Discussioni progetto:Forme di vita


Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da A proietti in merito all'argomento Nomi comuni in minuscolo
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Tasso Bar.

Benvenuti al Tasso Bar, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla redazione delle voci sulle forme di vita.

Questo luogo è un punto d'appoggio del Progetto Forme di vita, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci sulle forme di vita presenti nell'enciclopedia.

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.

Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione

Si invita a spostare nell'archivio le discussioni chiuse.



Crea una nuova voce

empowered by Brodo

Specie di Sophora

Ciao a tutti! Ho trovato questa voce strana. Purtroppo sono a completo digiuno sia dell'argomento sia dei vostri standard e non so come comportarmi. Qualche consiglio? --AlessioMela (msg) 21:39, 9 gen 2014 (CET)Rispondi

l'elenco delle specie andrebbe aggiornato in base a http://www.theplantlist.org/1.1/browse/A/Leguminosae/Sophora/ prendendo a modello Specie di Allium o Specie di Euphorbia--ESCULAPIO @msg 10:06, 10 gen 2014 (CET)Rispondi
Seguendo le voci indicate ho cercato di standardizzare specie di Sophora. Ho aggiunto la fonte ma non sono in grado di integrarla nella voce. Stessa cosa per le didascalie, per me sono arabo. --AlessioMela (msg) 11:13, 10 gen 2014 (CET)Rispondi
oltre ad aggiungere la fonte bisognerebbe verificare la corrispondenza della lista con la fonte citata! (vedi quanto fatto in A, B e C)--ESCULAPIO @msg 12:52, 10 gen 2014 (CET)Rispondi
Eh lo so, ma ho scritto sopra che per me è la prima volta che affronto una voce di questo tipo. Voglio dare il mio impegno anche in un ambito che non mi appartiene visto che ho sollevato la questione, ma senza un aiuto non sono in grado. Ora che ho visto come hai fatto nei primi punti cerco di proseguire fino in fondo. Grazie mille! --AlessioMela (msg) 16:27, 10 gen 2014 (CET)Rispondi

Incipit voce funghi

Ciao a tutti, ho un dubbio: alcune voci su specie di funghi, ad esempio Coprinus atramentarius, Coprinus picaceus o famiglie (es. Helvellaceae) hanno prima dell'incipit una riga di testo che riporta la classificazione binomiale seguita da un'immagine. Qualcuno mi sa dire se è un'usanza particolare dell'ambito micologico, e dove è stata discussa? Io ho provato a cercare ma non ho trovato traccia di discussioni in merito. In ogni caso mi pare che tali informazioni possano essere (e lo sono, di fatto) integrate nel tassobox. --Manfre87 (msg) 16:19, 14 gen 2014 (CET)Rispondi

Direi che sono voci "sfuggite" allo standard, da rimettere in ordine. --Bramfab Discorriamo 16:28, 14 gen 2014 (CET)Rispondi
vedi in proposito quanto detto sopra. --ESCULAPIO @msg 17:23, 14 gen 2014 (CET)Rispondi
I Leccinum sono a posto   Fatto. Noto anche che moltissimi funghi sono segnalati come stub (non saprei che altro aggiungere nelle voci). --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 19:00, 14 gen 2014 (CET)Rispondi

Dubbio su Qneu: liquore o pianta

Segnalo. pequod76talk 16:57, 21 gen 2014 (CET)Rispondi

Categorie per la classificazione scientifica

Perché non creare categorie per Domini, Regni, Phyla, Classi e Ordini? Per es. in questi ultimi ci mettiamo Primati, Passeriformi, Roditori...

Che ne pensate? pequod76talk 23:02, 28 gen 2014 (CET)Rispondi

Penso sia un'ottima idea! -- Aggiorna (φρεσκάρω) 17:35, 2 feb 2014 (CET)Rispondi


Potresti essere un poco più preciso? Dimmi se ho capito bene, proponi una voce del tipo: Domino = la più ampia categoria tassonomica, ce ne sono tre, così? Se è così, l'unica cosa è che non si può avere una lista completa di tutti i generi, per esempio, sono veramente centinaia di migliaia, delle specie sono milioni. Dal punto di vista scientifico non è proprio utilissimo. Lorenzo Giorgi (msg) 11:35, 17 set 2014 (CEST)Rispondi

A me pare che ci siano già. Lorenzo, per categoria credo che intendesse questo. R5b (msg) 19:10, 17 set 2014 (CEST)Rispondi
ah, ecco! ahah allora ok, sono d'accordo, grazie mille! Lorenzo Giorgi (msg) 19:33, 17 set 2014 (CEST)Rispondi

Rettili, dinosauri, ed altri

Bisognerebbe aggiungere un sottoprogetto per le altre forme di vita! -- Aggiorna (φρεσκάρω) 17:34, 2 feb 2014 (CET)Rispondi

[@ Vicipaedianus x] vedi Discussioni progetto:forme di vita#Progetto:Rettili. --R5b (msg) 19:46, 1 set 2014 (CEST)Rispondi

Babelfish

Se partecipate al progetto, è un vostro diritto/dovere inserire nel vostro Babelfish il seguente template:

Per visualizzare questo:

Progetto:Forme di vita/Babel

-- Aggiorna (φρεσκάρω) 17:52, 2 feb 2014 (CET)Rispondi

Avviso FdQ - febbraio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Occorrenze delle specie

Un tempo le pubblicazioni sulle forme di vita di un certo spessore contenevano alla fine due indici: uno alfabetico per genere ed uno alfabetico per specie. Oggi si pubblica poco o per niente quello alfabetico per specie, eppure aveva la sua utilità: consentiva di trovare la specie anche se non si ricordava il genere di appartenenza. Mi sono chiesto se fosse possibile recuperare in qualche modo questa funzione con i mezzi forniti da wiki. Sfruttando la risorsa disambigua che abbiamo, ho creato questa pagina in omaggio al nostro parente più prossimo. Non mi aspettavo una tale mole di occorrenze (pensavo ad una quindicina, invece sono più di 100!), e l'elenco penso sia ancora non esaustivo. L'idea mi sembra buona e non mi risulta sia presente in altre wiki, né altrove sul web, un elenco per "nome della specie".

Ho tenuto presente, nella stesura, i seguenti accorgimenti:

  1. Se il nome della specie corrisponde ad un genere già esistente, si crea la voce specie (disambigua) in quanto la voce sul genere ha un significato prevalente
  2. Ho posto in corsivo, senza wikilink, i sinonimi, nomina dubia, ed altre denominazioni non più valide trovate
  3. Ho "scalato" le sottospecie al fine di evidenziarle
  4. Infine, ove presente, ho inserito il nome italiano del taxa in grassetto per evidenziarlo.

Occorre un bel po' di lavoro di ricerca per rendere fruibile questo tipo di liste, chiedo quindi il parere del Progetto per valutare l'enciclopedicità e il "sapere aggiunto" di questa tipologia di pagine, al fine di inserirne in seguito altre. Grazie, --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 06:29, 6 feb 2014 (CET)Rispondi

in verità la disambigua mi pare un po' impropria in quanto non mi pare ci sia alcuna ambiguità: per intenderci Lepanthes troglodytes e Pleurothallis troglodytes è difficile che vengano confuse, così come mi pare improbabile che eventuali ricerche di una di queste due specie abbia luogo a partire dal solo epiteto specifico ... nell'insieme mi sfugge quale possa essere la utilità di voci simili, specie considerata la fatica che ti sarà costata!--ESCULAPIO @msg 12:15, 6 feb 2014 (CET)Rispondi

Fasmoidei vs Fasmidi

Che differenza c'e' tra la categoria Fasmoidei e la categoria Fasmidi? Non potrebbero essere unite? Ragnarok85 (msg)

Aiutare

È stato notato che la voce «Odontobatrachus natator» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Ciao! --Euphydryas (msg) 00:27, 8 feb 2014 (CET)Rispondi

  Fatto: aggiunto tassobox e trasformato in stub.--Massimiliano Panu (msg) 03:44, 8 feb 2014 (CET)Rispondi

Spostamento immagine

Segnalo che la denominazione su Commons di questa immagine File:Rasbora spilocerca.jpg è errata perché la specie Rasbora spilocerca è stata rinominata come Rasbosoma spilocerca. --79.36.5.121 (msg) 16:09, 8 feb 2014 (CET)Rispondi

Io posso rinominarla, ma siamo sicuri? Anche la categoria si chiama Rasbora. Quindi è tutto da cambiare--Pierpao.lo (listening) 09:50, 16 feb 2014 (CET)Rispondi

Certo, è sicuro, verifica tu stesso su Fishbase. --95.238.43.124 (msg) 19:13, 21 feb 2014 (CET)Rispondi

Agaricus praeclaresquamosus

Buonasera! È stata appena creata la voce Agaricus praeclaresquamosus; sistemandola un attimo, ho visto che su en.wiki "Agaricus praeclaresquamosus" è un redirect a en:Agaricus placomyces; potete verificare com'è la situazione (è un cambio di denominazione? Va spostata anche la nuova voce creata qui?). Grazie! --Syrio posso aiutare? 23:53, 8 feb 2014 (CET)Rispondi

La questione è controversa. Aggiungerei in incipit il fatto che alcuni autori considerano tali specie distinte, altri no. Eviterei per il momento il redirect. --RrronnyDicami!Cosefatte 00:38, 9 feb 2014 (CET)Rispondi

Unione di Sinonimo (tassonomia) e Sinonimo (botanica)?

Possiamo unire le due voci in oggetto? Non mi sembra sia utile tenere distinti i due argomenti, ma non sono un esperto del settore... pequod76talk 18:30, 15 feb 2014 (CET)Rispondi

Non sono la stessa cosa ma alla fine una pagina sinonimo (biologia) che spiega distinguendo in paragrafi diversi entrambi gli argomenti mi sembra più quanto meno più comoda.--Pierpao.lo (listening) 09:53, 16 feb 2014 (CET)Rispondi

cani e gatti

Nelle varie specie di cani e gatti, spesso, in quelle costosissime immancabilmente, in fondo tra i collegamenti esterni c'è il link ad una "associazione dei dolcissimi amici dei tenerissimi cani (o gatti) di razza xxxx" o similare, cliccando sul link altrettando immancabilmente campeggia al centro della pagina il link agli "allevatori" che sono poi i fondatori di queste associazioni "prive di lucro" (sic!). Posso falcidiarli senza pietà? grazie--Pierpao.lo (listening) 09:47, 16 feb 2014 (CET)Rispondi

nulla in contrario--ESCULAPIO @msg 11:49, 25 feb 2014 (CET)Rispondi

Maiuscoletto per gli autori

Dato che Wikipedia è un progetto user-friendly, i tag html sono deprecati e si è sempre cercato di sostituirli con strumenti alternativi (tabelle wiki, template, wikilinks, ecc.). Per questo motivo, ritengo sia opportuno scrivere i nomi degli autori tramite il template {{maiuscoletto}} anziché utilizzando il tag <span>.

In questo modo,

<span style="font-variant: small-caps">Nome autore</span>

verrebbe ad essere sostituito da:

{{maiuscoletto|Nome autore}}

Se risultasse più comodo, si potrebbe creare addirittura un redirect ad hoc utilizzato solo per questo scopo. Pareri? --Horcrux九十二 23:20, 20 feb 2014 (CET)Rispondi

Per me sarebbe un'ottima cosa, ho sempre fatto fatica a trovare il giusto codice html! --marrabbio_due_ 11:05, 25 feb 2014 (CET)Rispondi
Esiste anche il template {{Zoo}} che svolge lo stesso compito. Bisognerebbe capire, considerato l'uso massivo che verrebbe fatto del template, se sia preferible "subst"arlo o meno.--ESCULAPIO @msg 11:48, 25 feb 2014 (CET)Rispondi

Rivalità in etologia

Che ne pensate di questa richiesta di spostamento? pequod76talk 14:01, 23 feb 2014 (CET)Rispondi

IMHO ha senso solo se nel frattempo si provvede a scrivere la voce relativa al significato prevalente. --ESCULAPIO @msg 11:55, 25 feb 2014 (CET)Rispondi
Concordo, senza la voce non ha senso toccare la disambgua. -- KrovatarGERO 15:49, 25 feb 2014 (CET)Rispondi
Peraltro il concetto di rivalità in etologia rientra a tutti gli effetti tra i casi di competizione intraspecifica, Non so neppure se sia valido come termine tecnico-scientifico. In biologia due organismi non sono rivali, per lo più sono in competizione --2.39.250.90 (msg) 20:10, 25 feb 2014 (CET)Rispondi
Confermo, la rivalità etologica non esiste. Il concetto può venire applicato a Homo sapiens, nell'analisi dei rapporti tra madre e figlia, dove viene risolto dalla natura con la menopausa della madre, che sposta l'interesse sui nipoti. Ma riguarda la mente conscia e quindi se ne occupano sociologi, psicanalisti ecc. Per gli altri animali è vero il contrario: in molte specie gregarie le femmine fertili collaborano attivamente nell'allevamento dei cuccioli, senza remore parentali. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 22:00, 25 feb 2014 (CET)Rispondi
Più che "eCo..." "eTo..." ;) -- KrovatarGERO 11:28, 26 feb 2014 (CET)Rispondi
Refuso tipografico... ehm... ovvio che è eto con la t, correggo.

A mia scusante (oltre alla perenne distrazione) adduco che a giorni mi operano all'occhio sinistro e non vedo bene quel che scrivo. sorry. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 13:02, 26 feb 2014 (CET)Rispondi

Titolazione per la trota

Ho spostato Salmo trutta forma fario a Salmo trutta fario, uniformandolo a Salmo trutta marmoratus, pur con molti dubbi, relativi al fatto che la tassonomia della trota è in evoluzione caotica. In effetti il termine fario descriverebbe più una livrea che una sottospecie e attualmente abbiamo analisi del DNA mitocondriale che indicano l'esistenza per Salmo trutta di tre semispecie. (Quindi dovremmo titolare Salmo (trutta) marmoratus per fare un esempio) Una partecipazione alla discussione è gradita. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 05:24, 25 feb 2014 (CET)Rispondi

Personalmente io rinominerei entrambe le voci: Salmo trutta fario => Salmo trutta; Salmo trutta marmoratus => Salmo marmoratus, perché saranno anche in evoluzione ma per il momento queste specie non vengono più ritenute valide. --82.52.98.97 (msg) 18:48, 26 feb 2014 (CET)Rispondi

Elevandole al rango di specie però non si terrebbe conto del consenso ampio sul fatto che ci sono tre semispecie. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 21:28, 26 feb 2014 (CET)Rispondi

La denominazione 'semispecie' non è ritenuta valida tassonomicamente, di fatto secondo gli autori recenti e secondo quanto riportato da Fishbase esistono due specie differenti: Salmo trutta e Salmo marmoratus. Al massimo poi all'interno della voce si può creare uno spazio Tassonomia in cui si riportano le differenti interpretazioni. Poi magari nello spazio Descrizione si può eventualmente riportare l'esistenza di livree e varietà di una stessa specie. --87.12.237.102 (msg) 12:07, 27 feb 2014 (CET)Rispondi

Direi, dato che siamo su una enciclopedia che sarebbe buono anche aggiungere qualche parola che spieghi le ragioni delle variazioni tassonomiche. La descrizione delle livree e varietà inoltre dovrebbe essere irrinunciabile in una enciclopedia.--Bramfab Discorriamo 12:41, 27 feb 2014 (CET)Rispondi
Dire che La denominazione 'semispecie' non è ritenuta valida tassonomicamente è l'opinione di alcuni, ci sono molti testi scientifici che la adottano. Concordo sulla necessità di spiegare variazioni tassonomiche e livree. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 16:42, 27 feb 2014 (CET)Rispondi

Probabilmente non mi sono spiegato bene, cercherò di farlo con altre parole. La denominazione 'semispecie' si utilizza quando ci si riferisce ad ibridi frutto di incroci tra specie che convivono in uno stesso luogo. Ora questo non è il caso delle due specie di trote sopra perché le voci fanno riferimento alle due specie differenti e non alla forma ibridogena fario o comunque non meglio definita (c'è chi la ritiene una specie a sè, chi una sottospecie, chi una semplice varietà, ecc.). Quindi è per questo che io sono a favore della ridenominazione delle voci con i nomi delle specie riconosciute da fishbase. Poi eventualmente nella voce si può chiarire le differenti interpretazioni si classificazione. --79.3.82.93 (msg) 17:10, 27 feb 2014 (CET)Rispondi

Su Mayr, Animal species and Evolution, del 1963 e Mair, Populations, Species and Evolution del 1970, io leggo: "A superspecies consits of a monophyletic group of entirely or essential allopatric species that are morphologically too different to be included in a single species [...] Semispecies. This term designates natural populations that have acquires some but not all properties of species. The species of which superspecies are composed are generally conisidered semispecies." senza riferimento a incroci tra specie diverse. Per la definizione delle trote come semispecie, vedi anche questa pubblicazione. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 20:39, 27 feb 2014 (CET)Rispondi
Da Fishbase e da Kottelat & Freyhof, 2007 risulta che Salmo marmoratus, S. trutta e S. cettii (che sarebbe la macrostigma o trota sarda) sono specie diverse, ognuna delle quali può assumere, in certe condizioni, la livrea fario. Le prime due possono assumere anche la livrea lacustre e quella marina (molto simili in realtà). Gli studi di un ittiologo francese (per esempio Bernatchez et al., 1992; Bernatchez, 2001) hanno il pregio di seguire un criterio filogenetico nella classificazione delle trote europee ma anche l'enorme "difetto" di scombussolare tutto lo schema precedente creando non pochi grattacapi agli ittiologi. In poche parole le trote europee apparterrebbero a tre specie, una presente nei fiumi che si buttano nell'oceano Atlantico e nel mare del Nord, una endemica dei fiumi tributari del Mediterraneo e un'altra presente nei corsi d'acqua che si gettano nei mari Nero e Caspio. La trota "fario" autoctona italiana, la trota marmorata e la trota sarda sarebbero sottospecie della specie mediterranea, così come i due carpioni, mentre la "fario" europea insieme alla trota di mare apparterrebbe alla specie atlantica. La specie caspica potrebbe assumere sia la livrea fario che quella marina. Insomma, un gran casotto, a cui si aggiunge il fatto che la specie caspica e, soprattutto, quella atlantica sono state largamente introdotte nell'areale della specie mediterranea con cui ssi sono ibridate estesamente. Le domande che pongo sono due: quale criterio tassonomico seguiamo? Kottelat o Bernatchez? E poi: Salmo trutta fario è un trinomio che non ha senso filogenetico e tassonomico dato che più specie possono assumere un aspetto "fario", non sarebbe forse meglio spostare la voce a "trota fario" semplicemente senza coinvolgere un nome scientifico che comunque scelto sarebbe scorretto?--l'etrusco (msg) 21:38, 27 feb 2014 (CET)Rispondi
Titolando "Trota fario" andremmo contro le regole di titolazione, che chiedono il nome scientifico. Però mi sembra una buona idea: così l'incipit potrebbe essere "Fario è una livrea che assumono popolazioni di salmonidi..." e poi spiegare le diverse ipotesi tassonomiche ecc. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 07:20, 28 feb 2014 (CET)Rispondi
OT(?) Se si ibridano e presumo riproducano (altrimenti non avrebbe senso il ripascimento nei corsi d'acqua), come fanno ad essere specie diverse? --Bramfab Discorriamo 10:44, 28 feb 2014 (CET)Rispondi
Infatti non sono specie diverse, Da quel che leggo, i più le vorrebbero classificare come semispecie. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 15:30, 28 feb 2014 (CET)Rispondi
Io mi appoggerei a Fishbase per evitare confusioni sia per gli utenti e sia per coloro che consultano l'enciclopedia. Poi all'interno delle singole voci si fanno i dovuti chiarimenti, ma come titolazione è inutile riportare la forma e/o specie 'fario' che crea solo problemi. --87.6.44.25 (msg) 18:54, 28 feb 2014 (CET)Rispondi
Bramfab, si, sono specie separate da milioni di anni di evoluzione come risulta dalle analisi genetiche di Gibertoni & C. (naturalmente posso inviare un pdf di tutti gli articoli citati a chi ne faccia richiesta). La zoogeografia e la tassonomia delle specie ittiche dulcacquicole è complessa e IMVHO mette in crisi il concetto di specie mayeriano: un barbo dell'Arno e uno del Po si possono ibridare se vengono in contatto, e infatti lo fanno nei fiumi in cui sono stati messi artificialmente in simpatria ma senza l'intervento dell'uomo questo non potrebbe mai avvenire nella scala temporale umana (avverrà quando gli Appennini settentrionali saranno sufficientemente erosi da mettere in comunicazione i due bacini idrografici). In pratica: la barriera all'incrocio invocata dal concetto di specie biologica è essenzialmente geografica e non riproduttiva. D'altra parte non possiamo sapere se l'intervento umano abbia modificato i costumi riproduttivi della specie e come si comporterebbe se la simpatria avvenisse per vie naturali. Le linee filetiche delle due specie di barbo, riconosciute come valide dalla scienza da meno di 15 anni, si sono separate alla fine del Miocene. Quindi specie o non specie? Semispecie? Paraspecie? Vicespecie? Il fatto è che la specie, come le altre categorie tassonomiche non è che una comoda astrazione di una realtà molto più fluida, continua e in divenire di quanto appaia nelle tabelle tassonomiche. Altro che "unità fondamentale della biologia"! Tutto questo per dire che concordo nell'applicare la tassonomia di Fishbase almeno finchè gli studi rivoluzionari di Bernatchez, Gibertoni, etc. non saranno confermati e il clamore della scoperta (vi assicuro che nel mondo ittiologico c'è un discreto clamore) non si sarà sedimentato.--l'etrusco (msg) 20:30, 28 feb 2014 (CET)Rispondi
OT.. sono della vecchia scuola e continuo a ritenere che il modo corretto di definire una specie sia vedere se gli F2 sono fertili. Le analisi genetiche sono sicuramente utili e necessarie, ma occorrerebbe che chi le compie e chi rinomina le specie avesse un cervello sintetico. Invece, uffa, tutti analitici (trovano il pelo nell'uovo ma non hanno la capacità di accorpare ed elaborare i dati). --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 09:35, 1 mar 2014 (CET)Rispondi
Concordo con Etrusco e l'anonimo, meglio appoggiarsi a FishBase e aspettare che anche loro facciano i dovuti cambiamenti qualora vengano accettati i nuovi studi. Abbiamo visto come già in altri casi (Barbus, Puntius e nuovi generi) si muovano veloci ad aggiornare la tassonomia dopo le verifiche degli studi. --marrabbio_due_ 11:17, 1 mar 2014 (CET)Rispondi

Species-id

Mi sono imbattuto in questo sito e mi chiedevo se si può considerare un nostro "progetto-fratello" avendo la stessa grafica e se la licenza sotto cui pubblicano consente di portarne le immagini su wiki; ve ne sarebbero molte ed interessanti per il progetto. --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 20:11, 1 mar 2014 (CET)Rispondi

Avviso FdQ

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Museo di storia naturale Giacomo Doria

Se interessa posso fornire al progetto foto di qualunque animale esposto all'interno del museo senza alcun problema o limiti di tempo (però uso un tablet, quindi la risoluzione non è da fotografi professionisti). Se non lo conoscete vi linko il sito. --Menelik (msg) 22:32, 5 mar 2014 (CET)Rispondi

Fammi sapere i mammiferi che sono esposti. Ciao e grazie.--A proietti (msg) 22:35, 5 mar 2014 (CET)Rispondi
è più facile se mi dici ciò che può esserti utile: il museo ha una grandissima collezione di animali di ogni genere (soprattutto mammiferi, ma anche molti insetti ed uccelli). --Menelik (msg) 22:43, 5 mar 2014 (CET)Rispondi
Pesci ce ne sono?--l'etrusco (msg) 22:47, 5 mar 2014 (CET)Rispondi
Si. Soprattutto mediterranei ma anche qualcosa di "esotico". Se tu mi scrivi cosa cerchi posso vedere se lo trovo... --Menelik (msg) 22:50, 5 mar 2014 (CET)Rispondi
In realtà soprattutto pesci d'acqua dolce italiani come Chondrostoma soetta, Rutilus aula, Rutilus pigus, Alosa agone (o A. fallax lacustris), Sabanejewia larvata (o S. conspersa), e molti altri. Se riesci a fornire una foto anche di una sola di queste specie ti sarò grato a vita :)--l'etrusco (msg) 22:54, 5 mar 2014 (CET)Rispondi
Il 26 (se non dovrò andarci prima) sarò lì. Mi auguro di poterti accontentare! :) --Menelik (msg) 23:07, 5 mar 2014 (CET)Rispondi
Posso confermare che le collezioni del Doria sono un vero fiore all'occhiello per la città, sia per quanto riguarda i vertebrati, sia per l'entomofauna (ho avuto la fortuna di lavorarci alcuni anni prima e dopo la laurea) ed il solo limite è lo spazio espositivo.--Massimiliano Panu (msg) 01:35, 6 mar 2014 (CET)Rispondi
Roditori e pipistrelli esotici. Il Museo fu particolarmente attivo a tal riguardo alla fine dell'800 in Nuova Guinea.--A proietti (msg) 10:45, 6 mar 2014 (CET)Rispondi
[ Rientro] OT: Domanda da ignorante sull'argomento. Ma si può fare? cioè, io vado in un museo, fotografo tutto quello che è esposto e poi lo pubblico con licenza libera? --ValterVB (msg) 22:46, 6 mar 2014 (CET)Rispondi
In molti musei, gallerie d'arte ed esposizioni esiste il divieto di far fotografie. Se in questo non è così, non credo esistano problemi nel pubblicare le foto fatte.-- KrovatarGERO 09:40, 7 mar 2014 (CET)Rispondi
nessun divieto. Basta non usare il flash ed il treppiedi. --Menelik (msg) 16:13, 7 mar 2014 (CET)Rispondi
Grazie, buono a sapersi. --ValterVB (msg) 18:24, 7 mar 2014 (CET)Rispondi

Razze equine

Dato che questa lista ha lo stesso valore dal punto di vista informativo della omonima categoria, non varrebbe piuttosto la pena di spostarla come sottopagina di questo progetto per usarla come elenco delle voci da creare sugli equini? --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 16:24, 12 mar 2014 (CET)Rispondi

Dato che la mia proposta non è stata considerata, ho proposto la lista per la cancellazione:

 
La pagina «Razze equine», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 15:04, 3 apr 2014 (CEST)Rispondi

Sono pienamente d'accordo a spostare la lista come pagine di servizio, in modo da tenere traccia delle voci sulle razze equine che mancano e incentivarne la creazione. Non ha senso invece tenerla nel namespace principale, dove non aggiunge alcuna informazione utile rispetto alla categoria. --Daniele Pugliesi (msg) 14:55, 9 apr 2014 (CEST)Rispondi

Due voci di rospi

Vi segnalo le voci (attualmente orfane) Bufo americanus e Bufo crucifer. Se ho capito bene, dovrebbero essere spostate rispettivamente a Anaxyrus americanus e Rhinella crucifer, ma preferirei che ci mettesse mano qualcuno che ne capisce. Grazie dell'intervento--Dr ζimbu (msg) 19:36, 12 mar 2014 (CET)Rispondi

Si, nel primo serve un inversione di redirect e la creazione della voce del genere Anaxyrus in quant non è più nel genere Bufo.
Il secondo (Bufo crucifer), è un sinonimo di Rhaebo guttatus.
Sono un po' incasinato ultimamente, appena potrò sistemo, salvo agiscano altri ;)-- KrovatarGERO 12:27, 13 mar 2014 (CET)Rispondi
  Fatto -- KrovatarGERO 10:35, 17 mar 2014 (CET)Rispondi

Dubbio... urticante

 

Ciao a tutti, mi trovo col dubbio della specie che produce queste infiorescenze. La pianta è molto simile a un'ortica, ma il buon Utente:Etrusko25 mi suggerisce che potrebbe trattarsi di una lamiacea. Oltre ad essere visivamente simile ad un'ortica, le foglie sono molto urticanti (tranne da marzo a maggio, quando fiorisce). È spontanea e abbondante, almeno nella mia zona (Colli Berici). Di che specie potrebbe trattarsi? Grazie a tutti! --Pottercomunèło (gsm) 21:31, 14 mar 2014 (CET)Rispondi

In che ambiente cresce (boschi, prati, incolti, ecc.)? Ci puoi dare una breve descrizione delle altre parti della pianta come foglie, fusto, frutti? Grazie.--l'etrusco (msg) 21:39, 14 mar 2014 (CET)Rispondi
Lamium orvala al 99% --2.39.224.126 (msg) 21:55, 14 mar 2014 (CET)Rispondi
Ha ragione l'amico non iscritto, ho letto la voce e corrisponde completamente! Chiamata anche "falsa ortica"... :D grazie! --Pottercomunèło (gsm) 22:38, 14 mar 2014 (CET)Rispondi

Anfibi

Esiste un sito tipo Fishbase anche per gli anfibi? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.180.71.216 (discussioni · contributi) 12:23, 28 mar 2014‎ (CET).Rispondi

puoi fare riferimento a Template:ASW 5.2 --ESCULAPIO @msg 12:49, 28 mar 2014 (CET)Rispondi

Riorganizzare le voci sullo zucchero

Segnalo discussione Discussione:Saccarosio#Segnalo discussione, anzi meglio proseguire qui, riorganizzazione in generale sullo zucchero --109.53.249.26 (msg) 11:41, 30 mar 2014 (CEST)Rispondi

Katydid

In alcune informazioni in inglese circa la biologia di alcuni pipistrelli si fa riferimento ad insetti "Katydids". Ho trovato veramente poco sulla rete se non che dovrebbero essere ortotteri tettigonidi. Ma si tratta di un termine scientifico oppure di un nome comune inglese? Nel caso di una valida traduzione quale sarebbe il termine più adatto? Grazie.--A proietti (msg) 18:23, 31 mar 2014 (CEST)Rispondi

"Katydid" è un nome comune, riferito in effetti agli ortotteri della famiglia Tettigoniidae, e rappresenta la trasposizione onomatopeica inglese del suono che emette il maschio nel richiamo ritmico di accoppiamento. In realtà la famiglia, nota in italiano anche come cavallette dalle corna lunghe, o cavallette verdi (ma non sempre il colore è quello), ha caratteristiche morfologiche ben distinte dalle altre, quindi in questo caso il nome comune individua un gruppo ben preciso. Direi che per una traduzione si potrebbe anche utilizzare semplicemente "tettigoniidi", ma si trova anche "tettigonidi".--Massimiliano Panu (msg) 18:51, 31 mar 2014 (CEST)Rispondi
Grazie!--A proietti (msg) 21:09, 31 mar 2014 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ - Aprile 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Ci sono parecchie voci che riguardano il ProgettoFdV. Dando una occhiata alle prime 100 balzano agli occhi Bivalvia, Foresta pluviale, Passeridae, Pinaceae, Scienze naturali, Virologia, Rapace, ... Mi dedico a Passeridae. --ESCULAPIO @msg 19:40, 4 apr 2014 (CEST)Rispondi

data una sistematina anche a Rapace (ulteriormente migliorabile) --ESCULAPIO @msg 15:30, 5 apr 2014 (CEST)Rispondi

EGO sulle voci disambiguate

Segnalo di aver spostato l'EGO da una mia sandbox a Progetto:Forme di vita/Disambiguazioni di forme di vita. Contiene voci da controllare ed eventualmente correggere in base a Discussioni_progetto:Forme_di_vita/Archivio/2013/2#Aggiustiamo_le_disambiguazioni.3F. Buon lavoro :-) --Superchilum(scrivimi) 16:09, 5 apr 2014 (CEST)Rispondi

Grazie della pagina, non la conoscevo. Le tre voci che sono disambiguate con (ragno) sono corrette così in quanto vi sono altri generi di altri ordini di animali con quelle denominazioni. Saluti, --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 17:17, 6 apr 2014 (CEST)Rispondi

Conidiosporangioforo

Questa voce impostata in questo modo secondo voi ha senso? Si tratta poco più di una definizione. Se il termine fosse usato solo per un tipo particolare di essere viventi (compare solo in Fungi), io unirei direttamente a uno specifico paragrafo.

Me la sono trovata in almeno tre elenchi di voci critiche, penso che dopo otto anni si possa prendere una decisione.--Alexmar983 (msg) 14:58, 7 apr 2014 (CEST)Rispondi

IMHO da integrare in Glossario micologico --ESCULAPIO @msg 17:37, 7 apr 2014 (CEST)Rispondi
Procedo--Alexmar983 (msg) 17:43, 7 apr 2014 (CEST)Rispondi

Classificazione tassonomica dei pesci

La voce è "abbandonata" dal 2010. Forse andrebbe fatto un tagliando con Pesci#I_taxa_del_raggruppamento_pesci, primo pargrafo della voce generale attualmente, e impostata come un vero approfondimento SE necessario.

A margine, trovo il titolo del paragrafo della voce pesci troppo "colloquiale" e penso che andrebbe cambiato in "tassonomia" o "Classificazione tassonomica " o simili.--Alexmar983 (msg) 13:22, 9 apr 2014 (CEST)Rispondi

Flora apistica

Salve, avevo da proporre un'idea che penso vada a completare le informazioni sui generi delle piante. Sarebbe interessante mettere nella pagina relativa ai generi la qualità del fiore per l'apicoltura . Ad esempio un Pisum, che effettivamente non è una pianta da api perché i petali chiudono troppo gli stami, su "Flora Apistica Italiana" di Ricciardelli D'Albore, Persano Oddo, scrive: "L'importazione apistica è mediocre limitata alla raccolta di piccole quantità di nettare e polline, di color grigio." Infatti, come penso tutti saprete qua, ora alcuni fiori in apicoltura sono adatti per il polline altri anche per il nettare altri, sebbene portatori di questi 'prodotti', invece non permettono alle api di attingere.
Ora, però, per fare una cosa di facile e veloce consultazione io pensavo che nella scheda attuale dei generi aggiungere una voce apposita. Gli interessati, generalmente apicoltori, sapendo che wikipedia riporta questa informazione, cliccheranno e vedranno direttamente nella scheda a fianco e rapidamente questa importante informazione non sempre facile da trovare. Quindi indicare colore polline, se fa anche nettare e l'interesse delle api a bottinare dai fiori delle piante di quel genere. Inter F.C. : Dimmelo --16:16, 11 apr 2014 (CEST)Rispondi

In percentuale su quante voci di botanica sarebbe possibile inserire i dati apistici? --Bramfab Discorriamo 17:08, 11 apr 2014 (CEST)Rispondi

Bichon Havanais

Ciao! Segnalo quanto riportato qui. Se qualcuno volesse prendersene carico gliene sarei grato.--Dome A disposizione! 12:06, 19 apr 2014 (CEST)Rispondi

Dubbio sull'enciclopedicità della pagina Pro-Test

Salve a tutti,

scrivo in questo bar perché è il riferimento per il portale "animali", al quale afferisce anche la categoria "Diritti degli animali".

Il 25 Settembre 2013 è stato espresso un dubbio sull'enciclopedicità della pagina Pro-Test (inerente alla categoria "diritti degli animali"). Recentemente ho apportato delle modifiche alla voce che ritengo che risolvano il dubbio e sulla pagina di discussione della voce ne ho spiegato in dettaglio le motivazioni.

Ho contattato gli autori principali della pagina e le persone che hanno avuto a che fare con quel dubbio ma sono ancora in attesa di una risposta da parte di almeno uno di loro. Per questo motivo vorrei chiedere alla comunità di esprimere un giudizio a riguardo, in modo da valutare la risoluzione del dubbio.

Un saluto Babaxdxd (msg) 16:58, 28 apr 2014 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ - Maggio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

spirale

Segnalo Discussioni_progetto:Voci_comuni#Spirale--Alexmar983 (msg) 20:21, 3 mag 2014 (CEST)Rispondi

Emergenza IOC 4.2

 La International Ornithologists’ Union ha da poco "rilasciato" la versione 4.2 della IOC World Bird List.
Il guaio è che con questa versione è stato pure modificata la impostazione dell'indirizzamento alle pagine: per fare un esempio, l'URL di Anatidae che prima era http://www.worldbirdnames.org/n-waterfowl.html adesso è http://www.worldbirdnames.org/bow/waterfowl/. Ne consegue che tutte le voci che utilizzano il template {{IOC}} (circa 2500 voci ...) puntano attualmente ad una pagina inesistente ...
È necessaria una massiccia manutenzione straordinaria per correggere tutte gli URL obsoleti! Mi sono già messo al lavoro con il mio bot, incominciando dai Paleognati. Estremamente gradito ogni contributo! --ESCULAPIO @msg 20:38, 5 mag 2014 (CEST)Rispondi

Ho aggiustato i link nelle voci dei Corvidae, prossimamente passerò agli altri Passeriformes.--Massimiliano Panu (msg) 00:35, 6 mag 2014 (CEST)Rispondi
grazie, ho visto che anche qualcunaltro/a si è messo/a all'opera! Per coordinare ed evitare di intralciarsi a vicenda, terrei nota delle voci già aggiornate in questa pagina: Progetto:Forme di vita/Uccelli/Sandbox, aggiungendo un segno di spunta (  ) nella casella ref 4.2 di ogni famiglia revisionata. --ESCULAPIO @msg 16:31, 6 mag 2014 (CEST)Rispondi
  Fatto, in meno di due settimane siamo riusciti a mettere a posto il template in circa 2500 voci, bel gioco di squadra! --ESCULAPIO @msg 23:58, 19 mag 2014 (CEST)Rispondi
Eh sì, un gran bel risultato ;)--Massimiliano Panu (msg) 01:15, 20 mag 2014 (CEST)Rispondi

Maiuscole o minuscole?

Salve a tutti, ho notato che un utente ha fatto una serie di spostamenti che mi hanno lasciato perplesso. Ad esempio da Siberian Husky a Siberian husky, da Chow Chow a Chow chow, e via discorrendo. Modifica forse appropriata se si trattasse di lemmi di lingue neolatine, ma trattandosi di nomi di origine anglosassone non dovremmo attenerci ad esempio ad en.wiki che mantiene le maiuscole? E comunque, Husky, Chow, Corgi e tutti gli altri non sono nomi propri? --Flavio (msg) 08:08, 6 mag 2014 (CEST)Rispondi

Nella formulazione delle voci di forme di vita ho fatto riferimento a questa pagina, dove però manca un riferimento ai nomi delle razze o alle varietà. Sarei propenso ad attenerci alla regola di lasciare maiuscolo come si procede di norma per le varietà di piante (vedi qui).--Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 10:11, 8 mag 2014 (CEST)Rispondi
Siccome molti nomi sono tradotti in italiano e come vedete in italiano si dice terrier, husky, chow chow . Ora so che in inglese si usa una maniera differente ma cerchiamo di italianizzare i nomi. http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/T/terrier.aspx?query=terrier http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/H/husky.aspx?query=husky ----Dryas msg 18:49, 14 mag 2014 (CEST)Rispondi
Bisogna discernere tra linguaggio convenzionale e linguaggio tecnico. Nel linguaggio tecnico-scientifico, sia in Zootecnia sia in Agronomia, i nomi delle razze e delle varietà sono trattati come nomi propri e, quindi, scritti in maiuscolo quando si riferiscono alla razza e alla varietà come entità. Vanno invece scritti in minuscolo se il sostantivo ha un valore aggettivante. È perciò corretto scrivere Mi piace quel terrier perché il sostantivo ha un valore aggettivante riferito ad un individuo, ma è corretto scrivere Mi piace il Terrier perché il sostantivo ha valenza di nome proprio attribuito ad un'entità definita in un ambito tecnico. Credo che un'enciclopedia dovrebbe discernere fra queste sfumature linguistiche. --Scarewaltz (msg) 00:04, 15 mag 2014 (CEST)Rispondi

PdC

 
La pagina «Lista dei cani più longevi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--CastaÑa 00:32, 8 mag 2014 (CEST)Rispondi

Colchicum

Vi invito a dare un'occhiata all'incipit della voce in oggetto, che ho corretto così.

Colchicumperm

pequod76talk 09:47, 10 mag 2014 (CEST)Rispondi

Ma se nella descrizione è scritto che può essere confuso con l'aglio o l'insalata selvatici, perché poi vi è scritto che può confondersi con il genere Crocus, a cui appartiene lo zafferano?!??! Se la frase è poco chiara si toglie e basta, onde evitare altra confusione al malcapitato che se la trova nel piatto!--A proietti (msg) 15:20, 10 mag 2014 (CEST)Rispondi
La tassonomia dell'ordine sta cambiando, comunque colchico e crochi restano delle liliales (per alcuni sono anche entrambe liliacee). La somiglianza dei due generi è molto alta, giustissimo segnalarla. Trovo meno importante l'accenno all'aglio selvatico, che ha fiori non confondibili, e decisamente confondente un riferimento generico a "insalata selvatica" Ma che sarebbe? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 21:07, 10 mag 2014 (CEST)Rispondi
"non va confuso con un altro genere simile nella nomenclatura". Simile nella nomenclatura o da un punto di vista morfologico? È questo che non capisco. Il testo attuale sembra voler dire che tra Colchicum e Crocus possa sorgere una confusione "linguistica". :) pequod76talk 04:08, 11 mag 2014 (CEST)Rispondi
Guarda ora se l'incipit va bene. Non ci sono somiglianza linguistiche ma morfologiche; credo si intendesse evidenziare come crochi e colchichi sono vicini tassonomicamente, notizia superflua nell'incipit imho. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 07:44, 11 mag 2014 (CEST)Rispondi

Marchantiophyta

L'incipit e' auto incoerente, vedi Discussione:Marchantiophyta.--Bramfab Discorriamo 09:52, 13 mag 2014 (CEST)Rispondi

in effetti bisognerebbe fare un po' di ordine nei "piani alti" della tassonomia delle piante, questa temo non sia l'unica incoerenza riscontrabile. --ESCULAPIO @msg 11:06, 17 mag 2014 (CEST)Rispondi

Iguana

Salve a tutti. Mentre cazzeggiavo sono finito su Iguana iguana: avete notato che manca l'interlink con le altre wikipedia? Bisognerebbe rimediare... Grazie, Ciao. --195.223.72.220 (msg) 17:34, 15 mag 2014 (CEST)CarlettaccioRispondi

  risolto, grazie per la segnalazione. --ESCULAPIO @msg 20:14, 15 mag 2014 (CEST)Rispondi
Ma tutti gli alias ora visibili nella voce, prima dell'incipit tra i wikidata, Iguana tuberculata, Prionodus iguana, Iguana lophryoide, Iguana squamosa, Lacerta Igvana, Hypsilophus rhinolophus, Iguana vulgaris, Iguana rhinolopha, Hypsilophus tuberculatus, Iguana hernandessi, Iguana rhinolophus, Iguana sapidissima, Iguana minima, Iguana emarginata, Iguana iguana rhinolopha, Iguana viridis sono corretti? --Bramfab Discorriamo 11:33, 20 mag 2014 (CEST)Rispondi
ti riferisci alla lista dei sinonimi? (non vedo nulla "prima dell'incipit tra i wikidata") --ESCULAPIO @msg 12:37, 20 mag 2014 (CEST)Rispondi

No: sotto il titolo, a sinistra, in caratteri piccoli, vi e' la scritta Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Al di sotto di questa compare in automatico:

Wikidata: Iguana iguana (Q215376), specie di animale della famiglia Iguanidae
Alias: Iguana tuberculata, Prionodus iguana, Iguana lophryoide, Iguana squamosa, Lacerta Igvana, Hypsilophus rhinolophus, Iguana vulgaris, Iguana rhinolopha, Hypsilophus tuberculatus, Iguana hernandessi, Iguana rhinolophus, Iguana sapidissima, Iguana minima, Iguana emarginata, Iguana iguana rhinolopha, Iguana viridis--Bramfab Discorriamo 13:19, 20 mag 2014 (CEST)Rispondi
io non visualizzo nulla di simile ...--ESCULAPIO @msg 13:53, 20 mag 2014 (CEST)Rispondi
 
ecco lo screenshot

usando Chrome --Bramfab Discorriamo 16:05, 20 mag 2014 (CEST)Rispondi

con Mozilla non appare niente di tutto ciò; si tratta di sinonimi riconosciuti (vedi The Reptile Database) ma la cosa strana è che anche in wikidata non riesco a trovare traccia di questo elenco ... Non capisco da dove se li tiri fuori ... --ESCULAPIO @msg 16:53, 20 mag 2014 (CEST)Rispondi
Quello che indica Bramfab e dovuto a uno script che considero utilissimo, secondo me dovrebbe essere attivato come gadget, permette di vedere subito se una voce è presente su Wikidata e se è presente indica, etichetta, descrizione e alias, se non è presente permette di creare automaticamente l'item su Wikidata,. Per quanto riguarda gli alias, all'inizio i bot creavano le voci aggiungendo come alias tutti i redirect verso quella voce. Naturalmente sono specifici per ogni lingua, quindi se non si imposta l'italiano, non si vedono. Per chi lo vuole provare, basta copiarsi la linea seguente nel proprio common.js --ValterVB (msg) 20:04, 20 mag 2014 (CEST)Rispondi
mw.loader.load("//www.wikidata.org/w/index.php?title=User:Yair rand/WikidataInfo.js&action=raw&ctype=text/javascript");
Questi alias mi preoccupano, già in due voci ne ho trovati alcuni errati, e sono praticamente invisibili al normale patrolling e normale revisione della voce --Bramfab Discorriamo 22:03, 20 mag 2014 (CEST)Rispondi
Prova a verificare se esiste una voce qui corrispondente a quegli alias sbagliati, essendo stati generati da redirect allora è probabile che sia errato il redirect. Nel caso specifico dell'iguana, tutti gli alias corrispondono a un redirect verso Iguana iguana, anzi ne mancherebbo ancora 4: Iguana coerulea, Iguana verde, Iguana dai tubercoli, Iguana comune --ValterVB (msg) 22:49, 20 mag 2014 (CEST)Rispondi

Disambigua Anthiinae

A ulteriore conferma delle difficoltà di "comunicazione" tra le varie branche della zoologia sono incappato in una omonimia tra una sottofamiglia di coleotteri della famiglia Carabidae e una di pesci della famiglia Serranidae (entrambe si chiamano Anthiinae). La prima prende il nome dal genere Anthia la seconda dal genere Anthias.
Come rimediare? Ci sono due possibilità:

  1. Anthiinae (Carabidae) e Anthiinae (Serranidae)
  2. Anthiinae (coleotteri) e Anthiinae (pesci)

Aspetto pareri. --ESCULAPIO @msg 20:14, 15 mag 2014 (CEST)Rispondi

IMHO la 1 è più corretta.--l'etrusco (msg) 22:47, 15 mag 2014 (CEST)Rispondi
anche per me, altri pareri? --ESCULAPIO @msg 11:04, 17 mag 2014 (CEST)Rispondi
IMHO la 1 andrebbe bene se fossero due sottofamiglie di coleotteri. Preferisco la 2 con la quale già ho un riscontro del tipo di animale di cui si parla al solo leggere il titolo.--Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 12:33, 17 mag 2014 (CEST)Rispondi
motivo la mia preferenza: se un utente cercerà Anthiinae verrà indirizzato ad una pagina di disambiguazione che grosso modo dovrebbe recitare:
quindi la scelta di "cosa mettere fra parentesi" non serve tanto ad indirizzare l'utente ma deve solo soddisfare esigenze "tecnico-tassonomiche" di univocità; sotto questo profilo l'opzione 2 mi convince meno perchè non fissa un criterio generico valido per tutti i casi analoghi in quanto mette in relazione una sottofamiglia (Anthiinae) alternativamente con un ordine (Coleoptera) e con una classe (Actinopterygii)--ESCULAPIO @msg 19:36, 17 mag 2014 (CEST)Rispondi

Anche a me l'opzione 1 sembra più corretta.--Massimiliano Panu (msg) 20:52, 17 mag 2014 (CEST)Rispondi

Voto anch'io 1. (lo so che non è una votazione, dai) --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 22:36, 19 mag 2014 (CEST)Rispondi
  visto l'orientamento prevalente ho provveduto. --ESCULAPIO @msg 12:53, 21 mag 2014 (CEST)Rispondi

Abissino

Nella voce Abissino c'è scritto nell'infobox che questa razza di gatto è una razza naturale, nonostante la voce Razza indichi che una razza è ottenuta dalla selezione artificiale.Una razza è dunque, naturale o artificiale?

La scritta dipende dagli automatismi dell'infobox, credo. E sarebbe il caso di parlarne, perchè una "razza" non può essere naturale,in natura esistono popolazioni o sottospecie, il termine razza rimane solo nell'allevamento. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 22:33, 19 mag 2014 (CEST)Rispondi
Probabilmente nel template si voleva distinguere fra razze esistenti a memoria d'uomo, tipo l'Abissino, la cui creazione risale , con licenza scrivendo, alla "notte dei tempi" e le razze create recentemente. La distinzione ha senso, ma andrebbe meglio chiarita. --Bramfab Discorriamo 23:20, 19 mag 2014 (CEST)Rispondi

  Fatto... sperando che vi piaccia! --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 19:15, 21 mag 2014 (CEST)Rispondi

Lonesome George

Ciao, magari ne avete parlato già, ma volevo chiedere: per me sarebbe interessante una voce su Lonesome George, che ne dite? Dal momento che quella su en.wiki è ben fontata è tutta basata su fonti online e quindi verificabili da chiunque, credo possa bastare una traduzione. Se volete mi offro. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 09:34, 22 mag 2014 (CEST)Rispondi

nulla in contrario, tieni presente che, in base alla nostra fonte di riferimento per i rettili, la specie di appartenenza è Chelonoidis abingdonii mentre en.wiki la considera come sottospecie di Chelonoidis nigra (Chelonoidis nigra abingdonii).--ESCULAPIO @msg 16:02, 22 mag 2014 (CEST)Rispondi
Quando lo vidi al centro Darwin era considerato l'ultimo esemplare della sua specie dai biologi del posto, tuttavia nel suo recinto vi avevano messo una femmina di una specie vicina sperando che combinasse qualcosa ... --Bramfab Discorriamo 16:10, 22 mag 2014 (CEST)Rispondi
Io ho sempre saputo fosse una sottospecie, tipica di quell'isola. Siete ben certi che in realtà sia una specie? Bramfab, sei stato in quel posto? Wow che meraviglia, non so cosa darei... --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:24, 22 mag 2014 (CEST)Rispondi
E' veramente bella, ma la cosa più meravigliosa sono gli animali che non si scansano alla tua presenza, le sule ti beccano le scarpe se passi accanto al loro nido fatto sul sentiero e sulla spiaggia puoi trovarti in mezzo ai leoni marini e alle otarie.--Bramfab Discorriamo 18:30, 22 mag 2014 (CEST)Rispondi
Tant'è vero che -sempre secondo quello che sapevo io- il tentativo di farlo accoppiare non era una pia illusione, proprio perchè la femmina era di un'altra sottospecie (proveniente da un'altra isola) e non di un'altra specie. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:28, 22 mag 2014 (CEST)Rispondi
The Reptile Database la considera una specie a sè stante, appartenente al "Chelonoidis nigra species complex". Il fatto che l'accoppiamento non sia andato a buon fine suonerebbe come una conferma ... --ESCULAPIO @msg 17:45, 22 mag 2014 (CEST)Rispondi
Boh, allora mi attengo a quanto mi dite voi, così non rischio. Anche perchè è la prima volta che creo una voce su questo argomento ed è anche la prima volta che traduco una voce da un'altra wiki, non mi accollo anche il terzo rischio! Anche se devo dire che, avendo familiarità con le tartarughe di terra, so che farle accoppiare non è così facile come con cani e conigli: il fatto che non si sia accoppiato non è per nulla strano anche se fossero stati della stessa specie. Piuttosto, a intuito mi sembra che sia il tentativo di farli accoppiare ad essere una conferma dell'appartenenza alla stessa specie. Mah... --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:19, 22 mag 2014 (CEST)Rispondi
Più seriamente sulla questione della fecondità interspecifica ci sarebbe da capire cosa oggi si ritiene in biologia visto che Home sapiens e neanderthal sono da un lato considerate due specie, ma poi si continuano a pubblicare studi da cui si evidenzierebbe un'apporto genetico extra africano di neanderthal al genoma umano, avvenuto quindi dopo l'inizio dell'out of Africa, forse perfino in due tempi diversi. !?!--Bramfab Discorriamo 18:30, 22 mag 2014 (CEST)Rispondi
  Fatto Lonesome George. la voce ovviamente va ancora migliorata. C'è un aspetto su cui sono stato volutamente vago ed impreciso: quello delle specie/sottospecie. Credo che la questione debba essere risolta una volta per tutte anche perchè segnalo che nelle fonti che ho consultato si parla generalmente di sottospecie. Ovviamente la cosa andrà discussa e si dovranno apportare le dovute modifiche alle varie voci collegate, poi farò le debite puntualizzazioni nella nuova voce. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 01:22, 23 mag 2014 (CEST)Rispondi
C'è un piccolo dettaglio che mi disturba: il titolo in inglese, che mi sembra piu' un cedimento ad usare e privilegiare l'inglese ovunque, rispetto alla correttezza. L'animale al Centro Darwin era chiamato "El Solitario George" o "Solitario Jorge" in spagnolo, che e' la lingua parlata e ufficiale dell'Ecuador . Per cui o usiamo il nome latino, oppure usiamo il nome "ufficiale' dove viveva, vedi anche es:El_Solitario_George (quasi tutte le altre versioni lo hanno tradotto nella loro lingua, altra possibile soluzione). --Bramfab Discorriamo 09:52, 23 mag 2014 (CEST)Rispondi
Si può tranquillamente spostare. Avevo scelto il nome inglese perchè ho visto che in italiano è noto sia come Lonesome George che come George il solitario e l'inglese da più uniformità (si tratta pur sempre di un "nome proprio"), mentre il nome in spagnolo in italiano non è mai usato. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 10:31, 23 mag 2014 (CEST)Rispondi
riporto da Discussione:Chelonoidis abingdonii
Riprendo la discussione. La maggior parte delle fonti autorevoli, tra cui anche un'altra proprio citata in voce, oltre che tutte le pagine di it.wiki collegate e tutte le altre wiki, considerano questa una sottospecie. La presenza di una fonte (The Reptil Database) che dice diversamente non mi sembra motivo sufficiente per considerarla una specie a sè. Secondo me bisogna metter mano a questa voce e alle altre sottospecie della stessa specie. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 10:45, 23 mag 2014 (CEST)Rispondi
La fonte da te citata è quella scelta come fonte di riferimento per la tassonomia dei rettili su it.wiki. Se vogliamo metterla in discussione dobbiamo proporne una altrettanto completa e aggiornata, valida per tutti i rettili, a cui adeguare coerentemente tutte le voci sui rettili.--ESCULAPIO @msg 11:44, 23 mag 2014 (CEST)Rispondi
Secondo me no. Dire che la fonte riporta un'inesattezza non significa che non possa più essere usata come fonte. Se si trova un'inesattezza sulla Treccani (io occupandomi di solito di pittori ne ho trovate parecchie) non significa che la Treccani non sia più utilizzabile su Wp. Per esempio Karl Brjullov (voce da me scritta) è morto a Manziana e non a Marciano come scritto sulla Treccani: allora dobbiamo dire che è morto a Marciano solo perchè l'alternativa è bandire la Treccani da Wp? Poi non capisco questo concetto di "fonte di riferimento". Ogni voce fa storia a sè e i suoi contributori utilizzano le fonti che di volta in volta reputano più opportune: Reptil Database non è la "fonte ufficiale" di Wp, nè uno sponsor, nè detiene diritti di esclusiva, nè è l'unica fonte attendibile in fatto di biologia, zoologia e tassonomia (anzi, io leggo che è un sito fondato da uno studente e gestito da volontari). Non trovi? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:13, 23 mag 2014 (CEST)Rispondi
qualche anno fa, nel tentativo di mettere un po' d'ordine alle voci che comprendevano liste di generi, specie, etc. il Progetto:Forme di vita individuò alcune fonti di riferimento a cui uniformare le varie voci (vedi Progetto:Forme di vita/Festival della qualità: Liste di biologia) e quella scelta per le voci sui rettili è per l'appunto The Reptile Database. Il sito, gestito dal Museo Zoologico di Amburgo, aggiornato periodicamente, viene utilizzato come database di riferimento tassonomico per i rettili da opere importanti come Catalogue of Life, Encyclopedia of Life, etc. Premesso che ogni classificazione ha in sé una dose di arbitrarietà e come tutte le cose umane è suscettibile di errore, ciò che importa è tuttavia la coerenza dell'albero tassonomico adottato, ovvero, per restare all'esempio in questione, se nella voce Reptilia utilizzo un determinato schema, basato su una determinata fonte, non posso poi contraddirlo nelle voce Testudinidae o nelle voci relative ai generi o alle specie collegate. Questo non significa che eventuali discordanze di opinioni non debbano avere spazio: nel paragrafo Tassonomia si può dare conto di punti di vista differenti ("secondo alcuni Autori..."), citando opportunamente le fonti, ma mantenendo l'impianto unitario e coerente dello sviluppo dell'albero tassonomico a partire dai ranghi più alti sino ad arrivare alle sottospecie. --ESCULAPIO @msg 13:16, 23 mag 2014 (CEST)Rispondi
A me sembrano due cose diverse. La prima è una questione di uniformità delle fonti nelle varie voci che mi sembra essere insussistente, per i motivi che ti ho detto, e su cui credo siamo d'accordo (in caso contrario dimmelo!). L'altra è una questione di uniformità dei contenuti fra le varie voci: a questo proposito ti segnalo che a parte questa voce, non ce n'è una su it.wiki in cui si parli di specie anziche sottospecie (almeno prima che tu ti precipitassi a modificarle tutte! e secondo me avresti dovuto aspettare un attimo, visto che la discussione è in corso e il problema è già stato rilevato in passato anche da altri utenti). Ti segnalo che ci sono studi di livello scientifico sicuramente importante in cui invece si dà addirittura per scontato che si tratti di sottospecie (vedi alcune delle note che ho inserito a Lonesome George; altri invece adottano la tesi della specie ma lo fanno non solo per abingdonii, bensì per tutti i tipi di testuggini delle Galapagos). Se a ciò si aggiunge che anche en.wiki, da cui deriva la maggior parte dei contenuti delle altre wiki in materia, considera questa una sottospecie, mi sembra che ci siano elementi sufficienti quantomeno per aspettare un attimo a cambiare anche tutte le voci su it.wiki col motivo che c'è un sito che dice che non è così. Secondo me la cosa giusta sarebbe aprire una discussione sul progetto nella speranza di coinvolgere almeno altri due o tre utenti e poi regolarsi di conseguenza cercando di mantenere le varie voci coerenti fra loro (compresa Lonesome George, che io ho dato per sottospecie: intanto per cautela indico solo l'appartenenza a abingdonii e rimuovo, almeno dall'incipit, i riferimenti a specie/sottospecie). --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:58, 23 mag 2014 (CEST)Rispondi
Tra l'altro questa stessa voce sembra confermare si tratti di una sottospecie quando dice "Sinonimi: Geochelone nigra abingdoni, Chelonoidis nigra abingdoni", usando la nomenclatura Gunther, che (almeno stando a questa fonte, sempre citata in voce) considera questa una sottospecie. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:17, 23 mag 2014 (CEST)Rispondi

Coccola del ginepro

Buongiorno, arrivo qui con un percorso tortuoso che parte dalla bomba a mano, passa dalla granata nell'accezione di frutto del melograno e nell'accezione di "scopa di saggina" come qui riporatata http://etimo.it/?term=granata&find=Cerca Nella definizione del Dizionario etimologico di Ottorino Pianigiani che ho appena riportato si cita la saggina con i suoi "coccole e grani". Ho trovato la definizione di "coccola" su Treccani http://www.treccani.it/enciclopedia/coccola/ e finalmente ora comprendo quel verso di d'Annunzio della Pioggia nel pineto dove il poeta scrive: «piove su i mirti/ divini,/ su le ginestre fulgenti/ di fiori accolti,/ su i ginepri folti/ di coccole aulenti» Per farla breve:-) nessuno si sente di scrivere la voce "coccola" intesa come definita dalla Treccani e, immagino, da altri mille libri e manuali? Io non sarei in grado ma penso che la voce sarebbe interessante, magari anche ricavata all'interno della voce ginepro.--Paolobon140 (msg) 11:38, 22 mag 2014 (CEST)Rispondi

in effetti nella voce Juniperus vengono citate ripetutamente le "bacche" di ginepro ma manca del tutto una descrizione botanica; qualcuno se la sente di rimediare alla lacuna? --ESCULAPIO @msg 16:27, 22 mag 2014 (CEST)Rispondi
Il termine "bacca", per quanto diffuso per far riferimento al frutto del ginepro, è sicuramente inappropriato sotto l'aspetto botanico, ma lo è altrettanto quello di "coccola", almeno dal punto di vista tecnico-scientifico, in quanto termine mutuato dal linguaggio comune. Quello botanicamente corretto è "galbulo". Con questo termine si indicano i coni di consistenza cuoiosa, legnosa o carnosa delle conifere della famiglia Cupressaceae. ciao --2.39.225.105 (msg) 00:04, 23 mag 2014 (CEST)Rispondi
Treccani, alla voce, "galbulo", scrive: "Galbulo. Strobilo seminifero delle Cupressacee e Tassodiacee, in genere legnoso (per es., nei cipressi); se carnoso (come nei ginepri), è piuttosto chiamato coccola". Da cui sembrerebbe che il termine coccola sia più specifico.--62.110.12.229 (msg) 09:46, 23 mag 2014 (CEST)Rispondi
Ah be, se lo dice la Treccani, nulla da obiettare ;-) --2.39.225.105 (msg) 15:27, 24 mag 2014 (CEST)Rispondi
Be', almeno è una fonte, in lingua italiana e direi più che autorevole: in questo caso anche precisa nella sua differenziazione fra i due sostantivi. Nella voce "ginepro" non mi pare di vedere alcuna fonte. Inoltre la voce galbulo non eiste proprio in WP: o meglio, rimanda a Gazzozzola (che a sua volta non contiene alcuna fonte) che dice "La gazzozzola, o coccola o più propriamente galbulo" ma di cui rimane piuttosto oscuro il motivo di que "più propriamente":-)--Paolobon140 (msg) 20:55, 25 mag 2014 (CEST)Rispondi

Cavallo islandese

Template:Avvisovetrina Gce 15:53, 22 mag 2014 (CEST)Rispondi

Rimozioni dalla vetrina

Segnalo che una o piú voci potenzialmente di vostro interesse necessitano di un po' di lavoro per non essere rimosse dalla vetrina: Speciale:PuntanoQui/Template:Dubbio qualità grave Nemo 12:41, 24 mag 2014 (CEST)Rispondi

Mi sono permesso di nascondere la lista chilometrica. Infatti le uniche voci della lista che interessano a questo progetto sono:
--Daniele Pugliesi (msg) 15:06, 24 mag 2014 (CEST)Rispondi

Avviso

Perché nella voce Tursiops truncatus è presente l'avviso "Curiosità"? 18:00, 24 mag 2014

Aggiunta note

Ho sistemato bene le note a Blaberus craniifer.Ora posso togliere il rispettivo template d'avviso?--Utente:D5y 18:20, 24 mag 2014

Perfetto, visto che ero lì l'ho tolto io, ma puoi farlo tranquillamente anche tu. Mi permetto solo di darti ancora due consigli. Quando in nota metti una pagina online non limitarti a copia-incollare l'url: metti proprio il link alla pagina. Consiglio n. 2: quando inserisci più note che dicono la stessa identica cosa, usa <ref name=>, è più bello per chi legge ma soprattutto molto più comodo per te! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 00:07, 25 mag 2014 (CEST)Rispondi

Silver fox (animal)

E' stata creata una voce con questo titolo, chiaramente sbagliato, volendo intendere volpe argentata. Siccome la volpe argentata è una variante melanica della volpe rossa, quindi stesso nome scientifico (vulpes vulpes), e, come su en.wiki, potrebbe avere una voce a sé stante, è corretto spostarla al titolo Vulpes vulpes (volpe argentata) come mi sembra di aver capito interpretando le convenzioni? Grazie --IndyJr (Tracce nella foresta) 00:32, 26 mag 2014 (CEST)Rispondi

PdC

 
La pagina «Volpe argentata», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Il Tuchino (discussioni · contributi) 09:59, 26 mag 2014‎ (CEST).Rispondi


Problema di categorie

Segnalo l'esistenza della Categoria:Pteridophyta all'interno della Categoria:Felci. Tuttavia, secondo la voce Pteridophyta, i due termini sono sinonimi. Da cancellare Categoria:Pteridophyta o da riversarvi il contenuto della prima?--Dr ζimbu (msg) 22:45, 30 mag 2014 (CEST)Rispondi

Pteridophyta comprende, oltre le felci, licopodi, equiseti ecc.--Utente:D5y 20:18, 3 giu 2014

Avviso FdQ - giugno 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Classificazione Aves

Si è scoperto che Aves (uccelli) non è una classe come prima si credeva ma una superfamiglia del superordine Dinosauria, classe Sauropsida (prima era Reptilia), che comprende anche Reptilia.Però si continua in molte voci considerare Reptilia e Aves classi differenti.Dovremmo, su questo, intervenire.Volevo anche chiedere che livello tassonomico hanno le famiglie degli uccelli (come Turdidae), i loro "ordini" (come Passeriformes) e le loro "sottoclassi" (come Neornithes). Utente:D5y 18:53, 30 mag 2014 (CEST)Rispondi

Non sono aggiornatissimo, ma mi pare che la modifica di Aves sia ancora solo una proposta al vaglio dell'inclita tassonomistica mondiale. O sbaglio? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 15:39, 3 giu 2014 (CEST)Rispondi
Semplicemente, in base alle nostre norme fuori una fonte autorevole che proponga e utilizzi questa classificazione in un ambito generale di ornitologia, e non un articolo specifico su di una singola forma o poche forme fossili cretaciche.--Bramfab Discorriamo 17:18, 3 giu 2014 (CEST)Rispondi
Be', che la classe dei Rettili sia un raggruppamento obsoleto, perché parafiletico è un dato di fatto ormai universalmente riconosciuto, tant'è che il contesto è riportato anche nei testi scolastici nelle note di approfondimento o nelle "curiosità". D'altra parte l'adeguamento della tassonomia all'albero filogenetico comporta uno stravolgimento della tradizionale classificazione di alto livello che coinvolge una parte consistente dei vertebrati terrestri, perciò è normale che ci sia una certa prudenza in tutto il mondo della zoologia a stravolgere convinzioni ormai radicate nell'immaginario collettivo. Difficile pensare che il pollo e l'usignolo siano parenti più stretti del tirannosauro di quanto lo siano una lucertola o una tartaruga. --2.39.225.105 (msg) 19:26, 3 giu 2014 (CEST)Rispondi

Mosca

Segnalo proposta. --Superchilum(scrivimi) 09:49, 4 giu 2014 (CEST)Rispondi

Artiodactyla

Qual è la giusta classificazione tassonomica di Artiodactyla? Utente:D5y 16:14, 4 giu 2014 (CEST)Rispondi

In accordo al nostro documento di riferimento, ovvero il Mammal Species of the world di Wilson & Reeder, peraltro già obsoleto, si tratta di un ordine.--A proietti (msg) 21:00, 4 giu 2014 (CEST)Rispondi
Ho visto l'avviso ed ho compreso adesso il quesito che sembrava alquanto ovvio. Si tratterebbe di revisionare la varia classificazione degli artiodattili alla luce del documento di riferimento e di altre pubblicazioni successive che probabilmente si baseranno su nuove classificazioni filogenetiche e molecolari. Purtroppo al momento non posso fare verifiche approfondite, però provo a dargli un'occhiata e a verificare se esistono fonti aggiornate attendibili.--A proietti (msg) 21:10, 4 giu 2014 (CEST)Rispondi
Ok, mi sembra che chi ha pubblicato quella classificazione abbia fatto un pò di confusione. Non si tratterebbe di una classificazione obsoleta, bensì di una proposta di nuova classificazione alla luce di ricerche filogenetiche effettuate. Ma proporla così non ha senso perché ancora non è chiaro se Cetartiodactyla si tratterebbe di un Superordine, separato dai Laurasiatheria, oppure un ordine. Direi di ripristinare la tassonomia classica di Wilson e Reeder, nostro documento di riferimento e magari accennare parallelamente a queste nuove ricerche, come un pò ho fatto per i Chirotteri. --A proietti (msg) 21:53, 4 giu 2014 (CEST)Rispondi

Nomenclatura

E' gradito un parere qui. Vi ringrazio. --IndyJr (Tracce nella foresta) 14:23, 7 giu 2014 (CEST)Rispondi

Fauna delle Filippine

Ciao a tutti! L'Utente:Paolobon140, autore del Portale:Filippine mi ha chiesto se era possibile creare una voce sulla fauna di queste isole. Considerato che almeno per i mammiferi non ci sono problemi, me ne interesserò io, c'era qualcuno disposto a portare avanti il progetto per le altre classi? Ultimamente ho notato la creazione di diverse pagine di uccelli endemici dell'arcipelago, quindi qualcuno di voi già sta operando in tal senso! Grazie ed attendo un vostro riscontro.--A proietti (msg) 09:36, 12 giu 2014 (CEST)Rispondi

Grazie a Proietti per il suo interessamento: sarebbe davvero interessante potere contare sull'aiuto del vostro progetto: le sezioni "flora e fauna" della voce Filippine sono davvero deficitarie e immagino che possano avere ampio margine di miglioramento visto che quel Paese possiede un territorio vasto e spesso selvatico. La stessa isola di Boracay, di cui sto pian piano scrivendo la voce, sarebbe un interessante punto di partenza per potere approfondire l'ecosistema di quell'isola. Non ho trovato grandi informazioni a riguardo, ma immagino che per chi sappia dove cercare il compito sarebbe molto più semplice:-)--Paolobon140 (msg) 11:00, 12 giu 2014 (CEST)Rispondi
disponibile a dare una mano; anche se non ho molte conoscenze al riguardo, penso che facendo qualche ricerca qualcosa salterà fuori. --ESCULAPIO @msg 16:01, 12 giu 2014 (CEST)Rispondi
pe esempio, la voce en:Wildlife of the Philippines potrebbe essere un buon punto di partenza. --ESCULAPIO @msg 16:08, 12 giu 2014 (CEST)Rispondi
Da nullasapente come me vedo di interessante anche:
Ho buttato giù una bozza su cui penso si possa iniziare a lavorare; penso personalmente di iniziare a sviluppare un po' la sezione Uccelli. --ESCULAPIO @msg 18:30, 12 giu 2014 (CEST)Rispondi
Mi sembra ottima. Ho aggiunto, nell'introduzione, brevi cenni sulla posizione geografica e sul clima del Paese immaginando che siano condizioni che in qualche modo influenzino il tipo di fauna che abita quelle zone.--Paolobon140 (msg)
Grandissimo lavoro! Domani pomeriggio comincio a compilare la sezione mammiferi.--A proietti (msg) 17:49, 13 giu 2014 (CEST)Rispondi
Io ho aggiunto qualcosa sugli anfibi e sui rettili.--151.46.239.232 (msg) 12:14, 14 giu 2014 (CEST)Rispondi
Appena ho tempo cerco di buttar giù due righe sui pesci.--l'etrusco (msg) 22:50, 14 giu 2014 (CEST)Rispondi
Sarebbe ottimo se qualcuno di voi specialistoni riuscisse ad aggiungere, nell'incipit, un qualche collegamento logico fra le condizioni geografiche e climatiche da me riportate e il tipo di fauna che, per via delle medesime condizioni, si è sviluppata in quel Paese; io onestamente non sarei in grado di scrivere qualcosa di "scientifico", anche se posso immaginare le cause-effetti fra clima e specie animali sviluppate. Cosa ne dite?--Paolobon140 (msg) 13:34, 15 giu 2014 (CEST)Rispondi
Si potrebbe aggiungere che poiché queste isole sono isolate ci sono molti endemismi.Su questo la fonte è questa: http://www.eoearth.org/view/article/150648/.--R5b (msg) 00:04, 16 giu 2014 (CEST)Rispondi
Ho quasi completato la pagina dei mammiferi, manca soltanto la lista dei chirotteri, che curerò in maniera particolare. L'incipit della voce rappresenta una visione generale dell'arcipelago buona per presentare un quadro di biodiversità unico. Per quanto mi riguarda, ovvero la sezione mammiferi, l'elevato numero di endemismi è sicuramente causato da un fattore geologico e climatico, essendo state le Filippine un ponte naturale tra la regione indomalese e quella paleartica, ma bisogna dire che un fattore ancor più rilevante è che all'interno stesso dell'arcipelago si sono sviluppati tre diversi gruppi endemici, essendo in passato meno frammentato di adesso e diviso in tre grosse isole, delle quali una che comprendeva le Visayas ha tuttora una fauna, sebbene relitta, di origine australasiana.--A proietti (msg) 11:08, 16 giu 2014 (CEST)Rispondi
Un pipistrello delle Filippine ma non endemico di esse è il miniottero.--R5b (msg) 12:35, 16 giu 2014 (CEST)Rispondi

[ Rientro]Mi pare ne stia uscendo un lavoro di grande qualità, vista anche la partecipazione di cotanti esperti:-) Sono davvero soddisfatto di quanto un gruppo di lavoro possa fare su WP! Nel frattempo ho creato la voce Monte Isarog che è utile alla materia; a margine (ne parlo qui perché il progetto di riferimento parmi morto e forse la cosa può esservi di interesse) sto anche approfondendo la questione dei gruppi etnici originari di quell'arcipelago: in particolare ho creato la voce Negritos delle Filippine (evidentemente da ampliare, ma la materia è ostica e smisurata) e ampliato la voce Ati che di quel gruppo fanno parte. Eventualmente ogni aiuto è ben accetto:-) Ho anche trovato una mappa dell'ecosistema filippino della Manila University http://download.essc.org.ph/ESSC_culture_and_ecosystems_A0.pdf chissà, magari vi interessa.... A presto!--Paolobon140 (msg) 13:02, 16 giu 2014 (CEST)Rispondi

La fauna delle Filippine, in particolare come sempre dei mammiferi, è studiatissima sia per le minacce a cui è soggetta sia per il notevole valore biologico. Su internet fioriscono documenti su studi e ricerche, anche se non tutto è reperibile online. Visto comunque che ho una bibliografia casalinga abbastanza consistente ed ho accesso a diverse biblioteche sia a Roma che nel resto del mondo, ho avuto la possibilità di approfondire tutti gli argomenti concernenti e poter fare un lavoro più che dignitoso. A tal riguardo, Paolobon140, ti invito ad approfondire la vicenda a cui è stata soggetta la specie Dobsonia chapmani, ritenuta estinta dopo la sua scoperta ed invece ritrovata vivente anche a Cebu ma soggetta a minacce gravissime. Grazie al supporto del Dr.Heaney e del Museo di Toronto, sto verificando l'esatta provenienza di esemplari di questa specie catturati sull'isola di Leyte e depositati presso il museo canadese, che potrebbero ampliarne l'areale e quindi offrire un'altra speranza a questo bellissimo pipistrello.--A proietti (msg) 10:46, 17 giu 2014 (CEST)Rispondi
Potrebbe essere utile questa lista dei pesci endemici delle Filippine--151.16.115.181 (msg) 18:39, 17 giu 2014 (CEST)Rispondi
Grazie per le puntuali informazioni, Proietti, e per la segnalazione. Devo entrare nell'ottica di osservare con più attenzione quando mi rtitroverò in loco; piuttosto una domanda: quanto è realmente "difficile" vedere esemplari delle specie descritte dal vivo? C'è bisogno di appostamenti o basta un occhio fino? Altra cosa: mi apre che la voce abbia ora una sua dignità, seppure sia ancora incompleta e forse la si potrebbe sganciare dalla sandbox e pubbolicarla così come è allo stato attuale.--Paolobon140 (msg) 15:28, 18 giu 2014 (CEST)Rispondi
Le liste dei mammiferi sono complete, incluse quelle dei Roditori e quelle dei Chirotteri. Diciamo che in generale i pipistrelli più visibili sono le volpi volanti, poiché sono attive anche di giorno particolarmente su grossi alberi dove fanno tanta confusione. Il problema è che ormai sono diventate più rare di quanto non fossero in passato, quando si potevano osservare colonie anche fino a mezzo milione di individui. Le altre specie sono tutte molto criptiche, vivono solitariamente nella densa vegetazione oppure in grotte poco accessibili. Se hai l'occasione di visitare qualche parco naturale possiamo fare una ricerca e valutare quali sono le possibile specie che potresti incontrare.--A proietti (msg) 16:15, 18 giu 2014 (CEST)Rispondi
spostata la pagina nel NS0 (vedi Fauna delle Filippine); ulteriori miglioramenti potranno essere fatti direttamente lì. --ESCULAPIO @msg 17:32, 18 giu 2014 (CEST)Rispondi
Voglio congratularmi con la "task force" che ha lavorato sulla fauna delle Filippine fornendo delle voci di elevata qualita e di grande precisione scientifica. Se potessi vi darei anche delle onoreficienze ma, non potendo farlo, vi basti il mio personale plauso:-) Anche il portale delle Filippine è oggi più ricco grazie a voi.--Paolobon140 (msg) 21:47, 23 giu 2014 (CEST)Rispondi

FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Nuovo sottoprogetto

Se possibile, vorrei creare un nuovo sottoprogetto che riguardi i microrganismi unicellulari.Tuttavia, sono indeciso se creare un sottoprogetto riguardante tutti gli organismi unicellulari (cioè protisti, procarioti, parte dei cromisti e parte dei funghi), oppure solo di organismi procarioti, così anche da creare i modelli di voce per questi organismi.Che ne dite?--Utente:D5y 11:36, 15 giu 2014 (CEST)Rispondi

D5y, è due settimane che ti rincorro: fai il log in, poi firmati! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:12, 15 giu 2014 (CEST)Rispondi

Ho effettuato il log in dopo aver scritto il messaggio:il mio nome utente è ora R5b.--R5b (msg) 19:20, 15 giu 2014 (CEST)Rispondi

Template:Ibrido

Sto lavorando sul template {{Ibrido}} e credo sia meglio ampliarlo ed uniformarlo al template {{Tassobox}}. Ho creato una versione uniformata in una mia sottopagina, e ho testato il risultato in questa mia sandbox.
Ho pensato di tenere le voci specie e sottospecie per quei rari casi in cui un ibrido sarà riconosciuto ufficialmente. Ho preimpostato lo statocons su "Specie non valutata".
Per quanto riguarda la classificazione, come vedrete dall'esempio l'ho compilata fino all'ultimo taxon in comune tra le due specie genitrici.
Ho anche messo i colori del Tassobox e uniformato la lettura delle immagini.
Se siete d'accordo aggiorno il template con questi parametri e sistemo il manuale. -- Vicipaedianus X 20:36, 23 giu 2014 (CEST)Rispondi
Dubbio dell'ultim'ora: forse lo statocons sarebbe meglio toglierlo proprio, che ne pensate? -- Vicipaedianus X 20:53, 23 giu 2014 (CEST)Rispondi

Lo toglierei e toglierei anche la Classificazione scientifica. Un ibrido non è un taxon, che io sappia. E poi non si fa altro che ripetere la classificazione dei genitori. Per me l'unica cosa da uniformare al Tassobox è il colore... --Bultro (m) 21:59, 23 giu 2014 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] A volte un ibrido può essere un taxon, come con Citrus × limon.--R5b (msg) 19:30, 11 lug 2014 (CEST)Rispondi
Sì, ma il colore del Tassobox varia in base a dominio e regno, quindi dovremmo almeno lasciarli come parametri nascosti. -- Vicipaedianus X 23:48, 23 giu 2014 (CEST)Rispondi
Ho cercato di adattarlo a quanto proposto da Bultro. Fatemi sapere. -- Vicipaedianus X 01:20, 24 giu 2014 (CEST)Rispondi
Un mulo non e' un alieno, e' pur sempre un mammifero, non vedrei alcun problema al fatto che mulo e cavallo abbiano lo stesso colore nella template.--Bramfab Discorriamo 09:10, 24 giu 2014 (CEST)Rispondi
L'ho sistemato un po'. Tieni conto che se cambi nome ad alcuni parametri, poi dovrai correggerli in tutte le voci. Il regno sarà un parametro nascosto per il colore, ma non credo ci sia bisogno del dominio, avremo mai voci su ibridi di procarioti? --Bultro (m) 12:27, 24 giu 2014 (CEST)Rispondi
Bene, mi piace come l'hai sistemato. Per quanto riguarda il dominio consiglierei di tenerlo, non si sa mai. Solo un dubbio: non sarebbe meglio lasciarlo [[Categoria:Animali ibridi]]? -- Vicipaedianus X 20:15, 25 giu 2014 (CEST)Rispondi
Se possono essere di qualunque regno, tanto da dargli un parametro regno per cambiare il colore, perché appioppare a tutti la categoria "Animali"? --Bultro (m) 17:38, 26 giu 2014 (CEST)Rispondi

Ho caricato i dati su {{Ibrido}} e aggiornato il manuale. Ora sto sistemando le voci. Me ne mancano solo una decina e ho finito. -- Vicipaedianus X 22:11, 25 giu 2014 (CEST)Rispondi
Lavoro finito! -- Vicipaedianus X 19:56, 26 giu 2014 (CEST)Rispondi

Nella pagina del template c'è scritto che il parametro dominio è obbligatorio, tuttavia non serve compilarlo, anche perché il colore lo prende dal regno.--R5b (msg) 20:01, 26 giu 2014 (CEST)Rispondi

Fonti sullo stato di conservazione

Le fonti sullo stato di conservazione degli organismi devono essere prese solo dal sito della IUCN?--R5b (msg) 21:03, 26 giu 2014 (CEST)Rispondi

Linko la discussione già avviata sulla pagina di discussione del template Tassobox--l'etrusco (msg) 01:57, 27 giu 2014 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ - Luglio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Voce doppia o imprecisa: Fagiano

Salve a tutti, chiedo consiglio a quanti più di me si occupano di questa materia; ho notato che la voce in oggetto risulta essere un doppione della già esistente voce Phasianus colchicus. O meglio, il tassobox pare riferirsi alla specie specifica, tuttavia la parte iniziale del testo allude alla descrizione di un genere di uccelli (o gruppo di una famiglia) voce pertanto già esistente. Credo che la voce sia formalmente errata. Avevo addirittura pensato di inserire qualche avviso (alla quale questa voce sembra essere immune) ma ho preferito prima chiedere il parere di codesto portale. Ringrazio in anticipo quanti vorranno far luce sulla questione. --Ifroz 11:04, 3 lug 2014 (CEST)Rispondi

Per me è un doppione parziale di Phasianidae, ricco di descrizioni ma insufficiente per tassonomia. Da unire. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 11:28, 3 lug 2014 (CEST)Rispondi
Quoto Il Turchino.--R5b (msg) 15:17, 3 lug 2014 (CEST)Rispondi
Concordo sulla proposta di unione--l'etrusco (msg) 18:41, 3 lug 2014 (CEST)Rispondi
Perfetto, allora farei in questo modo: Trasferisco le informazioni valide nella voce Phasianidae, inserisco il template per la cancellazione in Fagiano, ed a quest'ultima inserisco un redirect che collega alla voce Phasianus colchicus; è corretto? --Ifroz 19:35, 3 lug 2014 (CEST)Rispondi
Giusto, giustissimo! Ma non serve cancellare se metti il redirect, basta svuotare la pagina. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 20:29, 3 lug 2014 (CEST)Rispondi

  Fatto --Ifroz 13:31, 4 lug 2014 (CEST)Rispondi

Modello di voce pesci

Nella pagina Wikipedia:Modello di voce/Animali/Pesci/Esempio manca la sezione dello stato di conservazione.Si deve mettere?E se si dovrebbe mettere, in quale parte si dovrebbe porlo?--R5b (msg) 16:05, 6 lug 2014 (CEST)Rispondi

[↓↑ fuori crono] <ironic>E dello stato di conservazione dei congiuntivi, non si preoccupa nessuno? :P --Syrio posso aiutare? 10:45, 7 lug 2014 (CEST)</ironic>Rispondi
Si, va messa e l'ho appena fatto. Grazie per la segnalazione :)--l'etrusco (msg) 20:33, 6 lug 2014 (CEST)Rispondi

Intendevo anche nel testo:la sezione va posta sotto pericolosità o prima?--R5b (msg) 21:28, 6 lug 2014 (CEST)Rispondi

Nota a margine: Si tratta di una discussione specifica che può avere risposta solo all'interno del progetto:Forme di vita, non capisco perché l'avete linkata al Bar. --Daniele Pugliesi (msg) 22:50, 6 lug 2014 (CEST)Rispondi
Si è una discussione di interesse specifico del Progetto FdV , per me la si può rimuovere dal bar. Non so che dirti, dubito di aver mai lavorato a una voce di pesci in cui fossero presenti entrambe le sezioni. Per quanto mi riguarda è assolutamente indifferente metterle in un ordine piuttosto che nell'altro. --l'etrusco (msg) 23:02, 6 lug 2014 (CEST)Rispondi
(Suggerimento, anzi solo mezzo, da un inesperto arrivato dal Bar) : Gli altri modelli analoghi, sempre riguardanti forme di vita, in che ordine le prevede? --109.53.207.142 (msg) 01:22, 7 lug 2014 (CEST)Rispondi

Vedi Wikipedia:Modello di voce/Animali/Esempio, Wikipedia:Modello di voce/Animali/Uccelli/Esempio e Progetto:Modello di voce/Animali/Scheda.--R5b (msg) 11:42, 7 lug 2014 (CEST)Rispondi

In tutte quelle tre c'è la sezione Conservazione ma non quella Pericolosità. --109.53.226.208 (msg) 11:54, 7 lug 2014 (CEST)Rispondi

"Pericolosità" è riservata ai pesci.--R5b (msg) 12:17, 7 lug 2014 (CEST)Rispondi

Non vi sono specie di altre tipologie di animali o più in generale di essere viventi che possono essere pericolose?!
Facendo una ricerca, ho trovato Sphyraena barracuda in cui la sezione ha il titolo ancor più esplicito "Pericolosità per l'uomo". --109.54.28.173 (msg) 20:23, 8 lug 2014 (CEST)Rispondi

Infatti secondo me si dovrebbe abolire la sezione pericolosità, ed assimilarla alla sezione "descrizione" o "biologia". R5b (msg) 23:24, 9 lug 2014 (CEST)Rispondi

Virgola nei nomi scientifici con autore

La virgola va posta così:Amphibia, Linnaeus 1758 o così:Amphibia Linnaeus, 1758?--R5b (msg) 22:19, 7 lug 2014 (CEST)Rispondi

La seconda.-- euparkeria 22:29, 7 lug 2014 (CEST)Rispondi

che robo è?

 
boh!!!

è una lamiaceae--Pierpao.lo (listening) 10:44, 9 lug 2014 (CEST)Rispondi

Sembrerebbero infiorescenze sfiorite di Salvia splendens, una comune pianta da giardino.--l'etrusco (msg) 10:50, 9 lug 2014 (CEST)Rispondi
grazie --Pierpao.lo (listening) 12:15, 9 lug 2014 (CEST)Rispondi

Progetto:Rettili

Si potrebbe creare il progetto:Rettili?--R5b (msg) 19:52, 13 lug 2014 (CEST)Rispondi

personalmente sarei disponibile, in questo momento sto per l'appunto lavorando in quest'ambito. Verifichiamo se ci sono altri utenti interessati. --ESCULAPIO @msg 11:45, 15 lug 2014 (CEST)Rispondi
io posso dare un aiuto non scientifico--Pierpao.lo (listening) 18:00, 15 lug 2014 (CEST)Rispondi

Io mi occuperò soprattutto di loricati, testudinati, dinosauri e serpenti.--R5b (msg) 20:08, 15 lug 2014 (CEST)Rispondi

mi sembra che che non ci sia un numero sufficiente di utenti per dar vita ad un vero e proprio progetto, ma ciò non toglie che ci si possa informalmente mettere d'accordo per coordinare gli sforzi. Un primo passo potrebbe essere la revisione delle voci esistenti per implementare una tassonomia unitaria basandosi su The Reptile Database. Personalmente mi sono dato da fare in tal senso tra i Colubridae e al momento sono passato ai Viperidae.--ESCULAPIO @msg 22:53, 23 lug 2014 (CEST)Rispondi
Nella voce Squamata viene descritta una classificazione diversa da Reptile database, ma mi pare che quella classificazione nella voce Squamata sia priva di fonti. R5b (msg) 11:09, 24 lug 2014 (CEST)Rispondi
terrei per buona la distinzione tradizionale in tre sottordini: Lacertilia (o Sauria per TRD), Serpentes e Amphisbaenia.--ESCULAPIO @msg 16:38, 24 lug 2014 (CEST)Rispondi
Va bene la classificazione tradizionale. R5b (msg) 17:15, 24 lug 2014 (CEST)Rispondi

Michelangelo Ziccardi

Sulla voce «Michelangelo Ziccardi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

E' mantenibile come botanico "da almanacco"? Se no, chiedo al progetto:Molise se ha qualche rilevanza locale prima di andare in PdC--Alexmar983 (msg) 17:43, 11 lug 2014 (CEST)Rispondi

Ho segnalato al progetto:Molise.--R5b (msg) 18:29, 11 lug 2014 (CEST)Rispondi
Non è un vero progetto, vedo ora, andava scritto al massimo a chi lo ospita in sandbox. Strano pensavo fosse un progetto vero, mi devo essere confuso con Abruzzo. In ogni caso non devi (solo) ricopiare l'avviso ma linkare a questa discussione, per evitare duplicati.--Alexmar983 (msg) 18:49, 11 lug 2014 (CEST)Rispondi

  linkata questa discussione R5b (msg) 19:13, 11 lug 2014 (CEST)Rispondi

Felce

Segnalo discussione Discussione:Felce (disambigua) --Rago (msg) 21:54, 12 lug 2014 (CEST)Rispondi

Modello di voce funghi

C'è un modello di voce per i funghi? Vedo che nelle voci che trattano questi organismi assomigliano alle voci sulle piante, anche se si sostituiscono i nomi dei paragrafi, per esempio al posto di foglie c'è il cappello.--R5b (msg) 22:48, 12 lug 2014 (CEST)Rispondi

esiste un Progetto:Funghi, da tempo inattivo, ma non mi pare che qualcuno abbia mai elaborato un modello specifico di voce ... --ESCULAPIO @msg 11:50, 15 lug 2014 (CEST)Rispondi

Ho preparato un modello di voce per i funghi qui.Potrebbe andare come modello?--R5b (msg) 17:56, 15 lug 2014 (CEST)Rispondi

Modello di voce piante

Bisogna seguire come modello di voce sulle piante Wikipedia:Modello di voce/Piante/Scheda o Wikipedia:Modello di voce/Piante/Esempio (questi modelli sono ognuno diverso dall'altro)?--R5b (msg) 20:14, 14 lug 2014 (CEST)Rispondi

ad una prima occhiata non noto grosse differenze. A cosa ti riferisci esattamente? --ESCULAPIO @msg 11:47, 15 lug 2014 (CEST)Rispondi

In Wikipedia:Modello di voce/Piante/Scheda c'è un paragrafo intitolato "Riproduzione", invece in Wikipedia:Modello di voce/Piante/Esempio al suo posto c'è la sezione "Biologia".--R5b (msg) 15:08, 15 lug 2014 (CEST)Rispondi

mi era sfuggito; direi che è più corretta la dizione "Biologia".--ESCULAPIO @msg 16:16, 15 lug 2014 (CEST)Rispondi

che robo è? 2

 
boh!!

La descrizione parla di fiori estivi. In Olanda credo. Grazie--Pierpao.lo (listening) 10:44, 9 lug 2014 (CEST)Rispondi

Sono cultivar da giardino di Viola tricolor, viola del pensiero o pensèe.--l'etrusco (msg) 09:25, 16 lug 2014 (CEST)Rispondi
Grazie, mi serve per rinominarlo non per semplice curiosità--Pierpao.lo (listening) 14:30, 16 lug 2014 (CEST)Rispondi
Figurati, è un piacere :-)--l'etrusco (msg) 17:51, 17 lug 2014 (CEST)Rispondi

Farfalle e falene

Leggendo la voce Farfalla si indica che non c'è nessuna differenza a livello tassonomico con le falene, quindi si possono definire tutte farfalle? es. Opodiphthera eucalypti può essere definita come "specie di farfalla? Mi serve per cercare di aggiungere etichette in automatico su Wikidata, quindi tutte le voci che come livello tassonomico stanno sotto Lepidoptera prenderebbero la parola farfalla (es. "genere di farfalle", "famiglia di farfalle", "specie di farfalla" etc.) --ValterVB (msg) 22:11, 15 lug 2014 (CEST)Rispondi

Opodiphthera eucalypti è una falena, probabilmente la voce "farfalla" intendeva che farfalla e falena non sono termini tassonomici e che appartengono allo stesso ordine:Lepidoptera.Le falene sono notturne, le farfalle sono diurne.--R5b (msg) 22:40, 15 lug 2014 (CEST)Rispondi
Però la voce Farfalla riporta «La distinzione tra farfalle e falene non risponde a una classificazione scientifica tassonomica, ma deriva dall'uso comune» Inoltre leggendo Saturnia pyri si dice «È una delle più grandi farfalle italiane», mentre alla fine sta scritto «Queste falene sono energiche volatrici» (grassetti miei). Mi confonde un po' --ValterVB (msg) 22:53, 15 lug 2014 (CEST)Rispondi
Saturnia pyri è una falena, si capisce dall'aspetto.--R5b (msg) 22:56, 15 lug 2014 (CEST)Rispondi
Si tratta di una vexata quaestio, ed in passato ho cercato di riassumerla (in modo più o meno conciso) qui. Per convenzione, si definiscono propriamente farfalle i membri delle Papilionoidea, cioè le sette famiglie Papilionidae, Pieridae, Riodinidae, Lycaenidae e Nymphalidae, cui si aggiungono le Hedylidae e le Hesperiidae (che fino a pochi anni fa erano inserite in due superfamiglie distinte). Questi lepidotteri hanno in genere abitudini diurne e parrebbero essere monofiletiche (il condizionale è d'obbligo), ma va detto che ad esempio le Hedylidae non sono propriamente diurne, né hanno antenne clavate come le altre (i cosiddetti ropaloceri). Col termine falena si intende un gruppo eterogeneo, e sicuramente parafiletico, di quasi 130 famiglie, con antenne di varia forma (definite eteroceri in contrapposizione ai ropaloceri) ed abitudini notturne nella stragrande maggioranza dei casi; tuttavia, ad esempio le Sphingidae hanno anche specie che volano in pieno sole, oltre a quelle strettamente notturne, e vengono definite comunemente falene. Per queste ed altre ragioni morfologiche (che diventa troppo lungo esporre), le distinzioni farfalla/falena o diurna/notturna hanno solo un valore pratico-storico, ma sicuramente non tassonomico. Io infatti preferisco parlare di lepidotteri diurni e lepidotteri notturni.--Massimiliano Panu (msg) 00:13, 16 lug 2014 (CEST)Rispondi
Allora la distinzione fra farfalla e falena è dal punto di vista morfologico.--R5b (msg) 00:37, 16 lug 2014 (CEST)Rispondi
In molti casi nella pratica la distinzione terminologica descrittiva e' fatta empiricamente guardando come sono disposte le ali in riposo: chiuse verso l'alto (farfalla) , coricate (falena).--Bramfab Discorriamo 09:56, 16 lug 2014 (CEST)Rispondi
Sì, nella maggioranza dei casi è così, fatte le dovute eccezioni. Ad esempio la posizione delle ali a riposo nelle Hesperiidae è talvolta intermedia tra le due situazioni, e nelle Hedylidae, poi, la struttura complessiva del corpo ricorda veramente molto le Geometridae, tanto che in passato sono state anche incluse in queste ultime (vedi ad esempio Macrosoma nigrimacula), eppure siamo ancora nelle farfalle.--Massimiliano Panu (msg) 15:11, 17 lug 2014 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo con Massimiliano (e come si potrebbe non esserlo?). Penso che su wiki sia però utilissimo che il lettore trovi la suddivisione empirica, chiarendo con una frase che non rispecchia esattamente la tassonomia o l'esistenza di eccezioni. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 16:22, 17 lug 2014 (CEST)Rispondi
Farfalla e falena non sono termini tassonomici, perciò non sono preferibili da usare rispetto ai nomi della famiglie.--R5b (msg) 17:04, 17 lug 2014 (CEST)Rispondi
Infatti non ho scritto di sostituirli, semplicemente è utile spiegare non solo all'inclita ma soprattutto al volgo. Qulacosa come: "farfalla e falena sono termini comunemente usati per designare... bla bla". --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 18:38, 17 lug 2014 (CEST)Rispondi
Ritornando alla motivazione della domanda iniziale: tutto quello che è sotto Papilionoidea posso considerarla come farfalle. Intanto appena finito con i ragni inizio con questo, per le falene invece c'è un livello tassonomico da cui partire sotto il quale si possono definire tutte falene? --ValterVB (msg) 17:40, 18 lug 2014 (CEST)Rispondi
Questo sì. Quelle che appartengono alle Papilionoidea sono considerate "farfalle" sia in italiano, sia in quasi tutte le principali lingue europee; solo gli anglofoni distinguono tra skippers (Hesperiidae), moth-butterflies (Hedylidae) e butterflies oppure true butterflies (le altre Papilionoidea); invece tutto ciò che non rientra in queste sette famiglie può essere considerato "falena" (purtroppo non esiste un unico livello tassonomico superiore, ma solo un gruppo di suerfamiglie organizzate in divisioni, infraordini e sottordini); le non-Papilionoidea diurne possono al limite essere definite "falene diurne", come alcune sfingi, alcune erebidi o le zigene, ma pur sempre falene; se lavori su Commons, tieni presente però che hanno fatto della confusione tassonomica nella categorizzazione delle foto, e talvolta si incontrano incongruenze. Mi rendo conto che la materia è un po' aggrovigliata, ma purtroppo sic est...--Massimiliano Panu (msg) 23:11, 18 lug 2014 (CEST)Rispondi
P.S.: ovviamente, se ti servisse, sono a disposizione per ogni dubbio.--Massimiliano Panu (msg) 23:32, 18 lug 2014 (CEST)Rispondi
[ Rientro] Provo a spiegare brevemente cosa sto facendo: su Wikidata c'è da aggiungere Etichette e Descrizioni in italiano. Per le forma di vita (poco meno di 2 000 000 di item al momento), come etichetta metto il nome scientifico se non è presente la voce in italiano, se no metto il nome della voce di it.wiki, per le descrizioni sto mettendo "livello tassonomico" di "nome comune" (es. genere di farfalle, specie di farfalla etc.). Al momento ho fatto: Squalo/i (tutto quello che è sotto Selachimorpha), Scorpione/i (tutto quello che è sotto Scorpiones), Serpente/i (tutto quello che è sotto Serpentes), Farfalla/e (tutto quello che è sotto Papilionoidea), Ape/i (tutto quello che è sotto Apis), Vespa/e (tutto quello che è sotto Vespidae), Formica/he (tutto quello che è sotto Formicidae), Ragno/i (tutto quello che è sotto Araneae). QUindi se avete suggerimenti tipo "nome comune -> tutto quello che è sotto il livello tassonomico x" ben venga, naturalmente vale anche per i vegetali. --ValterVB (msg) 09:57, 19 lug 2014 (CEST)Rispondi
Come ha detto Massimiliano, tutti i lepidotteri che non appartengono alla superfamiglia Papilionoidea sono falene, però questo nella lingua italiana.Per le altre lingue che non seguino questo schema sarà meglio usare il nome scientifico (Lepidoptera).--R5b (msg) 11:48, 19 lug 2014 (CEST)Rispondi

Insetto sconosciuto

Qualcuno mi sa dire di cosa si tratta? me lo sono ritrovato in casa grande 1 cm

 
Insetto sconosciuto
 
Insetto sconosciuto

--Rippitippi (msg) 04:28, 16 lug 2014 (CEST)Rispondi

un comunissimo scarrafone ovverosia una blattoidea?--Pierpao.lo (listening) 07:31, 16 lug 2014 (CEST)Rispondi
Sicuramente non sono scarrafoni ma coleotteri, ma non ho idea nemmeno sulla famiglia. Potrebbero essere tarli di qualche specie. Se sei davvero interessato a sapere di cosa si tratta mandami una mail e ti posso indirizzare verso forum specialistici.--l'etrusco (msg) 09:28, 16 lug 2014 (CEST)Rispondi
Entrambe le foto rappresentano lo stesso insetto, troppo grosso per essere un tarlo, effettivamente non mi interessa molto volevo solo categorizzarlo correttamente su commons ed eventualmente aggiungere l'immagine alla voce se esistente e senza immagine --Rippitippi (msg) 10:50, 16 lug 2014 (CEST)Rispondi
Gli scarafaggi hanno la testa più grossa.Potrebbe essere una cerambice?--R5b (msg) 11:39, 16 lug 2014 (CEST)Rispondi
Pù che un Cerambycidae mi sembrerebbe un Tenebrionidae, ma non ci giurerei. Ti suggerisco di postare una richiesta di identificazione su un forum specialistico (Natura Mediterraneo o Entomologi Italiani). --ESCULAPIO @msg 12:45, 16 lug 2014 (CEST)Rispondi
Ho provato ad interessarmi essendo un possibile bocconcino per i miei amati pipistrelli! Potrebbe essere un tenebrionide del genere Podonta.--A proietti (msg) 15:27, 16 lug 2014 (CEST)Rispondi
Se vi puo essere utile ha una leggerissima peluria --Rippitippi (msg) 23:39, 16 lug 2014 (CEST)Rispondi

Immagini da Flickr

Queste immagini sono di pubblico dominio: https://www.flickr.com/search/?q=Entoloma+virescens ?Se lo fosse se ne potrebbe mettere una nella voce Entoloma virescens, che non ha nessuna immagine?--R5b (msg) 12:33, 16 lug 2014 (CEST)Rispondi

Ogni immagine di Flickr ha una licenza diversa, esplicitamente indicata nella pagina relativa (che puoi visualizzare cliccando su ogni singola immagine della galleria)--ESCULAPIO @msg 12:51, 16 lug 2014 (CEST)Rispondi
La licenza è creative commons.Perciò si potrebbe caricare?--R5b (msg) 13:14, 16 lug 2014 (CEST)Rispondi
Io ho trovato un file diciamo cc-by-nc che non é utilizzibile e altri copyrighted. Quale sarebbe quello con la lic. C.Commons?--Pierpao.lo (listening) 14:28, 16 lug 2014 (CEST)Rispondi

La prima immagine a sinistra, ci ho cliccato, poi ho cliccato nella pagina dell'immagine un link "Alcuni diritti riservati", e mi ha mandato nella pagina della licenza C.Commons.--R5b (msg) 14:55, 16 lug 2014 (CEST)Rispondi

Ragazzi, scusate l'ignoranza, ma significa che se trovo su flickr un'immagine con licenza creative commons (peraltro possono essere filtrate) posso liberamente caricarla su commons.wikimedia, oppure c'è qualche altro passaggio?--A proietti (msg) 15:32, 16 lug 2014 (CEST)Rispondi
Non tutte le license CC sono valide nel caso do R5b è una licenza NC non commerciale, è scritto in alto nella pagina, solo uso privato, non ammesso su Wikimedia Commons. Se sono commerciali, cioè non scritto NC, in genere le license CC vanno bene--Pierpao.lo (listening) 16:24, 16 lug 2014 (CEST)Rispondi
Grazie, allora carico qualche foto interessante!--A proietti (msg) 16:42, 16 lug 2014 (CEST)Rispondi
segnalo questo tool che aiuta sia a verificare la licenza che a caricare le immagini. --ESCULAPIO @msg 20:13, 16 lug 2014 (CEST)Rispondi
per inciso, nessuna delle immagini di Entoloma virescens ha una licenza compatibile.--ESCULAPIO @msg 20:17, 16 lug 2014 (CEST)Rispondi
Perfetto! Infatti selezionando il filtro specifico, scompaiono tutte le immagini. Il link punta ad un tool non più in uso, però credo di aver capito bene il concetto.--A proietti (msg) 21:20, 16 lug 2014 (CEST)Rispondi

Un'immagine per uso commerciale mancante nella rispettiva voce è questa:https://www.flickr.com/photos/biodivlibrary/6358022123/ .C'era un'immagine di questo fungo su commons e lo appena messa nella voce.--R5b (msg) 12:28, 17 lug 2014 (CEST)Rispondi

Papilio glaucus

Qualcuno potrebbe tradurre la voce Papilio glaucus dalla voce in inglese? Ve lo chiedo perchè quella in inglese è ben fatta, ma io non so capire molto bene l'inglese.--R5b (msg) 12:08, 18 lug 2014 (CEST)Rispondi

Al momento sono un po' preso da altre questioni, e poi di regola non traduco voci sui lepidotteri, ma tendo piuttosto a crearle ex novo, per evitare di incamerare, con la traduzione, anche eventuali errori concettuali da altre wiki.--Massimiliano Panu (msg) 23:16, 18 lug 2014 (CEST)Rispondi

Si potrebbero adattare i concetti all'italiano.--R5b (msg) 19:05, 19 lug 2014 (CEST)Rispondi

Fonti anfibi

Ho trovato un sito (www.amphibiaweb.org) sugli anfibi. Si potrebbe aggiungere nella sezione "risorse" della pagina del progetto? R5b (msg) 16:45, 25 lug 2014 (CEST)Rispondi

A una prima occhiata sembra un sito serio. Peccato che il materiale sia tutto coperto da copyright. Utile comunque, senz'altro.--l'etrusco (msg) 16:55, 25 lug 2014 (CEST)Rispondi
È un buon sito che già in passato diversi di noi hanno utilizzato come fonte secondaria (vedi a titolo di esempio Bufo) ma talvolta i suoi dati sono in lieve discordanza rispetto al nostro riferimento per gli anfibi, che resta Amphibian Species of the World 6.0.--Massimiliano Panu (msg) 10:32, 27 lug 2014 (CEST)Rispondi
I dati sulla classificazione? R5b (msg) 12:00, 27 lug 2014 (CEST)Rispondi
Sì, quando ho ricontrollato la lista delle specie di Bufo, circa un anno fa, c'erano lievi differenze tra i due siti. Ora non so se la situazione sia aggiornata.--Massimiliano Panu (msg) 12:49, 27 lug 2014 (CEST)Rispondi
Guarda qui se la situazione è cambiata. R5b (msg) 14:26, 27 lug 2014 (CEST)Rispondi
Se confronti con questa pagina, ASW riconosce propriamente 17 spp. di Bufo, mentre Amphibiaweb ne riconosce 25; ad esempio, per Amphibiaweb, B. wolongensis è una specie a sé stante, mentre ASW la indica come sinonimo di B. gargarizans Cantor, 1842 (vedi qui).--Massimiliano Panu (msg) 18:11, 27 lug 2014 (CEST)Rispondi
Forse amphibiaweb non è aggiornato, oppure la classificazione di Bufo è controversa. R5b (msg) 22:33, 27 lug 2014 (CEST)Rispondi

Coleottero delle nebbie

La voce in oggetto non fa riferimento a una sola specie ma a un gruppo di specie, quindi non é corretto inserirla in D:Q126984 Giusto? --ValterVB (msg) 20:05, 26 lug 2014 (CEST)Rispondi

Giusto.--l'etrusco (msg) 10:14, 27 lug 2014 (CEST)Rispondi
Perfetto.--Massimiliano Panu (msg) 10:26, 27 lug 2014 (CEST)Rispondi

Classificazione virus

Segnalo Discussioni template:tassobox#Classificazione Virus. R5b (msg) 12:41, 27 lug 2014 (CEST)Rispondi

Brassica oleracea L. var. capitata var. rubra

Io non sono sicuro che questo sia il titolo giusto. Che ne pensate? R5b (msg) 13:38, 28 lug 2014 (CEST)Rispondi

EUROMED PlantBase riconosce Brassica oleracea subsp. capitata (L.) Duchesne [1], mentre The Plant List[2] non segnala nessuna varietà o sottospecie. Probabilmente la nomenclatura in oggetto non è regolare.--Enrico (msg) 08:22, 29 lug 2014 (CEST)Rispondi
IMHO non è che una cultivar o un gruppo di cultivar della subsp. capitata e dovrebbe quindi essere spostata a "cavolo rosso" o, meglio, integrata nella voce Brassica oleracea L. var. capitata.--l'etrusco (msg) 08:27, 29 lug 2014 (CEST)Rispondi
anche Brassica oleracea L. var. capitata è fuori standard: il nome dell'autore non va in ogni caso incluso nel titolo della voce. --ESCULAPIO @msg 08:41, 29 lug 2014 (CEST)Rispondi
Allora var.rubra è una varietà di var.capitata? R5b (msg) 10:56, 29 lug 2014 (CEST)Rispondi
Dubito che si possa parlare di una varietà di una varietà.--l'etrusco (msg) 11:13, 29 lug 2014 (CEST)Rispondi
La varietà si dovrebbe chiamare perciò var.capitata rubra? R5b (msg) 11:49, 29 lug 2014 (CEST)Rispondi
No, non credo che questa varietà cromatica debba avere un binomio proprio.--l'etrusco (msg) 20:53, 29 lug 2014 (CEST)Rispondi
Nel testo della voce la chiama Brassica oleracea var. capitata rubra. R5b (msg) 12:23, 30 lug 2014 (CEST)Rispondi

Riania

Ciao! Ho trovato questa voce (una riga), della quale non ho però trovato altri riscontri in rete. Magari voi che siete più scafati sull'argomento riuscite a trovare qualcosa? Anche solo per capire se esiste davvero. Grazie!

Effettivamente si tratta della Ryania speciosa. Su internet c'è molto per scrivere una pagina decente, quindi qualche wikibotanico potrebbe metterci mano.--A proietti (msg) 15:19, 29 lug 2014 (CEST)Rispondi
Grazie, sapevo che qualcuno avrebbe capito di cosa si trattava! Credi che sia il caso di spostare al titolo da te suggerito? --AlessioMela (msg) 17:00, 29 lug 2014 (CEST)Rispondi
la ryania però è un fiore, non ha corteccia, e tra l'altro si estrae l'alcaloide la Rianodina; non si tritura; io sarei per cancellarla e scrivere una pagina decente--Pierpao.lo (listening) 17:21, 29 lug 2014 (CEST)Rispondi
Potrei farne uno stub, ho trovato quel poco che basta ma.... cosa significa "ground stems" ? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 20:41, 29 lug 2014 (CEST)Rispondi
La traduzione letterale è "steli del suolo", potrebbe plausibilmente riferirsi a rizomi, stoloni o altri tipi di fusti modificati sotterranei o quasi.--l'etrusco (msg) 20:55, 29 lug 2014 (CEST)Rispondi
D'accordo per scrivere una pagina su Ryania speciosa. Ho letto su un libro dedicato ai veleni delle piante che in America latina la sostanza viene estratta dallo strato superficiale dei gambi ed ha un effetto mortale.--A proietti (msg) 21:02, 29 lug 2014 (CEST)Rispondi
Grazie a tutti! --AlessioMela (msg) 14:31, 31 lug 2014 (CEST)Rispondi

lepre - lepri

Salve a tutti, in passato avevo segnalato la discordanza sui reindirizzamenti della voce fagiano (argomento n 76 di questa discussione), ad oggi sostituita con una pagina di disambiguazione. Ho poi notato che la voce lepre è collegata con Lepus (il genere), mentre lepri con Lepus europaeus (la specie più comune). Ora, per uniformità direi che quantomeno per lepre, si potrebbe inserire la pagina di disambiguazione come per fagiano, che ne dite? --Ifroz 12:43, 30 lug 2014 (CEST)Rispondi

Mi sembra un ottima idea, tanti ci fanno il sugo, noi potremmo dargli almeno la dignità di una disambigua, im(very)ho ovviamente--Pierpao.lo (listening) 13:13, 30 lug 2014 (CEST)Rispondi

Grilli

Non sarebbe da cancellare la pagina Grilli? Innanzitutto le poche info presenti in questa voce (che è praticamente una disambigua) sono già presenti nella disambigua Grillo con gli opportuni rimandi, poi il titolo dovrebbe essere al singolare, non al plurale, per le convenzioni di it.wiki. Da cancellare e da spostare Grilli (disambigua) a Grilli. Se qualcuno può/vuole proporla per la cancellazione lo faccia, forse facciamo prima.--95.251.55.138 (msg) 14:20, 30 lug 2014 (CEST)Rispondi

Tursiops aduncus + Anser Anser (domesticus?)

Ciao. Scorrazzando per le Wikipedia in altre lingue ho notato che in ben 22 lingue a Tursiops aduncus è stata dedicata una voce specifica mentre qui da noi c'è il redirect sul T. truncatus: non so se è solo una svista, ma se gli altri avessero ragione, la voce andrebbe divisa o dedicata a tale specie. Inoltre ho notato che quanto a Anser Anser molte edizioni hanno creato una voce ausiliare "ad hoc" coll'aggettivo domesticus: non me ne intendo, per cui non capisco se qualcuno è più attento o soltanto più pedante, ma il risultato è una mini "jungla" di versioni. Arrisentirci. --31.187.111.247 (msg) 16:31, 31 lug 2014 (CEST)Str&AppRispondi

Da quanto scritto qui e qui Tursiops aduncus è una specie a sè stante.--R5b (msg) 16:50, 31 lug 2014 (CEST)Rispondi
Tursiops aduncus è una specie distinta in quanto simpatrica con Tursiops truncatus e biologicamente distante. Il nostro documento di riferimento la considera tale MSW3. Al momento, essendo comunque un mammifero, non ho il tempo per crearne una pagina, nonostante abbia documentazione cartacea sufficiente per dispiegarla.--A proietti (msg) 22:03, 31 lug 2014 (CEST)Rispondi
Oggi provo a buttare giù qualcosa.--A proietti (msg) 12:16, 1 ago 2014 (CEST)Rispondi
Aspettate un momento: non ho mai detto che andrebbe creato subito; la mia osservazione mirava solo ad accertare se la specie (e il relativo redirect) fossero o meno pertinenti. Ad ogni modo grazie. --31.187.111.247 (msg) 15:02, 1 ago 2014 (CEST)Str&AppRispondi
Chi ha tempo non aspetti tempo..;)--A proietti (msg) 15:25, 1 ago 2014 (CEST)Rispondi
Fatto.--A proietti (msg) 18:48, 2 ago 2014 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ Agosto 2014: immagini non usate

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Immagini mancanti nel tassobox

Un vecchio progetto incompiuto di cui si parla in questa discussione in archivio prevedeva, almeno per le classi di animali o piante più numerose, l'inserimento automatico nel campo immagine del {{Tassobox}} di immagini mancanti diversificate sino al livello tassonomico degli ordini.

Ho chiesto al Progetto:Laboratorio grafico di darci una mano per le immagine della classe Reptilia, e questo è il primo risultato:

(la galleria completa delle immagini fin qui elaborate può essere visionata qui)

Il Progetto si è detto disponibile ad esaudire ulteriori richieste (preferibilmente di una immagine per volta) per cui siete invitati a sottoporle qui per la discussione. --ESCULAPIO @msg 14:34, 3 ago 2014 (CEST)Rispondi

È stata cambiata anche l'immagine per gli aracnidi. Io lroporrei di cambiare l'immagine del serpente, assomiglia a un'anfisbena e a un gimnofione. Si potrebbe aggiungere l'immagine per i cafalopodi? R5b (msg) 16:09, 3 ago 2014 (CEST)Rispondi
I primi che mi vengono in mente sono: Ornithischia e Saurischia (di cui abbiamo svariate centinaia di voci)--Massimiliano Panu (msg) 18:53, 3 ago 2014 (CEST)Rispondi
Per gli ornitischi andrebbe bene un adrosauro, per i saurischi un tirannosauro. R5b (msg) 19:01, 3 ago 2014 (CEST)Rispondi

(rientro) Per quanto riguarda la nuova immagine degli aracnidi,

pur avendo inserito poche ore fa la nuova immagine in questa pagina, nelle voci risulta ancora la precedente immagine: è una questione di tempo che l'immagine non è stata caricata o è perché il wikigrafico l'ha creata su Commons? --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 19:45, 3 ago 2014 (CEST)Rispondi

oltre ad inserire l'immagine bisogna anche inserire il relativo codice in Modulo:Tassobox (vedi esempio).--ESCULAPIO @msg 23:31, 4 ago 2014 (CEST)Rispondi
Ottimo lavoro! Il Laboratorio ha generato immagini perfettamente compatibili alle precedenti. Era diventato veramente complicato per me sostenere anche questo lavoro, e credo che i ragazzi possano continuarlo in maniera eccelsa. Proporrò anch'io vari sottordini e famiglie di mammiferi mancanti in seguito quando inizierò a lavorarci sopra.--A proietti (msg) 15:44, 6 ago 2014 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Credo che il settore in cui siamo messi peggio siano le piante, dove non abbiamo che poche immagini al livello di Divisione: l'immagine generica è il profilo del fiore di una angiosperma (Magnoliophyta), che si ritrova anche in numerose voci in cui ci sta come il classico cavolo a merenda: vedi Cedrus brevifolia (Pynophyta) o Botryopteris (Pteridophyta)--ESCULAPIO @msg 22:23, 6 ago 2014 (CEST)Rispondi

Qualcosa avevo impostato, ma devi rinfrescarmi un pò le idee, dimmi quali sono quelle che mancano....--A proietti (msg) 22:34, 6 ago 2014 (CEST)Rispondi
Oltre a Pynophyta (conifere) e Pteridophyta (felci), penso meriterebbero una immagine più specifica anche Chlorophyta (alghe verdi), Rhodophyta (alghe rosse) e Bryophyta (muschi); lascerei stare per il momento le altre divisioni (Anthocerotophyta, Marchantiophyta, Psilophyta, Lycopodiophyta, Ginkgophyta e Gnetophyta) considerato il ridotto numero di voci che vi fanno riferimento.
Aggiunte due immagini. Si può modificare il codice per renderle operative.--A proietti (msg) 10:13, 8 ago 2014 (CEST)Rispondi
  inserite --ESCULAPIO @msg 14:30, 8 ago 2014 (CEST)Rispondi
E le briofite? R5b (msg) 17:00, 8 ago 2014 (CEST)Rispondi
Ancora qualche giorno. Farò anche alcuni gruppi di animali mancanti.--A proietti (msg) 08:10, 9 ago 2014 (CEST)Rispondi
[@ A proietti] Si potrebbe fare una categorizzazione automatica nelle sottocategorie di , e se si può mettendo nella pagina discussine della voce il {{Richiesta immagini}}? R5b (msg) 16:12, 1 set 2014 (CEST)Rispondi
Non pensi che la richiesta che appare nell'immagine stessa sia sufficiente ad invitare qualcuno a caricarne una? Inserire nella pagina di discussione di ogni specie priva di foto una richiesta e fare apparire nel tassobox una delle immagine fin qui create credo che abbia praticamente lo stesso effetto, o no?--A proietti (msg) 16:31, 1 set 2014 (CEST)Rispondi
[@ A proietti] Hai ragione, però se un utente controllasse quella categoria non troverebbe molte delle voci di forme di vita che non hanno un'immagine. Oppure la categorizzazione potrebbe starci, in questo caso, senza il tmp Richiesta immagini, come fa il {{Gastronomia}}. R5b (msg) 17:12, 1 set 2014 (CEST)Rispondi

Dubbi

Segnalo Discussione:Gastrolite, Discussione:Beelzebufo ampinga, Discussioni categoria:Protozoi, Discussione:Banana R5b (msg) 17:18, 3 ago 2014 (CEST)Rispondi

avviso immagine

File:Missing_Arachnida.png, quale è il motivo di quello strano avviso?--Pierpao.lo (listening) 09:14, 4 ago 2014 (CEST)Rispondi

Pesci delle Filippine

Prendendo spunto da questa discussione, sono approdato a Oasi naturalistica delle Turtle Islands, nelle cui acque nuotano 3 pesci rossi:
Pomacentrus moluccensis, Pomacentrus vaiuli, Pomacentrus alexanderae. Qualcuno ha tempo e voglia di farli diventare blu? ;-) --ESCULAPIO @msg 19:46, 4 ago 2014 (CEST)Rispondi

 --ESCULAPIO @msg 01:19, 5 ago 2014 (CEST)Rispondi

Voci da controllare

Segnalo, visto che molte delle voci da controllare sono di animali e piante.-- euparkeria 19:26, 6 ago 2014 (CEST)Rispondi

Voce "Edoardo Boncinelli"

Comunico che ho inserito un avviso di "sezione non neutrale" nella voce "Edoardo Boncinelli", relativamente alla sezione "Particolarità del pensiero di Edoardo Boncinelli". La sezione è redatta a mio avviso in maniera evasiva, enfatica e non documentata, dunque complessivamente non neutrale. Il dettaglio delle mie osservazioni al riguardo è presente nella pagina di discussione della voce.

In sintesi, chi ha redatto la sezione accusa genericamente il genetista Boncinelli di prendesela, nelle sue opere, con gli scienziati credenti. Cosa a cui non avrebbe diritto "quasi ci fossero scienziati credenti che ricorrono a tale espediente [ricorrere a Dio] per avvalorare la loro scienza". La domanda sorge spontanea: dove sta scritto che non ci sono? Comunque, sempre per chi ha redatto il paragrafo, gli scienziati credenti non usano simili espedienti: "Gli scienziati credenti partono dalla scienza e restano nella scienza!", che è come dire "Italiani brava gente" (col punto esclamativo). L'affermazione è priva di valore oggettivo, esattamente come quella contraria.
Immagino che, come in tutte le categorie professionali, ci siano scienziati onesti, altri disonesti, altri ancora nullafacenti, equamente distribuiti fra credenti e non credenti. Il punto non è questo: il punto è sapere in maniera non generica chi è stato oggetto delle critiche di Boncinelli e perché. D'altra parte si può pure immaginare che se davvero Boncinelli ha mosso critiche a un'intera categoria di colleghi o su qualche teoria dagli stessi sostenuta, qualcuno di questi avrà reagito. Insomma ne sarà nato un dibattito, di cui però nella sezione non c'è traccia.
Il link finale è la ciliegina sulla torta, per la quale rinvio alla pagina di discussione della voce.

Con un messaggio diretto ho invitato l'autore/autrice a modificare la sezione, ma da parte mia spero nel contributo di chiunque. Grazie.
--Hic Zeno (msg) 22:49, 21 ago 2014 (CEST)Rispondi

Fotografie di piante tropicali

Buongiorno a tutti, ho fatto un numero di fotografie che ritengo ben curate e ben realizzate di piante e fiori nelle Filippine. Di alcune di queste piante ho raccolto il nome locale, di altre neppure quello:-) Credo sarebbe interessante, una volta caricate su Commons, se qualcuno del progetto potesse dare loro un nome ed eventualmente selezionare quelle che riterrete le più adatte e le migliori per nostro uso. Rimango in attesa di eventuali istruzioni.--Paolobon140 (msg) 03:33, 25 ago 2014 (CEST)Rispondi

Acc...non avevo capito che andavi nelle Filippine...avresti potuto fare anche delle bellissime foto di ragni che fra le piante intessono le tele... :-( , comunque bravo; vedrai che riusciremo a riconoscerle. --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 20:56, 25 ago 2014 (CEST)Rispondi
Niente di grave ci posso ancor provare nei prossimi giorni. L'unica cosa è che di ragni non ne vedo mai! Topi sì, ma ragni pochi, anzi nessuno. Mi hanno detto che sono visibili dopo il tramonto. Inoltre dovrò trovare un nebulizzatore d'acqua o del borotalco per rendere visibili le tele (vecchio trucco dei fotografi naturalisti. si nebulizza acqua sulla tela o si soffia del borotalco, sperando che questi ragni non saltino sulla faccia del malcapitato fotografo:-) Se mi assicuri che non saltano ci provo:-) Poi, come fare per caricare foto di cui non conosco il nome del soggetto? Dovrò aprire una categoria tipo "unnamed fauna/flora in the Philippines"?--Paolobon140 (msg) 16:06, 26 ago 2014 (CEST)Rispondi
Se passi in qualche mercato ittico potresti fotografare anche qualche pesce!--l'etrusco (msg) 16:43, 26 ago 2014 (CEST)Rispondi
Allora, ho caricato 4 fotografie dello stesso ragno, medesimo individuio, qui https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Unnamed_spiders_in_the_Philippines Ma le difficoltà erano parecchie: mancanza i un cavalletto (ho usato un bastone biforcuto) assenza di un flash anulare, penombra costante e quindi necessità di tenere il diaframma molto aperto con conseguente profondità di campo ridotta al minimo, ma qualcosa è venuto fuori. Chi è in grado di dare un nome al ragno?--Paolobon140 (msg) 11:13, 30 ago 2014 (CEST)Rispondi
Argiope appensa, rinvenuto nella zona fra Taiwan e la Nuova Guinea, quindi è quasi filippino doc; prossimamente ne farò la voce.--Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 12:29, 30 ago 2014 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Ottimo occhio [@ Eumolpo]| Ho caricato un altro ragno qui https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ragno_5.jpg non so se sia un ragno diverso dal precedente.--Paolobon140 (msg) 07:54, 31 ago 2014 (CEST)Rispondi

Ho inserito anche questa: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ragno_6.jpg; per nostra comodità mantengo la categoria https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Unnamed_spiders_in_the_Philippines in modo da avere un luogo dove caricare le foto che non hanno un nome. Quando tutte le foto saranno caricate e identificate, provvederò a fare cancellare la ctegoria; la stessa cosa farò con piante e fiori; per i pesci mi spiace per Etrusko25 ma non ho trovato quanto da lui suggerito. Ho visto pescatori con tonni da 78 chili ma non era l'occasione gisuta per fate foto:-)--Paolobon140 (msg) 08:14, 31 ago 2014 (CEST)Rispondi
Potresti fotografare anche qualche rettile e anfibio, per favore, potrei riconoscerli :-). R5b (msg) 09:43, 31 ago 2014 (CEST)Rispondi
La n.6 è anch'essa Argiope appensa vista ventralmente, il disegno è peculiare.--Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 10:12, 31 ago 2014 (CEST)Rispondi
La n.5 è una specie diversa, sembrerebbe Argiope amoena, ma le condizioni di illuminazione della foto impediscono di intravvedere bene la colorazione e quindi non consentono di essere sicuri. Fra l'altro questa specie finora non è mai stata rinvenuta nelle Filippine, per cui l'incertezza aumenta.--Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 10:32, 31 ago 2014 (CEST)Rispondi
Mah! Le condizioni di luce non sono così avverse: se ci fai caso il bianco delle strisce addominali è ben delineato e inciso e correttamente esposto, segno che la luce (la foto è stata presa in favore di luce che appariva ben diffusa) era ben disposta. Certo, manca il supporto del flash ma anche la ragnatela è ben visibile. Ho caricato, sempre nella medesima categoria, altre foto del medesimo individuo, dove ho cercato di tirare un po' su quel rosso molto scuro delle strisce addominali. Il rosso rimane un rosso molto scuro ma se guardi bene il colore delle zampe è naturale. Credo quindi che si possa dire senza dubbio che quelle strisce siano di un colore rosso simile a un granata molto scuro. L'esemplare era sulle coste meridionali dell'isola di Negros nella parte che si affaccia sul mare si Sulu.--Paolobon140 (msg) 11:40, 31 ago 2014 (CEST)Rispondi

[ Rientro]Anche questo mi pare interessante... https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ragno_11.jpg--Paolobon140 (msg) 12:08, 31 ago 2014 (CEST)Rispondi

Bozzolo (entomologia)

Non è il caso di spostare a "Bozzolo"? Mi pare il significato nettamente prevalente... Anche il dizionario conferma. Anche un bambino confermerebbe! :D pequod76talk 21:35, 26 ago 2014 (CEST)Rispondi

D'accordo con lo spostamento.--l'etrusco (msg) 21:41, 26 ago 2014 (CEST)Rispondi
quoto--Pierpao.lo (listening) 11:25, 31 ago 2014 (CEST)Rispondi
  Fatto pequod76talk 15:22, 1 set 2014 (CEST)Rispondi

Icona progetti

Ho notato in Portale:Progetti/Censimento che il progetto funghi, piante, cavallo e forme di vita non hanno la loro icona. Che ne dite che per i funghi sia  , per le piante   o  ? R5b (msg) 18:23, 30 ago 2014 (CEST)Rispondi

il fungo mi piace, la seconda non capisco cosa é?--Pierpao.lo (listening) 11:47, 31 ago 2014 (CEST)Rispondi
Dovrebe essere una pianta appoggiata su una piattaforma, però non mi piace; preferirei il cactus, anche  . R5b (msg) 11:52, 31 ago 2014 (CEST)Rispondi

Categorizzazione di Categoria:Alimentazione e Categoria:Dietetica

Segnalo discussione Discussioni progetto:Coordinamento/Categorie#Qual è la madre e quale la figlia? (Categoria:Alimentazione e Categoria:Dietetica, ma anche altre). --109.53.213.178 (msg) 03:18, 31 ago 2014 (CEST)Rispondi

Fotografie di piante delle Filippine

Ho aperto questa categoria https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Unnamed_flora_in_the_Philippines dove ho caricato qualche fotografia di piante fotografate nelle Filippine. Immagino che siano piante molto comuni e quindi facili da riconoscere per un occhio esperto:-) Chi se la sente di dare un occhio e aggiungere il nome delle piante? Sempre nella stessa categoria aggiungerò periodicamente qualche foto nuova.--Paolobon140 (msg) 09:31, 1 set 2014 (CEST)Rispondi

Le uniche che mi dicono qualcosa sono la 9 = Dendrobium sp. e la 11= Heliconia sp.; 3,5,6 e 8 sono felci (ma non riesco ad andare oltre), 1 e 2 dovrebbero essere facilmente identificabili (ma personalmente non ho idea...), mentre 4,7,10 mi pare che non forniscano elementi sufficienti.--ESCULAPIO @msg 09:02, 2 set 2014 (CEST)Rispondi
Grazie Esculapio: la Dendrobium è stata categorizzata come Dendrobium cultivars da qualcuno su Commons: ho aggiustato la categoria e richiesto di rinominare il file https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Unname_plant_in_the_Philippines_09.jpg --Paolobon140 (msg) 10:53, 3 set 2014 (CEST)Rispondi
la 1 e la 2 sembrerebbero Hymenocallis sp. ma non ho idea di quali specie siano presenti nelle Filippine.--

ESCULAPIO @msg 13:06, 3 set 2014 (CEST) --Paolobon140 (msg) 17:10, 3 set 2014 (CEST)Rispondi

[ Rientro]Credo si tratti di Hymenocallis littoralis--Paolobon140 (msg) 17:10, 3 set 2014 (CEST)Rispondi

in effetti la World Checklist dei Kew Gardens la da come unica specie presente nelle Filippine. --ESCULAPIO @msg 19:35, 3 set 2014 (CEST)Rispondi
Grazie Esculapio, cercherò di recuperare la specia precisa... Ah, sono particolarmente soddisfatto di questa foto:-) https://it.wikipedia.org/wiki/Argiope_appensa#mediaviewer/File:Argiope_Appensa,_female,_Negros_Occ.,_Philippines_8.jpg --Paolobon140 (msg) 15:00, 3 set 2014 (CEST)Rispondi
Questa https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Unname_plant_in_the_Philippines_05.jpg dovrebbe essere un Phymatosorus grossus--Paolobon140 (msg) 17:00, 3 set 2014 (CEST)Rispondi
il problema è che le felci mi sembrano tutte uguali! --ESCULAPIO @msg 19:35, 3 set 2014 (CEST)Rispondi

[ Rientro]Nessuna idea su questo bel fiore? https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Unnamed_plant_in_the_Philippines_9.jpg --Paolobon140 (msg) 10:56, 4 set 2014 (CEST)Rispondi

Ah, ecco, forse una Jasminum sambac, fiore nazionale localmente noto come Sampaguita:-)--Paolobon140 (msg) 11:46, 4 set 2014 (CEST)Rispondi
per la identificazione non basta il fiore, servirebbe anche il dettaglio di foglie e fusto. --ESCULAPIO @msg 12:44, 4 set 2014 (CEST)Rispondi
Effettivamente mi dicono essere una Tabernaemontana divaricata --Paolobon140 (msg) 09:19, 5 set 2014 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Nella categoria non di sua pertinenza https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Unnamed_spiders_in_the_Philippines ho inserito due foto di una mantide.--Paolobon140 (msg) 12:15, 6 set 2014 (CEST)Rispondi

per dare un nome a questa mantide ho dato un occhio qua e là: potrebbe trattarsi di una "Hierodula patellifera"? Qualcuno ne sa qualcosa?--Paolobon140 (msg) 09:18, 8 set 2014 (CEST)Rispondi

Cavallino della Giara

Segnalo Discussione:Cavallino della Giara#Fonte fittizia?. R5b (msg) 13:48, 1 set 2014 (CEST)Rispondi

Titolo voce pesci

Segnalo Discussione:Pesce#Titolo. R5b (msg) 15:17, 1 set 2014 (CEST)Rispondi

Identificazione lumaca

Buondì, avrei bisogno di un aiuto per classificare almeno a grandi linee questa lumaca, grazie.--Pạtạfisik 19:10, 1 set 2014 (CEST)Rispondi

Secondo me è un limacide, forse del genere Lehmannia. R5b (msg) 19:14, 1 set 2014 (CEST)Rispondi
Ti suggerisco di postare una richiesta di identificazione su questo forum--ESCULAPIO @msg 08:55, 2 set 2014 (CEST)Rispondi
Concordo, un forum molto affidabile, sui molluschi terrestri, poi, sono ferratissimi.--l'etrusco (msg) 15:09, 3 set 2014 (CEST)Rispondi

Bacillo

Questo redirect non dovrebbe reindirizzare a Bacilli? R5b (msg) 13:03, 5 set 2014 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ - settembre 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Daktulosphaira vitifoliae

Nella voce Daktulosphaira vitifoliae è stato espresso un dubbio sul suo status di voce in vetrina perché la voce contiene l'avviso {{NN}}. R5b (msg) 10:42, 6 set 2014 (CEST)Rispondi

Vuoi dire "ho espresso un dubbio", se scrivi cosi` sembra che non sei d'accordo e chiedi aiuto; pero` non ho capito se sei d'accordo con l'apposizione del template nn--Pierpao.lo (listening) 10:54, 6 set 2014 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo con l'apposizione del tmp nn, e chiedo aiuto per contestualizzare meglio le fonti nella voce. R5b (msg) 11:08, 6 set 2014 (CEST)Rispondi
Non posso aiutarti passo di qua solo per affezione, ho scoperto solo a 40 anni che i ragni non sono insetti--Pierpao.lo (listening) 11:35, 6 set 2014 (CEST)Rispondi

Xerocomus o Boletus?

Nella voce Xerocomus subtomentosus le fonti riportate dicono che questo fungo è un Boletus. Tuttavia nella voce Xerocomus dice che questa specie è del genere Xerocomus. Perciò Xerocomus subtomentosus a che genere appartine? Stessa cosa per Xerocomus parasiticus, che forse è del genere Boletus o Pseudoboletus guardando qui R5b (msg) 20:52, 7 set 2014 (CEST)Rispondi

Secondo wikispecies Xerocomus è un genere obsoleto e le sue specie sono Boleti. Posso procedere con la richiesta di spostamenti degli Xerocomus? R5b (msg) 19:20, 8 set 2014 (CEST)Rispondi
C'è anche Xerocomellus rubellus che dovrebbe stare al titolo corrente. R5b (msg) 19:32, 8 set 2014 (CEST)Rispondi
Un altro è Boletus chrysenteron che dovrebbe essere spostato a Xerocomellus chrysenteron . R5b (msg) 19:44, 8 set 2014 (CEST)Rispondi

Corallus caninus

Segnalo che la voce in oggetto è stata quasi completamente svuotata in quanto creata da utente infinitato di cui si stanno rimuovendo i contributi. Se qualcuno ha voglia-tempo-fonti di renderla almeno uno stub farà cosa gradita :)--l'etrusco (msg) 23:48, 7 set 2014 (CEST)Rispondi

Sto raccogliendo le voci fortemente ridotte (di solito a microstub o anche al solo incipit) dopo il controllo in due elenchi, uno relativo solo ai pesci (Utente:Etrusko25/Voci svuotate o ridotte dopo controllo Andrea Be - Pesci) e uno alle altre voci di forme di vita (Utente:Etrusko25/Voci svuotate o ridotte dopo controllo Andrea Be - Altre). Se qualcuno le amplia può rimuoverle autonomamente dall'elenco senza chiedermi nulla (anche se è una mia sottopagina).--l'etrusco (msg) 08:28, 8 set 2014 (CEST)Rispondi
scusate, sono nuovo e sto cercando d'imparare le varie convenzioni. Infatti ancora non scrivo perché voglio ben capire gli standard. Cosa significa infinitato? sono andato a vedere la pagina del Gallus gallus, ove si rifiuta un testo di un utente «infinitato»: ho letto d'un linguaggio troppo tecnico, dunque esiste un «troppo tecnico» per Wikipedia? Non sono accette pagine rigorosissime? Lorenzo Giorgi (msg) 18:01, 17 set 2014 (CEST)Rispondi
[@ Lorenzo Giorgi] Si dice infinitato un utente bloccato in scrittura per un periodo di infinito . Per approfondire leggi qui. R5b (msg) 20:52, 17 set 2014 (CEST)Rispondi
grazie mille, ora m'è chiaro. Lorenzo Giorgi (msg) 21:01, 17 set 2014 (CEST)Rispondi

Traduzione immagine in Aves

Questa immagine File:Bird.parts.jpg e' bruttina sia per i caratteri usati e sia per il fatto che e' ancora in inglese. Qualcuno se la sente di tradurne i termini descrittivi e di chiederne al progetto grafico una migliore in file vettoriale? --Bramfab Discorriamo 18:35, 8 set 2014 (CEST)Rispondi

propongo le seguenti traduzioni, ma non sono capace della grafica (la fonte principale è la mia scuola, e Arrigoni, confortato dal Savi e altri; per la corrispondenza vedete il Cramp e Simmons, o altri di questo calibro). Crown= vertice, Ear patch = copritrici auricolari, Forehead = fronte, Lores = redini, Bill= becco o ranfoteca, chin = mento, throat = gola, neck = collo, breast = petto (in realtà qui manca chest, alto petto, breast sarebbe basso petto), side= per me non ha senso quel side, non si capisce cosa intenda, belly=addome, tarsus = tarso, anche se è termine improprio, ma s'usa per le descrizioni livreali, flanks = fianchi, tail = coda = insieme delle timoniere, rump=groppone, wing = ala, wing bars = fasce alari, propriamente barre per la loro forma, back = dorso, nape= nuca (cervice nei vecchi autori), crest = cresta. Però in realtà mancano tantissimi termini, e in effetti alcuni tipo ala non servono nelle descrizioni. Se volete metto qui una lista un po' più completa (le varie penne alari, le penne crurali, le parti del piede, le forme della podoteca, ecc.); aggiungete ventre, vent in inglese, sarebbe l'area pericloacale. Non so se è qui che serve una tale lista, ditemi voi.
scusate son nuovo e ho dimenticato di firmare Lorenzo Giorgi (msg) 17:56, 17 set 2014 (CEST)Rispondi
Ho fatto richiesta al Laboratorio grafico. R5b (msg) 18:26, 17 set 2014 (CEST)Rispondi
@R5b La gatta frettolosa fa i gattini ciechi. Se non gli passi anche la traduzione l'utente grafico non se la può' inventare Progetto:Laboratorio_grafico/Immagini_da_migliorare#Traduzione_immagine_sulla_struttura_dell.27uccello .... --Bramfab Discorriamo 18:38, 17 set 2014 (CEST)Rispondi
  Inserita indicazione traduzione. R5b (msg) 19:01, 17 set 2014 (CEST)Rispondi
Perfetto allora. Posso chiederti come hai fatto a chiederlo all'utente grafico? (cos'è?) scusate l'ignoranza. Lorenzo Giorgi (msg) 19:31, 17 set 2014 (CEST)Rispondi
Per fare una richiesta di miglioramento immagini la dovresti scrivere in Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare. R5b (msg) 20:06, 17 set 2014 (CEST)Rispondi
Ottimo, prendo nota, grazie! Lorenzo Giorgi (msg) 21:03, 17 set 2014 (CEST)Rispondi

Modelli di voce pesci

Ci sono 2 modelli di voce per i pesci:Wikipedia:Modello di voce/Animali/Pesci/Esempio e Wikipedia:Modello di voce/Animali/Pesci/Scheda: quale bisogna seguire?R5b (msg) 20:56, 8 set 2014 (CEST)Rispondi

Avrei bisogno di una spiegazione

Buongiorno a tutti, alla voce Argiope appensa, sezione Tassonomia, appare la frase "Al 2014 non sono note sottospecie e dal 2012 non sono stati esaminati nuovi esemplari". Cosa significa che non sono stati esaminati nuovi esemplari? In quale ambito? Grazie, saei curioso di saperne di più.--Paolobon140 (msg) 12:20, 9 set 2014 (CEST)Rispondi

Ciao, Paolo, questo modo di indicare riferimenti temporali precisi nelle voci risale a precedenti discussioni in cui si è deciso di eliminare quanto più possibile avverbi tipo "attualmente", "oggi" quando non hanno una data precisa di riferimento: al posto di inserire un vago "attualmente non sono note sottospecie" è bene fornire un preciso riferimento temporale. La seconda parte indica semplicemente che dal 2012 non sono stati pubblicati lavori o studi su quella specie. Buona continuazione, --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 05:53, 10 set 2014 (CEST)Rispondi
Grazie, Eumolpo. Mi è chiarissimo, a presto.--Paolobon140 (msg) 11:38, 10 set 2014 (CEST)Rispondi

Dubbio di enciclopedicità per la voce Conigli in Australia

Segnalo la discussione in atto, di interesse per il progetto FdV [3].--l'etrusco (msg) 22:03, 9 set 2014 (CEST)Rispondi

Tassonomia delle Apoynaceae

Qualcuno di voi può avere accesso al testo completo di questa pubblicazione?

--ESCULAPIO @msg 13:39, 10 set 2014 (CEST)Rispondi

Inachis Io

Un tizio sta ricategorizzando i file relativi su Commons in Aglais Io, è corretto?--Pierpao.lo (listening) 15:18, 10 set 2014 (CEST)Rispondi

Controllo

L'IP Speciale:Contributi/93.41.107.159 ha fatto delle modifiche senza senso. Quelle su Carcharhinus longimanus non so valutarle chiedo quindi a voi di dare un'occhiata. Grazie --Buggia 17:06, 12 set 2014 (CEST

Si è limitato a aggiungere uno spazio che mancava, non mi sembra abbia modificato altro in quella voce. Anche la modifica in Carcharhinus limbatus è corretta-- euparkeria 17:19, 12 set 2014 (CEST)Rispondi
Sì, ho confuso con un altro 93.. che aveva fatto quest'altra modifica... --Buggia 17:41, 12 set 2014 (CEST)Rispondi

Nomi comuni in minuscolo

Ciao a tutti, sono uno wikipediano novello, quindi mi scuso, perché in realtà non so nemmeno se sto scrivendo nel posto giusto. Posso chiedere perché i nomi comuni sono scritti in minuscolo su wikipedia? Chi l'ha messa questa convenzione, o meglio, non m'interssa chi, ma perché? I taxa vanno sempre maiuscoli, no? Altrimenti come distinguiamo i nomi tassonomicamente erronei, come «pesci», da quelli attualmente riconosciuti, come «Condroitti»? Grazie a tutti per l'attenzione. Lorenzo Giorgi (msg) 11:47, 17 set 2014 (CEST)Rispondi

Generalmente quando si tratta di un nome comune, e per nome comune si intende quindi una categoria più ampia di una singola specie come cane, gatto ecc.ecc., è regola generale nella grammatica italiana trascriverlo con la lettera iniziale minuscola, il contrario è per i nomi propri. Ciò quindi è valido anche per i condroitti, essendo impossibile specificare con questa parola una sola entità.--A proietti (msg) 12:30, 17 set 2014 (CEST)Rispondi
La linea guida del progetto forme di vita a proposito scrive: Il nome comune avrà l'iniziale maiuscola se rappresenterà l'intero taxon, altrimenti verrà scritto in minuscolo. Esempi:Gli Ominidi sono una famiglia di primati a cui appartiene anche l'uomo.L'uomo è un ominide, quindi appartenente all'ordine Primates. R5b (msg) 14:48, 17 set 2014 (CEST)Rispondi
il nome comune non indica affatto necessariamente una categoria più ampia d'una specie. Può indicare una sottospecie, un cultivar, una varietà, un demo, una specie, un genere, una tribù, una sottofamiglia, ogni categoria, ogni taxon insomma. Il termine «cani» non ha senso, a meno che non ci si riferisca a un determinato gruppo di cani. Infatti dire Cane significa dire Canis lupus familiaris. Bisogna fare esempi, altrimenti non mi s'intende. Se io scrivo: «ho visto un cuculo», potrei anche aver visto un Cuculo della Sonda, ma se dico «ho visto un Cuculo», allora non ci sono dubbi, ho visto un Cuculus canorus. Se esistessero gli Unicorni come specie, allora «ho visto un cavallo con un corno in fronte» avrebbe senso, «ho visto un Cavallo con un corno in fronte» significa «ho di molto alzato il gomito stasera». Io credo sinceramente che il nome comune debba essere maiuscolo ogni volta possa essere sostituito col nome latino; quindi dire l'uomo significa dire Giovanni, Luca o chi per loro, l'Uomo siamo tutti, anche le donne. L'Uomo è quindi un Ominide. Qualcuno sa convincermi del contrario? (grazie a tutti per l'interessamento!) Lorenzo Giorgi (msg) 17:53, 17 set 2014 (CEST)Rispondi
La maiuscola si mette solo ai nomi propri, all'inizio del testo e dopo il punto. R5b (msg) 18:09, 17 set 2014 (CEST)Rispondi
si dice il Papa se si sottintende il nome proprio del papa; Papa non è nome proprio. La Temperanza è una delle carte dei tarocchi; e ancora non è nome proprio. La Botanica è la scienza che studia le piante, e non è nome proprio; e non dirmi che si scrive minuscolo, perché la botanica è una studiosa di Botanica. Ci sono centinaia di esempi. Lorenzo Giorgi (msg) 19:30, 17 set 2014 (CEST)Rispondi
Leggi Aiuto:Maiuscolo e minuscolo. R5b (msg) 19:31, 17 set 2014 (CEST)Rispondi
Ti ringrazio per il link, mi sarà utile. Però allora non mi sono spiegato bene, mi scuso. Ho capito quale sia la convenzione per Wikipedia, però non la ritengo corretta; sono il primo che segue le convenzioni, le adoro, perché dànno uniformità e chiarezza, però se una convenzione non può essere giustificata, non ritengo corretto il seguirla. Nel mondo scientifico, quando una affermazione perde di validità, per quanto precedentemente condivisa, perde consenso e senso. Dunque sto chiedendo che qualcuno mi giustifichi questa convenzione; qualora nessuno fosse in grado di giustificarla, di certo non la seguirò, e se su Wikipedia si fosse costretti a seguire una convenzione soltanto perché già scritta, allora la riterrei dittatoriale, e me ne distaccherei. Ma non credo proprio che Wikipedia sia questo, ed è per ciò che intendo dare il mio contributo. Lorenzo Giorgi (msg) 19:53, 17 set 2014 (CEST)Rispondi
Su wikipedia, come in qualunque altra enciclopedia, si cerca di avere un certa uniformità nelle voci, cosa particolarmente difficile in un progetto in cui le voci vengono scritte da migliaia di estensori diversi. Viste in questa ottica le convenzioni di stile hanno senso in sè, in quanto regole precise che lasciano il meno possibile spazio all'iniziativa personale a tutto vantaggio dell'omogeneità delle voci. In genere nella letteratura biologica italiana non meramente divulgativa i nomi comuni vanno in minuscolo e questo è il motivo per cui questa convenzione è stata introdotta. Non dimenticare che i nomi scientifici vanno sempre in corsivo (scritto ''corsivo'') con solo il nome del genere in maiuscolo.--l'etrusco (msg) 21:53, 17 set 2014 (CEST)Rispondi
Caro Lorenzo, ho l'impressione che non leggi attentamente le risposte che ti stiamo fornendo. Nella tua seconda battuta hai esattamente confermato quanto ti dicevo, soltanto che con il cane hai utilizzato un esempio inappropriato, semplicemente perché se tu vedi un Pastore tedesco, un Rottweiler o un Carlino e il chiami cani stai ovviamente generalizzando e quindi è giusto che tu debba trascriverlo con la lettera minuscola. Vale anche per il cuculo: formalmente essendo un genere specioso non puoi affermare di aver visto un Cuculo, ma un Cuculo comune, in quanto vale la stessa regola di prima. --A proietti (msg) 09:50, 18 set 2014 (CEST)Rispondi
domanda: ma tu hai scritto le razze con la maiuscola; ma le razze non sono generalizzazioni condotte su una serie di fenotipi simili? Io dico che sia corretto scriverle maiuscole, perché sono nomi comuni di taxa (inferiori di livello alla specie, ma sempre taxa sono). Per il Cuculo, se io dico: «ho visto un cuculo della Sonda», ti torna che potrebbe essere un Cuculus canorus originario della Sonda (ammesso che esistano, ovviamente)? Mentre un Cuculo della Sonda non può essere un Cuculo comune, secondo me. Mi sembra estremamente ambiguo, ecco. Come dire, ho visto un uomo pallido: era un tizio che non stava bene; ma se ho visto un Uomo pallido, allora sono probabilmente un indigeno d'America che ha visto un occidentale; è vero che «Uomo pallido» non è un taxon, ma in un certo senso lo era per gli indigeni d'America. Se io ti dico: «l'uomo è un animale», potrei essere una donna arrabbiata verso il genere maschile, e direi ciò senza offendere le donne, ma se dico «l'Uomo è un Animale» sono probabilmente uno zoologo alla prima lezione del suo corso di base. Riguardo al tuo ragionamento sulle generalizzazioni, ecco cosa non mi è chiaro: io ho un cane che si chiama Argo (facciamo un esempio). Allora Argo è un individuo, e prendiamolo pure come minimo grado di generalizzazione. Ecco, ora il mio cane è un Pastore tedesco; alt, ma la dicitura «Pastore tedesco» indica la razza, ossia un taxon, ti torna? E intendendo il taxon, lo scrivo maiuscolo. Una serie d'individui filogeneticamente molto vicini. Ok. Ora io dico che il Pastore tedesco è un Cane, ossia un insieme d'individui, che ho raggruppato in razze, filogeneticamente vicini. È un taxon (sottospecie). E perciò di nuovo lo scrivo maiuscolo. E così via, Canidi, Animali, Eucarioti, eccetera. Ora, se io dico i «il Cane/cane (è qui che non siamo d'accordo, io opto per la maiuscola) ha avuto origine dal Lupo grigio attraverso la selezione artificiale» cosa intendo? Intendo forse il taxon? Sì, ovviamente, intendo il taxon, non Argo; anche Argo, certo, ma come lui tutta la sottospecie. Intendo quel particolare gruppo d'individui filogeneticamente vicini; e dunque, se prima lo scrivevo maiuscolo, non v'è motivo che sia scritto minuscolo adesso. È questo che non riesco a capire. Dove ho sbagliato secondo voi? P.S.: ancora sul Cuculo comune: se ho visto un «cuculo comune della Sonda», dico qualcosa che ha senso, perché se, per dire, il Cuculo della Sonda è comune nella Sonda, allora ho detto che potrei aver visto il Cuculo della Sona; mentre «ho visto un Cuculo comune della Sonda», dico qualcosa che non ha senso. Io potrei aver visto anche un cuculo della Maremma, perché no; ma non un Cuculo della Maremma, che cos'è un «Cuculo della Maremma»? Nulla. P.P.S.: l'etrusco ha ragione, deve esserci uniformità di stile, assolutamente. Non mi sognerei mai in un'opera polifonica come questa di non seguire le convenzioni, verrebbe fuori un capoavoro di disorganizzazione; è per questo che cerco qui di trovarne una giustificazione logica, per usare la convenzione; o per cambiarla, qualora non vi fosse. Però gli Autori non sempre hanno scritto i nomi comuni con la minuscola. Lorenzo Giorgi (msg) 12:13, 18 set 2014 (CEST)Rispondi
Oddio mi sono perso tra i cuculi!:D Fossero solo questi i problemi di Wikipedia...Ammetto che anch'io faccio spesso confusione e spero nell'intervento ogni tanto di qualcuno o qualche Bot.:D Veramente ci sto mettendo troppo per capire quello che hai scritto, mi sembra che talvolta avvalori quello che diciamo dicendo però che sbagliamo, non capisco, temo che anche tu non hai le idee chiare, ti auguro quindi di avere fortuna nella ricerca della verità! Buon lavoro.--A proietti (msg) 12:57, 18 set 2014 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Forme di vita".