Discussioni progetto:Biografie/Attività
Aggiungere un'attività significa fare in modo che sia supportata dal template {{Bio}} allo scopo di generare:
- Incipit standard: Mario Rossi è un filosofo italiano
- Categorie standard: Categoria:Filosofi italiani
- Liste automatiche: Nati nel 1900 (l'attività appare come descrizione)
Tutti questi elementi devono avere rilevanza enciclopedica; NON stiamo quindi creando un elenco di tutte le possibili attività e occupazioni, ma solo quelle che svolte a livelli di eccellenza costituiscono rilevanza enciclopedica. Se, ad esempio, un eroe della Resistenza ha incidentalmente fatto anche il gelataio, non è di interesse enciclopedico definirlo, categorizzarlo ed elencarlo come gelataio.
Inoltre dev'esserci un buon numero di voci rilevanti (già scritte o da scrivere), e una diversificazione tale da rendere opportuna la sottocategorizzazione per nazionalità.
Se desideri solo modificare l'incipit di una voce, tieni conto che il template Bio ha numerosi parametri (AttivitàAltre, FineIncipit...) che permettono di farlo senza dover creare l'intera struttura di una nuova attività.
Le richieste non vengono sempre esaudite, dev'esserci utilità, rilevanza e consenso. Una discussione preliminare presso il progetto tematico relativo (es. il progetto Sport per un'attività sportiva) aiuta a definire e legittimare la richiesta.
Per favore, usa il seguente schema, da copiare e incollare a fondo pagina (non modificare i campi "stato dell'operazione" e "firma", grazie). Se lo schema non è compilato come indicato la richiesta verrà generalmente respinta.
== Titolo == ; Attività : inserire l'attività al maschile, e al femminile se non è ovvia (es. filosofo/filosofa) ; Voce per l'attività: voce verso cui il template Bio creerà il wikilink (es. filosofo con un link verso filosofia) ; Categoria : la categoria da attribuire alle voci (es. Filosofi, Scrittori, Sciatori, ecc.) ; Esempi : un buon numero di voci rilevanti che utilizzerebbero l'attività (es. Socrate, Platone, Goethe...) ; Altre informazioni : eventuali discussioni precedenti o note che aiutino a capire l'utilità della proposta ; Stato operazione : richiesta ; Firma: --~~~~
Si consiglia di controllare periodicamente lo stato della richiesta.
Nota: dopo aver raggiunto il consenso per l'aggiunta di un'attività, la modifica ai moduli deve essere attuata da un amministratore, ma la creazione delle categorie, eventuali voci necessarie, e la modifica di voci già esistenti, è effettuabile da qualsiasi utente interessato e, anzi, nello spirito collaborativo del progetto questa partecipazione è implicita.
Per dubbi o casi particolari (come la configurazione dell'articolo pre-attività o altro), un'ulteriore discussione preliminare o una domanda a utenti che hanno già effettuato modifiche simili può prevenire problemi.
- Aggiunta attività
- Modifica di Modulo:Bio/Plurale attività, inserendo le attività (se necessario sia al maschile, sia al femminile) e il relativo plurale sempre al maschile (per evitare doppie categorizzazioni). Ciò serve a creare in automatico la categorizzazione usando il plurale e la nazionalità ripresa dal template bio nella voce stessa (es: "Categoria:Antropologi tedeschi").
- Esempio, aggiunta di:
["antropologa"] = "antropologi", ["antropologo"] = "antropologi",
.
- Esempio, aggiunta di:
- Modifica di Modulo:Bio/Link attività, inserendo le attività (se necessario sia al maschile, sia al femminile) e la voce a cui devono linkare. Ciò serve a far linkare le attività alla voce di destinazione relativa.
- Esempio, aggiunta di:
["antropologa"] = "antropologia", ["antropologo"] = "antropologia",
. - Nota: è da modificare solo se la voce di destinazione ha un titolo diverso dal nome dell'attività (es: con "generale" non serve, perché la voce di destinazione è "generale"; in altri casi potrebbe servire per il solo femminile, es: "psicologa", in cui la voce di destinazione è "psicologo").
- Esempio, aggiunta di:
- Modifica di Modulo:Bio/Plurale attività genere, inserendo le attività (se necessario sia al maschile, sia al femminile) e il relativo plurale. Ciò consente a Biobot di elaborare correttamente le intestazioni dei paragrafi nelle liste di antroponimi previste nel Progetto:Antroponimi.
- Esempio, aggiunta di
["antropologa"] = { "antropologhe","F" }, ["antropologo"] = { "antropologi","M" },
oppure["ambientalista"] = { "ambientalisti","M","ambientaliste","F" },
.
- Esempio, aggiunta di
Lo stesso tipo di modifiche è da compiere per l'aggiunta di una "ex attività" (es: "ex calciatore", "ex calciatrice"), che da un punto di vista tecnico è trattata a tutti gli effetti come un'altra attività (non dimenticando, ovviamente, di omettere l'"ex" nel plurale, per permettere una categorizzazione corretta).
Ricordarsi di rispettare l'ordine alfabetico (o altro tipo di ordine) già presente.
- Aggiunta categorie
In concomitanza all'aggiunta dell'attività, se non già presenti, si dovranno poi creare a mano le categorie in cui le voci con la nuova attività verranno automaticamente inserite:
- La categoria madre (es: "Categoria:Antropologi") e, al suo interno,
- Le sottocategorie per nazionalità (es: "Categoria:Antropologi italiani", "Categoria:Antropologi tedeschi"...), è sufficiente creare quelle effettivamente utili al momento.
Si veda anche Modulo:Bio/Plurale_attività/man#Creazione_categorie.
Può essere comodo creare le sottocategorie nazionali direttamente mentre si inserisce la nuova attività nelle voci esistenti, cliccando sul link rosso che compare a fondo pagina una volta inserita l'attività nel template bio della voce. Ciò è anche utile per constatare, nella pratica, quali categorie nazionali effettivamente servono e quali no (se, per esempio, non esistono ammiragli svizzeri enciclopedici, sarebbe inutile creare la categoria corrispondente). Ricordarsi che la suddivisione in categorie, come da linee guida, deve essere ragionata, e che ogni nuova categoria deve essere inserita in una categoria madre (es: "Categoria:Persone per attività").Tendenzialmente questa pagina potrebbe crescere e diventare illeggibile.
Si invitano quindi i visitatori abituali ad archiviare periodicamente le discussioni più vecchie. Gli archivi sono disponibili qui.
- Attività
- bandito
- Voce per l'attività
- bandito
- Categoria
- banditismo
- Esempi
- Giovanni Beatrice
- Altre informazioni
- Il paradigma del bandito sociale è stato elaborato dallo storico Eric Hobsbawm con considerazioni fondate sulle modalità di ricezione popolare della figura del bandito. Il modello storiografico ha aperto la strada a un filone di studi incentrato su quello che è stato definito il «banditismo sociale», cioè un fenomeno sociale caratterizzato da divergenti valutazioni (consenso/repressione) in aree contrapposte della società, interessate da rapporti di egemonia/subalternità.
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --HMSVictory92
Bandito
- Attività
- bandito
- Voce da linkare
- bandito
- Categoria
- Categoria:Banditi
- Esempi
- Giovanni Corbeddu Salis, Graziano Mesina, Salvatore Giuliano, Jesse James...
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Utente:Leatherstrap 11:29, 5 marzo 2012
- "criminale" non va bene? --Superchilum(scrivimi) 11:08, 14 ago 2012 (CEST)
- Attività
- consulente del lavoro
- Voce per l'attività
- professionista
- Categoria
- consulenti del lavoro
- Esempi
- Enzo De Fusco
- Altre informazioni
- Il consulente del lavoro è un libero professionista che si occupa di consulenza con competenze specifiche nell'amministrazione del personale subordinato e parasubordinato per conto delle imprese
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --ValentinaBaratti (msg) 15:05, 9 set 2014 (CEST) valentina
Storyboard artist
- Attività
- storyboard artist
- Voce per l'attività
- Cinema, Storyboard, Concept, Visualizing, Produzione, Regia, Studios, Pubblicità, Film, Movie, Commercial, Casa di produzione
- Categoria
- Registi, Producers, Visualizers, Moviemakers, Storyboard Artists, Pubblicitari
- Esempi
- Davide De Cubellis, Paolo Morales, Walt Disney
- Altre informazioni
- http://en.wikipedia.org/wiki/Storyboard http://en.wikipedia.org/wiki/Storyboard_artist
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- Davide De Cubellis
Manager musicale
Vorrei fosse inserita la voce Manager musicale
- Voce per l'attività
- Giorgio Gomelsky
- Categoria
- Professioni dello spettacolo e Professioni musicali
- Esempi
- Chas Chandler, Brian Epstein, Malcolm McLaren, Alberto Pirelli (produttore), Enrico Rovelli, Doc McGhee, Tommy Ramone etc.
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Carlo58s (msg) 07:36, 18 apr 2011 (CEST)
Impresario musicale
Vorrei fosse inserita la voce Impresario musicale
- Voce per l'attività
- Giorgio Gomelsky
- Categoria
- Professioni dello spettacolo e Professioni musicali
- Esempi
- Lara Saint Paul, Sergej Pavlovič Djagilev, Richard D'Oyly Carte, Richard Branson, Tony Wilson, Bill Graham etc.
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Carlo58s (msg) 07:36, 18 apr 2011 (CEST)
Usurpatore
- Attività
- usurpatore
- Voce per l'attività
- -
- Categoria
- Usurpatori
- Esempi
- Firmo (usurpatore III secolo)
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Panairjdde 14:10, 8 ott 2011 (CEST)
- Se vogliamo, anche Napoleone Bonaparte.... --vadsf (msg) 23:58, 1 giu 2014 (CEST)
Governatore
- Attività
- governatore
- Voce per l'attività
- -
- Categoria
- Governatori
- Esempi
- Quinto Lollio Urbico
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Panairjdde 14:14, 8 ott 2011 (CEST)
Domestico
- Attività
- domestico
- Voce per l'attività
- Domestico
- Esempi
- Robert_François_Damiens
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --[[1]]
Massone
Penso sia proprio il caso di aggiungere l'attività di massone. Esiste già da tempo ed è ricca di voci la Categoria:Massoni... e poi molti personaggi - vedi Licio Gelli o Armando Corona - sarebbero stati ben poco enciclopedici se non fossero stati massoni--Gaetano Pappagone (msg) 18:07, 19 ott 2011 (CEST)
Assistente sociale
- Attività
- Assistente sociale
- Voce per l'attività
- Harriet Bartlett Jane Addams
- Categoria
- Persone per attività
- Esempi
- Irena Sendler, Teresa Filangieri Fieschi Ravaschieri, en:Alice Salomon
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Talmid3 (msg) 13:39, 30 ott 2011 (CET), --Italo da b (msg) 15:12, 8 dic 2011 (CET)
Escapologo
- Attività
- escapologo/escapologa
- Voce per l'attività
- escapologia
- Categoria
- escapologi
- Esempi
- Harry Houdini
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- Esel
Stratego
- Attività
- strategos (o stratego) - Nota: il plurale è strategoi
- Voce per l'attività
- Strategos
- Categoria
- Categoria:Strategoi
- Esempi
- Pericle, Aristide, Temistocle, Cimone, Tucidide, Nicia, Alcibiade, Cleone
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --BohemianRhapsody (msg) 02:47, 26 nov 2011 (CET)
Non può bastare semplicemente la categorizzazione "militare" come già per moltissime altre cariche della storia? --Lucas ✉ 19:04, 3 dic 2011 (CET)
- Si potrebbe ammettere l'attività nel template, ma categorizzare insieme ai generali (che è il grado militare equivalente)? --BohemianRhapsody (msg) 19:13, 3 dic 2011 (CET)
- Uhm... siete sicuri che non sia italianizzato stratega? O è un'altra carica?--Nickanc ♪♫@ 19:20, 3 dic 2011 (CET)
- Stratega potrebbe essere inteso diversamente, come persona esperta di strategia. Ho comunque dei dubbi circa la possibilità di caratterizzare chiaramente tale carica - e quindi di creare una categoria. Il plurale però non può essere strategoi, le parole straniere non si declinano (vd. qui). --AttoRenato le poilu 19:59, 3 dic 2011 (CET)
- la seconda proposta di BohemianRhapsody mi sembra la più sensata--Bultro (m) 13:53, 4 dic 2011 (CET)
- quindi? --BohemianRhapsody (msg) 01:27, 7 dic 2011 (CET)
- Vedo ora. Io continuo ad avere le perplessità di AttoRenato, ma se siete d'accordo non ho problemi.. --Lucas ✉ 01:16, 8 dic 2011 (CET)
- Direi stratego che è la traduzione italiana e non ha significati estensivi come stratega, da categorizzare in generali--Pierpao.lo (listening) 11:57, 20 ago 2017 (CEST)
- Vedo ora. Io continuo ad avere le perplessità di AttoRenato, ma se siete d'accordo non ho problemi.. --Lucas ✉ 01:16, 8 dic 2011 (CET)
- quindi? --BohemianRhapsody (msg) 01:27, 7 dic 2011 (CET)
- la seconda proposta di BohemianRhapsody mi sembra la più sensata--Bultro (m) 13:53, 4 dic 2011 (CET)
- Stratega potrebbe essere inteso diversamente, come persona esperta di strategia. Ho comunque dei dubbi circa la possibilità di caratterizzare chiaramente tale carica - e quindi di creare una categoria. Il plurale però non può essere strategoi, le parole straniere non si declinano (vd. qui). --AttoRenato le poilu 19:59, 3 dic 2011 (CET)
- Uhm... siete sicuri che non sia italianizzato stratega? O è un'altra carica?--Nickanc ♪♫@ 19:20, 3 dic 2011 (CET)
Fonico
Fonico
- Attività
- fonico/fonica
- Voce per l'attività
- Fonico alias ingegnere del suono
- Categoria
- Categoria:Fonici
- Esempi
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- Alessandro Pace
Ma siamo sicuri? c'e' una fonte certa di questa cosa? A me fonico suona come un termine generico e ambiguo per un qualsiasi addetto al suono, che puo' essere si' il sound engineer inglese, ma anche un qualsiasi microfonista. Ingegnere del suono mi sembra il piu' appropriato ma non so se in italiano sia accettato. Sicuro che Il mucchio selvaggio (rivista) lo usa, ad esempio qua, Ondarock lo usa moltissimo (vedi qua), Rockerilla lo usa qui, la Repubblica on-line l'ha usato 36 volte, Corriere della sera pure lo usa spesso. Non si puo' adottare anche in wiki.it? --Carlo58s (msg) 20:12, 7 set 2015 (CEST)
Schiavo
- Attività
- schiavo/schiava
- Voce per l'attività
- Schiavitù negli Stati Uniti d'America
- Categoria
- schiavi
- Esempi
- Elizabeth Key Grinstead
- Altre informazioni
- non esiste attualmente una categorizzazione per gli schiavi enciclopedici, dei quali mi sto occupando di stilare le voci
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Cesco77- sulla cresta dell'onda!! 12:10, 29 dic 2011 (CET)
- Favorevole, ma la voce dovrebbe essere schiavismo, le attività devono essere internazionali. --Ppong (msg) 16:01, 26 gen 2013 (CET)
Memorialista
- Attività
- memorialista
- Voce per l'attività
- Memorie (genere letterario)
- Categoria
- memorialisti
- Esempi
- Charles Joseph de Ligne
Cartoonist o disegnatore di cartoni
- Attività
- Cartoonist o disegnatore/trice di cartoni animati
- Voce per l'attività
- Charles Addams
- Categoria
- Cartoonist o disegnatore/trici di cartoni animati
- Esempi
- Charles Addams
- Altre informazioni
- Nella lista c'è solo la scelta tra disegnatore(generico)o disegnatore scientifico..
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Doge2727 (msg) 01:28, 7 gen 2012 (CET)
- Usiamo "animatore" --Bultro (m) 01:51, 7 gen 2012 (CET)
- Animatore nel linguaggio comune è quello che fa fare giochini ai turisti nei villaggi vacanze. Meglio la soluzione di Doge. --Cotton Segnali di fumo 14:41, 23 apr 2013 (CEST)
- Intendevo dire che l'attività "animatore" c'è già, e da un bel pezzo (categoria:Animatori) --Bultro (m) 12:16, 28 apr 2013 (CEST)
- Fra l'altro, dove sta scritto che Charles Addams disegnava cartoni animati? Disegnava vignette --Bultro (m) 12:18, 28 apr 2013 (CEST)
- chi si occupa di animazione è chiamato "animatore", e così sono chiamati ovunque (questo per rispondere a Cotton); non so che differenza ci sia tra cartoonist e animatore, magari il primo disegna le immagini e l'animatore si occupa di metterle insieme, oppure sono la stessa cosa. Riguardo il termine cartoonist: a) si usa anche per chi disegna vignette; b) Hoepli e Treccani usano "cartonista". --Superchilum(scrivimi) 12:23, 28 apr 2013 (CEST)
- Fra l'altro, dove sta scritto che Charles Addams disegnava cartoni animati? Disegnava vignette --Bultro (m) 12:18, 28 apr 2013 (CEST)
- Intendevo dire che l'attività "animatore" c'è già, e da un bel pezzo (categoria:Animatori) --Bultro (m) 12:16, 28 apr 2013 (CEST)
- Animatore nel linguaggio comune è quello che fa fare giochini ai turisti nei villaggi vacanze. Meglio la soluzione di Doge. --Cotton Segnali di fumo 14:41, 23 apr 2013 (CEST)
Vescovi luterani
- Attività
- vescovo luterano
- Voce per l'attività
- vescovo
- Categoria
- Categoria:Vescovi luterani
- Esempi
- Guðbrandur Þorláksson, Carl Adolph Agardh, Eva Brunne, Caroline Krook, Esaias Tegnér
- Altre informazioni
- in analogia con le già presenti vescovi anglicani, vescovi cattolici, e vescovi vetero-cattolici
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --BohemianRhapsody (msg) 12:44, 8 gen 2012 (CET)
- Inoltre chiedo anche l'aggiunta, similmente di "vescovo ariano" (in Categoria:Vescovi ariani), e "vescovo ortodosso" (in Categoria:Vescovi ortodossi). --BohemianRhapsody (msg) 12:55, 8 gen 2012 (CET)
- Ci vorrebbero poi anche le corrispondenti attività di arcivescovi, quindi "arcivescovo luterano", "arcivescovo ariano", e "arcivescovo ortodosso". --BohemianRhapsody (msg) 17:59, 12 gen 2012 (CET)
- Non sapevo che fanno vescovi anche le donne... Come si dice, "Eva Brunne è un vescovo ortodosso tedesca"? --Bultro (m) 21:26, 12 gen 2012 (CET)
- Qui si dice che bisogna usare "vescova". --BohemianRhapsody (msg) 21:53, 12 gen 2012 (CET)
- Novità? --BohemianRhapsody (msg) 16:05, 27 gen 2012 (CET)
- Qui si dice che bisogna usare "vescova". --BohemianRhapsody (msg) 21:53, 12 gen 2012 (CET)
- Non sapevo che fanno vescovi anche le donne... Come si dice, "Eva Brunne è un vescovo ortodosso tedesca"? --Bultro (m) 21:26, 12 gen 2012 (CET)
- Ci vorrebbero poi anche le corrispondenti attività di arcivescovi, quindi "arcivescovo luterano", "arcivescovo ariano", e "arcivescovo ortodosso". --BohemianRhapsody (msg) 17:59, 12 gen 2012 (CET)
Fatto --Bultro (m) 12:55, 8 mar 2012 (CET)
Assiriologo
- Attività
- studioso della lingua cuneiforme e cultura mesopotamica
- Voce per l'attività
- Assiriologia
- Categoria
- Assiriologi
- Esempi
- Giovanni Pettinato, Eduard Meyer, François Lenormant
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- --ARCHEOLOGO 05:54, 14 gen 2012 (CET)
- Fatto, ma sono un po' pochini, da popolare --Bultro (m) 00:05, 21 feb 2012 (CET)
Igienista
- Attività
- Studioso di igiene, chi si occupa di igiene
- Voce per l'attività
- igiene
- Categoria
- categoria:igienisti
- Esempi
- Florence Nightingale, Angelo Celli, Ignac Semmelweis
- Altre informazioni
- in analogia con gli altri praticanti in discipline mediche
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- psagge
- Fatto, ce n'erano già diversi, ma se la consideriamo una specialità dei medici non mi pare il caso di metterci la Nightingale --Bultro (m) 00:05, 21 feb 2012 (CET)
Studente
- Attività
- studente / studentessa
- Voce per l'attività
- Studente
- Categoria
- Studente
- Esempi
- Benno Ohnesorg
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --LukeDika 14:08, 25 gen 2012 (CET)
- Da Wikipedia:Modello di voce - Biografia: "Nell'incipit della voce devono essere indicate solo le attività - o le ragioni - che rendono il soggetto enciclopedico". Non credo serva come attività "studente", la persona in questione è enciclopedica perché è un attivista, non perché è uno studente (e anche per altre persone non riesco a pensare che il motivo di enciclopedicità possa risiedere nell'essere studente). --BohemianRhapsody (msg) 15:15, 25 gen 2012 (CET)
Gastronoma
- Attività
- Gastronoma
- Voce per l'attività
- Gastronomia
- Categoria
- categoria:Gastronomi
- Esempi
- Ada Boni
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- Utente:Alex2006
- Fatto --Bultro (m) 00:05, 21 feb 2012 (CET)
Ex-schermidore
- Attività
- ex-schermidore
- Voce per l'attività
- schermidore
- Categoria
- categoria:schermidori
- Esempi
- Pál Schmitt
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- --Ripe (msg) 18:10, 30 gen 2012 (CET)
- Fatto --Bultro (m) 00:05, 21 feb 2012 (CET)
steno-dattilografa
come si fa per Felice Bauer, personaggio senza dubbio enciclopedico ma di mestiere non enciclopedico (steno-dattilografa)? ho provato a mettere redattrice (presente in elenco) ma non la riconosce lo stesso.
- Stato operazione
- dubbio
- Firma
- --PaopP eccomi 08:47, 31 gen 2012 (CET)
- È il classico caso da FineIncipit. --Delahay (msg) 10:16, 31 gen 2012 (CET)
- grazie Fatto--PaopP eccomi 10:26, 31 gen 2012 (CET)
- È il classico caso da FineIncipit. --Delahay (msg) 10:16, 31 gen 2012 (CET)
pediatra
- Attività
- pediatra
- Voce per l'attività
- pediatria
- Categoria
- Categoria:pediatri
- Esempi
- Mary_Ellen_Avery, Benjamin Spock, Giuseppe Mya, Marcello Bernardi
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- --Rago (msg) 14:11, 1 feb 2012 (CET)
- Fatto --Bultro (m) 00:05, 21 feb 2012 (CET)
- Grazie. --Rago (msg) 06:18, 25 feb 2012 (CET)
Semiotico
- Attività
- Semiotico
- Voce per l'attività
- Semiotica
- Categoria
- Semiotici
- Esempi
- Augusto Ponzio, Umberto Eco, ect.
- Altre informazioni
- Discussione:Umberto_Eco, Discussione:Augusto_Ponzio, Discussioni_progetto:Filosofia
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Apefive (msg) 22:26, 6 feb 2012 (CET)
- Non è che ti sbagli con "semiologo" (che c'è già)? --Bultro (m) 20:47, 20 feb 2012 (CET)
- scusate, non so come si fa con la punteggiatura. semiotico e semiologo sono diversi. la wikipedia in inglese dice all'inizio: «not to be confused with the Saussurean tradition called semiology which is a part of semiotics». Quindi sono d'accordo con Apefive. --Brunosimo (m) 13:33, 06 set 2015 (CET)
Artista degli effetti speciali
- Attività
- Artista degli effetti speciali
- Voce per l'attività
- Cinema
- Categoria
- Artisti degli effetti speciali
- Esempi
- Dennis Muren, Tory Belleci, Joe Letteri
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --ValterVB (msg) 12:25, 12 feb 2012 (CET)
Dirigente organizzazione non profit
- Attività
- Dirigente organizzazione non profit
- Voce per l'attività
- Biografie
- Categoria
- Economia, Associazioni non profit
- Esempi
- Teresa Sarti
- Altre informazioni
- non è forse prioritario e non è una voce senza la quale non si vive, ma si tratta di un settore economicamente importante...
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Retore (msg) 22:25, 19 feb 2012 (CET)
Latifondista
- Attività
- latifondista (uguale al maschile o al femminile)
- Voce per l'attività
- Latifondo
- Categoria
- Latifondisti
- Esempi
- Ampsicora, ma immagino ce ne siano diverse altre perché nella storia dell'umanità non credo siano mancati latifondisti e proprietari terrieri, anzi.
- Altre informazioni
- Propongo latifondista rispetto a proprietario terriero per brevità e essendo identito al maschile e la femminile. Non saprei quale possa essere il progetto di riferimento per questa richiesta.
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --felisopus (pensaci bene) posta 15:43, 22 feb 2012 (CET)
L'essere latifondista è sufficiente per avere enciclopedicità? avrei qualche dubbio... --vadsf (msg)
- È sufficiente come per tutte le altre professioni: ci sono una miriade di scrittori, politici o giornalisti che non sono enciclopedici, ma alcuni sì, esattamente come per i latifondisti. Non mi sembra siano mancati a livello storico esempi di proprietà gigantesche o fortune incredibili a opera dei latifondisti, senza che fossero nobili o feudatari. --felisopus (pensaci bene) posta 10:45, 23 feb 2012 (CET)
- Infatti di solito l'enciclopedicità non è legata tanto alla professione quanto a che cosa si è fatto in quel campo. Ora il latifondista, se acquista rilevanza per aver fatto qualcosa d'importante, lo ha fatto, immagino, in un campo specifico che non è il latifondo in sé: per esempio, potrebbe averlo fatto nell'agricoltura o nell'economia. Altrimenti, se uno è latifondista e basta, non vedo l'interesse di dedicargli una pagina su Wikipedia. Ampsicora è stato un guerriero ed un politico e per questo è passato alla storia; che fosse anche latifondista può essere importante per definire la sua figura, e quindi va menzionato nel corpo della voce, ma non è l'elemento decisivo, quindi è superfluo nell'intestazione. --vadsf (msg) 20:58, 24 feb 2012 (CET)
Mozione generale che riguarda diverse attività al femminile
È mio parere, confortato da diversi utenti nella pagina di discussione del progetto letteratura, che alcune attività siano da eliminare o cambiare (in senso grammaticale). Scorrendo la lista ho trovato:
- agente segreta anche al femminile resta agente segreto anche se l'articolo andrebbe con l'apostrofo al femminile, es. "un'agente segreto sta baciando James Bond".
- armatrice e arrangiatrice restano armatore e arrangiatore anche al femminile (con eventualmente uso dell'articolo al femminile)
- avvocatessa dovrebbe restare resta avvocato, come pure notaia resta notaio (personalmente anche ministra mi fa un poco specie, ma forse qui devo cedere)
- canottiera non si può proprio leggere, un canottiere donna o persino accettabile una canottiere (questa cosa dell'articolo va forse applicata solamente a quei sostantivi che terminano in -e)
- critica cinematografica, critica d'arte, critica letteraria, critica musicale, critica teatrale sono le discipline e chi fa questa attività ed è donna resta al maschile. Maria Corti è un critico letterario se proprio serve uno può aggiungere donna
- pasticcera e pasticcere vanno cancellate in quanto più che attività sono errori ortografici
- deputata, resta deputato, anche se c'è una nuova pessima ma diffusa tendenza a usare la parola al femminile
- dirigente pubblica (e dirigente sportiva), resta dirigente pubblico, come agente segreto si può prevedere l'articolo al femminile (anche se si può discutere, l'articolo dovrebbe accordarsi al sostantivo e non all'aggettivo)
- fisica, geofisica, informatica, politica come critica, sono le attività
- ex pilota automobilistica, pilota automobilistica, ex pilota motociclistica e pilota motociclistica andrebbero tenuti al maschile
Se siete d'accordo man mano che si cancellano se si devono aggiornare le voci mi presto a farlo anch'io. --PaopP eccomi 07:18, 25 feb 2012 (CET)
- Bisognerebbe confortare queste scelte con delle fonti, più che altro. Ad esempio "pasticcere" non è affatto un errore, è presente sul Garzanti ed è anche più rispettoso della regola grammaticale (la "i" non ci va quando la c/g è preceduta da consonante: camicie, frecce) --Bultro (m) 15:29, 25 feb 2012 (CET)
- Bisogna discutere ogni singola proposta a sé. Usare l'esempio più dubbio per evitare di affrontare gli altri non è di alcun conforto. L'esempio 5 (critico ecc.) è già stato discusso e collegato a font nella pagina detta, dove mi pare avesse maggioranza. Per lo stesso principio credo siano da considerarsi errati i femminili dell'esempio 9 (fisica ecc.). Gli altri sono miei dubbi. Appena avrò tempo farò delle ricerche. --PaopP eccomi 16:44, 25 feb 2012 (CET)
- qui si dice che pasticciere con la i è il mestiere (senza i può essere un aggettivo ma non un mestiere). Metto questa notizia più che altro per riprendere la discussione che non capisco perché non ha interessato. Forse perché l'ha proposta un antipatico?--PaopP eccomi 13:54, 11 mar 2012 (CET)
- Non sono d'accordo. Declinare i lavori al maschile implica un pregiudizio linguistico ed è di ostacolo a chi voglia studiare la storia delle figure femmnili o dell'emancipazione femmnile. Me ne accorgo io quotidianamente nelle mie ricerche. La declinazione al maschilenon è più richiesta dalla norma linguistica italiana: diventa anzi obsoleta. L'Accademia della Crusca si è presa incarico di declinare diversi nomi e definizioni professionali al femminile, su richiesta se non erro del Senato. La stessa normativa pubblica prevede, come è in uso in altri paesi quali Francia o Austria, che le qualifiche siano declinate obbligatoriamente secondo il genere. Certo che per le lingue che hanno due generi è uno sbattone, ma ci tocca lo stesso. Pensate che sbattone sei poi dobbiamo fare il lavoro al contrario! A questo proposito potete vedere questo e questo articolo de La Stampa. --Tinette - Lasciate un messaggio 20:20, 12 ago 2012 (CEST)
- qui si dice che pasticciere con la i è il mestiere (senza i può essere un aggettivo ma non un mestiere). Metto questa notizia più che altro per riprendere la discussione che non capisco perché non ha interessato. Forse perché l'ha proposta un antipatico?--PaopP eccomi 13:54, 11 mar 2012 (CET)
- Bisogna discutere ogni singola proposta a sé. Usare l'esempio più dubbio per evitare di affrontare gli altri non è di alcun conforto. L'esempio 5 (critico ecc.) è già stato discusso e collegato a font nella pagina detta, dove mi pare avesse maggioranza. Per lo stesso principio credo siano da considerarsi errati i femminili dell'esempio 9 (fisica ecc.). Gli altri sono miei dubbi. Appena avrò tempo farò delle ricerche. --PaopP eccomi 16:44, 25 feb 2012 (CET)
Indologo
- Attività
- indologo
- Voce per l'attività
- indologia
- Categoria
- indologo
- Esempi
- Mario Piantelli, Wendy Doniger, Stefano Piano, Oscar Botto, Jan Gonda, Mario Vallauri, Louis Renou, Charles Malamoud.
- Altre informazioni
- discussioni precedenti, note del richiedente...
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- pch78
- Fatto --Superchilum(scrivimi) 10:57, 14 ago 2012 (CEST)
Teorico della traduzione
- Attività
- Teorico della traduzione
- Voce per l'attività
- Teoria della traduzione
- Categoria
- Teorici della traduzione
- Esempi
- Lawrence Venuti, en:Eugene Nida, en:Hans Vermeer
- Altre informazioni
- come si può vedere è un campo in cui siamo un po' carenti.
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Austro sgridami o elogiami 20:16, 3 mar 2012 (CET)
- ma su it.wiki ce n'è? --Superchilum(scrivimi) 21:57, 3 mar 2012 (CET)
- Sto procedendo :) Come ho detto, siamo un po' carenti in questo campo, e per un po' carenti intendo MOLTO carenti. --Austro sgridami o elogiami 23:36, 3 mar 2012 (CET)
- Ma è davvero così importante? Nell'incipit forse basta traduttore, mi sembra ci si fosse orientati per non inserire troppe cose troppo specifiche nel template bio. --Buggia 23:56, 3 mar 2012 (CET)
- Nel caso di Venuti in particolare è noto sì per le traduzioni ma principalmente per le sue idee sulla traduzione. (aggiunta delle 01:33) In quella bio ho messo traduttore per primo come "segnaposto" per il template bio, non per indicare una effettiva preminenza del lavoro di traduttore di Venuti rispetto a quello di teorico. (fine aggiunta) Eugene Nida era sì un traduttore e un linguista ma è molto più importante in quanto teorico. In più non mi sembra poi così specifico: in traduzione è l'equivalente di fisico teorico, critico letterario, teorico dell'architettura (che nel Bio c'è) o teorico della musica e non è più specifico di "storico della scienza" ad esempio. Uno potrebbe considerare al massimo se a "teorico della traduzione" non sia magari preferibile "traduttologo" che sicuramente vi fa meno impressione visto che è una parola sola (ma d'altronde su wiki si è preferito "teoria della traduzione" a "traduttologia"). --Austro sgridami o elogiami 00:50, 4 mar 2012 (CET)
- Visto che è finita, vedere anche Lawrence Venuti, più ricca e più esemplificativa rispetto alla voce in inglese. --Austro sgridami o elogiami 03:29, 4 mar 2012 (CET)
- a me sembra meglio "traduttologo" e un nome possibile italiano è Franco Buffoni.--PaopP eccomi 13:58, 11 mar 2012 (CET)
- "traduttologia" è errato, oltre che essere un calco dal francese, infatti anche su wiki si è preferito Teoria della traduzione, che è più corretto. --Austro sgridami o elogiami 21:10, 29 mar 2012 (CEST)
- a me sembra meglio "traduttologo" e un nome possibile italiano è Franco Buffoni.--PaopP eccomi 13:58, 11 mar 2012 (CET)
- Visto che è finita, vedere anche Lawrence Venuti, più ricca e più esemplificativa rispetto alla voce in inglese. --Austro sgridami o elogiami 03:29, 4 mar 2012 (CET)
- Nel caso di Venuti in particolare è noto sì per le traduzioni ma principalmente per le sue idee sulla traduzione. (aggiunta delle 01:33) In quella bio ho messo traduttore per primo come "segnaposto" per il template bio, non per indicare una effettiva preminenza del lavoro di traduttore di Venuti rispetto a quello di teorico. (fine aggiunta) Eugene Nida era sì un traduttore e un linguista ma è molto più importante in quanto teorico. In più non mi sembra poi così specifico: in traduzione è l'equivalente di fisico teorico, critico letterario, teorico dell'architettura (che nel Bio c'è) o teorico della musica e non è più specifico di "storico della scienza" ad esempio. Uno potrebbe considerare al massimo se a "teorico della traduzione" non sia magari preferibile "traduttologo" che sicuramente vi fa meno impressione visto che è una parola sola (ma d'altronde su wiki si è preferito "teoria della traduzione" a "traduttologia"). --Austro sgridami o elogiami 00:50, 4 mar 2012 (CET)
- Ma è davvero così importante? Nell'incipit forse basta traduttore, mi sembra ci si fosse orientati per non inserire troppe cose troppo specifiche nel template bio. --Buggia 23:56, 3 mar 2012 (CET)
- Sto procedendo :) Come ho detto, siamo un po' carenti in questo campo, e per un po' carenti intendo MOLTO carenti. --Austro sgridami o elogiami 23:36, 3 mar 2012 (CET)
Anatomopatologo
- Attività
- anatomopatologo/anatomopatologa
- Voce per l'attività
- anatomia patologica
- Categoria
- Anatomopatologi
- Esempi
- Friedrich Gustav Jakob Henle, Giovanni Battista Morgagni, Pier Gildo Bianchi, Emilio Veratti
- Altre informazioni
- In particolare negli ultimi due esempi da me forniti si nota la difficoltà nel definire il personaggio con la sua corretta specializzazione: per cui si potrà notare anche che le voci patologo e anatomista sono effettivamente troppo generiche.
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --PCMorphy72 (msg) 11:57, 9 mar 2012 (CET)
Storico della filosofia
- Attività
- storico della filosofia/storica della filosofia
- Voce per l'attività
- filosofia
- Categoria
- [[2]]
- Esempi
- Enrico De Negri, [[André-Jean Festugière]
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Lyonid96 (msg) 12:31, 11 mar 2012 (CET)
Vignettista
- Attività
- vignettista
- Voce per l'attività
- vignette
- Categoria
- [[3]]
- Esempi
- Sergio Staino, Boris Efimov
- Altre informazioni
- Credo sia importante fare differenza tra un fumettista e un autore di vignette satiriche o di qualsiasi altro tipo
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- --Utente:NicolaF
- Favorevole le varie alternative (oltre a fumettista anche disegnatore) mi sembrano insoddisfacenti. (Occorrerebbe creare Categoria:Vignettisti comunque). --Jaqen [...] 15:30, 16 nov 2013 (CET)
- Favorevole, "disegnatore" non è spesso la ragione specifica di rilevanza; è necessaria però la categoria, come dice Jaquen. --Lucas ✉ 18:47, 19 ago 2017 (CEST)
- Fatto con relative categorie e aggiunta di qualche nome, se si vuole proseguire... [@ NicolaF, Jaqen] --Lucas ✉ 19:49, 19 ago 2017 (CEST)
Accademico
Questa attività esiste da parecchio ed è stata spesso usata come sinonimo di "professore", ma in Discussione:Professore#Accademico = professore? è emerso che forse non è un termine appropriato. Ad ogni modo credo sia da evitare anche un'attività "professore", così come abbiamo sempre evitato "ricercatore", "studioso" eccetera, in favore dello specifico ambito di studi (matematico, sociologo eccetera). Graditi interventi nella discussione sopra linkata --Bultro (m) 22:07, 27 mar 2012 (CEST)
- abbiamo però insegnante e docente, altrettanto generiche (se non di più), che credo bastino... Accademico è in effetti qualcosa di diverso (spesso è anche un professore, ma non solo). --Lucas ✉ 18:48, 19 ago 2017 (CEST)
L'attività e quindi la voce non era presente in it.wiki ma io mi sono permesso di farne uno stub con il buon proposito di ricavarne una buona voce dalla traduzione da fr.wiki. Il termine non è così "piacevolmente sonoro" come aeronauta ma se all'inizio poteva essere univoco ed identificare i pionieri dell'aviazione che si avventuravano in mongolfiera con l'avvento dei dirigibili prima e degli aerei poi il termine è andato in disuso perché si preferì dirigibilista ed aviatore (anche se popolarmente si identifica con pilota). Benché per ora vi siano ben poche voci che nel bio utilizzano quel termine basterebbe fare un passaggio nelle bio dei pionieri dell'aviazione per raccattarne una buona dozzina. PS: IMHO sarebbe buona cosa implementare anche aeronauta che già ora indirizza alla voce più corretta. Grazie per l'attenzione :-)--threecharlie (msg) 13:45, 1 apr 2012 (CEST)
- potresti specificare meglio con lo schemino le attività che vorresti implementare, a che voce puntare, esempi ecc.? Sono mongolfierista e aeronauta? --Superchilum(scrivimi) 10:38, 14 ago 2012 (CEST)
Carrista
- Attività
- carrista
- Voce per l'attività
- Giovanni Coco
- Categoria
- carristi
- Esempi
- Arnaldo Galli, Silvano Avanzini, Gilbert Lebrige, Corinne Roger, Simone Politi, Alessandro Avanzini, Giuseppe Parlato, Luciano Parlato, Salvatore Parlato, Camillo Ardizzone, Massimo Breschi.
- Altre informazioni
- I carristi del carnevale sono numerosi e diffusi in varie parti d'Italia. Sono considerati veri e propri artisti della cartapesta.
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Rox N Roll (msg) 03:24, 2 apr 2012 (CEST)
- Ma siamo sicuri che leggendo "carrista" si capisca che si tratti di un carrista di carnevale? (Io leggendo quel termine ho pensato ai soldati nei carri armati, specialità dell'esercito). --79.10.136.128 (msg) 21:48, 4 apr 2012 (CEST)
- +1 carrista e' un nome tipico dell'equipaggio di un carro armato --Ipvariabile (msg) 15:32, 1 ago 2012 (CEST)
- Esistono voci di persone rilevanti per questa attività? --Lucas ✉ 18:49, 19 ago 2017 (CEST)
- +1 carrista e' un nome tipico dell'equipaggio di un carro armato --Ipvariabile (msg) 15:32, 1 ago 2012 (CEST)
Monaco cristiano
- Attività
- Monaco cristiano/Monaca cristiana;
- Voce per l'attività
- monachesimo;
- Categoria
- monaci;
- Esempi
- Roger Schutz (monaco cristiano - ecumenico); Enzo Bianchi (monaco cristiano - ecumenico); Matthieu Ricard (monaco buddista) [en]; Monaco daoista (taoista)
- Altre informazioni
- 1) Il monaco è una figura religiosa di diverse fedi: Buddhismo, Cristianesimo, Induismo, Giainismo e Taoismo, è opportuno quindi specificare l'appartenenza religiosa. 2) E' certamente consigliabile specificare "cristiano" quando il contesto è ecumenico, onde evitare l'automatico esclusivo riferimenti al cattolicesimo che sovente viene fatto in Italia (anche in ambito protestante, ed ancor più ortodosso, esistono i monaci, mentre in Italia l'appellativo e riferito spesso esclusivamente al cattolicesimo).
- Stato operazione
- richiesta.
--= Vincenzo (msg) 00:55, 9 apr 2012 (CEST)
- attualmente la categorizzazione è automaticamente per "cristiani". Quindi "Monaci francesi" contiene voci sui monaci cristiani francesi. E' il caso di ripensare questo automatismo? Servirebbe una discussione ad hoc al progetto religione. --Superchilum(scrivimi) 10:45, 14 ago 2012 (CEST)
Archeologo Marittimo
- Attività
- Archeologo Marittimo
- Voce per l'attività
- Archeologia marittima
- Categoria
- Archeologo
- Esempi
- Robert Ballard
- Altre informazioni
- vedi anche [wikipedia.en]
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Enrospr (msg) 14:43, 15 apr 2012 (CEST)
Meccanico
- Attività
- meccanico
- Voce per l'attività
- Meccanico
- Categoria
- Meccanica ,Professioni dell'artigianato
- Esempi
- eNigel Stepney
- Altre informazioni
- vedi [4]
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Angelo Not (msg) 16:08, 19 apr 2012 (CEST)
Tecnico degli effetti speciali
- Attività
- tecnico degli effetti speciali
- Voce per l'attività
- effetti speciali digitali
- Categoria
- Tecnici degli effetti speciali
- Esempi
- Freddie Wong
- Altre informazioni
- -
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --87.3.42.131 (msg) 20:51, 22 apr 2012 (CEST)
YouTuber
- Attività
- YouTuber
- Voce per l'attività
- YouTube
- Categoria
- YouTuber
- Esempi
- Freddie Wong, Guglielmo Scilla
- Altre informazioni
- -
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --87.3.42.131 (msg) 20:54, 22 apr 2012 (CEST)
- Termine discutibile, e comunque quei due hanno già fin troppe attività nel Bio, il massimo è 3. Non dobbiamo scrivergli tutto il curriculum nel Bio. Idem per la richiesta sopra questa --Bultro (m) 22:27, 22 apr 2012 (CEST)
- Concordo con Bultro su entrambe le richieste. (E comunque, dove si è mai sentito dire "YouTuber"?) --BohemianRhapsody (msg) 03:20, 23 apr 2012 (CEST)
- Ci rifletterei, pur con riserve per recentismo... --Lucas ✉ 18:50, 19 ago 2017 (CEST)
- Concordo con Bultro su entrambe le richieste. (E comunque, dove si è mai sentito dire "YouTuber"?) --BohemianRhapsody (msg) 03:20, 23 apr 2012 (CEST)
Diarista
- Attività
- diarista
- Voce per l'attività
- Diario
- Categoria
- Diaristi
- Esempi
- Hester Lynch Piozzi
- Altre informazioni
- Questa attività interesserebbe molte voci, anche se poche sono già categorizzate.
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Spinoziano (msg) 15:34, 29 apr 2012 (CEST)
Memorialista
- Attività
- memorialista
- Voce per l'attività
- Memorie (genere letterario)
- Categoria
- Memorialisti
- Esempi
- Il'ja Tolstoj
- Altre informazioni
- Questa attività interesserebbe molte voci, anche se poche sono già categorizzate.
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Spinoziano (msg) 15:34, 29 apr 2012 (CEST)
Carrozziere
- Attività
- carrozziere
- Voce per l'attività
- Carrozzeria
- Categoria
- Carrozzieri
- Esempi
- Giovanni Bertone, Felice Mario Boano, Battista Farina, Giacinto Ghia, Rocco Motto, etc.
- Altre informazioni
- di tale evidente utilità enciclopedica che non ho ritenuto di avviare una discussione in merito. Ciò non toglie che si possa fare.
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
--93.70.41.106 (msg) 15:49, 1 mag 2012 (CEST)
Architetto paesaggista
- Attività
- architetto paesaggista
- Voce per l'attività
- architettura del paesaggio
- Categoria
- architetti del paesaggio
- Esempi
- João Ferreira Nunes
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Tania Crepaldi
Capitano di vascello
Non so se corretto. Valutate voi. Il bio di Stanislao Esposito non funziona con "Capitano di vascello". --Ipvariabile (msg) 13:15, 30 mag 2012 (CEST)
- Non fatto Non si fanno categorie per ogni grado militare. La categoria militare è sufficiente. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 07:56, 20 ago 2017 (CEST)
ex Allenatore di calcio
- Attività
- ex Allenatore di calcio
- Voce per l'attività
- Allenatori di calcio (che si sono ritirati dall'attività)
- Categoria
- Categoria:Allenatori di calcio
- Esempi
- Cesare Maldini, Mario Kempes, Arrigo Sacchi
- Altre informazioni
- Credo sia il caso mettere questa opzione visto che gli allenatori si posso ritirare.
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --The Crawler(Dimmi tutto!) 09:32, 15 giu 2012 (CEST)
- non mi risulta che esista la distinzione tra "allenatori" ed "ex allenatori" per qualsiasi sport attualmente, coerentemente con tutte le attività non agonistiche (di Prodi non diciamo che è un "ex politico", anche se non fa politica attiva da tempo). --Superchilum(scrivimi) 10:49, 14 ago 2012 (CEST)
Religioso
Qualcuno può cambiare "Religioso (Cristianesimo)" in "Religioso (cristianesimo)"? --Horcrux92. (contattami) 17:35, 18 giu 2012 (CEST)
- Fatto ary29 (msg) 10:35, 26 giu 2012 (CEST)
Attività da togliere: Logografo
- Attività
- Logografo
- Voce per l'attività
- la voce Logografia è una disambigua verso tre lemmi diversi, tutti abbozzati e senza fonti
- Categoria
- non esiste
- Esempi
- c'è solo un'unica voce che utilizza questa attività, Lisia
- Altre informazioni
- fino al 27 aprile 2012 l'attività non era presente su nessuna biografia (Progetto:Biografie/Attività#Non usate). È comparsa il 7 giugno 2012 in seguito al cambio di attività da oratore a logografo su Lisia. Non esiste una Categoria:Logografi nè una Categoria:Logografia; d'altra parte, se esistessero, dovrebbero essere disambiguate visto che la voce principale prevede 3 diversi significati. Tenuto conto dell'ambiguità dell'attività "logografo", e del fatto che è usata su un'unica voce che è già categorizzata in altro modo (giurista), propongo di eliminarla dal template Bio.
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- --ary29 (msg) 12:50, 25 giu 2012 (CEST)
- Favorevole: in Lisia possiamo mettere tranquillamente "oratore" al suo posto. --BohemianRhapsody (msg) 02:05, 26 giu 2012 (CEST)
- Fatto ary29 (msg) 09:20, 2 lug 2012 (CEST)
Critico musicale
- Attività
- critico musicale
- Voce per l'attività
- giornalismo musicale, musica
- Categoria
- Critici musicali
- Esempi
- esempi di voci che utilizzerebbero l'attività (es. Fedele d'Amico, Elvio Giudici, Massimo Mila, Paolo Isotta, Michelangelo Zurletti... )
- Altre informazioni
- attualmente i critici musicali sono raggruppati con i musicologi, ma esiste una differenza sostanziale fra le due professioni: la prima è di tipo giornalistico, la seconda di tipo storico-scientifico. Può succedere che un critico musicale sia anche musicologo, in tal caso occorrerebbe indicare distintamente entrambe le attività. Fra l'altro il lemma critico musicale già esiste, ma solo con rinvio a Giornalismo musicale, ed è saltuariamente già impiegato (ad es., ad vocem Alberto Mantelli)
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- --Madeleine Angus (msg) 19:18, 28 giu 2012 (CEST)
- L'attività "critico musicale" è già supportata dal Bio e lo sai (vedi Alberto Mantelli). Cosa stai richiedendo? --Bultro (m) 13:07, 29 giu 2012 (CEST)
- Non fatto, già supportata. --Lucas ✉ 21:15, 19 ago 2017 (CEST)
Insegnante di canto
- Attività
- insegnante di canto (o maestro/a di canto)
- Voce per l'attività
- canto, tecnica del canto
- Categoria
- Insegnanti di canto
- Esempi
- esempi di voci che utilizzerebbero l'attività: Manuel García (padre), Manuel García (figlio), Pauline Viardot, Nicola Porpora, Domenico Gizzi, Giovanni Ansani, Mathilde Marchesi, Pistocchino, Pier Francesco Tosi, Marco Bordogni, etc.
- Altre informazioni
- nella storia della musica l'insegnamento del canto ha avuto un ruolo non marginale
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- --Jeanambr (msg) 10:03, 30 giu 2012 (CEST)
c'è "insegnante". Altrimenti dovremmo creare attività/categorie "insegnante di XXX", dove XXX è qualsiasi ambito dello scibile umano. --Superchilum(scrivimi) 10:34, 14 ago 2012 (CEST)
- Non fatto per superchilum. --Lucas ✉ 21:16, 19 ago 2017 (CEST)
Modellista
- Attività
- modellista
- Voce per l'attività
- modellismo
- Categoria
- modellisti
- Esempi
- Arnaldo Pocher, Antonio Mazzaracchio
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- DonauDanube
Carrozziere
- Attività
- Carrozziere
- Voce per l'attività
- Carrozziere
- Categoria
- Carrozzieri
- Esempi
- Paul Nèe
- Altre informazioni
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- --Angelo Not (msg) 10:31, 8 lug 2012 (CEST)
Sceriffo
- Attività
- Sceriffo
- Voce per l'attività
- Sceriffo
- Categoria
- Sceriffo
- Esempi
- Elfego Baca Pat Garrett
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Angelo Not (msg) 11:07, 8 lug 2012 (CEST)
Ortopedico
- Attività
- ortopedico
- Voce per l'attività
- Ortopedia
- Categoria
- medici
- Esempi
- Jakob Heine
- Altre informazioni
- --
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Radio89 (msg) 16:27, 15 lug 2012 (CEST)
Copista
- Attività
- copista
- Voce per l'attività
- copista
- Categoria
- editoria
- Esempi
- Canfora Luciano, Giambattista Palatino
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
"copista" è una disambigua, di quale delle due attività si parla? --Superchilum(scrivimi) 10:32, 14 ago 2012 (CEST)
Ciao, credo che si parli di amanuense dato che la categoria è editoria--carmine olivo (msg) 21:42, 26 apr 2013 (CEST)
Calligrafo
- Attività
- Calligrafo
- Voce per l'attività
- editoria/letteratura
- Categoria
- scrittori
- Esempi
- Giambattista Palatino, Hermann Zapf, Gudrun Zapf-von Hesse, Thomas Ingmire, Fernando Lembo di Pino, Rudolf Koch
- Altre informazioni
- Calligrafia
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Alessandramilitello (msg) 15:10, 18 lug 2012 (CEST)
- Scusa l'ignoranza, ma ...Esempi?--Nickanc ♪♫@ 14:25, 15 ago 2012 (CEST)
- Ho inserito una voce d'esempio--carmine olivo (msg)
- Favorevole se si trova un buon numero di esempi adatti. --Ppong (msg) 11:56, 27 apr 2013 (CEST)
- Favorevole Si ce ne sono molti, come in occidente tra i calligrafi contemporanei: Hermann Zapf, Gudrun Zapf-von Hesse, Thomas Ingmire, Fernando Lembo di Pino, Rudolf Koch, senza contare i calligrafi arabi e quelli asiatici dove la calligrafia mi sembra ancora più diffusa--carmine olivo (msg) 04:05, 28 apr 2013 (CEST)
Giocatore di croquet
- Attività
- Giocatore di croquet
- Voce per l'attività
- Croquet
- Categoria
- Giocatori di Croquet
- Esempi
- Marcel Haentjens
- Altre informazioni
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- --Piaz1606 12:42, 20 lug 2012 (CEST)
Favorevole ovviamente, ma per ora non esiste nessuna voce sui giocatori di croquet, quando servirà si potrà creare. --Superchilum(scrivimi) 10:50, 14 ago 2012 (CEST)
- Fatto --Superchilum(scrivimi) 14:03, 21 ago 2012 (CEST)
Patriota tirolese
- Attività
- patriota tirolese, combattente per la libertà del Tirolo durante le invasioni napoleoniche
- Voce per l'attività
- storia, guerra
- Categoria
- patrioti tirolesi
- Esempi
- Andreas Hofer, Bernardino Dal Ponte
- Altre informazioni
- questi personaggi combatterono per la libertà del Tirolo durante il periodo delle guerre napoleoniche (1796-1810), come milizia volontaria ed in favore dell'Impero d'Austria. Furono poi abbandonati dalla stessa e continuarono la rivolta sempre in nome dell'Austria e del Tirolo. Spesso risultano di nazionalità errata poiché corrispondente allo Stato in cui il loro luogo di nascita si trova oggi. Per esempio Bernardino Dal Ponte è escono Wikipedia un Patriota italiano, eppure combattè sempre per il Principato vescovile di Trento, per il Tirolo e per l'Austria contro le truppe franco-bavaresi e del regno d'Italia, perciò serve coerenza.
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- --Trentin-tiroles (msg) 10:16, 24 lug 2012 (CEST)
Per solito si preferisce evitare sinché possibile l'inserimento nel bio di nazionalità "difficili da gestire" quali la tirolese, si può trattare il tutto così, se si vuole. --AttoRenato le poilu 18:47, 24 lug 2012 (CEST)
- Non fatto "Patriota" esiste già, se si vuole discutere su "tirolese" si vada in Discussioni progetto:Biografie/Nazionalità. --Superchilum(scrivimi) 10:51, 14 ago 2012 (CEST)
Bella Thorne
Segnalo discussione.--Petrik Schleck 18:53, 24 lug 2012 (CEST)
- Il template prevede per convenzione 3 attività principali al massimo per le quali categorizza automaticamente, per una ulteriore (o più) si può usare il parametro |AttivitàAltre = {{sp}}e ballerina, come da istruzioni, e aggiungere manualmente la categoria. --AttoRenato le poilu 20:20, 24 lug 2012 (CEST)
E i finanzieri?
Mi manca l'attività "finanziere", nel senso di quello che maneggia capitali, x la voce Daniel Iffla su cui sto lavorando. Potete fare qualcosa?
Seguendo il link finanziere, constato che:
a) che curioso! ecco un caso - direi unico - in cui guardie e ladri si chiamano allo stesso modo; e poi
b) che curioso che la Wiki italiana non contempli nelle Professioni dell'economia e della finanza - ma neppure nel Wikidizionario - uno dei mestieri più avventurosi e redditizi e sempre attuali che ci siano. Sarà l'effetto della cultura umanistica?...
Grazie dell'attenzione. --Lalupa (msg) 18:45, 26 lug 2012 (CEST)
- Un caso in cui l'attivita' finaniere farebbe comodo http://it.wikipedia.org/wiki/Camillo_Castiglioni --Ipvariabile (msg) 15:30, 1 ago 2012 (CEST)
Ingegnere civile
- Attività
- Ingegnere civile
- Voce per l'attività
- Ingegneria civile
- Categoria
- Ingegneri
- Esempi
- John Smeaton,Thomas Telford
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --antony685
- Perché non dovrebbe bastare "Ingegnere"? --BohemianRhapsody (msg) 16:58, 12 ago 2012 (CEST)
Graphic designer
- Attività
- graphic designer
- Voce per l'attività
- Graphic designer
- Categoria
- Graphic designer
- Esempi
- Stefan Sagmeister
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Leo (dimmi) 16:26, 29 lug 2012 (CEST)
- Designer può non bastare? Nel caso aggiungerei "grafico", non graphic designer.. --Lucas ✉ 08:28, 5 set 2012 (CEST)
Vedo che in Wiki esiste la voce Grafico, poi ampliata in graphic designer. Il temine inglese è spesso usato in italiano. Proporrei sia l'attività di Grafico (che usa la scrittura) e di Designer (che realizza progetti visuali). Mi serve per la voce Eronda. Grazie! Utente --dedox (msg)dedox--17:00, 14 lug 2014 (CEST)
Didatta
- Attività
- didatta
- Voce per l'attività
- didatti
- Categoria
- didatti
- Esempi
- Rudolf M. Breithaupt, Bruno Mugellini, Elizabeth Caland, Tony Bandmann, Ludwig Deppe, Paolo Spagnolo, ecc.
- Altre informazioni
- riguarda per ora i didatti nel campo del pianoforte (o di altri strumenti), ma può riferisi a qualsiasi attività pratico-teorica di insegnamento; la didattica è disciplina oggi distinta dalla pedagogia, per cui didatta non equivale a pedagogo.
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- fluminensis
- perchè "insegnante" non va bene? --Superchilum(scrivimi) 10:51, 14 ago 2012 (CEST)
- Insegnante a mio parere basta--Ferdi2005 (Posta) 16:25, 19 ago 2017 (CEST)
- Concordo. Abbiamo già "insegnante, docente, educatore, accademico", ecc. direi che ce ne sono più che abbastanza (se non troppi). --Lucas ✉ 17:52, 19 ago 2017 (CEST)
- Insegnante a mio parere basta--Ferdi2005 (Posta) 16:25, 19 ago 2017 (CEST)
- Non fatto --Lucas ✉ 17:52, 19 ago 2017 (CEST)
Sviluppatore di videogiochi
- Attività
- Sviluppatore di videogiochi
- Voce per l'attività
- Sviluppatore di videogiochi
- Categoria
- Videogiochi
- Esempi
- Altre informazioni
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- --SergWiki 21:51, 6 ago 2012 (CEST)
- Usiamo "autore di videogiochi" --Bultro (m) 12:32, 7 ago 2012 (CEST)
- Non fatto, si veda Bultro. --Lucas ✉ 17:53, 19 ago 2017 (CEST)
Sci orientista
- Attività
- Sci orientista
- Voce per l'attività
- Sci orientamento
- Categoria
- Sci orientisti
- Esempi
- Tove Alexandersson, Anne Margrethe Hausken
- Altre informazioni
- ...
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- --Tn4196 (msg) 10:57, 9 ago 2012 (CEST)
- Fatto --Superchilum(scrivimi) 10:57, 14 ago 2012 (CEST)
Taekwondoka
- Attività
- Taekwondoka
- Voce per l'attività
- Taekwondo
- Categoria
- Taekwondoka
- Esempi
- Mauro Sarmiento
- Altre informazioni
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- --82.61.132.180 (msg) 01:18, 12 ago 2012 (CEST)
- Favorevole--BohemianRhapsody (msg) 16:57, 12 ago 2012 (CEST)
- Favorevole--Paul Gascoigne (msg) 23:45, 12 ago 2012 (CEST)
- Fatto --Superchilum(scrivimi) 10:57, 14 ago 2012 (CEST)
Art Director Pubblicitario
- Attività
- art director pubblicitario/art director pubblicitaria
- Voce per l'attività
- pubblicità
- Categoria
- creativi pubblicitari
- Esempi
- Irmgard Sörensen-Popitz, Saul Bass, David Ogilvy
- Altre informazioni
- il termine "pubblicitario" è troppo generico. È un po' come dire scienziato: scienziato di cosa? Fisica, chimica, medicina, paleontologia?
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Tinette - Lasciate un messaggio 20:36, 12 ago 2012 (CEST)
- Contrario/a: termine troppo tecnico e specifico, non credo sia di reale utilità. --BohemianRhapsody (msg) 19:39, 5 set 2012 (CEST)
Araldista
- Attività
- araldista, esperto di araldica
- Voce per l'attività
- araldica
- Categoria
- araldisti
- Esempi
- Elizabeth Roads, Algar Howard
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Leopold (msg) 10:57, 22 ago 2012 (CEST)
Cacciatore di taglie
- Attività
- cacciatore di taglie / cacciatrice di taglie
- Voce per l'attività
- Cacciatore di taglie
- Categoria
- Categoria:Cacciatori di taglie
- Esempi
- Duane Chapman, Domino Harvey
- Altre informazioni
- Potenzialmente ce ne sono altri.
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- --Jaqen [...] 12:47, 22 ago 2012 (CEST)
- Fatto--Jaqen [...] 16:15, 2 set 2012 (CEST)
Base jumper
- Attività
- BASE jumper
- Voce per l'attività
- BASE jumping
- Categoria
- BASE jumper
- Esempi
- Felix Baumgartner
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Luca88w (msg) 17:09, 23 ago 2012 (CEST)
- Ho appena creato come redirect BASE jumping ma il titolo della voce è Base jumping. --Jaqen [...] 01:11, 24 ago 2012 (CEST)
Atleta paralimpico
- Attività
- atleta paralimpico/atleta paralimpica
- Voce per l'attività
- atletica leggera paralimpica
- Categoria
- atleti paralimpici
- Esempi
- Annalisa Minetti, Assunta Legnante, Chantal Petitclerc, eccetera...
- Altre informazioni
- oltre ad avere la categorizzazione automatica, risulterebbe più comodo l'inserimento dell'aggettivo paralimpico dopo atleta (che altrimenti andrebbe inserito, immagino, nel parametro AttivitàAltre)
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- --Yiyi (A tua disposizione!) 16:30, 26 ago 2012 (CEST)
Blogger
- Attività
- blogger
- Voce per l'attività
- blog
- Categoria
- Categoria:Blogger
- Esempi
- Yoani Sánchez, Beppe Grillo, Salam Pax, Perez Hilton
- Altre informazioni
- L'attività c'era ma è stata rimossa nel 2007. Ci sono però un sacco di persone famose (magari non solo, ma anche) in quanto blogger quindi propongo di reinserirla. Mi pare inutile costringere la gente a inserirla tramite AttivitàAltre, che oltretutto costringe a mettere blogger in fondo alla "lista" delle attività, a meno di non usare FineIncipit.
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- --Jaqen [...] 12:45, 29 ago 2012 (CEST)
- Fatto--Jaqen [...] 16:15, 2 set 2012 (CEST)
- Sono abbastanza in dubbio, un blogger è in fin dei conti uno scrittore (o eventualmente altre attività più specifiche come giornalista). Beppe Grillo non comunica e non ha comunicato sempre e solo via blog, tra l'altro. Che sia blogger è parte di un'attività più complessiva fatta anche con altri mezzi di comunicazione.
- Il problema del campo attività è che in alcuni casi sono genericissime (e richieste di attività più specifiche vengono rifiutate), altre volte no. --109.53.221.82 (msg) 00:45, 2 giu 2014 (CEST)
Allenatore di tiro
- Attività
- allenatore di tiro/allenatrice di tiro
- Voce per l'attività
- Allenatore
- Categoria
- Categoria:Allenatori di tiro
- Esempi
- Pietro Genga, Albano Pera, Valentina Turisini, in passato anche Luciano Giovannetti
- Altre informazioni
- non sono del tutto sicuro che il nome dell'attività sia corretto, sicuramente non "suona" bene, se pensate che ci sia una definizione migliore non esitate a modificare...
- P.S.: chiedo anche che l'attività ex tiratore/ex tiratrice venga reindirizzata alla voce "tiratore" piuttosto che a quella attuale (ed inesistente) "ex tiratore", grazie.
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Lord of Wrath 22:34, 30 ago 2012 (CEST)
Visir
- attività
- capo dell'esecutivo e delle forze armate d'uno Stato islamico
- Voce per l'attività
- Visir
- Categoria
- Categoria:Vizir
- Esempi
- Ja'far ibn Yahya al-Barmaki
- Altre informazioni
- Un Visir è il supremo funzionario di una struttura monarchica islamica. Per delega è capo dell'esecutivo ma anche delle forze armate, oltre a svolgere talora attività di magistrato.
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Cloj 16:12, 5 set 2012 (CEST)
- Coglierei l'occasione per uniformare: Visir o Vizir? La voce in un modo e la categoria in un altro è bruttino --Bultro (m) 19:21, 5 set 2012 (CEST)
- Non è meglio usare semplicemente l'attività "politico"? Non usiamo un'attività "ministro" o altre simili, ma solo "politico", specificando poi subito dopo. (Ovviamente invece sono d'accordo a uniformare voce e categoria, penso sia più usato "visir") --BohemianRhapsody (msg) 19:28, 5 set 2012 (CEST)
Finanziere (Finanza)
Ho da poco creato la voce in oggetto. Potrebbe essere utile creare la tag per il template bio.--Itemirus (talk) 17:51, 9 set 2012 (CEST)
Oratori e Retori: uniamo?
Segnalo discussione in corso sull'eventuale unione delle attività "Oratori" e "Retori". --BohemianRhapsody (msg) 02:12, 14 set 2012 (CEST)
- Ok, nella discussione segnalata si è deciso di unire le due attività in una sola. Quindi bisognerebbe modificare il Bio in modo che le biografie in cui viene indicato "Oratore"/"Oratrice" vadano categorizzate in Categoria:Retori XXXani. --BohemianRhapsody (msg) 23:08, 15 set 2012 (CEST)
- Fatto --Bultro (m) 15:49, 1 ott 2012 (CEST)
Cappellano militare
- Attività
- cappellano militare
- Voce per l'attività
- clero cattolico
- Categoria
- religione cattolica
- Esempi
- *Francesco Bracci,
- Giuseppe Buttà,
- Lorenzo Bedeschi
- Domenico Bornigia
- Loris Francesco Capovilla
- Renato Castelli
- Cesare Curioni
- Raffaele De Giuli
- Olindo Del Donno
- Aldo Del Monte
- Giulio Facibeni
- Bruno Fedi
- Andrea Gallo
- Clemente Gatti
- Mario Giannone
- Carlo Gnocchi
- Giuseppe Lanave
- Pietro Leoni
- Ottorino Marcolini
- Gaetano Mauro
- Giovanni Minozzi
- Giovanni Minzoni
- Adeodato Giovanni Piazza
- Alfonso Reggiani
- Giuseppe Ricciotti
- Angelo Giuseppe Roncalli
- Pirro Scavizzi
- Antonio Seghezzi
- Giovanni Semeria
- Giacomo Vender
- Altre informazioni
- discussioni precedenti, note del richiedente...
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- Solidale
Etruscologo
- Attività
- studioso della civiltà etrusca
- Voce per l'attività
- Etruscologia
- Categoria
- Etruscologi
- Esempi
- Ranuccio Bianchi Bandinelli, Giuliano Bonfante, Massimo Pallottino, Giovanni Colonna, Mauro Cristofani
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --ARCHEOLOGO 01:48, 22 set 2012 (CEST)
Slavisti e anglisti
- Attività
- studiosi rispettivamente di slavistica e anglistica
- Voce per l'attività
- Slavistica, Anglistica
- Categoria
- Categoria:Slavisti e Categoria:Anglisti
- Esempi
- Eridano Bazzarelli, Angelo Maria Ripellino, Sante Graciotti (slavisti); Alessandro Serpieri, Agostino Lombardo, Giorgio Melchiori (anglisti)
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Triple 8 (scrivimi qui) 11:27, 25 set 2012 (CEST)
- Favorevole per gli slavisti, poiché vedo che in Slavistica ne sono elencati già un bel po'. Per gli anglisti invece, ce ne sarebbero anche altri o solo quei tre? --BohemianRhapsody (msg) 01:52, 26 set 2012 (CEST)
- Ce ne sarebbero parecchi altri, v. qui. :-) --Triple 8 (scrivimi qui) 12:58, 26 set 2012 (CEST)
- Ok, allora favorevole a entrambe le attività. --BohemianRhapsody (msg) 14:05, 28 set 2012 (CEST)
- Ce ne sarebbero parecchi altri, v. qui. :-) --Triple 8 (scrivimi qui) 12:58, 26 set 2012 (CEST)
- Favorevole per gli slavisti, poiché vedo che in Slavistica ne sono elencati già un bel po'. Per gli anglisti invece, ce ne sarebbero anche altri o solo quei tre? --BohemianRhapsody (msg) 01:52, 26 set 2012 (CEST)
(rientro) Ci sarebbero pure francesisti e ispanisti, con il temporaneo link a Letteratura francese e Letteratura spagnola (ancora non abbiamo le voci Francesistica e Ispanistica): ho già creato le relative categorie (es. Categoria:Francesisti italiani del XX secolo e Categoria:Ispanisti italiani del XX secolo), abbiamo diversi esempi. --Triple 8 (scrivimi qui) 18:36, 30 set 2012 (CEST)
- Tutte le categorie di questo tipo andrebbero raggruppate sotto "Linguisti" o "Linguisti per lingua"? oppure "Antropologi"? --Bultro (m) 15:52, 1 ott 2012 (CEST)
- In effetti non saprei. Generalmente le varie Francesistica, Ispanistica, eccetera sono inserite nelle facoltà di "Lettere e filosofia" delle varie università, solitamente connesse alla Linguistica, quindi a logica direi "Linguisti"; e tuttavia, è difficile stabilirlo con precisione, perché le discipline di questo tipo non studiano solo le lingue. Non so proprio. --Triple 8 (scrivimi qui) 14:28, 3 ott 2012 (CEST)
- Adesso abbiamo anche le voci Francesistica e Ispanistica, per quanto stringate. --Triple 8 (scrivimi qui) 19:17, 3 ott 2012 (CEST)
- In effetti non saprei. Generalmente le varie Francesistica, Ispanistica, eccetera sono inserite nelle facoltà di "Lettere e filosofia" delle varie università, solitamente connesse alla Linguistica, quindi a logica direi "Linguisti"; e tuttavia, è difficile stabilirlo con precisione, perché le discipline di questo tipo non studiano solo le lingue. Non so proprio. --Triple 8 (scrivimi qui) 14:28, 3 ott 2012 (CEST)
organizzatore teatrale
- Attività
- dirigere e organizzare le attività di compagnie teatrali, teatri, festival, ecc.
- Voce per l'attività
- organizzazione teatrale
- Categoria
- organizzatori teatrali
- Esempi
- Ivo Chiesa, Nuccio Messina, Paolo Grassi, Giorgio Guazzotti
- Altre informazioni
- attualmente viene usato "impresario teatrale" ma non è corretto. L'impresario è colui che rischia in proprio, cioè usa i propri soldi, costituisce un'impresa a proprio nome e ne risponde totalmente, più o meno l'equivalente del produttore in cinema. In gergo teatrale si può anche chiamare "capocomico" se nella propria compagnia/impresa recita anche. Quindi può fare l'attore o l'organizzatore nella propria compagnia, o entrambi i ruoli. Può produrre più spettacoli contemporaneamente e perciò avere più compagnie in tournée. L'organizzatore teatrale invece lavora per altri, cioè lavora per gli impresari teatrali; è comunque stipendiato, qualsiasi cosa succeda, non rischia in proprio. Lavora per enti pubblici, come ad esempio i Teatri Stabili, oppure per compagnie private/imprese. Può lavorare per più imprese contemporaneamente.
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- Utente:manuelarosi
- In sostanza un "dirigente", che poi lo sia in ambito teatrale rileva? --Lucas ✉ 17:58, 19 ago 2017 (CEST)
Capocomico
- Attività
- direttore di compagnia teatrale impresariale fino agli anni Sessanta del Novecento, con ruoli d'amministratore e di attore/attrice nello stesso tempo
- Voce per l'attività
- organizzazione teatrale
- Categoria
- teatranti
- Esempi
- Virgilio Talli, Flavio Andò, Eleonora Duse, Ruggero Ruggeri, Sarah Bernhardt…
- Altre informazioni
- Il termine è venuto a cadere cadere con l'avvento della regia teatrale come indica correttamente la voce capocomico di wikipedia, ma è stato un mestiere con specificità uniche nel panorama teatrale italiano ed europeo, a metà fra l'impresario, il regista, il primattore e il direttore di compagnia. Difficile definire questa attività con perifrasi sostitutive.
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- Montit
Voice actor / voice actress
- Attività
- Fornire la voce a personaggi di serie animate
- Voce per l'attività
- Doppiatore#Recitazione_vocale
- Categoria
- Voice actor
- Esempi
- Tara Strong, John DiMaggio
- Altre informazioni
- Attualmente si adopera la dizione "doppiatore", che però secondo la nostra stessa voce wikipediana (nonché secondo i vocabolari - esempio) ha il significato di "persona che dà la voce a un personaggio al posto della voce originale", piuttosto che "persona che dà la voce originale a un personaggio di un cartone animato (o simili)"; a quanto mi risulta non esistono termini soddisfacenti in italiano, e stando alla summenzionata voce il termine che si usa è "voice actor/actress".
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- -- / Kàmina / 19:09, 2 ott 2012 (CEST)
- Il vocabolario che hai linkato non dice affatto questo. Sostituire una voce straniera è uno dei possibili motivi, non l'unico. Per me va benissimo doppiatore --Bultro (m) 14:30, 4 ott 2012 (CEST)
- Scusa, Bultro, ma dove dice che "doppiaggio" può significare quello che viene inteso in inglese con voice acting? Posto che ho sbagliato a usare le virgolette in quanto non stavo citando letteralmente - quindi hai ragione quando dici che "il vocabolario non dice affatto questo" - a me pare che la definizione della Treccani e anche questa dicono che il doppiaggio si rende necessario (e qui cito letteralmente) «allo scopo di riprodurre il parlato in un’altra lingua o di migliorarlo nella lingua originale» o « quando si debba ottenere il parlato in una lingua diversa dall’originale, quando il film è stato girato in esterni e in condizioni sfavorevoli per la registrazione della voce, quando l’attore abbia una dizione imperfetta, ma [in altri casi anche] per avere una migliore qualità tecnica», nessuno dei quali casi ricade affatto nel voice acting. :) -- / Kàmina / 15:15, 4 ott 2012 (CEST)
- Il vocabolario dà una definizione letterale, ma si è sempre detto doppiatore anche per i cartoni (questo ad es. è un cartone italiano e in questo sito professionale che usiamo spesso come fonte c'è scritto doppiatori...), mentre voice actor in italiano non si usa e sarebbe RO introdurlo noi. D'altronde en:Voice acting in inglese è il doppiaggio, se leggi tutta la definizione include anche le traduzioni di film stranieri --Bultro (m) 14:53, 7 ott 2012 (CEST)
- Ho capito che "voice acting" può anche essere il nostro "doppiaggio" (mai neanche pensato il contrario), ma continuo a non essere convinto che possa valere il viceversa (cioè, che "doppiaggio" possa voler dire dar voce ex novo a personaggi di show animati). Un vocabolario, da che mondo è mondo, non "dà una definizione letterale", ma una definizione e basta. Comunque immagino ci si debba attenere all'uso corrente. Per quanto mi riguarda si può chiudere la faccenda. Alla prossima. (: -- / Kàmina / 18:20, 8 ott 2012 (CEST) P.S. Non credo che il sig. Genna - senza nulla togliere al suo rimarchevole sito - abbia titolo di fonte in questo caso. Dopotutto, il fatto che lui utilizzi il termine non significa che sia l'uso più corretto.
- Non ho una fonte da portare al riguardo (anche perché non ho mai pensato che ciò potesse essere in discussione e quindi di aver bisogno di una fonte), ma io ho sempre, anzi ... semprissimo :-) sentito definire "doppiatori" anche quello che danno voce ex novo a personaggi film o serie televisive animate. --109.54.28.109 (msg) 21:47, 17 feb 2014 (CET)
- Ho capito che "voice acting" può anche essere il nostro "doppiaggio" (mai neanche pensato il contrario), ma continuo a non essere convinto che possa valere il viceversa (cioè, che "doppiaggio" possa voler dire dar voce ex novo a personaggi di show animati). Un vocabolario, da che mondo è mondo, non "dà una definizione letterale", ma una definizione e basta. Comunque immagino ci si debba attenere all'uso corrente. Per quanto mi riguarda si può chiudere la faccenda. Alla prossima. (: -- / Kàmina / 18:20, 8 ott 2012 (CEST) P.S. Non credo che il sig. Genna - senza nulla togliere al suo rimarchevole sito - abbia titolo di fonte in questo caso. Dopotutto, il fatto che lui utilizzi il termine non significa che sia l'uso più corretto.
- Il vocabolario dà una definizione letterale, ma si è sempre detto doppiatore anche per i cartoni (questo ad es. è un cartone italiano e in questo sito professionale che usiamo spesso come fonte c'è scritto doppiatori...), mentre voice actor in italiano non si usa e sarebbe RO introdurlo noi. D'altronde en:Voice acting in inglese è il doppiaggio, se leggi tutta la definizione include anche le traduzioni di film stranieri --Bultro (m) 14:53, 7 ott 2012 (CEST)
- Scusa, Bultro, ma dove dice che "doppiaggio" può significare quello che viene inteso in inglese con voice acting? Posto che ho sbagliato a usare le virgolette in quanto non stavo citando letteralmente - quindi hai ragione quando dici che "il vocabolario non dice affatto questo" - a me pare che la definizione della Treccani e anche questa dicono che il doppiaggio si rende necessario (e qui cito letteralmente) «allo scopo di riprodurre il parlato in un’altra lingua o di migliorarlo nella lingua originale» o « quando si debba ottenere il parlato in una lingua diversa dall’originale, quando il film è stato girato in esterni e in condizioni sfavorevoli per la registrazione della voce, quando l’attore abbia una dizione imperfetta, ma [in altri casi anche] per avere una migliore qualità tecnica», nessuno dei quali casi ricade affatto nel voice acting. :) -- / Kàmina / 15:15, 4 ott 2012 (CEST)
- Il vocabolario che hai linkato non dice affatto questo. Sostituire una voce straniera è uno dei possibili motivi, non l'unico. Per me va benissimo doppiatore --Bultro (m) 14:30, 4 ott 2012 (CEST)
- Non fatto In ragione della discussione (e del fatto che in italiano il significato di "doppiatore" comprende entrambe le sfumature indicate) --Lucas ✉ 17:59, 19 ago 2017 (CEST)
Iranista
- Attività
- studioso dell'iranistica
- Voce per l'attività
- iranistica
- Categoria
- Categoria:Iranisti
- Esempi
- Giuseppe Tucci, Ugo Monneret de Villard, Alessandro Bausani, Pio Filippani Ronconi Gherardo Gnoli
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- --favaror
Dal 2012... rotfl... peggio di un ufficio dell'anagrafe... --Xinstalker (msg) 11:12, 19 feb 2016 (CET)
- Fatto--Shivanarayana (msg) 12:33, 19 feb 2016 (CET)
Pilota acrobatico
- Attività
- Pilota acrobatico
- Voce per l'attività
- Acrobazia aerea
- Categoria
- Categoria:Piloti acrobatici
- Esempi
- Alfred Fronval, Gerhard Fieseler, Marcel Doret ed altri
- Altre informazioni
- sovracategoria che non include necessariamente piloti militari o civili notabili per meriti di guerra o di cronaca (ad esempio piloti di aerei di linea coinvolti in incidenti aerei) ma solo chi svolge (o svolse) questa attività sportiva, prevalentemente o comunque meritevole per obiettivi raggiunti (invenzione o prima realizzazione di figure acrobatiche, vincitori di concorsi e manifestazioni a tema almeno a livello nazionale)
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --threecharlie (msg) 09:03, 3 nov 2012 (CET)
Soprano leggero
- Attività
- soprano leggero
- Voce per l'attività
- voce verso cui il template Bio creerà il wikilink (es. musica operistica, opera)
- Categoria
- opera, voci operistiche, soprano, soprani
- Esempi
- Toti Dal Monte (non era un soprano lirico- es. Tebaldi e Callas, nè un lirico spinto, ma un soprano leggero. Dopo di lei vi è solo Sabina Actis-Orelia. Poi la tradizione scompare. Scompaiono le voci, rarissime e cristalline, da adolescente, anche perchè non vengono più formate. Oggi abbiamo solo soprani lirici e lirici-spinti. Nessuno, a parte i professori universitari del settore che lo studiano sui libri, sa più che cosa è un soprano leggero. E questa è ignoranza grave)
- Altre informazioni
- ristabilisce le differenziazioni, bene note ed imperative fino alla fine degli anni '40 del secolo scorso, nella categoria "soprano". Il soprano si distingue in: lirico (con sotto categoria di lirico-spinto, drammatico e leggero.
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- maurive— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Maurive (discussioni · contributi).
- Visto il numero irrisorio di voci nelle quali può essere inserito, basta utilizzare il parametro AttivitàAltre o il FineIncipit.--Burgundo(posta) 14:50, 15 nov 2012 (CET)
Imam
- Attività
- Guida spirituale, mondana e ultramondana, dello Sciismo islamico
- Voce per l'attività
- Imam
- Categoria
- religione, sciismo, chierici
- Esempi
- Ali ibn Abi Talib, Ja'far al-Sadiq, Isma'il ibn Ja'far
- Altre informazioni
- Più ancora del califfo (che ha dimensione solo terrena), l'Imam ha una funzione d'interfaccia tra Dio (Allah) e l'umanità per lo Sciismo imamita e ismailita.
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Cloj 22:43, 17 nov 2012 (CET)
Maestro d'arte
- Attività
- colui che ha conseguito un diploma artistico presso un istituto d'arte.
- Voce per l'attività
- Maestro d'arte
- Categoria
- scuola, istruzione, arte
- Esempi
- Rodolfo Santandrea
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- Marcos.1900 (msg) 21:54, 18 nov 2012 (CET)
- Che diploma ha preso non è rilevante. Nell'incipit e nelle categorie si indica l'attività di rilievo (cantautore, in quel caso), il resto si può dire dopo --Bultro (m) 16:33, 19 nov 2012 (CET)
Biotecnologo
- Attività
- biotecnologo\biotecnologa
- Voce per l'attività
- biotecnologie
- Categoria
- biotecnologi
- Esempi
- Kary B. Mullis, Massimiliano Beretta, Ian Wilmut
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- Codeberry 22:09, 22 nov 2012 (CET)
Ex faccendiere
Ho creato la voce Eugenio Gaggiotti. Dite che sia corretto classificarlo come ex faccendiere oppure non creiamo questa attivita' e lo mettiamo faccendiere e amen? --Cucuriello (msg) 00:12, 23 nov 2012 (CET)
Attività "Deputato" e "Senatore"
Segnalo Discussioni progetto:Politica#Senatori e Deputati, sull'uso nel Bio delle attività di "Deputato" e "Senatore". --BohemianRhapsody (msg) 15:21, 1 dic 2012 (CET)
Attività ex
Non sarebbe possibile automatizzare l'associazione dell'attività "ex xxx" all'attività "xxx" o procedere con la crezione dell'attività "ex xxx" contestualmente all'attività "xxx" in modo da non avere doppie richieste? La seconda soluzione è meno pulita in quanto non tutte le attività hanno senso come ex (es. filosofo). --Luigi.tuby (msg) 10:15, 12 dic 2012 (CET)
- Oppure si potrebbe rendere operativa la proposta Discussioni_progetto:Biografie/Sviluppi#Ex--Bultro (m) 14:24, 13 dic 2012 (CET)
Storico del design
- Attività
- storico del design/storica del design
- Voce per l'attività
- Storia del design
- Categoria
- storici del design
- Esempi
- Anty Pansera
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- Simon — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.32.131.75 (discussioni · contributi) 09:54, 16 dic 2012 (CET).
Autore radiofonico
- Attività
- Autore radiofonico/Autrice radiofonica
- Voce per l'attività
- Radio (mass medium)
- Categoria
- autori radiofonici
- Esempi
- Gabriella Caramore
- Altre informazioni
- mi sembra utile differenziare, come avviene già per la televisione, il ruolo di autore/autrice da quello di conduttore/conduttrice
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Luca Borghi (msg) 10:56, 21 dic 2012 (CET)
Toreuta
- Attività
- Toreuta
- Voce per l'attività
- Toreutica
- Categoria
- Toreuti
- Esempi
- Acragante, Mys, Zenodoro (scultore), Callimaco (scultore)...
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --[naamar m] 13:15, 23 dic 2012 (CET)
Dama di compagnia
- Attività
- Dama di Compagnia
- Voce per l'attività
- Dama di compagnia
- Categoria
- Dame di compagnia
- Esempi
- Philippa Roet, Maria Teresa Luisa di Savoia-Carignano, Maria Bolena...
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Queenyzoe (msg) 12:50, 24 dic 2012 (CET)Queenyzoe
Diacono
- Attività
- Diacono
- Voce per l'attività
- Diacono
- Categoria
- Diaconi
- Esempi
- Francesco d'Assisi, San Lorenzo e altre
- Altre informazioni
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- --La Cara Salma necrologi 10:53, 1 gen 2013 (CET)
Contrario La qualifica di diacono non è enciclopedicamente rilevante: san Lorenzo come popolare martire cristiano, oggetto di culto sin dai primi secoli; san Francesco è enciclopedico come fondatore di un movimento, una scuola di spiritualità, un ordine religioso... --Delahay (msg) 00:29, 2 gen 2013 (CET)
- Esatto: c'è qualcuno che è enciclopedico solo per la sua attività di diacono? Non credo. --BohemianRhapsody (msg) 00:32, 2 gen 2013 (CET)
- Non fatto assenza di consenso --Lucas ✉ 18:03, 19 ago 2017 (CEST)
Chef
- Attività
- Chef
- Voce per l'attività
- Chef
- Categoria
- Figure professionali della cucina
- Esempi
- Gordon Ramsay; Gianfranco Vissani
- Altre informazioni
- Lo Chef è il capo di tutta la brigata di cucina. Ritengo sia a dir poco imperativo aggiungere quest'attività. Vedere uno chef come G.R. ridotto al semplice rango di cuoco è a dir poco ridicolo. E' capo cuoco di prima classe e c'è una grande differenza tra tutte le altre mansioni. Si veda appunto la voce chef per maggiore chiarezza sull'argomento.
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --MJForever58
- Tutti i cuochi su wikipedia sono di prima classe, non scriviamo voci su cuochi "ordinari". Non avrebbe molto senso avere una categoria Cuochi e una categoria Chef; magari abilitiamo l'attività chef ma sempre su categoria:Cuochi --Bultro (m) 10:51, 2 gen 2013 (CET)
- Favorevole alla proposta di Bultro. Creiamo l'attività di chef o capocuoco, che non è uguale a quella di semplice cuoco. --Ppong (msg) 15:43, 26 gen 2013 (CET)
- Favorevole assolutamente, stavo creando anch'io un'ennesima proposta sugli chef quando ho visto la tua. Secondo me andrebbe creata anche perché ho visto categorie di attività svolte davvero da pochissime persone mentre chef è una categoria vastissima e definire cuochi gente come Antonio Albanese (chef), Bruno Barbieri (chef), Gualtiero Marchesi, Nino Bergese, Massimiliano Alajmo o lo stesso Gordon Ramsay è davvero degradante. Ritengo quindi sia davvero necessario l'inserimento di questa attività.--Centonero (msg) 21:11, 1 set 2013 (CEST)Centonero
- Favorevole alla proposta di Bultro. Creiamo l'attività di chef o capocuoco, che non è uguale a quella di semplice cuoco. --Ppong (msg) 15:43, 26 gen 2013 (CET)
Sono favorevole anche io, per gli stessi motivi su esposti--Emacontino21 (msg) 21:12, 25 gen 2015 (CET)
- Contrario lo chef è un cuoco di prima classe, non c'è necessità di aggiungere forestierismi quando l'italiano copre già il significato di cui abbiamo bisogno. --Lucas ✉ 18:05, 19 ago 2017 (CEST)
Sciatore estremo
- Attività
- sciatore estremo
- Voce per l'attività
- sci estremo
- Categoria
- Sciatori estremi
- Esempi
- la categoria già esiste e tra gli altri comprende: Toni Valeruz, Heini Holzer, Sylvain Saudan, Shane McConkey...
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Ppong (msg) 00:29, 7 gen 2013 (CET)
- P.S: In effetti non è molto grande, come categoria, ma nemmeno vuota.
- Anche secondo me va creata.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 20:34, 15 set 2016 (CEST)
Performer
- Attività
- Performer
- Voce per l'attività
- performer
- Categoria
- performer o intrattenitore
- Esempi
- la categoria non so se è gia esistente, puo essere intrattenimento,
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Cris9400 (msg) 20:36, 10 gen 2013 (CET)
- Credo che il presupposto sia definire con chiarezza cosa sia un performer ed il motivo per cui non sia assimilabile a nessuna attività fra quelle riconosciute, ma dato che tu non hai dato indicazioni e la relativa voce non esiste, non mi pare che stiamo partendo da una buona base... Sanremofilo (msg) 00:29, 11 gen 2013 (CET)
wiki-EN: Performing arts sono forme d'arte in cui gli artisti usano il proprio corpo o voce per convogliare espressione artistica, a differenza delle arti visive in cui l'artista usa pittura/canvas o vari materiali per creae fisici oggetti d'arte.
quindi il termine "performer" è troppo generico, è solo una distinzione fra due forme d'arte. Rientrano in categoria ballerini, cantanti, attori e molti altri, categoria troppo ampia. Non è meglio usare quelle già esistenti di musicista/attore/cantante/eccetera ? Wiki Italy, democracy free enciclopedia (msg) 23:28, 22 gen 2013 (CET)
Brigatista
- Attività
- Brigatista
- Voce per l'attività
- Brigate Rosse
- Categoria
- Brigatisti
- Esempi
- Mario Moretti, Renato Curcio
- Altre informazioni
- Ritengo corretto distinguere questa categoria da quella molto diversa e se non altro più generale di "terrorista"
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- 1v4n0 — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.49.68.1 (discussioni · contributi) 14:45, 14 gen 2013 (CET).
- Concordando sul fatto che "terrorista" sia fuorviante, io mi terrei più sul generale: "militante di un'organizzazione armata". — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 92.245.164.151 (discussioni · contributi) 17:44, 14 gen 2013 (CET).
- Contrario/a. L'attività è corretto che rimanga "terrorista", perché l'attività deve rimanere generale, e non vedo un così grosso numero tale da richiedere per forza una suddivisione. Piuttosto, potrebbe essre utile creare un'altra categoria da aggiungere a mano, tipo Categoria:Membri delle Brigate Rosse. --BohemianRhapsody (msg) 20:49, 14 gen 2013 (CET)
- Favorevole il termine ha sfumature storiche che non si esauriscono solo col terrorismo. Per questo una categorizzazione ulteriore mi pare opportuna (sempre all'interno della categoria madre terrorismo e/o organizzazioni paramilitari, e simili). --Lucas ✉ 18:08, 19 ago 2017 (CEST)
- Contrario/a. L'attività è corretto che rimanga "terrorista", perché l'attività deve rimanere generale, e non vedo un così grosso numero tale da richiedere per forza una suddivisione. Piuttosto, potrebbe essre utile creare un'altra categoria da aggiungere a mano, tipo Categoria:Membri delle Brigate Rosse. --BohemianRhapsody (msg) 20:49, 14 gen 2013 (CET)
Semitista
- Attività
- studioso di lingue semitiche (arabo, ebraico, siriaco, ma anche lingue etiopiche)
- Voce per l'attività
- Enrico Cerulli
- Categoria
- Etiopisti
- Esempi
- Enrico Cerulli, Giorgio Levi Della Vida, Sabatino Moscati
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Idris.albadufi (msg) 16:22, 22 gen 2013 (CET)
Allenatore di canoa/kayak
- Attività
- allenatore di canoa/kayak
- Voce per l'attività
- canoa/kayak
- Esempi
- Guglielmo Guerrini
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- valta (msg) 12:07, 27 gen 2013 (CET)
Ingegneri aerospaziali
- Attività
- ideazione, progettazione e sviluppo di un aeromobile o velivolo spaziale (ed ibridi)
- ingegneria aerospaziale
- Categoria:ingegneri aerospaziali, agganciandola alla Categoria:Scienza e tecnologia in Russia ed alle categorie per nazionalità
- Esempi
- Alessandro Marchetti (ingegnere), Aleksej Andreevič Tupolev, Burt Rutan, Juan de la Cierva, Kurt Tank, tanto per mettere un po' di tutto e far capire che alcuni non sono ancora categorizzati nella macrocategoria aerospaziale
- Altre informazioni
- IMHO ho riscontrato delle difficoltà nel decidere di creare una voce nuova navigando per categorie in quanto quella degli ingegneri comincia ad essere un po' affollata, altrettanta difficoltà trovata nel cercare di gestire il lavoro sporco del progetto (aviazione) a cui collaboro, tuttavia credo che anche il progetto astronautica ne gioverebbe.
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --threecharlie (msg) 18:55, 29 gen 2013 (CET)
Il link nell'intestazione è quello di una pagina creata da me, tradotta dallo sloveno. Ma visto che l'attività veterano di guerra non è riconosciuta, ho appena chiesto pareri a questo amministratore, e solo dopo mi sono accorto di poter intervenire anche qua. Se troviamo qualche attività simile, benissimo; altrimenti aggiungiamo questa (se vi va). --Sete strette 04:02, 24 feb 2013 (CET)
- Siamo soliti usare "militare" --Bultro (m) 13:54, 24 feb 2013 (CET)
- Esatto, l'attività enciclopedica è l'essere (stato) militare, non "veterano". --Lucas ✉ 18:09, 19 ago 2017 (CEST)
- Non fatto --Lucas ✉ 18:09, 19 ago 2017 (CEST)
Fagottista
- Attività
- fagottista (= suonatore di fagotto)
- Voce per l'attività
- fagotto
- Categoria
- Fagottisti
- Esempi
- al momento, solo Gabriele Francioli e Rino Vernizzi
- Altre informazioni
- in prospettiva, necessaria per voci su altri fagottisti (vedere ad esempio en:Bassoon#Notable_bassoonists e en:List of bassoonists)
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- --Anoixe(dimmi pure...) 17:05, 27 mar 2013 (CET)
- Fatto --BohemianRhapsody (msg) 02:26, 15 apr 2013 (CEST)
Storico della filosofia
- Attività
- storico/storica della filosofia
- Voce per l'attività
- Storia della filosofia
- Categoria
- Filosofi, Storici
- Esempi
- Giovanni Reale, Antonio Corsano.
- Altre informazioni
- l'attività del filosofo è completamente diversa da quella dello storico della filosofia, o dell'ermeneuta, o dei filologo
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- Francis Metal
- IMO categorizzabile come "storico". --DelforT (msg) 18:09, 3 mag 2013 (CEST)
Regista pornografico
- Attività
- regista pornografico
- Voce per l'attività
- pornografia
- Categoria
- regista
- Esempi
- Belladonna (attrice pornografica), Rocco Siffredi, Jules Jordan....
- Altre informazioni
- per distinguere dal parametro "regista" normale (come attore / attore pornografico)
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- --Gambo192 (msg) 22:21, 23 apr 2013 (CEST)
- Si può sempre categorizzare come "regista cinematografico/a", non mi sembra ci siano differenziazioni per i registi cinematografici. --DelforT (msg) 18:08, 3 mag 2013 (CEST)
- Non fatto regista cinematografico si sovrappone. --Lucas ✉ 18:19, 19 ago 2017 (CEST)
Allenatrice di ginnastica ritmica
- Attività
- Allenatore (e allenatrice) di ginnastica ritmica
- Voce per l'attività
- Allenatore
- Categoria
- Categoria:Allenatori di ginnastica
- Esempi
- Emanuela Maccarani
- Altre informazioni
- è già presente per "allenatrice di ginnastica artistica" (cfr. Lia Parolari)
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- --Gambo7 (msg) 17:54, 3 mag 2013 (CEST)
- Fatto --DelforT (msg) 18:04, 3 mag 2013 (CEST)
Operatore culturale
- Attività
- operatore culturale/operatrice culturale ;
- Voce per l'attività
- cultura o operatore culturale
- Categoria
- professioni nei servizi; operatori culturali;
- Esempi
- Renzo Zorzi Carlo Fontana Daniele Oppi Roberto Rampi
- Altre informazioni
- operatore culturale
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- Cccricri
Commento: c'è anche la voce Operatore culturale... --Gambo7 (msg) 20:53, 3 mag 2013 (CEST)
- Mancano gli esempi, che sono la cosa più importante. Chi mai è un operatore culturale enciclopedico? --Ppong (msg) 17:51, 6 mag 2013 (CEST)
- Chiunque faccia il lavoro descritto, ce ne sono moltissimi solo che di solito si mette la seconda attività perchè operatore culturale non è riconosciuto dal template bio. Cccricri
- Chiunque chi? --Ppong (msg) 12:55, 14 mag 2013 (CEST)
Ho aggiunto gli esempi: Renzo Zorzi (1921-2010) Carlo Fontana Daniele Oppi poi anche Filippo Bianchi di cui non c'è una pagina ma è citato nella pagina di Gino Castaldo e poi vorrei aggiungere che dal 1974 viene assegnato un premio denominato Premio Tenco che ha una sezione apposita "Premio Tenco per operatore culturale". nella pagina Premio Tenco al punto 1.2 c'è l'elenco delle persone a cui è stato assegnato questo premio a partire dal 1974. Cccricri
- Personalmente sono ancora molto scettico, mi sembra che per di più sia usato nel senso alternativo (indicato nella voce Operatore culturale) di "chi professionalmente si adopera in vario modo e con differenti strumenti per la diffusione e l'accrescimento della cultura", insomma: "io sono un cantante/politico/giornalista, ma mi impegno anche per diffondere la cultura". Non ci sta l'attività "operatore culturale" qui. --Ppong (msg) 12:59, 20 giu 2013 (CEST)
Se può essere utile è citato anche nell'atlante delle professioni: http://www.atlantedelleprofessioni.it/Figure-professionali/Operatrice-e-Operatore-culturale e ci sono dei master per la formazione di questa professione in alcune università, per esempio: Università di Siena: http://www.unisi.it/didattica/post-laurea/masters/operatore-culturale-storia-teoria-e-tecniche-la-promozione-della Università la Sapienza di Roma: http://www.dolinfige.uniroma1.it/node/5640 Università della Calabria: http://www.albanologia.unical.it/download/CONCLUSIONE%20DEL%20MASTER%20OPERATORE%20ARBERESH_UNICAL_23_1_2010.pdf
Inoltre alla camera di commercio è possibile aprire una partita iva come Operatore culturale. Quanto al fatto che sia indicato in senso alternativo, capisco cosa intendi, perché ci sono persone che possono svolgere o aver svolto più attività. Ma può essere comunque un'attività prevalente perché l'attività di mediazione e di gestione di un progetto culturale viene regolarmente riconosciuta come tale dalle parti coinvolte per esempio: l'ente che deve organizzare un concerto e l'artista che deve svolgee il concerto, riconoscono nell'operatore culturale che svolge la mediazione un lavoratore con un ruolo ben preciso. Idem per il museo che deve organizzare una mostra e chi deve portare i quadri, o il teatro e gli spettatori che usufruiscono di un intermediario per essere messi in contatto. Firma: Cccricri
- Mi rendo conto che sia una professione, ma è enciclopedica? (nel senso: si può essere enciclopedici solo come operatori culturali?) A me sembra che gli esempi che hai citato siano operatori culturali in senso lato, quindi non enciclopedici in quanto tali, io non userei per loro l'attività di operatore culturale --Ppong (msg) 11:28, 24 giu 2013 (CEST)
Spesso gli operatori culturali non si occupano di altro, quindi classificarli con un'altra professione può essere fuorviante per quanto riguarda la loro attività principale. Cioè il lettore potrebbe cadere in errore nel pensare a quale è effettivamente l'attività che quella persona svolge per la maggior parte del suo tempo e del suo reddito. Cioè se l'attività prevalente di quella persona può essere in effetti Operatore culturale l'utilizzo di questa definizione professionale può essere enciclopedica. E scriverlo qui su wikipedia utilizzando il template bio aiuta a capire chi è la persona di cui stiamo scrivendo. Perché fa in effetti parte della biografia di quella persona come attività prevalente, o ne ha fatto parte per un periodo molto lungo di tempo. Firma: Cccricri
Archettaio
- Attività
- archettaio
- Voce per l'attività
- archettaio (per ora è un redirect ad archetto, ma in futuro si potrebbe scrivere una voce del genere
- Esempi
- Bernard Ouchard, Giovanni Lucchi
- Altre informazioni
- prima che qualcuno lo chieda, anticipo che liutaio e archettaio sono due mestieri totalmente diversi e hanno ben poco a che vedere fra loro, il secondo è molto meno conosciuto tra i non addetti ai lavori ma è non meno importante. Qui su it.wiki "colpevolmente" non abbiamo le voci su tutti i grandi maestri archettai (Tourte, Peccatte, Sartory, Ouchard, Lamy, Maire, Adam etc.; per rendere l'idea, dal punto di vista storico è come se non avessimo le voci sui vari Stradivari, Guadagnini, Gagliano, Amati, Guarneri...), cercherò di rimediare scrivendo prossimamente, tempo permettendo...
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --τino 032 [...] 15:06, 5 mag 2013 (CEST)
- "totalmente diversi" mi pare un po' eccessivo, sempre di costruire strumenti a corda si tratta, anche se sono specializzati in una certa parte. Almeno come categoria possono rientrare tra i liutai (en e fr.wiki fanno così) --Bultro (m) 00:06, 11 mag 2013 (CEST)
- Invece a me non pare eccessivo, storicamente le due professioni si sono sviluppate in maniera abbastanza distinta e si tratta di due mestieri effettivamente indipendenti. E comunque su en.wiki ti sbagli, li hanno la categoria bow makers. Su fr.wiki voci di archettai ne ho viste assai poche, a occhio ce ne sono tre o quattro nella categoria liutai (e la cosa mi stupisce, visto che la scuola francese è la scuola d'archetteria per eccellenza).--τino 032 [...] 13:37, 11 mag 2013 (CEST)
- Bow makers è sottocategoria di Luthiers --Bultro (m) 15:09, 11 mag 2013 (CEST)
- Chiaramente intendendo la liuteria più in generale come la costruzione di "liuti" nel senso lato di cordofoni composti etc. (in questo senso anche i violini sono liuti), strumenti affini e accessori. In questo senso gli archettai sono "liutai" in senso lato, anche se non costruiscono strumenti. Ciò non toglie che l'archettaio sia una figura chiaramente distinta e (storicamente) specializzata rispetto al liutaio inteso nella usuale accezione di "costruttore di strumenti". È in questo senso che sono due professioni nettamente distinte come dicevo in apertura. Detto questo, continuo a non vedere per quale motivo non si dovrebbe creare una sottocategoria. Al massimo si può obiettare che al momento abbiamo poche voci, ma alcune ci sono già e mi sembra ragionevole ritenere che altre arriveranno. --τino 032 [...] 22:12, 11 mag 2013 (CEST)
- Favorevole. --Lucas ✉ 18:21, 19 ago 2017 (CEST)
- Visto che la discussione è riaperta, segnalo l'esistenza della Categoria:Archettai con relative voci (cui spero se ne aggiungano altre col tempo, anche se è un settore abbastanza di nicchia di cui pochi contributori si interessano). Aggiungo che la categorizzazione automatica per nazionalità non sarebbe nemmeno inutile dal punto di vista pratico, perché rispecchia bene le varie scuole nazionali. --Tino [...] 23:10, 19 ago 2017 (CEST)
- Favorevole. --Lucas ✉ 18:21, 19 ago 2017 (CEST)
- Chiaramente intendendo la liuteria più in generale come la costruzione di "liuti" nel senso lato di cordofoni composti etc. (in questo senso anche i violini sono liuti), strumenti affini e accessori. In questo senso gli archettai sono "liutai" in senso lato, anche se non costruiscono strumenti. Ciò non toglie che l'archettaio sia una figura chiaramente distinta e (storicamente) specializzata rispetto al liutaio inteso nella usuale accezione di "costruttore di strumenti". È in questo senso che sono due professioni nettamente distinte come dicevo in apertura. Detto questo, continuo a non vedere per quale motivo non si dovrebbe creare una sottocategoria. Al massimo si può obiettare che al momento abbiamo poche voci, ma alcune ci sono già e mi sembra ragionevole ritenere che altre arriveranno. --τino 032 [...] 22:12, 11 mag 2013 (CEST)
- Bow makers è sottocategoria di Luthiers --Bultro (m) 15:09, 11 mag 2013 (CEST)
- Invece a me non pare eccessivo, storicamente le due professioni si sono sviluppate in maniera abbastanza distinta e si tratta di due mestieri effettivamente indipendenti. E comunque su en.wiki ti sbagli, li hanno la categoria bow makers. Su fr.wiki voci di archettai ne ho viste assai poche, a occhio ce ne sono tre o quattro nella categoria liutai (e la cosa mi stupisce, visto che la scuola francese è la scuola d'archetteria per eccellenza).--τino 032 [...] 13:37, 11 mag 2013 (CEST)
Storico del fumetto
- Attività
- Storico del fumetto
- Voce per l'attività
- fumetto, letteratura, critica letteraria.
- Categoria
- Storico del fumetto.
- Esempi
- Alfredo Castelli, Daniele Barbieri, Franco Restaino, Luca Raffaelli.
- Altre informazioni
- nessuna.
- Stato operazione
- richiesta
Una categoria che manca. Possiamo aggiungerla? --Il Marchese (msg) 16:45, 13 mag 2013 (CEST)
- Eventualmente la voce dovrebbe essere Storia del fumetto e la categoria dovrebbe chiamarsi Categoria:Storici del fumetto, al plurale. --Jaqen [...] 11:28, 23 dic 2013 (CET)
Storico di...
La richiesta appena qua sopra è solo l'ultima di una serie che hanno per oggetto le attività "storico di qualcosa". Dal momento che abbiamo già le attività "allenatore di calcio", di pallacanestro, di pallavolo, di ginnastica artistica e ritmica io credo che potremmo fare anche la fondamentale distinzione tra "filosofo" o "storico" e "storico della filosofia" et cetera. --Ppong (msg) 19:57, 15 mag 2013 (CEST)
- Non c'è nessun problema, per quanto mi riguarda, a aggiungere nuove attività. Però solo se servono effettivamente (cioè, solo c'è un bel numero di voci che le richiedono). --BohemianRhapsody (msg) 22:26, 15 mag 2013 (CEST)
- Qua sopra ci sono tre veri e propri (mi pare di capire dalle voci) storici del fumetto italiani. Altri storici dovrebbero essere stati enciclopedici in maggior numero. --Ppong (msg) 00:55, 20 mag 2013 (CEST)
Ma ce ne sono ovviamente molti altri, quanti ne volete: mi sembra una categoria sufficientemente rappresentata. Inoltre sono storici tutti e quattro: Castelli è uno degli scopritori e dei maggiori esperti di Rodolphe Topffer e del fumetto degli albori. --Il Marchese (msg) 01:28, 20 mag 2013 (CEST)
... della seconda guerra mondiale
Spostato in Discussioni progetto:Biografie/Sviluppi#... della seconda guerra mondiale
Duca
- Attività
- duca/duchessa
- Voce per l'attività
- Duca
- Categoria
- Categoria:Duchi
- Esempi
- Giovanni Carafa di Noja
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --87.6.190.104 (msg) 22:49, 23 mag 2013 (CEST)
Accademici e insegnanti
– Il cambusiere Ppong (msg) 10:12, 24 mag 2013 (CEST)
A volte sono titubante nell'inserire una voce biografica nella Categoria:Accademici o nella Categoria:Insegnanti perché la distinzione di competenze non mi sembra chiara. A naso, mi pare di capire che la prima riguarda i professori universitari, e la seconda i docenti di tutte le altre scuole, ma ecco che spunta anche la Categoria:Professori per università, che è dentro quella degli insegnanti, mentre la categoria degli accademici non è dentro quella degli insegnanti. Com'è questo fatto? --Spinoziano (msg) 15:41, 23 mag 2013 (CEST)
- (Ho fixato la Categoria:Professori per università) L'essere insegnante non è di per sé motivo di enciclopedicità, mentre lavorare in università (dove l'insegnamento è solo una parte del lavoro) può esserlo: non ho controllato, ma immagino che la categoria insegnanti contenga molti universitari, e molte altre persone che insegnano ma non sono enciclopediche per quello. Forse (forse) si potrebbe proprio eliminare la Categoria:Insegnanti. --^musaz † 16:01, 23 mag 2013 (CEST)
- Tanti per dare esempi che aiutano a capire al ragione di insegnanti costei e costui sono insegnanti. --Bramfab Discorriamo 17:27, 23 mag 2013 (CEST)
- Vedi anche Discussioni_progetto:Biografie/Attività#Accademico. "Accademico" è stata una scelta di termine poco felice fin dall'inizio (Discussioni categoria:Accademici). Per me è Accademici che forse si potrebbe eliminare; categorizziamo piuttosto come "matematici", "storici" o quel che è l'argomento accademico in cui sono rilevanti; se sono rilevanti per il puro fatto di insegnare invece va bene "insegnanti" indipendentemente dall'istituzione in cui insegnano --Bultro (m) 17:45, 23 mag 2013 (CEST)
- Sono veri entrambi i ragionamenti. Ci sarebbe bisogno di un enorme lavoro su due fronti:
- Eliminare l'attività di "insegnante" da tutti quelli che in realtà sono enciclopedici per altre attività (es. Roberto Vecchioni): non è possibile che ci siano 1.324 persone enciclopediche perché insegnanti;
- Categorizzare meglio gli "accademici" come dice Bultro, a seconda dell'argomento in cui sono attivi.
- --BohemianRhapsody (msg) 17:54, 23 mag 2013 (CEST)
- Bohemian, ho una obiezione sul punto 1. Che io sappia, le attività che rendono enciclopedica una persona sono quelle menzionate nell'incipit, mentre nelle categorie si possono mettere anche le attività minori. Quindi perché togliere una persona dalla categoria insegnanti se è pur sempre un insegnante? --Spinoziano (msg) 18:14, 23 mag 2013 (CEST)
- Eh no, le cose sono strettamente collegate: a che serve categorizzare come insegnante una persona che è enciclopedica per altro ma che accidentalmente ha fatto anche l'insegnante? --BohemianRhapsody (msg) 18:26, 23 mag 2013 (CEST)
- Concordo con la rimozione dell'attività (e categoria) insegnante dalle voci biografiche di chi non sia enciclopedico (anche) per quello. (Al limite con un po' di elasticità, che però non è facile da valutare. Ad es. mi viene in mente Marcello D'Orta ben più noto come scrittore (Io speriamo che me la cavo (libro)) , ma è un'attività per la quale è fondamentale l'essere insegnante, e da essa non può prescindere, e quindi anche quest'altra attività è rilevante. Mentre la citata Angela Pellicciari almeno da quello che leggo nella voce, perché non conoscevo tale persona, non mi pare rilevante l'attività d'insegnante bensì di storiografo/saggista, ha senso indicare l'attività/categoria d'insegnante?)
- Quanto ad accademico, sicuri che sia sempre sostituibile con qualcosa di più specifico (matematici, storici, ecc.)? Anche perché allora perché non fare lo stesso con insegnanti, dove potremmo specificare l'ambito / materia (un insegnante di pianoforte non è la stessa cosa di un insegnante di fisica delle particelle ...).
- Perché dovremmo categorizzare per attività minori (o meglio: non d'interesse enciclopedico)? Vedere la recente Discussioni aiuto:Categorie/Categorizzazione#Categorizzare solo riguardo a questioni di valenza enciclopedica --82.56.46.107 (msg) 19:29, 23 mag 2013 (CEST)
- Si, io mi sto ancora chiedendo come si fa ad essere enciclopedici per il solo fatto di essere insegnanti. Se è possibile, concordo con il togliere le persone enciclopediche per altro motivo. --^musaz † 20:50, 23 mag 2013 (CEST)
- Eh no, le cose sono strettamente collegate: a che serve categorizzare come insegnante una persona che è enciclopedica per altro ma che accidentalmente ha fatto anche l'insegnante? --BohemianRhapsody (msg) 18:26, 23 mag 2013 (CEST)
- Bohemian, ho una obiezione sul punto 1. Che io sappia, le attività che rendono enciclopedica una persona sono quelle menzionate nell'incipit, mentre nelle categorie si possono mettere anche le attività minori. Quindi perché togliere una persona dalla categoria insegnanti se è pur sempre un insegnante? --Spinoziano (msg) 18:14, 23 mag 2013 (CEST)
- Sono veri entrambi i ragionamenti. Ci sarebbe bisogno di un enorme lavoro su due fronti:
- Vedi anche Discussioni_progetto:Biografie/Attività#Accademico. "Accademico" è stata una scelta di termine poco felice fin dall'inizio (Discussioni categoria:Accademici). Per me è Accademici che forse si potrebbe eliminare; categorizziamo piuttosto come "matematici", "storici" o quel che è l'argomento accademico in cui sono rilevanti; se sono rilevanti per il puro fatto di insegnare invece va bene "insegnanti" indipendentemente dall'istituzione in cui insegnano --Bultro (m) 17:45, 23 mag 2013 (CEST)
- Tanti per dare esempi che aiutano a capire al ragione di insegnanti costei e costui sono insegnanti. --Bramfab Discorriamo 17:27, 23 mag 2013 (CEST)
- Veramente la Pellicciari e' entrata nelle cronache per le sue lezioni liceali revisioniste, nessun storico accademico la chiamerebbe collega per quanto abbai scritto "saggi", mentre Vecchioni e' ben famoso per aver continuato ad essere insegnante mentre era cantautore, per entrambe sono categorizzazioni "obbligatorie".
- Il fatto e' che molti categorizzati come insegnanti sono accademici. Io terrei la categoria insegnanti per un ben preciso motivo, e usarla per distinguere dai docenti universitari.--Bramfab Discorriamo 09:23, 24 mag 2013 (CEST)
- Totalmente d'accordo con l'IP. Aggiungo: L'essere insegnanti può essere motivo di enciclopedicità eccome, soprattutto nel caso di famosi pedagoghi, mi lascia più perplesso invece l'attività di accademico, almeno per quanto riguarda l'attualità: i professori universitari sono gente che soprattutto fa altro (ricerca etc.). --Ppong (msg) 10:23, 24 mag 2013 (CEST)
- @Bramfab: non volermene, ma rimango un po' perplesso: secondo me se la Pellicciari nella sua vita di interessante avesse fatto solo lezioni liceali revisioniste non sarebbe diventata enciclopedica, sarebbe diventata disoccupata. "Passare alle cronache" per qualsiasi cosa (lezioni revisioniste, aver mangiato una tarantola viva, ecc..) non è motivo di enciclopedicità. Lo dico non per fare polemica, ma perchè ho il presentimento che se esistono voci di persone enciclopediche solo per quanto successo nelle ore di insegnamento, sono davvero pochissime. --^musaz † 11:15, 24 mag 2013 (CEST)
- Se insegnante statale di ruolo non diventa disoccupata, non essendo licenziabile, (:-)).
- In ogni caso concordo con Spinoziano non vedo perché togliere una persona dalla categoria insegnanti se è pur sempre un insegnante? Si e' enciclopedici per una combinazione di cose, incluso in questo caso il fatto che essere insegnante permette di avere il tempo di fare ricerche per poi scrivere. Osservo che verrebbe naturale in qualunque voce in cui si legge di qualcuno che scrive saggi e da cui non risulta che sia docente o ricercatore o pubblicista chiedersi cosa faccia nella vita e che competenze abbia, per cui l'indicazione che si tratta di un insegnate e' enciclopedica, ed allora perché negare la categorizzazione come tale? Il problema, che giustamente Spinoziamo ha posto come apertura di questa discussione, riguarda la corretta categorizzazione.--Bramfab Discorriamo 11:30, 24 mag 2013 (CEST)
- L'obiezione che faccio a Spinoziano è che se si può fare una categoria oggettiva, non significa che si deve fare. Quando si categorizzano persone con criteri che non c'entrano con la loro enciclopedicità, come la nazionalità o l'anno di nascita, è necessario che l'utilità della suddivisione sia evidente (di solito o è utile in un ottica di ricerca delle voci, come la divisione per nazionalità, o è utile come elenco/lista): altrimenti è come se facessimo la categoria:possessori di animali domestici o la categoria:tricotillomani e ci mettessimo dentro tutte le persone, dagli astronauti agli scrittori, accomunate da quel fattore (oggettivo, ma non enciclopedico). Peggio ancora se, come dice BohemianRhapsody, si mettono assieme persone enciclopediche per quell'attività e persone che hanno svolto quell'attività per puro caso o come conseguenza dell'essere famose. --^musaz † 12:40, 24 mag 2013 (CEST)
- Se una persona faceva una professione, ma è diventata enciclopedica per un altro motivo, è giusto pensare a quanto la professione di partenza sia stata propedeutica a quella che poi è diventata principale. Ad es., se un insegnante diventa cantautore, il fatto di essere stato insegnante resta importante, perché il cantautore - specie se "impegnato" - è una figura culturale, e i cantautori che sono stati insegnanti ne vanno fieri (oltre a Vecchioni, mi viene in mente Guccini). Si potrebbe persino pensare a una categoria "insegnanti cantautori". Per fare un altro esempio, Konrad Lorenz ha iniziato come psicologo ed è diventato celebre come etologo. Nella Garzantina di filosofia la professione "psicologo" è riportata addirittura nell'incipit della voce, mentre per la voce di Wikipedia decisi con un altro utente di non mettere "psicologo" nell'incipit, ma solo come categoria; comunque il fatto di essere stato psicologo ha evidentemente contribuito alla formazione dell'etologo. Il discorso però non vale per tutti. Mi viene in mente una concorrente del Grande Fratello di qualche anno fa, che faceva il medico. Forse poi l'hanno radiata, non ricordo bene la storia, comunque eviterei di inserirla nella categoria "medici". Altro esempio: se un insegnante diventa celebre come attore porno, non lo metterei nella categoria insegnanti, perché non vedrei il nesso. O se un architetto fa una strage, lo metterei solo nella categoria "criminali", non in quella degli architetti. Tornando alla questione iniziale, mi sembra che il mio dubbio sia stato chiarito: se vogliamo categorizzare una persona per la sua attività di professore universitario, lo dobbiamo mettere nella categoria "accademici" e non in quella più generica degli insegnanti. Questo finché non si deciderà di cancellare una delle due categorie, ma non credo che ciò avverrà. Se la distinzione di competenze è chiara (accademico = insegnante universitario), basta categorizzare "professori per università" sotto "accademici", e "accademici" sotto "insegnanti"; così il problema - per come lo avevo sollevato io - è risolto. Se non ci sono obiezioni, provvediamo intanto a correggere in questa maniera l'albero delle categorie. --Spinoziano (msg) 17:49, 24 mag 2013 (CEST)
- L'obiezione che faccio a Spinoziano è che se si può fare una categoria oggettiva, non significa che si deve fare. Quando si categorizzano persone con criteri che non c'entrano con la loro enciclopedicità, come la nazionalità o l'anno di nascita, è necessario che l'utilità della suddivisione sia evidente (di solito o è utile in un ottica di ricerca delle voci, come la divisione per nazionalità, o è utile come elenco/lista): altrimenti è come se facessimo la categoria:possessori di animali domestici o la categoria:tricotillomani e ci mettessimo dentro tutte le persone, dagli astronauti agli scrittori, accomunate da quel fattore (oggettivo, ma non enciclopedico). Peggio ancora se, come dice BohemianRhapsody, si mettono assieme persone enciclopediche per quell'attività e persone che hanno svolto quell'attività per puro caso o come conseguenza dell'essere famose. --^musaz † 12:40, 24 mag 2013 (CEST)
- @Bramfab: non volermene, ma rimango un po' perplesso: secondo me se la Pellicciari nella sua vita di interessante avesse fatto solo lezioni liceali revisioniste non sarebbe diventata enciclopedica, sarebbe diventata disoccupata. "Passare alle cronache" per qualsiasi cosa (lezioni revisioniste, aver mangiato una tarantola viva, ecc..) non è motivo di enciclopedicità. Lo dico non per fare polemica, ma perchè ho il presentimento che se esistono voci di persone enciclopediche solo per quanto successo nelle ore di insegnamento, sono davvero pochissime. --^musaz † 11:15, 24 mag 2013 (CEST)
- Totalmente d'accordo con l'IP. Aggiungo: L'essere insegnanti può essere motivo di enciclopedicità eccome, soprattutto nel caso di famosi pedagoghi, mi lascia più perplesso invece l'attività di accademico, almeno per quanto riguarda l'attualità: i professori universitari sono gente che soprattutto fa altro (ricerca etc.). --Ppong (msg) 10:23, 24 mag 2013 (CEST)
- Bramfab, per la Pellicciari come avevo esplicitamente scritto mi ero basato solo su quanto scritto nella relativa voce (che va quindi modificata e migliorata?), quanto a Vecchioni sarà anche una cosa ben nota e va giustamente menzionata nella voce, ma -chiedo, non ne sono al corrente- ha ad es. influito sulla sua attività e carriera artistica? (Altrimenti ci sono ben altre cose per cui qualcuno è "ben famoso per ...", ma Aldo Biscardi non lo categorizziamo certo per avere i capelli rossi, o svariate subrette per apparire in televisione in minigonna ...)
- Usare la categoria insegnanti per differenziare dagli accademici ( = universitari) , non so quanto sia concettualmente corretto e soprattutto chiaro, perché anche gli insegnanti universitari sono insegnanti. --82.56.46.107 (msg) 18:49, 24 mag 2013 (CEST)
Almeno sulla carta un insegnante universitario è tale per vinto un concorso per titoli su una ben precisa cattedra, la differenza c' è e non si limita a questo. --2.230.205.183 (msg) 23:48, 24 mag 2013 (CEST)
- Una mia impressione è che molte delle biografie categorizzate come insegnanti sono di politici, che di professione sono insegnanti; categorie con effetti simili sono medici, avvocati, etc. I professori universitari li separerei, il lavoro c'entra poco. --Cruccone (msg) 16:45, 25 mag 2013 (CEST)
A me sembra che l'attività accademico sia terribilmente ambigua e in ogni suo senso davvero poco utile. Da un lato quasi tutti i personaggi classificati nelle sottocategorie della categoria:Accademici come Categoria:Fellows of the British Academy, Categoria:Accademici della Crusca e Categoria:Membri della Medieval Academy of America non hanno come attività quella di accademico (un esempio); dall'altro lato si usa tante volte l'attività di accademico in biografie che parlano di professori universitari che dovrebbero aver fatto molto altro che ottenere una cattedra per finire su wikipedia e quindi dovrebbero avere altre attività e non questa (qui un esempio di personaggio di cui si sa solo essere un professore universitario, qui invece quello che, non sapendo che attività scegliere, le ha messe tutte). Per me un'attività da eliminare. --Ppong (msg) 18:01, 25 mag 2013 (CEST)
- A me sembra che accademici sia da intendere solo per gli appartenenti a una accademia. Certo non è una "attività" in senso stretto però la manterrei. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 18:16, 9 nov 2013 (CET)
- Non mi pare tanto utile l'attività "membro di accademia non specificata", né come categoria, né come definizione del personaggio. Normalmente si specifica membro dell'accademia Taldeitali (se è rilevante poi, perché tante istituzioni si danno il nome di "accademia" un po' a caso). Proviamo a chiudere la questione, almeno sulla carta, con una PDC di categoria:Accademici per nazionalità?--Bultro (m) 02:07, 10 nov 2013 (CET)
- Proverei a differenziare la questione <insegnante> da <accademico>. Nel primo caso deve trattarsi di persona che ha come prevalente mestiere l'attività pedagogica dell'insegnamento mentre l'accademico (o docente universitario) è persona che insegna ma fa (o dovrebbe fare ;-) ) prevalentemente attività di ricerca e in cui le competenze pedagogiche non sono quelle prevalenti. Nel primo caso userei la categoria <insegnante>, nel secondo caso la specializzazione: medico, bibliotecario, fisico nucleare ecc., nel corpo della voce verrà scritto che è docente o è stato docente all'Università di XXX. E' ovvio che le eccezioni possono essere molte, ma appunto sarebbero eccezioni.--Susanna Giaccai (msg) 22:51, 22 dic 2013 (CET)
- Non mi pare tanto utile l'attività "membro di accademia non specificata", né come categoria, né come definizione del personaggio. Normalmente si specifica membro dell'accademia Taldeitali (se è rilevante poi, perché tante istituzioni si danno il nome di "accademia" un po' a caso). Proviamo a chiudere la questione, almeno sulla carta, con una PDC di categoria:Accademici per nazionalità?--Bultro (m) 02:07, 10 nov 2013 (CET)
- A me sembra che accademici sia da intendere solo per gli appartenenti a una accademia. Certo non è una "attività" in senso stretto però la manterrei. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 18:16, 9 nov 2013 (CET)
"insegnante, docente, educatore, accademico", son già molte... --Lucas ✉ 18:26, 19 ago 2017 (CEST)
Copilota di rally
L'attività "copilota di rally" dovrebbe puntare a Navigatore (rally), non a rally. --Horcrux92. (contattami) 18:44, 27 mag 2013 (CEST)
- fatto. --DelforT (msg) 09:51, 28 mag 2013 (CEST)
- Ma allora perché non chiamare l'attività "navigarore di rally"? --82.56.46.107 (msg) 10:06, 28 mag 2013 (CEST)
Whistleblower
- Attività
- Whistleblower /Whistle blower /Whistleblowing trattandosi di un neologismo io opterei per la prima forma, indeclinabile.
- Voce per l'attività
- Peter Bryce
- Categoria
- Whistleblower
- Esempi
- Peter Bryce, Julian Assange, Frank Serpico
- Stato operazione
- richiesta
- Altre informazioni
- Esiste già una voce ben fatta nella wiki nostrana, ci sarebbe solo da linkare il tutto, prima che qualcuno gridi all' orrore d'innanzi ad un nuovo neologismo, voglio far presente che le alternative nostrane come "talpa" (riduttivo) e "gola profonda" (tra il ridicolo ed il pornografico) sono assolutamente fuorvianti rispetto al reale significato del termine.
- Firma
- Ialkarn — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ialkarn (discussioni · contributi) 20:17, 16 giu 2013 (CEST).
Tappezziere
- Attività
- Tappezziere
- Voce per l'attività
- tappezziere tappezzeria
- Categoria
- Tappezzeria
- Esempi
- Vittorio Zironi, Joseph Déjacque, Mario Camorani, Amatore Sciesa, Ernest Vaughan
- Altre informazioni
- è una attività artigianale piuttosto importante del passato ma anche oggi (i divani sono fatti tuttora dai tappezzieri). Esiste anche un Museo della tappezzeria a nobilitarne l'arte. La categoria "Tappezzeria" può eventualmente essere creata come sottocategoria di Artigiano.
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --franz
- Contrario dei cinque esempi che hai fatto solo il primo è valido, gli altri sono personaggi enciclopedici per altri motivi, e pertanto non si deve usare nel loro caso l'attività "tappezziere". Per un esempio (fatico a pensare a molti altri) si può utilizzare l'attività "artigiano". Per di più, la voce tappezzeria ancora nemmeno esiste, è una disambigua. --Ppong (msg) 12:53, 20 giu 2013 (CEST)
- Concordo con te sul fatto che manca la voce tappezzeria, penso andrebbe creata, comporta molto lavoro ma si può fare. Verificando ho visto che non esistono praticamente sottovoci alla Attività di "Artigiano" quindi per ora, finchè non si decide di distinguere le singole categorie di artigianato si può evitarene la creazione - ritengo però andrà fatto perchè per quanto sia, il lavoro di un tappezziere è diverso da quello di un falegname o un fabbro ecc... -- Franz
Condottieri, generali e militari
L'argomento, sollevato qui dall'Utente:Nungalpiriggal, riguarda l'unificazione di condottieri a generali (o, aggiungo io, a militari); secondo me l'unificazione non è esattamente la cosa giusta da farsi ma, visto che non mi sembra che esistano linee guida precise per quale di queste attività usare [a parte il fatto che un tenente non può essere categorizzato come generale :)] (ad esempio, per Alcibiade: attualmente "generale", ma perché non "condottiero" o "militare"), penso sarebbe ora di definirle, specialmente per la storia antica, ma anche per quella recente. --Epìdosis 10:38, 24 giu 2013 (CEST)
- IMHO unificherei a militare perchè è più generico, generale è una carica specifica della professione di militare.--Moroboshi scrivimi 12:24, 24 giu 2013 (CEST)
- Anch'io unificherei (con un bot) condottiero a militare; aspettiamo il consenso. Già segnalato al bar. --Epìdosis 12:27, 24 giu 2013 (CEST)
- Concordo con Epidosis e Moroboshi --Il Dorico ✉ 13:38, 24 giu 2013 (CEST)
- Giustissima l'unificazione--Jose Antonio (msg) 14:00, 24 giu 2013 (CEST)
- Concordo con l'unificazione a militare. --Pèter eh, what's up doc? 14:09, 24 giu 2013 (CEST)
- IMHO sono due sottocategorie di "militari". --Cruccone (msg) 15:03, 24 giu 2013 (CEST)
- Definire un Arminio o un Vercingetorige "militari" suona anti-storico (e non mi risulta che in letteratura li si siano mai definiti così); il condottiero di un popolo antico aveva caratteristiche e funzioni solo parzialmente sovrapponibili a quelle - principalmente tecniche - che si attribuisce a un "militare" nel linguaggio corrente. Va bene tenere Categoria:Condottieri come sottocat di Categoria:Militari per venire incontro alle nostre esigenze di categorizzazione e di sistematizzazione, ma l'unione delle cat mi pare quasi una nostra RO, estranea all'uso che dei termini fanno le fonti cui dobbiamo riferirci.--CastaÑa 16:10, 24 giu 2013 (CEST)
- IMHO sono due sottocategorie di "militari". --Cruccone (msg) 15:03, 24 giu 2013 (CEST)
- Concordo con l'unificazione a militare. --Pèter eh, what's up doc? 14:09, 24 giu 2013 (CEST)
- Anch'io unificherei (con un bot) condottiero a militare; aspettiamo il consenso. Già segnalato al bar. --Epìdosis 12:27, 24 giu 2013 (CEST)
- Non capisco perché bisogna per forza unificare. Se Nelson è stato un ammiraglio, nell'incipit voglio poter scrivere che era un ammiraglio, non un marinaio. Allora perché non sostituiamo tutti i vari canoista/calciatore/pilota con un generico "sportivo"? No grazie, preferisco tenermi tutte le specifiche possibili, ed usare di volta in volta quella più precisa Jalo 16:19, 24 giu 2013 (CEST)
- Concordo con Castagna: "militare" è un lemma che mal si concilia con personaggi della storia antica e medievale, per i quali è più indicato "condottiero"; bene Categoria:Condottieri come sottocategoria di Categoria:Militari, ma no all'unificazione. --Franz van Lanzee (msg) 16:23, 24 giu 2013 (CEST)
Contrario L'esempio di Jalo calza a pennello, ed in questo caso non capisco che problemi dia il mantenere la differenza, anzi genera più confusione un lemma generico.--MidBi 16:33, 24 giu 2013 (CEST)
- Favorevole a unire le varie categorie riferite al grado (generali, ammiragli, ecc.) visto che una suddivisione sia verticale che orizzontale pare eccessiva e che non sembra praticabile realizzarne una solo verticale (cioè suddividere esercito/marina/aviazione senza suddividere anche per grado) (Diverso è il caso della suddivisione degli sportivi, che è solo verticale, cioè non c'è "calciatori di serie A", "calciatori di serie B", ecc.). Sui condottieri gestire caso per caso: passare a "militare" tutti quelli per cui ha senso dal punto di vista storico e lasciare gli altri. --ArtAttack (msg) 17:24, 24 giu 2013 (CEST)
- Già che ci siamo: molti dei condottieri italiani sono in realtà dei capitani di ventura; secondo me, per cominciare, si potrebbe ridurre il numero dei "condottieri" sostituendo, putroppo manualmente, tutti i condottieri che in realtà sono capitani di ventura, dopo aver creato l'attività "capitano di ventura". Per il resto sono favorevole a valutare caso per caso. --Epìdosis 18:08, 24 giu 2013 (CEST)
- Jalo, il paragone con gli sportivi è mal posto, le singole attività sportive sono diverse fra loro (anche se uno sportivo può primeggiare in diverse di esse), non è che uno comincia come centrometrista e poi sale di grado e passa alla corsa agli ostacoli e quindi diventa saltatore con l'asta. O che che fa il calciatore e poi sale di grado e passa al rugby (sport citati a caso non voglio stabilire nessuna graduatoria fra di loro). Al contrario Rommell, piuttosto che Cadorna (padre e figlio) non sono entrati con il grado di generale nell'esercito, ma l'hanno raggiunto al termine della carriera. Sarebbe come mettere come professione per Napolitano quella di presidente della Repubblica piuttosto che di politico.--Moroboshi scrivimi 18:21, 24 giu 2013 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] Classificare Arminio e Vercingetorice come militari significa praticamente ridurre la portata delle loro azioni, tuttavia classificarli come "condottieri" mi sembra un anacronismo, in quanto il termine condottiero è rinascimentale o al più tardo medioevale, quindi la classificazione più giusta sarebbe "comandanti di eserciti irregolari", che, personalmente, mi fa "aggrinchire i denti". Quindi proporrei per tutti questi personaggi che non possono essere inseriti con un grado militare specifico una classificazione tipo "capi militari" o simile. Per tutti quelli che hanno operato in eserciti regolari, per cui esisteva una ben precisa catena di comando, utilizzerei il grado militare massimo raggiunto nel corso della carriera (generale, feldmaresciallo, ammiraglio, sottotenente, caporale, ecc.). Per gli eserciti premoderni questo comporterebbe alcuni problemi, dato che per esempio definire Annibale "stratego" (la o non è un errore di stampa) o Temistocle "trierarca" (non fu mai comandante in capo della flotta greca, ma solo comandante della squadra ateniese) o, in epoca medioevale, definire Carlo Martello come "maggiordomo" o, più pudicamente, "major domus" mi sembrerebbero tutte forzature. - --Klaudio (parla) 18:25, 24 giu 2013 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] A Epìdosis: esiste già l'attività "mercenario". Riguardo la distinzione militare-generale sono dubbioso perché Rommel se fosse stato sergente adesso su Wikipedia non ci starebbe, ma "generale" mi sembra troppo specifico, legato al grado. "capo militare" è buona. --Ppong (msg) 18:32, 24 giu 2013 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] @ Ppong: notasi però che, scrivendo in "attività" "capitano di ventura", la categoria non è "capitani di ventura ..." ma "condottieri ..." (es. Ludovico Racaniello); dici che esiste l'attività mercenario, però vari capitani di ventura (es. Gattamelata) sono categorizzati come condottieri. Io sarei favorevole ad assegnare ai capitani di ventura delle categorie come ai condottieri (es. Categoria:Capitani di ventura italiani, ecc.). --Epìdosis 18:53, 24 giu 2013 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] pure io... Sottoscrivo in toto il parere di Klaudio, che con Moroboshi mi ha scippato conflittandomi 20' di aggiustamento delle frasi :) --AttoRenato le poilu 18:38, 24 giu 2013 (CEST)
- l'attività "capitano di ventura" non esiste e non categorizza come condottieri, nella voce Gattamelata è stato valorizzato il parametro "fineincipit" --Ppong (msg) 19:22, 24 giu 2013 (CEST)
- @ Ppong: Guarda che io intendevo nella voce Ludovico Recaniello, non Gattamelata ... --Epìdosis 20:07, 24 giu 2013 (CEST)
- In linea di principio concordo completamente con Klaudio. Nello specifico, ho sollevato la questione iniziale per quanto riguarda i generali/condottieri antico macedoni. In quel caso (ovvero, proprio per quelle categorie specifiche) la categorizzazione attuale è imho un po' forzata perché "condottiero" è appunto anacronistico, e "generale" non mi convince completamente, perché mi sembra anch'esso relativo (ma forse mi sbaglio) ad un grado militare degli eserciti di età moderna e contemporanea, non antica. In ogni caso, qualunque sia la decisione, quelle categorie sono da sistemare, perché attualmente abbiamo per esempio Antipatro (generale) categorizzato come "condottiero antico macedone" e Antigono I Monoftalmo categorizzato come "generale antico macedone": dovremmo metterli imho nella stessa categoria, in qualunque modo la vogliamo chiamare. --Nungalpiriggal (msg) 20:37, 24 giu 2013 (CEST)
- @ Ppong: Guarda che io intendevo nella voce Ludovico Recaniello, non Gattamelata ... --Epìdosis 20:07, 24 giu 2013 (CEST)
- Già che ci siamo: molti dei condottieri italiani sono in realtà dei capitani di ventura; secondo me, per cominciare, si potrebbe ridurre il numero dei "condottieri" sostituendo, putroppo manualmente, tutti i condottieri che in realtà sono capitani di ventura, dopo aver creato l'attività "capitano di ventura". Per il resto sono favorevole a valutare caso per caso. --Epìdosis 18:08, 24 giu 2013 (CEST)
[← Rientro] @Pong Rommel non è su wikipedia in quanto generale ma per le azioni che ha compiuto. Se fosse stato ucciso da tenente alla fine della prima guerra mondiale non avrebbe avuto la fama di cui ancora gode, ma di sicuro sarebbe comunque stato abbondantemente enciclopedico. Non mi pare che tra i criteri di automatica enciclopedicità ci sia il semplice essere generale.--Moroboshi scrivimi 20:53, 24 giu 2013 (CEST)
- (f.c.) In realtà c'è l'enciclopedicità automatica per i generali di corpo d'armata, quanto a Rommel, le sue azioni nella Prima guerra mondile lo rendono certamente notevole, ma non so fino a che punto enciclopedico. - --Klaudio (parla) 16:19, 25 giu 2013 (CEST)
- "Condottiero" per gli Arminio non è anacronistico, in letteratura si trova abitualmente. Comunque "capo militare" mi pare un'alternativa accettabile, anche se mi suona un filo (inutilmente) contorta (meglio sarebbe, a questo punto, "capo" tout court, ma ovviamente non si può fare); l'importante è evitare veri anacronismi come "generale" o "militare" (sempre per gli Arminio, ovvio). Quanto ai capitani di ventura, ricordo vagamente che se n'era discusso parecchio in passato: occorrerebbe controllare negli archivi. --CastaÑa 21:53, 24 giu 2013 (CEST)
Arminio non fu semplicemente un capo militare !--151.8.150.10 (msg)
[← Rientro] Quindi, in conclusione, che cosa suggerite, per personaggi come Cratero, Antipatro (generale), Antigono I Monoftalmo: sono "condottieri antico macedoni", "generali antico macedoni", o tutte e due le categorie, o li facciamo diventare "capi militari antico macedoni"? --Nungalpiriggal (msg) 21:36, 26 giu 2013 (CEST)
- Capo militare o simile presume che vi fosse anche un capo civile, chi lo era al tempo di Arminio o Vercingetorige ? Erano semplicemente capi. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.8.150.10 (discussioni · contributi).
- Condottieri. Le alternative sono peggiori e RO. --CastaÑa 00:31, 28 giu 2013 (CEST)
- Continuo a preferire "capo militare". ---Klaudio (parla) 17:10, 28 giu 2013 (CEST)
- Condottieri. Le alternative sono peggiori e RO. --CastaÑa 00:31, 28 giu 2013 (CEST)
- Non sono entusiasta ma posso capire la distinzione sull'uso di militare rispetto a condottiero (e varianti proposte) in epoche in cui non ci fosse un'organizzazione militare moderna. Continuo a non capire la distinzione tra generale/militare. Se si vogliono distinguere i militari in base al massimo grado raggiunto allora Italo Balbo dovrebbe essere Maresciallo dell'Aria non un semplice aviatore, così come Ōyama Iwao dovrebbe essere maresciallo (traduzione generalmetne usata per il grado di gensui). @Klaudio Rommel ha ricevuto la massima onorificenza del Regno di Prussia durante la prima guerra mondiale, dovrebbe bastare a renderlo automaticamente enciclopedico. Riguardo ai generali lo so che quelli di corpo d'armata sono enciclopedici, ma appunto non lo sono automaticamente quelli di grado inferiore.--Moroboshi scrivimi 11:28, 2 lug 2013 (CEST)
- Se cerco Cratero su treccani.it o sapere.it (mi scuso ma in questo momento non dispongo di fonti cartacee) trovo che fu un generale macedone. E Annibale Barca un generale cartaginese. Diverso è il caso di personaggi come Arminio e Vercingetorige che non esercitavano soltanto il comando militare e vengono quindi definiti capi o condottieri. Mi sembra opportuno mantenere questa distinzione. --Nrykko★ 11:55, 2 lug 2013 (CEST)
- ho sollevato analoga questione nel progetto antica Roma. Trovo anacronistico definire Giulio Cesare un generale. Fu secondo anche la traduzione latina di dux un condottiero (storia romano) o un comandante militare (storia romana). Il termine generale romano mi suona tanto moderno e fuori luogo per quell'epoca. Certamente lo capiamo tutti, ma non c'entra nulla. --Vale! Cristiano64 (al bar di Cris) 07:46, 18 lug 2013 (CEST)
- Se cerco Cratero su treccani.it o sapere.it (mi scuso ma in questo momento non dispongo di fonti cartacee) trovo che fu un generale macedone. E Annibale Barca un generale cartaginese. Diverso è il caso di personaggi come Arminio e Vercingetorige che non esercitavano soltanto il comando militare e vengono quindi definiti capi o condottieri. Mi sembra opportuno mantenere questa distinzione. --Nrykko★ 11:55, 2 lug 2013 (CEST)
Bartenders
- Attività
- Bartenders
- Voce per l'attività
- Bartenders
- Categoria
- Bartenders
- Esempi
- Jerry Thomas
- Altre informazioni
- esiste nel wikipedia en. penso che debba esserci anche qui
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- -- Guido Ferrini — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.12.94.116 (discussioni · contributi) 02:42, 25 giu 2013 (CEST).
- Ti rendi conto che in italiano si dice barista, vero? --Ppong (msg) 13:44, 25 giu 2013 (CEST)
- Si potrebbe anche prendere in considerazione "barman", che al contrario di "bartender" è diffuso anche in lingua italiana e che, stando al vocabolario, ha una accezione più specifica ("che prepara cocktail e aperitivi") di barista ("chi lavora in un bar servendo i clienti oppure proprietario o gestore di un bar") e probabilmente più adatta alle voci per cui si vorrebbe usare, o perlomeno per l'unica qui indicata.--ArtAttack (msg) 17:20, 25 giu 2013 (CEST)
- Contrario/a: Quanta gente conosci che potrebbe essere enciclopedica per il fatto di essere un barista? (A parte Jerry Thomas) --BohemianRhapsody (msg) 20:43, 25 giu 2013 (CEST)
- Ho cercato ora in Internet e pare che "bartender" sia inglese americano, "barman" . Viene usato anche per evitare di fare distinzione per genere (barman se uomo; barmaid se donna)
- Di altri baristi che potrebbero essere enciclopedici mi viene in mente l'inventore del Bellini (cocktail), Giuseppe Cipriani (non abbiamo ancora la voce su di lui, ma è citato in quella del cocktail) -a meno di non creare l'attività di "inventore di cocktail" ;-) - --109.54.28.109 (msg) 21:23, 17 feb 2014 (CET)
- Contrario/a: Quanta gente conosci che potrebbe essere enciclopedica per il fatto di essere un barista? (A parte Jerry Thomas) --BohemianRhapsody (msg) 20:43, 25 giu 2013 (CEST)
- Concordo con le perpelssità espresse sopra. Nel caso specifico di J. Thomas potrebbe essere usata l'attività "Imprenditore"? Nella sua storia pare che, comunque, lui abbia gestito un'attività commerciale. Sicuramente potrebbe servire a renderlo più visibile e "rintracciabile", cfr: -> Discussione:Jerry_Thomas. --Vincepowi (msg) 11:30, 15 set 2016 (CEST)
- Si potrebbe anche prendere in considerazione "barman", che al contrario di "bartender" è diffuso anche in lingua italiana e che, stando al vocabolario, ha una accezione più specifica ("che prepara cocktail e aperitivi") di barista ("chi lavora in un bar servendo i clienti oppure proprietario o gestore di un bar") e probabilmente più adatta alle voci per cui si vorrebbe usare, o perlomeno per l'unica qui indicata.--ArtAttack (msg) 17:20, 25 giu 2013 (CEST)
Produttore radiofonico
- Attività
- Produttore radiofonico / Produttrice radiofonica
- Voce per l'attività
- Produttore radiofonico
- Categoria
- Produttore
- Esempi
- Come esistono i produttori di programmi tv, esistoni pure quelli dei programmi radiofonici e si occupano di tutti gli aspetti creativi, logistici, amministrativi, legali del programma
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- Asfrucco — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Asfrucco (discussioni · contributi) 12:42, 26 giu 2013 (CEST).
Produttore radiofonico e televisivo
- Attività
- produttore radiofonico e televisivo, produttrice radiofonica e televisiva
- Voce per l'attività
- produttore radiofonico e televisivo, produttore radiotelevisivo
- Categoria
- la categoria da attribuire alle voci biografiche (es. Filosofi, Anestesisti, Apneisti ecc.)
- Esempi
- innumerevoli; cito l'esempio di Orson Welles, ma la lista sarebbe veramente lunga; si provi ad inserire nel search di wikipedia english radio + producer oppure tv + producer per avere un'idea
- Altre informazioni
- curando per un amico la scheda biografica di una sua collega - dott.sa Severini - mi sono reso conto che la voce professionale NON esisteva in italiano, nemmeno nelle sue forme "sincopate" - produttore radiofonico / produttore televisivo; in inglese la voce esiste; ho pensato di unificare le voci, ma si potrebbe inserirle in modo distinto, come in inglese (ho già visto una richiesta per "produttore radiofonico" su questa pagina)
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- StopDaBias (Alex) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da StopDaBias (discussioni · contributi) 01:21, 3 lug 2013 (CEST).
- Contrario esiste già Categoria:Produttori televisivi, si può casomai creare Prodduttori radiofonici (così come la figura del conduttore, che ha le due forme), ma non le due insieme, anche per ragioni di categorizzazione automatica. --Lucas ✉ 00:14, 19 lug 2013 (CEST)
Museologo
- Attività
- museologo
- Voce per l'attività
- Museologia
- Categoria
- Categoria:Museologi
- Esempi
- Luigi Bombicci, Nikola Mušmov, Arthur Caswell Parker,
- Altre informazioni
- discussioni precedenti, note del richiedente...
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 20:01, 15 lug 2013 (CEST)
- Per me ok --DelforT (msg) 20:04, 15 lug 2013 (CEST)
- Condivido. --Lucas ✉ 00:07, 19 lug 2013 (CEST)
- Favorevole.--MidBi 13:55, 29 ago 2013 (CEST)
- Fatto--Burgundo(posta) 23:34, 31 ago 2013 (CEST)
Ingegnere chimico (nuova richiesta)
- Attività
- ingegnere chimico
- Voce per l'attività
- ingegnere chimico
- Categoria
- Categoria:Ingegneri chimici
- Esempi
- Jim Ratcliffe, Henry Bessemer, Giulio Natta, Robert H. Perry
- Altre informazioni
- Vedo ora che più sopra erano già state avanzate le richieste per Ingegnere chimico, Ingegnere civile, Ingegnere elettronico, Ingegnere idraulico e Ingegnere aerospaziale. Dunque questa è già la sesta richiesta che viene fatta per scorporare le varie attività di ingegnere. Ciò mi pare più che legittimo, considerando che tali professioni sono associate a differenti percorsi di studi e differenti settori aziendali. Definire un personaggio semplicemente "ingegnere" è troppo generico. --Daniele Pugliesi (msg) 14:47, 18 lug 2013 (CEST)
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Daniele Pugliesi (msg) 14:35, 18 lug 2013 (CEST)
- Ho aperto questa discussione al progetto ingegneria per verificare che ci sia consenso in generale ad avere una denominazione separata per ogni tipologia di ingegnere. --Daniele Pugliesi (msg) 14:56, 18 lug 2013 (CEST)
Shootboxer
- Attività
- shootboxer
- Voce per l'attività
- Shoot boxing
- Categoria
- Categoria:Shootboxer
- Esempi
- Andy Souwer, Buakaw Por. Pramuk
- Altre informazioni
- gli atleti di questa disciplina generalmente praticano anche altri sport da combattimento come Kickboxing o Arti marziali miste, ma alcuni campioni praticano solamente Shoot boxing e credo sia un'attività da aggiungere
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Zw0n1m1r (msg) 09:29, 19 lug 2013 (CEST)
Radiologo
- Attività
- radiologo
- Voce per l'attività
- radiologia
- Categoria
- Categoria:Radiologi
- Esempi
- Claudio Valdagni
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- --גמבוGambo7 01:34, 6 ago 2013 (CEST)
- Fatto--Aplasia 14:45, 9 nov 2013 (CET)
Dialettologo
- Attività
- dialettologo
- Voce per l'attività
- dialettologia
- Categoria
- Categoria:Dialettologi
- Esempi
- Gerhard Rohlfs, Clemente Merlo, Giovanni Ruffino
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Μαρκος 23:57, 1 set 2013 (CEST)
- Non sono comunque dei linguisti? --109.54.28.109 (msg) 20:59, 17 feb 2014 (CET)
- Certamente, ma sempre di qualcosa di più specifico si tratta. --Μαρκος 02:04, 26 lug 2014 (CEST)
Guida alpina
- Attività
- guida alpina
- Voce per l'attività
- Guida alpina
- Categoria
- Categoria:Guide alpine
- Esempi
- Patrick Berhault, Gaston Rébuffat, Hans Kammerlander, Michel Croz, ...
- Altre informazioni
- Grande rilevanza pratica, essendo il lavoro principale per molti alpinisti nella relativa categoria, e anche storica, per aver contribuito all'esplorazione delle montagne, per esempio è sempre presente in quasi tutte le prime ascensioni delle montagne delle Alpi. Se ne è parlato qui.
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Rotpunkt (msg) 09:50, 10 set 2013 (CEST)
- Ma quelle persone sono enciclopediche appunto come alpinisti, per aver fatto prime ascensioni e esplorazioni, non per aver accompagnato gli escursionisti per guadagnarsi da vivere... --Bultro (m) 15:30, 21 set 2013 (CEST)
- Questo sì, ma nel passato questo mestiere ha avuto una grande rilevanza storica (vedi Christian Almer, Melchior Anderegg, Michel Croz, Alexander Burgener). Diciamo che l'ascensione di tutte le montagne della Alpi è avvenuta grazie a questo mestiere. Mi rimetto ovviamente al giudizio degli altri. --Rotpunkt (msg) 15:38, 21 set 2013 (CEST)
- Attività
- Martire
- Voce per l'attività
- Martire
- Categoria
- Categoria:Martiri, già presente
- Esempi
- Numerosissimi (174)
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --emigiorg Αναις 21:55, 19 set 2013 (CEST)
- Contrario/a: troppo ambigua e POV come "attività". --Delahay (msg) 22:15, 19 set 2013 (CEST)
- Favorevole Perché ambigua?
- Sarà anche POV la decisione (che non spetta a noi) se ritenere una persona martire o meno (ma si basa comunque non di rado su dati più oggettivi ad esempio della decisione su uno sia santo o meno, e l'"attività = santo" l'abbiamo tranquillamente), ma è vero che alcune persone sono note ed enciclopediche, una volta che ciò sia stato deciso, solo o principalmente per quello. --109.54.28.109 (msg) 20:56, 17 feb 2014 (CET)
- Inoltre più sopra nella richiesta per #Diacono si obietta a uno degli esempi che la persona è enciclopedica non come diacono ma proprio come martire. --109.54.28.109 (msg) 21:43, 17 feb 2014 (CET)
- Contrario POV ed in più ambigua: non si comprende se martire in senso civile o in senso religioso. ------Avversarīǿ - - - >(MSG) 01:32, 17 set 2016 (CEST)
- Favorevole eventualmente se si ritiene ambigua si può specificare "martire cristiano" (linkando Martirio (cristianesimo)). --Jaqen [...] 11:10, 17 set 2016 (CEST)
Araldista
- Attività
- araldista
- Voce per l'attività
- araldica
- Categoria
- Araldisti
- Esempi
- Goffredo di Crollalanza
- Altre informazioni
- urgenza
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --95.246.138.208 (msg) 21:34, 24 set 2013 (CEST)
- In effetti, chi fa quell'attività, non saprei come altro definirli. --109.54.28.109 (msg) 20:42, 17 feb 2014 (CET)
Anestesista
- Attività
- anestesista
- Voce per l'attività
- anestesia
- Categoria
- anestesisti
- Esempi
- Sam Parnia
- Altre informazioni
- urgenza
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- binomio77
Bizantinista
- Attività
- bizantinista
- Voce per l'attività
- Bisanzio
- Categoria
- Categoria:Bizantinisti
- Esempi
- quelli già presenti nella categoria
- Altre informazioni
- la categoria è presente
- Stato operazione
- Firma
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 09:53, 14 ott 2013 (CEST)
- Contrario è troppo specifica, va bene l'attività "storico" --Ppong (msg) 11:16, 13 nov 2013 (CET)
- Favorevoleil fatto che sia un'attività specifica non mi pare un ostacolo------Avversarīǿ - - - >(MSG) 01:33, 17 set 2016 (CEST)
- Favorevole con il costante sviluppo di wikipedia è normale andare incontro ad una maggiore specializzazione delle voci--Jose Antonio (msg) 11:43, 17 set 2016 (CEST)
Libraio
- Attività
- libraio/libraia)
- Voce per l'attività
- Libreria (negozio) perlomeno, vedo che a questa voce reindirizza libraio
- Categoria
- libro
- Esempi
- Ulrico Hoepli, Edoardo Brugnatelli, Cesarino Branduani, solo per restare in Italia (ehm, Milano), e segnalo solo i primi che mi vengono in mente.
- Altre informazioni
- In molte altre wp questa professione è già ampiamente riconosciuta, vedere per esempio la wp francese da cui si può risalire alla stessa categoria nelle altre wp. Spicca l'assenza di it.wiki. Anche nelle nostre voci relative a diversi personaggi si segnala, insieme ad altre professioni, il fatto che siano stati "librai", ma capita che ci siano librai noti proprio "solo" in quanto librai (quando non c'era Amazon, spesso i librai erano fior di intellettuali, e i loro negozi cenacoli di letterati), e in questi casi il template bio non permette di inserire la voce.
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Vermondo (msg) 15:53, 26 ott 2013 (CEST)
Dermatologo
- Attività
- dermatologo
- Voce per l'attività
- dermatologia
- Categoria
- Categoria:Dermatologi
- Esempi
- John Addison Fordyce, ma anche tutti quelli contenuti nella categoria sopracitata
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Aplasia 14:33, 9 nov 2013 (CET)
Lo stesso può valere per "cardiologo", per quelli contenuti in questa categoria (che sono solo alcuni e non tutti, in entrambi i casi). In realtà la questione si potrebbe ampliare definitivamente a tutte le specialità mediche, dato che ormai i medici presenti nell'enciclopedia sono quasi 2000 (vedi qui) e un'ulteriore suddivisione non può che facilitare la ricerca per attività. In ogni caso alcune specialità sono già state approvate nel tempo, pertanto sarebbe utile una decisione unica, univoca e consensuale sull'argomento. --Aplasia 15:15, 9 nov 2013 (CET)
- Favorevole (non so se vada espresso così il parere, però mi piaceva :D)--Da uno, già due (dan1gia2) 17:00, 9 nov 2013 (CET)
- Tendenzialmente d'accordo, evitando eccessi tipo "chirurgo del colon". Il progetto medicina potrebbe fare un elenco di specialità --Bultro (m) 01:32, 10 nov 2013 (CET)
- Concordo con Bultro, sono sicuramente da evitare le superspecializzazioni: teniamo chirurgo, ma cardiochirurgo o neurochirurgo introduciamoli solo quando ce ne sarà un evidente bisogno. Comunque la categoria sulle specialità mediche può essere utile per la stesura della lista. Al momento direi che potremmo limitarci a:
- Tendenzialmente d'accordo, evitando eccessi tipo "chirurgo del colon". Il progetto medicina potrebbe fare un elenco di specialità --Bultro (m) 01:32, 10 nov 2013 (CET)
- cardiologo
- dermatologo
- anatomopatologo? (sinceramente credo che "patologo" possa includere anche questa categoria)
- medici legali? (al momento abbiamo questi tre)
e, se e quando avremo un numero di individui per la categoria, anche:
- anestesisti
- gastroenterologi
- endocrinologi
- nefrologi
- pneumologi
- urologi
- ortopedici e/o fisiatri
- otorinolaringoiatri
- reumatologi
- allergologi
- medici del lavoro
- internisti (per la medicina interna)
- dietologi
- Che ne dite? --Aplasia 11:18, 10 nov 2013 (CET)
- Sì, mi sembra una buona lista. Neurologia e oncologia non li vedo perché già esistono? --Da uno, già due (dan1gia2) 19:51, 12 nov 2013 (CET)
- Ho rotto gli indugi e ho aggiunto dermatologi e cardiologi; neurologi e oncologi sono tra quelle specialità già presenti, insieme a pediatri, psichiatri, radiologi, igienisti, ginecologi, oculisti, odontoiatri, chirurghi (con gli specialisti cardiochirurghi) ed ematologi. Abbiamo già patologo e anatomista, ma gli anatomopatologi sono da inserire tra i patologi oppure li mettiamo come categoria a parte? --Aplasia 13:46, 13 nov 2013 (CET)
- Io direi più patologo perché l'anatomista mi sembra un lavoro più desueto (almeno per quanto io sappia sul lavoro dell'anatomista e senza offesa per evvenutali anatomisti presenti ovviamente) --Da uno, già due (dan1gia2) 17:41, 13 nov 2013 (CET)
- Ho rotto gli indugi e ho aggiunto dermatologi e cardiologi; neurologi e oncologi sono tra quelle specialità già presenti, insieme a pediatri, psichiatri, radiologi, igienisti, ginecologi, oculisti, odontoiatri, chirurghi (con gli specialisti cardiochirurghi) ed ematologi. Abbiamo già patologo e anatomista, ma gli anatomopatologi sono da inserire tra i patologi oppure li mettiamo come categoria a parte? --Aplasia 13:46, 13 nov 2013 (CET)
- Sì, mi sembra una buona lista. Neurologia e oncologia non li vedo perché già esistono? --Da uno, già due (dan1gia2) 19:51, 12 nov 2013 (CET)
- Che ne dite? --Aplasia 11:18, 10 nov 2013 (CET)
Categorizzare ugualmente l'attività di chi non è enciclopedico per quell'attività
In seguito a questa discussione poi ripresa qui, dove si è rafforzato il consenso sul fatto che nel {{bio}} vadano solo le attività per cui il soggetto è enciclopedico, Jaqen ha fatto emergere il fatto che questo non influirebbe per nulla sulla possibilità di categorizzare ugualmente per attività, che serva una modifica delle policies (che gli ho chiesto di citare) per evitare un caso unico e che sia necessario generare un consenso su una scelta condivisa. Il casus belli è questo, relativo a un soggetto enciclopedico per un'attività che ha poi svolto un'altra attività per cui non è enciclopedico ma per la quale esiste la categoria in questione.
La mia proposta è estendere il concetto che governa la compilazione del {{bio}} alle categorie, ovvero che un soggetto può essere categorizzato solo per le attività per cui è effettivamente enciclopedico. La motivazione è semplice: evitare la categorizzazione selvaggia basata sull'opinione personale, in modo da evitare che medici enciclopedici siano tra i Categoria:Poeti italiani perché hanno scritto amatorialmente qualche poesia, oppure che ingegneri enciclopedici finiscano in Categoria:Politici italiani perché sono consiglieri di quartiere. Questo perché la conseguenza sarebbe la creazione di categorie infinite e ingestibili, con criteri piuttosto banali sull'inserimento; già Categoria:Medici italiani aveva raggiunto grandi dimensioni, immaginiamo come sarebbe se ogni medico enciclopedico per un qualche motivo ci finisse dentro (ma si tratta solo di un esempio). --Aplasia 14:47, 11 nov 2013 (CET)
- Favorevole Pensavo fosse ovvio agire in questo modo, ma a quanto pare non è così per molti. --Buggia 15:19, 11 nov 2013 (CET)
- Concordo anche io. --DelforT (msg) 15:25, 11 nov 2013 (CET)
(confl.) Alcune delle mie perplessità:
- se in una biografia si tratta -oltre all'attività principale- anche della attività secondarie di una persona (es. nella voce su Stefano Colagrande si tratta anche con un certo approfondimento del fatto che è diventato radiologo) mi pare ragionevole che le categorie riflettano sia l'attività principale che l'attività secondaria (anche se il personaggio è enciclopedico solo per la prima)
- la categoria si chiama -ad esempio- "radiologi italiani", mica "radiologi italiani che sono diventati famosi in quanto radiologi".
- di fatto in questo modo stiamo rendendo meno accessibile un'informazione, che a noi magari pare inutile ma a qualcuno potrebbe servire (es. incrociare "deputati italiani" e "avvocati italiani" per capire quanti onorevoli sono avvocati):
- che Cécile Kyenge (prendo l'esempio dalla discussione al bar) sia un medico non è certo un'opinione personale, è un dato oggettivo. In realtà mi pare che lasciamo più spazio alla soggettività se decidiamo che queste categorie non vadano messe sempre. Es. Giulia Bongiorno è enciclopedica anche come avvocato oltre che come politico? Per me sì, ma magari qualcuno non è d'accordo...
La regola sulle categorie in generale è che vanno messe indipendentemente da considerazioni di enciclopedicità (es. Categoria:Personalità legate a Roma va inserita in tutte le biografie di persone legate a Roma, mica solo in quelle che sono enciclopediche per il loro legame con Roma). Se si decide che nel caso delle biografie ci sono delle eccezioni va precisato da qualche parte (Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie?). --Jaqen [...] 15:40, 11 nov 2013 (CET)
- Veramente questo lo dice già nella sezione paragrafo d'apertura: "Nell'incipit della voce devono essere indicate solo le attività - o le ragioni - che rendono il soggetto enciclopedico e che non costituiscano sottocategorie o dirette conseguenze della prima indicata (per esempio: filosofo/saggista - educatore/docente)".--Moroboshi scrivimi 15:51, 11 nov 2013 (CET)
- E' sempre stato sottinteso... ovvio che se la categoria non va inserita tramite Bio, non va inserita neanche a mano. Tenere la categoria pulita per chi fa ricerche enciclopediche è più importante che affollarla per chi ha delle curiosità. La soggettività non c'è perché si guardano le fonti: ci sono fonti di radiologia che parlano di Colagrande, o la sua professione è sempre citata come "vita privata" parlando di cinema? --Bultro (m) 15:57, 11 nov 2013 (CET)
- Anche se mi sembra che la cosa sia ormai decisa per questioni di maggioranza, volevo provare ad alzare la mia manina in favore (parziale) di Jaqen. Io condivido soprattutto il punto 3 (di fatto in questo modo stiamo rendendo meno accessibile un'informazione, che a noi magari pare inutile ma a qualcuno potrebbe servire (es. incrociare "deputati italiani" e "avvocati italiani" per capire quanti onorevoli sono avvocati)): in questa argomentazione porta un esempio molto importante di una cosa che sarebbe utile poter fare (non solo per i deputati, ma per qualsiasi attività). Inoltre è vero sì che non possiamo inserire tutti i medici italiani, ma se qualcuno di famoso per qualcosa è anche medico, non vedo perché non dare atto di questa qualifica (naturalmente se supportata da fonti). In ogni caso credo sia più soggettivo lasciare decidere se l'attività di medico sia importante o meno che metterla e basta. Infine credo che l'utilità di una categoria fatta di "medici che sono famosi in quanto medici" sia la stessa di una di "medici e basta". Cordialmente IMHO --Da uno, già due (dan1gia2) 17:43, 11 nov 2013 (CET)
- (confl.)@Jaqen: normalmente è l'attività di una persona che la rende enciclopedica, infatti spesso e volentieri sui morti celebri (ad es. Carlo Giuliani) si discute se non sia opportuno spostarli in voci come "morte di tizio", "assassino di caio" eccetera, a mio avviso inoltre le categorie servono per la ricerca e allora è chiaro che abbiamo bisogno di categorie di personaggi legati a Roma anche se non ci sono nati e morti, difficilmente cercheremo un bambino attore tra i medici e renderemmo categorie come scacchisti, avvocati, medici ecc. intasate da curiosità. --Limonadis (msg) 17:48, 11 nov 2013 (CET)
- Straconcordo con Jaqen, soprattutto sul punto 2. La categoria si chiama "medici italiani", e quindi ci devono finire dentro tutti i medici italiani presenti nell'enciclopedia, non solo alcuni. In caso contrario dovete rinominare la categoria in "italiani enciclopedici in quanto medici" Jalo 18:31, 11 nov 2013 (CET)
- (confl.)La questione riguarda essenzialmente i politici, probabilmente qualche santo, persone enciclopediche per un evento particolare, etc. Per quanto riguarda i politici, la questione è che chi si candida ha una professione, che compare nelle liste elettorali e, per esempio, nella scheda di ogni deputato alla Camera italiana, per cui è giusto che la voce indichi questa professione, e che lo faccia nella parte iniziale (non necessariamente nella prima frase). Il discorso di Jaqen ha senso, però IMHO c'è una differenza tra le categorie per professione e quelle legate ad aspetti personali (origine, religione, etc.). Nelle categorie per professione credo che molti di noi si aspettino di trovare le persone enciclopediche per quello (pittori, tennisti, politici), mentre in quelle "di caratteristiche personali" uno si aspetta di trovare persone enciclopediche e con certe caratteristiche (romano, ebreo, suicida). Di per sé, la professione di un politico può essere considerata una caratteristica personale (come può essere il titolo di studio o l'università frequentata), e per questo meritare una categoria, il problema che la categoria servirebbe a qualcos'altro. Una possibilità è avere un albero di categorie di politici per professione, ma l'impressione è che la struttura diventi complessa (una cosa come "Medici enciclopedici per motivi diversi dalla medicina" mi sembra un po' assurda). Alla fine la situazione attuale in cui nei casi borderline, nel dubbio, si include, non è così male, è più facile scremare una lista troppo ampia che ampliare una lista troppo ristretta. --Cruccone (msg) 19:21, 11 nov 2013 (CET)
- SOno sostnazialmente d'accordo, con un orientamento inclusivista per quanto riguarda i casi borderline. Ovvero, includere le attività per le quali potrebbe ragionevolmente essere enciclopedico, se già sicuramente encliclopedico per altro. BTW, ovviamente l'attività principale svolta dovrebbe comunque aver spazio in bibliografia, IMHO, anche se non in categoria.--Alkalin l'admIncasinato 20:45, 11 nov 2013 (CET)
- (f.c.) @Jalo. La categoria medici esiste perché ci sono medici enciclopedici in quanto tali, e allo stesso modo la Categoria:Impiegati non c'è in quanto non ci sono impiegati enciclopedici in quanto tali. Oppure la creiamo per far posto a tutti gli impiegati? E che dire di Categoria:Insegnanti, un fantastico calderone dove infilare ogni professore universitario, di scuole medie, di elementari, dell'asilo, ma anche ognuno che abbia qualcosa da insegnare. Riempire le categorie nel modo in cui dici tu servirebbe solo a renderle non fruibili: sinceramente preferisco che rimaniamo più Wikipedia e meno LinkedIn, non sarebbe male... --Aplasia 13:46, 12 nov 2013 (CET)
- SOno sostnazialmente d'accordo, con un orientamento inclusivista per quanto riguarda i casi borderline. Ovvero, includere le attività per le quali potrebbe ragionevolmente essere enciclopedico, se già sicuramente encliclopedico per altro. BTW, ovviamente l'attività principale svolta dovrebbe comunque aver spazio in bibliografia, IMHO, anche se non in categoria.--Alkalin l'admIncasinato 20:45, 11 nov 2013 (CET)
- (confl.)@Jaqen: normalmente è l'attività di una persona che la rende enciclopedica, infatti spesso e volentieri sui morti celebri (ad es. Carlo Giuliani) si discute se non sia opportuno spostarli in voci come "morte di tizio", "assassino di caio" eccetera, a mio avviso inoltre le categorie servono per la ricerca e allora è chiaro che abbiamo bisogno di categorie di personaggi legati a Roma anche se non ci sono nati e morti, difficilmente cercheremo un bambino attore tra i medici e renderemmo categorie come scacchisti, avvocati, medici ecc. intasate da curiosità. --Limonadis (msg) 17:48, 11 nov 2013 (CET)
- Anche se mi sembra che la cosa sia ormai decisa per questioni di maggioranza, volevo provare ad alzare la mia manina in favore (parziale) di Jaqen. Io condivido soprattutto il punto 3 (di fatto in questo modo stiamo rendendo meno accessibile un'informazione, che a noi magari pare inutile ma a qualcuno potrebbe servire (es. incrociare "deputati italiani" e "avvocati italiani" per capire quanti onorevoli sono avvocati)): in questa argomentazione porta un esempio molto importante di una cosa che sarebbe utile poter fare (non solo per i deputati, ma per qualsiasi attività). Inoltre è vero sì che non possiamo inserire tutti i medici italiani, ma se qualcuno di famoso per qualcosa è anche medico, non vedo perché non dare atto di questa qualifica (naturalmente se supportata da fonti). In ogni caso credo sia più soggettivo lasciare decidere se l'attività di medico sia importante o meno che metterla e basta. Infine credo che l'utilità di una categoria fatta di "medici che sono famosi in quanto medici" sia la stessa di una di "medici e basta". Cordialmente IMHO --Da uno, già due (dan1gia2) 17:43, 11 nov 2013 (CET)
- E' sempre stato sottinteso... ovvio che se la categoria non va inserita tramite Bio, non va inserita neanche a mano. Tenere la categoria pulita per chi fa ricerche enciclopediche è più importante che affollarla per chi ha delle curiosità. La soggettività non c'è perché si guardano le fonti: ci sono fonti di radiologia che parlano di Colagrande, o la sua professione è sempre citata come "vita privata" parlando di cinema? --Bultro (m) 15:57, 11 nov 2013 (CET)
- Favorevole alla proposta. Sono però favorevole anche eventualmente ad un approccio più morbido, ovvero: se un medico, che ha fatto anche il politico ed è prevalentemente noto per la sua attività di politico, ma la sua attività nel 95% della vita è quella del medico, è adeguato indicare le due attività (la categorizzazione non è fondamentale ma perché no). Se, invece, abbiamo a che fare con conduttori, vallette, sportivi, ecc. che hanno fatto nella vita anche qualche apparizione secondaria in altri campi (penso a Francesco Totti che ha scritto vari libri ma spero nessuno si sognerà di chiamarlo scrittore o Valentino Rossi, ecc. ecc.). Casi come quelli del ministro Kyenge, invece, secondo me vanno trattati con "è un politico italiano di professione medico", visto che essere medico è stata la sua proessione principale. Questa è la mia opinione, ovviamente. --Lucas ✉ 06:36, 12 nov 2013 (CET)
- A forza di accusare gli inglesi di usare *troppe* categorie stiamo finendo col fare il contrario. Adesso secondo voi per poter entrare in Categoria:Medici bisogna aver vinto un nobel in medicina, visto che al momento i criteri per i medici sono questi. Non riesco a capire perché in Categoria:Attori non ci debba trovare tutti gli attori ma solo alcuni. Posso chiedere il trasferimento a Categoria:Alcuni attori? Jalo 18:51, 12 nov 2013 (CET)
- Aplasia, mettere tutti gli insegnanti in Categoria:Insegnanti secondo te la rende infruibile, ma per me diventa altrettanto infruibile se ci trovo solo 10 dei 1000 che dovrebbero esserci. Cioé, è inutile. Se vado in biblioteca, nello schedario trovo sotto il capitolo "Narrativa inglese" qualcosa tipo 5000 libri, ma non è un problema. Il problema sarebbe se ci trovassi solo 15 libri, e non tutti gli altri Jalo 18:59, 12 nov 2013 (CET)
- Secondo me stiamo un po' deragliando. Qui non si sta decidendo se mettere nelle Categorie tutte le persone che ne fanno parte, ma se mettere tutte le persone enciclopediche che ne fanno parte. È ovvio che non possiamo mettere tutti gli impiegati e gli insegnanti in tali categorie, ma se qualcuno presente in questa enciclopedia che rispetta i criteri di enciclopedicità lo è, allora mettiamolo. Il medico è una qualifica come le altre e completamente libera da ogni soggettività: c'è la laurea sì, manca la laurea no. Se poi uno ha deciso di fare dell'altro nella sua vita piuttosto che esercitare la professione vabbeh, potrebbe sempre mettersi a farlo! Almeno si sa che è anche medico. --Da uno, già due (dan1gia2) 19:28, 12 nov 2013 (CET)
- (f.c.) Jalo, il fatto è che comunque tali categorie conterrebbero solo "medici enciclopedici come medici e medici enciclopedici per altri motivi"; di certo non conterrebbe tutti i medici, proprio perché Wikipedia non è un Know Who ma un'Enciclopedia, che quindi è soggetta a una selezione. Se poi ritieni che costui debba stare tra i medici italiani solo perché studiò medicina per rispetto alle tradizioni di famiglia, allora tanto vale mettere nel calderone tutto quanto, affinché chi fa ricerca possa sapere quanti bambini-attori hanno fatto i medici (molto difficile con altre vie...), ma nessuno possa avere un valido elenco di medici enciclopedici in quanto tali. --Aplasia 00:46, 13 nov 2013 (CET)
- Secondo me stiamo un po' deragliando. Qui non si sta decidendo se mettere nelle Categorie tutte le persone che ne fanno parte, ma se mettere tutte le persone enciclopediche che ne fanno parte. È ovvio che non possiamo mettere tutti gli impiegati e gli insegnanti in tali categorie, ma se qualcuno presente in questa enciclopedia che rispetta i criteri di enciclopedicità lo è, allora mettiamolo. Il medico è una qualifica come le altre e completamente libera da ogni soggettività: c'è la laurea sì, manca la laurea no. Se poi uno ha deciso di fare dell'altro nella sua vita piuttosto che esercitare la professione vabbeh, potrebbe sempre mettersi a farlo! Almeno si sa che è anche medico. --Da uno, già due (dan1gia2) 19:28, 12 nov 2013 (CET)
- Aplasia, mettere tutti gli insegnanti in Categoria:Insegnanti secondo te la rende infruibile, ma per me diventa altrettanto infruibile se ci trovo solo 10 dei 1000 che dovrebbero esserci. Cioé, è inutile. Se vado in biblioteca, nello schedario trovo sotto il capitolo "Narrativa inglese" qualcosa tipo 5000 libri, ma non è un problema. Il problema sarebbe se ci trovassi solo 15 libri, e non tutti gli altri Jalo 18:59, 12 nov 2013 (CET)
- A forza di accusare gli inglesi di usare *troppe* categorie stiamo finendo col fare il contrario. Adesso secondo voi per poter entrare in Categoria:Medici bisogna aver vinto un nobel in medicina, visto che al momento i criteri per i medici sono questi. Non riesco a capire perché in Categoria:Attori non ci debba trovare tutti gli attori ma solo alcuni. Posso chiedere il trasferimento a Categoria:Alcuni attori? Jalo 18:51, 12 nov 2013 (CET)
- Favorevole, prima che qualcuno sposti mezza wikipedia in Categoria:Soldati italiani. Ma a parte gli scherzi, se non usiamo l'enciclopedicità per le categorie, cos'altro usiamo? Un sacco di persone enciclopediche hanno o hanno avuto altri impieghi. Eppure ben poche sono categorizzate per questo. Una persona che ha fatto per 10 anni l'operario, per 10 l'impiegato (tutto con fonti) e poi a 45 ha scritto un best-seller lo mettiamo in Categoria:Operai italiani e Categoria:Impiegati italiani? E se ha fatto da giovane per due anni il cameriere lo mettiamo anche in Categoria:Camerieri italiani? Oppure due anni sono troppo pochi? Oppure dobbiamo usare la professione attuale o quella nel momento in cui è diventato enciclopedico? Oppure serve una professione che richiede la laurea? A me sembra assurdo voler seguire questa strada--Baroc (msg) 23:58, 12 nov 2013 (CET)
- assolutamente Favorevole, non capisco oltre che non condividere il ragionamento di Jalo. se iniziamo a categorizzare le biografie in questa maniera qualsiasi categoria diventa lecita! Abbiamo la categoria:medici italiani perché ci sono persone enciclopediche in quanto medici, se ci mettiamo Colagrande (nella voce del quale per altro le informazioni sulla professione attuale non sono enciclopediche) allora diventa giusto creare la categoria:impiegati italiani, la categoria:camerieri italiani, la categoria:soldati italiani, la categoria:camerieri francesi, la categoria:aiutanti tedeschi del padre nell'attività di famiglia etc... --Ppong (msg) 11:15, 13 nov 2013 (CET)
- Più ci penso e meno sono convinto di come risolvere la situazione. Le categorie in generale tendono ad essere inclusiviste, se una voce ha mezzo buon motivo per stare in una categoria ce la si mette senza troppi problemi. Per esempio, in geografia, se un fiume scorre anche solo per un tratto minuscolo in una provincia, va nella categoria dei fiumi di quella provincia. Secondo questo ragionamento, una persona che ha fatto per una parte della sua vita il medico (ovviamente giocare a L'allegro chirurgo non vale) dovrebbe entrare nella categoria. D'altra parte, stiamo parlando di voci su persone che sono enciclopediche non per essere medici (e se andiamo con l'analogia, il fiume è enciclopedico per essere fiume, però non riesco a pensare a qualcosa che sia fiume, non enciclopedico come fiume però enciclopedico per qualcos'altro), per cui ha senso che non stiano nella categoria. La questione vera è: posto che per essere enciclopedici bisogna far parte di una certa categoria (fiumi, medici), e che esistono categorie di contorno (ad esempio quelle che rispondono a domande come dove e quando) che non danno enciclopedicità, ma comunque rispondono a delle domande sensate e in generale creano percorsi, è giusto/corretto utilizzare una categoria enciclopedizzante come categoria di contorno? È davvero così netta questa separazione? Esiste un modo per far convivere i due aspetti, riuscendo ad essere allo stesso stempo coerente e attuabile? --Cruccone (msg) 21:27, 14 nov 2013 (CET)
- Forse ti convinci con l'esempio inverso. Se un medico da giovane ha giocato in Terza Categoria viene messo sotto "calciatori italiani"? Se per hobby suona con gli amici, viene messo sotto "musicisti italiani"? Non mi pare, a prescindere da cosa dicono le regole, che la gente tenda a metterceli. I dubbi vengono a qualcuno solo per le attività dove "ci vuol la laurea" tipo medico o avvocato--Bultro (m) 16:51, 15 nov 2013 (CET)
- Le categorie in generale devono essere utili, e allo stesso tempo tali da non richiedere troppo sforzo da parte dei contributori per essere esaustive, perché sennò non sono utili. La Kyenge la mettiamo tra i politici perché questa è l'attività che l'ha resa enciclopedica, mettrcela tra i medici sarebbe inutile perché:
- nessuno la cercherà tra i medici;
- chi cerca un medico di più alto interesse potrebbe essere infastidito dall'affollamento di tale categoria da parte di voci come la suddetta;
- sarebbe troppo grande la pretesa che tutte le voci di wikipedia che trattano di personaggi che si sono laureati in medicina siano categorizzati come medici, magari indipendentemente dal bio, non essendo enciclopedici come medici;
- come dice Bultro ed era stato fatto già notare, sarebbe ancora peggiore una pretesa analoga relativa ad attività più comuni e che spesso non si citano in una voce biografica. --Ppong (msg) 19:06, 15 nov 2013 (CET)
- Forse ti convinci con l'esempio inverso. Se un medico da giovane ha giocato in Terza Categoria viene messo sotto "calciatori italiani"? Se per hobby suona con gli amici, viene messo sotto "musicisti italiani"? Non mi pare, a prescindere da cosa dicono le regole, che la gente tenda a metterceli. I dubbi vengono a qualcuno solo per le attività dove "ci vuol la laurea" tipo medico o avvocato--Bultro (m) 16:51, 15 nov 2013 (CET)
- Commento: In relazione all'argomento di discussione, segnalo anche i commenti espressi in questa pagina di segnalazione al bar per avere una visione completa del consenso in merito. --Aplasia 14:50, 16 nov 2013 (CET)
- Ppong, se uno cerca la Kyenge, non la cerca in Categoria:Medici italiani, ma neanche in Categoria:Politici italiani, semplicemente scrive "Kyenge" nella casella di ricerca. Quindi dire che a nessuno viene in mente di cercarla tra i medici, o dire che non la si trova perché la categoria è affollata, non ha senso. Inoltre l'esempio di Bultro è totalmente sbagliato, perché fa l'esempio di calciatori di terza categoria o di musicisti della domenica, quindi di gente che non lo fa per lavoro. Se un politico ha giocato a calcio in serie C io lo metto anche tra i calciatori italiani, anche se l'essere un calciatore non lo rende enciclopedico Jalo 09:37, 4 dic 2013 (CET)
- Non dimentichiamoci di mettere Massimo D'Alema tra i velisti italiani, eh! --Aplasia 09:54, 4 dic 2013 (CET)
- D'Alema non lo fa per lavoro Jalo 11:08, 4 dic 2013 (CET)
- (fc) e Silvio Berlusconi come musicista visto la sua attività lavorativa iniziale di musicista su navi da crociera ?--Moroboshi scrivimi 09:58, 4 dic 2013 (CET)
- Si può non categorizzarlo usando il buon senso, ma vietarlo a prescindere impedisce di inserire tra i calciatori uno che ha giocato in serie B, solo perché quello non lo renderebbe enciclopedico Jalo 11:08, 4 dic 2013 (CET)
- (fc) e Silvio Berlusconi come musicista visto la sua attività lavorativa iniziale di musicista su navi da crociera ?--Moroboshi scrivimi 09:58, 4 dic 2013 (CET)
- D'Alema non lo fa per lavoro Jalo 11:08, 4 dic 2013 (CET)
- Non dimentichiamoci di mettere Massimo D'Alema tra i velisti italiani, eh! --Aplasia 09:54, 4 dic 2013 (CET)
- Ppong, se uno cerca la Kyenge, non la cerca in Categoria:Medici italiani, ma neanche in Categoria:Politici italiani, semplicemente scrive "Kyenge" nella casella di ricerca. Quindi dire che a nessuno viene in mente di cercarla tra i medici, o dire che non la si trova perché la categoria è affollata, non ha senso. Inoltre l'esempio di Bultro è totalmente sbagliato, perché fa l'esempio di calciatori di terza categoria o di musicisti della domenica, quindi di gente che non lo fa per lavoro. Se un politico ha giocato a calcio in serie C io lo metto anche tra i calciatori italiani, anche se l'essere un calciatore non lo rende enciclopedico Jalo 09:37, 4 dic 2013 (CET)
- Commento: Visto che la discussione langue, linko nuovamente al bar. Se qualcuno ritiene di poter rilevare in questa discussione e negli interventi in quelle collaterali (1 e 2) un consenso sulla categorizzazione per attività di soggetti non enciclopedici per quell'attività, è pregato di tirare le conclusioni e, eventualmente, segnalare nelle linee guida. --Aplasia 09:49, 4 dic 2013 (CET)
- Provo a fare un riassunto delle problematiche. Ci sono voci biografiche su persone che sono enciclopediche per essersi distinte in un campo (ad esempio la politica) ed avere, secondo le fonti, (anche) un'altra professione dove quelli che si sono distinti sono enciclopedici ma questa persona in quel campo non si è distinta (scusate l'italiano). Il problema si estende anche a persone enciclopediche per aver avuto un ruolo centrale in un fatto di cronaca. Il problema è che in alcune categorie professionali (ad esempio i medici o gli insegnanti) si mischiano persone che si sono distinte nel campo e persone che svolgono/hanno svolto la stessa professione senza distinguersi, e queste ultime possono costituire la maggioranza. Poi, c'è il dubbio se la questione si estenda a "musicisti/sportivi per hobby" (lo tengo separato perché, in generale, questo aspetto non si suole mettere nell'incipit, a differenza del precedente). Grosso modo ci sono due argomenti principali:
- Se voglio sapere quali sono le persone enciclopediche per una certa attività, mi ritrovo una categoria con molti "intrusi"
- C'è tutto un sistema di categorie relative ad aspetti "non enciclopedizzanti" ma comunque enciclopedici delle voci biografiche (dati anagrafici, appartenenza a società/religioni, ecc.), per cui c'è una giustificazione di questa categorizzazione.
- La presenza della professione dell'incipit sembra essere meno problematica.<fine del riassunto>
- <opinione personale>A parte il problema di come chiamarle, potrebbe avere senso lo sdoppiamento di alcune categorie tra enciclopedici e professionisti, magari cambiando alcuni parametri nel Bio (o aggiungendo parametri booleani "enciclopedicon" che dicano se è enciclopedico per l'attività n, o parametri del tipo "attivitànonenciclopedican"), in modo tale che l'incipit attuale non cambi più di tanto (forse l'ordine), ma la categorizzazione sì? --Cruccone (msg) 11:03, 4 dic 2013 (CET)
- Non servirebbe cambiare il Bio, in questo caso basterebbe aggiungere le attività non enciclopediche in AttivitàAltre Jalo 11:08, 4 dic 2013 (CET)
- Jalo, riprendo da sopra i calciatori (a parte che secondo i criteri mi pare di capire che bastano 50 incontri in serie B in Italia per essere enciclopedici), un medico che non si sia distinto in alcuna maniera (cioè che non compare in alcuna fonte in quanto medico piuttosto che per altri motivi) non è neanche lontanamente paragonabilee un calciatore di serie B, ma ad uno di promozione al massimo.--Moroboshi scrivimi 11:19, 4 dic 2013 (CET)
- E' la stessa cosa. Secondo i nostri criteri anche uno che ha fatto 49 partite in B non si è distinto, infatti non è enciclopedico. Ronald Reagan non si è distinto come attore, dato che non ha vinto Oscar o premi simili (che al momento sono il criterio per gli attori), quindi non lo categorizzo tra gli attori statunitensi? Jalo 11:36, 4 dic 2013 (CET)
- Continui a fare l'esempio di calciatori di serie B, che perlomeno sulla stampa locale possono essere citati, mi citi uno straccio di fonte che citi Vincenzo De Simone in quanto medico? Quando a Ronald Reagan stesso discorso, è stato attore protagonista di diversi film di Hoolywood. Se dovresti fare un paragone con una persona completamente sconosciuta come medico dovresti portare un esempio di qualcuno che ha fatto la comparsa in un paio di film.--Moroboshi scrivimi 11:44, 4 dic 2013 (CET)
- Lascia stare De Simone. Qui si sta chiedendo di vietare la categorizzazione per tutte quelle professioni per cui la persona non è enciclopedica, per cui l'esempio di calciatori di serie B o di attori non fenomeni è valido. Verrebbero tolti dalla lista di calciatori o attori Jalo 11:56, 4 dic 2013 (CET)
- Jalo, non spieghi come mai questa categorizzazione dovrebbe essere utile. Quando scrivi che: «se uno cerca la Kyenge, non la cerca in Categoria:Medici italiani, ma neanche in Categoria:Politici italiani, semplicemente scrive "Kyenge" nella casella di ricerca» non fai che confermare il mio primo assunto; in compenso, se uno è interessato a conoscere uno o più medici importanti, li cerca nella categoria:medici italiani, e non c'è motivo per cui dovrebbe trovarci anche Colagrande o De Simone. Stesso discorso vale gli attori, perché categorizzare come tale un importante sportivo che però ha avuto un ruolo di comparsa in un certo film sconosciuto? Reagan è enciclopedico come attore, oltre che come politico, perciò è categorizzato anche come tale. --Ppong (msg) 12:38, 4 dic 2013 (CET)
- Tu dai per scontato che uno che entra in categoria:medici italiani lo faccia per cercare solo i medici *importanti*. Secondo me uno che guarda la lista dei medici italiani si aspetta di trovare tutti i medici italiani che appaiono su wikipedia, non solo alcuni. Non vedo perché dovrebbe interessarmi una lista parziale (alcuni comuni di una provincia, alcuni libri di Stephen King, alcuni quadri di Dalì, ...). Io mi aspetto di trovare categorie complete Jalo 12:53, 4 dic 2013 (CET) PS: Reagan *non è* enciclopedico
- (fc) sì che lo è, in base al secondo criterio n 3 --Ppong (msg) 15:09, 4 dic 2013 (CET)
- (confl.) Se vi serve l'esempio il caso del calciatore / politico è quello di Arnaldo Forlani: ha giocato al massimo in C ed è categorizzato come calciatore della Vis Pesaro --Cpaolo79 (msg) 12:56, 4 dic 2013 (CET)
- Jalo lascia stare i comuni, i libri e i quadri che non c'entrano nulla e lo sai. se anche uno volesse esplorare la categoria:medici italiani per conoscere tutti i medici che stano su Wikipedia (per quale motivo poi interessarsi al suddetto Colagrande in questo senso non riesco a capirlo) non potrebbe essere accontentato perché non è possibile che ci si ricordi di inserire nella categoria proprio tutti i medici italiani, ancora peggio riempire la categoria:camerieri italiani (creiamo anche questa al punto in cui ci troveremmo, no?) e ancora sarebbe il caso di mettere Berlusconi nella categoria:cantanti italiani, se ci devono stare tutti quelli che hanno esercitato il mestiere, anche solo su un marciapiede – no, quelli no. allora qual'è il discrimine? io direi l'enciclopedicità. --Ppong (msg) 13:11, 4 dic 2013 (CET)
- "per quale motivo poi interessarsi al suddetto Colagrande in questo senso non riesco a capirlo". Ancora ti metti nella testa del lettore, e decidi tu cosa deve essere logico cercare.
- Mettiamo che voglio conoscere la lista dei politi italiani che hanno fatto il calciatore. Interseco le categorie "Calciatori italiani" e "Politici italiani" e mi ritroverei una lista incompleta Jalo 14:54, 4 dic 2013 (CET)
- Jalo lascia stare i comuni, i libri e i quadri che non c'entrano nulla e lo sai. se anche uno volesse esplorare la categoria:medici italiani per conoscere tutti i medici che stano su Wikipedia (per quale motivo poi interessarsi al suddetto Colagrande in questo senso non riesco a capirlo) non potrebbe essere accontentato perché non è possibile che ci si ricordi di inserire nella categoria proprio tutti i medici italiani, ancora peggio riempire la categoria:camerieri italiani (creiamo anche questa al punto in cui ci troveremmo, no?) e ancora sarebbe il caso di mettere Berlusconi nella categoria:cantanti italiani, se ci devono stare tutti quelli che hanno esercitato il mestiere, anche solo su un marciapiede – no, quelli no. allora qual'è il discrimine? io direi l'enciclopedicità. --Ppong (msg) 13:11, 4 dic 2013 (CET)
- Tu dai per scontato che uno che entra in categoria:medici italiani lo faccia per cercare solo i medici *importanti*. Secondo me uno che guarda la lista dei medici italiani si aspetta di trovare tutti i medici italiani che appaiono su wikipedia, non solo alcuni. Non vedo perché dovrebbe interessarmi una lista parziale (alcuni comuni di una provincia, alcuni libri di Stephen King, alcuni quadri di Dalì, ...). Io mi aspetto di trovare categorie complete Jalo 12:53, 4 dic 2013 (CET) PS: Reagan *non è* enciclopedico
- Jalo, non spieghi come mai questa categorizzazione dovrebbe essere utile. Quando scrivi che: «se uno cerca la Kyenge, non la cerca in Categoria:Medici italiani, ma neanche in Categoria:Politici italiani, semplicemente scrive "Kyenge" nella casella di ricerca» non fai che confermare il mio primo assunto; in compenso, se uno è interessato a conoscere uno o più medici importanti, li cerca nella categoria:medici italiani, e non c'è motivo per cui dovrebbe trovarci anche Colagrande o De Simone. Stesso discorso vale gli attori, perché categorizzare come tale un importante sportivo che però ha avuto un ruolo di comparsa in un certo film sconosciuto? Reagan è enciclopedico come attore, oltre che come politico, perciò è categorizzato anche come tale. --Ppong (msg) 12:38, 4 dic 2013 (CET)
- Lascia stare De Simone. Qui si sta chiedendo di vietare la categorizzazione per tutte quelle professioni per cui la persona non è enciclopedica, per cui l'esempio di calciatori di serie B o di attori non fenomeni è valido. Verrebbero tolti dalla lista di calciatori o attori Jalo 11:56, 4 dic 2013 (CET)
- Continui a fare l'esempio di calciatori di serie B, che perlomeno sulla stampa locale possono essere citati, mi citi uno straccio di fonte che citi Vincenzo De Simone in quanto medico? Quando a Ronald Reagan stesso discorso, è stato attore protagonista di diversi film di Hoolywood. Se dovresti fare un paragone con una persona completamente sconosciuta come medico dovresti portare un esempio di qualcuno che ha fatto la comparsa in un paio di film.--Moroboshi scrivimi 11:44, 4 dic 2013 (CET)
- E' la stessa cosa. Secondo i nostri criteri anche uno che ha fatto 49 partite in B non si è distinto, infatti non è enciclopedico. Ronald Reagan non si è distinto come attore, dato che non ha vinto Oscar o premi simili (che al momento sono il criterio per gli attori), quindi non lo categorizzo tra gli attori statunitensi? Jalo 11:36, 4 dic 2013 (CET)
- Jalo, riprendo da sopra i calciatori (a parte che secondo i criteri mi pare di capire che bastano 50 incontri in serie B in Italia per essere enciclopedici), un medico che non si sia distinto in alcuna maniera (cioè che non compare in alcuna fonte in quanto medico piuttosto che per altri motivi) non è neanche lontanamente paragonabilee un calciatore di serie B, ma ad uno di promozione al massimo.--Moroboshi scrivimi 11:19, 4 dic 2013 (CET)
- Non servirebbe cambiare il Bio, in questo caso basterebbe aggiungere le attività non enciclopediche in AttivitàAltre Jalo 11:08, 4 dic 2013 (CET)
- incompleta, esatto. incompleta per incompleta meglio incompleta con un discrimine razionale, cioè la rilevanza enciclopedica. in ogni caso, ammesso e non concesso che questa proposta (quella di Aplasia su cui stiamo discutendo) avesse dei difetti, i pregi sono molto più importanti. --Ppong (msg) 15:01, 4 dic 2013 (CET)
- Punti di vista Jalo 15:07, 4 dic 2013 (CET)
- "Fare per lavoro" (pagando le tasse?) o meno un'attività non c'entra con l'enciclopedicità e non ci interessa, come scritto anche nella testata di questa pagina. Quella di Aplasia comunque non è una proposta eh, è lo stato attuale del progetto biografie, si può cambiare ma non mi pare di vedere una maggioranza in tal senso (anzi) --Bultro (m) 15:12, 4 dic 2013 (CET)
- Jalo, l'idea di cambiare il template Bio è per tener conto dello sdoppiamento della categoria tra "Persone che si sono distinte nella medicina e che sono italiane" e "Persone enciclopediche che sono medici e che sono italiane" (di cui la prima sarebbe sottocategoria). La seconda categoria è l'equivalente professionale del "Nati a Roma". Sul discorso Reagan, ricordiamoci che i criteri sono sufficienti, non tiriamo conclusioni da una logica errata. Sul discorso "non ci interessa", non sono d'accordo. Un deputato a caso, il sito della Camera (una fonte che consideriamo autorevole) ci dice, nell'ordine, dove e quando è nato (cose che ci interessano), titolo di studio e professione (l'oggetto del contendere), dove è stato eletto e tutti i dettagli sull'attività politica. In questo senso la sua professione al di fuori della politica ci interessa, perché le fonti la riportano. Ci interessa al punto che vogliamo categorizzare? Per luogo e data di nascita categorizziamo, per titolo di studio no (anche per un problema di standardizzazione) ma per università sì categorizziamo perché non dovremmo farlo per professione? Discorso diverso è se dobbiamo usare le stesse categorie (al momento lo facciamo), usare categorie diverse (con un nome che non scada nel ridicolo), o rinunciare a una categorizzazione che può interessare solo perché non sappiamo esattamente come gestirla. --Cruccone (msg) 16:07, 4 dic 2013 (CET)
- Bultro, il template in cima a questa pagina (che tutto è tranne che una policy) parla solo del template Bio, mentre la proposta di Aplasia è di non scrivere l'attività nell'incipit (come dice la policy attuale) e di non categorizzare nemmeno la voce secondo tale attività (ed è questa la novità). Quindi la proposta di Aplasia *non è* la policy attuale, anche perché in questo caso non avrebbe avuto senso proporla Jalo 16:47, 4 dic 2013 (CET)
- Il template in cima a questa pagina è lo stato attuale delle intenzioni del progetto, ed è sempre stato ovvio che tali categorie non andavano messe neanche a mano. Se non ci credi chiedi a qualcun altro di quelli che il progetto lo hanno seguito negli anni. --Bultro (m) 17:55, 4 dic 2013 (CET)
- la tua idea, Cruccone, è molto interessante: così si farebbero contenti tutti. se si trovassero dei nomi decenti, non mi opporrò, purché si corregga l'ambiguità attuale tra regole scritte e non scritte. --Ppong (msg) 19:03, 4 dic 2013 (CET)
- Bultro, il template in cima a questa pagina (che tutto è tranne che una policy) parla solo del template Bio, mentre la proposta di Aplasia è di non scrivere l'attività nell'incipit (come dice la policy attuale) e di non categorizzare nemmeno la voce secondo tale attività (ed è questa la novità). Quindi la proposta di Aplasia *non è* la policy attuale, anche perché in questo caso non avrebbe avuto senso proporla Jalo 16:47, 4 dic 2013 (CET)
- Jalo, l'idea di cambiare il template Bio è per tener conto dello sdoppiamento della categoria tra "Persone che si sono distinte nella medicina e che sono italiane" e "Persone enciclopediche che sono medici e che sono italiane" (di cui la prima sarebbe sottocategoria). La seconda categoria è l'equivalente professionale del "Nati a Roma". Sul discorso Reagan, ricordiamoci che i criteri sono sufficienti, non tiriamo conclusioni da una logica errata. Sul discorso "non ci interessa", non sono d'accordo. Un deputato a caso, il sito della Camera (una fonte che consideriamo autorevole) ci dice, nell'ordine, dove e quando è nato (cose che ci interessano), titolo di studio e professione (l'oggetto del contendere), dove è stato eletto e tutti i dettagli sull'attività politica. In questo senso la sua professione al di fuori della politica ci interessa, perché le fonti la riportano. Ci interessa al punto che vogliamo categorizzare? Per luogo e data di nascita categorizziamo, per titolo di studio no (anche per un problema di standardizzazione) ma per università sì categorizziamo perché non dovremmo farlo per professione? Discorso diverso è se dobbiamo usare le stesse categorie (al momento lo facciamo), usare categorie diverse (con un nome che non scada nel ridicolo), o rinunciare a una categorizzazione che può interessare solo perché non sappiamo esattamente come gestirla. --Cruccone (msg) 16:07, 4 dic 2013 (CET)
- "Fare per lavoro" (pagando le tasse?) o meno un'attività non c'entra con l'enciclopedicità e non ci interessa, come scritto anche nella testata di questa pagina. Quella di Aplasia comunque non è una proposta eh, è lo stato attuale del progetto biografie, si può cambiare ma non mi pare di vedere una maggioranza in tal senso (anzi) --Bultro (m) 15:12, 4 dic 2013 (CET)
- Punti di vista Jalo 15:07, 4 dic 2013 (CET)
- Commento: Io propendo per due soluzioni. (1) si categorizza e si inserisce nel template bio qualsiasi attività rilevante anche se non motivo di enciclopedicità (i.e. uno enciclopedico per aver inventato uno sport, che ha fatto il medico tutta la vita vs uno ha cantato due volte a un battesimo = sì medico no cantante), lasciando fuori gli hobby o i "wannabe". (2) si segue la proposta di Cruccone e si disaccoppiano le categorie, in modo da avere la categoria "medico come attività primaria" e "medico", "cantante serio" vs "i vicini gli tirano i secchi d'acqua". Ormai non facciamo più solo testo, ma anche "dati": o si decide di spostare determinate informazioni su wikidata, per cui tutti gli incroci di categorie e analisi semantico/di conoscenza si fanno lì, oppure sono informazioni da tenere qui. IMHO eh. --Giuseppe (msg a baruneju) 19:21, 4 dic 2013 (CET)
- Sicuramente su wikidata tutti questi dati si metteranno, e uno strumento che rappresenti l'evoluzione delle categorie passerà per wikidata. Se vogliamo, esistono tre livelli di associazione tra una voce biografica e la professione medica: a un estremo quelli enciclopedici come medici, il cui strumento ideale è la categoria, a un altro estremo le voci che hanno una connessione generica (tipo una frase come "ebbe una corrispondenza con un medico"), per cui c'è lo strumento PuntanoQui, e nella terra di mezzo i medici non enciclopedici, che potrebbero essere descritti con un tag (strumento che al momento non abbiamo, e che di fatto rimpiazziamo con le categorie). --Cruccone (msg) 20:29, 4 dic 2013 (CET)
[← Rientro] Prendo ad esempio il caso di Ronald Reagan per fare qualche considerazione generale. Certo non rispetta i criteri come attore (non ha vinto Oscar), ma dato che i criteri sono sufficienti e non necessari questo non vuol dire che non sarebbe enciclopedico anche solo come attore. Vedendo la filmografia tendo a credere che lo sarebbe, quindi sono convinto che vada inserito nella categoria "attori statunitensi". Il mio dubbio semmai è un altro: ha senso citare il fatto che è stato attore prima di dire che è stato presidente negli Stati Uniti, come facciamo noi attualmente? Il bio ci porta a fare così (evviva!), ma imho la soluzione di enwiki è decisamente migliore: il fatto che sia stato presidente USA manderebbe in secondo piano -quasi- qualsiasi altra cosa. Peraltro, trovo leggermente surreale che ci si debba fare domande del tipo "Ma Reagan sarebbe enciclopedico anche come attore?" --Jaqen [...] 12:30, 5 dic 2013 (CET)
- Allora Elle Macpherson, essendo proprietaria di un'azienda di biancheria intima, potrebbe rientrare nella categoria "imprenditori australiani"?--Mauro Tozzi (msg) 14:59, 10 dic 2013 (CET)
- Essendo proprietaria di un'azienda, direi proprio di si :) Jalo 16:04, 10 dic 2013 (CET)
- Io categorizzerei solo per le attività per cui una persona è enciclopedica. --Gvf 22:38, 10 dic 2013 (CET)
- Io continuo ad essere d'accordo con Jalo perché se una persona ha fatto un determinato lavoro (che noi reputiamo enciclopedico) allora deve essere segnalato. Tutte le argomentazioni (scherzose spero) riguardo alle eventuali categorie di camerieri, impiegati e aiutanti tedeschi sono valide, ma non contestualizzate e quindi prive di significato: questi lavori non sono enciclopedici, cioè non rientrano fra le attività "ammesse" dalla comunità (vedi il resto di questa pagine) e quindi non esisterebbero mai. Io non vedo perché la Macpherson non possa essere un'imprenditrice: possiede un'azienda? allora lo è! Così come Reagan è un attore avendo partecipato ad almeno un film. Riguardo ai medici io ritorno a ripetere quanto già detto: il medico (come l'avvocato o l'ingegnere) è molto più che un semplice lavoro, è una qualifica certificata da una laurea quindi è indiscutibile che una persona sia o non sia un medico e mi sembra doveroso segnalarlo, anche se non pratica. Se si prevede di utilizzare i tag in un futuro, allora quando li avremo faremo le modifiche necessarie, ma per il momento è meglio lasciare così perché poi sarebbe un lavoraccio ancora più grande andare a trovare tutte le attività delle persone cancellate. Sempre IMHO, --Da uno, già due (dan1gia2) 09:19, 11 dic 2013 (CET)
- Sicuro che non dobbiamo creare la Categoria:Impiegati? Dopotutto che Albert Einstein sia stato impiegato all'ufficio brevetti è una delle notizie biografiche più note a lui relative e una categorizzazione del genere potrebbe aiutarmi a capire quanti scienziati hanno iniziato come semplici impiegati... Oppure Categoria:Falegnami, dal momento che, dopotutto, è proprio grazie a questo mestiere che Harrison Ford riuscì a diventare un attore: chissà quanti altri falegnami sono diventati attori! Clint Eastwood no, lui era un umile taglialegna... Fortunatamente invece riusciremo a sapere quanti attori hanno fatto la strada di Jon Hamm, dopo aver iniziato la carriera come scenografo in film pornografici softcore (però, dobbiamo creare la sottocategoria, al momento abbiamo solamente Categoria:Scenografi), o di Patrick Dempsey, a pieno diritto tra i Categoria:Giocolieri. Non dimentichiamo inoltre di mettere Tim Allen tra i Categoria:Criminali statunitensi: due anni e mezzo in prigione per traffico di stupefacenti non sono ceramente pochi!
- Badiamo bene, tutte attività che i nostri personaggi enciclopedici hanno fatto per mantenersi; ma potranno essere categorizzati solo quelli che hanno svolto attività per cui abbiamo le categorie, categorie che abbiamo solo perché altri personaggi, non loro, hanno svolto tale attività diventando per questo enciclopedici. Nessuno nota quanto viziato sia questo ragionamento? --Aplasia 15:36, 12 dic 2013 (CET)
- Di nuovo si rispolverano esempi (impiegati e falegnami) fuori dal contesto, ma non importa. Il problema comunque è che queste persone che hai elencato sono state quello che hai detto, ma ora non lo sono più. Una persona, una volta diventata medico, lo sarà per tutta la vita. Comunque purtroppo la mia dialettica è sempre stata piuttosto scarsa e non ho mai da portare i giusti esempi al momento giusto, ma sono sicuro che c'è qualche persona per cui è importante lasciare anche l'attività per cui non è meramente enciclopedica. Ad ogni modo mi sembra che la netta maggioranza per fare come propone Aplasia ci sia e il tempo per disquisire sia stato abbastanza quindi anche volendo non c'è molto da aggiungere. --Da uno, già due (dan1gia2) 16:52, 12 dic 2013 (CET)
- A parte che che dobbiamo riportare l'attività di una persona nella sua vita non l'attività di una persona adesso, sicuro sicuro che una volta medici lo si resti a vita, vedi Andrew Wakefield ?--Moroboshi scrivimi 17:00, 12 dic 2013 (CET)
- Di nuovo si rispolverano esempi (impiegati e falegnami) fuori dal contesto, ma non importa. Il problema comunque è che queste persone che hai elencato sono state quello che hai detto, ma ora non lo sono più. Una persona, una volta diventata medico, lo sarà per tutta la vita. Comunque purtroppo la mia dialettica è sempre stata piuttosto scarsa e non ho mai da portare i giusti esempi al momento giusto, ma sono sicuro che c'è qualche persona per cui è importante lasciare anche l'attività per cui non è meramente enciclopedica. Ad ogni modo mi sembra che la netta maggioranza per fare come propone Aplasia ci sia e il tempo per disquisire sia stato abbastanza quindi anche volendo non c'è molto da aggiungere. --Da uno, già due (dan1gia2) 16:52, 12 dic 2013 (CET)
- Io continuo ad essere d'accordo con Jalo perché se una persona ha fatto un determinato lavoro (che noi reputiamo enciclopedico) allora deve essere segnalato. Tutte le argomentazioni (scherzose spero) riguardo alle eventuali categorie di camerieri, impiegati e aiutanti tedeschi sono valide, ma non contestualizzate e quindi prive di significato: questi lavori non sono enciclopedici, cioè non rientrano fra le attività "ammesse" dalla comunità (vedi il resto di questa pagine) e quindi non esisterebbero mai. Io non vedo perché la Macpherson non possa essere un'imprenditrice: possiede un'azienda? allora lo è! Così come Reagan è un attore avendo partecipato ad almeno un film. Riguardo ai medici io ritorno a ripetere quanto già detto: il medico (come l'avvocato o l'ingegnere) è molto più che un semplice lavoro, è una qualifica certificata da una laurea quindi è indiscutibile che una persona sia o non sia un medico e mi sembra doveroso segnalarlo, anche se non pratica. Se si prevede di utilizzare i tag in un futuro, allora quando li avremo faremo le modifiche necessarie, ma per il momento è meglio lasciare così perché poi sarebbe un lavoraccio ancora più grande andare a trovare tutte le attività delle persone cancellate. Sempre IMHO, --Da uno, già due (dan1gia2) 09:19, 11 dic 2013 (CET)
- Io categorizzerei solo per le attività per cui una persona è enciclopedica. --Gvf 22:38, 10 dic 2013 (CET)
- Essendo proprietaria di un'azienda, direi proprio di si :) Jalo 16:04, 10 dic 2013 (CET)
- Ero sicuro che qualcuno avrebbe commentato così. Salvo eccezioni ovviamente, ma bisogna essersele andate a cercare per farsi radiare dall'albo dei medici. Non basta un semplice "cancella account". --Da uno, già due (dan1gia2) 17:05, 12 dic 2013 (CET)
- Nessuno ha proposto di creare nuove categorie, ma di utilizzare quelle che già ci sono, ed è diverso. Se abbiamo una categoria che contiene i medici, allora ci metto i medici.
- Visto che esiste la Categoria:Nobili russi ci metto dentro tutte le voci che creo sulla nobiltà russa, e nessuno mi è mai venuto a dire: "non puoi metterci i marchesi, devi metterci solo principi e re". Ma proprio per niente. Se vuoi creare una categoria contenente solo principi e re la chiami Categoria:Principi e re russi, ma se la chiami "Categoria:Nobili russi" io ci metto tutti i nobili russi presenti su wiki, dal primo all'ultimo Jalo 17:23, 12 dic 2013 (CET)
- @Jalo, appunto, usiamo categorie che sono create proprio perché ci sono soggetti enciclopedici per quell'attività per soggetti che non sono enciclopedici per quell'attività; pertanto la chiave di ricerca che utilizzi è "soggetti che hanno svolto un'attività per cui altri soggetti sono enciclopedici secondo Wikipedia". Questo e nient'altro si fa quando si sfruttano categorie create per un altro motivo; altrimenti si liberalizza la categorizzazione per ogni attività, non solo per quelle che, secondo Wikipedia, sono "enciclopediche" (ma poi che stupidaggine, impiegato, falegname, sono tutte voci enciclopediche al pari di medico e avvocato). Se poi introduciamo anche il concetto che "essere nobile" è un'attività, beh, allora siamo leggermente alla frutta...
- @dan1gia2, sì è medici fintanto che si è abilitati alla professione medica e pertanto iscritti all'albo dei medici, altrimenti si è solo laureati in medicina e chirurgia; il mondo è pieno di persone che hanno fatto questo corso di studi solo per poter fare ricerca senza aver mai ottenuto l'abilitazione, ma considerarli medici è errato, come del resto considerare avvocato il laureato in giurisprudenza che non ha fatto l'esame di abilitazione e si è iscritto all'albo. --Aplasia 17:50, 12 dic 2013 (CET)
- Appunto. Le categorie sono utili nel momento in cui esiste un criterio univoco per determinarne l'inclusione (la chiave di ricerca), come "essere enciclopedici per aver svolto una certa attività", altrimenti sono elenchi perennemente incompleti e pressochè inutili. --^musaz † 17:59, 12 dic 2013 (CET)
- @Aplasia: Potrai anche pensare che siamo alla frutta, ma essere nobili è un'attività riconosciuta già da un sacco di tempo. E poi sei tu che stai usando la categoria per un motivo diverso. La categoria medici deve contenere i medici. Se ci inserisci cose estratte con un criterio diverso non è più la categoria medici
- @musaz: "essere enciclopedici per aver svolto una certa attività" credo che sia il criterio meno univoco esistente su wiki. Chi metto nella categoria "nobili russi"? Chi è enciclopedico per essere stato un nobile russo? Non sarebbe più "univoco" inserire tutti i nobili? Jalo 18:13, 12 dic 2013 (CET)
- Non confondere i criteri per essere enciclopedici con i criteri per essere categorizzati. Una volta accertata l'enciclopedicità relativa ad un'attività, dire che una persona sta nella categoria se e solo se è enciclopedica per l'attività è un criterio univoco. --^musaz † 18:17, 12 dic 2013 (CET)
- Appunto. Le categorie sono utili nel momento in cui esiste un criterio univoco per determinarne l'inclusione (la chiave di ricerca), come "essere enciclopedici per aver svolto una certa attività", altrimenti sono elenchi perennemente incompleti e pressochè inutili. --^musaz † 17:59, 12 dic 2013 (CET)
[← Rientro] Direi che è opportuno partire dall'inizio: perché sono state create le categorie per attività?
- perché l'attività è enciclopedica? No, perché abbiamo medico e falegname, ma abbiamo Categoria:Medici e non Categoria:Falegnami.
- perché i medici sono in qualche modo migliori di altri che svolgono altre attività? Ovviamente no, altrimenti facciamo solamente un ragionamento affetto da pura e semplice parzialità.
- perché ci sono soggetti enciclopedici come medici? Bingo!
Mi par quindi ovvio che la categoria sia stata creata per categorizzare i medici enciclopedici e quello che tu proponi è semplicemente di estendere il concetto alla categorizzazione indipendentemente dall'aver svolto un'attività per cui si è enciclopedici. E su questo, mi dispiace, non c'è consenso. Sull'attività di nobile sai bene che questa non è un'attività, è semplicemente che per consenso si è deciso di inserirla tra le attività per categorizzare i nobili, nulla più. --Aplasia 18:26, 12 dic 2013 (CET) Giusto per chiarire, ecco cosa significa "attività". --Aplasia 18:38, 12 dic 2013 (CET)
- In linea di principio la cosa regge, ma è la soggettività con cui si decide che rischia di creare categorie incomplete. Se invece si mette tutto è meglio; come si diceva all'inizio della discussione: è più facile scremare un elenco completo che trovare gli elementi mancanti di una categoria incompleta. Il mio esempio della laurea era per far capire che ci sono mezzi che danno un'oggettività per fare queste scelte (anche se poi era vago, come Aplasia ha fatto giustamente notare per la storia degli albi) che invece l'enciclopedicità di attività svolte non dà. Il discorso su falegnami e impiegati non era per sminuire tali lavori, ma non mi pare che su wikipedia siano riconosciuti come attività (in caso contrario, si creino le categorie ominime). --Da uno, già due (dan1gia2) 21:06, 12 dic 2013 (CET)
- Quando parlo di attività intendo quei lavori che vengono decisi in questa precisa pagina e per cui, a quanto a capito, si generano poi delle categorie automatiche--Da uno, già due (dan1gia2) 21:10, 12 dic 2013 (CET)
- @dan1gia2: quello che Aplasia vuole far notare è che "mettere tutto", come proponi, è di fatto impossibile perchè senza il "criterio enciclopedicità" come si fa a decidere quali attività mettere nel bio? (oltre a quella per cui si è enciclopedici) Se ad esempio il presidente del messico tutte le domeniche si fa una partita a calcetto con gli amici lo categorizziamo come calciatore? L'essere enciclopedici è l'unico criterio possibile per poter dire "tu sei nella categoria" o "tu no".
- Del resto è anche naturale che in un'enciclopedia, con tutto il lavoro che si fa per stabilire se una persona sia enciclopedica, poi il primo criterio per categorizzare le biografie sia appunto per enciclopedicità. --^musaz † 21:35, 12 dic 2013 (CET)
- Ma va benissimo, io ho espresso la mia opinione. Qui nessuno si offende ragazzi, il consenso c'è, quindi non vedo perché non farlo :) --Da uno, già due (dan1gia2) 22:01, 12 dic 2013 (CET)
- Ma io mica l'ho scritto per il consenso, che in questa discussione non ha certo bisogno dei miei interventi: wikipedia è fatta di persone che hanno una testa pensante e se wikipedia cresce e migliora è grazio allo scambio di idee fra teste pensanti. Che ne so io che tu non mi portavi una super-argomentazione che metteva in crisi tutte le mie convinzioni sulle categorie? :-) --^musaz † 22:22, 12 dic 2013 (CET)
- Ahah magari! Sto cercando di farmela venire in mente da giorni ;) Comunque era per dire che siamo solo io e Jalo ad essere contrari quindi ci sono gli estremi per portare avanti la proposta, anche perché non credo che la discussione ormai possa cambiare improvvisamente rotta. --Da uno, già due (dan1gia2) 06:29, 13 dic 2013 (CET)
- Le categorie non vengono create quando ci sono argomenti enciclopedici per quel motivo. Vengono create quando ci sono voci da metterci, punto. Perché esiste Categoria:Generali nepalesi, e non Categoria:Generali neozelandesi? Forse i nepalesi sono più enciclopedici dei neozelandesi? No, semplicemente di questi ultimi non abbiamo voci. Quindi parliamo solo delle categorie già esistenti, senza fare assunzioni sul perché siano state create, perché sono solo pareri personali.
- Musaz, mi sa che stiamo facendo confusione. Qui non stiamo parlando né del template Bio né dell'incipit. Il criterio dell'enciclopedicità per le categorie è burocratico. Scrivo la voce su Reagan e lo categorizzo come presidente. Posso categorizzarlo come attore? Non è automaticamente enciclopedico per quel motivo, per cui devo aprire una discussione e deciderlo. L'enciclopedicità serve solo per capire se una voce va tenuta o cancellata, non per le categorie o altro Jalo 10:24, 13 dic 2013 (CET)
- Riguardo a Reagan (visto che continua a saltar fuori a sproposito) soddisfa la seconda parte dei criteri (E' stato in attività per almento tre anni ed è stato protagonista o co-protagonista in lungometraggi che hanno goduto di distribuzione nazionale in sala cinematografica), per le fonti ti ho già mostrato in talk che basta escludere gli anni sucessivi all'attività politica per trovarne in cui viene citato solo come attore.--Moroboshi scrivimi 11:38, 13 dic 2013 (CET)
- (confl.) Scusa Jalo, veramente ritieni che "vengono create quando ci sono voci da metterci, punto"? Perché con questo criterio possiamo veramente categorizzare ogni cosa, e non parlo solo delle attività, ma veramente di qualunque cosa (altezza, colore di occhi o capelli, calvi, affetti da tale malattia, obesi...). Non posso veramente credere che tu ritenga la categorizzazione così semplicistica... Poi cosa c'entra la nazionalità, se qua stiamo discutendo di attività? La categoria che citi non esiste solo perché nessuno ha ancora creato una voce su un generale neozelandese enciclopedico; giusto paragone sarebbe: "perché abbiamo Categoria:Generali e non Categoria:Tenenti?" E quale è la tua risposta, visto che di semplici tenenti è piena Wikipedia e voci da metterci ce ne sono a bizzeffe? --Aplasia 11:42, 13 dic 2013 (CET)
- Evito di andare avanti, e mi tolgo anche la pagina dagli osservati. Fate finta che questa discussione non l'abbia mai vista Jalo 12:10, 13 dic 2013 (CET)
- (confl.) Scusa Jalo, veramente ritieni che "vengono create quando ci sono voci da metterci, punto"? Perché con questo criterio possiamo veramente categorizzare ogni cosa, e non parlo solo delle attività, ma veramente di qualunque cosa (altezza, colore di occhi o capelli, calvi, affetti da tale malattia, obesi...). Non posso veramente credere che tu ritenga la categorizzazione così semplicistica... Poi cosa c'entra la nazionalità, se qua stiamo discutendo di attività? La categoria che citi non esiste solo perché nessuno ha ancora creato una voce su un generale neozelandese enciclopedico; giusto paragone sarebbe: "perché abbiamo Categoria:Generali e non Categoria:Tenenti?" E quale è la tua risposta, visto che di semplici tenenti è piena Wikipedia e voci da metterci ce ne sono a bizzeffe? --Aplasia 11:42, 13 dic 2013 (CET)
- Riguardo a Reagan (visto che continua a saltar fuori a sproposito) soddisfa la seconda parte dei criteri (E' stato in attività per almento tre anni ed è stato protagonista o co-protagonista in lungometraggi che hanno goduto di distribuzione nazionale in sala cinematografica), per le fonti ti ho già mostrato in talk che basta escludere gli anni sucessivi all'attività politica per trovarne in cui viene citato solo come attore.--Moroboshi scrivimi 11:38, 13 dic 2013 (CET)
- Ahah magari! Sto cercando di farmela venire in mente da giorni ;) Comunque era per dire che siamo solo io e Jalo ad essere contrari quindi ci sono gli estremi per portare avanti la proposta, anche perché non credo che la discussione ormai possa cambiare improvvisamente rotta. --Da uno, già due (dan1gia2) 06:29, 13 dic 2013 (CET)
- Ma io mica l'ho scritto per il consenso, che in questa discussione non ha certo bisogno dei miei interventi: wikipedia è fatta di persone che hanno una testa pensante e se wikipedia cresce e migliora è grazio allo scambio di idee fra teste pensanti. Che ne so io che tu non mi portavi una super-argomentazione che metteva in crisi tutte le mie convinzioni sulle categorie? :-) --^musaz † 22:22, 12 dic 2013 (CET)
- Ma va benissimo, io ho espresso la mia opinione. Qui nessuno si offende ragazzi, il consenso c'è, quindi non vedo perché non farlo :) --Da uno, già due (dan1gia2) 22:01, 12 dic 2013 (CET)
- Il problema non penso riguardi solo le biografie (e le relative attività), ma in generale il senso e l'uso delle categorie (categorie che devono riguardare un qualcosa di enciclopedico, e anche la categorizzazione deve avvenire per un motivo che è enciclopedico per il caso in questione. ). Non c'è già stata qualche discussione (così generale, intendo) al riguardo?
- Il controesempio di Categoria:Personalità legate a Roma è certamente un controesempio, ma non so cosa possa rendere valido, bisognerebbe chiedersi prima appunto all'interno di un discorso generale se è corretto quell'uso attuale di quella categoria (a parte che io categorie del genere proprio non le capisco, nel senso che proprio non capisco cosa significhi "legato", ad es. anche se solo uno vi ha abitato qualche anno?)
- Che uno cerchi su wikipedia Categoria:Medici italiani non cerchi solo quelli "importanti" (termine che andrebbe chiarito e precisato meglio, ma per semplicità per ora teniamoci questo) ma "si aspetta di trovare tutti i medici italiani che appaiono su wikipedia" 1) Allora se uno cerca Categoria:Calciatori italiani, dovrebbe trovarvi tutti gli italiani presenti su Wikipedia che abbiano giocato a calcio, indipendentemente dall'"importanza" come calciatore, quindi anche chi ha fatto solo 23 partite "scapoli-ammogliati"? 2) Essere citati su Wikipedia (andrebbe anche chiarito: con una voce specifica, o più in generale?) non è uno "status" da cui discendono diritti "Sono su Wikipedia, per cui devo essere elencato in tutti gli elenchi che potrebbero riguardarmi, ad es. sono mancino, sono vegetariano, gioco a scopone scientifico, ecc." manco fosse ad es. "sono parlamentare quindi devo stare nell'elenco di chi ha benefit sui viaggi in treno, in quello delle corsie preferenziali, ecc."
- Ma come dicevo tutto ciò è ben più generale. --109.53.198.238 (msg) 02:50, 25 dic 2013 (CET)
Tecnico (o supervisore) degli effetti speciali
- Attività
- Tecnico (o supervisore) degli effetti speciali
- Voce per l'attività
- Effetti speciali
- Categoria
- Tecnici degli effetti speciali
- Esempi
- Joe Letteri e tantissimi altri
- Altre informazioni
- 1 2
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --AndreaRocky parliamone qua... 16:13, 12 nov 2013 (CET)
- Favorevole richiesta più che legittima, esiste già la Categoria:Artisti degli effetti speciali cinematografici. --Ppong (msg) 11:19, 13 nov 2013 (CET)
- Tecnico, supervisore, artista? decidetevi... --Bultro (m) 18:02, 13 nov 2013 (CET)
- In effetti la questione non è così semplice, anche per questo non avevo sollecitato più di tanto la mia richiesta. Prima cosa da considerare e che c'è differenza fra effetti speciali ed effetti visivi, i primi molto più usati negli anni passati, i secondi molto di più in anni recenti, inoltre la differenziazione fra tecnico ed artista esiste a seconda del campo di lavoro (Rambaldi era più tecnico,Ruedi Giger più artista). La lista completa e ufficiale delle figure professionali legate a questa professione sono oltre 100. In linea di massima per avere una copertura completa servirebbero almeno 6 attività (3 se accorpiamo speciali e visivi): Supervisore agli effetti speciali/visivi, Tecnico degli effetti speciali/visivi, Artista degli effetti speciali/visivi. --ValterVB (msg) 22:30, 13 nov 2013 (CET)
- Il confine tra le tre (o sei!) non è così netto quando si tratta di definire in assoluto una certa persona, si vede anche da come hai descritto Rambaldi e Giger... Penso sia meglio cercare una definizione che possa comprendere tutti. Forse si potrebbe dire "Effettisti", come parola esiste ma nel senso cinematografico è usata raramente. Oppure ammettere tutte le varie definizioni di cui sopra, però utilizzare la stessa categoria, es. "Tecnici e artisti degli effetti speciali". --Bultro (m) 17:34, 14 nov 2013 (CET)
- In effetti la questione non è così semplice, anche per questo non avevo sollecitato più di tanto la mia richiesta. Prima cosa da considerare e che c'è differenza fra effetti speciali ed effetti visivi, i primi molto più usati negli anni passati, i secondi molto di più in anni recenti, inoltre la differenziazione fra tecnico ed artista esiste a seconda del campo di lavoro (Rambaldi era più tecnico,Ruedi Giger più artista). La lista completa e ufficiale delle figure professionali legate a questa professione sono oltre 100. In linea di massima per avere una copertura completa servirebbero almeno 6 attività (3 se accorpiamo speciali e visivi): Supervisore agli effetti speciali/visivi, Tecnico degli effetti speciali/visivi, Artista degli effetti speciali/visivi. --ValterVB (msg) 22:30, 13 nov 2013 (CET)
- Tecnico, supervisore, artista? decidetevi... --Bultro (m) 18:02, 13 nov 2013 (CET)
Conduttore / conduttrice (generico)
- Attività
- conduttore / conduttrice
- Voce per l'attività
- conduzione (tv e radio)
- Categoria
- conduttori , conduttrici
- Esempi
- Federica Panicucci e Max Giusti sono i primi più noti che mi vengono in mente, di una marea di persone.
- Altre informazioni
- esattamente come per la definizione attrice, che è generica, credo dovrebbero esistere anche conduttore e conduttrice. Esattamente come esistono attori che recitano a teatro, in tv, e al cinema, esistono conduttori che conducono in tv e in radio. Ci sono anche personaggi che hanno fatto in egual misura ognuna di queste cose, e a quel punto la prima riga di presentazione diventerebbe lunghissima e brutta da leggere, qualcosa come: "è un attore teatrale, attore televisivo, attore cinematografico, conduttore televisivo, conduttore radiofonico, autore televisivo, produttore televisivo, produttore radiofonico, modello ecc." Credo che la forma generica di conduttore/conduttrice dovrebbe esistere, soprattutto per i casi in cui si svolgono più attività distinte. Tanto i dettagli sono scritti nella voce stessa. Quando scriviamo la voce enciclopedica di un cantante, ad esempio, non lo definiamo specificando che tipo di cantante sia a seconda dei generi che canta, è la stessa cosa, secondo me. Quindi vorrei che potesse essere scritto nella riga di presentazione solo conduttore/trice, per chi svolge l'attività in più ambiti e, soprattutto, per chi svolge anche altri lavori di uguale rilevanza.
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --AlfaBetaGamma (msg) 07:24, 16 nov 2013 (CET)
- Capisco il problema che poni, ma forse è sufficiente FineIncipit per far comparire la parola conduttore/conduttrice una volta sola (esempio). Fra l'altro, al momento una voce conduzione (tv e radio) non esiste per cui non si saprebbe bene cosa linkare. Inoltre, ho l'impressione che visti i vari significati della parola "conduttore" la frase "Tizio (...) è un conduttore italiano" al di fuori di un contesto potrebbe rimanere ambigua (ma magari sbaglio). --Jaqen [...] 15:06, 16 nov 2013 (CET)
Storico della filosofia
- Attività
- storico della filosofia / storica della filosofia
- Voce per l'attività
- Storia della Filosofia
- Categoria
- Storici della Filosofia
- Esempi
- John William Yolton, Nicola Abbagnano.
- Altre informazioni
- Esiste la voce "storico delle religioni" e "storico della scienza"
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- --Matteo.bo.88 (msg) 09:43, 16 nov 2013 (CET)--
- Favorevole In Categoria:Storici della filosofia ci sono già alcune voci, e sicuramente se ne potrebbero aggiungere altre (Abbagnano ad esempio non compare). Utile fra l'altro per evitare l'equivoco per cui uno storico della filosofia diventa filosofo. --Jaqen [...] 15:13, 16 nov 2013 (CET)
- PS: mi accorgo solo ora che solo negli ultimi mesi questa attività è stata proposta già due volte, la prima senza ottenere risposta, la seconda è stato obiettato "IMO categorizzabile come "storico". Soluzione che mi pare però insoddisfacente. --Jaqen [...] 15:22, 16 nov 2013 (CET)
- Favorevole, filosofo oppure semplicemente storico mi appaiono inappropriati, meglio una categoria specifica--Jose Antonio (msg) 15:31, 16 nov 2013 (CET)
- Si può fare un elenco di tutte le specialità degli storici che varrebbe la pena gestire (magari coinvolgendo il progetto storia), come è stato fatto per i medici? --Bultro (m) 15:58, 16 nov 2013 (CET)
- credo anch'io che sia il caso di prendere una decisione più ampia: vedete #Storico di...; anche senza una tabella, che si può accettare le richieste una per una, il progetto storia non è proprio pertinente, dato che che tutti i progetti qui si occupano anche della storia del loro settore. --Ppong (msg) 16:14, 16 nov 2013 (CET)
- Si può fare un elenco di tutte le specialità degli storici che varrebbe la pena gestire (magari coinvolgendo il progetto storia), come è stato fatto per i medici? --Bultro (m) 15:58, 16 nov 2013 (CET)
Storico di... | Categoria | Attività | Voce |
---|---|---|---|
architettura | Categoria:Storici dell'architettura | sì | Storia dell'architettura |
arte | Categoria:Storici dell'arte | sì | Storia dell'arte |
scienza | Categoria:Storici della scienza | sì | Storia della scienza |
religioni | Categoria:Storici delle religioni | sì | Storia delle religioni |
cinema | Categoria:Storici del cinema | no | Storia del cinema |
diritto | Categoria:Storici del diritto | no | |
economia | no | no | Storia economica |
filosofia | Categoria:Storici della filosofia | sì | Storia della filosofia |
letteratura | Categoria:Storici della letteratura | sì | Storia della letteratura |
Islam | Categoria:Storici dell'Islam | no | Storia dei popoli islamici |
teatro | Categoria:Storici del teatro | no | Storia del teatro |
medioevo | Categoria:Medievisti o Categoria:Storici del Medioevo? | sì | Medievistica |
Impero bizantino | Categoria:Bizantinisti | no | ? |
fumetto | ? | richiesta | Storia del fumetto |
musica | alcuni infilati in Categoria:Storia della musica | no | Storia della musica |
design | boh | richiesta | boh |
Ho iniziato il censimento con una tabella in una mia sottopagina, che includo qua sopra: ampliate pure. Al momento di manca una categoria corrispondente a en:Category:Historians by field of study e probabilmente sarebbe il caso di crearla. Al momento è tutto inserito in Categoria:Storici (o in sottocategorie). Fra l'altro mi sono reso conto che alcune categoria non si chiamano "Storici di..." ma in un modo diverso: ho inserito ad esempio Medievisti e Bizantisti che direi sono certamente classificabili come storici. Mi lascia invece perplesso l'inclusione in quella categoria ad esempio dei "Diplomatisti" che sono "studiosi di diplomatica" (Treccani) ma forse non necessariamente "storici della diplomatica". Andando a frugare nelle sottocategorie si trovano anche altre cose, come Storici della matematica, che sta in "Storici della scienza". Sia chiaro che non sto dicendo che tutte le cose che ho citato meritino necessariamente di avere una propria attività nel bio. --Jaqen [...] 17:13, 16 nov 2013 (CET)
- PS: per fare ordine, pensate che la categoria corrispondente a quella di enwiki che citavo potrebbe chiamarsi Categoria:Storici per disciplina? Se non ci sono obiezioni presto procederei a crearla e a cominciare ad introdurre qualche attività (come storici della filosofia ad esempio). --Jaqen [...] 15:58, 17 nov 2013 (CET)
- sono piuttosto scettico riguardo a medievisti (o medievalisti? già sono classificati comunque), bizantinisti e storici dell'islam (attenti che "islam" != "popoli islamici"!) perché Bisanzio, il medioevo, l'islam e i popoli islamici non sono discipline. vanno bene secondo me le attività generiche di "storico" (che si occupa della storia e non di storia di...) e "storico delle religioni". --Ppong (msg) 16:28, 18 nov 2013 (CET)
- Non so se ho capito bene il tuo intervento: il tuo scetticismo riguarda solo inserire le cateorire che citi in una eventuale metacategoria "storici per disciplina"? Perché se il problema è quello forse possiamo un nome che posso includere anche quelle categorie. Io avevo proposto quello giusto per uniformità con Categoria:Storia per disciplina che già esiste. Oppure sei contrario ad introdurre nuove attività ad esempio per storici del cinema, storici del diritto, ecc.? --Jaqen [...] 19:03, 18 nov 2013 (CET)
- scusate se ho dimenticato questa discussione, rieccomi. io sono favorevole a tutte le attività elencate sopra e magari anche qualcun'altra, con l'eccezione di quelle che ho citato prima, cioè: medievisti, bizantinisti e storici dell'islam, attività per le quali è meglio usare le più generiche "storico" e "storico delle religioni". --Ppong (msg) 12:43, 4 dic 2013 (CET)
- Io addirittura creerei due categorie: Categoria:Storici per disciplina (tipo storici del cinema, storici del diritto, ecc.) e Categoria:Storici per argomento (Medievisti, storici del fascismo, ecc.).--ḈḮṼẠ (msg) 15:49, 10 dic 2013 (CET)
- scusate se ho dimenticato questa discussione, rieccomi. io sono favorevole a tutte le attività elencate sopra e magari anche qualcun'altra, con l'eccezione di quelle che ho citato prima, cioè: medievisti, bizantinisti e storici dell'islam, attività per le quali è meglio usare le più generiche "storico" e "storico delle religioni". --Ppong (msg) 12:43, 4 dic 2013 (CET)
- Non so se ho capito bene il tuo intervento: il tuo scetticismo riguarda solo inserire le cateorire che citi in una eventuale metacategoria "storici per disciplina"? Perché se il problema è quello forse possiamo un nome che posso includere anche quelle categorie. Io avevo proposto quello giusto per uniformità con Categoria:Storia per disciplina che già esiste. Oppure sei contrario ad introdurre nuove attività ad esempio per storici del cinema, storici del diritto, ecc.? --Jaqen [...] 19:03, 18 nov 2013 (CET)
- sono piuttosto scettico riguardo a medievisti (o medievalisti? già sono classificati comunque), bizantinisti e storici dell'islam (attenti che "islam" != "popoli islamici"!) perché Bisanzio, il medioevo, l'islam e i popoli islamici non sono discipline. vanno bene secondo me le attività generiche di "storico" (che si occupa della storia e non di storia di...) e "storico delle religioni". --Ppong (msg) 16:28, 18 nov 2013 (CET)
Fermi! Per carità!!! Uno storico della filosofia o uno storico delle religioni NON è uno storico tout court l'idea di redigere una categoria storici per disciplina è un GRAVISSIMO errore!!! --Xinstalker (心眼) (msg) 11:30, 11 dic 2013 (CET)
- Siam fermi da settimane per cui non c'è bisogno di farsi prendere dal panico ;)
- Il punto è rispondere ad alcune domande:
- siamo d'accordo sul fatto che vadano introdotte le attività "storico della filosofia", "storico della letteratura", ecc?
- è utile avere una categoria che raccoglia le varie categorie "storici di..."?
- se sì, come la chiamiamo? Categoria:Storici per ambito di studio sarebbe meglio?
- Ti faccio peraltro notare che al momento ad esempio la categoria "storici della filosofia" esiste ed è inserita in Categoria:Storici per cui se c'è un problema non lo risolviamo semplicemente non creando "storici per disciplina". Fra l'altro, mi rendo ben conto che uno "storico della filosofia" non è uno storico (e neppure un filosofo): è proprio questo il motivo per cui vorrei introdurre l'attività specifica. La questione della macrocategoria è tutto sommato secondaria. --Jaqen [...] 11:55, 11 dic 2013 (CET)
- Fatto ho aggiunto l'attività "storico della filosofia", il resto lo vediamo con calma. --Jaqen [...] 16:56, 22 dic 2013 (CET)
storico della letteratura
- Attività
- storico della letteratura/storica della letteratura
- Categoria
- storici della letteratura italiana
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- --Raq (msg) 20:56, 2 dic 2013 (CET)
- Fatto La categoria però è la più generica Storici della letteratura. --Jaqen [...] 11:25, 23 dic 2013 (CET)
Grande Maestro di scacchi
- Attività
- Grande Maestro di scacchi (da decidere se usare le maiuscole, magari solo la G di Grande, oppure no, personalmente penso sia meglio 'Grande Maestro' )
- Voce per l'attività
- scacchi
- Categoria
- Grandi maestri di scacchi ..nazionalità.. (sottocategoria di "Scacchisti")
- Esempi
- oltre il 50% delle biografie già esistenti di scacchisti rientrano in questa categoria; provvederò personalmente ad aggiornare le voci interessate se questa attività verrà approvata
- Altre informazioni
- questo renderebbe più chiara l'introduzione generata dal bio, sottolineando la forza di gioco dello scacchista, e non ci sarebbe bisogno di aggiungere "Grande Maestro" al termine; alcune wiki (tra cui de.wikipedia) usano già questa attività
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Gab.pr (msg) 15:40, 11 dic 2013 (CET)
- A mio avviso è troppo specifica, di prassi si prediligono attività più generiche. "Scacchista" mi sembra sufficiente. --ArtAttack (msg) 16:30, 11 dic 2013 (CET)
- Al limite si può usare il campo fineincipit (vedi Template:Bio/man). --Jaqen [...] 16:57, 11 dic 2013 (CET)
- Se non sono già presenti, inserirei anche maestro internazionale (e maestro FIDE: gli MI sono abbastanza rari, credo sia automatica l'enciclopedicità, per gli MF non so). --^musaz † 18:10, 11 dic 2013 (CET)PS: non avevo notato che è in discussione l'esistenza stessa dell'attività: secondo me aver raggiunto il grado di GM o MI è una cosa che può legittimare una relativa categoria, inoltre si eviterebbe l'inserimento di persone enciclopediche per altro e che amano giocare a scacchi ma non sono famose per quello.
- Anche per me scacchista è più che sufficiente, oltrettuto se una persona non è enciclopedica per essere una scacchista non dovrebbe essere classificata come tale (ma su quest'argomento c'è già in corso una discussione).--Moroboshi scrivimi 20:51, 11 dic 2013 (CET)
- A titolo informativo, pensavo a due cat come en:Category:Chess grandmasters e en:Category:Chess International Masters. Personalmente non vedo perchè non farla fare al bio, ma non essendo molto esperto di template magari mi sono perso qualcosa. --^musaz † 21:11, 11 dic 2013 (CET)
- Sono un po' dubbioso. Da un punto di vista "filosofico" non è molto ortodosso (GM o IM non sono certo "attività"), ma la cosa imho è relativamente poco influente, questi sono gli svantaggi di avere un incipit cristallizzato da un template. Imho il vero punto della questione è se sia opportuno inserire il titolo direttamente nella prima definizione dell'incipit; non è una domanda poi così banale, a differenza di altri titoli transitori, come mondiali o campionati nazionali, quei titoli durano per tutta la vita e forniscono una qualifica molto chiara e immediata (molto più del fatto di essere stati o meno campioni del mondo, per dire...). --Tino [...] 22:17, 11 dic 2013 (CET)
- Contrario. Penso che "scacchista" sia un'introduzione appropriata in un'enciclopedia generalista, sufficiente a dare contesto alla voce ma non troppo specifica. Tra l'altro di fatto tenderebbe a sostituire la categoria:Scacchisti nella quasi totalità delle biografie più recenti (non so quante voci abbiamo di scacchisti ancora in attività che non sono GM, ma probabilmente sono poche; dubito inoltre che un MI "generico" si sia distinto a sufficienza per essere enciclopedico), creando di fatto una cesura che mi sembra abbastanza ingiustificata--Dr ζimbu (msg) 22:36, 11 dic 2013 (CET)
- (poi non intervengo più) Beh, gli MI "generici" in italia sono 41 e al mondo sono 3289 (da quando esiste il rating ELO). --^musaz † 23:38, 11 dic 2013 (CET)
- Contrario. Penso che "scacchista" sia un'introduzione appropriata in un'enciclopedia generalista, sufficiente a dare contesto alla voce ma non troppo specifica. Tra l'altro di fatto tenderebbe a sostituire la categoria:Scacchisti nella quasi totalità delle biografie più recenti (non so quante voci abbiamo di scacchisti ancora in attività che non sono GM, ma probabilmente sono poche; dubito inoltre che un MI "generico" si sia distinto a sufficienza per essere enciclopedico), creando di fatto una cesura che mi sembra abbastanza ingiustificata--Dr ζimbu (msg) 22:36, 11 dic 2013 (CET)
- Sono un po' dubbioso. Da un punto di vista "filosofico" non è molto ortodosso (GM o IM non sono certo "attività"), ma la cosa imho è relativamente poco influente, questi sono gli svantaggi di avere un incipit cristallizzato da un template. Imho il vero punto della questione è se sia opportuno inserire il titolo direttamente nella prima definizione dell'incipit; non è una domanda poi così banale, a differenza di altri titoli transitori, come mondiali o campionati nazionali, quei titoli durano per tutta la vita e forniscono una qualifica molto chiara e immediata (molto più del fatto di essere stati o meno campioni del mondo, per dire...). --Tino [...] 22:17, 11 dic 2013 (CET)
- A titolo informativo, pensavo a due cat come en:Category:Chess grandmasters e en:Category:Chess International Masters. Personalmente non vedo perchè non farla fare al bio, ma non essendo molto esperto di template magari mi sono perso qualcosa. --^musaz † 21:11, 11 dic 2013 (CET)
- Anche per me scacchista è più che sufficiente, oltrettuto se una persona non è enciclopedica per essere una scacchista non dovrebbe essere classificata come tale (ma su quest'argomento c'è già in corso una discussione).--Moroboshi scrivimi 20:51, 11 dic 2013 (CET)
- Se non sono già presenti, inserirei anche maestro internazionale (e maestro FIDE: gli MI sono abbastanza rari, credo sia automatica l'enciclopedicità, per gli MF non so). --^musaz † 18:10, 11 dic 2013 (CET)PS: non avevo notato che è in discussione l'esistenza stessa dell'attività: secondo me aver raggiunto il grado di GM o MI è una cosa che può legittimare una relativa categoria, inoltre si eviterebbe l'inserimento di persone enciclopediche per altro e che amano giocare a scacchi ma non sono famose per quello.
- Al limite si può usare il campo fineincipit (vedi Template:Bio/man). --Jaqen [...] 16:57, 11 dic 2013 (CET)
- A mio avviso è troppo specifica, di prassi si prediligono attività più generiche. "Scacchista" mi sembra sufficiente. --ArtAttack (msg) 16:30, 11 dic 2013 (CET)
Finanziere
- Attività
- finanziere
- Voce per l'attività
- Finanziere (finanza)
- Categoria
- Categoria:Finanzieri Questa non e' la categoria corretta, o almeno non usata correttamente perche' include gli agenti della guardia di finanza, infatti e' una sottocategoria di Categoria:guardia di Finanza. --Rago (msg) 19:45, 4 feb 2014 (CET)
- Esempi
- Tantissimi, ad esempio Warren Buffett, George Soros, Benjamin Graham, Carl Icahn, Davide Serra, Kirk Kerkorian, Anthony Joseph Drexel, John Pierpont Morgan, Raul Gardini, John Law, Cesare Merzagora... Su en.wiki c'è en:Category:Financiers by nationality
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --BohemianRhapsody (msg) 15:18, 22 dic 2013 (CET)
- Generalmente sono stati messi tra gli imprenditori. Finanziere andrebbe a sostituire imprenditore in questi casi, giusto? --Bultro (m) 17:58, 23 dic 2013 (CET)
- Imho sì, metterei la categoria come sottocat di Categoria:Imprenditori. --BohemianRhapsody (msg) 02:07, 24 dic 2013 (CET)
- Il problema alla radice è che il termine Finanziere è ambiguo perché ha più significati. --109.53.244.130 (msg) 22:24, 7 feb 2014 (CET)
- Imho sì, metterei la categoria come sottocat di Categoria:Imprenditori. --BohemianRhapsody (msg) 02:07, 24 dic 2013 (CET)
Sciatori di pattuglia militare
- Attività
- sciatori di pattuglia militare
- Voce per l'attività
- Pattuglia militare
- Categoria
- Categoria:Sciatori di pattuglia militare
- Esempi
- Un bel po' ce ne sono già nella categoria, altri se ne trovano sfogliando le pagine in Categoria:Pattuglia militare ai Giochi olimpici
- Altre informazioni
- Sport che è stato disciplina olimpica; l'attività è già usata scorrettamente (solitamente tramite il FineIncipit) in molti Bio.
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --BohemianRhapsody (msg) 22:37, 30 dic 2013 (CET)
Scout
- Attività
- Scout
- Voce per l'attività
- Scautismo
- Categoria
- Categoria:Scout, da inserire in Categoria:Scautismo
- Esempi
- Tutta la Categoria:Personalità legate allo scautismo, che andrebbe poi cancellata una volta divisi gli scout nelle varie categorie per nazioni
- Altre informazioni
- A oggi molti scout sono classificati come "educatori", molti altri invece usano il "FineIncipit" per non mettere l'attività nel Bio; in questo modo si potrebbe correggere questa situazione.
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --BohemianRhapsody (msg) 02:26, 3 gen 2014 (CET)
Io sono Favorevole.--Toadino2日本 Ti va té ai funghi? 09:34, 3 gen 2014 (CET)
Ma sono tutte persone famose per essere scoutisti ? O alcuni sono semplicemente anche scoutisti ma famosi per altri motivi?--Moroboshi scrivimi 11:05, 3 gen 2014 (CET)
- Alcuni no (e in quel caso si possono togliere), ma la maggior parte sì: ci sono i fondatori dello scautismo (Robert Baden-Powell e famiglia), le Aquile Randagie (es. Andrea Ghetti), i segretari delle varie organizzazioni mondiali/continentali/nazionali (es. Eduardo Missoni), diverse figure rimaste nell'immaginario scout (es. Guy de Larigaudie)... --BohemianRhapsody (msg) 12:40, 3 gen 2014 (CET)
- eh il discorso non è semplice. Io sinceramente non sarei tanto favorevole, visto che l'essere scout è una cosa tendenzialmente molto comune ma non per questo enciclopedica e difficilmente gestibile, basta vedere en:List of Scouts (Renzi, Gheddafi, re di Svezia, il sottoscritto ecc.). Da un lato è un'attività "sui generis" come potrebbe essere "antifascista", molto aleatoria. Da un lato penso sia meglio considerarla come quelle religiose: non abbiamo "Categoria:Cristiani" ma "Categoria:Personalità del cristianesimo", volendo tenere solo le persone rilevanti per la religione (nel caso del cristianesimo) o per il movimento (nel caso dello scautismo). Non a caso in Categoria:Personalità legate allo scautismo vi sono anche persone che scout non lo sono state, tipo Rudyard Kipling. --Superchilum(scrivimi) 14:23, 3 gen 2014 (CET)
- Certamente essere scout non rende enciclopedici, così come non basta, per esempio, l'essere politici. Dato però che abbiamo diverse voci, come quello che ho sopra elencato, di persone che invece sono enciclopediche proprio per l'attività svolta come scout e che non lo sono per altro, penso sia utile aggiungere quest'attività. Esempio: Andrea Ghetti è indicato come "presbitero ed educatore" ma è enciclopedico unicamente per essere stato uno degli animatori del gruppo scout delle Aquile randagie; Eduardo Missoni è indicato come "medico ed educatore" ma è enciclopedico unicamente per essere stato segretario del WOSM; ecc.
- Non userei mai l'attività "scout" per Renzi, per Gheddafi, o per il re di Svezia (su di te non so :P), ma penso che per diverse persone invece questa attività sia utile, per evitare categorizzazioni errate o comunque poco consone ("educatore"??) o accrocchi con il FineIncipit (es. Luigi Pirotta). --BohemianRhapsody (msg) 02:04, 6 gen 2014 (CET)
- Non me ne intendo, ma non è più adatto qualcosa come "capo scout"? "scout" fa pensare al ragazzino... Quelli enciclopedici immagino che siano i grandi --Bultro (m) 17:56, 6 gen 2014 (CET)
- BohemianRhapsody, scusami se mi è venuto un piccolo infarto :-) ma una persona diventata enciclopedica per il diffondersi dello scautismo (in particolare per essere stato un capo scout) è proprio un "educatore", dato che si è prodigato in un movimento educativo. Quindi praticamente tutti coloro che sono nella Categoria:Personalità legate allo scautismo sono educatori in quanto sono stati capi scout (fondatori di associazioni o cose così) come dice Bultro. In realtà (sempre rispondendo a Bultro) ci sono (pochi) casi di scout enciclopedici anche se non capi, come ad es. Marcel Callo (ma ripeto, sono veramente pochi). Ribadisco, non sono il solo ad avere questa perplessità se praticamente tutte le altre wiki usano la "Categoria:Personalità legate allo scautismo" piuttosto che "Categoria:Scout" (e quelle che la usano lo fanno in maniera discutibile, v. ca.wiki o lt.wiki). --Superchilum(scrivimi) 21:14, 6 gen 2014 (CET)
Giocatore di football australiano
- Attività
- giocatore di football australiano
- Voce per l'attività
- football australiano
- Categoria
- Categoria:Giocatori di football australiano, da inserire in Categoria:Football australiano
- Esempi
- si veda Categoria:Giocatori di football australiano
- Altre informazioni
- nessuna
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- --Cisco79 (msg) 19:50, 15 gen 2014 (CET)
Fatto --Superchilum(scrivimi) 10:36, 16 gen 2014 (CET)
Filosofo dei media o massmediologo
- Attività
- filosofo dei media / massmediologo
- Voce per l'attività
- Mass media
- Categoria
- Categoria:Filosofi dei media
- Esempi
- Marshall McLuhan, Derrick De Kerckhove, Umberto Eco
- Altre informazioni
- La concezione dello studio dei mass media come branca della sociologia è squisitamente italiana - come dimostra il fatto che non esiste la pagina italiana per "media studies" così come non c'è una pagina inglese per "sociologia dei media". Sebbene gli studiosi di massmedia possano utilizzare strumenti teorici della sociologia, mi pare non corretto utilizzare "sociologo" per questa categoria - molto spesso l'ambito è più affine agli studi sul linguaggio (semiotica, filosofia - McLuhan era un critico letterario). La dizione "filosofo dei media" mi pare preferibile alla più specifica "massmediologo" (voce comunque riportata su numerosi dizionari).
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --CosimoLorenzo (msg) 15:26, 26 gen 2014 (CET)
Inserimento voce "guida spirituale" in biografia
- Attività
- guida spirituale
- Voce per l'attività
- spiritualità
- Categoria
- guida spirituali
- Esempi
- Mata Amritanandamayi, Sri Aurobindo, Mirra Alfassa, Vivekananda, Ramakrishna, Sri Chinmoy, Yogananda, Anandamayi Ma, Lahiri Mahasaya...
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Andrea Gioco (discussioni · contributi).
- Un maestro spirituale sarebbe...? La voce religione non ne parla --Bultro (m) 13:03, 5 feb 2014 (CET)
- Dagli esempi portati, e guardando brevemente le relative voci, direi che tale termine abbia un significato molto simile a "guida spirituale" o "leader spirituale" (leader nel senso etimologico di guida, ma anche nel senso traslato di capo quindi "capo spirituale", che poi penso sia il vero motivo d'enciclopedicità di quelle voci - ma il problema è analogo in altre voci come Martin Lutero definito genericamente "teologo", Tenzin Gyatso "monaco buddista", ecc.- ). --109.53.244.130 (msg) 21:11, 7 feb 2014 (CET)
- A mio parere il termine 'leader' o 'guida' è più appropriato, opterei per il termine italiano, per questo modifico la proposta di questa voce. Sebbene spesso spiritualità e religione coesistano non sono strettamente vincolate, sono due concetti abbastanza diversi e perciò sposterei questa attività dalla voce 'religione' alla voce 'spiritualità'. La figura della guida spirituale è un concetto diverso da quello religioso, molto più simile alla figura di un leader. --Guaranito93 (m) 17:55, 21 ott 2016 (CET)
- Dagli esempi portati, e guardando brevemente le relative voci, direi che tale termine abbia un significato molto simile a "guida spirituale" o "leader spirituale" (leader nel senso etimologico di guida, ma anche nel senso traslato di capo quindi "capo spirituale", che poi penso sia il vero motivo d'enciclopedicità di quelle voci - ma il problema è analogo in altre voci come Martin Lutero definito genericamente "teologo", Tenzin Gyatso "monaco buddista", ecc.- ). --109.53.244.130 (msg) 21:11, 7 feb 2014 (CET)
Speaker
Secondo voi è necessario l'aggiunta di "speaker" tra le attività? Esiste già qualcosa del genere? È assimilabile a quella di doppiatore? A tutti gli effetti un doppiatore dà voce ad un personaggio, mentre lo speaker è la voce "di fondo" delle pubblicità e cose simili. Cosa ne pensate? --Biomedic Poet (msg) 17:38, 7 feb 2014 (CET)
- Forse il problema è che tutti questi termini sono (eccessivamente?) troppo specifici. Non mi viene ora in mente l'equivalente in lingua italiana, ma in quella inglese c'è Voice actor (en:Voice acting) che è più generale. --109.53.244.130 (msg) 20:56, 7 feb 2014 (CET)
- Ma quindi cosa mettere nella biografia di qualcuno che fa sia doppiaggio che speaker? Io fino adesso ho messo sempre solo doppiatore, ma il dubbio mi è venuto. --Biomedic Poet (msg) 12:46, 9 feb 2014 (CET)
- Alla disambiguazione Speaker abbiamo sia Speaker radiotelevisivo che Conduttore televisivo --גמבוGambo7 13:58, 28 feb 2014 (CET)
- Ma quindi cosa mettere nella biografia di qualcuno che fa sia doppiaggio che speaker? Io fino adesso ho messo sempre solo doppiatore, ma il dubbio mi è venuto. --Biomedic Poet (msg) 12:46, 9 feb 2014 (CET)
Cambiare supermodel / supermodella / supermodello in top model
Come già scritto in discussioni Discussioni progetto:Biografie/Varie#Cambiare supermodel / supermodella / supermodello in top model e Discussione:Top model#Supermodel? (discussioni là più generiche perché non riguardano solo l'attività scritta dal template Bio)
bisognerebbe cambiare l'attività in top model. --109.53.207.232 (msg) 00:39, 8 feb 2014 (CET)
- In realtà abbiamo una sola categoria che è Modelli. Giustamente a parer mio, perché la distinzione top / non top non è così oggettiva da farci una categoria. Al massimo possiamo aggiungere "top model" tra i termini accettati, ma sempre per la categoria Modelli --Bultro (m) 16:25, 8 feb 2014 (CET)
- Ma nel testo delle voci viene visualizzato (e messo il wikilink) a supermodel (si veda ad es. Linda Evangelista), e per cambiarlo era stato risposto in Discussione:Top model#Supermodel? che bisognava chiedere qui (alla questione categorie non avevo ancora pensato, se quello è a posto meglio, vuol dire che non c'è anche quel problema.).
- p.s. semi-offtopic : quindi in Progetto:Biografie/Attività le attività utilizzate sono "arrotondate" :-) alla categoria in cui è inserita la voce, giusto? C'è un elenco delle attività utilizzate, o che si possono utilizzare, come effettivamente sono scritte, o si possono scrivere, nel parametro attività del Template:Bio? --109.53.243.183 (msg) 18:31, 8 feb 2014 (CET)
- Quello è Modulo:Bio/Plurale attività --Bultro (m) 23:57, 8 feb 2014 (CET)
- E quindi, come risolvere? --109.53.248.117 (msg) 08:37, 28 feb 2014 (CET)
- Quindi si richiede di inserire "top model" come attività, con wikilink a Top model e categorizzazione in Categoria:Modelli. Non s'è mai sentito in Italia negli ultimi vent'anni che un personaggio faccia «il supermodello», se non su programmi televisivi pieni di storpiature delle traduzioni. È stata una forzatura di qualcuno che ha voluto fare "l'italiano" a tutti i costi, pur di risultare anacronistico --גמבוGambo7 13:51, 28 feb 2014 (CET)
- E quindi, come risolvere? --109.53.248.117 (msg) 08:37, 28 feb 2014 (CET)
- Quello è Modulo:Bio/Plurale attività --Bultro (m) 23:57, 8 feb 2014 (CET)
Pedagogista
La parola "pedagogista", e quindi la relativa attività, ha un significato ben differente da "pedagogo" o "docente", mentre qui tra le attività riconduce a queste ultime, andrebbe corretto l'errore. --87.97.57.244 (msg) 16:07, 27 feb 2014 (CET)
- Corretto con pedagogia --Bultro (m) 17:53, 27 feb 2014 (CET)
Adattatrice
- Attività
- adattatore/adattatrice
- Voce per l'attività
- adattamento
- Categoria
- Adattatori, Dialoghisti, Traduttori
- Esempi
- Tutti i film con doppiaggio
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Giacomo Alessandroni (msg) 12:05, 6 mar 2014 (CET)
Poeta
- "poeta" c'è, ma tu avevi scritto "poetaa". Incidentalmente, ho comunque annullato la tua modifica perché hai eliminato un dubbio di enciclopedicità senza discuterne. --BohemianRhapsody (msg) 15:53, 20 mar 2014 (CET)
Cembalaro
- Attività
- cembalaro
- Voce per l'attività
- clavicembalo
- Categoria
- categoria:costruttori di clavicembali
- Esempi
- Hieronymus Albrecht Hass, Bartolomeo Cristofori, Burkhardt Tschudi, Michael Mietke, Willem Kroesbergen, eccetera.
- Altre informazioni
- Al momento, nel template bio, i cembalari vengono genericamente descritti come "artigiani", ma sarebbe bene creare la loro professione.
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 16:11, 30 mar 2014 (CEST)
- Non dovrebbe essere "Cembalari" anche la categoria? --Bultro (m) 14:28, 31 mar 2014 (CEST)
- Sì, esatto, la categoria esistente andrebbe spostata a categoria:cembalari. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 15:49, 31 mar 2014 (CEST)
- Fatto--Bultro (m) 17:58, 17 apr 2014 (CEST)
storici di....
qui si era iniziato a discutere quali dei vari storici di...( e.g. letteratura, filosofia, musica ed ecc) fossero attività e quali no, alcune già esistono altre no, si potrebbe riprendere la discussione e decidere di quelli mancanti quali hanno senso e quali no?--95.234.177.167 (msg) 19:12, 30 apr 2014 (CEST)
Incisore
La voce Attività = incisore nel modulo Bio produce la nazionalità al femminile. L'attività incisore designa non solo l'incisore di Zecca, presente in queste discussioni, ma anche l'artista che produce acqueforti ed altre opere incisorie. La parola incisore non esiste (o non è utilizzata) in italiano al femminile. Bisogna quindi definire un altro modo per distinguere fra maschile e femminile. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Prex (discussioni · contributi) 07:27, 3 mag 2014 (CEST).
- Non ho capito bene cosa vuoi dire, la nazionalità nel Bio è inserita dall'utente, non è una cosa automatica. Puoi fare un esempio concreto? --BohemianRhapsody (msg) 09:53, 3 mag 2014 (CEST)
Prefetti italiani
Nonostante esista la Categoria:Prefetti italiani, inserendo "prefetto" nel campo attività la categorizzazione avviene in Categoria:Funzionari italiani. Si può correggere facendo in modo che venga inserita la categoria più specifica?--Demiurgo (msg) 14:00, 9 mag 2014 (CEST)
- Fatto con un leggerissimo ritardo (in compenso ho sistemato tutte le voci contenute a manina). ;) [@ Demiurgo]. --Lucas ✉ 19:26, 19 ago 2017 (CEST)
Topografo
- Attività
- topografo
- Voce per l'attività
- Topografia
- Categoria
- Topografi
- Esempi
- Pietro Rosa
- Altre informazioni
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- -- g · ℵ (msg) 02:34, 14 mag 2014 (CEST)
Editore musicale
- Attività
- editore musicale/editrice musicale
- Voce per l'attività
- editore musicale
- Categoria
- Categoria:Editori musicali
- Esempi
- quelli già nella categoria qui sopra, insieme a molti altri (come Giacomo Vincenti, Franz Anton Hoffmeister, Ricciardo Amadino e molti altri che attualmente non sono categorizzati correttamente (la categoria w:en:Category:Music publishers (people) è d'aiuto nel rintracciarne parecchi)
- Altre informazioni
- Abbiamo già la categorizzazione e molte voci lo specificano nell'incipit con Categorie=no; infatti l'editoria musicale è storicamente quasi sempre specializzata rispetto all'editoria generalista e la maggior parte degli editori musicali si occupano solo di edizioni musicali.
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- --Tino [...] 12:25, 14 mag 2014 (CEST)
- Fatto, per cominciare ho inserito quelli che hai detto esplicitamente --Bultro (m) 16:37, 14 mag 2014 (CEST)
- Grazie. Ho messo dentro gli altri che sono riuscito a trovare. --Tino [...] 17:15, 14 mag 2014 (CEST)
Astrobiologia
Astrobiologia
- Attività
- astrobiologo, astrobiologa
- Voce per l'attività
- esobiologia, astrobiologia
- Categoria
- fisici, biologi, astrobiologi
- Esempi
- Chandra Wickramasinghe
- Altre informazioni
- Controllare anche Astrobiology e non confondere con astrofisica
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Fratnike (msg) 10:08, 15 mag 2014 (CEST)
- Visto che la voce su it.wiki è esobiologia (e astrobiologia è un redirect) non dovrebbe essere anche similmente "esobiologo" per l'attività ?
Sacerdotessa
- Attività
- sacerdotessa
- Voce per l'attività
- Sacerdote/Sacerdotessa (da ampliare al femminile, come nelle altre lingue)
- Categoria
- Categoria:Ministri di culto
- Esempi
- Tantissimi nella storia antica europea precristiana ed in altre culture extraeuropee; nei tempi moderni le sacerdotesse nella Wicca come Doreen Valiente, Patricia Crowther, Monique Wilson, Vivianne Crowley, Janet Farrar, eccetera
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- -----kayac- (msg) 21:48, 20 mag 2014 (CEST)
- Attualmente l'attività "sacerdote" esiste e rimanda alla categoria Presbiteri. Prima di cambiargli il significato, bisogna sostituire i "sacerdote" esistenti con "presbitero" --Bultro (m) 14:11, 21 mag 2014 (CEST)
- credo sia il caso di saltare questo passaggio, o quantomeno analizzare i casi uno per uno: questo personaggio è categorizzato come presbitero. (assurdo!) --ppong (msg) 15:05, 21 mag 2014 (CEST)
- Nell'antichità altro celebre esempio è quello della Pizia. La voce sacerdote come è scritta adesso è troppo "cristianocentrica", è tutta da tradurre e ampliare la parte relativa ad altri tempi e culture, inoltre le categorie a cui rimanda sono tutte legate al cristianesimo ---kayac- (msg) 21:20, 21 mag 2014 (CEST)
- la voce pizia non ha il {{bio}} però, non c'entra con questo problema. --ppong (msg) 23:16, 21 mag 2014 (CEST)
- Grazie a Rotpunkt abbiamo l'elenco delle voci che usano "sacerdote" e purtroppo sono tante. Qualcuno ha voglia di controllarle tutte per vedere quali sono presbiteri e quali no?? Oppure ci accontentiamo di giudicare in base al nome? (Ambrogio Valsecchi è probabilmente un prete, Amenhotep ovviamente no...) --Bultro (m) 22:55, 22 mag 2014 (CEST)
- So che se è ne già parlato, ma approfitto di questa discussione per dire: non potremmo finalmente smettere di usare nel bio l'astruso "presbitero" a favore del più comune "sacerdote"? --Jaqen [...] 13:12, 23 mag 2014 (CEST)
- Qui stiamo dicendo proprio l'opposto... I sacerdoti ci sono in tante religioni e non è giusto fare un cristianocentrismo. Se "presbitero" pare astruso allora mettiamoci "prete" --Bultro (m) 20:01, 23 mag 2014 (CEST)
- facendo un'intersezione con le categorie beati e cappellani militari italiani si può sistemare via bot un sacco di roba. per adesso ho fatto un passaggio via awb, ma non ho molto tempo quindi... --ppong (msg) 16:39, 31 mag 2014 (CEST)
- Fatto tutto il lavoro, si può procedere con la separazione delle due attività. --ppong (msg) 12:47, 3 lug 2014 (CEST)
- Ho iniziato a riempire Categoria:Sacerdoti, mettendoci anche Presbiteri come sottocategoria --Bultro (m) 12:39, 4 lug 2014 (CEST)
- c'è una reale distinzione tra ministri di culto e sacerdoti? --ppong (msg) 12:48, 4 lug 2014 (CEST)
- Ho iniziato a riempire Categoria:Sacerdoti, mettendoci anche Presbiteri come sottocategoria --Bultro (m) 12:39, 4 lug 2014 (CEST)
- Fatto tutto il lavoro, si può procedere con la separazione delle due attività. --ppong (msg) 12:47, 3 lug 2014 (CEST)
- So che se è ne già parlato, ma approfitto di questa discussione per dire: non potremmo finalmente smettere di usare nel bio l'astruso "presbitero" a favore del più comune "sacerdote"? --Jaqen [...] 13:12, 23 mag 2014 (CEST)
- Grazie a Rotpunkt abbiamo l'elenco delle voci che usano "sacerdote" e purtroppo sono tante. Qualcuno ha voglia di controllarle tutte per vedere quali sono presbiteri e quali no?? Oppure ci accontentiamo di giudicare in base al nome? (Ambrogio Valsecchi è probabilmente un prete, Amenhotep ovviamente no...) --Bultro (m) 22:55, 22 mag 2014 (CEST)
- la voce pizia non ha il {{bio}} però, non c'entra con questo problema. --ppong (msg) 23:16, 21 mag 2014 (CEST)
- Nell'antichità altro celebre esempio è quello della Pizia. La voce sacerdote come è scritta adesso è troppo "cristianocentrica", è tutta da tradurre e ampliare la parte relativa ad altri tempi e culture, inoltre le categorie a cui rimanda sono tutte legate al cristianesimo ---kayac- (msg) 21:20, 21 mag 2014 (CEST)
- credo sia il caso di saltare questo passaggio, o quantomeno analizzare i casi uno per uno: questo personaggio è categorizzato come presbitero. (assurdo!) --ppong (msg) 15:05, 21 mag 2014 (CEST)
Sondaggista
- Attività
- sondaggista
- Voce per l'attività
- Sondaggio d'opinione
- Categoria
- Categoria:Sondaggisti
- Esempi
- Alessandro Amadori, Renato Mannheimer, Nando Pagnoncelli, Nicola Piepoli
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Jaqen [...] 12:57, 23 mag 2014 (CEST)
- Fatto --Jaqen [...] 00:36, 16 giu 2014 (CEST)
Araldista
- Attività
- araldista
- Voce per l'attività
- araldica
- Categoria
- Araldisti
- Esempi
- Johannes Rietstap, Goffredo, Giovanni Battista e Aldo di Crollalanza, Luigi Volpicella, Lorenzo Caratti di Valfrei, Vittorio Spreti, Silvio Lippi, Elizabeth Roads, Algar Howard, Gerald Wollaston....
- Altre informazioni
- già richiesta ad agosto 2012 e di nuovo lo scorso settembre da altri utenti; mi permetto di reiterare unificando e aggiungendo esempi, perché non sempre è utile categorizzare gli araldisti per altre attività.
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --vadsf (msg) 23:25, 1 giu 2014 (CEST)
- In effetti, tra l'altro, non vedo in quale altra attività più generica farli rientrare. --109.53.221.82 (msg) 00:39, 2 giu 2014 (CEST)
- Fatto, e ho categorizzato quelli indicati --Bultro (m) 15:49, 2 giu 2014 (CEST)
- Grazie. --vadsf (msg) 00:28, 11 giu 2014 (CEST)
- Fatto, e ho categorizzato quelli indicati --Bultro (m) 15:49, 2 giu 2014 (CEST)
Funzionario di polizia
Esempi
Christian Wirth, Carl Pichler von Deeben, Luigi Calabresi, Franz Stangl, Umberto Improta, Vincenzo Parisi, Giuseppe Porpora, Carmine Senise, Francesco Spanò, Efisio Zanda Loy. Carlotm (msg) 11:03, 4 giu 2014 (CEST)
- Un funzionario di polizia non è in fin dei conti un poliziotto? (Non mi pare che distinguiamo in maniera così fine. Per es. le persone dei i vari livelli e gradi delle forze armate sono tutti "militari", non "ufficiale" o "maresciallo capo" o simili). --109.55.18.9 (msg) 08:53, 11 giu 2014 (CEST)
- Data l'innumerevole pletora di attività riconosciute, limitare tutti gli occupati nelle forze di polizia alla sola funzione di poliziotto, senza voler riconoscere almeno la semplice distinzione fra poliziotto (operatore in divisa) e tutte le altre funzioni, più o meno dirigenziali, raggruppate in funzionario di polizia mi sembra quasi ridicolo. Si arriva così, ad esempio, all'assurda circonlocuzione nell'incipit di Umberto Improta dove si legge «è stato un poliziotto e funzionario italiano». Carlotm (msg) 10:20, 11 giu 2014 (CEST)
Produttore cinematografico
Punta a Produzione cinematografica invece dovrebbe puntare alla voce esistente Produttore cinematografico --Rippitippi (msg) 04:35, 9 giu 2014 (CEST)
biografia vaccarini
sono la nipote diretta di Bassano Vaccarini e vorrei in collaborazione con mia cugina, poter contribuire a creare una pagina wikipedia più completa riguardo al nostro nonno. Vorremmo sapere come fare esattamente, Sto traducendo una sia biografia aggiungendo quello che sappiamo del suo periodo vissuto in Italia prima del trasferimento in Brasile. silvia vaccarini
- non e' qua che se ne deve parlare, se non sbaglio esiste gia' la voce Bassano Vaccarini, discutetene in Discussione:Bassano Vaccarini--Rago (msg) 08:15, 21 giu 2014 (CEST)
Ex co-pilota di rally
- Attività
- ex co-pilota di rally
- Voce per l'attività
- Navigatore (rally)
- Categoria
- Navigatori di rally
- Esempi
- Jean Todt, Jean-Claude Lefèbvre
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --LEOSCHUMY (scrivimi qui) 15:14, 4 lug 2014 (CEST)
- Fatto, ma è "ex copilota di rally" senza trattino, così come c'era già "copilota di rally" --Bultro (m) 17:15, 4 lug 2014 (CEST)
Pongista
- Attività
- atleta che pratica il tennistavolo
- Voce per l'attività
- Tennistavolo
- Categoria
- Atleti
- Esempi
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- stefano lonardi
- C'è già, è "tennistavolista" --Bultro (m) 19:29, 17 lug 2014 (CEST)
Funzionario di polizia, demagogo, agitatore politico, eversore
Visto che tutto tace, ripropongo qui funzionario di Polizia nella vaga speranza che qualche saggio la prenda in considerazione, caso mai eliminando l'inutile, e non utilizzato, assistente di Polizia. Ho inoltre altre tre proposte:
- demagogo,
- agitatore politico,
- eversore.
Demagogo non può sempre essere sostituito da politico o rivoluzionario. Lo stesso vale per agitatore politico.
Eversore anch'esso non può sempre essere accomunato a terrorista né a rivoluzionario.
Si tratta di attività che rivestono una certa importanza nel delineare con correttezza determinate personalità, definibili molto genericamente e con un pizzico di ipocrisia, politiche. Mi appello alla lungimiranza dell'interlocutore: se il BIOS non è di aiuto, ma diventa addirittura un ostacolo, tanto varrebbe usare la penna all'antica maniera. Carlotm (msg) 06:05, 25 lug 2014 (CEST)
- Noi ci appelliamo a seguire le istruzioni poste in cima a questa pagina --Bultro (m) 19:40, 25 lug 2014 (CEST)
Top model
Si potrebbe sostituire nell'elenco delle attività "supermodella" con "top model", termine che in italiano è di uso più comune rispetto al primo?--Mauro Tozzi (msg) 10:48, 29 lug 2014 (CEST)
- Funzionano già entrambi --Bultro (m) 14:31, 29 lug 2014 (CEST)
Tiratore
L'attività di tiratore punta a una disambigua e va eliminata, sostituendola con quelle più specifiche di "tiratore di tiro a segno" e "tiratore di tiro a volo", che puntino rispettivamente e tiro a segno e tiro a volo.--MidBi 11:05, 30 lug 2014 (CEST)
- Forse meglio le forme brevi "tiratore a segno" e "tiratore a volo", su internet vedo che sono usate. E la categoria categoria:Tiratori rimarrebbe o andrebbe sdoppiata? Nel secondo caso, ci pensi tu a correggere le oltre 200 voci? --Bultro (m) 21:18, 31 lug 2014 (CEST)
Antroposofo
Attività : studioso di svariati campi della conoscenza, che adotta l'approccio conoscitivo dato da Rudolf Steiner, nella sua Antroposofia, o Scienza dello Spirito Voce per l'attività: antroposofia Categoria : Antroposofi Esempi : Rudolf Steiner, Massimo Scaligero, Sergei O. Prokofieff Stato operazione : richiesta Firma: benax
Agiografo
Pontiere
- Voce per l'attività
- Ponte
- Stato operazione
- richiesta
- Esempi
- Toni Rüttimann
- Commento
- Nella biografia inglese si usa "bridge-builder", in spagnolo viene chiamato Toni el puentero. Ho trovato analogie con "pontiere" che però è il militare specializzato nella costruzione di ponti. Ho sentito la persona in questione che dice essere la persona specializzata nella costruzione di ponti usando soprattutto materiale di recupero e di emergenza (come appunto succede nel genio militare dove costruivano con materiale recuperato sul posto come sassi e legno). Treccani, Sabatini-Coletti e Wiktionary lo riconoscono come professione in quanto è il militare specializzato nella costruzione di ponti, in questo caso si può estendere a chi costruisce ponti per scopi umanitari (come capita anche nelle missioni di pace).
- Firma
- -- Ilario - msg 11:26, 11 set 2014 (CEST)
- è un caso da FineIncipit. --ppong (msg) 11:34, 11 set 2014 (CEST)
- Ci ho pensato, ma poi non so cosa mettere come attività. Non è ingegnere né un filantropo (in genere il filantropo è a capo di una fondazione o di un'associazione). Fatto sta che gli articoli di giornale, anche all'estero lo definiscono "pontiere", lui dice di essere "pontiere". Se lo inserisco nel Fineincioit devo anche spiegare cosa è il pontiere, preferisco farlo in un articoloa parte e linkare l'attività. Il fineincipit rischia di essere "fuori tema". -- Ilario - msg 13:36, 11 set 2014 (CEST)
- ma infatti non è un vero e proprio pontiere: non ha nulla a che fare con nessun esercito, semmai costruttore di ponti, ma questa sarebbe un'attività solo per lui. userei l'attività di filantropo: è noto (e enciclopedico) per la sua attività di volontariato. --ppong (msg) 13:41, 11 set 2014 (CEST)
- Ci ho pensato, ma poi non so cosa mettere come attività. Non è ingegnere né un filantropo (in genere il filantropo è a capo di una fondazione o di un'associazione). Fatto sta che gli articoli di giornale, anche all'estero lo definiscono "pontiere", lui dice di essere "pontiere". Se lo inserisco nel Fineincioit devo anche spiegare cosa è il pontiere, preferisco farlo in un articoloa parte e linkare l'attività. Il fineincipit rischia di essere "fuori tema". -- Ilario - msg 13:36, 11 set 2014 (CEST)
Bibliofilo
- Attività
- bibliofilo/bibliofila
- Voce per l'attività
- Bibliofilia
- Categoria
- Categoria:Bibliofili
- Esempi
- Evan George Mackenzie, la categoria è piena di altri esempi
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --BohemianRhapsody (msg) 11:55, 14 set 2014 (CEST)
Calcolatore prodigio
- Attività
- calcolatore prodigio, oppure calcolatore mentale (en wiki: Mental calculator) / calcolatrice prodigio
- Voce per l'attività
- calcolatore prodigio, oppure calcolo mentale
- Categoria
- Calcolatori prodigio, oppure Calcolatori mentali
- Esempi
- Johann Dase - Alberto Coto García - Shakuntala Devi - Scott Flansburg - Robert Fountain - Rüdiger Gamm - Giacomo Inaudi - Willem Klein - Jan van Koningsveld - Gert Mittring - Priyanshi Somani
- Altre informazioni
- alcuni degli elencati alla voce calcolatore prodigio sono stati dei famosi matematici, per loro non ci sarebbe bisogno di questa nuova attività, ma i sopra elencati non sono affatto dei matematici, hanno solo eccezionali doti di calcolo mentale
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Gab.pr (msg) 15:25, 21 set 2014 (CEST)
segnalo questa discussione
Discussioni_progetto:Coordinamento/Categorie#Cosa_sono_gli_Attivisti.3F
femminista
- Attività
- persona impegnata nelle battaglie per la conquista di diritti politici, sociali, religiosi, civili paritari alle donne
- Voce per l'attività
- femminismo
- Categoria
- Categoria:Persone legate al femminismo
- Esempi
- Ersilia Majno, Anna Maria Mozzoni, Luisa Muraro, Carla Lonzi
- Altre informazioni
- la richiesta nasce dalla voce Ersilia Majno cui è stata assegnata la inutile Categoria:attivista. Esiste la Categoria:persone legate al femminismo ma non può essere usata nel template BIO.
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Susanna Giaccai (msg) 15:37, 25 set 2014 (CEST)
Make sense. --Frieda (dillo a Ubi) 21:54, 2 ott 2014 (CEST)
- Favorevole. Se n'era già discusso proprio qui sopra, due anni fa, con diversi pareri favorevoli e nessun contrario. Come evidenziato qua, però, non si era proceduto con la creazione dell'attività per il dubbio se chiamare la Categoria:Femministe oppure Categoria:Femministi. Le opzioni credo possano essere:
- un'unica categoria al maschile, Categoria:Femministi, come per tutte le attività;
- un'unica categoria al femminile, Categoria:Femministe, perché probabilmente ci andrebbero solo donne (ma ne siamo sicuri?);
- due categorie distinte per sesso, Categoria:Femministe e Categoria:Femministi;
- un'unica categoria Categoria:Femministe e femministi, come già per Categoria:Abati e badesse.
- Allo stato io propenderei per la soluzione numero 4. Voi che ne dite? --BohemianRhapsody (msg) 00:43, 3 ott 2014 (CEST)
- Già da ora c'è qualche uomo. Abati e badesse sono proprio due parole diverse, mentre qui si parla di coniugazione della stessa parola, va bene "Femministi" in senso neutro come per tutte le attività--Bultro (m) 14:41, 3 ott 2014 (CEST)
- Io riterrei più corretto usare il termine al femminile dato che si tratta di attività svolta al 99% da donne e quindi mi parrebbe oppurtuno prevalesse il genere femminile; del resto la parola femministi non mi pare esista. --Susanna Giaccai (msg) 21:10, 16 mar 2015 (CET)
- Favorevole alla creazione dell'attività. Per il nome della categoria propenderei per la 4 ipotesi. Personalmente non ho mai sentito parlare di femministi ma teoricamente potrebbero essercene, tuttavia mi aspetto di trovare una schiacciante maggioranza di femministe. --Beatrice (msg) 09:57, 17 mar 2015 (CET)
- Ma scusate, allora sarebbe necessario sdoppiare tutte le categorie visto che per esempio nelle seguenti categorie ci può essere anche qualche donna: pugili, stunman. --Susanna Giaccai (msg) 12:00, 17 mar 2015 (CET)
- @Susanna, secondo la Treccani "femminista" esiste.--Moroboshi scrivimi 13:31, 17 mar 2015 (CET)
- Ma scusate, allora sarebbe necessario sdoppiare tutte le categorie visto che per esempio nelle seguenti categorie ci può essere anche qualche donna: pugili, stunman. --Susanna Giaccai (msg) 12:00, 17 mar 2015 (CET)
- Favorevole alla creazione dell'attività. Per il nome della categoria propenderei per la 4 ipotesi. Personalmente non ho mai sentito parlare di femministi ma teoricamente potrebbero essercene, tuttavia mi aspetto di trovare una schiacciante maggioranza di femministe. --Beatrice (msg) 09:57, 17 mar 2015 (CET)
- Io riterrei più corretto usare il termine al femminile dato che si tratta di attività svolta al 99% da donne e quindi mi parrebbe oppurtuno prevalesse il genere femminile; del resto la parola femministi non mi pare esista. --Susanna Giaccai (msg) 21:10, 16 mar 2015 (CET)
- Già da ora c'è qualche uomo. Abati e badesse sono proprio due parole diverse, mentre qui si parla di coniugazione della stessa parola, va bene "Femministi" in senso neutro come per tutte le attività--Bultro (m) 14:41, 3 ott 2014 (CEST)
Scienziato del colore
- Attività
- persona che si dedica alla studio della scienza del colore
- Voce per l'attività
- scienza del colore
- Categoria
- scienziati
- Esempi
- G. Wyszecki, D. MacAdam, R.W.G. Hunt, M. Fairchild, R. Berns, E. Hering, H. Helmholtz
- Altre informazioni
- Il testo fondamentale è "Color Science" di Wyszecki e Stiles, Wiley 1982
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --boscarol (msg) 14:10, 26 set 2014 (CEST)
- chiariamoci: scenza del colore e colorimetria sono la stessa cosa? --ppong (msg) 16:29, 26 set 2014 (CEST)
Tassista
Tassista--Italo Sgrò (msg) 09:53, 9 ott 2014 (CEST)
- C'è qualcuno che è enciclopedico per essere stato un tassista?? --BohemianRhapsody (msg) 11:28, 9 ott 2014 (CEST)
- Probabilmente no. Ma un individuo dalle valenze enciclopediche può essere stato durante la sua vita un tassista. Un esempio parallelo può essere Adolf Hitler, che è stato un pittore di strada. A proposito, tale attività mi pare non esista nell'elenco wikipediano per cui, se volessi inserire nell'incipit di tale voce qualcosa come:
- «Adolf Hitler è stato un pittore di strada austriaco naturalizzato tedesco, agitatore politico, demagogo e politico, cancelliere del Reich dal 1933 e dittatore, col titolo di Führer della Germania, dal 1934 al 1945.»
- non potrei farlo (sic). Carlotm (msg) 23:31, 9 ott 2014 (CEST)
- No, e non devi farlo. Hitler può anche essere stato in gioventù un pittore di strada, ma non è sicuramente il motivo per cui è enciclopedico, quindi non bisogna indicare questa cosa nell'incipit, ma solo più avanti nel corpo della voce. --BohemianRhapsody (msg) 00:15, 10 ott 2014 (CEST)
- Naturalmente non sono d'accordo. L'incredibile metamorfosi da pittore di strada a dittatore della Germania è un elemento di primaria importanza nella vita di Hitler e come tale doveroso ospite dell'incipit che, tra l'altro, è, nella sua corrente edizione, del tutto carente degli aspetti biografici iniziali. L'obiettivo dell'incipit non è quello di citare solo le questioni enciclopediche ma quello di dare un completo seppur breve, veritiero e convincente quadro del personaggio e del suo contesto. Carlotm (msg) 02:15, 10 ott 2014 (CEST)
- -1 c'è un'unica voce (mi sembra) di una vittima del terrorismo che di professione faceva il tassista, ma non è morto per questo motivo. Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 08:06, 10 ott 2014 (CEST)
- Naturalmente non sono d'accordo. L'incredibile metamorfosi da pittore di strada a dittatore della Germania è un elemento di primaria importanza nella vita di Hitler e come tale doveroso ospite dell'incipit che, tra l'altro, è, nella sua corrente edizione, del tutto carente degli aspetti biografici iniziali. L'obiettivo dell'incipit non è quello di citare solo le questioni enciclopediche ma quello di dare un completo seppur breve, veritiero e convincente quadro del personaggio e del suo contesto. Carlotm (msg) 02:15, 10 ott 2014 (CEST)
- No, e non devi farlo. Hitler può anche essere stato in gioventù un pittore di strada, ma non è sicuramente il motivo per cui è enciclopedico, quindi non bisogna indicare questa cosa nell'incipit, ma solo più avanti nel corpo della voce. --BohemianRhapsody (msg) 00:15, 10 ott 2014 (CEST)
Papa
- Attività
- Papa (nessun femminile :) )
- Voce per l'attività
- Papa
- Categoria
- Categoria:Papi
- Esempi
- i Papi
- Stato richiesta
- conclusa
- Altre informazioni
- La discussione di riferimento è Discussioni_progetto:Cattolicesimo#Categorizzazione dei Papi; come è scritto lì, questa attività è utile (salvo nuovi usi futuri) solo per la corretta categorizzazione dei Papi nelle liste di persone per nome (al momento i Papi finiscono sotto gli "Altri"). Non ha alcun effetto pratico nelle voci in cui deve essere utilizzato se non quello di permettere al BioBot di indicizzarle correttamente.
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Syrio posso aiutare? 12:37, 23 ott 2014 (CEST)
- Fatto --Bultro (m) 17:13, 23 ott 2014 (CEST)
- Mercy :) --Syrio posso aiutare? 14:33, 24 ott 2014 (CEST)
Titolo
- Attività
- consigliere di stato
- Voce per l'attività
- pubblica amministrazione
- Categoria
- consiglieri di stato
- Esempi
- Francesco Crispo Moncada
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Rikaroka (msg) 21:57, 26 ott 2014 (CET)Rikaroka
Titolo
- Attività
- organizzatore teatrale
- Voce per l'attività
- teatro
- Categoria
- lavoratori dello spettacolo
- Esempi
- nella realizzazione di qualsiasi produzone teatrale, musicale o lirica questa figura professionale è presente e imprescindibile. Si colloca come figura di collegamento, in fase di allestimento di uno spettacolo e di organizzazione della tournee, tra la produzione, il regista, lo staff tecnico e gli attori.
- Altre informazioni
- compare in quasi tutte le locandine di spettacoli teatrali
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Uli1974
Titolo
- Attività
- amministratore di compagnia
- Voce per l'attività
- teatro
- Categoria
- lavoratori dello spettacolo
- Esempi
- durante una tournee teatrale, l'amministratore di compagnia è colui che segue la compagna e rappresenta la produzione presso i teatri. Svolge un ruolo di controllo di ogni fase della tournee (montaggio, smontaggio, logistica, contrattualistica, formalità con i teatri, pagamenti).
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Uli1974
slavista
- Attività
- slavista
- Voce per l'attività
- slavista
- Categoria
- Categoria:Slavisti
- Esempi
- vedi categoria qui sopra
- Altre informazioni
- ...
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- --Артём Ильич Кущин (msg) 12:51, 4 nov 2014 (CET)
- Fatto, ma la voce è Slavistica--Bultro (m) 22:52, 10 mar 2015 (CET)
Pioniere del calcio
per ora dovrebbe comparire solo nella voce di Francesco Gabrielli (insegnante), solo che mancano almeno una ventina di voci in cui dovrebbe comparire, per esempio James Richardson Spensley e tante altre che devono ancora essere create.. --2.226.12.134 (msg) 12:32, 29 nov 2014 (CET)
programmatore
- Attività
- programmatore
- Voce per l'attività
- programmatore
- Categoria
- Categoria:programmatori
- Esempi
- en:Category:Computer programmers e le innumerovoli altre categorie presenti in quasi tutte le wikipedia persino molte minori, assai piu' piccole di questa in lingua italiana
- Altre informazioni
- si distingue da un informatico
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Rago (msg) 11:35, 12 dic 2014 (CET)
Etruscologo
- Attività
- etruscologo
- Voce per l'attività
- etruscologia
- Categoria
- etruscologi
- Esempi
- v. Categoria:Etruscologi
- Altre informazioni
- n.b. non tutti gli etruscologi sono anche archeologi.
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:27, 24 dic 2014 (CET)
- +1 --Jaqen [...] 15:31, 30 dic 2014 (CET) PS: peraltro noto ora che era stata già proposta due anni fa.
- Fatto. Da inserire nelle relative voci (come categorie sono già a posto) --Bultro (m) 22:52, 10 mar 2015 (CET)
- +1 --Jaqen [...] 15:31, 30 dic 2014 (CET) PS: peraltro noto ora che era stata già proposta due anni fa.
Mental coach
- Attività
- mental coach
- Voce per l'attività
- coaching
- Categoria
- Mental Coach
- Esempi
- Anthony Robbins, Richard Bandler
- Altre informazioni
- l'espressione è in uso maggiore rispetto a "life coach".
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- Paolo Gambi
Specialista nell’allenamento e condizionamento della forza
- Attività
- specialista nell’allenamento e condizionamento della forza
- Voce per l'attività
- sport
- Categoria
- preparatori atletici
- Esempi
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- Daviderocco13 (msg) 14:56, 30 dic 2014 (CET)
- Ciao Davide, già adesso è presente l'attività "preparatore atletico" (esempio Ivano Bordon): non mi pare necessaria un'attività specifica per gli specialisti nell'allenamento e condizionamento della forza. Naturalmente il fatto che un preparatore atletico abbia questa specializzazione può essere precisato nella sezione iniziale. Se mi fai qualche esempio di voce posso farti vedere come. --Jaqen [...] 15:19, 30 dic 2014 (CET)
Giocatore (e ex giocatore) di roller derby
- Attività
- giocatore/ex giocatore di roller derby
- Voce per l'attività
- roller derby
- Categoria
- Giocatori di roller derby
- Esempi
- Julie Glass, Shauna Cross
- Altre informazioni
- in en.wiki ci sono più di 20 voci ancora da tradurre, conto di fare le traduzioni a breve; serve soprattutto il femminile, dato che oggi il roller derby è uno sport principalmente femminile; la maggioranza (se non la totalità) delle voci riguardano atleti e atlete statunitensi
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Benjo (msg) 12:07, 7 gen 2015 (CET)
Nunzio apostolico
- Attività
- nunzio apostolico
- Voce per l'attività
- Nunziatura apostolica
- Categoria
- nunzi apostolici
- Esempi
- Tommaso Maria Ghilini, Cesare Orsenigo
- Altre informazioni
- In alcune voci ho notato essere segnalato come "diplomatico italiano (o di altra nazionalità relativa al personaggio descritto), a servizio della Santa Sede". È errato perché un nunzio apostolico non è un diplomatico di una nazione diversa da quella dello Stato della Città del Vaticano al servizio dello stesso. Il nunzio è un diplomatico di nazionalità dello Stato della Città del Vaticano; o per lo meno con doppio passaporto. Infatti sarebbe anche incorretta il risultato della successione nel template: "cardinale, arcivescovo cattolico e nunzio apostolico italiano".
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --brigante mandrogno (msg) 17:54, 24 gen 2015 (CET)
Chef
- Attività
- chef
- Voce per l'attività
- chef
- Categoria
- Figure professionali della cucina
- Esempi
- esempi di voci che utilizzerebbero l'attività (es. Gualtiero Marchesi, Carlo Cracco, Alessandro Borghese...)
- Altre informazioni
- esiste la voce chef che specifica la differenza di professione tra l'essere chef e l'essere cuochi e ho notato che esistono diverse voci riguardanti chef. Nella voce è specificato che si tratta di una figura professionale della ristorazione responsabile della cucina. È incaricato della creazione del menù, delle ricette e dell'intera sorveglianza della loro realizzazione, sceglie e forma il personale necessario a costituire una valida brigata di cucina che lo supporti. Il cuoco invece è una persona addetta alla preparazione e cottura dei cibi. Ad esempio, Gualtiero Marchesi è definito oggettivamente come il fondatore della "nuova cucina italiana", ed è a parere di molti lo chef italiano più noto nel mondo.
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Emacontino21 (msg) 21:11, 25 gen 2015 (CET)--Emacontino21 (msg) 21:11, 25 gen 2015 (CET)
Ingegnere chimico
- Attività
- ingegnere chimico
- Voce per l'attività
- Ingegnere chimico
- Categoria
- Categoria:Ingegneri chimici
- Esempi
- Sabri Ergun
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Goemonmsg 10:10, 2 feb 2015 (CET)
A che stato si trova la richiesta? Grazie --Goemonmsg 12:16, 22 feb 2015 (CET)
Produttore artistico
- Attività
- produttore artistico
- Voce per l'attività
- produttore artistico
- Categoria
- Categoria:Professioni Musicali
- Esempi
- Trent Reznor, Timo Tolkki
- Altre informazioni
- in Italiano l'utilizzo del termine è ambiguo. Gli artisti negli esempi citati sono identificati come Produttori discografici anche se probabilmente non si sono mai occupati della parte imprenditoriale che sta dietro alla pubblicazione di musica. Il produttore artistico è colui che si occupa più propriamente della parte creativa (e appunto artistica) all'interno del complesso processo che porta alla pubblicazione di nuova musica. Si occupa ad esempio preparare gli artisti, di impostare le coordinate stilistiche, di consigliare gli autori, etc.
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- Giacomo Manfredi (msg) 15:38, 3 feb 2015 (CET)
Suora
- Attività
- suora
- Voce per l'attività
- suora
- Categoria
- Categoria:Suore da creare in Categoria:Religiosi
- Esempi
- Cristina Scuccia
- Altre informazioni
- al momento nella voce è usato religiosa, ma credo che al pari di monaca possa trovar spazio anche suora (tecnicamente sono diverse)
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --DoppioM 11:23, 7 feb 2015 (CET)
Mugnaio
- Attività
- mugnaio
- Voce per l'attività
- mugnaio
- Categoria
- Categoria:Mugnai
- Esempi
- Gaetano Prosperi
- Altre informazioni
- probabilmente il problema non si era mai posto in quanto quella professione non rende molto enciclopedici
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --AlessioMela (msg) 22:22, 7 feb 2015 (CET)
- Siamo sicuri che esistano persone che sono enciclopediche per il fatto di essere state dei mugnai? Anche l'esempio che tu citi (che peraltro ha un dubbio E), se fosse enciclopedico lo sarebbe per il fatto di essere stato un brigante, non un mugnaio. --BohemianRhapsody (msg) 01:16, 8 feb 2015 (CET)
Bandoneonista
- Attività
- bandoneonista
- Voce per l'attività
- bandoneonista
- Categoria
- Categoria:Bandoneonisti
- Esempi
- Aníbal Troilo, Astor Piazzolla, Roberto Álvarez, Eduardo Arolas, Pedro Maffia, Pedro Laurenz, Ciriaco Ortíz, Osvaldo Fresedo, Roberto Di Filippo, Alejandro Barletta, Hector Ulises Passarella (Uruguay), José Libertella, Leopoldo Federico, Daniel Cabrera, Victor Villena, Dino Saluzzi, Raúl Garello, Néstor Marconi, Carlos Buono, Per Arne Glorvigen, William Sabatier, Carel Kraayenhof, Daniele Di Bonaventura, Fabio Furia, Gianni Iorio.
- Altre informazioni
- suonatore di Bandoneón
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Antonio (msg) 11:31, 8 feb 2015 (CET)
Commediografo e tragediografo
Ho notato che il template bio accetta il valore "commediografo", categorizzandolo tra i "drammaturghi", ma non il valore "tragediografo" ... non si potrebbe attuare lo stesso meccanismo anche per il valore "tragediografo"? Grazie, --Epìdosis 15:30, 15 feb 2015 (CET)
- Approvo. --Mau db (msg) 23:44, 22 feb 2015 (CET)
- [@ Epìdosis]: Fatto così. --BohemianRhapsody (msg) 19:16, 25 feb 2015 (CET)
Atleta
Segnalo questa discussione relativa al cambio di redirect da atletica leggera a atleta (atletica leggera) per l'attività atleta. --Yiyi 13:33, 16 feb 2015 (CET)
Attività tiratore
L'attività andrebbe distinta in "tiratore a segno" e "tiratore a volo" per evitare che punti ad una disambigua.--Fringio—α†Ω 15:34, 25 feb 2015 (CET)
- Domanda da non conoscente delle discipline: ci sono atleti che le praticano entrambe, oppure di norma ci si specializza soltanto in una delle due? Le due attività sono effettivamente due cose completamente diverse, oppure ha senso che la categorizzazione sia unica? --BohemianRhapsody (msg) 15:42, 25 feb 2015 (CET)
- Le discipline sono molto differenti: il tiro a volo è il tiro al piattello, per intenderci, mentre il tiro a segno è una disciplina in cui si deve tirare ad un bersaglio fermo e tentare di colpire il più vicino possibile al centro. Immagino ci siano atleti che pratichino entrambe le discipline, ma molti altri che ne praticano una sol; inoltre nel Template:Sportivo sono due discipline separate.--Fringio—α†Ω 15:46, 25 feb 2015 (CET)
- Aggiungo che le federazioni che organizzano sono diverse: UITS (unione italiana tiro a segno) e Fitav (Federazione italiana Tiro al Volo) e che una volta nel tiro al volo era anche compreso il tiro al piccione. --Charlie M. (dillo a zi' Carlo) 16:46, 25 feb 2015 (CET)
- Le discipline sono molto differenti: il tiro a volo è il tiro al piattello, per intenderci, mentre il tiro a segno è una disciplina in cui si deve tirare ad un bersaglio fermo e tentare di colpire il più vicino possibile al centro. Immagino ci siano atleti che pratichino entrambe le discipline, ma molti altri che ne praticano una sol; inoltre nel Template:Sportivo sono due discipline separate.--Fringio—α†Ω 15:46, 25 feb 2015 (CET)
Ex Agente Segreto
Sarebbe possibile inserire anche il riconoscimento automatico per "ex agente segreto"?--Fringio—α†Ω 16:12, 15 mar 2015 (CET)
Topografo
- Attività
- topografo
- Voce per l'attività
- topografia
- Categoria
- topografi (ancora non c'è anche perché l'attività non è riconosciuta). (solo categoria:Topografi italiani
- Esempi
- Giuseppe Ferrario (ingegnere), Giuseppe Cusi, Giustino Rapolla, Attilio Mori (geografo), Giuseppe Cominotti, Ignazio Porro etc..
- Altre informazioni
- Mi accorgo che era stata diggià richiesta da Utente:Gianfranco quasi un anno fa.
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- --Charlie M. (dillo a zi' Carlo) 13:12, 17 mar 2015 (CET)
Ex Cardinale
Bisogna aggiungere "ex Cardinale" o qualcosa che abbia lo stesso significato, serve in seguito alla decardinalizzazione dell'ormai Arcivescovo O'Brien. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.38.140.77 (discussioni · contributi) 13:31, 20 mar 2015 (CET).
- Faccio presente che il termine "decardinalizzazione" non è corretto. Si tratta di una "rinuncia ai diritti e alle prerogative del cardinalato" presentata dallo stesso interessato. Non è ancora chiaro se sia rimasto cardinale. --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:46, 20 mar 2015 (CET)
- direi che l'attivita' ex-Cardinale non serve proprio, una persona e' famosa per un'attivita', non per l'essersi dimesso da qualcosa, altrimente ex-presidente, ex calciatore, ecc. --Rago (msg) 21:14, 27 mar 2015 (CET)
Agricoltore
- Attività
- Agricoltore/Agricoltrice
- Voce per l'attività
- Agricoltore
- Categoria
- Agricoltori
- Esempi
- Domenico Marchetti (agronomo)
- Altre informazioni
- beh, probabilmente e' la seconda o terza professione dall'origine della civilta', saranno pochi ma almeno prevederla! oltre alla en.wiki en:Category:Farmers_by_nationality molte altre wiki hanno addirittura la suddivisione agricoltori per nazionalita', noi solo una categoria di italiani - Aggiunta al femminile
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Rago (msg) 21:19, 27 mar 2015 (CET)
Compositrice di scacchi
- Attività
- Compositrice di scacchi
- Voce per l'attività
- Problema di scacchi
- Categoria
- Compositori di scacchi
- Esempi
- Edith Baird, Odette Vollenweider
- Altre informazioni
- la scritta "è stata (oppure è) una compositore di scacchi" mi sembra improponibile...
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- --Gab.pr (msg) 18:56, 4 apr 2015 (CEST)
- Ho dimenticato di dire che ho corretto l'errore tempo fa --Bultro (m) 12:37, 14 mag 2015 (CEST)
- Fatto da Bultro --Lucas ✉ 20:50, 19 ago 2017 (CEST)
agricoltore
- Attività
- agricoltore
- Voce per l'attività
- agricoltura , allevamento , floricoltura
- Categoria
- agricoltori
- Esempi
- Wendell Berry
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Blablato (msg) 17:42, 8 apr 2015 (CEST)
Sommelier
- Attività
- sommelier
- Voce per l'attività
- sommelier
- Categoria
- sommelier
- Esempi
- Luca Gardini Andrea Grignaffini Luigi Veronelli
- Altre informazioni
- .
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --[[Utente:graffus[graffus]]
Giardiniere
- Attività
- giardiniere
- Voce per l'attività
- giardinaggio
- Categoria
- Giardinieri
- Esempi
- Jean-François Cagnet, Categoria:Giardinieri
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --No2 (msg) 22:39, 15 apr 2015 (CEST)
Organizzatore culturale
- Attività
- organizzatore/organizzatrice culturale
- Voce per l'attività
- Categoria
- Esempi
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- petitvoltaire — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 84.221.88.61 (discussioni · contributi).
Sismologo
- Attività
- sismologo/sismologa
- Voce per l'attività
- sismologia
- Categoria
- Categoria:Sismologi
- Esempi
- Giuseppe Mercalli, Beno Gutenberg, Charles Francis Richter, Inge Lehmann, Keiiti Aki, ...
- Altre informazioni
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- --Silver Hawks (msg)
- Favorevole Ho integrato la richiesta con wikilink e qualche altro esempio. --Jaqen [...] 13:59, 13 mag 2015 (CEST)
- Fatto--Bultro (m) 15:07, 13 mag 2015 (CEST)
Vulcanologo
- Attività
- vulcanologo/vulcanologa
- Voce per l'attività
- vulcanologia
- Categoria
- Categoria:Vulcanologi
- Esempi
- Giovanni Battista Alfano, Gaetano Ponte, Giuseppe Gioeni, Giuseppe Recupero, Alfred Lacroix, ...
- Altre informazioni
- se non ci sono obiezioni ovviamente posso aggiungerla da solo
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- --Jaqen [...] 11:52, 14 mag 2015 (CEST)
- Per me va bene --Bultro (m) 12:36, 14 mag 2015 (CEST)
- Fatto --Jaqen [...] 10:36, 15 mag 2015 (CEST)
Damista
- Attività
- damista
- Voce per l'attività
- dama
- Categoria
- Categoria:Damisti (d:Q8389673
- Esempi
- Michele Borghetti; Rašid Nežmetdinov; Pavel Pavlovič Bobrov; Marion Tinsley; forse altri ...
- Altre informazioni
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- --Epìdosis 19:19, 27 mag 2015 (CEST)
- Favorevole nel frattempo ho creato la categoria --Jaqen [...] 22:16, 27 mag 2015 (CEST)
- Tra una settimana saranno trascorsi due mesi ... direi che il tacito assenso c'è! Qualcuno vuole procedere? Grazie, --Epìdosis 16:28, 19 lug 2015 (CEST)
- Fatto --valepert 19:34, 28 ago 2015 (CEST)
- Tra una settimana saranno trascorsi due mesi ... direi che il tacito assenso c'è! Qualcuno vuole procedere? Grazie, --Epìdosis 16:28, 19 lug 2015 (CEST)
- Favorevole nel frattempo ho creato la categoria --Jaqen [...] 22:16, 27 mag 2015 (CEST)
Debunker
Questa voce manca, anche perché ci sono nomi famosi come Paolo Attivissimo e David "Tyto" Puente che in Italia fanno un lavoro enorme per smascherare le bufale e le leggende metropolitane. C'è già la voce su Wikipedia Debunker
- Non fatto richiesta non firmata, non rispetta lo schema. --valepert 19:34, 28 ago 2015 (CEST)
Boscaiolo
- Attività
- boscaiolo
- Categoria
- professioni
- Esempi
- William Rockefeller Sr.
- Stato operazione
- conclusa
- In generale quasi nessuno è enciclopedico in quanto boscaiolo. --Vito (msg) 16:05, 1 giu 2015 (CEST)
- Non fatto --valepert 19:34, 28 ago 2015 (CEST)
- quel "quasi" è poesia. ;) --Lucas ✉ 20:51, 19 ago 2017 (CEST)
- Non fatto --valepert 19:34, 28 ago 2015 (CEST)
- In generale quasi nessuno è enciclopedico in quanto boscaiolo. --Vito (msg) 16:05, 1 giu 2015 (CEST)
Rappresentante
- Attività
- rappresentante
- Categoria
- professioni
- Esempi
- William Rockefeller Sr.
- Stato operazione
- conclusa
- Troppo generico a mio giudizio. --Vito (msg) 16:04, 1 giu 2015 (CEST)
- Non fatto --valepert 19:34, 28 ago 2015 (CEST)
Curatore
- Attività
- curatore/curatrice
- Voce per l'attività
- cultura
- Categoria
- Curatori
- Esempi
- Andrés Neumann
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Non fatto richiesta non firmata --valepert 19:34, 28 ago 2015 (CEST)
- Attività troppo generica e già discussa. --Lucas ✉ 20:52, 19 ago 2017 (CEST)
Imprenditore culturale
- Attività
- imprenditore culturale/imprenditrice culturale
- Voce per l'attività
- cultura
- Categoria
- Imprenditori
- Esempi
- Andrés Neumann
- Altre informazioni
- Stato operazione
- conclusa
- Non fatto richiesta non firmata --valepert 19:34, 28 ago 2015 (CEST)
- Rientra tranquillamente in imprenditore o altre attività correlate alla cultura. --Lucas ✉ 20:53, 19 ago 2017 (CEST)
Contabili
Contabili, ragionieri e via dicendo come vanno classificati? "Commercialista" non c'è e comunque non è appropriato, "economista" mi pare un po' troppo ma forse potrebbe andare. --Federico Leva (BEIC) (msg) 10:50, 15 giu 2015 (CEST)
- No, non credo che "economista" vada bene. Ma quand'è che un contabile/ragioniere è enciclopedico in quanto tale? --Horcrux九十二 11:03, 15 giu 2015 (CEST)
- Qui si tratta di persone che hanno "inventato"/insegnato la contabilità/ragioneria. Qualcuno dice funzionario, ma mi sembra un po' tirata. --Federico Leva (BEIC) (msg) 23:18, 15 giu 2015 (CEST)
Aiuto regista
- Attività
- aiuto regista
- Voce per l'attività
- regia / cinema
- Categoria
- troupe cinematografica
- Per ora la categoria potrebbe essere Professioni dello spettacolo, visto che i registi si trovano lì. Comunque mi sembra un po' generica, e magari in seguito si potrebbe fare una sottocategoria per tutti le figure professionali che partecipano alla realizzazione di un film. Già che ci siamo, faccio notare che in quella categoria ci sono attività come Rumorista, Trovarobe, Datore luci eccetera, e non c'è Aiuto regista. Pvlon (msg) 23:25, 16 giu 2015 (CEST)
- Esempi
- Rina Macrelli
- Il problema c'è anche per Eric Stacey. - Pvlon (msg) 04:39, 17 giu 2015 (CEST)
- Altre informazioni
- vedi discussione per la proposta di cancellazione di Rina Macrelli
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Pvlon (msg) 14:25, 16 giu 2015 (CEST)
- Contrario Non vedo come un aiuto possa essere enciclopedico. Altrimenti qualsisi vice, aiuto, assistente di qualsiasi categoria professionale dovrebbe avere una propria attività. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 23:48, 16 giu 2015 (CEST)
- Contrario anche io, per le medesime ragioni già espresse da Hypergio.--Anima della notte (msg) 23:51, 16 giu 2015 (CEST)
- Mi dite per favore come faccio a sistemare il template Bio della voce Eric Stacey? Pvlon (msg) 04:39, 17 giu 2015 (CEST)
- Ho risposto a questa domanda nella tua pagina di discussione.--Anima della notte (msg) 05:00, 17 giu 2015 (CEST)
- Ho visto. Hai cambiato "aiuto regista" con "regista", ma lui è noto principalmente per le sue nomination come aiuto regista, e ora uno pignolo potrebbe chiedere la cancellazione della pagina perché come regista ha fatto poche cose, e non bastano per renderlo enciclopedico. Mi spiego? :-) Pvlon (msg) 05:12, 17 giu 2015 (CEST)
- Ho preferito risponderti sempre nella tua pagina di discussione.--Anima della notte (msg) 05:23, 17 giu 2015 (CEST)
- Quindi potrei fare la stessa cosa con la Macrelli? Cioè, metto "regista" nel template Bio e poi da qualche parte specifico che è "regista delle seconde unità"? (Non mi è chiaro perché dovremmo discuterne nella mia pagina: io ho richiesto qui che venga aggiunta un'attività, e visto che tu sei contrario sarà il caso di parlarne qui, così ognuno può farsi una sua idea e/o esprimersi in proposito). Pvlon (msg) 06:25, 17 giu 2015 (CEST)
- Indicare "aiuto regista" nella definizione ci può stare, mentre creare una categoria distinta per gli aiuti regista mi pare poco utile.
- Comunque la voce Aiuto regista da linkare c'è, anche se scarsina --Bultro (m) 13:55, 17 giu 2015 (CEST)
- Ma il template Bio dà errore, e me la cassano. L'avevo messa nel campo AttivitàAltre, dove non dà errore, ma anche quel campo è stato tolto. Che devo fare? Pvlon (msg) 13:59, 17 giu 2015 (CEST)
- Quindi potrei fare la stessa cosa con la Macrelli? Cioè, metto "regista" nel template Bio e poi da qualche parte specifico che è "regista delle seconde unità"? (Non mi è chiaro perché dovremmo discuterne nella mia pagina: io ho richiesto qui che venga aggiunta un'attività, e visto che tu sei contrario sarà il caso di parlarne qui, così ognuno può farsi una sua idea e/o esprimersi in proposito). Pvlon (msg) 06:25, 17 giu 2015 (CEST)
- Ho preferito risponderti sempre nella tua pagina di discussione.--Anima della notte (msg) 05:23, 17 giu 2015 (CEST)
- Ho visto. Hai cambiato "aiuto regista" con "regista", ma lui è noto principalmente per le sue nomination come aiuto regista, e ora uno pignolo potrebbe chiedere la cancellazione della pagina perché come regista ha fatto poche cose, e non bastano per renderlo enciclopedico. Mi spiego? :-) Pvlon (msg) 05:12, 17 giu 2015 (CEST)
- Ho risposto a questa domanda nella tua pagina di discussione.--Anima della notte (msg) 05:00, 17 giu 2015 (CEST)
- Mi dite per favore come faccio a sistemare il template Bio della voce Eric Stacey? Pvlon (msg) 04:39, 17 giu 2015 (CEST)
- Contrario anche io, per le medesime ragioni già espresse da Hypergio.--Anima della notte (msg) 23:51, 16 giu 2015 (CEST)
- Contrario Non vedo come un aiuto possa essere enciclopedico. Altrimenti qualsisi vice, aiuto, assistente di qualsiasi categoria professionale dovrebbe avere una propria attività. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 23:48, 16 giu 2015 (CEST)
[← Rientro][@ Pvlon] Il motivo per il quale ti ho risposto nella tua pagina di discussione è perché ci tenevo a non intasare troppo questa pagina, arrivati a questo punto però, è meglio proseguire qui: nella pagina dell'IMDB dedicata a Eric Stacey è scritto chiaramente nel titolo della sezione che l'attività non è quella di aiuto regista, ma quella del regista della seconda unità. L'aiuto regista e il regista della seconda unità non è svolta dalla stessa persona, se non su esplicita richiesta (guarda Seconda unità), quindi credo che il paragone tra la Macrelli e Stacey sia ampiamente differente sia per il grado del ruolo che per la quantità di lavori.--Anima della notte (msg) 16:40, 17 giu 2015 (CEST)
Medico Legale
- Attività
- medico legale
- Voce per l'attività
- medicina
- Categoria
- medici
- Esempi
- medici legali
- Altre informazioni
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- Luca
- Non fatto richiesta non motivata --valepert 19:34, 28 ago 2015 (CEST)
- comunque sottocategoria di medico a mio giudizio non necessaria. --Lucas ✉ 20:55, 19 ago 2017 (CEST)
Anatomo Patologo
- Attività
- anatomo patologo
- Voce per l'attività
- medicina
- Categoria
- medici
- Esempi
- anatomo patologi
- Altre informazioni
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- Luca
- Non fatto richiesta non motivata --valepert 19:34, 28 ago 2015 (CEST)
- come sopra, sottocategoria di medico, superflua. --Lucas ✉ 20:55, 19 ago 2017 (CEST)
Fortepianista
- Attività
- fortepianista
- Voce per l'attività
- fortepiano
- Categoria
- fortepianisti
- Esempi
- Trudelies Leonhardt, Andreas Staier, Costantino Mastroprimiano
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Ptolemaios (msg) 16:24, 19 lug 2015 (CEST)
Clavicordista
- Attività
- clavicordista
- Voce per l'attività
- clavicordo
- Categoria
- clavicordisti
- Esempi
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Ptolemaios (msg) 17:28, 19 lug 2015 (CEST)
Sincronetto
- Attività
- sincronetto/sincronetta
- Voce per l'attività
- Nuoto sincornizzato
- Categoria
- sincronetti
- Esempi
- Manila Flamini (al femminile c'è gia ma punta nuoto) Giorgio Minisini (al maschile non c'è nulla)
- Altre informazioni
- dovrebbero puntare a nuoto sincronizzato
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- ------Avversarīǿ - - - >(MSG) 22:50, 26 lug 2015 (CEST)
- [@ Dispe] Ho aggiunto l'attività "sincronetto" (es. Giorgio Minisini) e ora sia al maschile che al femminile l'attività punta a nuoto sincronizzato. Al momento ho lasciato la categorizzazione in "nuotatori", ma se cominci a creare Categoria:Sincronetti, Categoria:Sincronetti italiani, ecc. poi si fa in modo che ce li metta in automaticamente. --Jaqen [...] 14:39, 15 set 2016 (CEST)
- [@ Jaqen] categorie pronte: vedi Categoria:Sincronetti.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 20:32, 15 set 2016 (CEST)
- Fatto da jaqen. --Lucas ✉ 20:58, 19 ago 2017 (CEST)
Dama di compagnia
- Attività
- Dama di compagnia
- Voce per l'attività
- Elizabeth Chudleigh
- Categoria
- Dame di compagnia
- Esempi
- varie dame di compagnia di cui esistano biografie e che non siano nobildonne
- Altre informazioni
- la attività è stata molto frequente in ambiti di corte in Europa all'interno dlle varie monarchie
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Paolobon140 (msg) 22:37, 3 ago 2015 (CEST)
Bandleader
Vorrei fosse inserita nelle infobox l'attività Bandleader
- Voce per l'attività
- Duke Ellington
- Categoria
- Professioni dello spettacolo e Professioni musicali
- Esempi
- Count Basie, Maynard Ferguson, Gianni Basso, Isaac Hayes, Woody Herman, Frank Zappa, Charles Mingus, Gorni Kramer, Benny Goodman, Tommy Dorsey, etc.
- Stato operazione
- richiesta
--CoolJazz5 (msg) 11:23, 6 ago 2015 (CEST)
- Non mi è chiaro cosa significhi "Bandleader" in italiano. Puoi spiegare? Grazie--Paolobon140 (msg)
- Bandleader è colui che guida un'orchestra (ed è spesso anche uno showman) suonando uno strumento, senza avere i connotati del direttore d'orchestra tradizionale che, al contrario, si pone di fronte ai musicisti senza suonare alcuno strumento e con le spalle al pubblico. Duke Ellington e Count Basie guidavano le loro orchestre suonando il piano, Maynard Ferguson la tromba, Gianni Basso e Woody Herman il sassofono, Benny Goodman il clarinetto, Charles Mingus il contrabbasso, Frank Zappa cantando, ecc.. La mia richiesta nasce anche dal fatto che spesso viene attribuita impropriamente l'attività "direttore d'orchestra" ai bandleader. Spero di essere stato chiaro --CoolJazz5 (msg) 13:40, 6 ago 2015 (CEST)
- Basta musicista, chitarrista o quel che è. Non siamo soliti categorizzare i musicisti per essere solista o per il ruolo che ha in un gruppo. Meglio che ne parli al progetto:musica --Bultro (m) 15:29, 6 ago 2015 (CEST)
- Bandleader è colui che guida un'orchestra (ed è spesso anche uno showman) suonando uno strumento, senza avere i connotati del direttore d'orchestra tradizionale che, al contrario, si pone di fronte ai musicisti senza suonare alcuno strumento e con le spalle al pubblico. Duke Ellington e Count Basie guidavano le loro orchestre suonando il piano, Maynard Ferguson la tromba, Gianni Basso e Woody Herman il sassofono, Benny Goodman il clarinetto, Charles Mingus il contrabbasso, Frank Zappa cantando, ecc.. La mia richiesta nasce anche dal fatto che spesso viene attribuita impropriamente l'attività "direttore d'orchestra" ai bandleader. Spero di essere stato chiaro --CoolJazz5 (msg) 13:40, 6 ago 2015 (CEST)
- Non mi è chiaro cosa significhi "Bandleader" in italiano. Puoi spiegare? Grazie--Paolobon140 (msg)
Copista (2)
- Attività
- copista
- Voce per l'attività
- filologia
- Categoria
- copisti
- Esempi
- Antonio da Fermo, Giovanni Malpaghini, Giovanni da Campagnola, Giovanni Boccaccio, Lupo Servato, Erico di Auxerre e molti altri ancora.
- Altre informazioni
- è fondamentale per le voci di letteratura e filologia, in quanto i copisti (o amanuensi, se si intendono in particolare i monaci) sono gli artefici della conservazione di opere letterarie dall'antichità ad oggi.
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Erasmus 89 (msg) 14:48, 28 ago 2015 (CEST)
- Segnalo che c'era già stata la medesima proposta nel 2012, #Copista; metto un "(2)" per distinguerla. --Epìdosis 15:36, 28 ago 2015 (CEST)
Allenatore di rugby a 13 e a 15
Attualmente Bio prevede solo una categoria generale, Allenatori di rugby. Sarebbe oramai tempo (così come esistono rugbisti a 13 e rugbisti a 15) di prevedere Allenatori di rugby a 13 e Allenatori di rugby a 15 perché si tratta di due discipline diverse. Fino a qualche tempo fa potevamo tenere separate le cose, ma adesso iniziano a esserci voci di tecnici che hanno allenato o allenano anche nel XIII, quindi la separazione è necessaria. Il link per entrambe è ad Allenatore. -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:53, 13 ott 2015 (CEST)
- Fatto. Almeno per ora ho lasciato anche l'attività senza precisazione --Bultro (m) 13:48, 13 ott 2015 (CEST)
- Ok grazie. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:07, 13 ott 2015 (CEST)
Incongruenza
Il template Bio presenta "Showgirl" tra le attività. Ora, Showgirl redirige a soubrette. Ma "Soubrette" dà errore su Bio. Quindi ci ritroviamo al paradosso che un redirect è un'attività su Bio, mentre invece la voce da questo reindirizzata non è attività riconosciuta. O si mette un operatore switch su Bio oppure abbiamo migliaia di redirect puntati da template, anche perché non è l'unica attività che punta un redirect laddove c'è la voce non reindirizzata. -- SERGIO (aka the Blackcat) 10:05, 19 ott 2015 (CEST)
- Non dovrebbe più che altro redirigere a showman? Anche la categoria è cat:Showgirl e showman. Soubrette non è proprio la stessa cosa, stando anche alla Treccani --Bultro (m) 13:21, 19 ott 2015 (CEST)
- Siamo d'accordo. Io segnalo la incongruenza, ma non ho la possibilità tecnica di modificare i template. -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:35, 19 ott 2015 (CEST)
Attività al femminile
Non mi ero mai resa conto di quanto Wiki fosse maschilista fino a stamani, quando mi sono ritrovata a sistemare la Bio di un'autrice di teatro che veniva definita "drammaturgo", e non ho potuto procedere né con la voce "autrice" né con "drammaturga" perché le due voci possono essere declinate solo al maschile. Comunque ho inserito lo stesso "drammaturga" perché "drammaturgo" riferito a una donna, a un'artista, a una scrittrice, è quasi un insulto visto la fatica e le battaglie che le autrici di teatro (e non solo) hanno dovuto affrontare nel '900 per affermarsi in un ambito che è stato per secoli monopolio esclusivamente maschile. Tra l'altro leggo tra le discussioni la proposta di creare una voce "Femministi"... no, ma vi rendete conto dell'assurdità della cosa? Scusatemi, ma questo lato di Wiki io proprio non lo capisco. Esiste una proposta per declinare le voci anche al femminile in modo tale che si abbia una scelta che vada oltre le "badesse"? Il Medioevo è finito già da un po'. --Signora Rooney (msg) 08:39, 27 ott 2015 (CET)
- [@ Signora Rooney] Sarei d'accordo con te ma ci sono un paio di errori fattuali:
- l'attività "drammaturga" è prevista dal Bio, infatti attualmente il template non dà errore. D'altronde è così per quasi tutte le attività (vedi Modulo:Bio/Link attività), e se manca qualche femminile basta chiedere che venga aggiunto. Nel caso specifico il problema è semplicemente che qualcuno aveva sbagliato a scrivere.
- l'attività "autrice" non è prevista... ma non è prevista nemmeno l'attività "autore", presumo perché troppo generica (autore di cosa? Meglio scrivere di volta in volta scrittore, compositore, autore televisivo, ecc). --Jaqen [...] 11:24, 27 ott 2015 (CET)
- [@ Jaqen] Grazie per avermi risposto :) sì, effettivamente "drammaturga" porta alla voce "drammaturgo". Mi ha portato fuori strada la colorazione più scura del link. Comunque sarebbe carino se si riuscisse, almeno per alcune categorie ormai conclamate – come quella delle drammaturghe, appunto, ma ce ne sono molte altre – riuscire a creare una voce apposita come già accade con "scrittrice", visto che per scrittrici si intende soprattutto romanziere e poetesse. Le signore del teatro che sono anche – o solo – autrici di teatro oggi sono tante, e molte di loro hanno dato e ancora danno validi contributi a quest'arte. Insomma, senza fare polemiche sessiste, sarebbe comunque carino e all'avanguardia, visto che Wiki è sempre più un punto di riferimento culturale, stare attenti anche a questo aspetto, secondo me importante. E se posso essere un pochino cattiva coi miei connazionali: non per niente la voce "scrittrice" è stata tradotta dal Wiki inglese, se non ho capito male. Approfondirò. Grazie comunque della risposta e della gentilezza. --Signora Rooney (msg) 12:18, 27 ott 2015 (CET)
- [@ Signora Rooney] In generale tendo a pensare che Wikipedia, dipendendo da fonti secondarie, non possa essere all'avanguardia. Nel caso specifico, il punto è che secondo me per giustificare una voce Drammaturga non è sufficiente che ci siano autrici di teatro (che ovviamente ci sono), ma occorre anche che ci siano fonti autorevoli che approfondiscono storia, ruolo, ecc di questa categoria. A meno che non si voglia fare un semplice elenco (una cosa tipo en:List of early-modern women playwrights (UK) ma senza limiti temporali o spaziali), per cui è sufficiente rispettare Wikipedia:Liste. Se queste fonti esistano sinceramente non lo so.
- Su enwiki noto che hanno, oltre a en:Women's writing (literary category) che corrisponde alla nostre Scrittrice, en:Women's cinema, en:Women artists, ecc. Non mi pare ci sia niente tipo "Woman in theatre". Naturalmente questo può voler dire semplicemente che enwiki ha una lacuna!
- In realtà in questo caso -al di là della questione "teorica"- ci sarebbe anche un problema squisitamente pratico, e cioè che la voce Drammaturgo è talmente ridotta che, più che creare una voce nuova, potrebbe avere più senso ampliare questa con una sezione sulle autrici teatrali. Ciao --Jaqen [...] 12:52, 27 ott 2015 (CET)
- [@ Jaqen] Hai ragione, intanto si deve ampliare la voce "drammaturgo". Vediamo cosa si può fare. Ciao, e grazie ancora per il costruttivo scambio di opinioni. --Signora Rooney (msg) 14:40, 27 ott 2015 (CET)
- [@ Jaqen] Grazie per avermi risposto :) sì, effettivamente "drammaturga" porta alla voce "drammaturgo". Mi ha portato fuori strada la colorazione più scura del link. Comunque sarebbe carino se si riuscisse, almeno per alcune categorie ormai conclamate – come quella delle drammaturghe, appunto, ma ce ne sono molte altre – riuscire a creare una voce apposita come già accade con "scrittrice", visto che per scrittrici si intende soprattutto romanziere e poetesse. Le signore del teatro che sono anche – o solo – autrici di teatro oggi sono tante, e molte di loro hanno dato e ancora danno validi contributi a quest'arte. Insomma, senza fare polemiche sessiste, sarebbe comunque carino e all'avanguardia, visto che Wiki è sempre più un punto di riferimento culturale, stare attenti anche a questo aspetto, secondo me importante. E se posso essere un pochino cattiva coi miei connazionali: non per niente la voce "scrittrice" è stata tradotta dal Wiki inglese, se non ho capito male. Approfondirò. Grazie comunque della risposta e della gentilezza. --Signora Rooney (msg) 12:18, 27 ott 2015 (CET)
Deputato
- Attività
- Deputato/Deputata
- Voce per l'attività
- parlamento
- Categoria
- parlamentari
- Esempi
- tutti i parlamentari
- Altre informazioni
- non tutti i parlamentari sono politici, come ad esempio i senatori a vita, i tecnici o i candidati indipendenti
- Stato operazione
- richiesta
Senatore
- Attività
- Senatore/Senatrice
- Voce per l'attività
- parlamento
- Categoria
- parlamentari
- Esempi
- tutti i parlamentari
- Altre informazioni
- non tutti i parlamentari sono politici, come ad esempio i senatori a vita, i tecnici o i candidati indipendenti
- Stato operazione
- richiesta
Escort
- Attività
- escort
- Voce per l'attività
- Alysa Gap
- Categoria
- escort
- Esempi
- penso che gli esempi siano parecchi
- Altre informazioni
- nel caso specifico dell'attrice la voce è da creare, ma oltre ad esercitare questa professione esercita con cadenza abituale anche la professione di escort con base a Londra, Milano, Parigi e Dubai
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- -- Fabio R Scrivi un messaggio 15:43, 19 nov 2015 (CET)
- Certo non è questo a renderla enciclopedica. Si può dire nel testo, ma non è un'attività da Bio --Bultro (m) 16:50, 19 nov 2015 (CET)
- [@ Bultro], magari nel caso specifico di questa voce sì, ma metti il caso di un personaggio enciclopedico che esercità principalmente questa professione in paesi ove l'attività è legalmente riconosciuta -- Fabio R Scrivi un messaggio 12:19, 20 nov 2015 (CET)
- Non è questione di riconoscimento legale, è che difficilmente quel personaggio è enciclopedico per il fatto di essere un'accompagnatrice, anche se molto brava... Vedi le spiegazioni a inizio pagina --Bultro (m) 12:40, 20 nov 2015 (CET)
- [@ Bultro], magari nel caso specifico di questa voce sì, ma metti il caso di un personaggio enciclopedico che esercità principalmente questa professione in paesi ove l'attività è legalmente riconosciuta -- Fabio R Scrivi un messaggio 12:19, 20 nov 2015 (CET)
Agricoltore
- Attività
- agricoltore
- Voce per l'attività
- Willie Allen
- Categoria
- agricoltori
- Esempi
- Altre informazioni
- si veda la pagina di en.wiki, dove il personaggio è presente soprattuto per l'attività di urban farmer, voce che rimanda a urban agriculture, che è collegata con la pagina italiana Agricoltura urbana.
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --GBG (msg) 19:31, 12 dic 2015 (CET)
Direttore sportivo
- Attività
- Direttore sportivo
- Voce per l'attività
- Direttore sportivo (ciclismo)
- Categoria
- Direttori sportivi (ciclismo)
- Esempi
- Gianni Savio, Waldemaro Bartolozzi, Gino Bartali
- Altre informazioni
- -
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Mpiz (msg) 09:25, 24 dic 2015 (CET)
Consigliere di Stato
- Attività
- Consigliere di Stato
- Voci per l'attività
- diritto
- Categoria
- Magistrati
- Esempi
- Magistratura
--Fruitable (msg) 10:46, 15 gen 2016 (CET)
Anestesiologo
- Attività
- Anestesiologo
- Voce per l'attività
- Medicina
- Categoria
- Anestesisti
- Esempi
- Medici
- Altre informazioni
- -
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --MichelaBoromei
Docente universitario
Mi è capitato svariate volte volte di fare fix come questo (v. anche [5]). Potremmo fare in modo che "docente universitario" si comporti come "docente" (ovvero dare in output [[docente universitario]]
o [[Docente universitario|docente universitaria]]
e categorizzare in Categoria:Insegnanti) anziché dare errore? --Horcrux九十二 13:02, 2 feb 2016 (CET)
- Non sarebbe meglio se funzionasse piuttosto come l'attività accademico? --Jaqen [...] 13:06, 2 feb 2016 (CET)
- Per la categorizzazione, sì, ovviamente. Nell'incipit imo non fa male mostrare ciò che viene scritto come valore del parametro. --Horcrux九十二 13:47, 2 feb 2016 (CET)
- Siamo sicuri che c'è qualcuno che è enciclopedico per essere un "docente universitario"? Se una persona insegna sociologia all'università, usiamo "sociologo", se insegna economia sarà un "economista", ecc. La Categoria:Insegnanti, secondo me, dovrebbe essere invece riservata a quelle persone che si sono distinte proprio nell'arte di insegnare in sé (ad esempio mi vengono in mente Samuel Pickering, Marcello D'Orta o Don Milani). --BohemianRhapsody (msg) 14:53, 2 feb 2016 (CET)
- Come BohemianRhapsody. Non mi è mai piaciuta neanche "accademico" --Bultro (m) 17:03, 3 feb 2016 (CET)
- Siamo sicuri che c'è qualcuno che è enciclopedico per essere un "docente universitario"? Se una persona insegna sociologia all'università, usiamo "sociologo", se insegna economia sarà un "economista", ecc. La Categoria:Insegnanti, secondo me, dovrebbe essere invece riservata a quelle persone che si sono distinte proprio nell'arte di insegnare in sé (ad esempio mi vengono in mente Samuel Pickering, Marcello D'Orta o Don Milani). --BohemianRhapsody (msg) 14:53, 2 feb 2016 (CET)
- Per la categorizzazione, sì, ovviamente. Nell'incipit imo non fa male mostrare ciò che viene scritto come valore del parametro. --Horcrux九十二 13:47, 2 feb 2016 (CET)
Ne abbiamo tante: insegnante, docente, educatore, accademico (che neppure a me piace), o facciamo una discussione sull'armonizzazione o mantieniamo lo stato attuale, imho. --Lucas ✉ 21:01, 19 ago 2017 (CEST)
Progressista
- Attività
- Attore caratterista
- Voce per l'attività
- Cinema
- Categoria
- Professioni del cinema
- Esempi
- Jack Colvin
- Altre informazioni
- l'attore caratterista è un ruolo dal forte risalto dei suoi caratteri esteriori.
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- Francesco Tibaldi 21:47, 9 febbraio 2016
Attività carabiniere
Come mai se viene inserita l'attività carabiniere in una voce viene categorizzato in Categoria:Poliziotti italiani? Dipende dal bio? Secondo me è sbagliato, e comunque al momento molti carabinieri sono un po' nella propria categoria, cioè Categoria:Carabinieri, e un po' in quella dei poliziotti, e inserirle entrambe non mi pare corretto. Altrimenti ci sarebbe da inserire no nel parametro categorie e metterla poi a mano.--Kirk39 Dimmi! 15:06, 13 feb 2016 (CET)
- Dipende dal fatto che in Modulo:Bio/Plurale attività "carabiniere" è una forma di "poliziotto". Anche secondo me non ha senso. In effetti spesso per evitare questa cosa nell'attività dei carabinieri viene indicato "militare" che è più corretto. Comunque sono Favorevole all'introduzione dell'attività "carabiniere". --Jaqen [...] 18:29, 13 feb 2016 (CET)
- Carabinieri è comunque una sottocategoria di Categoria:Militari italiani, ma è più specifica. Io sto continuando a fare a manina (cioè metto categorie=no) quelli che vedo tra le nuove voci. Altri commenti?--Kirk39 Dimmi! 18:17, 16 feb 2016 (CET)
- Se ben ricordo si preferì fare a mano perché il Bio genererebbe la categoria "Carabinieri italiani", ma sembrava ridondante perché per definizione sono italiani. --Bultro (m) 14:25, 17 feb 2016 (CET)
- Carabinieri è comunque una sottocategoria di Categoria:Militari italiani, ma è più specifica. Io sto continuando a fare a manina (cioè metto categorie=no) quelli che vedo tra le nuove voci. Altri commenti?--Kirk39 Dimmi! 18:17, 16 feb 2016 (CET)
Personalità religiosa vs Religioso
È sorto un problema: l'attività personalità religiosa esiste da tempo nel template, ma finora non era mai stata usata (vedi Progetto:Biografie/Attività#Attività non usate). Ora compare in Mustafa Cerić e Husein Kavazović, dove genera l'inesistente ed errata "Categoria:Personalità religiose bosniaci". Il problema del mancato accordo tra attività di genere femminile e aggettivo di nazionalità maschile è noto da tempo; con le badesse si risolse creando la categoria:Abati e badesse, in questo caso non mi viene in mente uno stratagemma analogo. Qui io avevo tentato di risolvere cambiando l'attività di Husein Kavazović da personalità religiosa a religioso, ma il principale contributore della voce mi ha fatto notare che religioso punta a religioso (cristianesimo) e quindi per un musulmano non va bene. Allo stesso tempo, però, abbiamo Categoria:Religiosi sauditi, che contiene voci di religiosi non cristiani, e questo mi fa pensare che per altri utenti i religiosi non siano esclusivamente cristiani.
Dal punto di visto strettamente tecnico, io proporrei di eliminare dal template l'attività personalità religiosa, che non è mai stata usata da quando il template Bio è nato (e sono anni), e che potenzialmente genera categorie grammaticalmente errate; per le poche (ora 2) voci in cui si vuole usarla, si può mettere la categoria corretta a mano.
Per quanto riguarda invece l'attività religioso, è corretto mantenere l'associazione con religioso (cristianesimo) oppure no? Se la manteniamo, dovremmo poi porci il problema di come sistemare la categorizzazione degli attuali "religiosi" non cristiani.
Ci sono brillanti idee per superare l'impasse? ary29 (msg) 15:29, 18 feb 2016 (CET)
Non c'è alcun dubbio:
- "religioso" e non "personalità religiosa";
- la categoria deve redirigere a Religione e non a religioso (cristianesimo).
--Xinstalker (msg) 15:52, 18 feb 2016 (CET)
- Credo che, almeno in ambito cristiano, religioso significhi propriamente appartenente ad un istituto religioso (ed è quindi la categoria genitore di benedettino, francescano, gesuita, etc. ma non include per esempio la maggior parte dei vescovi). Pertanto dare questo nome alla categoria risolve il problema della concordanza e ne crea un altro di tipo logico (IMHO peggiore). E se usassimo esponenti religiosi? --Nicolabel 17:27, 18 feb 2016 (CET)
- Per il dizionario della lingua italiana un religioso è il membro di una congregazione o ordine religioso (monaco, frate, suora ecc.). Se esiste la categoria "religiosi sauditi" è perché qualcuno usa le parole senza conoscerne il significato. --Mountbellew (msg) 18:18, 18 feb 2016 (CET)
@Mountbellew: penso sia giunto il momento di lasciare da parte i dizionari di lingua e di iniziare a studiare.
- Non mi pare che nella voce si parli di "religiosi" buddhisti, musulmani, né che che si contesti il fatto che nella lingua inglese il sostantivo "religious" significhi "those who are bound by monastic vows". Ma la questione è molto più semplice. Che significa "religioso"?
- Questo sostantivo della lingua italiana è legato a una particolare accezione del termine religione:
- WP:Non è un dizionario, WP:Localismo, poi rileggi per favore.--Xinstalker (msg) 19:45, 18 feb 2016 (CET)
- qui nessun riferimento alla chiesa cattolica e al relativo "diritto canonico" --Xinstalker (msg) 19:48, 18 feb 2016 (CET)
- nemmeno qua --Xinstalker (msg) 19:55, 18 feb 2016 (CET)
- nemmeno qua --Xinstalker (msg) 19:57, 18 feb 2016 (CET)
- Da qualche altra parte sta scritto che it.wiki è scritta in lingua italiana; da altre parti ancora sta scritto di non fare ricerche originali (per esempio: inventarsi la definizione dei sostantivi). Quanto alla definizione del dizionario di Repubblica ("Chi appartiene a un ordine o a una congregazione religiosa"), prego approfondire leggendo la definizione di ordine e congregazione religiosa sullo stesso dizionario. --Mountbellew (msg) 19:58, 18 feb 2016 (CET)
- nemmeno qua --Xinstalker (msg) 20:00, 18 feb 2016 (CET)
- Nemmeno il Devoto-Oli... --Xinstalker (msg) 20:03, 18 feb 2016 (CET)
Quindi per "ordine religioso" e similari ci rivolgiamo a un lessico e non al testo accademico rivisto da oltre cinquanta accademici di tutto il mondo e scritto da centinaia di questi? Sto perdendo tempo... come per LGBT doveva essere sufficiente consultare il manuale degli acronimi... Una discussione di questo genere l'anno la posso sostenere... due per me sono troppe. saluti --Xinstalker (msg) 20:09, 18 feb 2016 (CET) Per non parlare degli altri significati riportati nei medesimi dizionari... qui non si contesta che il sostantivo "religioso" coinvolga i preti cattolici ma si contesta che tale termine vada circoscritto solo a questi. E' ridicolo... come per Testo sacro... o Eresia, tutta robba solo dei cattolici... rotfl! --Xinstalker (msg) 20:14, 18 feb 2016 (CET)
- Il coinvolgimento dei preti cattolici, invece, andrebbe contestato. I preti secolari (la maggioranza) non appartengono a congregazioni ovvero ordini religiosi. --Mountbellew (msg) 20:17, 18 feb 2016 (CET)
- "prete" come linguaggio figurato con intento dichiaratamente polemico... dovrebbe evincersi dalla frase e dal contesto emotivo che sottintende... bene abbiamo detto la nostra sentiamo ora altri pareri. Grazie Mountbellew. --Xinstalker (msg) 20:47, 18 feb 2016 (CET)
Solo come fonti e titolo esemplificativo:
- religiosi buddhisti
- già nel 1758...
- anatema! anche su Civiltà cattolica!
- persino nelle prediche del '600... --Xinstalker (msg) 20:57, 18 feb 2016 (CET)
- Va bene, il significato di "religioso" nel parlare comune lo sappiamo. Ma nessuno è enciclopedico per il mero fatto di seguire una religione, in realtà tutte queste persone vanno categorizzate in maniera più precisa (anche a mano), come martiri, imam, profeti... Basta vedere quei tre categorizzati come "religiosi sauditi": l'attività religioso ce l'hanno infilata a cazzotti perché non sapevano cosa metterci, ma si trova di meglio.
- L'attività "personalità religiosa" comunque si può eliminare. E trovo poco chiaro anche l'uso di "religioso" come appartenente a un ordine, ma per questo bisogna sentire il progetto religione --Bultro (m) 17:42, 19 feb 2016 (CET)
- Concordo con Bultro, abbiamo già previste nel Bio molte attività più specifiche nel campo religioso che coprono sia le diverse religioni, sia diversi ambiti di azione: scorrendo velocemente Progetto:Biografie/Attività ho visto abati e badesse, vescovi e arcivescovi (per tutte le confessioni), missionari, mistici, monaci (ma anche monaci buddhisti), pastori protestanti, patriarchi cattolici, presbiteri e sacerdoti (non ho capito la differenza), predicatori e profeti, rabbini, santi e beati, teologi, oltre a francescani e gesuiti, e qualcun'altra che sicuramente mi sono perso. Se c'è bisogno di creare altre attività perché abbiamo biografie da classificare, non vedo il problema (potrebbe essere il caso di "imam"?), ma non userei un generico "religioso" né "personalità religiosa".
- (A margine, chiedo perché non lo so: ma un appartenente a un istituto religioso è sempre un monaco o non è detto?) --BohemianRhapsody (msg) 19:17, 19 feb 2016 (CET)
- No, non tutti i religiosi sono monaci. --Mountbellew (msg) 22:00, 19 feb 2016 (CET)
Grafico
- Attività
- grafico
- Voce per l'attività
- grafica
- Categoria
- artisti
- Esempi
- Altre informazioni
- attività diffusissima - nei paesi anglosassoni è "graphic designer" per specificare meglio rispetto al troppo generico "designer" (che esiste in WP Italia)
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Castel (msg) 01:38, 6 mar 2016 (CET)
- Non so se si può essere enciclopedici come grafici, ma direi di sì. Cautamente Favorevole ;) --Lucas ✉ 21:03, 19 ago 2017 (CEST)
Rugbista a 15 (femminile)
- Attività
- Rugbista a 15 (il termine è neutro per uomo o donna, va desunto dal fatto che il campo Sesso di Bio è valorizzato a F
- Voce per l'attività
- Rugby a 15
- Categoria
- catalogare in Categoria:Rugbiste a 15 quando la voce presenta il parametro F nel campo Sesso =
- Esempi
- Elisa Cucchiella, Sara Pettinelli, Barbara Mervin
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --SERGIO (aka the Blackcat) 11:29, 9 mar 2016 (CET)
- Per ora non è tecnicamente possibile, e comunque questa cosa va prima discussa, o si fa per tutti gli sport o per nessuno -- Bultro (m) 14:58, 10 mar 2016 (CET)
- Bultro, capisco, però già c'è Calciatrici, ecco perché avevo chiesto la cat. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:54, 10 mar 2016 (CET)
- Ma è suddivisa solo per squadra, non c'è "Calciatrici italiane" o simili --Bultro (m) 16:41, 10 mar 2016 (CET)
- Ok, va bene. -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:34, 10 mar 2016 (CET)
- Ma è suddivisa solo per squadra, non c'è "Calciatrici italiane" o simili --Bultro (m) 16:41, 10 mar 2016 (CET)
- Bultro, capisco, però già c'è Calciatrici, ecco perché avevo chiesto la cat. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:54, 10 mar 2016 (CET)
Allenatrice di rugby a 15
- Attività
- Allenatrice di rugby a 15
- Voce per l'attività
- Allenatore
- Categoria
- Invariata. Già è catalogata in Allenatori di rugby a 15
- Esempi
- Michela Tondinelli
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --SERGIO (aka the Blackcat) 11:29, 9 mar 2016 (CET)
- Fatto--Bultro (m) 14:58, 10 mar 2016 (CET)
Template magistrato
Sapete dirmi perchè il template bio esplode con il parametro magistrato? https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:AccendiLaLuce/test --Not_That_Kind I Can't be Defeated (AccendiLaLuce) 18:02, 21 mar 2016 (CET)
- Non vedo niente di strano --Bultro (m) 14:26, 22 mar 2016 (CET)
Burattinaio
- Attività
- Burattinaio
- Voce per l'attività
- Burattinaio
- Categoria
- Categoria:Burattinai
- Esempi
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --178.66.153.29 (msg)
Castrato
- Attività
- castrato
- Voce per l'attività
- musica classica
- Categoria
- cantanti
- Esempi
- tutti i cantanti castrati del Barocco:
Loreto Vittori (1604–1670) Baldassare Ferri (1610–1680) Atto Melani (1626–1714) Giovanni Francesco Grossi detto Siface (1653–1697) Pier Francesco Tosi (1654–1732) Andrea Adami da Bolsena (1663–1742) Matteo Sassano (1667–1737) Nicolò Grimaldi (Nicolino) (1673–1732) Antonio Maria Bernacchi (1685–1756) Francesco Bernardi (Senesino) (1686–1758) Giovanni Carestini (Cusanino) (1705–1760) Anton Hubert o Antonio Uberti (Porporino) (1719–1783) Valentino Urbani (Valentini) (fl. 1690–1722) Carlo Broschi (Farinelli) (1705–1782) Gaetano Majorano (Caffarelli) (1710–1783) Giuseppe Manfredini (dopo il 1710 – dopo il 1780) Gioacchino Conti (Gizziello) (1714–1761) Giovanni Battista Mancini (1714–1800) Giovanni Manzuoli (1720–1782) Gaetano Guadagni (1725–1792) Antoine Albanèse (1731-1800) Silvio Giorgetti (1733–1802) Gasparo Pacchierotti (1740–1821) Luigi Marchesi (1754–1829) Girolamo Crescentini (1762–1848) Giovanni Battista Velluti (1781–1861) Domenico Mustafà (1829–1912) Alessandro Moreschi (1858–1922) Ecc ecc
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Brunokito (msg) 22:21, 19 apr 2016 (CEST)
- La voce per l'attività eventualmente dovrebbe essere Castrato, e la categoria Categoria:Castrati. Il mio dubbio però è un altro: nell'incipit ideale vogliamo scrivere "è stato un castrato" (nel qual caso va been la tua proposta) o "è stato un cantante castrato"? --Jaqen [...] 22:36, 19 apr 2016 (CEST)
- castrato è proprio una categoria di cantanti del periodo barocco. Non va bene nemmeno inserire sopranista, non è la stessa cosa. Pensavo che come posso censire soprano o tenore, dovrei poter censire castrato, anche se può sembrare strano. C'è un'apposita voce in Wiki: Castrato. Io, come hai suggerito tu, per ora ho inserito Attività=cantante lirico e AttivitàAltre=castrato. L'incipit completo viene così:
Carlo Scalzi (Voghera, 1700 c.ca – Genova, dopo 1738) è stato un cantante lirico castrato italiano che ebbe un'attiva carriera di esecutore nei maggiori teatri in Italia dal 1718 al 1738. --Brunokito (msg) 23:52, 19 apr 2016 (CEST) [@ Jaqen]--Brunokito (msg) 07:13, 22 apr 2016 (CEST)
Fortepianista
- Attività
- fortepianista
- Voce per l'attività
- fortepiano
- Categoria
- fortepianisti
- Esempi
- Trudelies Leonhardt, Andreas Staier, Costantino Mastroprimiano
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Ptolemaios (msg) 13:14, 21 apr 2016 (CEST)
Clavicordista
- Attività
- clavicordista
- Voce per l'attività
- clavicordo
- Categoria
- clavicordisti
- Esempi
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Ptolemaios (msg) 13:14, 21 apr 2016 (CEST)
Attività visualizzata come redirect
Segnalo ballerina, che nel bio viene visualizzata come un redirect. --Brunokito (msg) 16:45, 26 mag 2016 (CEST)
- Fatto --Rotpunkt (msg) 10:05, 2 giu 2016 (CEST)
Faraone
- Attività
- faraone
- Voce per l'attività
- faraone
- Categoria
- faraoni
- Esempi
- Tolomeo II, Tolomeo III, ecc...
- Altre informazioni
- attività già usata con il parametro "categoria = no"
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Fra00 (msg) 18:58, 2 giu 2016 (CEST)
- Sono già sottocategorizzati per dinastia (vedi Categoria:Sovrani egizi). A che servirebbe metterli tutti anche in "faraoni egizi"? --Bultro (m) 13:55, 5 giu 2016 (CEST)
- Mi hanno detto di chiedere di inserire l'attività perché non funziona il "FineIncipit = " nelle voci che usano "Attività = faraone". Se l'attività viene inserita, si può usare anche il FineIncipit. --Fra00 (msg) 10:21, 9 giu 2016 (CEST)
- Anche senza aggiungere attività si può sistemare così e così. --Jaqen [...] 11:04, 9 giu 2016 (CEST)
- Aspettate, c'è qualche problema tecnico. Quando c'è Categorie=no non dovrebbe dare errore e si può usare anche "Attività = faraone". --Bultro (m) 15:23, 9 giu 2016 (CEST)
- No, non è un errore, vedi risposta. Scrivere in Attività una attività che non esiste, quando è presente FineIncipit e Categorie=no, non serve a nulla, neppure al Biobot, il quale la prende in considerazione solo se è configurata. Quindi il controllo rimane valido. --Rotpunkt (msg) 16:01, 9 giu 2016 (CEST)
- Aspettate, c'è qualche problema tecnico. Quando c'è Categorie=no non dovrebbe dare errore e si può usare anche "Attività = faraone". --Bultro (m) 15:23, 9 giu 2016 (CEST)
- Anche senza aggiungere attività si può sistemare così e così. --Jaqen [...] 11:04, 9 giu 2016 (CEST)
- Mi hanno detto di chiedere di inserire l'attività perché non funziona il "FineIncipit = " nelle voci che usano "Attività = faraone". Se l'attività viene inserita, si può usare anche il FineIncipit. --Fra00 (msg) 10:21, 9 giu 2016 (CEST)
Meccanico
- Voce per l'attività
- meccanico
- Categoria
- automobili, meccanici
- Esempi
- Fioravante Zanussi, preparatore auto da corsa
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Brunokito (msg) 06:44, 7 giu 2016 (CEST)
Carrozziere
- Voce per l'attività
- carrozziere
- Categoria
- automobili, carrozzerie automobilistiche
- Esempi
- Zanussi Fioravante
- Altre informazioni
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- --Brunokito (msg) 06:50, 7 giu 2016 (CEST)
Preparatore di auto da corsa
- Voce per l'attività
- automobilismo
- Categoria
- automobilismo, sport individuali
- Esempi
- Zanussi Fioravante
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Brunokito (msg) 06:55, 7 giu 2016 (CEST)
Potestà Repubblica di Genova medievale
Esempio di ieri: ho creato una bozza di Alberto da Rivoli, podestà della Repubblica di Genova nel Medioevo (in cui la carica era in vigore), ma il template sinottico relativo non riconosce l'attività.
Ne chiedo dunque l'inserimento. Saluti, --Marco Ciaramella (msg) 08:55, 28 giu 2016 (CEST)
- Come attività mi sembra che "podestà della Repubblica di Genova" sia troppo specifica. Non è sufficiente "politico"? --Antenor81 (msg) 11:48, 28 giu 2016 (CEST)
- [@ Antenor81] Scusa, avevo dimenticato di risponderti anche qui. Sì, sono d'accordo con la dicitura attuale (politico, potestà ecc.). Grazie ancora per la rimozione delle ripetizioni e la razinonalizzazione del testo, davvero un ottimo lavoro :-) --Marco Ciaramella (msg) 14:06, 2 lug 2016 (CEST)
Bibliografia sulla storia di Genova
- Canale, Michele Giuseppe. Nuova istoria della repubblica di Genova: Epoca seconda (1190-1270): Il potestà. Vol. 2. F. Le Monnier, 1860.
- Varese, Carlo. Storia della repubblica di Genova, dalla sua origine sino al 1814. Vol. 3. Gravier, 1835.
Atleti di forza?
Eddie Hall era impropriamente categorizzato come "culturista", così ho sostituito l'attività con "sollevatore". Ho scoperto poi che Hall non è neppure un sollevatore, in quanto non pratica nessuna delle due specialità del sollevamento pesi (strappo e slancio), ma si "limita" a sollevare il peso da terra. Su en.wiki dedicano la categoria en:Category:Strength athletes (lett. "atleti di forza", come es:Categoría:Atletas de fuerza) ai cosiddetti "uomini più forti del mondo" (Halls ha appena superato il nuovo record sollevando 500 kg da terra). Vedere anche en:Strength athletics.
Come si può rendere italiano? L'attività "atleta" rimanda ad atletica leggera e "sportivo" (ma anche "atleta") mi pareva troppo generico... Le uniche due soluzioni che mi vengono in mente sono:
- "atleta di forza" (fonti???)
- "strongman professionista", come nell'incipit di en:Eddie Hall, dove "strongman" è un termine generico che si può riferire anche a personaggi dell'intrattenimento (es. circo). Ovviamente va creata la voce. --Horcrux九十二 17:46, 12 lug 2016 (CEST)
- Ci sono quattro libri che usano "atleti di forza": [6], [7], [8], [9], ma anche qui: accademiaitalianaforza.it. --Yiyi 17:55, 12 lug 2016 (CEST)
- Fatto --Horcrux九十二 21:16, 30 set 2016 (CEST)
- Ci sono quattro libri che usano "atleti di forza": [6], [7], [8], [9], ma anche qui: accademiaitalianaforza.it. --Yiyi 17:55, 12 lug 2016 (CEST)
Rivoluzionaria e patriota
- Attività
- rivoluzionaria/rivoluzionario; patriota
- Voce per l'attività
- rivoluzione, patriottismo
- Altre informazioni
- come ci si regola in questi casi? lasciamo aperta la possibilità di creazione di rivoluzionario e patriota oppure forziamo il link verso la voce esistente?
- Esempio
- Enrichetta Di Lorenzo
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Yuma (msg) 14:15, 26 lug 2016 (CEST)
- In realtà i link generati dal template {{Bio}} sono già a "rivoluzionario" e "patriota", che poi sono redirect alle due voci rivoluzione e patriottismo. Se vuoi quindi creare le prime due voci, togliendo il redirect, puoi benissimo farlo, non c'è bisogno di nessuna modifica al Bio. --BohemianRhapsody (msg) 14:24, 26 lug 2016 (CEST)
- Mi son spiegato malissimo... sì, vedo che il bio genera i due redirect, ma vorrei sapere se in questo caso la modifica del link nel modulo verso rivoluzione e patriottismo sia desiderabile, oppure se sia meglio lasciare così in attesa della (probabile ma non scontata) creazione delle voci. --Yuma (msg) 14:36, 26 lug 2016 (CEST)
- In sostanza, vorrei capire se con queste due attività ci dobbiamo comportare come con gli entomologi (vedi Herbert Druce la cui attività punta direttamente a entomologia) oppure come con i biologi (es.:Bruno Battaglia, il link punta al redirect). Scusa la domanda, forse sciocca, ma non capisco bene quale sia il discrimine, se ne esiste uno, e non ho seguito eventuali discussioni in merito. --Yuma (msg) 14:57, 26 lug 2016 (CEST)
- Non mi ricordo discussioni al riguardo, ma anzi tutte le volte che è stato richiesto di correggere Modulo:Bio/Link attività per sostituire un redirect lo si è sempre fatto. Quindi sostituisci pure la riga ["rivoluzionaria"] = "rivoluzionario" con ["rivoluzionaria"] = "rivoluzione", e aggiungi ["rivoluzionario"] = "rivoluzione". Quando si creerà la voce basterà modificare la configurazione, quella pagina serve proprio per questi usi. --Rotpunkt (msg) 15:32, 26 lug 2016 (CEST)
- Ok, grazie! :) --Yuma (msg) 15:46, 26 lug 2016 (CEST)
- Non mi ricordo discussioni al riguardo, ma anzi tutte le volte che è stato richiesto di correggere Modulo:Bio/Link attività per sostituire un redirect lo si è sempre fatto. Quindi sostituisci pure la riga ["rivoluzionaria"] = "rivoluzionario" con ["rivoluzionaria"] = "rivoluzione", e aggiungi ["rivoluzionario"] = "rivoluzione". Quando si creerà la voce basterà modificare la configurazione, quella pagina serve proprio per questi usi. --Rotpunkt (msg) 15:32, 26 lug 2016 (CEST)
- In realtà i link generati dal template {{Bio}} sono già a "rivoluzionario" e "patriota", che poi sono redirect alle due voci rivoluzione e patriottismo. Se vuoi quindi creare le prime due voci, togliendo il redirect, puoi benissimo farlo, non c'è bisogno di nessuna modifica al Bio. --BohemianRhapsody (msg) 14:24, 26 lug 2016 (CEST)
Autrice
- Attività
- attore / autrice
- Voce per l'attività
- attrice
- Categoria
- attori
- Esempi
- Leonardo Pieraccioni, George Clouney
- Altre informazioni
- informo che la voce "attore" è presente ma nel template bio non viene associata la parola al femminile "autrice"
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- --Stefacchio (msg) 00:06, 20 ago 2016 (CEST)stefano,20/08/2016
- Non fatto Il femminile di attore è attrice, ed esiste già --Gac 06:35, 20 ago 2016 (CEST)
Giornalista di moda
- Attività
- giornalista di moda
- Voce per l'attività
- giornalista di moda
- Categoria
- giornalisti, moda
- Esempi
- Alfonso Signorini, Vanity fair
- Altre informazioni
- attività mancante
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- --Stefacchio (msg) 00:08, 20 ago 2016 (CEST)stefano, 20/08/2016
- Non fatto Vanity fair è un giornale, Signorini si occupa principalmente di cronaca rosa. So che questa richiesta è fatta avendo in mente un'altra biografia che però non è enciclopedica. --Vito (msg) 14:20, 20 ago 2016 (CEST)
- non servono specifiche ulteriori ad attività già presenti. --Lucas ✉ 21:06, 19 ago 2017 (CEST)
camorrista
Salve, premetto che sono nuovo, l'altro giorno ho creato la pag: https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Cuomo_(criminale). In principio, essendoci un caso di omonimia, ho dovuto aggiungere al titolo la parola (camorrista), parlo del titolo non del template, poi un moderatore l'ha cambiata, in linea con alcune regole, spostandola in una altra pag, ed ha aggiunto tra parentesi l'aggettivo "criminale". Ed ecco il punto: intanto chiedo se si possa rimettere la parola "camorrista", molto più digeribile per i familiari del soggetto. Mi rendo conto che la parola criminale venga comunque fuori nel template e che dal vostro punto di vista neppure "camorrista" sia gratificante, ma vi assicuro che da queste parti funziona così, "camorrista" è visto nel bene o soprattutto nel male come una scelta di vita...mentre "criminale" è visto, solo nel male, come un giudizio. Fin'ora ho parlato solo del titolo della pag, ma a questo punto chiedo se si possa aggiungere alle categorie per i template, appunto "camorrista", vi assicuro che se facessi, come ho fatto, una ricerca su un camorrista...non scriverei mai la parola criminale, ma appunto camorrista. grazie, --Enricec1977 (msg) 11:20, 27 ago 2016 (CEST)
- Nelle convenzioni di Wikipedia la disambigua corretta è criminale, d'altronde come definzione di camorra abbiamo «camorra è un'organizzazione criminale italiana», di conseguenza un camorrista risulta un criminale. --ValterVB (msg) 11:28, 27 ago 2016 (CEST)
Intanto mi scuso per non aver compilato lo schemino, solo dopo mi sono reso conto che ne esistesse uno, come ho detto sono nuovo. Ciò detto vorrei chiedere se almeno nel titolo, non template, si possa usare la parola camorrista. Inoltre mi permetto ancora di suggerire l'aggiunta della categoria camorrista solo ai fini di una ricerca più immediata, poichè come voi ritengo che un camorrista sia di certo un criminale, ma andrebbe categorizzato, esattamente come un dermatologo è pur sempre un medico. distinti saluti e mi scuso ancora per le imprecisioni della mia discussione --Enricec1977 (msg) 11:44, 27 ago 2016 (CEST)
Scusa l'insistenza ValterVB ma ho verificato che tra l'altro la disambigua per "camorra" è appunto "camorra", non oragnizzazione criminale italiana" --Enricec1977 (msg) 13:52, 27 ago 2016 (CEST)
Per disambigua si intende la parte tra parentesi che si aggiunge al nome di una pagina per distinguerle da altre con lo stesso nome. Quindi nel caso di omonimi normalmente in questi casi si è usato criminale, serve per dare una certa uniformità ai nomi delle pagine. Per quanto riguarda la frase: «la camorra è un'organizzazione criminale italiana» è tratta direttamente dall'incipit della voce Camorra e serviva per dimostrare che era corretto usare criminale per indicare i camorristi. --ValterVB (msg) 15:42, 27 ago 2016 (CEST)
Ah ok, credevo che per disambigua intendessi la voce "disambigua" che è in collegamento(disambigua scritto in blu per intenderci) perchè in quel caso riporta appunto a camorra. E sì...ho visto che in tutti i casi di omonimia si è usato criminale, appunto per questo avevo avanzato l'idea di distinguere le varie organizzazioni criminali, e sono di certo d'accordo nel definire criminale un camorrista...mica suggerivo che fossero brave persone. semplicemente, come ho scritto nella nuova discussione, potreste considerare l'ipotesi di distinguere anche nel template i vari generi di criminali...come del resto già fa wikipedia nella sottocategoria criminali italiani, dove appunto divide i camorristi dai mafiosi, gli assassini dai truffatori etc. ti faccio un piccolo esempio, se cercassi su google un camorrista, come nel caso di mario cuomo, verrebbero fuori solo pag sull'ex sindaco di new york, persona ben più importante e di prestigio, al che andrei a scrivere qualche parola chiave per restringere la ricerca, e di certo metterei camorrista...non criminale. Vabbè ad ogni modo non era e non deve diventare una polemica, sotto questa discussione ne ho fatta un'altra dove chiedevo conformemente al regolamento di considerare la cosa. attendo vostre decisioni. intanto grazie per il tempo che mi hai dedicato. un saluto. --Enricec1977 (msg) 17:57, 27 ago 2016 (CEST)
Categorizzare le organizzazioni criminali differenziandole dai criminali comuni
- Attività
- camorrista
- Voce per l'attività
- camorra
- Categoria
- camorristi
- Esempi
- https://it.wikipedia.org/wiki/Raffaele_Cutolo, https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Cuomo_(criminale)
- Altre informazioni
- le organizzazioni criminali andrebbero categorizzate perchè pur essendo TUTTI dei criminali hanno ognuna una filosofia propria, una logica ed un rituale di iniziazione che li caratterizzano e li differenziano, specie dai criminali comuni, difatti i truffatori, che sono pur sempre dei criminali, hanno una categoria nel template, così come i terroristi, e non credo si possano mettere sullo stesso piano i camorristi o i mafiosi e i criminali comuni che agiscono in proprio come https://it.wikipedia.org/wiki/Angelo_Izzo. Tra l'altro voglio precisare che la mia richiesta è quasi superflua dato che di fatto wikipedia fa già questa distinzione:
https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Camorristi dunque andrebbe aggiunta solo nelle categorie del template
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Enricec1977 (msg) 14:24, 27 ago 2016 (CEST)
- Attività
- mafioso
- Voce per l'attività
- mafia
- Categoria
- mafiosi
- Esempi
- https://it.wikipedia.org/wiki/Salvatore_Riina, https://it.wikipedia.org/wiki/Bernardo_Provenzano
- Altre informazioni
- le medesime già descritte nella richiesta per "camorristi"
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Enricec1977 (msg) 14:24, 27 ago 2016 (CEST)
Bandoneón
- Attività
- bandoneonista
- Voce per l'attività
- Bandoneón
- Categoria
- bandoneonisti
- Esempi
- https://it.wikipedia.org/wiki/Astor_Piazzolla
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Chiaramici2766
Capopopolo
- Attività
- Capopopolo
- Voce per l'attività
- Rivolta
- Categoria
- Capipopolo
- Esempi
- Étienne Marcel, Wat Tyler, Ciuto Brandini, Michele di Lando, Cola di Rienzo, Jack Cade, Masaniello, Gennaro Annese, Emel'jan Ivanovič Pugačëv
- Altre informazioni
- Per questi personaggi si utilizza o il FineIncipit o qualifiche inadatte come "politico" e "rivoluzionario" (che presuppone una volontà di cambiare radicalmente forma di governo ed è inadatto per le rivolte del Medioevo e della prima età moderna)
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Demiurgo (msg) 15:13, 10 set 2016 (CEST)
Personaggio della Storia del West
- Attività
- Personaggio della Storia del West
- Voce per l'attività
- Far West o Storia del West
- Categoria
- Categoria:Personalità del vecchio West
- Esempi
- Pat Garrett; Kit Carson; Calamity Jane, etc
- Altre informazioni
- L’attività potrebbe servire a dare un riferimento “Bio” ai personaggi attualmente raggruppati nelle Categorie Categoria:Personalità del vecchio West; Categoria:Pistoleri del vecchio West; Categoria:Personalità della corsa all’oro statunitense; in maniera da raggrupparli tutti sotto una sola “professione”.
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Vincepowi (msg) 14:43, 13 set 2016 (CEST)
Allenatore di tuffi
- Attività
- Allenatore di tuffi / Allenatrice di tuffi
- Voce per l'attività
- tuffi
- Categoria
- Categoria:Allenatori di tuffi
- Esempi
- Giorgio Cagnotto, Salvador Sobrino
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- ------Avversarīǿ - - - >(MSG) 16:26, 17 set 2016 (CEST)
Questione dell'"ex"
Salve, in questa discussione ci si chiedeva come mai si può aggiungere "ex" solo all'inizio di determinate attività (in gran parte di genere sportivo), dato che questo ha provocato l'utilizzo improprio del parametro PreAttività per inserire "è un/a ex" in voci su soggetti non più attivi nel loro lavoro. È mai stata discussa questa distinzione? --OswaldLR (msg) 00:03, 21 set 2016 (CEST)
- Non chiedermi dove ma era stata discussa, solo gli sportivi dovrebbero fare un caso a parte. Un attore continua a essere un attore anche se non fa più film da 10 anni (o 20? 30? quand'è che "scade"?) --Bultro (m) 12:07, 22 set 2016 (CEST)
- Anche quando ha reinvestito i suoi guadagni in una diversa attività?--Mister Shadow (✉) 12:23, 22 set 2016 (CEST)
- Si, anche, e vorrei vedere che passa il resto della vita sul divano! Non ha smesso di saper fare l'attore e non lo puoi sapere se tornerà ad apparire un film (cosa che ha già fatto nel 2007)--Bultro (m) 12:44, 22 set 2016 (CEST)
- Dal modulo però risulta che venga usato anche per svariate attività non sportive, tra cui gli attori pornografici, i pastori protestanti e i terroristi (?). --OswaldLR (msg) 13:47, 22 set 2016 (CEST)
- Altri casi particolari, alcuni discutibili. Guarda piuttosto le centinaia che non ci sono --Bultro (m) 12:41, 23 set 2016 (CEST)
- Dal modulo però risulta che venga usato anche per svariate attività non sportive, tra cui gli attori pornografici, i pastori protestanti e i terroristi (?). --OswaldLR (msg) 13:47, 22 set 2016 (CEST)
- Si, anche, e vorrei vedere che passa il resto della vita sul divano! Non ha smesso di saper fare l'attore e non lo puoi sapere se tornerà ad apparire un film (cosa che ha già fatto nel 2007)--Bultro (m) 12:44, 22 set 2016 (CEST)
- Anche quando ha reinvestito i suoi guadagni in una diversa attività?--Mister Shadow (✉) 12:23, 22 set 2016 (CEST)
D'accordo, a questo punto vorrei capire due cose: 1) è possibile abilitare l'ex per questa o più attività tramite consenso? 2) in assenza di un consenso in merito, è accettabile l'utilizzo del parametro PreAttività nelle suddette modalità o si tratta di una pratica da deprecare (come credo che sia)? --OswaldLR (msg) 13:27, 23 set 2016 (CEST)
- Con il consenso naturalmente si fa tutto, ci mancherebbe, ma bisogna argomentare... Il PreAttività dovrebbe essere solo per casi particolari, certo non è per un uso sistematico come quello di cui si parla --Bultro (m) 16:11, 23 set 2016 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] Riporto gli esempi fatti altrove: [@ Bultro] reputi lecito, degno di serietà definire attori, termine che senza aggiuntivi sottointende un'attività presente, persone che, come Enrico Olivieri e Marco Paoletti, sono cinquanta anni che non mettono piede in un set? Perché un calciatore dopo due anni è un ex e questi personaggi non lo possono essere neanche dopo decine di anni; neanche dopo aver dichiarato di ritirarsi dalle scene e non essere più presenti in un film? Nel caso dovessero ripensarci e comparire nuovamente in un film, basta un piccolo edit per eliminare l'ex. A ogni modo, si potrebbe mediare per i meno decisivi non più attivo o in pensione (gli inglesi lo hanno utilizzato, fra i molti, per Connery e Hackman), ma lasciare un semplice è un attore come per gli altri attori, quelli attivi, è fuorviante. --Almicione (msg) 16:33, 23 set 2016 (CEST)
- Come vedete un incipit così scritto? Marco Paoletti (Siena, 1949) è un attore cinematografico italiano, attivo dal 1957 al 1964. Non c'è ex e si sottolinea, seppure indirettamente, che non è più attivo.--Mister Shadow (✉) 22:14, 23 set 2016 (CEST)
- Può andare benissimo, magari usando un più generico "negli anni cinquanta e sessanta". --OswaldLR (msg) 23:43, 23 set 2016 (CEST)
- Io preferirei una forma più esplicita:
- Marco Paoletti (Siena, 1949) è un attore cinematografico italiano, non più attivo. Negli anni cinquanta e sessanta ha interpretato il ruolo di bambino in diverse pellicole italiane, fra le quali Il maestro....
- Il fatto che non è più attivo è così messo in maggiore evidenza. Inoltre è una forma molto semplice, che a differenza dell'altra, è facilmente applicabili a casi un poco meno semplici (come Luc Merenda).--Almicione (msg) 00:09, 24 set 2016 (CEST)
- L'una o l'altra per me pari sono... --Mister Shadow (✉) 01:08, 24 set 2016 (CEST)
- Maestro, aspettiamo solo il giudizio degli altri membri del Consiglio. --Almicione (msg) 14:30, 24 set 2016 (CEST)
- Anche per me vanno bene entrambe, sia "non più attivo" che "attivo da x a y" (o il generico "negli anni xy"). A seconda dei casi si potrebbe adoperare la prima forma per gli attori di lungo corso, la seconda per gli attori con una carriera brevissima e ormai lontana nel tempo. "Ex" ritengo non sia assolutamente adatto per una professione come quella di attore; tra l'altro alle mie orecchie suona malissimo (ma questo poco conta). Ovviamente meglio ancora che il tutto sia supportato da fonti, e non basti certo qualche anno di assenza dalle produzioni per certificarne il ritiro, come nell'esempio che ho linkato nel post di apertura della discussione nel Drive In. --Doorshear 16:50, 24 set 2016 (CEST)
- Maestro, aspettiamo solo il giudizio degli altri membri del Consiglio. --Almicione (msg) 14:30, 24 set 2016 (CEST)
- L'una o l'altra per me pari sono... --Mister Shadow (✉) 01:08, 24 set 2016 (CEST)
- Io preferirei una forma più esplicita:
- Può andare benissimo, magari usando un più generico "negli anni cinquanta e sessanta". --OswaldLR (msg) 23:43, 23 set 2016 (CEST)
- Come vedete un incipit così scritto? Marco Paoletti (Siena, 1949) è un attore cinematografico italiano, attivo dal 1957 al 1964. Non c'è ex e si sottolinea, seppure indirettamente, che non è più attivo.--Mister Shadow (✉) 22:14, 23 set 2016 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] Riporto gli esempi fatti altrove: [@ Bultro] reputi lecito, degno di serietà definire attori, termine che senza aggiuntivi sottointende un'attività presente, persone che, come Enrico Olivieri e Marco Paoletti, sono cinquanta anni che non mettono piede in un set? Perché un calciatore dopo due anni è un ex e questi personaggi non lo possono essere neanche dopo decine di anni; neanche dopo aver dichiarato di ritirarsi dalle scene e non essere più presenti in un film? Nel caso dovessero ripensarci e comparire nuovamente in un film, basta un piccolo edit per eliminare l'ex. A ogni modo, si potrebbe mediare per i meno decisivi non più attivo o in pensione (gli inglesi lo hanno utilizzato, fra i molti, per Connery e Hackman), ma lasciare un semplice è un attore come per gli altri attori, quelli attivi, è fuorviante. --Almicione (msg) 16:33, 23 set 2016 (CEST)
Sciatori d'erba
- Attività
- sciatore d'erba, sciatrice d'erba
- Voce per l'attività
- Sci d'erba
- Categoria
- Categoria:Sciatori d'erba
- Esempi
- Fausto Cerentin, Riccardo Lorenzone, Ilaria Sommavilla, Paola Bazzi
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Dre Rock (msg) 02:50, 2 ott 2016 (CEST)
Consulente per la Sicurezza Informatica
- Attività
- Consulente per la Sicurezza Informatica, Consulente di Sicurezza Informatica, Esperto di Sicurezza Informatica
- Voce per l'attività
- Sicurezza Informatica,Digital Forensics
- Categoria
- Categoria:Digital Forensics
- Esempi
- Kevin Mitnick Stefano Fratepietro, Raoul Chiesa
- Stato operazione
- conclusa
- Firma
- --Utente:P sweets (msg) 17:29, 6 ott 2016 (CEST)
- Non fatto nessuno dei citati è enciclopedico in quanto consulente per la sicurezza informatica (in ogni caso in minuscole). --Vito (msg) 17:55, 6 ott 2016 (CEST)
- L'attività non sarebbe comunque inseribile poiché troppo specifica (consulente per...) o troppo poco specifica (consulente). --Lucas ✉ 21:09, 19 ago 2017 (CEST)
Interprete, guida, pioniere
- Attività
- interprete
- Voce per l'attività
- Interprete
- Categoria
- Categoria:Linguistica
- Esempi
- Mitch Bouyer, Fred Gerard
- Altre informazioni
- Sto creando alcune voci relative al Far West e aggiornando la voce George Armstrong Custer mi trovo a dover inserire altre voci, non ancora esistenti, relative a personaggi che erano "pionieri" e/o svolgevano le mansioni di interprete con i nativi d'america o di scout, ovvero guide, dell'esercito. Ho cercato nell'elenco delle attività, ma non ho trovato nulla che sia adeguato a caratterizzare queste figure. Non escludo che possa esistere qualcosa di assimilabile, ma io non sono riuscito a trovare nulla... potete aiutarmi o valutare la possibilità e l'opportunità di inserire tali attività? Esiste l'attività "scout", ma fa ovviamente riferimento a tutt'altro. Non so se, trattandosi di tre differenti attività, debba inserire tre distinte richieste, se così fosse, provvederò. Grazie.
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Hotepibre (msg) 16:00, 20 ott 2016 (CEST)
- Forse le guide si possono rientrare tra gli esploratori? Comunque l'attività del Bio serve più che altro per la categorizzazione attività+nazionalità, altrimenti basta fare come è già stato fatto per Mitch Bouyer. Vedo che nemmeno su en.wiki quei due personaggi hanno una categorizzazione per queste attività. --Bultro (m) 17:13, 20 ott 2016 (CEST)
- Grazie, intanto, per il tuo intervento. Guida=esploratore? direi di no, l'esploratore, almeno nell'immaginario collettivo, è colui che "scopre" qualcosa; in questo caso, invece, si tratta di persone che conoscevano così bene il territorio da indicare la strada ad altri... quanto ad en.wiki, lì non usano il template bio ed il testo è "libero" da convenzioni, il che consente di scrivere qualunque cosa. La richiesta qui è se possa o meno essere accettata enciclopedicamente una, o più, delle tre ipotesi da me suggerite considerando che si tratta pur sempre di attività non di esclusiva pertinenza del Far West giacché "guide", o "pionieri", o "interpreti" sono figure comunque individuabili nel vivere comune (esiste, ad esempio, nell'elenco delle attività, quella di "pioniere dell'aviazione" che potrebbe perciò essere addirittura una sorta di sotto insieme proprio della attività "pioniere". --Hotepibre (msg) 17:43, 20 ott 2016 (CEST)
- Anche qui puoi scrivere qualunque cosa. Cerca di capire bene quello che ti ho scritto sopra. --Bultro (m) 10:42, 21 ott 2016 (CEST)
- Senza alcun intento polemico, ti pregherei di illuminarmi allora, perchè forse non riesco ad interpretare quel che hai sopra scritto e che, evidentemente, non capisco. Ribadisco, forse sono io a non essermi spiegato bene, che la richiesta qui, in questa discussione, è se possa o meno essere accettata enciclopedicamente una, o più, delle tre ipotesi da me suggerite più che la risoluzione del caso specifico--Hotepibre (msg) 11:32, 24 ott 2016 (CEST)
- Anche qui puoi scrivere qualunque cosa. Cerca di capire bene quello che ti ho scritto sopra. --Bultro (m) 10:42, 21 ott 2016 (CEST)
- Grazie, intanto, per il tuo intervento. Guida=esploratore? direi di no, l'esploratore, almeno nell'immaginario collettivo, è colui che "scopre" qualcosa; in questo caso, invece, si tratta di persone che conoscevano così bene il territorio da indicare la strada ad altri... quanto ad en.wiki, lì non usano il template bio ed il testo è "libero" da convenzioni, il che consente di scrivere qualunque cosa. La richiesta qui è se possa o meno essere accettata enciclopedicamente una, o più, delle tre ipotesi da me suggerite considerando che si tratta pur sempre di attività non di esclusiva pertinenza del Far West giacché "guide", o "pionieri", o "interpreti" sono figure comunque individuabili nel vivere comune (esiste, ad esempio, nell'elenco delle attività, quella di "pioniere dell'aviazione" che potrebbe perciò essere addirittura una sorta di sotto insieme proprio della attività "pioniere". --Hotepibre (msg) 17:43, 20 ott 2016 (CEST)
Mastro ferraio
- Attività
- mastro ferraio
- Voce per l'attività
- mastro ferraio
- Categoria
- mastri ferrai
- Esempi
- Carlo Rizzarda, Umberto Bellotto, Alessandro Mazzucotelli, Il Caparra
- Altre informazioni
- l'attività sarebbe esistente in molte biografie in cui vengono usate perifrasi tipo artigiano del ferro etc o peggio la dicitura fabbro; l'attività è ben diversa da quella di fabbro, naturalmente
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Paolobon140 (msg) 21:53, 26 ott 2016 (CEST)
Direttore creativo
- Attività
- direttore creativo
- Voce per l'attività
- direttore creativo
- Categoria
- direttori creativi
- Esempi
- John Lasseter, Tomas Maier, Wilbert Das, Pablo Arroyo, Andrea Artusi
- Altre informazioni
- l'attività è ricorrente in molte voci, in particolare legate alla moda (tutti i grandi marchi hanno un "direttore creativo"), alla pubblicità, alla comunicazione, alla creazione audio/video/videogiochi, al design. Esiste già una bozza di voce: è una figura che ha la responsabilità di coordinare un gruppo multidisciplinare, garantendo una chiara linea strategica e l'organicità della proposta creativa. Gli esempi citati sono indicativi delle diverse aree disciplinari in cui la figura è presente.
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- ---Chiaar (msg) 09:08, 15 nov 2016 (CEST)
- Non mi pare tanto utile indicare e categorizzare una persona come "direttore creativo tedesco" e simili. Le voci li citano appunto come "direttore creativo dell'azienda X", un ruolo formale, non un'attività in senso enciclopedico; quelle sono piuttosto stilista, pubblicitario, autore di videogiochi ecc. --Bultro (m) 17:23, 15 nov 2016 (CET)
Crociato
- Attività
- crociato
- Voce per l'attività
- crociato
- Categoria
- Crociati
- Esempi
- Goffredo di Buglione, Gerardo I di Rossiglione, Alan fitz Walter...
- Altre informazioni
- qualora fosse anche possibile distinguere i cavalieri dai non cavalieri e suddividerli per nazionalità, segnalo la categoria Cavalieri crociati
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- -- Vicipaedianus X 16:43, 19 nov 2016 (CET)
Telecronista sportivo/a
- Attività
- telecronista sportivo/a
- Voce per l'attività
- Telecronista sportivo, in attesa che venga creata (attualmente è redirect orfano, col riconoscimento dell'attività riceverebbe molti link entranti)
- Categoria
- Categoria:Telecronisti sportivi
- Esempi
- v. categoria sopra
- Altre informazioni
- de facto è già esistente, visto che esiste la categorizzazione, ne richiedo l'ufficializzazione tramite l'inserimento fra le attività riconosciute
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Horcrux九十二 12:13, 26 nov 2016 (CET)
Ancora: distinguere i registi
Dato che la discussione non ha avuto grande seguito, ri-segnalo Discussioni categoria:Registi#Dividere per tipo di registi. --Superchilum(scrivimi) 12:01, 14 dic 2016 (CET)
Marittimo
Salve a tutti, dopo aver corretto la voce biografica relativa al comandante Arthur Rostron vengo qui a chiedere di aggiungere la professione di "marittimo" (in inglese seafarer) poiché definirlo semplice "marinaio" è fin troppo riduttivo, infatti un conto è essere "marinaio" (qualifica/impiego di bordo), altro è essere un "marittimo" macro categoria che comprende tutti i lavoratori del mare dal semplice mozzo al marinaio fino a giungere al comandante. Grazie in anticipo, rimango ovviamente a disposizione per ogni delucidazione. Saluti vivissimi. --Nicola Romani (msg) 15:11, 4 gen 2017 (CET)
- Ciao, in realtà l'attività censita nel Bio è quella di "navigatore", con "marinaio" che è utilizzabile come alias (vedi Progetto:Biografie/Attività/Navigatori): anche le voci in cui viene scritto "marinaio", quindi, vengono categorizzate sotto Categoria:Navigatori. Se "marinaio" è troppo riduttivo per Arthur Rostron, penso si possa pertanto usare senza problemi "navigatore". (Peraltro, secondo WordReference.com, seafarer si traduce con "navigatore, marinaio", mentre il mio Zingarelli alla voce "marittimo" mi rimanda direttamente a "marinaio"). --BohemianRhapsody (msg) 15:23, 4 gen 2017 (CET)
- Dunque, no, tale associazione fatta dal template Bio di it.wiki è sbagliata, da marittimo navigato posso dire che: l'accezione "navigatore" è appellativo relativo ai soli personaggi storici strictu sensu quali Colombo, Vespucci, Da Gama ecc, o dell'ambito sportivo "navigatore solitario" ([10]) come Giovanni Soldini ecc., oppure designa il "navigatore" che coaudia un pilota di un velivolo militare [11] o il pilota automobilistico, perché nella nautica si chiama "ufficiale di rotta". Citando poi la legge 23 settembre 2013, n. 113
- quella di "marinaio" è una qualifica professionale del personale di coperta (Cfr. DPR 18 aprile 2006, n. 231) superiore al giovanotto di coperta, e al mozzo (livello più basso), quindi un comandante, un primo ufficiale o un nostromo non sono "marinai" bensì sono tutti lavoratori "marittimi" (ivi compreso il marinaio ovviamente). Spero di essermi spiegato.
- P.S. come nota a margine per quanto concerne WordReference, lasciamo stare, traduceva chief engineer ("direttore di macchina") come "capo ingegnere" (a parte che "engineer" può significare anche "macchinista") prima che gli segnalassi l'abovinele e(o)rrore :-/ (ripreso pure dai doppiatori di diversi programmi televisivi che non sto qui a nominare...) con l'apposito modulo e correggessero. --Nicola Romani (msg) 18:32, 4 gen 2017 (CET)
- Il fatto che "marinaio" sia un alias di "navigatore" mi pare un evidente errore, per i motivi espressi da Nicola; direi che la soluzione è prevedere l'attività "marittimo" di cui "marinaio" sia un alias (tutti i marinai sono marittimi ma non tutti i marittimi sono marinai). --Franz van Lanzee (msg) 19:03, 4 gen 2017 (CET)
- "Marinaio" in lingua italiana indica genericamente chi è imbarcato su qualunque bastimento (vedi Vocabolario Treccani). Nella Marina mercantile ha un significato specializzato (vedi sempre link Treccani), ma questa è un'enciclopedia generalista, non una specialistica. PS: sempre secondo la Treccani "marittimo" comprende anche il personale di terra dei porti e quello tecnico delle costruzioni navali.--Moroboshi scrivimi 20:33, 4 gen 2017 (CET)
- Abbiamo come attività riconosciute dal template quelle specialiste di: Ammiraglio, Generale, Ufficiale, ecc. oltre a quella semplicemente generalista di militare, eppure parafrasando Franz van Lanzee sono tutti militari ma non tutti i militari sono ufficiali, ergo se abbiamo uno strumento per poter migliorare le cose, non possiamo ma dobbiamo. Navigatore e marinaio sono accostamenti completamente errati, storico il primo, professionale il secondo. Quando la Treccani dice di marittimo Personale addetto ai servizî dei porti (piloti, lavoratori portuali, ormeggiatori, ecc.) dice bene poiché vengono iscritti nel libro delle matricole della Gente di mare tenuto dalla locale Capitaneria di porto, esattamente come gli altri, quindi sì è giusto, anche un portuale è un lavoratore marittimo. --Nicola Romani (msg) 22:14, 4 gen 2017 (CET)
- Mi paiono classificazioni più burocratiche/legali che enciclopediche. Provando a mettere la questione in altri termini chi è enciclopedico in quanto "marittimo" in generale? Rostron mi pare lo sia in quanto *comandante*, quindi direi che l'etichetta corretta dovrebbe essere comandante, poi il nome della categoria è un passaggio successivo. --Vito (msg) 22:38, 4 gen 2017 (CET)
- Non sono molti ma qualche marittimo enciclopedico come tale ce lo abbiamo: ad esempio Harold Bride o Robert Hichens; anche volendo dare un'etichetta apposita agli ufficiali della marina mercantile, si pone sempre il problema di come etichettare i marittimi non ufficiali. Ai membri di forze armate attribuiamo l'etichetta generale di "militari" a prescindere che fossero sergenti, tenenti o capitani, e non quella di "soldati" sebbene nella lingua comune il termine sia parimenti diffuso per indicare un militare in generale: in maniera simile IMHO andrebbero trattati i marittimi --Franz van Lanzee (msg) 23:42, 4 gen 2017 (CET)
- Mi paiono classificazioni più burocratiche/legali che enciclopediche. Provando a mettere la questione in altri termini chi è enciclopedico in quanto "marittimo" in generale? Rostron mi pare lo sia in quanto *comandante*, quindi direi che l'etichetta corretta dovrebbe essere comandante, poi il nome della categoria è un passaggio successivo. --Vito (msg) 22:38, 4 gen 2017 (CET)
- Abbiamo come attività riconosciute dal template quelle specialiste di: Ammiraglio, Generale, Ufficiale, ecc. oltre a quella semplicemente generalista di militare, eppure parafrasando Franz van Lanzee sono tutti militari ma non tutti i militari sono ufficiali, ergo se abbiamo uno strumento per poter migliorare le cose, non possiamo ma dobbiamo. Navigatore e marinaio sono accostamenti completamente errati, storico il primo, professionale il secondo. Quando la Treccani dice di marittimo Personale addetto ai servizî dei porti (piloti, lavoratori portuali, ormeggiatori, ecc.) dice bene poiché vengono iscritti nel libro delle matricole della Gente di mare tenuto dalla locale Capitaneria di porto, esattamente come gli altri, quindi sì è giusto, anche un portuale è un lavoratore marittimo. --Nicola Romani (msg) 22:14, 4 gen 2017 (CET)
- "Marinaio" in lingua italiana indica genericamente chi è imbarcato su qualunque bastimento (vedi Vocabolario Treccani). Nella Marina mercantile ha un significato specializzato (vedi sempre link Treccani), ma questa è un'enciclopedia generalista, non una specialistica. PS: sempre secondo la Treccani "marittimo" comprende anche il personale di terra dei porti e quello tecnico delle costruzioni navali.--Moroboshi scrivimi 20:33, 4 gen 2017 (CET)
- Il fatto che "marinaio" sia un alias di "navigatore" mi pare un evidente errore, per i motivi espressi da Nicola; direi che la soluzione è prevedere l'attività "marittimo" di cui "marinaio" sia un alias (tutti i marinai sono marittimi ma non tutti i marittimi sono marinai). --Franz van Lanzee (msg) 19:03, 4 gen 2017 (CET)
- (conflittato) Perchè burocratiche / legali? Abbiamo la possibilità di usare il corretto vocabolario tecnico, perché ridurci ad usare un termine non completamente proprio? Lasciamo il termine corretto, "marittimo", anche se una enciclopedia generalista usa diversamente e poi utilizziamo come ha detto Vito le denominazioni precise quando siano disponibili, in questo caso "comandante". Ah, concordo che "navigatore" vada usato per gente che ha scritto la storia, compresi i personaggi non notissimi come Lanzerotto Malocello, e non ad uno Schettino qualunque (anche se qualcosa ha scoperto anche lui, credo uno scoglio non ben segnato sulle carte, mi pare poi lo abbiano chiamato Isola del Giglio).--Pigr8 La Buca della Memoria 23:52, 4 gen 2017 (CET)
- Le leggi italiane c'entrano poco con un'enciclopedia che tratta tutti i luoghi e tutti i tempi. Per gente come Rostron comunque è riduttivo sia marinaio sia marittimo, verrebbe più naturale definirlo comandante della nave, e si può valutare se usare un'attività o FineIncipit. Anche per i pochi che sono enciclopedici senza aver comandato la nave, valutiamo se serve un'attività o meglio un FineIncipit (l'attuale redirect a "navigatori" in effetti c'azzecca poco) --Bultro (m) 15:35, 5 gen 2017 (CET)
- [@ Bultro] La convenzione internazionale sul lavoro marittimo è un trattato di una agenzia ONU ovvero dell'Organizzazione Internazionale sul Lavoro, dal cui testo ho preso la definizione, ma è molto utilizzata. Comunque, a parte questa puntualizzazione, come dici bisogna ragionare anche sull'eventuale "fine incipit" per evitare cacofonie o ripetizioni tautologiche che affliggono Wiki, infatti ad esempio, se mettessimo solo Attività="comandante" Nazionalità="britannico" FineIncipit= ", noto soprattutto per essere stato il comandante del Carpathia, la nave che trasse in salvo i superstiti del Titanic il 15 aprile 1912", IMHO lascerebbe un po' a desiderare. Nel frattempo ho sistemato una voce alla quale ho dovuto mettere categorie=no [12] --Nicola Romani (msg) 18:58, 5 gen 2017 (CET)
- Hum... in lingua inglese hanno sailor. Che si fa usare bene per categorizzare. Io nella mia ignoranza userei il generalista "marinaio", piuttosto che "marittimo" che sa di gergo specialistico. Poi, certo, nel corpo voce specificherei il ruolo preciso. Tuttavia marinaio vuol dire proprio colui che fa parte di un equipaggio, ed è solo come altro significato che troviamo il ruolo preciso che porta lo stesso nome. Da rifletterci su, senza pregiudizi. --Yuma (msg) 23:19, 5 gen 2017 (CET)
- [@ Yuma] [13] "è stato un marinaio e cameriere", è sbagliato, o si fa i marinai o si fa il cameriere a bordo, uno si occupa di una cosa, uno di tutt'altro. Tutti i medici sono dottori, ma non tutti i dottori sono medici parafrasando sempre Franz. Come categoria va benissimo "marittimi"; marittimo è generalista, marinaio è specifico contrariamente a cio che comunemente si crede, infatti la Treccani pure dice che è una "qualifica" (anche in inglese lo è, ma noi intanto pensiamo per noi). --Nicola Romani (msg) 09:48, 6 gen 2017 (CET)
- La Treccani dice che ha anche un significato di qualifica. Il Sabatino-Coletti (dal sito del Corsera) dice "Chi lavora abitualmente, in varia forma, sulle navi" e come secondo significato "Militare non graduato appartenente al corpo della marina". La Garzanti online "persona che svolge la propria attività nel governo o nella manutenzione di una nave in navigazione; uomo di mare" e come secondo significato "mailitare di marina non graduato". Ha certamente un significato più ristretto e specialistico come qualifica del personale di bordo, ma nell'uso generale ha un significato più ampio.--Moroboshi scrivimi 10:28, 6 gen 2017 (CET)
- Quindi "marinaio" è soprattutto o maggiormente specialistico (Nuovo De Mauro, accezione 1. "AU" [altro uso] e 2. & 3. "TS" [tecnico specialistico]) sia nella marina militare (militare senza alcun grado [nella pratica solo per qualche mese]); sia nella marina mercantile, non comune, a differenza di "marittimo" (accezione 5. s.m. "CO" [comune)], e quindi scrivere nell'incipit di una biografia che un comandante di una nave era un marinaio lo si squalifica sia se esso fosse stato della marina militare ("marinaio senza alcun grado") sia della mercantile ("qualifica professionale del personale di coperta") in quanto comandante (tutt'altra qualifica); (però abbiamo Ammiraglio, Generale ecc.); Garzanti: "chi appartiene alla gente di mare; chi svolge un’attività nell’ambito della marina civile: sciopero dei marittimi" (idem al De Mauro). Marittimo ha quindi un significato ben pù ampio, non specialistico se è questo lo scopo (avere una denominazione generica il più corretta possibile), almeno per quelli della marina mercantile (Sabatini-Coletti accezione 2). --Nicola Romani (msg) 12:12, 6 gen 2017 (CET)
- Appunto, ci sono ambiti ristretti in cui marinaio assume altro significato. E un ambito generale (chi va per mare, nelle più diverse epoche e con i più diversi scopi) in cui marinaio vuol dire facente parte di un equipaggio... Se una persona è enciclopedica per il suo ruolo, ben venga specificarlo, se lo è solo perché ha fatto parte di un equipaggio, senza gradi o mansioni particolarmente rilevanti, è generalmente riconoscibile e comprensibile definirlo un marinaio.. --Yuma (msg) 14:19, 6 gen 2017 (CET)
- Ma quali ambiti ristretti? il marinaio è un marittimo, un marittimo non è solo un marinaio, nei 2 ambiti ristretti c'è solo il marinaio non il marittimo, infatti Nuovo De Mauro, accezione 1. "AU" (altro uso) per "marinaio", cioè oltre all'ambito ristretto, invece accezione 5. s.m. "CO" (comune) per "marittimo". --Nicola Romani (msg) 15:01, 6 gen 2017 (CET)
- Appunto, ci sono ambiti ristretti in cui marinaio assume altro significato. E un ambito generale (chi va per mare, nelle più diverse epoche e con i più diversi scopi) in cui marinaio vuol dire facente parte di un equipaggio... Se una persona è enciclopedica per il suo ruolo, ben venga specificarlo, se lo è solo perché ha fatto parte di un equipaggio, senza gradi o mansioni particolarmente rilevanti, è generalmente riconoscibile e comprensibile definirlo un marinaio.. --Yuma (msg) 14:19, 6 gen 2017 (CET)
- Quindi "marinaio" è soprattutto o maggiormente specialistico (Nuovo De Mauro, accezione 1. "AU" [altro uso] e 2. & 3. "TS" [tecnico specialistico]) sia nella marina militare (militare senza alcun grado [nella pratica solo per qualche mese]); sia nella marina mercantile, non comune, a differenza di "marittimo" (accezione 5. s.m. "CO" [comune)], e quindi scrivere nell'incipit di una biografia che un comandante di una nave era un marinaio lo si squalifica sia se esso fosse stato della marina militare ("marinaio senza alcun grado") sia della mercantile ("qualifica professionale del personale di coperta") in quanto comandante (tutt'altra qualifica); (però abbiamo Ammiraglio, Generale ecc.); Garzanti: "chi appartiene alla gente di mare; chi svolge un’attività nell’ambito della marina civile: sciopero dei marittimi" (idem al De Mauro). Marittimo ha quindi un significato ben pù ampio, non specialistico se è questo lo scopo (avere una denominazione generica il più corretta possibile), almeno per quelli della marina mercantile (Sabatini-Coletti accezione 2). --Nicola Romani (msg) 12:12, 6 gen 2017 (CET)
- La Treccani dice che ha anche un significato di qualifica. Il Sabatino-Coletti (dal sito del Corsera) dice "Chi lavora abitualmente, in varia forma, sulle navi" e come secondo significato "Militare non graduato appartenente al corpo della marina". La Garzanti online "persona che svolge la propria attività nel governo o nella manutenzione di una nave in navigazione; uomo di mare" e come secondo significato "mailitare di marina non graduato". Ha certamente un significato più ristretto e specialistico come qualifica del personale di bordo, ma nell'uso generale ha un significato più ampio.--Moroboshi scrivimi 10:28, 6 gen 2017 (CET)
- [@ Yuma] [13] "è stato un marinaio e cameriere", è sbagliato, o si fa i marinai o si fa il cameriere a bordo, uno si occupa di una cosa, uno di tutt'altro. Tutti i medici sono dottori, ma non tutti i dottori sono medici parafrasando sempre Franz. Come categoria va benissimo "marittimi"; marittimo è generalista, marinaio è specifico contrariamente a cio che comunemente si crede, infatti la Treccani pure dice che è una "qualifica" (anche in inglese lo è, ma noi intanto pensiamo per noi). --Nicola Romani (msg) 09:48, 6 gen 2017 (CET)
- Hum... in lingua inglese hanno sailor. Che si fa usare bene per categorizzare. Io nella mia ignoranza userei il generalista "marinaio", piuttosto che "marittimo" che sa di gergo specialistico. Poi, certo, nel corpo voce specificherei il ruolo preciso. Tuttavia marinaio vuol dire proprio colui che fa parte di un equipaggio, ed è solo come altro significato che troviamo il ruolo preciso che porta lo stesso nome. Da rifletterci su, senza pregiudizi. --Yuma (msg) 23:19, 5 gen 2017 (CET)
- [@ Bultro] La convenzione internazionale sul lavoro marittimo è un trattato di una agenzia ONU ovvero dell'Organizzazione Internazionale sul Lavoro, dal cui testo ho preso la definizione, ma è molto utilizzata. Comunque, a parte questa puntualizzazione, come dici bisogna ragionare anche sull'eventuale "fine incipit" per evitare cacofonie o ripetizioni tautologiche che affliggono Wiki, infatti ad esempio, se mettessimo solo Attività="comandante" Nazionalità="britannico" FineIncipit= ", noto soprattutto per essere stato il comandante del Carpathia, la nave che trasse in salvo i superstiti del Titanic il 15 aprile 1912", IMHO lascerebbe un po' a desiderare. Nel frattempo ho sistemato una voce alla quale ho dovuto mettere categorie=no [12] --Nicola Romani (msg) 18:58, 5 gen 2017 (CET)
- Le leggi italiane c'entrano poco con un'enciclopedia che tratta tutti i luoghi e tutti i tempi. Per gente come Rostron comunque è riduttivo sia marinaio sia marittimo, verrebbe più naturale definirlo comandante della nave, e si può valutare se usare un'attività o FineIncipit. Anche per i pochi che sono enciclopedici senza aver comandato la nave, valutiamo se serve un'attività o meglio un FineIncipit (l'attuale redirect a "navigatori" in effetti c'azzecca poco) --Bultro (m) 15:35, 5 gen 2017 (CET)
- (conflittato) Perchè burocratiche / legali? Abbiamo la possibilità di usare il corretto vocabolario tecnico, perché ridurci ad usare un termine non completamente proprio? Lasciamo il termine corretto, "marittimo", anche se una enciclopedia generalista usa diversamente e poi utilizziamo come ha detto Vito le denominazioni precise quando siano disponibili, in questo caso "comandante". Ah, concordo che "navigatore" vada usato per gente che ha scritto la storia, compresi i personaggi non notissimi come Lanzerotto Malocello, e non ad uno Schettino qualunque (anche se qualcosa ha scoperto anche lui, credo uno scoglio non ben segnato sulle carte, mi pare poi lo abbiano chiamato Isola del Giglio).--Pigr8 La Buca della Memoria 23:52, 4 gen 2017 (CET)
(rientro) Anche secondo me i termini non possono essere usati come sinonimi, in quanto entrambi sono ben radicati nella lingua italiana ma il primo indica un insieme più ampio del secondo. Sarei con Nicola Romani: non ci vedo nulla di specialistico né tampoco di localistico.--Ale Sasso (msg) 19:46, 6 gen 2017 (CET)
- @Nicola Romani: sul dizionario De Mauro la sigla rossa AU sta per "Alto uso" non per "Altro uso" come avevi scritto (vedi [14] . Quindi anche il De Mauro dice che è un termine generico, non uno ad uso ristretto e cade un po' tutto il tuo ragionamento.--Moroboshi scrivimi 01:03, 7 gen 2017 (CET)
- Ribadisco il concetto, nell'incipit di una biografia non ci si può mettere che uno è "marinaio" (sostantivo maschile aggettivante) che tra l'altro indica un ruolo ben preciso (anziché "marittimo" più generico e meno ambiguo), se poi nella realtà è stato un ufficiale radiotelegrafista di bordo per tutta la sua carriera di marittimo appunto, l'ho detto e lo ripeto, Tutti i medici sono dottori, ma non tutti i dottori sono medici allo stesso modo "tutti gli oncologi sono medici, non tutti i medici sono oncologi" [15], mettere sulla voce di un cardiochirurgo che è un oncologo è sbagliato, sebbene siano entrambi appartenenti alla categoria di "medici", qui non ci piove, e come definizione ci potrebbe stare benissimo per entrambe le biografie esattamente come scrivere "marittimo", contrariamente a ciò però è invece sbagliato nel caso si scrivesse marinaio, il cuoco di bordo non è un marinaio ma un marittimo. P.S. tra l'altro ricordo che le voci "marinaio" inoltre continuano a indirizzare verso la categoria "Navigatori" che è precipua per gli scopritori del passato. Quindi nessun decadimento di ragionamento. --Nicola Romani (msg) 01:43, 7 gen 2017 (CET)
- Continuo ad essere perplesso: leggere che "se (...) ha fatto parte di un equipaggio, senza gradi o mansioni particolarmente rilevanti, è generalmente riconoscibile e comprensibile definirlo un marinaio", come scritto più sopra, mi sembra semplicemente un'affermazione non vera. Con quel ragionamento lì anche il cuoco di bordo o il medico sarebbero marinai. Non ha nessun senso. Pensiamo agli equipaggi delle navi da crocera: su 1000 persone quanti sono i marinai? Un centinaio? Dubito che chi riassetta le camere o vende cocktail nei bar possa essere considerato tale, sono marittimi. Non capisco la difficoltà a capire una cosa ai miei occhi così banale. Mi pare che si tratti di comuni termini generici dal significato universalmente noto e che in sé non connotino alcuna enciclopedicità ma caratterizzino correttamente gli eventuali biografati.--Ale Sasso (msg) 08:19, 7 gen 2017 (CET)
- Il mio ragionamento è limitato dal fatto che non conosco l'esatta portata del termine "marittimo". Da quando si usa? In marina mercantile o anche in marina militare? ...etc... Suppongo però che abbia un ambito ben preciso, e in quell'ambito lascio ad altri la valutazione. In generale, mi sembra che qualcuno che faccia parte di un equipaggio, nella storia, sia ben definibile linguisticamente come "marinaio". Quindi contesto il fatto che "tutti i marinai" siano "marittimi". Il mio è tuttavia un ragionamento, non una polemica: può avere limiti, ma si basa sul dato di fatto della lingua, esiste un termine che ha diversi significati, che devono essere conciliati in un'ottica temporale e geopolitica ampia. Possiamo ragionarci su, senza vedere le cose in bianco/nero? --Yuma (msg) 20:32, 7 gen 2017 (CET) P.S.: Per esempio, come definire il membro di equipaggio di una spedizione scientifica? Oggi sono categorizzati tutti come navigatori (paradossale, in tanti casi), ed è giusto porsi il problema, non credo però si risolva con il termine "marittimo", sarebbe comodo ma IMHO è un vestito che sta un po' stretto.
- Tre esempi : John Adams (marinaio), enciclopedico per essersi ammutinato; Benedetto Bresca, (forse) enciclopedico per un fatto estraneo alla navigazione; Rodrigo de Triana, colui che avvistò le Americhe. Non sono certo stati navigatori, come li definiamo? Marittimi anche loro? Ante litteram?? Se sono io a non capire, spiegatemi pure come si fa con un bambino... ;-) --Yuma (msg) 21:02, 7 gen 2017 (CET)
- Che io sappia il termine "marittimo" si usa da quando è nata la nostra lingua ed è probabilmente anche più diffuso e antico di "marinaio", usato quello sì in un ambito più specifico e rilanciato dai (neonati) mass media grazie a Braccio di Ferro e Paolino Paperino. Non capisco però la questione posta: nelle tre voci è spiegato chiaramente trattarsi di marinai. Marittimi anche loro, ovviamente, come tutti i marinai. Marittimi sono gli ormeggiatori, i cuichi, lo sono i camerieri, le donne delle pulizie a bordo, lo sono gli equipaggi dei rimorchiatori, i piloti dei porti, ... e nauturalmente anche i marinai. Alcuni di loro li chiamiamo "navigatori" (come il mio concittadino Cristoforo Colombo), altri no. Ma sempre marittimi, dalla notte dei tempi, sono. Recapitolando: il mio concittadino era un marittimo, marinaio e famoso navigatore; il comandante Schettino è un marittimo, marinaio e pessimo navigatore; il mio amico Ugo, buonanima, era un marittimo che a bordo faceva il commissario, non era un marinaio anche se come uomo era di certo molto navigato.--Ale Sasso (msg) 21:17, 7 gen 2017 (CET)
- Ho capito un po' meglio, forse. Ma ammetterai che, a chi non ha la fortuna di frequentare un porto, suona semplicemente come un aggettivo sostantivato di dubbio senso? Guarda, arrivo a immaginare una categoria:marittimi che raccolga (se ci sono) coloro che, in tempi moderni, sono stati su una nave mercantile con compiti esulanti dalla navigazione e che proprio per quello sono enciclopedici. Non mi immagino di trovarci dentro le tre bio che ho segnalato, anche tu stesso dici nelle tre voci è spiegato chiaramente trattarsi di marinai. Quindi? Si parla di aggiungere l'attività nel bio, cosa che deve portare ad una categorizzazione. Soprassediamo un attimo sulla gerarchia delle cat, quello casomai è un problema ulteriore. Diciamo che esiste la categoria:marittimi in un punto imprecisato dell'albero delle categorie. Chi ci mettiamo, secondo te? --Yuma (msg) 21:41, 7 gen 2017 (CET)
- (p.s.: salvando vedo che è stata creata oggi... va bene, senza polemica, chi ci mettiamo?)
- Oddio... ma è italiano, non è che bisogna entrare in un porto per sentir parlare di marittimi. Lo "sciopero dei marittimi", anzi, era sulle cronache nazionali per decenni fino al cambio di secolo (è un po' come i ferrovieri: mica tutti lavorano sui treni)... detto ciò davvero non capisco la domanda: ci mettiamo i marittimi! Tutti quelli che erano tali e che per qualche motivo hanno una biografia qui, se non già caterizzati in maniera più specifica (come i marinai, appunto).--Ale Sasso (msg) 21:55, 7 gen 2017 (CET)
- @Ale Sasso, fonti per la tue affermazioni che "marinaio" sarebbe stato diffuso da fumetti e cartoni animati ci sono ?--Moroboshi scrivimi 22:03, 7 gen 2017 (CET)
- Ma ovviamente no: ho espresso in maniera colorita e con toni scherzosi un paradosso in una pagina di discussione premettendo un esplicito "che io sappia", mica l'ho inserito in voce. Cos'è questa vis polemica che ogni tanto ti spunta?--Ale Sasso (msg) 22:25, 7 gen 2017 (CET)
- Che io sappia anche quando si discute per prendere decisioni le opinioni dovrebbero essere basate su qualcosa un po' più solido.--Moroboshi scrivimi 23:38, 7 gen 2017 (CET)
- Continuo a leggerci un'inutile vis polemica: le fonti a supporto sono già state portate, anche da te, e qui mi stavo limitando a far capire a Yuma che il termnine "marittimo" è d'uso comune. In questi casi si usa un registro e un linguaggio più leggero, discorsivo. Sono convinto che ciò abbia funzionato.--Ale Sasso (msg) 00:09, 8 gen 2017 (CET)
- Che io sappia anche quando si discute per prendere decisioni le opinioni dovrebbero essere basate su qualcosa un po' più solido.--Moroboshi scrivimi 23:38, 7 gen 2017 (CET)
- Ma ovviamente no: ho espresso in maniera colorita e con toni scherzosi un paradosso in una pagina di discussione premettendo un esplicito "che io sappia", mica l'ho inserito in voce. Cos'è questa vis polemica che ogni tanto ti spunta?--Ale Sasso (msg) 22:25, 7 gen 2017 (CET)
- @Ale Sasso, fonti per la tue affermazioni che "marinaio" sarebbe stato diffuso da fumetti e cartoni animati ci sono ?--Moroboshi scrivimi 22:03, 7 gen 2017 (CET)
- Oddio... ma è italiano, non è che bisogna entrare in un porto per sentir parlare di marittimi. Lo "sciopero dei marittimi", anzi, era sulle cronache nazionali per decenni fino al cambio di secolo (è un po' come i ferrovieri: mica tutti lavorano sui treni)... detto ciò davvero non capisco la domanda: ci mettiamo i marittimi! Tutti quelli che erano tali e che per qualche motivo hanno una biografia qui, se non già caterizzati in maniera più specifica (come i marinai, appunto).--Ale Sasso (msg) 21:55, 7 gen 2017 (CET)
- Che io sappia il termine "marittimo" si usa da quando è nata la nostra lingua ed è probabilmente anche più diffuso e antico di "marinaio", usato quello sì in un ambito più specifico e rilanciato dai (neonati) mass media grazie a Braccio di Ferro e Paolino Paperino. Non capisco però la questione posta: nelle tre voci è spiegato chiaramente trattarsi di marinai. Marittimi anche loro, ovviamente, come tutti i marinai. Marittimi sono gli ormeggiatori, i cuichi, lo sono i camerieri, le donne delle pulizie a bordo, lo sono gli equipaggi dei rimorchiatori, i piloti dei porti, ... e nauturalmente anche i marinai. Alcuni di loro li chiamiamo "navigatori" (come il mio concittadino Cristoforo Colombo), altri no. Ma sempre marittimi, dalla notte dei tempi, sono. Recapitolando: il mio concittadino era un marittimo, marinaio e famoso navigatore; il comandante Schettino è un marittimo, marinaio e pessimo navigatore; il mio amico Ugo, buonanima, era un marittimo che a bordo faceva il commissario, non era un marinaio anche se come uomo era di certo molto navigato.--Ale Sasso (msg) 21:17, 7 gen 2017 (CET)
- Continuo ad essere perplesso: leggere che "se (...) ha fatto parte di un equipaggio, senza gradi o mansioni particolarmente rilevanti, è generalmente riconoscibile e comprensibile definirlo un marinaio", come scritto più sopra, mi sembra semplicemente un'affermazione non vera. Con quel ragionamento lì anche il cuoco di bordo o il medico sarebbero marinai. Non ha nessun senso. Pensiamo agli equipaggi delle navi da crocera: su 1000 persone quanti sono i marinai? Un centinaio? Dubito che chi riassetta le camere o vende cocktail nei bar possa essere considerato tale, sono marittimi. Non capisco la difficoltà a capire una cosa ai miei occhi così banale. Mi pare che si tratti di comuni termini generici dal significato universalmente noto e che in sé non connotino alcuna enciclopedicità ma caratterizzino correttamente gli eventuali biografati.--Ale Sasso (msg) 08:19, 7 gen 2017 (CET)
- Ribadisco il concetto, nell'incipit di una biografia non ci si può mettere che uno è "marinaio" (sostantivo maschile aggettivante) che tra l'altro indica un ruolo ben preciso (anziché "marittimo" più generico e meno ambiguo), se poi nella realtà è stato un ufficiale radiotelegrafista di bordo per tutta la sua carriera di marittimo appunto, l'ho detto e lo ripeto, Tutti i medici sono dottori, ma non tutti i dottori sono medici allo stesso modo "tutti gli oncologi sono medici, non tutti i medici sono oncologi" [15], mettere sulla voce di un cardiochirurgo che è un oncologo è sbagliato, sebbene siano entrambi appartenenti alla categoria di "medici", qui non ci piove, e come definizione ci potrebbe stare benissimo per entrambe le biografie esattamente come scrivere "marittimo", contrariamente a ciò però è invece sbagliato nel caso si scrivesse marinaio, il cuoco di bordo non è un marinaio ma un marittimo. P.S. tra l'altro ricordo che le voci "marinaio" inoltre continuano a indirizzare verso la categoria "Navigatori" che è precipua per gli scopritori del passato. Quindi nessun decadimento di ragionamento. --Nicola Romani (msg) 01:43, 7 gen 2017 (CET)
- Il Sabatini Coletti mi dice che marittimo è " s.m. Chi lavora nell'ambito della marina mercantile" , (idem il De Mauro)e che l'uso come sostantivo risale al sec. XVIII [16]. Altrove (garzanti) trovo "marina civile". Quindi già restringiamo il campo alle navi commerciali in epoca moderna. Si può usare, certo, ma va definito bene il campo di applicazione, e non credo che impuntarsi su un termine aiuti granché la corretta definizione e categorizzazione delle attività. Non sarebbe più utile avere attività meglio definite? Comandante di una nave della marina mercantile, ad esempio, come si può meglio sintetizzare? Ricordo che al momento son tutti navigatori, l'unico marittimo è il comandante del Titanic, e una categoria:marinai manco esiste. --Yuma (msg) 00:34, 8 gen 2017 (CET)
- Concordo con te. Interessante apprendere il secolo di provenienza del termine (l'italiano volgare è più antico). Circa le categorie non saprei, non è il mio campo e non conosco quali biografie siano potenzialmente interessate. Ma Nicola ne sa molto più di me.--Ale Sasso (msg) 00:54, 8 gen 2017 (CET)
- Buongiorno e buona domenica a tutti, dunque la "categoria dei marittimi" [17] sia riconosciuta come tale, è stabilmente documentato [18], Smith non fu e non sarà l'unico marittimo, ho solo iniziato a categorizzare cercando per togliere quel "navigatori" che è decisamente errato, quindi [@ Yuma] questo è giusto [19], questo no [20]. Quindi abbiamo categoria dei marittimi, lavoratori marittimi, e personale marittimo ampiamente attestato come tale: [21]; [22]; [23]; [24]; [25]; peccato non funzioni più, al momento in cui scrivo, il sito dell'archivio de l'Unità: http:archivio.unita.it ; Ma anche i Parlamento ne abbiamo traccia: [26]; [27]; [28]; [29]; [30]; [31]. Personalmente per i comandanti preferirei "comandante marittimo" :-) meno cacofonico, [32]; [33]; e che la categoria "Ruoli della nautica" ovviamente per logica conseguenza, visto che comprende singolarmente i vari ruoli distinti per professione, confluisca in quella di "marittimi". --Nicola Romani (msg) 09:26, 8 gen 2017 (CET)
- Concordo con te. Interessante apprendere il secolo di provenienza del termine (l'italiano volgare è più antico). Circa le categorie non saprei, non è il mio campo e non conosco quali biografie siano potenzialmente interessate. Ma Nicola ne sa molto più di me.--Ale Sasso (msg) 00:54, 8 gen 2017 (CET)
- Il Sabatini Coletti mi dice che marittimo è " s.m. Chi lavora nell'ambito della marina mercantile" , (idem il De Mauro)e che l'uso come sostantivo risale al sec. XVIII [16]. Altrove (garzanti) trovo "marina civile". Quindi già restringiamo il campo alle navi commerciali in epoca moderna. Si può usare, certo, ma va definito bene il campo di applicazione, e non credo che impuntarsi su un termine aiuti granché la corretta definizione e categorizzazione delle attività. Non sarebbe più utile avere attività meglio definite? Comandante di una nave della marina mercantile, ad esempio, come si può meglio sintetizzare? Ricordo che al momento son tutti navigatori, l'unico marittimo è il comandante del Titanic, e una categoria:marinai manco esiste. --Yuma (msg) 00:34, 8 gen 2017 (CET)
In sintesi, Navigatore è adatto solo per i grandi n. oppure per i n. solitari, Marittimo è un filino specialistico e si adatta solo al personale delle navi mercantili e Marinaio appare generico e in contrasto con l'omonimo ruolo di m. sulle navi mercantili e militari. Bel dilemma. Una soluzione rappezzata per il bio potrebbe essere quella di separare le tre attività, per il momento: Navigatori solo quelli noti alla storia come tali, Marittimi tutti coloro che sono appartenuti ad una marina mercantile e professioni correlate, Marinai (per ora) tutte le persone che hanno solcato il mare ma che non sono definibili nei due altri modi, da smistare poi eventualmente in un secondo momento. Specificando nelle relative categorie i rimandi alle altre. È una pezza, non una soluzione definitiva, ma non mi viene in mente nulla di meglio. --Yuma (msg) 14:17, 17 gen 2017 (CET) Le relative categorie andrebbero per ora ad affiancarsi alle altre contenute in Categoria:Personalità del mondo della nautica (come si vede, ci sono già attività più specifiche come Ammiragli o Velisti, ed è possibile aggiungerne altre in futuro, se il numero di biografie lo giustifica). --Yuma (msg) 14:28, 17 gen 2017 (CET)
- Mi pare una soluzione più che accetabile, a me sta bene. --Franz van Lanzee (msg) 16:13, 17 gen 2017 (CET)
Nuova attività
- Attività
- Filosofo della scienza
- Voce per l'attività
- Filosofia della scienza
- Categoria
- Filosofi
- Esempi
- Albert Einstein, Bertrand Russel,
- Altre informazioni
- Per alcune figure (ad es. Russel, Einstein) la definizione di "filosofo" non rende in modo adeguato ilcampo di interesse. In particolare Einstein, che ha come seconda attività "filosofo", in realtà non si è mai occupato di filosofia in senso proprio (la definizione di filosofo è presente solo nella voce italiana), ma ha solo espresso nel corso dell'atttività di fisico considerazioni sporadiche sui fondamenti della scienza inquadrabili specificatamente nell'ambito della filosofia della scienza.
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --93.39.0.253 (msg) 08:31, 1 feb 2017 (CET)
Uso dell'attività "papa"
Segnalo Discussioni categoria:Papi#Riorganizzazione categoria. --BohemianRhapsody (msg) 19:19, 10 feb 2017 (CET)
Titolo
- Attività
- gazzettiere o menante.
- Voce per l'attività
- storia del giornalismo.
- Categoria
- letterati
- Esempi
- Annibale Cappello
- Altre informazioni
- discussioni precedenti, note del richiedente...
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --87.2.230.231 (msg) 03:19, 11 feb 2017 (CET)
ex politico
- Attività
- ex politico
- Voce per l'attività
- politico
- Categoria
- Categoria:Politici
- Esempi
- Salvatore Cuffaro, Piero Marrazzo, Lilli Gruber e diversi altri ("ex politico", "ex politica") attualmente gestiti con campi alternativi come "PreAttività" e "AttivitàAltre".
- Altre informazioni
- Proposta al Progetto:Politica, dove non c'è stata nessuna risposta (e quindi anche nessuna obiezione) per una decina di giorni. Secondo me può bastare, ma se non basta ditemelo che segnalo altrove.
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --ArtAttack (msg) 11:27, 28 feb 2017 (CET)
- Non ho capito una cosa però: quando un politico va in pensione che facciamo cambiamo il template per scrivere "è un ex politico", e poi quando muore? "Era un politico sino al" e cambiamo di nuovo il template? E a parte più o meno i casi citati come si fa a dire quando uno è un ex politico. --Pierpao.lo (listening) 14:51, 28 feb 2017 (CET)
- "Ex" si usa solo per i viventi, questo vale in generale per tutte le attività, e anche in relazione ai viventi non prevedo un uso massiccio, ma solo in casi abbastanza mirati in cui si rende necessario. Gli esempi che ho messo credo siano abbastanza esplicativi: una giornalista che ha fatto la politica per un periodo limitato della sua vita e alcuni condannati in via definitiva per reati gravi che precludono loro ogni attività politica. Non credo che debba essere usato per cose molto diverse da queste.--ArtAttack (msg) 15:40, 28 feb 2017 (CET)
- Chiarisco meglio due punti. La richiesta la intendo meramente tecnica, cioè prendendo atto che "ex politico/a" è usato in un tot di voci propongo che sia aggiunta tra le possibilità del campo "attività", senza entrare nel merito, cioè senza che tale richiesta sia intesa come una volontà di usare "ex politico/a" in modo diverso o con criteri più ampi di quanto non lo sia ora. Relativamente alle biografie di defunti, quando il biografato passa a miglior vita, la forma "è un ex politico" diventa semplicemente "è stato un politico", senza ulteriori specificazioni in quel punto, che ovviamente è possibile fare nel resto della voce. --ArtAttack (msg) 13:17, 2 mar 2017 (CET)
- "Ex" si usa solo per i viventi, questo vale in generale per tutte le attività, e anche in relazione ai viventi non prevedo un uso massiccio, ma solo in casi abbastanza mirati in cui si rende necessario. Gli esempi che ho messo credo siano abbastanza esplicativi: una giornalista che ha fatto la politica per un periodo limitato della sua vita e alcuni condannati in via definitiva per reati gravi che precludono loro ogni attività politica. Non credo che debba essere usato per cose molto diverse da queste.--ArtAttack (msg) 15:40, 28 feb 2017 (CET)
- Non ho capito una cosa però: quando un politico va in pensione che facciamo cambiamo il template per scrivere "è un ex politico", e poi quando muore? "Era un politico sino al" e cambiamo di nuovo il template? E a parte più o meno i casi citati come si fa a dire quando uno è un ex politico. --Pierpao.lo (listening) 14:51, 28 feb 2017 (CET)
- Attività
- burattinaio
- Voce per l'attività
- burattinaio
- Categoria
- Burattinai dei Muppet
- Esempi
- Jim Henson, Dave Goelz, Steve Whitmire, Eric Jacobson
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Diddi2002 (msg) 20:05, 1 ago 2017 (CEST)
- Attività
- dittatore
- Voce per l'attività
- dittatore
- Categoria
- Persona che esercita una dittatura
- Esempi
- Benito Mussolini, Adolf Hitler, Fidel Castro, Stalin
- Altre informazioni
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Alessandra Boccone (msg) 10:47, 10 mar 2017 (CET)
Armenista
- Attività
- armenista
- Voce per l'attività
- Armenistica
- Categoria
- Cultura dell'Armenia, Filologia
- Esempi
- Baykar Sivazliyan
- Altre informazioni
- Ho scritto alcune pagine di prova relative ad alcuni docenti di armenistica, e ho constatato che manca il riconoscimento dell'attività, mentre moltissime attività analoghe sono già riconosciute, ad es. "slavista"
- Stato operazione
- Richiesta
- Firma
- Michele Lazzari (msg) 09:26, 28 mar 2017 (CEST)
Marconista
- Attività
- marconista
- Voce per l'attività
- marconista
- Categoria
- Marconisti
- Esempi
- Giuseppe Biagi (esploratore)
- Altre informazioni
- l'attività dovrebbe permettere anche alias come "Radiotelegrafista"; stranamente non figura nelle attività bio.
- Stato operazione
- Richiesta
- Firma
- SERGIO (aka the Blackcat) 17:09, 3 apr 2017 (CEST)
Attività atletica leggera
Nel progetto:atletica leggera abbiamo discusso della possibilità di avere nel bio tutte le varie attività dell'atletica leggera. Attualmente all'interno del template bio esiste solo la generica attività "atleta"; da anni però le voci degli atleti vengono categorizzate per specialità e per fare ciò si deve forzare la categorizzazione del tmp:bio sul "no" e aggiungere manualmente le categorie per specialità di ciascun atleta. Diciamo che non è il massimo come praticità. Per semplificare ciò e sfruttare il template bio sarebbe molto utile avere a disposizione le varie attività dell'atletica leggera (che abbiamo provveduto a ridurre il più possibile). Semplificherebbe e aiutarebbe molto gli utenti nella compilazione delle voci, soprattutto i meno esperti. Ricapitolo tutte le attività richieste:
Altista
- Attività
- altista, ex altista
- Voce per l'attività
- Salto in alto
- Categoria
- Categoria:Altisti
- Esempi
- Gianmarco Tamberi
Astista
- Attività
- astista, ex astista
- Voce per l'attività
- Salto con l'asta
- Categoria
- Categoria:Astisti
- Esempi
- Giuseppe Gibilisco
Discobolo
- Attività
- discobolo, discobola, ex discobolo, ex discobola
- Voce per l'attività
- Lancio del disco
- Categoria
- Categoria:Discoboli
- Esempi
- Adolfo Consolini
Fondista di corsa in montagna
- Attività
- fondista di corsa in montagna, ex fondista di corsa in montagna
- Voce per l'attività
- Corsa in montagna
- Categoria
- Categoria:Fondisti di corsa in montagna
- Esempi
- Bernard Dematteis
Giavellottista
- Attività
- giavellottista, ex giavellottista
- Voce per l'attività
- Lancio del giavellotto
- Categoria
- Categoria:Giavellottisti
- Esempi
- Andreas Thorkildsen
Lunghista
- Attività
- lunghista, ex lunghista
- Voce per l'attività
- Salto in lungo
- Categoria
- Categoria:Lunghisti
- Esempi
- Mike Powell
Maratoneta
- Attività
- maratoneta, ex maratoneta
- Voce per l'attività
- Maratona (atletica leggera)
- Categoria
- Categoria:Maratoneti
- Esempi
- Gelindo Bordin
Marciatore
- Attività
- marciatore, marciatrice, ex marciatore, ex marciatrice
- Voce per l'attività
- Marcia (atletica leggera)
- Categoria
- Categoria:Marciatori
- Esempi
- Alex Schwazer
Martellista
- Attività
- martellista, ex martellista
- Voce per l'attività
- Lancio del martello
- Categoria
- Categoria:Martellisti
- Esempi
- Nicola Vizzoni
Mezzofondista
- Attività
- mezzofondista, ex mezzofondista
- Voce per l'attività
- Mezzofondo
- Categoria
- Categoria:Mezzofondisti
- Esempi
- Salvatore Antibo
Multiplista
- Attività
- multiplista, ex multiplista
- Voce per l'attività
- Prove multiple
- Categoria
- Categoria:Multiplisti
- Esempi
- Ashton Eaton
Ostacolista
- Attività
- ostacolista, ex ostacolista
- Voce per l'attività
- Ostacoli (atletica leggera)
- Categoria
- Categoria:Ostacolisti
- Esempi
- Emanuele Abate
Pesista
- Attività
- pesista, ex pesista
- Voce per l'attività
- Getto del peso
- Categoria
- Categoria:Pesisti
- Esempi
- Alessandro Andrei
Siepista
- Attività
- siepista, ex siepista
- Voce per l'attività
- 3000 metri siepi
- Categoria
- Categoria:Siepisti
- Esempi
- Alessandro Lambruschini
Triplista
- Attività
- triplista, ex triplista
- Voce per l'attività
- Salto triplo
- Categoria
- Categoria:Triplisti
- Esempi
- Teddy Tamgho
Ultramaratoneta
- Attività
- ultramaratoneta, ex ultramaratoneta
- Voce per l'attività
- Ultramaratona
- Categoria
- Categoria:Ultramaratoneti
- Esempi
- [[Giorgio Calcater
"Allenatore di ciclismo" o "allenatore" generico, per evitare ripetizioni
- Attività
- allenatore di ciclismo / allenatore
- Voce per l'attività
- ciclismo (sport) / allenatore
- Categoria
- allenatori di ciclismo
- Esempi
- Franco Ballerini, Davide Cassani, Giovanni Pettenella e tutti quelli (in genere ex ciclisti) che come accade per il calcio svolgono o hanno svolto la professione di allenatori.
- Altre informazioni
- già molti sport hanno il template allenatore attivo, non il ciclismo
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --SaverioManzi (msg) 12:33, 4 mag 2017 (CEST)
Ostetrica
- Attività
- ostetrica / ostetrico
- Voce per l'attività
- ostetrica
- Categoria
- ostetrici, ostetriche
- Esempi
- Vincenzo Balocchi, Antonio Panunzi, Gabrina degli Albeti (in preparazione)
- Altre informazioni
- se esiste la voce per l'attività, deve esistere pure l'attività
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Manuelarosi (msg) 22:18, 4 mag 2017 (CEST)
Duca
- Attività
- duca / duchessa (es. filosofo/filosofa)
- Voce per l'attività
- duca
- Categoria
- titoli nobiliari, titoli sovrani
- Esempi
- Enrico I di Sassonia
- Altre informazioni
- esiste la pagina sul titolo di duca e molte voci in wikipedia descrivono personaggi che ricoprivano questo ruolo.
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- --Selfoss (msg) 14:12, 10 mag 2017 (CEST)
Faccendiere e lobbista
Segnalo Discussione:Faccendiere#Spostamento voce. --BohemianRhapsody (msg) 01:36, 16 lug 2017 (CEST)
Gastronomo
- Attività
- gastronomo
- Voce per l'attività
- gastronomo
- Categoria
- Gastronomi
- Esempi
- Giuseppe Salvatore Paladino
- Altre informazioni
- Sto cercando di creare questa voce. Va bene o devo fare altro? Se potete aiutatemi per cortesia
- Stato operazione
- richiesta
- Firma
- Giuseppe Salvatore Paladino
Tiratore (3)
Rilancio una questione già affrontata tre anni fa e poi due anni fa: l'attività "tiratore" punta a una disambigua e quindi si dovrebbe decidere in che forma inserire attività più specifiche per il tiro a segno e per il tiro a volo.--Antenor81 (msg) 19:54, 20 ago 2017 (CEST)