Discussioni progetto:Medicina


Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Dan1gia2 in merito all'argomento Vaccini
Per la cronologia precedente al 20 agosto 2013, vedi Discussioni_progetto:Medicina/Cronologia al 20 agosto 2013.
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Tavolino Ippocratico.

Benvenuti al Tavolino Ippocratico, il punto di incontro e di discussione dei wikipediani interessati a scrivere e migliorare le voci di medicina! Qui è possibile porre domande, discutere e fare proposte relativamente alle voci di interesse per il Progetto Medicina. Ricorda che qui si discute solo delle voci dell'enciclopedia: Wikipedia non dà consigli medici!

Discussioni pregresse di questo bar tematico

Voci al vaglio nella categoria medicina

Voci riguardanti la categoria medicina proposte come voci di qualità o per la vetrina

Dubbio E su Funzioni del cervello

Sulla voce «Funzioni del cervello» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Rupert Sciamenna qual è il problema? 10:53, 30 lug 2013 (CEST)Rispondi

Modifichiamo il titolo della voce Scintigrafia ventilo-perfusoria in scintigrafia polmonare?

La scintigrafia ventilatoria è di fatto non più utilizzata nella diagnosi di tromboembolia polmonare. Proporrei quindi di cambiare il titolo. Attendo lumi. --Wikicaos (msg) 15:14, 3 ago 2013 (CEST)Rispondi

Se lo spostamento viene fatto perché Scintigrafia polmonare è il termine più comune, va bene (oltretutto, non esiste nemmeno come redirect...); ma è un esame che viene usato anche in situazioni diverse dalla TEP --גמבוGambo7 15:39, 3 ago 2013 (CEST)Rispondi
Prima di fare lo spostamento, sarebbe opportuno che la voce venisse aggiornata. --Syrio posso aiutare? 11:14, 5 ago 2013 (CEST)Rispondi
In che senso? è già stata ampliata e corretta --גמבוGambo7 11:48, 5 ago 2013 (CEST)Rispondi
Io vedo ancora l'incipit con scritto "La scintigrafia ventilo-perfusoria, o scintigrafia polmonare" e il titolo dell'infobox è ancora "Scintigrafia ventilo-perfusoria", quindi avevo l'impressione che fosse ancora da fare. Se mi dici che è già a posto così, nessun problema a spostarla :) --Syrio posso aiutare? 12:16, 5 ago 2013 (CEST)Rispondi
I due termini sono sinonimi, il primo è il nome tecnico, il secondo è il nome comune...sta tutto nel scegliere quale accezione preferire --גמבוGambo7 16:27, 5 ago 2013 (CEST)Rispondi
Se la voce viene spostata al secondo, credo che sarebbe preferibile utilizzarlo anche maggiormente nel corpo della voce; comunque non sapendo nulla di medicina non metto ulteriormente il becco nella faccenda :) ho eseguito lo spostamento. --Syrio posso aiutare? 09:34, 6 ago 2013 (CEST)Rispondi

Metodo Stamina

Segnalo le «omissioni su alcune informazioni molto importanti su Stamina Foundation e sul Metodo Vannoni» lamentate dal Movimento Pro Stamina nella citata voce. --גמבוGambo7 18:44, 3 ago 2013 (CEST)Rispondi

Un controllino, per favore...

Glenn Doman, siamo l'unico wiki che ce l'ha, in enwp c'è l'istituto, il sito è questo, e l'argomento è tale che non possiamo non controllare se sia una cosa... "seria" o no. Grazie anticipatamente -- g · ℵ (msg) 15:36, 4 ago 2013 (CEST)Rispondi

Ho controllato, aggiunto le fonti, ripulito... La voce era stata scritta traducendo dalla voce inglese dell'istituto, ma senza copiarne le fonti né apponendo il template di traduzione --גמבוGambo7 23:13, 4 ago 2013 (CEST)Rispondi
gran lavoro :-) ovviamente mi interrogavo proprio sul template che hai messo in testa alla voce, grazie mille della pronta disponibilità :-) -- g · ℵ (msg) 15:29, 5 ago 2013 (CEST)Rispondi

Deficienza e Deficiente

La voce Deficienza è un disambigua che raccoglie Immunodeficienza (dove sarebbe l'ambiguità da risovere?!), Deficienza di ACTH (così, per dirne una!), e Deficiente, descritto come «un deficit nell'organismo» (?!).

La voce Deficiente, sotto un {{Stub}} «voce sugli argomenti patologia e psicologia» ovviamente dice che in medicina tale termine indica la «presenza di un deficit nell'organismo di un individuo umano» (il termine "deficiente", non la deficienza), poi spara qualche nome, tipo «Avitaminosi, Carenza di boro; Deficit di cromo; Deficienza di magnesio». Dopodiché, alla fine di tutto sto giro, si parla del termine usato in psicologia come carenza a livello intellettivo.

Penso ci sia un po' da lavorare... In Deficienza metterei sicuramente l'accezione psicologica; Deficiente lo trasfomerei in redirect a Deficienza. Rimane il problema di "deficit" (di vitamine, ecc): la voce deficit tratta di finanza, ma ci sono un sacco di voci "deficit"...che si fa? --גמבוGambo7 23:33, 4 ago 2013 (CEST)Rispondi

AiutoA Claudio Valdagni

È stato notato che la voce «Claudio Valdagni» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

-- g · ℵ (msg) 01:12, 6 ago 2013 (CEST)Rispondi

Fatto il possibile --גמבוGambo7 01:54, 6 ago 2013 (CEST)Rispondi

fatto anche di più, direi, mi pare che grazie a te possiamo anche sciogliere la riserva e considerarlo enciclopedico, vero? :-) Grazie davvero (e mi hai fregato pure nel chiedere l'attività del bio :-D) -- g · ℵ (msg) 02:19, 6 ago 2013 (CEST)Rispondi

Valutazione collegamenti esterni multipli su stesso sito

Buongiorno,
chiedo se è possibile avere una valutazione della rispondenza dei collegamenti esterni ripetutamente inseriti e non ancora rimossi dal sito giuseppefanzone.it. In caso sia necessario, è possibile inserire detto sito nella lista di blocco di it.wiki. Grazie per la collaborazione, --M/ 16:44, 6 ago 2013 (CEST)Rispondi

Palese operazione di spamming reiterata nel tempo, pertanto collegamenti esterni rimossi e sito inserito in blacklist. Il fatto che sia certificato HONcode in questo contesto è irrilevante. --Aplasia 10:54, 7 ago 2013 (CEST)Rispondi

farmaci e principi attivi: maiuscola o minuscola?

Abbiamo una chiara indicazione di stile su come scriverli?

Per esempio io direi flunitrazepam con la minuscola, in quanto principio attivo, ma il nome del farmaco commerciale Rohypnol invece con la maiuscola.

A margine, mi sono posto la domanda leggendo la nota 4 in Insonnia dove compare un lungo zibaldone alquanto bizzarro, in cui oltre a finire con (orrore!) puntini di sospensione, si citano farmaci commerciali come il Tranquirit e il Noan con la minuscola, assieme al diazepam che ne è il principio attivo. In effetti, ci darei un'occhiata se fossi in voi.--Alexmar983 (msg) 21:21, 6 ago 2013 (CEST)Rispondi

Proprio così: principî attivi con la minuscola, nomi commerciali con la maiuscola. --גמבוGambo7 21:44, 6 ago 2013 (CEST)Rispondi
Grazie. Tuttavia, o anima pia, fai qualcosa per quella nota :) --Alexmar983 (msg) 21:46, 6 ago 2013 (CEST)Rispondi
è fatta così perché è stata generata automaticamente dal titolo del link... --גמבוGambo7 22:00, 6 ago 2013 (CEST)Rispondi

Nervo spinale

Da Wikipedia:Festival_della_qualità/Agosto_2013/Lista_voci_con_avviso_controlcopy_2007 segnalo una voce che una quantità enorme di kb oscurati per un avviso CC da molto tempo. Se volete occuparvene.--Alexmar983 (msg) 22:38, 7 ago 2013 (CEST)   Fatto --גמבוGambo7 00:01, 8 ago 2013 (CEST)Rispondi

Grazie! puoi marcarlo nella lista del copyviol? sarebbe "ingiusto" che lo faccia io.--Alexmar983 (msg) 10:26, 8 ago 2013 (CEST)Rispondi

Creazione voce Terapia mirata

Salve, avendo notato tempo fa la mancanza della voce, ho creato terapia mirata. Poiché l'argomento è sensibile, e visto che per compilarlo sono dovuto uscire parecchio dal mio campo di studio principale, trovo opportuno che venga controllato con attenzione. Grazie e buon lavoro.--Michele Gardini (msg) 19:33, 9 ago 2013 (CEST)Rispondi

aiutare

È stato notato che la voce «Similia similibus curantur» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--גמבוGambo7 21:29, 9 ago 2013 (CEST)Rispondi

Trasformiamo in redirect a Samuel Hahnemann o, meglio ancora, a omeopatia? Dopotutto si tratta di una frase che, al di là del significato dal punto di vista clinico, non ha un'origine antica, bensì molto più recente. Considerando che si tratta del principio fondante tale medicina alternativa, credo che ne sia difficilmente slegabile. --Aplasia 10:47, 10 ago 2013 (CEST)Rispondi

concetti da definire forse via redirect, ingarbugliamenti potenziali

Leggendo un manuale mi sono imbattutti in alcuni concetti che non ho trovato contestualizzati su it.wiki. Si tratta di:

Le altre erano voci chiaramente da fare senza confusione di redirect a altre voci associati o associabili, ho provveduto e provvederò a inserirle nelle apposite sezioni qua e su progetto:psicologia, ma questi sia perché avrebbero appunto senso come redirect a qualcosa, sia per l'ingarbugliamento, ho preferito segnalarveli.--Alexmar983 (msg) 17:06, 10 ago 2013 (CEST)Rispondi

FdQ Agosto 2013

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Medicina e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: tutto il mese di agosto 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la riscrittura da zero delle voci con dubbio di violazione di copyright più vecchie
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Beh, noi abbiamo 3 voci in sospetto di violazione, dovremmo farcela:
  Non fatto, io direi che si può anche togliere l'avviso, non abbiamo prove concrete che si tratti di copyviol --Adert (msg) 10:29, 20 ago 2013 (CEST)Rispondi
Ciao --Adert (msg) 11:40, 18 ago 2013 (CEST)Rispondi
Per laringe avevo già scritto all'autore delle parti "incriminate", ma non ho mai avuto risposta; volendo si può riprovare a chiedergli, visto che comunque risulta ancora attivo. --Aplasia 12:24, 18 ago 2013 (CEST)Rispondi
Su emangiosi nutro invece dubbi, dal momento che non risulta come termine utilizzato per identificare una malattia; esiste una hemangiosis carcinomatosa, ma non c'entra nulla con quello che è descritto nella voce. Allo stato, se non troviamo il bandolo della matassa, sarebbe da cancellare per C1. --Aplasia 12:29, 18 ago 2013 (CEST)Rispondi
questa mattina ho fatto anche io delle ricerche su emangiosi... niente. Probabilmente è proprio da C1!. Per laringe, proviamo scrivere di nuovo all'autore, però se non otteniamo risposta che si fa? --Adert (msg) 13:12, 18 ago 2013 (CEST)Rispondi

Codici ATC nell'infobox composto chimico

È gradito un vostro parere in questa discussione. Un saluto! --Aplasia 19:09, 14 ago 2013 (CEST)Rispondi

Appello per assegnazione free full access a Cochrane

Carissimi tutti, la cosa [1] non va avanti per la scarsezza di utenti interessati. Credo che fareste bene a rivalutare la Vs posizione se l'avevate scartata; meglio ancora se non siete a conoscenza della cosa, approfittatene! --OppidumNissenae (msg) 17:46, 16 ago 2013 (CEST)Rispondi

Task force traduzioni

Ciao a tutti! Da qualche giorno sono tornato da Hong Kong, dove ho avuto la fortuna di partecipare a Wikimania. Durante la conferenza ho partecipato ad una tavola rotonda con altri wikipediani (tra cui DocJames) che si occupano delle traduzioni delle voci di medicina, dall'inglese alle proprie lingue. L'idea è quella di creare una lista di voci in lingua inglese che abbiano due requisiti essenziali: abbiano un riconoscimento di qualità e che sia "top" come scala di importanza. Le voci di questa lista andrebbero poi tradotte nelle varie lingue. La pagina del progetto la trovate qui. Noi abbiamo già tradotto molte voci proposte, altre attendono, altre (come tumore del polmone sono già di ottima qualità qui da noi e quindi non necessitano. A seguito di una traduzione sarebbe cosa buona ottenere un riconoscimento di qualità anche qui da noi, come sigillo di garanzia per la voce (e infatti oggi ho proposto polmonite che fa parte del gruppo). Mi sembrava giusto relazionarvi su questa cosa. Se avete voglia di collaborare o avete dei commenti da fare, io sono qui! Grazie! --Adert (msg) 11:39, 20 ago 2013 (CEST)Rispondi

Decronizzazione della pagina

Segnalo che ho effettuato una decronizzazione di questa pagina, visto che avevamo raggiunto quasi gli ottomila interventi e la lentezza di modifica era quasi angosciante; per il recupero della vecchia cronologia è sufficiente utilizzare la pagina di decronizzazione segnalata in testa. --Aplasia 11:42, 20 ago 2013 (CEST)Rispondi

Proposte per riconoscimenti di qualità

Ho aperto tre segnalazioni per riconoscimenti di qualità:

 
La voce Polmonite, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta come voce di qualità.
Sarebbe molto utile se uno degli iscritti a questo progetto la valutasse; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Voce che fa parte della task force traduzioni (vedi qui sopra), già proposta in passato e già visionata e migliorata da molti utenti. Credo che sia matura

 
La voce Trombosi venosa profonda, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta come voce di qualità.
Sarebbe molto utile se uno degli iscritti a questo progetto la valutasse; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

voce tradotta da poco da en.wiki.

 
La voce Trombofilia, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta come voce di qualità.
Sarebbe molto utile se uno degli iscritti a questo progetto la valutasse; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Voce tradotta tempo fa da un altro utente. Visto che poponevo trombosi venosa proonda, mi sembrava giusto mettere insieme anche questa per fare una sorta di "doppia valutazione".

Come al solito, queste segnalazioni non hanno il mero scopo di ottenere una stellina, ma di poter essere controllate da più persone possibili e quindi ottenere un buon risultato visto che toccano argomenti molto comuni. La stellina, se mai arriverà, è solo un segno di garanzia. Grazie a chi si impegnerà nel valutarle. Buone valutazioni!! --Adert (msg) 11:45, 20 ago 2013 (CEST)Rispondi

Credo di averne già parlato con qualcuno (Adert?), tempo fa avevo guardato le tre voci Trombosi, Trombosi venosa e Trombosi venosa profonda, mi sembrava che si dovesse ragionare un po' su come distribuire i contenuti tra le tre voci... Forse era meglio fare un vaglio prima...o comunque ci si lavora tenendo a mente che bisogna dare questa triplice controllata (se riesco lo farò io)!! --גמבוGambo7 13:12, 20 ago 2013 (CEST)Rispondi

Unità sanitarie locali

Segnalo questo dubbio. Grazie. --Antenor81 (msg) 23:42, 21 ago 2013 (CEST)Rispondi

Maiuscolo o minuscolo?

Segnalo questa discussione. --Daniele Pugliesi (msg) 06:35, 23 ago 2013 (CEST)Rispondi

Intervento urgente sulla voce Proteina

Richiamo la vostra attenzione su questa discussione importantissima. Spero nella vostra collaborazione. --Daniele Pugliesi (msg) 10:38, 23 ago 2013 (CEST)Rispondi

Ho effettuato alcune modifiche nella parte di presentazione, eliminando le ripetizioni ed aggiungendo alcuni punti importanti, ma non me la sento di mettere mano a tutta la voce, visto che non è il mio campo. Serve qualcuno con conoscenze specifiche ed approfondite di chimica organica e biologia.--Michele Gardini (msg) 18:50, 25 ago 2013 (CEST)Rispondi

Personale "sanitario"

Sto conducendo una (poco) interessante discussione sulle pagine Discussione:Paramedico, prima, e poi su Discussione:Soccorritore con uno o due interlocutori (?) sul significato, tra le altre obiezioni, dell'aggettivo "sanitario" a proposito delle professioni, e sulla possibilità di praticare manovre invasive su pazienti, es. prelievo ematico anche capillare.

Vorrei avere il parere di qualcuno che appartiene a queste categorie, per meglio portare fonti a supporto (o a contestazione, eh) di quanto scrivo...--DoppioM 17:52, 25 ago 2013 (CEST)Rispondi

A quanto ne so la figura di "paramedico" non esiste in italia. Per quanto riguarda il soccorritore. non ha la possibilitò di compiere manovre invasive (se escludiamo la defibrillazione automatica e la somministrazione di ossigeno). --Adert (msg) 23:24, 26 ago 2013 (CEST)Rispondi

voci da aiutare

È stato notato che la voce «Zoppìa» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
È stato notato che la voce «Sindrome prodromica» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--גמבוGambo7 23:00, 30 ago 2013 (CEST)Rispondi

Ma, secondo voi, molte delle voci che attualmente abbiamo "da aiutare" sono veramente delle potenziali voci da enciclopedia o forse sarebbe meglio pensare ad una cancellazione? Mi riferisco ad esempio a Dolore idiopatico o zoppia.... non so cosa se ne possa riuscire a tirare fuori... --Adert (msg) 02:03, 31 ago 2013 (CEST)Rispondi

Mah, per me Dolore idiopatico si può   Unire a dolore#Tipi di dolore, zoppia come voce non ha molto senso ma potrebbe essere redirect (con in en.wiki) ad un ipotetica disabilità fisica, SEEM la vedo bene da   Cancellare, il resto può essere aiutato con un punto interrogativo su Practica secundum Trotam (non ho idea di quali siano i criteri di enciclopedicità per opere simili, forse potrebbe essere categorizzato diversamente: "opere letterarie"?).--Radio89 (msg) 12:02, 31 ago 2013 (CEST)Rispondi

cancellazione

 
La pagina «Sindromi del cuore», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--גמבוGambo7 15:01, 1 set 2013 (CEST)Rispondi

Segnalazione

Ho creato la voce Interstiziopatia polmonare, che ancora non esisteva, l'ho scritta un po' di getto quindi è da lavorarci molto, ma «piutôst che gnìnt, l'è mêi piutôst!» --גמבוGambo7 21:36, 1 set 2013 (CEST)Rispondi

Lavori per Translation task force

Buongiorno, continuando a seguire il progetto di traduzioni delle voci da en.wiki, ho più o meno terminato le voci ustione e suicidio. Ora andrebbero riguardate e magari in futuro proposte come VdQ, ma per adesso ci sono ancora dei problemi da risolvere, in particolare:

  • ustione: abbiamo la parte "evoluzione clinica" senza fonti
  • suicidio: ci sono le sezioni "filosofia", "psicologia" e "musica" (in gran parte non provenienti da en.wiki) da sistemare.

Ecco, se perciò qualcuno avesse voglia di dare una mano nella revisione. Inoltre segnalo che il prossimo lavoro proposto per la traduzione è Sindrome da deficit di attenzione e iperattività, che già fu tradotta anni or sono da en.wiki. Ma attualmente versa in alciuni problemi (parte del testo è in pratica una lista e manca di completezza). Grazie della collaborazione! --Adert (msg) 17:49, 5 set 2013 (CEST)Rispondi

Micetoma

Nella voce è scritto che colpisce la cavità polmonare, ma la rispettiva voce su en.wiki, en:Eumycetoma, parla invece degli arti. Si tratta di omonimia ? Non sembra lo stesso disturbo.--151.67.199.189 (msg) 22:36, 9 set 2013 (CEST)Rispondi

it.wikipedia.org censura (involontariamente?) le medicine non convenzionali.

Ciao a tutti. Cercate su en.wikipedia.org "phytotherapy" http://en.wikipedia.org/wiki/Phytotherapy e poi su it.wikipedia.org "fitoterapia" https://it.wikipedia.org/wiki/Fitoterapia Perché il lettore di lingua inglese (ma neppure il tedesco, il francese e l'olandese...) non viene messo in guardia del fatto che la fitoterapia è una disciplina non riconosciuta dalla scienza medica, mentre il lettore italiano sì? Ma come non è riconosciuta? La digitale è pur sempre un fitoterapico seppure in pastiglie, l'acido valproico (Depakin) deriva dall'acido valerico componente della valeriana, e l'acido salicilico si usa ancora come cheratolitico e a tutta ragione si può considerare un fitoterapico. Inoltre Le medicine non convenzionali sono pienamente riconosciute dall'OMS. Io propongo di controllare tutte le voci che contengono quell'avviso e quel triangolo di pericolo e di uniformarci al comportamento di en.wikipedia.org. A meno che in Italia non ci siano delle leggi che impongano alle enciclopedie italiane un comportamento fazioso.

Vale anche per acupuncture/agopuntura e altre.

Chiedo attenzione, perché la discriminazione non viene operata solo sulle voci di medicine non convenzionali, anche su voci di botanica che riguardano piante con proprietà terapeutiche riconosciute. Cercate su en.wikipedia.org "drosera rotundifolia" (Medicinal properties) http://en.wikipedia.org/wiki/Drosera_rotundifolia e poi stesso nome su it.wikipedia.org (Proprietà fitoterapiche) https://it.wikipedia.org/wiki/Drosera_rotundifolia Perché tutte le volte che si incontrano delle proprietà terapeutiche il lettore italiano di wikipedia deve essere messo in guardia? Ma non dovrebbe essere implicito nel concetto di enciclopedia che wikipedia non dà consigli medici? Bisogna proprio specificarlo con un cartello di pericolo? Il lettore italiano è così tonto e ignorante? (siamo i sesti al mondo come visite di wikipedia, mi pare). Con un grazie immenso a tutti i collaboratori del portale di medicina.

--Smarcelli

Consiglio la lettura del paragrafo "Le medicine alternative in Italia" della voce Medicina alternativa:
Rapido stralcio:

In Italia, secondo le linee guida emanate dal Consiglio Nazionale della FNOMCeO nel 2002, tra le medicine e le pratiche non convenzionali solo nove discipline sono ritenute rilevanti da un punto di vista sociale, sia in base alle indicazioni del Parlamento Europeo[1] e del Consiglio d'Europa[2], che in base alla maggiore frequenza di ricorso ad alcune di esse da parte dei cittadini, oltre che degli indirizzi medici affermatisi:[3]

  1. Agopuntura
  2. Fitoterapia
  3. Medicina antroposofica
  4. Medicina Ayurvedica
  5. Medicina Omeopatica
  6. Medicina tradizionale cinese
  7. Omotossicologia
  8. Osteopatia
  9. Chiropratica.[3]
Note
  1. ^ Risoluzione n. 75 del 29 maggio 1997
  2. ^ Risoluzione n. 1206 del 4 novembre 1999
  3. ^ a b FNOMCeO, LINEE GUIDA DELLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI SU MEDICINE E PRATICHE NON CONVENZIONALI (TERNI 18 MAGGIO 2002) (PDF) (pdf), su amnco.it.

--גמבוGambo7 17:18, 11 set 2013 (CEST)Rispondi

Vaccini

Buonasera a tutti, scrivo per discutere della recente modifica fatta alla voce Vaccino. Il contenuto, senza dubbio corretto, credo abbia più un ruolo di spaventare i lettori non completamente a conoscenza delle basi biologiche di un vaccino. Siccome il funzionamento o meno vaccino stesso è ancora un argomento caldo, mi sembra che una frase del genere non accompagnata da fonti che supportino invece la bassa percentuale di complicazioni possa creare più panico che altro. Soprattutto mi pare che le due fonti portate siano poco affidabili per il gran numero di errori biologici presenti all'interno. Che si fa? --Da uno, già due (dan1gia2) 19:11, 11 set 2013 (CEST)Rispondi

Il «virus del cancro»?? Che roba è?? Fonte totalmente inaffidabile. Rimuovere. --גמבוGambo7 19:15, 11 set 2013 (CEST)Rispondi
Ok grazie mille, ho visto che hai già risistemato. --Da uno, già due (dan1gia2) 19:30, 11 set 2013 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Medicina".