Discussioni progetto:Musica

Cronologia dall'8 luglio 2006 al 14 aprile 2010
- Febbraio - agosto 2005
- Agosto - ottobre 2005
- Ottobre 2005
- Ottobre 2005
- Ottobre - novembre 2005
- Novembre 2005
- Dicembre 2005
- Gennaio - febbraio 2006
- Febbraio - giugno 2006
- Luglio - agosto 2006
- Settembre - ottobre 2006
- Novembre - dicembre 2006
- Gennaio - marzo 2007
- Aprile - giugno 2007
- Luglio - agosto 2007
- Settembre - ottobre 2007
- Novembre - dicembre 2007
- Gennaio 2008
- Febbraio - marzo 2008
- Aprile - maggio 2008
- Giugno - luglio 2008
- Agosto - settembre 2008
- Ottobre - dicembre 2008
- Gennaio - marzo 2009
- Aprile - maggio 2009
- Giugno - luglio 2009
- Agosto - settembre 2009
- Ottobre - novembre 2009
- Dicembre 2009 (prima metà)
- Dicembre (seconda metà) - gennaio 2010
- Febbraio - aprile (prima metà) 2010
- Aprile (seconda metà) - maggio 2010
- Giugno 2010
- Luglio 2010
- agosto - settembre (prima metà) 2010
- settembre (seconda metà) 2010
- ottobre (prima metà) 2010
segnalo per pertinenza voce su gruppo storico su cui è stato apposto avviso E (non da me, io l'ho solo ripristinato, non ho grossi dubbi sull'enciclopedicità ma non ho fonti né competenze specifiche), come invito alla relativa discussione --Shivanarayana (msg) 09:08, 16 ott 2010 (CEST)
- Ho tolto il template, che era privo di senso: il gruppo è enciclopedico.--Vito.Vita (msg) 09:24, 16 ott 2010 (CEST)
Forse a deviarmi in questa discussione è il fatto che amo decisamente di più i Fleetwood Mac che Santana, ma vi chiedo: se fu un singolo degli uni e dell'altro, perché la voce mescola (alludo al corpo del testo e al template album)? Cosa si fa in questi casi? --Pequod76(talk) 15:32, 16 ott 2010 (CEST)
- Non si capisce se quella voce riguarda il singolo o la canzone. Il testo sembrerebbe parlare della canzone in generale, ma c'è il template {{Album}} che mostra le info del singolo di Santana: se si decide che la voce debba parlare della canzone (e in questo caso mi sembrerebbe la scelta migliore) bisognerebbe togliere il template Album e sostituirlo con il {{Brano musicale}}. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 16:45, 16 ott 2010 (CEST)
- Secondo me si dovrebbe fare esattamente come successo per altre cover, come ad esempio qua. In questo caso, per la versione originale (che mi sembra di capire non sia stata estratta come singolo), si inserisce il template Brano musicale, mentre si lascia poi la parte riguardante la versione di Santana uscita come singolo, no? --Mats 90 (msg) 16:50, 16 ott 2010 (CEST)
- Singolo in entrambi i casi. È una delle conseguenze della deleteria scelta da parte di questo progetto di considerare la musica dal punto di vista dei prodotti commerciali e non dell'oggetto musicale in se stesso. Per intenderci, quando uscirà il box natalizio 2010 con l'ennesimo remix da major di Imagine, Lady Okaka, Celine Dion & the Stgkz, potremo/dovremo avere la nostra voce. Nel nostro caso, invece, potremmo avere una voce per la canzone di Green, una per il singolo dei Fleetwood Mac e una per il singolo di Santana. Ribadisco: stkz! --Pequod76(talk) 03:55, 17 ott 2010 (CEST)
- Si può sistemare come hanno fatto su enW: tutto in uno. [Stavolta non sono ironico] --Pequod76(talk) 04:08, 17 ott 2010 (CEST)
- Singolo in entrambi i casi. È una delle conseguenze della deleteria scelta da parte di questo progetto di considerare la musica dal punto di vista dei prodotti commerciali e non dell'oggetto musicale in se stesso. Per intenderci, quando uscirà il box natalizio 2010 con l'ennesimo remix da major di Imagine, Lady Okaka, Celine Dion & the Stgkz, potremo/dovremo avere la nostra voce. Nel nostro caso, invece, potremmo avere una voce per la canzone di Green, una per il singolo dei Fleetwood Mac e una per il singolo di Santana. Ribadisco: stkz! --Pequod76(talk) 03:55, 17 ott 2010 (CEST)
- Secondo me si dovrebbe fare esattamente come successo per altre cover, come ad esempio qua. In questo caso, per la versione originale (che mi sembra di capire non sia stata estratta come singolo), si inserisce il template Brano musicale, mentre si lascia poi la parte riguardante la versione di Santana uscita come singolo, no? --Mats 90 (msg) 16:50, 16 ott 2010 (CEST)
- Mah.Se vogliamo essere precisi, la cover dei Santana (lo si può controllare nel retro copertina e sull'etichetta di "Abraxas" e delle varie raccolte in cui è inserita) è in realtà eseguita insieme ad un'altra cover, "Gypsy Queen" di Gabor Szabo, infatti il titolo della traccia è "Black Magic Woman/Gipsy Queen". Quindi, ricapitolando: la voce sul singolo dei Fleetwood Mac deve intitolarsi Black Magic Woman/The Sun Is Shining, e quella dei Santana Black Magic Woman/Gypsy Queen/Mother's Daughter. Ovviamente nella voce sul singolo dei Fleetwood va anche citata "Strega", cioé la mitica (????) versione in italiano di "Black Magic Woman" incisa da I Vocals...!--Vito.Vita (msg) 02:47, 18 ott 2010 (CEST)
- Per me va benissimo, ma continuo a pensare che la bontà di considerare i prodotti discografici piuttosto che i contenuti culturali sia ampiamente discutibile. Ho già chiarito altrove che questo vale sia per Gwen Stefani che per Jimmy Giuffre. Non oso immaginare invece cosa comporterebbe questo genere di politica per la musica classica. --Pequod76(talk) 05:23, 18 ott 2010 (CEST)
Cancellazioni e dubbi di enciclopedicità
Ciao ragazzi, volevo segnalarvi che Valerio mi ha annullato delle procedure di cancellazione dicendo che non era valida la mia motivazione, che era hanno inciso un solo album: Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Swedish_House_Mafia/2, ma anche altre. Inoltre mi annulla le modifiche qui Figli di Bubba, ma uno è un album, l'altro un singolo....ditegli qualcosa anche voi. --Enzo (msg) 13:08, 18 ott 2010 (CEST)
- L'utente:13 giugno 1993, come suo costume, ha posto dei dubbi di enciclopedicità sulle voci Figli di Bubba, Prophilax e Beatallica, basandosi unicamente sul fatto che non abbiano pubblicato i due album richiesti dai criteri. I Figli di Bubba sono un supergruppo di comici con una partecipazione s a Sanremo e distribuiti dalla Fonit Cetra. I Prophilax non c'è bisogno di presentarli, mentre i Beatallica una sorta di tribute band dei Beatles e dei Metallica, presente su una quindicina di capitoli linguistici di wiki e molto popolari. Ho il consenso per rimuovere i dubbi senza perderci troppo tempo? --ValerioTalk 13:20, 18 ott 2010 (CEST)
- Assolutamente enciclopedico il primo gruppo visto Sanremo, quindi li terrei, così come terrei Prophilax che hanno passato un anno fa una cancellazione dove in 35 si sono opposti contro i 9 favorevoli, evitiamo di perdere tempo... (tra l'altro segnalo dubbi di enciclopedicità per alcuni album dei Prophilax). Sul terzo gruppo, visti i numerosi interwiki, non perderei tempo ugualmente. Eliminare i template e un bel richiamo all'utente in questione per scoraggiare questi atteggiamenti non collaborativi, magari linkando questo, e mi riferisco più che altro a dubbi passati come Maria Sole e Armando Stula --Mats 90 (msg) 13:36, 18 ott 2010 (CEST)
- Una piccola precisazione i Prophilax rientrano nei criteri.--ValerioTalk 13:49, 18 ott 2010 (CEST)
- Ancora meglio :) --Mats 90 (msg) 14:01, 18 ott 2010 (CEST)
- Una piccola precisazione i Prophilax rientrano nei criteri.--ValerioTalk 13:49, 18 ott 2010 (CEST)
- Assolutamente enciclopedico il primo gruppo visto Sanremo, quindi li terrei, così come terrei Prophilax che hanno passato un anno fa una cancellazione dove in 35 si sono opposti contro i 9 favorevoli, evitiamo di perdere tempo... (tra l'altro segnalo dubbi di enciclopedicità per alcuni album dei Prophilax). Sul terzo gruppo, visti i numerosi interwiki, non perderei tempo ugualmente. Eliminare i template e un bel richiamo all'utente in questione per scoraggiare questi atteggiamenti non collaborativi, magari linkando questo, e mi riferisco più che altro a dubbi passati come Maria Sole e Armando Stula --Mats 90 (msg) 13:36, 18 ott 2010 (CEST)
QUindi con un solo album pubblicato i figli di Bubba sono enciclopedici solo perché hanno fatto Sanremo? E gli altri che sono un gruppo di cover di Beatles e Metallica cosa hanno di enciclopedico? ALlora lo sono anche tutti gli altri gruppi di cover dei Beatles?--Enzo (msg) 14:47, 18 ott 2010 (CEST)
- Solo Sanremo?? Sanremo è il massimo concorso musicale italiano e la principale vetrina (visto che non esiste più nemmeno il Festivalbar), ti pare poco? --Mats 90 (msg) 14:56, 18 ott 2010 (CEST)
- Principale vetrina non direi visto che ci sono, ad esempio, XFactor ed AMici. Poi quando i Figli di Bubba sono andati c'erano ancora il Festivalbar e Saint Vincent estate. Penso che si dovrebbe stabilire se Sanremo è una motivazione storica o no. E comunque su Armando Stula e Maria Sole io resto della mia idea, forse c'è anche del promozionale e su wikipedia questo non va bene. --Enzo (msg) 15:02, 18 ott 2010 (CEST)
- XFactor e Amici principali vetrine? Intenti promozionali per due cantanti che non incidono da trent'anni? Non ho parole... --Mats 90 (msg) 15:04, 18 ott 2010 (CEST)
- Ma no, non mi sono spiegato bene.....sai che Maria SOle ha vinto la gara del Ruggito del Coniglio qualche mese fa, potrebbe essere promozionale in quel senso, ad esempio....--Enzo (msg) 15:26, 18 ott 2010 (CEST)
- XFactor e Amici principali vetrine? Intenti promozionali per due cantanti che non incidono da trent'anni? Non ho parole... --Mats 90 (msg) 15:04, 18 ott 2010 (CEST)
- Principale vetrina non direi visto che ci sono, ad esempio, XFactor ed AMici. Poi quando i Figli di Bubba sono andati c'erano ancora il Festivalbar e Saint Vincent estate. Penso che si dovrebbe stabilire se Sanremo è una motivazione storica o no. E comunque su Armando Stula e Maria Sole io resto della mia idea, forse c'è anche del promozionale e su wikipedia questo non va bene. --Enzo (msg) 15:02, 18 ott 2010 (CEST)
- Scusate ma i criteri non si limitano ai "due album". In alternativa si è enciclopedici anche per "...realizzazione di concerti e tournée a livello almeno nazionale o la partecipazione a eventi musicali, rassegne, festival di rilevanza almeno nazionale; sono quindi escluse le esibizioni in locali pubblici o privati e la partecipazione a eventi esclusivamente locali" quindi mi sembra che per Sanremo ci siamo...-- Stefano Nesti 21:41, 18 ott 2010 (CEST)
Enciclopedicità componente degli Aqua
spostamenti
- "Il mondo che vorrei" è stato spostato a "Il mondo che vorrei (album)"
- "Il mondo che vorrei (singolo)" è stato spostato" a "Il mondo che vorrei (Vasco Rossi)"
questo perchè è stato creato "Il mondo che vorrei (Laura Pausini)".
ma la corretta nomenclatura non dovrebbe essere:
- "Il mondo che vorrei (album)"
- "Il mondo che vorrei (singolo Vasco Rossi)"
- "Il mondo che vorrei (singolo Laura Pausini)"
? Poichè credo che la prima disambiguazione riguarda album con singolo. Poi, visto che c'è ambiguità pure fra i singoli si disambigua ulteriormente con l'artista. sbaglio? --Salvo da Palermo dimmelo qui 13:03, 20 ott 2010 (CEST)
- No, se non sbaglio dovrebbe essere "Il mondo che vorrei (album Vasco Rossi)" e *"Il mondo che vorrei (singolo Vasco Rossi)", e poi *"Il mondo che vorrei (Laura Pausini)". Se non sbaglio eh ;) --Mats 90 (msg) 13:09, 20 ott 2010 (CEST)
- ma in questo caso "album Vasco Rossi" avrebbe una doppia disambigua ("album" e "Vasco Rossi") che nei fatti è inutile. --Salvo da Palermo dimmelo qui 13:37, 20 ott 2010 (CEST)
- Non sbagli, Mats... Riguardo all'osservazione fatta da Salvo, faccio notare che, operando come da lui suggerito, sarebbe "Il mondo che vorrei (singolo Laura Pausini)" ad avere una doppia disambigua... A suo tempo mi è stato spiegato e linkato che, nel caso vi siano almeno due "opere musicali" (semplici brani, singoli, album, DVD) di un artista diverso, la disambigua si effettua "per artista" e non "per formato", il quale viene utilizzato solo se uno stesso artista ha due "opere" con lo stesso titolo, come appunto nel caso di Vasco Rossi. Un senso (giusto per restare in ambito vaschiano...) c'è: può capitare ad esempio che un artista abbia inciso un brano piuttosto noto che però non è un singolo (e dunque di solito non enciclopedico, e se lo fosse occorrerebbe saperlo per cercarlo con la disambigua "brano musicale" anziché "singolo"... Ad esempio, chi avrebbe mai detto che Il gatto e la volpe non è un singolo?), ma abbia lo stesso titolo di un suo album e/o DVD, l'artista è un'indicazione più immediata. Sanremofilo (msg) 14:23, 20 ott 2010 (CEST)
- ma in questo caso "album Vasco Rossi" avrebbe una doppia disambigua ("album" e "Vasco Rossi") che nei fatti è inutile. --Salvo da Palermo dimmelo qui 13:37, 20 ott 2010 (CEST)
Atomic Playboys
A seguito di votazione la voce Atomic Playboys è stata ritenuta enciclopedica. Io però ho dei dubbi sull'esistenza stessa del gruppo: Discussione:Atomic Playboys. --Jaqen [...] 09:01, 21 ott 2010 (CEST)
Avviso di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Screenshot
Perché non inserire scene tratte dal video nella pagina di Take It Off? --Lospagna (msg) 17:19, 21 ott 2010 (CEST)
- Lo puoi fare benissimo anche tu...--ValerioTalk 15:04, 22 ott 2010 (CEST)
Vaglio Marisa Monte
Andamenti
Qui sopra molti sono contrari a queste tabelle perchè localistiche, piene di fan e vandalismi, io sono contrario ad averle. Mi si linka la sezione "singoli" qui sopra nella discussione ma molti utenti sono contrari a reinserirli e addirittura le linee guida per i brani, peccato che si parla di singoli album EP mica un brano non uscito come singolo. Per me vanno rimosse a vista come da discussione in alto e le uniche cose rilevanti e degne di un enciclopedica (vedi wikipedia non è una raccola indiscriminata d'informazioni e neanche di informazioni da blog di quinta categoria) è la posizione massima nei vari paesi e con fonte --Crimen Sollicitationis (msg) 14:57, 22 ott 2010 (CEST)
- La votazione è avvenuta nemmeno un mese fa. Adeguati alle decisioni che sono state prese.--Fede86tp (msg) 15:07, 22 ott 2010 (CEST)
- ma dov'è sto consenso? le tue modifiche sono da annullare. --Salvo da Palermo dimmelo qui 15:08, 22 ott 2010 (CEST)
- Cito:
- Da quello che leggo nella discussione non mi pare affatto che nessuno dei tre problemi sia stato superato in qualche modo, quindi non capisco come si sia arrivati alla conclusione che le classifiche vanno rimesse.--ValerioTalk 10:10, 26 set 2010 (CEST)
- Io inserirei solo la posizione massima raggiunta, l'andamento è una curiosità localistica totalmente irrilevante e non enciclopedica --79.34.26.32 (msg) 19:56, 21 set 2010 (CEST)
- Quoto in toto l'intervento di Valerio. E il problema localismo non è che sia tanto risolto dalla possibilità di mettere la tabella anche per gli altri paesi: ve la immaginate la voce di un singolo (o album) americano con le classifiche in tutti i paesi in cui è uscita? Verrebbe fuori una voce infinita.. E poi, io non capisco proprio quale possa essere l'utilità, se una canzone è stata a lungo in classifica nulla vieta di menzionare tale fatto nel corpo della voce. Infine, non so se ci siano linee guida in proposito al progetto cinema, ma immagino non siano certo previste le tabelle con le posizioni settimanali dei film al cinema (o perlomeno, io non le ho mai viste) e lo stesso si può dire per altre cose di cui ci sono classifiche settimanali (libri, programmi televisivi, ..).--Sandro (bt) 04:06, 28 set 2010 (CEST) P.S. ovviamente lo stesso discorso vale per le classifiche settimanali degli album.
E allora di che parli? Quale consenso per rimetterle? --Crimen Sollicitationis (msg) 15:09, 22 ott 2010 (CEST)
- ah per te solo tre utenti bastano per decidere una cosa così importante? innanzitutto ora mi aggiungo io e Fede86tp, e già le cose cambiano. aspettiamo altri pareri --Salvo da Palermo dimmelo qui 15:12, 22 ott 2010 (CEST)
- I problemi evidenziati vanno contro altre regole del progetto, vorrei capire quale sia il beneficio che superi queste regole --Crimen Sollicitationis (msg) 15:13, 22 ott 2010 (CEST)
- per capire tutta la gente che è dalla nostra parte leggi la discussione 81. singoli (inerente però anche agli album)--Fede86tp (msg) 15:19, 22 ott 2010 (CEST)
- Si come le citazioni di cui sopra, se cerco magari trovo altro --Crimen Sollicitationis (msg) 15:20, 22 ott 2010 (CEST)
- per capire tutta la gente che è dalla nostra parte leggi la discussione 81. singoli (inerente però anche agli album)--Fede86tp (msg) 15:19, 22 ott 2010 (CEST)
- I problemi evidenziati vanno contro altre regole del progetto, vorrei capire quale sia il beneficio che superi queste regole --Crimen Sollicitationis (msg) 15:13, 22 ott 2010 (CEST)
- il problema è il localismo? falso, basta indicare la classifica solo nel paese di origine, e limitarsi alle prime 10 settimane per quelli internazionali. --Salvo da Palermo dimmelo qui 15:21, 22 ott 2010 (CEST)
- Il problema è che wikipedia non è una raccolta di ogni cosa, le informazioni sull'andamento a parte che il 99% delle volte riguardano quelle italiane sono info IMHO e pure per altri utenti da blog
- il problema è il localismo? falso, basta indicare la classifica solo nel paese di origine, e limitarsi alle prime 10 settimane per quelli internazionali. --Salvo da Palermo dimmelo qui 15:21, 22 ott 2010 (CEST)
- altra citazione Io sinceramente butterei tutto. Poco interessante (non mi sembra aggiunga molto sapere se dopo 5 settimane il pezzo era settimo o ottavo) e terreno fertile per spammatori, fans ecc...ma capisco che l'info sarà di difficile rimozione.-- Stefano Nesti 00:31, 11 set 2010 (CEST)
Mi ritrovo pienamente anche in Sono inutili: ma seriamente, a voi ve ne frega qualcosa di sapere che un brano era quinto poi è stato al settimo poi decimo e poi è uscito dalla classifica? Quali informazioni in più vi da una notizia del genere? L'informazione utile è stabile la max posizione. Se poi è in qualche modo degno di interesse valutare l'andamento del singolo nella classifica, è più efficace descriverlo in modo discorsivo nella voce. --Crimen Sollicitationis (msg) 15:25, 22 ott 2010 (CEST)
Il punto è che non hanno rilevanza, stando a WP:METTERE, ben altra cosa sono le maggiori posizioni, sia in italia sia all'estero, che vanno messe con fonti. --Crimen Sollicitationis (msg) 15:25, 22 ott 2010 (CEST)
- Infatti si era superato il problema del localismo, quello delle fonti (la tabella ci poteva stare se adeguatamente fontata), quindi cosa rimane che a qualcuno magari non interessa, non penso che tutte le informazioni presenti su wikipedia interessino la totalità dei lettori che le consulta, ovviamente che a chi interessa di più a chi di meno, e a chi magari non interessa per niente, ma non per questo dovrebbero essere rimosse. Si tratta, dal mio punto di vista di informazioni interessanti da tenere --79.35.254.158 (msg) 15:27, 22 ott 2010 (CEST)
- Contrasta con Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia WP:WNRI --Crimen Sollicitationis (msg) 15:28, 22 ott 2010 (CEST)
- Secondo me no--79.35.254.158 (msg) 15:31, 22 ott 2010 (CEST)
- Secondo molti altri si, come se ne esce? --Crimen Sollicitationis (msg) 15:31, 22 ott 2010 (CEST)
- Secondo me no--79.35.254.158 (msg) 15:31, 22 ott 2010 (CEST)
- Contrasta con Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia WP:WNRI --Crimen Sollicitationis (msg) 15:28, 22 ott 2010 (CEST)
- 1-non è assolutamente una raccolta indiscriminata, 2-dite vero che l'andamento non è importante? mah 3-se c'è solo per l'italia, che si faccia anche per gli altri paesi.--Salvo da Palermo dimmelo qui 15:31, 22 ott 2010 (CEST)
- Salvo lo dicono tanti utenti, vedono più svantaggi che altro, come se ne esce?. --Crimen Sollicitationis (msg) 15:32, 22 ott 2010 (CEST)
- Dato che si sono modificate anche le linee guida non è vero che si vedono solo svantaggi, anche altri utenti le ritengono utili, e dato che si sono cambiate le linee guida vuol dire che c'è stato un consenso --79.35.254.158 (msg) 15:36, 22 ott 2010 (CEST)
- Si ma parli del "consenso" che è comparso nella sezione "singoli" qui sopra? cioè hai letto i quote che ho scritto? quale consenso è? a mio avviso è una modifica arbitraria --Crimen Sollicitationis (msg) 15:37, 22 ott 2010 (CEST)
- Dato che si sono modificate anche le linee guida non è vero che si vedono solo svantaggi, anche altri utenti le ritengono utili, e dato che si sono cambiate le linee guida vuol dire che c'è stato un consenso --79.35.254.158 (msg) 15:36, 22 ott 2010 (CEST)
- se ne esce aspettando i pareri di altri. fin'ora c'è equilibrio fra "mettere" e "non mettere" --Salvo da Palermo dimmelo qui 15:35, 22 ott 2010 (CEST)
- Salvo lo dicono tanti utenti, vedono più svantaggi che altro, come se ne esce?. --Crimen Sollicitationis (msg) 15:32, 22 ott 2010 (CEST)
- 1-non è assolutamente una raccolta indiscriminata, 2-dite vero che l'andamento non è importante? mah 3-se c'è solo per l'italia, che si faccia anche per gli altri paesi.--Salvo da Palermo dimmelo qui 15:31, 22 ott 2010 (CEST)
- (rientro) Personalmente sono contrario a tenerle, ma se in molti vogliono il contrario non posso fare altro che lasciarle. Certo è che se le vedo senza fonti le rimuovo totalmente, sinceramente la voglia di perdere tempo a spulciare le classifiche perchè un utente di passaggio le ha piazzate infischiandosene di fontarle non ce l'ho. Il guaio è che almeno la metà riporta fonti non valide, magari che valgono solo per le prime 20 posizioni perchè pure i siti che raccolgono classifiche si rifiutano di conteggiare le parti basse delle stesse (parlo di italiancharts), e quindi si dovrebbe andare a pescare la fonte della singola settiamna dall'archivio fimi... Per non parlare degli anonimi che passano e stravolgono tutto, cambiano le posizioni a seconda del gusto personale e gli utenti "patrollatori" devono andare a ripescare tutte i valori e controllare se sono corretti... Già è difficile controllare le classifiche classiche (non so quante volte ho rischiato di diventare strabico per controllare le fonti di Discografia di Lady Gaga, tassativamente sbagliate), figuriamoci queste... --Mats 90 (msg) 15:39, 22 ott 2010 (CEST)
- premetto: vanno lasciate solo quelle con fonti attendibili, mi pare ovvio. senza fonti anche per me si cassa. --Salvo da Palermo dimmelo qui 15:41, 22 ott 2010 (CEST)
- io queste situazioni non le concepisco. l'utente sta dimostrando solo un atteggiamento un pò presuntuoso mettendo in dubbio delle decisioni gia prese con altri wikipediani. Non funziona cosi..va bene che wikipedia è un'enciclopedia libera ma se ognuno di noi dovesse far scoppiare un casino come questo contro cose con cui non è d'accordo non ne usciremmo più; ricordo che una delle regole qui è anche quella di accettare e condividere le opinioni altrui. (prendi esempio da Mats) con questo non sto dicendo che non accetto l'opinione di crime sollicitationis ma fa parte del pensiero espresso da una minoranza..e ripeto su una decisione che è stata già presa ai suoi tempi..e tra l'altro non molto distante da oggi--Fede86tp (msg) 15:52, 22 ott 2010 (CEST)
- La piantiamo di presumere malafede? O ti devo segnalare come utente problematico? Quale decisione? La modifica delle linee guida è una modifica arbitraria senza consenso come dimostrano i quote di qui sopra. --Crimen Sollicitationis (msg) 16:02, 22 ott 2010 (CEST)
- Dai, cerchiamo di non scaldarci... Crimen, è vero che in passato si era giunti in questa stessa sede al consenso di mantenere le griglie se opportunamente fontate, questo comunque non vuol dire che questa stessa decisione non possa essere rimessa in discussione... adesso l'argomento è stato ritirato fuori, tutti i partecipanti al progetto diranno da loro e vedremo dove verte il consenso ;) --Mats 90 (msg) 16:21, 22 ott 2010 (CEST)
- PS: ho notato che hai rimosso anche tabelle fontate dato per dato, come Beat ReGeneration... ho rollbackato in attesa di sapere dove verte il consenso... per il momento non fare modifiche del genere ;) --Mats 90 (msg) 16:24, 22 ott 2010 (CEST)
- La piantiamo di presumere malafede? O ti devo segnalare come utente problematico? Quale decisione? La modifica delle linee guida è una modifica arbitraria senza consenso come dimostrano i quote di qui sopra. --Crimen Sollicitationis (msg) 16:02, 22 ott 2010 (CEST)
Dato che mi hanno bloccato l'utente Crimen per NUI (??? è una canzone !) mi sono riregistrato --Stand by Me (msg) 16:--Fede86tp (msg) 17:03, 22 ott 2010 (CEST)50, 22 ott 2010 (CEST)
- Per il resto sto fermo ma anche gli altri utenti (vedi Fede86tp) non dovrebbe generare edit war e dovrebbe venire qui a discutere --Stand by Me (msg) 16:52, 22 ott 2010 (CEST)
- Ma ci hai preso gusto a parlare con me?? ;) comunque sto mettendo le classifiche dotate di fonti; rappresentano sempre una quota di informazioni sulla canzone. io le toglierei se prive di fonti ma se ci sono le fonti perchè toglierle??--Fede86tp (msg) 16:57, 22 ott 2010 (CEST)
- C'è scritto sopra, contrasta con WP:METTERE WP:WNRI, aspettiamo altri pareri. --Stand by Me (msg) 16:58, 22 ott 2010 (CEST)
- con cosa contrasta precisamente? incollami per favore il pezzo che contrasta oppure spiega a parole le tue ragioni--Fede86tp (msg) 17:03, 22 ott 2010 (CEST)
- Quoto Fede86tp, perchè poi togliere le classifiche con le fonti? Non mi sembra si tratti di dati non verificabili. Naturalmente se in presenza di classifiche senza fonti uno la elimina non ci vedo niente di male dato che si tratta di posizioni non verificabili (o per lo meno per verificarle dovrei andare a cercarmi le fonti da me, e non è detto che tutti vogliano fare questo lavoro). Quindi favorevole a tenere le classifiche adeguatamente fontate ed a cassare quelle che ne sono sprovviste. Non sto qui a riportare i pareri pro come è stato fatto sopra per i pareri contro, andando su si legge che c'era del consenso, naturalmente non era unanimità ma è molto raro che ci possa essere una discussione in cui tutti i partecipanti siano concordi al 100% verso una certa decisione. --Electra88 (msg) 19:13, 22 ott 2010 (CEST)
- con cosa contrasta precisamente? incollami per favore il pezzo che contrasta oppure spiega a parole le tue ragioni--Fede86tp (msg) 17:03, 22 ott 2010 (CEST)
- C'è scritto sopra, contrasta con WP:METTERE WP:WNRI, aspettiamo altri pareri. --Stand by Me (msg) 16:58, 22 ott 2010 (CEST)
- Ma ci hai preso gusto a parlare con me?? ;) comunque sto mettendo le classifiche dotate di fonti; rappresentano sempre una quota di informazioni sulla canzone. io le toglierei se prive di fonti ma se ci sono le fonti perchè toglierle??--Fede86tp (msg) 16:57, 22 ott 2010 (CEST)
Non c'era consenso, come i quote qui sopra dimostrano! Il punto è che non c'entrano le fonti, c'entrnao che contrastano enormemente con WP:METTERE e WP:WNRI, non sviamo il discorso, ci vogliono altri pareri, magari c'entrati sul problema e sulla violazione di queste due regole. --Stand by Me (msg) 22:43, 22 ott 2010 (CEST)
- Io non la vedo come una raccolta indiscriminata di fonti, allora anche tabelle come questa che indicato i dati di ascolto settimanali potrebbero essere cassate perchè magari qualche utente le ritiene tabelle superflue con dati non enciclopedici. Io non la vedo così: indicare la massima posizione può falsare l'idea che un utente si fa sul brano in quanto ci sono brani che sono arrivati alla prima posizione FIMI e dopo due o tre settimane sono usciti pur avendo come massima posizione l prima, altri invece sono arrivati massimo ad una terza posizione rimanendo però in classifica per mesi...indicando solo la massima posizione uno capisce che il brano che ha avuto più successo è quello che ha raggiunto la massima posizione, indicando invece anche l'andamento uno ha una visione più chiara di quale sia stato il reale periodo in classifica del brano. Un'altra cosa: non è vero che il problema non erano le fonti, anzi era uno dei problemi principali il non avere delle fonti per alcune classifiche, motivo per cui si è specificato che possono stare solo se affiancate da fonti (naturalmente parliamo delle fonti ufficiali come per l'Italia è la FIMI). Su una cosa però vorrei precisare: non so perchè sottolinei maggiormente i commenti contrari, comunque ci sono stati anche commenti favorevoli e la maggioranza si è espressa in tal senso, non mi sembra corretto dire che sono state cambiate le linee guida arbitrariamente, sono state cambiate dopo che parecchi utenti si erano espressi, e proprio per le perplessità circa l'assenza delle fonti è stato inserito l'ottavo punto. --79.42.253.208 (msg) 09:25, 23 ott 2010 (CEST)
- Le fonti sono ininfluenti dato che esiste WP:LF che dice dove non c'è la fonte si cassa a vista. Wikipedia non è una democrazia, non è che se la maggioranza è d'accordo si violano le policy. --Stand by Me (msg) 11:22, 23 ott 2010 (CEST)
discussione già morta? --Salvo da Palermo dimmelo qui 12:03, 24 ott 2010 (CEST)
- A quanto pare sì, come l'altra volta, inizia e si ferma, si continuerà a fare come l'altra volta? --Stand by Me (msg) 12:09, 24 ott 2010 (CEST)
- Si è verificato un altro problema: ho appena eliminato questa tabella, fontata solo per le prime posizioni e poi non più curata, e Sanremofilo ha avuto una legittima perplessità in proposito e ha affermato che era comunque fornita una fonte generica (della serie uno va e si cerca nell'archivio la posizione). Fermo restano che l'ho invitato a discutere qui, perchè è comunque un dubbio legittimo e interessante, è proprio una delle cose che voglio evitare: la cattiva abitudine di fare queste griglie buttando una fonte vaga e delegando chi fosse interessato a verificare il dato a cercarsi da solo le singole classifiche delle singole settimane... questo non va affatto bene... --Mats 90 (msg) 17:28, 24 ott 2010 (CEST)
- Va ovviamente segato a vista la roba non verificabile, come è indicato su Wikipedia:Linee guida sull'uso delle fonti --Stand by Me (msg) 17:50, 24 ott 2010 (CEST)
- Questo è poco ma sicuro... ma la domanda in questo caso è: vale come fonte un link generico a un sito dove chi vuole verificare la fonte deve cercare in archivio il dato? IMHO no, soprattutto se anzichè mettere il collegamento specifico inserisci quello generico... --Mats 90 (msg) 17:54, 24 ott 2010 (CEST)
- Va ovviamente segato a vista la roba non verificabile, come è indicato su Wikipedia:Linee guida sull'uso delle fonti --Stand by Me (msg) 17:50, 24 ott 2010 (CEST)
- Si è verificato un altro problema: ho appena eliminato questa tabella, fontata solo per le prime posizioni e poi non più curata, e Sanremofilo ha avuto una legittima perplessità in proposito e ha affermato che era comunque fornita una fonte generica (della serie uno va e si cerca nell'archivio la posizione). Fermo restano che l'ho invitato a discutere qui, perchè è comunque un dubbio legittimo e interessante, è proprio una delle cose che voglio evitare: la cattiva abitudine di fare queste griglie buttando una fonte vaga e delegando chi fosse interessato a verificare il dato a cercarsi da solo le singole classifiche delle singole settimane... questo non va affatto bene... --Mats 90 (msg) 17:28, 24 ott 2010 (CEST)
- Nel caso proposto da Mats 90 non ci vedo niente di strano nel rimuovere la classifica: vi era un avviso F da agosto che segnalava che le posizioni non potevano essere tutte verificate. Capita di vedere tabelle che hanno un link generico alla fimi oppure il link all'album su italiancharts.com (sito che pubblica la top 20 fimi), così facendo con il link generico fimi uno deve andare a spulciare l'archivio, mentre con italiancharts.com può verificare solo la top 20. Considerando anche che c'era un avviso da abbastanza tempo, per cui c'è stato tutto il tempo per inserire le fonti, evidentemente nessun utente era interessato a farlo...quindi essendo che le linee guida parlano esplicitamente che ci devono essere le fonti è giusto che le tabelle che non le hanno o che le hanno solo per qualche settimana vengano eliminate, soprattutto in casi in cui precedentemente era stato posto un avviso di senza fonte che avrebbe dovuto avere come risultato l'inserimento delle fonti da parte del creatore della tabella. Tenere un andamento corredato di fonti d'immediata consultazione per me va bene in quanto danno informazioni utili e verificabili; viceversa se c'è un avviso di senza fonti per un po' di tempo e non succede niente, sono favorevole alla rimozione della tabella non fontata o parzialmente fontata (al massimo se a qualcuno andrà si possono sempre ricreare in seguito con le fonti, ma senza fonti non significano niente). Quindi concordo, se non ci sono fonti specifiche e d'immediata consultazione la tabella è da eliminare --79.9.242.209 (msg) 17:55, 24 ott 2010 (CEST)
Premetto: il punto di vista espresso da alcuni secondo cui, a parte la posizione massima, l'andamento settimana per settimana sarebbe addirittura "inutile", lo contesto con tutta la mia forza... sarà perché le statistiche sono il mio campo, ma ritengo il resoconto puntuale delle posizioni essenziale per avere un'idea chiara di quanto ha realmente venduto un album/singolo quant'altro... Provo a chiarire linkando la hit annuale degli album 2009 di hitparadeitalia (anche la FIMI a fine anno fornisce una classifica simile, su file scaricabile): ad esempio la compilation del Festival di Sanremo, tipico CD "a scadenza" che vende parecchio per 3-4 settimane ma dopo 5-6 mesi non lo trovi neppure in negozio, risulta avere raggiunto il primo posto, ma nella hit annuale occupa la posizione n. 36, mentre, per dire, Mamma mia! The movie soundtrack, che nella hit settimanale ha colto al massimo il n. 5, su scala annuale raggiunge un importante n. 8... La raccolta The collection di Michael Jackson, schizzata al n. 2 sull'onda emotiva della scomparsa dell'artista, non ha resistito allo scorrere delle settimane, piazzandosi ad un non eccezionale n. 44 nella hit complessiva del 2009, subito sopra alla compilation dei Depeche Mode, che nelle singole settimane non aveva raggiunto la top ten. Certo, si tratta di stime effettuate tramite algoritmi e non di dati effettivi di vendita (ma anche i dati settimanali, ahinoi, sono in sostanza delle stime, non basate sul numero effettivo di copie smerciate...), ma il meccanismo è quello. Di conseguenza, sebbene i dati settimana per settimana possano risultare "ingombranti", specie se riportati per vari paesi, ritengo siano da tenere, almeno in mancanza di dati "sintetici" più informativi della massima posizione raggiunta nella hit settimanale: mi riferisco a dati quali, appunto, la posizione in una hit che faccia riferimento ad un arco di tempo ben più ampio di 7 giorni. Sanremofilo (msg) 18:07, 24 ott 2010 (CEST)
- D'accordo, ma è opportuno che siano minuziosamente fontati ;) --Mats 90 (msg) 20:15, 24 ott 2010 (CEST)
- anche se chi può è meglio che lo faccia minuziosamente --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:23, 24 ott 2010 (CEST)
- Tengo a precisare che la mia affermazione "Io sinceramente butterei tutto. Poco interessante (non mi sembra aggiunga molto sapere se dopo 5 settimane il pezzo era settimo o ottavo) e terreno fertile per spammatori, fans ecc...ma capisco che l'info sarà di difficile rimozione.-- Stefano Nesti 00:31, 11 set 2010 (CEST)" riportata più sopra era la mia posizione all'inizio della discussione. Dopo un confronto con gli altri wikipediami, che hanno portato alle due successive modifiche delle linee guida, adesso sono perfettamente allineato con queste.-- Stefano Nesti 23:35, 24 ott 2010 (CEST)
- anche se chi può è meglio che lo faccia minuziosamente --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:23, 24 ott 2010 (CEST)
Chiedo pareri sulla voce in oggetto, creata alcuni giorni fa dall'utente Ziounclesi con lo scopo di trattare dell'eredità artistica di Battisti. Secondo me la voce non è necessaria semplicemente perché le informazioni potrebbero essere ospitate direttamente nella voce principale (e di solito su wikipedia si fa così). Che ne dite? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 15:17, 22 ott 2010 (CEST)
- Si ma mancano fonti assolutamente --Crimen Sollicitationis (msg) 15:18, 22 ott 2010 (CEST)
- (conflittato) PS: dimenticavo, vedere anche Discussioni utente:Ziounclesi#Lucio Battisti: eredità artistica e interpretazioni. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 15:19, 22 ott 2010 (CEST)
- Evidentissimo caso di ricerca originale e anche di ciò che io chiamo "ReMidismo", ovvero quando tutto ciò che riguarda un'artista eccellente viene considerato indispensabile, superbo, grandioso e intoccabile (ma anche no). Da cancellare --Mats 90 (msg) 15:20, 22 ott 2010 (CEST)
- Mi trovi d'accordissimo. Quante volte lo vedo in giro... --Piddu (msg) 12:09, 24 ott 2010 (CEST)
- Evidentissimo caso di ricerca originale e anche di ciò che io chiamo "ReMidismo", ovvero quando tutto ciò che riguarda un'artista eccellente viene considerato indispensabile, superbo, grandioso e intoccabile (ma anche no). Da cancellare --Mats 90 (msg) 15:20, 22 ott 2010 (CEST)
- Mah...sono perplesso. Le informazioni presenti dovrebbero essere ampliate (le fonti non sono un problema, basterebbero i due libri di Michele Neri e Luciano Ceri....), quello che mi chiedo è: inserirle nella voce principale non renderebbe quella effettivamente troppo lunga? --Vito.Vita (msg) 22:32, 22 ott 2010 (CEST)
- È vero, le fonti non sono un problema (e quindi non è ricerca originale), però la mia perplessità è più che altro sul fatto che un'enciclopedia IMHO non si struttura così ("Lucio Battisti: eredità artistica e interpretazioni" potrebbe essere il titolo di un libro, di un saggio, ma non di una voce di un'enciclopedia). Sulla lunghezza della voce principale è vero, ma non penso che sia necessario (o enciclopedico, rilevante, ditelo come volete) citare tutti i dischi-tributo, tutte le cover, e in generale tutte quelle cose che dimostrano la stima di un certo artista nei confronti di Battisti. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 23:55, 24 ott 2010 (CEST)
archiviazione
volevo archiviare, ma non ho capito come è strutturato l'archivio di questo progetto. me lo indicate? grazie. --Salvo da Palermo dimmelo qui 15:34, 22 ott 2010 (CEST)
- Lo trovi in alto sulla destra, comunque ho appena fatto io, anche se, visto la dimensione monstre che aveva la pagina, sarebbe già quasi da riarchiviare!--Sandro (bt) 07:57, 23 ott 2010 (CEST)
Gianfranco Pisano e l'olofonia
E' stata creata la pagina di Gianfranco Pisano (pluricancellata nelle ultime ore) che, da quanto sostiene la voce, è l'inventore dell'olofonia. Questa versione è accreditata (senza fonti) anche nella stessa voce olofonia, in cui il nome di Pisano è presente dal 2007. Ora, se la cosa fosse vera e rilevante, probabilmente Pisano sarebbe enciclopedico, in caso contrario la voce su Pisano va cancellata e le voci Olofonia e en:Holophonics ripulite. Lascio il parere agli esperti!--Sandro (bt) 06:38, 23 ott 2010 (CEST)
- Ho bisogno di un vostro aiuto per creare questo articolo su l'olofonia e l'ideatore del sistema olofonico. ho tanto materiale ma ho bisogno del vostro aiuto perche' sono nuova. contattatemi Claudetedacosta
- PERCHE' PORRE UNA PAGINA IN CANCELLAZIONE gianfranco pisano quando si e' appena iniziato a scrivere della letteratura su una persona che ha dato tanto in campo musicale e scientifico.
FONTE [1] Seminario di Olofonia patrocinato dalla provincia di Catanzaro (e la provincia non ti patrocina nulla se non é tuo) FONTE2 [2] FONTE3 [3] Heineken jammin festival e la richiedono i diritti di chi siano. FONTE4 giornale importante del mezzogiorno[4] a favore dell'enciclopedicita' del caso.--claudetedacosta 10:33, 23 ott 2010 (CEST)
- Ho visto e letto, devo dire che fonti come telejonio e soveratonews non possono essere considerate autorevoli. Qui servirebbe una rivista scientifica che precisi innanzitutto la questione di chi ha inventato la tecnica. Che Pisano si occupi di olofonia non lo mettiamo in dubbio ma il punto non è questo. --Al Pereira (msg) 10:43, 23 ott 2010 (CEST)
- Il seminario di cui parla il servizio su TeleJonio e il trafiletto sulla Gazzetta del Sud in cronaca locale parla della musicoterapia e dice che Pisano è ideatore della tecnica della musicoterapia olofonica (non dice affatto che ha inventato l'olofonia). Se si parla di una terapia scientifica, certamente un convegno locale e non scientifico, ma divulgativo non è sufficiente. Dovrebbero essere portate fonti di siti *istituzionali* di medicina, piuttosto.
- Idem Soverato News (che peraltro non ha grande autorevolezza: piccolo giornale locale on-line) nella prima nota. Nella seconda si limita a riportare le affermazioni dello stesso Pisano nel comunicato stampa e nel sito del MASI (che Pisano sostenga di essere l'inventore della tecnica si è capito). Che un festival presenti i suoi prodotti musicali non attesta un bel nulla.
- MM (msg) 12:23, 23 ott 2010 (CEST)
fonti per le seguenti voci [5]--189.59.237.210 (msg) 14:08, 9 dic 2010 (CET)
Aram Quartet
Salve vorrei chiedere una cosa: sul forum ufficiale degli Aram Quartet (aramquartet.forumcommunity.net/) si legge "Gli Aram Quartet si sono sciolti, dunque non ha senso aggiornare il forum. Lo staff". Alcune volte nella voce si è riportato come anno di fine attività il 2010 però non è stato mai accettato in quanto non c'era nessun comunicato. Il fatto che lo staff del forum ufficiale abbia dato la notizia dello scioglimento può essere accettata come notizia ufficiale? Il paragrafo in cui vengono elencati i lavori che fanno oggi i singoli membri del gruppo è in linea con il contenuto della pagina: mi spiego meglio se la pagina tratta del gruppo musicale, non è un po' fuori luogo dire cosa fanno adesso i quattro componenti, anche perchè non è che si tratta di progetti molto importanti? Ringrazio per l'attenzione --87.13.253.34 (msg) 11:54, 23 ott 2010 (CEST)
- Penso che possa bastare. L'ultimo paragrafo a me sta bene così, anche come "legatura" tra il periodo Aram Quartet e il futuro. Solo se si espande con ulteriori notizie aggiornate allora diventa fuori luogo --Piddu (msg) 12:08, 24 ott 2010 (CEST)
- Mettere due righe sulle attività post-gruppo dei singoli componenti mi sembra una soluzione lecita, specie se non sono autonomamente enciclopedici. E' un pò come quando in alcuni vecchi film sui titoli finali venivano scritte due righe sul futuro dei vari personaggi... sono informazioni che completano il quadro della voce.--ValerioTalk 18:22, 24 ott 2010 (CEST)
potete controllare se il mio rollback è stato azzeccato? L'altro ip aveva cancellato praticamente tutta la sua discografia in italiano senza spiegarne il motivo.. 93.33.13.167 (msg) 09:03, 24 ott 2010 (CEST)
- ...e l'ha rifatto; ho rollbackato io, ma se continua bisognerà fare qualcosa...--Vito.Vita (msg) 02:51, 25 ott 2010 (CEST)
Annalisa Minetti
E' sorto un piccolo problemino. Qualche mese fa avevo riscritto per bene la voce su Annalisa Minetti, e oggi stanno comparendo queste scritte, a quanto pare scritte dalla cantante stessa, dove dà spiegazioni in merito alla sua mancata partecipazione a Sanremo 2006 e alle polemiche che ne sono seguite (io avevo scritto il tutto riportando alcune fonti). Che si fa? --Mats 90 (msg) 14:27, 25 ott 2010 (CEST)
- Ovviamente NULLA... Almeno finché Utente:Gennyannalisa non avrà dimostrato di parlare davvero per conto della cantante (oppure è lei in persona? Mah!). E comunque, ciò che avevi scritto nella voce, in quanto dichiarazioni, sue e di altri, provviste di fonti attendibili, restano, se poi la Minetti vuole rilasciare (qui ci sta! :D) comunicati in cui rivede le sue posizioni precedenti, saremo lieti di renderne conto... Soprattutto io, dato che non sono propenso a riportare le contestazioni sul Festival... :D (Ovviamente scherzo, quando ci sono si riportano!). Sanremofilo (msg) 16:58, 25 ott 2010 (CEST)
- Benissimo, mi è sembrato giusto comunque segnalare il fatto ;) --Mats 90 (msg) 18:20, 25 ott 2010 (CEST)
Fan Club
Salve, volevo sapere cosa ne pensate riguardo all'inserimento della sezione fan club nelle voci degli artisti? Per Laura Pausini ad esempio avevo inserito questo: [6] ma è stato rimosso perché ritenuto non enciclopedico. Perché non enciclopedico?? parliamo della biografia di un'artista e allora perché non elencare anche il fan club, spesse volte molto vicino alla vita dell'artista come quello Pausini e di Ligabue. Talvolta tramite fan club vengono annunciati eventi, vedi Elisa (che ha annunciato la nascita della figlia proprio attraverso il Fan Club). Per me è da mantenere, cioè non che voglio pubblicizzare un fan club, ma voglio solo specificare che esiste! --Francesco Valentini (msg) 15:49, 25 ott 2010 (CEST)
- L'avevo visto di sfuggita. La menzione ci sta, ma dev'essere più contenuta di com'era. --Pequod76(talk) 15:51, 25 ott 2010 (CEST)
È stata rimossa anche la sezione di Ligabue.. Per menzione cosa intendi? cioè una sola frase? mi sembra che del fan club della Pausini ho scritto 2 sole frasi... --Francesco Valentini (msg) 15:53, 25 ott 2010 (CEST)
- (pluriconflittato). IMHO irrilevante... tutti gli artisti hanno un fan club, e peraltro se non sbaglio i link diretti a questi sono banditi... Tra l'altro non mi sembra particolarmente informativa, anzi, sembra promo nei confronti del fan club stesso ;) Al limite, come dice Pequod, si può citare di sfuggita da qualche parte --Mats 90 (msg) 15:54, 25 ott 2010 (CEST)
- Per me una sezione del genere è ok, si trovano sezioni simili anche in altre pagine, vedi ad esempio Simone Cristicchi#Fans o Luciano_Ligabue#Il_fan_club_ufficiale. E poi soprattutto se poi scaturiscono raduni con i fans, come mi sembra faccia Laura Pausini annualmente, è una cosa che dal mio punto di vista reputo importante. Rispondendo a Mats 90 vorrei fare un distinguo: nominare indistintamente tutti i fan club è una cosa non particolarmente informativa, ma se ci sono raduni, in alcuni casi sono anche nate associazioni no profit, in quel caso io lo terrei --79.9.242.188 (msg) 15:59, 25 ott 2010 (CEST)
- Totalmente irrilevante e da cancellare, quoto mats, IMHO da segare a vista --Stand by Me (msg) 18:43, 25 ott 2010 (CEST)
- Fan club: al singolare e ristretto a quello ufficiale potrebbe starci (ho letto il paragrafo di ligabue e imho segandolo un po' è ok). Se non c'é quello ufficiale non credo debba avere posto "il più ufficiale tra i non ufficiali". -- Stefano Nesti 18:55, 25 ott 2010 (CEST)
- Quoto Stefano Nesti: parliamo di fan club ufficiale, per tanto io sarei d'accordo ad inserire un paio di righe solo ed esclusivamente su di un fan club ufficiale, se non c'è l'ufficialità io non lo metterei. Ad esempio nel caso della Pausini si parla di un fan club ufficiale denominato Lau4u con raduni annuali e privilegi ai tesserati, secondo me ci sta. --Giovy285 (msg) 19:52, 25 ott 2010 (CEST)
- Fan club: al singolare e ristretto a quello ufficiale potrebbe starci (ho letto il paragrafo di ligabue e imho segandolo un po' è ok). Se non c'é quello ufficiale non credo debba avere posto "il più ufficiale tra i non ufficiali". -- Stefano Nesti 18:55, 25 ott 2010 (CEST)
- Totalmente irrilevante e da cancellare, quoto mats, IMHO da segare a vista --Stand by Me (msg) 18:43, 25 ott 2010 (CEST)
- Per me una sezione del genere è ok, si trovano sezioni simili anche in altre pagine, vedi ad esempio Simone Cristicchi#Fans o Luciano_Ligabue#Il_fan_club_ufficiale. E poi soprattutto se poi scaturiscono raduni con i fans, come mi sembra faccia Laura Pausini annualmente, è una cosa che dal mio punto di vista reputo importante. Rispondendo a Mats 90 vorrei fare un distinguo: nominare indistintamente tutti i fan club è una cosa non particolarmente informativa, ma se ci sono raduni, in alcuni casi sono anche nate associazioni no profit, in quel caso io lo terrei --79.9.242.188 (msg) 15:59, 25 ott 2010 (CEST)
E quindi cosa facciamo? vedo che sulla voce di Ligabue la sezione fan club è stata ripristinata... --Francesco Valentini (msg) 23:12, 25 ott 2010 (CEST)
- Esprimo in due righe il mio pensiero. La voce di un'enciclopedia di una persona è innanzitutto una voce biografica, non si deve occupare di tutto ciò che ruota attorno a quel soggetto. Rischia altrimenti di diventare una voce fatta dai fan per i fan, e non una voce biografica diretta ad approfondire la vita del soggetto. Infine una domanda: per personaggi quali Cristiano Ronaldo o Paperino, come vedreste una sezione "Fan Club"? E considerate che C. Ronaldo ha dichiarato di essere diventato padre sul sito del suo fanclub (o qualcosa del genere). Oppure per il gruppo degli Avenged Sevenfold: la vogliamo creare una sezione in cui si specifica che il fan club ha la sua sede nel garage dove provavano gli spartiti da piccoli ed è gestito dalla madre del batterista e dal suo fratello minore, anche lui batterista, anche se di un gruppo non enciclopedico (tutte notizie inventate)? Io credo di no.--Svello89 (msg) 00:12, 26 ott 2010 (CEST)
- In Luciano Ligabue la sezione l'ho ripristinata io, in attesa di risolvere questo dubbio (e l'ho scritto nella relativa discussione). Per quanto riguarda gli esempi di Svello89 qui sopra, beh, se sono notizie inventate non vanno messe ;) ma magari quella del garage è una curiosità integrabile da qualche parte tipo "dopo aver esordito in un garage (in cui poi ha preso sede il fan club), hanno fatto i soldi" :) Per quanto riguarda il Bar Mario beh, io sono con chi dice che un accenno non è disprezzabile, basta che il tono non diventi pubblicitario. Nel caso di Liga ho integrato la notizia della morte del padre. Una curiosità (come dite? Le curiosità non sono ammesse? :) ).
- Anche loro fanno raduni e iniziative a parte, che integrano la carriera del cantante. Credo sia una cosa più interessante di molte altre che sono state scritte e che non sono in discussione: insomma, credo che prima di accanirsi sui fan club ci siano altre priorità di pulizia: se poi i toni diventano "Heilà! Iscrivetevi a 'sto fan club, che è una figata!" allora sono il primo a cliccare il fantomatico "annulla" :) -- Massic80 Contattami 01:00, 26 ott 2010 (CEST)
- Concordo pienamente con quanto detto da Massic80. Ad esempio una sezione su di un fan club che specifichi le tipologie d'iscrizione (per esempio light, standard e premium) con i relativi gadgets secondo me è promozionale quindi non la terrei; ma una sezione neutrale ed oggettiva sull'argomento non vedo di cosa peccherebbe. Di per sè ogni cosa quale ad esempio la sezione di un disco dev'essere scritta in modo neutrale evitando quindi toni elogiativi, mettendola così anche la sezione su di un disco potrebbe essere intesa come promozionale: perchè se la sezione fan club invita ad iscriversi al fan club, la sezione su di un album invita ad acquistare il disco...per me non è così, ben scritte in toni neutrali rappresentano pezzi del mondo di un cantante. Naturalmente come detto sopra devono essere notizie vere sul fan club ufficiale. --79.18.249.75 (msg) 08:56, 26 ott 2010 (CEST)
- Credo che tu abbia centrato il punto: i fanclub sono "pezzi del mondo di un cantante". Tuttavia le voci sono biografie, e devono parlare di "pezzi di vita di un cantante". E ovviamente il punto non era se le notizie erano inventate, il mio era solo un esempio in cui specificavo che presentavo una situazione ipotetica--Svello89 (msg) 14:37, 26 ott 2010 (CEST)
- "I pezzi di vita" associati ai "pezzi del mondo" di un cantante ne decretano o meno il successo. "I pezzi di vita" quali le pubblicazioni e le partecipazioni a manifestazioni importanti decretano l'enciclopedicità o meno di un cantante, mentre "i pezzi del mondo" servono ad avere un ottica più precisa sul cantante. Oltretutto nelle considerazioni aggiuntive sugli artisti musicali si parla che l'esistenza di un fan club non è prova necessariamente attendibile per definire l'enciclopedicità di un soggetto; ciò guardato sotto un altro punto di vista potrebbe essere interpretato come: "si tratta di informazioni importanti che però non lo sono talmente tanto da decretarne l'enciclopedicità di un soggetto, però se l'encliclopedicità del soggetto è già data da pubblicazioni e riconoscimenti vari, che male c'è ad inserire un'informazione neutrale e certa su ciò che è una realtà che ruota attorno alla vita professionale di un cantante?". Quindi se nella voce ci sono tutte informazioni di "serie A" posso anche capire che l'inserimento di una sezione del genere sia mal visto, però se è fatto bene ed è neutrale non ne vedo il motivo per eliminarlo, però se nella voce viene eliminata un'informazione di "serie B" quale può essere un dato sul fan club e viene tenuto che Laura Pausini abbia vinto il tapiro d'oro, che io ritengo informazione di "serie C", mi sembra un po' strano. --79.52.248.185 (msg) 15:09, 26 ott 2010 (CEST)
- Giusto per non perdere opinioni ed operato di altri wikipediani in merito ai fan club, annoto che: sia 87.14.185.3 che Mr.Peter hanno contribuito alla costruzione di paragrafi simili; in una pagina discussione si esprimono favorevolmente al mantenimento della sezione sia Simo85 che 94.81.35.40. RanZag, risponde in questa discussione parlando sul fatto che si possa inserire un paragrafo oggettivo, rilevante e fontato; infatti precedentemente quando nella voce della Pausini vi erano le date dei raduni con date e luoghi aveva tolto la sezione; per una sezione così dettagliata sarei contrario anch’io. Tenendo presente sia questa discussione che le altre, si può dire che è emerso del consenso nel mantenere la sezione, la cosa che viene detta all'unanimità è che deve trattarsi di una sezione neutrale, non promozionale fontata e non troppo dettagliata. Rispondendo a chi dice che praticamente tutti i cantanti hanno i fan club propongo una soluzione basata su di una riflessione: tutti i cantanti hanno un fan club, però non tutti organizzano eventi (per esempio raduni e concerti privati), e ancor di meno hanno fatto nascere associazioni no profit. Inserire un paragrafo in cui si scrive "Nell'anno XXXX nasce il fan club del cantante Tizio" in cui c'è solo praticamente citato il fan club io lo eliminerei in quanto non aggiunge niente di nuovo alla voce dato che tutti i cantanti ne hanno uno. Nel momento in cui, invece, il paragrafo dà anche altri dati, diventa informativo, e secondo me enciclopedico perchè se avere un fan club è la normalità, fare dei raduni o fondare associazioni non lo è, e ciò rende il paragrafo rilevante. --79.18.253.220 (msg) 09:12, 27 ott 2010 (CEST)
- "I pezzi di vita" associati ai "pezzi del mondo" di un cantante ne decretano o meno il successo. "I pezzi di vita" quali le pubblicazioni e le partecipazioni a manifestazioni importanti decretano l'enciclopedicità o meno di un cantante, mentre "i pezzi del mondo" servono ad avere un ottica più precisa sul cantante. Oltretutto nelle considerazioni aggiuntive sugli artisti musicali si parla che l'esistenza di un fan club non è prova necessariamente attendibile per definire l'enciclopedicità di un soggetto; ciò guardato sotto un altro punto di vista potrebbe essere interpretato come: "si tratta di informazioni importanti che però non lo sono talmente tanto da decretarne l'enciclopedicità di un soggetto, però se l'encliclopedicità del soggetto è già data da pubblicazioni e riconoscimenti vari, che male c'è ad inserire un'informazione neutrale e certa su ciò che è una realtà che ruota attorno alla vita professionale di un cantante?". Quindi se nella voce ci sono tutte informazioni di "serie A" posso anche capire che l'inserimento di una sezione del genere sia mal visto, però se è fatto bene ed è neutrale non ne vedo il motivo per eliminarlo, però se nella voce viene eliminata un'informazione di "serie B" quale può essere un dato sul fan club e viene tenuto che Laura Pausini abbia vinto il tapiro d'oro, che io ritengo informazione di "serie C", mi sembra un po' strano. --79.52.248.185 (msg) 15:09, 26 ott 2010 (CEST)
- Credo che tu abbia centrato il punto: i fanclub sono "pezzi del mondo di un cantante". Tuttavia le voci sono biografie, e devono parlare di "pezzi di vita di un cantante". E ovviamente il punto non era se le notizie erano inventate, il mio era solo un esempio in cui specificavo che presentavo una situazione ipotetica--Svello89 (msg) 14:37, 26 ott 2010 (CEST)
- Concordo pienamente con quanto detto da Massic80. Ad esempio una sezione su di un fan club che specifichi le tipologie d'iscrizione (per esempio light, standard e premium) con i relativi gadgets secondo me è promozionale quindi non la terrei; ma una sezione neutrale ed oggettiva sull'argomento non vedo di cosa peccherebbe. Di per sè ogni cosa quale ad esempio la sezione di un disco dev'essere scritta in modo neutrale evitando quindi toni elogiativi, mettendola così anche la sezione su di un disco potrebbe essere intesa come promozionale: perchè se la sezione fan club invita ad iscriversi al fan club, la sezione su di un album invita ad acquistare il disco...per me non è così, ben scritte in toni neutrali rappresentano pezzi del mondo di un cantante. Naturalmente come detto sopra devono essere notizie vere sul fan club ufficiale. --79.18.249.75 (msg) 08:56, 26 ott 2010 (CEST)
Voce da aiutare
Segnalo la voce Notazione grafica, da aiutare da giugno. Non so se ciò che è scritto può essere sufficiente o no --Mats 90 (msg) 23:39, 25 ott 2010 (CEST)
Versi rappati...
Nel vaglio della voce Deftones mi sono imbattuto nella frase: "[...] le strofe melodiche della versione originale vengono sostituite da versi rappati [...]". Mi pare un'espressione gergale e non adatta a stare in una voce italiana, ma non saprei come sostituirla. Qualche suggerimento? --Er Cicero 22:32, 26 ott 2010 (CEST)
- Io invece la ritengo adatta, è indubbiamente entrata nel linguaggio comune italiano... il fatto che sia difficile trovare un'alternativa ne è la prova --Mats 90 (msg) 22:44, 26 ott 2010 (CEST)
- Quoto Mats, in italiano non esiste una traduzione decente del termine.--MarkyRamone92 (msg) 22:59, 26 ott 2010 (CEST)
- Concordo, secondo me può restare così --79.2.172.126 (msg) 18:12, 27 ott 2010 (CEST)
- Non pensavo, ma avete ragione. Sono andato a cercare la parola e, con mia sorpresa, l'ho trovata anche nei vocabolari d'italiano, perfino nella Treccani. Quindi va bene così. Grazie. --Er Cicero 19:43, 29 ott 2010 (CEST)
- Concordo, secondo me può restare così --79.2.172.126 (msg) 18:12, 27 ott 2010 (CEST)
- Quoto Mats, in italiano non esiste una traduzione decente del termine.--MarkyRamone92 (msg) 22:59, 26 ott 2010 (CEST)
segnalo discussione che vi riguarda
Discussioni_progetto:Coordinamento/Categorie#Categoria:Compositori_classici_sovraffollata--Pierpao.lo (listening) 10:12, 27 ott 2010 (CEST)
Album I sogni di Laura
L'utente Sanremofilo ha proposto di spostate il contenuto della pagina riguardante l'album non ufficiale I sogni di Laura di Laura Pausini nella Discografia della cantante. A me non sembra necessario, perchè pagina tratta si lo stesso argomento inserito nella discografia però deve rimanere una voce a parte. Tutte queste informazioni (track list ad esempio) come possono essere inserite sulla Discografia. Sulla discografia può rimanere il link della voce però non può contenere tutte questi dati. Quindi per me questa voce deve rimanere a se. Cosa ne pensate? --Francesco Valentini (msg) 13:10, 27 ott 2010 (CEST)
- Ho dato un'occhiata alla voce I sogni di Laura. Non mi è chiara una cosa: è un album o è un demo (nel testo dice album, nel template dice demo)? Perchè nella prima ipotesi penso possa avere una pagina a se stante, nella seconda no. Se invece è stato preso in considerazione il fatto che non è ufficiale non è un buon motivo per eliminare una voce (secondo me), ci sono varie pagine su album non ufficiali come Supermarket (Gaetana). --79.2.172.126 (msg) 18:01, 27 ott 2010 (CEST)
E' un demo, non è un album ufficiale, però è rilevante come notizia --Francesco Valentini (msg) 22:20, 27 ott 2010 (CEST)
Essendo un demo, e non un album ufficiale, non è enciclopedico e quindi va posto in cancellazione (cosa che farò tra qualche minuto io, non appena finisco di scrivere qui). Se il demo è importante per la carriera della cantante, come in questo caso, si integrano le notizie nella voce della discografia del cantante, se c'è....un esempio concreto? Bene....esiste un bootleg di Francesco De Gregori e Giorgio Lo Cascio dal vivo, molto importante perchè contiene alcuni inediti ed alcune versioni con testi leggermente diversi di canzoni incise qualche anno dopo ufficialmente. Non è stata fatta alcuna pagina sul bootleg (i bootleg ed i demo, in quanto ad ufficialità, sono equivalenti...) ma le notizie su di esso, compresa la track list, si trovano qui e qui.--Vito.Vita (msg) 01:38, 28 ott 2010 (CEST)
Date un vostro parere, è stata aperta la votazione per la cancellazione della pagina qui --Francesco Valentini (msg) 02:14, 28 ott 2010 (CEST)
- Come è scritto chiaramente in Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Album e prodotti discografici: "Non sono in ogni caso enciclopedici come voci autonome i demo e gli album autoprodotti artigianalmente: le informazioni su queste produzioni vanno eventualmente inserite nella pagina del gruppo. Le rimasterizzazioni di vecchi album devono essere trattate nella pagina dell'album originale". --Vito.Vita (msg) 03:05, 28 ott 2010 (CEST)
Screenshot
Chi di voi sarebbe così gentile da inserire una scena tratta dal video di Broken Arrow? --Lospagna (msg) 17:25, 27 ott 2010 (CEST)
Le nuove certificazioni FIMI
Come penso sappiate, da circa due mesi sono state modificate le modalità di assegnazione dei dischi d'oro, di platino ecc. da parte della FIMI. Un utente ha "descritto" queste modalità in un paio di note nella pagina dell'ultimo album di Elisa; sarò io che sono duro di comprendonio, ma mi sembra che alcune cose se le sia inventate di sana pianta, vi risulta? A lui ho già scritto illustrando i miei dubbi, ma me ne ha creati di nuovi XD Komali (parlami, come il vento fra gli alberi) 20:59, 27 ott 2010 (CEST)
- Di dischi di platino non me ne intendo, ma da Wikipediano semplice aggiungo che se anche quelle informazioni fossero vere bisognerebbe modificare tutte le voci che parlando di dischi di platino, i template, le guide eccetera. Di certo la descrizione di quella cosa non deve andare in una nota di una voce di un album, ma in qualcosa di più specificatamente legato ai premi di quel genere (poi eventualmente wikilinkato nella nota). O no? -- Massic80 Contattami 22:20, 27 ott 2010 (CEST)
- Bei tempi, quando il disco d'oro veniva assegnato per un milione di copie vendute....informazione che, noto, manca del tutto nella voce Certificazione delle vendite di dischi musicali, malata evidentemente di recentismo....--Vito.Vita (msg) 01:44, 28 ott 2010 (CEST)
- Nella nota metodologica della FIMI (quale questa) (o anche qui) non parla del doppio platino a 90.000, elenca il platino a 60.000 e poi il multiplatino a 120.000. E poi come si potrebbe essere doppio platino con 90.000 copie??? Se per un platino ne servono 60.000, mi sembra ovvio che per il doppio platino ne servono il doppio cioè 120.000, cifra che va a corrispondere con la certificazione multiplatino. Parla di 90.000 solo nella nota metodologica ed in merito alle compilation, quindi è un discorso fatto solo ed esclusivamente per le compilation. D'altronde anche quando vendono redatte le classifiche, le compilation hanno tabelle proprie in cui vengono elencate le prime 30 posizioni, mentre gli album hanno altre tabelle in cui vengono elencate le prime 100 posizioni. Quindi il 90.000 per gli album non c'entra, è un discorso da fare unicamente per le compilation. --79.35.254.156 (msg) 09:11, 28 ott 2010 (CEST)
- Quindi, riassumendo, FIMI dice una cosa, il tipo "della nota" (Ciarfalla) un'altra: com'è andata a finire la discussione con Komali? Come provvediamo? -- Massic80 Contattami 13:24, 28 ott 2010 (CEST)
- @ Massic80 (1° intervento, seconda frase): è quello che gli ho scritto anch'io e lui ha detto di no.
@ Vito.Vita: a parte le opinioni personali ;-) pensavo infatti di mettere nella pagina della FIMI una tabella come quella che hanno messo nella pagina inglese.
@ 79.35.254.156: è esattamente quello che non capisco. Ciarfalla ha scritto che dànno il doppio platino a 90.000 copie o.O ma sul sito della FIMI devo ammettere che non è chiarissimo.
Io direi di lasciare scritto solo che sono cambiate le modalità di certificazione e che il disco è stato ri-certificato Multiplatino. Komali (parlami, come il vento fra gli alberi) 04:15, 29 ott 2010 (CEST)
- @ Massic80 (1° intervento, seconda frase): è quello che gli ho scritto anch'io e lui ha detto di no.
- Lui ha detto di no, ma sbaglia. Su questo non c'è dubbio :) Ma per quanto riguarda i vari metalli, ha fonti per dimostrare quello che sostiene? -- Massic80 Contattami 12:46, 29 ott 2010 (CEST)
- Scusa per il ritardo. Nella pagina come fonte ha messo la pagina del sito della FIMI. In effetti ha ammesso di aver dedotto lui alcune cose non specificate esplicitamente, tranquillamente (per esempio ha dedotto anche che l'album ha ricevuto il 3° platino)... Se gli chiedi spiegazioni delle sue azioni ti risponderà chilometricamente come ha fatto con me nella discussione che ho linkato in alto. Komali (parlami, come il vento fra gli alberi) 02:33, 7 nov 2010 (CET)
- Nella pagina della FIMI ho aggiunto tabelle con le soglie delle certificazioni. Komali (parlami, come il vento fra gli alberi) 18:43, 13 gen 2011 (CET)
Demo
E' giusto cancellare i demo?? l' Utente:Vito.Vita sta mettendo in cancellazione numerosi demo (già 10), volevo sapere se secondo voi è corretto. Non è opportuno prima di cancellare numerose voci fare una discussione qui? --Francesco Valentini (msg) 02:47, 28 ott 2010 (CEST)
- Leggi Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Album e prodotti discografici. Ti pare che i demo siano stati regolarmente registrati e messi in commercio a livello nazionale??? Inoltre c'è scritto "Non sono in ogni caso enciclopedici come voci autonome i demo e gli album autoprodotti artigianalmente" --Vito.Vita (msg) 03:00, 28 ott 2010 (CEST) Dirò di più: non deve nemmeno esistere la categoria, è privo di senso che esista una categoria di voci non enciclopediche secondo i criteri....--Vito.Vita (msg) 03:03, 28 ott 2010 (CEST)
Appunto, perchè esiste la Categoria Demo... Ci possono stare o no? è questo che va deciso! rivediamo i criteri magari. Alcuni artisti on i demo anche se non in vendita sono diventati famosi e ora ricercati a caro prezzo dai collezionisti --Francesco Valentini (msg) 03:07, 28 ott 2010 (CEST)
- Argomento privo di senso: i collezionisti, se è per questo, cercano anche i provini, i master originali, gli inediti di archivio, ma ciò non significa che tutto ciò sia enciclopedico (tra parentesi: io sono un collezionista, so benissimo cosa cercano i collezionisti....).--Vito.Vita (msg) 08:52, 28 ott 2010 (CEST)
- Anch'io ritengo i demo privi di tale enciclopedicità da avere una pagina autonoma, però non ritengo giusta una cosa: come mai esistono le pagine Demo dei Metallica e Demo dei Death? Se i demo non sono enciclopedici non lo sono (secondo me) neanche se raggruppati, sempre demo rimangono. Allora facciamo un ipotesi se la Pausini fa (facciamo per dire) 4 altri demo allora potrebbe esistere la pagina Demo di Laura Pausini? Per me sono non enciclopediche, in quanto i demo non lo sono, sia la pagina sui demo dei Metallica che quella sui demo dei Death. --79.35.250.232 (msg) 09:57, 28 ott 2010 (CEST)
- Sicuramente perchè si tratta di demo di artisti considerati "intoccabili" da chissà chi, e scommetto che se verranno proposti per la cancellazione arriveranno frotte di metallari a gridare allo scandalo... --Mats 90 (msg) 14:29, 28 ott 2010 (CEST)
- Anch'io ritengo i demo privi di tale enciclopedicità da avere una pagina autonoma, però non ritengo giusta una cosa: come mai esistono le pagine Demo dei Metallica e Demo dei Death? Se i demo non sono enciclopedici non lo sono (secondo me) neanche se raggruppati, sempre demo rimangono. Allora facciamo un ipotesi se la Pausini fa (facciamo per dire) 4 altri demo allora potrebbe esistere la pagina Demo di Laura Pausini? Per me sono non enciclopediche, in quanto i demo non lo sono, sia la pagina sui demo dei Metallica che quella sui demo dei Death. --79.35.250.232 (msg) 09:57, 28 ott 2010 (CEST)
Vito.Vita non tiene conto del fatto che se un album non rientra nei criteri non dev'essere per forza cancellato perchè "non soddisfa i criteri". I criteri sono sufficienti, non necessari. Ci possono essere demo enciclopedici. --130.251.101.201 (msg) 10:00, 28 ott 2010 (CEST)
- No, non ti confondere, le parole hanno un senso!! La frase dei criteri dice: Non sono in ogni caso enciclopedici come voci autonome i demo e gli album autoprodotti artigianalmente. Quindi, non sono in ogni caso significa non sono MAI. I criteri sono sufficienti, quindi un artista con un solo album può essere giudicato enciclopedico, ma ben diversa è la formulazione della frase per i demo. Per quel che riguarda l'altro IP anonimo: hai ragione, infatti anche quelle paginde dovrebbero essere messe in cancellazione. Ma vado per ordine: per ora i demo, poi i gruppi di demo, infine la categoria.--Vito.Vita (msg) 10:26, 28 ott 2010 (CEST)
- che senso ha "mai in ogni caso"? E' stata decisa dalla comunità 'sta cosa? Dovrebbe essere che secondo i criteri non sono enciclopedici in generale salvo casi particolari. Si modifichi la pagina. --130.251.101.201 (msg) 10:30, 28 ott 2010 (CEST)
- Certo che è stata decisa dalla comunità, chi credi che li abbia scritti ed approvati i criteri???Si modifichi la pagina???E perché??? Perché lo chiede un IP anonimo???Ma le conosci le procedure??--Vito.Vita (msg) 10:58, 28 ott 2010 (CEST)
- che senso ha "mai in ogni caso"? E' stata decisa dalla comunità 'sta cosa? Dovrebbe essere che secondo i criteri non sono enciclopedici in generale salvo casi particolari. Si modifichi la pagina. --130.251.101.201 (msg) 10:30, 28 ott 2010 (CEST)
Bisogna fare una distinzione tra una "demo" e una "RACCOLTA di demo".
Il primo, nella maggior parte dei casi, non è enciclopedico. Ma il secondo...quanti artisti, dopo 10 o 20 anni di carriera hanno pubblicato dischi con le loro registrazioni in cantina o versioni embrionali dei loro brani? Bob Dylan ha pubblicato OTTO dischi del genere (l'ultimo è appena uscito adesso) e nessuno si sognerebbe mai di metterla in cancellazione. Ora non capisco perchè siano state messe in cancellazione tre RACCOLTE DI DEMO dei Dream Theater, messe in vendita dalla stessa band (attraverso una loro casa discografica che opera via internet) e uscite 10-15 anni dopo l'uscita del disco a cui tali brani appartenevano.--Darth Master (msg) 10:37, 28 ott 2010 (CEST)
- Non ti confondere: i Bootleg Series di Bob Dylan sono stati pubblicati inizialmente dalla CBS/Columbia, poi dalla Sony, e sono, ovviamente, distribuiti a livello non solo nazionale ma mondiale....--Vito.Vita (msg) 10:58, 28 ott 2010 (CEST)
Sì ma resta il fatto che quelli dei Dream Theater non sono demo (e quindi cade il primo presupposto per la cancellazione) e comunque sono reperibili tranquillamente in qualsiasi parte del mondo tramite ordinazione.--Darth Master (msg) 11:17, 28 ott 2010 (CEST)
- Se ritieni che ci siano gli estremi, apri la procedura di votazione e, se gli uutenti saranno d'accordo con te, procedi di conseguenza.--Vito.Vita (msg) 12:41, 28 ott 2010 (CEST)
Ma invece tu non puoi ritenere che ti sei sbagliato, giudicando come "demo" quei dischi (e quindi annullare la procedura)? Oppure si vuole seguire la filosofia "ormai l'ho detto e non torno indietro; mal che vada la pagina verrà mantenuta"?
Intanto ho già espresso la mia opinione in tutte quelle pagine, sperando che, prima di aprire la procedura, qualcuno si possa rendere conto che quelli messi in cancellazione non sono demo (e quindi non esiste più il presupposto per la cancellazione). --Darth Master (msg) 13:02, 28 ott 2010 (CEST)
- I criteri dicono Nei casi non contemplati, la comunità ne potrà valutare caso per caso la rilevanza secondo il buon senso e le linee guida di Wikipedia. quindi demo enciclopedici per motivi particolari possono starci. --Stand by Me (msg) 19:13, 28 ott 2010 (CEST)
Adesso ho capito come mai ce'rano tutti questi demo in cancellazione oggi!--Enzo (msg) 01:15, 29 ott 2010 (CEST)
Si va beh ma adesso cosa si vuole ottenere con la cancellazione di tutti questi demo?? Ok per molti demo senza rilevanza enciclopedica sono più che d'accordo anche io alla cancellazione....ma vedere in cancellazione The Soundhouse Tapes, primo ed importantissimo demo degli Iron Maiden mi sembra ridicolo!! Stiamo parlando di un demo fondamentale per la storia dell'Heavy metal che oltretutto, se non mi sbaglio, è anche stato anche ristampato e ridistribuito nel 2002!! Oltretutto a "garantire" l'enciclopedicità di questa voce ci sono moltissime altre wiki che hanno regolarmente creato la pagina!! Per le voci Demo dei Metallica e Demo dei Death, l'idea di creare una pagina unica è stata tratta dalla en:wiki...e comunque la comunità si è già espressa visto che dopo la creazione le voci sono già state proposte per la cancellazione e sono state "salvate" con una larga maggioranza!! Penso che per band molto importanti e famose o per demo con una particolare rilevanza non si debba intervenire per la cancellazione!! --Mattew666 (msg) 01:59, 29 ott 2010 (CEST)
- Bah, sulle voci che contengono i demo di quelle band mi sono già espresso dicendo che mi sembra un classico esempio di "voci uscita dalla porta e rientrate dalla finestra". Se i demo non sono enciclopedici, non lo diventano nemmeno in blocco... --Mats 90 (msg) 02:06, 29 ott 2010 (CEST)
Miglioramento dell'aspetto della pagina
Salve, vorrei proporre un modello più carino e più bello da vedere per gli andamenti. Invece che fare tre righe, una per la settimana, una per la posizione, e una per le fonti, che a mio avviso sta male da vedere, proporrei qualcosa tipo questo:
Italia | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Settimana | 01 [1] |
02 [2] |
03 [3] |
04 [4] |
05 [5] |
06 [6] |
07 [7] | |||
Posizione |
×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 14:12, 29 ott 2010 (CEST)
- Mi hai preceduto di poche decine di minuti :) ho appena fatto la stessa cosa nella voce Teenage Dream e volevo proporre la modifica! --Mats 90 (msg) 14:50, 29 ott 2010 (CEST)
- Non ho seguito l'ultima discussione in proposito... c'è consenso a inserire gli andamenti? In ogni caso, dato che per "dare un titolo" alle tabelle c'è un metodo apposito (basta andare a capo e scrivere |+titolo), non è necessario inserirlo come prima riga: qui sotto c'è la versione modificata. Inoltre mi chiedo se non sia meglio scrivere 1, 2, 3, ecc. al posto di 01, 02, 03. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 15:04, 29 ott 2010 (CEST)
Settimana | 01 [1] |
02 [2] |
03 [3] |
04 [4] |
05 [5] |
06 [6] |
07 [7] |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Posizione |
- Si è raggiunto l'accordo che queste tabelle possono rimanese se supportate da fonti ;). Per quanto riguarda il titolo è il problema minore... credo che Nunzia parlasse delle fonti ;) --Mats 90 (msg) 15:08, 29 ott 2010 (CEST)
- Già :D Però devo dire che 01, 02, 03 sono più conformi al resto della tabella che può andare anche a 20, 30, 900 settimane (okey, non esageriamo :P). Inoltre si differenziano dalle posizioni. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 15:27, 29 ott 2010 (CEST)
- In effetti tre righe sono troppe, valutando che a uno interessano solo posizioni e settimane. La fonte è un metadato in più, che non è nemmeno bello linkare in una riga a parte. Non si potrebbe lasciare una cosa di questo genere? -- Massic80 Contattami 17:31, 29 ott 2010 (CEST)
- È praticamente la stessa soluzione trovata da Nunzia, con l'unica differenza che con questo metodo gli utenti poco pratici con le fonti rischierebbero di confondere i numeri della fonte con il valore esatto ;) --Mats 90 (msg) 17:41, 29 ott 2010 (CEST)
- Non proprio: il suo va a capo, il "mio" è all'apice, e sinceramente chi li confonde è imbambito :) Massic80 Contattami 19:09, 29 ott 2010 (CEST)
<rientro> Mi sta sfuggendo qualcosa. Le linee guida sui brani hanno questo esempio:
Settimana | 01 | 02[1] | 03 | 04[2] | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Posizione | - | 5 | - | 10 | - | - | - | - | - | - |
Di queli tre righe parliamo?-- Stefano Nesti 23:35, 29 ott 2010 (CEST)
- Io pensavo che quell'esempio che ho portato fosse coerente con le linee guida (che non ho letto e non saprei dove trovarle - entro dieci minuti), ma se quelle sono le linee guida corro immediatamente a correggere :) Del resto, quella versione mi piace ;) -- Massic80 Contattami 00:04, 30 ott 2010 (CEST)
- È vero, c'era già stata una discussione sulo standard da usare per queste tabelle, e mi ricordo che aveva partecipato anche Stefano Nesti. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 13:52, 30 ott 2010 (CEST)
- ... e infatti lo standard da seguire è riportato in Progetto:Musica/Brani musicali. Direi che la discussione si chiude qui. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 13:53, 30 ott 2010 (CEST)
- Direi anch'io, ringraziandoti per il link e sottolineando che vanno riconvertite tutte le tabelle che hanno un formato diverso :) -- Massic80 Contattami 14:15, 30 ott 2010 (CEST)
- Perdonami un'ultima domanda: io ho appena modificato Arrivederci, mostro!, ma mi sono accorto alla fine dell'edit che quella pagina che tu hai linkato è per i brani musicali: giusto per essere precisi, siamo sicuri che sia concordata anche per gli album? -- Massic80 Contattami 14:58, 30 ott 2010 (CEST)
- Per gli album non è prevista: Progetto:Musica/Album, presumo non sia vietata, quindi si può discutere sull'opportunità di inserirle ma sul layout ad oggi sei libero (IMHO). -- Stefano Nesti 19:39, 30 ott 2010 (CEST)
- Perdonami un'ultima domanda: io ho appena modificato Arrivederci, mostro!, ma mi sono accorto alla fine dell'edit che quella pagina che tu hai linkato è per i brani musicali: giusto per essere precisi, siamo sicuri che sia concordata anche per gli album? -- Massic80 Contattami 14:58, 30 ott 2010 (CEST)
Ancora album non ufficiali
Pare non essersi ancora risolta la faccenda dei dischi non ufficiali... se qualche settimana fa Just Be Free di Christina Aguilera era considerato enciclopedico a tutti gli effetti, oggi The Bay Area Early Days è in cancellazione... dovremmo trovare delle linee guida! --Mats 90 (msg) 16:40, 29 ott 2010 (CEST)
- Mi pare che tutti e due gli album siano stati pubblicati, quindi penso siano del tutto enciclopedici .×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 16:44, 29 ott 2010 (CEST)
- Tutti gli album pubblicati da case discografiche con distribuzione nazionale sono ufficiali (anche se l'artista è contrario alla pubblicazione) ed enciclopedici.--Vito.Vita (msg) 11:52, 30 ott 2010 (CEST)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Make Up Your Own Mind: singolo, demo o album???
Salve, vorrei segnalare una cosa: Make Up Your Own Mind viene trattato contemporaneamente come singolo, album e demo. Nel testo prima viene proposto come singolo ma poi viene detto che è un album demo. Chiedo: sono corrette tutte e tre le definizioni nella stessa pagina? Si tratta di un semplice singolo? Sinceramente non conoscendolo non so. --79.19.255.62 (msg) 16:03, 30 ott 2010 (CEST)
- Si tratta di un demo, quindi l'ho messo in cancellazione.--Vito.Vita (msg) 19:54, 31 ott 2010 (CET)
Nevruz Joku
--79.12.13.175 (msg) 19:56, 30 ott 2010 (CEST)
- ...è già in cancellazione.-- Stefano Nesti 20:45, 30 ott 2010 (CEST)
Modifica criteri per demo
Se ne discute qua: Discussioni aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Album e prodotti discografici#Demo. -- Stefano Nesti 16:10, 31 ott 2010 (CET)
Moratoria sulle cancellazioni delle voci sui brani
Vorrei proporre una moratoria sulle cancellazioni sulle voci sui brani non enciclopedici per poter discutere sulla (semplice) proposta di integrare (a patto che i contenuti siano corretti) i brani non enciclopedici singolarmente nelle voci sui rispettivi album. --Vito (msg) 19:32, 31 ott 2010 (CET)
- Ok, ma come si procede?? In teoria qualsiasi brano musicale che non rispetta i criteri dovrebbe essere inserito nella voce dell'album e non avere una voce autonoma....ma quando vedo album come The Wall, in cui sono state create le voci per TUTTE (e quando dico TUTTE intendo proprio dire TUTTE) le canzoni, mi cadono le braccia....--Vito.Vita (msg) 19:51, 31 ott 2010 (CET)
- concordo nello stilare una linea guida analoga a quella dei singoli episodi dei telefilm/serie animate/serie di documentari. solo canzoni enciclopediche possono essere dotate di voce autonoma, le informazioni sulle altre vanno nella voce dell'album. --valepert 19:59, 31 ott 2010 (CET)
- Concordo anch'io: tranne *eccezioni* da motivare, i singoli brani di un album vanno citati e descritti nella voce dell'album MM (msg) 20:22, 31 ott 2010 (CET)
- Mi sembra che non ci sia niente da proporre, dato che di solito si fa già così (ricordo che i criteri per i brani musicali sono questi). --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 20:38, 31 ott 2010 (CET)
- A me la pagina the wall non piace, in quanto è totalmente senza fonti e potrebbe contenere materiale non corretto. Io preferisco non trovare RO senza fonti. E quoto una giornata uggiosa per il resto --79.19.116.40 (msg) 20:40, 31 ott 2010 (CET)
- Lo so UGU che è già così ma nella realtà non vedo sempre l'integrazione dove ci dovrebbe stare. --Vito (msg) 20:43, 31 ott 2010 (CET)
- A me la pagina the wall non piace, in quanto è totalmente senza fonti e potrebbe contenere materiale non corretto. Io preferisco non trovare RO senza fonti. E quoto una giornata uggiosa per il resto --79.19.116.40 (msg) 20:40, 31 ott 2010 (CET)
- Mi sembra che non ci sia niente da proporre, dato che di solito si fa già così (ricordo che i criteri per i brani musicali sono questi). --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 20:38, 31 ott 2010 (CET)
- Concordo anch'io: tranne *eccezioni* da motivare, i singoli brani di un album vanno citati e descritti nella voce dell'album MM (msg) 20:22, 31 ott 2010 (CET)
- concordo nello stilare una linea guida analoga a quella dei singoli episodi dei telefilm/serie animate/serie di documentari. solo canzoni enciclopediche possono essere dotate di voce autonoma, le informazioni sulle altre vanno nella voce dell'album. --valepert 19:59, 31 ott 2010 (CET)
- (rientro). Si potrebbe anche fare, ma ho la certezza matematica che se unissimo senza proporre per la cancellazione arriverebbero i fans di turno ad accusarci di aver unito qualcosa che per loro sarebbe enciclopedico. Che peraltro sono gli stessi che come apri la procedura di cancellazione contestano la non unione, e che pur riuscendo a salvare la voce proponendone appunto l'unione, se ne fregano e la lasciano come pagina autonoma finchè qualcuno magari non leva il template U (caso concreto, Paschendale) --Mats 90 (msg) 20:51, 31 ott 2010 (CET)
- Sopravviveremo lo stesso no? ^^ --Vito (msg) 21:08, 31 ott 2010 (CET)
- Certo che si :) ma è indice del comportamento di certi utenti e anche delle conseguenti azioni di chi si trova davanti a una voce su un brano non enciclopedico: se si unisce, contestazione (ricordo che in passato mi era capitato). Se si cancella no, dovevi unire... --Mats 90 (msg) 21:41, 31 ott 2010 (CET)
- Concordo con ciò scritto da Mats: il problema è che ci sono troppi fan del tal cantante o del tal gruppo, che mancano di oggettività per cui tutto del loro idolo diventa enciclopedico: demo, premi, parenti, ogni singola canzone (....pure quelle che durano 30 secondi....)...--Vito.Vita (msg) 21:54, 31 ott 2010 (CET)
- Certo che si :) ma è indice del comportamento di certi utenti e anche delle conseguenti azioni di chi si trova davanti a una voce su un brano non enciclopedico: se si unisce, contestazione (ricordo che in passato mi era capitato). Se si cancella no, dovevi unire... --Mats 90 (msg) 21:41, 31 ott 2010 (CET)
- Sopravviveremo lo stesso no? ^^ --Vito (msg) 21:08, 31 ott 2010 (CET)
- Esempio concreto: Loose (The Stooges). Cosa fare? Unire? Cancellare? --Mats 90 (msg) 22:45, 31 ott 2010 (CET)
- Per me cancellare in quanto RO senza fonti (già a leggere Il pezzo è stato considerato, dalla critica, una delle migliori canzoni degli Stooges e uno dei più bei brani garage rock di tutti i tempi rabbrividisco) e il resto parla di voci (???) non specificate e senza fonte e la parte sulla frase è totalmente decontestualizzata e senza fonte. In sostanza, non c'è nulla da integrare a parte POV e roba senza fonte di dubbia rilevanza enciclopedica. --79.19.116.40 (msg) 23:26, 31 ott 2010 (CET)
- Concordo con l'IP. Qualche altra opinione? --Mats 90 (msg) 13:21, 1 nov 2010 (CET)
- Unire solo il materiale valido, che spesso è poco o nulla, come nell'esempio. Probabilmente è fisiologico: su una canzone "media" non è che ci sia molto da dire, a parte le opinioni personali --Bultro (m) 19:48, 1 nov 2010 (CET)
- Concordo con l'IP. Qualche altra opinione? --Mats 90 (msg) 13:21, 1 nov 2010 (CET)
- Per me cancellare in quanto RO senza fonti (già a leggere Il pezzo è stato considerato, dalla critica, una delle migliori canzoni degli Stooges e uno dei più bei brani garage rock di tutti i tempi rabbrividisco) e il resto parla di voci (???) non specificate e senza fonte e la parte sulla frase è totalmente decontestualizzata e senza fonte. In sostanza, non c'è nulla da integrare a parte POV e roba senza fonte di dubbia rilevanza enciclopedica. --79.19.116.40 (msg) 23:26, 31 ott 2010 (CET)
Discografie: la situazione non è buona
Da parecchio tempo sono ammesse le voci sulle discografie dei cantanti. Tuttavia, a meno che non mi sbagli di grosso, non esistono degli standard... Inoltre, oserei dire che almeno tre quarti di queste voci non possiedono fonti, ed essendo composte quasi unicamente da dati di classifica diventano assolutamente inaffidabili e quasi inutili. Ad esempio, guardate Discografia_di_Beyoncé_Knowles... Questo rende queste voci prede facili per i fans scatenati che modificano i dati (ne so qualcosa io che ho tra gli osservati, insieme ad altri utenti, Discografia di Lady Gaga, che pur essendo "fontata" viene tassativamente stravolta). Vorrei invitare il progetto a seguire maggiormente le voci sulle discografie, magari stabilendo un numero minimo di pubblicazioni per evitare che ne vengano create in eccesso e creando categorie apposta (come Categoria:Voci mancanti di fonti - discografie) --Mats 90 (msg) 21:02, 31 ott 2010 (CET)
- D'accordo sulla creazione della categoria. Per il resto...forse bisognerebbe mettere al bando l'inserimento di dati riguardanti le classifiche, almeno per i dischi usciti negli ultimi anni, quelli che sono più seguiti dai fan....insomma, penso che sia più facile che ci sia un utente che modifica la posizione in classifica di Lady Gaga piuttosto di un altro che cambi le posizioni in classifica del Quartetto Cetra....--Vito.Vita (msg) 21:59, 31 ott 2010 (CET)
Chi si può occupare di questo vaglio? L'utente che lo ha proposto (e che al momento è anche l'unico revisore) non è attivo da oltre 7 mesi.--Tenebroso (msg) 21:39, 31 ott 2010 (CET)
AA.VV.
Salve, sono finito in questa pagina AA.VV. in cui è posto anche un'avviso in quanto la sigla può significare anche "Autori vari". Ne ho parlato con l'utente Valerio79 nella sua talk che mi ha consigliato di sentire altri pareri quindi eccomi qua. Voi cosa ne pensate? --79.18.255.14 (msg) 10:44, 1 nov 2010 (CET)
La voce va spostata a Detection Club e trasformata in una disambigua. Oppure si scrive una voce su "autori vari" e si mette una disambigua "se stai cercando il gruppo di scrittori, vedi [[Detenction Club", o qualcosa del genere.--NuM3tal95 (msg) 15:06, 1 nov 2010 (CET)
- Anche per me va spostata a Detection Club come le altre wiki, non si trovano libri con il nome AA.VV. --Alfio66 15:27, 1 nov 2010 (CET)
- Quindi che si fa, si sposta a "Detection Club" e si crea una disambigua su AA.VV.? --79.18.250.87 (msg) 17:57, 3 nov 2010 (CET)
Ancora andamenti
Ancora per quanto riguarda gli andamenti, volevo far notare un altro problema; oltre a classifiche senza fonti o parzialmente fontate (spesso viene usato italiancharts, che al di sotto della posizione 20 non va), esistono anche le griglie incompiute, come ho trovato oggi nella voce Semplicemente sei, EP di Gigi D'Alessio. Forse è il caso di creare un template simile al "da aggiornare" riguardante proprio le classifiche, in modo tale che ogni venerdì chi segue le classifiche si impegna a correggerle? --Mats 90 (msg) 14:53, 1 nov 2010 (CET)
- In attesa di creazione di quello che propone Mats 90, non si potrebbe inserire intanto solo il template {{Da aggiornare}} così semplicemente senza argomento? --79.18.4.142 (msg) 14:44, 2 nov 2010 (CET)
- Il problema è che apponendo semplicemente "Da aggiornare", il template recita: "Sembra infatti che questa voce contenga informazioni superate e/o obsolete. Se puoi, contribuisci ad aggiornarla.". In realtà non è vero, va semplicemente aggiornata ogni venerdì (giorno in cui esce la classifica). Per il momento utilizziamo questo per contrassegnare le voci che contengono griglie da aggiornare ogni settimana? --Mats 90 (msg) 15:01, 2 nov 2010 (CET)
- Beh, se si sceglie di metterlo si sta poco a creare un template apposito, quindi prima di inserire il {{Da aggiornare}} cercherei di vedere se c'e' consenso (nel caso, il nuovo template posso tranquillamente farlo io).--Sandro (bt) 15:11, 2 nov 2010 (CET)
- Bene, speriamo che qualcun altro si esprima allora ;) --Mats 90 (msg) 15:34, 2 nov 2010 (CET)
- No, un attimo: il {{Da aggiornare}} può funzionare in due modi: 1) senza parametri, per segnalare che i contenuti sono da aggiornare il prima possibile; 2) con i parametri mese e anno, per segnalare che in quel determinato mese di quel determinato anno i contenuti dovranno essere aggiornati, ma per ora vanno bene. In questo caso l'utilizzo che bisognerebbe farne sarebbe il secondo, però non sarebbe comunque adatto perché nel template non c'è il parametro giorno. Secondo me si può anche fare a meno di utilizzare un template, comunque se proprio se ne sente la necessità direi che è più opportuno modificare {{Da aggiornare}} in maniera che possa gestire anche un parametro per il giorno piuttosto che creare un template nuovo. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 21:52, 2 nov 2010 (CET)
- PS: suggerirei di continuare a discutere in discussioni progetto:Coordinamento/Template o discussioni template:Da aggiornare, che sono luoghi più adatti alla questione :) --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 21:54, 2 nov 2010 (CET)
- Per come la vedo io, c'è un problemino: Wikipedia non è Wikinews, per cui incitare a una correzione settimanale non è il massimo (date un'occhiata a com'è finita la voce Serie A 2010-2011: è bloccata fino al 13 settembre 2011, mah..). In ogni caso, ho abbozzato un piccolo template di prova sullo stile del {{da aggiornare}} (qua un esempio di utilizzo). Secondo me può essere utile averne uno separato per due motivi: possiamo categorizzare automaticamente sotto Categoria:Pagine_da_aggiornare_-_classifiche_vendite e soprattutto possiamo indirizzare gli utenti verso una sottopagina del progetto dove mettere una raccolta di siti e riviste che pubblicano classifiche affidabili per i vari paesi.--Sandro (bt) 03:43, 3 nov 2010 (CET)
- Bene, speriamo che qualcun altro si esprima allora ;) --Mats 90 (msg) 15:34, 2 nov 2010 (CET)
- Beh, se si sceglie di metterlo si sta poco a creare un template apposito, quindi prima di inserire il {{Da aggiornare}} cercherei di vedere se c'e' consenso (nel caso, il nuovo template posso tranquillamente farlo io).--Sandro (bt) 15:11, 2 nov 2010 (CET)
- Il problema è che apponendo semplicemente "Da aggiornare", il template recita: "Sembra infatti che questa voce contenga informazioni superate e/o obsolete. Se puoi, contribuisci ad aggiornarla.". In realtà non è vero, va semplicemente aggiornata ogni venerdì (giorno in cui esce la classifica). Per il momento utilizziamo questo per contrassegnare le voci che contengono griglie da aggiornare ogni settimana? --Mats 90 (msg) 15:01, 2 nov 2010 (CET)
- Si a parte che è vero che non è wikinews, non è necessario creare un nuovo template, basta proporre l'inserimento di nuovi parametri facoltativi tipo |ricorrente=si|ricorrenza=venerdi}} da mettere alla fine che cambi il messaggio: "deve essere aggiornata ogni venerdi"--Pierpao.lo (listening) 09:41, 11 nov 2010 (CET)
Enciclopedicità
Ho trovato questa voce: Pink Floyd pig. Sono senza parole: non solo sono enciclopedici, per qualcuno, tutti i demo, tutti i tour, tutte le canzoni di un artista...ma ora anche i pupazzi usati nei concerti... --Vito.Vita (msg) 00:24, 2 nov 2010 (CET) Be', ho trovato anche quest'altra voce: Eddie the Head....--Vito.Vita (msg) 00:25, 2 nov 2010 (CET)
- Anch'io sono senza parole. Secondo me non sono così enciclopedici ne il maialino ne la mascotte, almeno non lo sono tanto da avere una pagina autonoma cadauno. Potrebbero essere succintamente integrati nella voce del gruppo (secondo me). --79.18.4.142 (msg) 14:51, 2 nov 2010 (CET)
- Si ma con fonti magari, e senza fonti da cassare --79.19.116.145 (msg) 19:24, 2 nov 2010 (CET)
- Tra l'altro sul maiale c'è scritto "religions divide us". Assurdo e di cattivo esempio! ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 19:54, 2 nov 2010 (CET)
- A parte il fatto che è una sacrosanta verità (non mi sembra che le religioni uniscano i popoli, anzi...), non saranno certo questioni "morali" a deinifire l'enciclopedicità di una pagina. Altrimenti cancelliamo pure quelle dei dittatori o quella su [[Charles Manson]...--Darth Master (msg) 12:31, 5 nov 2010 (CET)
- Tra l'altro sul maiale c'è scritto "religions divide us". Assurdo e di cattivo esempio! ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 19:54, 2 nov 2010 (CET)
- Si ma con fonti magari, e senza fonti da cassare --79.19.116.145 (msg) 19:24, 2 nov 2010 (CET)
Collezione Tagliavini
Sono stato di recente a visitare la Collezione Tagliavini, conservata nell'oratorio di San Colombano di Bologna, dove sono esposti strumenti musicali antichi raccolti da Luigi Ferdinando Tagliavini. Mi chiedevo se non fosse il caso di dedicare al museo una pagina su Wikipedia. Io ho intenzione di tornarci e potrei scattare qualche foto da inserire in Commons. Che ne pensate? Non credo ci possano essere dubbi di enciclopedicità su di una simile collezione. -- Il Passeggero - amo sentirvi 09:53, 2 nov 2010 (CET)
- Io penso che se lo fai, fai bene...chiaramente enciclopedico.--Vito.Vita (msg) 10:26, 2 nov 2010 (CET)
- Purtroppo loro non dispongono di pieghevoli o volumi che raccontino la storia del museo. Non trovo neanche un sito ufficiale (quello che ho postato sopra è quello che più si avvicina al sito ufficiale). Al limite quando ricapito gli accenno della pagina su Wikipedia e vedo se possono aiutarmi in qualche modo. Con l'occasione magari scatto qualche foto anche al complesso di San Colombano di cui mi pare manchino immagini. Ho già chiesto se si possono fare foto all'interno e mi hanno detto di sì, basta non usare il flash. Vedo che riesco a fare. -- Il Passeggero - amo sentirvi 10:44, 2 nov 2010 (CET)
- Tieni al corrente anche il Progetto:strumenti musicali. A parte una voce sulla collezione Tagliavini, le foto degli strumenti presenti sarebbero sicuramente utili anche in altre voci. --Guido (msg) 11:56, 2 nov 2010 (CET)
Ospitate televisive per promuovere album o singoli
Buon pomeriggio. Elencare nella voce dei singoli o degli album le ospitate televisive per promuovere un prodotto discografico è enciclopedico? Secondo me no in quanto ci sarebbero pezzi del tipo "Il cantante X ha promosso il suo nuovo singolo in data X al programma X, in data Y al programma Y e così via". In fin dei conti è la normalità promuovere il prodotto in tv e sinceramente non lo ritengo tanto importante scrivere dettagliatamente date e programmi in cui tale promozione è stata fatta. Cosa ne pensate, sbaglio io? --79.35.250.8 (msg) 14:15, 2 nov 2010 (CET)
- Assolutamente da rimuovere frasi del genere. Se dovessimo inserire ogni apparizione televisiva di Mina non basterebbe tutto il web --Mats 90 (msg) 14:26, 2 nov 2010 (CET)
- Grazie mille per la risposta --79.35.250.8 (msg) 14:28, 2 nov 2010 (CET)
- Secondo me nelle voci degli album una sezione sulla promozione dove si scrivono le apparizioni sulle maggiori reti (tipo qui) ci può stare benissimo e non fa male a nessuno. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 15:51, 2 nov 2010 (CET)
- Non sono d'accordo: le attività di promozione commerciale non sono enciclopediche, in nessun caso e possono diventare un cavallo di Troia per inserimenti volutamente promozionali.--L736Edimmi 15:57, 2 nov 2010 (CET)
- Nemmeno io sono d'accordo. Al limite si può inserire un'apparizione solo se la trasmissione è particolarmente rilevante (ad esempio, si può dire che Katy Perry nel 2009 è stata ospite di Sanremo, ma non che nel 2010 è stata a X Factor) --Mats 90 (msg) 15:59, 2 nov 2010 (CET)
- D'accordo con L736 e con Mats....da rimuovere quelle esistenti.--Vito.Vita (msg) 16:02, 2 nov 2010 (CET)
- Ovviamente da rimuovere tutto. --79.19.116.145 (msg) 19:24, 2 nov 2010 (CET)
- Bè, tutto no: ditemi se gli MTV Movie Awards secondo voi sono irrilevanti... ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 19:53, 2 nov 2010 (CET)
- Non sono irrilevanti ma le performance sarebbe meglio riportarle sulla voce riguradante la cerimonia più che sull'album/singolo di ogni cantante che si esibisce.--Fede86tp (msg) 19:58, 2 nov 2010 (CET)
- Ma scherziamo? Wikipedia non è un elenco di performance. --79.19.116.145 (msg) 20:07, 2 nov 2010 (CET)
- Resta sempre il fatto che se un artista si esibisce ai Grammy o agli MTV Awards o agli EMA, la notizia non è da poco... ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 23:16, 2 nov 2010 (CET)
- sbirciando un pò su wikipedia ho trovato questa pagina in cui si dice chiaramente che le performance dal vivo, se trasmesse a livello nazionale e non locale, possono essere tranquillamente riportate su wikipedia.--Fede86tp (msg) 16:14, 7 nov 2010 (CET)
- La pagina parla su come stabilire l'enciclopedicità di un artista; in assenza di inequivocabile enciclopedicità possono essere considerati altri punti tra cui il n.3: "la partecipazione, in voce o in video, a eventi mediatici pubblici di rilievo almeno nazionale, con la trasmissione di esibizioni dal vivo o di brani e opere musicali preregistrati (compresi i video clip) attraverso emittenti televisive, radiofoniche di rilievo almeno nazionale." Ciò però non vuol dire che si può fare un elenco di tutte le ospitate tv (per Mina creiamo una pagina (anzi una serie di pagine) "Ospitate televisine di Mina"): 1- sarebbe un elenco in alcuni casi enorme, 2- il punto 3 io lo considero un ulteriore punto di vista da considerare per valutare l'enciclopedicità di un soggetto e non certo un invito ad elencare tutte le ospitate tv (come in questo caso giustamente rollbackato), 3- elencare tali informazioni non aggiunge niente alla voce (su di un singolo mi possono interessare autori, posizioni in classifica, videoclip, ma personalmente sapere che il brano è stato cantato nelle trasmissioni A, B, e C non mi interessa), 4- con l'inserimento di queste informazioni si cade nel promozionale perchè stiamo parlando appunto di presentazione album/singolo (allora elenchiamo anche le presentazioni Fnac, Feltrinelli, ecc...), 5- vista in prospettiva, magari fra 4 anni, leggendo informazioni del genere mi verrebbe da dire che sono informazioni non enciclopediche (oggi mi verrebbe da dire che soffrono anche di recentismo). --79.18.250.120 (msg) 16:54, 7 nov 2010 (CET)
- Più che di ospitate di cantanti ai programmi io mi riferivo di performance live di canzoni: sono d'accordo con te nel dire che l'elenco di ospitate nella voce di un cantante non sono assolutamente da scrivere per i motivi da te citati però l'esibizione dal vivo di una canzone (ovviamente sotto la voce della canzone) per me può starci tranquillamente poichè non si creerebbe mai un elenco enorme (al massimo 2 o 3 sono). Non penso non siano enciclopediche (visto che anche le altre wikipedia le scrivono e le documentano con fonti) nè penso che soffrano di recentismo.--Fede86tp (msg) 13:24, 8 nov 2010 (CET)
- Mediamente quando i cantanti vanno ospiti in tv spesse volte lo fanno per cantare promuovendo qualcosa, quindi non penso che le due cose si possano scindere più di tanto. Indipendentemente della pagina, sia essa la pagina cantante, album o singolo, dal mio punto di vista scrivere "Tizio è andato nelle trasmissioni X, Y e Z per preomuovere il singolo" rimane un'informazione promozionale e non enciclopedica. Tra l'altro in merito alle esibizioni live, fino a poco tempo fa presenti o nelle voci cantanti e nelle discografie, c'è da dire che il progetto si è espresso per il non mantenimento di tali informazioni, quindi in questo caso oltre che di esibizioni live che sono non enciclopediche si aggiunge il fatto che siano esibizioni mirate alla promozione di qualche pubblicazione. --79.35.253.187 (msg) 14:53, 8 nov 2010 (CET)
- Più che di ospitate di cantanti ai programmi io mi riferivo di performance live di canzoni: sono d'accordo con te nel dire che l'elenco di ospitate nella voce di un cantante non sono assolutamente da scrivere per i motivi da te citati però l'esibizione dal vivo di una canzone (ovviamente sotto la voce della canzone) per me può starci tranquillamente poichè non si creerebbe mai un elenco enorme (al massimo 2 o 3 sono). Non penso non siano enciclopediche (visto che anche le altre wikipedia le scrivono e le documentano con fonti) nè penso che soffrano di recentismo.--Fede86tp (msg) 13:24, 8 nov 2010 (CET)
- La pagina parla su come stabilire l'enciclopedicità di un artista; in assenza di inequivocabile enciclopedicità possono essere considerati altri punti tra cui il n.3: "la partecipazione, in voce o in video, a eventi mediatici pubblici di rilievo almeno nazionale, con la trasmissione di esibizioni dal vivo o di brani e opere musicali preregistrati (compresi i video clip) attraverso emittenti televisive, radiofoniche di rilievo almeno nazionale." Ciò però non vuol dire che si può fare un elenco di tutte le ospitate tv (per Mina creiamo una pagina (anzi una serie di pagine) "Ospitate televisine di Mina"): 1- sarebbe un elenco in alcuni casi enorme, 2- il punto 3 io lo considero un ulteriore punto di vista da considerare per valutare l'enciclopedicità di un soggetto e non certo un invito ad elencare tutte le ospitate tv (come in questo caso giustamente rollbackato), 3- elencare tali informazioni non aggiunge niente alla voce (su di un singolo mi possono interessare autori, posizioni in classifica, videoclip, ma personalmente sapere che il brano è stato cantato nelle trasmissioni A, B, e C non mi interessa), 4- con l'inserimento di queste informazioni si cade nel promozionale perchè stiamo parlando appunto di presentazione album/singolo (allora elenchiamo anche le presentazioni Fnac, Feltrinelli, ecc...), 5- vista in prospettiva, magari fra 4 anni, leggendo informazioni del genere mi verrebbe da dire che sono informazioni non enciclopediche (oggi mi verrebbe da dire che soffrono anche di recentismo). --79.18.250.120 (msg) 16:54, 7 nov 2010 (CET)
- sbirciando un pò su wikipedia ho trovato questa pagina in cui si dice chiaramente che le performance dal vivo, se trasmesse a livello nazionale e non locale, possono essere tranquillamente riportate su wikipedia.--Fede86tp (msg) 16:14, 7 nov 2010 (CET)
- Resta sempre il fatto che se un artista si esibisce ai Grammy o agli MTV Awards o agli EMA, la notizia non è da poco... ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 23:16, 2 nov 2010 (CET)
- Ma scherziamo? Wikipedia non è un elenco di performance. --79.19.116.145 (msg) 20:07, 2 nov 2010 (CET)
- Non sono irrilevanti ma le performance sarebbe meglio riportarle sulla voce riguradante la cerimonia più che sull'album/singolo di ogni cantante che si esibisce.--Fede86tp (msg) 19:58, 2 nov 2010 (CET)
- Bè, tutto no: ditemi se gli MTV Movie Awards secondo voi sono irrilevanti... ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 19:53, 2 nov 2010 (CET)
- Ovviamente da rimuovere tutto. --79.19.116.145 (msg) 19:24, 2 nov 2010 (CET)
- D'accordo con L736 e con Mats....da rimuovere quelle esistenti.--Vito.Vita (msg) 16:02, 2 nov 2010 (CET)
- Nemmeno io sono d'accordo. Al limite si può inserire un'apparizione solo se la trasmissione è particolarmente rilevante (ad esempio, si può dire che Katy Perry nel 2009 è stata ospite di Sanremo, ma non che nel 2010 è stata a X Factor) --Mats 90 (msg) 15:59, 2 nov 2010 (CET)
- Non sono d'accordo: le attività di promozione commerciale non sono enciclopediche, in nessun caso e possono diventare un cavallo di Troia per inserimenti volutamente promozionali.--L736Edimmi 15:57, 2 nov 2010 (CET)
- Secondo me nelle voci degli album una sezione sulla promozione dove si scrivono le apparizioni sulle maggiori reti (tipo qui) ci può stare benissimo e non fa male a nessuno. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 15:51, 2 nov 2010 (CET)
- Grazie mille per la risposta --79.35.250.8 (msg) 14:28, 2 nov 2010 (CET)
Copertina del singolo
Scusate, analogamente all'immagine della copertina dell'album Nirvana presente nella relativa pagina non si potrebbe inserire anche un'immagine della copertina di You Know You're Right nella voce riguardante il singolo visto che anch'essa "consiste solo in semplici forme geometriche e testo"? L'immagine in questione è presente in questa pagina di en.wiki.--Tenebroso (msg) 21:07, 2 nov 2010 (CET)
- Direi di sì (vedere anche il caso del White album del Beatles e Hegel di Battisti). --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 21:43, 2 nov 2010 (CET)
- Quindi si potrebbe fare?--Tenebroso (msg) 10:15, 3 nov 2010 (CET)
- Credo proprio di sì. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 17:00, 3 nov 2010 (CET)
- Quindi si potrebbe fare?--Tenebroso (msg) 10:15, 3 nov 2010 (CET)
No: i diritti sulle copertine sono di proprietà della casa discografica che pubblica il disco, anche se questa copertina fosse tutta di un colore solo senza scritte, o con "figure geometriche"....insomma, indipendentemente da quello che vi è rappresentato.--Vito.Vita (msg) 20:48, 3 nov 2010 (CET)
- Questo template che viene utilizzato per le immagini di Wikimedia Commons dice che le immagini composte da testo e/o forme geometriche semplici non possono essere protette da copyright, e quindi sono automaticamente nel pubblico dominio. Del resto sarebbe ridicolo se disegnando un quadrato o un cerchio qualcuno potesse chiedermi di pagare i diritti d'autore... --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 16:07, 4 nov 2010 (CET)
- Quindi per poter utilizzare quel file anche noi cosa bisognerebbe fare? Trasferirlo prima su Commons?--Tenebroso (msg) 16:17, 4 nov 2010 (CET)
- Sì (oppure caricarlo qui su it.wiki, ma non conviene). --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 17:02, 4 nov 2010 (CET)
- Bene allora, se ne potrebbe occupare qualcuno?--Tenebroso (msg) 21:50, 5 nov 2010 (CET)
- No: leggi cosa dice wikipedia sulle copertine degli album Template:Copertina_album --Vito.Vita (msg) 23:15, 5 nov 2010 (CET)
- Dalla reggia mi dicono che finché stanno su Commons le utilizziamo. Se e quando le cancelleranno da lì, toglieremo i resti anche da noi. Ma it.wiki non deve caricare alcunché di relativo a copertine di dischi. Ciao. --Pequod76(talk) 15:18, 6 nov 2010 (CET)
- (conflittato) Beh, mi sembra che il template che citi non escluda la possibilità di utilizzare quello di Commons (nei casi per cui è previsto). Non voglio insistere più di tanto perché non sono esperto di copyright, ma se quel template è presente e viene utilizzato su Commons immagino ci sia un motivo. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 15:28, 6 nov 2010 (CET)
- @Pequod76: se l'immagine è in pubblico dominio (stando a quello che dice il template di Commons) non vedo perché su Commons sì e qui no. Comunque chiudo qui perché non sono competente. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 15:50, 6 nov 2010 (CET)
- (conflittato) Beh, mi sembra che il template che citi non escluda la possibilità di utilizzare quello di Commons (nei casi per cui è previsto). Non voglio insistere più di tanto perché non sono esperto di copyright, ma se quel template è presente e viene utilizzato su Commons immagino ci sia un motivo. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 15:28, 6 nov 2010 (CET)
- Dalla reggia mi dicono che finché stanno su Commons le utilizziamo. Se e quando le cancelleranno da lì, toglieremo i resti anche da noi. Ma it.wiki non deve caricare alcunché di relativo a copertine di dischi. Ciao. --Pequod76(talk) 15:18, 6 nov 2010 (CET)
- No: leggi cosa dice wikipedia sulle copertine degli album Template:Copertina_album --Vito.Vita (msg) 23:15, 5 nov 2010 (CET)
- Bene allora, se ne potrebbe occupare qualcuno?--Tenebroso (msg) 21:50, 5 nov 2010 (CET)
[a capo] Commons è una comunità di esseri umani e fanno le loro scelte, noi le nostre. Personalmente, con tutto il favore che "tengo" verso il copyleft, trovo del tutto inconseguente immaginare la copertina del white album sia in PD solo perché è composta solo da un bianco di dominio pubblico e da un lettering altrettanto copyleft. Per cui se su Commons credono che si possa fare, si prendano loro la responsabilità. La morale è quella detta sopra: i file caricati su Commons, fino a contestazione eventuale, li usiamo anche noi, ma non esiste ragione per caricarli su it.wiki. --Pequod76(talk) 17:35, 6 nov 2010 (CET)
- Piccola precisazione: i file su Commons li possiamo usare anche noi, tranne nel caso delle opere d'arte situate in Italia (vedi Template:Soprintendenza), ma ovviamente non è questo il caso. Per quanto riguarda la copertina dei Nirvana, anche secondo me è in PD e quindi volendo potremmo anche caricarla in it.wiki, la cosa però non avrebbe senso visto che c'è già su Commons (oltre al fatto che così non dobbiamo porci il problema). Il Template:Copertina album giustamente non cita questo caso, visto che è decisamente particolare. Comunque se volete potete anche chiedere a Trixt che è ancora attivo su Commons (ma credo che gli iterpellati da Pequod siano altrettanto competenti)--Sandro (bt) 05:09, 7 nov 2010 (CET)
Noemi Fan Club
Segnalo questa aggiunta e la relativa discussione.--Sandro (bt) 03:14, 3 nov 2010 (CET)
- Poco più sopra è stata fatta una discussione in merito a ciò. Quindi dato che sopra si parla più in generale senza spezzare la discussione penso che sarebbe più giusto tenere tutto unito nella discussione sopra. Personalmente sono a favore di tali sezioni in generale, sempre se queste non cadono nel promozionale o non raccolgano indiscriminatamente informazioni tipo com'era fatto prima nella voce di Laura Pausini (vedi qui) che elencava tutte le date che interessavano il fan club. Trattati in forma neutrale, non andando quindi ad elencare date, modi d'iscrizione, ecc... secondo me ci possono stare. Non ripeto quanto trattato sopra, aggiungo solo che se nella pagina di un cantante c'è qualche rigo in merito per me è ok, ad esempio possono essere considerate esagerazioni, dal mio punto di vista, (facendo un discorso più ampio sui pezzi del mondo di un cantante) il dedicare pagine autonome a maialini o mascotte. --79.52.248.33 (msg) 11:06, 3 nov 2010 (CET)
- Io sarei per segare tutto, wikipedia non è un elenco di fan club. --79.19.116.24 (msg) 18:48, 3 nov 2010 (CET)
Singoli con più template singolo in voce
L'utilizzo del template singolo, facendo un giro su wikipedia, è vario:
- viene utilizzato singolarmente all'interno delle pagine sui singolo (es. Waka Waka (This Time for Africa))
- viene utilizzato insieme al template canzone (es. Dio è morto (se Dio muore, è per tre giorni poi risorge)), in casi in cui una canzone è enciclopedica di suo e poi qualche artista ne pubblica una versione come singolo
- viene utilizzato due (o più volte) se il brano diventa il singolo di due (o più) artisti (es. Estate (Negramaro))
- viene utilizzato più volte nella stessa pagina di un artista a seconda che questi abbia fatto uscire il singolo in diverse edizioni o in diverse lingue (es. La solitudine)
Sul primo e sul secondo caso va tutto ok. Quello che vorrei chiedere è in relazione al terzo e quarto caso.
- In relazione al punto3. Ad esempio prendiamo Estate (Negramaro): la titolazione così non sarebbe da rivedere dato che la voce oltre a trattare della versione singolo dei Negramaro tratta anche della versione singolo di Fiorella Mannoia? Naturalmente quando è stata creata la voce c'era solo il singolo dei Negramaro, ma essendo che si è aggiunto il singolo della Mannoia non sarebbe da aggiornare?
- In relazione al punto 4 chiedo: al posto di usare più volte il template e dato che sono interpretazioni dello stesso artista, non basterebbe la sezione "Versioni" in cui elencarle tutte?
Grazie mille per l'attenzione e scusatemi se sono stato prolisso nello spiegarmi --79.18.255.4 (msg) 11:27, 3 nov 2010 (CET)
Per il punto 3 va cambiato il titolo, per il 4 è corretto così, se sono singoli ci va il template. --79.19.116.24 (msg) 18:47, 3 nov 2010 (CET)
- Esatto --Vito.Vita (msg) 20:54, 3 nov 2010 (CET)
- Cambiare il titolo di Estate (Negramaro)? E sostituirlo con quale titolo? Direi che potrebbe restare così, essendo l'incisione del gruppo pugliese quella più antica (ed anche la più nota). Sanremofilo (msg) 22:34, 3 nov 2010 (CET)
- Ad esempio con Estate (brano musicale)?--Vito.Vita (msg) 22:47, 3 nov 2010 (CET)
- Impossibile: al di là del fatto che si tratta in entrambe le versioni di un singolo, anche quello di Bruno Martino è un brano musicale (nonché un singolo), inoltre esiste anche un album di Michel Petrucciani, ed in base alle convenzioni che mi sono state linkate tempo fa in talk, se esistono almeno due opere musicali (brani, singoli, EP, album, DVD) di artisti diversi, si disambigua in base all'artista. Il problema, che m'ero già posto, si complica ulteriormente se le versioni sono contemporanee e dal successo simile: per dire, come dovrei intitolare la pagina dedicata ad un brano che mi piace molto del Festival di Sanremo 1965 intitolata Invece no, dato che esiste già quello della Pausini? Invece no (Petula Clark)? Invece no (Betty Curtis)?? Invece no (1965)??? Sanremofilo (msg) 23:51, 3 nov 2010 (CET)
- Veramente quella di Bruno Martino si intitola "Odio l'estate" (controlla nel sito Siae)....--Vito.Vita (msg) 23:58, 3 nov 2010 (CET)
- Impossibile: al di là del fatto che si tratta in entrambe le versioni di un singolo, anche quello di Bruno Martino è un brano musicale (nonché un singolo), inoltre esiste anche un album di Michel Petrucciani, ed in base alle convenzioni che mi sono state linkate tempo fa in talk, se esistono almeno due opere musicali (brani, singoli, EP, album, DVD) di artisti diversi, si disambigua in base all'artista. Il problema, che m'ero già posto, si complica ulteriormente se le versioni sono contemporanee e dal successo simile: per dire, come dovrei intitolare la pagina dedicata ad un brano che mi piace molto del Festival di Sanremo 1965 intitolata Invece no, dato che esiste già quello della Pausini? Invece no (Petula Clark)? Invece no (Betty Curtis)?? Invece no (1965)??? Sanremofilo (msg) 23:51, 3 nov 2010 (CET)
- Ad esempio con Estate (brano musicale)?--Vito.Vita (msg) 22:47, 3 nov 2010 (CET)
- Cambiare il titolo di Estate (Negramaro)? E sostituirlo con quale titolo? Direi che potrebbe restare così, essendo l'incisione del gruppo pugliese quella più antica (ed anche la più nota). Sanremofilo (msg) 22:34, 3 nov 2010 (CET)
- Anche per me è corretto utilizzare più volte il template singolo nel caso la stessa canzone sia stata pubblicata più volte come singolo da diversi artisti. Per quanto guarda i titoli, anche per me va lasciato Estate (Negramaro), perchè anche se la Mannoia ne ha pubblicato una sua versione, il brano risulta comunque dei Negramaro, l'artista originale --Mats 90 (msg) 00:51, 4 nov 2010 (CET)
- (Confl.) Sia la pagina su Wikipedia che il Dizionario delle canzoni italiane di Salvatori spiegano che, nonostante quallo fosse il titolo originario, la maggior parte delle incisioni titolano Estate il brano di Martino, dunque ci si dovrebbe chiedere se sia preferibile mettere il titolo originario o quello più noto. In ogni caso ci sarebbe sempre quell'album... Una questione da affrontare, vedo ad esempio che, nella disambigua Nessuno, il link (tristemente) rosso al brano del 1959 è Nessuno (brano musicale), ma, come spiegato sopra, non credo sia quello il titolo che andrebbe correttamente assegnato alla pagina (anche se, in ambito musicale, ritengo quel significato "prevalente" rispetto all'album degli Articolo 31 ed al singolo di Neffa). Sanremofilo (msg) 00:58, 4 nov 2010 (CET)
Mah, io direi di utilizzare il titolo depositato in Siae. Dove trovi "Nel blu dipinto di blu", anche se per tutti è "Volare", e "Piove", che per tutti è "Ciao ciao bambina": ed in effetti noi abbiamo la voce Nel blu dipinto di blu, ma l'altra è invece Piove (Ciao ciao bambina) invece di "Piove" e basta...non ci vorrebbe un po' di uniformità?--Vito.Vita (msg) 20:33, 4 nov 2010 (CET)
Silvia Olari e Roberta Bonanno
Potrei avere una delucidazione. Roberta Bonanno è stata da poco cancellata con il nome Bonanno Roberta. Silvia Olari è stata ripristinata a metà agosto con la motivazione "2 album non autoprodotti ora rientra nei criteri", tecnicamente si tratta di un EP e di un album proprio come la Bonanno, anzi se non non ricordo male ha riportato posizioni in classifica più alte la Bonanno che della Olari. Non ho particolare simpatia ne per una ne per l'altra, ma a livello d'imparzialità dato che mi sembra che con le pubblicazioni stiamo sullo stesso piano, volevo solo sapere perchè una si e l'altra no. --79.18.255.4 (msg) 11:45, 3 nov 2010 (CET)
- La discussione è su http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Musica/Archivio/agosto-settembre_%28prima_met%C3%A0%29_2010#Silvia_Olari e si parla di due album non di ep. Se non è così ci vorrebbe il consenso del progetto per la olari. Per la bonanno c'è stata la votazione ora e dato che non è cambiato nulla da quando è stata cancellata e non rientra nei criteri non va reinserita almeno per ora. --79.19.116.24 (msg) 18:52, 3 nov 2010 (CET)
- Ho visto che si parla di due album, però si tratta di un EP Silvia Olari e un album Libera da. --79.18.254.135 (msg) 19:50, 3 nov 2010 (CET)
Loredana Errore
Prima ho fatto il discorso che le due cantanti precedenti hanno più o meno pari pubblicazioni, Loredana Errore è vero ha solo un EP, però secondo me Loredana Errore è enciclopedica perchè:
- è un EP certificato disco di platino come risulta dal comunicato FIMI
- è arrivata seconda ad Amici
- è presente su varie wikipedia in lingua spagnola, tedesca, inglese e francese. Non vedo perchè proprio noi in Italia, nazione dove la Errore pubblica quindi è più conosciuta, non abbiamo ancora la pagina su wikipedia. Di preciso quale requisito non rispetta?
- dimenticavo: ha vinto anche un Wind Music Awards (http://www.fimi.it/pdfeventi/Awards%202010_2.pdf)--79.18.255.4 (msg) 11:54, 3 nov 2010 (CET)
- Che sia arrivata seconda ad Amici è ben poco rilevante ai fini dell'enciclopedicità... la presenza in altre wiki invece è indicativa della rilevanza della ragazza, mentre l'EP è segno palese di enciclopedicità. Posto anche che per me è enciclopedica dal momento che il suo album (o EP come lo si voglia chiamare) è arrivato al terzo posto in classifica e che è rimasto nelle alte posizioni per mesi, per me l'enciclopedicità è indubbia... --Mats 90 (msg) 12:43, 3 nov 2010 (CET)
- Per quel che si legge qui: Amici_9_(fase_iniziale)#Loredana_Errore, l'album dovrebbe uscire nei primi mesi del 2011. Secondo me non ci sarebbe bisogno di aspettare tanto tempo per avere la pagina su wikipedia, ma forse giudico in modo non imparziale dato che sono un fan e ritengo la cantante già famosa adesso. Spero quindi ci siano altri pareri di wikipediani più esperti e più imparziali di me. Forse faccio una domanda stupida, ma non è che si potrebbe reinserire e mettere ai voti, in fin dei conti se non sbaglio fu cancellata per pochi voti, magari riproponendo la votazione adesso qualcuno forse avrà cambiato idea. Che ne pensate? --79.18.250.87 (msg) 18:05, 3 nov 2010 (CET)
- Mi trovo d'accordo con matttsss --79.19.116.24 (msg) 18:48, 3 nov 2010 (CET)
- Per me enciclopedica già ora, disco di platino non è poco --Alfio66 20:23, 3 nov 2010 (CET)
- vai col ripristino--Salvo da Palermo dimmelo qui 21:59, 3 nov 2010 (CET)
- Ma da quanto mi era sembrato di capire, anche durante la precedente procedura il progetto musica era favorevole al mantenimento... solo gli utenti che non collaborano con voci di musica si sono espressi contro... o sbaglio? --Mats 90 (msg) 22:16, 3 nov 2010 (CET)
- Anche a me pare di ricordare così...--Vito.Vita (msg) 22:20, 3 nov 2010 (CET)
- Ad esprimersi contro è stato soprattutto un utente che non viene spesso a discutere al progetto ma si occupa molto di musica, utente che peraltro poi ha abbandonato il vecchio account ed è tornato a contribuire (ed a proporre cancellazioni...) con un altro nick. Loredana Errore: per quanto mi riguarda, si è aspettato fin troppo prima di concederle una pagina tutta per lei, mi auguro che questa sia la volta buona. Sanremofilo (msg) 22:27, 3 nov 2010 (CET)
- ???Non ho capito nulla....ma chi è 'sto utente?--Vito.Vita (msg) 22:46, 3 nov 2010 (CET)
- Preferisce che non si citi il suo vecchio nick, dato che sono stati pure anomizzati i suoi contributi. Qualche mese fa era anche admin. Ma non è certo questa la sede per parlarne, comunque se nota questa discussione potrebbe intervenire col nuovo nick per (presumo) ribadire che secondo lui è meglio aspettare il secondo album/EP di Loredana prima di lasciare che abbia una sua pagina. Sanremofilo (msg) 23:08, 3 nov 2010 (CET)
- ???Non ho capito nulla....ma chi è 'sto utente?--Vito.Vita (msg) 22:46, 3 nov 2010 (CET)
- Ad esprimersi contro è stato soprattutto un utente che non viene spesso a discutere al progetto ma si occupa molto di musica, utente che peraltro poi ha abbandonato il vecchio account ed è tornato a contribuire (ed a proporre cancellazioni...) con un altro nick. Loredana Errore: per quanto mi riguarda, si è aspettato fin troppo prima di concederle una pagina tutta per lei, mi auguro che questa sia la volta buona. Sanremofilo (msg) 22:27, 3 nov 2010 (CET)
- Anche a me pare di ricordare così...--Vito.Vita (msg) 22:20, 3 nov 2010 (CET)
- Ma da quanto mi era sembrato di capire, anche durante la precedente procedura il progetto musica era favorevole al mantenimento... solo gli utenti che non collaborano con voci di musica si sono espressi contro... o sbaglio? --Mats 90 (msg) 22:16, 3 nov 2010 (CET)
- vai col ripristino--Salvo da Palermo dimmelo qui 21:59, 3 nov 2010 (CET)
- Per me enciclopedica già ora, disco di platino non è poco --Alfio66 20:23, 3 nov 2010 (CET)
- Mi trovo d'accordo con matttsss --79.19.116.24 (msg) 18:48, 3 nov 2010 (CET)
- Per quel che si legge qui: Amici_9_(fase_iniziale)#Loredana_Errore, l'album dovrebbe uscire nei primi mesi del 2011. Secondo me non ci sarebbe bisogno di aspettare tanto tempo per avere la pagina su wikipedia, ma forse giudico in modo non imparziale dato che sono un fan e ritengo la cantante già famosa adesso. Spero quindi ci siano altri pareri di wikipediani più esperti e più imparziali di me. Forse faccio una domanda stupida, ma non è che si potrebbe reinserire e mettere ai voti, in fin dei conti se non sbaglio fu cancellata per pochi voti, magari riproponendo la votazione adesso qualcuno forse avrà cambiato idea. Che ne pensate? --79.18.250.87 (msg) 18:05, 3 nov 2010 (CET)
Cathy Smith - enciclopedicità dubbia
Volevo segnalare che nella voce Cathy Smith è apposto un dubbio di enciclopedicità da aprile 2009. --79.18.254.135 (msg) 19:55, 3 nov 2010 (CET)
- Mi chiedo a cosa servono le sottocategorizzazioni per la verifica dell'enciclopedicità se non a nascondere le voci categorizzate come "cantanti", "hip hop"... Questa voce comunque l'avevo vista, ma non riesco a farmi un'idea.. --Mats 90 (msg) 20:39, 3 nov 2010 (CET)
- Io invece l'idea me la sono fatta....--Vito.Vita (msg) 21:00, 3 nov 2010 (CET)
Dino Jelusić - enciclopedicità dubbia
Nella voce Dino Jelusić è presente un dubbio di enciclopedicità da luglio 2010. Secondo me è enciclopedico per il solo fatto che abbia vinto nel 2003 il Junior Eurovision Song Contest. Sbaglio? --79.18.254.135 (msg) 19:59, 3 nov 2010 (CET)
- Ma anche no, dato che è per junior quel contest e non è inequivocabile enciclopedicità dovuta a motivi storici o artistici innegabili dato il suo essere junior ovvero per artisti emergenti --79.19.116.24 (msg) 20:08, 3 nov 2010 (CET)
- Io invece direi proprio di sì, visto che si tratta di una competizione canora di rilevanza addirittura internazionale.--Vito.Vita (msg) 21:03, 3 nov 2010 (CET)
Aicha Tachinwit - enciclopedicità dubbia
Nella voce Aicha Tachinwit è presente un dubbio di enciclopedicità da marzo 210. Ora guardando la pagina vengono segnati 3 album prodotti ma il dubbio cade sull'etichetta. Qualcuno conosce l'etichetta con cui i dischi sono stati prodotti? Grazie mille --79.18.254.135 (msg) 20:02, 3 nov 2010 (CET)
- Ho cercato anch'io un po di tempo fa ma non ho trovato niente --Alfio66 20:17, 3 nov 2010 (CET)
- Mah...è anche senza fonti...--Vito.Vita (msg) 21:07, 3 nov 2010 (CET)
Proposta
Per completezza, suggerirei di inserire separatamente le fonti per le classifiche come fatto qui, senza ad esempio rimandare tutto a italiancharts o ad ultratop. Infatti, nelle singole pagine è presente l'intera cronologia dell'album/singolo in quella nazione. Le fonti che avevo inserito quando ho creato quella pagina sono state rimosse perché "su wikipedia s'è sempre fatto così". ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 15:07, 4 nov 2010 (CET)
- Ma sempre a venirmi contro? Comincio ad essere stufa di questi tuoi capricci. Mi sembra di essere perseguitata visto che non ti sta bene qualsiasi cosa io faccia qui su wikipedia. Comunque ritornando alla proposta sai benissimo che la vera motivazione per cui le ho rimosse è un'altra: le ho rimosse perchè inserendo le fonti separate come dici tu si creerebbe solo un sovraccarico, un intasamento delle fonti con siti che riportano le medesime informazioni. (sovraccarico che ora potrebbe non sembrare esagerato poichè la voce ha poche fonti di per sè)
- Le fonti sono associate alla posizione massima della canzone, la quale può essere consultata da un'unica fonte (non da 15 diverse). Nel caso si voglia vedere l'intera cronologia in classifica dell'album/singolo in una determinata nazione basta semplicemente cliccare sulla bandierina della nazione d'interesse.--Fede86tp (msg) 16:22, 4 nov 2010 (CET)
- Quoto Fede86tp. Se stiamo parlando delle tabelle che contengono le massime posizioni di un album o di un singolo, e se queste possono essere controllate nell'immediatezza tutte tramite un link, perchè non inserire link unico? Io lettore della pagina se ci sono più fonti magari perdo anche la voglia di controllare, ma se si possono verificare tutte le massime posizioni su di una pagina magari non mi costa niente ed apro il link. Perchè dovrei fare 15 click se ne posso fare uno soltanto? Certo, se non si dispone di una pagina che racchiuda le massime posizioni, allora si, in quel caso è giusto inserire più link. Ma se una fonte consente di verificare molteplici massime posizioni io opterei per tenere link unico. Che poi in varie pagine già si usa così: ad esempio se andate a vedere Billionaire (singolo) troviamo una nota richiamata 11 vote. --79.35.250.123 (msg) 16:55, 4 nov 2010 (CET)
- E' decisamente molto più pratico inserire nelle note siti affidabili (come italiancharts o allmusic.com) che riportano più classifiche, perché da un lato è più facile la stesura della voce, e dall'altra è più immediatamente verificabile. --ValerioTalk 17:08, 4 nov 2010 (CET)
- Esattamente. Non penso sia un intasamento di fonti, perché basta aprire un link e controllare tutto, ma se si volesse per completezza fornire direttamente anche la cronologia in classifica nessuno si farebbe male. @Fede86tp Nessuno ti sta perseguitando. Però stavolta non ho voluto fare edit-war, perciò ho aperto una discussione qui. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 17:25, 4 nov 2010 (CET)
- Non acpisco di che problema parliate, è da anni che si fa come mery quelle classifiche, io per sfizio metto la fonte sul numero e non sulla nazione ma è = --79.34.26.87 (msg) 19:01, 4 nov 2010 (CET)
- Ed evidentemente è da anni che si fa sbagliato (ma non è nemmeno vero, io sono da anni su wikipedia e ho sempre fatto come da mery! Se è per questo, c'è pure lavoro sporco da fare da anni e da anni nessuno lo fa...).
Assolutamente d'accordo nell'inserire le fonti così come ha mostrato Mery einvito Fede86, non essendo la prima volta che noto screzi tra lei e altri utenti per quanto riguarda lo stile della scrittura delle voci, ad essere meno puntigliosa e non voler imporre il proprio stile a meno che non sia approvato da wikipedia. Per esempio, mery preferisce inserire le classifiche per ordine alfabetico delle nazione e io in ordine decrescente dalla prima all'ultima posizione, ma non essendoci linee guida (poco importanti in questo caso, tra l'altro), ognuno fa come preferisce e non va a modificare le voci sistemate dall'altro ;) --Mats 90 (msg) 19:48, 4 nov 2010 (CET)- Ma guarda che io condivido mary --79.34.26.87 (msg) 19:49, 4 nov 2010 (CET)
- Errata corrige: ho fatto un casino con le versioni che sono state linkate e non ho capito niente :(. Mi correggo subito: io preferisco linkare direttamente una pagina che contiene più fonti e assegnarla alle diverse classifiche, per praticità e per rendere immediata la verificabilità. Per quanto riguarda il da anni, non mi risulta comunque che esista uno standard preciso... c'è chi fa come faccio io, c'è chi fa come lo fa mery, c'è anche chi mette la fonte in cima alla tabella (chissà perchè nella mia mente ero convinto che fede sostenesse questa ipotesi, sbagliando). Comunque il consiglio di non "cozzare" per queste banalità (in fin dei conti si tratta solo di stile della voce). Unico appunto, magari, utilizzare il "cita web" per rendere le fonti meno incasinare ;) Scusate ancora il fraintendimento! --Mats 90 (msg) 19:54, 4 nov 2010 (CET)
- Vedersi annullare tutte le modifiche che si fanno da un altro utente all'inizio ci può stare ma poi ti assicuro che non ti lascia indifferente. E poi sarei io quella che vuole imporre il proprio stile? Poi un'altra cosa che mi tocca: io qui su wikipedia non ho avuto nessun tipo di screzio se non con Mery. Non capisco perchè pensi che io sia la "litigiosa" e la "dittatrice"..detto poi da te mi dispiace in particolar modo.--Fede86tp (msg) 21:26, 4 nov 2010 (CET)
- A me è sembrato inutile l'eliminare tutte le fonti per metterne una sola, se fossero state tutte divise nessuno sarebbe morto. Ma va bene anche così. L'importante è che le posizioni siano verificabili (e anche un po' che si guardi all'aspetto della pagina, è meglio se è bellina a vedersi). Comunque... io mi chiamo Nunzia. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 23:10, 4 nov 2010 (CET)
- Vedersi annullare tutte le modifiche che si fanno da un altro utente all'inizio ci può stare ma poi ti assicuro che non ti lascia indifferente. E poi sarei io quella che vuole imporre il proprio stile? Poi un'altra cosa che mi tocca: io qui su wikipedia non ho avuto nessun tipo di screzio se non con Mery. Non capisco perchè pensi che io sia la "litigiosa" e la "dittatrice"..detto poi da te mi dispiace in particolar modo.--Fede86tp (msg) 21:26, 4 nov 2010 (CET)
- Errata corrige: ho fatto un casino con le versioni che sono state linkate e non ho capito niente :(. Mi correggo subito: io preferisco linkare direttamente una pagina che contiene più fonti e assegnarla alle diverse classifiche, per praticità e per rendere immediata la verificabilità. Per quanto riguarda il da anni, non mi risulta comunque che esista uno standard preciso... c'è chi fa come faccio io, c'è chi fa come lo fa mery, c'è anche chi mette la fonte in cima alla tabella (chissà perchè nella mia mente ero convinto che fede sostenesse questa ipotesi, sbagliando). Comunque il consiglio di non "cozzare" per queste banalità (in fin dei conti si tratta solo di stile della voce). Unico appunto, magari, utilizzare il "cita web" per rendere le fonti meno incasinare ;) Scusate ancora il fraintendimento! --Mats 90 (msg) 19:54, 4 nov 2010 (CET)
- Ma guarda che io condivido mary --79.34.26.87 (msg) 19:49, 4 nov 2010 (CET)
- Ed evidentemente è da anni che si fa sbagliato (ma non è nemmeno vero, io sono da anni su wikipedia e ho sempre fatto come da mery! Se è per questo, c'è pure lavoro sporco da fare da anni e da anni nessuno lo fa...).
- Non acpisco di che problema parliate, è da anni che si fa come mery quelle classifiche, io per sfizio metto la fonte sul numero e non sulla nazione ma è = --79.34.26.87 (msg) 19:01, 4 nov 2010 (CET)
- Esattamente. Non penso sia un intasamento di fonti, perché basta aprire un link e controllare tutto, ma se si volesse per completezza fornire direttamente anche la cronologia in classifica nessuno si farebbe male. @Fede86tp Nessuno ti sta perseguitando. Però stavolta non ho voluto fare edit-war, perciò ho aperto una discussione qui. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 17:25, 4 nov 2010 (CET)
- E' decisamente molto più pratico inserire nelle note siti affidabili (come italiancharts o allmusic.com) che riportano più classifiche, perché da un lato è più facile la stesura della voce, e dall'altra è più immediatamente verificabile. --ValerioTalk 17:08, 4 nov 2010 (CET)
- (Rientro) @Fede: scusa se ti sono sembrato un po' duro... Solo che conosco il fatto che spesso per queste cose si discute anche se alla fine non è un argomento fondamentale ;) --Mats 90 (msg) 23:29, 4 nov 2010 (CET)
Ripristino Loredana Errore
In seguito alle discussioni degli ultimi mesi, ho ripristinato le voci
Se qualcuno ritiene ancora di dover passare attraverso un vaglio comunitario per valutarne l'enciclopedicità, è liberissimo di aprire una nuova procedura di cancellazione. Pregherei intanto di aggiornare un pò le voci, ferme a maggio.--ValerioTalk 17:21, 4 nov 2010 (CET)
- È stata un'eccellente idea, stavo meditando di chiedere anch'io l'inserimento della pagina. Ormai è enciclopedica al 100%. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 17:26, 4 nov 2010 (CET)
- Ottimo! Unico problema, non riesco a capire che problema ha la foto nel template --Mats 90 (msg) 19:44, 4 nov 2010 (CET)
Cancellazioni e dubbi di enciclopedicità#2
Ciao, mi è stata cancellata una pagina di un gruppo musicale formatosi 3 anni fa ma con musicisti che lavorano nel campo da decenni e che hanno alle spalle un iter di tutto rispetto. Io ho utilizzato come format quello di gruppi già presenti su wiki. Quindi non penso che le parole usate siano la causa della cancellazione. Forse gli amministratori non sono aggiornati sul genere musicale (alternative rock) :(
Ovviamente le mie info non erano complete in quanto io sono una fan...però immaginavo che con il tempo altri fan avrebbero contribuito!
Cosa posso fare? questo gruppo ha già fatto 2 tournèe internazionali... Vi mando il link così potete fare un controllo anche voi?
Grazie Kate--87.13.55.33 (msg) 20:23, 4 nov 2010 (CET)
- Ciao! Qual'è il nome della pagina che è stata cancellata? :) --Mats 90 (msg) 20:36, 4 nov 2010 (CET)
Ciao! grazie per la celere risposta. La pagina è Tongs (italiano). Io non ho finito di inserire altre info...anche le foto ufficiali. Mi fai sap cosa devo modificare/migliorare? ps. se vuoi ti invio i link dei musicisti..così puoi vedere anche tu che non sono degli sbarbati! :) Hanno suonato con musicisti del calibro di Billy Cobham, Airto Moreira, Carla Bozulich, et
kate--87.13.55.33 (msg) 21:23, 4 nov 2010 (CET)
- Loro? 1 album e sono fuori dai criteri musicali mi spiace. --79.34.26.87 (msg) 22:07, 4 nov 2010 (CET)
- Questo non vuol dire necessariamente che non possano avere una voce. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 16:05, 5 nov 2010 (CET)
- Si ma non vedo prime posizioni in classifica --79.19.116.23 (msg) 18:44, 5 nov 2010 (CET)
- E quindi? Le Stelle di Mario Schifano nemmeno sono entrati in classifica, eppure l'importanza storico-culturale è evidente.--Vito.Vita (msg) 19:57, 5 nov 2010 (CET)
- Dipende da caso a caso, io dal loro sito ad esempio non vedo particolare enciclopedicità. --79.19.116.23 (msg) 19:58, 5 nov 2010 (CET)
- Si ma non vedo prime posizioni in classifica --79.19.116.23 (msg) 18:44, 5 nov 2010 (CET)
- Questo non vuol dire necessariamente che non possano avere una voce. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 16:05, 5 nov 2010 (CET)
Immagini
Invito gentilmente gli esperti di screenshots a provvedere per le voci My First Kiss, Beautiful Dangerous, Dirty Picture, Mio e Fantastic. --Lospagna (msg) 22:02, 4 nov 2010 (CET)
Chichimeca
Ripoto qui i dubbi esposti nei confronti di una mia voce cancellata: "Ciao. Si era deciso di cancellare la voce. E' uscito il nuovo album. Io ti chiesi "cosa si farà quando uscirà questo terzo album?" Tu rispondesti: "Se non sarà autoprodotto... ecc." Cosa si intende per autoprodotto? Grazie. -- Elcaracol (Tzerriamì puru) 23:58, 3 nov 2010 (CET)
Ho letto. Certo oggi il concetto di distribuzione è più complesso di un tempo...
Comunque. Il punto è che io non riesco a capire se e quanto la casa discografica (Tajra) dei Chichimeca sia autorevole (o fosse, visto che il sito non esite più). Ora esce un terzo disco, ma, credo, con un'altra casa. Il punto è che la Tajra aveva prodotto un po' di dischi. A me non sembrava non autorevole. Qui c'è un esempio: http://www.massimotore.it/cds.html Tu che dici? -- Elcaracol (Tzerriamì puru) 00:23, 5 nov 2010 (CET) " Che mi dite? -- Elcaracol (Tzerriamì puru) 12:37, 5 nov 2010 (CET)
"madonnaro" pazzo
segnalo da spulciare i contributi di questo IP, mi sono accorto che in Musica leggera ha inserito una frase su Madonna con una fonte che non la menziona nemmeno... da una veloce occhiata pare abbia inserito abbastanza a sproposito Madonna in diversi posti--Shivanarayana (msg) 20:15, 5 nov 2010 (CET)
Versioni album
Ciao a tutti! In questo periodo stavo iniziando a sistemare i vari album degli Annihilator! Quasi tutti questi lavori sono stati rimasterizzati più volte e pubblicati da varie case discografiche nel corso degli anni con vari cambi di traklist e con l'aggiunta di tracce bonus...volevo chiedervi un piccolo aiuto per riuscire almeno a capire come compilare correttamente le voci e dove trovare le informazioni...Allmusic.com contiene infatti alcune informazioni incomplete e alle volte discordanti... Dove potrei trovare informazioni precise riguardanti le ristampe dei loro lavori discografici? --Mattew666 (msg) 01:12, 7 nov 2010 (CET)
"Arrangiamenti"
Volevo chiedere delucidazioni sull'uso del parametro "Arrangiamenti" del template album, dal momento che l'indicazione presente mi sembra un po' troppo generica. Va inserito il nome dell'arrangiatore? Penso di non essere l'unico ad avere questo dubbio, visto che tale parametro non viene quasi mai usato (tre esempi a caso: Let It Be, No Need to Argue, The Fame). Si potrebbe modificare la "dritta" e scriverla in modo più chiaro? Grazie! Komali (parlami, come il vento fra gli alberi) 02:41, 7 nov 2010 (CET)
- Sì, ci va l'arrangiatore. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 08:13, 7 nov 2010 (CET)
- Scusa Komali ma non capisco il senso della domanda: che cosa ci andrebbe nel parametro se non il nome dell'arrangiatore? Se negli album che citi non c'è, va inserito....--Vito.Vita (msg) 17:19, 7 nov 2010 (CET)
- Grazie per le risposte. Ho chiesto perché quel parametro non l'ho (forse) mai visto "occupato" e pensavo che magari si riferisse a qualcosa di più particolare; sarà anche ovvio ma là non c'è scritto di scrivere il nome dell'arrangiatore. Adesso lo so. -- Komali (parlami, come il vento fra gli alberi) 02:10, 8 nov 2010 (CET)
- Scusa Komali ma non capisco il senso della domanda: che cosa ci andrebbe nel parametro se non il nome dell'arrangiatore? Se negli album che citi non c'è, va inserito....--Vito.Vita (msg) 17:19, 7 nov 2010 (CET)
Avviso cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Archiviare
ehm.... qualcuno può archiviare un po' di roba vecchia di questa talk? 241 KB!!!! --gian_d (msg) 19:44, 7 nov 2010 (CET)
- Spero che dal 2011 adotteremo qui un sistema di archiviazione diverso. Gli archivi andrebbero indicati con un numero (possibilmente 01-09, 10 etc): il periodo di riferimento può essere indicato dopo "|". --Pequod76(talk) 20:21, 7 nov 2010 (CET)
- ed è strano vedere gli archivi in questa pagina, di solito si usa una sottopagina richiamata da un template --Salvo da Palermo dimmelo qui 23:28, 11 nov 2010 (CET)
Classifica slovacca
Domanda: é possibile inserire la classifica radiofonica slovacca? Mi sembra di aver capito che viene considerata (non so da chi) quella come ufficiale --Mats 90 (msg) 21:40, 7 nov 2010 (CET)
- comunque è considerata ufficiale qui..http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Manual_of_Style_(record_charts)--Fede86tp (msg) 10:24, 8 nov 2010 (CET)
- È presente su qualunque altra wikipedia, quindi è probabilmente ufficiale.. lo stesso per la repubblica ceca, la cui classifica è redatta dalla stessa associazione (IFPI). ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 16:51, 9 nov 2010 (CET)
Criteri enciclopedicità cantanti
Ciao, era parecchio che non bazzicavo il progetto. Ho riletto Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Gruppi_e_artisti_musicali e non mi è chiaro se i 3 criteri principali (albuum, concerti, eventi mediatici) devono esere soddisfatti tutti o ne basta uno solo. Io, nella mia ingenuità, immaginavo che Giovanni Block potesse essere considerato enciclopedico, avendo vinto il Premio Tenco. A quanto pare però mi sbagliavo in quanto vedo che è stato considerato CV promozionale da Vituzzu che l'ha cancellato. Potete chiarirmi le idee? Grazie --Uomo in ammollo 08:59, 9 nov 2010 (CET)
- A mio parere il problema non è l'enciclopedicità del personaggio bensì la forma assolutamente curriculare, cioè quell'elenco di date associate a situazioni professionali. Con un testo diverso, andrebbe bene. --Al Pereira (msg) 09:28, 9 nov 2010 (CET)
- Io ho ripristinato e tagliato all'essenziale. Così può andare? Comunque non ho compreso bene, se i criteri sono rispettati lo sono a prescindere dal tono della voce (che si puù sempre aggiustare, come da migliore tradizione di wikipedia) --Uomo in ammollo 11:29, 9 nov 2010 (CET)
- Il C4 comprende motivazioni differenti, tra cui Curriculum Vitae. Bisognerebbe chiedere a chi l'ha cancellata quale fosse la motivazione precisa. In tutti i casi, ho dato un'altra sistemata alla voce in modo da rendere il testo ancora più discorsivo e quindi meno curriculare. --Al Pereira (msg) 11:43, 9 nov 2010 (CET)
- Io ho ripristinato e tagliato all'essenziale. Così può andare? Comunque non ho compreso bene, se i criteri sono rispettati lo sono a prescindere dal tono della voce (che si puù sempre aggiustare, come da migliore tradizione di wikipedia) --Uomo in ammollo 11:29, 9 nov 2010 (CET)
- IMHO se ha vinto un Premio Tenco non ha bisogno più di tanto dei nostri criteri specifici. I criteri dovrebbero essere rispettati tutti e tre. In sostanza uno deve aver fatto qualcosina di minimamente rilevante. E' sufficiente che li becchi tutti e tre per stare su 'pedia. Se non li becca tutti se ne discute. Nel caso di Block, almeno leggendo la voce, non capisco se ha fatto dischi e quanti (criterio 1), mentre mi pare possibile che soddisfi il 2 e il 3. Quindi, mi pare, non soddisfa tutti e tre i criteri. Ma ripeto, se ha vinto un premio importante e la voce non si riduce a 4 righe curricolari, non vedo problemi. I criteri dovrebbero solo servire a tenere fuori da 'pedia la band di mio cugino e la mia, i millemila partecipanti ad Amici ed X-Factor che non hanno inciso una nota e tutti i dilettanti che sfornano mp3 sul web. --Amarvudol (msg) 12:07, 9 nov 2010 (CET)
- Non ha ancora inciso dischi a suo nome (anche se sta registrando il primo com l'etichetta Duende). Fate voi, non è mio cugino e a mio parere (oltre che secondo il Club Tenco) merita molto di più di tanti sig. nessuno che hanno registrato 10 dischi. --Uomo in ammollo 13:11, 9 nov 2010 (CET)
- Avendo vinto il premio può rientrare in inequivocabile enciclopedicità dovuta a motivi storici o artistici innegabili anche se non rispetta il primo. E' borderline, non è enciclopedicamente accettabile al 100% e ricordo che i criteri sono sufficienti. --79.19.116.35 (msg) 19:42, 10 nov 2010 (CET)
Avviso cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Al Pereira (msg) 09:24, 9 nov 2010 (CET)
- 2 album pubblicati, che si vota a fare?-- Stefano Nesti 18:30, 11 nov 2010 (CET)
- Hai ragione, infatti ho annullato....--Vito.Vita (msg) 00:40, 13 nov 2010 (CET)
Ho annullato, ma il mio annullamento è stato annullato perché qualche utente aveva votato +1. Dobbiamo deciderci: i criteri sono SUFFICIENTI o sono NECESSARI? Dobbiamo alzare l'asticella da due album a tre??--Vito.Vita (msg) 10:29, 13 nov 2010 (CET)
Didattica musicale
Ci manca assolutamente una voce sulla didattica musicale, come questa (che si potrebbe direttamente tradurre, lasciando ovviamente perdere le parti relative agli USA). Qualcuno può farlo? --Guido (msg) 16:50, 9 nov 2010 (CET)
Ma questo template viene usato sistematicamente o è un vecchio residuo? La resa grafica non mi ha convinto molto... Un esempio qui. --Pequod76(talk) 01:29, 10 nov 2010 (CET)
- E' usato in
tuttemolte sottocategorie dei generi musicali, non conosco i motivi della creazione ma mi sembra utile nel navigare tra le sottocategorie di un genere specifico, forse andrebbe modernizzato--Alfio66 19:40, 10 nov 2010 (CET) L'Utente:Ary29 conosce bene il funzionamento di queste categorie.--Alfio66 20:00, 10 nov 2010 (CET)
Kum Back: da ripristinare?
Ciao a tutti. La settimana scorsa è stata cancellata con la procedura semplificata la pagina Kum Back, che appunto è una voce riferita al primo bootleg dei Beatles, apparso nel 1969, e uno dei primi in assoluto. La motivazione data dall'utente che si è preso il compito di cancellarla è stata: "Demo autoprodotto" (vedi qui). Ovviamente, come si può leggere dalle fonti (http://www.beatlesource.com/bs/mains/audio/GetBack/comp1/kumback.html), il disco non è un demo, ma un bootleg, di alta rilevanza storica in quanto offre una visione d'insieme e sui metodi di registrazione intrapresi dalla troupe dei Beatles (che, vorrei ricordare tra gli altri c'erano Glyn Johns, George Martin, Alan Parsons) e delle relazioni tra i quattro alla fine della carriera come gruppo. Risulta quindi una fonte di grande valore storico-musicale. Come contorno, aggiungo che la voce è presente anche en:wiki. Io, quindi, per una ri-creazione della pagina stessa, ovviamente come pagina a sè. Per avere un'idea della bozza clicca qui; come puoi vedere ha troppe informazioni per poter essere integrata. Mi aspetto altri pareri. Grazie. --POL (scusi, dov'è il bar?) 19:17, 10 nov 2010 (CET)
- Come già anticipato proporrei il reintegro e se necessario una votazione. --Alfio66 19:37, 10 nov 2010 (CET)
- Un bootleg non è enciclopedico e la procedura parla chiaro, idem i nostri criteri, la voce è da c7 se ricreata. La sandbox manca considerevolmente di fonti (La sua importanza storica è data dal fatto di essere uno dei primi dischi pirata messi in commercio nel mondo della musica rock (il primo è ampiamente ritenuto essere The Great White Wonder di Bob Dylan per chi o cosa? ) Tutto il pezzo da furono preparati fino alla fine senza fonti contrasta con le linee guida, la traccia numero 7, venne incisa il 24 gennaio 1969, ed è probabilmente la prima registrazione messa su nastro., chi lo dice?. A mio avviso non è da reinserire. --79.19.116.35 (msg) 19:40, 10 nov 2010 (CET)
- Mancanza di fonti (che presto verranno aggiunte) non significa non enciclopedicità. Prova a guardare quante pagine sono senza fonti o hanno fonti insufficienti. Le fonti indicate parlano del fatto che sia stato uno dei primi della storia (verosimilmente, siamo nel 1969). Inoltre, ho appena linkato una fonte che cita una pubblicazione dello stesso. Inoltre, l'importanza storica non ha bisogno di fonti: Kum Back è l'embrione del disco famosissimo e molto venduto Let It Be. La categoria C7 delle pagine da immediata recita che una pagina va cancellata se ricreata senza motivo (è necessario non lasciarsi sfuggire le ultime due parole). Inoltre, va ricordato che la motivazione per la cancellazione non è valida in sè: "demo autoprodotto" (????). --POL (scusi, dov'è il bar?) 23:12, 10 nov 2010 (CET)
- Per me non è enciclopedico, e il fatto che si tratti di Beatles, non cambia di molto la prospettiva. Tuttavia se ben fontato, reso neutro e filtrato dalle info meno rilevanti potrebbe al limite rappresentare una sezione di Let It Be, perchè no. --Theirrules yourrules 01:12, 11 nov 2010 (CET)
- Sì, cerchiamo di distinguere il "prodotto editoriale" bootleg dal contenuto delle registrazioni, le quali esistono a prescindere dal fatto che qualcuno abbia deciso di violarne il copyright. Quindi escludo che se ne possa fare una voce, ma certo delle registrazioni da qualche parte si può parlare. Forse anche qui? --Pequod76(talk) 07:56, 11 nov 2010 (CET)
- Io sono favorevole al reintegro della voce e se necessario aprirei una votazione per sentire il parere di fan dei Beatles e non. Non sono assolutamente daccordo invece sul fatto che i bootleg, per antonomasia, non siano enciclopedici, non stiamo parlando di demo autoprodotti da misconosciuti gruppi di neo-melodici che mai pubblicheranno un disco a livello nazionale, ma di artisti che hanno fatto la storia del rock e del costume mondiale, influenzando mode, correnti di pensiero, ecc... Se le linee guida indicano effettivamente che i bootleg ("dischi pirata" per chi non lo sapesse) non sono enciclopedici, bisognerebbe seguire il buon senso, e fare delle eccezioni per artisti di caratura particolarmente enciclopedica (ad esempio Elvis Presley, Jimi Hendrix, Frank Sinatra, Fabrizio De Andrè, ecc...ecc...) e alle voci inerenti a registrazioni illegali di particolare rilevanza storica. Infine, a parte il fatto che esistono anche altre voci in giro su bootleg, non si può per cecità ignorare che Kum Back è uno dei "primi dischi pirata della storia della musica rock", a me sembra enciclopedico anche solo per questa affermazione, che mi pare ben fontata. Una ultima considerazione personale che non c'entra nulla con la discussione in questione: Personalmente trovo le voci sui bootleg interessantissime (se ben scritte naturalmente), alle volte danno informazioni inedite e curiose che la voce principale, magari della versione ufficiale del disco, non può dare o omette di dare. Mi sembra che stiamo cadendo in un una sorta di "provincialismo" in wiki Italia, tendiamo a dare solo le informazioni risapute e ad escludere tutto ciò che può portare ad un maggiore approfondimento di un argomento se non osserva strettamente le "regole" o i criteri di enciclopedicità.--Topolgnussy (msg) 13:38, 11 nov 2010 (CET)
- I criteri sono stati stabiliti dalla comunità illo tempore e non possono essere messi in discussione per un singolo caso: demo, bootleg e prodotti non ufficiali non sono enciclopedici, indipendentemente dai soggetti coinvolti. Non sarebbe possibile riaprire una votazione, peraltro, visto i precedenti della voce. Mi sembra che ci siano però degli interessanti suggerimenti di integrazione, perché non lavorare su quelli? --Theirrules yourrules 14:39, 11 nov 2010 (CET)
- Quindi un disco prodotto, distribuito e commercializzato, non necessariamente a fini di lucro, senza l'autorizzazione del detentore dei diritti d'autore, e quindi un bootleg, anche se di ampia rilevanza storica non può avere una propria voce dedicata su wikipedia? La trovo un'assurdità. Integrare la voce principale va bene, ma è la stessa solfa riguardo ai brani musicali, se non sono singoli non sono enciclopedici...Allora cancelliamo tonnellate di voci scritte bene riguardanti brani non pubblicati come singoli solo perché così è scritto, buon lavoro.--Topolgnussy (msg) 18:27, 11 nov 2010 (CET)
- Dalla sandbox non c'è neanche lontanamente questa ampia rilevanza storica, anzi ci sono un sacco di POV senza fonti --79.19.116.35 (msg) 18:38, 11 nov 2010 (CET)
- La rilevanza storica è un fatto! Ripeto per chi non riesce ancora a capire: stiamo parlando della fase iniziale della registrazione di Leti It Be, uno degli album più venduti del gruppo più venduto di sempre. Inoltre, non vedo in quale comma o articolo del regolamento i bootleg siano ritenuti non enciclopedici. Anche perchè, allora, andrebbero cancellati The Black Album , Live! at the Star-Club in Hamburg, Germany; 1962 e i The DECCA Tapes. Mi sembra una scelta miope e insensata, per quanto, inoltre, non supportata da regole precise. --POL (scusi, dov'è il bar?) 20:32, 11 nov 2010 (CET)
- Lo stai dicendo te, il fatto qui richiede fonti. E che ci siano altri voci che non rientrano nei criteri non è una giustificazione, se non hanno rilevanza per qualcosa vanno proposti per la cancellazione o no se sono rilevanti enciclopedicamente (con fonti e non perchè lo dico io). --79.19.116.35 (msg) 20:34, 11 nov 2010 (CET)
- Calma, calma, chi non riesce ancora a capire ha già cancellato la pagina più volte, e non ci sono i margini, come si vede da questa discussione, di riproporla. Quindi invece di usare questi toni, o rammaricarsi, ci si potrebbe rimboccare le maniche e pensare ad una valida integrazione. --Theirrules yourrules 20:39, 11 nov 2010 (CET)
- Lo stai dicendo te, il fatto qui richiede fonti. E che ci siano altri voci che non rientrano nei criteri non è una giustificazione, se non hanno rilevanza per qualcosa vanno proposti per la cancellazione o no se sono rilevanti enciclopedicamente (con fonti e non perchè lo dico io). --79.19.116.35 (msg) 20:34, 11 nov 2010 (CET)
- La rilevanza storica è un fatto! Ripeto per chi non riesce ancora a capire: stiamo parlando della fase iniziale della registrazione di Leti It Be, uno degli album più venduti del gruppo più venduto di sempre. Inoltre, non vedo in quale comma o articolo del regolamento i bootleg siano ritenuti non enciclopedici. Anche perchè, allora, andrebbero cancellati The Black Album , Live! at the Star-Club in Hamburg, Germany; 1962 e i The DECCA Tapes. Mi sembra una scelta miope e insensata, per quanto, inoltre, non supportata da regole precise. --POL (scusi, dov'è il bar?) 20:32, 11 nov 2010 (CET)
- Dalla sandbox non c'è neanche lontanamente questa ampia rilevanza storica, anzi ci sono un sacco di POV senza fonti --79.19.116.35 (msg) 18:38, 11 nov 2010 (CET)
- Quindi un disco prodotto, distribuito e commercializzato, non necessariamente a fini di lucro, senza l'autorizzazione del detentore dei diritti d'autore, e quindi un bootleg, anche se di ampia rilevanza storica non può avere una propria voce dedicata su wikipedia? La trovo un'assurdità. Integrare la voce principale va bene, ma è la stessa solfa riguardo ai brani musicali, se non sono singoli non sono enciclopedici...Allora cancelliamo tonnellate di voci scritte bene riguardanti brani non pubblicati come singoli solo perché così è scritto, buon lavoro.--Topolgnussy (msg) 18:27, 11 nov 2010 (CET)
- I criteri sono stati stabiliti dalla comunità illo tempore e non possono essere messi in discussione per un singolo caso: demo, bootleg e prodotti non ufficiali non sono enciclopedici, indipendentemente dai soggetti coinvolti. Non sarebbe possibile riaprire una votazione, peraltro, visto i precedenti della voce. Mi sembra che ci siano però degli interessanti suggerimenti di integrazione, perché non lavorare su quelli? --Theirrules yourrules 14:39, 11 nov 2010 (CET)
- Io sono favorevole al reintegro della voce e se necessario aprirei una votazione per sentire il parere di fan dei Beatles e non. Non sono assolutamente daccordo invece sul fatto che i bootleg, per antonomasia, non siano enciclopedici, non stiamo parlando di demo autoprodotti da misconosciuti gruppi di neo-melodici che mai pubblicheranno un disco a livello nazionale, ma di artisti che hanno fatto la storia del rock e del costume mondiale, influenzando mode, correnti di pensiero, ecc... Se le linee guida indicano effettivamente che i bootleg ("dischi pirata" per chi non lo sapesse) non sono enciclopedici, bisognerebbe seguire il buon senso, e fare delle eccezioni per artisti di caratura particolarmente enciclopedica (ad esempio Elvis Presley, Jimi Hendrix, Frank Sinatra, Fabrizio De Andrè, ecc...ecc...) e alle voci inerenti a registrazioni illegali di particolare rilevanza storica. Infine, a parte il fatto che esistono anche altre voci in giro su bootleg, non si può per cecità ignorare che Kum Back è uno dei "primi dischi pirata della storia della musica rock", a me sembra enciclopedico anche solo per questa affermazione, che mi pare ben fontata. Una ultima considerazione personale che non c'entra nulla con la discussione in questione: Personalmente trovo le voci sui bootleg interessantissime (se ben scritte naturalmente), alle volte danno informazioni inedite e curiose che la voce principale, magari della versione ufficiale del disco, non può dare o omette di dare. Mi sembra che stiamo cadendo in un una sorta di "provincialismo" in wiki Italia, tendiamo a dare solo le informazioni risapute e ad escludere tutto ciò che può portare ad un maggiore approfondimento di un argomento se non osserva strettamente le "regole" o i criteri di enciclopedicità.--Topolgnussy (msg) 13:38, 11 nov 2010 (CET)
- Sì, cerchiamo di distinguere il "prodotto editoriale" bootleg dal contenuto delle registrazioni, le quali esistono a prescindere dal fatto che qualcuno abbia deciso di violarne il copyright. Quindi escludo che se ne possa fare una voce, ma certo delle registrazioni da qualche parte si può parlare. Forse anche qui? --Pequod76(talk) 07:56, 11 nov 2010 (CET)
- Per me non è enciclopedico, e il fatto che si tratti di Beatles, non cambia di molto la prospettiva. Tuttavia se ben fontato, reso neutro e filtrato dalle info meno rilevanti potrebbe al limite rappresentare una sezione di Let It Be, perchè no. --Theirrules yourrules 01:12, 11 nov 2010 (CET)
- Mancanza di fonti (che presto verranno aggiunte) non significa non enciclopedicità. Prova a guardare quante pagine sono senza fonti o hanno fonti insufficienti. Le fonti indicate parlano del fatto che sia stato uno dei primi della storia (verosimilmente, siamo nel 1969). Inoltre, ho appena linkato una fonte che cita una pubblicazione dello stesso. Inoltre, l'importanza storica non ha bisogno di fonti: Kum Back è l'embrione del disco famosissimo e molto venduto Let It Be. La categoria C7 delle pagine da immediata recita che una pagina va cancellata se ricreata senza motivo (è necessario non lasciarsi sfuggire le ultime due parole). Inoltre, va ricordato che la motivazione per la cancellazione non è valida in sè: "demo autoprodotto" (????). --POL (scusi, dov'è il bar?) 23:12, 10 nov 2010 (CET)
- Un bootleg non è enciclopedico e la procedura parla chiaro, idem i nostri criteri, la voce è da c7 se ricreata. La sandbox manca considerevolmente di fonti (La sua importanza storica è data dal fatto di essere uno dei primi dischi pirata messi in commercio nel mondo della musica rock (il primo è ampiamente ritenuto essere The Great White Wonder di Bob Dylan per chi o cosa? ) Tutto il pezzo da furono preparati fino alla fine senza fonti contrasta con le linee guida, la traccia numero 7, venne incisa il 24 gennaio 1969, ed è probabilmente la prima registrazione messa su nastro., chi lo dice?. A mio avviso non è da reinserire. --79.19.116.35 (msg) 19:40, 10 nov 2010 (CET)
[a capo] Per favore, evitiamo sterili moralismi insensati: non siamo mica qui per dirci a vicenda cosa fare. Ora, l'integrazione è ovviamente una scelta sbagliata. Molte informazioni, per questioni di spazio, andrebbero perse: ottima idea cancellare informazioni pur di non creare una pagina: vedo che è stato proprio centrato il cuore di wikipedia! Inoltre, continuo a non vedere che cosa vieti l'esistenza di questa pagina su wiki. I criteri non la vietano per nulla! --POL (scusi, dov'è il bar?) 20:43, 11 nov 2010 (CET)
- ottima idea cancellare informazioni pur di non creare una pagina: scusami se te lo dico, ma sei fuori strada. Il problema della perdita di informazioni che stai ponendo è falso, perché le informazioni possono stare integralmente dove si ritiene più opportuno. Quello che si sta cercando di chiarire... te lo chiarisco con un esempio. I Beatles fanno delle registrazioni, magari di livello eccezionale, e il materiale non viene pubblicato. Io ne faccio un bootleg. Di chi vorrai parlare, del mio bootleg o delle registrazioni? Delle seconde, immagino. Cmq leggendo la voce con attenzione mi sembra che sia possibile un'eccezione, data la storicità del fatto, per cui sarei possibilista. Aspettiamo qualche altro parere (sottolineo: qualche altro) e magari la ripristiniamo per una votazione. Ciao! --Pequod76(talk) 20:56, 11 nov 2010 (CET)
- Il fatto è che questo bootleg (secondo alcune fonti) non è stato creato da me o da te. Ma lo stesso John Lennon ne ha favorita (forse inconsapevolmente) la pubblicazione. Inoltre, leggendo più sopra, non credo sia un caso di POV il fatto che il bootleg sia dei Beatales... POV o no, sono il gruppo più famoso, più venduto e più seguito della storia, quindi a mio parere meritano un posto privilegiato nelle enciclopedie (anche neutrali). --POL (scusi, dov'è il bar?) 21:34, 11 nov 2010 (CET)
- Be', non è che la voce dica proprio così... E cmq cerchiamo di capire come risolvere la questione delle fonti. IMHO mettere il tutto in Let it Be è la cosa migliore, perché le registrazioni sono relative a quel disco. Insomma, le info non si perderebbero affatto. --Pequod76(talk) 21:57, 11 nov 2010 (CET)
- io continuo a non vedere questa rilevanza (provate da fonti) che facciano meritare questa voce o che possa far integrare le informazioni --79.19.116.35 (msg) 22:05, 11 nov 2010 (CET)
- Grazie per avercelo detto. Tornando a cose serie, credo invece meriti una voce a sè per il fatto che rappresenta uno dei primi bootleg della storia della musica, cioè, in qualche modo, ne è la definizione. Sicuramente l'integrazione sarebbe già qualcosa, ma qui si parla di un bootleg dei Beatles, di Let It Be (disco indicativo per i rapporti dei fab four) e uno dei primi della storia... Tre motivi per dargli una voce autonoma, per di più che non va contro i criteri. --POL (scusi, dov'è il bar?) 23:51, 11 nov 2010 (CET)
- Pol te lo chiedo per l'ultima volta: evita attacchi personali, seppur velati: l'opinione di un utente, anche se un ip, è una cosa seria. Anzi in questo progetto probabilmente è la più seria, perchè su di essa si basa la costruzione del consenso. Quindi invece di ripetere pedissequamente che qui si parla di un bootleg dei Beatles e che quindi la storia della musica eccetera, prova, solo per un attimo, a valutare le altrui opinioni col dovuto rispetto. --Theirrules yourrules 00:04, 12 nov 2010 (CET)
- Sarò più specifico: in questo momento la voce è cancellata. Possiamo un attimo riflettere sulla questione delle fonti? POL, vuoi che ti metto la voce in una sandbox e ci lavori dotandola di fonti e poi la valutiamo? Perché ripristinare questo testo in ns0 nelle condizioni in cui è (cioè ben scritta, per carità, ma priva di fonti di sostanza - i coll. est. presenti non sono adatti) non è pensabile. Poi non ha senso mettere in campo la questione della meritocrazia alla voce dedicata. Non è questo il punto. Sono possibilista, per quanto contrario, però devi capire che il fatto che forse Lennon inconsapevolmente ha favorito etc non rende questo bootleg tanto diverso da quello che ipotizzavo di pubblicare io. Né ravviso questa necessita, trattandosi non di un disco mai uscito ma semplicemente di mix preparatori di un disco che esiste (ed è lì appunto che metterei le informazioni). Il redirect alla sezione fa il resto. --Pequod76(talk) 00:28, 12 nov 2010 (CET) P.S.: Mi accorgo adesso che la votazione si è svolta appena una settimana fa, per cui questo testo per essere ripristinato ha bisogno di un lavoro in profondo, cioè sostanzialmente rintracciare delle buone fonti. POL, con il nick che hai non posso credere che non trovi niente! :P
- Peq, Pol ce l'ha già in sandbox, gliel'ha messa LaPizia.--Theirrules yourrules 01:03, 12 nov 2010 (CET)
- E comunque sto aspettando che esca il bootleg pubblicato da Peq per farci una voce. Poi voglio proprio vedere chi avrà il coraggio di cancellarmela. --Theirrules yourrules 01:05, 12 nov 2010 (CET)
- Hai equivocato! Dicendo: "torniamo a parlare di cose serie", indicavo come non seria la mia battuta, non mi sarei mai sognato di giudicare ridicola un'opinione altrui. Ho solo commentato il fatto che quel commento non aggiungeva nulla ai precedenti. Quindi, prima di cercare di diventare avvocato, vedi di interpretare le cose come stanno, e se devi fare commenti sul mio comportamento, vieni nella talk. Qui si sta discutendo di altre cose, dove non c'è spazio per i rimproveri gratuiti. Se vuoi creare un bootleg, poi, fallo pure, se riesci a trovare regsitrazioni inedite dei Beatles, fammele avere al più presto! Mi piace la tua ironia, direi, nonsense... --POL (scusi, dov'è il bar?) 17:26, 12 nov 2010 (CET)
- Per favore, finitela di punzecchiarvi per facezie (e non voglio sapere, non mi interessa chi ha cominciato o chi ha detto cosa). Parliamo della voce, il problema che e' stato sottolineato e' che per molti la grande importanza di questo bootleg non e' cosi' scontata. Ora, per convincerci c'e' un modo semplice semplice: trovare delle fonti che lo attestino, se e' cosi' ovvia non sara' difficile trovarle (lo dico seriamente).--Sandro (bt) 17:45, 12 nov 2010 (CET)
- Per intenderci: i brani sono scaricabili da internet (no imiul, c'è proprio una pagina). Ora io scarico i brani, vado a Napoli da qualche specialista e mi faccio 10.000 copie. Organizzo il mio bel mercato. WP deve trattare del mio prodotto o delle tracce? Evidentemente deve trattare del fenomeno, non della mia operazione commerciale, reiterabile indefinitamente. Aggiungo/ribadisco che non vedo particolari motivi per avere una voce distinta che riguardi un disco che esiste già. Il materiale può andare tutto nella voce del disco. --Pequod76(talk) 18:55, 12 nov 2010 (CET)
- Tutto fila: il problema è che se questa operazione è fatta oggi, nel 2010, è talmente scontata e comune che non assume importanza. Ma quest'album è stato pubblicato nel 1969, ed è un fenomeno chiaramente strano per l'epoca. Kum Back, per di più, rappresenta uno dei primi esempi nella storia. Non è un discorso che deve essere sottovalutato, questo. --POL (scusi, dov'è il bar?) 20:02, 12 nov 2010 (CET)
- Non ne ho capito l'importanza storica nella procedura di cancellazione. OK ora non si reintegra. So solo che la pagina ha avuto circa 1000 visite in un anno[7]--Alfio66 20:50, 12 nov 2010 (CET)
- E cosa c'entra? Se vuoi ricarico la stessa voce 349834 volte. Io continuo a non capire dove sia l'importanza stando alla sandbox e ribadisco la contrarietà al reinserimento. --79.34.26.107 (msg) 20:52, 12 nov 2010 (CET)
- Non ne ho capito l'importanza storica nella procedura di cancellazione. OK ora non si reintegra. So solo che la pagina ha avuto circa 1000 visite in un anno[7]--Alfio66 20:50, 12 nov 2010 (CET)
- Tutto fila: il problema è che se questa operazione è fatta oggi, nel 2010, è talmente scontata e comune che non assume importanza. Ma quest'album è stato pubblicato nel 1969, ed è un fenomeno chiaramente strano per l'epoca. Kum Back, per di più, rappresenta uno dei primi esempi nella storia. Non è un discorso che deve essere sottovalutato, questo. --POL (scusi, dov'è il bar?) 20:02, 12 nov 2010 (CET)
- Per intenderci: i brani sono scaricabili da internet (no imiul, c'è proprio una pagina). Ora io scarico i brani, vado a Napoli da qualche specialista e mi faccio 10.000 copie. Organizzo il mio bel mercato. WP deve trattare del mio prodotto o delle tracce? Evidentemente deve trattare del fenomeno, non della mia operazione commerciale, reiterabile indefinitamente. Aggiungo/ribadisco che non vedo particolari motivi per avere una voce distinta che riguardi un disco che esiste già. Il materiale può andare tutto nella voce del disco. --Pequod76(talk) 18:55, 12 nov 2010 (CET)
- Per favore, finitela di punzecchiarvi per facezie (e non voglio sapere, non mi interessa chi ha cominciato o chi ha detto cosa). Parliamo della voce, il problema che e' stato sottolineato e' che per molti la grande importanza di questo bootleg non e' cosi' scontata. Ora, per convincerci c'e' un modo semplice semplice: trovare delle fonti che lo attestino, se e' cosi' ovvia non sara' difficile trovarle (lo dico seriamente).--Sandro (bt) 17:45, 12 nov 2010 (CET)
- Hai equivocato! Dicendo: "torniamo a parlare di cose serie", indicavo come non seria la mia battuta, non mi sarei mai sognato di giudicare ridicola un'opinione altrui. Ho solo commentato il fatto che quel commento non aggiungeva nulla ai precedenti. Quindi, prima di cercare di diventare avvocato, vedi di interpretare le cose come stanno, e se devi fare commenti sul mio comportamento, vieni nella talk. Qui si sta discutendo di altre cose, dove non c'è spazio per i rimproveri gratuiti. Se vuoi creare un bootleg, poi, fallo pure, se riesci a trovare regsitrazioni inedite dei Beatles, fammele avere al più presto! Mi piace la tua ironia, direi, nonsense... --POL (scusi, dov'è il bar?) 17:26, 12 nov 2010 (CET)
- E comunque sto aspettando che esca il bootleg pubblicato da Peq per farci una voce. Poi voglio proprio vedere chi avrà il coraggio di cancellarmela. --Theirrules yourrules 01:05, 12 nov 2010 (CET)
- Peq, Pol ce l'ha già in sandbox, gliel'ha messa LaPizia.--Theirrules yourrules 01:03, 12 nov 2010 (CET)
- Sarò più specifico: in questo momento la voce è cancellata. Possiamo un attimo riflettere sulla questione delle fonti? POL, vuoi che ti metto la voce in una sandbox e ci lavori dotandola di fonti e poi la valutiamo? Perché ripristinare questo testo in ns0 nelle condizioni in cui è (cioè ben scritta, per carità, ma priva di fonti di sostanza - i coll. est. presenti non sono adatti) non è pensabile. Poi non ha senso mettere in campo la questione della meritocrazia alla voce dedicata. Non è questo il punto. Sono possibilista, per quanto contrario, però devi capire che il fatto che forse Lennon inconsapevolmente ha favorito etc non rende questo bootleg tanto diverso da quello che ipotizzavo di pubblicare io. Né ravviso questa necessita, trattandosi non di un disco mai uscito ma semplicemente di mix preparatori di un disco che esiste (ed è lì appunto che metterei le informazioni). Il redirect alla sezione fa il resto. --Pequod76(talk) 00:28, 12 nov 2010 (CET) P.S.: Mi accorgo adesso che la votazione si è svolta appena una settimana fa, per cui questo testo per essere ripristinato ha bisogno di un lavoro in profondo, cioè sostanzialmente rintracciare delle buone fonti. POL, con il nick che hai non posso credere che non trovi niente! :P
- Pol te lo chiedo per l'ultima volta: evita attacchi personali, seppur velati: l'opinione di un utente, anche se un ip, è una cosa seria. Anzi in questo progetto probabilmente è la più seria, perchè su di essa si basa la costruzione del consenso. Quindi invece di ripetere pedissequamente che qui si parla di un bootleg dei Beatles e che quindi la storia della musica eccetera, prova, solo per un attimo, a valutare le altrui opinioni col dovuto rispetto. --Theirrules yourrules 00:04, 12 nov 2010 (CET)
- Grazie per avercelo detto. Tornando a cose serie, credo invece meriti una voce a sè per il fatto che rappresenta uno dei primi bootleg della storia della musica, cioè, in qualche modo, ne è la definizione. Sicuramente l'integrazione sarebbe già qualcosa, ma qui si parla di un bootleg dei Beatles, di Let It Be (disco indicativo per i rapporti dei fab four) e uno dei primi della storia... Tre motivi per dargli una voce autonoma, per di più che non va contro i criteri. --POL (scusi, dov'è il bar?) 23:51, 11 nov 2010 (CET)
- io continuo a non vedere questa rilevanza (provate da fonti) che facciano meritare questa voce o che possa far integrare le informazioni --79.19.116.35 (msg) 22:05, 11 nov 2010 (CET)
- Be', non è che la voce dica proprio così... E cmq cerchiamo di capire come risolvere la questione delle fonti. IMHO mettere il tutto in Let it Be è la cosa migliore, perché le registrazioni sono relative a quel disco. Insomma, le info non si perderebbero affatto. --Pequod76(talk) 21:57, 11 nov 2010 (CET)
- Il fatto è che questo bootleg (secondo alcune fonti) non è stato creato da me o da te. Ma lo stesso John Lennon ne ha favorita (forse inconsapevolmente) la pubblicazione. Inoltre, leggendo più sopra, non credo sia un caso di POV il fatto che il bootleg sia dei Beatales... POV o no, sono il gruppo più famoso, più venduto e più seguito della storia, quindi a mio parere meritano un posto privilegiato nelle enciclopedie (anche neutrali). --POL (scusi, dov'è il bar?) 21:34, 11 nov 2010 (CET)
Semplicemente, non esiste la pagina, chi cerca notizie sul disco le cerca da un'altra parte. --Alfio66 21:01, 12 nov 2010 (CET)
- Con un redirect quei visitatori troverebbero comunque quanto cercano (oltre al fatto che credo che siano perlopiu' arrivati da la' con wikilinks o Google, per cui non e' che li stessero cercando in quella voce, ma venivano mandati in quella voce). Comunque, per me si potrebbe anche inserire se qualcuno portera' fonti (fonti, non ragionamenti) che attestino la fondamentale importanza (ripeto, se e' cosi' fondamentale non sara' difficile, no?). In assenza di fonti, metterei le cose piu rilevanti in Let it Be, come suggerito da Pequod76.--Sandro (bt) 21:13, 12 nov 2010 (CET)
Qualcuno evidentemente non capisce che le regole sono una cosa seria. E le regole ci dicono che sono enciclopedici solo i dischi pubblicati da una casa discografica con distribuzione nazionale. I bootleg NON sono MAI fabbricati da case discografiche (ma da etichette fittizie, illegali, che, tanto per cominciare, NON pagano i diritti d'autore). The Black Album (bootleg dei Beatles) lo metto in cancellazione ora, ed anche The DECCA Tapes. Invece Live! at the Star-Club in Hamburg, Germany; 1962 no perché, in Italia, venne stampato dalla Polydor, casa discografica reale (questo perché il disco era stato pubblicato in Germania dalla Lingaphon, piccola etichetta legata alla Polydor).--Vito.Vita (msg) 00:51, 13 nov 2010 (CET)
- In questo caso un bootleg importantissimo (poiché contiene inediti e canzoni incise con testi diversi in seguito) di uno dei più importanti artisti italiani è trattato all'interno della sua voce. In altri casi lo si fa nelle voci sulla discografia o in quelle di album relativi. L'importante è che i bootleg non abbiano MAI voci autonome, perché le regole si rispettano. Se non ci piacciono si prova a farle cambiare, ma NON si possono mai forzare.--Vito.Vita (msg) 00:58, 13 nov 2010 (CET)
- Stesso argomento: Discussioni aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Album e prodotti discografici#Bootlegs-- Stefano Nesti 14:03, 13 nov 2010 (CET)
- In questo libro pag.44-45 se non sbaglio si afferma che John Lennon avrebbe voluto lasciare le registrazioni così come erano, più spontanee e meno costruite.--Alfio66 20:15, 13 nov 2010 (CET)
- La frase, testualmente, recita: "pensavo fosse giusto diffondere quelle registrazioni, per far capire alla gente cosa ci stava succedendo [...]." Mi pare non ci sia da aggiungere altro. --POL (scusi, dov'è il bar?) 01:01, 14 nov 2010 (CET)
- Le regole di wikipedia non sono scritte nei libri che citate.--Vito.Vita (msg) 09:45, 14 nov 2010 (CET)
- A questo proposito vorrei citare una frase presa da Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia: "Se il contenuto di una voce fornisce informazioni autonome e rilevanti per chi si interessi dell'argomento, può essere generalmente definito enciclopedico". Forse qualcuno non l'aveva letta. --POL (scusi, dov'è il bar?) 10:30, 19 nov 2010 (CET)
- Le regole di wikipedia non sono scritte nei libri che citate.--Vito.Vita (msg) 09:45, 14 nov 2010 (CET)
- La frase, testualmente, recita: "pensavo fosse giusto diffondere quelle registrazioni, per far capire alla gente cosa ci stava succedendo [...]." Mi pare non ci sia da aggiungere altro. --POL (scusi, dov'è il bar?) 01:01, 14 nov 2010 (CET)
- In questo libro pag.44-45 se non sbaglio si afferma che John Lennon avrebbe voluto lasciare le registrazioni così come erano, più spontanee e meno costruite.--Alfio66 20:15, 13 nov 2010 (CET)
- Stesso argomento: Discussioni aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Album e prodotti discografici#Bootlegs-- Stefano Nesti 14:03, 13 nov 2010 (CET)
Singolo o canzone?
Salve a tutti. Sposto questa mia domanda dallo sportello informazioni, dove mi hanno consigliato di chiedere qui.
L'altra sera ho aggiunto il template Brano musicale alla voce America (Paul Simon). Tuttavia, non sono certo di aver inserito il template adeguato, poiché nella pagina di questo c'è scritto in alto:
Nota: Se il brano è pubblicato all'interno di un singolo, la voce non deve trattare del brano musicale ma del singolo, utilizzando il template {{Album}} al posto di questo.
Nella voce italiana non si fa riferimento a nessun singolo; si cita anzi l'album nel quale è contenuto il brano. Tuttavia ho visto che nelle pagine corrispondenti delle altre wiki è inserito il template come singolo. A questo punto mi chiedo quale sia quello più idoneo. Grazie mille. --Starwars (msg) 23:10, 10 nov 2010 (CET)
La voce italiana è sbagliata. "America" è stata pubblicata su 45 giri nel 1972 (in occasione della pubblicazione del "Greatest hits"); sul lato B c'era una versione live di "For Emily ecc...ecc..".--Vito.Vita (msg) 10:11, 11 nov 2010 (CET)
Organi
Scusate, ma le disposizioni foniche di organi storici sono un argomento enciclopedico? Se ne è già discusso da qualche parte? Non è un'informazione troppo specialistica, come se mettessimo i libretti di istruzione dei singoli elettrodomestici?? --OPVS SAILCI 07:29, 11 nov 2010 (CET)
- E' come chiedere se siano enciclopedici i colori in Vasilij Vasil'evič Kandinskij o la lingua in Carlo Emilio Gadda o in James Joyce. La disposizione fonica è l'unica cosa veramente da dire in un organo storico. --Anoixe(dimmi pure...) 10:24, 11 nov 2010 (CET)
- Perché non proporre il quesito qui? --Guido (msg) 17:58, 11 nov 2010 (CET)
- ammetto l'ignoranza sul tema, ma almeno mi sono tolto il dubbio. Grazie!! --OPVS SAILCI 21:14, 11 nov 2010 (CET)
- Perché non proporre il quesito qui? --Guido (msg) 17:58, 11 nov 2010 (CET)
Enciclopedicità brano di Jackson
Nella voce viene dato come album più venduto quello degli Eagles, mentre su en.wiki ([8]) viene dato come primo quello di Michael Jackson. Prima di aggiornare volevo un parere.--151.20.239.26 (msg) 17:42, 11 nov 2010 (CET)
- Più che la wiki inglese basta vedere le fonti linkate che dicono esattamente il contrario di quanto scritto nella wiki italiana. -- Stefano Nesti 18:27, 11 nov 2010 (CET)
Mohombi
http://en.wikipedia.org/wiki/Mohombi Questo artista raggiunge i criteri minimi d'enciclopedicità ad oggi per presenziare anche su it.wiki o ancora no? --Gce (msg) 18:52, 11 nov 2010 (CET)
- Nì; non rientra nei criteri sufficienti ma potrebbe esserlo per le posizioni, se lo inserisci molto probabilmente verrà proposto per la cancellazione immagino. --79.19.116.35 (msg) 19:31, 11 nov 2010 (CET)
Allora lascio stare, per ora... --Gce (msg) 22:27, 11 nov 2010 (CET)
Problema categorizzazione
Ho notato un problema: l'album natalizio di Annie Lennox A Christmas Cornucopia, segnato come di genere "canto natalizio", non categorizza in una categoria come Categoria:Album natalizi, ma in Categoria:Canzoni natalizie... qualcuno pratico di cancellazioni potrebbe sistemare? --Mats 90 (msg) 12:29, 12 nov 2010 (CET)
- Ora il template autocat solo per gli album categorizza come Categoria:Album natalizi mentre per singoli ed EP rimane Categoria:Canzoni natalizie --Alfio66 00:57, 13 nov 2010 (CET)
- Visto che ci sono anche Categoria:EP natalizi, ho inserito anche quelli, ho dato una sistemata ad alcune voci della Categoria:Canzoni natalizie dove la cat era inserita in fondo, mentre mancava il genere (Canto Natalizio) nel template dell'album, quindi categorizzava errato, chi li vuole verificare tutti ... ;-) --Alfio66 01:16, 13 nov 2010 (CET)
- Grazie! Adesso abbiamo un mese e mezzo di "clima natalizio" per occuparci di queste canzoni :P --Mats 90 (msg) 12:26, 13 nov 2010 (CET)
- Visto che ci sono anche Categoria:EP natalizi, ho inserito anche quelli, ho dato una sistemata ad alcune voci della Categoria:Canzoni natalizie dove la cat era inserita in fondo, mentre mancava il genere (Canto Natalizio) nel template dell'album, quindi categorizzava errato, chi li vuole verificare tutti ... ;-) --Alfio66 01:16, 13 nov 2010 (CET)
Mario Totaro
Voce buona
Chi mi aiuterebbe a migliorare notevolmente la voce di Poker Face? Ci lavoro a più riprese, chissà potrebbe anche diventare la prima voce di un singolo ad entrare in vetrina? --Lospagna (msg) 01:01, 14 nov 2010 (CET)
Califano poeta?
Segnalo che nella voce di Franco Califano viene identificato (e categorizzato) come poeta. Io non sarei poi così tranquillo nel categorizzarlo affianco ad Alda Merini e Giosuè Carducci, ecco... cosa ne pensate? --Mats 90 (msg) 17:19, 14 nov 2010 (CET)
- Ho tolto l'attività, visto che nella voce la sua rilevanza come poeta non appare in nessun modo. --Pequod76(talk) 17:38, 14 nov 2010 (CET)
- Be', nella voce è scritto che ha pubblicato alcuni libri, tra cui Monologhi e poesie romanesche che contiene, appunto, poesie in dialetto....quindi "poeta" ci potrebbe stare, non affianco di Alda Merini e sicuramente nemmeno di Trilussa, ma alquanto più in basso...--Vito.Vita (msg) 13:59, 15 nov 2010 (CET)
- Peraltro la voce fa schifo, oltre agli errori nella discografia.....ma è rilevante scrivere che Franco Califano si definisce cattolico apostolico romano????--Vito.Vita (msg) 14:01, 15 nov 2010 (CET)
- Be', se Montezemolo scrive delle poesie e le pubblica non lo categorizziamo come poeta, a meno che non vinca premi significativi e questa attività si associ solidamente alle altre. Il che, nella voce su Califano, non si può desumere (allo stato). Se ci pensi, è proprio questo tipo di ragionamento che ci salva dall'imbarazzo verso la Merini. --Pequod76(talk) 16:08, 15 nov 2010 (CET)
- perchè, Totti che ha scritto 2 libri di barzellette è categorizzato come scrittore e comico? Solo quelle significative, dai. --130.251.101.201 (msg) 16:29, 15 nov 2010 (CET)
- Allo stesso modo, anche Loredana Lecciso ha inciso due o tre singoli, ma non può essere considerata cantante ;) --Mats 90 (msg) 16:34, 15 nov 2010 (CET)
testo di Fischia il vento
Nella voce della canzone suddetta è stato inserito il testo qui, io ho cancellato ricordando Milva. Potreste dirimere il dubbio se sia a posto per copyright ed eventualmente inserirla in wikisource, oppure ripulire (o chiedere la pulizia della crono se non admin) in caso contrario?
- Ma perché non lo hai fatto tu???? Vai sul sito dell'archivio della Siae e fai la ricerca. Comunque l'ho appena fatta io la ricerca (che il link ti serva per la prossima volta). Il testo di Cascione non risulta depositato, quindi è di pubblico dominio: in pratica, lo si può mettere pure tutto.--Vito.Vita (msg) 01:13, 16 nov 2010 (CET)
- scusa Vito, ma in base a cosa deduci che se non è depositato alla SIAE allora è in pubblico dominio?--Sandro_bt (scrivimi) 11:46, 16 nov 2010 (CET)
- Perché tutte le canzoni che NON sono depositate alla SIAE sono di pubblico dominio, essendo questo l'ente, per legge, che in Italia tutela i diritti d'autore.--Vito.Vita (msg) 13:08, 16 nov 2010 (CET)
- (conflitatto) Il fatto che il testo non sia presente nel db della SIAE non vuol dire che gli eredi di Felice Cascione non abbiano diritti d'autore su di esso. Può essere che non gli abbiano mai esercitati, può essere che gli eredi manco esistano, ma per prudenza e per rispetto della legge conviene non violare tali siapur inespressi diritti. Cascione è morto meno di 70 anni fa e, se è vero che al testo di una canzone si applica la norma dei 70 anni, dobbiamo aspettare il giorno dopo il 31 dicembre 2014 per pubblicare il testo divenuto nel frattempo di pubblico dominio (v. Diritto d'autore su Wikiversità e ovviamente Wikipedia:Copyright testi). Cancello il testo. Lo rimettiamo tra poco più di 4 anni.
- @Vito.Vita. No, la SIAE è nata apposta per tutelare (lasciamo perdere il come perché è fortemente OT) gli autori. Non c'è esclusività in ciò. Se scrivi un'opera musicale e non la depositi alla SIAE semplicemente la SIAE non ti eroga eventuali diritti economici di sfruttamento. Se scrivo una canzone e la SIAE non ne sa niente, la canzone è comunque mia e il diritto d'autore è mio e dei miei eredi fino a 70 anni dopo la mia morte e il diritto morale rimane mio per l'eternità. Diverso è il caso di un brevetto. Se invento la macchina del tempo e non la brevetto e qualcuno me la copia ha ragione lui. --Amarvudol (msg) 13:21, 16 nov 2010 (CET)
- Segnalo che, anche se di certo non è il caso di Cascione, in generale posso depositare mie opere dove voglio, ad es. alla SGAE, l'omologa spagnola, o ancora a enti omologhi che non abbiano alcun coordinamento internazionale con la SIAE. Peggio, posso depositare un pezzo presso un notaio, anche se si tratta di una tutela più debole, forse valida solo presso il foro competente nell'area in cui opera il notaio. Inoltre, il link che aveva fornito Vito.Vita non mi sembra adatto. --Pequod76(talk) 16:17, 16 nov 2010 (CET)
- No Pequod, il link è adattissimo: è quello dell'archivio della Siae, dove puoi fare la ricerca per opera e per autore di tutti i brani depositati sia alla Siae sia in tutte le associate del mondo. Amarvudol, non è così: se tu scrivi una canzone e non la depositi, io te la rubo e te la deposito io, oltre ad essere un ladro divento anche il detentore dei diritti di quella canzone...a meno che tu non dimostri che non l'avevo scritta io (ma guarda la causa di Don Backy ed Eligio La Valle, che va avanti dal 1968.....). La Siae, per legge, in Italia ha l'esclusiva per quel che riguarda i diritti di autore: se non depositi una canzone alla Siae non hai diritti, e se le radio la trasmettono nessuno ti pagherà. --Vito.Vita (msg) 23:32, 16 nov 2010 (CET)
- Segnalo che, anche se di certo non è il caso di Cascione, in generale posso depositare mie opere dove voglio, ad es. alla SGAE, l'omologa spagnola, o ancora a enti omologhi che non abbiano alcun coordinamento internazionale con la SIAE. Peggio, posso depositare un pezzo presso un notaio, anche se si tratta di una tutela più debole, forse valida solo presso il foro competente nell'area in cui opera il notaio. Inoltre, il link che aveva fornito Vito.Vita non mi sembra adatto. --Pequod76(talk) 16:17, 16 nov 2010 (CET)
- Perché tutte le canzoni che NON sono depositate alla SIAE sono di pubblico dominio, essendo questo l'ente, per legge, che in Italia tutela i diritti d'autore.--Vito.Vita (msg) 13:08, 16 nov 2010 (CET)
- scusa Vito, ma in base a cosa deduci che se non è depositato alla SIAE allora è in pubblico dominio?--Sandro_bt (scrivimi) 11:46, 16 nov 2010 (CET)
- Ma perché non lo hai fatto tu???? Vai sul sito dell'archivio della Siae e fai la ricerca. Comunque l'ho appena fatta io la ricerca (che il link ti serva per la prossima volta). Il testo di Cascione non risulta depositato, quindi è di pubblico dominio: in pratica, lo si può mettere pure tutto.--Vito.Vita (msg) 01:13, 16 nov 2010 (CET)
(rientro)Non credo proprio che funzioni così, i diritti sono di chi ha composto l'opera (a meno che non li ceda) e se qualcuno li "ruba" sta facendo un illecito (che poi sia difficoltoso provarlo è un discorso che non ci deve interessare). D'altra parte il sito della SIAE parla chiaro:
Direi che la situazione è chiarissima (tra l'altro tra 4 anni il testo dovrebbe andare su Wikisource e non qui).--Sandro_bt (scrivimi) 04:24, 17 nov 2010 (CET)
- @Vito.Vita (anche in risposta al messaggio sulla mia talk) La SIAE ha l'esclusiva in Italia nel senso che è l'unico soggetto che può (e deve o almeno dovrebbe) tutelare i diritti dei suoi iscritti. Se non deposito una mia composizione alla SIAE non posso, per legge, pretendere di essere tutelato dalla SIAE o da altri (che per legge in Italia non esistono). Ma la composizione rimane mia come diritto d'autore e come diritto morale. Ripeto, SIAE o non SIAE, Fischia il vento non è di pubblico dominio. Semplicemente gli eredi dell'autore non possono andare alla SIAE a dire "Wikipedia ha pubblicato il testo di Fischia il vento e quindi voglio che mi paghi". Probabilmente anche in tribunale il giudice direbbe qualcosa del tipo "dovevate depositare il testo alla SIAE". Poco ci importa. Su Wikipedia pubblichiamo solo materiale libero (CC-by-sa o GFDL) o di pubblico dominio. Fischia il vento non è libero e, per ora, non è di pubblico dominio. Quoto Sandrobt su tutto e in particolare su Wikisource. --Amarvudol (msg) 09:45, 17 nov 2010 (CET)
- Il diritto d'autore non è una fattispecie che nasce al momento della registrazione (non è un brevetto), ma nasce con la creazione dell'opera, non confondiamo quindi. Non serve la registrazione SIAE per essere tutelati.
- Inoltre, noi diciamo tutelare/proteggere gli autori, ma in realtà tali società sono perlopiù deputate alla riscossione e ripartizione della remunerazione per l'uso di ciò che è tutelato dal diritto d'autore (ed infatti SIAE, SGAE, GEMA & Co. sono definite collecting societies). Ne discerne che per far prima, quando chi usa quella canzone paga la siae, noi definiamo la canzone "protetta", ma dovremmo dire solo "pagata" ;-) --Azrael 23:52, 17 nov 2010 (CET)
Zecchino d'oro
Ciao a tutti! Vorrei segnalarvi i contributi di questo ip a proposito delle voci riguardanti lo Zecchino d'oro. Sono dubbioso e non saprei come valutare gli edit. Dome era Cirimbillo A disposizione! 22:19, 16 nov 2010 (CET)
- A prima vista alcuni mi sembrano corretti, in altri invece ha tolto informazioni utili...tu che problema hai rilevato?--Vito.Vita (msg) 23:38, 16 nov 2010 (CET)
- Quello che ho rilevato io sono stati edit "strani", perché da un lato, l'utenza modificava massicciamente, e dall'altro non rispondeva alle mie richieste di spiegazione prima, e a quelle di Pequod76 poi. Per fare un esempio: con l'edit in questione l'ip ha annullato il mio precedente annullamento, nonostante il mio primo avviso fosse riferito proprio a quello. Tutte le altre voci hanno subito nella forma le stesse modifiche sia all'incipit che al corpo voce. Il problema è appunto stabilire quali degli edit sono corretti e quali vanno annullati, senza contare che in ogni caso le voci sono da wikificare. Ecco perché ho chiesto aiuto qui. L'alternativa, sempre che sia il caso, sarebbe richiedere ad un admin il rollback totale di tutti gli edit dell'ip. Dome era Cirimbillo A disposizione! 03:59, 17 nov 2010 (CET)
- Val la pena un controllo nel merito, perché il rb massiccio non è cmq una roba di un clic e via. Faccio notare en passant che il nome ufficiale delle edizioni dello Zecchino è ad es. 34a edizione... etc, quindi non so se valga la pena, al contempo, spostare queste voci. Si potrebbe creare una piccola task force sul caso: io mi rendo disponibile! C'è una faccina con la pistola? --Pequod76(talk) 11:48, 17 nov 2010 (CET)
- Quello che ho rilevato io sono stati edit "strani", perché da un lato, l'utenza modificava massicciamente, e dall'altro non rispondeva alle mie richieste di spiegazione prima, e a quelle di Pequod76 poi. Per fare un esempio: con l'edit in questione l'ip ha annullato il mio precedente annullamento, nonostante il mio primo avviso fosse riferito proprio a quello. Tutte le altre voci hanno subito nella forma le stesse modifiche sia all'incipit che al corpo voce. Il problema è appunto stabilire quali degli edit sono corretti e quali vanno annullati, senza contare che in ogni caso le voci sono da wikificare. Ecco perché ho chiesto aiuto qui. L'alternativa, sempre che sia il caso, sarebbe richiedere ad un admin il rollback totale di tutti gli edit dell'ip. Dome era Cirimbillo A disposizione! 03:59, 17 nov 2010 (CET)
- A prima vista alcuni mi sembrano corretti, in altri invece ha tolto informazioni utili...tu che problema hai rilevato?--Vito.Vita (msg) 23:38, 16 nov 2010 (CET)
Foto/scansione booklet autografato
Ciao a tutti, forse sbagliando scrivo sia qui che alla corte del Re Cremisi per avere un filo di visibilità in più... il 6 novembre si è svolta a Mezzago (MI) la Progvention, ovvero una reunion che ha visto tornare sul palco tre mitici gruppi (Locanda delle Fate, Garybaldi e Alphataurus). Io ero presente, e in un attimo di sconsiderata fanboiezza mi sono fatto autografare dalla Locanda l'interno del booklet del loro prezioso cd (click). La domanda è semplice, c'è un modo di inserire un buona foto/scansione degli autografi nella voce senza copyviolare? Grazie grazie :) --WikiKiwi (bbq) 17:04, 17 nov 2010 (CET)
- Mah, la prima domanda da farsi e se è opportuno o no caricare gli autografi dei membri di una band, e io sinceramente non ne vedo l'utilità.--Sandro_bt (scrivimi) 02:20, 18 nov 2010 (CET)
- Mi sembrava che potesse essere utile per "rafforzare" il fatto che la band è tornata in attività dopo oltre 30 anni, fatto decisamente fuori dal comune :) --WikiKiwi (bbq) 11:54, 18 nov 2010 (CET)
- Beh, in tal caso una foto del concerto era certamente più rafforzativa :-) ^musaz † 14:37, 18 nov 2010 (CET)
- Yep ma non ne ho purtroppo... tuttavia ho intenzione di scrivere al sito della Progvention se sono disposti a liberare le foto, ce n'è molte e belle! --WikiKiwi (bbq) 15:17, 18 nov 2010 (CET)
- Beh, in tal caso una foto del concerto era certamente più rafforzativa :-) ^musaz † 14:37, 18 nov 2010 (CET)
- Mi sembrava che potesse essere utile per "rafforzare" il fatto che la band è tornata in attività dopo oltre 30 anni, fatto decisamente fuori dal comune :) --WikiKiwi (bbq) 11:54, 18 nov 2010 (CET)
Help
Ciao a tutti, qualcuno puoi spiegarmi questo problema? nella voce del singolo Me siento tan bien le righe delle sezioni (Il brano, tracce, note) non si fermano prima del infobox singolo ma le oltrepassano. non so se mi sono spiegato... non capisco perchè succede questo... --Francesco Valentini (msg) 13:07, 19 nov 2010 (CET)
Nessuno mi sa rispondere?? --Francesco Valentini (msg) 00:53, 22 nov 2010 (CET)
- Forse perché non c'è niente da rispondere. Ho visto la voce: non ha nulla di strano, mi sembra tutto a posto, a prima vista...(ed anche alla seconda).--Vito.Vita (msg) 03:39, 22 nov 2010 (CET)
No Vito, guarda con attenzione dove terminano nel righe delle sezioni!! Confrontale con questa voce! La mia risposta (singolo) --Francesco Valentini (msg) 13:46, 22 nov 2010 (CET)
- Neanche da me si verifica. Immagino sia un problema del tuo computer... che browser usi? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 16:24, 22 nov 2010 (CET)
Effettivamente si è un problema di browser.. Uso Explorer, però aperto con Safari fa benissimo... Grazie e scusate --Francesco Valentini (msg) 16:44, 22 nov 2010 (CET)
- (Mozilla Firefox è il migliore, IMHO ;) --Mats 90 (msg) 16:47, 22 nov 2010 (CET)
Discografie
Vorrei proporre, come nella wikipedia in inglese, il massimo di dieci colonne nelle discografie, per evitare di fare tabelle abominevoli da 36 colonne, brutte sia da vedere che da leggere, e pesanti. Un esempio: Discografia di Katy Perry. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 16:41, 20 nov 2010 (CET)
- Per me, soprattutto per le discografie di un cantante, bisogna mirare più alla completezza che all'estetica: la tabella sarà pure carina ma mancano le informazioni su molte nazioni, che a mio avviso non sono meno importanti di quelle citate già nella tabella. Ovvio che non si arriva mai a 36 colonne...si arriverà max intorno ai 18-19; per quanto riguarda la pesantezza penso sia inevitabile per una discografia; e poi ti assicuro che sono molto più pesanti da leggere voci come Poker Face o Alejandro che sono singoli!! Reputo infine che l'obiettivo principale di un'enciclopedia sia proprio quello di dare il maggior numero di informazioni possibili. ;) (esempio:Discografia_di_Rihanna#Singoli)--Fede86tp (msg) 17:19, 20 nov 2010 (CET)
- Trovo le discografie a tabella illeggibili. Molto meglio quelle così....--Vito.Vita (msg) 19:54, 20 nov 2010 (CET)
- Quoto Vito.-- Stefano Nesti 20:12, 20 nov 2010 (CET)
- Il metodo di Vito è il metodo che potrebbe usare un qualsiasi sito internet per catalogare un artista. Questo non è un qualsiasi sito internet per catalogare un artista. Secondo me. Schematicità e completezza portano a dover usare le tabelle. --Zack (msg) 20:24, 20 nov 2010 (CET)
- Il metodo di Vito è a mio avviso il migliore per un cantante famoso in un solo territorio, però non si può fare lo stesso per cantanti internazionali. Le posizioni vanno comunque elencate, senza però esagerare con enormi tabelle. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 21:04, 20 nov 2010 (CET)
- Famoso in un solo territorio??? E allora guarda questa, e poi immagina cosa voglia dire farla sotto forma di tabella e quanto spazio occuperebbe....--Vito.Vita (msg) 21:17, 20 nov 2010 (CET)
- Il metodo di Vito è a mio avviso il migliore per un cantante famoso in un solo territorio, però non si può fare lo stesso per cantanti internazionali. Le posizioni vanno comunque elencate, senza però esagerare con enormi tabelle. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 21:04, 20 nov 2010 (CET)
- Il metodo di Vito è il metodo che potrebbe usare un qualsiasi sito internet per catalogare un artista. Questo non è un qualsiasi sito internet per catalogare un artista. Secondo me. Schematicità e completezza portano a dover usare le tabelle. --Zack (msg) 20:24, 20 nov 2010 (CET)
- Quoto Vito.-- Stefano Nesti 20:12, 20 nov 2010 (CET)
- Trovo le discografie a tabella illeggibili. Molto meglio quelle così....--Vito.Vita (msg) 19:54, 20 nov 2010 (CET)
- rientro Credo che Nunzia intendesse dire che comunque Modugno difficilmente può aver avuto tanti singoli in classifica in dieci o più paesi diversi. Per quanto riguarda le tabelle, concordo sul fatto che troppo grandi sono tremende, però è anche vero che la completezza è d'obbligo. Comunque, favorevolissimo nell'inserire le tabelle con le posizioni (opportunamente "fontate", ovviamente): ottimo modo per chi intende equiparare le posizioni tra le varie pubblicazioni --Mats 90 (msg) 01:31, 21 nov 2010 (CET)
- Mats, spero che tu stia scherzando...altro che dieci paesi, "Piove", ad esempio, è stata in classifica in Francia, Spagna, Portogallo, Germania Ovest, Belgio, Olanda, Canada, Stati Uniti, quasi tutta l'America Latina dal Messico in giù (tranne la Guyana e poco altro....), per non parlare dell'est Europa o del Giappone....stessa cosa per "Nel blu dipinto di blu": se si dovessero inserire tutte le posizioni in classifica raggiunte in tutto il mondo si riempirebbe metà wikipedia....e nel link prima citavo il Quartetto Cetra, anch'esso con dischi in classifica in tutto il mondo. Pare difficile crederlo oggi, ma all'epoca era la prassi per gli artisti italiani....--Vito.Vita (msg) 03:37, 22 nov 2010 (CET)
- Vito, concorderai con me che artisti dall'inequivocabile notorietà internazionale (parlo di Madonna, Britney Spears, la stessa Katy Perry) riescono a piazzare ogni loro singolo in diversi paesi... --Mats 90 (msg) 16:56, 22 nov 2010 (CET)
- Mats, spero che tu stia scherzando...altro che dieci paesi, "Piove", ad esempio, è stata in classifica in Francia, Spagna, Portogallo, Germania Ovest, Belgio, Olanda, Canada, Stati Uniti, quasi tutta l'America Latina dal Messico in giù (tranne la Guyana e poco altro....), per non parlare dell'est Europa o del Giappone....stessa cosa per "Nel blu dipinto di blu": se si dovessero inserire tutte le posizioni in classifica raggiunte in tutto il mondo si riempirebbe metà wikipedia....e nel link prima citavo il Quartetto Cetra, anch'esso con dischi in classifica in tutto il mondo. Pare difficile crederlo oggi, ma all'epoca era la prassi per gli artisti italiani....--Vito.Vita (msg) 03:37, 22 nov 2010 (CET)
- Esattamente, intendevo quello. Naturalmente ci vuole completezza, ma se per i singoli dovessimo elencare tutti i 26 Paesi che tengono una classifica ufficiale, allora non finiremmo più. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 12:18, 21 nov 2010 (CET)
- Da 36 colonne siamo passate a 26 ora e tra un pò passeremo a 19 visto che non superano le 20 colonne;) comunque nunzia non è vero che non si finisce più: se aggiungi una nazione per volta ti assicuro che non è affatto prolisso..ieri ho aggiunto le posizioni italiane di Katy Perry in due-tre minuti ;)--Fede86tp (msg) 12:37, 21 nov 2010 (CET)
Tour promozionali
Ho notato qui la presenza, nella voce dell'album di Madonna, una scheda su un tour promozionale fatto nel momento dell'uscita del disco (3 date). Stando al fatto che la voce del tour vero è proprio c'è già, mi sembra superflua questa sezione nella voce dell'album. Che ne pensate? --Mats 90 (msg) 16:14, 21 nov 2010 (CET)
A Midnight Autumn's Dream
Discussione
Segnalo una discussione nella voce Lista delle canzoni al numero uno in Italia --19erik91 (msg) 22:18, 21 nov 2010 (CET)
Proposta di cancellazione "Fiddle"
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Classifiche nazionali
Ho notato che i singoli mostrano le posizioni più alte raggiunte nei diversi Paesi (solitamente le nazioni sono sempre le stesse e sono poco più di una ventina). Mi chiedo, allora, il motivo per cui altre nazioni, altrettanto rilevanti, non vengano menzionate, per cui mi sono messo alla ricerca dei siti ufficiali delle nazioni mancanti che credo riportino una classifica settimanale affidabile.
- Per la Russia, il sito ufficiale è http://www.tophitru.com/, ed era inserito come fonte nelle voci dei singoli fino a poco tempo fa, quando qualche utente ha iniziato a mettere in dubbio l'affidabilità di questa classifica. Credo che sia l'unica chart russa esistente ed è basata sul solo airplay, ma la ritengo affidabilissima in quanto unica.
- Per l'Estonia, credo che la chart ufficiale sia rintracciabile su questo sito http://www.uuno.ee/
- L'Israele dispone di questa classifica settimanale ufficiale: http://www.mediaforest.biz/Default.aspx ma non è mai citata nelle voci dei singoli.
- Per la Romania, la classifica ufficiale è senza ombra di dubbio la http://www.rt100.ro/, ma non si apre facilmente ed è assente in tutte le voci dei singoli.
- Nazioni fondamentali come la Bulgaria, il Portogallo, la Polonia e la Grecia, invece, sono totalmente assenti nelle voci musicali forse perché supportati da siti non molto affidabili. Chi è gentilmente disposto a darmi una mano in mezzo a questo disordine, e ritenete affidabili i siti appena suggeriti? Aspetto risposte al più presto. --Lospagna (msg) 17:01, 22 nov 2010 (CET)
- Tutte le classifiche che hai messo, eccetto quella estone, non sono ufficiali. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 23:48, 22 nov 2010 (CET)
Queen e Michael Jackson
Vi segnalo la voce sui Queen che, anche se è una voce in vetrina, presenta numerosi link rossi e il paragrafo "Curiosità". Volevo inoltre chiedere se, essendo stato creato il Portale:Michael Jackson, il vecchio template vada cancellato o meno.--Tenebroso (msg) 12:24, 23 nov 2010 (CET)
- Direi che la voce sui Queen può essere, a buon diritto, tolta dalla vetrina... --Vito.Vita (msg) 03:51, 24 nov 2010 (CET)
- Portale:Michale Jackson? Ma è davvero utile? --Mats 90 (msg) 12:02, 24 nov 2010 (CET)
Valeria Rossi
La voce di Valeria Rossi riporta come data di nascita il 1969, mentre un anonimo continua a modificare il 1973... qualcuno sa qual'è la data corretta? --Mats 90 (msg) 13:11, 24 nov 2010 (CET)
- Mats, è nata nel 1969: lo dice lei stessa, come si può leggere nell'intervista a Valeria Rossi per la rubrica "Soggetti Smarriti" su Libero:
- Nasce a Tripoli il 7 marzo 1973.
- Non proprio».
- Non a Tripoli?
- Non nel 1973. È la prima volta che lo confesso: sono del 1969».
- Eppure tutte le biografie...
- Scelta concordata con i discografici. Era il 2000 e avevo 31 anni. Troppi, secondo loro, per essere lanciata come giovane artista. Mi chiesero di spacciarmi per 27enne. Ma non pensi che sia una cosa tanto strana: molti artisti lo fanno.
- ....che l'ultima frase si riferisca alla Nannini???--Vito.Vita (msg) 23:38, 24 nov 2010 (CET)
- Ok, era per avere conferma ;) --Mats 90 (msg) 01:18, 25 nov 2010 (CET)
Generi di fusione con l'hip hop
Perché il template {{Fusione hip hop}} é stato inserito nella voce di ogni gruppo, musicista, album che abbia a che fare col genere? Non dovrebbe andare, per definizione, solo nelle voci dei generi di fusione con l'hip hop?--Knoxville (msg) 14:22, 25 nov 2010 (CET)
- Sono d'accordo. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 15:31, 25 nov 2010 (CET)
Anch'io. Qualcosa di simile accade anche per il template:musica elettronica.--NuM3tal95 (msg) 20:22, 25 nov 2010 (CET)
- Sono circa 400 voci, non sarebbe possibile far fare la cosa ad un bot e poi reinserirlo in quella dozzina di voci in cui deve veramente stare?--Knoxville (msg) 10:39, 26 nov 2010 (CET)
- Credo di sì, prova a fare una richiesta su WP:Bot/Richieste. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 13:25, 26 nov 2010 (CET)
- Il template è stato rimosso da tutte le voci eccetto quelle contenute nel template stesso. Supernino 19:37, 27 nov 2010 (CET)
- Credo di sì, prova a fare una richiesta su WP:Bot/Richieste. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 13:25, 26 nov 2010 (CET)
Top 20 italiana nuovamente disponibile
Sono lieto di annunciare il ritorno della top 20 ufficiale italiana, edita da FIMI; anche se pubblicata con una settimana di ritardo corrisponde adesso alla top 20 di Hitlist Italia edita da MTV. Controllate le fonti: la Nielsen Music, la stessa della FIMI. Finalmente la classifica ufficiale di MTV coincide con quella ufficiale italiana. Ecco qui il link e assicuratevi: http://www.mtv.it/musica/classifiche/archivio/classifica.asp?id_chart=1 --Lospagna (msg) 15:25, 27 nov 2010 (CET)
- la classifica è la stessa, hai ragione. L'avevo notata anch'io..il problema sono le fonti. Ti spiego: sul sito di MTV non vengono creati archivi: questo significa che con l'aggiornamento della classifica non sarà più possibile consultare la top 20 della settimana precedente e di conseguenza la fonte riportata perderà significato. Non so se esiste un modo per ovviare a questo incoveniente.--Fede86tp (msg) 17:55, 27 nov 2010 (CET)
- Per ora sul sito FIMI è ancora disponibile solo la top 10, se sarà redatta per le 20 posizioni che dici tu allora va bene. Oltretutto dal sito che hai linkato tu si vedono le posizioni attuali, eventualmente voglio controllare una posizione di un mese fa dove sta l'archivio? E poi dice da qualche parte che è settimanale, ad esempio andando sul sito FIMI dice da giorno tot a giorno tot. --79.32.251.214 (msg) 17:58, 27 nov 2010 (CET)
- Se la classifica è la stessa, allora è utilizzabile. A questo punto poco importa se le fonti non saranno più verificabili, basta che venga controllato tutto bene e che si stia attenti che altri utenti non modifichino le posizioni a loro piacimento. Attenzione anche quando si fa la cronologia, a non inserire la stessa posizione due volte. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 18:10, 27 nov 2010 (CET)
- Discorso fatto più volte sul fatto che la FIMI mette a disposizione solo le prime 10 posizioni, ignoro i motivi per cui venga pubblicata solo la top 10, però ne prendo atto e utilizzo ciò. Premesso ciò, vorrei far presente che per raggiungere quella sottopagina si deve accedere alla pagina mtv delle varie classifiche in cui la prima classifica (quella linkata da Lospagna) viene riportata con il nome di Hitlist Italia. E comunque in assenza di archivio come si dimostra??? Quando questi andamenti sono stati accettati veniva specificato che ci dovevano essere le fonti. Contrario --82.51.0.241 (msg) 18:15, 27 nov 2010 (CET)
- Ipotiziamo che venga riportata una quindicesima posizione, poi modificata a tredicesima, come si può dire quale posizione sia corretta? Non penso che basti dire "io ho consultato la classifica era così", e se un altro dice "io ho consultato la classifica e non era così" in questo caso quale utente dice il vero??? Quindi io direi di attenersi alle posizioni che sono fontabili tramite archivio fimi. P.S.:completamente contrario con Nunzia che reputa di secondaria importanza l'utilizzo di una fonte a supporto delle posizioni in classifica --82.51.0.241 (msg) 18:18, 27 nov 2010 (CET)
- mi scuso per la domanda indiscreta ma mi stupisco (e non poco) di come abbiano preso parte a questa discussione (soprattutto ad aver risposto nell'immediato) due utenti che non contribuiscono in maniera assidua (quasi per niente) all'enciclopedia (non è una critica precisiamo: solo che uno dei due non editava dal 2008!!); avete un doppio account o cosa? ripeto: non è un attacco ma semplice curiosità, se posso. --Fede86tp (msg) 18:34, 27 nov 2010 (CET)
- La classifica FIMI sui singoli è composta da 50 posizioni (volendo uno può acquistare la classifica completa che però non sarà visibile a tutti). Oggi io posso verificare oltre alla normale top 10, grazie al sito di mtv, le posizioni dall'undicesima alla ventesima, però a dicembre io non potrò più verificare tali posizioni in quanto il sito è privo d'archivio. Allora perchè bisogna dar credibilità al una posizione tra la n.11 e la n.20...su quale base dato che non ci saranno le fonti? Se poi il discorso è che un utente assicura la posizione in quanto ha visto la classifica come in questo caso, ritengo sia una cosa estendibile per le 50 posizioni in quanto io potrei assicurare di aver comprato la classifica completa da FIMI in cui mi vedo il "Brano X" alla posizione 35. Cioè quello che voglio dire io e che se c'è chi assicura per la top 20 c'è chi può assicurare per la top 50, però ritengo questo un discorso assurdo perchè l'encilopedia è di tutti quindi non mi pare giusto scrivere una cosa che ho visto io e non tutti possono verificare (anzi in futuro nessuno potrà verificare data l'assenza dell'archivio). P.S.per Fede86tp gli IP dinamici vengono riassegnati quindi non è detto che tutti i contributi su un numero IP gli abbia fatti la stessa persona. Io collaboro giornalmente a wikipedia, ma ho IP dinamico e non statico. --79.2.166.53 (msg) 18:39, 27 nov 2010 (CET)
- Io sono sempre più scettica...soprattutto dopo quello che hai detto io potrei anche pensare che voi siate la stessa persona. Analizzando i primi due: il primo dopo aver editato nel 2008 torna oggi con lo stesso IP (questo significa che non è un IP dinamico) il secondo torna dopo 3 mesi (anche lui IP non dinamico) entrambi con contributi pari a zero. In più se penso al fatto che sono pochissimi gli IP dinamici che intervengono nelle discussioni (guardate il progetto musica per farvi un'idea) mi autoconvinco sempre più di quello che penso.--Fede86tp (msg) 18:53, 27 nov 2010 (CET)
- Forse non mi sono spiegato bene, ho espresso il mio parere argomentando più volte, siccome sono un IP dinamico mi è cambiato il numero IP, però io nel 2008 non editavo ecco perchè ti ho detto che i numeri IP vengono riassegnati quindi vedi una serie di contributi che magari non sono riconducibili alla stessa persona seppur allo stessa numero IP. Comunque indipendentemente da ciò ritornando alla discussione faccio un esempio pratico: fra 10 giorni tu dici che un brano stava alla 15, io alla 13, quale versione si prende per buona dato che non c'è l'archivio? P.S.:lo so che solitamente da qui passano utenti registrati, però essendo che curo molto le classifiche degli album e dei singoli e ci tengo che siano verificabili, sono intervenuto --79.9.2.101 (msg) 19:02, 27 nov 2010 (CET)
- Concordo con Fede, sono molto scettica anch'io riguardo ad anonimi "esperti" che continuano a fare interventi in queste discussioni od al bar, mi fanno pensare ad utenze bloccate che stanno cercando di passare inosservate. Non per essere in cattiva fede, anzi. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 13:00, 28 nov 2010 (CET)
- Se non lo sapete esistono indirizzi IP dinamici e interviene chi è interessato, WP:BUONA FEDE --79.19.116.56 (msg) 13:36, 28 nov 2010 (CET)
- Concordo con Fede, sono molto scettica anch'io riguardo ad anonimi "esperti" che continuano a fare interventi in queste discussioni od al bar, mi fanno pensare ad utenze bloccate che stanno cercando di passare inosservate. Non per essere in cattiva fede, anzi. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 13:00, 28 nov 2010 (CET)
- Forse non mi sono spiegato bene, ho espresso il mio parere argomentando più volte, siccome sono un IP dinamico mi è cambiato il numero IP, però io nel 2008 non editavo ecco perchè ti ho detto che i numeri IP vengono riassegnati quindi vedi una serie di contributi che magari non sono riconducibili alla stessa persona seppur allo stessa numero IP. Comunque indipendentemente da ciò ritornando alla discussione faccio un esempio pratico: fra 10 giorni tu dici che un brano stava alla 15, io alla 13, quale versione si prende per buona dato che non c'è l'archivio? P.S.:lo so che solitamente da qui passano utenti registrati, però essendo che curo molto le classifiche degli album e dei singoli e ci tengo che siano verificabili, sono intervenuto --79.9.2.101 (msg) 19:02, 27 nov 2010 (CET)
- Io sono sempre più scettica...soprattutto dopo quello che hai detto io potrei anche pensare che voi siate la stessa persona. Analizzando i primi due: il primo dopo aver editato nel 2008 torna oggi con lo stesso IP (questo significa che non è un IP dinamico) il secondo torna dopo 3 mesi (anche lui IP non dinamico) entrambi con contributi pari a zero. In più se penso al fatto che sono pochissimi gli IP dinamici che intervengono nelle discussioni (guardate il progetto musica per farvi un'idea) mi autoconvinco sempre più di quello che penso.--Fede86tp (msg) 18:53, 27 nov 2010 (CET)
- La classifica FIMI sui singoli è composta da 50 posizioni (volendo uno può acquistare la classifica completa che però non sarà visibile a tutti). Oggi io posso verificare oltre alla normale top 10, grazie al sito di mtv, le posizioni dall'undicesima alla ventesima, però a dicembre io non potrò più verificare tali posizioni in quanto il sito è privo d'archivio. Allora perchè bisogna dar credibilità al una posizione tra la n.11 e la n.20...su quale base dato che non ci saranno le fonti? Se poi il discorso è che un utente assicura la posizione in quanto ha visto la classifica come in questo caso, ritengo sia una cosa estendibile per le 50 posizioni in quanto io potrei assicurare di aver comprato la classifica completa da FIMI in cui mi vedo il "Brano X" alla posizione 35. Cioè quello che voglio dire io e che se c'è chi assicura per la top 20 c'è chi può assicurare per la top 50, però ritengo questo un discorso assurdo perchè l'encilopedia è di tutti quindi non mi pare giusto scrivere una cosa che ho visto io e non tutti possono verificare (anzi in futuro nessuno potrà verificare data l'assenza dell'archivio). P.S.per Fede86tp gli IP dinamici vengono riassegnati quindi non è detto che tutti i contributi su un numero IP gli abbia fatti la stessa persona. Io collaboro giornalmente a wikipedia, ma ho IP dinamico e non statico. --79.2.166.53 (msg) 18:39, 27 nov 2010 (CET)
- mi scuso per la domanda indiscreta ma mi stupisco (e non poco) di come abbiano preso parte a questa discussione (soprattutto ad aver risposto nell'immediato) due utenti che non contribuiscono in maniera assidua (quasi per niente) all'enciclopedia (non è una critica precisiamo: solo che uno dei due non editava dal 2008!!); avete un doppio account o cosa? ripeto: non è un attacco ma semplice curiosità, se posso. --Fede86tp (msg) 18:34, 27 nov 2010 (CET)
- Se la classifica è la stessa, allora è utilizzabile. A questo punto poco importa se le fonti non saranno più verificabili, basta che venga controllato tutto bene e che si stia attenti che altri utenti non modifichino le posizioni a loro piacimento. Attenzione anche quando si fa la cronologia, a non inserire la stessa posizione due volte. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 18:10, 27 nov 2010 (CET)
- Per ora sul sito FIMI è ancora disponibile solo la top 10, se sarà redatta per le 20 posizioni che dici tu allora va bene. Oltretutto dal sito che hai linkato tu si vedono le posizioni attuali, eventualmente voglio controllare una posizione di un mese fa dove sta l'archivio? E poi dice da qualche parte che è settimanale, ad esempio andando sul sito FIMI dice da giorno tot a giorno tot. --79.32.251.214 (msg) 17:58, 27 nov 2010 (CET)
- (rientro). Io la penso come gli IP, è utile avere un link diretto da consultare anche a distanza di anni, perchè una fonte deve essere sempre verificabile. Inoltre, se la Fimi non ritiene opportuno (chissà perchè) diffondere le posizioni dalla 11 in giù, non possiamo fare altro che attenerci al canale di comunicazione ufficiale. Per quanto riguarda la partecipazione degli IP alla discussione, mi sembra di riconoscerne alcuni che collaborano in maniera molto più efficiente di tanti veterani e che spesso aiutano a sistemare voci "calde". --Mats 90 (msg) 14:29, 28 nov 2010 (CET)
- Scusate la poca buona fede, ma potrebbero benissimo registrarsi. Così facendo sembra che hanno qualcosa da nascondere... Comunque Mats, le posizioni più basse della classifica FIMI sono a pagamento, sono tenute limitate per coloro che pagano. Ma è evidente che anche se qualcuno di noi l'acquistasse, non ci sarebbero comunque le fonti. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 15:36, 28 nov 2010 (CET)
- Senza fonte sempre verificabile tutto può essere il contrario di tutto, secondo me ci si dovrebbe attenere agli archivi del sito ufficiale quale la FIMI, archivi sempre disponibili e ufficiali. --Giovy285 (msg) 11:32, 30 nov 2010 (CET)
- Scusate la poca buona fede, ma potrebbero benissimo registrarsi. Così facendo sembra che hanno qualcosa da nascondere... Comunque Mats, le posizioni più basse della classifica FIMI sono a pagamento, sono tenute limitate per coloro che pagano. Ma è evidente che anche se qualcuno di noi l'acquistasse, non ci sarebbero comunque le fonti. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 15:36, 28 nov 2010 (CET)
Modifiche a generi musicali: invenzione?
Segnalo che l'utente RapnRoll sta facendo molte modifiche ai generi musicali di varie canzoni. Io, che ho negli osservati speciali Bad Romance, Telephone e Can't Be Tamed ho notato che:
- per il primo è stato levato elettropop per mettere synthpop, quando invece la canzone era elettropop, synthpop e dance pop (anche secondo le altre wikipedie, non che siano fonti affidabili, ma più che altro per statistica)
- per telephone è stato sostituito dance pop/elettropop con synthpop, ho annullato la modifica.
- per can't be tamed invece è stato messo dance pop al posto di synthpop
Ora non so da dove siano presi, però chiedo a qualche buon'anima con tanta pazienza di fare un controllo delle modifiche, perché non è la prima volta che annullo suoi edit a generi musicali di brani vari. Grazie a tutti. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 13:06, 28 nov 2010 (CET)
- Ci vorrebbero fonti per i generi musicali... --79.34.26.96 (msg) 13:07, 28 nov 2010 (CET)
- Figuriamoci, secondo lui Dimmi come di Alexia sarebbe house... --Mats 90 (msg) 15:57, 28 nov 2010 (CET)
- Fortunatamente le modifiche da controllare sono un centinaio per ora. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 16:00, 28 nov 2010 (CET)
- Anch0io avevo notato strani cambiamenti. Non sapevo bene come prendere i suoi edit perchè spesso sembrano minuzie (synthpop-elettropop sono tutti generi simili). Oggi però ho visto che cambia gli Eiffel 65, che sono notoriamente "dance" in "europop". Quindi sono modifiche fatte a cacchio. Gli ho chiesto di intervenire qui: se non lo fa lo si blocca e rollback massiccio a tutti i suoi edit. --ValerioTalk 16:02, 28 nov 2010 (CET)
- Quoto fortemente l'IP. @Valerio: a latere, non vedo cosa ci sia di sbagliato nell'indicarli anche come europop (e.g.). {Sirabder87}Static age 16:37, 28 nov 2010 (CET)
- Va bloccato: ha inserito come genere per Giorgio Gaber metal. E ho detto tutto.--Vito.Vita (msg) 01:52, 29 nov 2010 (CET)
- Quoto fortemente l'IP. @Valerio: a latere, non vedo cosa ci sia di sbagliato nell'indicarli anche come europop (e.g.). {Sirabder87}Static age 16:37, 28 nov 2010 (CET)
- Anch0io avevo notato strani cambiamenti. Non sapevo bene come prendere i suoi edit perchè spesso sembrano minuzie (synthpop-elettropop sono tutti generi simili). Oggi però ho visto che cambia gli Eiffel 65, che sono notoriamente "dance" in "europop". Quindi sono modifiche fatte a cacchio. Gli ho chiesto di intervenire qui: se non lo fa lo si blocca e rollback massiccio a tutti i suoi edit. --ValerioTalk 16:02, 28 nov 2010 (CET)
- Fortunatamente le modifiche da controllare sono un centinaio per ora. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 16:00, 28 nov 2010 (CET)
- Figuriamoci, secondo lui Dimmi come di Alexia sarebbe house... --Mats 90 (msg) 15:57, 28 nov 2010 (CET)
Dubbio di enciclopedicità
Album di prossima pubblicazione
Ciao a tutti. Volevo chiedere al progetto..è normale cancellare voci riguardanti singoli/album di prossima pubblicazione? Le voci (Goodbye Lullaby e What the Hell) sono già molto informative, ben scritte, ben documentate, ed enciclopediche (il singolo un pò meno per il semplice motivo che non ho trovato altre informazioni). Perchè si deve buttar via tutto senza mantenere un minimo di rispetto nei confronti di chi ha scritto e rischiando oltre tutto di ritrovarci tra due mesi con voci meno curate? Perchè esiste il template "infuturo" se le voci su eventi futuri non sono ammesse?(esiste addirittura una parametrizzazione specifica per gli album futuri!). Questo è il template: {{Infuturo|album}} Grazie a tutti.--Fede86tp (msg) 19:38, 29 nov 2010 (CET)
- E' normale cancellare perchè wikipedia non è una sfera di cristallo --79.19.116.208 (msg) 19:40, 29 nov 2010 (CET)
- A parte che la pubblicazione dell'album non è prevista nel 2028 ma tra pochi mesi. Comunque aggiungo anche che le voci non contengono assolutamente ipotesi future (perchè non sono assolutamente una veggente!), ma informazioni con fonti che riguardano fatti già accaduti..di futuro resta solo la data di pubblicazione.--Fede86tp (msg) 19:50, 29 nov 2010 (CET)
- E se domani finisse il mondo? E se avril lavigne domani morisse? Suvvia. E poi da quando un album che uscirà (forse) a marzo è un fatto avvenuto? Idem la canzone. --79.19.116.208 (msg) 19:51, 29 nov 2010 (CET)
- Dopo queste risposte, penso tu ti sia commentato da solo. Attendo opinioni più ragionevoli. Anche perchè il template di evento "infuturo" esiste e una ragione ci sarà. --Fede86tp (msg) 19:55, 29 nov 2010 (CET)
- Piano con gli attacchi personali, io ho solo riportato cose che possono avverarsi, come l'annullamento dell'album o altro. Non vedo come tu possa ritenere ragionevole il parlare di informazioni con fonti che riguardano fatti già accaduti quando si parla di fatti che accadranno forse a marzo e gennaio. --79.19.116.208 (msg) 20:07, 29 nov 2010 (CET)
- Attacchi personali? Se reputi i tuoi commenti sensati e ragionevoli non capisco il motivo per cui ti senti attaccato. Sempre che sia così..--Fede86tp (msg) 20:29, 29 nov 2010 (CET)
- Piano con gli attacchi personali, io ho solo riportato cose che possono avverarsi, come l'annullamento dell'album o altro. Non vedo come tu possa ritenere ragionevole il parlare di informazioni con fonti che riguardano fatti già accaduti quando si parla di fatti che accadranno forse a marzo e gennaio. --79.19.116.208 (msg) 20:07, 29 nov 2010 (CET)
- Dopo queste risposte, penso tu ti sia commentato da solo. Attendo opinioni più ragionevoli. Anche perchè il template di evento "infuturo" esiste e una ragione ci sarà. --Fede86tp (msg) 19:55, 29 nov 2010 (CET)
- E se domani finisse il mondo? E se avril lavigne domani morisse? Suvvia. E poi da quando un album che uscirà (forse) a marzo è un fatto avvenuto? Idem la canzone. --79.19.116.208 (msg) 19:51, 29 nov 2010 (CET)
- A parte che la pubblicazione dell'album non è prevista nel 2028 ma tra pochi mesi. Comunque aggiungo anche che le voci non contengono assolutamente ipotesi future (perchè non sono assolutamente una veggente!), ma informazioni con fonti che riguardano fatti già accaduti..di futuro resta solo la data di pubblicazione.--Fede86tp (msg) 19:50, 29 nov 2010 (CET)
- Si, è normale e si è sempre fatto (grazie al cielo). Perchè può succedere qualsiasi cosa e il disco potrebbe non uscire/slittare/cambiare titolo/eccetera. Sono tollerati solo album di pubblicazione veramente imminente (una, due settimane) e soprattutto che abbiano una lista tracce (anche perchè, senza tracce, vorrei capire di cosa si parla) --Mats 90 (msg) 21:51, 29 nov 2010 (CET)
- Personalmente non condivido il creare pagine prima della data di pubblicazione. Tuttavia trovandomi di fronte una pagina su di un album, ben fatta con lista tracce, che esce anche tra un due settimane io vedo bene l'utilizzo del template su citato, però da qui a creare una pagina su di un album che esce in primavera dell'anno prossimo secondo me il lasso di tempo si allunga troppo, quindi passiamo da un album praticamente certo che esce a giorni a un album in cui aumentano le variabili (tra cui è da considerare anche quella che il disco non esca). Quoto Mats 90 --Giovy285 (msg) 11:41, 30 nov 2010 (CET)
Disambiguare: contenuto delle parentesi
Risultati come Foreigner (Foreigner) o Genesis (Genesis), prodotti dalle nostre convenzioni (titolo (autore) quando esistono più opere musicali con identico titolo ma di autori diversi) sarebbero imho da evitare, in quanto non dicono pressoché nulla del loro contenuto e mantengono una ambiguità diciamo intrinseca. Non si potrebbe solo in questi casi raccomandare un titolo del tipo "Foreigner (album omonimo)", in modo che si distingua da "Foreigner (album Cat Stevens)" (allo stato sta in Foreigner (album di Cat Stevens) ed è da spostare). Che ne dite? --Pequod76(talk) 22:36, 1 dic 2010 (CET)
- Anche io la vedo come Pequod76. Sarei per adottare "Foreigner (album Cat Stevens)". Dome era Cirimbillo A disposizione! 22:41, 1 dic 2010 (CET)
- anche io sono d'accordo con quanto già detto! --Fede86tp (msg) 18:00, 2 dic 2010 (CET)
- Ops... Non avevo visto la discussione, ed ho appena spostato a Foreigner (Cat Stevens) anziché, ad esempio, Foreigner (album Cat Stevens)... :p Oltre ai casi citati da Pequod ci sarebbe anche, ad esempio, Alice (Alice). Sanremofilo (msg) 15:36, 3 dic 2010 (CET)
- anche io sono d'accordo con quanto già detto! --Fede86tp (msg) 18:00, 2 dic 2010 (CET)
Colonne sonore nella discografia
Salve, vorrei chiedere una cosa: se un cantante interpreta una colonna sonora in un film si scrive il film che contiene quella colonna sonora come in questo caso e nel template discografia viene scritto quante colonne sonore sono state interpretate dall'artista, fin qui tutto ok; ma quello che chiedo è se un cantante compone l'intera colonna sonora del film, c'è un modo specifico per indicarlo? Oppure, facciamo caso che nel film ci sono 5 colonne sonore (tutte dello stesso artista), si considerano singolarmente? --79.22.251.226 (msg) 11:42, 2 dic 2010 (CET)
- Se un cantante compone l'intera colonna sonora di un film vuol dire che ha all'attivo anche tutto il relativo disco; caso diverso invece in cui varie colonne di vari cantanti sonore sono inserite nel film in quanto il disco che ne esce è un disco diciamo di autori vari. Credo quindi che nella discografia di un cantante, come l'esempio fatto di Elisa, si elenchino le varie colonne sonore siano esse una o più per film; la differenza sta che se il cantante ha curato tutte le musiche del film sarà inerito, nella pagina del film, nel template film si inserirà il nome del cantante al parametro musicista. --Giovy285 (msg) 18:37, 2 dic 2010 (CET)
- Imho vanno indicate entrambe le tipologie, naturalmente specificando se si tratta di un brano inserito tra le colonne sonore o se invece l'artista in questione ha curato tutte le musiche. --79.18.250.201 (msg) 18:48, 3 dic 2010 (CET)
- Prima di tutto sarà meglio fare alcune distinzioni: per colonna sonora si intende (strettamente) l'intera musica che accompagna un film, non una canzone inclusa nello stesso né il CD con musiche tratte dal film (da notare, a tal proposito, che non siano mai stati pubblicati CD con musiche di Lintver e All the Invisible Children, tra quelli dell'esempio in questione). Detto questo, sono quello che ha messo le colonne sonore nel template di Elisa e ho deciso, come è stato fatto nella discografia, di includere solo quelle in cui la cantante ha o composto tutta la musica o solo alcuni brani oppure interpretato una sola canzone, ovvero quelle in cui lei ha avuto un ruolo attivo nella creazione di nuovo materiale, escludendo quindi quelle in cui è stata inclusa una sua canzone già pubblicata precedentemente. La quantità di materiale composto effetivamente dall'artista in questione non cambia il fatto che abbia partecipato alla creazione della colonna sonora. Komali (parlami, come il vento fra gli alberi) 17:52, 13 dic 2010 (CET)
- Condivido la scelta di Komali, mi pare giusto elencare sia Ricordati di me in cui interpreta Almeno tu nell'universo che la colonna sonora di Melissa P. in cui è co-compostitrice insieme a Lucio Godoy; è ben fatto come paragrafo in quanto viene chiaramente esplicitato il ruolo: se è solo interprete, autrice, compositrice, produttrice o altro. --79.18.4.161 (msg) 15:02, 14 dic 2010 (CET)
Copie digitali vendute in una settimana
Ciao a tutti! vorrei chiedere se trovate utile riportare nella voce di un singolo il numero di copie vendute in una settimana negli Stati Uniti. Io personalmente penso sia importante sapere quanto il singolo ha venduto complessivamente (quindi le certificazioni ottenute) in un Paese più che sapere che alla sesta settimana ha venduto 214.000 copie (11% in più rispetto alla settimana precedente) e che alla nona è scesa a 176.000. Eh si perchè capita più delle volte che la Billboard non pubblichi queste informazioni ogni settimana e quindi magari si conoscono le copie vendute nella sesta e nona settimana e non quelle della settima e ottava. --Fede86tp (msg) 17:47, 2 dic 2010 (CET)
- Sono d'accordo con te. Penso che sia importante conoscere le vendite complessive e non quelle settimanali. --Giovy285 (msg) 18:39, 2 dic 2010 (CET)
- Se le fonti ci stanno, l'informazione è adeguatamente enciclopedica: è giusto sapere le vendite totali, ma dato che spesso non sono disponibili, bisogna mettere quelle settimana per settimana, se disponibili. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 15:08, 3 dic 2010 (CET)
- Sai bene che i dati settimanali non sono garantiti tutte le settimane: quindi anche se dotate di fonti sono informazioni incomplete e, di conseguenza, poco rilevanti. Anche perchè si tratta di copie vendute esclusivamente negli Stati Uniti e sinceramente non penso che gli States siano più importanti di altri Paesi. Aggiungo inoltre che le certificazioni degli Stati Uniti sono facilmente reperibili..--Fede86tp (msg) 15:32, 3 dic 2010 (CET)
- Giusto, anche se fontate, sono pur sempre informazioni incomplete, se si reperiscono le copie totali in bene, altrimenti è meglio evitare di dare informazioni parziali --79.18.250.201 (msg) 18:49, 3 dic 2010 (CET)
Vincitori di X Factor in dubbio enciclopedicità
Il vincere un talent show rende automaticamente enciclopedici? Parlo degli Aram Quartet, gruppo vincitore di X Factor 1 e posto in dubbio di enciclopedicità con questa motivazione: "Gruppo meteorico con un solo album di brani originali all'attivo, scioltosi dopo appena due anni di attività". --Giovy285 (msg) 18:54, 2 dic 2010 (CET)
- Per fortuna no, ma date le posizioni in classifica imho rientra in Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Gruppi e artisti musicali, inequivocabile enciclopedicità dovuta a motivi storici o artistici innegabili. --79.19.116.175 (msg) 19:30, 2 dic 2010 (CET)
- Ho eliminato il template, vista una quinta, una sesta e una nona posizione... Non perdiamo tempo ;) --Mats 90 (msg) 22:12, 2 dic 2010 (CET)
- Condivido la rimozione del template, gruppo enciclopedico --79.18.250.201 (msg) 18:52, 3 dic 2010 (CET)
- Ho eliminato il template, vista una quinta, una sesta e una nona posizione... Non perdiamo tempo ;) --Mats 90 (msg) 22:12, 2 dic 2010 (CET)
Ma perchè sono enciclopedici i Miodio?
Solo un minicd e un singolo (non si sa da chi pubblicati), partecipazioni a concorsi - che però non hanno vinto... È da due anni lì, la voce (senza fonti)... Non ho nessun problema a metterci un template E, ma, visto dalla cronologia che ci siete passati in tanti, prima chiedo lumi. E, comunque, imho, "miodio" credo dovrebbe essere l'album dei Prozac+, loro sono un "se stai cercando..."--Pop Op 19:15, 3 dic 2010 (CET)
- Hanno partecipato all'Eurofestival in rappresentanza di San Marino, motivo di enciclopedicità più che sufficiente.--ValerioTalk 19:18, 3 dic 2010 (CET)
- A quanto pare hanno solo fatto una rappresentazione di san marino, IMHO non sono per nulla enciclopedici, dato che una misera partecipazione non ha nulla di rilevante enciclopedicamente. --79.19.116.27 (msg) 19:19, 3 dic 2010 (CET)
- @valerio Le condizioni devono essere rispettate tutte e tre. Comunque, pazienza... Nessun disco... e la fonte di enciclopedicità sarebbe "ultima in semifinale con 5 punti"... Imho è ridicolo, vabbe', io non ci tengo a cancellare nessuno, magari sono anche bravi, fate voi!--Pop Op 19:48, 3 dic 2010 (CET)
- Ragazzi, stiamo parlando di un gruppo che ha partecipato all'Eurofestival, non so se avete idea di che manifestazione sia...! --Mats 90 (msg) 20:27, 3 dic 2010 (CET)
- Mats ha straragione, visto che si sta parlando della più prestigiosa manifestazione musicale europea....mi chiedo come si possa definire "una misera partecipazione"....--Vito.Vita (msg) 20:58, 3 dic 2010 (CET)
- Ragazzi, stiamo parlando di un gruppo che ha partecipato all'Eurofestival, non so se avete idea di che manifestazione sia...! --Mats 90 (msg) 20:27, 3 dic 2010 (CET)
- @valerio Le condizioni devono essere rispettate tutte e tre. Comunque, pazienza... Nessun disco... e la fonte di enciclopedicità sarebbe "ultima in semifinale con 5 punti"... Imho è ridicolo, vabbe', io non ci tengo a cancellare nessuno, magari sono anche bravi, fate voi!--Pop Op 19:48, 3 dic 2010 (CET)
- A quanto pare hanno solo fatto una rappresentazione di san marino, IMHO non sono per nulla enciclopedici, dato che una misera partecipazione non ha nulla di rilevante enciclopedicamente. --79.19.116.27 (msg) 19:19, 3 dic 2010 (CET)
Ma io non voglio discutere nè sull'Eurofestival, nè sui poveri Miodio... Ma San Marino ha circa 30000 abitanti, metti che decida di partecipare tutti gli anni all'eurofestival con un gruppo costituito da 5 musicisti. Se paga, nessuno credo glie lo possa vietare, è uno stato sovrano e indipendente. Metti anche che, ogni volta il gruppo faccia fiasco (come probabile): ma i sanmarinesi sono ostinati, e l'anno dopo ci portano un altro gruppo. Facendo i conti, in 10 anni, 10 gruppi di 5 persone, fanno 50 persone enciclopediche su 30000, un sanmarinese su 600... Moltiplica tutto questo per sport, arte, cultura etc., alla fine tutti i sanmarinesi diventano quasi automaticamente enciclopedici? Sanmarinesi che, per carità, mi stanno simpaticissimi, sia chiaro... Tutto questo mi diverte... Usiamo il buon senso, o no? Comunque:
1) Le regole non le soddisferebbero comunque perchè non hanno pubblicato nessun disco (forse sono enciclopedici perchè unico caso di gruppo che ha partecipato all'eurofestival senza fare dischi?)
2) La pagina è promozionale ("il disco lo potete comprare su i-tunes", l'ho tolta io qualche ora fa)
3) Se ne approfittano, perchè si chiamano come il titolo di un album dei prozac+ (chi ha copiato da chi?). Almeno, a mio parere, la pagina "Miodio" sia riferita all'album dei prozac+, e loro siano reindirizzati da una nota disambigua... O volete sostenere che sono più enciclopedici dei prozac+?--Pop Op 22:09, 3 dic 2010 (CET)
- Grazie alla partecipazione all'Eurofestival, qualunque gruppo che rappresenta qualunque stato è comunque noto a livello internazionale, conosciuto da milioni e milioni di europei. Se il problema è la promozionalità, togli le frasi o inserisci il template "P". E metterei un bel "citazione necessaria" alla tua frase "Se ne approfittano, perchè si chiamano come il titolo di un album dei prozac+ (chi ha copiato da chi?)."; a prescindere dal fatto che mi sembra un ragionamento piuttosto infantile, anche perchè pure i Prozac + non hanno tutta questa grande notorietà, secondo il tuo modo di vedere dovremmo cancellare questa Madonna perchè potenzialmente "se ne approfitta" della notorietà di quest'altra Madonna... Per cortesia, dai! --Mats 90 (msg) 22:23, 3 dic 2010 (CET)
- HA già detto tutto Mats: l'Eurofestival rende di per sé enciclopedici per motivi storici, così come Sanremo (pure con un solo 45 giri).--Vito.Vita (msg) 22:50, 3 dic 2010 (CET)
- Uffa, "non sono stato capito!" (scherzo!) Mats, la signora di cui parli, imho, è una gran figlia di m... Un universo in cui ella non esistesse lo preferirei di gran lunga a questo universo. A parte questo, e i "milioni e milioni di europei", ma, sinceramente, voi liconoscevate, prima, 'sti "Miodio"???--Pop Op 10:54, 4 dic 2010 (CET)
- Non è questione di conoscere o non conoscere, è questione di criteri e buon senso. Milioni e milioni di europei (sì, perchè milioni e milioni di europei seguono l'Eurofestival, solo in Italia la cara Rai ha deciso di privarcene per più di dieci anni senza motivo) li hanno visti esibirsi sul palco del principale festival musicale europeo, e tanto basta per essere enciclopedici, a prescindere da giudizi di parte. Non a caso la voce si trova addirittura (e per fortuna) in altre 11 versioni di wikipedia dove, sicuramente, non conoscono l'album di Prozac + e probabilmente nemmeno gli stessi Prozac +... --Mats 90 (msg) 13:45, 4 dic 2010 (CET)
- Uffa, "non sono stato capito!" (scherzo!) Mats, la signora di cui parli, imho, è una gran figlia di m... Un universo in cui ella non esistesse lo preferirei di gran lunga a questo universo. A parte questo, e i "milioni e milioni di europei", ma, sinceramente, voi liconoscevate, prima, 'sti "Miodio"???--Pop Op 10:54, 4 dic 2010 (CET)
- HA già detto tutto Mats: l'Eurofestival rende di per sé enciclopedici per motivi storici, così come Sanremo (pure con un solo 45 giri).--Vito.Vita (msg) 22:50, 3 dic 2010 (CET)
A-ri-non ci siamo capiti. Guarda che io ho chiesto solo chiarimenti (e se ti ho chiesto se li conoscevi era solo per curiosità). Per me va benissimo lasciarli lì, ma, a scanso di equivoci futuri, vorrei ripetere che non c'è scritto da nessuna parte che chi partecipa all'Eurofestival sia enciclopedico. E vorrei farti presente che, in generale, l'enciclopedicità deriva dall' "essersi distinti in maniera particolare e notevole per la propria attività e/o per il proprio pensiero", e non necessariamente dalla notorietà, figuriamoci dall'essere stati visti da milioni di persone. In quanto al tuo "per fortuna", magari, la prossima volta, mettici un ihmo davanti (e - ihmo per fortuna - i prozac+ compaiono in più di una wikipedia! ;) Ma proprio non riuscite a coglierlo, quando uno usa l'ironia?--Pop Op 16:10, 4 dic 2010 (CET)
- Secondo te rappresentare una nazione in un festival di carattere internazionale non è "essersi distinti in maniera particolare e notevole per la propria attività"? --Mats 90 (msg) 16:24, 4 dic 2010 (CET)
- IMHO assolutamente no, dato che è solo una partecipazione senza risultati fra l'altro. --79.34.26.75 (msg) 16:25, 4 dic 2010 (CET)
- No, e senza IMHO: partecipare a manifestazioni internazionali (pure senza vincerle) o solo nazionali ma con rilevanza (es.: trasmesse per televisione sui canali nazionali) è "essersi distinti in maniera particolare e notevole per la propria attività". Così come lo è vincere un premio rinomato a carattere nazionale (Premio Tenco, Premio Ciampi, Telegatto, ecc....), essere autore di una canzone entrata nella storia della musica (anche se non si è fatto altro nella vita) e così via....--Vito.Vita (msg) 18:32, 4 dic 2010 (CET)
- Beh, forse è il caso di discuterne se (e solo se) sarà necessario. (Mats, il concetto di nazione è alquanto vago, ma credo nessuno abbia mai sostenuto che San marino sia una nazione) (Vito, sono d'accordissimo con te per i premi. Per le manifestazioni, non sempre, dipende da come si scelgono i partecipanti).
- Magari, se qualcuno ne ha voglia, controlli l'altro gruppo sanmarinese, io proprio non ci provo gusto, a fare il censore. (sia chiaro, ci sono capitato solo per caso, a me i sanmarinesi stanno simpaticissimi). ciao a tutti--Pop Op 18:51, 4 dic 2010 (CET)
- Mi spieghi che cos'è per te San Marino, se non una nazione? In quanto ai criteri con cui si scelgono i partecipanti al Festival di Sanremo, a Un disco per l'estate, alla Mostra Internazionale di Musica Leggera, ecc...ecc... non capisco la domanda. Come si devono scegliere?? Le case discografiche iscrivono i propri cantanti che, a loro parere, possono partecipare con successo alla manifestazione e poi una commissione selezionatrice scelta dall'organizzazione fa, appunto, la selezione scegliendo quelli che poi effettivamente partecipano. --Vito.Vita (msg) 23:53, 4 dic 2010 (CET)
- Senza contare che non deve necessariamente un gruppo di San Marino a rappresentarlo, per esempio so che L'Aura ha tentato di proporsi per rappresentarlo l'anno scorso. Vabbè, se ora si mette pure in dubbio che San Marino sia o meno uno stato a sè stante (cosa sarebbe, un cantone Svizzero? O una regione italiana?) ti conviene andare a chiedere al Progetto:Geografia. Dai su, non perdiamo più troppo tempo e mettiamoci a lavorare seriamente magari sistemando la voce di questo gruppo :) --Mats 90 (msg) 02:32, 5 dic 2010 (CET)
- Mi spieghi che cos'è per te San Marino, se non una nazione? In quanto ai criteri con cui si scelgono i partecipanti al Festival di Sanremo, a Un disco per l'estate, alla Mostra Internazionale di Musica Leggera, ecc...ecc... non capisco la domanda. Come si devono scegliere?? Le case discografiche iscrivono i propri cantanti che, a loro parere, possono partecipare con successo alla manifestazione e poi una commissione selezionatrice scelta dall'organizzazione fa, appunto, la selezione scegliendo quelli che poi effettivamente partecipano. --Vito.Vita (msg) 23:53, 4 dic 2010 (CET)
- No, e senza IMHO: partecipare a manifestazioni internazionali (pure senza vincerle) o solo nazionali ma con rilevanza (es.: trasmesse per televisione sui canali nazionali) è "essersi distinti in maniera particolare e notevole per la propria attività". Così come lo è vincere un premio rinomato a carattere nazionale (Premio Tenco, Premio Ciampi, Telegatto, ecc....), essere autore di una canzone entrata nella storia della musica (anche se non si è fatto altro nella vita) e così via....--Vito.Vita (msg) 18:32, 4 dic 2010 (CET)
- IMHO assolutamente no, dato che è solo una partecipazione senza risultati fra l'altro. --79.34.26.75 (msg) 16:25, 4 dic 2010 (CET)
"Cambiatori" di generi
Questa sera sono stato travolto da una valanga di modifiche tra i miei osservati speciali di voci di tantissimi cantanti, modificate da Utente:TruzzoTunztunz e Utente:IronMaidenKiss (sp?) che hanno deciso di eliminare tutti i generi "dance pop" lasciando solo "dance". Sto facendo rollback singoli... --Mats 90 (msg) 22:30, 3 dic 2010 (CET)
Web-album?
Mi è capitato in passato di vedere fiorire voci su "web-album"... non ho approfondito l'argomento, chiudendo un occhio, pensando si trattasse di un fenomeno isolato... A quanto pare però sembra essere un abitudine consolidata, fare voci su questa specie di pubblicazioni (un insieme di tracce pubblicate gratuitamente sul sito dell'artista di turno, solitamente rapper, prima di un album ufficiale). Ma possono essere considerati enciclopedici? IMHO no. Un esempio, Quorum (Fabri Fibra) --Mats 90 (msg) 22:31, 5 dic 2010 (CET)
- No. Adesso lo metto in cancellazione. E se ce ne sono altri, bisognerebbe fare la stessa cosa.--Vito.Vita (msg) 02:01, 7 dic 2010 (CET)
Enciclopedicità singolo di Renato Zero
--Mats 90 (msg) 22:39, 5 dic 2010 (CET)
- Direi che è palesemente enciclopedica: ne è stata anche fatta una cover...--Vito.Vita (msg) 02:17, 7 dic 2010 (CET)
- Anche io, ne stiamo parlando nella discussione della voce? Vieni? ;) --Mats 90 (msg) 14:49, 7 dic 2010 (CET)
- Direi che è palesemente enciclopedica: ne è stata anche fatta una cover...--Vito.Vita (msg) 02:17, 7 dic 2010 (CET)
Nuove cat di servizio
Vi invito a dare un'occhiata a Categoria:Da fare - musica folk e a categorizzare di conseguenza. C'è anche da decidere se utilizzare il nome musica popolare o musica folk perché c'è una certa oscillazione al riguardo. --Pequod76(talk) 03:55, 6 dic 2010 (CET)
- Beh... la musica popolare è musica tradizionale, a trasmissione orale, non ci sono autori riconosciuti di un dato brano "popolare", solo vari interpreti (es. i canti degli alpini, "The house of rising sun" ecc...) mentre folk è un termine che può essere riferito a un brano firmato da un autore specifico (es. Bob Dylan, Woody Guthrie, Pete Seeger, Tim O'Brien ecc...). Quindi sono due nomi che non necessariamente coincidono. --Doc Hellraiser 16:15, 6 dic 2010 (CET)
- Ma no...i canti degli alpini che citi, ad esempio, fanno parte del folklore italiano eppure di alcuni di essi (Stelutis alpinis, ad esempio, o Signore delle cime...) gli autori si conoscono....non è quello il discrimine.--Vito.Vita (msg) 02:10, 7 dic 2010 (CET)
- Molti dei brani che sono presentati come "musica popolare" sono in realtà esempi di musica "colta" (oppure "commerciale", a seconda dei casi), che si rifà a una "ispirazione popolare". Ad esempio, praticamente tutti i "canti alpini" presenti nel repertorio dei cori sono stati composti da musicisti professionisti (vedi appunto Signore delle cime: proprio da Bepi De Marzi - tastierista dei Solisti Veneti, che non è esattamente un gruppo folk - ho sentito dichiarare, anni fa, che non si tratta di "musica popolare" ma di "musica di ispirazione popolare"); solo in qualche caso i "canti popolari" sono effettivamente basati su melodie tradizionali trasmesse oralmente (e tuttavia sono fortemente rielaborati).
- La distinzione fra "musica folk" e "musica tradizionale" sarebbe molto importante chiarirla, anche al fine della classificazione delle voci sugli strumenti musicali. Qualcuno ha delle fonti precise? Nella voce musica popolare si lascia intendere che i termini hanno un significato esattamente opposto a quello suggerito qui da Hellraiser: si definisce la "musica popolare" come quella "scritta con il linguaggio del popolo e pensata per il popolo" (scritta così, sembra una frase tratta dal libretto rosso), mentre si definisce "musica folklorica" la musica tradizionale "proveniente dal popolo le cui origini si perdono nella notte dei tempi". Probablimente "musica folklorica" non è la stessa cosa di "musica folk", però la questione non è chiarita nella voce. --Guido (msg) 10:16, 7 dic 2010 (CET)
- Ok, scusate, pessimo esempio... sono sicuro comunque che la musica popolare è musica tradizionale, cioè fatta dal popolo, prevalentemente a tradizione orale tipo i canti di lavoro o volendo anche i cori da stadio. Questa è la definizione classica e generica, penso si possa trovare scritto su qualche dizionario o enciclopedia (le mie fonti provengono da lezioni universitarie, anche se non posso dimostrarlo). La discriminante che propongo si basa sul fatto che oggi esistono autori di musica popolare riconosciuti. L'attuale condizione del mercato musicale fa sì che vengano appunto classificati come "folk", e ovviamente il fatto che ci siano autori cozza con la definizione di musica popolare. Sono d'accordo, però al di fuori dell'ambito colto, con il tastierista dei Solisti Veneti: "di ispirazione popolare", ed è forse la definizione migliore per la musica folk, "di ispirazione popolare ma non tradizionale". Ovviamente fare una differenza fra i due termini è solo una formalità per chiarire alcune cose, e questo mi sembra un aspetto importante da mettere in luce. --Doc Hellraiser 14:32, 7 dic 2010 (CET)
- Sull'inclusione dei cori da stadio nella "musica popolare" avrei qualche perplessità, ma non tanto sull'aggettivo "popolare"... --Guido (msg) 09:39, 10 dic 2010 (CET) Il punto è che noi rischiamo di ragionare in un'ottica eurocentrica (e un po' vetero-ideologica). In pratica, consideriamo musica colta l'opera di un musicista professionista con una formazione "accademica", il quale produce musica destinata a un'élite (musicista che in genere non guadagna proporzionalmente al numero di ascoltatori, dischi venduti ecc., se no si tratta di "musica commerciale" - che per sua natura non si propone di essere elitaria, altrimenti "venderebbe" pochissimo). Ma ci sono generi musicali extraeuropei che hanno una destinazione cerimoniale o rituale (in molte popolazioni, credo che questi siano anzi i generi prevalenti nell'espressione musicale), e che - in questa linea - tendiamo a considerare "musica tradizionale", ancorché non sia affatto "musica fatta dal popolo". Per contro, assumiamo che siano "musica di tradizione popolare" canti alpini che nessun montanaro si è mai sognato di cantare...
- Molti anni fa (negli anni '70), se ricordo bene nella trasmissione (1977) dedicata al teatro di Dario Fo e Franca Rame, comparve più volte in televisione il coro di Aggius. Poco tempo dopo, in estate, mi trovavo in vacanza in Sardegna e proprio ad Aggius ebbi l'occasione di conoscere il direttore di quel gruppo, Salvatore Stangoni. Stangoni faceva il fornaio, non aveva nessuna formazione "accedemica" (non leggeva la musica, per quanto ricordo), ma era il depositario di una tradizione orale molto significativa. Se devo pensare a un esempio di musica genuinamente "tradizionale", senza elaborazioni o commistioni commerciali, mi viene sempre in mente quella conversazione con Salvatore Stangoni nella piazza di Aggius. Ebbene, la forma musicale a cui apparteneva il repertorio di quel gruppo derivava direttamente (così come il canto corso) dall'organum medievale e da altre tipiche forme liturgiche simili (falso bordone ecc.). --Guido (msg) 09:39, 10 dic 2010 (CET)
- Non ho un'opinione personale in merito, ma legandomi a quanto detto da Guido faccio presente che ci sono anche generi musicali che non appartengono alla cultura musicale europea attuale ed hanno una matrice più o meno "colta", per esempio la musica classica indiana o la musica arabo-andalusa, tanto per citare due esempi tutt'altro che marginali. In che modo vanno categorizzati?--Anoixe(dimmi pure...) 10:37, 10 dic 2010 (CET)
- Ok, scusate, pessimo esempio... sono sicuro comunque che la musica popolare è musica tradizionale, cioè fatta dal popolo, prevalentemente a tradizione orale tipo i canti di lavoro o volendo anche i cori da stadio. Questa è la definizione classica e generica, penso si possa trovare scritto su qualche dizionario o enciclopedia (le mie fonti provengono da lezioni universitarie, anche se non posso dimostrarlo). La discriminante che propongo si basa sul fatto che oggi esistono autori di musica popolare riconosciuti. L'attuale condizione del mercato musicale fa sì che vengano appunto classificati come "folk", e ovviamente il fatto che ci siano autori cozza con la definizione di musica popolare. Sono d'accordo, però al di fuori dell'ambito colto, con il tastierista dei Solisti Veneti: "di ispirazione popolare", ed è forse la definizione migliore per la musica folk, "di ispirazione popolare ma non tradizionale". Ovviamente fare una differenza fra i due termini è solo una formalità per chiarire alcune cose, e questo mi sembra un aspetto importante da mettere in luce. --Doc Hellraiser 14:32, 7 dic 2010 (CET)
- Ma no...i canti degli alpini che citi, ad esempio, fanno parte del folklore italiano eppure di alcuni di essi (Stelutis alpinis, ad esempio, o Signore delle cime...) gli autori si conoscono....non è quello il discrimine.--Vito.Vita (msg) 02:10, 7 dic 2010 (CET)
- Beh... la musica popolare è musica tradizionale, a trasmissione orale, non ci sono autori riconosciuti di un dato brano "popolare", solo vari interpreti (es. i canti degli alpini, "The house of rising sun" ecc...) mentre folk è un termine che può essere riferito a un brano firmato da un autore specifico (es. Bob Dylan, Woody Guthrie, Pete Seeger, Tim O'Brien ecc...). Quindi sono due nomi che non necessariamente coincidono. --Doc Hellraiser 16:15, 6 dic 2010 (CET)
Enciclopedicità di Stefano Balocco
Enciclopedicità gruppo
Io canto (seconda edizione) (cd programma televisivo)
Siccome posseggo questo cd posso creare la voce però ho dei dubbi:
- Come chiamo la voce ???
- So solo le informazioni del cd ma non l'andamento nelle vendite posso creare comunque la voce ?? --19erik91 (msg) 15:38, 10 dic 2010 (CET)
- Personalmente ho dei dubbi in merito all'enciclopedicità, altri pareri? {Sirabder87}Static age 17:27, 10 dic 2010 (CET)
- Ok allora aspetto altri pareri --19erik91 (msg) 18:39, 10 dic 2010 (CET)
- Senza prendere posizione, segnalo che circa 6 mesi fa furono messe in cancellazione le pagine riguardanti varie compilation estive, quindi forse "meno enciclopediche" di questa, che ha un significato preciso in quanto legata ad una trasmissione televisiva, e quelle si sono salvate con largo margine (1, 2, 3, 4), quindi ad occhio e croce la comunità terrebbe anche questa senza problemi. Sanremofilo (msg) 19:15, 10 dic 2010 (CET)
- Ecco, avevo in mente proprio compilation del genere quando ho espresso dubbi sull'enciclopedicità. Non avevo visto quelle procedure, alla luce di questi link direi che la voce si può fare (cit.). Riguardo alle domande poste da Erik? Per quanto riguarda la seconda non avrei dubbi, direi che la voce è comunque di possibile creazione anche senza dati sulle vendite, riguardo alla prima invece... boh! {Sirabder87}Static age 19:43, 10 dic 2010 (CET)
- Ok vabbe vedro di arrangiarmi allora per il nome della voce --19erik91 (msg) 20:05, 10 dic 2010 (CET)
- Ecco, avevo in mente proprio compilation del genere quando ho espresso dubbi sull'enciclopedicità. Non avevo visto quelle procedure, alla luce di questi link direi che la voce si può fare (cit.). Riguardo alle domande poste da Erik? Per quanto riguarda la seconda non avrei dubbi, direi che la voce è comunque di possibile creazione anche senza dati sulle vendite, riguardo alla prima invece... boh! {Sirabder87}Static age 19:43, 10 dic 2010 (CET)
- Senza prendere posizione, segnalo che circa 6 mesi fa furono messe in cancellazione le pagine riguardanti varie compilation estive, quindi forse "meno enciclopediche" di questa, che ha un significato preciso in quanto legata ad una trasmissione televisiva, e quelle si sono salvate con largo margine (1, 2, 3, 4), quindi ad occhio e croce la comunità terrebbe anche questa senza problemi. Sanremofilo (msg) 19:15, 10 dic 2010 (CET)
- Ok allora aspetto altri pareri --19erik91 (msg) 18:39, 10 dic 2010 (CET)
Magazine
Ciao a tutti, avrei un problema: i magazine musicali (Rumore, Rolling Stone, ecc) sono inseribili nelle bibliografie o non sono considerabili come libri a tutti gli effetti? Spero che la domanda sia chiara, attendo pareri.--MarkyRamone92 (msg) 21:30, 10 dic 2010 (CET)
- Direi che sono considerabili nelle bibliografia ma con come libri a tutti gli effetti (e.g. Misfits#Bibliografia). {Sirabder87}Static age 00:35, 11 dic 2010 (CET)
- Ok grazie del chiarimento.--MarkyRamone92 (msg) 13:11, 11 dic 2010 (CET)
Ci sono 2 problemi in questa voce che andrebbero risolti:
- È da considerarsi un album in studio o una compilation?
- Il titolo dell'album (e quindi il titolo corretto da dare alla voce) è Michael o MICHAEL?
Per entrambi i punti l'utente HikariLabs afferma qui e qui che nel sito ufficiale di Michael Jackson è riportato che esso è un album in studio e il titolo è MICHAEL (non riportando però mai un link del sito per dimostrare ciò che afferma) ma cercando altrove ho trovato l'esatto contrario.--Tenebroso (msg) 21:57, 10 dic 2010 (CET)
- IMHO da classificare come Studio (non è una raccolta di brani già editi) e da spostare a Michael (album), fino a prova contraria. In tutte le altre wiki è in minuscolo --Mats 90 (msg) 01:18, 11 dic 2010 (CET)
Cat di servizio per gruppi musicali
Segnalo la creazione di cat stub per gruppi musicali italiani, tedeschi, francesi e britannici. Categorizzate di conseguenza, per favore. Le trovate in categoria:stub - gruppi musicali. Se ne possono ovviamente creare altre. --Pequod76(talk) 22:03, 11 dic 2010 (CET)
Italobrothers
In particolare, non ricordo a braccio i criteri di enciclopedicità in relazione ai singoli pubblicati, poiché il gruppo ha un solo disco all'attivo. --Pequod76(talk) 05:25, 12 dic 2010 (CET)
Ancora classifiche
Scusate, so che se n'è già parlato, ma io continuo a veder spuntare come funghi dati su questa classifica slovacca che è in realtà una RADIO TOP100. Ma è davvero giusto inserire questa classifica come se fosse un dato di vendita? Esempio --Mats 90 (msg) 13:33, 12 dic 2010 (CET)
- IMHO assolutamente no. --79.34.26.93 (msg) 13:35, 12 dic 2010 (CET)
Cofanetti enciclopedici?
--Mats 90 (msg) 15:50, 13 dic 2010 (CET)
Il cofanetto è enciclopedico ed il dubbio è da togliere perché si basa su un presupposto errato. "Non trattandosi di un'opera artistica messa in vendita come un normale disco, ma semplicemente di un oggetto contenente un album e altre opere precedentemente edite". Non è vero: il Vinile 10” Demotape del novantasei è un 45 giri risalente al '96 con due inediti (insomma le due canzoni risalgono al 1996 come incisione, ma non furono mai pubblicate), ed il Vinile 7” Settepollici della mezza età è un 45 giri con due brani, Gomma e La canzone del parco reincise per l'occasione, quindi anch'esse inedite in questa versione. Infine, last but not least, il vinile è stato rimasterizzato con una diversa sequenza dei brani.--Vito.Vita (msg) 01:47, 14 dic 2010 (CET)
Edizioni Speciali Album nel paragrafo "Discografia"
Ciao. Pongo un dubbio: nel paragrafo "Discografia" di un artista, quanto si elencano i suoi Album, vanno segnalate anche le edizioni speciali/riedizioni, oppure solo le prime uscite? Faccio un paio di esempi:
- Nel 2008 Duffy ha pubblicato l'album Rockferry, seguito pochi mesi dopo dall'edizione speciale Rockferry: Deluxe Edition, doppio disco contenente 7 nuovi brani (da cui è stato tratto anche il singolo Rain on Your Parade, assente nella prima edizione del disco).
- Nel 2010 Ellie Goulding ha pubblicato l'album Lights, seguito pochi mesi dopo dall'edizione speciale Bright Lights, doppio disco contenente 7 nuovi brani (da cui è stato tratto anche il singolo Your Song, cover di Elton John, assente nella prima edizione del disco).
Cosa bisogna fare in questi casi? --Danyele se vuoi parlare, litigare o semplicemente discutere con me, scrivimi! 22:22, 13 dic 2010 (CET)
- IMHO:
- anno – titolo album (etichetta discografica) (edizione speciale con x nuovi brani nel aaaa).
- o similare -- Stefano Nesti 23:24, 13 dic 2010 (CET)
- Grazie :-) --Danyele se vuoi parlare, litigare o semplicemente discutere con me, scrivimi! 01:44, 14 dic 2010 (CET)
- Cmq, proporrei di inserire questa informazione nelle linee guida, data la frequenza con cui negli ultimi anni si incappa in "edizioni speciali". --Danyele se vuoi parlare, litigare o semplicemente discutere con me, scrivimi! 10:21, 14 dic 2010 (CET)
- Secondo me sono informazioni solo da inserire nell'eventuale voce dell'album, certi album storici vengono ristampati in tremila salse--Knoxville (msg) 12:11, 14 dic 2010 (CET)
- Concordo con Knoxville--Piddu (msg) 13:46, 14 dic 2010 (CET)
- Per me andrebbe bene anche senza numero di tracce in più, se non le mettiamo per l'edizione standard, perché per quella deluxe? Ottima idea tuttavia ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 15:44, 14 dic 2010 (CET)
- Basterebbe scrivere tra parentesi + edizione speciale del anno X senza specificare n. tracce. --79.42.253.189 (msg) 16:14, 14 dic 2010 (CET)
- Concordo con Knoxville--Piddu (msg) 13:46, 14 dic 2010 (CET)
- Secondo me sono informazioni solo da inserire nell'eventuale voce dell'album, certi album storici vengono ristampati in tremila salse--Knoxville (msg) 12:11, 14 dic 2010 (CET)
- IMHO:
Scusate, ma l'interpretazione vale anche per casi come Arrivederci, mostro!? In questo caso non si tratta di una vera e propria riedizione - almeno, non nel senso che mi pare si intenda qui. Quello di Ligabue è un DVD + NUOVA versione acustica delle STESSE canzoni vecchie. Nel caso dell'esempio qui riportato, invece, mi pare di capire che si parla riedizioni dello stesso album con tracce in più. In pratica un'integrazione dello stesso album... 'somma, la versione acustica (e solo acustica) del Mostro è da considerarsi nuovo album oppure no? (si veda anche #Quanto fa testo FIMI per le diverse versioni di un album?)-- Massic80 Contattami 16:28, 14 dic 2010 (CET)
- Dopo aver letto la discussione se non ho capito male:
- anno – titolo album (etichetta discografica) (edizione speciale nel aaaa).
- Aggiungo che quoto di aggiungere questo in linee guida.-- Stefano Nesti 19:44, 14 dic 2010 (CET)
- Dopo aver letto la discussione se non ho capito male:
Peccato che sia già scritto da non so quanti anni su http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Musica/Artisti_musicali#Discografia --79.34.26.93 (msg) 19:46, 14 dic 2010 (CET)
- Ho dato un'occhiata veloce al link citato dall'IP e non ho visto dove parla come indicare specificatamente le edizioni speciali (forse svista mia data la sfogliata veloce), comunque in caso manchi sono favorevole ad inserire nelle linee guida la specifica di inserire le edizioni speciali tra parentesi di fianco all'album originario. --Giovy285 (msg) 19:58, 14 dic 2010 (CET)
- Perdonate l'invadenza, ma ripeto la domanda: nel cofanetto di Ligabue c'è sì l'album originale - con niente di speciale - ma c'è anche l'acustico, in un CD separato. Bisogna vederlo come edizione speciale, quindi citarlo come "sottogruppo" di quello originale? E se invece fosse uscito il solo acustico? In quel caso era un album a parte? Mah. Sono scettico. -- Massic80 Contattami 21:49, 14 dic 2010 (CET)
- Effettivamente il caso di Ligabue è un po' diverso in quanto non è una semplice riedizione in cui si aggiungono un paio di tracce, è vero la FIMI continua a considerarlo in modo unico, ma sinceramente non saprei. Quoto l'ultimo standard proposto da Stefano Nesti con l'aggiornamento delle linee guida. --79.19.248.82 (msg) 10:22, 15 dic 2010 (CET)
- Boh, io mi affido al vostro parere ;) Scusami, "ipchecominciacon79", ma perché non ti registri? ;) -- Massic80 Contattami 11:28, 15 dic 2010 (CET)
Salve, vorrei dei pareri riguardo a .mod music. Il titolo della pagina sembra poco chiaro, e forse dovrebbe essere spostato a musica tracker, in quanto vi sono altri formati oltre al .mod che funzionano con quei software. Inoltre la pagina non è linkata da nessuna parte. Texcarson (msg) 01:36, 14 dic 2010 (CET)
Ancora copie digitali vendute in una settimana negli Stati Uniti
Avevo posto questa domanda già poco tempo fa al progetto, ma l'insistenza e la perseveranza di un utente a reinserire questi dati (andando contro la decisione presa dal progetto a riguardo poco tempo fa) mi spinge a chiedere nuovamente un vostro parere..voi trovate utile riportare nella voce di un singolo il numero di copie vendute in una settimana negli Stati Uniti? Mi riferisco a modifiche effettuate come queste: [9], [10],[11] o [12] e così via..Io personalmente penso sia importante sapere quanto il singolo ha venduto complessivamente (quindi le certificazioni ottenute) in un Paese più che sapere che alla sesta settimana ha venduto 214.000 copie (11% in più rispetto alla settimana precedente) e che alla nona è scesa a 176.000. Anche perchè queste informazioni non vengono pubblicate dalla Billboard ogni settimana e quindi magari si conoscono le copie vendute nella sesta e nona settimana e non quelle della settima e ottava.--Fede86tp (msg) 15:13, 14 dic 2010 (CET)
- Visto che la decisione non è ancora stata presa? Finché non esiste una regola, le modifiche non andrebbero annullate. Non essendo mai presenti dati sulle vendite complessive negli Stati Uniti fino alla certificazione - che non viene attribuita quando l'album supera un numero di copie, ma spesso dopo anche molto tempo - è utile sapere quanto il singolo o l'album ha venduto settimana per settimana, se sono presenti le fonti (la migliore è la Billboard), o comunque nella settimana di debutto in classifica, o in quella nella quale ha raggiunto la posizione più alta. E poi non capisco questo tuo accanimento, i dati sulle vendite nelle pagine non hanno mai fatto male a nessuno, anzi sono informazioni in più che possono stare su un'enciclopedia, non curiosità. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 15:42, 14 dic 2010 (CET)
- Se tu riportassi le vendite di tutte le settimane sarei anche d'accordo...ma riportare le vendite della prima, terza, sesta, ottava settimana non serve a niente. Solo informazioni incomplete e di conseguenza poco informative. E poi non reputo che la classifica statunitense sia più importante delle altre nazioni. Nemmeno nella wikipedia inglese (che scrive ogni stupidaggine e ogni informazione che passa al convento) vengono riportate..--Fede86tp (msg) 16:21, 14 dic 2010 (CET)
- Hai ragione sul fatto di non mettere le informazioni della prima, sesta e ottantacinquesima e così via, ma se un singolo sta in classifica in posizioni alte ad esempio per sei settimane, e di tutte le sei settimane abbiamo informazioni sulle vendite, in questo caso inserire i dati non mi pare per niente dannoso. Oppure, ad esempio, un album che sale dalla cinquantesima alla quinta posizione, si può dire ad esempio che "durante l'ottantacinquesima settimana, l'album fece un balzo dalla cinquantesima alla quinta posizione nella classifica, vendendo 85.000 copie in quella settimana". ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 17:04, 14 dic 2010 (CET)
- Penso che il numero di copie sia importante solo di fronte un'informazione degna di nota, quindi per gli album settimana di debutto (perché obiettivamente la settimana di debutto è quella in cui l'album vende di più e che coincide nella maggior parte dei casi con la massima posizione raggiunta) e per i singoli settimana di posizione massima o balzi incredibili all'interno della classifica. Questo è anche il metodo utilizzato dalla wikipedia inglese. Anche perchè è più probabile che la Billboard pubblichi le vendite di un brano alla sua posizione massima o in vetta alla classifica che le vendite per sei settimane consecutive di un brano che sale e scende in top 10: qualora succeda (come nel caso di We R Who We R) riportarle andrebbe bene perchè il discorso sarebbe continuo e lineare; qualora non succeda (per farti un nome What's My Name? o Only Girl (In the World) che riportano le vendite di sole due delle tante settimane che i singoli hanno passato in top10) penso sia meglio lasciare solamente quelle vendute quando hanno raggiunto la vetta della classifica. --Fede86tp (msg) 10:39, 15 dic 2010 (CET)
- Esattamente, se il discorso è lineare e ci sono delle settimane anche di fila tutte con vendite importanti come nella canzone di Kesha, penso possa andare bene. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 21:31, 15 dic 2010 (CET)
- Affinchè il discorso sia lineare le settimane devono essere consecutive; altrimenti ritorniamo al caso di mettere i dati della prima, sesta e ottava settimana, in cui le informazioni non sono collegate tra loro e risultano incomplete. Sul caso di Rihanna sei d'accordo?--Fede86tp (msg) 17:07, 16 dic 2010 (CET)
- Esattamente, se il discorso è lineare e ci sono delle settimane anche di fila tutte con vendite importanti come nella canzone di Kesha, penso possa andare bene. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 21:31, 15 dic 2010 (CET)
- Penso che il numero di copie sia importante solo di fronte un'informazione degna di nota, quindi per gli album settimana di debutto (perché obiettivamente la settimana di debutto è quella in cui l'album vende di più e che coincide nella maggior parte dei casi con la massima posizione raggiunta) e per i singoli settimana di posizione massima o balzi incredibili all'interno della classifica. Questo è anche il metodo utilizzato dalla wikipedia inglese. Anche perchè è più probabile che la Billboard pubblichi le vendite di un brano alla sua posizione massima o in vetta alla classifica che le vendite per sei settimane consecutive di un brano che sale e scende in top 10: qualora succeda (come nel caso di We R Who We R) riportarle andrebbe bene perchè il discorso sarebbe continuo e lineare; qualora non succeda (per farti un nome What's My Name? o Only Girl (In the World) che riportano le vendite di sole due delle tante settimane che i singoli hanno passato in top10) penso sia meglio lasciare solamente quelle vendute quando hanno raggiunto la vetta della classifica. --Fede86tp (msg) 10:39, 15 dic 2010 (CET)
- Hai ragione sul fatto di non mettere le informazioni della prima, sesta e ottantacinquesima e così via, ma se un singolo sta in classifica in posizioni alte ad esempio per sei settimane, e di tutte le sei settimane abbiamo informazioni sulle vendite, in questo caso inserire i dati non mi pare per niente dannoso. Oppure, ad esempio, un album che sale dalla cinquantesima alla quinta posizione, si può dire ad esempio che "durante l'ottantacinquesima settimana, l'album fece un balzo dalla cinquantesima alla quinta posizione nella classifica, vendendo 85.000 copie in quella settimana". ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 17:04, 14 dic 2010 (CET)
- Se tu riportassi le vendite di tutte le settimane sarei anche d'accordo...ma riportare le vendite della prima, terza, sesta, ottava settimana non serve a niente. Solo informazioni incomplete e di conseguenza poco informative. E poi non reputo che la classifica statunitense sia più importante delle altre nazioni. Nemmeno nella wikipedia inglese (che scrive ogni stupidaggine e ogni informazione che passa al convento) vengono riportate..--Fede86tp (msg) 16:21, 14 dic 2010 (CET)
Quanto fa testo FIMI per le diverse versioni di un album?
'giorno a tutti| Arrivo da questa edit war e mi domando quanto attendibile possa essere FIMI per quanto riguarda le nuove uscite degli album: Nel caso specifico, Ligabue ha pubblicato una versione acustica + DVD + versione originale del suo album del 2010, e probabilmente per quello dalla posizione 30 in classifica FIMI lo fa tornare in testa. Di fatto però non si tratta dello stesso album. Io credo che vada comunque listato come nuovo album - quello acustico, di fatto, è inedito, anche se comprende quello originale e nelle classifiche riemerge. Che ne dite? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Massic80 (discussioni · contributi) 15:13, 14 dic 2010 (CET).
- sono d'accordo con te..bisognerebbe specificare perchè il contenuto della riedizione è diverso da quello dell'album pubblicato precedentemente.--Fede86tp (msg) 15:15, 14 dic 2010 (CET)
- Andrebbe seguito lo schema illustrato qui, se si tratta di una riedizione. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 15:46, 14 dic 2010 (CET)
- Infatti c'è una discussione poco prima, comunque essendo che le copie vengono conteggiate nel totale delle edizioni, come anche le certificazioni, elencarli uno sotto l'altro (come fatto qui) secondo me è sbagliato, andrebbe quindi seguito lo schema indicato da Merynancy. --79.42.253.189 (msg) 16:19, 14 dic 2010 (CET)
- (conflittato) Grazie per l'intervento, Nunzia! Mi permetto di andare nella sezione che hai linkato ad integrare: in questo caso non si tratta di una vera e propria riedizione - almeno, non nel senso inteso lì. Quello di Ligabue è un DVD + NUOVA versione acustica delle STESSE canzoni vecchie. Nel caso dell'esempio lì riportato, invece, sembrano riedizioni dello stesso album con tracce in più. In pratica un'integrazione dello stesso album. Boh, discutiamone lì ;) -- Massic80 Contattami 16:25, 14 dic 2010 (CET)
- Prego :D ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 17:04, 14 dic 2010 (CET)
- (conflittato) Grazie per l'intervento, Nunzia! Mi permetto di andare nella sezione che hai linkato ad integrare: in questo caso non si tratta di una vera e propria riedizione - almeno, non nel senso inteso lì. Quello di Ligabue è un DVD + NUOVA versione acustica delle STESSE canzoni vecchie. Nel caso dell'esempio lì riportato, invece, sembrano riedizioni dello stesso album con tracce in più. In pratica un'integrazione dello stesso album. Boh, discutiamone lì ;) -- Massic80 Contattami 16:25, 14 dic 2010 (CET)
- Infatti c'è una discussione poco prima, comunque essendo che le copie vengono conteggiate nel totale delle edizioni, come anche le certificazioni, elencarli uno sotto l'altro (come fatto qui) secondo me è sbagliato, andrebbe quindi seguito lo schema indicato da Merynancy. --79.42.253.189 (msg) 16:19, 14 dic 2010 (CET)
- Andrebbe seguito lo schema illustrato qui, se si tratta di una riedizione. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 15:46, 14 dic 2010 (CET)
Sigla Ken il guerriero
Non so chi, ma da qualche giorno qualcuno tende a modificare la pagina dedicata alla sigla di questo "MITTICO" anime in favore della Coniglio Editore, che sì ha pubblicato un mix con il succitato brano, ma ricantato nel 2009. La versione originale si trova unicamente su un singolo stampato da Siglandia nel novembre 2010. Qualcuno (a parte me) può tenere d'occhio la pagina in modo che non si trasformi in un mero veicolo pubblicitario? Grazie! — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Annunziato (discussioni · contributi) 17:55, 14 dic 2010 (CET).
- L'incriminato è il sottoscritto ! Come si evince dalla cronologia la voce è stata realizzata all'uscita del 45 giri edito da Coniglio editore (di cui con tutta evidenza - visto che sapete chi sono - io non sono un "affiliato" XD o cose del genere XD) questo perché nel 1986 il brano di Maioli non venne mai edito per la vendita nei negozi. In realtà il Maioli ha realizzato solo nel 2010 il singolo del brano, proprio con la Coniglio editore, quindi - ad oggi - l'unico singolo ufficiale dell'anime è quello realizzato da Coniglio. Il disco a cui si riferisce Annunziato è questo che risulta essere una produzione non commercializzata ed appannaggio esclusivo dei soci di siglandia.net.... IMHO, quindi, unicamente un tentativo di "raccattare" soci attraverso spam su pedia e su youtube. Unicamente per questa ragione ho provveduto al rollback.--Senpai - せんぱい scrivimi 18:22, 14 dic 2010 (CET)
- in addenda immagino che Annunziato non sappia che le voci di wikipedia riguardanti album musicali (singoli compresi) riguardano il supporto/prodotto e non i singoli brani inclusi, indi per cui, allo stato, i due singoli di cui parliamo dovrebbero avere due voci differenti ma, essendo quello di siglandia un prodotto non commercializzato e distribuito, non risulterebbe enciclopedico per gli standard minimi di wikipedia. Spero di essermi "capito" meglio ^_^.--Senpai - せんぱい scrivimi 18:44, 14 dic 2010 (CET)
Collegamenti esterni, quali tenere e quali no
Salve a tutti, facendo un giro in varie pagine riguardanti cantanti ho trovato varie tipologie di collegamenti esterni, a grandi linee così vorrei sottoporvi un elenco tra i collegamenti esterni da mettere e quelli da eliminare, quindi:
- Da tenere: il sito ufficiale, la pagina dell'artista sul sito della casa discografica, la pagina sull'Internet Movie Database e sull'Open Directory Project, il fan club ufficiale (solo se riconosciuto ufficialmente dall'artista (come il Bar Mario nella pagina del Liga, ma ce ne sono anche altri come esempio), myspace (da tenere solo in assenza di sito ufficiale)
- Da eliminare: forum e blog vari sull'artista, videointerviste del cantante, recensioni album (raccolte o altre pubblicazioni), siti non ufficiali, biografie tratte da vari siti (come ad esempio MTV), schede tratte da vari siti
Secondo me è ben fatta la sezione collegamenti esterni in Luciano Ligabue in cui vi è una sottosezione "video" con il canale ufficiale dell'artista e {{mvideo}}.
Se per voi va bene, se capito in qualche pagina edito secondo quanto detto sopra, comunque attendo vostre risposte; in caso abbia elencato tra i collegamenti da eliminare cose da tenere mi scuso per l'errata valutazione. Spero di non avervi annoiato con il mio lungo messaggio, ma era solo per fare un po' di chiarezza dato che nei collegamenti esterni si trovano link di vario genere. Grazie ancora --79.19.248.82 (msg) 10:13, 15 dic 2010 (CET)
- Sì, io concordo, sintetizzando il "da eliminare" con "tutto quello che non è ufficiale", ovviamente mantenendo eventuali link alla pagina del cantante nel sito dell'editore. Le recensioni eccetera non ci vanno per il semplice motivo che nella voce si parla del cantante e non delle canzoni :) E se uno le mette nella pagina di un disco, deve metterle autorevoli :) Comunque mi sembra di aver letto queste direttive da qualche parte (non ricordo dove) -- Massic80 Contattami 11:28, 15 dic 2010 (CET)
- Sono pienamente d'accordo con quanto ho letto in questa discussione. --Giovy285 (msg) 11:52, 15 dic 2010 (CET)
- Sono da lasciare i link a blog gestiti da giornalisti musicali (dove magari recensiscono un disco o un artista).--Vito.Vita (msg) 15:31, 15 dic 2010 (CET)
- Grazie per le risposte, ad esempio non sapevo che si potessero lasciare determinati blog come ha scritto Vito.Vita, grazie mille per l'attenzione prestatami. --79.33.253.111 (msg) 15:50, 15 dic 2010 (CET)
- I link a facebook seppur ufficiali (come in questo caso) credo siano da evitare, tanto in fin dei conti, linkando il sito ufficiale, una volta aperto normalmente si ha il rimando a facebook o altro. --79.9.242.237 (msg) 18:23, 15 dic 2010 (CET)
Esistono linee guida ben migliori di quanto proponete qui eh e no, i blog vanno cassati a vista. --79.34.26.93 (msg) 19:13, 15 dic 2010 (CET)
- Dalle sopraindicate linee guida i blog sono sconsigliati, non da cassare a vista, vanno visti di volta in volta se sono autorevoli e approfondiscono la voce vanno lasciati.--Alfio66 19:58, 15 dic 2010 (CET)
Il caso di blog tenuti da giornalisti musicali rientra in questa frase delle linee guida: "Blog tematici o di attualità sono permessi solo se a tema e di qualità". L'anonimo IP casserebbe a vista i blog di chi è maggiormente competente in tema musicale....linka linee guida che, evidentemente, non ha letto. Comunque ecco un esempio, che forse spiega meglio delle parole: nella voce dell'album Storia di storie nei collegamenti esterni vi è una pagina del blog del Vampiro Verdier, cioè appunto di un giornalista musicale.--Vito.Vita (msg) 02:25, 16 dic 2010 (CET)
Andante
Partendo dall'articolo relativo alla sonata il link andante porta ad un articolo su un manga e non alla pagina di andante in musica. Qualcuno può porre rimedio? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Vinfinity (discussioni · contributi).
- La voce sull'Andante in musica ancora non esiste, nel frattempo ho "messo una pezza" aggiungendo la nota disambigua alla voce sul manga, che riporta a Indicazione agogica. --Azrael 11:45, 15 dic 2010 (CET)
- Ho tolto il link andante alla voce sonata così non si può più arrivare ad un argomento che non centra con la musica.
- --Vinfinity (msg) 15:32, 15 dic 2010 (CET)
Giusy Ferreri: il ritiro da Sanremo 2010
Nella pagina di Giusy Ferreri è presente un paragrafo: Il ritiro da Sanremo 2010 e le problematiche non so, è giusto dedicare un intero paragrafo ad una partecipazione a Sanremo che neanche c'è stata? Secondo me da un tono un po' negativo alla voce, ravvisabile soprattutto nella scelta del singolo imposto. Cosa ne pensate? --Giovy285 (msg) 11:59, 15 dic 2010 (CET)
- IMHO troppo particolareggiato e da sfoltire --Mats 90 (msg) 14:52, 15 dic 2010 (CET)
- Se era accaduto nel 1995 a un altro cantante l'avremmo scritto? Non credo, quindi si tratta di recentismo. Quoto Mats 90 perché è natale... ma potremmo osare di più...-- Stefano Nesti 18:32, 15 dic 2010 (CET)
Categoria:Album e canzoni scritte e prodotte dai Pet Shop Boys
Oggi tra le CategorieRichieste è comparsa Categoria:Album e canzoni scritte e prodotte dai Pet Shop Boys apposta su 10 pagine (basta cliccare sul link rosso per vedere quali). Il nome è senz'altro fuori standard, perchè non usiamo canzoni e gli aggettivi non si accordano ai sostantivi, ma ho un dubbio: la categoria va semplicemente rimossa, oppure esiste una categorizzazione simile (quindi la categoria andrebbe corretta)? Grazie :-) ary29 (msg) 09:06, 16 dic 2010 (CET)
- mettere insieme album e canzoni, alcuni scritti e altri prodotti? Completamente fuori standard (e fuori logica), da eliminare. --130.251.101.201 (msg) 17:09, 16 dic 2010 (CET)
Ricreazione pagina gruppo Cheap Wine
Nella mia sandbox ho riscritto integrandola con note la pagina del gruppo in oggetto cancellata in ordinaria circa 6 mesi fa. Date un occhiata se ci sono problemi per il reinserimento. grazie
Dopo il primo disco hanno deciso di pubblicare per la propria etichetta, accordandosi con la Venus per la distribuzione. Sono distribuiti su tutti i principali store online, ottenendo sempre ottime recensioni. Fnac, IBS,Feltrinelli, iTunes --Alfio66 20:36, 16 dic 2010 (CET)
- Totalmente contrario in quanto non c'è nessun nuovo elemento da quando sono stati cancellati e le recensioni sono già state valutate da cancellazione e quindi evitiamo di riproporle. --79.34.26.43 (msg) 20:39, 16 dic 2010 (CET)
- L'hai letta la pagina visto che il link era sbagliato?--Alfio66 20:44, 16 dic 2010 (CET)
- Certo e non c'è nessun nuovo elemento, la propria etichetta è autoproduzione, ripeto che sono totalmente contrario a reinserirli perchè non ci sono nuovi elementi (quali sarebbero? ancora queste recensioni che hanno portato alla cancellazione? suvvia) --79.34.26.43 (msg) 20:46, 16 dic 2010 (CET)
- L'hai letta la pagina visto che il link era sbagliato?--Alfio66 20:44, 16 dic 2010 (CET)
Come già spiegato in passato la votazione è nata su una pagina fatta male, le recensioni non c'erano. Autoproduzione significa: registrare i brani in proprio, mixare, fare il master, far stampare le copie e distribuire i dischi dal proprio sito autonomamente. Invece loro registrano presso un normale studio di registrazione e si fanno distribuire da uno dei principali etichette indy che è "Venus". Hanno, e credo proprio sia un bene, un controllo quasi totale sul prodotto musicale senza interventi esterni. --Alfio66 21:02, 16 dic 2010 (CET)
- Si ma il punto è che queste cose sono già state dette sei mesi fa e da allora non è cambiato nulla e la comunità si è già espressa. Il criterio 7 delle immediate è chiaro, pagine già cancellate per decisione della comunità e reinserite senza che siano stati eliminati i motivi che ne hanno comportato la cancellazione; ecco mi pare questo ampiamente il caso se reinserita. --79.34.26.43 (msg) 21:10, 16 dic 2010 (CET)
- Sono state dette dopo che la pagina è stata cancellata. Ma ho visto che la comunità si esprime in maniera diversa come es. per i Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Rein giustamente enciclopedici. --Alfio66 21:21, 16 dic 2010 (CET)
- Peccato che qui non è cambiato nulla dalla prima procedura e le motivazioni chi votava le ha ampiamente lette, mica ha votato a caso. --79.34.26.43 (msg) 21:23, 16 dic 2010 (CET)
- Leggi bene la cronologia di quella votazione. Al di là di ciò che è stato sarebbero enciclopedici anche solo per meriti artistici: miglior disco italiano dell'anno per una rivista trentennale. Essere intervistati a RadioRai1 da Federico Guglielmi per un speciale non è da poco e il tutto senza nessuna pubblicità. Ciao--Alfio66 21:35, 16 dic 2010 (CET)
- No, niente di nuovo all'orizzonte... --Mats 90 (msg) 21:47, 16 dic 2010 (CET)
- Leggi bene la cronologia di quella votazione. Al di là di ciò che è stato sarebbero enciclopedici anche solo per meriti artistici: miglior disco italiano dell'anno per una rivista trentennale. Essere intervistati a RadioRai1 da Federico Guglielmi per un speciale non è da poco e il tutto senza nessuna pubblicità. Ciao--Alfio66 21:35, 16 dic 2010 (CET)
- Peccato che qui non è cambiato nulla dalla prima procedura e le motivazioni chi votava le ha ampiamente lette, mica ha votato a caso. --79.34.26.43 (msg) 21:23, 16 dic 2010 (CET)
- Sono state dette dopo che la pagina è stata cancellata. Ma ho visto che la comunità si esprime in maniera diversa come es. per i Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Rein giustamente enciclopedici. --Alfio66 21:21, 16 dic 2010 (CET)
Quindi la distribuzione nazionale non conta? E' un dato che verifichi per testare l'enciclopedicità di un un gruppo in caso di pdc. Paradosso: Ani DiFranco che pubblica da sempre i propri dischi con una propria etichetta ma è distribuita in tutto mondo quindi non è enciclopedica?--Alfio66 23:12, 16 dic 2010 (CET)
- Non mi sono spiegato. Se non ci sono state novità essenziali, perchè adesso dovremmo mantenere la voce su un gruppo che sei mesi fa è stato cancellato quasi all'unanimità? --Mats 90 (msg) 23:43, 16 dic 2010 (CET)
- Perché non c'erano note nella pagina e non mi ero spiegato bene, infatti molti hanno interpretato male. Ciao --Alfio66 23:49, 16 dic 2010 (CET)
- Se queste sarebbero le nuove motivazioni mi paiono ottime per non reinserire niente (sono sempre quello di sopra ip). --79.19.116.58 (msg) 19:00, 17 dic 2010 (CET)
- Quando iniziata la votazione non sapevo come funzionava le procedure di cancellazione e prima di aprire non avevo sistemato la pagina come avrei dovuto fare. Chi ha votato ha visto una pagina praticamente senza fonti ed un apertura a dire incauta è fargli un complimento. Spiegami quesot fatto: potranno quindi pubblicare con la propria etichetta 20 album e distribuirli a livello nazionale con Venus e non saranno enciclopedici mentre lo sarà un gruppo che ha pubblicato 2 album per una sottoetichetta indipendente distribuiti sempre da Venus? Inoltre:Testualmente i criteri dicono: "... 2 album non autoprodotti, realizzati per una etichetta discografica riconosciuta e distribuita almeno a livello nazionale;(loro ne hanno 1 per la Toast e 7 per la Venus) sono esclusi quindi i singoli, gli EP, i demo e le realizzazione promozionali o artigianali di ogni genere" (le realizzazione artigianali sono fatte in proprio non in uno studio professionale come è invece il loro caso (es:Klasse Kriminale,Paul Chain,Peppa Marriti Band).--Alfio66 19:58, 17 dic 2010 (CET)
- Il punto è che la comunità ha ritenuto non enciclopedico quanto stai dicendo su quelle produzioni, e non c'è nulla di nuovo da sei mesi a questa parte, e "le note nella pagina" e "non mi ero spiegato bene" non hanno rilevanza enciclopedica da nessuna parte. --79.19.116.58 (msg) 20:02, 17 dic 2010 (CET)
- Quando iniziata la votazione non sapevo come funzionava le procedure di cancellazione e prima di aprire non avevo sistemato la pagina come avrei dovuto fare. Chi ha votato ha visto una pagina praticamente senza fonti ed un apertura a dire incauta è fargli un complimento. Spiegami quesot fatto: potranno quindi pubblicare con la propria etichetta 20 album e distribuirli a livello nazionale con Venus e non saranno enciclopedici mentre lo sarà un gruppo che ha pubblicato 2 album per una sottoetichetta indipendente distribuiti sempre da Venus? Inoltre:Testualmente i criteri dicono: "... 2 album non autoprodotti, realizzati per una etichetta discografica riconosciuta e distribuita almeno a livello nazionale;(loro ne hanno 1 per la Toast e 7 per la Venus) sono esclusi quindi i singoli, gli EP, i demo e le realizzazione promozionali o artigianali di ogni genere" (le realizzazione artigianali sono fatte in proprio non in uno studio professionale come è invece il loro caso (es:Klasse Kriminale,Paul Chain,Peppa Marriti Band).--Alfio66 19:58, 17 dic 2010 (CET)
- Se queste sarebbero le nuove motivazioni mi paiono ottime per non reinserire niente (sono sempre quello di sopra ip). --79.19.116.58 (msg) 19:00, 17 dic 2010 (CET)
- Perché non c'erano note nella pagina e non mi ero spiegato bene, infatti molti hanno interpretato male. Ciao --Alfio66 23:49, 16 dic 2010 (CET)
Alla luce di questa discussione, comunico ufficialmente che ho intenzione di ripristinare la pagina. Da una parte c'è un anonimo piuttosto scortese e Mats che, con tutta la buona volontà, hanno controbattuto agli argomenti di Alfio in modo non più efficace di Alfio. Nella migliore delle ipotesi qui è questione di opinioni. E se restiamo in situazione di parità fra due opinioni nel dubbio si riapre. Se c'è una comunità in ascolto e vuole esprimersi lo può fare. Prego Alfio di avvisarmi se la situazione, di qui a qualche giorno, sia sempre questa. Moongateclimber (msg) 22:12, 17 dic 2010 (CET)
- Mi spieghi quali sarebbero i nuovi elementi dato che Alfio non ne ha portati? Opinioni ne vedo solo dalla parte di alfio, ovvero "non mi sono spiegato bene", "non hanno visto le note", il resto dovè? --79.19.116.58 (msg) 22:31, 17 dic 2010 (CET)
- Rispetto alla precedente cancellazione c'è un album in più (il doppio CD live), moltissime fonti, l'importanza del gruppo nel rock italiano tanto che Federico Guglielmi li ha intervistati in Rai, e più volte miglior disco italiano per una rivista trentennale come il Buscadero (specializzato in rock di matrice americana). Nei link esterni spiegano la scelta della difficile scelta dell'autoproduzione musicale, la voglia di non avere padroni che li consigliavano sulla strada da prendere con il consiglio di ammorbidire i suoni scendendo a compromessi artistici per seguire le mode. Ricordo che quando ho aperto la votazione a suo tempo l'ho fatto da inesperto in maniera improvvida senza fontare la pagina e spiegare accuratamente i motivi dell'enciclopedicità tanto che tra il mio primo intervento ed il secondo un po più chiarificatore c'erano già 17 voti contrari a zero. --Alfio66 22:59, 17 dic 2010 (CET)
- Ribadisco la mia posizione: tutte queste cose (doppio album in più, fonti, riferimenti a interviste e recensioni prestigiose, possono ovviamente non convincere l'anonimo o Mats; ma come dicevo, qui è questione di opinioni: Alfio e convinto e l'altro (o gli altri due) no. Io li considero elementi di rilievo, e anche se non posso essere certo che convinceranno la comunità, non mi sento nemmeno di escluderlo: quindi il C7 non si applica. Perciò la pagina per me può essere ripristinata (cioè spostata dalla sandbox alla voce in namespace principale). Rimane quanto detto sopra. Moongateclimber (msg) 12:47, 18 dic 2010 (CET)
- Per gli album la comunità è stata già chiara, per il resto è già stato fatto presente nella vecchia procedura, mi pare evidente che non ci sia nulla di nuovo e rilevante enciclopedicamente. --79.34.26.107 (msg) 18:51, 18 dic 2010 (CET)
- Ribadisco la mia posizione: tutte queste cose (doppio album in più, fonti, riferimenti a interviste e recensioni prestigiose, possono ovviamente non convincere l'anonimo o Mats; ma come dicevo, qui è questione di opinioni: Alfio e convinto e l'altro (o gli altri due) no. Io li considero elementi di rilievo, e anche se non posso essere certo che convinceranno la comunità, non mi sento nemmeno di escluderlo: quindi il C7 non si applica. Perciò la pagina per me può essere ripristinata (cioè spostata dalla sandbox alla voce in namespace principale). Rimane quanto detto sopra. Moongateclimber (msg) 12:47, 18 dic 2010 (CET)
- Rispetto alla precedente cancellazione c'è un album in più (il doppio CD live), moltissime fonti, l'importanza del gruppo nel rock italiano tanto che Federico Guglielmi li ha intervistati in Rai, e più volte miglior disco italiano per una rivista trentennale come il Buscadero (specializzato in rock di matrice americana). Nei link esterni spiegano la scelta della difficile scelta dell'autoproduzione musicale, la voglia di non avere padroni che li consigliavano sulla strada da prendere con il consiglio di ammorbidire i suoni scendendo a compromessi artistici per seguire le mode. Ricordo che quando ho aperto la votazione a suo tempo l'ho fatto da inesperto in maniera improvvida senza fontare la pagina e spiegare accuratamente i motivi dell'enciclopedicità tanto che tra il mio primo intervento ed il secondo un po più chiarificatore c'erano già 17 voti contrari a zero. --Alfio66 22:59, 17 dic 2010 (CET)
Vedo che la pagina è già stata ricreata e ricancellata. Dò per scontato che Vituzzu abbia letto con estrema attenzione tutti i commenti della prima pdc, e abbia l'assoluta certezza che per tutti i commenti in favore della cancellazione fosse stata espressa una motivazione palesemente valida anche in questa versione, nonostante le recensioni su Buscadero che per me era il principale nuovo elemento da considerare, e anche che i voti commentati in questo modo fossero sufficienti a giustificare la cancellazione. Dò anche per scontato che non stia applicando il concetto "non soddisfa ancora i requisiti, quindi è ancora non enciclopedico". In caso contrario il suo può essere a seconda dei casi: un abuso della posizione di amministratore, un'applicazione discutibile della C7, o una mancanza di comprensione dei criteri di enciclopedicità, o un mix di queste cose. Alfio: ti avevo chiesto di avvisare me della necessità di ricreare la pagina, anziché crearla, proprio per evitare che tu fossi coinvolto in questo tipo di conflitti. Le cose sono andate diversamente, pazienza. Sei libero di continuare a discutere della questione, magari coinvolgendo anche altri utenti. Moongateclimber (msg) 17:43, 19 dic 2010 (CET)
- Magari possiamo anche fare un'analisi simile per tutte le procedure conclusesi col mantenimento della pagina e poi cancellarle se c'è un dubbio su qualche voto?
Se poi la vuoi portare sul piano dell'abuso sono ben lieto di discutere del modo in cui hai abusato del ruolo di amministratore attribuendogli un compito (la valutazione dei reinserimenti) che non gli compete. - Ad ogni modo, personalmente non ho alcun conflitto con Alfio e francamente dopo un suo inizio un po' più brusco non riesco ad individuare un'ombra di reciproca ostilità nei nostri scambi.
- --Vito (msg) 17:49, 19 dic 2010 (CET)
- Ho strikkato un pezzo un po' troppo duro. --Vito (msg) 17:54, 19 dic 2010 (CET)
- Magari possiamo anche fare un'analisi simile per tutte le procedure conclusesi col mantenimento della pagina e poi cancellarle se c'è un dubbio su qualche voto?
Ho aperto questa discussione per sanare a mio avviso un'ingiustizia di fondo. I criteri sufficienti nati qualche anno fa e approvati solo ad inizio 2010 si prefiggevano come obiettivo la salvaguardia dell'enciclopedia dalla presenza di gruppi autoprodotti che registravano in "cantina" e masterizzavano/vendevano i dischi autonomamente (D.I.Y. puro), la stesura di questi criteri e la relativa interpretazione fatta in maniera differente hanno portato a scontri nelle pdc, polemiche sterili, lotte all'ultimo voto. I due amministratori "coinvolti" hanno 2 visioni diverse, MGC che ringrazio per l'interessamento a questa "causa" intende conservare più informazioni possibili sulla falsariga della en:wiki e di cui apprezzo l'incessante impegno nelle pdc, anche in casi con decine di voti contrari, Vituzzu che da buon sysop della it:wiki applica il regolamento e le policy con l'obiettivo di salvaguardare l'enciclopedia. Alla fine questo fatto ha portato a prorogare se non rendere impossibile il ripristino della pagina, visto che se tra 6 mesi un altro sysop vedendo 2 cancellazioni e non notando cambiamenti importanti non potrà fare altro che ricancellarla in C7, quindi ora o tra 6 mesi o 1 anno è lo stesso, la situazione potrà cambiare solo con un ridefinizione dei criteri. Paradosso: un gruppo che ha pubblicato 2 dischi per un microetichetta indipendente (in questi casi di solito il gruppo sostiene le spese di registrazione e mixaggio e masterizzazione), importante che non sia di proprietà di parenti di un componente del gruppo ;-) e distribuita da Venus è enciclopedico mentre questo gruppo da 13 anni in attività e considerato il miglior gruppo italiano in ambito rock classico di matrice USA non può esserlo. E che malgrado non avendo pubblicità, il doversi sobbarcare il peso della gestione di un etichetta compresi i rapporti con la SIAE e l'etichetta di distribuzione è riuscito a sopravvivere e mantenersi autonomo. Il loro suono sembra datato, non seguono mode del momento affondato com'è nella neo-psichedelia, nel southern rock, nei songwriting alla Neil Young, Tom Petty, Springsteen o Dylan con momenti sia roots e che punk rock. Non fanno uso di elettronica, non sono crossover, rap, non fanno canzoni pop. Cantano rigorosamente in inglese ... in Italia, quasi un autogol mediatico. Il buon Steve Wynn li ha apprezzati fin dall'esordio, per il noto giornalista musicale Massimo del Papa [13] sono il più grande gruppo rock italiano in attività, idem per il Buscadero, per la decennale webzine Rootshighway che ne rappresenta più o meno una costola, 4 stelle per Gianni del Savio su Musica e Dischi, Federico Guglielmi che li intervista in radio rai, a suo tempo ospiti da Red Ronnie ad Help, ecc ... --Alfio66 20:26, 19 dic 2010 (CET)
- (fuori crono) Alfio, anche tu parli di ridefinire i criteri, attenzione perché c'è un errore di fondo. I criteri di enciclopedicità sono criteri sufficienti ma non necessari: in altre parole, una band può essere considerata enciclopedica anche se non rispetta i criteri. Un amministratore che dopodomani dicesse: "vedo la voce ricreata, molto diversa dalla precedente, ma il gruppo ancora non rispetta i criteri, quindi applica la cancellazione immediata C7" sarebbe in errore: che il gruppo non rispetti ancora i criteri non significa che non possa essere emersa l'enciclopedicità per un altro motivo. La cosa essenziale in questa situazione è un'altra: come tu noti, it.wiki applica di fatto una pratica "esclusivista" che tende a non ammettere una quantità di argomenti che su en.wiki invece vengono trattati senza che nessuno batta ciglio. Non è propriamente questione di policy nel senso che noi non abbiamo dei criteri di enciclopedicità precisi; quelli che abbiamo sono quelli sufficienti, che lasciano un po' il tempo che trovano (salvo portare a qualche salvataggio di signori nessuno che soddisfano i criteri per qualche motivo traverso). Mancano quelli necessari, manca una nozione condivisa di enciclopedicità, per cui la discussione è praticamente impossibile; ognuno esprime la sua opinione e basta, partendo da presupposti diversi e quindi inconciliabili. Se siamo più esclusivi di altri quindi non è perché abbiamo dei criteri più esclusivi, ma perché la comunità è fatta di persone che mediamente preferiscono cancellare che tenere, in tutti i casi dubbi. Temo che il tuo gruppo sia un caso dubbio, e quindi che su it.wiki non troverà posto. Moongateclimber (msg) 13:53, 20 dic 2010 (CET)
@Vituzzu: la tua osservazione mi sembra poco equa: chiunque può rimettere in cancellazione una voce precedentemente salvata, quindi non c'è nessun bisogno di rivalutare i voti. Le regole delle cancellazioni prevedono che una voce cancellata possa essere ricreata se ci sono nuovi elementi che potrebbero giustificarne la presenza, e in questa discussione stiamo discutendo se questi elementi ci sono o meno. Penso tu possa comprendere che questo è, in qualche misura, oggetto di interpretazione. Alfio ha citato nuovi elementi, per un altro utente non erano sufficienti, io ho invitato a continuare la discussione. Hai detto che "stavi seguendo la conversazione" quindi ne eri a conoscenza. Applicare il C7 come hai fatto è quindi un abuso in ogni caso, proprio perché stavi seguendo la conversazione, a quanto pare dando per scontato che fosse una discussione inutile e che, a prescindere, la verità in tasca tu ce l'avevi già e avresti agito di conseguenza. Un intervento qui non sarebbe stato sgradito.
@Alfio: non c'è nessuna regola che ti vieti di ricreare la pagina o che ti imponga di chiederne il ripristino da parte mia o di chiunque altro. Il mio era solo un consiglio di opportunità. Nel ricreare la voce sarebbe stato utile indicare questa discussione, per evitare che il primo admin di passaggio la ricancellasse perché non era a conoscenza di quanto ci stavamo dicendo qui. Moongateclimber (msg) 09:16, 20 dic 2010 (CET)
- Beh per riproporre la cancellazione bisogna (giustamente) aspettare tre mesi. Ad ogni modo il mio intervento si limitava al fatto che non vi fosse consenso al ripristino della pagina, se poi il consenso c'è recupero io stesso.
- La scorrettezza stava nel recupero perché lo "stato preesistente" era quello della cancellazione, per modificarlo serviva consenso che non c'era ed il consenso si raccogli prima di agire, mettere tutti davanti al fatto compiuto è quantomeno fastidioso quando non scorretto proprio perché passa sopra la discussione che si stava svolgendo forzandone l'esito.
- --Vito (msg) 17:32, 20 dic 2010 (CET)
Ok, Vito, parlando sia con Vito.Vita che con Cotton Discussioni_utente:Alfio66#Cheap_Wine mi sembra che siano favorevoli al reintegro della voce. --Alfio66 22:34, 20 dic 2010 (CET)
- Aggiungo una cosa, quando avevo creato la pagina come avete fatto notare non ho linkato la pagina ma ho scritto semplicemente "Come da discussione in progetto Musica" --Alfio66 22:42, 22 dic 2010 (CET)
- Ho letto la discussione e sommariamente la voce. Sinceramente non so se voterei -1 ma non trovo che una nuova pdc sarebbe scandalosa. Soprattutto se l'intervista a Radio1 è successiva. Condivido cmq il giudizio di Vito.Vita. Purtroppo wp può risultare specchio di una realtà distorta, in cui la qualità e scelte possibilmente coraggiose non sono premiate e non sfociano in sapere consolidato. D'altra parte, se per le formazioni politiche minori un criterio sufficiente è quello di essere state menzionate da giornali a tiratura nazionale, si potrebbe pensare qcsa di analogo in rapporto alle radio. Rivendico però l'atteggiamento stigmatizzato da MGC, anche se talvolta significa che artisti Defilippiani hanno spazio e bravi musici no: se su enW non battono ciglio, io cmq preferisco una 'pedia non avanguardista. D'altra parte, il caso che Alfio cita a proposito di Ani Di Franco dovrebbe farci riflettere sulla questione delle autoproduzioni. Se i canali di vendita sono main in questo caso, forse un chiarimento in linea guida non farebbe male. E quanto alla votazione, non mi pare che nessuno dei votanti (a parte lo stesso proponente) sia entrato nel merito della questione di 7 album autoprodotti sì ma distribuiti da Venus (che non conosco perché io ascolto roba fatta da morti, per lo più). Cmq resto disponibile ad ogni tipo di chiarimento, perché stavo a pensare ad altro e certo mi sarà sfuggito qcsa. :) --PequoD76(talk) 21:28, 28 dic 2010 (CET)
- Sono assolutamente favorevole al ripristino della pagina, oggi certamente voterei -1 in cancellazione.--Senpai - せんぱい scrivimi 11:33, 3 gen 2011 (CET)
- Ho letto la discussione e sommariamente la voce. Sinceramente non so se voterei -1 ma non trovo che una nuova pdc sarebbe scandalosa. Soprattutto se l'intervista a Radio1 è successiva. Condivido cmq il giudizio di Vito.Vita. Purtroppo wp può risultare specchio di una realtà distorta, in cui la qualità e scelte possibilmente coraggiose non sono premiate e non sfociano in sapere consolidato. D'altra parte, se per le formazioni politiche minori un criterio sufficiente è quello di essere state menzionate da giornali a tiratura nazionale, si potrebbe pensare qcsa di analogo in rapporto alle radio. Rivendico però l'atteggiamento stigmatizzato da MGC, anche se talvolta significa che artisti Defilippiani hanno spazio e bravi musici no: se su enW non battono ciglio, io cmq preferisco una 'pedia non avanguardista. D'altra parte, il caso che Alfio cita a proposito di Ani Di Franco dovrebbe farci riflettere sulla questione delle autoproduzioni. Se i canali di vendita sono main in questo caso, forse un chiarimento in linea guida non farebbe male. E quanto alla votazione, non mi pare che nessuno dei votanti (a parte lo stesso proponente) sia entrato nel merito della questione di 7 album autoprodotti sì ma distribuiti da Venus (che non conosco perché io ascolto roba fatta da morti, per lo più). Cmq resto disponibile ad ogni tipo di chiarimento, perché stavo a pensare ad altro e certo mi sarà sfuggito qcsa. :) --PequoD76(talk) 21:28, 28 dic 2010 (CET)
- Aggiungo una cosa, quando avevo creato la pagina come avete fatto notare non ho linkato la pagina ma ho scritto semplicemente "Come da discussione in progetto Musica" --Alfio66 22:42, 22 dic 2010 (CET)
Duetti live
Riapro il problema sui duetti live sulle discografie dei cantanti. Do un mio parere. Per me un elenco di duetti live può andare benissimo. Tanti cantanti hanno eseguito duetti live importantissimi che poi non sono mai stati incisi e quindi perchè non elencarli?. Noto che nella discografia di Mina sono ancora presenti.
Mi sembra troppo presto dire: "Live non incisi su album, allora non enciclopedico". Questo va visto!
Ritengo inoltre che i duetti live possano essere inseriti nelle relative voci dei brani in quanto comportano massimo 2-3 righe. Cosa ne --Francesco Valentini (msg) 02:15, 18 dic 2010 (CET)pensate? --Francesco Valentini (msg) 11:11, 17 dic 2010 (CET)
- Come si può vedere dalla pagina di Discussioni utente:Valentini17 dell'inserimento dei duetti live mai incisi si è parlato anche in altre occasioni. Successivamente furono tolte queste sezioni da tante pagine, forse Mina sfuggì perchè riporta il paragrafo "Duetti televisivi" in cui sono mischiati duetti incisi e non, comunque si può sempre rivedere e lasciare solo quelli incisi. Comunque se in questa nuova discussione emerge del consenso nel tenere i duetti live, mi adeguo; esprimendo invece un mio parere adesso mi esprimo in maniera contraria al mantenimento di queste sezioni. --79.32.250.254 (msg) 11:33, 17 dic 2010 (CET)
Comunque in quella discussione di agosto non si è parlato specificatamente dei duetti live. Si è parlato in generale di discografie, quindi spero che ne riparliamo qui. --Francesco Valentini (msg) 11:47, 17 dic 2010 (CET)
- Guarda che si è parlato delle discografie ma nello specifico (se leggi tutta la discussione) sono stati trattati anche i duetti live. --79.32.251.119 (msg) 12:55, 17 dic 2010 (CET)
- No, mi sembra eccessivo fare un elenco di duetti dal vivo. Troppo irrilevante per essere inseriti in un'enciclopedia. Ma vi immaginate fare elenchi del genere per cantanti come Ornella Vanoni, Gino Paoli, Claudio Villa? --Mats 90 (msg) 15:07, 17 dic 2010 (CET)
- Sono contrario a inserire la lista di tutti i duetti live. Può essere importante inserire quei duetti che hanno avuto importanza per uno dei due artisti (di solito il meno celebre) o per l'eccezionalità del caso (penso al duetto Mina-Battisti alla televisione di stato) comunque pochi.-- Stefano Nesti 17:01, 17 dic 2010 (CET)
- Quoto Nesti ma ci vogliono fonti per dimostrarne la rilevanza --79.19.116.58 (msg) 19:01, 17 dic 2010 (CET)
- Però magari andrebbero inseriti nel corpo della voce, non in elenchi o liste ;) --Mats 90 (msg) 19:14, 17 dic 2010 (CET)
- Anch'io sono dello stesso parere, ad esempio nel corpo della voce si può menzionare un duetto live quale può essere ad esempio il duetto sanremese di quarta serata. --79.19.30.215 (msg) 19:37, 17 dic 2010 (CET)
- Nel corpo della voce e fontati; senza dubbio. -- Stefano Nesti 21:35, 17 dic 2010 (CET)
- Anch'io sono dello stesso parere, ad esempio nel corpo della voce si può menzionare un duetto live quale può essere ad esempio il duetto sanremese di quarta serata. --79.19.30.215 (msg) 19:37, 17 dic 2010 (CET)
- Però magari andrebbero inseriti nel corpo della voce, non in elenchi o liste ;) --Mats 90 (msg) 19:14, 17 dic 2010 (CET)
- Quoto Nesti ma ci vogliono fonti per dimostrarne la rilevanza --79.19.116.58 (msg) 19:01, 17 dic 2010 (CET)
- Sono contrario a inserire la lista di tutti i duetti live. Può essere importante inserire quei duetti che hanno avuto importanza per uno dei due artisti (di solito il meno celebre) o per l'eccezionalità del caso (penso al duetto Mina-Battisti alla televisione di stato) comunque pochi.-- Stefano Nesti 17:01, 17 dic 2010 (CET)
- No, mi sembra eccessivo fare un elenco di duetti dal vivo. Troppo irrilevante per essere inseriti in un'enciclopedia. Ma vi immaginate fare elenchi del genere per cantanti come Ornella Vanoni, Gino Paoli, Claudio Villa? --Mats 90 (msg) 15:07, 17 dic 2010 (CET)
Quindi 3 favorevoli ad inserire i duetti live nelle voci dei brani musicali e non nella discografia?? PS: con i duetti è possibile citare le fonti con youtube se non si trova niente di scritto? --Francesco Valentini (msg) 23:38, 17 dic 2010 (CET)
- Certo che no, Youtube non è linkabile per questioni di copyright. Ma se ti attieni a ciò che si è stabilito, ovvero che vanno inseriti soltanto duetti rilevanti, non dovresti avere problemi a trovare la fonte. Comunque, più che pensare al duetto, pensa alla frase e nella quale è contenuto il riferimento al duetto ;) --Mats 90 (msg) 00:22, 18 dic 2010 (CET)
Non ho capito cosa intendi per pensa alla frase... --Francesco Valentini (msg) 00:25, 18 dic 2010 (CET)
- Intendo, non focalizzarti sul fatto che devi necessariamente menzionare un certo duetto... Se è difficile contestualizzarlo nel testo è probabile che non sia rilevante ;) --Mats 90 (msg) 00:27, 18 dic 2010 (CET)
- Scusami se controbatto ancora, anche se questa pagina esiste apposta. Volevo che tu mi chiarisca che cosa intendi per duetti rilevanti. Per cosa lo intendi il rilevante? per il contesto in cui si svolge il duetto o per la fama dell'artista partecipante?. Ti faccio un esempio di duetti de La solitudine:
- Laura Pausini e Gianna Nannini duetto ad Amiche per l'Abruzzo.
- Laura Pausini e Lara Fabian in Piazza di Spagna durante una trasmissione televisiva francese.
- Laura Pausini e Fiorello durante una trasmissione televisiva.
Tali duetti l'avevo inseriti nella voce de La solitudine ma vengono eliminati (non c'era la fonte, ma posso pur sempre trovarla).
Per quanto riguarda il primo duetto credo tutto ok dato che sia Gianna Nannini che il megaconcerto Amiche per l'Abruzzo del 21 giugno 2009 sono 2 cose rilevantissime. Il secondo e il terzo duetto sono stati eseguiti in programmi televisivi. Questo può essere non rilevante, ma Laura Fabian e Fiorello sono famosissimi; quindi, non dobbiamo inserire questi 2 duetti solo perchè sono stati effettuati su trasmissioni televisive?? mi sembra un po' eccessivo.. Ci sono ad esempio duetti di Laura Pausini in programmi televisivi con Phil Collins, ancora più celebre degli altri 2 artisti citati sopra. E quindi duetto non rilevante se eseguito in trasmissione televisiva, ma con cantante celebrissimo?? Giustissimo non elencarlo nella discografia perchè sennò si crea una tabella infinita, però è eccessivo non descrivere il fatto avvenuto nella voce relativa al brano musicale, in fondo comporta massimo 1-2 righe.--Francesco Valentini (msg) 01:59, 18 dic 2010 (CET)
- Il duetto con la Nannini starebbe bene anche nella voce della cantante, scrivendo per esempio in tale occasione ha duettato con Gianna Nannini in La solitudine. Per quanto riguarda gli altri due, che non hanno comunque fatto particolarmente discutere e, soprattutto Fiorello, non hanno una popolarità musicale tale da evidenziare la collaborazione con la Pausini, se ne potrebbe fare cenno nella voce del singolo con una semplice frase: Il brano nel corso degli anni è stato reinterpretato numerose volte dall'artista, talvolta anche in duetto con artisti come Lara Fabian e Fiorello, magari senza dilungarsi troppo nel scrivere perchè e percome ;) --Mats 90 (msg) 02:03, 18 dic 2010 (CET)
Vedo che hai capito cosa voglio dire! però mi annullano sempre le modifiche... Mi piaceva inserire anche quando hanno duettato perchè io sono un tipo pignolo! ecco perchè.. L'importante è però che ci vengano scritti questi duetti. --Francesco Valentini (msg) Comunque il duetto con la Nannini ci deve stare obbligatoriamente. Sarà live però è stato inciso sul DVD dell'evento! 2:15, 18 dic 2010 (CET)
Non so se hai notato come avevo scritto io ne la Solitudine link.
Vorrei che più utenti si esprimessero al riguardo. Vedo che le voci di musica sono le più modificate su Wikipedia! --Francesco Valentini (msg) 02:21, 18 dic 2010 (CET)
Riporto del testo trovato in una discussione che parlava delle apparizioni televisive degli artisti. In questa pagina si dice chiaramente che le performance dal vivo, se trasmesse a livello nazionale e non locale, possono essere tranquillamente riportate su wikipedia. La pagina parla su come stabilire l'enciclopedicità di un artista; in assenza di inequivocabile enciclopedicità possono essere considerati altri punti tra cui il n.3: "la partecipazione, in voce o in video, a eventi mediatici pubblici di rilievo almeno nazionale, con la trasmissione di esibizioni dal vivo o di brani e opere musicali preregistrati (compresi i video clip) attraverso emittenti televisive, radiofoniche di rilievo almeno nazionale." --Francesco Valentini (msg) 02:38, 18 dic 2010 (CET)
- Per come la vedo io non è enciclopedico un duetto live semplicemente perchè viene eseguito tra due artisti enciclopedici oppure perchè viene trasmesso in tv, si deve considerare l'importanza del duetto fine a se stesso, se si tratta di un duetto live che viene ricordato nel tempo. Comunque enormi tabelle nella discografia di Laura Pausini che si continuano a mettere sono oltre che ingombranti anche in sezione non consona: il presupposto della discografia è l'incisione, quindi non hanno niente a che fare con la discografia in quanto live. --79.33.11.9 (msg) 13:10, 18 dic 2010 (CET)
- Francesco, guarda come ho scritto io adesso ;) Potrebbe andare bene secondo me --Mats 90 (msg) 14:58, 18 dic 2010 (CET)
- Mi permetto di intervenire. Io credo che tutti i live e tutti i duetti live degli artisti siano enclicopedici, come del resto lo sono anche le piccole parti di attori famosi in serie tv piuttosto che la presenza di un grande ballerino durante una manistazione. Quindi sono favorevole ai live... bisogna solo decidere come sistemarli all'interno dell'enciclopedia.--Sim85 (msg) 16:46, 18 dic 2010 (CET)
- Essendo live si potrebbero sistemare insieme ai tour, quindi siete d'accordo ad inserire le tabelle tipo questa Utente:Valentini17/Sandbox3? --79.35.250.89 (msg) 18:40, 18 dic 2010 (CET)
- Adesso con internet se un cantante è ospite a un concerto di un collega viene inserito su youtube e si viene a sapere subito, anche prima succedeva ma senza tanti echi mediatici. Penso che se scegliessimo l'enciclopedicità di questi eventi rischiamo di infognare le voci.-- Stefano Nesti 21:34, 18 dic 2010 (CET)
- Essendo live si potrebbero sistemare insieme ai tour, quindi siete d'accordo ad inserire le tabelle tipo questa Utente:Valentini17/Sandbox3? --79.35.250.89 (msg) 18:40, 18 dic 2010 (CET)
Scusate io volevo sapere quando posso modificare i singoli In assenza di te e Incancellabile... Su incancellabile devo inserire un duetto live con i cantanti brasiliani, coloro che hanno realizzato la cover del brano.. --Francesco Valentini (msg) 00:21, 19 dic 2010 (CET)
- Quoto Nesti, wikipedia è un enciclopedia non un fansite. IMHO non enciclopedici e da cassare (sono quello che è intervenito quotando nesti pure prima e basta l'altro ip non so chi sia), dato che fino a policy contraria, Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni e inserimenti come questi che non si capisce che rilevanza enciclopedica abbiano (forse da pseudo fansite?) contrastano con questo. --79.34.26.107 (msg) 00:23, 19 dic 2010 (CET)
- Partendo dal presupposto che l'enciclopedicità non è data dalla pagina in cui si edita ma da quello che si scrive, secondo me, inserire nelle pagine dei brani i duetti live è quasi "un far rientrare dalla finestra ciò che è uscito dalla porta": la differenza qual è? Che al posto di averli tutti in un unica tabella in una pagina si hanno spezzettati nelle varie pagine dei brani? Sono d'accordo con Stefano Nesti, oggi come oggi grazie a youtube si apprende subito se Tizio ha duettato con Caio, e ieri? E poi come importanza un duetto inciso non è alla pari di uno live, se oggi scrivo che due cantanti hanno duettato su di un palco la canzone X, fra 3 anni a chi importerà, chi si ricorderà questo duetto? Si salvano, dal mio punto di vista, solo quei duetti che seppur live e non incisi vengono ricordati in quanto di rilevanza palese. E poi oltretutto inserire i duetti live nella voce del brano comporta una cosa e cioè che non tutti i brani hanno la pagina su wiki, quindi determinati duetti (magari anche più importanti) non verrebbero nominati a causa della mancanza della voce. Mi ripeto, se un duetto non è rilevante non lo è neanche singolarmente all'interno della pagina del brano, i duetti rilevanti possono essere, come più volte detto precedentemente, nominati nella voce: per duetto da nominare nella voce intendo un duetto di una certa importanza mediatica ripreso da più siti. --79.19.30.157 (msg) 12:38, 19 dic 2010 (CET)
"Un duetto di un artista fra 3 anni non importerà..." I duetti nella carriera di un'artista quindi non contano niente secondo te? --Francesco Valentini (msg) 13:24, 19 dic 2010 (CET)
- Beh io ho detto la mia, menzionare i più rilevanti in una o due righe non mi sembra un danno per wikipedia. DI certo sono contrario a elenchi o a duetti come artisti di scarso rilievo --Mats 90 (msg) 14:02, 19 dic 2010 (CET)
Festival di Sanremo
Se si partecipa al Festival di Sanremo e si ha pubblicato solo un EP, si diventa enciclopedici? --GiorgioCha (msg) 22:03, 18 dic 2010 (CET)
- Certo: per ragioni storiche. Si tratta del più noto festival italiano e, insieme al Festival di Viña del Mar, del più noto festival mondiale, trasmesso (in certi anni) in tutti i continenti (in differita), dall'America Latina al Giappone, dall'Europa dell'est al Medio Oriente....chi ha partecipato ed ha inciso NON un EP ma un solo 45 giri viene citato ancora oggi, a distanza a volte di decenni, in enciclopedie, articoli di giornali, annuari e così via. Nel caso specifico a chi ti riferivi?--Vito.Vita (msg) 22:57, 18 dic 2010 (CET)
- Ho fortissimi dubbi dato che si parla di PARTECIPARE e basta --79.34.26.107 (msg) 22:58, 18 dic 2010 (CET)
- IMHO sì. Sanremo, senza dare giudizi di merito, è una manifestazione molto importante, anche storicamente importante, che ha visto partecipare grosse personalità del mondo della musica mondiale. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 00:27, 19 dic 2010 (CET)
- Ritengo che un conto sia vincere o simile, un conto la sola partecipazione (ci sarebbero centinaia di meteore di dubbissima rilevanza enciclopedica, oltre alla mera partecipazione). Meno male che la comunità ha la possibilità di decidere. --79.34.26.107 (msg) 00:32, 19 dic 2010 (CET)
- Quindi vi avviso che Davide Mogavero, che secondo fonti [14] [15] ed altre, parteciperà a Sanremo 2011. Voglio avvertirvi che se verrà ufficializzato io c'è lo in sandbox, visto che la stavo completando per scopo mio. --GiorgioCha (msg) 12:24, 19 dic 2010 (CET)
- E intanto si è già preso 4 C4, IMHO se lo reinserisci fa la stessa fine per la quinta volta, UNA partecipazione è ampiamente distante IMHO da inequivocabile enciclopedicità dovuta a motivi storici o artistici innegabili contando che ha UN EP e basta (sono sempre io sopra). Ma mi spieghi perchè non ampliare voci di artisti sicuramente enciclopedici che hanno già la voce? Ce ne sono MIGLIAIA in condizioni pietose, pensiamo prima a loro magari e quando Mogavero sarà enciclopedico lo si metterà, non ora. --79.34.26.61 (msg) 12:27, 19 dic 2010 (CET)
- Da quanto leggo qui la lista ufficiale la si potrà consultare il 6 gennaio 2011, quindi io consiglierei di aspettare dato che non è sicuro al 100%. Poi magari fino a quella data l'ep sarà diventato disco d'oro o di platino, chissà? Per adesso il singolo non è entrato in classifica, e l'ep ha debuttato alla posizione n.29 per poi scendere alla 51 la settimana dopo. Sono d'accordo il solo partecipare non rende enciclopedico il cantante anche secondo me. Un esempio: Festival di Sanremo 2004 partecipa Stefano Picchi che non è presente su wikipedia, anzi è stato cancellato più volte. --79.9.242.227 (msg) 12:53, 19 dic 2010 (CET)
- Scusa IP, ma si consulta il 20 dicembre,cioè domani [16] !!! QUindi se entrerà come hanno detto Vito e Demart è enciclopedico. Quindi SMETTILA di dire che non sarà enciclopedico... .I criteri dicono che dovrebbe essere enciclopedico se si partecipa a Festival nazionali . --GiorgioCha (msg) 16:55, 19 dic 2010 (CET)
- Assolutamente NO (e per fortuna), i criteri parlano di due album e tante altre cose! chi non li rispetta possono essere inseriti se hanno inequivocabile enciclopedicità dovuta a motivi storici o artistici innegabili come dice la pagina sui criteri e fino ad adesso sono sempre stati chi aveva prime posizioni in classifica. Se viene inserito molto probabilmente finirà in cancellazione da parte di qualcuno che non reputa sufficiente UNA partecipazione (e meno male)! --79.34.26.17 (msg) 17:24, 19 dic 2010 (CET)
- Ma se Demart e Vito mi dicono che dovrebbe essere enciclopedico, vuol dire che è Enciclopedico... Visto che Stefano Picchi non c'è non vuol dire niente. --GiorgioCha (msg) 16:58, 19 dic 2010 (CET)
- E' irrilevante quanto dicono, chiunque non rispetta i criteri può venir messo in cancellazione, il fatto che la comunità reputi enciclopedico chi è primo in classifica ma solo con un album è un'altro discorso come può non ritenere enciclopedico chi non ha tutti i requisiti. --79.34.26.17 (msg) 17:27, 19 dic 2010 (CET)
- Ma se Demart e Vito mi dicono che dovrebbe essere enciclopedico, vuol dire che è Enciclopedico... Visto che Stefano Picchi non c'è non vuol dire niente. --GiorgioCha (msg) 16:58, 19 dic 2010 (CET)
- Assolutamente NO (e per fortuna), i criteri parlano di due album e tante altre cose! chi non li rispetta possono essere inseriti se hanno inequivocabile enciclopedicità dovuta a motivi storici o artistici innegabili come dice la pagina sui criteri e fino ad adesso sono sempre stati chi aveva prime posizioni in classifica. Se viene inserito molto probabilmente finirà in cancellazione da parte di qualcuno che non reputa sufficiente UNA partecipazione (e meno male)! --79.34.26.17 (msg) 17:24, 19 dic 2010 (CET)
- E intanto si è già preso 4 C4, IMHO se lo reinserisci fa la stessa fine per la quinta volta, UNA partecipazione è ampiamente distante IMHO da inequivocabile enciclopedicità dovuta a motivi storici o artistici innegabili contando che ha UN EP e basta (sono sempre io sopra). Ma mi spieghi perchè non ampliare voci di artisti sicuramente enciclopedici che hanno già la voce? Ce ne sono MIGLIAIA in condizioni pietose, pensiamo prima a loro magari e quando Mogavero sarà enciclopedico lo si metterà, non ora. --79.34.26.61 (msg) 12:27, 19 dic 2010 (CET)
- Quindi vi avviso che Davide Mogavero, che secondo fonti [14] [15] ed altre, parteciperà a Sanremo 2011. Voglio avvertirvi che se verrà ufficializzato io c'è lo in sandbox, visto che la stavo completando per scopo mio. --GiorgioCha (msg) 12:24, 19 dic 2010 (CET)
- Ritengo che un conto sia vincere o simile, un conto la sola partecipazione (ci sarebbero centinaia di meteore di dubbissima rilevanza enciclopedica, oltre alla mera partecipazione). Meno male che la comunità ha la possibilità di decidere. --79.34.26.107 (msg) 00:32, 19 dic 2010 (CET)
- IMHO sì. Sanremo, senza dare giudizi di merito, è una manifestazione molto importante, anche storicamente importante, che ha visto partecipare grosse personalità del mondo della musica mondiale. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 00:27, 19 dic 2010 (CET)
- Se Mogavero parteciperà a Sanremo, in special modo tra i Big, sarà senza ombra di dubbio enciclopedico. Qualche riserva nel caso partecipasse tra i giovani, ma io sono per mantenere anche i partecipanti di quella categoria, vista la quantità di gruppo sconosciuti che pur rispettando i criteri. Forse, più che discutere sul fatto che fare un EP non dà enciclopedicità, si dovrebbe capire perchè a Sanremo ammettono tra i big ragazzi appena debuttanti. Tra l'altro con il suo EP Mogavero non ha avuto grande successo in classifica, quindi dubito che abbia venduto tanto da poter essere ammesso per regolamento alla categoria Big di Sanremo... --Mats 90 (msg) 17:01, 19 dic 2010 (CET)
- IMHO si diventa enciclopedici DOPO aver partecipato a Sanremo non quando qualcuno, sia pure la fonte ufficiale, dirama la lista dei cantanti. Il sig. Povia doveva cantare a Sanremo "quando i bambini fanno oh" ma è stato squalificato alcuni giorni prima. Se la canzone non fosse stata quel grande successo che è stata ma fosse stata una cosa pietosa, probabilmente di Povia non se ne sarebbe più parlato e lui, per il solo fatto di essere nella lista dei cantanti in gara non sarebbe stato enciclopedico.-- Stefano Nesti 17:29, 19 dic 2010 (CET)
- Sono tutte chiacchiere, la comunità per ora ha ritenuto enciclopedico chi non rispettando i criteri ha roba in prima posizione o simile, se verrà ricreata la voce molto probabilmente verrà messa in cancellazione e la comunità deciderà, meno male che non è enciclopedico per default, una partecipazione non può essere considerata alla pari di chi ha un album ma prime posizioni in classifica (quella si che è inequivocabile enciclopedicità). --79.34.26.17 (msg) 17:42, 19 dic 2010 (CET)
- A me premeva sottolineare che fino al giorno della partecipazione non se ne parla proprio, poi vediamo, posso essere d'accordo con te ma non ne faccio una guerra di religione.-- Stefano Nesti 17:47, 19 dic 2010 (CET)
- Concordo con te, che si aspetti l'inizio del festival e non l'ufficializzazione dei big. L'esempio più recente: l'anno scorso Morgan fu annunciato tra i partecipanti ma poi per i motivi che tutti sappiamo non andò...annunciare come ufficiale un cantante non da la sicurezza al 100% che vi partecipi. Una volta visto sul palco se ne può riparlare e vedere la sua enciclopedicità nel complesso--79.53.244.214 (msg) 18:24, 19 dic 2010 (CET)
- A me premeva sottolineare che fino al giorno della partecipazione non se ne parla proprio, poi vediamo, posso essere d'accordo con te ma non ne faccio una guerra di religione.-- Stefano Nesti 17:47, 19 dic 2010 (CET)
- Sono tutte chiacchiere, la comunità per ora ha ritenuto enciclopedico chi non rispettando i criteri ha roba in prima posizione o simile, se verrà ricreata la voce molto probabilmente verrà messa in cancellazione e la comunità deciderà, meno male che non è enciclopedico per default, una partecipazione non può essere considerata alla pari di chi ha un album ma prime posizioni in classifica (quella si che è inequivocabile enciclopedicità). --79.34.26.17 (msg) 17:42, 19 dic 2010 (CET)
- IMHO si diventa enciclopedici DOPO aver partecipato a Sanremo non quando qualcuno, sia pure la fonte ufficiale, dirama la lista dei cantanti. Il sig. Povia doveva cantare a Sanremo "quando i bambini fanno oh" ma è stato squalificato alcuni giorni prima. Se la canzone non fosse stata quel grande successo che è stata ma fosse stata una cosa pietosa, probabilmente di Povia non se ne sarebbe più parlato e lui, per il solo fatto di essere nella lista dei cantanti in gara non sarebbe stato enciclopedico.-- Stefano Nesti 17:29, 19 dic 2010 (CET)
L'IP dice il falso: i criteri diventano validi in assenza di un'inequivocabile enciclopedicità dovuta a motivi storici o artistici innegabili. Sanremo (ma anche altro, es. il Festivalbar, o l'Eurofestival, o Un disco per l'estate) rientrano nei motivi storici. Se no perché starebbero in wikipedia Bassano o Pierfilippi? --Vito.Vita (msg) 19:29, 19 dic 2010 (CET)
- E' opinabile, la comunità potrebbe benissimo aprire procedure per questi due, vito ti ricordo che l'orientamento della comunità (a quanto risulta dalle vecchie proceduer) è tenere chi ha posizioni in classifica alte --79.34.26.16 (msg) 20:25, 19 dic 2010 (CET)
- Ma cosa dici?? Le regole NON sono opinabili, perchè i criteri sono sufficienti e NON necessari. Quindi il motivo storico diventa, di per sè, sufficiente, ed una procedura aperta su Bassano o Pierfilippi sarebbe da annullare. --Vito.Vita (msg) 20:42, 19 dic 2010 (CET)
- Lasciando stare tutte le cavolate che dice gli IP (senza offesa), se viene ufficializzato posso ricrearlo.Prego che mi risponda solo un utente registrato.... --GiorgioCha (msg) 21:30, 19 dic 2010 (CET)
- Ma cosa dici?? Le regole NON sono opinabili, perchè i criteri sono sufficienti e NON necessari. Quindi il motivo storico diventa, di per sè, sufficiente, ed una procedura aperta su Bassano o Pierfilippi sarebbe da annullare. --Vito.Vita (msg) 20:42, 19 dic 2010 (CET)
Piano con gli insulti, io di cavolate non ne dico. Tantissime procedure (vedi sotto stefano p.) di chi ha partecipato hanno portato alla cancellazione delle voci, evidentemente perchè la comunità ritiene irrilevante o quasi il solo partecipare (sotto si parla di un album addirittura, figurarsi di un EP) e cercare di far passare una misera partecipazione (che alla comunità a quanto pare spesso non interessa) come inequivocabile enciclopedicità mi pare aberrante. Quel pezzo sll'inequivocabile enciclopedicità era nata per salvarguardare chi, con un solo album ma primo in classifica, veniva spesso proposto in cancellazione per due o tre volte e così si cercava di "coprirlo" dato che esseno primo in classifica è rilevante. --164.132.23.135 (msg) 00:48, 20 dic 2010 (CET)
- Giorgio attenzione: non è accettabile trattare in maniera "diversa" perché non registrato, per cortesia non continuare. --Vito (msg) 01:05, 20 dic 2010 (CET)
Annotazioni sparse. Sul fatto che Sanremo dia una "patente d'enciclopedicità" direi di sì (ma sono piuttosto "di parte" :D), magari il problema è la tempistica: inserire la voce di uno dei Giovani nel periodo del Festival non è troppo opportuno, meglio aspettare un po'. Però non vedo che problemi ci sarebbero a ridiscutere sul reinserimento di alcuni artisti le cui voci sono state cancellate negli anni scorsi: ormai non si tratta più di recentismi, e se a causa del successo non eccezionale hanno abbandonato le scene è un motivo in più per non negare loro una pagina (che non rischierebbe più di "fare pubblicità"). Riguardo Povia: non è stato affatto squalificato pochi giorni prima, ma era soltanto tra i 51 preselezionati esibitisi davanti alla commissione, restando escluso, sembra, solo per motivi artistici, mica si disse "lo avevamo scelto, ma abbiamo scoperto che il brano non era inedito" (infatti il suo "invito d'ufficio" mi apparve fuori luogo, tanto più che ovviamente sapeva bene che I bambini fanno oh non era inedita, ma vabbè). Quanto a Davide Mogavero, sicuramente inappropriato il C4, ma lo sarebbe ancor di più la sua ammissione a Sanremo addirittura fra gli "Artisti" (ex "Big"): praticamente un debuttante, il cui primo disco è appena uscito e sta avendo riscontri non eccezionali, e giudico appena accettabile la più che probabile partecipazione di Nathalie (ma le faranno fare davvero l'accoppiata Sanremo-Eurofestival?). Sanremofilo (msg) 08:10, 20 dic 2010 (CET)
- Inappropriato? 4 admin diversi l'hanno fatto eh. Sul fatto che dia una presunta patente, per la comunità per decine di volte è insufficiente partecipare, caso diverso è vincere o simile. --79.34.26.16 (msg) 08:23, 20 dic 2010 (CET)
- Scusami Indrizzi IP, per avervi offeso. Però io penso che se Mogavero entrerà a Sanremo ci dovrà stare su wikipedia, perchè allora ci stanno Bassano o Pierfilippi?? --GiorgioCha (msg) 15:15, 20 dic 2010 (CET)
- Credo che è stata considerata sì, è vero la partecipazione a Sanremo ma anche altro, come i vari 45 giri o l'orchestra. Riprendo l'esempio di Morgan: cantante annunciato tra gli ufficiali dell'anno scorso ma poi di fatto non ha partecipato. Quindi se viene oggi annunciato e metti caso che poi non partecipa si mette in cancellazione la pagina poi? secondo me sarebbe giusto aspettare febbraio come mi sembra sopra abbia detto Nesti. --79.2.166.50 (msg) 15:36, 20 dic 2010 (CET)
- Credo che per Morgan sia un'altra storia, perchè lui è enciclopedico di suo... Tu hai detto dei 45 giri ma mi pare che su wikipedia non sono enciclopedici, e poi uno ha fatto 3 45 giri, ma Pierfilippi ha solo l'orchestra. --GiorgioCha (msg) 16:01, 20 dic 2010 (CET)
- E ti pare poco i 45 giri o l'orchestra? I 45 giri non sono enciclopedici, prova a guardare qui, e poi perchè non dovrebbero essere enciclopedici? L'esempio con Morgan non l'hai capito, intendevo dire che il 18/12/2009 fu resa pubblica la lista degli "Artisti" compreso Morgan che poi non partecipò; io non sto andando a considerare il motivo, ma solo che un cantante può essere ufficializzato, ma poi possono accadere degli imprevisti che ne impediscano la partecipazione. --79.35.254.122 (msg) 16:24, 20 dic 2010 (CET)
- Ma perchè non partecipò? I 45 giri non sono enciclopedici l'hai detto pure tu! Allora mi chiedo perchè Mogavero se parteciperà non dovrebbe stare? Perchè quei due citati prima sì? --GiorgioCha (msg) 17:26, 20 dic 2010 (CET)
- Io ho detto che i 45 giri non sono enciclopedici??? Ma quando??? Per me, anzi credo per tutti, sono enciclopedici 33 giri, 45 giri e 78 giri, ti stavo portando come esempio la pagina Discografia di Patty Pravo, pagina che contiene anche pagine su 33 giri o 45 giri. --79.9.1.15 (msg) 17:43, 20 dic 2010 (CET)
- Comunque, lasciamo stare Davide non è entrato a Sanremo 2011 [17] --GiorgioCha (msg) 19:25, 20 dic 2010 (CET)
- Io ho detto che i 45 giri non sono enciclopedici??? Ma quando??? Per me, anzi credo per tutti, sono enciclopedici 33 giri, 45 giri e 78 giri, ti stavo portando come esempio la pagina Discografia di Patty Pravo, pagina che contiene anche pagine su 33 giri o 45 giri. --79.9.1.15 (msg) 17:43, 20 dic 2010 (CET)
- Ma perchè non partecipò? I 45 giri non sono enciclopedici l'hai detto pure tu! Allora mi chiedo perchè Mogavero se parteciperà non dovrebbe stare? Perchè quei due citati prima sì? --GiorgioCha (msg) 17:26, 20 dic 2010 (CET)
- E ti pare poco i 45 giri o l'orchestra? I 45 giri non sono enciclopedici, prova a guardare qui, e poi perchè non dovrebbero essere enciclopedici? L'esempio con Morgan non l'hai capito, intendevo dire che il 18/12/2009 fu resa pubblica la lista degli "Artisti" compreso Morgan che poi non partecipò; io non sto andando a considerare il motivo, ma solo che un cantante può essere ufficializzato, ma poi possono accadere degli imprevisti che ne impediscano la partecipazione. --79.35.254.122 (msg) 16:24, 20 dic 2010 (CET)
- Credo che per Morgan sia un'altra storia, perchè lui è enciclopedico di suo... Tu hai detto dei 45 giri ma mi pare che su wikipedia non sono enciclopedici, e poi uno ha fatto 3 45 giri, ma Pierfilippi ha solo l'orchestra. --GiorgioCha (msg) 16:01, 20 dic 2010 (CET)
- Credo che è stata considerata sì, è vero la partecipazione a Sanremo ma anche altro, come i vari 45 giri o l'orchestra. Riprendo l'esempio di Morgan: cantante annunciato tra gli ufficiali dell'anno scorso ma poi di fatto non ha partecipato. Quindi se viene oggi annunciato e metti caso che poi non partecipa si mette in cancellazione la pagina poi? secondo me sarebbe giusto aspettare febbraio come mi sembra sopra abbia detto Nesti. --79.2.166.50 (msg) 15:36, 20 dic 2010 (CET)
- Scusami Indrizzi IP, per avervi offeso. Però io penso che se Mogavero entrerà a Sanremo ci dovrà stare su wikipedia, perchè allora ci stanno Bassano o Pierfilippi?? --GiorgioCha (msg) 15:15, 20 dic 2010 (CET)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Tabella Certificazioni album
Un utente non registrato ha effettuato questa modifica alla tabella delle certificazioni degli album di Laura Pausini.
- Ha rimosso le bandierine degli stati
- Dove un disco è stato prima disco di platino e poi di diamante ha lasciato solo il diamante e ha tolto il platino dicendo che va messo solo la certificazione maggiore.
VOlevo sapere cosa ne pensate voi a riguardo --Francesco Valentini (msg) 13:17, 19 dic 2010 (CET)
- Le bandierine sono fuori standard e per le certificazioni va inserita la maggiore ;) --Mats 90 (msg) 15:22, 19 dic 2010 (CET)
Vincitori Zecchino d'oro
Segnalo inserimenti di voci su vincitori Zecchino d'oro Raymond Debono e Giusi Guercilena (per ora): il dubbio E su entrambe spiega i motivi di questo thread, lascio alle vostre discussioni in merito, ciao Soprano71 15:07, 19 dic 2010 (CET)
- Con tutta la buona volontà, se la loro "carriera" è davvero solo quella credo se ne possa fare a meno. Lettera a Pinocchio non è che abbia avuto quel successo grazie all'interpretazione della Guercilena. Peraltro le voci sono scritte maluccio, specie quella di Debono che necessita assolutamente di fonti. Sanremofilo (msg) 08:51, 20 dic 2010 (CET)
- non sapendo se ci son criteri in merito o come vengono gestite queste cose dal progetto mi son limitato a mettere l'E dopo averle lette e a segnalare qui. Anche per me comunque allo stato sono "esagerazioni", sempre appunto che le carriere siano racchiuse in quel contesto, come pare Soprano71 13:45, 20 dic 2010 (CET)
- Le voci sono fatte malissimo e sono prive di fonti...tuttavia...lo Zecchino d'Oro è, a tutti gli effetti, una manifestazione musicale nazionale, e sicuramente la più nota nel campo della canzone per bambini, ragion per cui mi chiedo se, effettivamente, i vincitori non possano essere ritenuti enciclopedici...--Vito.Vita (msg) 20:01, 20 dic 2010 (CET)
- non sapendo se ci son criteri in merito o come vengono gestite queste cose dal progetto mi son limitato a mettere l'E dopo averle lette e a segnalare qui. Anche per me comunque allo stato sono "esagerazioni", sempre appunto che le carriere siano racchiuse in quel contesto, come pare Soprano71 13:45, 20 dic 2010 (CET)
Posso ricreare la sua pagina visto che ha preso parte al Festival Sanremo? --GiorgioCha (msg) 17:00, 19 dic 2010 (CET)
- Non vedo il motivo, la procedura parla chiaro, un album e la partecipazione per la comunità non sono sufficienti, cos'altro ci sarebbe di NUOVO di enciclopedico? --79.34.26.17 (msg) 17:48, 19 dic 2010 (CET)
- Ma ne chiedi il ripristino per dar valenza alla discussione sopra in cui discutevi sul fatto di inserire Davide Mogavero in caso partecipi a Sanremo 2011? (questa domanda era una mia semplice curiosità). Perchè guarda che cantanti che hanno partecipato al festival e non hanno la pagina su wikipedia sono tanti partendo dal 1961 con Nicky Davis e (non volendo rinominare di nuovo Stefano Picchi per il 2004) arrivando al 1997 con Greta. Vedendo le pagine dei festival i cantanti con wikilink rosso sono tanti. --79.53.244.214 (msg) 18:45, 19 dic 2010 (CET)
Anonimo IP, le pagine che mancano devo ancora farle. Se parli di musica, poi, immagino tu conosca l'argomento e quindi sappia che Nicky Davis, ANCHE SE NON AVESSE MAI partecipato a Sanremo sarebbe enciclopedica lo stesso, quindi avresti dovuto scegliere, per lo meno, un altro esempio....im ogni caso, per GiorgioCha: secondo me la procedura corretta è chiedere agli amministratori (la pagina è "Richieste agli amministratori", mi pare) il ripristino spiegando loro il motivo, magari lincando (o linkando??) la discussione.--Vito.Vita (msg) 19:42, 19 dic 2010 (CET)
- Se non ci sono novità enciclopediche non capisco perchè reinserire qualcosa, le regole parlano chiaro. --79.34.26.16 (msg) 20:25, 19 dic 2010 (CET)
- Appunto, le regole parlano chiaro. I criteri diventano validi in assenza di un'inequivocabile enciclopedicità dovuta a motivi storici o artistici innegabili. Sanremo (ma anche altro, es. il Festivalbar, o l'Eurofestival, o Un disco per l'estate) rientrano nei motivi storici.--Vito.Vita (msg) 20:41, 19 dic 2010 (CET)
- Non conosco il cantante, anche se non lo seguo partecipare al Festival Sanremo è per la musica italiana come essere convocato dalla nazionale. Di conseguenza... --Alfio66 20:39, 19 dic 2010 (CET)
- Ciao! Purtroppo se non ci sono novità rilevanti non puoi... Dico purtroppo perchè la procedura per salvare la voce la aprii proprio io. Comunque meglio non fasciarsi la testa prima di romperla: non è detto che Mogavero partecipi a Sanremo, soprattutto non si sa se sarà tra i "Big" (mi auguro di no) o tra i "Giovani" (che sono già stati resi noti e non figura). Tra l'altro, su wikipedia ha fatto la differenza la partecipazione tra "Giovani" o tra "Big". Se questi ultimi sono considerati enciclopedici, la cosa non è automatica per i "Giovani" (per me sono enciclopedici a prescindere, visto il palco che hanno calcato) --Mats 90 (msg) 21:06, 19 dic 2010 (CET)
- Ma qui non stiamo parlando di Mogavero.... Mogavero ho capito che bisogna aspettare l'ufficialità, Stiamo parlando di Stefamo Picchi che ha partecipato a Sanremo, ma perchè non posso ricreare? --GiorgioCha (msg) 21:25, 19 dic 2010 (CET)
- I due album c'è li ha... --GiorgioCha (msg) 21:38, 19 dic 2010 (CET)
- Picchi è stato cancellato nel luglio del 2008. Se nel frattempo la sua carriera si è ampliata con un nuovo album, per esempio, può essere ricreata --Mats 90 (msg) 21:49, 19 dic 2010 (CET)
- Ciao! Purtroppo se non ci sono novità rilevanti non puoi... Dico purtroppo perchè la procedura per salvare la voce la aprii proprio io. Comunque meglio non fasciarsi la testa prima di romperla: non è detto che Mogavero partecipi a Sanremo, soprattutto non si sa se sarà tra i "Big" (mi auguro di no) o tra i "Giovani" (che sono già stati resi noti e non figura). Tra l'altro, su wikipedia ha fatto la differenza la partecipazione tra "Giovani" o tra "Big". Se questi ultimi sono considerati enciclopedici, la cosa non è automatica per i "Giovani" (per me sono enciclopedici a prescindere, visto il palco che hanno calcato) --Mats 90 (msg) 21:06, 19 dic 2010 (CET)
No vito vita, la comunità come vedi reputa irrilevante o quasi la partecipazione e la voce è stata cancellata. Se ci sono nuovi album o altro di NUOVO di enciclopedico e di non già valutato dalla procedura che lo si reinserisca se no no. --164.132.23.135 (msg) 00:54, 20 dic 2010 (CET)
- Per Vito.Vita. Avevo preso Nicky Davis come primo link rosso tra i cantanti partecipanti a Sanremo, per carità, è di innegabile enciclopedicità (di fatto non è stata mai creata la pagina, un'eventuale creazione non sarebbe di sicuro cancellata). Riguardo a Stefano Picchi volevo solo capire, dato che la richiesta è partita dopo che l'ho nominato nella discussione sopra, qual'era il motivo della richiesta, tutto qui. Attualmente Nicky Davis è solo il primo caso, in ordine cronologico, di link rosso, sfogliando i le varie edizioni se ne trovano altri, alcuni mai creati, altri creati e poi cancellati. Se partecipare a Sanremo è presupposto di innegabile enciclopedicità (quando Stefano Picchi o Greta sono stati cancellati avevano già partecipato al fetival però) allora dovrebbero essere ricreate le pagine che sono state cancellate e creare quelle che proprio mancano. --79.19.255.107 (msg) 09:19, 20 dic 2010 (CET)
- Chiedo lo sblocca della pagina visto che i due album con etichetta c'è li ha.Vedere la mia sandbox. --GiorgioCha (msg) 15:31, 20 dic 2010 (CET)
- Per Vito.Vita. Avevo preso Nicky Davis come primo link rosso tra i cantanti partecipanti a Sanremo, per carità, è di innegabile enciclopedicità (di fatto non è stata mai creata la pagina, un'eventuale creazione non sarebbe di sicuro cancellata). Riguardo a Stefano Picchi volevo solo capire, dato che la richiesta è partita dopo che l'ho nominato nella discussione sopra, qual'era il motivo della richiesta, tutto qui. Attualmente Nicky Davis è solo il primo caso, in ordine cronologico, di link rosso, sfogliando i le varie edizioni se ne trovano altri, alcuni mai creati, altri creati e poi cancellati. Se partecipare a Sanremo è presupposto di innegabile enciclopedicità (quando Stefano Picchi o Greta sono stati cancellati avevano già partecipato al fetival però) allora dovrebbero essere ricreate le pagine che sono state cancellate e creare quelle che proprio mancano. --79.19.255.107 (msg) 09:19, 20 dic 2010 (CET)
(non sono io l'ip 79.19.255.107) giorgiocha se l'album è uscito dopo la procedura di cancellazione si può reinserire perchè ci sono elementi nuovi enciclopedici dopo la vecchia proposta. --79.34.26.16 (msg) 19:57, 20 dic 2010 (CET)
- Si, ma chiedo lo sblocco della pagina --GiorgioCha (msg) 17:14, 21 dic 2010 (CET)
EP esclusi dalle discografie
So che si è soliti rimuovere gli EP dalla voce di un artista/gruppo per inserirli nella voce apposita sulla discografia, ma quando ci imbattiamo in casi come I'm the Man degli Anthrax, importantissimo perchè secondo molte fonti ha definito i canoni del rap metal, o di Windowlicker di Aphex Twin, considerato da molti uno dei suoi capolavori, come ci dobbiamo comportare?--NuM3tal95 (msg) 22:18, 19 dic 2010 (CET)
- Credo ci sia un pò di caos su questo argomento... Io di solito tendo a lasciare sia album che ep (in due sezioni separate) nonostante il "vedi anche" --Mats 90 (msg) 22:24, 19 dic 2010 (CET)
- Allora cosa faccio, li inserisco anche nella discografia parziale?--NuM3tal95 (msg) 22:30, 19 dic 2010 (CET)
- Io nella discografia essenziale (quella da lasciare nella voce dell'artista nel caso esista la pagina sulla discografia) metterei sia album (magari divisi tra studio, live e raccolte) e ep --Mats 90 (msg) 22:34, 19 dic 2010 (CET)
- Ma certo! I supporti vanno inseriti tutti, ma suddivisi, guarda ad esempio Quartetto Cetra: ci sono i 33 giri, i 45 giri, i 78 giri e gli EP.--Vito.Vita (msg) 23:18, 19 dic 2010 (CET)
- Sono d'accordo. --79.19.255.107 (msg) 09:29, 20 dic 2010 (CET)
- Ma di solito non si lasciano solo gli album in studio e si sposta tutto il resto nella discografia completa?--NuM3tal95 (msg) 12:50, 20 dic 2010 (CET)
- Di solito se esiste una voce specifica per la discografia, è meglio lasciare nella voce dell'artista giusto l'essenziale (gli album in studio). Nel caso specifico se l'EP in questione rappresenta una eccezionalità simile penso si possa lasciare tranquillamente.--ValerioTalk 13:41, 20 dic 2010 (CET)
- Ok, allora inserisco anche gli EP importanti nella discografia parziale di questi artisti, come ho già fatto per V Empire dei Cradle of Filth.--NuM3tal95 (msg) 14:03, 20 dic 2010 (CET)
- Mi correggo, Windowlicker è un singolo, non un EP, in tal caso come devo comportarmi?--NuM3tal95 (msg) 14:42, 20 dic 2010 (CET)
- Vale il discorso fatto sopra per i 45 giri e i 78 giri dei Cetra.--Vito.Vita (msg) 20:07, 20 dic 2010 (CET)
- Mi correggo, Windowlicker è un singolo, non un EP, in tal caso come devo comportarmi?--NuM3tal95 (msg) 14:42, 20 dic 2010 (CET)
- Ok, allora inserisco anche gli EP importanti nella discografia parziale di questi artisti, come ho già fatto per V Empire dei Cradle of Filth.--NuM3tal95 (msg) 14:03, 20 dic 2010 (CET)
- Di solito se esiste una voce specifica per la discografia, è meglio lasciare nella voce dell'artista giusto l'essenziale (gli album in studio). Nel caso specifico se l'EP in questione rappresenta una eccezionalità simile penso si possa lasciare tranquillamente.--ValerioTalk 13:41, 20 dic 2010 (CET)
- Ma di solito non si lasciano solo gli album in studio e si sposta tutto il resto nella discografia completa?--NuM3tal95 (msg) 12:50, 20 dic 2010 (CET)
- Sono d'accordo. --79.19.255.107 (msg) 09:29, 20 dic 2010 (CET)
- Ma certo! I supporti vanno inseriti tutti, ma suddivisi, guarda ad esempio Quartetto Cetra: ci sono i 33 giri, i 45 giri, i 78 giri e gli EP.--Vito.Vita (msg) 23:18, 19 dic 2010 (CET)
- Io nella discografia essenziale (quella da lasciare nella voce dell'artista nel caso esista la pagina sulla discografia) metterei sia album (magari divisi tra studio, live e raccolte) e ep --Mats 90 (msg) 22:34, 19 dic 2010 (CET)
- Allora cosa faccio, li inserisco anche nella discografia parziale?--NuM3tal95 (msg) 22:30, 19 dic 2010 (CET)
Vorrei un parere da parte del progetto sulla possibilità di ripristinare la voce su Getter Jaani cancellata in immediata per C4 (palesemente non enciclopedico) in quanto non rientrante nei nostri criteri relativi agli artisti musicali (mancano i due album). L'artista in questione è questa, terza classificata ad un reality con un EP all'attivo. Chiaramente il ripristino della voce non esclude che la stessa possa poi essere rimessa in discussione e proposta per la cancellazione ordinaria (che secondo me, era la cosa giusta da fare sin da pricnipio...). --ValerioTalk 13:58, 20 dic 2010 (CET)
- Mah, vista anche la lingua alquanto ostica non si può nemmeno capire se ha avuto successo. Visto che il primo singolo risale a quasi un anno fa credo si possa evitare il C4, ma forse alcuni admin la pensano diversamente, se è vero che la pagina su Davide Mogavero (che in teoria tra qualche ora potrebbe essere dichiarato ufficialmente ammesso tra gli "Artisti" del prossimo Sanremo) è stata ripetutamente cancellata in immediata. Sanremofilo (msg) 14:38, 20 dic 2010 (CET)
- Oltre alla discografia c'è da tenere conto due esperienze teatrali di notevole importanza (musical proposti anche in Italia che girano tutto il territorio nazionale). Oltre all'apparizione ad una serie televisiva importante, ho cercato sul web, ed ho scoperto che è in gara con un brano all'Eurolaul (molto seguito in patria), quindi potrebbe addirittura rappresentare l'Estonia al prossimo Eurofestival. Cercando sul web appare un personaggio di modesto rilievo. --TeddyDTE (msg) 14:53, 20 dic 2010 (CET)
- E' pure vero che tutto ciò, a livello di fonti, nella voce non c'era...--ValerioTalk 15:01, 20 dic 2010 (CET)
- Oltre alla discografia c'è da tenere conto due esperienze teatrali di notevole importanza (musical proposti anche in Italia che girano tutto il territorio nazionale). Oltre all'apparizione ad una serie televisiva importante, ho cercato sul web, ed ho scoperto che è in gara con un brano all'Eurolaul (molto seguito in patria), quindi potrebbe addirittura rappresentare l'Estonia al prossimo Eurofestival. Cercando sul web appare un personaggio di modesto rilievo. --TeddyDTE (msg) 14:53, 20 dic 2010 (CET)
Si ok il reality, ma in classifica estone? cioè è arrivato terzo ad un reality estone, io tutta sta enciclopedicità non la vedo e il c4 mi pare ben adeguato... --79.34.26.16 (msg) 19:58, 20 dic 2010 (CET) (vedo ora teddy, la partecipazione a musical non pare enciclopedica per i criteri dei cantanti, e partecipare mi pare ben poco) --79.34.26.16 (msg) 20:01, 20 dic 2010 (CET)
- Boh, non saprei. Per dire, abbiamo dovuto aspettare mesi per poter reinserire Loredana Errore anche se aveva una terza posizione in classifica... Quest'artista com'è andata in classifica? --Mats 90 (msg) 22:05, 20 dic 2010 (CET)
- Che cosa significa "Partecipare mi sembra ben poco"? In uno dei due è stata la protagonista. La partecipazione a musical non rende enciclopedici? Qualsiasi attività da ulteriore enciclopedità ad un personaggio. E quì non stiamo parlando certo di musical da quattro soldi. La classifica estone? Purtroppo, come per molti altri paesi al mondo reperire la classifica locale è molto difficile. Neanche dei grandi artisti estoni spesso si conoscono le posizioni in classifica. --TeddyDTE (msg) 22:08, 20 dic 2010 (CET)
- Assolutamente NO e per fortuna. --79.34.26.76 (msg) 20:42, 23 dic 2010 (CET)
- Che cosa significa "Partecipare mi sembra ben poco"? In uno dei due è stata la protagonista. La partecipazione a musical non rende enciclopedici? Qualsiasi attività da ulteriore enciclopedità ad un personaggio. E quì non stiamo parlando certo di musical da quattro soldi. La classifica estone? Purtroppo, come per molti altri paesi al mondo reperire la classifica locale è molto difficile. Neanche dei grandi artisti estoni spesso si conoscono le posizioni in classifica. --TeddyDTE (msg) 22:08, 20 dic 2010 (CET)
- Scusate non voglio veicolare i vostri giudizi da una parte o dall'altra, ma quello che mi preme sapere adesso + se la voce su una cantante che ha pubblicato un album ed un singolo, ed è arrivata terza ad un talent show sia da cancellazione in immediata oppure no. Che poi sia enciclopedica o meno se potrà discutere in seguito. Al momento è interessante capire, anche per regolarci in futuro, se la comunità ha deciso che "non aderenza ai criteri = C4". --ValerioTalk 23:22, 20 dic 2010 (CET)
- IMHO immediata assolutamente no! --Mats 90 (msg) 23:39, 20 dic 2010 (CET)
- Effettivamente il C4 si applica in casi estremi, quando l'argomento è così irrilevante che si possa ritenere superfluo consultare la comunità. Insomma, questa è una situazione diversa. Sanremofilo (msg) 09:53, 22 dic 2010 (CET)
- Assolutamente no C4, ho visto che è stata ricreata, potrebbe rimanere anche se non ho ottimo rapporto con i talent show.--Alfio66 20:56, 23 dic 2010 (CET)
- Il C4 è stato indubbiamente inadeguato. Comunque, volevo per prima ringraziare Valerio per aver ripristinato la pagina. Per secondo, volevo comunicare di avere aggiunto fonti valide (di cui una conferma il successo del primo singolo e confermano anche le esperienze teatrali). --TeddyDTE (msg) 22:55, 23 dic 2010 (CET)
- Invito Guidomac ad andarci piano con certe cancellazioni immediate, in quanto non è la prima volta che cancella in immediata una voce palesemente non da C4 (vedi Lissie). ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 18:51, 27 dic 2010 (CET)
- Il C4 è stato indubbiamente inadeguato. Comunque, volevo per prima ringraziare Valerio per aver ripristinato la pagina. Per secondo, volevo comunicare di avere aggiunto fonti valide (di cui una conferma il successo del primo singolo e confermano anche le esperienze teatrali). --TeddyDTE (msg) 22:55, 23 dic 2010 (CET)
- Assolutamente no C4, ho visto che è stata ricreata, potrebbe rimanere anche se non ho ottimo rapporto con i talent show.--Alfio66 20:56, 23 dic 2010 (CET)
- Effettivamente il C4 si applica in casi estremi, quando l'argomento è così irrilevante che si possa ritenere superfluo consultare la comunità. Insomma, questa è una situazione diversa. Sanremofilo (msg) 09:53, 22 dic 2010 (CET)
- IMHO immediata assolutamente no! --Mats 90 (msg) 23:39, 20 dic 2010 (CET)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Johnlong (msg) 23:58, 20 dic 2010 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Tracce
C'è una ragione per cui ci condanniamo a quell'operazione certosina che deriva dal format della sezione tracce? Perché usiamo {{tracklist}} quando è cento volte più comodo copincollare in un sol colpo la tracklist da dove si vuole e formattarla a dovere?
Ci sono differenze così palpabili da perdere 20 minuti ad album? Non è obbligatorio, vero? Non è consigliato, vero? :D --PequoD76(talk) 11:58, 25 dic 2010 (CET)
- Il template è fatto apposta per avere lo stesso format delle tracce fatte a mano: quindi è uguale metterlo o non metterlo, l'importante è che la formattazione rimanga tale. Il motivo per cui fu ideato è che è trovato più comodo da molti, e soprattutto obbliga la formattazione corretta, cosa non scontata visto che la stragrande maggioranza delle tracklist è formattata a caso. In più se tutte le tracklist avessero il template sarebbero modificabili tutte contemporaneamente semplicemente modificando il template. ^musaz † 12:04, 25 dic 2010 (CET)
- L'unico problema di questo template, piuttosto grosso a dire il vero, è che non permette di segnalare i produttori delle singole tracce, che per la musica estera spesso è un dato quasi fondamentale --Mats 90 (msg) 12:54, 25 dic 2010 (CET)
- A dire proponevo solo d'invertire nell'ordine autori e durata come ho sempre visto fare. Quindi Traccia (autori vari) - 0:00 ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 19:07, 25 dic 2010 (CET)
- A dire: chi è Dire? --PequoD76(talk) 12:43, 27 dic 2010 (CET)
- Il vero. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 18:46, 27 dic 2010 (CET)
- A dire: chi è Dire? --PequoD76(talk) 12:43, 27 dic 2010 (CET)
- A dire proponevo solo d'invertire nell'ordine autori e durata come ho sempre visto fare. Quindi Traccia (autori vari) - 0:00 ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 19:07, 25 dic 2010 (CET)
- L'unico problema di questo template, piuttosto grosso a dire il vero, è che non permette di segnalare i produttori delle singole tracce, che per la musica estera spesso è un dato quasi fondamentale --Mats 90 (msg) 12:54, 25 dic 2010 (CET)
Lavoraccio da fare: Céline Dion
si sta pensando di fare un festival della qualità per svuotare la categoria "da correggere" e servirebbe una mano da parte degli utenti del progetto musica, si tratterebbe di controllare le voci aderenti ai vari progetti e vedere se togliere o aggiungere qualche template, modificare in qualche modo le voci dei vari progetti secondo i criteri dei relativi progetti eccetera: qualcuno può aiutarci, partendo per esempio dalla voce di Celine Dion, la prima che mi è passata tra le mani, dandoci un'occhiata? Grazie! 93.33.0.89 (msg) 09:41, 26 dic 2010 (CET)
- Ho sistemato un po' i paragrafi secondari, adesso ci vorrebbe qualche volontario per il paragrafo "Carriera artistica" dove, per non fare danno, occorre sapere di cosa si scrive...-- Stefano Nesti 00:10, 27 dic 2010 (CET)
urban
Ultimamente sto lavorando nella ricategorizzazione di queste voci nelle sottocategorie appoggiandomi all'all music guide, e mi sono accorto che non esiste la categoria per il genere urban. visto che sia en.wiki e un bel pò di altre wiki che l'All Music Guide gli dedicano una voce, pensavo che potremmo fare anche la categoria per questo genere, che ne dite? con in allegato anche la categorizzazione automatica del template album. --FENIXdeiBB (msg) 23:18, 26 dic 2010 (CET)
Enciclopedicità
Template:Paolo Carta
Secondo voi è da cancellare il Template:Paolo Carta? é stato messo in discussione perchè nel template ci sono 3 link soltanto. Cosa ne pensate? --Francesco Valentini (msg) 23:08, 28 dic 2010 (CET)
- IMHO si, discografia poco corposa per aver bisogno di un template di navigazione --Mats 90 (msg) 23:09, 28 dic 2010 (CET)
- Anche secondo me sarebbe da cancellare, due soli album (si passa da uno all'altro senza difficoltà tramite la cronologia del template album). --79.53.244.246 (msg) 14:00, 29 dic 2010 (CET)
- Sono d'accordo, due soli album non meritano un template. --FENIXdeiBB (msg) 15:25, 29 dic 2010 (CET)
- Anche secondo me sarebbe da cancellare, due soli album (si passa da uno all'altro senza difficoltà tramite la cronologia del template album). --79.53.244.246 (msg) 14:00, 29 dic 2010 (CET)
Possiamo ricavarci qualcosa ?
Ho notato questa pagina utente: Utente:Madonnina. L'utenza è inattiva dal 2009 e volevo sapere se, dato che non sembra ci sia la voce sul gruppo su it.wiki, se il tale gruppo è enciclopedico e se in tale caso non si può spostare il contenuto della pagina utente ad una voce sul gruppo.--151.20.234.187 (msg) 13:03, 30 dic 2010 (CET)
- Su de.wiki, come pure su en, fr, nl e sv esiste la voce, a leggerla sembra enciclopedica, solo da wikificare. --FENIXdeiBB (msg) 13:09, 30 dic 2010 (CET)
- Quindi...? Posso procedere ?--151.20.234.187 (msg) 13:10, 31 dic 2010 (CET)
- Già che ci sono esprimo la mia idea. Per me procedi pure! Hanno avuto 3 anni di attività con 4 album pubblicati. Sicuramente sono enciclopedici!! --Baris (msg) 16:34, 31 dic 2010 (CET)
- Fatto in Ideal (gruppo musicale), ho fatto alcune modifiche rispetto alla versione dell'utente.--151.20.234.187 (msg) 14:38, 1 gen 2011 (CET)
- Quindi...? Posso procedere ?--151.20.234.187 (msg) 13:10, 31 dic 2010 (CET)
Il Festival della qualità è partito
Qui se ne parla e questa è l'area di lavoro: il vostro aiuto è preziosissimo.. 93.32.241.53 (msg) 10:19, 31 dic 2010 (CET)
- Quanto dura: da giovedì 30 dicembre 2010 a domenica 16 gennaio 2011
- Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento Festival della correzione degli errori
- Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
- Cosa possono fare in particolare gli utenti che frequentano il progetto Musica?: In particolare agli utenti del progetto Musica si segnalano: Categoria:Correggere
Ciao a tutti. Scusate se mi intrometto in un argomento che conosco poco, e di cui comunque non mi occupo, ma posso sapere che utilità hanno delle pagine tipo quella indicata nel titolo? Non sarebbe meglio evitare pagine come questa e al massimo creare una categoria come ad esempio Categoria:Artisti della Sub Pop? Sinceramente una pagina con un elenco simile di musicisti e gruppi musicali non mi dice nulla... --Baris (msg) 16:12, 31 dic 2010 (CET)
- Sostituibile da una categoria, ad esempio: Categoria:Gruppi_e_musicisti_della_Epitaph_Records --Alfio66 17:27, 31 dic 2010 (CET)
- È esattamente quello che dicevo io. Tra l'altro bisogna controllare in Categoria:Liste di musica anche le altre, perchè io ad esempio cancellerei e sostituirei con una categoria anche: Lista degli artisti della Universal Records, Lista degli artisti della Nuclear Blast, Lista degli artisti della Metal Blade e Lista degli artisti della Candlelight Records. Poi probabilemente ce ne saranno anche altre... --Baris (msg) 17:35, 31 dic 2010 (CET)
- Sono d'accordo. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 17:55, 31 dic 2010 (CET)
- È esattamente quello che dicevo io. Tra l'altro bisogna controllare in Categoria:Liste di musica anche le altre, perchè io ad esempio cancellerei e sostituirei con una categoria anche: Lista degli artisti della Universal Records, Lista degli artisti della Nuclear Blast, Lista degli artisti della Metal Blade e Lista degli artisti della Candlelight Records. Poi probabilemente ce ne saranno anche altre... --Baris (msg) 17:35, 31 dic 2010 (CET)
Anche perché lo standard è quello, visto che già esistono le categorie Categoria:Gruppi e musicisti della RCA Italiana, Categoria:Gruppi e musicisti della Bla Bla, Categoria:Gruppi e musicisti della Ultima Spiaggia, insomma, tutte quelle che sono qui...--Vito.Vita (msg) 11:55, 1 gen 2011 (CET)
- concordo anch'io. --Superchilum(scrivimi) 12:43, 1 gen 2011 (CET)
- Tutti d'accordo allora. Controllando la categoria indicata sopra penso che ci siano da cancellare anche le 2 pagine contenute in Categoria:Liste di musicisti per genere e allo stesso modo creare le relative categorie. Chi se ne occupa? --Baris (msg) 15:54, 1 gen 2011 (CET)
- Le categorie sostituitive sono già presenti (es:Categoria:Gruppi musicali dark cabaret divise in gruppi e cantanti), va inserito nel template dell'artista il genere, in automatico assegna la categoria. Secondo voi in tutti gli artisti presenti in queste liste va messo il genere?--Alfio66 16:07, 1 gen 2011 (CET)
- Ok, non mi ero accorto che esistevano già le categorie per quei generi musicali, comunque le pagine Lista degli artisti dark cabaret e Lista di artisti dark ambient sono sempre inutili e vanno cancellate. Facendo una ricerca ho anche visto che esiste la categoria Categoria:Gruppi e musicisti della Universal Records, ma in compenso non esistono: Categoria:Gruppi e musicisti della Sub Pop, Categoria:Gruppi e musicisti della Nuclear Blast, Categoria:Gruppi e musicisti della Metal Blade e Categoria:Gruppi e musicisti della Candlelight Records. Bisogna quindi crearle e cancellare le relative pagine con le liste che ho linkato 6 messaggi sopra. Se sto sbagliando qualcosa ditemelo... --Baris (msg) 16:27, 1 gen 2011 (CET)
- passi da fare:
- etichette: vanno create le categorie, aggiungere la categoria in ogni pagina del gruppo verificando che sia corretto, e poi messa in cancellazione la lista.
- generi: aggiungere il genere nel templare artista e se non c'è crearlo, una volta fatto mettere in cancellazione le liste.
- comincerei con la Sub Pop Records. Categoria creataCategoria:Gruppi e musicisti della Sub Pop Records--Alfio66 18:02, 1 gen 2011 (CET)
- Ok bene. Te ne occupi te o vuoi una mano? Io posso creare le categorie delle etichette ed inserirle poi nelle pagine Quelle liste dovreberro essere affidabili no? --Baris (msg) 18:17, 1 gen 2011 (CET)
- Ho creato la categoria per la Nuclear Blast. Mi occupa di questa ora... --Baris (msg) 18:33, 1 gen 2011 (CET)
- Ok, non mi ero accorto che esistevano già le categorie per quei generi musicali, comunque le pagine Lista degli artisti dark cabaret e Lista di artisti dark ambient sono sempre inutili e vanno cancellate. Facendo una ricerca ho anche visto che esiste la categoria Categoria:Gruppi e musicisti della Universal Records, ma in compenso non esistono: Categoria:Gruppi e musicisti della Sub Pop, Categoria:Gruppi e musicisti della Nuclear Blast, Categoria:Gruppi e musicisti della Metal Blade e Categoria:Gruppi e musicisti della Candlelight Records. Bisogna quindi crearle e cancellare le relative pagine con le liste che ho linkato 6 messaggi sopra. Se sto sbagliando qualcosa ditemelo... --Baris (msg) 16:27, 1 gen 2011 (CET)
- Le categorie sostituitive sono già presenti (es:Categoria:Gruppi musicali dark cabaret divise in gruppi e cantanti), va inserito nel template dell'artista il genere, in automatico assegna la categoria. Secondo voi in tutti gli artisti presenti in queste liste va messo il genere?--Alfio66 16:07, 1 gen 2011 (CET)
- Tutti d'accordo allora. Controllando la categoria indicata sopra penso che ci siano da cancellare anche le 2 pagine contenute in Categoria:Liste di musicisti per genere e allo stesso modo creare le relative categorie. Chi se ne occupa? --Baris (msg) 15:54, 1 gen 2011 (CET)
Siccome è un lavoro abbastanza lungo, suggerirei di usare le liste per spuntare i gruppi fatti. Metto un templare lavori in corso sulle liste. Ne ho sistemati 4, ci sono gruppi che hanno fatto solo un 7" come i Bright Eyes--Alfio66 18:37, 1 gen 2011 (CET)
- Seguirò il tuo esempio per la Nuclear. Ora dovremo vedere caso per caso giusto? --Baris (msg) 18:52, 1 gen 2011 (CET)
- Avviso che mi sono accorto che non esiste nemmeno la Categoria:Gruppi e musicisti della Napalm Records... E chissà quante altre mi viene da dire!! Sarà un super lavorone!! --Baris (msg) 19:20, 1 gen 2011 (CET)
Just a Gigolo
Lavorando sulla voce Work in Progress, mi sono imbattuto nella voce sulla canzone Just a Gigolo...ma la versione originale del brano è quella con il testo in tedesco, intitolata Schöner Gigolo: non dovrebbe quindi essere spostata a questa denominazione, e conservata come Just a Gigolo per un redirect?--Vito.Vita (msg) 12:00, 1 gen 2011 (CET)
Categorie con una sola voce
Salve! Sto dando una scorsa alle categorie del ns0 che contengono una sola voce, per valutarne la cancellazione. L'elenco è bello grosso (eccolo qui), per cui lo sto andando dividendo. Ho iniziato dalla A, che si trova qui. Ho individuato alcune cat relative al vostro progetto (in pratica, moltissime cat relative ad album di) e vi pregherei di vagliarle ed eventualmente svuotarle del loro unico elemento e segnalarle per la cancellazione. Per favore, se valutate che una cat non vada cancellata, barratela. --PequoD76(talk) 16:30, 1 gen 2011 (CET)
- Fermo fermo fermo. Se nel parametro artista del template:album scrivi TizioCaio e la categoria "Album di TizioCaio" non esiste, il template segnala un errore di compilazione del parametro, e categorizza la voce qui. Se si ritiene che categorie con una o due voci non abbiano senso (e comunque prima sarebbe meglio discuterne, dato che personalmente non le cancellerei) bisogna prima modificare il template per evitare che molte voci vengano segnalate come compilate in maniera errata. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 17:36, 1 gen 2011 (CET)
Album/Singoli/Brani musicali di ... non possono essere cancellati anche se con una sola voce, Pequod. E' prevista la categorizzazione per artista. Altrimenti come faresti? --Superchilum(scrivimi) 17:47, 1 gen 2011 (CET)
- Hanno già detto tutto UGU94 e SupChi. Abbiate pietà, molte di quelle categorie le ho create io (oltre ad Ary29), appunto per svuotare quanto possibile la categoria citata da Uggioso... Sanremofilo (msg) 18:09, 1 gen 2011 (CET)
- Perfetto, sto chiedendo feedback dai progetti proprio per scremare l'elenco. Pietà accordata. :P --PequoD76(talk) 18:23, 1 gen 2011 (CET)
Aramirè
Ho fatto questa richiesta di ripristino agli amministratori sul gruppo in oggetto.--Alfio66 18:13, 1 gen 2011 (CET) Cosa ne pensate? --Alfio66 19:48, 1 gen 2011 (CET)
- Che se almeno due album sono distribuiti su tutto il territorio nazionale la procedura da te seguita sia corretta, e la voce vada ripristinata.--Vito.Vita (msg) 19:48, 2 gen 2011 (CET)
- Della casa editrice Aramirè (di proprietà di un membro del gruppo) si possono trovare sui principali circuiti i libri ma non i dischi, es. [18]. Ha fatto 3 dischi, il primo del 1996 è introvabile, il 2° del 2001 era venduto su IBS ora esaurito, l'ultimo disco del 2004 l'ho trovato sulla Libreria Neapolis, su Libraria Musicale Bologna e su un sito americano. Non li conosco, mi sembrano un gruppo importante nel loro genere. --Alfio66 22:24, 2 gen 2011 (CET)
Ho appena creato una voce su questo strumento musicale. È la prima di questo genere che scrivo, se volete controllatela e se c'è qualche errore da correggere avvisatemi che lo faccio subito. --Mhiv (msg) 19:53, 1 gen 2011 (CET)
Listoni premi: nomination e altri premi sono enciclopedici?
Buona sera, come si può vedere dalla pagina di categoria Liste di premi e riconoscimenti per musicista ci sono delle pagine poste in cancellazione, altre sono state già cancellate perchè veniva posto il dubbio dell'enciclopedicità sulla presenza di tali pagine con listoni premi. Ora la domanda che vorrei porvi è la seguente: ma se il listone premi è posto nella pagina del cantante diventa enciclopedico? Nel caso specifico parlo di Laura Pausini (già precedentemente, anche più di una volta, era stata aperta una discussione in merito con del consenso a tenere solo i premi enciclopedici)e delle sezioni riconoscimenti e nomination. Elencare le nomination a cosa serve? Non credo che quando si parla di qualcuno lo si fa citandone i premi non vinti. Annoverare tra i riconoscimenti la sezione altri premi tra cui anche il Tapiro d'Oro mi sembra eccessivo. Io sarei quindi per segare la sezione nomination dei premi non vinti e gli altri premi minori. Lo stesso formato di premi non vinti e altri premi minori è utilizzato solo nella pagina di Tiziano Ferro sezione riconoscimenti. Cosa ne pensate: sareste d'accordo ad eliminare i premi non vinti e gli altri premi minori? --79.19.255.59 (msg) 18:57, 2 gen 2011 (CET)
- Innanzitutto creare una voce a parte per trattare queste cose è decisamente eccessivo: quindi IMHO quelle voci e la relatiava categoria vanno tutte cancellate, riassumendole in un apposito paragrafo nella voce dell'artista. Poi, direi che tra i riconoscimenti e i premi vanno citati tutti quelli che, lasciando da parte il fanatismo e usando un po' di obiettività, sono davvero rilevanti. Segare a prescindere tutte le nomination mi sembra sconsigliabile, dato che una nomination ad un premio universalmente riconosciuto può essere più importante della vittoria di un premio di importanza minore. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 20:48, 2 gen 2011 (CET)
- Io un criterio oggettivo l'avrei: citare solo i premi enciclopedici. Se non c'é la voce dedicata vuol dire che non è un premio importante (e se è un premio importante ha senso anche citare una nomination).-- Stefano Nesti 20:55, 2 gen 2011 (CET)
- Infatti, ci vuole un po' di buon senso. Ovviamente la vittoria di "Premio Best Legs" o "Sexy Woman" e balle varie non è enciclopedica, per fare un esempio che ho trovato in giro mesi fa. Così come non meritano spazio i premiucoli indetti dalle singole emittenti televisive (MTV compreso) o roba come i Wind Music Awards (sì invece a Festivalbar, ad esempio). Al contrario, dovrebbero essere ammessi premi rilevanti come Grammy, vittorie in festival rilevanti (Eurofestival, Sanremo, Vina del mar), mentre tralascerei le cronologia dei dischi d'oro/platino, citabili nelle voci delle pubblicazioni. Ovviamente una nomination a un Grammy o a premi di simile rilevanza può essere citata. StefanoNesti: la vedo dura. Ad esempio, esiste una voce per Teen Choice Awards, o tal Satellite Awards, premi che per me sono assolutamente non rilevanti --Mats 90 (msg) 21:01, 2 gen 2011 (CET)
- È vero ma è un criterio. Sicuramente si eliminerebbero così tutta una serie di premiucoli presenti nelle varie voci. Inoltre sarebbe un incentivo a scrivere voci di premi importanti, oggi assenti, e a mettere in cancellazione premi non importanti. Se poi qualche premio meno importante si salverà sarà un prezzo da pagare in cambio della chiarezza.-- Stefano Nesti 22:52, 2 gen 2011 (CET)
- Concordo con voi nel dire che si può valutare il premio dalla sua enciclopedicità (e quindi presenza su wikipedia), in tale paramentro però è pur vero che gli MTV Europe Music Awards o simili hanno pagine su wikipedia quindi sono enciclopedici, per quanto riguarda la cronologia dischi oro/platino/diamante ritengo sbagliata l'elencazione che riporti prima oro, poi platino, poi doppio platino, poi triplo e via dicendo, io terrei solo la massima certificazione ottenuta. Capita spesso di vedere elencate le vittorie a festival locali quindi nell'elenco uno si trova il "Nome città Festival" quelli secondo me andrebbero eliminati in quanto prettamente localistici. Poi un premio se è importante o meno lo si può valutare anche dalla rilevanza che ne danno i media quando un cantante vince qualcosa. --79.35.251.192 (msg) 11:59, 3 gen 2011 (CET)
- È vero ma è un criterio. Sicuramente si eliminerebbero così tutta una serie di premiucoli presenti nelle varie voci. Inoltre sarebbe un incentivo a scrivere voci di premi importanti, oggi assenti, e a mettere in cancellazione premi non importanti. Se poi qualche premio meno importante si salverà sarà un prezzo da pagare in cambio della chiarezza.-- Stefano Nesti 22:52, 2 gen 2011 (CET)
- Infatti, ci vuole un po' di buon senso. Ovviamente la vittoria di "Premio Best Legs" o "Sexy Woman" e balle varie non è enciclopedica, per fare un esempio che ho trovato in giro mesi fa. Così come non meritano spazio i premiucoli indetti dalle singole emittenti televisive (MTV compreso) o roba come i Wind Music Awards (sì invece a Festivalbar, ad esempio). Al contrario, dovrebbero essere ammessi premi rilevanti come Grammy, vittorie in festival rilevanti (Eurofestival, Sanremo, Vina del mar), mentre tralascerei le cronologia dei dischi d'oro/platino, citabili nelle voci delle pubblicazioni. Ovviamente una nomination a un Grammy o a premi di simile rilevanza può essere citata. StefanoNesti: la vedo dura. Ad esempio, esiste una voce per Teen Choice Awards, o tal Satellite Awards, premi che per me sono assolutamente non rilevanti --Mats 90 (msg) 21:01, 2 gen 2011 (CET)
- Io un criterio oggettivo l'avrei: citare solo i premi enciclopedici. Se non c'é la voce dedicata vuol dire che non è un premio importante (e se è un premio importante ha senso anche citare una nomination).-- Stefano Nesti 20:55, 2 gen 2011 (CET)
ISMN
secondo voi, sarebbe una buona idea che wiki riconoscesse il codice ISMN oltre a quello ISBN, o che quanto meno ci fosse un template apposito per questo codice? Nel sottoprogetto Classica siamo d'accordo, anche perché le pubblicazioni musicali hanno il codice ISMN e non ISBN (l'ISMN a 13 si può scrivere come ISBN ma non sempre si dispone di quello a 13 cifre) e quindi se citate vanno citate con quel codice, voi cosa ne pensate?--Nickanc ♫ Fai bene a dubitare∑ 20:09, 2 gen 2011 (CET)
- Non ho capito, quale sarebbe la proposta? Creare un template? E cosa dovrebbe fare/come si dovrebbe usare questo template? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 20:52, 2 gen 2011 (CET)
- Qualcosa che associ ad un ISMN la ricerca dello stesso a 13 cifre, per esempio considera il libro
- Jean-Louis Duport, a cura di Martin Rummel, 21 Etudes for Violoncello with an accompaniment of a second Violoncello ad libitum , Barenreiter, Kassel, 2005. ISMN M-006-52998-8
- Vorrei fare in in modo che ISMN M-006-52998-8 punti direttamente a Speciale:RicercaISBN/9790006529988 (che è lo stesso libro, solo col codice a 13 cifre, che wiki sa cercare, chiamandolo impriopriamente ISBN), oppure che punti a dei search engine per ISMN, se esistono, attraverso un template o modificando mediawiki. L'algoritmo per convertire il codice ISMN al codice a 13 cifre è qui--Nickanc ♫ Fai bene a dubitare∑ 22:50, 2 gen 2011 (CET)
- Qualcosa che associ ad un ISMN la ricerca dello stesso a 13 cifre, per esempio considera il libro
- l'idea non è male, ci vorrebbe qualcuno esperto di codice wiki per dire se e come si può fare, probabilmente aprendo una segnalazione in bugzilla. Direi che una volta che qua siamo d'accordo su "ha senso, vogliamo che si faccia" poi si può andare a chiedere che venga fatto in virtù del consenso maturato qua. --Superchilum(scrivimi) 10:23, 3 gen 2011 (CET)
- Per far riconoscere l'ISMN a mediawiki bisognerebbe contattare direttamente i develop, più che bugzilla. Per il template ci siamo, si tratta solo di scoprire come fare per convertire i numeri (le possibilità di manipolazione non sono tantissime, anche se con i numeri ci va meglio che con le stringhe). --Gnumarcoo 23:53, 4 gen 2011 (CET)
- Per avere senso ha senso. Bisognerebbe far implementare su Mediawiki qualche meccanismo per fare in modo che scrivendo ISMN M-006-52998-8 venga creato automaticamente un link a Speciale:RicercaISBN/9790006529988 (con la conversione effettuata direttamente da Mediawiki, così non dobbiamo neanche creare un template). --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 22:20, 5 gen 2011 (CET)
(rientro) Mi sembra che ci sia consenso a chiedere di far implementare su Mediawiki il riconoscimento dell'ISMN. Ora chiedo: dove bisogna chiedere per far implementare su Mediawiki questa funzione?--Nickanc ♫ Fai bene a dubitare∑ 17:26, 6 gen 2011 (CET)
- Su bugzilla:, agli sviluppatori. Ovviamente la richiesta va fatta in inglese :) --Marco 27 14:14, 9 gen 2011 (CET)
Pareri
Ciao a tutti! Avrei bisogno di pareri qui, riguardo la voce Giuseppe Casillo. In particolare ho dei dubbi sull'eniclopedicità del personaggio. Grazie in anticipo! Dome era Cirimbillo A disposizione! 20:30, 2 gen 2011 (CET)
- Dai....è l'autore di Parlame 'e Napule, che è famosissima...adesso tolgo il template.--Vito.Vita (msg) 02:46, 3 gen 2011 (CET)
- A me tanto basta e se tu mi dici che è famosissima ho piena fiducia, tant'è che nel commento che accompagnava il template E aveveo scritto: "essere autore di una canzone, non saprei dire per ignoranza quanto famosa, è sufficiente ad avere una pagina su Wiki?". A questo punto però, ci sarebbero da togliere dei "cn" qui. ;-) Dome era Cirimbillo A disposizione! 02:54, 3 gen 2011 (CET)
- Ho messo qualche link qui e là, ma la maggior parte dei riferimenti sarà su carta, ma non li faccio ora, provvedo nei prossimi giorni. Anche la pagina su Casillo non ha un riferimento bibliografico, e dire che è citato nei libri di storia della canzone partenopea...--Vito.Vita (msg) 03:14, 3 gen 2011 (CET)
- Si, viste le modifiche. Per essere ancora più chiari, il mio dubbio è sparito leggendo questo. Naturalmente ogni cosa a suo tempo e grazie per l'aiuto! Dome era Cirimbillo A disposizione! 03:18, 3 gen 2011 (CET)
- Ho messo qualche link qui e là, ma la maggior parte dei riferimenti sarà su carta, ma non li faccio ora, provvedo nei prossimi giorni. Anche la pagina su Casillo non ha un riferimento bibliografico, e dire che è citato nei libri di storia della canzone partenopea...--Vito.Vita (msg) 03:14, 3 gen 2011 (CET)
- A me tanto basta e se tu mi dici che è famosissima ho piena fiducia, tant'è che nel commento che accompagnava il template E aveveo scritto: "essere autore di una canzone, non saprei dire per ignoranza quanto famosa, è sufficiente ad avere una pagina su Wiki?". A questo punto però, ci sarebbero da togliere dei "cn" qui. ;-) Dome era Cirimbillo A disposizione! 02:54, 3 gen 2011 (CET)
Mettere i giudizi delle riviste
Pensavo che non mettessimo una tabella nelle voci sugli album con tutti i voti/stelline/quant'altro delle riviste/siti. Ho visto Template:Recensioni album. Io rimango perplesso, quasi contrario. Voi? --Superchilum(scrivimi) 23:44, 2 gen 2011 (CET)
- Anch'io, condivido il tuo pensiero. --79.35.251.192 (msg) 12:01, 3 gen 2011 (CET)
- Ho tovato questa pagina: Discussioni progetto:Musica/Archivio/agosto-settembre (prima metà) 2010, nel punto 67 si parla proprio della creazione di questo template.... Bisognerebbe, per il futuro quando viene deciso qualcosa del genere, che fosse inserito anche nella linea guida relativa: Progetto:Musica/Album. Direi di porvi rimedio o di cancellare il template (buona la prima per me). -- Stefano Nesti 21:31, 3 gen 2011 (CET)
- Sono decisamente favorevole all'utilizzo di un template del genere, un metro di giudizio non basato solo sulle vendite ma sulla critica rende più giustizia ai lavori realizzati come espressione artistica e non solo come ricerca di successo commerciale. --Alfio66 21:40, 3 gen 2011 (CET)
- Basta che ci si scriva esattamente, senza violare il copyright e senza POV quanto scritto in maniera asciutta (o se no fare come su en) --ElGatoLopezz (msg) 21:42, 3 gen 2011 (CET)
- Sono decisamente favorevole all'utilizzo di un template del genere, un metro di giudizio non basato solo sulle vendite ma sulla critica rende più giustizia ai lavori realizzati come espressione artistica e non solo come ricerca di successo commerciale. --Alfio66 21:40, 3 gen 2011 (CET)
- Ho tovato questa pagina: Discussioni progetto:Musica/Archivio/agosto-settembre (prima metà) 2010, nel punto 67 si parla proprio della creazione di questo template.... Bisognerebbe, per il futuro quando viene deciso qualcosa del genere, che fosse inserito anche nella linea guida relativa: Progetto:Musica/Album. Direi di porvi rimedio o di cancellare il template (buona la prima per me). -- Stefano Nesti 21:31, 3 gen 2011 (CET)
StefanoNesti, no: UGU94 e VitoVita avevano detto "sì, spazio alle recensioni nelle voci", il template era stato proposto e auto-approvato da Stee888. Alfio, non dico di non mettere i giudizi della critica, ma di farlo in un testo discorsivo e non con un template che decide quali sono i giudizi da tenere e quali no. Ci sarebbero decine di riviste e siti che meriterebbero, verrebbe troppo ingombrante. --Superchilum(scrivimi) 21:43, 3 gen 2011 (CET)
- Quoto Superchilum, tra l'altro template del genere si prestano a giochetti non proprio eleganti (per esempio mi è capitato più di una volta di leggere su en.wiki che la rivista tal dei tali aveva dato, poniamo caso, 4/5 a un album quando in realtà il voto era più basso).--MarkyRamone92 (msg) 21:53, 3 gen 2011 (CET)
- <conflittato>Non ho capito cosa "no". Mi spiego meglio: se si fa un template dedicato solo a uno specifico tipo di voci (in questo caso "album") non ha senso che lo stesso non sia previsto (anche come semplice opzione) nella linea guida. Per cui (imho) o lo si inserisce o non lo si fa... non ho capito cosa non condividi del mio ragionamento... (opto la prima solo perché non è distruttiva ma se si cancella il template non mi strappo certo i pochi capelli che mi restano :-) ). -- Stefano Nesti 22:03, 3 gen 2011 (CET)
- dicevo solo che in quella discussoine non era stato deciso di creare il template, ma era stata un'iniziativa personale (in buona fede, per carità) di un utente :-) non ce l'avevo con tuoi ragionamenti sui template. --Superchilum(scrivimi) 22:50, 3 gen 2011 (CET)
- ^_^ -- Stefano Nesti 23:08, 3 gen 2011 (CET)
- dicevo solo che in quella discussoine non era stato deciso di creare il template, ma era stata un'iniziativa personale (in buona fede, per carità) di un utente :-) non ce l'avevo con tuoi ragionamenti sui template. --Superchilum(scrivimi) 22:50, 3 gen 2011 (CET)
- <conflittato>Non ho capito cosa "no". Mi spiego meglio: se si fa un template dedicato solo a uno specifico tipo di voci (in questo caso "album") non ha senso che lo stesso non sia previsto (anche come semplice opzione) nella linea guida. Per cui (imho) o lo si inserisce o non lo si fa... non ho capito cosa non condividi del mio ragionamento... (opto la prima solo perché non è distruttiva ma se si cancella il template non mi strappo certo i pochi capelli che mi restano :-) ). -- Stefano Nesti 22:03, 3 gen 2011 (CET)
- Sulla en:wiki hanno un template semplice, con il sito ed il voto assegnato che deve essere fontato. @Superchilum, condivido la tua preoccupazione, ci sarebbero da definire quali fonti/siti da considerare, e qui la vedo dura. --Alfio66 22:08, 3 gen 2011 (CET)
@Alfio: vero, ma soprattutto nelle pagine di dischi di nicchia spesso accade che il link non sia riportato, parlo per esperienza personale. Per quanto riguarda quali recensioni scegliere, propenderei per limitarle a quelle più autorevoli, ossia quelle scritte da critici musicali e non dal primo che passa, come spesso accade in en.wiki.--MarkyRamone92 (msg) 22:19, 3 gen 2011 (CET)
- D'accordo sul mantenenimento del template, ma solo se si usano siti autorevoli scritti da critici musicali (o riviste o, meglio, libri). Sulla en.wiki lo vedo spesso usato in modo sbagliato e con siti amatoriali (l'altra volta sulla pagina di un album c'erano quattro stelle su 5, sono andato a vedere la recensione e invece erano 2 su 5!)--NuM3tal95 (msg) 10:41, 5 gen 2011 (CET)
- Sono stato io a creare il template, quindi è chiaro che intervengo in sua difesa. Secondo me, le possibilità sono 2: o si decide che i giudizi della critica non devono essere riportati, oppure il template è un buon modo per riassumerli, e nulla di più, perché il dubbio sulla "completezza" e sulla possibilità di citare giudizi amatoriali esiste anche senza l'uso del template. Secondo me i giudizi della critica sono rilevanti, e peraltro sia quando ho posto il dubbio alcuni mesi fa, sia in questa discussione, mi pare che nessuno abbia espresso dubbi in proposito. Poi è chiaro che, come nella maggioranza di tipologie di informazioni presenti su Wikipedia, occorre controllare che si inseriscano le informazioni in maniera completa e corretta, e bisogna inserire solo dati con fonti. Peraltro, se si vuole fissare quali sono le fonti di recensioni ritenute autorevoli, io sono d'accordo: lo avevo già proposto tempo fa, ma poi nessuno è più intervenuto nella discussione, e così non se ne è fatto nulla. Non vedo però per quale motivo lasciare i giudizi della critica solo come testo, senza la possibilità di riassumerli mediante una tabella. E aggiungo anche che già in passato tabelle simili erano presenti in alcune voci, solo che venivano create (con risultati estetici secondo me piuttosto scarsi) senza l'ausilio del template. --Stee888 (msg) 16:27, 5 gen 2011 (CET)--Stee888 (msg) 16:27, 5 gen 2011 (CET)
- Mi vengono in mente: Allmusic, Musica & Dischi, Scaruffi, Ondarock, Rockit (se prima Scelta). Sulle recensioni metterei sei il disco è stato scelto tra i migliori del periodo, come i 500 album del Rock del Mucchio Selvaggio. Proposta: usare anche da noi questo template? en:Template:Rating --Alfio66 21:20, 5 gen 2011 (CET)
- Su en.wiki usano un template simile come supporto (per schematizzare e riassumere) della sezione discorsiva in cui si parla della ricezione da parte della critica. Per me il template può anche restare. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 22:26, 5 gen 2011 (CET)
- ce l'abbiamo, è Template:Giudizio. --Superchilum(scrivimi) 22:50, 5 gen 2011 (CET)
- Su en.wiki usano un template simile come supporto (per schematizzare e riassumere) della sezione discorsiva in cui si parla della ricezione da parte della critica. Per me il template può anche restare. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 22:26, 5 gen 2011 (CET)
- Mi vengono in mente: Allmusic, Musica & Dischi, Scaruffi, Ondarock, Rockit (se prima Scelta). Sulle recensioni metterei sei il disco è stato scelto tra i migliori del periodo, come i 500 album del Rock del Mucchio Selvaggio. Proposta: usare anche da noi questo template? en:Template:Rating --Alfio66 21:20, 5 gen 2011 (CET)
- Sono stato io a creare il template, quindi è chiaro che intervengo in sua difesa. Secondo me, le possibilità sono 2: o si decide che i giudizi della critica non devono essere riportati, oppure il template è un buon modo per riassumerli, e nulla di più, perché il dubbio sulla "completezza" e sulla possibilità di citare giudizi amatoriali esiste anche senza l'uso del template. Secondo me i giudizi della critica sono rilevanti, e peraltro sia quando ho posto il dubbio alcuni mesi fa, sia in questa discussione, mi pare che nessuno abbia espresso dubbi in proposito. Poi è chiaro che, come nella maggioranza di tipologie di informazioni presenti su Wikipedia, occorre controllare che si inseriscano le informazioni in maniera completa e corretta, e bisogna inserire solo dati con fonti. Peraltro, se si vuole fissare quali sono le fonti di recensioni ritenute autorevoli, io sono d'accordo: lo avevo già proposto tempo fa, ma poi nessuno è più intervenuto nella discussione, e così non se ne è fatto nulla. Non vedo però per quale motivo lasciare i giudizi della critica solo come testo, senza la possibilità di riassumerli mediante una tabella. E aggiungo anche che già in passato tabelle simili erano presenti in alcune voci, solo che venivano create (con risultati estetici secondo me piuttosto scarsi) senza l'ausilio del template. --Stee888 (msg) 16:27, 5 gen 2011 (CET)--Stee888 (msg) 16:27, 5 gen 2011 (CET)
Sono comunque sicuro che, purtroppo, gli utenti "fan" utilizzeranno anche siti amatoriali in modo da poter inserire voti positivi.--NuM3tal95 (msg) 22:52, 5 gen 2011 (CET)
- @Superchilum: no, mi riferivo proprio al nostro template:Recensioni album. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 01:43, 7 gen 2011 (CET)
- scusa, mi riferivo ad Alfio66, proprio sopra di te, e a quel template di en.wiki che nomina :-) --Superchilum(scrivimi) 01:58, 7 gen 2011 (CET)
Ai siti da usare aggiungerei Storiadellamusica.it e about.com. Rockit non mi sembra molto attendibile. Anche riviste come SPIN potrebbero andare bene.--NuM3tal95 (msg) 11:20, 7 gen 2011 (CET)
- Su Rockit, anche io ho qualche dubbio (però devo ammettere che non lo conoscevo, ho dato solo un'occhiata veloce). Aggiungere poi Rolling Stone, New Musical Express e, in generale, tutte le recensioni riportate sull'aggregatore Metacritic (http://www.metacritic.com/). Il problema però è che non si hanno molte fonti riguardanti gli album italiani (o almeno, a parte Musica e dischi, io non conosco molto altro). Vi vorrei chiedere un parere sul sito http://www.beatmag.it/beat_rece.php?mese=9&anno=2010 che secondo me può andare, e che è relativo ad una rivista musicale. --Stee888 (msg) 13:34, 8 gen 2011 (CET)
- Sempre a proposito di fonti per le recensioni, ho trovato anche questo sito: http://www.lisolachenoncera.it/rivista/, che è di una rivista free-press che tratta di musica (se volete una spiegazione più dettagliata, c'è la sezione "chi siamo") e questo: http://www.nonsolocinema.com/Presentazione.html, relativo ad una rivista on-line sul tema dello spettacolo in generale (musica compresa). Si tratta di riviste che hanno una redazione, dei consulenti, ecc..., perciò non mi sembra siano da considerarsi amatoriali, anche se non sono certamente riviste conosciute (poi non so, magari sono io che non le conosco!): vorrei avere un vostro parere. Infine, penso che si possano citare le recensioni dei quotidiani italiani (anche se in genere non esprimono un giudizio "numerico"), tipo quelle che compaiono su La Stampa, la Repubblica, Il Corriere della Sera, ecc... firmate da critici come Mario Luzzatto Fegiz, Marinella Venegoni, ... : in questo caso magari non si inserisce il giudizio nel template, però se ad esempio in una di queste recensioni viene sottolinato che un disco segna un cambiamento artistico in una direzione piuttosto che un'altra, mi pare che si possa tranquillamente citare. --Stee888 (msg) 14:05, 8 gen 2011 (CET)
Segnalazione di voce dubbia
Joe Cassano
Help Me!
Ciao, nella voce dell'album di Bruno Lauzi Amore caro amore bello..... volevo correggere il parametro tipo album: c'era scritto studio, ma l'album è doppio, un disco è dal vivo ed uno in studio, quindi volevo modificare questo punto ma....non ci riesco! Chi mi può aiutare? Denghiu... --Vito.Vita (msg) 02:36, 6 gen 2011 (CET)
- Il template non accetta questa possibilità, modificarlo sarebbe un attimo, ma immagino sia stata una decisione pensata e condivisa dato che il manuale del template dice proprio
- --Sandro_bt (scrivimi) 02:46, 6 gen 2011 (CET)
- Ma è un controsenso!! L'album è fatto da due dischi, uno dal vivo ed uno in studio, sono importanti tutti e due, non ha senso mettere solo un tipo...e già che ci sono: in Il teatro di Bruno Lauzi avevo inserito in "Tipo album" "dal vivo", ma non lo leggeva...poi lo corretto in "live" ed ha funzionato, ma è un controsenso: siamo wikipedia in italiano....per lo meno dorebbe essere consentito l'uso di entrambe le scelte, anche perché nel retro copertina c'è scritto a chiare lettere "registrato DAL VIVO al Teatro Filodrammatico ecc...ecc...", Lauzi (o meglio la Numero Uno) ha scritto così, non "registrato live...".....--Vito.Vita (msg) 03:17, 6 gen 2011 (CET) Poi i template sono modificabili...come esistono "artista =" ed "artista2 = " perchè non possono esistere "tipo album" e "tipo album 2"??? --Vito.Vita (msg) 03:19, 6 gen 2011 (CET)
- favorevole a far accettare anche "dal vivo". Su studio/live, era una cosa che avevo già sperimentato con Bertoli & Bertoli - Studio... live, stessa situazione (uno e uno). IMHO bisognerebbe pensare una soluzione per album "misti" (anche se fosse un CD studio e uno compilation, per dire). --Superchilum(scrivimi) 09:53, 6 gen 2011 (CET)
- Favorevole anch'io (comunque con questa mania anglofona imperante siamo al paradosso che anziché trovarci a scrivere "favorevole ad accettare anche live", si deve stare a proporre di accettare i termini italiani). Bah! --Er Cicero 10:19, 6 gen 2011 (CET)
- Anch'io sono favorevole all'aggiunta di "dal vivo" come alternativa, anzi, sono sorpreso del fatto che sia accettato solo il termine anglofono.--NuM3tal95 (msg) 15:51, 6 gen 2011 (CET)
- Favorevole anch'io (comunque con questa mania anglofona imperante siamo al paradosso che anziché trovarci a scrivere "favorevole ad accettare anche live", si deve stare a proporre di accettare i termini italiani). Bah! --Er Cicero 10:19, 6 gen 2011 (CET)
- favorevole a far accettare anche "dal vivo". Su studio/live, era una cosa che avevo già sperimentato con Bertoli & Bertoli - Studio... live, stessa situazione (uno e uno). IMHO bisognerebbe pensare una soluzione per album "misti" (anche se fosse un CD studio e uno compilation, per dire). --Superchilum(scrivimi) 09:53, 6 gen 2011 (CET)
- Ma è un controsenso!! L'album è fatto da due dischi, uno dal vivo ed uno in studio, sono importanti tutti e due, non ha senso mettere solo un tipo...e già che ci sono: in Il teatro di Bruno Lauzi avevo inserito in "Tipo album" "dal vivo", ma non lo leggeva...poi lo corretto in "live" ed ha funzionato, ma è un controsenso: siamo wikipedia in italiano....per lo meno dorebbe essere consentito l'uso di entrambe le scelte, anche perché nel retro copertina c'è scritto a chiare lettere "registrato DAL VIVO al Teatro Filodrammatico ecc...ecc...", Lauzi (o meglio la Numero Uno) ha scritto così, non "registrato live...".....--Vito.Vita (msg) 03:17, 6 gen 2011 (CET) Poi i template sono modificabili...come esistono "artista =" ed "artista2 = " perchè non possono esistere "tipo album" e "tipo album 2"??? --Vito.Vita (msg) 03:19, 6 gen 2011 (CET)
Per precisare, anche per me non è un problema introdurre la possibilità di una doppia scelta, anzi, sono favorevole. Comunque è una cosa che va fatta con attenzione, perché il template è molto usato e (senza guardare il codice) immagino ci possa essere qualche vaghissima complicazione con la categorizzazione automatica (che però dovrebbe essere facilmente risolvibile) e con altre cose che magari non ci vengono in mente. Sono favorevole anche a lasciare la doppia possibilità dal vivo e live (categorizzando comunque anche i primi sotto categoria:album live). --Sandro_bt (scrivimi) 02:19, 7 gen 2011 (CET) P.S. Faccio presente che per il template c'è la possibilità "Studio, live" che non ho idea a cosa si riferisca.
- Allora, come procediamo in merito? --Vito.Vita (msg) 12:15, 8 gen 2011 (CET)
- Per live --> dal vivo straquoto ma non mi azzardo a modificarlo occorre uno che sappia fare l'operazione. Per il problema contingente ho provato a utilizzare l'opzione "Studio, live" sembra funzionare dateci un occhio... altrimenti rb...-- Stefano Nesti 12:58, 8 gen 2011 (CET)
- Ho modificato il template aggiungendo dal vivo, NB: sul template ho lasciato live, si può eventiualmente sostituire con "dal vivo". Ho fatto questa prova Live/Dead e sembra che vada bene, date una controllata. --Alfio66 14:37, 9 gen 2011 (CET)
- Per live --> dal vivo straquoto ma non mi azzardo a modificarlo occorre uno che sappia fare l'operazione. Per il problema contingente ho provato a utilizzare l'opzione "Studio, live" sembra funzionare dateci un occhio... altrimenti rb...-- Stefano Nesti 12:58, 8 gen 2011 (CET)
- Ho annullato la tua modifica in quanto non era completa, c'erano altri casi da aggiungere più in basso, ed altre template correlati da modificare (come {{Autocat musica}}, e {{Album/selettore colori}}). Io, tra l'altro, stavo giusto guardando il template e mi ero appena convinto che non è il caso di modificare niente. Il template (ed anche quelli richiamati), seppur non troppo complesso, è abbastanza corposo e dimenticarsi alcune parti da modificare è abbastanza facile, inoltre solo per la semplice introduzione della possibilità "dal vivo" il codice andrebbe ad allungarsi di parecchio. Mi chiedo quindi se ne valga la pena: ha senso avere i dischi live classificati un po' come live e un po' come dal vivo? Anche perché poi tutte le categorie collegate (e non solo, mi pare) resterebbero (ovviamente) album live. Credo insomma che vada fatta una scelta: o tutti live o tutti dal vivo, perché lasciare la scelta sarebbe deleterio sia per ragioni di codice del template, che di uniformità.
- Il discorso è simile per la doppia classificazione degli album, il codice in questo caso sarebbe enormemente più lungo, e bisognerebbe anche discuterne prima per fare le modifiche a colpo sicuro (ad esempio, gli album live e studio, bisogna categorizzarli in entrambi i modi?). Se poi il problema è risolto dall'esistenza del parametro "Studio, live" (era stato creato per questo?), allora lascerei tutto com'è.
- Ricordo infine che questo template è usatissimo, per cui meno viene modificato meglio è (anche e soprattutto per motivi di cache).--Sandro_bt (scrivimi) 15:12, 9 gen 2011 (CET)
- Sentirei l'Utente:Basilicofresco, che ha contribuito fortemente alla ristrutturazione del template, sulla possibilità di queste modifiche. --Alfio66 16:01, 9 gen 2011 (CET)
- Il parametro Studio, live non categorizza: infatti, mentre Il teatro di Bruno Lauzi che è un solo disco dal vivo è categorizzato tra i dischi live, Amore caro amore bello....., con la doppia categorizzazione, non lo è....--Vito.Vita (msg) 19:14, 9 gen 2011 (CET)
Il tipo album "album, live" in teoria doveva servire proprio nei casi in cui l'album era in parte live e in parte studio. Purtroppo quella virgola è un po' criptica (non l'ho scelta io) e ho pensato di aggiungere come sinonimo "studio e live". Per il discorso "dal vivo" non ho nulla in contrario: si allunga un po' il template ma, aggiungendo solo dei sinonimi, in fondo la complessità non cambia in maniera significativa. Ricapitolando ho fatto in modo che tra i tipi album:
- dal vivo sia un sinonimo di live
- ep dal vivo sia un sinonimo di ep live
- dvd dal vivo sia un sinonimo di dvd live
- video dal vivo sia un sinonimo di video live
- video e compilation dal vivo sia un sinonimo di video e compilation live
- studio e dal vivo, studio e live e studio, dal vivo siano un sinonimo di studio, live
Sandro_bt mi ha scritto che secondo lui non è necessaria tutta questa libertà e sarebbe sufficiente scegliere tra "live" e "dal vivo"... in parte sono d'accordo e infatti si era scelto live... :) ...ma visto che anche qui, come da tante altre parti su Wikipedia, si tratta in fondo di una questione di gusti che potrebbe aprire una discussione kilometrica (grafia italiana vs. grafia più diffusa) per portare alla fine ad una scelta arbitraria che cmq non avrebbe alcun vantaggio pratico sulla grafia alternativa e tantopiù che stiamo parlando di un'etichettina interna di un template non visibile nella voce... alla fine credo sia meglio lasciare questi sinonimi per intercettare la grafia alternativa più gettonata e non cambiare il manuale per non creare ulteriore confusione (se non forse per sostituire studio, live con studio e live). Commenti? -- Basilicofresco (msg) 20:22, 9 gen 2011 (CET)
- Grazie per le modifiche, ho visto che per gli album misti hai creato la categoria Categoria:Album in parte registrati live, mi sembra un ottima soluzione. --Alfio66 21:09, 9 gen 2011 (CET)
- Penso ancora che per ragioni di uniformità sia meglio fare una scelta univoca tra "dal vivo" e "live", ma essendo l'unico a pensarla così mi adeguo! :)--Sandro_bt (scrivimi) 03:38, 10 gen 2011 (CET)
- Creare dei parametri "sinonimi" non so fino a che punto sia utile, dato che IMHO se l'italianizzazione ha un senso è quello di mostrare termini italiani al lettore (al contributore non penso cambi molto). Se questo ci interessa, IMHO bisognerebbe fare in modo che il template faccia comparire "dal vivo" piuttosto di "live", ed eventualmente (con un po' di buona volontà) spostare tutto l'apparato di categorie da "xyz live" a "xyz dal vivo". --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 22:55, 10 gen 2011 (CET)
- Concordo con Una giornata uggiosa: l'italianizzazione deve mostrare i termini italiani, in questo caso "dal vivo" al posto di "live". Alcuni esempi: Dal vivo alla Bussoladomani, Mina alla Bussola dal vivo, Bussoladomani (13 settembre 1978) dal vivo, Dal vivo - Vol.3, Left & Right - Documenti dal vivo, Bologna 2 settembre 1974 (dal vivo) sono alcuni dei dischi che hanno "dal vivo" nel titolo e nel parametro "live" (...per non citare tutti quelli che ancora non hanno una voce su wikipedia). Inoltre esiste la voce Album dal vivo, ma non c'è "dal vivo" nel template. Come canta il poeta, "il giorno della fine non ci servirà l'inglese"...--Vito.Vita (msg) 20:17, 11 gen 2011 (CET)
- Creare dei parametri "sinonimi" non so fino a che punto sia utile, dato che IMHO se l'italianizzazione ha un senso è quello di mostrare termini italiani al lettore (al contributore non penso cambi molto). Se questo ci interessa, IMHO bisognerebbe fare in modo che il template faccia comparire "dal vivo" piuttosto di "live", ed eventualmente (con un po' di buona volontà) spostare tutto l'apparato di categorie da "xyz live" a "xyz dal vivo". --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 22:55, 10 gen 2011 (CET)
- Penso ancora che per ragioni di uniformità sia meglio fare una scelta univoca tra "dal vivo" e "live", ma essendo l'unico a pensarla così mi adeguo! :)--Sandro_bt (scrivimi) 03:38, 10 gen 2011 (CET)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Mauro Tozzi (msg) 17:21, 6 gen 2011 (CET)
- Ho annullato: esistono i criteri!!!--Vito.Vita (msg) 03:54, 7 gen 2011 (CET)
Billboard Pop 100, Adult Pop Songs eccetera
Onestamente, abbiamo davvero bisogno di inserire queste classifiche nelle voci? Sono sottoclassifiche di una classifica principale, per lo più esclusivamente radiofoniche. Quello che volevo proporre è di inserirle solo se riguardano direttamente la canzone (ad esempio, nella voce di una canzone country si metterà la Hot Country Songs, anche perché spesso queste canzoni non entrano in classifica fuori dagli Stati Uniti, e così via). ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 17:51, 6 gen 2011 (CET)
Classifiche di fine anno, tabelle max posizioni e certificazioni
Salve, volevo chiedere un paio di cose:
- le classifiche di fine anno italiane si possono mettere solo se FIMI? Itunes e Dada, ad esempio stilano le classifiche di fine anno che, a differenza di una posizione occupata in un giorno di cui poi non rimane fonte (ne parametro temporale di riferimento come ad esempio la FIMI è settimanale), si tratta di posizioni annuali fontate, chiedevo si possono inserire nel testo però mantenendo nell'apposita tabella di fine anno (tipo questa) solo la posizione FIMI? Praticamente inserire classifiche anche se minori rispetto a FIMI all'interno del testo (naturalmente fontate)
- la tabella certificazioni secondo me è utile perchè dal template noi leggiamo solo la massima certificazione con le vendite però un disco che ha venduto 90.000 copie è vero che è platino però è pur vero che come soglia raggiunge quella dei 3 dischi d'oro, che ad esempio un altro disco con 85.000 copie vendute uguale raggiunge il platino ma non i 3 dischi d'oro (ne raggiunge solo 2). Io sarei per tenere questo tipo di informazione.
- Quando nel template album andiamo a compilare il campo |numero dischi di platino = noi andiamo ad inserire {{ITA}} (o la nazione che ci interessa) solo che una volta salvato compare la scritta Dischi di platino al plurale quindi secondo me sarebbe giusto inserire il numero 1 tra parentesi, però come vedo da quest edit noto che è stato tolto: perchè se uno legge dischi di platino e poi di fianco c'è la bandierina di una nazione può anche pensare che ne abbia vinto più d'uno. Io sarei per inserire anche l'uno, la forma {{ITA}} (1) io la sostituirei con 1 {{ITA}} perchè secondo me sarebbe più chiaro leggere: "Dischi di platino 1 {{ITA}}" anziché "Dischi di platino {{ITA}}" in cui non si capisce quanti sono.
--79.53.244.188 (msg) 11:37, 7 gen 2011 (CET)
- Sull'ultimo punto probabilmente c'è da lavorare sul tmp Album (io sono totalmente negato, però). Sul primo punto, assolutamente inserire solo e soltanto le classifiche ufficiali di un paese, non quelle dei vari negozi di dischi, totalmente da bandire nelle voci di wikipedia. Assolutamente contrario alla tabella sulle certificazioni, che data la presenza del paramentro apposito nel template Album risulta ridondante (sembra messa lì per dire "hey, guardate le certificazioni") e pure poco utile, visto che l'unico dato è scritto poco più in altro; meglio evitare di sovraffollare le voci con tabelle di dubbia utilità ;) --Mats 90 (msg) 13:02, 7 gen 2011 (CET)
- Contraria anch'io alle tabelle delle certificazioni. Non solo le trovo inutili, ma attirano anche molti vandalismi. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 13:25, 7 gen 2011 (CET)
- Sulla tabella delle certificazioni, non saprei: a volte io stesso le ho utilizzate, però effettivamente le informazioni vengono spesso replicate anche nel template, per cui si potrebbero effettivamente togliere. Se si decide di abolirle, non credo sarà poi difficile adattare le voci che le contengono (anche se non saprei quantificarle). Per quanto riguarda il formato da utilizzare, a me sembra abbastanza chiaro quello che viene utilizzato. Sulle classifiche invece, sono d'accordo anche io sull'abolire quelle relative a singoli negozi, o comunque non ufficiali. Mi sembra però molto utile inserire il dato di fine anno, sempre se si tratta di un dato ufficiale (ad esempio, la classifica FIMI di fine anno, o quella di qualsiasi altro paese): si tratta di un dato in più che aiuta a quantificare il reale riscontro ottenuto dall'album (sappiamo tutti che dischi che arrivano anche a posizioni molto alte delle classifiche, specialmente nel periodo estivo, facendo i conti a fine anno hanno venduto molto meno rispetto ad altri che hanno raggiunto posizioni più basse ma nel periodo di novembre-dicembre). --Stee888 (msg) 13:25, 8 gen 2011 (CET)
- Contraria a classifiche non ufficiali (per l'Italia da tenere solo la FIMI) e alle tabelle certificazioni. Per quanto riguarda il terzo punto dato che si è fatto notare che nel template album compare sempre la scritta al plurale "dischi di..." io opterei per inserire tra parentesi anche il numero uno; mantenendo però lo schema "bandierina nazione" seguito tra parentesi dal n. dischi. --Giovy285 (msg) 12:22, 10 gen 2011 (CET)
- Punto 1: favorevole a mantenere solo classifiche FIMI.
- Punto 2: non sono daccordo a creare una tabella specifica sulle certificazioni, basta benissimo la voce nell'infobox album.
- Punto 3: Sinceramente non mi piace così:
dischi di platino: {{ITA}} (1)
ma
- dischi di platino: 1 {{ITA}}
Andrebbe quindi corretta la descrizione in disco di platino o d'oro se è solo uno. Ciao --Francesco Valentini (msg) 02:43, 10 gen 2011 (CET)
La ragazza è appena all'inizio della carriera, ha ancora almeno 30 o 40 anni di carriera davanti a sè: non è che la voce è un po' troppo lunghetta? Il rischio è che si arrivi di qui a poco ad avere una voce da 100 gigabytes, già così diventa difficile da consultare per chi non ha il miglior pc e la miglior connesione a disposizione.. 93.33.10.42 (msg) 09:23, 8 gen 2011 (CET)
- Se tutte le informazioni hanno rilevanza enciclopedica non vedo perché eliminarle in vista di ulteriori possibili ampliamenti. {Sirabder87}Static age 12:11, 8 gen 2011 (CET)
- la chiesa frequentata prima di diventare famosa e tutta la sezione "Gli inizi (1995-2001)" non mi sembrano tanto enciclopedicamente rilevanti ;).. 93.33.10.42 (msg) 13:11, 8 gen 2011 (CET)
- OT: Infatti avevo scritto se ;) le notizie non rilevanti - come l'esempio da te proposto - sono certamente da cassare. {Sirabder87}Static age 15:41, 8 gen 2011 (CET)
- Più che altro nella sezione discografia non é consigliabile tenere solo gli album in studio se quella completa é presente una voce a sé stante?--Knoxville (msg) 14:24, 8 gen 2011 (CET)
- e anche questo sarebbe un modo per rendere la voce leggibile a chi ha un "vic 20" ;); diventa un controsenso creare le voci e poi renderle difficili da consultare, non vi pare ;)? 93.33.10.42 (msg) 14:34, 8 gen 2011 (CET)
- La voce è (stranamente, visto gli standard) ben fatta, ma è effettivamente un po' lunghetta (quasi tutta la prima sezione è da cassare, IMHO). È probabile che siano presenti numerose informazioni recentistiche e da eliminare. Per la discografia, non taglierei più di tanto ed eliminerei solo la parte riguardante le colonne sonore --Mats 90 (msg) 15:04, 8 gen 2011 (CET)
- concordo con Knoxville sul lasciare solamente gli album in studio rimuovendo singoli, ep e dvd in quanto già presenti nella voce sulla discografia ma per il resto la voce è ben fatta. non penso sia giusto rimuovere informazioni solo perchè la voce è lunghetta.--Fede86tp (msg) 16:14, 8 gen 2011 (CET)
- Mah, siamo sicuri che tutto quel papiro sulla Lavigne ragazzina (peraltro senza nemmeno una fonte) sia enciclopedico? --Mats 90 (msg) 16:17, 8 gen 2011 (CET)
- sono informazioni riguardanti incontri con manager e produttori prima di arrivare al contratto della RCA (non dettagli sulla sua vita privata) riguardano quella che è la sua attività di cantante quindi penso siano enciclopediche. per le fonti hai assolutamente ragione e me ne sto occupando personalmente. --Fede86tp (msg) 16:26, 8 gen 2011 (CET)
- sì, però so' sempre troppe informazioni, poi finisce che il lettore interessato non può leggere la pagina perchè non tiene un buon pc ;)!! Al limite si sposta un po' di cose non fontate in pagina di discussione.. 93.33.10.42 (msg) 16:34, 8 gen 2011 (CET)
- Io casserei qualche frase sulla vita privata, IMHO non molto enciclopedico come paragrafo.--NuM3tal95 (msg) 19:27, 9 gen 2011 (CET)
- sì, però so' sempre troppe informazioni, poi finisce che il lettore interessato non può leggere la pagina perchè non tiene un buon pc ;)!! Al limite si sposta un po' di cose non fontate in pagina di discussione.. 93.33.10.42 (msg) 16:34, 8 gen 2011 (CET)
- sono informazioni riguardanti incontri con manager e produttori prima di arrivare al contratto della RCA (non dettagli sulla sua vita privata) riguardano quella che è la sua attività di cantante quindi penso siano enciclopediche. per le fonti hai assolutamente ragione e me ne sto occupando personalmente. --Fede86tp (msg) 16:26, 8 gen 2011 (CET)
- Mah, siamo sicuri che tutto quel papiro sulla Lavigne ragazzina (peraltro senza nemmeno una fonte) sia enciclopedico? --Mats 90 (msg) 16:17, 8 gen 2011 (CET)
- concordo con Knoxville sul lasciare solamente gli album in studio rimuovendo singoli, ep e dvd in quanto già presenti nella voce sulla discografia ma per il resto la voce è ben fatta. non penso sia giusto rimuovere informazioni solo perchè la voce è lunghetta.--Fede86tp (msg) 16:14, 8 gen 2011 (CET)
- La voce è (stranamente, visto gli standard) ben fatta, ma è effettivamente un po' lunghetta (quasi tutta la prima sezione è da cassare, IMHO). È probabile che siano presenti numerose informazioni recentistiche e da eliminare. Per la discografia, non taglierei più di tanto ed eliminerei solo la parte riguardante le colonne sonore --Mats 90 (msg) 15:04, 8 gen 2011 (CET)
- e anche questo sarebbe un modo per rendere la voce leggibile a chi ha un "vic 20" ;); diventa un controsenso creare le voci e poi renderle difficili da consultare, non vi pare ;)? 93.33.10.42 (msg) 14:34, 8 gen 2011 (CET)
- la chiesa frequentata prima di diventare famosa e tutta la sezione "Gli inizi (1995-2001)" non mi sembrano tanto enciclopedicamente rilevanti ;).. 93.33.10.42 (msg) 13:11, 8 gen 2011 (CET)
Aa!
Questa voce, a giudicare dalle alte wiki, pare enciclopedica. Prego qualche esperto del genere di verificare il dubbio e eventualemente portare gli opportuni miglioramenti alla voce. ------Avversariǿ - - - >(dispe) 18:42, 8 gen 2011 (CET)
- Voce messa in cancellazione, fuori da ogni criterio....--Vito.Vita (msg) 22:22, 8 gen 2011 (CET)
Template:Tracce
Ciao a tutti, una proposta, perchè non togliamo di torno il redirect Template:tracklist???? A cosa serve? per me solo a creare confusione! spostiamo tutti i link --Francesco Valentini (msg) 03:16, 10 gen 2011 (CET)
- per me non crea fastidio. Più che altro è il Template:Track listing che dev'essere sostituito. --Superchilum(scrivimi) 15:24, 10 gen 2011 (CET)
- Perchè il redirect fa funzionare anche i template tracce nelle voci che si chiamano ancora tracklist (cioè quasi tutte). Per cancellare il redirect bisognerebbe prima rinominare via bot tutte le tracklist che hanno il template col vecchio nome, e sinceramente non mi sembra il caso di far lavorare un botolatore per un dettaglio simile. ^musaz † 19:53, 10 gen 2011 (CET)
- No, veramente la richiesta di sostituzione tramite bot l'ho fatta ed è già stata eseguita. Tecincamente adesso il redirect non serve, se si vuole può essere cancellato. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 20:30, 10 gen 2011 (CET)
- Ah, ok come non detto :-) ^musaz † 20:31, 10 gen 2011 (CET)
- No, veramente la richiesta di sostituzione tramite bot l'ho fatta ed è già stata eseguita. Tecincamente adesso il redirect non serve, se si vuole può essere cancellato. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 20:30, 10 gen 2011 (CET)
- Perchè il redirect fa funzionare anche i template tracce nelle voci che si chiamano ancora tracklist (cioè quasi tutte). Per cancellare il redirect bisognerebbe prima rinominare via bot tutte le tracklist che hanno il template col vecchio nome, e sinceramente non mi sembra il caso di far lavorare un botolatore per un dettaglio simile. ^musaz † 19:53, 10 gen 2011 (CET)
Ma quindi? si può cancellare?? ci sono ancora redirect che puntano alla voce però --Francesco Valentini (msg) 21:57, 10 gen 2011 (CET)
- Credo anche io che ormai il redirect di Template:Tracklist si possa eliminare: come si vede qui non ci sono più pagine che vi puntano, se non quelle delle varie discussioni, ecc... . Per quanto riguarda invece il Template:Track listing, c'è da dire che ormai viene utilizzato in pochissime voci, perché negli ultimi giorni l'ho sostituito da quasi tutte le pagine in cui era stato usato. Per la precisione, quelle rimaste sono solamente 2: San Siro 2007 e Discografia di Laura Pausini. Poi magari tu, Valentini17, hai già intenzione di sostituirlo anche in queste ultime 2 pagine, visto che ti occupi spesso delle voci che riguardano Laura Pausini. Comunque, io purtroppo non avrò proprio tempo di lavorarci nei prossimi giorni, ma se qualcuno avesse voglia di fare quest'ultimo piccolo sforzo, poi il template potrebbe tranquillamente essere eliminato. --Stee888 (msg) 23:47, 10 gen 2011 (CET)
Versione inglese e spagnola
Chiedo consenso per unire La Cuesta de Mister Bond (versione spagnola) e La Cuesta de Mister Bond (versione inglese) in un'unica voce La cuesta de Mister Bond. Se ci sono già policy in merito mi scuso. --Superchilum(scrivimi) 15:24, 10 gen 2011 (CET)
- Si devono unire, è la prassi ;) --Mats 90 (msg) 21:47, 10 gen 2011 (CET)
- Fatto --Superchilum(scrivimi) 16:45, 13 gen 2011 (CET)
Categoria:Da verificare per enciclopedicità - musica
Carissimi utenti e carissime utentesse, vi segnalo che la Categoria:Da verificare per enciclopedicità - musica contiene oltre 100 voci da verificare per enciclopedicità. Alcuni dubbi mi sembrano infondati, ma per molte voci ci sarebbe da fare una bella pulizia. Mi domandavo se un gruppetto di voi musicisti volesse dedicarsi a questo tipo di lavoro. ------Avversariǿ - - - >(dispe) 17:26, 12 gen 2011 (CET)
- È una cosa che faccio regolarmente, e infatti di solito per le voci in dubbio da parecchio tempo avvio la cancellazione. Un po' di collaborazione non guasterebbe... --Mats 90 (msg) 22:14, 12 gen 2011 (CET)
--Mats 90 (msg) 15:20, 13 gen 2011 (CET)
Sui Dalton ho rimosso l'avviso di enciclopedicità, privo di senso...con due album sono enciclopedici per forza.--Vito.Vita (msg) 09:57, 14 gen 2011 (CET)
- ....e adesso sto togliendo tutti quelli privi di senso, come per Alberomotore o Nei giardini che nessuno sa...--Vito.Vita (msg) 10:01, 14 gen 2011 (CET)
Problemi di categorizzazione per occitano e provenzale
Ho motivato nella pagina di discussione del progetto letteratura la cancellazione di queste due categorie
Nuovamente per la questione mixtape
Siccome si sta scatenando un polverone in alcune procedure di cancellazione che ho aperto su alcuni mixtape, che il più delle volte sono stati cancellati senza problemi dalla comunità, spesso senza nemmeno aprire la votazione, preferisco portare qui la discussione. Moongateclimber si appella al fatto che i criteri ammettono l'enciclopedicità di tutti i prodotti discografici di artisti enciclopedici, ma sinceramente mi sembra che i mixtape siano più assimilabili alla categoria demo e album autoprodotti artigianalmente, elencati dai criteri come prodotti che Non sono in ogni caso enciclopedici come voci autonome, piuttosto che a quella dei singoli, EP e album che troviamo regolarmente nei negozi. Meglio discutere qui una volta per tutte anche di questa faccenda --Mats 90 (msg) 15:39, 13 gen 2011 (CET)
- A me da tutta la discussione sembra evidente che la tua posizione sia fondata su un equivoco: per te la parola "mixtape" ha una connotazione artigianale (tant'è vero che sembri dare per scontato il fatto che un mixtape non si possa "trovare nei negozi"). In realtà un mixtape è solo un tipo di compilation: può essere fatta artigianalmente o essere pubblicata da una etichetta discografica. Non vedo nessun motivo per cui dovrebbe distinguersi dal concetto di album (le compilation non mi sembra siano distinte). Il fatto che negli anni siano state cancellate migliaia di voci sui mixtape non significa niente; sperabilmente erano voci su mixtape "artigianali" come li intendi tu. Moongateclimber (msg) 15:49, 13 gen 2011 (CET)
- Ma siamo sicuri che le voci in cancellazione siano di dischi regolarmente pubblicati e registrati? Perchè se sono usciti per un'etichetta possono essere considerati enciclopedici, ma vista la quantità di dischi autoprodotti/diffusi gratis su Internet/insieme di canzoni che compongono album di fatto inesistenti, voci che dilagano su wikipedia e si cammuffano con altre più enciclopediche, è possibile che si tratti di una di queste opzioni... Tolto uno, invece, non pare siano saltate fuori fonti adatte --Mats 90 (msg) 15:54, 13 gen 2011 (CET)
- (conflittato)Questo non mi sembra vada discusso qui. Qui si discute: "è vero che i mixtape non sono enciclopedici?". La risposta è no, direi: non è vero. (Comunque: se sono usciti per un'etichetta devono essere considerati enciclopedici, non "possono": i criteri sono sufficienti, non necessari). Moongateclimber (msg) 16:04, 13 gen 2011 (CET)
- In realtà il problema è IMHO un pò più complesso: è vero, come dice Moongateclimber, che i mixtape (soprattutto al giorno d'oggi) sono pubblicati spesso da etichette discografiche e sono fatti pubblicare dagli autori, ma è altrettanto vero che sono prodotti equiparabili a dei demo ufficiali: non sono album veri e propri, sono raccolte di canzoni pubblicate dagli artisti per ottenere contratti discografici e/o pubblicizzare un nuovo album. IMHO sono equiparabili a quelli che si chiamano promo, per questo propenderei per la cancellazione.--MarkyRamone92 (msg) 15:57, 13 gen 2011 (CET)
- I mixtape possono essere artigianali, possono essere demo, possono essere tante cose, ma anche no. Di fatto sono solo compilation mixate, il che non implica un bel niente, né in senso positivo né in senso negativo. Non c'è motivo di scavalcare i normali criteri di enciclopedicità. Moongateclimber (msg) 16:04, 13 gen 2011 (CET)
- Moongateclimber, allora secondo questo ragionamento un demo puo' anche essere di fatto un album, ma anche un EP, ma anche no. Sta di fatto che un mixtape non è di fatto qualcos'altro, ma è di fatto un mixtape, perchè se non ci fosse nessuna differenza da una raccolta, si chiamerebbe raccolta. Se invece è chiamato mixtape, evidentemente ha qualcosa di diverso --Mats 90 (msg) 16:32, 13 gen 2011 (CET)
- Non mi sono spiegato. Mi sembra che qui si stia variamente sostenendo che i mixtape non sono enciclopedici perché non sono commercializzati, o perché sono demo, perché sono prodotti per ottenere contratti ecc. ecc. Solo che nessuna di queste cose è sempre vera. Ci sono mixtape prodotti commercialmente e distribuiti regolarmente, ci sono mixtape che non sono demo di niente, ci sono mixtape che sono pubblicati da artisti che un contratto ce l'hanno già, ecc. Se vogliamo trarre dei criteri generali per i mixtape, dobbiamo prima di tutto chiederci, "cos'è un mixtape?" A me risulta che un mixtape sia semplicemente una raccolta di brani (come una compilation), eventualmente mixati. Se da questa definizione di mixtape dovessimo "dedurre" che i mixtape non sono enciclopedici, dovremmo dedurre che anche le compilation non lo sono, visto mi sembrano due cose molto simili. Moongateclimber (msg) 16:45, 13 gen 2011 (CET)
- Il parallelo che fai con i demo non è appropriato. Il termine "demo" non indica un tipo di opera (come giustamente osservi, un demo può essere un album, un EP, o anche un brano singolo) ma si riferisce alle modalità e agli scopi dell'opera; in particolare, "demo" significa proprio autoprodotta a fini promozionali. Per questo motivo i criteri dicono che i demo non sono solitamente enciclopedici. Per il termine "mixtape" è esattamente l'opposto: indica un tipo di opera, ma non indica che sia autoprodotta o promozionale o simili; può benissimo non esserlo. Moongateclimber (msg) 16:58, 13 gen 2011 (CET)
- Moongateclimber, allora secondo questo ragionamento un demo puo' anche essere di fatto un album, ma anche un EP, ma anche no. Sta di fatto che un mixtape non è di fatto qualcos'altro, ma è di fatto un mixtape, perchè se non ci fosse nessuna differenza da una raccolta, si chiamerebbe raccolta. Se invece è chiamato mixtape, evidentemente ha qualcosa di diverso --Mats 90 (msg) 16:32, 13 gen 2011 (CET)
- I mixtape possono essere artigianali, possono essere demo, possono essere tante cose, ma anche no. Di fatto sono solo compilation mixate, il che non implica un bel niente, né in senso positivo né in senso negativo. Non c'è motivo di scavalcare i normali criteri di enciclopedicità. Moongateclimber (msg) 16:04, 13 gen 2011 (CET)
- Ma siamo sicuri che le voci in cancellazione siano di dischi regolarmente pubblicati e registrati? Perchè se sono usciti per un'etichetta possono essere considerati enciclopedici, ma vista la quantità di dischi autoprodotti/diffusi gratis su Internet/insieme di canzoni che compongono album di fatto inesistenti, voci che dilagano su wikipedia e si cammuffano con altre più enciclopediche, è possibile che si tratti di una di queste opzioni... Tolto uno, invece, non pare siano saltate fuori fonti adatte --Mats 90 (msg) 15:54, 13 gen 2011 (CET)
Io non so nulla di mixtape: sul serio! Potreste farmi un esempio di un mixtape enciclopedico firmato da un grande autore (commercializzato, che vende un gran numero di copie e che è rilevante per il settore musicale cui appartiene = enciclopedico)? Non so... magari ce n'è uno di Bob Sinclair o che so io. MarcelloPapirio (msg) 18:01, 13 gen 2011 (CET)
- Per me non sono enciclopedici al pari dei demo, salvo casi eccezionali di rilevanza debitamente motivata e con debite fonti che spieghino. --ElGatoLopezz (msg) 19:04, 13 gen 2011 (CET)
- Quindi non c'è un vero e proprio esempio sottomano? Mi sa che dovrò cercarmelo... ^_^ MarcelloPapirio (msg) 21:29, 13 gen 2011 (CET)
- Scusa, ho letto solo adesso... A dire il vero sto avendo difficoltà pure io a trovarne uno, visto che nemmeno esiste la Categoria:Mixtape. Però per fare un esempio questo mixtape (giudicato non enciclopedico addirittura in en.wiki, e sappiamo quanto sono di manica larga laggiù) sembra esser stato diffuso solo sul sito Internet. Veramente enciclopedico? --Mats 90 (msg) 22:10, 13 gen 2011 (CET)
- Non scusarti... Stavi rispondendo a quelli sopra, giusto? :D Comunque ecco... Ho trovato: PMC VS Club Dogo The Official Mixtape. Pare però che sia un caso particolare, per l'appunto! MarcelloPapirio (msg) 23:20, 13 gen 2011 (CET)
- Ho pensato di fare una ricerca sul sito Feltrinelli per vedere cosa usciva (molti Mixtape contengono la parola "mixtape" nel titolo) e un po' ne sono usciti. Questi IMHO sarebbero enciclopedici sicuramente, visto che sono stati commercializzati. Poi ovviamente possono essercene altri enciclopedici per altri motivi... quello che hai citato non sembra in commercio, ma avendo una pagina su discogs non credo sia passato inosservato --Mats 90 (msg) 00:28, 14 gen 2011 (CET)
- Non scusarti... Stavi rispondendo a quelli sopra, giusto? :D Comunque ecco... Ho trovato: PMC VS Club Dogo The Official Mixtape. Pare però che sia un caso particolare, per l'appunto! MarcelloPapirio (msg) 23:20, 13 gen 2011 (CET)
- Scusa, ho letto solo adesso... A dire il vero sto avendo difficoltà pure io a trovarne uno, visto che nemmeno esiste la Categoria:Mixtape. Però per fare un esempio questo mixtape (giudicato non enciclopedico addirittura in en.wiki, e sappiamo quanto sono di manica larga laggiù) sembra esser stato diffuso solo sul sito Internet. Veramente enciclopedico? --Mats 90 (msg) 22:10, 13 gen 2011 (CET)
- Quindi non c'è un vero e proprio esempio sottomano? Mi sa che dovrò cercarmelo... ^_^ MarcelloPapirio (msg) 21:29, 13 gen 2011 (CET)
Se i mixtape fossero album composti da brani altrui mixati con brani propri sarebbero enciclopedici. NB: Tutti gli album di Kool Savas messi in cancellazione tranne uno sono venduti su Amazon.de. --Alfio66 22:13, 14 gen 2011 (CET)
- Aggiungo: i mixtape di Kool Savas, attualmente in cancellazione, oltre ad essere stati pubblicati da una casa discografica (Optik Records) di proprietà di Sony/BMG, sono arrivati tra le prime posizioni in classifica degli album in più paesi, quindi sono album a tutti gli effetti, ci si confonde spesso con i mixtape originali (letteralmente nastro mixato), che erano audiocassette che venivano vendute fuori dai concerti o delle discoteche con le registrazioni live in presa diretta. --Alfio66 21:10, 15 gen 2011 (CET)
La musica asiatica ed i problemi di grafia
Salve a tutti, apro qua una discussione che spero possa concludersi il più brevemente e felicemente possibile, nonostante io tema sia di non facilissima soluzione. Storicamente i popoli asiatici vedono anche un valore grafico nella scrittura: in particolare cinesi e giapponesi, utilizzando ancora gli ideogrammi (che altro non sono che disegnini concettualmente non dissimili dai geroglifici), dimostrano chiaramente questa cosa, ma anche i coreani per esempio hanno un sistema di segni fonetici geometrici che crea scritte che sembrano disegni astratti di Paul Klee. La tendenza a vedere nella scrittura qualcosa di più che la sola comunicazione del suono ha portato i musicisti asiatici a trovare degli espedienti per vivacizzare le loro opere: focalizzandomi sul caso che conosco meglio, ovvero quello giapponese, posso dire che i titoli di album e canzoni hanno quasi sempre un preciso modo per essere scritti, e spesso anche i nomi degli stessi artisti adottano soluzioni grafiche che possono sembrare bizzarre. Faccio degli esempi pratici: questa è la discografia dei D, un gruppo symphonic metal, e basta scorrere la pagina per rendersi conto che alcuni titoli sono tutti in giapponese (ideogrammi, hiragana, katakana, mischiati), o tutti in caratteri latini, o un po' e un po', e un po' tutto maiuscolo, o tutto minuscolo, o solo certe iniziali maiuscole (tutti quegli angolini「 e 」sono le virgolette dei giapponesi). Insomma, quella che nei Nirvana o nei Gorillaz poteva apparire come una bizzarria (rispettivamente tourette's e DARE), nei giapponesi è la norma. Altro caso: questa è la discografia della cantante pop Kimura Kaela, ma la storia è la stessa, titoli con grafie molto varie. Ancora qui (con aggiunta profusione di stellette a palline), qui, qui, qui, qui, qui eccetera eccetera eccetera. Stessa storia per i cinesi ed i coreani, anche loro titoli con grafie inusuali.
Questo lungo preambolo solleva la prima domanda: è necessaria una omologazione? Su Wikipedia in giapponese i titoli dei brani sono ovviamente resi con la grafia scelta dall'artista, non c'è alcun intervento, mentre invece nelle Wikipedia in lingue occidentali si usa il metodo del posto (in inglese inglesizzano tutto e nei titoli tutte le parole hanno la maiuscola), però questo è a conti fatti un tradimento del volere dell'artista, che se ha scelto una certa grafia, quella era. Il nuovo album dei D, per esempio, si intitola VAMPIRE SAGA, non Vampire Saga: non esiste una singola fonte virtuale o cartacea che lo indica scritto in minuscolo, non è solo un vezzo, è proprio un'esplicita volontà della band.
Seconda ed ultima domanda: poiché questa logica delle grafie bizzarre viene applicata anche ai nomi, è necessaria una omologazione? Esempio: come potete leggere sulle pagine di discussione mia e di Sanremofilo, è nato un problema sul nome dell'artista: la cantante si chiama Kaela Kimura, ed (a prescindere che i giapponesi mettono prima il cognome) sui suoi CD il suo nome appare sempre scritto in caratteri latini nella sequenza Cognome Nome, che è quindi il suo "nome d'arte ufficiale". Lo stesso per Utada Hikaru: Hikaru è il nome, ma lei ha scelto volontariamente di anteporre sempre il cognome anche nel mondo occidentale. Che si fa? Come si cataloga? Per quanto sottile sia la differenza, e dato che il nome d'arte per convenzione è da usare al posto del nome vero (Ron invece di Rosalino Cellamare), tendenzialmente si dovrebbe seguire la volontà dell'artista, no?
Scusate il papiro, ma volevo essere più che chiaro. Resto in attesa di pareri. --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 20:55, 13 gen 2011 (CET)
- IMHO: c'è da dire che nella letteratura italofona, molti non badano al senso grafico per i caratteri latini che hanno i giapponesi: per esempio One Piece non si chiama ONE PIECE perché la Star Comics l'ha edito in italiano con quel nome. Tuttavia, per fortuna, nella musica non ci sono queste differenze linguistiche e se uno chiama un album in un modo, in genere in tutto il mondo si chiama in quel modo: pertanto io manterrei il nome originale, eventualmente specificando in una nota che la grafia con i caratteri in quel modo è voluta.--Nickanc ♫ Fai bene a dubitare∑ 23:30, 13 gen 2011 (CET)
- A mio avviso quello che é scritto su album, copertine e booklet é legge, sono cose oggettive su cui non c'é nessuno spazio di manovra. Per quanto riguarda i nomi invertiti poi secondo me é tutto da considerare alla stregua del nome d'arte, su it.wiki abbiamo la voce Al Pacino, Alfredo James Pacino é solo un redirect --Knoxville (msg) 10:31, 14 gen 2011 (CET)
- Grazie delle risposte. Riporto un altro esempio noto in occidente come SMiLE di Brian Wilson (quell'album deve avere una voce! È ora di rimboccarsi le maniche). Che ne dite di un bannerino e/o logo per avvisare che le grafie contenute nella seguente pagina sono tutte volontarie e non errori di scrittura, tipo il quadretto che arriva col template {{avvisounicode}} ? --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 16:15, 14 gen 2011 (CET)
- Mi sembra che si mescolino questioni diverse. Traslitterazioni da lingue con alfabeti diversi: la grafia traslitterata segue comunque le regole (quanto a maiuscole o minuscole) della lingua in cui è stata, per l'appunto, traslitterata. Senza bisogno di andare in Oriente, in greco antico e in latino la grafia maiuscola e quella minuscola erano distinte e alternative: fino all'epoca carolingia (quando non esistevano ancora i gruppi rock) si scriveva tutto maiuscolo, o tutto minuscolo; eppure oggi non ci sentiamo affatto obbligati a scrivere obbligatoriamente GAIUS IULIUS CAESAR né gaius iulius caesar. Quanto al fatto che un disco sia intitolato VAMPIRE SAGA, è una scelta grafica (magari per la necessità di distinguersi dal nome di un videogioco), ma il titolo resta sempre quello anche se si scrive Vampire Saga (la band, poi, può anche pretendere che ogni volta che si pronuncia il nome si faccia un piccolo inchino - o un rutto, magari? - ma per fortuna possiamo allegramente fregarcene). Diverso sarebbe se si pretendesse di riprodurre il titolo incluso il font in cui è scritto (vari tipi di caratteri di uso "cartellonistico" non hanno nemmeno la distinzione fra maiuscole e minuscole), ma non è questo il caso. L'unico caso in cui tener conto di maiuscole/minuscole "fuori standard" è quello di sigle in cui alcune lettere sono iniziali di parola e altre no (o casi simili). Infine, l'ordine del nome: anche Franz Liszt in ungherese si scrive Liszt Ferenc, e nessuno dei due è il "nome d'arte ufficiale": è sempre lo stesso nome, che in italiano si scrive secondo l'uso italiano (dato che un nome non è un marchio di fabbrica). Va bene non scrivere "Francesco Liszt" e "Ludovico van Beethoven", ma non esageriamo neppure in senso opposto. --Guido (msg) 17:48, 14 gen 2011 (CET)
- @Guido: attento, i latini avevano solo il maiuscolo, quindi non era una loro scelta scrivere così, erano costretti. I titoli di cui parlo io sono precise scelte volontarie. Sui grafismi stranieri: forse gli americans conoscono la canzone Nel blu dipinto di blu con il titolo di Nel Blu Dipinto Di Blu, ma riconoscerai che è sbagliato. In alcune lingue poi, come il tedesco, ci sono delle specifiche regole di scrittura ed i sostantivi si scrivono sempre maiuscoli: nei booklet dei CD di musica classica la parola Kapellmeister è sempre rigorosamente maiuscola anche nei testi in altre lingue perché così si usa (e giustamente anche qui si fa così, a ben vedere). Per quanto riguarda il giapponese traslitterato in caratteri occidentali, c'è già stata tempo fa una discussione nel Progetto:Anime e manga e si è arrivati a seguire le linee guida che danno i giapponesi stessi, ovvero scrivere tutto in minuscolo con i soli nomi propri in maiuscolo (come in italiano, insomma); il fatto che gli anglofoni angolofonizzino/anglografizzino tutto è un problema loro: per loro il fumetto Yamato Nadeshiko shichi henge (I molti aspetti di Nadeshiko Yamato) si chiama Yamato Nadeshiko Shichi Henge, ma perché mai bisogna aglografizzare un titolo quando sono i giapponesi stessi che, in fase di romajizzazione (trasformazione da scrittura giapponese a scrittura latina) consigliano di mantenere maiuscole solo le iniziali dei nomi propri? In definitiva, chi sono io wikipediano inglese, italiano, francese, marziano per decidere di andare contro la volontà dello stesso artista? Un caso limite, per farti capire, è il cantautore MIYAVI: no, Miyavi non è uguale e se leggi questo paragrafo capirai perché. Infine, vorrei far notare che Wikipedia in italiano è per tradizione infinitamente più rispettosa delle lingue straniere rispetto ai nostri compari non italiani: noi scriviamo scrupolosamente Pëtr Il'ič Čajkovskij seguendo le regole di traslitterazione dal russo, gli altri (ed intendo tutti gli altri) invece sai che fanno? Inventano fonetizzando/graficando alla maniera della loro lingua. Cerchiamo di mantenere il nostro primato di rispetto linguistico. --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 18:23, 14 gen 2011 (CET)
- Ok, la discussione si sposta ufficialmente qua. --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 16:11, 16 gen 2011 (CET)
- @Guido: attento, i latini avevano solo il maiuscolo, quindi non era una loro scelta scrivere così, erano costretti. I titoli di cui parlo io sono precise scelte volontarie. Sui grafismi stranieri: forse gli americans conoscono la canzone Nel blu dipinto di blu con il titolo di Nel Blu Dipinto Di Blu, ma riconoscerai che è sbagliato. In alcune lingue poi, come il tedesco, ci sono delle specifiche regole di scrittura ed i sostantivi si scrivono sempre maiuscoli: nei booklet dei CD di musica classica la parola Kapellmeister è sempre rigorosamente maiuscola anche nei testi in altre lingue perché così si usa (e giustamente anche qui si fa così, a ben vedere). Per quanto riguarda il giapponese traslitterato in caratteri occidentali, c'è già stata tempo fa una discussione nel Progetto:Anime e manga e si è arrivati a seguire le linee guida che danno i giapponesi stessi, ovvero scrivere tutto in minuscolo con i soli nomi propri in maiuscolo (come in italiano, insomma); il fatto che gli anglofoni angolofonizzino/anglografizzino tutto è un problema loro: per loro il fumetto Yamato Nadeshiko shichi henge (I molti aspetti di Nadeshiko Yamato) si chiama Yamato Nadeshiko Shichi Henge, ma perché mai bisogna aglografizzare un titolo quando sono i giapponesi stessi che, in fase di romajizzazione (trasformazione da scrittura giapponese a scrittura latina) consigliano di mantenere maiuscole solo le iniziali dei nomi propri? In definitiva, chi sono io wikipediano inglese, italiano, francese, marziano per decidere di andare contro la volontà dello stesso artista? Un caso limite, per farti capire, è il cantautore MIYAVI: no, Miyavi non è uguale e se leggi questo paragrafo capirai perché. Infine, vorrei far notare che Wikipedia in italiano è per tradizione infinitamente più rispettosa delle lingue straniere rispetto ai nostri compari non italiani: noi scriviamo scrupolosamente Pëtr Il'ič Čajkovskij seguendo le regole di traslitterazione dal russo, gli altri (ed intendo tutti gli altri) invece sai che fanno? Inventano fonetizzando/graficando alla maniera della loro lingua. Cerchiamo di mantenere il nostro primato di rispetto linguistico. --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 18:23, 14 gen 2011 (CET)
- Mi sembra che si mescolino questioni diverse. Traslitterazioni da lingue con alfabeti diversi: la grafia traslitterata segue comunque le regole (quanto a maiuscole o minuscole) della lingua in cui è stata, per l'appunto, traslitterata. Senza bisogno di andare in Oriente, in greco antico e in latino la grafia maiuscola e quella minuscola erano distinte e alternative: fino all'epoca carolingia (quando non esistevano ancora i gruppi rock) si scriveva tutto maiuscolo, o tutto minuscolo; eppure oggi non ci sentiamo affatto obbligati a scrivere obbligatoriamente GAIUS IULIUS CAESAR né gaius iulius caesar. Quanto al fatto che un disco sia intitolato VAMPIRE SAGA, è una scelta grafica (magari per la necessità di distinguersi dal nome di un videogioco), ma il titolo resta sempre quello anche se si scrive Vampire Saga (la band, poi, può anche pretendere che ogni volta che si pronuncia il nome si faccia un piccolo inchino - o un rutto, magari? - ma per fortuna possiamo allegramente fregarcene). Diverso sarebbe se si pretendesse di riprodurre il titolo incluso il font in cui è scritto (vari tipi di caratteri di uso "cartellonistico" non hanno nemmeno la distinzione fra maiuscole e minuscole), ma non è questo il caso. L'unico caso in cui tener conto di maiuscole/minuscole "fuori standard" è quello di sigle in cui alcune lettere sono iniziali di parola e altre no (o casi simili). Infine, l'ordine del nome: anche Franz Liszt in ungherese si scrive Liszt Ferenc, e nessuno dei due è il "nome d'arte ufficiale": è sempre lo stesso nome, che in italiano si scrive secondo l'uso italiano (dato che un nome non è un marchio di fabbrica). Va bene non scrivere "Francesco Liszt" e "Ludovico van Beethoven", ma non esageriamo neppure in senso opposto. --Guido (msg) 17:48, 14 gen 2011 (CET)
- Grazie delle risposte. Riporto un altro esempio noto in occidente come SMiLE di Brian Wilson (quell'album deve avere una voce! È ora di rimboccarsi le maniche). Che ne dite di un bannerino e/o logo per avvisare che le grafie contenute nella seguente pagina sono tutte volontarie e non errori di scrittura, tipo il quadretto che arriva col template {{avvisounicode}} ? --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 16:15, 14 gen 2011 (CET)
- A mio avviso quello che é scritto su album, copertine e booklet é legge, sono cose oggettive su cui non c'é nessuno spazio di manovra. Per quanto riguarda i nomi invertiti poi secondo me é tutto da considerare alla stregua del nome d'arte, su it.wiki abbiamo la voce Al Pacino, Alfredo James Pacino é solo un redirect --Knoxville (msg) 10:31, 14 gen 2011 (CET)
Classifiche annuali
Ciao progetto! Stavo pensando di creare delle pagine per riportare le classifiche annuali di vendita nelle diverse nazioni. Ho visto che sulla wikipedia inglese esiste una pagina diversa per nazione ma volendo si potrebbero mettere anche in una..voi che ne pensate? siete d'accordo per la loro creazione? o in caso ci sarebbero problemi di enciclopedicità?--Fede86tp (msg) 16:44, 16 gen 2011 (CET)
- Lista degli album al numero uno in Italia? C'è già. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 17:35, 16 gen 2011 (CET)
- non era proprio quello che intendevo...parlavo di classifiche "annuali" nelle "diverse nazioni"..--Fede86tp (msg) 21:35, 16 gen 2011 (CET)
- Cioè delle classifiche dei dischi più venduti in un anno solare, in un dato paese. Per me se ne può certamente parlare. Sanremofilo (msg) 13:22, 17 gen 2011 (CET)
- non era proprio quello che intendevo...parlavo di classifiche "annuali" nelle "diverse nazioni"..--Fede86tp (msg) 21:35, 16 gen 2011 (CET)
Dubbi di enciclopedicità
--Mats 90 (msg) 13:01, 17 gen 2011 (CET)
Qui sto aspettando una risposta da agosto 2010, se qualcuno vuole aiutarmi... --Mats 90 (msg) 13:35, 17 gen 2011 (CET)
Richiesta di valutazione
Carissimi, mi rivolgo a voi per chiedere una valutazione su certe voci che ho notato:
- Two Fingerz
- Daniele Lazzarin
- Roofio
- Downtown LP
- Figli del caos
- Non prima delle 6:10
- Il disco finto
- Il disco nuovo
- Il disco volante (album)
Non so in ambito rap come funzionano le cose, ma molti di questi risultano autoprodotti, quindi fuori dalle nostre linee guida. Chiedo un vostro parere. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 01:00, 18 gen 2011 (CET)
- Ho fatto qualche ricerca su Feltrinelli (uno dei più importanti per testimoniare la diffusione nazionale dei dischi) e dei Two Fingerz trovo un album (le altre sono collaborazioni). Di Daniele Lazzarin non trovo nulla (unico risultato un caso di artista con il suo cognome e titolo dell'album "Daniele"). Però dei Two Fingerz c'è parecchia roba su iTunes (quelli che hai citato tu, Il disco finto, Il disco nuovo, Il disco volante. Invece non trovo nè su Feltrinelli nè su iTunes le pubblicazioni Downtown LP e Non prima delle 6:10. Per queste voci di hip hop c'è parecchio lavoro da fare, tanto quanto la confusione che si è venuta a creare. Innanzitutto, iTunes vale come "diffusione nazionale"? Se la risposta è si, i Two Fingerz sono enciclopedici, ma i loro singoli componenti no. Comunque è da risolvere il problema del proliferare di voci su crew con nessuna pubblicazione accreditata, di mixtape, di webalbum, streetalbum (che ancora non capisco cosa siano) e di demo che non si capisce se sono enciclopedici o meno. Per esempio, non capisco l'enciclopedicità di Amir & Mr. Phil, che insieme hanno pubblicato un unico album... --Mats 90 (msg) 01:19, 18 gen 2011 (CET)
- Tra l'altro su queste voci c'è un rischio di promozionalità fortissimo....--Vito.Vita (msg) 07:06, 18 gen 2011 (CET)
- segnalo la "citazione" di Fabri Fibra in Two Fingerz...--Shivanarayana (msg) 11:57, 20 gen 2011 (CET)
- Oddio, non che Fabri Fibra sia il Messia sceso in terra :D --Mats 90 (msg) 12:44, 20 gen 2011 (CET)
- mi sa che hai capito il contrario di ciò che intendevo: mi pare ci siano diversi buoni motivi per eliminarla e non ne vedo di grandi per lasciarla. citazione di una frase detta in un programma televisivo senza fonte equivale a sentito dire, è lunga, è nel corpo della pagina e contiene unicamente un giudizio dato da un tizio, per quanto (localmente) famoso, su altri (in una qualunque voce ne potremmo mettere decine, usando un metro ugualmente largo), non un aforisma che finirà negli annali.--Shivanarayana (msg) 17:05, 20 gen 2011 (CET)
- Concordo anch'io che quella citazione sia da togliere, cosa che ho appena fatto.--Sandro_bt (scrivimi) 03:57, 24 gen 2011 (CET)
- mi sa che hai capito il contrario di ciò che intendevo: mi pare ci siano diversi buoni motivi per eliminarla e non ne vedo di grandi per lasciarla. citazione di una frase detta in un programma televisivo senza fonte equivale a sentito dire, è lunga, è nel corpo della pagina e contiene unicamente un giudizio dato da un tizio, per quanto (localmente) famoso, su altri (in una qualunque voce ne potremmo mettere decine, usando un metro ugualmente largo), non un aforisma che finirà negli annali.--Shivanarayana (msg) 17:05, 20 gen 2011 (CET)
- Oddio, non che Fabri Fibra sia il Messia sceso in terra :D --Mats 90 (msg) 12:44, 20 gen 2011 (CET)
- segnalo la "citazione" di Fabri Fibra in Two Fingerz...--Shivanarayana (msg) 11:57, 20 gen 2011 (CET)
- Tra l'altro su queste voci c'è un rischio di promozionalità fortissimo....--Vito.Vita (msg) 07:06, 18 gen 2011 (CET)
Siamo sicuri che questo gruppo e ciò che lo riguarda (gli album e la loro casa discografica) sia davvero enciclopedico? Dei loro tre album pubblicati del primo si afferma che sia "self-released", che tradotto letteralmente, vorrebbe dire "autopubblicato" (quindi autoprodotto?) e del terzo che è stato pubblicato dalla casa discografica da loro fondata (autoprodotto anche questo?).--Tenebroso (msg) 14:51, 19 gen 2011 (CET)
- Non è detto, per esempio Giorgia pubblica per la sua etichetta (Dischi di Cioccolata) e per la diffusione si appoggia ad un'altra etichetta (non ricordo quale), stessa cosa per Paola e Chiara e Melanie C. Bisogna vedere se il terzo disco è diffuso su territorio almeno nazionale, ma sarei per tenerlo --Mats 90 (msg) 16:01, 19 gen 2011 (CET)
- Non saprei, stando a en.wiki il terzo album è stato venduto solo ai concerti e online, ergo non è stato propriamente pubblicato nel senso che intendiamo di solito.--MarkyRamone92 (msg) 20:39, 19 gen 2011 (CET)
- Album venduto solo ai concerti; casa discografica con un solo album pubblicato (pare dalla voce....). Direi che non sono enciclopedici né l'una né l'altra voce.--Vito.Vita (msg) 02:54, 20 gen 2011 (CET)
- Non saprei, stando a en.wiki il terzo album è stato venduto solo ai concerti e online, ergo non è stato propriamente pubblicato nel senso che intendiamo di solito.--MarkyRamone92 (msg) 20:39, 19 gen 2011 (CET)
Voce su "mixtape" diffuso su sito ufficiale
Come da titolo, mi sono imbattuto nella voce su un "mixtape scaricabile gratuitamente dal sito dell'artista". Si tratta il Il fumo uccide (album). Cosa ne pensa il progetto, è da mettere in cancellazione, non trattandosi di un album ma di un insieme di canzoni rese note al pubblico su un sito ufficiale? --Mats 90 (msg) 14:52, 21 gen 2011 (CET)
- Da cancellare: è un disco che non esiste.--Vito.Vita (msg) 01:54, 22 gen 2011 (CET)
Titolo voce e nome d'arte
Domanda facila facile, nel caso in cui un musicista abbia un nome d'arte come deve chiamarsi la voce? Nome proprio o nome d'arte? Non riesco a trovare la convenzione di nomenclature in questo caso.--Knoxville (msg) 16:15, 21 gen 2011 (CET)
- Vedi Aiuto:Titolo della voce, in particolare la sezione "Scelta del titolo della voce". --Archiegoodwinit (msg) 18:09, 21 gen 2011 (CET)
- Io certe domande non le capisco proprio. Secondo te la voce si deve intitolare Peppino Di Capri o Giuseppe Faiella???? Nicola Di Bari o Michele Scommegna??? Mia Martini o Domenica Berté??? Don Backy o Aldo Caponi??? Ricky Gianco o Riccardo Sanna??? --Vito.Vita (msg) 01:54, 22 gen 2011 (CET)
- Primo: forse la prossima volta é il caso che conti fino a dieci e ti seghi le dita. Secondo: non mi pare niente di così scontato, molto spesso riguardo al nome delle voci su it.wiki la soluzione più semplice non é quella seguita.--Knoxville (msg) 17:21, 22 gen 2011 (CET)
- Se tu PRIMA di scrivere di fossi "affaticato" un po' a cercare tra le voci di cantanti con pseudonimi, DOPO avresti evitato di scrivere simili domande. --Vito.Vita (msg) 01:24, 23 gen 2011 (CET)
- Mi scusi sua maestà, la prossima volta eviterò di tediarla con le mie banali richieste. Con i migliori riguardi.--Knoxville (msg) 02:24, 24 gen 2011 (CET)
- bisognerebbe aprire una votazione di messa al bando per Knoxville per aver osato farci perdere con una domanda così banale. Vista la gravità della situazione, propongo dai 6 mesi in su. Immagino tu sia d'accordo, Vito.Vita. --Superchilum(scrivimi) 01:40, 23 gen 2011 (CET)
- No Superchilum, sono contrario, figurati. Non è tempo perso quello usato per rispondere, ma lo è quello usato per scrivere domande come le sue. Ma d'altronde il tempo è suo, e se lui chiederà, ad esempio, che differenza ci sia tra un 33 giri ed un 45 giri io gli risponderò, commentando però che esistono le relative voci per chiarirsi le idee in merito. --Vito.Vita (msg) 02:35, 23 gen 2011 (CET)
- Mi appiccico alla questione: quando i nomi d'arte sono semplicemente piccoli vezzi? Esempio, le cantanti Hikaru Utada e Kaela Kimura pretendono di essere scritte come Utada Hikaru e Kimura Kaela. È pur sempre un nome d'arte, no? --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 02:57, 23 gen 2011 (CET)
- Quindi? Si tratta dello stesso caso di Detto Mariano e Pippo Franco....!--Vito.Vita (msg) 01:30, 24 gen 2011 (CET)
- Ok, perfetto, sposto subito allora. --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 03:45, 24 gen 2011 (CET)
- Quindi? Si tratta dello stesso caso di Detto Mariano e Pippo Franco....!--Vito.Vita (msg) 01:30, 24 gen 2011 (CET)
- Mi appiccico alla questione: quando i nomi d'arte sono semplicemente piccoli vezzi? Esempio, le cantanti Hikaru Utada e Kaela Kimura pretendono di essere scritte come Utada Hikaru e Kimura Kaela. È pur sempre un nome d'arte, no? --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 02:57, 23 gen 2011 (CET)
- No Superchilum, sono contrario, figurati. Non è tempo perso quello usato per rispondere, ma lo è quello usato per scrivere domande come le sue. Ma d'altronde il tempo è suo, e se lui chiederà, ad esempio, che differenza ci sia tra un 33 giri ed un 45 giri io gli risponderò, commentando però che esistono le relative voci per chiarirsi le idee in merito. --Vito.Vita (msg) 02:35, 23 gen 2011 (CET)
- Se tu PRIMA di scrivere di fossi "affaticato" un po' a cercare tra le voci di cantanti con pseudonimi, DOPO avresti evitato di scrivere simili domande. --Vito.Vita (msg) 01:24, 23 gen 2011 (CET)
- Primo: forse la prossima volta é il caso che conti fino a dieci e ti seghi le dita. Secondo: non mi pare niente di così scontato, molto spesso riguardo al nome delle voci su it.wiki la soluzione più semplice non é quella seguita.--Knoxville (msg) 17:21, 22 gen 2011 (CET)
- Io certe domande non le capisco proprio. Secondo te la voce si deve intitolare Peppino Di Capri o Giuseppe Faiella???? Nicola Di Bari o Michele Scommegna??? Mia Martini o Domenica Berté??? Don Backy o Aldo Caponi??? Ricky Gianco o Riccardo Sanna??? --Vito.Vita (msg) 01:54, 22 gen 2011 (CET)
Nba Saghru
È possibile ripristinare la voce di Nba Saghru?? Il dubbio della sua cancellazione era che non avevamo fonti sull'etichetta ma adesso le ho trovati sul sito ufficiale di Mohamed Mallal e ho visto anche gli album del gruppo. L'etichetta è Itri Music, una società di produzione marocchina con la sede a Casablanca, il proprietario della società è Salah Itri [Fonti: Mallal.net, sito ufficiale di Mohamed Mallal]. --Muhand Umhand (msg) 19:48, 22 gen 2011 (CET)
- Se le fonti ci sono, rientra nei criteri, e quindi si deve ripristinare.--Vito.Vita (msg) 01:25, 23 gen 2011 (CET)
- Vero. Sto infatti aspettando l'inserimento di una fonte terza per il ripristino. --Guidomac dillo con parole tue 01:28, 23 gen 2011 (CET)
- Mallal.net, in fondo a questa pagina sul sito ufficiale di Mohamed Mallal trovate la fonte.--Muhand Umhand (msg) 14:04, 23 gen 2011 (CET)
- Allora cosa facciamo ripristiniamo la voce di Nba Saghru???--Muhand Umhand (msg) 10:27, 25 gen 2011 (CET)
- Certo: ma può farlo solo un amministratore, rivolgiti ad uno di loro.--Vito.Vita (msg) 09:58, 26 gen 2011 (CET)
- Allora cosa facciamo ripristiniamo la voce di Nba Saghru???--Muhand Umhand (msg) 10:27, 25 gen 2011 (CET)
- Mallal.net, in fondo a questa pagina sul sito ufficiale di Mohamed Mallal trovate la fonte.--Muhand Umhand (msg) 14:04, 23 gen 2011 (CET)
- Vero. Sto infatti aspettando l'inserimento di una fonte terza per il ripristino. --Guidomac dillo con parole tue 01:28, 23 gen 2011 (CET)
- Se le fonti ci sono, rientra nei criteri, e quindi si deve ripristinare.--Vito.Vita (msg) 01:25, 23 gen 2011 (CET)
Ho ripristinato la voce dietro segnalazione di Muhand Umhand (che mi ha indicato questa discussione). -- Mess-Age 21:42, 26 gen 2011 (CET)
Eliminazione del Template:Track listing
Ciao a tutti! Come si è discusso più volte, il template track listing non deve essere utilizzato, perché si è scelto di non utilizzare il formato "a tabella" per elencare le tracce di un album, e al suo posto deve essere utilizzato il Template:Tracce. Anche se devo ammettere che non ero del tutto d'accordo con questa decisione, ultimamente ho provveduto a sostituire il Template:track listing con quello corretto da tutte le pagine in cui era inserito, ed ora ho appena concluso il lavoro. Siccome viene continuamente utilizzato (ad esempio, negli ultimi giorni era stato utilizzato da un utente nelle pagine relative agli album dei Negramaro), credo sia bene eliminarlo subito, in modo da evitare di dover faticare nuovamente ad aggiornare la formattazione delle pagine in cui gli utenti lo utilizzano, perché non conoscono (o non vogliono rispettare) gli standard dell'enciclopedia. Purtroppo però non so come si debba procedere per l'eliminazione di una pagina, per questo mi rivolgo a voi e vi chiedo di darmi una mano! Grazie in anticipo. --Stee888 (msg) 15:55, 28 gen 2011 (CET)
- Cancellazione immediata, criterio 19: Fatto. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 16:33, 28 gen 2011 (CET)
Titolo album
Nel creare la disambigua No Mercy, mio sono imbattuto nella discografia del gruppo No Mercy e ho notato una differenza del titolo di un loro album. L'album in questione è My Promise, pubblicato in Europa con questo titolo e negli Stati Uniti come No Mercy. E' giusto così? A che titolo ci dobbiamo attenere? BART scrivimi 17:10, 29 gen 2011 (CET)
- Penso proprio che sia giusto tenere il titolo con il quale il disco è stato pubblicato in Europa (quindi anche in Italia). Lo stesso principio dei titoli dei film, no?--ValerioTalk 18:35, 29 gen 2011 (CET)
"Chi ne capisce", potrebbe dare un parere sulla voce in questione. L'avevo messa in cancellazione, ma non vorrei aver preso una cantonata. Se mi date un segnale annullo la procedura.--ValerioTalk 18:36, 29 gen 2011 (CET)
Jovanotti
Chiedo un parere alla comunità, ieri in un negozio avevo in mano l'ultimo CD di Jovanotti e ho notato che viene accreditato come Lorenzo Jovanotti, stessa cosa vale anche per l'album Safari (ma non vorrei sbagliare). Ho provato a fare una piccola ricerca e ho notato che ultimamente l'artista viene stesso nominato (su riviste e altro) come Lorenzo Jovanotti o addirittura Lorenzo Jovanotti Cherubini. Chiedo quindi pareri sull'eventualità di spostare la voce a Lorenzo Jovanotti. BART scrivimi 11:14, 30 gen 2011 (CET)
- Ho dato un'occhiata al sito ufficiale, che però si chiama SoleLuna e vabbè... la sua pagina Facebook ufficiale dice "Lorenzo Jovanotti Cherubini". Il sito della Universal invece continua a chiamarlo Jovanotti.--ValerioTalk 14:02, 30 gen 2011 (CET)
- Io credo che il cambio di nome con cui vengono pubblicati suoi i dischi sia più un vezzo stilistico, ma non nasce da motivi contrattuali (es. come nel caso di Prince, Mike Oldfield o altri artisti costretti a pubblicare dischi con un altro nome). Però, lui, di fatto, continua ad essere conosciuto come Jovanotti e come tale continuerà a cercarlo su google o su wikipedia. Esattamente come Caparezza o Elio continueranno ad essere tali anche se decidessero di pubblicare dischi con il loro vero nome. Penso che dei redirect siano più che sufficienti.--Darth Master (msg) 14:22, 30 gen 2011 (CET)
- Anche io penso sia meglio mantenere Jovanotti. Al limite si segnali nelle pagine dei dischi che il disco è stato accreditato a Lorenzo Jovanotti Cherubini, ma per esempio su iTunes il disco è accreditato a Jovanotti --Mats 90 (msg) 15:38, 30 gen 2011 (CET)
- Io credo che il cambio di nome con cui vengono pubblicati suoi i dischi sia più un vezzo stilistico, ma non nasce da motivi contrattuali (es. come nel caso di Prince, Mike Oldfield o altri artisti costretti a pubblicare dischi con un altro nome). Però, lui, di fatto, continua ad essere conosciuto come Jovanotti e come tale continuerà a cercarlo su google o su wikipedia. Esattamente come Caparezza o Elio continueranno ad essere tali anche se decidessero di pubblicare dischi con il loro vero nome. Penso che dei redirect siano più che sufficienti.--Darth Master (msg) 14:22, 30 gen 2011 (CET)
E da verificare
Solita questione...
So che in passato se n'è già parlato, ma cosa ne pensate di questa aggiunta?. Ovviamente non ce ne puo' fregar di meno, a meno che non cominciamo ad elencare il tipo di pastasciutta che piace all'artista o il suo colore preferito, ma a quanto pare è stato ritenuto rilevante... È giusto inserire informazioni del genere e addirittura creare una sezione "Vita privata"? --Mats 90 (msg) 13:38, 3 feb 2011 (CET)
- Penso proprio di sì....! --Vito.Vita (msg) 03:03, 4 feb 2011 (CET)
- Se tutto il mondo si chiede se sia gay quella modifica è utile, altrimenti no. Io la lascierei solo se la notizia ha avuto molto risalto (personalmente, mai sentita...) e/o ha influito in qualche modo sulla carriera del cantante (es. Ricky Martin, George Michael). -- Komali (parlami, come il vento fra gli alberi) 14:01, 4 feb 2011 (CET)
- Beh, purtroppo in questo mondo l'omosessualità è ancora un argomento che accende discussioni, soprattutto quando viene presunta, millantata o dichiarata da parte di un personaggio famoso. Magari non tutto il mondo si chiede se "tizio" sia gay; e non necessariamente tale dichiarazione avrà influenza sulla sua carriera (es. Rob Halford, Tiziano Ferro o lo stesso Ricky Martin non mi pare abbiano avuto cali o aumenti di popolarità dopo i rispettivi outing). Nel caso specifico, si parla di "voci insistenti": io non conosco Joe McElderry e non so quanto siano state insistenti queste voci, ma comunque qualsiasi cantante la cui sessualità è stata messa in dubbio
ha avuto una spinta di popolaritànon ha potuto considerare ininfluenti queste voci (anche se poi si rivelano senza fondamento). Credo che comunque l'omosessualità di un personaggio enciclopedico sia un informazione utile. In fondo ci sono persone a cui non interessa sapere se il cantante X è sposato, ha figli o se è vegetariano, eppure tali informazioni vengono riportate lo stesso. Trattandosi di personaggi famosi, la loro vita privata non è "privata" come quella delle persone comuni, qundi è giusto che venga trattata. L'importante è non esagerare, scadendo nel gossip o nelle dicerie (ma anche quelle, quando sono insistenti, andrebbero riportate, purchè sia specificato che siano dicerie o leggende urbane). --Darth Master (msg) 15:00, 4 feb 2011 (CET)- Già è discusso molto sull'eliminazione della Categoria:Musicisti LGBT, ora si parla addirittura rimuovere informazioni come quelle. Sono sulla stessa linea di Darth, con una precisazione: quello che ha fatto Joe McElderry si chiama coming out, mentre altra cosa è l'outing. :) Sanremofilo (msg) 17:46, 4 feb 2011 (CET)
- Beh, purtroppo in questo mondo l'omosessualità è ancora un argomento che accende discussioni, soprattutto quando viene presunta, millantata o dichiarata da parte di un personaggio famoso. Magari non tutto il mondo si chiede se "tizio" sia gay; e non necessariamente tale dichiarazione avrà influenza sulla sua carriera (es. Rob Halford, Tiziano Ferro o lo stesso Ricky Martin non mi pare abbiano avuto cali o aumenti di popolarità dopo i rispettivi outing). Nel caso specifico, si parla di "voci insistenti": io non conosco Joe McElderry e non so quanto siano state insistenti queste voci, ma comunque qualsiasi cantante la cui sessualità è stata messa in dubbio
- Se tutto il mondo si chiede se sia gay quella modifica è utile, altrimenti no. Io la lascierei solo se la notizia ha avuto molto risalto (personalmente, mai sentita...) e/o ha influito in qualche modo sulla carriera del cantante (es. Ricky Martin, George Michael). -- Komali (parlami, come il vento fra gli alberi) 14:01, 4 feb 2011 (CET)
- Penso proprio di sì....! --Vito.Vita (msg) 03:03, 4 feb 2011 (CET)
Intanto ti ringrazio per la precisazione sui termini (scopro ora che outing in italiano viene solitamente usato in maniera impropria) e per l'appoggio. Comunque se dovessi dire la mia, la categoria di cui parli la trovo effettivamente inutile. IMHO sarebbe come creare una categoria "cantanti biondi" o "cantanti che tifano Milan". Nel senso che un conto è dare un'informazione su una persona, un conto è utilizzare tale informazione per raggrupparlo in una categoria la cui utilità pare essere limitata alla pure curiosità ("andiamo su wikipedia a vedere quali cantanti sono omosessuali"). Ma non è quest l'argomento di cui si stava parlando :)--Darth Master (msg) 19:29, 4 feb 2011 (CET)
- La mia perplessità nasce dal fatto che nella voce di Vasco Rossi, o di Biagio Antonacci, non abbiamo specificato il loro orientamento sesuale --Mats 90 (msg) 22:11, 4 feb 2011 (CET)
- Questo accade perchè, per pure questioni statistiche (spero che non venga fraintendeso l'uso di certi termini), l'eterosessualità è considerata una situazione normale, mentre l'omosessualità è una situazione eccezionale. Esattamente come non si leggerà mai che un tale artista è onnivoro, mentre si specificheranno le sue abitudini alimentari se questo è vegetariano o vegano. --Darth Master (msg) 22:44, 4 feb 2011 (CET)
- Ma siamo sicuri di dover assecondare queste notizie da giornale scandalistico? Dubito che la Treccani lo riporti... --Mats 90 (msg) 23:22, 4 feb 2011 (CET)
- Avrei qualche piccolissimo dubbio anche che la Treccani riporti quanto scritto qui: Vasco Rossi ha tre figli. Due, Davide e Lorenzo, sono nati entrambi nel 1986, ma da due madri diverse. Davide fa l'attore ed è anche un disc jockey. Lorenzo, invece, vive a Ferrara ed è stato riconosciuto solo nel gennaio 2003, dopo essersi sottoposto volontariamente al test del Dna. [...] «L’avrei riconosciuto anche 15 anni fa, ma quella storia d’amore era già finita e allora non mi fu permesso di fare l'esame del Dna.» Il terzo figlio di Vasco, che vive con lui, si chiama Luca ed è nato nel 1991 da Laura Schmidt, sua compagna dal 1988. Per forza che non si parla del suo orientamento: in base a queste "preziose" informazioni si dà per scontato che sia eterosessuale, mentre per quanto riguarda ad esempio McElderry, in mancanza di un noto legame sentimentale, si sa solo che ha dichiarato pubblicamente di preferire gli uomini, e si è scelto di scrivere questo nella pagina. Se pare irrilevante, sezioni come quella di Vasco andrebbero tranciate di netto, perché, fra l'altro, anziché parlare del soggetto della voce coinvolgono partner e figli. Sanremofilo (msg) 00:05, 5 feb 2011 (CET)
- Secondo me invece queste informazioni vanno riportate tutte; sono invece contrario alla proposta di Darth Master di inserire anche le dicerie e le leggende metropolitane, pur specificandolo (...faccio eccezione per la morte di Paul McCartney...).--Vito.Vita (msg) 01:04, 5 feb 2011 (CET)
- Avrei qualche piccolissimo dubbio anche che la Treccani riporti quanto scritto qui: Vasco Rossi ha tre figli. Due, Davide e Lorenzo, sono nati entrambi nel 1986, ma da due madri diverse. Davide fa l'attore ed è anche un disc jockey. Lorenzo, invece, vive a Ferrara ed è stato riconosciuto solo nel gennaio 2003, dopo essersi sottoposto volontariamente al test del Dna. [...] «L’avrei riconosciuto anche 15 anni fa, ma quella storia d’amore era già finita e allora non mi fu permesso di fare l'esame del Dna.» Il terzo figlio di Vasco, che vive con lui, si chiama Luca ed è nato nel 1991 da Laura Schmidt, sua compagna dal 1988. Per forza che non si parla del suo orientamento: in base a queste "preziose" informazioni si dà per scontato che sia eterosessuale, mentre per quanto riguarda ad esempio McElderry, in mancanza di un noto legame sentimentale, si sa solo che ha dichiarato pubblicamente di preferire gli uomini, e si è scelto di scrivere questo nella pagina. Se pare irrilevante, sezioni come quella di Vasco andrebbero tranciate di netto, perché, fra l'altro, anziché parlare del soggetto della voce coinvolgono partner e figli. Sanremofilo (msg) 00:05, 5 feb 2011 (CET)
- Ma siamo sicuri di dover assecondare queste notizie da giornale scandalistico? Dubito che la Treccani lo riporti... --Mats 90 (msg) 23:22, 4 feb 2011 (CET)
- Questo accade perchè, per pure questioni statistiche (spero che non venga fraintendeso l'uso di certi termini), l'eterosessualità è considerata una situazione normale, mentre l'omosessualità è una situazione eccezionale. Esattamente come non si leggerà mai che un tale artista è onnivoro, mentre si specificheranno le sue abitudini alimentari se questo è vegetariano o vegano. --Darth Master (msg) 22:44, 4 feb 2011 (CET)
(rientro)Vito, ovviamente anche le dicerie vanno valutate caso per caso. E' chiaro che non ha senso riportare quelle generiche e comuni a molte star (es. "si dice che non sia morto, ma vive su un'isola deserta sotto falsa identità"), mentre invece vanno riportate quelle che, oltre ad avere avuto una grande influenza popolare, hanno anche influito nella vita (professionale, ma non solo) dell'artista. Tu citi giustamente quella su Paul McCartney; io potrei aggiungere quella di Ozzy e il pipistrello (non è vero che Ozzy prese al volo un pipistrello vivo, come spesso si dice) o la gaffe di Mike Bongiorno con la signora Longari. Nel caso dell'omosessualità, penso che il caso di "diceria" più celebre sia quello che riguarda Amanda Lear e la sua presunta mascolinità; è vero che si tratta di voci, nate probabilmente per scherzo, ma è indubbio che Amanda Lear, giocando con questa storia, ci ha costruito una carriera.--Darth Master (msg) 01:56, 5 feb 2011 (CET)
- Ok, ho capito cosa intendi dire, e sono d'accordo con te.--Vito.Vita (msg) 02:07, 6 feb 2011 (CET)
Aiuto su tabella posizione massime
Ciao a tutti, come posso sistemare il problema di questo genere di tabelle? ad esempio questa presa da Tra te e il mare della Pausini.. A vederla sembra tutto ok ma provate a cliccare sopra per ordinarla in ordine crescente o viceversa, guardate cosa succede.. come posso fare?? Help!!
Anno | Paese | Posizione |
---|---|---|
2000 | Italia | 15 |
Svizzera | 14 | |
2001 | Italia | 20 |
Svizzera | 25 |
--Francesco Valentini (msg) 15:41, 3 feb 2011 (CET)
- Le bandierine sono fuori standard (anche nelle tabelle di fine anno), si dovrebbe indicare la nazione senza abbellimenti estetici quali le bandierine. Comunque della Pausini c'è Primavera in anticipo (It Is My Song) che rispetta lo standard. --79.35.250.34 (msg) 16:39, 3 feb 2011 (CET)
Si ma li le posizioni massime riguardano solo un anno e non 2 come in questa tabella.. Li non c'è nessun problema... --Francesco Valentini (msg) 16:56, 3 feb 2011 (CET)
Le tabelle vanno lasciate fisse oppure no?? cioè si possono inserire il cosiddetto sortable"?? --Francesco Valentini (msg) 18:59, 3 feb 2011 (CET)
- Purtroppo il "sortable" non funziona nelle tabelle che usano "rowspan" e "colspan". Non credo esista una soluzione a questo problema, almeno per quanto ne so io... --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 19:03, 3 feb 2011 (CET)
- Bandierine si oppure no nelle tabelle????? --Francesco Valentini (msg) 02
- 00, 4 feb 2011 (CET) un'utente non registrato li sta rimuovendo tutte dagli album della Pausini...
Segnalo
Questa categoria. Buona parte di quelle voci sono lì perché manca {{Album}}, se qualcuno di voi riesce a dare una sistemata benvenga! --Marco dimmi tutto! 11:54, 5 feb 2011 (CET)
Portale:Pop
Guardando il Portale:Musica, ho visto che ci sono diversi altri portali ad esso affiliati. Ad esempio: Portale:Rock, Portale:Musica Classica ecc. Mi sono accorto anche che manca il Portale:Musica Pop. Sono qui appunto per proporne la creazione. Ho già creato altri portali, come Portale:Indiana Jones e Portale:Web (nella mia sandbox). Quindi so già come si fa a crearne uno. Eippol parlami! 14:45, 5 feb 2011 (CET)
- Sono pienamente daccordo, il Pop è il genere di musica più famoso, ed è strano che nessuno li sia ancora venuto in mente di farlo.--Lolo00 18:25, 5 feb 2011 (CET)
- Apprezzo il vostro impegno nel creare portali, ma siete sicuri di avere conoscenze adeguate in tutti i campi di cui vi vorreste occupare? Il significato del termine "pop" non è così scontato come potrebbe sembrare: al progetto Musica ci sono state interminabili discussioni sul rapporto tra pop, musica leggera e popular music, e non sono sicuro che oggi siano tutti d'accordo sulle decisioni prese... Insomma, già ci sono dei dubbi su come strutturare la relativa voce, non credo che si possa creare un portale con tanta semplicità. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 21:40, 5 feb 2011 (CET)
- Possiamo comunque fare una sandbox, o ci dimentichiamo proprio del progetto?--Lolo00 21:42, 5 feb 2011 (CET)
- Non so dirti, io stesso non ho molto chiara la questione quindi non saprei gudicare. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 21:57, 5 feb 2011 (CET)
- Magari comiciamo a creare una sandbox, magari più avanti verrà giudicata.--Lolo00 14:26, 6 feb 2011 (CET)
- Non so dirti, io stesso non ho molto chiara la questione quindi non saprei gudicare. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 21:57, 5 feb 2011 (CET)
- Possiamo comunque fare una sandbox, o ci dimentichiamo proprio del progetto?--Lolo00 21:42, 5 feb 2011 (CET)
- Apprezzo il vostro impegno nel creare portali, ma siete sicuri di avere conoscenze adeguate in tutti i campi di cui vi vorreste occupare? Il significato del termine "pop" non è così scontato come potrebbe sembrare: al progetto Musica ci sono state interminabili discussioni sul rapporto tra pop, musica leggera e popular music, e non sono sicuro che oggi siano tutti d'accordo sulle decisioni prese... Insomma, già ci sono dei dubbi su come strutturare la relativa voce, non credo che si possa creare un portale con tanta semplicità. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 21:40, 5 feb 2011 (CET)
- Al massimo il portale non verrà aperto, ma almeno ci avremmo provato. Tanto una sandbox non fa male a nessuno. Eippol parlami! 14:35, 6 feb 2011 (CET)
Voci sui brani dei Beatles
Segnalo Speciale:Contributi/62.10.158.94. --PequoD76(talk) 18:37, 8 feb 2011 (CET)