Discussioni progetto:Sport/Calcio

Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il calcio proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=calcio nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Voci attualmente da verificare per enciclopedicità:
Calcio | Calcio femminile | Calcio a 5 | |||
|
M |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Come segnare gli anticipi nella classifica in divenire? Segnalo discussione
Qui il link. --╰CORSA╮ 23:32, 2 mag 2019 (CEST)
AiutoE: Enzo Fernández

Terzo e quarto posto agli Europei Under-21
Ho notato che le pagine sugli Europei Under-21 dal 1978 al 1992 riportano nell'infobox una terza e una quarta classificata (sebbene all'epoca non fosse prevista la finale per il terzo posto), mentre nelle edizioni dal 2013 al 2017 (anch'esse senza finalina) le due semifinaliste sono indicate come terze ex aequo: è corretto? --Dan Kenshi (msg) 23:38, 3 mag 2019 (CEST)
1 divisione 1941/42
___supplica_____non cancellate 1div 41/42_____qualcuno avrà pur fatto fatica a mettere in rete______d’altronde anche se non è enciclopedico per un lettore di Kiribati è pur sempre la serie D di allora_______
_____my zero cent___firmato Nilton_____
- Premesso che paragonare quei campionati alla Serie D, con il massimo rispetto e simpatia ^_^ per te, mi pare alquanto azzardato ed anche un po' di-storico, è una fascia storica (quella degli anni '40 credo almeno fino alla venuta del lodo Barassi) di cui per buon senso quasi nessuno vorrà mai disfarsi sulla it.wiki se non quei 2-3 utenti contrari a priori al calcio regionale di qualsiasi epoca. Il discorso è, e vedremo se si possa fare, che vista appunto la loro maggiore rilevanza rispetto all'attuale Eccellenza o alla Promozione degli anni '80, lo stato di quelle voci e la loro completezza devono essere migliorati, questo purtroppo è uno dei pretesti che le sparute utenze pro cancellazione mettono sulla bilancia. --Fidia 82 (msg) 15:34, 4 mag 2019 (CEST)
Verbania Calcio, aggiornamento sul da farsi
Salve a tutti. Qualcuno ricorderà che, sull'argomento in oggetto, circa un paio d'anni fa volarono gli stracci. Adesso però sono cambiate una serie di cose: il Verbania "storico" è stato radiato dalla FIGC, la società che ne aveva rilevato il marchio ha cessato di esistere ed è dunque rimasto solo questo ASDC Verbania, creato nel 2016 a partire da una matricola terza, ma che professa continuità (ad oggi senza contradditorî) con la tradizione sportiva biancocerchiata. Ora, dato che quanto sopra ha fatto venir meno la diatriba su chi sia "il vero Verbania" e che non sembra esserci nessuno all'orizzonte pronto a resuscitarla, chiedo se trovate siano maturi i tempi per appoggiarsi al quarto criterio e spostare la pagina. --Vale93b Fatti sentire! 11:03, 5 mag 2019 (CEST)
- Ho letto sia le fonti indicate che la voce del Verbania 1959. Ringrazio il buon Vale93b ;) . Sull'argomento in generale mi spiace essere sempre un po' noioso e magari troppo previdente ma di mio se lo faccio c'è un motivo; ebbene, viste le premesse tutt'altro che felici sarei per aspettare l'iscrizione e magari anche l'inizio del nuovo campionato e poi effettuare i vari spostamenti. Adesso mi limiterei a scrivere un appunto nell'incipit e ad aggiungere qualche riga di aggiornamento nella sezione storica, nonché ad aggiungere l'ultima squadra rimasta in cronistoria lasciando tutto il resto così com'è e senza toccare i link, se per la stagione 2019-20 tutto prosegue senza problemi si fa il resto. Se altre utenze vogliono cambiare tutto già da ora non mi oppongo. Grazie dell'attenzione. ;) --Fidia 82 (msg) 15:00, 5 mag 2019 (CEST)
- nemmeno io sono per il “tutto e subito”, concordo che serva attendere le iscrizioni ai campionati per essere certi che nessun altro si frapponga a scombinare lo scenario. Tanto più visti i pessimi precedenti che (va detto) a suo tempo mi procurarono un certo sudore freddo. Rispetto a quanto hai detto tu, non toccherei per il momento la cronistoria (la cui ristrutturazione andrà peraltro studiata a parte), limitandomi ad aggiungere una digressione nel corpo della voce. —Vale93b Fatti sentire! 23:24, 5 mag 2019 (CEST)
- per conoscenza [@ Dimitrij Kasev, Pierpao, Menelik] —Vale93b Fatti sentire! 10:52, 10 mag 2019 (CEST)
- Si il minino indispensabile--Pierpao.lo (listening) 10:58, 10 mag 2019 (CEST)
- Concordo con chi mi precede: meglio muoversi con i piedi di piombo.--Menelik (msg) 11:03, 10 mag 2019 (CEST)
- D'accordo con gli utenti già intervenuti, aspettiamo l'inizio della prossima stagione. --Dimitrij Kášëv 15:50, 10 mag 2019 (CEST)
- Concordo con chi mi precede: meglio muoversi con i piedi di piombo.--Menelik (msg) 11:03, 10 mag 2019 (CEST)
- Si il minino indispensabile--Pierpao.lo (listening) 10:58, 10 mag 2019 (CEST)
- per conoscenza [@ Dimitrij Kasev, Pierpao, Menelik] —Vale93b Fatti sentire! 10:52, 10 mag 2019 (CEST)
- nemmeno io sono per il “tutto e subito”, concordo che serva attendere le iscrizioni ai campionati per essere certi che nessun altro si frapponga a scombinare lo scenario. Tanto più visti i pessimi precedenti che (va detto) a suo tempo mi procurarono un certo sudore freddo. Rispetto a quanto hai detto tu, non toccherei per il momento la cronistoria (la cui ristrutturazione andrà peraltro studiata a parte), limitandomi ad aggiungere una digressione nel corpo della voce. —Vale93b Fatti sentire! 23:24, 5 mag 2019 (CEST)
AiutoE:Sergej Grubac

Cancellazione template storico

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La PdC può riguardare anche altri template di stagioni calcistiche in Italia relative a quel periodo. Potrebbe essere utile decidere quale nomenclatura adottare per i template di stagioni disputate in un solo anno solare. --Arres (msg) 08:43, 6 mag 2019 (CEST)
template Incontro di club probabilmente da modificare
Ciao a tutti, discutendo con [@ GC85] sulla opportunità di tenere o meno le badierine visibili nella voce Coppa di Francia 2018-2019 (calcio femminile) mi ha fatto notare che stavo utilizzando il segno grafico – (lineetta) invece che il - (segno meno), cosa che io avevo deciso di fare per uniformità con quello che esce dal {{Incontro di club}}, prendendo per buono che fosse una convenzione concordata. Dato che discutendone che la preferenza della lineetta è altrettanto possibile che sia dovuto a un refuso o alla copiaincollatura del template originale da en.wiki (non sarebbe certo la prima volta) vi chiedo se sia il caso, per uniformità di modificare, o chiedere agli utenti del progetto:template di farlo in sicurezza senza andare a bisticciare con i codici, inoltre già che ci si è decidere se è il caso di tenere gli spazi tra i due risultati (ovvero 2 - 1) oppure toglierli (2-1) sforzandoci di tenere poi una sola convenzione. Ad esempio nei tabelloni e calendari delle voci dei campionati, vedi Serie A 2018-2019, lo spazio non si mette, ma forse con lo spazio si guadagnarebbe in impatto visivo. Sarebbe poi interessante sapere che ne pensano utenti che si occupano di altri sport dato che il template è utilizzabile ovunque. Che ne pensate?--Threecharlie (msg) 13:43, 6 mag 2019 (CEST)
- Io optere per i 2-1, quindi con in "meno" e non con il trattino e senza spazi. IMHO è più conciso e più d'impatto. Sinceramente un calendario con "2 - 1" è troppo dipsersivo (oltre a occupare almento 5 caratteri).--Manwe82 (msg) 15:04, 6 mag 2019 (CEST)
- Nessun altro parere?--Threecharlie (msg) 13:13, 7 mag 2019 (CEST)
- Nei tabelloni e calendari terrei anch'io il meno ("2-1"). Per quanto riguarda il template, invece, io lascerei la versione con la lineetta e gli spazi ("2 – 1"), considerando che il punteggio viene posto in grassetto e che non ci sono problemi di spazio.--Peppo ditemi! 14:05, 7 mag 2019 (CEST)
- Come Manwe e Peppo, per gli stessi motivi. --╰CORSA╮ 00:00, 10 mag 2019 (CEST)
- Nei tabelloni e calendari terrei anch'io il meno ("2-1"). Per quanto riguarda il template, invece, io lascerei la versione con la lineetta e gli spazi ("2 – 1"), considerando che il punteggio viene posto in grassetto e che non ci sono problemi di spazio.--Peppo ditemi! 14:05, 7 mag 2019 (CEST)
- Nessun altro parere?--Threecharlie (msg) 13:13, 7 mag 2019 (CEST)
Qui invece boldeggiamo
Già che ci sono vi faccio noto che, sempre discutendone con il buon GC85, dato che nelle bio di rugbyste, vedi Aurelle Awona Renee Wickcliffe, si è introdotto il "template che include atri template" e che per alcune bio di calciatrici, la brasiliana Formiga su tutte, hanno una considerevole collezione di template di navigazione tra club e formazioni in nazionale, abbiamo deciso di adottare tale soluzione. Non si pretende che anche voi prendeste la stessa decisione tuttavia vi sono sempre più interazioni tra mondo del calcio maschile e femminile, con ex giocatori che diventano allenatori di club e nazionali femminili, per cui quando arriveremo a questi ci sarebbe utile un consenso da parte vostra. Che ne dite?--Threecharlie (msg) 13:50, 6 mag 2019 (CEST)
- [@ Threecharlie] Quale rugbista? La Awona è anch'essa una calciatrice.--Mauro Tozzi (msg) 15:22, 6 mag 2019 (CEST)
- [@ Mauro Tozzi] perdonami, era passato qualche minuto e m'è restato nel ctrl+C un link diverso :-D, figuroni di palta.--Threecharlie (msg) 15:26, 6 mag 2019 (CEST)
PdC terminata e sandbox di progetto
Segnalo al progetto che, a seguito del termine di questa PdC sono state messe in carico al progetto le seguenti sandbox:
- Progetto:Sport/Calcio/Polisportiva AZ Picerno
- Progetto:Sport/Calcio/Polisportiva AZ Picerno 2018-2019
Le sandbox andranno ripristinate in NS0 se e quando sarà ufficializzata l'iscrizione in Serie C per la prossima stagione. Saluti,--Equoreo (msg) 14:58, 6 mag 2019 (CEST)
- Segnalo che è già stata creata anche la voce stagionale della Pianese, altra squadra promossa in C ma al momento non enciclopedica finché non si iscriverà (voce principale) e c'è ancora in ballo la situazione del Lanusei (voce stagionale), che verrebbe promosso in Serie C vincendo lo spareggio promozione contro l'Avellino. --Unam96 (msg) 15:29, 6 mag 2019 (CEST)
- Ne approfitto per invitare gli utenti, se lo ritengono opportuno, a sviluppare una discussione costruttiva sui casi simili a quello dell'AZ Picerno (che non necessariamente dev'essere lunga), soprattutto dal momento che la Canzese, la cui ultima discussione è stata scarsamente battuta, può causare corto-circuiti che portano a perdere molto tempo. Se invece si reputa che non serve neanche discuterne, allora, senza fare i conti col tempo e gli impegni altrui, mi chiedo "perché" hanno partecipato in così pochi a queste discussioni, dando nell'ultima un flame di vaste dimensioni....Ovviamente non ne uscirebbe un criterio. --Fidia 82 (msg) 01:14, 7 mag 2019 (CEST)
- Il punto è che nel Calcio i criteri sono diventati necessari e non solo sufficienti come nel resto di Wikipedia, ne prendo atto. E' semplicemente ridicolo ritenere la Pianese (9 Serie D di cui una vinta) meno rilevante di una squadra che ha fatto un campionato in più di Serie D ma non ha mai fatto piazzamenti di rilievo. Ma visto l'andazzo mi aspetto che qualcuno metta in cancellazione anche la pagina stagionale della Pianese --Pierluigi05 (msg) 13:34, 9 mag 2019 (CEST)
- Anche se il termine "ridicolo" di per sé non è molto felice, riguardo a questa situazione pure "assurdo" non renderebbe bene l'idea... Non capisco il senso di un'eccessiva "burocratizzazione" che, oltre a rivelarsi sostanzialmente inutile nel 95% (se non più) dei casi, risulta soprattutto priva di alcun fondamento sia logico che concreto. In altre parole: dato che i principi per cui un soggetto viene ritenuto enciclopedico non dovrebbero rifarsi a convinzioni personali o semplicemente alla constatazione che "nei criteri c'è scritto così" (trasformandoli al contempo da "sufficienti" a "necessari"), mi chiedo quale pubblicazione autorevole pubblichi informazioni su tutti i club che abbiano partecipato ad almeno 10 campionati (o altro numero, non cambia granché) del massimo livello dilettantistico, ma al contempo ignori completamente tutti i club che non hanno raggiunto quel "numero magico". C'è un motivo ben preciso per cui, arrivando a 10, si ha diritto a tutto (cioè non solo alla voce generale, ma pure alla voce su una singola stagione "vittoriosa"), ma se si rimane a 9 non si "esiste"? La logica di principi come quello dei 10 campionati nasce dalla banale constatazione che tantissimi club, magari di costituzione molto recente, riescono a raggiungere la Serie D ma, arrivati a quel punto, non hanno più la "forza" o, vista l'organizzazione pur sempre "dilettantistica", le basi concrete, non solo economiche, per reggere quella categoria per più di una o due stagioni, prima di ritornare giù o addirittura chiudere i battenti, o magari fondersi con un'altra società (non c'è da mantenere viva chissà quale tradizione sportiva, motivo per cui non hanno avuto alcuna fortuna le proposte di fusione tra le principali squadre di Genova e Verona). Quindi, per evitare il proliferare di voci molto scarne di informazioni degne di nota, che con tutta probabilità la comunità non accetterebbe, è stato introdotto un criterio per rendere chiaro che arrivare alla Serie D in modo del tutto episodico, se non quasi casuale, non concede automaticamente lo "status" di enciclopedicità. E quale soglia per l'automaticità si è scelta, come sempre, una "cifra ronda", appunto 10 campionati, ma, ripeto, non mi risulta che in un qualsiasi contesto di trattazione calcistica venga concessa cittadinanza se, e solo se, si raggiunge un certo numero di tornei. In definitiva, ipotizzando che la citata Pianese non fosse ai nastri di partenza del prossimo campionato di Serie C, mi chiedo chi ignorerebbe la sua presenza nel panorama calcistico, ma al contempo terrebbe in piena considerazione un club che rispetto a esso ha collezionato in più un semplice torneo di D (o categoria equivalente), magari grazie a piccoli periodi, distanziati fra loro di qualche decennio, in cui si è riusciti a rimanere a galla per 2-3 tornei, eventualmente beneficiando di fallimenti altrui e fusioni, ma senza avere concretamente lasciato tracce nel mondo pallonaro, cosa che invece fa chi ottiene l'ammissione (almeno dal punto di vista sportivo) ad un torneo professionistico, o anche chi fa parlare di sé per una vittoria, ad esempio, nella coppa di categoria, o una presenza in una competizione generalmente riservata a club di caratura superiore (come ha fatto il citato Picerno). Sanremofilo (msg) 08:42, 12 mag 2019 (CEST)
- A tal proposito andrebbe creata la pagina per la Sancataldese che ha appena concluso il suo decimo campionato interregionale.--Manchestek (msg) 16:22, 14 mag 2019 (CEST)
- Anche se il termine "ridicolo" di per sé non è molto felice, riguardo a questa situazione pure "assurdo" non renderebbe bene l'idea... Non capisco il senso di un'eccessiva "burocratizzazione" che, oltre a rivelarsi sostanzialmente inutile nel 95% (se non più) dei casi, risulta soprattutto priva di alcun fondamento sia logico che concreto. In altre parole: dato che i principi per cui un soggetto viene ritenuto enciclopedico non dovrebbero rifarsi a convinzioni personali o semplicemente alla constatazione che "nei criteri c'è scritto così" (trasformandoli al contempo da "sufficienti" a "necessari"), mi chiedo quale pubblicazione autorevole pubblichi informazioni su tutti i club che abbiano partecipato ad almeno 10 campionati (o altro numero, non cambia granché) del massimo livello dilettantistico, ma al contempo ignori completamente tutti i club che non hanno raggiunto quel "numero magico". C'è un motivo ben preciso per cui, arrivando a 10, si ha diritto a tutto (cioè non solo alla voce generale, ma pure alla voce su una singola stagione "vittoriosa"), ma se si rimane a 9 non si "esiste"? La logica di principi come quello dei 10 campionati nasce dalla banale constatazione che tantissimi club, magari di costituzione molto recente, riescono a raggiungere la Serie D ma, arrivati a quel punto, non hanno più la "forza" o, vista l'organizzazione pur sempre "dilettantistica", le basi concrete, non solo economiche, per reggere quella categoria per più di una o due stagioni, prima di ritornare giù o addirittura chiudere i battenti, o magari fondersi con un'altra società (non c'è da mantenere viva chissà quale tradizione sportiva, motivo per cui non hanno avuto alcuna fortuna le proposte di fusione tra le principali squadre di Genova e Verona). Quindi, per evitare il proliferare di voci molto scarne di informazioni degne di nota, che con tutta probabilità la comunità non accetterebbe, è stato introdotto un criterio per rendere chiaro che arrivare alla Serie D in modo del tutto episodico, se non quasi casuale, non concede automaticamente lo "status" di enciclopedicità. E quale soglia per l'automaticità si è scelta, come sempre, una "cifra ronda", appunto 10 campionati, ma, ripeto, non mi risulta che in un qualsiasi contesto di trattazione calcistica venga concessa cittadinanza se, e solo se, si raggiunge un certo numero di tornei. In definitiva, ipotizzando che la citata Pianese non fosse ai nastri di partenza del prossimo campionato di Serie C, mi chiedo chi ignorerebbe la sua presenza nel panorama calcistico, ma al contempo terrebbe in piena considerazione un club che rispetto a esso ha collezionato in più un semplice torneo di D (o categoria equivalente), magari grazie a piccoli periodi, distanziati fra loro di qualche decennio, in cui si è riusciti a rimanere a galla per 2-3 tornei, eventualmente beneficiando di fallimenti altrui e fusioni, ma senza avere concretamente lasciato tracce nel mondo pallonaro, cosa che invece fa chi ottiene l'ammissione (almeno dal punto di vista sportivo) ad un torneo professionistico, o anche chi fa parlare di sé per una vittoria, ad esempio, nella coppa di categoria, o una presenza in una competizione generalmente riservata a club di caratura superiore (come ha fatto il citato Picerno). Sanremofilo (msg) 08:42, 12 mag 2019 (CEST)
- Il punto è che nel Calcio i criteri sono diventati necessari e non solo sufficienti come nel resto di Wikipedia, ne prendo atto. E' semplicemente ridicolo ritenere la Pianese (9 Serie D di cui una vinta) meno rilevante di una squadra che ha fatto un campionato in più di Serie D ma non ha mai fatto piazzamenti di rilievo. Ma visto l'andazzo mi aspetto che qualcuno metta in cancellazione anche la pagina stagionale della Pianese --Pierluigi05 (msg) 13:34, 9 mag 2019 (CEST)
- Ne approfitto per invitare gli utenti, se lo ritengono opportuno, a sviluppare una discussione costruttiva sui casi simili a quello dell'AZ Picerno (che non necessariamente dev'essere lunga), soprattutto dal momento che la Canzese, la cui ultima discussione è stata scarsamente battuta, può causare corto-circuiti che portano a perdere molto tempo. Se invece si reputa che non serve neanche discuterne, allora, senza fare i conti col tempo e gli impegni altrui, mi chiedo "perché" hanno partecipato in così pochi a queste discussioni, dando nell'ultima un flame di vaste dimensioni....Ovviamente non ne uscirebbe un criterio. --Fidia 82 (msg) 01:14, 7 mag 2019 (CEST)
[fuori crono] Scusatemi, io non ho voluto controbattere ancora sulla considerazione di Pierluigi, ma evidentemente sia lui che Sanremofilo hanno un po' preso un granchio, mi spiace doverlo scrivere. Ebbene, io ho chiesto agli utenti del progetto di discutere di questi casi perché reputerei quantomeno utile un riscontro comune e partecipato, anche senza giungere a un consenso, per eventuali casi futuri e parlavo "in generale". Poi che gli altri utenti intervenuti nei giorni scorsi abbiano disertato questa sezione.....è altro paio di maniche (e dovesse rimanere così la situazione, in un eventuale caso futuro simile al Picerno io mi asterrò dallo spendermi come ho fatto in questo caso, sia chiaro). Ma chiarisco che finora "nessuno" ha detto che la voce della Pianese sarebbe da cancellare (non è neanche stata creata! E tra l'altro sarebbe l'ennesimo caso a se); il parere di Carmelo sarebbe sicuramente utile, come in più casi lo è stato su diversi temi in passato, nella discussione che io ho consigliato di aprire, ma dare per scontate posizioni finora neanche accennate, degli utenti del progetto è sbagliato. Con rispetto. ;) --Fidia 82 (msg) 12:32, 12 mag 2019 (CEST)
PDC

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
-- Stefano Juventus 19:48, 6 mag 2019 (CEST)
Desio calcio e sincero elogio
__voglio proprio fare un sincero elogio all'estensore (o implementatore) che ha speso qualche riga sull'abbinamento con la Brollo (anni 70)___volendo ampliare soltanto un pochettino il lato culturale si potrebbe aggiungere che l'azienda era metalmeccanica e che Giuseppe Brollo (sempre Wikipedia) fu un notevole personaggio fondatore anche dell'omonimo villaggio rurale autogestito situato non molto lontano da Desio____ l'azienda probabilmente è scomparsa___ il villaggio invece esiste ancora presumibilmente urbanizzato___ ___l'Italia è ricca di cosiddetti villaggi operai e sempre queste realtà sociali furono molto attive e presenti nella storia del calcio sotto forma di dopolavoro o altro____ penso per esempio alla Sardegna mineraria___ ___firmato Nilton_____--79.40.201.113 (msg) 11:26, 7 mag 2019 (CEST)
Wikicalcioitalia
Ciao a tutti, non so perché abbiamo 1.194 link a "wikicalcioitalia", ma vi informo che il sito sembra esser stato chiuso. Vorrei sapere se questi link possono essere rimossi (qualora il sito non fosse attendibile) o si debba semplicemente aggiungere "urlmorto=sì" nel template. In ogni caso, mi appresterei a rimuoverli dai collegamenti esterni. Attendo pareri. --Horcrux (msg) 12:40, 8 mag 2019 (CEST)
- [@ Horcrux] Curioso non ti siano arrivate risposte prima di questa. Per quello che mi è consentito affermare come memoria storica qualsiasi cosa possa voler dire sì, "wikicalcioitalia" non solo era ritenuto affidabile ma era (più o meno grande) fonte di informazioni/dati vari calcistici spesso non riscontrabili su altri siti o su altri database calcistici. È problema simile a quello occorso anni fa per "playerhistory", se possiamo cerchiamo di tenerli (anche nei collegamenti esterni) con l'url morto; il bot di Internet Archive potrebbe aiutare?
- Molte voci si fondano esclusivamente su quel sito, quindi in caso di rimozione dalla voce andrebbe rimossa la voce stessa perché a forte rischio bufala, penso ad esempio a pagine come Ambrogio Baira e simili, ce ne sono centinaia in questa situazione. --Dimitrij Kášëv 16:02, 10 mag 2019 (CEST)
Proposta di classifica per la Serie C 2018-2019
Ciao a tutti. Ho boldeggiato un po' effettuando questa modifica alla Serie C 2018-2019. Questo perche, IMHO, andrebbe fatta una distinzione tra le squadre che accedono direttamente ai play-off nazionali da quelle che invece ci accedono trampite gli spareggi interni al girone. Questa notazione andrebbe a sanare anche la situazione della Viterbese che accede alla fase nazionale come vincitrice della Coppa Italia Serie C. Cosa ne pensate?Secondo me la modifica è chiara, pertinente e aderente al modello (nella sezione Classifca 3 viene riportato testualmente Ammessa alle finali regionali (in mancanza di promozione diretta). Pingo [@ Razzabarese], che è uno dei maggiori contributori della pagina anche per avere un suo parere.--Manwe82 (msg) 10:21, 9 mag 2019 (CEST)
- Per me può andare bene.--GC85 (msg) 19:45, 9 mag 2019 (CEST)
- Idem per me va bene il colore diverso però le ammesse ai playoff nazionali avrei lasciato lo stesso simbolo playoff/playout usato per gli altri. --Razzabarese (msg) 16:25, 10 mag 2019 (CEST)
- [@ Razzabarese], io manterrei le freccette blu proprio per distinguere le squadre che accedono direttamente alla fase nazionale dei play-off da quelle che ci accedono dagli spareggi dei gironi (tra l'altro le frecce blu sono anche aderenti al modello di voce), vediamo se ci sono altri pareri.--Manwe82 (msg) 11:31, 14 mag 2019 (CEST)
- [@ Manwe82] allora se sono aderenti al modello di voce si può anche lasciarli. --Razzabarese (msg) 12:11, 14 mag 2019 (CEST)
- Partiamo dal presupposto che non saprei proprio chi abbia inserito quella freccetta blu nel modello di voce, ebbene, ricordo che le freccette tonde dei play-off o out sono usate per evitare di dover colorare troppe caselle, usando entrambi le maniere, cioè colore della casella+freccette quando una squadra abbia ottenuto la promozione tramite i play-off (e viceversa per i play-out). I simboletti, tranne quelli strettamente necessari come appunto le freccette tonde dovevano essere tutti eliminati, sono rimasti solo perché non ci fu un consenso sufficiente a toglierli ed io stesso per non perdere troppo tempo decisi di passare avanti adeguandoli alla benemmeglio, boldando. In definitiva cosa voglio dire? Che IMO le soluzioni più coerenti sarebbero due, alternative: 1) se per esempio la squadra indicata fosse promossa si colora la casella di giallo e si indica con la freccetta blu che la squadra ha disputato i p.o. nazionali; 2) sempre in caso di promozione, come dice RZB si usa la freccetta tonda e si indica fra le note che la squadra x ha ottenuto la promozione ai play-off nazionali (si potrebbero usare anche le note gfenerali a sinistra). Ma se si vuol essere coerenti e non sovrapporre due motivi grafici (colore e freccia), come non facciamo col modello, i due simbolismi devono indicare due dati diversi e complementari, uno la promozione ed uno il play-off/spareggi, non entrambi la stessa cosa. Ne viene che in tal caso, allo stato attuale (il campionato non è ancora finito) il fondo della casella dovrebbe rimanere trasparente. --Fidia 82 (msg) 15:27, 14 mag 2019 (CEST)
- [@ Manwe82] allora se sono aderenti al modello di voce si può anche lasciarli. --Razzabarese (msg) 12:11, 14 mag 2019 (CEST)
- [@ Razzabarese], io manterrei le freccette blu proprio per distinguere le squadre che accedono direttamente alla fase nazionale dei play-off da quelle che ci accedono dagli spareggi dei gironi (tra l'altro le frecce blu sono anche aderenti al modello di voce), vediamo se ci sono altri pareri.--Manwe82 (msg) 11:31, 14 mag 2019 (CEST)
- Idem per me va bene il colore diverso però le ammesse ai playoff nazionali avrei lasciato lo stesso simbolo playoff/playout usato per gli altri. --Razzabarese (msg) 16:25, 10 mag 2019 (CEST)
Criteri di enciclopedicità dei calciatori modificati
Ciao a tutti. Dopo lunghe discussioni sono stati modificati i criteri di enciclopedicità dei calciatori, più nel dettaglio è stato modificato il punto 1. Ora sono "considerate come voci enciclopediche e quindi accettabili senza specifico vaglio da parte della comunità le voci relative a calciatori che" abbiano disputato un incontro ufficiale con la Nazionale maggiore, con la Nazionale olimpica (limitatamente alla fase finale dei Giochi olimpici) o con la massima rappresentativa giovanile (limitatamente a fasi finali dei tornei ufficiali della FIFA, della UEFA e della CONMEBOL) come da criterio 9 di questa lista; per le sole Nazionali maggiori appartenenti a UEFA e CONMEBOL le amichevoli sono assimilate ad incontri ufficiali. Faccio notare che anche il criterio 9 dei criteri di enciclopedicità di biografie è stato modificato di conseguenza in: aver rappresentato almeno una volta la squadra nazionale del massimo livello assoluto o del massimo livello giovanile (qualunque sport) in una competizione tra Giochi olimpici, Manifestazioni ufficiali della federazione internazionale e Manifestazioni ufficiali delle confederazioni continentali (limitatamente alle fasi finali).
Un ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato, sebbene sia mancato un contributo sostanziale da parte di tanti iscritti al Progetto Calcio. L'augurio è che possa esserci maggiore partecipazione nelle prossime discussioni di revisione dei criteri e non solo. --GC85 (msg) 20:43, 9 mag 2019 (CEST)
- Bisognerebbe modificare a questo punto anche la tabella riassuntiva linkata nella nota del punto 1 dei criteri per i calciatori. --Unam96 (msg) 22:06, 9 mag 2019 (CEST)
- Corretto, [@ Unam96]. Se ti va, procedi pure con la modifica: io proporrei di inserirla come nuovo commento nella pagina.--GC85 (msg) 22:52, 9 mag 2019 (CEST)
- Ho modificato per quanto riguarda il calcio maschile [1]. --Unam96 (msg) 10:16, 10 mag 2019 (CEST)
- [@ GC85] Come già anticipato tre mesi fa, ho preferito non intervenire nella discussione: siete riusciti a fare quello in cui io ho miseramente fallito negli ultimi (almeno) due anni, quindi complimenti. Se il prezzo è stato l'essermi fatto da parte, è stato un prezzo accettabile, amen. --Dimitrij Kášëv 16:13, 10 mag 2019 (CEST)
- [@ Dimitrij Kasev], ma anche no! :) Alle modifiche fatte hanno contribuito non solo chi è intervenuto nelle discussioni di questi ultimi tre mesi, ma anche chi ha seminato il campo negli ultimi due anni (e non solo), e tu sei indubbiamente tra questi! --GC85 (msg) 19:44, 10 mag 2019 (CEST)
- Spero che GC non parlasse anche di me, che comunque ho contribuito in una certa fase dell'ultima discussione ed anzi meditavo di ridare un'altra lettura per fare una puntata in risposta/soddisfazione a quanto detto da Nico, rimuovendo cioè direttamente paesi come San Marino ed altri e facendo meno una distinzione sulle confederazioni e più sul rilievo storico. Senz'altro le cose sono IMO migliorate, ma nella situazione attuale ugualmente il pedatore sammarinese che gioca in Eccellenza/Serie D e gioca un'amichevole contro la Francia perdendo 12-0, facendo parte della UEFA diventa enciclopedico. Vedevo che la discussione sembrava ormai abbandonata e non ho beccato il momento opportuno (anche perché durante la giornata ho da fare), è stato fatto così, ok meglio che niente ma seppure migliore di prima questa non è la situazione IMHO ottimale, al lordo delle solite opposizoni che rendono difficile qualsiavoglia modifica progressista. Saluti! ;) --Fidia 82 (msg) 22:18, 10 mag 2019 (CEST)
- [@ Dimitrij Kasev] su con il morale! Under-20 di Curacao is for boys, delete the Promozione is for men! ;) Ti aspetto bello bold e in forma per la prossima impresa :) --Ombra 23:14, 10 mag 2019 (CEST)
- [@ Fidia 82], no tranquillo. :) Avrei voluto anche io escludere tutte le amichevoli, ma non essendoci stati altri commenti in appoggio alla proposta fatta non mi sembrava opportune ufficializzarla. Vuol dire che partiremo da lì al prossimo giro! ;) --GC85 (msg) 23:24, 10 mag 2019 (CEST)
- [@ Dimitrij Kasev] su con il morale! Under-20 di Curacao is for boys, delete the Promozione is for men! ;) Ti aspetto bello bold e in forma per la prossima impresa :) --Ombra 23:14, 10 mag 2019 (CEST)
- Spero che GC non parlasse anche di me, che comunque ho contribuito in una certa fase dell'ultima discussione ed anzi meditavo di ridare un'altra lettura per fare una puntata in risposta/soddisfazione a quanto detto da Nico, rimuovendo cioè direttamente paesi come San Marino ed altri e facendo meno una distinzione sulle confederazioni e più sul rilievo storico. Senz'altro le cose sono IMO migliorate, ma nella situazione attuale ugualmente il pedatore sammarinese che gioca in Eccellenza/Serie D e gioca un'amichevole contro la Francia perdendo 12-0, facendo parte della UEFA diventa enciclopedico. Vedevo che la discussione sembrava ormai abbandonata e non ho beccato il momento opportuno (anche perché durante la giornata ho da fare), è stato fatto così, ok meglio che niente ma seppure migliore di prima questa non è la situazione IMHO ottimale, al lordo delle solite opposizoni che rendono difficile qualsiavoglia modifica progressista. Saluti! ;) --Fidia 82 (msg) 22:18, 10 mag 2019 (CEST)
- [@ Dimitrij Kasev], ma anche no! :) Alle modifiche fatte hanno contribuito non solo chi è intervenuto nelle discussioni di questi ultimi tre mesi, ma anche chi ha seminato il campo negli ultimi due anni (e non solo), e tu sei indubbiamente tra questi! --GC85 (msg) 19:44, 10 mag 2019 (CEST)
- [@ GC85] Come già anticipato tre mesi fa, ho preferito non intervenire nella discussione: siete riusciti a fare quello in cui io ho miseramente fallito negli ultimi (almeno) due anni, quindi complimenti. Se il prezzo è stato l'essermi fatto da parte, è stato un prezzo accettabile, amen. --Dimitrij Kášëv 16:13, 10 mag 2019 (CEST)
- Ho modificato per quanto riguarda il calcio maschile [1]. --Unam96 (msg) 10:16, 10 mag 2019 (CEST)
- Corretto, [@ Unam96]. Se ti va, procedi pure con la modifica: io proporrei di inserirla come nuovo commento nella pagina.--GC85 (msg) 22:52, 9 mag 2019 (CEST)
AiutoE

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:35, 10 mag 2019 (CEST)
Contributi 85.18.194.236
Ciao ragazzi. Vi chiedo di monitorare i contributi dell'IP 85.18.194.236. Io lo sto già facendo per le pagine che sono nei miei osservati speciali e mi sembra che i suoi edit siano tutti (o quasi) sbagliati e/o fuori standard. Vista la storia dell'IP non vorrei che non avesse imparato la lezione.--Manwe82 (msg) 11:36, 10 mag 2019 (CEST)
- Rimandato al 2021, contributi annullati a tappeto. [@ Manwe82] grazie per la segnalazione! --Dimitrij Kášëv 16:19, 10 mag 2019 (CEST)
Template:Calcio domanda
Salve, se una squadra dovesse cambiare nome cosa dovrei fare al template? Ad esempio se, nel 2018, Nabi Chit SC cambia nome in Bekaa SC come dovrei fare? Devo aggiungere un parametro particolare? Grazie, --Nehme1499 (msg) 19:25, 10 mag 2019 (CEST)
- Se la squadra ha cambiato denominazione, puoi spostare il template da "Template:Calcio Nabi Chit" a "Template:Calcio Bekaa", trasformando quest'ultimo in Template:MultiBand. Poi all'interno del template cambi quello che devi cambiare in accordo a quanto sarà stato già fatto per voce e categoria (se esistenti). --GC85 (msg) 19:35, 10 mag 2019 (CEST)
- Perfetto, grazie! --Nehme1499 (msg) 19:36, 10 mag 2019 (CEST)
Censimento 2019
A distanza di quasi tre anni dal censimento precedente (agosto 2016), direi sia giunto il momento di indire un nuovo censimento. A oggi sono iscritti 55 utenti, dei quali 2 sono ritirati, 1 è in pausa, e 17 sono potenzialmente inattivi o poco attivi. Di tutti gli iscritti, solo in 2 hanno partecipato alle discussioni del Progetto Calcio nel mese di maggio, che salgono a 7 se consideriamo le discussioni nei mesi di aprile e maggio (tanti altri che partecipano regolarmente alle discussioni non sono iscritti al Progetto). Rispetto al sesto censimento (2016) ci sono +22 nuovi iscritti e 2 disiscrizioni (Dimitrij Kášëv e Luca M). Per continuare a dare statistiche, rispetto al 2016 il numero degli iscritti è rimasto sulla cinquantina, sebbene dopo il censimento il numero degli iscritti che avevano confermato l'iscrizione era sceso a 36, per poi risalire agli attuali 55. In generale, si conferma un generale calo e anche una minore presenza degli iscritti nelle discussioni e nelle decisioni comunitarie. Come commento ricorrente, direi che si conferma la discordanza tra la reale forza lavoro del Progetto (soprattutto di qualità) e gli iscritti.
Ho avviato il censimento, due settimane credo siano sufficienti! Orsù, confermate la vostra iscrizione, iscrivetevi e fate iscrivere (c'è bisogno di forza lavoro, soprattutto di qualità). Come per gli anni precedenti, passerei a recapitare un messaggio a tutti gli iscritti (o solamente a quelli inattivi o poco attivi) per confermare o meno l'adesione al progetto. --GC85 (msg) 21:48, 10 mag 2019 (CEST)
- Scusa l'ignoranza, ma cosa bisogna fare per confermare l'iscrizione? --Nehme1499 (msg) 21:52, 10 mag 2019 (CEST)
- Segnare SI nella pagina del censimento, come vedo che hai fatto. ;) --GC85 (msg) 21:58, 10 mag 2019 (CEST)
- Quello che mi aveva confuso era il 2017 nel titolo ahah. --Nehme1499 (msg) 22:01, 10 mag 2019 (CEST)
Commento: non lo dico certo per disincentivare le utenze all'iscrizione ecc., ma parlando in generale, come forse qualcuno sa, io non sono mai stato iscritto eppure anche se non proprio contiunuativamente partecipo all'attività di progetto (tanto che qualche giorno fa Cicero mi ha persino citato nella sezione "scherzi" come Animatore), e sono dell'idea che serva soprattutto questo. ;) --Fidia 82 (msg) 22:02, 10 mag 2019 (CEST)
- Sottoscrivo Fidia82. --Er Cicero 09:35, 11 mag 2019 (CEST)
- Seguo le discussioni ogni giorno, ma se non son competente (tipo biografie calciatori) non faccio commenti.--Ame71 (msg) 14:12, 11 mag 2019 (CEST)
- Pensavo al censimento qualche mese fa, quando ho visto Pallianz attivarsi per gli altri. Dopo averne fatti almeno tre, non so quanto ne valga la pena. C'è sempre un 2/3 barra 3/4 del bacino di iscritti al sottoprogetto che non è mai intervenuto in questa sede, motivo per cui la tabella degli iscritti è illusoria al limite del danno: gli unici a togliere l'iscrizione negli ultimi 4 anni e mezzo siamo stati io e Luca M (tra i 6 utenti più attivi in questa pagina, secondo le statistiche), non penso a una coincidenza. --Dimitrij Kášëv 00:16, 12 mag 2019 (CEST)
- Io faccio un ulteriore discorso riguardo all'attività del bar. Mia grossa sensazione è che l'attività di questa pagina sia progressivamente andata frammentandosi e sia diventata più occasionale, passando da una partecipazione ridotta solo quantitativamente come 2 anni fa ad una anche qualitativamente e vedo che certi temi, a mio avviso di una certa rilevanza, sono di fatto trascurati, quanto meno non tutte le discussioni sono parimenti battute e si assiste a tante piccole discussioni il più delle volte non concluse. A mio avviso ci si deve guardare in faccia: o ci si da una programmazione, anche lenta, sulle discussioni più importanti da fare o si riconosce lo status quo poco efficiente e con poca capacità decisionale. Spiace fare paragoni, ma nel biennio 2011-13 non era affatto così. --Fidia 82 (msg) 16:37, 12 mag 2019 (CEST)
- Scusate la domanda un po' stupida, legata all'osservazione di Dimitrij Kasev che fa notare come ci sia un'alta percentuale di iscritti al sottoprogetto che non è mai intervenuto in questa sede: la finalità del censimento è stilare sic et simpliciter una lista di utenti che potrebbero essere interessati a partecipare alle discussioni qui? Non credo proprio (tanto varrebbe inserire e depennare utenti in base al numero di edit fatti qui), esattamente come, quando si inserisce il proprio nome in una lista di utenti interessati ad un certo "festival della qualità" o ad un "controllo contributi", non si intende chi sia interessato a partecipare alle discussioni, ma a lavorare sulle voci in questione. E se per lavorare sulle voci non si avverte la necessità di chiedere un parere, perché le linee guida si conoscono già e non si vuole creare un dibattito per modificarne qualcuna o proporne l'inserimento qualora non ne esistessero su una specifica questione, non vedo perché si debba partecipare alle discussioni in questa sede. Quante volte al giorno bisogna ricordare che siamo qui per lavorare ad un'enciclopedia, più che per discutere, discutere e poi discutere ancora, anche su questioni che non riguardano il contenuto di una voce ma solo il modo in cui esso viene presentato, o sono comunque risolvibilissime con un po' di buon senso? Sanremofilo (msg) 13:16, 14 mag 2019 (CEST)
- Io faccio un ulteriore discorso riguardo all'attività del bar. Mia grossa sensazione è che l'attività di questa pagina sia progressivamente andata frammentandosi e sia diventata più occasionale, passando da una partecipazione ridotta solo quantitativamente come 2 anni fa ad una anche qualitativamente e vedo che certi temi, a mio avviso di una certa rilevanza, sono di fatto trascurati, quanto meno non tutte le discussioni sono parimenti battute e si assiste a tante piccole discussioni il più delle volte non concluse. A mio avviso ci si deve guardare in faccia: o ci si da una programmazione, anche lenta, sulle discussioni più importanti da fare o si riconosce lo status quo poco efficiente e con poca capacità decisionale. Spiace fare paragoni, ma nel biennio 2011-13 non era affatto così. --Fidia 82 (msg) 16:37, 12 mag 2019 (CEST)
- Pensavo al censimento qualche mese fa, quando ho visto Pallianz attivarsi per gli altri. Dopo averne fatti almeno tre, non so quanto ne valga la pena. C'è sempre un 2/3 barra 3/4 del bacino di iscritti al sottoprogetto che non è mai intervenuto in questa sede, motivo per cui la tabella degli iscritti è illusoria al limite del danno: gli unici a togliere l'iscrizione negli ultimi 4 anni e mezzo siamo stati io e Luca M (tra i 6 utenti più attivi in questa pagina, secondo le statistiche), non penso a una coincidenza. --Dimitrij Kášëv 00:16, 12 mag 2019 (CEST)
- Seguo le discussioni ogni giorno, ma se non son competente (tipo biografie calciatori) non faccio commenti.--Ame71 (msg) 14:12, 11 mag 2019 (CEST)
- Sottoscrivo Fidia82. --Er Cicero 09:35, 11 mag 2019 (CEST)
- Quello che mi aveva confuso era il 2017 nel titolo ahah. --Nehme1499 (msg) 22:01, 10 mag 2019 (CEST)
- Segnare SI nella pagina del censimento, come vedo che hai fatto. ;) --GC85 (msg) 21:58, 10 mag 2019 (CEST)
Come spesso accade all'infuori delle pdc, mi trovo d'accordo con Saremofilo: se non sono iscritto al progetto calcio è perché i miei edit nell'ns0 sono pressoché limitati al calcio a 5. Dal mio punto di vista sarebbe poco coerente che ne facessi parte. Capisco tuttavia l'apprensione sulla mancanza di partecipazione: il fatto che in tre anni non si sia riusciti a organizzare un festival della qualità, anche quando ce ne sarebbe stato un gran bisogno (penso all'adeguamento delle stagioni al modello approvato ma anche alla transizione degli stemmini al multiband), è un segnale... tossico per un progetto collaborativo. La mia sensazione è che negli ultimi anni ci sia stata una profonda involuzione del Progetto. Più preoccupato a inseguire l'esordio del ragazzino o l'aggiornamento in tempo reale delle reti piuttosto che creare dei piccoli gioielli come Giuseppe Moro --Ombra 14:12, 14 mag 2019 (CEST)
- Su determinate questioni, se se ne avverte la necessità probabilmente è meglio discuterne (come facemmo appunto per il modello di voce campionati, su cui convergevano tutta una serie di discordanze fra utenti, per esempio sulle bandierine, o sul criterio di continuità, che a mio avviso ci sta facendo risparimare un'mmane quantità di tempo**), poi possiamo essere o meno d'accordo sulla necessità di farlo su determinate questioni ma se per correttezza lo si dice (che a differenza di altri "io non vedo problemi sul tema x") è già qualcosa. Se si lascia che invece certe cose possano andare alla deriva da sole senza discuterne o dare un minimo cenno, poi dopo non ce la si prenda con chi in precedenza aveva avvertito gli altri.... --Fidia 82 (msg) 14:43, 14 mag 2019 (CEST)
- Penso sia chiaro un po' a tutti che non è necessario essere iscritto al Progetto per dover contribuire alle voci sul calcio, la lista di utenti che rientrano in questa categoria non sono pochi: c'è chi per scelta (legittima) e chi forse manco sa dell'esistenza del Progetto. Chiaro anche che, come sottolineato da Sanremofilo, se ci si iscrive a un progetto con lo scopo di lavorare sulle voci e non si sente la necessità di chiedere un parere né di fornirlo su determinate discussione, per carità, liberissimo di farlo. Ammetto, però, che di mio vedrei bene una maggiore partecipazione alle discussioni comunitarie, soprattutto quelle che, come dice Fidia, coinvolgono l'intero Progetto e richiederebbero un parere di tutti: magari esagero con la metafora, ma sarebbe come se in un condominio di dieci piani decidessero solo in cinque appartamenti di fare i lavori sul tetto. Comunque, al di là del censimento, è evidente un calo di partecipazione alle discussioni (non mi esprimo sulla qualità delle contribuzioni perché non ho la memoria storica per fare una valutazione completa, sebbene concordi con quanto fatto notare da Ombra) e potremmo starne a discutere a lungo sul perché e per come, il ché non sarebbe una cattiva idea visto che si potrebbe capire se ci sia qualcosa che ci stia sfuggendo. Inoltre, concordo con Fidia sulla possibilità di definire una serie di discussioni che sarebbe opportuno intavolare a breve-medio-lungo termine (ci stavo pensando anche io, mi avrai letto le intenzioni :D).--GC85 (msg) 21:07, 14 mag 2019 (CEST)
Nuove nazionali
Vorrei chiedere se sia possibile creare nuove pagine riguardo a selezioni prettamente CONIFA poiché ritengo che siccome alcune di queste nazionali hanno una propria pagina sia giusto che tutte queste nazionali abbiano una propria pagina. Utenti Wikipedia e soprattutto amministratori, siete con me Unknown countries (msg) 10:11, 11 mag 2019 (CEST)
Contrario per mancanza di enciclopedicità, come ribadito in svariate procedure di cancellazione.--GC85 (msg) 11:29, 11 mag 2019 (CEST)
- Devo essere in generale
Contrario anch'io. E credo che si potrebbe parlare di enciclopedicità solo per casi eccezionali. Tengo umilmente poi a fare un dicorso: pare che da parte di molti ip ed utenze vai e vieni ci sia la tendenza a voler allargare il patrimonio calcistico di it.wiki con voci e contributi di rilevanza dubbia o precaria, quando invece ci sono poi galassie di voci, alcune anche non create per esempio riguardanti il calcio sudamericano o anche quello europeo rilevante ma meno considerato come quello slavo, ancora incomplete, carenti di fonti e quant'altro, potrei fare centinaia di esempi di giocatori e squadre, o anche campionati. Fece spaventare la critica sulla voce di Gian Piero Ventura qualche anno fa (quando allenava la nazionale) da parte di un ip, dove non erano stati completati dei campi. Critica che posso rivolgere anche a me stesso per la mia leggera tendenza ad occuparmi di calcio minore, (anche se enciclopedico) dei decenni passati, Bari escluso. Ci vogliamo dare una svegliata, detto in maniera bonaria?....o vogliamo fare come Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, che in un loro film in cui facevano i ladri preferivano portar via da un museo un quadro di "Di Gargiulo" rispetto ad uno del da Vinci?.... :) --Fidia 82 (msg) 12:11, 11 mag 2019 (CEST)
- In linea di massima direi di no. --Dimitrij Kášëv 23:48, 11 mag 2019 (CEST)
- Il tema della CONIFA è a me caro. Concordo con Fidia e Dimitrij che non è il caso di renderle automaticamente enciclopediche, anzi al contrario di base le farei non enciclopediche (molte son vere e proprie selezioni non legate ad una "nazione" ma sono semplici gruppi etnici come i "Coreani in Giappone"), ma in base a storia e importanza anche dei calciatori che ci hanno militato non escluderei caso per caso l'eventuale creazione di una voce per una singola nazione che dopo discussione potrebbe meritare l'enciclopedicità. Piuttosto, visto che comunque le competizioni CONIFA hanno una certa importanza (rimane pur sempre l'unico vero organismo sovranazionale per quanto riguarda il calcio cosiddetto "non-FIFA"), pregherei che si facesse un minimo sforzo comune per creare i template NAZ delle selezioni affiliate ad essa. Questo infatti faciliterebbe la stesura delle voci delle manifestazioni. Molti di essi son già presenti: basterebbe creare le restanti e rimuoverei il wikilink delle nazionali senza voce in modo da non creare voci con un mare di wikilink rossi. --Sandrino(✉) 16:41, 13 mag 2019 (CEST)
- In linea di massima direi di no. --Dimitrij Kášëv 23:48, 11 mag 2019 (CEST)
- Devo essere in generale
Considerando che ha stabilito un record nella storia della Premier League, secondo voi ci sono i presupposti per la creazione della pagina del seguente calciatore? --Valentinenba97 (msg) 15:15, 11 mag 2019 (CEST)
- Essendo un record di precocità, tenderei al "no". --Dimitrij Kášëv 23:48, 11 mag 2019 (CEST)
PDC

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
-- Stefano Juventus 15:37, 11 mag 2019 (CEST)
- [@ StefanoJuventus] ti ringrazio per le segnalazioni ma guarda che non è necessario segnalare le pdc al Progetto Calcio. Anzi, è pure controproducente perché intasa il bar. Proprio perché sappiamo essere tante, abbiamo inserito un box in testa alla pagina che le aggiunge automaticamente. E lì che bisogna cercare le PDC aperte :) Grazie per la comprensione, --Ombra 17:23, 11 mag 2019 (CEST)
Template:Impianto sportivo
Nel modello del template sugli impianti sportivi la voce ranking, ovvero la classificazione della uefa sulla qualità degli stadi, anche se compilata non compare poi in pagina. Si potrebbe fare in qualche modo affinchè questa voce si veda? Per esempio nella wikipedia inglese il ranking dello stadio è indicato in didascalia sotto l'immagine dell'impianto che ne dà anche un'ottima presentazione... — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sillgr (discussioni · contributi) 16:03, 12 mag 2019 (CEST).
- Di certo non puoi inserire il ranking dello stadio riempiendo il parametro “didascalia” come hai fatto in diverse voci di stadi!--Dipralb (msg) 02:28, 15 mag 2019 (CEST)
Festival dell'uniformità dei disambiguanti tra parentesi
Buongiorno, scrivo in particolare perché negli elenchi (questo, e le 3 pagine successive) ci sono molte voci riguardanti questo progetto. Chiedo in particolar modo se queste voci sono conforme alle convenzioni di nomenclatura e quando vi è la necessità di creare delle disambigue.
Se necessario possiamo estrapolare un elenco ad hoc per le voci di questo progetto. Grazie --Torque (scrivimi!) 10:37, 13 mag 2019 (CEST)
- Forse è meglio estrapolare questo elenco di voci per il calcio maschile ad 11, perché al momento in quella grossa lista non ne vedo e non so quanto tempo impiegherei a trovarli. :D --Fidia 82 (msg) 14:36, 16 mag 2019 (CEST)
- Rieccomi... dalla lista ho estratto QUESTE voci in un elenco a parte. Vi chiedo comunque di controllare. --Torque (scrivimi!) 19:11, 17 mag 2019 (CEST)
- [@ Torque, Superchilum] rispondo per il calcio a 5 e dico subito che per la Coppa UEFA è un problema ben noto. Finché l'omonima manifestazione calcistica non è divenuta Europa League (2009-10) il disambiguante era necessario per distinguere calcio e calcio a 5. Effettivamente, tra il 2009 e il 2018 non sarebbe necessario però IMHO spostare Coppa UEFA 2017-2018 (calcio a 5) a Coppa UEFA 2017-2018 potrebbe generare parecchia confusione: la manifestazione calcistica rimane nettamente più famosa --Ombra 15:42, 20 mag 2019 (CEST)
- Rieccomi... dalla lista ho estratto QUESTE voci in un elenco a parte. Vi chiedo comunque di controllare. --Torque (scrivimi!) 19:11, 17 mag 2019 (CEST)
Torneo Internazionale Manlio Selis
Salve a tutti. Ho intenzione, al fine di chiedere a tutti i partecipanti l'effettiva rilevanza a livello enciclopedico della questione, di presentarvi un nuovo argomento. Ritenevo si potesse dare voce in capitolo al Torneo Internazionale Manlio Selis, un torneo di calcio giovanile con sede principale a Luras e sponsorizzato da Le Coq Sportif, che da 23 anni si svolge in Sardegna e che vede protagonisti settori giovanili a livello professionistico come Paris Saint Germain, Real Madrid, Juventus e molte altre, con ampia partecipazione di pubblico e riconosciuto dagli organi nazionali (la stessa organizzazione ha ricevuto la benemerenza del Coni nel 2018). Il sito web ufficiale è in fase di aggiornamento poiché a breve inizierà la 23^ edizione (due giorni fa è stata organizzata la conferenza stampa di presentazione), ma si possono trovare informazioni a riguardo sul web. Chiunque abbia l'interesse di documentarsi e dare un giudizio a riguardo è benvenuto! --Shardan4 (msg) 16:18, 15 mag 2019 (CEST)
- Secondo me è troppo "giovanile". Mi spiego: quest'anno parteciperanno i ragazzi classe 2005, quindi under-14. Troppo giovani per essere il torneo enciclopedico.--Manwe82 (msg) 16:41, 15 mag 2019 (CEST)
- Devo esaminare almeno a sufficienza il caso, tuttavia mi sento di dire che non sarebbe tanto il "livello" della competizione a far attribuire enciclopedicità quanto il rilievo della competizione stessa. Se questa ha abbastanza riconoscimenti e rilievo potrebbe essere plausibile avere la voce. --Fidia 82 (msg) 14:32, 16 mag 2019 (CEST)
- A livello nazionale, e parlo comunque da spettatore esterno alla faccenda, il torneo risulta essere, seppur giovanile, rilevante ben oltre il carattere regionale che lo distingue nelle ___location. È stato citato più volte nei quotidiani sportivi nazionali (Gazzetta dello Sport ne parlava due giorni fa) come il "trampolino di lancio" dal quale hanno avuto modo di emergere giocatori come Moise Kean, Nicolò Zaniolo e Nicolò Barella (insignito del premio di giovane rivelazione poiché distinto partecipante del Selis poche edizioni fa). Personalità di spicco del calcio giovanile e non sono state insignite di premi speciali nell'ambito della competizione (per quanto riguarda l'ultima conferenza stampa di presentazione, oltre al riconoscimento a Barella, sono stati premiati Massimo Bava, Per Agren ed Alessandro Alciato). Il comunicato stampa della conferenza di presentazione della 23^ edizione cita, oltre alle sovracitate informazioni, il riconoscimento da parte della Federazione Italiana Giuoco Calcio nella persona di Vito Tisci, presidente della FIGC Settore Giovanile e Scolastico. Dal sito web si possono rilevare anche premiazioni rivolte a personalità come: Tommaso Giulini e Federico Buffa (edizione 21^);Alberto Brandi e Salvatore Fresi (edizione 22^). Oltretutto, sempre dal sito web, si risale a scontri finali arbitrati occasionalmente da personalità come Gianluca Manganiello e Antonio Giua. Cito questi dati alla rinfusa al fine di creare una discussione, alimentata ovviamente dalle fonti attendibili del caso. Poi chissà, che possa essere la strada per formare dei nuovi criteri specifici per le competizioni giovanili? Chi di dovere saprà valutare a pieno, spero di aver proposto un valido prospetto! --Shardan4 (msg)
- I criteri si vagliano quando sono strettamente necessari. ;) --Fidia 82 (msg) 19:08, 16 mag 2019 (CEST)
- Il torneo di per se è sicuramente prestigioso a livello internazionale (e parliamo di top club internazionali, non della squadra croata o svizzera amatoriale che partecipa al torneo estivo o di Pasqua delle scuole calcio). Una sua voce non sarebbe assolutamente scandalosa dal mio punto di vista. Magari, visto che comunque si tratta sempre di calcio giovanile eviterei le voci delle singole edizioni. --Sandrino(✉) 19:42, 16 mag 2019 (CEST)
- Che siano sicuramente da evitare le voci delle singole stagioni lo penso anch'io. --Fidia 82 (msg) 19:44, 16 mag 2019 (CEST)
- Aspetto altri interventi a riguardo, prima di procedere con la voce. Mi interessavo alla voce sul Torneo di Viareggio, sicuramente di rilevanza maggiore ma potenziale base per l'eventuale voce sul Manlio Selis (ovviamente evitando le voci stagionali per un torneo comunque di categoria inferiore alla Primavera). Oltretutto, come dissi in precedenza, si potrebbe analizzare il caso per proporre la composizione di nuovi criteri o modelli sulle competizioni (non campionati) di rilevanza internazionale. --Shardan4 (msg) 15:23, 20 mag 2019 (CEST)
- Che siano sicuramente da evitare le voci delle singole stagioni lo penso anch'io. --Fidia 82 (msg) 19:44, 16 mag 2019 (CEST)
- Il torneo di per se è sicuramente prestigioso a livello internazionale (e parliamo di top club internazionali, non della squadra croata o svizzera amatoriale che partecipa al torneo estivo o di Pasqua delle scuole calcio). Una sua voce non sarebbe assolutamente scandalosa dal mio punto di vista. Magari, visto che comunque si tratta sempre di calcio giovanile eviterei le voci delle singole edizioni. --Sandrino(✉) 19:42, 16 mag 2019 (CEST)
- I criteri si vagliano quando sono strettamente necessari. ;) --Fidia 82 (msg) 19:08, 16 mag 2019 (CEST)
- A livello nazionale, e parlo comunque da spettatore esterno alla faccenda, il torneo risulta essere, seppur giovanile, rilevante ben oltre il carattere regionale che lo distingue nelle ___location. È stato citato più volte nei quotidiani sportivi nazionali (Gazzetta dello Sport ne parlava due giorni fa) come il "trampolino di lancio" dal quale hanno avuto modo di emergere giocatori come Moise Kean, Nicolò Zaniolo e Nicolò Barella (insignito del premio di giovane rivelazione poiché distinto partecipante del Selis poche edizioni fa). Personalità di spicco del calcio giovanile e non sono state insignite di premi speciali nell'ambito della competizione (per quanto riguarda l'ultima conferenza stampa di presentazione, oltre al riconoscimento a Barella, sono stati premiati Massimo Bava, Per Agren ed Alessandro Alciato). Il comunicato stampa della conferenza di presentazione della 23^ edizione cita, oltre alle sovracitate informazioni, il riconoscimento da parte della Federazione Italiana Giuoco Calcio nella persona di Vito Tisci, presidente della FIGC Settore Giovanile e Scolastico. Dal sito web si possono rilevare anche premiazioni rivolte a personalità come: Tommaso Giulini e Federico Buffa (edizione 21^);Alberto Brandi e Salvatore Fresi (edizione 22^). Oltretutto, sempre dal sito web, si risale a scontri finali arbitrati occasionalmente da personalità come Gianluca Manganiello e Antonio Giua. Cito questi dati alla rinfusa al fine di creare una discussione, alimentata ovviamente dalle fonti attendibili del caso. Poi chissà, che possa essere la strada per formare dei nuovi criteri specifici per le competizioni giovanili? Chi di dovere saprà valutare a pieno, spero di aver proposto un valido prospetto! --Shardan4 (msg)
- Devo esaminare almeno a sufficienza il caso, tuttavia mi sento di dire che non sarebbe tanto il "livello" della competizione a far attribuire enciclopedicità quanto il rilievo della competizione stessa. Se questa ha abbastanza riconoscimenti e rilievo potrebbe essere plausibile avere la voce. --Fidia 82 (msg) 14:32, 16 mag 2019 (CEST)
AiutoE

- Ripeto quanto ha scritto qualche giorno fa Ombra: in alto a questa pagina c'è un box apposito da cui si vedono le pagine in dubbio E, evitiamo per cortesia di riempire questa pagina già ormai poco battuta così causando la diserzione di altre discussioni. Nel caso in cui nella relativa discussione la "diatriba" si fa serrata fra i vari utenti, qui al progetto si fa direttamente un richiamo col link. Grazie. --Fidia 82 (msg) 19:07, 16 mag 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Ok, mi era stato detto in passato che bisogna sempre avvisare il progetto, ma effettivamente non è utile. --Unam96 (msg) 19:51, 16 mag 2019 (CEST)
- Segnalo che quasi tutti i contenuti della pagina sono stati copiati dalla fonte citata. Almeno la fonte è stata citata ma comunque il testo, mantenimento della pagina permettendo, sarebbe da modificare. --Fidia 82 (msg) 19:27, 16 mag 2019 (CEST)
- Voce eliminata per palesemente non enciclopedica + copyviol; tengo la pagina di discussione. --Dimitrij Kášëv 13:39, 19 mag 2019 (CEST)
AiutoE:Jack Marriott

Calciatori Panini (snellire)
Davo un'occhiata alla voce dell'album Calciatori Panini. Mi pare evidente che la voce vada snellita. Dalla fine degli anni 2000 a oggi la voce è nettamente sproporzionata, e la descrizione di ogni personaggio raffigurato in ogni copertina è superfluo. Ora non ho tempo di procedere a una sforbiciata ma se qualcuno volesse metterci mano è benvenuto... --Sandrino(✉) 14:55, 17 mag 2019 (CEST)
Palmarès A.S. Roma
Segnalo mia nota qui. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:38, 17 mag 2019 (CEST)
Nomi delle squadre altoatesine
Leggendo Eccellenza Trentino-Alto Adige 2018-2019 mi sono reso conto dell'autentico marasma che riguarda la nomenclatura delle squadre della provincia di Bolzano. Nelle varie pagine si assiste alla più totale eterogeneità delle soluzioni adottate: prendendo solo quella testé linkata troviamo nomi tedeschi lasciati così come sono (Brixen), nomi tradotti ("Maia Alta" laddove il club si chiama "Obermais") e trovate salomoniche ("Termeno/Tramin" laddove il club si chiama solo "Tramin"). Nella classifica invece si è optato per il nome italiano tout court. Non sapendo se tale discussione sia già stata affrontata in passato, vi chiedo se non vi pare opportuno giungere a una soluzione uniforme per la nomenclatura e (nel caso) come attuarla. Ditemi --Vale93b Fatti sentire! 14:37, 18 mag 2019 (CEST)
- [@ Vale93b] Si usa il nome originale, il nome che l'autore ha trovato nella fonte attendibile e verificabile che ha consultato per riportare la classifica. Il problema è qui: l'autore (che richiamo, [@ Rombia]) non ha [presumibilmente?] consultato alcuna fonte attendibile e verificabile per creare questa voce. "Tuttocampo" non è una fonte attendibile e verificabile. E in questi casi, voci senza una fonte attendibile e verificabile non si dovrebbero mantenere. --Dimitrij Kášëv 18:41, 18 mag 2019 (CEST)
- per il momento eviterei di addentrarmi nelle "issues" generiche del caso specifico: il problema della nomenclatura non nasce con la voce che ho menzionato e potrebbe non morire con essa. L'indicazione di usare il "nome originale" resta alquanto vaga, ché potremmo definire tale sia l'uso del nome originale in senso proprio che la traduzione dello stesso. A essa si potrebbe far seguire un'ulteriore istruzione all'uso della "forma prevalente"... ma anche qui è difficile stabilire quale essa sia: quella italiana, in quanto squadre militanti nei campionati italiani, o quella tedesca in nome dell'identità territoriale specifica? Per ragioni di praticità scarterei a priori la via bilingue... --Vale93b Fatti sentire! 19:13, 18 mag 2019 (CEST)
- (conflittato) Che io sappia le altoatesine usano entrambi i nomi, quello italiano e quello tedesco (?); per esempio ricordo il Bressanone e Bolzano in un almanacco Panini del '90 che avevo (e poi gettai) che erano segnate nella pagina club Bressanone/Brixen e Bolzano/Bozen, comunque con una prevalenza del nome italiano. Diciamo che però l'intervento di Dimitrij toglie le castagne dal fuoco e a questo punto tanto meglio utilizzare il nome "ufficiale", che credo sia appunto quello italiano per la maggior parte delle squadre partecipanti. Se alcune delle fonti o i media usano il nome tedesco (o della lingua che usano anche li, non sono del tutto edotto su questo) al massimo si può aggiungere una nota ref, ma si può anche evitare. --Fidia 82 (msg) 19:15, 18 mag 2019 (CEST)
- Leggendo quanto scrive Vale nel messaggio andato in conflitto col mio, se parliamo di "forma prevalente" (io uso chiamare la squadra scozzese "Glasgow Rangers" comunque e e non Rangers*) ritengo giusto che questa, se trattasi di squadre enciclopediche per esempio, tenga conto maggiormente dell'uso nazionale, per esempio il Bressanone anche se non enciclopedico lo trovi scritto più col nome italiano nelle varie fonti autorevoli (qualche interregionale l'ha fatto), tralasciando poi il fatto che se parliamo di come usare il template, beh, allora è un problema che trascende nell'indicazione in classifica. Ultimo proiettile: per le serie regionali il modello prevede che nelle classifiche (fu una forzatura di Nipas e IMO neanche sbagliata perché li serve di più) si indichi puntato il nome "anagrafico", per esempio A.S. Sandonatese, che poi non in tutte le voci di Eccellenza si faccia, è altro paio di maniche. --Fidia 82 (msg) 19:26, 18 mag 2019 (CEST)
- [@ Vale93b] Purtroppo ti devo contraddire. Il problema della nomenclatura nasce (e muore) proprio assieme a queste voci perché (la maggior parte de)i club non sono abbastanza rilevanti da avere voci proprie; tolte le voci sui campionati il problema andrebbe risolto. Bypassiamo queste righe per un momento e facciamo finta che quello che ho appena scritto non centri nulla con la questione.
- La soluzione è la seguente: devono essere le fonti esterne a questo sito a dirci quale sia la nomenclatura da usare. Non possiamo farlo noi. Certo, ci si adatta ai vari "WP:TITOLO", "Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Sport", ma devono essere le fonti (in italiano) a stabilire quale nomenclatura usare. Se non esistono fonti esterne consultabili, non può esistere una voce, non su un argomento così popolare. E in questo caso, non ci sono fonti esterne attendibili a trattare questo argomento (o almeno, personalmente io non le trovo). Nel caso non si arrivi alla PDC, la scelta del nome può essere solo sbagliata, io non mi sbilancio e seguo quanto scrive Fidia sopra.
- Usiamo "Rangers" e "Bayern Monaco" perché le fonti hanno imposto questa nomenclatura, così come sono state imposte "Rijeka" al posto di"Fiume", "Koper" per "Capodistria", ecc. --Dimitrij Kášëv 23:53, 18 mag 2019 (CEST)
- ma no [@ Dimitrij Kasev], nel tuo discorso non vedo contraddizioni rispetto a quanto sostengo, anzi ci vedo una conferma della fondatezza dei miei dubbi sull'approccio alla questione :-) Ad ogni modo ho fatto un po' di ricerca e ho trovato questo, che incrociato con la banca dati del CONI credo dia la visione quanto più precisa possibile riguardo al "nome originale" delle varie squadre.
- Per il resto, rispondendo parzialmente al buon [@ Fidia 82], Bolzano e Bressanone (ma sei sicuro che abbia fatto l'Interregionale? Nelle liste non mi risulta) sono grandi centri urbani, dove la presenza italiana è maggiore ed è dunque abbastanza naturale, fonti alla mano, far desistere i toponimi o addirittura far prevalere quello nella lingua di Dante: per Bolzano poi la cosa è automatica e pacifica, non avendo il club mai contemplato "Bozen" nella propria ragione sociale. Mentre invece, tra le squadre attualmente al maggior livello, c'è il Sankt Georgen, per il quale l'uso del nome italiano "San Giorgio" è ampiamente residuale, ivi compresa la fonte primaria.
- Personalmente questa "macedonia" non mi entusiasma, ma se l'orientamento prevalente è quello del caso per caso, non vado certo a fare le barricate --Vale93b Fatti sentire! 10:40, 19 mag 2019 (CEST)
- La questione riguarda poco l'argomento della voce, evidentemente mi sono confuso perché il Bressanone ha persino fatto una Serie C XD, stranamente non ho trovato neanch'io citazioni per la D. Comunque cerco di spostare un tantino l'obiettivo dell'argomento: allora, l'indicazione del template è una cosa e li si usa il toponimo più diffuso e sintetico (più sopra ho proposto una prassi non ufficiale da seguire per i template ma sarò costretto a ri-proporla fra un po' di tempo perché ho avuto scarsi pareri), per l'appunto, ed in classifica vanno messi sempre e solo i template Calcio:squadra....per quanto riguarda invece la sezione o tabella partecipanti, per il primo livello regionale è meglio usare il nome/denominazione sociale effettivo della società, come previsto dal modello, coi caratteri A.S., Pol., A.S.C.D. ecc. puntati come esemplificato da me. Sulle fonti: effettivamente se andiamo al di sotto della Promozione diventa davvero faticoso trovarne, soprattutto per gli anni passati, ma per Promozione ed Eccellenza ci sono le fonti giornalistiche di testate registrate che vanno più che bene. Poi, ripeto: ad inizio e fine anno la FIGC emana i bollettini in pdf che possono/devono essere usati come fonti nelle nostre voci, semmai anche da sole. Questo è quanto... --Fidia 82 (msg) 11:04, 19 mag 2019 (CEST)
- Enciclopediche o non enciclopediche, nella sezione squadre partecipanti mettiamo la denominazione ufficiale che sono reperibili nei comunicati ufficiali dei vari comitati regionali di inizio anno. Quindi, andrebbe inserito "A.F.C. Eppan", "S.S.V. Brixen", "A.S.V. Tramin Fussball" e così via. Nella classifica e nel testo le ragioni sociali non vanno, mentre come nome, come già detto, mettiamo il toponimo più diffuso e sintetico sulla base delle fonti autorevoli.
- P.S. fuori tema: [@ Fidia 82, Vale93b], per il Bressanone che aveva partecipato alla Serie C 1946-1947 andrebbe fatta una verifica storica e di continuità, perché la S.S.V Brixen è stata attivata nel 1956, non so se ha assorbito la squadra di calcio esistente a Bressanone o meno.--GC85 (msg) 12:06, 19 mag 2019 (CEST)
- [@ GC85] stando a questo sito (sulla cui scientificità storica non riesco a formulare un giudizio, pur sembrandomi ben fatto) il Bressanone di Serie C si chiamava US Bressanone e avrebbe cessato di esistere nel 1947 per poi essere rifondato nel 1948... poi oggigiorno esiste una USD Bressanone, che però non sembra rivendicare alcuna continuità con un qualche passato remoto. Mi sembra però che nulla colleghi quell'antica squadra al SSV Brixen, che pertanto non può essere chiamato solo "Bressanone", pena prestare il fianco alla confusione --Vale93b Fatti sentire! 14:42, 19 mag 2019 (CEST)
- La questione riguarda poco l'argomento della voce, evidentemente mi sono confuso perché il Bressanone ha persino fatto una Serie C XD, stranamente non ho trovato neanch'io citazioni per la D. Comunque cerco di spostare un tantino l'obiettivo dell'argomento: allora, l'indicazione del template è una cosa e li si usa il toponimo più diffuso e sintetico (più sopra ho proposto una prassi non ufficiale da seguire per i template ma sarò costretto a ri-proporla fra un po' di tempo perché ho avuto scarsi pareri), per l'appunto, ed in classifica vanno messi sempre e solo i template Calcio:squadra....per quanto riguarda invece la sezione o tabella partecipanti, per il primo livello regionale è meglio usare il nome/denominazione sociale effettivo della società, come previsto dal modello, coi caratteri A.S., Pol., A.S.C.D. ecc. puntati come esemplificato da me. Sulle fonti: effettivamente se andiamo al di sotto della Promozione diventa davvero faticoso trovarne, soprattutto per gli anni passati, ma per Promozione ed Eccellenza ci sono le fonti giornalistiche di testate registrate che vanno più che bene. Poi, ripeto: ad inizio e fine anno la FIGC emana i bollettini in pdf che possono/devono essere usati come fonti nelle nostre voci, semmai anche da sole. Questo è quanto... --Fidia 82 (msg) 11:04, 19 mag 2019 (CEST)
- Leggendo quanto scrive Vale nel messaggio andato in conflitto col mio, se parliamo di "forma prevalente" (io uso chiamare la squadra scozzese "Glasgow Rangers" comunque e e non Rangers*) ritengo giusto che questa, se trattasi di squadre enciclopediche per esempio, tenga conto maggiormente dell'uso nazionale, per esempio il Bressanone anche se non enciclopedico lo trovi scritto più col nome italiano nelle varie fonti autorevoli (qualche interregionale l'ha fatto), tralasciando poi il fatto che se parliamo di come usare il template, beh, allora è un problema che trascende nell'indicazione in classifica. Ultimo proiettile: per le serie regionali il modello prevede che nelle classifiche (fu una forzatura di Nipas e IMO neanche sbagliata perché li serve di più) si indichi puntato il nome "anagrafico", per esempio A.S. Sandonatese, che poi non in tutte le voci di Eccellenza si faccia, è altro paio di maniche. --Fidia 82 (msg) 19:26, 18 mag 2019 (CEST)
- (conflittato) Che io sappia le altoatesine usano entrambi i nomi, quello italiano e quello tedesco (?); per esempio ricordo il Bressanone e Bolzano in un almanacco Panini del '90 che avevo (e poi gettai) che erano segnate nella pagina club Bressanone/Brixen e Bolzano/Bozen, comunque con una prevalenza del nome italiano. Diciamo che però l'intervento di Dimitrij toglie le castagne dal fuoco e a questo punto tanto meglio utilizzare il nome "ufficiale", che credo sia appunto quello italiano per la maggior parte delle squadre partecipanti. Se alcune delle fonti o i media usano il nome tedesco (o della lingua che usano anche li, non sono del tutto edotto su questo) al massimo si può aggiungere una nota ref, ma si può anche evitare. --Fidia 82 (msg) 19:15, 18 mag 2019 (CEST)
- per il momento eviterei di addentrarmi nelle "issues" generiche del caso specifico: il problema della nomenclatura non nasce con la voce che ho menzionato e potrebbe non morire con essa. L'indicazione di usare il "nome originale" resta alquanto vaga, ché potremmo definire tale sia l'uso del nome originale in senso proprio che la traduzione dello stesso. A essa si potrebbe far seguire un'ulteriore istruzione all'uso della "forma prevalente"... ma anche qui è difficile stabilire quale essa sia: quella italiana, in quanto squadre militanti nei campionati italiani, o quella tedesca in nome dell'identità territoriale specifica? Per ragioni di praticità scarterei a priori la via bilingue... --Vale93b Fatti sentire! 19:13, 18 mag 2019 (CEST)
[← Rientro] Per come la vedo io bisogna essere coerenti con il principio della "forma più diffusa". Certe squadre son tradotte perchè storicamente son state tradotte. Ergo bisogna andare a vedere come ogni singola squadra è citata più diffusamente. Penso che le uniche che vengano tradotte siano appunto il Bolzano (anche perchè città a maggioranza italofona) e forse il Bressanone, ma sulle restanti credo valga il nome originale e li basta andare a vedere la società come si definisce. Tra le professioniste credo che storcerei più di un naso se leggessi "Alto Adige" invece di Sudtirol. Eviterei di tradurre solo perchè sono squadre del campionato italiano e perchè siamo su Wikipedia in lingua italiana. --Sandrino(✉) 15:19, 20 mag 2019 (CEST)
- (FC) [@ Sandrino 14] per il Sudtirol sarebbe improponibile una traduzione anche perché per qualche tempo la squadra ha portato il doppio nome italo-tedesco. Per il resto sono perfettamente d'accordo con te. --Vale93b Fatti sentire! 17:42, 20 mag 2019 (CEST)
Buongiorno a tutti, o buonasera, o buonanotte se leggete questo in altri momenti della giornata: è un piacere conoscervi tutti quanti, soprattutto Fidia 82 che ho già incontrato in altre occasioni. Io sono Rombia e sono qui per rispondere delle tre accuse che mi sono state mosse ultimamente, del resto sono abituato a gente che crea la classica tempesta nel classico bicchiere d'acqua e vi spiego perché.
Partiamo con l'accusa che mi ha rivolto mister [@ Dimitrij Kasev]: lui asserisce che ho usato materiale da un sito poco attendibile! SBAGLIATO, perché se lui (o almeno credo sia un lui, se è una lei mi scuso) avesse avuto la bontà di controllare la pagina che io stesso ho creato sei mesi fa (sei mesi? e ve ne siete accorti solo ora dei miei cosiddetti errori? va beh, andiamo avanti), si sarebbe accorto che io mi sono basato esclusivamente, o quasi, sui Comunicati Ufficiali della Figc della regione Trentino-Alto Adige, anzi delle Province Autonome di Trento e Bolzano (qui i link: Comunicati Ufficiali Trentino http://www.figctrento.it/comunicati-ufficiali.asp e Comunicati Ufficiali Alto Adige http://www.figcbz.it/it/comunicati/) come dimostrano sia le note, sia le prime due diciture dei collegamenti esterni della pagina incriminata e che io considero i siti più attendibili che esistano. Quindi le sue accuse di usare "Tuttocalcio.it" (che comunque ho linkato, si dice così?, perché più facile per gli utenti consultare risultati e classifiche) sono infondate e respinte al mittente, oltre che inaccettabili.
E' vero che il buon Dimitrij non mi ha accusato di essere Jack lo squartatore, ma vorrei arrivare alla seconda accusa: i nomi delle squadre altoatesine! Ho controllato i nomi delle squadre di calcio nei Comunicati Ufficiali della Provincia Autonoma di Bolzano (che tra l'altro è stilata sia in italiano che in tedesco) e, per rispondere a TUTTI (soprattutto a Vale93b), in effetti usano nomi di club in lingua originale tedesca quindi anche se la città di Bressanone/Brixen si può chiamare in due modi come indica il cartello di benvenuto una volta arrivati nel posto (io ci sono stato), la squadra di calcio si chiama S.S.V. Brixen e non S.S.V. Bressanone, quindi sarebbe giusto chiamarla Brixen (come Appiano che diventa Eppan, Naturno diventa Naturns, San Paolo diventa Sankt Pauls, San Martino Moso in Passiria diventa Sankt Martin Moos in Passeier e Termeno diventa Tramin), solo Maia Alta Obermais che mantiene entrambi i nomi, può essere chiamata soltanto Maia Alta.
Tuttavia, io non vedo tutti questi errori da gogna o da fucilazione a muro per aver chiamato in italiano le squadre altoatesine (a mio favore, oltre a qualche utente, c'è una ben nota squadra calcistica tedesca che in Europa ci ostiniamo a chiamare e scrivere Bayern Monaco anziché Bayern München, ma nessuno ha mai sollevato nessuna discussione, chissà mai perché. Mah, misteri della vita sociale!) e da qui, partiamo alla terza accusa che, anche se indirettamente, mi viene mossa sempre da che ha paragonato la pagina da me redatta sei mesi fa (sempre sei mesi fa) addirittura a un "marasma" e qui devo fare pubblica ammenda: si è vero sono stato poco preciso, non tanto per i nomi scritti in italiano o tedesco o salomonicamente (aggettivo fuori luogo visto che io non ho diviso niente, ma ho addirittura raddoppiato i nomi, ma non è questo il punto) messo entrambi, ma per aver usato un nome per squadre partecipanti e un altro per classifica finale. In ogni caso io avrei preferito che il buon Vale 93b avesse corretto la pagina piuttosto che mettere tutto alla berlina, ma forse è stato meglio così perché così tutti prendiamo veramente coscienza dei nostri errori. Questo, quindi, è un consiglio che do spassionatamente a tutti: se vedete un errore qui su Wikipedia o qualcosa che vi sembra sbagliata, correggete! Abbiamo tutti un cervello, usiamolo! Poi è chiaro che si fanno errori, nessuno di noi è un robot o un computer!
Vi lascio sottolineando che ho corretto la suddetta pagina (Eccellenza Trentino-Alto Adige 2018-2019) mettendo ordine anche alla classifica (qualcuno l'aveva aggiornata male, manca però il tabellone che verrà completato quanto prima), espiando così alle vostre accuse. Il tutto serenamente, sperando che nessuno di voi si senta urtato dalle mie parole perché io NON volevo creare nessuna polemica.
Considero chiuso l'argomento e vi saluto tutti caldamente con un abbraccio, Rombia, 19 maggio 2019, ore 16,30. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Rombia (discussioni · contributi).
- [@ Rombia] no, hai frainteso. Il "marasma" è riferito in generale all'eterogeneità della nomenclatura delle squadre altoatesine su *tutte* le voci che le riguardano, non su una in particolare. Quindi da parte mia nessuna accusa mirata a te. Il punto per cui ho aperto questo thread è uno solo: giungere a una sintesi di consenso su un modello nomenclativo quanto più possibile stabile e duraturo, laddove le policies esistenti non mi hanno dato un sufficiente conforto --Vale93b Fatti sentire! 17:39, 20 mag 2019 (CEST)
Per Vale93b: quanti paroloni altisonanti! Ok per il marasma, ma io penso di essermi spiegato bene: la nomenclatura ufficiale di un club calcistico è quella che troviamo nei Comunicati ufficiali della Figc, in questo caso della provincia di Bolzano. Quindi la squadra di calcio di Bressanone si chiama Brixen, punto e basta. Se qualcuno non vuole, non è convinto o trova più facile chiamarla Bressanone, in teoria, sbaglia, ma se lo vuol fare che lo faccia. A me non dà fastidio. Se a te dà fastidio, non so cosa dirti, io ti posso solo consigliare di tapparti il naso e rassegnarti, abbandonando questa crociata che per quanto mi riguarda, sembra anche inutile. Buonanotte. Rombia, 20 maggio, ore 23.
- [@ Rombia] Fantastico. Non toglie che "tuttocampo.it" non vada linkato, ma per adesso non importa. Ho scritto «non ha [presumibilmente?] consultato alcuna fonte attendibile e verificabile per creare questa voce». A questo riguardo chiedo solo un piccolo chiarimento: qui tu hai creato "Eccellenza Trentino-Alto Adige 2018-2019" inserendo la classifica al 15° turno, con un link che porta alla stagione 2017-2018. Dove hai preso i dati per stilare quella classifica? Grazie in anticipo. --Dimitrij Kášëv 19:54, 20 mag 2019 (CEST)
- Per Dimitrij: eccone un altro! Probabilmente non mi sono spiegato bene, colpa mia! Evidentemente sono un deficiente cronico! Vediamo se mi viene meglio questa volta: IO MI BASO ESCLUSIVAMENTE SUI COMUNICATI UFFICIALI DELLA FIGC REGIONALI O PROVINCIALI !!! Io non mi baso su "tuttocampo.it", "Emiliaromagnasport.com", "Abruzzoinrete.net" o "Marcheingol.org" (siti dove ogni 10 secondi si apre una pagina di pubblicità), chiaro? E tu mi dirai "ma prima hai detto: esclusivamente o quasi": sì, è vero, l'ho detto perché nella remota possibilità di non saltarci fuori coi C.U. vado sui siti nominati prima, ma (ripeto) non è un piano B e neanche C, è un piano D. Ma tu vuoi sapere cosa ho usato per stilare la classifica di sei mesi fa (che poi sono 5 mesi fa): secondo te me lo ricordo? Probabilmente quella dei C.U. di Bolzano. Sembra che tu voglia assolutamente incolparmi di qualcosa e sembra anche che tu abbia le prove che io ho stilato quella classifica usando chissà quale abominevole link. Anche se fosse, qual è il problema? Tanto solo una settimana dopo sarebbe stata in teoria aggiornata. Tengo inoltre a precisare che quella pagina è stata scritta in due volte, copiando e aggiornando quella dell'anno prima, se non ti sta bene qualche link o collegamento esterno che ho lasciato, l'unica consiglio che posso darti è correggilo o toglilo direttamente. Buonanotte. Rombia, 21 maggio 2019, ore 0:07.
- A me francamente pare si stia allungando il bordo quando si è già detto tutto ieri. Quindi in classifica si usa il nome delle squadre più sintetico e diffuso comunemente, pertanto con il template squadra calcio (che lo prevede di base) ma facendolo ugualmente quando non si dispone del template per una determinata compagine; quindi se la squadra attuale è conosciuta da tutti come "Brixen", così si scrive (fermo restando che i template sia conveniente crearli quando devono essere usati almeno in 30-40 voci, atlrimenti niet). Per la tabella partecipanti invece, nelle serie regionali conviene mettere la denominazione sociale completa con tanto di A.S. o S.S.C.D. ecc... Mi sembra chiaro che nessuno volesse fare accuse verso altri, anche perché può succedere che certe utenze non siano aggiornate sulle variazioni dei modelli, ma cmq in buona fede. E peraltro, aggiungo, il modello già dice tutto al riguardo. Stop alle telefonate.... --Fidia 82 (msg) 02:12, 21 mag 2019 (CEST)
- [@ Rombia] Se ti basi esclusivamente sui comunicati ufficiali della FIGC, i comunicati vanno linkati e/o inseriti nella voce subito, "subito" significa esattamente quando crei la voce, con la modifica iniziale. Quello che ho scritto è che "tuttocampo.it" et similia non può essere un piano. Nemmeno Z. Non è un piano. E punto. Non va usato, non va consultato per scrivere o aggiornare pagine qui, come lo devo scrivere! Perché? Per WP:FONTI. Ormai la stagione è andata, amen, va bene così. Per l'anno prossimo se vedo voci create senza fonte ne chiederò la cancellazione immediata.
- Sei al progetto calcio, scrivendo voci su wikipedia che ricadono sulla qualità del progetto calcio. Puoi farle bene o puoi non farle.
- Buon lavoro, --Dimitrij Kášëv 13:31, 21 mag 2019 (CEST)
- A me francamente pare si stia allungando il bordo quando si è già detto tutto ieri. Quindi in classifica si usa il nome delle squadre più sintetico e diffuso comunemente, pertanto con il template squadra calcio (che lo prevede di base) ma facendolo ugualmente quando non si dispone del template per una determinata compagine; quindi se la squadra attuale è conosciuta da tutti come "Brixen", così si scrive (fermo restando che i template sia conveniente crearli quando devono essere usati almeno in 30-40 voci, atlrimenti niet). Per la tabella partecipanti invece, nelle serie regionali conviene mettere la denominazione sociale completa con tanto di A.S. o S.S.C.D. ecc... Mi sembra chiaro che nessuno volesse fare accuse verso altri, anche perché può succedere che certe utenze non siano aggiornate sulle variazioni dei modelli, ma cmq in buona fede. E peraltro, aggiungo, il modello già dice tutto al riguardo. Stop alle telefonate.... --Fidia 82 (msg) 02:12, 21 mag 2019 (CEST)
- Per Dimitrij: eccone un altro! Probabilmente non mi sono spiegato bene, colpa mia! Evidentemente sono un deficiente cronico! Vediamo se mi viene meglio questa volta: IO MI BASO ESCLUSIVAMENTE SUI COMUNICATI UFFICIALI DELLA FIGC REGIONALI O PROVINCIALI !!! Io non mi baso su "tuttocampo.it", "Emiliaromagnasport.com", "Abruzzoinrete.net" o "Marcheingol.org" (siti dove ogni 10 secondi si apre una pagina di pubblicità), chiaro? E tu mi dirai "ma prima hai detto: esclusivamente o quasi": sì, è vero, l'ho detto perché nella remota possibilità di non saltarci fuori coi C.U. vado sui siti nominati prima, ma (ripeto) non è un piano B e neanche C, è un piano D. Ma tu vuoi sapere cosa ho usato per stilare la classifica di sei mesi fa (che poi sono 5 mesi fa): secondo te me lo ricordo? Probabilmente quella dei C.U. di Bolzano. Sembra che tu voglia assolutamente incolparmi di qualcosa e sembra anche che tu abbia le prove che io ho stilato quella classifica usando chissà quale abominevole link. Anche se fosse, qual è il problema? Tanto solo una settimana dopo sarebbe stata in teoria aggiornata. Tengo inoltre a precisare che quella pagina è stata scritta in due volte, copiando e aggiornando quella dell'anno prima, se non ti sta bene qualche link o collegamento esterno che ho lasciato, l'unica consiglio che posso darti è correggilo o toglilo direttamente. Buonanotte. Rombia, 21 maggio 2019, ore 0:07.
[@ Dimitrij Kasev] io non volevo tornare qui, ma ieri è successo un fatto nuovo: nella pagina incriminata, Manwe82 (che ho avuto il piacere di conoscere in un altra discussione e per questo gode di tutta la mia ammirazione) ha effettuato la correzione della "posizione stagione precedente" (che tu non avevi notato) e per questo l'ho ringraziato. Ecco: è così che secondo me si fa, una correzione dove uno ha sbagliato. Tu, invece (in una pagina che doveva essere per discussioni su nomi di squadre altoatesine), ti sei accanito contro di me per un errore che 5 mesi fa è stato corretto e aggiornato più volte, minacciando pure un'eventuale candellare se dovesse ripetersi e questo mi è sembrano un po' esagerato. Soprattutto perché potrei dirti "ma fai quello che ti pare", invece ti propongo questa pagina e per dimostrare che non è un caso, eccone un'altra e anche se le hanno fatte degli anonimi, cosa mi dici? Come vedi non sono l'unico a sbagliare. Ora, io penso che tu sia una persona intelligente altrimenti non avresti fatto tutto ciò, ma come ho già detto preferisco chi agisce, piuttosto chi redarguisce in continuazione. Del resto lo stupido qui sono io che continuo a parlarne, come uno che non ha nulla da fare mentre nella vita ho anche altri problemi. Un saluto e, anche se ho imparato a non serbare rancore a nessuno (io preferisco ridere con la gente non litigarci), non posso dire che è stato un piacere. Considero chiusissimo l'argomento. Rombia, 23 maggio 2019, 0:20.
- Ritengo che i miei contributi parlino per me. A questo punto non credo che il messaggio sia passato, mi ripeto: le voci sui campionati della stagione 2019/20, se trovati senza fonti attendibili e verificabili, saranno eliminati, non vedo la minaccia, è un dato di fatto. --Dimitrij Kášëv 14:47, 24 mag 2019 (CEST)
Riconoscimenti individuali Lega Serie A
Ciao ragazzi. Da quest'anno la Lega Serie A ha istituito dei riconoscimenti individuali per premiare i migliori giocatori della stagione (portiere, difensore, centrocampista, attaccante, assoluto, giovane). Credete che sia opportuno creare una voce? Altro interrogativo: nel comunicato della Lega si dice che i premi tengono in considerazione le prestazioni in Serie A, Coppa Italia e Supercoppa italiana. È giusto quindi riempire i parametri "miglior giocatore" e "miglior portiere" nella voce della Serie A 2018-2019? Grazie in anticipo a chi vorrà dire la sua.--Dipralb (msg) 20:35, 19 mag 2019 (CEST)
- Esistono i premi della Legabasket, ma ancora meglio esiste la voce sugli Oscar del calcio AIC, non vedo perchè non ci debba essere la voce sui premi della Lega Serie A. Concordo anche sulla necessità di riempire i parametri nella voce di stagione. --Sandrino(✉) 15:44, 20 mag 2019 (CEST)
- Come intitolare la voce? A crearla posso pensarci io stesso.--Dipralb (msg) 16:06, 20 mag 2019 (CEST)
- [@ Dipralb] bella domanda...Ufficialmente non hanno un nome. Questo è il comunicato ufficiale della Lega Serie A e non trovo un nome specifico. Contando che sarebbe dispersivo creare una voce per ogni singolo premio, secondo me potrebbe essere Migliori calciatori della Lega Serie A. Vero che sembra un nome di una categoria, ma non saprei come chiamarla altrimenti, questo recita il comunicato del resto... --Sandrino(✉) 18:28, 20 mag 2019 (CEST)
- Scusate l'intromissione, ma, da cugino del progetto pallavolo, perché non fate come noi, che li inseriamo nella voce della stagione in una sezione chiamata 'Premi individuali' con una semplice griglia? Dopo tutto sono premi individuali relativi alla stagione, non un qualcosa a sé, come possono essere gli Oscar del calcio. Poi fate come ritenete opportuno. Buon lavoro! --OTHravens 7 (msg) 19:10, 20 mag 2019 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] Parere mio: senza qualche fonte che ne attesti il nome corretto, andrei su qualcosa come "Premi LNPA" per il titolo (dove "LNPA" sta per la Lega Nazionale Professionisti serie A che assegna i premi), nei palmarès dei premiati "Premio LNPA" - io farei come abbiamo fatto per i premi della federcalcio francese nella biografia di Benzema, provate a guardare se potrebbe andare bene - per quanto riguarda i parametri nelle voci stagionali della Serie A, dato che sono considerate anche le prestazioni in Coppa Italia e Supercoppa italiana, tenderei a non compilare i parametri (per quei parametri esistono i premi dell'AIC che sono diversi da questi, sto sbagliando?) --Dimitrij Kášëv 19:13, 20 mag 2019 (CEST)
- [@ Sandrino 14, Dimitrij Kasev] Premi LNPA mi sembra una buona soluzione, opterei per questa. Per quanto riguarda la compilazione dei parametri nelle voci stagionali della Serie A ho qualche dubbio: se da un lato, a livello giornalistico, stanno passando come i premi ai migliori del campionato, dall’altro tecnicamente tengono conto di altre due manifestazioni (sebbene si parli di un numero esiguo di partite rispetto alle 38 della Serie A). Sicuramente i parametri non vanno riempiti con i premi AIC, che vengono dati dall’associazione dei calciatori e non dall’ente che organizza il campionato.--Dipralb (msg) 19:24, 20 mag 2019 (CEST)
- [@ Dipralb] Va bene, quindi nel calcio italiano oggi abbiamo i premi dell'AIC, abbiamo i premi della Lega Serie A, ma non abbiamo i premi della FIGC (forse gli unici che "contano"...)? --Dimitrij Kášëv 19:27, 20 mag 2019 (CEST)
- [@ Sandrino 14, Dimitrij Kasev] Premi LNPA mi sembra una buona soluzione, opterei per questa. Per quanto riguarda la compilazione dei parametri nelle voci stagionali della Serie A ho qualche dubbio: se da un lato, a livello giornalistico, stanno passando come i premi ai migliori del campionato, dall’altro tecnicamente tengono conto di altre due manifestazioni (sebbene si parli di un numero esiguo di partite rispetto alle 38 della Serie A). Sicuramente i parametri non vanno riempiti con i premi AIC, che vengono dati dall’associazione dei calciatori e non dall’ente che organizza il campionato.--Dipralb (msg) 19:24, 20 mag 2019 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] Parere mio: senza qualche fonte che ne attesti il nome corretto, andrei su qualcosa come "Premi LNPA" per il titolo (dove "LNPA" sta per la Lega Nazionale Professionisti serie A che assegna i premi), nei palmarès dei premiati "Premio LNPA" - io farei come abbiamo fatto per i premi della federcalcio francese nella biografia di Benzema, provate a guardare se potrebbe andare bene - per quanto riguarda i parametri nelle voci stagionali della Serie A, dato che sono considerate anche le prestazioni in Coppa Italia e Supercoppa italiana, tenderei a non compilare i parametri (per quei parametri esistono i premi dell'AIC che sono diversi da questi, sto sbagliando?) --Dimitrij Kášëv 19:13, 20 mag 2019 (CEST)
- Scusate l'intromissione, ma, da cugino del progetto pallavolo, perché non fate come noi, che li inseriamo nella voce della stagione in una sezione chiamata 'Premi individuali' con una semplice griglia? Dopo tutto sono premi individuali relativi alla stagione, non un qualcosa a sé, come possono essere gli Oscar del calcio. Poi fate come ritenete opportuno. Buon lavoro! --OTHravens 7 (msg) 19:10, 20 mag 2019 (CEST)
- [@ Dipralb] bella domanda...Ufficialmente non hanno un nome. Questo è il comunicato ufficiale della Lega Serie A e non trovo un nome specifico. Contando che sarebbe dispersivo creare una voce per ogni singolo premio, secondo me potrebbe essere Migliori calciatori della Lega Serie A. Vero che sembra un nome di una categoria, ma non saprei come chiamarla altrimenti, questo recita il comunicato del resto... --Sandrino(✉) 18:28, 20 mag 2019 (CEST)
- Come intitolare la voce? A crearla posso pensarci io stesso.--Dipralb (msg) 16:06, 20 mag 2019 (CEST)
[← Rientro] Allora se i premi considerano anche Coppa e Supercoppa ritiro quello che ho detto e concordo che non vadano inseriti nel template, però è anche vero che sti premi stanno passando come premi per il Campionato quindi boh una menzione nella voce di stagione non sarebbe comunque campata per aria (magari si può aggiungere una nota). Non concordo invece con il nome della voce Premi LNPA. Se si guarda infatti lo stesso Statuto della Lega è vero che LNPA viene usato, ma il nome Lega Serie A è molto più predominante, l'incipit recita La Lega Nazionale Professionisti Serie A (di seguito: Lega Serie A) e del resto è chiamata più così che dello stesso nome esteso (lo stesso sito internet della Lega è legaseriea.it), ergo andrei su un più comprensibile Premi Lega Serie A o Premi della Lega Serie A, indifferente per me. --Sandrino(✉) 19:40, 20 mag 2019 (CEST)
- [@ Sandrino 14] Sarei ancora per Premi LNPA in quanto “LNPA” è la sigla ufficiale della Lega. Magari successivamente si può creare un redirect a Premi Lega Serie A. Quanto al template invece, davvero non saprei se compilare o meno quei parametri.--Dipralb (msg) 20:19, 20 mag 2019 (CEST)
- [@ Sandrino 14, Dimitrij Kasev] Contrordine: dato che, provando semplicemente a googlare, “Premi Lega Serie A” dà più risultati rispetto a “Premi LNPA”, direi di usare il primo come titolo.--Dipralb (msg) 20:42, 20 mag 2019 (CEST)
- Va bene uguale. --Dimitrij Kášëv 20:50, 20 mag 2019 (CEST)
Fatto, voce creata.--Dipralb (msg) 13:06, 21 mag 2019 (CEST)
- Va bene uguale. --Dimitrij Kášëv 20:50, 20 mag 2019 (CEST)
Jan Moons
Segnalo la voce su Jan Moons, portiere belga, immagino enciclopedico, avendo vinto 2 campionati belga e 4 presenze nella nazionale. --93.185.29.133 (msg) 20:53, 19 mag 2019 (CEST)
- Non è mai stato in nazionale, ma ha oltre 300 presenze nella serie A belga e decine nelle coppe europee. Gli ho dato un bel ritocco. --CuriosityDestroyer (msg) 13:48, 3 giu 2019 (CEST)
Niccolò Galli
So che forse è un tema delicato, ma quale sarebbe il motivo dell'enciclopedicità del defunto Niccolò Galli (il figlio di Giovanni)? Alla fine fece solo una presenza in serie A e in nazionale arrivò fino all'U18, quindi non la massima selezione giovanile utile all'enciclopedicità. Per i criteri dovrebbe starne fuori giusto? Non trovo oggettivamente altre ragioni per cui debba essere enciclopedico, o si fa un'eccezione per la triste tragedia? --Sandrino(✉) 15:30, 20 mag 2019 (CEST)
- In genere, nelle voci, ovviamente quando presente, sarebbe meglio dare prima un'occhiata alla pdd... :-) --Paskwiki (msg) 19:10, 20 mag 2019 (CEST)
- [@ Paskwiki] ammetto di aver cliccato nella Discussione ma mi era sfuggito clamorosamente il banner! Detto ciò ora ho controllato e rimango della mia idea. La pagina a mio avviso rimane non enciclopedica. Quella votazione è datata 2008 e in 11 anni credo che il progetto ne abbia fatta di strada. Non ci metto la mano sul fuoco ma mi pare di ricordare che all'epoca bastava l'esordio in Serie A (e un utente li lo segnalò), ora come sappiamo è stato innalzato almeno a 5 presenze, e purtroppo Galli non ci arrivò. Secondo la stessa votazione quindi rimarrebbero i seguenti motivi tali da considerarla un'eccezione ai criteri standard biografici per i calciatori:
- * La notizia fece scalpore
- * Ci sono memorial a lui intitolati
- * Il Bologna gli ha intitolato il centro d'allenamento
- * Il Bologna ha ritirato la maglia 27.
- Ora secondo me nessuno di questi motivi è abbastanza consistente da avallare un'eccezione e purtroppo non è stato l'unico ragazzo delle giovanili a morire prematuramente. Io la cancellerei (altrimenti potrebbero essere enciclopedici anche Alessio Ferramosca e Riccardo Neri, i ragazzi della Juventus morti a Vinovo e a cui è stato intitolato un campo, memorial e anche la loro morte fece scalpore). --Sandrino(✉) 19:51, 20 mag 2019 (CEST)
- Ai due bianconeri non è stato intitolato il centro di allenamento della Juve nè tantomeno i bianconeri hanno ritirato i loro numeri. Quindi come base di partenza c'è una differenza abissale, non mettiamo carne al fuoco inutilmente. E cmq oltre ai criteri è cambiato pure il modo di votare, quindi... --Paskwiki (msg) 13:20, 21 mag 2019 (CEST)
- Mi sfugge il punto in cui avere un impianto sportivo intitolato sia automaticamente ragione di enciclopedicità. Non credo che Riccardo Santoru, arbitro sardo tragicamente morto durante un allenamento con gli arbitri dell'AIA Sardegna,a cui è stato intitolato il principale impianto di atletica di Cagliari e a cui sono intitolati diversi tornei e riconoscimenti, sia meritevole di enciclopedicità. Galli ha solo la "fortuna" (?) di essere citato più spesso in quanto figlio di calciatore famoso, per il resto rimase una promessa, niente di più. A me pare sia semplicemente una voce nata quando i criteri erano più larghi e semplicemente passata tra le maglie dei vari controlli col tempo. --Sandrino(✉) 15:03, 21 mag 2019 (CEST)
Incerto, con i dovuti distinguo mi ricorda la PDC di Francesco Bertolotti: complice la copertura mediatica, 10 anni fa non avrei avuto dubbi sulla rilevanza di Galli figlio. Oggi non ne sono così convinto :/ --Ombra 17:35, 21 mag 2019 (CEST) PS: sull'intitolazione degli stadi, vedasi Wikipedia:Pagine da cancellare/Piercesare Tombolato
- Sinceramente la sensazione è che sia più (tragicamente) famoso che non rilevante in quanto calciatore (e la voce in teoria dovrebbe vertere sul fatto che era un calciatore, non che era un calciatore morto da giovane...). L'unico appiglio che vedo può essere il numero ritirato dal Bologna (alla fine sono tutto sommato pochi i calciatori con la maglia ritirata). --Nico.1907 (msg) 00:04, 22 mag 2019 (CEST)
- Spendo i miei due cent: un tempo avevamo una pagina dedicata ai numeri ritirati in cui erano riportati giocatori le cui carriere erano ben più sviluppate del povero Galli ma le cui carriere non rientravano nei nostri criteri. Non vorrei che peccassimo di italocentrismo.--Menelik (msg) 10:20, 22 mag 2019 (CEST)
- Mi rendo conto che sono uno dei pochi a pensarla in un certo modo, ma IMHO siamo di fronte, specificatamente in questo caso (nota: è un caso diverso da quello di Piercesare Tomobolato, a cui fu dedicato lo stadio di Cittadella) ad "enciclopedicità indotta": molti hanno fatto il parallelo fra la carriera e il fatto che la morte l'abbia reso di conseguenza famoso (purtroppo, lo aggiungo anch'io), ma sta di fatto che la sua notorietà ce l'ha quindi stare li a sbattere la testa sulla carriera non enciclopedica IMHO frutta ben poco, tanto che il template sportivo potremmo persino toglierlo e non cambierebbe nulla. Se come per il Tombolato ci fossero state voci su impianti o eventi dedicati a lui, allora si traslava il contenuto li spostando la voce a redirect, ma non essendo così mi starebbe bene la situazione attuale. A coronamento del mio ragionamento, beh, ci si dovrebbe chiedere perché poi abbiamo voci come questa o simili (o meno rilevanti) e non altre forse più utili, come questa; e badate che non è un'analogia.... --Fidia 82 (msg) 01:23, 23 mag 2019 (CEST)
- Sono d'accordo con [@ Sandrino 14]. Non era enciclopedico all'epoca, lo è ancora meno adesso. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:38, 28 mag 2019 (CEST)
P.S., ben detto [@ Fidia 82], proprio l'esistenza (insensata) di queste voci dimostra che la semplice militanza in A non può essere un criterio automatico di enciclopedicità. Avere buon senso significa capire da sé (senza nessuno che te lo spieghi) perché Platini è enciclopedico e Brogi no, pure avendo militato entrambi in A.
- Sono d'accordo con [@ Sandrino 14]. Non era enciclopedico all'epoca, lo è ancora meno adesso. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:38, 28 mag 2019 (CEST)
- Mi rendo conto che sono uno dei pochi a pensarla in un certo modo, ma IMHO siamo di fronte, specificatamente in questo caso (nota: è un caso diverso da quello di Piercesare Tomobolato, a cui fu dedicato lo stadio di Cittadella) ad "enciclopedicità indotta": molti hanno fatto il parallelo fra la carriera e il fatto che la morte l'abbia reso di conseguenza famoso (purtroppo, lo aggiungo anch'io), ma sta di fatto che la sua notorietà ce l'ha quindi stare li a sbattere la testa sulla carriera non enciclopedica IMHO frutta ben poco, tanto che il template sportivo potremmo persino toglierlo e non cambierebbe nulla. Se come per il Tombolato ci fossero state voci su impianti o eventi dedicati a lui, allora si traslava il contenuto li spostando la voce a redirect, ma non essendo così mi starebbe bene la situazione attuale. A coronamento del mio ragionamento, beh, ci si dovrebbe chiedere perché poi abbiamo voci come questa o simili (o meno rilevanti) e non altre forse più utili, come questa; e badate che non è un'analogia.... --Fidia 82 (msg) 01:23, 23 mag 2019 (CEST)
- Mi sfugge il punto in cui avere un impianto sportivo intitolato sia automaticamente ragione di enciclopedicità. Non credo che Riccardo Santoru, arbitro sardo tragicamente morto durante un allenamento con gli arbitri dell'AIA Sardegna,a cui è stato intitolato il principale impianto di atletica di Cagliari e a cui sono intitolati diversi tornei e riconoscimenti, sia meritevole di enciclopedicità. Galli ha solo la "fortuna" (?) di essere citato più spesso in quanto figlio di calciatore famoso, per il resto rimase una promessa, niente di più. A me pare sia semplicemente una voce nata quando i criteri erano più larghi e semplicemente passata tra le maglie dei vari controlli col tempo. --Sandrino(✉) 15:03, 21 mag 2019 (CEST)
- Ai due bianconeri non è stato intitolato il centro di allenamento della Juve nè tantomeno i bianconeri hanno ritirato i loro numeri. Quindi come base di partenza c'è una differenza abissale, non mettiamo carne al fuoco inutilmente. E cmq oltre ai criteri è cambiato pure il modo di votare, quindi... --Paskwiki (msg) 13:20, 21 mag 2019 (CEST)
(rientro) @ Blackcat: è chiaro che Platini è sempre enciclopedico a differenza di tanti altri, ma almeno "in questa enciclopedia" ci sono le voci di Brogi (con tutto il rispetto per la persona e l'atleta) e tanti altri con la carriera più o meno simile alla sua; nel mio ragionamento mi rifaccio al limite che possiede quest'enciclopedia, non l'enciclopedia tipo come possono essere la Treccani digitale o la Encarta (di quelle cartacee non parlo neanche perché ad esempio la mia De Agostini forse non ha neanche la voce della Sampdoria). :) Fermo restando poi che questo grado di dettaglio la it.wiki non mi pare avercelo solo sul calcio e sono discorsi cmq da non fare qui. Poi non tengo particolarmente alla voce in questione eh... --Fidia 82 (msg) 23:34, 29 mag 2019 (CEST)
- [@ Fidia 82] no, per carità Fidia, sono d'accordo, ma io esprimevo una considerazione che andava un po' al di là del caso singolo, il povero Brogi c'è capitato perché è stato il primo citato nella discussione. Quello che dicevo è che introdurre dei criteri «sindacali» è sempre un male perché apre la strada a moltissime fattispecie che non sono enciclopediche però rispettano formalmente gli stessi criteri di quelle enciclopediche. Prendiamo ad esempio giocatori di formazioni di bassa classifica di serie A degli anni trenta e quaranta, di cui si trovano a malapena dati anagrafici. Noi li consideriamo enciclopedici perché hanno giocato in A. Ma abbiamo dovuto mettere questo criterio orizzontale perché a buon senso non abbiamo saputo dire a chiare lettere che Platini è enciclopedico, costui no, e le zone grigie non si possono affidare a un criterio, appunto sindacale (ci sono scrittori che hanno fatto un libro solo e sono enciclopedici, altri con tre no). L'enciclopedia rischia di diventare un almanacco e non "anche un contenitore di dati affine all'almanacco", che è una cosa diversa (che va inteso che non ci va riversato il contenuto dell'almanacco). Idem l'inutile Prima Categoria del calcio, ma che ce la teniamo a fare? Si tratta di pagine a molta spesa, manutenzione impossibile, e contenuto informativo nullo perché la storia del calcio passa altrove. -- SERGIO (aka the Blackcat) 23:45, 29 mag 2019 (CEST)
- In generale mi trovi d'accordo. ;) --Fidia 82 (msg) 00:26, 30 mag 2019 (CEST)
Monitoraggio
Salve a tutti, noto che questo sottoprogetto ha la più bassa percentuale di voci monitorate, dovrebbe essere appena sotto lo 0,4% con 795 pagine monitorate su oltre 200.000. Ho intenzione di aumentare sensibilmente il numero di voci monitorate fino al 75% minimo, qualsiasi aiuto è ben accetto. --Dimitrij Kášëv 13:44, 21 mag 2019 (CEST)
Titoli corretti
Segnalo che le seguenti pagine vanno spostate al titolo corretto:
- Storia della nazionale di calcio dell'Inghilterra > Storia della Nazionale di calcio dell'Inghilterra (tutte le altre - Giappone, Italia, Francia e Spagna - hanno la grafia esatta)
- Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1984 (gironi vari) > Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1984 - Girone 1 ecc.
Io non ho un'utenza per fare ciò. --95.239.65.253 (msg) 22:26, 21 mag 2019 (CEST)
Nereo Rocco e la partita del 1934 annullata
Salve a tutti, scrivo qui per dirimere una questione che è nata poco tempo fa sulla voce del paròn tra [@ Vaselineeeeeeee] e [@ Listen24]. Nel 1934 Pozzo l'ha convocato per una partita contro la Grecia che vale la qualificazione al Mondiale in casa - Nereo Rocco è titolare e gioca, poi esce nella ripresa - come mai nel sito della FIGC la presenza di Nereo Rocco non risulta? --Dimitrij Kášëv 22:44, 23 mag 2019 (CEST)
- Octavio Fantoni, per la stessa partita mentre ci sei. [2]. Vaselineeeeeeee★★★ 22:47, 23 mag 2019 (CEST)
- Penso che la FIGC ufficiale dovrebbe avere la precedenza sulle altre fonti. Dubito fortemente che si siano dimenticati di metterlo sul sito. Vaselineeeeeeee★★★ 22:55, 23 mag 2019 (CEST)
- Non so perchè non compaia sul sito FIGC, so per certo che Rocco ha giocato: vedere il tabellino sul Littoriale. In seconda battuta, se ne parla qui e qui --L'archivista (msg) 08:24, 24 mag 2019 (CEST)
- Per esperienza personale posso dire che il sito della FIGC non è perfetto, ci sono degli errori ad esempio nella lista dei convocati per club. Probabile che sia una dimenticanza. --L'Eremita (Il Romitorio) 08:39, 24 mag 2019 (CEST)
- A margine: Octavio oppure Otávio come titola la wiki portoghese (nonché tutte le altre)? --Ombra 11:29, 24 mag 2019 (CEST)
- Io ho preso in mano l'Almanacco Panini 1993, nel quale sono presenti i tabellini delle gare azzurre dal 1910. La partita in questione (Italia-Grecia 4-0 del 25 marzo 1934) vide esordire sia Fantoni che Rocco, con quest'ultimo sostituito nella ripresa (dal 46') da Giovanni Ferrari. --87.19.90.38 (msg) 12:40, 24 mag 2019 (CEST)
- Il sito della FIGC non è (purtroppo) al top in quanto ad affidabilità dei dati. --Buzz msg done? 13:05, 24 mag 2019 (CEST)
- Gli Almanacchi Panini conteggiano, appunto, quell'unica presenza; sulla sua voce è giustamente riportata. --87.19.90.38 (msg) 13:10, 24 mag 2019 (CEST)
- Per esperienza personale posso dire che il sito della FIGC non è perfetto, ci sono degli errori ad esempio nella lista dei convocati per club. Probabile che sia una dimenticanza. --L'Eremita (Il Romitorio) 08:39, 24 mag 2019 (CEST)
- Non so perchè non compaia sul sito FIGC, so per certo che Rocco ha giocato: vedere il tabellino sul Littoriale. In seconda battuta, se ne parla qui e qui --L'archivista (msg) 08:24, 24 mag 2019 (CEST)
I calciatori che parteciparono alla partita di qualificazione Italia - Grecia (ma non al mondiale), ricevettero ugualmente la medaglia di campione del mondo dalla FIGC. Vista personalmente quella di Mario Montesanto.--BO1969 (msg) 19:41, 2 giu 2019 (CEST)
- il sito della FIGC ha un po' di errorini.. d'altra parte per forza di cose inevitabili.. pensate che l'ultima volta che l'ho visto non aveva le presenze della nazionale B storica.. --62.98.28.214 (msg) 12:02, 3 giu 2019 (CEST)
Storiedicalcio altervista blog
Salve a tutti, mi servirebbe un parere definitivo su "storiedicalcio.altervista.org/blog": può essere usato come fonte oppure no? Nel caso in cui arrivino risposte negative, si dovrebbe pensare a mettere il sito in blacklist permanente così da non ritrovarcelo in qualche voce sparsa. --Dimitrij Kášëv 19:27, 24 mag 2019 (CEST)
Oltre ad una ricca "collezione" di Europei, Mondiali e altri tornei (i cui testi - se non erro - si ritrovano talvolta qui su wiki) contiene varie "chicche", di carattere storico o agonistico a seconda dei casi; vedi (per esempio) il resoconto sulla Confederations Cup o la formula del rigore perfetto. A margine, se non sbaglio, qualche anno fa l'URL era diverso: il blog è stato aggiunto dopo, forse perché l'indirizzo originale non era più raggiungibile. --82.61.71.35 (msg) 23:00, 24 mag 2019 (CEST)
- Il contenuto è, talvolta, copiato da wikipedia. --Dimitrij Kášëv 23:03, 24 mag 2019 (CEST)
- Non so - infatti - se sia così oppure il contrario. Al netto di ciò, come fonte mi pare buona; contiene informazioni storiche o tecniche, unica pecca è che non viene aggiornato regolarmente (per esempio l'ultimo evento raccontato è il Mondiale 2010). --82.61.71.35 (msg) 23:07, 24 mag 2019 (CEST)
- Voce da cancellare in quanto ha un dominio non consentito su Wikipedia (blogspot) oltre ad avere degli errori come nei casi della Coppa delle Fiere e Coppa Intercontinentale.--201.240.147.194 (msg) 10:21, 26 mag 2019 (CEST)
- È la prima volta che leggo su Wikipedia che blogspot è un dominio non consentito, e tra l'altro Storie di Calcio non è blogspot ma altervista. I blog vanno valutati caso per caso: personalmente ritengo che Storie di Calcio debba essere mantenuto. In realtà è Wikipedia che ha copiato il contenuto, non il contrario. --L'Eremita (Il Romitorio) 10:48, 26 mag 2019 (CEST)
- Su Altervista chiunque può aprire un sito e scrivere delle pagine personali. Il punto non è valutare un sito in base al nostro giudizio sui suoi contenuti (attendibili o meno), ma valutare una fonte in base alla nostra politica sulle Fonti attendibili. E un sto personale non ci rientra. Poi che su wikipedia questo principio viene spesso ignorato è anche vero. --Er Cicero 11:11, 26 mag 2019 (CEST)
- Il punto è sempre quello: per quanto possa essere ben fatto, un blog rimane un blog --Ombra 16:12, 27 mag 2019 (CEST)
- Su Altervista chiunque può aprire un sito e scrivere delle pagine personali. Il punto non è valutare un sito in base al nostro giudizio sui suoi contenuti (attendibili o meno), ma valutare una fonte in base alla nostra politica sulle Fonti attendibili. E un sto personale non ci rientra. Poi che su wikipedia questo principio viene spesso ignorato è anche vero. --Er Cicero 11:11, 26 mag 2019 (CEST)
- È la prima volta che leggo su Wikipedia che blogspot è un dominio non consentito, e tra l'altro Storie di Calcio non è blogspot ma altervista. I blog vanno valutati caso per caso: personalmente ritengo che Storie di Calcio debba essere mantenuto. In realtà è Wikipedia che ha copiato il contenuto, non il contrario. --L'Eremita (Il Romitorio) 10:48, 26 mag 2019 (CEST)
- Ribadisco che va giudicato caso per caso: il sito del Guerin Sportivo, per esempio, in origine era un blog. Se Storie di Calcio è ritenuto degno di essere mantenuto si conservi, se no lo si metta in blacklist, ma non perché è un blog. --L'Eremita (Il Romitorio) 16:39, 27 mag 2019 (CEST)
- Scusa L'Eremita, ma è una discussione del tutto simile a quella che circa tre anni fa si è sviluppata nella pagina di discussione del Milan parlando dell'attendibilità del sito magliarossonera.it. Sergio aveva rimarcato che "Magliarossonera ( A.C. MILAN UNOFFICIAL WEBSITE, come si definiscono loro stessi) non è fonte terza e affidabile." aggiungendo poi "Magliarossonera non è né una testata giornalistica né un sito web ufficiale. Si tratta al più di un database tenuto su base volontaria. Quindi inaffidabile e non terzo." Io stesso rispondendo alla tua perplessità "Quando magliarossonera.it è diventata una fonte discutibile? Io e altri utenti abbiamo tratto informazioni utili da quel sito in passato. Forse perché è gestito da tifosi?" risposi "Una precisazione riguardante magliarossonera.it: quando parlo di fonti affidabili mi riferisco alle politiche wikipediane sulle fonti (grassetto mio). Come avevo scritto anche poco sopra, sono convinto pure io che i contenuti del sito siano in generale corretti e completi, ma non è questo un motivo sufficiente per usarlo come fonte nella voce.". Ora se dopo tre anni ci ritroviamo a discutere più o meno delle stesse cose non credo che "ribadendo" o "controribadendo" riusciamo a uscirne fuori, e visto che la questione esula dai contenuti calcistici ma è a carattere più generale la si può postare anche al bar generalista e vediamo cosa risponde la comunità. A me sembra abbastanza scontato, ma se serve a fare chiarezza una volta per tutte, perché no? --Er Cicero 21:13, 27 mag 2019 (CEST)
- Ribadisco che va giudicato caso per caso: il sito del Guerin Sportivo, per esempio, in origine era un blog. Se Storie di Calcio è ritenuto degno di essere mantenuto si conservi, se no lo si metta in blacklist, ma non perché è un blog. --L'Eremita (Il Romitorio) 16:39, 27 mag 2019 (CEST)
[← Rientro] Segnalata al bar generale come esterna. --Dimitrij Kášëv 21:52, 27 mag 2019 (CEST)
- Un blog è semplicemente una forma di sito web che prevede facilitazioni per la pubblicazione periodica di nuove pagine, offrendo strumenti che permettono ai lettori di indicizzarle temporalmente o per argomento con facilità. Che sia autorevole o meno, in un particolare campo, dipende solo dai contenuti e da chi li scrive. Se è fatto di fuffa rimane tale anche se viene trasformato in un sito con pagine statiche singole o in una wiki, se è fato di materiale utile come fonte rimane tale anche se è un blog. Discutere se un blog debba essere trattato diversamente nella valutazione rispetto ad altri siti web statici è un po' come discutere se una rivista formato A4 a colori stampata su carta opaca debba essere trattata diversamente da una in formato B4, in bianco e nero e stampata su carta patinata: non c'entra nulla il formato, c'entrano i contenuti. --Yoggysot (msg) 00:16, 28 mag 2019 (CEST)
- E' vero, ma qui non si discute il sito solo per essere un blog, ma la sua qualità informativa e, come ho scritto sopra, quel sito ha degli errori in forma e sostanza che sono contrari alle idee di attendibilità descritte nelle linee guide di questo sito, oltre a essere fatto da un anonimo sostenitore di calcio e non da un addetto ai lavori di prestigio incontrastato.--190.113.211.221 (msg) 01:44, 28 mag 2019 (CEST)
- P.S. Se ritenuto attendibile, magliarossonera.com potrebbe servire per argomenti intrinsecchi il Milan, per la storia del calcio in generale, invece no.
- Onestamente non ho capito quale sia la similitudine fra i casi di Magliarossonera e Storie di Calcio, dato che uno è un sito gestito da tifosi, l'altro è un blog "neutrale". Evidentemente non riesco a farmi comprendere: ritengo sbagliato che una possibile fonte venga cassata per il solo fatto di essere un blog, se invece viene ritenuta inadatta per il suo contenuto mi sta bene, come argomentavano poc'anzi Yoggysot e 190.113.211.221. --L'Eremita (Il Romitorio) 09:20, 28 mag 2019 (CEST)
- [@ Yoggysot], su AlterVista possiamo aprire un sito web anche io e te e inserirvi contenuti inappuntabili. Vuoi dire quindi che, visto che "c'entrano i contenuti", le nostre pagine vanno considerate attendibili? --Er Cicero 09:27, 28 mag 2019 (CEST)
- Vediamo che dicono le linee guida, intanto non applicano pedissequamente le regole sulle fonti, infatti tra i siti ammessi, si fa distinzione tra quelli utilizzati come fonti e quelli indicati perchè contengono materiale di qualità, basando il criterio non sulla qualità della fonte, l'estensore del sito ma sulla qualità dei contenuti, che possono essere anche in un sito sconosciuto. I blog non sono vietati, sono sconsigliati. Quando sono ammessi? il criterio più vicino a questo caso è "...Blog tematici o di attualità sono permessi solo se a tema e di qualità e se non ci sono siti di pari qualità con cui sostituirli...". Detto questo non conoscendolo faccio come Pilato :) e lascio a voi la valutazione se il sito sia conforme o no.--Pierpao.lo (listening) 10:47, 28 mag 2019 (CEST)
- Per completezza, ricopio qui un estratto di quanto previsto nel paragrafo sulle "Fonti dubbie" della pagina sulla verificabilità:
- "Un sito web personale o un blog non sono generalmente accettabili come fonti, eccetto in quei casi in cui gli autori siano fonte diretta per l'affermazione citata, accademici, giornalisti o esperti riconosciuti, purché nel campo afferente.
- Per completezza, ricopio qui un estratto di quanto previsto nel paragrafo sulle "Fonti dubbie" della pagina sulla verificabilità:
- Vediamo che dicono le linee guida, intanto non applicano pedissequamente le regole sulle fonti, infatti tra i siti ammessi, si fa distinzione tra quelli utilizzati come fonti e quelli indicati perchè contengono materiale di qualità, basando il criterio non sulla qualità della fonte, l'estensore del sito ma sulla qualità dei contenuti, che possono essere anche in un sito sconosciuto. I blog non sono vietati, sono sconsigliati. Quando sono ammessi? il criterio più vicino a questo caso è "...Blog tematici o di attualità sono permessi solo se a tema e di qualità e se non ci sono siti di pari qualità con cui sostituirli...". Detto questo non conoscendolo faccio come Pilato :) e lascio a voi la valutazione se il sito sia conforme o no.--Pierpao.lo (listening) 10:47, 28 mag 2019 (CEST)
- [@ Yoggysot], su AlterVista possiamo aprire un sito web anche io e te e inserirvi contenuti inappuntabili. Vuoi dire quindi che, visto che "c'entrano i contenuti", le nostre pagine vanno considerate attendibili? --Er Cicero 09:27, 28 mag 2019 (CEST)
- Onestamente non ho capito quale sia la similitudine fra i casi di Magliarossonera e Storie di Calcio, dato che uno è un sito gestito da tifosi, l'altro è un blog "neutrale". Evidentemente non riesco a farmi comprendere: ritengo sbagliato che una possibile fonte venga cassata per il solo fatto di essere un blog, se invece viene ritenuta inadatta per il suo contenuto mi sta bene, come argomentavano poc'anzi Yoggysot e 190.113.211.221. --L'Eremita (Il Romitorio) 09:20, 28 mag 2019 (CEST)
- È necessario tener conto del fatto che, tuttavia, è facile per chiunque creare un sito web e sostenere di essere esperto in un certo campo, costituire e dare ingiusto rilievo a uno specifico "gruppo di esperti", un "gruppo culturale", un "gruppo pacifista" o altro tipo di associazione. È importante quindi che tali fonti abbiano già goduto di riconoscimento indipendente e terzo nel proprio campo di riferimento, prima di essere utilizzate come fonte in Wikipedia." --Er Cicero 11:52, 28 mag 2019 (CEST)
[← Rientro] storiedicalcio.altervista.org è un blog e quindi fonte non affidabile, non esiste alcuna interpretazione né ragione per usarlo.Tanto più che tutto quello che si trova è rintracciabile altrove, quindi si può ricorrere a fonti terze e autorevoli. Siamo un'enciclopedia, non una fanzine. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:48, 28 mag 2019 (CEST)
P.S. Amico che mi leggi e stai cercando di spiegarmi perché farebbe eccezione, sì, però...: NO. Il divieto ai blog non firmati non è un'opzione, è una linea guida.
- Mi sembra una discussione sul sesso degli angeli. Il perché lo riassume bene Yoggysot: che senso ha dire "su Altervista un sito lo posso aprire anche io"? Questo vale per qualunque sito. E siamo veramente strapieni di siti amatoriali usati come fonti, soprattutto in ambito calcio. Si valuti il sito per quello che è e per la sua affidabilità intrinseca, come dovremmo fare per tutte le fonti. Se poi tutte le informazioni che contiene sono già presenti su altre fonti la cui autorevolezza sia più immediata da percepire, come dice Sergio, meglio usare queste ultime.--87.14.2.250 (msg) 00:30, 29 mag 2019 (CEST)
- Cosa c'è che non ti è chiaro nella frase (grassetti miei) "È importante quindi che tali fonti abbiano già goduto di riconoscimento indipendente e terzo nel proprio campo di riferimento, prima di essere utilizzate come fonte in Wikipedia."? --Er Cicero 07:43, 29 mag 2019 (CEST)
- il guaio, nudo e crudo, è che bisogna togliere tutto ma proprio tutto quanto riguarda il calcio storico, [@ Er Cicero] e [@ Blackcat], perchè la realtà dei fatti dice che il materiale az disposizione per il calcio di più di dieci anni fa, tolta gazzetta e corriere dello sport e forse poco altro, è equivalente ad un bellissimo zero spaccato. Perchè poi l'ironia della sorte è che quel materiale viene ritenuto da testi che scopiazzano noi.. --62.98.28.214 (msg) 11:18, 3 giu 2019 (CEST)
- Molto semplicemente non c'è memoria storica vivente.
Per esempio, io mi ricordo del caso Ronny Rosenthal per averlo vissuto all'epoca (scritte antisemite a Udine, interrogazione parlamentare). Quindi è stato facile per me andare a cercare riferimenti. Chiaro che se il contributore medio del progetto èil bimbil giovane entusiasta fan del pallonaro di serie C, questi avrà sì e no memoria del giorno prima (il che spiega anche perché 80% delle voci di calcio sono di troppo). Questa voce l'ho ampliata io per sbaglio, perché è lo zio di un rugbista internazionale. Le fonti, in realtà, ci sono, ma molti contributori di Wikipedia fanno fatica a fare una ricerca mirata sui giornali online. Abbiamo due dei più grandi quotidiani italiani che hanno messo a disposizione il loro archivio gratis, e un altro è tutto memorizzato su archive.org fino al 2015, abbiamo la Biblioteca del CONI che ha messo in linea tutti i Littoriali fino alla fine della guerra e i Corriere dello Sport fino al 1954, abbiamo 25 anni di archivio della Gazzetta dello Sport, e vedo voci fatte veramente in maniera imbarazzante... -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:45, 3 giu 2019 (CEST)- più semplicemente ancora, ci serve molto più materiale ed almeno un migliaio di contributori solo per il calcio antico, se no non ne usciamo.. c'era qualche tempo fa Cucci che diceva che la voce su Pascutti era inesatta.. e parliamo di Pascutti.. --62.98.28.214 (msg) 12:00, 3 giu 2019 (CEST)
- Questo perchè il "progetto" non esiste, a livello di organizzazione. Quando si è cercato di fare qualcosa, in passato, si è finiti in un nulla di fatto... con ognuno che guarda il proprio orticello e diversi utenti che hanno abbandonato/diminuito il loro impegno su Wiki. --Buzz msg done? 12:02, 3 giu 2019 (CEST)
- più semplicemente ancora, ci serve molto più materiale ed almeno un migliaio di contributori solo per il calcio antico, se no non ne usciamo.. c'era qualche tempo fa Cucci che diceva che la voce su Pascutti era inesatta.. e parliamo di Pascutti.. --62.98.28.214 (msg) 12:00, 3 giu 2019 (CEST)
- Molto semplicemente non c'è memoria storica vivente.
- il guaio, nudo e crudo, è che bisogna togliere tutto ma proprio tutto quanto riguarda il calcio storico, [@ Er Cicero] e [@ Blackcat], perchè la realtà dei fatti dice che il materiale az disposizione per il calcio di più di dieci anni fa, tolta gazzetta e corriere dello sport e forse poco altro, è equivalente ad un bellissimo zero spaccato. Perchè poi l'ironia della sorte è che quel materiale viene ritenuto da testi che scopiazzano noi.. --62.98.28.214 (msg) 11:18, 3 giu 2019 (CEST)
- Cosa c'è che non ti è chiaro nella frase (grassetti miei) "È importante quindi che tali fonti abbiano già goduto di riconoscimento indipendente e terzo nel proprio campo di riferimento, prima di essere utilizzate come fonte in Wikipedia."? --Er Cicero 07:43, 29 mag 2019 (CEST)
[← Rientro] Sito inserito nella blacklist, questione chiusa. --Dimitrij Kášëv 17:46, 10 giu 2019 (CEST)
Contributi da controllare
Ciao potete per cortesia controllare questi contributi. Grazie. --Abisys (msg) 02:10, 26 mag 2019 (CEST)
- [@ Abisys] Ha riportato correttamente i dati. --Dimitrij Kášëv 14:40, 26 mag 2019 (CEST)
Play-out Serie B 2018-2019
Ciao ragazzi. Premessa: è difficile stare dietro a tutto ciò che è successo in Serie B quest’anno. Detto questo, la pronuncia del TAR ha avuto l’effetto di congelare la delibera del Consiglio Direttivo della Lega B che “cancellava” i play-out. Di conseguenza, al momento i play-out sono da disputarsi seguendo lo scorrimento della classifica dopo la retrocessione all’ultimo posto del Palermo. Perché la voce non segue lo sviluppo degli eventi? Grazie in anticipo.--Dipralb (msg) 16:10, 27 mag 2019 (CEST)
- Aggiornamento: proprio in giornata il Collegio di garanzia dello sport ha disposto la disputa dei play-out tra Salernitana e Foggia.--Dipralb (msg) 18:32, 27 mag 2019 (CEST)
Coppa d'Africa 2019
Salve a tutti, come state? Ho notato che la pagina sulla Coppa d'Africa 2019 era del tutto trascurata (priva di un minimo di contenuto). Ho provveduto a renderla la più completa possibile, ma vorrei porre alla vostra attenzione che ancora ha bisogno di rivisitazioni, soprattutto nella questioni orari delle partite (che ancora mi è poco chiaro), nelle convocazioni da parte delle Nazionali africane, negli stadi che ospiteranno la competizione (per la maggioranza privi di enciclopedicità) e negli aspetti economici e televisivi della competizione. Grazie per l'attenzione e buona continuazione.--Arrow2 (msg) 18:20, 27 mag 2019 (CEST)
- [@ Arrow2] Le nazionali inserite nella fase a gironi del gruppo D sono sbagliate, non so quale sia l'ordine per stilare la classifica correttamente. --Dimitrij Kášëv 20:10, 27 mag 2019 (CEST)
- [@ Dimitrij Kasev] Grazie per avermelo fatto notare. Nella fretta devo aver dimenticato di inserire le nazionali corrette nel Gruppo D. Sistemato--Arrow2 (msg) 20:38, 27 mag 2019 (CEST)
- Gli stadi ora hanno la propria pagina su Wikipedia (anche se solo un abbozzo)--Arrow2 (msg) 11:46, 28 mag 2019 (CEST)
Segnalazione di enciclopedicità dubbia

- Mandata in PDC per la cronaca. --Dimitrij Kášëv 21:47, 30 mag 2019 (CEST)
SuperLiga e Superliga
Ciao, sempre in ambito WP:FdQ ho creato un po' di nuove disambigue, tra cui quelle riguardanti le varie Superliga.
Qui l'elenco di riferimento: Utente:ValterVB/Sandbox/FalseDisambigue3 (andate verso fine pagina).
Di norma il nome è standardizzato per i vari tornei/campionati a Superliga, tranne quello serbo che si chiama appunto SuperLiga. È una peculiarità o si può uniformare? Grazie. --Torque (scrivimi!) 11:44, 29 mag 2019 (CEST)
- [@ Torque] Si può uniformare. Avrebbe dovuto farlo [@ Valerio Bozzolan] due anni fa... --Dimitrij Kášëv 13:54, 29 mag 2019 (CEST)
- Ok ho rinominato SuperLiga 2006-2007 (Serbia) in Superliga 2006-2007 (Serbia) e via così fino a questa stagione. Ora sto sistemando i collegamenti. Quando avrò finito tengo queste come redirect o le cancelliamo? --Torque (scrivimi!) 15:49, 29 mag 2019 (CEST)
- Teoricamente digitando SuperLiga con la "L" maiuscola si arriva comunque a "Superliga" quindi per me si possono cancellare. --Dimitrij Kášëv 18:45, 29 mag 2019 (CEST)
- Se "SuperLiga" non è errato si può tranquillamente mantenere come redirect --Horcrux (msg) 14:48, 31 mag 2019 (CEST)
- Teoricamente digitando SuperLiga con la "L" maiuscola si arriva comunque a "Superliga" quindi per me si possono cancellare. --Dimitrij Kášëv 18:45, 29 mag 2019 (CEST)
- [@ Horcrux] Sicuramente non è errato, il sito ufficiale del torneo si riferisce al campionato usando più nomi, tra cui questo. --Dimitrij Kášëv 19:23, 31 mag 2019 (CEST)
Anticipi e posticipi classifica in divenire - richiesti pareri
Ripropongo link alla discussione. --╰CORSA╮ 18:25, 29 mag 2019 (CEST)
Template:FIGC
Ciao! Mi sembra strano che nessuno se ne sia accorto e non se ne sia discusso, ma nel caso improbabile faccio notare che non funge... Qualcuno sa se è possibile sistemare la cosa, dato che questo richiamo presente fra i "collegamenti esterni" di numerose voci è al momento inutile? Sanremofilo (msg) 19:04, 29 mag 2019 (CEST)
- Ogni tot e secondo una logica che a distanza di anni continua a sfuggirmi, la FIGC elimina alcune delle pagine del suo sito. Da una rapida googlata non trovo il "nuovo" corrispettivo delle pagine un tempo linkate. Potrebbero essermi sfuggite: in quel caso basta correggere il tmpl con la nuova "struttura" della Url. Se così non fosse, bisognerà attrezzarsi con web.archive --Ombra 19:55, 29 mag 2019 (CEST)
- Nell'ultimo anno la FIGC ha cambiato il formato del sito web e quindi quasi tutti i collegamenti sono saltati perché gli url sono diversi...--GC85 (msg) 15:50, 31 mag 2019 (CEST)
Selezione di calcio dell'Artsakh
A suo tempo (2016) era stata creata (da me) e poi cancellata perché non enciclopedica una pagina dedicata alla Selezione di calcio della repubblica di Artsakh. Accettai, anche se non condivisa, la decisione. Ho reinserito un paio di giorni fa la voce (di fatto traducendola dall'inglese), perché dal primo giugno proprio l'Artsakh ospiterà la Coppa europea di calcio CONIFA 2019 e mi ritengo corretto dare cenni di storia sulla selezione di casa. D'altronde basta impostare su Wiki la ricerca "selezione di calcio del" e scoprire che ci sono voci che parlano delle rappresentative della Padania, della Sardegna, dell'Occitania, dell'Isola di Wight, del Jersey, del Tibet, della Lapponia, ecc.... Non capisco perché queste voci siano considerate enciclopediche e quella sull'Artsakh no. Nel frattempo in questa piccola repubblica de facto da due anni si disputa un regolare campionato di calcio a dodici squadre e complessivamente il movimento calcistico da quelle parti si sta sviluppando. Un utente amministratore ha cancellato la pagina richiamandosi alla precedente decisione di tre anni fa. Gli ho risposto che ero d'accordo sulla necessità di fare uno stringente controllo sulle voci per evitare che vengano inseriti argomenti non enciclopedici; ma mi pare che in questo caso il confine sia stato superato e la situazione dal 2016 (anno di creazione della vecchia voce) sia cambiata. L'ho invitato pertanto a rivedere la decisione e reinserire la voce che, proprio in virtù dell'evento della prossima settimana (1-9 giugno) potrebbe anche trovare lettori interessati. Mi ha indirizzato a questo progetto che purtroppo non conoscevo e rimetto a voi la questione. Grazie per l'attenzione e buon lavoro.--Itaka1960 (msg) 21:22, 30 mag 2019 (CEST)--Itaka1960 (msg) 21:22, 30 mag 2019 (CEST)
- Salve Itaka1960, a mio parere la selezione non è di rilievo in un'enciclopedia, ovvero non ha mai fatto nulla di rilevante. Padania, Paesi Baschi, Tibet, ecc. mi sembra siano eccezioni. --Dimitrij Kášëv 21:41, 30 mag 2019 (CEST)
- Concordo con quanto detto da Dimitrij.--GC85 (msg) 15:48, 31 mag 2019 (CEST)
Prego verificare i contributi dell'IP sopra, credo siano tutti vandalismi, e non sono pochi. Grazie --2.229.39.62 (msg) 09:40, 31 mag 2019 (CEST)
Segnalo che la voce in questione sia da spostare in quanto il cognome del calciatore del Nizza non presenta una doppia t, ma una sola lettera t (pertanto vi è un errore di battitura grave che ritengo debba essere risolto seduta stante).--Arrow2 (msg) 23:44, 31 mag 2019 (CEST)
Fatto, orfanizzato e cancellato il redirect con la doppia t + chiesto spostamento della voce di es.wiki --Ombra 16:10, 3 giu 2019 (CEST)
allegra storiella
__questa sezione del sito è un preziosissimo reparto progetti e riparazioni___ non deve quindi essere intasato da bufale e bufalotte__tuttavia lasciatemi raccontare questa allegra storiella (il più sinteticamente possibile) che mi è risalita alla mente dall'ultimo neurone mnemonico dormiente e che ha anche un piccolo risvolto statistico____ quando Boniperti andò in pensione alle fine del 60/61 (quasi 60 anni fa) fu subito accreditato di 444 presenze complessive in serie A___un numero superpalindromo facile da ricordare__ peraltro un numero composto dalla stessa cifra avrà sicuramente una sua definizione precisa che non è palindromo e che però non conosco____ forse una casualità soltanto curiosa e/o singolare ___qualcuno volle però rifare il conto e saltò fuori che nel 50/51 era stata assegnata a Boniperti una presenza di KA Hansen__ e inoltre una a Parola invece che a Ferrario___ sembra che l'errore fosse dell'almanacco annuale (massima bibbia calciofila a quel tempo Rizzoli)_ __come prima conseguenza qualcuno corresse e passò al nuovo numero___altri no___ perciò per un po' di tempo si ebbe contemporaneamente il doppio dato__ __come seconda conseguenza tutti i bar sport più acculturati della città non si lasciarono scappare la ghiotta occasione per aprire un dotto dibattito: __1) toro a zebrone___ non solo rubate le partite sul campo__ ma vi rubate pure le presenze tra di voi__ __2) zebrone a toro___ zitti voi che avete addirittura truffato uno scudetto__ __3) toro a zebrone___ a voi han dovuto cambiare anche le regole per non farvi andare in serie B (i tempi di Moggi dovevano ancora venire)___ e così via___ _______oggi vedo che Wiki ha aggiornato Boniperti a 443; ma non KA Hansen che rimane a un complessivo 86___male per inciso che lo stato di servizio anno per anno sia riservato soltanto ad alcuni e quasi tutti gli altri abbiano solo il dato cumulativo per società__
__la pippa è già molto lunga e quindi la smetto__ sarei contento se qualche giovane virgulto avesse voglia di controllare le mie residue riserve mnemoniche___ d'altra parte sarà vero oppure no lo scozzese la raccontò_
firmato Nilton_______--87.4.202.92 (msg) 11:52, 1 giu 2019 (CEST)
- Quello che chiami stato di servizio anno per anno dovrebbe esserci per tutti, quello di Hansen può essere facilmente reperito e in effetti enciclopediadelcalcio una presenza in più gliela assegna. --Dimitrij Kášëv 11:55, 1 giu 2019 (CEST
- Nilton___ 2 giu 2019______Enciclopedia del calcio è certamente un buon sito__ ma nessuno è perfetto: mentre rivaluta KA Hanaen a 35 per il 50/51 lo aumenta anche da 21 a 22 per il 52/53___è un buon sito perché porta il dato annuale e non cumulativo come mi piacerebbe fosse anche in Wiki__
- __paradossalmente è molto probabile che i bravissimi compilatori di ogni voce abbiano lavorato su documentazione che aveva il dato annuale ed abbiano quindi dovuto fare un'ulteriore fatica a fare la somma____ inoltre sempre in Wiki la singola voce squadra/annata, proprio come Juventus 50/51, non riporta le singole presenze ___
- __in ogni caso la fonte più attendibile circa le presenze mi sembra l'anagrafe di Geo___ l'ho consultata qualche volta per casi che mi hanno particolarmente incuriosito___oltre a qualche piccolissima inesattezza geografica (come Bagnaria Arsa//prov.Udine confusa con Arsa//prov.Pola riguardo Lorenzo Suber finito così nella lista degli istriani) l'unico errore che ho rilevato è proprio KA Hansen 50/51 rimasto a 34____la smetto perché tutti questi numeri rischiano di diventare una marmellata in testa___
- come dicevo più sopra, fonti a disposizione non ce ne stanno, non so quanti utenti interessati al calcio storico siano rimasti su it.wiki, detto in poche parole se vuoi che la cosa sia sistemata devi farlo tu ;).. --62.98.28.214 (msg) 11:22, 3 giu 2019 (CEST)
- ___alla mia eta' ultra ultragiurassica ?????___largo ai giovani e i vecchi al macero finale____=)=)=) tentativo di faccina sorridente__
- controlla tra un mese se qualcuno l'avrà fatto.. --151.73.2.234 (msg) 11:31, 4 giu 2019 (CEST)
- hmmm... ma magari si può risalire ai tabellini nell'archivio de La Stampa, de L'Unità o del Corriere dello Sport... Avere il tempo... --VAN ZANT (msg) 20:45, 5 giu 2019 (CEST)
- controlla tra un mese se qualcuno l'avrà fatto.. --151.73.2.234 (msg) 11:31, 4 giu 2019 (CEST)
- ___alla mia eta' ultra ultragiurassica ?????___largo ai giovani e i vecchi al macero finale____=)=)=) tentativo di faccina sorridente__
- come dicevo più sopra, fonti a disposizione non ce ne stanno, non so quanti utenti interessati al calcio storico siano rimasti su it.wiki, detto in poche parole se vuoi che la cosa sia sistemata devi farlo tu ;).. --62.98.28.214 (msg) 11:22, 3 giu 2019 (CEST)
Template:Calcio in Italia 2019-2020
Ciao a tutti. Mi chiedo se abbia senso avere questo Template:Calcio in Italia 2019-2020. Comprende solo wikilink rossi, che sappiamo benissimo che prima di uno-due mesi, bene che va, non avranno voci create. Aggiungo che si tratta di una creazione dell'ip 37.116.229.93 (sospetto SP di infinitato) che crea voci future senza curarsi del fatto che gli è stato già detto quale sia la prassi. Per me il template può andare cancellato. --GC85 (msg) 19:33, 3 giu 2019 (CEST)
- Cancellato. --Er Cicero 11:36, 4 giu 2019 (CEST)
Pur avendo effettuato 7 presenze e 1 gol nel corso del torneo, non andrebbe considerato vincitore visto che prima della finale aveva già lasciato la Juventus ed aveva già debuttato con il Toronto Blizzard. --VAN ZANT (msg) 21:07, 3 giu 2019 (CEST)
Informazioni aggiuntive nelle Cronistorie
cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Squadra di calcio.
– Il cambusiere Bluntamil 80
Sottopagine UEFA Nations League 2018-2019
Salve. Prendono spunto su come hanno fatto su en wiki e come facciamo noi qui con le voci delle coppe europee ho creato queste due voci:
Ho già aggiunto i vari collegamenti alle altre pagine di riferimento, come qui UEFA Nations League 2018-2019 e qui UEFA Nations League 2018-2019 - Lega A. Se qualcuno, alle nuove voci create, può aggiungere i collegamenti delle Lingue di altre wiki ne sono grato.
Allo stesso tempo ho aggiornato il template in uso per questa competizione in questo modo.
Un saluto.--82.57.44.190 (msg) 03:15, 6 giu 2019 (CEST)
- Ho dato una mano ieri alla prima delle due voci. Grazie per averla aperta, in effetti era giusto creare una voce a parte. Per quanto riguarda la voce della Finale secondo me si potrebbe però tutto integrare nella prima...--Sandrino(✉) 11:55, 7 giu 2019 (CEST)
- Trattasi di un torneo europeo, e per questo ho pensato di creare anche la voce della finale, come già facciamo per la Champions ed Europa League. Anche stesso per i tradizionali campionati europei ogni 4 anni c'è una voce sulla finale. Secondo me è giusto lasciarla.--82.57.44.190 (msg) 13:21, 7 giu 2019 (CEST)
SEGNALAZIONE COLLEGAMENTO INTERROTTO
A tutti gli utenti (registrati, NON registrati e BOT), segnalo un collegamento interrotto nelle seguenti pagine:
Juventus Football Club 2008-2009.
Saluti.
5.171.1.10 (msg) 7 giu 2019, 00:41 (CEST)
AiutoE: Karamoko Cherif

Steaua Bucarest
Ciao, qualcuno può controllare che il titolo di questa voce sia corretto? Un IP aveva trasformato la voce Fotbal Club Steaua București 1947 1986-1987 in un redirect perdendo tutta la cronologia. L'ho annullato e spostato al nuovo titolo, ma è bene che qualcuno ne controlli l'esattezza. --Er Cicero 19:16, 9 giu 2019 (CEST)
- [@ Er Cicero] Se ci fidiamo di quanto scritto in voce sì, l'ip ha ragione sul titolo. --Dimitrij Kášëv 21:59, 9 giu 2019 (CEST)
- Ho spostato Fotbal Club Steaua București 1947 1985-1986 per lo stesso motivo. Occhio che quanto scritto in voce è stato modificato dallo stesso IP, ma mi pare di capire che volesse usare il nome dell'epoca (1961-1998)[3][4]. --Titore (msg) 10:18, 11 giu 2019 (CEST)
Enciclopeditià o no dell'U.S. Canzese
Segnalo discussione.
Tento di rilanciare la questione sviluppando meglio la domanda fatta alcuni mesi fa da Manwe82. Gradirei la più larga partecipazione, anche perché il tema non è affatto di secondo piano a mio avviso.
Segnalo la discussione anche al progetto sport. --Fidia 82 (msg) 21:00, 9 giu 2019 (CEST)
Salve, ho ripulito la voce da questa versione [5] vedi in fondo al template bio, segnalo se qualcuno più esperto di me vuol dare un'occhiata o richiedere la pulizia della cronologia, buona giornata--Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 10:41, 10 giu 2019 (CEST)
- [@ Frullatore Tostapane] Crono ripulita. --Dimitrij Kášëv 12:25, 10 giu 2019 (CEST)
Anacronismo
Ha senso che la Coppa dell'Europa Centrale 1928 sia stata disputata nell'Unione europea? --Ame71 (msg) 12:48, 10 giu 2019 (CEST)
- Assolutamente no. Per me, non andrebbe riportato il luogo perché era una manifestazione non ospitata da una nazione in particolare, ma nelle varie sedi delle partite.--GC85 (msg) 12:54, 10 giu 2019 (CEST)
- No. Come sopra. --Dimitrij Kášëv 12:57, 10 giu 2019 (CEST)
- No, appunto è un anacronismo che va eliminato. --Fidia 82 (msg) 14:46, 10 giu 2019 (CEST)
- No. Come sopra. --Dimitrij Kášëv 12:57, 10 giu 2019 (CEST)
AiutoE: Massimo Pavanel

Per favore, qualcuno potrebbe monitorare la voce nel titolo, per favore?
Ve lo chiedo perché è dal 15 maggio 2019 che un IP inserisce informazioni senza la benché minima fonte (vedere la cronologia delle modifiche per capire).....
5.170.47.6 (msg) 11 giu 2019, 01:06 (CEST)
- Ecco la talk con l'IP....
- 5.170.223.75 (msg) 11 giu 2019, 15:09 (CEST)
Ciao ragazzi. Stamane Paulo Fonseca è stato annunciato come nuovo allenatore della Roma, ma nel comunicato viene esplicitato che il suo ingaggio è valido a partire dalla stagione 2019-20. Effettivamente, fino al 30/6, il contratto di Claudio Ranieri dovrebbe considerarsi ancora in essere non essendoci stato un esonero bensì un mancato rinnovo del contratto in scadenza. In questi casi non si dovrebbe attendere il 1/7 (data d’inizio convenzionale della stagione 2019-20) come facciamo per i calciatori? Lo stesso discorso vale per André Villas-Boas, annunciato come tecnico dell’OM a partire dalla stagione 2019-20. Grazie in anticipo.--Dipralb (msg) 10:52, 11 giu 2019 (CEST)
- Nel modo più assoluto sì a entrambi. Nel caso arrivi l'esonero dell'allenatore attuale si lascia "carica vacante" nella voce della squadra fino al primo luglio. --Dimitrij Kášëv 12:05, 11 giu 2019 (CEST)
- Sì, però non facciamoci male da soli: si scriva nell'incipit qualcosa tipo "dal 1° luglio sarà allenatore della Roma" altrimenti ogni giorno, più volte al giorno, fino al 30 giugno bisognerà annullare le modifiche --Ombra 12:16, 11 giu 2019 (CEST)
- [@ Dimitrij Kasev, Ombra] Certo, la solita integrazione nell'incipit ("dal 1° luglio sarà...") non è un problema, mi riferivo soprattutto alle voci e ai template rosa delle squadre coinvolte. Comunque su Fonseca forse c'è da fare una riflessione: il tecnico portoghese aveva un contratto con lo Shakhtar fino al giugno 2020 (alcune indiscrezioni di stampa riportano infatti che la Roma avrebbe versato un indennizzo per sciogliere il vincolo contrattuale). Mi chiedo quindi se l'annuncio della firma con la Roma, non presupponga che Fonseca sia già da considerarsi ex tecnico dello Shakhtar e nuovo tecnico della Roma. Questo potrebbe essere il motivo per cui Transfermarkt (riferimento sempre molto affidabile in materia di mercato) indica Fonseca come della Roma, ma non Villas-Boas dell'OM (il secondo era libero da vincoli contrattuali).--Dipralb (msg) 13:16, 11 giu 2019 (CEST) Ps: detto questo, quando si parla di termini contrattuali, il tema è sempre molto "scivoloso".--Dipralb (msg) 13:51, 11 giu 2019 (CEST)
- Sì, però non facciamoci male da soli: si scriva nell'incipit qualcosa tipo "dal 1° luglio sarà allenatore della Roma" altrimenti ogni giorno, più volte al giorno, fino al 30 giugno bisognerà annullare le modifiche --Ombra 12:16, 11 giu 2019 (CEST)
Ok, forse non ve ne importa un fico secco...
...e ne prenderò atto se dopo queste due mie righe non vedrò alcun cambiamento... magari qui ci sono utenti che farebbero la loro bella figura nei commenti dei social che "ah, ma il calcio femminile non è calcio", "mi sono addormentato", "mandiamole a casa"... o forse sono io che sbaglio perché in questo stesso periodo ci sono campionati under dove io non ne capisco una cippa ma forse ci sono centinaia e centinaia di wikilink blu a superstub di calciatori maschi. Qualche giorno fa volevo aprire un post pregandovi, si pregandovi, di venire a darci una mano perché siamo sostanzialmente in due, anzi GC85 è quello che si fa sempre un mazzo tanto, oltre al solito codazzo di IP che fanno stubbissimi al limite del ridicolo giusto per bluificare un nome a caso su uno dei template di navigazione delle nazionali femminili che stanno partecipando a Francia 2019. Beh, no, a sto punto non ve lo chiedo come un piacere, non vi prego, andate a vedere gli accessi alle voci delle singole calciatrici dell'Italia, andate a vedere gli accessi a Bonansea, e poi chiedetevi se è più utile, in questi 20 giorni, fare l'ennesimo aggiornamento alla stagione di una squadra francese o quello sul campioncino della squadra del cuore che finalmente ha le presenze per poter avere il suo agognato stub su wiki...
20 giorni, e poi non chiedo più nulla, abbiamo microstub di calciatrici statunitensi di cui mi vergogno, e se avessi energie proverei a farle io una per una, ma non ne ho, me le assorbe il mio lavoro, domani mattina dalle 05:30 fino alle 14:30, con le ultime 4 che se va male sono sotto il sole a cucinarmi il cervello (e quando arrivo a casa è mal di testa e capacità di concentrazione ridotta all'osso). Facciamo un lavoro corale, diamoci una mano, dateci una mano, datela a GC85 che lui sì che sul maschile non si tira mai indietro... Datela per i lettori curiosi che manco sapevano che ci fosse una nazionale capace di emozionarli (leggeteli i commenti sui social) una nazionale che si sta conquistando le pagine sui quotidiani che fino a due anni fa non scrivevano nemmeno un trafiletto su chi avesse vinto il campionato....--Threecharlie (msg) 23:13, 11 giu 2019 (CEST)
- Io potrei anche collaborare ma credo che serva una gestione più democratica di tutto il progetto. Io capisco che gestire in pochi la faccenda possa portare ad avere un pensiero unico, ma Wikipedia dovrebbe essere il più aperto possibile. Vedere che la Torres Femminile risulta una squadra estinta nonostante sia viva e vegeta (o perlomeno con i normali criteri di continuità che ci siam dati per il maschile lo sarebbe) fa male al cuore. Ci ho provato più volte a spiegarlo, ho contattato anche la nuova dirigenza, mi hanno confermato che lo era, ve l'ho spiegato in tutti i modi, ma le posizioni iniziali son rimaste quelle iniziali. Idem altre gestioni di pagine son state controverse: ricordo il passaggio dal Brescia al Milan. Solo il fatto che arrivò il Milan nel femminile portò tanti utenti o tanti IP a modificare e a fare la corsa all'aggiornamenti. Da parte vostra ci fu una strenua difesa che ricordo allontanò tanti contributori. Non si può pretendere aiuto se poi si è chiusi nelle proprie posizioni, soprattutto in un progetto ancora in divenire. Ora c'è il faro sul mondo femminile? Lasciatelo acceso! Lasciate creare le decine di stub! Gli stub aiutano le contribuzioni. Se una pagina non esiste non contribuisco, se esiste la miglioro. Ieri ho creato la pagina per dire delle convocazioni all'Europeo U21 maschile. Non c'era ancora, nessuno la apriva. L'ho aperta e magicamente qualcuno ha già creato lo scheletro della voce...Wikipedia funziona cosi (e mi sorprende che lo si debba spiegare). Capisco la frustrazione di essere pochi, ma non si faccia gli schizzinosi coi contribuenti più o meno saltuari e si cerchi di essere un po' più elastici sui criteri di sviluppo del progetto. Mi ricorda il progetto Pallavolo dove son dovuto scappare perchè gestito dai soliti 3 o 4 che ossessivamente controllavano ogni creazione sul mondo della pallavolo e poi la riportavano alla loro idea, o cancellavano tutto direttamente. Il risultato è che son rimasti solo i 3 o 4 e la pallavolo, terzo sport in italia, è un progetto notevolmente inferiore agli altri anche minori. Vi consiglio quindi di non ripetere gli stessi errori...--Sandrino(✉) 12:58, 12 giu 2019 (CEST)
- Cercherò di essere breve. Il fatto che in pochi utenti si gestisca un progetto in maniera un po' rigida non mi è nuovo e non andrò oltre, ma chiarisco che non mi riferisco al progetto "fratello" del calcio fenninile. Aggiungo: se non è finita la discussione sull'enciclopedictà degli allenatori (del calcio femminile) vorrei assistervi e parteciparvi; la motivazione per cui poi non vi ho assistito più è più o meno la stessa per cui ora scrivo il minimo sulla wiki, ossia la RL che non mi consente di avere più gli stessi tempi (più liberi) di prima. Ebbene, se l'utente chiede aiuto l'aiuto, limitatamente a quanto posso fare io, tenterò di darlo, ma parliamo cmq di ausilio limitato, l'equivaente di non più di 3-4 voci in 2 mesi (e so che anche se piccolo è sempre ben accetto). Cosa diversa è poi la rilevanza e la costruttività necessaria che soprattutto diversi ip dell'ultim'ora non hanno ma su cui un po' tutti abbiamo IMHO colpe. Forse non è il caso di scriverlo ora ma ritengo la it.wiki debba orientarsi, di qui ai prossimi anni, per migliorare la qualità delle voci più che la quantità e allo stesso modo il lavoro risparmiato sulle voci non più mancanti riversarlo, magari anche solo in parte, anche a progetti ancora in via di sviluppo come il Calcio femminile. --Fidia 82 (msg) 14:46, 12 giu 2019 (CEST)