è sottogenere e quale no, quanti ce ne vanno, per non parlare dei soliti «Lui non ha mai fatto quel genere», «Sì, l'ha fatto, ma solo per venti secondi in un brano di un EP» ecc. Che, alla fine, non portano assolutamente a nulla.--fringio – α†Ω 13:08, 6 feb 2016 (CET)Rispondi
Creeremo una tabella in cui, basandoci sulle fonti, elencheremo quali saranno i sottogeneri. Con buona pace di chi confonde etichette con altre etichette o ispirazioni di un artista con i/ suo/suoi stile/i effettivo/i. Se poi qualcuno pretende di essere così pignolo da dire "sì ma ha fatto quel brano di tre minuti che... Quindi fa quel genere" allora gli si fanno notare le cose come stanno. Inoltre, se facessimo come suggerisci tu le cose potrebbero andare analogamente: ci sarà comunque qualcuno chi dirà che un artista ha fatto un genere o un sottogenere o fa parte di una corrente ma alcuni non saranno d'accordo e allora partiranno altre discussioni inutili e inconcludenti. Inoltre c'è un problema di categorie: tutte le etichette (senza eccezioni) sono classificate come "generi". Mantenendo quindi la situazione allo stato attuale si fa parecchia disinformazione. È necessario fare ordine.--AMDM12 (msg) 15:20, 6 feb 2016 (CET)Rispondi
Inoltre, ammettendo i soli generi e sottogeneri (contestualizzandoli) non metteremmo per caso le etichette giuste? Cosa si dovrebbe altrimenti inserire ancora?--AMDM12 (msg) 15:32, 6 feb 2016 (CET)Rispondi
Si però rispondetemi per favore!--AMDM12 (msg) 16:41, 8 feb 2016 (CET)Rispondi
Per me la risposta è comunque no.--fringio – α†Ω 16:45, 8 feb 2016 (CET)Rispondi
Come ho già avuto modo di discutere con AMDM12 il template Artista serve a riepilogare tecnicamente la voce. Stabilire quali generi/sottogeneri inserire sono sempre le fonti, in mancanza di queste bisogna stare sul generico come possono essere pop, rock o blues. Attualmente se un genere ha la propria voce deve essere inserito nella lista del template Autocat, esiste anche il Template:Genere musicale strettamente collegato ad esso. Strutturare i generi con una struttura ad albero con padri e figli è molto difficile, non credo esistino guide a proposito. I cosiddetti "sottogeneri" rielaborano concetti musicali presenti in generi diversi tra loro, è l'evoluzione musicale. Ad esempio lo stoner rock è un sottogenere dell'heavy metal ma ha una propria peculiarità per la forte presenza di elementi acid rock, psichedelia e blues rock, ma non ha senso categorizzare i Kyuss come heavy metal o il post rock dove viene rielaborato di tutto. Le influenza non vanno inserite nel template come del resto quei generi solo occasionalmente abbracciati dall'artista. Quindi al momento non vedo la necessità di aggiungere un nuovo parametro ma piuttosto quello di togliere generi troppo generici in presenza di fonti che attestino appartenenze a generi più specifici e sfoltire qualche genere non fontato di troppo dai template. Mi piacerebbe avere invede un parametro per le scene. Tempo fa stava per uscire una proposta di non considerare come fonti gli styles di Allmusic che non fossero riporati anche nel testo. --Alfio66 20:32, 8 feb 2016 (CET)Rispondi

[ Rientro]Si era proposta una cosa molto simile nella precedente discussione (solo i generi nei template e conseguente trasferimento di altre etichette nel testo) e della quale io stesso ero favorevole, ma molti utenti si sono rivelati contrari. Quindi non si può fare.--AMDM12 (msg) 21:12, 8 feb 2016 (CET)Rispondi

21 (Adele)

Segnalo il problema del tmp:certificazioni per una pagina riconosciuta come voce di qualità.--WikiMusic (msg) 12:17, 7 feb 2016 (CET)Rispondi

  Fatto, l'avviso era datato e non eliminato dopo che il T:Certificazione disco era stato correttamente inserito.--fringio – α†Ω 13:58, 7 feb 2016 (CET)Rispondi

Avviso

 
Sulla voce «Claudio Cabrini» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Triquetra(posta) 00:29, 9 feb 2016 (CET)Rispondi

Cancellazione - Price of Fame

 
La pagina «Price of Fame», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--fringio – α†Ω 14:08, 9 feb 2016 (CET)Rispondi

Proposta di cancellazione

 
La pagina «Stefano Saturnini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 22:05, 9 feb 2016 (CET)Rispondi

Ambient

Richiedo urgentemente intervento qui, dal momento che una voce è stata compromessa senza il consenso della comunità e il tutto pare al momento fermo. Siccome mi sembra giusto sistemare la questione, richiedo il parere di più utenti possibile.--NuM3tal95 00:01, 10 feb 2016 (CET)Rispondi

Chiedo scusa, non avevo visto l'intervento già esistente poco sopra.--NuM3tal95 00:03, 10 feb 2016 (CET)

Aseptic Void

Come musicista è enciclopedico? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:23, 12 feb 2016 (CET)Rispondi

 
Sulla voce «Aseptic Void» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 09:30, 14 feb 2016 (CET)Rispondi

Segnalazione riconoscimento di qualità Stranger in Moscow

 
La voce Stranger in Moscow, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da WikiMusic (discussioni · contributi).

Canzoni utilizzate in film o serie TV

Ciao a tutti, mi sto saltuariamente occupando dello svuotamento delle sezioni "Curiosità" presenti in molte pagine. Al di là di quelle manifestamente irrilevanti, che si possono eliminare senza rimorsi, mi sono imbattuto in informazioni "border line", che non so se sia il caso di togliere o no: ad esempio, l'utilizzo delle canzoni di un determinato gruppo nei film o nelle serie tv. Nella pagina degli Aerosmith ho, per ora, spostato queste informazioni una sottosezione della Filmografia (l'ho chiamata "Colonne sonore", anche se forse il termine non è del tutto esatto), ma non sono convintissimo. Secondo voi vanno mantenute o no? Io personalmente credo che informazioni di questo tipo vadano inserite nella pagina dedicata al film o, se esiste, in quella dedicata alla canzone stessa, ma non in quella del gruppo (appesantiscono inutilmente la voce). Attendo pareri. --Dan Kenshi (msg) 17:58, 13 feb 2016 (CET)Rispondi

[@ Dan Kenshi], credo anche io che nella voce sul gruppo/cantante siano ridondanti e che vadano messe nelle voci sul film/serietv e sulla canzone. Tuttavia anche in queste voci ogni tanto potrebbe essere opportuna una selezione, dato che ogni tanto gli elenchi sono molto lunghi e molte opere citate sembrano poco rilevanti. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 09:18, 14 feb 2016 (CET)Rispondi
La cosa che mi fa sorgere qualche dubbio è che, potenzialmente, un sostenitore di un determinato gruppo potrebbe avere interesse a conoscere, con un "colpo d'occhio", tutti i film in cui sono state utilizzati pezzi della band. Ragionando in questo modo l'informazione potrebbe acquisire rilevanza, mentre in termini di interesse generale probabilmente no. --Dan Kenshi (msg) 20:37, 14 feb 2016 (CET)Rispondi
Per come la vedo io informazioni del genere potrebbero essere rimosse: leggere ad esempio, come nella voce di Vangelis che una sua traccia è stata utilizzata nella pubblicità della Barilla mi sembra piuttosto inutile ed è altrettanto inutile citarla nella voce di quell'industria. Un discorso diverso si potrebbe fare se si parla della colonna sonora di una serie TV o di un film in cui si usa quella determinata traccia perché è giusto citarla. Se per caso non foste d'accordo con quello che dico, mi dichiaro   Favorevole allo spostamento di tali informazioni laddove è più opportuno, ovvero dal gruppo o musicista in questione alla voce dei film/serie TV.--AMDM12 (msg) 00:42, 15 feb 2016 (CET)Rispondi

[ Rientro] Mi riallaccio a questa discussione per segnalare che nella pagina dei Muse c'è una sezione "Impiego delle canzoni" di cui, a mio avviso, si può benissimo fare a meno. Irrilevante l'utilizzo negli sport pubblicitari (come già affermato da [@ AMDM12] e da [@ SuperVirtual] nel suo annullamento di qualche minuto fa) e nei videogiochi (con la sola possibile eccezione di Guitar Hero), mentre per quanto riguarda i film ho espresso la mia opinione all'inizio di questa discussione, e mi sembra che ci sia consenso (cfr. interventi di [@ Carlomartini86] e AMDM12). Se siete d'accordo procederei quindi con un po' di pulizia nelle voci in cui sono presenti queste sezioni. --Dan Kenshi (msg) 17:40, 19 apr 2016 (CEST)Rispondi

Assolutamente d'accordo alla rimozione di quelle informazioni dalla voce del gruppo. Attenzione però: magari potrebbe essere utile indicarle nelle voci apposite (qualora quei brani fossero enciclopedici), purché corredate da fonti. --SuperVirtual 18:00, 19 apr 2016 (CEST)Rispondi

Certificazioni RIAA: dubbio

In seguito a una discussione avuta con [@ WikiMusic] riguardo alle certificazioni della RIAA, mi è sorto un dubbio: secondo quanto indicato dal loro sito ufficiale, le loro certificazioni si suddivono in disco d'oro, disco di platino e multiplatino e disco di diamante.

Il dubbio nasce dal fatto che quando un album che supera la soglia delle dieci milioni di copie vendute, esso viene automaticamente certificato disco di diamante e fino a qui va tutto bene. Tuttavia, se l'album in questione vende un altro milione di copie, il sito indica la certificazione come "11x Multi-Platinum" (cito ad esempio un album ben noto come Back in Black degli AC/DC, che ha venduto oltre 22 milione di copie e che quindi presenta la dicitura "22x Multi-Platinum" nonostante sulla sinistra venga raffigurato il logo del disco di diamante). Questo influenza a mio avviso in maniera decisamente rilevante le relative categorie che abbiamo su Wikipedia, ovvero a "Categoria:Album certificati N dischi di platino negli Stati Uniti d'America" (dove N indica 10 o più dischi di platino), e alla luce di ciò stavo pensando: esse vanno necessariamente eliminate favorendo la sola Categoria:Album certificati disco di diamante negli Stati Uniti d'America, nella quale si aggiorna il numero di copie vendute secondo quanto indicato dalla RIAA o da qualche sito specializzato, oppure le si mantengono ma si "sopprime" la categoria disco di diamante in favore di una Categoria:Album certificati dieci volte disco di platino negli Stati Uniti d'America? --SuperVirtual 19:49, 13 feb 2016 (CET)Rispondi

Non si potrebbe/dovrebbe mantenerle entrambe? Nel senso, se un disco vende 11 milioni di copie raggiunge il disco di diamante + 1 disco di platino, quindi ha tecnicamente sia il disco di diamante che tutti gli 11 dischi di platino.--fringio – α†Ω 13:55, 14 feb 2016 (CET)Rispondi
Ma il disco di platino teoricamente risulta superfluo quando un disco viene certificato diamante. Non sarebbe più corretto indicare il solo disco di diamante, indicando il numero delle vendite nel parametro apposito del {{Certificazione disco}}? --SuperVirtual 14:51, 14 feb 2016 (CET)Rispondi
Io non sono d'accordo, perché bisogna seguire quanto riportato sul portale RIAA (che conta chiaramente in dischi di platino). Lo step successivo al diamante in teoria dovrebbe essere il doppio diamante, ma nel frattempo che facciamo? ignoriamo tutte le certificazioni che vanno dai 10 ai 20 milioni di copie? così che un disco che, esempio, ha venduto 11 milioni di copie si ritrova nelle stessa categoria di uno che ne ha vendute 18? Io ripeto lascerei in platino senza pensarci più di tanto. Il diamante va mantenuto per paesi quali Italia, Canada e Francia, che dopo quella vetta non prevedono più alcuna certificazione (ovvero dal diamante si passa direttamente al doppio diamante e così via) e nei loro portali riportano la dicitura esplicitamente.--WikiMusic (msg) 15:08, 14 feb 2016 (CET)Rispondi

"Ora o mai più (le cose cambiano)" vs "Ora o mai più (Le cose cambiano)"

Segnalo. --SuperVirtual 14:48, 14 feb 2016 (CET)Rispondi

Segnalazione proposta qualità

 
La voce David Bowie, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Mauro Tozzi (msg) 19:48, 14 feb 2016 (CET)Rispondi

Vaglio voce David Bowie

Sposto da Discussioni portale:Rock. --Amarvudol (msg) 11:40, 15 feb 2016 (CET)Rispondi

 
Per la voce David Bowie, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Enryonthecloud (msg) 10:14, 15 feb 2016 (CET)Rispondi

Voce da unire?

Segnalo La donna cannone (singolo Francesco De Gregori) che dedica una voce a sé alla riedizione del brano da parte dello stesso esecutore in versione riarrangiata. Non sarebbe meglio integrarla nella voce principale La donna cannone (brano musicale), come fatto per esempio per La bambola/Se c'è l'amore che integra anche la versione riarrangiata del 2008? --L736El'adminalcolico 22:31, 17 feb 2016 (CET)Rispondi

Proposta VdQ/Vetrina per Bruce Springsteen

 
La voce Bruce Springsteen, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Amarvudol (msg) 18:42, 19 feb 2016 (CET)Rispondi

25 febbraio (singolo)

 
La pagina «25 febbraio (singolo)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SuperVirtual 17:27, 20 feb 2016 (CET)Rispondi

Differenza tra singolo ufficiale e promozionale

Vorrei cercare di fare chiarezza sulla differenza tra singolo ufficiale e singolo promozionale. Il singolo ufficiale è quando una traccia di un album viene estratta singolo, accompagnato da un video ufficiale, trasmesso dalle radio. Invece un singolo promozionale è quando una traccia di un album, con un potenziale mercato, viene rilasciata in rete (utilizzando iTunes, Google Play o altri servizi on line) per promuovere l'album prima della sua uscita. Qui sopra è stata segnalata la messa in cancellazione di 25 febbraio di Francesca Michielin che molte fonti citano come singolo, a differenza è stata creata la voce La donna cannone di Lorenzo Fragola come singolo. Quest'ultimo a mi avviso è un singolo promozionale, nessuna fonte lo cita come singolo, vi è traccia solo su Google Play. Come detto prima questa versione de La donna cannone è un singolo promozionale, traccia di un album con un potenziale mercato (eseguita al Festival di Sanremo 2016 e messa in commercio). E' sbagliata la mia analisi? --BART scrivimi 18:11, 20 feb 2016 (CET)Rispondi

«Il singolo ufficiale è quando una traccia di un album viene estratta singolo, accompagnato da un video ufficiale, trasmesso dalle radio.». Non sempre è così: esistono singoli pubblicati per il solo download digitale e mai accompagnati da un videoclip oppure che non hanno mai ricevuto un passaggio radiofonico (cito ad esempio i primi singoli dei Metallica come Creeping Death oppure Harvester of Sorrow).
«Un singolo promozionale è quando una traccia di un album, con un potenziale mercato, viene rilasciata in rete (utilizzando iTunes, Google Play o altri servizi on line) per promuovere l'album prima della sua uscita.». Questo dove sta scritto? Secondo il tuo ragionamento, singoli come Wastelands e Rebellion, usciti poco prima del loro album rispettivo, sarebbero "promozionali"? Il concetto di singolo promozionale è esattamente l'opposto di singolo "commerciale", dove il primo, a differenza del secondo, non viene messo in vendita.
Nei tuoi esempi, nel caso di 25 febbraio non serve discutere, in quanto è stata aperta una PdC e ritengo più saggio discuterne là; nel caso de La donna cannone ti rimando alle nostre linee guida. --SuperVirtual 18:23, 20 feb 2016 (CET)Rispondi
Bart la tua definizione, sostanzialmente corretta, pecca però di recentismo. Infatti fai una distinzione tra singolo promozionale e singolo ufficiale che può andar bene per i nosti tempi. Ma come applicheresti la tua definizione al passato? Questo è un singolo promozionale, questo invece è ufficiale. Entrambi sono tratti da un album, entrambi sono trasmessi dalle radio, nessuno dei due aveva un video e nessuno dei due è stato rilasciato in rete utilizzando iTunes, Google Play o altri servizi on line. Qual è quindi la differenza tra i due? Semplice: quello ufficiale lo trovavi nei negozi e pagavi per comprarlo, quello promozionale non lo trovavi in nessun negozio perchè, essendo appunto promozionale, veniva usato per la promozione (e quindi mandato a radio e giornalisti). Inoltre esistevano anche gli album promozionali, non solo i singoli, che si caratterizzavano per l'etichetta bianca al posto di quella colorata. Qui vedi un esempio di etichetta promozionale bianca, in questo caso dell'RCA, guarda anche la scritta a lato "campione non commerciabile", al posto di quella normale, in questo caso blu. Siamo in un'enciclopedia: un sito di recensioni si può porre il problema delle emissioni attuali, un'enciclopedia dovrebbe avere una prospettiva storica, specialmente nelle sue definizioni.--Bieco blu (msg) 10:38, 21 feb 2016 (CET)Rispondi
[@ Bieco blu] Ovviamente il mio ragionamento è puntato sulla discografia moderna. Nei tempi passati, degli esempi che mi hai citato, non esisteva neanche il termine "singolo". Qui mi preme capire le attuali differenze tra singolo ufficiale e promozionale, perchè abbiamo una voce in cancellazione che è un singolo e una voce su un brano che non è un singolo. --BART scrivimi 11:07, 21 feb 2016 (CET)Rispondi
Il punto è che o si hanno definizioni universali, e cioè che vanno bene per qualsiasi tempo, oppure bisognerà creare definizioni, criteri, regole, ecc... diverse (e la cosa non mi pare fattibile). Per cui, ritornano al mio esempio: quello della Michielin si paga? Allora è ufficiale. Viene mandato gratis ai giornalisti e alle radio? Allora è promozionale.--Bieco blu (msg) 11:49, 21 feb 2016 (CET)Rispondi
La premessa è ancor più errata, perché non tutti i singoli sono estratti da album.
Mi pare sensata (a logica, non conosco fonti al riguardo) il metodo di distinzione indicato da Bieco blu: un singolo promozionale è uno non destinato alla commercializzazione. Non so neppure se sia corretto considerarlo un singolo, è più appunto un campione gratuito, un modo per farlo conoscere e farlo recensire e trasmettere.
Mentre un singolo ufficiale (o più semplicemente un vero e proprio singolo, o anche semplicemente un singolo) è uno pensato per la vendita (potrebbero poi capitare casi particolari, tipo singolo progettato per la vendita, ma poi la commercializzazione non è avvenuta).--62.19.52.155 (msg) 00:56, 25 feb 2016 (CET)Rispondi

Controllo inserimenti massivi

Qualcuno di voi può cntrollare se i contributi di questo utente rispettano le linee guida? link . Grazie - Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 14:58, 21 feb 2016 (CET)Rispondi

Vedo che ha creato Ashford & Simpson, di cui trovo scandaloso che mancasse la voce...e poi album di Diana Ross, Chuck Berry, Boston, che sono artisti straenciclopedici....quali problemi vedi tu?--Bieco blu (msg) 11:00, 22 feb 2016 (CET)Rispondi

Contributi dubbi a The Bangles

Ciao a tutti, volevo segnalarvi che in questi ultimi quattro giorni sono stati aggiunti alla voce sulle Bangles, per di più da un utente anonimo, alcuni contenuti che a mio parere non rispettano i criteri di oggettività e neutralità di Wikipedia. Se qualcuno vuole verificare, grazie.

--Adriano 64 (msg) 17:24, 21 feb 2016 (CET)Rispondi

Come vi siete già accorti continuano le modifiche improprie alla voce, anche se stavolta da un utente registrato (qualcosa mi dice che sia lo stesso delle precedenti)...
Mi limito a segnalarvelo lasciando a voi il giudizio sui contenuti. Ciao.
--Adriano 64 (msg) 15:12, 5 mar 2016 (CET)Rispondi

Aseptic Void

Salve a tutti, non riesco a giudicare l'"enciclopedicità" della voce. Dalla voce sembrano esserci 3 pubblicazioni ("Alone", "Carnal" e "Psychosis") + 1 una ripubblicazione di "Carnal"; "Carnal" prodotto da "Naked Lunch Records" e "Vulpiano Records", mentre "Psychosis" prodotto da Cryo Chamber Records, etichetta americana. Per quanto riguarda "Alone" non saprei, ma probabilmente è un album autoprodotto. Parte della voce è stata copyviolata quindi chiedo di non rimuovere l'avviso. Lascio a voi la parola. --Dimitrij Kášëv 15:02, 22 feb 2016 (CET)Rispondi

Anch'io dubito fortemente dell'enciclopedicità della voce (avevo aperto una sezione apposta prima di accorgermi di questa). Ho sfrondato la voce da un enorme copyviol riducendola all'osso, ma forse sarebbe proprio il caso di cancellarla. --Mari (msg) 16:03, 22 feb 2016 (CET)Rispondi

Avviso

 
La pagina «Iamthemorning», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bieco blu (msg) 15:29, 22 feb 2016 (CET)Rispondi

Ho inserito io l'avviso, ma la pagina l'ha messa in cancellazione Kirk39 (che si era dimenticato di avvertire il progetto).--Bieco blu (msg) 15:32, 22 feb 2016 (CET)Rispondi

Ripristino pagina Verdiana Zangaro

Salve, vorrei richiedere, tramite il consenso preventivo della comunità, se è possibile il ripristino e la pubblicazione della pagina di Verdiana Zangaro nell'enciclopedia. Verdiana ha pubblicato 2 album e 3 EP, inoltre ha partecipato a Sanremo Giovani nel 2003, classificandosi quarta, Amici nel 2013, classificandosi terza. Attualmente sta lavorando al terzo album e ad un singolo in uscita a marzo con Greta Manuzi, Roberta Pompa e Simonetta Spiri.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.56.197.35 (discussioni · contributi).

Spostamenti

Non sono tanto convinto di questo, la linea guida è importante ma io le poche volte che ne ho sentito il nome c'era il J.. --93.43.249.136 (msg) 08:07, 24 feb 2016 (CET)Rispondi

Il nome con cui è conosciuta è Mary J. Blige, come dal sito [4], e dalle copertine dei dischi [5]. Sebbene le convenzioni di nomenclatura indichino di non mettere nel titolo della voce il secondo nome puntato in queso caso deve prevalere il concetto di dizione più diffusa. Esiste una nomenclatura specifica per gli artisti musicali ?--Alfio66 21:41, 26 feb 2016 (CET)Rispondi

Verdiana Zangaro

Salve, vorrei richiedere, tramite il consenso preventivo della comunità, se è possibile il ripristino e la pubblicazione della pagina di Verdiana Zangaro nell'enciclopedia. Verdiana ha pubblicato 2 album e 3 EP, inoltre ha partecipato a Sanremo Giovani nel 2003, classificandosi quarta, Amici nel 2013, classificandosi terza. Attualmente sta lavorando al terzo album e ad un singolo in uscita a marzo con Greta Manuzi, Roberta Pompa e Simonetta Spiri. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.26.78.68 (discussioni · contributi).

La Zangaro è enciclopedica e la pagina puoi inserirla senza alcun problema.--Bieco blu (msg) 20:08, 26 feb 2016 (CET)Rispondi
Dato che era già stata creata non si può ripristinare direttamente? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.50.251.17 (discussioni · contributi).
Ma Verdiana ha effettivamente pubblicato 2 album e 3 EP? Qualche informazione più precisa su titoli, anni ed etichette? Sanremofilo (msg) 06:48, 28 feb 2016 (CET)Rispondi
Si allora l'ep Lontano dagli occhi, Io, dal vivo e l'album Nel centro del caos sono stati pubblicati su etichetta Carosello Records, rispettivamente nel 2013 e 2014. L'ep Ieri è stato pubblicato nel 2002 su etichetta Pedropablo. L'album Immensamente Mia - Verdiana canta Mimì è stato pubblicato nel 2011 su etichetta Ragapelli Family. Bastano come informazioni?
"Bastano come informazioni?" Se lo chiedi a me, io ti dico sì. Ma devi chiederlo ad un amministratore.--Bieco blu (msg) 21:38, 28 feb 2016 (CET)Rispondi
Gli amministratori mi hanno detto che bisogna richiedere il consenso preventivo della comunità. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.50.252.151 (discussioni · contributi) 20:24, 29 feb 2016 (CET).Rispondi
Quindi la pagina può essere ripristinata o ricreata? Corrisponde ai criteri di enciclopedicità dato che ha pubblicato 2 album. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.26.93.1 (discussioni · contributi) 16:58, 5 mar 2016 (CET).Rispondi
Personalmente ritengo il soggetto enciclopedico, va però detto che la cosa non mi sembra indiscutibile, dato che in base a WP:GRUPPI gli album devono essere realizzati per un'etichetta discografica riconosciuta e distribuita almeno a livello nazionale, e francamente è la prima volta che sento nominare la Ragapelli Family. Sanremofilo (msg) 12:55, 8 mar 2016 (CET)Rispondi
Concordo con chi mi precede riguardo a questa Ragapelli Family. Non sarebbe meglio aspettare l'annuncio del terzo album (ammesso che esca per la Carosello)? --SuperVirtual 14:47, 8 mar 2016 (CET)Rispondi
Anche io non l'avevo mai sentita nominare. Il terzo album uscirà ma non so per quale etichetta. Il primo aprile uscirà un singolo con con Greta Manuzi, Roberta Pompa e Simonetta Spiri. Le compilation vanno considerate? Comunque anche Greta Manuzi ha solamente un album e un ep. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.62.108.20 (discussioni · contributi) 15:36, 8 mar 2016 (CET).Rispondi
Se le raccolte sono sue, sì. Se si trattano invece di raccolte di artisti vari, allora no. --SuperVirtual 16:14, 8 mar 2016 (CET)Rispondi
A ok va bene, la compilation era quella di Amici 2013. Quindi bisogna aspettare ancora? Il debutto alle posizioni alte della classifica FIMI non è considerato? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.62.108.20 (discussioni · contributi) 16:39, 8 mar 2016 (CET).Rispondi
Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali#Criteri per la presenza su Wikipedia. --SuperVirtual 16:51, 8 mar 2016 (CET)Rispondi
Ok, grazie... bisogna aspettare il terzo album quindi. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.50.231.150 (discussioni · contributi) 20:55, 8 mar 2016 (CET).Rispondi

Ripristino pagina Federica Abbate

Salve, avevo creato la pagina di Federica Abbate una autrice italiana che ha scritto più di 30 canzoni, tra cui successi, tutti certificati, come Roma-Bangkok, L'amore eternit, 21 grammi, In radio e molti altri. Sono presenti canzoni scritte da lei negli album, usciti durante il Festival di Sanremo, di Arisa, Irene Fornaciari, Giovanni Caccamo, Noemi, Rocco Hunt e Lorenzo Fragola. Inoltre, la canzone scritta da Federica Abbate è arrivata seconda a Sanremo 2016 e rappresenterà l'Italia all'Eurovision Song Contest 2016. Penso che sia sufficiente per essere enciclopedica. La pagina può essere ripristinata? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.50.251.17 (discussioni · contributi).

La voce è stata sottoposta recentemente a una procedura di cancellazione. Prendi atto delle motivazioni espresse dagli utenti nella voce. --SuperVirtual 17:39, 27 feb 2016 (CET)Rispondi
Non sono d'accordo con Supervirtual: dalla procedura di cancellazione le cose sono cambiate, un secondo posto come autrice a Sanremo ed una canzone che rappresenterà l'Italia all'Eurofestival: autrice straenciclopedica e pagina da ripristinare al più presto.--Bieco blu (msg) 22:37, 27 feb 2016 (CET)Rispondi
Una cosa certa è che non ci troveremmo di fronte a una voce orfana (qualora venisse ripristinata). Ci sono circa 20 pagine che puntano a Federica Abbate. Se anche questo può significare qualcosa... --CoolJazz5 (msg) 03:18, 28 feb 2016 (CET)Rispondi
Concordo sul fatto che, essendoci appena stata una procedura, non sia il caso di ripristinare la pagina, dato che rispetto ad allora è solo cambiato che i brani la cui pubblicazione era stata soltanto annunciata sono effettivamente usciti. Siamo d'accordo che il brano della Michielin è arrivato secondo a Sanremo e primo (per una sola settimana) in hit parade, ma faccio notare all'IP e Bieco Blu che non è certo che all'Eurovision verrà presentato questo brano, anche se va detto che la riedizione dell'ultimo album dell'artista ne contiene altri 3 di cui è coautrice la Abbate: È con te, Tutto questo vento, Un cuore in due. Aspettiamo di vedere su quale cadrà la scelta: se il brano del festival europeo sarà effettivamente firmato dalla musicista sono favorevole ad avere la pagina (del resto lo ero anche ai tempi della procedura, è solo che visto l'esito preferisco essere cauto). Sanremofilo (msg) 07:08, 28 feb 2016 (CET)Rispondi
Federica Abbate lo ha scritto sulla sua pagina Facebook che Nessun grado di separazione rappresenterà l'Italia all'Eurovision Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.50.225.82 (discussioni · contributi) 14:27, 28 feb 2016 (CET).Rispondi
Sanremofilo, "rispetto ad allora è solo cambiato che i brani la cui pubblicazione era stata soltanto annunciata sono effettivamente usciti" Solo'?? E ti sembra poco? Inoltre c'è il secondo posto, che basta e avanza pure senza Eurofestival.--Bieco blu (msg) 19:24, 28 feb 2016 (CET)Rispondi
Quindi può essere ricreata? Inoltre Roma-Bangkok è stata tradotta anche in spagnolo.
"Quindi può essere ricreata?" Se lo chiedi a me, io ti dico sì. Ma devi chiederlo ad un amministratore.--Bieco blu (msg) 21:37, 28 feb 2016 (CET)Rispondi
Scusa Bieco blu, in base a cosa un admin dovrebbe ricreare la pagina? C'è stata una regolare procedura, il cui risultato si può condividere o meno, quando si sarà formato un solido consenso al Progetto sul riconsiderare l'enciclopedicità della voce, allora se ne può parlare. Comunque tutta questa fretta di ripristino a un mese dalla procedura di cancellazione mi sembra fuori luogo. --Er Cicero 19:33, 29 feb 2016 (CET)Rispondi
Roma-Bangkok è stata certificata Oro in Svizzera!
Er Cicero: il motivo mi pare chiaro: rispetto a quando è stata fatta la procedura la situazione è cambiata, e direi anche di molto.--Bieco blu (msg) 13:05, 3 mar 2016 (CET)Rispondi
Intanto la voce tedesca l’ho già scritta …--XanonymusX (msg) 16:29, 3 mar 2016 (CET)Rispondi
Quindi posso riscrivere la voce in italiano? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.62.108.20 (discussioni · contributi) 16:11, 4 mar 2016 (CET).Rispondi
A mio avviso si può ancora aspettare a creare la voce. --SuperVirtual 16:47, 4 mar 2016 (CET)Rispondi
Con quale motivazione, visto che la situazione è oggettivamente cambiata?--Bieco blu (msg) 19:11, 4 mar 2016 (CET)Rispondi
In più rispetto alla PdC ci sono nuovi brani composti (anche) da lei e che sono stati pubblicati all'interno di vari album di vari artisti e la sua partecipazione indiretta all'ESC con uno di questi brani. IMHO non trovo nulla di rilevante in tutto ciò. --SuperVirtual 20:56, 4 mar 2016 (CET)Rispondi
Senza offesa, ma i criteri di enciclopedicità italiani li trovo sempre più strani; saranno soprattutto lettori italiani che cercano informazioni sulla Abbate, su Giosada, su Benji & Fede …, ma le Wikipedie che possono aiutare poi sono (sempre più spesso) quella tedesca e quella inglese? A mio parere i criteri per musicisti pop dovrebbero essere rivalutati e completamente rinnovati. Ma non sta a me decidere, ovviamente. --XanonymusX (msg) 01:00, 5 mar 2016 (CET)Rispondi

[ Rientro]A giudicare dalle collaborazioni che ha avuto, ripristinerei la voce, o quantomeno ne rivaluterei l'opportunità. Nessuno poteva prevedere che le cose sarebbero potute cambiare poco dopo la cancellazione e sinceramente non capisco il senso di questi rimandi dovuti al ripristino della sua voce, e questo perché è stata appena cancellata: se una voce è enciclopedica entra in Wikipedia, se non lo è la si rimuove (e questo indipendentemente dal fatto che la compositrice in questione lo sia o meno). Punto. Io procederei con una votazione atta a stabilire se vale la pena ripristinare la sua attuale enciclopedicità, se non sarà possibile per i rimandi, lo farei appena possibile.--AMDM12 (msg) 10:23, 5 mar 2016 (CET)Rispondi

'"In più rispetto alla PdC ci sono nuovi brani composti (anche) da lei e che sono stati pubblicati all'interno di vari album di vari artisti e la sua partecipazione indiretta all'ESC con uno di questi brani" No Supervirtual!! In più c'è la partecipazione, come autrice, al più importante festival musicale internazionale insieme a quello di Vinha de Mar, e cioè Sanremo.--Bieco blu (msg) 17:52, 5 mar 2016 (CET)Rispondi
[@ Bieco blu] Credo che Sanremo fosse sottointeso quando ho menzionato l'Eurovision (più importante essendo di rilevanza europea). Rimango comunque della mia. --SuperVirtual 19:32, 5 mar 2016 (CET)Rispondi
E dici poco, l'Eurofestival...--Bieco blu (msg) 19:36, 5 mar 2016 (CET)Rispondi
Fino a prova contraria, i tempi di un'enciclopedia non sono necessariamente real-time come sembra vogliate pretendere (ma è un approccio purtroppo molto diffuso). Per quello esiste wikinotizie. E sul fatto lamentato da XanonymusX, i criteri si applicano, se non si è d'accordo si discute e si verifica se c'è consenso a modificarli, non è il caso di discuterne in qualche talk. --Er Cicero 20:11, 5 mar 2016 (CET)Rispondi
Non si potrebbe fare una votazione per stabilire se vale la pena ripristinare la sua enciclopedicità come ha detto AMDM12?
nOn si potrebbe cominciare a firmare? Dopo sei interventi sarebbe ora. --Er Cicero 21:39, 5 mar 2016 (CET)Rispondi

Non so cosa hai capito (o magari mi stai solo prendendo in giro), io parlavo all'IP che non firma mai i suoi interventi. --Er Cicero 21:58, 5 mar 2016 (CET)Rispondi

Scusami, ma io posso firmare lo stesso non essendo registrato? Comunque stiamo uscendo fuori argomento. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.26.93.1 (discussioni · contributi) 22:05, 5 mar 2016 (CET).Rispondi
Scusami Er Cicero, non avevo capito nulla, pensavo che ti riferissi al firmare tra i fautori del ripristino e i contrari (come una votazione). Rimuovo quella parte, frutto di un mio fraintendimento.--Bieco blu (msg) 23:09, 5 mar 2016 (CET)Rispondi
A questo punto credo che si possa procedere con una votazione per cambiare i criteri: in effetti questa non è la sezione opportuna.--AMDM12 (msg) 08:39, 6 mar 2016 (CET)Rispondi
Scusate, solo ora vedo che è stata iniziata una discussione al riguardo più in basso.--AMDM12 (msg) 08:42, 6 mar 2016 (CET)Rispondi

Dubbio qualità

 
La voce Dolcenera, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Il proponente non la segue più da tempo e si vede. La voce è cresciuta male, con il resoconto degli ultimi anni divenuto ipertrofico e una specie di tutto-il-disco-minuto-per-minuto rispetto alla narrazione degli anni seguenti. Insomma, recentismo. La forma italiana è da rivedere in molti punti, così anche lo stile (note ora prima dell'interpunzione, ora dopo). Passaggi da dimenticare (Nata a Scorrano, Dolcenera cresce a Scorrano, in provincia di Lecce... per citarne uno). Rimuovere dalle voci di qualità, non si può presentare in questo stato, rivagliarla completamente, scremarla e riproporla per la vetrina una volta che abbia superato un nuovo giudizio di idoneità.

-- SERGIO (aka the Blackcat) 16:56, 29 feb 2016 (CET)Rispondi

inserimento di voce riguardante il gruppo musicale L.A.S.'s Crime

Buongiorno, sono diversi anni che lavoro all'inserimento di una voce riguardante il gruppo musicale L.A.S.'s Crime, posteggiata per ora nella mia sandbox personale a questo link Utente:Pulseminus/Sandbox La discussione per l'inserimento (Discussioni progetto:Popular music/Archivio/12#Richiesta di parere su L.A.S..27s Crime) si era fermata l'anno scorso in attesa del terzo album del gruppo, anche se i requisiti di enciclopedicità ne richiedevano solo due, ma visto che sembravano esserci ancora dubbi sull'inseribilità della voce, optai per attendere ancora un anno in modo da poterla completare con una discografia più sostanziosa. Il gruppo esiste ormai da 30 anni, l'ambito è chiaramente quello underground, la discografia mi pare sufficiente e facilmente verificabile (basta controllare in un qualunque negozio digitale o fisico del settore); l'attività live del gruppo, seppur limitata, è ripresa ormai da alcuni anni; le fonti, che mi sono state segnalate come poco autorevoli, sono in realtà analoghe a quelle presenti per tante altre formazioni underground già inserite in Wikipedia. Naturalmente la voce necessita di un ulteriore completamento in tutto quello che riterrete essere carente: dopo così tanto tempo che ci lavoro mi parrebbe poco opportuno perderci ulteriormente del tempo se in ultima analisi non ci sono possibilità concrete di vederla pubblicata, quindi per questo vi chiedo un parere in modo da desistere una volta per tutte o, all'opposto, in modo da completarla definitivamente e vederla finalmente pubblicata. Grazie in anticipo per il tempo che vi potrà sottrarre questa attività di verifica. --Pulseminus (msg) 13:08, 1 mar 2016 (CET)Rispondi

In occasione della richiesta analoga fatta l'anno anno sul medesimo argomento ('inserimento di voce riguardante il gruppo musicale L.A.S.'s Crime') mi venne consigliato di reinserire nuovamente la domanda se dopo una quindicina di giorni dall'inserimento nessuno avesse potuto dare una qualche risposta (a questo proposito vedere il paragrafo 'nuova voce' presente nella mia pagina di discussione in Discussioni_utente:Pulseminus): visto che la richiesta è ormai datata 1 marzo 2016 (perciò sono passati circa 15 giorni), torno a richiamare la vostra attenzione su di essa (potete trovarla poco sopra in questo stesso paragrafo).
Nel caso vogliate dare una qualche risposta/indicazione, vi ringrazio in anticipo per il tempo che sarà necessario dedicarci.--Pulseminus (msg) 12:52, 15 mar 2016 (CET)Rispondi
Attenzione che la voce è molto fuori standard. Come quel lungo elenco di fanzine riportate nelle note. Le note dovrebbero servire a indirizzare alla fonte dalla quale sono state tratte le informazioni riportate nella voce. --  Il Passeggero - amo sentirvi 13:17, 15 mar 2016 (CET)Rispondi

Il lungo elenco di fanzine mi è stato indicato come necessario da chi ho interpellato negli ultimi anni per la validazione della voce, questo perché non c'erano disponibili altre fonti (per il periodo iniziale, anni 80) da cui poter trarre informazioni verificabili, ma essendo le fanzine proprio degli anni 80 non possono certo riportare notizie del 2009-2016 (cioè il periodo di pubblicazione degli album ufficiali del gruppo). In realtà le informazioni riguardanti il gruppo nel periodo degli anni 80 sono proprio riprese e confermate dagli articoli delle fanzine che indichi, pubblicazioni che a questo punto posseggo in prima persona (e quindi posso affermarlo senza incertezze, non sono informazioni di seconda mano che ho mutuato da altri), proprio per questo sono state inserite come note (su indicazione dell'utente 'esperto' che mi ha consigliato di recuperarle ed elencarle al termine della voce).... In pratica il lavoro di recupero delle fanzine, che mi è stato in qualche modo richiesto e non è stato un atto mio volontario (all'inizio della stesura della voce non erano presenti), a questo punto parrebbe del tutto inutile? se non era necessario perché dirmi di inserirlo, se volevo avere qualche possibilità di veder pubblicata la voce? Sinceramente ne resto abbastanza allibito. Riguardo al periodo 2009-2016 mi è stato consigliato di inserire almeno alcuni link a recensioni online, ormai su carta stampata è molto raro trovare musica underground di questo tipo, avviene tutto in rete (ma sul web ci sono comunque molte informazioni sui L.A.S.'s Crime, pagine e pagine, a conferma che non è un gruppo sconosciuto che per un pallino personale voglio inserire su Wikipedia, non sarebbero stati pubblicati tre album e alcuni singoli distribuiti da Rush Hour in tutto il mondo se si trattasse di un fenomeno locale). Allora cosa devo fare? eliminare tutte le fanzine? La formattazione attuale inoltre non gliel'ho data io, probabilmente dalla cronologia della voce è possibile recuperare chi gliel'ha data: visto che ritenevo fosse un utente più esperto di me (non è difficile essere più esperti di me riguardo agli standard di Wikipedia), ho creduto che la formattazione fosse più corretta della precedente. Cercherò di studiarmi meglio gli standard senza chiedere consigli, forse questo è il metodo più opportuno. Grazie lo stesso in anticipo per gli eventuali consigli che vorrai darmi. --Pulseminus (msg) 16:21, 18 mar 2016 (CET)Rispondi

Sul modello di quanto leggo in uno dei paragrafi posti di seguito in questa stessa pagina (paragrafo riguardante i criteri enciclopedici), evidenzio in grassetto i requisiti che mi sembrano soddisfatti nel caso dei L.A.S.'s Crime (ma potrei tranquillamente sbagliarmi o interpretare male i requisiti):

« Enciclopedici sono […] musicisti / compositori / gruppi musicali avendo composto o scritto il testo di un’opera che è stata pubblicata da un editore musicale rinomato

- essendosi esibito/i più volte nell’ambito di tour o festival rilevanti e non soltanto su livello regionale (concerti in diverse regioni italiane in occasioni di rassegne dedicate al genere specifico, partecipazione a festival di genere New Wave, l'ultimo 'Distanze' tenutosi recentemente a Roma)

- avendo partecipato più volte a trasmissioni di radio o TV (non soltanto su livello regionale) (ospiti in diverse trasmissioni radio del settore, sia in collegamento telefonico che di persona)

- essendo trattato/i nella stampa specializzata in modo accentato (articoli con riferimento alla persona / al gruppo) (questo è vero se per stampa specializzata si intendono anche siti web del settore, in passato comunque i L.A.S.'s Crime sono apparsi in alcune riviste musicali specializzate, già elencate tra le fonti della voce)

- avendo partecipato con successo ad un concorso musicale rilevante su livello nazionale

- avendo composto più opere che sono state eseguite da altri artisti rilevanti o che sono state menzionate in modo accentato nella stampa specializzata. (il penultimo album del gruppo include proprio versioni alternative delle canzoni rivisitate da formazioni note provenienti da varie nazioni extra-europee, come Canada, USA etc. Il gruppo è spesso citato da formazioni odierne come possibile influenza e come uno dei gruppi fondatori del genere minimal completamente elettronico, almeno per quanto riguarda l'ambito italiano)

[…] Enciclopedici sono altresì artisti […]

- avendo ottenuto un piazzamento in classifica di un mercato discografico significante […]. » (nelle classifiche di vendita del genere specifico i L.A.S.'s Crime hanno ottenuto buoni piazzamenti in occasione della pubblicazione dei loro album, questo è facilmente documentabile) --Pulseminus (msg) 18:02, 23 mar 2016 (CET)Rispondi

Data di pubblicazione di The Dark Side of the Moon

Segnalo Discussione:The_Dark_Side_of_the_Moon#Data_di_pubblicazione_ballerina, minuzia, ma la voce è in vetrina... --Amarvudol (msg) 16:23, 1 mar 2016 (CET)Rispondi

Segnalazione

Segnalo discussione --BART scrivimi 09:18, 5 mar 2016 (CET)Rispondi

Criteri di enciclopedicità

Visto che nella discussione sul ripristino della voce su Federica Abbate (e anche in precedenza) ho menzionato i criteri più “liberali” di de.wiki, volevo mostrarvi un estratto di de:Wikipedia:Relevanzkriterien#Musiker; sempre più spesso mi succede di scrivere la voce tedesca su un artista emergente italiano (de:Irama, de:Benji & Fede, de:Fortunato Zampaglione, de:Giosada, de:Federica Abbate, per menzionare solo alcuni) che invede non hanno una voce qui; un fatto che a me sembra abbastanza strano.

«Enciclopedici sono […] musicisti / compositori / gruppi musicali
  • avendo composto o scritto il testo di un’opera che è stata pubblicata da un editore musicale rinomato
  • essendosi esibito/i più volte nell’ambito di tour o festival rilevanti e non soltanto su livello regionale
  • avendo partecipato più volte a trasmissioni di radio o TV (non soltanto su livello regionale)
  • essendo trattato/i nella stampa specializzata in modo accentato (articoli con riferimento alla persona / al gruppo)
  • avendo partecipato con successo ad un concorso musicale rilevante su livello nazionale
  • avendo composto più opere che sono state eseguite da altri artisti rilevanti o che sono state menzionate in modo accentato nella stampa specializzata.

[…] Enciclopedici sono altresì artisti […]

  • avendo ottenuto un piazzamento in classifica di un mercato discografico significante […].»

Ho segnato in grassetto i due criteri che mi sembrano i più importanti: il primo tratta sia l’Eurofestival e Sanremo, sia i talent tipo X Factor e Amici; il secondo è un criterio abbastanza facile da controllare e ovviamente anch’esso molto liberale. Non sono abbastanza attivo su it.wiki per poter iniziare una discussione del genere, ma forse a qualcuno potrebbe dare una spinta. Saluti--XanonymusX (msg) 21:49, 5 mar 2016 (CET)Rispondi

Come puoi leggere qui, i nostri criteri non nominano né i compositori né i parolieri.--Bieco blu (msg) 21:59, 5 mar 2016 (CET)Rispondi
Sì, questo l’avevo già letto.--XanonymusX (msg) 22:00, 5 mar 2016 (CET)Rispondi
Wikipedia prevede che non si può ragionare per analogia: è irrilevante sapere che altre Wikipedia hanno voci italiane che qui non ci sono (un criterio sul quale non sono sempre d'accordo perché è poco umano: fino a prova contraria i comuni mortali ragionano per confronto). Tuttavia sarei per introdurre parolieri e compositori, almeno quelli che hanno una certa rilevanza sul campo.--AMDM12 (msg) 08:53, 6 mar 2016 (CET)Rispondi

I criteri dicono che l'attività musicale deve essere stata svolta in modo professionale almeno a livello nazionale, mediante il possesso di tutti i seguenti requisiti:

  1. la registrazione di almeno 2 album non autoprodotti, realizzati per un'etichetta discografica riconosciuta e distribuita almeno a livello nazionale; sono esclusi quindi i singoli, gli EP, i demo e le realizzazioni promozionali o artigianali di ogni genere; è esclusa anche la sola realizzazione di materiale sonoro o video distribuito, in proprio o da terzi, esclusivamente via web o attraverso canali esclusivamente informativi, giornalistici o divulgativi.
  2. la realizzazione di concerti e tournée a livello almeno nazionale o la partecipazione a eventi musicali, rassegne, festival di rilevanza almeno nazionale; sono quindi escluse le esibizioni in locali pubblici o privati e la partecipazione a eventi esclusivamente locali;
  3. la partecipazione, in voce o in video, a eventi mediatici pubblici di rilievo almeno nazionale, con la trasmissione di esibizioni dal vivo o di brani e opere musicali preregistrati (compresi i video clip) attraverso emittenti televisive, radiofoniche di rilievo almeno nazionale.

Federica Abbate risponde ai requisiti che ho segnato in grassetto.

Ma il problema vero è un altro: questi sono i criteri per i gruppi musicali e i cantanti, NON quelli per i compositori e parolieri. Per capirci, Mogol non ha mai inciso due album, e nemmeno Paola Marchetti, Giorgio Calabrese, Nino Ravasini, Alberto Testa, Dalmazio Masini, Mario Ruccione, e potrei andare avanti a iosa. Urge quindi definire dei criteri per gli autori delle canzoni, siano essi parolieri o compositori.--Bieco blu (msg) 17:17, 6 mar 2016 (CET)Rispondi
Concordo con Bieco blu.--AMDM12 (msg) 19:12, 6 mar 2016 (CET)Rispondi
Concordo. Ma un altro problema a mio parere è la distinzione assoluta tra musicisti classici e non (almeno nell’ambito dei compositori); da “noi” i criteri per musicisti sono generali …--XanonymusX (msg) 19:28, 6 mar 2016 (CET)Rispondi
Ma non possono essere confusi: i musicisti classici scrivono sinfonie, opere, concerti, ecc... mentre i musicisti leggeri scrivono canzoni.--Bieco blu (msg) 20:51, 6 mar 2016 (CET)Rispondi
Procediamo?--AMDM12 (msg) 20:41, 7 mar 2016 (CET)Rispondi
Già, perciò nei criteri tedeschi si parla di opera (Werk), non distinguendo tra i diversi tipi. Semplifica le cose, ma se la distinzione qui ce l’abbiamo già, bisogna definire criteri nuovi. Partendo quindi dai criteri tedeschi: Enciclopedici sono autori (parolieri e/o compositori) avendo composto più canzoni che sono state eseguite da altri artisti enciclopedici o che sono state menzionate in modo accentato nella stampa specializzata.--XanonymusX (msg) 00:43, 8 mar 2016 (CET)Rispondi
Mi sembra una proposta fattibile e mi pongo favorevole a ciò. Consiglio tuttavia di attendere altri pareri da parte della comunità. --SuperVirtual 09:14, 8 mar 2016 (CET)Rispondi
Bene. Un'osservazione però: nell'ambito della popular music gli autori sono molto spesso anche cantanti. Perciò riesco a immaginare molti casi in cui un artista non possa essere ritenuto enciclopedico come cantante (in base ai criteri italiani, non avendo quindi p.e. pubblicato ancora i due album necessari), ma come autore (sicuramente de:Fortunato Zampaglione è un caso esemplare, anche se nei suoi confronti non possono nascere dubbi che sia soprattutto un autore). A mio parere non è un problema (visto che ritengo troppo severi i criteri per i cantanti), ma immagino che ci siano anche casi nei quali la questione se trattare un certo artista come cantante o come autore non è semplice da risolvere. Un altro punto debole naturalmente è la formulazione "più canzoni": in senso stretto significa almeno due, che può anche sembrare poco; ma vorrei constatare che il già menzionato Zampaglione, anche se non avesse scritto moltissime altre canzoni (che ovviamente ha), con già tre canzoni sue arrivate prime in classifica sarebbe comunque da ritenere enciclopedico. Perciò la formulazione poco chiara dovrà servire come base di discussione. E comunque i casi problematici non dovrebbero neanche essere discussi, perché in generale sugli autori che hanno soltanto iniziato a farsi conoscere (a differenza di molti cantanti emergenti) non si troveranno le fonti necessari per scrivere una voce su di loro (un loro sito web personale sarebbe sicuramente troppo poco).--XanonymusX (msg) 11:11, 8 mar 2016 (CET)Rispondi
Penso che riguardo alle possibili contestazioni sulle voci degli autori ritenuti esclusivamente come cantanti da alcuni utenti (esempio banale: uno inserisce il Template:Artista musicale nella voce dell'autore, un'altro lo rimuove e si scatena un edit war), sia necessario discutere nelle rispettive pagine di discussioni per vedere come bisogna comportarsi. Mi riferisco ad esempio alla plurimenzionata Federica Abbate, che risulta aver partecipato anche nelle vesti di cantante per alcuni brani (divenuti anche singoli, come Chiudo gli occhi e salto di Baby K oppure Niente canzoni d'amore di Marracash). --SuperVirtual 11:41, 8 mar 2016 (CET)Rispondi
Il fatto è che l'assunto di partenza è falso, e mi riferisco a "nell'ambito della popular music gli autori sono molto spesso anche cantanti". No, sono una piccolissima minoranza (e si chiamano cantautori), che sono leggermente aumentati negli ultimi anni: ma ragionar così è recentismo. Gli autori sono autori, i cantanti sono cantanti, poi ci sono i cantautori ed infine gli autori che, occasionalmente, hanno inciso un disco. Ma Marco Luberti o Alberto Testa non sono certo enciclopedici per i dischi che hanno inciso....--Bieco blu (msg) 05:07, 9 mar 2016 (CET)Rispondi
Quindi la pagina si può creare? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.26.95.194 (discussioni · contributi) 11:43, 12 mar 2016 (CET).Rispondi
Federica Abbate farà la vocal coach a The Voice of Italy.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.62.108.20 (discussioni · contributi).
Leggendo i criteri enciclopedici per i compositori QUI, la pagina di Federica Abbate si può creare tranquillamente o sbaglio? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.26.120.207 (discussioni · contributi) 16:25, 23 apr 2016 (CEST).Rispondi
Peccato che non sia una musicista classica... --SuperVirtual 18:21, 23 apr 2016 (CEST)Rispondi
E non si possono creare dei criteri per i compositori della musica pop? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.26.87.49 (discussioni · contributi) 10:44, 24 apr 2016 (CEST).Rispondi

Album di gruppo musicale non enciclopedico: C4 o PDC?

Salve a tutti, scrivo per segnalare che in seguito alla cancellazione della voce su "La Squadra", è rimasta la voce sul loro album, "Punto di fuga (La Squadra)". A questo punto la voce è da cancellare in immediata per C4 o si passa per un'altra PDC? --Dimitrij Kášëv 15:05, 7 mar 2016 (CET)Rispondi

La voce andrebbe orfanizzata e messa in C4. --SuperVirtual 17:24, 7 mar 2016 (CET)Rispondi

Avviso proposta qualità Stranger in Moscow

 
La voce Stranger in Moscow, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Mauro Tozzi (msg) 22:36, 8 mar 2016 (CET)Rispondi

Avviso

Segnalo questa discussione.--Bieco blu (msg) 01:30, 10 mar 2016 (CET)Rispondi

Proposta di cancellazione

 
La pagina «Morte di Michael Jackson», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--AMDM12 (msg) 22:28, 11 mar 2016 (CET)Rispondi

Boys Like You

È stato notato che la voce «Boys Like You» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SuperVirtual 12:26, 12 mar 2016 (CET)Rispondi

DJ Premier

Salve a tutti, mi chiedo: è possibile avere una voce simile anche su it.wiki? --Dimitrij Kášëv 15:53, 14 mar 2016 (CET)Rispondi

Favorite

 
Sulla voce «Favorite» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--  Il Passeggero - amo sentirvi 10:12, 15 mar 2016 (CET)Rispondi

Per me è da PDC. --  Il Passeggero - amo sentirvi 10:12, 15 mar 2016 (CET)Rispondi

AiutoE Vincenzo Alise

 
Sulla voce «Vincenzo Alise» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--fringio – α†Ω 20:51, 17 mar 2016 (CET)Rispondi

Vedo che la pagina è stata creata e cancellata più volte. Forse potrebbe essere utile bloccarla così da scoraggiare ulteriori tentativi? --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:14, 18 mar 2016 (CET)Rispondi

Cancellazione Favorite

 
La pagina «Favorite», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--fringio – α†Ω 20:54, 17 mar 2016 (CET)Rispondi

Davide Simonetta

Mi sembra forse enciclopedico ma un po' al limite, e anche un po' promo. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:26, 18 mar 2016 (CET)Rispondi

Enciclopedicità dubbia 3

 
Sulla voce «Canzoni di protesta» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Threecharlie (msg) 17:36, 18 mar 2016 (CET)Rispondi

Segnalo inoltre che nella talk dell'estensore ci sono diversi commenti che lamentano una contribuzione diciamo "allegra", se ritenete che gli si debba ricordare qual'è l'ABC wikipediana meglio farlo ora prima che si arrivi a una Rdp (o peggio). Grazie per l'attenzione :-)--Threecharlie (msg) 17:36, 18 mar 2016 (CET)Rispondi

Guarda, alcuni avvisi io li ho inseriti, ma è un utente che non risponde, scrive solo ed agisce di testa sua....--Bieco blu (msg) 21:50, 18 mar 2016 (CET)Rispondi

Psykovsky

Chiedo di valutare l'enciclopedicità del soggetto: 5 album, il primo per la Vertigo Records, altri tre per la Tantrumm Records e l'ultimo autoprodotto. --Dimitrij Kášëv 23:19, 21 mar 2016 (CET)Rispondi

Vertigo e Tantrum bastano.--Bieco blu (msg) 01:58, 22 mar 2016 (CET)Rispondi

Dubbio di enciclopedicità di Stefano Galafate Orlandi

Varie attività, nessuna mi sembra decisiva, magari per "sommatoria". Che ne dite? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:57, 22 mar 2016 (CET)Rispondi

Enciclopedicissimo come compositore (è autore di successi per vari artisti).--Bieco blu (msg) 04:35, 23 mar 2016 (CET)Rispondi

Pagina Mezzosangue (rapper)

Salve in una pagina di prova ho creato la voce per la pagina del rapper Mezzosangue https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Baumgarten/Sandbox1, quando sono andato per creare la pagina mi sono accorto che era già stata creata, cancellata e bloccata. Vedendo nelle linee guida ho visto che è qui che va presentata la richiesta di inserimento. Quindi volevo chiedere e sapere se fosse possibile creare la voce Mezzosangue (rapper) come dalla mia pagina di prova. Grazie Utente:Baumgarten

Qual è l'etichetta che distribuisce i suoi album?--Bieco blu (msg) 04:34, 23 mar 2016 (CET)Rispondi
Credo che i suoi album abbiano una distribuzione indipendente, cosa in linea con il suo personaggio. Mezzosangue è un rapper tra i più interessanti e noti in Italia, allego link della pagina fan per rendere l'idea: https://www.facebook.com/MezzoSangueOfficial/ Baumgarten (msg) 18:08, 23 mar 2016 (CET)Rispondi
Se la distribuzione è indipendente, non rientra tra i criteri e potrebbe essere cancellato.--fringio – α†Ω 18:14, 23 mar 2016 (CET)Rispondi
Capisco, però questo caso è un po' particolare nel senso che l'assenza di quell'aspetto è coerente con il suo personaggio, artista di cui nessuno conosce il volto dato che porta sempre un passamontagna perché non vuole dare un volto, un etichetta alle sue canzoni. Diverse major hanno chiesto di metterlo sotto contratto perché ha numeri davvero importanti ma questo non è coerente con la sua filosofia artistica, almeno per il momento, allego un intervista dove in un punto lo spiega: http://www.rapburger.com/2015/02/11/intervista-mezzosangue/ . Mezzosangue è comunque uno dei rapper più famosi e più seguiti in Italia --Baumgarten (msg) 18:36, 24 mar 2016 (CET)Rispondi
Famoso/noto/seguito non significa essere enciclopedico, anzi! Comunque, la pagina di prova non presenta neppure una fonte terza, sarebbero da aggiungere (e che siano fonti attendibili).--fringio – α†Ω 18:39, 24 mar 2016 (CET)Rispondi
Ovviamente, sono d'accordissimo! Faccio una dovuta premessa, io non conosco Mezzosangue, sto facendo la pagina perché sto studiando il fenomeno del rap e mi sono accorto che non c'era la sua voce, anni passati studiavo arte e ho lavorato su alcune voci che erano mancanti o carenti. Quindi sono d'accordissimo su quelli che devono essere i criteri di enciclopedicità. In questo caso pubblicare con un'etichetta indipendente fa parte del suo personaggio e non è perché non abbia lo spessore per pubblicare con una major, ma vado oltre, questa è una cosa fa parte proprio di una visione purista della cultura rap e underground. Se dovessimo stare al rigore procedurale allora, faccio un paradosso, nemmeno Socrate e Ammonio Sacca, che non hanno scritto nulla, soddisfano i criteri di enciclopedicità. In ogni caso dico questo perché ovviamente vorrei migliorare la pagina in questione, ma prima di fare un lungo lavoro di ricerca inutile, vorrei poter sapere orientativamente in anticipo se la pagina può essere inserita. --Baumgarten (msg) 20:51, 24 mar 2016 (CET)Rispondi
Capisco, ma senza una fonte terza l'effettiva enciclopedicità è difficile da verificare.--fringio – α†Ω 00:11, 25 mar 2016 (CET)Rispondi
Quindi come uscire da questa impasse? Vedo che sulla voce rapper italiani sono presenti (a ragione) molti nomi di rapper che comunque non hanno lo spessore e la notorietà di Mezzosangue. Mi rendo pienamente conto che chi non segue la scena Rap può far fatica a mettere a fuoco una realtà che si muove con regole del gioco differenti, ma sarebbe un errore valutare un movimento di dichiarata natura indipendente e underground con le categorie istituzionali. Guardando meglio mi accorgo che comunque la maggior parte dei rapper presenti in wiki ha pubblicato solo con etichette indipendenti, ma è giusto così. Ho visto che il progetto musica hip hop è fermo https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Musica/Hip_hop , sarebbe bello riattivarlo, io potrei rendermi disponibile. --Baumgarten (msg) 15:24, 26 mar 2016 (CET)Rispondi
In ogni caso 2 domande: 1) Fonti terze vanno bene fonti di portali online di rap? 2) La pagina è comunque bloccata e serve un admin per sbloccarla, qual'è la procedura?--Baumgarten (msg) 19:06, 31 mar 2016 (CEST)Rispondi
Le fonti devono essere attendibili e affidabili (quindi, dipende dal portale online). Per sbloccarla, bisogna fare una richiesta in WP:RA, ma comunque, prima serve il consenso del progetto musica.--fringio · α†Ω 19:35, 31 mar 2016 (CEST)Rispondi
Esempio fonti come http://www.rockit.it/mezzosangue - http://www.myhiphop.it/2012/11/26/mezzosangue-la-verita-dietro-un-passamontagna/ - http://www.rapburger.com/2015/02/11/intervista-mezzosangue/ - http://www.mondorap.it/caparezza-mezzosangue-e-un-poeta/ - che sono portali dedicati al rap possono andare bene? E poi come si fa a chiedere il consenso del progetto musica? Grazie --Baumgarten (msg) 13:10, 1 apr 2016 (CEST)Rispondi

[ Rientro] eccomi, perdona il ritardo. Dunque, come fonti sembrano attendibili, quindi, secondo me, potrebbero anche andare bene. Certo, rimane comunque un caso molto borderline, quindi non saprei; comunque sono necessarie delle note puntuali.--fringio · α†Ω 18:57, 2 apr 2016 (CEST)Rispondi

Ok ora ho aggiunto note e collegamenti esterni https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Baumgarten/Sandbox1 va bene ora? Se si, qual è il prossimo passo? --Baumgarten (msg) 23:08, 10 apr 2016 (CEST)Rispondi
Qualche aggiornamento in merito?--Baumgarten (msg) 11:24, 10 mag 2016 (CEST)Rispondi
Prima di proporre nuovamente la voce devi aspettare che siano pubblicati due album non autoprodotti (quindi 2 senza contare Soul of a Supertramp e i mixtapes precedenti), a meno che non raggiunga la notorietà nazionale prima (non è più un emergente dell'underground, ma non è ancora noto ai più). --Dimitrij Kášëv 15:40, 17 mag 2016 (CEST)Rispondi

Cancellazione - Cup song

 
La pagina «Cup song», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--fringio – α†Ω 18:12, 23 mar 2016 (CET)Rispondi

Generi degli artisti solisti

Quando un artista intraprende una carriera solista bisogna anche inserire i generi del/i gruppo/i di cui ha fatto parte, o solo quelli della sua carriera?--AMDM12 (msg) 10:57, 25 mar 2016 (CET)Rispondi

Se uno ha la sua voce credo sia bene far riferimento a lui e alla sua carriera solista. --Amarvudol (msg) 14:33, 25 mar 2016 (CET)Rispondi
Anche secondo me--Belllissimo (msg) 07:22, 29 mar 2016 (CEST)Rispondi

Licenza Commons

Ciao, per caso qualcuno si intende bene di licenza Commons? Ho provato a contattare Hugh Syme (famoso artista di copertine musicali come quelle di Rush, Whitesnake, Megadeth, Dream Theater, ecc.) al suo sito personale nel tentativo di ottenere la licenza di utilizzo dei suoi lavori. Visto che già in passato avevo provato a fare una cosa simile con la Frontiers Records, e mi avevano risposto anche affermativamente, solo che non ero stato in grado di ottenere il ticket relativo, qualcuno sa come fare? Grazie in anticipo. --WikiMusic (msg) 11:36, 25 mar 2016 (CET)Rispondi

Qui, qui e qui è spiegato tutto. Credo difficile però che lo stesso autore possa concedere l'utilizzo di immagini di copertine che di dischi che lui stesso ha venduto alle case discografiche o agli artisti. L'autorizzazione alla pubblicazione deve darcela la casa discografica o l'artista (salvo casi particolari). Poi è difficile che le concedano in CC-BY-SA, cioè con la licenza Creative Commons compatibile con i nostri progetti (o comunque un'altra simile). Però [@ WikiMusic], è bene che ti studi un pochino la storia delle nostre licenze :-)) --Amarvudol (msg) 14:45, 25 mar 2016 (CET)Rispondi
[@ Amarvudol] grazie mille della risposta. Purtroppo ci capisco veramente poco di licenza e robe varie. In caso di risposta affermativa, vedrò come fare con il ticket. Grazie di nuovo :) --WikiMusic (msg) 14:59, 25 mar 2016 (CET)Rispondi

Generi musicali dei dischi di Eminem

Nelle voci dei dischi di Eminem è in corso, come di norma, un balletto sui generi elencati nell'infobox. Mi sembra davvero incredibile che per uno come Eminem siano necessari 3 o 4 o 5 sottogeneri del rap o dell'hip hop per ogni disco. Tra questi addirittura l'horrorcore che, apprendo dalla nostra voce, «fu coniato da Russell Simmons, la mente dietro ai Flatlinerz, che definì il genere come "hardcore rap con riferimenti a temi caratteristici del cinema horror", seguendo la scia dell'horror punk statunitense». Ora, a parte l'assurdità evidente di certe etichette e soprattutto l'assurdità di vederne 3 o 4 in ogni voce, qui il problema è che non si può davvero correre dietro a gente che intasa le RC per 'sta mania di modificare i generi. Si riesce a mettere una volta per tutte uno o al massimo due generi e inchiodarli con una fonte certa e seria? Allmusic, che di solito esagera, per Eminem mettere solo e soltanto rap. Punto.--Amarvudol (msg) 14:30, 25 mar 2016 (CET)Rispondi

In casi come questi non si può far altro che mantenere i generi principali nel template e trasferire ispirazioni e influenze varie nel testo. Così si rendono comprensibili le varie etichette (un po' come è stato fatto con David Bowie).--AMDM12 (msg) 15:53, 25 mar 2016 (CET)Rispondi
Una vecchia questione, un problema attualmente insormontabile; i tentativi di stabilire poche e chiare regole con il fine di sfoltire i generi sul template non ha portato a niente.--Belllissimo (msg) 07:25, 29 mar 2016 (CEST)Rispondi
Quoto AMDM12. Il lavoro fatto con David Bowie è più che egregio, lo stesso che andrebbe fatto con i Queen e altri. Andrebbe applicato tale metodo anche alle voci degli album di Eminem (anche se vedo voci messe molto peggio di quelle, altro che 3 o 4 generi di troppo...) --Tartufø (msg) 12:12, 29 mar 2016 (CEST)Rispondi
Ripropongo questa vecchia bozza che mi sembra ancora attuale. Se c'è siete d'accordo la sposto a breve nel ns. Wikipedia come sottopagina del progetto. E' in CC-BY-SA, quindi modificatela a piacimento. --Amarvudol (msg) 12:58, 29 mar 2016 (CEST)Rispondi
La bozza di Amarvudol mi sembra ottima! -- Étienne 14:31, 29 mar 2016 (CEST)Rispondi
Credo che la proposta di Amarvudol sia fattibile e mi associo con quello che scrive (anche perché dopo tutte le discussioni fatte finora credo che metta d'accordo tutti). Mi vorrei però soffermare sulle correnti, che si distinguono dalle altre categorie perché classificano movimenti culturali più che veri stili o altro: si inseriscono o no?.--AMDM12 (msg) 14:51, 29 mar 2016 (CEST)Rispondi
Non mette d'accordo assolutamente nessuno, perché va in diretto contrasto con l'utilizzo attuale del sito AllMusic. Ad alcuni non è ancora chiaro il funzionamento delle sue etichette (che è spiegato in modo abbastanza chiaro qui e nelle precedenti discussioni a riguardo in questa sede). Ora come ora, se la bozza venisse spostata in ns, tutti gli album punk, metal e rock diventerebbero "pop/rock" (che altro non è che una macroetichetta usata da AllMusic per racchiudere tutti i generi - dal sito chiamati styles - suonati con una chitarra). --Tartufø (msg) 11:22, 30 mar 2016 (CEST)Rispondi
Quoto chi mi precede. Le etichette di AllMusic sono spesso errate e non coerenti con le recensioni scritte dal critico specializzato. A mio avviso se vogliamo citare delle fonti tratte da AllMusic bisogna basarsi esclusivamente sulle recensioni stesse (così come gli altri svariati siti interessati). --SuperVirtual 11:42, 30 mar 2016 (CEST)Rispondi

[ Rientro]Un conto è classificare un'artista/gruppo, un altro è riconoscere le sue ispirazioni. È naturale che il punk e il metal vengano associati alla macroetichetta "pop rock", e questo perché derivano da essa. Negare le fonti scritte su AllMusic è il modo migliore per tornare alle prolisse, estenuanti e inutili discussioni che si sono fatte al riguardo per poi non ottenere nulla. Le informazioni vanno semplicemente contestualizzate, non negate, e questo perché non spetta a noi utenti fare una cosa del genere. Inoltre AllMusic non è il solo sito da cui prendere informazioni su album e artisti: se il novanta per cento delle fonti classifica un gruppo "nu metal" e AllMusic è l'unico che dice "pop rock" allora che venga inserito nel template nu metal e si metta pop rock solo se è inerente al contesto. Non si può agire diversamente.--AMDM12 (msg) 11:53, 30 mar 2016 (CEST)Rispondi

[@ AMDM12] E da quando in qua il metal e il punk derivano dal pop rock? Questa mi è proprio nuova. --Tartufø (msg) 11:56, 30 mar 2016 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono]Da quello che so, il metal è il punk hanno avuto degli antecedenti nel rock, anche se non sono nati direttamente da lì. Tant'è vero che i Motorhead, giusto per citare uno dei primi gruppi metal, si ispira ancora fortemente al rock n roll mentre i Kinks sono considerati antesignani del punk, e facevano pop.--AMDM12 (msg) 17:14, 30 mar 2016 (CEST)Rispondi
"Da quello che so"? --SuperVirtual 17:19, 30 mar 2016 (CEST)Rispondi
Si, "da quello che so". Dove sono nati altrimenti? Senza il rock non sarebbero mai nati quei due generi e visto che il pop e il rock (per AllMusic "Pop/rock") sono correlati, da in effetti l'impressione errata che il pop e il rock discendano direttamente da lì (ciò non esclude che ci siano comunque dei legami di parentela: come ho già detto non possono essere nati dal nulla).--AMDM12 (msg) 17:42, 30 mar 2016 (CEST)Rispondi
Ciò che intendevo era se avevi qualche testimonianza cartacea (o qualcosa reperibile online su qualche sito che tratta della storia della musica). Comunque stiamo ampiamente divagando e sarebbe opportuno focalizzarsi sulla discussione principale, ovvero i generi su Eminem, e aprire una nuova discussione in cui si può discutere ampiamente di questo discorso. --SuperVirtual 17:51, 30 mar 2016 (CEST)Rispondi
[@ SuperVirtual][@ Zack Tartufo] A costo di diventare saccente, non credo di divagare dal momento che voi state impostando la vostra modalità di pensiero sul fatto che pop / rock nel contesto punk e metal sia inammissibile a tutti i costi. Che poi vogliate evitare i macrogeneri pop / rock, elettronica ecc è un conto, ma negare la parentela di punk e heavy metal con il rock mi sembra ingiusto. Basti leggere quello che è scritto nella voce sull'heavy metal (in cui tra l'altro c'è una sezione intitolata "Dal rock al metal"):
Molti dei primi gruppi antesignani, o primi esponenti dell'heavy metal, tra cui spiccano i nomi dei Led Zeppelin, dei Deep Purple, dei Blue Cheer, dei The Move, dei Blue Öyster Cult e dei Black Sabbath, ebbero origine negli anni sessanta a Birmingham, importante centro industriale inglese. Alcune biografie dei The Move affermano che l'espressione derivi direttamente dai "pesanti" riff di chitarra della band, uniti all'espressione metal midlands con cui veniva identificata la zona di Birmingham.... Nato da uno sviluppo ed arricchimento di una miscela di blues e rock, l'heavy metal fondò le proprie origini nelle band hard rock che, nel periodo fra 1967 e il 1977, trasformarono il blues e il rock in un suono ibrido, caratterizzato da un suono grintoso, basato sull'apporto costante di chitarre distorte, voce urlante e batteria incalzante.
E se non ci credete dicendo che ci sono poche fonti allora leggetevi la voce in inglese, che cita i Cream, Jimi Hendrix, gli Aerosmith e persino i Pink Floyd (oltre a tutti quelli elencati qua sopra). Invece, per quanto riguarda il punk basta fare affidamento sulla voce inglese, in cui viene detto che ebbe fra i suoi creatori Iggy Pop, MC5, Lou Reed nonché alcunii musicisti glam e new wave. Come volevasi dimostrare, rock, punk e metal sono fra loro correlati e non possono essere nati dal nulla come forse pensate.--AMDM12 (msg) 18:51, 30 mar 2016 (CEST)Rispondi
Premetto che non conosco questa faccenda, ma definire assurdo il fatto che Eminem faccia horrorcore mi sembra un po' sciocco, se: "I testi dei brani horrorcore trattano principalmente temi legati al macabro ed all'horror, come omicidi, suicidi, crimini, violenza" oppure "Alcune volte tali artisti ricercano volutamente un'atmosfera comica, con un'impronta dark." queste due frasi racchiudono le liriche dei primi album di Eminem, quindi generalizzare e chiamare tutto rap a mio parere è sbagliato, e comunque direi di rendere concreto il fatto che Allmusic come fonte per i generi musicali è alquanto inaffidabile--Mario Maraschi (msg) 16:59, 30 mar 2016 (CEST)Rispondi
In effetti qui stiamo parlando del più e del meno (sono consapevole di aver sviato il discorso, mea culpa...)[@ Amarvudol], condivido la tua iniziativa, ma se trovi opportuno proseguire il discorso della bozza sui generi ti conviene farlo altrove, qui è stato iniziato un discorso incentrato sui soli dischi di Eminem.--AMDM12 (msg) 21:31, 30 mar 2016 (CEST)Rispondi
[@ AMDM12] "È naturale che il punk e il metal vengano associati alla macroetichetta "pop rock", e questo perché derivano da essa". Quello che hai detto tu. Del rock non ne hai parlato, hai parlato di solo pop rock (che sì deriva dal rock come il punk e il metal, ma dire che questi ultimi due derivino da esso è al limite dell'assurdo, se permetti). Se intendevi solo "rock" (e non pop rock come hai detto tu e come dice AllMusic) non ha comunque nessuna valenza in questo contesto, visto che si sta parlando di interpretare la macroetichetta "pop/rock" (quindi pop E rock, non pop rock come vorresti interpretarlo tu) di AllMusic. Di fatto è inutile usare il "genre" di AllMusic come fonte per i generi, dato che è una macrocategoria che al suo interno contiene sia generi pop che rock. --Tartufø (msg) 13:11, 31 mar 2016 (CEST)Rispondi
Tanto per esserti il più chiaro e diretto possibile e farti rendere conto di quello che vorresti diventassero le voci degli artisti musicali su it.wiki: ogni singolo artista esistente che non fa elettronica o hip hop avrebbe pop rock nel template come genere o inserito "tra le influenze". Ti sembra normale questa cosa? Per te qualunque artista che non fa dance o rap (o tutti e due) è "pop rock"? --Tartufø (msg) 13:24, 31 mar 2016 (CEST)Rispondi
Dipende da che punto di vista guardi la cosa. Pop e rock sono innegabilmente correlati dal momento che vivono nella loro "dimensione" separata da quelle dalla musica colta e da quella folkloristica. Esistono interi manuali in cui si inseriscono fra i migliori album rock anche album di generi diversi che includono il pop, la musica elettronica e talvolta la musica d'avanguardia più "pop". Inoltre non ho mai parlato di pop rock, ma di pop e rock (anche se è inevitabile che i due generi possono talvolta essere associati, gruppi come Rem e Oasis lo confermano). Inoltre non ho mai approvato l'idea di considerare valide quelle categorie, ma, come scrivevo più sopra, soltanto se sono inerenti al contesto di cui fanno parte. Se però mi dici che sono solo tre allora è bene lasciarle perdere: non possiamo invadere le categorie con artisti che con il pop o il rock (quelli più "puri") non hanno nulla a che vedere.--AMDM12 (msg) 17:58, 31 mar 2016 (CEST)Rispondi
Ottimo, finalmente ci siamo capiti. Son d'accordo con tutto quello che hai detto, ma come ti ho già fatto notare (e come puoi vedere tu stesso andando più su) hai letteralmente scritto che punk e metal derivano dal pop rock. Che poi tu ti sia confuso (o che abbia scritto male) è totalmente comprensibile, un solo slash avrebbe completamente cambiato il senso del discorso. Dato che siamo d'accordo su tutto il resto (ho già modificato l'altro giorno la parte su AllMusic) si potrebbe anche procedere all'inserimento della sottopagina di [@ Amarvudol] dove egli pensi che sia più adatto nel ns. --Tartufø (msg) 21:06, 31 mar 2016 (CEST)Rispondi
C'è solo da chiedersi chi è disposto a procedere: al momento sono occupato altrove.--AMDM12 (msg) 09:28, 3 apr 2016 (CEST)Rispondi

Segnalo cancellazione

 
La pagina «Fat Fat Corfunk & DJ Nessinfamous», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Dimitrij Kášëv 20:13, 25 mar 2016 (CET)Rispondi

Fonti

Volevo chiedervi chi sarebbe disposto a darmi una mano per aggiungere delle fonti alle voci dei musicisti. Volevo imporre un numero limitato su cui basarci perché altrimenti non riusciamo a iniziare nulla (evito la lista per non sprecare spazio). Mi occuperei di Beck, The Black Eyed Peas, Stevie Wonder e i Kraftwerk, data la loro importanza e/o il loro successo se nessuno è contrario.--AMDM12 (msg) 07:45, 27 mar 2016 (CEST)Rispondi

Naturalmente possiamo concentrare le forze anche solo su uno di questi musicisti. Più siamo e meno dovremo impegnarci!--AMDM12 (msg) 07:47, 27 mar 2016 (CEST)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «Pupo Bianchini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Triquetra(posta) 22:52, 28 mar 2016 (CEST)Rispondi

Gruppi musicali indie rock italiani

segnalo questa discussione --82.60.121.173 (msg) 04:50, 29 mar 2016 (CEST)Rispondi

Sergio Cerruti

Secondo voi è enciclopedico? Chiedo di parlarne in discussione, dove è già intervenuta l'autrice della voce. Grazie, saluti. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 10:35, 31 mar 2016 (CEST)Rispondi

Emmanuele Cucchi

Qualcuno sa valutarne l'enciclopedicità almeno in ambito musicale ?--Goletta (msg) 20:00, 2 apr 2016 (CEST)Rispondi

Dubbio enciclopedicità membri dei Black Veil Brides

 
Sulla voce «Jake Pitts» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
 
Sulla voce «Ashley Purdy» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
 
Sulla voce «Jeremy Ferguson» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
 
Sulla voce «Christian Coma» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Tartufø (msg) 22:50, 2 apr 2016 (CEST)Rispondi

River Lea

 
La pagina «River Lea», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SuperVirtual 09:33, 3 apr 2016 (CEST)Rispondi

Cancellazione - Wednesday 13 (gruppo musicale)

 
La pagina «Wednesday 13 (gruppo musicale)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--fringio · α†Ω 17:40, 5 apr 2016 (CEST)Rispondi

Nuova voce da aiutare

È stato notato che la voce «Company (Justin Bieber)» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SuperVirtual 21:53, 6 apr 2016 (CEST)Rispondi

Cancellazione|File:Lioness Records logo.jpg

 
La pagina «File:Lioness Records logo.jpg», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Pierpao.lo (listening) 23:09, 6 apr 2016 (CEST)Rispondi

Cancellazione|File:Night Ranger logo.png

 
La pagina «File:Night Ranger logo.png», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Pierpao.lo (listening) 19:04, 8 apr 2016 (CEST)Rispondi

AiutoE Santiago (rapper)

 
Sulla voce «Santiago (rapper)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Sanremofilo (msg) 16:27, 9 apr 2016 (CEST)Rispondi

Chris Collins

 
Sulla voce «Chris Collins» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SuperVirtual 21:03, 10 apr 2016 (CEST)Rispondi

Ozzy Osbourne

Salve, ho notato che la maggior parte delle pagine di singoli e/o brani del cantante presentano il template per il brano musicale e non quello apposito per il singolo (vedi qui o qui). Qualcuno esperto in maniera Osbourne potrebbe dare una sistematina e distinguere singoli da brani musicali? Grazie.--WikiMusic (msg) 23:48, 10 apr 2016 (CEST)Rispondi

Sezione dello stile musicale di Franco Battiato

Tempo fa, avevo proposto di concentrare le informazioni dedicate allo stile di Battiato in un paragrafo (mancante) fatto apposta, magari trasferendovialcuni stili o correnti presenti ora nell'infobox, ma non avevo ricevuto risposta (la proposta è nella discussione dello stesso). Inoltre ho notato che la voce è stata monitorata con buone valutazioni e che il suo "scheletro" è tutto incentrato sullo stile musicale, se quindi si creasse un paragrafo del genere si finirebbe per ripetere quello che è già stato scritto. Cosa conviene fare?--AMDM12 (msg) 13:19, 11 apr 2016 (CEST)Rispondi

Sezione dedicata allo stile musicale di Lou Reed

Il template di questo artista è stracolmo di stili diversi. Non si potrebbe creare una sezione dedicata al suo stile musicale in cui trasferire le influenze e gli eventuali stili secondari?--AMDM12 (msg) 16:00, 11 apr 2016 (CEST)Rispondi

Nathan Sykes

 
Sulla voce «Nathan Sykes» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Dimitrij Kášëv 16:14, 12 apr 2016 (CEST)Rispondi

New York punk

 
La pagina «New York punk», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--AMDM12 (msg) 23:42, 12 apr 2016 (CEST)Rispondi

PdC

 
La pagina «Freddy Scherer», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Ruthven (msg) 02:36, 13 apr 2016 (CEST)Rispondi

Mosche nere

 
La pagina «Mosche nere», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SuperVirtual 21:56, 13 apr 2016 (CEST)Rispondi

Mike Kerr

 
Sulla voce «Mike Kerr» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SuperVirtual 21:20, 17 apr 2016 (CEST)Rispondi

Doin' It Right

 
Sulla voce «Doin' It Right» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SuperVirtual 16:03, 20 apr 2016 (CEST)Rispondi

John Foster / Paolo Occhipinti

La pagina Paolo Occhipinti parla, come in effetti è giusto che sia, quasi solo della sua attività di cantante: e le fonti del resto ci sono SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per l'attività di cantante, per cui credo che la voce vada spostata a John Foster, secondo la "regola degli pseudonimi" (Mogol e non Giulio Rapetti, Peppino di Capri e non Giuseppe Faiella, ecc...ecc...).--Bieco blu (msg) 14:41, 22 apr 2016 (CEST)Rispondi

Parlo da ignorante nei confronti dell'artista: con quale nome è più conosciuto l'artista?--fringio · α†Ω 18:22, 22 apr 2016 (CEST)Rispondi
Come artista è conosciuto SOLO ED ESCLUSIVAMENTE come John Foster.--Bieco blu (msg) 17:59, 25 apr 2016 (CEST)Rispondi
[@ Bieco blu] in tal caso sì, andrebbe spostata a John Foster (cantante).--fringio · α†Ω 18:35, 25 apr 2016 (CEST)Rispondi

Nuovi criteri enciclopedici

Salve, è possibile creare dei criteri per poter realizzare le pagine dei compositori musicali?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.26.113.91 (discussioni · contributi).

Nuovo dubbio di enciclopedicità

 
Sulla voce «Conscious EP» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SuperVirtual 20:22, 23 apr 2016 (CEST)Rispondi

Royal Fam

 
La pagina «Royal Fam», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SuperVirtual 09:34, 25 apr 2016 (CEST)Rispondi

Avviso

 
La pagina «Conscious EP», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bieco blu (msg) 18:28, 25 apr 2016 (CEST)Rispondi

Emerson, Lake & Palmer - Nome del gruppo

Segnalo. --SuperVirtual 11:35, 28 apr 2016 (CEST)Rispondi

Album in lingua straniera di Franco Battiato

Il cantautore in questione ha pubblicato diversi album in lingua straniera ed esistono per essi delle voci a sé stanti. Io mi chiedo: non converrebbe unire questi album alle voci dei titoli in italiano? Se mi è consentito questo ragionamento per analogia, anche i tedeschi Kraftwerk pubblicarono album cantati in lingua inglese e spagnola per promuoversi all'estero, ma sono sostanzialmente identici a quelli "originali" in madrelingua, eppure per loro non esistono voci a sé stanti. Ciò che cambia è solo la lingua in cui vengono cantati. Inoltre, nel caso ci fossero differenze sostanziali far album in lingua italiana e straniera, si possono riportare nella voce degli album di riferimento.--AMDM12 (msg) 08:49, 30 apr 2016 (CEST)Rispondi

A mio avviso il tuo è un ragionamento assolutamente corretto e ti inviterei pertanto a unificare tutte quelle voci. --SuperVirtual 09:08, 30 apr 2016 (CEST)Rispondi
C'è però un caso a sé stante: Echoes of Sufi Dances, un'antologia mai uscita in una versione cantata in italiana e che contiene diversi brani cantati in inglese. Di essa esiste anche la versione in lingua spagnola che è uscita più tardi. A quale dò la "precedenza"? E con quale motivazione?--AMDM12 (msg) 13:03, 30 apr 2016 (CEST)Rispondi
Allora, per i dischi pubblicati all'estero vale quello che vale per gli altri artisti: per capirci con un esempio, esiste la voce a se stante di Images (Lucio Battisti) perchè non esiste il corrispettivo italiano, ed è stato pubblicato per la prima volta in quell'edizione. Non esiste invece Unser freies Lied, che è Il mio canto libero in tedesco. Per quel che riguarda Echoes of Sufi Dances non è un'antologia perchè i brani sono stati reincisi (anche musicalmente, non solo tradotti....) e la prima versione è quella pubblicata negli Stati Uniti. Basta comunque leggersi il libro pubblicato da Coniglio Editore (Alessandro Pomponi, Discografia Illustrata. Franco Battiato, 2006) per toglierti tutti i dubbi.Saluti, --Bieco blu (msg) 13:36, 30 apr 2016 (CEST)Rispondi
D'accordo, quindi Ecos de Danzas Sufi si può considerare un album a sé stante oppure no?--AMDM12 (msg) 13:40, 30 apr 2016 (CEST)Rispondi
  FattoTuttavia ho una perplessità per l'album Giubbe Rosse (ed. spagnola) perché non sapevo come comportarmi con esso. Non viene citato nella discografia ufficiale del cantautore, ma Discogs riconosce che è stato pubblicato dalla EMI, quindi si può considerare enciclopedico. Cosa facciamo? Lo trasformiamo in un redirect anche se non è ufficiale e lo manteniamo nel template dell'artista?--AMDM12 (msg) 18:33, 30 apr 2016 (CEST)Rispondi
No, è ufficiale eccome. In questo caso però le tracce sono proprio diverse, registrate in tour in Spagna (e non in Italia), quindi credo che vada considerato un disco a sé: non è come la versione spagnola di un disco italiano, in cui le tracce sono le stesse ma cambia la parte vocale, qui sono proprio altre registrazioni, almeno per molti brani....Casaca roja invece è la stessa (intendo con la stessa base) ma con il testo tradotto.--Bieco blu (msg) 09:37, 1 mag 2016 (CEST)Rispondi
Attenzione, La Voz de su Amo non è l'edizione in spagnolo de La voce del padrone (album), ma l'edizione per i paesi di lingua spagnola, con i titoli dei brani tradotti nella copertina, ma le canzoni sono le stesse dell'edizione italiana, cantate tutte in italiano --Abulqasim (msg) 12:22, 1 mag 2016 (CEST)Rispondi

Enciclopedicità dei Metal Machine Trio

Stando a quello che leggo, il gruppo in questione non ha pubblicato più di un album e non ha fatto tournée di rilevanza internazionale. Certo, i criteri di enciclopedicità sono "possibili", ma mi chiedo se valga o meno la pena inserire un avviso "dubbio di enciclopedicità" anche per loro. L'unico motivo che mi spingerebbe a mantenere la voce è il fatto che fra loro militino musicisti effettivamente degni di una voce autonoma come Lou Reed e (forse) Ulrich Krieger.--AMDM12 (msg) 21:56, 30 apr 2016 (CEST)Rispondi

Mah, sono perplesso....premetto che non conoscevo affatto questo esperimento sonoro....ma tenderei a ritener il tutto sufficiente nel menzionarlo nella pagina di Lou Reed (e se verranno create anche nelle pagine degli altri due componenti della band). Parere mio su una materia che ignoro....--Belllissimo (msg) 09:01, 2 mag 2016 (CEST)Rispondi
Mi trovi d'accordo: la voce è scritta bene e contiene informazioni utili, cancellarla sarebbe un peccato. Propongo l'unione alla voce di Reed, ma attenderei il parere di terzi.--AMDM12 (msg) 15:17, 2 mag 2016 (CEST)Rispondi
Non è un semplice side project di Lou Reed, è a tutti gli effetti un supergruppo, Ulrich Krieger è un compositore sperimentale tedesco con vari album all'attivo. I supergruppi li teniamo generalmente e giustamente come voci a se stante, es. Temple of the Dog, The Glove. --Alfio66 22:39, 2 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ok, è un supergruppo come i Temple of the Dog e i Glove, ma (e questo lo chiedo a costo di passare per ottuso) cosa conferma l'enciclopedicità di questi gruppi musicali? Il solo fatto che vi abbiano militato artisti enciclopedici sarà anche valido, ma francamente mi sembra un po' troppo "poco" (nel senso che c'è una sola motivazione che regge l'enciclopedicità della voce). Sarebbe come dedicare la voce ad un animale da compagnia di un personaggio enciclopedico solo perché ha avuto a che fare con lui (parere mio). Se poi, appunto, questo genere di formazioni che pubblicano un solo album hanno motivo di restare allora io non mi esprimo più. Scrivo questo con la massima umiltà che riesco a esprimere.--AMDM12 (msg) 23:31, 2 mag 2016 (CEST)Rispondi
Il motivo è semplice, avere una voce non è un premio ma una migliore facilità d'uso dell'encilopedia. Perchè moltiplicare le stesse informazioni in più voci pasticciandole, quando ne basta una sola collegata alle voci degli artisti? E poi il redirect della voce del supergruppo a quale artista lo colleghi?--Alfio66 23:53, 2 mag 2016 (CEST)Rispondi
Anche questo è vero...--AMDM12 (msg) 07:52, 3 mag 2016 (CEST)Rispondi
E poi se l'enciclopedicità vuol dire avere ottenuto rilevanza nel proprio campo, un supergruppo l'ha ottenuta sicuramente, anche se non si deve confondere un supergruppo con il Supergruppo.--Bieco blu (msg) 14:24, 3 mag 2016 (CEST)Rispondi

[ Rientro]Perfetto, allora niente unioni. Però non converrebbe almeno fissare come criteri di validità enciclopedica i supergruppi anche quando hanno pubblicato un solo album?--AMDM12 (msg) 17:17, 3 mag 2016 (CEST)Rispondi

Avviso

 
La pagina «Dick Evans», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bieco blu (msg) 15:02, 2 mag 2016 (CEST)Rispondi

Template generi di Metal Machine Music

Ci sono moltissimi generi nel template di questo album, è possibile sfoltirlo trasferendo alcune informazioni del testo contestualizzandole?--AMDM12 (msg) 23:10, 4 mag 2016 (CEST)Rispondi

Categoria album rock

sono 4000 perchè non li categorizziamo per decennio?--Pierpao.lo (listening) 09:27, 5 mag 2016 (CEST)Rispondi

Sarebbe un'idea, bisognerebbe però fare lo stesso anche con quelli di altri generi quali il metal, il pop e il jazz. Inoltre possono bastare anche "solo" diverse centinaia di dischi per giustificare tali categorie, non necessariamente migliaia.--AMDM12 (msg) 16:48, 5 mag 2016 (CEST)Rispondi
Per me va bene, con l'anno di produzione nel template con un bot ci vuole poco--Pierpao.lo (listening) 17:46, 5 mag 2016 (CEST)Rispondi
Non serve un bot, basta aggiungere una riga di codice nell'infobox. --Horcrux九十二 23:46, 7 mag 2016 (CEST)Rispondi

Aiuto A per Go!Zilla

È stato notato che la voce «Go!Zilla» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Anima della notte (msg) 02:59, 7 mag 2016 (CEST)Rispondi

Significato prevalente di God Is My Co-Pilot

La voce è attualmente una disambigua, non converrebbe creare la voce dell'omonimo gruppo musicale (ci penso io) e poi trasferire gli altri pochi significati in un'eventuale voce intitolata God Is My Co-Pilot (disambigua)?--AMDM12 (msg) 22:09, 7 mag 2016 (CEST)Rispondi

Cosa faccio?--AMDM12 (msg) 15:17, 8 mag 2016 (CEST)Rispondi

Avviso cancellazione Eric Bass

 
La pagina «Eric Bass», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Horcrux九十二 23:45, 7 mag 2016 (CEST)Rispondi

Beyoncé

Ho spostato la voce come da discussione. Ora bisognerebbe spostare voci disambiguate e categorie (1, 2, 3, 4). --Horcrux九十二 00:28, 8 mag 2016 (CEST)Rispondi

Io nel frattempo sto provvedendo. Entro stasera dovrei aver finito il tutto. --SuperVirtual 10:58, 8 mag 2016 (CEST)Rispondi

Isao Tomita è morto?

Secondo questa e quest'altra notizia, il compositore sarebbe morto il cinque maggio scorso. Tuttavia, questa rivista di gossip nega tutto. Chi ha ragione?--AMDM12 (msg) 15:29, 8 mag 2016 (CEST)Rispondi

Stile musicale di Fabrizio de André

Il template del cantante è immerso di etichette, posso contestualizzarle in una sezione dedicata al suo stile musicale (che manca)?--AMDM12 (msg) 17:28, 8 mag 2016 (CEST)Rispondi

A mio parere, sono tutti generi da togliere, basta lasciare canzone d'autore. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bieco blu (discussioni · contributi) 11:26, 12 mag 2016 (CEST).Rispondi

Giubbe Rosse (ed. spagnola) va rinominato?

Questo album è la versione cantata in spagnolo dell'omonimo live di Battiato. Essendo molto diverse le due edizioni si era deciso di mantenere le due voci a sé stanti, ma ho qualche perplessità sul titolo: "ed. spagnola" va cambiato?--AMDM12 (msg) 20:43, 8 mag 2016 (CEST)Rispondi

Noto tra l'altro che la "R" di "rosse" andrebbe minuscola, quindi lo spostamento è inevitabile.--AMDM12 (msg) 20:45, 8 mag 2016 (CEST)Rispondi
È comprensibile che le mie ultime discussioni non interessino, ma posso quantomeno ricevere la risposta per almeno UNA di esse per cortesia? Non credo di chiedere tanto. Grazie.--AMDM12 (msg) 16:52, 9 mag 2016 (CEST)Rispondi
Le due edizioni in realtà non sono molto diverse, e non vedo la necessità di tenere due voci distinte, ma volendo separarle mi sembra questo il modo corretto --Abulqasim (msg) 18:40, 9 mag 2016 (CEST)Rispondi
Quindi aspettiamo il parere di terzi per vedere che fare. Nel caso non ci fossero cosa facciamo?--AMDM12 (msg) 19:08, 9 mag 2016 (CEST)Rispondi
Non ne ho idea, io penso che l'unica differenza tra le due versioni sono alcune canzoni in spagnolo (probabilmente ricantate all'uopo) e che quindi un'unica scheda sia più che sufficiente. Ma è solo una opinione (non sono esperto di questioni wikipediane). --Abulqasim (msg) 13:55, 10 mag 2016 (CEST)Rispondi
Anch'io francamente sarei per l'unione delle due voci, ma in una discussione precedente l'utente [@ Bieco blu] era favorevole al mantenimento di due voci distinte. Aspettiamo la sua motivazione.--AMDM12 (msg) 17:10, 10 mag 2016 (CEST)Rispondi
In casi analoghi solitamente cosa si fa? --  Il Passeggero - amo sentirvi 10:19, 11 mag 2016 (CEST)Rispondi
Si uniscono le voci.--AMDM12 (msg) 10:56, 11 mag 2016 (CEST)Rispondi
Se c'è questa regola dovrebbe valere per tutti, quindi unirei anche in questo caso. --  Il Passeggero - amo sentirvi 11:41, 11 mag 2016 (CEST)Rispondi
Si tratta di un disco live: le canzoni non sono ricantate, come si fa per un disco in studio, si tratta proprio di diverse regstrazioni.--Bieco blu (msg) 11:25, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi

[ Rientro]È vero, ma si tratta anche di canzoni rivisitate dal vivo. Il fatto che siano versioni alternative registrate in studio o dal vivo fa poca differenza. Inoltre non ha senso mantenerla in quanto voce a sé stante avendo il titolo di un album pubblicato precedentemente. Molti album presentano delle tracce bonus o sono riproposti con inediti in più dischi, eppure se ci sono tracce bonus basta segnalarle nella voce del disco di cui si sta parlando. Mantengo invariato il mio parere e procederei con l'unione (dopo aver cambiato il suo titolo).--AMDM12 (msg) 20:52, 13 mag 2016 (CEST)Rispondi

Inoltre solo alcuni sono inediti. Anch'io sarei stato per il mantenimento della voce autonoma se ci fossero stati solo brani inediti.--AMDM12 (msg) 20:54, 13 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ho unito le due voci come da consenso.--AMDM12 (msg) 23:53, 14 mag 2016 (CEST)Rispondi

Spectre (singolo

 
La pagina «Spectre (singolo)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SuperVirtual 20:52, 8 mag 2016 (CEST)Rispondi

Avviso cancellazione Not a Good Sign

 
La pagina «Not a Good Sign», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mats 90 (msg) 16:13, 10 mag 2016 (CEST)Rispondi

Giancarlo Giomarelli

Mi piacerebbe inserire una voce su Giancarlo Giomarelli, autore, musicista, è stato a capo del gruppo dei Beati Paoli (che mi risulta avere all'attivo solamente un paio di singoli) e, soprattutto, del progetto Andrea e Nicole, il cui brano La prima volta ottenne un buon successo arrivando al terzo posto della hit parade. Ne seguì il concept album Storia della prima volta e un paio d'altri singoli. Giomarelli è scomparso nel gennaio del 2015, tuttavia non trovo da nessuna parte né la data di nascita, né la data esatta di morte. Come enciclopedicità forse siamo al limite, tuttavia nell'archivio SIAE gli troviamo riconosciute 85 composizioni. Che ne dite? Io lo inserirei. --  Il Passeggero - amo sentirvi 10:27, 11 mag 2016 (CEST)Rispondi

Pareri? :-) --  Il Passeggero - amo sentirvi 12:16, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi
Io sono favorevole: il mitico autore di "La prima volta"....--Bieco blu (msg) 12:36, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi
Sì, infatti! :-) Purtroppo è scomparso nel gennaio 2015, ma non trovo uno straccio di notizia... possibile che la cosa sia stata ignorata da tutti i quotidiani e news online? Anche riguardo la data di nascita, so solo che era del 1944 ho informazioni un po' contrastanti... --  Il Passeggero - amo sentirvi 12:45, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi
Se non ci sono altri pareri procedo alla creazione. Sono abbastanza certo delle date di nascita/morte, seppure della seconda non posso riportare la fonte, dato che l'ho avuta telefonando all'anagrafe mortuaria di Roma. --  Il Passeggero - amo sentirvi 11:40, 16 mag 2016 (CEST)Rispondi

Avviso di sospetta non enciclopedicità

 
Sulla voce «Pinguini Tattici Nucleari» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--PupyFakicontattami qui 18:05, 11 mag 2016 (CEST)Rispondi

Ho fatto un po' di ricerche per cercare di capirci qualcosa. Non trovo grandi notizie in merito alla loro discografia, né su di loro si va oltre le due righette di biografia. Per altro gli "album" non sembrano essere nemmeno tali, almeno uno è soltanto un EP. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:46, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi

Sottogeneri del dark ambient

In questa voce ci sono innumerevoli sottogeneri e considerazioni POV riguardanti dei sottogeneri di cui non si trovano fonti. Posso provvedere rimuovendo quelli inutili?--AMDM12 (msg) 08:29, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi

Già il dark ambient di per sé è un sotto-sotto genere. Direi proprio di sì. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:45, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi
Assolutamente sì, [@ AMDM12]. --SuperVirtual 12:58, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi
Va bene, provvederò appena avrò del tempo libero a disposizione.--AMDM12 (msg) 22:10, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi
  FattoHo "dimagrito" moltissimo quella voce, rimuovendo la sfilza di sottogeneri inesistenti con informazioni non fontate e alleggerendo il testo da alcune frasi ripetute. Credo che ora possa andare bene.--AMDM12 (msg) 22:44, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi

Avviso di tipo A per L'erba di San Pietro

È stato notato che la voce «L'erba di San Pietro» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Anima della notte (msg) 22:16, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi

Ho ampliato rendendolo uno stub e rimosso pertanto l'avviso aiutare. --  Il Passeggero - amo sentirvi 09:23, 13 mag 2016 (CEST)Rispondi

Scar the Martyr/Vimic

Avendo notato questa intervista del membro fondatore del gruppo, ho letto che sembra aver rinominato quest'ultimo da Scar the Martyr in Vimic, cambiando cantante e tastierista. Dunque, è necessario spostare la voce da Scar the Martyr a Vimic o creare la seconda voce, separandola del tutto dalla prima? --SuperVirtual 13:31, 13 mag 2016 (CEST)Rispondi

Dunque, partendo dalle dichiarazioni di Jordison, pare che lui lo intenda come gruppo a sé, totalmente distaccato dal progetto precedente. Tuttavia, mi pare che l'unica cosa diversa (tranne il nome) sia il cantante. Secondo me può essere semplicemente spostata.--fringio · α†Ω 14:00, 13 mag 2016 (CEST)Rispondi
Fatto   --SuperVirtual 14:02, 13 mag 2016 (CEST)Rispondi

Fonti su Federica Camba

Salve, alla pagina di Federica Camba sono state aggiunte le fonti. Quindi si può togliere la frase che dice: "Questa voce o sezione sull'argomento cantanti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti"? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.26.68.110 (discussioni · contributi) 21:27, 13 mag 2016 (CEST).Rispondi

Eccezion fatta per quelle presenti in una tabella a mio avviso discutibile, no: tutta la biografia non presenta alcuna fonte. --SuperVirtual 21:43, 13 mag 2016 (CEST)Rispondi
Va bene, proverò a cercare qualcosa sulla biografia. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.26.68.110 (discussioni · contributi) 22:11, 13 mag 2016 (CEST).Rispondi
Onestamente la mancanza di fonti non è la sola pecca di questa voce: è scritta in uno stile troppo curricolare. Una biografia non dev'essere un mero elenco di uscite discografiche, ma dev'essere stesa con uno stile un minimo discorsivo. Occhio inoltre che le note così inserite sono fuori standard. Anche secondo me tabelle di questo tipo sono discutibili e visivamente pesanti. Personalmente opterei per un elenco... --  Il Passeggero - amo sentirvi 11:01, 17 mag 2016 (CEST)Rispondi
Perchè a canzoni scritte c'è scritto (parziale)?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.26.110.2 (discussioni · contributi).
La sezione riporta "a maggio 2011 risultano depositate a suo nome 147 canzoni". A parte il fatto che son passati 5 anni e canzoni se ne saranno aggiunte altre, ma in lista ce ne saranno circa 130. La lista non si può dire completa, quindi per definizione è parziale. Per cortesia puoi firmare i tuoi interventi? Grazie. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:57, 18 mag 2016 (CEST)Rispondi
Tra le canzoni depositate ci sono quelle che non sono uscite e non si sa neanche se usciranno tutte... Però quelle edite ci sono tutte.--151.50.232.242 (msg) 20:03, 18 mag 2016 (CEST)Rispondi
Come possono essere tutte quelle depositate se ne sono depositate 147? In ogni caso non vedo dove stia il problema nella permanenza della dicitura "parziale": non è un qualcosa che infici la lettura della voce o esprima una qualche opinione sul soggetto della voce. Serve solo a dire che l'elenco non è completo. Di discografie o filmografie parziali Wikipedia è piena. Se dovessimo cavillare per ognuna... --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:47, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ho controllato nell'archivio SIAE e le canzoni depositate sono 237, mentre quelle che sono già edite sono tutte nella tabella. La dicitura "parziale" fa pensare che mancano canzoni edite che non sono state inserite, ma non è così.--151.26.86.195 (msg) 20:08, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
Depositate nell'archivio SIAE 237, quindi ne ha scritte 237. Ergo la tabella è parziale. L'elenco si intitola "Canzoni scritte". Ne ha scritte 237? La tabella è parziale. Continuo a non vedere dove stia il problema a mantenere la nomenclatura "parziale". Per favore, concentriamoci su altro, la voce presenta problemi ben più importanti. --  Il Passeggero - amo sentirvi 11:29, 20 mag 2016 (CEST)Rispondi

Daniele Coro

Salve, è possibile ripristinare la pagina di Daniele Coro? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.56.196.252 (discussioni · contributi) 16:02, 14 mag 2016 (CEST).Rispondi

La voce è stata cancellata già molte volte per palese non enciclopedicità. Se non sono emersi nel frattempo validi elementi per considerare la voce enciclopedica direi di no. --  Il Passeggero - amo sentirvi 10:59, 17 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ci sono validi elementi, ha scritto canzoni di successo per Alessandra Amoroso, Emma, Annalisa Nek, Marco Carta e molti altri.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.26.110.2 (discussioni · contributi).
L'archivio SIAE mi restituisce 385 risultati. Possibile? Non ha album all'attivo come solista, tuttavia è presente in alcuni supporti fonografici di altri artisti. Se ne può discutere. Altri pareri? --  Il Passeggero - amo sentirvi 09:07, 18 mag 2016 (CEST)Rispondi
Si è possibile perché Daniele Coro non è un cantante, ma un compositore, arrangiatore e produttore musicale.--151.50.232.242 (msg) 20:05, 18 mag 2016 (CEST)Rispondi
Come ho scritto anche più sotto non sono stati fissati dei criteri di enciclopedicità per gli autori di musica pop. Tuttavia già un numero simile di composizioni mi fa propendere per la sua enciclopedicità. Ha vinto premi? Sue canzoni hanno vinto manifestazioni musicali? Bisogna riportare qui i motivi che lo renderebbero enciclopedico. Cioè non basta chiedere il ripristino della voce, bisogna portare a suo sostegno delle valide motivazioni. Se fossi un utente iscritto ti direi anche di cominciare a scrivere la voce nella tua sandbox in modo da sottoporla all'opinione del progetto. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:43, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ben 9 canzoni hanno ricevuto dischi di oro e di platino, poi sono stati certificati anche album che lui ha prodotto.--151.26.86.195 (msg) 20:04, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
Mah, così a naso direi che si potrebbe pensare di inserirlo. Altri pareri? --  Il Passeggero - amo sentirvi 11:28, 20 mag 2016 (CEST)Rispondi

One Shot (compilation)

Magari la pagina principale può anche essere tenuta, ma tutte le annesse (per esempio One Shot 1999 o One Shot '80 Volume 15 (Disco & Dance Italia)) a me non sembrano affatto enciclopediche. Propongo quindi la cancellazione di tutti gli album compilation della collana One Shot. Almicione (msg) 13:19, 15 mag 2016 (CEST)Rispondi

  Incerto Le compilation sono state sicuramente un grosso successo discografico. Però le voci di approfondimento mi sembrano sinceramente inutili: non contengono grandi informazioni, al di là dell'elenco delle tracce. Mi sono chiesto più volte l'utilità di voci simili su Wikipedia. --  Il Passeggero - amo sentirvi 10:58, 17 mag 2016 (CEST)Rispondi

Cancellazione Era meglio Berlusconi

 
La pagina «Era meglio Berlusconi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--fringio · α†Ω 13:26, 15 mag 2016 (CEST)Rispondi

Federica Abbate

Salve, ieri la canzone scritta da Federica Abbate si è classificata 16 all'Eurovision, inoltre sono uscite altre canzoni scritte da lei. Siete d'accordo con la creazione della pagina? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.56.223.27 (discussioni · contributi) 16:24, 15 mag 2016 (CEST).Rispondi

Ma certo, era già enciclopedica da Sanremo, ancora stiamo qui ad aspettare?--Bieco blu (msg) 23:05, 16 mag 2016 (CEST)Rispondi
Era stato detto di aspettare, il consenso non si è avuto ancora.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.26.110.2 (discussioni · contributi).
[@ Bieco blu] Enciclopedica... per cosa? --SuperVirtual 20:48, 17 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ha scritto più di 40 canzoni, tra cui successi, tutti certificati, come Roma-Bangkok, L'amore eternit, 21 grammi, In radio, Danzeremo a luci spente e molti altri. Sono presenti canzoni scritte da lei negli album, di Arisa, Irene Fornaciari, Giovanni Caccamo, Noemi, Rocco Hunt e Lorenzo Fragola. Inoltre, la canzone scritta da Federica Abbate è arrivata seconda a Sanremo 2016 e 16 all'Eurovision, ha scritto il singolo per Lodovica Comello e ha fatto la vocal coach a The voice 4. --151.26.110.2 (msg) 21:59, 17 mag 2016 (CEST)Rispondi
[@ Supervirtual] quando per te un compositore è enciclopedico?--Bieco blu (msg) 03:47, 18 mag 2016 (CEST)Rispondi
L'archivio SIAE mi restituisce 57 risultati con il suo nome. Su Discogs la trovo con all'attivo due album. Oltre alle altre attività sopra riportate. Io direi che la si può tranquillamente inserire. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:52, 18 mag 2016 (CEST)Rispondi
Nell'archivio SIAE non ci sono tutte le canzoni (esempio 21 grammi), poi ha pubblicato 3 singoli, attualmente sta lavorando al suo primo album con la Carosello Records.--151.50.232.242 (msg) 20:08, 18 mag 2016 (CEST)Rispondi
E non sarebbe saggio aspettare almeno il suo primo album? --SuperVirtual 21:05, 18 mag 2016 (CEST)Rispondi
Io volevo creare la pagina come compositrice non come cantante.--151.50.232.242 (msg) 21:55, 18 mag 2016 (CEST)Rispondi
Infatti [@ Supervirtual] non ha risposto alla mia domanda: quando per te un compositore è enciclopedico? La risposta che ha scrito "E non sarebbe saggio aspettare almeno il suo primo album?" in relazione a un compositore è priva di senso: mica, tanto per fare un nome, Carlo Concina ha pubblicato album. E non ha nemmeno mai partecipato all'Eurofestival, per dire....(e speriamo che nessuno lo metta in cancellazione...) --Bieco blu (msg) 01:33, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Dovremmo fissare dei criteri di enciclopedicità per gli autori. La pagina Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali non ne parla e se non sbaglio sono stati fissati solo per i compositori di musica classica (Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Musicisti classici). --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:40, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi

Speriamo che vengano fissati al più presto.--151.26.86.195 (msg) 20:01, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
Sì ma nell'attesa di fissarli ci sono dei punti fermi ovvi: se uno ha scritto una canzone che partecipa al massimo festival nazionale non può non essere enciclopedico, così se scrive una canzone che arriva al primo posto in hit parade--Bieco blu (msg) 04:19, 22 mag 2016 (CEST)Rispondi
Se mi date il consenso posso procedere con la creazione della pagina.--151.26.83.92 (msg) 14:48, 22 mag 2016 (CEST)Rispondi

Sottogeneri POV nella voce sulla musica ambientale

In questa voce sono presenti alcuni presunti sottogeneri che sì, sono citati in diversi libri e siti, ma spesso quel poco che emerge dalle fonti più attendibili non li definisce (e quindi ci fa dubitare della loro esistenza). Dell'ambient organica si fa cenno in questo libro, così come in quast'altro (dove c'è una descrizione, molto sommaria, delle sue generalità), di quella isolazionista c'è solo qualche informazione in questa recensione di AllMusic e in un libro pubblicato dalla Bloomsbury essa viene identificata con il dark ambient (in questa voce i due termini sono riportati come sinonimi). Invece, dell'ambient ispirata alla natura non si trova nulla. Cosa facciamo?--AMDM12 (msg) 16:57, 15 mag 2016 (CEST)Rispondi

...scusate, posso avere una risposta?--AMDM12 (msg) 16:41, 17 mag 2016 (CEST)Rispondi
Non sono molto convinto dell'uso del termine italiano: "musica ambientale" non l'ho mai sentito usare, ho sempre sentito "ambient", "musica ambient". La traduzione non è un po' POV? Sarebbe come tradurre "new wave" in "nuova ondata", per altro leggo che una discussione era favorevole al ripristino di "musica ambient", che n'è stato? Dei sottogeneri "dark ambient" è certamente usato. Gli altri non saprei. Sono definizioni molto al confine. Magari inventate da qualche fanzine. Difficile a dirsi quali valide e quali no. Terrei solo quelle di cui siamo certi. Per esempio su Discogs trovo Ambient e Dark Ambient entrambi come sottogeneri dell'Electronic. Gli altri non ci sono. --  Il Passeggero - amo sentirvi 11:05, 18 mag 2016 (CEST) Pardon, ho trovato ora le fonti nella discussione, ma resto ugualmente perplesso. --  Il Passeggero - amo sentirvi 11:10, 18 mag 2016 (CEST)Rispondi
Per ora aspettiamo il parere di altri, se non dovessero esserci interventi provvederò alla rimozione di quei finti sottogeneri.--AMDM12 (msg) 22:55, 18 mag 2016 (CEST)Rispondi

Ritornando momentaneamente sulla nomenclatura

Anch'io... Sinceramente il fatto che "musica ambientale" sia usato dalla Treccani o da Tizio Caio e Sempronio non mi sembra sufficiente a giustificare la presenza di un termine del genere. Poi va bene considerarlo valido dal momento che lo è, ma ambient: 1) È moooooolto più usato 2) Definisce meglio un genere che non si confonde con la musica per ambienti (di cui abbiamo anche la voce) e quella d'atmosfera 3) È molto più intuitivo 4) È insensato italianizzare tutti i titoli delle voci che troviamo dal momento che, in questo caso, il genere è stato inventato come "ambient" dall'inglese Brian Eno e non da un italiano 5) non esistono veri e propri corrispettivi nella nostra lingua (in tal caso dovremmo perdere tempo a discutere se metter musica d'ambiente e musica ambientale). In ogni caso richiamo l'utente [@ Plasm] per avere un suo parere in proposito e mi dichiaro   Favorevole allo spostamento di una voce il cui titolo attuale mi ha lasciato per troppo tempo perplesso.--AMDM12 (msg) 17:04, 18 mag 2016 (CEST)Rispondi

Sì, sono anch'io decisamente   Favorevole al termine "ambient". Normalmente io sono sempre molto favorevole a usare termini italiani laddove esista un vocabolo corrispondente, ma in questo caso la traduzione mi sembra una gran forzatura e ritengo che debba prevalere l'uso del termine "ambient". Tuttavia sarei anche dell'idea di cercare altre fonti che attestino l'uso del vocabolo inglese in italiano. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:33, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
Per quello non c'è problema: questo libro della Isdn, Ondarock, quest'altra pubblicazione della Apogeo e la stessa Garzanti considerano valido il termine. Quindi goodbye musica ambientale...--AMDM12 (msg) 10:08, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
Beh, allora, per parer mio si può tranquillamente spostare. Ma vedo che sulla voce ci sono anche pareri contrari. --  Il Passeggero - amo sentirvi 10:29, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ringrazio AMDM12 per avermi coinvolto in questa discussione. Per quel che mi riguarda, rimando alla pagina di discussione della voce Musica ambientale, dove ho già espresso il mio pensiero. I tre termini Musica d'ambiente, Musica ambientale e Musica ambient, sono tutti sinonimi egualmente utilizzati nella lingua italiana e nella letteratura critico/musicale per indicare la stessa cosa. A mio avviso, essendo questa una enciclopedia in lingua italiana, quando ci sono più termini ad indicare lo stesso oggetto, la priorità dovrebbe essere data a termini italiani e dedicare ai termini inglesi un redirect. Le fonti le trovate nella pagina di discussione di cui ho parlato sopra.--Plasm (msg) 11:51, 19 mag 2016 (CEST) quindi non posso che esprimermi come   Contrario--Plasm (msg) 11:53, 19 mag 2016 (CEST) potrei invece essere   Favorevole allo spostamento della voce nel più comune Musica d'ambiente se questa allocuzione viene preferita dai più.--Plasm (msg) 11:59, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ma le fonti non sono tutto. Siamo tutti d'accordo che bisogna attenersi per quanto possibile all'italiano (vedo che la voce "industrial" è stata spostata a "musica industriale" e il "noise" rimanda a "rumorismo"), ma in casi come questo (perché non è il solo) il termine ambient è quello riconosciuto come prioritario da molti utenti (infatti i due generi che ho citato qui sopra hanno un solo corrispettivo italiano altrettanto usato come noise e industrial) Inoltre "ambient" oltre ad essere il più usato e il meno confusionario è sicuramente il più significativo di tutti (almeno io la penso così). Quindi vada per l'aggiunta delle fonti che hai riportato se non è già stato fatto, ma io rimango favorevole allo spostamento.--AMDM12 (msg) 17:01, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Scusate, ma se già "musica ambientale" o "d'ambiente" mi stona, "musica industriale" proprio no. "Industrial" è un termine enormemente più diffuso in italiano che non "musica industriale". Dai. Non scherziamo. Se dobbiamo basarci su tre fonti buonanotte. Allora io pubblico un libro in cui uso il termine "musica dell'industria" e sono autorizzato a rinominare la voce? Mi sembra che si stia esagerando con gli italianismi. E ripeto che io sono generalmente favorevole a preferire l'italiano, ma in questi casi... --  Il Passeggero - amo sentirvi 11:17, 20 mag 2016 (CEST)Rispondi
Assolutamente favorevole allo spostamento in Ambient. --SuperVirtual 21:04, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
E poi se guardiamo la musica leggera per quasi i tutti i generi viene utilizzato un nome anglofono e mai il corrispettivo italiano (ad esempio pop, rock, heavy metal, hard rock, dark, grunge, beat, dance, eccetera)--Belllissimo (msg) 08:18, 20 mag 2016 (CEST)Rispondi
Quoto [@ Bellissimo]: infatti. A sto punto se troviamo un libro in cui Scaruffi (visto che gli si dà tutto questo peso) traduce "pop" in "popolare", "rock" in "roccia", "heavy metal" in "metallo pesante", ecc. Ci mettiamo a spostare tutte le voci? Di questo passo ci troveremmo "musica rocciosa" al posto di "musica rock"... --  Il Passeggero - amo sentirvi 11:25, 20 mag 2016 (CEST)Rispondi
Addirittura viene qui messo in discussione il termine Rumorismo, un termine utilizzato per la prima volta negli anni '20 dall'italiano Luigi Russolo a Parigi assieme al termine francese bruitism (proprio perché stava a Parigi e presentò a Parigi il primo incontro/concerto di Rumorismo), e che fu solo poi tradotto in lingua inglese come Noise music. Solo questo dovrebbe a mio avviso far capire quanto le fonti siano indispensabili. Senza fonti terze e verificabili infatti tutto quello che scriviamo su wikipedia rimane una opinione e/o ricerca personale, ed in quanto tale priva di autorevolezza. È proprio a questo che servono gli avvisi F. Servono a dire a chi legge che quella voce che sta leggendo ha poca/nessuna attendibilità, perché priva di autorevolezza. Ed è per questo che ci tengo a portare fonti a prova del fatto che i termini Musica d'ambiente e Musica ambientale vengono utilizzati correntemente e parallelamente al termine inglese Musica ambient. Trovo invece un gioco facile ed un po sleale denigrare le fonti citando qui la sola fonte di Piero Scaruffi (un critico importante ma che divide il pubblico e genera sempre polemiche), quando io ho portato molte fonti tra cui libri di Riccardo Bertoncelli, Alessandro Rigolli, ‎Paolo Russo, Guido Aristarco e Teresa Aristarco, Cosimo Colazzo e Salvatore Colazzo, che utilizzano tutti nei loro libri le parole Musica d'ambiente e Musica ambientale per riferirsi a quella che viene chiamata anche Musica ambient. Personalmente sono d'accodo con l'affermazione di Il Passeggero laddove dice "Normalmente io sono sempre molto favorevole a usare termini italiani laddove esista un vocabolo corrispondente" (anche se poi le sue conclusioni sono molto diverse), e questo è a mio avviso esattamente il caso dove il termine corrispondente c'è ed è ampiamente utilizzato dalla letteratura di settore. Non mi fraintendete, non sono un purista della lingua, che considero un oggetto vivo ed in continuo mutamento specie nella sua forma parlata, ma non mi sento neanche un sostenitore a tutti i costi la preferenza dei termini stranieri, specie nella lingua scritta. Continuo quindi a sostenere che IMO, essendoci termini equivalenti, un'enciclopedia in lingua dovrebbe presentare le voci nella propria lingua. Trovo poi del tutto insensato il paragone con termini che non hanno mai avuto un'utilizzo nella loro traduzione. L'equivalenza d'uso dei termini Rock e Roccia non c'è mai stato nella lingua italiana. Allo stesso modo la traduzione non varrebbe neanche per i termini punk, Hardcore punk, Garage rock, Techno ecc..., per i quali usiamo da sempre esclusivamente il termine in lingua originale. Vi sono altri esempi però, più simili e più attinenti al nostro caso, come Rock psichedelico, Rock progressivo, Rock elettronico ecc... oppure Musica sperimentale, Musica aleatoria, Musica concreta, Musica minimalista ecc... Tutti generi nati in altri paesi per i quali abbiamo usato da sempre l'accezione in Italiano affianco a quella nella lingua in cui il genere nacque (Experimental music e Musica sperimentale ad esempio) e che per questo quì appaiono con il nome nella nostra lingua.--Plasm (msg) 15:18, 20 mag 2016 (CEST)Rispondi
Te lo abbiamo detto Plasm: le fonti non sono tutto (quindi se esistono millemila personaggi che dicono "musica ambientale" non significa che dobbiamo usarlo. Le ragioni sono già state spiegate). In ogni caso, se reputi il discorso sulla nomenclatura importante estendilo ad altri generi e non solo all'ambient.--AMDM12 (msg) 23:37, 20 mag 2016 (CEST)Rispondi
  FattoHo richiesto lo spostamento nella voce. Adesso le cose dovrebbero sistemarsi.--AMDM12 (msg) 02:16, 21 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ho annullato la richiesta di spostamento. Scrivere su WP un commento come le fonti non sono tutto confutando l'intervento di Plasm e richiedere nemmeno tre ore dopo, in piena notte, lo spostamento, mi fa venire i brividi. Certe argomentazioni che leggo nella discussione sono pretestuose e fuori dalla realtà: che motivazione è: "per quasi i tutti i generi viene utilizzato un nome anglofono e mai il corrispettivo italiano"? Oppure chi ha mai pensato di spostare "musica rock" a "musica rocciosa"? (e tra l'altro chi scrive questo non ha nemmeno capito il significato di rock). Si valuta caso per caso e in base alle fonti (spero di non dover discutere di ciò). E evitiamo di selezionare solo "alcune fonti" per sostenere una propria opinione. --Er Cicero 07:36, 21 mag 2016 (CEST)Rispondi
Le motivazioni per lo spostamento in ogni caso ci sono (consenso). Inoltre, il fatto che ci siano scrittori che italianizzano il termine francamente non basta a giustificarlo come titolo. Ci sono libri come questo (pag. 56), questo, questo, questo e molti altri che usano "ambient". Anche un libro di Eddy Cilìa, Rock. I 500 dischi fondamentali, pubblicato dalla Giunti, fa riferimento a "divagazioni proto ambient" in una recensione di un disco di Miles Davis. Inoltre, molti termini quali dark ambient, ambient house, ambient techno e così via sono noti, appunto, come "ambient". La stessa Treccani parla nella voce del genere di "ambient music" a conferma del fatto che è un grosso errore quello di essere convinti che "esiste assolutamente un corrispettivo italiano (usato pochissimo) e che quindi va assolutamente usato (questo perché, come facevo presente prima, non esiste un solo corrispettivo italiano)": il collegamento di Plasm infatti rimandava alla voce "ambientale", riconoscendolo come un termine valido per definire il genere (che riconosce come "ambient music"). In ogni caso, anche se questo non ha validità (purtroppo), nella vita di tutti i giorni sento parlare di "ambient" e non di "musica ambientale", quindi niente POV o considerazioni buttate all'aria ma solo la sana realtà (un concetto che ho notato essere poco chiaro da parte di alcuni utenti, convinti che il mondo giri come Wikipedia e non il contrario).--AMDM12 (msg) 11:14, 21 mag 2016 (CEST)Rispondi
Visto che citi dei libri, la "sana realtà" di una ricerca fatta con Google mi dà 373 testi in lingua italiana che parlano di "ambient music", 150 di "musica ambientale" e 598 di "musica d'ambiente". Sostenere che sia usato pochissimo in lingua italiana è piuttosto azzardato, direi assolutamente falso. Perfino la SIAE parla di musica d'ambiente, così come la stessa Ondarock da te citata. E gradirei un chiarimento sulla questione delle "fonti che non sono tutto", puoi spiegare meglio questo concetto a quelli per i quali è "poco chiaro e che sono convinti che il mondo giri come Wikipedia e non il contrario"? --Er Cicero 12:02, 21 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ribadisco quanto detto sopra: potrei invece essere favorevole allo spostamento della voce nel più comune Musica d'ambiente se questo termine viene preferito dai più.--Plasm (msg) 12:35, 21 mag 2016 (CEST)Rispondi
[× Conflitto di modifiche]La "sana realtà" a cui faccio riferimento non è Google (e qui torniamo al discorso di come molti utenti tendano a pensare che il mondo sia in funzione di Wikipedia e internet, anzi talvolta specchi deformanti della stessa realtà). Sarà anche vero che si prediliga "musica ambientale" ad "ambient music" (che non è "ambient"), ma molte delle fonti da te citate saranno sicuramente inattendibili (e su Google libri ci sono) quindi ragionare in termini generalisti non è la soluzione giusta. Ho già spiegato il come e il perché le fonti non sono la sola priorità (che non vuol dire ignorarle ma anzi, dare il giusto peso, come si è sempre fatto) e questo perché molti utenti, come me, esprimono la stessa perplessità a proposito della definizione prioritaria di "musica d'ambiente". Quindi fattene una ragione: la voce verrà spostata.--AMDM12 (msg) 12:48, 21 mag 2016 (CEST)Rispondi
@Plasm, tanto per chiarire, anch'io preferisco il termine "Musica d'ambiente" a quello attuale, io ho solo voluto chiarire la motivazione del mio annullamento, perché a mio parere non sussistevano affatto le condizioni per chiedere lo spostamento. Però quel che preferisco io (o quello che sento io) non conta nulla, sono le fonti che ci devono indirizzare nella scelta (sai, io tuttora la penso così, ma magari WP è cambiata e non me ne sono accorto).
@AMDM12: molte delle fonti che ho portato saranno sicuramente inattendibili? Ma li hai guardati? Oppure li hai letti? Sono testi pubblicati, mica sono blogghetti da strapazzo o libercoli divulgativi. Qual è la motivazione di questa tua sentenza? E perché 598, che parlano di "Musica d'ambiente", sarebbero inattendibili e 373, che parlano di "ambient music", sarebbero invece attendibili? Questa è WP:Evasività, non discussione. Sei palesemente sulla china del WP:DANNEGGIARE, non te ne accorgi? Oltretutto, musica d'ambiente è un termine ampiamente attestato nella lingua italiana, checché tu ne dica, e quindi non si capisce in base a quale regola si debba passare all'analogo termine anglofono. --Er Cicero 13:23, 21 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ti faccio le stesse domande: tu li hai guardati uno ad uno gli articoli da te citati? Non ho mai detto che "quelli che parlano di "Musica d'ambiente", sarebbero inattendibili e 373, che parlano di "ambient music", sarebbero invece attendibili", semplicemente faccio notare che non possono esserlo tutte. Puoi accusarmi di tutto e di più (danni? Evasività? Per favore...), ma sinceramente non sono d'accordo. Sto solo facendo quello che reputo più giusto e se qualcuno mi dice qualcosa che penso essere sbagliato glielo faccio notare. E magari sei tu quello che sta danneggiando il sito difendendo a spada tratta un termine che finora è sempre e solo stato utilizzato nelle fonti cartacee o sulla rete da alcuni (non tutti) magari in modo improprio. Non te ne accorgi?--AMDM12 (msg) 13:49, 21 mag 2016 (CEST)Rispondi
Credo che stiamo andando un po fuori strada: mi sembra ampiamente comprovato che i tre termini siano equivalenti (libri, riviste, web, critica musicale e letteratura di settore varia), e sono pienamente d'accordo con Er Cicero sul fatto che Ambient da sola non definisce una voce. Essendo un aggettivo e non un sostantivo, serve la parola musica a precedere. Credo sia un po il problema della Sdraio dove le parole sedia a cadono nella lingua parlata... credo... Detto questo mi sembra che qui la questione sia di stabilire se è più corretto l'utilizzo di Musica ambient, Musica d'ambiente o Musica ambientale. Mi sembra di aver argomentato a sufficienza i motivi che mi spingono a dare la mia preferenza nell'ordine a 1) Musica ambientale 2) Musica d'ambiente 3) Musica Ambient. Visto poi che è stata più volte chiamata in causa la lingua parlata ed il maggiore uso comune del termine ambient, ci tengo a far notare ancora una volta che IMO, la lingua parlata e la lingua scritta sono due oggetti un po diversi che richiedono un formalismo diverso.--Plasm (msg) 14:42, 21 mag 2016 (CEST)Rispondi
Tutti i termini sono altrettanto validi, anche ambient, anche se è solo un'abbreviazione. Quindi dovremmo metterci a discutere sul fatto che industrial è psichedelia siano scorretti solo perché non sono proposti come "industrial music" e "rock psichedelico"? Non è il caso di divagare su questi dettagli che riguardano diverse voci, è una perdita di tempo. In ogni caso, dato l'ampio consenso ripristino l'avviso.--AMDM12 (msg) 15:10, 21 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ovviamente ho riannullato. En passant, qui si sta parlando di musica d'ambiente, questo non significa che quello che si stabilisce per una voce debba valere anche per le altre (tanto per dire, per quel che ne so, ma va verificato con le fonti, musica industriale per me non è un termine né attestato, né corretto). --Er Cicero 15:38, 21 mag 2016 (CEST)Rispondi
E io, ovviamente, ripristino. Il consenso non manca. Fattene una ragione.--AMDM12 (msg) 16:29, 21 mag 2016 (CEST)Rispondi
Mi permetto di dissentire anche su Musica industriale. Il libro di V. Vale e Andrea Juno si intitola Industrial Culture Handbook ed è stato tradotto in italiano da Paolo Bandera dei Sigillum S, band industriale italiana della prima ora. Il titolo in italiano è Manuale di Cultura Industriale ed all'interno il termine "Musica industriale" viene utilizzato frequentemente. Questo libro è considerato dagli specialisti quasi una "bibbia" ed uno dei più importanti sull'argomento. Questo ovviamente solo per citare qui il libro più autorevole, ma potete trovare una vasta collezione di fonti sulla pagina di discussione della voce Musica industriale.--Plasm (msg) 16:50, 21 mag 2016 (CEST) C'è anche un festival che si chiama Congresso Post-industriale... se non sbaglio è organizzato dalla Old Europa Cafe.--Plasm (msg) 16:57, 21 mag 2016 (CEST)Rispondi
Non è per fare l'arrogante ma vi invito a discutere eventualmente sulla nomenclatura di musica industriale/industrial in un'altra sezione, qui abbiamo discusso sull'ambient.--AMDM12 (msg) 17:12, 21 mag 2016 (CEST)Rispondi
Non solo 4 utenti contro due non rappresentano un ampio consenso (per non parlare della scorrettezza dell'operazione notturna), ma in pagina di discussione ho visto un'altra discussione sullo stesso tema che dimostra come non ci sia affatto il consenso che affermi. Così come non si capisce questa prescia di chiudere una discussione, quando si sta cercando di ragionarci, con questo atteggiamento tranchant. Non pretenderò che lo capisci o lo condividi, ma di sicuro le discussioni si chiudono ragionando assieme, non con le verità calate dall'alto. Ah, attenzione che stai entrando in edit-war senza neppure preoccupartene. --Er Cicero 18:02, 21 mag 2016 (CEST)Rispondi
Infatti, non rappresentano ampio consenso, ma il consenso c'è. In ogni caso sei tu quello entrato in edit war dal momento che io ho messo quell'avviso che ti sei ostinato a rimuovere (e non preoccuparti: di certo non credo di essere così subdolo da inserire avvisi di notte solo per gettare acqua nel mio mulino. Non l'ho mai fatto prima è mai avrei ripetuto una cosa del genere). Stai iniziando ad essere inopportuno, per giunta in una discussione che ormai si è conclusa nettamente a favore di chi vuole ambient nella nomenclatura.--AMDM12 (msg) 18:28, 21 mag 2016 (CEST)Rispondi
Noto con piacere che adesso rimuovi le segnalazioni nonostante due soli voti contro quattro senza annullarle e questo solo per non farmi sapere nulla (e poi sarei io quello subdolo...) In ogni caso, con la tua modifica hai cancellato quello che si era previsto di fare in Sottogeneri POV nella voce sulla musica ambientale. Fa attenzione la prossima volta...--AMDM12 (msg) 18:36, 21 mag 2016 (CEST)Rispondi
Il Sistema di notifiche di wikipedia ti avverte se un tuo edit viene annullato, così come è altrettanto ovvio che hai la voce tra gli "osservati", dunque sei l'unico che non aveva bisogno di essere informato dell'annullamento. Quanto al resto, un minimo di wikigalateo imporrebbe di astenersi nel fare modifiche corpose su una voce della quale si sta discutendo, basta aspettare e riprendere a editare quando i nodi in discussione sono stati sciolti. Di ampio consenso hai parlato tu più sopra ("In ogni caso, dato l'ampio consenso ripristino l'avviso") e l'hai appena ribadito parlando di "discussione che ormai si è conclusa nettamente a favore di chi vuole ambient nella nomenclatura". Parlare di discussione conclusa a fronte di un intervento preciso e dettagliato come quello di Plasm delle 15.18, che hai confutato mettendo in grassetto le fonti non sono tutto avviando poi nottetempo la richiesta di spostamento, significa rigettare la discussione (che a quel momento era tutt'altro che conclusa). Se ancora non ce lo hai chiaro, quando ieri mattina me ne sono accorto io ho contestato in primis questo tuo modus operandi e solo dopo sono entrato nel merito dei contenuti della discussione.
Tornando in topic, e visto che le fonti indicano l'uso maggioritario del termine musica d'ambiente, mi allineo alla proposta di spostamento a questo termine. --Er Cicero 08:39, 22 mag 2016 (CEST)Rispondi

[ Rientro]Ho annullato quell'avviso perché non c'era abbastanza consenso (non condivido questa opinione, ma qui non comando io). E con questo passo è chiudo.--AMDM12 (msg) 21:29, 21 mag 2016 (CEST)Rispondi

Per quel che mi riguarda, ripeto che IMO, la dove vi siano termini in lingua italiana e termini in lingua inglese ad indicare in modo equivalente lo stesso oggetto, la voce dovrebbe essere definita dal termine italiano, proprio perché questa è wikipedia in lingua italiana. Quindi una volta provato che "Musica d'ambiente" e "Musica ambientale" sono utilizzate con lo stesso valore di "Musica ambient" e "Ambient", al di la della frequenza con cui i termini vengono utilizzati, si dovrebbero utilizzare i primi. Chiaramente, salvo nuove questioni che possano sollevare dubbi sull'opportunità dell'uno o dell'altro, seguendo questa linea sono a favore sia di Musica ambientale che di Musica d'ambiente.--Plasm (msg) 14:47, 22 mag 2016 (CEST)Rispondi

Mah, continuo a essere perplesso. Si sta ragionando in termine di meri numeri, senza andare poi a verificare cosa ci sia scritto e, soprattutto, se i termini, è vero, usati ed esistenti, alla fine indichino realmente la stessa cosa. Qui ad esempio (ma non so se sia una fonte attendibile) i due termini "Musica d'ambiente" e "Musica ambient" vengono usati in modo differente (la musica d'ambiente è un concetto generico, non stilistico ma relativo all'utilizzo ovvero, sostanzialmente "musica per ambienti") anche nella traduzione di un discorso di Eno: [6]. L'ho trovato semplicemente digitando "Musica d'ambiente" per vedere a cosa si riferiva il termine da una veloce ricerca su internet. Ambient (o meglio "musica ambient), oltre a essere certamente usato in italiano, crea meno confusione ed è chiaro subito a tutti di cosa stiamo parlando, quindi propenderei per quello. Vorrei tanto che Brian Eno parlasse bene italiano, così ci direbbe come tradurrebbe lui stesso il termine di preciso, eh eh eh... Insomma, rimango dell'idea che si sarebbe dovuta fare la discussione PRIMA di spostare la voce e non viceversa, come sta accadendo ora. Ovviamente, favorevole a "Musica ambient".--NuM3tal95 16:19, 23 mag 2016 (CEST)Rispondi

La definizione di musica "ambientale" magari è usata, soprattutto nelle recensioni, ma ancora non mi è chiaro quanto possa essere non equivoca e se sia a tutti gli effetti un termine equivalente.NuM3tal95 16:24, 23 mag 2016 (CEST)Rispondi
Forse Eno non conosce bene la lingua italiana, ma le sue pubblicazioni sono tradotte anche nella nostra lingua. questo è un suo libro dal titolo Futuri impensabili. Diario, racconti, saggi ed anche qui il traduttore utilizza i termini italiani. La casa editrice è Giunti Editore e non credo siano degli sprovveduti. Dubito che Eno e la casa editrice si affidino ad un traduttore a caso.--Plasm (msg) 20:48, 23 mag 2016 (CEST)Rispondi
Teoricamente, nessuna delle fonti usate qui provengono da sprovveduti... La Giunti (casa editrice che peraltro adoro) non è Dio e non è la sola.--AMDM12 (msg) 21:07, 23 mag 2016 (CEST)Rispondi
Comunque, sebbene io preferisca ambient, mi va bene spostarla a musica d'ambiente: "musica ambientale" non si può guardare.--AMDM12 (msg) 08:41, 27 mag 2016 (CEST)Rispondi
Secondo me però musica d'ambiente si confonde troppo con musica per ambienti (come facevo notare linkando quell'articolo in un commento qui sopra)... Ambientale (sebbene mi sia detto indeciso) mi sembra più chiaro. Non so. C'è tempo per decidere, comunque.--NuM3tal95 14:54, 27 mag 2016 (CEST)
Io posso anche convenire che, per il generico lettore, scrivendo da una parte "musica d'ambiente" e dall'altra "musica per ambienti" potremmo ingenerare della confusione, ma sono altresì convinto che i due termini vengono talvolta utilizzati senza la dovuta distinzione dalle stesse riviste di settore, contribuendo ad amplificare l'uso dell'uno in luogo dell'altro. Sull'enciclopedia la voce è titolata musica da ascensore, evidente traduzione letterale/maccheronica di lift music, che sulle fonti nostrane sembra invece meno diffusa di "musica per ambienti" (ma ora non è mia intenzione mettere altra carne al fuoco). Non ritengo pertanto che nella scelta dobbiamo farci condizionare dalla simiglianza dei due termini, se nelle fonti "musica d'ambiente" è il termine prevalente dovremmo optare per quello. --Er Cicero 11:21, 28 mag 2016 (CEST)Rispondi
P.S.: ciao NuM3tal95, quanto tempo che non ci incrociamo!
Probabilmente è giusto quel che dici, d'altronde c'è già un relativo avviso sulla voce. E comunque ciao ErCicero! È proprio vero... La vita va avanti e tra tante cose, avevo perso di vista la stessa enciclopedia (oltre che quella voce) per un po' di tempo. Comunque propongo una cosa, ditemi se è una cretinata. Nell'incipit, si potrebbe modificare con: "a cui ci si riferisce spesso anche con i termini inglesi"... o il fatto che il termine inglese sia molto utilizzato continua ad essere un'impressione di alcuni utenti? Al di là dell'odiosa moda odierna di scrivere tutto all'inglese si intende, tipo "le [?!] vocals", "il singer", "la song", "trend topic" e quant'altro... (Non ho molto tempo per fare uno studio approfondito della cosa e andare a verificare per bene al momento, vado solo a memoria secondo il ricordo delle numerosissime recensioni che ho letto nella mia pur piuttosto breve vita). Tuttora mi sento indeciso su quale termine usare di preciso (anche tra gli italiani) visto che sarebbero tutti validi, ma per il momento lasciamo pure così.--NuM3tal95 18:07, 29 mag 2016 (CEST)Rispondi
Sono favorevole a quello che propone Numetal, anche perché viene incontro a tutti.--AMDM12 (msg) 20:36, 29 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ma non avevi detto che "musica ambientale" non si può guardare? --Er Cicero 20:46, 29 mag 2016 (CEST)Rispondi
Infatti è un termine orrendo, ma gli utenti lo hanno voluto quindi che lo si tenga. Però quello che propone Numetal mi sembra un buon compromesso dal momento che riconosce (com'è giusto che sia) la diffusa popolarità di ambient.--AMDM12 (msg) 21:12, 29 mag 2016 (CEST)Rispondi
Quindi, dopo tutta questa discussione, continuiamo a ragionare sulla base di "gli utenti lo hanno voluto" (quanti sono, due?) e non sulla base di quello che riportano le fonti? A Ferragosto stiamo ancora a girarci attorno. --Er Cicero 21:48, 29 mag 2016 (CEST)Rispondi
Guarda, io ho proposto "spesso" per un semplice motivo. Sembra sia stato ormai dimostrato che il termine italiano è attestato, diffuso e valido (come detto, al momento non sono in condizioni di verificare per bene ed entrare nel merito e presumo che la comunità abbia ragione, visti i discorsi che ho letto in precedenza). Facendo una ricerca su Google e Google Libri, scrivendo: musica ambientale (senza virgolette), il 90% dei risultati mi hanno mostrato comunque solo il termine "ambient" o, qualche volta, "musica d'ambiente" (senza far comparire per nulla quello "ambientale") cosa che è cambiata solo mettendo "musica ambientale" tra virgolette. Alcuni risultati rilevavano il termine "ambientale", ma mostrando pagine che parlavano di "musica e ambientalismo" (musica e sostenibilità ambientale, musica e impatto ambientale, ambientalismo a ritmo di musica, ecc.). Questo mi ha fatto supporre che, effettivamente, il termine ambient sia molto più popolare (qualunque cosa ciò significhi), dal momento che la ricerca di Google riporta (almeno a me...) risultati del genere. Inoltre, basandosi sulla ricerca di Google Libri (e come avevo già evidenziato in precedenza) "musica ambientale" dà solo 145 risultati, "musica d'ambiente" oltre 600. Pensate che questo debba dirci qualcosa su quale termine usare? (È una domanda, non un'asserzione mascherata.) Come ho detto in precedenza, non so quanto il "metodo Google" possa essere attendibile, ma le mie impressioni sono quelle che ho espresso. Cicero, a me è sembrato che la ricerca del consenso fosse proprio su come interpetare le fonti, perché mi è parso di rilevare una certa confusione a riguardo.--NuM3tal95 12:45, 31 mag 2016 (CEST)Rispondi
Mi correggo comunque, su Google Libri i risultati per musica ambientale - metodo senza virgolette - sono migliori (sulla ricerca web, del tutto nulli con quei parametri di ricerca). Questo, basandomi su 5 o 6 pagine della ricerca. Spero che nessuno si infuri per il "metodo" che ho usato:D ma era un modo veloce (e quindi non so quanto valido) per farmi un'idea. Per il momento, forse, tra i due termini italiani sarei più favorevole a "musica d'ambiente".--NuM3tal95 13:08, 31 mag 2016 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono]: Il "metodo" senza virgolette significa semplicemente che la ricerca ti restituirà un risultato ogni volta in cui trova, in posizioni qualsiasi, sia la parola "musica" che la parola "ambientale" (quindi non è molto significativa), se invece cerchi proprio l'espressione "musica ambientale" (verbatim) devi per forza usare le virgolette (e questo vale ogni volta che vuoi cercare una frase). --Er Cicero 10:51, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi

[ Rientro]Anch'io.--AMDM12 (msg) 09:55, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi

Lascia stare Numetal: qui, oltre a non esserci posto per ambient, non sembra essercene neanche per musica d'ambiente... Ogni resistenza è inutile.--AMDM12 (msg) 09:32, 3 giu 2016 (CEST)Rispondi

Edizioni ESC: brano del vincitore anche nel template introduttivo?

FraMonti15 ha inserito in tutte le edizioni dell'Eurovision Song Contest all'interno del template introduttivo le informazioni sul brano vincitore (qui un esempio): secondo voi questa informazione, presente già nell'introduzione delle voci delle edizioni più recenti, è bene che sia ripetuta anche in questo modo? Per me non serve, ma chiedo un parere per delineare il consenso e dirimere la questione una volta per tutte. --Gce ★★★+3 14:19, 16 mag 2016 (CEST)Rispondi

Anche a mio avviso pare un'informazione trascurabile, ritenendo pertanto necessaria la sola nazione vincintrice. --SuperVirtual 20:45, 16 mag 2016 (CEST)Rispondi
Addirittura trascurabile?! A vincere è una canzone, mica la nazione che l'ha prodotta... Per me può (deve?) rimanere. Sanremofilo (msg) 21:36, 16 mag 2016 (CEST)Rispondi
Io sono pienamente d'accordo con Sanremofilo, mi sembra importante far vedere da subito quale è stata la canzone vincitrice nelle varie edizioni. --FraMonti15 (msg) 23:48, 16 mag 2016 (CEST)Rispondi
Anzi direi quasi che la canzone è persino più importante della nazione....--Bieco blu (msg) 23:07, 16 mag 2016 (CEST) A scanso di equivoci: io sono per mantenere anche la nazione. Comunque vi sono altri esempi in cui sono inserite le canzoni nel template per i festival musicali. Alcuni esempi: in Sei giorni della canzone 1961 è riportato che vinse Tenerezza, interpretata da Tony Renis, in Un disco per l'estate 1974 è scritto che vinse Gianni Nazzaro con Questo sì che è amore, --Bieco blu (msg) 23:13, 16 mag 2016 (CEST)Rispondi
Anche io sarei per tenere l'informazione del brano (quello viene votato dal pubblico o almeno dovrebbe). Ma a questo punto, non è più comodo aggiungere un parametro |brano vincitore o qualcosa di simile piuttosto che quell'artificio?--fringio · α†Ω 00:19, 17 mag 2016 (CEST)Rispondi
A questo punto, penso proprio di sì [@ Fringio]. --SuperVirtual 12:46, 17 mag 2016 (CEST)Rispondi
Il parametro in più sarebbe perfetto! Concordo. --FraMonti15 (msg) 14:55, 17 mag 2016 (CEST)Rispondi

Enzo Jannacci

Segnalo la discografia presente nella voce Enzo Jannacci: è inutilmente lunga e dettagliata. Dal momento che esiste già una voce di approfondimento Discografia di Enzo Jannacci con tanto di rimando a inizio sezione, la discografia presente nella voce principale va ridotta e semplificata. Io inserirei solamente gli album principali, eventualmente suddivisi in Album in studio e Album dal vivo, con solo * ANNO - ''[[Titolo]]'' e nient'altro. Altrimenti che senso ha inserire una voce Discografia di Enzo Jannacci? Ho postato la questione anche qui: Discussione:Enzo Jannacci#Discografia. --  Il Passeggero - amo sentirvi 10:25, 17 mag 2016 (CEST)Rispondi

Aperta PdC Pinguini Tattici Nucleari

 
La pagina «Pinguini Tattici Nucleari», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--PupyFakicontattami qui 18:06, 18 mag 2016 (CEST)Rispondi

Ancora un po' (Gemelli DiVersi)

 
Sulla voce «Ancora un po' (Gemelli DiVersi)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--  Il Passeggero - amo sentirvi 09:50, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi

Se è un inedito non è mai stato pubblicato e se non è mai stato pubblicato come lo si può considerare un singolo? --  Il Passeggero - amo sentirvi 09:50, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi

Comunque tutta la discografia dei Gemelli DiVersi sarebbe da controllare: siamo sicuri che questi siano tutti singoli discografici regolarmente pubblicati? --  Il Passeggero - amo sentirvi 10:27, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi

Minimal techno e musica minimalista

Nella categoria Categoria:Generi musicali di musica minimalista è riportato il genere minimal techno che non dovrebbe rimanere lì. Come faccio a rimuoverlo?--AMDM12 (msg) 09:55, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi

Devi eliminare Categoria:Generi musicali di musica minimalista da Categoria:Minimal techno (se ti riferisci alla categoria; se invece ti riferisci alla voce Minimal techno nella categoria non c'è).--fringio · α†Ω 11:04, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
Non mi è possibile: nelle voci non ci sono rimandi al minimalismo e questo perché probabilmente è stato prestabilito di mantenere "minimal techno" come genere di musica minimalista all'interno della categoria.--AMDM12 (msg) 11:21, 21 mag 2016 (CEST)Rispondi

Gianni Vezzosi

 
Sulla voce «Gianni Vezzosi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Horcrux九十二 15:51, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi

Avviso di tipo E per Giacomo De Rosis

 
Sulla voce «Giacomo De Rosis» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Anima della notte (msg) 16:51, 20 mag 2016 (CEST)Rispondi

Segnalo che l'utente creatore e un IP (credo sempre lui) continuano imperterriti a toglierne l'avviso (per le motivazioni, vedere la cronologia).--Anima della notte (msg) 17:10, 20 mag 2016 (CEST)Rispondi
Promo e anche completamente copiata = C4/C13. --Euphydryas (msg) 18:00, 20 mag 2016 (CEST)Rispondi

Led Zeppelin

Vi avviso che ho apposto il Dubbio qualità alla voce in quanto presenta un avviso F, una nota non formattata correttamente e diversi collegamenti interrotti e che se entro almeno 3 settimane da oggi la situazione non inizierà a cambiare allora la proporrò per la rimozione dalla Vetrina. --Gce ★★★+4 14:16, 21 mag 2016 (CEST)Rispondi

Andrebbe fatta una cosa analoga per la voce dei Sex Pistols.--AMDM12 (msg) 14:29, 21 mag 2016 (CEST)Rispondi
Sei d'accordo [@ Gce]? La voce è priva di una sezione sullo stile musicale, sulle ispirazioni del gruppo ed è quasi interamente incentrata sulla sola storia del gruppo. Francamente non si può dire che sia completa..--AMDM12 (msg) 12:02, 22 mag 2016 (CEST).Rispondi
Se ritieni che non sia completa puoi agire direttamente tu. --Gce ★★★+4 14:04, 22 mag 2016 (CEST)Rispondi
Hai ragione, non ci avevo pensato. In genere prendo io l'iniziativa. Chiedo scusa.--AMDM12 (msg) 21:02, 22 mag 2016 (CEST)Rispondi

One Shot '80 Volume 14 (Cool) e simili

 
Sulla voce «One Shot '80 Volume 14 (Cool)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Avevo già provato a parlarne qui. L'avviso e la discussione valgono per tutte le "sottopagine" di One Shot (compilation) (esclusa la pagina principale). Almicione (msg) 13:10, 22 mag 2016 (CEST)Rispondi

Gli album di artisti enciclopedici sono enciclopedici anch'essi. E questi sono album diversi, anche se la prima parte del titolo è uguale.Dubbio E quindi privo di senso.--Bieco blu (msg) 13:44, 23 mag 2016 (CEST)Rispondi
Quindi mi stai dicendo che dovremmo creare una pagina per ognuna delle 1 492 compilation di Elvis Presley – che andranno ad aumentare negli anni visto che i diritti d'autore sono estinti –, grazie al fatto che Elvis Presley è enciclopedico? Almicione (msg) 14:13, 23 mag 2016 (CEST)Rispondi
Non dobbiamo proprio nulla: wikipedia si basa sul lavoro volontario.--Bieco blu (msg) 16:00, 23 mag 2016 (CEST)Rispondi
A parte frasi lapalissiane, possiamo cercare di dare un contributo sensato alla discussione? Se dovessimo attenerci alla norma da te esposta ci ritroveremo con un numero mancante di pagine pari alle decine (forse centinaia) di migliaia di compilation musicali contenenti canzoni di artisti enciclopedici. Che poi sono così tante da non essere più enciclopediche, e quindi richiederebbero un nuovo parametro per risultare degne di un'enciclopedia. In effetti, dubito che solo per il fatto che una compilation contenga artisti enciclopedici WP dichiari anche la compilation stessa enciclopedica. Deve esserci almeno un riferimento al numero di vendite o a classifiche musicali. Altrimenti va fatta una generale discussione sui criteri di enciclopedicità di una compilation. Almicione (msg) 19:56, 23 mag 2016 (CEST)Rispondi
Io in linea teorica do proprio ragione a Bieco blu: se gli artisti che compaiono nella raccolta sono enciclopedici e la raccolta è stata distribuita a livello nazionale quale "legge" mi dovrebbe vietare di creare una pagina riguardante essa? Così, per restare sull'esempio di Almicione, anche per le 1492 compilation di Elvis, in teoria. Poi nella pratica difficilmente qualcuno si metterà a realizzare tutte queste pagine. Ma in base a quale discriminante si dovrebbe dire "quella raccolta va inserita e quell'altra no"? Almicione propone le vendite, ma allora le vendite dovrebbero riguardare tutti gli album, anche i live e anche quelli di inediti? Probabilmente si riferiva solo alle compilation, ma pensiamo a che lavoro dietro alle quinte comporterebbe? per ogni pagina di ogni raccolta bisognerebbe verificare se le vendite sono superiori al tetto X fissato, con tutta la difficoltà che c'è nel reperire dati di vendita ufficiali.....E ogni pagina messa in cancellazione per tale motivo dovrebbe esser verificata, solo che spesso l'enciclopedicità va oltre le strette regole quindi ognuno comincerebbe a sostenere che si, i dati di vendita non ci sono, ma la pagina va mantenuta perchè è comunque il titolo più venduto di quell'artista, perchè contiene un inedito, perchè raccoglie tutti i duetti con artisti enciclopedici...e per mille altri motivi. Quindi un lavoro immane per un sacco di pagine che infondo, a mio avviso, avrebbero comunque ragione di figurare nell'enciclopedia. --Belllissimo (msg) 08:42, 25 mag 2016 (CEST)Rispondi
Un lavoro immane che sarebbe comunque meno gravoso dell'inserire tutte le compilation che contengono brani di artisti enciclopedici. D'altronde queste stesse pagine hanno ben poco di contenuto per un'enciclopedia: solitamente la tracklist e qualche informazione proprio basilare riassunta nell'infobox. Tuttavia, non voglio motivare l'esclusione di alcune compilation dall'enciclopedia su questo, ma credo che l'unico parametro che mi presentate voi sia tutt'altro che esigente. E la conseguenza è che un numero astronomico – centinaia di migliaia, in aumento negli anni – di compilation avrebbero così diritto a una pagina su WP, che, ovviamente, nella stragrande maggioranza non avranno mai; si crea quindi una selezione delle più famose e una piccola percentuale di compilation marginali (per numero di vendita e "importanza") a seconda di quanto gli utenti siano appassionati di quel dato artista; una selezione arbitraria e non "giusta" perché non regolamentata. Quindi, venendosi così a creare una situazione inaccettabile, sono convinto che i criteri di enciclopedicità delle compilation – per ora, limitiamoci ad esse – debbano essere più restrittivi. Poi sui criteri possiamo discutere, includendone diversi come sufficienti ma non necessari, anche per facilitare il lavoro degli utenti. Per esempio, potremmo dire che una compilation ha diritto a una sua pagina se contiene almeno un brano di un artista enciclopedico e se soddisfa almeno uno dei seguenti criteri:
  1. ha venduto almeno tot copie;
  2. è entrata nella Billboard 200 o nella UK Albums Chart (e simili, per vari paesi);
  3. ha vinto uno o più premi di rilevanza nazionale o internazionale;
  4. contiente un inedito di un artista enciclopedico;
  5. è stato citato in almeno due importanti riviste di settore;
  6. è diventato noto al pubblico per qualche motivo (es: ritirato dal mercato per copertina scabrosa/illegalità/censura/plagio/ecc.)
  7. è stato utilizzato come colonna sonora di un film enciclopedico.
Ovviamente questi sono criteri indicativi, che possono essere rimossi, aggiunti e modificati dopo ponderate discussioni (da parte di persone più esperte di me, magari). Però da una parte falcerebbero quelle decine di migliaia di compilation di cui non c'è davvero niente da dire e dall'altra darebbero "dignità" enciclopedica a quelle rimanenti. D'altronde criteri del genere "restrittivi" già si vedono altrove (vedi quello per i libri (link) o per i film (en.WP). Almicione (msg) 00:56, 26 mag 2016 (CEST)Rispondi
In effetti molte voci del genere sono destinate a restare "stub a vita", il che mi lascia perplesso sulla loro effettiva enciclopedicità. Tuttavia si tratta (almeno nella maggior parte dei casi) di opere distribuite a livello nazionale, quindi cancellarle "in modo ignorante" va contro i nostri principi. In casi del genere si potrebbero citare le suddette voci in liste dedicate ai titoli pubblicati per anno dal momento che si è deciso di mantenere intatte le liste di discografie e cataloghi. Per contro, come forse lascia intendere Bellissimo, nessuno sarebbe disposto a fare un lavoro di cancellazione del genere. Non mi vengono in mente altre possibili soluzioni.--AMDM12 (msg) 10:39, 26 mag 2016 (CEST)Rispondi
Non si vuole cancellarle "in modo ignorante": si vuole porre un confine fra compilation degne di trovarsi su WP, e compilation non degne. Perché, attualmente, con l'unico criterio di presenza di almeno un artista enciclopedico il confine è praticamente assente e permetterebbe di creare pagine di compilation la cui presenza su un'enciclopedia mette in dubbio la valenza dell'enciclopedia stessa. Comunque ora il discorso non è più limitato alle compilation One Shot, per la maggior parte delle quali è presente nelle rispettive pagine – me ne accorgo solo ora – un riferimento alla rilevante posizione in classifica (nazionale e talvolta anche mondiale), e che per questo rientrerebbero nei criteri da me proposti sopra, ma appunto ai generali criteri di enciclopedicità delle compilation, praticamente assenti. Almicione (msg) 15:32, 26 mag 2016 (CEST)Rispondi
È vero ma, come ho scritto qui sopra, sono distribuite a livello nazionale, quindi automaticamente il problema non si può porre. Se si vuole rivalutare i criteri per tutti i tipi di antologie bisognerebbe automaticamente tirare in ballo l'enciclopedicita anche per gli altri tipi di album con una distribuzione commerciale significativa, e questo perché su Wikipedia vale l regola del "o tutto o niente". Per me One Shot e le altre voci del genere sono da considerarsi enciclopediche, per quanto possa o meno piacere la cosa, sono invece contrario all'ammissione di raccolte inufficiali e provenienti da case discografiche non enciclopediche.--AMDM12 (msg) 17:03, 26 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ma non credo proprio che i criteri di enciclopedicità di un album studio debbano essere gli stessi delle compilation: le seconde hanno un'importanza (eccezion fatta per rari casi) notevolmente minore rispetto agli album "veri e propri", che quindi – possiamo dire – acquisiscono un po' di enciclopedicità già per questo. Sarebbe come equiparare i criteri di enciclopedicità degli album studio a quelli per i demo o per i brani musicali. Almicione (msg) 21:49, 26 mag 2016 (CEST)Rispondi
Basta proporre un cambio dei criteri (se si ha questa esigenza), discuterne e mettere la proposta ai voti.--Bieco blu (msg) 23:03, 26 mag 2016 (CEST)Rispondi
Giusto! Procedo. Almicione (msg) 21:53, 27 mag 2016 (CEST)Rispondi

I Chewing Gum

Ho qualche perplessità riguardo all'enciclopedicità di questo gruppo. Ha pubblicato un solo singolo, anche se di discreto successo, e ha fatto una breve tournée. Personalmente lo trovo un po' poco. Può davvero bastare?--AMDM12 (msg) 19:02, 22 mag 2016 (CEST)Rispondi

Fossi in te avrei già aperto una PdC... --SuperVirtual 19:46, 22 mag 2016 (CEST)Rispondi
 
La pagina «I Chewing Gum», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--AMDM12 (msg) 00:20, 23 mag 2016 (CEST)Rispondi

Sono inseriti nelle enciclopedie di settore cartacee.--Bieco blu (msg) 13:31, 23 mag 2016 (CEST)Rispondi

Almost Is Never Enough

 
La pagina «Almost Is Never Enough», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SuperVirtual 21:16, 24 mag 2016 (CEST)Rispondi

Criteri di enciclopedicità per le compilation

Segnalo. Almicione (msg) 21:55, 27 mag 2016 (CEST)Rispondi

Non smetto di ascoltarti: voce da aiutare

È stato notato che la voce «Non smetto di ascoltarti» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--PupyFakicontattami qui 23:14, 27 mag 2016 (CEST)Rispondi

La voce non è per nulla da aiutare; template rimosso.--Bieco blu (msg) 00:03, 28 mag 2016 (CEST)Rispondi

Be Alright (Ariana Grande)

 
La pagina «Be Alright (Ariana Grande)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SuperVirtual 22:32, 30 mag 2016 (CEST)Rispondi

Noi Tre (gruppo musicale)

Questo gruppo ha all'attivo un solo disco e, a differenza di altri gruppi ai limiti dell'enciclopedicità della corrente beat italiana presenti nel sito, non sembra avere nulla di particolare che li rende davvero enciclopedici. Non si potrebbe proporre un'unione alla voce di Paolo Tofani, che fu attivo nella formazione?--AMDM12 (msg) 09:54, 3 giu 2016 (CEST)Rispondi

Mi sfugge il senso di cercare le voci "rinunciabili" fra quelle di gruppi studiati anche a distanza di decenni dalle enciclopedie del rock. Ma è così difficile accorgersi che ci sono ben altre pagine di cui potremmo, o forse dovremmo privarci (qualche esempio), in quanto relative a band di cui molto difficilmente troveremmo traccia in una qualche pubblicazione musicale autorevole e non locale? Sanremofilo (msg) 10:45, 4 giu 2016 (CEST)Rispondi
I Noi Tre sono un gruppo fondamentale. Voce da lasciare così com'è. Diciamo anche che, se una voce esiste da 9 anni, prima di farsi venire certe idee una qualche controllata ai libri e agli studi esistenti andrebbe fatta?--Bieco blu (msg) 11:23, 4 giu 2016 (CEST)Rispondi
[@ Sanremofilo], a me invece sfugge il senso del tuo intervento: ho fatto una domanda riguardo ad un gruppo di cui volevo saperne di più, punto. Ho visto che forse (e sottolineo forse per evitare fraintendimenti) potrebbe non essere enciclopedico, ma sono partito dal presupposto che potrei sbagliarmi. [@ Bieco blu], il problema è che, a tua differenza, i tanti altri utenti che ti circondano (e a cui della musica italiana non importa un accidente, come del resto al sottoscritto) non hanno le tue pregiate documentazioni. Inoltre ho fatto una ricerca su Google libri e non ho trovato nulla di rilevante se non che in essi ha militato un artista che poi entrerà negli Area. E poi posso sapere con quale fonte dichiari che sono un "gruppo fondamentale" (considerazione che fai del resto su tutti gli artisti italiani)?--AMDM12 (msg) 11:39, 4 giu 2016 (CEST)Rispondi
Non mi sembra affatto che tu abbia "chiesto informazioni", ma proposto sin dall'inizio un'unione, in quanto il gruppo "non sembra avere nulla di particolare", ma se qualcosa è "particolare" non dobbiamo stabilirlo noi bensì le fonti. E nella pagina è già citato con tutti i dettagli un testo in bibliografia (Enciclopedia del rock italiano, Arcana Editrice, Milano, 1993, Pag.125. ISBN 8879660225) che testimonia la loro rilevanza autonoma, mica esiste solo il web, anzi uno dei compiti principali di Wikipedia è proprio quello di rendere liberamente fruibili i contenuti, e, mentre i siti sono spesso gratuiti, i libri occorre pagarli, e se sono antichi non li si trova proprio in commercio. Sanremofilo (msg) 11:51, 4 giu 2016 (CEST)Rispondi
Leggiti Pescetelli alla voce "Noi tre" (ben due pagine, 100 e 101). Poi scusa ma spiegami il senso di "i tanti altri utenti che ti circondano (e a cui della musica italiana non importa un accidente, come del resto al sottoscritto". A me non importa una ccidente della musica finlandese (è un esempio, in realtà mi piace moltissimo) e non mi metto quindi a guardare le relative voci o a metterne in dubbio l'enciclopedicità, non conoscendole. E l'altra tua frase è proprio falsa, "considerazione che fai del resto su tutti gli artisti italiani": mi hai mai visto farla per i Prophilax, gli Enemynside o i Carpacho, tanto per citarne alcuni?--Bieco blu (msg) 11:56, 4 giu 2016 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Popular music".