Discussioni progetto:Coordinamento/nsBozza
Benvenuti alla Saletta dei correttori, punto d'appoggio del Progetto Coordinamento e luogo in cui si ritrovano i wikipediani interessati a lavorare al funzionamento e alle pagine di servizio del namespace Bozza: presenti nell'enciclopedia.
Qui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro.
Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione
C7 in ns bozza
Protezione automatica ns0 quando c'è una bozza
Categoria assente
Ho notato che esisteva Categoria:Bozze in lavorazione - società, ma non la rispettiva Categoria:Bozze da revisionare - società che ho appena creato, qualcuno potrebbe verificare se ho fatto bene o se mi sono perso qualche passaggio? Presumo vada creata anche Wikipedia:Bozze da revisionare/società, giusto? --9Aaron3 (msg) 22:35, 9 mar 2023 (CET)
- Vedo che il resto ha fatto tutto botBozze, comunque chiedo se qualcuno di competente mi dia un riscontro se ho fatto tutto giusto, grazie. --9Aaron3 (msg) 22:49, 9 mar 2023 (CET)
- Direi che hai fatto bene. Chi crea una nuova sottocategoria in Bozze in lavorazione, deve ricordarsi di duplicarla anche Bozze da revisionare e viceversa. --Antonio1952 (msg) 23:10, 9 mar 2023 (CET)
- Mea culpa! --Meridiana solare (msg) 23:51, 9 mar 2023 (CET)
- Direi che hai fatto bene. Chi crea una nuova sottocategoria in Bozze in lavorazione, deve ricordarsi di duplicarla anche Bozze da revisionare e viceversa. --Antonio1952 (msg) 23:10, 9 mar 2023 (CET)
Com'è uno stub (biografico) accettabile?
Segnalo discussione Discussioni progetto:Biografie/Varie#Com'è uno stub accettabile? --Meridiana solare (msg) 14:57, 16 mar 2023 (CET)
Revisione della linea guida sull'autopubblicazione delle bozze
Creazione spazio per utenti interessati
Buongiorno, vorrei specificare il beneficio che un piccolo box riservato agli utenti interessati, (o anche un’eventuale sottopagina) per aggiungere le nostre firme in caso di contributo al progetto. Io, ad esempio, bazzico tra le revisioni di bozze, e vorrei esprimere il mio contributo qui, come penso che molti di voi vorrebbero fare. Scrivete i vostri pareri e, se serve, pingatemi. A voi, --Df65183 (1000!) (msg) 12:19, 27 apr 2023 (CEST)
- @Df65183, intendi un box di "utenti interessati" come quello presente sugli altri progetti (esempio)? --Antonio1952 (msg) 21:43, 2 mag 2023 (CEST)
- si, esatto --Df65183 (1000!) (msg) 11:16, 10 mag 2023 (CEST)
- Per adesso mettiamoci qua Progetto:Coordinamento/nsBozza#Utenti interessati poi qualche santo prima o poi sistemerà la pagina --Pierpao (listening) 11:44, 10 mag 2023 (CEST)
- Non sapevo che esistesse un San Pierpao!--Antonio1952 (msg) 13:24, 10 mag 2023 (CEST)
- Per adesso mettiamoci qua Progetto:Coordinamento/nsBozza#Utenti interessati poi qualche santo prima o poi sistemerà la pagina --Pierpao (listening) 11:44, 10 mag 2023 (CEST)
- si, esatto --Df65183 (1000!) (msg) 11:16, 10 mag 2023 (CEST)
Cancellazione categorie
A mano a mano che le categorie "Bozze - mese/anno", "Bozze giorno/mese/anno" e le analoghe categorie "Bozze da revisionare - " si svuotano, vanno cancellate.
Oggi c'è un bot che le manda in cancellazione; non si potrebbe fare in modo che invece le cancelli direttamente? Infatti non c'è alcuna valutazione da fare se non verificare che sia ovviamente vuota e che la data a cui si riferisce la categoria sia già trascorsa.
Per la statistica, in un anno io soltanto ne ho cancellate ca. 500. --Antonio1952 (msg) 21:57, 2 mag 2023 (CEST)
- Se si può implementare un bot che lo faccia Favorevole con i due accorgimenti che riporti (vuote e già trascorse). --9Aaron3 (msg) 22:05, 2 mag 2023 (CEST)
- Favorevole. Farlo a mano come ora sarebbe faticoso, ovviamente vanno cancellati solo se già trascorsi e vuoti.. --Df65183 (1000!) (msg) 10:35, 15 mag 2023 (CEST)
- Favorevole se si riuscisse a implementare in modo automatico sarebbe ottimo. ----FriniateArengo 23:50, 16 mag 2023 (CEST)
- @Sakretsu pensi si riesca a farlo fare al Bot Bozze? ----FriniateArengo 13:48, 19 mag 2023 (CEST)
- @Friniate sì, ma non è il caso perché ciò richiederebbe il flag admin-bot e l'accesso a Bot Bozze è condiviso. Dovremmo fare in modo che se ne occupi un altro bot --Sakretsu (炸裂) 22:29, 25 giu 2023 (CEST)
- Ah, capito... vabbè chiedo in officina, grazie. ----FriniateArengo 09:55, 26 giu 2023 (CEST)
- Richiesto l'intervento qui. ----FriniateArengo 10:10, 26 giu 2023 (CEST)
- Ah, capito... vabbè chiedo in officina, grazie. ----FriniateArengo 09:55, 26 giu 2023 (CEST)
- @Friniate sì, ma non è il caso perché ciò richiederebbe il flag admin-bot e l'accesso a Bot Bozze è condiviso. Dovremmo fare in modo che se ne occupi un altro bot --Sakretsu (炸裂) 22:29, 25 giu 2023 (CEST)
- @Sakretsu pensi si riesca a farlo fare al Bot Bozze? ----FriniateArengo 13:48, 19 mag 2023 (CEST)
- Favorevole se si riuscisse a implementare in modo automatico sarebbe ottimo. ----FriniateArengo 23:50, 16 mag 2023 (CEST)
Criterio di immediata C7
Attualmente le voci già cancellate con regolare procedura e ricreate in ns:118 sono da cancellare come C7 (questa la discussione più recente in merito). Attualmente il testo che appare nell'avviso di richiesta di cancellazione (che arriva da questa discussione) è il seguente:
- Bozza abbandonata di una voce già cancellata dalla comunità e non reinseribile senza valido motivo
Non essendo prerogativa delle bozze abbandonate il testo andrebbe modificato, propongo il seguente:
- Bozza di una voce già cancellata per decisione della comunità e non reinseribile senza valido motivo
Pareri in merito? --9Aaron3 (msg) 16:57, 6 mag 2023 (CEST)
- Eh sì. --Meridiana solare (msg) 18:14, 6 mag 2023 (CEST)
- Pingo @Sakretsu che aveva scritto il testo. ----FriniateArengo 18:18, 6 mag 2023 (CEST)
- In MediaWiki:Deletereason-dropdown il C7 per le bozze è già scritto così da oltre un anno. Ho appena allineato il template:cancella subito --Sakretsu (炸裂) 19:46, 6 mag 2023 (CEST)
- Pingo @Sakretsu che aveva scritto il testo. ----FriniateArengo 18:18, 6 mag 2023 (CEST)
- Favorevole --Df65183 (1000!) (msg) 10:33, 15 mag 2023 (CEST)
Revisione linea guida sulla pubblicazione delle bozze
Segnalo discussione sull'introduzione di un divieto di pubblicazione delle bozze da parte dei loro creatori qualora non siano autoverificati. ----FriniateArengo 00:17, 7 mag 2023 (CEST)
cat di monitoraggio per le bozze pubblicate da non AV
chiarimento sui criteri di spostamento in bozza
Argomenti bozza da aggiungere
- Ho appena aggiungo l'argomento antroponimi (ho creato Categoria:Bozze in lavorazione - antroponimi e Categoria:Bozze da revisionare - antroponimi (Questa volta mi sono ricordato di crearle entrambe), perché più volte avevo trovato bozza su cognomi e non sapevo come categorizzarle (ultimamente ho visto che per una bozza che io avevo lasciato con l'argomento non riconosciuto, non sapendo proprio che altro mettere, un altro utente aveva corretto con l'argomento "voci comuni" che però non capisco perché fosse adatto).
- Un altro argomento che manca che mi viene in mente è criminalità: anche in questo caso le bozze in questione sono difficilmente categorizzabili in altri argomenti. Però il Progetto:Criminalità è indicato come non attivo (ho appena avviato una discussione su se sia possibile riattivarlo) per cui chiedo un parere qui.
- Ci sono anche altri argomenti che mancano?
--Meridiana solare (msg) 17:20, 20 mag 2023 (CEST)
- Se il progetto è inattivo eviterei, l'utilità degli argomenti è legata al fatto che le varie categorie possono così essere monitorate dai progetti. ----FriniateArengo 17:35, 20 mag 2023 (CEST)
- Abbiamo Progetto:Catastrofi, ma non abbiamo catastrofi come argomenti per le bozze. --Meridiana solare (msg) 16:42, 2 giu 2023 (CEST)
- Mah, mi sembra decisamente poco attivo come progetto, comunque se credi che gli serva la cat, fa pure... ----FriniateArengo 12:05, 3 giu 2023 (CEST)
- Più che altro è che altrimenti quel tipo di bozze come le categorizziamo? --Meridiana solare (msg) 12:07, 3 giu 2023 (CEST)
- Geografia (che comunque lascerei come voce madre, lasciando catastrofi come sottocat). ----FriniateArengo 12:30, 3 giu 2023 (CEST)
- @Friniate
- Il progetto:Criminalità è stato riattivato. Creo le categorie (bozze in lavorazione e bozze da revisionare) per l'argomento criminalità?
- Il "catastrofi" non lo vedo così attinente alla geografia, cioè può anche esserlo in alcuni casi (es. eruzione di un vulcano, che è legata a un elemento geografico, il vulcano appunto. Ma allora è ancor più legato alla geologia / scienze della Terra). Ad es. se penso a una delle più note catastrofi come Naufragio del RMS Titanic o l'attuale bozza Bozza:Incendi in Canada del 2023 (me ne ricordavo anche un'altra sugli incendi sempre 2023 alle Hawaii, ma non la trovo più).
- --Meridiana solare (msg) 22:07, 27 ago 2023 (CEST)
- @Meridiana solare per il titanic sarebbe storia allora, pensavo più che altro alle catastrofi naturali. Ok per criminalità. ----FriniateArengo 22:57, 27 ago 2023 (CEST)
- Vedo che quelle per la criminalità sono già state create a luglio. --Meridiana solare (msg) 13:07, 28 ago 2023 (CEST)
- @Meridiana solare per il titanic sarebbe storia allora, pensavo più che altro alle catastrofi naturali. Ok per criminalità. ----FriniateArengo 22:57, 27 ago 2023 (CEST)
- @Friniate
- Geografia (che comunque lascerei come voce madre, lasciando catastrofi come sottocat). ----FriniateArengo 12:30, 3 giu 2023 (CEST)
- Più che altro è che altrimenti quel tipo di bozze come le categorizziamo? --Meridiana solare (msg) 12:07, 3 giu 2023 (CEST)
- Mah, mi sembra decisamente poco attivo come progetto, comunque se credi che gli serva la cat, fa pure... ----FriniateArengo 12:05, 3 giu 2023 (CEST)
- Abbiamo Progetto:Catastrofi, ma non abbiamo catastrofi come argomenti per le bozze. --Meridiana solare (msg) 16:42, 2 giu 2023 (CEST)
riscrittura dei casi di divieto di autopubblicazione
Problema con template:Esito revisione bozza
Segnalo Discussioni template:Esito revisione bozza#titolo della bozza di riferimento, senza "Bozza:" . --Meridiana solare (msg) 11:43, 10 giu 2023 (CEST)
Inserimento automatico del tmp Arb nelle talk utenti
Segnalo Discussioni progetto:Patrolling#inserimento automatico del tmp Arb nelle talk utenti --Meridiana solare (msg) 18:54, 10 giu 2023 (CEST)
Aggiunta in automatico su WikiData dopo la pubblicazione
Come accennavo in Discussioni Wikipedia:Bozza#Indicare la presenza in altre edizioni linguistiche, visto che è stata aggiunta la possibilità di indicare un link a WikiData nel {{Bozza}},
c'è la possibilità di utilizzare (il più possibile in automatico) tale collegamento una volta che viene pubblicata la bozza, andando a modificare su WikiData per aggiungere la nuova voce in Wikipedia in italiano? --Meridiana solare (msg) 19:50, 15 giu 2023 (CEST)
- Ci vorrebbe un bot che agisca sia su WP controllando le nuove voci sia su Wikidata. user:Horcrux dico bene? --Pierpao (listening) 08:06, 26 giu 2023 (CEST)
- Bisognerebbe che lo facesse il bot che rimuove il template bozza, ma dovrebbe essere flaggato su Wikidata. --Horcrux (msg) 08:58, 26 giu 2023 (CEST)
armonizzazione dei criteri di spostamento in bozza
chiarimento sulle "fonti non facilmente reperibili"
Come richiedere una revisione dopo una dichiarazione di COI / CSC
Ma quando una bozza non è stata modificata dall'ultima revisione, il pulsante per richiedere una (nuova) revisione scompare?
Perché in Discussioni bozza:Sirio Martelli#Nuova richiesta pubblicazione un utente chiede come richiedere una nuova revisione dopo aver dichiarato il proprio COI, che era stato il motivo del precedente respingimento. --Meridiana solare (msg) 11:50, 8 ago 2023 (CEST)
- Scrive a chi ha fatto la revisione --Pierpao (listening) 12:36, 8 ago 2023 (CEST)
Bozze che forse non sono da "bozze"
Ci sono alcune bozze tipo questa ad esempio che non sono da "bozze" e sono pacificamente delle normalissime voci aderenti agli standard minimi di wiki (ma forse probabilmente ce ne sono anche delle altre una 100ina). IMHO una considerazione: a livello generale mi sembra che vi sia molta zelante velocità e celerità nello spostamento in bozza o nei diniegi di pubblicazione, ma vettorialmente altrettanta non ve n'è nella revisione e rispostamento in ns principale di pagine già buone, anzi constatato quasi una reticenza a far ciò in chi passa a editare sulle bozze; ho come l'impressione che vi sia un pochino di paura o una mancanza di prendersi la responsabilità nello rispostamento delle voci, quasi fosse un sacrilego crimine contro l'umanità, lasciando solo il lavoro (forse più facile e meno "rischioso") di respingere le revisioni oppure più meccanico e tecnico di mettere gli argomenti o le categorie di servizio alle bozze senza neanche curarsi se effettivamente quella voce sia da bozza o meno, quando sarebbe più utile fare ciò. 109.112.35.155 (msg) 06:48, 26 ago 2023 (CEST)
- In realtà credo sia più semplice: col periodo estivo molti revisori sono in ferie e si tratta di un'attività impegnativa da portare avanti. Ero riuscito con altri a portarle a 40, ma sono bastati pochi giorni e siamo già di nuovo a 100. ----FriniateArengo 10:19, 26 ago 2023 (CEST)
- Per altro che le "Wikipedia:Bozze da revisionare" comprenda bozze in buono stato, pronte per essere spostate in namespace principale è normale: significa solo che la richiesta di revisione non è stata chiesta a casaccio. --Meridiana solare (msg) 21:58, 27 ago 2023 (CEST)
- Non ho visto o controllato le altre 90, ma questa Martha Kelly (addirittura è stato protetto il titolo preventivamente per un mese) ad esempio non minimamente è una voce che dovrebbe stare in bozza (e quadi quasi forse non andava neanche spostata [1]). Come è possibile che sia ancora li da 5 giorni ormai? Il problema è la disparità di trattamento stile "due pesi e due misure" tra gli spostamenti e i mancati rispostamenti. Anche se non è perentorio, chi sposta o ci passa dovrebbe prendersi anche l'impegno etico e morale di rispostarla istantaneamente qualora fosse già decente. Se sono urgenti gli uni (ovvero gli spostamenti) lo sono pariteticamente anche gli altri (ovvero le pubblicazioni). 176.244.60.4 (msg) 09:33, 28 ago 2023 (CEST)
- 176.244.60.4, la voce in questione è stata protetta proprio perché esiste la bozza (lo puoi vedere in Speciale:Registri/Martha Kelly. È un metodo che è stato deciso (non ricordo se in questa pagina o in Discussioni Wikipedia:Bozza) perché purtroppo non pochi utenti creano di nuovo la voce dopo che è stata spostata in bozza (o lo stesso utente, di solito quasi subito, o altri più avanti nel tempo).
- Lo spostamento in bozza è avvenuto perché "(B3) voce potenzialmente enciclopedica ma tradotta con un sistema di traduzione automatica o scritta in un italiano incomprensibile" (a va già bene che sia indicato, perché spesso -purtroppo- gli spostamenti in bozza vengono fatti senza esplicitarne il motivo...)
- Non ho capito cosa intendi linkando la cronologia e dicendo "quasi quasi forse non andava neanche spostata". Quello che vedo è che la revisione è stata richiesta immediatamente dopo lo spostamento in bozza e quindi senza il minimo miglioramento. (Già solo nelle prime righe leggo "È nota principalmente per la sua interpretazione come coprotagonista nella serie Baskets e come membro del cast in Euphoria ricevendo per la sua interpretazione una candidatura ai Emmy Award come miglior attrice ospite in una serie drammatica" : a parte la ripetizione, perché "interpretazione" al singolare? E per quale delle due è stata candidata al premio?). Vado a segnalarlo anche nella pagina di discussione della voce.
- P.S. Se ti registri e dopo un po' diventi autoconvalidato, potrai aiutare anche tu con le revisioni. --Meridiana solare (msg) 09:53, 28 ago 2023 (CEST)
- Precisiamo però che per fare le revisioni serve esperienza. No perché nell'ultimo anno ne abbiamo visti tanti di niubbi che si son messi a fare revisioni a caso, spesso facendone tra l'altro di inutilmente draconiane, basandosi su criteri inventati sul momento, facendo un bel po' di danni. ----FriniateArengo 10:38, 28 ago 2023 (CEST)
- Di fatto, questa osservazione porterebbe a dover modificare il funzionamento delle bozze, limitandone la revisione ai soli autoverificati. --Ruthven (msg) 22:52, 28 ago 2023 (CEST)
- Veramente non sta scritto da nessuna da parte che vada protetto (cfr. WP:PROTEZIONE) obbligatoriamente, e anticipatamente a prescindere il titolo di una voce spostata in bozza; solitamente per buon senso la protezione preventiva si applica solo in casi potenzialmente assai gravi o per titoli palesemente errati, e in quel caso i comportamenti malevoli che dici Meridiana non sono stati fatti, quindi la protezione assume poco valore intrinseco. Nessuno mi ha risposto del perché voci come queste https://it.m.wikipedia.org/wiki/Bozza:Proteste_per_la_morte_di_Nahel_Marzouk o https://it.m.wikipedia.org/wiki/Bozza:Polizia_nazionale_della_Repubblica_Dominicana o https://it.m.wikipedia.org/wiki/Bozza:Martha_Kelly che non sono palesemente da bozze stiano lì da giorni senza essere pubblicate, mentre gli spostamenti in bozza vanno speditamente avanti a gonfie vele. Perché nessuno, anche dei suddetti interventi in questa discussione, non le ha rimesse nel namespace principale? La questione che ho voluto sollevare è che chi passa, edita o sposta una bozza deve anche ributtarci un occhio se lo stato di essa va già bene e non limitarsi a lavori meccanici come la categorizzazione. Gli spostamenti sono come le cancellazioni e il fatto che le bozze non siano visibili come le altre voci normodotate, limita fortemente la mission del namespace bozza, creando proprio problemi di visibilità e riducendone di molto il range di utenti, che invece molte volte sul ns principale capitano per caso sulle pagine effettuando dei miglioramenti; così facendo si sta andando a limitare solo a quei quattro gatti che bazzicano costantemente le bozze e tagliando fuori una grossissima platea e manodopera di onesti e costruttivi contributori che potrebbero aiutare a migliorare le voci, ma che non possono farlo in quanto non "le vedono" indicizzata dai motori di ricerca. 109.112.7.128 (msg) 08:43, 29 ago 2023 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Sul caso specifico di Martha Kelly, sì, era una traduzione automatica (sono stati tradotti anche i titoli delle trasmissioni) e le note erano inserite a muzzo e senza formattazione, forse è ora che iniziamo *tutti* a preoccuparci un pochino di più della qualità di ciò che facciamo perché non basta buttare dentro contenuti, aspettarsi gratitudine e contare sul fatto che altri sistemeranno i noiosi dettagli...--Civvì (Parliamone...) 09:47, 29 ago 2023 (CEST)
- Sulle protezioni forse sarebbe il caso che ti rileggessi la linea guida che hai linkato. ----FriniateArengo 09:29, 29 ago 2023 (CEST)
- Il senso che la protezione si applica ai casi gravi é in funzione del garantire lla ibertà di edit che in presenza di una bozza non solo é garantita ma è maggiore visto che maggiore é la tolleranza agli errori. Oltretutto come si sincronizzano praticamente due voci uguali, facendo ogni volta un unione con magari due utenze che litigano perché vogliono riconosciuto il sacrosanto diritto ad essere riconosciuto come l'autore della voce? Impensabile. Capisco e rispetto anche se non condivido l'avversione alle bozze ma non é che facendo obbiezioni senza fondamento migliorino le cose. --Pierpao (listening) 10:00, 29 ago 2023 (CEST)
- Ma poi è esplicitamente prevista in linea guida la semiprotezione per i titoli spostati in bozza! Di cosa stiamo parlando? ----FriniateArengo 11:43, 29 ago 2023 (CEST)
- Il senso che la protezione si applica ai casi gravi é in funzione del garantire lla ibertà di edit che in presenza di una bozza non solo é garantita ma è maggiore visto che maggiore é la tolleranza agli errori. Oltretutto come si sincronizzano praticamente due voci uguali, facendo ogni volta un unione con magari due utenze che litigano perché vogliono riconosciuto il sacrosanto diritto ad essere riconosciuto come l'autore della voce? Impensabile. Capisco e rispetto anche se non condivido l'avversione alle bozze ma non é che facendo obbiezioni senza fondamento migliorino le cose. --Pierpao (listening) 10:00, 29 ago 2023 (CEST)
- Veramente non sta scritto da nessuna da parte che vada protetto (cfr. WP:PROTEZIONE) obbligatoriamente, e anticipatamente a prescindere il titolo di una voce spostata in bozza; solitamente per buon senso la protezione preventiva si applica solo in casi potenzialmente assai gravi o per titoli palesemente errati, e in quel caso i comportamenti malevoli che dici Meridiana non sono stati fatti, quindi la protezione assume poco valore intrinseco. Nessuno mi ha risposto del perché voci come queste https://it.m.wikipedia.org/wiki/Bozza:Proteste_per_la_morte_di_Nahel_Marzouk o https://it.m.wikipedia.org/wiki/Bozza:Polizia_nazionale_della_Repubblica_Dominicana o https://it.m.wikipedia.org/wiki/Bozza:Martha_Kelly che non sono palesemente da bozze stiano lì da giorni senza essere pubblicate, mentre gli spostamenti in bozza vanno speditamente avanti a gonfie vele. Perché nessuno, anche dei suddetti interventi in questa discussione, non le ha rimesse nel namespace principale? La questione che ho voluto sollevare è che chi passa, edita o sposta una bozza deve anche ributtarci un occhio se lo stato di essa va già bene e non limitarsi a lavori meccanici come la categorizzazione. Gli spostamenti sono come le cancellazioni e il fatto che le bozze non siano visibili come le altre voci normodotate, limita fortemente la mission del namespace bozza, creando proprio problemi di visibilità e riducendone di molto il range di utenti, che invece molte volte sul ns principale capitano per caso sulle pagine effettuando dei miglioramenti; così facendo si sta andando a limitare solo a quei quattro gatti che bazzicano costantemente le bozze e tagliando fuori una grossissima platea e manodopera di onesti e costruttivi contributori che potrebbero aiutare a migliorare le voci, ma che non possono farlo in quanto non "le vedono" indicizzata dai motori di ricerca. 109.112.7.128 (msg) 08:43, 29 ago 2023 (CEST)
- Di fatto, questa osservazione porterebbe a dover modificare il funzionamento delle bozze, limitandone la revisione ai soli autoverificati. --Ruthven (msg) 22:52, 28 ago 2023 (CEST)
- Precisiamo però che per fare le revisioni serve esperienza. No perché nell'ultimo anno ne abbiamo visti tanti di niubbi che si son messi a fare revisioni a caso, spesso facendone tra l'altro di inutilmente draconiane, basandosi su criteri inventati sul momento, facendo un bel po' di danni. ----FriniateArengo 10:38, 28 ago 2023 (CEST)
- Non ho visto o controllato le altre 90, ma questa Martha Kelly (addirittura è stato protetto il titolo preventivamente per un mese) ad esempio non minimamente è una voce che dovrebbe stare in bozza (e quadi quasi forse non andava neanche spostata [1]). Come è possibile che sia ancora li da 5 giorni ormai? Il problema è la disparità di trattamento stile "due pesi e due misure" tra gli spostamenti e i mancati rispostamenti. Anche se non è perentorio, chi sposta o ci passa dovrebbe prendersi anche l'impegno etico e morale di rispostarla istantaneamente qualora fosse già decente. Se sono urgenti gli uni (ovvero gli spostamenti) lo sono pariteticamente anche gli altri (ovvero le pubblicazioni). 176.244.60.4 (msg) 09:33, 28 ago 2023 (CEST)
- Per altro che le "Wikipedia:Bozze da revisionare" comprenda bozze in buono stato, pronte per essere spostate in namespace principale è normale: significa solo che la richiesta di revisione non è stata chiesta a casaccio. --Meridiana solare (msg) 21:58, 27 ago 2023 (CEST)
Motivazione della revisione
– Il cambusiere --FriniateArengo 18:24, 1 set 2023 (CEST)
Ciao,
mi sono appena imbattuta in un caso in cui l'esito della revisione è scritto in gergo wikipediano e senza link, rendendo di fatto le indicazioni per cui la voce è stata respinta incomprensibili all'utente medio o non esperto di Wikipedia. Sicuramente è un caso isolato e non ho mai avuto da ridire sull'utente che ha fatto la revisione, sicuramente è solo frutto di una distrazione. I link li ho messi io, ma passavo per caso ed è buona cosa per me ribadire le buone prassi.
Sollecito quindi chi fa le revisioni a rendere il più possibile espliciti i motivi per cui una voce viene respinta, con pazienza e finalità pedagogica, soprattutto per aiutare gli utenti a capire il perché si respinge la voce e per aiutarli a capire come risolvere i problemi della voce. Grazie da parte mia. Buon wiki, --Pątąfişiķ 10:17, 1 set 2023 (CEST)
- @Patafisik ho annullato la revisione di @SurdusVII in quanto errata: se si ritiene da C4 una voce, bisogna chiederlo col Template:cancella subito, non bocciare una revisione. Onestamente a me non pare da C4, ho quindi annullato la revisione e l'ho sostituita con un'altra. E purtroppo come si vede dalla talk dell'utente non parliamo di un caso isolato. ----FriniateArengo 10:32, 1 set 2023 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] Beh a tal proposito allora è sempre bene ricordare che qua sono indicati i criteri che una bozza deve avere per poter essere pubblicata. --9Aaron3 (msg) 10:34, 1 set 2023 (CEST)
- confermo che @Friniate mi tiene d'occhio per le revisioni... e non scrivo null'altro!! --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 11:51, 1 set 2023 (CEST)
- Invece forse dovresti rispondere che sarai più riflessivo. Sicuramente non è da c4, che vuol dire palesemente non enciclopedica, poi WP:POLITICI non è una risposta, perché essendo i criteri solo sufficienti, la mancanza della sufficienza automatica, significa solo che mancano alcuni motivi per essere enciclopedica, ma possono esservene altri. --Pierpao (listening) 12:03, 1 set 2023 (CEST)
- Tra l'altro in questa (e mi pare almeno in un'altra bozza) avevo notato la cosa singolare che la voce non era in revisione, la revisione l'ha chiesta SurdusVII stesso per poi revisionarla. Piuttosto (dico in generale) si metta un avviso nella voce. --Meridiana solare (msg) 13:38, 1 set 2023 (CEST)
- @Meridiana solare si esatto: avevo visto la voce che per questo ho voluto mettere il C4 e in base ai WP:POLITICI cioè dai criteri non è enciclopedico un presidente di una istituzione regionale o provinciale o qualcosa del genere a livello inferiore.. insomma si tratta di una politica locale e non a livello nazionale e/o internazionale (non è ministressa o governatrice o altro ruolo istituzionale tale da avere una pagina in Wikipedia).. per questa ragione una volta revisionata se i wikicolleghi la spostano in NS0 ovviamente la voce sarebbe in PdC.. o sbaglio?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 17:37, 1 set 2023 (CEST)
- @SurdusVII i criteri sono sufficienti, ma non necessari, non è che ogni voce che non vi rientra è da C4! E in ogni caso il C4 va richiesto mettendo il Template:cancella subito, non certo chiedendo te una revisione su una bozza su cui sta lavorando un utente e poi respingerla! ----FriniateArengo 17:42, 1 set 2023 (CEST)
- User:SurdusVII ma il concetto che i criteri sono solo sufficienti ma non necessari, ti è chiaro? Altrimenti te lo spiego --Pierpao (listening) 09:02, 2 set 2023 (CEST)
- @Meridiana solare si esatto: avevo visto la voce che per questo ho voluto mettere il C4 e in base ai WP:POLITICI cioè dai criteri non è enciclopedico un presidente di una istituzione regionale o provinciale o qualcosa del genere a livello inferiore.. insomma si tratta di una politica locale e non a livello nazionale e/o internazionale (non è ministressa o governatrice o altro ruolo istituzionale tale da avere una pagina in Wikipedia).. per questa ragione una volta revisionata se i wikicolleghi la spostano in NS0 ovviamente la voce sarebbe in PdC.. o sbaglio?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 17:37, 1 set 2023 (CEST)
- Tra l'altro in questa (e mi pare almeno in un'altra bozza) avevo notato la cosa singolare che la voce non era in revisione, la revisione l'ha chiesta SurdusVII stesso per poi revisionarla. Piuttosto (dico in generale) si metta un avviso nella voce. --Meridiana solare (msg) 13:38, 1 set 2023 (CEST)
- Invece forse dovresti rispondere che sarai più riflessivo. Sicuramente non è da c4, che vuol dire palesemente non enciclopedica, poi WP:POLITICI non è una risposta, perché essendo i criteri solo sufficienti, la mancanza della sufficienza automatica, significa solo che mancano alcuni motivi per essere enciclopedica, ma possono esservene altri. --Pierpao (listening) 12:03, 1 set 2023 (CEST)
- confermo che @Friniate mi tiene d'occhio per le revisioni... e non scrivo null'altro!! --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 11:51, 1 set 2023 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] Beh a tal proposito allora è sempre bene ricordare che qua sono indicati i criteri che una bozza deve avere per poter essere pubblicata. --9Aaron3 (msg) 10:34, 1 set 2023 (CEST)
Nuovo criterio per il respingimento di bozze senza fonti?
Proposta: usare gli avvisi di sempre anche nel NS Bozze
Ciao, quando do un'occhiata alle bozze in attesa di revisione vedo velocemente una serie di problemi facilmente segnalabili con i soliti avvisi.
Invece, l'abitudine attuale è di aspettare che passi un revisore. Nell'attesa della revisione il creatore della bozza non ha idea di quali siano i problemi. Quando se ne occupa, il revisore spende invece tempo e fatica per spiegare all'utente cosa deve fare per rendere la bozza accettabile, riformulando ogni volta una frase nuova. Spesso la frase nuova non è migliore di quelle degli avvisi, che presentano spesso anche più link.
Non capisco perché non sia prassi comune il mettere gli avvisi soliti che abbiamo raffinato in anni di discussioni, che contengono link utili e sono chiari e precisi, non solo nel NS0 ma anche nelle bozze. Questo aiuterebbe enormemente i nuovi a capire che linee guida leggersi, e aiuterebbe molto anche i revisori che dovrebbero fare meno lavoro. Parlo dei template {{E}}, {{F}} {{NN}} ecc. --Pątąfişiķ 18:08, 7 set 2023 (CEST)
- Preciso: gli avvisi non sostituirebbero la valutazione dei revisori, ma se apposti dai wikipediani di passaggio sarebbero una utile tappa intermedia, magari dando un po' di tempo all'utente per leggerli e intervenire. --Pątąfişiķ 18:22, 7 set 2023 (CEST)
- @Patafisik Sì certo.
- Mi pare ci fosse stata una discussione sugli avvisi. Ho trovato Discussioni progetto:Coordinamento/nsBozza/Archivio/03#Avvisi e bozze, ma io me ne ricordavo un'altra e più recente. Trovata, è nell'altra pagina di discussione Discussioni Wikipedia:Bozza/Archivio08#Avvisi nelle bozze.
- Devo dire che io personalmente per gli avvisi cerco di usare buonsenso e -apparentemente paradossalmente- tendo a mettere avvisi in bozze fatte abbastanza bene, mentre quelle in stato disastroso, beh se una voce è di mezza riga più una tabella quasi vuota, che senso ha mettere ad esempio un {{F}} o un {{E}} (prima di valutare se qualcosa sia enciclopedico, bisognerebbe capire di quale "qualcosa" si parli). --Meridiana solare (msg) 18:48, 7 set 2023 (CEST)
- Do un'occhiata alle discussion precedenti allora. Oggi avrei voluto mettere i {{W}}, {{NN}}, {{P}} per i link bell'e pronti, e se ci fosse stato qualcosa sui criteri specifici di enciclopedicità (per quello suggerivo {{E}}). --Pątąfişiķ 18:59, 7 set 2023 (CEST)
- Anche io ho notato una certa ritrosia ad usare gli avvisi, IMO abbastanza inspiegabile. Io quando passo e mi ricordo li metto sempre. ----FriniateArengo 21:19, 7 set 2023 (CEST)
- Però in Template:F/man#Casi in cui valutare metodi alternativi si dice che non sempre è il caso di mettere gli avvisi F agli stub, quindi ha senso mettere avvisi a bozze (che come tali dovrebbero essere meno pronte e pubblicabili di uno stub)? (vedere anche discussione Discussioni template:F#Avvisi F in abbozzi (ovvero: Chiediamo fonti il prima possibile?) --Meridiana solare (msg) 15:14, 4 ott 2023 (CEST)
- Le mie motivazioni le ho espresse sopra, quindi per me ha senso. Nessuno ha detto che vanno messi sempre. Poi, è ovvio che ci siano opinioni diverse dalla mia. ;) --Pątąfişiķ 15:25, 4 ott 2023 (CEST)
- Però in Template:F/man#Casi in cui valutare metodi alternativi si dice che non sempre è il caso di mettere gli avvisi F agli stub, quindi ha senso mettere avvisi a bozze (che come tali dovrebbero essere meno pronte e pubblicabili di uno stub)? (vedere anche discussione Discussioni template:F#Avvisi F in abbozzi (ovvero: Chiediamo fonti il prima possibile?) --Meridiana solare (msg) 15:14, 4 ott 2023 (CEST)
- Anche io ho notato una certa ritrosia ad usare gli avvisi, IMO abbastanza inspiegabile. Io quando passo e mi ricordo li metto sempre. ----FriniateArengo 21:19, 7 set 2023 (CEST)
- Do un'occhiata alle discussion precedenti allora. Oggi avrei voluto mettere i {{W}}, {{NN}}, {{P}} per i link bell'e pronti, e se ci fosse stato qualcosa sui criteri specifici di enciclopedicità (per quello suggerivo {{E}}). --Pątąfişiķ 18:59, 7 set 2023 (CEST)
Grande Fratello (diciassettesima edizione) Doppione voce - bozza
Segnalo Discussione:Grande Fratello (diciassettesima edizione)#Doppione voce - bozza --Meridiana solare (msg) 17:43, 11 set 2023 (CEST)
- Vedo che nel frattempo un amministratore ha spostato la nuova voce in una sandbox utente, quindi la discussione è ora in Discussioni utente:Giuseppe26045/Grande Fratello (diciassettesima edizione).
- Quanto alla bozza Bozza:Grande Fratello (diciassettesima edizione) , non so perché non sia ancora stata revisionata, non me ne intendo molto. Ma ho l'impressione che paradossalmente se fosse stata meno completa, praticamente solo la sezione iniziale e poco altro, senza tabelle a metà o quasi vuote e sezioni vuote che la fanno sembrare una "pagina delle prove", probabilmente avrebbe più possibilità di essere approvata come bozza e spostata a voce.
- Per cui mi chiedo, è consentito "sforbiciare" una bozza scritta da altri per renderla pubblicabile (con meno contenuti, però)? --Meridiana solare (msg) 20:03, 11 set 2023 (CEST)
- @Meridiana solare Non sono sicuro di aver ben capito, ma se la proposta è tagliare contenuto accettabile per rendere più veloci i tempi di approvazione, non mi sembra una grande idea, il contenuto si taglia se è improprio, non perché così un revisore la revisiona prima... Se la ritieni accettabile puoi approvarla tu stesso. ----FriniateArengo 20:35, 11 set 2023 (CEST)
- @Friniate alcune sono delle tabelle vuote. Con quelle non è accettabile, è una pagina di prova. --Meridiana solare (msg) 21:01, 11 set 2023 (CEST)
- @Meridiana solare ah ok, ora capisco... Io in questi casi le nascondo col comando <!--- [testo nascosto] --!> ----FriniateArengo 21:03, 11 set 2023 (CEST)
- @Friniate alcune sono delle tabelle vuote. Con quelle non è accettabile, è una pagina di prova. --Meridiana solare (msg) 21:01, 11 set 2023 (CEST)
- @Meridiana solare Non sono sicuro di aver ben capito, ma se la proposta è tagliare contenuto accettabile per rendere più veloci i tempi di approvazione, non mi sembra una grande idea, il contenuto si taglia se è improprio, non perché così un revisore la revisiona prima... Se la ritieni accettabile puoi approvarla tu stesso. ----FriniateArengo 20:35, 11 set 2023 (CEST)
Il difetto palese di enciclopedicità va rilevato subito
Secondo me il problema segnalato da Mastrocom in Discussioni_template:Avviso_revisione_bozza#Aggiunta_disclaimer ("L'utente potrebbe quindi sentirsi frustrato dopo un lavoro che si è rivelato di fatto inutile") merita una soluzione diversa da quella di cui si discute su quella pagina, che è una modifica del testo nel Disclaimer. Qualsiasi cosa venga scritta nel Disclaimer, l'utente si sentirà frustrato se gli si fa riscrivere più volte la voce, gliela si fa fontare, wikificare, ecc., e poi passa un admin convinto che il soggetto non sia enciclopedico e cancella la bozza (come è successo con Bozza:Nino Mancuso). Se non si vuole che la gente sia frustrata e odii il progetto, che si impedisca questa cosa qui con una regola chiara. Ad esempio, che il difetto palese di enciclopedicità deve essere rilevato subito; se non viene rilevato, la bozza/voce si presume enciclopedica sino a quando una PdC non decide altrimenti. --79.7.143.57 (msg) 19:06, 29 dic 2023 (CET)
- È infattibile: un admin magari può spostare in bozza una voce da una riga a cui si vuol dare qualche possibilità, che poi una volta arricchita si rivela essere palesemente non enciclopedica: che facciamo passiamo da una pdc dall'esito scontato? E poi, perché un utente dovrebbe essere più frustrato da un'immediata che da una pdc? Spesso un niubbo manco si accorge che c'è una pdc in corso, figuriamoci se fa ste distinzioni... Anzi, sarebbe ulteriore fonte di frustrazione ("ma come, me l'hanno pubblicata e mò la cancellano?"). ----FriniateArengo 19:50, 29 dic 2023 (CET)
- E, come dicevo nell'altra discussione, perché dovrebbe essere diverso tra una voce nel namespace principale e una in bozza? --Meridiana solare (msg) 01:44, 30 dic 2023 (CET)
- Sono favorevole al fatto che il difetto di palese non rilevanza debba essere rilevato subito (es: se una voce è palesemente non enciclopedica è bene che venga cancellata subito piuttosto che spostata in bozza), ma per fortuna (?) ogni admin è un essere umano e pertanto
- è soggetto a sbagliare,
- non è detto che lo stato della voce possa considerarsi sufficiente per una valutazione di rilevanza che potrà essere valutata solo quando ci saranno contenuti nella bozza e
- non è nei requisiti degli admin essere competenti su tutti gli argomenti di Wikipedia: pertanto l'admin A che sposta in bozza una voce x potrebbe non conoscere sufficientemente l'argomento per poterlo definire palesemente irrilevante cosa che un admin B potrebbe invece farlo.
- Quindi sulla carta favorevolissimo a rilevare subito il palese difetto riguardante la rilevanza enciclopedica; nei fatti credo che come indicato più sopra da Friniate sia infattibile. Cosa peraltro che mi pare funzionare anche in ns:0 (in cosa quindi sarebbe diverso?) un admin potrebbe ritenere una voce accettabile in ns:0 non riconoscendo il difetto rispetto ad altri admin. Credo che un modo per venir meno al senso di frustrazione sia perdere qualche minuto a spiegare bene le cose a partire dal fatto che se uno viene su Wikipedia esclusivamente per il suo interesse (avere la sua bella voce e poi sentirsi frustrato perché è stata cancellata) allora bisognerebbe ripensare prima al "perché" si viene su Wikipedia e non a come "addolcire" le linee guida e/o le pagine di aiuto. --9Aaron3 (msg) 11:54, 30 dic 2023 (CET)
- I neoutenti vengano su Wikipedia quasi sempre per scrivere la voce su un soggetto che li interessa personalmente per le più varie ragioni (non necessariamente WP:COI). Potrei nominare almeno tre admin che sono arrivati su Wikipedia per questo. Fare la lezioncina ai neoutenti, mettere in discussione i loro motivi, ostacolare la loro contribuzione non disinteressata non è utile al progetto. Se il soggetto su cui vogliono scrivere è enciclopedico, ben vengano neoutenti personalmente coinvolti.
- Gli admin, così come tutti gli altri utenti, hanno idee diversissime tra loro su che cosa è enciclopedico. Regolarmente nelle PdC si vede che il giudizio di alcuni admin non è sempre condiviso dalla comunità. IMHO "palesemente non enciclopedico" sarebbe un soggetto di cui nessuna fonte si occupa, ma non è questo il modo in cui il criterio viene applicato.
- E' anche una questione di buona educazione. Se hai scritto una voce e i wikipediani ti dicono di fare A, B e C, e tu lo fai, poi la voce va pubblicata. Non è che se poi passa un altro admin con la sua personale idea di "palese non enciclopedicità" il lavoro ti viene distrutto. Se ha ragione, si va in PdC e la voce verrà cancellata in base a una discussione o al silenzio-assenso della comunità.
- --79.7.143.57 (msg) 17:02, 30 dic 2023 (CET)
- Ripeto, il niubbo non fa ste distinzioni, se gliela pubblichi e poi gliela cancelli si incazzerà ancora di più dal suo punto di vista, mentre noi ci siamo dovuti fare delle pdc inutili, a che pro? E comunque no, a prescindere dall'idea che ognuno ha di enciclopedicità, se conosci un attimo un certo ambito lo sai quali voci hanno qualche possibilità in pdc e quali no, a prescindere dalle tue opinioni in materia. ----FriniateArengo 18:42, 30 dic 2023 (CET)
- Se poi la mancanza di enciclopedicità è palese o quasi, probabilmente la PdC resterà in semplificata, e c'è chi riesce a lamentarsi anche di quello ("cancellazione con una sola persona", ecc.) --Meridiana solare (msg) 23:35, 30 dic 2023 (CET)
- Non è solo questione di non urtare i sentimenti del neoutente, ma di essere corretti con lui: dalla PdC la voce potrebbe sopravvivere perché, se vari utenti non hanno rilevato il difetto palese di enciclopedicità, è probabile che tanto palese non fosse. Se si è fatto lavorare il creatore della bozza al miglioramento della voce, spesso con l'aiuto di altri utenti, una volta che la vice è migliorata chi dubita dell'enciclopedicità deve mettere il template:E o portare la voce in PdC, per rispetto del giudizio (e del tempo) degli altri. --79.7.143.57 (msg) 08:27, 31 dic 2023 (CET)
- Se poi la mancanza di enciclopedicità è palese o quasi, probabilmente la PdC resterà in semplificata, e c'è chi riesce a lamentarsi anche di quello ("cancellazione con una sola persona", ecc.) --Meridiana solare (msg) 23:35, 30 dic 2023 (CET)
- Ripeto, il niubbo non fa ste distinzioni, se gliela pubblichi e poi gliela cancelli si incazzerà ancora di più dal suo punto di vista, mentre noi ci siamo dovuti fare delle pdc inutili, a che pro? E comunque no, a prescindere dall'idea che ognuno ha di enciclopedicità, se conosci un attimo un certo ambito lo sai quali voci hanno qualche possibilità in pdc e quali no, a prescindere dalle tue opinioni in materia. ----FriniateArengo 18:42, 30 dic 2023 (CET)
- Sono favorevole al fatto che il difetto di palese non rilevanza debba essere rilevato subito (es: se una voce è palesemente non enciclopedica è bene che venga cancellata subito piuttosto che spostata in bozza), ma per fortuna (?) ogni admin è un essere umano e pertanto
- E, come dicevo nell'altra discussione, perché dovrebbe essere diverso tra una voce nel namespace principale e una in bozza? --Meridiana solare (msg) 01:44, 30 dic 2023 (CET)
Chiarimento sulle voci da aiutare e il criterio B1
Enciclopedicità dubbia e avvisi in bozza
COI e CSC
Wikipedia:Bozza vieta espressamente la creazione di nuove voci nel ns0 in caso di COI, tuttavia non vi è menzione di questa restrizione ne in WP:COI ne in WP:CSC.
E' necessario menzionare tale divieto nelle rispettive linee guida.
Propongo di:
- In WP:COI#Obblighi, alla fine della sezione, aggiungere: È inoltre necessario che le nuove pagine vengano create come bozza, anche attraverso lo strumento di creazione guidata o mediante una sandbox personale.
- In WP:CSC#Cosa fare se ti viene richiesto di modificare Wikipedia su commissione, aggiungere all'elenco puntato: * Non è permesso creare direttamente nuove voci all'interno dell'enciclopedia, ma è necessario creare prima delle bozze delle quali sarà necessario richiedere la revisione o una sandbox personale della quale sarà necessario richiedere lo spostamento.
--valcio ••• 11:25, 3 feb 2024 (CET)
- Non si può creare anche in sandbox utente? (Mi pare sia accennato in qualche punto di Wikpedia:Bozza e mi pare in generale per tutto ciò che si può creare in bozza, ad es. anche per i progetti scolastici) --Meridiana solare (msg) 11:39, 3 feb 2024 (CET)
- Sì @Meridiana solare, hai ragione. Si può aggiungere "In alternativa al namespace Bozza è sempre possibile utilizzare una sandbox personale" (direttamente da WP:Bozza). --valcio ••• 11:47, 3 feb 2024 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Ho modificato i testi proposti integrando la menzione alle sandbox.--valcio ••• 11:56, 3 feb 2024 (CET)
- In effetti ha ragione Meridiana, allo stato è permesso creare voci in COI anche in sandbox. Io però sarei per vietarlo, dato che non c'è nessun procedimento di revisione (mentre sarei per lasciare la libertà di scegliere tra bozza e sandbox per i progetti scolastici). Sul resto ovviamente +1 al fatto di scrivere tali obblighi anche in WP:COI e WP:CSC ----FriniateArengo 11:47, 3 feb 2024 (CET)
- @Friniate quello in realtà dipende un po'dall'interpretazione che si da alla linea guida. Non c'è scritto che poi si possa procedere con lo spostamento della voce nel ns0, quindi si dovrebbe ricorrere a {{Sposta}}. Anche perché probabilmente il 90% di utenti scolastici e in COI non è autoconvalidato. Però sì, sarebbe da chiarire anche quello. --valcio ••• 11:51, 3 feb 2024 (CET)
- Io solitamente a chi scrive in sandbox in COI/CSC poi gli dico che deve passare comunque dall'ns:118. --9Aaron3 (msg) 12:53, 3 feb 2024 (CET)
- @Friniate quello in realtà dipende un po'dall'interpretazione che si da alla linea guida. Non c'è scritto che poi si possa procedere con lo spostamento della voce nel ns0, quindi si dovrebbe ricorrere a {{Sposta}}. Anche perché probabilmente il 90% di utenti scolastici e in COI non è autoconvalidato. Però sì, sarebbe da chiarire anche quello. --valcio ••• 11:51, 3 feb 2024 (CET)
- Sì @Meridiana solare, hai ragione. Si può aggiungere "In alternativa al namespace Bozza è sempre possibile utilizzare una sandbox personale" (direttamente da WP:Bozza). --valcio ••• 11:47, 3 feb 2024 (CET)
- Favorevole all'aggiornare anche WP:COI/WP:CSC. Domanda: perché per il COI non si sottolinea il dover richiedere uno spostamento della sandbox? A margine segnalo però che gli spostamenti da sandbox ad ns:0 sono molto meno controllati (e talvolta rimangono pendenti per luuungo tempo) quindi potrebbe essere auspicabile che si consigli di passare comunque dall'ns:118. Non so però se lo espliciterei in qualche modo e dove. --9Aaron3 (msg) 13:09, 3 feb 2024 (CET)
- Andrebbe esplicitato in tutte e tre le linee guida, prima però andrebbe aperto un thread apposito in cui ottenere il consenso alla modifica di sostanza... ----FriniateArengo 21:47, 3 feb 2024 (CET)
- Contrario Infatti i concetti di WP:BOZZE dovrebbe rifarsi a WP:COI WP:CSC e non l'opposto. La ratio attualmente in vigore pertanto è incoerente. Trovo sinceramente un controsenso impedire a prescindere la contribuzione su Wikipedia (perché, uno ha i conflitti d'interesse preventivi su tutta wiki o su tutte le pagine di wiki anche quelle ancora da creare?); i blocchi sono a tutela del progetto e non punitivi ne tantomeno autopreventivi o cautelativi. Mettendo che un dato utente X è in COI con Y, perché impedirgli a prescindere di creare Z o editare su K. Secondo me la valutazione andrebbe fatta caso per caso, capito che un neoutente registrato o meno inesperto che sia troppo interessato ad un dato argomento, ma perché precludergli a honorem di editare su altre voci se non fa danni anzi. Se li fa anche su altre, allora dovrebbe scattare l'interdittiva e tutti i vari provvedimenti. Che poi teoricamente e filosoficamente, se uno ha dei conflitti d'interesse sulla bozza che ha creato, dovrebbe essergli preclusa editare su quella e non su altre voci. 176.244.46.153 (msg) 14:13, 4 feb 2024 (CET)