Discussioni progetto:Sport/Calcio
Calcio | Calcio femminile | Calcio a 5 | |||
|
M |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Numero di calciatori in elenchi statistiche
Ciao a tutti, sono abbastanza sicuro della risposta (per non dire sicuro al 100%, ma vabbè), ma non trovandone traccia in nessun modello nel dubbio chiedo lo stesso. La domanda prende spunto da Juventus Next Gen, dove nella sezione statistiche nell'elenco dei recordman di presenze e gol ci sono indicativamente una ventina di calciatori: a memoria io ricordavo ci fosse un limite di 10 (che casomai diventeranno un po' di più se in decima posizione ce ne sono due o più alla pari), ma prima di levare tutti quelli dall'undicesima posizione in poi in quella voce (con sicura edit war, perché dopo 10 anni abbondanti su Wikipedia ormai conosco i miei polli IP) chiedo conferma qui. --Nico.1907 (msg) 13:15, 30 ott 2022 (CET)
- Direi troppi, vista la giovane età del club penso si possa tranquillamente restringere solo ai primi migliori cinque. --LittleWhites (msg) 13:39, 30 ott 2022 (CET)
- [@ Nico.1907] Visto il lavoro che sto facendo sulle voci dei club è evidente che lo standard sia le prime 10 posizioni (qualcosa in più nelle eventuali voci ancillari); sono sicuro che in passato se ne sia parlato, ma nel modello non mi sembra di vedere nulla a riguardo. Questa può essere l'occasione per apportare le dovute modifiche a futura memoria. --Cpaolo79 (msg) 12:31, 31 ott 2022 (CET)
- Sì in realtà ne ero sicuro al 99% (e secondo me nelle voci ancillari si potrebbe arrivare tranquillamente a 15 se non a 20, visto che con il passare dei decenni i numeri di partite "disponibili" per fare record aumenta fisiologicamente, anche se non ricordo di aver mai visto consenso in tal senso), ma non trovandone traccia da nessuna parte in nessun modello ho chiesto giusto per conferma. --Nico.1907 (msg) 21:21, 1 nov 2022 (CET)
- [@ Nico.1907] Visto il lavoro che sto facendo sulle voci dei club è evidente che lo standard sia le prime 10 posizioni (qualcosa in più nelle eventuali voci ancillari); sono sicuro che in passato se ne sia parlato, ma nel modello non mi sembra di vedere nulla a riguardo. Questa può essere l'occasione per apportare le dovute modifiche a futura memoria. --Cpaolo79 (msg) 12:31, 31 ott 2022 (CET)
Come preparare, segnalare e categorizzare le bozze
Buon pomeriggio a tutti!
Visto che pian piano sto familiarizzando con le varie funzioni del sito, ho in mente di scrivere delle bozze per alcuni calciatori che potrebbero arrivare a soddisfare i criteri minimi nei prossimi mesi, ma non so bene da dove iniziare...
Ho già avuto modo di sfruttare il wizard per le bozze su en.wiki (dove pure trovare quello strumento non è semplicissimo), mentre non l'ho ancora fatto qui sul portale italiano. Inoltre, non so ancora quale sia la differenza tra lo spazio generico per le bozze e la mia sandbox, né quando conviene di più usare uno strumento o l'altro. Riguardo alla struttura dell'articolo in sé, invece, non dovrei avere nessun problema, avendo già creato alcune pagine ufficiali.
Volevo chiedere anche come attribuire le categorie alle bozze e come segnalarle a questo progetto, in modo da poter condividerle con voi e monitorarle.
Spero di essermi espresso in modo chiaro e vi ringrazio in anticipo per i consigli!
--Oltrepier (msg) 14:46, 30 ott 2022 (CET)
- [@ Oltrepier], il mio consiglio è quello di creare sandbox personali, dove puoi lavorare sulle bozze che preferisci, per poi spostarle nel namespace principale quando la voce ha rilevanza enciclopedica. Il recente namespace bozza può andare bene se vuoi avere un parere terzo sulla forma della bozza prima che questa possa andare nel namespace principale; attenzione che, se la bozza non ha rilevanza enciclopedica, può essere cancellata.
- Sia in un caso che nell'altro, puoi sempre segnalare la creazione della bozza qui nel progetto, sia per chiedere supporto sia solo per informare ed evitare che qualche altra utenza inizi un lavoro parallelo; attenzione che questo non implica specifici diritti di prevalenza, perché è sempre possibile che possa nascere una voce/bozza uguale se chi la crea non frequenta il progetto.
- Se ho inteso bene la domanda su "come attribuire le categorie", le bozze non vanno categorizzate, al più puoi segnartele nella tua pagina utente per tenerne traccia. --GC85 (msg) 18:53, 30 ott 2022 (CET)
- @GC85 Perfetto, grazie mille per l'aiuto! : ) --Oltrepier (msg) 19:00, 30 ott 2022 (CET)
- Il ns Bozze ha uno scopo completamente diverso ed è pensato per voci create da anonimi, mentre [@ Oltrepier] è addirittura autoverificato: la sandbox è lo strumento adatto per fare il lavoro che hai in mente e se serve una mano conviene segnalare al progetto per ottenere aiuto e pareri. --Cpaolo79 (msg) 17:27, 31 ott 2022 (CET)
- @Cpaolo79 D'accordo, grazie mille per il consiglio. : ) --Oltrepier (msg) 17:54, 31 ott 2022 (CET)
- Come [@ GC85].--Dipralb (msg) 01:30, 3 nov 2022 (CET)
- @Cpaolo79 D'accordo, grazie mille per il consiglio. : ) --Oltrepier (msg) 17:54, 31 ott 2022 (CET)
- Il ns Bozze ha uno scopo completamente diverso ed è pensato per voci create da anonimi, mentre [@ Oltrepier] è addirittura autoverificato: la sandbox è lo strumento adatto per fare il lavoro che hai in mente e se serve una mano conviene segnalare al progetto per ottenere aiuto e pareri. --Cpaolo79 (msg) 17:27, 31 ott 2022 (CET)
- @GC85 Perfetto, grazie mille per l'aiuto! : ) --Oltrepier (msg) 19:00, 30 ott 2022 (CET)
Avviso - Procedura di cancellazione
Autore infinitato, inserisco avviso nel progetto di competenza.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso - Procedura di cancellazione
Autore non più attivo, inserisco avviso anche nel progetto di competenza.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso - Procedura di cancellazione
Pagina creata da un IP, inserisco avviso nel progetto di competenza.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Quarzo98 (msg) 18:33, 30 ott 2022 (CET)
- [@ Quarzo98], grazie per le segnalazioni. Ti faccio, però, notare che le voci proposte per cancellazione sono automaticamente elencate in un riquadro in testa alla pagina, così che non s'intasi la pagina discussione. Solitamente, si segnalano discussioni che meritano particolare attenzione. --GC85 (msg) 18:39, 30 ott 2022 (CET)
- [@ GC85] Gentilissimo, ti ringrazio per l'informazione. Ho seguito la procedura "alla lettera", non sapevo si facesse così. In eventuali prossime procedure di cancellazione che avvierò sarà mia cura inserire avvisi solo se si tratta di procedure che meritano attenzione particolare. Grazie ancora e buon proseguimento :) --Quarzo98 (msg) 18:44, 30 ott 2022 (CET)
Avviso - Procedura di cancellazione
Utente creatore non più attivo, inserisco avviso anche nel progetto di competenza.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Creazione voce Fabio Chiarodia
Buongiorno a tutti.
Volevo avvisarvi che ho fatto il mio primo "esperimento" con la sandbox, creando una bozza relativa a Fabio Chiarodia. Se possibile, chiederei anche di ricontrollarla e tenerla in considerazione, per favore, in attesa che il calciatore raggiunga i criteri minimi di enciclopedicità.
Grazie in anticipo!
Recchia e Almerigo Recchia?
Buonasera. Mi sono imbattuto nella pagina Recchia (calciatore), in cui è presente il "controllare" perché potrebbe trattarsi di Almerigo Recchia. Le carriere, tecnicamente, sarebbero sovrapponibili: Almerigo Recchia ha militato nel Verona dal 1919 al 1922 e dal 1923 al 1928. Il "buco" è la stagione 1922-1923: di Almerigo Recchia non si sa nulla, mentre Recchia anonimo in questa stagione milita al Petrarca (Prima Divisione), per poi non sapersene più nulla. Ho letto la precedente discussione in merito alla questione, ma il mio interesse sarebbe poter capire se si potrebbero in qualche modo reperire le liste di trasferimento di quegli anni e provare a risolvere il problema (qui, degli anni in questione, io vedo solo il 1923 e per quell'anno l'anonimo Recchia non è in lista per il Petrarca). Nelle liste del 1928 appare un "terzo" Recchia, cioè Giuseppe Recchia, in uscita dalla U.S. Scaligera (Terza Divisione). Grazie, buon proseguimento e buon festivo :) --Quarzo98 (msg) 18:32, 1 nov 2022 (CET)
Cristian Volpato
Buongiorno a tutti, volevo informarvi che un paio di giorni fa ho iniziato a scrivere la voce sul ragazzo. Qualora voleste integrare, potete farlo qui. Pingo qualcuno potenzialmente interessato [@ Zymmo], [@ Ersugo], [@ Roby Fabulous], [@ Markeruga], [@ Popsi]. --LittleWhites (msg) 12:12, 2 nov 2022 (CET)
- Per me è da passare subito i ns0: la presenza che gli manca in EL è ampiamente compensata dalle 4 in A, anche se fatte su due stagioni diverse. --Cpaolo79 (msg) 14:04, 2 nov 2022 (CET)
Alzano 1909 Virescit Football Club 1994-1995
Anche in questa voce nella quale mi sono imbattuto per caso, c'è modo di recuperare la rosa dell'Alzano Virescit per la stagione 1994-1995? E, a questo punto, mi viene da pensare che ce ne siano altre con questo stesso problema. Pingo [@ Manwe82] che ha creato la voce. --GC85 (msg) 19:05, 3 nov 2022 (CET)
- Vi spiego il perchè ho creato quelle pagine (che sono enciclopediche in quanto stagioni che hanno visto le squadre vincitrici sul campo e promosse in Serie C/C2). Nell'ambito dell'adeguamento al nuovo modello di voce per i campionati, per come è stato deciso di impostare i play-off/out si andavano a perdere delle informazioni (tipicamente i marcatori) che ho semplicemente riportato nelle nuove voci piuttosto che eliminarle brutalmente. Le rose, come detto anche nel caso del Milazzo, sono di difficile reperimento, se non attraverso pochi tabellini, in quanto all'epoca società di Serie D. Come detto posso inserire una rosa parziale con tanto di nota, altrimenti la vedo dura reperire una rosa completa.--Manwe82 (msg) 09:06, 4 nov 2022 (CET)
- Se non si dovessero trovare informazioni minime direi che si dovrebbe procedere a cancellazione, e amen se spariscono i tabellini di 2 partite su 30 e rotti. Le voci sono si enciclopediche ma una voce vuota non ha senso in un'enciclopedia. --Sandrino (✉) 12:41, 4 nov 2022 (CET)
- Magari i tabellini, anche se trattasi di campionati di Serie D, potrebbero essere segnati in una sandbox, testualmente e senza template. --Fidia 82 (msg) 18:47, 4 nov 2022 (CET)
- Se non si dovessero trovare informazioni minime direi che si dovrebbe procedere a cancellazione, e amen se spariscono i tabellini di 2 partite su 30 e rotti. Le voci sono si enciclopediche ma una voce vuota non ha senso in un'enciclopedia. --Sandrino (✉) 12:41, 4 nov 2022 (CET)
AiutoE: Alessandro Bianco
C'è una mancanza di fonti sulla nazionale giovanile che non permette una valutazione della enciclopedicità dell'atleta.
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 22:14, 3 nov 2022 (CET)
- Enciclopedico per le tre presenze in Conference League, rimuovo il dubbio. --LittleWhites (msg) 22:19, 3 nov 2022 (CET)
Qualcuno può sistemare la voce in oggetto. La parte alla fine, vicino alle note. Io non ci riesco... --Manwe82 (msg) 10:14, 5 nov 2022 (CET)
- [@ Manwe82], Fatto (ecco qui diff130295079).--Grazy(✍) 14:57, 5 nov 2022 (CET)
titolo da correggere: Sport Vereniging RobinHood
segnalo questa discussione.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 19:52, 6 nov 2022 (CET)
Adeguamento del Wikipedia:Modello di voce/Squadra di calcio al Aiuto:Manuale di stile
Nel rivedere il modello di cui all'oggetto ho riscontrato un uso pervasivo della formattazione HTML, da sempre deprecata dal manuale di stile in tutte le sue declinazioni. Dopo aver eliminato il div
con l'introduzione del {{riquadro}} ho spostato la mia attenzione su span
e small
. Parto dal secondo che è più semplice da affrontare: in sintesi, come riportato qui in particolare il testo piccolo è da evitare in ns0, tranne casi particolari. Nel nostro modello è usato pervasivamente nella sezione "Allenatori e presidenti" e "Calciatori" e in misura minore nel "Palmarès" (di solito per indicare vittorie di gironi): nessuno dei casi riportati è consentito dal manuale, quindi la proposta è quella di cancellare del tutto il suo uso. L'effetto che si ottiene è ottimo dal punto di vista grafico e in più consente di produrre codice estremamente più pulito, parecchio più leggero e a prova di errore.
Il primo tag è invece usato in due circostanze:
- Nella cronistoria: qui c'è proprio una inutile complicazione di wikicodice, perché sarebbe sufficiente sostituire la stringa "background:green" con "background:green; color:white" (omettendo lo span) per ottenere il medesimo risultato.
- Nelle statistiche: in questo caso, come riportato in WP:BIG e Aiuto:Manuale_di_stile#Altri_tipi_di_formattazione, è opportuno usare {{big}}.
Il risultato netto di queste due modifiche è un leggero dimagrimento del codice e un adeguamento agli standard comunitari che al momento risultano ignorati. Fatemi sapere se è tutto chiaro e se ci sono pareri a riguardo. --Cpaolo79 (msg) 18:13, 7 nov 2022 (CET)
- Ciao [@ Cpaolo79] e grazie per la proposta! Potresti, per piacere, mettere degli esempi su come cambierebbe il wikicodice? A me è chiaro, ma magari a qualcun altro no e potrebbero venirgli dei dubbi. Per quanto riguardo l'uso degli
small
, nel modello non è indicato per il palmarès, quindi potrebbe essere diventato una sorta di standard dopo. In generale, lato mio non ci sono obiezioni a revisionare il modello con quanto proposto. --GC85 (msg) 19:11, 7 nov 2022 (CET)
- [@ GC85] pongo qui due esempi di sostituzione del tag span, dato che la proposta per lo small è semplicemente toglierlo senza sostituzione (e, come hai notato tu, specificare nella sezione Palmarès di non usarlo per indicare i gironi). Il tag span è usato esclusivamente per "Cronistoria" e "Partecipazione ai campionati", per cui riporto esclusivamente queste casistiche, gli originali li trovate nel modello attuale:
Cronistoria dello Zebria Football Club | |
---|---|
|
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1º | Serie A | 19 | 1980-1981 | 2010-2011 | 19 |
2º | Seconda Divisione | 2 | 1925-1926 | 1926-1927 | 22 |
Serie B | 20 | 1965-1966 | 2009-2010 |
Come vedete la resa grafica è identica, ma il codice è molto più pulito; da notare che il {{Big}} ad oggi non è posizionale, ma se viene reso tale (ho fatto richiesta a riguardo) potremo scrivere ancora più semplicemente '''{{Big|1º|2}}''', invece di '''{{Big|testo=1º|ripetizione=2}}'''. --Cpaolo79 (msg) 16:25, 8 nov 2022 (CET)
- [@ GC85] segnalo che la modifica richiesta è stata effettuata, ho quindi ulteriormente semplificato il codice. Se non ci saranno parari contrari, modificherò il Modello e chiederò che le modifiche siano propagate via bot. --Cpaolo79 (msg) 16:08, 10 nov 2022 (CET)
- Modifica effettuata e richiesta avanzata ai manovratori di bot. --Cpaolo79 (msg) 17:57, 16 nov 2022 (CET)
Buonasera a tutti.
Questa discussione parte dalla pagina che ho citato sopra, ma ne approfitto per risolvere un dubbio generico su come comportarmi in futuro (e chiarirmi con [@ Tiraggiro] per le "contro-modifiche" che ho fatto poco fa).
Nella sezione dell'infobox relativa alla carriera dei giocatori nelle giovanili, si devono sempre inserire anche le scuole calcio? Credevo che fosse così, ma correggetemi se sbaglio.
Inoltre, nel caso specifico di Gnonto, il Leeds va comunque incluso anche in quella sezione? È vero che finora ha giocato alcuni incontri con la squadra Under-23, ma penso che l'abbiano fatto semplicemente per consentirgli di acclimatarsi in Inghilterra prima di unirsi in pianta stabile alla prima squadra, quindi non so se valga la pena fare quella modifica...
In ogni caso, vi ringrazio in anticipo per la disponibilità.
--Oltrepier (msg) 18:58, 7 nov 2022 (CET)
- Per quanto riguarda le giovanili non credo ci sia una regola ma ci vuole buonsenso: inserire la scuola calcio in cui ha iniziato quando aveva 6 anni, mi pare eccessivo. Per quanto riguarda le presenze con la formazione under-23 del Leeds United, non le considererei come una militanza nelle giovanili del club inglese, dato che parliamo di un giocatore con tre stagioni piene di prima squadra alle spalle nello Zurigo.--Dipralb (msg) 20:52, 7 nov 2022 (CET)
- Lo dico da tempo, inserire la scuola calcio frequentata a 4-5-6-7 anni ha poco senso oltreché essere difficilmente verificabile. A mio avviso si possono rimuovere senza problemi se non ci sono fonti a supporto, rischiamo che si riporti la qualunque altrimenti. --LittleWhites (msg) 14:00, 8 nov 2022 (CET)
- @Dipralb @LittleWhites D'accordo, grazie mille a entrambi per l'aiuto! --Oltrepier (msg) 19:07, 8 nov 2022 (CET)
- Lo dico da tempo, inserire la scuola calcio frequentata a 4-5-6-7 anni ha poco senso oltreché essere difficilmente verificabile. A mio avviso si possono rimuovere senza problemi se non ci sono fonti a supporto, rischiamo che si riporti la qualunque altrimenti. --LittleWhites (msg) 14:00, 8 nov 2022 (CET)
elogio ai biografi
_oltre ai bravi scopritori di campionati minori giurassici e' assolutamente doveroso fare analogo elogio e ringraziamento ai bravissimi biografi che hanno praticamente scovato chiunque (di valore ragionevolmente certo) sia sceso in campo in molti angoli di questo pianeta___ci sono persino i tre Van der Elst belgi omonimi contemporaneamente in campo negli anni 80___per poco non ci fu una nazionale con tre componenti di stesso nome___ai tempi capire che erano in tre era pressoche' impossibile__
_poi tanto (per dare ultriore merito) ci sono anche personaggi diventati famosi per altro o per qualche paculiarita' ____in modalita' random alcuni nomi che vengono subito in mente e che mi piace ricordare:::Michele Moretti, Karl Sesta, Alexander Villaplane, Raoul Diagne ed infine Enrico Canfari___tutti i forumer sanno di che trattasi___
_unica cosa che si puo' dire e' che il format della carriera sarebbe meglio annuale e non cumulativo e venisse riportato livello di merito e paese dell'annata__
_Jim Toro and his weaters horizontal stripes_ --79.41.222.189 (msg) 13:54, 8 nov 2022 (CET)
"Stadio Città dell'educazione"?
Sono molto perplesso riguardo al nome di questo stadio che sarà utilizzato ai mondiali. A parte la mancanza della maiuscola in "educazione", che rende il titolo fuori standard, mi lascia perplesso la traduzione. In inglese è "Education City Stadium" che andrebbe eventualmente tradotto "Stadio della Cittadella dell'Istruzione" (non certo dell'educazione). Tuttavia ho parecchi dubbi che esistano traduzioni ufficiali (ho fatto solo una veloce ricerca), per cui forse sarebbe da rinominare "Stadio dell'Education City". --Borgil el andaluz 09:28, 9 nov 2022 (CET)
- Anch'io sono d'accordo, "education" significa "istruzione". Dato che esiste la voce Education City, voto per "Stadio della Education City".--Ame71 (msg) 09:48, 9 nov 2022 (CET)
- Io sarei più per Education City Stadium (come la wiki inglese). --Manwe82 (msg) 09:54, 9 nov 2022 (CET)
- Per WP:TITOLO, in assenza di forma italianizzata consolidata, occorre utilizzare la lingua ufficiale... che in questo caso è l'arabo. Ho provato a traslitterare seguendo Aiuto:Arabo e risulterebbe "Āstād Ālmdyn— Āltʿlymy—", oppure "Stadio Ālmdyn— Āltʿlymy—". Evidenzio che ho solo seguito la tabella, non comprendo l'arabo e non lo so traslitterare. --Keduqu (msg) 22:38, 9 nov 2022 (CET)
- Secondo la convenzione di nomenclatura per impianti sportivi va riportata la denominazione ufficiale; il nome in lingua originale laddove non vi sia esonimo attestato né, per lingue non occidentali, un nome ufficiale in inglese dichiarato dal proprietario per Paesi non anglosassoni. Se anche sui siti qatarioti viene ripotato "Education City Stadium", userei questa denominazione senza troppe complicazioni. --GC85 (msg) 22:49, 9 nov 2022 (CET)
- Ok, quindi mi sembra chiarito che, regolamento alla mano, il nome da adottare è "Education City Stadium" (benché anche la proposta di traslitterarlo in arabo fosse estremamente interessante). Se non ci sono controdeduzioni, tra qualche giorno procedo. --Borgil el andaluz 23:35, 9 nov 2022 (CET)
- Sì, revertiamo per ora alla forma inglese. Se poi, durante il mondiale stesso, le fonti italiane si assesteranno su Città dell'Istruzione (ma lo dubito) sposteremo di nuovo la voce --Ombra 00:06, 10 nov 2022 (CET)
- Ok, quindi mi sembra chiarito che, regolamento alla mano, il nome da adottare è "Education City Stadium" (benché anche la proposta di traslitterarlo in arabo fosse estremamente interessante). Se non ci sono controdeduzioni, tra qualche giorno procedo. --Borgil el andaluz 23:35, 9 nov 2022 (CET)
- Secondo la convenzione di nomenclatura per impianti sportivi va riportata la denominazione ufficiale; il nome in lingua originale laddove non vi sia esonimo attestato né, per lingue non occidentali, un nome ufficiale in inglese dichiarato dal proprietario per Paesi non anglosassoni. Se anche sui siti qatarioti viene ripotato "Education City Stadium", userei questa denominazione senza troppe complicazioni. --GC85 (msg) 22:49, 9 nov 2022 (CET)
- Per WP:TITOLO, in assenza di forma italianizzata consolidata, occorre utilizzare la lingua ufficiale... che in questo caso è l'arabo. Ho provato a traslitterare seguendo Aiuto:Arabo e risulterebbe "Āstād Ālmdyn— Āltʿlymy—", oppure "Stadio Ālmdyn— Āltʿlymy—". Evidenzio che ho solo seguito la tabella, non comprendo l'arabo e non lo so traslitterare. --Keduqu (msg) 22:38, 9 nov 2022 (CET)
- Io sarei più per Education City Stadium (come la wiki inglese). --Manwe82 (msg) 09:54, 9 nov 2022 (CET)
[@ Borgil, Ame71, Manwe82, Keduqu, GC85, Ombra] Sul sito FIFA.com si chiama "Stadio Città dell'istruzione", fonte migliore oggi non c'è. Grazie. --2001:B07:646A:55F3:31CA:49A7:AC98:BDAD (msg) 10:49, 10 nov 2022 (CET)
- Eh ma grazie, hai il traduttore della pagina impostato su italiano... se vedi la versione inglese/francese/tedesca/indonesiano è indicato come Education City Stadium.--Manwe82 (msg) 11:45, 10 nov 2022 (CET)
- Non è la traduzione della pagina alla cieca, come può fare Google in automatico se si usa Chrome, bensì la versione in italiano del sito ufficiale fifa, ovvero una precisa scelta editoriale.--93.33.81.29 (msg) 12:01, 10 nov 2022 (CET)
- Vero, però lo stesso sito nella pagina dedicata [1] lo chiama "Education City Stadium", direi che conta più questa... e dovrebbe fugare anche ogni dubbio sul titolo della voce... peccato perché in Arabo suonava bene :-D --Keduqu (msg) 21:53, 10 nov 2022 (CET)
- Bene, a questo punto ogni dubbio mi sembra fugato, quindi lo spostamento a Education City Stadium è ora Fatto. Sarà comunque sempre possibile modificarlo di nuovo se la denominazione principale si rivelasse un'altra. --Borgil el andaluz 01:29, 12 nov 2022 (CET)
- Vero, però lo stesso sito nella pagina dedicata [1] lo chiama "Education City Stadium", direi che conta più questa... e dovrebbe fugare anche ogni dubbio sul titolo della voce... peccato perché in Arabo suonava bene :-D --Keduqu (msg) 21:53, 10 nov 2022 (CET)
- Non è la traduzione della pagina alla cieca, come può fare Google in automatico se si usa Chrome, bensì la versione in italiano del sito ufficiale fifa, ovvero una precisa scelta editoriale.--93.33.81.29 (msg) 12:01, 10 nov 2022 (CET)
Pdc
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Popsi (msg) 10:21, 9 nov 2022 (CET)
- Sfrutto questo avviso per ricordare che non abbiamo linee guida per l'enciclopedicità degli arbitri... --Sandrino (✉) 12:22, 11 nov 2022 (CET)
- Vecchia problematica, che ha visto proliferare anche le voci sugli assistenti in mancanza di linee guida. --Paskwiki (msg) 15:57, 11 nov 2022 (CET)
Buon pomeriggio a tutti.
Volevo chiedere un consiglio su come procedere riguardo alla pagina del calciatore, che è appena stato convocato per i Mondiali di quest'anno e, dunque, potrebbe soddisfare presto i criteri minimi di enciclopedicità.
Per correttezza, ho verificato se qualcuno avesse già preparato una bozza, e ne ho trovate due: una ad opera di @Onilokin e una scritta da @ACF1926. Entrambe hanno bisogno di diverse correzioni, e chiaramente alla fine si dovrà mantenere una sola delle due pagine, ma credo che mettere insieme quei due lavori potrebbe essere una buona base di partenza, in attesa di nuovi aggiornamenti.
Cosa ne pensate?
--Oltrepier (msg) 14:29, 10 nov 2022 (CET)
- Nel frattempo, a entrambi gli utenti che ho citato suggerirei di dare un'occhiata anche alla versione in inglese dello stesso articolo, in modo da avere un altro riferimento utile. --Oltrepier (msg) 14:31, 10 nov 2022 (CET)
- Criteri minimi no perchè comunque non ha mai fatto una presenza in incontri non amichevoli e se si dovesse dare l'ok lo si darebbe per tutti quelli coi link rossi Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 2022 qua. Aspettiamo, non c'è fretta, è nel giro della nazionale, prima o poi, magari già ai mondiali, giocherà. --Sandrino (✉) 18:31, 10 nov 2022 (CET)
- @Sandrino 14 Sì sì, anch'io comunque avevo deciso di aspettare.
- In ogni caso, grazie del consiglio. : ) --Oltrepier (msg) 22:08, 12 nov 2022 (CET)
- Criteri minimi no perchè comunque non ha mai fatto una presenza in incontri non amichevoli e se si dovesse dare l'ok lo si darebbe per tutti quelli coi link rossi Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 2022 qua. Aspettiamo, non c'è fretta, è nel giro della nazionale, prima o poi, magari già ai mondiali, giocherà. --Sandrino (✉) 18:31, 10 nov 2022 (CET)
Campionato mondiale di calcio 2022
Guardando la voce sul campionato mondiale di calcio 2022, riporto qui osservazioni e perplessità:
- il torneo deve ancora iniziare e la voce pesa già 85 kbyte; a quanto arriverà a fine torneo?
- la sezione "Scelta della sede" mi sembra si dilunghi troppo e con appena 8 fonti citate (neanche quella per l'assegnazione ufficiale): o si passa a tagliare le parti poco rilevanti o si crea una voce dedicata citando le opportune fonti;
- la sezione "Controversie" mi lascia sempre perplesso; se si trattasse di eventi rilevanti, dovrebbero trovare la loro giusta collocazione nel corpo della voce, altrimenti risultano, di solito, recentismi, POV o fatti di cronaca con ingiusto rilievo. Ad esempio, la parte sulla partecipazione della Russia alla competizione, oltre a richiedere delle fonti, andrebbe nella sezione sulle squadre partecipanti o sulle qualificazioni, se non proprio andrebbe rimossa visto che la Russia non partecipa, e spostata nella voce dedicata alle qualificazioni. Tutto il resto andrebbe bene in una sezione "Avvenimenti", argomentando meglio le critiche emerse in questi mesi sull'evento.
--GC85 (msg) 21:02, 11 nov 2022 (CET)
- Decisamente favorevole alla creazione di una voce ancillare per la scelta della sede. Concordo che si possa tagliare poi anche nella sezione Stadi, con descrizioni superflue che possono stare tranquillamente nelle voci dei singoli stadi ma non sono rilevanti per la voce in se (es. stadio con container o a forma di tenda beduina). Parzialmente contrario all'eliminazione del paragrafo Controversie: sebbene sia vero che la parte sulla russia possa essere semplificata (i dettagli riguardano tutto lo sport russo, non solo i mondiali di calcio) e spostata nella parte testuale sulle Qualificazioni, esplicitando l'esclusione della nazionale, per le restanti tematiche un paragrafo specifico ci sta e non è recentismo. Tutte le questioni relative ai diritti umani e anche solo alla particolarità di un mondiale giocato in inverno e con l'aria condizionata, quindi criticato sotto vari aspetti (salute, ambientali...) difficilmente può essere ricollocato o ancor peggio eliminato. --Sandrino (✉) 17:57, 12 nov 2022 (CET)
- Piccolo chiarimento: non sono contrario all'eliminazione della sezione "Controversie" in sé, ma ad evitare che diventi un contenitore della qualunque. Ci sono argomenti che già hanno sezioni dove essere collocati, come la parte sulla Russia, mentre per altri si può creare una sezione specifica con titolo più attinente. --GC85 (msg) 18:53, 12 nov 2022 (CET)
- Una voce ancillare per la scelta della sede? Non è un argomento importante, sarebbe meglio semplicemente riassumere un po'. Il paragrafo si perde in chiacchiere spesso davvero superflue, che tradiscono il fatto che quando la voce fu scritta, tanti anni fa, c'era ancora talmente poco da dire che per dare una lunghezza accettabile alla voce si doveva entrare in dettagli davvero poco rilevanti. Solo per fare un esempio, il paragrafo "Australia" parla quasi esclusivamente della mancata candidatura del 2018, e non dice quasi nulla di quella del 2022. E ancora: è così importante raccontare con dovizia di particolari come mai l'Indonesia ha deciso di non candidarsi? Sono tutte cose che a mio parere si possono eliminare per wp:IR. --Borgil el andaluz 21:44, 12 nov 2022 (CET)
- Segnalo che abbiamo pagine come questa: Scelta della nazione organizzatrice della fase finale del Campionato europeo di calcio 2016.--2001:B07:646A:55F3:3177:C40:ED3F:C892 (msg) 01:41, 13 nov 2022 (CET)
- Ma infatti anche quella... vabbè io comunque mi occupo poco di calcio, vedete un po' voi. Se riassumere o fare l'ancillare, qualcosa s'ha da fare. --Borgil el andaluz 02:17, 13 nov 2022 (CET)
- Considerando le grandi controversie che quest'edizione ha causato (e per cui continuerà a far parlare di sé), non escluderei di creare una voce ancillare anche per quella sezione, sulla falsa riga di quanto fatto su en.wiki. In questo modo, potremmo prendere due piccioni con una fava, e quindi sia "alleggerire" la pagina principale, per quanto possibile, sia riportare quelle notizie in modo più ordinato ed esaustivo nella nuova voce. Per altro, già per i soli paragrafi relativi ai diritti umani e alle condizioni di lavoro degli operai si potrebbe scrivere molto, visto che le indagini a riguardo vanno avanti ormai da anni, e che si stanno ottenendo nuovi dettagli quasi ogni giorno. --Oltrepier (msg) 14:50, 13 nov 2022 (CET)
- Ma infatti anche quella... vabbè io comunque mi occupo poco di calcio, vedete un po' voi. Se riassumere o fare l'ancillare, qualcosa s'ha da fare. --Borgil el andaluz 02:17, 13 nov 2022 (CET)
- Segnalo che abbiamo pagine come questa: Scelta della nazione organizzatrice della fase finale del Campionato europeo di calcio 2016.--2001:B07:646A:55F3:3177:C40:ED3F:C892 (msg) 01:41, 13 nov 2022 (CET)
- Una voce ancillare per la scelta della sede? Non è un argomento importante, sarebbe meglio semplicemente riassumere un po'. Il paragrafo si perde in chiacchiere spesso davvero superflue, che tradiscono il fatto che quando la voce fu scritta, tanti anni fa, c'era ancora talmente poco da dire che per dare una lunghezza accettabile alla voce si doveva entrare in dettagli davvero poco rilevanti. Solo per fare un esempio, il paragrafo "Australia" parla quasi esclusivamente della mancata candidatura del 2018, e non dice quasi nulla di quella del 2022. E ancora: è così importante raccontare con dovizia di particolari come mai l'Indonesia ha deciso di non candidarsi? Sono tutte cose che a mio parere si possono eliminare per wp:IR. --Borgil el andaluz 21:44, 12 nov 2022 (CET)
- Piccolo chiarimento: non sono contrario all'eliminazione della sezione "Controversie" in sé, ma ad evitare che diventi un contenitore della qualunque. Ci sono argomenti che già hanno sezioni dove essere collocati, come la parte sulla Russia, mentre per altri si può creare una sezione specifica con titolo più attinente. --GC85 (msg) 18:53, 12 nov 2022 (CET)
Dubbio enciclopedicità - Vincenzo Affinito
Scelta della nazione o del Paese?
Dal topic sopra vedo che abbiamo voci come Scelta della nazione organizzatrice della fase finale del Campionato europeo di calcio 2016, ma proporrei di spostarle a Scelta del Paese organizzatore della fase finale del Campionato europeo di calcio 2016 e simili. Il Paese è sempre uno e riconosciuto politicamente, la Nazione è un altro concetto, più etnico-sociale, mettiamola così. In caso di paesi plurinazionali o con conflitti interni cadremmo in errore. Son giusto 4 pagine ed è un lavoro banale. --Sandrino (✉) 11:50, 14 nov 2022 (CET)
Avviso di pagina in cancellazione Elia Caprile
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:52, 14 nov 2022 (CET)
Mondiale in Qatar e Serie A
Il campionato di Serie A è in pausa e continuerà dopo il mondiale, ma se si continuasse il campionato anche durante il mondiale, schierando solo giocatori italiani e non ci fosse nessun infortunio o squalifica, sarebbe teoricamente fattibile, almeno sulla carta, o ci sono troppo pochi giocatori a disposizione? --Hotpizza11 (msg) 15:21, 14 nov 2022 (CET)
- Questo non è un forum per discutere di calcio, hai sbagliato posto.--Dipralb (msg) 17:59, 14 nov 2022 (CET)
La voce venne cancellata nel 2012. Tecnico dall'1983 (stando alle fonti trovate) che ha vinto 2 campionati di Eccellenza, 4 di Serie D, uno di C2 e uno Scudetto Dilettanti. Non ha mai allenato oltre alla Serie C, se si esclude la parentesi al Perugia in B fallito prima dell'esordio in campionato. Vorrei sapere se è possibile chiederne il ripristino, o eventualmente cosa ne pensate in merito. --Captain Awesome Dimmi 15:05, 15 nov 2022 (CET)
- Direi decisamente di no. --Sandrino (✉) 16:09, 15 nov 2022 (CET)
- Perchè ? Non mi pare neanche ci siano dei criteri di enciclopedicità per gli allenatori. Ha fatto 40 stagioni in panchina - di cui 15 in C - e portando varie squadre tra i professionisti. Come allenatore imho si è distinto nel suo campo. --Captain Awesome Dimmi 17:00, 15 nov 2022 (CET)
- Onestamente non penso che 15 anni di serie C, cioè tra il terzo e il quarto livello del campionato italiano, possano indicare una sorta di rilevanza nel proprio campo. --Arres (msg) 17:20, 15 nov 2022 (CET)
- La consuetudine degli ultimi anni ha visto per enciclopedici allenatori che allenavano per almeno un paio di partite nella massima serie. Avremmo potuto ragionare se l'interessato avesse allenato in B, ma se non è andato oltre la C direi che non c'è molto altro su cui discutere. --LittleWhites (msg) 13:43, 16 nov 2022 (CET)
- Onestamente non penso che 15 anni di serie C, cioè tra il terzo e il quarto livello del campionato italiano, possano indicare una sorta di rilevanza nel proprio campo. --Arres (msg) 17:20, 15 nov 2022 (CET)
- Perchè ? Non mi pare neanche ci siano dei criteri di enciclopedicità per gli allenatori. Ha fatto 40 stagioni in panchina - di cui 15 in C - e portando varie squadre tra i professionisti. Come allenatore imho si è distinto nel suo campo. --Captain Awesome Dimmi 17:00, 15 nov 2022 (CET)
AC Città di Castello o FC Castello Calcio San Secondo?
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Associazione Calcio Città di Castello#AC Città di Castello o FC Castello Calcio San Secondo?.
– Il cambusiere Fidia 82 (msg)
Maglie della Nazionale Ghanese
Ho trovato queste notizie:
https://www.leggo.it/sport/calcio/ghana_mondiale_statale_milano_social_oggi_17_11_2022-7058834.html
https://sport.sky.it/calcio/mondiali/2022/11/15/mondiali-2022-ghana-maglie-dimenticate
In quale pagina va aggiunta questa informazione? Nazionale di calcio del Ghana o Campionato mondiale di calcio 2022? --Hotpizza11 (msg) 17:24, 17 nov 2022 (CET)
- In nessuna pagina. Vanno incluse solo informazioni enciclopediche, non qualunque notizia capita. Leggasi anche Wikipedia:Cosa Wikipedia non è. Semmai questa notizia dovesse avere un qualsiasi impatto rilevante sulla storia della nazionale ghanese o sul campionato mondiale, se ne riparlerà. --GC85 (msg) 17:51, 17 nov 2022 (CET)
Criteri enciclopedicità arbitri
Salve a tutti, apro la discussione su uno dei temi spesso toccati ma mai affrontati nero su bianco, cioè quella dell'enciclopedicità degli arbitri. In assenza di tale dibattito infatti si è arrivati ad avere una giungla di voci di arbitri discutibili e ad aperture di PDC con conseguente smarrimento totale. Con giungla di arbitri intendo voci come Enea Jorgji, Georgi Kabakov, Lawrence Visser e tanti altri, basta andare a pescare nelle voci delle competizioni internazionali. Voci che sono solo template bio più infobox. Detto ciò, non è così semplice piazzare dei criteri uniformi dato che ogni Federazione ha le sue organizzazioni arbitrali. L'AIA italiana è tornata ad avere un gruppo unico (CAN) per partite di A e B, con 50 arbitri, la PGMOL inglese invece ha un gruppo (Select Group 1) di soli 19 che arbitra solo in Premier. Bisogna poi sforzarsi di non ragionare per localismo, quindi pensando a Serie A, B, C ecc. Ciò detto, dando un'occhiata alle varie statistiche delle presenze su Transfermarkt di italiani e stranieri, la mia proposta è di dare l'enciclopedicità automatica a:
- Arbitri con 15 presenze nei Top 5 campionati (Premier League, Serie A, Bundesliga, LaLiga e Ligue 1): ho verificato e tale numero viene raggiunto da chi è in massima divisione stabilmente. In media ci vogliono 2 se non 3 campionati. Un arbitro precoce può farli in una stagione ma è molto raro. Ciò quindi permette di avere anche arbitri non internazionali ma stabilmente nel gotha del calcio per club e ciò li rende de facto dei professionisti (legalmente non lo sono neanche nei top campionati ma non apriamo questo discorso)
- Arbitri con una presenza alla Coppa del Mondo: Questo ci permette di includere i migliori arbitri, soprattutto delle confederazioni non UEFA.
- Arbitri appartenenti alla categoria UEFA Elite: massima categoria degli arbitri internazionali UEFA. Include anche arbitri internazionali fuori dai Top 5 campionati, ma che arbitrano le più importanti partite europee.
- Arbitri con una presenza agli Europei: Questo ci permette di includere gli arbitri non ancora Elite UEFA ma già di un certo valore (inclusi nella UEFA First Category), tali da essere nominati agli Europei.
- Arbitri che hanno diretto la finale di Supercoppa europea o di UEFA Conference League: Come al punto precedente, ma per quanto riguarda competizioni di club (superfluo inserire Champions e Europa League dato che già son dirette dagli Elite)
- Arbitri che hanno diretto la finale di un campionato continentale per nazionali (Copa América, Coppa d'Asia, Coppa delle nazioni africane, Gold Cup e Coppa delle nazioni oceaniane): includerebbero eventuali arbitri mai stati ai mondiali ma comunque meritevoli di una finale continentale.
- Arbitri che hanno diretto la finale di Coppa Libertadores o di Coppa Sudamericana: giusto premiare le due principali competizioni per club sudamericane e non tagliare fuori eventualmente un arbitro che ha diretto la finale di tali competizioni ma non è ancora andato ai Mondiali o diretto una finale di Copa America.
- Arbitri che hanno diretto la finale dei Giochi olimpici o del Mondiale Under-20: principali competizioni giovanili a livello mondiale.
Questi sono i criteri che a mio avviso sono sufficienti per includere quegli arbitri veramente meritevoli ed evitare voci di arbitri di dubbio valore, soprattutto considerando la qualità media delle voci e considerando che con giocatori e allenatori siamo molto, ma molto, più restrittivi. Se mi sto dimenticando altre categorie o volete proporre ulteriori aperture, o chiusure, discutiamone. Come invece avevamo già discusso in passato, ma ribadiamolo, NON sono enciclopedici gli assistenti arbitrali, a meno di episodi o menzioni particolari (es. il famoso azero Tofiq Bəhramov del gol fantasma nella finale mondiale 1966 o Cristina Cini prima arbitra nel professionismo italiano). I criteri poi come sempre non sono necessari ma sufficienti e si è sempre aperti a discutere i casi particolari, su tutti mi vengono in mente Stephanie Frappart (al tempo diresse la supercoppa europea senza particolare curriculum, ma che da lì in poi ha comunque raggiunto vari criteri sopra elencati) o Maria Sole Ferrieri Caputi (prima donna in Serie A italiana). Ecco forse se non ho trattato qualcosa nello specifico è il calcio femminile, ma rimando alla discussione se è necesssario includere anche le principali competizioni femminili o delegare tutto al progetto del calcio femminile. Buona discussione. --Sandrino (✉) 18:16, 17 nov 2022 (CET)
- Contesto il concetto di top 5 campionati. I top campionati Uefa sono 4, quello francese è storicamente di seconda categoria rispetto non solo a quello tedesco, inglese, italiano e spagnolo, ma anche rispetto a quello olandese e portoghese. Non basta una singola squadra di alto livello per equiparare il campionato francese agli altri quattro.
- Piuttosto se si vuole, si considerino le fasce usate per i calciatori.
- Riguardo la classificazione degli arbitri "Elite" mi domando (e non so la risposta) quando è stata introdotta. Se è stata introdotta negli ultimi anni, forse bisogna fare dei ragionamenti anche sulle partite arbitrate nelle coppe europee (anche considerando la Coppa delle Coppe).
- Non so se equiparare la presenza in Coppa America alla presenza agli Europei.
- L'idea di base comunque mi sembra buona. --Arres (msg) 19:58, 17 nov 2022 (CET)
- Direi che per le fasce ci bastano e avanzano quelle sui calciatori, non andiamo ad incasinarci ancora di più la vita :P Tendenzialmente sono favorevole a questi criteri, con riserva, tranne che per l'ultimo punto, escluderei a priori gli arbitri di finali olimpiche e mondiali under-20. --LittleWhites (msg) 21:30, 17 nov 2022 (CET)
- In generale il concetto di fondo va bene anche a me, sui numeri direi che siamo davvero al minimo, io basandomi sulla rilevanza empirica sarei anche più stringente e direi che siano enciclopedici gli arbitri davvero di lungo corso o quasi nelle massime serie, quindi con l'equivalente di più stagioni di quelle citate. Per il resto, a grandi linee preferirei meno punti e minor riferimento a campionati predefiniti, il che porterebbe ad evitare distinzioni complicate "Francia si/Francia no" come sopra, e se davvero si vuole parlare di fasce, per me sarebbero 2 o 3 "fascioni". Per il resto, guardando l'esperienza traumatica (ma necessaria) dei calciatori mi farebbe pensare che forse non è il caso di stilare criteri troppo pesanti ma sono pareri i miei, so che è sempre difficile giungere a conclusione per queste discussioni. --Fidia 82 (msg) 21:36, 17 nov 2022 (CET)
- Vado con ordine alle prime osservazioni. Il metodo delle fasce analogo a quello dei calciatori non è applicabile o perlomeno non è gestibile proprio perchè il sistema delle commissioni arbitrali è diverso da Federazione a Federazione e con informazioni di difficile reperibilità. Per certi campionati non è poi neanche così garantito trovare statistiche affidabili sulle presenze nei campionati nazionali già di Paesi in prima fascia (Uruguay, Brasile...) e anche di seconda dove abbiamo anche Paesi come Israele, Romania...meglio quindi semplificare decisamente. Ecco quindi che per quanto riguarda le competizioni nazionali meglio limitarsi ai Top 5, e qui la definizione di Top 5 è molto più delineata di come dice @Arres: sia per Ranking, che ormai vede Inghilterra, Germania, Spagna, Italia e Francia stabili nei primi cinque posti, sia a livello giornalistico (googlate "Top 5 leagues" o "Top 5 campionati" per vedere l'ampia quantità di fonti). Questi permetterebbero anche una facile reperibilità di fonti per le presenze. Il secondo step poi è stato pensare agli arbitri internazionali: per la UEFA c'è appunto una differenziazione tra due categorie e questo già ci esclude una marea di internazionali di campionati fuori dai Top 5. A quel punto i più "valorosi" li facciamo rientrare se hanno diretto a Europei, Mondiali o finali di coppe, ma solo la finale. Per i non UEFA mi sembra il minimo rendere enciclopedici chi arriva ai Mondiali. Poi, vedo richieste di ulteriore taglio ai criteri, per irrigidirli. I restanti che vedete son stati inseriti per non essere troppo "eurocentrici", ma se decidiamo di irrigidire non mi opporrei assolutamente, e a quel punto sicuramente possono saltare olimpiadi e U20 e le coppe sudamericane. Ma vi invito ad esprimervi in questo senso. --Sandrino (✉) 22:31, 17 nov 2022 (CET)
- Mi ripeto: la top 5 è adatta per il ranking di "qui e ora". Ha senso giudicare un arbitro degli anni 90 rispetto a un ranking di trent'anni dopo? O peggio ancora, degli anni 80 e 70?
- Se stiamo parlando di arbitri, non stiamo parlando di "arbitri negli anni 2020", stiamo parlando di "arbitri della storia del calcio".
- Se poi non ci sono fonti sulle presenze, non possiamo applicare i criteri, penso che sia evidente, e quindi nessun arbitro può essere automaticamente enciclopedico per presenze non fontate.
- Sul sistema delle commissioni arbitrali diverse da federazione a federazione mi sembra che non c'entri con l'effettiva rilevanza degli arbitri. Un arbitro è rilevante a seconda delle partite che dirige, non a seconda di come funziona la commissione arbitrale.
- Ribadisco la critica fondamentale: mi sembra un approccio che può avere senso per il 2022, ma che già per il 2016 (in cui il Portogallo era davanti alla Francia per il ranking) non va bene. E penso che i criteri debbano essere ragionati in modo tale che non si debbano rincorrere al primo cambio di ranking.
- Se invece il progetto la pensa direttamente, e pensa che sia la situazione del 2022 a dover regolare i criteri degli arbitri dei decenni precedenti, mi limito a prenderne atto e continuerò a essere contrario a questo metodo di approccio. --Arres (msg) 12:30, 18 nov 2022 (CET)
- [@ Arres] la tua proposta quale è? --Sandrino (✉) 12:36, 18 nov 2022 (CET)
- Formulato così il criterio, che si rivolge ad una categoria comunque marginale (non esiste lo sport di "arbitro"), è a mio parere troppo complicato. Visto che i criteri sono sufficienti ma non necessari, mi limiterei a dire che un arbitro che ha arbitrato almeno una volta in Mondiali, partite di tornei confederali, competizioni internazionali per club (no turni preliminari) di UEFA e CONMEBOL possono essere automaticamente enciclopedici, idem quelli con lunghe militanze in tornei di buona rilevanza (senza entrare nel merito delle presenze: qualcosa tipo un tre stagioni nei tornei di prima divisione dei campionati della prima fascia per i calciatori...dico tre stagioni perché almeno così un 7/8 partite le devono fare: non può esistere mai nella vita che ne bastino meno che per i calciatori, sarebbe grottesco). Per tutti gli altri a meno di casi particolari direi che anche no. --Nico.1907 (msg) 21:38, 18 nov 2022 (CET)
- La vedo come Nico e già che ci siamo ribadisco la mia contrarietà a basare altri criteri sulle (perniciosissime) fasce. Sono convinto che, per essere tale, un buon criterio debba essere di facile applicazione, comprensibile per tutti e soprattutto il più universale possibile. Anche a costo di essere troppo restrittivo (solo mondiale e campionati continentali) oppure un po' vago nella formulazione (paradossalmente, "aver arbitrato stabilmente in tornei di buona rilevanza" secondo me non è da buttare). Ricordiamoci infatti che stiamo parlando di automatica enciclopedicità e non di enciclopedicità tout court --Ombra 00:29, 19 nov 2022 (CET)
- Mi sembra sensata la proposta di Nico. --Arres (msg) 18:25, 19 nov 2022 (CET)
- La vedo come Nico e già che ci siamo ribadisco la mia contrarietà a basare altri criteri sulle (perniciosissime) fasce. Sono convinto che, per essere tale, un buon criterio debba essere di facile applicazione, comprensibile per tutti e soprattutto il più universale possibile. Anche a costo di essere troppo restrittivo (solo mondiale e campionati continentali) oppure un po' vago nella formulazione (paradossalmente, "aver arbitrato stabilmente in tornei di buona rilevanza" secondo me non è da buttare). Ricordiamoci infatti che stiamo parlando di automatica enciclopedicità e non di enciclopedicità tout court --Ombra 00:29, 19 nov 2022 (CET)
- Vado con ordine alle prime osservazioni. Il metodo delle fasce analogo a quello dei calciatori non è applicabile o perlomeno non è gestibile proprio perchè il sistema delle commissioni arbitrali è diverso da Federazione a Federazione e con informazioni di difficile reperibilità. Per certi campionati non è poi neanche così garantito trovare statistiche affidabili sulle presenze nei campionati nazionali già di Paesi in prima fascia (Uruguay, Brasile...) e anche di seconda dove abbiamo anche Paesi come Israele, Romania...meglio quindi semplificare decisamente. Ecco quindi che per quanto riguarda le competizioni nazionali meglio limitarsi ai Top 5, e qui la definizione di Top 5 è molto più delineata di come dice @Arres: sia per Ranking, che ormai vede Inghilterra, Germania, Spagna, Italia e Francia stabili nei primi cinque posti, sia a livello giornalistico (googlate "Top 5 leagues" o "Top 5 campionati" per vedere l'ampia quantità di fonti). Questi permetterebbero anche una facile reperibilità di fonti per le presenze. Il secondo step poi è stato pensare agli arbitri internazionali: per la UEFA c'è appunto una differenziazione tra due categorie e questo già ci esclude una marea di internazionali di campionati fuori dai Top 5. A quel punto i più "valorosi" li facciamo rientrare se hanno diretto a Europei, Mondiali o finali di coppe, ma solo la finale. Per i non UEFA mi sembra il minimo rendere enciclopedici chi arriva ai Mondiali. Poi, vedo richieste di ulteriore taglio ai criteri, per irrigidirli. I restanti che vedete son stati inseriti per non essere troppo "eurocentrici", ma se decidiamo di irrigidire non mi opporrei assolutamente, e a quel punto sicuramente possono saltare olimpiadi e U20 e le coppe sudamericane. Ma vi invito ad esprimervi in questo senso. --Sandrino (✉) 22:31, 17 nov 2022 (CET)
- In generale il concetto di fondo va bene anche a me, sui numeri direi che siamo davvero al minimo, io basandomi sulla rilevanza empirica sarei anche più stringente e direi che siano enciclopedici gli arbitri davvero di lungo corso o quasi nelle massime serie, quindi con l'equivalente di più stagioni di quelle citate. Per il resto, a grandi linee preferirei meno punti e minor riferimento a campionati predefiniti, il che porterebbe ad evitare distinzioni complicate "Francia si/Francia no" come sopra, e se davvero si vuole parlare di fasce, per me sarebbero 2 o 3 "fascioni". Per il resto, guardando l'esperienza traumatica (ma necessaria) dei calciatori mi farebbe pensare che forse non è il caso di stilare criteri troppo pesanti ma sono pareri i miei, so che è sempre difficile giungere a conclusione per queste discussioni. --Fidia 82 (msg) 21:36, 17 nov 2022 (CET)
- Consiglio: il sunto di Ombra va bene ma consiglio di direzionare/specificare un po' meglio quello "stabilmente". 1-2? Non credo. Campionati di buona rilevanza: ok, una parentesi per scrivere massima serie UEFA, CONMEBOL, o che....è n'esempio). Fidia 82 (msg) 11:55, 20 nov 2022 (CET)
[← Rientro] Io vorrei solo segnalare che al momento il problema più grosso è la presenza indiscriminata di tutta una serie di arbitri che hanno solo bio e infobox, e non sono orfane solo perchè citate in un tabellino. Tronchiamo alla radice metà dei giocatori di Serie B e tutti quelli di C (a livello perlomeno europeo, non parlo solo dei campionati italiani) e poi tolleriamo ciò. Sarebbe difficile anche da spiegare questo ad un esterno al progetto. Per me possiamo essere restrittivi anche al massimo e quindi inserire solo chi va a mondiali ed europei: ciò darebbe certezza di mantenere solo arbitri meritevoli ma con la consapevolezza che verrebbero tagliati anche un buon 80% delle voci degli arbitri italiani e ci troveremmo tutta una serie di creazioni indiscriminate per via del localismo. Come evitare questo? Io ho proposto di inserire i top campionati, che possiamo anche decidere di estendere anche a 8-10 su un criterio più storico che di ranking attuale. Troviamo un modo però: dato che così tagliamo arbitri quasi professionisti dei top campionati per manterere dilettanti delle federazioni minori. Sono infatti contrario all'inserire indiscriminatamente un "partecipazione stabile a competizione UEFA" perchè un arbitro albanese o ungherese i suoi anni in Europa League se li fa, anche per un discorso di democrazia tra federazioni UEFA (e FIFA), ma che qualità avrebbe tale voce? Una serie di restrizioni interne anche alle competizioni deve per forza esserci. Rendiamo più snella la proposta se pare complicata, ma i tempi sono maturi per porre dei paletti. --Sandrino (✉) 12:24, 20 nov 2022 (CET)
Segnalo topic. --Dipralb (msg) 23:33, 17 nov 2022 (CET)
Cancellazione voce "Simone Pafundi"
Volevo portare alla vostra attenzione la cancellazione della voce dedicata a Simone Pafundi, che pochi giorni fa ha esordito (da sedicenne) in Nazionale diventando il terzo più giovane giocatore di sempre. Cancellare la voce con la seguente motivazione "calciatore di 16 anni(!!!), qualora dovesse crescere professionalmente ci si penserà a suo tempo" è a mio parere estremamente limitante perché non esiste un requisito anagrafico per inserire una voce, che è stata considerata enciclopedica dalle principali 5 lingue di wiki. --Morgan Sand 00:42, 18 nov 2022 (CET)
- Di quel che fanno le altre wiki, a noi non deve interessare dato che ogni progetto wiki segue proprie regole: e noi, dentro it.wiki abbiamo in primis dei precisi paletti da rispettare circa l'enciclopedicità di calciatori, quelli elencati in WP:CALCIATORI. E al momento, Pafundi non rientra in nessuno di essi. Dopodiché, in seconda battuta si può sempre discutere se per tal caso si possa derogare ad essi; ma come detto, la cosa va discussa preventivamente e solo dopo, ad eventuale consenso raggiunto, creare/reinserire la voce — danyele 01:00, 18 nov 2022 (CET)
- Daniele, tutto giusto peccato che tale scelta debba essere fatta tramite procedura di cancellazione comunitaria, non forzatamente in immediata.
- PS: ma neppure è stata spostata in bozza? :o --2001:B07:646A:55F3:C41F:759E:E9E:61C4 (msg) 03:27, 18 nov 2022 (CET)
- Il discorso è molto semplice: dopo l'ultieriore correzione ai criteri, una partita in nazionale in amichevole non dà diritto all'automatica enciclopedicità. Non c'è neanche margine di discussione per eventuali deroghe in quanto il giocatore non è il più giovane esordiente in nazionale ma "solo" terzo. --Sandrino (✉) 11:08, 18 nov 2022 (CET)
- La bozza c'era già. --LittleWhites (msg) 12:28, 18 nov 2022 (CET)
- Sandrino 14, che non ci sia margine a deroghe lo stai dicendo tu, dato che mi risulta che qua si va avanti per ciò che dicono le fonti. E cmq i suoi due predecessori sono più di 100 anni fa. Vista la bozza: beh, quella cancellata era scritta meglio e tanto valeva integrare il tutto in un posto solo. PS: perché sottopagina utente (introvabile) e non sul namespace:bozza (trovabile facilmente tramite ricerca interna)?--2001:B07:646A:55F3:44CF:B290:F008:82FD (msg) 23:36, 18 nov 2022 (CET)
- La bozza c'era già. --LittleWhites (msg) 12:28, 18 nov 2022 (CET)
- Il discorso è molto semplice: dopo l'ultieriore correzione ai criteri, una partita in nazionale in amichevole non dà diritto all'automatica enciclopedicità. Non c'è neanche margine di discussione per eventuali deroghe in quanto il giocatore non è il più giovane esordiente in nazionale ma "solo" terzo. --Sandrino (✉) 11:08, 18 nov 2022 (CET)
San Marino Calcio-Victor San Marino
Ciao a tutti, credo sia necessario fare il punto (dopo due discussioni infruttuose) sulla questione San Marino Calcio-ASD Victor San Marino. Ora, vero è che quest'ultimo club è partito ex novo in sovrannumero dall'Eccellenza senza dover ad esempio rilevare titoli sportivi terzi (cosa non certo da tutti - il "vecchio" San Marino invece si fece tutta la trafila dilettantistica) e afferma di voler "riportare in vita la gloriosa tradizione rappresentata, fino alla stagione sportiva 2018-2019, dal San Marino Calcio"... ma resta comunque una realtà abbastanza distinta dal San Marino Calcio che fu: per dire, non mi consta abbia rilevato marchi, trofei o altro. --Vale93b Fatti sentire! 09:49, 18 nov 2022 (CET)
- Io sarei per scindere le due voci. --GC85 (msg) 18:29, 18 nov 2022 (CET)
- [@ GC85] dici che la Vigor possa essere ritenuta enciclopedica per la mera partecipazione alle divisioni italiane? --Vale93b Fatti sentire! 20:32, 18 nov 2022 (CET)
- No, scusa, mi sono espresso male. Intendo dire che vanno separate le storie, lasciando nella voce esistente quel che riguarda il San Marino storico e, magari, mettendo un accenno alla Vigor. --GC85 (msg) 20:35, 18 nov 2022 (CET)
- Favorevole a scindere le due voci e favorevole a crearne una ad hoc per il Victor San Marino: il fatto che una squadra estera giochi nel campionato italiano mi pare una peculiarità sufficiente a giustificare l'enciclopedicità della pagina. Alla notizia della fondazione del Victor ritenni cosa più logica l'unione delle due squadre nella stessa voce visto che il Victor si proponeva come discendente diretto, ma effettivamente adesso le due realtà appaiono distinte, come fa notare [@ Vale93b]--Castagnole (msg) 23:10, 18 nov 2022 (CET)
- No, scusa, mi sono espresso male. Intendo dire che vanno separate le storie, lasciando nella voce esistente quel che riguarda il San Marino storico e, magari, mettendo un accenno alla Vigor. --GC85 (msg) 20:35, 18 nov 2022 (CET)
- [@ GC85] dici che la Vigor possa essere ritenuta enciclopedica per la mera partecipazione alle divisioni italiane? --Vale93b Fatti sentire! 20:32, 18 nov 2022 (CET)
Buon pomeriggio a tutti!
Volevo chiedervi un parere sul lavoro che ho fatto per l'articolo sul calciatore australiano: ho creato e aggiornato tutte le sezioni, tranne quello delle statistiche (manca ancora la tabella relativa alla carriera nei club, che non credo di fare in tempo ad aggiungere), incrociando diverse delle fonti presenti nella voce su en.wiki con altre più recenti o più facilmente recuperabili.
Cosa ne pensate?
--Oltrepier (msg) 14:51, 18 nov 2022 (CET)
- Ottimo lavoro: segnalata tra le voci modificate di recente. --Cpaolo79 (msg) 09:51, 19 nov 2022 (CET)
- @Cpaolo79 Wow, grazie! : D --Oltrepier (msg) 10:19, 19 nov 2022 (CET)
Dubbio su Feher
Non so se la questione sia già stata discussa, ma nel palmarès del giocatore ungherese morto nel gennaio 2004 è riportata la Taça de Portugal vinta dal Benfica quell'anno; la finale si è però svolta nel maggio 2004, mentre lui era deceduto da qualche mese. Ha sicuramente fatto parte della rosa finché era in attività, ma non essendoci più (purtroppo) al momento in cui il trofeo fu vinto ho qualche dubbio sull'inserimento nel palmarès; all'atto pratico, inoltre, la sua squadra poteva anche venir eliminata prima della finale (esempio). Cosa ne pensate ? --79.19.66.181 (msg) 16:02, 18 nov 2022 (CET)
- Solitamente su Wikipedia qualora un giocatore, che ha militato in una squadra in una data stagione, non è più presente nella rosa stagionale quando la squadra in questione risulta vincitrice di una competizione, egli non va considerato vincitore della stessa. Di conseguenza, il titolo non va inserito nel palmarès, sebbene comunque sarebbe opportuno menzionare la circostanza nel corpo voce. --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 19:51, 18 nov 2022 (CET)
- Non sono d'accordo con [@ Tenebra Blu]. Come dice qui: "...un trionfo dedicato a Fehér, morto sul campo il 25 gennaio, ma di diritto vincitore di questo trofeo, poiché ha disputato due partite (nella competizione)" --Sandrino (✉) 20:06, 18 nov 2022 (CET)
- In questo caso, come scrive Sandrino, bisognerebbe capire se, avendo fatto parte della rosa, gli è stato il titolo postumo o se semplicemente in Portogallo considerano vincitori anche i calciatori non più facenti parte della rosa ma che abbiano partecipato ad un tot. partite durante la competizione. --LittleWhites (msg) 08:56, 19 nov 2022 (CET)
- Se il giocatore è "di diritto vincitore" va a mio parere dimostrato con una fonte ufficiale. Negli altri casi si è deciso per non riconoscere la vittoria a calciatori non presenti nelle rose, sia in casi di decesso che in casi di trasferimento o ritiro (un esempio recente è Daniele De Rossi). --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 16:17, 19 nov 2022 (CET)
- L'ex juventino Fortunato è considerato vincitore sia dello Scudetto che della Coppa Italia 1994-95, malgrado fosse già morto alla data della vittoria. IMO "a pelle" sono più per considerare vincitore un atleta deceduto nel corso della stagione anziché uno passato ad altro club. Ne approfitto per chiedere un'altra cosa: se nel 2007 il Siviglia avesse vinto la Supercoppa, Puerta sarebbe stato insignito del trofeo ? Così al volo direi di no in quanto lì si trattava di una singola partita, ma vorrei capire se ci sono linee guida in merito. --79.35.67.139 (msg) 19:16, 19 nov 2022 (CET)
- Anche in merito a Fortunato, secondo me, andrebbe chiarita la questione se effettivamente le fonti ufficiali riconoscono lo scudetto oppure no. Un caso acclarato di scudetto postumo è quello del Grande Torino, che venne appunto assegnato ufficialmente. Ciò non toglie che, da un punto di vista morale, a me farebbe piacere che tutti questi titoli postumi venissero riconosciuti. --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 20:16, 19 nov 2022 (CET)
- Secondo me non si può pretendere che esista un documento ufficiale dell'organizzatore di ogni coppa che sancisca chi sono i singoli giocatori vincitori del trofeo. Lo si può dedurre per via indiretta tramite statistiche ma non è scontato. A quel punto la fonte giornalistica, fino a prova contraria di smentite ed evidenze ufficiali dell'organizzatore appunto, può essere utilizzata come fonte per il riconoscimento di tale titolo. Su un discorso di calciatore deceduto io ci penserei un pochino prima di equipararlo a un calciatore trasferitosi a metà stagione. --Sandrino (✉) 12:05, 20 nov 2022 (CET)
- Secondo me vale il principio della militanza in rosa al momento della vittoria del titolo. Il caso di un giocatore deceduto a stagione in corso è equiparabile dal punto di vista sportivo a quello di un giocatore ritirato. Nel caso di Leonardo per esempio, ritiratosi ad aprile del 2003, non consideriamo il brasiliano vincitore della Coppa Italia 2002-2003.--Dipralb (msg) 12:19, 20 nov 2022 (CET)
- Intendevo dire che il giocatore (purtroppo) deceduto viene a mancare per cause di forza maggiore, non legate alla sua volontà come può esserlo ad esempio il trasferimento in altra società; quanto detto da Dipralb mi sembra ugualmente valido, visto che in entrambi i casi il calciatore diventa un ex calciatore. --82.49.9.115 (msg) 15:02, 20 nov 2022 (CET)
- Secondo me vale il principio della militanza in rosa al momento della vittoria del titolo. Il caso di un giocatore deceduto a stagione in corso è equiparabile dal punto di vista sportivo a quello di un giocatore ritirato. Nel caso di Leonardo per esempio, ritiratosi ad aprile del 2003, non consideriamo il brasiliano vincitore della Coppa Italia 2002-2003.--Dipralb (msg) 12:19, 20 nov 2022 (CET)
- Secondo me non si può pretendere che esista un documento ufficiale dell'organizzatore di ogni coppa che sancisca chi sono i singoli giocatori vincitori del trofeo. Lo si può dedurre per via indiretta tramite statistiche ma non è scontato. A quel punto la fonte giornalistica, fino a prova contraria di smentite ed evidenze ufficiali dell'organizzatore appunto, può essere utilizzata come fonte per il riconoscimento di tale titolo. Su un discorso di calciatore deceduto io ci penserei un pochino prima di equipararlo a un calciatore trasferitosi a metà stagione. --Sandrino (✉) 12:05, 20 nov 2022 (CET)
- Anche in merito a Fortunato, secondo me, andrebbe chiarita la questione se effettivamente le fonti ufficiali riconoscono lo scudetto oppure no. Un caso acclarato di scudetto postumo è quello del Grande Torino, che venne appunto assegnato ufficialmente. Ciò non toglie che, da un punto di vista morale, a me farebbe piacere che tutti questi titoli postumi venissero riconosciuti. --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 20:16, 19 nov 2022 (CET)
- L'ex juventino Fortunato è considerato vincitore sia dello Scudetto che della Coppa Italia 1994-95, malgrado fosse già morto alla data della vittoria. IMO "a pelle" sono più per considerare vincitore un atleta deceduto nel corso della stagione anziché uno passato ad altro club. Ne approfitto per chiedere un'altra cosa: se nel 2007 il Siviglia avesse vinto la Supercoppa, Puerta sarebbe stato insignito del trofeo ? Così al volo direi di no in quanto lì si trattava di una singola partita, ma vorrei capire se ci sono linee guida in merito. --79.35.67.139 (msg) 19:16, 19 nov 2022 (CET)
- Se il giocatore è "di diritto vincitore" va a mio parere dimostrato con una fonte ufficiale. Negli altri casi si è deciso per non riconoscere la vittoria a calciatori non presenti nelle rose, sia in casi di decesso che in casi di trasferimento o ritiro (un esempio recente è Daniele De Rossi). --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 16:17, 19 nov 2022 (CET)
- In questo caso, come scrive Sandrino, bisognerebbe capire se, avendo fatto parte della rosa, gli è stato il titolo postumo o se semplicemente in Portogallo considerano vincitori anche i calciatori non più facenti parte della rosa ma che abbiano partecipato ad un tot. partite durante la competizione. --LittleWhites (msg) 08:56, 19 nov 2022 (CET)
- Non sono d'accordo con [@ Tenebra Blu]. Come dice qui: "...un trionfo dedicato a Fehér, morto sul campo il 25 gennaio, ma di diritto vincitore di questo trofeo, poiché ha disputato due partite (nella competizione)" --Sandrino (✉) 20:06, 18 nov 2022 (CET)
Calciatore qatariota
Qualcuno può verificare quale sia il nome corretto del calciatore Bozza:Mostafa Tarek? Su en.wiki viene riportato come Mostafa Meshaal, ma nel navbox della nazionale qatariota per il mondiale 2022 viene riportato come Mostafa Tarek. Andrebbero anche verificate le presenze nel sinottico. Grazie a chi avrà tempo da dedicarci. --GC85 (msg) 15:22, 20 nov 2022 (CET)
- Qui risulta chiamarsi Mostafa Tarek Meshaal, ma non c'è traccia della sua esperienza in Belgio. La voce non risulta enciclopedica e tantomeno verificabile. --LittleWhites (msg) 16:00, 20 nov 2022 (CET)
Anticipo Juve-Napoli del 1967
Il calendario stagionale riporta un errore, visto che solo Juve-Napoli fu anticipata al 9 dicembre: le altre gare furono domenica 10, ho confrontato sulla Stampa. Non so però modificare il template; aggiungo comunque informazioni sul sorteggio e le soste. --79.30.21.103 (msg) 16:40, 20 nov 2022 (CET)
Martin Lukeš
Ciao, vi segnalo questa voce palesemente errata, dove si legge che il soggetto a 11 anni entra in prima squadra e vince una Mitropa Cup. --Mr buick (msg) 12:53, 21 nov 2022 (CET)
- Si, era errata, infatti il calciatore in questione fu promosso in prima squadra nel 1997, quando ne aveva 19. --Grazy(✍) 15:53, 21 nov 2022 (CET)
Voci stagionali club militanti in Terza Divisione fine anni 1920
Ciao, vorrei capire se le voci stagionali relative ai club che militavano in Terza Divisione alla fine degli 1920, sono enciclopediche. La voce riporta il campionato come terzo livello nazionale, ma dai tmp {{Calcio in Italia}} sembra un campionato di 4°/5° livello. In ns0 abbiamo Treviso Foot-Ball Club 1924-1925, Gruppo Sportivo Fascista Rovigo 1927-1928, Società Sportiva Perugia 1928-1929, Associazione Calcio Perugia 1929-1930 e Sport Club Juventus 1930-1931. Più o meno dello stesso periodo abbiamo anche Società Sportiva Giuliese che pare abbia militato nello stesso campionato. Come ci regoliamo? --Paskwiki (msg) 19:33, 23 nov 2022 (CET)
- Dunque, guardando qui la Terza Divisione è stata terzo livello (ma a carattere regionale) dal 1922 al 1926 e successivamente di livello inferiore. Peraltro WP:STAGIONI SQUADRE CALCIO non indica "i primi tre livelli", ma "carattere professionistico" ed in Italia la nascita del professionismo risale al 1926 (ed il terzo livello divenne professionistico solo nel 1981). A ogni modo, apparentemente c'è la prassi di considerare enciclopediche le stagioni in categorie antesignane della Serie C, ma la Terza Divisione non può assolutamente essere considerata tale.
- Gruppo Sportivo Fascista Rovigo 1927-1928 e Sport Club Juventus 1930-1931 non vedo estremi per enciclopedicità;
- Società Sportiva Perugia 1928-1929 e Associazione Calcio Perugia 1929-1930 si tratta di squadra dalla lunga e importante storia, ma i campionati erano palesemente a livello regionale... rilevanza maggiore delle due sopra, ma per me non c'è enciclopedicità neanche qui;
- Treviso Foot-Ball Club 1924-1925 è una stagione conclusasi con la conquista sul campo della promozione al secondo livello... ci si può ragionare anche se non era il massimo campionato dilettantistico (e comunque era il terzo livello, a differenza dei casi sopra);
- Società Sportiva Giuliese ha sempre e solo preso parte a campionati regionali... da capire il legame con l'Associazione Sportiva Dilettantistica Giulianova, che da quanto scritto nelle due voci sembra nullo... salvo che nella cronistoria e nel palmares della seconda sono presenti i risultati sportivi della prima. Da chiarire meglio, lo vedo come un tema scollegato a quello delle singole stagioni. --Keduqu (msg) 23:20, 25 nov 2022 (CET)
- Intervengo sul tema. Innanzitutto, lungi da me fare discriminazione nei confronti del "piccolo" Rovigo e un po' anche della Juventus Roma che non ha avuto seguito nella storia calcistica italiana, ma quanto meno cercherei di trovare il modo di salvare i dati per Perugia e Treviso, semmai anche a mezzo di pagine cumulative se possibile. Ma è da vedere bene.
- Per quanto riguarda invece la Giuliese, precedentemente, non molto tempo fa, un utente ha estrapolato dalla voce principale del Giulianova i dati della Giuliese, creando l'attuale voce a se stante e facendo anche altre modifiche al testo, e questo contributo sarebbe IMHO da verificare. Se non ricordo male trattasi dello stesso utente che fermammo prima che separasse in due tronconi la storia della Massese. Io non escludo tanto che presto o tardi dovremmo ri-unire la voce del Giulianova, soprattutto dal momento che questa si dice nata nel 1924 proprio con la Giuliese... Ergo, in teoria allo stato attuale, Giuliese = sottovoce del Giulianova, "forse" può anche andar bene ma dire che la Giuliese ha una storia compl.te a se insomma, credo ci vogliano fonti a supporto... --Fidia 82 (msg) 15:38, 27 nov 2022 (CET)
- Io procederei con pdc per Gruppo Sportivo Fascista Rovigo 1927-1928 e Sport Club Juventus 1930-1931, dubbio enciclopedicità/unire per Società Sportiva Perugia 1928-1929 e Associazione Calcio Perugia 1929-1930, attendendo ovviamente qualche giorno nella speranza di raccogliere altri pareri. Per Treviso Foot-Ball Club 1924-1925 sono state espresse opinioni divergenti, quindi ne attenderei altre per ipotizzare il da farsi. Per Società Sportiva Giuliese avrei proposto il template unire ma vedo che la voce principale già supera e di parecchio il limite delle linee guida: servirebbe lavoro organico su quest'ultima, poco aderente al modello... ma per ora non ho modo di occuparmene personalmente. --Keduqu (msg) 22:42, 29 nov 2022 (CET)
- In realtà i dubbi mi sono venuti consultando i tmp {{Calcio in Italia}} dove è riportata anche la Terza Divisione e ricordando la cancellazione della voce Wikipedia:Pagine da cancellare/Savoia 1929-1930, i conti non mi tornavano. Quindi nel computo rietrano anche le modifiche ai citati template a partire dal 1926-1927 fino a quello del 1934-1935, in cui va rimossa la Terza Divisione. --Paskwiki (msg) 11:37, 1 dic 2022 (CET)
- Io procederei con pdc per Gruppo Sportivo Fascista Rovigo 1927-1928 e Sport Club Juventus 1930-1931, dubbio enciclopedicità/unire per Società Sportiva Perugia 1928-1929 e Associazione Calcio Perugia 1929-1930, attendendo ovviamente qualche giorno nella speranza di raccogliere altri pareri. Per Treviso Foot-Ball Club 1924-1925 sono state espresse opinioni divergenti, quindi ne attenderei altre per ipotizzare il da farsi. Per Società Sportiva Giuliese avrei proposto il template unire ma vedo che la voce principale già supera e di parecchio il limite delle linee guida: servirebbe lavoro organico su quest'ultima, poco aderente al modello... ma per ora non ho modo di occuparmene personalmente. --Keduqu (msg) 22:42, 29 nov 2022 (CET)
- Per quanto riguarda invece la Giuliese, precedentemente, non molto tempo fa, un utente ha estrapolato dalla voce principale del Giulianova i dati della Giuliese, creando l'attuale voce a se stante e facendo anche altre modifiche al testo, e questo contributo sarebbe IMHO da verificare. Se non ricordo male trattasi dello stesso utente che fermammo prima che separasse in due tronconi la storia della Massese. Io non escludo tanto che presto o tardi dovremmo ri-unire la voce del Giulianova, soprattutto dal momento che questa si dice nata nel 1924 proprio con la Giuliese... Ergo, in teoria allo stato attuale, Giuliese = sottovoce del Giulianova, "forse" può anche andar bene ma dire che la Giuliese ha una storia compl.te a se insomma, credo ci vogliano fonti a supporto... --Fidia 82 (msg) 15:38, 27 nov 2022 (CET)
[← Rientro]Ho aperto le due pdc e inserito i due template E come sopra. In merito ai tmp {{Calcio in Italia}}, sono intervento rimuovendo campionati regionali che non era max livello dilettantistico nelle seguenti stagioni: 1931-32, 1932-33, 1933-1934, 1934-35, 1935-36, 1936-37, 1937-38, 1938-39, 1941-42, 1948-49, 1949-50, 1950-51 e 1951-52. Ho invece aggiunto un livello dilettantistico nazionale assente nel tmp della stagione 1957-1958. Al momento non sono intervenuto sui tmp che a quel livello presentano voci esistenti (1930-31 e precedenti). --Keduqu (msg) 22:44, 7 dic 2022 (CET)
Buon pomeriggio.
Viste le ultime notizie relative alle dimissioni in blocco del CdA della società, ho provato ad aggiungere le informazioni più importanti a riguardo nella pagina della storia del club, anche perché non volevo toccare più di tanto la voce principale. Che ne pensate?
P.S. Ovviamente, siete liberi di usare tutte le fonti che ho citato anche per altre voci.
Gianluca Ferrero
Segnalo che la voce in oggetto, appena creata, necessita di migliorie. Non è mia materia, ma qualcuno di voi potrebbe sistemarla, per ciò la segnalo qui. Ciao. --Lollo Scrivimi 19:48, 29 nov 2022 (CET)
Aiuto! Ho fatto un pasticcio con le pagine del San Marino
Buon pomeriggio. Questa mattina, basandomi su quanto discusso su La Tribuna, ho provato a modificare la pagina del San Marino Calcio eliminando i collegamenti col Victor San Marino, e ho parallelamente creato una nuova pagina per il Victor San Marino (che ritengo enciclopedica perché squadra estera in campionato italiano). Purtroppo la mia inesperienza su wikipedia, unita al poco tempo a disposizione, mi ha portato a combinare un mezzo pasticcio. In particolare: -esiste un redirect che fa sì che cercando Associazione Sportiva Dilettantistica Victor San Marino si venga reindirizzati a San Marino Calcio. -la pagina creata da me si chiama Associazione Sportiva DILETANTISTICA Victor San Marino: non riesco a correggere l'errore ortografico né a reindirizzarla ad Associazione Sportiva Dilettantistica Victor San Marino per via del redirect all'altra pagina. Qualcuno può rimediare a questi errori? Mi scuso per averli commessi, ma reputo di aver dato lo stesso un contributo scindendo le due pagine, come richiesto da La Tribuna. --Castagnole (msg) 14:10, 30 nov 2022 (CET)
Dubbio di enciclopedicità Victor San Marino
Come ho scritto in testa alla voce, la società ha solo due presenze in Eccellenza. Basta la motivazione che "la peculiarità di essere l'unica squadra estera che gioca nel campionato italiano rende il club enciclopedico"? Per me, no. Pingo [@ Castagnole] che ha creato la voce. --GC85 (msg) 18:58, 30 nov 2022 (CET)
- Ringrazio [@ GC85] per avermi pingato; ovviamente per me il fatto che sia l'unico club straniero che milita nel campionato italiano è motivo di enciclopedicità. Le due sole presenze in Eccellenza sono dovute al fatto che il club, nato nel 2021, è al secondo anno di attività. Restasse anche in quel livello per sempre (o addirittura retrocedesse) la mia opinione non cambierebbe: essendo l'unica squadra straniera che gioca nel campionato italiano merita una pagina Wikipedia, ovviamente non particolarmente dettagliata. --Castagnole (msg) 21:03, 30 nov 2022 (CET)
- E' l'unica attualmente: si veda qui (sezione di voce che tra l'altro andrebbe aggiornata con il Victor stesso, enciclopedico o no)... fatico a considerarlo un primato. Noto che le fonti attualmente in voce sono locali/specialistiche. Ci sono fonti nazionali (non sanmarinesi, visto che la rilevanza sarebbe da cercare in Italia) che ne trattano? In generale le scarse informazioni riportate nella voce (ha sole tre sezioni, ben lontana da quanto previsto dal modello) sembrano un indizio della altrettanto scarsa rilevanza. Ma pronto a ricredermi di fronte a rilevanza evidente da ulteriori fonti. --Keduqu (msg) 22:30, 30 nov 2022 (CET)
- Ringrazio [@ Keduqu] per aver fatto notare che sia l'unica squadra estera che - attualmente - milita nel campionato italiano. Ho provveduto ad aggiungere "attualmente" all'interno della pagina. Quanto a fonti nazionali, ho aggiunto queste due nelle note della pagina: https://www.cronachedispogliatoio.it/una-squadra-straniera-giochera-nel-campionato-italiano/ e https://www.goal.com/it/notizie/la-nascita-la-serie-c-lo-scioglimento-e-la-rifondazione-san-marino-il-club-stato-della-repubblica/blt2066d71013bd0246. Come si può notare si tratta di fonti che perlopiù evidenziano la peculiarità di squadra estera in campionato italiano perché, siccome il club milita in Eccellenza, difficilmente nella quotidianità esce dalle cronache regionali dell'Emilia Romagna. Appena avrò tempo proverò anche ad aggiornare le pagine segnalate e a migliorare la pagina secondo il modello di voce --Castagnole (msg) 12:04, 1 dic 2022 (CET)
- A mio avviso non basta per renderla enciclopedica. Basterebbe menzionare il fatto in voci come Campionato italiano di calcio, Calcio in Italia e anche Campionato Sammarinese, oltre che nella voce del San Marino Calcio. Diverso invece se la Victor San Marino è la riconosciuta continuazione dell'ex San Marino appunto. In quel caso la voce andrebbe attualizzata. --Sandrino (✉) 13:39, 1 dic 2022 (CET)
- Come altro motivo per cui ritengo giusto creare una pagina al Victor San Marino segnalo che tutte le altre 15 squadre sammarinesi hanno una loro pagina Wikipedia. Sul fatto che la squadra sia la continuazione o meno dell'ex San Marino c'era stata una discussione precedente su La Tribuna. --Castagnole (msg) 18:45, 1 dic 2022 (CET)
- Le squadre sammarinesi sono enciclopediche perchè il campionato è una massima divisione nazionale. --Sandrino (✉) 20:16, 1 dic 2022 (CET)
- Come altro motivo per cui ritengo giusto creare una pagina al Victor San Marino segnalo che tutte le altre 15 squadre sammarinesi hanno una loro pagina Wikipedia. Sul fatto che la squadra sia la continuazione o meno dell'ex San Marino c'era stata una discussione precedente su La Tribuna. --Castagnole (msg) 18:45, 1 dic 2022 (CET)
- A mio avviso non basta per renderla enciclopedica. Basterebbe menzionare il fatto in voci come Campionato italiano di calcio, Calcio in Italia e anche Campionato Sammarinese, oltre che nella voce del San Marino Calcio. Diverso invece se la Victor San Marino è la riconosciuta continuazione dell'ex San Marino appunto. In quel caso la voce andrebbe attualizzata. --Sandrino (✉) 13:39, 1 dic 2022 (CET)
- Ringrazio [@ Keduqu] per aver fatto notare che sia l'unica squadra estera che - attualmente - milita nel campionato italiano. Ho provveduto ad aggiungere "attualmente" all'interno della pagina. Quanto a fonti nazionali, ho aggiunto queste due nelle note della pagina: https://www.cronachedispogliatoio.it/una-squadra-straniera-giochera-nel-campionato-italiano/ e https://www.goal.com/it/notizie/la-nascita-la-serie-c-lo-scioglimento-e-la-rifondazione-san-marino-il-club-stato-della-repubblica/blt2066d71013bd0246. Come si può notare si tratta di fonti che perlopiù evidenziano la peculiarità di squadra estera in campionato italiano perché, siccome il club milita in Eccellenza, difficilmente nella quotidianità esce dalle cronache regionali dell'Emilia Romagna. Appena avrò tempo proverò anche ad aggiornare le pagine segnalate e a migliorare la pagina secondo il modello di voce --Castagnole (msg) 12:04, 1 dic 2022 (CET)
- E' l'unica attualmente: si veda qui (sezione di voce che tra l'altro andrebbe aggiornata con il Victor stesso, enciclopedico o no)... fatico a considerarlo un primato. Noto che le fonti attualmente in voce sono locali/specialistiche. Ci sono fonti nazionali (non sanmarinesi, visto che la rilevanza sarebbe da cercare in Italia) che ne trattano? In generale le scarse informazioni riportate nella voce (ha sole tre sezioni, ben lontana da quanto previsto dal modello) sembrano un indizio della altrettanto scarsa rilevanza. Ma pronto a ricredermi di fronte a rilevanza evidente da ulteriori fonti. --Keduqu (msg) 22:30, 30 nov 2022 (CET)
- Ringrazio [@ GC85] per avermi pingato; ovviamente per me il fatto che sia l'unico club straniero che milita nel campionato italiano è motivo di enciclopedicità. Le due sole presenze in Eccellenza sono dovute al fatto che il club, nato nel 2021, è al secondo anno di attività. Restasse anche in quel livello per sempre (o addirittura retrocedesse) la mia opinione non cambierebbe: essendo l'unica squadra straniera che gioca nel campionato italiano merita una pagina Wikipedia, ovviamente non particolarmente dettagliata. --Castagnole (msg) 21:03, 30 nov 2022 (CET)
[← Rientro] Le fonti presentate non mi paiono così rilevanti da decretare l'enciclopedicità della squadra, peraltro una delle due tratta principalmente del precedente San Marino, non della Victor. Se non emerge altro, visti già tre pareri di utenti che non ritengono la società enciclopedica, forse è preferibile aprire pdc. Ho comunque aggiornato la sezione della voce Campionato italiano di calcio. --Keduqu (msg) 22:44, 2 dic 2022 (CET)
- La semplice curiosità che una squadra di San Marino competa in una (molto bassa) serie italiana non mi sembra così rilevante da dare enciclopedicità. --Borgil el andaluz 15:50, 3 dic 2022 (CET)
Buonasera a tutti.
Ho riordinato e ampliato un po' la bozza indicata qui sopra, basandomi soprattutto sulle informazioni presenti nella voce di en.wiki (la sua stessa introduzione, con tutta probabilità, era stata tradotta in italiano). Ci sono ancora parecchi dettagli da aggiungere, ma credo di esser riuscito a creare una buona base di partenza, in attesa di poter revisionare la pagina.
--Oltrepier (msg) 18:46, 1 dic 2022 (CET)
- Grazie, [@ Oltrepier], per il lavoro fatto! Secondo me, con qualche riga aggiuntiva nella sezione storia e qualche fonte, potrebbe essere pronta a tornare in Ns0. --GC85 (msg) 18:50, 1 dic 2022 (CET)
Ripeto quanto scritto nell'argomento precedente anche per questa bozza. : D
In questo caso, la pagina è più completa, ma ho avuto problemi soprattutto con le fonti, in quanto non riesco a riportare correttamente i link provenienti da siti in arabo e in persiano: è per questo che, al momento, ci sono così poche citazioni di riferimento.
Spero comunque di aver fatto un buon lavoro.
Minuti di recupero
I minuti di recupero delle partite del mondiale di Qatar, sono nella durata media più alta rispetto ai mondiali precedenti. Come si potrebbe aggiungere questa statistica? --Hotpizza11 (msg) 12:43, 2 dic 2022 (CET)
- Tramite fonti se c'è ne sono di tali ad affermare un perché di tale variazione [@ Hotpizza11] -- Il buon ladrone (msg) 12:46, 2 dic 2022 (CET)
- [@Hotpizza11] [@Il buon ladrone] In alcuni casi, è stata "colpa" di infortuni e verifiche alla moviola.
- Un buon esempio è stato fornito dalla partita fra Inghilterra e Iran: nel primo tempo, è stato necessario recuperare il tempo perso per i soccorsi prestati ad Alireza Beiranvand, in seguito al suo infortunio; in coda al secondo tempo, invece, è stato assegnato un rigore al Team Melli dopo una lunga consultazione al VAR.
- In realtà non sto seguendo molte partite, quindi non so se queste condizioni siano sempre applicabili, ma spero di essere stato utile. --Oltrepier (msg) 14:12, 2 dic 2022 (CET)
- Ripeto se c'è una fonte (preferibilmente d'organo ufficiale) che attesta qualche variazione ok sennò no non va riportato nulla. [@ Oltrepier] mi sembra che anche in Giappone Spagna senza fatti rilevanti comunque i minuti furono o 5 o 6 ma ripeto piè fonti parlano :) saluti-- Il buon ladrone (msg) 15:36, 2 dic 2022 (CET)
[← Rientro] La motivazione è da ricercarsi nelle indicazioni fornite dal presidente della commissione arbitri della FIFA. Fonti: [2] [3]. Anche se non è una modifica regolamentare, si tratta certamente di una innovazione "calata dall'alto" e trattata con approfondimenti specifici da importanti fonti (come quelle linkate); a mio avviso merita una breve citazione. In quale sezione? La più indicata tra quelle ora presenti potrebbe essere "ufficiali di gara", ma sarebbe interessante sapere cosa ne pensano altri utenti. --Keduqu (msg) 22:28, 2 dic 2022 (CET)
- Secondo me non è eresia inserirlo nella voce dell'edizione. Ci son state discussioni da parte di tutti i media del mondo e ha pure risposto Collina ufficialmente. --Sandrino (✉) 11:47, 3 dic 2022 (CET)
- A mio avviso è un particolare poco importante, anche perché è probabile che da adesso in poi recuperi come questi diventino normali. Non sento il bisogno di parlarne esplicitamente. --Borgil el andaluz 15:43, 3 dic 2022 (CET)
- Visti i pareri per lo più positivi sull'inserimento, l'ho effettuato in modo sintetico nella sezione "Ufficiali di gara". --Keduqu (msg) 00:23, 8 dic 2022 (CET)
- A mio avviso è un particolare poco importante, anche perché è probabile che da adesso in poi recuperi come questi diventino normali. Non sento il bisogno di parlarne esplicitamente. --Borgil el andaluz 15:43, 3 dic 2022 (CET)
Buon pomeriggio.
Non so se questo sia il luogo più adatto per farlo, ma volevo proporre di rinominare la voce come "Walid Regragui". Infatti, ho notato che la maggior parte delle pagine relative all'allenatore nelle altre wiki usano quel nominativo, anche se in effetti non dovrebbe esserci molta differenza (come indicato nelle versioni in spagnolo e in francese). Al limite, si potrebbe mantenere comunque l'altro nome come disambiguazione.
Inoltre, visti gli eventi recenti, potrebbe essere una buona occasione per ampliare la stessa voce con nuove informazioni...
Cosa ne pensate?
--Oltrepier (msg) 14:29, 2 dic 2022 (CET)
- [@ Oltrepier] è proprio questo il luogo adatto per porre queste domande. Quanto riportato nelle altre wiki ci importa il giusto, mentre fondamentali sono piuttosto le fonti: nei quattro collegamenti esterni presenti (sarebbero 5, ma due sono ripetuti) 3 riportano Walid, uno Hoalid. Però c'è da dire che da nostre linee guida si potrebbe applicare la translitterazione dall'arabo (vedi qui) che per altro non sono in grado di fare, come avviene per l'alfabeto cirillico: google translate mi pare riporti comunque Walid. Se non ricordo male l'utente esperto di arabo è [@ Cloj], che magari ci può dare una mano. --Cpaolo79 (msg) 10:45, 3 dic 2022 (CET)
Calcolo dei punti nello sport
Avviso
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Giocatori della Biellese
Sarebbero da controllare i nomi di alcuni dei giocatori storici della Biellese. Ad esempio Alessandro Roasio viene riportato come terzino nella rosa della Biellese 1928-29 (e anche in quella della stagione 1929-30 in Serie B) ma il problema è che c'erano due Roasio nella Biellese, Alessandro Roasio (I) e Luigi Roasio (II), e per "Il Biellese" a scendere in campo era Roasio II (vedasi qui), quindi la carriera di Luigi Roasio è stata erroneamente attribuita al fratello Alessandro Roasio (che non era nemmeno terzino, era uno dei cinque "avanti" del 2-3-5, o modulo a piramide). Poi abbiamo la voce "Sebastiano Tibi" ma qui il giocatore in questione viene chiamato "Serafino Tibi". Parimenti abbiamo la voce "Giovanni Guglielminotti" ma sempre qui viene chiamato "Corrado Guglielminotti" (nome confermato anche qui). A conferma di quanto dico qui nella rosa del 1928-29 vengono riportati Luigi Roasio II (non Alessandro Roasio I riportato nella rosa del 1921-22) e Corrado Guglielminotti (quindi non Giovanni), Tibi invece lo chiama "Severino Tibi" (quindi il povero Tibi si chiamava Serafino, Severino o Sebastiano?). Qui (necrologio) effettivamente lo chiama "Severino Tibi" che evidentemente era il suo vero nome. Quindi occorrerebbe spostare "Alessandro Roasio" a "Luigi Roasio", "Giovanni Guglielminotti" a "Corrado Guglielminotti" e "Sebastiano Tibi" a "Severino Tibi".--93.33.130.145 (msg) 12:48, 5 dic 2022 (CET)
- Procedi pure con le opportune fonti. --Cpaolo79 (msg) 12:24, 7 dic 2022 (CET)
Bozza:Bright Arrey-Mbi
Sulla stessa è stato espresso un dubbio di rilevanza enciclopedica. --9Aaron3 (msg) 17:07, 5 dic 2022 (CET)
Stagioni per anno
Abbiamo una serie di categorie del tipo Categoria:Stagione di calcio 2000-2001. Per tutti gli altri sport (ce ne sono altri 6 con tali categorie) il formato dei nomi è invece del tipo Categoria:Stagione 2000-2001 delle squadre di calcio a 5. Non sarebbe meglio uniformare i nomi in "Stagione X delle squadre di calcio"? Altrimenti può sembrare che la categoria debba contenere anche altre cose, tipo le voci sui campionati.
Lo chiedo anche perché ora è possibile far fare in automatico queste categorizzazioni al t:Stagione squadra. Volendo si può usare un formato automatico diverso solo per il calcio, ma non ne vedo il motivo. --Bultro (m) 12:50, 6 dic 2022 (CET)
- Per me, può andare bene uniformare a "Stagione X delle squadre di calcio", è anche più attinente mettere le annate affianco a stagione. --GC85 (msg) 10:28, 7 dic 2022 (CET)
- D'accordo ad avere uno standard unico per tutti gli sport.
- OT [@ Bultro] l'attività di categorizzazione automatica è stata implementata? Quello che avevo chiesto io era l'implementazione automatica dell'altra categoria di solito presente in quella voce, ovvero "Categoria:Stagioni XXX"|ANNATA" dove XXX è il valore del parametro "cat" del relativo "stemmino"; ovviamente è abbastanza semplice ricavare anche la categoria di cui stiamo parlando sfruttando il parametro "stagione" del template. --Cpaolo79 (msg) 12:24, 7 dic 2022 (CET)
SSC Napoli | |
---|---|
Stagione 2000-2001 | |
Sport | calcio |
Squadra | Napoli |
... | ... |
- Sì anche la categorizzazione per squadra in qualche modo si farà, ne stiamo parlando nella discussione del template. A questo proposito, pensavo di mostrare in apposita casella il link alla squadra, come nell'esempio qui a fianco. A quel punto la categorizzazione la può fare direttamente il template bandierina, come per giocatori e allenatori --Bultro (m) 17:26, 7 dic 2022 (CET)
- Segnalo la discussione a [@ Pequod76] per ulteriore conferma dato che stiamo facendo lo stesso lavoro su altro tipo di categorie ma per una problematica simile. --.avgas 16:24, 16 dic 2022 (CET)
- Sì anche la categorizzazione per squadra in qualche modo si farà, ne stiamo parlando nella discussione del template. A questo proposito, pensavo di mostrare in apposita casella il link alla squadra, come nell'esempio qui a fianco. A quel punto la categorizzazione la può fare direttamente il template bandierina, come per giocatori e allenatori --Bultro (m) 17:26, 7 dic 2022 (CET)
Mappe localizzazione
In Wikipedia:Modello di voce/Stagione di una divisione di un campionato di calcio le mappe di localizzazione non sono previste, però ce le ritroviamo Serie_A_2022-2023#Stagione e in Eccellenza_Friuli-Venezia_Giulia_2022-2023#Avvenimenti tanto per citarne qualcuna. --185.86.85.132 (msg) 09:19, 7 dic 2022 (CET)
- Non scritte nel modello, ma mica vietate. Se non invasive e confusionali, possono andare bene. --GC85 (msg) 10:25, 7 dic 2022 (CET)
- Forse sarebbe il caso di aggiungerle, magari nella sezione squadre partecipanti: sono molto utilizzate, ma senza un inserimento nel modello, ognuno fa un po' come gli pare.
- Io metterei la mappa in cima alla sezione "Squadre partecipanti", prima della tabella. --Cpaolo79 (msg) 12:20, 7 dic 2022 (CET)
- Io ho messo la mappa di localizzazione in FVG sotto "stagione" (non "avvenimenti") per non lasciare lo spazio vuoto che risulterebbe sotto "squadre partecipanti". No problem per uno spostamento.--Ame71 (msg) 13:13, 7 dic 2022 (CET)
Campionati europei di calcio semiprotetti
Segnalo di aver semiprotetto per un anno le voci sui Campionati europei maschili del 1996, 2000, 2004, 2008 e 2012, così come quello femminile del 2009 per una edit war che sta andando avanti da tempo con un IP su come devono essere messi i tabelloni delle fasi a eliminazione diretta. Come sapete, sto facendo del mio meglio per aggiornare e ridurre i template torneo, quindi qualsiasi correzione ai tabelloni cerchiamo di farla rientrare in questo framework. --Sannita - L'admin (a piede) libero 14:16, 7 dic 2022 (CET)
- Alla fine voleva solo mettere i piazzamenti nei gironi nel tabellone, credo che coi i nuovi parametri del template si possa benissimo fare siccome in molte altre competizioni internazionali per nazioni sono presenti --Brio135 (msg) 16:29, 8 dic 2022 (CET)
- No, inizialmente voleva riutilizzare il modulo:RoundN, che è deprecato. Adesso si è convinto che può usare il template, e sì, si possono inserire tranquillamente i seed indicandoli nel template {{Torneo quarti}} (e non {{Torneo quarti con seeding}}, che può tranquillamente essere cancellato come doppione una volta che viene sostituito). --Sannita - L'admin (a piede) libero 18:31, 8 dic 2022 (CET)
Controllare Anthony Partipilo
La voce è stata cancellata più volte per "presenza di dati falsi". Non so se ora sia corretta e il soggetto enciclopedico. Se si per favore pingatemi che la tolgo dai miei OS. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:25, 8 dic 2022 (CET)
- La voce soddisfa i criteri di enciclopedicità per calciatori e i dati dovrebbero essere corretti. La metto, comunque, tra gli OS visto che era tra le voci preferite del vandalo della Ternana. --GC85 (msg) 19:32, 8 dic 2022 (CET)
Stadio 974: nome in italiano
Utilizzo del grassetto in Template:Stagione squadra (2)
Ripropongo l'argomento di questo topic, anche alla luce di diversi edit negli scorsi giorni, da parte di [@ Nostraval55], che andavano in questo senso. Personalmente trovo che sia una soluzione grafica utile, come avevano convenuto anche un paio di utenti intervenuti nella precedente discussione, oltre al fatto che ormai è quasi una prassi nelle voci stagionali dei club stranieri (un esempio). Se non ci saranno pareri contrari, aggiornerei il modello nel giro di una settimana. --Dipralb (msg) 11:58, 9 dic 2022 (CET)
- Credo che l'ok fosse già stato dato l'altra volta. Procederei all'aggiornamento --Sandrino (✉) 14:00, 9 dic 2022 (CET)
Gianluca Vivan - richiesta di ripristino
Il calciatore adesso rientra nei criteri avendo giocato 13 partite nelle competizioni europee --Captain Awesome Dimmi 12:44, 9 dic 2022 (CET)
- In teoria avrebbe più senso chiedere qui, se rientra nei criteri (in quel caso tanto non c'è bisogno di nessuna discussione di sorta). --Nico.1907 (msg) 14:33, 9 dic 2022 (CET)
- [@ Captain Awesome] ho ripristinato la voce (pietosa) che fu cancellata nel 2017. Considerata la sostanziale irrilevanza del biografato, mi auguro che essa possa venire quantomeno aggiornata :O --Ombra 21:36, 9 dic 2022 (CET)
Carmine Buonpensiero - Avviso E
--Quarzo98 (msg) 12:09, 10 dic 2022 (CET)
- Informo di avere aperto la procedura di cancellazione. --LittleWhites (msg) 16:59, 15 dic 2022 (CET)
Glossario calcistico
Bicicleta (con una t) e doppio passo nella pagina Glossario calcistico hanno la stessa descrizione. Si tratta di due finte differenti? --158.148.118.247 (msg) 10:05, 11 dic 2022 (CET)
- No, dovrebbero essere la stessa. La bicicletta "italiana", invece, è chiamata "lambretta" in spagnolo. --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 17:04, 11 dic 2022 (CET)
- Non vorrei sbagliare, ma credo che la bicicletta consista nell'avanzare palleggiando; il doppio passo si esegue palla a terra e non in aria. --95.237.63.74 (msg) 16:07, 13 dic 2022 (CET)
- Io sapevo che la bicicleta era quel trick che facevi correndo, fermanto la palla tra le gambe e, alzando la palla, da dietro facendo passare la palla sulla testa per riportarla avanti. Si lo so, mi sono spiegato male, ma la bicicleta è quella che vedi qui [4]. Il doppio passo è un'altra cosa proprio, è quella che faceva Ronaldo il fenomeno.--Manwe82 (msg) 17:32, 13 dic 2022 (CET)
- La giocata mostrata nel video su YouTube, che in italiano chiamiamo "bicicletta", è per l'appunto la spagnola "lambretta", mentre la spagnola "bicicleta" o "pedalada" è il doppio passo. Inoltre il "bicycle kick" è in inglese la nostra "rovesciata"! --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 18:44, 13 dic 2022 (CET)
- Io sapevo che la bicicleta era quel trick che facevi correndo, fermanto la palla tra le gambe e, alzando la palla, da dietro facendo passare la palla sulla testa per riportarla avanti. Si lo so, mi sono spiegato male, ma la bicicleta è quella che vedi qui [4]. Il doppio passo è un'altra cosa proprio, è quella che faceva Ronaldo il fenomeno.--Manwe82 (msg) 17:32, 13 dic 2022 (CET)
- Non vorrei sbagliare, ma credo che la bicicletta consista nell'avanzare palleggiando; il doppio passo si esegue palla a terra e non in aria. --95.237.63.74 (msg) 16:07, 13 dic 2022 (CET)
Antonio Blasevich o Ante Toni Blažević?
Il nome di battesimo del calciatore in questione è Ante Toni Blažević (vedasi qui), anche abbreviato in Ante Blažević (qui e qui nell'anno 1936-37). Durante la sua permanenza in Italia, in epoca mussoliniana, ottenne la cittadinanza italiana (vedasi la prima fonte) e da qui probabilmente l'italianizzazione del nome in Antonio Blasevich. La voce andrebbe spostate in Ante Toni Blažević (o Ante Blažević) oppure andrebbe lasciato Antonio Blasevich? --AndreaD'orrio (msg) 12:36, 11 dic 2022 (CET)
- Metterei il nome col quale ha rilevanza enciclopedica, menzionando comunque entrambi i nomi. --GC85 (msg) 12:56, 11 dic 2022 (CET)
- Ho inserito il nome originale in bio e citato il nome italianizzato successivamente. Credo che il nome voce debba rimanere però quello con il nome italianizzato, visto che così è conosciuto nelle fonti in lingua italiana. --Conviene (msg) 13:04, 11 dic 2022 (CET)
- Perfetto, grazie mille [@ GC85] e [@ Conviene]. --AndreaD'orrio (msg) 13:30, 11 dic 2022 (CET)
- Ho inserito il nome originale in bio e citato il nome italianizzato successivamente. Credo che il nome voce debba rimanere però quello con il nome italianizzato, visto che così è conosciuto nelle fonti in lingua italiana. --Conviene (msg) 13:04, 11 dic 2022 (CET)
Proposta modifica titolo sezione "Maglie e sponsor" nel mod. stagione squadra
cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Stagione di una squadra di calcio#Proposta modifica titolo sezione "Maglie e sponsor" nel mod. stagione squadra.
– Il cambusiere --Fidia 82 (msg) 21:02, 25 dic 2022 (CET)
Ieti Taulealo
Buonasera, ho notato questa pagina: Ieti Taulealo, il calciatore è enciclopedico secondo i criteri, ma non si trovano informazioni, ho faticato per trovare la data di nascita. Ha senso tenere pagine così che non aggiungono nulla all'enciclopedia? --Alee3040 (msg) 18:33, 14 dic 2022 (CET)
- L'ho ampliata inserendo l'unica informazione disponibile e fondamentale per capirne l'enciclopedicità. --LittleWhites (msg) 19:06, 14 dic 2022 (CET)
Qatargate
domando ai wikicolleghi se ha senso enciclopedico scrivere una voce sul Qatargate ed affinità sulla storia dei mondiali del 2022?? ci sono abbastanza fonti di testate giornalistiche e delle riviste sportive.. ma temo che sia un argomento del tipo di WP:RECENTISMO e/o di WP:RO?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 12:19, 15 dic 2022 (CET)
- Lo trovo enciclopedico, ma ancora recente. Conviene (msg) 12:40, 15 dic 2022 (CET)
- Una voce a sé stante non penso sia necessaria, si può integrare nella sezione controversie della voce Qatar 2022, ma non ora. Le indagini sono tutt'ora in corso ed è opportuno aspettarne almeno la chiusura. --LittleWhites (msg) 13:27, 15 dic 2022 (CET)
- Allo stato attuale è recentismo, più da Wikinews. Visto che non abbiamo fretta, lascerei sedimentare la situazione, capire quali sono i fatti, quali sono le fonti e poi più in là riportare quanto necessario e se necessario. --GC85 (msg) 19:06, 15 dic 2022 (CET)
- ciò nulla vieta di scrivere una piccola menzione in una sottosezione alla voce interessata dei mondiali (sempre con delle fonti).. se è necessario si potrebbe creare una wikibozza o aspettare all'uscita della bibliografia e con fonti terzi?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 19:52, 16 dic 2022 (CET)
- Come detto, si può ampliare la sezione controversie ma penso sarebbe meglio attendere la fine delle indagini. --LittleWhites (msg) 21:39, 16 dic 2022 (CET)
- Un po' di pazienza male non fa. Altrimenti, c'è WikiNews. --GC85 (msg) 22:05, 16 dic 2022 (CET)
- Come detto, si può ampliare la sezione controversie ma penso sarebbe meglio attendere la fine delle indagini. --LittleWhites (msg) 21:39, 16 dic 2022 (CET)
- ciò nulla vieta di scrivere una piccola menzione in una sottosezione alla voce interessata dei mondiali (sempre con delle fonti).. se è necessario si potrebbe creare una wikibozza o aspettare all'uscita della bibliografia e con fonti terzi?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 19:52, 16 dic 2022 (CET)
- Allo stato attuale è recentismo, più da Wikinews. Visto che non abbiamo fretta, lascerei sedimentare la situazione, capire quali sono i fatti, quali sono le fonti e poi più in là riportare quanto necessario e se necessario. --GC85 (msg) 19:06, 15 dic 2022 (CET)
- Una voce a sé stante non penso sia necessaria, si può integrare nella sezione controversie della voce Qatar 2022, ma non ora. Le indagini sono tutt'ora in corso ed è opportuno aspettarne almeno la chiusura. --LittleWhites (msg) 13:27, 15 dic 2022 (CET)
E' un mio abbaglio o è vistosamente non encicopedico? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:54, 17 dic 2022 (CET)
- C4. --LittleWhites (msg) 17:25, 17 dic 2022 (CET)
Rigorista
Giusto due anni fa venne aperta una discussione sui contenuti della pagina, e la domanda rimane sempre: ha senso mantenerla a sé stante ? I numeri e le statistiche sono oggettivi, ma non si capisce se realmente necessari: non potrebbe bastare una semplice trattazione della parola "rigorista" nel glossario ? --79.50.227.223 (msg) 21:37, 18 dic 2022 (CET)
Coppa del Baltico
A fini enciclopedici le partite in Coppa del Baltico sono da considerarsi incontri ufficiali o alla pari delle amichevoli ? --Captain Awesome Dimmi 08:45, 19 dic 2022 (CET)
- Gare amichevoli, non sono tornei UEFA e comunque l'elenco dei tornei validi ai fini dei criteri è riportato qui. --Cpaolo79 (msg) 11:06, 19 dic 2022 (CET)
Mondiali 2026
Ciao, ho un dubbio: essendo la detentrice del torneo, l'Argentina non dovrebbe partecipare di diritto? O è stata cambiata qualche regola? Lo chiedo perché ho visto che nella pagina sul Campionato mondiale di calcio 2026 sono inseriti come partecipanti di diritto solo i tre organizzatori del torneo.--Bieco blu (msg) 17:52, 19 dic 2022 (CET)
- No perchè la squadra campione uscente non partecipa di diritto dal 2006. --Sandrino (✉) 17:59, 19 dic 2022 (CET)
- Infatti nel 2010 l'Italia partecipò alle qualificazioni pur essendo campione in carica. --Borgil el andaluz 18:00, 19 dic 2022 (CET)
- Grazie. Da queste cose si capisce che sono vecchio, sono rimasto ai tempi di Mexico '70...--Bieco blu (msg) 18:53, 19 dic 2022 (CET)
- Infatti nel 2010 l'Italia partecipò alle qualificazioni pur essendo campione in carica. --Borgil el andaluz 18:00, 19 dic 2022 (CET)
Leicester City Stadium
Non varrebbe la pena cambiare il titolo della voce in King Power Stadium? A giudicare da quello che vedo in Wikidata, lo stadio ha cambiato nome. --AnticoMu90 (msg) 12:21, 20 dic 2022 (CET)
- [@ AnticoMu90] il nome è già stato cambiato, tuttavia non penso ne sia valsa la pena in quanto il nome ufficiale rimane "King Power Stadium", mentre Leicester City Stadium è il nome utilizzato per le competizioni UEFA. È simile al caso dell'Allianz Stadium della Juve, che nelle competizioni UEFA è indicato Juventus Stadium. In conclusione la voce dovrebbe ritornare ad essere nominata "King Power Stadium" --Grazy(✍) 12:42, 20 dic 2022 (CET)
- Concordo. Va riportato a King Power Stadium. --Sandrino (✉) 13:45, 21 dic 2022 (CET)
- Nemmeno per niente. Abbiamo delle convenzioni di nomenclatura, il nome dello stadio non si cambia con quello dello sponsor. Idem per l'Allianz Stadium. -- Blackcat 01:04, 30 dic 2022 (CET)
- Nì: le nostre nomenclature dicono espressamente che (le sottolineature sono mie) "si fanno eccezioni solo e strettamente in quei casi in cui l'impianto sia di proprietà privata e non abbia un nome ufficiale ma quello datogli di volta in volta dal proprietario di turno." Ora, dato che sia il King Power Stadium sia l'Allianz Stadium sono due impianti privati, e mi pare lo siano sempre stati fin dalla loro nascita... secondo le nostre nomenclature, Wikipedia deve allinearsi al nome scelto dall'attuale proprietario, ed eventualmente ad aggiornarlo se il caso — danyele 02:06, 30 dic 2022 (CET)
- Concordo con [@ Danyele], siamo decisamente dentro questo caso, analogo a quello dell'Arsenal, della Juventus, dell'ADO Den Haag ecc. Leicester City Stadium poi è solo un nome pro forma nel caso di competizioni europee, come Arsenal Stadium ecc. Come prassi del Progetto poi caro [@ Blackcat], visto che c'era la discussione aperta 10 giorni fa sarebbe stato meglio scrivere qua (prima meglio ancora), invece di revertare a piè pari e scrivere privatamente. --Sandrino (✉) 11:59, 30 dic 2022 (CET)
- No. L'eccezione è solo per gli stadi americani senza nome. Il Kings Power ha un suo nome originale, come lo Juventus Stadium, che ha un nome dello sponsor (e infatti anche su en.wiki si riporta il nome originale). Poi sì, posso revertare perché la discussione nonha tenuto conto delle linee guida di progetto che ci siamo dati, salvo che il Progetto Calcio, come al solito, pensa che il loro punto di vista sia quello prevalente. -- Blackcat 13:08, 30 dic 2022 (CET)
- [@ Blackcat], direi che il secondo periodo di quest'ultima frase te la potevi evitare, e non è la prima volta. --GC85 (msg) 15:06, 30 dic 2022 (CET)
- [@ GC85] allora, diciamo che noi per discutere della nomenclatura degli stadi abbiamo coinvolto il progetto Sport e il progetto Architettura. Non si può pretendere che la questione di nomenclatura di uno stadio si risolva in una conversazione a tre nel progetto non competente, o meglio non completamente competente, pensando che poi sia un consenso che valga per tutti. -- Blackcat 15:31, 30 dic 2022 (CET)
- Certo. Infatti, hai correttamente richiamato la convenzione di nomenclatura che ci si è dati. (ho circostanziato meglio il mio precedente commento) --GC85 (msg) 15:57, 30 dic 2022 (CET)
- [@ GC85] allora, diciamo che noi per discutere della nomenclatura degli stadi abbiamo coinvolto il progetto Sport e il progetto Architettura. Non si può pretendere che la questione di nomenclatura di uno stadio si risolva in una conversazione a tre nel progetto non competente, o meglio non completamente competente, pensando che poi sia un consenso che valga per tutti. -- Blackcat 15:31, 30 dic 2022 (CET)
- [@ Blackcat], direi che il secondo periodo di quest'ultima frase te la potevi evitare, e non è la prima volta. --GC85 (msg) 15:06, 30 dic 2022 (CET)
- No. L'eccezione è solo per gli stadi americani senza nome. Il Kings Power ha un suo nome originale, come lo Juventus Stadium, che ha un nome dello sponsor (e infatti anche su en.wiki si riporta il nome originale). Poi sì, posso revertare perché la discussione nonha tenuto conto delle linee guida di progetto che ci siamo dati, salvo che il Progetto Calcio, come al solito, pensa che il loro punto di vista sia quello prevalente. -- Blackcat 13:08, 30 dic 2022 (CET)
- Concordo con [@ Danyele], siamo decisamente dentro questo caso, analogo a quello dell'Arsenal, della Juventus, dell'ADO Den Haag ecc. Leicester City Stadium poi è solo un nome pro forma nel caso di competizioni europee, come Arsenal Stadium ecc. Come prassi del Progetto poi caro [@ Blackcat], visto che c'era la discussione aperta 10 giorni fa sarebbe stato meglio scrivere qua (prima meglio ancora), invece di revertare a piè pari e scrivere privatamente. --Sandrino (✉) 11:59, 30 dic 2022 (CET)
- Nì: le nostre nomenclature dicono espressamente che (le sottolineature sono mie) "si fanno eccezioni solo e strettamente in quei casi in cui l'impianto sia di proprietà privata e non abbia un nome ufficiale ma quello datogli di volta in volta dal proprietario di turno." Ora, dato che sia il King Power Stadium sia l'Allianz Stadium sono due impianti privati, e mi pare lo siano sempre stati fin dalla loro nascita... secondo le nostre nomenclature, Wikipedia deve allinearsi al nome scelto dall'attuale proprietario, ed eventualmente ad aggiornarlo se il caso — danyele 02:06, 30 dic 2022 (CET)
- Nemmeno per niente. Abbiamo delle convenzioni di nomenclatura, il nome dello stadio non si cambia con quello dello sponsor. Idem per l'Allianz Stadium. -- Blackcat 01:04, 30 dic 2022 (CET)
- Concordo. Va riportato a King Power Stadium. --Sandrino (✉) 13:45, 21 dic 2022 (CET)
[← Rientro] [@ Blackcat] perdona perché forse mi è sfuggito... ma dove sarebbe scritto, nelle nostre linee guida, che "l'eccezione è [sarebbe] solo per gli stadi americani senza nome" e non applicabile a quelli del resto del mondo? E tornando al nocciolo, il King Power, l'Allianz etc. non hanno un nome ufficiale dato da una proprietà pubblica: sono strutture sorte fin dal principio come private e che, di volta in volta, cambiano nome - che sia un nome sponsorizzato o meno - a seconda delle decisioni del proprietario di turno. Esattamente quel tipo di eccezione riportata dalle nostre convenzioni, e che avevo già segnalato nel mio precedente messaggio. Ergo, imho non trovo solide basi per motivare questi spostamenti di pagina; e a latere (ho già fatto presente la cosa in talk privata), dato che questa discussione non ha ancora raggiunto un esito, trovo assolutamente (quantomeno) premature modifiche del genere131237323 da parte tua — danyele 17:11, 30 dic 2022 (CET)
- [@ Danyele] ripeto : "si fanno eccezioni solo e strettamente in quei casi in cui l'impianto sia di proprietà privata E ("E", non "O") non abbia un nome ufficiale ma quello datogli di volta in volta dal proprietario di turno". Quindi "Deve essere privato" E (condizione "AND") NON avere un nome ufficiale. Leicester City Stadium ce l'ha un nome ufficiale. Lo Juventus Stadium ce l'ha. Allianz è il nome dello sponsor (peraltro, nemmeno del proprietario). L'eccezione è prevista per gli stadi privati americani che nascono senza un nome proprio ma hanno il nome del proprietario. La regola è stretta e scritta in italiano chiaro. -- Blackcat 20:08, 30 dic 2022 (CET)
- [@ Blackcat] anche da mio punto di vista è tutto molto chiaro: i summenzionati stadi avevano in passato un nome ufficiale, e oggi ne hanno un altro, sempre ufficiale. King Power/Allianz/etc. sono nomi scelti dai proprietari delle strutture (che li abbiano "scelti" dietro pagamento, non è cosa che ci riguarda...), non dalla municipalità. Se si vuol confutare ciò, mi permetto di far notare che, no, la regola non è affatto "scritta in italiano chiaro", per nulla... e proprio questa discussione ne è la riprova lampante — danyele 00:36, 31 dic 2022 (CET)
- Per me è cristallina, se ci sono fonti che dicono che quei due stadi hanno un nome si usa quello. Si sta discutendo semplicemente perché qualcuno è convinto del contrario perché sono privati. Vediamo le fonti. --Pierpao (listening) 20:12, 14 feb 2023 (CET)
- [@ Blackcat] anche da mio punto di vista è tutto molto chiaro: i summenzionati stadi avevano in passato un nome ufficiale, e oggi ne hanno un altro, sempre ufficiale. King Power/Allianz/etc. sono nomi scelti dai proprietari delle strutture (che li abbiano "scelti" dietro pagamento, non è cosa che ci riguarda...), non dalla municipalità. Se si vuol confutare ciò, mi permetto di far notare che, no, la regola non è affatto "scritta in italiano chiaro", per nulla... e proprio questa discussione ne è la riprova lampante — danyele 00:36, 31 dic 2022 (CET)
"Stagioni" di più anni
Ci sono alcune voci che spaziano in diverse stagioni di una squadra, con il risultato che il template "Stagione di squadra sportiva" categorizza in maniera errata. Si tratta delle seguenti:
- Bari Foot-Ball Club 1908-1915
- Genoa Cricket and Athletic Club 1893-1897
- Sporting Club Lecce 1908-1922
- Tuscania Calcio 1946-1948
- Società Podistica Lazio 1915-1919 (aggiunta dopo --Superchilum(scrivimi) 23:05, 25 dic 2022 (CET))
Non ha senso dividerle nelle voci sulle effettive stagioni? --Superchilum(scrivimi) 17:27, 24 dic 2022 (CET)
- Quella della "voce cumulativa" è una possibilità affatto esclusa, e per diverse di quelle voci è un utile rimedio, per stagioni, come nel caso del Bari, poco "ufficiali" ma cmq di rilevanza storica (peraltro si parla di stagioni che hanno appena 2 partite di campionato). Insomma se si è agito in quel modo c'è un motivo. Nel dividerle i benefici sarebbero molti meno.
Tanto vale non si categorizza per esse.--Fidia 82 (msg) 20:20, 25 dic 2022 (CET)- Secondo me, sarebbe più opportuno creare una categoria apposita che contenga codeste "voci cumulative". --Grazy(✍) 22:37, 25 dic 2022 (CET)
- Opinione condivisibile. :) --Fidia 82 (msg) 00:35, 26 dic 2022 (CET)
- Io manco sapevo esistessero D: --Popsi (msg) 10:52, 26 dic 2022 (CET)
- Si tratta di casistiche piuttosto eccezionali (non si arriva nemmeno alla ventina di voci, credo) per le quali sarebbe opportuno bloccare la categorizzazione per anno: ci si può limitare a quella per stagioni del club, che pure dovrà essere resa automatica tramite il medesimo template, che si chiama {{Stagione squadra}} e non Stagione di squadra sportiva (lo scrivo per chi dovrà cambusare). Dividerle porterebbe a voci striminzite e dal contenuto scarsamente rilevante. --Cpaolo79 (msg) 10:51, 27 dic 2022 (CET)
- Io manco sapevo esistessero D: --Popsi (msg) 10:52, 26 dic 2022 (CET)
- Opinione condivisibile. :) --Fidia 82 (msg) 00:35, 26 dic 2022 (CET)
- Secondo me, sarebbe più opportuno creare una categoria apposita che contenga codeste "voci cumulative". --Grazy(✍) 22:37, 25 dic 2022 (CET)
[@ Fidia 82, SonoGrazy, Popsi, Cpaolo79] A me sembrano un pasticcio dal punto di vista dell'organizzazione. Se sono semplicemente "raccolte di storia" bisognerebbe che avessero un senso, tipo Quinquennio d'oro. Ma con quale criterio si uniscono le stagioni da un anno X a un anno Y? Dal punto di vista filologico, se non sono collegate da un criterio qualsiasi, sono un pasticcio, come dicevo. Poi la Tuscania... per mettere insieme due anni, tanto vale avere due stagioni distinte. IMHO se si parla di singole stagioni, bisogna dividerle. Se si parla di "periodi" allora ha senso metterle insieme. Ad esempio, Società Podistica Lazio 1915-1919 parla di un periodo quasi ben definito, ovvero il periodi della Grande Guerra, trattato nella fonte, quindi posso capirlo (allora si potrebbe trasformare in una voce storica e non in una voce sulla stagione), idem Sporting Club Lecce 1908-1922 che mi sembra di capire parli di tutte le stagioni di quel club (e anche lì potrebbe chiamarsi "Stagioni del ..."). Le altre al momento non mi sembra. --Superchilum(scrivimi) 10:56, 30 dic 2022 (CET)
- Visto che parliamo di eccezioni, valuterei o la possibilità di disattivare la categorizzazione automatica (fattibile? o il gioco non vale la candela?) o di non mettere il template:Stagione squadra. Tra l'altro, il template in queste voci è parecchio striminzito e l'unica funzione utile mi sembra essere il collegamento con le stagioni precedente e successiva. Propenderei per questa seconda opzione. --GC85 (msg) 15:16, 30 dic 2022 (CET)
- Ammesso che in alcuni casi abbia senso la voce collettiva, per me bisognerebbe fare a meno dello Stagione squadra, che è pensato per una stagione e non un gruppo di stagioni. Altrimenti, un parametro per disattivare la categorizzazione si può fare facilmente, ma anche la scritta "Stagione 1908-1915" non ha senso e anche gli altri dati sono probabilmente frammentari e non sempre validi in tutto il periodo --Bultro (m) 17:48, 30 dic 2022 (CET)
Bozza:Mascotte ufficiali del campionato mondiale di calcio
Distinguibilità bandierina tra "Novara storico" e Novara FC
Segnalo discussione sulla necessità di differenziazione delle bandierine dei due Novara. --Sandrino (✉) 12:59, 28 dic 2022 (CET)
- Se sono società diverse giusto indicarle in modo diverso. A margine, visto che stando a quel che riporta Novara Calcio sono a tutti gli effetti due società diverse, che senso ha la sezione Novara Calcio#Esclusione dai campionati professionistici (dal 2021) scritta in questa forma (ovvero citando l'altro club e spiegando che è salito in Serie C)? Se è un club distinto, è automaticamente enciclopedico in quanto ha giocato in Serie C, e a questo punto mi sorge spontaneo chiedermi per quale motivo non ne abbiamo la voce: solo perché nessuno ha mai avuto voglia di crearla (che ci sta anche, ma mi sembra strano, visto che di solito c'è la corsa a creare le voci dei club appena promossi in Serie C per la prima volta) o per qualche altra decisione nostra (a questo punto incomprensibile però)? --Nico.1907 (msg) 14:15, 28 dic 2022 (CET)
- Non vorrei sbagliarmi ma congelammo la situazione in quanto c'è ancora il processo di fallimento della vecchia società in corso. Secondo come va il processo rischiamo di creare una voce nuova per nulla come successe col Foggia, oggi ri-accorpato. Ecco perchè la mia proposta si limita al momento alla bandierina per un semplice discorso di distinguibilità nelle varie voci ove è presente. --Sandrino (✉) 14:57, 28 dic 2022 (CET)
- Questa è la discussione precedente. Confermo che si era deciso di aspettare l’esito dell’istanza fallimentare per valutare di unificare la storia dei due club. Il presidente del Novara FC infatti ha sempre sostenuto di volersi porre in continuità con la precedente società, anche a livello legale non appena le condizioni lo permettano. Lo stesso logo attuale del Novara FC riprende, con stile più moderno, i loghi storici del Novara usati dal 1930 al 2003, prima che venisse introdotto dal Novara Calcio 1908 quello attualmente in uso. L’ultima notizia trovata in rete risale al 2 dicembre, in cui Pavanati chiede un’ulteriore rinvio del fallimento. --Simbadwiki (msg) 18:26, 28 dic 2022 (CET)
- Non vorrei sbagliarmi ma congelammo la situazione in quanto c'è ancora il processo di fallimento della vecchia società in corso. Secondo come va il processo rischiamo di creare una voce nuova per nulla come successe col Foggia, oggi ri-accorpato. Ecco perchè la mia proposta si limita al momento alla bandierina per un semplice discorso di distinguibilità nelle varie voci ove è presente. --Sandrino (✉) 14:57, 28 dic 2022 (CET)
C'è poco da discutere: se una squadra riparte dalla Serie D anziché dall'ultimo gradino della Piramide, è solamente perché la FIGC riconosce in qualche modo la continuità fra le due società. Inoltre, ad esempio sulla regola delle "bandiere", le Leghe considerano allo stesso modo continuità. Cito ad esempio il caso di Andrea Accardi col Palermo, radiato nel 2019 e ripartito anch'esso dalla Serie D mentre ancora la vecchia società non era legalmente fallita: Il Palermo, dopo il fallimento e la rifondazione avvenuta 3 anni fa, non potrebbe godere di questo diritto [delle Bandiera, ndr]. Tuttavia, stando quanto comunicato dalla Lega B,conterebbero anche gli anni della precedente società. Accardi così, risulterebbe l’unico della rosa ad avere tre anni di permanenza in questo Palermo, più altri due nel vecchio (fonte). --2001:B07:646A:55F3:54AA:63C8:565B:8FD2 (msg) 00:47, 29 dic 2022 (CET)
- Secondo i criteri adottati da Wikipedia la rifondazione dalla serie D non è un parametro di per se sufficiente. I parametri di continuità sono consultabili qui . Se per assurdo la vecchia società riuscisse a salvarsi dal fallimento e ripartire dai dilettanti, ci troveremmo con due Novara diversi. Per questo normalmente si attende l’effettivo fallimento della precedente prima di procedere a riconoscere la continuità della nuova società con la vecchia anche retroattivamente, cioè in questo caso dal 2021. --Simbadwiki (msg) 09:34, 29 dic 2022 (CET)
- Va bene quindi visto che è una modifica non impattante e revertabile alla bisogna, procedo con la modifica della bandierina, poi se la situazione "convergerà" si procederà con l'accorpamento. --Sandrino (✉) 12:24, 29 dic 2022 (CET)
- Dato che se ne discute meglio quì, non posso che sottoscrivere quanto affermato da Sandro e Simbadwiki. Ora, per quanto riguarda la bandierina sono "moderatamente favorevole" alla richiesta di Sandro, solo moderatamente perché cmq già il "FC" esibito dal template, dice che il Novara non è lo stesso (senza soffermarmi più di tanto sull'assenza del link a qualsivoglia voce). Per quanto riguarda la situazione che va per le lunghe, ovvio, nessuno vuole tirare i piedi al club di Pavanati, però speriamo di non dover essere costretti, se la situazione si dilunga troppo, a dover fare come per il Foggia, che è appunto una situazione orrenda che preferirei evitare. Ciò mi porta invece ad introdurre il commento, riguardo a quanto afferma l'Ip, che però faccio nella discussione del Novara. --Fidia 82 (msg) 18:28, 29 dic 2022 (CET)
- Va bene quindi visto che è una modifica non impattante e revertabile alla bisogna, procedo con la modifica della bandierina, poi se la situazione "convergerà" si procederà con l'accorpamento. --Sandrino (✉) 12:24, 29 dic 2022 (CET)
[← Rientro] my 2 cent, e mi limito solo all'aspetto tecnico, non giudiziario e societario, quello si vedaà: stiamo parlando di una icona, non di una bandiera, che deve dare solo l'idea cromatica: a una risoluzione di 30 × 20 pixel non distinguete i vari elementi (vi ricordo che una striscia larga 20 pixel, alla risoluzione dello stemmino è larga 1 pixel. Meno roba ci mettete e meglio è. Per come la vedo io, un'icona blu savoia basta e avanza, anche per il Novara vecchio. -- Blackcat 15:40, 30 dic 2022 (CET)
- comunque a quanto pare non dovrebbe mancare molto alla fine della vecchia società --Vale93b Fatti sentire! 16:32, 3 gen 2023 (CET)
Terza divisa Genoa
Ciao innanzitutto.... Dopo aver posto la domanda nel forum Discussioni Generali, mi hanno consigliato di riproporla qui... Ho provato a modificare la pagina del Genoa (Genoa Cricket and Football Club) inserendo la terza maglia, che era presente sotto il nome "Terza divisa" ma risultava bianca con un "?". Sono riuscito a inserire il colore giusto (tutto completamente #090943) , ma risultavano poi visibili sullo sfondo della maglietta parti di codice, ora vedo che giustamente hanno tolto la mia modifica e addirittura adesso non è nemmeno presente la terza divisa. Qualche idea? Io ho seguito il template che era già presente per la maglia da casa e trasferta, ma non ho capito come non far apparire quelle orribili scritte che rimanevano sullo sfondo (ad esempio "body", "_genoa2223t.png" ecc...) Grazie --Bertox77 (msg) 10:13, 29 dic 2022 (CET)
- [@ Bertox77], ho spostato qui la tua richiesta sia per darle visibilità sia per porla in un thread dedicato.--GC85 (msg) 10:49, 29 dic 2022 (CET)
- Escono messaggi di errore probabilmente perché non esiste un kit che si chiama "_genoa2223t". Vediamo se c'è qualcuno che può crearla o se c'è modo di inserire qualche codice differente che vada bene lo stesso. --GC85 (msg) 10:52, 29 dic 2022 (CET)
- [@ Bertox77] puoi chiederne la creazione presso Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare --Vale93b Fatti sentire! 16:30, 3 gen 2023 (CET)
- Escono messaggi di errore probabilmente perché non esiste un kit che si chiama "_genoa2223t". Vediamo se c'è qualcuno che può crearla o se c'è modo di inserire qualche codice differente che vada bene lo stesso. --GC85 (msg) 10:52, 29 dic 2022 (CET)
Auguri!
Buon 2023... e buon digestivo ;-) --— danyele 19:46, 31 dic 2022 (CET)
- Auguri a tutti!--Menelik (msg) 02:05, 1 gen 2023 (CET)
- Auguri a tutti.--Grazy(✍)
- Auguri a tutti ragazzi ;) --Fidia 82 (msg) 17:02, 1 gen 2023 (CET)
- Auguri a tutti, ragazze e ragazzi ;-) --Threecharlie (msg) 18:42, 1 gen 2023 (CET)
- Auguri a tutti ragazzi ;) --Fidia 82 (msg) 17:02, 1 gen 2023 (CET)
- Auguri a tutti.--Grazy(✍)
Fattibilità di reintegrazione elenco mascotte dei Mondiali di calcio
Durante uno dei miei controlli ho notato che LittleWhites ha cancellato in immediata lo scorso 24 dicembre la voce Mascotte ufficiali del campionato mondiale di calcio (che esisteva da oltre 15 anni, essendo stata creata il 2 aprile 2007) con la motivazione di costituire una ricerca originale e di non esserci adeguate fonti terze a supporto dell'argomento. Dopo un reciproco scambio di opinioni nelle nostre talk (vedi 1 e 2), ci siamo accordati per una discussione generale in questa sede, così da giungere ad un consenso più ampio e decidere se confermare tale rimozione oppure ripristinare correttamente lo "status ante quo". Io proporrei di recuperare il contenuto informativo della voce cancellata e di puntellarlo con fonti solide ed autorevoli (a cominciare dalla FIFA stessa), sfrondandolo di tutti i particolari non essenziali, dopodiché potremmo optare o per il ripristino della voce per conto proprio oppure per l'integrazione diretta in un paragrafo della voce madre Campionato mondiale di calcio. Mi rendo conto che magari per qualcuno potrebbero apparire come un elemento irrilevante, però volenti o nolenti le mascotte dei Mondiali di calcio (così come quelle delle Olimpiadi o di altri grandi eventi sportivi) costituiscono un elemento visivo e comunicativo molto impattante nella storia del torneo, quindi meriterebbero almeno di essere accennate all'interno dell'enciclopedia. -- Mess (no stress...) 18:44, 1 gen 2023 (CET)
- Aggiungo che per lo stesso motivo è stata cancellata anche quella relativa al calcio femminile, che presumo, abbia portato anche contribuito alla decisione di ritenere entrambe delle RO. A parte che, sinceramente, personalmente il loro reintegro lascia piuttosto indifferente ritenendo che se si lascia uno spazio nella voce principale mi sembra più che sufficiente, semmai (ma non credo) ci fosse qualche fonte che ne parla e che le notizie non debbano essere per forza estrapolate da altre, valuterò se si ricada o meno in quel ingiusto rilievo previsto dalle nostre linee guida generali.--Threecharlie (msg) 18:56, 1 gen 2023 (CET)
- Concordo anch'io su quanto scritto. Se la voce è scritta con contenuto informativo e con fonti autorevoli, allora ben venga. --GC85 (msg) 14:07, 2 gen 2023 (CET)
- Non andava cancellata in immediata una pagina qua da anni, per un contenuto su cui è stato dato ampio rilievo anche nella cerimonia di apertura degli ultimi mondiali (es. fonte Ansa --93.41.115.94 (msg) 00:59, 3 gen 2023 (CET)
- [@ 93.41.115.94] A parte che la fonte che hai indicato è composta da cinque righe e niente altro, per me se si integra in ogni voce una sezione apposita per la mascotte non ci sono problemi di sorta. Non vedrei l’utilità nel ripetere ciò che può essere integrato in una voce scarsamente fontata, noiosamente ripetitiva e brutta come può essere un elenco. --LittleWhites (msg) 11:54, 3 gen 2023 (CET)
- Assoluto errore rimuoverla in immediata e non è di sicuro una ricerca originale. Si trovano fonti e fonti su ogni singola mascotte, a partire dalla stessa FIFA che ha una pagina apposita, e non è un problema avere una pagina specifica che le raduni. Favorevolissimo al reintegro. --Sandrino (✉) 15:49, 3 gen 2023 (CET)
- Non si tratta di ricerca originale essendoci una fonte primaria della Fifa stessa e numerose fonti secondarie a supporto. Una pagina “elenco” sarà anche brutta ma siccome altrove esiste già un elenco del genere (sito fifa), non saremmo gli unici ad averlo e dunque neppure in questo caso si può parlare di ricerca originale. Immediata infelice, sarebbe auspicabile un passo indietro ed eventualmente uno spostamento alle Bozze. 93.33.126.187 (msg) 17:56, 3 gen 2023 (CET)
- Assoluto errore rimuoverla in immediata e non è di sicuro una ricerca originale. Si trovano fonti e fonti su ogni singola mascotte, a partire dalla stessa FIFA che ha una pagina apposita, e non è un problema avere una pagina specifica che le raduni. Favorevolissimo al reintegro. --Sandrino (✉) 15:49, 3 gen 2023 (CET)
- [@ 93.41.115.94] A parte che la fonte che hai indicato è composta da cinque righe e niente altro, per me se si integra in ogni voce una sezione apposita per la mascotte non ci sono problemi di sorta. Non vedrei l’utilità nel ripetere ciò che può essere integrato in una voce scarsamente fontata, noiosamente ripetitiva e brutta come può essere un elenco. --LittleWhites (msg) 11:54, 3 gen 2023 (CET)
- Non andava cancellata in immediata una pagina qua da anni, per un contenuto su cui è stato dato ampio rilievo anche nella cerimonia di apertura degli ultimi mondiali (es. fonte Ansa --93.41.115.94 (msg) 00:59, 3 gen 2023 (CET)
[← Rientro] voci ripristinate, visto l’andamento della discussione. Buon lavoro. --LittleWhites (msg) 21:50, 3 gen 2023 (CET)
- Ho apportato piccoli, ma significativi miglioramenti alla voce ripristinata. Nel frattempo, però, mi sono reso conto che nel corso del tempo sono state create le voci singole sulle mascotte delle ultime 3 edizioni dei Mondiali (Fuleco, Zabivaka e La'eeb). Ecco, qui in questo caso sono decisamente contrario a questa tendenza, in quanto si disperde troppa informazione e si sconfina nell'eccesso di dettaglio; pertanto sarei dell'avviso di integrare in maniera estremamente sintetica tali voci in Mascotte ufficiali del campionato mondiale di calcio e di trasformarle in redirect ad essa, se siete d'accordo. -- Mess (no stress...) 00:12, 4 gen 2023 (CET)
- Più che altro forse almeno in wiki italiana per Ciao si potrebbero trovare diverse fonti e info per una voce corposa, per le altre mi sembra eccessivo... --Sandrino (✉) 11:05, 4 gen 2023 (CET)
Giocatore o Calciatore?
Il {{Calciatore in rosa}} (più precisamente la coppia {{Calciatore in rosa/inizio}} e {{Calciatore in rosa/medio}}) presenta in intestazione la dicitura "Giocatore": non sarebbe più corretta l'indicazione "Calciatore"? --Cpaolo79 (msg) 08:18, 2 gen 2023 (CET)
- [@ Cpaolo79] Per me sì, senza ombra di dubbio: purtroppo a volte non ci si fa caso per via dell'abitudine impropria di chiamare informalmente "giocatori" i calciatori, però la dicitura in quelle intestazioni di tabella va sicuramente rettificata. -- Mess (no stress...) 10:04, 2 gen 2023 (CET)
- Anche secondo me, meglio calciatore. Ne approfitto per chiedere se sia fattibile fare in modo che esca la dicitura "calciatrice" nelle rose di squadre femminili; o se si faccia prima a creare un nuovo template. --GC85 (msg) 14:05, 2 gen 2023 (CET)
- il generico "giocatore" comunque è affatto sbagliato, ma se si vuole precisare "calciatore" per me un fa differenza. --Fidia 82 (msg) 15:07, 2 gen 2023 (CET)
- Calciatore --Ombra 15:36, 2 gen 2023 (CET)
- il generico "giocatore" comunque è affatto sbagliato, ma se si vuole precisare "calciatore" per me un fa differenza. --Fidia 82 (msg) 15:07, 2 gen 2023 (CET)
- Anche secondo me, meglio calciatore. Ne approfitto per chiedere se sia fattibile fare in modo che esca la dicitura "calciatrice" nelle rose di squadre femminili; o se si faccia prima a creare un nuovo template. --GC85 (msg) 14:05, 2 gen 2023 (CET)
- (rientro) Giocatore di certo non è sbagliato ma è incoerente con i modelli in cui la dicitura è sempre calciatore, oltre che col nome dello stesso template.
- Per quanto riguarda la dicitura "calciatrice" il problema è esistente anche adesso; l'unica soluzione è l'aggiunta di un apposito parametro, come avviene ad esempio in {{Band sport}}. --Cpaolo79 (msg) 15:36, 2 gen 2023 (CET)
- [@ Mess, GC85, Ombra] potete procedere voi alla modifica o avanzo una richiesta agli amministratori? --Cpaolo79 (msg) 11:43, 9 gen 2023 (CET)
- [@ Cpaolo79, GC85, Ombra] Fatto Ho inserito un nuovo parametro, denominato "sesso", in {{Calciatore in rosa/inizio}} e {{Calciatore in rosa/medio}}: se valorizzato con "M" o "m" mostrerà la dicitura "Calciatore", se valorizzato invece con "F" o "f" mostrerà la dicitura "Calciatrice"; per sicurezza come valore di default ho lasciato "Calciatore" quando non è valorizzato. Direi che a questo punto possiamo ritenere chiusa la questione. -- Mess (no stress...) 19:30, 9 gen 2023 (CET)
- Grazie, [@ Mess]!! Posso fare una lista di voci dove aggiungere il parametro "sesso" per far passare il tuo bot? --GC85 (msg) 19:32, 9 gen 2023 (CET)
- [@ GC85] Sì, per me va bene. Procedi pure. -- Mess (no stress...) 19:39, 9 gen 2023 (CET)
- [@ Mess], puoi prendere tutte le voci nelle sottocategorie di Categoria:Società calcistiche femminili. Può andar bene? O gradisci il listone? --GC85 (msg) 19:51, 9 gen 2023 (CET)
- [@ GC85] Nessun problema: l'indicazione della categoria è più che sufficiente. -- Mess (no stress...) 19:54, 9 gen 2023 (CET)
- [@ GC85] Fatto Ho inserito il nuovo parametro in tutte le voci sulle società di calcio femminile e relative stagioni sportive. En passant mi sono accorto della presenza dell'ormai ultra-obsoleto {{Inizio rosa di calcio}}, che era rimasto come redirect a {{Calciatore in rosa/inizio}} ma che mi ha dato non poche noie in fase di passaggio del bot, pertanto ne ho approfittato per rimpiazzarlo ed eliminarlo definitivamente. -- Mess (no stress...) 00:16, 10 gen 2023 (CET)
- Perfetto! Molte grazie ancora!! --GC85 (msg) 06:50, 10 gen 2023 (CET)
- [@ GC85] Fatto Ho inserito il nuovo parametro in tutte le voci sulle società di calcio femminile e relative stagioni sportive. En passant mi sono accorto della presenza dell'ormai ultra-obsoleto {{Inizio rosa di calcio}}, che era rimasto come redirect a {{Calciatore in rosa/inizio}} ma che mi ha dato non poche noie in fase di passaggio del bot, pertanto ne ho approfittato per rimpiazzarlo ed eliminarlo definitivamente. -- Mess (no stress...) 00:16, 10 gen 2023 (CET)
- [@ GC85] Nessun problema: l'indicazione della categoria è più che sufficiente. -- Mess (no stress...) 19:54, 9 gen 2023 (CET)
- [@ Mess], puoi prendere tutte le voci nelle sottocategorie di Categoria:Società calcistiche femminili. Può andar bene? O gradisci il listone? --GC85 (msg) 19:51, 9 gen 2023 (CET)
- [@ GC85] Sì, per me va bene. Procedi pure. -- Mess (no stress...) 19:39, 9 gen 2023 (CET)
- Grazie, [@ Mess]!! Posso fare una lista di voci dove aggiungere il parametro "sesso" per far passare il tuo bot? --GC85 (msg) 19:32, 9 gen 2023 (CET)
- [@ Cpaolo79, GC85, Ombra] Fatto Ho inserito un nuovo parametro, denominato "sesso", in {{Calciatore in rosa/inizio}} e {{Calciatore in rosa/medio}}: se valorizzato con "M" o "m" mostrerà la dicitura "Calciatore", se valorizzato invece con "F" o "f" mostrerà la dicitura "Calciatrice"; per sicurezza come valore di default ho lasciato "Calciatore" quando non è valorizzato. Direi che a questo punto possiamo ritenere chiusa la questione. -- Mess (no stress...) 19:30, 9 gen 2023 (CET)
- [@ Mess, GC85, Ombra] potete procedere voi alla modifica o avanzo una richiesta agli amministratori? --Cpaolo79 (msg) 11:43, 9 gen 2023 (CET)
Ottimo, bravi tutti! :) --Ombra 10:31, 10 gen 2023 (CET)
Avviso vaglio
Verifica della pagina Football Club United of Manchester
Salve, questa squadra non ha alcun titolo sportivo per stare su questo capitolo linguistico di Wikipedia. Non si può integrare qualcos'altro in Manchester_United_Football_Club#Tifoseria che c'è già un accenno? PS: sulla pagina del ManUtd c'è un errore che a un certo punto rende tutto il testo più piccolo. Grazie --93.41.115.94 (msg) 00:57, 3 gen 2023 (CET)
- La squadra in oggetto non ha rilevanza dal punto di vista dei risultati sportivi, ma è innegabile che ne abbia dal punto di vista mediatico e numerose fonti ne trattano periodicamente (mi limito a citarne alcune in lingua italiana [5], [6], [7], [8]). A mio avviso l'enciclopedicità c'è, sottolineo che non lo si evince dallo stato attuale della voce (una sola fonte presente). --Keduqu (msg) 15:33, 3 gen 2023 (CET)
- Voce nel frattempo aggiornata da un utente, che la ha decisamente migliorata ed inserito numerose fonti, alcune delle quali di testate giornalistiche di rilevanza almeno nazionale (di diverse nazioni). Se entro qualche giorno non vengono sollevati pareri contrari, propongo di rimuovere il template E. --Keduqu (msg) 11:19, 6 gen 2023 (CET)
- [@ Keduqu] il silenzio assenzo non è applicabile se il solo parere positivo è il tuo a mio avviso. La squadra ha sicuramente una sua mediaticità ma i risultati sportivi sono molto bassi, stiamo parlando del settimo livello del calcio inglese. Non lo so, io il dubbio lo lascerei in attesa di altri pareri.--Cicignanese (msg) 09:23, 10 gen 2023 (CET)
- A mio giudizio guardando le fonti l'enciclopedicità appariva palese, ma appunto il commento di Cicagnese evidenzia che non tutti la pensano così: assolutamente c'è necessità di altri pareri. --Keduqu (msg) 16:42, 10 gen 2023 (CET)
- Il livello massimo raggiunto è il sesto, per la verità (mantenuto per 4 stagioni prima di una retrocessione). Giova anche ricordare che il quinto livello è da diversi anni ormai quasi interamente professionistico (secondo en.wiki nella stagione corrente ci sono 3 club su 24 non professionistici in quinta divisione). --Nico.1907 (msg) 21:04, 10 gen 2023 (CET)
- C'è poi anche il rischio di confonderla col Manchester United quando in realtà con tale club giuridicamente non ha nulla a che fare.--Mauro Tozzi (msg) 16:09, 12 gen 2023 (CET)
- Il livello massimo raggiunto è il sesto, per la verità (mantenuto per 4 stagioni prima di una retrocessione). Giova anche ricordare che il quinto livello è da diversi anni ormai quasi interamente professionistico (secondo en.wiki nella stagione corrente ci sono 3 club su 24 non professionistici in quinta divisione). --Nico.1907 (msg) 21:04, 10 gen 2023 (CET)
- A mio giudizio guardando le fonti l'enciclopedicità appariva palese, ma appunto il commento di Cicagnese evidenzia che non tutti la pensano così: assolutamente c'è necessità di altri pareri. --Keduqu (msg) 16:42, 10 gen 2023 (CET)
- [@ Keduqu] il silenzio assenzo non è applicabile se il solo parere positivo è il tuo a mio avviso. La squadra ha sicuramente una sua mediaticità ma i risultati sportivi sono molto bassi, stiamo parlando del settimo livello del calcio inglese. Non lo so, io il dubbio lo lascerei in attesa di altri pareri.--Cicignanese (msg) 09:23, 10 gen 2023 (CET)
- Voce nel frattempo aggiornata da un utente, che la ha decisamente migliorata ed inserito numerose fonti, alcune delle quali di testate giornalistiche di rilevanza almeno nazionale (di diverse nazioni). Se entro qualche giorno non vengono sollevati pareri contrari, propongo di rimuovere il template E. --Keduqu (msg) 11:19, 6 gen 2023 (CET)
[← Rientro] Per quello si mettono le disambigue (come ho appena fatto, grazie per il suggerimento), non si cancellano le voci! --Keduqu (msg) 21:27, 12 gen 2023 (CET)
- Segnalo un ulteriore parere, scritto da un ip direttamente nella pdd della voce. --Keduqu (msg) 21:30, 17 gen 2023 (CET)
Sparizione di div e clear in Wikipedia:Modello di voce/Stagione di una squadra di calcio
cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Stagione di una squadra di calcio#Sparizione_di_div_e_clear_in_Wikipedia:Modello_di_voce/Stagione_di_una_squadra_di_calcio.
– Il cambusiere Cpaolo79 (msg) 11:45, 9 gen 2023 (CET)
IP (diversi?) modificano sistematicamente la statura del calciatore in questione. L'ultimo ha citato come fonte transfermarket.it. Ho controllato altri siti (it.soccerway.com, smr.worldfootball.net) che riportano invece una statura notevolmente diversa. Siccome non mi intendo/interesso di calcio non so se transfermarket.it sia un sito sicuramente attendibile o se, come IMDB, gli utenti possano modificare le info e quindi i dati non sono sicuri. La mia sensazione è che le variazioni siano forme di vandalismo "goliardico" (eufemismo).
--Pedalino5 (msg) 11:08, 3 gen 2023 (CET)
- Cercando su google "Aldo Florenzi altezza"[9] non c'è in effetti concordanza tra le fonti: 168 su alcuni siti, 183 su altri. Dalle fotografie[10], io propenderei per 168... ma ovviamente se qualcuno ha fonti migliori si faccia avanti. --Keduqu (msg) 15:34, 3 gen 2023 (CET)
- Ho ripristinato l'168 di Transfermarkt perchè decisamente più probabile, anzi forse è un'altezza per eccesso. Sicuramente quell'183 Aldo Florenzi non lo raggiunge neanche se trova un suo sosia da mettersi sulle spalle :) --Sandrino (✉) 15:39, 3 gen 2023 (CET)
- Anche se in ritardo, rispondo anch'io al dubbio, visto che avevo espanso la voce ormai diversi mesi fa.
- Considerando che, comunque, non c'è traccia di fonti che confermino uno fra i due dati (nemmeno sullo stesso sito del Cosenza), anch'io sono decisamente propenso per l'1.68, avendo anche avuto modo di vedere Florenzi in diretta durante una partita dell'Under-20.
- [@ Pedalino5] [@ Sandrino 14] [@ Keduqu] Ne approfitto per chiedere se l'avviso in cima alla pagina è ancora da mantenere o se, specie dopo altre modifiche, potrà essere rimosso in futuro. Credo che al giocatore non manchino molte presenze per raggiungere i criteri di enciclopedicità...
- ~~~~ --Oltrepier (msg) 16:19, 9 gen 2023 (CET)
- Ho ripristinato l'168 di Transfermarkt perchè decisamente più probabile, anzi forse è un'altezza per eccesso. Sicuramente quell'183 Aldo Florenzi non lo raggiunge neanche se trova un suo sosia da mettersi sulle spalle :) --Sandrino (✉) 15:39, 3 gen 2023 (CET)
[← Rientro] Ciao, credo che il ping non abbia funzionato... a ogni modo io vedo due scenari: a) entro la stagione (potenzialmente entro una decina di partite) raggiunge l'enciclopedicità automatica e si toglie l'avviso; b) entro la stagione non raggiunge l'enciclopedicità automatica e allora a maggior ragione l'avviso va tenuto. Quindi personalmente per il momento l'avviso non lo toccherei. --Keduqu (msg) 21:22, 12 gen 2023 (CET)
Selezione di calcio della Padania
Espongo un piccolo problema che questa voce riscontra. La rosa tra virgolette attuale d'attualità è poco attuale, tipo Stankevicius e Ferri sono ex calciatori come fa a essere attuale? Da cui propongo o l'eliminazione della rosa totale o un aggiornamento di essa ma dalla poca reperibilità informativa propendo per la prima in base la neutralità onde evitare ennesimi pov vari , pareri? -- Il buon ladrone (msg) 15:37, 3 gen 2023 (CET)
- L'aggettivo "attuale" non dovrebbe essere usato nelle voci e gli organici sempre contestualizzati, che sia una stagione per i club o un torneo/amichevole per le nazionali. Se non è contestualizzata e non riferita a uno specifico torneo, si può anche rimuovere. Potrebbe forse riferirsi alla Coppa europea di calcio CONIFA 2019? E aggiungo, ha rilevanza l'organico di queste selezioni non riconosciute da UEFA e FIFA? --GC85 (msg) 15:49, 3 gen 2023 (CET)
- [@ GC85] io tempo fa avevo apposto il non chiaro a volte anche rimosso e mi ero ripromesso di passare di qui. Sul resto concordo assolutamente con te per me è da tagliare non essendo un organico riconosciuto a livello internazionale-- Il buon ladrone (msg) 15:54, 3 gen 2023 (CET)
- Tagliare lì e nel template sportivo dei vari selezionati (al massimo un accenno in corpo voce).--Menelik (msg) 23:05, 3 gen 2023 (CET)
- ha rilevanza l'organico di queste selezioni non riconosciute da UEFA e FIFA? Eh, bella domanda! Al più terrei una lista rappresentativa di giocatori con almeno un minimo di presenze. --Fidia 82 (msg) 11:20, 4 gen 2023 (CET)
- Tagliare lì e nel template sportivo dei vari selezionati (al massimo un accenno in corpo voce).--Menelik (msg) 23:05, 3 gen 2023 (CET)
- [@ GC85] io tempo fa avevo apposto il non chiaro a volte anche rimosso e mi ero ripromesso di passare di qui. Sul resto concordo assolutamente con te per me è da tagliare non essendo un organico riconosciuto a livello internazionale-- Il buon ladrone (msg) 15:54, 3 gen 2023 (CET)
Come da avviso apposto qualche secolo fa, la vecchia fonte Enciclopediadelcalcio aveva mischiato le carriere dei due. Quella di Orlando è corretta, da quella di Italo vanno tolti Fiorentina e Lecco e quindi rimane...niente (Bari non ha riscontro e Lucchese è solo giovanile). Direi che Italo può essere cancellata, non saprei attraverso quale via (PdC standard o immediata, sono molto arrugginito in materia) --L'archivista (msg) 22:12, 3 gen 2023 (CET)
- A questo punto procederei con una PdC. --Cpaolo79 (msg) 11:41, 9 gen 2023 (CET)
- [@ Cpaolo79] ho proceduto --L'archivista (msg) 16:08, 11 gen 2023 (CET)
Rules derby e Sheffield-Hallam del 1860
Ho un paio di considerazioni da fare:
- Immagino che il titolo della voce sia già stato discusso altrove, ma non sarebbe più corretto "Sheffield-Hallam" rimuovendo FC ? Vedere per esempio qui, dove ci sono direttamente i nomi degli Stati e non "Nazionale di calcio" prima.
- La voce sulla rivalità Sheffield-Hallam è piuttosto povera: si può sicuramente ampliare (reperendo con pazienza i tabellini e la storia) ma anche in tal caso sarebbe sufficientemente enciclopedica da rimanere a sé stante ? Si potrebbe valutare di farla indirizzare alla pagina di cui sopra (magari col redirect) ?
Calciopalm Coppa Intercontinentale
Dove è possibile modificare il template calciopalm dedicato alla Coppa Intercontinentale? Bisogna aggiungere l'icona . --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 16:04, 5 gen 2023 (CET)
- Mi pare fosse stata cancellata, per questo non è più presente nel template. --LittleWhites (msg) 16:41, 5 gen 2023 (CET)
- Come si fa a ripristinare? L'icona da inserire è quella nel primo commento. Ho cercato di farlo da solo, ma non ho capito dove si trova la stringa da correggere. --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 17:46, 6 gen 2023 (CET)
- Le immagini riprendevano troppo fedelmente i trofei e la comunità decise di cancellarle, quindi non possono essere ripristinate e a mio avviso neanche inserire il file accanto al template è corretto. --LittleWhites (msg) 02:12, 7 gen 2023 (CET)
- Servirebbe che qualche disegnatore la facesse senza loghi UEFA ecc. A quel punto, come per le altre coppe, sarebbe possibile inserirla. --Sandrino (✉) 12:29, 9 gen 2023 (CET)
- Le immagini riprendevano troppo fedelmente i trofei e la comunità decise di cancellarle, quindi non possono essere ripristinate e a mio avviso neanche inserire il file accanto al template è corretto. --LittleWhites (msg) 02:12, 7 gen 2023 (CET)
- Come si fa a ripristinare? L'icona da inserire è quella nel primo commento. Ho cercato di farlo da solo, ma non ho capito dove si trova la stringa da correggere. --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 17:46, 6 gen 2023 (CET)
Incipit da asciugare in Campionato mondiale di calcio
Segnalo questa discussione. --Mauro Tozzi (msg) 12:28, 6 gen 2023 (CET)
Derby calcistici nel Lazio - fonti
Segnalo discussione. --Keduqu (msg) 16:01, 7 gen 2023 (CET)
Classifica dei rigoristi della serie A
Può la voce Classifica dei rigoristi della serie A essere considerata una ricerca originale? --GC85 (msg) 20:09, 9 gen 2023 (CET)
- A mio avviso sì, di tutte le fonti presenti in voce nessuna tratta specificatamente l'argomento. --LittleWhites (msg) 21:08, 10 gen 2023 (CET)
- Concordo se le fonti erano del tipo specifico tipo stilazioni UEFA FIGC o una rivista specialistica di calcio si ma allo stato per me è da eliminare -- Il buon ladrone (msg) 21:14, 10 gen 2023 (CET)
- Anche solo il fatto che la voce riporti come record di rigori in una singola stagione i 7 di Immobile anziché i 12 di Signori nel 1995-96 (peraltro pure fontando l'informazione con una fonte che - giustamente - non lo dice) è abbastanza indicativo della situazione. --Arres (msg) 08:05, 11 gen 2023 (CET)
- Ho cancellato. Grazie agli intervenuti. --GC85 (msg) 18:40, 11 gen 2023 (CET)
- Anche solo il fatto che la voce riporti come record di rigori in una singola stagione i 7 di Immobile anziché i 12 di Signori nel 1995-96 (peraltro pure fontando l'informazione con una fonte che - giustamente - non lo dice) è abbastanza indicativo della situazione. --Arres (msg) 08:05, 11 gen 2023 (CET)
- Concordo se le fonti erano del tipo specifico tipo stilazioni UEFA FIGC o una rivista specialistica di calcio si ma allo stato per me è da eliminare -- Il buon ladrone (msg) 21:14, 10 gen 2023 (CET)
Template liste convocati Europei Under-21 con doppi nominativi
Mi sono accorto che buona parte dei template di navigazione relativi ai convocati degli Europei Under-21 del 2021 (ovvero quelli contenuti in Categoria:Template di navigazione - convocati agli europei di calcio Under-21 2021) presentano al loro interno delle liste con dei doppi nominativi separati da una barra. Inizialmente non ne comprendevo il senso, ma forse ora ho capito il perché: probabilmente indicano dei nominativi provvisori, cioè calciatori inizialmente convocati e successivamente sostituiti per infortunio e/o altri motivi particolari prima dell'inizio del torneo, affiancati dal nome del loro sostituto. Però se fosse così sarebbero da rimuovere seduta stante: normalmente non indichiamo i nomi dei calciatori pre-convocati e successivamente rimpiazzati nemmeno per gli Europei senior o i Mondiali, quindi non vedo perché qui invece dovremmo ammettere questa particolare eccezione. Pingo per correttezza [@ Unam96], visto che si era occupato della creazione ed aggiornamento dei template all'epoca. -- Mess (no stress...) 20:25, 9 gen 2023 (CET)
- [@ Mess] Non è quello il motivo, il Campionato europeo di calcio Under-21 2021, per via del Covid, è stato disputato in due tranche differenti: la fase a gironi è stata giocata a fine marzo, mentre la fase a eliminazione diretta a inizio giugno. La Uefa ha dato quindi la possibilità alle squadre di stilare due liste di convocazione diverse per le due fasi, perciò è corretto quanto fatto da Unam. L'errore è invece nella pagina del campionato e in quella delle convocazioni dove non è riportata da nessuna parte questa particolarità e dove non sono inseriti i calciatori convocati per la seconda fase.--Cicignanese (msg) 09:05, 10 gen 2023 (CET)
- Fatto Ho aggiornato le due pagine.--Cicignanese (msg) 13:28, 11 gen 2023 (CET)
Buonasera. Volevo avvisarvi che ho appena finito di correggere e ampliare la bozza di questa voce: spero di aver fatto un buon lavoro.
Ora non ci resta che aspettare i progressi del giocatore per poter pubblicare la pagina ufficialmente...
--Oltrepier (msg) 20:40, 9 gen 2023 (CET)
- @Calciopedia @SonoGrazy @Captain Awesome Vi segnalo che la bozza dovrebbe essere pronta per la pubblicazione, visto che Iling ha appena registrato la sua quinta presenza in Serie A. Se volete, posso occuparmi io della revisione, che a questo punto dovrebbe essere una semplice formalità. --Oltrepier (msg) 17:26, 29 gen 2023 (CET)
- @Oltrepier No problem, per me puoi procedere. --Grazy(✍) 18:17, 29 gen 2023 (CET)
- @SonoGrazy Però non posso sia richiedere la revisione, sia eseguirla, giusto? Per correttezza, volevo aspettare che @Calciopedia completasse il primo dei due passaggi, visto che ha creato la bozza... --Oltrepier (msg) 18:20, 29 gen 2023 (CET)
- D'accordo, grazie. --Captain Awesome Dimmi 18:21, 29 gen 2023 (CET)
- Va bene @Oltrepier ho fatto gia la richiesta per la pubblicazione della bozza --Calciopedia (M) 18:26, 29 gen 2023 (CET)
- @Calciopedia Perfetto, allora procedo. --Oltrepier (msg) 18:31, 29 gen 2023 (CET)
- @Oltrepier No problem, per me puoi procedere. --Grazy(✍) 18:17, 29 gen 2023 (CET)
Segnalo che il template in oggetto punta a Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona (d:Q8780) ma su Wikidata viene detto che il soggetto del template è d:Q32537. Si tratta di un errore? --Horcrux (msg) 10:07, 10 gen 2023 (CET)
- L'Espanyol B mi pare sia enciclopedico quindi sì, è un errore che il template punti alla prima squadra anziché, a questo punto, al link rosso della squadra B, voce da creare. --LittleWhites (msg) 21:13, 10 gen 2023 (CET)
- [@ LittleWhites] E per quanto riguarda le inclusioni del template nelle varie voci? --Horcrux (msg) 09:52, 11 gen 2023 (CET)
- Le inclusioni sembrano tutte corrette. Capita spesso (quasi sempre) che i template delle squadre B puntino alla squadra A, questo perché
- c'è rossofobia (paura dei link rossi)
- a volte della formazione riserve si parla nella voce del club
- è più immediato far capire al lettore di cosa si sta parlando
- non si è certo che la formazione riserve sia enciclopedica.
- --Cpaolo79 (msg) 11:05, 11 gen 2023 (CET)
- Le inclusioni sembrano tutte corrette. Capita spesso (quasi sempre) che i template delle squadre B puntino alla squadra A, questo perché
- [@ LittleWhites] E per quanto riguarda le inclusioni del template nelle varie voci? --Horcrux (msg) 09:52, 11 gen 2023 (CET)
Continuità storica Novara Calcio 1908 e Novara FC
Visto che è stata depositata la sentenza di fallimento del vecchio Novara, scongiurando qualsiasi tentativo di risanamento e reintegro nei campionati, possiamo considerare la nuova società in continuità con la vecchia. A mio parere la continuità rientra nel criterio numero 4 , visto che il presidente del nuovo club aveva manifestato l'intenzione di acquisire marchio e trofei della vecchia società non appena fosse stato possibile (vedi intervista) . A conferma dell'intenzione di considerarsi in continuità storica, lo stesso logo attuale del Novara FC riprende, con stile più moderno, i loghi storici del Novara usati dal 1930 al 2003 (cerchio blu con in testa lo stemma comunale e dentro il nome della squadra). Propongo di unire la storia dei due club retroattivamente a partire dal 2021, anno di esclusione del Novara Calcio 1908 e di fondazione del Novara FC. --Simbadwiki (msg) 16:01, 11 gen 2023 (CET)
- per me, a questo punto, nulla osta --Vale93b Fatti sentire! 14:46, 14 gen 2023 (CET)
- Attendo altri pareri prima di procedere --Simbadwiki (msg) 11:05, 15 gen 2023 (CET)
- Certo, che il Novara FC intenda proseguire la tradizione del Novara Calcio prima escluso e ora definitivamente fallito è abbastanza evidente. Che dire quindi, se appunto il vecchio Novara non esiste proprio più per niente, finalmente si può unire tutto a partire dal 2021. Aggiungo: se, come pare, il consenso sarà confermato, ovviamente il Template:Calcio Novara (2021) andrà sostituito dappertutto con il Template:Calcio Novara, e cancellato. --Fidia 82 (msg) 22:56, 16 gen 2023 (CET)
- Ho provveduto ad aggiornare la pagina. Purtroppo non so inserire il nuovo logo nella scheda e aggiornare la scheda della partecipazione ai tornei --Simbadwiki (msg) 23:30, 17 gen 2023 (CET)
- @Simbadwiki il logo non risulta un marchio registrato quindi bisognerebbe fare richiesta al club. --Sandrino (✉) 18:14, 18 gen 2023 (CET)
- @Sandrino 14 Ma essendo non registrato, la riproduzione o pubblicazione del logo non è libera? --Simbadwiki (msg) 21:28, 18 gen 2023 (CET)
- No, nonostante spesso non siano registrati (a meno di particolari casi come la soglia di originalità non raggiunta), per i loghi serve la loro approvazione. Dai un'occhiata a Wikipedia:File non liberi e OTRS... --Sandrino (✉) 13:49, 19 gen 2023 (CET)
- @Sandrino 14 Ma essendo non registrato, la riproduzione o pubblicazione del logo non è libera? --Simbadwiki (msg) 21:28, 18 gen 2023 (CET)
- @Simbadwiki il logo non risulta un marchio registrato quindi bisognerebbe fare richiesta al club. --Sandrino (✉) 18:14, 18 gen 2023 (CET)
- Ho provveduto ad aggiornare la pagina. Purtroppo non so inserire il nuovo logo nella scheda e aggiornare la scheda della partecipazione ai tornei --Simbadwiki (msg) 23:30, 17 gen 2023 (CET)
- Certo, che il Novara FC intenda proseguire la tradizione del Novara Calcio prima escluso e ora definitivamente fallito è abbastanza evidente. Che dire quindi, se appunto il vecchio Novara non esiste proprio più per niente, finalmente si può unire tutto a partire dal 2021. Aggiungo: se, come pare, il consenso sarà confermato, ovviamente il Template:Calcio Novara (2021) andrà sostituito dappertutto con il Template:Calcio Novara, e cancellato. --Fidia 82 (msg) 22:56, 16 gen 2023 (CET)
- Attendo altri pareri prima di procedere --Simbadwiki (msg) 11:05, 15 gen 2023 (CET)
Eliminazione inutili campionati Promozione
Sono passati altri due anni da questa discussione (non l'ho dimenticata) e quasi cinque da quando si è sollevato il problema. Francamente rimuovere e nascondere la polvere sotto il tappeto non è una buona policy. Vorrei solo che quando partono le PdC non ci si stupisse. -- Blackcat 20:29, 11 gen 2023 (CET)
- [@ Blackcat], puoi ricordare il consenso che era emerso in quella discussione? Inoltre, ti faccio notare che pochi mesi dopo quella discussione sono state cancellate tutte le stagioni dei campionati di Promozione, intesi come secondo livello regionale, e poi anche le voci stagionali della Coppa Italia Dilettanti. Quindi, il problema era stato affrontato, discusso e soluzioni trovate; non essere ingeneroso e soprattutto evita di lanciare moniti e accuse ai quattro venti. Grazie per la comprensione e collaborazione. --GC85 (msg) 20:40, 11 gen 2023 (CET)
- I campionati sono stati rimossi dall'ns0 e questo conta, prendersela coi cadaveri non ha senso. --Fidia 82 (msg) 15:50, 4 feb 2023 (CET)
Ferdi Oppenheim e Harry Oppenheim, due schede stessa persona
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Harry Oppenheim#Due schede, stessa persona.
– Il cambusiere --Ombra
Campionato asiatico di calcio femminile Under-19 e Under-20
Segnalo. Ha senso tenerle unite, elencando tornei Under-19 in una voce su torneo Under-20, o meglio separare i tornei? Anche per le categorie. --Superchilum(scrivimi) 11:47, 13 gen 2023 (CET)
Segnalo Discussioni_progetto:Sport/Calcio_femminile#Campionato_asiatico_di_calcio_femminile_Under-19_e_Under-20. --Superchilum(scrivimi) 12:19, 13 gen 2023 (CET)
Rimozione bandierine club in voci di competizioni internazionali
Non so se se ne fosse già discusso, forse si, e se fosse stato formalizzato in qualche modello, tuttavia lo (ri)propongo: si possono rimuovere le bandierine del club nelle voci di competizioni internazionali, voci ancillari comprese? Voci come CONCACAF Champions League e tante altre sono illeggibili quando alla bandierina del Paese è affiancata quella di club. Il modello da seguire dovrebbe essere una voce come UEFA Champions League 2021-2022 in cui appunto le bandierine di club sono assenti. --Sandrino (✉) 13:41, 13 gen 2023 (CET)
- Assolutamente d'accordo.--Dipralb (msg) 18:44, 13 gen 2023 (CET)
- 100% d'accordo, o l'uno o l'altro, non so se sia un retaggio del passato. --Brio135 (msg) 17:53, 14 gen 2023 (CET)
- D'accordo anch'io. --GC85 (msg) 11:48, 15 gen 2023 (CET)
- Anche se in ritardo d'accordo anch'io. ;) --Fidia 82 (msg) 15:45, 4 feb 2023 (CET)
- D'accordo anch'io. --GC85 (msg) 11:48, 15 gen 2023 (CET)
- 100% d'accordo, o l'uno o l'altro, non so se sia un retaggio del passato. --Brio135 (msg) 17:53, 14 gen 2023 (CET)
Enzo Fernandez e Enzo Zidane
Per caso sono venuto a conoscenza del fatto che Enzo Zidane abbia come titolo della voce Enzo Fernández mentre Enzo Fernández, neo campione del mondo con l'Argentina, abbia Enzo Fernández (calciatore 2001). Cosa ne pensate riguardo allo spostamento di "Enzo Fernandez" a "Enzo Zidane" e "Enzo Fernandez (calciatore 2001)" a "Enzo Fernandez"? Credo che rispecchi maggiormente la riconoscibilità dei soggetti (le note su Zidane preferiscono di gran lunga il cognome Zidane rispetto a Fernández, per ovvie ragioni) oltre che dare l'importanza che merita ad un campione del mondo rispetto che ad un modesto calciatore. --Brio135 (msg) 18:03, 14 gen 2023 (CET)
- Concordo.--Cicignanese (msg) 18:58, 14 gen 2023 (CET)
- Concordo anch'io. --Grazy(✍) 22:21, 14 gen 2023 (CET)
- Concordo.--Dipralb (msg) 23:36, 14 gen 2023 (CET)
- Ma sì, prevalenza netta all'argentino. Però forse sposterei il figlio di Zidane a Enzo Zidane Fernandez perché, almeno a inizio della carriera, era noto con il cognome materno (o quantomeno era quello che aveva scelto) --Ombra 23:41, 14 gen 2023 (CET)
- Io titolerei Enzo Zidane come proposto.--Dipralb (msg) 23:42, 14 gen 2023 (CET)
- considerndo che anche il Fuenlambrada usa Enzo Zidane direi che si può usare anche Enzo Zidane. --Sandrino (✉) 14:34, 15 gen 2023 (CET)
- concordo con chi ha aperto la discussione e visto il largo consenso procedo allo spostamento. --LittleWhites (msg) 15:34, 15 gen 2023 (CET)
- Grazie LittleWhites e tutti quelli che hanno risposto --Brio135 (msg) 15:57, 15 gen 2023 (CET)
- concordo con chi ha aperto la discussione e visto il largo consenso procedo allo spostamento. --LittleWhites (msg) 15:34, 15 gen 2023 (CET)
- considerndo che anche il Fuenlambrada usa Enzo Zidane direi che si può usare anche Enzo Zidane. --Sandrino (✉) 14:34, 15 gen 2023 (CET)
- Io titolerei Enzo Zidane come proposto.--Dipralb (msg) 23:42, 14 gen 2023 (CET)
- Ma sì, prevalenza netta all'argentino. Però forse sposterei il figlio di Zidane a Enzo Zidane Fernandez perché, almeno a inizio della carriera, era noto con il cognome materno (o quantomeno era quello che aveva scelto) --Ombra 23:41, 14 gen 2023 (CET)
- Concordo.--Dipralb (msg) 23:36, 14 gen 2023 (CET)
- Concordo anch'io. --Grazy(✍) 22:21, 14 gen 2023 (CET)
Divisa Ilvamaddalena
Ciao, è un dettaglio, ma è possibile che la squadra Ilvamaddalena 1903 abbia per seconda maglia una divisa blucerchiata uguale alla Sampdoria? A me sembra un errore dovuto a un copia-incolla. Qualcuno può controllare? --Agilix (msg) 11:19, 15 gen 2023 (CET)
- sono stato bold e ho corretto, sulla base di questa fonte. Se non va bene fate pure rollback. --Agilix (msg) 12:01, 15 gen 2023 (CET)
- In passato ha avuto anche una maglia blucerchiata, ma giusto toglierla perchè quest'anno ha la prima tradizionale a strisce biancocelesti e la seconda è fatta così. Se ce la faccio aggiorno io. --Sandrino (✉) 16:01, 15 gen 2023 (CET)
- [@ Agilix] Fatto --Sandrino (✉) 21:12, 15 gen 2023 (CET)
- [@ Sandrino 14] Grazie. Stavo anche pensando che forse sarebbe utile aggiungere nel Template:squadra di calcio un parametro in cui poter indicare le fonti delle divise. Che ne pensi? --Agilix (msg) 09:59, 16 gen 2023 (CET)
- Mah mi sembra una cosa eccessiva e soprattutto per le squadre minori è difficile tenere traccia tutto. Alla fine al netto di chi ha i kit creati appositamente, quello spazio serve principalmente a indicare colori e disegno delle maglie senza particolari ulteriori riferimenti. Già quella dell'Ilva non è uguale uguale, se metti una fonte che poi per forza di cose è discordante come si fa? --Sandrino (✉) 17:00, 16 gen 2023 (CET)
- [@ Sandrino 14] Grazie. Stavo anche pensando che forse sarebbe utile aggiungere nel Template:squadra di calcio un parametro in cui poter indicare le fonti delle divise. Che ne pensi? --Agilix (msg) 09:59, 16 gen 2023 (CET)
- [@ Agilix] Fatto --Sandrino (✉) 21:12, 15 gen 2023 (CET)
- In passato ha avuto anche una maglia blucerchiata, ma giusto toglierla perchè quest'anno ha la prima tradizionale a strisce biancocelesti e la seconda è fatta così. Se ce la faccio aggiorno io. --Sandrino (✉) 16:01, 15 gen 2023 (CET)
Palmares di Pelé
Segnalo discussione Discussione:Pelé#Palmares - errore nei titoli nazionali --Floydpig (msg) 11:23, 15 gen 2023 (CET)
Vandalismo su Filippo Berardi (calciatore)
Buon pomeriggio!
Non so se questo sia il luogo adatto, ma volevo avvisarvi che la pagina di questo calciatore era stata vandalizzata in modo evidente poco fa: dovrei aver già annullato le modifiche e avvertito l'utente. Se ricordo bene, è il primo vero caso palese in cui mi sono imbattuto, quindi spero di aver fatto tutte le operazioni necessarie...
--Oltrepier (msg) 17:18, 15 gen 2023 (CET)
- [@ Oltrepier], se dopo aver annullato e avvertito l'utente, noti che continua nelle modifiche improprie, puoi segnalare in Wikipedia:Vandalismi in corso, non in questa pagina. --GC85 (msg) 21:00, 15 gen 2023 (CET)
- @GC85 D'accordo, grazie per il consiglio! --Oltrepier (msg) 21:09, 15 gen 2023 (CET)
Nome degli stadi
Ho notato che i nomi di tutti gli stadi cinesi sono stati italianizzati, tuttavia nelle telecronache delle partite e sui siti viene sempre riportata la versione inglese. Quale nome sarebbe più corretto utilizzare? --Lorenzo0120 (msg) 20:24, 15 gen 2023 (CET)
- [@ Lorenzo0120], per gli impianti sportivi si segue la relativa convenzione di nomenclatura. --GC85 (msg) 21:01, 15 gen 2023 (CET)
- [@ GC85], grazie mille per l'informazione, provvederò a sistemare dove serve. --Lorenzo0120 (msg) 21:08, 15 gen 2023 (CET)
Qualificazioni mondiali 1958
Ciao, stavo cercando di disambiguare i link entranti ad Avellaneda (Argentina), spostata ad Avellaneda (Buenos Aires) come da convenzione: nella voce di Pascasio Sola si fa riferimento a una partita di qualificazione dell'Argentina il 27 ottobre 1957, ma la fonte in voce non è raggiungibile e da rsssf leggo che è stata giocata a Buenos Aires. Potreste darmi una mano in tal senso? Grazie, --Mr buick (msg) 11:44, 16 gen 2023 (CET)
Maglie e sponsor (stagione squadra): aggiornamento
Per informare il progetto che le sezioni di cui in oggetto per il solo calcio italiano - finora - sono state "tutte" modificate tramite bot, rinominandole "Divise e sponsor", come deciso in una discussione qui tenutasi alcune settimane fa. Ciò per le squadre italiane di calcio a 11 (non per il C5) sia maschili che femminili. Il calcio estero non è stato ancora toccato perché mentre sappiamo per certo che la FIGC liberalizzò l'uso degli sponsor a partire dalla stagione 1980-81, per ora non sappiamo com'è andata per gli altri stati (Francia, Inghilterra ecc.). Ovviamente vi provvederemo il prima possibile per non lasciare l'incoerenza, fermo restando che non mi aspetto che nelle voci delle squadre estere, a parte le solite blasonate (Barca, Real M., le londinesi maggiori, ecc.) quella sezione compaia molto spesso. Chiaro anche, com'è possibile verificare, che per le stagioni fino al 1979-80 la sezione titola solo "Divise", quindi va bene così.
Segnalo altresì che laddove siano state, precedentemente, poste delle note nel titolo sezione stesso, ovviamente il bot non ha potuto operare e quindi siamo tutti invitati, quando le troviamo o ricordiamo di averci operato, di correggere noi stessi.
Sono benvenuti eventuali appunti o ulteriori segnalazioni. Grazie. --Fidia 82 (msg) 14:26, 18 gen 2023 (CET)
FIGC ufficiale durante la Seconda guerra mondiale
Buongiorno, volevo porre al progetto una questione (che forse riguarda anche il progetto storia e quello generale dello sport). Dopo l'8 settembre 1943 con l'Italia divisa in due tra la RSI al centronord e il Regno d'Italia occupato al sud dagli alleati, abbiamo avuto di fatto 2 FIGC (a sua volta derivanti da 2 CONI) e, di conseguenza, due commissari straordinari che reggevano le due federazioni distinte. Ebbene, la FIGC nella lista ufficiale dei suoi presidenti riporta, in quel periodo, i commissari "nominati" dalla RSI mentre il CONI nella lista ufficiale dei presidenti FIGC riporta quelli "nominati" dal CONI stesso sotto il Regno d'Italia occupato. Ecco, quale delle due è la "lista ufficiale" da inserire nella pagina Presidenti della Federazione Italiana Giuoco Calcio? Lo stesso problema si ripresenta anche nella lista del CONI stesso, ma li risulterebbe più semplice capire che i commissari della RSI non vadano considerati, mentre in questo caso abbiamo la FIGC che li legittima. --Vivasanrocco (msg) 12:12, 23 gen 2023 (CET)
- La lista ufficiale è quella sul sito del CONI, in quanto lo Stato italiano non riconosce l'attività della RSI, come previsto dal decreto luogotenenziale del 5 ottobre 1944. --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 16:15, 23 gen 2023 (CET)
- Concordo, infatti nel creare la pagina dedicata ho dato precedenza alla lista del CONI, proprio per questo ragionamento. Però non capisco perché la FIGC inserisca nella sua lista i commissari nominati dal CONI illegittimo della RSI. --Vivasanrocco (msg) 16:32, 23 gen 2023 (CET)
- Presumo sia una svista dovuta al fatto che l'attività calcistica italiana nel periodo 1943-1945 si svolse principalmente nella RSI, al punto che la FIGC ha riconosciuto allo Spezia la vittoria del cosiddetto Campionato Alta Italia del 1944. Forse anche l'importanza di figure come Rossi e Pozzani ha contribuito ad alimentare l'errore. --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 16:46, 23 gen 2023 (CET)
- Trovi corretta la ricostruzione e le spiegazioni nella colonna note, per il periodo 8 settembre 1943-1946 della lista Presidenti della Federazione Italiana Giuoco Calcio? --Vivasanrocco (msg) 23:27, 23 gen 2023 (CET)
- Ho fatto qualche modifica di piccola entità. --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 10:17, 24 gen 2023 (CET)
- Trovi corretta la ricostruzione e le spiegazioni nella colonna note, per il periodo 8 settembre 1943-1946 della lista Presidenti della Federazione Italiana Giuoco Calcio? --Vivasanrocco (msg) 23:27, 23 gen 2023 (CET)
- Presumo sia una svista dovuta al fatto che l'attività calcistica italiana nel periodo 1943-1945 si svolse principalmente nella RSI, al punto che la FIGC ha riconosciuto allo Spezia la vittoria del cosiddetto Campionato Alta Italia del 1944. Forse anche l'importanza di figure come Rossi e Pozzani ha contribuito ad alimentare l'errore. --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 16:46, 23 gen 2023 (CET)
- Concordo, infatti nel creare la pagina dedicata ho dato precedenza alla lista del CONI, proprio per questo ragionamento. Però non capisco perché la FIGC inserisca nella sua lista i commissari nominati dal CONI illegittimo della RSI. --Vivasanrocco (msg) 16:32, 23 gen 2023 (CET)
Andrea Leva
Andrea Leva 2001:B07:6461:3C89:B8A5:9CC2:974A:6C91 (msg) 17:22, 24 gen 2023 (CET)
- Qual è la richiesta o nota? --GC85 (msg) 18:46, 24 gen 2023 (CET)
- Vedo che la pagina Andrea Leva è stata protetta dopo che si è tentato svariate volte di inserire il contenuto "Andrea Leva è un calciatore italiano attaccante svincolato" (e qualche mese dopo "È un calciatore italiano attaccante del Bitonto"), senza aggiungere nient'altro. Trattandosi di costui (una stagione in Eccellenza e una in Serie D, un gol in totale, attualmente svincolato), direi che l'enciclopedicità non sussiste minimamente. Se ne riparlerà se e quando arriverà almeno in serie B. --Superchilum(scrivimi) 10:08, 25 gen 2023 (CET)
- Allora serve una scheda informativa da creare a chi posso rivolgermi? --2001:B07:6461:3C89:CDAC:4796:74DB:6C0 (msg) 15:42, 25 gen 2023 (CET)
- Quale scheda informativa? NON E' ENCICLOPEDICO. Non ti puoi rivolgere a nessuno, quella voce non può stare su Wikipedia. --Superchilum(scrivimi) 15:54, 25 gen 2023 (CET)
- Non ho detto una scheda informativa su wikipedia ma una scheda informativa su google. --2001:B07:6461:3C89:CDAC:4796:74DB:6C0 (msg) 16:05, 25 gen 2023 (CET)
- Mi sembra che tu abbia le idee un po' confuse se vuoi creare una "scheda informativa su google" (qualunque cosa significhi). Sicuramente il come realizzare schede su altri siti, non è una domanda che è pertinente qui. Comunque qua ce n'è una su un sito specializzato. Qualunque scheda informativa tu possa creare, su qualunque sito, se non è arrivato almeno in serie B (e anche in quel caso bisogna vedere per quanto), non c'è possibilità di avere una voce su Wikipedia. --Superchilum(scrivimi) 17:02, 25 gen 2023 (CET)
- Voce senza alcuna rilevanza enciclopedica al momento. Se vestirà la maglia della nazionale maggiore o giocherà con regolarità in Serie A o un buon numero di presenze in Serie B (o equivalenti a livello internazionale), se ne riparlerà. Circa Google, rivolgersi a Google. --GC85 (msg) 17:57, 25 gen 2023 (CET)
- Mi sembra che tu abbia le idee un po' confuse se vuoi creare una "scheda informativa su google" (qualunque cosa significhi). Sicuramente il come realizzare schede su altri siti, non è una domanda che è pertinente qui. Comunque qua ce n'è una su un sito specializzato. Qualunque scheda informativa tu possa creare, su qualunque sito, se non è arrivato almeno in serie B (e anche in quel caso bisogna vedere per quanto), non c'è possibilità di avere una voce su Wikipedia. --Superchilum(scrivimi) 17:02, 25 gen 2023 (CET)
- Non ho detto una scheda informativa su wikipedia ma una scheda informativa su google. --2001:B07:6461:3C89:CDAC:4796:74DB:6C0 (msg) 16:05, 25 gen 2023 (CET)
- Quale scheda informativa? NON E' ENCICLOPEDICO. Non ti puoi rivolgere a nessuno, quella voce non può stare su Wikipedia. --Superchilum(scrivimi) 15:54, 25 gen 2023 (CET)
- Allora serve una scheda informativa da creare a chi posso rivolgermi? --2001:B07:6461:3C89:CDAC:4796:74DB:6C0 (msg) 15:42, 25 gen 2023 (CET)
- Vedo che la pagina Andrea Leva è stata protetta dopo che si è tentato svariate volte di inserire il contenuto "Andrea Leva è un calciatore italiano attaccante svincolato" (e qualche mese dopo "È un calciatore italiano attaccante del Bitonto"), senza aggiungere nient'altro. Trattandosi di costui (una stagione in Eccellenza e una in Serie D, un gol in totale, attualmente svincolato), direi che l'enciclopedicità non sussiste minimamente. Se ne riparlerà se e quando arriverà almeno in serie B. --Superchilum(scrivimi) 10:08, 25 gen 2023 (CET)
Max, min e medie spettatori nell'infobox Stagione Squadra
Salve a tutti, scrivo qui perchè notando delle incongruenze in alcuni infobox delle voci stagionali in merito al numero degli spettatori. Nelle voci Associazione Calcio Milan 2022-2023 e Juventus Football Club 2022-2023 figuravano in max e min anche partite di coppa ma la media era del campionato. Le mie modifiche che portavano a uniformare son state revertate rispettivamente da [@ Gianni Maggio] e [@ Island92]. Possiamo chiarire per evitare edit war? Come vanno compilati?
Non è una mia interpretazione ma ci viene in soccorso la guida nel Template:Stagione squadra che è abbastanza chiara: a decidere è il parametro spettatori media legenda = che può avere come opzioni totale e campionato, e a seconda di quel che si mette cambia la legenda. Quindi se nel Milan c'è totale come ora, si possono mettere partite di coppa, con campionato come nella Juventus solo campionato. Va da se però che ogni dato deve contenere una fonte, e se per il singolo incontro è facile da reperire, per la media è più difficile: per il campionato abbiamo stadiapostcards, per la stagione totale non mi è mai capitato vederlo e in alternativa non va bene una divisione fatta a mano perchè sarebbe RO, al redattore la scelta, senza vie di fuga. Se sto sbagliando correggetemi ma a quel punto bisogna correggere la guida nel template perchè al momento mi sembra abbastanza chiara.
Intuisco comunque che a @Island92 e @Gianni Maggio, e forse altri, sta dando confusione quel numeretto 1 della nota, al momento presente solo nella media. Forse ci si può venire incontro andando a modificare il template, se possibile, in modo che quell'1 appaia anche in Min e Max. --Sandrino (✉) 13:34, 25 gen 2023 (CET)
- Nella pagina del Milan i dati erano già uniformati. Max, min e media si riferivano a tutte le competizioni, indicando opportunamente al parametro
|spettatori media legenda =
il campototale
(la distinzione tra "campionato" e "totale" fu una scelta che facemmo anni fa). Per me la somma e la divisone di dati fontati sono aritmetica più elementare, non RO (rinvio al messaggio scritto in privato a Sandrino qui). --Gianni Maggio 13:51, 25 gen 2023 (CET)- Come sopra. Mi fu proprio spiegato che spettatori max e min andavano quelli per tutte le partite. E così modificai. Solo la media (dove c'è in piccolo il numero 1) in riferimento alle partite casalinghe in campionato. [@ Dipralb] me lo fece notare.--Island92 (msg) 14:51, 25 gen 2023 (CET)
- Scusami [@ Island92] dove avrei scritto questa cosa? Ti stai confondendo con un altro utente o non saprei. Nel 2020 avevo già discusso con un IP di questo e la mia linea è la stessa di [@ Sandrino 14] come puoi leggere tu stesso in questo topic. Va da sé che se la legenda dice che la media è riferita al campionato, il dato spettatori massimo e minimo deve riferirsi al solo campionato. Allo stesso modo se la legenda dice che la media è riferita a tutte le competizioni, anche il dato spettatori massimo e minimo deve prendere in considerazione le coppe nazionali e quelle eventualmente europee. Dal mio punto di vista, concordo con quanto scritto sopra, sarebbe preferibile limitarsi al solo campionato.--Dipralb (msg) 15:22, 25 gen 2023 (CET)
- [@ Dipralb] non ricordo quando, una vecchia discussione, penso ora archiviata ma non so dove cercarla, ma fidati che me l'hai scritto. Dal mio punto di vista il box riporta dati generali del club in stagione, per tutte le competizioni, abbiamo infatti totale per numero reti e presenze. Non capisco perché solo il dato spettatori deve focalizzarsi solo sul campionato.--Island92 (msg) 17:14, 25 gen 2023 (CET)
- Perché avrei dovuto dirti una cosa diversa da quella scritta nel 2020? E comunque tutto quello che viene scritto resta, nella mia talk si parla di spettatori solo in due topic, e mai l'ho fatto con te. Nella tua talk ho dato un'occhiata e non ho trovato riscontri (idem in voci stagionali della Juventus). Comunque, a parte questo, nel box per le presenze e le reti prendiamo in considerazione anche quelle riferite solo al campionato, quindi non rileva. In ogni caso, se vuoi considerare tutte le competizioni, l'importante è che dato spettatori massimo, minimo e media concordino da questo punto di vista. Non come ora.--Dipralb (msg) 17:26, 25 gen 2023 (CET)
- Boh, allora ricordo male, non so che dirti. Comunque un utente con esperienza mi fece cambiare questi dati, facendo riferimento al generale, non solo campionato.--Island92 (msg) 17:43, 25 gen 2023 (CET)
- Se serve chiarire, onde evitare incomprensioni, si possono sempre aggiungere note sia nel sinottico che nel modello di voce. Sarebbe bene chiarire se quei dati vanno vincolati al solo campionato o a tutte le competizioni ufficiali disputate nel corso della stagione. Mi aspetterei coerenza tra i dati, quindi massimo, minimo e media riferiti allo stesso gruppo di valori: o solo campionato o tutte le competizioni, non un misto. Sarebbe anche utile se la media venisse calcolata automaticamente, andrebbe studiato il modo migliore. --GC85 (msg) 18:06, 25 gen 2023 (CET)
- Per me spett. max, min e media in riferimento solo alle partite di campionato.--Island92 (msg) 18:10, 25 gen 2023 (CET)
- Anche a mio avviso sarebbe meglio uniformare le voci (e propenderei per il campionato). Detto questo, almeno cerchiamo di avere una concordanza nello stesso box.--Dipralb (msg) 20:13, 25 gen 2023 (CET)
- Per me spett. max, min e media in riferimento solo alle partite di campionato.--Island92 (msg) 18:10, 25 gen 2023 (CET)
- Se serve chiarire, onde evitare incomprensioni, si possono sempre aggiungere note sia nel sinottico che nel modello di voce. Sarebbe bene chiarire se quei dati vanno vincolati al solo campionato o a tutte le competizioni ufficiali disputate nel corso della stagione. Mi aspetterei coerenza tra i dati, quindi massimo, minimo e media riferiti allo stesso gruppo di valori: o solo campionato o tutte le competizioni, non un misto. Sarebbe anche utile se la media venisse calcolata automaticamente, andrebbe studiato il modo migliore. --GC85 (msg) 18:06, 25 gen 2023 (CET)
- Boh, allora ricordo male, non so che dirti. Comunque un utente con esperienza mi fece cambiare questi dati, facendo riferimento al generale, non solo campionato.--Island92 (msg) 17:43, 25 gen 2023 (CET)
- Perché avrei dovuto dirti una cosa diversa da quella scritta nel 2020? E comunque tutto quello che viene scritto resta, nella mia talk si parla di spettatori solo in due topic, e mai l'ho fatto con te. Nella tua talk ho dato un'occhiata e non ho trovato riscontri (idem in voci stagionali della Juventus). Comunque, a parte questo, nel box per le presenze e le reti prendiamo in considerazione anche quelle riferite solo al campionato, quindi non rileva. In ogni caso, se vuoi considerare tutte le competizioni, l'importante è che dato spettatori massimo, minimo e media concordino da questo punto di vista. Non come ora.--Dipralb (msg) 17:26, 25 gen 2023 (CET)
- [@ Dipralb] non ricordo quando, una vecchia discussione, penso ora archiviata ma non so dove cercarla, ma fidati che me l'hai scritto. Dal mio punto di vista il box riporta dati generali del club in stagione, per tutte le competizioni, abbiamo infatti totale per numero reti e presenze. Non capisco perché solo il dato spettatori deve focalizzarsi solo sul campionato.--Island92 (msg) 17:14, 25 gen 2023 (CET)
- Scusami [@ Island92] dove avrei scritto questa cosa? Ti stai confondendo con un altro utente o non saprei. Nel 2020 avevo già discusso con un IP di questo e la mia linea è la stessa di [@ Sandrino 14] come puoi leggere tu stesso in questo topic. Va da sé che se la legenda dice che la media è riferita al campionato, il dato spettatori massimo e minimo deve riferirsi al solo campionato. Allo stesso modo se la legenda dice che la media è riferita a tutte le competizioni, anche il dato spettatori massimo e minimo deve prendere in considerazione le coppe nazionali e quelle eventualmente europee. Dal mio punto di vista, concordo con quanto scritto sopra, sarebbe preferibile limitarsi al solo campionato.--Dipralb (msg) 15:22, 25 gen 2023 (CET)
- Come sopra. Mi fu proprio spiegato che spettatori max e min andavano quelli per tutte le partite. E così modificai. Solo la media (dove c'è in piccolo il numero 1) in riferimento alle partite casalinghe in campionato. [@ Dipralb] me lo fece notare.--Island92 (msg) 14:51, 25 gen 2023 (CET)
[← Rientro] Bene, invito quindi a [@ Island92] e [@ Gianni Maggio] di uniformare le voci e in generale chiunque aggiorni le voci stagionali a seguire queste direttive sula coerenza tra spettatori massimi, minimi e media totale. --Sandrino (✉) 15:31, 27 gen 2023 (CET)
- Non avrei voluto essere ripetitivo, ma la pagina del Milan era già uniformata. Tanto è vero che hai disallineato tu e hai annullato la tua stessa modifica. Comunque va bene.. --Gianni Maggio 16:54, 27 gen 2023 (CET)
- [@ Sandrino 14] già fatto l'altro giorno.--Island92 (msg) 18:08, 27 gen 2023 (CET)
Rimozione sottosezione
Da un paio di giorni vedo numerose modifiche come questa, sono vandalismi o ci sono linee guida a riguardo? --Knoxville (msg) 09:55, 26 gen 2023 (CET)
- Non è un vandalismo, ma una volta che ci sta, si può lasciare, a mio avviso. La logica ed il buon senso vorrebbe che quelle sottosezioni esistano nel momento in cui bisogna fare un distinguo tra le varie competizioni vinte. Qui, avendo Mancini vinto a livello di club solo la Conference può essere omesso ma se viene inserito lo si può anche lasciare, male non fa. --LittleWhites (msg) 12:07, 26 gen 2023 (CET)
- Secondo me è una modifica corretta. Se non ci sono sono competizioni nazionali, a cosa serve una sottosezione? Il distinguo rispetto a cosa viene fatto?--Dipralb (msg) 12:13, 26 gen 2023 (CET)
- Anche io son d'accordo. Se serve distinguere si tiene, se no alleggeriamo levando la sottosezione. --Popsi (msg) 12:31, 26 gen 2023 (CET)
- In linea di massima sono d'accordo con voi, c’è da dire però che la voce viene appesantita da altro non di certo da una sottosezione.--LittleWhites (msg) 13:24, 26 gen 2023 (CET)
- Io sono un fervente sostenitore del principio di parsimonia: se una cosa non serve, è inutile tenerla --Ombra 13:33, 26 gen 2023 (CET)
- Se si decide per il non tenere, a cui senza problemi aderirò, si dovrà agire manualmente sulle voci, di tanto in tanto e nei casi specifici. --LittleWhites (msg) 15:43, 26 gen 2023 (CET)
- Io sono un fervente sostenitore del principio di parsimonia: se una cosa non serve, è inutile tenerla --Ombra 13:33, 26 gen 2023 (CET)
- In linea di massima sono d'accordo con voi, c’è da dire però che la voce viene appesantita da altro non di certo da una sottosezione.--LittleWhites (msg) 13:24, 26 gen 2023 (CET)
- Anche io son d'accordo. Se serve distinguere si tiene, se no alleggeriamo levando la sottosezione. --Popsi (msg) 12:31, 26 gen 2023 (CET)
- Secondo me è una modifica corretta. Se non ci sono sono competizioni nazionali, a cosa serve una sottosezione? Il distinguo rispetto a cosa viene fatto?--Dipralb (msg) 12:13, 26 gen 2023 (CET)
Allora a che serve "Presenze e reti nei club" per uno che non ha mai vestito la nazionale? --2001:B07:646A:55F3:8453:270A:38A3:5C72 (msg) 01:46, 30 gen 2023 (CET)
- In teoria si potrebbe eliminare pure quella sottosezione.--Dipralb (msg) 15:40, 3 feb 2023 (CET)
Buongiorno a tutti, vi segnalo questa sandbox qualora voleste integrare qualcosa all'interno della voce. --LittleWhites (msg) 10:39, 27 gen 2023 (CET)
- Ma il cognome corretto è Tahirović o Tahirovic?--Manwe82 (msg) 10:58, 27 gen 2023 (CET)
- Tahirović. --LittleWhites (msg) 12:32, 27 gen 2023 (CET)
- Volevo solo avvisare che la voce era stata convertita in articolo, e ora si trova qui. --Oltrepier (msg) 19:50, 15 feb 2023 (CET)
- Tahirović. --LittleWhites (msg) 12:32, 27 gen 2023 (CET)
Enciclopedicità Jess Vanstrattan
Buon pomeriggio!
Ho appena creato la voce del calciatore, visto che dovrebbe superare ampiamente i criteri minimi, ma collegando la pagina al suo elemento Wikidata ho notato che per il "dominio" di it.wiki era stato scelto un nome leggermente diverso (Oh Hyun-gyu) da quello che ho usato io...
Quale nome è più giusto, secondo voi?
P.S. Altri consigli generali sulla voce sono altrettanto ben accetti!
--Oltrepier (msg) 15:05, 27 gen 2023 (CET)
- @StefanoJuventus @Chiyako92 Ho visto che entrambi avevate già lavorato sulle pagine di altri giocatori sudcoreani, quindi vorrei chiedere anche a voi un consiglio, se possibile... : D --Oltrepier (msg) 11:21, 28 gen 2023 (CET)
- [@ Oltrepier], provando a fare la translitterazione dal coreano (오현규), si ha Oh Hyeon-gyu. Guardando alla seconda sillaba, la vocale ㅕ si rende "yeo", mentre "yu" si otterrebbe con la vocale ㅠ. --GC85 (msg) 11:40, 28 gen 2023 (CET)
- Mi sembra che il nome attuale sia corretto, essendo anche quello usato nelle fonti della voce. La grafia "Oh Hyun-gyu" (che deriva da una traslitterazione leggermente diversa dal coreano) è probabilmente più vecchia, oppure Wikidata l'ha semplicemente presa da un'altra edizione linguistica di Wikipedia. --Chiyako92 11:40, 28 gen 2023 (CET)
- @GC85 @Chiyako92 Va bene, allora direi di lasciare il nome così com'é. Grazie mille per l'aiuto! --Oltrepier (msg) 11:49, 28 gen 2023 (CET)
Template:Calcio obsoleti
Ho orfanizzato il Template:Calcio Perpignan, sostituito dal multiband Template:Calcio Canet Roussillon. Potrei mandarlo in C19 ma essendo così diversa l'attuale denominazione del club ho pensato fosse il caso di conservarlo ed indicare agli utenti di usare l'altro: esiste qualche banner o template da usare? --Menelik (msg) 15:47, 28 gen 2023 (CET)
- La cosa migliore IMHO è renderlo un redirect --Ombra 20:51, 28 gen 2023 (CET)
- Provvedo!--Menelik (msg) 10:38, 30 gen 2023 (CET)
Creazione voce Andrea Leva
Chiedo la creazione della voce Andrea Leva in caso viene cancellata pazienza ma almeno si può provare a crearla. 2001:B07:6461:3C89:E58D:9D66:DBC4:41B5 (msg) 09:06, 30 gen 2023 (CET)
- Già ti è stato risposto che il calciatore non è enciclopedico quindi la voce non può essere creata.--Manwe82 (msg) 09:54, 30 gen 2023 (CET)
- Non capisco perché dicono che il calciatore non può essere su wikipedia che non è enciclopedico quando sul web ci sono articoli sul calciatore basta cercare su internet “Andrea Leva calciatore” è ci sono articoli. 2001:B07:6461:3C89:E58D:9D66:DBC4:41B5 (msg) 10:22, 30 gen 2023 (CET)
- Perchè esitono delle regole qui su wiki. Non è che basta essere citato da un giornale locale per essere enciclopedico (Tuttocampo è locale). Quando e se soddisferà i criteri la voce potrà essere creata.--Manwe82 (msg) 10:47, 30 gen 2023 (CET)
- Il parere del Progetto è che la voce non ha rilevanza enciclopedica. Riproporre sempre lo stesso quesito in continuazione non cambia la sostanza e, se non porta valore aggiunto, inizia a ricadere nell'abuso di pagina di servizio. Poi, sei sempre libero di creare voci e contribuire al Progetto. --GC85 (msg) 11:40, 30 gen 2023 (CET)
- Perchè esitono delle regole qui su wiki. Non è che basta essere citato da un giornale locale per essere enciclopedico (Tuttocampo è locale). Quando e se soddisferà i criteri la voce potrà essere creata.--Manwe82 (msg) 10:47, 30 gen 2023 (CET)
- Non capisco perché dicono che il calciatore non può essere su wikipedia che non è enciclopedico quando sul web ci sono articoli sul calciatore basta cercare su internet “Andrea Leva calciatore” è ci sono articoli. 2001:B07:6461:3C89:E58D:9D66:DBC4:41B5 (msg) 10:22, 30 gen 2023 (CET)
Tabellone Coppa Italia
Salve. La Lega ha [35.pdf aggiornato] ai quarti di finale il tabellone del torneo. Lo volevo inserire nei collegamenti esterni dell'edizione in corso ma come potete notare già qui esso viene caricato male con la presenza di [35. Soluzioni? --Island92 (msg) 18:10, 30 gen 2023 (CET)
- Il link funziona cliccando su scarica pdf sotto calendario qui.--Island92 (msg) 18:14, 30 gen 2023 (CET)
- @Island92 Prova a vedere se così va meglio. --Oltrepier (msg) 18:53, 30 gen 2023 (CET)
- [@ Island92], Così è meglio?--Manwe82 (msg) 18:54, 30 gen 2023 (CET)
- Funziona grazie e inserito.--Island92 (msg) 18:58, 30 gen 2023 (CET)
- [@ Island92], Così è meglio?--Manwe82 (msg) 18:54, 30 gen 2023 (CET)
- @Island92 Prova a vedere se così va meglio. --Oltrepier (msg) 18:53, 30 gen 2023 (CET)
Buonasera. Volevo solo informarvi che ho risistemato la pagina del giocatore, aggiungendo diverse informazioni in più (alcune delle quali dalla voce su fr.wiki).
Spero di aver fatto un buon lavoro... ma nel caso, segnalatemi pure ogni problema!
Template stemmino doppio
Ciao a tutti. Ho notato l'esistenza di due stemmini che si riferiscono alla medesima squadra. La squadra in questione è la Casalini, squadra che ha militato in serie C negli anni quaranta e non più esistente. Qui e qui viene usato questo, mentre qui viene usato questo. Nel mezzo non c'è nessun cambio di denominazione societaria. Credo che uno vada eliminato. Quale tenere? Grazie in anticipo. --Raven10 (✉) 11:16, 31 gen 2023 (CET)
- Si sembrano doppioni creati incidentalmente da due utenti diversi. Io direi di tenere {{Calcio Casalini}}, unicamente per ragioni di praticità (è richiamato da più voci). --Agilix (msg) 11:25, 31 gen 2023 (CET)
Zlatan Ibrahimović attore?
Mi sono imbattuto nella voce patrollando e un ip aggiunse come attività quella di attore in base una ultima collaborazione cinematografica, al momento annullato dato che non c'è consenso per ritenerlo tale , pareri? -- Il buon ladrone (msg) 14:56, 31 gen 2023 (CET)
- @Il buon ladrone Io sapevo solo dei suoi ruoli da testimonial pubblicitario... : D --Oltrepier (msg) 16:14, 31 gen 2023 (CET)
- [@ Oltrepier] io infatti annullato perché voglio essere certo :) nella biografia è citato un film ma bisogna approfondire e capire se è a tutti gli effetti parte attoriale o meno da cui la mia domanda saluti -- Il buon ladrone (msg) 16:18, 31 gen 2023 (CET)
- @Il buon ladrone Scherzi a parte, secondo le fonti che ho trovato, Zlatan dovrebbe effettivamente comparire in Asterix & Obelix: Il Regno di Mezzo. Comunque, il film uscirà domani in Francia e, presumibilmente, a breve nel resto dell'Europa, quindi non è ancora chiaro ancora se lui avrà un ruolo più o meno marginale nella trama.
- In ogni caso, credo che sia ancora presto per definirlo un attore a tutti gli effetti... --Oltrepier (msg) 16:29, 31 gen 2023 (CET)
- Non basta certo una comparsata per definirlo attore.--Dipralb (msg) 16:46, 31 gen 2023 (CET)
- Come Dipralb: è presto per definirlo "attore"--Ombra 16:51, 31 gen 2023 (CET)
- Non basta certo una comparsata per definirlo attore.--Dipralb (msg) 16:46, 31 gen 2023 (CET)
- [@ Oltrepier] io infatti annullato perché voglio essere certo :) nella biografia è citato un film ma bisogna approfondire e capire se è a tutti gli effetti parte attoriale o meno da cui la mia domanda saluti -- Il buon ladrone (msg) 16:18, 31 gen 2023 (CET)
- [@ Oltrepier, Dipralb] grazie dei pareri ero del parere che era presto e così ne deduco sia basandoci anche su WP: SFERA , ma nel dubbio passai di qui , mucias grazias -- Il buon ladrone (msg) 16:52, 31 gen 2023 (CET)
- Figurati.--Dipralb (msg) 14:17, 3 feb 2023 (CET)
- [@ Oltrepier, Dipralb] grazie dei pareri ero del parere che era presto e così ne deduco sia basandoci anche su WP: SFERA , ma nel dubbio passai di qui , mucias grazias -- Il buon ladrone (msg) 16:52, 31 gen 2023 (CET)
Proposta resettaggio albo d'oro campionati di Eccellenza
Salve a tutti, dando un'occhiata ai campionati di Eccellenza avevo pensato di apportare un cambiamento alla sezione albo d'oro, dove sono inserite anche le retrocessioni, che sono già riportate all'inizio delle voci singole per stagione. Non sarebbe meglio invece costituire l'albo d'oro come in quello riportato nella voce Serie A#Albo d'oro? Sembrerebbe più ordinato in questo modo. --CARLO Wiki (msg) 20:11, 31 gen 2023 (CET)
Avviso FdQ: Festival delle curiosità
Facendo un rapido controllo con petscan circa 35 voci presenti nella categoria riguardano questo progetto. Se incontrate altre pagine con queste sezioni, ricordatevi di apporre l'avviso {{curiosità}}. Grazie --Torque (scrivimi!) 11:36, 1 feb 2023 (CET)
Nazionale di calcio dell'Italia Olimpica
Ciao a tutti! Mi ero interessato al calcio olimpico e alle prestazioni della nostra nazionale. Ho notato che la voce non indica più alcun commissario tecnico dopo Casiraghi, che a quanto pare militò solo nel 2008. Ho cercato in giro ieri notte informazioni a riguardo e non ho trovato nulla. La voce non è aggiornata oppure in realtà Casiraghi ebbe una più lunga carriera come allenatore dell'Italia olimpica? -- TOMMASUCCI 永だぺ 15:02, 2 feb 2023 (CET)
- Mi sono messo un po' a guardare in giro, l'Italia dopo il 2008 non ha più portato la sua squadra di calcio alle olimpiadi. Essendo designato l'europeo U-21 come trofeo di qualificazione per le squadre europee alle olimpiadi, quindi l'Italia olimpica non ha più giocato dopo il 2008, e quindi l'ultimo CT è stato Casiraghi nel 2008. Spero di aver fatto un po' di chiarezza --4Ale4✉ 15:34, 2 feb 2023 (CET)
- Ok, quindi se ho capito bene il CT dell'Italia olimpica è lo stesso dell'Under 21, giusto? -- TOMMASUCCI 永だぺ 15:48, 2 feb 2023 (CET)
- Non lo so, direi più che la nazionale olimpica "esiste" solo dentro il contesto olimpico, e non partecipando alle olimpiadi dal 2008 allora al momento non "esiste". Comunque se l'Italia si qualificherà per le prossime olimpiadi penso sceglieranno come CT l'attuale commissario dell'Under-21 --4Ale4✉ 15:56, 2 feb 2023 (CET)
- @Tommasucci @4Ale4 Di solito, le nazionali che partecipano alle Olimpiadi sono sempre costituite sul nucleo delle rispettive Under-21/Under-23, più alcuni fuori quota: per questo motivo, anche gli allenatori coincidono.
- Due esempi tratti dagli ultimi giochi sono Stefan Kuntz, che era l'allenatore della Germania, e Luis de la Fuente, che allenava la Spagna: dopo aver preso parte all'Europeo del 2019 con le rispettive nazionali (ed essere sopravvissuti al periodo pandemico), le hanno entrambi portate a Tokyo nel 2021.
- Quindi, sì, se l'Italia dovesse qualificarsi per Parigi 2024 agli Europei di quest'estate, l'allenatore incaricato di preparare l'impegno dovrebbe essere proprio Nicolato, o chi per lui. Incrociamo le dita... : D --Oltrepier (msg) 15:52, 4 feb 2023 (CET)
- Non lo so, direi più che la nazionale olimpica "esiste" solo dentro il contesto olimpico, e non partecipando alle olimpiadi dal 2008 allora al momento non "esiste". Comunque se l'Italia si qualificherà per le prossime olimpiadi penso sceglieranno come CT l'attuale commissario dell'Under-21 --4Ale4✉ 15:56, 2 feb 2023 (CET)
- Ok, quindi se ho capito bene il CT dell'Italia olimpica è lo stesso dell'Under 21, giusto? -- TOMMASUCCI 永だぺ 15:48, 2 feb 2023 (CET)
Sandbox
Ciao a tutti! Volevo avvisarvi della creazione delle sandbox di Jaouen Hadjam (qui; - 3 presenze) e Nathan Zézé (qui; - 4 presenze). Ringrazio in anticipo chiunque voglia dare un contributo alle due bozze. --Grazy(✍) 01:46, 4 feb 2023 (CET)
- @SonoGrazy Ciao! Mi sono permesso di risistemare leggermente entrambe le voci... --Oltrepier (msg) 16:13, 4 feb 2023 (CET)
- [← Rientro] Bozza su Hadjam spostata nel namespace principale, visto il raggiungimento della quinta presenza in Ligue 1. --Grazy(✍) 20:15, 19 feb 2023 (CET)
data morte di Mario Bergonzini
Salve, qua lo danno per morto al 13/03/1988. Si riesce a trovare un'altra fonte? Grazie --2001:B07:646A:55F3:2C29:5663:5CC7:B020 (msg) 01:42, 4 feb 2023 (CET)
Le presenze di qualificazione agli Europei U-21 bastano per ritenere un atleta enciclopedico ? --Captain Awesome Dimmi 09:53, 5 feb 2023 (CET)
- No, da sole le presenze con le nazionali giovanili non danno l'automatica enciclopedicità. --GC85 (msg) 09:55, 5 feb 2023 (CET)
- Come sopra.--Dipralb (msg) 13:53, 5 feb 2023 (CET)
Buongiorno! Volevo segnalare questa pagina, perché non credo rispetti i criteri di enciclopedicità...
Invito anche @1WikiLeo7 a partecipare qui, per correttezza nei suoi confronti.
--Oltrepier (msg) 12:47, 6 feb 2023 (CET)
- Voce spostata in bozza perché scritta non bene. --GC85 (msg) 12:57, 6 feb 2023 (CET)
- @GC85 Ok, grazie dell'avviso. --Oltrepier (msg) 15:25, 6 feb 2023 (CET)
Fallimento Chiasso
Salve a tutti, vi scrivo in merito al recente fallimento del Football Club Chiasso: nell'aggiornare la voce ho indicato la società al passato ("è stata") e inserito come anno di scioglimento nell'infobox il 2023. Ho però visto che, per via di come funziona il calcio in Svizzera, il fallimento ha interessato solo la società di capitali che gestiva la prima squadra, senza invece toccare le giovanili, che fanno capo a un'entità separata. La quale dà conto dell'esistenza di una convenzione bilaterale con la società di capitali, per la quale in caso di cessazione di una delle due il marchio e quindi l'immagine e il dominio sarebbero passati all'altra entità. Per cui l'associazione è il Chiasso a tutti gli effetti e si chiama FC Chiasso. Alla luce di ciò, è accettabile la struttura attuale della voce (e per considerare il Chiasso rifondato aspettiamo che venga ricreata una prima squadra) oppure il club va già considerato rifondato? --Vale93b Fatti sentire! 10:34, 7 feb 2023 (CET)
- Sembra un situazione simile a quella del Template:Calcio Chievo Verona, che prenderei ad esempio.--Menelik (msg) 12:03, 7 feb 2023 (CET)
- [@ Menelik] ci ho pensato anche io, però il "vecchio" Chievo opera tuttora (non so se anche sportivamente...) in esercizio provvisorio, qui invece sotto certi aspetti sembra essersi già verificato il criterio 1, almeno per quanto pertiene il marchio. --Vale93b Fatti sentire! 14:42, 7 feb 2023 (CET)
- @Vale93b Vista la dinamica che hai descritto, penso che si possa considerare direttamente una rifondazione: sembra una situazione simile a quelle di club nostrani come il Modena, il Bari e, più di recente, il Catania, le cui rispettive proprietà sono riuscite a portare avanti la tradizione e il titolo sportivo delle gestioni precedenti.
- Però, considerando che è la prima volta in cui ho a che fare con un caso del genere, non saprei darti altri consigli utili... --Oltrepier (msg) 14:51, 7 feb 2023 (CET)
Buon pomeriggio. Volevo solo segnalare la discussione che ho appena aperto riguardo alle ultime informazioni ottenute sulle condizioni del giocatore.
Inoltre, anche se ho dimenticato di includere quest'osservazione nel messaggio, onestamente credo che si possano prendere dei provvedimenti simili a quelli di @LittleWhites (riguardo alla protezione della pagina) anche per la voce del club di appartenenza di Atsu, l'Hatayspor, e per tutti gli altri giocatori coinvolti, ma prima volevo sapere il vostro parere.
--Oltrepier (msg) 14:43, 7 feb 2023 (CET)
- Ci sono altre voci che sono interessate da aggiunte senza fonti o speculative? Per la voce sull'Hatayspor non vedo problemi. --GC85 (msg) 14:53, 7 feb 2023 (CET)
- @GC85 Credo di no, anche perché finora l'attenzione dei giornali si è concentrata principalmente su Atsu, ma la mia era più che altro una proposta per evitare problemi simili nei prossimi giorni. --Oltrepier (msg) 15:07, 7 feb 2023 (CET)
- Blocchi e protezioni non vanno applicati preventivamente. Diamo attenzione alle voci, se dovessero esserci problemi, segnaliamo nelle apposite sedi. --GC85 (msg) 15:46, 7 feb 2023 (CET)
- @GC85 D'accordo, grazie del consiglio. --Oltrepier (msg) 15:56, 7 feb 2023 (CET)
- Aggiornamento: adesso diverse testate riportano la smentita secondo cui Atsu sarebbe stato tratto in salvo e risulterebbe ancora disperso. --LittleWhites (msg) 19:56, 8 feb 2023 (CET)
- @GC85 D'accordo, grazie del consiglio. --Oltrepier (msg) 15:56, 7 feb 2023 (CET)
- Blocchi e protezioni non vanno applicati preventivamente. Diamo attenzione alle voci, se dovessero esserci problemi, segnaliamo nelle apposite sedi. --GC85 (msg) 15:46, 7 feb 2023 (CET)
- @GC85 Credo di no, anche perché finora l'attenzione dei giornali si è concentrata principalmente su Atsu, ma la mia era più che altro una proposta per evitare problemi simili nei prossimi giorni. --Oltrepier (msg) 15:07, 7 feb 2023 (CET)
Stagione squadra: tabellini torneo amichevole
Segnalo discussione-richiesta. --Fidia 82 (msg) 20:44, 7 feb 2023 (CET)
Perché questo calciatore ha un wikilink diverso rispetto a quanto si legge dentro la voce? In caso di spostamento, servirebbe un BOT. --Island92 (msg) 22:56, 7 feb 2023 (CET)
- Non è sbagliato il titolo della voce? Le fonti al seguito riportano tutt'altro... --Popsi (msg) 12:43, 11 feb 2023 (CET)
- Intedevo questo, è sbagliato il titolo della voce.--Island92 (msg) 19:42, 11 feb 2023 (CET)
- [@ Island92] Attendiamo altri pareri, nel caso si proporrà inversione di redirect. --Popsi (msg) 10:32, 12 feb 2023 (CET)
- Anche secondo me il titolo è sbagliato. Tutte le fonti (ad eccezione di NFT) lo riportano come Salem Al-Dawsari. Consultando Wikidata, inoltre, si osserva come tutte le lingue in cui la voce è presente (ad eccezione di italiano e francese) lo riportino come Al-Dawsari. Favorevole allo spostamento al titolo che, verosimilmente, è corretto. --Quarzo98 (msg) 17:02, 12 feb 2023 (CET)
- Spostare pure per me.--Dipralb (msg) 18:29, 12 feb 2023 (CET)
- Favorevole pure io.--Grazy(✍) 19:59, 12 feb 2023 (CET)
- Favorevole --Lorenzo0120 (msg) 23:06, 12 feb 2023 (CET)
- Fatto, spostamento effettuato. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:32, 14 feb 2023 (CET)
- Favorevole --Lorenzo0120 (msg) 23:06, 12 feb 2023 (CET)
- Favorevole pure io.--Grazy(✍) 19:59, 12 feb 2023 (CET)
- Spostare pure per me.--Dipralb (msg) 18:29, 12 feb 2023 (CET)
Singola voce sulle selezioni giovanili nazionali
Segnalo questa discussione sull'argomento in oggetto. --GC85 (msg) 10:26, 11 feb 2023 (CET)
Proposta spostamento pagina
Segnalo questa mia proposta di spostamento pagina. Fate sapere. --everest2002 (msg) 13:02, 11 feb 2023 (CET)
- Grazie per la segnalazione. È corretto quello che hai fatto notare, quindi ho provveduto a spostare e creare le nuove voci necessarie. --Dipralb (msg) 20:30, 11 feb 2023 (CET)
- Perfetto. --everest2002 (msg) 19:56, 16 feb 2023 (CET)
Fiume
_carissimi____anche praticando altri segmenti, si viene inevitabilmente distratti dal risvolto sportivo___sfrugugliando la epocale dissoluzione dell'impero Austroungarico (1918) e attratti fatalmente verso la sfera di cuoio si rinviene una particolarita' che interressa di sghimbescio anche l'Italia___dallo sfruguglio si ha conferma che nella complessa struttura di qell'enorme calderone ribollente di etnie, relligioni e lingue, due citta' avevano statuto speciale:::Cracovia e appunto Fiume____quest'ultima aveva la prerogativa di Corpus separatum __cosa da storici specialisti____in pratica dipendeva comunque per effetto storico da Budapest tramite la Croazia___come dire che mentre Trieste era il porto dell'Austria, Fiume lo era del'Ungheria____in tutte le letture sulla nota questione fiumana del post WW2, mai visto citata questa peculiarita'___
___risvolto sportivo____andando a vedere i trascorsi calcistici della citta' la scheda Wiki sulla Fiumana (buona come sempre) cita come iniziatori i due storici sodalizi e cioe' Olimpia e Gloria che daranno poi vita all'altrettanto storica Fiumana___bravo l'estensore a delineare i riferimenti sociali dei due (aspetto sempre importante)______di contro, da altra fonte, si direbbe che in citta' esistesse una terza realta' citata rigorosamente come Fiumei AC dove la i suppletiva parrebbe essere la desinenza aggettivale in ungherese____e difatti in ungherese la citta' era chiamata proprio Fiume____non ebbe molto avvenire perche si limito' ad iscriversi nel 1909/10 ad un girone regionale ungherese (non proprio vicino) senza pero' parteciparvi___velleitario tentativo che conferma comunque l'ungheresita' all'interno della multietnicita' di allora___ --80.104.179.82 (msg) 14:22, 13 feb 2023 (CET)
___sequel____anche se il sito e' pevalentemente orientato alla sola cura dell'enciclopedia, andando a compulsare l'indice per vedere se nel pregresso possa tovarsi qualcosa come "football in Austria & Ungheria" ho invece ritrovato due antiche esortazioni:::
1) Fidia___diversificare materie e siti______gia' fatto e facendo__
2) Agilix__registrazione___troppo buono__in calciomercatese sarebbe ingaggio flop____troppo cose non sapute rispetto a quelle sapute___pero', essendo entrato (non trionfalmente) in decade 8 (anzi 8,1) una registrazione dovrei proprio farla____ presso una di quelle strane agenzie che si interessano di pompe non propriamente idrauliche___non trovo l'emoticon della risata sganasciata___
_vostro affezionato zio Nilton
- Come preferisci. Però Wikipedia non ha limiti di età, ci si può registrare anche nell'ottava decade :-) --Agilix (msg) 11:43, 15 feb 2023 (CET)
Da José Manuel a Pepe
Ciao a tutti, proporrei di spostare il titolo della voce da José Manuel Reina a Pepe Reina tramite inversione di redirect. Consultando le fonti più autorevoli in voce, è da tutti accreditato come Pepe (es1, es2, es3 o sito personale). Anche dando un rapido sguardo a Wikidata mi pare che la maggior parte delle edizioni segua la linea che vorrei adottare io. --Popsi (msg) 10:18, 15 feb 2023 (CET)
- Favorevole--Cicignanese (msg) 10:25, 15 feb 2023 (CET)
- Favorevole--Grazy(✍) 10:42, 15 feb 2023 (CET)
- Favorevole, ma sì --Ombra 10:44, 15 feb 2023 (CET)
- Favorevole--Grazy(✍) 10:42, 15 feb 2023 (CET)
- Favorevole un esempio a tema è questo da cui favorevole -- Il buon ladrone (msg) 10:49, 15 feb 2023 (CET)
- Favorevole--Menelik (msg) 13:11, 15 feb 2023 (CET)
- Favorevole un esempio a tema è questo da cui favorevole -- Il buon ladrone (msg) 10:49, 15 feb 2023 (CET)
Ok, procedo con la richiesta di spostamento. Servirebbe poi un bot per sistemare il nome nelle varie voci. --Popsi (msg) 13:51, 17 feb 2023 (CET)
- [@ Ombra] Riesci ad occuparti tu dello spostamento? --Popsi (msg) 09:39, 23 feb 2023 (CET)
- Fatto, [@ Popsi] ora però sono da orfanizzare almeno i (nuovi) redirect inclusi nei navbox --Ombra 15:13, 23 feb 2023 (CET)
- Fatto Voce sistemata e navbox anche, grazie. --Popsi (msg) 16:01, 23 feb 2023 (CET)
- Fatto, [@ Popsi] ora però sono da orfanizzare almeno i (nuovi) redirect inclusi nei navbox --Ombra 15:13, 23 feb 2023 (CET)
Gol più veloce
Leggendo in giro mi sono imbattuto su quest'articolo del The Guardian. Ci sono gli estremi per qualche enciclopedicità e/o menzione da qualche parte? --Manwe82 (msg) 13:43, 15 feb 2023 (CET)
- imho rientra pienamente in WP:CURIOSITÀ. --Agilix (msg) 13:46, 15 feb 2023 (CET)
Buonasera a tutti e tutte!
Volevo solo avvisare che ho iniziato a creare una bozza per l'edizione di quest'anno del torneo, visto che ormai quasi tutte le squadre partecipanti sono state annunciate e che i sorteggi della fase a gironi dovrebbero avvenire a breve. Spero di riuscire ad aggiungere tutte le fonti al più presto, a meno che qualcuno non arrivi prima di me.
Ovviamente, al momento la pagina è molto spoglia, ma spero comunque di aver fatto la cosa giusta e apprezzo enormemente l'aiuto di chiunque sia interessato.
--Oltrepier (msg) 19:58, 15 feb 2023 (CET)
- @Markko27 @Dipralb @Smashfanful @Rosario00 Ho visto che avevate lavorato alla pagina dell'anno scorso, quindi volevo lasciare anche a voi un avviso. --Oltrepier (msg) 22:34, 16 feb 2023 (CET)
- [@ Oltrepier] Ok, hai fatto bene a buttare giù una bozza. Mi sembra un buonissimo punto di partenza.--Dipralb (msg) 00:33, 18 feb 2023 (CET)
- @Dipralb Perfetto, grazie. : ) --Oltrepier (msg) 09:16, 18 feb 2023 (CET)
- @Dipralb Sono appena stati sorteggiati i gironi del torneo, quindi ho aggiunto tutte le rimanenti squadre.
- Però, credo che avrò bisogno di assistenza per iniziare ad aggiungere i gironi veri e propri, per favore, visto che non ho ancora molta dimestichezza con alcuni tipi di tabelle e template... --Oltrepier (msg) 21:12, 23 feb 2023 (CET)
- Ok, ormai la voce dovrebbe essere quasi del tutto pronta. --Oltrepier (msg) 17:00, 24 feb 2023 (CET)
- @Dipralb Perfetto, grazie. : ) --Oltrepier (msg) 09:16, 18 feb 2023 (CET)
- [@ Oltrepier] Ok, hai fatto bene a buttare giù una bozza. Mi sembra un buonissimo punto di partenza.--Dipralb (msg) 00:33, 18 feb 2023 (CET)
Arpad Weisz
_carissimo Agilix:::resta comunque inteso che se mi capita qualcosa che puo' interessarvi, sicuramente ve lo passo__ come questo_
_nel giro metaforico di Austria-Ungheria si passa anche da Solt, luogo natio del mitico Arpad Weisz___figura emblematica di tutti gli sportivi travolti da Olocausto e WW2___venne istituito il giorno della memoria per ricordare___ormai e' pressoche' dimenticato___
_la pagina di Arpad e' doverosamente ampia e fare una pagina su un personaggio simile non e' cosa da poco___si puo' soltanto arricchire o precisare o porre domande e suggerimenti___
_24/25___fu ad Alessandria piu' che come giocatore a presenza zero come vice di Lszlo Gonda con eventualita' di scendere in campo__
_25/26__con 11 presenze all' Inter non poteva essere vice ad Alessandria di Augusto Rangone_
_28/29__nella scaletta biografica (che sarebbe meglio annuale che pluriannuale o cumulativa) manca il ritorno in Ungheria come allenatore dello Szombathely___
_35/36__svolse l'annata solo per la seconda meta', succedendo a Laszlo Kovacs__
_38/39__prima di fuggire dal paese verso il tragico destino copri' ancora le prime cinque giornate___gli successe Herman Felsner che aveva gia' allenato il Bologna ben 10 anni prima_
_Torevkes non era una societa' piccola____era seconda a MTK e Ferencvaros solo per fama_____grazie all'estensore che ci riporta la traduzione in italiano della titolazione e cioe'"sogno"___cosi'come dovrebbe essere per tutte le societa' in lingua estera___
_domanda cui e' difficile rispondere::in che periodo fu in Sudamerica (tra una stagione e l'altra e solo in Uruguay ???) e che rapporti acquisi'__
_sperando di non aver fatto sghimbesci__grandi saluti___nonno Nilton
Commissione Arbitri Nazionale
Osservavo la voce Commissione Arbitri Nazionale, e notavo come tolto l'incipit di fatto la voce si occupa solo della C.A.N di A e B. Non sarebbe meglio ridurre la voce anche nell'incipit a solo questa e togliere ogni riferimento alla C, D, beach soccer ecc. considerando quindi queste ultime semplicemente non enciclopediche? Lo stesso sito dell'AIA nel menù a tendina chiama quella di A e B semplicemente C.A.N. mentre le altre sono C.A.N. C, C.A.N. D ecc. --Sandrino (✉) 20:09, 16 feb 2023 (CET)
- Eh no, la CAN comprende anche quegli ecc (tra cui ci sono arbitri che dirigono competizioni continentali come Nicola Manzione). Semmai sono da aggiungere (almeno qualche) informazione sulle altre --Ombra 20:30, 16 feb 2023 (CET)
- Non ne sono così sicuro @Ombra, a leggere lo statuto per quanto si chiamino tutte CAN sono separate e pari livello e infatti non esiste nell'organigramma un capo o un dirigente di tutte le CAN. --Sandrino (✉) 20:55, 18 feb 2023 (CET)
- A livello AIA, per CAN si intende l'organico che comprende gli arbitri e assistenti che dirigono le partite di Serie A e B. Con CAN C e CAN D invece si prendono in considerazione ovviamente i partecipanti ai campionati di Serie C, D e Eccellenza interregionale. Ogni CAN ha un responsabile, es per la CAN C. --Popsi (msg) 10:36, 19 feb 2023 (CET)
- Ecco pertanto se abbiamo una voce Commissione Arbitri Nazionale a mio avviso dovrebbe essere solo quella che gestisce A e B, non un ombrello che richiuda tutti. Cioè, se non nel nome, non esiste una dirigenza e una struttura sopra le singole CAN. --Sandrino (✉) 15:26, 19 feb 2023 (CET)
- A livello AIA, per CAN si intende l'organico che comprende gli arbitri e assistenti che dirigono le partite di Serie A e B. Con CAN C e CAN D invece si prendono in considerazione ovviamente i partecipanti ai campionati di Serie C, D e Eccellenza interregionale. Ogni CAN ha un responsabile, es per la CAN C. --Popsi (msg) 10:36, 19 feb 2023 (CET)
- Non ne sono così sicuro @Ombra, a leggere lo statuto per quanto si chiamino tutte CAN sono separate e pari livello e infatti non esiste nell'organigramma un capo o un dirigente di tutte le CAN. --Sandrino (✉) 20:55, 18 feb 2023 (CET)
piccolo errore
_il torinese Giuseppe Grabbi (ex juventino e scudetto 1925/26) venne a Genova alla Dominante AC per la stagione 28/29 (serie A)____ poi 29/30 (serie B)____infine 30/31 (serie B) nella stessa societa che pero' aveva cambiato, come noto, denominazione in Liguria AC____skeda sempre buona come al solito____--sperando che nel tentativo di migliorare non si peggiori (come recita la seconda legge di Murphy)____ --87.15.223.154 (msg) 16:29, 18 feb 2023 (CET)
Buon pomeriggio.
Dovrei aver risistemato almeno in parte la bozza del (compianto) giocatore, essendo riuscito a recuperare alcune fonti utili. Fatemi sapere se può andare bene: lo chiedo soprattutto a @Paswer, che l'aveva creata.
--Oltrepier (msg) 15:05, 19 feb 2023 (CET)
- La voce ha rilevanza enciclopedica? Ho contato 4 presenze nella massima serie turca, per il resto solo presenze nelle serie inferiori. E non ritengo che possa darne rilevanza la morte sopraggiunta nel corso del recente terremoto che ha colpito Turchia e Siria. --GC85 (msg) 15:12, 19 feb 2023 (CET)
- @GC85 Credo che tutte le altre presenze fossero nella seconda serie turca, quindi è probabile che non siano sufficienti... --Oltrepier (msg) 15:20, 19 feb 2023 (CET)
Nazionale Under-23 di calcio dell'Italia
Salve, tempo fa sistemai la voce Nazionale Under-23 di calcio dell'Italia inserendo stemma e maglie risalenti agli anni '70. Questo perchè tolta l'esperienza estemporanea dei Giochi del Mediterraneo 1997 casalinghi, la nazionale U23 non è più attiva da una cinquantina d'anni pertanto la si deve considerare una nazionale sciolta. Inserire kit e stemma della Nazionale attuale è sbagliato e fuorviante, tuttavia ciclicamente qualcuno passa e li inserisce. Come si può evitare ciò? --Sandrino (✉) 15:29, 19 feb 2023 (CET)
- Messa tra gli OS, se la situazione si ripeterà si prenderanno misure di protezione. --LittleWhites (msg) 15:58, 19 feb 2023 (CET)
Simy
Come più sopra per Reina, non sarebbe meglio spostare Simeon Nwankwo a Simy, nome con cui il calciatore è sicuramente più conosciuto? --Cicignanese (msg) 18:59, 19 feb 2023 (CET)
- Io sono favorevole alla proposta. Buon proseguimento :) --Quarzo98 (msg) 20:10, 19 feb 2023 (CET)
- Favorevole, mi sembra la denominazione più appropriata... Il nome completo si può tenere nell'infobox
- --Captain Awesome Dimmi 20:16, 19 feb 2023 (CET)
- Come per Pepe Reina sopra, Favorevole. --Grazy(✍) 20:18, 19 feb 2023 (CET)
- Situazione analoga ad Alisson Becker: tanto in nazionale quanto nei club il calciatore sulle maglie ha sempre usato il cognome (o al più "S. Nwankwo"). Possibilista sullo spostamento a "Simy Nwankwo" ma decisamente Contrario a intitolare la voce "Simy" --Ombra 21:17, 19 feb 2023 (CET)
- Mi trovo concorde con Ombra già oggi ero indeciso da cui non mi sono espresso quando visto la discussione ma il ragionamento di Ombra mi convince ad essere Contrario --Il buon ladrone (msg) 21:21, 19 feb 2023 (CET)
- Situazione analoga ad Alisson Becker: tanto in nazionale quanto nei club il calciatore sulle maglie ha sempre usato il cognome (o al più "S. Nwankwo"). Possibilista sullo spostamento a "Simy Nwankwo" ma decisamente Contrario a intitolare la voce "Simy" --Ombra 21:17, 19 feb 2023 (CET)
- Come per Pepe Reina sopra, Favorevole. --Grazy(✍) 20:18, 19 feb 2023 (CET)
Giovanni Fabbian
Ciao a tutti, ho creato la sandbox per Giovanni Fabbian. Ci sto ancora lavorando su vari aspetti (approfondimento sulle presenze nelle nazionali giovanili, collegamento esterno alla rosa della Reggina, ecc...). Essendo nuovo su Wikipedia, ogni suggerimento o consiglio è ben accetto. Grazie mille! --Nick4ne.89 (msg) 21:43, 21 feb 2023 (CET)
- Potrebbe diventar enciclopedico, in futuro però, al momento voce prematura. --Kirk Dimmi! 21:53, 21 feb 2023 (CET)
- @Nick4ne.89 Ciao! Oltre a confermare quello che ti avevo detto nel messaggio, ho appena fatto qualche correzione in più, sperando che ti sia utile. In ogni caso, concordo con @Kirk39 che ci vorrà un po' di tempo prima che Fabbian diventi enciclopedico.
- L'eventuale partecipazione all'Europeo Under-21 e/o al Mondiale Under-20 non basterebbe più come requisito, giusto? Mi ero perso quella discussione... --Oltrepier (msg) 11:51, 23 feb 2023 (CET)
Nik Prelec
Salve a tutti, ho proposto lo spostamento in sandbox della voce su Nik Prelec, in quando il calciatore non è più automaticamente enciclopedico. In passato lo era per via della partecipazione all'Europeo Under-21, ma dal momento che tale criterio è decaduto, non ce molto di enciclopedico. Ho chiesto lo spostamento in una sandbox di progetto, però nella mia talk personale mi è stato detto di discuterne qui. Secondo voi questa voce è da spostare in sandbox o aprire una pdc? --Filosofo del calcio (msg) 22:06, 22 feb 2023 (CET)
- @Filosofo del calcio Ciao! Secondo me, quella voce è organizzata abbastanza bene, pur essendo ancora migliorabile: quindi, credo che per ora basti convertirla in bozza, anche perché al giocatore non dovrebbero mancare molte presenze per raggiungere i requisiti minimi. --Oltrepier (msg) 11:43, 23 feb 2023 (CET)
- [@ Oltrepier] gliene mancano 47 se calcoliamo che è in Serie B. Direi che per quest'anno non sarà automaticamente enciclopedico. --LittleWhites (msg) 12:26, 23 feb 2023 (CET)
- @LittleWhites Sì sì, ovviamente: più che altro, io ragionavo sul lungo termine, e anche su un eventuale ritorno del Cagliari in Serie A, ammesso che riescano a raggiungere il secondo posto (il primo, ormai, è quasi "prenotato" dal Frosinone) o, al limite, vincere i play-off. --Oltrepier (msg) 12:38, 23 feb 2023 (CET)
- [@ Oltrepier] gliene mancano 47 se calcoliamo che è in Serie B. Direi che per quest'anno non sarà automaticamente enciclopedico. --LittleWhites (msg) 12:26, 23 feb 2023 (CET)
Grand-Lancy e Lancy
Come da avviso posto in cima a Lancy Football Club, c'è da decidere questo: Grand-Lancy Football Club e Lancy Sports Football Club si sono fuse nel 2012 in Lancy Football Club. Ma le voci delle squadre vecchie e nuova quindi si mantengono distinte o no? Ad esempio en.wiki ha la voce solo su Grand-Lancy, mentre qui da noi il Lancy si considera come una continuazione del Grand-Lancy. Ma abbiamo Template:Calcio Grand-Lancy che categorizza i giocatori del Grand-Lancy (soppresso) e Template:Calcio Lancy che categorizza i giocatori del Lancy (attuale). --Superchilum(scrivimi) 11:14, 23 feb 2023 (CET)
- guardando il loro sito sembra che il club guardi più al Lancy nato nel 1919, mentre il Grand è citato solo per la fusione del 2012. Vista la scarsità di informazioni ed il dubbio che sussista il valore enciclopedico per le entità precedenti lascerei solo questa voce e non procederei con la creazione di quelle. Per la categorizzazione, se non si fa la voce del Grand-Lancy, orfanizzerei e basta.--Menelik (msg) 11:49, 24 feb 2023 (CET)
Template:Calcio Al Qadisiya (Arabia Saudita)
Ciao a tutti, cosa ne pensate riguardo ad un possibile spostamento della pagina a Template:Calcio Al Qadisiyya e conseguente modifica del wikitesto generato da Al-Qadisiya ad Al-Qadisiyya? Lo chiedo perché il nome della pagina è appunto Al-Qadisiyya Club e non ho trovato delle disambiguazioni con gli altri Al Qadisiya. Nel caso ci fossero degli errori di traslitterazione dall'arabo si potrebbero far eventualmente combaciare il nome dello stemmino e quello della squadra oppure anche cambiare solamente il wikitesto che il template genera senza spostare il nome della voce. --Brio135 (msg) 10:36, 24 feb 2023 (CET)
- procedi pure.--Menelik (msg) 11:33, 24 feb 2023 (CET)
Segnalo
Ciao, un ip sta inserendo nelle voci delle squadre di calcio dei collegamenti a sottopagine del progetto (si veda 1, 2, 3...e l'ip in questione). Non conoscendo le linee guida del progetto non so se siano modifiche legittime o meno, magari qualcuno vuole dargli una controllatina? Grazie! --Saya χαῖρε 16:43, 24 feb 2023 (CET)
- [@ Sayatek], non sono corrette e vanno rimosse. Grazie per la segnalazione. --GC85 (msg) 08:34, 25 feb 2023 (CET)
Depetrini: Teobaldo o Baldo?
Mi rendo conto che non è il massimo per i nostri criteri (pur de Bedeschi è un esperto di storia juventina), ma cmq da questa fonte parrebbe che il "reale" nome di battesimo di Teobaldo Depetrini sia in realtà semplicemente Baldo. Qualcuno può confutare la cosa? --— danyele 18:40, 24 feb 2023 (CET)
- @Danyele Ho appena controllato su un libro sulla storia della nazionale che ho a casa, e che avevo già usato come fonte per altre voci.
- Secondo quel volume, il suo nome di battesimo è Teobaldo, ma era il calciatore stesso a chiedere di essere chiamato "Baldo": quindi, più che altro, lascerei il secondo nome come pseudonimo... --Oltrepier (msg) 18:46, 24 feb 2023 (CET)
- Ok, Chiesa è sicuramente più affidabile/autorevole. Ti ringrazio [@ Oltrepier] ;-) vedo se riesco cmq a inserire la cosa nella voce — danyele 01:33, 25 feb 2023 (CET)
- @Danyele Di nulla! --Oltrepier (msg) 10:10, 25 feb 2023 (CET)
- Il volume Calciatori di Serie A 1929-2023 appena uscito conferma Teobaldo (e l'autore è il più autorevole cacciatore di anagrafiche nazionale) --L'archivista (msg) 16:47, 25 feb 2023 (CET)
- @Danyele Di nulla! --Oltrepier (msg) 10:10, 25 feb 2023 (CET)
- Ok, Chiesa è sicuramente più affidabile/autorevole. Ti ringrazio [@ Oltrepier] ;-) vedo se riesco cmq a inserire la cosa nella voce — danyele 01:33, 25 feb 2023 (CET)
Dirigenti sportivi
Ci sono criteri in merito ai dirigenti/direttori sportivi ? o come per gli allenatori è sufficiente aver ricoperto l'incarico almeno in Serie B ? --Captain Awesome Dimmi 19:05, 24 feb 2023 (CET)
- La bozza esistente di criteri non ha finora ricevuto consenso. In generale, direi che si valuta caso per caso e l'aver ricoperto l'incarico in Serie A o B non dà automatica rilevanza enciclopedica. --GC85 (msg) 08:33, 25 feb 2023 (CET)
Valentin Carboni
Ciao a tutti. Ho abilitato un lavoro in corso dell articolo Valentin Carboni, sto lavorando in biografia ma anche sto cercando le sue caratteristiche tecniche e voglio un po di aiuta, grazie --Calciopedia (M) 15:14, 26 feb 2023 (CET)
- Aggiornamento
- Il utente Captain Awesome ha gia fatto il articolo, ora non e più necessario modificare la bozza, grazie --Calciopedia (M) 20:11, 26 feb 2023 (CET)
- [@ Captain Awesome], visto che la voce sul calciatore in questione non rientra nei criteri di enciclopedicità, avresti potuto anche passare da qui in Tribuna e vedere se qualcuno avesse già iniziato una bozza, com'era effettivamente, nonché chiedere un parere se avesse senso creare subito la voce prima che i criteri venissero soddisfatti. Visto che non è la prima voce creata "in anticipo", sebbene i criteri siano sufficienti ma non necessari, e visto che ci sono utenti che aspettano il soddisfacimento dei criteri e avvisano qui sull'esistenza di bozze, sarebbe gradita una tua maggiore collaborazione col progetto. --GC85 (msg) 20:57, 26 feb 2023 (CET)
Presenze e reti nei club
Buonasera. Avrei un quesito da porre circa la tabella "Presenze e reti nei club" presente nelle pagine dei calciatori. Mi sono occupato nelle ultime settimane (come visibile dai miei contributi) di diverse pagine di calciatori con la tabella non wikificata secondo lo standard di voce, provvedendo a inserire tabella corretta e completa. Osservando alcune pagine con template "W", mi è sorto un dubbio: se del calciatore non abbiamo i dati completi su presenze e reti per tutte le stagioni in cui ha giocato (circostanza più frequente sui calciatori stranieri), nel caso di interventi di wikificazione tabella è più opportuno provare a salvare il salvabile limitandosi alla sola parte di carriera di cui si hanno informazioni complete oppure fare a meno della intera tabella? Spero di aver posto il quesito in modo chiaro. Buon proseguimento ;) --Quarzo98 (msg) 21:14, 26 feb 2023 (CET)
Pubblicazione nuova pagina Dario Bertolini calciatore anni 50
Ciao, vorrei pubblicare la pagina commemorativa di mio padre, calciatore professionista degli anni 50. questa la sorgente della pagina che dovrebbe già essere stata sistemata anche per il copyright di eventuali immagini che mi hanno rimosso. https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Patberto/Sandbox. Potete spiegarmi come funziona ora? devo fare qualcos'altro o verrà presa in carico la richiesta di revisione e pubblicazione in automatico? Grazie a tutti per la disponibilità --Patberto (msg) 11:52, 27 feb 2023 (CET)
- Ciao! Guarda, secondo quello che leggo la voce sul biografato non ha valore enciclopedico e ti spiego il perché: se guardi i criteri per i calciatori ci sono dei paletti in cui bisogna rientrare. Solitamente per un calciatore che non è andato oltre la Serie C le voci non sono ritenute rilevanti. Questo per dirti che qui non scriviamo voci dal valore commemorativo o di interesse personale ma solo comunitario e d'interesse per il lettore. A margine, la voce non è ben formattata secondo il il modello di voce. Spero di aver risposto alle tue domande. Un saluto. --LittleWhites (msg) 11:59, 27 feb 2023 (CET)
- Ciao, grazie per la risposta. Ho visto che ci sono parecchi suoi ex compagni di squadra che hanno militato nella stessa categoria e presentano una pagina personale su Wikipedia quindi non penso che le linee guida siano vincolanti alla pubblicazione. Correggo la formattazione come da te indicato, ma quindi per pubblicare la pagina devo scrivere in un'altra discussione?
- Grazie --Patberto (msg) 12:21, 27 feb 2023 (CET)
- ciao, i criteri sono sufficienti ma non necessari, ma qui siamo ampiamente fuori quindi ti ribadisco che la pubblicazione non è fattibile. Probabilmente i compagni di squadra hanno disputato qualche stagione o piu in categorie superiori che li rendono enciclopedici oppure hanno avuto una carriera in qualche altro ambito. Grazie --LittleWhites (msg) 12:35, 27 feb 2023 (CET)
- [@ Patberto] temo anch'io che una voce non passerebbe una eventuale procedura di cancellazione. Comunque si potrebbero integrare alcune informazioni presenti nella biografia (se con fonti), oltre le foto, nelle rispettive voci stagionali dei club in cui tuo padre ha militato (come i passaggi di proprietà). Capisco che non sia come un "omaggio" come lo avresti voluto tu ma potrebbe essere una bella integrazione per quelle voci.--Menelik (msg) 15:57, 27 feb 2023 (CET)
- ciao, i criteri sono sufficienti ma non necessari, ma qui siamo ampiamente fuori quindi ti ribadisco che la pubblicazione non è fattibile. Probabilmente i compagni di squadra hanno disputato qualche stagione o piu in categorie superiori che li rendono enciclopedici oppure hanno avuto una carriera in qualche altro ambito. Grazie --LittleWhites (msg) 12:35, 27 feb 2023 (CET)
Campo vuoto nell'infobox
segnalo questa discussione. Anche a me sembre un errore nel template. --Manwe82 (msg) 18:19, 27 feb 2023 (CET)
A chi interessasse, ho creato un piccolo riquadro con i migliori capocannonieri del campionato di terza serie (escluse le reti negli spareggi). A disposizione avevo poche fonti. La soglia è 130 reti. Non so se me ne è sfuggito qualcuno, ma se avete altri dati a disposizione siete liberi di apporre delle modifiche. Grazie --Captain Awesome Dimmi 20:18, 27 feb 2023 (CET)
Ricordate cosa ha detto di wikipedia Fabrizio Schmid di Trento ?
Vorrei ricordare a tutti coloro partecipano a queste discussioni che cosa è successo poco tempo fa, quando in una discussione è stato evidenziato l'exploit di grande esperto di ricerche calcistiche Fabrizio Schmid di Trento arrivato su vari giornali quotidiani italiani per le sue incredibili e completissime competenti ricerche anagrafiche.
In definitiva l'autore è arrivato a produrre incredibili e completissimi libri additando il pressapochismo e i gravi errori presenti in queste pagine sia per incompletezza che inaffidabilità di chi edita su wikipedia.
A distanza di non molto tempo l'autore ha prodotto notevoli libri completissimi, ma come tutti gli autori forse non troppo preparati in fatto di regole FIGC per i tesseramenti e la conoscenza dell'evoluzione e la storia del calcio in Italia, quello che mette in vendita lo fa in modo troppo frettoloso e soprattutto ha bisogno di integrazioni per errori ed omissioni.
Schmid ha appena dato alle stampe (a mezzo Amazon) il primo di una serie di libri sulla Serie B (1929-1948) in pratica 2 stagioni per volume a un modico prezzo che potete già vedere online. Che cosa hanno di particolare rispetto ai libri già editati da Fontanelli nella collana Biblioteca del Calcio ?. Oltre alla sistematica indicazione di tutte le fonti (giornale per giornale oltre ai giornali sportivi nazionali ben conosciuti) e differenze in dati, l'autore ha voluto "emulare" l'autore toscano che per scelta propria aveva letteralmente copiato le denominazioni dalle liste di trasferimento. Siccome prima del 1926 i club erano elencati sulle liste di trasferimento in ordine di sigla di denominazione (e naturalmente si partiva da A.C. ..... fino a Zucca F.C.) la FIGC di Bologna (da allora) preferì spostare le sigle alla destra del nome del club facendo diventare F.C. Juventus = Juventus F.C. . Fontanelli per licenza (poetica ?) dopo aver ricevuto il pacchetto completo delle classifiche di calcio delle serie superiori dal 1909 ci aveva aggiunto su tutte le sue stampe la città = Juventus F.C. Torino anche se nella denominazione la città non esisteva (e da quei libri è stato copiato tutto su wikipedia).
Schmid ha perciò emulato Fontanelli, ma soprattutto ha aggiunto la propria licenza poetica aggiungendo "del suo", suo che non poteva affatto arrivare da wikipedia visto che non ha minimamente consultate le sottopagine stagionali in cui è effettivamente scritta per ogni squadra la denominazione completa come da standard wikipediani.
Nelle nostre pagine in cui è esposta la composizione degli organici di ogni squadra è stato da lui scritto (esempio stagione 1929-30):
- Atalanta e Bergamasca invece di Atalanta e Bergamasca di Ginnastica e Scherma sezione Calcio;
- Bari Unione Sportiva invece di Unione Sportiva Bari;
- Biellese Associazione Sportiva (!) invece di Unione Sportiva Biellese;
- Casale Football Club invece di Casale Foot Ball Club;
- Fiorentina Associazione del Calcio invece di Associazione Calcio Fiorentina;
- Fiumana Unione Sportiva invece di Unione Sportiva Fiumana;
- La Dominante Associazione Calcio invece di Associazione Calcio La Dominante;
- Lecce Associazione Sportiva (!) invece di Unione Sportiva Lecce;
- Legnano Football Club invece di Football Club Legnano;
- Monfalconese Associazione Sportiva (!) invece di Associazione Sportiva Monfalconese Cantiere Navale Triestino (di solito abbreviato Monfalconese C.N.T.);
- Novara Football Club (!) invece di Foot-Ball Associazione Novara;
- Parma Associazione Sportiva invece di Parma Foot Ball Club;
- Pistoiese Unione Sportiva invece di Unione Sportiva Pistoiese;
- Prato Sporting Club (!) invece di Prato Sport Club;
- Reggiana Associazione Calcio invece di Associazione Calcio Reggiana;
- Spezia Football Club invece di Spezia Foot Ball Club;
- Venezia Associazione Calcio invece di Associazione Calcio Venezia;
- Verona Associazione Calcio invece di Associazione Calcio Verona.
Una menzione particolare va al povero arbitro Pietro Maina che risulta sul libro di Fontanelli della stagione 1930-31 per la partita Lecce-Parma del 26 ottobre 1930.
"Povero"! perché il buon Schmid gli ha tolto l'unica partita che questo arbitro di Torino ha arbitrato in SERIE B durante la stagione 1930-31, arbitro che prese la tessera nel 1919-20 e arbitrò talmente bene in Piemonte che il 7 luglio 1920 l'AIA gli conferì il distintivo d'argento al merito (pubblicato dalla Gazzetta dello Sport); passò alla CCI nella stagione 1921-22 (nel punta a "Pietro Maina": c'è una partita arbitrata alla Biellese); fu con molti altri arbitri torinesi il fondatore del G.A.T. (Gruppi arbitri Torinesi) nel 1928; fu scelto dalla Commissioni Arbitri della Lega Nord per dirigere le partite della 2a Divisione 1923-24; è a disposizione del C.I.T.A. per le partite di Prima Divisione dal 1926-27 prima di essere scelto per dirige la sua unica partita della Serie B nella stagione 1930-31 prima di rassegnare le sue dimissioni e ritirarsi a vita privata.
Siccome per non si sa quale motivo L'annuario del giuoco del calcio del 1930 non lo ha inserito nell'elencone degli arbitri a disposizione del C.I.T.A, per le gare gestite dal D.D.S., Schmid (che non ha scannerizzato e controllato le proprie gazzette digitalizzate) ha detto che questo povero Pietro Maina non esisteva e quindi non poteva aver arbitrato dopo ben 10 anni di attività arbitrale quella gara a Lecce e siccome nell'elenco del 1930 c'è un altro arbitro che inizia con la M = Minà di Torino è questo che era presente a Lecce e lo ha preso per buono !! (Minà risulta aver preso la tessera nel 1928 dopo il primo corso arbitri svoltosi a Torino e perciò dopo solo 2 stagioni ha arbitrato esclusivamente gare regionali). E queste sarebbero le sue belle e pignole ricerche ?. Non raccontate certe stupidaggini ai parenti di Pietro Maina e all'attuale Sezione A.I.A. di Torino che ha in mano l'elenco degli arbitri dal 1914 fatti dallo storiografo dellì'A.I.A. Luciano Lupi di Genova ....
In definitiva Schmid si è fatto bello e cercato notorietà in fatto di puntare il dito verso wikipedia per poi con pressapochismo non conoscere i dati che abbiamo pubblicato noi né tanto meno sapere leggere gli elenchi arbitri di cui ha in mano ben 4 almanacchi ufficiali pubblicati dalla FIGC prima dell'avvento delle agendine Barlassina.--Nipas2 (msg) 22:26, 27 feb 2023 (CET)
- Sapevo dell'uscita del libro ma non conoscevo della polemica. Comunque faremo attenzione agli inserimenti che utilizzeranno quella fonte (conoscendoti wikipedianamente so che sarai un perfetto cane da guardia e, per questo ti ringrazio anticipatamente), soprattutto se divergeranno con le altre fonti.--Menelik (msg) 00:22, 28 feb 2023 (CET)
- L'episodio Maina-Minà deve far riflettere tutti: in quanti riescono a leggere i documenti prodotti dall'AIA/CITA e dalla FIGC ? Veramente pochi conoscono tutti i passaggi storici e le conseguenze dei cambiamenti storici sulla documentazione pubblicata sui giornali e sulle raccolte FIGC, così come la polemica che Schmid ha prodotto nei miei confronti per le liste di trasferimento militari. Lui conosce la regolamentazione dei tesseramenti letti sui documenti FIGC a partire dal 1959-60 ma non si è mai documentato sulle situazioni precedenti e perciò non riesce a concepire che un calciatore potesse essere stato tesserato per un club e poi, a seguito della concessione del trasferimento ai fini militari, poter essere utilizzato da un altro club nella stessa stagione. Particolare un caso di un giocatore veneto che iniziò a giocare in 1a Categoria prima del 1915; il club rinuncia al campionato ma non dichiara l'inattività e resta vincolato a questa squadra. (2) parte per il militare e viene concesso in prestito militare a terzi (l'altra squadra ha in mano un documento militare e/o un nulla-osta del club a cui è vincolato). (3) termina la ferma militare ma il campionato non è ancora terminato e lui ha l'obbligo di tornare al mittente. (3) nel frattempo la sua squadra si ritira dal campionato e lui è dichiarato libero (la FIGC lo svincola d'ufficio): emesso un secondo cartellino per lo stesso calciatore ed la terza squadra con cui gioca nel medesimo camponato. Schmid ha posto il problema solo sui primi due passaggi e n on non li capisce/concepisce: ragiona con la mentalità di chi vede le situazioni di questo secolo e non del secolo precedente.
Per quanto riguarda il libro del 1930 Schmid non riesce a capire che in unico elenco di arbitri fornito dl CITA ci sono ben 5 differenti categorie di arbitri: arbitri defunti, arbitri ad honorem, arbitri a disposizione del CITA per Serie A-Serie B e 1a Divisione, arbitri regionali e aspiranti arbitri (quelli appena usciti dai corsi). Ogni ente federale utilizzava i propri arbitri a disposizione dopo un passaggo da aspiranti ad arbitri effettivi; da arbitri effettivi al CITA e dal CITA ad arbitri a riposo. E mi dice Ma Minà è nell'elenco !!! (e ignora che è un arbitro regionale e non abilitato al CITA). Lui non ha mai letto i documenti del CITA sia riportati sui giornali sportivi che sulla rivista "L'Arbitro" in cui si possono leggere promozioni, punizioni e cessazioni arbitrali. Se si deve affidare alla conta ambarabbaccicocò per trovare l'arbitro che lui ritiene giusto ... siamo a posto !! Lui ha degli incredibili mezzi di trasformazione OCR dei documenti che lui acquisisce, ma poi come li usa ?.--Nipas2 (msg) 10:26, 28 feb 2023 (CET)
- L'episodio Maina-Minà deve far riflettere tutti: in quanti riescono a leggere i documenti prodotti dall'AIA/CITA e dalla FIGC ? Veramente pochi conoscono tutti i passaggi storici e le conseguenze dei cambiamenti storici sulla documentazione pubblicata sui giornali e sulle raccolte FIGC, così come la polemica che Schmid ha prodotto nei miei confronti per le liste di trasferimento militari. Lui conosce la regolamentazione dei tesseramenti letti sui documenti FIGC a partire dal 1959-60 ma non si è mai documentato sulle situazioni precedenti e perciò non riesce a concepire che un calciatore potesse essere stato tesserato per un club e poi, a seguito della concessione del trasferimento ai fini militari, poter essere utilizzato da un altro club nella stessa stagione. Particolare un caso di un giocatore veneto che iniziò a giocare in 1a Categoria prima del 1915; il club rinuncia al campionato ma non dichiara l'inattività e resta vincolato a questa squadra. (2) parte per il militare e viene concesso in prestito militare a terzi (l'altra squadra ha in mano un documento militare e/o un nulla-osta del club a cui è vincolato). (3) termina la ferma militare ma il campionato non è ancora terminato e lui ha l'obbligo di tornare al mittente. (3) nel frattempo la sua squadra si ritira dal campionato e lui è dichiarato libero (la FIGC lo svincola d'ufficio): emesso un secondo cartellino per lo stesso calciatore ed la terza squadra con cui gioca nel medesimo camponato. Schmid ha posto il problema solo sui primi due passaggi e n on non li capisce/concepisce: ragiona con la mentalità di chi vede le situazioni di questo secolo e non del secolo precedente.