Discussioni progetto:Editoria


Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da Moroboshi in merito all'argomento Template:Libro - editio princeps
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è L'Edicola.
In cancellazione
Questo è l'elenco delle pagine in cancellazione riguardanti l'editoria. Se qualche pagina non è di seguito elencata è perché nel template {{cancellazione}} non è specificato il parametro argomento oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=editoria alle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.
Cancellazione
Cancellazione

Lemma Press

Ciao a tutti, oggi mi sono imbattuto in questa pagina, ma rileggendola, così, a naso, ho sentito odore di promozione più che di rilevanza. Forse sarebbe il caso che qualcuno più esperto di me, in materia, gli dia un occhiata, anche perché vi è correlazione tra il titolo della voce e l'autore della stessa che ha scelto come nick name il medesimo nome. Non inserisco nessun avviso in quanto incerto di ciò che affermo, ma ho notato che l'utente che ha curato la voce, pur essendo registrato da poco, si è dimostrato convinto del fatto suo.--Anima della notte (msg) 23:47, 18 ago 2017 (CEST)Rispondi

mi sembra chiaramente promozionale imo sarebbe da proporre per la cancellazione--Zibibbo Antonio (msg) 08:03, 19 ago 2017 (CEST)Rispondi
in ogni caso ci ho messo un dubbio di enciclopedicità (che mi sembra ci stia tutto) ed ho avvisato l'utente--Zibibbo Antonio (msg) 12:37, 19 ago 2017 (CEST)Rispondi

Buongiorno a tutti. Innanzitutto ringrazio per le critiche, e mi scuso per i grossolani errori che le hanno sollevate. Vorrei avanzare due argomenti a favore della voce "Lemma Press", restando assolutamente a disposizione per modifiche e suggerimenti. Aldilà dell'interesse e del coinvolgimento personale, ritengo infatti vi siano alcuni motivi oggettivi per mantenerla. Cominciando dall'ultimo: la pubblicazione dei disegni inediti di Dostoevskij. Mi sono limitato ad accennarvi, rimandando all'articolo di Serena Vitale sul Sole 24 ore, mentre avrei dovuto, forse, spiegarmi di più. Il fatto è che quella pubblicazione, a prescindere dal successo e, direi, dal futuro stesso della Casa editrice, è di per sé un fatto storico: quei disegni in maggior parte sono inediti assoluti a livello mondiale, accessibili soltanto a pochi specialisti. Il fatto che un'editrice italiana abbia curato sia l'edizione russa che inglese, oltre a quella nel nostro idioma, è a nostro avviso una notizia importante (a breve anche un articolo sul Times, oltre a Rossiskaja Gazeta e a varie testate italiane) che ha rilevanza, a nostro avviso, enciclopedica. La collana in cui è uscito ha peraltro in cantiere altre pubblicazioni di analogo rilievo... Altra cosa: i legami con Tardieu non. vanno letti in chiave autocelebrativa ma anche questi come notizia: il poeta Jean, già amico, tra gli altri, di Ionesco, Ungaretti, ecc.., era portatore di un progetto, ereditato a sua volta dal padre Victor, fondatore della scuola di belle arti di Hanoi, e risalente alle generazioni precedenti. Un progetto, un'estetica del bello fatta di lavoro e ispirazione, padronanza del mestiere e invenzione. Ora, Lemma Press persegue proprio questi medesimi obbiettivi, nel proprio campo, e il fatto che un progetto di generazioni sia rilanciato da una casa editrice italiana, pur nuova, mi sembra anch'esso una notizia di interesse enciclopedico. Diversi altri sono i punti che potrei addurre ma non vi voglio tediare con un intervento troppo lungo. Il punto, in conclusione, mi sembra questo: sicuramente la voce "Lemma Press" è (molto) imperfetta e perfettibile, ma per parte mia sono convinto abbia la sua ragion d'essere, i suoi difetti essendo perlopiù legati a carenza di spiegazione. Cosa ne pensate? Posso sviluppare, togliere, modificare le parti che riterrete opportuno. Mi rimetto, comunque, al vostro giudizio. Un saluto cordiale Nicola Baudo--Lemmapress (msg), 11:00, 21 ago 2017 (CEST)Rispondi

il punto è che wikipedia non può "creare"enciclopedicità ma solo riportare una enciclopedicità preesistente che è già certificata da fonti terze e autorevoli. Quindi non si occupa del futuro e di possibili o probabili successi futuri. Quello che devi fare è -appunto- riportare nella voce fonti terze e autorevoli che attestino l'iportanza della casa editrice. Buon lavoro --Zibibbo Antonio (msg) 06:59, 23 ago 2017 (CEST)Rispondi

wiki pareri

buongiorno a tutti, vorrei sapere i vostri pareri od opinioni sull'ipotesi di creare due voci enciclopediche sul mondo della cultura sorda: Sordi On Line e Vlog Sordi; il primo è una testata giornalistica ed il secondo è un sito magazine periodico.. secondo voi, cari wikicolleghi, queste due voci sono considerati enciclopedici o meno?? --SurdusVII 10:18, 19 ago 2017 (CEST)Rispondi

Ruggero Gabbai

Ciao. Vi comunico di avere aperto in questa sede una discussione sulla riapertura del blocco del biografato in oggetto che appare di competenza sia del portale cinema che di questo relativo al giornalismo. Ogni parere, collaborazione e aiuto sarà più che gradito. Ciao --Aleacido (msg) 17:45, 29 ago 2017 (CEST)Rispondi

Caratteri proprietari

Come si considerano i caratteri non commerciali come Einaudi Garamond Pro o BBC Reith? È possibile crearne la voce? Grazie. --M.casanova (msg) 06:40, 31 ago 2017 (CEST)Rispondi

[@ M.casanova] Rilevanza enciclopedica a parte, l'unico problema legale è che non sarebbe possibile caricare un'immagine di tale font su Commons. Approfondimento in Wikipedia:File non liberi. --Valerio Bozzolan (msg) 17:57, 31 ago 2017 (CEST)Rispondi

Dubbio E

 
Sulla voce «Albania News» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

PS: Voce già cancellata nel 2010. --Ruthven (msg) 23:47, 31 ago 2017 (CEST)Rispondi

Hebdomada Aenigmatum, Onomata Kechiasmena e Luca Desiata

Hebdomada Aenigmatum, Onomata Kechiasmena e Luca Desiata, sono voci enciclopediche? --Emanuele676Contatti 13:40, 12 set 2017 (CEST)Rispondi

Hebdomada Aenigmatum è la rivista di latino più diffusa nel mondo. Ha ricevuto copertura stampa internazionale (BBC, il Times, il Telegraph), è stata oggetto di convegni presso università importanti come la Scuola Normale di Pisa e l'Ecole Normale Supérieure di Lione (Francia), è presente sui siti web di molti licei come strumento didattico. Onomata Kechiasmena è sicuramente più di nicchia ma è l'unico periodico di greco antico esistente oggi. Entrambe le riviste sono incluse in un Protocollo d'Intesa con il Ministero dell'Istruzione per la diffusione nelle scuole dell'enigmistica latina e greca (www.latincrosswords.com/miur).. --Escherknot(msg) 11:40, 18 set 2017 (CEST)Rispondi

Stefania Salardi

 
Sulla voce «Stefania Salardi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--  Il Passeggero - amo sentirvi 10:07, 19 set 2017 (CEST)Rispondi

Liste su Playmen

 
Sulla voce «Lista di persone in Playmen 1967-1970» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
 
Sulla voce «Lista di persone in Playmen 1971-1980» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
 
Sulla voce «Lista di persone in Playmen 1981-1990» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

-- SERGIO (aka the Blackcat) 15:04, 5 ott 2017 (CEST)Rispondi

Bella lista della spesa e ricercona originale. Interessante, ma ovviamente non enciclopedica. Direi da pdc. --  Il Passeggero - amo sentirvi 09:03, 6 ott 2017 (CEST)Rispondi
Le ho proposte tutte per il trasferimento su Wikibooks, vi prego di non chiederne la cancellazione fino alla fine della procedura di trasferimento almeno. --Gce ★★★+4 14:51, 22 ott 2017 (CEST)Rispondi

La France antimaçonnique

 
La pagina «La France antimaçonnique», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SERGIO (aka the Blackcat) 15:13, 5 ott 2017 (CEST)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «Sagoma Editore», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 14:28, 13 ott 2017 (CEST)Rispondi

Giorgia Meloni giornalista

Segnalo Discussione:Giorgia Meloni#Giornalista. Sarebbe opportuno un vostro intervento. --79.10.136.21 (msg) 18:16, 13 ott 2017 (CEST)Rispondi

Stefania Salardi

 
La pagina «Stefania Salardi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--  Il Passeggero - amo sentirvi 08:31, 16 ott 2017 (CEST)Rispondi

Il Diaro Vasco

Ciao! Vorrei aggiungere questa entrata al portale di Wikipedia.It che ho tradotto da Wikipedia.es. Il mio lavoro è stato spostato e volevo sapere il perché e se occorre fare una precisa correzione. Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Martinaciao (discussioni · contributi).

Se interpreto bene, stai chiedendo l'opinione del progetto sulla pagina presente nella tua sandbox, giusto? --M&A (msg) 13:31, 22 ott 2017 (CEST)Rispondi
Esattamente
Innanzitutto impara a firmarti (scrivi i caratteri --~~~~, poi per quanto leggo mi sembra di rilevanza meramente locale; ricordati che le fonti vanno citate dentro il testo anche e non solo alla fine (scrivi <ref>Fonte che citi</ref> alla fine della frase scritta attingendo da quella specifica fonte). --Gce ★★★+4 15:09, 22 ott 2017 (CEST)Rispondi

Fabrizio Ferrari

 
Sulla voce «Fabrizio Ferrari» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--95.239.136.140 (msg) 12:02, 2 nov 2017 (CET)Rispondi

Avviso

 
Sulla voce «Stefan Molyneux» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Tostapanescrivimi 18:38, 3 nov 2017 (CET)Rispondi

Massimiliano Governi

Ciao! Voce quasi interamente scritta da utente IP monoscopo. A parte che non c'è nemmeno mezza fonte, è enciclopedico? dalla voce non si evince che abbia vinto premi o sia stato citato da critici autorevoli (ha pubblicato in un libro collettivo di cui si è parlato molto ma insieme ad altri non saprei se vale lo stesso!) --Tostapanescrivimi 09:51, 6 nov 2017 (CET)Rispondi

Non so, ma se davvero è stato responsabile di una collana di Fazi e di una o piú collane a Bompiani non è proprio l'ultimo arrivato. Dopodiché è legittimo pretendere delle fonti ed eventualmente anche contestare la rilevanza delle opere. --Nemo 12:11, 6 nov 2017 (CET)Rispondi
Sì, infatti non è l'ultimo arrivato, a quanto è scritto nella voce. Ma ci sono criteri anche per curatori? Intanto ho messo il template E: avevano inserito già il prossimo libro previsto nel 2018 (e chi lo ha tolto è stato rollbackato dall'IP monoscopo che ha curato la voce :/ ) ma nemmeno una fonte, poi si faranno i conti con i criteri per gli scrittori, poiché i libri li ha pubblicati ma non ho trovato - a una ricerca sommaria - né recensioni autorevoli né premi vinti. Ciao e grazie della risposta! --Tostapanescrivimi 00:46, 7 nov 2017 (CET)Rispondi
Probabilmente non sono stati stabiliti dei criteri sufficienti, quindi non basta dimostrare che il fatto sia vero ma servono fonti terze che attestino la cosa e la sua rilevanza. Alla peggio, articoli di giornale che lo citino non ne mancano, magari a partire da lí si trova qualcosa. --Nemo 14:16, 11 nov 2017 (CET)Rispondi

Giuseppe Gangemi (e Gangemi Editore)

Giuseppe Gangemi: In seguito a questo edit, la voce è diventata ancora più agiografica: per esempio viene specificato che non ha "mai avuto problemi fiscali, amministrativi o giudiziari di alcun genere, né definiti né in corso di definizione" (praticamente, un santo XD). Si può annullare l'edit oppure, vista la situazione della voce, metterci un avviso E e metterla in PDC?--Gybo 95 (msg) 13:04, 14 nov 2017 (CET) PS: Posto anche l'elenco dei contributi dell'IP, perché anche essi sono della stessa natura.Rispondi

senz'altro da proporre per la cancellazione, più agiografico di così !--Zibibbo Antonio (msg) 22:46, 14 nov 2017 (CET)Rispondi
anzi do avvio direttamente alla procedura, a mio avviso sarebbe addirittura da immediata --Zibibbo Antonio (msg) 22:54, 14 nov 2017 (CET)Rispondi
 
La pagina «Giuseppe Gangemi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
  • oltre al sig. Giuseppe Cangemi credo che si dovrebbe riflettere anche sull'enciclopedicità dell'editrice da lui fondata che (a mio modesto avviso) continua a mantenere un tono promozionale, nonostante ripetute revisioni, e non mi sembra particolarmente eccellere nel suo campo. Intanto ho messo un template E, per il resto mi rimetto alla valutazione collettiva
 
Sulla voce «Gangemi Editore» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Zibibbo Antonio (msg) 22:08, 15 nov 2017 (CET)Rispondi

Qui sfioriamo il ridicolo. Come si fa mettere un dubbio di enciclopedicità a una casa editrice vecchia di 50 anni con 4054 volumi catalogati su ISBN OPAC???? --Skyfall (msg) 22:19, 15 nov 2017 (CET)Rispondi
ammetterai quantomeno che la voce sembra un volantino pubblicitario dell'azienda e che ci sono affermazioni importanti non fontate, temo che ci sia parecchia fuffa --Zibibbo Antonio (msg) 22:36, 15 nov 2017 (CET)Rispondi
Si, è un po' enfatica (come tante, tantissime altre). Casomai, risulta piu adatto il Template:P, non il Template:E. --Skyfall (msg) 22:42, 15 nov 2017 (CET)Rispondi
"un po' enfatica" ? mi sembra un eufemismo... comunque ti prendo in parola. Vada per il Template P --Zibibbo Antonio (msg) 22:53, 15 nov 2017 (CET)Rispondi

Saviano

Ciao, vi segnalo questa discussione su Saviano, di competenza del vostro progetto. --M&A (msg) 18:19, 19 nov 2017 (CET)Rispondi

Giampiero Mughini

Ciao, leggo qua e là commenti su Mughini che dicono "Mughini giornalista?"; io in realtà mi chiedo: perché alla prima attività non c'è invece "scrittore", quale io per esempio lo ritengo, vista la sostanziosa mole di roba che ha scritto? Voi dell'edicola che ne pensate? Grazie--Tostapanescrivimi 21:47, 24 nov 2017 (CET)Rispondi

Paradise Papers

Aggiungo testo cancellato per falso positivo dal Filtro anti abusi--Parma1983 13:26, 28 nov 2017 (CET)Rispondi

 
La pagina «Paradise Papers», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

151.35.75.119 (msg)

Letterina a un grande editore

Se poteste chiedere un regalo a un grande gruppo editoriale, del genere di Mondadori o Mauri Spagnol, che cosa chiedereste? Come i bambini a dicembre, siate realistici. ;-)

Contesto: come Wikimedia Italia, dopo l'esperienza con TIM, stiamo cercando di trovare altre grosse aziende disposte a dare un contributo positivo ai progetti Wikimedia, probabilmente con una miscela di nuovi utenti volenterosi, esperti di settore e materiali d'archivio. Col lavoro di BEIC si è visto che sul fronte editoriale c'è parecchio da fare.

Per esempio, c'è qualche voce di editrici o testate o persone del settore su cui ci farebbe particolarmente comodo avere "dall'interno" un contributo di testi, immagini o conoscenze? Lo so che il lavoro sporco non manca è difficile scegliere fra migliaia di voci esistenti e mancanti! --Nemo 16:11, 16 dic 2017 (CET)Rispondi

Criteri di enciclopedicità per giornalisti televisivi

Ho creato una pagina sul giornalista di mediaset Enrico Fedocci che è stata subito cancellata per non enciclopedicità. In realtà Fedocci è enciclopedico, perché ha firmato oltre un centinaio di servizi e collegamenti in diretta (valgono? spero di sì, perché danno ancora più visibilità al giornalista e quindi creano più interesse pubblico dei servizi) citati nei titoli di testa di TG5, Tg4 e Studio Aperto. Fosse un giornalista della carta stampata le prove di questo fatto si troverebbero in qualsiasi emeroteca, ma siccome è in un tg non so come procurarmele: non credo che le scalette dei telegiornali siano pubbliche. Le prove di enciclopedicità dove si pubblicano? è necessario, per un giornalista della carta stampata, citare almeno 10 suoi articoli nella bibliografia della voce? Me lo domando perché vorrei fare la pagina di Fiorenza Sarzanini, che firma in prima sul Corriere della Sera praticamente tutti i giorni. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 16 dicembre 2017 (discussioni · contributi) ValentinaSuini.

Idealmente si suggerisce di usare fonti secondarie. Quindi, invece di citare cento scalette o titoli di coda, sarebbe meglio citare anche un solo articolo di giornale che riporti questa informazione. Poi non so se questo sarebbe sufficiente: in generale, piú fonti terze si citano meglio è. --Nemo 20:59, 2 gen 2018 (CET)Rispondi
A proposito di ciò che "qualsiasi emeroteca" potrebbe o dovrebbe contenere, Internet Archive già offre questo servizio per gli USA, e potrebbe espandersi all'Italia se qualcuno gli prestasse un'antenna. :) https://blog.archive.org/2018/02/22/expanding-the-television-archive/ --Nemo 15:48, 18 mar 2018 (CET)Rispondi

Tutti gli articoli citati nella pagina su Fedocci menzionano questa informazione. O, quanto meno, il fatto che si è occupato di molti dei più importanti casi di cronaca nera italiani (es. il piccolo Tommy, Yara ecc.). Chiunque abbia visto dei Tg di Mediaset sa che i casi di questo tipo vanno nei titoli di testa ogni giorno, per settimane.

Proposta pagina Biagio Angrisani

Propongo la seguente pagina, che ho abbozzato nella mia Sandbox. https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Lu_Singollo/Sandbox La pagina è stata già cancellata, dopo una discussione avvenuta dal 2011. Nel frattempo sono emersi, a mio parere, elementi di enciclopedicità. Vorrei sapere se la voce è enciclopedica e se è scritta in una forma consona a Wikipedia. Saluti, Lu Singollo 28/12/17

Pagina Marco Ferri

Buongiorno, come utente Wikipedia sono Marzocco58 (ma mi chiamo Marco Ferri) e da anni stavo pensando di creare una pagina dedicata a ciò che di culturale ho fatto in 30 anni di carriera come giornalista (sono stato per 5 anni ufficio stampa degli Uffizi), autore, ideatore e organizzatore di mostre ed eventi culturali. Ho scritto quasi 30 libri (ma nella pagina a me dedicata che avevo creato e che è stata cancellata avevo segnalato gli 11 che portano solo la mia firma), non tutti hanno il codice ISBN poiché per 13 anni ho lavorato in un giornale e almeno 4 titoli sono stati venduti insieme al quotidiano, cioè non veduti separatamente. Ho scritto saggi scientifici (che avevo segnalato) e poi, avendo ideato e curato due mostre e alcuni eventi straordinari, ho pensato di inserire nella pagina anche quelli. Faccio ricerca da quasi 20 anni e so che avere a disposizione la scheda dettagliata di un autore serve a facilitare studi e ricerche di vario genere. Senza contare che su Wikipedia trovano spazio le pagine dedicate a giornalisti/scrittori che hanno un numero di pubblicazioni assolutamente inferiore a quelle del sottoscritto. Per questo avevo ritenuto fosse giunto il momento di creare una pagina dedicata al mio lavoro di giornalista/scrittore/studioso che cmq qualcosa di nuovo nel mondo della cultura l'ha portato. Mi assumo la responsabilità di non aver saputo "collocare" correttamente la mia pagina all'inizio (e ho fatto pure "casino" con un omonimo di cui mi sono accorto solo in ritardo), poiché, come scritto, non ho ben compreso alcuni termini tecnici, e me ne scuso. Grazie cmq dell'attenzione. Saluti. Marco Ferri 20171229

Spazioarte

 
Sulla voce «Spazioarte» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Fabyrav parlami 19:50, 2 gen 2018 (CET)Rispondi

Formattazione

Buongiorno, sulla pagina Wikipedia "Davide Grassi - scrittore" si chiede una formattazione adeguata agli standard di Wikipedia, ma non sono in grado di farlo. Mi potete aiutare? Grazie.

si riferisce a questo?? --SurdusVII 15:13, 5 gen 2018 (CET)Rispondi

Wikimedia Italia cerca responsabile per progetti GLAM e altro

La persona selezionata si unirà al personale di Wikimedia Italia per aiutare collaborazioni istituzionali come le iniziative GLAM di soci e volontari.

cb La discussione prosegue nella pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikimedia Italia assume responsabile per progetti GLAM e altro.

– Il cambusiere Nemo 15:10, 6 gen 2018 (CET)Rispondi

Metal Hammer

La wikipagina italiana della rivista ha un template che riguarda solo la versione italiana, ma la rivista è stata fondata in Gran Bretagna, e da lì sparsa nel globo. Non dovrebbe avere un template più consono?--Gybo 95 (msg) 14:29, 30 gen 2018 (CET)Rispondi

Co-fondatore dell'Associazione Stampa Sannita

 
La pagina «Gennaro Meomartini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 08:17, 2 feb 2018 (CET)Rispondi

Caravaggio editore

È stato notato che la voce «Caravaggio editore» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--  Il Passeggero - amo sentirvi 16:20, 7 feb 2018 (CET)Rispondi

 
Sulla voce «Caravaggio editore» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--  Il Passeggero - amo sentirvi 16:20, 7 feb 2018 (CET)Rispondi

Il 420

ciao a tutti, non mi è chiara questa voce l'autore ha scritto che si tratta di un giornale satirico dell'apoca eppure ha usato il template perchè afferma che c'erano delle vignette, quindi pongo la domanda: la voce è adatta ad usare il template dei fumetti o la testata giornalistica?? --SurdusVII 17:46, 7 feb 2018 (CET)Rispondi

Ciao scusami, siccome è la prima volta che creo una pagina di Editoria, potresti spiegarmi dove ho sbagliato? --OD898 (msg) 10:38, 8 feb 2018 (CET)Rispondi

Template:Libro/selettore colori

Segnalo la discussione, nella quale propongo di ampliare i generi (campo "Tipo") previsti nel Template:Libro. Segnalo anche nei vari priogetti interessati.--Flazaza (msg) 18:05, 10 feb 2018 (CET)Rispondi

Dati sulla diffusione dei quotidiani

Ciao a tutti. Scusatemi per la domanda sciocca, ma qualcuno sa dirmi dove reperire dati come questi? Ho provato a controllare questi, ma sono numericamente diversi e in parte mancanti, perciò non riesco a capire dove siano stati trovati quelli ora indicati. Grazie--Parma1983 13:02, 15 feb 2018 (CET)Rispondi

Creazione nuova pagina NN Editore

Buonasera a tutti, oggi ho iniziato la creazione di una nuova pagina, NN Editore, caricando la storia e riservando a domani il caricamento della sezione dedicata agli autori pubblicati etc. Dieci minuti circa dopo la pubblicazione della pagina, la stessa è stata cancellata per contenuto promozionale e perché l'unico contributore ero io. Ora, considerato che i toni del contenuto si possono ovviamente modificare e che l'unico contributore ero io perché la pagina era stata appena caricata, chiedo: l'editore NN è in attività da tre anni, è distribuito a livello nazionale, non è a pagamento, ha pubblicato almeno un autore, Kent Haruf, diventato un caso editoriale nazionale, rimasto in classifica per oltre trenta settimane, è attualmente considerata una delle principali casi editrici indipendenti nazionali per quanto riguarda la narrativa americana, è stata oggetto di tesi di laurea, ha vinto premi. Non è possibile rielaborare la voce asciugandola e adeguandola al tono enciclopedico richiesto e provare a ricaricarla? NN Editore non differisce da altre case editrici pure presenti qui su Wikipedia. Grazie.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.32.4.43 (discussioni · contributi) 22:00, 15 feb 2018‎ (CET).Rispondi

Ciao, non è consigliabile creare una voce un pezzo alla volta perché è chiaro che se viene notato l'inserimento di una voce non enciclopedica sarà subito cancellata; può pure darsi che la voce sia enciclopedica ma deve essere dimostrato dalle fonti presenti in voce. Per le case editrici valgono i criteri di enciclopedicità per le aziende, ma ho pure trovato una pagina di aiuto in elaborazione Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Case editrici; inoltre non ha molto senso fare analogie, ogni caso è a sé stante e vengono analizzati molti fattori pro o contro il mantenimento di una voce. --Tostapanecorrispondenze 23:07, 15 feb 2018 (CET)Rispondi
a guardare i criteri sembrerebbe rispondere solo al numero 2. --79.8.91.118 (msg) 20:41, 23 feb 2018 (CET)Rispondi

Maiuscolo e minuscolo nelle voci sui prodotti editoriali

Segnalo che in discussioni aiuto:Titoli di opere dell'ingegno c'è una proposta di modifica della linea guida riguardante l'area tematica di questo progetto. --Domenico Petrucci (msg) 11:02, 16 feb 2018 (CET)Rispondi

PDC per alcune case editrici italiane senza fonti

Segnalo questa pdc: Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Alcune case editrici italiane senza fonti. pequod Ƿƿ 11:34, 17 feb 2018 (CET)Rispondi

Altre voci da verificare in un giro successivo perché non hanno fonti commisurate alle informazioni contenute:

Diverse di queste danno informazioni interessanti per cui probabilmente si potrebbe anche trovare una fonte con sufficiente facilità, oppure hanno uno stile facilmente migliorabile rimuovendo un po' di fuffa non neutrale e aggiungendo informazioni di sostanza. --Nemo 11:47, 18 feb 2018 (CET)Rispondi

Ho fatto qualche piccola aggiunta e riportato alcune fonti a Odradek Edizioni ma sinceramente non so se il mio metodo va bene e sull'enciclopedicità delle case editrici sono sempre perplesso. A parte un paio che analizzerei e cioè manifesto libri e (forse) Moretti & Vitali, non mi pare che ci sia rilevanza nell'elenco. Una voce che secondo me va indagata, visto che siamo in tema (mi scuso per l'eventuale OT) è Transeuropa Edizioni perché per quanto ne so non è la stessa storica casa editrice che era diretta da Marco Canalini in cui operò Pier Vittorio Tondelli, chiusa da molti anni. Ripeto, per quanto ne so. Ci vediamo stasera, ciao! --Tostapanecorrispondenze 15:17, 18 feb 2018 (CET)Rispondi
Grazie per aver indagato, proverò anch'io a trovare qualche fonte per le voci che hai segnalato. Io sulla rilevanza delle case editrici evito di esprimermi. Mi interessa di piú che forniamo almeno qualche informazione essenziale e possibilmente oggettiva, con delle fonti adeguate. Le tue modifiche sono ottime in tal senso; io preferisco dare anche qualche coordinata sulle dimensioni dell'editore ove possibile. --Nemo 18:13, 18 feb 2018 (CET)Rispondi
Ecco, sulle dimensioni non saprei come orientarmi, tuttavia a mio povvissimo parere alcune case editrici anche indipendenti e storiche hanno una voce forte e sanno distinguersi all'interno delle migliaia di CE esistenti oggi in Italia, pubblicando autori rilevati e non cedendo al doppio binario, penso però sia più che giusto si esprima la comunità operando una selezione e facendo un po' di pulizia. Sul manifestolibri ho trovato pochissimo e ho fatto piccole integrazioni, su Moretti&Vitali andrò a vedere perché pure questa a mio parere corrisponderebbe al ritratto di identità e rilevanza, anche se non so fino a che punto, vedremo cosa dicono le fonti--Tostapanecorrispondenze 19:14, 18 feb 2018 (CET)Rispondi
Grazie. Preciso che non ritengo che la dimensione sia sinonimo di importanza: un editore che si limita a 10 volumi l'anno per massimizzarne la qualità e l'efficacia può essere molto piú importante di uno che ne butta fuori 50 l'anno. D'altro canto, trovo utile sapere se una casa editrice sia solo una "scatola vuota" per un catalogo magari congelato da anni, o se sia pienamente operativa. Anche dati economici come il numero di dipendenti e le entrate possono essere utili, e potrebbero fare emergere in modo oggettivo alcune attività a maggior valore aggiunto come il tradurre certe opere in lingua straniera (magari con sovvenzione di qualche ambasciata o istituto culturale) o chissà che. Insomma, i numeri non sono tutti, ma possono dare qualche indizio, mentre in totale assenza di numeri brancoliamo nel buio. --Nemo 15:59, 19 feb 2018 (CET)Rispondi
Ah certo! :-) --Tostapanecorrispondenze 23:58, 19 feb 2018 (CET)Rispondi
Ho aggiunto almeno una fonte a quelle che hai segnalato. Partito il secondo giro: Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Alcune case editrici italiane senza fonti/2. Nemo 19:57, 25 feb 2018 (CET)Rispondi

Altre voci dai contenuti deboli che ho trovato, ma su cui in alcuni casi può essere facile trovare fonti:

--Nemo 19:57, 25 feb 2018 (CET)Rispondi

Messe in Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Alcune case editrici italiane senza fonti/3. --Nemo 07:18, 5 mar 2018 (CET)Rispondi

Altre che mi paiono un po' povere di informazioni oggettive e fonti:

--Nemo 19:27, 5 mar 2018 (CET)Rispondi

Queste invece sono voci anche decorose ma in cui si potrebbe facilmente aggiungere qualche fonte migliore, sarebbe un peccato cancellarle:

--Nemo 07:49, 6 mar 2018 (CET)Rispondi

Ah, una cosa che ogni tanto controllo è che i pochi dati utili presenti siano anche in Wikidata, cosí in ogni caso sopravvivono e sono facilmente recuperabili. --Nemo 08:11, 6 mar 2018 (CET)Rispondi
Come precisato in altra sede, non ho la tua energia. Queste ultime saranno anche voci decorose, però... io personalmente non le ho mai sentite nominare. --Pop Op 23:25, 6 mar 2018 (CET)Rispondi
Ho apportato materiali e fonti a Edizioni Mediterranee, (ha aggiunto cose pure il prof) cercare non è (stato) facile dato il nome causa il quale si trova di tutto, e l'editore che si chiama Canonico, anche qua una marea di risultati. Avendo poi un catalogo di migliaia di titoli, su google books l'impresa è impossibile. Io la sfilerei dalla lista anche visto il ruolo preponderante nelle pubblicazioni sulla magia e di carattere esoterico, spirituale e alchemico che personalmente non mi interessano ma nomi come Fulcanelli, Guénon, Osho, Evola, Mircea Eliade li conosco pure io ;-) --Tostapanecorrispondenze 23:54, 6 mar 2018 (CET)Rispondi
Sì, indubbiamente enciclopedica anche fosse per meri criteri economici, l'ha detto HYPшЯGIO in discussione pagina, se lui dice che qualcosa è da tenere ;) Comunque, sì, è lei, quanti soldi che hanno sprecato le nostre biblioteche! [1] (dubito che al giorno d'oggi...) Non ricordavo il nome dell'editore perchè i patiti di queste cose sfogliano così furiosamente che copertine e nomi di editori scompaiono immediatamente ;) --Pop Op 00:36, 7 mar 2018 (CET)Rispondi
OTpeccato che non riesca a vedere il tuo link, ma immagino sia la presenza delle Med in biblioteche, ICCU da ore mi dice The requested resource is not available... mi avranno infinitato :-D tu piuttosto come fai a sapere che quei particolari volumi hanno le copertine consumate, eh!? :-D --Tostapanecorrispondenze 00:47, 7 mar 2018 (CET)Rispondi
Messaggio ricevuto sulla cadenza, aspetterò qualche giorno per il prossimo giro. Preciso che tutte le voci che vi ho sottoposto qui le ho lette da cima a fondo, ma non ho cercato fonti io stesso tranne quando ho visto qualche informazione che mi pareva utile e fontabile. Quindi non so se ciascuna richieda un ragionevole 30 minuti per trovare qualche buona fonte, o molto di piú/meno; dall'altro, se non contengono molta sostanza magari si fa prima a riscriverle da zero.
Sugli acquisti delle biblioteche non mi esprimo ma Virginia Gentilini aveva scritto qualcosa sull'argomento. --Nemo 09:26, 7 mar 2018 (CET)Rispondi
Vi risparmio la mia opinione di ragazzo povero sulla diffusione di certi libri più che altri nelle biblioteche, - e sull'articolo dove il titolo mi pare alquanto OT ;-) - comunque nello specifico nostro penso che dietro molte di queste realtà piccole si celi la pubblicazione a pagamento, che per me è il MALE (sulle voci quoto Nemo) ma una casa editrice dignitosa, con tanti anni di vita, penso dia piacere trovarla in biblioteca a chi come me non si può permettere di acquistare tutti i libri che vorrebbe.. per fortuna ho wikipedia!!! Vado a correggere omeopatia! ciao :-D --Tostapanecorrispondenze 09:58, 7 mar 2018 (CET)Rispondi
[@ Nemo_bis][@ Frullatore_Tostapane] Cosa c'entra il discorso della Gentilini? Un libro sull'omeopatia che è risultato più diffuso/noto/consideratorilevantedagliomeopati è enciclopedico. Continuando peraltro a non essere scientifico... Comunque quando guardo opacsbn controllo anche che un libro sia presente anche in biblioteche universitarie, se sta lì una qualche rilevanza l'avrà pure... Frullatore, l'editoria è stata a pagamento fino a pochi anni fa (guardando dal punto di vista storico, probabilmente fino a metà '800). Esiste ottima editoria scientifica a pagamento (semplicemente perchè la platea interesata è troppo limitata in numero). Editoria a pagamento non è lo stesso che vanity press. Il link a me continua a funzionare, ma certe cose dipendono anche dal browser. Beh, sì, avevo parecchi amici rincoglioniti patiti per quelle cose. Ma Fulcanelli probabilmente aveva una sua dignità, era Kolosimo che... ;) --Pop Op 21:34, 8 mar 2018 (CET)Rispondi

[ Rientro] Sono d'accordo su tutto, compreso Kolosimo (narrativa...); accetto l'eccezione delle case editrici su certi testi e sì, una volta si pagava, poi gli editori ti pagavano, poi non pagavano più, e poi è arrivata amazon :-D --Tostapanecorrispondenze 23:50, 8 mar 2018 (CET)Rispondi

Che fatica sistemare ciò che la gente si sogna di scrivere in queste voci... Però ci proviamo. --Nemo 10:21, 10 mar 2018 (CET)Rispondi
Ho riguardato le voci nell'elenco e penso che potrebbe essere utile approfondire:
Le altre invece sono talmente povere di informazioni (o hanno un rapporto segnale-rumore talmente scarso) che è dubbio il vantaggio di tenerle rispetto al ripartire da zero. --Nemo 11:45, 10 mar 2018 (CET)Rispondi
Do un'occhiata, però ti segnalo che Voland, oltre a pubblicare la Nothommb, ha fatto ben poco e a me risulta sia a doppio binario: Frilli fa prodotti dignitosi ma mi pare sia davvero microscopica (?)--Tostapanecorrispondenze 13:13, 10 mar 2018 (CET)Rispondi
Grazie. Non so infatti se si riesca a trovare abbastanza materiale, però almeno nelle voci si dice qualcosa di utile, quindi forse una speranza c'è (rispetto alle voci-catalogo e voci-volantino). --Nemo 14:12, 10 mar 2018 (CET)Rispondi
Allora, la Bonanno editore secondo me potrebbe forse già andare bene, casa editrice nata nel 1960, pubblicazioni autorevoli IMO (ho aggiunto un paio di fonti). Il problema nasce dal fatto che, diventata una cordata editoriale, nella voce si inizia a parlare di altro, ad esempio di Tipheret. Voi che ne dite? --Tostapanecorrispondenze 19:18, 10 mar 2018 (CET)Rispondi
Tipheret sembra essere semplicemente un marchio editoriale di Bonanno, ci sta che sia riportato in voce. Però in effetti al momento i termini usati sono un po' ambigui. --Nemo 21:34, 10 mar 2018 (CET)Rispondi
In aggiunta ai tre editori che secondo Nemo sarebbero forse da scorporare dalla pdc (e su Fratelli Frilli sono del tutto d'accordo) ne aggiungerei altri tre, che nel frattempo hanno migliorato il loro corredo di fonti (in buona parte per merito di Skyfall):
Ho anche aggiunto una discussione sulla pagina de Il Melangolo.--Pampuco (msg) 19:23, 12 mar 2018 (CET)Rispondi
Grazie, ho risposto là. Va bene per escludere questi quattro. Nemo 19:32, 12 mar 2018 (CET)Rispondi
Segnalo anche agli utenti interessati che forse non hanno visto la discussione, in caso abbiano qualcosa da dire o contribuire per le voci di cui sopra. Helichrysum Italicum, Dispe, Prenics, Orsolibero, Dome, Lucapantarotto, Sentruper, Zibibbo Antonio, Diegocdlv, R.gelforte, Jumpy01, Ostiko, Nastoshka, Fabrygoogle, SurdusVII, EnricoBoc, CultoreVG, Fcarbonara, che dite? --Nemo 14:07, 14 mar 2018 (CET)Rispondi
Libreria Editrice Goriziana è piuttosto nota per testi storici e saggistica, inoltre organizza la kermesse annuale èStoria che ha rilievo nazionale (mi pare che queste cose in voce ci siano) mi pare vagamente di ricordare che ha già superato una procedura di cancellazione (forse come LEG) ma non ne trovo traccia (e forse mi sbaglio io). Scusate ma sto rispondendo di fretta--Zibibbo Antonio (msg) 14:45, 14 mar 2018 (CET)Rispondi
Caro Nemo avevo letto questa discussione, ma non mi ci accosto nemmeno perché in questo periodo sono letteralmente sommerso da una serie di voci da completare. Posso solo consigliarvi, per quello che può servire, di fare attenzione alle "scatole vuote". Nella mia vita lavorativa ho avuto molti clienti editori (diversi anche importanti e "reali") perchè vendevo sisteni di fotocomposizione e computer to plate e tanto da potervi assicurare che ho visto tantissimi tipo-litografi incompetenti trasformarsi in editori (solo perché stampavano in offset e garantire le tirature), e tanti imprenditori che di stampa ed editoria non ne capivano un tubo, giocare a fare gli editori, improvvisandosi. A mio avviso per i "nuovi editori" non bisogna guardare solo i titoli e il "catalogo", ma anche da quanti anni lo sono. Non immaginate quante "scatole vuote" fanno parte della categoria, e quanti astri nascenti nel giro di pochi anni diventano "stelle cadenti".--Fcarbonara (msg) 18:22, 15 mar 2018 (CET)Rispondi

Ecco, come discusso ho aperto la 4 e 5. In quest'ultima ho messo quelle che probabilmente si vorrà discutere un po' piú a lungo, non so se passarla direttamente io in fase non-semplificata. Ho lasciato fuori quelle su cui qualcuno ha detto di soprassedere. Nemo 14:37, 17 mar 2018 (CET)Rispondi

Se qualche amministratore potesse chiudere la quarta e, spero, ultima procedura del genere... --Paolotacchi (msg) 23:08, 8 apr 2018 (CEST)Rispondi

Avvisi di cancellazione (III)

 
La pagina «Chinaski Edizioni», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 01:54, 23 feb 2018 (CET)Rispondi

 
La pagina «Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Giornalisti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 09:38, 2 mar 2018 (CET)Rispondi

 
La pagina «Diario Irsinese», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--3knolls (msg) 12:25, 5 mar 2018 (CET)Rispondi

Avviso di cancellazione (V)

 
La pagina «Giuseppe Donatiello», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:34, 8 mar 2018 (CET)Rispondi

Autore di copertine di riviste

 
La pagina «Fabio Lovino», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 09:35, 9 mar 2018 (CET)Rispondi

Aiuto - E: radiocronista

 
Sulla voce «Alan Palmieri» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII 17:28, 14 mar 2018 (CET)Rispondi

Pellicanolibri

Pellicanolibri è stata cancellata per mancanza di fonti: chiedo se la nuova pagina, seppur breve, possa essere enciclopedica. Scusate se l'ho pubblicata subito. Grazie--Fatt-1 (msg) 09:55, 15 mar 2018 (CET)Rispondi

Non voglio contestare la tua decisione nello specifico ma non mi pare che si richiedessero fonti a sostegno di quanto contenuto nel testo ma che ne attestassero la rilevanza anche a livello commerciale, almeno io avevo capito così. Pingo [@ Nemo bis] per delucidazioni. Poi scusa n.2, ma non c'è una regola che dice di non ripubblicare subito le pagine cancellate? anche questa era una cosa che avevo capito io--Tostapanecorrispondenze 11:38, 15 mar 2018 (CET)Rispondi
La nuova voce è cento volte meglio della precedente, siamo sulla strada buona. Se le prime due fonti parlano effettivamente di Pellicanolibri, invece che citarla e basta, si può dire che quello che c'è è fontato adeguatamente. Come dice Frullatore Tostapane, però, perché la voce sia "completa" servirebbe un tantino di piú. Suggerirei per esempio di trovare una fonte secondaria diversa da una recensione che spieghi perché è importante che abbia tradotto quegli autori (anche se può sembrare ovvio), invece di limitarsi a citare un catalogo che può solo dimostrare che le traduzioni esistono; e una fonte purchessia che spieghi quale contributo ha dato al gruppo xy, invece di dire solo che ha fatto riferimento alla tale area. --Nemo 15:44, 15 mar 2018 (CET)Rispondi
Sono d'accordo col dire che la nuova pagina è _breve_ e vada ampliata: cmq sembra sia stata cancellata perché "senza fonti" [2], per questo ho pensato di poterne fare una nuova con fonti, a prescindere. Se dobbiamo aspettare per forza tot giorni va cancellata di nuovo e magari va dato un avviso anche a [@ Skyfall] ;-)!--Fatt-1 (msg) 17:40, 15 mar 2018 (CET)Rispondi
Non è una questione di giorni ma di sostanza. La voce può essere migliorata ulteriormente anche a lunghezza invariata, anzi meno si espande meglio è perché altrimenti si rischia di "diluire" le affermazioni con buone fonti. Il fatto che sia in namespace principale significa solo che ti conviene trovare subito (entro una settimana) le fonti ulteriormente migliorative cui accennavo sopra. --Nemo 18:18, 15 mar 2018 (CET)Rispondi
Ho adesso inteso perché nonostante abbia pubblicato autori importanti ci sono poche notizie sulla casa editrice: è stata chiusa nel 1992, oggi è una libreria. --Fatt-1 (msg) 23:00, 15 mar 2018 (CET)Rispondi
Infatti io mi ero espresso per mantenerla proprio la sua storia. Da notare che nella procedura di cancellazione "Pellicanolibri" è stata citata solamente da me qui, che optavo per il mantenimento. Ma poi è stata cancellata per non tacito consenso. --Skyfall (msg) 23:36, 15 mar 2018 (CET)Rispondi

Scusa @Skyfall, non chiedo con intento polemico, solo per curiosità, ma come facevi a sapere che era sicuramente da salvare se non avevi un paio di link sotto mano da fornire? (chiedo anche perché a differenza di molte altre non l'ho mai sentita, questa); buona serata... anzi buonanotte ;)!--Tostapanecorrispondenze 00:10, 16 mar 2018 (CET)Rispondi

Perché ho rapidamente guardato tutte le voci. Quando vedi andare a fuoco una casa, cerchi di salvare moglie, figli e le cose piu preziose oppure inizi col mettere in salvo gli sgabelli e gli elettrodomestici? Ho preferito concentrarmi su altre realtà editoriali molto piu grosse, piu altre voci ancora in altri progetti. Notare anche che con quella procedura sono stata cancellate altre realtà editoriali non definibili come piccole (vedi il mio ultimo post), a dispetto di come sono state presentate all'inizio nelle motivazioni. Certo che questo metodo di mettere in cancellazione 20 voci per volta con motivazioni campate per l'aria sperando che qualcuno intervenga per intergrarle tutte è chiedere troppo. --Skyfall (msg) 08:05, 16 mar 2018 (CET)Rispondi
Io mi sono accorto della cancellazione di Pellicanolibri perché tengo "in osservanza speciale" Le certezza del dubbio da cui è stato tolto il collegamento a Pellicanolibri: quando una pagina di casa editrice ha molti collegamenti in effetti IMHO dovrebbe essere valutata e non sottoposta a cancellazione veloce. Inoltre perché una pagina può essere cancellata in modo speed perché senza fonti e invece per rifarla (con le fonti) invece dovrebbe avere disquisizioni prima della pubblicazione. Wiki-regole estranee al mio modo di pensare. --Fatt-1 (msg) 12:25, 16 mar 2018 (CET)Rispondi

Ho aggiornato e aggiunto fonti, a mio avviso scarse ma sufficienti. --Fatt-1 (msg) 10:34, 16 mar 2018 (CET)Rispondi
(?)Mi stavo chiedendo se avrebbe senso fare un vero e proprio elenco degli scrittori/scrittrici (vedi colonna a sx) invece di citarne una parte. Non essendo Mondadori, sarebbe fattibile--Fatt-1 (msg) 10:39, 16 mar 2018 (CET)Rispondi

Secondo me con tutte queste "fonti" primarie stai solo peggiorando la situazione, ma vedi tu. --Nemo 13:07, 16 mar 2018 (CET)Rispondi
Abbi pazienza, una fonte non basta, tre sono troppe: cosa andrebbe messo? se hai tempo/voglia potresti citare un esempio per favore o ritoccare tu stesso le fonti. --Fatt-1 (msg) 14:57, 16 mar 2018 (CET)Rispondi
Come esempio segnalo DeriveApprodi (non perfetta ma decorosa) o anche solo Edipuglia. Se poi vuoi indicazioni semplici, ti direi: no Worldcat o cataloghi, no recensioni, assolutamente no il sito dell'editore o siti dei suoi autori e collaboratori; meglio articoli o capitoli di libri che abbiano "Pellicanolibri" nel titolo. Ovviamente è una semplificazione, ma vedo che il concetto di fonti secondarie o terziarie e terze è troppo ambiguo. --Nemo 16:02, 16 mar 2018 (CET)Rispondi
Figuriamoci, io ero convinto che WorldCat fosse consigliato: suppongo quindi che non vada bene neanche Google Libri, meglio biblioteche reali [3] Per il resto trovare informazioni su testi che abbiano "Pellicanolibri" nel titolo la vedo dura, purtroppo. --Fatt-1 (msg) 09:30, 19 mar 2018 (CET)Rispondi
Worldcat è ottimo per arricchire un cita libro con un collegamento pertinente, ma non è una fonte in sé. Poi per carità, a volte lo uso anch'io come fonte per certi dati oggettivi (tipo gli ISSN). --Nemo 09:41, 20 mar 2018 (CET)Rispondi
Ma non può essere un dato oggettivo di WorldCat anche l'appartenenza di un libro a una data collana o a un autore? --Fatt-1 (msg) 16:07, 23 mar 2018 (CET)Rispondi
Sí, ma tali informazioni sono irrilevanti per la voce dell'editore. Per citare una specifica collana, opera o autore nella voce dell'editore, serve una fonte secondaria terza che illustri perché tale informazione dice qualcosa di rilevante sull'editore. Altrimenti, a meno di riprodurre l'intero catalogo dell'editore in voce, si scade nell'ingiusto rilievo o nelle ricerche originali. --Nemo 16:35, 23 mar 2018 (CET)Rispondi
grazie, sei stato chiarissimo --Fatt-1 (msg) 21:27, 23 mar 2018 (CET)Rispondi

Tirature e pubblicità

Alcune cifre utili come riferimento: http://espresso.repubblica.it/visioni/2018/03/23/news/come-funzionano-davvero-le-classifiche-dei-libri-1.319980 --Nemo 22:24, 28 mar 2018 (CEST)Rispondi

Festival del giornalismo a Perugia

Per informazione, confidando di far cosa gradita, vi segnalo Wikipedia:Raduni/Wikimedia al Festival del giornalismo.--Alexmar983 (msg) 20:51, 31 mar 2018 (CEST)Rispondi

Roberto Saviano

Segnalo la discussione Discussione:Roberto_Saviano#La_presunta_telefonata_di_Felicia_Impastato. Grazie a chi vorrà intervenire. --M&A (msg) 20:09, 3 apr 2018 (CEST)Rispondi

Editori a pagamento

Tra le pochissime fonti esistenti che parlano se le case editrici sono a pagameno, a doppio binario o no, ci sono writers'dream (un forum dove intervengono aspiranti scrittori e raccontano della loro spesso frustrante esperienza nel cercare di far pubblicare i loro scritti) e softwareparadiso. Vista la loro natura di blog/forum, non sarebbero propriamente indicati come fonte, tuttavia, specie la prima le ritengo estremamente utili (non c'è altro...). Qalche altro utente invece preferisce rimuoverle come fonte. Quale è la vostra opinione. --Skyfall (msg) 20:30, 11 apr 2018 (CEST)Rispondi

Come ho detto più volte, il contratto fra autore ed editore non è pubblico, quindi, che so, anche Mondadori potrebbe chiedere un contributo per pubblicare ;) Semplicemente, possiamo discuterne fra noi, ad esempio in una PdC, per decidere se tenere o meno una voce, ma il tipo di contratti che un editore propone non è un'informazione da enciclopedia (oltre ad essere, come detto sopra, nemmeno verificabile in alcun modo, addirittura anche dal punto di vista giuridico). Poi, certo, se un editore dichiara lui stesso di essere a pagamento, è un altro conto... ;) E comunque i blog e i forum non sono fonti. Software paradiso ha una sua certa autorevolezza; un forum dove chiunque scrive qualunque cosa è assolutamente inaccettabile per wikipedia. Chiunque può scrivere quello che vuole su un forum e poi riportarlo qui... Allora tanto varrebbe che chiunque possa scrivere qualunque cosa su wikipedia senza dover inserire fonti. --Pop Op 20:45, 11 apr 2018 (CEST)Rispondi
Stampa alternativa pubblicò un libro che si chiamava Editori a perdere, penso sia assai raro ma posso provare a cercarlo. La Lipperini ha steso un elenco di editori a pagamento nel suo blog che essendo la sua voce ufficiale potrebbe essere una buona fonte. Per alcune case editrici si risale nel loro essere a pagamento con wayback machine. Io trovai il documento della casa editrce IL Foglio letterario (quella di Lupi per intenderci). Mi pare che Google Books non riporti i titoli a pagamento ma non sono sicuro. Il contratto non è pubblico tuttavia può essere tale se non c'è accordo con lo scrittore o se nello stesso non è scritta la clausola della riservatezza.--Tostapanecorrispondenze 21:33, 11 apr 2018 (CEST)Rispondi
Dimenticavo: se ho avuto tra le mani un contratto di una EAP, e so che lo è, cosa che mi è capitato spesso, io mi comporto di conseguenza, so che non ci sono fonti quindi se poi qualcuno vuole tacitarmi non me la prendo :-D--Tostapanecorrispondenze 21:36, 11 apr 2018 (CEST)Rispondi
Ma quando si hanno 10, 20 o più testimonianze su quel forum? questa è la sezione principale di quel forum sugli editori (la "black list", la "white list" e la "grey list") e questa è una recensione su quel forum abbastanza critica. Tuttavia notare che tale recensione mette in guardia contro gli aspiranti scrittori livorosi che, dopo un rifliuto, possono prendersela facilmente con gli editori, quindi, di converso, la "white list" la considera implicitamente affidabile. --Skyfall (msg) 22:21, 11 apr 2018 (CEST)Rispondi
Anche le informazioni nella black list sono utilissime. Ad esempio, su Edizioni Europa ci sono 83 interventi, anche di utenti con molte centinaia di altri interventi, alcuni che descrivono nel dettaglio come li hanno accolti, come li hanno ricontattati e che cosa gli hanno chiesto per pubblicare i loro scritti.--Skyfall (msg) 22:32, 11 apr 2018 (CEST)Rispondi
Secondo me si dovrebbe e potrebbe tenerne conto. Ma nel caso specifico da dove nasce questa domanda sugli EAP?--Tostapanecorrispondenze 22:37, 11 apr 2018 (CEST)Rispondi
Da un paio di cancellazioni e rollback  su Il Ciliegio Edizioni, però riguardo all'opportunità di mettere softwareparadiso. --Skyfall (msg) 22:48, 11 apr 2018 (CEST)Rispondi

[ Rientro]Ti appoggio. E cosa ho visto... :-o vado a fare un po' di pulizia --Tostapanecorrispondenze 23:15, 11 apr 2018 (CEST)Rispondi

Susanna Galeazzi

Salve a tutti! Vorrei sapere se il Super stub su questa giornalista ha una qualche rilevanza enciclopedica, altrimenti, a mio avviso, si può anche pensare di proporla per la cancellazione. Attendo pareri. --LittleWhites (msg) 12:55, 12 apr 2018 (CEST)Rispondi

IMHO enciclopedicamente irrilevante.--Flazaza (msg) 21:04, 16 apr 2018 (CEST)Rispondi
Per ora ho messo un template E, a futura memoria... --Pop Op 17:40, 18 apr 2018 (CEST)Rispondi

Roberto Rabachino

Buongiorno a tutti, vorrei sapere se si possono rimuovere gli avvisi (e se si come) che ci sono sulla pagina del giornalista Roberto Rabachino (presidente dell'Associazione Agroalimentare Italiana da più di 10 anni). Gli avvisi oltretutto non corrispondono in parte a verità (è un giornalista impegnato da sempre nell'agroalimentare, ha scritto 27 libri tecnici tradotti in diverse lingue). Inoltre la voce è stata notevolmente ampliata dopo l'apposizione degli avvisi, come da suggerimenti. Vorrei sapere il vostro parere. In caso contrario possiamo richiederne la rimozione? Per lasciarla con così tanti avvisi, forse meglio rimuovere la voce. Un grazie a tutti in anticipo per la collaborazione --Lauranorese (msg) 11:53, 13 apr 2018 (CEST)Rispondi

A me personalmente non pare che ci siano i presupposti per rimuovere l'avviso E mentre quello di voce orfana si potrebbe rimuovere se lei trova un collegamento in entrata per la voce come da indicazioni. Per eliminarla andrebbe proposta per la cancellazione e chiesta una decisione comunitaria. Buona giornata--Tostapanecorrispondenze 15:09, 13 apr 2018 (CEST)Rispondi

Scusate, ma vedo che la pagina è stata cancellata da qualcuno, senza tener conto o partecipare alla discussione. Almeno da quanto vedo non c'è stata una decisione comunitaria. Mi fate sapere? --Lauranorese (msg) 17:02, 16 apr 2018 (CEST)Rispondi

Il qualcuno può essere solo un amministratore a quanto ne so. Inoltre le voci possono essere cancellate in immediata se sono palesemente non enciclopediche, e secondo me era proprio il caso di questa voce. Perciò le dicevo che non si poteva rimuovere l'avviso E. Saluti,--Tostapanecorrispondenze 00:30, 18 apr 2018 (CEST)Rispondi

Federica Angeli

Ciao. In seguito al Festival internazionale del giornalismo, abbiamo una bella foto della giornalista. Non abbiamo però la voce, che sto abbozzando in questo momento nella mia sandbox. È un personaggio che, per le sue inchieste e le fonti che si trovano in abbondanza, considero rilevante nel suo ambito, perciò enciclopedica, ma non evendo criteri specifici per i giornalisti (c'è stata una discussione poco tempo fa, cancellata), volevo un vostro parere. Grazie, --Camelia (msg) 16:26, 15 apr 2018 (CEST)Rispondi

Visto anche il rilievo che questa figura ha assunto nell'ultimo periodo, anch'io la considero distinguersi in maniera chiara nel proprio campo. Nella voce servirebbero comunque più fonti e qualche informazione biografica in più. --Marcok (msg) 16:37, 15 apr 2018 (CEST)Rispondi
Questa PDC è molto recente: perché non viene citata? --Vito (msg) 17:46, 15 apr 2018 (CEST)Rispondi
Perché sono passati 3 anni ed era una semplificata con un singolo parere che parlava più della forma che dei contenuti. Ricopio quello che ho scritto in un'altra discussione "ha scritto tre libri (Cocaparty, storie di ragazzi tra sballi, sesso e cocaina; Rose al veleno; Il mondo di sotto. Cronache della Roma criminale), partecipato a Io non taccio. L'Italia dell'informazione che dà fastidio ed è finita alla ribalta per la vicenda di mafia capitale e il suo essere continuamente minacciata". --Emanuele676 (msg) 19:13, 15 apr 2018 (CEST)Rispondi
IMHO Enciclopedica per i motivi sopra esposti da Marcok e da Emanuele676. Con opportune limature si potrebbe spostare in NS0.--Flazaza (msg) 21:00, 16 apr 2018 (CEST)Rispondi
Ad avercele voci con sfilze di premi e riconoscimenti così lunghe... --Skyfall (msg) 22:36, 16 apr 2018 (CEST)Rispondi
Non sarebbe stata la mia priorità nel lavoro da fare, ma si tratta quindi di una voce di almanacco, anzi un po' di più di quello. La notorietà deriva dal lavoro effettivo, del resto, e con quei premi e quelle pubblicazioni si è distinta dai suoi colleghi, direi che siamo nel "percentile più alto" della categoria, il che vista anche l'età è abbastanza indicativo.
Al di là delle limature di stile, la possiamo pure tenere in sandbox un altro po' ma aspettando cosa esattamente? Un altro premio? Un altro libro con editore encilopedico recensito (basta un coautoraggio)? Altri articoli dedicati? Ero al festival poco prima della sua conferenza, c'era abbastanza la fila per intervistarla, e gli articoli e rimandi su giornali enciclopedici solo su quello specifico evento sono ad esempio rinvenibili qui, qui e qui. Non mi sembra quindi una fra tante.--Alexmar983 (msg) 23:24, 16 apr 2018 (CEST)Rispondi
Intanto sempre piu gente va a cercare chi è Federica Angeli e non la trova su Wikipedia. Pure oggi appare sulla prima pagina di La Repubblica (questo è l'articolo). --Skyfall (msg) 06:14, 17 apr 2018 (CEST)Rispondi
Condivido le motivazioni di chi si è già espresso in favore della pubblicazione della voce su Federica Angeli. Non capisco quali possano essere i dubbi circa il rilievo della sua attività giornalistica, nella quale si è distinta per professionalità e coraggio, riconosciuta con numerosi premi, al centro di un clamoroso caso di cronaca e giudiziario, nel quale già da tempo al suo fianco si sono costituiti parte civile l'Ordine Nazionale dei Giornalisti e la Federazione Nazionale della Stampa Italiana [4]. --Kenzia (msg) 17:41, 17 apr 2018 (CEST)Rispondi

Camelia a quanto vedo qui direi che grossi dubbi sulla rilevanza sono davvero pochi. Fa piacere soprattutto il commento di utenze che si dedicano a questa area tematica o affini. Ti inviterei a ripingare i presenti qui e nell'altra discussione al progetto WikiDonne quando pensi la bozza sia rifinita per limarne lo stile un altro po', in base alle ultime considerazioni, e a quel punto se nessuno si oppone la pubblicherei senza problemi. Grazie del lavoro.--Alexmar983 (msg) 19:42, 17 apr 2018 (CEST)Rispondi

[× Conflitto di modifiche] Ok, [@ Alexmar983, Beatrice, Emanuele676, Flazaza, Geoide, Kenzia, Ruthven, Vituzzu] io penso di fermarmi qua. [@ Marcok] ho aggiunto nuove info sugli studi e la tesi di laurea in biografia, [@ Jaqen, Skyfall] hanno integrato altre fonti e penso si possa pubblicare in ns0. --Camelia (msg) 12:52, 18 apr 2018 (CEST)Rispondi
Non mi piace la solita alzata di scudi in quanto donna, né il fatto che si parta da "incontri de visu": gli eventi non devono assolutamente essere finalizzati a questo, sennò siamo prossimi al mercimonio.
Bastava affrontare il fatto che ci fosse una PDC recente (senza ometterla) e spiegare che nel mentre c'è un terzo libro, senza rischiare il solito equivoco di Wikipedia ridotta a "riconoscimento".
A ogni modo i premi vanno ripuliti, almeno un paio sono irrilevanti. Anche l'OMRI stesso non è motivazione di enciclopedicità e quindi bisogna dargli meno enfasi. Una volta sul sito del Quirinale alla sezione "dettaglio" c'era la motivazione, ora non la trovo più, dov'è finita? --Vito (msg) 12:31, 18 apr 2018 (CEST)Rispondi
--Vito (msg) 12:31, 18 apr 2018 (CEST)Rispondi
Vito ancora con la PdC recente? è di tre anni fa, mica di tre mesi fa:). Ancora con l'alzata di scudi? Meno male che Fasano è un maschio, altrimenti sarei sempre alla difesa delle femmine... Anche se si eliminassero dei premi irrilevanti (così li giudichi tu, magari chi li ha ricevuti e altri, no), o si elimina l'enfasi (che io non ravvedo), la biografata merita la sua pagina perché enciclopedica, non per avere il riconoscimento su wiki. Non esageriamo nell'autoreferenzialità: va bene che molti vogliono stare qui dentro, ma che persone come questa giornalista lo consideri un premio, ce ne corre, scusa la franchezza. Per me la voce è da inserire in NS0.--Geoide (msg) 16:36, 18 apr 2018 (CEST)Rispondi

Fatto ;-). [@ Jaqen] aveva poi spostato l'informazione dell'onorificenza dall'incipit al corpo della voce, [@ Yiyi] corretto il titolo dell'immagine, perciò direi che tutte le piccole obiezioni sollevate erano state risolte. --Camelia (msg) 17:29, 18 apr 2018 (CEST)Rispondi

Gazzetta d'Alba

 
La pagina «Gazzetta d'Alba», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--AnticoMu90 (msg) 15:09, 18 apr 2018 (CEST)Rispondi

Metal Hammer

La rivista in questione è stata stampata per la prima volta nel Regno Unito, ma nell'infobox a fianco vedo la bandiera italiana. È un errore?--Gybo 95 (msg) 17:56, 19 apr 2018 (CEST)Rispondi

Bel colpo, [@ Gybo 95]! Infatti è inglese e sono state cambiate le specifiche nell'infobox. Se fosse per me, la reverterei qua [5], è stato aggiunto un "attualmente" oltre a notizie sull'edizione italiana... che si fa? --Tostapanecorrispondenze 00:26, 20 apr 2018 (CEST)Rispondi
Io partirei proprio dal ripristinare quella versione, ma lascio passare un giorno, essendo mezzanotte. Altri pareri?--Gybo 95 (msg) 00:34, 20 apr 2018 (CEST)Rispondi
Ok, in assenza di altri pareri ho ripristinato quella versione.--Gybo 95 (msg) 23:26, 20 apr 2018 (CEST)Rispondi

Criteri in bozza

Segnalo questa discussione. --Antonio1952 (msg) 18:22, 9 mag 2018 (CEST)Rispondi

Simone Camilli

Pagina disastrata, non so se la voce è enciclopedica! Grazie--Tostapanecorrispondenze 19:51, 16 mag 2018 (CEST)Rispondi

Ad occhio a croce sembra una violazione di copyright, ma non riesco a trovare grandi corrispondenze. Cancelliamo comunque nel dubbio?--Gybo 95 (msg) 15:11, 17 mag 2018 (CEST)Rispondi
Ho formattato, giusto per renderla leggibile. Eviterei di cancellarla in immediata prima di essere certi del copyviol. --CoolJazz5 (msg) 16:08, 17 mag 2018 (CEST)Rispondi
InseritI template F e W --CoolJazz5 (msg) 16:17, 17 mag 2018 (CEST)Rispondi
Temo che sia stata cancellata, ovviamente non lo posso vedere, wikiwand non è un clone di wikipedia? Ho trovato questo...--Tostapanecorrispondenze 17:59, 17 mag 2018 (CEST)Rispondi
Il collegamento attuale a wikiwand è questo, corrispondente alla voce modificata. --CoolJazz5 (msg) 03:26, 18 mag 2018 (CEST)Rispondi
[@ CoolJazz5] Ho inserito volutamente un collegamento vecchio perché lì c'erano cose che non sono e non sono mai state nella voce attuale, e quella versione mi pare anche migliore mma essendo una cache sparirà a breve, ma quella versione dove è finita? mistero ;)--Tostapanecorrispondenze 10:36, 18 mag 2018 (CEST)Rispondi
Ho aggiunto fonti (The Washington Post, Repubblica, TGCOM 24 ecc. e rimosso il template F. --CoolJazz5 (msg) 15:53, 18 mag 2018 (CEST)Rispondi

Giancesare Flesca

Voce senza fonti creata una settimana fa da un utente in seguito bloccato per uso di sockpuppet: adesso sta venendo maneggiata da alcuni amministratori. Che ne pensate?--Gybo 95 (msg) 15:08, 17 mag 2018 (CEST)Rispondi

Che abbia seguito questo o quest'altro è ininfluente (ha fatto il suo lavoro) e di tutta la roba che ha fatto non mi pare abbia mai ricoperto ruoli rilevanti. La questione della cocaina poi, per come è riportata, mi pare assai discutibile--Tostapanecorrispondenze 17:47, 17 mag 2018 (CEST)Rispondi

Editoria al femminile

Un articolo segnala «La scarsa visibilità delle donne nel mondo dell'editoria nel nuovo incontro del Centro Archivi della Parola, dell'Immagine e della Comunicazione editoriale. 22 maggio». Mi chiedo come verificare se le nostre voci su case editrici abbiano un tale problema. Non mi è mai passato per la testa perché se penso a editrici donne mi vengono in mente varie case importanti, mentre se penso agli uomini non mi viene in mente quasi nulla (di recente). Però chissà, forse vale la pena di stare in guardia. --Nemo 15:54, 18 mag 2018 (CEST)Rispondi

Luca Signorelli

La persona in questione è l'autore del libro Metallus. Il libro dell'heavy metal, ma quando clicco sul link mi ritrovo sulla voce di un pittore rinascimentale. Prima di pensare di crearne un'ipotetica voce e correggere il wikilink, vorrei chiedere: vi sembra che lo scrittore e il suo libro siano enciclopedici?--Gybo 95 (msg) 15:42, 21 mag 2018 (CEST)Rispondi

Secondo me il libro non è enciclopedico, mi sembra la solita raccolta dizionaristica--Tostapanecorrispondenze 18:56, 21 mag 2018 (CEST)Rispondi
 

Sulla voce «Metallus. Il libro dell'heavy metal» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.--Gybo 95 (msg) 16:55, 9 giu 2018 (CEST)Rispondi

Concorso a premi OCB

Ciao. Vi segnalo m:Wiki4MediaFreedom_contest (discussione wiki qui in italiano, referente [@ Rossella_Vignola_(OBC)].--Alexmar983 (msg) 18:25, 21 mag 2018 (CEST)Rispondi

Piccola Richiesta di Aiuto

Cari amici, dopo tanti interventi su voci da correggere e integrare, ho ritagliato una giornata per preparare una voce autobiografica. Naturalmente, nel pieno rispetto delle regole della nostra comunità, non intendo procedere senza un intervento "terzo" che possa garantire l'oggettività e correttezza di quanto ho preparato. Vi prego di credere che non sono mosso da alcuna sciocca e inutile vanteria ma solo dal desiderio di aggiungere un piccolo tassello alla nostra enciclopedia. Qualcuno sarebbe così gentile da dare un'occhiata alla mia pagina (nel mio spazio prove) ed eventualmente pubblicare o segnalarmi cosa non andasse? Grazie. Ciao --Carlo de Blasio (msg) 15:14, 23 mag 2018 (CEST)Rispondi

Buongiorno, grazie per l'approccio. Suggerisco, personalmente, di rimuovere tutte le informazioni che non abbiano una fonte terza in nota a piè di pagina. È bene che anche l'affermazione nella prima riga (sulla vicedirezione) abbia una nota a piè di pagina.
Può essere un esercizio utile anche aggiungere una sezione bibliografia in cui inserire un numero limitatissimo di opere (2, massimo 5) da considerarsi le fonti principali sull'argomento (biografie scritte da altri, documentari, interviste, qualsiasi cosa; ma solo quelle considerate massimamente autorevoli e utili alla voce). --Nemo 15:33, 23 mag 2018 (CEST)Rispondi
@Carlo de Blasio: 22 modifiche in tutto di cui solo 5 in NS0, registrato da gennaio. Mi sfugge qualcosa oppure questi " ...tanti interventi su voci da correggere e integrare..." non sono poi così tanti? ;) Ciò premesso, tutte le affermazioni, in particolar modo quelle che riguardano biografie di persone vinventi, necessitano di riferimenti. Noto che tutto ciò che è ante '99 non ha fonti a supporto.--Flazaza (msg) 15:41, 23 mag 2018 (CEST)Rispondi
Al momento non mi pare che la voce sia enciclopedica. Se hai scritto dei libri dovresti metterli nell'apposita sezione denominata Opere ;) --Tostapanecorrispondenze 19:45, 23 mag 2018 (CEST)Rispondi

Intervista in ginocchio

 
La pagina «Intervista in ginocchio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 12:26, 29 mag 2018 (CEST)Rispondi

Alfonso Ruffo

Buonasera, mi rivolgo al progetto perché volevo creare la pagina di Alfonso Ruffo, giornalista di alcune importanti testate e direttore per quasi trent'anni di un quotidiano economico importante a livello regionale. Ho notato, però, che la pagina era già stata creata e cancellata (senza nessun intervento nella procedura di cancellazione). Sotto consiglio di Lepido ho riscritto la voce QUI corredandola delle fonti necessarie che, a parer mio, ne mostrano l'enciclopedicità. Però, ovviamente, vorrei l'opinione del progetto a riguardo. Grazie mille --wolƒ 18:47, 5 giu 2018 (CEST)Rispondi

Senza esprimermi in merito all'enciclopedicità, ad una lettura veloce mi sembra che la voce abbia toni un po' agiografici ("quotidiano, punto di riferimento in Campania" però la fonte non dice che è un punto di riferimento; "Vincitore di molti e prestigiosi premi" quali? ne sono elencati solo 4 (non esattamente "molti") e per il fatto che siano prestigiosi ci vorebbe una fonte terza). Se provo a cercare il nome di Ruffo su google poi una delle prime notizie riguarda una accusa per truffa, che sarebbe doveroso citare. Il quotidiano Il Denaro è ancora pubblicato in forma cartacea o solo online? --Postcrosser (msg) 13:29, 7 giu 2018 (CEST)Rispondi
Concordo con Postcrosser e aggiungo che la voce mi pare molto localistica; due dei premi non sono attribuiti al biografato ma alla pubblicazione, dei restanti due (attribuiti a 6-7 persone ogni anno) uno specifica che è per il ruolo regionale, mi pare; de Il denaro la fonte dice che è "regionale" e lo dici anche tu, Wolf; sinceramente trovo che sia pochissimo per essere considerato enciclopedico. Riguardo ai criteri è una bozza che non è mai stata approvata a quanto ne so, quindi vale il criterio della rilevanza nel suo campo, a me pare un ottimo professionista ma non mi sembra enciclopedico--Tostapanecorrispondenze 14:20, 7 giu 2018 (CEST)Rispondi
Va bene, allora vi ringrazio per la disponibilità e lascio perdere la voce :) --wolƒ 16:57, 7 giu 2018 (CEST)Rispondi

Siamo cataloghi di editori?

Segnalo Wikipedia:Bar/Discussioni/Siamo cataloghi di editori?. --Superchilum(scrivimi) 10:09, 17 giu 2018 (CEST)Rispondi

Edizioni E.ELLE vs Edizioni EL

Ciao a tutt* Stavo dando un'occhiata a I Cavalieri del Tempio e ho trovato che è stato pubblicato da Edizioni EL; nelle fonti però c'è scritto E.ELLE che il prode Veggetti ha catalogato con questo nome. Capisco che , coincidendo il luogo (Trieste) si possa trattare della casa editrice che è poi confluita in Einaudi ragazzi, ma pre-fusione secondo voi è corretto indicarla come Edizioni EL e attribbuirle lo stesso valore? (ad esempio nella valutazione delle opere di un autore). Grazie!--Tostapanecorrispondenze 00:26, 23 giu 2018 (CEST)Rispondi

Aggiunta categoria tematica "Radio Universitarie"

Salve a tutti, vorrei avere da voi un parere sulla possibilita' di rendere enciclopedica la categoria delle "Radio Universitarie". Sono il fondatore della Radio Universitaria del Politecnico di Bari, Radio Frequenza Libera, costituita su base associativa, attiva da oltre 5 anni e con oltre 40 membri all'attivo. Nel mio tentativo di pubblicare il relativo articolo WP ho scoperto che la categoria "emittente radio" non e' eleggibile di enciclopedicita'. Ho scoperto inoltre che non e' neppure presente l'articolo su RadUNI (www.raduni.org), l'ente nazionale che riunisce tutte le radio delle universita' pubbliche italiane (circa 30) e' che rappresenta un importante attore tra i media italiani. Ho inserito la bozza del mio articolo nella mia sandbox perche' la valutiate: utente:Bravebrain88/Sandbox Attendo vostri pareri, grazie in anticipo. --Matteo (msg) 15:08, 23 giu 2018 (CEST)Rispondi

Il vostro sembra un progetto abbastanza originale, ma è comunque molto recente e non sembra aver attirato particolarmente l'attenzione di media/studiosi/altre fonti. In altre parole, se io ho l'impressione che si tratti di qualcosa di abbastanza originale, la mia opinione (che è solo una sensazione, comunque ;) non vale niente per wikipedia, l'importanza del vostro progetto andrebbe comprovata da fonti terze ed autorevoli. Mi sembra decisamente un po' presto. In quanto a RadUNI bisognerebbe vedere; suppongo che nella maggior parte dei casi queste radio facciano promozione per la rispettiva università, il chè mi rende particolarmente scettico. Ma, anche qui, bisogna vedere se ci sono fonti autorevoli che ne parlano. Buona fortuna comunque per la tua radio. --Pop Op 00:37, 24 giu 2018 (CEST)Rispondi
Concordo con Popop, anche il punto di vista neutrale vacilla se mancano fonti autorevoli--Tostapanecorrispondenze 09:40, 24 giu 2018 (CEST)Rispondi
Penso che esistano o siano esistite varie radio universitarie rilevanti, durate anche decenni. Una categoria potrebbe quindi essere creata, astrattamente. Non mi esprimo però sulla specifica radio indicata o su altre voci eventualmente (non) esistenti che potrebbero appartenere a una tale categoria. Noto che en:Campus radio è molto confusionaria, ma forse qualche voce con fonti autorevoli si trova e si può tradurre, per cominciare a popolare una categoria: en:Student Radio Association, en:CFRC-FM e en:National Campus and Community Radio Association sembrano avere qualche bibliografia. --Nemo 19:22, 25 giu 2018 (CEST)Rispondi
Grazie mille per le vostre considerazioni! Nel prossimo meeting affiliati di giovedi' chiedero' ad un rappresentante di Raduni di partecipare a questa conversazione in modo che vi possiate confrontare. Ciao! --Matteo (msg) 20:52, 25 giu 2018 (CEST)Rispondi
Mi viene però un dubbio originato da quanto scrivi, [@ Bravebrain88] e cioè che tu identifichi l'appartenenza di una radio X a una categoria (una volta creata) come automatica attestazione di enciclopedicità?--Tostapanecorrispondenze 22:34, 25 giu 2018 (CEST)Rispondi
Assolutamente no [@ Frullatore_Tostapane] la valutazione degli articoli sulle singole radio universitarie devono comunque rispondere ai canoni di wikipedia e la loro singola approvazione è una discorso a parte. vi voglio solo spronare a dare legittimità al fenomeno delle radio universitarie e alla loro realtà sul panorama nazionale. Aggiungo che Raduni rappresenta solo radio di università pubbliche e non ha fini di lucro in quanto realtà associativa volontaristica.

Bébert edizioni

in questa voce mi è parso il dubbio e non vorrei che venisse caduta come le altre voci da PdC multiple come queste pagine, come questi, come questi, come questi, come questi, oppure come questo caso e questa qui e cosi via.. --SurdusVII 14:48, 26 giu 2018 (CEST)Rispondi

A me invece pare proprio da cancellazione :-D --Tostapanecorrispondenze 11:52, 27 giu 2018 (CEST)Rispondi
Allo stato attuale la voce è quasi da immediata, nessuna fonte, fondata 6 anni fa. Qualche libro si trova su opac sbn e sembra anche un tipo di produzione abbastanza originale, ma la presenza dei singoli volumi nelle biblioteche è scarsissima, e comunque l'eventuale originalità andrebbe comprovata non dalle mie sensazioni ma da fonti esterne... --Pop Op 21:53, 28 giu 2018 (CEST)Rispondi

cancellazione redirect a qui da progetto:radio

 
La pagina «Progetto:Radio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Essendo un redirect al progetto/portale editoria, evidentemente ritenuto (in assenza di portale specifico dedicato alla radio) il progetto/portale di riferimento per parlare della radiofonia--Aleacido (4@fc) 04:20, 27 giu 2018 (CEST)Rispondi

Casa editrice Giuseppe Laterza & Figli

Ciao, come si può notare dall'immagine d'epoca in voce, il nome esatto della casa editrice era Gius. Laterza & Figli, oggi Gius. Laterza & Figli S.p.A. ma nota come Editori Laterza nome al quale, a mio parere, andrebbe spostata (anche per un motivo tecnico interno), o quantomeno a Gius. Laterza & Figli, non trattandosi di un'abbreviazione ma di un nome originale, e vista anche la presenza sul mercato di una casa editrice Giuseppe Laterza fondata nel 2011 da Giuseppina Laterza e che per il momento almeno non risponde ai requisiti di enciclopedicità. Grazie ;) --Tostapanecorrispondenze 17:04, 29 giu 2018 (CEST)Rispondi

Cancellazione Exibart

 
La pagina «Exibart», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 3 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mlvtrglvn (msg) 08:10, 6 lug 2018 (CEST)Rispondi

AiutoE (Impresa Tecnoeditoriale Lombarda)

 
Sulla voce «Impresa Tecnoeditoriale Lombarda» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:50, 18 lug 2018 (CEST)Rispondi

Avviso

 
Sulla voce «La Voce di Romagna» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Non ho avvisato il creatore è un IP. Secondo me sarebbe da cancellazione ma lascio giudicare a voi e in special modo a [@ Sentruper] che se ritiene infondato il dubbio..- parliamone ;-) --Tostapanecorrispondenze 09:10, 10 ago 2018 (CEST)Rispondi

La mia prima reazione è stata: Questa è bella! E allora il Corriere Romagna, che ha la stessa diffusione e la stessa rilevanza? Seconda reazione: è un quotidiano del passato (è stato fatto chiudere nel 2017), lasciamolo riposare in pace e non uccidiamolo due volte :-( --Sentruper (msg) 09:27, 10 ago 2018 (CEST)Rispondi
Capisco il rispetto per i morti ma che distribuzione aveva? --Tostapanecorrispondenze 09:57, 10 ago 2018 (CEST)Rispondi
Comunque vedo che sei un utente super-esperto, quindi se non ritieni valido il template E toglilo pure senza problemi! Buona giornata--Tostapanecorrispondenze 10:19, 10 ago 2018 (CEST)Rispondi
concordo sull'opportunità di mantenerlo, dopotutto era un quotidiano locale, non il bollettino di una pro-loco --Zibibbo Antonio (msg) 11:49, 10 ago 2018 (CEST)Rispondi
D'accordo nel mantenere e nel togliere quindi ogni dubbio.--Gordongordon42 (msg) 13:24, 10 ago 2018 (CEST)Rispondi
Ok, perché ce lo ha detto Sen, la cui opinione io rispetto. Ma scusate, non bisognerebbe almeno capire quante copie tirava o come era distribuito? (comunque rimuovo E) --Tostapanecorrispondenze 19:22, 10 ago 2018 (CEST)Rispondi

Avvisi di cancellazione (IV)

 
La pagina «Pablo Ayo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--M&A (msg) 18:20, 11 ago 2018 (CEST)Rispondi

 
La pagina «Bohumil Horáček», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 09:07, 5 set 2018 (CEST)Rispondi

Categoria:Riviste di ingegneria

Segnalo questa discussione. Pareri sono ben accetti.--92.195.111.34 (msg) 14:41, 29 ago 2018 (CEST)Rispondi

Enciclopedico Ut Orpheus Edizioni

Utenza monoscopo, parrebbe a fini promo. Fonti terze non presenti. Enciclopedica? a me pare di no--Tostapanecorrispondenze 14:31, 31 ago 2018 (CEST)Rispondi

PdC Ugo Bellocchi

 
La pagina «Ugo Bellocchi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 16:21, 6 set 2018 (CEST)Rispondi

Dubbio enciclopedicità Ingo Zamperoni

 
Sulla voce «Ingo Zamperoni» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Leofbrj (Zì?) 22:18, 10 set 2018 (CEST)Rispondi

dubbio E

 
Sulla voce «Ernesto Bassignano» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--idraulico(msg) 15:17, 17 set 2018 (CEST)Rispondi

Le motivazioni dell'avviso sono assolutamente fuori luogo e inconsistenti al limite del vandalismo sia per l'attività editoriale/radiofonica, sia per quella musicale, come da altra discussione che qui segnalo. L'avviso è già stato tolto ma si prega comunque in maggior cura, attenzione, competenza e documentazione nell'apporre tali avvisi. Ciao --Aleacido (4@fc) 19:13, 17 set 2018 (CEST)Rispondi
Immagina un mondo in cui negli avvisi scriviamo spiegazioni delle linee guida invece di opinioni personali e commenti sulle persone. --Nemo 19:16, 17 set 2018 (CEST)Rispondi

Avviso di cancellazione (VI)

 
La pagina «Dušan Jakomin», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Retaggio (msg) 12:56, 21 set 2018 (CEST)Rispondi

Ex giornalista

 
La pagina «Enrico Sassoon», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 16:51, 28 set 2018 (CEST)Rispondi

Cancellazione periodici diocesani

Salve, chiedo la cortesia a tutti di contribuire alla discussione sulla cancellazione delle pagine Il Risveglio (periodico) e La Voce del Popolo (settimanale di Brescia). Io ritengo non giusto cancellare le voci riferite ai giornali periodici cattolici diocesani tanto più se hanno una storia considerevole alle spalle. Si tratta di riviste a diffusione limitata che si occupano prevalentemente di notizie locali ma hanno sempre uno sguardo che si rivolge alle vicende italiane e mondiali. Per decenni sono state un punto di riferimento per le persone che hanno vissuto nel territorio di riferimento della diocesi. Grazie a chi vorrà intervenire sia a favore che contro il mantenimento delle voci.--Maxperot (msg) 15:59, 30 set 2018 (CEST)Rispondi

Da ateo sono convinto che non si debba sottovalutare l'importanza di questi mezzi di comunicazione, ma è davvero difficile tenere voci come queste, che non riportano nemmeno una fonte terza. Affermazioni come "È stato uno dei primi giornali cattolici in Emilia-Romagna" e "Protagonista delle battaglie politiche locali nel difficile periodo del confronto fra liberali e cattolici" possono e devono trovare una fonte attendibile.
L'esistenza di tali pubblicazioni è comunque un'informazione utile sulle rispettive diocesi, quindi fondere le voci è una soluzione valida. --Nemo 16:24, 30 set 2018 (CEST)Rispondi
Non capisco il riferimento all'essere ateo, mi sembra fuori luogo, comunque riguardo le fonti credo che si possano trovare e il localismo non mi sembra un criterio molto significativo e lungimirante, penso che molti periodici italiani su carta fra non molto potrebbero fare la stessa fine.--Maxperot (msg) 22:59, 30 set 2018 (CEST)Rispondi
Concordo con Nemo, l'unione e citazione di queste pubblicazioni nella voce sulla diocesi mi sembra una soluzione sagace e di buon senso che salva "capra e cavoli", in quanto se come voce propria non rispondenti ai criteri, le informazioni non andrebbero comunque perse o eliminate. La redazione e valutazione di una voce enciclopedica devono essere basati su principi di terzietà che includono anche la laicità e aconfessionalità che vadano oltre il personale sentire. Ritengo che la versione in italiano di WP, magari involontariamente, contenga un "problema" generalizzato sulle religioni, soprattutto per quella cattolica (rispecchiando in questo la società civile), manifestando spesso difese appassionate e quasi acritiche su voci di argomento religioso, basate più sull'aspetto "etico" e "pasionario" che su quello strettamente enciclopedico. Ciao --Aleacido (4@fc) 04:08, 1 ott 2018 (CEST)Rispondi

concordo con Ale Questa è un'enciclopedia e i suoi contenuti devono essere rilevanti--Tostapanecorrispondenze 12:00, 1 ott 2018 (CEST)Rispondi

A me la proposta di Aleacido sembra più che ragionevole come default: di solito avere un periodico è una componente importante di una organizzazione, sia essa un partito, un'associazione o una diocesi. Se il periodico non ha grande autonomia dall'organizzazione madre nè particolare importanza storica o economica ci sta che gli sia dedicato un paragrafo nella pagina dell'organizzazione di cui è espressione. Dico di default perchè a volte il periodico vive di vita propria: ad esempio le info su Lotta Comunista (mensile) non potrebbero essere assorbite in quelle del gruppo politico che la controlla (Lotta comunista tout-court). Così anche per le diocesi: per alcuni periodici diocesani probabilmente è opportuno mantenere una voce a sè, specie se la voce sulla diocesi è già lunghetta. E' stata citata in una discussione La Voce del Popolo (settimanale di Torino), che mi sembra un esempio calzante, lunga storia, discrete fonti a supporto e voce sui sui padroni lunga e articolata di suo. Per quelli invece che hanno una voce di qualche riga e senza molte fonti l'unione va benissimo.--Pampuco (msg) 19:32, 2 ott 2018 (CEST)Rispondi

Segnalazione Cancellazione Quotidiano virtuale

 
La pagina «Quotidiano virtuale», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mlvtrglvn (msg) 11:36, 1 ott 2018 (CEST)Rispondi

Avvisi di cancellazione (V)

 
La pagina «Gitti Europa», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 15:19, 2 ott 2018 (CEST)Rispondi

 
La pagina «Agostino Pantano», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 15:49, 2 ott 2018 (CEST)Rispondi

Giovanni Fausto Piscitelli

 
La pagina «Giovanni Fausto Piscitelli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Flazaza (msg) 21:05, 16 ott 2018 (CEST)Rispondi

Parere per enciclopedicità

Buonasera, non sono pratico del progetto per cui prima di scrivere una voce volevo chiedervi un parere di enciclopedicità. Vorrei scrivere la voce su un giornalista sportivo romano. Si tratta di Alberto Marchesi, firma di punta per più di 20 anni al Corriere dello Sport ed ex calciatore, vi riporto questo articolo di Repubblica nel quale viene citato (per chi segue il calcio racconta che fu lui a dare a Carlo Mazzone il soprannome).

Fu anche calciatore negli anni '20. Ovviamente la voce avrà altre fonti oltre al link riportato. Saluti, --Erpaolo9 (msg) 00:09, 19 ott 2018 (CEST)Rispondi

La cosa migliore è creare la voce in sandbox, e poi valutarla una volta completa e con fonti. --DelforT (msg) 09:12, 20 ott 2018 (CEST)Rispondi
Perfetto faremo così, grazie --Erpaolo9 (msg) 13:47, 9 nov 2018 (CET)Rispondi

Panorama

Ci sono, nella storia del giornalismo italiano, due riviste con il nome «Panorama»: la prima fondata nel 1939 e la seconda fondata nel 1962. Fino all'altro giorno erano contrassegnate dall'anno di fondazione. Adesso invece una si chiama Panorama (periodico) (quella nata nel 1939) e l'altra Panorama (rivista) (quella nata nel 1962). È assurdo. Secondo me era meglio prima. --Sentruper (msg) 17:21, 23 ott 2018 (CEST)Rispondi

Pare strano anche a me: Aiuto:Disambiguazione dice di usare un termine univoco, è assurdo scegliere due "disambiguanti" che si applicano a entrambi i soggetti e che sono l'uno l'iperonimo dell'altro. Sarebbe come se nell'esempio del mercurio avessimo il pianeta a "Mercurio (scienza)" e l'elemento chimico a "Mercurio (chimica)". --Nemo 18:12, 23 ott 2018 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo con Sentruper--Tostapanecorrispondenze 18:34, 23 ott 2018 (CEST)Rispondi
[@ Sentruper, Nemo bis, Frullatore Tostapane] Avevo rimosso io il disambiguante (periodico 1939) perché era fuori standard. Non ci sono linee guida che prevedono di utilizzare l'anno per i prodotti editoriali. Oltre che fuori standard, era pure fuorviante: fa pensare che sia durato chissà quanti anni, e invece è stato chiuso nel 1940. Si potrebbe spostare la voce Panorama (periodico) al titolo Panorama - Enciclopedia delle attualità, giacché sia il nostro incipit e sia le fonti esterne riportano questo sottotitolo. Così si risolverebbe il problema della disambiguazione. Che ne pensate? Forse conviene anche avvisare i due utenti che avevano cambiato il titolo alla voce su Panorama del 1962: [@ Dispe] e [@ Pierpao]. --Domenico Petrucci (msg) 09:26, 25 ott 2018 (CEST)Rispondi
"Non ci sono linee guida che prevedono di utilizzare l'anno per i prodotti editoriali." Si ma invece ci sono delle linee guida che dicono che i disambiguanti devono disambiguare, periodico e rivista non disambiguano, bstava guardare le fonti che dicono che anche le riviste sono periodici, oggettivamente, e comunque soggettivamente per l'utente medio di cui dobbiamo preoccuparci al di là delle opinioni personali possono anche essere due cose molto simili; Se si trovano cose che sono fuori standard, prima di agire bisogna verificare se è perchè lo standard non si può applicare, e, a volte, è così perchè purtoppo non esiste una soluzione immediata o forse non esiste proprio e la scelta già attuatata fuori standard forse è la migliore. In ogni caso l'atteggiamento consigliato per tutti è sempre lo stesso, se in una pagina abbastanza seguita c'è una cosa strana da anni si può presumere che un certo consenso ci sia e quindi salvo errori prima si discute poi si fa. Non esistono neanche linee guida che permettono di usare i sottotitoli, in compenso qualche disambiguante doppio qua e là per necessità si trova, per esempio nei nomi geografici sono molto frequenti per quanto non ancora regolamentati.--Pierpao.lo (listening) 09:46, 25 ott 2018 (CEST)Rispondi
Vorrei fissare un punto fermo: Domenico Petrucci ha sbagliato a fare di testa sua (nel metodo). In secondo luogo, siamo d'accordo tutti, tranne Domenico ovviamente, che la sua modifica è stata peggiorativa invece che migliorativa (nel merito). In questa pagina decidiamo insieme cosa fare e spero che venga raggiunta l'unanimità. Io propongo di tornare alla situazione precedente, cioè «Panorama (periodico 1939)» e di rinominare «Panorama (rivista)» in «Panorama (periodico)», semplicemente perché non ha senso che vengano utilizzati due termini diversi. --Sentruper (msg) 20:37, 25 ott 2018 (CEST)Rispondi
Mi piace anche la proposta di Domenico: Panorama - Enciclopedia delle attualità. Ho controllato sul sito della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma ed il periodico è denominato «Panorama enciclopedia delle attualità» (solo la prima parola è in maiuscolo). In effetti la rivista era organizzata in due parti: una sull'attualità e una scientifica. Ho dei dubbi sulla forma: se scegliere quella proposta da Domenico (cioè col trattino dopo "Panorama") o quella della BNC. --Sentruper (msg) 20:48, 25 ott 2018 (CEST)Rispondi
A mio avviso la disambiguazione con (periodico) è migliore di quella con (rivista). Per rivista si fa generalmente riferimento ad una specie di periodico, appartenente ad uno specifico campo di interesse (culturale o non). Inoltre, sia nell'editoria che nel settore legale ci si riferisce al settore della stampa periodica (o non periodica). (https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-terzo/titolo-i/capo-i/sezione-i/art663bis.html). Se esiste una una linea guida, lo preciserei. Nel caso di specie, eliminerei senza dubbio Panorama (rivista). Manterrei poi la vecchia distinzione per anno Panorama (periodico ANNO) poichè Panorama - Enciclopedia delle attualità mi sembra un nome poco utilizzato. Però è una mera preferenza posto che anche la soluzione con Panorama - Enciclopedia delle attualità mi pare accettabile.--------- Avversarīǿ - - - - > 21:16, 25 ott 2018 (CEST)Rispondi
La soluzione proposta da Avversario è la prima a cui avevo pensatp pure io, come ho dei dubbi sul fatto che qualcuno andrebbe mai a cercarsi Panorama enciclopedia delle attualità ma non so se questo possa essere o no una discriminante. --Tostapanecorrispondenze 21:55, 25 ott 2018 (CEST)Rispondi
[@ Sentruper], guarda: sul fatto che io ho sbagliato sono d'accordo pure io :-) però dobbiamo precisare che anche quando la voce sul Panorama del 1962 venne spostata da (periodico) a (rivista), si trattò di una decisione di un utente che fece di testa sua (nel metodo), ed ebbe come conseguenza la mia azione altrettanto sbagliata. Quindi, mi sa che abbiamo sbagliato in due :-) Lo vorrei specificare perché soltanto chi non fa non sbaglia. IMHO la voce sul Panorama del 1939 si può spostare a Panorama enciclopedia delle attualità (senza trattino, vista la fonte da te indicata), mentre per quanto riguarda la voce sul Panorama del 1962, la situazione è più complicata. Tante voci usano il disambiguante (periodico), tante altre (rivista). È una questione più generale. [@ Frullatore Tostapane], possiamo comunque mettere una "nota disambigua" per collegare la voce sul 1939 con quella del 1962, così non ci saranno problemi di ricerca di nessun tipo. --Domenico Petrucci (msg) 08:40, 26 ott 2018 (CEST)Rispondi
Mi verrebbe da dire se abbiamo una fonte usiamo quella ma... non può essere che la fonte sbagli? Come fanno a dire che a essere quello il titolo potrebbero aver dimenticato il trattino? Chiedo a voi esperti--Pierpao.lo (listening) 09:41, 26 ott 2018 (CEST)Rispondi
Sono perfettamente d’accordo con Avversarīǿ: 1) Bisogna usare il nome più conosciuto, ovvero il nome con il quale una testata è maggiormente riconoscibile, quindi «Panorama», cui bisogna aggiungere “periodico” e “1939”; 2) Periodico è da preferire a rivista per lo stesso motivo indicato da Avversarīǿ. Quindi suggerisco di ripristinare Panorama (periodico 1939). Quanto alla rivista attualmente esistente, Panorama (periodico 1962) o più semplicemente Panorama (periodico). Spero che raggiungiamo presto l'unanimità. --Sentruper (msg) 20:38, 27 ott 2018 (CEST)Rispondi
Sentruper, mi dispiace deluderti, ma temo che la questione non si risolverà in tempi brevi, e men che meno che si potrà raggiungere l'unanimità. Le voci che utilizzano il disambiguante "rivista" sono tantissime. Una è stata recentemente spostata al disambiguante "rivista" da [@ Mauro Tozzi]. In una discussione archiviata, di cui ora non ricordo il link, sembra che ci fosse un consenso prevalente per utilizzare "rivista" anziché periodico. Qui invece, sembrerebbe il contrario. --Domenico Petrucci (msg) 11:30, 30 ott 2018 (CET)Rispondi

(rientro) Allora rimetto Panorama (periodico 1939) perché due riviste diverse con lo stesso nome non ci possono stare. --Sentruper (msg) 16:33, 1 nov 2018 (CET)Rispondi

Adesso è peggio di prima! Panorama (rivista) non l'avevo spostata io. Adesso abbiamo il settimanale del 1962 disambiguato come (rivista) con un'infinità di collegamenti in entrata, e abbiamo il periodico meteora del 1939-1940 disambiguato come (periodico 1939). Questa situazione è assurda quanto se non di più della precedente. Inoltre, [@ Sentruper], ti informo che quando si effettua uno spostamento è necessario provvedere alla correzione dei collegamenti ipertestuali. --Domenico Petrucci (msg) 12:11, 2 nov 2018 (CET)Rispondi
Ma come è peggio di prima? Avevamo "Panorama (periodico 1939)" e "Panorama (rivista)" poi tu hai modificato "Panorama (periodico 1939)" in "Panorama (periodico)". La tua modifica è stata peggiorativa.--Sentruper (msg) 18:32, 2 nov 2018 (CET) (ripristino dei wikilink?   Fatto)Rispondi

Avvisi di cancellazione (VI)

 
La pagina «Giuseppe Maria Pisani (giornalista)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Amy Fisher», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 09:19, 25 ott 2018 (CEST)Rispondi

 
La pagina «Guido Columba», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 12:37, 25 ott 2018 (CEST)Rispondi

 
La pagina «Silvia Truzzi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 11:25, 30 ott 2018 (CET)Rispondi

Rimozione pagina AostaSera.it

Buongiorno a tutti, sono un giornalista e lavoro per un quotidiano online valdostano - www.aostasera.it - il primo per fondazione (la registrazione al tribunale di Aosta è del 2002) e traffico (fonte similarweb): la pagina è stata cancellata un paio di volte, per errori di forma prima e di mancanza di enciclopedicità poi, secondo quando mi è stato segnalato. A mio avviso ci sono testate giornalistiche con pagina su wikipedia, anche valdostane (La Vallée Notizie) con rilevanza uguale o addirittura minore rispetto alla nostra. Vorrei capire in che modo poter dimostrare ulteriormente la rilevanza di aostasera.it (avete delle fonti da citare, per quanto riguarda i giornali online, da suggerirmi?).

--Jyena (msg) 16:50, 30 ott 2018 (CET)Rispondi

Posto che la voce in Wikipedia non è una medaglia, per le fonti valgono i consigli generali: Wikipedia:Fonti attendibili. Consiglio di concentrarsi su 2-5 fonti, le piú autorevoli disponibili, e su ciò che esse hanno detto del soggetto della voce. --Nemo 13:28, 31 ott 2018 (CET)Rispondi

Cancellazione Riviste italiane su fumetto e cinema d'animazione

 
La pagina «Riviste italiane su fumetto e cinema d'animazione», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Lombres (msg) 15:37, 1 nov 2018 (CET)Rispondi

S lunga in italiano

Nella voce S lunga manca un paragrafo sull'uso di questo carattere in italiano, il che mi sembra assurdo essendo questa la Wikipedia in italiano.--Mauro Tozzi (msg) 15:28, 4 nov 2018 (CET)Rispondi

Pagina Risorgimento Nocerino - richiesta parere

Salve a tutti voi. Su suggerimento di Daimona Eaytoy vi sottopongo la pagina da me preparata per il quotidiano telematico che dirigo. Si tratta di una testata locale, Il Risorgimento Nocerino, che vive dal 1908, e che è stata da noi "resuscitata" dopo 4 anni di interruzione delle sue pubblicazioni.

Ho dedicato la maggior parte del testo, come vedrete, a fatti storici, e appena accennato all'edizione attuale e alla proprietà.

Sono inesperto di wikipedia, per cui non sapendo come fare posto qui il link: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Gigi59nocera/Sandbox#Il_Risorgimento_Nocerino_%C3%A8_un_quotidiano_online_registrato_al_Tribunale_di_Nocera_Inferiore._Nasce_nel_2012_volendo_riprendere_nel_nome_e_nello_spirito_editoriale_l'omonima_testata_che_aveva_raccontato_un_secolo_di_storia_cittadina,_essendo_nata_nel_1908_e_avendo_vissuto_fino_al_2008._%C3%88_diretto_da_Gigi_Di_Mauro.

Attendo vostre. Grazie --Gigi Di Mauro (msg) 20:30, 5 nov 2018 (CET)Rispondi

Edizioni Segni d'Autore

Secondo me la voce ha un titolo sbagliato. La casa editrice dovrebbe essere nota come Segni d'Autore e non Edizioni Segni d'Autore. Vedi discussione nella voce relativa. --Idraulico liquido (msg) 15:11, 6 nov 2018 (CET)Rispondi

AiutoE|MilanoToday

 
Sulla voce «MilanoToday» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:47, 8 nov 2018 (CET)Rispondi

  Commento: Non mi sembra un caso così evidente di avviso E "pertinente" (gli altri presenti in voce invece lo sono) e mi sarebbe sembrato necessario invece una discussione preventiva prima di essere apposto (ma va bene anche "ex post"). Per numerose ragioni: 1: Pur se non tutto quello che riguarda Milano è enciclopedico, l'aspetto "localistico" inserito nell'avviso mi sembra al limite del parodistico. Milano non è certo San Genesio ed Uniti e quello che è sicuramente il (2) maggiore quotidiano online della città, ormai punto di riferimento online per la cittadinanza, non può essere considerato "localistico" in senso stretto (come sembra essere stato valutato, cioè usando la definizione nel suo senso più acriticamente "zelante" e restrittivo). 3: Il numero di contatti e visualizzazioni del sito, pur se proveniente da fonte autoreferenziale, ne certifica la rilevanza e la "diffusione" . 4: il gruppo Citynews è ormai diventato un importante gruppo editoriale e molti gruppi editoriali (vedi QN) si basano proprio sulla diversificazione delle diverse testate locali (Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno ecc...).
Wikipedia è diventata famosa come mezzo di diffusione di conoscenza esclusivamente online, pertanto sia essa come istituzione che i suoi partecipanti non dovrebbero stupirsi dell'evoluzione e del rilevante successo (in aumento) dell'informazione online. Ritengo anzi che anche altre edizioni online del gruppo, quando dimostrato abbiano un significante numero di contatti (quindi almeno anche per gli altri capoluoghi di Regione), possano eventualmente godere di voce propria. Per quanto mi riguarda ritengo l'avviso E da togliere anche con una certa urgenza in quanto immotivato. Ciao --Aleacido (4@fc) 23:54, 8 nov 2018 (CET)Rispondi

Concordo con Aleacido sull'opportunità di rimuovere il dubbio senza passare per una procedura di cancellazione. --Domenico Petrucci (msg) 08:13, 9 nov 2018 (CET)Rispondi
Come non detto. È stata avviata (non da me ovviamente) una procedura di cancellazione. --Domenico Petrucci (msg) 10:13, 9 nov 2018 (CET)Rispondi
 
La pagina «MilanoToday», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Dato anche l'anonimato con cui è stata posta questa segnalazione, evidentemente c'è a chi "non importa" dell'altrui opinione o del fatto che fossero in corso altre discussioni proprio sul merito della voce (per non usare altri termini più "pesanti" in genere comincianti per f...). A me sembra male, male. Ciao --Aleacido (4@fc) 17:08, 10 nov 2018 (CET)Rispondi

Cancellazione bilibro animato

 
La pagina «Bilibro animato», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--OswaldLR (msg) 11:39, 9 nov 2018 (CET)Rispondi

Portale Editoria

Non sarebbe ora di procedere a una ristrutturazione del portale:Editoria? Così com'è è un semplice elenco di categorie che è quanto di più lontano dal concetto di portale.--Mauro Tozzi (msg) 08:51, 11 nov 2018 (CET)Rispondi

Mah... a me i portali sembrano degli strumenti obsoleti, legati ad una Wikipedia del passato, strumenti che ormai lasciano il tempo che trovano. Non impiegherei tempo e risorse per un lavoro di questo tipo. --Domenico Petrucci (msg) 12:09, 13 nov 2018 (CET)Rispondi
Invece adesso che i vecchi problemi sono tornati grazie ai cellullari potrebbero di nuovo essere utili. user:Daniele Pugliesi sbaglio o avevi proposto l'idea di un modello di portale compatibile col Mobile?.--Pierpao.lo (listening) 13:32, 13 nov 2018 (CET)Rispondi
Sì, avevo proposto che si facesse, ma la mia proposta non l'ho sviluppata. In generale, penso bisognerebbe dedicare molto tempo a creare qualcosa di innovativo che dia ai portali un senso maggiore di quello che hanno adesso. Si potrebbe fare un po' di sano brainstorming e poi valutare le idee migliori e metterle in pratica. --Daniele Pugliesi (msg) 16:42, 13 nov 2018 (CET)Rispondi
Il Portale:Editoria mi pare ottimo: è sempre aggiornato e neutrale, facilita l'accesso a categorie per raggiungere le quali servirebbero altrimenti molti piú clic. Non oso immaginare che cosa succederebbe se ci mettessimo a decidere una selezione di voci su case editrici, per esempio: fiumi di sangue e inchiostro sarebbero versati per restare comunque sempre indietro. Nemo 12:55, 14 nov 2018 (CET)Rispondi
[@ Nemo_bis] Un portale non è un semplice elenco di categorie, e poi in questo caso c'è già la categoria:Editoria.--Mauro Tozzi (msg) 17:28, 14 nov 2018 (CET)Rispondi
E' davvero la brutta copia della categoria... Se resta così, per me può anche andare in PDC--Bultro (m) 23:31, 14 nov 2018 (CET)Rispondi
  •   Commento: Tutto è perfettibile e migliorabile e i contenuti del portale editoria ne sono un lampante esempio. Il fatto che questo in particolare sia particolarmente brutto e malfatto non implica affatto che la funzione generale dei "portali" sia "inutile" (soprattutto per le nuove utenze che vogliano entrare più attivamente nella vita di WP per comprenderne struttura e funzionamento) o metterne in discussione la esistenza stessa come è stato qui fatto (col rischio che WP diventi "autoreferenziale" e "comprensibile" per le sole utenze esperte, rischio già in atto e fonte dell'allontanamento massiccio di molti "interessati" possibili contributori). L'argomento "editoria" è sicuramente importante sia nella RL, sia nell'economia di WP, sia come argomento che per numero di voci enciclopediche. Quindi, seppur brutto, lo lascerei, anche come "monito" e "invito" al miglioramento (al limite non si può mettere anche nel portale qualche avviso, tipo {Organizzare} o {Dubbio qualità} o {W}, che segnali la necessità di miglioramento?). Mi piace l'idea di Daniele Pugliesi che si possa ripensare in senso "migliorativo" e "innovativo", non sul fatto che si possa pensare di eliminare quello che, bello o brutto che sia, rimane e deve rimanere comunque il fulcro di indirizzo e punto di partenza ove rivolgersi e cominciare una ricerca per trovare argomenti, pagine e spazi di discussione ecc... Miglioriamolo, ma eliminarlo per la sua bruttezza avrebbe come effetto solo di sminuire e addirittura annullare la valenza e visibilità enciclopedica di un argomento oltremodo importante, necessario e indispensabile, qui e altrove (d'altronde cosa è WP stessa, se non un progetto editoriale?). Ciao --Aleacido (4@fc) 03:50, 15 nov 2018 (CET)Rispondi

Rivista politica underground

 
La pagina «Nuvole (rivista)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 13:07, 16 nov 2018 (CET)Rispondi

PdC su giornalista che si è occupato di mafia

 
La pagina «Giuseppe Pipitone», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 09:35, 20 nov 2018 (CET)Rispondi

PdC su giornalista di una sede regionale Rai

 
La pagina «Virgilio Boccardi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 10:02, 5 dic 2018 (CET)Rispondi

Aiuto - segnalo discussione per info rimossa da pagina editore

Buongiorno a tutti, sono un finora poco assiduo e saltuario collaboratore wiki, e dato un possibile problema (ma potrei sbagliarmi) che ho trovato su una pagina del vostro portale, stavo cercando aiuto per valutare la possibile soluzione. Finora non ho avuto risposte. Discussione in: Discussione:Edizioni_Master#Chiedo_aiuto:_editore_di_Punto_Informatico_-_informazione_rimossa_dalla_pagina_E.M._-_mancava_fonte_? Grazie per eventuali suggerimenti --Sqrt32 07:18, 7 dic 2018 (CET)Rispondi

Template:Libro - editio princeps

Ieri ho avuto bisogno di trarre alcune informazioni dall'opera Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea), scritta nel IV secolo. Sul lato destro della pagina c'è un template in cui sono riassunte le informazioni principali. I campi sono: autore, titolo, anno, lingua. A mio parere se ne può aggiungere uno. Adesso vi dico quale. Parlando di manoscritti e opere a stampa, c’è una voce molto accurata e molto ben fatta: Editio princeps, in cui si trovano indicati gli anni di edizione delle opere che, fino all'invenzione della stampa, erano state tramandate attraverso manoscritti. Vi collaboro anch'io. Ho collegato le due cose ed ho deciso di fare la seguente proposta: potrebbe essere utile inserire tra i parametri del Template:Libro anche l'indicazione dell'editio princeps. Siete d'accordo? --Sentruper (msg) 10:37, 9 dic 2018 (CET)Rispondi

Io sì, assolutamente! --Tostapanecorrispondenze 10:40, 9 dic 2018 (CET)Rispondi
  Favorevole, come nell'altro progetto :) --Epìdosis 12:28, 9 dic 2018 (CET) P.S. In casi del genere meglio scrivere nella pagina di discussione del template medesimo e poi segnalare ai due progetti, in modo da evitare un'eccessiva dispersione.Rispondi
  Favorevole Mi sembra un'ottima proposta. Ciao --Aleacido (4@fc) 17:15, 9 dic 2018 (CET)Rispondi
Come ho già scritto al Progetto:Letteratura ([@ Sentruper] per favore apri le discussioni in una singola pagina di discussione e metti un avviso nelle altre interessate), "Per le opere antiche e per cui non ha senso parlare di anno di prima edizione è stato aggiunto da tempo un parametro apposito (epoca), vedi Discussioni_template:Libro/Archivio2#Template_libro_per_le_opere_antiche e la discussione immediatamente successiva.--Moroboshi scrivimi 00:55, 1 gen 2019 (CET) "Rispondi

Avvisi di cancellazione

 
La pagina «Co-creazione», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 09:40, 13 dic 2018 (CET)Rispondi

 
La pagina «Ettore Ongis», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 09:15, 14 dic 2018 (CET)Rispondi

 
La pagina «Editrice Il Dono», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Equoreo (msg) 14:19, 17 dic 2018 (CET)Rispondi

 
La pagina «Entremonde», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Equoreo (msg) 14:19, 17 dic 2018 (CET)Rispondi

 
La pagina «SeguoNews», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Equoreo (msg) 14:19, 17 dic 2018 (CET)Rispondi

Win Magazine

 
Sulla voce «Win Magazine» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Se ne parla qui. --Mlvtrglvn (msg) 12:09, 19 dic 2018 (CET)Rispondi

Ripristino pagine cancellata in passato

Buondì, nell'aggiornare la voce dedicata al Premio Mondello mi sono imbattuta in alcuni vincitori recenti che sono orfani di una pagina Wiki.

1) Quella della giornalista [|Marina Valensise] l'ho appena creata: secondo voi può andare? 2) Per Andrea Ceccherini erano stati avanzati dubbi di enciclopedicità; io per il momento ho creato questa pagina nella mia sandbox https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Tre_scic/Sandbox : può andare bene per il ripristino? 3) Per Sabrina Giannini la pagina era vuota al momento della cancellazione, sto raccogliendo un po' di informazioni per una nuova pagina: posso procedere con la pubblicazione o devo richiedere un parere?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Tre scic (discussioni · contributi).

Se ho dubbi sul fatto che il premio Mondello in sé possa bastare men che mai un "premio speciale del presidente di giuria" o un "premio per la comunicazione" rifiutato e, in generale, i premi minori all'interno della manifestazione. --Vito (msg) 17:22, 24 dic 2018 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Editoria".