Discussioni progetto:Geografia
|
| ||||||||||||||||||||
Discussioni progetto:Geografia
| |||||||||||||||||||||
Di seguito sono elencate le bozze riguardanti questo progetto. Contribuisci a completare l'elenco inserendo il valore geografia nel parametro arg o arg2 del template {{Bozza}} nelle bozze che ne sono sprovviste. Bozze attualmente in lavorazione: Bozze in attesa di revisione (elenco dettagliato): Voci attualmente proposte per la cancellazione: | |||||||||||||||||||||
Toponomastica Nagorno Karabakh (Artsakh)
Ciao a tutti. Vorrei segnalare al--Itaka1960 (msg) 17:18, 3 gen 2018 (CET)l’attenzione di questo tavolo di discussione il problema sorto dalle modifiche effettuate dall’utente:151 cp il quale da alcuni giorni sta cancellando le voci dei comuni della repubblica de facto dell’Artsakh riportandole alla loro denominazione azera antecedente al processo di indipendenza della regione e modificando di conseguenza anche il contenuto della voce stessa. Sostiene il collega che la maggior parte delle versioni internazionali di Wiki sono in linea con tale impostazione (ma in realtà ce ne sono molte altre di segno opposto...) e che per il fatto che la repubblica di cui sopra non sia riconosciuta internazionalmente la toponomastica deve essere modificata come da lui fatto d'imperio. Ho cercato, fino ad ora inutilmente…, di far capire al collega che poiché non parliamo di una singola voce ma di centinaia di voci frutto del lavoro di anni, prima di procedere a un’azione così drastica e “rivoluzionaria” (al momento ha interessato per fortuna solo una decina di toponimi) sarebbe stato opportuno aprire una discussione e sentire il parere di chi è interessato. Annullare l’attuale toponimo, in uso da oltre venticinque anni, e riportarlo alla versione anni Ottanta è a mio avviso un’operazione errata geograficamente e politicamente, perché se è vero che la repubblica del NK (Artsakh) non è internazionalmente riconosciuta è anche vero che la situazione de facto è ormai consolidata da più di cinque lustri. Definire Varanda o Ivanian o Martowni semplicemente come comuni dell'Azerbaigian (e reinviare alla voce azera) rappresenta a mio parere una inesattezza geografica e politica. Tutte le voci relative al NK evidenziano sempre l'attuale status della regione e la caratteristica di territorio conteso che lo identifica chiaramente rispetto al territorio dell'Azerbaigian. Tutte le voci, anche quelle dei più piccoli villaggi, laddove conosciuta riportano sempre anche l’accezione traslitterata in azero a testimonianza del passato storico e politico della località. E quando il collega arriverà alla capitale Step'anakert che farà? La etichetterà come Kankhendi (toponimo in disuso ) e la definirà "comune dell'Azerbaigian"? Mah... Chiedo pertanto un parere in questa sede, confidando che non si stravolga il lavoro di anni con interventi unidirezionali e che sia possibile riportare le voci alla loro originaria impostazione. Grazie per l’attenzione. Buon lavoro--Itaka1960 (msg) 20:52, 1 gen 2018 (CET)
- Si è trattato dello spostamento di 6 voci effettuato 8 giorni fa: Füzuli, Laçın, Qubadlı, Xocalı, Xocavənd e Zəngilan (tutte voci coerenti con i rispettivi distretti: distretto di Füzuli, distretto di Laçın, distretto di Qubadlı, distretto di Xocalı, distretto di Xocavənd e distretto di Zəngilan). Il problema si è posto in particolare per Xocavənd: fatto notare che, contrariamente a quanto sostenuto dal collega, le altre wiki utilizzano in gran parte la denominazione in lingua originale azera (en.wiki, es.wiki, de.wiki, pl.wiki, ro.wiki, tr.wiki, lt.wiki, sco.wiki, oltre ad az.wiki), ho chiesto se avesse fonti in italiano che utilizzassero la denominazione "Martowni". Non ho ricevuto risposta. Xocavənd (e le diverse varianti dovute ai diversi standard di traslitterazione) lo ritroviamo, invece, in Osservatorio Balcani e Caucaso, swiss.info.ch, AGC news, L'Indro, Asianews. Ciascuna voce, inoltre, aveva il difetto di dare per scontata, acquisita e consolidata l'appartenenza di questi centri abitati al Nagorno, che non è internazionalmente riconosciuto (per ciascun centro abitato si diceva, in incipit: "ora è chiamato X, mentre in precedenza era chiamato Y", come se questo mutamento relativo al distacco dall'Azerbaigian e all'appartenza al Nagorno fosse un dato stabile e certo, mentre è, appunto, oggetto di contestazioni). In ogni caso, la scelta del toponimo da utilizzare deve essere supportato da fonti. --151 cp (msg) 21:22, 1 gen 2018 (CET)
- Cosa succede sulle altre wiki non è dirimente, come si dice ogni volta. Date un'occhiata agli esempi di casi simili (Kosovo, cf. Mitrovica, Crimea cf, Sebastopoli, Cipro Nord cf. Famagosta, Palestina, etc.) e valutate come sia meglio fare per far sì che la voce: (a) parli del centro abitato nella situazione reale in cui si trova ora - e non in una situazione ipotetica; (b) riporti tutte le informazioni necessarie, incluse la contestazione sulla sua sovranità. In generale in questi casi meglio evitare template e indicazioni laconiche ("è un comune dell'Azerbaijan"), proprio per via della situazione contestata. Laddove necessario, meglio avere due voci separate. Peraltro mi pare inutile infilarsi in diatribe quando queste voci sono di poche righe ciascuna. Magari prima ci si lavori sopra per tradurre dalle wiki di altre lingue e destubbarle almeno un po'. --Dans (msg) 21:36, 1 gen 2018 (CET)
- Ho dato conto di quanto accade nelle altre wiki perché mi era stato scritto che la scelta di utilizzare il toponimo in armeno era "un'impostazione seguita da quasi tutte le edizioni internazionali di Wikipedia". Sgombrato il campo da questa inesattezza, è solo il caso di ricordare che proprio per i comuni del Kosovo (che comunque è riconosciuto da un numero considerevole di stati, a differenza del Nagorno), la regola resta quella di utilizzare la denominazione maggiormente diffusa: tanto che molti centri abitati del Kosovo hanno la denominazione in serbo e non in albanese (cfr. Discussioni_progetto:Europa#Nomi_dei_comuni_del_Kosovo). In altri termini, non esiste una regola per cui si dovrebbe utilizzare "una sola lingua" per quei toponimi che insistono su una stessa area geografica (nessuno intende spostare centinaia di voci); la regola richiede invece di verificare di volta in volta quale sia la denominazione maggiormente in voga in italiano. --151 cp (msg) 22:43, 1 gen 2018 (CET)
- Cosa succede sulle altre wiki non è dirimente, come si dice ogni volta. Date un'occhiata agli esempi di casi simili (Kosovo, cf. Mitrovica, Crimea cf, Sebastopoli, Cipro Nord cf. Famagosta, Palestina, etc.) e valutate come sia meglio fare per far sì che la voce: (a) parli del centro abitato nella situazione reale in cui si trova ora - e non in una situazione ipotetica; (b) riporti tutte le informazioni necessarie, incluse la contestazione sulla sua sovranità. In generale in questi casi meglio evitare template e indicazioni laconiche ("è un comune dell'Azerbaijan"), proprio per via della situazione contestata. Laddove necessario, meglio avere due voci separate. Peraltro mi pare inutile infilarsi in diatribe quando queste voci sono di poche righe ciascuna. Magari prima ci si lavori sopra per tradurre dalle wiki di altre lingue e destubbarle almeno un po'. --Dans (msg) 21:36, 1 gen 2018 (CET)
- Due sono i temi: il primo se sia più corretto utilizzare la vecchia denominazione azera non più in uso amministrativamente da oltre venticinque anni oppure ricorrere alla attuale denominazione armena "istituzionalizzata" sia pure de facto; io sono del parere che sia più corretta questa seconda ipotesi avendo cura di reindirizzare la vecchia voce alla nuova (magari aggiungendo specifica laddove già non presente) oppure lasciando comunque una voce relativa al vecchio toponimo nella quale si richiami sia la vecchia funzione (ad esempio Xocavənd, fino al ... capoluogo del distretto di Xocavənd ..., ora Martowni). Questa seconda opzione non è tecnicamente corretta ma potrebbe aiutare il lettore anche perché gli eventi degli anni Novanta hanno cambiato i connotati amministrativi dell'area, modificato i distretti, creato nuove regioni all'interno della repubblica del NK... Questo vale anche per i rayon e distretti azeri che si trovano in tutto o in parte entro gli attuali confini del nuovo Stato. Il problema non riguarda solo la voce Martowni (o Martuni: la modifica in traslitterazione è del primo agosto 2012 a cura di Bohemianrapsody, non sono d'accordo ma ho accettato la tesi, vedi aiuto:armeno) ma anche tutte le altre modificate; modificare Berdzor in Lacin (vecchia denominazione) e dire che è un comune dell'Azerbaigian è sbagliato anche perché questa cittadina sicuramente, a meno di una nuova guerra, non farà mai parte dell'Azerbaigian giacché nei cosiddetti Principi di Madrid del gruppo di Minsk è indicato sempre come punto di contatto fra Armenia e NK. Il secondo tema riguarda la necessità di presentare agli utenti di Wiki un lavoro quanto più omogeneo possibile: allora se si modificano (e anche non correttamente) talune voci partendo dal presupposto che devono essere utilizzati i vecchi toponimi, allora bisognerebbe farlo per le decine, centinaia di voci che compongono il "portale" Nagorno Karabakh; cito il primo comune in ordine alfabetico della regione di Martowni, Ashan per il quale è riportata anche la vecchia denominazione in azero (tra l'altro non si può neppure sapere se questo comune prima della guerra si trovava dentro l'oblast' NKAO oppure fuori...). Insomma rilancio l'invito a semplificare e non complicare il nostro lavoro e la fruizione da parte dei lettori. Spero di aver rappresentato compiutamente il problema. Ad ogni buon conto, onde evitare di trascinare a lungo la querelle propongo al collega 151cp di lasciare le modifiche dei toponomi che ha fatto e di fermarsi a queste; domani, con calma, gli sottopongo su una voce un testo "di compromesso" e gli invio un messaggio sulla sua pagina di discussione. Buonanotte--Itaka1960 (msg) 00:06, 2 gen 2018 (CET)
- La questione in realtà è abbastanza semplice, al di là di tante considerazioni, sia pure interessanti: autorevolezza delle fonti e maggiore diffusione del nome sono i due unici criteri per la scelta di un toponimo. Quindi non è vero che "allora bisognerebbe farlo per le decine, centinaia di voci che compongono il "portale" Nagorno Karabakh": ho fatto proprio l'esempio del Kosovo, dove alcuni toponimi sono in serbo, altri in albanese. Oltre alle varie fonti giornalistiche ecc., abbiamo una pubblicazione scientifica, Il Conflitto del Nagorno Karabakh e il Diritto Internazionale, di Natalino Ronzitti (!), che utilizza Fizuli, Kelbadjar, Lachin, ecc., cioè i toponimi in azero. --151 cp (msg) 00:42, 2 gen 2018 (CET)
- Per i titoli i criteri sono quelli infatti. Ma la scelta del titolo è il meno; il contenuto della voce deve essere chiaro e neutrale sulla situazione. In questo senso mi pare messa peggio una voce come Ashan, che è completamente pro-Artsakh. Anche nel Divisione amministrativa, sarebbe preferibile utilizzare qualcosa come T:Artsakh note --Bultro (m) 14:48, 3 gen 2018 (CET)
- Ho proposto al collega di mantenere in rinvio come da lui impostato e quindi, per i capoluoghi degli ex distretti dell'Azerbaigian, mantenere la vecchia toponomastica azera (la nuova toponomastica armena viene rinviata a quella). L'incipit della voce dovrebbe specificare invece la particolare situazione amministrativa della regione (peraltro più volte richiamata nelle voci). Questo è un simplo per la voce Xocavend: Xocavənd, traslitterato Khojavend, oggi Martuni (Մարտունի), traslitterato anche Martowni o Martouni, è l’attuale capoluogo della regione di Martuni nella repubblica de facto del Nagorno Karabakh, oggi repubblica di Artsakh. Prima della dichiarazione di indipendenza del Nagorno Karabakh (settembre 1991) faceva parte del territorio dell’Azerbaigian ed era il capoluogo dell’omonimo distretto. segue il resto del testo della voce. E così per le altre voci dei capoluoghi distrettuali. Per i vecchi distretti azeri (che non ci sono nella suddivisione dell'Artsakh) vanno bene le voci così come impostate dal collega 151cp dal quale rimango in attesa di un cenno di approvazione. Buon lavoro a tutti.--Itaka1960 (msg) 17:18, 3 gen 2018 (CET)
- "Xocavənd oggi Martuni" chi lo ha stabilito? Chi ha stabilito che "oggi" si chiama Martuni e che non si chiama più Xocavənd? Per contro, l'attuale incipit dà già conto della duplice situazione: "Xocavənd o, in armeno, Martowni, è un comune dell'Azerbaigian, capoluogo dell'omonimo distretto; ricompreso nel territorio dell'Artsakh, autoproclamatosi indipendente, ne costituisce una comunità all'interno della regione di Martowni". Che si può anche riscrivere con dovizia nei seguenti termini: "Xocavənd è, de iure, un comune dell'Azerbaigian, capoluogo dell'omonimo distretto; il medesimo centro abitato, denominato, in armeno, "Martowni", costituisce de facto una comunità dell'Artsakh, autoproclamatosi indipendente, ed è il capoluogo dell'omonima regione. --151 cp (msg) 18:10, 3 gen 2018 (CET)
- Ecco, già l'indicazione de iure è più corretta. Come deve essere corretto inserire nel template la doppia denominazione (in carattere armeno e azero) e la doppia bandiera. All'atto pratico se percorri una strada della regione e cerchi il cartello Xocavend non lo troverai mai... E così per i registri del Comune e gli atti ufficiali ecc. Ecco perché non può essere classificato semplicemente "un comune dell'Azerbaigian". Comunque, se prendi l'edizione inglese troverai il toponimo Xocavend ma con la seguente definizione: is a town and the provincial capital of Martuni Region of the de facto independent but unrecognized Republic of Artsakh in Azerbaijan. Come vedi la mia proposta di "compromesso" era ed è sicuramente più bilanciata...Se i colleghi del tavolo Geo sono d'accordo, puoi procedere pure in questo senso. --Itaka1960 (msg) 18:20, 3 gen 2018 (CET)
- Ovviamente il compromesso va applicato anche alle decine di voci che hai creato tu dichiarandole unilateralmente 100% Artsakh, non trovi? --Bultro (m) 16:53, 6 gen 2018 (CET)
- Ecco, già l'indicazione de iure è più corretta. Come deve essere corretto inserire nel template la doppia denominazione (in carattere armeno e azero) e la doppia bandiera. All'atto pratico se percorri una strada della regione e cerchi il cartello Xocavend non lo troverai mai... E così per i registri del Comune e gli atti ufficiali ecc. Ecco perché non può essere classificato semplicemente "un comune dell'Azerbaigian". Comunque, se prendi l'edizione inglese troverai il toponimo Xocavend ma con la seguente definizione: is a town and the provincial capital of Martuni Region of the de facto independent but unrecognized Republic of Artsakh in Azerbaijan. Come vedi la mia proposta di "compromesso" era ed è sicuramente più bilanciata...Se i colleghi del tavolo Geo sono d'accordo, puoi procedere pure in questo senso. --Itaka1960 (msg) 18:20, 3 gen 2018 (CET)
- "Xocavənd oggi Martuni" chi lo ha stabilito? Chi ha stabilito che "oggi" si chiama Martuni e che non si chiama più Xocavənd? Per contro, l'attuale incipit dà già conto della duplice situazione: "Xocavənd o, in armeno, Martowni, è un comune dell'Azerbaigian, capoluogo dell'omonimo distretto; ricompreso nel territorio dell'Artsakh, autoproclamatosi indipendente, ne costituisce una comunità all'interno della regione di Martowni". Che si può anche riscrivere con dovizia nei seguenti termini: "Xocavənd è, de iure, un comune dell'Azerbaigian, capoluogo dell'omonimo distretto; il medesimo centro abitato, denominato, in armeno, "Martowni", costituisce de facto una comunità dell'Artsakh, autoproclamatosi indipendente, ed è il capoluogo dell'omonima regione. --151 cp (msg) 18:10, 3 gen 2018 (CET)
- Ho proposto al collega di mantenere in rinvio come da lui impostato e quindi, per i capoluoghi degli ex distretti dell'Azerbaigian, mantenere la vecchia toponomastica azera (la nuova toponomastica armena viene rinviata a quella). L'incipit della voce dovrebbe specificare invece la particolare situazione amministrativa della regione (peraltro più volte richiamata nelle voci). Questo è un simplo per la voce Xocavend: Xocavənd, traslitterato Khojavend, oggi Martuni (Մարտունի), traslitterato anche Martowni o Martouni, è l’attuale capoluogo della regione di Martuni nella repubblica de facto del Nagorno Karabakh, oggi repubblica di Artsakh. Prima della dichiarazione di indipendenza del Nagorno Karabakh (settembre 1991) faceva parte del territorio dell’Azerbaigian ed era il capoluogo dell’omonimo distretto. segue il resto del testo della voce. E così per le altre voci dei capoluoghi distrettuali. Per i vecchi distretti azeri (che non ci sono nella suddivisione dell'Artsakh) vanno bene le voci così come impostate dal collega 151cp dal quale rimango in attesa di un cenno di approvazione. Buon lavoro a tutti.--Itaka1960 (msg) 17:18, 3 gen 2018 (CET)
- Per i titoli i criteri sono quelli infatti. Ma la scelta del titolo è il meno; il contenuto della voce deve essere chiaro e neutrale sulla situazione. In questo senso mi pare messa peggio una voce come Ashan, che è completamente pro-Artsakh. Anche nel Divisione amministrativa, sarebbe preferibile utilizzare qualcosa come T:Artsakh note --Bultro (m) 14:48, 3 gen 2018 (CET)
- La questione in realtà è abbastanza semplice, al di là di tante considerazioni, sia pure interessanti: autorevolezza delle fonti e maggiore diffusione del nome sono i due unici criteri per la scelta di un toponimo. Quindi non è vero che "allora bisognerebbe farlo per le decine, centinaia di voci che compongono il "portale" Nagorno Karabakh": ho fatto proprio l'esempio del Kosovo, dove alcuni toponimi sono in serbo, altri in albanese. Oltre alle varie fonti giornalistiche ecc., abbiamo una pubblicazione scientifica, Il Conflitto del Nagorno Karabakh e il Diritto Internazionale, di Natalino Ronzitti (!), che utilizza Fizuli, Kelbadjar, Lachin, ecc., cioè i toponimi in azero. --151 cp (msg) 00:42, 2 gen 2018 (CET)
- Due sono i temi: il primo se sia più corretto utilizzare la vecchia denominazione azera non più in uso amministrativamente da oltre venticinque anni oppure ricorrere alla attuale denominazione armena "istituzionalizzata" sia pure de facto; io sono del parere che sia più corretta questa seconda ipotesi avendo cura di reindirizzare la vecchia voce alla nuova (magari aggiungendo specifica laddove già non presente) oppure lasciando comunque una voce relativa al vecchio toponimo nella quale si richiami sia la vecchia funzione (ad esempio Xocavənd, fino al ... capoluogo del distretto di Xocavənd ..., ora Martowni). Questa seconda opzione non è tecnicamente corretta ma potrebbe aiutare il lettore anche perché gli eventi degli anni Novanta hanno cambiato i connotati amministrativi dell'area, modificato i distretti, creato nuove regioni all'interno della repubblica del NK... Questo vale anche per i rayon e distretti azeri che si trovano in tutto o in parte entro gli attuali confini del nuovo Stato. Il problema non riguarda solo la voce Martowni (o Martuni: la modifica in traslitterazione è del primo agosto 2012 a cura di Bohemianrapsody, non sono d'accordo ma ho accettato la tesi, vedi aiuto:armeno) ma anche tutte le altre modificate; modificare Berdzor in Lacin (vecchia denominazione) e dire che è un comune dell'Azerbaigian è sbagliato anche perché questa cittadina sicuramente, a meno di una nuova guerra, non farà mai parte dell'Azerbaigian giacché nei cosiddetti Principi di Madrid del gruppo di Minsk è indicato sempre come punto di contatto fra Armenia e NK. Il secondo tema riguarda la necessità di presentare agli utenti di Wiki un lavoro quanto più omogeneo possibile: allora se si modificano (e anche non correttamente) talune voci partendo dal presupposto che devono essere utilizzati i vecchi toponimi, allora bisognerebbe farlo per le decine, centinaia di voci che compongono il "portale" Nagorno Karabakh; cito il primo comune in ordine alfabetico della regione di Martowni, Ashan per il quale è riportata anche la vecchia denominazione in azero (tra l'altro non si può neppure sapere se questo comune prima della guerra si trovava dentro l'oblast' NKAO oppure fuori...). Insomma rilancio l'invito a semplificare e non complicare il nostro lavoro e la fruizione da parte dei lettori. Spero di aver rappresentato compiutamente il problema. Ad ogni buon conto, onde evitare di trascinare a lungo la querelle propongo al collega 151cp di lasciare le modifiche dei toponomi che ha fatto e di fermarsi a queste; domani, con calma, gli sottopongo su una voce un testo "di compromesso" e gli invio un messaggio sulla sua pagina di discussione. Buonanotte--Itaka1960 (msg) 00:06, 2 gen 2018 (CET)
Nuovi Paesi Bassi o Nuova Olanda
Spostamento voce Frazione (geografia)
Non so se questo progetto ne è a conoscenza, ma la voce Frazione (geografia), ex Frazione geografica, è stata di recente rinominata Frazione geografica (Italia). A cose fatte, se ne parla qui. Sarebbe gradito un vostro parere. Grazie. --Sesquipedale (non parlar male) 18:02, 5 gen 2018 (CET)
Kurdistansky Uyezd
Vorrei creare la voce in oggetto che comunemente è indicato come "Kurdistan rosso". Cosa mi suggerite? mantenere la voce come in oggetto (è nella versione inglese di Wiki), oppure Uyezd del Kurdistan o Uyezd Kurdistan (l'uyezd era una suddivisione amministrativa del Granducato di Mosca, dell'Impero russo e per un certo periodo anche della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa, non esiste la voce nell'edizione italiana di Wiki, nel caso creo anche questa) oppure usare la più nota espressione di "Kurdistan Rosso". Grazie per l'aiuto, buon lavoro.--Itaka1960 (msg) 18:37, 5 gen 2018 (CET)
- Se l'espressione più utilizzata nelle fonti di lingua italiana è "Kurdistan Rosso", allora usa quella (cita anche le fonti).--Dans (msg) 18:47, 5 gen 2018 (CET)
- [@ Itaka1960] per curiosità, come mai che alla fine hai deciso di chiamarla Uyezd del Kurdistan? Ci saranno anche solo 14 risultati su siti in italiano, ma con quel nome nemmeno uno, così come senza il "del"..--Kirk Dimmi! 01:42, 10 gen 2018 (CET)
- Alla fine mi sono attenuto alla versione inglese (che però usa l'espressione russa) visto che su Wiki è di moda complicare le voci (vedi le traslitterazioni incomprensibili...). Invero ho prima creato la voce Uyezd che mancava nella versione italiana e poi quella in questione. In pratica equivale a "distretto di...", oppure "Rajon di...", mi sembrava più corretta. Anche perché la regione interessata ha poi subito una trasformazione (brevissima) in okrug del Kurdistan che teoricamente meriterebbe ulteriore voce specifica anche se l'esperienza storica è durata un paio di mesi.Però ho anche inserito un reindirizzamento da Kurdistan rosso.--Itaka1960 (msg) 22:23, 10 gen 2018 (CET)
- Eh, ma i titoli non possiamo inventarceli noi. Esistono atlanti geografici dell'Unione sovietica di quel periodo in lingua italiana? O libri che ne abbiano parlato, in lingua italiana? altrimenti meglio invertire il redirect. --Dans (msg) 22:28, 10 gen 2018 (CET)
- Alla fine mi sono attenuto alla versione inglese (che però usa l'espressione russa) visto che su Wiki è di moda complicare le voci (vedi le traslitterazioni incomprensibili...). Invero ho prima creato la voce Uyezd che mancava nella versione italiana e poi quella in questione. In pratica equivale a "distretto di...", oppure "Rajon di...", mi sembrava più corretta. Anche perché la regione interessata ha poi subito una trasformazione (brevissima) in okrug del Kurdistan che teoricamente meriterebbe ulteriore voce specifica anche se l'esperienza storica è durata un paio di mesi.Però ho anche inserito un reindirizzamento da Kurdistan rosso.--Itaka1960 (msg) 22:23, 10 gen 2018 (CET)
- [@ Itaka1960] per curiosità, come mai che alla fine hai deciso di chiamarla Uyezd del Kurdistan? Ci saranno anche solo 14 risultati su siti in italiano, ma con quel nome nemmeno uno, così come senza il "del"..--Kirk Dimmi! 01:42, 10 gen 2018 (CET)
Londra e Grande Londra
Vorrei il vostro parere per apportare questi cambiamenti: parlare della Contea della Grande Londra nella pagina "Grande Londra" (con quindi infobox di divisione amministrativa) e apportare delle piccole modifiche alla pagina "Londra", che coincide con la Regione della Grande Londra (comprendente 2 contee: la già citata Contea della Grande Londra e la Città di Londra), un po' sul modello di Washington. Di conseguenza della voce "Città di Londra" applicherei la dicitura è una contea e un quartiere di Londra.
Curiosità: quando applichi il template divisione amministrativa GBR, non esiste il parametro "stato" per inserire Inghilterra, Scozia, Galles, ecc. Come mai? --Wind Of Freedom - (scrivimi) 04:05, 7 gen 2018 (CET)
- La Contea della Grande Londra non coincide con la Grande Londra, perché esclude la City; meglio creare una pagina separata pure per quella. E c'è anche l'Autorità della Grande Londra.. che bel casino. Bisognerebbe fare un riassunto dell'amministrazione locale londinese in questo paragrafo, verificando per bene la terminologia ("La City di Londra e i 32 borghi"?!) e linkare le sottopagine come necessario. In tutte queste pagine peraltro non sono riportate fonti a sostegno dell'uso dell'esonimo italiano. Ah, non esiste il parametro "stato" nel template perché ufficialmente non Scozia e Galles non sono tali, e l'Inghilterra amministrativamente non esiste come regione a sè. --Dans (msg) 10:42, 7 gen 2018 (CET)
- (PS: Ho proposto il cambio di nome per la pagina Autorità della Grande Londra in base all'uso prevalente nelle fonti italiane e alle linee guida sugli esonimi) --Dans (msg) 10:57, 7 gen 2018 (CET)
- [@ Dans] Ho chiesto la questione del template perché ho notato che nel relativo template inglese indicano "Sovreign State: United Kingdom" e "Country: England".
- Per quanto riguarda Londra, imho non è necessario creare alcuna nuova voce: è sufficiente trattare la voce Londra come "regione" (ufficialmente chiamata Regione della Grande Londra, cui territorio coincide esattamente con quello della città, un po' come già detto Distretto di Columbia e Washington) e la voce Grande Londra come Contea della Grande Londra (cui territorio si differenzia dalla Regione perché non include la Città di Londra, appunto che costituisce una contea a sé stante). Il termine "borgo" deriva dall'inglese borough: Borghi di Londra. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 00:10, 8 gen 2018 (CET)
- La Grande Londra (quella dell'Authority), a differenza della Contea, include anche la City, quindi non le si può trattare come se fossero la stessa cosa. Controlla anche gli item su wikidata. --Dans (msg) 00:49, 8 gen 2018 (CET)
- [@ Dans] Ma è quello che sto dicendo. La Grande Londra dell'Authority è quella chiamata "Regione della Grande Londra" il cui territorio corrisponde alla città intera (city+borghi), riconducibile alla voce "Londra". --Wind Of Freedom - (scrivimi) 05:26, 8 gen 2018 (CET)
- Ad ogni modo nel template divisione amministrativa andrebbe usato il codice ENG, fa apparire anche un'indicazione dell'Inghilterra e abilita le sottodivisioni specifiche dell'Inghilterra --Bultro (m) 12:10, 8 gen 2018 (CET)
- La pagina Greater London comunque è bruttina; andrebbe fatta una voce sulla contea, che viene distinta dall'altro significato (che è in pratica Londra) con la disambiguazione. Attualmente pare una via di mezzo tra una voce e una disambigua... --Bultro (m) 12:18, 8 gen 2018 (CET)
- Esatto. Quindi la pagina "Londra" anziché utilizzare il termine "città metropolitana" andrebbe usato quello "regione" oppure si può utilizzare la dicitura "città con funzione/titolo di regione". --Wind Of Freedom - (scrivimi) 22:59, 8 gen 2018 (CET)
- Ho fatto una ricerca più approfondita: sul sito ufficiale dell'Autorità della Grande Londra si fa sempre riferimento a London e mai a Greater London. Sui siti statistici del governo britannico anche, cioè viene citata (almeno, nei file che ho visto io) solo come London. Quindi la Regione della Grande Londra pare esistere solo Wikipedia in inglese (che clamorosamente pare sbagliare), poiché altrove è chiamata semplicemnte "Londra". Quella che è chiamata "Grande Londra" è invece la contea: sebbene l'Enciclopedia Britannica definisca "contea della Grande Londra" tutta Londra (inclusa la City), le due contee di Londra (contea della Grande Londra e contea della Città di Londra) hanno un lord luogotenente diverso e due forze di polizia diverse. Io procederei quindi a trattare Londra come una regione, senza citare "Grande Londra", mentre la pagina "Grande Londra" la dedicherei per parlare della contea. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 06:15, 9 gen 2018 (CET)
- Dato tutto questo bailamme amministrativistico, e l'incertezza che ne deriva, perché non fare come per Bruxelles e altri casi e tenere una pagina sulla città in sè, come area urbana, e pagine separate per quello che invece sono gli enti amministrativi? (Autorità, Contee, etc)--Dans (msg) 17:04, 9 gen 2018 (CET)
- Può essere un'idea, anche se personalmente sul caso di Bruxelles non mi piace come è gestita (molto confusionario allo stato attuale: io chiamerei "Bruxelles" il comune di Bruxelles e "Area metropolitana di Bruxelles" la pagina che adesso viene chiamata "Bruxelles", ovvero la sua area metropolitana). Senza cambiare sul 'modello belga', si avrebbero le seguenti voci: 1 - Città di Londra (borgo con titolo di città e funzioni di contea); 2 - Grande Londra (contea che comprende 32 borghi di Londra); 3 Londra (città-regione che include sia la Città di Londra che la Grande Londra). Non saprei come utilizzare un'altra pagina e di cosa parlare, personalmente. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 19:27, 9 gen 2018 (CET)
- ...perchè evidentemente non sei mai stato a Bruxelles :) altrimenti sapresti che i posti più cool della città sono fuori dal comune di Bruxelles. Come d'altronde Londra è ben altro e ben oltre che non la sola City. Comunque non siamo così lontani; dopo averci guardato un po' dentro e controllato su 'data, a mio parere le pagine dovrebbero includere:
- 1. Londra Q84: intera area urbana che include City of London e 32 borough
- e Autorità della Grande Londra Q1135166 come sua sottopagina, poiché la GLA è l'entità amministrativa che gestisce l'intera città-regione di Londra
- 2. Contea della Grande Londra Q23306: i 32 borough a esclusione della City
- eventualmente unificabile con Borghi di Londra Q211690
- 3. Città di Londra (City) Q23311 + eventuale reindirizzamento da Contea della Città di Londra
- 4. Grande Londra Q23306 come disambigua tra Londra (intera area urbana) e Contea della Grande Londra (32 borough esterni alla City)
- 5. Contea di Londra Q1137312 come ente amministrativo storico della Inner London (abolito nel 1965)
- Best regards, --Dans (msg) 21:27, 9 gen 2018 (CET)
- Niente di più corretto. Il termine "Contea della Grande Londra" ufficialmente non esiste, lo lascerei senza il prefisso "Contea della". --Wind Of Freedom - (scrivimi) 01:27, 10 gen 2018 (CET)
- Sull'uso dell'endonimo inglese o esonimo italiano bisogna fare un discorso a parte. La regola è che va usato l'endonimo in lingua originale, a meno che l'esonimo esista e sia "notevolmente consolidato". Quindi Londra sì, ma su tutte le pagine avrei dei forti dubbi e ad es. ho già proposto la ridenominazione per Greater London Authority perché è questo il termine usato in prevalenza anche nelle fonti specializzate in lingua italiana. --Dans (msg) 14:19, 10 gen 2018 (CET)
- Niente di più corretto. Il termine "Contea della Grande Londra" ufficialmente non esiste, lo lascerei senza il prefisso "Contea della". --Wind Of Freedom - (scrivimi) 01:27, 10 gen 2018 (CET)
- Può essere un'idea, anche se personalmente sul caso di Bruxelles non mi piace come è gestita (molto confusionario allo stato attuale: io chiamerei "Bruxelles" il comune di Bruxelles e "Area metropolitana di Bruxelles" la pagina che adesso viene chiamata "Bruxelles", ovvero la sua area metropolitana). Senza cambiare sul 'modello belga', si avrebbero le seguenti voci: 1 - Città di Londra (borgo con titolo di città e funzioni di contea); 2 - Grande Londra (contea che comprende 32 borghi di Londra); 3 Londra (città-regione che include sia la Città di Londra che la Grande Londra). Non saprei come utilizzare un'altra pagina e di cosa parlare, personalmente. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 19:27, 9 gen 2018 (CET)
- Dato tutto questo bailamme amministrativistico, e l'incertezza che ne deriva, perché non fare come per Bruxelles e altri casi e tenere una pagina sulla città in sè, come area urbana, e pagine separate per quello che invece sono gli enti amministrativi? (Autorità, Contee, etc)--Dans (msg) 17:04, 9 gen 2018 (CET)
- Ho fatto una ricerca più approfondita: sul sito ufficiale dell'Autorità della Grande Londra si fa sempre riferimento a London e mai a Greater London. Sui siti statistici del governo britannico anche, cioè viene citata (almeno, nei file che ho visto io) solo come London. Quindi la Regione della Grande Londra pare esistere solo Wikipedia in inglese (che clamorosamente pare sbagliare), poiché altrove è chiamata semplicemnte "Londra". Quella che è chiamata "Grande Londra" è invece la contea: sebbene l'Enciclopedia Britannica definisca "contea della Grande Londra" tutta Londra (inclusa la City), le due contee di Londra (contea della Grande Londra e contea della Città di Londra) hanno un lord luogotenente diverso e due forze di polizia diverse. Io procederei quindi a trattare Londra come una regione, senza citare "Grande Londra", mentre la pagina "Grande Londra" la dedicherei per parlare della contea. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 06:15, 9 gen 2018 (CET)
- Esatto. Quindi la pagina "Londra" anziché utilizzare il termine "città metropolitana" andrebbe usato quello "regione" oppure si può utilizzare la dicitura "città con funzione/titolo di regione". --Wind Of Freedom - (scrivimi) 22:59, 8 gen 2018 (CET)
- [@ Dans] Ma è quello che sto dicendo. La Grande Londra dell'Authority è quella chiamata "Regione della Grande Londra" il cui territorio corrisponde alla città intera (city+borghi), riconducibile alla voce "Londra". --Wind Of Freedom - (scrivimi) 05:26, 8 gen 2018 (CET)
- La Grande Londra (quella dell'Authority), a differenza della Contea, include anche la City, quindi non le si può trattare come se fossero la stessa cosa. Controlla anche gli item su wikidata. --Dans (msg) 00:49, 8 gen 2018 (CET)
[← Rientro] Ho sistemato varie voci e chiesto l'inversione di redirect per Greater London Authority, Inner London, Outer London. --Dans (msg) 18:20, 15 gen 2018 (CET)
- [@ Dans] Bene per quanto riguarda l'Authority, ma "Londra interna" e "Londra esterna" sono dei termini non ufficiali (infatti viene utilizzato il minuscolo), non ha senso tenerli in inglese. Sarebbe come tradurre un'eventuale voce "periferia di Londra" con il titolo in inglese. In ogni caso chiedo lo spostamento di Greater London a Grande Londra, termine utilizzato tra gli altri anche dalla Treccani. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 15:48, 16 gen 2018 (CET)
- [@ Wind of freedom], ufficiali o meno sono i termini utilizzati dalla maggioranza delle fonti in lingua italiana. Prima di chiedere spostamenti incrociati discutiamone in talk. Peraltro quella pagina dovrebbe piuttosto essere intitolata "Contea cerimoniale della Grande Londra" o analogo in inglese, in base all'uso nelle fonti italiane, da verificare. Grazie, --Dans (msg) 18:00, 16 gen 2018 (CET)
- Come puoi vedere anche facendo una ricerca, il termine "Grande Londra" in italiano è ampiamente utilizzato. Le pagine della contee non presentato nel titolo la dicitura "contea" o "contea cerimoniale" (vedi Hertfordshire, per esempio). Gli spostamenti che hai chiesto tu, riguardano due termini non ufficiali, in cui si tratta di concetti non ufficiali dove il significato è "interno" e "esterno" (per dire, è come se si dovesse chiamare "Categoria:Parks and open spaces in London" --Wind Of Freedom - (scrivimi) 18:41, 16 gen 2018 (CET)
- Per favore dài un'occhiata alle fonti che ho citato in pagina. Le fonti più affidabili in lingua italiana utilizzano inner London e outer London; le traduzioni "Londra interna" e "Londra esterna" sono marginali. Non si può pertanto dire che tali esonimi siano notevolmente stabilizzati, al punto da farli preferire agli endonimi. E no, non sono "concetti non ufficiali" tanto quanto il concetto di "Londra" è non ufficiale. --Dans (msg) 09:36, 17 gen 2018 (CET)
- Come puoi vedere anche facendo una ricerca, il termine "Grande Londra" in italiano è ampiamente utilizzato. Le pagine della contee non presentato nel titolo la dicitura "contea" o "contea cerimoniale" (vedi Hertfordshire, per esempio). Gli spostamenti che hai chiesto tu, riguardano due termini non ufficiali, in cui si tratta di concetti non ufficiali dove il significato è "interno" e "esterno" (per dire, è come se si dovesse chiamare "Categoria:Parks and open spaces in London" --Wind Of Freedom - (scrivimi) 18:41, 16 gen 2018 (CET)
- [@ Wind of freedom], ufficiali o meno sono i termini utilizzati dalla maggioranza delle fonti in lingua italiana. Prima di chiedere spostamenti incrociati discutiamone in talk. Peraltro quella pagina dovrebbe piuttosto essere intitolata "Contea cerimoniale della Grande Londra" o analogo in inglese, in base all'uso nelle fonti italiane, da verificare. Grazie, --Dans (msg) 18:00, 16 gen 2018 (CET)
Tutto sbagliato, tutto da rifare
Concordo con [@ Wind of freedom]. Vediamo allora, cosa dicono le enciclopedie:
Grande Londra:
- sulla Treccani al lemma Londra ....dove tra l'altro si parla anche di "contea della Grande L." (sic.)
- Sapere [3]
"Grande Londra" e "Grande Manchester" sulla Nuova Enciclopedia Universale Rizzoli Larousse, vol. IX p. 469.
- Sulla Enciclopedia della Geografia De Agostini: "Grande Londra" a p. 527 (tra l'altro anche per "Grande Manchester" al lemma immediatamente successivo).
- Sul sito dell'Unione Europea: 60 risultati, dove tra le altre spuntano anche vari usi per Autorità della Grande Londra [4], voce anch'essa spostata e da ripristinare.
Veniamo Borghi di Londra spostata a Borough di Londra dove sono state messe fonti un po' a casaccio ad esempio (Città e Società, Volume 12) dove a p. 60 parla espressamente di "85 borghi (boroughs) metropolitani, la contea e borghi municipali" (sic.) Vado al lemma "Londra" sulla Nuova Enciclopedia Universale Rizzoli Larousse, vol.XII, a p. 14, dove si parla di "'borghi metropolitani'".
Vado quindi al lemma Londra sulla Treccani dove si parla di "borghi metropolitani" : [5]
Vado al lemma Londra sulla Sapere dove anche qui si parla di "borghi metropolitani"!:[6]
per Contea della Grande Londra:
- Sapere:[7]
- Treccani:[8]
Quindi [@ Bultro], scusa se ti chiamo in causa, ma oltre a rispostare tutto e spostare ciò che si deve, come da fonti enciclopediche, va corretto sul template geografico anche la questione relativa alla pagina distretti metropolitani, nome totalmente inventato, infatti su en.wiki è Metropolitan borough, e cioè borgo metropolitano (al singolare come dovrebbero essere le voci) come ampiamente documentato ma che invece appaiono come "distretto m..." ad esempio qui: [9], una delle voci alla tabella in pagina. --Nicola Romani (msg) 13:17, 17 gen 2018 (CET)
- Non ho seguito attentamente la questione, non sono d'aiuto... Comunque a livello di template non mi pare che ci sia nulla da fare --Bultro (m) 14:57, 17 gen 2018 (CET)
- [@ Bultro] Non so come funzione ma su quelle città esce fuori distretto metropolitano invece dovrebbe uscire borgo metropolitano. --Nicola Romani (msg) 15:07, 17 gen 2018 (CET)
- E' inserito a mano, voce per voce, con il prametro Tipo. Altrimenti il valore automatico è distretto. Volendo posso fare in modo che, solo in determinate contee, venga fuori di default "borgo metropolitano", ma comunque andrebbero tolti eventiali Tipo messi a mano.
- La prima cosa da fare comunque è correggere e fontare la voce distretti metropolitani --Bultro (m) 15:18, 17 gen 2018 (CET)
- Vabbe', ragazzi, se è tutto sbagliato, tutto da rifare rifatelo voi che sapete farlo meglio. Sono voci abbandonate da anni e senza uno straccio di fonte, io ho iniziato a lavorarci su. Continuate pure. --Dans (msg) 15:24, 17 gen 2018 (CET)
- [@ Bultro] Non so come funzione ma su quelle città esce fuori distretto metropolitano invece dovrebbe uscire borgo metropolitano. --Nicola Romani (msg) 15:07, 17 gen 2018 (CET)
- Anche Sole24ore http://argomenti.ilsole24ore.com/grande-londra.html?refresh_ce=1 oggi usa Grande Londra. --Bramfab Discorriamo 00:15, 18 gen 2018 (CET)
[← Rientro] Ricapitolando (grazie [@ Nicola Romani] per la ricerca approfondita), le voci da spostare sarebbero:
- Greater London → Grande Londra
- Greater Manchester → Grande Manchester
- Borough di Londra → Borghi di Londra (tra l'altro la pagina era corretta fino a pochi giorni fa, prima che un utente la spostasse senza discuterne)
- Distretti metropolitani → Borgo metropolitano
A queste si aggiungerebbe (non ho capito se ci sono fonti a sufficienza):
- Greater London Authority → Autorità della Grande Londra
E per quanto riguarda la London Assembly, pagina che fino a poco tempo fa si chiamava "Assemblea di Londra", è corretto lo spostamento al termine inglese, o bisogna tornare all'italiano? --Wind Of Freedom - (scrivimi) 03:45, 18 gen 2018 (CET)
- "Autorità della Grande Londra" decisamente non mi pare attestato, per "Grande Manchester" si trovano sostanzialmente riferimenti al concerto di Ariana Grande e alla squadra di calcio (il grande Mancheser).--Moroboshi scrivimi 08:04, 18 gen 2018 (CET)
- Grande Manchester la sposterei certamente al titolo in italiano, sapere e treccani la chiamano così ad esempio, mi pare attestato da fonti solide. --Kirk Dimmi! 11:53, 18 gen 2018 (CET) P.S. Per i "borghi" invece, non vedo per nulla delle gran fonti per la dizione in italiano.
- Mea culpa nella ricerca, d'accordo per Grande Manchester.--Moroboshi scrivimi 12:47, 18 gen 2018 (CET)
- Per quanto riguarda "Borghi di Londra" ci sono fonti che non siano vecchie di quasi quarant'anni come quelle citate da Nicola ?--Moroboshi scrivimi 08:28, 19 gen 2018 (CET)
- Sui Borough di Londra quoto la domanda di Moroboshi. --Jaqen [...] 09:21, 19 gen 2018 (CET)
- Grande Manchester la sposterei certamente al titolo in italiano, sapere e treccani la chiamano così ad esempio, mi pare attestato da fonti solide. --Kirk Dimmi! 11:53, 18 gen 2018 (CET) P.S. Per i "borghi" invece, non vedo per nulla delle gran fonti per la dizione in italiano.
- Certo, per esempio anche l'elaborato del 2013 della "Società Geografica Italiana" a cura di Michele Castelnovi, a p.7 dove riporta testualmente: in Gran Bretagna (36 metropolitani, 32 borghi di Londra, 284 non-metropolitani)... ISBN 978-88-88692-87-6; oltre alle già citate Sapere, Treccani e alla Nuova Enciclopedia Universale Rizzoli Larousse, vol.XII, a p. 14, che è del 1994. --Nicola Romani (msg) 09:40, 19 gen 2018 (CET)
- Direi che possiamo effettuare gli spostamenti, per lo meno dei primi quattro punti. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 12:28, 22 gen 2018 (CET)
- [@ Dans], [@ Bultro], [@ Nicola Romani], [@ Bramfab], [@ Moroboshi] siete favorevoli allo spostamenti dei primi quattro punti? --NewDataB (msg) 19:49, 22 gen 2018 (CET)
- No, non sono favorevole allo stato attuale. Prima si inseriscano le fonti in pagina e le si valutino caso per caso. E specialmente non sono favorevole allo spostamento della pagina Greater London Authority (quinto punto), di cui ho verificato l'inconsistenza delle fonti che utilizzano il nome in italiano. --Dans (msg) 10:20, 23 gen 2018 (CET)
- Dans, GM la sposto all'istante, oltre a Sapere e Treccani aggiungo anche de Agostini, ma anche Grande Londra è attestata. Quindi iniziamo da ciò che pare certo, fonti attuali di enciclopedie.--Kirk Dimmi! 11:15, 23 gen 2018 (CET)
- [@ Dans] non mi sembra ci sia molto da discutere sui primi quattro punti, dato che tutte le fonti sono state dimostrate. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 14:55, 23 gen 2018 (CET)
- Cosa significa che "le fonti sono state dimostrate" non l'ho mica capito. Comunque, anziché pingarmi, inserite nelle quattro pagine le fonti a sostegno della proposta di spostamento, visto che a tuttora non le vedo. --Dans (msg) 17:58, 23 gen 2018 (CET)
- In GM ci sono, guarda bene, invece di dire visto che a tuttora non le vedo. E ci sarebbero anche su GL se per quello, se le vuole mettere qualcun altro e spostare, anche su quella c'è consenso. Meno chiaro il discorso su borghi e distretti.--Kirk Dimmi! 18:25, 23 gen 2018 (CET)
- Comunque sarebbe interessante una tesi sul perché non sei d'accordo e quali sarebbero le fonti che confermino l'uso del nome originale in un testo in italiano. Inoltre perché non ne hai discusso prima di proporre gli spostamenti di Londra interna e Londra esterna, dato che la discussione già era aperta?
- Come mai quest'ostinazione a voler utilizzare a tutti i costi il nome in lingua originale, andando contro quanto stabilito in Aiuto:Esonimi italiani. Dopodiché dimostrato, significa in questa discussione sono state riportate le fonti che accertano l'attualità dell'esonimo italiano. Giusto per essere chiari, stiamo parlando dei primi 4 punti e non della Great London Authority. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 18:47, 23 gen 2018 (CET)
- Visto che le hai citate (Aiuto:Esonimi italiani): Come regola generale, va impiegato sempre l'endonimo straniero ufficiale, salvo che il corrispondente esonimo italiano esista e non sia desueto... Vanno usati quegli esonimi italiani entrati per tradizione nell'uso della lingua italiana e notevolmente stabilizzati, ossia il cui uso è attestato in enciclopedie, atlanti o carte geografiche edite non prima del 1950 . Quindi l'onere della prova - sul fatto che l'esonimo italiano (a) esista; (b) non sia desueto; e (c) sia notevolmente stabilizzato - sta a chi propone l'uso dell'esonimo italiano in sostituzione del nome in lingua originale. Infine, faccio notare che su Manchester non ho mai, mai, messo parola o fatto alcuna modifica, per cui non capisco perché io continui a esser tirato in ballo a tale riguardo. --Dans (msg) 16:14, 24 gen 2018 (CET)
- In GM ci sono, guarda bene, invece di dire visto che a tuttora non le vedo. E ci sarebbero anche su GL se per quello, se le vuole mettere qualcun altro e spostare, anche su quella c'è consenso. Meno chiaro il discorso su borghi e distretti.--Kirk Dimmi! 18:25, 23 gen 2018 (CET)
- Cosa significa che "le fonti sono state dimostrate" non l'ho mica capito. Comunque, anziché pingarmi, inserite nelle quattro pagine le fonti a sostegno della proposta di spostamento, visto che a tuttora non le vedo. --Dans (msg) 17:58, 23 gen 2018 (CET)
- [@ Dans] non mi sembra ci sia molto da discutere sui primi quattro punti, dato che tutte le fonti sono state dimostrate. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 14:55, 23 gen 2018 (CET)
- Dans, GM la sposto all'istante, oltre a Sapere e Treccani aggiungo anche de Agostini, ma anche Grande Londra è attestata. Quindi iniziamo da ciò che pare certo, fonti attuali di enciclopedie.--Kirk Dimmi! 11:15, 23 gen 2018 (CET)
- No, non sono favorevole allo stato attuale. Prima si inseriscano le fonti in pagina e le si valutino caso per caso. E specialmente non sono favorevole allo spostamento della pagina Greater London Authority (quinto punto), di cui ho verificato l'inconsistenza delle fonti che utilizzano il nome in italiano. --Dans (msg) 10:20, 23 gen 2018 (CET)
- [@ Dans], [@ Bultro], [@ Nicola Romani], [@ Bramfab], [@ Moroboshi] siete favorevoli allo spostamenti dei primi quattro punti? --NewDataB (msg) 19:49, 22 gen 2018 (CET)
- Direi che possiamo effettuare gli spostamenti, per lo meno dei primi quattro punti. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 12:28, 22 gen 2018 (CET)
- Certo, per esempio anche l'elaborato del 2013 della "Società Geografica Italiana" a cura di Michele Castelnovi, a p.7 dove riporta testualmente: in Gran Bretagna (36 metropolitani, 32 borghi di Londra, 284 non-metropolitani)... ISBN 978-88-88692-87-6; oltre alle già citate Sapere, Treccani e alla Nuova Enciclopedia Universale Rizzoli Larousse, vol.XII, a p. 14, che è del 1994. --Nicola Romani (msg) 09:40, 19 gen 2018 (CET)
- Sposto le prime due--NewDataB (msg) 21:21, 23 gen 2018 (CET)
- Greater Manchester già spostata da Kirk--NewDataB (msg) 21:31, 23 gen 2018 (CET)
- [@ NewDataB] Vedo che hai chiesti di cancellare Grande Londra, comunque adesso che sei mover avresti potuto usare il terzo metodo, quello dei tre passi per intenderci ;-)--Kirk Dimmi! 23:03, 23 gen 2018 (CET)
- In attesa di sviluppi ulteriori, spostiamo Distretti metropolitani al termine singolare? --Wind Of Freedom - (scrivimi) 23:07, 23 gen 2018 (CET)
- Per me possiamo spostare direttamente a "borghi", mettendo però le fonti di cui sopra, e lasciando comunque nell'incipit tutte le forme attestate --Bultro (m) 00:35, 24 gen 2018 (CET)
- Consiglierei di iniziare a inserire le fonti in pagina, e verificare i criteri previsti dalle linee guida, prima di chiedere o procedere ad altri spostamenti. --Dans (msg) 16:18, 24 gen 2018 (CET)
- Per me possiamo spostare direttamente a "borghi", mettendo però le fonti di cui sopra, e lasciando comunque nell'incipit tutte le forme attestate --Bultro (m) 00:35, 24 gen 2018 (CET)
- In attesa di sviluppi ulteriori, spostiamo Distretti metropolitani al termine singolare? --Wind Of Freedom - (scrivimi) 23:07, 23 gen 2018 (CET)
- [@ NewDataB] Vedo che hai chiesti di cancellare Grande Londra, comunque adesso che sei mover avresti potuto usare il terzo metodo, quello dei tre passi per intenderci ;-)--Kirk Dimmi! 23:03, 23 gen 2018 (CET)
- Greater Manchester già spostata da Kirk--NewDataB (msg) 21:31, 23 gen 2018 (CET)
- Sposto le prime due--NewDataB (msg) 21:21, 23 gen 2018 (CET)
Rientro. Ad esempio per "borghi" [1][2][3][4].
Inoltre è emblematico l'inserimento di fonte a supporto di borough di Londra quando in una delle stesse, come già scritto più sopra: (Città e Società, Volume 12) a p. 60 parla espressamente di "85 borghi (boroughs) metropolitani, la contea e borghi municipali" (sic et simpliciter); o quella del TCI dove ad esempio al suo interno viene cercata "borough" ma la sotto-ricerca "pesca" quasi sempre solo le occorrenze "Malborough House" "Brige-Borough" "Borough High-Street".
Poi per Autorità della Grande Londra:
Ad esempio: Luigi Bobbio in I governi locali nelle democrazie contemporanee oppure in Piero Ranzani, L'Autorità della Grande Londra: un sindaco e un'assemblea, in II nuovo governo locale, per il periodico "Il nuovo governo locale: gestione del personale, sviluppo organizzativo e finanza", 1998; O ad esempio ancora: [10].
--Nicola Romani (msg) 18:25, 24 gen 2018 (CET)
- Riportate le fonti a distretti metropolitani per lo spostamento a "borgo metropolitano". Io, date le fonti qua sopra, sarei per riportare anche Greater London Authority al lemma italiano. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 17:16, 27 gen 2018 (CET)
- Spostata, avrei bisogno di una mano a orfanizzare distretti metropolitani --NewDataB (msg) 17:40, 27 gen 2018 (CET)
- [@ NewDataB] A questo punto date le divergenze, proporrei di effettuare un rollback di Borough di Londra fino a che non si prenda una decisione consensuale definitiva.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da [[Utente:|]] ([[Discussioni utente:|discussioni]] · contributi) Wind of freedom.
- Prima di spostare di nuovo, vediamo di prendere una decisione--NewDataB (msg) 19:23, 30 gen 2018 (CET)
- Ho segnalato di nuovo al bar, vediamo di trovare un consenso--NewDataB (msg) 19:30, 30 gen 2018 (CET)
- Prima di spostare di nuovo, vediamo di prendere una decisione--NewDataB (msg) 19:23, 30 gen 2018 (CET)
- [@ NewDataB] A questo punto date le divergenze, proporrei di effettuare un rollback di Borough di Londra fino a che non si prenda una decisione consensuale definitiva.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da [[Utente:|]] ([[Discussioni utente:|discussioni]] · contributi) Wind of freedom.
- Spostata, avrei bisogno di una mano a orfanizzare distretti metropolitani --NewDataB (msg) 17:40, 27 gen 2018 (CET)
- Riportate le fonti a distretti metropolitani per lo spostamento a "borgo metropolitano". Io, date le fonti qua sopra, sarei per riportare anche Greater London Authority al lemma italiano. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 17:16, 27 gen 2018 (CET)
A) Scusate ma ho un dubbio un po' differente, ma dovremmo chiarire anche gli argomenti delle voci (e probabilmente andrebbe fatto prima questo).
Perché in Greater London Authority leggo «è l'ente pubblico che amministra i 1579 km² della Grande Londra, che coprono i 32 London Boroughs e la City of London»
ma clickando il link a Greater London che mi porta tramite redirect a Grande Londra, voce in cui quest'ultima è definita La 'Grande Londra([...]Greater London) è, insieme alla Città di Londra, una delle due contee cerimoniali di Londra, in Inghilterra, Regno Unito.
Quindi nella prima voce la definizione comprende anche la Città di Londra nella seconda voce no. E quindi non si capise se l'Autority amministri tutta "Londra" o "Londra tranne la City".
B) Non capisco perché avere una voce separata per Greater London Authority rispetto alla voce Grande Londra (o rispetto alla voce Londra, a seconda della soluzione al del problema precedente). Solitamente le nostre voci sono su divisioni amministrative, che trattano l'ente che le amministra (per cui ad es. la voce Rimini pè la voce sul Comune di Rimini). Non abbiamo ad es. una voce "Rimini" (che tratterebbe della geografia, dello sviluppo turistico, ecc.) e una "Ente che amministra il comune di Rimini" (in cui ci sarebbe indicato chi è il sindaco, ecc.)
Ad aumentare la suddivisione in voci (troppo?) specifiche, abbiamo anche quelle sugli organi della Greater London Authority Sindaco di Londra e Assemblea di Londra. --87.15.116.144 (msg) 01:43, 31 gen 2018 (CET)
- Hai ragione sull'incipit errato, che correggerò subito, dopodiché ti faccio un altro esempio che giustifica l'esistenza di una voce dedicata alla GLA: Roma Capitale e Roma --Wind Of Freedom - (scrivimi) 20:08, 31 gen 2018 (CET)
- Grazie per la correzione. L'esempio di Roma Capitale giustifica ben poco, visto che anche quel caso è ben poco chiaro e alquanto controverso (v. Discussione:Roma Capitale).--82.56.70.161 (msg) 01:43, 1 feb 2018 (CET)
Note
- ^ Cfr. il termine "borghi di Londra" a p. 7, in Fiorenzo Ferlaino ([1];[2]), a cura di Michele Castelnovi, Il riordino territoriale dello Stato. Riflessioni e proposte della geografia italiana, Società Geografica Italiana, Roma, 2013, ISBN 978-88-88692-87-6.
- ^ Cfr. il termine "borghi metropolitani" al lemma "Londra" a p. 14, vol. XII, sulla Nuova Enciclopedia Universale Rizzoli Larousse, Milano, 1994.
- ^ Cfr. il termine "borghi metropolitani" al lemma "Londra" sulla Sapere.
- ^ Cfr. il termine "borghi metropolitani" al lemma "Londra" sulla Treccani.
Enza: fiume o torrente?
Ciao a tutti. A causa della discordanza tra le fonti e di una mezza edit war, segnalo questa discussione riguardante la definizione dell'Enza. Grazie--Parma1983 14:56, 7 gen 2018 (CET)
Nuova Aquitania
Redirect frazioni comuni italiani
Avrei bisogno di una conferma (che mi ha suggerito di chiedere qui l'utente Superchilum): un po' di tempo fa (circa tre settimane fa) ho iniziato a creare i redirect delle frazioni dei vari comuni italiani. Ruthven però mi ha fatto notare che non era il caso di creare, ad esempio, Le Trochey e Le trochey, poiché entrambe reindirizzavano alla pagina di Ayas e riguardavano la stessa frazioncina. Non ne sarebbero serviti due perché ne sarebbe bastato uno, e mi disse di crearli sempre con la grafia corretta. Questa questione è stata ripresa oggi prima da M&A, poi da, appunto, Superchilum: alla fine, con quest'ultimo sono arrivato alla conclusione che, sì, in effetti le frazioni ci potevano stare (qui potete trovare tutte le mie motivazioni), ma che, essendo un grande numero di pagine quello che sarebbe stato creato, di chiedere prima conferma, appunto, a voi. E qui, veniamo al punto: continuo o no?
Superchilum mi ha anche consigliato di creare pagine di disambigua per le frazioni omonime; io invece preferirei farle non mentre lavoro ma a lavoro svolto, così da non dover modificare la pagina cento volte (se no non passa più). Inoltre, aggiungerei anche, una volta finito il lavoro a livello regionale, di creare delle disambigue anche tipo "San Giovanni (Liguria)", in modo che, se qualcuno cercasse una frazione di nome "San Giovanni" che si trova in Liguria, la potrebbe trovare facilmente con una lista delle frazioni e delle città con quel nome a livello regionale.
Se voi siete d'accordo, io proseguirei in questo modo. Se avete qualcosa da aggiungere, volete aiutare o c'è qualcosa che non quadra, avvisate pure. Mice, al vostro servizio! 22:27, 10 gen 2018 (CET)
- [@ Micejerry] così su due piedi, devo confessare che sono abbastanza perplesso.
- In primo luogo si tratta di un lavoro enorme: in Italia esistono 7.982 comuni, mettiamo che ogni comune abbia in media 3 frazioni (e secondo me è pure una stima per difetto) e che di almeno metà di questi esista già la voce o il redirect, restano comunque più di 10mila redirect da creare.
- Altra osservazione: verificare lo status di frazione. In molte delle nostre voci (per esperienza empirica) sono riportate come tali anche località, gruppi di case sparse etc etc. Come ti regoleresti? Andando a verificare ogni singolo statuto comunale? Oppure prevedi di creare redirect per ogni centro abitato? In questo caso il numero di redirect da creare aumenta vertiginosamente: ci troveremmo ad avere più redirect che voci :D
- Capitolo omonimie, che immagino tutto tranne che rare. Innanzitutto se per esempio crei la pagina di disambigua San Giovanni (Liguria) potresti essere costretto a inserire non solo i redirect alle frazioni e gli eventuali comuni, quartieri etc etc ma anche chiese, ospedali e chissà che altro in Liguria è intestato a San Giovanni e possiede una voce qui. Senza considerare che potresti dover disambiguare voci esistenti che al momento non necessitano di disambigua.
- Inoltre, a voler essere cinici, non stiamo parlando di villaggi sperduti del Botswana, ma dell'Italia dei campanilismi: se in 15 anni nessuno ha mai creato la voce di una determinata frazione, un motivo IMHO ci sarà :) Molti dei redirect sono il retaggio di voci cancellate perché la frazione è stata ritenuta poco rilevante. Abbiamo davvero bisogno di questa marea di redirect?
- Per carità, ognuno impiega il proprio tempo come meglio crede, però nella migliore delle ipotesi non mi sembra che il gioco valga la candela --Ombra 11:48, 11 gen 2018 (CET)
- Pur apprezzando la buona volontà di [@ Micejerry], devo concordare con [@ Ombra] in tutte le obiezioni segnalate.
- Tra l'altro non riesco proprio a vedere un gran vantaggio nel creare tanti redirect contenenti nel titolo la disambigua del comune, per poi rimandare attraverso il redirect alla voce del comune. Creando tutti i redirect, infatti, avremmo un'infinità di voci da disambiguare, perché moltissimi nomi di frazioni si ripetono da un comune all'altro, soprattutto estendendo a tutta l'Italia l'operazione.--Parma1983 12:04, 11 gen 2018 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Quoto Ombra e i punti che ha elencato, decisamente Contrario a creare decine di migliaia di redirect. Tra l'altro poi editando un redirect di una frazione cancellata non ci si accorgerebbe nemmeno della modifica tra le nuove pagine, poichè appunto, esiste, anche solo come redirect.--Kirk Dimmi! 12:11, 11 gen 2018 (CET)
- Aggiungo solo che le 3 frazioni in media di cui parlava Ombra sono decisamente ottimistiche, perché soprattutto i comuni appenninici ne contano per ragioni storiche anche una cinquantina (due esempi), perciò stiamo parlando davvero di svariate decine di migliaia di redirect--Parma1983 12:22, 11 gen 2018 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Consideriamo anche che questa è la Wikipedia in italiano, non dell'Italia. Se decidessimo di creare un redirect per ogni frazione, dovremmo farlo con tutte le frazioni del mondo (una linea guida non può valere solo per l'Italia): sarebbe un lavoraccio inutile, anche perché questi redirect non sarebbero mai usati: chi digiterebbe il nome di una frazione non enciclopedica del Botswana, per esempio? Chi linkerebbe in una voce –che non sia quella del comune– una frazione non enciclopedica (per cui quindi esiste solamente il redirect, ma non la voce)? Se un utente invece digita il nome di una frazione nel motore di ricerca, trova il comune (anche del Botswana, se scritto bene) senza bisogno di un redirect. Si potrebbe creare il redirect per le sole voci enciclopediche di frazioni; ma come decidere dell'enciclopedicità senza avere scritto la voce in precedenza? --Ruthven (msg) 12:33, 11 gen 2018 (CET)
- Dunque non c'è consenso. Io perciò non creerò nulla di tutto questo.
- Però, in ogni caso, sicuramente ci sono delle frazioni enciclopediche e si può creare una pagina se è tanto il materiale o una strisciolina dedicata nella sezione "Frazioni" della pagina del comune sotto cui è la frazione e poi creare il redirect a questa sezione se il materiale a disposizione è scarso.
- Ovviamente da qualche parte bisogna cercare informazioni; io conosco un sito molto utile in tal senso chiamato www.comuni-italiani.it. Eventualmente posso vedere io di trovare qualche frazione con qualche festa di paese particolare piuttosto che con chiese o comunque edifici piuttosto antichi. Ovviamente una volta trovato il testo non lo copierò pari pari ma lo rielaborerò, perlomeno alla modifica effettiva.
- In ogni caso, oggi non ho tempo per lavorarci, quindi attenderei domani pomeriggio, così tra le altre cose ottengo pareri.
- Se anche questa non va bene, beh, troverò altro da fare, che vi devo dire? Mice, al vostro servizio! 17:03, 11 gen 2018 (CET)
- In linea di massima direi che il redirect è opportuno se la voce sul comune parla almeno un po' della frazione. Se si limita a nominarla, essere mandati lì serve a poco. E comunque dal motore di ricerca il nome lo si trova anche senza redirect.
- Non lo direi solo per le frazioni: se una voce elenca N cose di rilevanza nulla non faccio N redirect --Bultro (m) 19:46, 11 gen 2018 (CET)
- [@ Bultro] Non è questo il punto: mettiamo che una frazione "Tizio", frazione di "Caio", comune italiano, abbia nella sua zona una chiesa dell'anno 1000 d.C. dedicata a San Vattelapesca e ogni anno, il 7 settembre, si festeggia la "Festa Settembrina", festa tradizionale della frazione di "Tizio" che si fa dal 1808. Sulla pagina del comune "Caio" non c'è scritto niente a riguardo, ma aggiungendo una strisciolina sotto la lista delle frazioni della pagina con delle info a riguardo, si può creare il redirect della frazione "Tizio", frazione enciclopedica ma con poco materiale, alla sezione della pagina "Caio", in modo che chiunque cerchi la frazione "Tizio" vada a delle informazioni a riguardo senza dover per forza creare una pagina che sarebbe sì enciclopedica ma rimarrebbe un abbozzo probabilmente per sempre.
- Invece, mettiamo che un'altra frazione, "Boschetto", sia frazione di "Bosco". Su questa frazione si hanno molte più informazioni enciclopediche: che so, sappiamo che ha due chiese del 1200 d.C. dedicate ai santi "Vattelapesca" e "Santoqualunque", ha due feste molto particolari, di cui sappiamo tutto: sappiamo come si festeggiano, sappiamo le date, sappiamo che le prime feste sono datate 1529 e 1611, sappiamo molte altre cose su esse, ecc. Inoltre, in questa frazione ci sono altre cose enciclopediche abbastanza sostanziose da permettere la creazione di una pagina a sé: in questo caso, si creerebbe direttamente la pagina, magari mettendo il link tra le frazioni di "Bosco" alla pagina "Boschetto".
- Questo è quello che ho proposto, se avete domande chiedete pure. Mice, al vostro servizio! 20:19, 11 gen 2018 (CET)
- Guarda che ho detto la stessa cosa... --Bultro (m) 20:41, 11 gen 2018 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Consideriamo anche che questa è la Wikipedia in italiano, non dell'Italia. Se decidessimo di creare un redirect per ogni frazione, dovremmo farlo con tutte le frazioni del mondo (una linea guida non può valere solo per l'Italia): sarebbe un lavoraccio inutile, anche perché questi redirect non sarebbero mai usati: chi digiterebbe il nome di una frazione non enciclopedica del Botswana, per esempio? Chi linkerebbe in una voce –che non sia quella del comune– una frazione non enciclopedica (per cui quindi esiste solamente il redirect, ma non la voce)? Se un utente invece digita il nome di una frazione nel motore di ricerca, trova il comune (anche del Botswana, se scritto bene) senza bisogno di un redirect. Si potrebbe creare il redirect per le sole voci enciclopediche di frazioni; ma come decidere dell'enciclopedicità senza avere scritto la voce in precedenza? --Ruthven (msg) 12:33, 11 gen 2018 (CET)
- Aggiungo solo che le 3 frazioni in media di cui parlava Ombra sono decisamente ottimistiche, perché soprattutto i comuni appenninici ne contano per ragioni storiche anche una cinquantina (due esempi), perciò stiamo parlando davvero di svariate decine di migliaia di redirect--Parma1983 12:22, 11 gen 2018 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Quoto Ombra e i punti che ha elencato, decisamente Contrario a creare decine di migliaia di redirect. Tra l'altro poi editando un redirect di una frazione cancellata non ci si accorgerebbe nemmeno della modifica tra le nuove pagine, poichè appunto, esiste, anche solo come redirect.--Kirk Dimmi! 12:11, 11 gen 2018 (CET)
[← Rientro] [@ Micejerry] Quello che intenderesti fare va più che bene, perciò procedi pure senza problemi. Guarda però prima i modelli di voce e le voci scritte bene già esistenti in giro per avere un'idea chiara di come impostare le voci--Parma1983 21:43, 11 gen 2018 (CET)
Dov'è ?
Nel film Quo vado?, si vede una località della Norvegia (dove viene mandato Checco per intenderci) alle seguenti coordinate: 79°N / 11.56° E. Inserendole su Google Earth, viene visualizzato un punto molto più in alto. Sapete spiegarmi meglio ? --82.49.9.42 (msg) 20:48, 11 gen 2018 (CET)
- E' spiegato chiaramente nella voce del film, basterebbe leggere... :) --Ombra 21:52, 11 gen 2018 (CET)
Stemmi capitali europee
Un anonimo ha inserito nelle voci degli stati europei lo stemma della capitale nell'infobox (non so se è il nome giusto... la tabellina a destra, per intenderci). Visivamente lo stemma risulta particolarmente confuso (es. Bielorussia), e ho il sospetto che ci possano essere problemi di copyright. Io rollbackarei tutto, lo stemma nelle dimensioni così piccole secondo me non è comprensibile, e non dà nessun valore aggiunto alla pagina. Voi che dite? --Arres (msg) 08:46, 15 gen 2018 (CET)
- Concordo. Anche per me sono da eliminare. --Menelik (msg) 10:08, 15 gen 2018 (CET)
- +1, via tutto: info non fondamentale e soprattutto, data la dimensione degli stemmi, del tutto inutile --Ombra 11:37, 15 gen 2018 (CET)
- Stavo per segnalare la stessa cosa; concordo con il levare gli stemmi, magari tramite un bot visto che le voci interessate sono già parecchie (e c'è il rischio che continui). --Franz van Lanzee (msg) 13:34, 15 gen 2018 (CET)
- Fatto non avevo visto questa discussione, comunque ho revertato tutto e avvisato l'ip (è inattivo da stanotte). Se dovesse ripresentarsi direi rollback a vista. --Adalhard Waffe • msg 14:41, 15 gen 2018 (CET)
- Stavo per segnalare la stessa cosa; concordo con il levare gli stemmi, magari tramite un bot visto che le voci interessate sono già parecchie (e c'è il rischio che continui). --Franz van Lanzee (msg) 13:34, 15 gen 2018 (CET)
- +1, via tutto: info non fondamentale e soprattutto, data la dimensione degli stemmi, del tutto inutile --Ombra 11:37, 15 gen 2018 (CET)
Rimozione voce di qualità Bressanone
Villaggi Olteanca
Ciao, la disambigua Olteanca fa riferimento a villaggi senza wikilink e risulta essere non-standard (come confermatomi gentilmente da [@ Superchilum] che ha proposto tre soluzioni qui). Pareri? Grazie--Sakretsu (炸裂) 15:55, 22 gen 2018 (CET)
- Quando le voci sui comuni saranno qualcosa di più di abbozzi di tre righe, cominceremo a preoccuparci se fare voci a parte sulle frazioni. Nel frattempo si rimanda al comune --Bultro (m) 00:28, 24 gen 2018 (CET)
Persone legate a
Segnalo discussione riguardante il mantenimento o l'eliminazione del paragrafo "Persone legate a"--Parma1983 18:55, 28 gen 2018 (CET)
Proposte spostamento
In questi ultimi tempi mi sono imbattuto in diverse pagine che presentano un nome che IMHO necessita uno spostamento. Siccome è giusto prendersi il tempo necessario e discutere caso per caso, suddividerò la discussione in sezioni ed esprimere il parere solo relativo alla sezione. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 03:53, 29 gen 2018 (CET)
- Sonó favorevole a tutti gli spostamenti a condizione che vengano lasciati i redirect coi titoli originali-NewDataB (msg) 11:05, 29 gen 2018 (CET)
- [@ NewDataB] Dato il tempo trascorso, credo che gli spostamenti si possano fare. O pubblichiamo la discussione nel bar? --Wind Of Freedom - (scrivimi) 03:54, 4 feb 2018 (CET)
- Ho segnalato al bar--NewDataB (msg) 11:57, 4 feb 2018 (CET)
- [@ NewDataB] Dato il tempo trascorso, credo che gli spostamenti si possano fare. O pubblichiamo la discussione nel bar? --Wind Of Freedom - (scrivimi) 03:54, 4 feb 2018 (CET)
- Sonó favorevole a tutti gli spostamenti a condizione che vengano lasciati i redirect coi titoli originali-NewDataB (msg) 11:05, 29 gen 2018 (CET)
Da spostare a Karaganda. Sebbene non vi siano molte fonti in italiano su questa città del Kazakistan, sia Treccani che Sapere.it la chiamano così. Inoltre in qualsiasi ricerca online i risultati per Karaganda sono nettamente superiori a Qaraǧandy, in particolare su Google Libri i risultati sono 4 per il lemma corrente e oltre 2300 per Karaganda. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 03:53, 29 gen 2018 (CET)
Da spostare a Riad: esonimo italiano della capitale saudita, non è utilizzato dalle altre enciclopedie online, ma è ampiamente utilizzato dai media ed è anche il lemma utilizzato sia dall'ambasciata italiana che da quella svizzera presenti in città. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 03:53, 29 gen 2018 (CET)
Da spostare ad Al Kuwait. Il termine Madinat è di fatto inesistente nelle fonti in lingua italiana dove viene preferito l'uso di Al Kuwait: Sapere.it, Treccani, Ambasciata d'Italia. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 03:53, 29 gen 2018 (CET)
Da spostare ad Arbil: termine utilizzato da Treccani, Sapere.it, da alcuni media ma NON dal consolato italiano, che preferisce Erbil. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 03:53, 29 gen 2018 (CET)
Da spostsare a Nassiriya, termine diffuso a causa del tragico evento, è presente anche in nomi di vie, strade e piazze. Una targa affissa al Senato omette, però, la "I" trasformandolo in Nassirya". --Wind Of Freedom - (scrivimi) 03:53, 29 gen 2018 (CET)
- A questa sono contrario io, dato anche che Treccani scrive an Nasiriyah e Sapere Nasiriya. Non concedo che un uso giornalistico di adattamento a metà (tra l'altro sospetto che la doppia s sia stata usata per evitare la realizzazione /z/ dei settentrionali, ma è scorretta) prevalga sulle stesse enciclopedie invocate per gli altri spostamenti, qualunque ne sia la fortuna, altrimenti potremmo tranquillamente conformarci agli errori comuni. --Erinaceus (msg) 18:58, 4 feb 2018 (CET)
Da spostare a Luca. Sebbene non vi siano molte fonti riguardo questa località maltese, effettuando una semplice ricerca di "Luqa" su Google esce su vari siti il termine "Luca". --Wind Of Freedom - (scrivimi) 04:06, 29 gen 2018 (CET)
- Questa la lascerei dov'è, alla voce Malta la treccani la cita così, così come il TCI, avevo già cercato all'epoca dell'inversione e non credo sia il caso di spostarla.--Kirk Dimmi! 11:15, 29 gen 2018 (CET)
- Va bene, ma al momento dello spostamento a Luqa sarebbe dovuta essere spostata anche la pagina riguardante l'Aeroporto Internazionale di Luca. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 17:43, 29 gen 2018 (CET)
- Quello si. Rimedio subito.--Kirk Dimmi! 17:49, 29 gen 2018 (CET)
- Va bene, ma al momento dello spostamento a Luqa sarebbe dovuta essere spostata anche la pagina riguardante l'Aeroporto Internazionale di Luca. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 17:43, 29 gen 2018 (CET)
Da spostare a Arcipelago Alessandro, come fornito da Treccani e Sapere.it --Wind Of Freedom - (scrivimi) 16:04, 30 gen 2018 (CET)
Da spostare a Myanmar, come fornito da Treccani e Sapere. [@ Wind of freedom] non mi deludere... se vale per tutti, vale per uno... suvvia... :) --Xinstalker (msg) 20:29, 4 feb 2018 (CET)
- Se ne è discusso fino allo sfinimento, ancora no vi prego.--151.42.167.175 (msg) 21:08, 4 feb 2018 (CET)
- Non trovo la discussione, dove la trovo??--NewDataB (msg) 21:57, 4 feb 2018 (CET)
- Buona lettura, inizia dal 2006. Io mi chiamo fuori --Ombra 22:08, 4 feb 2018 (CET)
- Sonó rincoglionito, cercavo nel progetto--NewDataB (msg) 22:11, 4 feb 2018 (CET)
- Esattamente, per situazioni tipo quelle se n'è già parlato a sufficienza e imho non è il caso di farlo qui. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 00:49, 5 feb 2018 (CET)
- Oddio, se non è il caso di farlo qui nella pagina del progetto Geografia dove è il caso di farlo? Tu dici che se ne è già a parlato a sufficienza, quindi? Esiste una sufficienza o una insufficienza? Sono passati anni.. Hai fatto una richiesta di spostamento motivandolo correttamente con l'utilizzo prevalente delle fonti "enciclopediche", nel caso di Birmania/Myanmar sappiamo tutti bene che non c'è fonte enciclopedica o atlante in lingua italiana che non utilizzi il lemma Myanmar, compresa qualsivoglia istituzione italiana o europea, ma Birmania si regge solo su un vecchio articolo di un geografo militare e su un parziale, molto parziale, utilizzo dei quotidiani italiani, dello Stato italiano. Se ci preme l'utilizzo delle fonti, se ci preme, allora possiamo provare a rivedere l'opinione di noi, della comunità, se questo finalmente si muove da un POV privo di fonti a uno ricco di fonti come mi sembra proponi tu. Se invece il sistema delle verifiche di enciclopedie/atlanti in lingua italiana vale solo per alcuni lemmi da adattare, mentre su altri, come Myanmar, che non utilizzano termini adattati ma solo vecchi e superati nomi la verifica non vale più... beh è un'attività che non credo sia così coerente.--Xinstalker (msg) 06:53, 5 feb 2018 (CET)
- Come [@ Xinstalker] e per i motivi da lui esplicitati, Favorevole allo spostamento. --Advange (msg) 12:24, 5 feb 2018 (CET)
- Oddio, se non è il caso di farlo qui nella pagina del progetto Geografia dove è il caso di farlo? Tu dici che se ne è già a parlato a sufficienza, quindi? Esiste una sufficienza o una insufficienza? Sono passati anni.. Hai fatto una richiesta di spostamento motivandolo correttamente con l'utilizzo prevalente delle fonti "enciclopediche", nel caso di Birmania/Myanmar sappiamo tutti bene che non c'è fonte enciclopedica o atlante in lingua italiana che non utilizzi il lemma Myanmar, compresa qualsivoglia istituzione italiana o europea, ma Birmania si regge solo su un vecchio articolo di un geografo militare e su un parziale, molto parziale, utilizzo dei quotidiani italiani, dello Stato italiano. Se ci preme l'utilizzo delle fonti, se ci preme, allora possiamo provare a rivedere l'opinione di noi, della comunità, se questo finalmente si muove da un POV privo di fonti a uno ricco di fonti come mi sembra proponi tu. Se invece il sistema delle verifiche di enciclopedie/atlanti in lingua italiana vale solo per alcuni lemmi da adattare, mentre su altri, come Myanmar, che non utilizzano termini adattati ma solo vecchi e superati nomi la verifica non vale più... beh è un'attività che non credo sia così coerente.--Xinstalker (msg) 06:53, 5 feb 2018 (CET)
- Esattamente, per situazioni tipo quelle se n'è già parlato a sufficienza e imho non è il caso di farlo qui. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 00:49, 5 feb 2018 (CET)
- Sonó rincoglionito, cercavo nel progetto--NewDataB (msg) 22:11, 4 feb 2018 (CET)
- Buona lettura, inizia dal 2006. Io mi chiamo fuori --Ombra 22:08, 4 feb 2018 (CET)
- Non trovo la discussione, dove la trovo??--NewDataB (msg) 21:57, 4 feb 2018 (CET)
Kamnik (Slovaenia)
Capitando nella voce sulla città di Kamnik in Slovenia ho notato una discrepanza nelle due mappe presenti nel template divisione amministrativa sulla destra : la posizione della città è indicata in due posti diversi. Provando ad aprire le voci di altri paesi sloveni a caso ho visto che la maggior parte non da problemi ma in alcune occasioni la discrepanza di ripete. A volte la differenza di posizione è minima (come in Dobrova-Polhov Gradec), altre volte più evidente (come Dobrepolje - collocato addirittura in una diversa regione). Sapete da cosa dipende e come risolvere? --Postcrosser (msg) 15:59, 29 gen 2018 (CET)
- Ho rimosso le coordinate del template, essendo già indicate su wikidata; il problema per quei 3 casi pare risolto. --151 cp (msg) 17:48, 29 gen 2018 (CET)
- Mi sembra di si, grazie! Quindi erano le coordinate dentro il template a dare problemi? --Postcrosser (msg) 11:41, 30 gen 2018 (CET)
- Sì, le coordinate del template erano sbagliate. Peraltro, quando c'è il collegamento su wikidata, si possono tranquillamente togliere. --151 cp (msg) 15:45, 31 gen 2018 (CET)
- Mi sembra di si, grazie! Quindi erano le coordinate dentro il template a dare problemi? --Postcrosser (msg) 11:41, 30 gen 2018 (CET)
Rushock
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Plesna o Fiumetta?
Segnalo questa discussione. Ho l'impressione che il nome Plesna sia o una bufala o un nome non usato in cartografia o in bibliografia ma solo in ambito locale. --Pampuco (msg) 14:20, 3 feb 2018 (CET)



