Discussioni progetto:Geografia/Montagne
PDC Monte San Pietro (monte)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Nome ferrata errato?
Chiedo qui perché mi sembra il progetto più pertinente per i seguenti dubbi che mi sono posto; in particolare, ho bisogno dell'aiuto di esperti delle vie ferrate del Trentino-Alto Adige. Tra le voci orfane c'è Ferrata Luigi Boliver, ma cercandola su Google escono pochi risultati. Invertendo, però, la denominanazione (ovvero cercando "Ferrata Boliver Luigi", il motore di ricerca indica che "forse cercavi "Ferrata Bolver Lugli"", ed effettivamente inserendola nella ricerca risulta una via ferrata con questo nome (e con più riscontri in rete). Ora mi domando: la voce orfana si riferisce effettivamente alla Ferrata Bolver Lugli (e quindi il suo titolo va spostato al nome corretto)? -- Mess (what else?) 18:24, 11 gen 2016 (CET)
- Sembra effettivamente la descrizione della ferrata Bolver Lugli, di cui ci sono diverse fonti online. --Bort_83 (msg) 15:35, 12 gen 2016 (CET)
- La *Bolver Lugli* è di sicuro enciclopedica, è citata sulla Guida dei monti d'Italia.--Pampuco (msg) 20:06, 13 gen 2016 (CET)
- E per sviluppare il ragionamento, anche se esistesse una ferrata Luigi Boliver non penso che sarebbe enciclopedica, visto la carenza di fonti. Sarei per rinominare, metterci il template e prendere qualche notizia rilevante da fonti cartacee googolate o siti autorevoli.--Pampuco (msg) 20:09, 13 gen 2016 (CET)
- Fatto--Pampuco (msg) 19:13, 1 mag 2016 (CEST)
- E per sviluppare il ragionamento, anche se esistesse una ferrata Luigi Boliver non penso che sarebbe enciclopedica, visto la carenza di fonti. Sarei per rinominare, metterci il template e prendere qualche notizia rilevante da fonti cartacee googolate o siti autorevoli.--Pampuco (msg) 20:09, 13 gen 2016 (CET)
- La *Bolver Lugli* è di sicuro enciclopedica, è citata sulla Guida dei monti d'Italia.--Pampuco (msg) 20:06, 13 gen 2016 (CET)
Nomi delle pagine in maiuscolo o minuscolo
Salve, avevo una piccola domanda riguardo la nomenclatura delle alpi. Sto svolgendo un lavoro esterno a Wikipedia in cui nomino le Alpi italiane, e mi stavo chiedendo se queste vadano in maiuscolo o no. Ho visto, anche da discussioni precedenti (Discussioni progetto:Montagne/Archivio#Alpi "liguri" o "Liguri"?) che usate le convenzioni SOIUSA, quindi tutto maiuscolo. Secondo voi, queste sarebbero le migliori da usare anche fuori da Wikipedia?
A questo proposito, le pagine Alpi italiane, Prealpi lombarde, Prealpi italiane ecc non andrebbero anch'esse in maiuscolo? Grazie e saluti, --Amendola90 (msg) 17:13, 26 apr 2016 (CEST)
- La discussione vedo che era stata lunghissima, e che alla fine si era trovato almeno sulle Alpi Liguri l'accordo a mettere in maiuscolo anche l'aggettivo quando fa parte del nome della catena. Vedo che anche sulla Guida dei Monti d'Italia fanno cosi, ovvero ad es. dicono Prealpi Bresciane e non bresciane. Io direi che se trovi voci che la SOIUSA mette in maiuscolo e da noi sono in minuscolo puoi tranquillamente rinominarle in accordo con la forma usata da SOIUSA. Secondo me le Prealpi lombarde sono in ancora miniucolo perchè non erano una suddivisione SOIUSA e erano sfuggite alla revisione, ma se la Partizione delle Alpi le metteva in maiuscolo sarebbero da maiuscolizzare anche loro.--Pampuco (msg) 19:08, 26 apr 2016 (CEST)
Nella lunga discussione che si era fatta si era sottolineato che il maiuscolo è da mettere quando si tratta di "definizione": Alpi Liguri è una definizione (e difatti comprende anche montagne che non sono in Liguria) e non una indicazione generica delle Alpi che si trovano in Liguria. Prealpi italiane è invece un'indicazione generica delle prealpi che si trovano in Italia e quindi lascerei il minuscolo. Chiaramente tutte le sezioni, sottosezione, supergruppi, ecc della SOIUSA sono definizione ... e quindi maiuscola. --Franco56 (msg) 11:49, 28 apr 2016 (CEST)
- Quindi direi anche se la definizione era della vecchia Partizione delle Alpi andrebbe in maiuscolo (es. Prealpi lombarde --> Prealpi Lombarde, visto che erano una sezione).--Pampuco (msg) 21:43, 28 apr 2016 (CEST)
- Fatto--Pampuco (msg) 08:55, 1 mag 2016 (CEST)
- Ok, grazie a tutti per le risposte. Quindi se ho capito bene, il nome Alpi italiane andrebbe in minuscolo perché è una indicazione generica delle Alpi che si trovano in Italia, tanto più che non fa parte della SOIUSA, giusto? Saluti e buon lavoro, --Amendola90 (msg) 11:36, 1 mag 2016 (CEST)
- Direi che è proprio come hai riassunto tu. SOIUSA o altre classificazioni, come la partizione delle Alpi. Ciao,--Pampuco (msg) 17:25, 1 mag 2016 (CEST)
- Ok, grazie a tutti per le risposte. Quindi se ho capito bene, il nome Alpi italiane andrebbe in minuscolo perché è una indicazione generica delle Alpi che si trovano in Italia, tanto più che non fa parte della SOIUSA, giusto? Saluti e buon lavoro, --Amendola90 (msg) 11:36, 1 mag 2016 (CEST)
- Fatto--Pampuco (msg) 08:55, 1 mag 2016 (CEST)
- Quindi direi anche se la definizione era della vecchia Partizione delle Alpi andrebbe in maiuscolo (es. Prealpi lombarde --> Prealpi Lombarde, visto che erano una sezione).--Pampuco (msg) 21:43, 28 apr 2016 (CEST)
Buongiorno, ho creato la voce Tour Percée e mi viene il dubbio se inserire il template:Montagna o altro template. Potete aiutarmi? --Holapaco77 (msg) 17:47, 1 set 2016 (CEST)
- Il template {{montagna}} non lo metterei perché non riguarda specificatamente una montagna con la sua vetta. Per il momento lascerei la voce senza template. Così è anche nella voce in lingua francese ed in lingua inglese. --Franco56 (msg) 17:46, 2 set 2016 (CEST)
- Vedendo meglio il link al sito camptocamp mi sono resto conto che è una montanga con la particolare caratteristica descritta. Pertanto ho inserito il template montagna. --Franco56 (msg) 08:31, 4 set 2016 (CEST)
Ciao, nella voce c'è qualcosa che non va nelle coordinate, palesemente non corrispondono alla zona di Roma. Qualcuno può verificare? Grazie. --Er Cicero 20:35, 18 ott 2016 (CEST)
- Mica è questo ([1])? Sarebbe dalle parti di Villa Glori.--Pampuco (msg) 21:45, 18 ott 2016 (CEST)
- Sembra di sì. --Er Cicero 21:50, 18 ott 2016 (CEST)
Prominenza topografica: il momento è arrivato
Ciao, ho visto che ormai il dato sulla prominenza topografica sta su wikidata (date un'occhiata ad esempio alla pagina sul Monte Saccarello, dalla quale risulta una prominenza di 165 metri). Non sarebbe il momento di aggiornare il nostro infobox perché tiri su questo dato, che c'è ormai nell'infobox sulle montagne non solo della wiki inglese ma di varie altre (es. spagnolo e tedesco)? Premetto che non ho la minima idea di come vada modificato l'infobox ma se si decide in questo senso si potrebbe, come è stato fatto in tanti altri casi, chiedere a qualche utente più esperto di intervenire.--Pampuco (msg) 22:16, 31 gen 2017 (CET)
- L'ho inserito nella sandbox del template montagna e usato in prova in Monte Saccarello. Si può provare in qualunque voce sostituendo {{Montagna con {{Montagna/Sandbox e usando l'anteprima. Se nessuno vede controindicazioni lo attiverò nei prossimi giorni. --Rotpunkt (msg) 11:24, 1 feb 2017 (CET)
- L'ho provato in un paio di casi e mi pare funzioni benissimo. Grazie! Mi sembra che la prominenza sia un dato utile per farsi un quadro oggettivo di una montagna, e ormai in giro per il mondo viene correntemente utilizzato.--Pampuco (msg) 19:45, 1 feb 2017 (CET)
- Fatto, prego. Puoi trovare in Categoria:Prominenza topografica letta da Wikidata le voci che ne fanno già uso. --Rotpunkt (msg) 11:11, 16 feb 2017 (CET)
- Ottimo lavoro!!! Ciao, --Pampuco (msg) 18:35, 16 feb 2017 (CET)
- Ehm, salve, per me la "lettura automatica da wikidata" della prominenza non pare molto affidabile.. vedi per esempio Ben Nevis dove la prominenza è maggiore dell'altezza del monte stesso, il che non è possibile in quanto trattasi del monte più alto di un'isola... (la Gran Bretagna). A meno che non sia sbagliata l'indicazione dell'altitudine, ma così non pare a giudicare dalle voci in altre lingue.. Saluti--Louis.attene 22:13, 23 mag 2017 (CEST)
- Hai ragione. Si tratta naturalmente di correggere il dato su wikidata quando è sbagliato (probabilmente perchè tirato su qualche tempo fa da una vecchia versione di en.wiki). D'altra parte sarebbe lo stesso se avessiomo un dato sbagliato su it.wiki. L'ho sistemato, adesso dovrebbe essere più giusto su tutte le versioni linguistiche che si basano su wikidata.--Pampuco (msg) 22:40, 23 mag 2017 (CEST)
- Ehm, salve, per me la "lettura automatica da wikidata" della prominenza non pare molto affidabile.. vedi per esempio Ben Nevis dove la prominenza è maggiore dell'altezza del monte stesso, il che non è possibile in quanto trattasi del monte più alto di un'isola... (la Gran Bretagna). A meno che non sia sbagliata l'indicazione dell'altitudine, ma così non pare a giudicare dalle voci in altre lingue.. Saluti--Louis.attene 22:13, 23 mag 2017 (CEST)
- Ottimo lavoro!!! Ciao, --Pampuco (msg) 18:35, 16 feb 2017 (CET)
- Fatto, prego. Puoi trovare in Categoria:Prominenza topografica letta da Wikidata le voci che ne fanno già uso. --Rotpunkt (msg) 11:11, 16 feb 2017 (CET)
- L'ho provato in un paio di casi e mi pare funzioni benissimo. Grazie! Mi sembra che la prominenza sia un dato utile per farsi un quadro oggettivo di una montagna, e ormai in giro per il mondo viene correntemente utilizzato.--Pampuco (msg) 19:45, 1 feb 2017 (CET)
Mi risulta — da reminiscenze scolastiche e confronto tra cartine fisiche e politiche — che la vetta si trovi sul confine tra le province dell'Aquila e di Teramo (per la precisione all'incrocio tra i comuni di Isola del Gran Sasso (TE), Pietracamela (TE) e L'Aquila) dunque dovrebbe appartenere ad entrambe le province (vedi ad esempio questa mappa). C'è modo di verificare questo aspetto? --La Sacra Sillaba msg 16:55, 20 mar 2017 (CET)
- Da openstreetmap zoomando molto la provincia dell'Aquila sembra che cominci circa un km più a sud della cima. La vicinanza alla convergenza tra i tre comuni nella cartina che hai linkato potrebbe essere dovuta solo al fatto che è una cartina non di dettaglio .--Pampuco (msg) 22:01, 20 mar 2017 (CET)
- Grazie della risposta. La mappa turistica che ho postato voleva essere indicativa, quella su openstreet mi sembra più affidabile anche se mantengo qualche dubbio: in particolare il rifugio Garibaldi dovrebbe essere nella parte "aquilana" invece da lì sembrerebbe nel territorio di Pietracamela. Questo mi lascia qualche perplessità anche sull'esatta posizione della vetta rispetto ai confini. Provo a fare qualche ricerca catastale ;) --La Sacra Sillaba msg 10:21, 21 mar 2017 (CET)
- edit: il SIT del Comune dell'Aquila pare confermare la mappa di openstreet.--La Sacra Sillaba msg 10:50, 21 mar 2017 (CET)
{{Rifugio}}
Ho fatto una prova di modifica (sostituito solo Valore6) in Template:Rifugio/Sandbox per l'utilizzo di mappe di localizzazione da OpenStreetMap. È una modifica accettabile? Ho segnalato anche nel Progetto:Alpinismo. Grazie. --M.casanova (msg) 19:42, 7 mag 2017 (CEST)
Giusto per non fare impazzire noi poveri patroller che magari viviamo all'altro capo della nazione, non è che per favore si può aumentare il numero delle fonti, al momento ferme a quota 6? Perché, a parte il fatto che non essendo sassolini insignificanti ne meriterebbero di più, alcuni dettagli ne hanno bisogno.. --93.46.221.130 (msg) 15:38, 16 mag 2017 (CEST)
- Ho iniziato con due.--Pampuco (msg) 22:14, 16 mag 2017 (CEST)
Sabotino
È richiesto il vostro aiuto in questa discussione. -- Gi87 (msg) 10:31, 1 giu 2017 (CEST)
Colli Berici (vino), Colli Berici, Monti Berici
Di recente è stato radicalmente cambiato il contenuto della pagina “Colli Berici”, passando dal #REINVIA alla pagina Monti Berici a un contenuto di vini DOC. Ritengo che questo crei confusione, perché chi cerca “Colli Berici” (ci sono oltre 90 voci che “puntano qui”) intende trovare una zona geografica, solo eccezionalmente pensa ai vini.
Propongo quindi una revisione in questo senso:
- Colli Berici (vino). Creare questa nuova pagina – con un titolo già previsto in Denominazione di origine controllata - con il contenuto della pagina attuale Colli Berici. Sarebbe così di facile reperibilità e con un titolo corrispondente al contenuto.
- Colli Berici. Inserire in questa pagina il contenuto che oggi sta in Monti Berici. Questo perché:
- A Vicenza e nel Vicentino si parla quasi sempre dei Colli e non dei Monti Berici. La parola “Monte” viene attribuita piuttosto a singoli elementi (Monte Berico, Monte Alto, Monte della Croce …)
- Gli Enti della zona usano la dizione “Colli” (Consorzio vini Colli Berici, Consorzio Pro Loco Colli Berici, Unione Comuni "Colli Berici - Val Liona" …); non conosco alcun Ente denominato “Monti Berici”.
- In Wikipedia 96 wlink puntano su Colli Berici e solo 34 su Monti Berici
- I titoli dei libri sull’argomento riportano la prima dizione più della seconda (nella rete delle 60 biblioteche del Vicentino vi sono 340 titoli con i Colli B. e 277 con i Monti B.)
- Nella voce Collina si dice che “La distinzione tra montagna e collina non è netta e può avere delle interpretazioni soggettive, tuttavia una definizione diffusa è che i territori possano essere considerati collinari dai 100 ai 600 metri s.l.m.”
- Monti Berici. Propongo che questa sia una voce di rinvio a Colli Berici, per le motivazioni sopra espresse.
I partecipanti al Progetto:Montegna vogliono dare un contributo, in questo caso sulla pagina Discussione:Monti Berici? Grazie --Claudio Gioseffi (msg) 22:09, 12 ago 2017 (CEST)
Vinicunca
Ciao, vorrei scrivere un nuovo articolo su Rainbow Mountain, una bellissima montagna che si trova nelle Ande peruviane. Ho scoperto poi che questo posto è sul lato nord del monte Hatun Rit'iyuq. La pagina potrebbe essere comunque creata? E se sì dovrebbe essere considerata una montagna a parte? Grazie in anticipo.. (msg) 11:33, 16 set 2017 (CEST)
- Osservando il posto su Google Earth sembra appunto più che altro il nome dato alla cresta del Hatun Rit'iyuq che si estende verso nord, con prominenza quasi nulla. Ci vorrebbe qualche fonte autorevole sull'argomento che la classificasse realmente come montagna, o anticima, altrimenti la lascerei come attrazione turistica in Hatun Rit'iyuq. --Rotpunkt (msg) 13:16, 16 set 2017 (CEST)
- Penso che per il momento si potrebbe estendere la pagina sul monteeare un redirect e poi, col tempo, magari potrà diventare una pagina separata. --Franco56 (msg) 12:13, 17 set 2017 (CEST)
Vi avviso che ho messo in discussione il riconoscimento di qualità a causa della presenza di {{P}}, {{Chiarire}} e {{Citazione necessaria}}; se entro almeno 3 settimane da oggi non si risolveranno questi problemi procederò con la rimozione ordinaria dalle voci di qualità. --Gce ★★★+4 20:11, 21 ott 2017 (CEST)
- C'è anche un codice ASIN (deprecato) in Bibliografia. --Er Cicero 12:08, 22 ott 2017 (CEST)
- Ormai Rupertsciamenna ha sistemato ed ho rimosso il dubbio, se la menzione gli arriverà magari correggerà anche questo. --Gce ★★★+4 19:15, 22 ott 2017 (CEST)
- Già tolto. Purtroppo il libro in questione non ha un ISBN, quindi ce lo teniamo senza id. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 19:48, 22 ott 2017 (CEST)
- Nei casi in cui l'ISBN manca si può ricorrere al codice SBN del Sistema Bibliotecario Nazionale. Ho provveduto io. --Er Cicero 21:30, 22 ott 2017 (CEST)
- Già tolto. Purtroppo il libro in questione non ha un ISBN, quindi ce lo teniamo senza id. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 19:48, 22 ott 2017 (CEST)
- Ormai Rupertsciamenna ha sistemato ed ho rimosso il dubbio, se la menzione gli arriverà magari correggerà anche questo. --Gce ★★★+4 19:15, 22 ott 2017 (CEST)
Una sciocchezza...
Nei vagabondaggi in 'Pedia trovo Cima Undici ma Cima XII. A parte che XII -mi pare- si dovrebbe leggere "dodicesimo/a", in genere trovo "Cima Dodici", per esteso. Poi fatevobis. Salti. --Silvio Gallio (msg) 11:32, 22 ott 2017 (CEST)
Segnalo discussione Piano Zucchi
Segnalo questa discussione Wikipedia:Richieste_di_protezione_pagina#Piano_Zucchi_-_Verifica_da_parte_di_un_Admin_esperto e vorrei sapere se esistono criteri di enciclopedicità per i rifugi di montagna.--Pierpao.lo (listening) 15:44, 18 dic 2017 (CET)
- Un criterio di enciclopedicità dei rifugi era stato scritto qui: Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Rifugi. --Franco56 (msg) 18:35, 18 dic 2017 (CET)
- Giustamente stanno dove dovevano stare bastava provare :). Rifugio Luigi Orestano secondo voi è enciclopedico?--Pierpao.lo (listening) 23:25, 18 dic 2017 (CET)
- Dalla voce (e dal vedere su openstreetmap che il rifugio è a poche centinaia di metri da una strada provinciale) sembrerebbe di no, nel senso che non appartiene al CAI o a altri enti pubblici o associazioni nazionali e dalla voce non emergono ascensioni o traversate che partono dal rifugio. Forse però integrando la voce con info sulle possibilità alpinistiche la situazione potrebbe cambiare.--Pampuco (msg) 19:56, 19 dic 2017 (CET)
- Giustamente stanno dove dovevano stare bastava provare :). Rifugio Luigi Orestano secondo voi è enciclopedico?--Pierpao.lo (listening) 23:25, 18 dic 2017 (CET)
Gruppi montuosi e catene montuose
Buonasera! Categorizzando la voce Monti Cangshan, mi sono reso conto che la CAT:Catene montuose non era suddivisa per continente, a differenza di praticamente tutte le sue omologhe in altre lingue e delle altre categorie geografiche in generale. Ho quindi cominciato a sottocategorizzare, e così facendo sono incappato in una parziale sovrapposizione con le CAT:Gruppi montuosi; al momento non si intersecano, nel senso che le catene montuose le sto dividendo per continente mentre i gruppi montuosi sono divise per paese (ad eccezione dell'Antartide che c'è in entrambe, e difatti e per questo che me ne sono accorto). Come va gestita la situazione? Per il momento mi fermo in attesa di un riscontro. Grazie, --Syrio posso aiutare? 17:48, 27 dic 2017 (CET)
- Provo a dire un mio pensiero. In linea di massima, andando dal grande al piccolo, si ha: catena montuosa, gruppo montuoso, montagna e vetta. Ma il tutto non è ben definibile e non ben definito tant'è che abbiamo due soli template (template:Catena montuosa e template:Montagna) ed il primo lo utilizziamo per le catene e per molti gruppi mentre il secondo lo utilizziamo per tanti gruppi montuosi, per le montagne e per le vette. (l'utilizzo del template montagna per i monti Cangshan non lo vedrei appropriato). Ci sarebbe molto studio da fare. .... --Franco56 (msg) 12:34, 8 gen 2018 (CET)
Problema con template di navigazione
Segnalo discussione. Saluti. --M.casanova (msg) 06:57, 20 feb 2018 (CET)
Bletterbach/Rio delle foglie
Segnalo questa discussione --Holapaco77 (msg) 17:10, 21 mar 2018 (CET)
Val Grande
Segnalo Discussione:Val Grande (Ossola). --Pier «messaggi» 14:36, 22 mar 2018 (CET)
Rifugi dismessi o abbandonati: voci da cancellare?
Secondo i Criteri di enciclopedicità/Rifugi "i rifugi e bivacchi di qualunque tipo che siano stati dismessi e/o abbandonati o siano comunque non attivi sono considerati non enciclopedici" (=come tali vanno cancellati) e le relative informazioni vanno eventualmente "inserite in altre pagine quali la pagina della montagna e/o la pagina del Comune, della valle, della Provincia, della Regione, della catena montuosa etc. ove il rifugio/bivacco sorgeva". Cosa ne pensate? se ne parla in questa discussione. --Holapaco77 (msg) 09:09, 12 giu 2018 (CEST)
La biblioteca Wikipedia
Vorrei segnalare che il progetto Wikipedia:La Biblioteca Wikipedia è ora completo e attivo.
Il servizio è gestito da bibliotecari con esperienza di ricerca bibliografica in diversi settori disciplinari, ed è organizzato in diverse sezioni:
- banche dati libere, per accesso a liste di banche dati biliografiche ad accesso aperto suddivise per area tematica
- banche dati ad accesso riservato: la comunità wikimediana ha ottenuto dai grandi editori di banche dati, la possibilità di assegnare password di accesso a wikipediani per la consultazione di riviste e articoli in specifici settori disciplinari.
- servizio reference: si tratta di uno sportello di assistenza on line alla ricerca. Chi sta scrivendo una voce e ha bisogno di dati o informazioni bibliografiche accede e spiega di cosa ha bisogno. I redattori de La biblioteca Wikipedia svolgono la ricerca, anche sulle banche dati delle biblioteche italiane.
E' un'occasione¯da non perdere per ottenere fonti attendibili per le voci e migliorare la qualità dei contenuti! --Marta Arosio (WMIT) (msg) 13:02, 21 giu 2018 (CEST)
Pdc su pittore naturalistico di fauna di montagna
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
AvvisoA: Col de Bretaye
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--goth nespresso (msg) 20:27, 19 ago 2018 (CEST)
- Sistemato.--Pampuco (msg) 21:09, 8 set 2018 (CEST)
Montagne più alte per regione
Segnalo questa discussione. Buona serata, --Pampuco (msg) 22:55, 20 ago 2018 (CEST)
Progetto attivo?
Salve a tutti, questo progetto è ancora attivo o può essere unito a Geografia? Ciao, FF244 18:52, 8 set 2018 (CEST)
- Io quando creo una voce su una montagna un po' alta la metto nella lista delle nuove voci. E poi c'è la talk del progetto, abbastanza partecipata. Non so se questo basta ....--Pampuco (msg) 20:54, 8 set 2018 (CEST)
- Io ogni tanto scrivo una pagina sulle montagne oppure sistemo delle pagine sulle montagne, in particolare le Alpi. --Franco56 (msg) 09:31, 9 set 2018 (CEST)
Rifugio Forni
Giuseppe Mendicino
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Propongo di spostare tanto il monte quanto la catena al nome italiano, che ho riscontrato nelle fonti ("Sant'Elia": non c'è ragione di usare l'inglese, insomma). Il problema è che, disambiguando con il nome della catena, si ottiene l'improvvido "Monte Sant'Elia (Monti Sant'Elia)". Soluzioni alternative? pequod Ƿƿ 09:23, 19 ott 2018 (CEST)
- Mi correggo, la catena si intitola già Monti Sant'Elia, senza alcun aggancio con la disambigua Monte Sant'Elia.... Che facciamo? pequod Ƿƿ 09:24, 19 ott 2018 (CEST)
- Io lascerei le cose così come stanno salvo aggiungere nella disambigua la carena montuosa. Non è proprio lo stesso ma ance dato che si tratta di una traduzione dall'inglese un link in più non credo che faccia male.--Pampuco (msg) 20:17, 19 ott 2018 (CEST)
PDC
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Bramfab Discorriamo 13:50, 27 nov 2018 (CET)
Tavoliere di Jugurtha
Segnalo nuovo stub Tavoliere di Jugurtha, sulla cui denominazione ho segnalato i dubbi nella voce stessa. --93.185.30.249 (msg) 15:12, 16 gen 2019 (CET)
- Non mi pare male come traduzione. Poi tanto nel testo c'è scritto che è una mesa, e chi lo legge se vuole cliccando sul wl capisce di cosa si parla. Ci ho dato una sistemata. --Pampuco (msg) 20:09, 16 gen 2019 (CET)
- Stando alla definizione di "tavoliere" direi che la traduzione è sbagliata. La pianura oggetto della voce è molto piccola per estensione (meno di un km quadrato) e si trova ad altitudine notevole: 1271 slm ma tutte le definizioni di "tavoliere" che ho trovato lo definiscono come un'area di grandi dimensioni: De Mauro: "vasta regione ampia e pianeggiante"; Zingarelli: "vasta pianura"; Treccani: "vasta distesa di terreno pianeggiante"; Sabatini Coletti oltre a definirlo "ampia zona pianeggiante" aggiunge anche "ad altitudine non elevata". --ArtAttack (msg) 16:48, 26 gen 2019 (CET)
- Direi di spostare ad "altopiano" o "mesa", però non saprei quale delle due sia meglio. Da un punto di vista geografico corrisponde perfettamente alle caratteristiche della mesa ma da un punto di vista linguistico "mesa" è un termine che viene prevalentemente associato alle americhe. --ArtAttack (msg) 21:48, 29 gen 2019 (CET)
- Stando alla definizione di "tavoliere" direi che la traduzione è sbagliata. La pianura oggetto della voce è molto piccola per estensione (meno di un km quadrato) e si trova ad altitudine notevole: 1271 slm ma tutte le definizioni di "tavoliere" che ho trovato lo definiscono come un'area di grandi dimensioni: De Mauro: "vasta regione ampia e pianeggiante"; Zingarelli: "vasta pianura"; Treccani: "vasta distesa di terreno pianeggiante"; Sabatini Coletti oltre a definirlo "ampia zona pianeggiante" aggiunge anche "ad altitudine non elevata". --ArtAttack (msg) 16:48, 26 gen 2019 (CET)
Appennino centrale-abruzzese
Buongiorno, c'è un asimmetria nella voce "appennino abruzzese" (al momento inesistente), attualmente inclusa in Appennino centrale, rispetto alle altre suddivisioni appenniniche (es. appennino umbro-marchigiano, cui è dedicata una voce a sè stante oltre ad un richiamo dalla voce più generale di Appennino centrale). E' possibile spezzare la voce "appennino centrale" creando a parte la voce "appennino abruzzese" oltre ad un cenno nella voce più generale, sul modello della voce appennino settentrionale ? C'è un redirect che da Appennino abruzzese punta ad Appennino centrale che non riesco a togliere...--Folto82 (msg) 12:13, 26 gen 2019 (CET)
Confine Tre cime di Lavaredo
Ciao a tutti: segnalo discussione su esatto confine delle note cime. Scusate il disturbo, buon lavoro.--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 15:43, 11 mar 2019 (CET)
Montagne e catene montuose
Sto un po' riordinando, ampliando stub e facendo nuove voci sui monti dell'Asia centrale. Molte catene montuose usano il template "montagna" e non il "catena montuosa" (es: Monti Turkistan, Monti Zeravshan) come devo comportarmi? Usando "catena montuosa" non c'è la possibilità di mettere le coordinate (nelle altre lingue invece sì..) e quindi non appare nessuna mappa di localizzazione.. --Betta27 17:50, 14 mar 2019 (CET)
- In effetti ci avevo pensato anch'io. Mettere le coordinate di una catena montuosa di sicuro peccherebbe di approssimazione (la catena è una superficie, le coordinate sono un punto), però darebbe una mano al lettore a capire a prima vista dov'è la catena sulla mappa di localizzazione.--Pampuco (msg) 20:11, 15 mar 2019 (CET)
Apertura procedura cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cancellazione Comboé
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Montchaibeux
Segnalo lo stub Montchaibeux --93.185.29.133 (msg) 11:59, 20 mag 2019 (CEST)
- Mi risulta difficile capirne la rilevanza: è una collina di 627 metri, poi?--Janik98 (msg) 12:08, 20 mag 2019 (CEST)
Voce su giovane scalatrice
Segnalo Discussioni_progetto:WikiDonne?fbclid=IwAR3SF0mKWKwEvbebVGDSDzrBRwtmXsxwKykB_LHMbWHvLwddIfLxEgJvQGs#Record_a_10_anni--Alexmar983 (msg) 01:27, 21 lug 2019 (CEST)
