Discussioni progetto:Trasporti

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Lo Scalo.
Benvenuti al bar Lo Scalo, il punto d'incontro e discussione per i wikipediani interessati al tema dei trasporti.

Questo luogo vuole essere il punto d'appoggio del Progetto:Trasporti, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di trasporto presenti nell'enciclopedia.
Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al bar generalista.


Per avviare una chiacchierata clicca qui

Il bar è aperto a tutti gli effetti dal 30/10/2006; in precedenza le discussioni si tenevano in Discussioni portale:Trasporti.
Le discussioni chiuse vengono via via spostate in questi archivi


Template:Infobox strada nazionale

Come mai c'è un {{Infobox strada nazionale}} per le strade statali di altre nazioni europeee e un {{Infobox strada statale}} per quelle italiane ? Non andrebbero unificati ?--Moroboshi scrivimi 08:08, 2 set 2012 (CEST)Rispondi

non si potrebbe addirittura unificare i vari Template:Infobox strada europea, Template:Infobox strada nazionale, Template:Infobox strada provinciale, Template:Infobox strada regionale, Template:Infobox strada statale, Template:Infobox autostrada e Template:Infobox autostrada italiana in un solo Template:Infobox strada? --Superchilum(scrivimi) 11:06, 2 set 2012 (CEST)Rispondi
In effetti.. avevo notato quei due solo perchè uno rimandava all'altro.--Moroboshi scrivimi 12:56, 2 set 2012 (CEST)Rispondi
Non penso che sia una cosa molto "costruttiva" l'unificare tutti i vari template in uno solo: quelli autostradali hanno caratteristiche ben diverse da quelli stradali, mentre quelli italiani sono stati "costruiti" apposta badando alla realtà del Bel Paese, che è molto difforme dalla realtà "generica" contemplata nel tamplate generale. Certo, se con lo stesso tmp si riuscissero a modificare parametri e immagini in modo che per le strade italiane venga fuori il blu, le autostrade italiane il verde, le autostrade francesi il blu, ecc ecc, allora penso che nulla vieterebbe di unificarlo...ma poi sarebbe necessario un lavoro di sostituzione in tutte le voci in cui attualmente sono presenti i vari tmp citati...e ritengo essere un lavoro non da 2 minuti nè da 2 ore... :) Ciau! --Gigillo83 (msg) 18:36, 2 set 2012 (CEST)Rispondi
ciò che tu dici è sicuramente fattibile, e la sostituzione si potrebbe fare via bot :-) prima pensiamo a cosa servirebbe, poi eventualmente vediamo se si può fare o no. --Superchilum(scrivimi) 20:46, 2 set 2012 (CEST)Rispondi
Hemmm sì cambiare i colorini è facile, decine di template già lo fanno. Ci sono altre particolarità delle strade italiane ?--Moroboshi scrivimi 21:44, 2 set 2012 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Ho fatto una prima analisi dei template e dei loro parametri, potrebbe essermi sfuggito qualcosa e in alcuni casi i parametri non erano documentati e/o al contrario erano presenti ma non documentati, comunque spero di non aver fatto errori. Questa è la tabella di confronto dei parametri. Da una prima analizi la maggior parte si possono aggiungere dove mancano senza problemi (per esempio fontelunghezza/pedaggi/gestore) mentre alcuni hanno senso solo per alcuni tipi di strade (ad esempio quelli relativi ai simboli degli itineari europei), ma non presentano a colpo d'occhio ostacoli a un'unificazione. Una delle perplessità che ho al momento è quello su dir1/dir2 che indicano la direzione della strada in partenza e in arrivo di {{Infobox strada europea}} rispetto a direzione di {{Infobox autostrada}} che le raggruppa in un unico parametro. Andrebbe deciso un unico criterio. L'altra è quella relativa ai wikilink per le città, cosa succede se la città è disambiguata?

Aggiungo che ogni template ha un proprio stile grafico non omogeneo con gli altri e che anche lasciando i template separati andrebbero uniformati, possibilemente a quello standard di it.wiki, vedi Wikipedia:Template_sinottici.--Moroboshi scrivimi 23:37, 2 set 2012 (CEST)Rispondi

Per quanto riguarda la variabile "dir" delle strade europee (che automatizza anche i parametri "estremità") è nato dal fatto che le strade europee trovano la loro numerazione proprio in base al senso, cosa probabilmente non valida per tutti i tipi di strada (e personalmente questo template lo lascerei fuori dal gruppo da uniformare perché le diversità sono troppe, a partire dal fatto che le nazioni attraversate sono molte mentre negli altri è una sola). Per quanto non documentato, i parametri con wikilink automatici e con il link disambiguato sono risolvibili con il Ginevra (città){{!}}Ginevra. --Pil56 (msg) 08:42, 3 set 2012 (CEST)Rispondi
Beh semplicemente si inserisce il parametro direzione come parametro opzionale, lo si compila nei casi in cui ha senso e non lo si compila negli altri. Ci sono infobox unici per gestire dai comuni italiani ai quartieri di giapponesi ({{Divisione amministrativa}}) o per inserire dentro ogni tipo di sportivo dal calciatore al giocatore di scacchi ({{Sportivo}}) non mi sembra così improponibile un template unico per le strade. Anche perchè averne uno unico facilita la manutenzione, l'omogenità dell'aspetto visivo e il mantenimento delle istruzioni sincronizzate con il template.
Comunque per quanto riguarda "direzione" intendevo se era meglio diviso in due (dir1/dir2) e riportarlo sia in una riga direzione, sia nelle città di inizio/fine (ovviamente nella prima dir1 e nella seconda dir2) come fa {{Infobox strada europea}} oppure in un'unico parametro come fa {{Infobox autostrada}} e riportarlo solo nella riga direzione ? (tra parentesi questo è uno dei motivi per unificarli, template diversi su argomenti simili che si comportano in maniera discorde).--Moroboshi scrivimi 12:48, 3 set 2012 (CEST)Rispondi
Non per far polemica ma tieni presente che strada-autostrada e strada europea non sono proprio del tutto simili, le prime due sono percorsi nazionali e la terza è plurinazionale, le prime due sono di un tipo specifico, la terza è la somma di strade, superstrade, autostrade e financo traghetti. Poi, come al solito, fate come vi pare. --Pil56 (msg) 13:23, 3 set 2012 (CEST)Rispondi
Beh ma dal punto di vista concreto cosa cambia nei dati inseriti ? Tutte hanno una lunghezza, un inizio, una fine, data di inaugurazione, tutte attraversano città ed hanno un gestore, può darsi che disponiamo o meno di una mappa e del tracciato. Le differenze sono nel titolo, simbolo, l'eventuale colore del titolo e dei divisori del template. Si mettono uno più parametri che indichino il tipo di strada e si fanno gestire a questo gli elementi di differenza.--Moroboshi scrivimi 13:37, 3 set 2012 (CEST)Rispondi
Io penso che si potrebbe ragionare sulla proposta di Moroboshi. Ad oggi questi infobox simili sono tutti diversi tra loro, bisognerebbe per lo meno omogenizzarli. -- Gi87 (msg) 19:15, 12 set 2012 (CEST)Rispondi
Arrivo ora perché ho visto per caso nei puntanoqui la tabella di Moroboshi... Stavo giusto lavorando a unire Template:Infobox autostrada italiana e Template:Infobox autostrada (vedi Template:Infobox autostrada italiana/Temp per la sostituzione). Non so se è il caso di unire proprio tutti quei template ma certamente una sfoltita ci vuole. Visto che l'argomento è caldo aspetto un po' in caso ci fossero osservazioni --Bultro (m) 15:56, 22 set 2012 (CEST)Rispondi
IMHO ad occhio l'unica cosa un po' problematica per unirli tutti è l'indicazione delle unità territoriali attraversate (nazioni, piuttosto che regioni o province, ecc...) secondo l'importanza della strada, ma ci si potrebbe appoggiare ai template già creati e compilati per {{Divisione amministrativa}} - però in questo periodo il tempo mi scarseggia.--Moroboshi scrivimi 13:41, 23 set 2012 (CEST)Rispondi
Volevo fare degli appunti anche su quello, ma ora sono di fretta, magari li lascio stasera o domani. -- Gi87 (msg) 15:20, 23 set 2012 (CEST)Rispondi
Allora Bultro, secondo me nell'infobox unico delle autostrade che hai inserito ad es. nella voce "Raccordo autostradale 11", è un po' strano leggere lo stato e dopo molto le regioni. Secondo me il campo regioni dovrebbe seguire quello dello stato: quindi prima do la localizzazione e poi i dati sui capisaldi, lunghezza e pedaggio.
Invece, in generale, per quanto riguarda il discorso dell'indicazione delle suddivisioni amministrative, secondo me:
  • nell'infobox autostrada, strada europea e strada statale ci dovrebbe stare solo l'indicazione dello stato;
  • nell'infobox strada regionale, oltre allo stato, anche la regione;
  • nell'infobox strada provinciale, oltre allo stato, anche la provincia.
-- Gi87 (msg) 22:02, 23 set 2012 (CEST)Rispondi
Beh per le Strade europee quantomeno si dovrebbero indicare gli Stati attraversati ed è l'unica che forse non unirei agli altri template, dato che per diversi stati queste hanno doppia denominazione per il tratto di loro competenza e probabilmente sarebbero meglio gestite a parte. Per gli altri al momento si indica sia la divisione di appartenenza (ad esempio la regione per le regionali, sia le sottodivisioni inferiori attraversate, le province per le strade regionali).--Moroboshi scrivimi 05:51, 24 set 2012 (CEST)Rispondi

(Rientro) Condivido la proposta di lasciare per conto suo il tmp delle strade europee; per quanto invece riguarda il tmp unifiato vorrei proporre ncora il colore di sfondo, almeno per quanto riguarda i tmp di infrastrutture italiane: se si potesse (csa che penso di si, visto che già avviene così per altri tmp "unificati"), proporrei di far sì che il colore per il tmp quando è un'autostrada italiana sia verde mentre per le altre strade italiane sarevirebbe il blu; per le strade delle altre Nazioni si possono lasciare in "bianco" (come adesso) o applicare variabili anche per altri casi (anche se ritengo che il tmp potrebbe dventar troppo pesante se si mettessero variabili per ognuno dei Paesi...). Ciao!! --Gigillo83 (msg) 18:07, 24 set 2012 (CEST)Rispondi

Il colore si imposta abbastanza facilmente con Template:Infobox autostrada/Colore. Direi anch'io di lasciar da parte, almeno per ora, lo Strada europea (ma si potrebbe estendere alle strade internazionali degli altri continenti); per gli altri l'unione sembra piuttosto indolore. Conviene partire dal Autostrada che è già stato standardizzato; ci vorrà tra l'altro un parametro "tipo" (auto, statale, regionale...) che oltre a essere informativo può influire anch'esso sul colore, passandolo a /Colore --Bultro (m) 21:57, 24 set 2012 (CEST)Rispondi
Eh eh...tu la fai facile! :) Io che di costruzione di tmp ci capisco una mazza mi meraviglio di cosa si riesca a fare! :) Sì, proprio come intendevo io...inserire un parametro "tipo" che, in base a cosa si inserisce e combinato automaticamente con la nazione indicata nel tmp, dia il colore corretto allo schema. Ancora una cosa...sarebbe possibile lasciare le "righette" tra una voce e l'altra del tmp...anche solo sottili sottili? Perchè secondo me migliorerebbe la leggibilità dello stesso... :) Ciau! --Gigillo83 (msg) 22:17, 24 set 2012 (CEST)Rispondi

Siccome stiamo parlando di uniformare tutti gli infobox stradali ad eccezione di quello delle strade europee, dai campi va tolto quello riguardante la direzione (nord-sud, est-ovest ecc.) perché ha un senso solo per le strade europee (in quanto seguono una diversa numerazione per questo motivo).
Risolto il problema del colore, proporrei una messa in ordine delle informazioni all'interno dell'infobox organizzandoli per argomento (ho dato prima un'occhiata anche agli infobox delle altre WKP).
Dopo il nome della strada, numerazione, segnale stradale e mappa (campi: |numero = |nome = |simbolo = |mappa =) metterei:

  1. Localizzazione (titolo sezione): stato, divisione amministrativa 1, divisione amministrativa 2
  2. Dati (titolo sezione): classificazione strada (es. autostrada, strada statale, strada regionale ecc.), inizio, fine, lunghezza, apertura, gestore, pedaggio
  3. Percorso (titolo sezione): città servite, principali intersezioni, strade europee/altri itinerari (vedi ad es. Autostrade asiatiche), tracciato (immagine diagramma con percorso)

I titoli delle sezioni andrebbero messi sul tipo del Template:Infobox strada statale (sezione "Mappa").
Il campo "Nazione" dovrebbe essere rinominato in "Stato" in quanto i due termini hanno significato diverso.-- Gi87 (msg) 22:02, 26 set 2012 (CEST)Rispondi

Per me va bene, ma la direzione non potrebbe essere comunque utile? Non sempre c'è l'immagine. Per quanto riguarda il nome del template, "strada" è un po' ambiguo, si dovrebbe capire che non è né per vie urbane né per strade internazionali, forse "strada extraurbana"? --Bultro (m) 10:04, 3 ott 2012 (CEST)Rispondi
Non peno che vada bene "strada extraurbana", in uanto il tmp è valido anche per le autostrade...Condivdo l'idea di mettere il termine Stato invece di Nazione, e proporrei di mettere il simbolo del'itinerario europeo (o altro itinerario) in alto, come attualmente è qui. Per il nome non so...magari "grandi infrastrutture viarie"...non so...Ciau!--Gigillo83 (msg) 10:52, 3 ott 2012 (CEST)Rispondi
  • Il campo direzione non torna per nulla utile ma anzi ti si ritorce contro (immagina di doverlo inserire per l'A90, ossia il Grande Raccordo Anulare!), quindi lo manterrei solo per l'infobox strada europea dove effettivamente serve.
  • Per il nome io proporrei un generico "Infrastruttura viaria" (al singolare, come negli altri), specificando poi nelle istruzioni in quali casi vada usato. Senza mettere "grandi" perché può essere usato anche per SP che non sono mai grandi infrastrutture.
  • Io non metterei il simbolo dell'itinerario europeo in primo piano in alto per il semplice motivo che spesso l'infrastruttura della voce non corrisponde alla strada europea ma ne forma solo un tratto. Per quello vedevo quel campo meglio nelle sezione "Percorso" dove "descrivo" il percorso dell'infrastruttura e dico che fa parte di una strada europea.
-- Gi87 (msg) 12:03, 3 ott 2012 (CEST)Rispondi
Concordo con la non-utilità del campo "direzione" (da mantenere invece nel template delle strade europee); il nome per me singolare o plurale è la stessa cosa...grandi forse proprio per distinguerle le arterie da utilizzare con le vie di città...per le quali questo tmp non va usato e che sono infrastrutture viarie anch'esse. Invece il simbolo dell'itinerario europeo lo metterei in alto perchè, anche se per forza di cose una singola strada fa parte di un itinerario europeo più lungo, però, nell'ottica dell'integrazione europea, è più utile che tale indicazione sia in alto piuttosto che nell'ultima riga del tmp...--Gigillo83 (msg) 15:57, 3 ott 2012 (CEST)Rispondi
Per il nome perchè non semplicemente "infobox strada" ? con infobox davanti non ci si confonde. Per il campo direzione comunque basta metterlo opzionale e si usa solo per le strad per cui effettivamente serve (a quando ho visto mentre davo un'occhiata al template su en.wiki mi pare che lo si usi per esempio per la rete autostradale statunitense). Inoltre eliminerei i wikilink automatici alle città, o in alternativa aggiungerei un parametro per correggere il wikilink, un trucco come nome (disambigua){{!}}nome non dovrebbe essere utilizzato nella compilazione delle voci.<--Moroboshi scrivimi 19:56, 5 ott 2012 (CEST)Rispondi
Il perché l'ho detto e non c'entra con infobox, comunque non areniamoci su questo... La direzione teniamola intanto per retrocompatibilità, a eliminare si fa sempre in tempo (e comunque per il GRA è "circolare"!). Concordo sull'evitare i wikilink automatici alle città, più impicci che vantaggi --Bultro (m) 22:34, 10 ott 2012 (CEST)Rispondi
Ok ai non collegamenti automatici alle città (anche perché a volte viene inserito il nome di una strada come punto di inzio o fine, vedi ad es. per le SS italiane). Secondo me inserire il campo direzione predispone il compilatore a riempirlo... anche se abbiamo visto che ha senso solo per le strade europee, cmq come preferite. Anche se è secondaria la cosa, forse il nome del template potrebbe essere semplicemente "Infobox strada" e poi si spiega per bene nelle istruzioni in quali casi debba essere usato.
A Moroboshi o Bultro: è possibile provare a mettere in pratica le modifiche che avevo proposto sopra per vedere che risultato si ottiene? -- Gi87 (msg) 14:32, 12 ott 2012 (CEST)Rispondi

  Favorevole all'unificazione dei template, ad esclusione di quello europeo. Sarebbe ideale magari preparare un abbozzo del template per vederne un'anteprima, anche con il titolo ufficiale, e contrassegnarlo come {{wikibozza}} – così si può continuare la discussione lì – in modo tale da definire i dettagli avendo già pronta una base. Vorrei suggerire magari qualcos'altro: alcune voci sulle autostrade e sulle strade statali contengono più template, i primi indicano i tratti principali, gli altri contengono informazioni su raccordi/diramazioni/bis/ter/quater, e quindi invece di sparpagliare tutti i template nella voce, stavo pensando perché non metterli in blocco unico, come in {{fumetto e animazione}}? Infine propongo questa prima bozza sui selettori dei colori, da adattare ovviamente ai parametri del template, come per esempio, proposto più sopra, un parametro "tipo" combinato a "Stato":

Nessuna indicazione#DDDDDD
ITALIA - Autostrada#07852C
ITALIA - Strada statale#00408B
ITALIA - Strada provinciale#00408B
ITALIA - Strada regionale#00408B
FRANCIA - Autoroute#EE2524
FRANCIA - Route nationale#EE2524
FRANCIA - Route départementale#FFF333
GERMANIA - Autobahn#003399
GERMANIA - Bundesstraße#FFCC33
GERMANIA - Landesstraße#FFFFFF
FINLANDIA - Valtatie#FF163C
FINLANDIA - Kantatie#FFD90F

Per la compilazione del template, ci vuole un manuale ben chiaro, anche con varie sottopagine. --Fabyrav parlami 17:55, 25 ott 2012 (CEST)Rispondi

A Fabryrav: sei quindi in grado di fare una bozza di infobox unificato con le proposte di organizzazione sopra elencate? -- Gi87 (msg) 13:29, 27 ott 2012 (CEST)Rispondi
  Fatto: ho creato un primo abbozzo del template unificato, con manuale e selettore dei colori, ma mancano ancora delle cose (scusate, ma andavo di fretta), tuttavia consiglio di proseguire la discussione in questa pagina. --Fabyrav parlami 03:24, 31 ott 2012 (CET)Rispondi

Ancora problemi con metropolitana di Napoli. Avrei bisogno di una mano.

Ciao a tutti! Sono stato chiamato per cercare di mediare una situazione che vedo si porta avanti già da un pò di tempo. Sono riuscito a convincere cone le buone e con un blocco gli utenti coinvolti a fermarsi bloccando le varie edit war. Ora servirebbero pareri che entrino nel merito della questione e chiedo a voi, visto che io non ne capisco na mazza di ste cose. Qualche link utile: Wikipedia:Utenti_problematici/79.26.13.198, cronologia voce trasporti a Napoli, Discussione:Trasporti a Napoli, cronologia voce metropolitana di Napoli, Discussione:Metropolitana_di_Napoli#Riorganizzazione_pagina e Discussioni_utente:Dome#Ip_problematico. Grazie tante!--Dome A disposizione! 14:47, 2 set 2012 (CEST)Rispondi

Nel merito i trasporti di Napoli sono complessi ed eterogenei, mi pare se ne stiano occupando Pupitar e O'Sistemone, e spero che vogliano continuare a darci il loro contributo, continuando il lavoro che hanno impostato.
I rilievi e le proteste di Musicante91 (l'ip molesto), invece, sono talvolta verosimili, ma sempre inesatti, errati, oppure è errata e pretestuosa l'interpretazione proposta in forma di continuo flood o tramite annullamenti fatti gridando al vandalismo o compilando il campo oggetto in modo, appunto, "verosimile", come farebbe un perfetto troll (a questo aggiungici il sarcasmo di alcuni edit, e il quadretto è completo). Non credo quindi che dobbiamo perder troppo tempo a decodificarne il senso... --Yuma (msg) 23:39, 2 set 2012 (CEST)Rispondi
Sarà fatto. Grazie!--Dome A disposizione! 23:43, 2 set 2012 (CEST)Rispondi

Voce da aiutare da maggio

È stato notato che la voce «Lista del materiale motore della Deutsche Bahn» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (msg) 10:32, 3 set 2012 (CEST)Rispondi


 
La pagina «Lista del materiale motore della Deutsche Bahn», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce (msg) 12:32, 17 set 2012 (CEST)Rispondi

Mi permetto di spammare...

... una nuova voce di un collega molto attivo nel settore aeronautico e che ha la fortuna (e le ovvie capacità) di collaborare con uno dei musei aeronautici italiani. Dopo aver fatto un più che ottimo lavoro nei primi modelli realizzati dalla Caproni ha oggi messo in Ns0 l'interessante CEMSA Caproni F.11, cosa che lo consacra per uno degli utenti (tra quelli che io conosco) in grado di realizzare ottime voci in tutti i campi (guardare le bio che ha creato per credere). Insomma, dato che è un ottimo elemento e la voce è già più che buona mi sono permesso di sottoporvela per divertirvi a leggerla e, nel caso che qualcuno di voi abbia materiale per farlo, svilupparla ulteriormente. Grazie per l'attenzione :-)--threecharlie (msg) 15:03, 4 set 2012 (CEST)Rispondi

Ancora Metrò Parigi

Due cose:

  • cos'è un Réducteur"?
  • qualcuno mi aiuta a tradurre questo?

--Vale93b Fatti sentire! 20:58, 31 ago 2012 (CEST)Rispondi

...ma i wiki-ferrovieri dove stanno? --Vale93b Fatti sentire! 21:32, 5 set 2012 (CEST)Rispondi
Io ci sono, ma ho accumulato troppo "arretrato" con il mio programma e attualmente non posso aiutarti. --elLeGiMark@ 21:36, 7 set 2012 (CEST)Rispondi
Idem, troppi impegni esterni; buon lavoro comunque--Anthos (msg) 10:48, 8 set 2012 (CEST)Rispondi
Un riduttore meccanico (réducteur) è un ingranaggio (vedi questa immagine) che fa lo stesso lavoro del cambio, ma senza la possibilità di cambiare -appunto- i rapporti. Manca la voce su it.wiki, è menzionato in Ingranaggio. --Yuma (msg) 19:15, 8 set 2012 (CEST)Rispondi

Incipit da modificare

In corso d'opera, (Automotrice Ranieri AL 52) ho notato che l'incipit, in Ferrovie Padane, afferma...Gestione commissariale governativa...un ente pubblico economico....: La gestione commissariale governativa Non è affatto un "ente pubblico". Il Commissario, con pieni poteri, risponde al Ministero dei trasporti, è nominato dal Governo e da questo viene revocato. Occorre una correzione dell'incipit: chiedo pareri agli esperti ad evitare possibili "guerre di edit".--Anthos (msg) 10:48, 8 set 2012 (CEST)Rispondi

Tram a Padova

Ciao! Mi sono un po' letto la Discussione:Tranvia di Padova della Tranvia di Padova, che rimandava a una successiva discussione qui sul Progetto che però non sono andato a ripescare. Avevo da arricchire la parte sulla rete tramviaria storica della città, ma l'unica voce che ho trovato è quella sul nuovo Translohr (che peraltro non è una tram, quindi andrebbe anche rinominata la pagina): ora, cosa si fa? Per Palermo la rete in progetto ha una pagina distinta dalla rete storica; per Padova com'è meglio comportarsi? Dal mio punto di vista sarebbe utile disambiguare, separando la voce sulla vecchia rete ('Rete tranviaria di Padova) da quella sulla rete (linea) attuale (Translohr di Padova, eventualmente un domani Rete Translohr di Padova, se proprio necessario). --Van Loon (msg) 21:56, 8 set 2012 (CEST)Rispondi

Categoria:Voci mancanti di fonti - metropolitane

Segnalo la creazione della cat in oggetto. --pequod ..Ħƕ 08:39, 9 set 2012 (CEST)Rispondi

Locomotiva DB 184: vaglio

Cari tutti, richiamo l'attenzione sul vaglio della voce in oggetto Wikipedia:Vaglio/Locomotiva DB 184, che è stata egregiamente sviluppata da Ellegimark. Intervenite numerosi! Grazie. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 13:29, 13 set 2012 (CEST)Rispondi

Problema grafico nell'infobox treno

Segnalo un problema grafico: nel caso in cui il template tratti di treni fatti di più elementi (es. gli elettrotreni), non è sempre chiaro se i dati si riferiscono agli elementi singoli, oppure al treno intero.
Ad esempio, nella voce Firema E 126 (tra l'altro da aiutare!) i dati riportati in fondo al template (da "Rodiggio" in giù) si riferiscono al treno intero, ma per come vengono visualizzati sembrano riferiti alla sezione "Carrozza pilota".
Sarebbe quindi il caso di inserire una barra di separazione, che segnali il termine della sezione "Carrozza pilota". Come si può fare?--79.48.158.33 (msg) 18:46, 15 set 2012 (CEST)Rispondi

ALe 540 e ALe 660

Abbiamo le voci Automotrice FS ALe 540 e Automotrice FS ALe 660. Tuttavia questi due gruppi sono assolutamente identici, e differiscono soltanto per l'allestimento interno (66 posti di I e II classe le 660, 54 posti di I classe le 540).
Pertanto sarebbe sensato avere un'unica voce per entrambe, così come fatto giustamente fin'ora (esempi: Automotrici FS ALe 792 e ALe 882, Automotrici FS E.1 ed E.2, o Automotrici FS E.10 ed E.60).--79.48.158.33 (msg) 18:58, 15 set 2012 (CEST)Rispondi

Riporto qui la risposta dell'utente Anthos nella discussione della voce (nonostante avessi esplicitamente indicato che la discussione si trova correttamente qui):
"Le informazioni aggiunte da Ellegimark e il completamento della voce Automotrice FS ALe 540 rendono chiara la NON opportunità di fusione. Le voci restino distinte."
Ora, usare toni così perentori non serve, meglio discutere nel merito: le ALe 660 sono identiche alle ALe 540 (di prima serie), distinguendosi solo nell'arredamento interno, e come è noto presso le FS questo basta per assegnare numeri di gruppo differenti.
Tuttavia la prassi seguita fin'ora su wikipedia (che mi pare sensata) prevede che questi gruppi identici vengano trattati in un'unica voce. Quindi abbiamo le ALe 790 insieme alle ALe 880, le Le 792 con le ALe 792, le E.10 con le E.60, le E.1 con le E.2, eccetera. Non capisco perché le ALe 660 e 540 dovrebbero essere trattate diversamente.
Ultima precisazione: le ALe 840 al contrario sono correttamente separate: infatti hanno struttura generale molto simile e frontale identico, ma la somiglianza è solo esteriore, trattandosi di mezzi per il servizio locale.--79.48.158.33 (msg) 17:47, 18 set 2012 (CEST)Rispondi

Riporto quanto segue dal testo attuale della voce sulle ALe 540:

"Le trenta elettromotrici[4] ALe 540 sono suddivise in tre serie costituite dalle unità[5]:

  • ALe 540.001-007, identiche alle ALe 660 salvo per il numero di posti (54 di 1ª classe contro 18 di 1ª classe e 48 2ª classe);
  • ALe 540.008-022, con cassa simile a quella delle ALe 540.001-007, ma con disposizione posti razionalizzata, nuovi carrelli a passo accorciato e nuovi motori di trazione con sospensione ad asse cavo;
  • ALe 540.023-030, con cassa semi-aerodinamica di nuovo disegno (anticipatrice delle future ALe 601) e parte elettrica e meccanica uguale a quella delle ALe 540.008-022."

Personalmente anticipo che le fonti concordemente comunicano che le ultime costituirono il "banco di prova" di diverse sperimentazioni di componenti confluiti nel progetto delle ALe 601.

Queste e altre differenze che certamente Ellegimark, che sta lavorando sulla voce, aggiungerà giustificano il mantenimento di due voci distinte. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 08:53, 19 set 2012 (CEST)Rispondi

Riporto quanto già scritto in discussione Automotrice FS ALe 540: Le informazioni aggiunte da Ellegimark e il completamento della voce rendono chiara la NON opportunità di fusione. Le voci restino opportunamente distinte.--Anthos (msg) 09:06, 19 set 2012 (CEST)Rispondi
A proposito delle ALe 840, definite "mezzi per il servizio locale" da Friedrichstrasse (alias 79.48.158.33), riporto integralmente il seguente testo di Angelo Nascimbene e Sergio Pautasso:
«Partendo dalle ALe 883, il Servizio Materiale e Trazione nel 1945 iniziò dunque a sviluppare il progetto di un'elettromotrice da destinare principalmente a quei servizi diretti che si collocavano a metà strada fra quelli di lusso, che sarebbero ritornati agli ETR 200 destinati alla ricostruzione, e quelli di carattere locale per i quali erano disponibili le ALe 883, le ALe 790, 792, 880 e 882, che avevano perduto 52 unità per cause belliche. Dunque bisognava anche pensare ad integrare il parco delle ALe falcidiato dalla guerra. In questa situazione, la "filosofia" a livello di abitabilità doveva rispondere a tutte le evenienze: effettuazione di treni rapidi in sussidio agli ETR 200, treni direttissimi e diretti a media distanza, treni accelerati.»
--elLeGiMark@ 10:56, 19 set 2012 (CEST)Rispondi
Per personale e diretta esperienza di servizio confermo quanto sopra, riguardo alla ALe 840. Le elettromotrici si trovavano a loro agio nei servizi veloci e con poche fermate: stabili e sicure in virtù del carrello a passo lungo ma nei servizi locali, a cui vennero confinate negli ultimi tempi, davano segni di "sofferenza" reostatica a causa dei frequenti arresti ed avviamenti. --Anthos (msg) 18:37, 19 set 2012 (CEST)Rispondi
Avete ragione, ho sbagliato: più correttamente direi che le ALe 840 erano progettate per servizi di livello inferiore rispetto alle "lussuose" ALe 540/660.
Tuttavia la sostanza non cambia: le ALe 540 (di prima serie) sono identiche alle ALe 660, cambiando soltanto l'allestimento interno, con poltrone di sola I classe, anziché di I e II.
Pertanto, secondo la prassi fin qui seguita (che mi pare molto logica) i due gruppi meriterebbero di stare in un'unica voce, come accade già alle ALe 792/882, E.10/60, E.1/2, ALe 801/940, eccetera.--93.33.99.29 (msg) 14:32, 24 set 2012 (CEST)Rispondi
Evidentemente, quando gli mancano gli argomenti, il signor Friedrichstrasse passa agli insulti (vedi Vandalismo imbecille). --elLeGiMark@ 20:27, 24 set 2012 (CEST)Rispondi

Reti "S-Bahn" in Svizzera

Attualmente abbiamo le voci intitolate come "S-Bahn" (es. S-Bahn di Zurigo). Tuttavia le Ferrovie Federali Svizzere, che usano come lingue ufficiali il tedesco, il francese e l'italiano, traducono questo termine con "Rete celere".
Pertanto, trattandosi di una traduzione ufficiale, non credete che le voci dovrebbero diventare Rete celere di Zurigo ([1]), Rete celere di Basilea ([2]), Rete celere di Lucerna e Ferrovia urbana di Zugo ([3]), eccetera?--79.48.158.33 (msg) 19:19, 15 set 2012 (CEST)Rispondi

Anche se non sono membro del Progetto, appoggio la tua proposta: di solito si usa la traduzione ufficiale (come ad esempio nell'ambito televisivo la EBU, European Broadcasting Union, non è tradotta dall'ente come Unione Europea delle trasmissioni ma come UER, Unione Europea di Radiodiffusione, ed infatti su it.wiki la voce ha proprio questo titolo). --Gce (msg) 12:02, 17 set 2012 (CEST)Rispondi
D'accordo nella proposta di spostamento. -- Gi87 (msg) 12:23, 17 set 2012 (CEST)Rispondi

Bene, quindi proporrei così:

  • S-Bahn Aargau -> Rete celere dell'Argovia
  • S-Bahn Basel -> Rete celere di Basilea
  • S-Bahn Bern -> Rete celere di Berna
  • S-Bahn Luzern -> Rete celere di Lucerna
  • S-Bahn St. Gallen -> Rete celere di San Gallo
  • S-Bahn Zürich -> Rete celere di Zurigo

Per quanto riguarda la Stadtbahn Zug ("Ferrovia urbana di Zugo") potrebbe diventare un sottoparagrafo della Rete celere di Lucerna, trattandosi della denominazione di due linee della Rete nell'are di Zugo.
Altro piccolo problema: la RER Vaud (unica nella Svizzera francese), viene tradotta dalle FFS in tedesco come S-Bahn Waadt, ma forse per dimenticanza, non è tradotta in italiano ([4]). Tuttavia tradurrei anche quella ("Rete celere del Canton Vaud", similmente a Rete celere del Canton Ticino).
Obiezioni?--79.48.158.33 (msg) 17:35, 18 set 2012 (CEST)Rispondi

Nessuna obiezione per le voci sulle reti celeri (inclusa quella del Canton Vaud). Secondo me la voce "Stadtbahn di Zugo" può anche rimanere una voce a sè stante, magari arricchita un po'. E nel caso valutare se non vada spostata a "Ferrovia urbana di Zugo". -- Gi87 (msg) 11:34, 19 set 2012 (CEST)Rispondi
Mi sembra però che, attualmente, le voci non abbiano esattamente le denominazioni citate all'inizio di questo paragrafo, sarebbe bene avere un prospettino più preciso, anche perché un paio di voci forse non esistono ancora sulla wiki italiana. --Pil56 (msg) 11:48, 19 set 2012 (CEST)Rispondi
A quali voci ti riferisci? -- Gi87 (msg) 11:58, 19 set 2012 (CEST)Rispondi
All'elenco puntato poco più sopra, prova a metterci i wikilink e credo capirai che intendo. --Pil56 (msg) 12:06, 19 set 2012 (CEST)Rispondi
Sì, attualmente non esistono tutte le voci sulle reti celeri sopra citate, ma alcune sono già presenti come collegamenti rossi nel template "Reti S-Bahn in Svizzera". Penso era un discorso di uniformità anche per il futuro (o magari lui stesso ha intenzione di creare le voci mancanti). -- Gi87 (msg) 12:13, 19 set 2012 (CEST)Rispondi
Create le voci Rete celere dell'Argovia e Rete celere del Vaud, ora abbiamo tutte le reti.
Per la ferrovia urbana di Zugo, proponevo l'unione con la rete celere di Lucerna, perché quella di Zugo non è una rete a sé: in pratica, la città di Zugo ha richiesto l'aggiunta di fermate ulteriori alle linee S1 e S2 della rete di Lucerna che ne attraversano il territorio.--93.33.99.29 (msg) 14:23, 24 set 2012 (CEST)Rispondi

Istituto sperimentale

Cari tutti, scrivendo la voce sull'ingegner Giulio Giovanardi,l'ho collegata alla voce in oggetto. Per evitare omonimie propongo di mutare l'intitolazione in Istituto sperimentale (Ferrovie dello Stato). Tale proposta, se accettata, dovrebbe risolvere anche il problema del cambio di proprietà, giacché RFI, nell'opinione corrente e quindi nel punto di vista di chi cerca la voce, è parte del Gruppo FS. Ho già posto il problema anche nella pagina di discussione della voce e in quella dell'Autore principale. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 12:00, 18 set 2012 (CEST)Rispondi

Perfettamente d'accordo allo spostamento del titolo: il "proposto" è meno ambiguo, precisa meglio quale "istituto sperimentale" si intenda e in più facilita la ricerca dell'eventuale fruitore--Anthos (msg) 12:24, 18 set 2012 (CEST)Rispondi
Faccio lo scassap..... wikipediano: la denominazione come proposta può (wikipedianamente) essere accettata con le parentesi solo se esiste prima una voce di disambigua che elenca vari tipi di "Istituto sperimentale". L'alternativa sarebbe chiamarla "Istituto sperimentale delle Ferrovie dello Stato" (senza parentesi) però, da ignorante, vedo che qui viene indicato invece come "Istituto sperimentale di RFI" (credo tra l'altro che ci sia da correggere anche il collegamento esterno presente sulla voce). Che si fa? --Pil56 (msg) 13:08, 18 set 2012 (CEST)Rispondi

Le osservazioni di Pil56 sono corrette. Com'è noto l'Istituto è passato da organo dell'Azienda, poi Ente FS, a organo di RFI che notoriamente è una delle società del Gruppo FS. Attualmente, quindi, dovremmo denominarlo "Istituto sperimentale di RFI". Ma se, per assurdo, volessimo lasciare l'attuale denominazione essa resterebbe generica, e infatti Anthos, quale Autore principale, ha accettata la mia proposta. In prima istanza proporrei d'intitolarlo "Istituto sperimentale (Gruppo Ferrovie dello Stato), prevedendo una nuova categoria, che dovrebbe comprendere le attuali Strutture delle FS oggetto della mia nota a seguire. Ovviamente ciò implicherebbe la stesura almeno delle principali voci sulle articolazioni organizzative del Gruppo FS (Trenitalia, RFI, e poi le altre). Ma, stante le continue modifiche dell'organizzazione interna (l'ingegner Giorgio Stagni ne citò una quindicina dopo la legge 210/1985, mentre le FS erano rimaste sostanzialmente stabili per ottant'anni) ciò implicherebbe il rischio di recentismo, quand'anche non si volesse rinviare alla bibliografia specialistica. Senza dire che le modifiche degli organigrammi hanno sempre comportato (non solo nelle FS) modifiche dei funzionigrammi: l'Area Strategica d'Affari Rete aveva funzioni solo in parte coincidenti con quelle delle attuali Direzioni "Movimento" e "Commerciale" di RFI, e quest'ultima si occupa anche delle manovre (in alcuni casi)... Pensiamoci su. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 08:44, 19 set 2012 (CEST)Rispondi

Caro Alessandro, resta il problema "wikipediano" posto giustamente da Pil56 della NON utilizzabilità del "posto tra parentesi" in mancanza di disambigua. Quindi o Istituto sperimentale delle Ferrovie dello Stato, titolazione omnicomprensiva dal punto di vista della sua storia (dal 1905) dato che RFI fa parte del "gruppo FS", o si lascia com'è attualmente, visto che il titolo completato con "...di RFI" è recentissimo e non storico. Ovvio che il mio è solo un parere, niente di perentorio!--Anthos (msg) 09:01, 19 set 2012 (CEST)Rispondi

Concordo con l'ultima proposta di Anthos per Istituto sperimentale delle Ferrovie dello Stato, con riserva di eventuali modifiche successive. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:36, 19 set 2012 (CEST)Rispondi

D'accordo con la proposta di spostamento a "Istituto sperimentale delle Ferrovie dello Stato". -- Gi87 (msg) 11:06, 19 set 2012 (CEST)Rispondi
  Fatto --Pil56 (msg) 11:38, 19 set 2012 (CEST)Rispondi

Categoria:Strutture delle Ferrovie dello Stato

Cari tutti, rileggendo la voce sul già citato Istituto sperimentale mi sono soffermato sulla categoria in oggetto. Mi sembra discutibile perché mescola organi di Trenitalia e di RFI e trascura, se volessimo essere rigorosi, l'organizzazione aziendale precedente la legge 210, che è accennata nella voce Azienda Autonoma delle Ferrovie dello Stato. Poiché toccare le categorie mi fa venire l'orticaria pongo qui il problema riservandomi d'intervenire successivamente (è materia da giusamministrativi, e ci sono fonti a stampa a iosa). Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 12:14, 18 set 2012 (CEST)Rispondi

Convenzione aeroporti militari

Segnalo discussione, graditi interventi. --Zero6 09:35, 19 set 2012 (CEST)Rispondi

Dispositivo di protezione dalle scintille

Ho tradotto la voce en:Flame arrester (arrestatore di fiamma) e vorrei tradurre anche la voce en:Spark arrestor ma non sono sicuro sul nome di tale dispositivo in italiano. Su Google non ho trovato alcun risultato per "arrestatore di scintille", mentre su Google Libri è presente un solo libro che risale al 1968, per cui è probabile che sia una traduzione errata o non utilizzata. Tale dispositivo si utilizzava nelle locomotive e si utilizza oggi in corrispondenza delle marmitte. Trovate alcune immagini su commons:Category:Spark arrestor e relativa sottocategoria. Sapete come si chiama? --Aushulz (msg) 03:27, 20 set 2012 (CEST)Rispondi

Caro Aushulz, lieto di rivederTi da queste parti. Ė una parte del camino, o fumaiolo, e dovrebbe chiamarsi proprio "parascintille". Poco frequente sulle locomotive italiane perché alimentate con carbone di buona qualità, per i cui prodotti di combustione basta una rete inserita nel corpo cilindrico dello stesso camino, è caratteristico delle macchine alimentate con legna o torba. Era diffusissimo, se si volessero cercare immagini, sulle locomotive statunitensi del primo Ottocento. [5]. Mi riservo di fornire le fonti, tra cui il riferimento all'articolo dell'ingegner Erminio Mascherpa, La storia del camino, in I treni, (1999), numeri 207 e 208. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 11:17, 20 set 2012 (CEST)Rispondi

Confermo "parascintille". Fonte: Augusto Carpignano, La locomotiva a vapore. Viaggio tra tecnica e condotta di un mezzo di ieri, Savigliano, L'Artistica, 2008, ISBN 978-88-7320-191-5, p. 56. Cordiali saluti, Alessandro Crisafulli (msg) 22:44, 20 set 2012 (CEST)Rispondi

Grazie per l'accoglienza e per la risposta. :) --Aushulz (msg) 14:49, 22 set 2012 (CEST)Rispondi

Locomotiva FS 737 VdQ da rivedere

Ho notato che tra le ultime voci entrate nelle bachecca delle VdQ c'è anche una dedicata alla Locomotiva FS 737. Tuttavia come ho notato io ed una altro lettore che mi ha preceduto la voce ha alcune carenze. Ho pensato pertanto di informare il progetto di competenza nel caso i curatori ritenessero opportuno rivedere la voce o informarne l'estensore, qualora anche loro riscontrassero le medseime carenze. Nella rispettiva pagina di discussione vi sono alcune osservazione che forse potrebbero tornare utili. Grazie dell'attenzione.--82.48.58.62 (msg) 17:21, 20 set 2012 (CEST)Rispondi

Stazione ferroviaria di Pachino

Nella voce stazione di Pachino si legge: "Aveva la particolarità di essere la stazione più meridionale d'Europa".
Impossibile, come mostra qualunque carta geografica (Cadice e Algeciras sono più a sud, e anche sull'isola di Malta in passato era in servizio una linea ferroviaria).
Pertanto rimuovo l'informazione errata.--93.33.99.29 (msg) 13:21, 24 set 2012 (CEST)Rispondi

In verità il riferimento nasceva come vincolato allo scartamento ordinario. Non saprei rintracciare la fonte, ma l'informazione secondo me è più che pertinente e d'obbligo. --Van Loon (msg) 14:03, 24 set 2012 (CEST)Rispondi
Ok!--93.33.99.29 (msg) 14:12, 24 set 2012 (CEST)Rispondi
@Van Loon: hai perfettamente ragione: era la stazione ferroviaria dello scartamento ordinario più meridionale d'Europa. Il riferimento esiste e te lo fornisco se vuoi completare il periodo in oggetto. Ne parla il Dott. ing. Piero Muscolino alla pag.423 del suo articolo su "Ingegneria ferroviaria" del maggio 1977 il cui titolo è "La ferrovia Siracusa-Vittoria-Clatanissetta. Saluti--Anthos (msg) 16:31, 24 set 2012 (CEST)Rispondi
concordo anche io con il ripristinare quanto era precedentemente dichiarato --Pava (msg) 16:32, 24 set 2012 (CEST)Rispondi

Quanto scritto dall'ingegner Muscolino è poi confluito nel Suo noto libro Le ferrovie della Sicilia sud-orientale, Cortona, Calosci, 1979, citato nella bibliografia della voce. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 16:54, 24 set 2012 (CEST)Rispondi

Dato che per puro caso ho quel numero di Ingegneria Ferroviaria sulla scrivania provvedo io alla rettifica. --elLeGiMark@ 17:08, 24 set 2012 (CEST)Rispondi

Progetto e Disegno

Circa la differenza, nella lingua italiana tra un "disegno di automobile" e un "progetto di automobile", segnalo questo spostamento [6] e relativa discussione a chi volesse dare un parere. Grazie. --Quattroporte (msg) 18:35, 24 set 2012 (CEST)Rispondi

anche se riferito al campo automobilistico, ti consiglio di rivolgere questa discussione al Progetto:Design molto più vicino alle tematiche di disegno e progettazione --Pava (msg) 16:00, 27 set 2012 (CEST)Rispondi

Edit war: Lamborghini Aventador

Segnalo una edit war in corso nella voce Lamborghini Aventador . danyele 18:23, 29 set 2012 (CEST)Rispondi

Rally del Sestriere

 
La pagina «Rally del Sestriere», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--151.67.198.123 (msg) 00:28, 1 ott 2012 (CEST)Rispondi

Locomotiva Gruppo 688 - Intitolazione della voce

In coerenza con le scelte condivise propongo d'intitolare la voce Locomotiva Gruppo 688 come Locomotiva FS 688 con rinvio dal titolo attuale. Ho già segnalata la proposta anche nella pagina di discussione della voce e all'Autore principale. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 11:02, 1 ott 2012 (CEST)Rispondi

Perfettamente d'accordo: Occorre solo l'inversione di redirect con il titolo Locomotiva FS 688 preesistente creato da altro utente prima della creazione della voce--Anthos (msg) 16:17, 1 ott 2012 (CEST)Rispondi
  Fatto --Pil56 (msg) 16:23, 1 ott 2012 (CEST)Rispondi

Locomotiva Gruppo 603 (stesso come sopra)

Esistendo già Locomotiva FS 603 creato in precedenza da altro utente propongo l'inversione di redirect per uniformità titolo--Anthos (msg) 19:46, 2 ott 2012 (CEST)Rispondi

  Fatto--Pil56 (msg) 20:23, 2 ott 2012 (CEST)Rispondi
L'incipit è ora forse un po' da rivedere... -- Gi87 (msg) 20:26, 2 ott 2012 (CEST)Rispondi
  Fatto, Altri suggerimenti?--Anthos (msg) 12:26, 4 ott 2012 (CEST)Rispondi
Nessuna osservazione per la FS 603, ma penso che l'intestazione del Box treno della voce collegata Locomotiva prussiana G 5 sia troppo complicata e praticamente quasi illeggibile. A mio parere sarebbe meglio usare come intestazione il titolo della voce "Locomotiva prussiana G 5" e riportare in un'opportuna parte del testo l'elenco di tutte le varianti di denominazione. --elLeGiMark@ 20:36, 4 ott 2012 (CEST)Rispondi
In effetti è vero: ho modificato inserendo la specifica nell'incipit. Può andar bene?--Anthos (msg) 19:51, 5 ott 2012 (CEST)Rispondi

[↓↑ fuori crono] Va benissimo! Scusa il ritardo. --elLeGiMark@ 18:34, 7 ott 2012 (CEST)Rispondi

A proposito, mi sorge una domanda: in seguito alla creazione delle voci "prussiane" mi sono accorto che in precedenza avevo scritto Locomotiva Prussiana G 7.1 e Locomotiva Prussiana G 7.2 nel cui titolo "Prussiana" è maiuscolo, mentre le più recenti Locomotiva prussiana G 10 e Locomotiva prussiana G 5 è minuscolo. Occorre quindi spostare per uniformità; quale? si adotta il maiuscolo o il minuscolo?--Anthos (msg) 17:30, 7 ott 2012 (CEST)Rispondi
Direi minuscolo è un aggettivo non un nome proprio.--Moroboshi scrivimi 17:35, 7 ott 2012 (CEST)Rispondi
  Fatto--Anthos (msg) 20:19, 9 ott 2012 (CEST)Rispondi
Come per "prussiana", anche per "bavarese" (es. "Locomotiva Bavarese D XI") è lo stesso, giusto? -- Gi87 (msg) 14:24, 12 ott 2012 (CEST)Rispondi
Credo proprio di si (anche se in fondo gli aggettivi "prussiana", "bavarese", "sassone" etc sono col tempo divenuti nomi veri e propri, un po come "automotrice" che da aggettivo, in "carrozza automotrice" è divenuto sostantivo vero e proprio). Comunque per il criterio di uniformità spostiamoli tutti a "minuscolo" se siete d'accordo.--Anthos (msg) 21:08, 12 ott 2012 (CEST)Rispondi

Record di velocità dell'ETR.200

Segnalo per ulteriori pareri la discussione nell'apposita pagina. --elLeGiMark@ 13:03, 4 ott 2012 (CEST)Rispondi

Chieti-Chieti Scalo: ferrovia o tranvia?

Tra le tranvie italiane viene riportata anche la rete tranviaria di Chieti. Volendone sapere di più ho cercato su Internet, trovando su un sito di amanti della ferrovia di Montesilvano un libro sulla storia della Pescara-Penne (è il primo citato nella bibliografia della voce) nel quale, alle pagg. 112-113, si parla della Chieti-Chieti Scalo come ferrovia, sebbene a scartamento ridotto. Inoltre, una pianta del 1936 redatta dall'Ispettorato Generale Ferrovie Tramvie Automobili la classifica come ferrovia. Che fare?--Giampiero86 (msg) 17:36, 4 ott 2012 (CEST)Rispondi

Come diceva un vecchio incipit la voce Elenco di linee tranviarie italiane è uno studio - una ricerca originale a voler essere cattivi - per cui è impreciso, perché redatto impiegando un forum come fonte (credo su duegieditrice.it) e corretto sulla base delle conoscenze del primo che passava. Nel mio caso e per quanto riguarda la Lombardia, ho fatto le dovute correzioni, ma perché ho utilizzato fonti più appropriate dei ricordi. In definitiva: non sarebbe da prendere come fonte. --Moliva (msg) 17:53, 4 ott 2012 (CEST)Rispondi
PS: non è nemmeno corretto utilizzare quella pagina per creare i link rossi. Dall'esperienza personale ho sempre fatto il contrario: rilevata la presenza di una tranvia, ho creato la voce e poi ho sistemato i wikilink in ingresso provenienti dall'elenco. Perché quasi sempre sbagliati. :/
Grazie del chiarimento. Viste anche altre fonti (ferrovieabbandonate.it e trenidicarta.it) toglierò Chieti dall'elenco delle tranvie e creerò la voce Ferrovia Chieti città-Chieti stazione--Giampiero86 (msg) 10:07, 5 ott 2012 (CEST)Rispondi

Perdonami Moliva, colpa mia. Creando due voci e sistemandone un paio mi son trovato già che c'ero - in eccesso di zelo - a risistemare tutto l'elenco con tanto di link rossi.. --Van Loon (msg) 12:28, 5 ott 2012 (CEST)Rispondi

Benissimo, allora non ci dovrebbero essere problemi se li tolgo tutti? Quando si creeranno le voci - spero senza usare quella stessa pagina come fonte - li si "ripristina" riadattandoli secondo lo standard del "criterio storico". -- Ciao, Moliva (msg) 19:57, 5 ott 2012 (CEST)Rispondi
Ok, per me va bene. Fra l'altro sbaglio o manca la voce sul servizio urbano di Monza nell'elenco? --Van Loon (msg) 20:10, 5 ott 2012 (CEST)Rispondi
Non direi: l'urbano di Monza non si trattava di una tranvia separata dall'interurbana Milano-Monza, ma era un servizio aggiuntivo lungo il binario della stessa che attraversava il centro cittadino e collegava, almeno all'inizio, Regio Parco e Largo Molinetto passando per viale Italia e via Carlo Alberto (fonte: Zanin, Monza e i suoi tram. Storia dei collegamenti tranviari da Monza a Milano e alla Brianza, 2^ ed, p. 108 e p. 113). -- Ciao, Moliva (msg) 20:51, 5 ott 2012 (CEST)Rispondi
Voilà.--Giampiero86 (msg) 21:42, 8 ott 2012 (CEST)Rispondi

segmenti europei

forse siamo arrivati a una fonte, avendo poco tempo vi invito a leggere qui Segmenti di automobili in Europa e qui Discussioni_utente:AlessioMela#Segmenti_auto in aggiunta mi auto cito al fine di aprire una discussione fra più utenti e capire se vi è il consenso a:

  • limitare le voci di segmenti a quanto scritto qui Segmenti di automobili in Europa dove sono presenti le uniche info con fonti valide

e a

  • Tutte le altre voci (i singoli segmenti) se proprio vogliamo tenerle, dovrebbero limitarsi a dire solo quello che dice la fonte, portando un'intera voce per segmento quasi a essere irrisoria (esempio: Segmento C: segmento europeo per definire vetture di medie dimensioni, più grandi del segmento B e più piccole del D, il segmento equivale alla classificazione americana "compact car" e quella inglese (bla bla bla) seguendo lo schema che trovi nella voce Segmenti di automobili in Europa; tutte le altre informazioni vanno cancellate.

Inoltre chiedo se vi è la possibilità di inserire un disclaimer sottoforma di template che disincentivi gli utenti a riempire le voci con infinite deduzioni soggettive o infondate. Grazie a lunedì --Pava (msg) 03:08, 5 ott 2012 (CEST)Rispondi

Partendo dalla fine, no, non si possono inserire disclaimer di quel tipo, andrebbero contro le regole di wikipedia; l'unica cosa è, una volta sistemate le voci, tenerle sotto controllo ed eliminare le eventuali aggiunte non documentate o non enciclopediche. --Pil56 (msg) 18:38, 5 ott 2012 (CEST)Rispondi
va bene grazie :), un utente (l'ho invitato a partecipare anche qui, prima mi ero dimenticato) si ha sollevato l'ipotesi di mantenere solo la voce madre e le altre trasformarle in redirect, cosa pensate a riguardo? --Pava (msg) 21:33, 7 ott 2012 (CEST)Rispondi
Sì quell'utente sono io; a questo punto converrebbe tenere solo la voce madre visto che i singoli segmenti, con contenuto limitato e teoricamente non ampliabile, non aggiungono nulla a quanto già scritto nella voce generale. --AlessioMela (msg) 21:37, 7 ott 2012 (CEST)Rispondi
Anche io mi sento di sostenere la proposta di AlessioMela, ma temo che proveranno in molti a creare le voci che noi andremmo a eliminare, evitiamo di fasciarci la testa prima di rompercela oppure qualcuno ha un'idea da proporre al fine di mantenere le voci senza che queste diano la sensazione di essere superflue?--Pava (msg) 22:45, 7 ott 2012 (CEST)Rispondi

[ Rientro] vabbè io ci provo, trasformo tutte le voci in redirect a Segmenti di automobili in Europa, separo Segmento B da utilitaria, e segmento A da citycar. Poi se non va bene se ne discute ma qui sennò la cosa inizia a fare i vermi. --Pava (msg) 22:30, 27 ott 2012 (CEST)Rispondi

Ora le voci:
rimandano tutte a Segmenti di automobili in Europa.
- la voce citycar è è stata svincolata dalla voce Segmento A e rimanda a Superutilitaria, questa voce, ora un abbozzo si può sviluppare parlando di vetture prendendo fonti che parlano del concetto di superutilitaria o citycar, indipendentemente dalla divisione in segmenti (il termine esiste da molto prima dei segmenti).
- la voce Utilitaria è stata svincolata dalla voce Segmento B e può iniziare ad essere sviluppata prendendo fonti che parlano di vetture utilitarie, indipendentemente dalla classificazione in segmenti.
- la mia proposta è quella di avvicinare voci come Superutilitaria e Utilitaria più a voci come berlina che a voci dei segmenti.
la discussione è aperta (e si invitano) a commenti e considerazioni. --Pava (msg) 22:42, 27 ott 2012 (CEST)Rispondi

Come sopra

Si propone inversione di redirect Locomotiva Gruppo 421 con titolo uniform. Locomotiva FS 421 e di Locomotiva Gruppo 422 con Locomotiva FS 422 già esistenti.--Anthos (msg) 20:21, 9 ott 2012 (CEST)Rispondi

  Fatto --Pil56 (msg) 21:12, 9 ott 2012 (CEST)Rispondi
Come sopra, incipit da rivedere. -- Gi87 (msg) 21:40, 9 ott 2012 (CEST)Rispondi

Template dubbi

Segnalo la nascita di questi nuovi template per varie linee ferroviarie: template:Ferrovia Firenze-Roma, template:Ferrovia Padova-Bologna e tanti altri raccolti nella categoria "Categoria:Template di navigazione - Ferrovie". Oltre all'indubbia sgradevolezza visiva, sono di qualche utilità? -- Gi87 (msg) 18:00, 10 ott 2012 (CEST)Rispondi

Qualunque sia il risultato di questo post, nella PD-BO manca Padova Campo Marte :) --Silvio Gallio (msg) 18:40, 10 ott 2012 (CEST)Rispondi
Li avevo visti ed avevo evitato di dire qualcosa per non passare per il solito rompiballe; a me paiono bruttissimi e molto poco utili, oltretutto in certe stazioni allungano la voce in maniera esagerata. --Pil56 (msg) 11:06, 12 ott 2012 (CEST)Rispondi
Condivido l'opinione sulla scarsa utilità e pessimo effetto estetico dei 2 tmp...--Gigillo83 (msg) 12:20, 12 ott 2012 (CEST)Rispondi
Più le guardo e più penso che siano davvero orribili! Piuttosto che mettersi a creare nuovi template, l'utente poteva forse provvedere ad inserire quelli relativi alle linee già esistenti (con indicazione staz. precedente e successiva). -- Gi87 (msg) 14:22, 12 ott 2012 (CEST)Rispondi
Ho provveduto ad informare il creatore dei nuovi template di questa discussione. -- Gi87 (msg) 20:48, 12 ott 2012 (CEST) Rispondi
Hi! I'm sorry I can't speak Italian, but I'd like to speak English.
I was fascinated these template; nl:Sjabloon:Navigatie Oude Lijn, zh:Template:京沪铁路, ja:Template:山手線 and ko:틀:경부선. I thought that if railway line template (example:template:Ferrovia Padova-Bologna) install, we can find all stations of that line(Example template:Ferrovia Padova-Bologna) easily in railway stations article. --TINKO (msg) 11:37, 13 ott 2012 (CEST)Rispondi
L'utente in questione, che presumibilmente è coreano e su wiki-ja è bloccato infinito, continua imperterrito a divertirsi con i template, non solo questi ma anche diversi altri relativi alle ferrovie giapponesi.
A parte tutto, sarei del parere di "far sparire" quei template e, se non si ferma, a bloccare l'utente. Pareri? --Pil56 (msg) 19:01, 17 ott 2012 (CEST)Rispondi
Condivido appieno entrambe le proposte di Pil...far sparir quei tmp osceni e, se continua, bloccarlo. Ciau! --Gigillo83 (msg) 23:49, 17 ott 2012 (CEST)Rispondi
Cancelliamo i template, penso che il messaggio dovrebbe passare in tutte le lingue che parla.--Sal73x (msg) 23:58, 17 ott 2012 (CEST)Rispondi

Rumble strip(s)

non so se è il posto giusto, ma segnalo che da noi sembra mancare la voce equivalente a Rumble strip. volevo creare uno stubbino ma bande rumorose è un link ad un album e non so se è corretto titolare la voce al singolare o al plurale (leggo che vengono anche chiamate "bande sonore"). suggerimenti? --valepert 22:36, 13 ott 2012 (CEST)Rispondi

In italiano vengono chiamate bande sonore. Siccome non si troverà mai una banda sonora ma sempre un gruppo di bande, opterei per scegliere il titolo al plurale: "Bande sonore". -- Gi87 (msg) 22:47, 13 ott 2012 (CEST)Rispondi
Invece la segnaletica orizzontale ruvida come viene chiamata? -- Gi87 (msg) 11:01, 14 ott 2012 (CEST)Rispondi

Traffico autostradale

 
Sulla voce «Traffico autostradale» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mlvtrglvn (msg) 19:26, 14 ott 2012 (CEST)Rispondi

Segnalazione

 
La pagina «Human Oriented Sustainable Transport», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--L736El'adminalcolico 18:54, 15 ott 2012 (CEST)Rispondi

Motore_rotativo#Motore_Rotativo_RC_2000

Ritengo che il paragrafo in questione sia, allo stato, promozionale. Il motore è stato brevettato nel 2001, e nonostante siano passato oltre 10 anni tutt'ora non ha applicazioni pratiche di nessun tipo, insomma allo stato è solo un pezzo di carta. Non sembra sia stato realizzato nemmeno un prototipo (o almeno dalla voce sembra così...) quindi manco si sa che funzioni. Allo stato, ripeto, se non è promozionale non è nemmeno rilevante.--151.67.221.115 (msg) 12:10, 16 ott 2012 (CEST)Rispondi

Lo stesso identico discorso vale per il successivo Motore Pomar, ancora più recente ed ancora più promozionale.--151.67.221.115 (msg) 12:13, 16 ott 2012 (CEST)Rispondi

Ef81

Ieri sera un IP ha creato la voce Ef81 (ho già chiesto di spostarla a EF81 che penso sia il nome corretto), ho provato a dargli una sistemata ma ci sarebbe da completare il template box treno coi dati di en.wiki (io non lo so usare) e magari buttare giù due righe di storia...--151.67.221.115 (msg) 10:28, 17 ott 2012 (CEST)Rispondi

Come titolo andrebbe forse meglio, Locomotiva JNR EF 81.--Anthos (msg) 10:18, 18 ott 2012 (CEST)Rispondi
Con o senza spazio tra "EF" e "81"? (guardando sulle altre wiki lo spazio non c'è). --Pil56 (msg) 13:57, 18 ott 2012 (CEST)Rispondi
Onestamente non saprei decidere:
 
qui, sulla macchina realmente è tutto unito, ma non so le se "convenzioni" nostre la pensino diversamente. In caso di dubbio tuttosommato si può optare per la soluzione da te indicata, delle altre Wiki.--Anthos (msg) 21:12, 18 ott 2012 (CEST)Rispondi
Spostata a Locomotiva JNR EF81 in conformità alle altre wiki. Riordinato il testo utile.--Anthos (msg) 21:27, 19 ott 2012 (CEST)Rispondi

Disambigue MM

Avevo appena spostato Lodi T.I.B.B. (metropolitana di Milano) a Lodi T.I.B.B. quando mi sono accorto che tutte le voci delle stazioni della MM3 (suppongo anche le altre) sono disambiguate con "(metropolitana di Milano)", anche se spesso (come nel caso specifico) non esiste alcuna voce "Lodi T.I.B.B." che è, infatti, un redirect.

Esiste qualche motivo particolare per averle tutte disambiguate (che sarebbe da evitare visto Aiuto:Disambigua), oppure sono io che non mi sono accorto di qualcosa?

Per ora mi fermo, nel caso porto indietro Lodi ;)--DoppioM 18:30, 18 ott 2012 (CEST)Rispondi

Il discorso è più "largo": tutte le voci delle stazioni di metropolitana del mondo sono a "Nome stazione (metropolitana di xxxx)". Ci sono state parecchie discussioni in merito che ora (causa problemi di linea) non ho modo di cercare e che sono comunque negli archivi di questo progetto; a memoria, la scelta di fare in questa maniera è perché nel 90% dei casi il nome della stazione deriva da qualcosa/qualcuno di enciclopedico, quindi conviene partire subito indicando di cosa si tratta (stazione di metropolitana appunto) piuttosto che dover continuare ad adattare voci/interwiki/wikilink/template ogni volta che viene creata la voce "madre". --Pil56 (msg) 19:59, 18 ott 2012 (CEST)Rispondi
Ok nel 90% dei casi, ma negli altri 10%? (Esiste qualcos'altro che si chiami "Lodi T.I.B.B."?)--188.10.55.205 (msg) 23:29, 20 ott 2012 (CEST)Rispondi

Inversione redirect

Si propone inversione di redirect Locomotiva Gruppo 460 con titolo già esistente Locomotiva FS 460 per uniformità--Anthos (msg) 23:19, 20 ott 2012 (CEST) .Rispondi

  Fatto e intanto che c'ero ne ho spostate varie altre; se trovate che qualche spostamento è stato errato scrivetelo qui. Grazie --Pil56 (msg) 08:48, 22 ott 2012 (CEST)Rispondi

Redirect si o no

Un utente di buona volontà si è messo a orfanizzare tutti i redirect che puntavano da "Strada Statale xxxx" a "Strada statale xxxx", mettendo poi in cancellazione immediata i primi. Pur apprezzando il lavoro e la buona volontà, sarei del parere che quei redirect non andavano cancellati (e dovrebbero essere ripristinati) poiché non sono inutili, bensì impediscono che utenti ignari creino voci doppie o link rossi nelle voci, visto che molti istintivamente scrivono Strada Statale con la maiuscola (non fosse altro che per l'acronimo SS e non Ss). Dico stupidaggini? --Pil56 (msg) 08:48, 22 ott 2012 (CEST)Rispondi

Hai pienamente ragione...secondo me è meglio che ci siano...ciau!--Gigillo83 (msg) 10:22, 22 ott 2012 (CEST)Rispondi
Premetto che sono io quell'utente che fino a notte veramente tarda ha orfanizzato parte (non tutti) dei redirect, perché a fare tutto questo a un certo punto mi è venuta la stanchezza (l'ultimo redirect è alle ore 3.18, avrò tenuto sveglio anche qualche amministratore per ultimare le cancellazioni). Per tutto questo sono mi basato su quanto è scritto in Wikipedia:Redirect e Aiuto:Maiuscolo e minuscolo alla sezione Vie, palazzi e locali pubblici: i redirect con maiuscole non sono vietati, ma non sono consigliati, perché "strada statale" è un nome comune, non un nome proprio, e quindi dove vedevo la parola Statale in maiuscolo, facevo eliminare. Ho tralasciato però altri redirect in quanto dubbi, contenenti termini come "Centocroci" in luogo di "Cento Croci", "Fondovalle" per "Fondo Valle", "di Valle Situra" per "della Valle Situra". Ci sarebbero altri redirect ancora con Statale, ma per il momento mi fermo. --Fabyrav parlami 14:05, 22 ott 2012 (CEST)Rispondi
Meglio non cancellare. Sono d'accordo con l'analisi di Pil56, se eliminiamo oggi questi redirect, molto probabilmente domani ci ritroveremo tutta una serie di titoli di voci da correggere.--Sal73x (msg) 14:22, 22 ott 2012 (CEST)Rispondi

Dubbio

Sulla voce «Autorità portuale di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Per favore, intervenite nella pagina di discussione della voce, grazie! :)--PandeF (msg) 20:04, 22 ott 2012 (CEST)Rispondi

Linee bus

Ho eliminato da diverse voci le linee bus con numeri e percorsi, ritenendo che queste non fossero enciclopediche a causa della loro variabilità e della mancanza di un'infrastruttura a servizio. Le modifiche però sono contestate. Sono enclopedici gli elenchi di linee di bus urbani (es. Linea 2: Piazza Pizzarotti -- Via Bellazza -- Poggiobello -- Maffona ecc.) oppure no? --Spazzino (msg) 09:30, 24 ott 2012 (CEST)Rispondi

Forse sarebbe meglio che prima se ne discutesse qua e si arrivasse a una conclusione e solo poi eventualmente intervenire sulle voci, non il contrario.--L736El'adminalcolico 09:32, 24 ott 2012 (CEST)Rispondi
Ho modificato traendo spunto proprio da ACTV, con discussione del gennaio 2010 che ha portato alla rimozione dell'elenco delle linee di autobus (c'è riferimento anche a discussione in questo progetto). Le linee di autobus sono state inserite ripristinate ([7]) nuovamente da te nell'agosto 2012. --Spazzino (msg) 09:36, 24 ott 2012 (CEST)Rispondi
Attenzione: leggi bene la crono. L'intervento a cui tu ti riferisci è un rollback su una modifica effettuata da un utente che aveva tolto senza motivazione le linee di bus che erano ancora presenti ad agosto 2012 come puoi ben vedere da qui. Io ho solo annullato la sua modifica, ma il contenuto, ossia l'elenco delle linee, era preesistente.--L736El'adminalcolico 09:42, 24 ott 2012 (CEST)Rispondi
No, l'elenco è stato inserito in agosto, tanto che a luglio 2012 non c'era. --Spazzino (msg) 09:45, 24 ott 2012 (CEST)Rispondi
Sì ma non l'ho inserito io (a differenza di quanto affermi): vedi qua.--L736El'adminalcolico 09:48, 24 ott 2012 (CEST)Rispondi
Avevo già strikkato il mio commento. Resta il punto dell'importanza di informazioni del genere, considerando che non erano previste dalla versione consolidata. --Spazzino (msg) 09:57, 24 ott 2012 (CEST)Rispondi
Io ho rollbackato all'epoca quello che mi era sembrato un vandalismo, vista anche l'assenza di qualsiasi spiegazione nel campo oggetto. Ad ogni modo, per ora ho ritolto l'elenco delle linee ma a questo punto, non sarebbe più opportuno dare visibilità a questa linea guida direttamente nel portale, dove non si approfondisce da nessuna parte sul trasporto pubblico urbano? --L736El'adminalcolico 10:05, 24 ott 2012 (CEST)Rispondi
Non mi pare che sia una linea guida formale, io ho eliminato dove ho trovato in base a criterio generale sulle informazioni enciclopediche. --Spazzino (msg) 10:07, 24 ott 2012 (CEST)Rispondi
Anche se non è una linea guida formale, sarebbe comunque opportuno darne evidenza.--L736El'adminalcolico 10:09, 24 ott 2012 (CEST)Rispondi

Torno a sx: Per completezza, una discussione precedente sull'argomento è questa. --Pil56 (msg) 11:01, 24 ott 2012 (CEST)Rispondi

Mi permetto solo di notare che, qualsiasi decisione si prenda, non è una soluzione valida quella di far rientrare dalla finestra ciò che si è fatto uscire dalla porta; in soldoni se l'elenco degli autobus "non va bene" nella voce ATAC, non è che di colpo sia ammissibile in Trasporti a Roma ;-) --Pil56 (msg) 17:35, 24 ott 2012 (CEST)Rispondi

Avviso vetrina per Locomotiva DB 184

Template:Avvisovetrina --elLeGiMark@ 13:03, 25 ott 2012 (CEST)Rispondi

Quesito, piuttosto importante..

Mi è pervenuta in "mie discussioni" la seguente precisazione su un quesito che avevo posto nel 2006 all'atto del lavoro Locomotiva FS E.430:

In riferimento alla foto dell'E430 - Discussioni file:E 34 (E430) del 1902.jpg, hai posto la domanda: "Quest'immagine proviene da una rivista interna delle ferrovie, non piu' esistente che ricevevo quando ero in F.S.: "voci della rotaia" anno presunto 1979. Non so stabilire se esistano copyright o cose del genere nè chi ne sia l'autore. Non l'ho quindi linkata all'argomento "ferrovia". Qualcuno può indicarmi se sia usabile? --Anthos 15:23, 21 lug 2006 (CEST)"

Risposta: Questa immagine come quasi tutte quelle di locomotive ritratte a fine 800 inizio 900 vengono dalla Fototeca FS, e ne sono patrimonio imprescindibile (e dello Stato), quale che sia la sussistenza del Copyright. Mi ricordo che era possibile per tutti andare al Ministero dei Trasporti e COMPRARE le foto, per uso privato. Le foto sono comunque fruibili a titolo gratuito e non commerciale, ma ne deve venir riconosciuta la fonte per cortese e gratuita concessione, pertanto ovunque su qualsiasi wikipedia (it/en/fr...) appaiano va scritto nella didascalia Fonte: Fototeca FS. In particolare per questa foto, a ben vedere non si tratta della foto originale pulita ma di un immagine pubblicata pochi anni fa su di una rivista delle stesse FS quindi con Copyright in corso. Va pertanto ripulita del testo in alto a destra e con la citazione in basso Fonte: Fototeca FS. Secondo me non può essere posta su Commons senza l'approvazione del Ministero dei Trasporti. Continuate con il buon lavoro, Saluti da Dario Romani P.S. Mi trovate sui Forum di Ferrovie .info e Ferramatori .it

Cosa occorre fare? Mi era stato detto a quel tempo che ormai era fuori copyright per ragioni temporali. Tuttavia l'argomentazione gentilmente posta da Dario Romani mi ha fatto sorgere notevoli dubbi ( e visto l'aria che tira...) Togliere l'immagine? Modificarla? O che altro? --Anthos (msg) 20:17, 25 ott 2012 (CEST)Rispondi

Concordo con quanto scritto da Dario Romani. Per esperienza personale (organizzazione di una mostra fotografica per il centenario delle FS, con riguardo alla Sicilia) e quale segretario della Sezione siciliana del CIFI soggiungo che il principio della gratuità dovrebbe sussistere anche per it.Wiki, ma non per Commons. Sarebbe opportuno sentire i responsabili del centro audiovisivo di Ferservizi (Gruppo FS), che è il titolare della proprietà e dei diritti. Per recapiti e contatti sono a disposizione. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 08:44, 26 ott 2012 (CEST)Rispondi
Credo che, come al solito, la questione sia abbastanza complessa: fermo restando che anche solo l'educazione suggerisca di riconoscere la proprietà morale dell'immagine, riconoscimento che può essere dato attraverso la compilazione dei campi indicanti la provenienza e le note nella pagina dell'immagine stessa, ho dei seri dubbi che le FS o chi per esse possano ancora vantare dei diritti sul copyright di tali tipi di immagine, anche nel caso di immagine "ripulita" in tempi recenti, non essendo quell'operazione sufficiente (legalmente) a far ripartire i termini del copyright. Se andiamo a vedere anche le varie applicazioni della legge del PD-Italy (che a me peraltro non piacciono), una foto come quella molti la farebbero passare come "Immagine generica e senza carattere artistico", il cui copyright scade 20 anni dopo la prima pubblicazione, facendo decadere ampiamente anche il copyright "presunto" dell'immagine ripulita.
Detto ciò, niente impedisce di chiedere al centro audiovisivo delle FS un'autorizzazione all'uso che, se ottenuta, taglierebbe la testa a qualsiasi tipo di diatriba che è sempre bene evitare. --Pil56 (msg) 09:08, 26 ott 2012 (CEST)Rispondi
A conti fatti, viste le problematiche, condivise, data la scarsa qualità dell'immagine e ad evitare lungaggini o complicazioni (anche perchè c'è gia un'immagine su Commons) ne propongo la rimozione in vista di una eventuale prossima immagine migliore.--Anthos (msg) 09:21, 27 ott 2012 (CEST)Rispondi

Multi-purpose vehicle, Multispazio, Monovolume

Sistemando la voce Multi-purpose vehicle mi sono accordo che c'è un'estrema confusione nei collegamenti con le altre lingue di wikipedia, faccio un esempio: la it:Multi-purpose vehicle rimanda a de:Minivan che rimanda a en:Mini MPV che rimanda a it:Multispazio che rimanda a de:Hochdachkombi. O_O !!! La de:Minivan non rimanda ad alcuna voce di it.wiki, pur essendo un minivan un sinonimo di monovolume (soprattutto in lingua tedesca minivan credevo volesse dire monovolume. Allora che faccio? vado alla voce Monovolume e vedo che rimanda alla voce de:Van (Automobil), allora capisco che forse mini van vuol dire piccola monovolume in tedesco. Indipendentemente da questa mia piccola comprensione, dobbiamo sederci a tavola e decidere che fare di tutte queste voci che si acavallano, o se non abbiamo tempo o mezzi sufficienti per farlo almeno sistemare i collegamenti con le wikipedia in altre lingue. Colgo l'occasione per far notare che le voci monovolume e multispazio sono molto povere. Ciaoo --Pava (msg) 17:50, 31 ott 2012 (CET)Rispondi

Metropolitana di Napoli

Salve, ho appena ampliato la voce in questione.

Tuttavia, poiché l'argomento "scotta" (si sono fatte discussioni - e modifiche - chilometriche al riguardo, che io non ho seguito), vorrei che giudicaste i miei ampliamenti in modo che se ho aggiunto informazioni sbagliate ci metto mano subito io :) Grazie --0ne, Two, Three 19:05, 2 nov 2012 (CET)Rispondi

si ma non perchè non gradissi il tuo contributo ci mancherebbe, solo che come introduzione la vedevo un pò troppo lunga e come cronologia non proprio corretta, cmq condivido e apprezzo i dettagli e le foto che hai inserito per il metrò dell'arte, fino ad oggi la pagina era abbastanza carente sull'argomento.--95.245.40.49 (msg) 13:33, 3 nov 2012 (CET)Rispondi

Template:Infobox strada

È in fase di elaborazione il nuovo template {{Infobox strada}}, contrassegnato come wikibozza, risultato della discussione presente in alto, sezione Infobox strada nazionale. Riassumendo tale discussione, si tratta di un insieme di template già esistenti che riguardano strade e autostrade, sia italiane che non. Oltre a rievocare i vari parametri presenti in ciascuno di essi, stiamo definendo anche quelli che identificano lo Stato e la tipologia/classificazione della strada (autostrada/autoroute/strada statale/strada regionale/interstate/...), disponibili in questo selettore dei colori, anche se sembra sorgere un problema di "omonimia", perché per esempio, ci sono le autoroute per la Francia, ma anche per il Lussemburgo e il Belgio; Autobahn può riferirsi alle autostrade sia della Germania che della Svizzera, anche se autostrada è ugualmente riconosciuto; poi c'è una questione riguardante gli Stati Uniti, ma questo lo approfondiremo in seguito. Potete provare il template in questa sandbox, mentre per i dettagli e suggerimenti c'è la discussione del template. --Fabyrav parlami 02:50, 11 nov 2012 (CET)Rispondi

Per risolvere le omonimine in selettore colori puoi passare sia lo stato che il tipo e fare un doppio switch in {{Infobox strada/selettore colori}}, nel momento in cui questo cresca troppo si possono fare sottotemplate di selezione per stato (che è il metodo usato da en.wiki).--Moroboshi scrivimi 04:56, 11 nov 2012 (CET)Rispondi
Come si potrebbe fare un doppio switch? O meglio, come si fa? Cio ho provato, ma non ci riesco. --Fabyrav parlami 17:16, 11 nov 2012 (CET)Rispondi
Così:
 {{#switch: {{{Stato}}}
 |ITA = {{#switch: {{{Tipo}}}
        |autostrada = Lorem
        |extraurbana principale = Ipsum
        |extraurbana secondaria = Dolor
        |urbana = Sit
        }}
 |USA = {{#switch: {{{Tipo}}}
        |interstate = Amet
        |highway = Consectetur
        |freeway = Adipisicing
        }}
 }}
Vedi anche l'esempio del template {{DivAmm}}, utilizzato dal {{Divisione amministrativa}}, che funziona con lo stesso principio (ma ogni nazione ha una sua sottopagina). --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 17:36, 15 nov 2012 (CET)Rispondi

Voce da aiutare: Stazione di Madonna di Campagna

Segnalo lo stato "pietoso" della voce Stazione di Madonna di Campagna. --elLeGiMark@ 00:31, 15 nov 2012 (CET)Rispondi

Segnalo anche stazione di Rigola-Stadio, in cui sono comparse modifiche molto discutibili. Allo stesso modo, la Stazione di Torino Porta Susa (2008) è diventata addirittura un quartiere di Torino!--93.145.160.41 (msg) 12:53, 15 nov 2012 (CET)Rispondi
Segnalo anche l'utilizzo massiccio del logo della M1 di Milano per indicare la metropolitana di Torino (elenco), andrebbe rimosso.--93.145.160.41 (msg) 13:00, 15 nov 2012 (CET)Rispondi

Logo del progetto:Trasporti

Ciao a tutti, vi segnalo se già non lo sapevate, che il logo (lo disegnai a suo tempo) del vostro progetto è stato proposto per Wikivoyage: http://meta.wikimedia.org/wiki/Travel_Guide/Logo e pare abbia pure riscosso successo. Il problema sarebbe che poi lo perdete voi e che la licenza dovrebbe essere cambiata.

  • La prima cosa divertente è che su Commons hanno molto disinvoltamente usato la mia licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported senza menzionare il mio nome, l'unica cosa che la licenza imponeva.
  • La seconda cosa divertente è che su Commons (o qualsiasi progetto Wikimedia) non è possibile usare licenze non libere (cosa che a me piacerebbe e molto), ma per il logo ora si adotterà una licenza non libera come per tutti gli altri loghi di WikiMedia e, per colmo dei colmi, giusto oggi mi è arrivato un messaggio di uno zelante commonaro che si lamentava di alcune mie restrizioni alle licenze: «So it is only possible to change to a less restrictive license, not a more restrictive one». Bene, come farete voi a cambiare una CC-SA-3.0 in Copyrighted per il logo di Wikivoyage? --F l a n k e r (msg) 20:44, 19 nov 2012 (CET)Rispondi
teoricamente non potrebbero farlo senza il tuo permesso, perché tu non hai dato il consenso ad accettare la restrizione dell'avviso iniziale (quello che dice che il logo proposto verrà cambiato di licenza). Tuttavia, il tuo logo è stato proposto da un'altra persona (che molto probabilmente ha accettato le condizioni al posto tuo, senza chiedertelo magari) e se tu non intervieni a far valere la tua paternità verrà molto probabilmente modificato lievemente e proposto come logo protetto da copyright. Tutto quello che ti ho detto però devi prenderlo con le pinze, perché ci sarà sicuramente un motivo che io ignoro totalmente e porta loro dalla ragione del "giusto". Ti consiglio, se non lo hai già fatto, di segnalare la cosa al Bar italiano. Intanto io invito qui due utenti per avere maggiori dettagli --Pava (msg) 23:54, 19 nov 2012 (CET)Rispondi
PS: guarda ne hanno parlato QUI. estraggo:

  • Will that be an issue for the Italian Wikipedia's Transportation Wikiproject? And would we need to get the original author's agreement to transfer the copyright to WMF? LtPowers (talk) 14:34, 3 November 2012 (UTC)
  • I've sent request of re-permission of the file file:Travel Guide Logo - Proposal Yiyi.svg to the author "Flanker" on it.wikipedia and he agrees to transfer the copyright to WMF, if the image will represents a wikimedia logo. Raoli 14:28, 4 November 2012 (UTC)
  • It's sufficiently different, I think, but it's also unlikely IB would be able to claim the old WT logo as their own, since it was supplanted well before they bought the website. LtPowers (talk) 14:34, 3 November 2012 (UTC)
PThank you. Raoli 17:41, 3 November 2012 (UTC)

--Pava (msg) 00:06, 20 nov 2012 (CET)Rispondi

La questione verte sulla prima licenza scelta da Flanker: non ha scelto una CC-BY-SA, ma una CC-BY. Quest'ultima non obbliga a pubblicare le opere derivate con la stessa licenza, quindi chi fa un'opera derivata puo' scegliere la licenza che vuole, perfino una ALL RIGHTS RESERVED (e Yiyi ha scelto una CC-BY-SA). Quindi, e' Yiyi ad avere il diritto di decidere se trasferire o meno il C alla WMF (ma se ha proposto lui stesso il logo nel contest immagino di si'). A Flanker e' dovuta solo, in eterno, l'attribuzione nella credit line. L'unica cosa che puo' fare Flanker e' pretendere che il mero cambio di colori nel logo non sia una modifica di tale creativita' e originalita' da aver generato un nuovo copyright, ma la vedo difficile.--Trixt (msg) 00:39, 20 nov 2012 (CET)Rispondi

Perfetto Trixt, questione risolta. Volevo aggiungere alcuni dettagli. Dato che il logo del progetto trasporti è usato sul progetto trasporti ho chiesto all'organizzatore delle proposte di eliminarlo dalle possibili scelte del secondo round. É sicuramente disarcionata l'icona proposta da Yiyi da quella di Flanker. Le due icone viaggiano e viaggeranno su binari diversi. Il possibile problema che mi stava tormentando questi giorni è il fatto che la stessa icona del progetto trasporti è utilizzata su un sito sotto copyright come detto a Flanker qui ed eventualmente anche ad un sito di una società sportiva. Si da il fatto che comunque Flanker ha accettato di far "passare la licenza di questo file File:Travel Guide Logo - Proposal Yiyi.svg sotto copyright della Wikimedia Foundation" quindi anche il detentore dell'attribuzione è d'accordo al passaggio di licenza. Lo afferma qui senza ombra di dubbio: #Re:Wikivoyage. In tutto questo l'icona del progetto trasporti non c'entra. La questione penso sia stata chiarita. Il progetto trasporti continuerà ad avere il suo logo e Wikivoyage avrà il suo nuovo logo speriamo presto. :) Raoli ๏̯͡๏ (msg) 01:15, 20 nov 2012 (CET)Rispondi
Infatti, non credo che il mero cambio di colori sia sufficiente a rendere le modifiche degne di originalità... Comunque c'é sempre la questione del cambio di licenza da CC-BY-SA a C da parte di Yiyi che non potrebbe essere fatto (la seconda licenza è più restrittiva). Ad ogni modo a me non importa, mi premeva solo avvertire il progetto come sarebbe stato doveroso e che l'attribuzione rimanesse a Flanker non a chi a cambiato i colori. --F l a n k e r (msg) 17:29, 20 nov 2012 (CET)Rispondi
Ti posso confidare che ad Yiyi non importa che ci sia il suo nome come autore dell'icona, ma comunque basta vedere questa pagina per capire che non è che ci stanno badando molto alla giusta attribuzione. m:Wikivoyage/Logo. Grazie :) Raoli ๏̯͡๏ (msg) 18:20, 20 nov 2012 (CET)Rispondi
Confidenza per confidenza: infatti sono tutte correttamente attribuite... comunque, se a Yiyi non importa perché allora non ha inserito il vero autore (per carità è un'icona, ma è una questione di principio, prima morale e poi di licenza). Io scrivo sempre gli autori dell'originale anche quando prendo a prestito dei singoli elementi, mi sembra naturale (es: File:Coat of arms of the Grand Duchy of Tuscany (1562-1737).svg). --F l a n k e r (msg) 19:38, 20 nov 2012 (CET)Rispondi
Yiyi ha inserito tutto bene nel file su Meta-wiki. Se noti quello ci Commons l'ho caricato io per farlo vedere anche fuori da Meta-wiki. Non c'è dubbio che il file sia anche il tuo e questo lo riconosco senza problemi. Capita certe volte di sbagliare a scrivere. --Raoli ๏̯͡๏ (msg) 20:11, 20 nov 2012 (CET)Rispondi
Avviso che ho fatto il cambiamento della licenza come autorizzato da F l a n k e r e Yiyi per la sua attribuzione. Raoli ๏̯͡๏ (msg) 20:27, 20 nov 2012 (CET)Rispondi
Perfetto, grazie. Qui la mia intenzione era solo quella di avvertire il progetto trasporti riguardo al proprio logo. --F l a n k e r (msg) 20:40, 20 nov 2012 (CET)Rispondi
Se ho fatto qualche casino (mi capita spesso) chiedo scusa. Ovviamente non è voluto. Spero che, con l'intervento di Raoli, si sia risolta la faccenda. -- Yiyi (A tua disposizione!) 20:51, 20 nov 2012 (CET)Rispondi

Linee S

Ciao a tutti. Qualche giorno fa ho scoperto che le linee S erano tutte nella forma "Linea SX (servizio ferroviario suburbano di Milano)" ma, eccezion fatta per l'S10, le pagine "Linea SX" non esistevano. Alché ho giustamente provveduto a spostare le voci. Tuttavia, prima di cancellare quei inutili redirect, mi chiedono se effettivamente le linee S esistono solo a Milano e non anche altrove. Ho controllato sulla Wikipedia inglese e non ho trovato alcun riscontro di altre linee al di fuori di quella di Milano. Attendo vostri commenti. --★ → Airon 90 10:59, 21 nov 2012 (CET)Rispondi

Come detto anche nella richiesta ai bot, temo che ce ne siano invece diverse altre di linee "S" (ovviamente si parla sempre di linee ferroviarie/pubbliche): ad esempio a Berlino, a Dresda, a Monaco, a Shangai, a Barcellona ......
Di conseguenza che i redirect siano "inutili" credo non sia corretto e, probabilmente, tra non molto, appena apparirà una qualche nuova voce in merito, bisognerà addirittura fare tutti gli spostamenti al contrario di ciò che hai fatto. --Pil56 (msg) 11:21, 21 nov 2012 (CET)Rispondi
Beh ma sembra che le linee che hai nominato non si chiamino "Linea SX" ma "SX" o addirittura "S-Bahn" (come nel caso di Dresda)... (cmq in linea generale non si creano delle pagine con delle parentesi senza che ci sia la sua corrispettiva disambigua...) --★ → Airon 90 12:21, 21 nov 2012 (CET)Rispondi
Stesso problema che avevo segnalato più su in Discussioni progetto:Trasporti#Disambigue MM. Capisco che "Il rischio c'è" e che si prediliga l'uniformità, ma sarebbe contrario alle linee guida di tutta Wiki, che prevedono la disambiguazione solo se necessario. A parte che i redirect non disambiguati sono comunque d'obbligo, mi piacerebbe riaprire la discussione, o comunque vedere quella originale... non per fare il rimpiscatole, eh :D--DoppioM 12:32, 21 nov 2012 (CET)Rispondi
se si sa che ne esistono altre si crei la disambigua "Linea SX" e si lasci "Linea SX (ecc Milano)". Se non ne esistono altre si sposti a "Linea SX" come da convenzioni di Wikipedia. Idem per le stazioni della metropolitana, che non ha senso disambiguare sempre e comunque. --Superchilum(scrivimi) 12:34, 21 nov 2012 (CET)Rispondi
Per quanto riguarda le "linee S", io ci trovo questa incongruenza: se le si chiama solamente "Linea S(x)" (come più o meno ora) è una specie di forzatura perchè la parola "linea" è utilizzabile per tutte le linee di mezzi pubblici (anche quelle che ho citato sopra); se le si vuole semplificare, come da regole generali che vengono richiamate, allora andrebbero chiamate solo S1 eliminando il termine "Linea" e, essendo appunto S1 una pagina di disambigua, andrebbero tutte a (esempio) S1 (servizio ferroviario suburbano di Milano) ecc.
Per quanto riguarda le stazioni della metropolitana, mi pare che le opinioni siano state esposte più volte e che non ci siano oggi particolari novità; oggi dovrebbero essere praticamente tutte con la dicitura tra parentesi, se qualcuno vuol prendersi la responsabilità/impegno di controllarle una per una per verificare l'esistenza o meno di ambiguità non c'è alcun problema a veder fare gli spostamenti. L'unica cosa che mi piacerebbe è vedere comunque un impegno "generale" sulle circa 2000 voci di cui si sta parlando e non vederne spostare solo qualcuna a caso. --Pil56 (msg) 13:05, 21 nov 2012 (CET)Rispondi
per le linee, ovviamente si decida prima il nome "vero" (Linea S1 o solo S1 o altro) e poi si valuti se è il caso di disambiguare o no;
per le stazioni (& co.), la tua è una preoccupazione più che legittima. Esistono i seguenti elenchi generati offline che si può chiedere di aggiornare: Wikipedia:Elenchi generati offline/False disambigue e Wikipedia:Elenchi generati offline/Redirect non disambiguati che puntano voci disambiguate. Possono essere la base per i lavori.
Ma se si decidesse così, in ogni caso, come hai giustamente fatto notare prima bisogna decidere che nome dare ("Stazione di X", "X", "Stazione X", "X Station" ecc.) e poi valutare disambiguazioni.
--Superchilum(scrivimi) 14:25, 21 nov 2012 (CET)Rispondi
Quindi secondo il Vostro ragionamento Linea 6 (metropolitana di Napoli) dovrebbe diventare 6 (metropolitana di Napoli)?--93.145.171.12 (msg) 15:36, 21 nov 2012 (CET)Rispondi
Ho sottoposto la questione "disambigue" al bar ;)--DoppioM 19:43, 4 dic 2012 (CET)Rispondi

Titolo voci automobili: tra parentesi anno di produzione o commercializzazione

Un utente mi ha fatto venire un dubbio sulla voce Fiat Panda (2012), andrebbe rinominata (2011)?? Perché a me vien sempre da mettere l'anno di commercializzazione, essendo wikipedia orientata alla grande utenza e quindi penso che faccia più fede alla commercializzazione e non alla produzione che è una cosa più tecnica. Sicuramente ne avrete già parlato, ma non ho trovato in archivio questa discussione. Ciao --Pava (msg) 10:40, 23 nov 2012 (CET)Rispondi

Non mi pare ci siano state discussioni pregresse su queste questioni (un po' di lana caprina a mia opinione); sempre personalmente non credo sia il caso di spostarla. --Pil56 (msg) 16:52, 23 nov 2012 (CET)Rispondi

Template:Box treno/Motrice

Ho effettuato le seguenti varianti al Template:Box treno/Motrice:

  1. "Diametro_Ruota = Ø mm", che genera "Diametro ruote motrici: Ø mm", rimane per compatibilità con il pregresso, ma nelle nuove istanze dovrebbe essere sostituito dai parametri:
    • Diametro_ruote =
    • Diametro_ruote_motrici =
    • Diametro_ruote_portanti =
  2. "Potenza_Massima = P kW", che genera "Potenza oraria: P kW", rimane per compatibilità con il pregresso, ma nelle nuove istanze dovrebbe essere sostituito dal parametro:
    • Potenza_oraria =
  3. Introduzione dei nuovi parametri:
    • Potenza_installata = → es. motori ALn 668.1400: 2 x 125 kW (potenza nominale UIC)
    • Potenza_di_taratura = → es. motori ALn 668.1400: 2 x 110 kW (potenza di taratura FS)

Le varianti introdotte non richiedono modifiche alle istanze esistenti. --elLeGiMark@ 01:09, 29 nov 2012 (CET)Rispondi

Istanze???? bastano in carta libera o necessita la marca da bollo??? :-)))))) :-))))))) --Pil56 (msg) 08:34, 29 nov 2012 (CET)Rispondi

voce case automobilistiche da controllare con priorità

Avviso gli utenti di questo progetto che la voce Case automobilistiche è assolutamente da aggiornare ma soprattutto da correggere, poiché attualmente rilascia informazioni fuorvianti e contrastanti, ma soprattutto errate. Ho cercato di spiegare bene tutto in pagina discussione voce, a questa sezione. Penso che, nonostante qualcuno possa ritenere la cosa una sciocchezza ( o "curiosità" ) che richiede tanto lavoro senza un grande ritorno qualitativo ( io inizialmente così l'ho sempre ritenuta, sbagliandomi), sia una situazione di alta priorità vistp il tipo di informazione rilasciata e il traffico di utenti che attira. Invito quindi quanti più utenti a partecipare alla discussione voce per decidere quali dati inserire e con che logica farlo. Grazie ciao --Pava (msg) 08:06, 30 nov 2012 (CET)Rispondi

Stazioni dell'arte della metropolitana di Napoli

Segnalo la bellezza di questa voce e la relativa discussione #Complimenti ed info. Inoltre la voce sta venendo tradotta da Ferdinando Scala in inglese. Se a qualcuno piace, gli va di dare suggerimenti e vuole discuterne la sua entrata tra le voci di qualità è pregato di fare un fischio! Raoli ๏̯͡๏ (msg) 19:50, 30 nov 2012 (CET)Rispondi

 
Per la voce Stazioni dell'arte della metropolitana di Napoli, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Dubbi su voce

Ciao, vi segnalo la voce Ferrovia Bologna-Santa Viola, di cui un IP ha chiesto la cancellazione immediata sostenendo che non esiste; io l'avevo cancellata ma Archenzo l'ha ripristinata sulla base di questo. Sottopongo comunque qui il caso, trattandosi da quel che vedo del tratto che va da Bologna a Santa viola su una linea ben più lunga, in pratica si considera come oggetto autonomo di una voce un tratto che collega due stazioni.--Kōji (msg) 00:10, 1 dic 2012 (CET)Rispondi

Piccola precisazione: il fatto che io l'abbia wikificata non significhi che io sia d'accordo nel suo mantenimento (come del resto avviene per il 98% delle voci sulle stazioni ferroviarie). Per me è integrabilissima in ferrovia Porrettana. Non per le sue ridotte dimensioni, dato che esistono linee più corte, ma più per motivi logici dato che dovrebbe essere un rafforzamento della Porrettana all'interno del nodo di Bologna. Contento di essere smentito se vengono portate fonti un po' dettagliate che ne spieghino la genesi e le sue caratteristiche che la rendano differente da altre brevi linee di rinforzo cittadine. --Moliva (msg) 10:27, 1 dic 2012 (CET)Rispondi
Una attenta lettura del fascicolo orario 83 di RFI chiarisce che è solo un tratto di linea della Bologna-Pistoia, non una ferrovia a se stante: [8]--Anthos (msg) 21:03, 3 dic 2012 (CET)Rispondi
Quindi che si fa? C5?--Kōji (msg) 00:29, 7 dic 2012 (CET)Rispondi
Ho inserito il {{U}} nella voce. Io aspetterei dopo le vacanze di Natale (così che "da fuori" non si lamentino che le decisioni vengono prese in fretta e furia senza farlo sapere a nessuno...), se nel frattempo non compaiono motivazioni al mantenimento di una voce separata procederò all'integrazione. --Moliva (msg) 08:00, 8 dic 2012 (CET)Rispondi

Nomi delle linee del servizio ferroviario suburbano di Torino

Visto che stanotte è già partito il valzer: Discussione:Servizio ferroviario metropolitano di Torino#Nomi_linee. --Moliva (msg) 09:58, 5 dic 2012 (CET)Rispondi

Template scali ferroviari

Salv a tutti, in primis oggi con grande soddisfazione aderisco a questo progetto, poichè mi sto dedicando alla sistemazione delle voci relative alle stazioni ferrovarie. Parto già subito con una proposta: perchè non aggiungere nel template infobox delle stazioni ferroviarie, lo spazio per le icone dei servizi che lo scalo passeggeri offre (andando poi a eliminare il paragrafo Servizi, presente nele voci: sarebbe una buona soluzione IMHO, sia da un punto di vista estetico sia pratico; (nella wiki in lingua inglese è così e le voci sono a mio avviso, più gradevoli e di più facile lettura).

Siete d'accordo?

Grazie e buon lavoro-- Barone Birra 14:57, 6 dic 2012 (CET)Rispondi

  Contrario. Il template deve essere un sunto della voce e deve contenere le caratteristiche più importanti di un'impianto: ruolo che mi sembra svolgere già egregiamente. Fra l'altro, una voce dedicata ad una stazione deve guardare su più aspetti (caratteristiche tecniche, storiche, artistiche, architettoniche - naturalmente portando le qui-sempre-apprezzate fonti) e non concentrarsi solo su quello, oserei dire marginale, che offre ai viaggiatori oltre all'essenziale compito di fermata di mezzi pubblici su rotaia. --Moliva (msg) 17:13, 6 dic 2012 (CET)Rispondi

Categorie strade

Guardando la categoria:Strade per nazione, ho notato che la forma di categoria:Strade d'Italia e di categoria:Strade in Svizzera differisce dalle altre perché non è "Strade + del/dell' ecc. + nome stato". Chiederei ad un bot di effettuare lo spostamento a categoria:Strade dell'Italia e categoria:Strade della Svizzera per omogeneità: siete d'accordo? -- Gi87 (msg) 20:40, 6 dic 2012 (CET)Rispondi

S9

Dato che da domenica verrà prolungata la linea fino a Saronno, stavo iniziando a predisporre un po' di voci da creare e le modifiche da fare a quelle esistenti. Visto che non sono molto pratico delle voci ferroviarie, vorrei ricapitolare con voi le cose da fare... chi mi aiuta in Discussione:Linea S9?--DoppioM 16:44, 7 dic 2012 (CET)Rispondi

Icone da usare per linee guida e altro

L'utilizzo del logo simile a quello del progetto trasporti da parte di Wikivoyage ha fatto creare nuove icone simili a quelle del progetto trasporti. Dato che non sono risultate vincitrici vi volevo chiedere se magari vi interessano. Alcune potrebbero essere utilizzate per le linee guida, altre per i riquadri della pagina del progetto principale. etc. Insomma vi potrebbero essere utili. Le trovate tutte in Wikivoyage proposed logos - Round 2. Ciao --Raoli ๏̯͡๏ (msg) 23:04, 8 dic 2012 (CET)Rispondi

Linee senza colori ufficiali

Ci sono diverse edit-war (come Trasporti a Napoli) sul colore dei template (en.wiki ha anche una linea guida apposta ...) per quanto riguarda le linee che non hanno un colore/livrea ufficiale a livello amministrativo. Esiste o è possibile formulare una linea guida a tal proposito, ad esempio che in mancanza di colori ufficiali si deve lasciare un colore grigio/neutro, o quello dello sfondo? --felisopus (scurdammoce 'o passato) 17:59, 9 dic 2012 (CET)Rispondi

i colori sono indicativi e non casuali, sono stati presi dai siti aziendali Linea 3 fuxia (Napoli-San Giorgio), Linea 4 rossa (Napoli - Vesuvio De Meis, tratta urbana della Napoli - Sarno), per la Linea 5 verde, puoi consultare qui, inoltre vorrei farti notare che le suddette linee (3, 4, 5) proprio perchè non hanno un colore ufficiale a differenza delle linee 1, 2, 6, non hanno il colore inserito nell'infobox delle loro pagine. Puoi controllare in archivio, l'argomento è già stato discusso, anzi per evitare problemi con il solito IP 93-131 l'arcinoto Friedrichstrasse, diverse pagine sia di Napoli che di Palermo sono state protette totalmente:

--GerontaSebezio (msg) 20:47, 9 dic 2012 (CET)Rispondi

I siti segnalati da GerontaSebezio (utente pluribannato con i nomi di Keeponmovin e Musicante91) sono inattivi.--131.175.28.158 (msg) 14:24, 11 dic 2012 (CET)Rispondi

voce Human Oriented Sustainable Transport orfana e non categorizzata

segnalo questa voce Human Oriented Sustainable Transport, orfana e non categorizzata --Pava (msg) 20:44, 10 dic 2012 (CET)Rispondi

Nomi stazioni della Ferrovia Torino-Ceres

Segnalo la discrepanza fra i nomi riportati sull'orario ufficiale GTT (qui) e le intitolazioni delle nostre voci.

So bene che gli orari ferroviari spesso non sono precisi, e che dovremmo attenerci ai fascicoli di linea. Ma in assenza di quelli, non si dovrebbe utilizzare la dicitura riportata sull'orario? Come ci regoliamo?
A margine, c'è anche il problema di Ciriè, scritta talvolta Cirié. Ma in questo caso le due versioni sono presenti anche nella voce del comune...--131.175.28.158 (msg) 15:27, 11 dic 2012 (CET)Rispondi

Ciao. Le pagine delle stazioni dei comuni hanno anche il nome specificativo in quanto il comune in cui è sita la stazione ha tale appellativo...per quanto invece riguarda Cirié, pare sia corretto in lingua italiana la dicitura con l'accento "é" mentre è scorretta quella con la "è". Ciau! --Gigillo83 (msg) 16:13, 11 dic 2012 (CET)Rispondi
Capisco, però non sono rari i casi di stazioni con nomi diversi da quelli del centro abitato servito: ad esempio la stazione di Castelletto Ticino serve il comune di Castelletto sopra Ticino, quella di Varallo Sesia serve il comune di Varallo, e così via... Abbiamo fonti che riportino la denominazione di Borgaro Torinese ecc. per le stazioni?--131.175.28.158 (msg) 16:18, 11 dic 2012 (CET)Rispondi
Assolutamente no! Almeno, io non ne ho...per comodità i paesi in questione si chiamano senza appellativo secondario, però il nome "completo" ha anche l'appellativo. Certo, i nomi delle stazioni non sempre seguono quello del comune a cui si riferiscono...questo è fuori discussione --Gigillo83 (msg) 16:25, 11 dic 2012 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Trasporti".