Discussioni progetto:Cinema/Archivio 44

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Drive In.
Drive In
Questo progetto non ha ancora un logo
Questo è il bar tematico del progetto Archivio 44. In questa pagina si discutono le questioni relative alle voci di archivio 44 presenti su Wikipedia. Per aprire una nuova discussione, clicca qui.
In cancellazione

Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il cinema proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro) o non è stato fatto il "dummy edit" sulla pagina. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=cinema nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Discussioni progetto:Cinema/Archivio 44/Archivio

Mutual Film

Domanda: ho creato la voce Mutual Film. Volevo chiedere se nella filmografia oltre ai film prodotti devo inserire anche quelli distribuiti (in alcune voci ci sono).

Come si può notare nella pagina IMDb l'elenco è bello corposo in questo caso. --Torque (scrivimi!) 16:28, 1 ott 2015 (CEST)

Direi di no, ne verrebbe fuori una lista enorme e tutto sommato inservibile. --OswaldLR (msg) 16:51, 1 ott 2015 (CEST)

Holiday Heist: Mamma ho visto un fantasma doppiatori

cb La discussione prosegue nella pagina Wikipedia:Oracolo#Holiday_Heist:_Mamma_ho_visto_un_fantasma_doppiatori.
– Il cambusiere --Fringio – α†Ω 16:09, 2 ott 2015 (CEST)

Scorporo Marvel Cinematic Universe

Ciao a tutti. Visto che la voce sul Marvel Cinematic Universe sta cominciando a essere molto lunga, stavo pensando di fare un doppio scorporo e creare Film del Marvel Cinematic Universe e Serie televisive del Marvel Cinematic Universe e lasciare la voce Marvel Cinematic Universe come voce generale. Ho già pronte le sandbox: voce generale, film e serie tv. Che ne dite?--Jack28 10:37, 3 ott 2015 (CEST)

Mi sembra fattibile, d'altronde l'hanno già fatto in diverse lingue. --OswaldLR (msg) 12:05, 3 ott 2015 (CEST)
in ritardo, a cose già avvenute, do il mio supporto anch'io :) --Superchilum(scrivimi) 09:43, 7 ott 2015 (CEST)

Traduzioni di film cinesi da en.wiki

salve a tutti, Siccome la voce cinese mandarino verrà presto trasformata in disambigua, vi ricordo che all'atto di tradurre voci che trattino argomenti cinesi, è caldamente raccomandato di non tradurre le dizioni inglesi mandarin chinese o mandarin con l'italiano "cinese mandarino".
Forme suggerite: [[cinese standard|lingua cinese]] o [[cinese standard|cinese]] se dovete indicare lingue di doppiaggio, lingue dei sottotitoli, etc. per ogni dubbio, chiedete su discussioni Aiuto:Cinese. Grazie! -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 12:20, 7 ott 2015 (CEST)

Proposta per nuova pagina attore "Orfeo Orlando"

Salve a tutti, dopo aver controllato sulle pagine di Wiki ho notato che la pagina di questo attore è attualmente sotto protezione per alcuni tentativi maldestri precedenti. Ho provato a chiedere lo sblocco della pagina, ma mi è stato detto di rivolgermi a voi e considerata anche la buona filmografia di questo attore (http://www.imdb.com/name/nm1816295/) mi sembra giusto compilargli una pagina come si deve. Come devo procedere?

Grazie!Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bologna1111 (discussioni · contributi) 03:38, 10 ott 2015 (CEST).

Iverson Ranch e movie ranch

Buongiorno, in riferimento al festival della qualità di ottobre segnalo questa discussione. Eventuali commenti facciamoli li per avere tutto in unica discussione.

Grazie dell'attenzione --Torque (scrivimi!) 09:51, 12 ott 2015 (CEST)

AiutoA - Inga Gill

È stato notato che la voce «Inga Gill» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Fringio – α†Ω 17:37, 12 ott 2015 (CEST)

Zashchitniki

Buona sera a tutti. Poco fa stavo creando la voce Zashchitniki e mi è stata cancellata in itinere con procedura immediata. La voce parla di un film di fantascienza russo in uscita nel 2016 di cui, nel rispetto dei criteri di WP:FILM FUTURI, esiste un trailer ufficiale pubblicato mesi fa (dalla pagina della casa di produzione, poi anche da canali YouTube più "occidentali" - con il titolo Guardians). La voce è presente anche su en.wiki, ru.wiki e kk.wiki. La casa di produzione è anch'essa enciclopedica su due wiki (en e ru). Il film, per quanto probabilmente brutto, è costato 20 milioni di dollari americani, quindi non parliamo di un cortometraggio amatoriale girato in un garage di Mosca. Quello che chiedo è (almeno) di discutere il mantenimento della voce, perché la cancellazione immediata sotto il naso (letteralmente: la stavo scrivendo!) mi sembra fuori luogo. Grazie. --79.12.38.207 (msg) 19:16, 13 ott 2015 (CEST)

Considerando l'esistenza del trailer e il fatto che la voce non aveva toni promozionali la cancellazione sembra essere un errore. Se non ci sono obiezioni procederò a recuperarla. --Jaqen [...] 15:03, 14 ott 2015 (CEST)
  Fatto --Jaqen [...] 16:13, 15 ott 2015 (CEST)
Grazie @Jaqen. Finché ci sono segnalo anche questa discussione sul titolo della voce: [1]. --87.19.42.54 (msg) 21:16, 15 ott 2015 (CEST)

Cancellazione Gbenga Akinnagbe

 
La pagina «Gbenga Akinnagbe», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 09:28, 14 ott 2015 (CEST)

Contributi utente

Buonasera. Imbattendomi in una modifica apportata dall'utente Анна Озерова (annullata per mancanza di fonti), noto dai suoi contributi che ha inserito in varie voci un film chiamato Alisa: Il Mistero della Terzo Pianeta (suppongo volesse scrivere del anziché della). Non essendo competente nel campo cinematografico, qualcuno sarebbe in grado di verificare l'attendibilità delle sue modifiche? Grazie. --SuperVirtual 16:44, 14 ott 2015 (CEST)

Dunque, in effetti, un film d'animazione del 1981 intitolato Il mistero del Terzo pianeta sembra essere esistito, vedi IMDb del film e articolo su Russia Oggi). Tuttavia, all'interno di AntonioGenna.net non ho trovato alcuna fonte per il doppiaggio, quindi non so da dove possa aver preso quelle informazioni.--Fringio – α†Ω 17:59, 14 ott 2015 (CEST)
Sarebbe gradito un suo intervento qui. --SuperVirtual 18:09, 14 ott 2015 (CEST)
Mah, guarda. Dall'utenza globale risulta bloccato in frwiki, per inserimento di informazioni false e si è registrato su ruwiki, quindi dubito fortemente risponderà mai.--Fringio – α†Ω 18:26, 14 ott 2015 (CEST)
Io credo che manco sappia l'italiano. Nel dubbio farei un rollback di tutte le sue modifiche di questo tipo. --OswaldLR (msg) 18:53, 14 ott 2015 (CEST)
Sono d'accordo.--Fringio – α†Ω 18:56, 14 ott 2015 (CEST)
Allora, via libera ai rollback. --SuperVirtual 19:28, 14 ott 2015 (CEST)

Avviso inserimento vetrina

 
La voce Brad Pitt, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Mauro Tozzi (msg) 22:31, 15 ott 2015 (CEST)

AiutoE - Mediterranean diet example to the world

 
Sulla voce «Mediterranean diet example to the world» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Fringio – α†Ω 16:27, 16 ott 2015 (CEST)

Segnalazione dubbio di enciclopedicità (promo?)

 
Sulla voce «Monitor (film)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Film d'esordio di un regista ovviamente non ancora enciclopedico, voce pubblicata tempestivamente il giorno dopo l'anteprima del film stesso. Chiedo parere del progetto.--L736El'adminalcolico 16:55, 18 ott 2015 (CEST)

L'utenza è chiaramente monoscopo e il film sembra non rispettare i criteri (è presentato su Comingsoon ma non recensito). In più sarà distribuito solo via web. A mio avviso del tutto insufficiente. A margine suggerisco di proporre voci come questa immediatamente per la PDC senza attendere pareri (che possono comunque essere espressi in PDC), onde scoraggiare l'inserimenti simili a scopo promozionale: l'utilità della pubblicazione su wikipedia infatti è solo sul breve termine.--StefBiondo 22:55, 18 ott 2015 (CEST)
Ciao, sono l'estensore della voce cancellata. Mi piacerebbe capire quale sia la differenza fra questa voce e, per esempio, Aquadro, anch'essa voce inserita appena presentato il film, primo lungometraggio di regista senza wiki, distribuito solo via web, privo di note e recensioni (almeno all'epoca della redazione della voce). Non faccio parte del cast del film Monitor, sono uno spettatore che ha seguito l'evoluzione produttiva del film. Non avevo intenzione di creare una voce promozionale. Se vi sarà possibile chiarire il criterio di enciclopedicità, ve ne sarò grato. Grazie!--93.34.91.133 (msg) 20:21, 2 nov 2015 (CET)

Attore bambino sezione C

Segnalo che ho aperto questa discussione su un vecchio avviso --Erinaceus (msg) 13:10, 20 ott 2015 (CEST)

  Fatto, grazie --Erinaceus (msg) 09:54, 22 ott 2015 (CEST)

ci sono utenti interessati al Progetto:Giallo?

Salve a tutti, tra voi ci sono utenti già attivi o potenzialmente interessati a prender parte al progetto Giallo? Langue da un po', e ci sarebbe bisogno di qualche utente volenteroso che si prenda almeno la pagina in carico tra gli OS. Se qualcuno vuole contribuire o anche solo dare un parere in merito, potete passare un attimo in questa discussione? grazie! -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 11:41, 21 ott 2015

Travestito

Ho discusso con https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Dr_Zimbu su una foto di Plinio Fernando in cui è travestito, non mi pare giusto che una persona che è stata costretta a fare quella parte, abbia una foto in cui è travestito nella propria pagina e per chi dice "lo ha scelto", consiglio di informarsi, dato che Fernando ha più volte detto che si è trovato quasi costretto ad accettare quel "lavoro", infatti ha sempre parlato poco del suo passato e ha sempre vissuto "all'ombra", infatti fino a quando su YouTube comparve un video in cui era in giro, molti lo credevano morto... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.42.137.61 (discussioni · contributi) 15:28, 24 ott 2015‎ (CEST).

Che lo abbia scelto o no non ci interessa, la foto rimane perché per il momento non ne abbiamo altre sull'attore. Oltre al fatto che è noto quasi esclusivamente per quel ruolo. --OswaldLR (msg) 15:44, 24 ott 2015 (CEST)
Dovrebbe interessarvi, dato che è una persona come voi e che ha molte sofferenze alle spalle, tra cui essere stato costretto a recitare in quel "ruolo" così degradante, che l'ha anche fatto passare anche per travestito, comunque io non metterei fotoQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 93.42.137.61 (discussioni · contributi) 17:43, 26 ott 2015 (CET).
Scusa, hai qualche fonte per provare la veridicità di ciò che dici? Perché da quelle che ci sono nella voce risulta tutto il contrario. --OswaldLR (msg) 18:10, 26 ott 2015 (CET)

Dubbio di enciclopedicità (Alberto Caviglia)

 
Sulla voce «Alberto Caviglia» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--L736El'adminalcolico 18:28, 28 ott 2015 (CET)

Sete eterna

Segnalo questa discussione sulla voce Sete eterna riguardo un titolo che mi sembra sbagliato. --4ndr34 (msg) 19:58, 28 ott 2015 (CET)

Cancellazione Alessandro Borghi (attore)

Ciao,

questa mattina ho tentato di rimettere on-line la voce Alessandro Borghi (attore) precedentemente cancellata. Conoscendo i motivi delle cancellazioni (testi troppo brevi, mancanza di fonti, voci non interessanti) ho cercato di rendere la voce il più completa possibile, citando le fonti e utilizzando le notizie presenti in rete e documentandomi e verificando tutte le date di uscita di film e fiction con quanto già riposrtato su Wikipedia stessa.

Nonostante questo la voce è stata ugualmente cancellata nuovamente. Vi chiedo di rivedere la cancellazione per i seguenti motivi:

  1. la voce è rilevante e si riferisce ad un attore che ha al suo attivo decine di fiction e una carriera di quasi 10 anni. Al momento è al cinema con due film importanti: Suburra di Stefano Sollima in cui interpreta un ruolo da coprotagonista; e Non essere cattivo, film postumo di Claudio Cagliari, candidato per rappresentare l'Italia ai prossimi Oscar;
  2. la voce è documentata con riferimenti a pagine ufficiali (es IMDB) dove viene riportata tutta la filmografia;
  3. la voce riporta gli adeguati riferimenti alle fonti delle notizie.

Vi ringrazio

Qui la pagina cancellata --Lentiggini (msg) 18:13, 30 ott 2015‎ (CET)

L'attore mi sembra enciclopedico. --OswaldLR (msg) 18:59, 30 ott 2015 (CET)
Anche a me sembra ok. Poi dopo Suburra penso sia enciclopedico senza dubbio. --AndreaRocky parliamone qua... 20:27, 30 ott 2015 (CET)
Anche secondo me sembra essere enciclopedico. Prima di spostare la voce, però, ricordati di sistemarla secondo il manuale di stile.--Fringio – α†Ω 13:37, 31 ott 2015 (CET)

Cancellazioni

 
La pagina «Morgane Polanski», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--MarcoK (msg) 17:12, 1 nov 2015 (CET)

 
La pagina «Carlo De Filippi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--OswaldLR (msg) 23:59, 1 nov 2015 (CET)

Niente di nuovo sul fronte occidentale

Abbiamo Niente di nuovo sul fronte occidentale (film 1979). Ma ci sono altri film con questo titolo, tanto da necessitare la disambiguazione con l'anno? Mi risulta che l'unico altro film tratto dal romanzo sia All'ovest niente di nuovo. --Superchilum(scrivimi) 09:39, 3 nov 2015 (CET)

Anche secondo me il film di Milestone è stato distribuito in Italia (nel 1956 ben 26 anni dopo !) con il titolo di All'ovest niente di nuovo e non ci sono state altre riduzione del romanzo di Remarque. Per cui sembra inutile una disambigua.--Francescosaverio50 (msg) 21:17, 3 nov 2015 (CET)
  Fatto --Superchilum(scrivimi) 17:36, 8 nov 2015 (CET)

Enciclopedicità attore

Buondì! In base ai criteri (nella fattispecie "in attività per almeno tre anni" e "protagonisti o co-protagonisti in lungometraggi che hanno goduto di distribuzione nazionale in sala cinematografica o partecipato a festival cinematografici internazionali"), Alessandro Borghi (attore) (imdb) è enciclopedico? Io direi di sì, perché è co-protagonista in Non essere cattivo e in Suburra (film), oltre ad altri ruoli, e avrei creato la pagina direttamente, ma ho visto che è stata cancellata a settembre, quindi passo prima di qui (ping a [@ Triquetra] che ha avviato la PdC). --Syrio posso aiutare? 10:29, 3 nov 2015 (CET)

Sì, a questo punto mi pare enciclopedico. Ha avuto anche un ruolo da protagonista in Roma criminale. --OswaldLR (msg) 11:22, 3 nov 2015 (CET)
Intanto l'ho abbozzato qui. --Syrio posso aiutare? 12:25, 3 nov 2015 (CET)
Voce cancellata sulla base del presupposto sbagliato che abbia avuto solo ruoli secondari: da ricreare escludendo il C7. Rimane libera ovviamente la possibilità di riproporre la cancellazione standard, ma senza trascurare nelle motivazioni i ruoli da co-protagonista che ha avuto! --Jaqen [...] 12:49, 3 nov 2015 (CET)
Tra l'altro vedo ora quest'altra discussione, sempre con pareri favorevoli. --Syrio posso aiutare? 12:54, 3 nov 2015 (CET)
A questo punto sono anch'io d'accordo sul fatto che vada considerato enciclopedico.--Triquetra(posta) 14:17, 3 nov 2015 (CET)

Ok, visto il consenso,   Fatto. --Syrio posso aiutare? 14:46, 3 nov 2015 (CET)

Avviso di pagina in cancellazione

 
La pagina «Maurizio Tori», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

zi' Carlo (dimme tutto) 18:17, 3 nov 2015 (CET)

Avviso di pagina in cancellazione

 
La pagina «Mohamed Badr Salem», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

zi' Carlo (dimme tutto) 18:29, 3 nov 2015 (CET)

Pareri

Non so se è scritto da qualche parte, ma questa modifica e soprattutto la motivazione, sono corrette? Controllando velocemente non è vero che quel link è in tutte le voci riguardanti Warcraft,in certe non c'è. Ci sono linee guida su questo? --AndreaRocky parliamone qua... 20:27, 3 nov 2015 (CET)

ma immagino proprio che [@ Syrio] intenda che il template di Wowpedia vada in tutte le voci di Warcraft puntando alla corrispondente voce, non che in tutte le voci di Warcraft ci vada il link del film :) --Superchilum(scrivimi) 09:02, 4 nov 2015 (CET)
Certo :) in tutte le voci di Warcraft va inserito il T:Wowpedia, che chiaramente deve puntare alla voce corrispondente su Wowpedia; ci sono una manciata di casi in cui questo non può essere applicato, come Personaggi secondari di Warcraft che è una lista, quindi lì il template manca, ma sono eccezioni. --Syrio posso aiutare? 09:18, 4 nov 2015 (CET)
Non intendevo che il link del film va in tutte le voci riguardanti Warcraft, questo lo so... [@ Syrio] ad esempio nella voce del primo videogioco, da cui è tratto il film, il link di Wowpedia non c'è... --AndreaRocky parliamone qua... 15:25, 4 nov 2015 (CET)
[@ AndreaRocky] Mi sembra un buon motivo per aggiungerlo nelle voci in cui manca, piuttosto che rimuoverlo da quelle in cui c'è, no? --Jaqen [...] 15:47, 4 nov 2015 (CET)
Esatto; comunque in Warcraft: Orcs & Humans c'è, è l'ultimo dei collegamenti esterni. --Syrio posso aiutare? 15:55, 4 nov 2015 (CET)
Il mio dubbio nasceva perché spesso tra i collegamenti esterni vengono aggiunti svariati link non "riconosciuti" dal progetto e da wikipedia, quindi chiedevo conferme. --AndreaRocky parliamone qua... 16:23, 4 nov 2015 (CET)

Sotto la luna

È stato notato che la voce «Sotto la luna» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--  Il Passeggero - amo sentirvi 08:33, 4 nov 2015 (CET)

Ho aggiunto un paio di fonti e ho rimesso {{S}} al posto di {{A}}: oltre al template c'era una (piccola) sezione iniziale per cui comunque era da considerare abbozzo già prima. --Jaqen [...] 09:29, 4 nov 2015 (CET)

Jimmy Malone

Voci di questo tipo hanno senso? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 09:10, 4 nov 2015 (CET)

Imho tendenzialmente non ha senso avere una voce su un personaggio che compare in una sola opera. --Jaqen [...] 09:17, 4 nov 2015 (CET)
L'unica cosa che potrebbe essere essere presa in considerazione è che IMDb fa comparire lo stesso personaggio in Il boss dei boss, ma mi sembra anch'essa una cosa davvero poco significativa se non addirittura azzardata e fondata su una semplice omonimia. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 09:26, 4 nov 2015 (CET)
se ci fossero fonti che ne attestino la rilevanza culturale ecc. o qualcosa di più, si potrebbe anche ragionarci, ma se è un personaggio di un solo film la cui voce è la semplice riproposizione della trama basta semplicemente trasformarlo in redirect alla voce sul film. --Superchilum(scrivimi) 09:30, 4 nov 2015 (CET)
Per rispondere al quesito iniziale: in generale, voci di questo tipo (cioè personaggi presenti in una sola opera) andrebbero unite alla voce principale. --MarcoK (msg) 12:34, 4 nov 2015 (CET)
Anch'io dubito fortemente che sulla necessità di una pagina autonoma, andrebbe unita alla pagina del film --Wololoo (msg) 23:25, 8 nov 2015 (CET)
  Fatto Ho unito la voce a The Untouchables - Gli intoccabili#Cast(2 righe in realtà, visto che il resto non faceva che ripetere la trama del film). --MarcoK (msg) 12:00, 11 nov 2015 (CET)

Valentina Favazza

La voce sulla doppiatrice Valentina Favazza è stata cancellata diverse volte: una volta in semplificata nel 2012, un'altra volta in una semplificata che è diventata C7 e diverse volte direttamente in immediata. Attualmente è protetta con scadenza 2017. Ora, da AntonioGenna.net risulta essere attiva da 10 anni e aver avuto numerosissimi ruoli rilevanti: mi riferisco ad esempio a quelli in X-Men: First Class e Giorni di un futuro passato, Agents of S.H.I.E.L.D., La teoria del tutto, The Amazing Spider-Man 2, Mad Max: Fury Road, Scott Pilgrim vs. the World, Mune - Il guardiano della luna, ecc. I link entranti in effetti sono talmente tanti da farla risultare fra le voci più richieste. Posto che probabilmente non rispetta ancora i criteri sui doppiatori (perché non ha i 15 anni di carriera richiesti, per il resto non sono stato a fare i conti), ma che si tratta di criteri sufficienti ma non necessari, chiedo se ci sia consenso a ricreare la voce, con la possibilità -ovviamente- di riproporre la cancellazione standard ma escludendo il C7. In caso la creerei da zero, visto che mi pare che fra le revisioni cancellate non ci sia nulla di sufficiente. --Jaqen [...] 12:46, 7 nov 2015 (CET)

Io sono favorevole alla voce, visto l'elenco di film importanti fatti. Aspettiamo altri pareri. --AndreaRocky parliamone qua... 14:29, 7 nov 2015 (CET)
Sono favorevole anch'io. --OswaldLR (msg) 15:09, 7 nov 2015 (CET)
  Fatto --Jaqen [...] 15:15, 9 nov 2015 (CET)

Dubbi di enciclopedicità

Ciao a tutti! Vi è un dubbio di E da oltre due anni sulla voce Roberto De Feo. Fu già messa in cancellazione e salvata, ma nella pagina di discussione vi sono delle osservazioni che possono essere valide. Inoltre, la voce del collega con cui ha realizzato il cortometraggio, Vito Palumbo, è stata già cancellata per mancanza dei requisiti. Nel caso che condivideste questi dubbi, ci sarebbe da valutare anche la voce Ice Scream, il suo unico lavoro. Grazie!Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Adert (discussioni · contributi) 01:55, 8 nov 2015 (CET).

Le osservazioni della pagina di discussione non sono firmate, ma andrebbero verificate da qualcuno che ha voglia di farlo. Complessivamente mi pare che il dubbio E sia fondato. Ma se invece si decidesse di tenere la pagina, andrebbe quantomeno rielaborata perché la sezione Note è usata in modo sbagliato.--Francescosaverio50 (msg) 10:33, 8 nov 2015 (CET)

Mi sono un po' guardato la voce Ice Scream, provando a verificare i premi:

  • Non trovo nulla sul sito dei Golden Globe
  • Ai California Film Awards sembra che sia fra i 10 corti vincitori di Gold Award (che non è la prima categoria, ci sono prima i premi Diamante e forse altri). Sul sito non trovo nulla su un premio come miglior cortometraggio europeo
  • Barcelona Film Festival non si capisce a quale festival si riferisca
  • Al Salento finibus terrae (festival di cortometraggi su cui c'è un dubbio E) ha vinto come "Miglior regia per la sezione Noir-Thriller-Horror" e non come "miglior regia" e basta
  • Al MIFF ha vinto come "Miglior cortometraggio italiano" e non come "Miglior cortometraggio" e basta

Inoltre, non trovo le recensioni di Los Angeles Times e Hollywood Reporter di cui si parla. Il rischio è che molte fonti si siano limitate a riportare senza verifiche informazioni poco precise. Per quanto riguarda il lungometraggio, risulta essere in post-produzione ma non ci sono aggiornamenti dal 2013 (IMDb): si trovano un teaser su Youtube e un trailer (pubblicato più di un anno fa SOLO su Facebook, fatto sinceramente un po' strano).
Allo stato quindi io cancellerei sia la voce sul corto che quella sul regista. Questa seconda voce si potrà eventualmente ricreare quando il lungometraggio sarà effettivamente distribuito. --Jaqen [...] 11:54, 8 nov 2015 (CET)

  Ho proposto per la cancellazione il corto. Aspetterei il termine della procedura prima di mettere eventualmente in cancellazione il regista.

 
La pagina «Ice Scream», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Jaqen [...] 10:33, 9 nov 2015 (CET)

 
La pagina «Roberto De Feo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Jaqen [...] 10:51, 17 nov 2015 (CET)

Cancellazione - Andrea Bacarelli

 
La pagina «Andrea Bacarelli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Fringio – α†Ω 20:25, 8 nov 2015 (CET)

Avviso di cancellazione

 
La pagina «Swedish Erotica 1», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Wololoo (msg) 23:23, 8 nov 2015 (CET)

Nuova categoria

Salve a tutti. Pensavo di creare una nuova categoria denominata Film basati su opere musicali. Adesso c'é la categoria Film-opera, ma secondo me non illustra a sufficienza le cose. Con tale definizione si intendono, credo, quei film che sono semplici trasposizioni di una tal opera su una pellicola e quindi sono "cantati" (a volte interpretati dagli stessi cantanti lirici a volte attori doppiati). Ma ci sono film che sono basati su opere, ma non sono "musicali", (neppure in doppiaggio). Ecco qualche esempio 1 2 e 3. Ci sono già le categorie film basati su opere letterarie oppure basati su opere teatrali, ma mi pare che questa manchi. Attendo pareri.--Francescosaverio50 (msg) 16:58, 9 nov 2015 (CET)

Credo che le opere musicali si possano considerare comunque opere teatrali --Єrrixare you talking to me? 18:32, 9 nov 2015 (CET)
Concordo con Errix. --AndreaRocky parliamone qua... 20:16, 9 nov 2015 (CET)
se per "opere musicali" intendi "opere liriche", direi che va benissimo: esiste già su en.wiki e ja.wiki (d:Q8452321) e può essere tranquillamente una sottocategoria di "Film basati su opere teatrali", che contiene 1200 elementi quindi gioverebbe di una sfoltita in questo senso. --Superchilum(scrivimi) 21:07, 9 nov 2015 (CET)

Pareri 2

So che è una questione minore, ma l'utente [@ Mazewaxie], che chiaramente mi ha preso di mira annullando molte mie modifiche ma di questo non mi interessa, continua a modificare nel template da Stati Uniti d'America in USA, esempio, con la motivazione di uniformare la cosa con le altre voci, che invece sono spesso scritte così per errori degli utenti che scrivono direttamente USA. Siccome nelle linee guida l'esempio della Gran Bretagna non è abbreviato in GB, io penso che sia giusto, e corretto, scrivere Stati Uniti d'America per intero. Pareri? --AndreaRocky parliamone qua... 19:54, 11 nov 2015 (CET)

Anche io ho sempre scritto (e preferito) Stati Uniti d'America per esteso, e anche io ho notato questo massiccio ammontare di modifiche dell'utente. Però non mi sono posto il problema, alla fine sempre Stati Uniti sono.--Fringio – α†Ω 20:02, 11 nov 2015 (CET)
Vero, ma se tutti gli altri paesi sono scritti per intero, perché abbreviare quello che è il più comune nei film stranieri? Uniformare secondo me è usare il nome esteso di tutti, non di tutti tranne uno. E poi essendo un redirect, si dovrebbe preferire la voce principale.--AndreaRocky parliamone qua... 20:06, 11 nov 2015 (CET)
Anche questo è vero. Sarebbe utile se l'utente in questione prendesse la parola.--Fringio – α†Ω 20:08, 11 nov 2015 (CET)
Inoltre io specificherei nelle linee guida di non usare abbreviazioni o redirect. --AndreaRocky parliamone qua... 20:35, 11 nov 2015 (CET)
Voglio precisare innanzitutto che la "Gran Bretagna" non è uno stato, ma un'isola. Per quanto riguarda la questione USA/Stati Uniti d'America/Stati Uniti per evitare discussioni sarebbe bene decidere una dicitura da utilizzare in tutti i casi, e armarsi di santa pazienza aggiornando tutte le voci che ne hanno bisogno. Per quanto riguarda il fatto di aver "preso di mira" l'utente [@ AndreaRocky], non era mia intenzione e non credo di averlo mai fatto, al limite ho annullato le sue modifiche che rollbackavano quelle da me effettuate. Comunque non volevo creare una situazione del genere, io vedendo questa "disuguaglianza" in molte voci ho deciso di prendere iniziativa e usare la dicitura "USA" perché è "comoda" per le voci che hanno più paesi di produzione, come ad esempio la voce Casino Royale, nella quale viene abbreviato anche Regno Unito in UK e non per mia mano. In ogni caso, qualsiasi decisione verrà presa, contribuirò a rendere il tutto omogeneo, utilizzando USA, Stati Uniti d'America, Stati Uniti o quello che ritenete più opportuno. Buon lavoro a tutti :) --Mazewaxie 21:18, 11 nov 2015 (CET)
Tornando sul fatto delle modifiche annullate, io ne ho annullate 4 ad [@ AndreaRocky] mentre lui me ne ha annullate 7, quindi se proprio qualcuno è stato preso di mira sono io e non lui. --Mazewaxie 21:22, 11 nov 2015 (CET)
Lasciamo stare chi ha preso di mira chi; concentriamoci sul problema. Io sono dell'idea che sarebbe meglio scriverli per esteso, quindi Stati Uniti d'America, Regno Unito (e non Gran Bretagna [anche se non so quante voci riportino Gran Bretagna]) ecc..--Fringio – α†Ω 00:06, 12 nov 2015 (CET)
Concordo; anche secondo me, se si dovesse specificare nelle convenzioni, meglio la dicitura estesa (pur ritenendo che non sia un problema così grave che necessiti di risoluzione immediata con una mobilitazione generale, dato che è comprensibile anche con le altre diciture). --Doorshear (msg) 11:21, 12 nov 2015 (CET)
Come Doorshear. --Superchilum(scrivimi) 11:25, 12 nov 2015 (CET)
A margine, segnalo che lo stesso problema si riscontra nelle migliaia di casi in cui si confonde Olanda con Paesi Bassi.--StefBiondo 13:33, 12 nov 2015 (CET)
[↓↑ fuori crono] Approfondendo la questione, mi pare che la questione olandese sia ben più grave di quelle citate sopra. Abbiamo intere categorie (sportivi olandesi, attori olandesi, ecc.) e centinaia di voci che confondono olandese con nederlandese. Non mi pare un errore da poco. Anche perchè molti di questi soggetti (tipo Rutger Hauer) sono nederlandesi, ma non sono olandesi!--StefBiondo 13:51, 13 nov 2015 (CET)
[↓↑ fuori crono] Rutger Hauer secondo la Treccani, il Touring Club e Mymovies è tranquillamente olandese... --Yoggysot (msg) 16:33, 13 nov 2015 (CET)
[↓↑ fuori crono][@ Yoggysot] E secondo Wikipedia invece è nato in Utrecht, che non è in Olanda. Ma anche fosse olandese, il problema persiste.--StefBiondo 10:49, 14 nov 2015 (CET)
Dopo ampia ricerca ho trovato queste due vecchie discussioni in cui mi pare di capire che ci fosse consenso nell'intendere l'aggettivo olandese quale sinonimo di nederlandese o neerlandese. Quindi, per quanto io non sia minimamente d'accordo, possiamo lasciare tutto come sta.--StefBiondo 11:32, 14 nov 2015 (CET)

Potremmo cogliere l'occasione, vista la maggioranza di pensiero, per scrivere nelle linee guida di usare il nome intero (in realtà il nome della voce principale senza usare redirect) dei paesi di produzione. Tempo fa mi sembra che un bot corresse tutti quelli in cui c'era il problema Olanda/Paesi Bassi...--AndreaRocky parliamone qua... 16:23, 12 nov 2015 (CET)

Gran Torino e Fiat Torino

Segnalo. pequod76talk 02:14, 13 nov 2015 (CET)

Contributi Azazello&margherita

Ciao a tutti, volevo sollevare una questione che probabilmente abbiamo preso sotto gamba (almeno io, poi non se altri hanno notato la cosa). Vorrei che discutessimo dei contribuiti dell'Utente:Azazello&margherita. Non discuto minimamente della persona, è un ottimo wikipediano che non ha mai creato problemi, anzi tanto di cappello. Quello di cui vorrei discutere sono delle voci che crea, che sono principalmente cortometraggi muti che vanno dagli anni 1910 agli anni 1920. Le voci sono prevalentemente degli stub con poche, o nessuna, fonte che possa stabilire la reale enciclopedicità. Mi chiedo tutti questi cortometraggi muti rispettano i Criteri di enciclopedicità? Sono opere di più di 100 anni fa di cui mi sembra difficile reperire fonti certe. Probabilmente il mio è un allarmismo esagerato, se si me ne scuso, ma vorrei sentire anche le vostre opinioni. --BART scrivimi 19:24, 13 nov 2015 (CET)

Salve, vorrei intervenire anch'io. Per prima cosa, sto cercando di recuperare tutti i dati che posso sul cinema muto di cui si hanno, è vero, in genere pochi dati (ma meno se ne scrive, più se ne perde il ricordo) soprattutto sui film dei primi anni del Novecento da cui mi sembra ovvio dover partire se si vuole un lavoro il più completo possibile). Non prendo in esame film amatoriali, ma solo pellicole prodotte da case di produzione storiche di cui esistono fonti certe. La grande quantità della produzione dell'epoca porta a un lavoro molto vasto: per fare un esempio, la Filmografia della Selig Polyscope creata da me il 26 mag 2012‎ conteneva all'inizio una lista di pellicole che, nel 2012, offrivano pochi dati; dati che, in seguito, sono stati integrati da nuovi contributi, immagini e anche articoli di giornale immessi su Commons nel 2014 (vedi Back to the Primitive (film 1911) come esempio tra i tanti). Tra i cortometraggi, ce ne sono anche diversi che documentano avvenimenti sportivi, politici, culturali e di cronaca che spesso erano testimonianze uniche dell'epoca o ricostruzioni del fatto. Per fare ancora un esempio, James J. Corbett; or, How Championships Are Won and Lost è privo di sinossi, ma questa manca perché l'ho trovata solo in inglese (nella scheda esiste però il rimando a Moving Picture World synopsis per trovare la versione in lingua originale: ci sono volontari per la traduzione?).
L'Utente:Bart ryker parla di cortometraggi e mi pare che il termine sia consono ai film in questione, dato che all'epoca era ignoto il concetto di lungometraggio (che si comincerà a produrre - in qualche caso - solo a metà degli anni dieci). Insomma, se si vogliono togliere i corti, tagli l'inizio della storia del cinema. Il mio intento è quello di costruire una sorta di mappa della produzione dell'epoca a cui aggiungo nuovi dati ogni volta che li trovo (e colgo l'occasione per chiedere ogni contributo anche a tutti gli altri utenti eventualmente interessati). Ho cominciato ad occuparmi di cortometraggi in maniera sistematica integrando la filmografia di un paio di giganti del cinema come D.W. Griffith e Mary Pickford. Via via, oltre ad ampliare le voci già create, mi sono accorta che gran parte della produzione cinematografica di quel periodo era totalmente assente ma non perché non enciclopedica, ma perché nessuno (o pochissimi, tra i quali ricordo Cotton) se ne occupava.
Va bene, ora non voglio dilungarmi ancora troppo, per cui saluto tutti e ringrazio dell'attenzione. --Azazello&margherita (msg) 22:20, 13 nov 2015 (CET)
Secondo me fa molto bene Azazello&margherita ad inserire tutti i dati disponibili sul cinema muto. Mi sembra di capire, anche se lei non lo dice esplicitamente, che il suo impegno si rivolga al cinema (muto) non italiano (che già sarebbe un gran lavoro di ricerca perché, anche se alcune fonti esistono, bisogna comunque metterle in ordine). Ovviamente, data la difficoltà di reperire info a tanta distanza di tempo (ed anche perché allora il cinema non era molto considerato come espressione artistica, per cui se ne scriveva poco), si tratta di un lavoro che ha bisogno dei suoi tempi. Ma l'idea di avere un'enciclopedia che fornisce dati esaurienti su questo aspetto è, secondo me, stimolante. Vero è comunque che agli albori i film duravano poco e quindi quello che per noi adesso è un "corto" allora era un "film". Anzi, a tale proposito, quando si tratta di inserire la durata, a me è capitato di dover far dei conti strani perché allora i film venivano conteggiati (ed anche commercializzati) in metri, mentre il template richiede il dato solo in minuti. Forse l'obiezione di Bart Ryker non teneva conto di questo aspetto, anche se va ringraziato per aver fatto iniziare questa discussione. Purtroppo ahimé la voce Film muto che abbiamo non mi pare gran ché e forse è anche sbagliata la redirect da cinema muto, che non è proprio la stessa cosa. --Francescosaverio50 (msg) 11:33, 14 nov 2015 (CET)
Ripeto, con questa discussione non voglio mettere in dubbio il lavoro di [@ Azazello&margherita] (che ho scoperto essere una donna, quindi mi scuso per la gaffe), anzi voglio che sia un riconoscimento al suo impegno. Il mio dubbio è più che altro riferito a come si può realmente stabilire l'enciclopedicità di un film di quegli anni. Penso che non si possano utilizzare gli attuali Criteri di enciclopedicità, che IMHO sono più adatti al cinema moderno. --BART scrivimi 14:03, 14 nov 2015 (CET)
concordo con Francescosaverio50. Credo che il lavoro di Azazello&margherita sia fondamentale, molto di questo patrimonio artistico è frammentato e non è facile reperire informazioni. I suoi stub sono per prima cosa un segno, il primo atto perchè opere tanto fragili e lontane nel tempo non vadano dimenticate. E poi uno stimolo ad approfondire (come è successo a me con la filmografia di Segundo de Chomón, in particolare su La Maison ensorcelée per cui nel web si trovavano informazioni discordanti sul vero titolo). La speranza è quella di migliorare sempre più queste voci, nel mio piccolo cercherò di contribuire di più. Anche io comunque penso che i criteri di enciclopedicità così come sono adesso sono più adatti al cinema moderno, meriterebbero un adeguamento al passato: i criteri indicati da Azazello&margherita mi sembrano ottimi e da tenere in considerazione, magari ampliando la voce con un'apposita sezione. --GLf (msg) 18:27, 14 nov 2015 (CET)

Aggiornamento voce "Guerre stellari"

Segnalo questa proposta.--Jack28 11:50, 16 nov 2015 (CET)

MUSICAL

Salve. A proposito del musical Moulin Rouge! ho intrapreso una discussione con l'utente Fringio circa l'inserimento o meno del titolo della canzone, all'interno della trama, in seguito alla scena corrispondente descritta. Sostengo che, essendo un musical e osservando vari altri esempi, si nota che questa sia una caratteristica che li accomuna. L'altra parte sostiene che, in base a quanto riferisce WP: Trama siano da considerare dettagli superflui e da evitare. La questione dell'impostazione di una voce riguardante un musical non mi sembra in effetti di averla trovata, se c'è stata una discussione simile vi prego di segnalarmela ma intanto mi rivolgo a voi. Grazie! :) --Verbetering (msg) 14:56, 16 nov 2015 (CET)

Shockumentary

Segnalo questo--93.34.91.133 (msg) 19:15, 16 nov 2015 (CET)

Sandbox "Star Trek: Beyond"

Segnalo che ho creato una sandbox comune per Star Trek: Beyond. --AndreaRocky parliamone qua... 20:40, 17 nov 2015 (CET)

Nuove voci su doppiatori

Segnalo la creazione di un massiccio numero di micro-voci su doppiatori dalla dubbia enciclopedicità (almeno dal mio punto di vista)--Dr ζimbu (msg) 22:47, 19 nov 2015 (CET)

Ho dato un'occhiata veloce e sembrerebbero essere tutti doppiattori legati a videogiochi. Guardando però sulle rispettive voci della en.wiki in molti casi la carriera sembra decisamente più ampia, sia come durata, sia come tipo di prodotti doppiati (es cartoni, film, ecc...). --Yoggysot (msg) 05:54, 20 nov 2015 (CET)

Gli animali fantastici: dove trovarli (film)

Ho creato una sandbox comune per il film futuro Gli animali fantastici: dove trovarli. Chi vuole collaborare è il benvenuto!--HartemLijn (msg) 13:55, 20 nov 2015 (CET)

Non c'è nemmeno una fonte... Sembra che l'andazzo geenrale di creare sandbox comuni al progetto sia più che altro una gara ultimamente... Spero di sbagliare. --AndreaRocky parliamone qua... 16:13, 20 nov 2015 (CET)
E' una sandbox, è fatta apposta per preparare una voce senza preoccuparsi di averla pronta subito. Pian piano le fonti verranno aggiunte, c'è tempo, non facciamo sempre il solito dramma.--Jack28 17:10, 20 nov 2015 (CET)
Concordo con Jack28, non è questo lo scopo delle sandbox? Dopotutto ho visto che ne avevi proprio suggerita una qualche paragrafo più in alto AndreaRocky--Verbetering (msg) 18:42, 20 nov 2015 (CET)
Appunto, ne ho aperta una poco fa, ma ci ho perso ore per le fonti ed il lavoro, non vedo lo stesso interesse per altri. Ma è solo un'impressione. --AndreaRocky parliamone qua... 19:48, 20 nov 2015 (CET)
Eh lo so, ma purtroppo ultimamente ho avuto poco tempo per le mani. Stasera, che conto di essere un po' più libero, proverò a completare la voce. Scusatemi tutti.--HartemLijn (msg) 19:58, 20 nov 2015 (CET)
HartemLijn non devi scusarti ;) la mia non era un'accusa, solo un pensiero vista la recente attività sui film futuri. Sono stato tra i primi a proporre la creazione delle voci dei film nella sandbox del progetto, per non avere discussioni sull'enciclopedicità delle voci che creano divisione tra gli utenti e non se ne esce mai con un pensiero dominante. Buon lavoro. --AndreaRocky parliamone qua... 20:13, 20 nov 2015 (CET)
Ho spostato la pagina da Gli animali fantastici: dove trovarli (film) a Animali fantastici e dove trovarli poiché, come riporta questa fonte, è stato diffuso il logo del film in italiano.--HartemLijn (msg) 13:47, 25 nov 2015 (CET)

Categorie registi - Billy Wilder et altri

Ciao, ho notato che Billy Wilder è categorizzato sotto registi austriaci pur essendo naturalizzato americano come Eric von Stroheim, che invece compare tra quelli statunitensi. Su Wiki inglese Wilder è tra quelli americani. Lo segnalo nel caso sia da correggere. --Roberta42 (msg) 22:08, 20 nov 2015 (CET)

Era compilato male il template Bio, adesso dovrebbe essere a posto e viene categorizzato sia come austriaco che come statunitense. Se ce ne sono altri basta fare la stessa cosa. --ValterVB (msg) 09:25, 21 nov 2015 (CET)
Grazie per aver provveduto e soprattutto insegnato come fare. Ciao--Roberta42 (msg) 19:37, 22 nov 2015 (CET)

Cancellazione

 
La pagina «Luxury (film)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 09:08, 22 nov 2015 (CET)

Pdc 23 novembre

 
La pagina «Aisling Franciosi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Maurizio Tocchi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Anima della notte (msg) 19:52, 23 nov 2015 (CET)

BAFF promo e POV

Segnalo → Discussione:Busto Arsizio Film Festival#Promo e POV --WikiKiwi 11:38, 24 nov 2015 (CET)

Dalla mangiatoia alla croce

Questo film viene citato un po' ovunque con questo titolo, ma su Italia Taglia è presente una scheda del visto censura del 1922 col titolo Christus. Vita, passione, morte, resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo. Tuttavia non ho trovato traccia di una distribuzione effettiva del film con nessuno dei due titoli. Inoltre la scheda di Italia Taglia presenta discordanze nel metraggio (1174 contro i 1500 reali del film) e nella casa di produzione (Transatlantic, mentre invece fu prodotto dalla Kalem Company). Come ci regoliamo? --OswaldLR (msg) 18:04, 24 nov 2015 (CET)

Segnalazione Dog Sees God

Segnalo che la voce Dog Sees God è completamente sbagliata, non si tratta di un cortometraggio ma di un opera teatrale. Presente su en.wiki come Dog Sees God: Confessions of a Teenage Blockhead --BART scrivimi 18:37, 24 nov 2015 (CET)

Io segnalo anche la voce I promessi sposi in dieci minuti che non è un film. --Єrrixare you talking to me? 15:50, 25 nov 2015 (CET)

Pdc 25 novembre

 
La pagina «Domenico Crescentini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Federico Viola», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Arturo Valli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Francesco Ferri», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Mario Laurentino», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--OswaldLR (msg) 21:34, 25 nov 2015 (CET)

Elettra Bisetti

 
La pagina «Elettra Bisetti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Avviso qui, anche perché è una pagina che rispetta pienamente i criteri, avendo doppiato per tre stagioni la protagonista di una serie televisiva. --Doorshear (msg) 18:42, 27 nov 2015 (CET)

Inferno (film 2016)

Comunico di aver creato una sandbox comune sul film del 2016 Inferno. Questa volta ho messo tutte le fonti! ;)--HartemLijn (msg) 23:33, 27 nov 2015 (CET)

Massimo Bitossi

In occasione del festival della qualità di dicembre è saltata all'occhio la pagina Massimo Bitossi, prima in classifica per numero di collegamenti a pagine di disambiguazione. Il fattaccio è dovuto ad un chilometrico elenco di film e telefilm dove Bitossi ha avuto ruolo di doppiatore. Volevo chiedere al progetto se è proprio necessario mantenere l'elenco, se sia il caso di sfoltirlo o eliminarlo del tutto, risolvendo così in un solo colpo anche il problema del festival. Grazie--Samuele Madini (msg) 14:08, 1 dic 2015 (CET)

Eliminato no, è quella lista che rende enciclopedico un doppiatore. Certamente però va sistemata, ho iniziato ma è un lavoraccio. Ci sono anche alcune parti ripetute... --Jaqen [...] 16:22, 1 dic 2015 (CET)

Dubbio di enciclopedicità

 
Sulla voce «Monica Dugo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:50, 2 dic 2015 (CET)

Pdc

 
La pagina «Jeffrey Zubernis», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:08, 2 dic 2015 (CET)

Il circo (film)

Cosa ne pensate della sezione curiosità del film Il circo? E' stato inserito il template {{curiosità}}, ma io sarei per eliminarla completamente. --4ndr34 (msg) 19:33, 2 dic 2015 (CET)

Concordo,   Cancellare (piuttosto, preoccupante che quella fosse l'unica fonte della voce... se qualcuno avesse voglia di metterci le mani :)) --WikiKiwi 19:36, 2 dic 2015 (CET)
Idem. --OswaldLR (msg) 19:37, 2 dic 2015 (CET)
  Cancellare, e concordo con la valutazione di Wikikiwi. Non è possibile che per un film di Chaplin non si trovi una tonnellata di fonti. Intanto ripuliamola delle presunte "curiosità".--Francescosaverio50 (msg) 22:10, 2 dic 2015 (CET)
  Fatto, anche se ho notato che la sezione "Produzione" è ancora più imbarazzante del fatto che non ci siano fonti. Ok che è stata scritta quasi 10 anni fa, però... --WikiKiwi 00:19, 3 dic 2015 (CET)
È una situazione comune a tutte le voci su Chaplin, purtroppo. --OswaldLR (msg) 00:31, 3 dic 2015 (CET)

Proposta di cancellazione

 
La pagina «SACOP Limited», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:31, 3 dic 2015 (CET)

Franco Folli (attore)

segnalo stub Franco Folli (attore) --Rago (msg) 21:06, 3 dic 2015 (CET)

[@ Rago] scusa se mi permetto, si capisce che l'intento qui era quello di "ripulire" dallo stile di scrittura poco enciclopedico, però hai lasciato parecchi pasticci nel testo, al punto che era quasi meglio prima... almeno era leggibile :) --WikiKiwi 23:57, 3 dic 2015 (CET)
[@ WikiKiwi] non era lo stile poco enciclopedico ma un copyviol Discussioni_utente:Lorenzo1408. Non mi offendo, ripristina pure la versione precedente o meglio ancora riscrivi la voce, io non la seguiro' di sicuro, esula dal mio ambito di interessa. --Rago (msg) 06:32, 4 dic 2015 (CET)

Avviso apertura procedura di cancellazione

 
La pagina «Franco Angeli (regista)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--IndyJr (Tracce nella foresta) 01:32, 4 dic 2015 (CET)

Le tre spade di Zorro

È stato notato che la voce «Le tre spade di Zorro» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--  Il Passeggero - amo sentirvi 08:26, 4 dic 2015 (CET)

Pdc 5 dicembre

 
La pagina «Interpellazione», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Adam Charles Hayman», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Walter Cameron», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Marie Murray», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--OswaldLR (msg) 02:43, 5 dic 2015 (CET)

Pdc doppiatori

 
La pagina «Mimmo Maugeri», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Cristina Poccardi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Andrea Di Maggio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--OswaldLR (msg) 00:22, 10 dic 2015 (CET)

Richiesta chiarimento su sezione Filmografia

Basandomi sulle convenzioni di stile per la sezione filmografia, quando vedevo dei film non ancora usciti presenti in filmografia annullavo, stasera ho visto che [@ AndreaRocky] ha annullato il mio annullamento indicando che il trailer è uscito. Quindi è corretto come indicato nelle convenzioni "Evitare l'inserimento di film non ancora usciti" o effettivamente basta l'uscita del trailer e in questo caso c'è da sistemare le convenzioni? La seconda mi sembrerebbe coerente con i criteri di enciclopedicità e quindi bisognerebbe correggere le convenzioni. --ValterVB (msg) 21:19, 10 dic 2015 (CET)

Vanno sistemate le convenzioni, secondo me.--fringio – α†Ω 21:31, 10 dic 2015 (CET)
Sì, non ha senso che un film non possa stare in una filmografia ma contemporaneamente se ne possa creare la voce. --OswaldLR (msg) 22:03, 10 dic 2015 (CET)
Concordo, va corretto. Dovrebbe essere "Evitare l'inserimento di film non ancora enciclopedici".--Jack28 13:46, 11 dic 2015 (CET)
[@ ValterVB] Si è sempre fatto così, creata la voce dopo il trailer si inseriva nelle filmografie, mi stupisce che tu non ci abbia mai fatto caso prima ;) Comunque concordo col pensiero di OswaldLR. --AndreaRocky parliamone qua... 14:49, 11 dic 2015 (CET)
[@ AndreaRocky] beh, non è del tutto vero. Altri utenti (che non cito perché se non vogliono essere tirati in mezzo non ce li tiro io) hanno sempre inserito i titoli nella filmografia di un attore quando le pellicole erano enciclopediche e mai nessuno li ha annullati :)--fringio – α†Ω 14:52, 11 dic 2015 (CET)
concordo con gli altri, se si può creare la voce si può ovviamente anche linkare (anche perché altrimenti rimarrebbe sempre orfana). --Superchilum(scrivimi) 15:07, 11 dic 2015 (CET)
[@ AndreaRocky] Nessuno mi aveva riannulato spiegando nell'oggetto il motivo, per questo ci ho pensato solo adesso :) grazie. Provvedo a correggere. --ValterVB (msg) 22:43, 11 dic 2015 (CET)

Arthur Hill (attore canadese)

Qualcuno ha voglia di creare la voce in oggetto? d:Q329613.

Lo trovate nella disamb Arthur Hill (e al proposito vi faccio notare questo: dovrebbe quindi essere lo stesso linkato con "Arthur Hill (attore)".

[@ Azazello&margherita] Mi confermi che è canadese e non "statunitense di origini canadesi"? pqd...Ƿƿ 02:24, 11 dic 2015 (CET)

la seconda disambiguazione dopo l'attività dovrebbe essere l'anno di nascita, non la nazionalità. --Superchilum(scrivimi) 15:01, 11 dic 2015 (CET)
L'attore è canadese con cittadinanza statunitense. --AndreaRocky parliamone qua... 15:07, 11 dic 2015 (CET)
Ma ha senso disambiguarne uno con "attore teatrale" e l'altro con "attore canadese"? --OswaldLR (msg) 15:18, 11 dic 2015 (CET)
[@ Superchilum] Ma non ha molto senso... La nazionalità spicca molto di più che non l'anno di nascita. Che ne so io quando è nato uno? E se uno è nato nel '41 e l'altro nel '42? Invece se uno è australiano o canadese la cosa salta all'occhio molto di più.
Invece raccolgo la domanda di OswaldLR...
[@ AndreaRocky] Cittadinanza statunitense? Puoi indicare delle fonti? pqd...Ƿƿ 01:53, 13 dic 2015 (CET)
[@ Pequod76] queste sono le convenzioni, e hanno senso, spesso persone con lo stesso nome e cognome è facile che condividano la nazionalità e difficile che condividano l'anno di nascita. Davvero lo scopri solo ora? In questo caso poi uno è nato nel 1875 e l'altro nel 1932, non certo nel '41 e '42. E davvero ti sembra facile per la gente sapere se uno è stato statunitense, canadese, inglese? --Superchilum(scrivimi) 11:02, 14 dic 2015 (CET)
La cosa mi sembra fattibile anche con l'anno di nascita, se in Arthur Hill scriviamo le informazioni di base su entrambe le persone è difficile che uno poi non sappia quale dei due è quello che cerca. --OswaldLR (msg) 13:23, 14 dic 2015 (CET)
[@ Superchilum] Il fatto è che c'è da ricordare molti standard per il disambiguante (album musicali, biografie, bio di nobili...). E infatti pensavo di proporti in questi giorni di raccogliere degli esempi notevoli nella pag. di aiuto sulla disambiguazione. Ma tornando a queste convenzioni specifiche, esiste una sequenza logica (IMHO): disambiguante per soggetto (fa l'attore), poi la nazionalità ("come si chiama quell'attore americano?...": chi direbbe mai "quell'attore nato nel 1932"?), poi l'anno di nascita come extrema ratio. Naturalmente non è facile sapere se uno è stato canadese, britannico o statunitense, ma è certamente meno difficile che sapere se uno è nato nel '41 o nel '42 (il mio esempio era volutamente estremo: serve a mostrare che tra un uomo nato nel '41 e un altro nel '42 la differenza che passa è nulla). Quindi, sì, è vero che persone con lo stesso nome e cognome è facile che condividano la nazionalità: se la condividono, in quel caso si ricorrerebbe alla disambiguazione per anno, che ha un "valore informativo" <ironia off>leggermente</ironia off> inferiore rispetto alla nazionalità. Altri disambiguanti che appaiono con frequenza hanno i modelli "gruppo musicale francese", "politico francese", "rivista francese"... Io aggiungerei questo orientamento nel mezzo (attività, nazionalità, anno di nascita(-morte)). È anche vero che l'osservazione di Oswald risolve molto, ma mi piacerebbe che i disambiguanti favorissero anche la ricerca diretta da casella. pqd...Ƿƿ 14:16, 14 dic 2015 (CET)
ad ora questa cosa è da discutere al progetto connettività e/o in Aiuto:Disambiguazione :) le convenzioni sono quelle, e con un motivo, e da tempo. Comunque la sequenza logica è tutta da dimostrare: "come si chiama quello?" -> "cosa fa?", si arriva nella pagina di disambiguazione e si vedono (ad es.) tanti politici di nome Steven Smith e si cerca quello di interesse... o diversi calciatori e si dice "beh non so se sia inglese, scozzese o che... ma quelli nati nel 1874, 1946 o 1957 sicuramente no perché quello che sto cercando è ancora in attività, quindi la scelta rimane tra due"... e così via. --Superchilum(scrivimi) 09:12, 15 dic 2015 (CET)

Pdc 12 dicembre

 
La pagina «Antonella Bavaro», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Anima della notte (msg) 17:15, 12 dic 2015 (CET)

Dubbio sull'anno di nascita di Christian Iansante

Segnalo. --ArtAttack (msg) 18:48, 13 dic 2015 (CET)

Il (grande) dittatore

Volevo spostare Il grande dittatore a Il dittatore, che è il titolo con cui uscì originariamente nel 1946, però c'è il film omonimo di Baron Cohen. Vi chiedo quindi se sia il caso di tenere il film di Chaplin in "Il dittatore" e spostare quello di Baron Cohen a Il dittatore (film 2012) o di disambiguare entrambi con l'anno e trasformare "Il dittatore" in una pagina di disambigua. --OswaldLR (msg) 23:22, 13 dic 2015 (CET)

Spostamento privo di logica. Nella wiki in italiano i lettori cercano il film col titolo dell'edizione italiana, non con la traduzione letterale del titolo originale. Sarebbe come spostare S.O.S. i mostri uccidono ancora a L'isola del terrore (Island of Therror), Il teschio maledetto a Il teschio (The Skull), e cosi via. --Mister Shadow (✉) 01:16, 14 dic 2015 (CET)
Credo che tu non abbia minimamente capito la mia intenzione. Non voglio spostare la voce a una traduzione letterale del titolo originale (che poi è The Great Dictator, quindi se anche fosse non servirebbe spostare nulla), ma a quello della prima edizione italiana del 1946 che era appunto Il dittatore, cosa prevista dalle nostre convenzioni e che facciamo da sempre per qualsiasi film. --OswaldLR (msg) 01:32, 14 dic 2015 (CET)
Io mi permetto solo di aggiungere che non conosco tutte le convenzioni del progetto, ma il titolo più usato e più conosciuto è senza dubbio e inequivocabilmente l'attuale, Il grande dittatore. --WikiKiwi 01:44, 14 dic 2015 (CET)
Dal 1961 è sicuramente così, come d'altronde La carica dei cento e uno è noto da 45 anni col numero. --OswaldLR (msg) 02:05, 14 dic 2015 (CET)
Non ha ugualmente senso. Il titolo della voce di un film dovrebbe essere quello conosciuto, poi si può scrivere che la pellicola è stata rieditata. --Mister Shadow (✉) 02:19, 14 dic 2015 (CET)
Non avrà senso, ma secondo le convenzioni va usato "il primo titolo in ordine di raggiungimento al pubblico". Altrimenti va cambiata la convenzione, e quindi (ri)spostate tutte le voci che l'hanno rispettata finora... --OswaldLR (msg) 02:34, 14 dic 2015 (CET)
Si, la convenzione dice quello, ma si applica "nel caso in cui sia conosciuto con più titoli italiani". Quante persone oggi sanno di questo "primo titolo in ordine di raggiungimento al pubblico"? --Mister Shadow (✉) 02:44, 14 dic 2015 (CET)
la convenzione si applica quando non c'è un titolo nettamente prevalente, come nel caso invece de "Il grande dittatore". --Superchilum(scrivimi) 10:59, 14 dic 2015 (CET)

Ok, se non ci saranno altri interventi a favore del primo titolo lasciamo tutto così. Un caso analogo che mi viene in mente è quello de Le iene che fu distribuito inizialmente come Cani da rapina, ma dubito che si formerebbe mai un consenso per spostarlo. --OswaldLR (msg) 14:27, 14 dic 2015 (CET)

Game Therapy

 
Per la voce Game Therapy, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Sciking (il mio salotto) 21:09, 14 dic 2015 (CET)

Ordine alfabetico

Segnalo Discussioni modulo:String#Titoli opere per l'ordinamento automatico dei titoli nelle categorie, può interessare in particolare i film --Bultro (m) 11:39, 17 dic 2015 (CET)

Wikipedia:Modello di voce/Biografia di attore

Buongiorno! Vedo molta disomogeneità tra le varie voci che riguardano le biografie di attori. Si potrebbe chiedere agli amministratori di creare un modello di voce? Sarebbe utile per migliorare l'estetica delle pagine ed evitare litigate inutili con altri utenti. Grazie mille! --Verbetering (不可思议) 20:25, 18 dic 2015 (CET)

Appoggio la proposta, c'è bisogno di linee guida per le biografie. --AndreaRocky parliamone qua... 20:40, 18 dic 2015 (CET)
[@ Verbetering] 1) immagino tu sappia che esiste il modello Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie... certo, averne uno specifico per gli attori non farebbe male! si potrebbe creare una sandbox invitando il Progetto:Biografie a partecipare... 2) difficilmente gli admin (salvo alcuni particolarmente interessati) hanno tempo e interesse per creare un modello di voce :) creando una sandbox, chiunque (tu compreso) può contribuire alla creazione del modello! --WikiKiwi 19:39, 19 dic 2015 (CET)
Ringrazio un sacco [@ WikiKiwi] per il suggerimento e ci terrei a presentare la sandbox comune che ho appena creato Progetto:Cinema/Biografia per giungere alla conclusione tanto sperata!--Verbetering (不可思议) 18:20, 20 dic 2015 (CET)
Tendenzialmente contrario, gli attori non richiedono particolari esigenze rispetto altri tipi di biografie, né si possono creare modelli standard per carriere completamente diverse (e non è difficile trovare soggetti enciclopedici come attori e altre professioni). Per aspetti propri delle biografie degli attori (es. Filmografie) le convenzioni esistono già, per me bastano, che già si fa fatica a far rispettare quelle. --Supernino 08:17, 21 dic 2015 (CET)
Non so se hai letto la voce o la discussione della voce da me creata... in cui evidenziavo qualche disputa frequente. E wikipedia stessa consiglia una omogeneità nelle voci riguardanti lo stesso argomento: non penso sia giusto verso i soggetti stessi delle voci o i lettori, che vedano la biografia di un attore poco famoso come una zuppa sparsa di tutte le informazioni nella Biografia, e al contrario in quella di un famoso vedere sezioni su sezioni fuori dal mondo. E inoltre dovrebbe esistere un'analogia tra gli attori televisivi, spesso sottovalutati anche nelle voci di wikipedia, e i grandi di Hollywood, perché, alla fin fine, il lavoro svolto è lo stesso.--Verbetering (不可思议) 16:13, 21 dic 2015 (CET)
Come Supernino. Quasi tutta la pagina proposta, poi, non parla di cose specifiche degli attori --Bultro (m) 19:43, 22 dic 2015 (CET)
Anch'io sono più contrario che favorevole. Non ne vedo tutta questa necessità. Ci sono già sia le convenzioni per le biografie che per le fimografie. Cosa hanno le voci degli attori (e dei lavoratori dello spettacolo in generale) di così diverso e specifico rispetto a quanto già indicato nel modello di voce classico da richiedere delle convenzioni apposite? "Carriera" e "Filmografia"? Mi pare un po' poco...--Jack28 09:36, 23 dic 2015 (CET)
E poi a cosa serve una sezione "Discografia"? Non parliamo mica di cantanti.--Mauro Tozzi (msg) 11:21, 26 dic 2015 (CET)

Pdc 18 dicembre

 
La pagina «Owen Lars», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Beru Whitesun», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Fred Shields», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--OswaldLR (msg) 00:51, 19 dic 2015 (CET)

Meitantei Conan - Junkoku no Naitomea

La voce in oggetto è stata protetta da Gac il 1º dicembre. Un IP sta chiedendo ansiosamente e insistentemente di sproteggere la voce dato che "è uscito il trailer" (ovvero questi 32 intensi secondi di video su youtube.com). Qui le voci già pubblicate nelle altre versioni.

Vi chiedo se la rimozione della protezione sia opportuna o meno. --Horcrux九十二 13:58, 24 dic 2015 (CET)

Lungo o corto, sempre un teaser trailer rimane. Il film ha già una data d'uscita, e fa parte di una saga che da vent'anni va avanti senza particolari intoppi. Per me si può anche creare la voce. --OswaldLR (msg) 14:22, 24 dic 2015 (CET)
Io non so se basta un trailer, un teaser trailer, un poster o il titolo del film, lo sto chiedendo a voi --Horcrux九十二 14:33, 24 dic 2015 (CET)
Per me si può togliere la protezione. --AndreaRocky parliamone qua... 16:53, 25 dic 2015 (CET)
Ricordatevi allora di toglierla. --79.17.238.44 17:56, 26 dic 2015 (CET)

Disambiguante del tipo "film 2015": ma l'italiano?

Non vedo grandi ragioni per rinunciare alla lingua italiana nei disambiguanti. IMHO bisogna dirottare con pazienza al formato "film del 2015". pqd...Ƿƿ 00:28, 26 dic 2015 (CET)

Se usassimo una disambigua stile "en.wiki" che può essere inserita nel testo senza necessariamente aggiungere un piped link avresti ragione. Dato che si è scelta una utilitaristica di mettere il disambiguante tra "(....)" per me si dovrebbe rimanere sul sintetico. Comunque non c'è stato da poco un discorso sullo stesso tema ?--Moroboshi scrivimi 01:39, 26 dic 2015 (CET)
e quale sarebbe l'utilità di questa proposta? Perché mai il disambiguante dovrebbe a tutti i costi sottostare a logiche di grammatica italiana? E' una specifica tecnica, quindi volendo anche schematica. --Superchilum(scrivimi) 09:57, 26 dic 2015 (CET)
Ci avevo già riflettuto anch'io. Tuttavia lascerei lo standard attuale perché i disambiguanti in fondo sono solo chiavi per distinguere titoli ambigui. A parità di informazione, più sono sintetici meglio è. --  Basilicofresco (msg) 09:50, 27 dic 2015 (CET)
L'uso dei piped link rende prioritaria un'abbreviazione, lascerei tutto così com'è. --4ndr34 (msg) 14:57, 27 dic 2015 (CET)

Filmografie di attori: nella parte di...?

Scusate se torno su questo punto, ma continuo a non capire la logica per cui indichiamo nelle bio sugli attori i nomi di tutti i doppiatori italiani che ciascun attore ha avuto (info in qualche modo localistica, ma va be', capisco la logica), mentre insistiamo a non voler offrire un dato sicuramente importante, cioè in quale parte un dato attore ha recitato in ciascun film della sua filmografia. Ma perché questa informazione che starebbe così bene schematizzata deve essere negata? Sull'immediato non so linkarvi vecchie discussioni, ma almeno una c'è stata.

La proposta è dunque quella di indicare il o i personaggi interpretati dall'attore nella sezione filmografia. pqd...Ƿƿ 00:38, 26 dic 2015 (CET)

Secondo me non è così indispensabile inserire nella bio di un attore tutti i nomi dei doppiatori che ha avuto. Non mi pare neanche che ci sia una regola in tal senso, anche perché in una proposta di Verbetering di ppchi giorni fa (in questa stessa pag. discussione) di costruire un apposito modello di voce "attore" (a cui ho risposto quasi da solo) mi pare che abbia riscosso pochi consensi. Ci possono essere casi di doppiatori che hanno caratterizzato in modo significativo le prestazioni di un attore, ma potrebbero essere meglio spiegati nella voce, piuttosto che fare un elenco arido e notarile che non rende significato dell'evoluzione di una carriera. Lo stesso vale secondo me per tutte le parti sostenute (a volte moltissime, quindi elenco lunghissimo): sapere che l'attore X ha interpretato il personaggio Y nel film Z - e così per decine di titoli - può essere poco significativo perché un elenco non spiega lo sviluppo (evoluzione/involuzione) di una carriera, mentre molto più utilmente nella voce si possono evidenziare quali personaggi hanno costituito i momenti di successo/declino (sempre fontati, of course). Ovvio che il tutto vale anche per le attrici.--Francescosaverio50 (msg) 11:29, 26 dic 2015 (CET)
Non stiamo discutendo di doppiatori, inutile commentare oltre misura su un tema del tutto collaterale. Né capisco la seconda parte del tuo commento. Le filmografie sono per forza di cose elenchi schematici. Perché se ne dovrebbe cavare qualcosa come l'evoluzione di una carriera??? E sono elenchi lunghi se tanti sono i film che un attore ha interpretato. L'informazione che chiedo venga considerata implica una aggiunta per ciascun rigo. Indichiamo il nome del regista ma non la parte. Non quadra. Riassumendo: stiamo parlando di elenchi schematici, il corpo del testo non c'entra nulla. E stiamo discutendo se per un attore è rilevante l'informazione relativa a quali parti ha interpretato. Per me sì ed è un'informazione che può essere adeguatamente almanaccata solo nella voce del diretto interessato. pqd...Ƿƿ 09:45, 27 dic 2015 (CET)
io abolirei del tuto la filmografia, è una cosa che va contro wp:NRI, incompleta per ovvi motivi ed impegnativa da aggiornare.. --2.226.12.134 (msg) 09:57, 27 dic 2015 (CET)
E in quale di quei nove punti rientra la filmografia di un attore (ma potrebbe essere l'elenco delle opere di uno scrittore)? --Mister Shadow (✉) 11:18, 27 dic 2015 (CET)
[↓↑ fuori crono] l'ottavo, per esempio; il punto però non è questo, è l'ingestibilità della sezione che comporta una marea di lavoro che altri possono fare meglio di noi wikipediani.. --2.226.12.134 (msg) 15:29, 27 dic 2015 (CET)
[↓↑ fuori crono] L'ottavo???? Aaaaargh! :) Dai, ma cosa c'entra con gli affari e i prodotti di una ditta? E perché mai poi una filmografia dovrebbe essere "incompleta per ovvi motivi"? Ma dove sta scritto? Come dice Shadow, allora aboliamo le bibliografie primarie, così Foscolo smette di vendere alle nostre spalle. pqd...Ƿƿ 17:08, 27 dic 2015 (CET)
[↓↑ fuori crono] le completi tu queste "pochissimissime" filmografie :p? --2.226.12.134 (msg) 17:36, 27 dic 2015 (CET)
In una discussione dico educatamente quello che ritengo più utile. senza bisogno di qualcuno che dia saccentemente "la linea" (come quando a scuola ti davano il "fuori tema"). In ogni caso secondo me aggiungere i personaggi interpretati non ha nessuna utilità. --Francescosaverio50 (msg) 11:40, 27 dic 2015 (CET)
E fin qui niente da dire. Opinione del tutto legittima! Ma il motivo? Dato che c'è anche chi pensa che non sia così inutile potresti anche spiegare quale danno apporti al progetto e alle singole voci che accanto a titolo, anno e regista ci sia anche il nome del personaggio interpretato. Potresti anche convincere chi non la pensa come te. --Mister Shadow (✉) 12:10, 27 dic 2015 (CET)
Sinceramente mi lascia un po' dubbioso estendere in questa maniera l'indicazione della parte, aggiunge poco, per esempio che mi fa capire del biografato che ha partecipato nel film Il cavallo di Torino nel ruolo di "Ohlsdorfer, il vetturino", questo ha senso nella voce del film dove è già riportata. --ValterVB (msg) 12:38, 27 dic 2015 (CET)
[@ Francescosaverio50] Mi scuso per il mio tono, ma ti sottolineo un fatto importante per la netiquette di Wikipedia e in genere dei forum. Se io apro una discussione che ha per tema A e tu ti metti a parlare diffusamente di B, stai andando fuori tema (noi diciamo off topic). Con ciò non fai un dispiacere solo al mio amor proprio ma anche agli altri che partecipano alla discussione. L'aderenza al topic è un'esigenza elementare delle discussioni organizzate.
Tornando al tema, a me pare di assoluta evidenza che sia interessante sapere di un attore in quali parti ha recitato. È un'informazione soprattutto da almanacco (se serialmente organizzata), che integra quanto viene detto nel corpo del testo, dove, come notava Francescosaverio, si parla invece dei diversi momenti di una carriera (alti e bassi ecc.). Mi pare semplicemente assurdo che si voglia persino abolire le filmografie: totale incomprensione di cosa sia NRI, mi spiace. Cmq, di fronte a libere discettazioni se sia utile o non utile, l'informazione che propongo venga messa in evidenza è certamente importante e dovrebbero essere il singolo lettore a giudicarla utile o meno, non noi. Ma negare che sia importante è del tutto controintuitivo (come dire che recitare nella parte di Corleone o di Barzini in Il padrino è la stessa cosa). "Papà, mi hanno preso, reciterò nel film!" - "E in che parte?" - "Che importa!?". pqd...Ƿƿ 13:23, 27 dic 2015 (CET)

Ok, toni (anche mio) a parte, ho parlato di doppiatori perché vi faceva riferimento il primo messaggio di questa discussione. Cmnq, a parte questo, nel merito: il motivo per cui mi sembra poco utile aggiungere i ruoli sostenuti da un attore/attrice in ciascun film è che sarebbe, a mio parere, un elenco che, a differenza della filmografia, avrebbe poco significato (vedi opinione di Valter VB). Nelle schede personaggi-interpreti dei template film, a parte i ruoli dei pochi protagonisti importanti, ci sono indicazioni: tipo "Filippo", "Antonietta", "maggiordomo", oppure - quando va bene - "moglie di tizio", "figlia di Caio", e già così dicono, a mio parere, abbastanza poco, a meno che non siano supportati da una trama scritta bene. Ovvio che aggiungerli non reca alcun danno, né c'é una regola che lo indichi o lo impedisca (vedi mancanza di un modello di voce che quasi certamente resterà tale) ed, anzi, a dire il vero, altre versione di WP lo fanno già, ad es. quella francese. A me sembra però che si tratti di quello che un tempo si chiamava "nozionismo"; per mia inclinazione - che certo non è la Tavola della legge - sono propenso a sviluppare il discorso ed a fornire info ai lettori di una biografia sui fatti salienti di una carriera più che sui "curriculum" (mi si passi l'espressione). saluti ed auguri a tutti.--Francescosaverio50 (msg) 15:57, 27 dic 2015 (CET)

Linee guida per la filmografia esistono già, a dire il vero (WP:FILMOGRAFIA).--fringio – α†Ω 16:00, 27 dic 2015 (CET)
My two cents: premesso che so bene cosa è e cosa non è Wikipedia, per me dovrebbe essere in primo luogo UTILE... e mettere la parte interpretata, come proposto da Pequod, è imho inequivocabilmente utile, ma soprattutto non peggiora la voce in nessun modo. Se sono interessato troverò la voce più informativa (a me succede puntualmente di stare leggendo una voce su wiki e dovermi "trasferire" su IMDb perché questo tipo di informazioni non sono integrate nella voce stessa), se non sono interessato potrò semplicemente passare oltre... --WikiKiwi 16:02, 27 dic 2015 (CET)
inequivocabilmente è una parola grossa, se di uno dei tanti carattersti magari anche molto attivi nella filmografia mettiamo, al fianco del titolo (per dire) "Lampi d'estate" la parola "Jack", non è che diciamo magari molto, quindi bisognerebbe mettere anche uno spieghino, con il risultato di appesantire ulteriormente le voci quando con un clic sul wikilink il problema si risolve alla grande.. --2.226.12.134 (msg) 16:06, 27 dic 2015 (CET)
Pqd vorresti indicare tutti i personaggi interpretati da un attore all'interno della sua filmografia? Prendiamo per esempio la filmografia di Dooley Wilson (da wikificare). Trovo che possa avere un rilievo l'interpretazione di Sam in Casablanca, ma mi sembra che sia irrilevante l'interpretazione di Oscar in Higher and Higher (un'informazione che tolta dal contesto del film pensa non dica nulla alla maggioranza dei lettori). In questo caso l'interpretazione da Sam viene menzionata all'interno della voce. Troverei più utile indicare la tipologia di ruolo (protagonista, coprotagonista, caratterista etc). Un elenco di personaggi, in molti casi lo troverei poco significativo perché il nome del personaggio potrebbe non dire nulla (soprattutto nel caso di personaggi secondari) e mi sembra che l'aggiunta di informazioni rischi di rendere meno fluida la lettura. È possibile e/o potrebbe avere senso trovare dei criteri per menzionare solo le interpretazioni di alcuni personaggi? Ad esempio che il personaggio sia enciclopedico Travis Bickle o che sia un protagonista del film. --4ndr34 (msg) 16:08, 27 dic 2015 (CET)
Ripeto, si tratta di una informazione da almanacco, quindi è ovvio che dirà qualcosa a chi cerca qualcosa. Quindi, sì, "Jack" dirà qualcosa a chi sta facendo quel tipo di ricerca. La fluidità della lettura non c'entra, dato che stiamo parlando di un elenco puntato. Sicuramente sono nozioni, esattamente come i dati dell'andamento demografico di un comune. Non confondiamo le nozioni con il nozionismo. In ogni caso non sto dicendo che bisogna cancellare il corpo del testo in favore di uno scarno elenco. Le due cose coesistono già è hanno scopi connessi. Abbiamo milioni di infobox, non c'è da discutere se le informazioni schematizzate servano o meno, a meno che non si voglia mettere in dubbio la natura di almanacco che, oltre ad altro, wp ha certamente.
Ora è chiaro che questo genere di informazione interessa soprattutto chi cerca il dato perché lo sapeva ma non lo ricorda. Il dato serve a qualcuno in quanto è bruto. Metterci di mezzo termini discutibili come "protagonista" o "antagonista" o fare distinguo sulla rilevanza dei personaggi interpretati (che al limite rileva solo per la presenza di un wlink) non risponde al dato che cerco di evidenziare: sono info importanti e utili. Un sito specializzato come imdb lo fa, sistematicamente. Invece noi *neghiamo* questa informazione in forza di ragionamenti che di fatto risultano una "prepotenza" rispetto all'interesse del lettore. Imho va capito che al centro di una voce su un film sta il film, mentre al centro di una voce su un attore sta l'attore. Quindi imporre al lettore di risolvere cliccando e andando ad altra voce significa riconoscere che l'esigenza è ragionevole ma ignorarlo perché noi siamo più furbi. Non proprio "risolvere alla grande". pqd...Ƿƿ 17:03, 27 dic 2015 (CET)

Fortemente contrario, le filmografie vanno bene come sono adesso secondo WP:FILMOGRAFIA. Aggiungere il nome del personaggio personalmente la ritengo un cosa inutile che rischia di generare pasticci e ingolfare le filmografie. Se un attore ha interpretato un personaggio che si chiama Pinco pallino che rilevanza ha? Se proprio un utente vuole conoscere il nome del personaggio basta andare nelle voce del film. Mi sembrano informazioni più adatte alle voci dei film. Dico generare pasticci portando un esempio, ma ce ne sono molti casi simili, nel film The Road in personaggi non hanno nome, quindi secondo alcuni dovremmo mettere nella filmografia di Viggo Mortensen

Che senso ha? --BART scrivimi 17:16, 27 dic 2015 (CET)

Ritorna alla pagina "Cinema/Archivio 44".