Discussioni progetto:Cinema
Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il cinema proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro) o non è stato fatto il "dummy edit" sulla pagina. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=cinema nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.


- Fino ad agosto 2005
- Fino a ottobre 2005
- Fino a gennaio 2006
- Fino a maggio 2006
- Fino ad agosto 2006
- Fino a dicembre 2006
- Fino a marzo 2007
- Fino a settembre 2007
- Fino a febbraio 2008
- Fino ad ottobre 2008
- Fino a febbraio 2009
- Fino ad agosto 2009 (con cronologia dall'8 luglio 2006 al 2009)
- Fino a dicembre 2009
- Fino a marzo 2010
- Fino a luglio 2010
- Fino ad agosto 2010
- Fino al 18 settembre 2010
- Fino al 22 settembre 2010 (discussioni sui film futuri)
- Fino al 27 ottobre 2010
- Fino al 10 dicembre 2010
- Fino al 25 gennaio 2011
- Fino al 18 marzo 2011
- Fino al 14 luglio 2011
- Fino al 28 agosto 2011
- Fino al 14 ottobre 2011
- Fino al 31 gennaio 2012
- Fino al 1 maggio 2012
- Fino al 30 luglio 2012
- Fino al 30 novembre 2012
- Fino al 30 aprile 2013
- Fino al 31 maggio 2013
- Fino al 30 giugno 2013
- Fino al 31 agosto 2013
- Fino al 31 dicembre 2013
- Fino al 28 febbraio 2014
- Fino al 3 luglio 2014
- Fino al 30 novembre 2014
- Fino al 31 dicembre 2014
- Fino al 31 marzo 2015
- Fino al 14 giugno 2015
- Fino al 30 settembre 2015
- Fino al 30 novembre 2015
- Fino al 31 dicembre 2015
- Fino al 31 gennaio 2016
- Fino al 31 agosto 2016
- Fino al 31 dicembre 2016
- Fino al 31 marzo 2017 (con cronologia dal 2009 al 28 aprile 2017)
- Fino al 6 luglio 2017
- Fino al 30 settembre 2017
- Fino al 3 febbraio 2018
- Fino al 5 aprile 2018
- Fino al 16 giugno 2018
- Fino al 12 settembre 2018
- Fino al 16 novembre 2018
- Fino al 23 gennaio 2019
- Fino al 7 aprile 2019
- Fino al 22 maggio 2019
- Fino al 14 agosto 2019
- Fino al 4 ottobre 2019
- Fino al 21 novembre 2019
- Fino al 12 gennaio 2020
- Fino al 2 marzo 2020
- Fino al 22 aprile 2020
- Fino al 25 maggio 2020
- Fino al 10 luglio 2020
- Fino al 23 agosto 2020
- Fino al 1º novembre 2020
- Fino al 26 dicembre 2020
- Fino al 18 gennaio 2021
- Fino al 12 febbraio 2021
- Fino al 25 marzo 2021
- Fino all'11 maggio 2021
- Fino al 22 maggio 2021
- Fino al 5 settembre 2021
- Fino al 30 ottobre 2021
- Fino al 10 dicembre 2021
- Fino al 23 febbraio 2022
- Fino al 25 aprile 2022
- Fino al 9 giugno 2022
- Fino al 1º agosto 2022
- Fino al 12 settembre 2022
- Fino al 18 novembre 2022
- Fino al 22 dicembre 2022
- Fino al 19 marzo 2023
- Fino al 13 maggio 2023
- Fino al 31 luglio 2023
- Fino al 12 ottobre 2023
- Fino al 21 novembre 2023
- Fino al 13 dicembre 2023
- Fino al 5 febbraio 2024
- Fino al 7 aprile 2024
- Fino al 28 maggio 2024
- Fino al 7 agosto 2024
- Fino al 14 novembre 2024
- Fino al 4 marzo 2025
- Fino al 23 giugno 2025
- Dal 23 giugno 2025
Ciao, ho creato ora lo stub della voce, già cancellata 6-7 volte. Mi pare assodato che rispetti ampiamente i parametri, ora ci sarebbe da scrivere la biografia. --Vergerus (msg) 12:11, 21 feb 2018 (CET)
- Mannaggia, Vergerus -> Discussioni_progetto:Cinema#Valentina_Bellè :-P (ovviamente ce l'ho con la legge di Murphy, mica con te). --Superchilum(scrivimi) 12:12, 21 feb 2018 (CET)
- ops... spero di non aver creato un problema, nel caso rimuovete pure. La filmografia comunque dovrebbe essere completa. --Vergerus (msg) 12:17, 21 feb 2018 (CET)
- Vabbè, ma nei criteri di cancellazione non c'è mica "volevo farla creare a qualcun altro" :-D come ho scritto più sopra, "ovviamente non posso impedirlo, né posso avvisare chiunque", la mia era solo una speranza ;-) --Superchilum(scrivimi) 12:19, 21 feb 2018 (CET)
- d'accordo, però la discussione è di tredici giorni fa.. cmq se si vuole creare qualche voce, ho appena scoperto che ci sono altre duemilaseicento voci da creare, senza contare il mezzo milione di superstub da ampliare.. quasi quasi mi viene da piangere al pensiero di quanto ci sia da fare.. --37.119.104.230 (msg) 12:22, 21 feb 2018 (CET)
- Comunque ho messo l'{{A}}, come solitamente faccio nel caso di voci di attori bordeline in quelle condizioni (enciclopedicità dev'essere dedotta leggendo la voce). Sarebbe uno stub se, ad esempio, parlasse di un'attività già di per se enciclopedica (es. senatore o deputato, cardinale, ecc.). [@ Superchilum] potrebbe ampliarla con una bella sezione biografia.. --Kirk Dimmi! 18:29, 26 feb 2018 (CET)
- d'accordo, però la discussione è di tredici giorni fa.. cmq se si vuole creare qualche voce, ho appena scoperto che ci sono altre duemilaseicento voci da creare, senza contare il mezzo milione di superstub da ampliare.. quasi quasi mi viene da piangere al pensiero di quanto ci sia da fare.. --37.119.104.230 (msg) 12:22, 21 feb 2018 (CET)
- Vabbè, ma nei criteri di cancellazione non c'è mica "volevo farla creare a qualcun altro" :-D come ho scritto più sopra, "ovviamente non posso impedirlo, né posso avvisare chiunque", la mia era solo una speranza ;-) --Superchilum(scrivimi) 12:19, 21 feb 2018 (CET)
- ops... spero di non aver creato un problema, nel caso rimuovete pure. La filmografia comunque dovrebbe essere completa. --Vergerus (msg) 12:17, 21 feb 2018 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Sono trascorsi più di 10 giorni con quel template. --Domenico Petrucci (msg) 09:24, 8 mar 2018 (CET)
Trama, contenuto e finale
Stavo cercando info su film, quindi più che da utente iscritto, da lettore. Io solitamente quando leggo, cerco tutto anche di cose che devo ancora vedere, mi leggo tutto anche come va a finire. Riflettevo su questa modifica e premesso che non avendo ancora visto il film, non conosco l'attendibilità (https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Saw_IV&diff=94808584&oldid=94808378), ma qual è la cosa più corretta da fare? Dire tutto o lasciare una parte non detta (che solitamente è quella in cui non si svelano gli intrighi e finali). Una enciclopedia dovrebbe dire tutto di un prodotto di fruizione come un film/libro oppure no, per non "spoilerare"? E' tanto che non scrivo, non ricordo come si taggano gli utenti delle due modifiche. Grazie.--Clizia1984 (msg) 15:30, 22 feb 2018 (CET)
- Essendo un'enciclopedia deve descrivere in maniera completa l'argomento, compresi finali e colpi di scena: quindi sì, deve spoilerare. Vedi WP:SPOILER. Altrettanto vero però che non deve dilungarsi in eccessivi dettagli, ma deve rimanere in dimensioni accettabili e fruibili. --Superchilum(scrivimi) 17:10, 22 feb 2018 (CET) Per taggare basta scrivere i nomi degli utenti (con i link), in questo caso Vergerus e Richard Mike
- Ciao, ho roll-backato perché mi pareva che la modifica fosse eccessivamente dettagliata, e non certo per lo spoiler. Oltretutto le trame della serie di film di "Saw" sono state ipertrofiche per molto tempo, e ci avevo messo mano proprio per ridurle a dimensioni accettabili. Se ho sbagliato, ripristina pure la tua versione, nessun problema. Ciao --Vergerus (msg) 18:16, 22 feb 2018 (CET)
- Tua di chi? --Superchilum(scrivimi) 18:53, 22 feb 2018 (CET)
- Intendevo quella precedente al mio rb. --Vergerus (msg) 20:45, 22 feb 2018 (CET)
- Infatti non è la mia versione, anche perché non ho contribuito alla stesura della voce e quindi mi era sorto il dubbio, vedendo quanto era stato tolto, se si potesse raccontare o meno tutta la trama e per questo avevo aperto la discussione, per levarmi un dubbio. Non avendo visto il film, non so se la descrizione precedente fosse troppo dettagliata. Viene citato qui che deve avere dimensioni accettabili e fruibili, ma non so cosa si intenda per quantità, è un confine labile. Da lettrice esperta di wikipedia, anche grazie alle cntribuzioni fatte, quando necessito di informazioni più dettagliate, di regola apro la cronologia e leggo la versione più corposa. Ma in materia di film e voci relative, non so esprimermi su quale versione sia più adatta ad una enciclopedia, per i motivi sopradetti.--Clizia1984 (msg) 13:56, 4 mar 2018 (CET)
- Intendevo quella precedente al mio rb. --Vergerus (msg) 20:45, 22 feb 2018 (CET)
- Tua di chi? --Superchilum(scrivimi) 18:53, 22 feb 2018 (CET)
- Ciao, ho roll-backato perché mi pareva che la modifica fosse eccessivamente dettagliata, e non certo per lo spoiler. Oltretutto le trame della serie di film di "Saw" sono state ipertrofiche per molto tempo, e ci avevo messo mano proprio per ridurle a dimensioni accettabili. Se ho sbagliato, ripristina pure la tua versione, nessun problema. Ciao --Vergerus (msg) 18:16, 22 feb 2018 (CET)
[← Rientro] Mi inserisco in questa discussione perché il mio problema è attinente. Ultimamente, leggendo le voci su alcuni film di Pupi Avati, ho trovato delle trame lunghissime, descritte in modo fin troppo dettagliato e contenenti alcuni errori. Mi riferisco a questi film: Magnificat , I cavalieri che fecero l'impresa, Zeder, La via degli angeli, dove sono stati messi differenti avvisi per invitare alla sintesi. Premesso che a me personalmente i dettagli non disturbano, capisco che in una enciclopedia la sostanza e la qualità sono più importanti dei particolari e della quantità. Vorrei fare qualcosa, pur evitando di essere troppo sintetico. D'altro canto in una pagina dove sono intervenuto per correggere un finale platealmente errato, lasciando invariato il resto perché abbastanza coerente e conciso, ho poi visto che sono state aggiunti dettagli (secondo me non necessari) allungando di un bel po' la trama. Ogni voce è a sé stante e mi chiedo come si possa stabilire un limite. --Aggrucar (alias GreengoL)(casella postale) 20:10, 10 mar 2018 (CET)
Anonimo dei doppiatori
Segnalo Speciale:Contributi/93.56.165.190, che si occupa principalmente di doppiaggio italiano. Su Wikiquote sono state notate diverse piccole incongruenze con i doppiatori indicati nel sito Antoniogenna.net, v. q:Wikiquote:Bar#Anonimo_dei_doppiatori per qualche esempio. Si sta valutando di rollbackarlo a vista. Ci sono stati problemi simili qui, eventualmente con altri IP o utenti? Può essere un infinitato? --Superchilum(scrivimi) 10:01, 25 feb 2018 (CET)
- Da rollbaccare (e magari anche da bloccare) a vista, come minimo non mette fonti, anche in 2 gran figli di... da dove tira fuori il doppiatore di Rod Hamilton se nemmeno Genna lo sa?--Kirk Dimmi! 14:55, 4 mar 2018 (CET) P.S. E' già un po' che lo noto, sempre lui rimette i link rossi a doppiatori le cui voci sono state regolarmente cancellate, infatti tantissime non sono più orfane perchè lui rimette i wl.
Film di guerra vs Film bellici
Segnalo una discrepanza, che sarebbe bene eliminare prima possibile, nella forma utilizzata: abbiamo Categoria:Film di guerra (e la relativa sottocategoria Categoria:Film di guerra per la televisione) alla quale fa da contraltare Categoria:Lavoro sporco - film bellici (e le due relative sottocategorie). Avevo messo un {{C}} in quest'ultima categoria oltre 3 anni fa (me n'ero dimenticato), ma in tutto questo tempo nessuno s'è espresso al riguardo nella discussione, quindi faccio presente anche qui la situazione. Sanremofilo (msg) 08:02, 28 feb 2018 (CET)
- Seguiamo l'esempio della voce Cinema di guerra e spostiamo le categorie di servizio.--Sakretsu (炸裂) 22:25, 28 feb 2018 (CET)
- Fatto--Sakretsu (炸裂) 13:30, 4 mar 2018 (CET)
Sottotitoli tra parentesi
Sorge un dubbio riguardo ai sottotitoli avvolti tra parentesi. La voce Copkiller (L'assassino dei poliziotti) è stata spostata a questo titolo da [@ Wololoo] perché, immagino, altrimenti si sarebbero perse le parentesi che appaiono a tutti gli effetti nel sottotitolo. È corretto lo spostamento o per convenzione si deve prediligere Copkiller - L'assassino dei poliziotti?--Sakretsu (炸裂) 17:15, 3 mar 2018 (CET)
- secondo me è corretto così com'è Copkiller (L'assassino dei poliziotti)--Gabriele Diana (msg) 17:32, 3 mar 2018 (CET)
- Il sottotitolo mi pare appaia soltanto nei titoli di testa con le parentesi, in teoria sarebbe più corretto "Copkiller (L'assassino dei poliziotti)" ma suppongo vada bene in entrambi i modi --Wololoo (msg) 19:42, 3 mar 2018 (CET)
Dubbio di enciclopedicità
Ho notato che la pagina di Maurizio Merluzzo è stata più volte cancellata, a causa del suo contenuto "non enciclopedico". Per questo motivo la sua creazione è ora permessa solo agli amministratori. Il contenuto della voce è ritenuto "non enciclopedico" a causa della "scarsa rilevanza" della carriera del doppiatore. Volevo tuttavia far notare che Maurizio Merluzzo ha recentemente doppiato Zamasu, uno dei personaggi principali dell'anime Dragon Ball Super, e che quasi la totalità dei doppiatori del suddetto anime, anche quelli che prestano la voce a personaggi minori, hanno una propria pagina qui su Wikipedia. Volevo dunque chiedere se fosse possibile sbloccare la creazione della pagina, e crearla definitivamente, ponendo così fine alla trafila di creazioni, cancellazioni e vandalismi che hanno interessato la voce. A mio parere le precedenti cancellazioni risalgono al periodo in cui Maurizio Merluzzo era ancora sconosciuto ai più, e non aveva ancora iniziato la sua collaborazione con la Merak Film, una della case di doppiaggio più importanti del nostro Paese. Mirainozamasu97 (msg) 03:44, 4 mar 2018 (CET)
- Carriera ancora breve, se in Wikipedia:Pagine da cancellare/Maurizio Merluzzo erano 8 anni ora saranno una decina, ancora pochi per essere considerati enciclopedici come doppiatore, salvo eccezioni particolari, che però, anche dall'ultima versione della voce, non erano riscontrabili. Anche se i criteri specifici sono sufficienti e non necessari, siamo ancora lontani da WP:DOPPIATORI, tra l'altro in quei criteri ci si riferisce al protagonista, non a qualsiasi personaggio principale o ai co-protagonisti (molto diversi quindi da WP:ATTORI, ovviamente), e non era il caso nè di Naruto, nè di Victorious, nè di Dragon Ball Super. ponendo così fine alla trafila di creazioni, cancellazioni e vandalismi: e quali sarebbero i vandalismi? La pagina è stata cancellata 10 volte perchè si è insistito troppo nella creazione, e protetta proprio a causa dei ripetuti inserimenti, non si può pretendere di mettere una voce a forza se secondo le linee guida non è enciclopedica. Se pensi che altri doppiatori non siano enciclopedici puoi benissimo farlo presente, o aggiungere avvisi, attenzione però che fare analogie corrette non è facile come sembra.--Kirk Dimmi! 04:48, 4 mar 2018 (CET)
Avvisi di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Tostapanecorrispondenze 17:05, 4 mar 2018 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Domenico Petrucci (msg) 08:06, 5 mar 2018 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Accredito sceneggiatura differente
Il film Chiamami col tuo nome nella versione italiana accredita come sceneggiatori James Ivory, Guadagnino e Walter Fasaro, mentre nelle edizioni estere l'unico accreditato è Ivory. Come si risolve questa faccenda? --AndreaRocky parliamone qua... 21:46, 4 mar 2018 (CET)
- Cioè nei titoli di coda (o di testa?) Le fonti, anche in inglese, indicano i tre nomi--Tostapanecorrispondenze 22:46, 4 mar 2018 (CET)
- L'Oscar è stato assegnato al solo Ivory, mi sembra sufficiente a dipanare la cosa. --OswaldLR (msg) 04:34, 5 mar 2018 (CET)
- Direi di no, se sono accreditati in tre, serve una fonte che dice che gli altri 2 non ci hanno noente a che fare. --ValterVB (msg) 08:00, 5 mar 2018 (CET)
- Nel cartello dei credit del trailer ufficiale italiano (non posso linkarlo, me lo dà in blacklist) è scritto chiaramente: "Basato su un soggetto e sceneggiatura di Luca Guadagnino e Walter Fasano"; "Sceneggiatura di James Ivory". Quindi, il soggetto è attribuito a Guadagnino e Fasano. La sceneggiatura a Ivory.--93.34.95.133 (msg) 08:19, 5 mar 2018 (CET)
- Direi di no, se sono accreditati in tre, serve una fonte che dice che gli altri 2 non ci hanno noente a che fare. --ValterVB (msg) 08:00, 5 mar 2018 (CET)
- L'Oscar è stato assegnato al solo Ivory, mi sembra sufficiente a dipanare la cosa. --OswaldLR (msg) 04:34, 5 mar 2018 (CET)
Segnalo voce in oggetto, inserita mettendo nella sezione opere un lungometraggio le cui riprese sono annunciate dalla casa di produzione Kino nell'autunno 2018 e che io ho tolto. Al momento il biografato ha all'attivo 4 cortometraggi. --Tostapanecorrispondenze 23:09, 4 mar 2018 (CET)
Ma le vecchie discussioni?
Solitamente si archiviano le vecchie "vecchie" discussioni e non le vecchie "recenti" perché alcune potrebbero essere ancora al centro di dibattito. [@ Domenico Petrucci] Come mai sono state tolte le discussioni fino alla data di ieri (5 marzo)? --Єrrixare you talking to me? 19:08, 6 mar 2018 (CET)
- In effetti volevo chiedere la stessa cosa... A guardare bene la pagina discussione dell'utente (che non ha nè il ruolo nè la posizione per decidere se e quando archiviare) sembra sia un suo vizio... Qualche admin può ripsristinare il tutto e poi archiviare in modo saggio e sensato? --AndreaRocky parliamone qua... 20:50, 6 mar 2018 (CET)
- Il ruolo?? La posizione?? Chiunque può archiviare non devi essere un admin--NewDataB (msg) 20:56, 6 mar 2018 (CET)
- Ho ripristinato le discussioni di febbraio--NewDataB (msg) 20:59, 6 mar 2018 (CET)
- Chiunque può archiviare, non c'è bisogno di nessun ruolo, l'importante è avere l'accortezza di mantenere le discussioni che sono rimaste in sospeso. --Superchilum(scrivimi) 08:32, 7 mar 2018 (CET)
- Già parecchie volte, quando cerco di leggere le discussioni con il cellulare, mi si esauriscono i dati a causa delle enormi dimensioni delle talk progetto. Avevo archiviato per questo. Grazie mille [@ NewDataB] per aver reinserito le discussioni di febbraio. Faccio comunque notare che anche se una discussione è archiviata, la si può comunque riprendere mettendo un collegamento al relativo paragrafo della pagina di archivio. IMHO è meglio evitare di scatenare tempeste nei bicchieri d'acqua. --Domenico Petrucci (msg) 08:46, 7 mar 2018 (CET)
- Avrei preferito sentire anche un "la prossima volta starò più attento", ma aspetterò. --Superchilum(scrivimi) 08:48, 7 mar 2018 (CET)
- Ma perché non attiviamo l'archiviazione automatica? Teniamo sempre 30 giorni rolling o quanto si vuole e per il resto fa tutto da solo, ci si deve preoccupare solo degli interventi non firmati. E' già attivo in Wikipedia:Officina oltre che su svariate discussioni utente. --ValterVB (msg) 13:01, 7 mar 2018 (CET)
- Giusto! Altro che "ruolo" o "posizione". E poi archiviare non significa decretare la chiusura di una discussione. Una discussione può sempre proseguire come specificato anche dal relativo avviso delle pagine di archivio. --Domenico Petrucci (msg) 13:35, 7 mar 2018 (CET)
- In verità, io preferirei un bot che archiviasse quando e fin dove indicato. Per esempio: ogni primo del mese archivia tutte le discussioni inattive da uno/due/ecc. (configurabile, a seconda di quanto il progetto è frequentato) mesi. Il metodo attuale comporta troppi interventi del bot per ogni singola discussione, il che rende più difficile la consultazione della cronologia e dà fastidio agli utenti che hanno la pagina negli OS e non sanno/vogliono omettere le modifiche dei bot. Ovviamente però sarebbe da discutere in altra sede.--Sakretsu (炸裂) 14:33, 7 mar 2018 (CET)
- In realtà si può anche impostare il n° minimo di discussioni da archiviare, esempio: archivia le discussioni più vecchie di 20 giorni ogni volta che ce ne sono almeno 5 da archiviare, questo ridurrebbe il n° di interventi del BOT --ValterVB (msg) 18:06, 7 mar 2018 (CET)
- Ma sì, allora si può fare un esperimento qui e calibrare man mano le impostazioni in base al rapporto tra numero di edit del bot ed efficacia (sotto quanti byte riesce a mantenere la pagina).--Sakretsu (炸裂) 19:52, 7 mar 2018 (CET)
- In realtà si può anche impostare il n° minimo di discussioni da archiviare, esempio: archivia le discussioni più vecchie di 20 giorni ogni volta che ce ne sono almeno 5 da archiviare, questo ridurrebbe il n° di interventi del BOT --ValterVB (msg) 18:06, 7 mar 2018 (CET)
- In verità, io preferirei un bot che archiviasse quando e fin dove indicato. Per esempio: ogni primo del mese archivia tutte le discussioni inattive da uno/due/ecc. (configurabile, a seconda di quanto il progetto è frequentato) mesi. Il metodo attuale comporta troppi interventi del bot per ogni singola discussione, il che rende più difficile la consultazione della cronologia e dà fastidio agli utenti che hanno la pagina negli OS e non sanno/vogliono omettere le modifiche dei bot. Ovviamente però sarebbe da discutere in altra sede.--Sakretsu (炸裂) 14:33, 7 mar 2018 (CET)
- Giusto! Altro che "ruolo" o "posizione". E poi archiviare non significa decretare la chiusura di una discussione. Una discussione può sempre proseguire come specificato anche dal relativo avviso delle pagine di archivio. --Domenico Petrucci (msg) 13:35, 7 mar 2018 (CET)
- Ma perché non attiviamo l'archiviazione automatica? Teniamo sempre 30 giorni rolling o quanto si vuole e per il resto fa tutto da solo, ci si deve preoccupare solo degli interventi non firmati. E' già attivo in Wikipedia:Officina oltre che su svariate discussioni utente. --ValterVB (msg) 13:01, 7 mar 2018 (CET)
- Avrei preferito sentire anche un "la prossima volta starò più attento", ma aspetterò. --Superchilum(scrivimi) 08:48, 7 mar 2018 (CET)
- Già parecchie volte, quando cerco di leggere le discussioni con il cellulare, mi si esauriscono i dati a causa delle enormi dimensioni delle talk progetto. Avevo archiviato per questo. Grazie mille [@ NewDataB] per aver reinserito le discussioni di febbraio. Faccio comunque notare che anche se una discussione è archiviata, la si può comunque riprendere mettendo un collegamento al relativo paragrafo della pagina di archivio. IMHO è meglio evitare di scatenare tempeste nei bicchieri d'acqua. --Domenico Petrucci (msg) 08:46, 7 mar 2018 (CET)
- Chiunque può archiviare, non c'è bisogno di nessun ruolo, l'importante è avere l'accortezza di mantenere le discussioni che sono rimaste in sospeso. --Superchilum(scrivimi) 08:32, 7 mar 2018 (CET)
- Ho ripristinato le discussioni di febbraio--NewDataB (msg) 20:59, 6 mar 2018 (CET)
- Il ruolo?? La posizione?? Chiunque può archiviare non devi essere un admin--NewDataB (msg) 20:56, 6 mar 2018 (CET)
Angela Cicorella
Vedo che Angela Cicorella è stata cancellata per ben due volte. Come doppiatrice non ha fatto molte cose, sembra [1], come attrice ha interpretato pochi titoli [2], ha però all'attivo una corposa discografia [3], ma soprattutto [4]. Che ne pensate? Pingo anche [@ .anaconda] e [@ Gac], che hanno cancellato la pagina in precedenza, se possono dirci qualcosa di utile in merito. -- Il Passeggero - amo sentirvi 23:07, 7 mar 2018 (CET)
- Album da solista non ne vedo. --OswaldLR (msg) 23:12, 7 mar 2018 (CET)
- Non stiamo parlando di una cantante. Stiamo parlando di un'attrice: non è enciclopedica come artista musicale, perciò non dobbiamo rifarci ai criteri degli artisti musicali, ma a quelle degli attori. Ha inciso documenti sonori. I documenti sonori sono stati pubblicati quasi tutti su 7", sono rarissimi su LP. Sì, mi riferisco alle fiabe sonore e ai documenti sonori in cui gli attori recitano. Intendevo se i dischi incisi possono valere per fare la somma con i titoli in cui ha recitato e che ha doppiato. -- Il Passeggero - amo sentirvi 23:34, 7 mar 2018 (CET)
- Non credo. Le fiabe sonore non rendono enciclopedici come attori. --OswaldLR (msg) 00:42, 8 mar 2018 (CET)
- C'è anche da dire che nelle versioni cancellate di certo non si evinceva nulla, 3 righe in tutto di 3 doppiaggi e basta, nient'altro. Non ho guardato in dettaglio, solo un'occhiata ai ruoli di attrice e doppiatrice su imdb e Genna, ma c'è veramente poco, anche come attrice l'unica cosa dove non è stata una meteora pare Le avventure di Pinocchio (programma televisivo), ma non si capisce esattamente il suo ruolo.--Kirk Dimmi! 02:55, 8 mar 2018 (CET)
- OK, no prob. Era solo per capire se potesse essere rilevante. -- Il Passeggero - amo sentirvi 17:18, 8 mar 2018 (CET)
- C'è anche da dire che nelle versioni cancellate di certo non si evinceva nulla, 3 righe in tutto di 3 doppiaggi e basta, nient'altro. Non ho guardato in dettaglio, solo un'occhiata ai ruoli di attrice e doppiatrice su imdb e Genna, ma c'è veramente poco, anche come attrice l'unica cosa dove non è stata una meteora pare Le avventure di Pinocchio (programma televisivo), ma non si capisce esattamente il suo ruolo.--Kirk Dimmi! 02:55, 8 mar 2018 (CET)
- Non credo. Le fiabe sonore non rendono enciclopedici come attori. --OswaldLR (msg) 00:42, 8 mar 2018 (CET)
- Non stiamo parlando di una cantante. Stiamo parlando di un'attrice: non è enciclopedica come artista musicale, perciò non dobbiamo rifarci ai criteri degli artisti musicali, ma a quelle degli attori. Ha inciso documenti sonori. I documenti sonori sono stati pubblicati quasi tutti su 7", sono rarissimi su LP. Sì, mi riferisco alle fiabe sonore e ai documenti sonori in cui gli attori recitano. Intendevo se i dischi incisi possono valere per fare la somma con i titoli in cui ha recitato e che ha doppiato. -- Il Passeggero - amo sentirvi 23:34, 7 mar 2018 (CET)
Dubbio di enciclopedicità
Saturn Awards - Creazione di un Template
Salve! Sto completando e formattando le pagine esistenti collegate ai Saturn Awards e sto provvedendo a creare anche quelle delle precedenti edizioni. Domanda: sarebbe possibile creare un Template come per gli altri premi cinematografici in modo da avere una navigazione più facilitata? --GloK (msg) 23:17, 8 mar 2018 (CET)
- Puoi farlo tranquillamente te. --AndreaRocky parliamone qua... 16:17, 9 mar 2018 (CET)
errore o bug?
Nelle ultime tre voci film che ho creato, mi è già capitato tre volte un problema: quando inserisco i dati nel templare film e poi modifico da visuale a sorgente per mettere per esempio i collegamenti esterni, e poi ritorno in visuale perde tutti i dati che ho inserito nel templare e non c'è verso né di recuperarli e né di andare avanti. Devo per forza pubblicare la voce e poi via via reinserire i dati. È capitato a qualcuno?— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gabriele Diana (discussioni · contributi) 19:11, 11 mar 2018 (CET).
- A me è capitato che da sorgente a visuale (adesso non so in che particolari occasioni) mi comparisse l'avviso che avrei perso tutti i dati, non regolarmente e nemmeno si capiva perché--Tostapanecorrispondenze 19:34, 11 mar 2018 (CET)
Apertura vaglio: Kraina Grzybów
Titolo voce
Titolo della voce che tratta del genere giallo
Segnalo Discussione:Letteratura gialla#Titolo della voce. --Newblackwhite (msg) 18:59, 14 mar 2018 (CET)
template attore
Ciao a tutti. Non esiste un template sinottico "attore" per gli attori ? Ho notato che nelle voci di attori e attrici c'è solo la foto. Secondo voi sarebbe utile farne uno ? Che informazioni dovremmo metterci ?--N83 (msg) 09:09, 16 mar 2018 (CET)
- Breve elenco di discussioni sul tema che lo hanno cassato, aggiornato al 2012 :-) poi abbiamo smesso di aggiornare l'elenco delle discussioni, ma il senso rimane quello. --Superchilum(scrivimi) 09:33, 16 mar 2018 (CET)
- Ok grazie. Allora niente:-)--N83 (msg) 09:43, 16 mar 2018 (CET)
Éric Lartigau
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Disambigua
Segnalo--NewDataB (msg) 21:57, 17 mar 2018 (CET)
- Basterebbe A Stolen Identity (1913)--Tostapanecorrispondenze 22:07, 17 mar 2018 (CET)
Ciao, riporto qui una frase della voce in oggetto: "Tra il 1989 e il 1990 per la TV gira Plagio, ambientato a Roma ed a Berlino. Un thriller di denuncia contro il plagio delle sette pseudoreligiose. Con Leslie Malton Camera D'Or in Germania come migliore attrice protagonista. Una miniserie di 180 minuti coprodotta da RAITRE e da WDR." E' tutta così, io mi sono fermato con le correzioni perché non ci capisco letteralmente nulla. --Tostapanecorrispondenze 01:12, 19 mar 2018 (CET)
Filmografia di... e Premi e riconoscimenti di...
Ultimamente l'utente [@ Antani3] sta effettuando scorpori di massa a molte voci di attori, creando voci come Filmografia di Pinco Pallino e Premi e riconoscimenti di Pinco Pallino. Se ne discusso prima? Questi scorpori sono solo dei copia e incolla senza una fonte ne una parte discorsiva. --Bart ryker (msg) 11:31, 24 mar 2018 (CET)
- Mi semrano decisamenre peggiorativi e anche in violazione di Aiuto:Scorporo, visto che non c'erano problemi di dimensione della voce. Secondo me vanno annullati. Mi pare che in Categoria:Filmografie per attore ce ne siano diversi altri ingiustificati che sarebbe meglio unire di nuovo alle voci principali. --ArtAttack (msg) 13:18, 24 mar 2018 (CET)
- Decisamente inopportuni. --AndreaRocky parliamone qua... 15:33, 24 mar 2018 (CET)
Sezione non prevista da linee guida
Su suggerimento di [@ Sakretsu], scrivo qui per una questione riguardante Star Wars: Il risveglio della Forza, per la precisione del sottoparagrafo Analisi commerciale (del paragrafo incassi). La mia opinione è che quella sezione andrebbe cancellata completamente; innanzitutto perché non è prevista dalle linee guida, in quanto bisogna solo scrivere di incassi effettivi (Nord America, internazionali ecc.) e non di prevendite e previsioni, e inoltre non ha senso parlare di previsioni quando nella sezione sopra di essa sono scritti gli incassi veri e propri, quindi a mio parere l'intera sezione andrebbe cancellata, aspetto commenti e opinioni da altri utenti per prendere una decisione condivisa, grazie--Luke Stark 96 (msg) 11:40, 24 mar 2018 (CET)
- Favorevole a cancellare --NewDataB (msg) 11:42, 24 mar 2018 (CET)
- Cancellare senza se e senza ma --Bart ryker (msg) 11:46, 24 mar 2018 (CET)
- Previsioni d'incasso?? Tagliare tagliare.--Kirk Dimmi! 13:20, 24 mar 2018 (CET)
- Avrei potuto cancellarla per conto mio, ma visto che si tratta di un'intera sezione (e neanche così piccola), ho preferito prima chiedere altri pareri, per evitare fraintendimenti o edit war, per adesso siamo in 4 ad essere favorevoli, aspetto magari altre opinioni e se siamo tutti d'accordo procedo con l'eliminazione--Luke Stark 96 (msg) 13:30, 24 mar 2018 (CET)
- Come dicevo a Luke, a occhio le uniche informazioni che possono essere utili sono quelle sul confronto tra gli incassi dell'America del Nord e il resto del mondo, magari da riscrivere meglio e integrare nella sezione "Internazionale".--Sakretsu (炸裂) 13:36, 24 mar 2018 (CET)
- [@ NewDataB] [@ Bart ryker] [@ Kirk39] Voi cosa ne pensate? Quella parte di sezione si può tenere o va cancellata?--Luke Stark 96 (msg) 13:59, 24 mar 2018 (CET)
- Più brevemente di com'è ora è certamente possibile. Anche perchè al momento è 140 kB la voce, non pochi per un film.--Kirk Dimmi! 14:12, 24 mar 2018 (CET)
- Infatti è anche per questo che ho proposto la cancellazione, perché la voce è molto pesante ed eliminando questo sottoparagrafo la renderemmo un pochino più "leggera", quindi per il momento si può iniziare a cancellare la sezione tranne il pezzo in questione?--Luke Stark 96 (msg) 14:17, 24 mar 2018 (CET)
- direi di sì--NewDataB (msg) 14:20, 24 mar 2018 (CET)
- Infatti è anche per questo che ho proposto la cancellazione, perché la voce è molto pesante ed eliminando questo sottoparagrafo la renderemmo un pochino più "leggera", quindi per il momento si può iniziare a cancellare la sezione tranne il pezzo in questione?--Luke Stark 96 (msg) 14:17, 24 mar 2018 (CET)
- Più brevemente di com'è ora è certamente possibile. Anche perchè al momento è 140 kB la voce, non pochi per un film.--Kirk Dimmi! 14:12, 24 mar 2018 (CET)
- [@ NewDataB] [@ Bart ryker] [@ Kirk39] Voi cosa ne pensate? Quella parte di sezione si può tenere o va cancellata?--Luke Stark 96 (msg) 13:59, 24 mar 2018 (CET)
- Come dicevo a Luke, a occhio le uniche informazioni che possono essere utili sono quelle sul confronto tra gli incassi dell'America del Nord e il resto del mondo, magari da riscrivere meglio e integrare nella sezione "Internazionale".--Sakretsu (炸裂) 13:36, 24 mar 2018 (CET)
- Avrei potuto cancellarla per conto mio, ma visto che si tratta di un'intera sezione (e neanche così piccola), ho preferito prima chiedere altri pareri, per evitare fraintendimenti o edit war, per adesso siamo in 4 ad essere favorevoli, aspetto magari altre opinioni e se siamo tutti d'accordo procedo con l'eliminazione--Luke Stark 96 (msg) 13:30, 24 mar 2018 (CET)
- Previsioni d'incasso?? Tagliare tagliare.--Kirk Dimmi! 13:20, 24 mar 2018 (CET)
- Cancellare senza se e senza ma --Bart ryker (msg) 11:46, 24 mar 2018 (CET)
(rientro) Un drasticissimo riassunto per dire che comunque i critici si aspettavano un successo paragonabile e magari maggiore a quello di altri blockbusteri lo lascerei, ma giusto un paio di righe, senza citare come ora ogni singola dichiarazione.--Yoggysot (msg) 14:58, 24 mar 2018 (CET)
- Ok allora io procedo così: ora eliminerò la sezione tranne il pezzo finale, e poi discuteremo di come ridurlo e in che sezione spostarlo--Luke Stark 96 (msg) 15:21, 24 mar 2018 (CET)
- Fatto ora la pagina è di 135 kB. Ora, qualcuno ha idee su come sistemare quella parte?--Luke Stark 96 (msg) 15:27, 24 mar 2018 (CET)
Avviso
Non avviso il contributore perché è un IP dinamico --Tostapanecorrispondenze 00:02, 25 mar 2018 (CET)
- Sottoscrivo il dubbio, una recente modifica da parte di un IP simile potrebbe fare pensare che il contributore a cui ti riferisci sia a conoscenza del tuo avviso. --4ndr34 (msg) 13:12, 25 mar 2018 (CEST)
Pagine facebook in collegamenti esterni
Ciao, esiste una regola? Ho trovato nella voce Vision Distribution il facebook ufficiale e siccome l'ho visto rollbackare diverse volte ma non sono sicuro se è una regola chiedo a voi :-) Grazie--Tostapanecorrispondenze 00:22, 26 mar 2018 (CEST)
- Come da linee guida, sono vietati i collegamenti a social network a meno che non siano canali ufficiali e offrano contenuto informativo rilevante. Siccome si tratta solo di post pubblicitari, non mi pare sia questo il caso.--Sakretsu (炸裂) 01:18, 26 mar 2018 (CEST)
- (confl.) Come il punto 10 dei vietati, se è quello ufficiale e se parliamo di collegamenti esterni.. il problema che essendo come blog e forum dove editano gli utenti talvolta si trovano 7 profili apparentemente ufficiali. Comunque non valgono nulla come fonte, sia chiaro, quindi se si incontrano nelle note sono da togliere al volo.--Kirk Dimmi! 01:21, 26 mar 2018 (CEST) P.S. Contenuto informativo in quel caso praticamente nullo.
- Grazie! Un'altra pagina aggiunta ai preferiti del browser :-)--Tostapanecorrispondenze 02:08, 26 mar 2018 (CEST)
- Sì, in genere è meglio evitarli. Se c'è, preferire piuttosto il sito ufficiale (comunque meglio da Wikidata). I social, compresi MySpace, YouTube, Facebook, Twitter e via dicendo, si possono tranquillamente inserire su Wikidata, se sono quelli ufficiali, ma non vengono quasi mai richiamati dal template {{Collegamenti esterni}}, se non nel caso di YouTube per i brani musicali o per i singoli. Per quanto concerne alle pagine Facebook e ai profili Twitter, quelli ufficiali di solito sono riconoscibili perché certificati dai social network con degli appositi marchi. Se non sono certificati come ufficiali il dubbio è lecito e se non si ha la certezza che siano emanazione diretta dell'artista, meglio non prenderli in considerazione. -- Il Passeggero - amo sentirvi 10:32, 26 mar 2018 (CEST)
- Grazie dei chiarimenti, ne dedurrei che in ogni caso si può rollbackare a cuor leggero se nei collegamenti esterni c'è il sito ufficiale :-)--Tostapanecorrispondenze 10:36, 26 mar 2018 (CEST)
- Secondo me sì. Personalmente preferisco sempre salvare comunque il collegamento su Wikidata, se ufficiale. -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:00, 26 mar 2018 (CEST)
- Grazie dei chiarimenti, ne dedurrei che in ogni caso si può rollbackare a cuor leggero se nei collegamenti esterni c'è il sito ufficiale :-)--Tostapanecorrispondenze 10:36, 26 mar 2018 (CEST)
- Sì, in genere è meglio evitarli. Se c'è, preferire piuttosto il sito ufficiale (comunque meglio da Wikidata). I social, compresi MySpace, YouTube, Facebook, Twitter e via dicendo, si possono tranquillamente inserire su Wikidata, se sono quelli ufficiali, ma non vengono quasi mai richiamati dal template {{Collegamenti esterni}}, se non nel caso di YouTube per i brani musicali o per i singoli. Per quanto concerne alle pagine Facebook e ai profili Twitter, quelli ufficiali di solito sono riconoscibili perché certificati dai social network con degli appositi marchi. Se non sono certificati come ufficiali il dubbio è lecito e se non si ha la certezza che siano emanazione diretta dell'artista, meglio non prenderli in considerazione. -- Il Passeggero - amo sentirvi 10:32, 26 mar 2018 (CEST)
- Grazie! Un'altra pagina aggiunta ai preferiti del browser :-)--Tostapanecorrispondenze 02:08, 26 mar 2018 (CEST)
- (confl.) Come il punto 10 dei vietati, se è quello ufficiale e se parliamo di collegamenti esterni.. il problema che essendo come blog e forum dove editano gli utenti talvolta si trovano 7 profili apparentemente ufficiali. Comunque non valgono nulla come fonte, sia chiaro, quindi se si incontrano nelle note sono da togliere al volo.--Kirk Dimmi! 01:21, 26 mar 2018 (CEST) P.S. Contenuto informativo in quel caso praticamente nullo.
Molte voci dedicate a film sono scritte in maniera oscena
Come da titolo, molte voci riguardanti film paiono scritte da dodicenni poco intelligenti. In pessimo italiano, con errori di interpretazione personali. Di casi ne ho trovati diversi nel corso degli anni. Stasera mi sono imbattuto in questa voce scritta in modo osceno: Deep Rising - Presenze dal profondo. Sembra un flusso di coscienza.--2.42.101.114 (msg) 01:53, 26 mar 2018 (CEST)
- grazie per la segnalazione, ma a lamentarci siamo capaci tutti, potresti invece rimboccarti le maniche e darci una mano--NewDataB (msg) 02:02, 26 mar 2018 (CEST)
- Sono d'accordo che molte voci di film (così come di dischi) sono scritte male e infarcite di POV e RO, ma appunto lamentarsi serve a poco. Se ci capiti e non hai tempo di correggerle, puoi liberamente inserire avvisi come {{C}}, {{Correggere}}, {{P}}, {{W}}, se ti sembra il caso. Così almeno vengono segnalate. -- Il Passeggero - amo sentirvi 10:27, 26 mar 2018 (CEST)
Domenico Diele
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dubbio di enciclopedicità
Confusione con il Template Oscar
Desidero riprendere questa vecchia discussione riguardante l'assegnazione del Premio Oscar al miglior film in lingua straniera, mi risulta che da allora non si sia presa alcuna decisione. Sono andato a cercare nell'archivio perché ho modificato alcune voci come Vittorio De Sica e Federico Fellini, secondo il regolamento questo premio non è assegnato al regista, ma al paese. Eppure ho notato che in tutte le voci dei registi che hanno diretto i film vincitori c'è il Template Oscar, penso che sia sbagliato ma prima di effettuare altre modifiche volevo discuterne.--Met71 (msg) 01:24, 29 mar 2018 (CEST)
- Certamente meglio discutere *prima* di modificare [5]. --Retaggio (msg) 10:40, 29 mar 2018 (CEST)
- È vero, pensavo fosse solo qualche svista invece riguarda tutti i registi; il sito Internet Movie Database non conteggia questo Oscar tra i premi vinti dai registi, che lo ritirano ma non lo vincono, per questo dico che è un errore inserirlo come premio vinto.--Met71 (msg) 15:19, 29 mar 2018 (CEST)
- Concordo, è un errore che andrebbe corretto. --Vergerus (msg) 17:18, 29 mar 2018 (CEST)
- Ho rimosso il template ai vari Salvatores e Tornatore. Il premio è al film in quel caso, e non "solo" al regista. Ingiusto metterlo sullo stesso piano di chi ha vinto l'oscar come miglior regista, o attore. --Vergerus (msg) 16:59, 31 mar 2018 (CEST)
- Concordo, è un errore che andrebbe corretto. --Vergerus (msg) 17:18, 29 mar 2018 (CEST)
- È vero, pensavo fosse solo qualche svista invece riguarda tutti i registi; il sito Internet Movie Database non conteggia questo Oscar tra i premi vinti dai registi, che lo ritirano ma non lo vincono, per questo dico che è un errore inserirlo come premio vinto.--Met71 (msg) 15:19, 29 mar 2018 (CEST)
Premi Oscar
[@ Vergerus] ha rimosso dalle voci sui premi Oscar le sezioni "Statistiche vittorie/nomination", che contenevano il numero di candidature e di premi effettivamente vinti dai film in concorso (esempio). Non mi pare che la cosa sia stata discussa prima. Imho si può magari decidere di riorganizzare le sezioni, ad esempio citando solo i film che hanno ricevuto candidature/premi multipli (come su enwiki), ma mi sembra si tratti di informazioni rilevanti. Le fonti volendo non mancano (esempio). --Jaqen [...] 14:52, 29 mar 2018 (CEST)
- Ciao, sono tutte ricerche originali, di valore enciclopedico nullo, pure curiosità. Comunque se ci sono pareri contrari, sentiamoli pure. --Vergerus (msg) 14:55, 29 mar 2018 (CEST)
- se ci sono le fonti si possono tenere, altrimenti si cancella--NewDataB (msg) 14:59, 29 mar 2018 (CEST)
- No, nessuna fonte, altrimenti avrei discusso la cosa qui o altrove. --Vergerus (msg) 15:15, 29 mar 2018 (CEST)
- Ho provato a creare la sezione nella voce sugli Oscar 2018. Sostanzialmente mi sono limitato a tradurre la corrispondente sezione di enwiki aggiungendo altre fonti, e se serve se ne possono aggiungere altre. Non è che se la sia inventata qualcuno su Wikipedia l'abitudine di andare a vedere chi riceve più candidature/premi... --Jaqen [...] 17:31, 29 mar 2018 (CEST)
- Sul sito awardsdatabase.oscars.org sono segnate varie statistiche, quelle potremmo tenerle nelle pagine dei singoli premi (ad esempio l'Oscar al miglior regista).--Met71 (msg) 17:42, 29 mar 2018 (CEST)
- Riguardo alle voci sui Premi Oscar invece trovo che ci possa stare un riepilogo in fondo alla pagina delle vittorie e candidature.--Met71 (msg) 18:12, 29 mar 2018 (CEST)
- Imho concordo con Vergerus, la sezione andava eliminata da tempo. Sulla tabella finale proposta Jaqen sono contrario (non erano deprecate le tabelle?), quindi suggerirei di inserire le informazioni sui film che hanno ricevuto maggiori candidature/premi ad inizio voce, dove viene sempre citato (nelle voci dei premi recenti) il titolo del film vincitore del premio al miglior film. --AndreaRocky parliamone qua... 19:12, 29 mar 2018 (CEST)
- [@ AndreaRocky] Le tabelle non sono deprecate, il manuale dice solo di non utilizzarle "come espedienti d'impaginazione" (es. per creare delle colonne, per cui ci sono dei template apposta). --Jaqen [...] 09:17, 30 mar 2018 (CEST)
- Imho concordo con Vergerus, la sezione andava eliminata da tempo. Sulla tabella finale proposta Jaqen sono contrario (non erano deprecate le tabelle?), quindi suggerirei di inserire le informazioni sui film che hanno ricevuto maggiori candidature/premi ad inizio voce, dove viene sempre citato (nelle voci dei premi recenti) il titolo del film vincitore del premio al miglior film. --AndreaRocky parliamone qua... 19:12, 29 mar 2018 (CEST)
- Ho provato a creare la sezione nella voce sugli Oscar 2018. Sostanzialmente mi sono limitato a tradurre la corrispondente sezione di enwiki aggiungendo altre fonti, e se serve se ne possono aggiungere altre. Non è che se la sia inventata qualcuno su Wikipedia l'abitudine di andare a vedere chi riceve più candidature/premi... --Jaqen [...] 17:31, 29 mar 2018 (CEST)
- No, nessuna fonte, altrimenti avrei discusso la cosa qui o altrove. --Vergerus (msg) 15:15, 29 mar 2018 (CEST)
- se ci sono le fonti si possono tenere, altrimenti si cancella--NewDataB (msg) 14:59, 29 mar 2018 (CEST)
Oscar
Scusate ma non pensate che sia giusto che un regista, come conserva l’Oscar nella sua libreria di casa, lo abbia nella sua pagina Wikipedia? Trecentotre (msg)
- L'Oscar al miglior film straniero va al film, non al regista... come già ti è stato detto sulla tua pagina di discussione (e in quella di altri utenti). --AndreaRocky parliamone qua... 18:52, 31 mar 2018 (CEST)
- [@ Trecentotre] rispondo anche al messaggio che mi hai scritto in discussione, come avevo scritto due discussioni sopra l'Oscar al miglior film straniero lo ritira il regista, ma non lo vince. Per qualsiasi dubbio basta visitare il sito Internet Movie Database dove sono segnati tutti i premi. Nel caso di Federico Fellini per esempio puoi verificare qui.--Met71 (msg) 19:34, 31 mar 2018 (CEST)
- Questo accade anche sul sito dei David di Donatello. Comunque cosa ne dite invece dell’Oscar al miglior film?Trecentotre (msg)
- [@ Trecentotre] ho visto che alcuni utenti e admin non hanno più la pazienza e la voglia di perder tempo con te... e li capisco. Al progetto rinnovo che questo utente crea problemi da molto tempo, e sempre riguardo premi e riconoscimenti. Forse bisognerà affrontare la situazione... Comunque il premio Oscar al miglior film viene assegnato ai produttori, quindi non ha nulla a che vedere col premio al miglior film straniero. Non mi capacito di come tu abbia così tanto interesse nella sezione riconoscimenti se non sai queste cose base dei premi Oscar... --AndreaRocky parliamone qua... 14:15, 1 apr 2018 (CEST)
- Questo accade anche sul sito dei David di Donatello. Comunque cosa ne dite invece dell’Oscar al miglior film?Trecentotre (msg)
- [@ Trecentotre] rispondo anche al messaggio che mi hai scritto in discussione, come avevo scritto due discussioni sopra l'Oscar al miglior film straniero lo ritira il regista, ma non lo vince. Per qualsiasi dubbio basta visitare il sito Internet Movie Database dove sono segnati tutti i premi. Nel caso di Federico Fellini per esempio puoi verificare qui.--Met71 (msg) 19:34, 31 mar 2018 (CEST)
Conosciuto/a principalmente per il ruolo di...
Nell'incipit è spesso presente questa frase che trovo molto POV, dovuta più che altro al successo di pubblico di un film o serie televisiva. Dato che una persona la si può conoscere principalmente per varii motivi, non è meglio evitare scrivere cose del genere? --F. Foglieri Non cliccare qui 20:49, 31 mar 2018 (CEST)
- Nell'incipit è previsto dalle linee guida riassumere i principali motivi di enciclopedicità. È incontrovertibile che Leonard Nimoy sia noto principalmente per il ruolo di Spock in Star Trek, così come Tom Baker sia noto principalmente come il Quarto Dottore in Doctor Who o ancora Sean Connery per aver impersonato James Bond nella saga di film di 007. Secondo me uno o due ruoli principali per cui la persona è conosciuta ci stanno. D'accordo invece che incipit che elencano molti ruoli interpretati andrebbero ridotti. Voglio dire, per esempio Patrick Stewart lo si può menzionare per Jean-Luc Picard e il Professor X, ma non avrebbe senso elencare altri ruoli di spicco che ha interpetato, seppur rilevanti. -- Il Passeggero - amo sentirvi 12:11, 1 apr 2018 (CEST)
- L'affermazione deve comunque essere supportata da una fonte. Se non lo è ma per buon senso si sa che sia vera, non si cancella in attesa che qualcuno metta una fonte. Se invece nasce una controversia su quali ruoli siano quelli per cui l'attore è più noto, o si trova una fonte, o si usa il {{Citazione necessaria}}, o si concorda la cancellazione della frase incriminata.--Sakretsu (炸裂) 12:43, 1 apr 2018 (CEST)
- Gli stessi siti specializzati spesso riportano una mini bio con i titoli principali dell'attore e possono essere inseriti come fonte, in quei casi dove effettivamente sono conosciuti per pochissimi ruoli tra tanti titoli della filmografia. Ci si può mettere un cn se ci sono dubbi poi si provvederà, certo, casi come quelli citati sopra sono perfino.. lapalissiani. --Kirk Dimmi! 13:18, 1 apr 2018 (CEST)
- A mio parere questo tipo di incipit della voce andrebbe limitato ai casi evidenti, come per l'appunto il dottor Spock di Leonard Nimoy. Vedo invece su wp una tendenza ad utilizzarla molto, troppo spesso. --Vergerus (msg) 14:24, 1 apr 2018 (CEST)
- Concordo con Vergerus, ma come si può giudicare a chi inserire un incipit così e a chi no? --AndreaRocky parliamone qua... 14:32, 1 apr 2018 (CEST)
- Col buon senso, sono soprattutto casi di attori di serie famose o pochissimi film ma poi che hanno fatto poco altro, come dicevo nelle minischede di vari siti non è che sia presente in tutte perchè è nota, ad esempio per Dianna Agron non la metterei quella frase, ad esempio qui la serie Glee è citata a malepena, serie dove tra l'altro non è nemmeno protagonista. Quello si può essere POV se non c'è la fonte.--Kirk Dimmi! 14:58, 1 apr 2018 (CEST)
- Sì, dice bene Vergeus: dovrebbe appunto essere limitato ai casi evidenti, cioè quando quell'attore deve effettivamente almeno una buona parte della propria notorietà a quel determinato ruolo. Prendiamo per esempio i personaggi di Star Trek, sono tantissimi e molti attori sono apparsi in uno o due episodi al massimo. Che l'attore venga citato come "celebre" per aver impersonato quel personaggio in Star Trek, beh, a meno che non sia un personaggio veramente importante e ricorrente, mi sembrerebbe un po' improprio. Per esempio oltre ai personaggi principali, sono pochissimi i personaggi ricorrenti cui l'attore deve almeno una parte della propria notorietà (mi vengono in mente ad esempio Michelle Forbes, interprete di Ro Laren, e John de Lancie, interprete di Q). E qui siamo già al limite. Gli attori che hanno impersonato una incarnazione del Dottore, mi verrebbe da dire che meritano tutti che il personaggio venga menzionato nell'incipit, a parte forse solo John Hurt, che non è stato protagonista praticamente nemmeno di un intero episodio, o Peter Cushing, che non è certo celebre per aver interpretato il Dottore. Scusate se cito solo serie di fantascienza, ma è quel che mi è maggiormente congeniale. :-) -- Il Passeggero - amo sentirvi 15:44, 1 apr 2018 (CEST)
- In casi come questi in cui un attore ha ottenuto dei riconoscimenti, per evitare controversie io inserirei all'inizio i principali premi e candidature. Per esempio nel caso di Leonard Nimoy anziché È noto soprattutto per..., si potrebbe scrivere Vincitore di quattro Premi Emmy, tre dei quali per il ruolo del vulcaniano Spock nella serie televisiva di fantascienza Star Trek.--Met71 (msg) 14:19, 2 apr 2018 (CEST)
- Per Nimoy direi che si può tranquillamente lasciare, qualsiasi fonte lo cita, che è conosciuto per quello, non importa che abbia vinto premi.--Kirk Dimmi! 15:45, 2 apr 2018 (CEST) P.S. A scanso di equivoci, ci aggiungo subito un paio di fonti.
- [OT] mi accorgo che nella voce manca completamente la (vasta) discografia di Leonard Nimoy... -- Il Passeggero - amo sentirvi 16:08, 2 apr 2018 (CEST)
- Per Nimoy direi che si può tranquillamente lasciare, qualsiasi fonte lo cita, che è conosciuto per quello, non importa che abbia vinto premi.--Kirk Dimmi! 15:45, 2 apr 2018 (CEST) P.S. A scanso di equivoci, ci aggiungo subito un paio di fonti.
- In casi come questi in cui un attore ha ottenuto dei riconoscimenti, per evitare controversie io inserirei all'inizio i principali premi e candidature. Per esempio nel caso di Leonard Nimoy anziché È noto soprattutto per..., si potrebbe scrivere Vincitore di quattro Premi Emmy, tre dei quali per il ruolo del vulcaniano Spock nella serie televisiva di fantascienza Star Trek.--Met71 (msg) 14:19, 2 apr 2018 (CEST)
- Sì, dice bene Vergeus: dovrebbe appunto essere limitato ai casi evidenti, cioè quando quell'attore deve effettivamente almeno una buona parte della propria notorietà a quel determinato ruolo. Prendiamo per esempio i personaggi di Star Trek, sono tantissimi e molti attori sono apparsi in uno o due episodi al massimo. Che l'attore venga citato come "celebre" per aver impersonato quel personaggio in Star Trek, beh, a meno che non sia un personaggio veramente importante e ricorrente, mi sembrerebbe un po' improprio. Per esempio oltre ai personaggi principali, sono pochissimi i personaggi ricorrenti cui l'attore deve almeno una parte della propria notorietà (mi vengono in mente ad esempio Michelle Forbes, interprete di Ro Laren, e John de Lancie, interprete di Q). E qui siamo già al limite. Gli attori che hanno impersonato una incarnazione del Dottore, mi verrebbe da dire che meritano tutti che il personaggio venga menzionato nell'incipit, a parte forse solo John Hurt, che non è stato protagonista praticamente nemmeno di un intero episodio, o Peter Cushing, che non è certo celebre per aver interpretato il Dottore. Scusate se cito solo serie di fantascienza, ma è quel che mi è maggiormente congeniale. :-) -- Il Passeggero - amo sentirvi 15:44, 1 apr 2018 (CEST)
- Col buon senso, sono soprattutto casi di attori di serie famose o pochissimi film ma poi che hanno fatto poco altro, come dicevo nelle minischede di vari siti non è che sia presente in tutte perchè è nota, ad esempio per Dianna Agron non la metterei quella frase, ad esempio qui la serie Glee è citata a malepena, serie dove tra l'altro non è nemmeno protagonista. Quello si può essere POV se non c'è la fonte.--Kirk Dimmi! 14:58, 1 apr 2018 (CEST)
- Concordo con Vergerus, ma come si può giudicare a chi inserire un incipit così e a chi no? --AndreaRocky parliamone qua... 14:32, 1 apr 2018 (CEST)
- A mio parere questo tipo di incipit della voce andrebbe limitato ai casi evidenti, come per l'appunto il dottor Spock di Leonard Nimoy. Vedo invece su wp una tendenza ad utilizzarla molto, troppo spesso. --Vergerus (msg) 14:24, 1 apr 2018 (CEST)
- Gli stessi siti specializzati spesso riportano una mini bio con i titoli principali dell'attore e possono essere inseriti come fonte, in quei casi dove effettivamente sono conosciuti per pochissimi ruoli tra tanti titoli della filmografia. Ci si può mettere un cn se ci sono dubbi poi si provvederà, certo, casi come quelli citati sopra sono perfino.. lapalissiani. --Kirk Dimmi! 13:18, 1 apr 2018 (CEST)
- L'affermazione deve comunque essere supportata da una fonte. Se non lo è ma per buon senso si sa che sia vera, non si cancella in attesa che qualcuno metta una fonte. Se invece nasce una controversia su quali ruoli siano quelli per cui l'attore è più noto, o si trova una fonte, o si usa il {{Citazione necessaria}}, o si concorda la cancellazione della frase incriminata.--Sakretsu (炸裂) 12:43, 1 apr 2018 (CEST)
[← Rientro]Ma Nimoy a parte, attori che hanno impersonato per anni serie famose e arcinote, come Star Trek, Star Wars, Doctor Who e altre, è troppo palese che siano conosciuti per quello, i premi c'entrano relativamente, ad esempio prendendone un'altra di ST, Marina Sirtis, ha vinto al ShockerFest il premio come miglior attrice per questo film, ma a parte le opinioni e i gusti personali vogliamo veramente andare a vedere ciò che dicono le fonti? :-D Non importa nemmeno aprirli i link di google, basta guardare titolo e anteprime.. Sono da togliere in varie biografie ed è vero che quella frase è utilizzata tropo spesso, ma per casi così arcinoti ci sta benissimo, sempre le fonti parlano, sopra avevo fatto un esempio che proprio dalle fonti non pare conosciuta per quello in particolare, il problema è che c'è chi la mette per forza in tutte le biografie, anche dove non importa, soprattutto in voci di "attori minori".--Kirk Dimmi! 16:18, 2 apr 2018 (CEST)
- Sì, d'accordo. Se viene inserita a tappeto per tutti gli attori che hanno interpretato un qualche personaggio in una qualche serie televisiva o film, ovviamente è inserita un po' a sproposito. -- Il Passeggero - amo sentirvi 16:27, 2 apr 2018 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] Trovo questa discussione fondamentalmente sbagliata. È una frase che va trattata come tutte le altri frasi in questa enciclopedia. Sono citate fonti attendibili? Bene. Non ci sono le fonti? Si cercano, e se non si trovano si modifica, rimuove, si mette un {{citazione necessaria}}, ecc. Fonti contrastanti o altro dubbi? Se ne parla in pagina di discussione. Ho aggiunto una nota nella voce su Ian McKellen a conferma del fatto che è noto al grande pubblico principalmente per i ruoli di Magneto e Gandalf. --Jaqen [...] 16:30, 2 apr 2018 (CEST)
- Ci sono attori per i quali tale frase non può essere inserita. Ad esempio, Bruno Bilotta ha recitato in diverse opere audiovisive senza essere "principalmente conosciuto" per nessuna di esse. Stesso discorso per Luis Molteni o per Valentina D'Agostino, giusto per fare qualche altro esempio. In questi casi l'incipit va bene così, senza tale frase. --Domenico Petrucci (msg) 20:08, 2 apr 2018 (CEST)
- Almeno in quelle non c'è nulla in incipit, ma e questa? E' stato inserito pochi giorni fa, da togliere senza fonte valida, nemmeno nelle altre wiki è citata solo quell'opera. Spesso passa l'appassionato di una serie e pensa che sia conosciuto solo per quello, c'è anche un ip che quando inizia edita tutte le voci del cast della serie che ha appena visto (compresi attori forse nemmeno enciclopedici), solitamente una delle più recenti della carriera di un certo attore.--Kirk Dimmi! 20:58, 2 apr 2018 (CEST)
- Sicuramente ogni caso è diverso dall'altro, proponevo di dare risalto ai principali premi nel caso di attori come Leonardo DiCaprio. Noto che nella versione attuale c'è un'introduzione che riporta tutti i film di successo in cui ha recitato, non molto neutrale ma anche un po' troppo lunga e confusionaria. Per quello scriverei all'inizio Vincitore del Premio Oscar, su sei candidature, come miglior attore per il film Revenant - Redivivo. Nell'esempio che ha posto Kirk39 di Marina Sirtis io metterei anche il premio che ha ricevuto; nei film, come scritto su Wikipedia:Modello di voce/Film#Riconoscimenti nel caso ci siano pochi premi è sufficiente inserire tali informazioni nell'incipit della voce piuttosto che creare una sezione Riconoscimenti, questo criterio penso si applichi anche alle persone. Per quel che riguarda il ruolo nella serie basterebbe scrivere Dal 1987 al 1994 ha interpretato il ruolo del consigliere Deanna Troi nella serie televisiva Star Trek: The Next Generation.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Met71 (discussioni · contributi) 22:05, 2 apr 2018 (CEST).
- Come scrive Kirk il rischio maggiore è l'appassionato di passaggio che mette questa frase nell'incipit con la sua serie/film preferito. A parte quei casi arcinoti (che si contano sulle dita delle mani) dovremmo lasciare solo quando c'è una fonte. --F. Foglieri Non cliccare qui 08:43, 3 apr 2018 (CEST)
- Beh, Marina Sirtis è un discorso: è palese che sia nota principalmente per aver interpratato Deanna Troi in Star Trek TNG, non si tratta di un ruolo secondario né occasionale, e il ruolo ha fatto conoscere l'attrice internazionalmente, non avendo avuto né prima, né dopo altre parti altrettanto rilevanti. Cioè, non stiamo parlando di un attore già celebre, che ha interpretato quel ruolo e che in seguito ha ricoperto altrettante parti importanti: è stato quel determinato ruolo a contribuire in modo rilevante alla sua notorietà e in questo caso è giusto che venga riportato nell'incipit. Il caso di Christian Slater è completamente diverso: non è certo noto per aver interprato Mr. Robot, né la sua parte in quella serie ha accresciuto la sua fama. In questo caso la frase è IHMO da rimuovere del tutto senza remore. -- Il Passeggero - amo sentirvi 13:10, 3 apr 2018 (CEST)
- Come scrive Kirk il rischio maggiore è l'appassionato di passaggio che mette questa frase nell'incipit con la sua serie/film preferito. A parte quei casi arcinoti (che si contano sulle dita delle mani) dovremmo lasciare solo quando c'è una fonte. --F. Foglieri Non cliccare qui 08:43, 3 apr 2018 (CEST)
- Sicuramente ogni caso è diverso dall'altro, proponevo di dare risalto ai principali premi nel caso di attori come Leonardo DiCaprio. Noto che nella versione attuale c'è un'introduzione che riporta tutti i film di successo in cui ha recitato, non molto neutrale ma anche un po' troppo lunga e confusionaria. Per quello scriverei all'inizio Vincitore del Premio Oscar, su sei candidature, come miglior attore per il film Revenant - Redivivo. Nell'esempio che ha posto Kirk39 di Marina Sirtis io metterei anche il premio che ha ricevuto; nei film, come scritto su Wikipedia:Modello di voce/Film#Riconoscimenti nel caso ci siano pochi premi è sufficiente inserire tali informazioni nell'incipit della voce piuttosto che creare una sezione Riconoscimenti, questo criterio penso si applichi anche alle persone. Per quel che riguarda il ruolo nella serie basterebbe scrivere Dal 1987 al 1994 ha interpretato il ruolo del consigliere Deanna Troi nella serie televisiva Star Trek: The Next Generation.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Met71 (discussioni · contributi) 22:05, 2 apr 2018 (CEST).
- Almeno in quelle non c'è nulla in incipit, ma e questa? E' stato inserito pochi giorni fa, da togliere senza fonte valida, nemmeno nelle altre wiki è citata solo quell'opera. Spesso passa l'appassionato di una serie e pensa che sia conosciuto solo per quello, c'è anche un ip che quando inizia edita tutte le voci del cast della serie che ha appena visto (compresi attori forse nemmeno enciclopedici), solitamente una delle più recenti della carriera di un certo attore.--Kirk Dimmi! 20:58, 2 apr 2018 (CEST)
- Ci sono attori per i quali tale frase non può essere inserita. Ad esempio, Bruno Bilotta ha recitato in diverse opere audiovisive senza essere "principalmente conosciuto" per nessuna di esse. Stesso discorso per Luis Molteni o per Valentina D'Agostino, giusto per fare qualche altro esempio. In questi casi l'incipit va bene così, senza tale frase. --Domenico Petrucci (msg) 20:08, 2 apr 2018 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] Trovo questa discussione fondamentalmente sbagliata. È una frase che va trattata come tutte le altri frasi in questa enciclopedia. Sono citate fonti attendibili? Bene. Non ci sono le fonti? Si cercano, e se non si trovano si modifica, rimuove, si mette un {{citazione necessaria}}, ecc. Fonti contrastanti o altro dubbi? Se ne parla in pagina di discussione. Ho aggiunto una nota nella voce su Ian McKellen a conferma del fatto che è noto al grande pubblico principalmente per i ruoli di Magneto e Gandalf. --Jaqen [...] 16:30, 2 apr 2018 (CEST)
Oscar 4
Scusate se ri-apro per la quarta volta questa discussione, ma volevo chiarire alcune cose. In primis, appena ho visto la massiccia modifica al template premi ho roll-backato tutto subito, perché ho pensato un attimo ad un atto vandalico dell'utente Vergerus (e scusami tanto, ma prima d'ora non sapevo della tua esistenza e credevo fossi un troll :-(), poi però ho visto chi fosse e questa discussione ed ho capito tutto. In secundis, avevo pensato ad un compromesso e ve lo propongo: se sotto il regista del film che ha ricevuto l'Oscar si mantenesse il template del premio, specificando però tra parentesi che ne è solo l'entità fisica che "custodisce" il premio (messo come "Solo destinatario" o simili)? Almeno a colpo d'occhio il "consultatore medio" di Wikipedia capisce che cosa ha fatto l'artista del quale sta leggendo la voce (in quanto creatore dell'opera che ha vinto), senza però venir meno al regolamento degli Oscar.-- Tommasucci Spazio messaggi 23:36, 1 apr 2018 (CEST)
- Ciao, nessun problema per l'equivoco. Io resto contrario, nel senso che quel template farebbe percepire erroneamente al lettore che l'oscar lo ha vinto lui (De Sica, Salvatores ecc.) mentre in realtà non è così. --Vergerus (msg) 10:36, 2 apr 2018 (CEST)
- Imho eliminare il template e basta è una soluzione formalmente corretta ma sostanzialmente assurda, che rischia di confondere il lettore: imho così uno che va alla voce (ad es.) su Benigni e non vede Oscar al miglior film straniero penserà (a) che su itwiki c'è una grave lacuna oppure (b) di essersi confuso con l'Oscar al miglior attore. Allora, anche considerato che ci sono numerose fonti che dicono -per quanto impropriamente- che Benigni ha vinto l'Oscar al miglior film straniero, sarebbe molto più utile una soluzione tipo quella proposta da Tommasucci: lasciarlo ma con un chiarimento fra parentesi (o in nota). --Jaqen [...] 11:09, 2 apr 2018 (CEST)
- Esatto, d'altronde essendoci stato quel template dagli albori della Wiki sotto i registi (anche se in modo erroneo), ormai il lettore si é abituato a vederlo immediatamente e vederselo scomparire da un giorno all'altro (come é successo a me) é destabilizzante quantomeno. Non nego che sia sbagliato indicare il regista come vincitore, ma per l'appunto per come Wikipedia ha abituato chi la consulta non trovo una buona idea eliminarlo e via. Imho basterebbe una "rettifica" indicando che l'artista é chi il premio lo ritira e se lo tiene, ma non il vincitore.-- Tommasucci Spazio messaggi 13:58, 2 apr 2018 (CEST)
- Ricordo che a suo tempo si era comunque trovato un accordo per eliminare i premi cinematografici dal template anche se poi si era fermato tutto perché la discussione non riguardava solo la cinematografia, quindi è probabile che prima o poi verranno comunque eliminati. --ValterVB (msg) 16:33, 2 apr 2018 (CEST)
- Sono assolutamente d’accordo con Tommasucci Trecentotre (msg)
- Ho chiesto io la rimozione di questo template perché come spiegato su Template:Premio Genera un'etichetta per un importante premio vinto e pertanto è sbagliato inserirlo in quel caso. Allo stesso tempo devo dire che capisco questa richiesta, dite per esempio che si potrebbe inserire qualcosa così?
- Sono assolutamente d’accordo con Tommasucci Trecentotre (msg)
- Ricordo che a suo tempo si era comunque trovato un accordo per eliminare i premi cinematografici dal template anche se poi si era fermato tutto perché la discussione non riguardava solo la cinematografia, quindi è probabile che prima o poi verranno comunque eliminati. --ValterVB (msg) 16:33, 2 apr 2018 (CEST)
- Esatto, d'altronde essendoci stato quel template dagli albori della Wiki sotto i registi (anche se in modo erroneo), ormai il lettore si é abituato a vederlo immediatamente e vederselo scomparire da un giorno all'altro (come é successo a me) é destabilizzante quantomeno. Non nego che sia sbagliato indicare il regista come vincitore, ma per l'appunto per come Wikipedia ha abituato chi la consulta non trovo una buona idea eliminarlo e via. Imho basterebbe una "rettifica" indicando che l'artista é chi il premio lo ritira e se lo tiene, ma non il vincitore.-- Tommasucci Spazio messaggi 13:58, 2 apr 2018 (CEST)
- Imho eliminare il template e basta è una soluzione formalmente corretta ma sostanzialmente assurda, che rischia di confondere il lettore: imho così uno che va alla voce (ad es.) su Benigni e non vede Oscar al miglior film straniero penserà (a) che su itwiki c'è una grave lacuna oppure (b) di essersi confuso con l'Oscar al miglior attore. Allora, anche considerato che ci sono numerose fonti che dicono -per quanto impropriamente- che Benigni ha vinto l'Oscar al miglior film straniero, sarebbe molto più utile una soluzione tipo quella proposta da Tommasucci: lasciarlo ma con un chiarimento fra parentesi (o in nota). --Jaqen [...] 11:09, 2 apr 2018 (CEST)
(Regia miglior film straniero 1999)[1]
- ^ Secondo il regolamento il premio lo ritira il regista e lo vince il paese di provenienza.
- Nessun template, nessuna statuetta, nessun "Premio", giusto un'annotazione in didascalia.--Met71 (msg) 19:11, 2 apr 2018 (CEST)
- Anche. Io pensavo a lasciarlo il template, mettendo tra parentesi la dicitura "(Solo ricevente)". Almeno mantiene la stessa grafica dei premi ad personam, per chi, come Benigni, ne ha ricevuto uno.-- Tommasucci Spazio messaggi 19:43, 2 apr 2018 (CEST)
- Nessun template, nessuna statuetta, nessun "Premio", giusto un'annotazione in didascalia.--Met71 (msg) 19:11, 2 apr 2018 (CEST)
- Signori, forse ho trovato una soluzione. Potete vedere a Roberto Benigni in cui ho messo {{Premio|Oscar|al regista del miglior film straniero|1999|x}}. Ciao. Trecentotre (msg)
- Che facciamo ci inventiamo i premi ? --ValterVB (msg) 20:28, 2 apr 2018 (CEST)
- Gli Oscar al miglior film e al miglior film straniero sono premi collettivi e non vanno inseriti nel template:bio. Nel template solo premi individuali, come regista, attore, sceneggiatore ect, il resto si può spiegare tranquillamente nell'incipit o nel corpo della voce. --Bart ryker (msg) 20:29, 2 apr 2018 (CEST)
- Ma funzionava. Era perfetto: Oscar al regista del miglior Film straniero = Premio all’uomo che avrà per sempre l’oscar del film straniero che ha vinto il premio.
- Io non vi capisco. Io nell’introduzione della mia categoria inventata avevo scritto che quello non era un premio reale ma corrispondente dell’oscar al miglior film straniero. Forse ho capito: il template dell’Oscar non va bene non perché non rispetti il regolamento ma perché non soddisfa i vostri gusti. Trecentotre (msg)
- O forse perché non rispetta la realtà. --ValterVB (msg) 20:36, 2 apr 2018 (CEST)
- Trecentotre, grazie dell'"essere d'accordo" con me ma evita per piacere di scrivere cose che possono far degenerare per l'ennesima volta la discussione. -- Tommasucci Spazio messaggi '
- Scusate ma perché il bar del progetto cinema è stato categorizzato in Premi Oscar nel 1999 e Premi Oscar al regista del miglior film straniero? --Tostapanecorrispondenze 21:03, 2 apr 2018 (CEST)
- Ho sistemato, grazie. --ValterVB (msg) 21:06, 2 apr 2018 (CEST)
- Non sono d'accordo nel lasciare il template, capisco che sia rimasto a lungo su Wikipedia e che alcune fonti attribuiscano erroneamente questo Oscar al regista; ma mantenerlo lo considero sbagliato, oltre che ingannevole. Io sono per lasciare così com'è o al limite scrivere giusto un appunto.--Met71 (msg) 22:37, 2 apr 2018 (CEST)
- Attento, io il template pensavo di lasciarlo esclusivamente per la sua veste grafica, non per altro. Giusto per mantenere una certa omogeneità con chi c'ha pure il premio per sè.---- Tommasucci Spazio messaggi 12:28, 3 apr 2018 (CEST)
- Non sono d'accordo nel lasciare il template, capisco che sia rimasto a lungo su Wikipedia e che alcune fonti attribuiscano erroneamente questo Oscar al regista; ma mantenerlo lo considero sbagliato, oltre che ingannevole. Io sono per lasciare così com'è o al limite scrivere giusto un appunto.--Met71 (msg) 22:37, 2 apr 2018 (CEST)
- Ho sistemato, grazie. --ValterVB (msg) 21:06, 2 apr 2018 (CEST)
- Scusate ma perché il bar del progetto cinema è stato categorizzato in Premi Oscar nel 1999 e Premi Oscar al regista del miglior film straniero? --Tostapanecorrispondenze 21:03, 2 apr 2018 (CEST)
- Trecentotre, grazie dell'"essere d'accordo" con me ma evita per piacere di scrivere cose che possono far degenerare per l'ennesima volta la discussione. -- Tommasucci Spazio messaggi '
- O forse perché non rispetta la realtà. --ValterVB (msg) 20:36, 2 apr 2018 (CEST)
- Gli Oscar al miglior film e al miglior film straniero sono premi collettivi e non vanno inseriti nel template:bio. Nel template solo premi individuali, come regista, attore, sceneggiatore ect, il resto si può spiegare tranquillamente nell'incipit o nel corpo della voce. --Bart ryker (msg) 20:29, 2 apr 2018 (CEST)
- Che facciamo ci inventiamo i premi ? --ValterVB (msg) 20:28, 2 apr 2018 (CEST)
[← Rientro] Certo, ho capito, tu metteresti qualcosa così mi pare di capire:
<small>[[File:Oscar mini icon.png]] [[Oscar al miglior film in lingua straniera|Oscar al miglior film straniero]] [[Premi Oscar 1999|1999]]</small>
Ma come scritto sopra lo trovo sbagliato e ingannevole, non per il template, ma perché dà un'informazione errata o ingannevole al lettore. Per quello nell'appunto che proponevo di apporre avrei tolto, oltre al template, anche l'immagine e la denominazione "Premio" o "Oscar".--Met71 (msg) 23:52, 3 apr 2018 (CEST)
- Ah certo. Beh, allora guarda, appoggio la tua proposta di poco sopra, ovvero quella di scrivere ([[Oscar al miglior film in lingua straniera|Regia miglior film straniero]] [[Premi Oscar 1999|1999]])<ref>. -- Tommasucci Spazio messaggi 08:09, 4 apr 2018 (CEST)
- Intendi la mia proposta? Trecentotre (msg) {{Premio|Oscar|al regista del miglior film straniero|1999|x}}
- Eh no, quella di Met71, perché alla fine é corretta. Il problema della tua é che é paradossalmente più fuorviante del template di prima. -- Tommasucci Spazio messaggi 11:17, 4 apr 2018 (CEST)
- Ok, se non ci sono pareri contrari direi che si potrà procedere, prima volevo giusto chiedere se le parentesi sia meglio toglierle o meno, forse non ha molto senso lasciarle. Comunque noto che ci sono vari errori in molte pagine di vincitori e non, nei prossimi giorni mi dedicherò alla loro correzione.--Met71 (msg) 17:55, 5 apr 2018 (CEST)
- Concordo nel togliere le parentesi. Me ne posso occupare io all'inserimento.-- Tommasucci Spazio messaggi 18:56, 5 apr 2018 (CEST)
- Ok, se non ci sono pareri contrari direi che si potrà procedere, prima volevo giusto chiedere se le parentesi sia meglio toglierle o meno, forse non ha molto senso lasciarle. Comunque noto che ci sono vari errori in molte pagine di vincitori e non, nei prossimi giorni mi dedicherò alla loro correzione.--Met71 (msg) 17:55, 5 apr 2018 (CEST)
- Eh no, quella di Met71, perché alla fine é corretta. Il problema della tua é che é paradossalmente più fuorviante del template di prima. -- Tommasucci Spazio messaggi 11:17, 4 apr 2018 (CEST)
- Intendi la mia proposta? Trecentotre (msg) {{Premio|Oscar|al regista del miglior film straniero|1999|x}}
Se non ho capito male volete inserire nel template:bio (Regia miglior film straniero 1999) nel caso un regista ha diretto un film vincitore del premio al miglior film straniero. Se è così sono fortemente contrario, è ingannevole perchè sembra di creare un nuovo e immaginario premio, visto che non esiste la categoria "Regia miglior film straniero". Ripeto Oscar al miglior film in lingua straniera è un premio collettivo e non individuale. --Bart ryker (msg) 19:05, 5 apr 2018 (CEST)
- Repetita iuvant ma non si inganna nessuno perché 1) non c'é il simbolo della statuetta che possa farlo ricondurre ad alcun premio di sorta 2) accompagnato all'appunto vi é la nota proprio che dice che il premio lo ritira il regista ma non lo vince lui perché a vincere é il film, la collettivitá etc...-- Tommasucci Spazio messaggi 19:40, 5 apr 2018 (CEST)
- Allora perchè metterlo? Un'informazione del genere non va messa nel template:bio ne nella sezione "Riconoscimenti". Si può tranquillamente spiegare nell'incipit o nel corpo della voce Pinco pallino ha diretto il film XXX, vincitore del premio Oscar al miglior film straniero. --Bart ryker (msg) 20:04, 5 apr 2018 (CEST)
- [@ Bart ryker] Capisco le tue motivazioni, avevo proposto l'inserimento di questo appunto speciale a causa della perplessità di Tommasucci, Jaquen e Trecentotre nell'eliminare all'improvviso il template. Per questo pensavo a questa via di mezzo.--Met71 (msg) 20:12, 5 apr 2018 (CEST)
- Perché un'idea generale del soggetto della voce la dà, ancor prima dell'incipit, il colpo d'occhio, l'immagine e le didascalie sotto di essa. Uno che non conosce Fellini (per assurdo), vedendo immediatamente sotto la sua immagine ste quattro didascalie che lo indicano come regista di altrettanti film vincitori agli Oscar, ha già nella sua testa un'idea chiara di chi egli sia. Quindi é ancor più incuriosito nel leggere la pagina. Lo so che sfocio nel personale ma é in esempio che calza a pennello: io a tredici anni di De Sica conoscevo solo Christian, poi sono capitato sulla pagina del babbo. Prima di aprirla mi ero chiesto "Ma chi é questo? Chi lo conosce?" Apro la pagina e la prima cosa che vedo é la sua foto con il template con quattro oscar sotto. E da lì non solo la mia idea sulla notorietà di Vittorio viene ribaldata, ma la mia curiositá nell'approfondire é aumentata a dismisura. -- Tommasucci Spazio messaggi 20:23, 5 apr 2018 (CEST)
- [@ Met71] Mi spiace, ma qui non esistono le vie di mezzo. Nelle voci di registi, sceneggiatori e attori vanno inseriti solamente i premi individuali. Oscar al miglior film in lingua straniera e Oscar al miglior film sono premi collettivi. Su questa cosa rimango ferreo. --Bart ryker (msg) 20:24, 5 apr 2018 (CEST)
- Quello del miglior film no sicuro, visto che lo vincono i produttori. Poi a sto giro ripeto io: è un appunto non un premio.-- Tommasucci Spazio messaggi 20:30, 5 apr 2018 (CEST)
- [@ Tommasucci] Capisco il tuo esempio, ma questa è un'enciclopedia che deve dare informazioni il più corrette possibile. Non dobbiamo ragionare secondo il "colpo d'occhio" o le "vie di mezzo". De Sica non ha vinto nessun Oscar individuale, ha diretto quattro film che hanno vinto l'Oscar. I film ha vinto vinto l'Oscar, non De Sica. --Bart ryker (msg) 20:31, 5 apr 2018 (CEST)
- Ok, a questo punto vedete voi, per me l'importante era togliere il template (tra l'altro sei stato proprio tu Bart ryker a informarmi indirettamente su questo con questa modifica e te ne ringrazio), allo stesso tempo poteva anche starci anche un piccolo appunto. Piccola precisazione: come dice Tommasucci l'Oscar al miglior film lo vince il produttore, ma questo è un altro discorso.--Met71 (msg) 22:06, 5 apr 2018 (CEST)
- Io sono per l'appunto. Non essendo un premio, non può trarre in inganno in alcun modo. -- Tommasucci Spazio messaggi 12:37, 6 apr 2018 (CEST)
- Essendo il proponente ovviamente sono anch'io a favore dell'appunto, come si potrebbe risolvere questa questione?--Met71 (msg) 18:11, 6 apr 2018 (CEST)
- Io sono per l'appunto. Non essendo un premio, non può trarre in inganno in alcun modo. -- Tommasucci Spazio messaggi 12:37, 6 apr 2018 (CEST)
- Ok, a questo punto vedete voi, per me l'importante era togliere il template (tra l'altro sei stato proprio tu Bart ryker a informarmi indirettamente su questo con questa modifica e te ne ringrazio), allo stesso tempo poteva anche starci anche un piccolo appunto. Piccola precisazione: come dice Tommasucci l'Oscar al miglior film lo vince il produttore, ma questo è un altro discorso.--Met71 (msg) 22:06, 5 apr 2018 (CEST)
- [@ Tommasucci] Capisco il tuo esempio, ma questa è un'enciclopedia che deve dare informazioni il più corrette possibile. Non dobbiamo ragionare secondo il "colpo d'occhio" o le "vie di mezzo". De Sica non ha vinto nessun Oscar individuale, ha diretto quattro film che hanno vinto l'Oscar. I film ha vinto vinto l'Oscar, non De Sica. --Bart ryker (msg) 20:31, 5 apr 2018 (CEST)
- Quello del miglior film no sicuro, visto che lo vincono i produttori. Poi a sto giro ripeto io: è un appunto non un premio.-- Tommasucci Spazio messaggi 20:30, 5 apr 2018 (CEST)
- [@ Met71] Mi spiace, ma qui non esistono le vie di mezzo. Nelle voci di registi, sceneggiatori e attori vanno inseriti solamente i premi individuali. Oscar al miglior film in lingua straniera e Oscar al miglior film sono premi collettivi. Su questa cosa rimango ferreo. --Bart ryker (msg) 20:24, 5 apr 2018 (CEST)
- Perché un'idea generale del soggetto della voce la dà, ancor prima dell'incipit, il colpo d'occhio, l'immagine e le didascalie sotto di essa. Uno che non conosce Fellini (per assurdo), vedendo immediatamente sotto la sua immagine ste quattro didascalie che lo indicano come regista di altrettanti film vincitori agli Oscar, ha già nella sua testa un'idea chiara di chi egli sia. Quindi é ancor più incuriosito nel leggere la pagina. Lo so che sfocio nel personale ma é in esempio che calza a pennello: io a tredici anni di De Sica conoscevo solo Christian, poi sono capitato sulla pagina del babbo. Prima di aprirla mi ero chiesto "Ma chi é questo? Chi lo conosce?" Apro la pagina e la prima cosa che vedo é la sua foto con il template con quattro oscar sotto. E da lì non solo la mia idea sulla notorietà di Vittorio viene ribaldata, ma la mia curiositá nell'approfondire é aumentata a dismisura. -- Tommasucci Spazio messaggi 20:23, 5 apr 2018 (CEST)
- [@ Bart ryker] Capisco le tue motivazioni, avevo proposto l'inserimento di questo appunto speciale a causa della perplessità di Tommasucci, Jaquen e Trecentotre nell'eliminare all'improvviso il template. Per questo pensavo a questa via di mezzo.--Met71 (msg) 20:12, 5 apr 2018 (CEST)
- Allora perchè metterlo? Un'informazione del genere non va messa nel template:bio ne nella sezione "Riconoscimenti". Si può tranquillamente spiegare nell'incipit o nel corpo della voce Pinco pallino ha diretto il film XXX, vincitore del premio Oscar al miglior film straniero. --Bart ryker (msg) 20:04, 5 apr 2018 (CEST)
[← Rientro] Agendo democraticamente saremmo in maggioranza (due favorevoli e uno contrario) e quindi si dovrebbe procedere apponendo l'appunto. Però non so se su Wikipedia si possa fare in questo modo. É possibile altrimenti estendere questo "voto" alla comunità in qualche modo (sulla tipologia della sezione favorevole/contrario delle pdv)?-- Tommasucci Spazio messaggi 19:11, 6 apr 2018 (CEST)
- No Wikipedia non è una democrazia della maggioranza. Comunque la pagina leggila tutta non solo quel paragrafo. E' sempre utile --ValterVB (msg) 19:32, 6 apr 2018 (CEST)
- Ho seguito la discussione e dopo averci pensato dico la mia: per me il premio Oscar al miglior film straniero va tolto dalla sezione riconoscimenti dei registi. Si può citare nella sezione "Carriera" o simili. --AndreaRocky parliamone qua... 19:36, 6 apr 2018 (CEST)
- Infatti mi pareva, grazie Valter. Per AndreaRocky, quello é fuori da ogni dubbio. Noi si discuteva sull'inserimento dell'appunto di Met71-- Tommasucci Spazio messaggi 19:49, 6 apr 2018 (CEST)
- Allora, il Premio Oscar sicuramente non va messo ed è stato tolto, d'accordo anche nel riportare le informazioni principali nell'incipit e nella biografia... C'era giusto il dubbio se inserire comunque qualcosa in didascalia.--Met71 (msg) 00:02, 7 apr 2018 (CEST)
- Io concordo con Bart Ryker, si genera confusione e basta. Contrario al 100% ad aggiungere fanta-categorie di premi inesistenti solo perché su wikipedia uno non ha tempo di leggere 3 righe di introduzione nelle quali è già chiarito che i film di Fellini o De Sica hanno vinto 4 Oscar. --Vergerus (msg) 13:06, 8 apr 2018 (CEST)
- Allora, il Premio Oscar sicuramente non va messo ed è stato tolto, d'accordo anche nel riportare le informazioni principali nell'incipit e nella biografia... C'era giusto il dubbio se inserire comunque qualcosa in didascalia.--Met71 (msg) 00:02, 7 apr 2018 (CEST)
- Infatti mi pareva, grazie Valter. Per AndreaRocky, quello é fuori da ogni dubbio. Noi si discuteva sull'inserimento dell'appunto di Met71-- Tommasucci Spazio messaggi 19:49, 6 apr 2018 (CEST)
- Ho seguito la discussione e dopo averci pensato dico la mia: per me il premio Oscar al miglior film straniero va tolto dalla sezione riconoscimenti dei registi. Si può citare nella sezione "Carriera" o simili. --AndreaRocky parliamone qua... 19:36, 6 apr 2018 (CEST)
Segnalo, in caso qualcuno abbia un paio di forbici a portata di mano ;)--Tostapanecorrispondenze 01:32, 2 apr 2018 (CEST)
- Ho provveduto. --Vergerus (msg) 10:46, 2 apr 2018 (CEST)
- Ottimo lavoro, complimenti :) --Tostapanecorrispondenze 21:01, 2 apr 2018 (CEST)
Avviso
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Non avviso il creatore perché è un IP dinamico --Tostapanecorrispondenze 23:36, 2 apr 2018 (CEST)
Dubbio
Chiedo al progetto circa un mio dubbio. Ho rivisto (500) giorni insieme e mi chiedevo: questa scena lo rende un film d'animazione? A tecnica mista? E come questo, ci sono altri film che hanno scene brevissime di animazione... --AndreaRocky parliamone qua... 17:14, 4 apr 2018 (CEST)
- Non capisco da dove venga il tuo dubbio. É un effetto speciale e basta, anche se animato.-- Tommasucci Spazio messaggi 18:50, 4 apr 2018 (CEST)
- Decisamente no; è la stessa identica cosa che in Chi ha incastrato Roger Rabbit e tantissimi altri film, solo che in questi la durata dell'animazione è molto maggiore. --AndreaRocky parliamone qua... 20:48, 4 apr 2018 (CEST)
- In Chi ha incastrato Roger Rabbit l'animazione ha un ruolo centrale, però. Per questo motivo si può definire un film d'animazione a tecnica mista. --Titore (msg)
- Guarda Andrea che anche ne Il pianeta proibito del 56 l'alieno mezzo invisibile é animato coi disegni ma non per questo il film é bollato come in tecnica mista. Ha ragione Titore. Quello del tuo film é solo un effettino cosí, fatto perché molto carino da vedere. -- Tommasucci Spazio messaggi 23:36, 4 apr 2018 (CEST)
- Il mio dubbio persiste, visto che comunque non ci sono regole che determinino la durata dell'animazione che fa diventare un film a tecnica mista e d'animazione. A me non cambia nulla, è solo che situazioni così ci sono e ce ne saranno ancora, quindi meglio chiarire. Vorrei altri pareri del progetto. --AndreaRocky parliamone qua... 15:06, 5 apr 2018 (CEST)
- IMHO una scena con un uccellino che dura qualche secondo non lo rende un film a tecnica mista. Bisognerebbe vedere se ci sono fonti che lo accreditano come tale. Però la questione in generale non è banale, visto che oggi quasi tutti gli effetti speciali sono fatti a computer (la tecnica mista non riguarda solo l'animazione classica bidimensionale). --Superchilum(scrivimi) 15:15, 5 apr 2018 (CEST)
- In questo senso, anche film come Il cacciatore di giganti o The Avengers sono film in tecnica mista.-- Tommasucci Spazio messaggi 18:58, 5 apr 2018 (CEST)
- Effettivamente non è ben chiaro cosa sia un film a tecnica mista, secondo la Categoria:Film in tecnica mista lo sono anche Alice in Wonderland, Avatar, Casper, Dragonheart, Le cronache di Narnia, Tron, Jumanji... Un po' di perplessità viene; mi sembra anche che la pagina Tecnica mista, per quanto ci sia anche la versione inglese, sia una ricerca originale.--Met71 (msg) 22:35, 5 apr 2018 (CEST)
- La tecnica mista, in origine, era la fusione tra animazione e live action. Non si può considerare animazione ogni effetto speciale fatto in CGI. --AndreaRocky parliamone qua... 15:32, 6 apr 2018 (CEST)
- [@ AndreaRocky] Sono d'accordo, a questo punto la pagina Tecnica mista andrebbe rivista e occorrerebbe trovare anche delle fonti attendibili.--Met71 (msg) 18:17, 6 apr 2018 (CEST)
- La pagina tecnica mista è solo un lungo elenco (per di più sbagliato, perché ci sono tutti i film recenti con effetti in CGI) di film. --AndreaRocky parliamone qua... 18:32, 6 apr 2018 (CEST)
- [@ AndreaRocky] Sono d'accordo, a questo punto la pagina Tecnica mista andrebbe rivista e occorrerebbe trovare anche delle fonti attendibili.--Met71 (msg) 18:17, 6 apr 2018 (CEST)
- La tecnica mista, in origine, era la fusione tra animazione e live action. Non si può considerare animazione ogni effetto speciale fatto in CGI. --AndreaRocky parliamone qua... 15:32, 6 apr 2018 (CEST)
- Effettivamente non è ben chiaro cosa sia un film a tecnica mista, secondo la Categoria:Film in tecnica mista lo sono anche Alice in Wonderland, Avatar, Casper, Dragonheart, Le cronache di Narnia, Tron, Jumanji... Un po' di perplessità viene; mi sembra anche che la pagina Tecnica mista, per quanto ci sia anche la versione inglese, sia una ricerca originale.--Met71 (msg) 22:35, 5 apr 2018 (CEST)
- In questo senso, anche film come Il cacciatore di giganti o The Avengers sono film in tecnica mista.-- Tommasucci Spazio messaggi 18:58, 5 apr 2018 (CEST)
- IMHO una scena con un uccellino che dura qualche secondo non lo rende un film a tecnica mista. Bisognerebbe vedere se ci sono fonti che lo accreditano come tale. Però la questione in generale non è banale, visto che oggi quasi tutti gli effetti speciali sono fatti a computer (la tecnica mista non riguarda solo l'animazione classica bidimensionale). --Superchilum(scrivimi) 15:15, 5 apr 2018 (CEST)
- Il mio dubbio persiste, visto che comunque non ci sono regole che determinino la durata dell'animazione che fa diventare un film a tecnica mista e d'animazione. A me non cambia nulla, è solo che situazioni così ci sono e ce ne saranno ancora, quindi meglio chiarire. Vorrei altri pareri del progetto. --AndreaRocky parliamone qua... 15:06, 5 apr 2018 (CEST)
- Guarda Andrea che anche ne Il pianeta proibito del 56 l'alieno mezzo invisibile é animato coi disegni ma non per questo il film é bollato come in tecnica mista. Ha ragione Titore. Quello del tuo film é solo un effettino cosí, fatto perché molto carino da vedere. -- Tommasucci Spazio messaggi 23:36, 4 apr 2018 (CEST)
- In Chi ha incastrato Roger Rabbit l'animazione ha un ruolo centrale, però. Per questo motivo si può definire un film d'animazione a tecnica mista. --Titore (msg)
- Decisamente no; è la stessa identica cosa che in Chi ha incastrato Roger Rabbit e tantissimi altri film, solo che in questi la durata dell'animazione è molto maggiore. --AndreaRocky parliamone qua... 20:48, 4 apr 2018 (CEST)
[← Rientro] Riporta pure Il mondo perduto e King Kong, in cui non ci sono disegni o computergrafica, anche Le 12 fatiche di Asterix, in cui non ricordo passaggi con persone reali. --Met71 (msg) 00:33, 7 apr 2018 (CEST)
Con l'uscita del trailer, la voce va totalmente reimpostata e cambiata. O se ne crea un'altra relativa al vero film che è stato fatto, lasciando quella esistente come voce del progetto a lungo rinviato, programmato e mai realizzato? --AndreaRocky parliamone qua... 15:08, 5 apr 2018 (CEST)
- IMHO nella stessa, come su en.wiki. Dopotutto si parla dello stesso progetto, benché magari rimaneggiato e modificato nel frattempo. --Superchilum(scrivimi) 15:13, 5 apr 2018 (CEST)
- Salve, ho (parzialmente, ci sarà da lavorare ancora sulla sezione Produzione, decisamente da aggiornare e sistemare) reimpostato la voce prima di vedere questa discussione. Anch'io sono dell'opinione che il film non necessiti di due voci: alla fine, se ci pensa, in molti casi è capitato che un attore venisse sostituito in corso d'opera e che molto del film venisse rigirato o cambiato, ma non per questo ciò li ha resi due film diversi. Questo è alla fine lo stesso caso, solamente più sfortunato nelle tempistiche. Comunque, mentre editavo forse in modo troppo zelante, un altro utente ha creato la pagina The Man Who Killed Don Quixote (film). Mi sono sentito con lui e ci siamo trovati di opinioni opposte, con io che proponevo un unione e lui invece di creare una voce sulla falsariga di Produzione di The Man Who Killed Don Quixote (a mio parere uno scorporo non necessario). Non sapendo che fare, chiedo il parere del progetto --RedDead720 (msg) 18:35, 5 apr 2018 (CEST)
- Stesso film, stesso progetto, anche se iniziato parecchio tempo fa; l'avevo cancellata, ora gliela sposto in una sandbox se vuole riprendere qualcosa, ma due pagine separate per lo stesso film non mi pare proprio il caso (e titolo non disambiguato ovviamente). Pingo [@ Pesce & Patatine], che ne discuta qui.--Kirk Dimmi! 19:10, 5 apr 2018 (CEST) P.S. Utente:Pesce & Patatine/Sandbox era la pagina "doppia".
- Salve, ho (parzialmente, ci sarà da lavorare ancora sulla sezione Produzione, decisamente da aggiornare e sistemare) reimpostato la voce prima di vedere questa discussione. Anch'io sono dell'opinione che il film non necessiti di due voci: alla fine, se ci pensa, in molti casi è capitato che un attore venisse sostituito in corso d'opera e che molto del film venisse rigirato o cambiato, ma non per questo ciò li ha resi due film diversi. Questo è alla fine lo stesso caso, solamente più sfortunato nelle tempistiche. Comunque, mentre editavo forse in modo troppo zelante, un altro utente ha creato la pagina The Man Who Killed Don Quixote (film). Mi sono sentito con lui e ci siamo trovati di opinioni opposte, con io che proponevo un unione e lui invece di creare una voce sulla falsariga di Produzione di The Man Who Killed Don Quixote (a mio parere uno scorporo non necessario). Non sapendo che fare, chiedo il parere del progetto --RedDead720 (msg) 18:35, 5 apr 2018 (CEST)
Otroki vo vselennoy
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Ragazzi nello spazio#Titolo della voce.
– Il cambusiere -- Il Passeggero - amo sentirvi 13:34, 6 apr 2018 (CEST)
Template:ComingSoonIT
Circa il Template:ComingSoonIT vorrei chiamare all'attenzione sulla piccola differenza con gli altri template simili. In questo non viene linkata la voce comingsoon.it come invece avviene nei vari MYmovies, movieplayer, ecc... Io non so come farlo, qualcuno sa e può? --AndreaRocky parliamone qua... 20:53, 6 apr 2018 (CEST)
- Infatti il sito non viene linkato, probabilmente perchè è un template molto meno usato di altri, quindi nessuno se lo è mai chiesto; prova adesso, anche se non sono uno smanettone ho aggiunto il wl al sito nel template, ora qui mi pare di vederlo.--Kirk Dimmi! 21:08, 6 apr 2018 (CEST)
- Perfetto, si vede. Grazie. --AndreaRocky parliamone qua... 15:10, 7 apr 2018 (CEST)
- Non lo facciamo aggiungere a {{Collegamenti esterni}} agganciandolo a una proprietà di Wikidata? Si sta andando proprio nella direzione di rimuovere tutti questi singoli template per far fare tutto il lavoro al template Collegamenti esterni e a Wikidata. -- Il Passeggero - amo sentirvi 23:53, 7 apr 2018 (CEST)
- Si, si potrebbe aggiungerlo nel modulo (e la proprietà su wikidata), se c'è consenso si può pingare qualcuno in particolare (che fa prima) in Discussioni_template:Collegamenti_esterni.--Kirk Dimmi! 00:51, 8 apr 2018 (CEST)
- Ho già provveduto a proporlo nelle discussioni del template. :-) -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:09, 8 apr 2018 (CEST)
- A questo punto si potrebbe fare la stessa cosa per il Template:Badtaste e i pochi altri rimasti fuori. --AndreaRocky parliamone qua... 09:50, 9 apr 2018 (CEST)
- Direi di sì. Quali altri sono rimasti fuori? Per altro si potrebbero anche riassumere nelle linee guida tutti i database da inserire su Wikidata quando si inserisce una voce relativa al cinema. Che dite? -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:21, 12 apr 2018 (CEST)
- A questo punto si potrebbe fare la stessa cosa per il Template:Badtaste e i pochi altri rimasti fuori. --AndreaRocky parliamone qua... 09:50, 9 apr 2018 (CEST)
- Ho già provveduto a proporlo nelle discussioni del template. :-) -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:09, 8 apr 2018 (CEST)
- Si, si potrebbe aggiungerlo nel modulo (e la proprietà su wikidata), se c'è consenso si può pingare qualcuno in particolare (che fa prima) in Discussioni_template:Collegamenti_esterni.--Kirk Dimmi! 00:51, 8 apr 2018 (CEST)
- Non lo facciamo aggiungere a {{Collegamenti esterni}} agganciandolo a una proprietà di Wikidata? Si sta andando proprio nella direzione di rimuovere tutti questi singoli template per far fare tutto il lavoro al template Collegamenti esterni e a Wikidata. -- Il Passeggero - amo sentirvi 23:53, 7 apr 2018 (CEST)
- Perfetto, si vede. Grazie. --AndreaRocky parliamone qua... 15:10, 7 apr 2018 (CEST)
Guardie e ladri
L'utente Gierre insiste nel voler inserire sulla voce Guardie e ladri una citazione dal film a lui gradita. Correggetemi se sbaglio, le citazioni (specie se corpose) non sono ben viste su wikipedia, a meno che non siano fondamentali e riassumano il succo del film. Inserirle su film come quello in questione, che è pieno di battute memorabili, a che serve? Dovremmo metterle tutte allora? Oltretutto con la sua modifica la sezione perde proprio di credibilità. Glielo fate notare anche voi?--87.21.196.174 (msg) 13:03, 7 apr 2018 (CEST)
- Fosse in incipit sarebbe un po' lunghetta, ma nel corpo della voce... perché no? Mi sembra che rappresenti bene lo spirito del film e a volte un singolo esempio rende l'idea meglio di una descrizione asettica. --ArtAttack (msg)
- Mi spiace ma non sono d'accordo, ci stona proprio, anche perché la trama è sintetizzata, non è proprio adatta a contenere citazioni, che poi è preceduta dalla frase: "Comincia così un lungo inseguimento da parte del Brigadiere Lorenzo Bottoni, che a un certo punto esasperato si avvale della sua autorità minacciando con la pistola d'ordinanza il ladruncolo", è un dettaglio totalmente inutile alla trama, non ha senso.--87.21.196.174 (msg) 14:06, 7 apr 2018 (CEST)
- Ma mi sembra evidente che la citazione non ha finalità narrative. Eventualmente la si può spostare a inizio sezione ma anche lì in mezzo secondo me è una libertà espressiva accettabile. --ArtAttack (msg)
- Ma quindi si tratta di accontentare l'utente Gierre? Non capisco, ma siamo su un'enciclopedia oppure no? Una modifica del genere deve mettere d'accordo più persone prima d'essere attuata su una voce di qualità, non possiamo fare tutti come ci gira; seguendo questo ragionamento allora chiunque passa di là aggiunge una citazione che gli fa comodo. --87.21.196.174 (msg) 14:32, 7 apr 2018 (CEST)
- Si tratta molto semplicemente di non rimuovere edit che, non violando alcuna regola o convenzione, arrichiscono l'enciclopedia. Una modifica del genere, cioè quanto di meno controverso possa esistere, non deve affatto mettere d'accordo più persone prima di essere attuata.--ArtAttack (msg)
- Allora io adesso mi metto a inserire citazioni a caso che mi piacciono in film a caso, tanto arricchiscono l'enciclopedia. Ma che discorsi sono? La voce di Guardie e ladri è più che completa ed è stabile da anni, pertanto non serve aggiungere citazioni inutili che inoltre non arricchiscono assolutamente niente.--87.21.196.174 (msg) 14:59, 7 apr 2018 (CEST)
- Concordo con l'anonimo, le citazioni devono essere funzionali e non vanno inserite per mero sfizio dell'utente di turno. In generale sono contrario all'inserimento, nella voce di un film/libro/ecc, di citazioni dall'opera stessa e quando ne trovo solitamente le sego senza problemi. --OswaldLR (msg) 16:13, 7 apr 2018 (CEST)
- Allora io adesso mi metto a inserire citazioni a caso che mi piacciono in film a caso, tanto arricchiscono l'enciclopedia. Ma che discorsi sono? La voce di Guardie e ladri è più che completa ed è stabile da anni, pertanto non serve aggiungere citazioni inutili che inoltre non arricchiscono assolutamente niente.--87.21.196.174 (msg) 14:59, 7 apr 2018 (CEST)
- Si tratta molto semplicemente di non rimuovere edit che, non violando alcuna regola o convenzione, arrichiscono l'enciclopedia. Una modifica del genere, cioè quanto di meno controverso possa esistere, non deve affatto mettere d'accordo più persone prima di essere attuata.--ArtAttack (msg)
- Ma quindi si tratta di accontentare l'utente Gierre? Non capisco, ma siamo su un'enciclopedia oppure no? Una modifica del genere deve mettere d'accordo più persone prima d'essere attuata su una voce di qualità, non possiamo fare tutti come ci gira; seguendo questo ragionamento allora chiunque passa di là aggiunge una citazione che gli fa comodo. --87.21.196.174 (msg) 14:32, 7 apr 2018 (CEST)
- Ma mi sembra evidente che la citazione non ha finalità narrative. Eventualmente la si può spostare a inizio sezione ma anche lì in mezzo secondo me è una libertà espressiva accettabile. --ArtAttack (msg)
- Mi spiace ma non sono d'accordo, ci stona proprio, anche perché la trama è sintetizzata, non è proprio adatta a contenere citazioni, che poi è preceduta dalla frase: "Comincia così un lungo inseguimento da parte del Brigadiere Lorenzo Bottoni, che a un certo punto esasperato si avvale della sua autorità minacciando con la pistola d'ordinanza il ladruncolo", è un dettaglio totalmente inutile alla trama, non ha senso.--87.21.196.174 (msg) 14:06, 7 apr 2018 (CEST)
(rientro) Come ArtAttack anche a me sembra che nel corpo della voce (nella sezione trama, in mancanza di una di analisi sui personaggi forse più adatta) la vedrei bene, perchè rende bene l'idea della dinamica tra i due personaggi. Per il resto, per un film da un ora e quaranta, la trama mi sembra un pò troppo stimilzita. --Yoggysot (msg) 16:28, 7 apr 2018 (CEST)
- A me sembra che vada bene senza, d'altronde la voce ha ricevuto il riconoscimento prima che la citazione fosse inserita. --OswaldLR (msg) 16:31, 7 apr 2018 (CEST)
- Come scritto su Wikipedia:Citazioni Le citazioni sono utili, ma occorre non abusarne, nella voce ce ne sono già otto; non si rischia di riempirne inutilmente la pagina?--Met71 (msg) 18:34, 7 apr 2018 (CEST)
- Infatti, concordo con l'IP e Met71, le linee guida parlano chiaro, c'è wikiquote apposta, basta, sono anche troppe--Tostapanecorrispondenze 19:35, 7 apr 2018 (CEST)
- Come scritto su Wikipedia:Citazioni Le citazioni sono utili, ma occorre non abusarne, nella voce ce ne sono già otto; non si rischia di riempirne inutilmente la pagina?--Met71 (msg) 18:34, 7 apr 2018 (CEST)
[← Rientro] Per le citazioni c'è Wikiquote (dove per altro la voce c'è già: [6]). Direi di evitarle il più possibile nelle voci di Wikipedia, a meno che non siano davvero necessarie e rilevanti. -- Il Passeggero - amo sentirvi 23:56, 7 apr 2018 (CEST)
- Anche io sono contrario alle citazioni nelle pagine dei film: arbitrarie, tranne pochissimi casi. Chi decide che quella battuta e non un'altra sia rappresentativa del film in questione? --Vergerus (msg) 13:03, 8 apr 2018 (CEST)
- In questo caso, per un film, ce ne sono già troppe, non è il caso di aggiungerne un'altra, a parte le prime 2-3 sono di troppo anche altre, è già quasi un abuso così, ed è una voce di qualità..--Kirk Dimmi! 13:17, 8 apr 2018 (CEST)
- Se fossi stato avvertito dal disinvolto IP della discussione che mi riguardava mi sarei risparmiato dal duplicarla più sotto. Approfitto quindi per rivolgere alcune osservazioni all' IP 87.21.196.174. Prima di tutto dovrebbe evitare i toni strafottenti come ha fatto nella discussione e nell'oggetto delle modifiche (qui e qui). Gli faccio notare poi che la citazione da me inserita (con tanto di fonte anche questa cancellata assieme all'immagine corrispondente) rappresenta proprio il "succo" come lui scrive, del film che vuole descrivere il contrasto tra due aspetti: quello dell'autorità "bonacciona" all'italiana del brigadiere Fabrizi e l'arte di arrangiarsi, anche questa all'italiana, di Totò che a quell'autorità non crede e alla quale cerca di sfuggire. La citazione è tanto importante che anche wikiquote la riporta e se sta lì perché non potrebbe stare qua? E veniamo alla vexata quaestio delle citazioni sì o no. A [@ OswaldLR] che "sega senza problemi" le citazioni dico che il suo non mi sembra un comportamento rispettoso del prossimo wikipediano. A :[@ IlPasseggero, Vergerus, Frullatore Tostapane, Kirk39, Met71]ricordo che wikipedia è una nuova enciclopedia perché il lettore vi trova quello che nelle altre non c'è e quanto più il testo mi dà informazioni adeguate, comprese le citazioni, tanto più è valido. Tenendo sempre presente il principio ineliminabile del buon senso. Saluti a tutti. --Gierre (msg) 09:39, 9 apr 2018 (CEST)
- [@ Gierre] come dici giustamente tu Wikipedia è una enciclopedia, non una raccolta indiscriminata di informazioni, né una raccolta di citazioni. Come ho già fatto osservare più su, le citazioni si possono anche inserire, sì, ma c'è uno spazio apposito e si chiama Wikiquote, dove la voce per altro è già presente e linkata nella voce su Wikipedia: chi vuole andarsi a spulciare le citazioni sul film, lo fa cliccando su quel link. In Wikipedia le citazioni devono essere ridotte al minimo e utili al fine del chiarimento e all'approfondimento di un argomento trattato. Utili e quindi più che legittime le citazioni di stralci di critica (le inserisco anch'io), ma inserire citazioni a profusione giusto per abbellire la voce decisamente no. Per altro una voce "di qualità" che riporta numerosi difetti, come per esempio usare IMDB come fonte (ho già rimosso tutte le note relative), fa dubitare che di voce effettivamente di qualità si tratti. -- Il Passeggero - amo sentirvi 09:46, 9 apr 2018 (CEST)
- [@ IlPasseggero]Il punto è proprio questo: la citazione inserita è un' "informazione indiscriminata"? No perché spiega il senso del film.--Gierre (msg) 09:56, 9 apr 2018 (CEST)
- Questa96058301? Direi proprio di sì: uno scambio di battute che mi sembra proprio non necessario. -- Il Passeggero - amo sentirvi 10:13, 9 apr 2018 (CEST)
- [@ IlPasseggero]Il punto è proprio questo: la citazione inserita è un' "informazione indiscriminata"? No perché spiega il senso del film.--Gierre (msg) 09:56, 9 apr 2018 (CEST)
- [@ Gierre] come dici giustamente tu Wikipedia è una enciclopedia, non una raccolta indiscriminata di informazioni, né una raccolta di citazioni. Come ho già fatto osservare più su, le citazioni si possono anche inserire, sì, ma c'è uno spazio apposito e si chiama Wikiquote, dove la voce per altro è già presente e linkata nella voce su Wikipedia: chi vuole andarsi a spulciare le citazioni sul film, lo fa cliccando su quel link. In Wikipedia le citazioni devono essere ridotte al minimo e utili al fine del chiarimento e all'approfondimento di un argomento trattato. Utili e quindi più che legittime le citazioni di stralci di critica (le inserisco anch'io), ma inserire citazioni a profusione giusto per abbellire la voce decisamente no. Per altro una voce "di qualità" che riporta numerosi difetti, come per esempio usare IMDB come fonte (ho già rimosso tutte le note relative), fa dubitare che di voce effettivamente di qualità si tratti. -- Il Passeggero - amo sentirvi 09:46, 9 apr 2018 (CEST)
- Se fossi stato avvertito dal disinvolto IP della discussione che mi riguardava mi sarei risparmiato dal duplicarla più sotto. Approfitto quindi per rivolgere alcune osservazioni all' IP 87.21.196.174. Prima di tutto dovrebbe evitare i toni strafottenti come ha fatto nella discussione e nell'oggetto delle modifiche (qui e qui). Gli faccio notare poi che la citazione da me inserita (con tanto di fonte anche questa cancellata assieme all'immagine corrispondente) rappresenta proprio il "succo" come lui scrive, del film che vuole descrivere il contrasto tra due aspetti: quello dell'autorità "bonacciona" all'italiana del brigadiere Fabrizi e l'arte di arrangiarsi, anche questa all'italiana, di Totò che a quell'autorità non crede e alla quale cerca di sfuggire. La citazione è tanto importante che anche wikiquote la riporta e se sta lì perché non potrebbe stare qua? E veniamo alla vexata quaestio delle citazioni sì o no. A [@ OswaldLR] che "sega senza problemi" le citazioni dico che il suo non mi sembra un comportamento rispettoso del prossimo wikipediano. A :[@ IlPasseggero, Vergerus, Frullatore Tostapane, Kirk39, Met71]ricordo che wikipedia è una nuova enciclopedia perché il lettore vi trova quello che nelle altre non c'è e quanto più il testo mi dà informazioni adeguate, comprese le citazioni, tanto più è valido. Tenendo sempre presente il principio ineliminabile del buon senso. Saluti a tutti. --Gierre (msg) 09:39, 9 apr 2018 (CEST)
- In questo caso, per un film, ce ne sono già troppe, non è il caso di aggiungerne un'altra, a parte le prime 2-3 sono di troppo anche altre, è già quasi un abuso così, ed è una voce di qualità..--Kirk Dimmi! 13:17, 8 apr 2018 (CEST)
[← Rientro] Segnalo tra l'altro che l'IP 79.32.208.138 mi ha annullato la modifica in cui ho rimosso IMDB (che ricordo non può essere usato come fonte) adducendo come giustificazione "Ora è tardi, resterebbero troppe frasi senza fonti.". Mi sembra che ora si stia giocando... -- Il Passeggero - amo sentirvi 12:39, 9 apr 2018 (CEST)
- Per quel che mi riguarda l'aggiunta di questa citazione ci potrebbe anche stare ma così ce ne sarebbero un totale di nove, secondo i principi di Wikipedia non occorre abusarne. Inoltre Wikipedia:Citazioni scrive anche che la citazione non deve essere un pretesto per violare il punto di vista neutrale generale della voce fornendo, ad esempio, esclusivamente citazioni "a senso unico", trovo che in questo caso la voce sia privata in parte della sua qualità.--Met71 (msg) 15:10, 9 apr 2018 (CEST)
- Riprendo a questo punto la discussione richiamando l'attenzione dei partecipanti [@ ArtAttack, OswaldLR, IlPasseggero, Vergerus, Frullatore Tostapane, Kirk39, Met71, Yoggysot]. Ad evitare puntigliose osservazioni sull'uso delle citazioni ho ampliato la trama riportando un episodio fondamentale del film.L'utente IP ha cancellato96244658 il testo, l'immagine, la fonte dell'ampliamento della trama del film con questa bizzarra motivazione "Non hai ampliato la trama, ma solo una piccola parte." Avverto l'Ip che il suo comportamento danneggia Wikipedia e che il suo annullamento può essere considerato un vandalismo.--Gierre (msg) 08:24, 14 apr 2018 (CEST)
[← Rientro] Non direi proprio che il comportamento dell'IP danneggia WP, non lo ritengo vandalimo, anzi lo trovo organico. In pratica è stata rifatta la stessa cosa che diversi utenti qui sopra avevano sconsigliato--Tostapanecorrispondenze 10:33, 14 apr 2018 (CEST)
- Concordo con Tostapane, avrei annullato anche io sinceramente. Ribadisco che a mio parere le citazioni dei dialoghi sono fuori luogo, specialmente per un film comico, tranne rarissime eccezioni. Rimandano più al tono scanzonato di un fan-site che non al tono neutro che dovrebbe (leggi: deve) avere una enciclopedia. --Vergerus (msg) 12:23, 14 apr 2018 (CEST)
- [@ Frullatore Tostapane, Vergerus]Tutta la discussione si è basata sull'opportunità o meno delle citazioni dei dialoghi. Nella mia modifica non ci sono citazioni ma un ampliamento della trama, fonti e un'immagine. Cancellare un testo con note e immagini senza valide motivazioni non è più vandalismo? Qual è il problema? Si obietta che «Non hai ampliato la trama, ma solo una piccola parte.» (immagino voglia dire: non hai ampliato tutta la trama ma solo una piccola parte della medesima.) Bene, allora amplio tutta la trama. Così ci sono altre obiezioni? --Gierre (msg) 09:15, 15 apr 2018 (CEST)
- No, siccome le discussioni sono utili quando sono costruttive no, certo, è inutile obiettare; è anche inutile fare domande con lo scopo di ottenere le risposte che si desiderano. Buona giornata! :) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Frullatore Tostapane (discussioni · contributi).
- [@ Gierre] Sì, l'obiezione è che se si amplia tutta la trama con quel livello di dettaglio la voce batte ogni record :) ma a parte questo va detto che non c'è nessuna violazione di wp:citazioni nell'uso originario della citazione diretta, non riformulata. Sei righe, ciacuna delle quali molto breve, non pongono nessun problema di dimensioni: al limite la si può "appiattire" togliendo gli "a capo" e si possono usare le iniziali dei personaggi dalla terza battutta in poi. Inoltre la citazione fornisce un contributo ben preciso alla voce, non veicolato in altro modo da altre parti del testo, che è quello di fornire un esempio del linguaggio usato nel film. Tutte le altre citazioni hanno altre funzioni e nessuna cita il film. Dunque si può dire che non c'è nessuna violazione di wp:citazioni non solo in relazione alla singola citazione di Gierre ma anche alla voce nel suo complesso. Un'ultima osservazione sull'ip: ha tutta l'aria di essere in violazione di questa linea guida e questo è un attacco personale che se fosse stato visto subito avrebbe comportato un blocco.--ArtAttack (msg) 10:01, 15 apr 2018 (CEST)
- No, siccome le discussioni sono utili quando sono costruttive no, certo, è inutile obiettare; è anche inutile fare domande con lo scopo di ottenere le risposte che si desiderano. Buona giornata! :) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Frullatore Tostapane (discussioni · contributi).
- [@ Frullatore Tostapane, Vergerus]Tutta la discussione si è basata sull'opportunità o meno delle citazioni dei dialoghi. Nella mia modifica non ci sono citazioni ma un ampliamento della trama, fonti e un'immagine. Cancellare un testo con note e immagini senza valide motivazioni non è più vandalismo? Qual è il problema? Si obietta che «Non hai ampliato la trama, ma solo una piccola parte.» (immagino voglia dire: non hai ampliato tutta la trama ma solo una piccola parte della medesima.) Bene, allora amplio tutta la trama. Così ci sono altre obiezioni? --Gierre (msg) 09:15, 15 apr 2018 (CEST)
[← Rientro]Be', quella è proprio brutta :( --Tostapanecorrispondenze 10:54, 15 apr 2018 (CEST)
- Gierre prosegue con il suo ideale, reinserisce le citazioni e riscrive PARTE della trama, raccontando nei minimi dettagli solo la scena della cattura e quella all'osteria. Sebbene le modifiche attuate da Gierre siano state disapprovate dalla maggior parte degli utenti intervenuti in questa discussione, l'utente Vituzzu ha annullato su due piedi le mie modifiche e ha protetto la voce. A questo punto non ho proprio parole.--95.252.69.155 (msg) 11:38, 16 apr 2018 (CEST)
- [@ Gierre] scusa ma perchè insisti nonostante i pareri generalmente contrari? Va a finire che a forza di citazioni arriva un avviso per la qualità della voce.--Kirk Dimmi! 13:26, 16 apr 2018 (CEST)
- Gierre prosegue con il suo ideale, reinserisce le citazioni e riscrive PARTE della trama, raccontando nei minimi dettagli solo la scena della cattura e quella all'osteria. Sebbene le modifiche attuate da Gierre siano state disapprovate dalla maggior parte degli utenti intervenuti in questa discussione, l'utente Vituzzu ha annullato su due piedi le mie modifiche e ha protetto la voce. A questo punto non ho proprio parole.--95.252.69.155 (msg) 11:38, 16 apr 2018 (CEST)
Cito quella sugli statunitensi ma vale anche per le altre nazionalità. Avevo notato che un ip sta inserendo da giorni attori sotto questa categoria, molti sono sia cinematografici che televisivi, la maggior parte almeno. Il problema è che dal bio la maggior parte vengono categorizzati nella categoria più generale Categoria:Attori statunitensi (un esempio qualsiasi) ma così ci si ritrova la stragrande maggioranza con due categorie ridondanti, che non dovrebbero starci, come da linea guida. Il punto è che suonerebbe un po' male e ripetitivo nell'incipit dire che è sia cinematografico che televisivo (dal parametro attività), altrimenti toccherebbe non categorizzarle automaticamente dallo stesso bio. Probabilmente quella sugli attori televisivi venne creata per "solo" i televisivi, e non di cinema, così come quella sui teatrali. In pratica, se si volesse specificare, quella più generale dovrebbe sparire dalle voci. Pareri?--Kirk Dimmi! 13:56, 8 apr 2018 (CEST)
- IMHO categoria attore senza sottocategoria, l'attività è spiegata in voce agendo sull'automatismo della bio; [@ Kirk39] non so vedere altre soluzioni che non siano ridondanti, compresa quella del tuo esempio. --Tostapanecorrispondenze 10:53, 9 apr 2018 (CEST)
== Guardie e ladri ==
Un IP usando toni strafottenti nella discussione e nell'oggetto delle modifiche (qui e qui) mette avvisi senza senso e cancella ripetutamente testi e fonti. Le mie modifiche vengono annullate. --Gierre (msg) 08:25, 9 apr 2018 (CEST)
Uniformare la sezione Riconoscimenti (o Premi e riconoscimenti)
Propongo di uniformare il modello della sezione dedicata ai riconoscimenti delle persone legate al mondo del cinema. Attualmente non ce n'è uno predefinito, alcuni sono abbastanza simili tra loro come nel caso di Leonardo DiCaprio, Martin Scorsese, Jack Nicholson, Christopher Plummer, Peter Jackson, Benicio del Toro, Joel ed Ethan Coen, con in cima i premi più prestigiosi e le vittorie evidenziate in grassetto come si fa nelle pagine delle cerimonie. Ci sono anche altre versioni come nel caso di Paul Hirsch, Emmanuel Lubezki, Dennis Hopper, Carlo Rambaldi... Che però non trovo così chiare e belle da vedere.--Met71 (msg) 17:40, 11 apr 2018 (CEST)
- La questione è stata affrontata altre volte in passato, senza raggiungere un accordo. Io sono sempre stato per la precedenza ai premi maggiori come altri utenti, altri per l'ordine alfabetico / annuale (che porterebbe, per esempio, i premi Oscar de La vita è bella in fondo alla sezione). --AndreaRocky parliamone qua... 20:47, 11 apr 2018 (CEST)
- Sì, l'avevo notato, ero andato a cercare qualche discussione archiviata e ho visto che finora non è stato trovato un accordo. Ho letto anche questa discussione sul modello di voce dei film e sono d'accordo a mettere in evidenza i riconoscimenti più importanti; se si vuole evitare il "rischio POV" si può fare riferimento al sito Internet Movie Database che usa questo criterio, nel caso di Steven Spielberg per esempio elenca prima di tutto gli Oscar, i Golden Globe, i Primetime Emmy Awards, i British Academy Film Awards e poi i restanti in ordine alfabetico.
- A tal proposito poco tempo fa avevo introdotto nella pagina del regista i Premi Oscar per permettere una facile visione almeno di quelli, essendo che nella voce dedicata ai riconoscimenti sono tutti in ordine cronologico. La pagina Leonardo DiCaprio usa questa tecnica, potrebbe essere un buon modello, cambierei giusto il termine nomination con candidatura .--Met71 (msg) 21:49, 12 apr 2018 (CEST)
- L'italianizzare il termine nomination è già nelle linee guida, ma le pagine da correggere sono un'infinità. Per il resto, bisogna trovare un accordo e metterlo per iscritto. --AndreaRocky parliamone qua... 21:55, 12 apr 2018 (CEST)
- Certo, avevo letto nel modello di voce dei film di usare il termine italiano, per quello penso che il modello usato per DiCaprio potrebbe andare bene con qualche piccola modifica. Io pensavo a questa impostazione:
- L'italianizzare il termine nomination è già nelle linee guida, ma le pagine da correggere sono un'infinità. Per il resto, bisogna trovare un accordo e metterlo per iscritto. --AndreaRocky parliamone qua... 21:55, 12 apr 2018 (CEST)
=== [[Premio Oscar]] ===
- [[Premi Oscar 2014|2014]] - [[Oscar al miglior attore|Candidatura al miglior attore protagonista]] per ''[[The Wolf of Wall Street]]''
- '''[[Premi Oscar 2016|2016]]''' - '''[[Oscar al miglior attore|Miglior attore protagonista]]''' per ''[[Revenant - Redivivo]]''
=== [[Golden Globe]] ===
- [[Edizione Festival|anno]] - [[Golden Globe per il miglior attore non protagonista|Candidatura al miglior attore non protagonista]] per ''[[Film]]''
- '''[[Edizione Festival|anno]]''' - '''[[Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico|Miglior attore in un film drammatico]]''' per ''[[Film]]''
=== [[Primetime Emmy Awards]] ===
- [[Edizione Festival|anno]] - [[Premio Emmy per il miglior attore|Candidatura al miglior attore]] per ''[[Film o serie]]''
- '''[[Edizione Festival|anno]]''' - '''[[Premio Emmy per il miglior attore|Miglior attore]]''' per ''[[Film o serie]]''
=== [[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]] ===
- [[Edizione Festival|anno]] - [[BAFTA al miglior attore protagonista|Candidatura al miglior attore protagonista]] per ''[[Film]]''
- '''[[Edizione Festival|anno]]''' - '''[[BAFTA al miglior attore protagonista|Miglior attore protagonista]]''' per ''[[Film]]''
=== 1990-1999 ===
{{div col}}
* Anno - [[Premio]]
** Candidatura per ''film''
* Anno - [[Premio]]
** '''Vinto''' per ''film''
{{div col end}}
Met71 (msg) 01:30, 13 apr 2018 (CEST)
- Vediamo cosa dicono altri utenti. L'unico appunto a questo schema è che si dovrebbero creare sottosezioni della sezione Riconoscimenti... --AndreaRocky parliamone qua... 15:25, 13 apr 2018 (CEST)
- Ok, attendiamo altri pareri, vi lascio l'anteprima nella mia pagina delle prove. Mi chiedevo anche cosa si potrebbe fare nella pagina specifica dei Premi e riconoscimenti, se fare come Steven Spielberg in ordine alfabetico o Leonardo DiCaprio in ordine di premio; oppure fare una tabella unica per mettere nell'ordine che si preferisce.--Met71 (msg) 20:50, 13 apr 2018 (CEST)
- Io sono per l'ordine cronologico/alfabetico. Seguendo IMDb avremmo i Leoni d'oro alla fine di tutto. --ValterVB (msg) 09:09, 14 apr 2018 (CEST)
- [@ ValterVB] Potresti farmi un esempio? L'ordine cronologico sarebbe diverso da quello alfabetico. Comunque per me va bene sia uno che l'altro, l'importante è mettere in risalto i premi principali, l'impostazione utilizzata attualmente per Carlo Rambaldi per esempio la cambierei così.--Met71 (msg) 20:06, 15 apr 2018 (CEST)
- Parlando di persone che probabilmente hanno lunghe carriere, metterei prima i premi più vecchi poi quelli più recenti, a parità di anno si utilizza l'ordine alfabetico del nome del premio. In questo modo si risolve il problema dei "premi principali" chi decide quali sono i premi principali? Perché il Golden Globe deve essere prima dell'Emmy o del Bafta? --ValterVB (msg) 21:19, 15 apr 2018 (CEST)
- Una fonte abbastanza affidabile è Internet Movie Database, nel caso di persone con lunghe carriere trovo sia un peccato inserire tutto esclusivamente in ordine cronologico: Wikipedia è un'enciclopedia molto visitata anche perché è abbastanza comoda e intuitiva, con questa impostazione non è molto immediata la lettura della sezione.--Met71 (msg) 22:48, 15 apr 2018 (CEST)
- Per quel che riguarda le pagine specifiche dei premi volevo chiedere il parere su questa impostazione, con una tabella unica si può impostare l'ordine desiderato.--Met71 (msg) 00:30, 16 apr 2018 (CEST)
- In realtà è proprio con le carriere lunghe che ha senso il cronologico, perché ti può dare un'idea dell'evoluzione della carriera del biografato. --ValterVB (msg) 08:11, 16 apr 2018 (CEST)
- Parlando di persone che probabilmente hanno lunghe carriere, metterei prima i premi più vecchi poi quelli più recenti, a parità di anno si utilizza l'ordine alfabetico del nome del premio. In questo modo si risolve il problema dei "premi principali" chi decide quali sono i premi principali? Perché il Golden Globe deve essere prima dell'Emmy o del Bafta? --ValterVB (msg) 21:19, 15 apr 2018 (CEST)
- [@ ValterVB] Potresti farmi un esempio? L'ordine cronologico sarebbe diverso da quello alfabetico. Comunque per me va bene sia uno che l'altro, l'importante è mettere in risalto i premi principali, l'impostazione utilizzata attualmente per Carlo Rambaldi per esempio la cambierei così.--Met71 (msg) 20:06, 15 apr 2018 (CEST)
- Io sono per l'ordine cronologico/alfabetico. Seguendo IMDb avremmo i Leoni d'oro alla fine di tutto. --ValterVB (msg) 09:09, 14 apr 2018 (CEST)
- Ok, attendiamo altri pareri, vi lascio l'anteprima nella mia pagina delle prove. Mi chiedevo anche cosa si potrebbe fare nella pagina specifica dei Premi e riconoscimenti, se fare come Steven Spielberg in ordine alfabetico o Leonardo DiCaprio in ordine di premio; oppure fare una tabella unica per mettere nell'ordine che si preferisce.--Met71 (msg) 20:50, 13 apr 2018 (CEST)
Pubblicazione pagina
Salve, potete aiutarmi a pubblicare questa pagina sul nuovo scooter a 4 ruote "Qooder"? grazie in anticipo
https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Gio_Dalo/Sandbox — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gio Dalo (discussioni · contributi) 15:34, 13 apr 2018 (CEST).
- Non fatto, in primis perché non rientra certo nell'ambito cinema, e in secondo luogo la pagina è stata cancellata immediatamente per violazione di copyright--Luke Stark 96 (msg) 17:30, 13 apr 2018 (CEST)