Discussioni progetto:Scacchi/Archivio3

Qui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro.
Si invita a spostare nell'archivio le discussioni chiuse:
Richiesta di pareri
Allora, riassumo i termini della questione sollevata nella mia pagina di discussioni dall'attento Dr. Zimbu. La mia risposta si trova qui.
In sintesi: da poco iscritto a questo progetto, ho creato recentemente questa voce e stavo creando quest'altra voce (con la presunzione di creare poi le altre 18), quando Zimbu mi ha segnalato che forse era opportuno creare un unico contenitore di questo genere. (In realtà, Zimbu inizialmente suggeriva di inserire le partite nella voce principale, ma poi riteneva sensata la mia obiezione sulla conseguente "pesantezza" eccessiva di tale pagina).
Mi sembra, a questo punto, legittimo chiedere alla comunità cosa ne pensi.
Secondo me le partite del Campionato del mondo sono sufficientemente enciclopediche da poter essere sviluppate in voci a sé (magari con il riferimento, all'inizio, del tipo {{voce principale}} che rimanda, appunto, alla voce principale). Ma questo è solo il mio punto di vista.
Anche sulla questione del grassetto io e Zimbu non la pensiamo esattamente allo stesso modo. Secondo me andrebbe utilizzato, perché aiuta a distinguere facilmente fra le mosse effettivamente svolte in partita (o le mosse dello studio) e le varianti dell'analisi. Facevo notare che sia i tedeschi sia gli anglosassoni fanno così. In ogni caso, se proprio non si vuol usare il grassetto, bisogna trovare, secondo me, un modo di distinguere queste tipologie di mosse, altrimenti la voce diventa illeggibile. Saluti a tutti. --Outer root >echo 19:01, 13 gen 2009 (CET)
- Ricapitolo (per comodità di dibattito) le mie idee:
- le partite singole non hanno una rilevanza autonoma tale da meritare una voce a sé: ciò non toglie che possa esistere una voce che le raccolga tutte. Questo faciliterebbe anche la consultazione, permettendo di fare un discorso più generale sulle partite, ad esempio sulle aperture adottate.
- Sul grassetto è stato deciso, per conformità col resto dell'enciclopedia, di cercare di evitarlo quanto più possibile. Penso che sia sufficiente il rientro del testo per segnalarlo.--Dr Zimbu (msg) 19:30, 13 gen 2009 (CET)
Sono d'accordo sull'idea di raccogliere le partite in voci correlate agli eventi. Una discussione analoga era nata tra me e Dr. Zimbu nella stesura della voce sull'ultimo mondiale, quando abbiamo optato per l'inseririmento delle partite, accompagnate da una breve sintesi (che ha suscitato diverse polemiche). In effetti, fino a quando si tratta di eventi il cui numero di partite è limitato (proprio come nel caso del mondiale 08), IMHO queste possono essere inserite nella voce senza appesantirla eccessivamente. Se le partite sono troppe, forse è meglio una voce separata. Magari si può stabilire un criterio preciso in merito. Visto che si discute, metterei nel brodo i diagrammi. Se si immagina di inserire anche un diagramma per ogni partita, allora sì che le partite diventano pesanti (in tutti i sensi). Inoltre (anche immaginando di inserire le partite in voci separate) tende a crearsi una certa confusione, in quanto i diagrammi non sono sempre allineati con le rispettive partite e possono invadere la sottosezione della partita successiva (immaginando di creare voci sulle partite di tutti i mondiali, probabilmente la sottosezione di ogni partitanon sarà molto lunga). Ci vuole un criterio per mantenere l'allineamento. Su Brains in Bahrain ho provato con delle righe vuote, ma il risultato non è comunque dei migliori (nota: a quelle partite manca ancora una "sintesi" testuale, ma il prblema resta lo stesso). Per quanto riguarda il grassetto, concordo con Dr. Zimbu sul fatto che è meglio evitare (anche perchè, secondo me, rende la voce esteticamente troppo pesante). É anche vero, però, che nelle partite con analisi si crea una certa confusione. Magari si può provare ad inserire il testo dell'analisi in corsivo o in piccolo, o qualcos'altro. Si può valutare la possibilità di inserire l'analisi separata dalla notazione algebrica. --Tino 032 (msg) 23:03, 13 gen 2009 (CET)
- Concordo con Dr Zimbu.
- Dedicare una voce ad ogni partita creerebbe una miriade di voci mediamente piccole e dovrebbe poi comportare qualche sistema di navigazione (tipo template) per passare da una partita all'altra dello stesso tipo di evento; una soluzione che mi sembra francamente un po' pesante. Ovviamente sono favorevole ad una voce che raggruppi tutte le partite di un determinato evento (come è stato già proposto).
- Il grassetto secondo me è da evitare per i motivi già evidenziati da chi mi ha preceduto.
- In definitiva credo che si debba sempre ricordare che siamo all'interno di una enciclopedia generalista e non di un manuale scacchistico e, anche se nella letteratura scacchistica sono in uso da tempo determinate convenzioni, credo che su wiki sia meglio non mutuarle completamente, ma attenersi alle regole generali. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:33, 14 gen 2009 (CET)
- Gli intervenuti sembrano concordare con Zimbu, quindi accorperò le voci.
- In merito all'uso del grassetto, che viene ritenuto da evitare, vorrei lanciare una soluzione alternativa, che sto sperimentando nella voce Posizione di Saavedra. Vorrei sapere di questa ulteriore proposta cosa ne pensiate, esortandovi a giudicarla nel modo più imparziale possibile, e tenendo conto che, se si riesce a trovare un modo per separare graficamente le mosse dal testo, senza disturbare l'uniformità delle voci, ciò costituirebbe un buon risultato. --Outer root >echo 09:38, 19 gen 2009 (CET)
- Mi sembra una buona idea! Riesce a dare un buon risalto alle mosse senza "abbruttire" le voci. Non so tuttavia se vi siano norme o convenzioni sull'uso del <tt> all'interno dell'enciclopedia (se per qualche motivo sia deprecato o altro: non ho trovato nulla, ma potrebbe essermi sfuggito): se si deciderà in tal senso bisognerà ricordarsi di chiedere un parere in Discussioni aiuto:Manuale di stile--Dr Zimbu (msg) 15:37, 19 gen 2009 (CET)
- Effettivamente la resa della pagina non è male, però il tag <tt> è deprecato nelle ultime versioni di html[1] e non sarà più supportato. Si potrebbe vedere se si può ottenere qualcosa di simile usando il tag wiki <code> </code>. Ad esempio <code>1.e4</code> appare come
1.e4
--Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 17:09, 19 gen 2009 (CET)
- Effettivamente la resa della pagina non è male, però il tag <tt> è deprecato nelle ultime versioni di html[1] e non sarà più supportato. Si potrebbe vedere se si può ottenere qualcosa di simile usando il tag wiki <code> </code>. Ad esempio <code>1.e4</code> appare come
- Qui si suggerisce di usare <span style="font-family:monospace">testo</span>. Esempio: 1.e4--Dr Zimbu (msg) 17:59, 19 gen 2009 (CET)
- Concordo, bella trovata. Rende bene e non appessantisce la voce. --Tino 032 (msg) 19:39, 19 gen 2009 (CET)
- Qui si suggerisce di usare <span style="font-family:monospace">testo</span>. Esempio: 1.e4--Dr Zimbu (msg) 17:59, 19 gen 2009 (CET)
- Bene, allora sostituisco <tt></tt> con <code></code> e procedo. Tra l'altro, la sostituzione mi sembra anche corretta da un punto di vista semantico, in quanto sostituisce un tag fisico con un tag logico (e non si può dire che le mosse in notazione algebrica non siano un codice). Grazie a tutti :) --Outer root >echo 21:39, 19 gen 2009 (CET)
- Ho creato la voce che, per coerenza con la voce Campionato del mondo di scacchi FIDE 1996, ho chiamato Partite del campionato del mondo di scacchi FIDE 1996; ma a questo punto mi viene un dubbio: le 20 partite oggetto della voce sono solo quelle della finale, non tutte le partite che vennero giocate nel contesto del mondiale: non sarebbe più corretto chiamare la voce:
- Finale del campionato del mondo di scacchi FIDE 1996 o
- Partite della finale del campionato del mondo di scacchi FIDE 1996 (anche se quest'ultimo titolo mi pare un po' troppo lungo)
- ? --Outer root >echo 00:41, 20 gen 2009 (CET)
- Penso che la forma Finale del campionato del mondo di scacchi <edizione> possa andare bene. Per quanto riguarda la notazione delle mosse, se c'è consenso, non sarà il caso di aggiornare la pagina del progetto con l'indicazione dell'uso del tag (praticamente è equivalente alla proposta di Dr Zimbu, ma un po' più pratico da inserire)? --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:13, 20 gen 2009 (CET)
- Sarei per Finale del campionato del mondo di scacchi FIDE 1996: in questo caso il mondiale è stato un vero e proprio torneo, mentre precedentemente si avevano le qualificazioni al mondiale e poi il match che costituiva il mondiale vero e proprio.--Dr Zimbu (msg) 10:23, 20 gen 2009 (CET)
- OK, allora procederò col redirect. Invece, volevo cogliere l'occasione per segnalare che la voce Studio di scacchi è piena di Torri e Cavalli scritti con l'iniziale maiuscola. Sono io che ho letto male le linee-guida, oppure ci sono voci che sono andate un po' fuori standard? Chiederlo qui non è OT perché vorrei anche regolarmi per il prosieguo. Grazie. --Outer root >echo 20:18, 20 gen 2009 (CET)
- Le convenzioni sul maiuscolo/minuscolo sono relativamente recenti (qui la discussione finale), e ci sono certamente voci in cui non è stato operato il cambiamento, anche perché non è avvenuto in maniera così sistematica.--Dr Zimbu (msg) 20:29, 20 gen 2009 (CET)
(rientro a sinistra) Allora:
- ho accorpato le voci delle partite singole della finale in un'unica voce;
- ho pubblicato per redirect tale voce: Finale del campionato del mondo di scacchi FIDE 1996;
- ho cambiato il grassetto col
monospace
e cambiato il Maiuscolo col minuscolo; - ho messo in cancellazione immediata le voci Kamsky - Karpov, Elista 1996, partita 12 e Kamsky - Karpov, Elista 1996, partita 2.
Soddisfatti? Volete che abbandoni? :)
Adesso sarebbe il caso di aprire il dibattito sul monospace
; se c'è consenso inserirei questa raccomandazione nelle convenzioni. --Outer root >echo 23:04, 21 gen 2009 (CET)
- Sulla questione delle convenzioni grafiche, se c'è consenso faccio io la modifica. --Outer root >echo 18:09, 23 gen 2009 (CET)
- Per me puoi procedere--Dr Zimbu (msg) 19:22, 23 gen 2009 (CET)
- D'accordo anch'io. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 21:25, 23 gen 2009 (CET)
Traduzione
Sapete come si può tradurre in italiano en:Endgame tablebase? Forse Tablebase dei finali?--Dr Zimbu (msg) 12:38, 10 feb 2009 (CET)
- ...dei finali è ovviamente corretto, non mi risulta che esista una traduzione ufficiale di tablebase. La cosa che ci va più vicina è database delle posizioni, ma l'effetto in italiano lascia perplessi... --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 13:44, 10 feb 2009 (CET)
- Io lascerei tablebase, in italiano lo sento usare sempre così com'è, non tradotto. Eviterei poi di "tradurlo" con database visto che è un termine "italiano" altrettanto quanto tablebase :)) --ArtAttack (msg) 08:38, 17 feb 2009 (CET)
- Fondamentalmente d'accordo. Un estremo tentativo di italianizzazione potrebbe essere semplicemente Tavole dei finali, per analogia con le tavole numeriche dei matematici (ma è solo per spezzare il capello in 4). --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:58, 17 feb 2009 (CET)
- In effetti noto che qualcuno usa anche Tavole dei finali [2], mentre vedo che pochi usano Tablebase dei finali [3], preferendo il più breve Tablebase. Direi di crearle tutte e tre: Tablebase, Tablebase dei finali, Tavole dei finali, scegliere una in cui scrivere la voce (io opterei per la semplice Tablebase, visto che almeno in italiano il termine non ha altri significati e probabilmente chi cerca questo concetto lo cerca con quella parola) e lasciare le altre due come redirect. --ArtAttack (msg) 10:19, 17 feb 2009 (CET)
- A questo punto direi di lasciar perdere Tablebase dei finali (che mi sembra il più artificiale), lasciando le altre due. Se poi la comunità deciderà di italianizzare si farà presto ad invertire i redirect. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 11:08, 17 feb 2009 (CET)
- In effetti noto che qualcuno usa anche Tavole dei finali [2], mentre vedo che pochi usano Tablebase dei finali [3], preferendo il più breve Tablebase. Direi di crearle tutte e tre: Tablebase, Tablebase dei finali, Tavole dei finali, scegliere una in cui scrivere la voce (io opterei per la semplice Tablebase, visto che almeno in italiano il termine non ha altri significati e probabilmente chi cerca questo concetto lo cerca con quella parola) e lasciare le altre due come redirect. --ArtAttack (msg) 10:19, 17 feb 2009 (CET)
- Fondamentalmente d'accordo. Un estremo tentativo di italianizzazione potrebbe essere semplicemente Tavole dei finali, per analogia con le tavole numeriche dei matematici (ma è solo per spezzare il capello in 4). --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:58, 17 feb 2009 (CET)
- Io lascerei tablebase, in italiano lo sento usare sempre così com'è, non tradotto. Eviterei poi di "tradurlo" con database visto che è un termine "italiano" altrettanto quanto tablebase :)) --ArtAttack (msg) 08:38, 17 feb 2009 (CET)
Ho iniziato a tradurla come Tablebase, lasciando gli altri due titoli come redirect (uno in più non fa mai male...)--Dr Zimbu (msg) 13:26, 17 feb 2009 (CET)
- Io propenderei invece per tavole dei finali, che mi sembra più italiano. --Francisco83pv (msg) 20:45, 26 giu 2009 (CEST)
ECO & co.
Attualmente abbiamo due voci che vorrebbero elencare le aperture in base al codice ECO: Enciclopedia jugoslava delle aperture/Indice dell'Enciclopedia delle aperture scacchistiche e Codice ECO, entrambe coi loro pregi e difetti, e penso sarebbe il caso di sistemare un po' i nomi e la sostanza. Secondo me bisognerebbe creare la voce unione come Indice dell'Enciclopedia delle aperture scacchistiche (senza false sottopagine) oppure come Lista di aperture scacchistiche per codice ECO, e qui cercare di armonizzare il trattamento "per casi" della prima voce con quello "per nome di apertura" della seconda.
Inoltre penso sarebbe meglio rendere codice ECO un redirect a Enciclopedia jugoslava delle aperture, in quanto il contenuto è pù facilmente trattabile lì in modo organico, rimandando ad un'altra pagina per il lungo elenco. Obiezioni/idee/suggerimenti?--Dr Zimbu (msg) 19:07, 17 mar 2009 (CET)
- D'accordo con la prima parte della proposta (propendo per il titolo Lista di aperture scacchistiche per codice ECO). Per la seconda, invece, credo sarebbe più corretto rovesciare il redirect: Codice ECO voce principale e Enciclopedia... come redirect (magari a una sezione della prima). Secondo me l'"oggetto" da trattare è il Codice ECO, l'enciclopedia è "solo" una delle pubblicazioni che trattano l'argomento, anche se (forse) la più importante. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:16, 18 mar 2009 (CET)
- Be', però il codice prende il nome dall'Enciclopedia, che (imho) è sufficientemente rilevante di per sé. In una voce unitaria, mi sembra migliore organizzare la struttura partendo per così dire dall'"oggetto fisico" (Enciclopedia) per poi descriverne il contenuto (codice)--Dr Zimbu (msg) 19:20, 19 mar 2009 (CET)
- In effetti, questo è un altro modo di vedere la cosa, altrettanto valido. L'importante credo sia di non avere una sola pagina che accomuni la descrizione dell'Enciclopedia con l'elenco dei codici, perché sarebbe eccessivamente grossa. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 09:48, 20 mar 2009 (CET)
- Intanto ho sistemato la voce sull'Enciclopedia, se poi si decide di spostare si può sempre chiedere l'inversione di redirect. Più tardi comincio ad unire le liste.--Dr Zimbu (msg) 15:55, 20 mar 2009 (CET)
Fatto Lista di aperture scacchistiche per codice ECO--Dr Zimbu (msg) 19:19, 29 mar 2009 (CEST)
Categoria di servizio
Ho creato la Categoria:Servizio - scacchi in accordo con quanto si sta definendo qui. Sarebbe forse utile citarla nella pagina del progetto? --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:53, 23 mar 2009 (CET)
È stata creata la voce sullo scacchista in oggetto; vi pregherei di dargli un'occhiata, soprattutto per valutarne l'enciclopedicità (e, in caso, per sistemarla). Buon lavoro, Salvatore Ingala (conversami) 11:59, 9 giu 2009 (CEST)
Anya Corke
Ho appena creato la voce su una giovane scacchista asiatica, Anya Corke. Vi prego di dare un'occhiata e magari integrare se sapete qualcosa in più, tutto quello che ho trovato ruota intorno alla su en.wiki. Ma soprattutto che nazionalità le si può attribuire, se gioca per la federazione inglese, è campionessa di Hong Kong ed è nata in California? Cinese può funzionare? --Tino 032 (msg) 15:38, 6 lug 2009 (CEST)
Gioachino Greco o Gioacchino Greco?
Nelle varie voci lo vedo scritto in tutti e due i modi, anche all'interno della voce Gioachino Greco. Qualcuno sa qual è il nome giusto? --ArtAttack (msg) 12:20, 14 ago 2009 (CEST)
Wikibooks
Segnalo l'esistenza del libro di aperture su wikibooks. Sarebbe bello se pian piano lo portassimo a livello di quello in inglese. --Francisco83pv (msg) 17:42, 18 ago 2009 (CEST)
Titoli scacchistici
Stavo pensando se non sarebbe il caso di unificare la voci Maestro Internazionale, Maestro FIDE, Grande Maestro Femminile e Maestro Internazionale Femminile (nonché Maestro FIDE Femminile, se ci fosse) nell'unica voce Titoli scacchistici. In fondo contengono poche informazioni, sostanzialmente solo quando è stato istituito, il rapporto con altri titoli e i requisiti per diventarlo.--Dr Zimbu (msg) 20:02, 21 ago 2009 (CEST)
- Tendenzialmente favorevole, lasciando le voci esistenti come redirect e creando i redirect mancanti. Giustamente Grande maestro internazionale, che è lunga, non la integrerei totalmente ma la lascerei come approfondimento. Poi si potrebbe fare uno schemino con le categorie FSI (M, CM, 1N, 2N, 3N) e di altre federazioni nazionali. --ArtAttack (msg) 20:51, 21 ago 2009 (CEST)
- Ovviamente Grande Maestro ha tutt'altro spessore storico ed è da lasciare. Per le categorie nazionali, per non cadere nel localismo, bisognerebbe vedere un po' come funziona negli altri paesi--Dr Zimbu (msg) 21:28, 21 ago 2009 (CEST)
Fatto creata la voce Titoli scacchistici e trasformate le altre in redirect--Dr Zimbu (msg) 18:07, 29 ago 2009 (CEST)
Rimozione Scacchi dalla vetrina
Attenzione: comunico ai partecipanti del progetto che qui la voce Scacchi è stata proposta per la rimozione dalla vetrina. Siete invitati a partecipare alla discussione e, se posssibile, a migliorare la voce adeguandola agli standard attuali. Franz Liszt 13:33, 7 set 2009 (CEST)
- (Riporto quanto già detto qui): Ho iniziato una modifica generalizzata della voce. Causa orario tardivo (2:50 GMT+1) ho dovuto interrompere, fermandomi alla sezione Scacchi#Scopo del gioco e relativo regolamento#Partita a tempo. Sono ancora all'inizio ma conto di continuare quanto prima, mi farebbe piacere sapere cosa pensate delle mie modifiche.--Tino 032 (msg) 03:01, 9 set 2009 (CEST)
Foto col re "buttato per terra"
Se non ci sono obiezioni rimuoverei questa foto dalla voce Scacchi. "Buttare per terra il re" è una cosa che non usa affatto negli scacchi, né nel caso di abbandono né tanto meno nel caso di scacco matto. --ArtAttack (msg) 12:34, 9 set 2009 (CEST)
- Tolta. --ArtAttack (msg) 19:12, 28 set 2009 (CEST)
Traduzione (2)
Sto traducendo in sandbox la voce inglese en:First-move advantage in chess, e mi servirebbero un paio di consigli:
- quale titolo? Vantaggio della prima mossa negli scacchi mi sembra pesante, ma Vantaggio del tratto (o Vantaggio del tratto negli scacchi) non mi convince del tutto;
- quale categoria? Categoria:Scacchi è troppo generica, ma in Categoria:Terminologia scacchistica (la più adatta tra le sottocategorie) non ce la vedo proprio.
Suggerimenti?--Dr Zimbu (msg) 20:23, 27 set 2009 (CEST)
- Opterei per Vantaggio del tratto, che è il termine più preciso, lasciando Vantaggio della prima mossa negli scacchi come redirect, da usare in quegli ambiti in cui si vuole usare un'espressione meno gergale e immediatamente comprensibile. Non saprei dire se è necessario aggiungere "negli scacchi", che andrebbe aggiunto solo se l'espressione "vantaggio del tratto" fosse usata anche in ambito non scacchistico. Se si sceglie Vantaggio del tratto direi che si può categorizzare in Categoria:Terminologia scacchistica, visto appunto che è un termine gergale. --ArtAttack (msg) 02:50, 28 set 2009 (CEST)
Voce da controllare
Vi segnalo la voce L' orda (scacchi), stub con vari problemini da chiarire. --Cotton Segnali di fumo 14:53, 24 nov 2009 (CET)
- Questa è la voce in inglese che dà qualche informazione in più e forse c'è qualche fonte, ieri avevo dato una sistemata a una voce simile (Scacco al cavallo) creata dallo stesso utente. Direi che il problema che si pone è generale: fino a che punto una variante degli scacchi è enciclopedica? Non credo ci siano problemi per quelle tipo Bughouse, Crazyhouse, Scacchi960, Atomic e altre simili che sono molto note, giocate e teorizzate, però ne esistono davvero tante altre meno conosciute. Qua ad esempio ne contano centinaia. --ArtAttack (msg) 15:57, 24 nov 2009 (CET)
- In effetti forse varrebbe la pena di creare una pagina Varianti degli scacchi in cui citare anche queste varianti "minori" senza dover creare una voce per ognuna di esse. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 16:06, 24 nov 2009 (CET)
- Beh la voce c'è già, è questa: Scacchi eterodossi, e ci sono dentro anche la maggior parte delle varianti principali, ad esempio 3 su 4 di quelle che ho elencato prima sono solo dei redirect a quella voce. --ArtAttack (msg) 16:11, 24 nov 2009 (CET)
- Allora basta aggiungere un paragrafo a Scacchi eterodossi e trasformare la voce in redirect (se serve). --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 17:49, 24 nov 2009 (CET)
- Fatto. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 14:20, 25 nov 2009 (CET)
- Beh la voce c'è già, è questa: Scacchi eterodossi, e ci sono dentro anche la maggior parte delle varianti principali, ad esempio 3 su 4 di quelle che ho elencato prima sono solo dei redirect a quella voce. --ArtAttack (msg) 16:11, 24 nov 2009 (CET)
- In effetti forse varrebbe la pena di creare una pagina Varianti degli scacchi in cui citare anche queste varianti "minori" senza dover creare una voce per ognuna di esse. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 16:06, 24 nov 2009 (CET)
Capablanca - Bernstein, San Sebastián, 1911
Discussione:Capablanca_-_Bernstein,_San_Sebastián,_1911#Problemi --Jaqen [...] 20:40, 25 dic 2009 (CET)
Visto che sta diventando un po' affollata proporrei l'introduzione di Categoria:Edizioni del campionato del mondo di scacchi e di Categoria:Edizioni del campionato del mondo femminile di scacchi. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:15, 2 mar 2010 (CET)
- Buona idea. Due sottocategorie per raccogliere i campionati di scacchi ortodossi per "umani" (open e femminile), anche perchè nella categoria attuale ci sono, dispersi fra le edizioni del campionato del mondo, anche i mondiali per computer, per corrispondenza, di composizione, di altre varianti ecc. --Tino 032 (msg) 15:02, 2 mar 2010 (CET)
- Favorevole, lasciando nella categoria madre le voci generali sui campionati (Campionato del mondo di scacchi, Campionato del mondo femminile di scacchi, Campionato del mondo di composizione scacchistica e così via)--Dr Zimbu (msg) 17:30, 2 mar 2010 (CET)
Fatto. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 13:05, 4 mar 2010 (CET)
Nome Discussioni progetto:Scacchi
Perchè non trovate un nome carino per il vostro bar tematico? Esempi:
- La mossa di Cavallo
- Scacco al Re
- Il Bianco in Moto
Verrebbero sicuramente attratti più scacchisti!! --Tecno (msg) 19:25, 3 mar 2010 (CET)
- Se fosse per me le discussioni dei progetti si chiamerebbero tutte: Discussioni progetto:XXXXX. Trovo questa cosa di dare dei nomi diversi più di ostacolo che utile.--ArtAttack (msg) 19:34, 3 mar 2010 (CET)
- Concordo.. da evitare. --85.49.34.209 (msg) 15:47, 15 apr 2010 (CEST)
- Io invece la trovo una cosa simpatica, peraltro adottata da innumerevoli bar tematici, e non capisco perché dovremmo privarcene e fare la figura dei poco-creativi... :) --PandeF (msg) 20:54, 13 giu 2012 (CEST)
- Concordo.. da evitare. --85.49.34.209 (msg) 15:47, 15 apr 2010 (CEST)
Rinnovamento portale
Sto abbozzando in sandbox (permalink) una nuova versione del portale. Chiunque abbia commenti, perplessità, proposte (soprattutto per il box "Diagramma"; e magari se qualcuno riesce a centrare anche il diagramma, ché io non ci sono riuscito) si faccia avanti--Dr Zimbu (msg) 18:34, 16 apr 2010 (CEST)
Computer chess
Salve a tutti i wiki-scacchisti. Qualcuno sa se esiste un modo esatto per tradurre l'espressione inglese "computer chess"? Da quello che ho sempre capito è una espressione che non ha un equivalente esatto in italiano: in genere si può tradurre con software scacchistico, anche se credo che abbia un significato più esteso, una sorta di "informatica scacchistica". Il problema si pone sopratttutto nel tradurre i nomi delle associazioni che si occupano di computer chess (SSDF, CSVN ecc.). Qualcuno sa illuminarmi? --Tino 032 (msg) 20:57, 31 mag 2010 (CEST)
Categoria per i tornei di scacchi per computer
Ri-salve a tutti i wiki scacchisti. Nella categoria Tornei e campionati di scacchi iniziano ad esserci diverse voci dedicate a tornei riservati ai computer (e probabilmente ne verrano create altre). Si tratta di tornei concettualmente "diversi" da quelli per umani, cosa ne pensate di creare una sottocategoria? Tornei di scacchi per computer può andare? --Tino 032 (msg) 21:05, 31 mag 2010 (CEST)
- Favorevole a creare una sottocategoria ad hoc. --ArtAttack (msg) 23:01, 31 mag 2010 (CEST)
"en passant" vs. "presa al varco"
Pareri qui, grazie. --ArtAttack (msg) 19:09, 4 lug 2010 (CEST)
Segnalo questa apertura semiaperta, traduzione da en. --Pequod76(talk) 03:36, 16 ago 2010 (CEST)
Traslitterazione
Segnalo che molte voci sugli scacchi non rispettano le convenzioni stabilite da Aiuto:Cirillico. Altre volte anche nomi di scacchisti vengono citati con una grafia approssimativa (ad es: Predrag Nikolic al posto di Predrag Nikolić). Bisognerebbe fare un grande lavoro per adeguare alle convenzioni le voci del progetto. AVEMVNDI (DIC) 15:15, 10 ott 2010 (CEST)
- Il problema è che il 99% delle fonti sono in inglese o comunque riprendono da fonti in inglese, e quindi la traslitterazione con la quale sono noti dappertutto gli scacchisti - FIDE compresa - è inglese. Tra l'altro con la traslitterazione scientifica alcuni nomi non si riconoscono (ad esempio ci si mette un attimo in più a riconoscere Baadur Džobava in Baadur Jobava, grafia con cui è scritto ovunque)--Dr ζimbu (msg) 15:34, 10 ott 2010 (CEST)
- Sì, si era capito, ma visto che questa non è en.wiki, occorre adottare la traslitterazione di it.wiki. AVEMVNDI (DIC) 02:46, 13 ott 2010 (CEST)
- Nella stessa linea guida si dice che «vale comunque la regola generale di usare la dizione più diffusa», che per gli scacchisti che non sono usciti dal giro delle notizie "specializzate" è quasi inevitabilmente quella inglese, non usando nessuno nell'ambiente la traslitterazione scientifica.--Dr ζimbu (msg) 09:12, 13 ott 2010 (CEST)
- Beh, si potrebbero adeguare i titoli delle voci (cosa che si sta già facendo, come per Garri Kimovič Kasparov, Gata Kamskij o Michail Moiseevič Botvinnik ad esempio, che non sono sicuramente le dizioni più diffuse). Però all'interno delle voci (non solo biografie, ma anche teoria, tornei ecc.) mi sembra veramente controproducente passare alla traslitterazione iso, imho è molto meglio, come dice dottor Zimbu, continuare ad usare la dizione più diffusa. PS:Anche io non avrei riconosciuto Jobava, con la traslitterazione iso.>/small> --τino 032 (contattami) 12:56, 13 ott 2010 (CEST)
- Nella stessa linea guida si dice che «vale comunque la regola generale di usare la dizione più diffusa», che per gli scacchisti che non sono usciti dal giro delle notizie "specializzate" è quasi inevitabilmente quella inglese, non usando nessuno nell'ambiente la traslitterazione scientifica.--Dr ζimbu (msg) 09:12, 13 ott 2010 (CEST)
- Sì, si era capito, ma visto che questa non è en.wiki, occorre adottare la traslitterazione di it.wiki. AVEMVNDI (DIC) 02:46, 13 ott 2010 (CEST)
- Mi sembra che la soluzione più corretta sia di avere la voce intitolata "iso" e gestire i link nelle pagine (usualmente con la traslitterazione "anglofona") con i redirect. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 13:57, 13 ott 2010 (CEST)
- Mi sembra un uso troppo estensivo del concetto di dizione più diffusa (poi il nome è lo stesso, al limite è la grafia che è differente). Se poi si parte dal concetto che sugli scacchisti si scrive in inglese, c'è qualcosa che non va bene, infatti noi scriviamo in italiano e dovremmo usare le convenzioni proprie dell'italiano. Non ho niente contro i redirect (che sono previsti da Aiuto:Cirillico), ma secondo me anche le pagine dei tornei dovrebbero riportare i nomi con la grafia più corretta. E questo a maggior ragione vale per i nomi tipo "*Gilberto Hernandez" anziché "Gilberto Hernández", perché "*Gilberto Hernandez" è una grafia semplicemente scorretta, per la quale anche un redirect è teoricamente cancellabile (criterio 9). Non capisco quale svantaggio abbia la traslitterazione ISO secondo Tino032. AVEMVNDI (DIC) 02:14, 14 ott 2010 (CEST)
- Anch'io sono abbastanza allergico alla pervasività delle dizioni anglofone e non intendevo fare un discorso ad hoc per gli scacchisti, ma parlavo in generale. Volendo polemizzare all'estremo si potrebbe anche dire che sulla wiki in italiano non si dovrebbero usare caratteri non previsti nella lingua italiana, che invece abbondano nelle traslitterazioni ISO da lingue slave, ma non stiamo parlando di questo. Credo che un certo grado di elasticità nel prevedere redirect (e quindi consentirne l'uso, altrimenti che ci stanno a fare?) nelle pagine (vedi ad esempio queste che consideriamo essere traslitterazioni "scorrette" di Fëdor Dostoevskij) non sia una pratica da cassare a priori, purché si usi abbastanza buon senso nell'evitare traslitterazioni troppo fantasiose (ma allora andrebbe cancellato il redirect, come giustamente dice Avemundi). Sul preferire la dizione anglofona nel caso degli scacchisti (e non) magari andrebbe aperta una discussione più ampia. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:40, 14 ott 2010 (CEST)
- Personalmente sarei favorevole ad una soluzione come quella proposta da Basilero: traslitterazione ISO nel titolo della voce ma uso della grafia più diffusa nelle voci per permettere la riconoscibilità; inoltre redirect da tutte le grafie usate. "Gilberto Hernandez" è un esempio di nome scorretto, ma come redirect non è assolutamente cancellabile ("Una pagina di redirect è utile e perciò caldamente consigliata in questi casi: [...] Quando porta il lettore da una grafia alternativa, senza caratteri speciali, alla voce corretta." da WP:Redirect, grassetto originale)--Dr ζimbu (msg) 09:14, 14 ott 2010 (CEST)
- @AveMundi: semplicemente ci ritroveremmo tutte le voci dei tornei, tanto per fare un esempio, con i nomi dei giocatori semi-irriconoscibili ai più. Sono completamente d'accordo sulla traslitterazione iso almeno nel titolo delle voci (l'ho "proposta" io stesso più sopra), ma non mi sembra fondamentale sacrificare la riconosciibilità per la traslitterazione. D'altronde stiamo pur sempre parlando di traslitterazione anglosassone, mica di traslitterazione fatta coi piedi. Allo stesso modo in cui è consigliato il SI e sono deprecate le unità del Sistema Imperiale Britannico e di quello consuetudinario statunitense, ciò non significa che le unità dei secondi due non possano essere impiegate laddove sono suggerite per maggiore chiarezza. Poi in altre voci non c'è tutta questa "pignoleria" neanche nel titolo (vedi ad esempio Cartesio per René Descartes, che imho è pure un localismo) si, lo so, stiamo parlando di traslitterazioni, questo non c'entra nulla[senza fonte] --τino 032 (contattami) 23:31, 14 ott 2010 (CEST)
- Personalmente sarei favorevole ad una soluzione come quella proposta da Basilero: traslitterazione ISO nel titolo della voce ma uso della grafia più diffusa nelle voci per permettere la riconoscibilità; inoltre redirect da tutte le grafie usate. "Gilberto Hernandez" è un esempio di nome scorretto, ma come redirect non è assolutamente cancellabile ("Una pagina di redirect è utile e perciò caldamente consigliata in questi casi: [...] Quando porta il lettore da una grafia alternativa, senza caratteri speciali, alla voce corretta." da WP:Redirect, grassetto originale)--Dr ζimbu (msg) 09:14, 14 ott 2010 (CEST)
- Ringrazio DrZimbu per la precisazione sui redirect. Basilero: il fatto che scriviamo in italiano su it.wiki, significa che adottiamo le convenzioni dell'italiano, compresa la traslitterazione. Senza caratteri speciali non potremmo scrivere un nome in nessun'altra lingua tranne l'inglese. Tino032: la traslitterazione anglosassone è fuori standard. Il discorso sulla riconoscibilità è una questione soggettiva («semi-irriconoscibili ai più», ma in realtà c'è solo la cattiva abitudine di vederseli scritti in un altro modo) mentre il ricorso ad un altro sistema di traslitterazione compromette la corretta pronuncia. L'esempio su Cartesio è fuori tema: Cartesio rispetta tutte le convenzioni, "Gilberto Hernandez" no. AVEMVNDI (DIC) 19:51, 18 ott 2010 (CEST)
- Mah. Si passerà pure alla iso all'interno delle voci, forse avete ragione, a pensarci bene sono io troppo immerso nella cultura anglofona ultimamente. Anche perchè di solito sono il primo sostenitore della standardizzazione (in generale, per intenderci). Però rimane sempre qualche dubbio... Poi il fatto che si vedano i nomi scritti ubiquitariamente con quest'ultima è ben altro che una cattiva abitudine. a proposito di Cartesio sono stato frainteso, ma oggettivamente ho trovato una pessima metafora, troppo poco chiara in questa circostanza. --τino 032 (contattami) 22:41, 18 ott 2010 (CEST)
- Più che una "cattiva abitudine" è la pressoché totale presenza, nelle pubblicazioni italiane, della traslitterazione anglosassone, specialmente per gli scacchisti recenti. Rustam Mašrukovič Kasymdžanov, Aleksandr Igorevič Griščuk o Aleksandr Valer'evič Chalifman possono essere titoli corretti della voce, ma nel corpo di altre voci rendono necessario al lettore fare mente locale (e non è garantito che ci farà caso) per riconoscere Rustam Kasimdzhanov, Alekander Grischuk o Alexander Khalifman.--Dr ζimbu (msg) 16:25, 19 ott 2010 (CEST)
- Mi sono riguardato Aiuto:Convenzioni_di_nomenclatura#Dal_cirillico e mi sembra dica chiaramente che sia "necessario creare dei redirect dalla versione del titolo senza segni diacritici e per le grafie più comuni" (il grassetto è mio). Si presume che se si creano tali redirect, sia per poterli usare. --Basilero (sehai qualcosa da dirmi...) 09:27, 20 ott 2010 (CEST)
- No Basilero, i redirect si creano per aiutare un utente che inserisce un nome con una grafia inesatta (in particolare una senza diacritici, visto che i diacritici sono di ardua digitazione con una tastiera italiana). Se leggi Aiuto:Cirillico è scritto chiaramente quale grafia dev'essere utilizzata nel corpo della voce. AVEMVNDI (DIC) 22:13, 23 ott 2010 (CEST)
- Mah. Si passerà pure alla iso all'interno delle voci, forse avete ragione, a pensarci bene sono io troppo immerso nella cultura anglofona ultimamente. Anche perchè di solito sono il primo sostenitore della standardizzazione (in generale, per intenderci). Però rimane sempre qualche dubbio... Poi il fatto che si vedano i nomi scritti ubiquitariamente con quest'ultima è ben altro che una cattiva abitudine. a proposito di Cartesio sono stato frainteso, ma oggettivamente ho trovato una pessima metafora, troppo poco chiara in questa circostanza. --τino 032 (contattami) 22:41, 18 ott 2010 (CEST)
scacco matto o scaccomatto?
Ihmo è da preferire la prima (ad esempio scaccomatto è redirect a scacco matto). Avevo già iniziato ad aggiungere lo spazio in qualche voce ([4], [5] [6] e altre), tuttavia prima di proseguire ho pensato che fosse meglio sentire anche altri pareri e creare consenso. --ArtAttack (msg) 21:31, 18 ott 2010 (CEST)
- D'accordo. AVEMVNDI (DIC) 22:31, 18 ott 2010 (CEST)
- Anche scaccomatto è corretto, non credo sia strettamente necessaria la sostituzione. Se la ritenete proprio indispensabile, forse si potrebbe usare un bot per facilitare il compito. --τino 032 (contattami) 22:45, 18 ott 2010 (CEST)
- Sì, il termine "scaccomatto" esiste ed è grammaticalmente corretto, tuttavia mi pare che in letteratura scacchistica sia usato molto poco, o comunque in modo minoritario rispetto a "scacco matto". Ihmo limitatamente alle voci riguardanti direttamente gli scacchi (come Scacchi, Matto di Legal, ecc) è meglio procedere con la sostituzione (non sono molte, non serve il bot), mentre si può lasciare libertà tra le due forme in altri contesti. --ArtAttack (msg) 22:11, 19 ott 2010 (CEST)
- Anche scaccomatto è corretto, non credo sia strettamente necessaria la sostituzione. Se la ritenete proprio indispensabile, forse si potrebbe usare un bot per facilitare il compito. --τino 032 (contattami) 22:45, 18 ott 2010 (CEST)
Valutazione Articolo
Ciao amici italiani! Come un parere in merito all'articolo "Scacchi in Italia", disponibile qui. Grazie!OTAVIO1981 (msg) 19:02, 15 dic 2010 (CET)
PS: Questa è una traduzione di google. Io non parlare italiano.
Convenzioni ortografiche: quali cambiare e quali lasciare inalterate?
Leggendo qua e là le varie voci del progetto, mi sono accorto dell'abitudinario modo di trascrivere le mosse; personalmente, io apporterei delle modifiche riguardo certe cose, per cui ritengo opportuno discutere insieme alcuni punti (NON tratterò il discorso del grassetto sì-o-no, perché ho visto che è già stata fatta una lunga discussione in proposito e non voglio riaprire la questione qui):
- Riguardo alla notazione algebrica, ho visto che su diversi siti il concetto di "cattura" viene espresso con :, e non con x (es: C:e5); io personalmente promuovo l'uso dei due punti, in quanto la "x", in mezzo alle altre lettere, potrebbe non essere così chiara, o in generale perché li rintengo più "comodi" da leggere
- Questa è una piccolezza, però mi andava comunque di parlarne con voi: non sarebbe meglio distaccare le mosse le une dalle altre con la , oppure con ; (o, ancora meglio, scrivere , dopo una mossa del Bianco e ; dopo una mossa del Nero, ad esempio 22 c5, Db5; 23 Dc3!, f:g4?;...) invece che con un semplice spazio? Molti fanno così, e ritengo che sia meglio usare la virgola, giusto per evitare confusione (che, a parer mio, lo spazio a volte può creare)
- Ancora, in molti siti le mosse che si sarebbero potute fare (ovvero, le serie di mosse introdotte da "sarebbero stato meglio...", "minacciando...", "tuttavia avrebbe proseguito con..." e così via) vengono scritte in corsivo, per differenziarle ancor più dalle mosse effettivamente fatte. Ad esempio: "Per salvare la Donna nera bisognava giocare 24 ..., Tg8; 25 a4, Ag7; 26 Cd4, A:d4; 27 D:d4, Da5, tuttavia il Bianco avrebbe dilagato proseguendo con 28 c:d6, f:g4; 29 Ce4!."
Io ritengo che "piccolezze" del genere renderebbero le voci un po' più accurate e ben scritte, però è sempre bene parlarne prima di prendere decisioni per conto proprio. Perciò, voi cosa ne pensate?--Caestioriπ 18:57, 5 gen 2011 (CET)
- Personalmente la x mi sembra più chiara dei due punti e (a naso) anche più diffusa.
- Anche qui, personalmente non mi sembra di aver mai visto separare le note con le virgole o coi punti e virgola (le mosse vengono comunque separate dal numero). Tieni presenti che l'uso del <code></code> aumenta la leggibilità ed evita che le lettere si accumulino.
- Il corsivo si può fare, anche se (IMHO) a parte che nelle voci dedicate alle partite non dovrebbe esserci molto spazio per commenti a partite reali--Dr ζimbu (msg) 15:01, 6 gen 2011 (CET)
- Trovo più leggibili i : ma credo che sia più diffusa la x
- Separare mosse e semimosse con ; e , credo che appesantisca la lettura invece di migliorarla e che sia usato raramente
- Il corsivo per le varianti sì, è utile ed è usato spesso (anche se noi di varianti ne scriviamo poche) --ArtAttack (msg) 15:50, 6 gen 2011 (CET)
- Io trovo invece che la cosa migliore sia seguire il regolamento ufficiale. Vi ricordo che la notazione algebrica è standardizzata dal regolamento FIDE (appendice C). La cattura quindi va segnata con una x (C9). In merito alla separazione delle semimosse, il regolamento non specifica nessun simbolo da impiegare diverso dallo spazio e negli esempi viene utilizzato sempre e solo lo spazio. In merito alle varianti non saprei, dipede tutto da quanto occupa l'analisi della variante. Ci sono diversi modi per scrivere i commenti, se la cosa è lunga in genere si "spezza" la partita con i commenti, andando a capo. --τino 032 (contattami) 18:38, 6 gen 2011 (CET)
Riportiamo gli scacchi in vetrina
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Demart81 (Buone feste e fate i bravi!) 13:03, 7 gen 2011 (CET)
Brilliancy prize
Sto traducendo dall'inglese e mi sono imbattuto nel termine brilliancy prize (che è un premio assegnato durante le Olimpiadi degli scacchi), che non so come tradurre in italiano. Suggerimenti?--Caestioriπ 22:03, 27 gen 2011 (CET)
- Penso premio di bellezza--Dr ζimbu (msg) 09:04, 28 gen 2011 (CET)
- Giusto, grazie tante ;) --Caestioriπ 14:57, 28 gen 2011 (CET)
Possibile spostamento
Segnalo Discussione:Partite simultanee.--ArtAttack (msg) 01:31, 1 feb 2011 (CET)
Scacco perpetuo
Dubbio su Capablanca
Riforma PDC
Nome bar
Che ne direste di chiamare questo bar Circolo degli scacchi? Un po' banale, forse, ma decisamente adatto.--Mauro Tozzi (msg) 20:17, 4 ago 2011 (CEST)
- Ciao. Se ne è già discusso sopra (Discussioni_progetto:Scacchi#Nome_Discussioni_progetto:Scacchi) un po' di tempo fa. --τino 032 (contattami) 20:46, 4 ago 2011 (CEST)
Notazione algebrica
Vedo che Notazione algebrica è un redirect a Notazione algebrica (scacchi), e non mi sembra vi siano ambiguità. Si potrebbe spostare la voce a Notazione algebrica o vi è qualche controindicazione? --τino 032 (contattami) 19:30, 6 ago 2011 (CEST)
- L'espressione "notazione algebrica" viene usata anche in ambito matematico, anche se mi pare di capire solo con un significato piuttosto generico, quindi forse non serve una voce a sé, però bisognerebbe valutare se passare per una disambigua che relativamente all'ambito matematico punti a qualche voce o sezione in cui si parli del concetto, forse la stessa algebra? Segnalo al Progetto:Matematica. --ArtAttack (msg) 11:02, 7 ago 2011 (CEST)
- Io farei una disambigua tipo en:Algebraic_notation. ^musaz † 11:56, 7 ago 2011 (CEST)
- Come Musaz (mi meraviglio ci siano così pochi risultati in italiano per l'utilizzo matematico!).--Sandro_bt (scrivimi) 15:45, 7 ago 2011 (CEST)
- Io farei una disambigua tipo en:Algebraic_notation. ^musaz † 11:56, 7 ago 2011 (CEST)
Template: Organizzare
Grazie mille! --Pequod76(talk) 02:27, 17 set 2011 (CEST)
Voce da aiutare
Vi segnalo la voce Campionato italiano di scacchi per corrispondenza a squadre, in attesa di aiuto da luglio 2010.--ValerioTalk 15:33, 25 set 2011 (CEST)
- Personalmente non ci vedo questa grande rilevanza, IMHO si potrebbe cancellare per non enciclopedicità--Dr ζimbu (msg) 16:41, 25 set 2011 (CEST)
Raccolta dei modelli di voce
Argomento del template Da correggere
Raccogliere convenzioni di stile
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | 8 | ||||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
Ciao a tutti, leggendo la pagina in oggetto, non mi torna la quarta mossa del nero:
- 1…Tb2
- 2.Tc3 Ta2
- 3.Tb3 e3
- 4.Tb8! Rf4
Sbaglio o il re si trovava già in f4?--Aethelfirth (msg) 17:46, 3 lug 2012 (CEST)
- Non sbagli, la mossa giusta è Rf3. Grazie della segnalazione--Dr ζimbu (msg) 19:45, 3 lug 2012 (CEST)
Segnalo vari problemi relativi alla voce in oggetto. Tranne la prima frase e l'ultima (che è anche una mezza RO) il resto dei contenuti sono più adatti alla voce specifica motore scacchistico che non a questa. Anche il titolo è inadeguato, l'espressione "videogioco di scacchi" non si usa mai, molto più diffuso "software scacchistico". Per il momento ho messo un template C ma come possiamo procedere? Integriamo l'integrabile in motore scacchistico? Quello che rimane lo cancelliamo o lo lasciamo come microstub spostando a software scacchistico sperando che qualcuno la ampli? --ArtAttack (msg) 19:14, 9 dic 2012 (CET)
- Non sono così sicuro che l'espressione "videogioco di scacchi" sia inutilizzata: programmi come quelli nella relativa categoria contengono un motore e un'interfaccia grafica ma in genere anche qualcosa di più (del genere di aiuti per imparare e cose così); sono d'accordo però che la voce allo stato sia da buttare via e riscrivere. Un'idea potrebbe essere di trasformarla in informatica scacchistica (o altro nome) inserendoci tutti i programmi, protocolli e simili utilizzati su PC: quindi una sezione sui motori (con vedi anche a relativa voce), una sulle interfacce grafiche, una sui "giochi", una su oggetti come questo - qualunque sia il loro nome -, una sui database, una sui server di gioco online, una sui PGN, eccetera. Anche se forse converrebbe cominciare da zero--Dr ζimbu (msg) 20:18, 9 dic 2012 (CET)
- D'accordo sui problemi della voce, a mio avviso sarebbe da tenere solo dopo averla ridotta alla giusta essenza, ovvero a parlare dei videogiochi di scacchi (motore+gui+tablebase+varie&eventuali), spostando le considerazioni tecniche nelle voci più opportune. L'ideale sarebbe rendere più organica la nostra trattazione sulla computer chess, cominciando col tradurre la voce w:en:computer chess. Avrei voluto farlo io qualche anno fa, ma mi sono trattenuto perché, pur conoscendo un minimo il settore (anche se sono solo un appassionato), non conosco letteratura italiana in merito, solo inglese, e non volevo correre il rischio di inventarmi le traduzioni. Per esempio, come dovremmo tradurre "computer chess"? Imho la più corretta sarebbe proprio "informatica scacchistica", ma sulla base di quali fonti si può accettare tale traduzione? --τino 032 [...] 20:43, 9 dic 2012 (CET)
- In realtà anche en:computer chess mi sembra più parlare dei motori che del resto: non vedrei male (la traduzione del)le sezioni "Computers versus humans" e "Implementation issues" in motore scacchistico--Dr ζimbu (msg) 23:19, 9 dic 2012 (CET)
Collegamenti esterni
Segnalo discussione--Dr ζimbu (msg) 11:32, 27 dic 2012 (CET)
dubbio E: Giuseppe Cancelliere e Giuseppe La Duca
Forse sono stato impulsivo ma i dubbi E li ho messi perché queste voci mi sembrano troppo iperspecifiche... a sue tempo nel 2007 fu cancellato un altro esponente del circolo Wikipedia:Pagine da cancellare/Ferdinando Accardi salverei invece dello stesso autore (che ha fatto sia la bibliografia che le voci) Francesco Abbadessa e forse alla luce di questo potrebbe avere senso creare la voce Accademia Scacchistica Palermitana e lasciare gli altri due (o forse tutti e tre, includendo o Abbadessa o la cancellata voce su Accardi) come piccoli sottoparagrafi di tale voce. Eviterebbe una certa dispersione. Almeno tale voce avrebbe la fonte cartacea di Spina e una voce da google books [7]... meglio che nulla.--Alexmar983 (msg) 22:13, 4 gen 2013 (CET)
Avviso
titoli italiani
segnalo questa discussione, si potrebbe creare la lista dei titoli nazionali inFederazione Scacchistica Italiana o su altra voce o su voce apposita, cosa ne pensate?--79.3.181.97 (msg) 11:26, 13 apr 2013 (CEST)
Kasparov vs The World
Saluti a tutti. Non avendo trovato il nome ufficiale dell'evento in italiano, inizialmente avevo tradotto la voce in oggetto sotto il titolo Kasparov - resto del mondo, seguendo più o meno l'usuale notazione per i nomi delle partite (anche alcune fonti anglofone la citano in maniera analoga). Tuttavia ci stavo ripensando ultimamente e mi chiedevo se fosse meglio una traduzione più letterale, tipo Kasparov contro il Mondo. Il problema è che non ho a disposizione fonti italiane che mi chiariscano il dubbio e spero che qualcuno qui ne sappia più di me in materia. Saluti e buon proseguimento. --τino 032 [...] 14:01, 28 apr 2013 (CEST)
- Il libro di Kasparov e King è stato tradotto come Kasparov-resto del mondo (vedi), quindi tenderei ad usare quella dizione. Si potrebbe discutere sulle eventuali maiuscole per "resto" e "mondo": personalmente preferisco "Resto del mondo" (trattandolo come nome proprio). Creerei comunque Kasparov contro il Mondo (e/o Kasparov contro il mondo) come redirect--Dr ζimbu (msg) 19:16, 28 apr 2013 (CEST)
- Perfetto, grazie! Non sapevo nemmeno che il libro fosse stato tradotto in italiano. Quindi in sostanza il titolo può considerarsi corretto, magari aggiungendo la maiuscola iniziale (in effetti quando si fa riferimento a un giocatore si usa un nome proprio, anche con i termini Bianco e Nero). In accordo con le linee guida, avevo lasciato apposta "mondo" con la minuscola. --τino 032 [...] 19:34, 28 apr 2013 (CEST)
Cominciai a tradurla (dall'inglese), diversi mesi or sono, per dare una voce "decente" ad uno dei più sorprendenti inganni della Storia.
Da allora è scalpitante nella mia sandbox, ma con qualche anima volenterosa :-) potremmo addirittura portarla in Vetrina (forse sono esagerato, ma è in vetrina su en.wiki, e questa era originariamente la mia intenzione).
Non l'ho abbandonata del tutto, ma sarei grato a chiunque potesse almeno darmi un parere sulla qualità della traduzione, e magari qualche idea per uno sprint al testo originale: pertanto la segnalo a questo splendido Progetto in attesa di una risposta. Grazie in anticipo, Ricordisamoa 09:00, 14 mag 2013 (CEST)
- A proposito: ci sarebbero anche, sempre correlati, Johann Nepomuk Mälzel (qui) e Wolfgang von Kempelen (non ancora iniziata). --Ricordisamoa 09:03, 14 mag 2013 (CEST)
- Ho già tradotto altre voci "scacchistiche", come Stockfish e Umakant Sharma, ma Il Turco, appunto per la lunghezza e la complessità del testo, richiede un impegno maggiore. --Ricordisamoa 09:05, 14 mag 2013 (CEST)
- C'è ancora parecchio da lavorare: la traduzione non è completa, in alcune parti risente troppo pesantemente dell'inglese (le misure in piedi, ad esempio, possono essere tolte) e in altre è illeggibile ("giocare un forte gioco di scacchi" non ha senso). Purtroppo in questo periodo non ho molto tempo da dedicarci--Dr ζimbu (msg) 09:30, 25 mag 2013 (CEST)
- Grazie delle opinioni, cercherò di migliorare qualcosa. --Ricordisamoa 11:21, 25 mag 2013 (CEST)
Festival della qualità: voci non editate da più tempo
- Quanto dura: dal 22 maggio al 30 giugno 2013
- Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento le voci non editate da più tempo
- Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Voce con dubbio di enciclopedicità
Salve a tutti, ho visto che la voce Federazione neozelandese di scacchi è stata segnata col tag {{E}}. A mio parere le Federazioni nazionali sono enciclopediche a prescindere, ma vorrei il vostro parere in proposito. Buonwiki, --Gengis Gat 01:28, 25 mag 2013 (CEST)
- Non conosco la rilevanza degli scacchi in Nuova Zelanda, e quello che dice la voce non è granché. Se però negli altri sport si è affermata la linea che tutte le federazioni nazionali sono enciclopediche, allora l'{{E}} va tolto--Dr ζimbu (msg) 09:30, 25 mag 2013 (CEST)
- Concordo. Ho scritto la stessa cosa in talk voce. Come federazione hanno un GM e qualche MI, quindi non sono certo al top mondiale ma non sono nemmeno insignificanti. --ArtAttack (msg) 11:07, 25 mag 2013 (CEST)
Segnalo di aver creato la categoria in oggetto, in analogia a quello che avviene per altri sport. Dentro ci ho spostato le voci di federazioni scacchistiche che prima erano nella più generica Categoria:Associazioni scacchistiche. Qualche dubbio sulle voci Federazione mondiale per la composizione scacchistica e Unione scacchistica europea, meglio lasciarle in "associazioni" o spostarle in "federazioni"? --ArtAttack (msg) 11:25, 25 mag 2013 (CEST) --ArtAttack (msg) 11:25, 25 mag 2013 (CEST)
- Io le inserirei, ma toglierei invece Zone della FIDE, che non è una federazione (né un'associazione)--Dr ζimbu (msg) 16:04, 25 mag 2013 (CEST)
- Ho aggiunto le due voci. Zone della FIDE l'avevo messa lì perché prima era in "associazioni" assieme a FIDE e forse metterle in due categorie diverse sarebbe un po' strano. Considerandola una specie di sottopagina della voce FIDE ci potrebbe anche stare. --ArtAttack (msg) 17:00, 25 mag 2013 (CEST)
Aiuto E: Geremia Lodi
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Potrei essermi confuso con qualche criterio specifico, ma davvero non c'è quasi nulla on line.--Alexmar983 (msg) 02:34, 6 lug 2013 (CEST)
- Ho aggiunto una fonte sulla vittoria del titolo italiano per corrispondenza e un collegamento esterno dove sono riportate un paio di partite. Online non trovo di più e la voce è molto breve, ma è comunque a livello di stub. Avendo vinto un titolo nazionale (peraltro in epoca pre-computer) direi che non ci dovrebbero essere problemi sull'enciclopedicità. --ArtAttack (msg) 08:55, 6 lug 2013 (CEST)
- ok -E, ma la F la lascio. Nota: pensavo dal passato che questo progeto fosse semiabbandonato, da quanto è che è ritornata questa attività? Mi spiace altrimenti vi avvisavo che stavamo con Alessio per inserire la F in automatico sulle "vostre voci". Ho fissato personalmente tutti gli arg rivedendo a mano il lavoro del bot, sono state trovate 88 voci senza fonti, questa era una di queste.--Alexmar983 (msg) 21:23, 6 lug 2013 (CEST)
- Effettivamente c'è meno attività da qualche tempo, però ci sono sempre diversi utenti attivi che tengono la talk sott'occhio. --τino 032 [...] 22:03, 6 lug 2013 (CEST)
- Non che sia così importante, ma sinceramente secondo me in questi casi F non va messo. La fonte, per quanto minimale, supporta quasi tutti i (pochi) contenuti della voce: il nome, l'attività, il motivo per cui è enciclopedico e l'anno di tale evento, rimangono fuori solo alcuni dettagli e c'è già S a segnalare lo stato di abbozzo. --ArtAttack (msg) 11:18, 7 lug 2013 (CEST)
- Premesso che io non sono un amante delle F come il prezzemolo (vedasi Carlo Gubitosa, disucssione, qualche gg fa), l'ho lasciata perche' appunto se non si trovano fonti on line pensavo che potesse essere di stimolo a cercarne cartacee (che in questo caso ritenevo prioritarie). Tutto qua. In ogni caso se vuoi rimuovere, rimuovi.--Alexmar983 (msg) 13:08, 8 lug 2013 (CEST)
- ok -E, ma la F la lascio. Nota: pensavo dal passato che questo progeto fosse semiabbandonato, da quanto è che è ritornata questa attività? Mi spiace altrimenti vi avvisavo che stavamo con Alessio per inserire la F in automatico sulle "vostre voci". Ho fissato personalmente tutti gli arg rivedendo a mano il lavoro del bot, sono state trovate 88 voci senza fonti, questa era una di queste.--Alexmar983 (msg) 21:23, 6 lug 2013 (CEST)
Avviso FdQ
- Quanto dura: dal 7 luglio al 31 luglio 2013
- Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la rimozione dei template S inutili.
- Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
VisualEditor
Ciao a tutti! Entro la serata di lunedì 29 luglio, anche gli utenti non registrati potranno usare VisualEditor su it.wiki. Ecco alcune indicazioni utili:
- Nella pagina Wikipedia:VisualEditor/Cosa cambia c'è un riassunto delle novità e, tra l'altro, anche la rassegna delle caratteristiche della nuova interfaccia preferite dagli utenti;
- potrebbe essere necessario "aggiustare" alcuni edit, date dunque un'occhiata in più, in questi giorni, alle voci di pertinenza del vostro progetto;
- per funzionare meglio, i template avranno bisogno di una leggera modifica, già apportata a numerosi template chiave; controllate dunque quelli relativi al vostro progetto - per i namespace principale e Utente - ed eventualmente, considerate di aggiornarli presto, magari usando uno degli strumenti già disponibili che fanno quasi tutto il lavoro al posto nostro.
- Su Wikipedia:VisualEditor/Commenti potrete ricevere aiuto dalla comunità per eventuali problematiche. Questo messaggio vale anche come sincero ringraziamento per gli incredibili sforzi profusi sinora da decine di persone per rendere la transizione a VisualEditor più semplice per la comunità italofona. Grazie! --Elitre (WMF) (msg)
Messaggio automatico di Botcrux (discussioni · contributi)
FdQ Agosto 2013
- Quanto dura: tutto il mese di agosto 2013
- Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la riscrittura da zero delle voci con dubbio di violazione di copyright più vecchie
- Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Un baro è enciclopedico in quanto tale?
Abbiamo la voce su Umakant Sharma, che come scacchista è sicuramente non enciclopedico, non mi risulta abbia ottenuto qualche torneo o campionato che lo renda tale. Il suo unico "merito" è quello di essere stato squalificato dieci anni per cheating. Ha ricevuto sicuramente una sanzione pesante, ma siamo sicuri che basti per essere enciclopedico? Purtroppo non è il primo e nemmeno l'ultimo baro in un torneo di scacchi ad essere squalificato. --τino 032 [...] 13:49, 20 ago 2013 (CEST)
- Secondo me non è enciclopedico; le fonti sembrano tutti articoli di giornale usciti in prossimità del fatto (e quindi di fatto la voce è una sorta di recentismo in ritardo). Vista l'entità della sanzione, la cosa migliore sarebbe menzionare il caso in una voce sul cheating negli scacchi (che al momento non abbiamo)--Dr ζimbu (msg) 15:10, 20 ago 2013 (CEST)
- Appena trovo un po' di tempo posso tradurre w:en:Cheating in chess e integrare li. Ma che titolo gli diamo? Illeciti negli scacchi? Imbrogli o frodi sarebbe più letterale, ma imho non suona benissimo. Anche se è traducibile, il termine viene spesso lasciato non tradotto... --τino 032 [...] 20:06, 20 ago 2013 (CEST)
- Illeciti neppure mi convince molto, anche se non trovo di meglio; in italiano cheating l'ho visto usare più che altro per quello elettronico (o forse solo perché è quello di cui negli ultimi tempi si parla di più). Un'idea potrebbe essere Comportamenti scorretti negli scacchi, anche se definire "comportamento scorretto" il barare è un po' limitativo.
- Segnalo anche questi articoli che potrebbero essere utili per la voce--Dr ζimbu (msg) 10:26, 21 ago 2013 (CEST)
- Ok, e grazie anche per i link. Uno di questi giorni cercherò di stendere la voce. --τino 032 [...] 19:45, 21 ago 2013 (CEST)
- Esiste un profilo di "illecito sportivo", ma credo che la voce dovrebbe riferirsi più genericamente al baro (solo quello scoperto diventa un illecito sportivo nel senso inteso da una federazione). Solo che baro si riferisce solo al soggetto che bara, mentre per "l'attività" mi sa che non abbiamo che il barare... --pequod ..Ħƕ 12:09, 22 ago 2013 (CEST)
- Ho completato la voce, l'ho collocata in Comportamenti irregolari negli scacchi. Se vi viene in mente un titolo migliore, lo spostamento è ben gradito. Se volete darle anche una lettura di controllo, sarebbe una buona cosa. Intanto metto in cancellazione il baro indiano. --τino 032 [...] 18:40, 1 set 2013 (CEST)
- Esiste un profilo di "illecito sportivo", ma credo che la voce dovrebbe riferirsi più genericamente al baro (solo quello scoperto diventa un illecito sportivo nel senso inteso da una federazione). Solo che baro si riferisce solo al soggetto che bara, mentre per "l'attività" mi sa che non abbiamo che il barare... --pequod ..Ħƕ 12:09, 22 ago 2013 (CEST)
- Ok, e grazie anche per i link. Uno di questi giorni cercherò di stendere la voce. --τino 032 [...] 19:45, 21 ago 2013 (CEST)
Cancellazione Umakant Sharma
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Vedasi anche la discussione immediatamente sopra. --τino 032 [...] 18:59, 1 set 2013 (CEST)
Aggiornare i template:diagramma scacchi e template:diagramma scacchi piccolo?
Saluti a tutti. Qualche giorno fa ho importato e testato con successo il modulo:Scacchiera (da w:en:module:Chessboard). Mi chiedevo se fosse il caso di usarlo per rimpiazzare l'attuale codice dei template in oggetto. I possibili vantaggi:
- maggiore efficienza: l'uso del modulo richiede il caricamento di meno immagini. Un diagramma generato col modulo si compone infatti di una scacchiera vuota come sfondo, sulla quale vengono collocati i pezzi (con sfondo trasparente). Quindi al massimo (con tutti i pezzi in gioco, considerando solo gli scacchi ortodossi, che sono la stragrande maggioranza dei diagrammi) il diagramma generato con il modulo richiede la visualizzazione di massimo 33 immagini (sfondo + 32 pezzi; non più di 13 file diversi da caricare, sfondo + 6 tipi di pezzi bianchi + 6 tipi di pezzi neri). Il template tradizionale invece compone la scacchiera come tabella di 64 immagini affiancate, quindi è necessario visualizzare sempre 64 immagini (fino a 22 file diversi da caricare, 4 tra re e donna bianchi e neri + 8 tipi pezzi bianchi tra campochiaro e camposcuro + altrettanti neri).
- maggiore versatilità: il modulo può generare diagrammi di ogni dimensione (in px), si possono generare diagrammi invertiti e scacchiere di grandezza (numero di case) arbitraria (con il modulo w:en:module:Chessboard mxn, che ancora non ho importato).
- più strumenti: si possono generare direttamente i diagrammi inserendo una stringa FEN, oppure si può far convertire automaticamente la stringa FEN al modulo per generare il wikicodice tradizionale (che ha il vantaggio di essere più facilmente leggibile per chi non ha confidenza con la notazione FEN).
Possibili contro:
- minore semplicità nella manutenzione: mettere mano sul modulo richiede basi di LUA e conoscenza delle librerie usate (io stesso non ho confidenza con il linguaggio e le funzioni di libreria).
Su en.wiki i template sono stati già aggiornati e usano il modulo in questione. Che dite, vale la pena fare anche noi questo passo? --τino 032 [...] 19:47, 18 set 2013 (CEST)
- Favorevole, non vedo controindicazioni--Dr ζimbu (msg) 20:12, 18 set 2013 (CEST)
- Ho modificato il modulo, aggiungendo la possibilità di usare come sfondo la scacchiera da chaturanga. In questo modo, il modulo può essere usato anche per aggiornare i template:diagramma chaturanga e template:diagramma chaturanga piccolo (li avevo importati io poco tempo fa). Ho anche corretto un bug che tutt'ora affligge i diagrammi su en.wiki (ovvero la larghezza totale del box non è prefissata, per cui se il titolo è molto lungo non viene mandato a capo in automatico).
- Inoltre, ho notato che rispetto alla vecchia versione del template che usavamo è cambiata la notazione di alcuni pezzi di scacchi eterodossi. Questo richiederà qualche correzione manuale in fase di sostituzione, ma interessa un numero esiguo di voci (quelle che usano pezzi come il nottambulo o l'alfiere capovolto). Ho notato che anche il manuale su en.wiki non è perfettamente aggiornato. In sintesi:
- Con il modulo la lettera e genera l'elefante (alfil) e non più l'alfiere capovolto. Non ho trovato su commons l'alfiere capovolto con sfondo trasparente, così ho creato e caricato io i file e si può avere con la lettera B. Forse il file esisteva già da qualche parte, fatto sta che non si trovava (colpa del fatto che le categorie sono un po' disordinate, ho cercato di sistemare il possibile)
- La lettera s genera la barca (per il chaturaji) e non più il nottambulo, ottenibile con la lettera N
- Appena possibile aggiornerò la tabella su Commons, il modulo e le istruzioni su en.wiki. Notare che alcune lettere sono associate a pezzi diversi a seconda che lo sfondo sia trasparente o meno, imho è un incasinamento senza senso, ma ormai non ci si può fare molto (almeno, senza rischiare casini in template sconosciuti in qualche wiki sconosciuta...)
- Anche il manuale del nostro template andrà aggiornato. Proporrei di preparare un manuale unico con istruzioni comuni per tutti i template (grande, piccolo, chaturanga grande e piccolo, arimaa, scacchi di alice etc.) da includere in tutti i template, per essere sicuri che sia sempre aggiornato. --τino 032 [...] 22:47, 19 set 2013 (CEST)
- Segnalo che, dopo ulteriori test, ho aggiornato i template con il modulo:Scacchiera. Sembrerebbe tutto ok.
- Ho aggiornato il manuale, aggiungendo i nuovi pezzi disponibili, correggendo la sintassi del nottambulo e dell'alfiere sottosopra. Ho aggiunto anche qualche esempio esplicativo. Una delle novità imho più interessanti, inoltre, è la possibilità di generare in automatico il wikicodice della posizione a partire da una stringa FEN. Ho preferito realizzare un template apposito da substare piuttosto che creare un template basato solo sulla FEN come questo su en.wiki, in modo che nelle voci rimanga sempre il wikicodice e non la stringa FEN (che è molto meno immediata da visualizzare per chi non sia pratico con la notazione), che ne pensate in proposito? Niente ovviamente vieta di creare anche un template del genere, ma imho non se ne vede la ragione. --τino 032 [...] 17:02, 25 set 2013 (CEST)
- Ottimo lavoro! Un unico possibile problema è nei diagrammi contenuti nel template {{Apertura scacchi}}: appare un bordino sulla sinistra del diagramma che mi pare non ci fosse prima -- ma non ci potrei giurare. In Difesa est indiana è un po' più pronunciato, immagino perché ci sia anche l'allineamento tright. In inglese la cosa invece non succede.
- Sul FEN sono d'accordo sul lasciare un unico template, anche per lasciare uguale la visualizzazione nel caso di future modifiche. Il template FEN mi sembra una buona idea, anche se io sarei meno categorico sul substaggio: in caso di piccoli errori può comunque essere più comodo intervenire direttamente sul FEN e non sul wikicodice.--Dr ζimbu (msg) 19:48, 25 set 2013 (CEST)
{{subst:#invoke:Scacchiera|fen2ascii|fen=1r3k2/p1rqn1p1/Ppn1p2p/1B1pPp2/1P1P1P2/2R2N2/2R3PP/2Q3K1 b - - 13 26}}
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | 8 | ||||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | 8 | ||||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
- La richiesta categorica purtroppo è di ordine tecnico, se si usa il template {{FEN}} il subst è obbligatorio, altrimenti il diagramma proprio non funziona (es. a destra). In realtà la stringa FEN può essere passata comunque al modulo anche nel template {{diagramma scacchi}} attuale (però bisogna passargli tutti i parametri con il nome, es. a sinistra, i nomi dei parametri sono quelli interni al modulo, ma eventualmente posso tradurli in italiano a livello del template). Se non vogliamo creare un secondo template come su en.wiki, si può comunque far assumere al template due diverse configurazioni di funzionamento (fen/wikicodice), in questo modo però ci troveremo parte delle voci con una sintassi e parte con l'altra. Il template {{FEN}} invece serve solo se si vuole il wikicodice a partire da una stringa senza doverla convertire a mano.
- Per quanto riguarda il template sulle aperture, il diagramma non deve contenere l'allineamento (tleft/tright). In realtà resta comunque leggermente storto, devo dare un'occhiata più approfondita alle classi css coinvolte per capire il motivo. --τino 032 [...] 21:45, 25 set 2013 (CEST)
- Ok, se il motivo è tecnico allora substare non è un problema; l'uso "solo FEN" sarebbe comunque talmente minoritario che non vale la pena creare un altro template. Ho aggiunto la specificazione al manuale del {{FEN}}--Dr ζimbu (msg) 22:11, 25 set 2013 (CEST)
Avviso FdQ
Messaggio automatico generato da Botcrux (msg) 20:07, 10 ott 2013 (CEST)
Avviso vetrina
Template:Avvisovetrina--Mauro Tozzi (msg) 16:14, 12 nov 2013 (CET)
FdQ novembre 2013
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
FdQ - Dicembre 2013
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Maiuscole e minuscole per i titoli
Saluti a tutti. Mi domandavo se i titoli di grande maestro, maestro internazionale etc. vadano scritti in maiuscolo o minuscolo nel corpo delle voci. Ho riletto le precedenti discussioni (1, 2), che non sono state molto partecipate. Le fonti di stampo anglofono e la letteratura di settore usualmente adottano le maiuscole, ma non so se questa scelta sia giustificata su Wikipedia, dove la linea guida generale è di ridurne al minimo l'uso. Io di solito mi regolavo inserendo gli acronimi maiuscoli le sigle maiuscole (es. GM, MI, MF etc.) e i nomi per esteso minuscoli, almeno nel corpo delle voci, ma vorrei sapere se c'è un consenso generale su una certa soluzione, per uniformarmi (e uniformare i contenuti); eventualmente sarebbe da indicare nelle linee guida del progetto. --Tino [...] 20:01, 8 dic 2013 (CET)
- C'è stata recentemente una discussione (anche questa poco partecipata) in Discussione:Titoli scacchistici#Maiuscole. Personalmente sono per usare sempre le maiuscole, soprattutto perché "maestro" può anche essere usato in modo colloquiale (ad esempio per gli scacchisti precedenti la seconda guerra mondiale, quando il sistema della FIDE non esisteva ancora)--Dr ζimbu (msg) 14:31, 9 dic 2013 (CET)
- Non avevo visto quella discussione. Effettivamente ogni tanto partono iniziative personali di "minuscolizzazione" abbastanza discutibili, alienate dalle fonti e condotte senza nemmeno consultare i progetti di competenza. Non che serva il permesso del progetto per editare, ovviamente, ma sentire qualche parere (magari di gente competente nel settore) e mettere al corrente gli altri contributori di quell'ambito sarebbe buona cosa prima di fare modifiche a tappeto (anche perché spesso sono gli "altri contributori" a doversi smazzare il lavoro per rimettere in ordine modifiche deleterie fatte senza consenso, ignorando totalmente le fonti del caso e qualche volta pure fraintendendo le stesse linee guida, mi è successo in altre circostanze).
- Ho appena notato che analoghe modifiche sono state condotte in alcune voci (come quelle in Categoria:Titoli scacchistici) e in molte c'è disomogeneità. Sarebbe meglio prendere una posizione, per poi uniformare i contenuti. Come dicevo, io spesso prudenzialmente usavo le minuscole, ma comunque concordo con la tua visione. In letteratura, soprattutto nei testi meno specialistici, si trovano a volte anche le minuscole ma mi sembra che la FIDE e la federscacchi usino sempre le maiuscole nella documentazione. Stando alle linee guida, non dovrebbe essere un problema usare le maiuscole, essendo tali sigle molto diffuse nel linguaggio scritto, spesso prevalenti rispetto alla forma estesa. Viso che ci sono, segnalo al bar, così magari arriva qualche altro parere e riusciamo a raggiungere una posizione comune da indicare nelle convenzioni di progetto. --Tino [...] 15:13, 9 dic 2013 (CET)
- Le linee guida generali sui titoli sono abbastanza chiare: tutti i titoli (nobiliari, gradi militari, titoli professionali, ecc...) in quanto nomi comuni vanno scritti in minuscolo, non vedo perchè quello di maestro scacchistico faccia differenza. Da notare che se il titolo viene usato al posto nel nome allora si usa la maiuscola, cioè "il maestro pinco pallo dichiara scacco matto" (minuscolo) mentre "il Maestro dichiara scacco matto" (maiuscolo perchè sostituisce il nome proprio). Per quanto riguarda le sigle queste vanno in maiuscolo (sempre da linee guida ma in generale si dovrebbe cercare di scrivere sempre i nomi per esteso non fosse altro che per maggiore chiarezza). --Moroboshi scrivimi 16:31, 9 dic 2013 (CET)
- Beh, in realtà i titoli scacchistici non sono proprio equivalenti a "dottore" o "avvocato", in quanto indicano che il giocatore ha posseduto nella sua carriera un punteggio ELO superiore a un tot, e se uno cerca su google scopre che di solito si scrivono in maiuscolo. In generale credo che quella linea guida non copra tutta la casistica possibile, e se una fonte mi riporta un titolo sempre maiuscolo perchè in quell'ambito si usa così, non si può pretendere che uno faccia diversamente. Ad esempio, se uno prendesse dal Regolamento Titoli FIDE dovrebbe usare il maiuscolo. --^musaz † 23:15, 9 dic 2013 (CET)
- Anche un dottore è diverso da un avvocato, così come è differente da re, papa o senatore o sir, ognuno indica aver raggiunto un certo grado in un campo differente o essere stato eletto, o aver ricevuto un titolo nobiliare, cosa c'entra il modo in cui si raggiunge il titolo? E così anche nelle fonti normalmente il burocratese prescrive i maiuscolo per titoli vedi per esempio Generale di Corpo d'Armata. Non vedo perchè essere particolarmente bravi in un certo gioco necessiti di un trattamento differente dal raggiungere il massimo grado civile o militare di una nazione --Moroboshi scrivimi 05:52, 10 dic 2013 (CET)
- Beh, in realtà i titoli scacchistici non sono proprio equivalenti a "dottore" o "avvocato", in quanto indicano che il giocatore ha posseduto nella sua carriera un punteggio ELO superiore a un tot, e se uno cerca su google scopre che di solito si scrivono in maiuscolo. In generale credo che quella linea guida non copra tutta la casistica possibile, e se una fonte mi riporta un titolo sempre maiuscolo perchè in quell'ambito si usa così, non si può pretendere che uno faccia diversamente. Ad esempio, se uno prendesse dal Regolamento Titoli FIDE dovrebbe usare il maiuscolo. --^musaz † 23:15, 9 dic 2013 (CET)
- Le linee guida generali sui titoli sono abbastanza chiare: tutti i titoli (nobiliari, gradi militari, titoli professionali, ecc...) in quanto nomi comuni vanno scritti in minuscolo, non vedo perchè quello di maestro scacchistico faccia differenza. Da notare che se il titolo viene usato al posto nel nome allora si usa la maiuscola, cioè "il maestro pinco pallo dichiara scacco matto" (minuscolo) mentre "il Maestro dichiara scacco matto" (maiuscolo perchè sostituisce il nome proprio). Per quanto riguarda le sigle queste vanno in maiuscolo (sempre da linee guida ma in generale si dovrebbe cercare di scrivere sempre i nomi per esteso non fosse altro che per maggiore chiarezza). --Moroboshi scrivimi 16:31, 9 dic 2013 (CET)