Discussioni progetto:Letteratura

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Caffè letterario.
 
 
 Caffè letterario
Tazza di caffè
Tazza di caffè

Benvenuto/a al Caffè letterario, punto d'incontro e discussione per wikipediani interessati al Progetto:Letteratura.

Per inserire un nuovo intervento, clicca qui.

L'archivio del Caffè letterario si trova qui.

Per modificare questa insegna, clicca qui.

In cancellazione
Questo è l'elenco delle pagine in cancellazione riguardanti la letteratura. Se qualche pagina non è di seguito elencata è perché nel template {{Cancellazione}} non è specificato il parametro argomento oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=letteratura alle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.
Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Placiti cassinesi

La sezione Analisi_filologica e' corretta? Lo chiedo anche in seguito alla lettura della discussione. --Bramfab Discorriamo 12:25, 3 nov 2014 (CET)Rispondi

Aiuto:Bibliografia#Sezione Opere

La sezione "Opere" non è né la sezione iniziale né una delle "sezioni finali" o sezioni predefinite, però vive in simbiosi con l'importantissima sezione "Bibliografia", cosa che ho trovato difficile spiegare all'esterno. Quindi ho aggiunto un po' di documentazione direttamente in Aiuto:Bibliografia#Sezione Opere, vedi anche discussione. È già lunghetta, se si volesse dettagliare ulteriormente sarebbe meglio farlo in un modello; ma non so nemmeno se il progetto letteratura ne abbia. --Nemo 12:06, 5 nov 2014 (CET)Rispondi

Controllo voci Quasimodo

Correggendo degli errori nelle note sono finito in alcune modifiche dell'utente Federico mastroeni che vi chiederei di controllare: nella voce Salvatore Quasimodo viene evidenziato il museo di Roccalumera, addirittura sostituendosi alle note nella citazione in cima alla pagina (diff), mentre in Modica sparisce ogni riferimento alla casa natale di Quasimodo (diff). Grazie. --Rotpunkt (msg) 23:54, 6 nov 2014 (CET)Rispondi

inserimento poeta

Mi chiamo Demetra Hadson mi dicono di rivolgermi qui per l'inserimento di un autore. Essendo inesperta in questo campo non so come inserire l'autore che volevo segnalare alla vostra attenzione. Intanto, la mia professione: direttore di un Movimento Letterario versiliese e scoviamo autori sulla rete; questo che abbiamo trovato è tra i più prolifici del XXI° secolo e volevamo sapere come inserirlo su wikipedia perché meritevole. Siamo abituati a leggere autori su wikipedia con la loro storiografia viventi e non, noi volevamo inserire il soggetto esattamente come uno di loro. La mia domanda è quali documenti occorrono se occorrono, per farlo correttamente. Le fonti quali sono che voi richiedete? Come avete inserito per esempio tutto quello che serve sapere su Alda Merini? Chi lo ha fatto per lei? Potreste aiutarci a fare la stessa cosa per questa 'voce'?

--79.58.108.59 (msg) 18:23, 13 nov 2014 (CET)Demetra HadsonRispondi

Cara Demetra, leggi anzitutto Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri. Se il soggetto corrisponde ai criteri, la cosa più importante per scrivere una voce, oltre a uno stile non curricolare, è un elenco di fonti indipendenti, che andrà utilizzato sia nelle note sia nella bibliografia. Ti suggerisco di scrivere una bozza della voce in una tua sottopagina utente (per far questo devi prima registrarti) e poi chiedere ulteriori pareri qui. Buon lavoro. --MarcoK (msg) 10:27, 14 nov 2014 (CET)Rispondi

Segno

Sulla voce «Segno (rivista)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:07, 14 nov 2014 (CET)Rispondi

Avviso di cancellazione

 
La pagina «Giuseppe Fiorenza», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--OswaldLR (msg) 15:59, 16 nov 2014 (CET)Rispondi

Giuseppe Rosati

Potete dare un'occhiata a questa voce? Aveva già un dubbio E nel 2008 quando sulla base di informazioni non fontate poi fu rimosso. Ci può stare (ma dopo anni di pdC qualche dubbio mi rimarrebbe), ma alla fine sembra che abbia scritto solo un'antologia "famosa" sugli autori greci, quindi forse almeno un miglioramento che mostri bene fonti alla mano quanto fosse famosa sarebbe il caso dopo sei anni.

Il problema è che ci sono anche parecchi omonimi il che non rende facile la ricerca in linea. Secondo me comunque il disambiguante lo dovrebbe avere come il regista, il vescovo e lo scienziato, non mi sembra una figura tanto di spicco.--Alexmar983 (msg) 00:47, 21 nov 2014 (CET)Rispondi

dal n. 68 in poi è quasi tutta opera sua: si tratta però esclusivamente di antologie ed edizioni di classici per la scuola superiore; opere molto dignitose e più volte ristampate ma, imo, non sufficienti a dissipare il dubbio di enciclopedicità per il loro autore --Squittinatore (msg) 11:10, 21 nov 2014 (CET)Rispondi
Se non ci sono altre voci favorevoli alla rimozione, rimetto la E allora? Dubito che Utente:Gggg81 che l'aveva rimosso si rifaccia subito vivo a dire la sua, manca da un anno e mezzo.--Alexmar983 (msg) 12:45, 21 nov 2014 (CET)Rispondi
Mah, io lo lascerei. Non perché il personaggio sia famoso, ma perché comunque ha una mediocre notorietà. Sono pur sempre delle informazioni di rilievo, è un autore di un certo spessore. --L'inesprimibilenulla 21:20, 21 nov 2014 (CET)Rispondi

Scrittorincittà

Sulla voce «Scrittorincittà» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

La pagina è anche piuttosto promozionale. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 09:33, 21 nov 2014 (CET)Rispondi

Federico Li Calzi

Salve, ho espresso un dubbio di enciclopedicità sulla voce Federico Li Calzi (dubbio che è stato ripetutamente rimosso). Non è che qualcuno può passare per dare una seconda occhiata alla voce? Ho wikificato alcune fonti aggiunte dall'autore, ma non saprei valutarne pienamente la rilevanza in ambito letterario. La discussione è in atto qui. Grazie mille. --Harlock81 (msg) 13:36, 22 nov 2014 (CET)Rispondi

Richiesta di parere su voce biografica

Segnalo discussione. --MarcoK (msg) 11:57, 26 nov 2014 (CET)Rispondi

Enciclopedicità dubbia

Sulla voce «Carlo De Nobili (1845-1908)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--AttoRenato le poilu 08:39, 28 nov 2014 (CET)Rispondi

Sito di recensioni

Segnalo la presenza di diversi collegamenti esterni a questo sito di recensioni. Per moltissimi motivi sembrano catalogabili soprattutto come tentativi promozionali del sito stesso e dei suoi contributori, ma per puntiglio (e un'intrinseca ammissione di saper di non sapere) comunque vi chiedo: c'è una qualche autorevolezza che ne motivi l'inserimento? --°Kelvin (scrivimi) 16:34, 28 nov 2014 (CET)Rispondi

Trattasi di sito autorevole...? O le leviamo tutte prima che sia troppo tardi? --°Kelvin (scrivimi) 13:09, 2 dic 2014 (CET)Rispondi
Come fonte citata direi di rimuovere, sono redazioni di normali utenti. Vero che dice che le recensioni sono controllate della redazione, ma questa mi pare abbastanza carente come competenze specifiche.--Moroboshi scrivimi 13:24, 2 dic 2014 (CET)Rispondi

Antonio Cocozza

Avvisato con dubbio E da Utente:Veneziano. Credo che non rispetti i criteri ma ha all'attivo 8 libri con Franco Angeli editore, uno con Armando editore e uno con Aracne. C'è un lunghissimo curriculum che va tagliato. Qualcuno se ne vuole occupare? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:16, 28 nov 2014 (CET)Rispondi

Situazione problematica

abbiamo una spaventosa mole di di voci su libri da creare: se costituissimo un gruppo di lavoro per provare ad arginare la situazione di un pelino? --89.97.94.31 (msg) 15:05, 11 dic 2014 (CET)Rispondi

omonimia e voce da reimpostare

Segnalo Discussione:Hans Witz--Alexmar983 (msg) 23:34, 13 dic 2014 (CET)Rispondi

Dubbio di enciclopedicità

Sulla voce «Francesco Rende» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Bbruno (msg) 18:52, 18 dic 2014 (CET)Rispondi

blog letterario

link a questo sito sono da considerarsi appropriati o no?--Shivanarayana (msg) 00:24, 26 dic 2014 (CET)Rispondi

per me molto appropriati: si tratta di un blog autorevole con collaboratori quali Angelo Ferracuti, Claudio Giunta, Massimo Raffaeli, Walter Siti --Squittinatore (msg) 06:44, 26 dic 2014 (CET)Rispondi

Misery non deve morire

Segnalo. pequod76talk 16:58, 27 dic 2014 (CET)Rispondi

Diana Grange Fiori

Segnalo. --Mr buick (msg) 00:01, 29 dic 2014 (CET)Rispondi

Dubbio E

Sulla voce «Villa Il Meleto» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:07, 5 gen 2015 (CET)Rispondi

Ripulisti di voci de La storia infinita

Segnalo. --Syrio posso aiutare? 13:08, 5 gen 2015 (CET)Rispondi

Hans Witz o Johannes Sapidus

Segnalo Discussioni_progetto:Biografie/Varie#disambiguante_migliore_per_Hans_Witz--Alexmar983 (msg) 13:06, 7 gen 2015 (CET)Rispondi

Dubbio enciclopedicità

Sulla voce «Minima&moralia» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Triquetra(posta) 08:13, 12 gen 2015 (CET)Rispondi

Vincenzo Monti

Buongiorno, segnalo che per Vincenzo Monti è stata creata una disambigua, in quanto esiste un imprenditore omonimo - del quale però non è stata ancora scritta la pagina -, mentre già da tempo è presente la voce sul fumettista. La pagina Vincenzo Monti è diventata un redirect a Vincenzo Monti (disambigua). Ovviamente quest'ultima mossa non ha senso, ma, oltre a questo, mi piacerebbe capire se riportare il poeta al semplice titolo Vincenzo Monti - considerato che si tratta del significato prevalente - lasciando la pagina di disambiguazione, o se spostare la disambigua al titolo generico, indicando lo scrittore come Vincenzo Monti (poeta).--Fabio Matteo (msg) 15:33, 13 gen 2015 (CET)Rispondi

Concordo con la proposta di riportare al titolo senza disambiguazione la pagina sul poeta, che mi pare significato prevalente. --Antenor81 (msg) 16:42, 13 gen 2015 (CET)Rispondi

Light novel

Segnalo questa discussione per sapere se anche voi del progetto Letteratura siete d'accordo nell'utilizzare gli articoli femminili per "light novel" (i/le light novel) oppure no.--Sakretsu (炸裂) 20:24, 15 gen 2015 (CET)Rispondi

Categoria Letteratura utopica

Segnalo Discussioni_categoria:Letteratura_utopica#Ristrutturazione_della_categoria. --Jaqen [...] 16:04, 16 gen 2015 (CET)Rispondi

Categorie Romanzo in italiano, Romanzo italiano e Romanzo di

Quale è la differenza fra Romanzo in italiano e Romanzo italiano? Se un libro è messo Romanzo di Autore, va messo anche in Romanzo italiano? --Emanuele676 (msg) 00:59, 18 gen 2015 (CET)Rispondi

Ma a cosa ti riferisci? Categorie? Voci? pequod76talk 01:26, 18 gen 2015 (CET)Rispondi
Scusami, errore mio, ero convinto di averlo specificato nel titolo --Emanuele676 (msg) 01:28, 18 gen 2015 (CET)Rispondi
Figurati. :) Le linko per comodità:
Mi pare che le due prime cat si sovrappongano e cmq "Romanzi italiani", come tutte la Categoria:Opere per nazionalità, non sia ben definita. Il fatto che un romanzo sia in italiano è un fatto oggettivo, mentre che un romanzo sia... italiano... cosa vorrebbe dire precisamente? O che sia scritto in lingua italiana, e allora abbiamo da ristrutturare questa sezione dell'albero delle cat, fondendo i due tronconi, o qcsa di diverso, e allora bisogna specificare bene cosa si intende.
"Se un libro è messo Romanzo di Autore, va messo anche in Romanzo italiano?": fatto salvo quanto detto sopra, la risposta è sì, visto che un autore può virtualmente scrivere opere in differenti lingue. Ad es. Samuel Beckett ha scritto in inglese e in francese... pequod76talk 01:42, 18 gen 2015 (CET)Rispondi
Il problema è che Romanzi italiani ha come sottocategoria Romanzi italiani per autore, quindi i libri si sovrappongono e Romanzi italiani sarà sempre sovraffollata, oltre ad essere una possibile copia di Romanzi in italiano. In teoria dovrebbe bastare metterlo in Romanzi italiani per autore --Emanuele676 (msg) 01:51, 18 gen 2015 (CET)Rispondi
Infatti Categoria:Romanzi di Samuel Beckett è categorizzato sia per Romanzi francesi per autore sia in Romanzi irlandesi per autore. Quindi in teoria non andrebbero messi i romanzi anche in Romanzi italiani, se sono già in Romanzi italiani per autore. --Emanuele676 (msg) 01:55, 18 gen 2015 (CET)Rispondi
Io innanzitutto voglio capire cosa sarebbe mai un "romanzo irlandese" al di fuori della lingua comune. Secondo me non significa niente questa locuzione. Temo che tutta la cat:Opere per nazionalità sia del tutto errata. Aspettiamo di definire questo problema, poi vediamo in cosa consiste il sovraffollamento. Ho segnalato al bar generalista. pequod76talk 02:24, 18 gen 2015 (CET)Rispondi
"Romanzi italiani" potrebbe voler dire tante cose:
  1. "Romanzi in lingua italiana" -> ma c'è già l'altra categoria, quindi no
  2. "Romanzi di autori italiani" -> allora un romanzo pubblicato da Mario Rossi in Francia ci rientrerebbe, e uno da John Smith in Italia no
  3. "Romanzi pubblicati per la prima volta in Italia" -> allora un romanzo pubblicato da Mario Rossi in Francia non ci rientrerebbe, e uno da John Smith in Italia sì
  4. "Romanzi di autori italiani e pubblicati per la prima volta in Italia" -> allora andrebbe bene solo un romanzo pubblicato da Mario Rossi in Italia
Mi sembra di capire che sia molto diffusa come dicitura, e che si riferisca al punto 2 (di autori). Sul problema della sovrapposizione tra "Romanzi italiani" e "Romanzi italiani per autore", basterebbe aggiustare la categorizzazione automatica del template {{Libro}} immagino [@ Bultro]. --Superchilum(scrivimi) 11:19, 18 gen 2015 (CET)Rispondi

Sinceramente classificare le opere letterarie per nazionalità non ha senso, vanno classificate per autore, lingua, epoca, tipologia (romanzi, saggi, poesie...) ma per nazione che senso ha ? Volendo, anche "quadro italiano" o "scultura tedesca" non ha senso. Ed infatti qui non si classifica per lingua ma per corrente artistica e tecnica/materiali usati, ma non per nazione. In generale, le uniche opere d'arte che vanno classificate per nazione sono quelle architettoniche, ma non nel senso "Monumenti cinesi" che non vuol dire nulla ma "Monumenti in Cina", ovvero dove localizzati fisicamente.--MidBi 13:21, 18 gen 2015 (CET)Rispondi

Sì, è importante che i criteri di inclusione delle categorie siano ben nitidi. E che questa nitidezza traspaia già dal titolo, senza bisogno di incipit che integrino criteri vaghi. È vero che la dizione è diffusa, ma è appunto (solo) lingua comune. pequod76talk 13:29, 18 gen 2015 (CET)Rispondi
Quindi Categoria:Romanzi italiani va eliminata? --Emanuele676 (msg) 20:42, 18 gen 2015 (CET)Rispondi
La categorizzazione per nazionalità non è automatica.
Per me è indifferente, si può eliminare, ma se decidiamo di tenerla dovremmo rinominare a un titolo più esplicito, come appunto "Romanzi di autori italiani" --Bultro (m) 23:31, 18 gen 2015 (CET)Rispondi
Ma già c'è, no? Tutte le voci in Categoria:Romanzi italiani per autore, o sbaglio? --Emanuele676 (msg) 23:48, 18 gen 2015 (CET)Rispondi
C'è già, quindi va semplicemente cancellata.--MidBi 00:47, 19 gen 2015 (CET)Rispondi
Il caso di autori che non scrivono nella propria lingua madre è troppo raro per rendere desiderabile un raddoppiamento sostanzialmente ridondante delle cat per opere letterarie. L'ipotesi categoria:Opere letterarie per nazionalità dell'autore (e relative sottocat) potrebbe essere valida per alcune lingue, come l'inglese e lo spagnolo, parlate in molti Stati del mondo. Avremmo quindi "Romanzi di autori argentini", che non è lo stesso di "Romanzi in spagnolo", anche considerando le differenze tra lo spagnolo sudamericano e il castigliano. Non so però se è il caso di estendere questa previsione indistintamente a tutte le lingue... pequod76talk 01:30, 19 gen 2015 (CET)Rispondi
...non solo lingue, come l'inglese e lo spagnolo, parlate in molti Stati del mondo, ma anche lingue che "coabitano" con altre in uno stesso stato, ad es.: "Romanzi di autori belgi" ≠ "Romanzi in francese" (idem ovviamente per tutti gli stati plurilingue, dalla Svizzera all'India passando per la Russia, il Canada e la Bosnia) --Retaggio (msg) 12:48, 19 gen 2015 (CET)Rispondi
Torniamo un attimo intopic. Nessuno mette in dubbio l'utilità di "Romanzi in francese" e "Romanzi di autori belgi", il problema è se a queste si affianca "Romanzi belgi", categoria priva di alcun senso. Poi ovviamente se un libro è in "Categoria:Romanzi di <nome autore>", questa sarà categorizzata a sua volta in "Romanzi di autori <nazionalità dell'autore>", quindi basterà mettere tale libro in "Romanzi in <lingua>". Ma ripeto, questo già si fa, e se non si fa va fatto. Ma ogni categoria "Romanzi <nazionalità>" fa cancellata perché non vuol dire nulla. Una PDC multipla e passa la paura.--MidBi 13:21, 19 gen 2015 (CET)Rispondi
IMHO eravamo in topic, perché "Romanzi di autori belgi" è la diretta alternativa a "Romanzi belgi", che a quanto pare, in lingua comune, esprime lo stesso concetto ("di autori belgi"). La PDC mi pare una buona idea e la aprirei su Categoria:Opere letterarie per nazionalità, in modo da sostituirla con... il nome che ho proposto (Opere letterarie per nazionalità dell'autore) va bene?
OT: Successivamente si potrebbe discutere della categoria:categorie per nazionalità, circoscrivendola a biografie (mentre per altre robe, come gli aerei o le birre, trovare altre soluzioni). pequod76talk 13:34, 19 gen 2015 (CET)Rispondi
+1 --Retaggio (msg) 13:42, 19 gen 2015 (CET)Rispondi
+1 e non c'è bisogno di PDC se si fa solo una riorganizzazione. "Romanzi di autori belgi" sostituisce "Romanzi belgi" e conterrà "Romanzi di Tizio Belga", oltre ai libri che non hanno (per ora) una categoria per autore, no? --Bultro (m) 10:11, 20 gen 2015 (CET)Rispondi
sì, e anche eventuali categorie di romanzi tipo Categoria:Le avventure di Pinocchio negli italiani o Categoria:Romanzi delle Cronache dei vampiri (sempre che non stiano nella sottocategoria per autore, ovviamente). --Superchilum(scrivimi) 10:52, 20 gen 2015 (CET)Rispondi

Il discorso dovrebbe valere anche per le Opere teatrali? --Bultro (m) 23:35, 26 gen 2015 (CET)Rispondi

Purtroppo sì. pequod76talk 23:38, 26 gen 2015 (CET)Rispondi
Ho aperto una richiesta di bot: Wikipedia:Bot/Richieste#Opere_letterarie_per_nazionalità --Bultro (m) 13:14, 27 gen 2015 (CET)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «Luca Randazzo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Triquetra(posta) 08:10, 21 gen 2015 (CET)Rispondi

Loretta Marcon

Segnalo il massiccio inserimento di testi di Loretta Marcon in Bibliografia su Giacomo Leopardi, effettuato prima da un ip e poi - dopo mio annullamento - da un utente registrato (il quale non ha fatto altro che scrivere sull'autrice). L'operazione, certo non disinteressata, sposta poi l'attenzione sulla pagina della studiosa che, se enciclopedica, è del tutto fuori standard con punte agiografiche.--Fabio Matteo (msg) 12:13, 28 gen 2015 (CET)Rispondi

Caso simile, anche se non così massiccio, nella voce Ludovico Ariosto. L'autrice dell'inserimento, Daniela De Liso, è anche autrice del saggio citato. Come ci si comporta? Annullamento tout court o garbato messaggio alla signora?--Pebbles (msg) 11:45, 4 feb 2015 (CET)Rispondi
La voce della Marcon mi pare da immediata per (auto?)promozione. Se poi verrà riscritta in maniera neutrale, si potrà discutere dell'enciclopedicità. Riguardo a De Liso, un saggio di 21 pagine direi che (salvo motivi speciali che in questo caso proprio non vedo) non può avere nessuna rilevanza particolare, rispetto a tutta la bibliografia esistente relativa all'Ariosto (con cui si potrebbe scrivere un'intera voce). Ho rollbackato. Piuttosto sarebbero magari da controllare anche gli altri contributi di De Liso--Pop Op 13:03, 4 feb 2015 (CET)Rispondi
Nessun problema, per me, se si dovesse procedere in immediata con la Marcon. Indubbiamente da annullare i contributi della De Liso, tanto più quelli apparsi in riviste.--Fabio Matteo (msg) 17:09, 4 feb 2015 (CET)Rispondi
Probabilmente più sensato quello su Riccardo Forster.--Fabio Matteo (msg) 17:12, 4 feb 2015 (CET)Rispondi

Ho visto la richiesta di cancellazione immediata per la voce su Loretta Marcon. Considerando però che la voce è presente sull'enciclopedia da parecchio tempo, ritengo più opportuno che si proceda attraverso una procedura di cancellazione ordinaria. Per questo motivo ho rimosso il template di richiesta di immediata. --L736El'adminalcolico 18:40, 6 feb 2015 (CET)Rispondi

Fatto--Fabio Matteo (msg) 23:51, 6 feb 2015 (CET)Rispondi

Cogli l'attimo: Lauro Chiazzese

Segnalo: Discussioni_progetto:Antica_Roma#Carpe_diem:_Lauro_Chiazzese--Alexmar983 (msg) 15:20, 31 gen 2015 (CET)Rispondi

Salvatore Quasimodo e campanilismi vari

Salve a tutti. Vedo un certo campanilismo intorno a Salvatore Quasimodo. Per cercare di sistemare un po' di cose ho creato Parco letterario Salvatore Quasimodo, ma avrei bisogno di pareri sia su queste voci sia su Roccalumera, la voce dove la situazione e' piu' critica, alcune considerazione qui Discussione:Roccalumera#Salvatore Quasimodo e Roccalumera, ma anche qui Modica#Casa_natale_di_Salvatore_Quasimodo. E anche qua Messina#Archivio_Quasimodo. Grazie per la collaborazione!--Rago (msg) 22:25, 5 feb 2015 (CET)Rispondi

I dettagli sul Parco letterario sono eccessivi, secondo me, e non so se meriti una voce a sé (io lascerei un accenno nella voce sul poeta e cancellerei la voce specifica). Di sicuro, nei mesi scorsi erano stati aggiunti ulteriori dettagli in merito e, più volte, anche il rimando al sito internet. Io avevo sfoltito per quanto mi era stato possibile. Ho visto che nella voce su Quasimodo hai reinserito il paragrafo sul Parco dopo averlo tolto, credo per una svista.--Fabio Matteo (msg) 23:55, 5 feb 2015 (CET)Rispondi
io lascerei una voce a parte per vari motivi, senza togliere che debba esser molto, ma molto migliorata
1) e' un museo dedicato ad un premio Nobel, quindi immagino esponga dei reperti di interesse
2) e' un museo con piu' sedi oltre a Roccalumera, Modica, Messina, pare Milano e anche altrove.
3) e' un normale museo letterario come gli altri in Categoria:Musei letterari
4) per motivi pratici, ovvero la possibilita' sia di linkarlo e categorizzarlo meglio, sia di inserire una sezione per ogni sede con foto e testi descrittivi - che sarebbe eccessivi in Salvatore Quasimodo
5) per contribure (mio vezzo personale?) alla strutturazione di wikipedia una voce per ogni argomento e un solo argomento per ogni voce
ribadisco pero' che cosi' la voce lascia alquanto a desiderare. --Rago (msg) 22:40, 7 feb 2015 (CET)Rispondi

Pulp (rivista)

Un po' di tempo fa avevo messo E alla voce. Recentemente un ip è passato e ha messo un paio di citazioni con note che rimandano a due libri. La voce di conseguenza appare più plausibile sotto il profilo enciclopedico, ma non essendo molto ferrato in materia vi chiedo se è il caso di lasciare o rimuovere l'avviso. Grazie. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:28, 7 feb 2015 (CET)Rispondi

aggiunto il "necrologio" sul corriere della sera: imo enciclopedica--Squittinatore (msg) 19:38, 7 feb 2015 (CET)Rispondi
fatte altre aggiunte, tolgo E/F --Squittinatore (msg) 05:25, 8 feb 2015 (CET)Rispondi
Ok, grazie. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:04, 8 feb 2015 (CET)Rispondi

enciclopedicità

Sulla voce «Gisela Scerman» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--☤ GAMBO ➐ ☤...problemi? ✍ 11:16, 8 feb 2015 (CET)Rispondi

Giovanna Politi

Segnalo la pagina in questione perché è di competenza di questo progetto; l'utente che ha creato la voce sembra essere in buona fede, però su di essa pendono diversi avvisi, tra cui quello per un presunto copyviol. Faccio appello a tutti gli utenti competenti e volenterosi che hanno la possibilità di visionare la voce al fine di migliorarla.--Anima della notte 21:23, 9 feb 2015 (CET)Rispondi

piccolo contributo sull'editore. Il sito sembra di un editore che pubblica a pagamento. Almeno così sembra. --Charlie M. (dillo a zi' Carlo) 21:50, 9 feb 2015 (CET)Rispondi
editori minori, forse a pagamento, voce da cancellare --Squittinatore (msg) 07:49, 10 feb 2015 (CET)Rispondi


 
La pagina «Giovanna Politi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Anima della notte 19:13, 10 feb 2015 (CET)Rispondi

Veltro - Dante e Montefeltre

Segnalo Discussione:Veltro#Veltro_e_Montefeltre--Bramfab Discorriamo 08:40, 14 feb 2015 (CET)Rispondi

Voce: Roberta Degl'Innocenti - Dubbio di rilevanza enciclopedica

Ho realizzato la voce Roberta Degl'Innocenti trasportando quanto sviluppato nella mia sandbox. Al riguardo è stato espresso un dubbio di rilevanza enciclopedica. Invito gli utenti del progetto a valutare la voce ed esprimersi sul dubbio. Sono particolarmente graditi tutti i suggerimenti per il miglioramento della voce. Nella pagina di discussione ho espresso alcune valutazioni che non riporto qui per brevità, altre notizie si possono trovare nella mia pagina di discussione prometto che tenterò di riordinare in maniera più fruibile il materiale. --Martonio (msg) 11:27, 14 feb 2015 (CET)Rispondi

premi secondari, case editrici minori e/o a pagamento; scrittrice non enciclopedica, voce da cancellare (ho risposto alle tue considerazioni nella tua talk --Squittinatore (msg) 06:34, 16 feb 2015 (CET)Rispondi


Voce: Opere di Giuseppe Siri - Dubbio di rilevanza enciclopedica

Come da titolo la voce Opere di Giuseppe Siri e' davvero enciclopedica? --Rago (msg) 09:18, 17 feb 2015 (CET)Rispondi

Poesie, componimenti poetici...

La Categoria:Poesia contiene Categoria:Componimenti poetici. Ora le mie domande sono:

  1. sono ignorante in materia (davvero): è proprio così scorretto usare Categoria:Poesie invece di Categoria:Componimenti poetici? (forse qualche forma di Categoria:Componimenti poetici per tipo non si può definire "poesia"?)
  2. si usa sia componimenti poetici che opere poetiche... è voluta la distinzione o è semplicemente da uniformare?

--Superchilum(scrivimi) 09:35, 17 feb 2015 (CET)Rispondi

Se per ipotesi fosse giusta questa classificazione, non ne consuguirebbe che qualche forma di componimento poetico non sia definibile poesia, perché tutta la Categoria:Componimenti poetici fa parte di Categoria:Poesie. Forse la distizione è tra i componenimento poetici (singole opere specifiche, infatti la categoria è sottocategoria anche di Categoria:Opere letterarie per tipo) e poesia in generale (tra cui ad esempio la voce Poesia, ma anche altre in quella cateogria e sottocategorie come Verso e Metrica). Potrebbe essere che l'uso di "Compoinimenti poetici" invece di "Poesie" serva a rimarcare questa dfferenza (e forse anche ad evitare di avere due categorie più facilmente confondibili). p.s. Abbiamo anche Categoria:Lavoro sporco - poesia e Categoria:Lavoro sporco - componimenti poetici (Quest'ultima stranamente non è sottocategoria di Categoria:Lavoro sporco - opere letterarie lo sistemo, ma sono un po' di fretta non so se riesco a verificare se ci siano anche sottocategorie da sistamare). --109.55.32.77 (msg) 16:29, 17 feb 2015 (CET)Rispondi
A me sembra tanto tanto tanto tanto tanto tanto tanto tanto tanto tanto tanto tanto tanto tanto tanto (ecc) contorto. --L'inesprimibilenulla 20:53, 17 feb 2015 (CET)Rispondi
non mi disturba la distinzione "Poesia"/"Poesie", la prima riguarda tutto ciò che riguarda il mezzo espressivo (quindi anche poeti, versi, metrica ecc.), la seconda riguarderebbe solo le poesie singole. Ho trovato qui alcune discussioni in merito, pingo [@ Margherita, Barbaking, Alec] che vi parteciparono. --Superchilum(scrivimi) 09:42, 18 feb 2015 (CET)Rispondi

Cancellazione Catellani

 
La pagina «Direttor Cavalier Diego Catellani», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--OswaldLR (msg) 15:47, 19 feb 2015 (CET)Rispondi

Enciclopedicità di Carlo Serra e bibliografia attinente nelle voci

Mi permetto di chiedere un parere in questa discussione, che mi sembra abbastanza attiva, poichè un paio di giorni fa ho chiesto lo stesso parere nel Progetto:Biografie/Viventi ma ancora non ho avuto risposta. Io ho pronta una voce che forse potrebbe non essere enciclopedica, questa [1], iniziata anni fa e sulla quale ho lavorato recentemente. Se otterrò tre pareri negativi o almeno due pareri negativi in più rispetto ai positivi, in una semplice somma algebrica, e considerando tra tutti anche il mio come positivo, perchè sono io che la propongo, in un tempo ragionevole di una decina di giorni, eviterò di inserire la voce adeguandomi al parere espresso, senza alcun problema, perchè questa è una condizione dell'enciclopedia che voglio e devo accettare.

Chiedo inoltre se mi si può indicare dove vengono stabilite le regole, o le indicazioni in uso, per stabilire come inserire testi in una bibliografia. In particolare vorrei capire ad esempio se in una voce può essere inserita nuova bibliografia anche se NON si è usata per scrivere la voce stessa, ma semplicemente come miglioramento della voce, offrendo a chi è interessato al tema altri testi sui quali approfondire. In alternativa tali testi, citandone alcuni passaggi, possono rientrare prima nelle note e poi in bibliografia? Grazie a chi mi darà qui una sua opinione anche solo su uno dei due quesiti. --ElleElle (msg) 12:34, 21 feb 2015 (CET)Rispondi

è troppo breve, ma davvero troppo breve.. --5.98.162.218 (msg) 13:12, 21 feb 2015 (CET)Rispondi
No, la bibliografia (ma anche la sezione note) è la sezione dove vanno citate le fonti usate per la scrittura della voce. Infatti piazzando li un libro "inutilizzato" s'incapperebbe nel problema delle fonti non contestualizzate, perché ogni fonte (in questo caso libri) dovrebbe avere un collegamento diretto con quanto si è scritto, citando puntualmente con una nota; tale situazione verrebbe segnalata con l'avviso {{NN}}. Questo anche per arginare le azioni di promozione pubblicitaria indiscriminata dei libri che continua a persistere costantemente. Ovviamente nulla vieta di redigere una voce attingendo contemporaneamente da più testi. --Umberto NURS (msg) 16:08, 21 feb 2015 (CET)Rispondi
P.S. Ho guardato ora la tua sabbionaia, e vorrei precisare che quanto ho scritto per i testi in bibliografia è riferito all'uso dei testi come fonte. Per quanto concerne il citare o meno le opere scritte dal soggetto della biografia non mi esprimo perché non m'intendo particolarmente di biografie. --Umberto NURS (msg) 16:16, 21 feb 2015 (CET)Rispondi
Ho letto la voce, effettivamente è molto breve. Le biografie di viventi sono davvero difficili: è un mio parere, ma non credo sia sufficiente essere "allievo di..." per essere enciclopedico. Nella bibliografia farei una distinzione fra i testi che hai usato per scrivere la voce e i libri scritti dal personaggio. Per le citazioni hai il template apposito e se li credi necessari per un approfondimento puoi scrivere i passaggi, che compariranno poi nelle note, oppure puoi usare il "cita libro" che con il modulo |cid| ti permette di inserire ciò che vuoi con riferimento preciso alla pagina (vedi Storia dell'aborto, che è una voce in trasformazione e che mi occupo di seguire, ti potrà dare uno spunto, se ti serve). Spero di non averti confuso le idee:)--Geoide (msg) 16:25, 21 feb 2015 (CET)Rispondi
Era meglio segnalare al progetto:letteratura, hanno più chiari i criteir automatici di inclusione che in molti casi tagliano la testa al toro.--Alexmar983 (msg) 16:42, 21 feb 2015 (CET)Rispondi

Grazie a Alexmar983 per la sistemazione in luogo più adatto. (Spero di aver capito bene gli spostamenti) E grazie a chi esprime opinioni o consigli. Credo che quella voce difficilmente vedrà la luce... --ElleElle (msg) 17:58, 21 feb 2015 (CET)Rispondi

non sarei troppo pessimista... premsso che non ho mai voluto imparare in dettaglio l'alchimia algebrica dei criteri di inclusione per gli scrittori, leggo che ha scritto per Il Saggiatore o la Giuffrè, sicuramente aiuterebbe se tu recuperassi delle recensioni dei suoi libri, soprattutto se di autori enciclopedici e/o su quotidiani enciclopedici.--Alexmar983 (msg) 18:04, 21 feb 2015 (CET)Rispondi
Gli editori per cui ha pubblicato, a mio parere, lo rendono enciclopedico, ma bisognerebbe almeno aggiungere qualche riga su cosa ha fatto di importante. --Pop Op 18:28, 22 feb 2015 (CET)Rispondi
io leggo, accetto consigli ed osservazioni, per me importantissimi, ma chiedo la cortesia di NON intervenire direttamente nella mia sabbiera...a quello ci penso io. grazie. --ElleElle (msg) 09:09, 24 feb 2015 (CET)Rispondi
Io non me intendo molto, ma per quel poco che posso esprimere, sono concorde sul fatto della brevità della voce; andrebbe ampliata e rinfoltita il più possibile di informazioni e link, il rischio è che se la voce diverrebbe effettiva (per come si trova), non tarderebbe ad arrivare l'avviso "E".--Anima della notte (msg) 19:59, 27 feb 2015 (CET)Rispondi

Ho letto con attenzione tutti i commenti. Per quanto mi è stato possibile ho apportato le modifiche indicate o per le quali avevo informazioni adatte. Ora sono al bivio e devo decidere. Poichè non è un problema per me aver dedicato tempo a questa voce (nessuno me lo ha imposto) questo non è un argomento che mi fa decidere. Riflettendo invece sul fatto che la voce in ogni caso non apporta danni al progetto WP e che la comunità potrà intervenire liberamente sulla stessa una volta pubblicata, magari integrandola o migliorandola, ritengo più corretto sottoporla a tale giudizio e pubblicarla. In tal modo la decisione la lascio alla comunità. Aggiungo che era nata, come idea, ormai 5 anni fa, dopo aver letto un articolo che mi colpì, su un settimanale, dedicato alla persona in oggetto, che non conosco personalmemte e con la quale non condivido alcun interesse. Purtroppo ora ho perso traccia di quell'articolo. Mi adeguerò senza alcun problema alle decisioni che verranno prese in merito. Grazie a tutti. --ElleElle (msg) 11:50, 1 mar 2015 (CET)Rispondi

Letteratura rinascimentale

Ciao. Manca Letteratura rinascimentale. Magari qualche volenteroso se ne fa carico? in inglese en:Renaissance_literature ma anche altre numerose, numerosissime lingue Wikidata--Rago (msg) 13:30, 23 feb 2015 (CET)Rispondi

Avviso A "Fuga nel tempo (romanzo)"

È stato notato che la voce «Fuga nel tempo (romanzo)» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Antenor81 (msg) 00:30, 24 feb 2015 (CET)Rispondi

Petrarca

Salve. Sono appena passato per le voci Francesco Petrarca e Canzoniere (Petrarca), I Trionfi e Secretum e, pur dovendo essere la "vetrina" delle pagine incentrate sul poeta di Arezzo, non versano in condizioni tanto buone. Magari qualche volenteroso se ne fa carico? Io ho già messo mano su Chiare, fresche et dolci acque, portandola alla stessa lunghezza del Secretum tanto per fare un esempio. (: --79.10.54.104 (msg) 11:30, 26 feb 2015 (CET)Rispondi

Sara Simoni

Sulla voce «Sara Simoni» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--79.18.138.246 (msg) 20:10, 27 feb 2015 (CET)Rispondi

ancora presto per l'enciclopedicità --Squittinatore (msg) 06:00, 28 feb 2015 (CET)Rispondi
Ha pubblicato un testo enciclopedico: L'innocenza del serpente, risponde ai primi 3 punti qui [2] e il quarto non è in questione poichè non pubblica saggi, inoltre è vincitrice del Premio Chiara. Credo sia enciclopedica. --ElleElle (msg) 12:25, 1 mar 2015 (CET)Rispondi
Che il testo L'innocenza del serpente sia enciclopedico ho i miei dubbi... riguardo all'Autrice: sui primi tre punti (c'è il punto uno, che credo si riferisca solo a libri "unici" non a libri collettivi... io ne conto due di "monografie". Il Premio Chiara non è che l'ha vinto... ha vinto una sezione... Per carità, massima stima per l'Autrice, tanti auguri, ma è solo un po' prestino per essere enciclopedica (tutto qua... qualche altra pubblicazione, delle fonti indipendenti che non siano solo recensioni, aiuterebbero... c'è tempo per stare su Wikipedia). :-)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.247.68.242 (discussioni · contributi).
Sull'autrice non sarei così categorico, due libri ci sono e qualche premio l'ha comunque vinto. La pagina sul libro, però, imho è una promozione da immediata.--Pop Op 16:14, 7 mar 2015 (CET)Rispondi
Il problema è che ce ne vogliono tre... il libro, quello che proponi da immediata, poi è un ebook... "pubblicato" dopo concorso indetto da casa editrice e quindi come distribuzuione lo trovi solo su Internet (che per dire, ci puoi mettere anche libri autoprodotti eh...). Il Premio è una sottocategoria del Premio... non è che basta aver vinto qualcosa. Comunque ripeto massima stima per l'autrice, ma è presto (e non credo che faccia bene alla sua carriera avere una pagina su wiki così presto).
L'enciclopedicità della Simoni merita un'"istruttoria" approfondita che adesso non ho tempo di fare. Probabilmente non è ancora enciclopedica, ma per ora non mi pronuncio definitivamente. Ricorda comunque che i criteri sono solo sufficienti (sennò sarebbe inutile stare a discutere - e magari ricordati anche di firmare ;). Comunque, io su internet ci posso mettere quello che mi pare, è vero, ma non posso farlo figurare come pubblicato da Giunti, a meno che Giunti non sia d'accordo. Imho, la voce sulla Simoni non fa grosso danno anche se resta qualche giorno in più, la voce sul libro è una promozione da togliere al più presto. --Pop Op 20:06, 7 mar 2015 (CET)Rispondi
Tu mi citi in wikipedia ignora le regole? Ripeto almeno tre libri (uno dei quali non sia un ebook...) sarebbe cosa opportuna. Forse non hai capito il punto 2 dei criteri dell'enciclopedicità per autori, riguarda il fatto della distribuzione (stare solo su Amazon non è una grande distribuzione (ci vanno automaticamente tutti i libri stampati, visto che hanno un isbn), non puoi contestare l'editore, grandi e piccolo possono far pagare per pubblicare... se si contesta, si contesta la distribuzione, non l'editore (che tanto uno piccolo o uno grande per me è lo stesso ed è quasi impossibile sapere se un libro è autoprodotto o no... io presumo sempre di no). Sull'istruttoria... tranquillo, se ne occupa la comunità... poi ognuno vota come gli pare (se si va a una votazione... chi ritiene che vada mantenuta la voce potrebbe cercare fonti...). Comunque questa discussione serve solo a cercare consenso.. non a etichettare un libro come fai tu come "promozione" (che mi sembra un po' eccessiva come parola... diciamo che il testo non è enciclopedico per ora...). PS non mi firmo perché non sono registrato o meglio lo ero anni fa e non mi frega nulla di tornare... contribuisco da ip ogni tanto... e mi piace così :-) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.55.87.5 (discussioni · contributi).
(OT) Ma a noi ci piace vedere il numeretto con tutte quelle belle cifre! ;)--Pop Op 10:45, 8 mar 2015 (CET)Rispondi

I predoni del gran deserto

 
Sulla voce «I predoni del gran deserto» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Horcrux九十二 12:45, 5 mar 2015 (CET)Rispondi

Libro che viene ristampato in continuazione da più di un secolo e di cui si è appena scritto un remake... Comunque, mia modestissima opinione, i libri di autori come Salgari sono tutti enciclopedici. --Pop Op 15:54, 7 mar 2015 (CET)Rispondi
Concordo con Popop. Ho iniziato un ampliamento e rimosso l'avviso. --MarcoK (msg) 16:40, 7 mar 2015 (CET)Rispondi
straquoto con il sangue Popop e Marcok. --2.226.12.134 (msg) 20:12, 7 mar 2015 (CET)Rispondi

Pietro Gerardo Jansen

l'autore in oggetto sarebbe enciclopedico, scrisse una marea di libri eccetera ed era noto per essere il rivale di Salgari: il problema sarebbe il lato biografico che da solo potrebbe ispirare un filmone di quelli epici, qualcuno ha fonti bibliografiche in materia? --2.226.12.134 (msg) 20:17, 7 mar 2015 (CET)Rispondi

Modello di voce sui libri e sezione bibliografia: richiesta di parere

Un anno fa, dopo un lungo lavoro, è stato varato il modello di voce di libro di narrativa. È però rimasto in sospeso un dubbio relativo alla sezione "Bibliografia". Riassumo la questione: alcune voci (prevalentemente di fantascienza e fantasy) hanno una sezione a parte chiamata "Edizioni" (contenente appunto un elenco delle edizioni del libro); nel modello di voce si è proposto un riordino: inserire "Edizioni" come sottosezione di "Bibliografia", sull'esempio delle normali convenzioni bibliografiche utilizzate in molte pubblicazioni. Su questo punto non si è tuttavia riscontrato un accordo unanime (vedi discussione); la linea guida generale Aiuto:Bibliografia purtroppo non fornisce indicazioni abbastanza precise, per cui serve un chiarimento:

  1. Soluzione 1 (come da proposta): le edizioni vengono elencate nella bibliografia, in una sottosezione apposita
  2. Soluzione 2 (situazione attuale): le edizioni vengono elencate in una sezione a parte, al di fuori della bibliografia, posta prima e non dopo le note.

Sono graditi pareri, dato che è una questione che potenzialmente interessa migliaia di voci di letteratura. --MarcoK (msg) 18:50, 9 mar 2015 (CET)Rispondi

Chiamare la sezione Bibliografia non rischia di confondere le idee? In Aiuto:Bibliografia è indicato esplicitamente che «deve contenere i riferimenti bibliografici utilizzati nella stesura dei contenuti» Forse è il caso di mettere Edizioni come sezione, prima di Bibliografia. --ValterVB (msg) 20:59, 9 mar 2015 (CET)Rispondi
[@ ValterVB] In realtà se leggi Aiuto:Bibliografia non dice affatto che deve contenere solo le fonti, infatti può contenere (e spesso contiene) anche altri titoli. Proprio per evitare ogni confusione, la proposta prevede esplicitamente un'altra sottosezione dedicata alle fonti. --MarcoK (msg) 21:12, 9 mar 2015 (CET)Rispondi
[@ Marcok] in realtà [@ ValterVB] forse cita Aiuto:Bibliografia#Sezione_Opere, e mi sembra che quelle indicazioni si possano applicare anche a questo caso.
La sezione "Bibliografia" non va confusa con la sezione dedicata alle opere letterarie prodotte dal soggetto della voce (scrittore, traduttore, casa editrice...). Questa sezione dovrebbe invece essere intitolata "Opere". In generale, "Bibliografia" riporta opere sul soggetto, mentre "Opere" riporta opere del soggetto.[4] "Opere" contribuisce a descrivere l'argomento ed è parte del corpo della voce, non delle sezioni finali.
Il caso è leggermente diverso, ma probabilmente si potrebbe estendere anche alle edizioni dei libri facendo riferimento alla frase "In generale, "Bibliografia" riporta opere sul soggetto". --Superchilum(scrivimi) 21:27, 9 mar 2015 (CET)Rispondi
[@ Superchilum] Inconsciamente si :) Mi ricordavo di quella affermazione e in passato più di una volta ho cambiato il nome della sezione da Bibliografia a Opere. Comunque intendevo quello, Bibliografia=Opere su il soggetto, Opere=Opere del soggetto. --ValterVB (msg) 21:58, 9 mar 2015 (CET)Rispondi
D'accordo con la precisazione.--Moroboshi scrivimi 12:11, 16 mar 2015 (CET)Rispondi
[@ Moroboshi] quale precisazione? --Superchilum(scrivimi) 16:03, 16 mar 2015 (CET)Rispondi
Pardon non ho specificato essendo subito dopo ValterVB. Intendevo d'accordo a precisare che nella bibliografia vanno le opere "sul" soggetto della voce e non quelle "dell"'oggetto (o in questo caso direttamente l'oggetto). A questo però si fa eccezione se un'opera è usata come fonte (per esempio in un libro in cui ci sia una prefazione introduttiva che spiega la trama/storia delle edizioni/ci sia un'analisi critica/ecc.. e che questa venga usata come fonte). E già che ci sono in linea generale sono per l'ipotesi 2) tra quelle proposte da Marcok--Moroboshi scrivimi 16:18, 16 mar 2015 (CET)Rispondi
Onestamente questa necessità di fare il mestiere di una libreria ed elencare varie edizioni di un'opera non la sento proprio. Ci possono essere casi specifici, in cui un'edizione costituisce di per sé un oggetto rilevante (ad es. per il traduttore o un'opera edita in un particolare contesto), ma in generale qual è il valore aggiunto che diamo a una voce aggiungendo un mero elenco di edizioni? --Er Cicero 09:35, 17 mar 2015 (CET)Rispondi

Non basterebbe prevedere una sezione che si chiama edizioni? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.22.25.13 (discussioni · contributi) 23:48, 17 mar 2015‎ (CET).Rispondi

[@ Moroboshi] ok, allora la pensiamo nello stesso modo :)
[@ Er Cicero] in realtà a volte può essere utile, non si tratta (penso) di elencare ogni singola edizione, qui si sta decidendo di dove metterla quando c'è :)
[@ 79.22.25.13] l'idea è quella, solo bisogna decidere dove metterla
--Superchilum(scrivimi) 10:03, 18 mar 2015 (CET)Rispondi
Come ho detto anche sopra mi aspetto che ci siano dei casi in cui citare più di un'edizione, tuttavia IMHO "normando" l'esistenza della sezione/sottosezione "Edizioni" si corre il rischio, se non si mettono dei paletti ben precisi, di veicolare molto spamming. Già oggi accade, vedi Clockers oppure La vita facile, temo un'impennata di questi casi. --Er Cicero 01:36, 19 mar 2015 (CET)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «Lou Palanca», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Il palazzo Posta dal 2005 10:59, 10 mar 2015 (CET)Rispondi

Andrea Tarabbia

Volevo segnalarvi la creazione di questa pagina. Non sono a conoscenza dei criteri di enciclopedicità per gli scrittori, quindi ho evitato un avviso "E", ma a una prima occhiata sembrerebbe non enciclopedico.--Fringioα†Ω 15:10, 13 mar 2015 (CET)Rispondi

Mi sembra che si tratti più che altro di autopromozione. --OswaldLR (msg) 15:48, 13 mar 2015 (CET)Rispondi
Anche a me. Metto un avviso "E", quindi? O passo direttamente in PdC?--Fringioα†Ω 20:17, 13 mar 2015 (CET)Rispondi
Per me è da cancellazione, non mi pare che rispetti i criteri. --OswaldLR (msg) 20:54, 13 mar 2015 (CET)Rispondi

Cancellazione Andrea Tarabbia

 
La pagina «Andrea Tarabbia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Fringioα†Ω 01:07, 14 mar 2015 (CET)Rispondi

Dubbio E

Sulla voce «Cristina Annino» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:19, 16 mar 2015 (CET)Rispondi

Autobiografia di Malcolm X

 
Per la voce Autobiografia di Malcolm X, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Incola (posta) 11:51, 16 mar 2015 (CET)Rispondi

Proposta di cancellazione

 
La pagina «Lily Stargh», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 05:39, 17 mar 2015 (CET)Rispondi

Stile delle sezioni premi e onorificenze in biografie

Segnalo Discussioni_Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Biografie#sezioni_standard_sulle_menzioni_e_i_premi. Poi passo anche al bar ma volevo alcuni commenti preliminari da chi maneggia molte biografie, e di scrittori ne abbiamo molti.--Alexmar983 (msg) 12:53, 23 mar 2015 (CET)Rispondi

Guido Ferrari

Dareste un'occhiata alla voce? Molte informazioni, premi, opere, ma alla fine non riesco a capire quanto ci sia di davvero rilevante e quanto invece sia promo. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:13, 23 mar 2015 (CET)Rispondi

A me sembra da cancellare. E poi cosa vuol dire che ha partecipato al Campiello? Che gli ha spedito il libro? Come facciamo a tenere certe cose?--Pop Op 15:14, 23 mar 2015 (CET)Rispondi

Criteri per scrittori e libri: serve un adeguamento?

Segnalo Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri#Autocitazioni, cavalli di troia... --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:17, 23 mar 2015 (CET)Rispondi

Voce reinserita dopo cancellazione

Segnalo la nuova voce Marco Silvio Erler, il cui soggetto corrisponde a quello di una precedente voce cancellata (Wikipedia:Pagine da cancellare/Marco Erler). Ora la nuova voce qualche fonte ce l'ha, ma non so se è abbastanza per farla rimanere. Pareri? --MarcoK (msg) 14:30, 23 mar 2015 (CET)Rispondi

Con tutta la simpatia per gli indiani metropolitani, l'attività di scrittore non mi sembra sufficiente. Come attore, non so.--Pop Op 15:04, 23 mar 2015 (CET)Rispondi
Come attore non è nemmeno citato nel cast delle voci sui film riportati nella filmografia, segno eloquente di parti di secondo piano. --MarcoK (msg) 15:46, 23 mar 2015 (CET)Rispondi
[@ Popop]Relativamente all'attività di scrittore in base a cosa non ti sembra sufficiente? A parte lo scritto su M. J., ha scritto tre testi che sono rilevanti all'interno del tema dell'area creativa del '77 (tema su quale tra l'altro la bibliografia è scarsa). In questo senso da valutare è anche la rilevanza, non il mero dato quantitativo. Inoltre mi sembra che la voce risponda a tutti e tre i criteri di enciclopedicità: 1) Libreria Edizioni Croce, Memori e Campanotto editore sono tre case certamente piccole ma non a pagamento e che non pubblicano solo scritti di esordienti. 2) Erler appare in diversi circuiti distributivi: http://www.ibs.it/ser/serfat.asp?site=libri&xy=marco+erler; http://www.libreriauniversitaria.it/libri-autore_erler+marco-marco_erler.htm 3) Di "Segnali di fumo" ho rinvenuto recensione su Avvenimenti, di "Assalto alla diligenza" su La Repubblica (http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/06/17/la-vera-storia-di-cavallo-pazzo-padre.html?ref=search) --Andreas Iacarella (msg) 16:31, 23 mar 2015 (CET)Rispondi
I libri con ISBN valido sono presenti solo in 4 o 5 biblioteche censite da opac sbn. Mi sembra più che sufficente a confermare quello che ho detto.--Pop Op 17:40, 23 mar 2015 (CET)Rispondi
I libri comunque non appaiono in nessuna rivista critica... ma è un problema diffuso per tutti gli autori... pubblicare tre libri non a pagamento (perché noi presumiamo sempre la buona fede delle case editrici... nessuna scrive siamo casa editrice a pagamento!)... non è difficile o impossibile... il problema è il valore di questi testi... lo puoi quantificare se hanno ricevuto critiche (non recensioni)... se sono entrati in studi... ma così levi metà dei viventi scrittori su wiki... la voce in questione ha pochissime fonti... i testi ci sono... ma che "valore" hanno? chi lo sa? Tra parentesi, su ibs ci vanno tutti i titoli con isbn automaticamente (anche autoprodotti), non è un buon criterio per dire c'è una vera distribuzione. Se un distributore web per esempio mette su un testo che il testo è disponibile per la spedizione entro 10 giorni o più, in genere l'editore non ha una distributore ma lo spedisce lui stesso con pieghi di libri, su richiesta dello stesso distributore web pervenuta via email :-) Anche la presenza in Biblioteche conta poco, c'è il deposito legale da fare e già 4 biblioteche ce l'hanno, due nazionali, Roma e Firenze, Biblioteca del capoluogo di Regione e Biblioteca provinciale (legge statale) più gentili omaggi...

Neorealismo

Capitato per caso sulla voce, temo ci sia un problema grave nel titolo e nei contenuti (vista anche l'esistenza di Neorealismo (cinema)). Che debba essere una voce che parli di "correnti neorealiste" o una disambigua, meno impegnativa, credo vada sistemata. Personalmente conosco il vago neorealismo letterario italiano di Pavese, Vittorini ecc., il neorealismo filosofico di inizio novecento, con Russell, Moore e altri (ad occhio più facile da trattare del precedente), il neorealismo politico di Waltz e ovviamente quello cinematografico (italiano, ma ho scoperto su en.wiki essercene anche uno indiano...). Cosa facciamo di questa voce?--Shivanarayana (msg) 17:09, 23 mar 2015 (CET)Rispondi

Questo non è un paese per romanzieri

Il titolo è un po' ambiguo, ma con uno sguardo alla Categoria:Romanzieri sarà subito tutto chiaro: esistono solo due romanzieri in tutto il mondo occidentale (molto strano, considerando quanti sono i poeti solo in Italia e solo nell'ultimo secolo... :-) ) Mi sono accorto della cosa per caso, grazie a una discussione su source. Ovviamente una categoria così è assolutamente inutile. IMHO ci sono solo tre cose che si possono fare:

  1. mettersi "manina manina" e verificare tutti quegli scrittori che sono anche romanzieri e quindi categorizzarli
  2. svuotare ed eliminare la categoria, tanto ci vuole poco (e comunque, per definizione, tutti i romanzieri sono primaditutto scrittori)
  3. creare una nuova attività "romanziere" nel template bio e vedere se qualche passaggio di bot può aiutarci (ma poi bisogna capire cosa fare della cat "scrittori", dato che non esiste nessuno che sia "solo" scrittore e non anche romanziere oppure saggista, poeta, drammaturgo, biografo, eccetera)

Pareri? --Retaggio (msg) 16:11, 25 mar 2015 (CET)Rispondi

Vorrei indicarvi la soluzione adottata su wikisource per la categorizzazione per argomento (in realtà un ibrido fra argomenti e generi letterari): s:template:ArgCat. Gli argomenti sono "ad albero", a vari livelli di maggiore dettaglio; il template categorizza non solo per il dato di maggior dettaglio, ma anche per tutti i "rami" dell'albero. Viola pertanto il principio di categorizzazione "non categorizzare una pagina in una categoria se già è categorizzata in una sottocategoria". Vantaggio: l'opera viene immediatamente ritrovata a qualsiasi livello si entri; lo stesso sonetto lo ritrovo sia in Categoria:Sonetti, che in Categoria:Poesie, che in Categoria:Letteratura. Questo è molto utile se di esegue intersezioni di categorie con DynamicPageList. Riportato agli autori, ci vorrebbe un meccanismo che categorizzasse automaticamente in scrittori tutti i romanzieri; eccetera. --Alex_brollo Talk|Contrib 16:57, 25 mar 2015 (CET)Rispondi
"Romanziere" è talmente vago, semmai sarebbe "scrittori di narrativa". Ma visto che abbiamo già tutte le varie categorie per genere: Autori di avventura‎, Autori di favole‎, Autori di gialli‎, Autori fantasy‎..., direi di svuotare. Invece (OT), frugando fra le categorie, trovo "Categoria:Scrittori e autori semicolti o analfabeti". Che starebbe a significare? Chi l'ha deciso che quegli autori vanno inseriti lì? Ehm, "paese", nel titolo, è localismo! ;)--Pop Op
Veramente "scrittore di narrativa" sarebbe ancor più vago che "romanziere" (narrativa comprende anche racconti, novelle, ecc.). Il problema è che chi pensa a uno scrittore che romanziere il più delle volte tende a definirlo "scrittore" (che è ancor più vago di "scrittore di narrativa"), forse perché viene a torto o a ragione considerata la tipologia normale di scrittore. Mentre chi pensa a un poeta, sempre il più delle volte, tende a definirlo più specificatamente poeta.--109.53.211.61 (msg) 17:41, 25 mar 2015 (CET)Rispondi
"vago" non equivale a "generico". Salvo casi eccezionali, "narrativa" (è ampio ma) non genera ambiguità; invece "romanzo" è ambiguo e dipendente dal contesto storico. Anche solo (per estremizzare) come si fa a distinguere fra una novella lunga e un romanzo breve? Per questo ritengo che una categoria "romanzieri" abbia ben poco senso.--Pop Op 17:53, 25 mar 2015 (CET)Rispondi

Se non ci sono obiezioni (non mi pare...) entro oggi svuoto e metto in C6 la categoria. Piuttosto che questo, IMHO meglio niente. Poi se qualcuno vuole ricrearla con nuove e migliori premesse, ovviamente nessun problema, anzi. --Retaggio (msg) 09:44, 27 mar 2015 (CET)Rispondi

leggo solo ora, credo che ormai è deciso, ma tanto per non far mancare un ulteriore parere verso "svuotare"--PaopP eccomi 10:12, 27 mar 2015 (CET)Rispondi
Svuotata. --Retaggio (msg) 17:40, 27 mar 2015 (CET)Rispondi

I 100 libri più influenti

Per chi ama completare le "lacune", segnalo che l'elenco in I 100 libri più influenti mai scritti riporta una ventina di voci su libri decisamente importanti ancora da scrivere ;) --MarcoK (msg) 10:11, 27 mar 2015 (CET)Rispondi

ho fatto Il pellegrinaggio del cristiano, ma non sono riuscito a fare il collegamento a wikisource in inglese--PaopP eccomi 18:52, 27 mar 2015 (CET)Rispondi
Ho sistemato. Per linkare wikisource in inglese puoi usare il parametro wikisource=nome della voce su wikisource, in generale per una lingua qualunque s=prefisso_lingua:nome_voce_su_wikisource.--Moroboshi scrivimi 20:27, 27 mar 2015 (CET)Rispondi

Avviso cancellazione

 
La pagina «Il Sirente», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Pop Op 16:17, 27 mar 2015 (CET)Rispondi

Pdc Scarpe di camoscio

 
La pagina «Scarpe di camoscio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Non ho proposto io la cancellazione, ma inserisco ugualmente l'avviso.--Anima della notte (msg) 15:38, 28 mar 2015 (CET)Rispondi

The Winds of Winter

Ho visto che è stato posto un avviso {{E}} nella voce di The Winds of Winter. Imho non ne vedo il motivo, è un libro che sarebbe enciclopedico pure se non uscisse mai.--Jack28 20:57, 29 mar 2015 (CEST)Rispondi

Al di là della facile ironia che si potrebbe fare sull'uscita dei libri di Martin...anche IMHO è enciclopedico. --Ilyesp (msg) 21:06, 29 mar 2015 (CEST)Rispondi
La storia editoriale non mi pare sufficiente a giustificare una voce a se, e come libro non ancora uscito non rispetta i criteri. Che altre motivazioni oggettive ci sono a sostegno dell'enciclopedicità?--MidBi 19:40, 2 apr 2015 (CEST)Rispondi
A me sembra che i criteri li rispetti, o direttamente o indirettamente, essendo appartenente a una saga ultra enciclopedica, cosa che imho va tenuta in considerazione.--Jack28 19:49, 2 apr 2015 (CEST)Rispondi

Pdc Manuel Olivares

 
La pagina «Manuel Olivares», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

La proposta di cancellazione non l'ho aperta io, ma inserisco ugualmente l'avviso qui visto che il soggetto interessato ha riferimenti con questo progetto.--Anima della notte (msg) 14:15, 1 apr 2015 (CEST)Rispondi

Preciso per chi aprisse il link che la pagina attuale riguarda un omonimo.--Pop Op 23:53, 17 apr 2015 (CEST)Rispondi

Personaggi minori dell'Iliade

Segnalo discussione Discussioni progetto:Mitologia#Personaggi minori dell'Iliade. --5.170.65.1 (msg) 23:19, 4 apr 2015 (CEST)Rispondi

Proposta ViV/VdQ Scipione Piattoli

 
La voce Scipione Piattoli, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Alexmar983 (msg) 16:25, 9 apr 2015 (CEST)Rispondi

Avviso A per Hitoshi Yoshioka

È stato notato che la voce «Hitoshi Yoshioka» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Anima della notte (msg) 02:22, 13 apr 2015 (CEST)Rispondi

Avviso E per Alessandro Grignaffini

 
Sulla voce «Alessandro Grignaffini» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Anima della notte (msg) 17:23, 13 apr 2015 (CEST)Rispondi

Scrittore con libri autopubblicati

Mi sono imbattuto nella voce di questo scrittore e ho notato che la maggior parte delle sue opere sono state edite da Lulu.com, cioè autopubblicate. Mi sono trattenuto dal metteral in cancellazione immediata, perché i primi 3 libri sembra li abbia pubblicati con Laterza. Come ci si deve comportare in questi casi? --MarcoK (msg) 21:40, 16 apr 2015 (CEST)Rispondi

Personalmente, nei due o tre casi in cui ho visto roba autopubblicata, l'ho tolta, anche nel caso di autore enciclopedico. In questo caso particolare, comunque, era già stato inserito un template E poi tolto senza spiegazioni (ma probabilmente in buona fede), che ho ripristinato. Molto ai limiti, per me al di sotto, magari ne discuteremo in sede opportuna. --Pop Op 22:38, 16 apr 2015 (CEST)Rispondi
non ha pubblicato con la Casa editrice Giuseppe Laterza & figli, ma con la "Laterza Giuseppe edizioni" (un procugino del ramo principale della famiglia), attiva fino ai primi anni 2000 poi, credo, fallita, che ebbe anche un momento di celebrità quando pubblicò le poesie di licio gelli; voce, imo, da cancellare subito --Squittinatore (msg) 08:13, 17 apr 2015 (CEST) qui un elenco di pubblicazioni della "laterza bis" --Squittinatore (msg) 08:17, 17 apr 2015 (CEST)Rispondi


 
La pagina «Carlo Antonelli (scrittore)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--MarcoK (msg) 23:02, 17 apr 2015 (CEST)Rispondi

AiutoA Malorie Blackman

È stato notato che la voce «Malorie Blackman» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Fringioα†Ω 17:06, 17 apr 2015 (CEST)Rispondi

Cancellazione: Paolo Gambi

 
La pagina «Paolo Gambi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Harlock81 (msg) 11:02, 19 apr 2015 (CEST)Rispondi

Donato Pirovano e Vita nuova

Carissimi, pochi giorni fa ho creato la voce Donato Pirovano (sono io). Ho cercato di evitare autopromozione, non sempre facile, ma ritengo che la voce abbia un senso soprattutto ora che ho preparato la nuova edizione critica e commentata della Vita nuova nell'ambito della NECOD (Nuova edizione commentata delle opere di Dante). Essa sarà presentata ufficialmente in Senato il 4 maggio e a seguire in un convegno dantesco organizzato a Roma il 4 e 5 maggio. Ora, come voi sapete anche perché nelle discussioni relative molti sono insoddisfatti, la voce Vita nuova di Wikipedia andrebbe rifatta o comunque aggiornata (per esempio l'edizione Gorni è davvero infelice). Io sono disponibile a fornirvi il file con la mia introduzione. Ritengo che sia utilizzabile per creare una nuova voce, più aggiornata e spero migliore. Potete scrivermi e vi allego il file word. La mia mail è pubblica perché insegno all'università di Torino. In ogni caso basta mettere nome, punto, cognome, chiocciola, unito.it Grazie e buon lavoro Donato

Se il file è già pubblicato, forse il detentore dei diritti è l'editore (comunque se vuole mettere mano alla voce ben venga...). Comunque l'edizione Carrai della Bur non è male :-). Sulla sua voce, servono delle note (Pirovano è uno studioso più volte citato in ambito accademia, quindi enciclopedico... l'autopromozione sinceramente non la vedo... il problema sono le note... anche se capisco che reperire fonti per una biografia di uno studioso è complicato... in genere sono utili ii "coccodrilli", con glu studi in onore di... ma speriamo che questa cosa avvenga il più tardi possibile...

fiabe

È questo il progetto che si occupa delle voci sulle fiabe se no mi sapete consigliare dove rivolgermi?--79.22.87.3 (msg) 14:47, 28 apr 2015 (CEST)Rispondi

Sì, in teoria qui ci si occupa anche delle fiabe. --OswaldLR (msg) 15:45, 30 apr 2015 (CEST)Rispondi

Edizioni di Winnie the Pooh

Rifaccio presente una questione che avevo già sollevato tempo fa senza molto successo. Nelle nostre voci sui libri di Milne Winnie Puh (1926) e La strada di Puh (1928) viene detto che furono pubblicati per la prima volta in Italia da Salani nel 1993. Tuttavia questi due libri esistono anche in un'unica raccolta intitolata The World of Pooh: The Complete Winnie-the-Pooh and The House at Pooh Corner (1957), la quale arrivò in Italia ben prima dei libri singoli, edita da Garzanti nel 1960 (1), da Vallardi nel 1979 (2) e da Euroclub nel 1987 (3). Questa versione ha una diversa traduzione, sia nei titoli dei libri che nei nomi dei personaggi. Come ci si regola in questi casi? --OswaldLR (msg) 15:44, 30 apr 2015 (CEST)Rispondi

I tre porcellini

segnalo due cose su questa voce:

  1. nel introduzione viene detta fiaba invece nella sezione aspetti letterari favola.
  2. su internet risulta anche una versione dei fratelli Grimm e come anche si può vedere sul fascicolo delle Fiabe sonore.

cosa ne pensate?--151.26.157.44 (msg) 18:24, 30 apr 2015 (CEST)Rispondi

c'è nessuno?--95.238.177.37 (msg) 15:13, 4 mag 2015 (CEST)Rispondi
non ci sono pareri?--95.244.54.86 (msg) 15:45, 16 mag 2015 (CEST)Rispondi
Sicuramente si tratta di un favola, poiché parla di animali. Non esiste una versione dei Grimm, che anzi ormai non scrivevano più quando apparvero le prime versioni stampate della storia. --OswaldLR (msg) 16:12, 16 mag 2015 (CEST)Rispondi
quindi posso sostituire nel incipit fiaba con favola e fare le dovute ricategorizazioni? esiste la categoria opere ispirate a favole?--95.244.54.86 (msg) 16:53, 16 mag 2015 (CEST)Rispondi

Il naufragio del Titan

Siccome la valutazione ha dato esito positivo, la voce sta per arrivare in home page.

In genere non sottopongo una voce ai progetti per una rilettura se approvata, ma dato il relativamente basso numero di commenti mi sentirei più tranquillo se qualcuno potesse darci una rilettura (e magari trovare una foto della copertina originale). Come commentato in valutazione, con queste voci "da paranormale" a volte le fonti esagerano e ci finiscono delle piccole imperfezioni. Una rilettura è sempre meglio.

Segnalo anche a progetto:marina (per le caratteristiche del Titanic)

Ne approfitto per invitarvi presentare voci curiose, se ne avete. In effetti di letteratura c'è pochino al momento.--Alexmar983 (msg) 23:43, 30 apr 2015 (CEST)Rispondi

Richiesta di WP:CONSENSO

Chiedo cortesemente un parere preventivo ai fini della pubblicazione di QUESTA PAGINA, predisposta da tempo sulla mia sandbox nella sua stesura aggiornata e completa.

Anche alla luce della discussione sviluppata al bar del Progetto:Letteratura, gli iniziali dubbi di enciclopedicità riferiti alla precedente stesura non dovrebbero più avere ragion d'essere. Questa voce, infatti, riguarda l'autore non solo di un'opera già riconosciuta come enciclopedica (cfr. pagina di Wikipedia L'esperienza meridionalistica di Ottieri), ma anche di opere saggistiche e narrative pubblicate da tre editori storici come Bulzoni, Vallecchi, Editrice La Scuola, nonché ampiamente recensite su quotidiani a diffusione nazionale e autorevoli riviste di settore. Inoltre, un'opera narrativa di questo scrittore è in dotazione degli Istituti italiani di cultura all'estero. Questo ed altro è agevolmente verificabile nella stessa voce, ben referenziata in base a fonti terze attendibili.

Rileggendo peraltro i quattro criteri stabiliti da WP per gli scrittori, è chiaro che in questo caso essi risultano pienamente rispettati.

Per i suaccennati motivi - ed anche in considerazione dei non pochi contributi di qualità forniti finora dallo scrivente a questa Enciclopedia libera - mi aspetto con fiducia un ragionevole CONSENSO preventivo. Grazie. --Anfibio31 (msg) 22:00, 1 mag 2015 (CEST)Rispondi


Mi sia consentito riformulare in termini più puntuali la suddetta richiesta di consenso preventivo. Desidero sapere se, a vostro giudizio, la voce linkata qui sopra soddisfi o meno i quattro "Criteri di enciclopedicità delle voci - Scrittori" fissati da Wikipedia e qui di seguito richiamati per comodità di analisi:

«Uno scrittore è considerato di rilievo enciclopedico quando soddisfa tutti i seguenti quattro criteri:

1. ha pubblicato almeno tre libri con una casa editrice che non produce prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi;»

(Almeno cinque libri di questo autore soddisfano tale criterio: si veda nella voce la sezione "Opere".)

«2. la casa editrice con cui ha pubblicato (...) è una casa editrice di grande rilevanza storica o di riconosciuta autorevolezza nel proprio settore;»

(Si vedano le tre storiche case editrici linkate nella voce.)

«3. un suo testo (...) ha ricevuto recensioni critiche da autorevoli quotidiani a diffusione nazionale e/o autorevoli riviste di settore a diffusione nazionale;»

(Per le recensioni su testate autorevoli a diffusione nazionale, si vedano in questa voce le sezioni "Note" e "Bibliografia", con riguardo non ad una, bensì a tutte le opere di questo autore.

«4. (per la saggistica) è un testo citato in molte pubblicazioni (...) e/o altri saggi.»

(Un testo di questo autore è citato nella Enciclopedia italiana Treccani, in Introduzione al Novecento di Giovanni Getto e in almeno altre tre importanti rassegne critiche della letteratura italiana del Novecento: Cfr. Nota 4 della pagina in questione.)

Non credo sia lecito disattendere questi Criteri o considerarli come meramente indicativi e non vincolanti. Penso invece che il loro scopo (spero condiviso da tutti, ed in modo specifico dagli Amministratori) sia quello di evitare decisioni arbitrarie o sbagliate. Pertanto confido in una valutazione saggia e ponderata, che ponga termine alla vexata quaestio. Grazie.--Anfibio31 (msg) 11:25, 7 mag 2015 (CEST)Rispondi

Per me è ammissibile. Ci sono alcuni dettagli di formattazione da sistemare (ma di questo se ne può parlare in un secondo momento, dato che non influiscono sulla questione posta). I criteri sono vincolanti fino a un certo punto, ma se soddisfatti bastano per dire che una voce non richiede ulteriore disamina (ovvero nella pratica non può essere messa in cancellazione e non può essere apposto l'avviso {{E}}, ma non viceversa). --MarcoK (msg) 13:58, 7 mag 2015 (CEST)Rispondi
Io non sono così convinto. Il libro su Ottieri forse merita una voce, forse no, ma oltre a questo non mi pare ci sia poi così tanto. I libri per "La Scuola" non sembrano avere tuto questo rilievo, e io li lascerei solo nell'elenco delle opere senza ulteriore menzione. C'è un romanzo per Vallecchi, è vero, ma non era mica più la Vallecchi degli anni '60. Per ora sono molto in dubbio. Piccolo commento a parte (e lasciando da parte la constatazione che il grassetto è sconsigliato...) "ed anche in considerazione dei non pochi contributi di qualità forniti finora dallo scrivente a questa Enciclopedia libera" Non è che se uno contribuisce a wikipedia poi "per premio" gli si lascia inserire la voce su qualunque soggetto. E, comunque, guardando in frettissima, mi pare che alcuni di quei "contributi di qualità", come li chiami, siano consistiti nell'inserire link allo Iadanza stesso. In particolare, non lo trovo molto appropriato per quel che riguarda la voce lettura rapida, non mi pare sia uno studioso riconosciuto e rilevante nel campo.--Pop Op 22:44, 7 mag 2015 (CEST)Rispondi
Il libro su Ottieri rientra nei criteri, e una pdc a suo carico fu annullata per questo motivo. Quindi i casi sono due: o il libro non è affatto enciclopedico e va rimesso in cancellazione, o lo è e di conseguenza lo è anche il suo autore. --OswaldLR (msg) 23:27, 7 mag 2015 (CEST)Rispondi
(f.c. e confl.) Concordo, anche se col beneficio del dubbio, con Popop: il libro rientra nei criteri perchè abbiamo dei criteri sui libri incomprensibilmente generosi, e sulla cui adeguatezza sono stati espressi più volte dubbi. Di conseguenza se anche l'autore deve essere enciclopedico, va bene, però accontentiamoci di questo (non credo che altre enciclopedie più titolate della nostra lo farebbero) senza tirare in ballo le qualità della tua contribuzione, tra l'altro tutta da dimostrare, scusa la franchezza. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:16, 21 mag 2015 (CEST)Rispondi
Due rapide precisazioni per l'intervento di Popop, che peraltro ringrazio per l'attenzione. 1. Il romanzo Vallecchi "Nel segno del lupo", come anche il successivo, ebbe numerose e autorevoli recensioni (Cfr. Bibliografia) ed è presente negli Istituti italiani di cultura all'estero. 2. Con l'espressione «contributi di qualità» ho inteso riferirmi ad alcune pagine nuove (es. Gaspare Bonciani), o migliorate (es. Geno Pampaloni). Ovviamente non si tratta di dare "premi", ma piuttosto di riconoscere affidabilità. Ammetto comunque la ineleganza di aver evidenziato questo piccolo merito: su questo hai ragione e chiedo scusa. Già che ci sono, anche... per il grassetto.--Anfibio31 (msg) 20:01, 8 mag 2015 (CEST)Rispondi


PROPOSTA DI CHIUSURA

Si propone di chiudere questa discussione col seguente

Esito:

PUBBLICAZIONE DELLA PAGINA PRESENTE IN SANDBOX, con correzioni della formattazione e con eventuale eliminazione (dalla Biografia, ma non dalle Opere) del riferimento alla produzione pedagogica. (Frase eliminabile: "Con la parallela produzione pedagogica si occupa, in particolare, delle connessioni tra continuità educativa e orientamento, mentre studia gli aspetti tecnici e motivazionali della lettura intesa come fonte di piacere e di autoformazione".)

Motivo:

L'esito proposto rappresenta una sintesi appropriata e significativa dei vari contributi presenti nella discussione e tutti correttamente recepiti. In particolare, la discussione ha confermato il pieno rispetto dei criteri di enciclopedicità per gli scrittori.

--Anfibio31 (msg) 19:18, 16 mag 2015 (CEST)Rispondi


Alla cortese attenzione di Marcok

Mi rivolgo a Marcok nelle sue prerogative di Amministratore. Questa discussione, breve quanto serrata e costruttiva, è giunta alla sua conclusione. Credo perciò di non violare alcuna norma chiedendoti un cortese intervento di tipo tecnico-operativo. Come vedi, ho formulato una coerente proposta di chiusura, sia pure senza l'utilizzo dei templari. A scanso di errori di procedura, ti chiedo di gestire tu correttamente quest'ultima fase delicata, facendo tutto ciò che reputi utile e opportuno ai fini della tempestiva acquisizione del consenso preventivo richiesto. Grazie per la comprensiva disponibilità! --Anfibio31 (msg) 18:10, 20 mag 2015 (CEST)Rispondi

[@ Anfibio31] per pubblicare la voce puoi 1) dalla sandbox usare la funzione "sposta" presente nel menu "altro"; oppure 2) fare copia-e-incolla. In ogni caso ricordati di linkare questa discussione nell'oggetto della modifica. --MarcoK (msg) 21:23, 20 mag 2015 (CEST)Rispondi
[@ Marcok] Scusa, ma sono perplesso (dati i precedenti... che poi si sommano alla mia inesperienza). Perciò, se non ti chiedo troppo, vorrei che fossi tu stesso ad effettuare in modo corretto l'operazione che mi proponi, avendo cura di linkare questa discussione. Temo davvero di sbagliare qualcosa e ti ringrazio ancora per la comprensione. --Anfibio31 (msg) 18:26, 21 mag 2015 (CEST)Rispondi
Voce creata. --OswaldLR (msg) 19:30, 21 mag 2015 (CEST)Rispondi

Cancellazione voce L'amazzone di Alessandro Magno

Ho aperto la discussione sulla rilevanza enciclopedica de L'amazzone di Alessandro Magno, presente tra le voci in cancellazione. Non so se quanto ho scritto qui sia sufficiente a evitarne la cancellazione, o quantomeno, a permettere di ricrearla in futuro. --Willnw (msg) 14:28, 2 mag 2015 (CEST)Rispondi

Direi di no, la procedura è in corso qui e sarà la comunità a decidere. --OswaldLR (msg) 16:07, 2 mag 2015 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ - Maggio 2015

--Alexmar983 (msg) 13:28, 7 mag 2015 (CEST)Rispondi

fiaba in francese

Segnalo che fiaba punta come interlik a fr:conte mentre fr:conte de fées punta a fantasy fiabesco mentre sia google traduttore che diversi dizionari online dicono che conte è raconto o storia e conte de fées fiaba, dove è il capo della matassa?--87.19.185.127 (msg) 17:53, 8 mag 2015 (CEST)Rispondi

Inserimento template Grisham

Ho creato il Template:John Grisham e, vista la quantità di opere realizzate tra libri, film e serie TV, mi servirebbe qualcuno disposto ad aiutarmi nell'inserimento del template nelle varie pagine. Grazie in anticipo. --Giacomo Antonio Lombardi (msg) 23:06, 11 mag 2015 (CEST)Rispondi

il progetto e le fiabe

Segnalo che:

  1. la discussione del progetto sembra abbastanza poco frequentata
  2. sembra che nessuno utente sia interessato alle discussioni e questioni sulle fiabe

--95.247.62.177 (msg) 10:44, 13 mag 2015 (CEST)Rispondi

su wikipedia il numero di volontari purtroppo è quel che è, sai com'è :((.. --2.226.12.134 (msg) 19:33, 15 mag 2015 (CEST)Rispondi
la differenza tra fiaba e favola non è sempre chiara, tanto meno agli editori. È stato scritto che la fiaba è ideata per intrattenere, mentre la favola per educare, o che una ha un autore accertato e l'altra è d'origine folklorica ecc. Forse per questo è difficile sostenere un dibattito qui. Io non sono esperto, ma se fai delle proposte e apri una discussione più specifica sono sicuro che qualcuno si interessa, compatibilmente con il tempo e le conoscenze che si hanno a disposizione.--151.24.80.82 (msg) 16:12, 16 mag 2015 (CEST)Rispondi


Scrittorincittà, sezione "storia"

La sezione "storia" è in sostanza una rassegna delle varie edizioni, con contenuti a mio avviso un po' promo e da sito ufficiale più che da enciclopedia. Ne ho già parlato con l'autore della voce, un po' in discussione, un po' nelle nostre talk, ma non è che sia cambiato moltissimo. Come ritenete opportuno agire? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:23, 15 mag 2015 (CEST)Rispondi

taglia il superfluo. --2.226.12.134 (msg) 21:24, 15 mag 2015 (CEST)Rispondi

migliorare l'utilizzo di wikisource

Segnalo Wikipedia:Bar/Discussioni/Pubblicità per l'utilizzo di Source su Wikipedia--Alexmar983 (msg) 12:06, 16 mag 2015 (CEST)Rispondi

fiabe di oscar Wilde

Segnalo che nella voce il principe felice e altri racconti viene definito come raccolta di fiabe mentre nelle singole voci sulle storie Vengono definite racconti e la sezione nella voce principlale che li elenca schiamasi chiama i racconti, sono fiabe o racconti?--95.244.54.86 (msg) 15:59, 16 mag 2015 (CEST)Rispondi

Nessuno sa rispondere?--79.19.181.143 (msg) 15:25, 28 mag 2015 (CEST)Rispondi

Avviso di tipo A per Ser Pietro di Parenzo di Garzo

È stato notato che la voce «Pietro di Parenzo di Garzo» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Trattandosi del padre di Francesco Petrarca, ho ritenuto giusto avvisare anche gli utenti di questo progetto nonostante il soggetto della voce fosse un notaio e non un letterato.--Anima della notte (msg) 16:34, 18 mag 2015 (CEST)Rispondi

Avviso di tipo E per Ser Pietro di Parenzo di Garzo

 
Sulla voce «Pietro di Parenzo di Garzo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Ovvi i motivi del template A, capisco di meno quelli del dubbio di enciclopedicità: leggendo le prime righe di Francesco Petrarca sembra che Ser Petracco non fosse solo padre di... Comunque, [@ Sd], almeno per l'apposizione di un dubbio di enciclopedicità dovresti usarlo, il campo oggetto ;) --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:49, 18 mag 2015 (CEST)Rispondi
[@ Carlomartini86] Lo ripeto: dallo stub non si evince il perchè si sia distinto nel campo del diritto (perchè stiamo parlando di un notaio italiano...o almeno è così categoriazzato). Peraltro, perdonami, ruolo assai passivo: amico di Dante Alighieri e cacciato da Firenze per le sue idee politiche...mah, giustissimo il riferimento nella pagina del figlio, ma una voce autonoma mi pare proprio esagerata (concretamente cosa ha fatto?). Allo stato è da cancellare. --Sd (msg) 15:39, 19 mag 2015 (CEST)Rispondi
Mah, io credo che le info siano enciclopediche, poi se valga o meno la pena dedicargli una pagina autonoma non so... --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:10, 19 mag 2015 (CEST)Rispondi
Ma è proprio questo il punto nelle biografie ;) Una cosa è menzionarlo in due righe nella biografia di "Petrarca junior" (cosa più che giusta, peraltro il ruolo della famiglia ha, nella stragrande maggioranza dei casi, un ruolo importantissimo nella formazione di molti artisti). Un'altra cosa è dire che è enciclopedico di per sé. Allo stato gode di enciclopedicità "riflessa". La domanda alla quale dobbiamo rispondere, imho, è "In cosa si è contraddistinto Petrarca senior?". Per me in nulla, pertanto se la voce resterà in queste condizioni, decorsi i giorni necessari, aprirò una pdc.--Sd (msg) 16:39, 19 mag 2015 (CEST)Rispondi

Angelo Santo Boemi

È stato notato che la voce «Angelo Santo Boemi» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Fringioα†Ω 20:32, 20 mag 2015 (CEST)Rispondi

 
Sulla voce «Angelo Santo Boemi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Non è ortodosso accoppiare A e E, ma in questo caso mi è sembrato opportuno. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:35, 20 mag 2015 (CEST)Rispondi

Dubbio di enciclopedicità

 
Sulla voce «Alceste Mainardis» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 07:06, 22 mag 2015 (CEST)Rispondi

Avviso di tipo A per La morte avrà i tuoi occhi

È stato notato che la voce «La morte avrà i tuoi occhi» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Anima della notte (msg) 17:48, 22 mag 2015 (CEST)Rispondi

Avviso cancellazione

 
La pagina «Ser Petracco», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Sd (msg) 11:25, 23 mag 2015 (CEST)Rispondi

Avviso di tipo E per Paolo Schiattarella

 
Sulla voce «Paolo Schiattarella» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Anima della notte (msg) 20:56, 23 mag 2015 (CEST)Rispondi

Inserimento Vaglio DANTE ALIGHIERI

Pagina, credo, ben fatta. Vorrei avere la vostra approvazione ed, eventualmente, qualche suggerimento. Dal momento che siamo italiani e Dante è il "sommo poeta", mi sembrerebbe giusto che almeno la voce su Dante vada in vetrina. Grazie :) (cliccate QUI per la pagina del vaglio) --Erasmus 89 (msg)--16:40, 24 mag 2015 (CEST)Rispondi

Vaglio Iperide

 
Per la voce Iperide, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Epìdosis 22:38, 25 mag 2015 (CEST)Rispondi

Proposta di cancellazione

 
La pagina «Susanna Trossero», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 07:30, 27 mag 2015 (CEST)Rispondi

Avviso cancellazione: Federico Li Calzi

 
La pagina «Federico Li Calzi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Harlock81 (msg) 16:34, 31 mag 2015 (CEST)Rispondi

Storia della critica letteraria

Segnalo due domande.--Omino di carta (msg) 18:59, 5 giu 2015 (CEST)Rispondi

Dubbio di enciclopedicità da me proposto

 
Sulla voce «Ammazzare stanca» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★ 16:33, 8 giu 2015 (CEST)Rispondi

Nuova voce: Elena Croci

Un saluto a tutti, ho realizzato una voce relativa a Elena Croci, saggista, scrittrice, docente universitario e ufficiale dell'Esercito italiano, di cui ho letto le opere e con la quale ho avuto il piacere di collaborare. La Croci è figura centrale nell'ambito della comunicazione culturale in Italia.

La pagina si trova in Utente:Dario.bonzani/sandbox .

Chiedo il vostro nulla osta a pubblicare la voce, se altrimenti vi sono carenze mi premurerò di completare quanto necessario.

--Dario.bonzani (msg) 16:16, 14 giu 2015 (CEST)Rispondi

Lingua del titolo di un racconto

Ciao a tutti!Una domanda a voi del progetto..:se il racconto di uno scrittore è stato tradotto in italiano la voce relativa dovrebbe avere il titolo italiano vero?(come i libri,romanzi etc)O quello originale? Ci sono eccezioni? --Doge2727 (msg) 23:32, 14 giu 2015 (CEST)Rispondi

Ciao! Se c'è un titolo italiano attestato e "ufficiale" si usa quello, i racconti non fanno eccezione, almeno da quanto mi risulta. --Syrio posso aiutare? 10:32, 15 giu 2015 (CEST)Rispondi
concordo con Syrio. --Superchilum(scrivimi) 17:30, 15 giu 2015 (CEST)Rispondi
Ok,grazie..era per esser sicuro!;-)--Doge2727 (msg) 17:43, 15 giu 2015 (CEST)Rispondi

Premio leopardiano La Ginestra

Secondo me si può levare il dubbio "E". Che ne dite?--PaopPie 08:54, 17 giu 2015 (CEST)Rispondi

Mario Puppo

Ho avviato la voce dell'illustre critico letterario e professore universitario genovese, ma vi sono pochissime sue tracce in rete. Addirittura sapere.it non registra la sua morte (1989), che però rimane confermata da diverse fonti. Qui sta scritto che è morto a "Tr". Treviso? Trento? O Terni?? Boh! Voi ne sapete qualcosa? Inoltre la biografia è quanto di più scarno possibile (purtroppo). Ogni integrazione è gradita. Grazie. pequod76talk 23:18, 22 giu 2015 (CEST)Rispondi

aggiunte date esatte e due fonti (da consultare in biblioteca) per chi ha voglia di ampliare la voce --Squittinatore (msg) 06:42, 23 giu 2015 (CEST)Rispondi

Wellerismo

Nuova voce, se volete dare un'occhiata, è stato un impromptu notturno... Io vado subito a letto! :) ;) ---__--- pequod76talk 03:52, 24 giu 2015 (CEST)Rispondi

Ampliata. pequod76talk 11:50, 25 giu 2015 (CEST)Rispondi

Avviso di cancellazione

 
La pagina «Oliver Pötzsch», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 08:47, 24 giu 2015 (CEST)Rispondi

PDC Aforista

 
La pagina «Aforista», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--pequod76talk 11:40, 24 giu 2015 (CEST)Rispondi

Avviso di tipo A per Gopal Ram Gahmari

È stato notato che la voce «Gopal Ram Gahmari» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Anima della notte (msg) 17:04, 26 giu 2015 (CEST)Rispondi

titolo voce

Ciao a tutti ho scritto in sandbox la voce sul romanzo "Il fuoco" di Barbusse, ma esiste già il romanzo Il fuoco di D'Annunzio...come posso disambiguare in modo corretto?. Saluti!--ЯiottosФ 13:53, 27 giu 2015 (CEST)Rispondi

Penso che la cosa migliore sia intitolare la voce Il fuoco (Barbusse). Per disambiguare le opere si predilige di solito il genere, ma essendo entrambi romanzi si passa all'autore.--Fabio Matteo (msg) 14:09, 27 giu 2015 (CEST)Rispondi
Grazie [@ Fabio Matteo]! --ЯiottosФ 14:29, 27 giu 2015 (CEST)Rispondi

nuova voce letteratura, poeta vivente

Salve, ho preparato una biografia di un poeta e scrittore vivente nella mia sandbox (utente:444maggiecassidy/Sandbox) e desidero sottoporla al giudizio di chi è certamente più competente di me, che sono una wikipediana dell'ultima ora. Tengo molto a questo piccolo lavoro, che ho realizzato con molto scrupolo malgrado l'incompetenza, attenendomi alle regole e creando riferimenti sia interni che esterni. L'autore in questione negli anni '80-'90 ha occupato un posto di rilievo nell'ambito culturale italiano e ritengo che la nuova voce "Fabio Galli" meriti un piccolo spazio su Wikipedia. Spero di poter ricevere un parere e dei consigli al più presto. Grazie molte --maggiecassidy (msg) 10:54, 29 giu 2015 (CEST)Rispondi

PdC Luca Conti

 
La pagina «Luca Conti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Non c'è spazio per un terzo argomento, ve lo segnalo perché è un traduttore di autori americani.--Alexmar983 (msg) 16:55, 29 giu 2015 (CEST)Rispondi

Avviso di tipo E per Simone Fagioli

 
Sulla voce «Simone Fagioli» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Anima della notte (msg) 03:58, 30 giu 2015 (CEST)Rispondi

decisamente da cancellare --Squittinatore (msg) 06:23, 30 giu 2015 (CEST)Rispondi

Inserimento proposta segnalazione Giovanni Boccaccio

 
La voce Giovanni Boccaccio, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: voce rielaborata secondo criteri scientifici, usando validi riferimenti bibliografici o siti attendibili. Ben fontata, dotata di un ricco apparato iconografico, scritta scorrevolmente, esaustiva, "innovativa" in quanto arricchita con gli ultimi studi filologici sull'attività umanistica del Boccaccio.

--Erasmus 89 (msg)--14:28, 6 lug 2015 (CEST)Rispondi

D'Annunzio/d'Annunzio

Nella pagina di discussione di Gabriele D'Annunzio si è parlato di D'Annunzio vs Rapagnetta, ma solo marginalmente di "D'Annunzio o d'Annunzio". Ad ogni modo, mi pare di portare nuove argomentazioni che espongo di seguito. Premesso che il maiuscolo o minuscolo dipende dal fatto che sia o meno titolo nobiliare, all'anagrafe, come risulta dal certificato di nascita, è d'Annunzio, con la "d" minuscola (Attilio Mazza, D'A. e l'occulto, p. 13; V. Martinelli, La guerra di D'Annunzio, p. 17; senza contare che Annamaria Andreoli, forse oggi la maggior biografa dannunziana, usa sempre la minuscola). Riporto l'indirizzo per visionare l'atto di nascita http://tuttoggi.info/150-nascita-gabriele-dannunzio-ricercatore-spoletino-fuga-dubbi-su-vero-cognome-del-poeta/172636/ Non andrebbe quindi corretto? --Incontroachispara (msg) 18:38, 2 lug 2015 (CEST)Rispondi

poiché qui da noi vale giustamente la regola della forma maggiormente diffusa, regola ulteriormente specificata (con un riferimento esplicito al nostro caso) qui, e poiché i principali dizionari e repertori biobibliografici riportano "D'Annunzio", personalmente non avrei dubbi nel mantenere la forma attuale (ovviamente con gli opportuni rinvii ad altre forme) --Squittinatore (msg) 08:10, 7 lug 2015 (CEST)Rispondi
visto che queste sono le regole di Wikipedia - come giustamente mi hai fatto notare, e ti ringrazio di questo - la tua osservazione pone fine alla questione. Dunque concordo con te. Credo però che si potrebbe mettere una noticina al cognome specificando che nel certificato di nascita risulta il "de" minuscolo (proposizione nobiliare), ma che le regole di catalogazione di questa enciclopedia prevedono il maiuscolo per le particelle "de" ecc. Che ne dici?--Incontroachispara (msg) 17:00, 10 lug 2015 (CEST)Rispondi
niente in contrario a un accenno al certificato di nascita; non starei però a precisare sulle "regole di catalogazione di questa enciclopedia" per giustificare l'uso di una forma accettata da tutte le enciclopedie più autorevoli (nonché dalla più autorevole banca dati bibliografica italiana --Squittinatore (msg) 18:07, 12 lug 2015 (CEST)Rispondi

Voce scrittore secondo i criteri wikipedia

Salve ragazzi, ieri ho inserito una voce scrittore che rispetta i CRITERI WIKIPEDIA ma ahimè è durata solo più di 6 ore. Io mi sono basato sui criteri "Voce Scrittore" e potete constatare la voce nella mia sandbox

https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Gordon2.0/Sandbox

La voce non è referenziale, non e un CV, e non ha lo scopo pubblicitario anzi è molto breve e precisa nel rispetto delle caratteristiche. Mi è stata eliminata perché secondo un admin gli editori in questione pur essendo i libri dello scrittore inseriti nel catalogo OPAC E DISTRIBUITI NEI MASSIMI CANALI e avendo vinto premi nazionali non sono ritenuti di grande rilevanza. Ma così wikipedia non rischia di divenire una vetrina solo per gli autori delle massime case editrici come mondadori o Feltrinelli? I medi editori non sono considerati? eppure il regolamento dice: "ha pubblicato almeno tre libri con una casa editrice che non produce prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi;" non dice che devono essere pubblicati con i massimi editori." E se devo dire il vero al massimo 2 su 5 non lo sono e tra l'altro l'ultima pubblicazione con le Edizioni La Gru ha una maggiore rilevanza in quanto sono tra gli editori medi più forti come distribuzione sia in italia che all'estero con traduzioni nella Polonia. http://www.edizionilagru.com/#!casa-editrice/cjca

attendo un vostro riscontro cordialmente

--Gordon2.0 (msg) 17:55, 10 lug 2015 (CEST)Rispondi

Ciao. Non sono quello che l'ha cancellata ma già ne hai trovato una altro che considera la voce non enciclopedica. Non tutti i premi nazionali sono enciclopedici, meno che meno quelli recenti, né possono esserlo tutti gli scrittori recenti che hanno pubblicato qualcosa, spero te ne renderai conto. --Ale Sasso (msg) 18:07, 10 lug 2015 (CEST)Rispondi

[@ Gordon2.0] Ho letto la voce. Non mi pare un CV. Ma vedo poche fonti, in pratica solo una, l'altra è più da collegamenti esterni. Poi è un po' troppo striminzita, elabora meglio le informazioni, spiega al lettore perché lo scrittore è rilevante. Che ha fatto dal punto di vista letterario, se ci sono critiche citale. Nella tua "lamentela" hai citato 4 punti per valutare l'enciclopedicità però non emergono dal testo che hai scritto, cerca di farli emergere, altrimenti non verrà approvata. PS. Io non aprirei la biografia con il fatto che è nipote del calciatore X --Frank50_s [] 18:43, 10 lug 2015 (CEST)Rispondi

Il problema è sostanziale: dei libri, a patto di essere molto generosi, solo uno se ne "salva". La promozione diventa un elemento secondario a confronto. --Vito (msg) 18:53, 10 lug 2015 (CEST)Rispondi

Perfetto ora è tutto più chiaro grazie!

--Gordon2.0 (msg) 14:04, 12 lug 2015 (CEST)Rispondi

Vaglio Influenza culturale di Dante Alighieri

 
Per la voce Influenza culturale di Dante Alighieri, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Erasmus 89 (msg)--14:53, 14 lug 2015 (CEST)Rispondi

Proposta di cancellazione

 
La pagina «Contessa Serbelloni Mazzanti Vien dal Mare», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--AMDM12 (msg) 14:00, 17 lug 2015 (CEST)Rispondi

Categoria:Romanzi di Roberto Benigni

I romanzi contenuti nella categoria sono in realtà i copioni di alcuni film di Benigni messi sul mercato. Dato che la trama è la stessa dei film e non c'è molto altro, non sarebbe più sensato unirle alle voci dei rispettivi film? --OswaldLR (msg) 07:50, 20 lug 2015 (CEST)Rispondi

Segnalazione di enciclopedicità da valutare

 
Sulla voce «Marcella Tarozzi Goldsmith» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Threecharlie (msg) 15:04, 21 lug 2015 (CEST)Rispondi

Dubbio E (pareri in discussione)

 
Sulla voce «Giuliana Rocchi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:29, 24 lug 2015 (CEST)Rispondi

Ripristino pagina di Gianfranco Marziano

Salve a tutti,

Vengo in pace, qui al Caffè Letterario, rimbalzato dagli admin per chiedere un possibile parere favorevole al reinserimento della pagina dedicata a Gianfranco Marziano.

Riporto riassumendo quello che ho scritto di là per praticità: Chiedo il ripristino della pagina Gianfranco Marziano alla versione precedente alla cancellazione avvenuta il 13 giu 2013, ore 01:06, effettuata da Harlock81. La procedura di cancellazione fu aperta secondo presupposti errati: come evidente dalla brevissima discussione a margine [3], la pagina è stata valutata con i criteri di enciclopedicità del Progetto Musica, ignorando quelli del Progetto Letteratura, nei quali l'autore rientra. Non è un localismo campano (menzionato in testi presenti su Google Scholar[4], citato dai lombardissimi Elio e le Storie Tese [5], da Gino e Michele[6], in libri editi da RAI ERI[7], e qui[8] definito autore cult non solo in Campania, o qui[9], e da Roberto Saviano[10] sull'Espresso), né di autoproduzioni. (...) Controllando la versione cached su archive.org [11] e qui, inoltre, è possibile notare come, all'epoca, la pagina non fosse Pagina o sottopagina vuota, di prova, senza senso o tautologica; bensì curata secondo gli standard di Wikipedia. Si tratta di un autore demenziale underground e come tale andrebbe giudicato. Se il problema è la discografia, effettivamente solo autoprodotta, può anche essere rimossa.

L'autore rispetta (e rispettava!) tutti e tre i parametri per uno scrittore di narrativa:

Il terzo punto è sicuramente il più debole; però credo che, considerando come i criteri siano comunque sufficienti ma non necessari, tra la menzione di Saviano in un editoriale dell'Espresso come genio del pensiero nichilista contemporaneo, il fatto di essere citato da Diego De Silva, Antonio Pascale, Peppe Fiore e Angelo Petrella come fonte d'ispirazione, avendo anche degli hit non secondari su Google Scholar, non demeriti una pagina, soprattutto considerando come Marziano sia per scelta propria indipendente quasi fino al nichilismo (Per capire il punto, segnalo queste interviste: 1 e 2). Comunque, come già ho scritto agli admin: stiamo trattando di uno scrittore demenziale e come tale andrebbe trattato; non pretendendo che sia Manzoni. --TheFactsChecker (msg)--15:05, 24 lug 2015 (CEST)Rispondi

per me potrebbe tranquillamente starci --Squittinatore (msg) 04:49, 26 lug 2015 (CEST)Rispondi
A prima vista direi che può essere reinserita, ma alla sezione curiosità (che poi non parla affatto di curiosità!) va cambiato titolo: citazioni o riconoscimenti o altro.--Pop Op 14:14, 30 lug 2015 (CEST)Rispondi
Concordo! E' chiaro, più in generale, come ci sia bisogno di un restyling della pagina. Raccoglierei altri 2/3 pareri e poi (ri)procederei con la domanda di ripristino agli admin. --TheFactsChecker (msg)--18:54, 30 lug 2015 (CEST)Rispondi
Nient'altro da aggiungere? Favorevoli/contrari? Ripasso la palla agli admin? --TheFactsChecker (msg)--09:29, 11 ago 2015 (CEST)Rispondi

AiutoA - Il lupo e i sette capretti

È stato notato che la voce «Il lupo e i sette capretti» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Fringio – α†Ω 14:38, 2 ago 2015 (CEST)Rispondi

Confronto tra Naturalismo e Verismo

È enciclopedica la voce Confronto tra Naturalismo e Verismo? --Wanjan 15:14, 2 ago 2015 (CEST)Rispondi

Mi sembra una specie di tema scolastico. --OswaldLR (msg) 15:25, 2 ago 2015 (CEST)Rispondi
A mio avviso la voce è enciclopedica e anche importante, visto che traccia, magari in modo scolastico - la fonte d'altra parte è un libro di testo per i licei, e quindi sarebbe indubbiamente opportuno utilizzarne altre -, una differenza fondamentale troppo spesso trascurata.--Fabio Matteo (msg) 15:29, 2 ago 2015 (CEST)Rispondi
Non è sufficiente scrivere qualcosa in Verismo? --OswaldLR (msg) 15:36, 2 ago 2015 (CEST)Rispondi
Potrebbe essere una soluzione. Vediamo se arrivano altri pareri.--Fabio Matteo (msg) 15:41, 2 ago 2015 (CEST)Rispondi
I temi sono sicuramente enciclopedici ed hanno già voci a parte, ed è anche vero che esistono voci di confronto come Omosessualità e cristianesimo, però in questo caso credo sia sufficiente una trattazione in Naturalismo, visto che il Verismo viene presentato come variante italiana di esso e quindi le differenze saranno già espresse nelle due voci. --Wanjan 15:43, 2 ago 2015 (CEST)Rispondi
Sarà importante soprattutto darne contezza sufficiente nella voce Verismo: mentre questo movimento non potrebbe esistere né spiegarsi senza il Naturalismo, è incontestabilmente vero il contrario, cioè che il Naturalismo può essere compreso senza il Verismo.--Fabio Matteo (msg) 21:21, 2 ago 2015 (CEST)Rispondi

PdC Francesco Benozzo

 
La pagina «Francesco Benozzo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 22:48, 5 ago 2015 (CEST)Rispondi

La visita, raccolta di racconti di Cassola

Segnalo. pequod76talk 23:16, 7 ago 2015 (CEST)Rispondi

Segnalazione di enciclopedicità da valutare

 
Sulla voce «Paolo Bolpagni» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:05, 8 ago 2015 (CEST)Rispondi

Buongiorno a tutti, ho visto che per la pagina dedicata allo storico dell'arte «Paolo Bolpagni» è stato posto il dubbio riguardo alla sua enciclopedicità, sostenendo, tra le altre cose, che non sia chiaro se il personaggio in questione sia davvero così importante. Faccio notare che molti storici dell'arte viventi, anche relativamente giovani come lui, hanno una voce su Wikipedia (penso a Daniele Radini Tedeschi, Costantino D'Orazio, Paolo Coen). Inoltre ho visto che le mostre curate e i libri scritti da Bolpagni sono recensiti sui principali quotidiani italiani e anche all'estero, e soprattutto che il de cujus ha vinto nel 2013 il Premio Sulmona come miglior storico italiano dell'anno: un premio tra i più prestigiosi del settore in Italia, attribuito in passato a studiosi di sicuro livello come Rossana Bossaglia, Maurizio Calvesi, Enrico Crispolti, Luciano Caramel, Denis Mahon, Gillo Dorfles. Mi sembra un'attestazione "terza" e attendibile della qualità dei contributi scientifici di Bolpagni. Voi che ne pensate? Grazie. P.S. Ho visto ora che nella pagina Wikipedia su «Brescia», città natale di Bolpagni, lo stesso è citato tra gli studenti illustri del principale liceo classico cittadino, insieme a Tito Speri, Camillo Golgi, Giuseppe Zanardelli, Mino Martinazzoli, Vittorio Sereni, Paolo Corsini, Emilio Del Bono, Omar Pedrini.

Mi hai preceduto! Ho messo in testa alla discussione l'avviso, così è tutto più formale... Dunque, l'idea che mi sono fatto è di uno studioso noto ma comunque da verificare. Hai ragione a porre l'attenzione sul Premio Sulmona (di cui non abbiamo una voce), e sarebbe utile sapere da qualcuno del progetto se ciò può essere sufficiente a considerare il soggetto chiaramente rilevante nel suo campo; io non riesco a farmi un'idea precisa, onestamente. Come libri pubblicati, vedo qualche titolo con case editrici note, anche se si tratta principalmente di cataloghi. Ultima cosa, [@ Ferranti1], prendere in considerazione autori "paragonabili" costituisce un ragionamento per analogia, non vietato ma sconsigliato; anche perchè, volendoli considerare, si tratta di autori la cui enciclopedicità era già stata tempo fa messa in dubbio, e non da me (anzi, mi ero dato da fare per mantenere proprio le voci di D'orazio e Coen!). Pareri? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:05, 8 ago 2015 (CEST)Rispondi

Grazie per il tuo parere e i tuoi consigli! In effetti sarebbe utile avere una voce enciclopedica sul Premio Sulmona, che esiste da più di quarant'anni. Io ho l'elenco di tutti i vincitori, ma non ho mai scritto una voce enciclopedica, e mi sento ancora un po' inesperto per farlo.--Ferranti1 (msg) 15:08, 8 ago 2015 (CEST)Rispondi

Viceré o Vicerè?

Buonasera, segnalo di aver apposto il template {{C}} alla voce I Viceré, perché titolo e incipit non coincidono, riportando uno l'accento acuto e uno l'accento grave. La questione era stata sollevata da qualcuno in discussione addirittura nel gennaio 2008, senza esito. Nella pagina relativa all'omonimo film c'è una nota a pie' di pagina che tratta il tema, in modo tuttavia poco risolutivo e senza riportare fonti a sostegno (per cui ho aggiunto il {{cn}}). --Antenor81 (msg) 22:07, 9 ago 2015 (CEST)Rispondi

L'accento del libro dipende dall'edizione, purtroppo. Si dovrebbe vedere com'era nella prima. Il film invece va scritto assolutamente come I Vicerè dato che così è intitolato. --OswaldLR (msg) 22:13, 9 ago 2015 (CEST)Rispondi
Credo che da buon senso si possa indicare la parola "viceré" come origine del titolo del romanzo, anche perché da quello che leggo nella voce si parla di "discendente da antichi viceré spagnoli". Non ci sono fonti che attestano l'origine del titolo ad altro, quindi ripeto, per buon senso, io userei sempre "viceré" e tratterei le edizioni che riportano "vicerè" come refusi. Se poi escono fonti che affermo che "vicerè" è il titolo corretto per questo o quell'altro motivo ben venga, ma in assenza di esse preferire rifarmi alla grafia del lemma. --Wanjan 02:29, 10 ago 2015 (CEST)Rispondi

Voce "Alessandro Vizzino": richiesta consenso WP

Salve. Ci è stato consigliato di sottoporVi preventivamente questa voce, al fine della sua accettazione e pubblicazione. Dopo aver vagliato con la massima attenzione tutti i requisiti e criteri richiesti, abbiamo raggiunto la certezza che esistano, all'interno della voce stessa, tutti i parametri necessari per l'enciclopedicità e il suo avallo, ma è chiaro che giriamo a Voi la valutazione e decisione finale. Grazie mille e cordiali saluti. https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Enter_content015236920/Sandbox --Enter content015236920 (msg) 00:04, 11 ago 2015 (CEST)Rispondi

Alcune cose al volo: c'è da eliminare i link a Amazon nella sezione Opere, l'immagine del libro che probabilmente verrà cancellata in quanto non penso rispetti il copyright. Evita anche i link esterni all'interno della voce come quello di DrawUp. Per l'enciclopedicità non saprei. --ValterVB (msg) 08:47, 11 ago 2015 (CEST)Rispondi
Eseguite le modifiche consigliate. Grazie. L'immagine del libro è caricata su Wikimedia Commons e "dovrebbe", quindi, essere utilizzabile, ma potremmo sbagliare. --Enter content015236920 (msg) 12:26, 11 ago 2015 (CEST)Rispondi
Effettuate modifiche anche all'immagine contestata e alla formattazione della sezione "Opere", in linea con i canoni Wikipedia. Attendiamo pareri. Grazie. --Enter content015236920 (msg) 12:04, 12 ago 2015 (CEST)Rispondi
ho visto la pagina e penso che vada bene, a parte youtube (non so se vale lasciare li o eliminare) e poi ricordo all'utente va usata nella voce il template :) --SurdusVII 11:56, 14 ago 2015 (CEST)Rispondi
[@ SurdusVII] Inserito il template nella voce. Attendiamo istruzioni. Grazie. :) --Enter content015236920 (msg) 00:46, 15 ago 2015 (CEST)Rispondi
Case editrici davvero piccole e WP:COMMISSIONE, direi che non ci siamo proprio. --Vito (msg) 02:05, 15 ago 2015 (CEST)Rispondi
Concordo con Vito, pagina ancora prematura. rilevanza ancora insufficiente. --Pop Op 02:16, 15 ago 2015 (CEST)Rispondi
Chiedo sommessamente a [@ Vituzzu] e [@ Popop] di rivalutare la propria posizione in virtù di alcuni fattori incontrovertibili in quanto facilmente verificabili: - Imprimatur Editore, con cui l'autore ha pubblicato l'ultimo romanzo, restyling dello storico marchio Aliberti Editore con distribuzione attuale RCS Rizzoli, è anche l'editore di, tra i vari, Barbara Alberti, Alessandro Meluzzi, Enrico Vaime, Filippo Civati, Elisabetta Gregoraci, Tonino Zangardi. - Edizioni DrawUp, con cui l'autore ha pubblicato i due libri precedenti, ha all'attivo più di 90 pubblicazioni tra cui quelle di Luigi Bellini (senior e junior), i più prestigiosi antiquari d'Italia, del Museo Bellini, e di autori pluripremiati alla terza o quarta pubblicazione come Ciro Pinto, Paola Farah Giorgi e Giovanni Garufi Bozza. Questo per confermare che non ci troviamo di fronte a "Case editrici piccole" e, anzi, esistono pienamente, a mio avviso, i requisiti richiesti al punto 1 dei Criteri WP. In verità, all'interno dei criteri WP, non si parla di Case editrici "piccole" o "grandi", lasciando spazio all'interpretazione individuale, ma in maniera più "scientifica" si pone l'accento su altre forme di rilevanza, maggiormente oggettive, che ritengo siano qui soddisfatte appieno. Ci farebbe davvero piacere, quindi, una rivisitazione delle due posizioni; detto ciò, accetteremo con la massima serenità qualsiasi ulteriore "verdetto". :) --Enter content015236920 (msg) 08:35, 15 ago 2015 (CEST)Rispondi
In merito alla WP:COMMISSIONE faccio presente che non sono la persona oggetto della biografia letteraria ma soltanto un suo amico/estimatore, che nel creare questa voce non ricevo dal Vizzino alcun compenso e non ne ho dunque alcun interesse materiale: se dev'essere necessariamente lo stesso Vizzino a proporre la voce non sarebbe questo il problema e vi chiedo di indicarmi con chiarezza se questa dev'essere effettivamente la via; se invece, come mi sembra di aver capito leggendo sulle info WP, si può risolvere il problema della creazione da parte di terzi con le dichiarazioni previste dalla procedura, sono prontissimo a rilasciarle anche subito e vi chiedo a tal proposito, pure in questo caso, di illustrarmi gentilmente la procedura esatta e di aiutarmi così anche in questo. Grazie in anticipo per quanto farete/risponderete. :) --Enter content015236920 (msg) 08:35, 15 ago 2015 (CEST)Rispondi

una lista di maestri per Harry Potter

 
Sulla voce «Staff di Hogwarts» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII 11:53, 14 ago 2015 (CEST)Rispondi

Rinviata a Personaggi minori di Harry Potter, dove sono già descritti i personaggi in questione. --OswaldLR (msg) 14:18, 14 ago 2015 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Letteratura".