Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Drive In.
Drive In
Questo progetto non ha ancora un logo
Questo è il bar tematico del progetto Archivio 44. In questa pagina si discutono le questioni relative alle voci di archivio 44 presenti su Wikipedia. Per aprire una nuova discussione, clicca qui.

Discussioni progetto:Cinema/Archivio 44/Archivio

Personaggi del poliziottesco

Ok per Nico Giraldi (11 film) ed Er Monnezza (3), ma siamo sicuri che tutti i personaggi linkati nel Template:Personaggi del poliziottesco meritino una voce a sé stante? Penso in particolare a personaggi come Ugo Piazza e Il Cinese (personaggio), che sono apparsi in un solo film, e per i quali basterebbe un redirect alla voce sul film. Ma anche Il Gobbo e il Commissario Tanzi (2 film), considerando che non dicono nient'altro che le trame dei film, forse sarebbero evitabili. Cosa ne pensate? --Superchilum(scrivimi) 10:49, 4 lug 2014 (CEST)

Completamente d'accordo. --OswaldLR (msg) 13:25, 4 lug 2014 (CEST)
Redirect senza nemmeno passare in PDC (IMHO).--MidBi 13:44, 4 lug 2014 (CEST)
quali unire? Tutti quelli che ho citato, solo alcuni o anche altri del template? --Superchilum(scrivimi) 15:38, 4 lug 2014 (CEST)

Parlavo di Ugo Piazza, Il Cinese, Il Gobbo e il Commissario Tanzi. Lascierei a parte Er Monnezza e Nico Giraldi.--MidBi 19:05, 4 lug 2014 (CEST)

Cancellate le voci, il template {{Personaggi del poliziottesco}} ha una reale utilità? --Harlock81 (msg) 00:34, 25 lug 2014 (CEST)
sinceramente fatico a trovarla. --Superchilum(scrivimi) 10:34, 25 lug 2014 (CEST)
Imho ridondante, se ne può fare anche a meno. --Pèter eh, what's up doc? 12:11, 25 lug 2014 (CEST)

RoboCop

Vorrei segnalare che per l'ennesima volta l'utente Luke86 ha spostato la pagina, nonostante la locandina italiana sia chiara ([1]). Stavolta ha pure aggiunto una presunta spiegazione senza uno straccio di fonte. Io l'ho già spostata due volte e mi sono rotto. A questo punto o lo capisce oppure meglio bloccare lo spostamento.--REFILL 16:18, 4 lug 2014 (CEST)

Io sarei per il blocco dello spostamento ed ammonizione (o blocco di 24 ore) per l'utente, che dopo le tante volte, continua a spostare la pagina. --AndreaRocky parliamone qua... 17:36, 4 lug 2014 (CEST)
Le motivazioni di Lucas non sono completamente infondate. La locandina italiana non è poi così chiara come dite e "Il futuro della legge" potrebbe veramente essere una tagline. Oltretutto c'è un punto dopo "legge", cosa che nei sottotitoli non ho mai visto. Aggiungo che secondo il Mereghetti 2011 il film si intitola solo RoboCop. Perchè siete così sicuri? Ne avete già discusso? Io, questa volta, mi trovo d'accordo con Lucas. --Martin Mystère (contattami) 17:58, 4 lug 2014 (CEST)
La corrispettiva locandina americana presenta la stessa scrittina bianca ("The future of law enforcement"), ma il titolo inglese non comprende nessun sottotitolo. Quindi se per gli americani quella è una tagline, il nostro "Il futuro della legge" dovrebbe essere la stessa cosa. --Martin Mystère (contattami) 18:19, 4 lug 2014 (CEST)
Poi non sono d'accordo con questo suo spostamento: come gli è stato detto nella sua pagina di discussione "Uniti si vince" è una tagline (infatti nel Mereghetti non compare). Sono due modifiche opposte, ma sempre fatte da Lucas. Per me si tratta di tagline in entrambi i casi. --Martin Mystère (contattami) 18:06, 4 lug 2014 (CEST)
Ma la giustificazione apportata da Luke86 non ha alcuna fonte, quindi potrebbe anche essere non attendibile e frutto di una RO oppure una cosa che ha pensato lui.--NnvuScrivimi 18:24, 4 lug 2014 (CEST)
Boh, a me sembra un sottotitolo e mi è sembrato giusto segnalarlo. Inoltre "giustificazione" (senza uno straccio di fonte) mi sembra ridicola, e poi come si è deciso conta il primo titolo con cui è uscito da noi e non le successive uscite in home video. --REFILL 18:33, 4 lug 2014 (CEST)
Concordo in pieno con Martin Mystère, a mio parere sia RoboCop - Il futuro della legge e Il sapore della vittoria - Uniti si vince sono tagline e non sottotitoli. --BART scrivimi 18:34, 4 lug 2014 (CEST)

Segnalo inoltre che sul sito del Ministero dei Beni Culturali il film è registrato semplicemente come RoboCop, basta fare una ricerca qui. --BART scrivimi 18:41, 4 lug 2014 (CEST)

Su Robocop sono neutrale (anche se vorrei far notare a Bart ryker che il film indicato nel sito del Ministero è quello nuovo e non quello vecchio), mentre per quanto riguarda "Il sapore della vittoria" sono assolutamente d'accordo che "Uniti si vince" è una tagline, perciò la pagina andrebbe spostata--Wololoo (msg) 18:44, 5 lug 2014 (CEST)
Con non poca sorpresa ho constatato, nell'archivio de La Stampa, che nella sezione degli spettacoli cinematografici (non parlo della locandina), sia dal giorno della prima uscita che molti mesi dopo, il titolo riportato era sempre RoboCop, Il futuro della legge. Che abbiano preso una cantonata pure loro? Sempre che di cantonata si tratti... --Vabbè (msg) 21:35, 5 lug 2014 (CEST)

Avviso E

Sulla voce «Giancarlo Basili» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:32, 4 lug 2014 (CEST)

Ribadisco l'appello di Carlomartini86: sarebbe utile sciogliere 'sti dubbi, cosicché si possano togliere gli avvisi. Ciao e grazie.--Bella Trovata (msg) 17:30, 6 ago 2014 (CEST)

Assassini nati - Natural Born Killers

 
La voce Assassini nati - Natural Born Killers, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Gce ★★ 23:32, 4 lug 2014 (CEST)

Localismo??

Un utente insiste nel cancellare l'informazione sull'uscita di un film (The Raid 2: Berandal) in Italia con la motivazione di non fare localismo. Ecco la modifica, già fatta anche precedentemente. Da sempre nelle informazioni delle release dei film si mette la data di uscita del paese d'origine e successivamente quella italiana. Perché ora non si può più? Non è localismo, è informazione che si da su it.wiki da sempre in tutte le voci. Mi sembra veramente inesistente questa scusa del localismo. --AndreaRocky parliamone qua... 20:27, 5 lug 2014 (CEST)

Non è proprio localismo, ma credo che per tagliare la testa al toro bisognerebbe elencare le date di uscita in tutti i paesi, come da modello. --OswaldLR (msg) 22:05, 5 lug 2014 (CEST)
Più che un caso di localismo mi sembra che si debba aggiornare l'informazione, dato parla di un evento passato al futuro. Pardon, avevo letto 2013, invece è 2014. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:21, 7 lug 2014 (CEST)
Ci sono migliaia di voci in cui vengono elencate solo la data di uscita nel paese d'origine e quella italiana. Mi chiedo perché certi utenti si impuntino sempre e solo su una voce. --AndreaRocky parliamone qua... 12:21, 7 lug 2014 (CEST)

Segnalazione

Sulla voce «Oil (film)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--L736El'adminalcolico 13:40, 7 lug 2014 (CEST)

Restyling Guerre stellari

Segnalo che qui si sta discutendo di come riorganizzare la voce Guerre stellari. Ogni parere o contributo è ben accetto. --WalrusMichele (msg) 11:13, 9 lug 2014 (CEST)

Segnalo

Qui è in atto una votazione importante per non creare un precedente pericoloso. --AndreaRocky parliamone qua... 20:31, 10 lug 2014 (CEST)

Carlo Tuzii e Ciao Gulliver

Ciao. Segnalo gli stub Carlo Tuzii e Ciao Gulliver --Rago (msg) 22:28, 10 lug 2014 (CEST)

La caccia a Gollum

E' enciclopedico secondo voi? --ValerioTalk 13:59, 11 lug 2014 (CEST)

Bella domanda. Mi sembra proprio sulla linea di confine tra enciclopedico e non... forse tende più al non. Altri pensieri? --AndreaRocky parliamone qua... 14:42, 11 lug 2014 (CEST)
C'è anche Born of Hope. Per me si possono tenere entrambi. --Martin Mystère (contattami) 15:52, 11 lug 2014 (CEST)
Se non sbaglio questi sono da considerarsi film amatoriali, che secondo WP:FILM non sono enciclopedici a priori. Sicuramente non soddisfano alcun criterio... Per me sono da cancellare (almeno secondo le nostre policy). --OswaldLR (msg) 16:05, 11 lug 2014 (CEST)
Il film e' stato oggetto di recensioni autorevoli, ha costituito un caso (vedi articolo Times) ed e' quarto nei film visti online in USA nel 2009. Forse casomai sarebbero da aggiornare (mettere la passo con l'evoluzione dei tempi) le regole di enciclopedica', dove si parla ancora di pellicola. --Bramfab Discorriamo 16:15, 11 lug 2014 (CEST)
[× Conflitto di modifiche]Giusto non sono da considerarsi enciclopedici a priori, ma rispettano almeno uno dei criteri di enciclopedicità oggetto di recensioni e critica da parte di testate e/o pubblicazioni specializzate, autorevoli, non meramente locali (The Times, Entertainment Weekly, Rotten Tomatoes) e il fatto che violino le proprietà intellettuali della New Line e di Tolkien potrebbe giustificare un caso di cronaca o mediatico di risonanza almeno nazionale. Da mantenere. --WalrusMichele (msg) 16:20, 11 lug 2014 (CEST)

In effetti un paio di criteri li soddisfa. Se per voi bastano, ben venga. --OswaldLR (msg) 17:45, 11 lug 2014 (CEST)

Boh, film amatoriale, per me almeno pr una pdc bisogna passare. Vabbé che poi di sti tempi per SdA si si fanno eccezioni ai criteri di ben altra portata, quindi ormai ci si può tenere qualunque cosa in tema.--MidBi 21:09, 11 lug 2014 (CEST)

Anno di produzione o di distribuzione?

Come avevo già annunciato apro la discussione sul titolo del film Alì Babà (film 1996). Le regole non sono chiare, ma secondo me il titolo della pagina dovrebbe essere Alì Babà (film 1995), in quanto il film è stato prodotto nel 1995. Infatti quando si dice che un film è del... si dice l'anno di produzione e non l'anno di distribuzione. Per tale motivo propongo lo spostamento della pagina. Pareri? --Wololoo (msg) 11:35, 12 lug 2014 (CEST)

No, è giusto indicare l'anno in cui è stato proiettato per la prima volta. --Єrrixare you talking to me? 11:56, 12 lug 2014 (CEST)
Beh, dire "è giusto" mi pare un po' azzardato dal momento che la convenzione non dice nulla a riguardo, ho aperto la discussione per vedere su quale delle due possibili opzioni c'è maggiore consenso --Wololoo (msg) 15:44, 12 lug 2014 (CEST)
Che si intende per anno di produzione? --ValterVB (msg) 15:56, 12 lug 2014 (CEST)
Se il film fosse stato prodotto in 2 anni, si dovrebbe intendere l'anno in cui è stato terminato. Il film in questione ad esempio era già completato nel 1995, anno in cui ha ottenuto anche il nulla osta. Ci sono casi in cui il trailer di un film già completato viene rilasciato a fine anno, mentre il film viene distribuito l'anno seguente. In questo caso mi sembrerebbe un po' strano indicare accanto al titolo l'anno in cui è stato distribuito e non l'anno in cui è stato completato...--Wololoo (msg) 17:08, 12 lug 2014 (CEST)
L'anno del film (che va messo come disambigua e nel template) è quello indicante la prima proiezione (festival, cinema, home video, tv, ecc) ufficiale della pellicola. Più chiari di così non si può. --AndreaRocky parliamone qua... 19:02, 12 lug 2014 (CEST)
In Convenzioni di stile riferendosi all'anno da inserire nella tabella viene detto "Anno: si indichi l'anno in cui l'opera è stata presentata al pubblico ufficialmente per la prima volta". Mi sembra ovvio che quello debba essere anche l'anno con cui viene nominato il film. Se la prima proiezione è stata fatta nel 1996, mi sembra corretto che il film continui a chiamarsi Alì Babà (film 1996) --4ndr34 (msg) 10:58, 13 lug 2014 (CEST)
Se voi volete mettere l'anno di distribuzione nel titolo, allora questo non lo discuto. Ma non venitemi a dire che la convezione è chiara perchè non è affatto così, il template e il titolo sono due cose diverse. In base alle convenzioni Alì Babà rimane comunque un film del 1995 e questo deve essere specificato nell'incipit, nella tabella deve essere invece indicato l'anno di distribuzione, tuttavia non viene detto niente sull'anno che deve essere inserito nel titolo, perciò non venitemi a dire che la convenzione è chiara su questo punto, per piacere!--Wololoo (msg) 11:36, 13 lug 2014 (CEST)
Sei te che dai un'interpretazione errata. Anche nel titolo va l'anno in cui il film è stato presentato o distribuito. Tu intendi mettere l'anno in cui un film è prodotto o girato, e questo è sbagliato. --AndreaRocky parliamone qua... 15:24, 13 lug 2014 (CEST)
Casomai sei tu che interpreti, io non interpreto proprio nulla perché non c'è scritto niente! La convenzione per il titolo parla genericamente di anno del film, per il template parla di anno di distribuzione e per l'incipit parla di anno di produzione, quindi sarebbe meglio che ti leggessi un po' meglio le regole prima di annullare le mie modifiche corrette...--Wololoo (msg) 17:21, 13 lug 2014 (CEST)
Wololoo, stai sbagliandololoo --Vabbè (msg) 17:46, 13 lug 2014 (CEST)
Non sto sbagliandololoo (XD), la convenzione parla chiaramente di anno di produzione per l'incipit, e ciò mi pare abbastanza comprensibile--Wololoo (msg) 18:08, 13 lug 2014 (CEST)

La convenziona parla giustamente di inserire l'anno di produzione nell'incipit... Mi sembra sensto anche dal punto di vista cronologico.. Film "nome film" riferimento all'anno (o periodo) di produzione e poi anno di distribuzione. Parlando di un film comunemente ci si riferisce all'anno di distribuzione, quindi mi aspetto che nel titolo vada messo l'anno di produzione. Se per te le regole non sono chiare si può discutere se sia il caso di esplicitare a cosa si riferisca l'anno. --4ndr34 (msg) 18:15, 13 lug 2014 (CEST)

Non ho capito molto bene il tuo discorso, mi pare di aver capito che ora appoggi la mia tesi o sbaglio? Comunque sì, credo che la convenzione dovrebbe essere specificata meglio, io infatti avevo aperto questa discussione per prendere una decisione su quale anno usare e non di certo per sentirmi dire che la convenzione dice questo o quest'altro, dal momento che la convenzione su questo punto non dice assolutamente nulla. --Wololoo (msg) 18:46, 13 lug 2014 (CEST)

L'utente Wololoo continua nelle sue modifiche sull'anno del film, che puntualmente io annullo, ma lui male interpretando le linee guida continua insistente (ecco). Come possiamo fargli capire che l'anno di template e del film è da considerare sempre e solo quello in cui viene distribuito per la prima volta? Altrimenti tutte le voci di film dovrebbero avere due anni diversi -.- e ad esempio il recente Boyhood dovrebbe avere come anno di produzione il 2002 e quello di distribuzione il 2014 (ahahahahha) o altri film girati un paio d'anni prima dell'uscita avrebbero questi sbalzi clamorosi. Io sinceramente mi sono stancato di spiegare a chi non riesce a capire ne leggere bene. Quindi mi limiterò ad annullare le sue prossime modifiche per sua incomprensione. --AndreaRocky parliamone qua... 11:17, 14 lug 2014 (CEST)

Wololoo ciò che non è detto esplicitamente a me sembra ovvio, ma detto ciò penso si possa discutere se sia il caso di cambiare la forma e scrivere esplicitamente a cosa si riferisca l'anno. In tal caso credo che bisognerebbe farlo in un'altra discussione indipendente da questa. --4ndr34 (msg) 21:24, 14 lug 2014 (CEST)
Visto che il problema sembrava la non chiarezza, mi sono permesso questa modifica. Se non piace annullate pure. --ValterVB (msg) 21:26, 14 lug 2014 (CEST)
Fatto sta che la convenzione dice che nell'incipit bisogna scrivere "'''''Titolo italiano del film''''' (''titolo originale se differente da quello italiano'') è un [[film]] del [[anno di produzione]] diretto da [[Nome regista]]". AndreaRocky ha annullato una mia modifica corretta perché probabilmente non cxapisce che l'anno di produzione è un termine diverso da anno di distribuzione, quindi la regola sull'anno da utilizzare nel titolo non era implicita perchè ognuno poteva interpretarla come voleva. Spero che almeno gli altri utenti siano concordi nel dire che l'anno di produzione del film è il 1995 e non il 1996, anche se mi rendo conto che il risultato è strano io semplicemente sto rispettando le regole scritte, mio caro AndreaRocky!--Wololoo (msg) 21:37, 14 lug 2014 (CEST)
Oramai anche la convenzione è stata spiegata bene per chi non ci arrivava a capire. Ho annullato la modifica di Wololoo sperando sia l'ultima volta, ora che le linee guida specificano che l'anno è sempre quello di distribuzione!! --AndreaRocky parliamone qua... 21:50, 14 lug 2014 (CEST)
Io sfido a non considerare questo intervento un ATTACCO PERSONALE! ([2]) E poi mi spieghi dove diamine c'è scritto che anno di produzione e di distribuzione sono la stessa cosa???? Oh, ma ci sei o ci fai?--Wololoo (msg) 21:54, 14 lug 2014 (CEST)

AndreaRocky, il tuo è indubbiamente un attacco personale. Cerca di calmarti, e lasciamo perdere le edit war finché non si è decisa una linea guida in merito. La mia proposta è di scrivere su titolo, incipit e infobox l'anno di prima presentazione (visto che è di fatto quello in cui il film esiste), mentre l'anno o periodo di produzione, quando conosciuto, va specificato in seguito nell'incipit. Checché ne dicano (o dicessero) le linee guida, finora si è sempre indicato l'anno di presentazione visto che coincide con quello inserito su Imdb. Ad esempio Una bugia di troppo è stato distribuito due anni fa ma fu prodotto nel 2008, e questo nella voce non è neanche accennato. --OswaldLR (msg) 22:04, 14 lug 2014 (CEST)

OswaldLR concordo pienamente con la tua proposta. E' possibile discuterne in un'altra sezione in modo da permettere a tutti i wikipediani interessati di partecipare?--4ndr34 (msg) 22:11, 14 lug 2014 (CEST)
Di solito quando si dice che un determinato film è di un determinato anno, ci si riferisce all'anno di produzione (che, a differenza di ciò che pensa qualcheduno che proprio non vuol capire, non è necessariamente l'anno di produzione). Comunque io ho aperto la discussione per vedere quali sono le opinioni di tutti, che io ovviamente accetto, sono favorevolissimo a discuterne in un'altra sezione, ma nessuno si azzardi di farmi passare per fesso che non capisce le cose, perchè questo non lo accetto!--Wololoo (msg) 22:16, 14 lug 2014 (CEST)
Per l'incipit preferirei anch'io l'anno di distribuzione per coerenza, se però si decidesse per l'anno di produzione, direi che il dato va esplicitato, es. '''''Titolo italiano del film''''' (''titolo originale se differente da quello italiano'') è un [[film]] prodotto nel [[anno di produzione]] diretto da [[Nome regista]]. --ValterVB (msg) 22:57, 14 lug 2014 (CEST)
Il punto è che non sempre è conosciuto l'anno di produzione, e non sempre esiste. Per questo proponevo di usare sempre quello di distribuzione, come peraltro fa qualsiasi altro sito, in modo da avere gli stessi parametri per ogni film. Detto questo, è implicito che l'anno nel titolo, nell'incipit e nell'infobox debba essere sempre lo stesso, altrimenti la cosa potrebbe confondere gli utenti ignari di questa bizzarra convenzione (d'altra parte, finora non mi è mai capitato di trovare una voce che la rispettasse). P.S.: ho rinominato la discussione visto che ormai si parla in generale. --OswaldLR (msg) 23:37, 14 lug 2014 (CEST)
A volte i siti usano l'anno di produzione e non quello di distribuzione. Comunque che le regole siano incoerenti fra di loro sono totalmente d'accordo, anche perchè nel template c'è scritto solo "anno" e non "anno di distribuzione", ma io ho sempre saputo che quando si dice che un film è del... ci si riferisce all'anno di produzione (che comunque in un modo o nell'altro deve essere indicato nella pagina, anche nel caso da te citato). Per esempio se un film girato nel 2004 trovasse distribuzione solo 10 anni dopo, io direi che questo film è del 2004 e non del 2014...--Wololoo (msg) 23:50, 14 lug 2014 (CEST)
Invece non è proprio così, come puoi vedere dall'esempio che ti ho linkato sopra. Finché un film non viene presentato al pubblico (che non vuol dire distribuito), è da considerarsi in post produzione, che resta comunque una fase della produzione. Chiaro che, se conosciamo un anno preciso in cui la lavorazione si è de facto conclusa, esso va indicato, ma non va sostituito all'"anno del film" che invece dovrebbe essere sempre quello di distribuzione. Tanto per farti altri esempi oltre a quello già citato, Ritorno al futuro - Parte III è "del 1990", ma in realtà venne prodotto l'anno prima insieme al film precedente. Anche i film del Signore degli Anelli sono di tre anni diversi ma in realtà furono filmati in contemporanea (come anche la più recente trilogia dello Hobbit). --OswaldLR (msg) 00:21, 15 lug 2014 (CEST)
Senza contare che alla fine dei titoli di coda di ogni film compare "© anno", spesso in numeri romani, e l'anno indicato è sempre quello di distribuzione, quindi... --Vabbè (msg) 01:00, 15 lug 2014 (CEST)

[ Rientro] Non ho letto proprio tutta tutta questa discussione, ma sono previste sezioni come "Produzione" e "Distribuzione" dove si può raccontare per esteso tutta la tormentata storia della lavorazione e della proiezione di un film. Inserirla nell'incipit mi pare fuorviante. Ho inserito le due sezioni vuote, propongo di spostare le informazioni presenti nell'incipit in queste sezioni, dove è possibile ampliarle. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:31, 15 lug 2014 (CEST)

Concordo pienamente con Anno di distribuzione, da sempre usato e corrispondente all'utilizzo dei siti maggiori di cinema (Imdb, MyMovies, ecc). L'anno di produzione si può inserire nella sezione apposita, come è sempre stato. Inoltre aggiungo che tutta quest discussione (molto inutile) è stata aperta e portata avanti da un solo utente, mi sembra che siamo tutti d'accordo nel mettere anno di template e incipit l'anno di prima distribuzione assoluta, come si fa da sempre. --AndreaRocky parliamone qua... 15:25, 15 lug 2014 (CEST)
L'anno di distribuzione anche per me è la soluzione più sensata. La produzione può occupare più anni, interrompersi e riprendere, essere soggetta a casi particolari (esempio il recente Boyhood che ha avuto una produzione di 12 anni), ed è in genere poco comodo come riferimento per titoli e template. Ciò non toglie che nella voce saranno presenti info precise, quando possibile, sia su produzione che su distribuzione. --Яαиzαg 15:37, 15 lug 2014 (CEST)
Prendo atto che la maggioranza degli utenti preferisce inserire la data di distribuzione nel titolo e nell'incipit, non condivido (anche perchè ci sono casi di film che vengono indicati con l'anno di produz. e non con quello di distribuz., anche su siti specializzati) ma accetto la decisione comunitaria. Prima di questa discussione, nella convenzione c'erano punti non chiari che non si potevano affatto ritenere impliciti ed altri che erano incoerenti fra loro, come l'anno dell'incipit e quello del template (anche se la regola dell'incipit era l'unica che condividevo). Comunque ringrazio tutti gli utenti intervenuti tranne AndreaRocky, che è stato anticollaborativo, offensivo e che ieri aveva addirittura modificato arbitrariamente una convenzione quando la discussione era ancora in corso! (che oramai non ha più senso annullare poiché è stato raggiunto il consenso della comunità) --Wololoo (msg) 23:50, 15 lug 2014 (CEST)

[ Rientro] Direi di calmarci e prenderci tutti una pausa di riflessione, perché si sta sfociando negli attacchi personali reciproci. Direi che la voce ora ha raggiunto un buon compromesso riportando tutte le informazioni pertinenti. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:40, 16 lug 2014 (CEST)

Pulp Fiction

 
La voce Pulp Fiction, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Gce ★★ 15:14, 13 lug 2014 (CEST)

Alex Mozart

Come artista non mi sembra essere enciclopedico, ma ha fatto qualcosa anche in ambito cinematografico e televisivo. Vi sembra enciclopedico? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:06, 15 lug 2014 (CEST)

Come dicevo anche negli altri progetti (Arte e Televisione) a me sembra pochino anche come attore. Dal punto di vista cinematografico direi proprio di no: ha girato un solo film, per altro in parti minori. Nelle serie televisive mi sembra di capire che ha fatto solo comparsate. Il mio dubbio era se fosse enciclopedico nel campo dell'arte, ma a quanto pare no. Sollevo il dubbio di enciclopedicità. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:14, 16 lug 2014 (CEST)
Sulla voce «Alex Mozart» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--  Il Passeggero - amo sentirvi 08:18, 16 lug 2014 (CEST)

Poiché coinvolge tre progetti, per non disperderci direi che è meglio se continuiamo nella discussione della voce. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:29, 16 lug 2014 (CEST)


 
La pagina «Alex Mozart», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--  Il Passeggero - amo sentirvi 08:21, 17 lug 2014 (CEST)

I Peanuts

Segnalo I Peanuts. Film che uscirà nel 2015. È da considerarsi enciclopedico? Esiste già un Teaser Trailer. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:48, 16 lug 2014 (CEST)

Certo è un po' presto per creare la pagina, ma se c'è un teaser IMHO è da tenere. --Jack28 12:34, 16 lug 2014 (CEST)
Concordo, tenere. --AndreaRocky parliamone qua... 15:49, 16 lug 2014 (CEST)
OK, grazie. Linko questa discussione nella discussione della voce. --  Il Passeggero - amo sentirvi 16:02, 16 lug 2014 (CEST)
(confl.) Palesemente non enciclopedico, il video linkato è un semplice filmato promozionale lontano dal genere di teaser trailer di cui si parlò tempo fa di equiparare ai veri trailer (cosa per altro neanche messa nera su bianco) e mancano 16 mesi alla sua presunta uscita. --Supernino 16:04, 16 lug 2014 (CEST)
Concordo: troppo presto e informazioni nebulose. Imho da immediata e, nel caso, da riproporre in seguito con dati certi (e enciclopedici). --Pèter eh, what's up doc? 16:13, 16 lug 2014 (CEST)
E allora mi chiedo perché si terrà la voce Lo Hobbit - La battaglia delle cinque armate che non ha nemmeno un teaser come questo? --AndreaRocky parliamone qua... 16:42, 16 lug 2014 (CEST)
La risposta la trovi in WP:ANALOGIA e nella pdc della voce citata, che con questa voce non ha decisamente nulla a che vedere. --Supernino 16:55, 16 lug 2014 (CEST)
E anche perchè i criteri di enciclopedicità sono dei criteri orientativi, quindi: se una voce rientra nei criteri non significa che è intoccabile ma che per cancellarla è meglio discuterne, come si sta facendo qua, se invece una voce non rientra nei criteri si può comunque mantenere se la discussione porta a un consenso per il mantenimento. --ValterVB (msg) 21:14, 16 lug 2014 (CEST)


 
La pagina «I Peanuts», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--  Il Passeggero - amo sentirvi 08:22, 17 lug 2014 (CEST)

Rosa Daniels

 
La pagina «Rosa Daniels», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Caulfieldimmi tutto 09:42, 17 lug 2014 (CEST)

Wl personaggi nel template

Volevo riproporre una questione che avevo segnalato qualche mese fa senza però arrivare a una soluzione. Secondo le linee guida all'interno del template dei film non vanno inseriti wl ai personaggi. In moltissimi casi queste linee guida non vengono rispettate, soprattutto quando i personaggi sono "persone reali". Credo che, in alcuni casi, possa essere utile avere un riferimento ai vari personaggi dei film, ma che vada definito il modo di farlo. Nei film storici talvolta si tratta di personaggi minori, ma che tuttavia hanno importanza per l'inserimento del film all'interno di un contesto storico culturale. Non si potrebbe usare un'apposita sezione cast o personaggi? E in tal caso come andrebbe strutturata? Non sarebbe il caso di ripulire i template dei film che non rispettano le linee guida? --4ndr34 (msg) 11:49, 18 lug 2014 (CEST)

Penso che la definizione di criteri generali come tu proponi sia alquanto difficile: in quali casi i personaggi "meritano" un wl ed in quali no? in altri termini: in quali casi i personaggi sono "importanti" - di per sé e/o per il film - ed in quali no? Probabilmente la loro importanza deriva dal fatto di essere citati all'interno del testo, sia nella Trama, sia nelle altre sezioni della pagina, ed in quel caso, allora, è utile, per non dire necessario, inserire un wl. Comunque credo che nulla impedisca, in certi casi, di inserire nella pagina una sezione nella quale (brevemente) si accenna, a margine, al contesto storico che ha ispirato il soggetto del film ed in quel caso sarà senz'altro necessario un wl ai personaggi. In ogni caso concordo sul fatto che, qualsiasi sia il criterio, è poi opportuno ripulire i testi difformi dalle linee guida. Problema che, del resto, esiste anche in altri casi (ad esempio nell'indicazione dei doppiatori: si indica l'attore doppiato o il personaggio ?) in cui nelle pagine si vede di tutto.--Francescosaverio50 (msg) 15:46, 18 lug 2014 (CEST)
Il mio intento non era quello di proporre una soluzione, ma di segnalare un problema. Le linee guida sono chiare: nei template niente personaggi tra parentesi quadre. A mio avviso andrebbero ripuliti tutti i template che non rispettano le linee guida, contemporaneamente mi chiedevo se questa pulizia potesse portare a una perdita di informazioni utili, e nel caso cosa fare. --4ndr34 (msg) 11:55, 19 lug 2014 (CEST)

Avvisi di cancellazione

 
La pagina «Superman cattivo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Uomo Nucleare», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--OswaldLR (msg) 16:43, 18 lug 2014 (CEST)

Kiki (Kiki - Consegne a domicilio)

Visto che il personaggio non mi pare enciclopedico, ho proposto l'unione alla pagina del film. Si discute qui, sono graditi pareri. ;-) --OswaldLR (msg) 15:05, 21 lug 2014 (CEST)

{{Rotten-tomatoes}}

Qualcuno che sa dove mettere le mani, non potrebbe aggiungere anche un parametro in cui inserire la data di accesso al link (come in {{Allmusic}} e {{Imdb}})?--NnvuScrivimi 15:36, 21 lug 2014 (CEST)

  Fatto, basta aggiungere il classico |accesso= --Supernino 17:13, 21 lug 2014 (CEST)

Avviso

 
La pagina «Carmelo Reale», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Anima della notte (msg) 01:16, 22 lug 2014 (CEST)

Silvia Conti e Teodoro Corrà: voci recuperate

Le pagine dei due attori sono state migliorate da me medesimo, di conseguenza gli avvisi "A" presenti più su in discussione sono da ritenersi obsolete; allo stato attuale l'unico avviso di servizio presente è "S".--Anima della notte (msg) 04:57, 22 lug 2014 (CEST)

Avviso

 
La pagina «Gabriele Penteriani», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Anima della notte (msg) 05:15, 22 lug 2014 (CEST)

Stavo orfanizzando il titolo per cancellare la pagina, quando mi sono accorto che è dato protagonista (o co-protagonista) di questo film: non basta per essere automaticamente enciclopedico? Attendo lumi, e dato che non so se nelle prossime ore ci sarò, se passa qualche sysop lo prego di provvedere lui a sistemare la PDC semplificata che avevo già dichiarato conclusa (ed avevo protetto), oltre a ripristinare i due link in entrata che ho rimosso, o, se è effettivamente da cancellare, a pensarci lui. Grazie! Sanremofilo (msg) 07:26, 30 lug 2014 (CEST)
[@ Sanremofilo] Nel film citato sembra essere tra i protagonisti, ma non può rientrare nei criteri per la brevità della carriera. --Supernino 10:25, 30 lug 2014 (CEST)
Anche se con ritardo, sono concorde con l'utente Supernino, anche perché era questa la principale ragione della Pdc da me proposta.--Anima della notte (msg) 11:52, 30 lug 2014 (CEST)

Fantozzi

Ho notato che i film della saga di Fantozzi riportano tutti numerosi POV e ricerche originali, ad esempio vengono suddivisi spesso per "episodi" con titoli che non appaiono nelle pellicole (e questa è senza dubbio una ricerca originale). Inoltre andrebbero riordinate e wikificate con attenzione. Mi sembrano tutte scritte con uno spirito un po' troppo da fan. --  Il Passeggero - amo sentirvi 23:29, 23 lug 2014 (CEST)

Un po' come L'allenatore nel pallone, di cui si era parlato tempo fa. I film di Fantozzi de facto sono strutturati per episodi, ma non c'è una reale divisione, numerazione o titolazione in essi, e quindi non vanno considerati tali. Tra i difetti aggiungo anche un overlinking nelle infobox e un eccessivo uso delle citazioni, spesso senza un vero motivo e anche per più volte nella stessa voce (vedi Il secondo tragico Fantozzi, dove la pur famosa battuta viene citata due volte). Persino per Fantozzi 2000 - La clonazione ci sono citazioni a iosa anche di interi dialoghi, neanche fosse un capolavoro di sceneggiatura... --OswaldLR (msg) 01:25, 24 lug 2014 (CEST)
Infatti. Io ne ho ripulito uno, anche se con molta prudenza, ho cancellato molto meno di quanto avrei avuto la tentazione di fare. Dovremmo procedere con un controllo e una sistemata a tutte le voci in più utenti. --  Il Passeggero - amo sentirvi 18:37, 24 lug 2014 (CEST)

Ladri di biciclette

Voi che ne dite: padre e figlio tornano a casa?

  • Considerato che prima del tentativo fallito di rubare una bicicletta «Stravolti dalla stanchezza, Antonio e Bruno attendono il tram per tornare a casa»
  • che le fonti dicono:
Enciclopedia del Cinema Treccani: «Padre e figlio si incamminano verso casa, mischiandosi alla folla.»
Comingssoon.it: «Padre e figlio tornano a casa, esausti, disperati, piangenti.»
secondo me sì. Ma qualcuno non è d'accordo:

Date un'occhiata se avete tempo da perdere e fatemi sapere.--Gierre (msg) 07:22, 24 lug 2014 (CEST)

Premetto che ho già detto la mia nella discussione, che secondo me è sempre la prima scelta prima di finire in una edit war... In ogni caso non chiamerei in causa Comingsoon.it, se non altro perché facilmente riprendono direttamente da altre versioni (facilmente dalla Treccani stessa). --°Kelvin (scrivimi) 10:27, 24 lug 2014 (CEST)

Avviso di cancellazione

 
La pagina «Categoria:Film ambientati a Bascapè», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 20:26, 24 lug 2014 (CEST)

Avvisi di cancellazione

 
La pagina «Riccardo Rioli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Amerigo Santarelli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Nino Nini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Anima della notte (msg) 07:39, 26 lug 2014 (CEST)

Avviso cancellazione: Template:Personaggi del poliziottesco

 
La pagina «Template:Personaggi del poliziottesco», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Harlock81 (msg) 18:46, 26 lug 2014 (CEST)

Avvisi di cancellazione

 
La pagina «Bruno Bertocci», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Gino Angliani», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Bruno Boschetti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Anima della notte (msg) 02:55, 27 lug 2014 (CEST)

Avviso

 
Sulla voce «Olimpo Gargano» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Anima della notte (msg) 05:43, 27 lug 2014 (CEST)

Errori di compilazione del template Film

Negli scorsi giorni ho cercato di sfoltire la Categoria:Errori di compilazione del template Film, tuttavia ho incontrato due situazioni critiche segnalate dal template come errori. Il primo caso sono film prodotti in paesi non più esistenti o non riconosciuti come tali: per esempio Der Herr der Liebe e 5 Broken Cameras. Il secondo caso sono film con più anni di uscita: per esempio Cinématon e Marvel One-Shots. Si tratta di un problema della logica del template o delle voci? --Incola (posta) 17:22, 27 lug 2014 (CEST)

Non entro nel merito del primo caso, ma riguardo gli anni multipli cito entrambi gli esempi che hai fornito:

  • Per Cinématon va inserito l'anno di prima presentazione, anche se il film non era ancora completato (e mai lo sarà, a quanto pare). Vanno cercate delle fonti in merito, ma dalla wiki francese sembra che una versione da 55 min sia stata proiettata alla Galerie de l'Ouvertür di Parigi già nel '78.
  • I Marvel One-Shots sono una serie di cortometraggi, quindi non va usato alcun template. Il template andrebbe messo nelle singole voci, ma crearne per dei corti direct-to-video mi sembra una forzatura.

Il template a mio parere non ha problemi di logica. Boh... --OswaldLR (msg) 17:40, 27 lug 2014 (CEST)

Salve. Come da suggerimento, mi unisco alla discussione. La pagina Marvel One-Shots l'ho creata io, al fine di "alleggerire" la pagina principale Marvel Cinematic Universe. Quando l'ho creata non avevo messo il template, che è stato aggiunto successivamente. Nemmeno a me sembrava molto utile, ma non essendo stato cancellato da utenti molto più esperti di me non l'ho mai cancellato. Anche per me però andrebbe rimosso.--WikiRulez (msg) 19:59, 27 lug 2014 (CEST)
Infatti, il template l'ha inserito 3foglio.0. --OswaldLR (msg) 20:26, 27 lug 2014 (CEST)
Ho capito e condivido il ragionamento. Quindi per lo stesso motivo togliereste il template da Che fare? (sceneggiato televisivo), La condizione umana (serie di film), Il mondo perduto (documentario 1954-1959) e La trilogia di Wadi? Altra questione: cosa fare coi film inediti come Pierino Stecchino? --Incola (posta) 22:38, 27 lug 2014 (CEST)
Per Che fare? mi pare lampante che il template vada sostituito con Template:FictionTV. Per gli altri stesso discorso dei Marvel One-Shots. Anche per i film inediti credo che non si debba inserire template: al di là dei problemi tecnici, se andiamo a vedere le istruzioni del Template:Film vediamo scritto che "serve per specificare tutti i dati principali di un film per il cinema", cosa che ovviamente non può essere un film inedito. È pur vero, però, che lo usiamo da sempre anche per lungometraggi direct-to-video. --OswaldLR (msg) 23:03, 27 lug 2014 (CEST)

L'usignolo dell'Imperatore

Segnalo --ValterVB (msg) 21:25, 28 lug 2014 (CEST)

PdC - Sterno d'Uccello

 
La pagina «Sterno d'Uccello», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- Mess (what else?) 14:40, 29 lug 2014 (CEST)

Avviso

 
La pagina «Dante Fioretti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Anima della notte (msg) 13:55, 30 lug 2014 (CEST)

Denominazione corretta dei festival

Stavo per spostare la pagina MIFF a Film Festival Internazionale di Milano (dato che in giro per il mondo esistono diversi festival che si svolgono in città che iniziano con la M: Mosca, Miami, Melbourne solo per citarne alcune) ma poi mi sono fermato perché mi è venuto il dubbio che forse fosse più corretto Film festival internazionale di Milano, allora sono andato a controllare nella Categoria:Festival cinematografici italiani e mi sono accorto che non esiste una regola. Tanto per fare un esempio: Torino film festival è minuscolo mentre Genova Film Festival è maiuscolo. Cosa dobbiamo fare? --Єrrixare you talking to me? 16:58, 30 lug 2014 (CEST)

Secondo me vanno scritti tutti con iniziali minuscole, tranne che per il nome delle città ovviamente. Aspettiamo altri pareri. --AndreaRocky parliamone qua... 17:10, 30 lug 2014 (CEST)

Fiuggi Family Festival

Hanno annunciato che il Fiuggi Family Festival dal prossimo anno si chiamerà Fiuggi Film Festival ed avrà un nuovo simbolo. PEnso sia da inserire questa informazione nella voce, ma mi chiedevo se spostarla subito al nuovo nome, o creare un redirect visto che le prime sette edizioni hanno avuto il nome attuale. Che ne pensate? Ecco comunque la fonte del cambio nome. --AndreaRocky parliamone qua... 17:14, 30 lug 2014 (CEST)

Fathers and Daughters

Sbaglio, o questa voce non dovrebbe essere presente? non è stato presentato in nessun festival e non è ancora uscito il trailer. Mi sono perso qualcosa o è da mettere in cancellazione? --AndreaRocky parliamone qua... 16:52, 31 lug 2014 (CEST)

Giusto, vista la mancanza di un trailer non rispetta ancora i criteri. Andrebbe cancellata. --BART scrivimi 18:57, 31 lug 2014 (CEST)
Messo in C4. --OswaldLR (msg) 19:18, 31 lug 2014 (CEST)

Criteri di enciclopedicità per i doppiatori

Da questa discussione nel progetto "anime e manga" sono emersi un po' di dubbi sui criteri di enciclopedicità per i doppiatori. In particolare, è emerso che secondo quei criteri sarebbero da escludere molti doppiatori giapponesi che hanno avuto un ruolo da protagonista in quattro o cinque serie o persino dieci serie televisive d'animazione (ma credo che ci siano casi anche con altre serie televisive) soltanto perché non hanno raggiunto i 15 anni di carriera o soltanto perché il quarto criterio si riferisce a ruoli da protagonista in tre stagioni della stessa serie, e non di serie diverse. La discussione per scegliere i criteri era stata fatta riferendosi solo ai doppiatori italiani, senza contare doppiatori stranieri (mentre in Italia un doppiatore con meno di 15 anni di carriera non ha avuto molti ruoli importanti, in Giappone molti doppiatori giovani hanno subito successo e vengono chiamati molto).
Inoltre, vedo che i criteri non citano assolutamente i videogiochi, che invece sono importantissimi nel mercato giapponese e soprattutto in quello americano, dato che negli Stati Uniti non si doppiano quasi mai i film stranieri e quindi molti doppiatori lavorano soprattutto sui videogiochi (sia americani che stranieri) e su qualche cartone animato.
Si dovrebbe quindi tentare di modificare i criteri evitando il localismo (ma credo che la questione degli anni si possa togliere anche per i doppiatori italiani). Rispondete in quella discussione o apriamone una nuova nella pagina di pagina di discussione dei criteri --Lombres (msg) 20:07, 31 lug 2014 (CEST)

per favore intervenite nella discussione perché sennò rimane la solita discussione lasciata a metà e non si risolve niente --Lombres (msg) 23:09, 3 ago 2014 (CEST)
Lo so che la discussione è stata già segnalata due volte da Lombres, ma la questione è piuttosto rilevante ed è legata in particolar modo anche al vostro progetto, per cui sentire il vostro parere è per noi molto importante. Vi ricordo che vi aspettiamo qui per concordare su alcune modifiche sui criteri dei doppiatori, venite numerosi!--Sakretsu (炸裂) 13:04, 4 ago 2014 (CEST)

Avviso FdQ Agosto 2014: immagini non usate

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Treno popolare (1933): chiedo pareri

Ho ampliato e rielaborato la pagina di Treno popolare, film di Matarazzo del 1933. Ho mantenuto nella voce una sezione preesistente su cui però ho dei dubbi, che ho espresso nella pagina di discussione della voce stessa, insieme ad una possibile soluzione. Chiedo a chi ne ha voglia di fornirmi i suoi pareri, grazie.--Francescosaverio50 (msg) 13:57, 3 ago 2014 (CEST)

Avvisi

 
La pagina «Antonio Spinnato», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Giuseppe Marrocco», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Anima della notte (msg) 05:41, 4 ago 2014 (CEST)

IMDb

Ho scritto questo papocchio; pensate possa essere utile come pagina di progetto? --Supernino 13:36, 4 ago 2014 (CEST)

A me sembra abbastanza utile, seppur come "raccomandazione". Mi pare che, tutto sommato, metta in evidenza i molti problemi di attendibilità, come fonte, dell IMDb. In sostanza, trattandosi di una fonte "secondaria" (cioè scritta da persone che, a loro volta, sono ricorse a fonti, ma senza specificare quali) non può certo avere la fondatezza di un libro, una rivista, uno studio documentato, un articolo, ecc., tutte fonti primarie. Specificherei meglio, nella prima parte, il meccanismo di formazione delle schede del sito. Non credi però che possa essere in contrasto con le indicazione del modello di film che prevedono di inserire nei collegamenti esterni proprio il link alla scheda dell'IMDb ?--Francescosaverio50 (msg) 21:46, 4 ago 2014 (CEST)
C'è scritto in fondo che è suggerito inserirlo nei collegamenti esterni. --Supernino 22:01, 4 ago 2014 (CEST)
Mi sembra che hai scritto avvisi sensati e condivisibili. Per caso esiste qualcosa di simile nella wiki inglese? --Bramfab Discorriamo 17:41, 6 ago 2014 (CEST)
Si. --Supernino 17:52, 6 ago 2014 (CEST)
Sicuramente utile, da pubblicare. --Яαиzαg

Pubblicherei con il titolo "Wikipedia: Citare IMDb"; se siete daccordo da linkare nell'avviso presente nel relativo template Template:Imdb, da modificare in qualcosa del tipo: «Questo template genera un collegamento esterno a un sito basato in prevalenza sui contributi degli utenti, pertanto poco attendibile. Il suo uso come fonte per Wikipedia è quindi deprecato, ma è possibile indicarlo come approfondimento. (vedi anche Wikipedia: Citare IMDb)» --Supernino 13:47, 2 set 2014 (CEST)

aggiungerei un riferimento in "Uso inappropriato" alla policy WP:CULTURA dato che IMDb ospita una vasta collezione di "Movie Connections (esempio per Psycho) che rischiano di finire nelle rispettive voci cinematografiche, addirittura citando elenchi simili come fonte della rilevanza/importanza del collegamento. --valepert 15:07, 2 set 2014 (CEST)
Ho linkato le linee guida.--Supernino 15:18, 2 set 2014 (CEST)

I contributi a IMDB degli iscritti al sito vengono comunque controllati da una redazione che può accettarli o meno (proprio come tv.com, ad esempio). Il sito non è dunque meno attendibile di altri come MyMovies o altre decine di siti che vengono su it.wiki utilizzati regolarmente come fonte e che non si sa come e perchè vengono giudicati "affidabili".--79.36.60.231 (msg) 16:47, 2 set 2014 (CEST)

hai per caso preso visione della nota "How/where do you get your information? How accurate/reliable is it?" linkata nella pagina precedente?
dato che tiri in ballo MyMovies, nonostante ci siano "Contributi Utente", il grosso dei Contenuti di quel sito deriva da varie fonti attendibili tra cui il Morandini e la Garzantina del cinema. le informazioni sono quindi verificabili (affidabile e verificabile sono due concetti distinti). --valepert 17:34, 2 set 2014 (CEST)

Cambierei "inoltre il database non offre elementi per valutare correttamente la rilevanza di un personaggio rispetto ad un altro" in "inoltre il database potrebbe non offrire...": al di là dei casi dove è immediato dedurre l'informazione (se c'e' un film "Pippo e la casa", con trama "Le peripezie di Pippo e la sua casa" e uno degli attori interpreta un personaggio di nome Pippo, non è difficile individuare in lui il protagonista), ci sono molti film dove è presente un campo "Stars" che mostra proprio gli attori protagonisti (o perlomeno quelli che la produzione mette in evidenza come tali).--Yoggysot (msg) 23:20, 2 set 2014 (CEST)

Fatto. --Supernino 09:40, 3 set 2014 (CEST)

Io la scriverei così: IMDB non è fonte né terza né autorevole e non deve pertanto essere citata. Punto. A seguire, richiederne l'inserimento in blacklist -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:54, 4 set 2014 (CEST)

Film futuri

Un anno fa c'era già un po' di consenso (Discussioni_progetto:Cinema/Archivio_30#Proposta), torno a proporre l'introduzione di un limite temporale e la specificazione di cosa non si intende per trailer. --Supernino 13:36, 4 ago 2014 (CEST)

Per quanto riguarda la frase «non devono essere riportati nelle filmografie dei registi/attori», metterei "non devono essere riportati nelle filmografie." in quanto non ci cono solo registi e attori ma anche case di produzione/distribuzione, sceneggiattori etc. etc. --ValterVB (msg) 14:18, 4 ago 2014 (CEST)
Giusto. --Supernino 14:54, 4 ago 2014 (CEST)
Concordo sui 12 mesi, ma abbassare il periodo è secondo me errato, ricordo che si parlava di portarlo a sei mesi, quando ci sono film, soprattutto blockbuster o saghe, che vengono pubblicizzati (con trailer ed altro) molto tempo prima della loro uscita. --AndreaRocky parliamone qua... 16:12, 4 ago 2014 (CEST)
Secondo me ci dovrebbe stare solo il limite di trailer. Se viene rimandata la data di uscita si cancella la voce? --Emanuele676 (msg) 15:56, 2 set 2014 (CEST)
Se viene rimandata no, ma che senso a creare una voce di un film che potrebbe uscire tra due anni solo perché abbiamo 1 minuto di trailer ? Inoltre proviamo a chiarire cosa è un trailer e cosa no.--151.67.198.188 (msg) 16:54, 2 set 2014 (CEST)
Perché si è sicuri della lavorazione. Poi se deve fallire può fallire anche il giorno prima --Emanuele676 (msg) 19:08, 2 set 2014 (CEST)
Nelle linee guida si spiega cosa si intende per trailer. --AndreaRocky parliamone qua... 19:18, 2 set 2014 (CEST)

A parte che è stato Supernino nell'intervento iniziale a dire che bisogna definire bene i trailer, segno che una certa ambiguità c'è. In secondo luogo, non tutti i progetti di film falliti sono enciclopedici. Se fallisce il giorno prima forse si, se fallisce un anno prima, con un trailer e 10 minuti scarsi di girato "buono", anche no. Comunque, piuttosto che aspettare al varco i trailer di film che usciranno nel duemilaecredici per poter essere i primi a creare la.voce, consiglio di buttare un occhio alle centinania di link rossi a film del passato, quelli si sicuramente enciclopedici.--151.67.222.220 (msg) 09:33, 3 set 2014 (CEST)

Appunto, nella versione attuale dei criteri c'è, nella bozza proposta dovrebbe essere più chiaro (se no si accettano suggerimenti :)). --Supernino 09:40, 3 set 2014 (CEST)
Per me mettere lì un numeretto arbitrario di mesi non serve, sono sufficienti gli altri criteri. Non cambia niente a 11 o 13 mesi, quel che conta sono le fonti --Bultro (m) 10:28, 3 set 2014 (CEST)
Se oltre alla trama non c'è nulla di così enciclopedico da scrivere, perché non si può aspettare semplicemente che il film esca? --Umberto NURS (msg) 13:15, 3 set 2014 (CEST)
Perché, se esce cosa dobbiamo scrivere di nuovo? I ricavi? --Emanuele676 (msg) 14:16, 3 set 2014 (CEST)
Bultro, non cambia niente 11 o 13 mesi, ma 11 o 21 si. Sono casi rari o praticamente assenti che un trailer venga pubblicato con tanto anticipo (al massimo un mini teaser, che con l'aggiornamento proposto viene speficato che tale filmatini non contano), ma più che altro la regola è pensata per i trailer distribuiti per film indipendenti che non hanno ancora distribuzione certa. Può capitare che venga diffuso un trailer ma poi il film non riesca a trovare un'azienda che lo distribuisca nei cinema a livello nazionale.
Umberto NURS, volendo si può aspettare anche una settimana dopo l'uscita nelle sale (così si limitano recentismi sugli incassi ;)), ma come è evidende da qualsiasi discussione avvenuta in passato sul tema non ci sarà mai consenso in tal senso. Intanto possiamo specificare che l'opera deve essere trattata da fonti autorevoli (se vedi discussione in fondo alla pagina su pagina bloccata non è scontato per tutti) e che un trailer deve essere un trailer e non un "trailer del trailer" o altre trovate pubblicitarie? --Supernino 08:17, 4 set 2014 (CEST)
[@ Supernino] Chiarissimo! Tra l'altro se il tizio laggiù volesse davvero scrivere qualcosa di molto simile ad una "notizia" (come suppongo) esiste Wikinotizie apposta. Sono tutti fissati con sta Wikipedia, boh... Per le fonti autorevoli dovrebbe essere una cosa assodata, ma evidentemente va evidenziato. --Umberto NURS (msg) 09:30, 4 set 2014 (CEST)

Fatin Abdel Wahab

segnalo nuova voce--Pierpao.lo (listening) 14:31, 4 ago 2014 (CEST)

Fantozzi in paradiso

Nella voce del film Fantozzi in paradiso la sezione Il tema della morte mi sembra ad alto rischio di RO, tanto che ho aggiunto il template F. Siete d'accordo anche voi?--Mauro Tozzi (msg) 09:35, 5 ago 2014 (CEST)

In genere nei film siamo più elastici, ma quella è una vera e propria recensione, scritta bene e non ppov, assolutamente, ma proprio assolutamente RO senza dubbi, quindi o da fontare o da eliminare--Pierpao.lo (listening) 09:52, 5 ago 2014 (CEST)
Eliminata la sezione in questione.--Mauro Tozzi (msg) 10:48, 5 ago 2014 (CEST)

Avvisi

 
Sulla voce «Luciano Foti» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
 
La pagina «Vittorio Fanfoni», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Valentino Simeoni», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Piero Vivaldi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Le ultime due voci le ho create io però ho notato che non rispettano i criteri dei personaggi dello spettacolo; in ogni caso se qualche utente dovesse essere contrario alla Pdc, può intervenire nella discussione.--Anima della notte (msg) 04:37, 6 ago 2014 (CEST)

Proposta di cancellazione

 
La pagina «Ada Colangeli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--HYPшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 08:05, 6 ago 2014 (CEST)

Avvisi

 
La pagina «Sergio Tardioli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Andrea Montuschi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Giuliano Ghiselli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Riccardo Parisio Perrotti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Queste voci sono stato io a crearle, però mi sono reso conto che i seguenti attori non rispettano i criteri dei personaggi dello spettacolo; in ogni caso se qualche utente dovesse essere contrario alla Pdc, può intervenire nella discussione.--Anima della notte (msg) 12:53, 6 ago 2014 (CEST)

Avvisi

 
La pagina «Angelo Boscariol», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Alessandro Tedeschi (attore)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Maria Tedeschi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Anima della notte (msg) 02:26, 7 ago 2014 (CEST)

Avvisi

È stato notato che la voce «Ermete Tamberlani» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
 
Sulla voce «Ermete Tamberlani» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Anima della notte (msg) 03:07, 7 ago 2014 (CEST)

Avviso

 
La pagina «Enza Soldi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Anima della notte (msg) 05:07, 8 ago 2014 (CEST)

L'annosa questione: 2001: Odissea nello spazio o 2001: odissea nello spazio?

Salve! Ho aperto una nuova discussione sull'argomento qui. --AlMicero (msg) 14:17, 10 ago 2014 (CEST)

Aspect ratio: punto o virgola?

Dato che lo vedo scritto (e io stesso, confuso, lo scrivo) in entrambi i modi, vorrei chiedere se esiste una convenzione riguardo la grafia dell'aspect ratio dei film sulla Wikipedia in italiano (sia nei template che nelle voci). Andrebbe scritto con il punto o con la virgola (es. 2.35:1 o 2,35:1)? Grazie. --OswaldLR (msg) 16:56, 11 ago 2014 (CEST)

Mi fu corretto in passato quando misi il punto, con la motivazione che solo gli americani usano il punto nei numeri decimali, mentre noi usiamo la virgola. Quindi virgola sia. --AndreaRocky parliamone qua... 18:37, 11 ago 2014 (CEST)
Infatti avevo anch'io questa idea. Il dubbio stava nel fatto che nei DVD viene quasi sempre usato il punto, ma credo sia solo perché l'aspect ratio viene copiato dalla versione inglese. --OswaldLR (msg) 21:37, 11 ago 2014 (CEST)
è corretto usare la virgola. --Єrrixare you talking to me? 16:20, 12 ago 2014 (CEST)
E aggiungo che sarebbe giusto anche togliere gli spazi prima e dopo il ":". --Vabbè (msg) 10:52, 13 ago 2014 (CEST)

Peter MacDonald

Questa voce è piena di errori. A parte qualche regia e produzione, il resto è totalmente errato. Che avviso si può mettere? Appena potrò darò una sistemata. Per ora ho aggiunto il collegamento a Imdb, per verificare che la filmografia è tutta sbagliata. --AndreaRocky parliamone qua... 19:42, 11 ago 2014 (CEST)

Scusa ma cosa ci sarebbe di sbagliato? MacDonald ha effettivamente lavorato a quei film, quindi la filmografia più che altro è incompleta. Poi forse il "camera operator" non è esattamente un direttore della fotografia, ma un operatore di ripresa, quindi andrebbe cambiato il titolo della sezione. --OswaldLR (msg) 21:34, 11 ago 2014 (CEST)

Ritmi di New York

Segnalo che esistono due pagine riguardanti lo stesso film: Ritmi di New York (film 1938) e Ritmi di New York (film 1957). Il film in questione, di Vittorio Sala, è del 1957. La pagina Ritmi di New York (film 1938) dovrebbe perciò essere sottoposta a cancellazione immediata e Ritmi di New York (film 1957) dovrebbe essere rinominata in Ritmi di New York (attualmente una disambigua). Penso che l'errore sia dovuto al fatto che su Imdb esistono due pagine, datate per l'appunto 1938 e 1957, che cercherò di unificare. Tuttavia, nel caso io mi stia sbagliando ed esista effettivamente anche una versione del 1938, vi invito a farmelo notare--Wololoo (msg) 22:52, 11 ago 2014 (CEST)

Avviso

 
La pagina «Carla Monti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Questa voce nonostante l'abbia creata io, mi sono accorto che non rispetta i criteri; nel caso che qualche utente sia contrario alla Pdc, ogni intervento è il benvenuto.--Anima della notte (msg) 06:13, 12 ago 2014 (CEST)

Avviso

 
La pagina «Corrado Monteforte», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Anima della notte (msg) 13:46, 12 ago 2014 (CEST)

Storia di una ladra di libri

In questa voce, la sezione Differenze con il romanzo sta diventando sempre più corposa e lunga. Pensieri e soluzioni? --AndreaRocky parliamone qua... 15:22, 12 ago 2014 (CEST)

Le differenze ci sono, e su questo non c'è soluzione. Come ho detto tempo fa, IMHO la sezione sarebbe da abolire (anche se nel modello di fatto non esiste). Gli adattamenti cinematografici sono sempre e inevitabilmente differenti dall'opera originale. E questi elenchi sono scritti in un formato non enciclopedico. --OswaldLR (msg) 13:40, 13 ago 2014 (CEST)

Stavo inserendo la filmografia alla pagina Madeline Zima, quando, dovendo inserire un intitolato "#Stuck", mi è sorto un problema: wikipedia lo percepisce come se fosse un collegamento interno alla pagina (come indicato da Wikipedia:WL#Wikilink diretti a sezioni e sottosezioni). Come posso fare per evitare il problema e riuscire a linkare la pagina corretta?--NnvuScrivimi 14:45, 12 ago 2014 (CEST)

Io metterei la pagina a Stuck (film 2014) e poi nei wikilink farei così: [[Stuck (film 2014)|#Stuck]] --Єrrixare you talking to me? 16:20, 12 ago 2014 (CEST)
Mi sembra un'ottima soluzione :D.--NnvuScrivimi 16:28, 12 ago 2014 (CEST)

Parametri durata, audio e colore

Propongo di standardizzare completamente questi tre parametri, che ognuno usa a modo proprio, nei seguenti modi:

  • |durata = "X' " / "X min" / "X min." → "X minuti"
  • |tipoaudio = "mono" / "sonoro (mono)" → "sonoro ([[Monofonia (audio)|monofonico]])" - "stereo" / "sonoro (stereo)" → "sonoro ([[Stereofonia|stereofonico]])" - "muto" → "[[Film muto|muto]]"
  • |tipocolore = "B/N" → "[[bianco e nero]]" - "col." → "[[Pellicola cinematografica a colori|colore]]"

In pratica eliminare tutte le abbreviazioni, a parer mio brutte e inutili e creare i collegamenti per l'audio e il colore. Si potrebbero modificare con lo stesso bot con cui si intende modificare il rapporto d'aspetto (?), che ne dite?

Un'altra cosa: per il tipocolore inizio a trovare strano leggere, per un film in bianco e nero "Colore bianco e nero", tra l'altro rappresenta un ossimoro, non sarebbe più corretto "Tonalità" o "Tono" o "Tipologia" o qualche altra dicitura che ora non mi viene in mente, che ne pensate? --Vabbè (msg) 10:52, 13 ago 2014 (CEST)

Concordo sulla necessità di trovare uno standard. Personalmente per l'indicazione della durata preferirei l'abbreviazione "min.", ma anche "minuti" mi potrebbe andare. Tutte le altre proposte che fai mi sembrano sensate. Per quanto riguarda il tipocolore lascerei le cose così come sono.--4ndr34 (msg) 12:43, 13 ago 2014 (CEST)
Secondo me va benissimo così com'è ora. Il Template:Film è molto chiaro, se poi ognuno fa quello che gli pare (che poi a me non sembra) è un altro discorso. --Єrrixare you talking to me? 13:00, 13 ago 2014 (CEST)
Come Errix. Inoltre "min" (senza il punto) non è un'abbreviazione ma il simbolo ufficiale del minuto (un po' come dire km, per intenderci), ed è già utilizzato dal progetto Televisione e Musica. --Яαиzαg 13:30, 13 ago 2014 (CEST)
Concordo con i due interventi sopra il mio. --OswaldLR (msg) 13:35, 13 ago 2014 (CEST)
Ricevuto. --Vabbè (msg) 14:41, 13 ago 2014 (CEST)
Avete ragione. Lo standard esiste ed è chiaro, il problema nel caso è che a volte non sia rispettato (ma questo è un altro discorso). Cancello il mio intervento. --4ndr34 (msg) 14:52, 13 ago 2014 (CEST)
Appoggio l'idea di restare come ora. --AndreaRocky parliamone qua... 15:45, 13 ago 2014 (CEST)

Wikidata:WikiProject Movies

E' stato creato su Wikidata il progetto WikiProject Movies per organizzare il lavora lato Wikidata sui film. Qualsiasi aiuto è ben accetto. --ValterVB (msg) 17:10, 13 ago 2014 (CEST)

Avvisi

 
Sulla voce «Marcello Furgiuele» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
 
La pagina «Giulio Massimini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Anima della notte (msg) 17:59, 14 ago 2014 (CEST)

Editare Wikidata su Wikipedia

Grazie all'utente della Wiki in russo Vlsergey, ho fatto creare una versione del suo "editor" specifico per i film: Movie editor. Questo gadget permette di inserire i dati su Wikidata direttamente da Wikipedia. Per attivarlo basta inserire nel proprio Commons.js questa stringa:

mediaWiki.loader.load( '//ru.wikipedia.org/w/index.php?title=MediaWiki:WEF_MovieEditor.js&action=raw&ctype=text/javascript' );

dopodiche nel menù Strumenti sulla sinistra apparirà una nuova voce: WEF: Movie, premendola apparirà una finestra con i campi da compilare. Compilate i campi che volete presenti nelle varie schede dopodiché premete Save e il gioco è fatto. La compilazione dei valori è esattamente come su Wikidata o con l'etichetta o inserendo direttamente il n° dell'item o della Proprietà. Per alcune proprietà è possibile aggiungere anche i qualificatori premendo il + a dx dell'etichetta. Al momento non è possibile aggiungere etichette, descrizioni o fonti. --ValterVB (msg) 21:20, 14 ago 2014 (CEST)

Titoli dei film sui mecha di Go Nagai

Qui una questione che riguarda anche questo progetto, poiché parliamo di film cinematografici. Intervenite numerosi! --OswaldLR (msg) 12:19, 15 ago 2014 (CEST)

Eolo Capritti : data e luogo di nascita

Ho aperto una discussione perché fonti diverse, che sembrerebbero attendibili, segnalano date di nascita diverse. La questione potrebbe non riguardare esclusivamente questa voce potrebbe essere di interesse più generale. --4ndr34 (msg) 13:43, 15 ago 2014 (CEST)

Domanda

Ieri ho eliminato un avviso di abbozzo nella sezione Distribuzione di un film, visto che il 90% delle voci ha in queste sezioni le sole date di uscita del primo trailer e della pellicola al cinema. Possibile che un utente iscritto da poco su Wiki (ma poteva anche essere uno più navigato) possa mettermi un avviso di vandalismo sulla mia pagina di discussioni per aver eliminato, giustamente, un avviso di abbozzo? Mi sembra eccessivo! --AndreaRocky parliamone qua... 15:16, 15 ago 2014 (CEST)

Forse è un po' esagerato, ma in linea di massima avrebbe ragione. A prescindere da quanto succede nel 90% delle voci, la sezione "Distribuzione" dovrebbe essere strutturata così. Il trailer manco dovrebbe essere nominato (se ne dovrebbe parlare nella sezione "Promozione"). A margine, non è escluso che proprio l'essere iscritto da poco determini una maggiore severità. --OswaldLR (msg) 15:28, 15 ago 2014 (CEST)
Naturalmente non volevo accusare nessuno di vandalismo, ma questo l'ho già spiegato nell'apposita talk. Rimando inoltre a quest'ultima chi volesse conoscere i dettagli che mi hanno portato ad agire come ho agito. I miei saluti, --.passaggio (msg) 15:44, 15 ago 2014 (CEST)

Apertura nuova categoria

Segnalo che ho creato la categoria:Film diretti da Carlo Verdone. Buon Ferragosto.--Mauro Tozzi (msg) 18:16, 15 ago 2014 (CEST)

Bravo! --Martin Mystère (contattami) 18:45, 15 ago 2014 (CEST)

Avvisi

 
La pagina «Salvatore Jacono», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Giuseppe Mannajuolo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Anima della notte (msg) 04:03, 16 ago 2014 (CEST)

Jesús Franco

Nella voce Jesús Franco trovo la lista "Film pubblicati in DVD". È enciclopedica? A occhio no. La togliamo? --  Il Passeggero - amo sentirvi 02:52, 17 ago 2014 (CEST)

Anch'io ad occhio direi che non è encliclopedica. Che utilità ha questa lista? Mi sembra fuori dagli standard e non credo nemmeno che possa essere giustificata dall'introduzione "Oggi Jess Franco è probabilmente il regista con il numero più alto di film pubblicati su DVD, in diverse nazioni del mondo." (affermazione che sarebbe comunque da rivedere e necessierebbe una fonte)--4ndr34 (msg) 03:09, 17 ago 2014 (CEST)
Eliminare, e controllare anche il resto della voce per la presenza di toni enfatici/celebrativi. --Supernino 07:10, 17 ago 2014 (CEST)
  Fatto Ho eliminato la lista. Non ho controllato il resto della voce, solamente l'incipit, dal quale per altro ho rimosso un periodo pleonastico. --  Il Passeggero - amo sentirvi 14:59, 17 ago 2014 (CEST)

Avviso

 
Sulla voce «Angelo Maria Sferrazza» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--4ndr34 (msg) 03:27, 17 ago 2014 (CEST)

"Chiusura" progetto Harry Potter

Segnalo, per chi fosse interessato. --Tartufo (msg) 14:39, 17 ago 2014 (CEST)

Zorro (serie televisiva 1957)

Il primo titolo italiano, cioè quello con cui la Rai lo mandò in onda nel 1966 (e non nel '69) fu La spada di Zorro, che reindirizza al titolo attuale, il quale fu dato nella riedizione del 1992. Se nessuno ha nulla in contrario metto la proposta di spostamento e modifico tutti i collegamenti --Vabbè (msg) 18:30, 17 ago 2014 (CEST)

Concordo. --AndreaRocky parliamone qua... 18:45, 17 ago 2014 (CEST)
Sì, anche perché così non serve la disambigua nel titolo. Però con questo progetto che c'azzecca? --OswaldLR (msg) 18:57, 17 ago 2014 (CEST)
È verooo.. l'ho copincollata nel posto giusto, elimino qui? --Vabbè (msg) 19:07, 17 ago 2014 (CEST)

Avviso

 
Sulla voce «Aristide Caporale» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Anima della notte (msg) 23:08, 17 ago 2014 (CEST)

Avvisi

 
La pagina «Lia Lena», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Marisa Castellani», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Ornella Da Vasto», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Mario Volpicelli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Pasquale Campagnola», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Guglielmo Leoncini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Anima della notte (msg) 02:04, 18 ago 2014 (CEST)

Avvisi

 
Sulla voce «Carlo Pennetti» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
 
La pagina «Anna Maria Dionisi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Anima della notte (msg) 12:59, 18 ago 2014 (CEST)

Avviso

 
La pagina «Ugo Torrente», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Questa voce l'ho scritta io, però mi sono accorto che non rispetta i criteri per i personaggi dello spettacolo; in ogni caso, l'intervento di qualunque utente nella Pdc è ben accetto.--Anima della notte (msg) 21:30, 18 ago 2014 (CEST)

Avvisi

 
La pagina «Elide Spada», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
Sulla voce «Tina Zucchi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
 
Sulla voce «Antimo Reyner» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Anima della notte (msg) 01:18, 19 ago 2014 (CEST)

Cancellazione pagina

 
La pagina «È stata via», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--NnvuScrivimi 14:38, 20 ago 2014 (CEST)

Avvisi

 
La pagina «Filippo Evangelisti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Andrea Ciccolella», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Anima della notte (msg) 01:25, 21 ago 2014 (CEST)

 
La pagina «Template:Robin Williams», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 13:41, 21 ago 2014 (CEST)

enciclopedica?

Sulla voce «Lista dei film più costosi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII (SMS) 17:59, 21 ago 2014 (CEST)

Avviso

 
Sulla voce «Paco Fabrini» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Anima della notte (msg) 11:27, 22 ago 2014 (CEST)

Avvisi

 
La pagina «George Wang», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Gregorio Wu», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Elisabetta Wu», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Ieri ho dimenticato di apporre questi avvisi, per questo motivo li sto inserendo solo adesso.

Colgo l'occasione per ringraziare tutti gli utenti che hanno partecipato alla Pdc di Carla Monti perché non solo la sua voce è stata mantenuta quando io la davo ormai per cancellazione scontata, ma è servita anche a ripristinare la voce di Stefano Gragnani che era stata cancellata un anno fa ; l'unico mio rammarico è solo quello di non avere modo di potervi stringere la mano a tutti.

A prescindere di chi ha contribuito per il mantenimento o per la cancellazione, un caloroso grazie dal più profondo del cuore.--Anima della notte (msg) 03:28, 24 ago 2014 (CEST)

Carnevale dei colori dei template in coda alle varie pagine

Ho notato, non solo su questa sezione (Cinema), ma anche in altre sezioni (Calcio - squadre di calcio) un uso abnorme dei colori che alla fine mi pare sia poco elegante e fine per Wikipedia e di disturbo per l'estetica. Non potremmo uniformare i colori ed evitare così "il carnevale dei colori dei template"? Faccio un esempio di buon uso col buon senso, per così dire, dei colori, uniformandoli --Ettorre (msg) 20:48, 24 ago 2014 (CEST)

È meglio la città/il paese o il quartiere/la frazione?

Ciao a tutti ragazzi, ho scritto perché mi sono trovato più di una volta davanti a un fattore enigmatico quanto curioso e credo potrebbe estendersi anche alle voci che non riguardano solamente quelle dell'ambito cinematografico.

Mi è capitato di notare che nelle pagine di Vittorio Gassman (nel suo caso Struppa al posto di Genova) e Adolfo Celi (nel suo caso Curcuraci al posto di Messina) nel template "Bio" all'altezza del luogo di nascita è segnato il quartiere o la frazione della località anziché il nome del luogo di appartenenza; questo tipo di quesito mi è successo di persona anche quando ho creato la voce di Fran Fullenwider (nel suo caso Westminster al posto di Londra), anche se in questo caso si tratta del luogo di morte.

Chiedendo il parere della comunità, secondo voi è giusto inserire il dato "alla lettera" o va bene anche la sola località là dove la persona è nato/a o/e morto/a?

Spero nelle vostre risposte, un saluto e un buon lavoro a tutti.--Anima della notte (msg) 13:04, 26 ago 2014 (CEST)

Ho guardato come fanno sulle altre wiki e mi pare che là vi sia solo la città. Per come la vedo io, integrerei l'informazione Genova - Struppa (linkando sia città che quartiere, per il luogo di nascita) perchè utile a conoscere il background iniziale dell'artista, la vita, etc. (meglio una maggiore informazione che una minore). Sul luogo di morte, penso che sia sensato mettere solo la città o paese e la nazione in caso di morte all'estero) :) --Ettorre (msg) 16:01, 26 ago 2014 (CEST)
in realtà questa è una discussione sulle biografie in generale, da postare in Discussioni progetto:Biografie/Varie :-) comunque se ne discusse qui, ma non so se giungemmo a una conclusione. Notare che specificare che una persona nata oggi a Genova sia nata a Struppa nell'incipit è abbastanza eccessivo, ma all'epoca della nascita di Gassmann Struppa era un comune a parte, venne inglobato in Genova solo anni dopo. --Superchilum(scrivimi) 17:39, 26 ago 2014 (CEST) p.s.: [@ Anima della notte], dovresti tenere tutti i tuoi interventi indentati nello stesso modo per facilitare la lettura della discussione e le risposte degli altri utenti ;-)
Ho letto le vostre risposte e la discussione segnalata; mi pare però di aver capito che prima di inserire questo tipo di informazioni bisogna cercare di usare la massima solerzia "nell'attingere" dalle informazioni reperibili (purtroppo non sempre dettagliate) e naturalmente dall'importanza che ha avuto quel determinato luogo, almeno in linea di massima; fortunatamente Wikipedia non essendo un enciclopedia di carta, le voci che la contengono si possono eventualmente correggere in qualsiasi momento, e questo è un bene.
Grazie per le delucidazioni ragazzi, siete stati preziosi e disponibili e un ulteriore grazie anche a te Superchilum per la precisazione sugli interventi; ancora un saluto e un buon lavoro.--Anima della notte (msg) 03:51, 27 ago 2014 (CEST)

Template

Ho notato che l'utente Ettorre sta creando parecchi template per i registi, ma quelli di Tom Hanks (2 film e alcuni episodi di serie TV), Template:Robert De Niro (2 film e 1 documentario), Ciccio Ingrassia (2 film) e Giancarlo Giannini (2 film) mi sembrano un po' pochini per avere il template, no? Questi qui non hanno un grosso numero di regie all'attivo tipo per esempio Clint Eastwood o Woody Allen.--REFILL 14:32, 29 ago 2014 (CEST)

Sono d'accordo, eccetto per quello su Tom Hanks, al cui titolo andrebbe tolto "Film di" e andrebbe aggiunta tutta la filmografia come produttore, sceneggiatore e quant'altro. --OswaldLR (msg) 15:00, 29 ago 2014 (CEST)
Concordo con OswaldLR. --AndreaRocky parliamone qua... 15:06, 29 ago 2014 (CEST)
Magari se lo si avvisa può anche intervenire  :) [@ Ettorre] --ValterVB (msg) 20:34, 29 ago 2014 (CEST)
Dovrebbero essere messi in cancellazione i template di Ingrassia, Giannini e De Niro. --AndreaRocky parliamone qua... 21:49, 29 ago 2014 (CEST)
Ciao, circa l'osservazione dell'utente, non bello leggere un'osservazione fatta con riferimento ad un utente, cosa che pare poco confacente alla net-etiquette, ne wiki-etiquette e allo spirito collaborativo. Circa le considerazioni: nello schema dei template registi - non si parla di un numero minimo di films, anzi nell'esempio, minimale, sono tre (ovvio che non avrebbe senso se n.1 film ;-)) per i quali vi debba essere o meno un template, che tra l'altro ho fatto per categorizzare (non avendo bot, ma solo la manina) velocemente i diversi film di tutti i registi per cui in passato e presente ho realizzato un template. Penso che l'opera artistica di un regista sia importante anche se solo di due, tre films, e che non sia la quantità poi a giustificare un template, due bastano eccome. Per quanto riguarda i registi morti, poi, certo i films rimangono quelli. Chi è invece è ancora vivo (De Niro, Hanks, Giannini) penso che magari potrebbe fare ancora qualche film. Per cui non penso sia sensato pensare di cancellarli, visto che l'opera è ancora in crescendo, e visto il poco peso in termini di Kb. Circa Hanks (n.7 film, tra cinema e tv), non ho "osato" aggiungere l'opera di sceneggiatore, dopo l'esperienza di Williams, non volevo sprecare tempo per poi vedere il lavoro “andare in vacca” e mi pare che sette siano già più che sufficienti. Se posso poi anche implementarlo con sceneggiatura, sono ben felice di farlo, lo stesso si può fare anche per gli altri allora (De Niro, n.3 ), come produttore, e Giannini (n.2) a cui si può aggiungere qualcosa come nel recente caso dei signori Cip & Ciop che avevamo un template minimale, che è stato conservato, dopo mia osservazione, ingrassato, con giochi, cosa di cui sono ben felice, sia chiaro. Differenza? I signori cip & ciop non sono persone, gli altri, sopra menzionati, sì, non vedo perchè svilirne l'opera. Per come l'ho vista io, mi pare, per ora, più sensato, non ingrandirli, essendo per ora la loro opera in fieri. No tiriamogliela eh! :-) Volete che non ne facciano davvero più di films? Non portiamogli sfiga eh! Ditemelo, che corrò ai ripari (n'ndo 'sta o' cornett) :-) Li chiamo al telefono e ci parlate Voi però con loro! :P :-) --Ettorre (msg) 02:35, 30 ago 2014 (CEST)
A parte che fare analogie tra una navbox su una serie TV e una su una persona non è proprio costruttivo, io direi che non ci deve interessare quello che può succedere ma quello che è già successo. De Niro e Giannini potrebbero dirigere altri film come anche no, comunque al momento ne hanno solo due, e questo rende sostanzialmente inutile il template (idem per Ingrassia, chiaramente). Per Hanks mi sono già espresso, trovo che sia più utile cambiarne la natura da navbox "registica" a una di stampo più generale. Anche perché vedere sotto il titolo "Film di Tom Hanks" dei credits per episodi TV non è molto coerente. Direi di basarci sulla versione in inglese che mi pare ben fatta. Riguardo al fare la stessa cosa con gli altri due, visto il comunque ridotto numero di opere, lo trovo più che altro un modo per arrampicarsi sugli specchi... --OswaldLR (msg) 15:18, 30 ago 2014 (CEST)
  Fatto Hanks - Ingrassia Giannini: integrato inserendo anche la sceneggiatura, come suggerito - De Niro: n.tre films da regista come da template minino, quello con pochi films. --Ettorre (msg) 03:39, 31 ago 2014 (CEST)
OK, ma quelli di Ingrassia e Giannini continuano ad avere poca utilità. Soprattutto il primo: due film come regista e gli stessi due come sceneggiatore (con link ripetuti). Che senso ha? --OswaldLR (msg) 12:11, 31 ago 2014 (CEST)
Continuo a pensare che i template di De Niro, Ingrassia e Giannini siano da cancellare. --AndreaRocky parliamone qua... 15:03, 1 set 2014 (CEST)
Ciò che da un qualcosa di più, mi pare serva, anche se pochissimo. Quindi sarei sempre per conservarlo, sopratutto se vi è la possibilità (nel caso di autore vivente) che si incrementi. L'opera poi non è di sicuro importante per quantità. Non sono "innamorato" dei template di tizio o di caio e li faccio indistintamente dai mio gusto, tra l'altro alcuni dei citati non rientrano,in verità, nei miei gusti, ma cerco di vedere le cose sempre dal lato dell'utente e dal lato asettico enciclopedico, anche se avrei una mia diversa concezione, che però non metto in gioco. In quanto versione italiana, siamo fonte per tutto quello che concerne l'italia e in tal senso, ciò che, se pur microscopicamente migliora, penso sia utile. Detto ciò e chiarito il mio punto di vista in generale, non solo su questo argomento, se proprio danno "fastidio" alla maggioranza ... non è che faccio la guerra del template, sarebbe ridicolo (le maggioranze però teniamo sempre conto che, fatte da sei sette, dieci persone .. sono pur sempre una cosa microscopica e minoranza rispetto al bacino possibile dell'utenza. --Ettorre (msg) 16:28, 1 set 2014 (CEST)
Io sono dell'opinione che una navbox vada creata se ce n'è bisogno, e non senza un vero motivo (peraltro cercandovi un'utilità, quando invece quest'ultima dovrebbe essere manifesta). Comunque, se siamo d'accordo nella cancellazione dei tre template si potrebbe anche procedere per immediata, ma servirebbe qualche altra opinione perché siamo solo in 2-3 ad averne parlato... --OswaldLR (msg) 23:16, 1 set 2014 (CEST)
Ho letto che due sono stati cancellati. Suppongo che vi sia stato una svista per la "fretta" immotivataRegolamento mi pare che preveda a) l'interruzione... che mi pare ci sia stata b) 7 giorni di time. Non vi era poi il consenso per la cancellazione, anzi casomai il contrario qui e qui. --Ettorre (msg) 02:31, 28 set 2014 (CEST)

Vaglio pendente

Ciao a tutti, rinnovo l'invito a **commentare questo vaglio** aperto infruttuosamente ormai da mesi. Come on! --Vale93b Fatti sentire! 18:11, 30 ago 2014 (CEST)

Sui Blues Brothers...

Se le regole non sono nel frattempo cambiate, il nome della pellicola The Blues Brothers dovrebbe essere spostato (vedi locandina dell'80) a The Blues Brothers - I fratelli Blues, così come il sequel Blues Brothers - Il mito continua (vedi locandina del '98) a Blues Brothers (il mito continua) . danyele 16:25, 31 ago 2014 (CEST)

Concordo, anche se come titolo del secondo andrebbe meglio Blues Brothers: Il mito continua, visto che esiste anche una versione della locandina senza parentesi (che peraltro non sono esattamente lo standard). --OswaldLR (msg) 17:50, 31 ago 2014 (CEST)
Per esperienza sconsiglio di avere come riferimento le locandine, può capitare che il titolo sia scritto in modo differente dal titolo che si legge nei titoli di testa, che è quello da prendere come riferimento. È raro, ma succede, specie se ci sono dei numeri, dove è capitato più di una volta che nelle locandine fossero scritti in numero, e nel film in lettere (o viceversa), oppure virgole o punti esclamativi inesistenti nelle locandine ma presenti nei film (o sempre viceversa) ecc. Per cui sarebbe bene controllare come si presentano i titoli delle edizioni italiane dei due film.. nei film stessi. Ne ho trovato un esempio or ora: le locandine e i dvd di Dio, come ti amo [3] [4] [5] non riportano il punto esclamativo... ma nel film... c'è. Questo per dire di non prendere le locandine o i dvd come fonte primaria per quanto riguarda i titoli, specie per i film del passato --Vabbè (msg) 23:53, 31 ago 2014 (CEST)
Il titolo del primo, se ben ricordo dovrebbe essere solo The Blues Brothers come è. Non mi pare, sempre se ben ricordo, nè che all'interno dei trailers, ne' nel titolo del film, all'epoca, ci fosse .. i fratelli blues ... che detto tra di noi .. non si puo' proprio sentire ... a volte queste italianizzazioni sono davvero "pestilenziali" :) Non tutto va "italianizzato" se no Let It Be un giorno con i Beatles ... italianizzato ... diventa .. un giorno con le Blatte eheh :P :) Io lo lascerei com'è ed è noto, nè rincorrerei le locandine ... meglio fare davvero riferimento a come il titolo appare nell'edizione proiettata .. se no per assurdo se la locandina avesse un errore di stampa ... andrebbe a discapito del vero titolo. :) Lascerei The Blues Brothers, come è del resto su molti dizionarii, etc. --Ettorre (msg) 01:05, 1 set 2014 (CEST)
In effetti il sottotitolo io l'ho visto sempre e solo nella locandina, ma bisogna dire che non ho mai avuto il piacere di vedere l'edizione proiettata. Se lì il sottotitolo non c'era, chiaramente non va messo. --OswaldLR (msg) 02:21, 1 set 2014 (CEST)
mi unisco a chi predica prudenza nel prendere come riferimento la locandina, che come tutte le opere grafiche segue delle logiche diverse da quelle strettamente legate alla correttezza del titolo. --Superchilum(scrivimi) 11:45, 1 set 2014 (CEST)
Le convenzioni di stile non dice di guardare ai titoli di testa, ma a "Il titolo effettivo della pellicola va ricavato dal film stesso (locandina, titoli di testa o di coda, etc.)". "In caso di ulteriori dubbi, si consiglia di confrontare fonti autorevoli, come dizionari o riviste specializzate, sia cartacee che online (consultare anche i link segnalati in Progetto:Cinema/Film#Risorse per la compilazione delle tabelle)." Su IMDb dice "The Blues Brothers - I fratelli Blues" --Emanuele676 (msg) 15:53, 2 set 2014 (CEST)
L'unica fonte veramente autorevole e infallibile al 100% è il film stesso. I "dizionari o riviste specializzate, sia cartacee che online" per quanto specializzati riportano numerosissimi errori. @Oswald: fino al decennio scorso non c'era bisogno di aver presenziato alla proiezione cinematografica per poter vedere le edizioni italiane, poiché queste venivano salvate venendo inserite nelle VHS. Oggi si preferisce utilizzare i master originali restaurati, perdendo così i vari cartelli, crediti e titoli delle edizioni italiane. Un vero peccato. --Vabbè (msg) 16:35, 2 set 2014 (CEST)

Il Signore degli Anelli

La voce presenta i template {{CN}}, {{Chiarire}}, {{NN}} e {{P}}: qualcuno può verificare se sono apposti correttamente ed, in caso, intervenire? --Gce ★★ 11:41, 1 set 2014 (CEST)

Questo è un preavviso per la rimozione dalla Vetrina: se entro tre settimane da quando è stato scritto gli avvisi saranno ancora presenti o, comunque, non sarà scattato alcun significativo piano di revisione della voce allora si potrà procedere a chiederne la rimozione dalla Vetrina.

Avviso anche il Progetto:Letteratura, visto che non lo avevo fatto prima. --Gce ★★ 00:03, 23 set 2014 (CEST)

Spring in a Small Town

Salve a tutti. Volevo sottoporre alla vostra attenzione questo problema: trovate sia più appropriato lasciare al film di Fei Mu il titolo inglese Spring in a Small Town o quello invece originale cinese (Xiǎochéng zhī chūn)? E' un bel dilemma, in quanto non è mai uscito in Italia. Grazie per l'attenzione.-- Tommasucci Dopo Fellini, Bunuel (ma anche no) 14:45, 1 set 2014 (CET)

Non è affatto un dilemma, poiché secondo le convenzioni va usato quello originale (ovvero quello cinese). --OswaldLR (msg) 14:53, 1 set 2014 (CEST)
Giuste le convenzioni, però, seguendo il ragionamento ed il dubbio da cui la domanda mi pare sorga, mi pongo anche e sempre il problema dal lato utente. Cerco di ragionare su cosa è opportuno. Cosa cercherà l'utente della versione italiana? Il titolo cinese o quello inglese in questo caso. Ho qualche dubbio sul fatto che l'utente italiano lo cerchi in cinese e penso che forse, in questo caso, lo cercherà in inglese. Magari a cercarlo in cinese, sarà chi anche di madrelingua cinese. Magari sbaglio nell'ipotizzarlo, non so. Facendo quindi un semplice ragionamento di numeri di possibile consultazione riterrei che sia meglio quello inglese. Del resto noto che nella versione inglese così è. --Ettorre (msg) 16:41, 1 set 2014 (CEST)
è ovvio che nella versione inglese usano il titolo inglese, così come noi usiamo quello italiano :-\ --Superchilum(scrivimi) 16:44, 1 set 2014 (CEST)
Non fraintendermi, se fosse come dici, sarebbe semplice rispondere, ma qui il titolo italiano non c'è stando quando ha chiesto nella domanda. Se no, non ci sarebbe il problema eh e nemmeno la domanda! :) --Ettorre (msg) 16:56, 1 set 2014 (CEST)
sì, forse mi sono espresso male, mancava un "di solito" o un "quando esiste" prima di "quello italiano".. rispondevo alla tua frase "Del resto noto che nella versione inglese così è" (cioè che usano quello inglese), e mi sembra ovvio che su wikipedia in inglese usano il titolo in inglese, ma qui non è altrettanto ovvio. Un redirect dal nome internazionale ovviamente ci può stare. --Superchilum(scrivimi) 16:59, 1 set 2014 (CEST)
Sì infatti questo l'avevo dato per scontato. Il titolo internazionale va messo come redirect (e anche citato nell'incipit), dato che spesso esiste a prescindere dalla distribuzione in Paesi anglosassoni. --OswaldLR (msg) 17:07, 1 set 2014 (CEST)
Se è scontato, concordo :) (...deformazione genovese, schezo sia chiaro) Si, la soluzione con redirect proposta mi pare sia di buon senso. --Ettorre (msg) 17:12, 1 set 2014 (CEST)

Le 13 fatiche di Ercolino

Sto lavorando a una ristrutturazione della voce su questo film anime, i cui stravolgimenti nella versione internazionale vanno ben oltre il cambio di nomi citato nell'incipit. Vorrei quindi chiedervi un consiglio in merito: nel Template:Film andrebbero citati anche i credits di questa versione (montatori, produttori, regista e autore della colonna sonora)? --OswaldLR (msg) 02:12, 2 set 2014 (CEST)

Io non ho ancora capito cosa significa "versione internazionale". --Vabbè (msg) 17:04, 2 set 2014 (CEST)
Io ho affrontato proprio in questi giorni un caso che credo simile. La serie anime Le avventure dell'Ape Magà, con il suo seguito Il ritorno dell'Ape Magà ha avuto negli anni 90 una riedizione da parte di uno studio statunitense, che ha rimontato il materiale originale (cut, copy & paste) in modo da edulcorare la storia. In questo caso la scelta è stata di fare una piccola sezione in ogni serie e di fare una voce a sè per la riedizione, dal momento che non è una vera e propria replica censurata, ma qualcosa di nuovo. È questa però una soluzione opinabile, ma mi è parsa quella migliore e potrebbe essere un'idea per il tuo problema. --Lepido (msg) 17:50, 2 set 2014 (CEST)
io eviterei di fare una pagina a parte per la versione internazionale, trattandosi di un solo film. Per l'Ape Magà si trattava di ben due serie televisive, è diverso. per il film creerei una sezione a parte in fondo, in cui spiegare tutte le modifiche fatte, e non metterei assolutamente i credits di questa versione nel template principale, ma in una sottosezione all'interno di questa sezione a parte. Prima si deve trattare il film come è stato prodotto, che esisterebbe di per sé anche senza versione internazionale, e poi tutto quello che riguarda la versione internazionale va messo in un'apposita sezione. Per i nomi si possono usare comunque sempre quelli italiani nella trama, ma bisogna spiegare tutte le differenze tra i nomi --Lombres (msg) 22:04, 2 set 2014 (CEST)
OK, questo l'avrei fatto comunque, il mio quesito riguardava solo il template. Io comunque almeno la differenza di metraggio ce la metterei. Secondo le tue indicazioni, quindi, nella trama dovrei mettere la storia della versione originale ma con i nomi italiani. Mi sa che sarà un po' una forzatura, ma cercherò di ricavarci un senso... Per Vabbè: in questo caso la "versione internazionale" è un'edizione del film prodotta dagli Stati Uniti facendo un taglia e cuci degno del miglior chirurgo, cambiando nomi, colonna sonora, dialoghi e anche alcuni particolari importanti della storia, e poi distribuita in tutto il resto del mondo. --OswaldLR (msg) 23:51, 2 set 2014 (CEST)
Direi di sì. Ce li metterei. --Ettorre (msg) 01:26, 4 set 2014 (CEST)
ma addirittura la storia è diversa? Prova a farlo in sandbox e poi guarda come viene... Io invece non ce li metterei, Ettore: una cosa è il film, così come è stato prodotto, una cosa è quello che ci hanno fatto dopo. Il film esiste di per sé come è stato prodotto e il template deve riferirsi a quello. Evitiamo i localismi, credete che sulla Wikipedia giapponese scriverebbero mai i credit della versione americana all'inizio? Perché noi dovremmo fare diverso? Il film è quello, non conta in che lingua è. Ovviamente noi dobbiamo parlare anche della versione in italiano, ma quella è una cosa in più. L'unico problema è che bisogna evitare di chiamare gli stessi personaggi con nomi diversi, ma se è diversa perfino la storia e si scrivono due trame da cima a fondo, si può anche usare i nomi diversi --Lombres (msg) 00:36, 5 set 2014 (CEST)

Diciamo che sono diversi alcuni particolari, ad esempio in giapponese al protagonista viene dato un nome dal suo maestro eremita, mentre nella versione USA ce l'ha fin dall'inizio. Oppure il fatto che nella versione USA venga raffigurato come una specie di "predestinato" al ruolo di re delle bestie, mentre in quella jap non è così. Sembrano piccole cose, ma non si può evitare di citare queste parti di storia nella trama. Quindi parlare della storia nella versione giapponese usando i nomi italiani (che invece si riferiscono all'edizione americana) è un po' confusionario. --OswaldLR (msg) 02:26, 5 set 2014 (CEST)

Cultura lesbica

Segnalo le liste di opere di Cultura lesbica: liste quanto meno POV e frutto di una ricerca originale, parziale e la cui inclusione di una parte dei titoli appare come una forzatura, poiché si tratta di titoli non a tematica prevalentemente lesbica. Che facciamo? Togliamo? --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:55, 2 set 2014 (CEST)

Se ne parla in Discussione:Cultura lesbica. --  Il Passeggero - amo sentirvi 13:06, 3 set 2014 (CEST)

richiesta di sblocco pagina regista Claudio Basi

Salve in merito quanto scritto in precedenza e richttp://www.mymovies.it/film/2014/lovewhitoutborders/ttp://www.mymovies.it/film/2014/lovewhitoutborders/iesto di discuterne qui della seguente pagina, vi chiedo di poter sbloccare la pagina denomina del personaggio Claudio Basi, in quanto è regista del film che uscirà a ottobre 2014 il titolo dell'opera è Love Without Borders, si può qpprendere la veridicità della notizia sul portale ndell'espresso per il cinema "Mymovies" e su "Cinemaitaliano". Potremmo modificare la pagina biografica con tutti gli aggiornamenti solo quando ci sarà concesso da voi lo sblocco. Siccome non siamo esperti di wikipedia in quanto a crearne e modificarne la pagina è un nostro analista informatico, vi chiediamo nel caso sbloccate la pagina di lasciarne il link o on collegamento alla pagina. In attesa di vostre risposte vi porgiamo i nostri distinti saluti.--93.43.194.5 (msg) 11:19, 3 set 2014 (CEST)ass.cinema.fellini taranto

La pagina è stata diverse volte creata e altrettante volte cancellata (e infine protetta) in quando non risultava "enciclopedica" (vi prego di leggere WP:Enciclopedicità per capire cosa intendo: nessuno in ogni caso mette in dubbio la veridicità delle informazioni). Non mi pare che il fatto che stia per uscire un nuovo cortometraggio cambi la situazione. Saluti, --Jaqen [...] 11:29, 3 set 2014 (CEST)
Fra l'altro non mi risulta che i cortometraggi italiani abbiano un qualche tipo di mercato cinematografico, quindi dubito che i lavori di questo tizio siano mai stati distribuiti al di fuori di Taranto. --OswaldLR (msg) 13:23, 3 set 2014 (CEST)
Vi specifico che non è un corto ma un debutto in lungo, se avete letto la pagina tramite il seguente sito mymovies potete vedere che è un lungo e non corto. Vi comunico anche che i giovani e gli esordienti devono essere valorizzati, il film sarà distribuito in alcune sala a partire da ottobre, a noi fa piacere che voi teniate alle cose più importanti su wikipedia e fate bene a gestirle, ma vi ripetiamo che non siamo del campo informatico ma cinematografico e quindi ci possiamo solo limktare a creare o modificarne una voce, l'inserimento nella enciclopedia non è un campo in cui siamo adatti ad aggiornare o ad inserire. Se gentilmente sareste grati di sbloccarne la pagina, noi saremmo molto orgogliosi e soddisfatti del vostro lavoro.--93.43.195.32 (msg) 14:34, 3 set 2014 (CEST)ass.cinema.fellini taranto

Tiamo chiedendo informazioni nella nostra ignoranza.--93.44.242.60 (msg) 14:37, 5 set 2014 (CEST)ass.cinema.fellini Oswaldr ha il nostro permesso di poter inserire la voce del film e non del personqggio per il momento nell'enciclopedia.--93.43.216.134 (msg) 08:23, 5 set 2014 (CEST)ass.cinema.fellini

se create una voce la inserite anche nell'enciclopedia, no? --Emanuele676 (msg) 15:17, 3 set 2014 (CEST)
Come si fa a creare una voce e inserirla nella enciclopedia? Poi siccome la pagina e bloccata non ci è possibile inserirla nel l'enciclopedia. --93.43.195.32 (msg) 15:30, 3 set 2014 (CEST)
Nel sito ufficiale del regista c'è scritto che è un cortometraggio. Comunque vi è già stato detto che la voce non si può creare perché Claudio Basi non è (ancora) enciclopedico, quindi è inutile insistere. Valorizzare i giovani non è di nostro interesse né, soprattutto, di nostra competenza. Rivolgetevi altrove, grazie. --OswaldLR (msg) 16:30, 3 set 2014 (CEST)
Salve, il regista puo scrivere ciò che vuole anche che è una trilogia, ma noi siamo la produzione del film e le dico che è un film e non cortometraggio. Anche perche il sito non è gestito da lui. Informarsi sul portale Mymovies.
In questo caso, l'eventuale enciclopedicità sarà valutata una volta che il film è uscito. Manca un mese, e al di là del vostro desiderio di promozione non vedo alcun motivo valido per creare la voce adesso. --OswaldLR (msg) 17:13, 3 set 2014 (CEST)
Magari si può dire qualche parola più comprensibile e gentile, evitando la "bruschetta" .. ops la bruschezza della fredezza della rete. :) Mi pare che quello che è stato detto, cerco di parafrasarne dal freddo monitor bianco .. la sintesi ... se il film esce e nel momento in cui vi sarà il trailer ufficiale sul sito della casa di produzione o del film stesso, la voce potrebbe essere inserita. Consiglio, in tal senso di prepararsi la scheda a chi è interessato, completa. Il motivo è che deve essere osservata la regola del ex post ( che è permesso) e non del ex ante ( che NON è permesso). Per cui fate uscire il trailer e, dopo, mettete la sua scheda completa realizzata in modo "enciclopedico" e non come promozione commerciale, quindi senza enfasi o giudizi del tipo ... "favoloso" per capirci. Mi pare sia questo il succo del discorso e delle osservazioni fatte e lette. E quindi in bocca al lupo per il tutto! :) --Ettorre (msg) 01:07, 4 set 2014 (CEST)

Mi scusi sono pubblicati tanti film e filmografie, e adesso il film in questione non puo essere postati nella enciclopedia di wikipedia? Se volete potete. Vi diamo la licenza per poter pubblicare voi le informazioni del film e dello staff. Intanto la pagina del film potete crearla voi, in quanto siete più esperti in questo campo? Saremmo grati di una vostra collaborazione. Caro utente wikipediano, in tal caso il trailer esca a breve come si procede visto che non si puo modificare la pagina perché è bliccata da voi wikipedia per contenuto non enciclopedico? E come si puo far insetire il personaggio in enciclopedia? In attesa di vostra risposta vi pirgo distinti saluti. --93.43.228.51 (msg) 02:00, 4 set 2014 (CEST)ass.cinema.fellini

No, il succo è che né il personaggio né il film sono enciclopedici e né ci sono elementi per pensare possa esserlo a breve, quindi anche "prepararsi la scheda" non ha utilità. Se e quando ci saranno fonti autorevoli che dimostreranno l'enciclopedicità dell'opera o del personaggio la voce si farà, nel frattempo Wikipedia è un'enciclopedia e non un servizio di hosting sul quale metterci qualunque cosa o un veicolo promozionale. Invito l'utente non registrato a non insistere e leggersi le linee guida su enciclopedicità e fonti. --Supernino 08:00, 4 set 2014 (CEST)
Tentativo già fatto, ma evidentemente non compreso. --Pèter eh, what's up doc? 11:53, 4 set 2014 (CEST)
Che vuol dire tentativo già fatto?
Vuol dire che siete stati già avvisati che le voci su film e regista non possono essere create, e vi sono stati dati i motivi. Se non l'avete capito, rileggetevi la discussione e questa pagina. Quindi direi di finirla qui, la questione era chiusa già dopo il messaggio di Jaqen. --OswaldLR (msg) 18:30, 4 set 2014 (CEST)
Ma se è un lungometraggio e se uscirà ad Ottobre, fra poco non dovrebbe uscire un trailer? --Emanuele676 (msg) 20:35, 4 set 2014 (CEST)
Certo uscirà a breve il trailer del film, una volta uscito come si procede?--93.43.230.249 (msg) 00:28, 5 set 2014 (CEST)ass.cinema.fellini
Ho annullato l'ultimo intervento dell'utente anonimo (che si era anche precedentemente registrato con un NUI), a cui è stato già ampiamente risposto. L'enciclopedia non è un mezzo di promozione, quindi per cortesia chiudiamo questa discussione: solo se e quando il soggetto sarà realmente enciclopedico, qualcuno (meglio se non collegato direttamente al soggetto stesso) creerà la voce. Grazie. --Euphydryas (msg) 00:33, 5 set 2014 (CEST)

Il trailer uscirà a breve quindi non vedo il motivo di accanirsi contro il personaggio da parte di alcuni wikipediani, in tal senso la pagina del film puo uscire? Voci attendibili sono su mymovies. --93.43.230.249 (msg) 02:02, 5 set 2014 (CEST)ass.cinema.fellini taranto

NO, e vi è già stato detto più volte. Smettetela di insistere, grazie. Quando uscirà il trailer ne riparleremo (ma anche no, sinceramente). --OswaldLR (msg) 02:15, 5 set 2014 (CEST)
Anche perché l'ostinata insistenza può portare al blocco dell'utente per abuso... e direi che ci siamo. --  Il Passeggero - amo sentirvi 12:25, 5 set 2014 (CEST)

Victor Togliani

E' stato messo avviso E. Ha disegnato alcune copertine per l'ensemble Rondò Veneziano e a collaborato in ruoli minori ad alcuni film; in Aida degli alberi è stato art director. Se è enciclopedico lo è in ambito cinematografico e non certo come artista, quindi smisto il lavoro sporco e lascio decidere al vostro progetto. Ciao! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:01, 3 set 2014 (CEST)

Carriera cinematografica decisamente inconsistente: (EN) 0865567, su IMDb, IMDb.com.. --  Il Passeggero - amo sentirvi 13:10, 3 set 2014 (CEST)
pdc? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:13, 3 set 2014 (CEST)

E' piu' che enciclopedico come artista, sue molte copertine degli ultimi due decenni dei tascabili della Mondadori (Urania, Urania-fantasy, Segretissimo, ecc...) e di parecchi altri libri di Fantasy/SF (basta fare una ricerca sul Vegetti per trovare già diverse pubblicazioni di cui è il copertinista), oltre che grafico pubblicitario (sul sito trovate le illustrazioni e i bozzetti per alcune delle campagne pubblicitarie di Sony, Rai, Ferrero, Nestle', Perugina, Feltrinelli, ecc...) e scultore (sue per es alcune delle statuine delle raccolte della de Agostini). Cinematograficamente (ma e' un'attività collaterale) ha anche curato il mechadesign di Nirvana di Salvatores (come riportato anche nella rassegna stampa del sito ufficiale). Eh si' che basterebbe mettere il suo nome su google (dove, anche escludendo il sito ufficiale, la rilevanza come illustratore appare fin dai primissimi risultati) o, appunto, dare un'occhiata al sito ufficiale che e' pure linkato in voce nei collegamenti esterni... --Yoggysot (msg) 06:48, 5 set 2014 (CEST)

Qui si discuteva della sua rilevanza in campo cinematografico. Che di fatto non è sufficiente per mantenerne la voce in Wikipedia. Per quanto riguarda la rilevanza come artista non mi esprimo. Certo che le statuine di una uscita a fascicoli settimanali in edicola, dubito possano fare la differenza... Invito comunque a proseguire la discussione qui Discussione:Victor Togliani. Grazie. --  Il Passeggero - amo sentirvi 12:29, 5 set 2014 (CEST)

PdC - Zombie Party

 
La pagina «Zombie Party», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- Mess (what else?) 16:34, 3 set 2014 (CEST)

Ordine dei doppiatori

Stavo discutendo con Refill sull'ordine che dovrebbero avere i doppiatori di un attore nell'apposita sezione della biografia. Io li ho sempre visti (e messi) per numero di ruoli doppiati, mentre Refill ha cambiato l'ordine in alcune voci usando quello cronologico. Dato che le convenzioni non aiutano, si potrebbe fare chiarezza in merito? --OswaldLR (msg) 23:28, 3 set 2014 (CEST)

Beh si tratta di trovare una convenzione ... il numero? E' un'idea, giusta perchè rende più importante questo o quel doppiatore che da voce, secondo la quantità. Però cosi il doppiatore, quasi prevarica, l'attore. Da un punto di vista culturale è anche giusta la collocazione cronologica. Parte da un esame che non deve avere rilevanza il doppiatore, ma l'attore e la sua evoluzione nel tempo con i cambiamenti, ivi incluse "la voce italiana" di chi lo doppia. Poi si potrebbe anche dire in senso alfabetico "molto asettico". Siccome legata alla carriera dell'attore, per come la vedo io, anche se vi è un rischio di rindondanza, dal punto di vista meramente culturale forse il cronologico non è male. Quello senza dubbio più "neutrale" è l'alfabetico. Quello meno opportuno il numero. Così è come la vedo io. --Ettorre (msg) 01:20, 4 set 2014 (CEST)
Non credo che con l'ordine di numero il doppiatore prevaricherebbe l'attore (la sezione è in fondo alla voce). Al di là del fatto che ormai quest'ultimo è una soluzione di uso comune, se usassimo l'ordine cronologico ci troveremmo, in voci come quelle di Robin Williams o Morgan Freeman, con il doppiatore "ufficiale" in fondo alla lista. Se si fosse sempre fatto così è un conto, ma credo che nessuno abbia la voglia o la volontà di andare a cambiare l'ordine in tutte le voci (per non parlare di tutti gli anonimi che andrebbero a rimettere il vecchio ordine). Poi magari l'ordine cronologico si può usare in casi di parità di numero (magari un ordine inverso, dal più recente al più vecchio, ma è solo una mia idea). --OswaldLR (msg) 13:46, 4 set 2014 (CEST)
Di solito metto come primo della lista il doppiatore che ha prestato la voce nel maggior numero di titoli, e così via. Poi cerco di mettere in ordine cronologico i titoli dei film per ciascun doppiatore. In alcuni casi ho utilizzato anche il criterio alfabetico, ma tendenzialmente mi sembra che "visivamente" stia meglio iniziare la lista con il doppiatore che ha più titoli all'attivo. Anche nel mio caso, si tratta di idee personali su cui si può riflettere insieme con voi. Ciao.--Monica1967 (msg) 14:45, 4 set 2014 (CEST)
Opto assolutamente per mettere in ordine di film doppiati. Altrimenti tutti gli attori avrebbero prima doppiatori minori, poi quelli ufficiali, o principali. --AndreaRocky parliamone qua... 18:42, 5 set 2014 (CEST)

Colonne sonore e musiche dei film

Ciao a tutti, volevo chiedervi se esiste un progetto che indichi le colonne sonore dei film, cioè un collegamento tra le voci dei film e le voci delle loro colonne sonore. Se esiste, vorrei chiedere se esiste anche un progetto che elenchi per una determinata canzone o musica tutti i film ( che si riescono di volta in volta a trovare ) dove compare all'interno. Per esempio: nel film "Good Morning, Vietnam" il protagonista trasmette alla radio una canzone, "What a Wonderful World" di Louis Armstrong: questa non so se può essere considerata una colonna sonora o no. Comunque, alla pagina della canzone, c'è scritto: "Usi cinematografici", con un elenco dei film dove compare. Esiste un progetto che colleghi ogni film a tutte le sue colonne sonore ( e musiche proposte all'interno ) e che colleghi ogni canzone o musica a tutti i film in cui compare? --93.150.181.24 (msg) 12:10, 4 set 2014 (CEST)

in che senso un "progetto", scusa? Le pagina sui film possono avere una sezione che parla di colonna sonora (tutte le musiche che ci sono nel film sono "colonna sonora", poi ci sono quelle pubblicate nel CD della colonna sonora e quelle no), con i link che vanno alle pagine delle canzoni, o anche una pagina intera sulla colonna sonora di un film, se c'è un album musicale di cui si può dire tanto. Nello stesso tempo, le pagine delle canzoni possono avere una frase che dice che è stata usata in un film, con link alla pagina del film, o un'intera sezione che parla di usi cinematografici, se la canzone è stata usata in più film. Chiunque può aggiungere queste cose, ma non c'è un gruppo di persone prestabilito che si occupa di quello, se è questo che intendi. Se invece intendi un altro sito che indica quei collegamenti, da usare come fonte, non saprei proprio (è meglio trovare l'elenco delle tracce del CD della colonna sonora del film, se esiste) --Lombres (msg) 00:42, 5 set 2014 (CEST)
Ciao Lombres! Grazie per a risposta! Allora, mi spiego meglio: ho visto che avete anche il "Portale Musica", come qui avete il "Portale Cinema". Per la mia idea ci sono secondo me un aspetto positivo e uno negativo. Quello negativo è che forse sarebbe un'idea dispersiva, quello positivo è che, invece di scrivere la colonna sonora per ogni film o una sezione che parli delle musiche che compaiono, si potrebbe creare un portale che raccolga queste informazioni. Per dirla in modo brusco, sarebbe una specie di "Interportale" tra musica e cinema. Ciò non toglie che per esempio, nei film importanti come "Good Morning, Vietnam" ci sia un elenco delle musiche che compaiono, e che per le musiche importanti come "What a Wonderful World" di Louis Armstrong ci sia un elenco dei film in cui compaiono ( in questo caso film e musica sono legati tra di loro, ma è solo un esempio ). Con una specie di "Interportale cinema-musica" si potrebbe, per esempio, collegare per il film "Kill Bill" una musica di Ennio Morricone suonata in alcune scene ( con il relativo titolo ), così come la canzone che viene cantata da un gruppo in un punto del film. Con un interportale cinema-musica si potrebbe prendere il nome di un film e avere l'elenco di musiche e canzoni che vi compaiono, e per ciascuna di queste avere l'elenco dei film in cui compare, così si potrebbe passare dal cinema alla musica e viceversa. Un aspetto negativo sarebbe questo: mentre per un film si possono identificare molte musiche, per una musica spesso capiterà di trovare un solo film ( se è stata crata appositamente per quel film, come avviene quasi sempre ). Ma allora si potrebbe creare lo stesso un interportale che vada 'principalmente' in una direzione: dal film alle musiche correlate, ma con la possibilità, a volte, di andare nella direzione opposta ( come nel caso di "What a Wonderful World" di Louis Armstrong e della musica di Morricone che compare in "Kill Bill". --93.148.122.69 (msg) 13:18, 5 set 2014 (CEST)
Mi sembra un'idea un po' complicata. In ogni caso, al momento il concetto di "interportale" non esiste. In questa pagina puoi leggerti gli scopi dei portali, che in sostanza sono solo degli "elenchi ragionati di voci". Tutti i collegamenti di cui parli si possono fare anche adesso cliccando sui link... --OswaldLR (msg) 13:42, 5 set 2014 (CEST)
Potrebbe essere un "Interprogetto", allora, come c'è "Wikiquote" per i film, ci può essere un interprogetto dedicato alla colonna sonora. --93.148.96.58 (msg) 14:17, 5 set 2014 (CEST)
Credo sia esagerato creare un interprogetto per le colonne sonore, e sarebbe comunque un'idea che esula dalle competenze di questo progetto. Praticamente si tratta di creare un sito vero e proprio. --OswaldLR (msg) 16:17, 5 set 2014 (CEST)
le pagine che in fondo hanno riferimenti a due portali sono molto comuni: una pagina su una colonna sonora si riferirà a musica e cinema come due argomenti principali. I progetti di per sé servono a coordinare il lavoro e dare linee guida, e nel caso delle colonne sonore si seguono le linee guida di entrambi: fare un nuovo progetto sarebbe ancora più dispersivo perché avremmo tre discussioni, linee guida particolari per le colonne sonore ecc. Invece occuparsi di un argomento che è a cavallo fra due portali è normale --Lombres (msg) 19:17, 5 set 2014 (CEST)
Sicuramente l'interprogetto Wikiquote è più importante di uno per la colonna sonora, e forse non è il caso di crearne uno per la colonna sonora. Ma resta il fatto che c'è moltissimo materiale di cui ci si potrebbe interessare. Non so se si potrebbe fare un portale o un interprogetto, ma penso che servirebbe uno spazio almeno "informale", per il momento, dove chi vuole possa contribuire scrivendo le informazioni che riesce a trovare. Ripeto che secondo me è giusto che i film importanti abbiano la colonna sonora scritta nella loro pagina, e che le musiche più importanti abbiano la filmografia nella propria pagina. Inoltre ripeto che ci sono moltissimi film in cui la colonna sonora non ha alcuna importanza, per cui un interprogetto per la colonna sonora sarebbe inutile. Ma parlando di quello che si potrebbe fare, provo a fare un esempio, ripetendo altre cose che avevo scritto:
Nel film "Kill Bill" c'è una musica di Ennio Morricone: io vorrei sapere il titolo, e in quale film era stata usata originariamente. Ci sono delle ragazze che suonano in un concerto: vorrei sapere il titolo di quella canzone.
Nel film "Ritorno al futuro" il protagonista canta una canzone in un concerto. Alla pagina del film c'è la voce "colonna sonora", che parla anche di quella canzone. Ma sarebbe possibile avere uno spazio che elenchi i brani usati nel film? Potrebbe essere un po' freddo se fosse solo un elenco, ma a partire da quello si potrebbe indicare, accanto ad ogni voce dell'elenco, l'autore del brano e altre informazioni e curiosità.
Per esempio, per il film Mission è stata creata la voce The Mission (colonna sonora), ma la stessa cosa potrebbe essere fatta per il film Troy.
Per il film Troy, per esempio, non esiste una "parte" di Wikipedia che si occupi della colonna sonora. Secondo me potrebbe essere interessante scriverlo. Ma per moltissimi altri film non è importante, la colonna sonora non ha valore.
Secondo me, mentre adesso le informazioni sui film e le musiche/canzoni che ho scritto qui sopra sono scritte solo se c'è qualcuno che si interessa direttamente a quel determinato particolare ( per esempio ripeto il film Kill Bill ), si ptrebbe creare uno spazio preciso, forse uno spazio di prova, al di fuori delle pagine ufficiali, ma uno spazio che sia a disposizione di chi vuole inserire queste informazioni, dove si possono scrivere le proprie informazioni o fare domande per chiedere che musica/canzone è quella che compare nel film. Da qui, poi, si potrebbe vedere se le informazioni trovate sono rilevanti al punto da poter essere scritte nelle rispettive voci del film e della musica. Così, invece di scrivere le informazioni cinema/musica un po' alla volta e singolarmente, si potrebbe fare insieme ad altre persone interessate, per scambiare domande e risposte. --93.150.189.70 (msg) 12:35, 7 set 2014 (CEST)
tutte le informazioni che mancano che hai detto si possono già inserire senza bisogno di nessun altro progetto. Lo spazio dove le persone interessate ne possono discutere c'è già: questo progetto, le pagine di discussione dei singoli film ecc. Per trovare le musiche quando non sai il titolo si può appunto usare queste discussioni o cercarle da solo. Non c'è bisogno di nessun altro spazio per discutere --Lombres (msg) 13:08, 7 set 2014 (CEST)

Avviso

 
La pagina «Valerio D'Annunzio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--L736El'adminalcolico 07:22, 5 set 2014 (CEST)

Budget e incasso

Perchè nelle pagine di Wikipedia in lingua italiana riguardanti i film Italiani e non, e in particolare nelle scheda a lato, non viene indicato il budget e l'incasso al botteghino della pellicola, come invece avviene anche per gli stessi film, nelle pagine in lingua inglese? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 212.189.201.187 (discussioni · contributi) 12:01, 5 set 2014‎ (CEST).

ti avevo risposto Qui, ma visto che lo hai scritto nel progetto è meglio continuare in questa pagina. --Pava (msg) 14:43, 5 set 2014 (CEST)
Personalmente non credo che inserire i dati commerciali tra quelli che identificano un film possa essere visto come il fatto di dare importanza ai soldi. In moltissimi casi i dati sugli incassi di una pellicola non sono fine a se stessi, ma possono indicare il successo o meno di un gusto, di un filone, di una moda, e possono, quindi, indurre valutazioni molto interessanti anche sotto il profilo storico e sociale. Faccio solo un esempio (precisando che è tale): nella prima metà degli anni '50 i film del neorealismo italiano, così lodato dalla critica, spuntavano incassi modesti, a fronte di film più "popolari" che stavano in testa alle classifiche commerciali. E' evidente che questa circostanza può indurre - ed infatti ha indotto - molte riflessioni sulla società italiana del periodo. Peraltro sono d'accordo che non tutto debba per forza stare nel template, ma può essere inserito nel testo descrittivo della pellicola. Si tenga anche presente che per i film italiani i dati sugli incassi sono disponibili solo dal '45 in poi. Per tutto il periodo anteguerra, ricco di pellicole (comunque le si voglia giudicare), i dati su budget ed incassi non sono disponibili.--Francescosaverio50 (msg) 20:03, 6 set 2014 (CEST)

Avviso FdQ - settembre 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso

 
La pagina «Settimio Scacco», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Anima della notte (msg) 03:45, 8 set 2014 (CEST)

Daniele Cascella

Sulla voce «Daniele Cascella» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--  Il Passeggero - amo sentirvi 09:02, 9 set 2014 (CEST)

Sulla voce «La canarina assassinata (film)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--  Il Passeggero - amo sentirvi 09:02, 9 set 2014 (CEST)

Avviso

 
La pagina «Daniele Cascella», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Anima della notte (msg) 04:55, 10 set 2014 (CEST)

Gareth Edwards, significato prevalente: rubgista o regista?

È gradita qui la vosta partecipazione! Un saluto! --Aplasia 12:08, 10 set 2014 (CEST)

Nella pagina in italiano dedicata a Sergej Fëdorovič Bondarčuk il link al film "Il destino di un uomo" e' errato in quanto rimanda ad un romanzo italiano Il destino di un uomo e non al film. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2001:5c0:1400:a::117 (discussioni · contributi) 20:23, 10 set 2014 (CEST).

Modificati i link. La voce sul film, comunque, non esiste ancora. --OswaldLR (msg) 20:27, 10 set 2014 (CEST)

Segnalazione

 
La voce Laugh-O-Gram Studio, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da OswaldLR (discussioni · contributi).

Plausibilità scientifica di Gravity: enciclopedica?

Alla luce del fatto che i bloopers non sono enciclopedici, solo io trovo questa voce un po' eccessiva? Al di là della presenza di fonti, sarebbe come se creassimo delle voci sulla plausibilità storica di ogni film storico. Le disquisizioni sulla plausibilità non hanno senso proprio perché si tratta di un film, e quindi di finzione (a maggior ragione in uno che non si basa su fatti reali). Visto ci sono delle fonti in merito, si potrebbe riassumere il tutto in una sezione sulla voce principale. Ma una voce a parte per delle informazioni di enciclopedicità dubbia mi pare troppo. --OswaldLR (msg) 20:41, 12 set 2014 (CEST)

sinceramente mi sembra anche a me WP:IR. --Superchilum(scrivimi) 22:31, 12 set 2014 (CEST)
Riassumere nella voce principale secondo me --Emanuele676 (msg) 22:49, 12 set 2014 (CEST)
Cancellare di corsa. È solo un film. --Vito (msg) 22:52, 12 set 2014 (CEST)

A me sembra un approfondimento interessante di alcuni aspetti della trama dell'opera, non è una mera lista di anacronismi o cose del genere. Si, è solo un film, e di norma non abbiamo voci del genere, ma in questo caso l'argomento ha avuto ampia trattazione da variegate fonti autorevoli. I punti trattati sono stati messi in risalto da fonti specializzate e non, per questo l'eccezione IMHO ci può stare. Non mi risulta che per ogni film storico si scomodino moltitudini di storici o per ogni film di fantascienza la plausibilità venga trattata da molteplici astronauti, esperti vari e riviste di varia natura. Ma la voce l'ho creata io e potrei essere di parte... Se vi pare così inutile, d'ingiusto rilievo, o che sia inappropriato il richio di far imparare qualcosa a chi venga a leggere del film, correte pure in PDC :p --Supernino 23:47, 12 set 2014 (CEST)

Beh non direi che ci sia da correre. Io trovo che, proprio per i motivi da te esposti, una sezione in merito ci possa stare, quindi se trovi che alcune informazioni della voce possano essere utili in quella principale, trasferiscile pure. Aggiungo che anche nella voce in inglese è presente tale sezione, chiaramente con fonti più "internazionali". --OswaldLR (msg) 00:04, 13 set 2014 (CEST)
Io non capisco... Fino a pochi mesi fa questa voce era nella pagina del film, ed è stata spostata. Ora si vuole reinserire, poi chi la spostò tornerà a volerla ristaccare... Di certo non la ritengo da cancellare (tanto meno di corsa!) e concordo con le ragioni di Supernino. --AndreaRocky parliamone qua... 16:10, 13 set 2014 (CEST)
Il punto è: perché è stata spostata? E non sarebbe stato meglio parlarne prima qui, viste quali sono le nostre convenzioni in merito? Questa voce non esiste in altre lingue, e dato che noi siamo anche più severi al riguardo, il dubbio avrebbe dovuto sorgere. Detto questo, se si cancella la voce, uno non la può ricreare solo perché ne ha voglia... --OswaldLR (msg) 16:22, 13 set 2014 (CEST)
Per le stesse ragioni per le quali si amplia e scorpora una qualsiasi sezione; per il resto non ricordo discussioni sull'opportunità di creare voci come quella o precedenti identici e la presenza o meno su altre Wikipedia si sa che conta nulla. Io resto convinto che, date le fonti reperibili, ci può stare, ma se sarà giudicata non enciclopedica credo si possa spostare su Wikibooks, non ci sono drammi in ogni caso. --Supernino 17:24, 13 set 2014 (CEST)
Secondo me è un approfondimento importante della voce del film, con fonti ottime, dichiarazioni di esperti, ecc... il fatto che non esista su altre wiki penso sia superfluo, anche se esiste la sezione interna alla voce del film in molte wiki estere. Se alla fine decidete di cancellarla, prima trasportatela nella voce del film (una sezione così ce la invidiano tutti secondo me!). --AndreaRocky parliamone qua... 17:26, 14 set 2014 (CEST)
Ma guarda che, come ho già detto, quella sezione esiste in molte altre lingue, e a mio avviso ci può stare benissimo. Quello che discuto è il dedicare un'intera voce a delle curiosità che molti, come hai visto, vorrebbero eliminare in toto (opinione condivisa dai nostri criteri). --OswaldLR (msg) 21:30, 14 set 2014 (CEST)


 
La pagina «Plausibilità scientifica di Gravity», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Visti i pareri in apertura, ho creato la pdc. Continuiamo lì la discussione. --OswaldLR (msg) 17:30, 15 set 2014 (CEST)

avviso

Per il film Aleksandr Nevskij mi pare che la carenza di fonti non sia più attuale, propongo di rimuovere l'avviso. --Riki62 (msg) 22:09, 14 set 2014 (CEST)

Ho sostituito il Tag F con il Tag NN (c'è una bibliografia ma sono del tutto assenti le note). --Pèter eh, what's up doc? 22:55, 14 set 2014 (CEST)

Sezioni Differenze col romanzo

In tante voci di film recenti, soprattutto per ragazzi (es: Storia di una ladra di libri, Divergent (film), Hunger Games: La ragazza di fuoco), le sezioni Differenze col romanzo stanno diventando troppo ampie. Per di più sono inserite tutte le omissioni dal libri (solitamente sempre tante), mentre penso vadano scritte solo le modifiche delle scene riportate nel film, altrimenti avremo sempre sezioni lunghissime, e la restante parte della voce più corta della sezione indicata... Che si può fare? --AndreaRocky parliamone qua... 12:22, 15 set 2014 (CEST)

Tagliare la testa al toro e vietarle? --Emanuele676 (msg) 17:22, 15 set 2014 (CEST)
Non direi. E comunque se n'è già discusso piuttosto diffusamente poco tempo fa. --MarcoK (msg) 18:22, 15 set 2014 (CEST)

Blade Runner (citazioni, riferimenti e parodie)

La voce Blade Runner (citazioni, riferimenti e parodie) è anomala. Bisogna valutarne l'enciclopedicità e sicuramente cambiare il titolo. --Martin Mystère (contattami) 12:29, 15 set 2014 (CEST)

Titolo cambiato. Comunque non mi pare che la quantità di citazioni (di cui gran parte senza fonti) giustifichino una voce a sé. La voce principale è piuttosto lunga, ma ha anche bisogno di essere profondamente ristrutturata... --OswaldLR (msg) 13:45, 15 set 2014 (CEST)
direi che per WP:CULTURA si può segare molto di quegli elenchi puntati (sia che siano nella voce su Blade Runner sia che siano in quella di cui stiamo parlando). --Superchilum(scrivimi) 14:51, 15 set 2014 (CEST)
Imho si può tranquillamente proporre per la cancellazione. --Pèter eh, what's up doc? 14:58, 15 set 2014 (CEST)
Concordo con la cancellazione. --AndreaRocky parliamone qua... 17:09, 15 set 2014 (CEST)
Non ho ben capito, forse. Perchè cancellarla? La parte sulle parodie, verificatane l' esattazza, mi pare abbastanza capiente e a suo modo utile. Caso mai se si vuole togliere la "voce" si potrebbe integrarla in una parte della scheda del film. Perchè perdere tutto il lavoro fatto dall'utente che l'ha fatto ? :-) --Ettorre (msg) 20:00, 15 set 2014 (CEST)
E' sottinteso che la cancellazione, per me, determini lo spostamento nella "voce madre" per integrarla. --AndreaRocky parliamone qua... 22:05, 15 set 2014 (CEST)
Sì, anche secondo me va sistemata e incorporata a Blade Runner senza lasciare redirect. --  Il Passeggero - amo sentirvi 09:24, 16 set 2014 (CEST)

[ Rientro] Ho richesto la cancellazione della voce qui. --WalrusMichele (msg) 17:52, 2 ott 2014 (CEST)

Concept artist

Non mi convince la Categoria:Concept artist, non solo per il nome (casomai sarà "Concept art" immagino, perchè parla delle opere e non degli artisti) ma anche per il contenuto. Ci sono film d'animazione in CGI e tre sottocategorie di Guerre stellari (specie, oggetti, personaggi). Il concetto di "concept art" ha davvero una diffusione tale da renderne una categorizzazione enciclopedica, e di elementi così variegati? (se sì, bisognerebbe espanderlo, ma dato che apparentemente nessuna wiki lo fa mi viene il dubbio che non sia tanto semplice valutare cosa ci andrebbe dentro o tanto rilevante come concetto da usarlo come categorizzazione). Chiedo anche a Pava, creatore delle categorie. --Superchilum(scrivimi) 17:51, 15 set 2014 (CEST)

Per me è da cancellare, categoria senza senso... --OswaldLR (msg) 18:02, 15 set 2014 (CEST)
Sì, anch'io direi che è senza senso. --  Il Passeggero - amo sentirvi 09:29, 16 set 2014 (CEST)
C'è poco da fare, ci sono delle voci che parlano di oggetti/soggetti che vanno categorizzate da un punto di vista tecnico, sia che lo si reputi interessante o no. Devo però puntualizzare alcune cose:
  • Ammetto che quando creai la categoria lo feci perché c'era la voce Concept artist che creava molta confusione con la voce "Concept" che poi divenne Concept (design) e quindi c'era bisogno di separare (proprio a livello di categoria) due cose completamente diverse ma confondibili. La categoria è rimasta così abbandonata sin da subito perché non è mai stata creata con l'interesse di coltivarla, ma semplicemente per inserirvi le cose che non c'entravano nulla con l'argomento di cui mi stavo occupando. Non avendo creato io la voce Concept artist ed essendoci mille oggetti categorizzati a caso, ho creato in fretta e furia (con molta inesperienza, si parla di anni e anni fa) questa categoria per inserirvi tutti quei concept non realizzati in vista di una produzione: contattai quindi il creatore della voce Concept artist spiegandogli la situazione e confidando che ci pensasse lui a occuparsene (essendo, dall'attenzione con cui discusse con me molto preparato e motivato). Molto probabilmente però non ha fatto un lavoro completo e ora la categoria è vuota e organizzata apparentemente male.
  • La categoria di per se non è inutile è solo potenzialmente usabile "a caso", non solo: c'è molta ignoranza su questo argomento che rende poco chiara l'idea di quello che possiamo metterci dentro, quindi non avendo chiaro come usarla, risulta ancora più confusionaria e inutile. Va sicuramente ri-denominata in "concept art" e vanno inseriti tutti (purché enciclopedici) quei concetti, prototipi, modellini realizzati per film, videogiochi che sono diventati nel tempo delle vere icone che, desiderate da molti, non sono mai stati prodotti: la batmobile, la spada laser di guerre stellari, il Millennium Falcon, la USS Enterprise (NCC-1701), la macchina di ritorno al futuro ecc ecc..
  • Tuttavia il termine enciclopedico "Concept art" si riferisce più generalmente a qualsiasi realizzazione di fantasia rimasta virtuale, anche personaggi, lo stesso Super Mario è di per se un concept art. Quindi, se si intende il termine generico internazionale di "concept art" è corretto che tutti i CGI siano categorizzati li, ma lo sono anche i cartoni animati, forse è in questo punto che dobbiamo fare un po' di chiarezza, perché rischiamo di metterci dentro di tutto.
  • Va quindi scelto se la categoria si riferisce al termine generico oppure nello specifico a quegli oggetti materiali mai entrati in produzione ma effettivamente realizzati allo stato di concept o prototipo e divenuti reali nella mente di moltissime persone, addirittura da superare in fama oggetti realmente prodotti.
  • Indipendentemente dalla nostra scelta però è ovvio che tutte queste cose andranno categorizzate, in un modo o nell'altro (non possiamo lasciare una lacuna nella categorizzazione di questi oggetti) tuttavia bisogna farlo in modo attento e scrupoloso. Se la cosa suscita ai più poco interesse o non si ha tempo e voglia di sistemare le cose lasciamo così com'è, cancellare la categoria non è la soluzione, aspetteremo che arrivi qualcuno che ha voglia, motivazione o interesse di farlo. Se invece vogliamo attivarci per migliorare la categoria una volta per tutte, io posso offrire la mia disponibilità. --Pava (msg) 16:47, 17 set 2014 (CEST)
Io inserirei gli "oggetti materiali mai entrati in produzione ma effettivamente realizzati allo stato di concept o prototipo" --Emanuele676 (msg) 16:52, 17 set 2014 (CEST)
"concept art" è un termine internazionale ben definito, la tua classificazione è un po' troppo descrittiva, se c'è un termine che racchiude un'esatta definizione, perché non usarlo? --Pava (msg) 16:55, 17 set 2014 (CEST)
In realtà ho copiato un pezzo del tuo messaggio --Emanuele676 (msg) 17:00, 17 set 2014 (CEST)
Eh appunto, io ho spiegato discorsivamente in modo sintetico cos'è un concept art, ma mi sembra inutile utilizzare, al posto del termine, la descrizione del termine stesso. --Pava (msg) 17:04, 17 set 2014 (CEST)
Ho saltato un articolo in effetti, "inserirei gli "..." --Emanuele676 (msg) 17:07, 17 set 2014 (CEST)

[ Rientro] Alla luce del fatto che questa categoria e i suoi possibili utilizzi sono interamente di tua invenzione, a me sembra solo una ricerca originale. Da svuotare e cancellare in immediata. --OswaldLR (msg) 17:19, 17 set 2014 (CEST)

Scusami ma cosa stai dicendo? Ma hai letto quello che ho scritto sopra? Come fa una categoria essere una ricerca originale? La categoria serve per categorizzare delle voci che parlano di soggetti ben definiti, in questo caso gli elaborati di un "concept artist". Che io l'abbia creata per non fare confusione con la voce che parla del risultato metaprogettuale è un altro discorso, ma non è una RO, tanto meno è una mia invenzione. Al massimo possiamo discutere sull voce Concept artist che è senza fonti, ma non ci vuole niente a trovarne [6][7][8][9][10][11][12] visto che si sta parlando di una cosa che è da almeno 50 anni diffusa a livello mondiale e ha generato un mercato (sia legato al mondo cinematografico e non) da miliardi di dollari, magari l'avessi inventata io. Ma come fai ad uscirtene con queste frasi? Mah.. Comunque provo a sentire l'utente che ha creato quella famosa voce come non detto, è un IP, chissà con chi ho parlato allora io nel 2008, magari è ancora in attività qui su wiki e può darci una mano. Ma se in tutti questi anni non lo ha fatto io sinceramente vorrei chiedere a chi ha partecipato a questa discussione (e a chi vi parteciperà) se ha voglia e tempo di organizzare bene la cosa e sistemare la voce principale oppure se è il caso di lasciar perdere ed aspettare che ci pensi qualcun altro, perché io da solo non posso proprio farlo in questo momento. --Pava (msg) 01:09, 18 set 2014 (CEST)
Ho letto, e francamente mi sembra tutto un po' campato per aria. È una categoria che potrebbe potenzialmente essere usata per tutto ciò che è stato pensato e "disegnato" da qualcuno ma non esiste materialmente, e credo sia un campo un po' troppo allargato per farne una categoria. Come ho detto, allo stato attuale non ha senso ed è da cancellare. Poi se qualcuno vorrà creare la Categoria:Concept art e trovarci un utilizzo sensato, è un altro paio di maniche. Riguardo alle voci su concept art e concept artist, andrebbero unite anche per uniformarle a wikidata. E si dovrebbe anche trovare qualche fonte, perché così come sono sembrano campate per aria pure quelle... --OswaldLR (msg) 01:42, 18 set 2014 (CEST)
Con tutto il rispetto, la categorizzazione mi sembra semplicemente errata. Non è che perché di un film o di un videogioco (o di determinati particolari di un film) sono state realizzate delle concept art, allora bisogna categorizzare il film come "concept art". Se un giorno avremo delle voci che parlano specificamente di "concetti, prototipi, modellini" allora andranno categorizzati come tali, ma allo stato non fila proprio. --Syrio posso aiutare? 12:12, 18 set 2014 (CEST)
Infatti volevo aggiungere che, da quello che ho capito, le concept art sono dei disegni di oggetti, personaggi e luoghi che vengono realizzati prima del loro utilizzo nell'opera finale. Quindi la categoria servirebbe al limite per riunire le voci di soggetti la cui fase di progettazione si è fermata alla concept art. Non mi pare ce ne siano al momento, altrimenti fatemele notare. --OswaldLR (msg) 13:36, 18 set 2014 (CEST)
[↓↑ fuori crono] No no, i risultati di un concept art sono dei "progetti" puramente virtuali che arrivano allo stadio di concept o prototipo (di mmassima e puramente visivo o ideologico, quindi senza mai confrontarsi con i vincoli della produzione industriale, anzi ignorandoli completamente, come ignorano talvolta leggi fisiche o chimiche) che non sono assolutamente (mai) concepiti per una eventuale produzione in serie, sono prodotti pensati per un'utilizzo diverso che non c'entra niente con le concept car o gli elaborati metaprogettuali. Non confondere mai quindi un lavoro di un concept artist con un Metaprogetto è proprio ciò che sta alla base della loro differenza: lo scopo e il loro utilizzo. Gli oggetti di un concept artist sono realizzazioni puramente immaginarie pensate come coreografia o pezzi di storia (ambientazioni, oggetti magici, vestiti speciali, personaggi inventati). Per capire meglio le cose prendo uno dei film più famosi da questo punto di vista: Guerre Stellari. Una lettura interessante è il libro di Jonathan Rinzler: The Making of Star Wars ma puoi trovare qualcosa anche alla voce Guerre stellari alle sezioni Merchandising e Sceneggiatura. Anche le voci che parlano dei singoli oggetti (le vere voci interessate da questa categoria) spiegano molto bene la filosofia che sta dietro a questo lavoro. L'unica produzione in serie quindi è quella delle riproduzioni (modelli) dell'oggetto stesso che però per forza di cose riprendono solo a grandi linee l'oggetto originale, essendone solo una piccola riproduzione. La spada laser utilizzata su guerre stellari è quello il risultato di una concept art, non i disegni fatti prima, i disegni sono il percorso stilistico e artistico che portano al risultato, il risultato è la spada laser, ma non è mai stata prodotta e mai pensata per esserlo, infatti è un fascio di energia colorata "solida" che esce dall'impugnatura, impossibile da realizzare realmente. --Pava (msg) 15:21, 18 set 2014 (CEST)

[ Rientro] @Utente:Syrio infatti ci sono già quelle voci e infatti io ho fatto l'esempio della spada laser, della batmobile, di super mario, non dei film di batman ecc.. ecc.., in quella categoria vi è infatti la sottocategoria: Categoria:Concept artist in Guerre stellari e non i film di guerre stellari. Secondo me se usata in questo modo, la categoria ha senso, perché racchiude elaborati ben definiti e del tutto enciclopedici. Possiamo discuterne sui film in CGI, ma bisogna tenere conto che ogni realizzazione in CGI è concept art, quindi l'attuale categorizzazione è corretta, ma se da un'idea di "dice tutto dice niente" allora togliamola. --Pava (msg) 15:04, 18 set 2014 (CEST)

Io l'ho già svuotata delle sottocategorie e messa in immediata. Mi pare che non abbiamo le idee molto chiare sull'argomento, quindi direi di chiuderla qui e tanti saluti. --OswaldLR (msg) 15:34, 18 set 2014 (CEST)
Ma hai anche cancellato il contenuto di Concept (progettazione) che è il risultato finale di un Metaprogetto dove mai un designer disegnerebbe un drago, in Concept art ?? Ma io forse non mi riesco a spiegare bene ma io ho ben chiaro di cosa stiamo parlando tu non puoi mescolare carote con patate, che fine ha fatto tutto il contenuto della voce Concept (progettazione) ?? --Pava (msg) 15:38, 18 set 2014 (CEST)
Si può tranquillamente recuperare con la cronologia. Ma il punto è che era tutta una ricerca originale e, per quanto ne sa un utente, poteva essere tutto inventato di sana pianta. --OswaldLR (msg) 15:42, 18 set 2014 (CEST)
ma come fai a dire una cosa del genere, non hai capito la differenza fra un concept progettuale e una concept art e ti sei messo ad unire voci e cancellare contenuti importanti. Non si collabora così fra utenti, si arriva a un punto se tu non hai chiara una cosa chiedi informazioni discuti con altri utenti, non metti in cancellazione cose senza sapere di cosa stai parlando, si arriva per consenso alle cose, se io non mi riesco a spiegare bene cerchiamo altri utenti che si esprimono meglio ma non è una RO, ci sono le fonti te ne ho riportate 7. --Pava (msg) 15:46, 18 set 2014 (CEST)
Sì, quelle sono fonti sulla concept art, e infatti ne ho usate alcune nella voce che avevo riscritto. Ad essere senza fonti è Concept (progettazione), che effettivamente parla di una cosa un po' diversa (e non sembra avere equivalenti nelle altre lingue). Fra l'altro comincio a chiedermi se tutte le voci sul design sono così. Sarebbe un bel problema... --OswaldLR (msg) 15:57, 18 set 2014 (CEST)
Non mi è arrivato il ping, pardon. Scusa, Pava, ma io dalle fonti che citi in voce, questa in primis, leggo che la concept art è, in breve, un disegno o un'illustrazione che si fa per "dare l'idea" di come viene poi il soggetto quando è finito di elaborare (soggetto che ovviamente non viene prodotto in serie, anzi, magari rimane anche sul piano virtuale, dato che si parla di film e videogiochi); e questo vuol dire che questa questa è la concept art del "Bill Express", ma il Bill Express stesso non è affatto una concept art, è il prodotto finito. Lo stesso vale per la spada laser, la batmobile e via dicendo. --Syrio posso aiutare? 22:53, 18 set 2014 (CEST)
anch'io la sapevo così, tipo questa. "Elaborato di fantasia [...] non concepito per una realizzazione in serie o per confrontarsi con la realtà" nel senso di "schizzo preparatorio per qualcosa di immaginario". --Superchilum(scrivimi) 09:33, 19 set 2014 (CEST)

Ha pure creato la Categoria:Concept art mettendoci dentro un po' di tutto. Mah... --OswaldLR (msg) 23:31, 18 set 2014 (CEST)

non c'è un po' di tutto, ci sono i concept art in campo cinematografico, videoludico e fumettistico. Anzi è anche abbastanza vuota la categoria, non ho messo i CGI perché dobbiamo discuterne visto che comunque sono stati contestati --Pava (msg) 16:17, 20 set 2014 (CEST)
No No ragazzi, un prodotto finito, anche solo a livello di modello o prototipo non vuol dire che è concepito per la produzione in serie, altrimenti non si chiamerebbe "concetto", poi con i nuovi modelli tridimensionali in tempi recenti evitano addirittura di creare il modello (vedi signore degli anelli che non ha nulla di fisico mentre guerre stellari ha tutto di fisico). Mi raccomando Syrio separa sempre una concept art da un concept di progettazione frutto di un metaprogetto. La spada laser, il Bill Express sono concept art, non sono oggetti pensati per una produzione in serie, la spada laser non funziona veramente come vedi nel film, il Bill Express non è pensato per entrare in una catena di montaggio, non sarà nemmeno progettato a livello meccanico, se hanno fatto un modello funzionante lo hanno fatto sulla base di un altro treno e non per motivi di messa in commercio ma per motivi di immagine, è proprio questo il punto. Nessun concept art (o quasi nessuno, salvo quelli che sono stati sfruttati a posteriori per farci dei soldi) sono stati concepiti per essere messi in commercio. The Tumbler di Batman sui film di Nolan, è una concept art, cosa vuol dire? che hanno effettivamente realizzato un'auto per fare il film ma è finta, nel film il suo "concetto" viene descritto in ogni dettaglio ed è un pensiero concettuale dell'artista, poi il modello per fare il film doveva esserci e doveva essere marciante e allora hanno preso un chassis general motors lo hanno modificato e hanno fatto un prototipo. Basta, questa auto non è minimamente pensata per essere messa in produzione, costa milioni di dollari produrla non entrerà mai in produzione perché il lavoro fatto dietro è quello di un concept artist non di un progettista. Idem spada laser, tutte le batmobili e via dicendo. Il "concetto" va dallo schizzo preparatorio al modello di massima (3d o fisico, statico o funzionante) è proprio la definizione di concept e si ferma li nel caso dei concept artist perché il percorso fatto non è avvenuto col pensiero di produrlo, vengono ignorati vincoli progettuali, materiali, leggi fisiche, tutto. --Pava (msg) 16:12, 20 set 2014 (CEST)

Ascolta, qui dice: "la concept art è una forma di illustrazione il cui obiettivo principale è di comunicare/descrivere la rappresentazione visuale di un design, un'idea e un'atmosfera per l'uso in film, videogiochi, animazione o fumetti prima che sia inserito nel prodotto finito (qui con prodotto finito indica il film/videgioco/ecc). Concept art si rifersce anche allo sviluppo visuale e/o al concept design." Questo vuol dire che la spada laser che tu vedi nei film, nei fumetti e nei videogiochi non è una concept art. Per fare un esempio pratico, questa è una concept art, realizzata prima della produzione della seconda trilogia di star wars, per far vedere come avrebbe dovuto risultare il personaggio di Shaak Ti; la concept art è solo quello, il personaggio "finito" di Shaak Ti non è mica una concept art! Lo stesso vale per tutte le cose citate sopra, naturalmente. Che "concept art" equivalga a "oggetto non pensato per la produzione in serie", o "parte dell'ambientazione di un film/videogioco/altro che nella realtà non esiste" è una tua personalissima idea. --Syrio posso aiutare? 16:42, 20 set 2014 (CEST)

Così com'è stata una tua personalissima idea il ricreare una categoria appena cancellata perché nessuno, a parte te, vi trovava un utilizzo sensato... E riguardo le considerazioni di cui sopra, tu puoi anche essere un professore di design ma non puoi anteporre le tue considerazioni personali alle fonti (che tu stesso citi, peraltro). Il significato di concept art (anche se a grandi linee) è abbastanza semplice e chiaro anche ai profani di design: l'espressione viene associata praticamente ogni settimana a dei disegni preparatori di qualche film o videogioco, mentre non ho mai sentito dire da nessuna parte che Super Mario o la Batmobile siano delle concept art. --OswaldLR (msg) 17:11, 20 set 2014 (CEST)
[↓↑ fuori crono] :: Utente:OswaldLR la categoria l'ho ricreata perché era stata cancellata prima che questa discussione finisse, prima che si arrivasse ad un consenso, non si può cancellare una categoria solo perché non hai chiaro di cosa parla. E' stata inoltre cancellata perché c'erano voci e subcategorie non più categorizzate e quelle vanno categorizzate, se non vi piace la categoria "concept art" pensiamo ad un altro nome, volete chiamarle "elaborati di concept artist" ? è la stessa cosa. Inoltre avevi cancellato kb su kb di informazioni che riguardavano il disegno industriale che non c'entrano nulla con questa storia e avevi unito cavoli con patate senza nemmeno consultarti. Non puoi distruggere lavoro altrui e cancellare informazioni solo perché non le conosci o non sai di cosa parlano, non si può sono stato costretto a ripristinare tutto com'era. Non l'ho mica fatto per farti un dispetto o perché mi disinteresso del vostro pensiero, non sarei qui a scrivere righe e righe di roba se non volessi discuterne con altri, soprattutto in questo periodo che ho tempo 0 e l'avevo detto sin da subito ma lo sto trovando perché è importante che si arrivi a un po' di chiarezza. Basta che non si ripetano sempre i soliti discorsi o azioni perché altrimenti non si va da nessuna parte. Inoltre per cortesia ti invito a esaminare un attimo come intervieni e come ti poni verso i miei interventi, perché dire "solo tu la pensi così" o cancellare cose ssenza confrontarti, o dire che faccio interventi inutili categorizzando a caso è lontano dalle linee guide di wiki e dopo 8 anni che sono qui mi trovi veramente non più preparato ad affrontare situazioni del genere --Pava (msg) 06:29, 21 set 2014 (CEST)

Ma scusate un secondo in qualsiasi elaborato il concept cos'è? L'insieme, dallo schizzo al modellino, da sempre è così e l'ideazione di concept per il cinema non fa eccezione, è il naturale modo di fare le cose, disegno, modello, prototipo. Se il disegno preliminare della spada laser è concept art, la naturale evoluzione del disegno ovvero il modello e il prototipo che cos'è? In progettazione il "concept" è il risultato finale di un percorso che parte dal disegno e finisce in un modello, che sia virtuale o di legno, modello è, e non è che una cosa se è disegnata è una cosa e se è modellino è un altra, sono solo due strumenti diversi di descrivere o di raffigurare un oggetto. Il concept della Ferrari modulo (per esempio) era un modello non il suo schizzo preliminare, viene chiamata "concept art" perché è artistica non è progettuale, non art = disegno. E' la base questa, non potete dedurre, solo perché non è precisato diversamente, che "concept art" sia solo il disegno; il concetto è l'idea, è tutto, dal disegno al modellino non è che solo finché è carta è concept art e poi quando diventa modellino è un'altra cosa, sempre quello è, il concept artist (come tutti) partono dal disegno e finiscono con una restituzione realistica, è solo il naturale evolversi del progetto concettuale. Ma non è un mio pensiero, è la base è come che voi mi diceste che letteratura è solo il concetto letterario, letteratura intesa come arte letteraria e non il testo scritto, è letteratura anche quella, anche quando diventa scrittura. Non penso che ci sia bisogno di precisarlo che il lavoro del concept artist parte dal bozzetto e finisce con il modello, è palese cavolo. Non mi credete? Non pensavo che doveste credermi su una cosa del genere. Prendete un qualsiasi corso di concept artist: questo per esempio lo dice espressamente: <<Il corso: Concepire e realizzare mondi fantastici, dall’idea all’immagine finale. Cinema FX, Video game e 3D, sono le tre aree del concept artist. Creare personaggi, robot, astronavi e creature misteriose, dallo sketch alla loro visualizzazione in layout tradizionale, digitale, in modellatura e in 3DGrande importanza alla concept art, dall'idea alla sua realizzazione, attraverso la realizzazione di studi, layout tradizionali e digitali. Lo studio del corretto iter progettuale, fino alla sua realizzazione. >> Cavolo è il sistema progettuale uguale identico, così come lo si vede da decenni, davvero non era palese? Scusatemi se son così allibito, so che non dovrei perchè ci stiamo confrontando e io non mi voglio mettere in nessuna posizione ma mi sembra di ripetere sempre le stesse cose e ormai non so più cosa dire, non p che siamo qui a discutere tanto per discutere, per dialettica? Una discussione fine a se stessa? Vi riporto un'altra fonte che s'intitola chiaramente "cos'è una concept art? (più nero su bianco di così) e questo signore qui afferma la stessa cosa; dichiara senza fraintendimenti: Il termine stesso deriva da concept design ovvero progettazione di concept, dove per “concept” si intende un modello (a volte addirittura un prototipo funzionante). Qui su questa fonte [13] si parla delle creazioni del concept artist più famoso di tutti i tempi, mostra disegni? Era un progettista boeing e nasa, per il film cos'hanno usato dei bozzetti? erano modellini, e cos'erano se non delle concept art? Erano "modellini derivate da concept art" ? Questa si che sarebbe una RO, questa definizione si che è assurda. Anche qui si parla di un concept art di Star Wars, e guarda caso si fa riferimento a tutto il concetto, dall'idea alla modellazione 3d finale [14]. Qui c'è un diretto riferimento al fatto che la batmobile e il batwing sono due concept art [15]. Se voi trovate blog o fonti che dicono che le concept art sono gli schizzi, quel blog sta sbagliando ed è molto probabilmente italiano, perché viene confuso dalla parola "concept art" che la interpreta come "rappresentazione artistica" quindi disegno. Ma è un'incomprensione, il lavoro di un concept artist inizia con il bozzetto e finisce con un modellino soprattutto se questo deve poi apparire in un film (ora usano i modelli virtuali, una volta quelli fisici, ma sempre modello è). La spada laser quindi, sia che sia disegnata sia che sia un pezzo di plastica che nel film sembra acciaio è un concept art, bisogna ragionare sul "concetto di spada laser" tutto complessivo, non sulle singole parti o modi di rappresentarla. --Pava (msg) 05:57, 21 set 2014 (CEST)
PS: giusto per evitare che si pensi che sia ancora una mia "idea personale" oltre alle altre fonti (la fonte che descrive la concept art esattamente come la descrivo io, e il corso che spiega punto punto gli stadi evolutivi di una concept art) metto altre fonti [16] che dicono espressamente: il programma prevede diverse tecniche di produzione: il disegno su carta, il disegno digitale con l'impiego della tavoletta grafica e di software dedicati alla grafica 2D, la modellazione di maquette in plastilina, la modellazione sulle piattaforme software 3D, qui [17] si fa riferimento diretto al termine "Prop Design (oggetti)" dall'inglese "Props" o "Theatrical property": materiale di scena. Io non sono un professore di design, e non ne sarei portato perchè a quanto pare non riesco proprio a spiegarmi, ma la spada laser, come la batmobile, sono frutto del lavoro di un concept artist, ovvero una concept art. Il prosciutto crudo è il lavoro di un salumiere, è un salume. --Pava (msg) 06:09, 21 set 2014 (CEST)
In breve, per te un disegno o un modello di un personaggio equivale al personaggio stesso. Peccato che non sia così. La discussione è stata comunque tirata avanti fin troppo, quindi ho messo in cancellazione la categoria.
 
La pagina «Categoria:Concept art», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--OswaldLR (msg) 13:37, 21 set 2014 (CEST)

[↓↑ fuori crono]in breve, non lo penso io, ti ho riportato fonti non fraintendibili e ho argomentato bene tutto, tu invece a tuo sostegno hai solo il tuo parere e la tua deduzione che restituzione grafica illustrata è diversa da restituzione grafica fisica. Ancora ignori qual è il focus del discorso e ancora continui a sminuire fonti esterne e parole di un altro utente solo perché non le condividi o capisci. --Pava (msg) 18:45, 23 set 2014 (CEST)
[@ Pava] appena ho un (bel) po' di tempo cerco di risponderti punto per punto; nel frattempo, ammettendo che sia come dici tu, non ti pare che la categoria sarebbe un pochino sovraffollata e, quindi, sostanzialmente inutile? --Syrio posso aiutare? 10:14, 22 set 2014 (CEST)
Scusate se per un po' di tempo non posso essere presente, ma se la categoria è sovraffollata vanno almeno categorizzati tutte quelle opere di scena frutto di un concept artist famose, che altrimenti non vengono raggruppate da alcuna categoria. (roba di guerre stellari, batmobile ecc.. ecc..) Le categorie grosse per evitarne il sovraffolamento vanno riorganizzate suddividendole in categorie più piccole, come stavo facendo io, non vanno cancellate, vanno semplicemente migliorate--Pava (msg) 18:41, 23 set 2014 (CEST)

Categorie "Leone d'Oro"

Le categorie Categoria:Leone d'Oro alla carriera e Categoria:Leone d'Oro al miglior film non dovrebbero essere spostate a Categoria:Leone d'oro alla carriera e Categoria:Leone d'oro al miglior film, dato che le pagine Leone d'oro al miglior film e Leone d'oro alla carriera sono minuscole?--NnvuScrivimi 20:23, 16 set 2014 (CEST)

Concordo. --AndreaRocky parliamone qua... 16:36, 17 set 2014 (CEST)
Concordo con l'uniformità. --Superchilum(scrivimi) 17:19, 17 set 2014 (CEST)
Concordo anche io --Emanuele676 (msg) 17:25, 17 set 2014 (CEST)
Allora procedo allo spostamento delle voci nella nuova categoria.--NnvuScrivimi 17:32, 17 set 2014 (CEST)
Domanda: le "vecchie" categorie le devo mettere in cancellazione, giusto?--NnvuScrivimi 17:36, 17 set 2014 (CEST)
sì, in cancellazione immediata per C6 (mi raccomando specifica il nome delle nuove categorie corrette quando metti in cancellazione immediata). --Superchilum(scrivimi) 17:46, 17 set 2014 (CEST)
D'accordo.--NnvuScrivimi 17:58, 17 set 2014 (CEST)

Cancellazione: Filippo Carli

 
La pagina «Filippo Carli (regista)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Harlock81 (msg) 10:06, 17 set 2014 (CEST)

Highlander: Endgame

Ho cercato di sistemare un po' la voce Highlander: Endgame, in cui abbondavano POV e confusione. Ci sono alcune curiosità che secondo me andrebbero rimosse. Ma ho un dubbio anche sul titolo: il titolo italiano non dovrebbe essere Highlander - Sconto finale? --  Il Passeggero - amo sentirvi 11:21, 19 set 2014 (CEST)

P.S. Tutti i film della saga presentano comunque voci incomplete con trame spesso troppo lunghe e dettagliate. --  Il Passeggero - amo sentirvi 11:59, 19 set 2014 (CEST)

In effetti, MYmovies.it e Yahoo!lo hanno catalogato come Highlander - Gioco finale. Io lo sposterei, ma preferirei sentire qualche altro parere.--NnvuScrivimi 12:37, 19 set 2014 (CEST)
Invece Coming Soon, Cinematografo e Antonio Genna usano "Highlander: Endgame" :-\ --Superchilum(scrivimi) 12:44, 19 set 2014 (CEST)
Prima di affidarsi ai siti, bisognerebbe capire con quale titolo venne distribuito originariamente. Il DVD ha il titolo originale. --OswaldLR (msg) 12:56, 19 set 2014 (CEST)
Il fatto è che, se il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane (anche una sola) si potrebbe ricercare il poster di distribuzione, ma se è stato distribuito solo per il mercato home video, bisogna affidarsi alla prima versione del VHS/DVD.--NnvuScrivimi 13:27, 19 set 2014 (CEST)
PS: Amazon.it vende il DVD e sulla copertina il titolo è Highlander - Endgame.--NnvuScrivimi 13:29, 19 set 2014 (CEST)
Sì, appunto. Dall'archivio della Stampa non risulta alcuna distribuzione cinematografica, quindi l'ipotesi più probabile è che il film (visti gli "incassi" dei due precedenti) sia stato distribuito direct-to-video con il titolo originale e ribattezzato Highlander: Scontro finale per la trasmissione in TV. Invece Highlander: Gioco finale pare essere una mera traduzione inventata da Mymovies e Yahoo... --OswaldLR (msg) 13:49, 19 set 2014 (CEST)
Non so se passò al cinema, ma in VHS al tempo era stata distribuita nei videonoleggi come "Endgame" in inglese (non ricordo se con i ":", la "-" o senza niente, ma a giudicare da google immagini direi l'ultima).
Occorrerebbe comunque una voce generale su tutto il franchise, che oltre ai film e al telefilm comprende anche cartoni animati, fumetti e alcuni romanzi, non sempre in perfetta continuity tra di loro.--Yoggysot (msg) 17:17, 19 set 2014 (CEST)
OK, io intanto ho creato il redirect con il titolo italiano e l'ho citato in voce, dato che secondo le convenzioni dovremmo usare quello inglese perché titolo di prima distribuzione. --OswaldLR (msg) 19:24, 19 set 2014 (CEST)
Benissimo. Grazie. --  Il Passeggero - amo sentirvi 20:55, 19 set 2014 (CEST)

Trama estesa in Ben-Hur

Chiedo pareri. --Pèter eh, what's up doc? 12:38, 19 set 2014 (CEST)

Manomissioni date anagrafiche nelle biografie degli attori

Speciale:Contributi/151.16.21.221. Ho fatto rollback di tutte le modifiche, dato che non viene indicata alcuna fonte, invitando l'utente anonimo a fornirle (se prosegue comunque lo blocco). --MarcoK (msg) 10:13, 20 set 2014 (CEST)

Aggiornamento: l'ho bloccato e gentilmente Shivanarayana mi ha fatto sapere che si tratta del bannato Kit carson. Per curiosità, che fine fanno le biografie che aveva inserito? --MarcoK (msg) 10:29, 20 set 2014 (CEST)
Una buona parte delle PDC segnalate su questa pagina riguardano sue creazioni... --OswaldLR (msg) 10:37, 20 set 2014 (CEST)

Screenshot inutilizzati

So che ci sono alcuni screenshot caricati ma inutilizzati perché manca la pagina del film che dovrebbe ospitarli.

Esiste una sezione dove vedere quali sono questi screenshot? --Jordy95 (msg) 13:58, 20 set 2014 (CEST)

Categoria:Immagini orfane - cinema --Pèter eh, what's up doc? 14:09, 20 set 2014 (CEST)

Avvisi di cancellazione

 
La pagina «Template:Ciccio Ingrassia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Template:Robert De Niro», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--OswaldLR (msg) 22:49, 20 set 2014 (CEST)

Non mi va di ripetere i motivi per cui sono per tenerli (li ho già detti, in altra discussione) e oggi sono pigro :-P Voglio, però, raccontarvi una favola ... quella de Il millepiedi e l'uomo ... Tanto, tanto tempo fa ... un millepiedi vedendo un uomo con i soli due piedi, scoppiò a ridere AHAHAH Hai solo due piedi! Che razza di animale sei? Non sei mica normale! L'uomo rispose: sono un animale, uomo. La natura mi ha fatto con due piedi. Il millepiedi disse allora … vuoi fare una gara a chi arriva prima? L'uomo, rispose sì. Mi va di fare due passi. Così iniziò la corsa. Il millepiedi, malgrado avesse così tanti piedi, andava … pianino … pianino ... L'uomo, malgrado ne avesse solo due, arrivò prima. All'arrivo i due si strinsero la mano e fecero festa. Lo spirito sportivo trionfò. La cosa buffa fù che il millepiedi consumò cinquecento paia di scarpe, mentre l'uomo (nato a genova € ) solo un paio. La morale? Non è importante quanti piedi si abbiano. Coi tempi che corrono poi e col prezzo delle scarpe ... €. In fondo è sufficiente avere due zampe piuttosto che mille. :-) La favola è sotto licenza creative commons con obbligo di citarne l'autore e divieto di farne uso commerciale. :-) --Ettorre (msg) 16:32, 26 set 2014 (CEST)
Ho letto che sono stati cancellati. Suppongo che vi sia stato una svista per la "fretta" immotivataRegolamento mi pare che preveda a) l'interruzione... che mi pare ci sia stata b) 7 giorni di time. Non vi era poi il consenso per la cancellazione, anzi casomai il contrario qui e qui. --Ettorre (msg) 02:34, 28 set 2014 (CEST)

Criteri di enciclopedicità cortometraggi

Come da oggetto, dove li trovo?--Giacomo Seics (msg) 23:06, 21 set 2014 (CEST)

WP:FILM. --Supernino 09:56, 22 set 2014 (CEST)

Brooke Newton

Sulla voce «Brooke Newton» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mr buick (msg) 19:08, 22 set 2014 (CEST)

Trattino o due punti quando nel titolo c'è il nome del franchise

A gennaio era venuta fuori una nuova convenzione non regolamentata da nessuna linea guida, ma usata ampiamente. Secondo Wololoo, OswaldLR e AndreaRocky nei titoli di film che presentano il nome del franchise e poi il nome del capitolo (es. Hunger Games: La ragazza di fuoco) la separazione tra i due non deve essere il trattino, ma i due punti.

Io mi posso anche trovare d'accordo visto che è come se fosse un titolo intero, non diviso in titolo e sottotitolo. Il problema, secondo me, è che non è sempre possibile definire con sicurezza quando ci si trova davanti a casi del genere e ci troveremmo a discutere di decine di titoli ambigui e a trovare soluzioni basate su opinioni personali. Per esempio con Captain America - Il primo Vendicatore: quando è uscito era un film unico e si è considerato "titolo - sottotitolo", poi è uscito il sequel e ha dato origine alla serie "Captain America", quindi adesso il primo film è da considerarsi "franchise: capitolo"? E nei casi in cui la denominazione del franchise cambia col tempo, come per 007 che comincia con titolo alla Agente 007 - Licenza di uccidere e continua con film come 007 - Zona pericolo? E per i film in cui c'è il numero del capitolo attaccato al nome del franchise, come in The Amazing Spider-Man 2 - Il potere di Electro?

Gli esempi sono tanti e magari questi non sono neanche i migliori. Per me conviene adottare sempre la stessa convenzione: il trattino separa le due parti di un titolo italiano di un film. In modo automatico. Altrimenti in futuro avremmo titoli con due punti e titoli con trattini decisi in modo soggettivo. --Martin Mystère (contattami) 17:58, 23 set 2014 (CEST)

A mio parere bisognerebbe cambiare le convenzioni. La creazione di questa regola del trattino ha dato origine a molti dubbi, di cui gran parte potrebbero essere risolti scrivendo il titolo esattamente come quello originale. Per ora, nei casi in cui la prima parte del titolo identifichi il film (vedi The Amazing Spider-Man 2), il trattino si può usare tranquillamente perché trattasi di sottotitolo vero e proprio. --OswaldLR (msg) 18:39, 23 set 2014 (CEST)
Concordo con OswaldLR, se è presente il numero del capitolo, allora meglio il trattino per separare il sottotitolo, mentre per saghe come Hunger Games, Twilight e tante altre, dove non si cita il numero ma solo il titolo del nuovo capitolo, meglio i due punti. C'è però da aggiungere che per Hunger Games abbiamo usato i due punti perché presenti in alcuni trailer e poster. In definitiva, sarebbe opportuno utilizzare i simboli dei titoli originali, anche se spesso ci sono contraddizioni anche nei titoli originali... --AndreaRocky parliamone qua... 20:59, 23 set 2014 (CEST)
Usare i due punti solo se esplicitati nella locandina, altrimenti trattino.--Єrrixare you talking to me? 17:29, 24 set 2014 (CEST)
Mah, non ricordo che nelle locandine vengano mai esplicitati i due punti. La questione comunque non è così semplice, puoi capire da te che, in 007 - Zona pericolo, "007" non è un titolo e "Zona pericolo" non è un sottotitolo. --OswaldLR (msg) 17:34, 24 set 2014 (CEST)
I due punti vengono eccome esplicitati nelle locandine (esempio 1, esempio 2, esempio 3). --Єrrixare you talking to me? 17:51, 24 set 2014 (CEST)
Sono casi un po' diversi da quelli di cui parliamo noi... --OswaldLR (msg) 18:01, 24 set 2014 (CEST)
Infatti qui si parla principalmente di saghe. Abbiamo già detto che per il resto dei film si usano i due punti se presenti in poster o trailer... --AndreaRocky parliamone qua... 18:25, 24 set 2014 (CEST)
Si tratta di titoli di capitoli di saghe in cui i due punti non compaiono. Secondo alcuni titoli come Le cronache di Narnia - Il principe Caspian dovrebbero avere i due punti. --Martin Mystère (contattami) 18:56, 24 set 2014 (CEST)
Vorrei aggiungere e ricordare che i titoli originali inglesi hanno tutti i due punti, e quasi mai il trattino, anche per i film non appartenenti a saghe. Però io spingo per trovare una regola precisa per noi italiani di wiki... --AndreaRocky parliamone qua... 19:37, 24 set 2014 (CEST)

i casi possibili mi sembra siano:

  1. usare sempre il trattino (pro: facile; contro: può essere RO se siamo gli unici, spesso può essere arbitrario e inappropriato)
  2. usare sempre i due punti (come sopra)
  3. usare quello che dicono le fonti (pro: più corretto filologicamente; contro: le fonti possono essere in disaccordo, e allora quale usare?)
  4. usare il trattino se si tratta di sottotitolo (ovvero quando è solo un "di più" rispetto al titolo, e il titolo basterebbe da solo a identificare il film) e i due punti se si tratta di specificazione (tipicamente nei franchise, tipo "Personaggio/Saga: TitoloDiQuestoFilm", come gli Hunger Games già citati) (pro: abbastanza chiaro; contro: ci sono casi in cui non è banale valutare la differenza, come ha fatto notare sopra Martin Mystere, e rischia di essere comunque arbitrario)
  5. usare la 3, e nel caso di fonti in contrasto usare la 4
  6. ...altro?

Siete d'accordo? --Superchilum(scrivimi) 09:34, 25 set 2014 (CEST)

Io sono per usare la 4, e valutare in altri modi i casi dubbi (discutendone qui, chiaramente). --OswaldLR (msg) 13:59, 25 set 2014 (CEST)
Fino ad ora era stato adottato un criterio molto semplice, cioè adottare i 2 punti solo quando presenti nel titolo (locandina o titoli di testa), perciò non potevano esserci scelte discrezionali o arbitrarie. Io sono d'accordo per usare i 2 punti anche quando nel titolo c'è il nome del franchise, tuttavia ritengo che se i 2 punti sono esplicati nel titolo questi debbano sempre essere riportati, anche se usati per separare un sottotitolo --Wololoo (msg) 14:37, 25 set 2014 (CEST)
My 2 cents. IMO non esiste una soluzione facile, ma dovremmo cercare di ridurre al minimo le RO (quindi utilizzare convenzioni consolidate fuori da Wikipedia) e comunque tale soluzione andrebbe coordinata con gli altri progetti perché deve valere anche per i libri, i telefilm, i videogiochi, le opere degli altri media e insomma tutto il resto di Wikipedia, senno che uniformità del menga è?!? Va dunque tenuto presente che i due punti sono una consuetudine solo nel mondo anglosassone/americano, mentre nei testi italiani (quindi non solo di cinema) per rendere in una stessa riga un titolo di due righe come separazione si usano o il trattino o il punto (praticamente mai i due punti). La mia proposta è distinguere due casi:
  • Caso A. Per tutte le opere nate in inglese che riportano nell'originale i due punti e il cui titolo NON è tradotto, lasciare i due punti. (Esempio: Star Trek: The Next Generation). I due punti possono valere anche per quelle rare opere in italiano in cui la grafia li riporta esplicitamente (le locandine di alcuni film), ma comunque il caso è piuttosto raro.
  • Caso B. Per i titoli in italiano (o tradotti in italiano) in generale usare il trattino o il punto e quindi l'inziale maiuscola (e qui andrebbe deciso uno dei due sistemi attraverso una larga maggioranza, anche se preferirei evitare il sondaggio; ad ogni modo l'uso prevalente finora invalso su it.wiki mi pare il trattino, mentre per i libri "fuori di qui" è spesso il punto). Esempio: Guerre stellari - L'Impero colpisce ancora oppure Guerre stellari. L'Impero colpisce ancora.
--MarcoK (msg) 14:33, 25 set 2014 (CEST)
Nel caso A mi sembra che già facciamo così. Il caso B invece mi pare che non preveda le differenze tra sottotitolo e seconda parte di un titolo. In sostanza, si suggerisce di lasciare tutto com'è... --OswaldLR (msg) 23:51, 25 set 2014 (CEST)
In realtà chiarisce alcuni dubbi relativi ai titoli stranieri che in passato hanno dato luogo a discussioni ed edit war, definendo quali sono le eccezioni, senza sconvolgere le "regole" attuali. --MarcoK (msg) 21:02, 28 set 2014 (CEST) - integrazione --MarcoK (msg) 13:22, 29 set 2014 (CEST)

come faceva notare Marcok è una questione che riguarderebbe non solo il cinema ma anche diversi altri media, quindi ho aperto una discussione generale qui. --Superchilum(scrivimi) 14:55, 29 set 2014 (CEST)

La calda notte dell'ispettore Tibbs

Segnalo voce da controllare, con possibile ricerca originale, chiedo pareri. --Pèter eh, what's up doc? 20:01, 23 set 2014 (CEST)

The Manchurian Candidate (film 2004)

Possibile ricerca originale, chiedo pareri. --Pèter eh, what's up doc? 20:09, 23 set 2014 (CEST)

Trama e ambientazione di Blade Runner

Segnalo. --WalrusMichele (msg) 09:10, 24 set 2014 (CEST)

Aiuto Paolo Guerrieri

È stato notato che la voce «Paolo Guerrieri» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--NnvuScrivimi 12:12, 25 set 2014 (CEST)

Categorizzazione per sceneggiatori

Segnalo Categoria:Sceneggiature e la figlia Categoria:Sceneggiature per autore‎, create da Fpittui. Vogliamo categorizzare i film anche per gli sceneggiatori come facciamo per i registi? E se sì, teniamo quei nomi o usiamo "Film sceneggiati/scritti da..." in uniformità con i vari "Film diretti da..."? --Superchilum(scrivimi) 12:52, 25 set 2014 (CEST)

Credo vada bene così, d'altronde una sceneggiatura è uno scritto materiale usato per un film. --OswaldLR (msg) 13:52, 25 set 2014 (CEST)
Sarebbe da ampliare, almeno coi maggiori sceneggiatori del cinema... che sono tantissimi. --AndreaRocky parliamone qua... 21:50, 25 set 2014 (CEST)
Category:Screenplays by writer ne ha ben 304, direi che si può "iniziare" da lì. --OswaldLR (msg) 23:47, 25 set 2014 (CEST)

altri pareri? IMHO se abbiamo Categoria:Film per regista e le sottocategorie "Film diretti da XXX", analogamente queste categorie dovrebbero chiamarsi Categoria:Film per sceneggiatore e le sottocategorie "Film sceneggiati da XXX". --Superchilum(scrivimi) 11:37, 1 ott 2014 (CEST)

Non lo so, gli sceneggiatori non sono così noti come i registi, salvo poche eccezioni come, ad esempio, Age e Scarpelli. La sceneggiatura, poi, anche se importante, è soltanto una delle componenti di un film. I registi danno la loro impronta a tutto il film, gli sceneggiatori soltanto ai dialoghi e, a differenza appunto dei registi, non sono generalmente identificati con i loro film.--Mauro Tozzi (msg) 16:05, 9 ott 2014 (CEST)

Data di nascita Valeria Golino

Segnalo. --ValterVB (msg) 21:53, 25 set 2014 (CEST)

Enrico Manera

Oltre che pittore, è stato attore ma con pochi ruoli minori. Tuttavia è accreditato come sceneggiatore in Il cappotto di legno e come co-autore (insieme ad altri tre) in Ordine firmato in bianco. Basta? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:49, 26 set 2014 (CEST)

I duellanti

Possibile ricerca originale, chiedo pareri. --Pèter eh, what's up doc? 13:55, 30 set 2014 (CEST)

I vitelloni: ambientato a Rimini?

La nostra voce sostiene che I vitelloni sia ambientato a Rimini, ma a me pare che in nessuna scena del film si faccia espresso riferimento al nome del posto dove abitano i nostri... Cosa ne pensate? pequod76talk 23:36, 30 set 2014 (CEST)

Può aiutare ? --ValterVB (msg) 23:45, 30 set 2014 (CEST)
Molto, grazie! :) In ogni caso, bisogna ihmo distinguere tra una ambientazione di "primo grado" (espresso riferimento a Rimini) e ambientazione di "secondo grado" (l'autore, come latore dell'interpretazione autentica, rivela il dato in un'intervista o fornisce indizi, anche macroscopici). Questa distinzione serve a presentare il dato in modo diverso. Ad es., non e' imho opportuno categorizzare il film in categoria:film ambientati a Rimini se nel film non e' detto espressamente. Anche lo stesso testo della voce non pue' essere lo stesso. pequod76talk 23:55, 30 set 2014 (CEST)
Sì, anche secondo me. Bisogna eliminare ogni riferimento a Rimini e aggiungere una nota che Fellini ha dichiarato essere ambientato in una Rimini immaginaria in una intervista. Ho comunque messo mano alla voce per wikificare e dare un po' di ordine suddividendo nelle sezioni appropriate. IMHO la trama è troppo lunga comunque e la voce manca di fonti. --  Il Passeggero - amo sentirvi 09:46, 1 ott 2014 (CEST)

"film girati a/in": rapporto tra categorie e liste

C'e' un'incongruenza:

Altra incongruenza:

Come andrebbero categorizzate secondo voi queste liste? pequod76talk 23:49, 30 set 2014 (CEST)

IMHO la ratio dovrebbe essere "Film girati a CITTA" -> "Categoria:Film girati a CITTA" -> "Categoria:Cinema a CITTA". --Superchilum(scrivimi) 09:32, 1 ott 2014 (CEST)

Definizione di contrasto

Poiché la definizione di Contrasto non riguarda solamente la fotografia, segnalo Discussioni progetto:Fotografia#Contrasto. --  Il Passeggero - amo sentirvi 10:17, 1 ott 2014 (CEST)

Social World Film Festival

Segnalo la voce in oggetto. A parte i toni, la probabile violazione di copyright (il sito ufficiale è in parte inaccessibile), l'inserimento promozionale di foto in licenza non libera da parte dell'autore, chiara utenza monoscopo, non sono sicuro dell'enciclopedicità del tutto. Dategli un'occhiata voi e se avete le competenze per "neutralizzarla" salvando il salvabile fatelo pure. Altrimenti valutate voi se è da mettere in cancellazione. -- SERGIO (aka the Blackcat) 10:29, 1 ott 2014 (CEST)

Screenshot di titoli o di scene

Ho visto alcune volte sostituire screenshot di scene dei film con screenshot del titolo di testa (es. [18][19][20][21][22]). Oltre ad essere in contrasto con Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Film#9._Immagini, mi sembra che una scena (purché non spoilerosa) del film dia molto più contenuto informativo di una semplice scritta che ripete il titolo del film. Cosa ne pensate? --Superchilum(scrivimi) 11:44, 1 ott 2014 (CEST)

Hmmmm...non ne ho idea, se ha fatto un bluff o non so, ho DVD solo Aristogatti, invece altri non ho ma in effetti qui in ufficio non posso vedere immagini wikipediani purtroppo. Ho letto l'ultima frase «Tendenzialmente le locandine dei film sono protette da copyright, e quindi non è possibile caricarle.» ma questi film sono vecchi (anche vecchissimi), gli immagini non sono gli eccessivi anticipazioni, in effetti non capisco che ha cambiato immagini con estensioni "PNG" e perché? Perché sono più belli ed è così? Secondo me è Si. :-) --Angelo.1961 (alias Bestione) 12:40, 1 ott 2014 (CEST)
Sono tendenzialmente d'accordo: quando carico un'immagine nei film preferisco la "scena" rispetto ai titoli; differente è il discorso degli sceneggiati, quelli italiani "antichi" in particolare, dove di abitudine inserisco i titoli nel template e, potendo caricare più di una immagine, la scena (o le scene) nel corpo della voce. --Pèter eh, what's up doc? 12:50, 1 ott 2014 (CEST)
sì, mi pareva di ricordare che per le fiction TV fosse prassi mettere lo screenshot del titolo (anche se qui non lo trovo), ma come dici tu non mi sembra appropriato per i film. --Superchilum(scrivimi) 12:56, 1 ott 2014 (CEST)
[↓↑ fuori crono] In effetti per l'immagine nel template degli sceneggiati una regola vera e propria non c'è; diciamo che è un mio gusto personale che ritengo più adatto al tipo di voce. --Pèter eh, what's up doc? 13:07, 1 ott 2014 (CEST)
Quando ero bambino andavo cinema con mia madre, non credo che sia solo televisione o fiction perché ai tempi uscivano films in cinema ... ma penso che sia convenzioni entrambi, cioè cinema e televisione. Gli immagini non sono gli eccessivi anticipazioni per i films vecchi. --Angelo.1961 (alias Bestione) 13:03, 1 ott 2014 (CEST)
Tendenzialmente io preferisco inserire l'immagine del titolo anche nei film, in quanto criterio più oggettivo (a meno di determinati casi particolari, come i cortometraggi in cui la title card è sempre uguale). Chiaro che se qualcuno me la sostituisce con una scena del film non sto certo a sindacare... Per le serie TV sono invece d'accordo che vada inserita sempre l'immagine del titolo. --OswaldLR (msg) 13:31, 1 ott 2014 (CEST)
vorrei quotare Bultro quando (in un altro contesto) disse "Oggettivamente, una scritta su fondo nero [...] non ha neanche un po' il valore illustrativo di una vera scena del cartone", e penso che questo si possa estendere anche alle scritte colorate; già che ci possiamo giocare un solo screenshot viste le ristrettezze dell'EDP, che almeno contenga... il film! invece di ripetermi come si chiama :-) --Superchilum(scrivimi) 14:29, 1 ott 2014 (CEST)
La regola non scritta che finora si è seguita è indicativamente quella di usare le scene per i film (in cui la non-serialità permette di trovare una scena rappresentativa dell'opera nel suo complesso) e il titolo per le serie TV (in cui la serialità, il variare dei personaggi del corso della serie, eccetera non permettono di trovare una scena rappresentativa dell'opera se non parzialmente). Per me si può metterla nero su bianco. --Яαиzαg 16:58, 1 ott 2014 (CEST)
Questione affrontata già un paio di volte in passato. Anche io la penso come Superchilum, visto che abbiamo a disposizione un solo screenshot credo che sia meglio mettere una scena rappresentativa del film al posto una semplice scritta. Poi vabbè ci possono anche essere casi in cui il titolo di testa è particolarmente lavorato (vedi Fa' la cosa giusta) o magari è troppo difficile trovare una sola scena che rappresenti il film (vedi Magnolia) che quindi ci può anche stare di mettere il titolo. La cosa migliore secondo me sarebbe quella di cercare di mettere la scena che poi viene riportata sulla locandina, ma mi rendo conto che non sempre è possibile (io per esempio ci sono riuscito qui).
Comunque, visto che il discorso è venuto fuori, vorrei chiedere [@ OswaldLR] se quel "blitz" con il quale ha sostituito tutti gli screenshot dei film Disney nel giro di 1-2 giorni sia nato da una discussione con il consenso della comunità oppure si è trattata di una sua iniziativa. --Єrrixare you talking to me? 17:39, 1 ott 2014 (CEST)
Il "blitz" è stata una mia iniziativa, ma non ho affatto sostituito "tutti gli screenshot dei film Disney", ma solo di alcuni Classici, gran parte dei quali avevano screenshot di bassa qualità e/o meno indicativi di quelli che ho messo io. In casi come questo o questo, i titoli sono praticamente delle locandine. Comunque c'è anche la moda di caricare screenshot con il titolo proveniente dal trailer, cosa che io non considero giusta in quanto non sempre il titolo compare tale e quale nel film, e inoltre c'è la questione della licenza. --OswaldLR (msg) 18:10, 1 ott 2014 (CEST)
@ RanZag e @ tutti: segnalo la richiesta di pareri per inserire la cosa nelle convenzioni di stile. --Pèter eh, what's up doc? 18:23, 1 ott 2014 (CEST)
Penso che l'immagine scelta debba in un qualche modo essere espressione del film. Non è semplice trovarla, sovente i trailers sono un po' aridi, altre volte invece no. A volte invece noto nelle schede delle immagini poco espressive (per es. ne i 400 colpi che rivedevo giorni fa mi parrebbe più consona l'immagine finale, molto più evocativa, rispetto a quella inserita, non l'ho sostituita per una sorta di rispetto (mio) per chi l'ha inserita) o altre anche un po' "fuori tema" . Tendo invece a mettere la scritta del trailer che richiama il titolo, laddove nel trailer, non c'è una immagine sufficientemente espressiva del film o laddove ritengo che bisogna spersonalizzare il senso del film dalla singola immagine, insomma laddove è il racconto, il tema del narrato ad avere importanza e non il singolo fotogramma che ne cambierebbe il significato. --Ettorre (msg) 19:36, 1 ott 2014 (CEST)
Io sono propenso ad un'immagine dal film. Il titolo non dice nulla, se non la grafica dello stesso... --AndreaRocky parliamone qua... 19:45, 1 ott 2014 (CEST)
Sì e no, dipende dal film. Es. La Trattativa - sceglierne una scena sarebbe stato fuorviante e quantomeno non NPOV, visto che le immagini parlano. Insomma ci vuole un po' di buon senso e non servono le regole fisse che sarebbero in tal contesto rigide e quindi erronee e allo stesso modo molto, ma molto discutibili. Insomma va tutto contestualizzato all'opera e non visto in astratto --Ettorre (msg) 20:17, 1 ott 2014 (CEST)
Beh, per documentari e fiction magari il titolo va bene, perché gli attori o sono tantissimi o sono solo apparizioni di riprese e video passati (documentari). Ma per i film un'immagine con attori o celebre è più significativa di un titolo... Poi è ovvio che ci sono sempre le eccezioni di film celebri per cui basta leggere il titolo... --AndreaRocky parliamone qua... 20:36, 1 ott 2014 (CEST)
concordo --Ettorre (msg) 23:10, 1 ott 2014 (CEST)

[ Rientro] Concordo con Errix di usare il fermo immagine del titolo in rarissimi casi, quando è particolarmente lavorato, come questo, o in casi in cui il titolo corretto è stato modificato negli anni da fonti e/o pubblicità di vario tipo, come ad esempio questo, tramutato in quest'altro, con scopo illustrativo. Ah, aggiungerei, nel caso, di inserire l'immagine col titolo italiano, quindi non questo ma questo, non questo, bensì questo o quest'altro. --Vabbè (msg) 14:05, 2 ott 2014 (CEST)

Non possiamo mettere screenshot con loghi della TV, né tantomeno usare immagini presenti su internet, quindi quelli col titolo italiano andrebbero presi direttamente da una VHS o dal DVD multiangolo. Nel caso di Biancaneve, poi, avevamo lo screenshot del titolo italiano ma è stato sostituito con quello di pubblico dominio del trailer per motivi che potete ben capire. --OswaldLR (msg) 14:33, 2 ott 2014 (CEST)
Era solo per fare un esempio, non intendevo sostituire le immagini presenti con quelle che ho allegato. --Vabbè (msg) 14:42, 2 ott 2014 (CEST)
Sì ho capito, io volevo dire che difficilmente qualcuno caricherebbe titoli italiani per i vecchi film. --OswaldLR (msg) 15:03, 2 ott 2014 (CEST)
uhm...hai detto «io volevo dire che difficilmente qualcuno caricherebbe titoli italiani per i vecchi film.» ... [@ OswaldLR], non fare ruffiano e non fare modesto per favore. Ciao :-) ... --Angelo.1961 (alias Bestione) 11:23, 3 ott 2014 (CEST)
Non credo di aver capito la tua frase... --OswaldLR (msg) 13:28, 3 ott 2014 (CEST)

  Fatto ho aggiornato così, se ci sono problemi o imprecisioni ditelo. --Superchilum(scrivimi) 14:34, 3 ott 2014 (CEST)

Direi che in linea di massima va bene; inserirei qualcosa di simile anche qui, dove una convenzione sulle immagini manca del tutto. --Pèter eh, what's up doc? 15:09, 3 ott 2014 (CEST)
[@ Pèter] per quello aspetterei i pareri del progetto fiction TV :-) --Superchilum(scrivimi) 09:27, 6 ott 2014 (CEST)

The Expendables?

So che vengono usati da gran parte dei siti esterni, ma dai titoli di I mercenari 2 - The Expendables e I mercenari 3 - The Expendables andrebbe tolto il sottotitolo "The Expendables" in quanto non compare nei titoli di testa, ed è quindi da ritenersi una scelta grafica per il materiale pubblicitario. --OswaldLR (msg) 13:43, 1 ott 2014 (CEST)

Concordo. Procedo... --AndreaRocky parliamone qua... 16:03, 1 ott 2014 (CEST)
Purtroppo per spostare I mercenari 2 - The Expendables serve un admin... --AndreaRocky parliamone qua... 16:07, 1 ott 2014 (CEST)
Tocca mettersi a discutere qui... --OswaldLR (msg) 18:21, 1 ott 2014 (CEST)

Budget & box office

Come da titolo, quando cerco info sui film faccio sempre un salto nella wiki inglese che li ha nell'infobox, sarebbe difficile metterli anche da noi?--Giacomo Seics (msg) 22:36, 1 ott 2014 (CEST)

Se n'è recentemente discusso un po' più su: Discussioni progetto:Cinema#Budget e incasso. :-) --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:47, 2 ott 2014 (CEST)

Avviso vaglio

 
Per la voce Little Miss Sunshine, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

-- Vegetable MSG 11:37, 2 ott 2014 (CEST)

Pdc

 
La pagina «Nirkiop», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:33, 2 ott 2014 (CEST)

Categoria:Film epici

Volevo far notare che la Categoria:Film epici è zeppa di film che non corrispondono a film epici (Guerre stellari, la trilogia de Lo Hobbit), ma buona parte di quelli inseriti sono film che il pubblico considera "epici" (termine abbastanza soggettivo). Quindi, per evitare una categorizzazione sbagliata, sarebbe meglio cambiare il titolo alla categoria.--NnvuScrivimi 15:40, 2 ott 2014 (CEST)

Concordo: la categoria si presta ad ambiguità (ieri ad es. l'ho rimossa da U-Boot 96 ma ce ne sono tante altre). --Pèter eh, what's up doc? 16:24, 2 ott 2014 (CEST)
Direi che è stata popolata recentemente. --ValterVB (msg) 21:31, 2 ott 2014 (CEST)
Rollbackate tutte. Rimane il fatto che il titolo della categoria rimane ambiguo (per l'errato utilizzo di "Film epico"). L'unica che mi viene in mente è rinominarla in Categoria:Film a tema epico che, però, sarebbe un po' ridondante con la categoria madre Categoria:Film per genere.--Nnvuα†Ω 00:06, 3 ott 2014 (CEST)
Il titolo va bene, è in linea con quelli delle altre lingue. Piuttosto sarebbe da trovarci un utilizzo più oggettivo. --OswaldLR (msg) 15:11, 3 ott 2014 (CEST)

Solo chi cade può risorgere

L'utente "Confinato" continua ad inserire dei dati non fontati ed a rimuovere il cn che ho messo (v. cronologia); in aggiunta inserisce come fonte un link inesistente e, dopo che la cosa gli è stata fatta notare, dapprima mi risponde così e poi inserisce un link dove non risultano i dati inseriti. Chiedo pareri. --Pèter eh, what's up doc? 22:12, 2 ott 2014 (CEST)

L'avvocato del diavolo

Nel template della pagina è segnalato che questo film è un horror. Certo, ho notato che alcune fonti (questa e questa ad esempio) lo definiscono appartenente a quel genere, tuttavia le scene propriamente spaventevoli e angosciose nel film sono pochissime, e giustificare una definizione solo perché il film è ispirato a quel genere non significa che lo sia. Spero sarete d'accordo nel cancellarla.--AMDM12 (msg) 11:40, 4 ott 2014 (CEST)

Molto favorevole ad eliminarlo come genere.--Nnvuα†Ω 11:48, 4 ott 2014 (CEST)
Altrimenti si può citare nel testo che è ispirato a quel genere e segnalare quelle due fonti, ad esempio.--AMDM12 (msg) 12:14, 4 ott 2014 (CEST)
Sì, mi sembra una soluzione ottimale :D--Nnvuα†Ω 12:21, 4 ott 2014 (CEST)

Elenchi generati offline

Sono capitato per caso in questa pagina ed ho notato che a tanti film contenuti nell'elenco è stato effettivamente aggiunto il codice imdb (es. questo). Bisogna rimuovere i link a mano oppure l'elenco si aggiorna automaticamente? Lo chiedo perché non mi è chiaro il significato di "elenchi generati offline". --Pèter eh, what's up doc? 15:12, 4 ott 2014 (CEST)

Vanno rimossi a mano, oppure di può chiedere a [@ AlessioMela] di aggiornare l'EGO. --ValterVB (msg) 15:29, 4 ott 2014 (CEST)
Ok (qualcuno l'ho già comunque rimosso a mano); grazie. --Pèter eh, what's up doc? 15:43, 4 ott 2014 (CEST)
AlessioMela ha aggiornato l'elenco ed io sto continuando ad aggiungere il collegamento a imdb; visto che sono circa 4.000 film se qualcuno ha voglia, a tempo perso, di darmi una mano sarà gradito. --Pèter eh, what's up doc? 23:26, 7 ott 2014 (CEST)

Avviso di cancellazione

 
La pagina «Ronnie (personaggio)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--OswaldLR (msg) 16:20, 4 ott 2014 (CEST)

Ritengo che la conoscenza non si possa limitare per numero di apparzioni.
Mi pare che ci si confonda con la celebrità. Nulla ha a che vedere con la conoscenza.
A cosa serve poi se no un dizionario enciclopedico o una enciclopedia se non a colmare la non conoscenza.
Se si dovessero dimenticare tutte le cose non celebri, si diventerebbe, di conseguenza, anche molto ignoranti.
Si tramanderebbe ai posteri solo ciò che è noto e ovvio. Come si può cancellare dalla storia il piccolo Ronnie, solo per un eccesso di zelo, se pur lodevole? -:)
Mi trovo in disaccordo e sono a favore che la voce, se pur limitata, rimanga. Chi cercherà, nei meandri del ciò che è noto, la voce del piccolo ronnie, troverà soddisfazione all'ignoranza. In questo ci sarà completezza.
Se non ci fosse stata questa cancellazione e questa pagina io non avrei saputo (ignorante che sono) chi fosse Ronnie ed oggi lo so. Grazie a Wiki! Vedete che è utile? :Lasciamo che Ronnie viva!!! :)
Enciclopedia = «istruzione circolare, insieme di dottrine che formano un’educazione completa»
Libera = che non dovrebbe esservi limite alla conoscenza, oltre che essere aperta da e verso tutti --Ettorre (msg) 15:02, 8 ott 2014 (CEST)

Platoon

Segnalo; chiedo pareri. --Pèter eh, what's up doc? 23:38, 5 ott 2014 (CEST)

Pagina errata Andrea Bassi

Salve, mi chiamo Andrea Bassi e faccio lo sceneggiatore. Ho visto che alla corretta indicazione del mio nome tra i credits di Tutto l'amore del mondo (http://it.wikipedia.org/wiki/Tutto_l%27amore_del_mondo) non corrisponde però la pagina con la mia reale identità. Invece, nella pagina del film Amore oggi (http://it.wikipedia.org/wiki/Amore_oggi) manca l'indicazione del mio nome in sceneggiatura, come da titoli di testa del film. Questo è il mio curriculum NON aggiornato: http://www.sosiapistoia.it/artisti/644/ Come posso fare per avere una rettifica ed, eventualmente, una pagina a mio nome con nota sintetica sulla mia attività? Devo scriverla io? Grazi mille Andrea ps allego email: <...omissis...>

Spero sia uno scherzo... --AndreaRocky parliamone qua... 19:52, 7 ott 2014 (CEST)
Andrea Bassi, purtroppo non sei sufficientemente rilevante da meritare una voce su un'enciclopedia. Migliora il tuo curriculum e forse, tra qualche anno, ci sarai pure tu. Ti aggiungiamo alla voce Amore oggi, comunque. --Martin Mystère (contattami) 20:45, 7 ott 2014 (CEST)

Enciclopedicità di Emilio Gatto

Prima di chiedere la cancellazione segnalo. Chiedo pareri. --Pèter eh, what's up doc? 23:43, 7 ott 2014 (CEST)

Aiuto Le avventure di Zarafa, giraffa giramondo

È stato notato che la voce «Le avventure di Zarafa, giraffa giramondo» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Nnvuα†Ω 15:28, 9 ott 2014 (CEST)

Che schifo. Purtroppo non ho ancora visto questo piccolo capolavoro, ma ci metterò una pezza. --OswaldLR (msg) 16:36, 9 ott 2014 (CEST)

Avviso vaglio

 
Per la voce Si alza il vento, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Scusate, "piccola" dimenticanza :-) --Lepido (msg) 16:28, 9 ott 2014 (CEST)

Ritorna alla pagina "Cinema/Archivio 44".