Discussioni progetto:Anime e manga
Questo è il luogo di discussione del Progetto:Anime e manga, sulla scrittura e l'organizzazione delle voci riguardanti il fumetto e l'animazione giapponese e orientale su Wikipedia. Se cerchi informazioni generali consulta prima il Portale:Anime e manga. Per argomenti di carattere più generale, è meglio rivolgersi al Bar. |


- Vagli
- Segnalazioni di qualità

- In lavorazione
- Da revisionare (elenco dettagliato)

- Migliorare l'organizzazione delle voci sui franchise .hack, Full Metal Panic!, Fate/stay night
- Riorganizzare le voci sui franchise Digimon controllandone l'enciclopedicità
- Discutere su come trattare i casi di serie di romanzi che non sono light novel per quanto riguarda il sinottico (vedi discussione)
- Uniformare titolo e colore dei template di navigazione nelle voci del progetto (vedi discussione)
- Aggiornare liste capitoli/episodi con titoli italiani non ufficiali usando gli appositi parametri al posto delle note (vedi discussione ed esempi di modifica)

- Serie in corso
- Edizioni BD - J-Pop / GP Manga
Amanchu! (2+); DanMachi (Fugu2019); Dead Tube (1+); Haganai - I Have Few Friends (1+); Kingdom (63+)
- Panini Comics - Planet Manga
Alita: Mars Chronicle (1+); Black Butler (4+); Full Metal Panic! 0 ―ZERO― (1+); Ghost Inn - La locanda di Yuna (1+); Gigant (1+); I Cavalieri dello zodiaco - Episode G: Assassin (4+); I Cavalieri dello zodiaco: Saintia Sho - Le sacre guerriere di Atena (13-16); La leggenda di Arata (11+); La leggenda di Arslan (2+); Twin Star Exorcists (2-22, 27+); Vagabond (1+)
- RW Edizioni - Goen
Karneval (1+); UQ Holder! (1+)
- Star Comics
Ariadne in the Blue Sky (1+); Cesare - Il creatore che ha distrutto (9-13); Uchu kyodai - Fratelli nello spazio (4+); World Trigger (23+); Yotsuba &! (1+)
- Altro (Flashbook, Dynit, Kappa/Ronin, Magic Press)
- Serie concluse
- Edizioni BD - J-Pop / GP Manga
Battle Spirits - Dan il Guerriero Rosso (1-3); Break Blade (2-9); Gli spiriti di casa Momochi (1-16); Full Metal Panic! Comic Mission (4-5, 7); Kobato. (1-6); Moonlight Act - L'editto della Luna (12-29); Moyasimon (5-6); Sekirei (13-18); Super HxEros (6-12); Übel Blatt (2-23)
- Panini Comics - Planet Manga
Alita Last Order (1-19); Brynhildr nell'oscurità (5-18); Code: Breaker (1-26); Il principe del tennis (1-42); Maken-Ki! (1-24); Samurai 8: La leggenda di Hachimaru (2+); Samurai Deeper Kyo (1-38)
- RW Edizioni - Goen
Due come noi!! (1+); Food Wars! - Shokugeki no Soma (31+); Karakuri Circus (2+); Moyasimon (7-13)
- Star Comics
B't X - Neo Mechanical Romance (3-16); Butsu Zone (1-3); Fate/stay night (1-14, 17-20); Gundam C.D.A. (9-14); Gundam École du Ciel (10-12); Kuroko's Basket: Extra Game (1-2); Kuragehime (1-17); Kuroko's Basket: Replace Plus (1-7); Mob Psycho 100 (4-16); Peace Maker Kurogane (1-5); Suzuka (1-18); Ushio e Tora (27-33)
- Altro (Flashbook, Dynit, Kappa/Ronin, Magic Press)
Avanti tutta Coco! (2-15); Bakuretsu Hunter (1-13); Bobobo-bo Bo-bobo (3-21); Mi vergogno da morire (4-6)

2006:
ottobre · novembre · dicembre
2007:
gennaio · febbraio · marzo-giugno · luglio-dicembre
2008:
gennaio-febbraio · marzo-aprile · maggio-giugno · luglio-agosto · settembre-ottobre · novembre-dicembre
2009:
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre
2010:
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio-agosto · settembre-ottobre · novembre-dicembre
2011:
gennaio-febbraio · marzo-aprile · maggio-giugno · luglio-settembre · ottobre-dicembre
2012:
gennaio-febbraio · marzo-aprile · maggio-giugno · luglio-settembre · ottobre-dicembre
2013:
gennaio-giugno · luglio-dicembre
2014:
gennaio-giugno · luglio-settembre · ottobre-dicembre
2015:
gennaio-febbraio · marzo-aprile · maggio-dicembre
2016:
gennaio-agosto · luglio-dicembre
2017:
gennaio-marzo · aprile-maggio · giugno-dicembre
2018:
gennaio-agosto · settembre-ottobre · novembre-dicembre
2019:
gennaio-aprile · maggio-ottobre · novembre-dicembre
2020:
gennaio-aprile · maggio · giugno-luglio · agosto-settembre · settembre-novembre · novembre-dicembre
2021:
gennaio-aprile · maggio-luglio · agosto-dicembre
2022:
gennaio-agosto · settembre-dicembre
2023: gennaio-giugno · luglio-dicembre
2024
- Archivi dei gruppi di lavoro chiusi
Bleach · I Cavalieri dello zodiaco · Detective Conan · Dragon Ball · Fullmetal Alchemist · Naruto (pagina principale) · One Piece
Le discussioni occupano attualmente 164748 byte.
Suddivisione degli episodi di Dragon Ball Super
Chiedo cortesemente pareri agli interessati su questa questione. --WalrusMichele (msg) 18:43, 1 gen 2018 (CET)
Cancellazione template dopp
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Pietro Ubaldi
Segnalo discussione su di una voce che coinvolge anche questo progetto: Discussioni progetto:Televisione#Pietro Ubaldi. -- Il Passeggero - amo sentirvi 17:40, 5 gen 2018 (CET)
Immagini Your Name.
Segnalo discussione.--Sakretsu (炸裂) 16:18, 7 gen 2018 (CET)
Discografia Stefano Bersola
Segnalo discussione su voce che interessa anche questo progetto: Discussioni progetto:Popular music#Disografia Stefano Bersola. -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:22, 8 gen 2018 (CET)
Euromanga
Con l'arrivo di Star Key si è iniziato a parlare di Euromanga: un termine sbagliato, dal momento che SK è un cartone animato si dovrebbe parlare di Euroanime. Vorrei capire se questo Euromanga è un'invenzione dell'autore o esiste veramente.--Savium (msg) 20:41, 17 gen 2018 (CET)
- Facendo una breve ricerca, il termine euromanga pare comparire in qualche pubblicazione (anche se, ovviamente, la semplice definizione non è sufficiente per ritenerlo enciclopedico). In relazione a Star Key ho trovato solo fonti poco attendibili secondo cui l'autore avrebbe definito l'opera il capostipite del genere Euromanga... senza specificarne però il significato. In ogni caso, sì, il termine sembra esistere davvero e si dovrebbe riferire a fumetti occidentali in stile manga, ma è poco noto/usato e nel caso di Star Key è molto vago.--Sakretsu (炸裂) 13:50, 18 gen 2018 (CET)
Gunmania
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Un manga pubblicato solo su rivista e non su Tankōbon (cosa che in questo caso sarebbe comunque da verificare) non è enciclopedico? --Jaqen [...] 10:10, 18 gen 2018 (CET)
Devilman crybaby, Devilman Crybaby o DEVILMAN crybaby?
Ecco, la domanda che pongo è questa: qual è il giusto nome (e quindi il titolo) dell'anime che adesso si chiama Devilman crybaby? Quando ho tradotto la voce dall'inglese ho avuto l'insana idea di spostarla dal titolo che aveva nella versione di Wikipedia in inglese a quello che ha ora, ma adesso non so se ho fatto bene, visto che Netflix mi pare propenda proprio per Devilman Crybaby. Senza poi contare che i titoli di testa sembrano propendere per DEVILMAN crybaby... Approfitto per pingare [@ Horcrux92] che ha sollevato la questione, ma io a questo punto prima di fare qualunque cosa (che sarebbe sicuramente sbagliata) preferirei avere altri pareri. --Lepido (msg) 22:43, 26 gen 2018 (CET)
- Vabbè, quasi tutti i titoli di testa sono tutti maiuscoli, non si possono considerare per valutare maiuscole/minuscole. Farei come en.wiki che mantiene il titolo secondo le convenzioni, non possiamo stare a seguire i vezzi dei titoli :) --Superchilum(scrivimi) 23:22, 26 gen 2018 (CET)
- Per minuscole e maiuscole si fa riferimento alla lingua in cui è scritto il titolo. In questo caso, per quanto sgrammaticato, l'inglese usato dai giapponesi suggerisce di seguire l'usanza anglosassone e scrivere Devilman Crybaby. La stilizzazione del titolo ad opera degli autori/distributori dovrebbe meritare particolare attenzione solo in casi anomali, come ad esempio .hack (col puntino davanti) e sottoprodotti che fanno mettere le mani tra i capelli, o per le parole inventate (ma bisogna sempre valutare caso per caso...). Qui direi che non incappiamo in grossi problemi.--Sakretsu (炸裂) 01:07, 27 gen 2018 (CET)
Segnalazione Kaworu Nagisa
Episodio adattato da
Vorrei chiarire il da farsi coi famigerati "Adattato da" come quelli inseriti in Episodi di One Piece (prima stagione)#Lista episodi. Il parametro trama non è fatto per questo. O si crea un parametro apposito, o queste informazioni si cancellano. Personalmente propenderei per la seconda opzione, perché 1) mi sembrano curiosità a rilevanza zero 2) un conto è raccontare cosa succede nell'episodio, un conto è scrivere senza fonti che l'episodio derivi esattamente da x a x.--Sakretsu (炸裂) 15:48, 4 feb 2018 (CET)
- Nel momento che dice "l'episodio derivi esattamente da x a x" dove X è una pubblicazione, la fonte (primaria) c'è e più esplicita di così non credo sia proprio possibile.--Yoggysot (msg) 18:14, 4 feb 2018 (CET)
- Favorevole all'eliminazione di tale informazione, di cui peraltro (a quanto ne so) non è mai stato deciso l'inserimento tramite un consenso. --OswaldLR (msg) 18:19, 4 feb 2018 (CET)
- [@ Yoggysot] Gli adattamenti non sempre riportano fedelmente passo per passo quello che accade nell'opera originale. Ad esempio nelle liste degli episodi di Conan è stata aggiunta anche la dicitura Non tratto dal manga, ma in che senso? Fin dove si spinge il significato di "adattamento"? Anche gli episodi non riconducibili a nessun capitolo specifico del manga potrebbero benissimo essere considerati come "adattati dal manga", d'altronde tutti gli adattamenti hanno una certa elasticità, che tuttavia non è sufficientemente spinta da farli considerare spin-off. IMHO è meglio se certe assunzioni senza fonte le evitiamo.--Sakretsu (炸裂) 19:25, 4 feb 2018 (CET)
- Però che siano trsposizioni fedeli o molto simili, oppure rimepitivi indipendenti, le opere stesse sono comunque una fonte, indipendentemente che si decida o meno di citare la cosa e in che forma. E' un po' come la questione delle differenze tra film e romanzo o film e fumetto, se un wikipediano è considerato in grado di riassumere le trame sia di uno che dell'altro, ovviamente è anche in grado di dire se differiscono o meno ed eventualmente di quanto. Alla stessa maniera se un wikipediano è considerato in grado di riassumere le trame di un manga e di un/alcuni episodio/i dell'anime derivato, allora sarà in grado di dire dove quella parte di storia (con tutti gli eventuali adattamenti del caso) compare in entrambe lo opere o se compare solo in una sola.
- Poi si può decidere se scriverlo per ogni singolo episodio nella tabella oppure (e a mio avviso quest'ultima sarebbe la soluzione migliore) come breve frase nella sezione iniziale relativa a tutto un arco narrativo (es "Gli eventi di questa stagione/arco narrativo sono la trasposizione di quanto avviene nei Tankobon/numeri di rivista dal vol X e Y, originariamente pubblicati a partire dalla data Z"). --Yoggysot (msg) 21:22, 4 feb 2018 (CET)
- ok, breve frase per tutto l'arco narrativo quando ci sono archi narrativi ufficiali, cosa diversa è Detective Conan (gli episodi non tratti dal manga sono non tratti dal manga, nel manga non esiste quel tizio che muore, c'è poco da discutere, e quelli tratti dal manga sono casi ben identificabili) o anche anime con una sola storia continua come Fullmetal Alchemist Brotherhood --Lombres (msg) 23:27, 12 feb 2018 (CET)
- Il caso di Episodi di Fullmetal Alchemist: Brotherhood citato da Lombres è imho emblematico del rischio connesso a tollerare questo tipo di aggiunte. Due terzi delle note non sono fonti ma annotazioni che precisano scena per scena le differenze con il manga originale o i passaggi esatti tratti dai rispettivi capitoli. Bisogna chiedersi appunto fin dove si spinge la definizione di adattamento? Ad esempio l'episodio 9 riporta "adattato dai capitoli 13-15" con una nota che precisa che una scena è tratta dal capitolo 16. Mi chiedo: non sarebbe altrettanto giusto riportare "adattato dai capitoli 13-16"? È chiaro che media diversi hanno esigenze narrative diverse e che nell'adattare un fumetto diviso in capitoli di venti, trenta, quaranta pagine in video di mezz'ora si opereranno dei tagli, aggiunte o modifiche alla suddivisione. Scrivere da quali capitoli è tratto cosa è imho un'informazione fuorviante, che fa passare il messaggio che l'adattamento si debba svolgere passo passo, e costituisce il massimo della ricerca originale, intesa come Wikipedia che diventa il fornitore di informazioni di prima mano. Nel caso di indicare invece a quale spezzone o arco narrativo del manga si riferisce un gruppo di episodi, basterebbe indicare sommariamente la trama (come in Episodi_di_One_Piece_(prima_stagione), mostra le avventure della ciurma di Cappello di Paglia dalla partenza di Monkey D. Rufy dal suo villaggio fino all'entrata nella Rotta Maggiore) o gli archi narrativi che adatta e le differenze salienti (come in Berserk_(manga)#Prima_serie_televisiva La serie televisiva ripercorre gli archi narrativi del Gerriero Nero e de L'età dell'oro fino all'Eclissi, ma si differenzia dal manga in numerosi particolari: la rimozione di alcune scene, come l'infanzia di Gatsu o le sequenze più violente e brutali, e l'assenza di alcuni personaggi, come l'elfo Pak o il Cavaliere del Teschio. Le tematiche di amicizia e ambizione sono inoltre più sviluppate rispetto agli aspetti soprannaturali e del fato. ). Badate bene tutta roba fontabile nel caso fosse necessario a differenza dell'esempio precedente. Per questi motivi supporto l'iniziativa di rimuovere i campi "adattato da" dalle pagine degli episodi e di essere più severi nel caso di riaggiunte. --WalrusMichele (msg) 10:08, 14 feb 2018 (CET)
- ok, breve frase per tutto l'arco narrativo quando ci sono archi narrativi ufficiali, cosa diversa è Detective Conan (gli episodi non tratti dal manga sono non tratti dal manga, nel manga non esiste quel tizio che muore, c'è poco da discutere, e quelli tratti dal manga sono casi ben identificabili) o anche anime con una sola storia continua come Fullmetal Alchemist Brotherhood --Lombres (msg) 23:27, 12 feb 2018 (CET)
- [@ Yoggysot] Gli adattamenti non sempre riportano fedelmente passo per passo quello che accade nell'opera originale. Ad esempio nelle liste degli episodi di Conan è stata aggiunta anche la dicitura Non tratto dal manga, ma in che senso? Fin dove si spinge il significato di "adattamento"? Anche gli episodi non riconducibili a nessun capitolo specifico del manga potrebbero benissimo essere considerati come "adattati dal manga", d'altronde tutti gli adattamenti hanno una certa elasticità, che tuttavia non è sufficientemente spinta da farli considerare spin-off. IMHO è meglio se certe assunzioni senza fonte le evitiamo.--Sakretsu (炸裂) 19:25, 4 feb 2018 (CET)
- Favorevole all'eliminazione di tale informazione, di cui peraltro (a quanto ne so) non è mai stato deciso l'inserimento tramite un consenso. --OswaldLR (msg) 18:19, 4 feb 2018 (CET)
Avviso Vaglio: Le Roi et l'Oiseau
. Sebbene non sia propriamente un anime, è comunque un prodotto animato che ha giocato un ruolo fondamentale per lo sviluppo del genere in Giappone (folgorando al tempo Miyazaki e Takahata), quindi ho ritenuto potesse essere pertinente al progetto. Saluti!-- Tommasucci Spazio messaggi 00:02, 5 feb 2018 (CET)
Cancellazione Doppiaggio di Lupin III
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Quando usarlo per riviste a fumetti
Segnalo Discussioni_progetto:Fumetti#Template_Fumetto_e_animazione_o_altri?. --Superchilum(scrivimi) 12:19, 10 feb 2018 (CET)
Personaggi ultra-minori di Detective Conan
L'utente bloccato Inufan (Wikipedia:Utenti problematici/Inufan) ha aggiunto nel tempo molti personaggi più che minori di Detective Conan, elencati in diverse pagine: Polizia giapponese (Detective Conan)#Personaggi minori della prima squadra investigativa, Polizia giapponese (Detective Conan)#Saito, e da Polizia giapponese (Detective Conan)#Polizia di Hokkaido alla fine della voce; FBI (Detective Conan)#Membri secondari; qualcosa di simile c'è anche in Personaggi di Detective Conan#Personaggi minori, anche se ho già fatto un po' di pulizia.
Questi personaggi, soprattutto quelli della polizia, sono poco più che character design riutilizzati (spesso nel manga c'è un poliziotto indefinito, nell'anime è necessario riciclare questi perché ci vuole più dettaglio), nessuno spettatore di Detective Conan li conosce o se li ricorda, sono spesso difficilmente riconoscibili, in molti episodi appaiono per pochi secondi e/o sullo sfondo senza parlare, un doppiatore ce l'hanno in un episodio solo in cui hanno qualche battuta, per poi essere riciclati in più episodi, e un nome ce l'hanno solo nei titoli di coda di uno o due episodi. In altri casi si tratta di personaggi apparsi in un episodio e ripresi in un film, oppure in un film e nell'episodio collegato, anche se con ruoli più importanti rispetto a quelli di cui parlavo prima (basterebbe comunque una nota incrociata nelle voci su episodi e film). Le descrizioni si limitano a episodi in cui appaiono, grado nella polizia, doppiatore, dove si vede il nome, e qualche presunto indizio sulla personalità derivato dalle loro poche battute.
Non siamo neppure al livello in cui si può dire "la fonte è la serie stessa", per riconoscerli e catalogarli ci vuole un lavoro certosino, una ricerca originale tutta opera del suddetto Inufan o di qualcuno che ha scritto su questo wiki (pagine tipo questa). Pensare che abbiano una personalità e siano stati creati per averla è assurdo.
Le informazioni sono (almeno da parte mia) non verificabili e il tutto ha creato una situazione in cui solo lui sa cosa c'è scritto e può autocorreggersi gli errori (che per natura dell'argomento possono essere molti), dando vita a situazioni tipo questa (messaggio scritto da bloccato, devo comunque cancellarglielo?).
La mia proposta è semplice: cancellare tutti quelli della polizia tranne forse Fujimaki (di cui cercherò prima di capire che faccia ha), scrivere solo due righe su quelli dell'FBI senza neppure un elenco, togliere personaggi dai personaggi minori quando sono paragonabili a quelli della polizia per quantità e qualità delle apparizioni
P.S. non ditemi che si doveva scrivere nel gruppo di lavoro su Conan: ci decidiamo a chiuderlo quel gruppo di lavoro? --Lombres (msg) 23:16, 12 feb 2018 (CET)
- +1 Fare piazza pulita: in futuro si potrà sempre sistemare con fonti a sostegno. --Ruthven (msg) 08:54, 13 feb 2018 (CET)
- Soprattutto nella voce Personaggi di Detective Conan i personaggi minori sono 68 (!) a cui si aggiungono i 20 apparsi solo nell'anime. Assolutamente da sfoltire. Per quanto riguarda il gruppo di lavoro, in effetti da un annetto a questa parte siete intervenuti solo tu e Inufan. Magari scrivi un messaggio riguardo la proposta di chiusura o contatta gli interessati e se c'è consenso si può chiudere come fatto con i gruppi di lavoro su Fullmetal Alchemist e Bleach. --WalrusMichele (msg) 10:08, 14 feb 2018 (CET)
- Brevemente: sì, sono da sfoltire eccome, e sì, si può chiudere.--Sakretsu (炸裂) 10:44, 14 feb 2018 (CET)
- contattare gli interessati è una cosa che ho provato a fare almeno due volte negli ultimi anni, ogni volta con pochi risultati. Scrivo lì dentro che si propone di chiuderlo, se in una settimana non risponde nessuno chiedo a un amministratore di farlo --Lombres (msg) 18:38, 14 feb 2018 (CET)
- Brevemente: sì, sono da sfoltire eccome, e sì, si può chiudere.--Sakretsu (炸裂) 10:44, 14 feb 2018 (CET)
- Soprattutto nella voce Personaggi di Detective Conan i personaggi minori sono 68 (!) a cui si aggiungono i 20 apparsi solo nell'anime. Assolutamente da sfoltire. Per quanto riguarda il gruppo di lavoro, in effetti da un annetto a questa parte siete intervenuti solo tu e Inufan. Magari scrivi un messaggio riguardo la proposta di chiusura o contatta gli interessati e se c'è consenso si può chiudere come fatto con i gruppi di lavoro su Fullmetal Alchemist e Bleach. --WalrusMichele (msg) 10:08, 14 feb 2018 (CET)
La voce della serie animata Kill la Kill presenta una sezione dedicata ai personaggi che è molto corposa e andrebbe forse sfoltita. Tuttavia ho qualche perplessità a creare una lista a parte sui soli personaggi dato che (almeno così sembra) pochissime fonti attendibili li descrivono. Cosa facciamo: manteniamo la situazione attuale, sfoltiamo le descrizioni oppure creiamo la lista?--AnticoMu90 (msg) 13:53, 22 feb 2018 (CET)
- la sezione non mi sembra così lunga, e separarla incoraggerebbe solo ad aggiungere informazioni inutili. Ma non credo nemmeno che ci sia bisogno di sfoltirla. Sicuramente bisogna mettere almeno fonti interne (in che episodio succede una cosa riportata nella descrizione di un personaggio) --Lombres (msg) 23:43, 25 feb 2018 (CET)
I nomi da usare per questi due personaggi non dovrebbero essere Moneky D. Luffy e Usopp? Per quanto non siano quelli adottati nella traduzione del manga, sono più corretti. --OswaldLR (msg) 15:01, 3 mar 2018 (CET)
- Mi pare che l'ultima discussione a riguardo sia stata questa. Non so quanto la situazione sia cambiata in questi tre anni, ma c'era il problema tra notorietà nell'ambito della lingua italiana e fedeltà al nome originale.--Sakretsu (炸裂) 15:41, 3 mar 2018 (CET)
- Il fatto che un nome venga usato nel manga non significa che sia più noto (anzi, semmai è il contrario). --OswaldLR (msg) 15:58, 3 mar 2018 (CET)
Personaggi del Professor Layton
cb La discussione prosegue nella pagina DP:Videogiochi#Personaggi del Professor Layton.
– Il cambusiere Horcrux92
Doppiatori "corrispondenti"
Per gli attori è prevista una sezione "Doppiatori italiani" in cui si scrive da chi sono doppiati in italiano. Tuttavia, ho appena notato che l'utente [@ Vaultsober] sta aggiungendo la stessa sezione nelle voci di doppiatori giapponesi di anime per elencare i doppiatori che li sostituiscono nell'edizione italiana (es. Romi Paku#Doppiatori italiani). È corretto? Non mi fare visto che è il personaggio a essere doppiato da entrambi i doppiatori, non il doppiatore originale a essere doppiato dal doppiatore italiano.--Sakretsu (炸裂) 20:44, 13 mar 2018 (CET)
- Sì, direi che non è affatto necessario. --OswaldLR (msg) 21:56, 13 mar 2018 (CET)
- Concordo con voi. --Superchilum(scrivimi) 09:05, 14 mar 2018 (CET)
- Mi associo; tra l'altro sono anche piuttosto perplesso sull'inserimento da parte dello stesso utente di tabelle per il doppiaggio, quando le informazioni sono già contenute nella sezione personaggi o si potrebbero agilmente inserire lì (ad esempio [1]). --WalrusMichele (msg) 09:59, 14 mar 2018 (CET)
- Concordo con voi. --Superchilum(scrivimi) 09:05, 14 mar 2018 (CET)
Errore quasi sicuramente in voce in vetrina
Segnalo Discussione:Kaworu Nagisa#Pronuncia nel doppiaggio Panini --Lombres (msg) 23:32, 16 mar 2018 (CET)
Enciclopedica? --Tostapanecorrispondenze 09:59, 18 mar 2018 (CET)
- Beh, catalogo di una ventina di titoli presumibilmente tutti digitali. A parte Radiant, si tratta di "manga" italiani, cioè fumetti in stile manga curati da autori italiani emergenti, che quindi non sono nemmeno veri e propri manga di cui hanno acquistato i diritti. Considerando pure la fondazione recentissima, per me sarebbe da immediata, così come da cancellare subito è la voce sul fumetto Dada Adventure.--Sakretsu (炸裂) 12:35, 18 mar 2018 (CET)
- Come espresso anche in Wikifumetteria: dalla giovinezza, dalla scarsa diffusione e dall'affermazione "si pone come bandiera per tutti quei mangaka italiani di talento che altrimenti non avrebbero modo di vedere le loro opere pubblicate" direi di no, non enciclopedica. --Superchilum(scrivimi) 09:40, 19 mar 2018 (CET)
Avviso
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Titolo voce
Template Ann
C'è un problema. Gli elementi Wikidata prevedono dati su una singola produzione. Di conseguenza mentre noi aggiungiamo ID di {{Ann}} sia per manga sulla proprietà P1984 sia per anime sulla P1985, "di là" si corregge spostando l'ID delle opere derivate su elementi appositi non collegati alla voce. Ora che gli errori sono pure messi in evidenza (esempio), credo sia il momento di adottare una soluzione:
- rinunciamo a Wikidata per manga e anime e ripristiniamo gli ID nelle voci
- ci adeguiamo alla regola un link per sito lasciando solo il link alla opera principale
Io direi la 2, tanto le schede ANN sono già collegate internamente fra di loro.--Sakretsu (炸裂) 15:04, 25 mar 2018 (CEST)
- Concordo con la 2. --Superchilum(scrivimi) 09:40, 15 apr 2018 (CEST)
Richiesta di Rollback
Su Episodi di Glitter Force è stata apportata una modifica importante da parte dell'utente Manami di propria iniziativa senza chiedere il consenso nella pagina di discussione. La sua motivazione è la seguente: Separo le due liste di episodi visto che vengono narrate due cose diverse e si può creare confusione. A parte il fatto che l'anime è sempre lo stesso, (la trama è sempre la stessa) il suo intervento ha avuto l'effetto opposto. Che senso ha avere una tabella in primo piano con il campo Titolo italiano tradotto se abbiamo già i titoli doppiati? E ancora, la suddivisione rendeva chiaro quali episodi sono stati saltati e inoltre sono andate perse le date di prima visione in tv. Per tutti questi motivi chiedo il rollback alla versione del 21 febbraio 2018. In seguito mi occuperò io stesso di ripristinare le trame.--Savium (msg) 14:55, 20 apr 2018 (CEST)
- Dai pochi dati che ho, mi pare in effetti che la versione della tabella del 21 febbraio sia quella giusta. Non capisco infatti l'oggetto della modifica di [@ Manami]: "Separo le due liste di episodi visto che vengono narrate due cose diverse e si può creare confusione"; se si tratta del medesimo anime, cosa significa "vengono narrate due cose diverse"? Forse che ci sono due filoni narrativi e che l'edizione italiana ne ha privilegiato solo uno? Come ho detto mi mancano i dati, comunque allo stato mi pare che le due tabelle attuali generino molta confusione, perché sembra quasi che si tratti di due serie diverse, mentre mi sembra invece un banale caso di serie non doppiata integralmente. --Lepido (msg) 08:53, 21 apr 2018 (CEST)
- Come Lepido. --WalrusMichele (msg) 13:31, 21 apr 2018 (CEST)
- Spiego meglio quello che ho fatto: allora, siccome ho voluto inserire delle piccole trame di ciascun episodio, per non creare confusione ho separato le due liste. Questo perché le trame che ho inserito nella prima tabella non riguardano ciò che successo negli episodi dell'altra. Non ho trovato esempi di serie da cui prendere spunto per impostarla, proprio perché si tratta due serie completamente diverse, tanto che Netflix la definisce "sua serie originale": trama diversa, dialoghi completamente reinventati, musiche cambiate, scene poste in una sequenza diversa dall'originale. In pratica della serie originale, quella adattata (se possiamo chiamarla così) ha solo i disegni.--Manami (msg) 15:02, 21 apr 2018 (CEST)
- Mi sono letto le trame degli episodi e ti assicuro che sono le stesse di quelle italiane (ad eccezione dei nomi) non capisco dove siano le differenze di cui parli, mentre per quanto riguarda i dialoghi, le musiche e i nomi questo dipende dall'adattamento italiano. In ogni caso sia gli episodi giapponesi che quelli italiani corrispondono, tranne quelli saltati ovviamente, e l'uso di una tabella unica diventa necessario.--Savium (msg) 21:48, 21 apr 2018 (CEST)
- Non è l'adattamento italiano, è proprio un'altra cosa che la Saban ha distribuito anche in altri Paesi. Non si tratta di serie non doppiata integralmente, anzi, in Italia è arrivata così come l'hanno riadattata, ma non è quella originale. Sono proprio due marchi differenti, ripeto dell'originale ha solo i disegni. Per i titoli a cui ti riferisci, se ad esempio in un episodio (parlo di questa serie) le protagoniste vengono trasformate in bambine, anche nell'"adattamento" saranno bambine proprio perché il disegno raffigura quello (da qui il titolo), ma le dinamiche in cui avviene sono diverse (e che quindi modificano la trama/storia). Non è il semplice caso di censura come le altre mille serie arrivate negli anni novanta. Quindi, non credo basti cambiare i nomi alle piccole trame che ho inserito, perché il personaggio originale non fa le stesse cose di quello "riadattato" pur essendo lo stesso (esempio: nel primo episodio della versione riadattata, la protagonista ha un sogno premonitore in cui si trasforma in una guerriera insieme ad altre quattro ragazze, a cui fa più volte riferimento quando le incontra e le recluta nella squadra. Questo avviene sia a livello audio che a livello video, ritagliando, assemblando e anche ridisegnando parti di fotogrammi di scene di altri episodi che riguardano altro, come l'Expo quando invece in originale si trovano in gita in tutt'altro luogo. Riguardo il primo episodio, in originale, la protagonista non ha la minima idea di quello che le accadrà, come riportato nella trama che ho inserito, e non conosce le altre ragazze sino a quando non le incontra nella nuova scuola). In Italia la serie è arrivata integra, ma non è quella originale, è proprio il riadattamento arrivato anche in altri Stati. Per questo io parlavo di confusione, avendo inserito le trame dell'originale che non rispecchiano necessariamente quelle della nuova versione.--Manami (msg) 17:02, 22 apr 2018 (CEST)
- Comincio a capire il problema e mi chiedo se sia un caso tipo La corazzata Yamato, riadattata e ricentrifugata dagli americani per creare Star Blazers. In quel caso si è preferito comunque considerate la cosa come "la stessa serie", perché in realtà bene o male la storia era la medesima, nonostante i tagli e il rimontaggio di alcune scene. Io speravo che simili operazioni di adattamento "diversamente intelligenti" adesso fossero passate di moda, ma a quanto pare si "riciccia" :-) Io comunque continuo a pensare che sarebbe meglio considerare "la cosa" prodotta da Saban Entertainment come lo stesso anime originale, pesantemente adattato, perché in effetti questo è. --Lepido (msg) 17:48, 22 apr 2018 (CEST)
- Certo, infatti la pagina principale è una sola (Glitter Force), proprio come quella da te citata. Nella pagina degli episodi, in cui si può andare più in dettaglio, ho semplicemente distinto le due cose, tutto qui.--Manami (msg) 18:44, 22 apr 2018 (CEST)
- Adesso che ci siamo chiariti, chiedo a Lepido di procedere con il rollback.--Savium (msg) 16:11, 23 apr 2018 (CEST)
- Ho rimesso la tabella unica.--Savium (msg) 17:04, 3 mag 2018 (CEST)
- Non mi pare che ci fosse il consenso, dopo aver spiegato come stavano le cose.--Manami (msg) 00:43, 4 mag 2018 (CEST)
- Anche a me non pare che questa discussione abbia ancora partorito una chiara linea di indirizzo. Secondo me sarebbe innanzitutto opportuno dare atto delle profonde differenze tra originale e adattamento internazionale nella voce madre. Per quanto riguarda le voci sugli episodi, se le differenze sono così rilevanti da snaturare l'opera originale (per intenderci, una cosa alla Voltron-Golion), forse sarebbe addirittura meglio sdoppiare le pagine, dedicandone una ai 48 episodi dell'originale e una ai 40 della riedizione.--Plink (msg) 16:27, 4 mag 2018 (CEST)
- Scusate, ma dopo aver postato l'ultimo messaggio ho atteso una risposta e non vedendo alcuna reazione, dopo 10 giorni, ho deciso di fare la modifica.
Tornando alla questione prendo come modello Yu-Gi-Oh! (in Voltron sono inclusi 2 anime ed è un caso unico) il cui adattamento ha generato concetti inesistenti come "il Regno delle Ombre", riempito i silenzi con battute assurde e ha fatto credere che qualsiasi disputa si risolva non con la forza o la legge, ma semplicemente giocando a carte. Si potrebbe benissimo creare un paragrafo Edizione italiana e censure dove elencare le differenze tra l'originale e l'adattamento, va bene? PS: Sto guardando i primi episodi della serie originale e imho non riscontro tutta questa diversità (rispetto alla versione italiana) tale da giustificare l'uso di 2 tabelle o la creazione di una pagina nuova. Dal momento che in Yu-Gi-Oh! è stato deciso di non creare un'altra voce e di usare una sola tabella per gli episodi ripristino temporaneamente la tabella unica aspettando motivazioni valide.--Savium (msg) 18:03, 4 mag 2018 (CEST)- Personalmente sono d'accordo con tutto quello che ha scritto Savium. --Chiyako92 18:11, 4 mag 2018 (CEST)
- Io personalmente mi ero fermato prima di fare qualsiasi azione perché aspettavo qualche altro commento, visto che non mi pareva che il consenso fosse palese. Comunque non a caso ho citato Star Blazers VS La corazzata Yamato, due voci che dopo una discussione sono state unificate in un'unica voce, cioè quella sull'opera "vera". E a questo punto, visto anche quanto scrive [@ Savium], mi pare che il caso sia analogo: serie cioè parzialmente rimontata, con dialoghi parzialmente riscritti, ma insomma alla fine semplicemente la stessa opera originale sia pure pesantemente adattata. Quindi ben venga un ampio capitolo sull'adattamento (come è stato fatto con Star Blazers e come in effetti c'è anche in Glitter Force) ma alla fine Glitter Force è sempre Smile Precure!, stesso regista, stessi animatori e stessa storia. Io quindi non farei assurgere Glitter Force ad opera originale (non se lo merita, anche per rispetto per gli autori), che considero invece un semplice adattamento "culturale" (scusate le virgolette) di Smile Precure!. In quest'ottica non vedo perché dovremmo sdoppiare la lista degli episodi (o peggio l'intera voce): possiamo chiamarla "opera censurata", ma sempre della stessa cosa si tratta. --Lepido (msg) 05:19, 5 mag 2018 (CEST)
- Anch'io sono più favorevole a un bel paragrafo sull'adattamento piuttosto che a sdoppiare, ma Savium mi ha preceduto prima che potessi proporlo :). --ChoHyeri (msg) 09:21, 5 mag 2018 (CEST)
- Io personalmente mi ero fermato prima di fare qualsiasi azione perché aspettavo qualche altro commento, visto che non mi pareva che il consenso fosse palese. Comunque non a caso ho citato Star Blazers VS La corazzata Yamato, due voci che dopo una discussione sono state unificate in un'unica voce, cioè quella sull'opera "vera". E a questo punto, visto anche quanto scrive [@ Savium], mi pare che il caso sia analogo: serie cioè parzialmente rimontata, con dialoghi parzialmente riscritti, ma insomma alla fine semplicemente la stessa opera originale sia pure pesantemente adattata. Quindi ben venga un ampio capitolo sull'adattamento (come è stato fatto con Star Blazers e come in effetti c'è anche in Glitter Force) ma alla fine Glitter Force è sempre Smile Precure!, stesso regista, stessi animatori e stessa storia. Io quindi non farei assurgere Glitter Force ad opera originale (non se lo merita, anche per rispetto per gli autori), che considero invece un semplice adattamento "culturale" (scusate le virgolette) di Smile Precure!. In quest'ottica non vedo perché dovremmo sdoppiare la lista degli episodi (o peggio l'intera voce): possiamo chiamarla "opera censurata", ma sempre della stessa cosa si tratta. --Lepido (msg) 05:19, 5 mag 2018 (CEST)
- Personalmente sono d'accordo con tutto quello che ha scritto Savium. --Chiyako92 18:11, 4 mag 2018 (CEST)
- Scusate, ma dopo aver postato l'ultimo messaggio ho atteso una risposta e non vedendo alcuna reazione, dopo 10 giorni, ho deciso di fare la modifica.
- Anche a me non pare che questa discussione abbia ancora partorito una chiara linea di indirizzo. Secondo me sarebbe innanzitutto opportuno dare atto delle profonde differenze tra originale e adattamento internazionale nella voce madre. Per quanto riguarda le voci sugli episodi, se le differenze sono così rilevanti da snaturare l'opera originale (per intenderci, una cosa alla Voltron-Golion), forse sarebbe addirittura meglio sdoppiare le pagine, dedicandone una ai 48 episodi dell'originale e una ai 40 della riedizione.--Plink (msg) 16:27, 4 mag 2018 (CEST)
- Non mi pare che ci fosse il consenso, dopo aver spiegato come stavano le cose.--Manami (msg) 00:43, 4 mag 2018 (CEST)
- Comincio a capire il problema e mi chiedo se sia un caso tipo La corazzata Yamato, riadattata e ricentrifugata dagli americani per creare Star Blazers. In quel caso si è preferito comunque considerate la cosa come "la stessa serie", perché in realtà bene o male la storia era la medesima, nonostante i tagli e il rimontaggio di alcune scene. Io speravo che simili operazioni di adattamento "diversamente intelligenti" adesso fossero passate di moda, ma a quanto pare si "riciccia" :-) Io comunque continuo a pensare che sarebbe meglio considerare "la cosa" prodotta da Saban Entertainment come lo stesso anime originale, pesantemente adattato, perché in effetti questo è. --Lepido (msg) 17:48, 22 apr 2018 (CEST)
- Non è l'adattamento italiano, è proprio un'altra cosa che la Saban ha distribuito anche in altri Paesi. Non si tratta di serie non doppiata integralmente, anzi, in Italia è arrivata così come l'hanno riadattata, ma non è quella originale. Sono proprio due marchi differenti, ripeto dell'originale ha solo i disegni. Per i titoli a cui ti riferisci, se ad esempio in un episodio (parlo di questa serie) le protagoniste vengono trasformate in bambine, anche nell'"adattamento" saranno bambine proprio perché il disegno raffigura quello (da qui il titolo), ma le dinamiche in cui avviene sono diverse (e che quindi modificano la trama/storia). Non è il semplice caso di censura come le altre mille serie arrivate negli anni novanta. Quindi, non credo basti cambiare i nomi alle piccole trame che ho inserito, perché il personaggio originale non fa le stesse cose di quello "riadattato" pur essendo lo stesso (esempio: nel primo episodio della versione riadattata, la protagonista ha un sogno premonitore in cui si trasforma in una guerriera insieme ad altre quattro ragazze, a cui fa più volte riferimento quando le incontra e le recluta nella squadra. Questo avviene sia a livello audio che a livello video, ritagliando, assemblando e anche ridisegnando parti di fotogrammi di scene di altri episodi che riguardano altro, come l'Expo quando invece in originale si trovano in gita in tutt'altro luogo. Riguardo il primo episodio, in originale, la protagonista non ha la minima idea di quello che le accadrà, come riportato nella trama che ho inserito, e non conosce le altre ragazze sino a quando non le incontra nella nuova scuola). In Italia la serie è arrivata integra, ma non è quella originale, è proprio il riadattamento arrivato anche in altri Stati. Per questo io parlavo di confusione, avendo inserito le trame dell'originale che non rispecchiano necessariamente quelle della nuova versione.--Manami (msg) 17:02, 22 apr 2018 (CEST)
- Mi sono letto le trame degli episodi e ti assicuro che sono le stesse di quelle italiane (ad eccezione dei nomi) non capisco dove siano le differenze di cui parli, mentre per quanto riguarda i dialoghi, le musiche e i nomi questo dipende dall'adattamento italiano. In ogni caso sia gli episodi giapponesi che quelli italiani corrispondono, tranne quelli saltati ovviamente, e l'uso di una tabella unica diventa necessario.--Savium (msg) 21:48, 21 apr 2018 (CEST)
Doraemon ispirato a Eta Beta?
Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 13:27, 3 mag 2018 (CEST)
Apertura vaglio: Le Roi et l'Oiseau
Ho aperto un secondo vaglio per la voce di quel capolavoro che é il film d'animazione di Paul Grimault Le Roi et l'Oiseau. Essendo questo uno dei progetti maggiormente incentrati sull'argomento, sarebbe molto utile una partecipazione dei suoi iscritti alla discussione.-- Tommasucci Spazio messaggi 00:06, 4 mag 2018 (CEST)
Possibile falla nella trama di Fairy Tail
Riguardando l'anime mi sono accorto che nell'episodio 54 Brain riconosce Wendy nonostante sia quasi impossibile. Mi spiego meglio all'epoca Brain e Gerard di Earthland viaggiavano insieme ed anche per qualche mese Wendy e Gerard di Edolas hanno viaggiato insieme. Tuttavia i due gruppi non si sono mai incontrati se teniamo in considerazione che Gerard di Edolas ha sempre mantenuto un basso profilo verso gli abitanti di Earthland, mentre Wendy non ha mai raccontato a nessuno di Gerard, persino Charle non ne sapeva niente. Quindi la domanda che nasce spontanea è: come faceva Brain a sapere che Gerard aveva aiutato Wendy? All'inizio ho pensato a Gemini, però nessuno di Oracion Seis sapeva della presenza di Wendy. Ipotizziamo il fatto che Brain riconosce Wendy perché è in grado di utilizzare la magia Archivio e può aver visto la sua foto. Resta il fatto che lui non ha mai incontrato Wendy di persona e non può sapere che lei è stata aiutata da Gerard di Edolas. Se invece sto sbagliando, potete spiegarmi questo passaggio della trama?--Savium (msg) 21:07, 4 mag 2018 (CEST)
- Riprendendo la tua ultima considerazione, nel flashback del capitolo 145 Edo-Gerard viaggia con Wendy usando il suo vero nome e quindi la dragon slayer sentendo le notizie riguardo alla controparte di Earthland rimane perplessa, perché lo confonde per Edo-Gerard. Ora, presupponendo che effettivamente Brain abbia utilizzato l'Archive (dato che non viene detto con chiarezza), questi viene a sapere che Wendy ha incontrato in passato un Gerard e anche lui lo confonde con quello di Earthland. Da lì la sua idea di sfruttare il debito della ragazza nei confronti di Edo-Gerard per salvare la controparte di Earthland. Ciò che rimane più confuso a mio avviso è il funzionamento vero e proprio di Archive, dato che prima consente al mago di Blue Pegasus di ricavare i dati per una magia potente da far usare a Lucy, mentre "inganna" Brain riguardo l'identità di Gerard. Ma è pur sempre il mondo di un manga, ci può stare... Spero di averti aiutato a chiarire la faccenda. :-) --Coro95 (scrivimi) 18:15, 5 mag 2018 (CEST)
Non mi convince: enciclopedica? La parola agli esperti!--Tostapanecorrispondenze 01:08, 5 mag 2018 (CEST)
- L'argomento potrebbe anche essere interessante, se visto come approfondimento. Mi chiedo solamente se meriti una voce a se stante, visto che messa così la voce potrebbe anche ingenerare confusione perché tratta di un argomento immaginario come se fosse reale. Ho aggiunto quindi alcune cose nella voce (portale, voce principale) e la segnalazione che forse andrebbe ampliata la contestualizzazione "immaginaria". --Lepido (msg) 05:51, 5 mag 2018 (CEST)
- Io non penso che sia il caso di avere una voce separata perché la contestualizzazione immaginaria va un po' a perdersi. --Chiyako92 14:45, 5 mag 2018 (CEST)
- Approfondimento eccessivo, né necessario alla comprensione dell'opera né enciclopedico. Per me è da cancellare.--Sakretsu (炸裂) 16:57, 5 mag 2018 (CEST)
- Rimango sempre scettico sull'uso in contesti di fantasia di template concepiti per cose reali come in questo caso il {{Nazionale di calcio}} o le tabelline dei risultati qui. Detto questo, una formazione di calcio reale non è ritenuta enciclopedica, quindi non vedo perché dovrebbe esserlo una immaginaria apparsa per di più solo in una piccola parte del manga originale e nei suoi adattamenti. Imho da cancellare ed è sufficiente scrivere nelle sezioni trama la formazione che prende parte al mondiale, se rilevante ai fini della storia. --WalrusMichele (msg) 10:37, 6 mag 2018 (CEST)
- Anche secondo me approfondimento inutile (e peraltro ancora più inutilmente dettagliato, perché di formazioni della Nazionale ce ne sono state tante durante la serie, da ben prima di Rob Denton). E concordo con WalrusMichele sul non mischiare elementi e template reali con quelli immaginari. --Superchilum(scrivimi) 11:15, 6 mag 2018 (CEST)
- Rimango sempre scettico sull'uso in contesti di fantasia di template concepiti per cose reali come in questo caso il {{Nazionale di calcio}} o le tabelline dei risultati qui. Detto questo, una formazione di calcio reale non è ritenuta enciclopedica, quindi non vedo perché dovrebbe esserlo una immaginaria apparsa per di più solo in una piccola parte del manga originale e nei suoi adattamenti. Imho da cancellare ed è sufficiente scrivere nelle sezioni trama la formazione che prende parte al mondiale, se rilevante ai fini della storia. --WalrusMichele (msg) 10:37, 6 mag 2018 (CEST)
- Approfondimento eccessivo, né necessario alla comprensione dell'opera né enciclopedico. Per me è da cancellare.--Sakretsu (炸裂) 16:57, 5 mag 2018 (CEST)
- Io non penso che sia il caso di avere una voce separata perché la contestualizzazione immaginaria va un po' a perdersi. --Chiyako92 14:45, 5 mag 2018 (CEST)
Allora facciamo così...
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Apertura vaglio di Si alza il vento
Ho aperto un secondo vaglio per la voce del film Si alza il vento. Partecipate numerosi ;-)-- Tommasucci Spazio messaggi 19:01, 6 mag 2018 (CEST)
Il vero nome del protagonista di OnePiece dovrebbe essere Monkey D. Luffy. Il "Rufy" è dovuto a un errore di pronuncia che i giapponesi fanno perché faticano a pronunciare la lettera "L" (sembra anche che il suo nome nasca dalla parola marinaresca inglese "to luff", cioè orzare, ma non trovo fonti a supporto in italiano e inglese, forse perché la cosa sarebbe palese per chi conosce bene l'inglese). Inoltre, nelle edizioni straniere del fumetto ci si riferisce a lui come "Luffy" e in Italia non manca chi si riferisce a lui con il nome corretto (questo è solo un esempio). Non so se ci sono regole speciali per i nomi che vengono dati ai personaggi, ma sicuramente, indipendentemente da questo, il suo vero nome è Monkey D. Luffy. Chiedo quindi se è possibile spostare la voce a quel nome.--AnticoMu90 (msg) 12:00, 16 mag 2018 (CEST)
- Ho aperto una discussione sullo stesso argomento un mese e mezzo fa (era già la seconda in merito), ed è ancora presente in questa pagina' --OswaldLR (msg) 12:42, 16 mag 2018 (CEST)
- Me ne sono accorto tardi... Vuoi che ne parliamo più sopra e cancelliamo questa discussione? Almeno facciamo ordine.--AnticoMu90 (msg) 12:49, 16 mag 2018 (CEST)
- Avevo già affrontato in passato questo argomento, spiegando come sarebbe più indicato usare Luffy, in quanto è la versione più fedele, o perlomeno farlo nelle voci sugli episodi dell'anime. Studiando giapponese, ti correggo però su un punto quando dici Il "Rufy" è dovuto a un errore di pronuncia che i giapponesi fanno perché faticano a pronunciare la lettera "L", no non è così, semplicemente il nome Luffy in giapponese si trascrive RUFI (ルフィ?) dato che nel giapponese L/R è lo stesso suono, e loro usano il secondo, ecco spiegato perchè Rufi la cui pronuncia è un misto tra "Lufi e Rufi". Star Comics non ha fatto altro che prendere la trascrizione originale in katakana e traslitterarla nei nostri caratteri come Rufy senza evidentemente rendersi conto che aveva già una trascrizione ufficiale, vale a dire Luffy, che come appunto dici deve probabilmente la propria derivanza dalla parola Luff.--HypnoDisk (msg) 13:41, 17 mag 2018 (CEST)
- Un motivo in più per spostare la voce.--AnticoMu90 (msg) 14:11, 17 mag 2018 (CEST)
- Avevo già affrontato in passato questo argomento, spiegando come sarebbe più indicato usare Luffy, in quanto è la versione più fedele, o perlomeno farlo nelle voci sugli episodi dell'anime. Studiando giapponese, ti correggo però su un punto quando dici Il "Rufy" è dovuto a un errore di pronuncia che i giapponesi fanno perché faticano a pronunciare la lettera "L", no non è così, semplicemente il nome Luffy in giapponese si trascrive RUFI (ルフィ?) dato che nel giapponese L/R è lo stesso suono, e loro usano il secondo, ecco spiegato perchè Rufi la cui pronuncia è un misto tra "Lufi e Rufi". Star Comics non ha fatto altro che prendere la trascrizione originale in katakana e traslitterarla nei nostri caratteri come Rufy senza evidentemente rendersi conto che aveva già una trascrizione ufficiale, vale a dire Luffy, che come appunto dici deve probabilmente la propria derivanza dalla parola Luff.--HypnoDisk (msg) 13:41, 17 mag 2018 (CEST)
- Me ne sono accorto tardi... Vuoi che ne parliamo più sopra e cancelliamo questa discussione? Almeno facciamo ordine.--AnticoMu90 (msg) 12:49, 16 mag 2018 (CEST)
[← Rientro]Cosa facciamo alla fine, siete d'accordo con lo spostamento?--AnticoMu90 (msg) 09:13, 1 giu 2018 (CEST)
Stagioni di Doraemon
Suggerirei di creare una sottocategoria per le stagioni di Doraemon, sia quelle della serie classica del 1979 che quelle della serie più recente.--Mauro Tozzi (msg) 08:32, 1 giu 2018 (CEST)
Oggetti magici, trasformazioni e attacchi
Ho notato che spesso nelle voci appartenenti al genere Mahō shōjo vengono riportate le descrizioni di oggetti magici, trasformazioni e attacchi e vi chiedo se queste informazioni sono da ritenersi enciclopediche o ricerche originali.--Savium (msg) 17:08, 7 giu 2018 (CEST)
- Per ricerca originale (a volte abbreviata RO nel gergo wikipediano) si intendono fatti non provati, teorie od opinioni che non sono verificabili per mezzo delle necessarie fonti attendibili: se qualunque persona che vede quegli anime o legge quei manga può verificare oggettivamente dalla fonte primaria la presenza di di oggetti magici, trasformazioni e attacchi speciali, giocoforza non possono essere RO per la definizione di RO stessa (quale sarebbe la tesi inedita?). Poi si può discutere del livello di approndimento con cui sono trattati, tenendo sempre conto che non siamo solo un'neciclopedia generalista, ma anche un'enciclopedia specialistica.--Yoggysot (msg) 17:41, 7 giu 2018 (CEST)
- Essendo che le trame e lo svolgimento dei mahō shōjo si fondano proprio su oggetti magici e sul susseguirsi di trasformazioni e attacchi, direi di tenerli; eliminerei invece, se ci fossero, descrizioni troppo particolareggiate dei suddetti. --Chiyako92 19:26, 7 giu 2018 (CEST)
Segnalazione Angeli (Neon Genesis Evangelion)
La biblioteca Wikipedia
Vorrei segnalare che il progetto Wikipedia:La Biblioteca Wikipedia è ora completo e attivo.
Il servizio è gestito da bibliotecari con esperienza di ricerca bibliografica in diversi settori disciplinari, ed è organizzato in diverse sezioni:
- banche dati libere, per accesso a liste di banche dati biliografiche ad accesso aperto suddivise per area tematica
- banche dati ad accesso riservato: la comunità wikimediana ha ottenuto dai grandi editori di banche dati, la possibilità di assegnare password di accesso a wikipediani per la consultazione di riviste e articoli in specifici settori disciplinari.
- servizio reference: si tratta di uno sportello di assistenza on line alla ricerca. Chi sta scrivendo una voce e ha bisogno di dati o informazioni bibliografiche accede e spiega di cosa ha bisogno. I redattori de La biblioteca Wikipedia svolgono la ricerca, anche sulle banche dati delle biblioteche italiane.
E' un'occasione¯da non perdere per ottenere fonti attendibili per le voci e migliorare la qualità dei contenuti! --Marta Arosio (WMIT) (msg) 12:45, 21 giu 2018 (CEST)
Super Dragon Ball Heroes
Salve, segnalo che qualcuno ha appena creato la voce Super Dragon Ball Heroes scrivendola palesemente a caso e copia-incollando dagli articoli linkati tra le note, non so se ingenuamente o per fini promozionali (o almeno il senso che dà la voce leggendola è quello). Non partecipo a questo progetto ma sono capitato su questa voce per caso e vedendola così mi fa senso, magari qualcuno di voi potrebbe metterci le mani. Non l'ho proposta per la cancellazione solo perché l'anime in questione uscirà tra poco e forse è giusto che abbia una voce indipendente; oppure potreste buttarla giù e inserite le informazioni in Dragon Ball Heroes, visto che si tratta di un anime promozionale per quel gioco, insomma vedete voi.--goth nespresso (msg) 23:53, 21 giu 2018 (CEST)
- Ho riunito il tutto a Dragon Ball Heroes e dato una sistemata, in attesa che si sappia di più sulla durata e la portata dell'anime. --WalrusMichele (msg) 15:25, 29 giu 2018 (CEST)
Apertura vaglio - Doraemon
Salve a tutti, dopo un lungo lavoro ho finalmente aperto questo vaglio… Partecipate numerosi, c'è bisogno del vostro aiuto! --FF244 14:32, 29 giu 2018 (CEST)
- A proposito, sarebbe necessario che un utente più esperto rifacesse e aggiornasse il monitoraggio della voce (anche per capire meglio cosa deve essere migliorato): l'attuale monitoraggio risale a 4 anni fa. --FF244 19:02, 30 giu 2018 (CEST)
Gruppi di lavoro - Quando il "gruppo" non c'è più...
Attualmente il progetto ha cinque gruppi di lavoro, i quali sono tutti inattivi dal 2017 (peraltro, per quello di Detective Conan, ne era già stata proposta la chiusura a febbraio); la stragrande maggioranza degli utenti che si era segnata al loro interno ormai non partecipa più e di "gruppo" è rimasto ben poco. Non sarebbe l'ora di archiviarli come già fatto con Bleach e Fullmetal Alchemist? Del resto, le discussioni fatte ogni anno sono pochissime, e per affrontare questo "traffico" può tranquillamente bastare la pagina del progetto. FF244 16:31, 18 lug 2018 (CEST)
- Non faccio parte di nessuno di questi gruppi, ma personalmente sarei d'accordo. --ChoHyeri (msg) 16:37, 18 lug 2018 (CEST)
- +1 archiviamo --Ombra 16:38, 18 lug 2018 (CEST)
- Da ex partecipante al gruppo FMA posso dire che i gruppi servono quando c'è un gruppo di voci "importanti" da sistemare, ci si coordina e si sistema in gruppo, visto che l'unione fa la forza. Quando il lavoro è finito (per quanto abbia poco senso dire "lavoro finito" su Wikipedia) i gruppi perdono la loro ragion d'essere e anzi forse sono deleteri, visto che, data la scarsa partecipazione, potrebbero nascondere discussioni importanti che avrebbero invece essere inserite direttamente nel bar principale. In definitiva, archiviare senza rimpianti. --Lepido (msg) 18:42, 18 lug 2018 (CEST)
- +1 archiviamo --Ombra 16:38, 18 lug 2018 (CEST)
Terminata l'archiviazione. FF244 14:46, 19 lug 2018 (CEST)
Gruppi di lavoro - Parte II: Il "sottoprogetto" Pokemon
Come già accennato sopra, tutti i vari gruppi di lavoro sono stati archiviati; è rimasto solo un punto interrogativo, legato appunto al Progetto:Pokémon, l'unico sottoprogetto che "Anime e manga" ha (ma che a tutti gli effetti è un gruppo di lavoro). Anche in questo caso le discussioni per anno (sebbene alcune abbiano una certa consistenza), sono estremamente limitate e tranquillamente gestibili utilizzando questa pagina. I quaranta utenti segnati come interessati sono tutti inattivi da una vita e chi interviene nelle discussioni del "sottoprogetto" fa già parte di Anime e manga. Cosa dire, facciamo quindi lo stesso anche con Pokemon? FF244 15:39, 19 lug 2018 (CEST)
- Pokémon non è direttamente legato ad Anime e manga (peraltro nacque diversi mesi prima di questo), ma anche e forse soprattutto al progetto Videogiochi. Direi quindi se ci sono discorsi da fare sul progetto Pokémon, sono da fare proprio nella pagina di discussione del progetto Pokémon :-) --Superchilum(scrivimi) 15:58, 19 lug 2018 (CEST)
- La cosa "strana" è che nella sezione "collaborazioni" di Progetto:Anime e manga viene classificato proprio come "sottoprogetto". Comunque, ne parlerò all'interno del progetto. FF244 16:21, 19 lug 2018 (CEST)
- In effetti se il progetto Pokémon rimane aperto, è meglio aggiungerlo semplicemente alle collaborazioni evitando il concetto ambiguo di "sottoprogetto".--Sakretsu (炸裂) 19:23, 19 lug 2018 (CEST)
- La cosa "strana" è che nella sezione "collaborazioni" di Progetto:Anime e manga viene classificato proprio come "sottoprogetto". Comunque, ne parlerò all'interno del progetto. FF244 16:21, 19 lug 2018 (CEST)
Alessandro Campaiola/Ward
Segnalo discussione al progetto cinema, in cui propongo di ricreare la voce su Alessandro Campaiola (in arte Alessandro Ward), doppiatore fra l'altro di Eren Jaeger e Saitama. --Jaqen [...] 09:45, 22 lug 2018 (CEST)
Parametro "Data inizio" in T:Personaggio
IP da controllare
Qualcuno può controllare gli edit di questo IP? Questo era una specie di vandalismo e l'ho annullato, ma gli altri edit non so. --ArtAttack (msg) 11:32, 3 ago 2018 (CEST)
Validità del template In corso
Ho notato che ieri l'utente [@ Janik98] ha aggiunto l'avviso {{In corso}} in cima a svariate voci di anime e manga. In teoria, nulla da ridire: effettivamente si tratta di opere enciclopediche ancora in fase di pubblicazione. Tuttavia vorrei metterne in discussione l'utilità, dato che a occhio l'80% di voci curate da questo progetto si trovano nelle stesse condizioni. Ha davvero senso paragonare eventi delicati di immediata attualità con fumetti e serie televisive anime in corso, peraltro pubblicati/trasmessi nel giro di mesi o addirittura anni? Lo scopo del template è invitare a non aggiungere speculazioni, ma questo non è un problema ricorrente che affligge tutte le voci su argomenti non conclusi. Piuttosto nel nostro caso solo per WP:MONDI dovremmo aggiungere un avviso permanente enorme, che comunque non verrebbe letto.--Sakretsu (炸裂) 14:41, 9 ago 2018 (CEST)
- Salve, sono l'autore delle modifiche. Seguo la discussione così da capire se posso continuare le modifiche o meno.--Janik98 (msg) 14:55, 9 ago 2018 (CEST)
- Concordo che non sia da aggiungere a qualunque manga/anime non ancora concluso. Fu pensato per eventi di estrema attualità, tipo le voci sugli attentati nelle ore/giorni immediatamente successivi o cose così. Voci come Berserk (ahimè, mannaggiaammenonfiniràmmaiMiurameldetto), Bastard!! o Il grande sogno di Maya ce l'avranno da sempre e per sempre, per dire... cosa che non serve. --Superchilum(scrivimi) 15:08, 9 ago 2018 (CEST)
- Sono dell'idea di rimuovere l'avviso dalle voci di fumetti e animazione per le ragioni già ottimamente espresse da Sakretsu. --WalrusMichele (msg) 15:31, 9 ago 2018 (CEST)
- Il template è specifico per "eventi" e solo nella sezione dedicata ad "eventi ad alta visibilità" cita "...catastrofi naturali, incidenti aerei o ferroviari di rilevante impatto, attentati, conflitti o altri eventi geopolitici." Concordo sull'inutilità del template nel caso di fumetti, ma anche in molti altri casi, ad esempio telenovelas, pubblicazioni seriali, telefilm, biografie di persone viventi, ecc.; ritengo quindi indispensabile chiarire meglio il concetto nelle istruzioni del template per evitare che utenti, in buona fede, lo inseriscano massicciamente un po' dovunque.--Flazaza (msg) 09:34, 10 ago 2018 (CEST)
- Per ora direi di procedere con la rimozione dell'avviso dalle voci di fumetti e animazione e poi disabilitare questi argomenti tra quelli previsti dal template. Gli altri casi hanno bisogno di consenso nei singoli progetti pertinenti.--Sakretsu (炸裂) 15:18, 14 ago 2018 (CEST)
- Il template è specifico per "eventi" e solo nella sezione dedicata ad "eventi ad alta visibilità" cita "...catastrofi naturali, incidenti aerei o ferroviari di rilevante impatto, attentati, conflitti o altri eventi geopolitici." Concordo sull'inutilità del template nel caso di fumetti, ma anche in molti altri casi, ad esempio telenovelas, pubblicazioni seriali, telefilm, biografie di persone viventi, ecc.; ritengo quindi indispensabile chiarire meglio il concetto nelle istruzioni del template per evitare che utenti, in buona fede, lo inseriscano massicciamente un po' dovunque.--Flazaza (msg) 09:34, 10 ago 2018 (CEST)
- Sono dell'idea di rimuovere l'avviso dalle voci di fumetti e animazione per le ragioni già ottimamente espresse da Sakretsu. --WalrusMichele (msg) 15:31, 9 ago 2018 (CEST)
- Concordo che non sia da aggiungere a qualunque manga/anime non ancora concluso. Fu pensato per eventi di estrema attualità, tipo le voci sugli attentati nelle ore/giorni immediatamente successivi o cose così. Voci come Berserk (ahimè, mannaggiaammenonfiniràmmaiMiurameldetto), Bastard!! o Il grande sogno di Maya ce l'avranno da sempre e per sempre, per dire... cosa che non serve. --Superchilum(scrivimi) 15:08, 9 ago 2018 (CEST)
Vaglio Misato Katsuragi
AvvisoA: Eppure sogno un dolce amore
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--goth nespresso (msg) 01:06, 19 ago 2018 (CEST)
- Portato a stub, per la rilevanza enciclopedica non mi esprimo, comunque fumetto edito in Giappone e tradotto almeno in italiano. Di più non so. --Lepido (msg) 10:42, 19 ago 2018 (CEST)
AniDB e template Collegamenti esterni
Segnalo Discussioni template:Collegamenti esterni#AniDB. -- Spinoziano (msg) 15:22, 19 ago 2018 (CEST)
- E a parte quello, ci sono altri siti di anime che potremmo aggiungere nel template? Tipo AnimeClick.it o MyAnimeList? Che ne dite?-- Spinoziano (msg) 15:35, 24 ago 2018 (CEST)
Dragon Ball GT finisce 140 anni dopo l'incontro fra Goku e Bulma
Segnalo: Discussione:Dragon_Ball_GT#La_serie_si_conclude_140_anni_dopo_l'incontro_fra_Goku_e_Bulma,_con_il_torneo_Tenkaichi_fra_Goku_jr_e_Vegeta_jr --Alessandro (msg) 16:44, 25 ago 2018 (CEST)
Cancellazione Ii Shenron
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Unione di Cronologia di Dragon Ball a Dragon Ball
Stavo meditando di unire Cronologia di Dragon Ball a Dragon Ball poiché la prima pagina, seppur ben fatta, è piuttosto "inutile": solo i nerd sanno che esiste dato che l'unico collegamento è in Dragon Ball nella sezione trama. In oltre c'è un errore madornale, ovvero nel testo viene detto che gli eventi della serie avvengono prima o dopo Cristo! --Alessandro (msg) 16:09, 29 ago 2018 (CEST)
- Effettivamente... Un'alternativa sarebbe quella di inserire una sezione nella voce madre con due o tre righe di spiegazione e con un bel {{Vedi anche}} che rimandi alla pagina di approfondimento. --Lepido (msg) 19:14, 29 ago 2018 (CEST)
- Secondo me, allo stato attuale, i pochi contenuti della Cronologia sarebbero inutili anche nella voce principale. Secondo me andrebbe ampliata e aggiustata la prima e poi fare come ha proposto Lepido.--goth nespresso 20:34, 29 ago 2018 (CEST)
- Io comunque la metterei sotto "ambientazione" e non sotto trama. Scriverei qualcosa tipo "In Dragon Ball l'anno zero non ha alcuna corrispondenza con il mondo reale: sia il manga che gli adattamenti animati sono privi di riferimenti all'anno in corso: tale informazione viene rivelata nelle guide ufficiali, le quali però non rivelano se l'anno zero corrisponda ad un evento particolare. A seguire un elenco delle date più rilevanti:" E ci sbatterei i dati qui forniti: http://www.kanzenshuu.com/databook/chozenshu/vol-04/ Che ne dite? --Alessandro (msg) 22:08, 29 ago 2018 (CEST)
- Secondo me, allo stato attuale, i pochi contenuti della Cronologia sarebbero inutili anche nella voce principale. Secondo me andrebbe ampliata e aggiustata la prima e poi fare come ha proposto Lepido.--goth nespresso 20:34, 29 ago 2018 (CEST)
Rientro: Mi sono portato avanti inserendo le date più importanti fra quelle qui presenti: http://dragonball.wikia.com/wiki/Dragon_Ball_Timeline Ovviamente dovremmo fare una selezione, non possiamo essere precisi quanto una fan wiki... o si? --Alessandro (msg) 15:52, 30 ago 2018 (CEST)
- Non so, a me la semplice esistenza della pagina sa troppo da fan wiki, e una sola fonte è davvero poco. --Chiyako92 16:00, 30 ago 2018 (CEST)
- Le fonti ci sono (basta vedere la pagina che ho linkato e le sottopagine di ogni anno), è che prima di inserirle (cosa che posso fare rapidamente con una serie di Ctrl V) volevo vedere cosa ne sarebbe venuto fuori per avere altre opinioni. Piuttosto, ho optato per una divisione delle date per Timeline (ad esempio Goku crepa d'infarto solo nel futuro di Trunks, ergo quell'evento l'ho messo solo li) --Alessandro (msg) 16:02, 30 ago 2018 (CEST)
- La vedo come Chiyako: voce di recente creazione di cui oggettivamente non si sentiva la mancanza. Una pagina di approfondimento del genere la vedrei utile per un franchise con molte opere intrecciate e storie che si svolgono in parallelo, ma in questo caso stiamo parlando di un universo e una cronologia abbastanza semplici e lineari, già ben illustrate dalle sezioni trama delle singole opere. Insomma mi sembra un approfondimento eccessivamente da fan che imho sarebbe più opportuno trasferire su wikia e poi cancellare/trasformare in redirect. --WalrusMichele (msg) 16:47, 30 ago 2018 (CEST)
- Le fonti ci sono (basta vedere la pagina che ho linkato e le sottopagine di ogni anno), è che prima di inserirle (cosa che posso fare rapidamente con una serie di Ctrl V) volevo vedere cosa ne sarebbe venuto fuori per avere altre opinioni. Piuttosto, ho optato per una divisione delle date per Timeline (ad esempio Goku crepa d'infarto solo nel futuro di Trunks, ergo quell'evento l'ho messo solo li) --Alessandro (msg) 16:02, 30 ago 2018 (CEST)
Rientro: Beh allora siamo a cavallo: Dottor Slump & Arale, Dragon Ball e Jaco the Galactic Patrolman condividono lo stesso universo narrativo. Comunque avrei una alternativa: si potrebbe fare una sottosezione in ambientazione nella quale spiegare che nel manga Dragon Ball esiste un calendario differente, citando magari la data di inizio e quella di conclusione del manga e poi, nelle schede dei personaggi, scrivere: "E nato nell'anno X" con link alla sezione --Alessandro (msg) 19:23, 30 ago 2018 (CEST)
- Ho deciso di optare per | una soluzione drastica. La motivazioni sono le seguenti:
- Come spiegato nell'attuale incipit della pagina ho scoperto che i dati delle guide ufficiali cozzano con il manga. In esso infatti l'arco narrativo degli androidi si svolge nel 764 o prima (Cell proviene dal 788 e durante l'arco narrativo dei cyborg mancano 24 anni al suo completamento che, ovviamente, avviene nel 788 o prima) eppure le guide ufficiali pongono tale evento nel 767.
- Mettere tutte quelle date è oggettivamente non solo da fan site ma anche "pesantissimo" (la pagina era lunghissima e, oggettivamente, piena di dati di scarsissima e tutti integrabili nella varie pagine (ad esempio si può scrivere in Personaggi_di_Dragon_Ball#Kaioshin che i Kaioshin esistevano già 75 milioni di anni prima degli eventi di Dragon Ball)
- L'attuale versione della pagina mi sembra tutto sommato buona sia come approfondimento indipendente (pagina a se) che per essere inserita in Cosmologia di Dragon Ball (visto che comunque tratta di universi temporali alternativi).
- Opinioni [@ Lepido] [@ Goth nespresso] [@ Chiyako92] [@ WalrusMichele]?
- P.S: qualcuno che ha visto Super può integrare gli anelli del tempo nella pagina? --Alessandro (msg) 13:05, 3 set 2018 (CEST)
- Mah più la guardo e ci ripenso e più comincio a pensarla come Chiyako e WalrusMichele: queste cronologie in effetti stanno strette su Wikipedia, sono robe troppo specifiche e da fan, forse sono più adatte su Wikia. Altri esempi che potrebbero fare lo stesso sono le cronologie di Harry Potter, Resident Evil e simili.--goth nespresso 16:51, 3 set 2018 (CEST) P.S.: il ping non mi era sfuggito, come mi hai scritto, è che ho semplicemente poco altro da dire sull'argomento.
- Mi piace lo sfoltimento effettuato, più descrittivo, ma unirei comunque il testo nella pagina principale, magari sotto Ambientazione. --Chiyako92 14:23, 4 set 2018 (CEST)
- Come Chiyako92. --Superchilum(scrivimi) 14:25, 4 set 2018 (CEST)
- Mi piace lo sfoltimento effettuato, più descrittivo, ma unirei comunque il testo nella pagina principale, magari sotto Ambientazione. --Chiyako92 14:23, 4 set 2018 (CEST)
- Mah più la guardo e ci ripenso e più comincio a pensarla come Chiyako e WalrusMichele: queste cronologie in effetti stanno strette su Wikipedia, sono robe troppo specifiche e da fan, forse sono più adatte su Wikia. Altri esempi che potrebbero fare lo stesso sono le cronologie di Harry Potter, Resident Evil e simili.--goth nespresso 16:51, 3 set 2018 (CEST) P.S.: il ping non mi era sfuggito, come mi hai scritto, è che ho semplicemente poco altro da dire sull'argomento.
- P.S: qualcuno che ha visto Super può integrare gli anelli del tempo nella pagina? --Alessandro (msg) 13:05, 3 set 2018 (CEST)
Questione del Gran Demone Piccolo
Ho notato che in Personaggi di Dragon Ball ed in altre pagine di Dragon Ball ci si riferisce al Gran Demone Piccolo come "Grande Mago Piccolo" facendo riferimento alla traduzione nonsense di Dragon Ball Deluxe. Nella riedizione "Evergreen" infatti la traduzione è stata rifatta da zero ed è priva di questo e tantissimi altri errori. Per tale ragione io propongo di fare queste cose: 1) Rinominare la sezione Gran Demone Piccolo. 2) Eliminare il redirect Grande Mago Piccolo in quanto Immediata C9 3) Correggere le varie pagine di Dragon Ball con un bel "trova e sostituisci" --Alessandro (msg) 13:36, 31 ago 2018 (CEST)
- Io mi ricordavo che la sezione si intitolasse già "Gran Demone Piccolo", si vede che poi è stata cambiata. Comunque sono d'accordo per la sostituzione tramite bot ma non per eliminare il redirect, visto che una nuova traduzione non rimuove la precedente (peraltro più nota) dall'esistenza. --OswaldLR (msg) 13:46, 31 ago 2018 (CEST)
- OK, come si fa il Bot? --Alessandro (msg) 19:14, 31 ago 2018 (CEST)
- Su Wikipedia:Bot/Richieste, ma non credo siano sufficienti i pareri di due persone per procedere. --OswaldLR (msg) 00:37, 1 set 2018 (CEST)
- OK, come si fa il Bot? --Alessandro (msg) 19:14, 31 ago 2018 (CEST)
Rientro: Beh, purtroppo qua nessuno ci calcola ma non abbiamo avuto contestazioni, ragion per cui ho fatto la richiesta. Penso che comunque i gestori del bot concorderanno con noi e procederanno (o al massimo ci diranno di no, di certo non mi daranno un cartellino!) --Alessandro (msg) 14:10, 1 set 2018 (CEST)
- Sono d'accordo anch'io come d'altronde è già previsto dalle linee guida, ma comunque prima di richiedere un bot bisogna dare il tempo al consenso di consolidarsi. Tra parentesi botolatori valutano d'obbligo solo buon senso e consenso: non è detto che se ne intendano dell'argomento per accogliere la richiesta.--Sakretsu (炸裂) 17:55, 1 set 2018 (CEST)
One Piece Enciclopedicità voci correlate alla principale
Molte delle voci in oggetto - che si possono tutte trovare raggruppate nel relativo template - sono sostanzialmente senza fonti esterne. Considerato che i personaggi immaginari, indipendentemente dalla loro importanza all'interno dell'opera, non possono essere considerati enciclopedici quando mancano fonti autorevoli al di fuori dell'opera stessa, ne nasce un dubbio sulla effettiva rilevanza enciclopedica delle voci in oggetto. Visto l'elevato numero di queste voci, inserire il template E e F rischia di ingolfare il progetto ma il problema esiste quindi vorrei chiedervi come consigliereste di procedere.idraulico(msg) 14:04, 31 ago 2018 (CEST)
- "Considerato che i personaggi immaginari, indipendentemente dalla loro importanza all'interno dell'opera, non possono essere considerati enciclopedici quando mancano fonti autorevoli al di fuori dell'opera stessa". Scusa ma chi lo dice questo? Se Son Goku (praticamente il personaggio giapponese più famoso del mondo) non avesse fonti non sarebbe enciclopedico? Per me questa presa di posizione è folle. Bisogna usare il buon senso. --Alessandro (msg) 14:20, 31 ago 2018 (CEST)
- Se un personaggio è rilevante, allora si trovano tutte le fonti che servono. Se invece non se ne trovano allora un motivo ci deve essere e ne consegue che tanto famoso non deve essere perché non se parla altrove se non nell'opera stessa. Se le uniche fonti riportate in una voce sono derivate dall'opera stessa in cui un personaggio è presente allora quel personaggio non è enciclopedico altrimenti sarebbero enciclopedici tutti i personaggi di qualsiasi serie di cartoni animati. Cmq qui trovi quello che cerchi Wikipedia:Mondi immaginari.idraulico(msg) 14:33, 31 ago 2018 (CEST)
- Attenzione: molte delle pagine in oggetto raggruppano personaggi in quanto liste di approfondimento previste da WP:MONDI. Non vanno considerate come voci a sé stanti di cui bisogna valutare la rilevanza enciclopedica, ma al massimo come liste la cui utilità ai fini della comprensione dell'opera si può mettere in dubbio. Nel caso di One Piece c'è voluta una lunga e ardua discussione per riorganizzare queste liste in base a compromessi. Anche le voci su singoli personaggi (riconosciute quindi come enciclopediche) sono state ridotte all'osso lasciando solo quelle sui protagonisti (9) + 1 antagonista cruciale + altri 3 famosi; mi rendo conto che sono state scritte dando troppo spazio alle informazioni in-universe, ma questo non è un buon motivo per cancellarle. Dato che stiamo parlando di una serie dalla popolarità cosmica, il risultato raggiunto è già ottimo, più che altro perché di personaggi enciclopedici forse ce ne sarebbero altri, ma tutto sommato abbiamo adottato misure abbastanza dure.--Sakretsu (炸裂) 15:52, 31 ago 2018 (CEST)
- Anche qui, sarebbe bene avere una lista delle voci dubbie secondo Idraulico liquido per capire come eventualmente operare. --Superchilum(scrivimi) 18:15, 31 ago 2018 (CEST)
- Il discorso secondo cui "se un personaggio è rilevante allora si trovano fonti esterne, altrimenti non lo è perché non abbastanza famoso" non ha senso: cito ad esempio Roronoa Zoro, che pur non avendo fonti esterne è uno dei protagonisti dell'opera, nonché il secondo personaggio preferito dai fan. Giudicare un personaggio solo dalle fonti trovate non basta, bisogna considerarlo anche in base all'opera e all'impatto che ha sul pubblico.--Zoro1996 (msg) 19:38, 31 ago 2018 (CEST)
- Ma l'impatto sul pubblico come lo definisci senza fonti? idraulico(msg) 20:49, 31 ago 2018 (CEST)
- Il discorso secondo cui "se un personaggio è rilevante allora si trovano fonti esterne, altrimenti non lo è perché non abbastanza famoso" non ha senso: cito ad esempio Roronoa Zoro, che pur non avendo fonti esterne è uno dei protagonisti dell'opera, nonché il secondo personaggio preferito dai fan. Giudicare un personaggio solo dalle fonti trovate non basta, bisogna considerarlo anche in base all'opera e all'impatto che ha sul pubblico.--Zoro1996 (msg) 19:38, 31 ago 2018 (CEST)
- Anche qui, sarebbe bene avere una lista delle voci dubbie secondo Idraulico liquido per capire come eventualmente operare. --Superchilum(scrivimi) 18:15, 31 ago 2018 (CEST)
- Attenzione: molte delle pagine in oggetto raggruppano personaggi in quanto liste di approfondimento previste da WP:MONDI. Non vanno considerate come voci a sé stanti di cui bisogna valutare la rilevanza enciclopedica, ma al massimo come liste la cui utilità ai fini della comprensione dell'opera si può mettere in dubbio. Nel caso di One Piece c'è voluta una lunga e ardua discussione per riorganizzare queste liste in base a compromessi. Anche le voci su singoli personaggi (riconosciute quindi come enciclopediche) sono state ridotte all'osso lasciando solo quelle sui protagonisti (9) + 1 antagonista cruciale + altri 3 famosi; mi rendo conto che sono state scritte dando troppo spazio alle informazioni in-universe, ma questo non è un buon motivo per cancellarle. Dato che stiamo parlando di una serie dalla popolarità cosmica, il risultato raggiunto è già ottimo, più che altro perché di personaggi enciclopedici forse ce ne sarebbero altri, ma tutto sommato abbiamo adottato misure abbastanza dure.--Sakretsu (炸裂) 15:52, 31 ago 2018 (CEST)
- Se un personaggio è rilevante, allora si trovano tutte le fonti che servono. Se invece non se ne trovano allora un motivo ci deve essere e ne consegue che tanto famoso non deve essere perché non se parla altrove se non nell'opera stessa. Se le uniche fonti riportate in una voce sono derivate dall'opera stessa in cui un personaggio è presente allora quel personaggio non è enciclopedico altrimenti sarebbero enciclopedici tutti i personaggi di qualsiasi serie di cartoni animati. Cmq qui trovi quello che cerchi Wikipedia:Mondi immaginari.idraulico(msg) 14:33, 31 ago 2018 (CEST)
Rientro: a mio avviso tutti i personaggi principali di questi manga sono enciclopedici: Manga più venduti --Alessandro (msg) 21:04, 31 ago 2018 (CEST)
- Ok, ma chi definisce che siano enciclopedici? Tu o io? idraulico(msg) 21:08, 31 ago 2018 (CEST)
- L'impatto sul pubblico lo si vede dal merchandising esistente di quel personaggio o da eventuali sondaggi di popolarità, ma a questo punto tutti i personaggi sono enciclopedici, perché tutti bene o male compaiono nei sondaggi in una posizione più o meno alta. Non ha più senso chiedersi a questo punto se un personaggio è enciclopedico, ma se è sufficientemente rilevante da comparire nelle liste. Come ha detto Sakretsu sopra, le liste in sé non sono enciclopediche, ma è possibile definire un criterio di inclusione dei personaggi. Anche la definizione che dà Alessandro1991 non è ottimale: ad esempio sono enciclopedici i personaggi principali di One Piece o di Dragonball, mentre non lo sono i vari pokemon appartenenti alle varie generazioni, pur essendo magari i compagni del protagonista o i Leggendari.--Zoro1996 (msg) 21:39, 31 ago 2018 (CEST)
- Ok, ma le fonti dove sono?idraulico(msg) 21:41, 31 ago 2018 (CEST)
- Se il problema è l'assenza di fonti scritte nella pagina non è il caso di non enciclopedicità, ma di semplice assenza di fonti: le fonti si cercano e si trovano. Ovviamente la stragrande maggioranza di fonti saranno interne all'opera, perché è inutile cercare da fonti esterne considerazioni sulla biografia o sul carattere del personaggio. Se interessano invece la critica ci sono i siti apposta: ovviamente non puoi pretendere di trovare un commento su tutti i personaggi di un'opera, ma solo sui principali o su quelli meglio accolti dal pubblico. Ciò non significa eliminare completamente i personaggi secondari, anche perché non si capirebbe la trama fino in fondo, dovendo comunque dare la descrizione di antagonisti anche secondari che i personaggi si trovano ad affrontare. Di nuovo, non ha senso discutere di enciclopedidità o meno, ma di rilevanza per la comprensione della trama: se in tutte le pagine di One Piece si parlasse di un certo Gol D. Roger senza che questi venga descritto da nessuna parte pur essendo il personaggio "centrale" dell'opera, qualche domanda me la farei.--Zoro1996 (msg) 22:10, 31 ago 2018 (CEST
- quindi vuoi dire che in questo caso particolare si può ovviare ai pilastri di wp e avere voci senza fonti?idraulico(msg) 22:30, 31 ago 2018 (CEST)
- Ok, ma le fonti dove sono?idraulico(msg) 21:41, 31 ago 2018 (CEST)
- L'impatto sul pubblico lo si vede dal merchandising esistente di quel personaggio o da eventuali sondaggi di popolarità, ma a questo punto tutti i personaggi sono enciclopedici, perché tutti bene o male compaiono nei sondaggi in una posizione più o meno alta. Non ha più senso chiedersi a questo punto se un personaggio è enciclopedico, ma se è sufficientemente rilevante da comparire nelle liste. Come ha detto Sakretsu sopra, le liste in sé non sono enciclopediche, ma è possibile definire un criterio di inclusione dei personaggi. Anche la definizione che dà Alessandro1991 non è ottimale: ad esempio sono enciclopedici i personaggi principali di One Piece o di Dragonball, mentre non lo sono i vari pokemon appartenenti alle varie generazioni, pur essendo magari i compagni del protagonista o i Leggendari.--Zoro1996 (msg) 21:39, 31 ago 2018 (CEST)
[← Rientro]Non distorcere le mie parole: non ho detto che le fonti non sono necessarie, ma che non puoi escludere personaggi necessari alla comprensione della trama di un'opera perché la critica non ne parla. Non stiamo parlando di pagine di personaggi singoli, ma di liste che raggruppano i personaggi secondari giudicati dagli utenti necessari alla comprensione dell'opera. Se nelle liste mancano le fonti si aggiungono, ma non ci si può aspettare di trovarne di esterne, appunto perché difficilmente si parla di personaggi secondari nelle interviste o nelle recensioni. Di nuovo, ci sono personaggi che non vengono nominati dalla critica o dall'autore nelle interviste, ma è bene che ci siano per evitare complicazioni ad un eventuale lettore.--Zoro1996 (msg) 22:40, 31 ago 2018 (CEST)
- io sono d'accordo per le liste. Non lo sono per voci dedicate al singolo personaggio. Le liste risolverebbero il problema della mancanza di rilevanza enciclopedica perché sono voci di approfondimento della voce principale. idraulico(msg) 23:17, 31 ago 2018 (CEST)
- Giusto per capirci, avendo messo One piece nel titolo, quali personaggi avresti intenzione di eliminare e perché?--Zoro1996 (msg) 23:34, 31 ago 2018 (CEST)
- Quelli senza fonti esterne. idraulico(msg) 23:43, 31 ago 2018 (CEST)
- Giusto per capirci, avendo messo One piece nel titolo, quali personaggi avresti intenzione di eliminare e perché?--Zoro1996 (msg) 23:34, 31 ago 2018 (CEST)
Rientro: ma c'è qualcuno oltre a Idraulico di questo parere? --Alessandro (msg) 23:50, 31 ago 2018 (CEST)
- pensi che se la maggioranza fosse contro di me si potrebbe bypassare i pilastri di Wikipedia? idraulico(msg) 03:27, 1 set 2018 (CEST)
Ma siccome tutte hanno delle fonti, e sono state mantenute appunto per questo, non se ne può cancellare nessuna. Non stiamo andando contro i pilastri, considerando che le note in quelle pagine non mancano, tanto interne quanto esterne: ci sono fonti infatti che provengono da SBS o volumi speciali. Al massimo si può dire che non ce ne sono abbastanza. E non puoi non ammettere che i protagonisti non abbiano avuto un grande impatto sul pubblico, essendo tutti comunque in posizioni piuttosto alte nei sondaggi di popolarità. Zoro1996 (msg) 07:54, 1 set 2018 (CEST)
- ci sono fonti esterne autorevoli? allora no problem. Non ci sono? Allora nasce il dubbio di E. Le voci dubbie sono appunto quelle prive di fonti esterne. idraulico(msg) 08:47, 1 set 2018 (CEST)
Procediamo con ordine:
- Bagy: 7 note da siti esterni, 4 risultati da sondaggi di popolarità, 2 note da SBS;
- Brook: 2 note da siti esterni, 2 note da databook, 1 nota da SBS;
- Franky: 2 note da siti esterni, 2 risultati di sondaggi di popolarità, 2 note da databook, 1 nota da SBS;
- Marshall D. Teach: 3 note da databook, 2 note da SBS;
- Monkey D. Rufy: protagonista, note in abbondanza;
- Nami: 2 risultati di sondaggi di popolarità, 3 note da SBS;
- Nico Robin: 1 nota da SBS, 1 risultato di sondaggi di popolarità
- Portuguese D. Ace: 5 fonti da siti esterni, 2 risultati di sondaggi di popolarità, 1 nota da databook, 1 nota da SBS;
- Roronoa Zoro: 1 risultato da sondaggi di popolarità, 2 note da databook, 4 note da SBS;
- Sanji: 2 risultati di sondaggi di popolarità, 2 note da databook;
- TonyTony Chopper: 4 note da siti esterni, 2 risultati di sondaggi di popolarità, 4 note da databook;
- Trafalgar Law: 1 nota da siti esterni, 1 risultato di sondaggi di popolarità, 3 note da SBS;
- Usop: 4 note da siti esterni, 1 risultato da sondaggi di popolarità, 3 note da SBS.
Direi che tutti i personaggi in questione possono essere considerati enciclopedici. Il numero delle note può essere non considerato sufficiente, al massimo. Ho omesso ovviamente le note interne all'opera.--Zoro1996 (msg) 09:22, 1 set 2018 (CEST)
- In risposta al "andare contro i pilastri". 1) "Se ha fonti è enciclopedico, se non ha fonti non lo è" non fa parte dei 5 pilastri. 2) Uno dei 5 pilastri è Wikipedia:Non_ci_sono_regole_fisse. --Alessandro (msg) 09:51, 1 set 2018 (CEST)
- Forse non sono stato chiaro. Se non si trovano fonti che parlano del personaggio di un'opera così famosa al di fuori dell'opera stessa e di forum di appassionati, allora il dubbio di enciclopedicità è lecito. Per il personaggio, non per l'opera, non confondete le due cose. Giustamente sopra avete detto che per comprendere la trama è necessario descrivere anche alcuni personaggi ma questo non implica che per ognuno di questi personaggi sia necessario una voce dedicata. Il più delle volte è sufficiente la sua descrizione all'interno di un elenco. Molte delle voci in oggetto altro non sono che la descrizione delle caratteristiche del personaggio e la sua parte nella trama. All'esterno dell'opera quindi il personaggio non esiste. Citare sondaggi fra fan è alquanto riduttivo. Bisognerebbe citare se il personaggio è, a esempio, stato trattato al di fuori del contesto della trama. Io non sto dicendo che tutte le voci vadano cancellate ma che così come sono state scritte sono incomplete. idraulico(msg) 10:22, 1 set 2018 (CEST)
- D'accordo, ma qui si parla delle voci dei personaggi principali, non di personaggi a caso. Le fonti utilizzate sono dichiarazioni dell'autore quali le SBS, per cui a parer mio sono decisamente accettabili. Inoltre non puoi dire che i coprotagonisti non sono enciclopedici, anche perché sono i favoriti dai fan: sarebbe decisamente riduttivo parlare di personaggi quali Zoro, Robin o Teach solo nelle liste dei personaggi, più che altro per il quantitativo di cose da dire. Già nella discussione sorta a seguito della decisione di sfoltire le pagine si è deciso di cancellare buona parte dei personaggi singoli: se questi sono stati tenuti ci sarà un motivo.--Zoro1996 (msg) 12:25, 1 set 2018 (CEST)
- Il fatto che se ne sia già discusso non implica che non se ne possa parlarne più. Se poi, come dici tu, le fonti che ne determinano la rilevanza sono le dichiarazioni dello stesso autore, allora rimango ancora più perplesso. Comunque è inutile stare a parlarne in generale. Appena ho tempo redigo una lista di quei personaggi che ritengo siano non enciclopedici (che non implica che vadano cancellati ma che andranno raggruppati in un'unica voce-elenco) e si valuterà se cancellarne la relativa voce o meno.idraulico(msg) 13:38, 1 set 2018 (CEST)
- Non riesco a capire quale sia il problema delle fonti derivanti dall'autore: per essere enciclopedica una voce deve avere fonti esterne all'opera stessa, e una dichiarazione dell'autore lo è.--Zoro1996 (msg) 14:25, 1 set 2018 (CEST)
- L'autore è una fonte, a esempio, del processo creativo che ha portato alla creazione di un personaggio ma non della rilevanza dello stesso. Faccio un esempio: considera un autore enciclopedico che scrive un libro di successo tradotto in varie lingue e dal quale traggono un film; in questo caso anche il libro è enciclopedico; se poi lo stesso autore scrive un altro libro che risulta un fiasco, allora questo secondo libro non è enciclopedico e non lo diventerebbe neanche se l'autore rilasciasse dei comunicati nel quale affermasse che secondo lui è migliore del primo. Questo comunicato potrebbe essere inserito nella biografia dell'autore ma non renderebbe il secondo libro degno di una voce autonoma. Se invece il libro venisse descritto come un capolavoro da un critico su una rivista o un giornale, allora il libro sarebbe enciclopedico. Quindi un'opera di fantasia per essere enciclopedica deve "esistere" anche "nel mondo esterno". idraulico(msg) 15:13, 1 set 2018 (CEST)
- Non riesco a capire quale sia il problema delle fonti derivanti dall'autore: per essere enciclopedica una voce deve avere fonti esterne all'opera stessa, e una dichiarazione dell'autore lo è.--Zoro1996 (msg) 14:25, 1 set 2018 (CEST)
- Il fatto che se ne sia già discusso non implica che non se ne possa parlarne più. Se poi, come dici tu, le fonti che ne determinano la rilevanza sono le dichiarazioni dello stesso autore, allora rimango ancora più perplesso. Comunque è inutile stare a parlarne in generale. Appena ho tempo redigo una lista di quei personaggi che ritengo siano non enciclopedici (che non implica che vadano cancellati ma che andranno raggruppati in un'unica voce-elenco) e si valuterà se cancellarne la relativa voce o meno.idraulico(msg) 13:38, 1 set 2018 (CEST)
- D'accordo, ma qui si parla delle voci dei personaggi principali, non di personaggi a caso. Le fonti utilizzate sono dichiarazioni dell'autore quali le SBS, per cui a parer mio sono decisamente accettabili. Inoltre non puoi dire che i coprotagonisti non sono enciclopedici, anche perché sono i favoriti dai fan: sarebbe decisamente riduttivo parlare di personaggi quali Zoro, Robin o Teach solo nelle liste dei personaggi, più che altro per il quantitativo di cose da dire. Già nella discussione sorta a seguito della decisione di sfoltire le pagine si è deciso di cancellare buona parte dei personaggi singoli: se questi sono stati tenuti ci sarà un motivo.--Zoro1996 (msg) 12:25, 1 set 2018 (CEST)
[← Rientro]Quindi in sostanza stai dicendo che un personaggio, per quanto principale e per quanto appaia non solo nell'opera, ma anche in film, videogiochi, spin-off, crossover e merchandising vario, per quanto sia apprezzato dal pubblico entrando anche magari nella top 10 dei preferiti dai fan, finché un critico non scrive "mi piace" questo non è enciclopedico? Perdonami ma è un ragionamento che non sta in piedi.--Zoro1996 (msg) 15:45, 1 set 2018 (CEST)
- Credo che tu non abbia capito. Non ho assolutamente detto questo. Ho detto che fintanto che il personaggio vive solo dentro l'opera per il quale è stato creato e non ci sono prove (fonti esterne diverse dall'autore) che parlino di lui, allora non è enciclopedico. Se invece il personaggio compare anche all'esterno del suo mondo immaginario (a esempio diventando protagonista di un merchandising di successo) allora è un personaggio per il quale ha senso scrivere una voce dedicata. Ma se così non fosse, una voce dedicata a un personaggio nella quale oltre alla trama e alla descrizione dello stesso non ci sia molto altro, allora questa voce non sarebbe enciclopedica.idraulico(msg) 16:00, 1 set 2018 (CEST)
- E allora i personaggi di One Piece di cui sopra non rientrano nelle condizioni che tu descrivi per la non rilevanza enciclopedica. Garantisco per esperienza personale che esiste un merchandising parecchio ampio sui personaggi, quali action figure, poster, capi di vestiario e così via. Logicamente cose del genere non le posso scrivere su wikipedia, per cui l'unica "fonte" su cui possiamo attenerci sono i risultati dei sondaggi di popolarità: se un personaggio è nella top 20 della lista dei personaggi amati dal pubblico, unito al fatto che One Piece è il manga più venduto della storia, vien da sé che il personaggio in questione ha un seguito non indifferente nel mondo reale. Unisci questo al fatto che sono tutti personaggi principali, le cui avventure sono seguite dai fan da più di 900 capitoli per il più "vecchio", e da circa 400 per il più "recente".--Zoro1996 (msg) 16:18, 1 set 2018 (CEST)
- Appunto, le fonti. Come fanno a non essercene se il personaggio è così importante? idraulico(msg) 16:24, 1 set 2018 (CEST)
- Non capisco cosa intendi dire. I risultati sono riportati nell'incipit delle pagine. Se giudichi un personaggio enciclopedico dalla presenza o meno di un commento scritto sull'importanza del personaggio, allora dovremmo cancellare metà Wikipedia. Ripeto nuovamente che stiamo parlando dei protagonisti dell'opera (e quindi rilevanti all'interno della trama) che risultano essere tra i venti personaggi più amati dal pubblico (e quindi rilevanti nella realtà).--Zoro1996 (msg) 16:57, 1 set 2018 (CEST)
- Intendo dire che non lo decidiamo noi se un personaggio è rilevante, ma le fonti esterne. Questa non è una wikifan. Con il tuo ragionamento dovremo fare una voce per ogni personaggio della serie solo perché la serie è molto famosa (e difatti pare sia stato fatto). Ma la rilevanza enciclopedica non discende automaticamente. Forse stai equivocando fra l'importanza della serie - indiscutibile e provata da innumerevoli fonti esterne - e quella dei singoli personaggi. Un po' come fare una voce su ogni singolo personaggio di Blade Runner solo perché il film è famosissimo.
- Non capisco cosa intendi dire. I risultati sono riportati nell'incipit delle pagine. Se giudichi un personaggio enciclopedico dalla presenza o meno di un commento scritto sull'importanza del personaggio, allora dovremmo cancellare metà Wikipedia. Ripeto nuovamente che stiamo parlando dei protagonisti dell'opera (e quindi rilevanti all'interno della trama) che risultano essere tra i venti personaggi più amati dal pubblico (e quindi rilevanti nella realtà).--Zoro1996 (msg) 16:57, 1 set 2018 (CEST)
- Appunto, le fonti. Come fanno a non essercene se il personaggio è così importante? idraulico(msg) 16:24, 1 set 2018 (CEST)
- E allora i personaggi di One Piece di cui sopra non rientrano nelle condizioni che tu descrivi per la non rilevanza enciclopedica. Garantisco per esperienza personale che esiste un merchandising parecchio ampio sui personaggi, quali action figure, poster, capi di vestiario e così via. Logicamente cose del genere non le posso scrivere su wikipedia, per cui l'unica "fonte" su cui possiamo attenerci sono i risultati dei sondaggi di popolarità: se un personaggio è nella top 20 della lista dei personaggi amati dal pubblico, unito al fatto che One Piece è il manga più venduto della storia, vien da sé che il personaggio in questione ha un seguito non indifferente nel mondo reale. Unisci questo al fatto che sono tutti personaggi principali, le cui avventure sono seguite dai fan da più di 900 capitoli per il più "vecchio", e da circa 400 per il più "recente".--Zoro1996 (msg) 16:18, 1 set 2018 (CEST)
idraulico(msg) 17:09, 1 set 2018 (CEST)
[← Rientro]Di nuovo, non stiamo parlando di personaggi qualunque: sono i protagonisti, nonché i personaggi preferiti dal pubblico. Le fonti per dire che sono i preferiti ci sono e sono state scritte, mentre che siano i personaggi principali è indubbio.--Zoro1996 (msg) 17:15, 1 set 2018 (CEST)
- Si tratta di una questione eternamente spinosa. Da una parte mi dico: «certo non tutte le pagine dei personaggi in questione dimostrano in modo inequivocabile la loro rilevanza, ma sono comunque una manciata di personaggi per una serie dalla popolarità sconfinata, le cui voci non sono messe neanche tanto male per i nostri standard», però è incontrovertibile che al momento alcune di queste voci non rispettano le linee guida sui mondi immaginari. Che fare? Premesso che imho tutti questi personaggi "dovrebbero essere" enciclopedici la ricerca di fonti è aggravata dal fatto che la serie è un hit soprattutto in Giappone, e la maggior parte del materiale e delle considerazioni della critica o del pubblico su di essa è perciò in giapponese. Per me possiamo darci qualche settimana di tempo e vedere se si riesce a trovare qualcosa (per dire Coro95 e Zoro1996 hanno fatto delle aggiunte molto utili nel giro di un paio di giorni, segno che se si cerca in modo approfondito qualcosa viene fuori). Poi se non si trova niente male che vada si possono riunire le voci alla pagina dei personaggi; Wikipedia è fluida, se un domani arriva qualcuno con buone fonti alla mano si fa presto a ripristinare una voce enciclopedica. --WalrusMichele (msg) 18:01, 2 set 2018 (CEST)
- Concordo in toto con [@ WalrusMichele]. Si potrebbe pensare a una sorta di festival della qualità di un paio di settimane e alla fine tirare le somme e vedere quali voci rispettano i criteri e quali no. Quelle per le quali non si sono trovate le fonti verranno poi raggruppate in Personaggi di One Piece.idraulico(msg) 12:04, 3 set 2018 (CEST)
- Una cosa: per "fonti esterne" si intende qualcosa di necessariamente legato alla critica o anche approfondimenti e curiosità legate al personaggio?--Zoro1996 (msg) 10:29, 4 set 2018 (CEST)
- Faccio un esempio per quello che io credo sia una fonte terza autorevole diversa da un critico di settore che scrive un tomo sui personaggi di una serie. Se a esempio il corriere della sera pubblicasse un articolo di costume nel quale racconta di come in Giappone siano tutti impazziti per un oscuro personaggio di Dragon Ball tanto che tutti se ne vanno in giro vestiti come lui o che i negozi sono pieni di merchandising con protagonista questo personaggio al quale poi hanno - sempre per esempio - dedicato una serie spin-off e viene citato in altre opere di fantasia che nulla c'entrano con quella originale (a esempio Lo chiamavano Jeeg Robot è una prova della notorietà di Jeeg Robot), allora si può ritenere che il personaggio abbia avuto una importanza anche al di fuori dell'opera stessa di origine e questo anche senza portare testi scritti da critici. Per cui, IMHO, vanno bene anche articoli di giornale scritti da NON adetti ai lavori. Ovviamente bisogna avere il buon senso di saper selezionare.idraulico(msg) 16:05, 4 set 2018 (CEST)
- Una cosa: per "fonti esterne" si intende qualcosa di necessariamente legato alla critica o anche approfondimenti e curiosità legate al personaggio?--Zoro1996 (msg) 10:29, 4 set 2018 (CEST)
- Concordo in toto con [@ WalrusMichele]. Si potrebbe pensare a una sorta di festival della qualità di un paio di settimane e alla fine tirare le somme e vedere quali voci rispettano i criteri e quali no. Quelle per le quali non si sono trovate le fonti verranno poi raggruppate in Personaggi di One Piece.idraulico(msg) 12:04, 3 set 2018 (CEST)
Enciclopedicità personaggi delle serie anime
Forse anche peggio dei personaggi comprimari di One Piece è lo stato delle voci relative ai comprimari di Sailor Moon, Lamù, Ken il guerriero e Ranma ½. Anche qui sono tutte sostanzialmente senza fonti esterne e, a parte presentare la loro descrizione o la trama delle storie nei quali compaiono, le voci non presentano molto altro. Mancano anche le motivazioni per le quali i personaggi sarebbero rilevanti e quindi il dubbio sulla effettiva rilevanza enciclopedica delle voci in oggetto è palese. Visto anche qui l'elevato numero di queste voci, prima di inserire il template E e F per tutte queste voci, vorrei chiedervi anche per questo caso come consigliereste di procedere. Non sono a mio giudizio - così come sono state realizzate - delle voci enciclopediche ma piuttosto delle descrizioni più utili in un catalogo dei personaggi delle serie; non è quindi neanche una questione di mancanza di fonti perché per potersi definire voci di una enciclopedia dovrebbe esserci altro oltre alla loro descrizione e alla trama. idraulico(msg) 12:33, 3 set 2018 (CEST)
- Sicuramente sono da sfoltire, una 30ina di personaggi per serie sono decisamente troppi. --Superchilum(scrivimi) 15:36, 3 set 2018 (CEST)
- Ci sarebbero gli estremi per una PdC multipla.idraulico(msg) 15:44, 3 set 2018 (CEST)
- No, ci sono gli estremi per elencarli e decidere qui quali vanno uniti a "Personaggi di ..." e quali sono tanto minori da proporre per la cancellazione. --Superchilum(scrivimi) 15:50, 3 set 2018 (CEST)
- Ci sarebbero gli estremi per una PdC multipla.idraulico(msg) 15:44, 3 set 2018 (CEST)
Rientro: segnalo anche Personaggi_di_Holly_e_Benji
- Sono dell'idea che il fenomeno sia molto diffuso in quanto queste sono voci "a elevato rischio fan" e quindi è facile che ci sia stata una proliferazione di voci su qualunque aspetto di ogni serie anime. Anche fuori dal progetto il fenomeno è diffuso (Buffy, Herry Potter sono solo due esempi) ma è cmq talmente vasto che non basta una semplice segnalazione delle voci con il tmp dubbio di E. Bisognerebbe fare delle PdC multiple. Moltissime delle voci sono su comprimari (definiti sempre importantissimi in ogni discussione che ho provato a iniziare) che presentano alla fine solo la descrizione del personaggio e nient'altro e quindi potrebbe benissimo stare in una voce globale del genere Personaggi della Serie X. idraulico(msg) 09:37, 4 set 2018 (CEST)
"Convenzioni per la nomenclatura/Anime e Manga: eccezione che permette l'uso dei nomi italiani meno fedeli ma ritenuti più noti": dobbiamo per forza tenerla?
Stavo rileggendo le convenzioni della nomenclatura riguardante gli anime: Wikipedia:Convenzioni_di_nomenclatura/Anime_e_manga e mi sono soffermato su questo sottopunto della terza regola: "solo in via eccezionale, e comunque previo consenso (verificabile tramite una discussione da aprirsi all'Otaku no bar), possono utilizzarsi i nomi e il titolo dell'edizione italiana ritenuta manifestamente più conosciuta, anche se meno fedele all'originale." Ora, io personalmente io credo che questa eccezione abbia senso in una enciclopedia cartacea dove trovarsi un trafiletto con scritto "Pegasus (Cavalieri dello Zodiaco): Vai a Seiya (personaggio), pagina X" può essere palloso, ragion per cui si può preferire usare il nome più noto e mettere il più fedele come reindirizzamento. Ma questa è una enciclopedia digitale, il reindirizzamento è quasi istantaneo, quindi a che pro usare i titoli sbagliati degli adattamenti quando si hanno a disposizione quelli corretti? Ho fatto l'esempio di Seiya/Pegasus (che vale per tutti i santi (non cavalieri, santi! Avete forse visto dei cavalli in Saint Seiya?)) ma potrei portare quello dei personaggi di Capitan Tsubasa. Noto invece con piacere che Personaggi_de_Il_giocattolo_dei_bambini (Rossana) ha i nomi del manga. Riassumendo, vorrei eliminare l'eccezione "manifestamente più conosciuta", (anche perché in mancanza di fonti, non ha senso) e agire di conseguenza spostando tutti i personaggi dal nome italico a quello giapponese. --Alessandro (msg) 19:03, 3 set 2018 (CEST)
- Contrario Wikipedia in italiano (ma anche la stessa linea guida che hai citato, al punto 2) deve predilire appunto l'italiano sulla lingua originale, stesso motivo per cui mettiamo i titoli delle opere in italiano e solo come redirect in lingua originale. Se l'edizione italiana di qualcosa non esiste è un altro conto, ma se abbiamo a disposizione una traduzione è giusto utilizzare quella.--goth nespresso 19:15, 3 set 2018 (CEST)
- Concordo, ma nel manga italiano di Saint Seiya il nome del protagonista è trasliterato "Seiya", non "Pegasus" (stesso discorso per gli altri santi). Discorso analogo per i personaggi di Capitan Tsubasa. In oltre i nomi non si traducono. --Alessandro (msg) 19:25, 3 set 2018 (CEST)
- Aggiunta: comunque il punto 3 è chiarissimo:
- "se esiste più di un'edizione in lingua italiana, indistintamente tra anime e manga, si usa la nomenclatura (titolo e nomi) dell'edizione più fedele all'originale, mettendo le nomenclature delle altre edizioni italiane e dell'edizione originale come redirect"
- Ergo, avendo sia Seiya (manga) che Pegasus (anime) si usa il primo. Ah, altro esempio virtuoso in tal senso: Usagi Tsukino --Alessandro (msg) 19:29, 3 set 2018 (CEST)
- L'eccezione è in regola con le linee guida generali. Se tra i titoli/nomi ufficiali italiani non ne esiste uno notevolmente più diffuso, non c'è motivo di prediligere quello che si distacca di più dall'originale. Se però gli italofoni conoscono un'opera o un personaggio con un altro nome, quel nome dovrà essere usato sia come titolo della voce sia nel corpo del testo perché più familiare. Chi sposterebbe la voce di Topolino solo perché esiste un'edizione italiana in cui viene chiamato Mickey Mouse?--Sakretsu (炸裂) 20:27, 3 set 2018 (CEST)
Rientro: beh, personalmente io ritengo che anche le linee guida generali vadano cambiate. Quella di Topolino dovrebbe essere una eccezione dovuta al fatto che è estremamente popolare con tale nome, non la regola. Comunque, ritornando nel contesto manga e anime, io sposterei tutti i personaggi di Saint Seiya e Capitan Tsubasa verso i nomi giapponesi (per poi unificare i personaggi minori) --Alessandro (msg) 20:57, 3 set 2018 (CEST)
- Nessun problema a cambiare le linee guida generali. Aprite una discussione nella talk di Wikipedia:Titolo della voce, linkandola al bar, e se ci sarà sufficiente consenso si cambierà. Fino ad allora, i progetti tendenzialmente seguono le policy generali, non possono fare di testa loro :-) --Superchilum(scrivimi) 21:11, 3 set 2018 (CEST)
- Non capisco, il punto che hai messo in discussione costituisce già un'eccezione per casi anime e manga rapportabili a quello di Topolino da concordare obbligatoriamente di volta in volta qui. Mi sembra piuttosto che il problema non siano le sottolinee guida del progetto, ma che tu non consideri i personaggi di Saint Seiya e altre serie come notevolmente più noti coi nomi alternativi italiani. In altre parole dovresti prima spulciare gli archivi per vedere se e quando è stato deciso di usare per loro quei nomi; poi dovresti aprire qui discussioni specifiche per serie e spiegare perché non ritieni la decisione precedentemente presa corretta (o per fare presente che la discussione non c'è mai stata e che in assenza di obiezioni si dovrebbero ripristinare i nomi più fedeli/originali, come avvenuto per Gran Demone Piccolo).--Sakretsu (炸裂) 22:32, 3 set 2018 (CEST)
- L'integralismo - passatemi il termine - di alcuni di noi che, profondi conoscitori del mondo anime/manga, non ci deve far dimenticare che le voci vengono scritte per chiunque e non solo per appassionati. Se esiste una o più versione italiana di un nome proprio, seppur "sbagliata" (ma che significa che sia sbagliata? Mickey Mouse si sarebbe dovuto chiamare Topo Michele? Topolino è sbagliato?) non credo che dovrebbe portare a usare il nome giapponese. Le fonti che dicono? Non rischiamo di fare RO?--idraulico(msg) 08:29, 4 set 2018 (CEST)
- Non capisco, il punto che hai messo in discussione costituisce già un'eccezione per casi anime e manga rapportabili a quello di Topolino da concordare obbligatoriamente di volta in volta qui. Mi sembra piuttosto che il problema non siano le sottolinee guida del progetto, ma che tu non consideri i personaggi di Saint Seiya e altre serie come notevolmente più noti coi nomi alternativi italiani. In altre parole dovresti prima spulciare gli archivi per vedere se e quando è stato deciso di usare per loro quei nomi; poi dovresti aprire qui discussioni specifiche per serie e spiegare perché non ritieni la decisione precedentemente presa corretta (o per fare presente che la discussione non c'è mai stata e che in assenza di obiezioni si dovrebbero ripristinare i nomi più fedeli/originali, come avvenuto per Gran Demone Piccolo).--Sakretsu (炸裂) 22:32, 3 set 2018 (CEST)
Rientro: non parlo infatti di Topolino, che è un'adattamento accettabile (almeno c'è la parola "Mouse") fatto per i bambini che di certo negli anni '30 non parlavano inglese. Parlo di Saint Seiya la cui traduzione è oggettivamente sbagliata: "Chi vincerà l'armatura di Pegasus? Cassios o Pegasus?", suvvia. Lo stesso vale per Holly e Benji: non so perché ma negli anni 90 gli adattatori erano giappofobici (in effetti mi sorprendo che Goku non sia stato chiamato "Goffredo") Comunque, ritengo la traduzione dei nomi oggettivamente sbagliata. Se io vado in Inghilterra non mi chiamo "Alexander" e tu non diventi "Liquid Plumber" --Alessandro (msg) 08:42, 4 set 2018 (CEST)
- Aggiunta: comunque, stando alla cronologia, Pegasus (I Cavalieri dello zodiaco) è nata con questo titolo per mano di [@ Superchilum] il 12 maggio del 2006 prima della nascita di questo progetto (8 ottobre 2006). Quindi immagino che non sia mai stato chiesto il consenso dell'uso del nome sbagliato made in Evilset. --Alessandro (msg) 08:52, 4 set 2018 (CEST)
- Non fatemi dire banalità. Anche per i nomi valgono le fonti. Se in Italia si usasse un nome "sbagliato" (ma chi lo dice che sia sbagliato?) allora il nome del personaggio sarebbe quello perché sarebbe cmq quello impiegato. idraulico(msg) 09:00, 4 set 2018 (CEST)
Rientro e Conflittato:
L'opera primaria non è una fonte? Saint Seiya è l'opera primaria, I Cavalieri dello zodiaco è solo un prodotto derivato. Quindi sono Personaggi di Saint Seiya, quindi devono avere i nomi del manga. Detto questo
- ho aperto la discussione sulla nomenclatura come suggerito
- Gatto è un termine enormemente più diffuso di Felis silvestris catus (Fonte: 40 milioni contro 425 mila risultati Google): che aspettiamo a invertire il redirect?
--Alessandro (msg) 09:31, 4 set 2018 (CEST)
- Per favore, non parliamo di traduzioni giuste o sbagliate, questo non c'entra niente con il tema (quoto Idraulico liquido nel suo ultimo intervento). Alessandro, "immagino che non sia mai stato chiesto il consenso" -> io invece da quello che scrivi immagino tu non abbia cercato le discussioni, in particolare Discussioni_progetto:Anime_e_manga/I_Cavalieri_dello_zodiaco#Sull'uso_dei_nomi_italiani dove sono elencate le discussioni sull'argomento, alle quali aggiungere quella stessa sezione e quella più in basso dal titolo "A complicare la questione dei nomi ( o forse no?)". --Superchilum(scrivimi) 09:21, 4 set 2018 (CEST)
Rientro: io invece trovo che sia rilevante anche questo col tema. Comunque, rientrando sul focus del discorso.
- Ammetto di non aver cercato l'archivio, ho fatto l'errore di dare per scontato che non se ne fosse discusso (e poi sono smemorato, ne abbiamo parlato anche in tre, io, tu ed [@ Angel-Vegetto] (Hikari) ed eravamo 2 contro 1 (noi volevamo passare ai nomi giapponesi, tu ti sei opposto), quindi c'era già un maggiore consenso verso i nomi del sol levante. Perché non è già stato fatto?
- Avendo a disposizione i redirect, non esiste motivo di usare i titoli più noti a discapito dei più corretti.
- ho aperto la discussione sulla nomenclatura come suggerito
- Gatto è un termine enormemente più diffuso di Felis silvestris catus (Fonte: 40 milioni contro 425 mila risultati Google): che aspettiamo a invertire il redirect?
--Alessandro (msg) 09:31, 4 set 2018 (CEST)
- L'esempio del gatto non c'entra molto secondo me. Il nome del personaggio, "giusto" o "sbagliato" che sia, è cmq deciso da chi si occupa della sua traduzione in Italiano e quella bisogna usare qui altrimenti stiamo facendo RO.idraulico(msg) 09:41, 4 set 2018 (CEST)
- Si, ma in presenza di più traduzioni ufficiali (Seiya del manga italiano - Pegasus dell'anime italiano) si usa quella più fedele. Se poi si aggiunge che il media principale è il manga mentre l'anime è un prodotto derivato, abbiamo la risposta. --Alessandro (msg) 09:49, 4 set 2018 (CEST)
- Ma chi decide quale sia la più fedele? Se acquisisco i diritti dalla Disney e pubblico fumetti di Topolino chiamandolo Topo Michele allora cambiamo nome alla voce su Topolino?idraulico(msg) 09:55, 4 set 2018 (CEST)
- Si, ma in presenza di più traduzioni ufficiali (Seiya del manga italiano - Pegasus dell'anime italiano) si usa quella più fedele. Se poi si aggiunge che il media principale è il manga mentre l'anime è un prodotto derivato, abbiamo la risposta. --Alessandro (msg) 09:49, 4 set 2018 (CEST)
- L'esempio del gatto non c'entra molto secondo me. Il nome del personaggio, "giusto" o "sbagliato" che sia, è cmq deciso da chi si occupa della sua traduzione in Italiano e quella bisogna usare qui altrimenti stiamo facendo RO.idraulico(msg) 09:41, 4 set 2018 (CEST)
Rientro: comunque stiamo mischiando due questioni:
- Spostare i personaggi già citati (di Saint Seiya e Capitan Tsubasa) verso i nomi italiani più fedeli (cosa che è palese in casi di Saint Seiya e Capitan Tsubasa, dove nel manga italiano i personaggi hanno i nomi originali traslitterati mentre nell'anime italiano nomi inventati (Pegasus, Andromeda, Phenix o Holly, Mark e Bruce Harper))
- Eliminare l'eccezione alla terza regola, cosa che per essere fatta implica la modifica dei criteri di nomenclatura generali. A tal scopo ho aperto una discussione in cui ho fatto notare che il regolamento è comunque da modificare poiché impone l'uso del nome più comune senza eccezione, il che rende tutte le pagine scientifiche (come ad esempio Felis silvestris catus da spostare ai nomi comuni (Gatto). Dovendolo modificare, ho proposto una modifica che permetta di eliminare la già citata e problematica eccezione del sottoregolamento usato per gli anime e i manga --Alessandro (msg) 10:01, 4 set 2018 (CEST)
- Penso si debba continuare qui. --Superchilum(scrivimi) 10:36, 4 set 2018 (CEST)
- Solo per il punto 2, per il punto 1:
Spostare i personaggi di Saint Seiya e Capitan Tsubasa verso i nomi italiani più fedeli alla versione originale giapponese, ovvero quelli dei manga italiani
Per le ragioni di cui abbiamo discusso sopra--Alessandro (msg) 10:42, 4 set 2018 (CEST)
- No, perché è ancora valida la regola della dizione più diffusa (v. sopra), e conseguentemente il punto 3 delle convenzioni sui titoli di anime e manga. --Superchilum(scrivimi) 10:44, 4 set 2018 (CEST)
- Ti fermo subito: la regola è "si usa la nomenclatura (titolo e nomi) dell'edizione più fedele all'originale, eccezionalmente e solo previa consenso, utilizzare il più diffuso". L'unico consenso all'uso dei nomi più diffusi lo vedo da parte tua quindi... --Alessandro (msg) 10:51, 4 set 2018 (CEST)
- No, anche io sono d'accordo con Superchilum.idraulico(msg) 10:59, 4 set 2018 (CEST)
- Perché scusa? Abbiamo i nomi del manga italiano che sono corretti, ditemi qual è la ragione dell'uso di "Pegasus di Pegasus", "Andromeda di Andromeda" eccetera. Ah, aggiungo: spostare Personaggi de I Cavalieri dello zodiaco a Personaggi di Saint Seiya - I Cavalieri dello zodiaco in quanto il manga Saint Seiya - I Cavalieri dello zodiaco è il media originale e principale. --Alessandro (msg) 11:03, 4 set 2018 (CEST)
- Non c'entra il fatto che siano corretti o meno. Ancora oggi vengono commercializzati e distribuiti come "I Cavalieri dello Zodiaco", v. DVD, film, carte, e i libri ad essi dedicati come questo o questo. Idem Holly e Benji, v. DVD, romanzo, altro libro. --Superchilum(scrivimi) 11:11, 4 set 2018 (CEST)
- Perché scusa? Abbiamo i nomi del manga italiano che sono corretti, ditemi qual è la ragione dell'uso di "Pegasus di Pegasus", "Andromeda di Andromeda" eccetera. Ah, aggiungo: spostare Personaggi de I Cavalieri dello zodiaco a Personaggi di Saint Seiya - I Cavalieri dello zodiaco in quanto il manga Saint Seiya - I Cavalieri dello zodiaco è il media originale e principale. --Alessandro (msg) 11:03, 4 set 2018 (CEST)
- No, anche io sono d'accordo con Superchilum.idraulico(msg) 10:59, 4 set 2018 (CEST)
- Ti fermo subito: la regola è "si usa la nomenclatura (titolo e nomi) dell'edizione più fedele all'originale, eccezionalmente e solo previa consenso, utilizzare il più diffuso". L'unico consenso all'uso dei nomi più diffusi lo vedo da parte tua quindi... --Alessandro (msg) 10:51, 4 set 2018 (CEST)
Rientro: ma infatti io non voglio trasformare Holly e Benji in Capitan Tsubasa (anime) ne I Cavalieri dello Zodiaco in Saint Seiya (anime): voglio cambiare i nomi dei personaggi. Riguardo al manga italiano, è stato adattato come Saint Seiya - I Cavalieri dello zodiaco (gli venisse una diarrea a quelli dalla Granata Press) ma i personaggi nell'adattamento dell'opera primaria si chiamano con i nomi traslitterati. E comunque tu porti un localismo: Pegasus e co sono i nomi più diffusi in Italia. Nel resto del è "Seiya di Pegasus" o "Seiya"--Alessandro (msg) 11:18, 4 set 2018 (CEST)
- Continui a non capire la regola generale: "In generale, la scelta del titolo di una voce dovrebbe dare la priorità a cosa la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente (la dizione più diffusa)". La gente non sapeva manco che esistesse il manga di Holly e Benji, ed è entrato nell'immaginario comune grazie ai cartoni animati. --Superchilum(scrivimi) 11:23, 4 set 2018 (CEST)
- La capisco la regola generale, che però è ignorata da moltissimi progetti (incluso questo) poiché sbagliata (ed infatti l'ho messa in discussione). Comunque onestamente non penso che "L' amore e il calcio ai tempi di Holly e Benji", un libro non enciclopedico, faccia testo. Comunque faccio notare l'andamento dei vari progetti:
- ° Abbiamo già visto piante e animali --> Nome corretto > Nome diffuso
- ° Calcio: (visto che parliamo di Capitan Tsubasa) Inter è un redirect a Football Club Internazionale Milano --> Nome corretto > Nome diffuso
- ° Storia: Partito Nazista è un redirect a Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori --> Nome corretto > Nome diffuso
- ° Anime e manga: In Dragon Ball si usa Yamcha, non Iamko, Bunny reindirizza a Usagi Tsukino, Personaggi di Rossana nemmeno esiste (dovrebbe reindirizzare a Personaggi de Il giocattolo dei bambini i cui personaggi hanno i nomi del manga). In Occhi di gatto (che andrebbe spostato a Cat's Eye - Occhi di gatto, titolo italiano del manga) i personaggi hanno i nomi giapponesi. Touch_(manga)#Personaggi idem, Ryo Saeba (noto come "Hunter" nel doppiaggio italiano dell'anime)
- Devo continuare? --Alessandro (msg) 11:40, 4 set 2018 (CEST)
- Più che altro dovresti deciderti: dici che delle convenzioni generali se ne parla su mentre qua parliamo solo di Holly e Benji e i Cavalieri dello zodiaco... e poi parli di tutt'altro. --Superchilum(scrivimi) 11:47, 4 set 2018 (CEST) p.s.: il fatto che un testo sia enciclopedico o meno non cambia minimamente il poter essere usato come fonte o come dimostrazione della diffusione di qualcosa
- Beh, parlo anche nelle convenzioni generali poiché l'eccezione alla terza regola delle convenzioni di anime e manga è mantenuta con la scusante "Dobbiamo attenerci alle regole generali". Se riesco a far cadere quelle posso anche far eliminare l'eccezione alla terza regola. Comunque, limitandosi al progetto Anime e Manga, ho già citato numerosi esempi di media in cui i personaggi usano il nome più fedele a discapito di quello più noto: io personalmente conosco Dragon Ball, Sailor Moon, Ryo Saeba di City Hunter, Il giocattolo dei bambini, Cat's Eye - Occhi di gatto e Hamtaro ma sicuramente ce ne sono altri. Quindi che fare: correggere Saint Seiya e Capitan Tsubasa o sbagliare le altre opere? Perché non credo che possiamo fare "I personaggi di questo si, di questo no, di questo un po' e un po'"--Alessandro (msg) 12:05, 4 set 2018 (CEST)
- Concordo anche io con Superchilum: non ritengo una scelta saggia spostare i personaggi di questi due specifici manga/anime sotto i nomi giapponesi. Qui in italia sono noti principalmente come Pegasus, Sirio e compagnia bella, e sono quelli che la gente in Italia cerca su wikipedia; almeno, quando ero piccolo io cercavo quelli, e quando trovavo i nomi originali (generalmente in forum di appassionati o in altre lingue) venivo qui a capire chi erano. Ancora oggi, se parlo per caso con qualcuno nomino "I Cavalieri dello Zodiaco" oppure "Holly e Benji", non "Saint Seiya" o "Capitan Tsubasa". Tra l'altro, ho scoperto che esiste il manga "Capitan Tsubasa" solo due anni fa, per me sono sempre stati Holly e Benji.--Zoro1996 (msg) 14:36, 4 set 2018 (CEST)
- Beh, parlo anche nelle convenzioni generali poiché l'eccezione alla terza regola delle convenzioni di anime e manga è mantenuta con la scusante "Dobbiamo attenerci alle regole generali". Se riesco a far cadere quelle posso anche far eliminare l'eccezione alla terza regola. Comunque, limitandosi al progetto Anime e Manga, ho già citato numerosi esempi di media in cui i personaggi usano il nome più fedele a discapito di quello più noto: io personalmente conosco Dragon Ball, Sailor Moon, Ryo Saeba di City Hunter, Il giocattolo dei bambini, Cat's Eye - Occhi di gatto e Hamtaro ma sicuramente ce ne sono altri. Quindi che fare: correggere Saint Seiya e Capitan Tsubasa o sbagliare le altre opere? Perché non credo che possiamo fare "I personaggi di questo si, di questo no, di questo un po' e un po'"--Alessandro (msg) 12:05, 4 set 2018 (CEST)
- Più che altro dovresti deciderti: dici che delle convenzioni generali se ne parla su mentre qua parliamo solo di Holly e Benji e i Cavalieri dello zodiaco... e poi parli di tutt'altro. --Superchilum(scrivimi) 11:47, 4 set 2018 (CEST) p.s.: il fatto che un testo sia enciclopedico o meno non cambia minimamente il poter essere usato come fonte o come dimostrazione della diffusione di qualcosa
Rientro: Si, ma esistono i redirect, quindi quale sarebbe il problema nell'usare i nomi corretti? --Alessandro (msg) 14:44, 4 set 2018 (CEST)
- Se in tutti i media italiani (anime, videogiochi ecc.) meno il manga si usa il nome Pegasus, mi viene da dire che si dovrebbe usare quel nome come titolo della sua sezione. Tutti qui conoscono Pegasus e Holly, molti di meno conoscono Seiya e ancor meno Tsubasa. Ti posso dar ragione sul fatto che le traduzioni italiane facciano ridere, ma per uno che vive in Italia i nomi doppiati sono "più giusti" di quelli originali. Per fare un esempio, personaggi di Harry Potter quali Albus Silente o Minerva McGrannit hanno nomi diversi rispetto agli originali, ma le loro pagine Wikipedia sono sotto i nomi "italiani".--Zoro1996 (msg) 15:09, 4 set 2018 (CEST)
- Riguardo ad Harry Potter la situazione è differente, poiché vi sono edizioni italiane dei libri (opere madri) che riportano Silente, McGranit eccetera (anche se sarei comunque per spostare tutti verso gli originali a prescindere, visto che poi sono uscite delle edizioni con i nomi corretti); Per i suddetti manga invece, le opere madri (ovvero i manga stessi) hanno i nomi corretti. Ma in ogni caso ripeto, abbiamo i redirect, qual è il problema? Un ignorante cerca Pegasus (i cavalieri) e trova Seiya di Pegasus, cerca Oliver Hutton e trova Ōzora Tsubasa eccetera. Ah, per la cronaca: nazionalità giapponese, tutti inglesi? È talmente stupida come cosa... Ma che avevano in testa alla Mediaset? --Alessandro (msg) 17:38, 4 set 2018 (CEST)
- Cosa avessero in testa alla mediaset non è l'argomento di questa discussione. Come hai detto tu all'inizio, "si usa la nomenclatura (titolo e nomi) dell'edizione più fedele all'originale, eccezionalmente e solo previa consenso, utilizzare il più diffuso". Dal momento che i consensi per utilizzare i nomi mediaset ci sono, direi di mantenere la situazione attuale.--Zoro1996 (msg) 18:14, 4 set 2018 (CEST)
- La motivazione "usiamo i nomi corretti" non sussiste. Qualsiasi nome ufficiale è corretto. La precedenza al nome originale la stai dando tu; certo, magari per via di discordanze come quella con la nazionalità dei personaggi, ma questo non dipende da noi né ci interessa. Detto ciò, ancora non vedo per quale ragione non dovremmo usare i nomi più diffusi fra gli italofoni e rendere meno riconoscibili titoli e personaggi sia nelle ricerche sia nel corpo delle voci.--Sakretsu (炸裂) 18:32, 4 set 2018 (CEST)
- Cosa avessero in testa alla mediaset non è l'argomento di questa discussione. Come hai detto tu all'inizio, "si usa la nomenclatura (titolo e nomi) dell'edizione più fedele all'originale, eccezionalmente e solo previa consenso, utilizzare il più diffuso". Dal momento che i consensi per utilizzare i nomi mediaset ci sono, direi di mantenere la situazione attuale.--Zoro1996 (msg) 18:14, 4 set 2018 (CEST)
- Riguardo ad Harry Potter la situazione è differente, poiché vi sono edizioni italiane dei libri (opere madri) che riportano Silente, McGranit eccetera (anche se sarei comunque per spostare tutti verso gli originali a prescindere, visto che poi sono uscite delle edizioni con i nomi corretti); Per i suddetti manga invece, le opere madri (ovvero i manga stessi) hanno i nomi corretti. Ma in ogni caso ripeto, abbiamo i redirect, qual è il problema? Un ignorante cerca Pegasus (i cavalieri) e trova Seiya di Pegasus, cerca Oliver Hutton e trova Ōzora Tsubasa eccetera. Ah, per la cronaca: nazionalità giapponese, tutti inglesi? È talmente stupida come cosa... Ma che avevano in testa alla Mediaset? --Alessandro (msg) 17:38, 4 set 2018 (CEST)
Rientro: "e rendere meno riconoscibili titoli e personaggi sia nelle ricerche sia nel corpo delle voci". Questo non lo ritengo vero. Se io cerco Bunny (Sailor Moon) vengo reindirizzato, non ho difficoltà di ricerca. Riguardo al corpo delle voci, i nomi giapponesi andrebbero a mio avviso usati nelle pagine dei personaggi (sia "personali" che negli elenchi) e in quelle del manga. Negli adattamenti animati degli anime si dovrebbe, per forza di cose, procedere così: "Oliver Hutton ("Ōzora Tsubasa" in lingua originale giapponese) è il bla bla bla). Riguardo alle ragioni, tralasciando la stupidità dei calciatori giapponesi tutti con nomi anglofoni e delle mamme veggenti dei Santi di Atena, la mia ragione è che sono fermamente convinto che in una enciclopedia il nome corretto vada sempre privilegiato, soprattutto in una digitale dove esistono i redirect (mentre su una cartacea non romperei le scatole poiché bisognerebbe sfogliare) --Alessandro (msg) 08:43, 5 set 2018 (CEST)
- Si sta continuando a fare ragionamenti sulla correttezza o meno dell'adattamento italiano, che a noi non deve tangere assolutamente. L'adattamento italiano ha scelto determinati nomi, e noi come enciclopedia li prendiamo e li usiamo senza ragione sul fatto che siano corretti o meno, o che abbiano senso o meno. --Superchilum(scrivimi) 09:15, 5 set 2018 (CEST)
- Copio /incollo mia proposta fatta nell'altra discussione che credo possa andare bene per tutti:
- Beh, se il problema è la comprensione del testo, io propongo questo compromesso:
- Manga: usare i nomi del manga Tsubasa Ozora (Oliver Hutton nel doppiaggio italiano degli adattamenti animati) è un ragazzino giapponese che sogna di diventare campione... bla bla bla
- Pagine dei singoli personaggi: usare i nomi del manga come titolo della pagina, con specifica: Tsubasa Ozora (Oliver Hutton nel doppiaggio italiano degli adattamenti animati) è il protagonista del manga Capitan Tsubasa e degli adattamenti animati derivati.
- Elenchi dei personaggi: Hikaru Matsuyama (Philip Callaghan nel doppiaggio italiano degli adattamenti animati) (perché questo PG ha una pagina tutta sua? UNIRE!)
- Pagine dei vari adattamenti animati "Holly e Benji" Oliver Hatton (Tsubasa Ozora in lingua originale giapponese) bla bla bla... incontra Bruce Harper (Ryo Ishizaki in lingua originale giapponese)... bla bla bla rivalità con Mark Lenders (Kojiro Hyuga in lingua originale giapponese)
- Stesso schema per Saint Seiya e gli altri manga/anime. Ad esempio in Dragon Ball Z si dovrebbe usare (sigh) "Junior" al posto di "Piccolo" (ma la pagina dovrebbe rimanere comunque Piccolo (personaggio). Mi sembra ragionevole, voi che dite?--Alessandro (msg) 10:00, 5 set 2018 (CEST)
- Scusa ma io davvero non capisco questa tua
ossessionepredilezione per la lingua originale, lo stesso ragionamento si potrebbe applicare a voci e personaggi di film, libri, videogiochi, ecc... Siamo su Wikipedia in italiano, consultata da e pensata per i lettori italiani, mi sembra più che logico che i titoli e il corpo delle voci riportino la versione in italiano più popolare di qualsiasi roba (qualora ne esista una), con doverosa citazione fra parentesi del nome nell'edizione originale. Tutte le argomentazioni tirate in ballo mi sembrano altrettanto fini a se stesse, dal "tanto abbiamo i redirect" al "usiamo i nomi corretti" (non esistono i nomi "corretti" e i nomi "scorretti" quando si tratta di adattamenti).--goth nespresso 10:23, 5 set 2018 (CEST)- [× Conflitto di modifiche]Perché usare due nomi diversi? Non capisco perché continui a sostenere quella che mi sembra sia diventata una tua personale crociata. Se hai delle motivazioni valide del perché si dovrebbe usare il nome giapponese mostrale, se è solo perché non ti piacciono i nomi italiano, mi spiace ma non mi sembra un'argomentazione valida per modifiche del genere.--Zoro1996 (msg) 10:31, 5 set 2018 (CEST)
- Salve, entro nel discorso non per difendere una posizione, ma per fare una domanda: come capiamo qual è il nome più conosciuto dagli utenti italofoni? Come sappiamo, ad esempio, che Monkey D. Rufy è più conosciuto di Rubber o che Usagi Tsukino è più conosciuto di Bunny?--Janik98 (msg) 12:45, 5 set 2018 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche]Perché usare due nomi diversi? Non capisco perché continui a sostenere quella che mi sembra sia diventata una tua personale crociata. Se hai delle motivazioni valide del perché si dovrebbe usare il nome giapponese mostrale, se è solo perché non ti piacciono i nomi italiano, mi spiace ma non mi sembra un'argomentazione valida per modifiche del genere.--Zoro1996 (msg) 10:31, 5 set 2018 (CEST)
- Scusa ma io davvero non capisco questa tua
- Copio /incollo mia proposta fatta nell'altra discussione che credo possa andare bene per tutti:
Rientro: qualcuno potrebbe considerare l'accusa di ossessività come insultante, ma intendo sorvolare. Comunque cercherò di essere più chiaro sulle convinzioni e motivazioni che mi spingono. Facciamo un ragionamento dentro ai media:
- Nelle edizioni italiane di Dragon Ball (anime), Dragon Ball Z, Dragon Ball GT e ipotizzo di Dragon Ball Super ci sono Junior, Riff, Tensing, Genio delle Tartarughe eccetera. Ora, credo concorderete con me che in quelle pagine ci si debba riferire a qui personaggi con i nomi usati nei suddetti adattamenti, giusto?
- Per le stesse ragioni, nelle opere originali quali Dragon Ball, Saint Seiya - I Cavalieri dello zodiaco e Capitan Tsubasa ci si deve riferire ai personaggi con l'adattamento utilizzato per tali opere (Piccolo (personaggio), Seiya di Pegasus, Tsubasa Ozora ecc.), giusto?
- Ora, concorderete che i personaggi che appaiono in più opere vadano considerati personaggi dei media primari, quindi Personaggi di Dragon Ball, Personaggi di Saint Seiya - I Cavalieri dello zodiaco, Personaggi di Capitan Tsubasa ecc.), giusto?
- Quindi ritengo che, in caso di discordanza sugli adattamenti, la procedura più sensata sia:
- Usare i nomi utilizzati nell'adattamento dell'opera primaria sia per le pagine dei singoli personaggi che per gli elenchi. Se esistono più adattamenti dell'opera primaria, usare gli adattamenti più fedeli.
- Nell'opera primaria utilizzare i nomi usati nella stessa (wikilink diretti).
- Nelle altre opere, utilizzare i nomi usati nell'adattamento dell'opera stessa, facendo uso nel caso di
[[titolo pagina|redirect]]
. Se esistono più adattamenti dell'opera in questione, usare gli adattamenti più fedeli.
Riguardo alle possibili obbiezioni:
- <<Così la gente che va a leggersi "Capitan Tsubasa" non capisce di quali personaggi si parla>> No, chi si sta leggendo la pagina del manga vuole approfondire il manga.
- <<Se uno che non conosce solo gli anime legge la pagina di un personaggio e poi vede tutti i nomi giapponesi va in difficoltà>> Ammetto che questo in molti casi può essere vero, ma trovo che sarebbe più che sufficiente la presenza del nome più famoso fra parentesi, ove venga ritenuto necessario tramite consenso.
- <<Eh ma allora Topolino?! Se qualcuno facesse un adattamento italiano chiamandolo "Mickey mouse"?>> No, l'adattamento "Topolino" risale a prima del 1936, è storico, al pari di Niccolò Copernico.
Queste sono le mie ragioni. Non è una ossessione o una crociata, è il mio punto di vista. Spero che adesso possa esservi chiaro. Se vi è chiaro ma non siete d'accordo, specificate almeno fino a che punto siete d'accordo e dove discordate. In ogni caso, come in un certo senso fa notare anche [@ Janik98], per coerenza interna una volta chiarita la faccenda ci saranno spostamenti da fare: o i personaggi di Dragon Ball, Sailor Moon, Hamtaro e Il giocatto dei bambini (Rossana) verso i nomi degli anime (oggettivamente molto più noti) o i personaggi di Saint Seiya e Capitan Tsubasa verso i nomi del manga per le motivazioni sopra esposte. --Alessandro (msg) 13:26, 5 set 2018 (CEST)
- @Janik98: nel caso del protagonista di One Piece si è considerato che il nome "Rufy" è stato usato in 87 volumi per 17 anni; "Rubber" invece per molto meno nell'anime. In varie discussioni si è valutato se tornare a usare il suo nome originale "Luffy" dato che poi è stato sostituito a "Rubber" nell'edizione italiana dell'anime, ma finora senza consenso.
- @Alessandro: le opere sono a sé e quindi possono avere titolo italiano diverso anche se quello giapponese era lo stesso (es. anime VS manga). I personaggi però sono sempre gli stessi, a prescindere dall'opera in cui vengono inseriti. Quindi no, non cambia il nome del personaggio a seconda dell'opera trattata. Ad esempio Rufy rimane Rufy (e non Rubber) nelle trame degli episodi dell'anime.
- [@ Goth nespresso, Zoro1996] Wikipedia:Wikiquette--Sakretsu (炸裂) 14:05, 5 set 2018 (CEST)
- <<Ma uno che di Dragon Ball non ha mai visto il manga va in confusione trovandosi Piccolo, Tenshinhan, Jiaozi, Maestro Muten eccetera!>> È la vostra stessa identica obbiezione, applicata però a Dragon Ball anziché Saint Seiya o Capitan Tsubasa, volete forse dirmi che Piccolo non è più noto come Junior? Non state facendo due pesi e due misure? E chi conosce Usagi Tsukino allora? --Alessandro (msg) 14:17, 5 set 2018 (CEST)
- Edit: comunque nell'adattamento animato Rufy viene chiamato praticamente sempre Rubber, con la sola eccezione che da qualche tempo durante la sigla viene specificato che si chiama "Monkey D. Rufy detto Rubber". --Alessandro (msg) 14:25, 5 set 2018 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche]Uno che legge le pagine delle opere (anime o manga che siano) se si dovesse trovare due nomi diversi in due pagine che trattano grossomodo lo stesso argomento un paio di domande se le porrebbe. Il caso di Rufy è diverso: l'anime italiano ha sempre detto che "Rubber" è solo un soprannome e che Rufy era il nome vero, per cui è già più logico usare il nome originale; inoltre il nome originale contiene la fantomatica "D.", che è una delle sottotrame primarie dell'opera. Se fosse stato "Seiya, soprannominato Pegasus" anche in italiano, il discorso avrebbe avuto senso. Riguardo a Dragon Ball, evidentemente il consenso verteva nel mantenere i nomi originali: qui invece tutti convengono nell'usare i nomi del doppiaggio Mediaset, non vedo cosa ci sia ancora da discutere.--Zoro1996 (msg) 14:33, 5 set 2018 (CEST)
- Non è vero, che Rubber fosse un soprannome viene detto quando riceve il primo avviso di taglia all'inizio della serie.--Zoro1996 (msg) 14:35, 5 set 2018 (CEST)
- Che Rubber è un soprannome viene detto una volta sola nei primi 400 episodi italiani ed il bambino è così chiamato anche nei flashback antecedenti l'ingestione del frutto. È solo dall'episodio 401 che viene specificato nell'incipit dell'episodio stesso che "Rubber" è un soprannome e in ogni caso, è comunque più noto come Rubber che come Rufy. Detto questo voglio coerenza: tutto qui. Non si può applicare il regolamento in un modo per Saint Seiya e Capitan Tsubasa e poi nel modo opposto per tutto il resto. Junior è manifestamente più noto di Piccolo, Rubber è manifestamente più noto di Rufy --Alessandro (msg) 14:42, 5 set 2018 (CEST)
[← Rientro] Il regolamento dice che se ci sono consensi si possono usare nomi meno fedeli all'originale ma più noti, e i consensi ci sono.--Zoro1996 (msg) 14:50, 5 set 2018 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche]Ripeto, quello di Rubber era solo un esempio. I casi sono però molteplici: Junior, Usop, Bunny, Holly, Benji, Rossana, Al Satan, ecc. sono tutti personaggi che, arbitrariamente, vengono inseriti col nome del manga o dell'anime. Io non intendevo assolutamente, come forse è stato inteso da taluni, che bisognasse uniformare il tutto al "nome più corretto", io intendevo che, se si utilizza la regola del "nome più conosciuto" bisogna dare le fonti che dimostrano che questo è il nome più conosciuto, non basandosi sul sentito dire. Se nessuna pagina fornisce le fonti per la scelta del titolo, allora forse la regola andrebbe cambiata.--Janik98 (msg) 14:59, 5 set 2018 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] (rispondendo a Zoro)E io ripeto: "Si, ma non si può dare il consenso ai personaggi di Saint Seiya e Capitan Tsubasa poiché i nomi italiani sono manifestamente più famosi e poi non fare la stessa cosa con Dragon Ball, Sailor Moon, Il giocattolo dei bambini (Rossana) e i già citati Rubber e Hunter, i cui nomi italiani sono manifestamente più famosi." O lo si fa per tutti o per nessuno. Poi, come fa notare Janik98, dove sono le fonti che attestino la maggiore fama dei nomi dell'anime? (non sto negando che lo siano, è palese per noi, ma uno storico del 2245 come lo saprebbe? --Alessandro (msg) 15:03, 5 set 2018 (CEST)
- Per Holly e Benji non saprei dire, ma per i cavalieri dello zodiaco di fonti se ne possono trovare: ad esempio, io ho un vecchio videogioco che come nomi utilizza quelli del doppiaggio Mediaset. Idem per i pupazzetti della giochi preziosi e per la collezione di carte dei personaggi. Qui in italia che io sappia tutti i media ed il merchandising utilizzano il doppiaggio italiano, eccetto il manga. Di nuovo, la regola per la nomenclatura di cui sopra dice che i nomi da usare sono i più fedeli all'originale, eccetto quando vi siano divergenze motivate ed accettate.--Zoro1996 (msg)
- OK, lo accetto, ma le divergenze che si sono applicate a Saint Seiya e Capitan Tsubasa esistono anche per gli altri anime da me citati, non fate finta di no. Quindi perché si fanno due pesi e due misure? --Alessandro (msg) 15:29, 5 set 2018 (CEST)
- Aggiunta: comunque le problematiche di riconoscimento dei nomi in Saint Seiya non si pongono: Seiya di Pegasus, Ikki di Phoenix, Shun di Andromeda, Shiryu di Dragon e Hyoga di Cygnus sono perfettamente comprensibili anche a chi il manga non lo ha mai letto ed hanno il vantaggio di essere adattamenti fedeli. --Alessandro (msg) 15:37, 5 set 2018 (CEST)
- Per Holly e Benji non saprei dire, ma per i cavalieri dello zodiaco di fonti se ne possono trovare: ad esempio, io ho un vecchio videogioco che come nomi utilizza quelli del doppiaggio Mediaset. Idem per i pupazzetti della giochi preziosi e per la collezione di carte dei personaggi. Qui in italia che io sappia tutti i media ed il merchandising utilizzano il doppiaggio italiano, eccetto il manga. Di nuovo, la regola per la nomenclatura di cui sopra dice che i nomi da usare sono i più fedeli all'originale, eccetto quando vi siano divergenze motivate ed accettate.--Zoro1996 (msg)
- [× Conflitto di modifiche] (rispondendo a Zoro)E io ripeto: "Si, ma non si può dare il consenso ai personaggi di Saint Seiya e Capitan Tsubasa poiché i nomi italiani sono manifestamente più famosi e poi non fare la stessa cosa con Dragon Ball, Sailor Moon, Il giocattolo dei bambini (Rossana) e i già citati Rubber e Hunter, i cui nomi italiani sono manifestamente più famosi." O lo si fa per tutti o per nessuno. Poi, come fa notare Janik98, dove sono le fonti che attestino la maggiore fama dei nomi dell'anime? (non sto negando che lo siano, è palese per noi, ma uno storico del 2245 come lo saprebbe? --Alessandro (msg) 15:03, 5 set 2018 (CEST)
[× Conflitto di modifiche][← Rientro] Perché evidentemente ci saranno state motivazioni che hanno portato alla decisione di usare i nomi del manga. Per esempio, se avessimo dovuto usare i nomi mediaset per one piece, la famosa "D." non sarebbe comparsa in nessuno di essi, perché nel doppiaggio italiano è stata bellamente ignorata per la maggior parte dell'anime, e avremmo perso uno dei principali argomenti della trama. Molti manga che hai nominato nemmeno sapevo fossero usciti in Italia, segno che l'anime, per quanto storpiato nei nomi, è lievemente più famoso del manga: capitan tsubasa non è famoso in sé, ma come "il manga di Holly e Benji"; idem per saint seiya.--Zoro1996 (msg) 15:45, 5 set 2018 (CEST)
Edit: ma siccome non si può scrivere ogni volta "Seya di Pegasus" nel testo delle pagine, teniamo il nome con il riconoscimento immediato.--Zoro1996 (msg) 15:45, 5 set 2018 (CEST)
Enciclopedicità personaggi Capitan Tsubasa
Come da discussioni sopra riportate, entrando nello specifico, la serie Capitan Tsubasa, presenta una voce dedicata a ciascuno dei seguenti personaggi: Oliver Hutton, Benjamin Price, Mark Lenders, Tom Becker, Philip Callaghan, Julian Ross, Ed Warner, Gemelli Derrick, Rob Denton, Tomeya Akai, Karl Heinz Schneider, Reinhardt Bauer, Hermann Strauss, Pierre Le Blanc, Luis Napoleon, Jorge Ramirez, Dario Belli, Francisco Santana, Natureza, Rivaul, Brian Krayfort, Stephan Levin, Ruben Pablo, Nico Holder, Salvatore Gentile, Ricardo Espadas, Singprasert Bunnaak, Mark Owairan, Shunko Sho, Patty Gatsby, Amy, Jenny. Nessuna di esse presenta fonti terze (e neanche interne) che dedichino approfondimenti specifici ai personaggi come richiesto dai criteri per i personaggi immaginari. Anche le voci relative ai due protagonisti ne sono prive e cmq tutte quante, a parte la descrizione dei personaggi descritti come se fossero dei veri e propri giocatori, non riportano altro. Sarebbe mia intenzioni aprire una PdC multipla.idraulico(msg) 15:19, 5 set 2018 (CEST)
- Mi permetto di aggiungere che il discorso vale anche per molti personaggi di Dragon Ball, Saint Seiya, Sailor Moon eccetera, tuttavia in molti casi sarei più per avviare una caccia alle fonti piuttosto che una cancellazione di massa (non cancellerei mai Oliver Hutton, Benjamin Price o Mark Lenders) --Alessandro (msg) 15:27, 5 set 2018 (CEST)
- Si può guardare per alcuni sulle altre wiki, per Holly ad esempio c'è en:Tsubasa_Oozora#Reception che è abbastanza corposo. Ma la maggior parte di quelli presenti nella categoria può essere tranquillamente unita in Personaggi di Capitan Tsubasa. --Superchilum(scrivimi) 15:53, 5 set 2018 (CEST)
- [@ Alessandro1991] Da qualche parte bisogna incominciare. C'è tantissimo lavoro. Praticamente per ogni serie c'è stata una proliferazione di personaggi.idraulico(msg) 15:56, 5 set 2018 (CEST)
- Comunque immagino parliamo di procedure di unione (PdU) di massa, non di cancellazioni di massa (PdC) --Alessandro (msg) 15:59, 5 set 2018 (CEST)
- Sinceramente non credo che sia utile indirizzare voci come Singprasert Bunnaak o Shunko Sho a Personaggi di CT. Chi cercherebbe una voce del genere su WP? Non avrebbe neanche senso. Non stiamo facendo una WikiFan. idraulico(msg) 16:03, 5 set 2018 (CEST)
- Comunque immagino parliamo di procedure di unione (PdU) di massa, non di cancellazioni di massa (PdC) --Alessandro (msg) 15:59, 5 set 2018 (CEST)
- [@ Alessandro1991] Da qualche parte bisogna incominciare. C'è tantissimo lavoro. Praticamente per ogni serie c'è stata una proliferazione di personaggi.idraulico(msg) 15:56, 5 set 2018 (CEST)
- Si può guardare per alcuni sulle altre wiki, per Holly ad esempio c'è en:Tsubasa_Oozora#Reception che è abbastanza corposo. Ma la maggior parte di quelli presenti nella categoria può essere tranquillamente unita in Personaggi di Capitan Tsubasa. --Superchilum(scrivimi) 15:53, 5 set 2018 (CEST)
Rientro: in effetti penso che a parte qualche eccezione, nell'elenco dei personaggi non vadano messi i giocatori avversari, sono solo "comparse". New Team, Nazionale giapponese e pochi personaggi rilevanti. --Alessandro (msg) 16:07, 5 set 2018 (CEST)
- Il Redirect lo vedrei solo per alcuni personaggi della serie come i due protagonisti. Ma questo almeno fino a quando le loro relative voci non verranno integrate con quanto necessita per renderle autonome con fonti terze. A oggi sono esclusivamente una descrizione del personaggio e non c'è nessun riferimento alla loro influenza culturale e alla loro iconicità. Per quanto siano i due protagonisti, la voce non riporta alcuna informazione sul loro successo e la loro influenza culturale.idraulico(msg) 16:14, 5 set 2018 (CEST)
- Attenzione a non essere più realisti del re. "Influenza culturale" o addirittura "iconicità" non rientrano tra i criteri di enciclopedicità, ma semplicemente l'essere trattati da fonti esterne, v. WP:MONDI. Dove peraltro vi è anche scritto "Può essere utile creare un redirect alla voce o alla lista di personaggi per i protagonisti dell'opera presenti nella lista stessa", ricordo che i redirect fanno più male che bene perché a) reindirizzano subito alla lista se qualcuno cerca informazioni su quel personaggio, e b) scoraggiano la creazione di voci nuove non enciclopediche (se vedo il link rosso penso "ah non c'è, ora la creo", se vengo reindirizzato penso "ah ci hanno già pensato e l'hanno messo qui, allora niente"). --Superchilum(scrivimi) 16:19, 5 set 2018 (CEST)
- Personalmente sarei proprio per la cancellazione della voce senza inserire il redirect (proprio come previsto da WP:MONDI). Nella telenovela Tempesta d'amore sono state prima realizzate una cinquantina di voci relative ai singoli personaggi della serie e poi, dopo PdC multipla, sono tutti stati trasformati in Redirect. Ma, IMHO, questo non ha molto senso. Non ne vedo l'utilità.idraulico(msg) 10:46, 6 set 2018 (CEST)
- Veramente in WP:MONDI io leggo " Può essere utile creare un redirect alla voce o alla lista di personaggi per i protagonisti dell'opera presenti nella lista stessa. ".--Moroboshi scrivimi 11:02, 6 set 2018 (CEST)
- Appunto, protagonisti, non comprimari. Dove ho sbagliato?idraulico(msg) 13:44, 6 set 2018 (CEST)
- Veramente in WP:MONDI io leggo " Può essere utile creare un redirect alla voce o alla lista di personaggi per i protagonisti dell'opera presenti nella lista stessa. ".--Moroboshi scrivimi 11:02, 6 set 2018 (CEST)
- Personalmente sarei proprio per la cancellazione della voce senza inserire il redirect (proprio come previsto da WP:MONDI). Nella telenovela Tempesta d'amore sono state prima realizzate una cinquantina di voci relative ai singoli personaggi della serie e poi, dopo PdC multipla, sono tutti stati trasformati in Redirect. Ma, IMHO, questo non ha molto senso. Non ne vedo l'utilità.idraulico(msg) 10:46, 6 set 2018 (CEST)
- Attenzione a non essere più realisti del re. "Influenza culturale" o addirittura "iconicità" non rientrano tra i criteri di enciclopedicità, ma semplicemente l'essere trattati da fonti esterne, v. WP:MONDI. Dove peraltro vi è anche scritto "Può essere utile creare un redirect alla voce o alla lista di personaggi per i protagonisti dell'opera presenti nella lista stessa", ricordo che i redirect fanno più male che bene perché a) reindirizzano subito alla lista se qualcuno cerca informazioni su quel personaggio, e b) scoraggiano la creazione di voci nuove non enciclopediche (se vedo il link rosso penso "ah non c'è, ora la creo", se vengo reindirizzato penso "ah ci hanno già pensato e l'hanno messo qui, allora niente"). --Superchilum(scrivimi) 16:19, 5 set 2018 (CEST)
[← Rientro] Che se uno vuole leggere il comprimario cerca il nome nella barra di ricerca ed il redirect lo porta alla voce della lista. Credo sia più una questione di comodità che di enciclopedicità.--Zoro1996 (msg) 13:55, 6 set 2018 (CEST)
- Questa è una obiezione IMHO interessante e comprensibile. Io mi rifacevo ai criteri che parlavano di Redirect solo per i protagonisti - o almeno così avevo capito - e quindi, di conseguenza, tutti gli altri avrebbero dovuto tornare a essere "rossi".idraulico(msg) 14:00, 6 set 2018 (CEST)
- «se vedo il link rosso penso "ah non c'è, ora la creo".» IMHO questo problema si risolve semplicemente rimuovendo il collegamento e lasciando solo il nominativo, per esempio trasformando il link rosso Ermenegildo Petrucci nella semplice scritta Ermenegildo Petrucci senza wikilink. Così si dovrebbe inibire la creazione della voce. I redirect per tutti i personaggi secondari IMHO non andrebbero mantenuti. --Domenico Petrucci (msg) 14:45, 6 set 2018 (CEST)
- Il problema però persiste nelle ricerche: se io dovessi cercare "Ermenegildo Petrucci" nella barra ricerche, mi verrebbe comunque fuori la possibilità di creare la pagina partendo da un "link rosso". Con i redirect si risolvono tutti gli eventuali problemi.--Zoro1996 (msg) 15:15, 6 set 2018 (CEST)
- Tu dici che il redirect inibisce la creazione di pagine cancellate?idraulico(msg) 15:20, 6 set 2018 (CEST)
- Il problema però persiste nelle ricerche: se io dovessi cercare "Ermenegildo Petrucci" nella barra ricerche, mi verrebbe comunque fuori la possibilità di creare la pagina partendo da un "link rosso". Con i redirect si risolvono tutti gli eventuali problemi.--Zoro1996 (msg) 15:15, 6 set 2018 (CEST)
- «se vedo il link rosso penso "ah non c'è, ora la creo".» IMHO questo problema si risolve semplicemente rimuovendo il collegamento e lasciando solo il nominativo, per esempio trasformando il link rosso Ermenegildo Petrucci nella semplice scritta Ermenegildo Petrucci senza wikilink. Così si dovrebbe inibire la creazione della voce. I redirect per tutti i personaggi secondari IMHO non andrebbero mantenuti. --Domenico Petrucci (msg) 14:45, 6 set 2018 (CEST)
[← Rientro] Dico che dovrebbe limitare eventuali decisioni istintive: se uno vede un link rosso o una pagina inesistente gli viene quasi spontaneo procedere da solo alla creazione, specie se il personaggio è uno dei suoi preferiti. Se invece vede una voce comunque già esistente può decidere di limitarsi ad ampliarla, oppure far domanda per la creazione di una voce a se senza prendere "colpi di testa".--Zoro1996 (msg) 15:38, 6 set 2018 (CEST)
- Domenico, intendevo come Zoro1996 più sopra :-) "se io dovessi cercare "Ermenegildo Petrucci" nella barra ricerche, mi verrebbe comunque fuori la possibilità di creare la pagina partendo da un "link rosso"". Comunque non sto proponendo di creare un redirect per qualunque personaggio, ma quelli principali o comunque che hanno almeno una sezione a sé sì. Meglio un redirect in più che uno in meno. --Superchilum(scrivimi) 17:47, 6 set 2018 (CEST) p.s.: ad es., per i due esempi riportati sopra da Idraulico liquido concordo che Singprasert Bunnaak o Shunko Sho possano anche non essere trasformati in redirect ma semplicemente cancellati, essendo totalmente minori... ma Ed Warner o Philip Callaghan, se venissero uniti, andrebbero sicuramente trasformati in redirect
- Se posso permettermi di riassumere, la "diatriba" sarebbe fra lasciare i link rossi o lasciare il redirect. Sul fatto invece che i personaggi non siano enciclopedici posso dire che siamo un po' tutti d'accordo?idraulico(msg) 12:37, 7 set 2018 (CEST)
- La maggior parte di quelli presenti in Categoria:Personaggi di Holly e Benji non sono enciclopedici IMHO. Holly sicuramente sì (v. paragrafo su en.wiki citato sopra), direi anche Benji Price e Mark Lenders a naso. Da valutare IMHO Tom Becker, Ed Warner, Bruce Harper, Julian Ross e i gemelli Derrick. In Giappone dedicano a questi personaggi delle statue nelle strade, eh (es. per Benji Price, Mark Lenders, Bruce Harper, Tom Becker, Patty). --Superchilum(scrivimi) 12:48, 7 set 2018 (CEST)
- Ecco, quest'ultimo aspetto sulle statue credo che rientri in quello che si intendesse quando si parlava di rilevanza al di fuori dell'opera stessa. Per gli altri? Aspettiamo di metterci d'accordo qui per decidere fra redirect o link rossi o apro una PDC multipla?idraulico(msg) 13:01, 7 set 2018 (CEST)
- La maggior parte di quelli presenti in Categoria:Personaggi di Holly e Benji non sono enciclopedici IMHO. Holly sicuramente sì (v. paragrafo su en.wiki citato sopra), direi anche Benji Price e Mark Lenders a naso. Da valutare IMHO Tom Becker, Ed Warner, Bruce Harper, Julian Ross e i gemelli Derrick. In Giappone dedicano a questi personaggi delle statue nelle strade, eh (es. per Benji Price, Mark Lenders, Bruce Harper, Tom Becker, Patty). --Superchilum(scrivimi) 12:48, 7 set 2018 (CEST)
- Se posso permettermi di riassumere, la "diatriba" sarebbe fra lasciare i link rossi o lasciare il redirect. Sul fatto invece che i personaggi non siano enciclopedici posso dire che siamo un po' tutti d'accordo?idraulico(msg) 12:37, 7 set 2018 (CEST)
Rientro: io vorrei capire cosa intendete per "enciclopedicità": "Non è abbastanza enciclopedico da avere una pagina sua" o "Non è abbastanza enciclopedico da entrare a far parte di un elenco di personaggi" Comunque, per me rientrano nel primo caso i vari giocatori della New Team, della nazionale giapponese, Roberto, i familiari di Tsubasa e la sua ragazza e infine i pezzi grossi delle altre squadre. Per i personaggi terziari o peggio (tipo giocatore X facente parte della Musashi capitanata da Misugi Jun) non li ritengo minimamente enciclopedici e vanno cancellati. Se qualcuno dovesse ricreare le pagine dai link rossi (nonostante l'avviso "questa pagina è stata cancellata"), avviso immediato all'utente di non rifarlo con altre pagine, Richiesta di cancellazione Immediata, richiesta di protezione eterna della pagina al fine di impedirne la ricreazione e, in caso di persistenza da parte dell'utente, segnalazione come utente problematico. --Alessandro (msg) 13:27, 7 set 2018 (CEST)
- Secondo WP:MONDI, indipendentemente dalla sua importanza all'interno di un'opera, un personaggio non può essere considerato enciclopedico quando mancano fonti autorevoli al di fuori dell'opera stessa che dedicano approfondimenti specifici a questo personaggio. Fare parte dalla New Team non è una discriminante fondamentale.idraulico(msg) 13:54, 7 set 2018 (CEST)
- "Aspettiamo di metterci d'accordo qui [...]?" SI'! Sennò cosa hai aperto la discussione a fare? :-) quando si è arrivati a un consenso qui, si applica (unione o proposte di cancellazione). --Superchilum(scrivimi) 14:28, 7 set 2018 (CEST)
- Se posso esprimere la mia opinione, coloro che hanno scritto Wikipedia:Mondi lo hanno fatto ignorando Wikipedia:Buon senso: se un'opera è enciclopedica (e Capitan Tsubasa è enciclopedico) a mio avviso lo sono anche i personaggi che hanno rilevanza nella trama della stessa e lo sarebbero anche nell'assurda situazione di non avere nemmeno una fonte interna. Ipotizziamo di non riuscire a trovare fonti "esterne" sui personaggi: "Capitan Tsubasa è uno spokon manga giapponese sul calcio, ideato da Yōichi Takahashi nel 1981." fine poiché le restanti informazioni non sono enciclopediche. Suvvia... --Alessandro (msg) 14:54, 7 set 2018 (CEST)Testo in grassetto
- Quindi vorresti che per i personaggi degli anime si andasse in deroga alla regola che le fonti sono fondamentali?idraulico(msg) 15:01, 7 set 2018 (CEST)
- No, dico semplicemente che sono comunque enciclopedici. Mettere le fonti è doveroso ma se l'opera è enciclopedica (e sono generalista, non parlo di manga e anime), i suoi personaggi principali lo sono di conseguenza. A mio avviso la situazione dovrebbe essere questa:
- Personaggio primario e/o fonti esterne all'opera: Pagina (esempio: Hermione Granger)
- Personaggio secondario con fonti interne: redirect ad elenco dei personaggi (esempio: Cedric Diggory)
- Personaggio di contorno: link rosso, nessuna presenza nell'elenco delle pagine. (esempio: Ariana Silente)
- Ho usato di proposito esempi non inerente a manga ed anime. --Alessandro (msg) 15:09, 7 set 2018 (CEST)
- Ma - nel caso le fonti terze non si trovassero - per affermare che sono cmq enciclopedici bisogna basarsi sulla tua conoscenza del personaggio? Ma tu non sei una fonte, o sbaglio?idraulico(msg) 15:19, 7 set 2018 (CEST)
- No, dico semplicemente che sono comunque enciclopedici. Mettere le fonti è doveroso ma se l'opera è enciclopedica (e sono generalista, non parlo di manga e anime), i suoi personaggi principali lo sono di conseguenza. A mio avviso la situazione dovrebbe essere questa:
- Quindi vorresti che per i personaggi degli anime si andasse in deroga alla regola che le fonti sono fondamentali?idraulico(msg) 15:01, 7 set 2018 (CEST)
- Se posso esprimere la mia opinione, coloro che hanno scritto Wikipedia:Mondi lo hanno fatto ignorando Wikipedia:Buon senso: se un'opera è enciclopedica (e Capitan Tsubasa è enciclopedico) a mio avviso lo sono anche i personaggi che hanno rilevanza nella trama della stessa e lo sarebbero anche nell'assurda situazione di non avere nemmeno una fonte interna. Ipotizziamo di non riuscire a trovare fonti "esterne" sui personaggi: "Capitan Tsubasa è uno spokon manga giapponese sul calcio, ideato da Yōichi Takahashi nel 1981." fine poiché le restanti informazioni non sono enciclopediche. Suvvia... --Alessandro (msg) 14:54, 7 set 2018 (CEST)Testo in grassetto
- "Aspettiamo di metterci d'accordo qui [...]?" SI'! Sennò cosa hai aperto la discussione a fare? :-) quando si è arrivati a un consenso qui, si applica (unione o proposte di cancellazione). --Superchilum(scrivimi) 14:28, 7 set 2018 (CEST)
Rientro: l'opera stessa è una fonte: Cedric Diggory è un personaggio primario del "Il Calice di Fuoco". Cedric fa questo: riferimento a capitolo e pagina del libro. Se uno vuole verificare la cosa, si legge il libro. Fonte più autorevole non ce n'è. --Alessandro (msg) 15:22, 7 set 2018 (CEST)
- Che un personaggio di un'opera non abbia fonti interne è abbastanza ridicolo: la sola presenza garantisce almeno una fonte interna, sia solo per il nome. Sono comunque d'accordo con Alessandro: se un personaggio è uno dei protagonisti a mio parere dovrebbe essere annoverato come enciclopedico, specie se l'opera gode di una certa popolarità. Hermione Granger è enciclopedica senza dubbio anche se non si trovano fonti terze (che non se ne trovino in questo specifico caso mi sembra abbastanza strano, evidentemente nessuno si è preso la briga di cercarle). Si può dire che se ci sono fonti terze è sicuramente enciclopedico, se non ci sono è enciclopedico "previo consenso" a mio parere. Del buonsenso va usato sempre: ipotizziamo che esistano fonti terze sul personaggio di Gabrielle Delacour (sorella di Fleur presente nel quarto e settimo libro) ma non ve ne siano su Hermione Granger: vorresti dirmi che la prima è enciclopedica e la seconda no?--Zoro1996 (msg) 15:46, 7 set 2018 (CEST)
- Nota: in realtà non ho minimamente controllato Hermione, ho solo fatto un esempio. Suppongo abbia fonti esterne. Se così non è, i potteriani debbono darsi da fare. --Alessandro (msg) 15:49, 7 set 2018 (CEST)
- Ricapitolando, a mio avviso il buon senso impone questo:
- Enciclopedicità di un opera: fonti esterne
- "Diritto" alla pagina di un personaggio/elemento/luogo di un'opera enciclopedica: fonti esterne / essere p. principale (qui si usa il buonsenso: Crilin ad esempio non è il protagonista di Dragon Ball ma cavolo è parte dei personaggi principali, fonti esterne o meno)
- "Diritto" alla presenza nell'elenco dei personaggi: rilevanza nell'opera enciclopedica (esempio, cancellereste la sezione su Zarbon in Personaggi di Dragon Ball per assenza di fonti "esterne"?)
- Ricapitolando, a mio avviso il buon senso impone questo:
- Nota: in realtà non ho minimamente controllato Hermione, ho solo fatto un esempio. Suppongo abbia fonti esterne. Se così non è, i potteriani debbono darsi da fare. --Alessandro (msg) 15:49, 7 set 2018 (CEST)
[← Rientro] Non proprio, per me è più così:
- Enciclopedicità garantita: fonti esterne
- Pagina a sé: personaggio enciclopedico o rilevanza in un'opera di grande impatto e abbondanza di fonti interne (dichiarazioni dell'autore, sondaggi, personaggio principale ecc...)
- Presenza nelle liste: rilevanza nell'opera e fonti interne.
Ovviamente il tutto è soggetto a possibili variazioni che dovrebbero essere argomento di discussione. Tra l'altro, ho dato un'occhiata e Harry Potter (personaggio) non ha fonti esterne: è quindi da considerarsi non enciclopedico?--Zoro1996 (msg) 16:09, 7 set 2018 (CEST)
- No, significa che non ha fonti. Il concetto di agire con buon senso sta proprio in questo, non in trasformare wp in un catalogo di personaggi a uso dei fan. idraulico(msg) 17:08, 7 set 2018 (CEST)
- Ok, quindi convieni che il ragionamento "niente fonti esterne --> niente pagina a sé" non va applicato sempre. Se il personaggio è noto e fondamentale in un'opera di grande impatto allora potrebbe (e sottolineo potrebbe) avere una pagina a sé in base a discussioni.
- Aspetta, vuoi cancellare Harry Potter (personaggio) perché non ha fonti esterne? Ho letto bene? --Alessandro (msg) 17:26, 7 set 2018 (CEST)
- Ok, quindi convieni che il ragionamento "niente fonti esterne --> niente pagina a sé" non va applicato sempre. Se il personaggio è noto e fondamentale in un'opera di grande impatto allora potrebbe (e sottolineo potrebbe) avere una pagina a sé in base a discussioni.
Qua stiamo facendo un discorso troppo teorico. Vuoi dirmi che per questi personaggi che ritenete enciclopedici a prescindere, non si trova uno straccio di fonte che non sia qualche forum di appassionati o un sondaggio fra i fan? Se fosse proprio così, ma non credo visto che per Holly e Benjy si intitolano strade e si erigono statue, allora sì, il personaggio non è enciclopedico. idraulico(msg) 17:28, 7 set 2018 (CEST)
- [@ Alessandro1991] non si sta dicendo quello, solo un pazzo cancellerebbe una pagina del genere senza provare a cercare una fonte data l'importanza del personaggio, ed in ogni caso non è il luogo adatto per discuterne, stiamo andando fuori tema. No, dico che prima di bollarli come non enciclopedici si dovrebbe almeno tentare di cercare una qualche fonte esterna, tenendo conto che alle volte è difficile dato che manga del genere sono famosi soprattutto in Giappone e le fonti sono reperibili quindi in giapponese (non si fanno statue di personaggi anime in Italia, per dire). Però, se cercando su internet trovo una valanga di siti di compravendita di merchandising del personaggio, un dubbio mi viene.--Zoro1996 (msg) 17:36, 7 set 2018 (CEST)
- Rientrando nel contesto di Capitan Tsubasa io dico questo: Capitan Tsubasa è enciclopedico? Si. Conseguentemente sono enciclopedici tutti i personaggi che hanno ampia rilevanza all'interno dell'opera stessa. Se poi ci sono anche fonti esterne, ai personaggi principali si può dare la pagina a parte, ma in ogni caso essi devono almeno avere la loro sezione nell'elenco dei personaggi.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alessandro1991 (discussioni · contributi) 17:43, 7 set 2018 (CEST).
- Ma certo che i personaggi vanno nella voce sui personaggi. I personaggi senza fonti esterne non sono enciclopedici solo in una voce a loro dedicata. Chiaramente la voce "Personaggi di" non dev'essere una discarica per buttar dentro tutti i personaggi, anzi se ci sono voci indipendenti di personaggi molto secondari da non meritare approfondimento neanche in una voce cumulativa, quelli sì che andrebbero cancellati senza neanche lasciare redirect. --Titore (msg) 18:19, 7 set 2018 (CEST)
- Beh su questo penso siamo tutti d'accordo. Mi viene da chiedere però una cosa: se trovo una pagina di un personaggio senza fonti esterne, come mi comporto? Metto un semplice senza fonte o metto in dubbio l'enciclopedicità? In questo caso mi viene da dire che se un personaggio è fondamentale (protagonista o comunque importante) metto il senza fonte, se è secondario metto il dubbio. Credo che questo come compromesso sull'enciclopedicità possa andare bene.--Zoro1996 (msg) 18:53, 7 set 2018 (CEST)
- Ma certo che i personaggi vanno nella voce sui personaggi. I personaggi senza fonti esterne non sono enciclopedici solo in una voce a loro dedicata. Chiaramente la voce "Personaggi di" non dev'essere una discarica per buttar dentro tutti i personaggi, anzi se ci sono voci indipendenti di personaggi molto secondari da non meritare approfondimento neanche in una voce cumulativa, quelli sì che andrebbero cancellati senza neanche lasciare redirect. --Titore (msg) 18:19, 7 set 2018 (CEST)
- Rientrando nel contesto di Capitan Tsubasa io dico questo: Capitan Tsubasa è enciclopedico? Si. Conseguentemente sono enciclopedici tutti i personaggi che hanno ampia rilevanza all'interno dell'opera stessa. Se poi ci sono anche fonti esterne, ai personaggi principali si può dare la pagina a parte, ma in ogni caso essi devono almeno avere la loro sezione nell'elenco dei personaggi.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alessandro1991 (discussioni · contributi) 17:43, 7 set 2018 (CEST).
Pokémon non enciclopedici
Già che siamo in tema di pagine da sistemare, non so se è già stato discusso (penso proprio di sì) ma volevo proporre una PdC massiva sui Pokémon. Ho cercato alcuni pokemon a caso ed ho trovato solo pagine che sembravano appartenere più a Pokéwiki che a Wikipedia: zero fonti ed informazioni sui pacchetti in cui trovarli nel gioco di carte. Ovviamente non dico di cancellarli tutti, Pikachu per fare un esempio banale mi pare logico tenerlo. Ero tentato anche dall'accorpare i leggendari in un'unica voce, giusto perché sono i Pokemon più significativi.--Zoro1996 (msg) 19:13, 6 set 2018 (CEST)
- Sì, se ne è parlato recentemente in Discussioni_progetto:Pokémon ed è cominciata un'operazione di unione in liste, prima ce n'erano molti di più. Per altre proposte si discuta lì :-) --Superchilum(scrivimi) 19:20, 6 set 2018 (CEST)
Redirect ad alcuni registi giapponesi
Attualmente Miyazaki, Takahata e Shinkai rimandano rispettivamente a: una pagina di disambigua, una cittadina giapponese e un album discografico. Sareste d'accordo a riformattare le prime tre come redirect a Hayao Miyazaki, Isao Takahata e Makoto Shinkai per (imho) prevalenza di significato e spostare le altre voci come Miyazaki (disambigua), Takahata (Giappone) e Shinkai (album)? Nel frattempo ho messo i nota disambigua in cima alle voci.--goth nespresso 16:12, 7 set 2018 (CEST) P.S.: già che ci sono c'infilo anche Ghibli, con ovvia proposta analoga.
- Sorry, ma sono contrario a tutte, con qualche apertura verso Miyazaki. Mi sembra che solo i cinefili conoscano Takahata e Shinkai; Ghibli, inoltre, ha quantomeno il significato del vento che non è da ritenersi totalmente inferiore come prevalenza allo studio di animazione, che peraltro si chiama "Studio Ghibli" e se togli "Studio" il significato non è lo stesso (mentre per la Pixar Animation Studios si dice "è uscito il nuovo film della Pixar", per lo Studio Ghibli non è frequente dire "è uscito il nuovo film del Ghibli"). --Superchilum(scrivimi) 16:26, 7 set 2018 (CEST)
- Mi sembra che vada bene così. --OswaldLR (msg) 16:38, 7 set 2018 (CEST)
- Miyazaki io lo sposterei, per gli altri lascerei come stanno per quanto detto da Superchilum--Pierpao.lo (listening) 16:40, 7 set 2018 (CEST)
- Concordo anche io con il solo Miyazaki. Vista la presenza del consenso, eseguo. --Alessandro (msg) 17:28, 7 set 2018 (CEST)
- Consenso dove? Aspettiamo altri pareri, ho messo un link al progetto Connettività. --Superchilum(scrivimi) 17:44, 7 set 2018 (CEST)
- Concordo anche io con il solo Miyazaki. Vista la presenza del consenso, eseguo. --Alessandro (msg) 17:28, 7 set 2018 (CEST)
- Miyazaki io lo sposterei, per gli altri lascerei come stanno per quanto detto da Superchilum--Pierpao.lo (listening) 16:40, 7 set 2018 (CEST)
- Mi sembra che vada bene così. --OswaldLR (msg) 16:38, 7 set 2018 (CEST)
Rientro: Nespresso era a favore, tu eri a favore, io ero a favore. Mi sembrava ci fosse consenso ed ho applicato Wikipedia:Non_aver_paura_di_fare_modifiche. --Alessandro (msg) 17:46, 7 set 2018 (CEST)
- Sì, ma anche "non avere fretta di fare modifiche" :-) io ho scritto "sono contrario a tutte, con qualche apertura verso Miyazaki", nel senso che per quello si poteva discutere. Poi può succedere che se uno si rivolge a utenti di un determinato progetto, questi avranno un bias verso i significati a loro più affini, ragion per cui è sempre meglio rivolgersi anche al progetto connettività per avere una base più ampia e più distribuita :-) --Superchilum(scrivimi) 17:50, 7 set 2018 (CEST)
Suddivisione degli episodi di Dragon Ball, Dragon Ball Z e Dragon Ball Super
Dal momento che non ci sono fonti attendibili e le pagine vanno suddivise per via dell'eccessivo spazio occupato propongo di suddividere le pagine in base all'anno di trasmissione: in questo modo abbiamo pagine uniformi da 50 episodi.--Savium (msg) 15:28, 8 set 2018 (CEST)
- Secondo me si fa solo confusione così, non è che ci sono le "stagioni" di Dragon Ball, lunghe o corte io le lascerei così.--goth nespresso 15:38, 8 set 2018 (CEST)
- Per comodità riporto i link: Episodi di Dragon Ball, Episodi di Dragon Ball Z e Episodi di Dragon Ball Super. Io penso che queste voci di approfondimento possano pure avere dimensioni superiori a quelle consigliate per le voci dell'enciclopedia, soprattutto se suddividere in sotto-pagine diventa una questione di opinioni e peggiora la lettura. Piuttosto che partire subito con l'idea di scorporare inizierei invece con il ridurre le trame eccessive o il rimuovere le pseudo-ricerche originali che indicano i capitoli del manga corrispondenti e le minuziose differenze tra media. --WalrusMichele (msg) 15:43, 8 set 2018 (CEST)
- Il problema è che le pagine sforano troppo lo spazio limite anche riducendo la trama e devono per forza essere suddivise: la mia è una soluzione temporanea e sarà un incentivo per gli utenti a trovare fonti attendibili.--Savium (msg) 15:46, 8 set 2018 (CEST)
- Se ne è già parlato: il limite dei 125 kb è stabilito per limitare la mole di informazioni in una singola pagina, non per limiti tecnici di caricamento. Ciò detto le varie pagine "Episodi di..." "Personaggi di..." "Luoghi di..." eccetera sono meri elenchi, non soggetti a questo problema. --Alessandro (msg) 15:51, 8 set 2018 (CEST)
- Le trame comunque sono troppo lunghe, cosa peraltro evidenziata da un avviso in quella di Dragon Ball Super. Si cominci da questo. --OswaldLR (msg) 15:56, 8 set 2018 (CEST)
- Se ne è già parlato: il limite dei 125 kb è stabilito per limitare la mole di informazioni in una singola pagina, non per limiti tecnici di caricamento. Ciò detto le varie pagine "Episodi di..." "Personaggi di..." "Luoghi di..." eccetera sono meri elenchi, non soggetti a questo problema. --Alessandro (msg) 15:51, 8 set 2018 (CEST)
- Il problema è che le pagine sforano troppo lo spazio limite anche riducendo la trama e devono per forza essere suddivise: la mia è una soluzione temporanea e sarà un incentivo per gli utenti a trovare fonti attendibili.--Savium (msg) 15:46, 8 set 2018 (CEST)
- Per comodità riporto i link: Episodi di Dragon Ball, Episodi di Dragon Ball Z e Episodi di Dragon Ball Super. Io penso che queste voci di approfondimento possano pure avere dimensioni superiori a quelle consigliate per le voci dell'enciclopedia, soprattutto se suddividere in sotto-pagine diventa una questione di opinioni e peggiora la lettura. Piuttosto che partire subito con l'idea di scorporare inizierei invece con il ridurre le trame eccessive o il rimuovere le pseudo-ricerche originali che indicano i capitoli del manga corrispondenti e le minuziose differenze tra media. --WalrusMichele (msg) 15:43, 8 set 2018 (CEST)