Discussioni progetto:Teatro


Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da 92.101.3.155 in merito all'argomento Gaspare Lavaggi
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Foyer.
Foyer

Benvenuti nel Foyer, il bar dove si ritrovano i wikipediani interessati al teatro e alle arti ad esso correlate.

Questo luogo è un punto d'appoggio del Progetto Teatro e del Portale Teatro, dove porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci inerenti le discipline teatrali, oppure semplicemente fare due chiacchiere.

Ci sono poi alcuni palchetti riservati ad argomenti specifici:

Le vecchie discussioni sono raccolte nell'archivio.

Cancellazione
Cancellazione
Cancellazione
Cancellazione
Le pagine in cancellazione riguardanti l'argomento "teatro" sono attualmente queste:

visita anche il Müller Cafe, il bar del progetto Danza, e il Drive In, il bar del progetto Cinema.
(Modifica)

Proposta modifica template:teatri

Salve a tutti, dando un'occhiata al template:teatri volevo proporre, se è il caso, di modificarlo aggiungendo ulteriori campi:

  • data e spettacolo di apertura;
  • la committenza, ossia chi ha dato l'incarico per la realizzazione del teatro;
  • le dimensioni dello stesso, magari integrandolo nel campo "tipologia";
  • la destinazione d'uso;
  • stagioni o periodi dell'anno di attività;
  • ricostruzioni, del teatro durante la sua storia.

Che ne pensate voi? --Dromofonte 14:36, 5 gen 2008 (CET)Rispondi

Per me va bene. Riguardo la committenza, oggigiorno ha un nome differente ma credo ci possa stare come campo. Non capisco a cosa ti riferisci con dimensioni, però: intendi lo stabile (informazione utile fino ad un certo punto) o alla sala teatrale, comprensiva o meno di platea? --Mau db 14:57, 5 gen 2008 (CET)Rispondi
Anche per me va bene, ovviamente vista la natura dovrebbero essere tutti parametri facoltativi, in quanto non sempre questi dati sono noti/disponibili. L'importante è che si decida prima cosa si può/deve inserire in ciascun campo e fare nella doc del template degli esempi per palesare quali possono essere gli inserimenti possibili. Ciao, --Accurimbono 09:26, 11 gen 2008 (CET)Rispondi

Collaborazione per la Storia del Teatro

Il dibattito che volevo aprire qui si riferisce soprattutto alla scaletta che si trova sul portale riguardo alla Storia del Teatro. Mi sembra che questa scaletta sia abbastanza incompleta e disorganizzata. Per esempio, io non so bene che la storia del Teatro sia suddivisa nei testi a riguardo, ma mi sembra che mettere una seione a mezzo di "Teatro Orientale" sia abbastanza brutto per il fatto che, oltre a contenere solo teatro giapponese, non illustra tutti i generi teatrali orientali che ci sono stati, tipo tutta la storia della Cine eccetera. Insomma questo trafiletto sembra contenere solamente un paio di generi tetrali orientali per mostrare come il teatro orientale sia poca cosa rispetto all'occidentale. Anch'io adoro di piu` il teatro occidentale personalmente, ma cosi` mi sembra una cosa di poco conto. Per tutte le altre sezioni vengono indicati alcuni tipi di teatro trlasciando un enorme quantita` di tipi di spettacolo. Io propongo un'analisi piu` organizzata della scaletta. Riguardo al teatro orientale volevo propormi per studiarlo meglio in collaborazione con qualcuno, quindi se qualcuno di voi vuole mettersi ad aiutarmi potremmo risolvere meglio la situazione piu` i fretta. Grazie per l'eventuale aiuto e vi ricordo che per collaborazioni a riguardo sono molto disponibile.--Rustythejester 13:30, 11 gen 2008 (CET)Rispondi

Ciao Rustythejester, come vedi ho spostato il tuo commento in basso (le nuove discussioni vanno inserite in ordine cronologico). Per quanto riguarda quella scaletta hai ragione, è molto incompleta e va aggiornata man mano che creiamo le voci: ne ho aggiunta giusto ora qualcuna dopo aver letto la tua osservazione. Inserirvi tutti i tipi di spettacolo mi pare difficile, ma possiamo pensarne un'altra migliore: le voci di argomento teatrale, fortunatamente, crescono, e ogni tanto bisogna ripensare il tutto. Per quanto riguarda il teatro cinese, puoi chiedere una mano a Maryter, competente sull'argomento. Sul teatro orientale in genere può forse darti una mano Yuma, prova a chiederglielo. Una ulteriore nota: ho creato il template {{Storia del teatro}} come abbozzo di storia del teatro occidentale, senza includervi quello di altri paesi non per interesse ma per ignoranza personale. Una volta definita meglio la voce storia del teatro si può pensare di crearne uno ad hoc per ogni storia del teatri nazionali (escludendo l'Europa, dove fino al rinascimento sono abbastanza parallele tra le nazioni). --Mau db 18:33, 11 gen 2008 (CET)Rispondi
Storia del teatro è una voce che ha bisogno di molto lavoro... avevo cominciato a metterci mano, e spero di tornarci su a breve. Nel frattempo sono nate voci molto belle come teatro cinese. La voce dovrebbe essere rivista per dare il giusto peso a tutte le tradizioni teatrali, rimandando alle voci specifiche di approfondimento. Un lavoro corposo, che prenderà tempo, se nel frattempo tu Rusty vuoi provare a fare delle modifiche in questo senso sei il benvenuto! :) --(Y) - parliamone 16:15, 14 gen 2008 (CET)Rispondi

Nuovo template

Ma fare un template per gli attori?? Sarebbe comodo. --Rustythejester 13:09, 12 gen 2008 (CET)Rispondi

Mi sembra fosse stato proposto, ma credo risulterebbe scomodo. Oltre ai dati anagrafici, presenti nel template bio, non ci sarebbe spazio sufficiente per indicarne l'eventuale iter formativo e professionale: calcolando che, poi, andrebbe applicato anche agli attori contemporanei (molti dei quali si producono in una moltitudine di professioni...) credo risulterebbe confusionario. --Mau db 16:54, 12 gen 2008 (CET)Rispondi


Mi era venuta l'idea di fare un template per i personaggi teatrali. c'e` gia`? che ne pensate?? --Rustythejester 15:37, 14 gen 2008 (CET)Rispondi

Dipende tutto da che dati dovrebbe contenere. Un generico template per gli attori è stato già bocciato... :) --(Y) - parliamone 16:07, 14 gen 2008 (CET)Rispondi

Parlando di quello per gli attori, secondo me sarebbe meglio farlo con le informazioni anche generiche degli attori, quello bio non basta, non e` altrettanto immediato per la comprensione di chi legge Wikipedia senza editare, io penserei di farlo come nella wiki inglese... Poi io ho visto che c'e` un template per i personaggi dei fumetti, libri e compagnia bella, perhe` non farne uno anche per i personaggi del teatro, tipo con le scene, con il ruolo, le informazione base? --Rustythejester 16:52, 14 gen 2008 (CET)Rispondi

Aiuto per pagina in cancellazione

Ciao a tutti sono Eymann :) Ho scoperto per caso questa sezione di wiki e potreste essere la mia salvezza :) La pagina Michele Puntillo ( direttore artistico ed attore ) è stata proposta per la cancellazione. Ed è già a buon punto :( Gradirei molto avere la vostra valutazione, nella speranza che vogliate preservare la pagina di uno che nel teatro ci mette l'anima! Grazie, in ogni caso. --Eymann 11:10, 17 gen 2008 (CET)Rispondi

Uno stub a caso

Non so se può interessare l'affermazione...

Scegli una voce a caso tra i 3285 abbozzi di argomento teatrale

:) --(Y) - parliamone 03:46, 19 gen 2008 (CET)Rispondi

"Tre sorelle" di Čhechov

Ciao a tutti, ho unito le voci "Tre sorelle" e "Le tre sorelle": la seconda conteneva solo la trama, mentre la prima solo il template Dramma. Già che c'ero ho modificato la trama; mi sembra un po' meglio di prima, anche se non sono ancora soddisfatto. Visto che non sono un Wikipediano esperto, qualcuno ha voglia di dare un'occhiata? :^) Ciao! - eflags 13:04, 23 gen 2008 (CET)Rispondi

La Cecchina, o sia la buona figliuola

Qualcuno potrebbe dare un'opinione in questa discussione? --Ediedi (msg) 12:17, 10 mar 2008 (CET)Rispondi

Sulle opere pirandelliane

Si svolge una discussione che potrebbe interessarvi qui. --Mau db (msg) 01:09, 23 mar 2008 (CET)Rispondi

Teatro orientale

Ciao a tutti. Maryter ha pazientemente fatto uno schema del teatro orientale, in modo da fornire una guida utile alla comprensione del fenomeno teatrale come già iniziato a fare con il template {{Storia del teatro}} riguardo quello occidentale (purtroppo ancora incompleto). Io non so molto del teatro orientale, per cui posto lo schema qui, sperando in un vostro riscontro. Nella mia ignoranza a me sembra ben fatto, mi piacerebbe poterci iniziare a lavorare sopra creando un template apposito e con la collaborazione di chiunque, tra noi, abbia delle conoscenze nel campo.

TEATRO ORIENTALE
===================
Vicino Oriente
===================
Teatro turco
*Meddah
Teatro di figura
  *Karagöz
-----------------
Danza orientale
====================
Estremo Oriente
====================
Teatro indiano
Teatro indiano classico
   Trattatistica
        *Natya Sastra
   Dramma sanscrito
        *Bhasa
        *Kālidāsa
        *Bhavabuti
   Generi
        *Bharatanatyam
        *Kathak
        *Kathakali
        *Koodiyattam
        *Kuchipudi
        *Manipuri
        *Mohiniaattam
        *Odissi
        *Sattriya
Teatro indiano moderno
-----------------------
Teatro cingalese
Danza classica
   *Kandyan
   *Yakun Natima 
-----------------------
Teatro cinese
Teatro cinese classico
   Opera cinese
     *Nánxì
     *Zájù
     *Chuánqí
     *Kūnqǔ
     *Opera di Pechino
     *Opera Huangmei
Teatro di figura
     *Ombre cinesi
Teatro cinese moderno
-----------------------
Teatro giapponese
Teatro giapponese classico
    *
    *Kabuki
Teatro di figura
    *Bunraku
Teatro giapponese moderno
-----------------------
Teatro indonesiano
Teatro tradizionale balinese
   *Legong
   *Barong
   *Kecak
   *Pendet
   *Baris
   *Topeng
Teatro tradizionale giavanese
   *Wayang Orang
Teatro di figura
   *Wayang Kulit
   *Wayang Golek
   *Wayang Klitik
Teatro indonesiano moderno

Grazie a tutti. --Mau db (msg) 12:18, 2 apr 2008 (CEST)Rispondi

Ho fatto una piccola modifica, per quanto riguarda il teatro indiano, visto che Mahabharata e Ramayana, pur essendo la fonte di molti drammi, in realtà sono poemi epici e non teatro nel vero senso della parola--Maryter (msg) 14:07, 2 apr 2008 (CEST)Rispondi
Ulteriore modifica, ma nell'impostazione: ho aggiunto i wikilink, in maniera da renderci conto di cosa c'è e cosa dovremmo sviluppare: non tutte le voci (cfr. Danza classica) hanno un'impostazione non occidentale, ma al momento quei punti sono stati sviluppati. --Mau db (msg) 16:55, 2 apr 2008 (CEST)Rispondi
Qui una prima prova del template per rendere l'idea. --Mau db (msg) 17:10, 2 apr 2008 (CEST)Rispondi

Ho creato il template {{Teatro orientale}}. Se non ci sono obiezioni, lo inizierò ad inserire nelle voci interessate. --Mau db (msg) 21:18, 4 apr 2008 (CEST)Rispondi

Ottimo!! Un bel quadro di insieme per sviluppare meglio l'argomento (spero presto di poter dare una mano sul teatro indiano)! Solo una pignoleria geografica: Vicino Oriente ed Estremo Oriente non esauriscono le aree asiatiche: India e Sri-lanka sono nell'Asia meridionale (o, se vogliamo essere più precisi, nel subcontinente indiano), l'Indonesia è parte del Sud-est asiatico. --(Y) - parliamone 16:42, 23 apr 2008 (CEST)Rispondi
Grazie Yummone! Guarda ora il template, l'ho diviso secondo il tuo suggerimento: è più chiaro? E mettici mano liberamente!!!! --Mau db (msg) 11:56, 25 apr 2008 (CEST)Rispondi
Volevo segnalare che ho creato la voce Teatro d'ombre, che non esisteva (da en.wiki). Esisteva solo la voce Ombre cinesi, ma le altre forme di teatro d'ombre restavano fuori. Ho creato anche Karagöz, e altre ne seguiranno, seguendo la linea di sviluppo del template Teatro orientale--Maryter (msg) 12:11, 16 mag 2008 (CEST)Rispondi

Categorie opere teatrali

Mi sembra il caso di categorizzare le opere teatrali anche per genere e per epoca. Non è stato fatto per qualche motivo? --Bultro (m) 17:33, 5 apr 2008 (CEST)Rispondi

Per epoca si può iniziare a fare senza alcun problema o con problemi minimi: per genere, il discorso si complica, così come per area geografica di appartenenza. Nonostante il lavoro del progetto, le categorie hanno dei problemi nell'essere definite: se dai un'occhiata alla Categoria:Generi teatrali non esiste, per la difficoltà oggettiva di inserimento di molti drammi, ancora un specifico ordinamento delle stesse, prima o poi mi ci dovrò applicare. --Mau db (msg) 14:26, 6 apr 2008 (CEST)Rispondi

Simone Maggio

Un Ip ha inserito una voce su questo attore, ma in rete non trovo alcun riscontro. Qualcuno ne sa qualcosa? Bufala? --Cotton Segnali di fumo 13:57, 23 apr 2008 (CEST)Rispondi

compagnia Tam Teatromusica

salve a tutti voi.
spero di essere nel posto giusto, ma credo di si :-). qualche tempo fai, da inesperto, ho voluto mettere online una voce riguardante la compagnia Tam Teatromusica di padova. non è detto che la conosciate, ma è una delle poche compagnie teatrali cosiddette "di ricerca" che sono presenti da più di un decennio in italia... comunque, ho provato a mettere una voce, sbagliando, da neofito, impostazione. dopo qualche discussione con qualche amministratore, ho deciso di cancellare la voce e di ricominciare da capo, chiedendo aiuto a chi sta qui dentro da più di me :-)

su consiglio di Amy29 ho creato una sottopagina nel mio profilo, in cui ho messo una bozza della pagina che vorrei porre alla vostra attenzione: link alla bozza.
sicuro del fatto che la wikipedicità della mia bozza sia tutt'altro che perfetta, avete qualche consiglio per migliorare il tentativo?

--Andrea.cravotta (msg) 16:55, 22 mag 2008 (CEST)Rispondi

dopo una revisione di Mau db (grazie!) ho messo nuovamente online la voce Tam Teatromusica. Sperando sia la volta buona ;-)

--Andrea.cravotta (msg) 18:46, 25 mag 2008 (CEST)Rispondi

teatro di ricerca

tra l'altro, visto che ci sono... è mai stata proposta l'introduzione di una voce che si riferisca al teatro di ricerca, inteso come quella parte del teatro che negli anni 80-90 cercava di trovare nuove vie nell'ambito dell'espressione teatrale? ci son varie compagnie italiane che possono essere ricollegate a quel movimento (sempre che di movimento si sia trattato...). oltre al tam, oggetto del mio precendete intervento, anche il Teatro delle Albe o il Teatro del Lemming, e anche altri... ma dovrei prima documentarmi con maggiore impegno :-)

--Andrea.cravotta (msg) 16:59, 22 mag 2008 (CEST)Rispondi

Ciao Andrea, la voce Teatro di ricerca non è stata ancora scritta, ed aspetta solo di esserlo :)
Fondamentale sarebbe, per la voce sulla compagnia di cui sopra e per il teatro di ricerca, che è sfuggito ad un inquadramento storico critico definito, causa lo scarso tempo che ci separa da esso, corredare le voci di una bibliografia accurata. In una parola, fonti attendibili cui attingere per fare un buon lavoro. Se non ricordo male, già l'Ente Teatrale Italiano si occupò, nei primi anni '70, di organizzare una visione globale del teatro di ricerca in Italia tramite dei libelli destinati poi all'oblio. Sempre se non erro, anche la Ubulibri fece qualche manuale in proposito (in ogni caso ha pubblicato diversi lavori di teatro sperimentale). Qui trovi una bibliografia dalla quale puoi attingere, se hai accesso alle biblioteche, per stendere la voce. Grazie del contributo. --Mau db (msg) 01:22, 23 mag 2008 (CEST)Rispondi

Teatro di figura

Sono state introdotte nel tempo diverse voci su questo tema e affini, che a mio avviso dovrebbero essere maggiormente coordinate tra loro e ricontrollate nell'insieme:

  • Teatro dei burattini: mi sembra sintetica e ben fatta, probabilmente ampliabile; spiega la differenza tra burattini e marionette e c'è un breve excursus storico
  Fatto Aggiunto qualcosa e sistemata. --Mau db (msg) 17:25, 17 giu 2008 (CEST)Rispondi
  • Teatro di figura: si definisce la locuzione che se ho capito bene comprende sia burattini che marionette e una corposa parte storica, che manca però di fonti e forse sarebbe in qualche modo da controllare; per la sezione su Pulcinella, vedi sotto.
  Fatto Mi pare migliore. --Mau db (msg) 02:00, 2 lug 2008 (CEST)Rispondi
  • Burattino: ci sono senza dubbio dati da conservare riguardo alla storia, ma la voce ha un tono meno enciclopedico e va emendata del carattere di ricerca originale-articolo di giornale; tendenzialmente suggerirei che i dati, solo quelli, potrebbero essere integrati nella voce "Teatro dei burattini"; questa voce, invece, forse dovrebbe riportare qualcosa sull'"oggetto" burattino (ma non saprei proprio esattamente cosa).
  Fatto Decentizzata (resa decente). --Mau db (msg) 17:25, 17 giu 2008 (CEST)Rispondi
  • Burattinaio è una disambigua che rimanda da un lato a "burattino" e dall'altro a un personaggio dei fumetti di questo nome
  Fatto Creato stub, ancora incompleto. --Mau db (msg) 17:37, 17 giu 2008 (CEST)Rispondi
  • Marionetta: inficiata dal fatto che sembra parlare sia di burattini che di marionette vere e proprie: da correggere (ovviamente se è vero, come mi parrebbe, che si tratta di due cose diverse). La parte che riguarda i vari pupazzi andrebbe spostata suppongo a "teatro di figura".
  Fatto Sistemata. Ma manca ancora un excursus sul '900. --Mau db (msg) 13:26, 16 giu 2008 (CEST)Rispondi

Fanno invece parte di un insieme di voci destinate, secondo la mia opinione, a fare promozione ad uno specifico atelier-scuola: Arrivano dal mare! (festival del teatro di figura: se enciclopedico va trasformato da testo da volantino promozionale a voce di enciclopedia); Atelier delle Figure/Scuola per Burattinai e Contastorie (a mio avviso pagina promozionale da cancellare e basta); Stefano Giunchi (direttore artistico del festival e fondatore dell'atelier-scuola) e Luca Ronga (allievo della scuola).
Sempre dello stesso insieme promozionale fanno parte la sezione "Pulcinella nel teatro dei burattini" nella voce Pulcinella, la sezione "Pulcinella & C" e parte dell'incipit nella voce Teatro di figura, già citata e infine la citazione di Stefano Giunchi e Luca Ronga nella pagina di Roberto De Simone. A mio parere le voci andrebbero poste in cancellazione, e le sezioni eliminate, ma è possibile che ci siano dati e informazioni da salvare, magari riequilibrandone l'importanza relativamente al contesto.

MM (msg) 14:36, 14 giu 2008 (CEST)Rispondi

Intervengo in ordine sparso tentando di chiarire :)
Marionetta e burattino sono due cose diverse: la prima è quella che si infila tipo guanto, la seconda è quella a figura intera mossa dall'alto con filiè esattamente il contrario, mi sono sbagliato nel descrivere! --Mau db (msg) 01:59, 18 giu 2008 (CEST). Il teatro dei burattini dovrebbe contenere specifiche informazioni storiche e tecniche su quel tipo di teatro, che come il teatro di marionette e l'opera dei pupi è una delle varianti del teatro di figura, che comprende tutte le forme spettacolari dove manca l'attore e "l'interpretazione" e l'azione scenica sono affidate a bambole, ombre, pupazzi, fantocci ecc. Il teatro di figura è una locuzione utilizzata anche per il teatro orientale e primitivo che non ha i nostri stessi protagonisti (cfr. la voce Karagöz). Per le voci da controllare ora vedo e, in caso, mi metto all'opera. Intanto tento di mettere ordine, piano piano, nelle voci segnalate. Non sarà una cosa breve. --Mau db (msg) 19:33, 14 giu 2008 (CEST)Rispondi
Ho rimesso un po' d'ordine :) --Mau db (msg) 02:00, 2 lug 2008 (CEST)Rispondi

una domanda riguardo Ariosto

Ciao--

Forse qualcuno sa: e' stata una produzione teatrale della _Negromante_ di Ariosto negli anni recenti? Non so come trovare quest'informazione.

Tante grazie,

Michelle Rioux

Cara Michelle, purtroppo non posso esserti d'aiuto. A memoria, non ricordo alcuna produzione: lo spettacolo io non l'ho mai visto in scena. Spiacente. --Mau db (msg) 02:52, 6 ago 2008 (CEST)Rispondi

Nomenclatura dei teatri

Segnalo qui e segnalo al progetto musica: le voci sui teatri hanno una nomenclatura non omogenea. Me ne sono accorto a causa di un intervento di un anonimo su Discussione:Teatro Massimo Bellini. Guardando la categoria:teatri d'opera vedo (ad esempio):

La voce in oggetto (Teatro Massimo Bellini) è stata spostata due anni fa da un'altra dicitura (Teatro Massimo, Vincenzo Bellini) e ha anche un redirect da Teatro Massimo Bellini (Catania). Nel sito di questo teatro è indicato Teatro Massimo "V. Bellini", quindi non so se fosse un problema di nome ufficiale o meno. Lascio decidere a voi, che siete del settore. Buon lavoro. --Giuseppe (msg) 03:00, 5 ago 2008 (CEST)Rispondi

Il Teatro Duse si chiama proprio così, senza citare il nome di battesimo dell'attrice. Ha il luogo tra parentesi perché ne esistono altri in Italia. Quest'ultimo viene inserito solo in caso di omonimia fra teatri. I teatri vanno intitolati con il nome ufficiale e disambiguati per città: il Bellini porta come dicitura Teatro Massimo Bellini, i redirect possono essere corretti. La dicitura Ente Autonomo Regionale Teatro Massimo "V. Bellini" si riferisce all'ente, ma non alla struttura: la voce tratta dello stabile teatrale, per cui va specificato che all'interno vi risiede l'ente. Il nome resta Teatro Massimo Bellini, quello con il quale è conosciuto e pubblica il cartellone annuale, libretti di sala ecc. --Mau db (msg) 14:52, 5 ago 2008 (CEST)Rispondi
Avevo pensato a questo tipo di nomenclatura, ma ero stato confuso da quanto riportato nel sito ufficiale (prima riga Il Teatro Massimo "V. Bellini"...) --Giuseppe (msg) 21:37, 5 ago 2008 (CEST)Rispondi
Beh, è una confusione facile da fare, se vogliamo dirla tutta: effettivamente spesso gli enti teatrali hanno nomi diversi dagli stabili che occupano, che di solito vengono nominati non col nome intero dell'ente ma con un "nome d'arte", se così vuoi chiamarlo. Pensa al Teatro Costanzi di Roma, che ha questo nome ma che, col tempo, è noto come Teatro dell'Opera per il genere che vi si agisce all'interno. --Mau db (msg) 02:51, 6 ago 2008 (CEST)Rispondi

Opere teatrali: dramma e bot

Ciao! Ho inserito una pagina che spero potrà essere utile: Progetto:Teatro/Opere teatrali. Si tratta di una lista aggiornata periodicamente da un bot (sul modello delle liste del biobot), nella quale sono raccolti i dati contenuti nel template 'dramma'. Ditemi che ne pensate, e se va bene la pagina scelta o dovrebbe essere messa da qualche altra parte. Se si rivela uno strumento utile, potremmo metterla in evidenza da qualche parte, e posso fare in modo che stia tra i 'task' periodici del bot che faccio girare su server esterno, in modo da avere una pagina aggiornata ogni due o tre giorni :) --(Y) - parliamone 06:29, 12 ago 2008 (CEST)Rispondi

Grazie come sempre del lavoro fatto :) --Mau db (msg) 09:31, 13 ago 2008 (CEST)Rispondi

Corrado Guzzanti

La voce dedicata a Corrado Guzzanti è in vaglio. Partecipate numerosi alla revisione.Sconvolpi74 09:06, 12 ago 2008 (CEST)Rispondi

Vaglio

Vi segnalo il vaglio della voce Molto rumore per nulla in Wikipedia:Vaglio/Molto rumore per nulla. Critiche e suggerimenti sono ben accetti. --Mau db (msg) 04:13, 23 ago 2008 (CEST)Rispondi

Vaglio Orson Welles

Dopo un bel po' di mesi che ci lavoro, vi chiedo un aiuto per determinare la pagina su Orson Welles in modo da riuscire a dargli un posto d'onore in wiki, come la vetrina... Grazie --Rustythejester (msg) 14:49, 26 ago 2008 (CEST)Rispondi


Microfono di cristallo

Mi ritrovo in questa discussione per caso. In realtà, facendo una ricerca sul premio RADIO RAI Microfono di cristallo sono arrivato fin qui. E' il premio nazionale per la radiofonia di qualità, indetto dalla RAI di Firenze. Ritengo sia doveroso aggiungerlo ai criteri di enciclopedicità. Ovviamente all'interno sono citati i vincitori delle varie edizioni. Ho scoperto che la pagina Terry Paternoster è stata cancellata perchè ritenuta promozionale. Mi chiedo come sia possibile una tale mancanza. Propongo il reinserimento della pagina. E' una delle attrici più stimate del teatro contemporaneo. Ha partecipato ad un reality nel 2003 (questa è la cosa minore), ma nel 2008 vince proprio il Microfono di cristallo. Se la matematica non è un'opinione, dal 2003 al 2008 sono cinque anni, trascorsi tutt'altro che in letargo. Ha sempre ricoperto ruoli principali in numerosi spettacoli di prima, ha vinto il Premio nazionale di corti teatrali come miglior attrice, ha contribuito al recupero di un teatro di provincia, oggi è nella Fondazione dei teatri della Provincia di Roma Nuovo Teatro Stabile Fiorani, quest'anno vince il Microfono di cristallo insieme ad Arnoldo Foà e qualcuno ha cancellato la sua pagina ritenendola promozionale. Vabbe'! Spero di trovare qualcun'altro, in questa discussione, che come me sia convinto del contrario. In attesa di un gradito riscontro un saluto a tutta la comunità. Enea --Eneadino (msg) 20:47, 26 ago 2008 (CEST)Rispondi

Se lo ritieni opportuno, inseriscila tu motivando la cosa nella pagina di discussione della voce stessa. --Mau db (msg) 23:44, 26 ago 2008 (CEST)Rispondi
La cosa importante è non inserire semplicemente un CV, che verrebbe cancellato immediatamente, che si tratti di persona importante o meno. Nella fattispecie, la pagine che è stata più volte inserita -identica- e più volte cancellata era nient'altro che la copia pedissequa del suo myspace ( e quindi pure violazione di copyright...). Se c'è già qualcosa da dire su questa giovane e promettente attrice va fatto in modo -noiosamente- enciclopedico. :) --(Y) - parliamone 01:13, 27 ago 2008 (CEST)Rispondi


Terry Paternoster

Ciao sono Enea ho riscritto la pagina su Terry Paternoster ma per il momento è nelle mie prove ecco il link la Voce Terry Paternoster è bloccata, quindi non posso inserire la pagina. Qualcuno sa dirmi come posso sboccarla?? grazie Enea--Eneadino (msg) 16:23, 28 ago 2008 (CEST)Rispondi

Può essere sbloccata con una richiesta agli amministratori ma mi viene un dubbio: non mi pare che la carriera della signora Paternoster rispetti i requisiti per avere un biografia su Wikipedia. --Mau db (msg) 21:30, 29 ago 2008 (CEST)Rispondi

Voce con contenuto dubbio

Mi è stata segnalata, e io provvedo a segnarla a voi, la voce priva di fonti pantomimo. Non convince il 22 d.C., a meno che non sia testimoniata da una fonte antica, ma dando un'occhiata in giro pare che a Roma ci fosse già dal I secolo a.C. (per esempio sul DeMauro, che pur non essendo del settore, mi sembra abbastanza affidabile). Inoltre mi sembra che, essendo anche l'"antenato" del giullare, avesse tutt'altro che un "tono pacato". E possibile che Lucano e Stazio scrissero questi libretti in greco? Se era un'attività "poco onorevole ma redditizia", quindi che presumibilmente aveva successo fra le classi popolari e medie, come faceva a essere scritta in greco, lingua che, presumo, ne avrebbe ostacolato la diffusione e la popolarità? Nei miei manuali di letteratura latina non ho trovato risposte, quindi passo la palla a voi. :-) --Yerul (comlink) 20:08, 11 set 2008 (CEST)Rispondi

Quando arrivo a casa controllerò qualche fonte, ho qualcosa sul teatro latino, ma non so sul pantomimo. La data non mi ricorda nulla. Che fossero pacati sì, è vero: si avvicinavano più agli argomenti tragici, non farseschi. Su Lucano mi sembra avesse sritto un libello sulla danza, ma era in latino. Appena posso controllo. --Mau db (msg) 00:22, 12 set 2008 (CEST)Rispondi
Era esatto. La pantomima o pantomimo vengono introdotti nel 22, il De Mauro si confonde con il mimo. Essendo generi teatrali minori si hanno poche fonti e la confusione è molta. La precisione della data è data dal fatto che le pantomime necessitavano di libretti scritti, mentre il mimo no. Per questo il secondo ha ancora meno fonti. Sui libretti in greco, invece, nessuna traccia: c'è un errore di certo. Il successo non era tra il popolino, alcuni nobili organizzavano spettacoli pantomimici a casa. Riguardo al giullare, vedi sopra: confondendo mimo e pantomima, i generi minori conservano la propria matrice nei giullari, che si avvalgono di smorfie e linguacce per narrare una storia (pantomima) sia per una singola azione (mimo). --Mau db (msg) 01:40, 12 set 2008 (CEST)Rispondi
Perfetto, grazie. --Yerul (comlink) 11:27, 12 set 2008 (CEST)Rispondi
Grazie a te della segnalazione. --Mau db (msg) 01:04, 13 set 2008 (CEST)Rispondi

Daniela Capurro

Vi segnalo la voce in oggetto, orfana e di dubbia enciclopedicità. --Pequod76(talk) 02:14, 12 set 2008 (CEST)Rispondi

Voci di dubbia enciclopedicità

Voci di dubbia enciclopedicità mi sembra che ci sono quasi tutti gli attori e registi viventi allora. Vi segnalo che ho avuto subdoli e continuati fastidi da Pequod. Qualcuno ha avuto gli stessi problemi?--Teatro G.A.G. (msg) 13:04, 12 set 2008 (CEST)teatrogag, 12 sett. ore 13.04Rispondi

Potete vedere quanto io sia stato subdolo e diabolico nella talk dell'utente:Teatro G.A.G. ... A quest'ultimo ricordo che, se non può cancellare a suo piacere i commenti (miei o meno) all'interno della sua talk, tanto meno può farlo qui. --Pequod76(talk) 13:31, 12 set 2008 (CEST)Rispondi

Vi segnalo un utente che non fa che dartmi dei fastidi con le sue allusioni e elucubrazioni. E all'utente Pequod rispondo:

Subdolo, diabolico e peggio sei tu con il tuo lavoro da poco, insulti gli altri per non leggere cose che dovresti sapere bene. Che schifo! Sai che ho già voglia di denunciarti per l'evidente cattiva volontà. Insisto che la devi smettere--Teatro G.A.G. (msg) 13:42, 12 set 2008 (CEST)teatrogag, 12 sett, ore 13.42--Teatro G.A.G. (msg) 13:45, 12 set 2008 (CEST)teatrogag, 11 sett. ore 13.44Rispondi

Ho riformulato il mio precedente intervento per evidenziarti il malinteso. Alludevo a me: in nessun modo ho pensato che tu ti sia comportato in modo subdolo, ma continuo a non capire perché tu lo creda di me. Pace! Volevo solo aiutarti. --Pequod76(talk) 23:48, 12 set 2008 (CEST)Rispondi
Wikipedia:Niente attacchi personali. Federico, leggi bene quella pagina. La prossima offesa che vedo partire non sento ragioni. Scusa la minaccia ma il tuo tono, di fronte a quanto dettoti da Pequod, non lo tollero. La Capurro non la vedo enciclopedica, io non l'ho mai sentita. In Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Criteri di enciclopedicità per personaggi dello spettacolo ci sono criteri ben precisi, la Capurro non mi pare li rispetti, o sbaglio? --Mau db (msg) 01:03, 13 set 2008 (CEST)Rispondi

Segnalo tabella sezione lavoro sporco della pagina progetto non funzionante

Qualcuno può dare un'occhiata alla tabella della sezione Lavoro sporco della pagina progetto? Mi pare che non funzioni (porta a pagine sconosciute e vuote). --「Twice·29 (disc.)23:44, 22 set 2008 (CEST)Rispondi

Ho smanettato un po' intorno al template statistiche manutenzioni, che è alla base di quella tabella. Ora dovrebbe funzionare e -novità- darci il numero di pagine in real-time, grazie ad una variabile del software recentemente introdotta ---> {{PAGESINCAT|NomeCategoria}} <--- ... forse la cosa a voi non vi fa un granché effetto... ma a me mi ha aperto un mondo, e, soprattutto, ha mandato in pensione in mio botolo, che ora sorseggia olio d'annata pensando ai bei tempi andati. --(Y) - parliamone 17:23, 29 set 2008 (CEST)Rispondi
A proposito: segnalo il nuovo template Autolavorosporco, molto interessante... si potrebbe usare in sostituzione. --(Y) - parliamone 03:15, 1 ott 2008 (CEST)Rispondi
Wikificare - attori (19 C, 57 P)
Abbozzi (156)

leo de berardinis

Ciao, su Leo nessuno ha da dire niente? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 194.105.57.14 (discussioni · contributi) 16:00, 29 set 2008 (CEST).Rispondi

Ciao, veramente la voce esiste (Leo de Berardinis). Non sapevo della sua scomparsa: mi dispiace. In ogni caso, la voce può essere ben ampliata. --Pequod76(talk) 16:22, 29 set 2008 (CEST)Rispondi

Teatro Sannazzaro

Ho creato lo stub Teatro Sannazzaro, ma in quanto non competente in materia, lo segnalo a voi. rago (msg) 12:34, 1 ott 2008 (CEST)Rispondi

Cronologia delle opere di Shakespeare

Ho postato nella discussione apposita dei dubbi sulle info presenti nella voce. Si afferma di prender per buono Chambers, salvo poi avere dati diversi. Che facciamo?

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Shakespeare.

– Il cambusiere Yuma

Bozza progetto Shakespeare... famo le cose in grande?

Ho fatto una bozza di prova qui... se siete d'accordo nel lanciare un vero e proprio progetto dedicato, modifichiamo insieme la bozza, prima di seguire la procedura, aggiungerlo tra i progetti in preparazione etc...

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Shakespeare.

– Il cambusiere Yuma

Marco Renzi

Sposto qui da Discussioni progetto:Teatro/Categorie --(Y) - parliamone 13:29, 14 ott 2008 (CEST)Rispondi


Gentili amici, mi è stato suggerito di lasciare un messaggio in questa pagina perché ho bisogno del vostro aiuto e consiglio in merito ad un inserimento; vorrei inserire una nuova voce su wiki a nome "Marco Renzi" che pur non essendo planetariamente conosciuto, è sicuramente uno dei maggiori esperti di teatro ragazzi in Italia, essendone scrittore ed attore, nonché fondatore di una delle più conosciute compagnie di teatro ragazzi in Italia. Vorrei inoltre segnalare che su Wiki, alla voce Teatro Ragazzi viene citato il Festival Internazionale di Teatro per Ragazzi di Porto Sant'Elpidio di cui Marco Renzi è ideatore, fondatore e direttore artistico fin dalla prima edizione nel 1989. Al primo tentativo di inserimento fatto, il mio testo è stato immediatamente cancellato ed indicato come "promozionale", personalmente non riesco a contattare la persona che l'ha cancellata e Gig mi ha gentilmente consigliato di approdare a questa pagina di discussione per avere indicazioni. Come posso procedere per riuscire a rendere omaggio ad una persona meritevole di un inserimento su Wiki? --82.106.147.129 (msg) 10:25, 14 ott 2008 (CEST)Rispondi

La pagina Marco Renzi è stata cancellata perché sostanzialmente CV. Se puoi elencarci qui, sinteticamente, i fatti salienti della sua biografia (pubblicazioni, cose per cui potrebbe essere ricordato nei prossimi decenni) possiamo capire meglio se è un personaggio sufficientemente rilevante da comparire in una enciclopedia. --(Y) - parliamone 13:34, 14 ott 2008 (CEST)Rispondi
P.S.: questo link è interessante... ma ho un dubbio: alcune pubblicazioni paiono di segno assai diverso. C'è un omonimo? --(Y) - parliamone 13:52, 14 ott 2008 (CEST)Rispondi

beh dal link su IBS sembrerebbe, hai ragione, ma non so chi sia l'altro ed i testi che riguardano il Marco Renzi di cui parlo io, sono gli ultimi 3 nell'elenco di IBS...testi che ritrovi nella presentazione che ho mandato...grazie yuma, grazie per il tuo interessamento --Giofornaro (msg) 14:35, 14 ott 2008 (CEST)Rispondi

Teatro napoletano

Ci sono molti artisti considerati minori che negli anni '50-'70 hanno contribuito a rendere immortale il teatro napoletano. Per chi fosse interessato a partecipare a un gruppo che segnali questi attori e che contribuisca a creare o ampliare voci esistenti può contattarmi. Faccio alcuni esempi: Luisa Conte, Carlo Taranto, Ugo D'Alessio sono artisti appena citati su wikipedia che assurdamente però contiene tutti i nomi dei Pokemon!!.--Giovanni Parisi (msg) 21:57, 14 ott 2008 (CEST)Rispondi

Ciao Giovanni, grazie del messaggio. Mancano molti interpreti del teatro napoletano, e voci come Raffaele Viviani sono allo stato di stub. Il progetto:Napoli aveva inserito voci interessanti e anche io scrissi voci su Elvira Donnarumma ed altri. Inviaggio sforna spesso buone voci sull'argomento. Se possiedi i saggi sul teatro napoletano, tipo quello di Viviani, puoi aggiungere una lista di artisti alla voce principale per poi passare a riempire i link rossi, ti daremo una mano. Alla voce Varietà a suo tempo inserii qualcosa. --Mau db (msg) 22:37, 14 ott 2008 (CEST)Rispondi

Per un infobox attore

--「Twice·29 (disc.)23:05, 20 ott 2008 (CEST)Rispondi

Teatri d'Italia

Ho creato la pagina Teatri d'Italia che sarebbe perfetta per riunire con un collegamento e una breve descrizione della cultura regionale teatrale di ogni regione alle pagine sui teatri delle varie regioni. Le pagine gia' esistenti sono [[Teatri della Toscana, Teatri della Sicilia e Teatri delle Marche. Esitono pero pagine piu pprofondite come Teatri di Roma e Teatri di Firenze che aiutan nella creazione di pagine contenenti un archivio con informazioni sui teatri aperti e chiusi delle varie regioni. Se volete aiutare guardate la pagina e segnalate la questione sui vari progetti regionali, iniziero' io stesso a fare qualche segnalazione. possiamo anche seganlarle qui almeno non le facciamo sugli stessi progetti. {come iniziativa e' interessante in modo da avere un archivio sempre piu' approfondito delle vrie sale e delle loro storie. che ne pensate? --Rustythejester (msg) 12:39, 26 ott 2008 (CET)Rispondi

mi date un parere ? Grazie !

solo due righe di introduzione...desidero mettere su wiki una pagina dedicata a Marco Renzi, personaggio pubblico, certamente non un personaggio famosissimo, ma sicuramente uno dei maggiori esperti italiani del settore del teatro ragazzi, tra l'altro fondatore e direttore artistico da 20 anni del festival internazionale di teatro ragazzi "I TEATRI DEL MONDO" che si svolge a Porto Sant'Elpidio a luglio, evento già citato quando si cerca la voce "teatro ragazzi" su wikipedia. Fin dal primo tentativo ho avuto problemi a far accettare questa nuova voce, problemi che con l'aiuto (e qualche sana sgridata) di Gig, Yuma e Gregorovius ho provato a risolvere... ora lo sottopongo a voi, grazie !



Marco Renzi è nato a Fermo nel 1955, ha sviluppato la propria attività nel teatro e intorno ad esso, interessandosi di scrittura, scenografia, regia e recitazione. Ha realizzato molti progetti in campi diversi e comunque tutti legati al teatro.

ATTIVITA’ TEATRALE Nel 1978 Marco Renzi da vita a Fermo all'Associazione "TEATRI COMUNICANTI" che nel giro di qualche anno diventa compagnia professionale di produzione ed organizzazione teatrale.

Dei TEATRI COMUNICANTI è da sempre Direttore Artistico, svolge funzioni di Autore (tutti i testi rappresentati dalla compagnia sono stati da lui scritti o adattati), Attore e Regista. La compagnia ha partecipato ad importanti Festival Nazionali. Marco Renzi ha partecipato e seguito la sua compagnia in tutti gli spettacoli effettuati per un totale di oltre 1.800 rappresentazioni.

DIREZIONI ARTISTICHE E' Direttore Artistico da 20 anni, ideatore e fondatore de: "I TEATRI DEL MONDO-FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL TEATRO PER RAGAZZI” della Città di PORTO SANT'ELPIDIO, manifestazione unica nella Regione Marche e tra le pochissime in Italia con un programma che ospita annualmente cinquanta spettacoli di compagnie provenienti oltre che dall'Italia e dall'Europa anche dal resto del mondo. Incontri, Mostre, Laboratori, Stage, Premi, per una manifestazione che non ha uguali nel nostro paese.


ATTIVITA’ DI AUTORE TEATRALE Marco Renzi svolge dal 1980 attività di Autore Teatrale, ha scritto e adattato 28 testi, tutti dedicati ai ragazzi e tutti rappresentati.

PUBBLICAZIONI Ha pubblicato uno studio sulla Maschera storica di MENGONE TORCICOLLI (1995), insieme ad altri scrittori, ha partecipato alla pubblicazione del volume “NOI FERMANI” (1999).

Per la Casa Editrice Armando di Roma, pubblica nel 2000 il volume “L’ALBERO E IL SOGNO” con illustrazioni di Michelangelo Pace, nel 2003 il volume “L’ELFO DEL TEATRO” con illustrazioni di Michelangelo Pace. Per il Grandevetro (PI) pubblica nel 2006 “TRA LE NUVOLE” con le illustrazioni di Maria Giacinta Gallo e nel 2008 il racconto “ACQUA ALTA, ALLA RICERCA DEL TAPPO DEL MONDO” da cui è tratto l’omonimo spettacolo, con le illustrazioni di Fabio Magniasciutti. Per “Titivillus Edizioni” (FI) pubblicherà nel 2009 una raccolta di propri testi teatrali: “MONDI DIVERSI-MONDI POSSIBILI, quattro storie per raccontare attraverso i mondi che sogniamo, il mondo in cui viviamo”--Giofornaro (msg) 13:14, 26 ott 2008 (CET)Rispondi

Chiamata alle armi!

Salve mi servirebbe un aiuto per dare una scozzata finale alla pagina di Orson Welles, se ci mettiamo insieme la miglioriamo e chiudiamo e poi proponiamo in vetrina, che ne dite? venite nella discussione del vaglio che almeno guardiamo come organizzarci con dei compitini per chiuderla! --Rustythejester (msg) 16:17, 26 ott 2008 (CET)Rispondi

cancellazione Premio Gassman

 
La pagina «Premio Gassman», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--GiorgioWiki (msg) 23:55, 13 nov 2008 (CET)Rispondi

Creazione primo sottoprogetto teatro: Teatri d'Italia

Salve a tutti, sarei interessato a creare un progetto per la creazione archiviazione di tutte le informazioni possibili sugli edifici teatrali attivi e storici d'Italia, per oa ero riuscito a smuovere un po' con Teatri della Toscana e avevo anche fatto la pagina Teatri d'Italia, sarebbe molto interessante in modo da avere una grande ricchezza di informazioni in un grande archivio che possa permettere a tutti gli interessati anche di avere informazioni per usufruire dei teatri d'Italia. Uniformare tutte le pagine a riguardo, e fare un bel lavoro in modo da conservare moltissime informazioni. Ci sarebbe qualche interessato? Io intanto metto il progetto tra i progetti in preparazione. --Rustythejester (msg) 20:15, 26 nov 2008 (CET)Rispondi

Mamma mia Rusty, riesci a mettere così tanta di quella carne al fuoco che è difficile starti dietro :) Averne di così tanta forza. Beh, si potrebbe creare una sottopagina nel progetto prima di affrontare un progetto vero e proprio: penso ci voglia organizzazione. Per i teatri d'Italia, dal punto di svista storico-architettonico, dobbiamo dividere per periodo e per stato (per il periodo, dai teatri di ispirazione greca ai moderni; per stato, intendo i vari staterelli prima dello stivale intero come lo conosciamo oggi) onde evitare di fare una mera lista. Come vedrai dal mio log non sono molto presente in questo periodo ma hai il mio incondizionato appoggio. --Mau db (msg) 22:48, 26 nov 2008 (CET)Rispondi
Come e' possibile creare una sottopagina nel progetto teatro? Lo sai fare? Mi aiuti un secondo solo a crearla? --Rustythejester (msg) 10:36, 27 nov 2008 (CET)Rispondi
Dici di metterla all'inizio del Foyer come c'e' per Opera lirica??--Rustythejester (msg) 15:55, 27 nov 2008 (CET)Rispondi
Non so dove stai guardando, non trovo ciò che dici...Intendevo metterla nella sezione "Cosa c'è da fare" del progetto. --Mau db (msg) 18:19, 27 nov 2008 (CET)Rispondi
Dico i palchetti guarda qui--Rustythejester (msg) 01:21, 28 nov 2008 (CET)Rispondi

Ok, ci ho pensato io, date mano, guardate qui Discussioni progetto:Teatro/Teatri d'Italia --Rustythejester (msg) 18:00, 28 nov 2008 (CET)Rispondi

premiazione anche teatrale

  Lo stesso argomento in dettaglio: Discussione:Fotogrammi d'argento.

--jo 01:36, 28 nov 2008 (CET)Rispondi

Ho una domanda.. spero mi possiate rispondere..

Ciao a tutti, sono una ragazza di 19 anni e sono capitata per caso in questa sezione e vedendo che sicuramente ne sapete molto più di me riguardo al teatro e alla sua storia, volevo chiedere se mi potevate consigliare alcuni monologhi e dialoghi teatrali tratti da opere note che potrei interpretare, magari qualcosa di ricercato, ma non impossibile. Ringrazio fin da ora chiunque mi volesse rispondere.--TittySilvestro (msg) 14:40, 28 nov 2008 (CET)Rispondi

Scrivimi pure nella mia pagina di discussione ti posso aiutare. Basta cliccare al lato su msg--Rustythejester (msg) 12:28, 28 nov 2008 (CET)Rispondi

Teatro all'italiana da controllare

Scusate, io non sono un grande esperto dell'argomento, ma credevo che il teatro all'italiana fosse quello con i palchetti, inventato alla fine del '500 metà del '600 e diffusosi nei secoli successivi, invece l'articolo parla di teatri "in Italia", dilungandosi sui teatri all'antica, come il Teatro Olimpico di Vicenza, che è il migliore esempio di schema non "all'italiana"... o sbaglio? --SailKo FECIT 00:50, 5 dic 2008 (CET)Rispondi

Esatto, il teatro all'italiana si diffonde in quegli anni e ha due - sommarie - caratteristiche: si inseriscono palchi e platea al posto delle gradinate, tipiche dei teatri classici, e dal punto di vista degli attori la scena si fa più profonda (l'attore ci recita "dentro" e non più davanti, come nel '500 dove si utilizzava una scaene frons fissa) e si arricchisce di spazi per i macchinari per quinte ed effetti speciali. La parte iniziale indica la genesi del teatro all'italiana, nato sia dall'adattamento delle sale di corte ai nuovi teatri (il teatro Olimpico e Sabbioneta sono delle vie di mezzo, non teatri all'italiana: all'Olimpico c'è ancora la scena fissa, ma è prospettica e profonda, mentre a Sabbioneta si fa la sala ad U, tipica dei successivi teatri) sia dal bisogno di nuovi effetti scenici per gli interludi ed il melodramma. Quelle strutture nascono in Italia e vengono diffuse poi nel resto d'Europa. Forse non si capisce bene, aiutami a dirmi come migliorarlo :) Forse dividerlo in paragrafi, tipo "Genesi" e "Caratteristiche"? Grazie. --Mau db (msg) 01:39, 5 dic 2008 (CET)Rispondi
Io dividerei la questione del palcoscenico da quella dei palchetti e poi metterei uno nota su quello che, secondo le mie fonti, è il primo teatro ad ordini di palchi sovrapposti, il teatro della Pergola di Firenze, che non è nemmeno citato nell'articolo... --SailKo FECIT 12:12, 5 dic 2008 (CET)Rispondi
Aspetta, per dividere cosa intendi? Sono cose correlate: il teatro all'italiana si distingue non solo per i palchi (già presenti anche in altri teatri) ma anche per l'arcoscenico e la scena che permette di contenere le quinte prospettiche. Proprio alla Pergola, nell'anno di erezione, se ne potevano contare 10 fila. Che fu il primo, non lo so mica però: di certo fu tra i primi. Però altri teatri avevano tale struttura: il Teatro San Samuele è dello stesso anno ed è un teatro all'italiana. il SS.Giovanni e Paolo, sempre di Venezia, ha lo stesso tipo di pianta (con platea senza posti a sedere) ed è precedente questi ultimi due. Ora, non so se il Pergola fu effettivamente il primo teatro all'italiana canonico, non ho nessuna fonte che me lo dica. Se la hai, inseriscila. Prova a fare la divisione che credi, al massimo se non ci piace la si cambia :) --Mau db (msg) 16:48, 5 dic 2008 (CET)Rispondi
Proverò a spigolare tra i libri, sperando di ricordarmene... --SailKo FECIT 20:07, 5 dic 2008 (CET)Rispondi
Sul sito ufficiale la notizia è riportata: "Sorsero così i palchi, caratteristica peculiare del teatro all’italiana che nasce proprio con la Pergola". Si può inserire questa come fonte, anche se, ti giuro, non lo sapevo e non credevo fosse così. P.S. Scusa per l'italiano pessimo del messaggio precedente, l'ho scritto in più tranche :) --Mau db (msg) 00:24, 6 dic 2008 (CET)Rispondi

Cristo '63

 
La pagina «Cristo '63», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Maquesta Belin 14:59, 5 dic 2008 (CET)Rispondi

Vaglio Oscar Wilde

Ciao a tutti.

Non so se sia questo il luogo giusto ma volevo segnalarvi il vaglio su Oscar Wilde. partecipate numerosi:-)--AnjaManix (msg) 05:33, 8 dic 2008 (CET)Rispondi

Biomeccanica (teatro)

Segnalo questa voce recentemente autorizzata da wikificare e da categorizzare. --Melos (msg) 12:24, 14 dic 2008 (CET)Rispondi

Cancellazione dubbia

 
La pagina «Claudio Carafoli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Gggg81 (talk) 17:40, 17 dic 2008 (CET)Rispondi

Avviso di cancellazione

 
La pagina «Nunzio (opera teatrale)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Ginosal v. 2.0 beta 21:15, 20 dic 2008 (CET)Rispondi

Vaglio di Acqua

La voce Acqua è al momento al vaglio, e necessita dell'aiuto di persone competenti nei più vari ambiti per arricchire il contenuto della voce per quello che riguarda l'acqua nella letteratura, nell'arte, nell'architettura, nella religione, nella musica, nello sport, ecc... --Aushulz (msg) 18:21, 23 dic 2008 (CET)Rispondi

Livio Andronico

Segnalo l'apertura del vaglio della voce Livio Andronico: buona parte riguarda l'area di competenza di questo progetto! --Glauco10500 edit(συμπόσιον) 16:31, 31 dic 2008 (CET)Rispondi

Lista spettacoli teatrali in voci attori

Un utente mi ha fatto notare come il progetto:Teatro consigli di inserire informazioni extra negli elenchi di spettacoli teatrali, come il cast completo e altro. Io mi chiedo che senso abbia un'istruzione del genere, soprattutto se paragonata a quello che avviene per le filmografie: Titolo, anno, regista. Arriveremo a pagine completamente sbilanciate, con i film elencati sinteticamente e gli spettacoli in maniera kilometrica, non capisco davvero che senso abbia.. ma non sarebbe meglio stimolare un po' di più la creazione di sottopagine sui singoli spettacoli teatrali invece di far mettere informazioni alla rinfusa in pagine che non sono pertinenti? Grazie --SailKo FECIT 16:52, 1 gen 2009 (CET)Rispondi

Per un certo senso sono d'accordo con Sailko, ma metter qualche (ho detto qualche!!) rappresentazione teatrale, elencando anche alcuni attori e almeno il regista (Nella voce Milena Vukotic , Sailko, mi ha cancellato anche il nome del regista che lui afferma essere tra le voci necessarie e per 2 volte consecutive...voglio vedere se lo cancella anche una terza volta!). Le indicazioni del Progetto Teatro prevedono anche l'inserimento degli attori, non tutta locandina, ma lo prevedono.. cosa che faccio dalla fine del 2007,sino a ieri quando per la prima volta mi è stato cancellato l'unico cast di una commedia inserita nella biografia di Milena Vucotic. L'importante sarebbe fare delle schede, a parte, tipo film, con tutti i dati disponibili -Titolo-Autore-Compagnia-Regista-Attori-Scene-Costumi-Teatro-Anno stagione teatrale ed anche la trame ed eventuali informazioni aggiuntive. Nel frattempo chiedo il ripristino del cast cancellato da Sailko, in attesa che la cosa si chiarisca. Questo problema riguarda altre tematiche di Wikipedia, penso comunque che la cosa possa risolversi senza morti e feriti,non si litiga tra appassionati di teatro e di cinema! Un cordiale augurio di Buon Anno a tutti.) -- indeciso42 (msg) 18:15, 1 gen 2009 (CEST)Rispondi
La posizione corretta, a mio modo di vedere, è quella centrale: nel senso che mi limiterei a inserire - riguardo il titolo di uno spettacolo a cui il biografato ha preso parte - la stagione, la compagnia, il regista e - al limite - i nomi di due degli attori principali. Ma della cosa si può parlare più ampiamente, se le linee guida del progetto teatro non sono state ancora fissate o se sono poco chiare. --「Twice·29 {alla tana dell'Orco natalizio}23:32, 1 gen 2009 (CET)Rispondi
La creazione di sottopagine per ogni spettacolo teatrale non è possibile: lo spettacolo potrebbe non essere enciclopedico e delineare i criteri di enciclopedità degli stessi è complicatissimo non possedendo dati come incassi, presenza spettatori, repliche ecc. Per cui è logico, nella voce biografica su un attore, fare una teatrografia così come una filmografia così come anche un elenco delle opere nella voce di uno scrittore.
Non è poi assolutamente vero che le teatrografie devono contenere intere lcoandine. Le linee guida sono fissate alla pagina Progetto:Teatro/Teatrografia e sono ben chiare. Si intende con una indicazione standard il nome dello spettacolo corredato da nome dell'autore più teatro, città ed anno della prima. Altri casi, discussi più avanti nella linea guida, prevedono più info ma sconsigliano le locandine inutili. Se poi la lista è infinita si sottopagina. In Anna Magnani la teatrografia è più completa ma l'ho inserita io apposta: la carriera teatrale dell'attrice è difficilmente reperibile e mi pareva che quelle info fossero preziose. --Mau db (msg) 02:50, 2 gen 2009 (CET)Rispondi
Il problema delle teatrografie è proprio la difficoltà del reperimento dei dati, che li rende preziosi. Posso capire la preoccupazione estetica, ma non saprei trovare un modo migliore. Un film è un prodotto che rimane, spesso ha una sua voce propria e se così non fosse è facilmente reperibile si imdb anche solo con titolo e anno. Uno spettacolo teatrale muore dopo l'ultima replica, e conoscere anche solo gli interpreti principali, lo scenografo, etc. è un'impresa improba. Per ora direi di non eliminare questi dati dove sono riportati, se poi si trova il modo di conservarli in altro modo, ben venga. --(Y) - parliamone 05:12, 2 gen 2009 (CET)Rispondi
Non capisco tutte queste remore a fare pagine su spettacoli teatrali... se uno spettacolo morisse dopo l'ultima replica non esisterebbero i corsi di storia del teatro (e tutti quei laureati, che ne conosco un bel po'). Il fatto che in uno spettacolo siano apparsi attori famosi, che abbia fatto una tournée, che abbia un regista enciclopedico mi sembrano già di per sé criteri sufficienti per ritenerli degni di una singola pagina. Non so se esista già un template, ma semmai si può copiarlo dal template:Film con poche correzioni... in trenta minuti si dovrebbe riuscire a confezionarlo. Mi sembra invece molto scorretto dire di non mettersi a fare sottopagine perché non ci si è ancora decisi su cosa mettere e cosa no: va bene essere pigri, ma non invitiamo anche gli altri ad esserlo. --SailKo FECIT 20:06, 2 gen 2009 (CET)Rispondi

Aspetta, stiamo confondendo le cose. Esiste un template {{Dramma}} utilizzato per i normali spettacoli maggiormente riferentesi al teatro di prosa. Esiste poi il template {{Spettacolo teatrale}} per i casi che indichi, ossia spettacoli a sé. Ora, converrai che non è proprio pensabile fare una pagina per ogni spettacolo, e te ne faccio un esempio: credi opportuno creare una pagina per ogni riduzione dell'Amleto che si è fatta nel mondo? Se la trasposizione è identica ai testi originari ed il lavoro di regia minimo, avremmo una serie di pagine tutte uguali la cui unica differenza sarebbe il cast. Questa è sommariamente pubblicità. In moltissime voci di attori vedrai che alcune riduzioni puntano all'opera originale per vari motivi: in primis, non è detto che la stessa riduzione sia enciclopedica, ed è argomento difficile da affrontare; secondo, non è possibile, se non vi si è perlomeno assistito, dire di cosa trattasse ogni spettacolo, perché non ne rimane traccia. In questo è la differenza abissale, nella perpetrazione ai posteri, tra lo spettacolo tecnicamente riproducibile (film) e l'opera teatrale. Per essere precisi, poiché non capisco l'accusa di pigrizia, anche le pagine degli attori di cinema che riportano solo l'elenco dei film sono sbagliate: un film non è un'opera dell'attore ma un lavoro di squadra che porta la firma del regista, così come lo spettacolo teatrale (che ci mette sovente anche l'autore, in virtù del legame mai sciolto con la letteratura ed il testo letterario). Per questo motivo le teatrografie sono studiate in quel modo. Nell'impossibilità di fare schede per ogni spettacolo, portano notizie e riferimenti preziosi. Tornando all'enciclopedità di ogni singolo dramma che viene allestito, guarda le cancellazioni dei lavori di Carmelo Bene: di sicura importanza, non sono stati ampliati per mancanza di info in merito. --Mau db (msg) 00:31, 3 gen 2009 (CET)Rispondi

Dal mio giardino d'infanzia dove mi trovo benissimo, e il maestro Sailko, la controversia che si è creata non mi sembra che sia stata compresa, chi volesse saperne di più vada alla voce Milena Vucotic, il lecito intervento che avevo fatto inserendo nella prosa teatrale dell'attrice Così è se vi pare, aggiungendo il cast degli attori, è stato immediatamete cancellato dal maestro Sailko, che mi spiegava che queste cose su Wikipedia non si possono fare le regole lo vietano. Sono andato a rileggere le regole che spiegano testualmente Nel progetto teatro ulteriori informazioni, nel caso siano disponibili sullo spettacolo è possibile aggiungerle, separate da una virgola e dopo l'autore e prima dell' indicazione del teatro e anno in ordine di locandina l'elenco degli attori.. semplice no! E' quello che ho fatto, ma al maestro di teatrografia Sailko non va bene e ricancella quello che ho ripristinato, apre addirittura la discussione che non porta a nulla, decido di chiudere la cosa, cancellando tutto il piccolo testo che avevo inserito ma nemmeno questo al maestro di teatrografia va bene perchè interviene per la quarta volta, comunicandomi che Wikipedia non è un'asilo infantile e anche su questo non sono in linea con lui. Mi chiedo se questi interventi offensivi mai accaduti prima, siano più frutto di scorettezza o di mancanza di cortesia che tra redattori di questa Enciclopedia non dovrebbe mancare. Chi ha voglia di guardare la biografia di Anna Proclemer trovera circa 30 lavori teatrali completi dell'elenco attori, ma li il maestro Sailko non ha cancellato nulla. Premesso che non mi permetterò più di intervenire nella voce della Vucotic, voce che Sailko controllerà in continuazione per vedere se mi sono ancora permesso....rivolgerò la mia attenzione ad altri attori inserendo i lavori teatrali completi di cast degli attori a meno che il maestro non arrivi a cancellare anche quelli, se questo dovesse accadere non mi rimane che abbandonare Wikipedia per sempre, un cordiali saluto a tutti.)-- indeciso42 msg) 19,32, 3 gen 2009 (CEST)
Non c'è bisogno di alzare i toni. Stiamo discutendo, puoi dire la tua ma abbi pazienza. L'unica possibilità data è raggiungere una modalità condivisa. --(Y) - parliamone 01:09, 4 gen 2009 (CET)Rispondi
@Indeciso: Qui nulla va perduto, quindi anche i contributi annullati sono in cronologia, appena abbiamo capito come metterli lasciamo com'è oppure recuperiamo la forma lunga. Cancellare tutto per 'protesta' non è invece consentito, visto che ormai il testo che hai scritto non è più tuo, ma rilasciato con GFDL, e patrimonio di tutti.
@Sailko: se vuoi creare qualche voce di singoli spettacoli puoi provare a farlo, anche se, come Mau_db, ritengo che sarebbe improbo farlo per ogni singolo spettacolo. Di sicuro, al momento chi si occupa di cose teatrali ha altre priorità. Nel caso, il template c'è già bello pronto. Quando parlo di spettacoli che muoiono dopo l'untima replica, devi capire di che cosa parlo: si tratta di un evento di cui si può parlare nelle riviste specializzate, ma di fatto è qualcosa che non esiste più. Un film è diverso, rimane pressoché per sempre. Ciò non toglie che ci siano spettacoli importanti per la storia del teatro, e che di molti di essi si sanno molte cose. Ma volevo farti notare il confronto con il cinema: dal punto di vista della conservazione dei dati, siamo in una dimensione decisamente asimmetrica. Quindi io direi, finché non abbiamo voci su singoli spettacoli, non infieriamo sulle teatrografie... quando ci fossero voci che raccolgono queste informazioni, potremo eliminarle e sostituirle con un wikilink appropriato. --(Y) - parliamone 01:19, 4 gen 2009 (CET)Rispondi
Ho linkato la discussione al bar, visto che riguarda anche altri ambiti. La pagina sulla Vukotic l'ho recuperata in versione sintetica perché la teatrografia estesa cozzava vistosamente con la filmografia. A parte che esistono libri e libri sulla storia (anche recente) del teatro (per non parlare dei DVD) e che non vedo niente di male a fare voci su più spettacoli di Amleto (tanto che si potrebbe anche farne una categoria) - e qui ho risposto a Maurodb - la mia preoccupazione è che se si mettono info indistinte nelle liste di spetacoli teatrali, qualcuno sia portato a farlo anche per altri generi, come la lista di spettacoli televisivi. In quel caso la presenza di un personaggio famoso certe volte viene usata come pretesto per inserire link a personaggi non enciclopedici, cose del genere insomma (in maniera più sintetica). Per cui mi chiedo se la pagina di un attore sia davvero il luogo giusto per tenere memoria di uno spettacolo teatrale e di chiunque vi collaborò... --SailKo FECIT 09:41, 4 gen 2009 (CET)Rispondi
(Ho letto solo rapidamente.) La differenza fra Filmografia e Teatrografia mi pare essere una conseguenza diretta del fatto che i film sono tendenzialmente tutti enciclopedici, mentre lo stesso non vale per gli spettacoli teatrali. E anche non prendendo in considerazione la questione enciclopedicità c'è il fatto che è facile scrivere una scheda minima su un film recuperando le informazioni da IMDb (o da un sito simile, o da un dizionario del cinema), mentre mi pare di capire che una cosa del genere non esista per gli spettacoli teatrali. Viste queste differenze non mi pare sbagliato dare un'informazione più completa nelle teatrografie che nelle filmografie. In realtà non ci vedrei nulla di male nel dare qualche informazione in più nelle filmografie (oltre a titolo e anno), ma tutto sommato si tratta di una cosa superflua e di certo impossibile da imporre. --Jaqen [...] 11:39, 4 gen 2009 (CET)Rispondi
Il problema vero è: sono informazioni rilevanti? indicare ogni singolo attore di uno spettacolo teatrale in cui Tizio ha recitato è veramente rilevante, o forse di perde di vista il fine dell'enciclopedia che è quello di contenere si informazioni, ma informazioni che in linea di massima dovrebbero interessare ai fini di una ricerca e non alla mera curiosità una o due persone le loro specifiche manie. Il problema di wikipedia come al solito e questo campanilismo/fansismo per cui le pagine non vengono scritte con un po' di obbiettività scartando quello che è superfluo, ma accade come spesso per le piccole quadre di calcio in cui i tifosi riversano su wikipedia tutta la loro passione sull'argomento esagerando non solo nella forma ma anche nei contenuti relativi alle quisquilie e rendendo tali pagine più pagine degne di un fansite piuttosto che di un'enciclopedia! PersOnLine 14:33, 4 gen 2009 (CEST)Rispondi
C'è da dire una cosa triste ma vera: col fatto che in pochi si interessano del teatro, in pochi vi fanno promozione ed il controllo da parte del progetto è abbastanza stretto. Per ogni cosa vale il buon senso, ovviamente: in prima battuta la teatrografia, come riportato nelle linee guida, non pretende una locandina, nel modo più assoluto. Maggiori informazioni, se ci sono, sono ben accette, ed io difendo questa posizione conoscendo la scarsità di info teatrali reperibili in rete. Da qui partirebbe anche un pippozzo immane da parte mia su enciclopedità o meno: le arti per fortuna sono diverse, ed io non ritengo ogni film enciclopedico solo perché distribuito, nel modo più assoluto. Così come ogni personaggio che appaia su tre canali differenti in tv ma che non ha una professione. Tralasciando questo, io inserirei - e anzi caldeggerei - molte info sugli spettacoli teatrali, ma anche nei film. Pensiamoci bene: cos'è la lista film di un attore cinematografico fatta di soli titoli? Ripeto quanto detto sopra, un film non lo ha fatto un attore, ma un cast tecnico ed artistico che andrebbe (almeno per anno e regista) indicato, per completezza di informazione e qualità della stessa. Con una lista (che è sempre tanto criticata), io posso capire dove e quando e con chi l'artista ha lavorato, e credo non sia cosa da poco. Riporto di nuovo ad esempio Anna Magnani, se vi va di dare un'occhiata. Se poi c'è il timore che un eccesso di info possa portare promozione e spam, inseriamo un limite temporale (anche se le misure cautelative in tal senso mi paiono sempre un po' contro 'pedia stessa), perché non sono d'accordo a limitare info preziose su gente morta e sepolta (scusate la poca grazia). In questa pagina, ad esempio, avevo iniziato un lavoro che ritengo utile: nome, rappresentazione, stampa e compagnia dei lavori eduardiani, in modo da avere una sorta di riferimento cronologico della vita teatrale dell'artista, e non mi pare roba inutile. Riguardo a Sailko (ti prego non chiamarmi Mauro...) si possono fare alcune voci sulle riduzioni dell'Amleto, ma saranno manco l'1%, ed il motivo è detto sopra. --Mau db (msg) 01:18, 5 gen 2009 (CET)Rispondi
Concordo con molto di quanto detto da Mau_db e da Jaqen. L'importante è poi comunque che le info siano enciclopediche. Tornando alla voce del contendere, io piuttosto mi preoccuperei che della non indifferente carriera teatrale di Milena Vukotic sia citato solo un lavoro... Sulla forma della teatrografia, credo lo spettacolo sia maggiormente enciclopedico per la presenza di Paolo Stoppa e Rina Morelli che non per il meno noto regista. Si può discutere sulla opportunità di citare tutti gli attori di uno spettacolo, ma come per qualsiasi altra informazione rilevante, i dati più importanti devono rimanere. Credo che si possa seguire il suggerimento di Twice, in medias res: citare (come d'altronde previsto dalle linee guida del progetto) i dati salienti. La presenza di alcuni attori storici lo è eccome (faccio presente che in compagnie come quella citata spesso pesavano di più i 'nomi in ditta' che non la regia). --(Y) - parliamone 03:47, 5 gen 2009 (CET)Rispondi
Le linee guida prevedono info essenziali e l'integrazione di altre notizie, forse, potrebbe essere "rinforzata" scrivendo di utilizzare buon senso ecc. --Mau db (msg) 19:38, 5 gen 2009 (CET)Rispondi
Secondo me non ha senso eliminare informazioni (che sono importanti anche se soggettivamente) anche se sono per quei tre quattro fanatici. Un enciclopedia per essere tale deve contenere tutto il sapere possibile, cosa significa senno' enciclopedicita'. Tutte le informazioni possibili si potrebbero aggiungre secondo me, non bisogna aver timore di prolungare, basta schematizzare bene e si puo' inserire tutto. anche per le teatrografie, possono contenere tutti in nomi possibili, si mettono su piu' colonne e a chi non interessa nond anno fastidio. Non si puo' fare una pagina per ogni spettacolo, questo e' fuor di dubbio, le voci che in se non possono consistere e' giusto integrarle, per le teatrografie e' cosi'. Per paura di aggiungere nomi che si possono pubblicizzare basta fare in modo che un attore per esempio che e' presente in solo una o alcune rappresentaizoni non venga linkato. Per questo si sa, basta il buon senso. quando qualcuno aggiuge nomi per pubblicizzare poi tanto vengono cancellati, non e' questo il problema--rusty Book 02:03, 8 gen 2009 (CET)Rispondi

Ma quindi la situazione come si sviluppa??--rusty Book 02:03, 8 gen 2009 (CET)Rispondi

Sarei sempre per la minima limitazione alle informazioni, ma se urge la necessità di prevenire promozioni contento di trovare una soluzione assieme. Riguardo al caso Vukotic, io ripristinerei il testo. --Mau db (msg) 04:25, 8 gen 2009 (CET)Rispondi

La Lena

ALLARME ROSSO
qualcuno ha 1 sunto degli atti e dei prologhi della lena????

Che esagerazione. La voce La Lena è breve ed il testo puoi trovarlo in internet da parecchie parti: riassunti qui non se ne trovano, essendo una enciclopedia. Qua qualche info, ma ti conviene studiarla, non ti farà male e ci capirai di più. --Mau db (msg) 22:52, 6 gen 2009 (CET)Rispondi

Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/La dodicesima notte

Concluso il vaglio, ho proposto la voce per la vetrina. Suggerimenti, rifiniture e opere di cesello (o di badile, a seconda dei problemi riscontrati XD) sono benvenute. --(Y) - parliamone 02:33, 8 gen 2009 (CET)Rispondi

teatro romano

sono un insegnante di liceo che vorrebbe trovare on line le commedie di plauto e di terenzio da far leggere agli alunni, qualcuno mi puo' indicare dove trovarle? grazie

Qualcosa di Plauto in latino abbiamo sulla nostra wikisource (vedi Scriptor:Titus Maccius Plautus (per i testi mancanti vedi anche http://www.thelatinlibrary.com/plautus.html) e di Terenzio credo tutte le commedie: Scriptor:Publius Terentius Afer). Ma suppongo tu li stia cercando in italiano :) ... provo a darti qualche dritta, ma con qualche eccezione è difficile trovare traduzioni moderne rilasciate liberamente.
Purtroppo, con licenza libera, non c'è molto altro... per l'uso che serve a te mi permetto di consigliarti di scegliere qualcuna delle commedie in una buona traduzione e farne fare delle copie (...non integrali...) ad esclusivo uso didattico . (L'art. 70 della legge sul diritto d'autore prevede il diritto di compiere il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di una qualsiasi opera per scopi di critica, di discussione e di insegnamento, «nei limiti giustificati da tali finalità e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera».) --(Y) - parliamone 19:47, 9 gen 2009 (CET)Rispondi

Unire tutti gli infobox sui personaggi?

Discussione qui. --130.251.101.193 (msg) 15:13, 15 gen 2009 (CET)Rispondi

Carmelo Bene

Ho visitato la voce ed ho verificato che i collegamenti con wikisource e wikimedia commons danno come risultato pagine vuote. Non sarebbe meglio abolire i collegamenti? Che ne dite? --Isadorad (msg) 09:31, 25 gen 2009 (CET)Rispondi

Grazie della segnalazione, le ho rimosse: le foto non le carichiamo su Commons per problemi legali inerenti ai differenti copyright italiani e statunitensi. I testi di Bene non possono essere proprio rilasciati. Su quote sono rimaste le citazioni. --Mau db (msg) 17:44, 25 gen 2009 (CET)Rispondi

Dubbio di enciclopedicità

La voce Insieme con il Teatro, appena aggiunta ed estremamente scarna (non l'ho scritta io, sono solo un patroller), parla di una rassegna di cui non si capisce se sia davvero enciclopedica o meno. Qualcuno del progetto può darci un'occhiata per favore? --Grigio60 miao 16:05, 28 gen 2009 (CET)Rispondi

La signorina Julie

Aperto un vaglio su questa voce, se volete dare mano siete i benvenuti!--rusty Book 03:04, 29 gen 2009 (CET)Rispondi

Avviso di cancellazione

 
La pagina «Insieme con il Teatro», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

La pagina è stata messa in cancellazione dall'utente Mau_db che ha dimenticato di avvisare il progetto teatro - rimedio alla svista.--Grigio60 miao 17:42, 29 gen 2009 (CET)Rispondi

canc

 
La pagina «Avogaria», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Beechs(dimmi) 03:25, 8 feb 2009 (CET)Rispondi

Avviso di cancellazione

 
La pagina «Anonima Magnagati», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

(come al solito nessuno avvisa i bar tematici : ) --Xaura (msg) 15:42, 16 feb 2009 (CET)Rispondi

Livio Andronico

Segnalo che la voce Livio Andronico è stata proposta per la Vetrina.--Glauco11500 edit(συμπόσιον) 14:53, 20 feb 2009 (CET)Rispondi

Avvisi di pagine in cancellazione

 
La pagina «Carlotta Corradi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mau db (msg) 02:13, 25 feb 2009 (CET)Rispondi

 
La pagina «Orfeo ed Euridice (musical)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mau db (msg) 02:14, 25 feb 2009 (CET)Rispondi

 
La pagina «Premio Adelaide Ristori», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Avversariǿ (msg) 19:29, 13 mar 2009 (CET)Rispondi

Parere

Ciao a tutti! Secondo voi si tratta di voci enciclopediche: Tutto per Eva, solo per Eva, Due comici in paradiso, C'è un uomo nudo in casa? --Dedda71 (msg) 20:58, 18 mar 2009 (CET)Rispondi

Mah, non direi proprio. Io salverei le trame inserendole nel paragrafo "teatro" della voce sulla biografia di Izzo seguendo le norme per l'inserimento delle teatrografie. --Mau db (msg) 23:12, 18 mar 2009 (CET)Rispondi


Strindberg

Salve a tutti, volevo segnalarvi questa bozza template Utente:Rustythejester/Template:Strindberg Qualcuno vorrebbe dare una mano a creare le pagine in rosso del template? --rusty Book 20:56, 19 mar 2009 (CET)Rispondi

Avviso di cancellazione

 
La pagina «C'è un uomo nudo in casa», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Dedda71 (msg) 22:56, 27 mar 2009 (CET)Rispondi


 
La pagina «Due comici in paradiso», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--MarcoK (msg) 00:10, 6 apr 2009 (CEST)Rispondi

Teatrografia

Ragazzi non vi sembra il caso di creare un paragrafo riguardo alla teatrografia? Se ne parla in tante voci ma non viene spiegato in nessuna in cosa consiste. Allora io vi consiglio o di creare una voce tutta per questa "forma" teatrale oppure di fare un redirect alla voce teatro dopo averne spiegato la pratica in un paragrafo. Grazie --79.32.13.76 (msg) 20:15, 6 apr 2009 (CEST)Rispondi

Grazie del consiglio. Esiste una linea guida (un fatica metterla giù!!!) che trovi in Progetto:Teatro/Teatrografia. --Mau db (msg) 00:10, 9 apr 2009 (CEST)Rispondi

Grazie, ma il mio consiglio era rivolto proprio al vero significato della parola "teatrografia" che no viene spiegato molto bene...--79.53.43.203 (msg) 11:12, 10 apr 2009 (CEST)Rispondi

Avviso di cancellazione

 
La pagina «Cani di bancata», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Avversariǿ (msg) 19:28, 7 apr 2009 (CEST)Rispondi

Gingurgolo

visto che un utente continua a modificare le voci Giangurgolo e Reggio Calabria, riporto qui la discussione su Giangurgolo a cui non ho ricevuto risposta: Ho corretto le informazioni errate sulla presunta origine a Catanzaro, ma lasciando il beneficio del dubbio in un paragrafo... anche se un'enciclopedia non dovrebbe riportare informazioni dubbie. In verità infatti la maschera nasce a Napoli nel 600, quando si hanno prove di attori che impersonano Ginagurgolo, e poi per ovvi motivi di vicinanza agli spagnoli siciliani venne importata a Reggio, città dove risiedevano i nobili decaduti dopo il passaggio della sicilia ai savoia. Sembra alquanto improbabile che la maschera sia nata a Catanzaro 500 anni prima della commedia dell'Arte stessa, e fuori contesto soprattutto.

qualcuno mi sa rispondere? grazie.

Avviso di cancellazione

 
La pagina «Antonio Landi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Avversariǿ (msg) 00:46, 22 apr 2009 (CEST)Rispondi

La signorina Julie

Ciao a tutti, ho aperto la segnalazione per portare in vetrina la pagina della Signorina Julie di Strindberg, spero di poter contare sul vostro aiuto per migliorarla [1] Grazie a tutti --rusty Book 18:09, 29 mag 2009 (CEST)Rispondi

Vaglio Shakespeare

Aperto il secondo e si spera, definitivo vaglio su William Shakespeare--rusty Book 19:26, 3 giu 2009 (CEST)Rispondi

Cecilio Stazio

Aperto a maggio il vaglio alla voce del commediografo, non so se è stato segnalato, casomai ... repetita iuvant :) --(Y) ☼ parliamone 02:43, 29 giu 2009 (CEST)Rispondi

Mi scuso per il ritardo nella segnalazione del vaglio, e segnalo invece l'apertura della segnalazione per l'inserimento in Vetrina.--Glauco9,72(συμπόσιον) 21:16, 4 lug 2009 (CEST)Rispondi

Vaglio Italia

È in corso un vaglio per migliorare la qualità della voce Italia. Servirebbe aiuto per il paragrafo Teatro, magari anche per la creazione della voce Teatro italiano. Qualcuno è interessato? --Martin Mystère 3.0 (msg) 13:25, 5 ago 2009 (CEST)Rispondi

voci da aiutare

Ho appena segnalato come "da aiutare" la voce Teatro stabile. E` assolutamente incomprensibile a meno che non si sappia gia` cos'e` un teatro stabile, cosi` com'e` serve a poco.

Pero` mi pare decisamente importante per l'enciclopedia, dunque vi prego... aiutatela!

--Lou Crazy (msg) 17:44, 18 ago 2009 (CEST)Rispondi

Lisi Natoli: valutatene l'enciclopedita' o meno, per cortesia. 92.101.23.27 (msg) 16:38, 25 ago 2009 (CEST)Rispondi

Scorporo da Teatro (architettura)

A tal proposito ho fatto una proposta. --Pequod76(talk) 02:36, 15 set 2009 (CEST)Rispondi

Teatro spagnolo

Ho iniziato ad inserire materiale pescato dalla pedia spagnola sulle Corral de comedias. Qualche suggerimento? --Xavier121 22:06, 24 set 2009 (CEST)Rispondi

Su attori, registi e sceneggiatori

Discussione qui. --Superchilum(scrivimi) 16:24, 1 ott 2009 (CEST)Rispondi

Gelosi

La voce, creata oggi, è molto scarna. Dato che questa compagnia del 1500 mi sembra piuttosto importante (è citata anche in Isabella Andreini), servirebbe che qualcuno esperto in materia ci mettesse le mani per portarla ad un livello decente.--Midnight bird 20:00, 22 nov 2009 (CET)Rispondi

Appena ho tempo me ne occupo io, ho della bibliografia sulla commedia dell'arte dalla quale attingere fonti. --Mau db (msg) 13:50, 25 nov 2009 (CET)Rispondi

Passione di Škofja Loka

Segnalo questa voce, che sembra trattare di un testo teatrale sloveno. Non ci sono fonti, (o meglio, ci sono ma allo stato imho non considerabili tali) e quindi servirebbe anche qualcuno che ne giudichi l'enciclopedicità. P.S. Dato che è un testo teatrale o pensato di rivolgermi qui, non so se la cosa è di competenza anche del progetto:letteratura.--Midnight bird 18:43, 24 nov 2009 (CET)Rispondi

Purtroppo io non l'ho mai sentito in anni di studi teatrali. Proverò a cercare qualcosa nella mia biblioteca personale, ma dubito seriamente di trovare informazioni. Spero che qualche altro partecipante al progetto possa aiutarci. --Mau db (msg) 13:53, 25 nov 2009 (CET)Rispondi

Gaspare Lavaggi

Gaspare Lavaggi ha bisogno di aiuto! 92.101.3.155 (msg) 16:36, 2 gen 2010 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Teatro".