Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 11 dicembre 2012

Progetto:Sport/Calcio/la tribuna d'onore
Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il calcio proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=calcio nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Voci attualmente da verificare per enciclopedicità:
Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 11 dicembre 2012/Testata
Derby regionali, richiesta di pareri
Tempo fa in una precedente discussione qui sul Progetto:Calcio proposi la rimozione delle voci Derby di Padova e Derby Palermo-Catania in quanto derby di natura regionale che dovevano rientrare rispettivamente nelle voci Derby calcistici in Veneto e Derby calcistici in Sicilia. Non se ne fece nulla perché mi risposero che si trattava di sottopagine.
Le sottopagine servono a rendere la pagina principale più scorrevole e meno "pesante" a livello di byte. Preso atto di quella discussione, dato che (tranne la sezione del derby "Avellino-Napoli") la voce Derby della Campania è per lo più opera del sottoscritto, mi presi la briga di scorporare autonomamente, creando delle sottopagine, i Derby Napoli-Salernitana e Derby Juve Stabia-Salernitana, e scelsi questi due e non altri in quanto stracarichi di informazioni. Tra l'altro se reintegrati nella pagina principale, quest'ultima risulterebbe abbastanza ingombrante.
Qualche giorno fa però l'utente Sanremofilo mise sul Derby Napoli-Salernitana un avviso per accorpare tale sottopagina alla pagina Derby della Campania. Io sono chiaramente contrario a tale accorpamento, e la diversità di trattamento su argomenti simili mi pare illogica.
Per questo motivo chiedo pareri ulteriori allo scopo di poter stabilire criteri definitivi tra i vari derby regionali. Comunque la pensiate, rispondetemi per favore.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 21:52, 19 nov 2012 (CET)
- con tutto il rispetto, Napoli-Salernitana non mi pare sentita e rilevante quanto Palermo-Catania. poi magari sarò anche di parte, non so, quindi attendiamo altri pareri --Salvo da PALERMO 23:04, 19 nov 2012 (CET)
- Io vado chiedendo criteri per i derby da anni, qualche utente tempo addietro mi diede anche del fissato, temo solo perchè avevo toccato la sua squadra del cuore. Due principi secondo me fondamentali: prossimità geografica (stessa provincia o regione o vicinanza oggettiva tipo RC-ME o PC-CR) e una rivalità adeguatamente fontata (non va fontato l'uso della parola derby, quella i giornali la usano per qualsiasi scemenza, va fontata l'esistenza di rivalità fra le due tifoserie che sentono il derby come tale). Lancio la mia proposta:
- nella pagina Derby calcistici in Italia quelli giocati almeno in B
- nella pagina regionale quelli giocati fra i professionisti. Personalmente al momento le pagine tenute meglio sono Campania Sicilia e Veneto secondo me.
- pagina a parte quelli giocati in A. Tranne le stracittadine le altre sarebbero tutte sottopagine della pagine regionali.
- Tempo addietro ero di idee molto più restrittive ma lo ritengo un compromesso accettabile. --Wikipal (msg) 00:13, 20 nov 2012 (CET)
- Io vado chiedendo criteri per i derby da anni, qualche utente tempo addietro mi diede anche del fissato, temo solo perchè avevo toccato la sua squadra del cuore. Due principi secondo me fondamentali: prossimità geografica (stessa provincia o regione o vicinanza oggettiva tipo RC-ME o PC-CR) e una rivalità adeguatamente fontata (non va fontato l'uso della parola derby, quella i giornali la usano per qualsiasi scemenza, va fontata l'esistenza di rivalità fra le due tifoserie che sentono il derby come tale). Lancio la mia proposta:
- Attualmente la pagina dei derby campani non tiene conto degli incontri non giocati almeno in B o in Coppa Italia per un motivo di praticità: sono innumerevoli le squadre delle province di Napoli (Neapolis, Internapoli, Turris, Campania Ponticelli, Savoia, Arzanese, Nola, Ischia, Puteolana, Frattese, Palmese, Portici, Sangiuseppese, Sorrento e probabilmente altre, incluso lo stesso Napoli per due stagioni) e Salerno (Salernitana, Cavese, Nocerina, Paganese, Scafatese, Angri, Ebolitana, Battipagliese...) più quattro di Caserta (Casertana, Aversa, Real Marcianise, Gladiator) oltre al Benevento e all'Avellino ad aver giocato tra C1 e C2: i derby da raccontare sarebbero numerosissimi qualora il criterio da adottare sarebbe quello del solo professionismo.
- Credo pertanto che i criteri dei derby da scegliere debbano variare a seconda della regione. Rispetto alla Campania, ad esempio i criteri per Lombardia, Toscana ed Emilia Romagna devono essere addirittura più restrittivi, mentre ad esempio per Basilicata e Molise il criterio del semplice derby tra i professionisti può andare bene. Cosa ne pensate?--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 20:02, 20 nov 2012 (CET)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Associazione_Sportiva_Bari#Discussione.
– Il cambusiere --Aleksander Šesták
tabella campionati
la tabella delle partecipazioni ai campionati può essere messa anche nelle squadre non italiane?--93.42.166.123 (msg) 12:13, 20 nov 2012 (CET)
- Deve essere messa: stiamo scrivendo un'enciclopedia in italiano, non sull'Italia. --Cpaolo79 (msg) 12:46, 20 nov 2012 (CET)
- si lo avevo già capito ma volevo essere sicuro; ma attualmente solo 1 per mille (se no meno) delle squadre straniere è stato messo, chi a tempo, voglia e conoscenze lo potrebbe fare?--93.42.166.123 (msg) 13:25, 20 nov 2012 (CET)
- Questo dipende dal fatto che ovviamente chi parla italiano conosce meglio la situazione italiana: in passato mi sembra che feci qualcosa del genere per le squadre cipriote (forse solo un paio?), ma non sempre è semplice considerando che spesso ci mancano le stagioni sui campionati delle serie inferiori (di Cipro abbiamo solo gli ultimi 20 anni, dell'Unione Sovietica nemmeno una stagione...) e trovare fonti non sempre è semplice. --Cpaolo79 (msg) 13:53, 20 nov 2012 (CET)
- si potrebbe iniziare con quelle inglese, francese, spagnole, tedesche e olandese per cui è più facile raccapezzarsi.--93.42.166.123 (msg) 15:15, 20 nov 2012 (CET)
- Questo dipende dal fatto che ovviamente chi parla italiano conosce meglio la situazione italiana: in passato mi sembra che feci qualcosa del genere per le squadre cipriote (forse solo un paio?), ma non sempre è semplice considerando che spesso ci mancano le stagioni sui campionati delle serie inferiori (di Cipro abbiamo solo gli ultimi 20 anni, dell'Unione Sovietica nemmeno una stagione...) e trovare fonti non sempre è semplice. --Cpaolo79 (msg) 13:53, 20 nov 2012 (CET)
- si lo avevo già capito ma volevo essere sicuro; ma attualmente solo 1 per mille (se no meno) delle squadre straniere è stato messo, chi a tempo, voglia e conoscenze lo potrebbe fare?--93.42.166.123 (msg) 13:25, 20 nov 2012 (CET)
- è ovvio che vale per tutti i paesi! --Salvo da PALERMO 03:15, 21 nov 2012 (CET)
- @IP: il lavoro sarebbe più facile se avessimo le cronistorie; a sua volta scrivere le cronistorie sarebbe più semplice se avessimo le voci su tutti i campionati (per le massime serie europee ci siamo quasi). Da qualche parte si deve cominciare: certo le nazioni che hai indicato tu sono le più semplici; se te occupi fai opera meritoria. Se poi ti registri, meglio ancora :-). --Cpaolo79 (msg) 09:59, 21 nov 2012 (CET)
- Come Cpaolo e Salvo sopra. --Aleksander Šesták 09:13, 28 nov 2012 (CET)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Pietro_Fanna#Punto_di_vista_non_neutrale.2C_frasi_da_blog.
– Il cambusiere --Aleksander Šesták
Proposta "Classifica perpetua della Divisione Nazionale 1945-46"
Salve a tutti, ho notato che alla voce Classifica perpetua della Serie A non viene conteggiata la Divisione Nazionale 1945-1946 e con le relative statistiche e numeri delle squadre che vi hanno preso parte. Volevo proporre, al di sotto della tabella esistente della voce, l'inserimento di una tabella a parte che conteggi le statistiche di quel campionato 1945-46 non a girone unico, ma che non viene ricordato e conteggiato da nessuna parte, neppure nella Classifica perpetua del campionato italiano di calcio dal 1898 al 1929 che mette insieme i numeri dei campionati disputati in Italia prima della creazione del girone unico. Inoltre, una volta creata questa tabella, propongo di modificare il titolo della voce e di intitolarla in questo modo: "Classifica perpetua della Serie A e della Divisione Nazionale 1945-46". --Bender3000 (msg) 18:30, 20 nov 2012 (CET)
- Non so se si possa fare: la classifica perpetua della Serie A, come la classifica perpetua della Serie B (che sinceramente non ho capito per quale motivo non abbia una propria pagina su WP) sebbene abbiano solo un fine statistico sono documentate su più fonti allo stesso modo, mentre il Campionato Misto A/B, ufficialmente Divisione Nazionale non è considerato di Serie A da nessuna di queste fonti proprio perché da un lato includeva anche squadre pescate dalla Serie B, dall'altro perché era suddiviso in due gironi su base territoriale, e personalmente trovo abbia poco senso stilare una classifica perpetua per una sola stagione calcistica. Inoltre una classifica come quella che proponi avrebbe la caratteristica di "ricerca originale", e WP non può essere una fonte primaria.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 19:21, 20 nov 2012 (CET)
- Ok, però io non dico di creare una voce a parte, che ovviamente sarebbe eccessiva, ma sempre in quella voce esistente, sotto la tabella della Serie A, farne un'altra per quel singolo campionato '45-'46 e per le 25 squadre che vi hanno preso parte. Oppure, essendo stato un campionato non a girone unico, inserire sempre questa tabella a parte nella Classifica perpetua del campionato italiano di calcio dal 1898 al 1929 che tiene i numeri di tutti i campionati non a girone unico. Non trovo giusto non considerare da nessuna parte quelle statistiche di quel campionato, che adesso sembra essere dimenticato. --Bender3000 (msg) 19:37, 20 nov 2012 (CET)
- Forse non esiste ancora perché nessuno ha voglia di crearla (ovvero di andare a prendere dati per un'ottantina circa di tornei....). --Aleksander Šesták 19:39, 20 nov 2012 (CET)
- Si tratta di mettere insieme i dati di un solo campionato dentro una tabella, non è che ci voglia moltissimo a farlo. --Bender3000 (msg) 19:46, 20 nov 2012 (CET)
- Tra l'altro segnalo che la pagina Classifica perpetua del campionato italiano di calcio dal 1898 al 1929, creata con RSSSF come fonte, non ha un dato che sia uno giusto... Infatti come è segnalato la fonte è aggiornata al 2002 e negli ultimi dieci anni la ricerca sui risultati dei primi campionati ha cambiato diverse cose. --Wikipal (msg) 20:03, 20 nov 2012 (CET)
- Apposto siamo allora, caro Wikipal. --Bender3000 (msg) 20:38, 20 nov 2012 (CET)
- Ma cosa stai dicendo? Ci vogliono ore (se non hai già una classifica perpetua della serie B cartacea da cui copiare i dati...) per inserire tutti i dati di tutte le società partecipanti ad ogni campionato di B. --Aleksander Šesták 12:32, 21 nov 2012 (CET)
- Alexander Sestak, l'utente Bender3000 non si riferiva alla perpetua della B, ma ad una potenziale perpetua della DN 45-46. Boh, forse non hai letto bene la discussione. A ogni modo, la perpetua della B è on line, su worldfootball.net.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 19:20, 21 nov 2012 (CET)
- A prima botta trovo subito qualcosa che non va: il Brescia ha disputato 55 campionati di B, come fa ad avere solo 277 partite? Mi sa che è limitata nel tempo agli ultimi anni (e infatti l'Albino che si è fatto 10 campionati di fila tra i cadetti è molto in alto) --L'archivista (msg) 19:25, 21 nov 2012 (CET)
- Questo non lo so, però la classifica si basa comunque su dati recenti, non si spiega altrimenti la presenza del Portogruaro Summaga, in B solo una volta, nel 2010-2011. Inoltre worldsoccer.net è una delle fonti indicate nella pagina della perpetua di A. L'aggiornamento della classifica di A pare sia addirittura in tempo reale (le squadre attualmente in A hanno più punti su worldsoccer.net che nella pagina di WP).--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 19:52, 21 nov 2012 (CET)
- Ho notato che mancano diverse squadre... hai ragione archivista, è limitata agli anni più recenti.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 20:15, 21 nov 2012 (CET)
- Šesták mi riferivo alla potenziale creazione di una "perpetua della Divisione Nazionale 1945-46", cosa c'entra la B adesso? --Bender3000 (msg) 16:37, 27 nov 2012 (CET)
- Ho notato che mancano diverse squadre... hai ragione archivista, è limitata agli anni più recenti.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 20:15, 21 nov 2012 (CET)
- Questo non lo so, però la classifica si basa comunque su dati recenti, non si spiega altrimenti la presenza del Portogruaro Summaga, in B solo una volta, nel 2010-2011. Inoltre worldsoccer.net è una delle fonti indicate nella pagina della perpetua di A. L'aggiornamento della classifica di A pare sia addirittura in tempo reale (le squadre attualmente in A hanno più punti su worldsoccer.net che nella pagina di WP).--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 19:52, 21 nov 2012 (CET)
- A prima botta trovo subito qualcosa che non va: il Brescia ha disputato 55 campionati di B, come fa ad avere solo 277 partite? Mi sa che è limitata nel tempo agli ultimi anni (e infatti l'Albino che si è fatto 10 campionati di fila tra i cadetti è molto in alto) --L'archivista (msg) 19:25, 21 nov 2012 (CET)
- Alexander Sestak, l'utente Bender3000 non si riferiva alla perpetua della B, ma ad una potenziale perpetua della DN 45-46. Boh, forse non hai letto bene la discussione. A ogni modo, la perpetua della B è on line, su worldfootball.net.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 19:20, 21 nov 2012 (CET)
- Ma cosa stai dicendo? Ci vogliono ore (se non hai già una classifica perpetua della serie B cartacea da cui copiare i dati...) per inserire tutti i dati di tutte le società partecipanti ad ogni campionato di B. --Aleksander Šesták 12:32, 21 nov 2012 (CET)
- Apposto siamo allora, caro Wikipal. --Bender3000 (msg) 20:38, 20 nov 2012 (CET)
- Tra l'altro segnalo che la pagina Classifica perpetua del campionato italiano di calcio dal 1898 al 1929, creata con RSSSF come fonte, non ha un dato che sia uno giusto... Infatti come è segnalato la fonte è aggiornata al 2002 e negli ultimi dieci anni la ricerca sui risultati dei primi campionati ha cambiato diverse cose. --Wikipal (msg) 20:03, 20 nov 2012 (CET)
- Si tratta di mettere insieme i dati di un solo campionato dentro una tabella, non è che ci voglia moltissimo a farlo. --Bender3000 (msg) 19:46, 20 nov 2012 (CET)
- Forse non esiste ancora perché nessuno ha voglia di crearla (ovvero di andare a prendere dati per un'ottantina circa di tornei....). --Aleksander Šesták 19:39, 20 nov 2012 (CET)
- Ok, però io non dico di creare una voce a parte, che ovviamente sarebbe eccessiva, ma sempre in quella voce esistente, sotto la tabella della Serie A, farne un'altra per quel singolo campionato '45-'46 e per le 25 squadre che vi hanno preso parte. Oppure, essendo stato un campionato non a girone unico, inserire sempre questa tabella a parte nella Classifica perpetua del campionato italiano di calcio dal 1898 al 1929 che tiene i numeri di tutti i campionati non a girone unico. Non trovo giusto non considerare da nessuna parte quelle statistiche di quel campionato, che adesso sembra essere dimenticato. --Bender3000 (msg) 19:37, 20 nov 2012 (CET)
- Non so se si possa fare: la classifica perpetua della Serie A, come la classifica perpetua della Serie B (che sinceramente non ho capito per quale motivo non abbia una propria pagina su WP) sebbene abbiano solo un fine statistico sono documentate su più fonti allo stesso modo, mentre il Campionato Misto A/B, ufficialmente Divisione Nazionale non è considerato di Serie A da nessuna di queste fonti proprio perché da un lato includeva anche squadre pescate dalla Serie B, dall'altro perché era suddiviso in due gironi su base territoriale, e personalmente trovo abbia poco senso stilare una classifica perpetua per una sola stagione calcistica. Inoltre una classifica come quella che proponi avrebbe la caratteristica di "ricerca originale", e WP non può essere una fonte primaria.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 19:21, 20 nov 2012 (CET)
come stato cambiato il titolo alla voce del campionato togliendo lo sponsor anche qui va tolto come deciso qui.--93.42.166.123 (msg) 22:03, 20 nov 2012 (CET)
spostamento Johor FA
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Johor Football Club#spostamento.
– Il cambusiere --Salvo da PALERMO
Ubaldo Righetti pilastro della difesa del Pescara e le aspettative su di lui erano molto alte
Il famoso "Ip" continua con contributi alquanto distruttivi ad alcune pagine dove avevo asegnalato il cn, aggiungendo fonti che speso non coprono tutto ciò che era senza fonte.
Ora Insiste nell'annullare la correzione seguente che secodo me è Pov, dato che parole come Protagonista, artefice, pilastro, colonna, anche se c'è la fonte sono Pov.
Righetti pilastro dei biancoazzurri, risultando determinante per la conquista della promozione in Serie A.
Le aspettative su di lui erano molto alte, ma il suo rendimento subisce una flessione proprio quando avrebbe dovuto affermarsi in modo definitivo.
Dato che non lo capisce (...), ritenete giusto correggere come ho fatto io qui [[1]]o lasciare le notizie di questo Ip (guardate i suoi ultimi contributi e ripicche e guardate coa annulla inserendo fonti che non esistono?--Calcio Professionistico (msg) 02:01, 21 nov 2012 (CET)
Ora la mia versione: le biografie dei calciatori devono necessariamente riportare qualche contenuto, altrimenti ci affideremmo alle tabelle e basta. 1)Chi segue il calcio sa che in una squadra vi sono giocatori che forniscono un apporto molto importante ed altri che sono comprimari. Ritengo che sia bene evidenziare quando un giocatore vive una stagione da protagonista o una da camprimario, è un elemento importante nella descrizione della carriera. Ovviamente per una dato così contestabile servono delle fonti a supporto, sennò è facile scadere nel proprio punto di vista. Io le fonti le ho portate. 2)Ritengo anche importante che si riporti il giudizio che un calciatore ha ricevuto ad inzio carriera dagli esperti. Essere una "giovane promessa" molto sponsorizzata dai media è coa diversa da essere un solido giocatore venuto su dalle serie inferiori senza pressioni. Non a caso in diverse voci abbiamo indicazioni su come il soggetto veniva considerato a inizio carriera (i vari "è stato inserito nella classifica dei giocatori più prometteneti nati dal 'XX in poi, etc.). Anche qui, la fonte è tutte (anche se in questo caso credo che in sua assenza si potrebbe anche solo apporre un cn senza eliminare del tutto l'informazione). Anche qui, la fonte c'è. I contributi distruttivi non sono certo i miei, come può vedere chiunque scorra i miei contributi io generalemnte aggiungo fonti e contenuti, non limito la mia attività su it.wiki a segare a casaccio un sacco di contenuto come fa qualchedunaltro.--87.15.9.15 (msg) 02:13, 21 nov 2012 (CET)
- fonti quasi "di parte" ma che stavolta potrei accettare --Salvo da PALERMO 03:21, 21 nov 2012 (CET)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Angelo_Gregucci#Periodo_positivo_al_Vicenza.
– Il cambusiere --Aleksander Šesták
In Simone Perrotta notizia societaria irrilevante da "Ip"
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Simone Perrotta#notizia societaria irrilevante da "Ip".
– Il cambusiere --Salvo da PALERMO
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Francesco Cozza (calciatore)#citazione necessaria.
– Il cambusiere --Salvo da PALERMO
Campionati primavera antecedenti il 2001
Stavo cercando di ampliare la voce Campionato_Primavera_1995-1996 per rimuovere il {{A}}, ma non son riuscito a trovare fonti attendibili a parte questa sul Girone A. Allo stato attuale la voce è praticamente inutile e non dice nulla di più di quanto già scritto nell'albo d'oro della voce principale. Nello stesso stato si trovano le voci relative ai campionati 1972-1973, 1973-1974, 1977-1978, 1983-1984, 1989-1990 create probabilmente da qualche romanista per eliminare qualche link rosso nella voce dell'AS Roma. Cosa fare di queste voci? Personalmente non le ritengo stub accettabili, ma piuttosto voci da ampliare o cancellare. --Paul Gascoigne (msg) 09:19, 21 nov 2012 (CET)
Segnalo la situazione in cui si trova la voce in oggetto:
- Il titolo sembrerebbe sbagliato: di solito usiamo il nome completo.
- Il {{Calcio Cuoiocappiano}} punta ad una sua sottosezione.
- È stata spostata almeno due volte: la prima con motivazione "Il G.S. Ponte a Cappiano ha preso il posto della defunta Cuoiopelli Cappiano Romaiano nel 2009": è vero? La seconda con motivazione "E' iscritta alla F.I.G.C. con la denominazione ASD Ponte a Cappiano F.C.": se fosse vero a) Lo spostamento è sbagliato perché ci vuole il nome completo, b) andrebbe comunque dimostrata la continuità storica.
- C'è il {{E}}, ma se c'è continuità storica, stiamo parlando di una società che ha militato nei professionisti.
- Sono state cancellate un rose professionistiche senza archiviare le stagioni.
Mie considerazioni (in ordine sparso):
- Se non c'è continuità (cosa probabile) la voce andrebbe rispostata al nome storico (chiedo aiuto a chi ha gli almanacchi di quegli anni per capire quale sia)
- Correggiamo il link nel template.
- Riportiamo le informazioni sulla squadre erede nella voce in una sotto sezione della Storia
- Il {{E}} può essere rimosso.
- Recuperiamo dalla cronologia le rose cancellate, creando le apposite voci (dovrebbero essere 6)
Tutto questo se viene confermata la mancanza di continuità tra la squadra attuale e quella precedente; in caso contrario al punto 1 va trovato il nome completo e il punto 3 decade. --Cpaolo79 (msg) 12:11, 21 nov 2012 (CET)
Classifica perpetua della massima serie inglese di calcio e Classifica perpetua della Premier League
Segnalo che entrambe le graduatorie con relativi numeri non sono aggiornati, quantomeno alla passata stagione 2011-12. --Bender3000 (msg) 12:34, 21 nov 2012 (CET)
- Qualcuno aggiornerà ma non credo che gli autori ci abbiano messo 24 ore per fare pagine del genere... --Aleksander Šesták 12:46, 21 nov 2012 (CET)
- Per carità, ho solo segnalato il tutto perchè mi sembrava doveroso, nessuna fretta; ci sono tante di quelle voci su WP e che ho notato non essere aggiornate da anni o che lo sono in parte. --Bender3000 (msg) 17:06, 21 nov 2012 (CET)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Albo_d'oro_della_UEFA_Europa_League#Miglioramento.
– Il cambusiere --Aleksander Šesták
enciclopedicità dei singole edizione
per italia sono enciclopediche le singole edizioni fino al campionato di promozione; per il resto dei campionati dell'Europa?--93.42.163.25 (msg) 18:00, 21 nov 2012 (CET)
Template da sostituire?
Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 18:11, 21 nov 2012 (CET)
Frase POV e da giudizio personale su Perrotta
Questa la modifica [[2]].
"Si afferma come uno dei migliori centrocampisti italiani" va bene metterla senza fonte con la giustificazione che è stato in Nazionale? Ho corretto perchè è un giudizio personale Pov, senza fonte ma l'IP insiste. Pareri?--Calcio Professionistico (msg) 19:38, 21 nov 2012 (CET)
- Che è ora che la pianti. --Cotton Segnali di fumo 19:45, 21 nov 2012 (CET)
- Cotton finiscila, sei libero di non rispondere. la frase l'ho riscritta senza togliere l'informazione ma togliendo invece un'affermazione senza fonte e che deve farsi il lettore. non dobbiamo dare spiegazioni al posto del lettore --Salvo da PALERMO 21:35, 21 nov 2012 (CET)
Luigi Maifredi: frasi enfatiche e POV
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Luigi_Maifredi#Frasi_enfatiche_e_POV.
– Il cambusiere --Aleksander Šesták
Amedeo Carboni e rimozione cn per fatto notorio
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Amedeo_Carboni#Rimozione_cn_per_fatto_notorio.
– Il cambusiere --Aleksander Šesták
Mi chiedo se è questa l'esatta denominazione della FEDIT, squadra romana degli anni 50. --Paskwiki (msg) 22:24, 21 nov 2012 (CET)
- Tempo fa Nipas aveva confermato nella mia talk. --DelforT (msg) 09:59, 23 nov 2012 (CET)
IMHO si tratta della stessa società. Vanno fuse in un'unica categoria? Opinioni in merito? --Paskwiki (msg) 23:07, 21 nov 2012 (CET)
- Nella voce Associazione Sportiva Dilettantistica Gladiator 1912 è scritto testualmente:"In seguito ad alcune recenti ricerche storiche, si è appurato che il Gladiator è nato nel 1912. Il 7 marzo 1924 venne fondato lo Sporting Club Gladiator che nel 1930, in seguito alla fusione con la Sammaritana, cambiò denominazione in US Gladiator"...dovrebbe dunque trattarsi della stessa squadra IMO. --Nico.1907 (msg) 23:25, 21 nov 2012 (CET)
- Il problema è che l'A.S.D. Gladiator 1912 è la nuova società nata quest'anno dopo aver preso il titolo del Nuvla San Felice e milita in serie D, quindi non enciclopedica, mentre l'U.S. Gladiator 1924 è la storica società enciclopedica; la voce è stata spostata più volte, erroneamente secondo la recente prassi secondo cui il titolo della voce deve restare quello della vecchia società perlomeno fino a quando la nuova non diventi enciclopedica, e qui è tutto da dimostrare anche un minimo di continuità tra vecchio e nuovo Gladiator. Inoltre le recenti ricerche secondo cui il Gladiator è nato nel 1912 andrebbero come minimo fontate. Intanto la categoria deve essere unica e su questo non ci piove, e per me il nome anche della categoria deve restare il primo dei due. --Mateola (msg) 00:52, 22 nov 2012 (CET)
Hellas Verona ed arbitraggio "tanto contestato" (Pov)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Hellas_Verona_Football_Club#Punto_di_vista_non_neutrale.
– Il cambusiere --Aleksander Šesták
Unione Sportiva Dilettantistica Rivarolese
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
- Mi sembra enciclopedica: ha disputato il campionato di Serie C 1947-1948--GRANATA 92 Inviami un messaggio 01:12, 22 nov 2012 (CET)
- ma infatti si richiede un semplice aiuto A --Salvo da PALERMO 01:16, 22 nov 2012 (CET)
- mmm...nome, maglia e data di fondazione sono quella della Rivarolese di Genova! Qualcuno qui si è confuso! --Menelik (msg) 20:04, 22 nov 2012 (CET)
- ma infatti si richiede un semplice aiuto A --Salvo da PALERMO 01:16, 22 nov 2012 (CET)
- Se è così allora non va aiutata, bensì cancellata. --Paskwiki (msg) 20:20, 22 nov 2012 (CET)
- No, c'erano due squadre con lo stesso nome: una nel Gruppo C e una nel gruppo B, entrambe si chiamavano Rivarolese, una piemontese e una ligure--GRANATA 92 Inviami un messaggio 20:34, 22 nov 2012 (CET)
- Io ci ho messo un pò mano. Ho spostato la voce a Unione Sportiva Dilettantistica Rivarolese 1906 e trasformato in disambigua Unione Sportiva Dilettantistica Rivarolese dato che c'è anche la Rivarolese di Genova. C'è però un problema: la Rivarolese 1906 si è sciolta nel 2009 ed adesso esiste una Rivarolese 2009 SSD nata dalla ceneri della precedente. Qualcuno sa dirmi se si può considerare la stessa squadra? --Menelik (msg) 23:49, 22 nov 2012 (CET)
- No, c'erano due squadre con lo stesso nome: una nel Gruppo C e una nel gruppo B, entrambe si chiamavano Rivarolese, una piemontese e una ligure--GRANATA 92 Inviami un messaggio 20:34, 22 nov 2012 (CET)
Questa società esiste ancora? Le ultime notizie sono aggiornate al 2007. --Paskwiki (msg) 00:26, 22 nov 2012 (CET)
- Sì esiste, attualmente gioca in Promozione (lo so per certo perché abito non lontano da dove giocano). Cerco di aggiornare un po' la voce, visto che non sapevo fosse così poco aggiornata. --Nico.1907 (msg) 21:33, 22 nov 2012 (CET)
Associazione Dilettantistica Polisportiva Termitana
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
- A me sembra ok, stando alla cronistoria risultano: 5 campionati di Serie D dal '74 al '78 e 5 dell'interregionale (dal 86 all'88 e dall 89' al 92') sono 10 campionati, quindi è enciclopedica--GRANATA 92 Inviami un messaggio 01:08, 22 nov 2012 (CET)
- ma infatti si richiede un semplice aiuto A --Salvo da PALERMO 01:16, 22 nov 2012 (CET)
- @Granata92 cosa c'entra l'enciclopedicità? --Gianni Maggio 07:14, 22 nov 2012 (CET)
- @Gianni Maggio: l'avviso dice che non ripetta gli standard minimi, per standard minimi io intendo che non è enciclopedica...mi sbaglio?--GRANATA 92 Inviami un messaggio 18:39, 22 nov 2012 (CET)
- Sì in realtà. Ci si riferisce alla carenza di qualità e/o quantità di una pagina, come puoi leggere cliccando su standard minimi. :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 12:57, 23 nov 2012 (CET)
Conteggio dei campionati nel modello di voce
Siccome la discussione di sopra mi sembra piuttosto lunga (e parla di un problema più legato alla struttura della tabella che non al conteggio) ho deciso di creare questa nuova discussione.
Molti utenti (inluso me) non abbiamo ben chiaro quali siano i campionati che devono essere inseriti nella tabella e quali invece vanno escusi dal conteggio, così vorrei proporre di inserire nella pagina di servizio qualcosa di più discorsivo sopra la tabella (per chiarirci, dove c'è scritto "tabella tipo"), io propongo di aggiungere questo testo:
Nella tabella vanno esclusi dal conteggio:
- i campionati disputati a livello regionale
- i campionati di massima serie disputati a livello regionale (non so quali siano, sarebbe utile inserire un elenco o almeno citare al campionato xx fino al campionato yy)
- i campionati del secondo livello prima della stagione 1928-1929
- i campionati del terzo e quarto livello disputati a livello regionale (non so quali siano, sarebbe utile inserire un elenco o almeno citare al campionato xx fino al campionato yy)
Si accettano ben volentieri suggerimenti su come migliorare il testo, Grazie :)--GRANATA 92 Inviami un messaggio 00:56, 22 nov 2012 (CET)
- Userei una formulazione molto più asciutta:
- Nella tabella vanno esclusi dal conteggio i campionati regionali o quelli per i quali c'è una prima fase regionale senza che il club si sia qualificato per la fase nazionale; tali campionati posso essere riportati nella successiva tabella.
- Quindi si può creare una tabella analoga con esempi illuminanti (per es. mettere nel primo livello sia l'attuale Eccellenza sia la Promozione anni '80... per il resto chiedo aiuto a Nipas) che aiutino a capire.
- Per quanto riguarda il tuo terzo punto (i campionati del secondo livello prima della stagione 1928-1929) è un localismo italiano: se nell'esempio va bene (tanto il 99% degli editor dovrebbero capire qualcosa dei livelli italiani), come "regola" meglio evitare un accenno diretto al solo caso italiano. --Cpaolo79 (msg) 08:53, 22 nov 2012 (CET)
- Secondo me si potrebbero tenere i campionati di massima serie, a prescindere se prevedessero una fase regionale. Per evitare localismi basta una frase sola: inserire nella tabella solo i campionati organizzati da leghe (o strutture simili) di livello nazionale. Poi @Granata, se vuoi uno specchietto con i campionati italiani che rispondono a tale criterio ne ho fatto uno nella mia sandbox. --Wikipal (msg) 12:18, 22 nov 2012 (CET)
- @Wikipal: Grazie, non lo sapevo :). @Cpaolo, si il mio commento riguardo al secondo livello si riferiva ai campionati italiani, andava specificato. Per quelli stranieri non saprei--GRANATA 92 Inviami un messaggio 18:37, 22 nov 2012 (CET)
- Secondo me si potrebbero tenere i campionati di massima serie, a prescindere se prevedessero una fase regionale. Per evitare localismi basta una frase sola: inserire nella tabella solo i campionati organizzati da leghe (o strutture simili) di livello nazionale. Poi @Granata, se vuoi uno specchietto con i campionati italiani che rispondono a tale criterio ne ho fatto uno nella mia sandbox. --Wikipal (msg) 12:18, 22 nov 2012 (CET)
(rientro) Nella larghissima maggioranza delle federazioni mondiali, i campionati nazionali sono organizzati da una lega o (in una stretta minoranza) da più leghe nazionali o (in una minoranza un pò meno stretta) da settori speciali della Federazione nazionale. Far riferimento alle leghe nazionali è quindi un criterio molto universale (l'unica questione opinabile è se sottointendere nel concetto di "lega nazionale" le eventuali leghe interregionali, o esplicitarle).--79.24.167.243 (msg) 23:58, 23 nov 2012 (CET)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Pietro Camisaschi#statistiche.
– Il cambusiere --Salvo da PALERMO
ASD Città di Siracusa
Data la scomparsa nel 2012 da tutti i campionati nazionali della vecchia Unione Sportiva Siracusa Calcio 1924, non ritenete opportuno la creazione di una voce che parli della nuova società sorta in città col nome di Associazione Sportiva Dilettantistica Città di Siracusa e ripartita dalla Terza Categoria provinciale? Qui il sito della nuova società: http://www.siracusacalcio.net --Bender3000 (msg) 13:16, 22 nov 2012 (CET)
- no. non essendo una continuazione, con un solo anno in terza categoria non è enciclopedica --Salvo da PALERMO 22:21, 23 nov 2012 (CET)
- Ok, grazie. --Bender3000 (msg) 12:35, 24 nov 2012 (CET)
Chi ha buona volontà (e un po' di tempo, che a me al momento manca...) può dare un'occhiata e fixxare la voce in questione? Un IP, evidentemepte filo-fiorentino, sta facendo oggi una serie di modifiche NPOV e fuori standard a varie voci calcistiche: ho controllato e annullato alcune suoi edit in altre voci, ma in Palmarès dell'ACF Fiorentina c'è parecchio da fare, visto che la voce è parecchio incasinata... . danyele 17:27, 22 nov 2012 (CET)
- Ho fatto una super, super, super, super boldata e ho rollbackato a una versione di 2 anni fa che mi pareva ragionevole. Praticamente tutte le altre versioni erano state compilate da questo tizio con l'IP 79 che aveva inserito assurdità di vario genere (es. 5 scudetti). Controlliamo che sia tutto a posto? --Triple 8 (scrivimi qui) 18:03, 22 nov 2012 (CET)
- Non credevo che la situazione si protraesse da addirittura due anni... cmq, ho appena fixxato così la voce (correggendo anche qualche errore) . danyele 00:34, 23 nov 2012 (CET)
Classifica perpetua "totale" (Serbia)
Si potrebbero unire le tre classifiche perpetue (YUG 1992-2003, Serbia e Montenegro e Serbia) in un'unica classifica perpetua "totale"? È una pazzia da non fare? --Aleksander Šesták 18:54, 22 nov 2012 (CET)
- Si potrebbe anche fare... Sicuramente dal 1992 all'indipendenza montenegrina (2006), dopodiché sarebbero "avvantaggiate" le squadre serbe.--Riccardo Fontana (msg) 20:36, 22 nov 2012 (CET)
- Solita questione, sono tre campionati diversi di tre federazioni diverse, non sono da unire. Restu20 21:24, 22 nov 2012 (CET)
- Già già, peccato sarebbe stato statisticamente interessante almeno tra Partizan, Stella Rossa, Vojvodina, Hajduk Kula queste squadre che hanno partecipato assiduamente a tutti i campionati dal 1992... --Aleksander Šesták 07:29, 23 nov 2012 (CET)
- Dal 1992 al 2006 cambia solo il nome, quindi per me si può pure unire. D'accordo con Restu20 nel non unire la Serbia post-indipendenza del Montenegro.--Riccardo Fontana (msg) 13:18, 23 nov 2012 (CET)
- Già già, peccato sarebbe stato statisticamente interessante almeno tra Partizan, Stella Rossa, Vojvodina, Hajduk Kula queste squadre che hanno partecipato assiduamente a tutti i campionati dal 1992... --Aleksander Šesták 07:29, 23 nov 2012 (CET)
- Solita questione, sono tre campionati diversi di tre federazioni diverse, non sono da unire. Restu20 21:24, 22 nov 2012 (CET)
- quoto anch'io Restu20 --Salvo da PALERMO 22:22, 23 nov 2012 (CET)
- Dato che le squadre sono quasi tutte le stesse si potrebbe salvare capra e cavoli creando una quarta voce, che male non fa di certo.--87.15.9.15 (msg) 01:53, 24 nov 2012 (CET)
- farebbe male se fosse priva di senso, in altre parole possiamo benissimo fare a meno di un'eventuale ricerca originale --Salvo da PALERMO 01:54, 24 nov 2012 (CET)
Associazione Sportiva Dilettantistica Gruppo Sportivo Bagnolese
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Società Sportiva Casalecchio 1921
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Associazione Sportiva Casatese
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Castelsardo Calcio
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Giampiero_Ventura#Punto_di_vista_non_neutrale.
– Il cambusiere --Aleksander Šesták
Voce di qualità Roman Football Club
--Luca1tr1fl 18:39, 25 nov 2012 (CET)
Questo calciatore secondo voi e' enciclopedico? profilo Pare che abbia giocato solo due partite in A (qualcuno per favore controlli bene negli almanacchi), ma fu protagonista del caso Piacenza, comportandosi onestamente, e denunciando il tentativo di frode sportiva. Che facciamo? --Cucuriello (msg) 23:53, 22 nov 2012 (CET)
- Un Farina ante-litteram? Interessante...--Menelik (msg) 00:00, 23 nov 2012 (CET)
- Bisognerebbe vedere il resto della carriera. E' probabile che non sia passato direttamente dalla A (dove ha esordito giovanissimo) alla serie C, ma che abbia collezionato un numero sufficiente di presenze in B per essere enciclopedico. Per quanto riguarda il suo ruolo nel caso piacenza, non so se possa bastare.--Paul Gascoigne (msg) 09:57, 23 nov 2012 (CET)
- Una ricerca su PH non dà risultati; bisognerebbe sentire Dono e i suoi Almanacchi per capire da dove era arrivato al Piombino (o forse riesco a farlo anch'io, ma stasera) --L'archivista (msg) 10:16, 23 nov 2012 (CET)
- Qui il profilo di Enciclopediadelcalcio. Qui il sito del Bologna conferma le due presenze in A. --Triple 8 (scrivimi qui) 10:41, 23 nov 2012 (CET)
- Si confermo Enciclopedia era arrivato dal Bologna--Dono58 (msg) 16:18, 23 nov 2012 (CET)
- proprio un Farina ante-litteram! avendo la pagina del biondo svolcolato finito in inghiterra perchè più nessuno l'ha voluto (sigh!), sono
Favorevole anche a questa --Salvo da PALERMO 22:25, 23 nov 2012 (CET)
- proprio un Farina ante-litteram! avendo la pagina del biondo svolcolato finito in inghiterra perchè più nessuno l'ha voluto (sigh!), sono
- Si confermo Enciclopedia era arrivato dal Bologna--Dono58 (msg) 16:18, 23 nov 2012 (CET)
- Qui il profilo di Enciclopediadelcalcio. Qui il sito del Bologna conferma le due presenze in A. --Triple 8 (scrivimi qui) 10:41, 23 nov 2012 (CET)
- Una ricerca su PH non dà risultati; bisognerebbe sentire Dono e i suoi Almanacchi per capire da dove era arrivato al Piombino (o forse riesco a farlo anch'io, ma stasera) --L'archivista (msg) 10:16, 23 nov 2012 (CET)
- Bisognerebbe vedere il resto della carriera. E' probabile che non sia passato direttamente dalla A (dove ha esordito giovanissimo) alla serie C, ma che abbia collezionato un numero sufficiente di presenze in B per essere enciclopedico. Per quanto riguarda il suo ruolo nel caso piacenza, non so se possa bastare.--Paul Gascoigne (msg) 09:57, 23 nov 2012 (CET)
Mundialito 1980-81
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Coppa_d'Oro_dei_Campioni_del_Mondo#Sostituire_il_template_obsoleto.
– Il cambusiere --Aleksander Šesták
Decronizzare questa pagina e metodo di archiviazione
Questa pagina ha talmente tanti edit che il sito delle statistiche non riesce a segnarne più di 50 mila. Perciò ho alcune proposte da farvi: decronizzare questa pagina e iniziare a archiviare spostando le pagine, altrimenti è un casino. Tanto per farvi capire il perché di queste proposte, io non posso cancellare questa pagina perché ha più di 5000 edit e, se per un qualsiasi motivo ci fosse bisogno di cancellare la pagina, bisognerebbe chiedere a uno steward di farlo. Per questo è meglio archiviare le discussioni spostando tutto e incollando di nuovo qui quelle ancora aperte. Restu20 16:29, 23 nov 2012 (CET)
Favorevole--Luca1tr1fl 21:30, 23 nov 2012 (CET)
- c'è solo un problema: il metodo di archiviazione è totalmente casuale, cioè si archivia per pezzi, a partire dai più vecchi, e la cambusa può avvenire prima o dopo l'archiviazione. spesso, inoltre, le sezioni vengono fatte scavalcare a fondo pagina per avere più risalto. dunque la mia proposta è sì di decronizzare, ma di continuare il metodo d'archiviazione così come si fa adesso. perchè se dovessimo archiviare spostando dovremmo aspettare - che so - i giorni 10, 20 e 30 di ogni mese, me tutto può farci pensare che nel frattempo la discussione è diventata pesantissima oppure, al contrario, che non è stata editata da nessuno e quindi la cadenze decadeale (non esiste...) sarebbe poco opportuna. quindi si può decronizzare tipo per 6 mesi a volta --Salvo da PALERMO 22:28, 23 nov 2012 (CET)
Favorevole --ThePolish 07:01, 24 nov 2012 (CET)
- @Salvo: la tua considerazione è legittima, chiedevo questo cambio perché spostare una pagina posso farlo tutti, decronizzare invece no. :-) Restu20 11:27, 25 nov 2012 (CET)
- direi di fare solo la decronizzazione a sei mesi a sei mesi, perchè archiviare spostando è praticamente impossibile. con tutti i taglia e incolla si perderebbe il filo della crono, che verrebbe spezzata nei modi più disparati --Salvo da PALERMO 15:10, 25 nov 2012 (CET)
- Scusami ma anche con il taglia e incolla senza spostamenti si perde il filo della crono. E poi sinceramente non vedo questo problema nello spostare la talk (che può fare qualsiasi utente) mentre invece bisogna aspettare che un admin si ricordi di decronizzare la pagina. :-) Restu20 10:34, 26 nov 2012 (CET)
- direi di fare solo la decronizzazione a sei mesi a sei mesi, perchè archiviare spostando è praticamente impossibile. con tutti i taglia e incolla si perderebbe il filo della crono, che verrebbe spezzata nei modi più disparati --Salvo da PALERMO 15:10, 25 nov 2012 (CET)
- se si archivia con taglia e incolla si può sempre controllare la crono per una versione precedente. se invece si archivia spostando, e poi la crono non corrisponde a ciò che è presente in archivio, chissà dove bisogna a andare a cercare!
- Se il problema è l'admin che ogni sei mesi non si ricorda del decron, beh si fa una richiesta in WP:RA --Salvo da PALERMO 21:16, 26 nov 2012 (CET)
- Ti linko la spiegazione che hanno prequod e DoppioM su un'altra talk che è infinitamente meglio della mia. Fidati, con il taglia e incolla si perde completamente la crono e la succesione dei diff. :-) Restu20 10:44, 27 nov 2012 (CET)
- potrei concordare con Dopo lo spostamento, è sufficiente copincollare le discussioni ancora in corso. Si copincolla, dunque, come con l'altro sistema, ma si copincolla di meno e si evitano le questioni relative alla crono., ma secondo me i pasticci rimarranno. tagliare dall'archiviazione le discussioni ancora aperte, per poi incollarle qui, significa che la crono dei post va in archivio e qui non rimane nulla... --Salvo da PALERMO 20:32, 27 nov 2012 (CET)
- Guarda se è per questo anche con il decron capita la stessa cosa: si sposta la crono in un'altra pagina e bisogna andare lì per controllare la cronologia delle discussioni "spaccate a metà", che è la stessa cosa che capiterebbe con lo spostamento della talk in un archivio. Poi ripeto, potete continuare così, era solo un consiglio per essere totalmente indipendenti senza dover chiedere ogni sei mesi aiuto a un admin per il decron. Restu20 21:12, 27 nov 2012 (CET)
- potrei concordare con Dopo lo spostamento, è sufficiente copincollare le discussioni ancora in corso. Si copincolla, dunque, come con l'altro sistema, ma si copincolla di meno e si evitano le questioni relative alla crono., ma secondo me i pasticci rimarranno. tagliare dall'archiviazione le discussioni ancora aperte, per poi incollarle qui, significa che la crono dei post va in archivio e qui non rimane nulla... --Salvo da PALERMO 20:32, 27 nov 2012 (CET)
(rientro) Neutrale. --Aleksander Šesták 09:59, 28 nov 2012 (CET)
- Non capisco cosa vogliate fare ma mi dichiaro neutrale --Erik91☆☆☆ 10:11, 28 nov 2012 (CET)
- Archiviare spostando ad intervalli regolari (magari per mese solare per me può avere senso), chi è interessato ad una discussione archiviata sa dove andare. In più faccio una proposta molto WP:BOLD: se evitassimo di tener conto del peso della pagina? Questa è una pagina di servizio, quindi i limiti che valgono per l'ns0 assumono un altro significato: anche se in un mese si raggiungessero i 500 kB non credo che sarebbe un dramma. --Cpaolo79 (msg) 18:00, 28 nov 2012 (CET)
Antonio Cassano: paragrafo "Controversie"
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Antonio_Cassano#paragrafo_.22Controversie.22.
– Il cambusiere --Salvo da PALERMO
Foto Mario Varglien
Ragazzi, ma non è che il personaggio ritratto nella foto sia Mumo Orsi?? --VAN ZANT (msg) 20:55, 23 nov 2012 (CET)
- Anche a me sembra Orsi! Le orecchie e i capelli sono quelli di Orsi, non quelli di Varglien. --Triple 8 (scrivimi qui) 21:01, 23 nov 2012 (CET)
- Sembra anche a me, anzi per la precisione sembra l'immagine specchiata di Orsi. Dato che la fonte è Enciclopediadelcalcio, si potrebbe mandare una mail al webmaster. --Mateola (msg) 23:46, 23 nov 2012 (CET)
- Intanto ho tolto la foto. --Triple 8 (scrivimi qui) 14:44, 25 nov 2012 (CET)
- Hai fatto bene: più riguardo la foto più mi sembra proprio Orsi. Date un occhio qua...--VAN ZANT (msg) 20:36, 25 nov 2012 (CET)
- Intanto ho tolto la foto. --Triple 8 (scrivimi qui) 14:44, 25 nov 2012 (CET)
- Sembra anche a me, anzi per la precisione sembra l'immagine specchiata di Orsi. Dato che la fonte è Enciclopediadelcalcio, si potrebbe mandare una mail al webmaster. --Mateola (msg) 23:46, 23 nov 2012 (CET)
Voci su singole partite
Un saluto a tutti, potrebbero essere create le voci sulle singole partite, che abbiano almeno un minimo di precedenti nella storia e che siano considerate come le cosiddette "classiche"? Prendendo come esempio la serie A, ci sono voci sulle stracittadine e su alcune partite come il Derby dell'Appennino, ma mancano ad esempio molte classiche come Milan-Juventus, Fiorentina-Inter, Lazio-Napoli, Torino-Roma, ecc.
IMHO, partendo da un limite minimo di precedenti esistenti, le suddette voci risulterebbero enciclopediche; attendo pareri degli utenti iscritti al progetto prima di mettermi al lavoro. :-) --80.116.163.162 (msg) 21:13, 23 nov 2012 (CET)
- le voci sarebbero enciclopediche se ci fossero fonti di un certo rilievo (tipo libri dedicati totalmente ad esse). quindi per il momento sono
Contrario --Salvo da PALERMO 22:31, 23 nov 2012 (CET)
Palmarès Fiorentina
Riprendo qui questa discussione... riassumo brevemente i fatti: un IP dall'indirizzo 79.eccetera, decisamentoe "filo-Fiorentina", sta inserendo nel palmarès della squadra viola ogni sorta di trofeo, molti dei quali a rischio enciclopedicità. Solo oggi ha creato Coppa del Centenario de "La Nazione", Memorial Mario Cecchi Gori, Coppa Anglo-Italiana 1973. Le voci in molti casi neanche sono degli onesti stub, ma proprio due righe di testo... ho provato a fixxare le voci in questione, resta da stabilirne l'eventuale enciclopedicità (oltre che aprire un dialogo con l'IP per fargli capire come "funzionano" le cose su Wiki) . danyele 00:03, 24 nov 2012 (CET)
- cancellare tutti questi trofei. Sulla Gazzetta del 73 leggevo ieri alla Berio che all'epoca gli stessi giornali inglesi sottolineavano che le formazioni schierate nell'Angloitaliano erano in pratica quelle delle riserve.. e lasciamo stare gli altri onesti trofei, semplici gare sporadiche. --93.62.175.125 (msg) 13:27, 24 nov 2012 (CET)
- Non sono d'accordo: anche se nella Coppa Anglo-Italiana venivano schierate le formazioni riserve, la manifestazione aveva cmq il patrocinio delle federazioni; per il Memorial Mario Cecchi Gori, è stato un triangolare disputato per sette edizioni, e giocato da squadre di primo livello del panorama nazionale ed internazionale... insomma, non così dissimile da altri triangolari come il Trofeo Birra Moretti e il Trofeo TIM. Sulla Coppa del Centenario de "La Nazione", invece, condivido la cancellazione, essendo stata un'unica partita amichevole: bastano due righe nella storia della Fiorentina . danyele 15:37, 24 nov 2012 (CET)
Coppa Anglo-Italiana 1973
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
- Credo, ma non sono sicurissimo, che Calcio 2000, su qualche numero fa avesse pubblicato qualcosa su questa competizione. Provo a vedere se riesco a recuperarlo... --VAN ZANT (msg) 21:13, 24 nov 2012 (CET)
- Nella pagina di discussione della Coppa Anglo-Italiana 1973 ho inserito qualche breve dettaglio. --VAN ZANT (msg) 20:51, 26 nov 2012 (CET)
Memorial Mario Cecchi Gori
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Coppa del Centenario de "La Nazione"

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
- per dubbi "E" e cancellazioni c'è già lo spazio a inizio pagina --Salvo da PALERMO 00:08, 24 nov 2012 (CET)
Calciatori dell'Avellino
- Antonio Ceccarini: qualcuno per favore riesce a trovargli uno straccio di fonte, almeno PH?
- Antonio Bongiorni: la voce ha dei problemi di stile e non mi trovo con le presenze, dovrebbe aver giocato con i lupi l'anno successivo
- Luigi Cappelletti (22 gare con gli irpini), Stefano Codraro (35), Giancarlo Schilirò (20) e Salpini (nome sconosciuto, 24 gare) hanno qualche altra presenza oltre quelle riportate sulla raccolta degli album delle figurine Panini? (Se sono enciclopedici e solo in quel caso, se qualcuno vuole crearli ha la mia benedizione)
- Carlo Ripari: possibile che abbia giocato la stagione 74-75 all'Avellino? --93.62.175.125 (msg) 13:25, 24 nov 2012 (CET) Mister IP, "duro e puro"
- Si Ripari ha giocato nell'Avellino ho gia' aggiunto le presenze--Dono58 (msg) 15:13, 24 nov 2012 (CET)
- Relativamente a Bongiorni, tempo fa un IP ha fatto questa modifica, che ho provato a sistemare al meglio. In ogni caso, almeno stando a quanto dice Playerhistory, le presenze all'Avellino nel 72-73 sono corrette e l'anno successivo iniziò soltanto la stagione con gli irpini per trasferirsi poi alla Massese. --Mateola (msg) 23:39, 24 nov 2012 (CET)
- Che stagione bisogna cercare per Luigi Cappelletti, Stefano Codraro, Giancarlo Schilirò e Salpini? --VAN ZANT (msg) 20:40, 28 nov 2012 (CET)
- Relativamente a Bongiorni, tempo fa un IP ha fatto questa modifica, che ho provato a sistemare al meglio. In ogni caso, almeno stando a quanto dice Playerhistory, le presenze all'Avellino nel 72-73 sono corrette e l'anno successivo iniziò soltanto la stagione con gli irpini per trasferirsi poi alla Massese. --Mateola (msg) 23:39, 24 nov 2012 (CET)
Stando a quanto si evince dalla discussione, mi pare che la voce sia stata sistemata nelle sue parti contestate. Si può dunque eliminare l'avviso a inizio pagina?--Dipralb (scrivimi) 17:09, 24 nov 2012 (CET)
- Se le parti contestate sono state risolte va bene. --Aleksander Šesták 18:19, 24 nov 2012 (CET)
Elazigspor 0-1 Galatasaray
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Felipe_Melo#Elazigspor_0-1_Galatasaray.
– Il cambusiere --Salvo da PALERMO
Salve a tutti. Occupandomi di Pedro Petrone ho trovato il Libro de Oro de Nacional, libro sul Nacional di Montevideo. Ora, esiste un giocatore della Nazionale uruguaiana degli anni '10 e '20 che si chiama, secondo buona parte delle fonti, José Vanzzino. Nel Libro de Oro (fascicolo 2) è però riportato con il cognome "Vanzino" (anche altre fonti lo scrivono cosí), che mi pare molto piú probabile: in spagnolo la doppia "Z" non esiste, è praticamente impossibile che sia davvero il suo cognome (tra l'altro con tre consonanti di fila, "nzz", una cosa rarissima). Ecco cosa è successo secondo me: il cognome è "Vanzino", ma doveva essere pronunciato all'italiana, appunto "Vanzino"; visto che in spagnolo "Vanzino" si pronuncia piú o meno Vansino, è stata artatamente aggiunta un'altra "Z" per aiutare la pronuncia. Che ne pensate? Io direi di spostare la voce a "José Vanzino", "Vanzzino" è davvero troppo strano per essere vero. --Triple 8 (scrivimi qui) 13:18, 25 nov 2012 (CET)
- ma la voce non dovrebbe avere il titolo più noto, cioè più presente nelle fonti? trattandosi di una supposizione (che magari poi sarà anche vera al 99%), direi di limitarci al redirect senz'altro --Salvo da PALERMO 15:17, 25 nov 2012 (CET)
- Per me può pure andar bene, però immagina di scoprire che un calciatore è riportato come "Giorgio Rosssi", con tre "S": non pensi anche tu che sia impossibile che esista un tale cognome? --Triple 8 (scrivimi qui) 19:39, 25 nov 2012 (CET)
- non sono abituato a fare certi ragionamenti. sì, è strano, ma sicuramente - se è davvero errato - dovrebbe esserci scritto "Rossi" da qualche parte, altrimenti i miei dubbi sono relativi --Salvo da PALERMO 20:07, 25 nov 2012 (CET)
- E' probabilmente la stessa situazione di Roberto Cherro, che all'anagrafe faceva "Cerro", ma che, per via della pronuncia italiana del cognome, veniva chiamato appunto "Cherro". --VAN ZANT (msg) 20:32, 25 nov 2012 (CET)
- @Salvo: ma infatti ci sono anche fonti che lo citano con il cognome "Vanzino" (oltre al Libro de Oro), per es. 11v11, il sito del Nacional, IFFHS, El País. Sono sempre piú convinto di quanto ho affermato sopra, Vanzzino è un errore. --Triple 8 (scrivimi qui) 20:58, 25 nov 2012 (CET)
Favorevole allo spostamento al titlo José Vanzino, anche perché se lo dice il sito del club...--Riccardo Fontana (msg) 21:03, 26 nov 2012 (CET)
- @Salvo: ma infatti ci sono anche fonti che lo citano con il cognome "Vanzino" (oltre al Libro de Oro), per es. 11v11, il sito del Nacional, IFFHS, El País. Sono sempre piú convinto di quanto ho affermato sopra, Vanzzino è un errore. --Triple 8 (scrivimi qui) 20:58, 25 nov 2012 (CET)
- E' probabilmente la stessa situazione di Roberto Cherro, che all'anagrafe faceva "Cerro", ma che, per via della pronuncia italiana del cognome, veniva chiamato appunto "Cherro". --VAN ZANT (msg) 20:32, 25 nov 2012 (CET)
- non sono abituato a fare certi ragionamenti. sì, è strano, ma sicuramente - se è davvero errato - dovrebbe esserci scritto "Rossi" da qualche parte, altrimenti i miei dubbi sono relativi --Salvo da PALERMO 20:07, 25 nov 2012 (CET)
Avviso VdQ
- Ci avevi già avvisato l'altro mese se non mi sbaglio: ok, scrivo chiaramente che non voglio fare il valutatore. Se qualcun'altro vuole dire la sua. --Aleksander Šesták 18:11, 25 nov 2012 (CET)
- Personalmente, anche se mi spiace se non venisse valutata, è meglio che mi astenga avendo contribuito in gran parte alla stesura della voce stessa. È un peccato però che diverse voci calcistiche vengano proposte e poi non vengano valutate da nessuno... --Simo82 (scrivimi) 19:31, 29 nov 2012 (CET)
Separazione sezione "Storia" da alcune voci
La mia riflessione parte dalle chilometriche sezioni "Storia" presenti in Serie A e UEFA Champions League: non appesantiscono un po' troppo le voci? Non sarebbe meglio avere le voci "Storia della Serie A" e "Storia della UEFA Champions League", con il classico "Vedi anche" per linkarle (come succede per es. in Coppa America (calcio) con Storia della Coppa America di calcio)? Otterremmo cosí due risultati: il primo è che le voci sarebbero piú leggere e facilmente consultabili; il secondo, che le sezioni "Storia" sarebbero piú controllabili e anche la cronologia ne gioverebbe. --Triple 8 (scrivimi qui) 19:42, 25 nov 2012 (CET)
Favorevole--Aleksander Šesták 07:27, 26 nov 2012 (CET)
Favorevole --Erik91☆☆☆ 09:19, 26 nov 2012 (CET)
- Tutti favorevoli? Se non ci sono pareri contrari cercherò di informarmi sulla procedura da seguire. --Triple 8 (scrivimi qui) 20:57, 27 nov 2012 (CET)
Favorevole per me puoi procedere. --Bender3000 (msg) 14:34, 29 nov 2012 (CET)
sapete dove posso trovare fonti/informazioni su questo ex-calciatore della roma, per crearne la pagina?--Luca1tr1fl 21:22, 25 nov 2012 (CET)
- Ho trovato solo questo. Ma è enciclopedico? --Adamanttt (mandami un messaggio) 01:19, 26 nov 2012 (CET)
- Su Maddaluno io ho anche tre stagioni alla Ternana: 1929-30 22 (6); 1931-32 20 (3); 1932-33 9 (1). Totale 51 (10). Giocava come ala destra, e ha militato anche nel Chieti (1928-29). Sempre in terza serie, però, quindi non è enciclopedico. --Triple 8 (scrivimi qui) 10:44, 26 nov 2012 (CET)
- ha anche una stagione alla Roma, la prima della squadra, più sicuramente una stagione con una delle squadre che si fusero.. --95.224.204.34 (msg) 14:24, 26 nov 2012 (CET)
- L'IP ha ragione su una cosa: ha una stagione con il Roman (1925-26, se non sbaglio 10 (3), quindi sarebbe enciclopedico per quell'annata in massima serie. Non c'era però nelle rose di Alba e Fortitudo nel 1926-27. --Triple 8 (scrivimi qui) 14:42, 26 nov 2012 (CET)
- era con la roman poi nel 27-28 è passato alla roma quindi al chieti e poi ternana--Luca1tr1fl 14:44, 26 nov 2012 (CET)
- se non sbaglio enciclopedia giallorossa lo mette nella rosa della Roma nella prima stagione della squadra; se poi ha effettivamente giocato non lo so, all'epoca non ero presente :)).. ero io l'ip di sopra.. --93.62.175.125 (msg) 13:31, 28 nov 2012 (CET) Mister Ip, "duro e puro"
- Nel 1927-28 era alla Roma, o meglio nel 1928 dato che guardando i tabellini 27-28 di enciclopediagiallorossa si deduce che non ha presenze nel campionato di Divisione Nazionale mentre ha 8 presenze e 2 gol in Coppa CONI; il debutto in giallorosso è infatti a fine stagione e precisamente il 28/6/1928 in Roma-La Dominante e di lì in poi gioca tutte le 8 rimanenti partite. --Mateola (msg) 10:45, 29 nov 2012 (CET)
- PS: Aggiungo la fonte per le stagioni alla Ternana indicate da Triple 8: 1929-30, 1931-32 e 1932-33. --Mateola (msg) 10:58, 29 nov 2012 (CET)
- se non sbaglio enciclopedia giallorossa lo mette nella rosa della Roma nella prima stagione della squadra; se poi ha effettivamente giocato non lo so, all'epoca non ero presente :)).. ero io l'ip di sopra.. --93.62.175.125 (msg) 13:31, 28 nov 2012 (CET) Mister Ip, "duro e puro"
- era con la roman poi nel 27-28 è passato alla roma quindi al chieti e poi ternana--Luca1tr1fl 14:44, 26 nov 2012 (CET)
- L'IP ha ragione su una cosa: ha una stagione con il Roman (1925-26, se non sbaglio 10 (3), quindi sarebbe enciclopedico per quell'annata in massima serie. Non c'era però nelle rose di Alba e Fortitudo nel 1926-27. --Triple 8 (scrivimi qui) 14:42, 26 nov 2012 (CET)
- ha anche una stagione alla Roma, la prima della squadra, più sicuramente una stagione con una delle squadre che si fusero.. --95.224.204.34 (msg) 14:24, 26 nov 2012 (CET)
- Su Maddaluno io ho anche tre stagioni alla Ternana: 1929-30 22 (6); 1931-32 20 (3); 1932-33 9 (1). Totale 51 (10). Giocava come ala destra, e ha militato anche nel Chieti (1928-29). Sempre in terza serie, però, quindi non è enciclopedico. --Triple 8 (scrivimi qui) 10:44, 26 nov 2012 (CET)
Voce da cancellare: Pro Reggina 97
Al di la del contenuto, la voce Pro Reggina 97 risponde a qualche criterio per rimanere o la metto in immediata? (è già stata cancellata 2 volte) --ValterVB (msg) 22:10, 25 nov 2012 (CET)
- campione d'Italia C5 femminile, è già qualcosa. se va in immediata è per C1, non per C4 --Salvo da PALERMO 22:16, 25 nov 2012 (CET)
- Perché è fa parte dell'insieme delle "pagine vuote, di prova, senza significato o contenuti sensati (esempi: "ciao", "ma ci si può scrivere qui?", "ajaissnsdfuf"), pagine tautologiche (contenuto uguale o equivalente al titolo in termini di contenuto informativo), bufale e palesi stupidaggini."? La si può cancellare in immediata solo per C4, di sicuro non per C1. Restu20 22:20, 25 nov 2012 (CET)
- allora va aiutata, l'immediata C4 non vedo il perchè. --Salvo da PALERMO 22:28, 25 nov 2012 (CET)
- Applicato il template da aiutare, ve la lascio, perché non saprei da dove iniziare :) --ValterVB (msg) 22:29, 25 nov 2012 (CET)
- Guardate se adesso la voce è almeno decente così da togliere il template A... --Aleksander Šesták 10:26, 28 nov 2012 (CET)
- Applicato il template da aiutare, ve la lascio, perché non saprei da dove iniziare :) --ValterVB (msg) 22:29, 25 nov 2012 (CET)
- allora va aiutata, l'immediata C4 non vedo il perchè. --Salvo da PALERMO 22:28, 25 nov 2012 (CET)
Possibili copyviol
Potreste controllare queste due immagini? --Gianni Maggio 23:13, 25 nov 2012 (CET)
- Come non detto, file cancellati. --Gianni Maggio 23:20, 25 nov 2012 (CET)
- Copyviol tutti e due, cancellati. Restu20 23:21, 25 nov 2012 (CET)
- C'è anche questa. --Gianni Maggio 23:27, 25 nov 2012 (CET)
- Google non mi aiuta in questo caso. Restu20 23:29, 25 nov 2012 (CET)
- C'è anche questa. --Gianni Maggio 23:27, 25 nov 2012 (CET)
- Copyviol tutti e due, cancellati. Restu20 23:21, 25 nov 2012 (CET)
- Mi pare abbastanza amatoriale, comunque. --Adamanttt (mandami un messaggio) 01:13, 26 nov 2012 (CET)
- È che nei metadati compare un programma di modifica grafica. Penso che adesso se ne stia occupando Dome, comunque continueremo a controllare. Restu20 10:31, 26 nov 2012 (CET)
- Mi pare abbastanza amatoriale, comunque. --Adamanttt (mandami un messaggio) 01:13, 26 nov 2012 (CET)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Rafael_Benítez#Record.
– Il cambusiere --Aleksander Šesták
Da spostare al nome completo (la sigla P.A.E.). --Aleksander Šesták 08:00, 26 nov 2012 (CET)
- Siamo sicuri che PAE (di cui ignoro il significato) faccia parte del nome completo? --Adamanttt (mandami un messaggio) 12:36, 26 nov 2012 (CET)
- Se non ricordo male abbiamo già un esempio di voce tipo con PAE per esteso, però non saprei essere più d'aiuto di così --Salvo da PALERMO 21:19, 26 nov 2012 (CET)
- Trovato, significa: Podosfairiki Anonymi Etaireia. Continuo però a chiedermi se questo pezzo faccia parte del nome completo o meno. --Adamanttt (mandami un messaggio) 00:33, 27 nov 2012 (CET)
- Soccerway e altri siti riportano "PAE" davanti al nome ma non saprei. Le altri wiki titolano solo "Ionikos Nikaias" o "AO Ionikos Nikaias"... --Aleksander Šesták 08:25, 28 nov 2012 (CET)
- Quindi la squadra di cui parlava Salvo era il Panathinaikos; a meno che PAE in greco non sia diventato da acronimo un lemma a sé (come led, ad esempio), allora va spostata a Podosfairiki Anonymi Etaireia Athlitikos Omilos Ionikos Nikaias. --Cpaolo79 (msg) 18:04, 28 nov 2012 (CET)
- In realtà non è solo il Panathinaikos. Comunque, dato che Soccerway riporta quel PAE, direi che la penso come Cpaolo79. --Adamanttt (mandami un messaggio) 18:44, 28 nov 2012 (CET)
Pagina di progetto sui Giochi Olimpici
Visto che questa pagina è già piena di template proporrei di creare Progetto:Sport/Calcio/voci da fare/Giochi Olimpici spostando tutto il contenuto della mia Utente:Erik1991/Sandbox10 in questa pagina. Avremmo l'elenco completo sul lavoro da fare ed inoltre alleggeriremmo l'altra pagina cosa ne pensate? Favorevoli, contrari? --Erik91☆☆☆ 09:28, 26 nov 2012 (CET)
Favorevole. --The Crawler(Tornati dopo 20 anni!) 09:52, 26 nov 2012 (CET)
- Se nessuno si oppone nei prossimi giorni creo la pagina --Erik91☆☆☆ 14:31, 27 nov 2012 (CET)
Template Rosa Futbol Club Barcelona B
Che ne dite? Si può creare questo template? --MIRKO.G.93 (Why So Serious?) 09:35, 26 nov 2012 (CET)
- Se ci sono abbastanza giocatori enciclopedici si --Erik91☆☆☆ 09:51, 26 nov 2012 (CET)
- Attualmente ci sono: Oier Olazábal, Sergi Gómez, Carles Planas, David Lombán, Gerard Deulofeu, Luis Alberto Romero Alconchel, Sergi Roberto, Cristian Tello, Rafael Alcántara, Francisco Femenía, Sergio Araujo e Alejandro Grimaldo. Io credo che sono abbastanza anche se posso aggiungere i giocatori mancanti senza problema. --MIRKO.G.93 (Why So Serious?) 10:05, 26 nov 2012 (CET)
- In questo caso
Favorevole --Erik91☆☆☆ 11:36, 26 nov 2012 (CET)
- In questo caso
- Attualmente ci sono: Oier Olazábal, Sergi Gómez, Carles Planas, David Lombán, Gerard Deulofeu, Luis Alberto Romero Alconchel, Sergi Roberto, Cristian Tello, Rafael Alcántara, Francisco Femenía, Sergio Araujo e Alejandro Grimaldo. Io credo che sono abbastanza anche se posso aggiungere i giocatori mancanti senza problema. --MIRKO.G.93 (Why So Serious?) 10:05, 26 nov 2012 (CET)
Favorevole. --Adamanttt (mandami un messaggio) 12:37, 26 nov 2012 (CET)
- abbiamo anche template di squadre italiane di terza o quarta serie solo perchè hanno 5 link...
- Semmai approfitto per discutere ancora dell'utilità di questi template con pochi link. che senso ha un template di navigazione con cui di fatto non si naviga e pieno di link neri non cliccabili? IMO almeno la metà blu dovrebbero essere --Salvo da PALERMO 21:21, 26 nov 2012 (CET)
(rientro) Favorevole. --Aleksander Šesták 08:24, 28 nov 2012 (CET)
- La "regola" parlava di 5, quindi più che
Favorevole. --Cpaolo79 (msg) 18:05, 28 nov 2012 (CET)
sampdoria
chiedo chiarimento: i colori della Sampdoria sono quattro (blu bianco rosso e nero) nel template sinotico il blu e il bianco si ripetono due volte, mi spiegate perché a me sembra strano?--93.42.164.34 (msg) 16:54, 26 nov 2012 (CET)
- dobbiamo spiegarti perchè "a te sembra strano"? :-) non siamo mica nella tua testa. A parte le battute, i colori della Samp sono blucerchiati: blu-bianco-rosso-neri-bianco-blu. Dove hai letto che sono 4 e senza ripetersi? --Superchilum(scrivimi) 21:31, 26 nov 2012 (CET)
- io sapevo che i colori sociali fossero indipedenti da particolari disposizioni o simboli invece nel temprale sinottico vedo colori ripetuti come in Sampdoria, precisazioni che sono a strisce come in Juventus, con V bianca come nel bergamo ed ecc, sbaglio o wikipedia e perché?--93.42.167.157 (msg) 20:29, 27 nov 2012 (CET)
Classifica perpetua della Bundesliga
Ho trovato su wikipedia tedesco la tabella della "classifica perpetua della Bundesliga" e pensavo potesse essere interessante magari per la creazione di una voce pure in italiano che riporti questi dati, la fonte qui. --Bender3000 (msg) 18:09, 26 nov 2012 (CET)
- Perfetto. --Bender3000 (msg) 13:07, 27 nov 2012 (CET)
- Aggiunto categorie. Il fatto che parta dagli anni '60 non mi entusiasma come statistica, non ne esiste una che comprenda tutte le edizioni del campionato di calcio tedesco? --RaMatteo 15:42, 27 nov 2012 (CET)
- Purtroppo no, i dati si rifanno solo alla Bundesliga, nata nel 1963; almeno io non ne ho trovate altre, anche perchè per cercarne una completa con tutte le edizioni, ammesso che ci sia, ci vorrebbe qualcuno che sappia il tedesco, e io non ne conosco una singola parola purtroppo, ci sono arrivato solo per intuito. --Bender3000 (msg) 15:53, 27 nov 2012 (CET)
Virtus Verona
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Ereditarià delle Nazionali - parte 2
Allora ragazzi non se vi ricordate questa discussione, alla fine dei conti si decise per un nulla di fatto. Dato che volevo avere chiarimenti ho deciso di scrivere alla FIFA, la mia domanda era:
- «Hi, I've seen that FIFA considerate Serbia as the successor of Yugoslavia, but what does it mean?
- Does it mean that for FIFA Serbia and Yugoslavia are the thing?
- If the answer of the secondo question is no, why are in the page of Serbia inserted information about Yugoslavia? For example in the page of Serbia there's write that the best result of Serbia in the World Cup is the forth place (1930 and 1962).»
La FIFA mi ha risposto così:
- «Dear The Crawler (qui c'era il mio nome, ho deciso di mettere il mio nick per non far sapere a tutti come mi chiamo),
- Please note that Serbia is the official successor of Yugoslavia which means every record that Yugoslavia has achieved at a World Cup (e.g. fourth place in 1930 & 1962) have gone over to Serbia.
- Therefore you could say that Serbia and Yugoslavia are the same.
- We hope to have been of assistance.
- Thank you for your interest.»
In conclusione le cose stanno esattamente come dico io in quella vecchia discussione, ovvero per la FIFA Serbia e Jugoslavia sono la stessa identica cosa (io ho scritto solo per quanto riguarda la Serbia, ma è evidente come lo stesso ragionamento valga per tutte le altre nazionali ereditarie dato che sarebbe illogico applicare due pesi e due misure).
Quindi quello che continuo a ripetere è: dato che noi siamo un'enciclopedia che deve attenersi alle fonti ufficiali (quale è la FIFA dato che essa è l'organismo che coordina tutto il calcio nel mondo), perché dovremmo scrivere che Serbia e Jugoslavia sono due cose diverse quando è evidente che non è così? Sarebbe concettualmente sbagliato.. --The Crawler(Tornati dopo 20 anni!) 19:24, 26 nov 2012 (CET)
P.S.: In quella discussione io per primo dissi che effettivamente per un'enciclopedia era meglio separare le cose, ma le fonti ufficiali indicano un'altra direzione (e noi dobbiamo attenerci a loro), quindi proprio non capisco perché dovremmo fare in maniera differente rispetto a quanto loro dichiarano.
P.P.S.: Non mi sto inventando niente, per queste cose credo si rischi il ban è non di certo questo quello che voglio ottenere, per cui se dubitate di me datemi la vostra mail, sono pronto a inviare a chiunque la mia mail e quella della FIFA, se necessario sono disposto ad inviare le mail a tutti gli user di wiki.
- Se la FIFA dice che "Serbia is the official successor of Yugoslavia" deve essere per forza così, ma la FIFA non dice però che le due squadre sono la "stessa identica cosa".--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 17:54, 27 nov 2012 (CET)
- Una delle righe della risposta (è scritta lì sopra) è: "Therefore you could say that Serbia and Yugoslavia are the same" che in italiano si traduce in: "Dunque possiamo dire che Serbia e Jugoslavia sono la stessa cosa". Più chiaro di così si muore. --The Crawler(Tornati dopo 20 anni!) 18:32, 27 nov 2012 (CET)
- Si potrebbe dire che sono la stessa cosa perché la Serbia è il successore ufficiale della Jugoslavia, quindi non la stessa cosa in senso stretto, perché la Serbia rappresenta (anche con i propri giocatori) solo una parte del territorio dell'ex Jugoslavia. Comunque ho notato adesso cosa intendi dire sull'utilizzo di due pesi e due misure, vedendo che la Germania Ovest non ha una pagina a sé perché erede dell'attuale nazionale tedesca (a differenza della Germania Est), quindi considerato come i casi simili vengono trattati su it.wiki ti do ragione.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 18:49, 27 nov 2012 (CET)
- (confl due volte, lo sapevo!) Traduco tutto lo scambio di mail tra T.C. e la FIFA, cosí potete giudicare senza "vizi" di interpretazione dovuta alla traduzione incerta.
- The Crawler dice:
- «Salve, ho visto che la FIFA considera la Serbia l'erede della Jugoslavia: ma cosa significa? Significa che, per la FIFA, la Serbia e la Jugoslavia sono la stessa cosa? Se la risposta alla seconda domanda è no, perché nella pagina dedicata alla Serbia sono riportate delle informazioni riguardanti la Jugoslavia? Per esempio, nella pagina sulla Serbia c'è scritto che il miglior risultato della Serbia al Mondiale è il quarto posto (ottenuto nel 1930 e nel 1962).»
- La FIFA risponde:
- «Caro The Crawler, noti che la Serbia è l'erede ufficiale della Jugoslavia: questo significa che tutti i risultati della Jugoslavia al Mondiale (per es. i quarti posti nel 1930 e nel 1962) sono passati alla Serbia. Pertanto, si potrebbe dire che la Serbia e la Jugoslavia sono la stessa cosa. Speriamo d'essere stati d'aiuto. Grazie per l'interessamento.»
- --Triple 8 (scrivimi qui) 18:51, 27 nov 2012 (CET)
- P.S.: The Crawler, bocciatissimo in inglese! :-)))
- Non sono capace di scrivere in italiano, quindi figurati in inglese XD.. Grazie per le traduzioni. --The Crawler(Tornati dopo 20 anni!) 18:59, 27 nov 2012 (CET)
- Si potrebbe dire che sono la stessa cosa perché la Serbia è il successore ufficiale della Jugoslavia, quindi non la stessa cosa in senso stretto, perché la Serbia rappresenta (anche con i propri giocatori) solo una parte del territorio dell'ex Jugoslavia. Comunque ho notato adesso cosa intendi dire sull'utilizzo di due pesi e due misure, vedendo che la Germania Ovest non ha una pagina a sé perché erede dell'attuale nazionale tedesca (a differenza della Germania Est), quindi considerato come i casi simili vengono trattati su it.wiki ti do ragione.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 18:49, 27 nov 2012 (CET)
- Una delle righe della risposta (è scritta lì sopra) è: "Therefore you could say that Serbia and Yugoslavia are the same" che in italiano si traduce in: "Dunque possiamo dire che Serbia e Jugoslavia sono la stessa cosa". Più chiaro di così si muore. --The Crawler(Tornati dopo 20 anni!) 18:32, 27 nov 2012 (CET)
- Se la FIFA dice che "Serbia is the official successor of Yugoslavia" deve essere per forza così, ma la FIFA non dice però che le due squadre sono la "stessa identica cosa".--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 17:54, 27 nov 2012 (CET)
(rientro)Dunque stando alle traduzione di Triple 8 significa che secondo la FIFA Jugoslavia e Serbia sono due cose diverse, tuttavia, dato che la Serbia è l'erede ufficiale della Jugoslavia, tutti i piazzamenti ottenuti dalla Jugoslavia sono "trasferiti" alla Serbia. In sostanza la Serbia è arrivata quarta al Mondiale del 1930 pur non avendolo mai giocato. Ho capito bene? --The Crawler(Tornati dopo 20 anni!) 19:04, 27 nov 2012 (CET)
- Sinceramente mi sfugge ancora una volta il motivo di questa proposta. Come ha già scritto Madip86, la FIFA non dice affatto che le due nazionali sono "la stessa identica cosa". La Serbia ha ereditato i trofei vinti dalla YUG; ma in campo, negli anni trenta (quaranta, cinquanta...) era la YUG che scendeva in campo a calciare la palla. La mia opinione è che si debba continuare a tenere separate le nazionali, ed evitare che YUG diventi un sottoparagrafo della Serbia; basta semplicemente indicare nel corpo della voce il perché la Serbia abbia ereditato quei titoli. --DelforT (msg) 19:12, 27 nov 2012 (CET)
- Dopo quella discussione avevo chiesto chiarimenti alla FIFA per vedere come effettivamente stavano le cose. Da quello che mi era stato risposto ero convinto dicesse così, ma evidentemente avevo tradotto male. Grazie alla traduzione di Triple8 si sono capite come stanno le cose: Serbia e Jugoslavia sono due cose diverse, ma dato che la Serbia è l'erede della Jugoslavia essa eredità i suoi piazzamenti.
- Quindi per fare le cose ad hoc dovremmo scrivere che il miglior risultato della Serbia ai Mondiali è, grazie all'ereditarietà, il quarto posto (ottenuto nel 1930 e 1962) nonostante la Serbia non abbia mai giocato quei mondiali. --The Crawler(Tornati dopo 20 anni!) 19:22, 27 nov 2012 (CET)
- Sì. Per il resto come Madip e Delfort sopra. --Aleksander Šesták 08:24, 28 nov 2012 (CET)
Ciao a tutti, nella mia sandbox sto revisionando la voce dell'allenatore, che ho tra gli OS dai tempi in cui era segnata la militanza nel Piacenza (che io stesso rimossi in quanto bufala). A quanto pare però la bufala è particolarmente estesa: dopo aver consultato Dono e i suoi Almanacchi, non ha militato nemmeno nel Ravenna, nel Siena e nel Modena. E il bello (o il brutto) è che sul suo sito personale è lui stesso a dire di aver militato in tre squadre in cui in realtà non ha mai giocato. Da qui i miei dubbi sul resto della carriera da calciatore: in rete si trova parecchia roba (ne ho accumulata un po' qua), ma ho il forte sospetto che siano tutte info riprese tra loro, e basate sulle sue dichiarazioni. PH non dà risultati, c'è modo di verificare la carriera americana? Ricordo che qualcuno tempo fa mi aveva linkato un elenco di tutti i giocatori stranieri della NASL, ma non riesco a recuperarlo... Per la carriera da allenatore, anche qui ci sono diverse sue dichiarazioni che prenderei con le molle, mentre ci sono riscontri su Transfermarkt e siti terzi sugli ultimi anni --L'archivista (msg) 20:38, 26 nov 2012 (CET)
- Confermo, per sicurezza, che non ha mai giocato nel Siena. Il sito sulla NASL è questo, Landi non compare. --Triple 8 (scrivimi qui) 20:49, 26 nov 2012 (CET)
- IMO se la riscrivi da capo usando SOLO informazioni provenienti da fonti allora sarebbe cosa giusta --Salvo da PALERMO 21:26, 26 nov 2012 (CET)
- Il punto non è la mancanza di fonti, anzi: ho solo l'imbarazzo della scelta. Ma tutte riportano il solito mantra "ha militato nelle squadre X, Y, Z, Q...", ed è certo che quattro di queste (Piacenza, Ravenna, Siena e Modena) sono inventate, e sul Nordamerica ci sono forti dubbi. Resterebbe il Sudafrica (ho trovato questo). E poi i dilettanti in Italia e l'inizio della carriera da allenatore: ci sono un mucchio di interviste in proposito, ma di quello che dice ormai non mi fido...--L'archivista (msg) 21:30, 26 nov 2012 (CET)
- essendo quella attuale totalmente senza fonti, riscrivila citando quelle che secondo te sono attendibili. in pratica riscrivila come meglio credi, di certo sarà una versione migliore di quella attuale. --Salvo da PALERMO 21:54, 26 nov 2012 (CET)
- Ok, ci provo. A titolo di curiosità, ho trovato anche questo: provate a guardare a pagina 10, e a confrontarlo con la versione inglese della voce, apprezzando il sapiente uso del comando copia-incolla... ecco perchè discernere quali fonti sono affidabili da quali no sarà un'impresa (che mi piace poco, essendo lasciata alla mia discrezione) --L'archivista (msg) 21:59, 26 nov 2012 (CET)
- imho lavora per sottrazione, scrivi solo quello su cui puoi scommettere, poi metti una sezione in cui spieghi che non esistono fonti sul fatto che abbia citato nelle squadre in questione citando le fonti che negano quella carriera.. così in caso di contestazione (faccio il melodrammatico) l'avvocato di Landi se la deve vedere con le fonti che negano che abbia giocato nella NASL e deve portare lui le fonti che abbia effettivamente giocato.. --93.62.175.125 (msg) 13:29, 28 nov 2012 (CET) Mister Ip, "duro e puro"
- Ok, ci provo. A titolo di curiosità, ho trovato anche questo: provate a guardare a pagina 10, e a confrontarlo con la versione inglese della voce, apprezzando il sapiente uso del comando copia-incolla... ecco perchè discernere quali fonti sono affidabili da quali no sarà un'impresa (che mi piace poco, essendo lasciata alla mia discrezione) --L'archivista (msg) 21:59, 26 nov 2012 (CET)
Albero genealogico dell'AS Roma
In base a quanto affermato nella voce Juventus Roma, questo template
presenta alcuni errori:
1) Secondo il template la Juventus Roma si fuse nel 1924 con l'Audace Roma dando vita alla Juventus Audax. In realtà la Juventus Audax nacque nel 1919 come frutto dell'unione tra la Juventus Roma e l'Audax Roma (che non ha nulla a che vedere con l'Audace).
2) La Juventus Audax venne poi assorbito nel 1924 dalla Fortitudo Roma (come indicato anche qui). Nel frattempo l'originaria Juventus Roma era stata rifondata nelle serie minori nel 1923.
Per tali motivi è necessario modificare l'albero genealogico, creando un simbolo per l'Audax, e collegando questo allo stemma della Juventus Audax (i cui colori vanno modificati negli stessi della Juventus Roma). Il tutto va poi spostato così: lo scudo della Juventus Audax deve essere separato da quello dell'Esperia Audace e congiunto, invece, alla linea che unisce la Fortitudo alla Fortitudo Pro.
Qualche utente esperto nella manipolazione dei template può intervenire in tal senso? Vi ringrazio in anticipo. --L'Eremita (msg) 13:45, 27 nov 2012 (CET)
- Non va modificato il template, bensì il file File:AS Roma family tree.gif. Oppure, eventualmente, creare un template nuovo usando il template {{familytree}} (esempi: Messina e Torino). --DelforT (msg) 14:08, 27 nov 2012 (CET)
- Ma l'albero genealogico non dovrebbe partire da Foot Ball Club di Roma e Club Sportivo Audace Roma per arrivare all'attuale Associazione Sportiva Roma, e non il contrario? --Gianni Maggio 10:44, 29 nov 2012 (CET)
Statistiche dei club campioni del mondo di calcio (IC+FCWC)
Sulla scorta di questa voce, vorrei realizzarne una analoga per i club campioni del mondo di calcio. Utilizzerei come fonte RSSSF.com e in particolare: squadre campioni; allenatori campioni; migliori giocatori. Chi vorrebbe aiutarmi nella redazione della voce? E soprattutto siete favorevoli?--Dipralb (scrivimi) 14:01, 27 nov 2012 (CET)
- Ultra
Favorevole ma non posso aiutarti --Erik91☆☆☆ 14:30, 27 nov 2012 (CET)
- Per me è N.. SI :-),
Favorevole purtroppo non posso aiutarti, mi dispiace. --Bender3000 (msg) 16:28, 28 nov 2012 (CET)
- Come sopra. --Gianni Maggio 10:40, 29 nov 2012 (CET)
- Per me è N.. SI :-),
Classifica perpetua della Ligue 1
Ho trovato la tabella che riporta il bilancio storico della Ligue 1 dal 1932 ad oggi, come con quella della Bundesliga tedesca, si potrebbe creare una voce in italiano anche per questa classifica, la fonte: http://www.pari-et-gagne.com/bilan.html. --Bender3000 (msg) 16:31, 27 nov 2012 (CET)
- La classifica sarebbe ottima, ma lí sono considerati sempre due punti per vittoria, mentre si devono considerare tre punti a partire dalla stagione in cui sono stati introdotti (non so quale sia), e due in quelle precedenti, cioè quelli effettivamente ottenuti. --Triple 8 (scrivimi qui) 20:56, 27 nov 2012 (CET)
- Scusa, ma dove li hai visti che vengono considerati solo i 2 punti per vittoria? E' un bilancio generale che tiene conto delle statistiche dalla fondazione della Ligue 1 nel 1932 ad oggi, 2012. --Bender3000 (msg) 11:19, 28 nov 2012 (CET)
- Non hai capito: io ho scritto che in quella classifica vengono attribuiti 2 punti per ciascuna vittoria, a prescindere dal regolamento della stagione. Quindi vengono contati 2 punti anche per le vittorie che valgono 3, per es. quelle della stagione attuale. Se scorri la classifica fino alla fine c'è scritto: Victoire à 2 points, cioè "2 punti per vittoria". Anche facendo i conti si vede che le vittorie le hanno contate sempre 2 punti, anche quando avrebbero dovuto contarle 3. Esempio: Olympique Marsiglia, punti 2519. 981 vinte, 557 nulle. 981x2 = 1962. 1962+557 = 2519. --Triple 8 (scrivimi qui) 11:26, 28 nov 2012 (CET)
- Si, vero, non ci avevo fatto caso; però è strano, non capisco che senso abbia continuare a considerare i 2 punti a vittoria quando credo che ormai siano più di 17-18 anni che sono stati introdotti 3 punti, se non sbaglio a partire dall'annata 1994-95.
- P.S. Ho trovato la fonte della Lega professionistica francese, qui non ci sono i punti, ma solo le stagioni disputate, partite giocate/vinte/pari/perse, gol fatti/subiti e differenza reti, la riporto qui: http://www.lfp.fr/ligue1/bilanClubs. --Bender3000 (msg) 11:33, 28 nov 2012 (CET)
- Beh i punti li puoi ricavare facilmente se hai il numero di vittoria, pareggi e sconfitte --Erik91☆☆☆ 12:44, 28 nov 2012 (CET)
- Erik, mica è tanto facile: devi dividere i risultati nelle stagioni con i 3 punti da quelli delle stagioni con i 2 punti, cioè separare vittorie, pareggi e sconfitte, e poi fare due conti separati e sommare i totali. Ovvero: totale punti dal 1932 al 1994 + totale punti dal 1994 in poi. Devi praticamente contare tutti i risultati di tutte le squadre dal 1994 in poi. --Triple 8 (scrivimi qui) 12:56, 28 nov 2012 (CET)
- Scusate un attimo, momentaneamente si potrebbero non mettere i punti, ma solo i dati riportati nella seconda tabella qui http://www.lfp.fr/ligue1/bilanClubs che ho allegato e cioè solo le stagioni disputate, partite giocate/vinte/pari/perse, gol fatti/subiti e differenza reti; poi, successivamente, mettere i punti con più calma. --Bender3000 (msg) 16:15, 28 nov 2012 (CET)
- @Triple 8 non ci avevo pensato in effetti... --Erik91☆☆☆ 18:43, 28 nov 2012 (CET)
- Scusate un attimo, momentaneamente si potrebbero non mettere i punti, ma solo i dati riportati nella seconda tabella qui http://www.lfp.fr/ligue1/bilanClubs che ho allegato e cioè solo le stagioni disputate, partite giocate/vinte/pari/perse, gol fatti/subiti e differenza reti; poi, successivamente, mettere i punti con più calma. --Bender3000 (msg) 16:15, 28 nov 2012 (CET)
- Erik, mica è tanto facile: devi dividere i risultati nelle stagioni con i 3 punti da quelli delle stagioni con i 2 punti, cioè separare vittorie, pareggi e sconfitte, e poi fare due conti separati e sommare i totali. Ovvero: totale punti dal 1932 al 1994 + totale punti dal 1994 in poi. Devi praticamente contare tutti i risultati di tutte le squadre dal 1994 in poi. --Triple 8 (scrivimi qui) 12:56, 28 nov 2012 (CET)
- Beh i punti li puoi ricavare facilmente se hai il numero di vittoria, pareggi e sconfitte --Erik91☆☆☆ 12:44, 28 nov 2012 (CET)
- Non hai capito: io ho scritto che in quella classifica vengono attribuiti 2 punti per ciascuna vittoria, a prescindere dal regolamento della stagione. Quindi vengono contati 2 punti anche per le vittorie che valgono 3, per es. quelle della stagione attuale. Se scorri la classifica fino alla fine c'è scritto: Victoire à 2 points, cioè "2 punti per vittoria". Anche facendo i conti si vede che le vittorie le hanno contate sempre 2 punti, anche quando avrebbero dovuto contarle 3. Esempio: Olympique Marsiglia, punti 2519. 981 vinte, 557 nulle. 981x2 = 1962. 1962+557 = 2519. --Triple 8 (scrivimi qui) 11:26, 28 nov 2012 (CET)
- Scusa, ma dove li hai visti che vengono considerati solo i 2 punti per vittoria? E' un bilancio generale che tiene conto delle statistiche dalla fondazione della Ligue 1 nel 1932 ad oggi, 2012. --Bender3000 (msg) 11:19, 28 nov 2012 (CET)
Domanda palmarès
Ma non c'è il template per i campionati di Promozione ? --Captain Awesome Dimmi 17:57, 27 nov 2012 (CET)
- Potresti specificare la domanda? :) --Erik91☆☆☆ 11:11, 28 nov 2012 (CET)
- Mi stavo occupando della voce di Lamberto Magrini, il quale ha vinto un campionato di Promozione con il Cortona, solo che quando ho cercato di inserire nel Palmares la vittoria del campionato di Promozione mi ha dato il link rosso, non so se mi sono fatto intendere, detto a parole è difficile da spiegare..--Captain Awesome Dimmi 13:09, 28 nov 2012 (CET)
- Non c'è, ma sarebbe uno scherzo crearlo. A tal proposito, però, sarebbe utile sapere se viene assegnata una coccarda ai vincitori della competizione (per esempio i vincitori della Serie A portano sulla maglia lo scudetto). Altrimenti puoi fare una cosa del genere:
{{Calciopalm|Promozione (calcio){{!}}Campionato italiano di Promozione|X}}
che genera: Campionato italiano di Promozione: X . --Adamanttt (mandami un messaggio) 02:03, 29 nov 2012 (CET)
- Non c'è, ma sarebbe uno scherzo crearlo. A tal proposito, però, sarebbe utile sapere se viene assegnata una coccarda ai vincitori della competizione (per esempio i vincitori della Serie A portano sulla maglia lo scudetto). Altrimenti puoi fare una cosa del genere:
- Quella dicitura Campionato italiano di Promozione non mi convince molto, in quanto dà l'idea di un campionato nazionale mentre invece non lo è; ad esempio nella voce in questione la vittoria con il Cortona a cui si fa riferimento è quella del Girone C di Promozione Toscana. Con l'Eccellenza è più facile in quanto c'è il link diretto ai singoli campionati regionali, cosa che invece non c'è per la Promozione; al limite proporrei, rispetto alla soluzione suggerita da Adamanttt, un generico ma IMO più adatto Campionato di Promozione regionale. --Mateola (msg) 10:22, 29 nov 2012 (CET)
- Grazie a tutti :) --Captain Awesome Dimmi 13:27, 29 nov 2012 (CET)
classifica perpetua della UEFA Champions League
si potrebbe fare la voce su la classifica perpetua della UEFA Champions League pretendo i dati da eurocupshistory.com/champions_league/all_time_table/( non posso linkare perché è nella black-list)?--93.42.167.157 (msg) 20:47, 27 nov 2012 (CET)
- p.s.il sito è gia pero tra quelli esterni nella voceStatistiche della UEFA Champions League--93.42.167.157 (msg) 20:51, 27 nov 2012 (CET)
- sulle coppe sono
Contrario: non ha senso sommare i punti della fase a gironi con quelli ottenuti nelle fase eliminaz diretta, perchè lì il concetto dei punti conquistati non esiste --Salvo da PALERMO 21:34, 27 nov 2012 (CET)
- sulle coppe sono
- Classifica perpetua della Champions League? Mi limito a concordare con ciò che è scritto sopra da Salvo. --Aleksander Šesták 08:20, 28 nov 2012 (CET)
Favorevole se è possibile avere tutti i dati ma senza segnare i punti che non ha senso ma solo partecipazioni, partite giocate, vittorie, pareggi, sconfitte, gol fatti/subiti, differenza reti e trofei vinti --Erik91☆☆☆ 11:10, 28 nov 2012 (CET)
- Anche io sono
Favorevole, senza punti, ma col altri dati come dice l'utente Erik91 si potrebbe fare e credo sarebbe pure positivo ricordare questi dati. --Bender3000 (msg) 11:15, 28 nov 2012 (CET)
- Anche io sono
- Non sarebbe tanto diverso dalla voce delle statistiche. Le classifiche di tutti i tempi sono fondate sui punti, comunque se volete farle fatele. --Aleksander Šesták 13:10, 28 nov 2012 (CET)
- Certo, però nelle statistiche ci sono riportate solo le partecipazioni ma senza gol fatti/subiti/differenze reti, partite vinte/pari/perse. Io sono favorevole a farla, poi non saprei; aspettiamo qualche altro parere e decidiamo il da farsi? Per adesso stiamo a 3 SI e 2 NO, giusto?. --Bender3000 (msg) 16:21, 28 nov 2012 (CET)
(rientro) Come si differenzierebbe da ciò? --Aleksander Šesták 18:06, 28 nov 2012 (CET)
- Che ci sarebbero anche le vittorie, i pareggi, le sconfitte, i titoli, i gol fatti/subiti ecc ecc --Erik91☆☆☆ 18:41, 28 nov 2012 (CET)
Contrario/a. Non ha senso per me. Vittorie, pareggi, sconfitte, titoli e reti secondo me possono andare benissimo nella pagina delle statistiche. --Adamanttt (mandami un messaggio) 02:09, 29 nov 2012 (CET)
Contrario, per gli stessi motivi espressi da Salvo. --Gianni Maggio 10:37, 29 nov 2012 (CET)
- Preferisco che si espanda la pagina indicata da Aleksander Sestak, che così diventerebbe un approfondimento di quella delle statistiche. --Cpaolo79 (msg) 10:42, 29 nov 2012 (CET)
- Mettetevi d'accordo: sopra rispondevo a ma senza gol fatti/subiti/differenze reti, partite vinte/pari/perse... --Aleksander Šesták 11:41, 29 nov 2012 (CET)
- Allora ragazzi, se vi sembra eccessiva una voce "Classifica perpetua della Champions", che forse lo è, propongo di fare così: alle Partecipazioni alla UEFA Champions League integriamo altri dati e statistiche, e cioè partite giocate/vinte/pari/perse, gol fatti/subiti/differenza reti, che ne dite? --Bender3000 (msg) 12:36, 29 nov 2012 (CET)
- La pagina Partecipazioni alla UEFA Champions League sta venendo inglobata in Statistiche della UEFA Champions League. Leggi discussione. :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 14:01, 29 nov 2012 (CET)
- Ok, ma ciò non vuol dire che i dati non potrebbero essere ulteriormente migliorati ed integrati nella direzione che ho proposto precedentemente, non credi? Si potrebbe fare una tabella con le statistiche delle partite giocate/vinte/pari/perse, gol fatti/subiti/differenza reti. --Bender3000 (msg) 14:32, 29 nov 2012 (CET)
- Certamente, infatti prima ho detto che: «possono andare benissimo nella pagina delle statistiche». :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 15:40, 29 nov 2012 (CET)
coppa italia primavera 2007-2008
sapete come si è classificata la roma nella coppa italia primavera 2007-2008 (lo chiedo perché non c'è la pagina)?--Luca1tr1fl 21:06, 27 nov 2012 (CET)
- e potete dirmelo anche riguardo a quella 2006-2007?--Luca1tr1fl 21:07, 27 nov 2012 (CET)
- Ho provato a dare un'occhiata agli Almanacchi Panini, ma purtroppo mettono solo le finaliste. --VAN ZANT (msg) 21:47, 27 nov 2012 (CET)
- Qui la fase a gironi del 2006-07 e qui la seconda fase; il 2007-08 purtroppo non è linkato. --Mateola (msg) 22:46, 27 nov 2012 (CET)
- ok, grazie--Luca1tr1fl 18:15, 28 nov 2012 (CET)
- Qui la fase a gironi del 2006-07 e qui la seconda fase; il 2007-08 purtroppo non è linkato. --Mateola (msg) 22:46, 27 nov 2012 (CET)
Nuovo template
Visto che abbiamo diverse voci sulle classifiche perpetue dei campionati cosa ne dite di creare un template di navigazione? Io lo creerei solo della UEFA in cui abbiamo oltre una decina di voci delle altre confederazioni no visto che se non sbaglio abbiamo solo due voci. Favorevoli, contrari? --Erik91☆☆☆ 11:16, 28 nov 2012 (CET)
- Non ho capito bene cosa intendi quando dici: "Io lo creerei solo della UEFA in cui abbiamo oltre una decina di voci delle altre confederazioni no visto che se non sbaglio abbiamo solo due voci"? --Bender3000 (msg) 11:22, 28 nov 2012 (CET)
- In pratica creerei: Template:Classifiche perpetue di calcio dei massimi campionati UEFA Capito? --Erik91☆☆☆ 12:40, 28 nov 2012 (CET)
- Anzi meglio Template:Classifiche perpetue di calcio dei campionati UEFA --Erik91☆☆☆ 12:46, 28 nov 2012 (CET)
- Ok, non sarebbe male l'idea, sono
Favorevole, grazie per il messaggio. --Bender3000 (msg) 13:12, 28 nov 2012 (CET)
- OT Figurati ma per ringraziarmi devi scrivermi nella mia talk, nel mio caso la raggiungi cliccando sulle 3 stelline --Erik91☆☆☆ 13:28, 28 nov 2012 (CET)
- Altri pareri ? --Erik91☆☆☆ 18:41, 28 nov 2012 (CET)
- Sicuramente da inserire le pagine nei rispettivi template "Calcio in XXX" come statistiche. Sull'opportunità di un template ad hoc non saprei, ma male sicuramente non fa. --RaMatteo 21:38, 28 nov 2012 (CET)
- Altri pareri ? --Erik91☆☆☆ 18:41, 28 nov 2012 (CET)
- OT Figurati ma per ringraziarmi devi scrivermi nella mia talk, nel mio caso la raggiungi cliccando sulle 3 stelline --Erik91☆☆☆ 13:28, 28 nov 2012 (CET)
- Ok, non sarebbe male l'idea, sono
- Anzi meglio Template:Classifiche perpetue di calcio dei campionati UEFA --Erik91☆☆☆ 12:46, 28 nov 2012 (CET)
- In pratica creerei: Template:Classifiche perpetue di calcio dei massimi campionati UEFA Capito? --Erik91☆☆☆ 12:40, 28 nov 2012 (CET)
- in questo caso preferisco una categoria piuttosto che un template --Salvo da PALERMO 23:46, 28 nov 2012 (CET)
- Un template a riguardo mi sembra piuttosto ridondante, ma una categoria potrebbe andar più che bene. In poche prole, come Salvo. --Gianni Maggio 10:35, 29 nov 2012 (CET)
- Visti i dubbi sollevati lascio stare --Erik91☆☆☆ 19:30, 29 nov 2012 (CET)
- Un template a riguardo mi sembra piuttosto ridondante, ma una categoria potrebbe andar più che bene. In poche prole, come Salvo. --Gianni Maggio 10:35, 29 nov 2012 (CET)
- in questo caso preferisco una categoria piuttosto che un template --Salvo da PALERMO 23:46, 28 nov 2012 (CET)
Sulla scorta della divisione già presente tra Marcatori dei campionati italiani di calcio e Classifica dei marcatori della Serie A, non sarebbe più corretto rinominare la voce in Marcatori della Coppa Italia e scorporarla per crearne successivamente un'altra da intitolarsi Classifica dei marcatori della Coppa Italia?--Dipralb (scrivimi) 14:51, 28 nov 2012 (CET)
Favorevole --Erik91☆☆☆ 18:40, 28 nov 2012 (CET)
- +1--Luca1tr1fl 18:55, 28 nov 2012 (CET)
- Bene,
Favorevole anche io. --Bender3000 (msg) 12:28, 29 nov 2012 (CET)
- Bene,
- +1--Luca1tr1fl 18:55, 28 nov 2012 (CET)
Segnalo questa voce Max Bertolani a questo progetto. Io non seguo lo sport e non saprei valutarlo, dalla pagina però noto che è stato nel football americano dal 1984 al 2011, sono un bel po' di anni. Se qualche esperto del settore vuole controllare la voce forse si potrebbe togliere il dubbio E. Grazie --Giovy285 (msg) 14:58, 28 nov 2012 (CET)
- Assolutamente. Si può discutere sulla carenza di fonti ma 27 anni di carriera e il secondo posto agli Europei con la Nazionale italiana mi sembrano risultati sufficienti per rimuovere il dubbio di enciclopedicità.--Dipralb (scrivimi) 15:57, 28 nov 2012 (CET)
- Sembra enciclopedico ma perché lo hai segnalato qua? Non mi sembra abbia a che fare con il calcio O.o ? --Erik91☆☆☆ 21:30, 28 nov 2012 (CET)
- Tutto sommato dovrebbe essere enciclopedico, anche e il livello del football americano fuori dagli Stati Uniti e dal Canada è quantomeno scadente (Europei inclusi, quindi). --Nico.1907 (msg) 22:53, 28 nov 2012 (CET)
- enciclopedico anche per me --Salvo da PALERMO 23:47, 28 nov 2012 (CET)
- Premesso che questo non è propriamente il bar tematico corretto per discuterne, dico che anche per me è enciclopedico. --Gianni Maggio 10:32, 29 nov 2012 (CET)
- Ops, scusate, non avevo notato che c'era il bar proprio apposito. Ora faccio presente di là questa discussione. Grazie comunque per essere intervenuti. --Giovy285 (msg) 18:35, 29 nov 2012 (CET)
- Figurati nessun problema :) --Erik91☆☆☆ 19:29, 29 nov 2012 (CET)
- Ops, scusate, non avevo notato che c'era il bar proprio apposito. Ora faccio presente di là questa discussione. Grazie comunque per essere intervenuti. --Giovy285 (msg) 18:35, 29 nov 2012 (CET)
- Premesso che questo non è propriamente il bar tematico corretto per discuterne, dico che anche per me è enciclopedico. --Gianni Maggio 10:32, 29 nov 2012 (CET)
qualcuno ha una fonte per la radiazione del calciatore per la vicenda dell'Udinese? --93.62.175.125 (msg) 18:17, 28 nov 2012 (CET)
qualcuno riesce a mettere qualche altra fonte? Ce ne sono al momento 3, di cui due mie e la sua carriera di allenatore è di fatto uno stub.. --93.62.175.125 (msg) 18:32, 28 nov 2012 (CET)
Serve questa categoria? Sono indicate solo Italia, Francia e Inghilterra (e non so neanche se sono complete) e fa parte di un ramo in cui, oltre al calcio, c'è solo il rugby. Non vorrei che stiamo andando verso una iper-categorizzazione che rende più difficoltosa la gestione della cosa. --RaMatteo 21:46, 28 nov 2012 (CET)
- se ne può fare a meno --Salvo da PALERMO 23:48, 28 nov 2012 (CET)
- Come Salvo. --Gianni Maggio 10:29, 29 nov 2012 (CET)
- Cancellerei anche io --Erik91☆☆☆ 19:28, 29 nov 2012 (CET)
Template da mettere a posto
In questi template va aggiunta la sezione "Coppe nazionali" come presente in questo:
- Template:Calcio Europeo (UEFA) nel 2005-2006
- Template:Calcio Europeo (UEFA) nel 2006-2007
- Template:Calcio Europeo (UEFA) nel 2007-2008
- Template:Calcio Europeo (UEFA) nel 2008-2009
- Template:Calcio Europeo (UEFA) nel 2009-2010
Qualcuno può risolvere? --Erik91☆☆☆ 21:51, 28 nov 2012 (CET)
- Mi metto a fare adesso il template 2005-06, domani vedo se riesco a fare gli altri--GioBfc (msg) 23:58, 28 nov 2012 (CET)
- Tranquillo non c'è fretta l'importante è che il lavoro venga fatto prima o poi :) --Erik91☆☆☆ 09:12, 29 nov 2012 (CET)
- Quando creai i template non aggiunsi le coppe perchè in pratica era una sterminata collezione di link rossi e non credo che da allora la situazione sia cambiata molto: il template serve a navigare tra le voci ma se le voci non ci sono che serve a fare? --RaMatteo 11:53, 29 nov 2012 (CET)
- I template devono essere tutti uguali i link rossi prima o poi li faremo diventare blu :) --Erik91☆☆☆ 12:31, 29 nov 2012 (CET)
- Quando creai i template non aggiunsi le coppe perchè in pratica era una sterminata collezione di link rossi e non credo che da allora la situazione sia cambiata molto: il template serve a navigare tra le voci ma se le voci non ci sono che serve a fare? --RaMatteo 11:53, 29 nov 2012 (CET)
- Tranquillo non c'è fretta l'importante è che il lavoro venga fatto prima o poi :) --Erik91☆☆☆ 09:12, 29 nov 2012 (CET)
Solobarinews come fonte
Parlo di codesto sito: http://www.solobarinews.it/ . Lo ritengo un buon sito per lo sport, soprattutto per quanto riguarda il Bari ma anche, casomai, per le squadre del calcio dilettantistico regionale pugliese. E' la sezione giornalistica del sito Solobari, che tutti conoscete e gli articoli (che reputo buoni, affidabili e scritti da gente che di calcio ne mastica, ecco alcuni esempi [3] ; [4] ; [5] ) sono scritti da giornalisti iscritti all'albo e in alcuni casi da pubblicisti tirocinanti che devono diventare giornalisti. Un mesetto fa mi fu contestata come fonte ed etichettata come blog quando in realtà uno dei gestori mi ha smentito categoricamente che sia un blog e si vede. Certo in alcuni casi son preferibili fonti più autorevoli ma in altri casi puo far comodo. Anche per evitare confusioni in futuro possiamo usarla qui come fonte? --Fidia 82 (msg) 00:49, 29 nov 2012 (CET)
- IMO sì --Salvo da PALERMO 01:25, 29 nov 2012 (CET)
- nonostante l'affetto che notoriamente mi lega a quel sito, imho sì. Aggiungo che visto che sei in buoni rapporti, potresti convincerli ad aiutare wikipedia scrivendo articoli per i giocatori del lontano passato calcistico barese o addirittura dell'intera regione. --93.62.175.125 (msg) 09:48, 29 nov 2012 (CET) Mister Ip, "duro e puro"
- @ mister IP: per il momento conosco telematicamente solo l'archivista di Solobari Pino Balenzano ed uno degli admin di Solobari appunto perchè gli ho chiesto aiuto su alcune cose. Molti atleti famosi del passato li aiuterò presto grazie alle informazioni che ho munto dal libro di Antonucci (che tra poco restituirò al proprietario) Costantino e Maestrelli in primis ma anche altri. Di valerci della penna di solobarinews si può tastare il terreno con calma, mi ci vuole un pò di tempo ;) --Fidia 82 (msg) 10:18, 29 nov 2012 (CET)
- Può essere accostato ai vari Milannews, TuttoJuve.com etc., quindi non vedo perché non possa essere usato come fonte nelle voci. --Gianni Maggio 10:28, 29 nov 2012 (CET)
- @Fidia: okay, però non è che puoi occuparti solo tu degli ex calciatori del Bari, avendo tu poi come tutti noi le fonti contate ;).. non è che noi di wikipedia siamo Mandrake che avendo poche fonti possiamo fare miracoli.. qua ci servono collaboratori, io per esempio da solo dovrei occuparmi dell'ampliamento di almeno 400 quattrocento 400 ex calciatori del Napoli, come cavolo posso fare a fare un buon lavoro?? Poi per forza che si abbandona wikipedia! Si lavora gratis, la fatica è tanta ed il lavoro poco o nulla! --93.62.175.125 (msg) 13:19, 29 nov 2012 (CET)
- insomma, se si vuole che i 633 del Bari enciclopedici abbiano la voce che si meritano bisogna anche che ti diano al forum una grossa mano.. ma una mano davvero grossissima.. --93.62.175.125 (msg) 13:37, 29 nov 2012 (CET)
- @Fidia: okay, però non è che puoi occuparti solo tu degli ex calciatori del Bari, avendo tu poi come tutti noi le fonti contate ;).. non è che noi di wikipedia siamo Mandrake che avendo poche fonti possiamo fare miracoli.. qua ci servono collaboratori, io per esempio da solo dovrei occuparmi dell'ampliamento di almeno 400 quattrocento 400 ex calciatori del Napoli, come cavolo posso fare a fare un buon lavoro?? Poi per forza che si abbandona wikipedia! Si lavora gratis, la fatica è tanta ed il lavoro poco o nulla! --93.62.175.125 (msg) 13:19, 29 nov 2012 (CET)
- Può essere accostato ai vari Milannews, TuttoJuve.com etc., quindi non vedo perché non possa essere usato come fonte nelle voci. --Gianni Maggio 10:28, 29 nov 2012 (CET)
- @ mister IP: per il momento conosco telematicamente solo l'archivista di Solobari Pino Balenzano ed uno degli admin di Solobari appunto perchè gli ho chiesto aiuto su alcune cose. Molti atleti famosi del passato li aiuterò presto grazie alle informazioni che ho munto dal libro di Antonucci (che tra poco restituirò al proprietario) Costantino e Maestrelli in primis ma anche altri. Di valerci della penna di solobarinews si può tastare il terreno con calma, mi ci vuole un pò di tempo ;) --Fidia 82 (msg) 10:18, 29 nov 2012 (CET)
- nonostante l'affetto che notoriamente mi lega a quel sito, imho sì. Aggiungo che visto che sei in buoni rapporti, potresti convincerli ad aiutare wikipedia scrivendo articoli per i giocatori del lontano passato calcistico barese o addirittura dell'intera regione. --93.62.175.125 (msg) 09:48, 29 nov 2012 (CET) Mister Ip, "duro e puro"
(rientro) mister IP spumeggiante come al solito :) ti rispondo in talk ;) --Fidia 82 (msg) 14:29, 29 nov 2012 (CET)
Affidabilità
Ritenete che il sito calciozz.it sia affidabile? Lo chiedo perché ho visto che lì si trovano le rose delle squadre che hanno partecipato alla Coppa d'Oceania e alla Coppa d'Asia, anche alcune rose della Coppa d'Africa. Questo è l'unico sito dove sono riuscito a trovare queste informazioni. --The Crawler(Tornati dopo 20 anni!) 08:36, 29 nov 2012 (CET)
- Ho utilizzato questo sito per ricavare qualche informazione su Gabriel e sinceramente non ho riscontrato nessuna differenza con fonti più "autorevoli", come ad esempio FIFA.com o Soccerway. --Gianni Maggio 10:24, 29 nov 2012 (CET)
- Beh allora direi che si può prendere in considerazione. --The Crawler(Tornati dopo 20 anni!) 10:40, 29 nov 2012 (CET)
- In realtà potrebbe pure essere valido, l'unico problema è che si possono modificare i dati dei giocatori e inviare le modifiche: a questo punto l'affidabilità dipende dal criterio con cui vengono selezionate le modifiche, se vengono accettate tutte (e quindi chiunque può inventarsi qualsiasi cosa) o se vengono verificate e controllate. --Triple 8 (scrivimi qui) 11:14, 29 nov 2012 (CET)
- In pratica dobbiamo badare ai vandalismi anche lì :-( --Gianni Maggio 11:33, 29 nov 2012 (CET)
- Ma come facciamo a sapere in base a cosa valutano le modifiche? devo mandare un'email? --The Crawler(Tornati dopo 20 anni!) 12:14, 29 nov 2012 (CET)
- Prova, vediamo cosa rispondono. --Triple 8 (scrivimi qui) 12:21, 29 nov 2012 (CET)
- Ma come facciamo a sapere in base a cosa valutano le modifiche? devo mandare un'email? --The Crawler(Tornati dopo 20 anni!) 12:14, 29 nov 2012 (CET)
- In pratica dobbiamo badare ai vandalismi anche lì :-( --Gianni Maggio 11:33, 29 nov 2012 (CET)
- In realtà potrebbe pure essere valido, l'unico problema è che si possono modificare i dati dei giocatori e inviare le modifiche: a questo punto l'affidabilità dipende dal criterio con cui vengono selezionate le modifiche, se vengono accettate tutte (e quindi chiunque può inventarsi qualsiasi cosa) o se vengono verificate e controllate. --Triple 8 (scrivimi qui) 11:14, 29 nov 2012 (CET)
- Beh allora direi che si può prendere in considerazione. --The Crawler(Tornati dopo 20 anni!) 10:40, 29 nov 2012 (CET)
(rientro) effettivamente, visto il mio inglese è meglio se scrivi tu :). --The Crawler(Tornati dopo 20 anni!) 12:23, 29 nov 2012 (CET)
- Ok, poi vi faccio sapere. --Triple 8 (scrivimi qui) 12:25, 29 nov 2012 (CET)
Campionato primavera 1995/96 a rischio Cancellazione
Faccio mio l'appello fatto alcune sezioni più sù dall'utente Paul Gascoigne. In particolare per sollecitare tutti a reperire fonti e altre informazioni (banalmente il nome della squadra finalista) sul Campionato Primavera 1995-1996 attualmente in cancellazione nonostante sia palesemente enciclopedica, appunto per carenza di informazioni. Purtroppo al momento neanche io trovo contenuti nuovi da aggiungere. Sforziamoci tutti di trovare qualcosa su vari almanacchi cartecei, visto che sul web non si trova nulla...detto questo non mi pare giusto cancellare una voce enciclopedica ----mau986 (msg) 17:39, 29 nov 2012 (CET)
- La finale fu vinta per 2-1 contro il Parma, per il Perugia il primo gol lo segnò Gattuso. Lo racconta la puntata di Sfide del 6 marzo 2008, purtroppo il video della puntata non è più accessibile sul sito della RAI, ma se volete verificare qui ce n'è un pezzo (verso la fine parla della partita e del gol in questione). L'impiato che ha ospitato la finale dovrebbe essere lo Stadio comunale Vincenzo Mazzella, di più non ho trovato... --Simo82 (scrivimi) 19:25, 29 nov 2012 (CET)
Inter Beach Soccer

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Copyviol nella voce Milano Beach Soccer
Segnalo discussione.--Dipralb (scrivimi) 18:59, 29 nov 2012 (CET)
Campionato uzbeko
Dato che sono stati fatti alcuni spostamenti di pagine abbiamo un po' di confusione con i vari redirect. Io proporreri di fare così:
- La voce campionato di calcio uzbeko (attualmente un redirect) va trasformata in una voce singola con la tabella dei vari livelli del campionato (prima divisione, seconda etc...).
- La voce Professional Football League uzbeka la sposterei a Oʻzbekiston Professional Futbol Ligasi (Ўзбекистон Профессионал футбол Лигаси è il nome che appare nel sito ufficiale) e cancellerrei il redirect.
- La voce Professional Football League, che attualmente è un redirect a Professional Football League uzbeka, la cancelleri in quanto non corretto.
- La voce Oliy Liga (vecchio nome del campionato) la trasformerei in un redirect alla nuova voce Oʻzbekiston Professional Futbol Ligasi.
Che ne dite? --JOET (msg) 19:01, 29 nov 2012 (CET)