Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018

Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il calcio proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=calcio nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Voci attualmente da verificare per enciclopedicità:
Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018/Testata
1920-21 Prima Categoria
Dubbio Stagioni c'era la Prima Categoria (Serie A) ma qualche utente dice che c'era anche la Prima Divisione (Serie B) avete qualche certezza in merito--Dono58 (msg) 08:22, 1 mag 2018 (CEST)
- Guardando sempre qui la seconda serie dell'epoca era la Promozione (la Storia ci dice che la Prima Divisione sarebbe stata istituita l'anno seguente), poi non so.... --Fidia 82 (msg) 18:07, 1 mag 2018 (CEST)
Problema template torneo
Ciao a tutti. Ho un problema con un template torneo che mi servirebbe per aggiornare una pagina di una stagione di calcio. Nello specifico parlo del template "Template:Torneo_quarti_3-3-3". Non riesco a compilarlo. Qualcuno mi darebbe una mano?--everest2002 (msg) 10:43, 1 mag 2018 (CEST)
- Certo [@ Everest2002], dove volevi inserirla? --╰CORSA╮ 12:24, 3 mag 2018 (CEST)
- [@ Corsaiolo]Nello specifico in questa pagina, andrebbe a sostituire la Cuarta etapa...--everest2002 (msg) 17:56, 3 mag 2018 (CEST)
Fatto, prova a vedere se funziona. --╰CORSA╮ 18:05, 3 mag 2018 (CEST)
- [@ Corsaiolo] Perfetto, grazie mille. Dato che ci sono ne approfitto per un altra richiesta di aiuto. Si tratta del torneo reducido in questa pagina. Alla fine del campionato abbiamo sempre un torneo per stabilire la seconda promozione, quarti, semifinali e finale. Però, a differenza del caso precedente, i quarti sono a gara secca. Ho provato a "smanettare" nella pagina delle prove, ma non riesco a togliere i parametri "score 2" e "score 3" di ogni rispettiva sfida. Se non è possibile fare nulla, mi arrendo e lascio perdere. E' che mi sono impallinato a "smanettare" ;) --everest2002 (msg) 20:29, 4 mag 2018 (CEST)
Fatto [@ Everest2002], il problema era in pratica cambiare modello del template (che però in effetti non esisteva). Quando poi si definiranno gli accoppiamenti successivi basta che scrivi il nome della squadra al posto degli
, che per il momento servono a "tener su" le singole caselle. Saluti, --╰CORSA╮ 21:28, 4 mag 2018 (CEST)
- [@ Corsaiolo] Perfetto, grazie mille. Dato che ci sono ne approfitto per un altra richiesta di aiuto. Si tratta del torneo reducido in questa pagina. Alla fine del campionato abbiamo sempre un torneo per stabilire la seconda promozione, quarti, semifinali e finale. Però, a differenza del caso precedente, i quarti sono a gara secca. Ho provato a "smanettare" nella pagina delle prove, ma non riesco a togliere i parametri "score 2" e "score 3" di ogni rispettiva sfida. Se non è possibile fare nulla, mi arrendo e lascio perdere. E' che mi sono impallinato a "smanettare" ;) --everest2002 (msg) 20:29, 4 mag 2018 (CEST)
- [@ Corsaiolo]Nello specifico in questa pagina, andrebbe a sostituire la Cuarta etapa...--everest2002 (msg) 17:56, 3 mag 2018 (CEST)
Modifica sistematica della voce "Colori sociali" nel template "Squadra di calcio"
Salve, volevo richiamare l'attenzione della comunità alla pagina di discussione del template Squadra di Calcio, che trovate qui. La discussione un po' langue, un po' ha, a mio giudizio, perso di vista gli aspetti fondamentali della modifica che ho inteso proporre. Grazie a tutti! --Marcodpat (msg) 20:22, 2 mag 2018 (CEST)
Tabella classifica in divenire
Salve, visto che nottetempo o comunque da poco il padding orizzontale delle tabelle di class=wikitable
è stato cambiato da 5px
a 6px
(ora cioè ogni celletta è più larga di 2px
rispetto a prima), propongo di aggiungere anche a queste tabelle il comando nowrap
già aggiunto ai calendari, in modo che non vengano a prodursi situazioni come questa della Liga. --╰CORSA╮ 12:23, 3 mag 2018 (CEST)
- (corretto, e corretto anche nel mod voce) --╰CORSA╮ 14:33, 5 mag 2018 (CEST)
Dubbio E

- La voce va riscritta, ma forse ho trovato un (importante) riscontro sul calcio a 5: dovrebbe essere stato nazionale italiano. Chiedo a [@ Ombra] (ed eventuali altri utenti ferrati nella ricerca sul C5) se ci sono mezzi di verifica rapida per eliminare il dubbio in attesa di rifare la voce --L'archivista (msg) 15:27, 3 mag 2018 (CEST)
- Su di lui non ho nulla, ma d'altro canto gli anni '80 della disciplina sono tuttora un buco nero di informazioni. Verosimilmente ha giocato nei primi campionati pionieristici, quando era ammesso il doppio tesseramento C11+C5. Personalmente ho avuto modo di testare l'inaffidabilità del sito della Divisione C5. Tuttavia rimane una fonte ufficiale: se esso riporta che Stasio ha giocato in nazionale, non possiamo che prenderla per buona --Ombra 13:22, 4 mag 2018 (CEST)
- Gli ho lasciato un messaggio, vediamo se risponde --Ombra 13:28, 4 mag 2018 (CEST)
- Su di lui non ho nulla, ma d'altro canto gli anni '80 della disciplina sono tuttora un buco nero di informazioni. Verosimilmente ha giocato nei primi campionati pionieristici, quando era ammesso il doppio tesseramento C11+C5. Personalmente ho avuto modo di testare l'inaffidabilità del sito della Divisione C5. Tuttavia rimane una fonte ufficiale: se esso riporta che Stasio ha giocato in nazionale, non possiamo che prenderla per buona --Ombra 13:22, 4 mag 2018 (CEST)
Avviso di pagina in cancellazione

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Nome vero
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Giampiero Betello#Nome_vero.
– Il cambusiere --Cpaolo79 (msg) 16:04, 7 mag 2018 (CEST)
Nuova pagina calendari copiabili
Salve, qui c'è la pagina contenente i calendari copiabili per quei campionati in cui l'andata è diversa dal ritorno, come ad es. quello inglese e quello francese.
Ho cercato di mantenere l'aspetto delle tabelle delle singole giornate il più simile possibile a quello dei calendari "normali", ma se ci dovesse essere la necessità di apportare modifiche e/o di aggiungere altri formati beh datemi una voce. --╰CORSA╮ 22:38, 3 mag 2018 (CEST)
Template play-off Primavera 2 2017-2018
La tabella della seconda semifinale ha un'imprecisione: qualcuno sa come si sistema? --84.220.89.7 (msg) 02:18, 4 mag 2018 (CEST)
- Avevi penso inavvertitamente cancellato un bordo. Comunque sia i template andrebbero richiamati, e non copiati, altrimenti viene meno la convenienza di crearli, ma del resto non è colpa tua, perché quel template mancava di istruzioni. Comunque sia ho sistemato template e pagina, ora dovrebbe funzionare. --╰CORSA╮ 12:35, 4 mag 2018 (CEST)
- In realtà non l'avevo fatto io, comunque grazie! --84.220.89.7 (msg) 13:50, 4 mag 2018 (CEST)
- [@ 84.220.89.7]: Maurizio, ho fatto una piccola modifica sulla lista allenatori. Ottimo lavoro comunque! --Buzz msg done? 14:21, 4 mag 2018 (CEST)
- Grazie, ma non sono "Maurizio" :-D --84.220.89.7 (msg) 18:11, 4 mag 2018 (CEST)
- E registratevi mannaggia a voi! :D --Ombra 19:34, 4 mag 2018 (CEST)
- Ho creato le voci attinenti alla Supercoppa Primavera 2, ufficializzata ieri dalla Lega B. Cortesemente, qualcuno invece è in grado di rinominare la voce Campionato Primavera in Campionato Primavera 1 e la voce Campionato Primavera 2017-2018 in Campionato Primavera 1 2017-2018? --84.220.89.7 (msg) 19:59, 5 mag 2018 (CEST)
- E registratevi mannaggia a voi! :D --Ombra 19:34, 4 mag 2018 (CEST)
- Grazie, ma non sono "Maurizio" :-D --84.220.89.7 (msg) 18:11, 4 mag 2018 (CEST)
- [@ 84.220.89.7]: Maurizio, ho fatto una piccola modifica sulla lista allenatori. Ottimo lavoro comunque! --Buzz msg done? 14:21, 4 mag 2018 (CEST)
- In realtà non l'avevo fatto io, comunque grazie! --84.220.89.7 (msg) 13:50, 4 mag 2018 (CEST)
AiutoE

Bandierine nell'infobox delle edizioni delle coppe nazionali
Ciao a tutti. Come sapete nel nuovo modello di voce sono state tolte le bandierine nell'infobox in corrispondeza della squadra vincitrice, le promosse e le retrocesse. Non pensate sia opportuno uniformare anche le voci stagionali della Coppa Italia, Coppa Italia Serie C, Coppa Italia Dilettanti e tutte le altre coppe? magari con un bot?--Manwe82 (msg) 14:19, 4 mag 2018 (CEST)
Favorevole. Per la Coppa Italia era già stato fatto: richiamo alcune discussioni che si erano tenute a riguardo come rinfresco, partendo dalla segnalazione di Murray di quasi tre anni fa, che aveva portato a richiedere un bot per le voci stagionali della Coppa Italia, ovvero Botcrux che aveva operato a fine gennaio 2016. Secondo me, ripetendo quanto già fatto da [@ Fidia 82], si può preparare una lista di voci stagionali di coppe (non solo italiane) e far passare lo stesso bot.--GC85 (msg) 15:13, 4 mag 2018 (CEST)
- Si, ovviamente
Favorevole anch'io; in quanto ad uniformazione è un passo che ritengo naturale. Coppa Italia come anzidetto non dovrebbe esserci bisogno, le altre coppe è da vedere. --Fidia 82 (msg) 15:40, 4 mag 2018 (CEST)
- Si, ovviamente
Storia della Reggiana
La mia idea per superare le obiezioni sui conflitti è questa. Inserire la voce Bibliografia, che attualmente non c’é, stagione per stagione e inserirvi tutti i libri scritti sull’argomento con nome e cognome dell’autore, casa editrice e luogo e data di stampa. Ce ne sono quattro o cinque (non tutti completi) compresi i miei (diciamo il mio, che é in tre volumi e che attualmente non e più in commercio). Avete obiezioni? O preferite che usi le note. Per quanto riguarda il materiale sul web vanno bene i link? Mauro Del Bue — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mauro delbue (discussioni · contributi) 18:09, 4 mag 2018 (CEST).
- Si spieghi meglio, per cortesia. :) --Fidia 82 (msg) 21:58, 4 mag 2018 (CEST)
Segnalo piccolo problema
Buon sabato a tutti! Segnalo un problema che sto trovando con il Template:Calciopalm della Supercoppa di Francia. Se all'interno viene riportato Calciopalm|Supercoppa di Francia l'immagine del trofeo non appare, mentre se all'interno si scrive Calciopalm|Supercoppa francese appare l'immagine del trofeo ma anziché francese appare scritto Supercoppa italiana. Chi può intervenga, grazie. --LittleWhites (msg) 14:38, 5 mag 2018 (CEST)
[@ LittleWhites] c'è anche un errore piuttosto grossolano nel template, per cui la riga:
|supercoppa francese = {{Simbolo|Supercoppa di francia.svg|12}} [[Supercoppa italiana]]
andrebbe sostituita con:
|supercoppa francese|supercoppa di francia = {{Simbolo|Supercoppa di francia.svg|12}} [[Trophée des Champions|Supercoppa di Francia]]
Puoi fare la richiesta agli amministratori o magari un admin che frequenta il progetto ([@ Ombra]?) se ne potrebbe occupare. --Cpaolo79 (msg) 18:24, 5 mag 2018 (CEST)
Fatto, sia l'icona sia il nome. [@ LittleWhites] per l'altro problema, al calciopalm non non piacciono le maiuscole! Con
''Calciopalm|supercoppa di francia''
avrebbe funzionato96706817 :) --Ombra 18:37, 5 mag 2018 (CEST)- Non mi ero posto il problema delle maiuscole dato che generalmente non mi era capitato prima :) --LittleWhites (msg) 18:44, 5 mag 2018 (CEST)
Template:Calcio Fiorentina
cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni template:MultiBand#Voci stagionali e multiband.
– Il cambusiere --Ombra
Proseguiamo di qua, è la sede più adatta --Ombra 17:38, 7 mag 2018 (CEST)
Campionati di Eccellenza
Ciao a tutti. Volevo fare più che altro un'invito. Ora che sono finiti, o si stanno per concludere, i vari campionati di Eccellenza vorrei invitare coloro che curano le pagine ad adeguarle al modello di voce, Facendo particolare attenzione alla sezione 10 che descrive cosa inserire e cosa non inserire in una voce che è il massimo campionato a livello regionale. Ho visto voci che hanno la sezione capoliste solitarie, classifica marcatori, calendario... Pingo alcune dellle utenze che stanno gestendo le varie pagine di eccellenza che hanno l'avviso W: [@ Rombia], [@ StekMCFC], [@ Ame71], [@ 87.9.20.222], [@ Claudio Ruffini]. Grazie a tutti per la collaborazione.--Manwe82 (msg) 10:02, 7 mag 2018 (CEST)
- Il ping non funziona sempre, ergo forse se non vedi cambiamenti ti conviene contattare gli utenti in talk. --Fidia 82 (msg) 12:22, 7 mag 2018 (CEST)
- Ok, grazie Fidia. Vediamo se qualcuno si fa vivo qui, altrimenti scrivo in talk.--Manwe82 (msg) 14:14, 7 mag 2018 (CEST)
- Provvedo per la voce della Sardegna, che gestisco direttamente. --Shardan4 Parliamone
- Grazie Shardan4, la voce di quest'anno è abbastanza allineata. Quelle degli anni precedenti un po' meno. Comunque grazie :) --Manwe82 (msg) 09:09, 9 mag 2018 (CEST)
- Ciao a tutti sono Rombia e volevo fare 2 puntualizzazioni: 1a puntualizzazione: io ho adeguato la pagina di Eccellenza Emilia-Romagna 2017-2018 secondo lo standard del modello di voce, poi qualcuno (non voglio sapere chi, per carità) ha aggiunto le voci tipo: "capoliste solitarie" e "classifica marcatori" che io ho lasciate perché non disturbavano secondo me la pagina, perché considero il suddetto modello di voce come una traccia e non una regola ferrea, e anche perché erano così benfatte che mi dispiaceva togliere... Ora: se voi mi dite "no, non va bene perché c'è una regola da rispettare, si deve fare così perché (che ne so) lo dice la legge o la costituzione italiana..." allora vi rispondo ok sì, va bene, facciamo come volete, ma vi rispondo anche che ci sarebbero parecchie pagine di eccellenza (e Promozione!) non solo Emilia-Romagna, non solo di quest'anno da "adeguare". La 2a puntualizzazione è più che altro un invito che io estenderei a tutti coloro che non aggiornano completamente le pagine o, peggio, le voci: mi è capitato più di una volta di trovare aggiornata la classifica di una o 2 squadre o addirittura di trovare aggiornati punti e giornate della squadre, ma non i gol (segnati e subiti), mettendo in chiara difficoltà chiunque... Ho finito, spero di essere stato abbastanza chiaro e mi scuso se ho urtato la sensibilità di qualcuno. -- Rombia 12:10, 10 mag 2018 (CEST)
- Ciao Rombia, rispndo alle puntualizzazioni. Dopo tutto le peripezie che abbiamo passato per vagliare il modello sentire che è considerato solo una traccia e poi alla fin fine, se sono scritte bene ognugno può inserire quelunque informazione, mi lascia per lo meno interdetto. Ho chiamato in causa te perchè mi sembravi l'utente più attivo in quella pagina, non era per metterti all'indice, intendiamoci (Inoltre ho pingato ahe altri utenti). Come dici te ci sono molte pagine da adeguare. Con Fidia stiamo adeguando fino alla C2 poi passeremo ai dilettanti. Se nel frattempo almeno le pagine della stagione corrente e quelle future riuscissimo a farle aderenti al modello sarebbe una grande vittoria. Sulla seconda puntualizzazione (i contenuti) non entro, lì sta al buon senso di chi contribuisce completare le informazione o integrarle con le parti mancanti. Ciao.--Manwe82 (msg) 14:03, 10 mag 2018 (CEST)
- [@ Rombia], ciao. Ti ringrazio non solo della collaborazione ma anche del post lasciato qui. Devo precisare alcune cose: confermo che non sei stato chiamato, assieme agli altri, per redarguirti, ma bensì per avvisare un po' tutti voi che collaborate a quelle voci, che da giugno-luglio del 2017 c'è una linea guida che va rispettata. :) La seconda nota, più importante: forse non tutti sanno che i campionati regionali, quelli italiani in primis, sono ritenuti "non enciclopedici" da più del 40 % della comunità di Wikipedia....io ed altri, nelle discussioni passate in cui si chiedeva la cancellazione a tappeto di tutte quelle voci, le abbiamo difese, ma l'utilità che esse fornirebbero per l'enciclopedia sarebbe ridotta formalmente alla semplice classifica finale. :) Stiamo parlando di voci IMHO "alla periferia dell'enciclopedicità" le cui problematiche vengono aumentate proprio da certi inserimenti, usati poi assieme alla mancanza di fonti come ulteriore pretesto dai detrattori per chiederne la cancellazione. Ergo, meno dati si scrivono e più adeguatamente fontati e più facilmente questi saranno mantenuti (in futuro, se su Wiki o su qualche libro in pdf patrocinato dalla Wiki sarà da vedere). L'incompletezza/non omogeneità di alcune voci non è pretesto per fare ciò che si vuole, ma bensì per correggere gli errori li dove sono; chiudere un occhio su capoliste solitarie e classifica marcatori per l'Eccellenza, a differenza che per la Serie C dove magari sarebbe più concesso, finirebbe per autorizzare implicitamente inserimenti simili in altre voci, quindi in questo caso è bene essere ferrei, mi spiace. Non è legge né costituzione, ma appunto "linee guida" dettate dal buon senso**. Avviso, peraltro, che per esempio le voci degli ultimi 30 anni della prima divisione regionale pugliese e laziale sono già state bonificate, quindi sarebbe opportuno farlo anche per le altre regioni perché non possiamo far tutto da soli***. Ritengo anch'io d'essere stato chiaro ed esaustivo. ^_- --Fidia 82 (msg) 15:22, 10 mag 2018 (CEST)
- Momento, momento, momento (come direbbe Peter Griffin)! io non mi sono sentito accusato e/o redarguito e tantomeno ho accusato qualcuno, però non voglio essere frainteso: quando ho chiamato "traccia" il modello di voce (che io, ripeto, HO SEGUITO ALLA LETTERA) da voi creato e difeso da quel 40% che lo voleva cancellare, non volevo sminuire il lavoro (le "peripezie" per usare la parola di Manwe82) che avete fatto per difendere il calcio dilettantistico (anzi vi ringrazio!) e mi dispiace che Manwe82 sia rimasto interdetto perché ho usato la parola "traccia", che sembra così riduttiva, ma volevo dire "linea guida" come ha suggerito Fidia 82. Ma c'è gente, e qui rientra la mia 2a puntualizzazione dell'altra volta, che non segue questo modello di voce (perché non lo conosce o perché se ne frega, non lo so), altrimenti non ci ritroveremmo qui a discutere di aggiunte come "classifica marcatori"; inoltre mi è capitato anche più di una volta di trovare un'aggiunta (come "capolista solitaria" o "statistiche individuali") DOPO MESI O ANNI rispetto la fine del campionato, per non parlare dell'Eccellenza Emilia-Romagna 2012-2013 dove qualcuno, (presumo!) per mettere il tabellone dei risultati, HA FICCATO IL TABELLONE DELL'ECCELLENZA CAMPANIA!!! (se non mi credete andate a vedere nella cronologia) che io ho provveduto a correggere: a questo punto uno chiede a cosa serve adeguare la pagina con il modello di voce, se accade questo? Come avete detto voi, dobbiamo puntare sulla fiducia e sul buon senso di chi contribuisce. Io, però, vengo dalla vostra parte, perché immagino un ignaro utente neutrale che va a vedere alcune pagine di un livello calcistico di una regione di tre anni diversi e trova tre pagine strutturate in modo diverso (l'una dall'altra!) e si chiede che razza di enciclopedia sia se gli anni di un campionato son diversi tra loro! Quindi, in definitiva, uniformare i campionati tirando via anche i calendari (a costo di distruggere il lungo lavoro di qualcuno) diventa cosa buona e giusta! A questo punto considero chiuso l'argomento, se poi volete aggiungere commenti, critiche, consigli, io son sempre disposto ad accettarli e discuterne. Un caloroso saluto a tutti. --Rombia
- [@ Rombia], ciao. Ti ringrazio non solo della collaborazione ma anche del post lasciato qui. Devo precisare alcune cose: confermo che non sei stato chiamato, assieme agli altri, per redarguirti, ma bensì per avvisare un po' tutti voi che collaborate a quelle voci, che da giugno-luglio del 2017 c'è una linea guida che va rispettata. :) La seconda nota, più importante: forse non tutti sanno che i campionati regionali, quelli italiani in primis, sono ritenuti "non enciclopedici" da più del 40 % della comunità di Wikipedia....io ed altri, nelle discussioni passate in cui si chiedeva la cancellazione a tappeto di tutte quelle voci, le abbiamo difese, ma l'utilità che esse fornirebbero per l'enciclopedia sarebbe ridotta formalmente alla semplice classifica finale. :) Stiamo parlando di voci IMHO "alla periferia dell'enciclopedicità" le cui problematiche vengono aumentate proprio da certi inserimenti, usati poi assieme alla mancanza di fonti come ulteriore pretesto dai detrattori per chiederne la cancellazione. Ergo, meno dati si scrivono e più adeguatamente fontati e più facilmente questi saranno mantenuti (in futuro, se su Wiki o su qualche libro in pdf patrocinato dalla Wiki sarà da vedere). L'incompletezza/non omogeneità di alcune voci non è pretesto per fare ciò che si vuole, ma bensì per correggere gli errori li dove sono; chiudere un occhio su capoliste solitarie e classifica marcatori per l'Eccellenza, a differenza che per la Serie C dove magari sarebbe più concesso, finirebbe per autorizzare implicitamente inserimenti simili in altre voci, quindi in questo caso è bene essere ferrei, mi spiace. Non è legge né costituzione, ma appunto "linee guida" dettate dal buon senso**. Avviso, peraltro, che per esempio le voci degli ultimi 30 anni della prima divisione regionale pugliese e laziale sono già state bonificate, quindi sarebbe opportuno farlo anche per le altre regioni perché non possiamo far tutto da soli***. Ritengo anch'io d'essere stato chiaro ed esaustivo. ^_- --Fidia 82 (msg) 15:22, 10 mag 2018 (CEST)
- Ciao Rombia, rispndo alle puntualizzazioni. Dopo tutto le peripezie che abbiamo passato per vagliare il modello sentire che è considerato solo una traccia e poi alla fin fine, se sono scritte bene ognugno può inserire quelunque informazione, mi lascia per lo meno interdetto. Ho chiamato in causa te perchè mi sembravi l'utente più attivo in quella pagina, non era per metterti all'indice, intendiamoci (Inoltre ho pingato ahe altri utenti). Come dici te ci sono molte pagine da adeguare. Con Fidia stiamo adeguando fino alla C2 poi passeremo ai dilettanti. Se nel frattempo almeno le pagine della stagione corrente e quelle future riuscissimo a farle aderenti al modello sarebbe una grande vittoria. Sulla seconda puntualizzazione (i contenuti) non entro, lì sta al buon senso di chi contribuisce completare le informazione o integrarle con le parti mancanti. Ciao.--Manwe82 (msg) 14:03, 10 mag 2018 (CEST)
- Ciao a tutti sono Rombia e volevo fare 2 puntualizzazioni: 1a puntualizzazione: io ho adeguato la pagina di Eccellenza Emilia-Romagna 2017-2018 secondo lo standard del modello di voce, poi qualcuno (non voglio sapere chi, per carità) ha aggiunto le voci tipo: "capoliste solitarie" e "classifica marcatori" che io ho lasciate perché non disturbavano secondo me la pagina, perché considero il suddetto modello di voce come una traccia e non una regola ferrea, e anche perché erano così benfatte che mi dispiaceva togliere... Ora: se voi mi dite "no, non va bene perché c'è una regola da rispettare, si deve fare così perché (che ne so) lo dice la legge o la costituzione italiana..." allora vi rispondo ok sì, va bene, facciamo come volete, ma vi rispondo anche che ci sarebbero parecchie pagine di eccellenza (e Promozione!) non solo Emilia-Romagna, non solo di quest'anno da "adeguare". La 2a puntualizzazione è più che altro un invito che io estenderei a tutti coloro che non aggiornano completamente le pagine o, peggio, le voci: mi è capitato più di una volta di trovare aggiornata la classifica di una o 2 squadre o addirittura di trovare aggiornati punti e giornate della squadre, ma non i gol (segnati e subiti), mettendo in chiara difficoltà chiunque... Ho finito, spero di essere stato abbastanza chiaro e mi scuso se ho urtato la sensibilità di qualcuno. -- Rombia 12:10, 10 mag 2018 (CEST)
- Grazie Shardan4, la voce di quest'anno è abbastanza allineata. Quelle degli anni precedenti un po' meno. Comunque grazie :) --Manwe82 (msg) 09:09, 9 mag 2018 (CEST)
- Provvedo per la voce della Sardegna, che gestisco direttamente. --Shardan4 Parliamone
- Ok, grazie Fidia. Vediamo se qualcuno si fa vivo qui, altrimenti scrivo in talk.--Manwe82 (msg) 14:14, 7 mag 2018 (CEST)
(rientro) Il commento a quanto hai scritto: purtroppo la forza lavoro-sporco di cui adesso dispone it.wiki non è più quella di 4-5 anni fa e quindi il lavoro di uniformazione è molto più lento. Il bisogno di essere "ferrei" su quei livelli (magari per alcune sezioni della Serie C, come accennato si può pure chiudere qualche occhio in presenza di fonti) deriva proprio da questo. Se mai riusciremo, almeno l'80% della prima serie regionale sarà adeguato e quindi il rischio di contaminazione involontaria di cui parli sarà molto ridotto. Non è neanche un anno che la linea guida è stata varata, quindi non si può pretendere che la maggior parte dei free editors la conoscano; ci vuole ancora del tempo, ma IMO partiamo già bene se iniziamo a farla rispettare dagli ultimi anni, e nel frattempo omologhiamo gli altri. Non so chi avrà la meglio alla fine ma vale la pena provarci. ;) --Fidia 82 (msg) 10:17, 12 mag 2018 (CEST)
Avviso vaglio
U.S. Sassuolo Calcio 2016-17
Mi sono sopravvalutato, non riuscendo a completare la presente voce come avevo promesso; qualcuno potrebbe aggiungere i marcatori delle partite mancanti (visto che per ragioni di tempo non riesco a completare in serata) e rimuovere l'avviso ? Grazie e scusate. --82.50.195.74 (msg) 19:15, 7 mag 2018 (CEST)
- Ho rimosso l'avviso. Dovrei riuscire a completare le partite oggi.-- Peppo ditemi! 14:23, 8 mag 2018 (CEST)
Nuove squadre enciclopediche
Salve. Sto provvedendo, in due mie sandbox, alla creazione delle voci per due squadre prossime al rientro nei criteri di enciclopedicità: la Polisportiva Budoni Calcio qui (rea della salvezza e prossima al decimo campionato in Serie D) e l'Albissola qui (reo della promozione in Serie C). Le voci saranno enciclopediche, da criteri, a partire dal primo incontro ufficiale nei rispettivi campionati. Invito chiunque fosse interessato all'intervento diretto. --Shardan4 Parliamone
- Ci sarebbe anche il Gozzano (promosso in Serie C avendo vinto il girone A di Serie D). --Nico.1907 (msg) 22:53, 8 mag 2018 (CEST)
- Shardan4
se leggi le discussioni di questa pagina dell'ultimo mese e mezzo, se non erro c'è già Calangianese n.c. che sta costruendo la voce del Budoni, nel caso mettiti d'accordo con lui per evitare sovrapposizioni (= lavoro inutile)pare sia lo stesso utente che ha cambiato nome a giudicare da recenti discussioni credo che potrai creare queste voci già da qualche settimana prima del primo incontro ufficiale, anche perché sarebbero alte le probabilità che ip ignari del tutto creassero le nuove voci prima (anche se bisognerebbe pur vedere "come" le creerebbero). --Fidia 82 (msg) 00:07, 9 mag 2018 (CEST)- Fidia82 Quell'utente sono io, ho cambiato recentemente il nome ahah comunque sia, ho messo a disposizione le mie sandbox proprio al fine di poter avere delle voci adeguate, contro eventuali interventi poco consoni di ip. Nico.1907 Ne sono al corrente, infatti si può provvedere. Tuttavia, dopo una ricerca rapida sul web ho purtroppo constatato che si trova ben poco a riguardo, infatti sarebbe opportuno consultare fonti più attendibili che non siano solo provenienti dal web. Comunque, credo di poter aprire un mio sandbox a riguardo anche per il Gozzano. --Shardan4 Parliamone
- Shardan4
Segnalo che andrebbe creata la voce UEFA Champions League 2009-2010 (fase a eliminazione diretta) per uniformare l'edizione alle altre. Si tratterebbe sostanzialmente di spostare dei contenuti già presenti nella voce in oggetto; la segnalo nel caso qualcuno avesse del tempo da spenderci, altrimenti vedrò di pensarci io stesso.--Dipralb (msg) 14:55, 9 mag 2018 (CEST)
Fatto -- Peppo ditemi! 16:31, 9 mag 2018 (CEST)
- Per l'edizione precedente manca sia la voce sulla fase a gironi che a eliminazione diretta. -- Peppo ditemi! 16:40, 9 mag 2018 (CEST)
Si può recuperare una delle ultime versioni cancellate della voce in questione? La società ha già al suo attivo 10 campionati nel massimo livello dilettantistico, inoltre in questa stagione ha mantenuto la categoria, quindi, se si iscriverà alla prossima Serie D, diventeranno 11. --Unam96 (msg) 17:08, 9 mag 2018 (CEST)
- [@ Unam96] ce l'hai qui con tutta la crono pregressa: mettici mano perché così com'è... fa pietà --Ombra 17:13, 9 mag 2018 (CEST)
Favorevole al ripristino. Quoto Ombra, la pagina va sicuramente ampliata.--Manwe82 (msg) 17:19, 9 mag 2018 (CEST)
- Grazie per il ripristino, ho ampliato per quanto possibile la voce, se qualcuno vuole metterci mano ulteriormente è ben accetto. --Unam96 (msg) 19:03, 9 mag 2018 (CEST)
- Non è vero che ha all'attivo 10 campionati di livello Serie D. Deve aspettare l'sicrizione alla stagione 2018-2019 per arrivare al 10°. Sono 5 consecutivi dal 1958-1959 e gli ultimi 4 fino alla presente stagione. La pagina è da tenere in sospeso.--Nipas2 (msg) 13:16, 10 mag 2018 (CEST)
- Nipas, mi dispiace ma sono 10, 5 consecutivi dal 1958-1959 e 5 consecutivi dal 2013-2014 a 2017-2018. --Manwe82 (msg) 13:53, 10 mag 2018 (CEST)
- La cronistoria traeva in inganno, mancava un'annata che ho appena aggiunto (oltre a quelle dalla fondazione agli anni 50). --Buzz msg done? 13:54, 10 mag 2018 (CEST)
- Nipas, mi dispiace ma sono 10, 5 consecutivi dal 1958-1959 e 5 consecutivi dal 2013-2014 a 2017-2018. --Manwe82 (msg) 13:53, 10 mag 2018 (CEST)
- Non è vero che ha all'attivo 10 campionati di livello Serie D. Deve aspettare l'sicrizione alla stagione 2018-2019 per arrivare al 10°. Sono 5 consecutivi dal 1958-1959 e gli ultimi 4 fino alla presente stagione. La pagina è da tenere in sospeso.--Nipas2 (msg) 13:16, 10 mag 2018 (CEST)
- Grazie per il ripristino, ho ampliato per quanto possibile la voce, se qualcuno vuole metterci mano ulteriormente è ben accetto. --Unam96 (msg) 19:03, 9 mag 2018 (CEST)
Criteri in bozza
Segnalo questa discussione. --Antonio1952 (msg) 18:24, 9 mag 2018 (CEST)
Segnalazione proposta di qualità
Altra modifica al software mediawiki...
cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Stagione di una divisione di un campionato di calcio#Altra modifica al software mediawiki....
– Il cambusiere --╰CORSA╮ 20:21, 6 giu 2018 (CEST)
Incertezze su Ala Littoria/Tirrenia/Ala Italiana
Cerco di fare un riassunto sulla questione:
1) un ip, poi dichiaratosi certo "Giannetti Francesco", in codesta discussione afferma in soldoni, che l'"Ala Italiana" partecipante al campionato romano di guerra 1944-1945 altro non fosse che il vecchio Gruppo Aziendale Ala Littoria della Serie C 1942-43 che aveva cambiato nome per due volte, la prima nel 1943 prima di partecipare al c. romano in "Tirrenia".
2) Nella voce Serie C 1942-43 è scritto, senza fonti, che l'Ala fosse confluita nell'Alba Roma,
3) mentre nella voce dell'Ala Littoria donato92, senza però indicare fonti, scrisse che nel '43 il club si fuse con altri a dare il Tirrenia....
Nei campionati di guerra non credo affatto si tenesse conto dei titoli sportivi, quindi la presenza consecutiva delle due diverse squadre (Tirrenia e A.I.) IMO non rileva.
Come vedete un bel po' d'incongruenze, che a scanso di equivoci preferirei non tenere. Il Giannetti, nella suddetta discussione ha fornito a prova delle sue tesi degli articoli del Corriere dello Sport che sancirebbero i cambi di denominazione nel 1943 e 1944, ma le indicazioni che lui fornisce non coincidono perfettamente e cmq nelle date da lui indicate sul giornale non ho trovato traccia di questi cambi di denominazione. L'archivio sportivo a cui credo si riferisca mi è di difficile consultazione, quindi se qualcuno può verificare più efficacemente di me (o fornire altre prove) è il benvenuto. Se non ci saranno riscontri farò piazza pulita lasciando sul tappeto solo le affermazioni fontate e segando tutto il resto. Grazie a tutti. --Fidia 82 (msg) 15:45, 11 mag 2018 (CEST)
- Fidia, qui c'è un articolo di un'amichevole tra Roma e Ala Italiana. Se lo leggi ad un certo punto l'Ala Italiana viene definita ex Tirrenia. E' poco, ma è qualcosa... continuo le ricerche...--Manwe82 (msg) 16:41, 11 mag 2018 (CEST)
- Anche questo trafiletto, come segnalato da [@ Giannetti francesco], conferma che l'Ala Italiana nel 1944-45 "ha ripreso il suo fatidico nome" e poiché poco dopo si parla di ripartire "dallo spirito che aveva fatto della Tirrenia un'unica famiglia calcistica"... Direi che possiamo andare abbastanza sul sicuro. Resta da capire il passaggio tra Ala Littoria e Ala Italiana/Tirrenia, di cui invece non ho trovato il riferimento indicato da Francesco --Ombra 00:43, 12 mag 2018 (CEST)
- Ombra, Manwe82 ho trovato la notizia del cambiamento di nome dell'"Ala Italia" in Tirrenia; due righe striminzite (la cosa è peraltro citata con la stessa fonte nel campionato romano 1943-44), proprio nell'articolo citato dal Giannetti. Da quanto leggo nella voce dello stesso campionato, l'Ala Italia dovrebbe essere difatti la stessa Ala Littoria perché compare nella lista delle squadre ammesse dalla vecchia Serie C al campionato; mancherebbe solo la citazione precisa del cambio Ala Littoria-Italia dopo l'armistizio, ma non sarebbe proprio un'eresia aggiornare la voce, giacché il titolo sportivo è senz'altro quello....vediamo un altro po'... --Fidia 82 (msg) 10:34, 13 mag 2018 (CEST)
- Trovato nient'altro finora; letto abbastanza attentamente ma non al massimo (vai a capire poi con che criterio sono indicizzati nomi che non compaiono nel testo...mah). --Fidia 82 (msg) 13:48, 13 mag 2018 (CEST)
- Ombra, Manwe82 ho trovato la notizia del cambiamento di nome dell'"Ala Italia" in Tirrenia; due righe striminzite (la cosa è peraltro citata con la stessa fonte nel campionato romano 1943-44), proprio nell'articolo citato dal Giannetti. Da quanto leggo nella voce dello stesso campionato, l'Ala Italia dovrebbe essere difatti la stessa Ala Littoria perché compare nella lista delle squadre ammesse dalla vecchia Serie C al campionato; mancherebbe solo la citazione precisa del cambio Ala Littoria-Italia dopo l'armistizio, ma non sarebbe proprio un'eresia aggiornare la voce, giacché il titolo sportivo è senz'altro quello....vediamo un altro po'... --Fidia 82 (msg) 10:34, 13 mag 2018 (CEST)
- Anche questo trafiletto, come segnalato da [@ Giannetti francesco], conferma che l'Ala Italiana nel 1944-45 "ha ripreso il suo fatidico nome" e poiché poco dopo si parla di ripartire "dallo spirito che aveva fatto della Tirrenia un'unica famiglia calcistica"... Direi che possiamo andare abbastanza sul sicuro. Resta da capire il passaggio tra Ala Littoria e Ala Italiana/Tirrenia, di cui invece non ho trovato il riferimento indicato da Francesco --Ombra 00:43, 12 mag 2018 (CEST)
Template:Calcio Olympique Lione
cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni template:Calcio Olympique Lione#Olympique Lyonnais, Olympique Lione o solo Lione?.
– Il cambusiere --Ombra
Apro questo topic per chiedere come vada strutturata e trattata secondo voi la voce della Premier League. Al momento il quadro è confusionario perché per alcuni tratti sembra accorpare le statistiche della First Division e appunto della Premier (fondazione, numero edizioni, albo d'oro), mentre per altri (partecipazioni, vittorie per squadra, record di squadra e individuali) tiene in considerazione solo la Premier. Che ne pensate?--Dipralb (msg) 13:43, 12 mag 2018 (CEST)
- Sarei per una divisione netta di tutte le sezioni. Non se ne era già parlato qualche altra volta? --Buzz msg done? 09:28, 14 mag 2018 (CEST)
- Ma non è solo un problema di sezioni, si tratta proprio di capire come va "intesa" la pagina, a partire dall'infobox. Per intenderci, la voce in lingua inglese considera quella nata nel 1992 quasi fosse un'altra competizione rispetto alla First Division; basta guardare anche in questo caso l'infobox.--Dipralb (msg) 19:36, 14 mag 2018 (CEST)
- Mi sono soffermato un po' di più a vedere la situazione. Cambio idea: avere due voci diverse non credo serva, vedi ad esempio la nostra Serie A che comprende diversi nomi, formati ecc. Mantenendo l'esempio del nostro campionato, su en.wiki dividono tutto: infatti hanno voci separate per en:Prima Divisione e en:Divisione Nazionale. --Buzz msg done? 19:47, 14 mag 2018 (CEST)
- Ma non è solo un problema di sezioni, si tratta proprio di capire come va "intesa" la pagina, a partire dall'infobox. Per intenderci, la voce in lingua inglese considera quella nata nel 1992 quasi fosse un'altra competizione rispetto alla First Division; basta guardare anche in questo caso l'infobox.--Dipralb (msg) 19:36, 14 mag 2018 (CEST)
Voce da sfoltire
Quagliamo? Le cose se possibile sono anche peggiorate rispetto a tre mesi fa... --Vale93b Fatti sentire! 14:43, 12 mag 2018 (CEST)
Contributi IP 151.72.18.246
Ciao a tutti, segnalo questo IP 151.72.18.246 che sta apportando numerose modifiche a pagine inerenti a questo progetto.
Alcune mi sembrano buone, altre meno.
Purtroppo effettua una marea di modifiche ripetute per ogni pagina.
Prestiamo attenzione :) --Ale91ale91 (msg) 17:41, 12 mag 2018 (CEST)
- In aggiornamento, l'utente Pedroilpuledro presumo fortemente si questo IP loggato.--Ale91ale91 (msg) 23:15, 15 mag 2018 (CEST)
Parametro "esclusioni" Template:Edizione di competizione sportiva
Sto valutando l'aggiunta del parametro "esclusioni" (oltre a "promozioni", "vincitori" e "retrocessione") nel TL:Edizione di competizione sportiva perché attualmente non lo possiede. IMHO sarebbe (molto) utile nel calcio a 5 ma anche negli altri sport (basta pensare al Modena nella Serie C 2017-2018). Va da sé che la sua compilazione rimarrebbe ovviamente opzionale. Vedete controindicazioni/lo ritenete utile? --Ombra 20:32, 13 mag 2018 (CEST)
- Non avrei nulla in contrario, ma tengo ad osservare che a seconda della modalità di fallimento di un club e del regolamento vigente nei diversi periodi il caso va trattato diversamente. Esempio: negli anni '30-'40 le squadre "semplicemente ritirate" venivano retrocesse, ora non so cosa dicono le regole attuali ma la mia preoccupazione sarebbe che i soliti utenti/ip inconsapevoli vadano a fare l'intervento o mettendo insieme esclusioni e retrocessioni, oppure inserendo erratamente solo l'esclusione e non la retrocessione. Insomma come sempre un nuovo parametro potrebbe creare talvolta nuovi casini. Ecco tutto. --Fidia 82 (msg) 13:33, 14 mag 2018 (CEST)
- Per me può andare! --GC85 (msg) 19:38, 14 mag 2018 (CEST)
- [@ Fidia 82] vero, ma questo problema esiste già oggi, solo che all'opposto: diverse voci riportano tra le "retrocesse" squadre escluse dal campionato :) In altre parole, la correttezza della sua compilazione rimane a discrezione... di chi il parametro lo compila, non dal sinottico in sé :P Si tratterebbe solo di introdurre una casistica possibile (e divenuta purtroppo discretamente frequente negli ultimi anni) --Ombra 19:46, 14 mag 2018 (CEST)
- Sul parametri "Esclusioni" ho paura che un qualunque ip lo possa intendere come squadra che non si è iscritta al campionato successivo per inadempienze economiche quindi ci andrei con i piedi di piombo. Visto che ci siamo, da qualche tempo si era paventata l'ipotesi di trasformare il parametro "promozioni" in "altre promozioni", da intendere come la sezione dove vanno inserite le squadre promosse anche se non vincitrici della competizione. Si potrebbe pensare di fare anche quest'altra modifica?--Manwe82 (msg) 12:24, 15 mag 2018 (CEST)
- Io non toccherei niente per ragioni di semplicità, né mi sembrano informazioni da sinottico. In ogni caso, come purtroppo capita spesso, la discussione è stata aperta nel luogo sbagliato, dato che il template si chiama "Edizione di competizione sportiva". --Cpaolo79 (msg) 16:41, 15 mag 2018 (CEST)
- Sul parametri "Esclusioni" ho paura che un qualunque ip lo possa intendere come squadra che non si è iscritta al campionato successivo per inadempienze economiche quindi ci andrei con i piedi di piombo. Visto che ci siamo, da qualche tempo si era paventata l'ipotesi di trasformare il parametro "promozioni" in "altre promozioni", da intendere come la sezione dove vanno inserite le squadre promosse anche se non vincitrici della competizione. Si potrebbe pensare di fare anche quest'altra modifica?--Manwe82 (msg) 12:24, 15 mag 2018 (CEST)
- [@ Fidia 82] vero, ma questo problema esiste già oggi, solo che all'opposto: diverse voci riportano tra le "retrocesse" squadre escluse dal campionato :) In altre parole, la correttezza della sua compilazione rimane a discrezione... di chi il parametro lo compila, non dal sinottico in sé :P Si tratterebbe solo di introdurre una casistica possibile (e divenuta purtroppo discretamente frequente negli ultimi anni) --Ombra 19:46, 14 mag 2018 (CEST)
- Per me può andare! --GC85 (msg) 19:38, 14 mag 2018 (CEST)
[fuori crono] @ Manwe82, di "altre promozioni" me ne devo occupare io prima che sia tardi, il consenso già c'è. --Fidia 82 (msg) 09:14, 16 mag 2018 (CEST)
- Vero, ho segnalato al bar generale. Non sono invece d'accordo sul discorso semplicità: se una squadra è esclusa, è scorretto riportarla tra le retrocesse come oggi regolarmente accade --Ombra 09:26, 16 mag 2018 (CEST)
[double fuori crono] @ Ombra: ovviamente è corretto qualora, come negli anni '30 e '40 per il camp. italiano almeno i regolamenti prevedono che le escluse e ritirate siano retrocesse. ;) --Fidia 82 (msg) 09:43, 16 mag 2018 (CEST)
Eliminazione stemmi squadre nel tmp Edizione di competizione sportiva
Ho notato che nel template {{Edizione di competizione sportiva}} sono stati tolti gli stemmi dai nomi delle squadre per quanto riguarda le voci delle varie stagioni della serie A. Come mai?--Mauro Tozzi (msg) 09:42, 14 mag 2018 (CEST)
- Nel 2013 fu posto da un gruppo di utenti il problema dell'invadenza massiccia delle bandierine nelle voci sportive, specie per il calcio (e molti utenti chiesero di rimuoverle da tutti gli sport); dalla grossa discussione che ne venne fuori si stabilì sarebbero rimaste ma sarebbero state rimosse da un gran numero di sezioni di voci ed il calcio di per sé dovette più delle altre programmarne il taglio drastico. Nei lavori per il nuovo modello di voce delle stagioni campionato fu discusso anche di quali sezioni necessitassero davvero di bandierine, decidendo che sono necessarie o opportune solo nelle classifiche finali (qui ci sono le discussioni); ovviamente per altre voci, come quelle di Coppa, pur non essendoci ancora un modello si cerca quantomeno di adottare impostazioni simili a quella delle voci di campionato. I campionati degli altri Stati non sono ancora uniformati, ma soprattutto perché le poche forze che il nostro lavoro sporco può offrire sono concentrate al momento sull'origine di tutti i mali, ossia il campionato italiano. Questo è quanto. ;) Ovviamente per le biografie di calciatori e allenatori e per i template incontro club (usati nelle stagioni di squadre) credo difficilmente si farà mai la pazzia di toglierli perché li servono davvero; non tutti la pensavano come me ma vabbeh... --Fidia 82 (msg) 10:34, 14 mag 2018 (CEST)
- NB: se noti anche dalla Serie B e in ormai quasi tutte le stagioni di C/C1/C2 sono state tolte le bandierine in quella sezione; presto in tutti i campionati del Calcio italiano, chiaramente.... --Fidia 82 (msg) 13:17, 14 mag 2018 (CEST)
Buon giorno a tutti, vi link un discorso importante in cui c'è bisogno dell'aiuto di molti utenti esperti di calcio in generale. LINK: Discussioni utente:MacMoreno#Proposta progetto illustrazioni, grazie per l'attenzione--0 Noctis 0 (msg) 16:43, 15 mag 2018 (CEST)
Cancellazione

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cancellazione del gioco Tedesca

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso proposta qualità
- Grazie a tutti per la NON partecipazione. --Buzz msg done? 15:30, 19 giu 2018 (CEST)
Statistiche squadre nei primi campionati
Salve, mentre modificavo alcune cose nei primi campionati italiani ho notato che a partire dalla stagione del 1903, la pagina di statistiche come questa (presa come esempio, ma comprende anche le altre squadre che hanno partecipato alle stagioni) comprende la dicitura del doppio anno nonostante il campionato si sia svolto nel giro di pochi mesi e tutti corrispondenti a un singolo anno e che tali diciture si protraggono fino alla stagione 1909-1910, stagione effettiva per cui avrebbe senso una dicitura simile nel titolo. Avevo pensato ad eventuali coppe o tornei minori che magari potevano giustificare la dicitura ma quasi tutti sono rientrabilissimi nel singolo anno. Chiedo ovviamente se è possibile sistemare una cosa simile (Cosa che potrei fare benissimo andando avanti con le stagioni) o se vanno lasciate così. Grazie. --Pedroilpuledro (msg) 01:15, 17 maggio 2018 (CEST)
- I titoli delle pagine vanno lasciati esattamente come sono: riportano il "doppio anno" dal 1902-1903 in avanti perché, secondo le fonti, già a quell'epoca l'arco delle stagioni calcistiche veniva calcolato a cavallo fra due anni (partendo, però, dal mese di settembre e non da luglio come adesso). Se ne parla, ad esempio, qui. Ciò è assolutamente indipendente dal fatto che i campionati si svolgessero in un solo anno. --L'Eremita (Il Romitorio) 08:14, 17 mag 2018 (CEST)
"klub" nel titolo di squadre di calcio straniere
segnalo una discussione presso l'ambasciata riguardo l'incoerenza dell'uso della maiuscola nei titoli delle voci dei club calcistici croati/sloveni/bosniaci/montenegrini. --valepert 19:17, 17 mag 2018 (CEST)
- Per [@ Ombra]'s request to continue the discussion here, Speciale:Prefissi can give you a list of team names that should be moved to the lowercase "klub" (here and here; make sure to check the box "Nascondi redirect"). :-) – Srdjan m (msg) 17:01, 21 mag 2018 (CEST)
- And what about Crvena Zvezda? Is Crvena zvezda the correct form? --VAN ZANT (msg) 11:24, 26 mag 2018 (CEST)
Supercoppa italiana 2018
Mi son perso qualcosa? Sappiamo a malapena che giocheranno, se ne avranno voglia, Juventus e Milan: per il resto, a mia saputa, non è sicuro né il luogo (Roma o estero?) né il periodo (sì, si è parlato del 12 agosto, ma se il Milan dovrà disputare i preliminari di UEFA probabilmente la supercoppa verrà rinviata addirittura di mesi). Anzi, non sappiamo nemmeno l'anno: in tv dicevano che si valuta l'ipotesi di far disputare l'incontro nel gennaio 2019. Insomma, non è un po' prematura questa voce? --Μαρκος 19:28, 17 mag 2018 (CEST)
- Assolutamente. Sono passato a sistemare l'edizione precedente e avevo già in programma di farlo pure con questa. Se la si vuole conservare, bisognerebbe limitarsi solo alle due contendenti. Resta che è stata creata prematuramente.--Dipralb (msg) 19:36, 17 mag 2018 (CEST)
- Dannati recentismi. --Buzz msg done? 21:44, 17 mag 2018 (CEST)
- Si stanno creando dei fastidiosi precedenti. La Supercoppa UEFA 2018 venne creata con quasi un anno di anticipo mi pare, quando dovevano essere sorteggiati ancora i gironi. --LittleWhites (msg) 23:45, 17 mag 2018 (CEST)
- Ovviamente concordo. Comunque per quanto riguarda la Supercoppa italiana 2018, ho rimosso le info relative alla sede mentre la data era stata ufficializzata (a meno che non cambino i piani in corsa).--Dipralb (msg) 15:52, 18 mag 2018 (CEST)
- La Lega non ha ufficializzato né data e né luogo dove si svolgerà la partita. Sul sito della Lega non è uscito nessun comunicato ancora riguardo le date della prossima stagione, per cui la voce può essere pure tolta. Discorso diverso per la Supercoppa UEFA dove sede, data e tutto il resto vengono decisi almeno due anni prima.--95.247.111.129 (msg) 16:52, 18 mag 2018 (CEST)
- A me risulta che sia stata annunciata dal Presidente Malagò al termine dell'Assemblea di Lega del 5 marzo scorso. Però se manca il comunicato, va bene. Non mi ero comunque opposto alla cancellazione, visto che si tratta di una palese (e incomprensibile) corsa a creare le voci di competizioni future.--Dipralb (msg) 18:13, 18 mag 2018 (CEST)
- Malago può dire quello che vuole :). È consigliabile aspettare sempre i comunicati sul sito della Lega Serie A. Almeno per quanto riguarda la data, è possibile che la sede venga anche decisa più avanti.--95.247.111.129 (msg) 18:22, 18 mag 2018 (CEST)
- A me risulta che sia stata annunciata dal Presidente Malagò al termine dell'Assemblea di Lega del 5 marzo scorso. Però se manca il comunicato, va bene. Non mi ero comunque opposto alla cancellazione, visto che si tratta di una palese (e incomprensibile) corsa a creare le voci di competizioni future.--Dipralb (msg) 18:13, 18 mag 2018 (CEST)
- La Lega non ha ufficializzato né data e né luogo dove si svolgerà la partita. Sul sito della Lega non è uscito nessun comunicato ancora riguardo le date della prossima stagione, per cui la voce può essere pure tolta. Discorso diverso per la Supercoppa UEFA dove sede, data e tutto il resto vengono decisi almeno due anni prima.--95.247.111.129 (msg) 16:52, 18 mag 2018 (CEST)
- Ovviamente concordo. Comunque per quanto riguarda la Supercoppa italiana 2018, ho rimosso le info relative alla sede mentre la data era stata ufficializzata (a meno che non cambino i piani in corsa).--Dipralb (msg) 15:52, 18 mag 2018 (CEST)
- Si stanno creando dei fastidiosi precedenti. La Supercoppa UEFA 2018 venne creata con quasi un anno di anticipo mi pare, quando dovevano essere sorteggiati ancora i gironi. --LittleWhites (msg) 23:45, 17 mag 2018 (CEST)
- Dannati recentismi. --Buzz msg done? 21:44, 17 mag 2018 (CEST)
[← Rientro] Da una supercoppa a un'altra: proprio oggi è stata creata Supercoppa UEFA 2019, edizione che vedrà sfidarsi le vincenti di due competizioni - UCL e UEL 2018/19 - che non sono nemmeno iniziate. Per circa un anno, quindi, la voce rimarrà in questo stato, offrendo un'unica informazione valida (la sede dell'incontro, Istanbul) che può benissimo essere inserita nella voce principale sulla competizione. Non so, da quando voci del genere sono ammesse? Una volta non duravano nemmeno due minuti. Altrimenti, con lo stesso criterio, già oggi possiamo creare la voce sul mondiale 2026 in Canada-USA-Messico. --Μαρκος 23:23, 13 giu 2018 (CEST)
- Capitolo Supercoppa UEFA 2019: non esiste proprio, immediata e se ne riparla ad agosto 2019. --Dimitrij Kášëv 23:31, 13 giu 2018 (CEST)
- Forse anche a giugno (2019), giusto il tempo di conoscere con certezza le due partecipanti. --Μαρκος 23:42, 13 giu 2018 (CEST)
- Quando sarà il tempo (giugno 2019 o giù di lì) basterà fare richiesta in WP:RA o in WP:RPP e sbloccare la pagina. --Dimitrij Kášëv 23:57, 13 giu 2018 (CEST)
- Forse anche a giugno (2019), giusto il tempo di conoscere con certezza le due partecipanti. --Μαρκος 23:42, 13 giu 2018 (CEST)
dtr vs dcr
Vorrei chiedere un'opinione sulla dicitura riportata dal template {{Dcr}} creato da Mαρκος, sperando che non sia solo questione di lana caprina. Sebbene rimandi correttamente a tiri di rigore e sebbene si faccia spesso uso (impropriamente) di dcr, secondo me, sarebbe corretto se la dicitura fosse Dtr, poiché per determinare la squadra vincitrice di un incontro di calcio terminato in pareggio si fa ricorso ai tiri di rigore, mentre il calcio di rigore viene calciato nel corso di una partita. --GC85 (msg) 18:02, 20 mag 2018 (CEST)
- Per completezza, segnalo anche la mia risposta nella pagina discussioni di GC85. --Μαρκος 18:55, 20 mag 2018 (CEST)
- Io ho sempre visto utilizzata la sigla "dcr", per cui continuerei ad utilizzare quella adottata dalle fonti, perlomeno fino a quando non verrà utilizzata anche la sigla "dtr". --Arres (msg) 21:07, 20 mag 2018 (CEST)
- Mi pare che spesso le fonti riportino DCR impropriamente. E' corretto usare DTR e sarei favorevole all'uso di un bot. --Buzz msg done? 09:15, 21 mag 2018 (CEST)
- Come Buzz, se è corretto dtr usiamo dtr --Ombra 10:45, 21 mag 2018 (CEST)
- Dopo aver letto tutto posso dire che anch'io sono favorevole a quanto afferma Buzz, nonostante la differenza e il danno non siano rilevanti in tal caso. --Fidia 82 (msg) 11:45, 21 mag 2018 (CEST)
- Favorevole a dtr, anche se la differenza è sottile. --LittleWhites (msg) 14:37, 21 mag 2018 (CEST)
- Mαρκος, direi che il consenso è per dtr in luogo di dcr. --GC85 (msg) 17:31, 10 giu 2018 (CEST)
- Lo vedo anch'io, ma aspetterei ancora qualche altro parere. In fin dei conti, ripeto, si tratta di introdurre una novità ("dtr") in luogo di un più consolidato, benché impreciso, "dcr" che trovo pressoché ovunque (dagli almanacchi al televideo, dai quotidiani ai siti ufficiali delle varie competizioni). Ma ovviamente non ho problemi a spostarlo fin da subito. --Μαρκος 23:57, 10 giu 2018 (CEST)
- Mαρκος, direi che il consenso è per dtr in luogo di dcr. --GC85 (msg) 17:31, 10 giu 2018 (CEST)
- Favorevole a dtr, anche se la differenza è sottile. --LittleWhites (msg) 14:37, 21 mag 2018 (CEST)
- Dopo aver letto tutto posso dire che anch'io sono favorevole a quanto afferma Buzz, nonostante la differenza e il danno non siano rilevanti in tal caso. --Fidia 82 (msg) 11:45, 21 mag 2018 (CEST)
- Come Buzz, se è corretto dtr usiamo dtr --Ombra 10:45, 21 mag 2018 (CEST)
- Mi pare che spesso le fonti riportino DCR impropriamente. E' corretto usare DTR e sarei favorevole all'uso di un bot. --Buzz msg done? 09:15, 21 mag 2018 (CEST)
- Io ho sempre visto utilizzata la sigla "dcr", per cui continuerei ad utilizzare quella adottata dalle fonti, perlomeno fino a quando non verrà utilizzata anche la sigla "dtr". --Arres (msg) 21:07, 20 mag 2018 (CEST)
Titoli revocati alla Juventus
Senza voler entrare nel merito della questione, mi chiedevo se fosse corretto fare riferimento ad un solo scudetto revocato nei vari palmarès (es. quello di Buffon, qui la differenza con la versione inglese) e nelle pagine che raccolgono le statistiche del campionato (es. i giocatori pluriscudettati ma vale anche per gli allenatori). Il punto è che, almeno tecnicamente, il primo scudetto fu revocato mentre il secondo non assegnato (prima di essere riassegnato ad un'altra squadra); tuttavia, nella sostanza si parla di due scudetti revocati e la stessa Juventus sul suo sito ufficiale riporta la dicitura revocato per quello del 2005-06. Spero di aver chiarito quale sia la questione, qui non si discute sull'albo d'oro ufficiale che esiste e non ha altre interpretazioni, ma sull'opportunità di indicare un solo scudetto revocato anziché due. Altra soluzione, più netta, sarebbe quella di non considerarli del tutto e limitarsi al solo palmarès riconosciuto dagli organi ufficiali.--Dipralb (msg) 16:29, 21 mag 2018 (CEST)
- Nemmeno a farlo apposta... Secondo me una discussione andrebbe affrontata, magari si conclude che quella attuale è l'unica situazione possibile (e corretta).--Dipralb (msg) 21:49, 21 mag 2018 (CEST)
- cito dalla voce Calciopoli Juventus: revoca del titolo di campione d'Italia 2004-2005 (confermata), non assegnazione del titolo di campione d'Italia 2005-2006 (confermata), retrocessione all'ultimo posto nella Serie A 2005-2006 (confermata) e 9 punti di penalizzazione nella Serie B 2006-2007 (invece dei 17 comminati dalla Corte federale). - ergo, trattare revoca e non assegnazione (cose ben distinte) allo stesso modo mi pare del tutto errato. --Buzz msg done? 07:41, 22 mag 2018 (CEST)
- La sentenza di Calciopoli parla chiaro: tecnicamente la Juventus non ha mai vinto lo scudetto 2005-2006 perché è arrivata ventesima e non le è stato mai assegnato, quindi non le è mai stato revocato. IMO, l'idea erronea di una doppia revoca deriva dal fatto che nell'ultima giornata di campionato ci fu la cerimonia di premiazione, nella quale alla Juventus venne consegnata la Coppa Campioni d'Italia; tuttavia quella cerimonia fu soltanto pro forma e il titolo rimase ufficialmente sub iudice. --L'Eremita (Il Romitorio) 09:48, 22 mag 2018 (CEST)
- Aggiungo che, per amor di semplicità, penso sarebbe proprio opportuno togliere i riferimenti ai titoli revocati o non assegnati nelle statistiche dei calciatori e lasciare solo i titoli riconosciuti. --L'Eremita (Il Romitorio) 19:48, 23 mag 2018 (CEST)
- Quoto. Sicuramente almeno nelle statistiche della Serie A. Ma immagino che altri possano non essere d'accodo, sebbene si tratterebbe solo di attenersi al palmarès ufficiale.--Dipralb (msg) 20:44, 23 mag 2018 (CEST)
- Come sopra. --Dimitrij Kášëv 00:46, 24 mag 2018 (CEST)
- Quindi? Almeno nelle statistiche della Serie A possiamo limitarci solo agli scudetti riconosciuti? Nel caso posso posso procedere io.--Dipralb (msg) 21:02, 25 mag 2018 (CEST)
- Per me puoi procedere. Non risolveremo definitivamente il problema dei vandalismi, ma almeno semplificheremo la situazione. --L'Eremita (Il Romitorio) 15:29, 26 mag 2018 (CEST)
- IMO va levato ogni riferimento a scudetti revocati dai palmarès (sono trofei a tutti gli effetti NON vinti: che poi ciò sia avvenuto per una sentenza o per altro non cambia niente, visto che questo al massimo lo si scrive nel corpo della voce, non nel palmarès...). --Nico.1907 (msg) 16:03, 26 mag 2018 (CEST)
- Tralascio il campionato 2005-2006 (assegnato all'Inter, che ne risulta quindi la detentrice), ma quello 2004-2005 è stato a tutti gli effetti vinto dalla Juventus: la revoca dello scudetto e la conseguente non-assegnazione presuppone proprio che il titolo fosse stato vinto dai bianconeri, per poi essere revocato de jure e oggi non riconosciuto («revoca dell'assegnazione del titolo di campione d'Italia 2004/2005», sentenza CAF del 14 luglio 2006, p. 152). Non mi esprimo sulla necessità o meno di inserire i riferimenti nelle varie statistiche di squadre e giocatori, ma volevo precisare che il primo ('04/'05) è un trofeo vinto, poi revocato, quindi non riconosciuto. --Μαρκος 23:46, 27 mag 2018 (CEST)
- Le tue considerazioni sono giuste e incontestabili (peraltro non era stato detto nulla di diverso in questa discussione, almeno da me). Però questo non toglie che il conteggio ufficiale è uno e univoco, una "semplificazione" è condivisibile (almeno nella pagine che raccolgono le statistiche del campionato).--Dipralb (msg) 17:47, 28 mag 2018 (CEST)
- Mi riferivo a quanto espresso da Nico.1907 («sono trofei a tutti gli effetti NON vinti»: no, i due scudetti tolti alla Juve sono da considerare in maniera diversa). Per il resto, ripeto, non mi esprimo, per quanto sia d'accordo con chi mi precede nel mantenere almeno nel corpo della voce il riferimento ai due titoli 2005 e 2006. --Μαρκος 23:02, 28 mag 2018 (CEST)
- Le tue considerazioni sono giuste e incontestabili (peraltro non era stato detto nulla di diverso in questa discussione, almeno da me). Però questo non toglie che il conteggio ufficiale è uno e univoco, una "semplificazione" è condivisibile (almeno nella pagine che raccolgono le statistiche del campionato).--Dipralb (msg) 17:47, 28 mag 2018 (CEST)
- Tralascio il campionato 2005-2006 (assegnato all'Inter, che ne risulta quindi la detentrice), ma quello 2004-2005 è stato a tutti gli effetti vinto dalla Juventus: la revoca dello scudetto e la conseguente non-assegnazione presuppone proprio che il titolo fosse stato vinto dai bianconeri, per poi essere revocato de jure e oggi non riconosciuto («revoca dell'assegnazione del titolo di campione d'Italia 2004/2005», sentenza CAF del 14 luglio 2006, p. 152). Non mi esprimo sulla necessità o meno di inserire i riferimenti nelle varie statistiche di squadre e giocatori, ma volevo precisare che il primo ('04/'05) è un trofeo vinto, poi revocato, quindi non riconosciuto. --Μαρκος 23:46, 27 mag 2018 (CEST)
- IMO va levato ogni riferimento a scudetti revocati dai palmarès (sono trofei a tutti gli effetti NON vinti: che poi ciò sia avvenuto per una sentenza o per altro non cambia niente, visto che questo al massimo lo si scrive nel corpo della voce, non nel palmarès...). --Nico.1907 (msg) 16:03, 26 mag 2018 (CEST)
UltimoUomo.com
Salve a tutti, qualcuno mi può spiegare in base a cosa si ritiene questo sito una fonte più attendibile rispetto a quelle tradizionali (Gazzetta, CDS, Corriere, Stampa, Repubblica e così via), per favore? --Dimitrij Kášëv 19:33, 21 mag 2018 (CEST)
- Più attendibile non lo so ma attendibile IMHO lo è di certo. Conosco di persona quelli di Alkemy perché ogni tanto collaboro con uno dei progetti fratelli di UU: sono maniacali nei dettagli e iper esigenti nelle richieste. L'idea alla base di UU è dedicare un sito (in futuro forse pure un cartaceo) alla cultura sportiva più che allo sport in sé. Il loro target è l'eccellenza, non lo scoop. Certi approfondimenti che fanno Manusia and co. la maggioranza dei quotidiani generalisti se li sogna. Per quanto mi riguarda l'unico dubbio riguarda i pezzi scritti per Sky, sui quali non ci metterei la mano sul fuoco --Ombra 20:00, 21 mag 2018 (CEST)
- E la pubblicità gliel'abbiamo fatta (scherzo).
- Non ti spiace se aspetto pareri terzi giusto? --Dimitrij Kášëv 20:10, 21 mag 2018 (CEST)
- L'avevo specificato nel campo oggetto che la mia era una sviolinata :P Scherzi a parte, secondo me sono bravi però è chiaro, questo è solo il mio parere: ben vengano di altri. Ad ogni modo, non riesco a capire se UU sia una testata regolarmente registrata o meno. Immagino di sì però non trovo le informazioni legali, o almeno non da mobile --Ombra 20:24, 21 mag 2018 (CEST)
- Se io posso essere considerato "terzo" allora vi dico che come qualità degli articoli e affidabilità UU è superiore a tutti i giornali italiani. --Cpaolo79 (msg)
- Mi associo a Cpaolo79; e già che ci sono, tra altre fonti poco conosciute (ma nettamente superiori, imho, agli odierni "raccoglitori di clickbait" che sono diventate Gazza e simili) mi permetto di segnalare anche Undici (e relativa rivista cartacea) . danyele 20:49, 21 mag 2018 (CEST)
- Grazie a tutti gli intervenuti. Ora, se qualcuno inserisce entrambi qui la cosa diverrà ufficiale. --Dimitrij Kášëv 21:08, 21 mag 2018 (CEST)
- Confermo anche io la loro attendibilità (li leggo per il basket e sinceramente, almeno per il basket, rispetto alla
mandria di scappati di casamedia dei quotidiani sportivi italiani su questo sport, sono di un livello chiaramente superiore). --Nico.1907 (msg) 21:20, 21 mag 2018 (CEST)- Prima ero da cellulare e non mi veniva comodo segnalare Rivista Undici. Ringrazio [@ Danyele] per averlo fatto al posto mio. Assolutamente da aggiungere entrambi alle nostre fonti. --Cpaolo79 (msg) 23:17, 21 mag 2018 (CEST)
- Confermo anche io la loro attendibilità (li leggo per il basket e sinceramente, almeno per il basket, rispetto alla
- Grazie a tutti gli intervenuti. Ora, se qualcuno inserisce entrambi qui la cosa diverrà ufficiale. --Dimitrij Kášëv 21:08, 21 mag 2018 (CEST)
- Mi associo a Cpaolo79; e già che ci sono, tra altre fonti poco conosciute (ma nettamente superiori, imho, agli odierni "raccoglitori di clickbait" che sono diventate Gazza e simili) mi permetto di segnalare anche Undici (e relativa rivista cartacea) . danyele 20:49, 21 mag 2018 (CEST)
- Se io posso essere considerato "terzo" allora vi dico che come qualità degli articoli e affidabilità UU è superiore a tutti i giornali italiani. --Cpaolo79 (msg)
- L'avevo specificato nel campo oggetto che la mia era una sviolinata :P Scherzi a parte, secondo me sono bravi però è chiaro, questo è solo il mio parere: ben vengano di altri. Ad ogni modo, non riesco a capire se UU sia una testata regolarmente registrata o meno. Immagino di sì però non trovo le informazioni legali, o almeno non da mobile --Ombra 20:24, 21 mag 2018 (CEST)
(rientro) Favorevolissimissimissimo all'inserimento di entrambi. --Buzz msg done? 07:27, 22 mag 2018 (CEST)
- Leggo entrambi quasi quotidianamente e non posso che essere d’accordo.--Dipralb (msg) 13:12, 22 mag 2018 (CEST)
Interventi dell'ip 93.33.172.126 sul tabellone dei risultati
Salve a tutti. Vorrei porre all'attenzione i contributi dell'ip 93.33.172.126: sta intervenendo sui tabelloni dei risultati dei campionati nei quali si è disputata solo andata o un andata-ritorno-andata e quindi c'è un tabellone "a metà". Sta colmando i vuoti delle partite non giocate prima con "//" e ora ha iniziato a scriverci un "non giocata" che rende il tabellone assolutamente inguardabile. Nel caso in cui si volesse lasciare vuote le caselle delle partite non previste dal calendario, come preferirei io, allora bisognerà procedere a revertare tutti i suoi interventi. Grazie. --GC85 (msg) 20:26, 22 mag 2018 (CEST)
Mechelen o Malines
Spulciando i campionati belgi mi sono imbatutto nella squadra "Malines", chidendomi chi fosse... poi ho visto che il template {{Calcio Mechelen}} effettua un redirect al template {{Calcio Malines}}. Ora mi chiedo: è corretto? Personalmente l'ho sempre vista scritta Mechelen e conosciuta come Mechelen. Anche nella voce Yellow Red Koninklijke Voetbalclub Mechelen è indicata come Mechelen. Non sarebbe opportuno invertire o eliminare il redirect?--Manwe82 (msg) 09:15, 23 mag 2018 (CEST)
- Come si può leggere qui, il problema riguarda la città stessa e non pare di facile risoluzione: entrambi i nomi sono utilizzati --Ombra 09:26, 23 mag 2018 (CEST)
- Avevo cercato nella discussione della squadra ma non in quella della città. Comunque più cerco e più mi convinco che la dicitura corretta sia Mechelen per i seguenti motivi:
- Il sito ufficiale della squadra si riferisce a se stessa col nome di Mechelen
- Sullo stemma ufficiale è riportato Mechelen
- Poi bho...--Manwe82 (msg) 09:52, 23 mag 2018 (CEST)
- Sarei per l'inversione di redirect tra i template, visto che la dicitura corretta è {{Calcio Mechelen}}. L'uso della denominazione in francese ci sta ma deve, appunto, essere soltanto un redirect alla dizione corretta. --Buzz msg done? 12:18, 23 mag 2018 (CEST)
- Per rispondere, è meglio invertire. Eliminare no, perché in diverse riviste del settore, giornali e siti web puoi trovare la dicitura Malines. Quindi teniamocelo. --Dimitrij Kášëv 12:22, 23 mag 2018 (CEST)
Contrario Ad ogni spostamento: per convenzione intitoliamo i nomi delle squadre nella lingua del paese ma in Belgio quelle ufficiali sono più di una ed allora seguiamo le fonti in italiano: guardate sui giornali italiani contro chi ha giocato il Milan il 7 marzo 1990 e si vedrà come intitolare la voce. --RaMatteo 17:06, 23 mag 2018 (CEST)
- Dal 1990 ne è passato di tempo, io l'ho sempre sentito nominare come Mechelen. Ma siamo sicuri che nel nome ufficiale ci sia quel Yellow Red?--Cicignanese (msg) 18:39, 23 mag 2018 (CEST)
- Per rispondere, è meglio invertire. Eliminare no, perché in diverse riviste del settore, giornali e siti web puoi trovare la dicitura Malines. Quindi teniamocelo. --Dimitrij Kášëv 12:22, 23 mag 2018 (CEST)
- Sarei per l'inversione di redirect tra i template, visto che la dicitura corretta è {{Calcio Mechelen}}. L'uso della denominazione in francese ci sta ma deve, appunto, essere soltanto un redirect alla dizione corretta. --Buzz msg done? 12:18, 23 mag 2018 (CEST)
- Avevo cercato nella discussione della squadra ma non in quella della città. Comunque più cerco e più mi convinco che la dicitura corretta sia Mechelen per i seguenti motivi:
(rientro) [@ Cicignanese] Sul nome non ci sono dubbi, vedi wiki olandese dove la questione è spiegata abbastanza bene (i soliti problemi di soldi, in pratica). --Buzz msg done? 18:47, 23 mag 2018 (CEST)
- Allora c'è da aggiornare la pagina perché leggendo la cronologia dei nomi sembra che abbia avuto quel nome solo nel 2003--Cicignanese (msg) 18:52, 23 mag 2018 (CEST)
- [@ Manwe82] qualche giorno fa stavo passando il mio bot sulle voci del campionato belga e mi sono reso conto che c'è un grosso problema di uniformità delle voci. Essendo io piuttosto in là con gli anni (come [@ Ramatteo]), ricordo molto bene il periodi in cui il Mechelen si faceva valere in Europa e ti assicuro che anche allora regnava sovrana: da un anno a l'altro la squadra cambiava nome misteriosamente :-). Con l'ulteriore svantaggio che, non essendoci il web come oggi, si restava davvero spaesati. Io non ho una risposta definitiva ma dobbiamo tener conto del fatto che può benissimo accadere che quello che vale per il nome della città può non valere per il club calcistico, perché, ad esempio, esso può essere espressione di una minoranza linguistica. Un esempio mi è capitato qualche giorno fa quando mi accorsi che il Klub Sportowy Polonia Wilno doveva chiamarsi proprio così in lingua polacca e non in lituano) perché espressione della comunità polacca in Lituania. --Cpaolo79 (msg) 17:26, 25 mag 2018 (CEST)
- Il problema risiede sempre in chi e perché scelga di pronunciarlo in francese (Malines). Tenendo sempre presente che la città si trova nella parte fiamminga del Belgio il nome deve essere sempre scritto in fiammingo (Mechelen). Per comodità degli italiani che non capiscono un tubo della differenza fra le due lingue e hanno la personale opportunità di pronunciarlo in francese, è tutto sbagliato. Noi dobbiamo adeguarci al nome ufficiale e la nota per Malines deve assolutamente fare un distinguo dalle zone vallone del Belgio dove viene tradotto in francese.--Nipas2 (msg) 13:03, 31 mag 2018 (CEST)
- Quindi invertiamo il redirect?--Manwe82 (msg) 17:19, 2 giu 2018 (CEST)
Contrario Concordo con Ramatteo. I toponimi belgi vengono usati in italiano nella loro versione francese. L’ufficialità non c’entra e non è in discussione (anche il template dell’Athletic Bilbao non dovrebbe far cenno a Bilbao sennò), il fatto è che quella regola sul francese deriva da un’impostazione letteraria che non è certo creata da scrittori che “non capiscono un tubo”....--Ballistiq (msg) 01:57, 6 giu 2018 (CEST)
- Quindi invertiamo il redirect?--Manwe82 (msg) 17:19, 2 giu 2018 (CEST)
- Il problema risiede sempre in chi e perché scelga di pronunciarlo in francese (Malines). Tenendo sempre presente che la città si trova nella parte fiamminga del Belgio il nome deve essere sempre scritto in fiammingo (Mechelen). Per comodità degli italiani che non capiscono un tubo della differenza fra le due lingue e hanno la personale opportunità di pronunciarlo in francese, è tutto sbagliato. Noi dobbiamo adeguarci al nome ufficiale e la nota per Malines deve assolutamente fare un distinguo dalle zone vallone del Belgio dove viene tradotto in francese.--Nipas2 (msg) 13:03, 31 mag 2018 (CEST)
Negli anni, è divenuto un lenzuolone ingestibile, tutto il contrario di ciò che dovrebbe fare un navbox: semplificare la navigazione. A dire il vero nei collegamenti ci sono alcune ripetizioni (le varie leghe compaiono almeno quattro volte) ma in generale sono poca cosa. Una possibilità sarebbe quella di scindere il tmpl in tre: maschile - femminile - giovanili. Oppure in due: competizioni attuali - competizioni abolite. Sono ipotesi buttate già su due piedi, ma secondo me la quadra bisogna trovarla: oggi pesa 11K, più di molte pagine in cui è incluso --Ombra 12:55, 23 mag 2018 (CEST)
- Il link mi manda al ... la butto lì: thailandese?!? --Dimitrij Kášëv 12:58, 23 mag 2018 (CEST)
- Credo tagalog. Ho corretto, grazie --Ombra 13:00, 23 mag 2018 (CEST)
- 1. Diritti televisivi del calcio in Italia è una ricerca originale. 2. Classifica dei marcatori della Serie A altra grande RO, va tenuta solo la prima classifica probabilmente. 3. Classifica dei marcatori della Coppa Italia RO completa da eliminare. 4. Classifica dei marcatori della Supercoppa italiana Altra RO completa. 5. Stadi italiani per capienza Altra RO completa. 6. La LND gestisce tutto tra Serie D e Terza Categoria, la separazione tra campionato nazionale (D; dove "nazionale" è falso dato che spesso è un torneo interregionale, quando non regionale) e regionale/provinciale (dall'Eccellenza in giù) quindi è inutile: si potrebbero unire. --Dimitrij Kášëv 13:06, 23 mag 2018 (CEST)
- L'idea di iniziare separando maschile e femminile mi sembra molto condivisibile. Sulle giovanili si potrebbe accorpare al maschile, se le competizioni riguardano solo i ragazzi ovviamente.--Dipralb (msg) 16:17, 23 mag 2018 (CEST)
- Puliamo dalle cose inutili e separiamo maschile / femminile, anche solo così dovrebbe bastare. --Buzz msg done? 16:30, 23 mag 2018 (CEST)
- L'idea di iniziare separando maschile e femminile mi sembra molto condivisibile. Sulle giovanili si potrebbe accorpare al maschile, se le competizioni riguardano solo i ragazzi ovviamente.--Dipralb (msg) 16:17, 23 mag 2018 (CEST)
- 1. Diritti televisivi del calcio in Italia è una ricerca originale. 2. Classifica dei marcatori della Serie A altra grande RO, va tenuta solo la prima classifica probabilmente. 3. Classifica dei marcatori della Coppa Italia RO completa da eliminare. 4. Classifica dei marcatori della Supercoppa italiana Altra RO completa. 5. Stadi italiani per capienza Altra RO completa. 6. La LND gestisce tutto tra Serie D e Terza Categoria, la separazione tra campionato nazionale (D; dove "nazionale" è falso dato che spesso è un torneo interregionale, quando non regionale) e regionale/provinciale (dall'Eccellenza in giù) quindi è inutile: si potrebbero unire. --Dimitrij Kášëv 13:06, 23 mag 2018 (CEST)
- Credo tagalog. Ho corretto, grazie --Ombra 13:00, 23 mag 2018 (CEST)
Qui un primo test: dal maschile ho rimosso i rimandi multipli alle leghe, la storia delle sponsorizzazioni e dei diritti tv e alcune delle liste suggerite da Kasev. E' un po' meno ingombrante ma non di molto: siamo circa 8,7K. Suggerimenti? Il femminile mi pare già ok --Ombra 16:47, 23 mag 2018 (CEST) Template:Calcio in Italia/Maschile
Ho appena fatto una prova: senza il giovanile andiamo a 7,3K. Creando qualcosa per la storia che prenda quindi anche le competizioni abolite? PS: :Il femminile mi pare perfetto.--Buzz msg done? 16:57, 23 mag 2018 (CEST)
- Per me può andare bene, mi dispiace solo che così chi sta guardando qualcosa del maschile non abbia direttamente la possibilità di arrivare ad una voce sul femminile, perdendo qualche opportunità di lettore curioso in più, ma sono coscio che non si può avere botte piena e moglie ubriaca.--Threecharlie (msg) 19:11, 23 mag 2018 (CEST)
- Ottimo lavoro.--Dipralb (msg) 13:57, 25 mag 2018 (CEST)
- Ci sono altri pareri? Per il momento mi limito a scindere e sostituire quello del femminile, per il quale mi sembra di capire ci sia consenso. Per il maschile cosa facciamo? --Ombra 12:11, 4 giu 2018 (CEST)
- Ottimo lavoro.--Dipralb (msg) 13:57, 25 mag 2018 (CEST)
Nazionale spagnola
Sarebbe possibile (io ho provato, ma senza successo) inserire qui i risultati della squadra anche nell'anno solare 2000 (cambiando, di conseguenza, il titolo) ? Nella pagina di discussione gli ho inseriti, in forma sintetica, prendendoli da qui. --79.30.22.83 (msg) 15:25, 23 mag 2018 (CEST)
- Segnalo l'esistenza di questa voce, di questa e di quest'altra. Personalmente conserverei uniformità tra voci simili.--Dipralb (msg) 16:15, 23 mag 2018 (CEST)
- Ma come mai è stato scelto proprio il 2001 come spartiacque ? --79.30.22.83 (msg) 18:19, 23 mag 2018 (CEST)
- Credo che si sia preso spunto dalle pagine dedicate alle gare della nazionale italiana, divise in questi periodi di tempo per questione di leggibilità e pesantezza delle voci. --Buzz msg done? 18:33, 23 mag 2018 (CEST)
avviso
Quando inizia la Champions?
Salve. Riflettevo su una cosa. Da diversi anni ormai, il turno di playoff, quelli che un tempo si chiamavano (e spesso si chiamano ancora) "preliminari", di Champions League è già inquadrato in quelli che sono i diritti TV della manifestazione, sponsor ecc. Ma per le statistiche è già Champions League o no? Per dire, i gol segnati da un giocatore nel playoff contano nella classifica marcatori? --Gigidelneri(scrieisi) 21:32, 24 mag 2018 (CEST)
- Per le statistiche "pure": no. Per quelle è praticamente una competizione a parte, inutile. Quella "vera" parte dai gironi. Ciao! --Dimitrij Kášëv 21:38, 24 mag 2018 (CEST)
- Quindi è solo una cosa per gli sponsor? Cioè mi è venuto un dubbio con l'Hoffenheim. Che la prossima stagione farà la Champions dai gironi, e da molte parti si legge esordio ma già questa stagione ha fatto i playoff. Si considera comunque esordio l'anno prossimo? L'UEFA che dice? Ho contato i gol di Salah e su Wiki sta contando anche il gol nei playoff con l'Hoffenheim, quindi 11, nel sito della UEFA leggo 10...--Gigidelneri(scrieisi) 22:53, 24 mag 2018 (CEST)
- Per rispondere alle domande: 1. La parte dei preliminari nasce per autofinanziare la UEFA – l'iscrizione alla Champions si paga – e la ridistribuzione dei guadagni è complicata, tuttavia la UEFA stessa ne ricava ogni anno almeno 200 milioni di euro. Dire che è solo una cosa per gli sponsor è riduttivo. 2. No. 3. L'esordio c'è stato quest'anno, fonte UEFA. Questione Salah: per quello che ho scritto sopra, la UEFA ufficialmente non considera presenze e reti durante le fasi preliminari. --Dimitrij Kášëv 23:21, 24 mag 2018 (CEST)
- Ok quindi sembra più controverso del previsto. Guadagni a parte, sportivamente è già Champions, ma per le statistiche contano i gruppi. Interessante. Come le stiamo trattando quindi in Wiki? Consideriamo tutto o solo dai gruppi? Se solo dai gruppi va corretto Salah (e forse non solo lui...). --Gigidelneri(scrieisi) 13:17, 25 mag 2018 (CEST)
- Consideriamo tutto. Qualcuno per adeguarsi scrive 10+1 mettendo una nota di fianco a "1" dove scrive "nella fase preliminare/nei play-off/ecc.". Non so quanto sia necessario. --Dimitrij Kášëv 13:24, 25 mag 2018 (CEST)
- Io sapevo che dall'ultima riforma, anche i Playoff son già parte della Champions vera e propria (esempio banalissimo? Ricordo che Sky disse che a un primo turno della Champions con la squadra di San Marino fu suonato l'inno e la UEFA multò la società), mentre ai Playoff tutto ciò è concesso, idem sponsor, modalità pre e post ecc. Però è anche vero che per quanto riguarda la UEFA stessa nella classifica marcatori conta solo i gol dal girone in poi. Se si mettesse un voto a tale questione, fosse per me considerei per le statistiche solo dal girone in poi (e quindi Salah nella classifica marcatori sarebbe a 10 e non a 11 come scritto, mentre per questioni più discorsive considererei la presenza ai Playoff già come esordio in Champions (caso Hoffenheim), e sottolineo Playoff. Per intenderci, gli ex preliminari del Chievo non rientrano in questo caso...Sono conscio però che serva nel caso un'uniformità e non so quanto sia facile andare a verificare ogni pagina...--Gigidelneri(scrieisi) 13:38, 28 mag 2018 (CEST)
- Capisco che sia difficile da comprendere. In teoria la Champions League inizia a luglio, dai preliminari. Per la UEFA non è così. Non lo possiamo decidere noi "a votazione". Sceglie la UEFA quale statistica tirare fuori. Se vuole farle dai gironi e ignorare quello che c'è prima dei gironi, non possiamo farci nulla e dobbiamo riportare fedelmente quelle statistiche. Ma sto per affrontare la questione in un topic sotto. --Dimitrij Kášëv 01:22, 29 mag 2018 (CEST)
Template: Cronofin non centrato
Ciao a tutti, solo a me il Template: Cronofin risulta allineato male (nello specifico, i totali non sono centrati) rispetto al resto? Esempio:
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Ungheria | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
15-6-1922 | Budapest | Ungheria ![]() |
1 – 1 | ![]() |
Amichevole | - | |
24-9-1922 | Vienna | Austria ![]() |
2 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | |
26-11-1922 | Budapest | Ungheria ![]() |
1 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | |
4-3-1923 | Genova | Italia ![]() |
0 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | |
11-3-1923 | Losanna | Svizzera ![]() |
1 – 6 | ![]() |
Amichevole | - | |
6-5-1923 | Vienna | Austria ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 6 | Reti | 0 |
Guardate il 6 e lo 0... Come risolvere? --Buzz msg done? 15:30, 25 mag 2018 (CEST)
- [@ Buzz] avevi ragione: il motivo era molto complicato e cerco di spiegarlo per chi è interessato: la riga generata dal Cronofin è semanticamente di intestazione, come tale è mostrato con un "th". dato che in {{Cronoini}} tutta la tabella era di tipo sortable e che per questo tipo di tabella è previsto un padding (praticamente una spaziatura) a destra di 21 pixel per renderizzare le frecce, è stato sufficiente rimuovere la classe sortable, visto e considerato che quelle tabelle non sono mai ordinabili davvero.
- Per chi non vuole spiegazioni: Fatto! :-) --Cpaolo79 (msg) 17:19, 25 mag 2018 (CEST)
- [@ Cpaolo79] grazie! --Buzz msg done? 17:29, 25 mag 2018 (CEST)
- Beh ma [@ Cpaolo79] e se il sortable servisse? Perché io una soluzione per mantenerlo e risolvere contemporaneamente il problema ce l'avrei. --╰CORSA╮ 11:12, 27 mag 2018 (CEST)
- Nel senso: per me può andar bene anche così, decidete voi, ma nel caso si volesse tenere il sortable la soluzione volendo ci sarebbe. --╰CORSA╮ 14:34, 27 mag 2018 (CEST)
- Sinceramente, credo che in questo caso vada benissimo l'ordine cronologico. --Buzz msg done? 23:10, 28 mag 2018 (CEST)
- Sì, ma anche col sortable quella cosa non cambierebbe. Se però ad esempio che ne so uno volesse conoscere tutti i risultati delle partite contro l'Austria, col sortable gli basterebbe premere un bottone e tutti i risultati si raggrupperebbero, senza sortable la cosa sarebbe da un po' a molto più complicata a seconda delle dimensioni della tabella. --╰CORSA╮ 17:48, 29 mag 2018 (CEST)
- Se non appesantisce e non cambia l'utilizzo, io ci sto. Fai un esempio? --Buzz msg done? 17:35, 2 giu 2018 (CEST)
- Ciao [@ Buzz] posso spiegarlo: in pratica si tratterebbe di "camuffare" una riga di celle normali (separate cioè da
|
) in una riga di celle di intestazione (quelle col!
). Il "rientro" che sfasa per far spazio alle freccine è dovuto infatti alla stessa modifica del MediaWiki che segnalavo qui, e non ha effetto sulle celle normali, ma solo su quelle di intestazione. - Basterebbe in pratica aggiungere
text-align:center
,font-weight:bold
,background:#EAECF0
eclass=sortbottom
fra gli attributi dell'ultima riga (quella cioè generata da {{cronofin}}) per riavere la stessa identica tabella di prima, cioè con le colonne ordinabili E coi numeri centrati. (era una soluzione che avevo ideato per risolvere il problema delle classifiche in divenire, alle quali però non è applicabile, a meno di non trovare un'alternativa al comandosortbottom
, e cioè un comando che permetta di escludere dal sorting una riga che non sia l'ultima, ricerca che al momento non ha dato frutti) --╰CORSA╮ 18:08, 5 giu 2018 (CEST)
- Ciao [@ Buzz] posso spiegarlo: in pratica si tratterebbe di "camuffare" una riga di celle normali (separate cioè da
- Se non appesantisce e non cambia l'utilizzo, io ci sto. Fai un esempio? --Buzz msg done? 17:35, 2 giu 2018 (CEST)
- Sì, ma anche col sortable quella cosa non cambierebbe. Se però ad esempio che ne so uno volesse conoscere tutti i risultati delle partite contro l'Austria, col sortable gli basterebbe premere un bottone e tutti i risultati si raggrupperebbero, senza sortable la cosa sarebbe da un po' a molto più complicata a seconda delle dimensioni della tabella. --╰CORSA╮ 17:48, 29 mag 2018 (CEST)
- Sinceramente, credo che in questo caso vada benissimo l'ordine cronologico. --Buzz msg done? 23:10, 28 mag 2018 (CEST)
- Nel senso: per me può andar bene anche così, decidete voi, ma nel caso si volesse tenere il sortable la soluzione volendo ci sarebbe. --╰CORSA╮ 14:34, 27 mag 2018 (CEST)
- Beh ma [@ Cpaolo79] e se il sortable servisse? Perché io una soluzione per mantenerlo e risolvere contemporaneamente il problema ce l'avrei. --╰CORSA╮ 11:12, 27 mag 2018 (CEST)
- [@ Cpaolo79] grazie! --Buzz msg done? 17:29, 25 mag 2018 (CEST)
(rientro) Chiarissimo, grazie. Favorevole alla modifica che male non fa. --Buzz msg done? 18:27, 5 giu 2018 (CEST)
- Anzi niente, come non detto. Il sortable era già stato ripristinato 3 giorni fa, solo che nel frattempo c'era stato un altro aggiustamento del MediaWiki, il quale ora limita la presenza dello spazio per le freccine solo alle celle di intestazione che stanno sopra alle caselle che le contengono. Così adesso qui funziona tutto come prima senza bisogno di "interventi alchemici", mentre - come nota a margine - nelle classifiche in divenire il problema è rimasto, e rimarrà, perché da quel che ho letto in giro, è una modifica al codice volta per l'appunto a forzare l'eliminazione delle cellette vuote (destinate però a contenere i bottoni) dal wikitesto delle tabelle.
- Quindi niente, qui tutto risolto. Saluti, --╰CORSA╮ 19:11, 5 giu 2018 (CEST)
De Vrij e casi simili
Chiedo un parere su questa modifica: sul fatto che il giocatore andrà all'Inter ormai non ci sono dubbi, ma è corretto scriverlo fin da adesso e in questi termini? La conferma data dal d.s. dell'Inter può essere considerata alla stregua di un comunicato ufficiale? --Dan Kenshi 16:51, 25 mag 2018 (CEST)
- E' stato già annunciato più volte, per esempio anche dalla Gazzetta due settimane fa. L'ufficialità dai siti di Lazio ed Inter credo arriverà il 1° luglio. --Buzz msg done? 17:02, 25 mag 2018 (CEST)
- Purtroppo fino al 1° luglio si verifica sempre questa situazione particolare, per cui alcuni giocatori vengono annunciati (più o meno formalmente) ma appunto fino all’inizio della stagione successiva non andrebbero considerati come già trasferiti. Nel caso di de Vrij comunque manca anche il comunicato ufficiale sul sito della società, motivo per cui rimuoverei le informazioni sul prossimo trasferimento.--Dipralb (msg) 18:16, 25 mag 2018 (CEST)
- Rispolvero il "caso Schick-Juventus". Attendiamo l'ufficialità da parte della Lega, poi scriviamo il tutto. Quindi prima domanda: no. Seconda domanda: no. --Dimitrij Kášëv 00:05, 26 mag 2018 (CEST)
- Chiedo se a tal proposito, non sarebbe il caso di proteggere per un certo periodo di tempo la pagina di Lautaro Martínez, che da ieri è presa d’assalto.--Dipralb (msg) 12:28, 26 mag 2018 (CEST) CEST)
- [@ Dan Kenshi] che ne dici?--Dipralb (msg) 15:19, 26 mag 2018 (CEST)
- [@ Dipralb], decisamente sì, la cronologia è spaventosa. Per ora dò una settimana di semiprotezione come per Asamoah, ma temo che per gestire casi come questi sarà inevitabile allungare fino a luglio. --Dan Kenshi 17:26, 26 mag 2018 (CEST)
- [@ Dan Kenshi] che ne dici?--Dipralb (msg) 15:19, 26 mag 2018 (CEST)
- Chiedo se a tal proposito, non sarebbe il caso di proteggere per un certo periodo di tempo la pagina di Lautaro Martínez, che da ieri è presa d’assalto.--Dipralb (msg) 12:28, 26 mag 2018 (CEST) CEST)
- Rispolvero il "caso Schick-Juventus". Attendiamo l'ufficialità da parte della Lega, poi scriviamo il tutto. Quindi prima domanda: no. Seconda domanda: no. --Dimitrij Kášëv 00:05, 26 mag 2018 (CEST)
- Purtroppo fino al 1° luglio si verifica sempre questa situazione particolare, per cui alcuni giocatori vengono annunciati (più o meno formalmente) ma appunto fino all’inizio della stagione successiva non andrebbero considerati come già trasferiti. Nel caso di de Vrij comunque manca anche il comunicato ufficiale sul sito della società, motivo per cui rimuoverei le informazioni sul prossimo trasferimento.--Dipralb (msg) 18:16, 25 mag 2018 (CEST)
Sandbox nuove squadre
Segnalo la presenza di tre sandbox finalizzati alla realizzazione delle voci per tre squadre enciclopediche a partire dalla stagione 2018/2019:
Gli interventi sono aperti a chiunque fosse interessato a prendere parte al progetto. --Shardan4 Parliamone 21:15, 27 mag 2018 (CEST)
- Occhio al copyright dello stemma del Budoni Calcio...So bene che questi stemmi dilettantistici non sono propriamente registrati ma mi pare serva un OTRS o cose simili...--Gigidelneri(scrieisi) 13:41, 28 mag 2018 (CEST)
Un colpo al cerchio
Salve a tutti. Arrivo per affrontare un tema assai complicato. La UEFA e le sue statistiche su Champions League ed Europa League. Invito quanti più utenti possibili - anche e soprattutto che non abbiano a che fare con questo (sotto)progetto - a prendere visione di questo scambio tra me e l'utente Markos. Il nucleo della questione è in parole povere questo: alla fine del torneo è stilata una classifica dei migliori marcatori. La UEFA, attraverso il sito ufficiale, tiene conto esclusivamente dei gol segnati dalla fase a gironi in avanti. E questo dovremo riportare, a mio avviso, nelle voci sulle competizioni UEFA.
In particolare, il passaggio che mi porta a questa discussione è: «se domani la UEFA, attraverso il sito, dichiara che è il Liverpool ad avere vinto 3-1 la finale di Coppa Campioni e Navas ad aver fatto le papere, noi non dobbiamo riportarlo qui su Wikipedia» (grassetto non mio) il che è un gravissimo errore (poiché noi "compiliamo" dati presi da altre fonti, siamo una fonte secondaria/terziaria, mai primaria, e in teoria non ce li creiamo/inventiamo/stiliamo noi) e non dovrebbe esserlo solamente secondo la mia umile opinione. Pareri? --Dimitrij Kášëv 01:36, 29 mag 2018 (CEST)
- Argomento piuttosto scivoloso. Ora non ho tempo di approfondire, diciamo che sono abbastanza d'accordo con te, non possiamo inventarci nulla, magari se il sito della UEFA ci dice Liverpool-RM 3-1 con un po' di buon senso scelgo un altro sito che mi dice il contrario e fonto con quello. Di casi simili ce ne sono svariati, e il nostro approccio non è sistematico in proposito (il che è pure peggio). --Er Cicero 08:23, 29 mag 2018 (CEST)
- Come Cicero: precedenza (ovviamente) alle fonti primarie ma con pragmatismo, tenendo sempre presente che possono sbagliare anche loro. Insomma, non buttiamoci nel burrone se loro lo fanno :) --Ombra 08:48, 29 mag 2018 (CEST)
- Ci dobbiamo basare su cosa dicono le fonti, e se le fonti più autorevoli (cioè la UEFA) riportano la classifica solo tenendo conto dei gol dai gironi in avanti, noi dobbiamo prenderne atto e comportarci di conseguenza. Il problema compare quando fonti di pari autorevolezza/importanza adottano criteri diversi, ma non mi pare questo il caso. --Arres (msg) 09:44, 29 mag 2018 (CEST)
- Credo che basti, semplicemente, un po' di buon senso. Esempio: sia Matteo Marani che Federico Buffa dicono che Arpad Weisz ha giocato nel Padova e, pur essendo fonti autorevoli, sbagliano perchè sappiamo che il giocatore al Padova era Dionisio Weisz. Escludere la fonte più autorevole se palesemente errata non mi pare chissà cosa. --Buzz msg done? 09:49, 29 mag 2018 (CEST)
- Certo, ma decidere se far conteggiare le statistiche dalla fase a gironi o dai turni preliminari è questione di convenzione, più che di verità oggettiva. E se esiste già una convenzione, non possiamo inventarcene una noi. --Arres (msg) 09:52, 29 mag 2018 (CEST)
- Leggo solo ora questa discussione, e segnalo quindi la mia ultima risposta di qualche minuto fa. In particolare, mi pare che si faccia confusione tra documenti ufficiali (reports, comunicati, regolamenti etc) e articoli del sito web, ove non di rado ci si può imbattere in refusi, sviste o dati incompleti. Aggiungo, poi, che a mio parere Dimitrij - pur con le migliori intenzioni - riporta male il nocciolo del problema: non è che la UEFA «tiene conto esclusivamente dei gol segnati dalla fase a gironi in avanti», semplicemente divide marcatori (e statistiche varie) in "Fase di qualificazione" e "Fase finale", come d'altronde noi su it.wiki dividiamo in varie pagine a seconda delle fasi del torneo. Ma nella pagina principale, a mio avviso, vanno inseriti i dati dell'intera competizione (incontri disputati, reti, marcatori etc), così come si è sempre fatto, se non vado errato. Aggiungo, infine, che fino a qualche anno fa il sito web UEFA.com metteva a disposizione le statistiche sia per fase della competizione che nella loro globalità. --Μαρκος 09:54, 29 mag 2018 (CEST)
- I paradossi non mi piacciono, e mi riferisco ad alcuni esempio che ho letto qui; la mia opinione è che comunque bisogna mantenere lo spirito critico. Però nello specifico, che poi trovo sia la cosa più interessante, la classifica marcatori della Champions League deve tener conto solo dei gol realizzati a partire dalla fase a gironi. Le reti siglate nei turni preliminari vanno conteggiate solo nelle statistiche individuali dei calciatori.--Dipralb (msg) 13:21, 29 mag 2018 (CEST)
- Sintetizzo la mia idea che già avevo espresso in una discussione poco più sopra. Di base mi affiderei al sito della UEFA, che è la fonte diretta e abbastanza affidabile (non facciamo esempi folli come quello sul Liverpool). Mi pare di capire che per quanto riguarda la classifica marcatori e le statistiche si consideri il torneo dalla fase a gironi, sia per l'UCL che per UEL. Occhio però: la UCL da diversi anni ha anche un turno chiamato Play-off (quello che i media italiani chiamano ancora "Preliminare"). Esso rientra già in quel sistema e protocollo che vale per la competizione dai gruppi in poi (sponsor, diritti TV, ma anche organizzazione delle conferenze stampa, inno, orari ecc.). Secondo la UEFA i gol in questi match non entrano nelle statistiche della UCL ma allo stesso tempo la stessa UEFA, in un articolo della scorsa estate, dichiarava l'Hoffenheim all'esordio in UCL (poi non si qualificò ai gironi, che invece disputerà quest'anno per la prima volta). Quindi a mio avviso si potrebbe raggiungere un compromesso come del resto si è fatto per i playoff di Serie B, ovvero si mette X+a, con X il numero di gol dai gruppi in poi, e a i gol nel Playoff. Questo, solo per i playoff. Tutti i turni precedenti, in italiano chiamati "preliminari", in inglese "qualifying", non andrebbero contati a mio avviso. Momo Salah per farla breve andrebbe inserito con 10+1 (magari il +1 tra parentesi o in small) e non 11 come ora. L'eventuale marcatore della squadra sammarinese invece non entra nella classifica marcatori, ma solo nelle sue statistiche personali. Secondo me questo può essere il giusto compromesso. A supporto di ciò copio anche io l'elenco numerato dal regolamento della UCL:
- «the competition consists of:
- a. a qualifying phase:
- - first qualifying round
- – second qualifying round
- – third qualifying round
- b. play-offs
- c. the UEFA Champions League:
- – group stage (six matchdays)
- – round of 16
- – quarter-finals
- – semi-finals
- – final».
- I paradossi non mi piacciono, e mi riferisco ad alcuni esempio che ho letto qui; la mia opinione è che comunque bisogna mantenere lo spirito critico. Però nello specifico, che poi trovo sia la cosa più interessante, la classifica marcatori della Champions League deve tener conto solo dei gol realizzati a partire dalla fase a gironi. Le reti siglate nei turni preliminari vanno conteggiate solo nelle statistiche individuali dei calciatori.--Dipralb (msg) 13:21, 29 mag 2018 (CEST)
- Leggo solo ora questa discussione, e segnalo quindi la mia ultima risposta di qualche minuto fa. In particolare, mi pare che si faccia confusione tra documenti ufficiali (reports, comunicati, regolamenti etc) e articoli del sito web, ove non di rado ci si può imbattere in refusi, sviste o dati incompleti. Aggiungo, poi, che a mio parere Dimitrij - pur con le migliori intenzioni - riporta male il nocciolo del problema: non è che la UEFA «tiene conto esclusivamente dei gol segnati dalla fase a gironi in avanti», semplicemente divide marcatori (e statistiche varie) in "Fase di qualificazione" e "Fase finale", come d'altronde noi su it.wiki dividiamo in varie pagine a seconda delle fasi del torneo. Ma nella pagina principale, a mio avviso, vanno inseriti i dati dell'intera competizione (incontri disputati, reti, marcatori etc), così come si è sempre fatto, se non vado errato. Aggiungo, infine, che fino a qualche anno fa il sito web UEFA.com metteva a disposizione le statistiche sia per fase della competizione che nella loro globalità. --Μαρκος 09:54, 29 mag 2018 (CEST)
- Certo, ma decidere se far conteggiare le statistiche dalla fase a gironi o dai turni preliminari è questione di convenzione, più che di verità oggettiva. E se esiste già una convenzione, non possiamo inventarcene una noi. --Arres (msg) 09:52, 29 mag 2018 (CEST)
- Credo che basti, semplicemente, un po' di buon senso. Esempio: sia Matteo Marani che Federico Buffa dicono che Arpad Weisz ha giocato nel Padova e, pur essendo fonti autorevoli, sbagliano perchè sappiamo che il giocatore al Padova era Dionisio Weisz. Escludere la fonte più autorevole se palesemente errata non mi pare chissà cosa. --Buzz msg done? 09:49, 29 mag 2018 (CEST)
- Ci dobbiamo basare su cosa dicono le fonti, e se le fonti più autorevoli (cioè la UEFA) riportano la classifica solo tenendo conto dei gol dai gironi in avanti, noi dobbiamo prenderne atto e comportarci di conseguenza. Il problema compare quando fonti di pari autorevolezza/importanza adottano criteri diversi, ma non mi pare questo il caso. --Arres (msg) 09:44, 29 mag 2018 (CEST)
- Come Cicero: precedenza (ovviamente) alle fonti primarie ma con pragmatismo, tenendo sempre presente che possono sbagliare anche loro. Insomma, non buttiamoci nel burrone se loro lo fanno :) --Ombra 08:48, 29 mag 2018 (CEST)
- Ora, senza fare sofismi sulla prevalenza degli elenchi numerati, mi pare chiaro che la UEFA chiami "UEFA Champions League" il torneo dai gruppi in poi, ma allo stesso tempo scinde i turni di qualificazione preliminari dai playoff, che dal post riforma hanno una loro specifica fase e protocollo. Ecco quindi la necessità di evidenziare/considerare quei gol dei Playoff rispetto ai preliminari, senza buttarli nel torneo finale vero e proprio.
- (PS: Per l'UEL vale l'analogo discorso) --Gigidelneri(scrieisi) 18:53, 29 mag 2018 (CEST)
- [@ Gigidelneri], grazie per aver copiato quell'elenco, che dimostra ancora una volta quello che a me sembrava scontato: la qualifying phase e i play-off sono a tutti gli effetti parte integrante della competizione («the competition consists of [...]») e, ripeto, non è affatto vero che la UEFA non considera tutto ciò che avviene prima della "fase finale" (vale a dire gironi + eliminazione diretta) ma, semplicemente (e aggiungo giustamente), separa le statistiche di "fase di qualificazione" e "fase finale" in due pagine diverse. Poi, a margine, sarei anche d'accordo nell'inserire le statistiche relative alla sola fase finale nell'apposita sezione "Classifica marcatori", ma non nel template iniziale della pagina principale della competizione, in quanto accanto ai marcatori vengono indicati anche incontri disputati e reti segnate, dalla prima gara del primo preliminare alla finale di maggio. --Μαρκος 23:05, 29 mag 2018 (CEST)
[← Rientro] Ci siamo capiti a metà forse. La UEFA parla di "competition", vero, ma il punto C definisce chiaramente "the UEFA Champions League", quindi quello è il torneo vero e proprio, e per le statistiche si dovrebbe prendere solo quello. Io personalmente premo perchè i playoff vengano considerati, ma scorporati, con un "+x", come i playoff di Serie B per intenderci, proprio perchè la UEFA lo considera parte della coppa ma non per le statistiche (vedi esordio Hoffenheim). Del resto, se uno della primavera gioca a fine stagione un match dei playoff di B, si parla di esordio in B, ma eventuali presenze e reti vengono scorporate dal campionato, se farà 2 gol sarà (0+1) le presenze e (0+2) le reti...adotterei lo stesso criterio per i playoff (gli ex preliminari per intenderci). Tutto ciò invece non vale per i turni precedenti di qualificazione. Anche se qualcuno segnasse 12 gol alla squadra sammarinese non lo inserirei nella classifica marcatori. --Gigidelneri(scrieisi) 11:27, 30 mag 2018 (CEST)
- +1 a quanto detto da Gigi, concordo in toto. --Buzz msg done? 13:28, 30 mag 2018 (CEST)
- Possiamo anche essere d'accordo che il "torneo vero e proprio" sia dai gironi in poi (e d'altronde da lì partono le principali squadre del torneo, ancor più a partire dal prossimo anno). Sulle statistiche non mi esprimo, decidete voi quale sia la soluzione preferibile (per quanto i gol segnati alla squadra sammarinese siano a tutti gli effetti gol ufficiali di una competizione UEFA). Il punto di partenza della discussione tra me e Dimitrij, tuttavia, era un altro: le partite disputate a luglio e agosto (talvolta a partire da giugno) sono gare della competizione (UCL/UEL) oppure no? La fase preliminare di Europa League, per intenderci, è Europa League oppure no? Il Milan, la scorsa estate, ha giocato gare di UEL o era altro? Io ho letto l'intero regolamento e ovviamente non ho dubbi nel considerare anche la fase preliminare come parte integrante della competizione, seppure (anche per motivi di natura extra-sportiva) il cuore del torneo vero e proprio sia la sola fase finale. --Μαρκος 15:10, 30 mag 2018 (CEST)
- Allora provo correggere il tiro. Ho notato che esiste una scheda per ogni squadra europea sul sito UEFA.com e ho controllato a titolo di esempio due squadre con unica presenza, una pre riforma, il Chievo e una post riforma, l'Hoffenheim, ai preliminari/playoff e una, la sammarineseLa Fiorita, che sappiamo ha disputato solo il primo turno. Come si nota nella sezione a destra, alle prime due viene dato "Presenze in UEFA Champions League: 1", e alla terza danno 4 partecipazioni. Quindi la UEFA considera tutti i turni parte della Champions League, come dice [@ Mαρκος]. Quindi TUTTE queste squadre hanno disputato nella loro storia la Champions League. A quel punto bisogna darsi a mio avviso solamente un criterio per ciascuna statistica. Per le presenze anche i preliminari vanno contati, e vedo che questo già avviene. Sui marcatori io direi di rimanere fedele alla UEFA, che scinde Qualifying da Tournament phase: in questo caso ribadisco la necessità di scindere con il "+x", quindi Salah sarà 10+1 e Aduriz 8+3. Sui gol da mettere nel "+x" se ne può discutere, ho visto che la UEFA considera in Qualifying anche i gol nei preliminari, vedi qui dove son segnati 4 gol di questo del Gorica in UEL, quindi può anche decadere la separazione tra playoff e qualificazioni. Nei marcatori però va tenuto fede alla UEFA che scinde, quindi sia Aduriz che Immobile hanno fatto 8 gol, Aduriz va giusto il +3. Infine, sulle statistiche dei singoli giocatori, beh per coerenza andrebbero messi col "+x", come per i playoff di B e C (vedi Federico Melchiorri), però riconosco che sarebbe un lavorone immenso e forse meglio lasciare i gol "già sommati". --Gigidelneri(scrieisi) 16:40, 30 mag 2018 (CEST) PS: su cosa poi considera la stampa, seppur in genere accettata come fonte, andrei più cauto. Spesso si va sul sensazionalismo, quindi a maggio si parla di "l'Atalanta va in Europa League!", poi magari viene eliminata e si parla di "fallito la qualificazione all'Europa League"...e in generale ci sono sempre incongruenze in merito
- [@ Gigidelneri] Per essere più preciso, personalmente mi sta bene ogni decisione riguardo (1) la sezione "Classifica marcatori" delle pagine stagionali di UCL e UEL e (2) le statistiche nelle voci sui singoli giocatori. Quello che mi interessa - da qui è partito il dibattito tra me e Dimitrij - è cosa segnare nel template {{Edizione di competizione sportiva}} in riferimento a incontri disputati, reti segnate, marcatori. E io, lo ribadisco, nella pagina principale sono propenso a inserire le statistiche relative all'intera competizione, non foss'altro per una questione d'uniformità. --Μαρκος 17:13, 30 mag 2018 (CEST)
- L'uniformità esiste già: guardate le voci precedenti di Champions ed Europa League e anche le classifiche marcatori, le reti segnate nelle fasi precedenti ai gironi (es. quelle di Iaquinta nell'Udinese di una decina d'anni fa) non le conteggiamo nelle classifiche marcatori finali. --Dimitrij Kášëv 17:16, 30 mag 2018 (CEST)
- Attenzione, mi riferisco al template iniziale, non alla classifica marcatori. --Μαρκος 17:30, 30 mag 2018 (CEST)
- La UEFA considera da sempre come "Champions League" vera e propria solo la fase che va dal group stage alla finale. Se date un'occhiata a questo documento (da pagina 10 a pagina 12) potete verificare che si comporta così nel calcolo delle presenze e delle reti delle rose campioni. --VAN ZANT (msg) 21:15, 3 giu 2018 (CEST)
- Attenzione, mi riferisco al template iniziale, non alla classifica marcatori. --Μαρκος 17:30, 30 mag 2018 (CEST)
- L'uniformità esiste già: guardate le voci precedenti di Champions ed Europa League e anche le classifiche marcatori, le reti segnate nelle fasi precedenti ai gironi (es. quelle di Iaquinta nell'Udinese di una decina d'anni fa) non le conteggiamo nelle classifiche marcatori finali. --Dimitrij Kášëv 17:16, 30 mag 2018 (CEST)
- [@ Gigidelneri] Per essere più preciso, personalmente mi sta bene ogni decisione riguardo (1) la sezione "Classifica marcatori" delle pagine stagionali di UCL e UEL e (2) le statistiche nelle voci sui singoli giocatori. Quello che mi interessa - da qui è partito il dibattito tra me e Dimitrij - è cosa segnare nel template {{Edizione di competizione sportiva}} in riferimento a incontri disputati, reti segnate, marcatori. E io, lo ribadisco, nella pagina principale sono propenso a inserire le statistiche relative all'intera competizione, non foss'altro per una questione d'uniformità. --Μαρκος 17:13, 30 mag 2018 (CEST)
- Allora provo correggere il tiro. Ho notato che esiste una scheda per ogni squadra europea sul sito UEFA.com e ho controllato a titolo di esempio due squadre con unica presenza, una pre riforma, il Chievo e una post riforma, l'Hoffenheim, ai preliminari/playoff e una, la sammarineseLa Fiorita, che sappiamo ha disputato solo il primo turno. Come si nota nella sezione a destra, alle prime due viene dato "Presenze in UEFA Champions League: 1", e alla terza danno 4 partecipazioni. Quindi la UEFA considera tutti i turni parte della Champions League, come dice [@ Mαρκος]. Quindi TUTTE queste squadre hanno disputato nella loro storia la Champions League. A quel punto bisogna darsi a mio avviso solamente un criterio per ciascuna statistica. Per le presenze anche i preliminari vanno contati, e vedo che questo già avviene. Sui marcatori io direi di rimanere fedele alla UEFA, che scinde Qualifying da Tournament phase: in questo caso ribadisco la necessità di scindere con il "+x", quindi Salah sarà 10+1 e Aduriz 8+3. Sui gol da mettere nel "+x" se ne può discutere, ho visto che la UEFA considera in Qualifying anche i gol nei preliminari, vedi qui dove son segnati 4 gol di questo del Gorica in UEL, quindi può anche decadere la separazione tra playoff e qualificazioni. Nei marcatori però va tenuto fede alla UEFA che scinde, quindi sia Aduriz che Immobile hanno fatto 8 gol, Aduriz va giusto il +3. Infine, sulle statistiche dei singoli giocatori, beh per coerenza andrebbero messi col "+x", come per i playoff di B e C (vedi Federico Melchiorri), però riconosco che sarebbe un lavorone immenso e forse meglio lasciare i gol "già sommati". --Gigidelneri(scrieisi) 16:40, 30 mag 2018 (CEST) PS: su cosa poi considera la stampa, seppur in genere accettata come fonte, andrei più cauto. Spesso si va sul sensazionalismo, quindi a maggio si parla di "l'Atalanta va in Europa League!", poi magari viene eliminata e si parla di "fallito la qualificazione all'Europa League"...e in generale ci sono sempre incongruenze in merito
- Possiamo anche essere d'accordo che il "torneo vero e proprio" sia dai gironi in poi (e d'altronde da lì partono le principali squadre del torneo, ancor più a partire dal prossimo anno). Sulle statistiche non mi esprimo, decidete voi quale sia la soluzione preferibile (per quanto i gol segnati alla squadra sammarinese siano a tutti gli effetti gol ufficiali di una competizione UEFA). Il punto di partenza della discussione tra me e Dimitrij, tuttavia, era un altro: le partite disputate a luglio e agosto (talvolta a partire da giugno) sono gare della competizione (UCL/UEL) oppure no? La fase preliminare di Europa League, per intenderci, è Europa League oppure no? Il Milan, la scorsa estate, ha giocato gare di UEL o era altro? Io ho letto l'intero regolamento e ovviamente non ho dubbi nel considerare anche la fase preliminare come parte integrante della competizione, seppure (anche per motivi di natura extra-sportiva) il cuore del torneo vero e proprio sia la sola fase finale. --Μαρκος 15:10, 30 mag 2018 (CEST)
Calciatori considerabili oriundi di Austria&Ungheria o Romania tra le due guerre
Nilton___30 maggio 2018 ____Osservo il lodevole tentativo di risolvere le incongruenze esistenti tra le varie fonti relative ad Arturo BERTOLERO (post numero 12 di marzo)____Il giocatore in questione era probabilmente originario della colonia italiana in Romania diventata poi nel tempo una vera e propria minoranza______Vedere in proposito la bella ed esauriente pagina relativa (sempre di Wikipedia)______Come lui (sempre probabilmente) PEPOLI Vittorio (Arad 1911///Genoa e Palermo dal 1934 al 1937) e MICOSSI Alfredo (Arad 1907///Genoa e Catania dal 1933 al 1939) anche se arrivato in Italia con il cognome ungheresizzato di MIKOSSY___Forse simile il caso dei fratelli OTTAVI [Francesco 1910 (Fiorentina, Lucchese e Bari dal 1934 al 1939) e Giuseppe ??? (Modena 1939)] e di Domenico D'ALBERTO(1907 Cagliari, Rome e Lucchese dal 1932 1l 1938) che però erano nati a Budapest______Superfluo ricordare che prima della WW1 la Romania era in gran parte accorpata all'Ungheria (uno dei due componenti la duplice monarchia austroungarica)____ Che io sappia non esiste una lista esaustiva dei giocatori con cognome italiano provenienti da altri paesi oltre il Sudamerica_____Potrebbero esserci anche altri casi (magari in seconda serie non identificabili essendo appunto cognomi italiani). Con grande beneficio d'inventario_____Qualcuno ne sa dipiù????? --82.52.146.242 (msg) 14:30, 30 mag 2018 (CEST)
Il disquisire è su come rappresentare le squadre declassate d'ufficio. Ogni intervento è ben accetto. --Manwe82 (msg) 15:23, 30 mag 2018 (CEST)
Cancellazione Albissola 2010

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Nevio Varglien e Onesto Silano
Djalma____31 maggio 2018____Ho visto con grande piacere che un bravo esperto ha sistemato la carriera di Nevio Varglien, sbinandola da quella di Fulvio_____Chissà che ora qualche altrettanto bravo wikipediano triestino non riesca a scovare il motivo dell'emigrazione in Canada____Le statistiche spiegano molte cose____Non sempre però arrivano al lato umano delle singole storie____Mi viene in mente un'altra emigrazione di cui non si riesce a trovare il perché_____E quella di Onesto Silano, un pilastro del Torino anni 30_____La pagina Wiki (precisa come al solito) lo da per ritirato nel 1937 a 26 anni d'età e morto a Buenos Aires nel 1993_____L'eta gli avrebbe permesso di giocare ancora per molto, se non impedito da infortunio irrecuperabile____E' quindi pensabile ad un'emigrazione di carattere familiare e/o personale_____ Chissà che non abbia continuato a giocare in qualche squadra bonarense____Confido in qualche nostalgico tifoso granata.
Cancellazioni multiple

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Rimetto le discussioni al Bar per competenza.--Nipas2 (msg) 17:37, 31 mag 2018 (CEST)
Tutte le pagine in cancellazione sono le di [@ Nipas2] e, stranamente, sei stato tu ad inserire il template di controlla per i criteri di enciclopedicità --giaff25 (chiamami) 14:39, 31 mag 2018 (CEST)
- Veramente il template di servizio chiede di uniformare le voci al modello citato, non di dubbia enciclopedicità, mi sa che hai preso un abbaglio.--Threecharlie (msg) 17:56, 31 mag 2018 (CEST)
- Sto scrivendo nella pagina apposita... --Fidia 82 (msg) 18:39, 31 mag 2018 (CEST)
- Nilton. 1 giugno 2018. Vedo con apprensione queste proposte di cancellazione. Non so come funziona la gestione (tra tribune, discussioni e bar) di questa benemerita invenzione che risponde al nome di WIKIPEDIA e neanche mi sento di disquisire sul concetto di enciclopedicità. Ciononostante mi permetto di esprimere un parere personalissimo. Certo il torneo oratoriale di "Roccacannuccia" non è enciclopedico. Viceversa credo che la storia statistica dello sport in genere e in questo caso del calcio (Italia e mondo////sia il livello alto che il meno alto) interessi parecchi appassionati. Non per niente si tratta di un segmento oggetto da sempre di sfruttamento da parte di editoria e pubblicistica. Viceversa ancora mi sento di suggerire ulteriori tentativi di completamento delle sezioni mancanti. In linea di massima ritengo che se qualche contribuente inserisce qualcosa avrà pure le sue motivazioni. Anzi bisogna fare loro grandi elogi. Forse c'è carenza di spazio ???_____NILTON — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.52.146.242 (discussioni · contributi).
Solito dubbio su frecce promozione ecc.
Quest'anno in Primavera 2 in un girone ha vinto il Novara e quindi in teoria è stato promosso in Primavera 1, ma essendo la prima squadra retrocessa in C, ha perso tale diritto, a discapito dell'Empoli. Tutto ciò è stato già correttamente scritto nelle note della classifica, ma la classifica non dovrebbe evidenziare meglio questa situazione? Per intenderci, non dovrebbe essere l'Empoli evidenziato in giallo con tanto di freccia verde? --Gigidelneri(scrieisi) 12:27, 1 giu 2018 (CEST)
- Se è stato promosso automaticamente l'Empoli, freccetta verde e sfondo giallo vanno all'Empoli ;) . E potresti mettere una nota in cui parli del fatto del Novara. --Fidia 82 (msg) 13:05, 1 giu 2018 (CEST)
- [@ Fidia 82] ho corretto togliendo tutto al Novara e mettendo all'Empoli lo sfondo giallo, ma lasciando le doppie frecce blu (è stata comunque promossa dopo i playoff). Ho seguito il modello della Serie B 2016-2017 in cui il Benevento è con le doppie frecce...In quel girone quindi nessuno ha la freccia verde da promossa diretta. È corretto? --Gigidelneri(scrieisi) 13:31, 1 giu 2018 (CEST)
- Si, esatto. --Fidia 82 (msg) 15:07, 1 giu 2018 (CEST)
- [@ Fidia 82] scusa se ti disturbo, ma mi è appena arrivata la notifica avvisandomi che la mia modifica è stata annullata da un IP non registrato che ha riportato tutto come era prima (Novara con freccia e in giallo)...Potresti/e dare un'occhiata? --Gigidelneri(scrieisi) 18:31, 2 giu 2018 (CEST)
- Ho avvisato in talk l'ip e rollbackato, se insiste chiamate un amministratore che vedrà da se come operare (ma cmq la prassi è sempre quella, che gli ho peraltro anticipato in discussione). --Fidia 82 (msg) 19:44, 2 giu 2018 (CEST)
- [@ Fidia 82] scusa se ti disturbo, ma mi è appena arrivata la notifica avvisandomi che la mia modifica è stata annullata da un IP non registrato che ha riportato tutto come era prima (Novara con freccia e in giallo)...Potresti/e dare un'occhiata? --Gigidelneri(scrieisi) 18:31, 2 giu 2018 (CEST)
- Si, esatto. --Fidia 82 (msg) 15:07, 1 giu 2018 (CEST)
- [@ Fidia 82] ho corretto togliendo tutto al Novara e mettendo all'Empoli lo sfondo giallo, ma lasciando le doppie frecce blu (è stata comunque promossa dopo i playoff). Ho seguito il modello della Serie B 2016-2017 in cui il Benevento è con le doppie frecce...In quel girone quindi nessuno ha la freccia verde da promossa diretta. È corretto? --Gigidelneri(scrieisi) 13:31, 1 giu 2018 (CEST)
Cesare Maldini era sloveno
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Cesare Maldini#Origini slovene?.
– Il cambusiere --Ombra
Segnalo nuovo capitolo della saga che prosegue sulle talk mia e di [@ Aurigon]. Sull'argomento non aggiungo altro, sul comportamento dell'utente nemmeno... perché è meglio così. Ad ogni modo, sono graditi altri pareri --Ombra 21:35, 3 giu 2018 (CEST)
Contributi 2.39.36.200
Ciao a tutti. Esiste un modo per verificare i contributi di questo ip? Sta cambiando molti risultati della vecchia C2 degli anni 70/80, un esempio qui e non ho modo di verificarne l'esattezza.
- Il problema è da evidenziare in questo modo:
- sono state omesse le fonti librarie fin dall'inizio (Almanacco illustrato del calcio) dove risultano quei risultati prima del suo intervento;
- l'utente ci sta prendendo in giro perché è il primo che omette il necessario cita libro.
- Quindi le sue modifiche hanno la puzza di "vandalizzazione". Da revertare, verificare e fontare.--Nipas2 (msg) 19:21, 4 giu 2018 (CEST)
- Ho controllato a campione le modifiche verificabili da parte mia ed ho visto che sia questa che questa (ip diverso ma è presumibile che sia la stessa persona) sono corrette. Se il campione è rappresentativo dunque le sue modifiche appaiono giuste. --Mateola (msg) 10:49, 13 giu 2018 (CEST)
Voci di Supercoppa UEFA
Chiedo: non credete che qualcuno si sia fatto prendere la mano con le finali 2015, 2016 e 2017? Sono dei “lenzuoli” infiniti secondo me, le descrizioni delle partite andrebbero ridotte. Al contrario, per molte finali precedenti mancano del tutto accenni alla partita e andrebbero integrati (magari dividendoci il lavoro).--Dipralb (msg) 13:35, 5 giu 2018 (CEST)
- Edizione 2015, 2016, 2017
Fatto. Per le altre non ti assicuro nulla. --Dimitrij Kášëv 14:49, 5 giu 2018 (CEST)
- Ok, va bene. Sei stato velocissimo e forse anche più "drastico" del previsto... un taglio serviva assolutamente, ma qualche rigo in più si poteva conservare. Comunque va bene anche così. Per le altre edizioni vediamo cosa si può fare.--Dipralb (msg) 15:09, 5 giu 2018 (CEST)
Imolese Federico Zardi e Pavese Luigi Belli
Durante il ventennio tra le due guerre molte squadre anche di medio livello si presentavano oltre che col nome geografico anche o con o alternativamente con un nome di persona____I due esempi più eclatanti sono: 1)IMOLESE __dal 1926 in poi indicato anche come FEDERICO ZARDI. 2)PAVESE ___dal 1937 in poi indicato anche come BELLI LUIGI. Come in altri casi simili è molto probabile si trattasse di personaggi sportivi o patriottici o fascisti legati in qualche modo alla società oppure alla città. Dei personaggi suddetti non si trova alcun riscontro né in wikipedia né in pubblicistica. Nilton — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.30.201.160 (discussioni · contributi) 118:11, 8 giu 2018.
- Due militari fascisti e/o morti in Etiopia.--Nipas2 (msg) 13:09, 12 giu 2018 (CEST)
- Grazie a Nipas2______Invidio il tuo archivio______Erroraccio mio a fissare nel 1926 l'abbinamento Zardi-Imolese______Peraltro ho ancora una nutrita lista di casi simili per me insoluti non trovando traccia in rete e/o pubblicistica________Posso spararla magari a piccole dosi ?????
Firmato--79.30.201.160 (msg) 18:28, 12 giu 2018 (CEST) Nilton
Spostamento "incasinato" di Unione Sportiva Catanzaro 1929
Buonasera! Segnalo che un utente ha provveduto allo spostamento della pagina Catanzaro Calcio 2011 a Unione Sportiva Catanzaro 1929 (nuova denominazione). Tuttavia, anzichè spostare la voce ha fatto copia e incolla cancellando una e ricopiando l'altra. Di fatto la cronologia della voce è andata perduta, rimanendo sulla pagina Catanzaro Calcio 2011 che ora è solo un redirect. Come si può rimediare??--Ildivisore (msg) 18:57, 6 giu 2018 (CEST)
- [@ Ildivisore]
Fatto --Ombra 19:16, 6 giu 2018 (CEST)
Marcatore
Non pensate anche voi che manchi una voce tipo marcatore (calcio)? O anche solo una sezione da qualche parte. Si legge spesso che il tale è il miglior marcatore di una certa squadra / campionato, ci sono liste di marcatori, ecc. forse vale la pena trattare il concetto. -- Basilicofresco (msg) 22:17, 6 giu 2018 (CEST)
- Parere mio personalissimo: no. O forse certamente sì, ma con "marcatore" nello sport si può intendere sia chi porta punti alla propria squadra sia chi marca [difensivamente] un avversario. E non è limitato al solo "calcio".
- Si potrebbe mettere qualcosa in glossario calcistico. --Dimitrij Kášëv 22:25, 6 giu 2018 (CEST)
- Nel glossario concordo, magari una voce a parte è un po' troppo. --Buzz msg done? 22:26, 6 giu 2018 (CEST)
- Qualcosa da qualche parte serve. Ma lascio fare a voi del progetto. ;) -- Basilicofresco (msg) 22:36, 6 giu 2018 (CEST)
Fatto, ciao! --Buzz msg done? 18:22, 8 giu 2018 (CEST)
- Qualcosa da qualche parte serve. Ma lascio fare a voi del progetto. ;) -- Basilicofresco (msg) 22:36, 6 giu 2018 (CEST)
- Nel glossario concordo, magari una voce a parte è un po' troppo. --Buzz msg done? 22:26, 6 giu 2018 (CEST)
Cancellazione Gaetano Castrovilli

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Selezioni o Nazionali?
Guardando questo template ho notato che tutte le squadre affiliate a confederazioni continentali sono nei redirect. Il motivo è che [@ Emanuele90pisa] oltre un anno fa a provveduto a spostare le relative voci da "Selezione di calcio di..." a "Nazionale di calcio di..." senza aggiornare il relativo {{Naz}}; prima di chiedere tale modifiche volevo chiedere il vostro parere: siamo sicuri che è corretto parlare di nazionale anziché selezione? IMHO, sì, ma aspetto una vostra opinione. --Cpaolo79 (msg) 18:53, 11 giu 2018 (CEST)
- "Nazionale di" per quelle ufficiali, "Selezione di" per quelle non ufficiali, IMHO. --Buzz msg done? 19:15, 11 giu 2018 (CEST)
- Domanda un po' ingenua e un po' da cacaspilli: "nazionale" non dovrebbe sottintende proprio "selezione"? A rigor di logica l'"Italia" è una selezione nazionale, abbreviata solo in Nazionale --Ombra 19:57, 11 giu 2018 (CEST)
- È esattamente come dice Ombra: sono tutte "selezioni", sia quelle nazionali che quelle non nazionali. --L'Eremita (Il Romitorio) 10:49, 12 giu 2018 (CEST)
- E se mettiamo sul banco le varie iscritte all'NF-Board, tipo la Selezione della Sardegna che di nazionale non ha proprio nulla? --Buzz msg done? 13:31, 13 giu 2018 (CEST)
- Sicuramente va fatta una distinzione fra Nazionali e "Non Nazionali", però sempre selezioni sono. --L'Eremita (Il Romitorio) 08:32, 16 giu 2018 (CEST)
- [@ L'Eremita, Ombra] Tutto molto bello, ma alla fine gli spostamenti erano corretti o no? Perché se lo sono, un admin deve correggere i relativi template:Naz; altrimenti un admin deve effettuare gli spostamenti. Prendiamo una decisione e procediamo.
- [@ Buzz] Di quelle ne abbiamo fatto cancellare una settantina in questi anni. --Cpaolo79 (msg) 10:20, 22 giu 2018 (CEST)
- Sicuramente va fatta una distinzione fra Nazionali e "Non Nazionali", però sempre selezioni sono. --L'Eremita (Il Romitorio) 08:32, 16 giu 2018 (CEST)
- E se mettiamo sul banco le varie iscritte all'NF-Board, tipo la Selezione della Sardegna che di nazionale non ha proprio nulla? --Buzz msg done? 13:31, 13 giu 2018 (CEST)
- È esattamente come dice Ombra: sono tutte "selezioni", sia quelle nazionali che quelle non nazionali. --L'Eremita (Il Romitorio) 10:49, 12 giu 2018 (CEST)
- Domanda un po' ingenua e un po' da cacaspilli: "nazionale" non dovrebbe sottintende proprio "selezione"? A rigor di logica l'"Italia" è una selezione nazionale, abbreviata solo in Nazionale --Ombra 19:57, 11 giu 2018 (CEST)
Gli spostamenti sono sicuramente scorretti: Reunion (per dire) non è una nazione, bensì un dipartimento d'oltremare della Francia, e quindi non può avere una nazionale. Nessuna remora, si va di bulldozer sui redirect e si riportano le voci a "Selezione di calcio di Vattelapesca" (sempre che non le si voglia cancellare del tutto... io la butto là). Quante sono? Inoltre propongo di tagliare le manine a [@ Emanuele90pisa] se dovesse ripetere simili prodezze di testa propria senza confrontarsi preventivamente con il progetto --Ombra 10:34, 22 giu 2018 (CEST)
Primavera 1
Ciao a tutti, vorrei chiedere a chi ne ha la possibilità (non credo che occorra essere admin) di rinominare le voci Campionato Primavera e Campionato Primavera 2017-2018 in Campionato Primavera 1 e Campionato Primavera 1 2017-2018 (io ho effettuato i redirect inversi). Grazie! --84.220.92.101 (msg) 19:33, 11 giu 2018 (CEST)
Una cortesia per i colleghi che seguono il femminile
Ciao a tutti, dato che è stato ufficializzato il passaggio del titolo sportivo del Brescia femminile all'AC Milan vorrei pregarvi di monitorare la voce della squadra maschile affinché non vengano scritte delle stupidaggini, e alla bisogna dovrò semiproteggere come già ho fatto con il Brescia (dove il solito IP di passaggio aveva scritto che la società era sciolta nel 2018). La situazione è tanto delicata quanto, per ora, oscura e non devo certo venirvi a insegnare che se non ci sono fonti certe scrivere fuffa è un attimo. Se poi vi accorgete che creano stubbissimi della voce di un Milan femminile fatecelo sapere, credo sia molto prematuro scrivere qualcosa, tra l'altro si dovrebbe aspettare la canonica iscrizione al campionato e le news che arriveranno dalla FIGC. Ricordo inoltre che vi sono state almeno due distinte realtà di calcio femminile che portavano la denominazione Milan con colori sociali rossoneri e maglie a strisce rossonere, ovvero il Milan e il Milan 82 Salvarani, entrambe enciclopediche perché hanno giocato in Serie A, e l'attuale Milan Ladies che lo scorso campionato era in Serie B e che in teoria dovrebbe giocare il rinnovato nuovo campionato di Serie B 2018-2019, e che per le regole che ci siamo dati, non avendo mai partecipato dalla sua istituzione ad un campionato di Serie A NON è (ancora) enciclopedica. Grazie per l'attenzione.--Threecharlie (msg) 11:45, 12 giu 2018 (CEST)
Completamento voce
La voce Campionato europeo di calcio 1984 - Qualificazioni gruppo 5 è palesemente incompleta: andrebbero aggiunte anche le partite in cui non ha giocato l'Italia e usato il template {{incontro internazionale}} per i tabellini degli incontri.--Mauro Tozzi (msg) 19:36, 12 giu 2018 (CEST)
- Il problema attanaglia un grande numero di voci simili, tra le poche soluzioni che mi vengono in mente si potrebbe aprire un (mini-)festival della qualità su questo tipo di voci al fine di migliorarle. --Dimitrij Kášëv 13:03, 13 giu 2018 (CEST)
- Dovremmo fare un festival di qualità per un sacco di roba, se vogliamo essere sinceri. Nel caso specifico, ma è necessario avere tutte quelle sottovoci? --Buzz msg done? 13:34, 13 giu 2018 (CEST)
- Da qualche altra parte pochi giorni fa ho partecipato ad una discussione generale sulla dimensione delle voci in cui proponevo proprio di accorpare queste voci in quella principale: meno voci da gestire, migliore qualità, meno vandalismo, meno voci da aprire per il lettori: non sprechiamo tempo dietro queste mini voci fini a sé stesse. --Cpaolo79 (msg) 20:09, 13 giu 2018 (CEST)
- Sono
Favorevole e disponibile, tempo permettendo, sia al festival - purché partecipato - sia a sfoltire il sottobosco di sottovoci --Ombra 10:50, 14 giu 2018 (CEST)
- Sono
- Da qualche altra parte pochi giorni fa ho partecipato ad una discussione generale sulla dimensione delle voci in cui proponevo proprio di accorpare queste voci in quella principale: meno voci da gestire, migliore qualità, meno vandalismo, meno voci da aprire per il lettori: non sprechiamo tempo dietro queste mini voci fini a sé stesse. --Cpaolo79 (msg) 20:09, 13 giu 2018 (CEST)
- Dovremmo fare un festival di qualità per un sacco di roba, se vogliamo essere sinceri. Nel caso specifico, ma è necessario avere tutte quelle sottovoci? --Buzz msg done? 13:34, 13 giu 2018 (CEST)
- Il problema attanaglia un grande numero di voci simili, tra le poche soluzioni che mi vengono in mente si potrebbe aprire un (mini-)festival della qualità su questo tipo di voci al fine di migliorarle. --Dimitrij Kášëv 13:03, 13 giu 2018 (CEST)
Le città in lotta tra loro
Il titolo attira click è per descrivere la situazione della voce Coppa UEFA 2005-2006 su cui sto lavorando negli ultimi tre giorni. questo lo stato in cui versava due mesi fa quando il mio bot ha iniziato "involontariamente" ad intervenire: una sfilza ininterrotta di redirect, uso di tabelle, anziché dei template corretti... Nella mia più totale ingenuità ho pensato soprattutto a questi due aspetti, facendo lavorare nel primo caso il mio bot e intervenendo a mano nel secondo.
Guardando con più attenzione ho poi capito che il vero problema era un altro: praticamente ogni volta che i link non puntavano a redirect, facevano in realtà riferimento non alle squadre, ma alle città (da cui il titolo della discussione). Piuttosto che creare miriadi di sottovoci per le competizioni, cerchiamo di migliorare quelle che ci sono: questa è una di quelle molto lette e riguardante una competizione di appena 12 anni fa! --Cpaolo79 (msg) 20:14, 13 giu 2018 (CEST)
- [@ Cpaolo79] vedi sopra: sfondi una porta aperta. Nel mio piccolo è da un po' che lo faccio con le voci del calcio a 5. Ma è una goccia nell'oceano. Si torna al solito discorso, per fare un lavoro a tappeto bisognerebbe cercare la collaborazione dell'intero progetto. Cosa che negli ultimi tempi non si è più vista: a dare la loro disponibilità sono sempre (i soliti) 4 gatti. Che iniziano a essere wikipedianamente vecchi e stanchi --Ombra 11:03, 14 giu 2018 (CEST)
- [@ Ombra] Io proprio alla discussione sopra mi riferivo: ma se i quattro gatti si mettono a perdere tempo su voci differenti perché dobbiamo far vedere che abbiamo creato più voci, allora la direzione è decisamente sbagliata. Meglio fare più voci, anche molto grandi, ma fatte bene, che tutti possono tenere sott'occhio, piuttosto che disperderci così in migliaia di rivoli, slegati tra loro. --Cpaolo79 (msg) 08:48, 16 giu 2018 (CEST)
Cancellazione "Progetto:Sport/Calcio/Lista delle società calcistiche europee"

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Segnalo questa PdC aperta da un altro utente.--Antonio1952 (msg) 11:54, 15 giu 2018 (CEST)
Cerchio di centrocampo
Segnalo la mancanza della voce Cerchio di centrocampo, l'unica ancora mancante tra le voci che descrivono le parti di un campo di calcio.--Mauro Tozzi (msg) 15:31, 16 giu 2018 (CEST)
- Sarebbe un po' come avere lunetta dell'area di rigore, area del corner, area piccola. Area di rigore è una eccezione da tenere per motivi abbastanza ragionevoli. --Dimitrij Kášëv 18:43, 16 giu 2018 (CEST)
- C'è già qualcosa nel Glossario calcistico --Buzz msg done? 07:07, 17 giu 2018 (CEST)
Salve a tutti, pare, pare, che il Vicenza dalla prossima stagione si chiamerà ufficialmente "Lanerossi Vicenza Virtus". Pareri su cosa fare sulle 2 voci (Lanerossi Vicenza e Vicenza Calcio)? --Dimitrij Kášëv 23:20, 18 giu 2018 (CEST)
- Ma la voce sul Lanerossi è indispensabile? Come per il caso affrontato tempo fa dell’Ambrosiana, parliamo di una denominazione societaria in un dato periodo storico.--Dipralb (msg) 12:56, 19 giu 2018 (CEST)
- Sono d'accordo con la considerazione di Dipralb, la voce si può cancellare. --L'Eremita (Il Romitorio) 17:10, 19 giu 2018 (CEST)
- Mi sembrava strano non lo si fosse ancora fatto; ovviamente favorevole alla trasformazione della voce in redirect, dopo aver distribuito nelle voci più piccole le varie ed eventuali parti utili presenti in Lanerossi Vicenza. --Fidia 82 (msg) 01:25, 21 giu 2018 (CEST)
- Sono d'accordo con la considerazione di Dipralb, la voce si può cancellare. --L'Eremita (Il Romitorio) 17:10, 19 giu 2018 (CEST)
Segnalo un errore abbastanza grossolano nella voce: il Torino non ebbe affatto partita vinta a tavolino 0-2 contro lo Spezia, per la partita Spezia - Torino giocata il 30 marzo 1924 a La Spezia. Il Torino sporse reclamo presso la Lega Nord per intemperanze del pubblico spezzino. Reclamo che, dopo un periodo di sospensiva e di non omologazione della partita, fu respinto definitivamente in data 17 maggio 1924. Questo il testo integrale della F.I.G.C.:
Da "La Gazzetta dello Sport", 23 maggio 1924: F.I.G.C. Comunicato ufficiale - Seduta del Direttorio del 17 maggio 1924 - Reclamo Torino F.C. (gara Spezia - Torino del 30-3-1924). – «Il Direttorio, sentito l'arbitro della gara Spezia - Torino riguardo ai diversi appunti mossi dal Torino nel suo reclamo; considerato che l'arbitro stesso conferma che lo svolgimento e l'esito della gara sono da ritenersi del tutto regolari, per quanto il contegno del pubblico sia stato, in taluni momenti, deplorevole così da costringerlo a sospendere il giuoco per provvedere tre volte agli opportuni richiami ed ammonimenti; sentito anche il Commissario di Campo che conferma in ogni parte l'esposto dell'arbitro; respinge il reclamo del Torino F.C. conferma la delibera della Lega Nord; e rivolge la più severa e solenne ammonizione allo Spezia F.C. richiamandolo al preciso dovere di curare il contegno della propria squadra e del proprio pubblico. Il Pres. del Direttorio E. Pasteur; il Segr. del Direttorio Avv. L. Bianchetti».
Quindi la finale di Lega Nord Genoa - Bologna fu del tutto legittima e regolare (al netto del caso Rosetta, per quel che concerne il Girone A del Genoa), nel pieno rispetto delle tempistiche della finale di Lega Nord, che si giocò il mese successivo. La classifica del Girone B è quindi totalmente errata: il Bologna finì a 31 punti, il Torino a 30. Tralasciamo poi quei link che hanno stravolto completamente la voce, da rimuovere immediatamente.
Il Campionato italiano - Genoa e Bologna finaliste, 22 aprile 1924
La seduta del Direttorio, 28 aprile 1924
Le Finaliste del Campionato italiano, 20 maggio 1924
Bologna sicuro finalista, 23 aprile 1924
Saluti, Mirko.--BO1969 (msg) 06:44, 19 giu 2018 (CEST)
- In realtà su questa vicenda andrebbero fatte ulteriori indagini, perché le fonti che parlano di reclamo vinto dal Torino affermano che la decisione definitiva fu presa a fine giugno, quindi dopo Genoa-Bologna. --L'Eremita (Il Romitorio) 10:17, 19 giu 2018 (CEST)
[@ L'Eremita]: ho la fortuna di avere accesso, grazie a un amico, a tutta "La Gazzetta dello Sport" dal 1896 al 1946. L'annata 1923-1924 è completa, per cui ho potuto controllare numero dopo numero, tutti i comunicati del Direttorio di Lega Nord (a quei tempi credo che "La Gazzetta dello Sport" fosse l'unico quotidiano sportivo -o quasi, per quello che so- a riportarli trascritti integralmente) fino a ottobre, inizio della stagione 1924-25. Di quello 0-2 a tavolino per il Torino non solo non vi è traccia né a maggio né a giugno, ma appunto il reclamo respinto è collocato temporalmente un mese prima della finale di Lega Nord Genoa - Bologna. Ho anche controllato altri periodici disponibili online ("Il Telegrafo" di Livorno, "Il Lavoro" di Genova) e tutti riportano la stessa versione dei fatti e gli stessi comunicati. Questo è quanto.--BO1969 (msg) 15:48, 19 giu 2018 (CEST)
- scusa la domanda: l'accesso alla Gazzetta come avviene? Sarei molto interessato... --Buzz msg done? 15:50, 19 giu 2018 (CEST)
[@ Buzz]: non avviene. E' di proprietà di un amico collezionista e ricercatore che gentilmente mi ha passato in consultazione le annate di interesse, dato che avevo molti dubbi sulla versione dei fatti in questione.--BO1969 (msg) 16:52, 19 giu 2018 (CEST)
Comunque, se riesco provo a caricare tutte le riunioni del direttorio di giugno e poi le posto qui, per sgombrare il campo da ogni dubbio.--BO1969 (msg) 16:55, 19 giu 2018 (CEST)
- Perfetto, grazie! Sarebbe molto interessante capire, allora, come e perché è nata la diceria che il Torino vinse il ricorso contro lo Spezia, ma probabilmente non lo sapremo mai. --L'Eremita (Il Romitorio) 17:02, 19 giu 2018 (CEST)
- Perfino alcuni tifosi dello Spezia credono a questa versione dei fatti! --L'Eremita (Il Romitorio) 18:20, 19 giu 2018 (CEST)
Template Collegamenti esterni
Ciao, ho visto che è stata creata la proprietà identificativo Lega Serie A di un calciatore (archiviato) (P5339). In che posizione volete che la aggiunga in Modulo:Collegamenti esterni/Calcio? L'ordine che vedete è quello di visualizzazione dei collegamenti nelle pagine. Se ne può approfittare per rivedere l'ordine generale dei collegamenti. Solitamente i collegamenti in italiano si mettono prima, anche se in molti sport, come questo, ha prevalso l'importanza, per cui FIFA e UEFA, ancor prima della nascita di {{Collegamenti esterni}} venivano messi per primi. I collegamenti in italiano sono tutti quelli senza "lingua =" e sono: UEFA.com, soccerway.com, calcio.com e il nuovo legaseriea.it. Va bene metterli per primi? Oppure meglio l'ordine attuale e inserire legaseriea.it in una certa posizione da voi scelta? --Rotpunkt (msg) 11:57, 20 giu 2018 (CEST)
- Personalmente l'ordine mi ha sempre lasciato indifferente. --Cpaolo79 (msg) 17:34, 21 giu 2018 (CEST)
- Come sopra. --Dimitrij Kášëv 17:35, 21 giu 2018 (CEST)
- L'ho aggiunta dopo FIFA e UEFA, diff. Sarebbe anche da creare la proprietà "identificativo FIGC", il codice usato sul sito figc.it dal template {{FIGC}}. --Rotpunkt (msg) 12:12, 22 giu 2018 (CEST)
- Come sopra. --Dimitrij Kášëv 17:35, 21 giu 2018 (CEST)
Maglia dell'Unione Sportiva Aosta 1911
Ho ri-protetto la voce perché, da quando è scatuta la precedente protezione, due IP si sono dati ad un'edit war come se non ci fosse un domani. Ora che non possono editare, uno mi fa notare che la voce include un errore:
La reale maglia dell'Aosta corrisponde alla bandierina sottostante con il leoncino o sulla destra ma pure sulla sinistra, mentre quella presente apparteneva al Valle d'Aosta Calcio.
Confermate? Qualche illustre calciofilo può occuparsi di correggere la maglia, nel caso? Grazie --Ruthven (msg) 09:22, 21 giu 2018 (CEST)
- Se non vengono citate le fonti è tutto da revertare.--Nipas2 (msg) 23:49, 21 giu 2018 (CEST)
- MAGLIA ROSSONERA dell'AOSTA CALCIO 1911: Ho visto la richiesta e nel CITARE LE FONTI, oltre ad una mia dettagliata esposizione effettuata all'UTENTE ILDIVISORE, vale per tutti la fonte del libro di Cesare Balbis "ALL'OMBRA DEI MONTI GEMELLI", Tipografia Valdostana marzo 2012, dove tra le pp.99/203 sussistono numerosissime fotografie delle quali 19 a colori (maglia come quella del Genoa con il nero al posto del blù con il rosso, generalmente sulla sinistra dove viene collocato spesso il leoncino rampante). Viene illustrata anche la seconda maglia, o bianca con risvolti rossoneri sia nel settore giovanile (pag. 100 che in prima squadra a pag. 153). Inoltre foto a colori nel Mensile "Reporter" Anno V - n. 7 - Luglio 2005 (maglia e squadra in C2 a pag. 22) , due foto in azioni di gioco alle pp. 22/3 di Reporter n. 8 - Agosto 2005 nonché squadra, con organigramma completo, vincitrice del Campionato Interregionale 1991/92 ed azione di gioco sempre in stesst mensile alle pp. 26/7 nel n. 09 - Settembre 2005. DISTINTI SALUTI, O.C. ORE 9.12 del 22 giugno 2018 — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.2.237.169 (discussioni · contributi) 09:25, 22 giu 2018 (CEST).
- Ed ancora "ANNUARIO '91 DEL CALCIO INTERREGIONALE" di Sergio Capelli, Edit. PUBLISTADIO '90 con sede in Modigliana (FO) con in copertina n° 6 foto a colori delle squadre neo-promosse (Pistoiese, Avezzano, Matera, Cerveteri, Stabia ed Aosta); unica quest'ultima con intero staff comprensivo di Presidente, Direttore Generale-Tecnico, Allenatore e Dirigente accompagnatore, nonché n° 18 giocatori e massaggiatore. Inoltre a pag. 122 identica foto ma in bianconero con SCUDETTO con leone rampante, n° MATRICOLA 2.410, ORGANIGRAMMA SOCIETARIO COMPLETO, CAMPO DI GIOCO, COLORI SOCIALI e QUADRO GIOCATORI UTILIZZATI (in numero di 25 CON RUOLO, DATA DI NASCITA, SQUADRA STAGIONE PRECEDENTE 1989/90, PRESENZE, SOSTITUZIONI FATTE ed AVUTE, RETI in casa e fuori). ANCORA SALUTI E BUON LAVORO, O.C. ore 9.48 — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.2.237.169 (discussioni · contributi) 09:58, 22 giu 2018 (CEST).
- Foto di repertorio le ho trovate qui e qui (anche se non c'è il leoncino). --Ruthven (msg) 10:59, 22 giu 2018 (CEST)
- Aggiungo questi video Youtube, 1, 2 e 3, che però non so se possono essere tutti usati come fonti (se non come testimonianze) per il noto discorso dell'autorizzazione alla diffusione, oltre che per il -leggero- rischio RO. Ma insomma a questo punto dubito fortemente che la maglia stile Genoa (non ricordo la definizione stilistica generale) sia un'invenzione o che sia stata usata solo in qualche stagione. --Fidia 82 (msg) 12:32, 22 giu 2018 (CEST)
- Nel suo primo "qui" notasi il leoncino solo sulla maglia del portiere che era Vito Sole. In questa stagione fungevo da allenatore in seconda (avevo solo 24 anni ed avevo smesso di giocare per una brutta lesione al pugnetto sinistro) a Mister Giovanni Donna, su sua specifica richiesta) con il quale vincemmo il campionato con promozione in Serie D.
- Aggiungo questi video Youtube, 1, 2 e 3, che però non so se possono essere tutti usati come fonti (se non come testimonianze) per il noto discorso dell'autorizzazione alla diffusione, oltre che per il -leggero- rischio RO. Ma insomma a questo punto dubito fortemente che la maglia stile Genoa (non ricordo la definizione stilistica generale) sia un'invenzione o che sia stata usata solo in qualche stagione. --Fidia 82 (msg) 12:32, 22 giu 2018 (CEST)
- Foto di repertorio le ho trovate qui e qui (anche se non c'è il leoncino). --Ruthven (msg) 10:59, 22 giu 2018 (CEST)
- Ed ancora "ANNUARIO '91 DEL CALCIO INTERREGIONALE" di Sergio Capelli, Edit. PUBLISTADIO '90 con sede in Modigliana (FO) con in copertina n° 6 foto a colori delle squadre neo-promosse (Pistoiese, Avezzano, Matera, Cerveteri, Stabia ed Aosta); unica quest'ultima con intero staff comprensivo di Presidente, Direttore Generale-Tecnico, Allenatore e Dirigente accompagnatore, nonché n° 18 giocatori e massaggiatore. Inoltre a pag. 122 identica foto ma in bianconero con SCUDETTO con leone rampante, n° MATRICOLA 2.410, ORGANIGRAMMA SOCIETARIO COMPLETO, CAMPO DI GIOCO, COLORI SOCIALI e QUADRO GIOCATORI UTILIZZATI (in numero di 25 CON RUOLO, DATA DI NASCITA, SQUADRA STAGIONE PRECEDENTE 1989/90, PRESENZE, SOSTITUZIONI FATTE ed AVUTE, RETI in casa e fuori). ANCORA SALUTI E BUON LAVORO, O.C. ore 9.48 — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.2.237.169 (discussioni · contributi) 09:58, 22 giu 2018 (CEST).
Nel Youtube in bianconero si tratta della partita di Juniores Regionali inverno 1966 vinta (2-0, Riva Rob. e Sergi I°)sulla Juventus con in porta Massimo Piloni (avevamo già vinto al Combi 0-1). Fungevo, essendo classe 1949 e giocando negli Allievi, da 12° a Nicola Fantasia. Perdemmo lo scontro decisivo a Torino al 92' (1-0) con il Cenisia di Sentimenti che poi divenne per la seconda volta Campione d'Italia. Il primo in piedi é il geo. Peloso, quello con il beretto é il Presidente del settore giovanile Leo Guglielminotti, l'allenatore é Serafino Danieli, quello accosciato a fianco di Fantasia é il mio povero compagno di cordata (oltre 100 ascensioni insieme) Ilario Antonio Garzotto che cadrà all'Aiguille J.J. Croux via Ottoz (Monte Bianco) alle 9.30 del 29 Settembre 1969, il capitano é Roberto Riva, il n° 5 in gara é Sergio Buffa da poco mancato. Per quanto concerne il video con il Ravenna di Gigi Del Neri e del D.G. Giuseppe Marotta il mio incarico era di Direttore Sportivo con allenatore Natalino Fossati da me assunto. La maglia in questa occasione, con sponsorizzazione "Dreher" é l'ultima utilizzata; alnmeno nel quadriennio di C2. Se sia sui generis Genoa o Bologna é un eufemismo perché é proprio quella e questa é un'indicazione di massima. Esiste inoltre un poster a colori di 50X70 cm, edito dalla società nel Campionato Interregionale 1982/83 (ero allenatore prima squadra) con la scritta dello sponsor OTTOZ e pubblicato, ma in BN, da Cesare Balbis in pag. 169 comprensivo di tutto l'organigramma societario (me ne risultano ormai solo tre copie ed, oltre alla mia, nello studio del Dott. Roberto Vallet, al tempo medico sociale e nel caffé di Mauro Cusano, allora centravanti). La maglia deAosta Leasing é identica con la scritta dello sponsor a sinistra e pubblicata in tre foto (di mia proprietà) da Cesare Balbis alle pagine 174/75, sempre con organigamma e forza atletica al completo. L'altro video dell'"Aosta c'é" é fuorviante perché vengono utilizzate anche maglie che non c'entrano niente. Purtroppo al Puchoz é rimasta la sola squadra del collega Giulio De Ceglie (padre di Paolo)che con il CGC (Centro Giovani calciatori) partecipa al Campionato di Seconda Categoria. E che salva con 200 giovani calciatori lo stadio dalla demolizione. Il resto son solo balle perché non c'é proprio più un bel tubo. Comunque questa é la maglia che nulla ha a che vedere con quella del Saint Vincent, Chatillon, Fenusma (Fènis, Nus e Saint Marcel), Sarre etc. poi tramutatosi un Valle d'Aosta. Ancora augurissimi di buon lavoro. O.C. 9.41 del 23 Giugno 2018.
Suggerimento per la vetrina
Ritenete che la voce Regole del gioco del calcio sia candidabile per la vetrina?--Mauro Tozzi (msg) 09:27, 21 giu 2018 (CEST)
A rischio di apparire davvero antipatico, visto il grande lavoro svolto da diversi utenti in questi anni, chiedo: quale è il senso di avere tutte le voci presenti nel template in oggetto? Stiamo parlando di una sezione di un torneo che di per sé è da strapaese, con rilevanza dal punto di vista sportivo al di sotto di una terza categoria, dal punto di vista socio culturale mi pare minima. Apro questa discussione per suggerire di avviare una procedura di cancellazione multipla. Pareri? --Cpaolo79 (msg) 17:32, 21 giu 2018 (CEST)
- Quante voci sarebbero per la multipla comprese le nazionali, 40/42? --Dimitrij Kášëv 17:37, 21 giu 2018 (CEST)
- Una trentina. --Cpaolo79 (msg) 08:25, 22 giu 2018 (CEST)
- La proposta qual'è? Tenere solamente la voce principale? --Ombra 08:52, 22 giu 2018 (CEST)
- Una trentina. --Cpaolo79 (msg) 08:25, 22 giu 2018 (CEST)
Infobox squadre giovanili
Buona sera! Sto notando che qualcuno, non so chi, ha cominciato ad inserire all’interno dell’infobox dei calciatori la loro militanza nelle varie società/scuole calcio a partire dai 4-5 anni di età....solo a me pare una grossa esagerazione? --LittleWhites (msg) 23:11, 21 giu 2018 (CEST)
- Qualche esempio: Marco Tumminello, Mario Balotelli.. --LittleWhites (msg) 23:15, 21 giu 2018 (CEST)
- Sono assolutamente d’accordo con te.--Dipralb (msg) 02:51, 22 giu 2018 (CEST)
Perin in Rosa
Ciao, ho notato una modifica di Danyele con la quale ha aggiunto Mattia Perin nella rosa della Juve dicendo che "Perin ce lo siamo dimenticati...". Non me lo ricordo, quindi chiedo al Progetto, ma le operazioni di calciomercato non vanno riportate nelle voci a partire dalla nuova stagione (cioè dal 1° luglio?). --Er Cicero 09:40, 22 giu 2018 (CEST)
- Mi associo alla domanda e chiedo come dobbiamo comportarci, oltre che nelle voci delle società, in quelle dei giocatori: mi sembra che la prassi più diffusa sia quella di aggiornare non appena arriva il comunicato, ma c'è qualche discrepanza, ad es. tra Perin (già considerato «portiere della Juventus») e Mirante («dal 1º luglio 2018 sarà un giocatore della Roma»). Transfermarkt, pur menzionando i trasferimenti ufficializzati, continua a considerare i giocatori come tesserati del vecchio club fino al 30 giugno. --Dan Kenshi 13:47, 23 giu 2018 (CEST)
- Dall'inizio della mia esperienza qui mi è sempre stato fatto notare che le voci sui calciatori e rose varie vanno aggiornati dal 1º luglio, fino al 30 giugno sono da considerarsi ancora parte della rosa della stagione appena terminata. In effetti è un po’ ambiguo inserire un calciatore in una rosa di una stagione di cui non ha fatto parte e lo sarebbe altresì aggiornare la rosa alla stagione successiva, in questo caso 2018-2019, quando ancora la stagione non è ancora iniziata. A mio modo di vedere sarebbe più corretto attendere il 1º luglio, d’altronde chi ci corre dietro, nonostante la diatriba annuale di questo periodo che ci impegna tempo nel controllare le voci. --LittleWhites (msg) 14:11, 23 giu 2018 (CEST)
- Come sopra. --Dimitrij Kášëv 14:45, 23 giu 2018 (CEST)
- In caso di ufficialità data dalla società, una menzione all'interno della voce può anche starci. Però anche io aggiornerei le rose a partire dal 1º luglio.--Dipralb (msg) 17:06, 23 giu 2018 (CEST)
- La soluzione migliore sarebbe aggiornare l’incipit della voce scrivendo Dal 1º luglio sarà un giocatore della squadra X, evitando di modificare l’infobox altrimenti non avrebbe senso. --LittleWhites (msg) 18:07, 23 giu 2018 (CEST)
- Sono d'accordo.--Dipralb (msg) 18:31, 23 giu 2018 (CEST)
- La soluzione migliore sarebbe aggiornare l’incipit della voce scrivendo Dal 1º luglio sarà un giocatore della squadra X, evitando di modificare l’infobox altrimenti non avrebbe senso. --LittleWhites (msg) 18:07, 23 giu 2018 (CEST)
- In caso di ufficialità data dalla società, una menzione all'interno della voce può anche starci. Però anche io aggiornerei le rose a partire dal 1º luglio.--Dipralb (msg) 17:06, 23 giu 2018 (CEST)
- Come sopra. --Dimitrij Kášëv 14:45, 23 giu 2018 (CEST)
- Dall'inizio della mia esperienza qui mi è sempre stato fatto notare che le voci sui calciatori e rose varie vanno aggiornati dal 1º luglio, fino al 30 giugno sono da considerarsi ancora parte della rosa della stagione appena terminata. In effetti è un po’ ambiguo inserire un calciatore in una rosa di una stagione di cui non ha fatto parte e lo sarebbe altresì aggiornare la rosa alla stagione successiva, in questo caso 2018-2019, quando ancora la stagione non è ancora iniziata. A mio modo di vedere sarebbe più corretto attendere il 1º luglio, d’altronde chi ci corre dietro, nonostante la diatriba annuale di questo periodo che ci impegna tempo nel controllare le voci. --LittleWhites (msg) 14:11, 23 giu 2018 (CEST)
Redirect per alleggerire le pagine
buongiorno, scrivo per proporre un modo per alleggerire le pagine delle varie squadre: non potremo utilizzare (esempio nella cronistoria, ma anche ovunque sia possibile) redirect per le pagine sulle stagioni? per esempio invece che scrivere [[Associazione Sportiva Roma 1983-1984|stagione 1983-1984]] potrei scrivere [[AS Roma 1983-1984|stagione 1983-1984]] o addirittura [[AS Roma 1983-84|stagione 1983-1984]] e risparmiare così molti byte.--Luca★M 11:56, 23 giu 2018 (CEST)
- Francamente non ne comprendo il senso: i link a redirect andrebbero evitati, salvo casi particolari; usare questo trucco per alleggerire il peso in byte del codice della voce non mi sembra una buona idea.
- Aggiungo che un progetto che usasse simili trucchetti non credo sarebbe visto di buon occhio dalla comunità: quindi la premessa è chiedere al bar generale o al progetto connettività. --Cpaolo79 (msg) 16:29, 23 giu 2018 (CEST)
- in realtà vengono usati spesso "trucchetti" del genere in molte pagine per cercare di alleggerirle, basta vedere come, prima che venisse introdotto il template {{Calcio Squadra|N}}, si tendesse a usare proprio i redirect (AS Roma, Juventus, AC Milan, Inter FC ecc.). io personalmente non ci vedo niente di male, il contenuto è lo stesso, la pagina a cui è rivolto il wlink è la stessa, il peso è minore.--Luca★M 17:14, 23 giu 2018 (CEST)
- Tuttavia fai attenzione al fatto che il redirect effettivamente esista, perché buona parte delle voci sulle stagioni di singoli club riportano la dicitura Nome completo club ANNO-ANNO. Per fare un esempio, Football Club Internazionale Milano 2007-2008 esiste così (correttamente): non lo trovi con la dicitura abbreviata, ovvero il redirect non esiste e probabilmente vale lo stesso per altre. --87.1.66.79 (msg) 21:17, 23 giu 2018 (CEST)
- nel caso non esista verrebbe creato ad hoc.--Luca★M 21:23, 23 giu 2018 (CEST)
Nazionale della Jugoslavia
C'è un problema con i link che puntano alla nazionale di calcio della Ex-Jugoslavia mentre invece dovrebbero portare a quella della Serbia. Per esempio: nella pagina di Euro 2000 nel girone C partecipa la Jugoslavia, pur mantenendo quel nome si tratta di quella che oggi chiamiamo Serbia, il link non dovrebbe portare ad una nazionale sciolta nel 1992. Stesso dicasi per Germania 2006 dove si chiamava Serbia e Montenegro. --Єrrixare you talking to me? 19:44, 23 giu 2018 (CEST)
- In entrambe le voci c'è un problema di link - evidentemente errato - tuttavia, per precisare, quella Jugoslavia (del 2000; in questo caso il nome è corretto) era formata da Serbia + Montenegro + Kosovo, quindi non proprio "quella che oggi chiamiamo Serbia". --Dimitrij Kášëv 19:53, 23 giu 2018 (CEST)
- Se non erro, la linea cronologica è questa:
- La Jugoslavia dal 1920 al 1992 era composta da Serbia, Croazia, Bosnia, Slovenia, Macedonia e Montenegro
- Dopo lo scioglimento, continuò a chiamarsi Jugoslavia fino ai primi anni 2000 (partecipando - appunto - a Euro 2000) ma la composizione era ormai soltanto serbo-montenegrina
- Dai primi anni 2000 fino al Mondiale 2006, si chiamò Serbia-Montenegro: l'indipendenza dei due stati era ufficiale già prima del torneo, ma scelsero di mantenere il nome per la Coppa.
Il Kosovo sinceramente non so quanto abbia da spartirvi, poiché - sempre se non erro - era parte dell'Albania la quale, a sua volta, era stato indipendente rispetto alla Jugoslavia. --87.1.66.79 (msg) 21:13, 23 giu 2018 (CEST)
- Vedi che il Kosovo è stato parte del Regno di Jugoslavia prima e della Rep. Socialista Jugoslava dal 1914 al 1992. E si è autoproclamato indipendente dalla Serbia nel 2008. Nelle varie voci viene spiegata la storia.--GC85 (msg) 21:58, 23 giu 2018 (CEST)
Squadra il cui miglior risultato, a dar retta alla voce, è stato affacciarsi una volta in serie D. Enciclopedica? --Franz van Lanzee (msg) 23:09, 23 giu 2018 (CEST)
- C4 (e non è il primo) --Ombra 00:02, 24 giu 2018 (CEST)