Comuni d'Italia soppressi

entità amministrative non più attive

Questa lista riporta l'elenco dei comuni soppressi d'Italia a causa di accorpamenti, fusioni o divisioni, dal 1861 in poi.

Abruzzo

Provincia dell'Aquila

Provincia di Chieti

Provincia di Pescara

Provincia di Teramo

Basilicata

Provincia di Potenza

Calabria

Provincia di Catanzaro

Provincia di Cosenza

Provincia di Reggio di Calabria

Provincia di Vibo Valentia

Campania

Provincia di Avellino

Provincia di Benevento

Provincia di Terra di Lavoro e Provincia di Caserta

Provincia di Napoli

Provincia di Salerno

Emilia-Romagna

Provincia di Bologna

Provincia di Ferrara

Provincia di Forlì-Cesena

Provincia di Parma

Provincia di Piacenza

Provincia di Reggio nell'Emilia

Provincia di Rimini

Friuli-Venezia Giulia

La lista comprende altresì i comuni soppressi per cessione dei territori alla Jugoslavia, ordinati secondo le divisioni provinciali del 1947.

Provincia di Gorizia

Provincia di Pordenone

Provincia di Trieste

Provincia di Udine

Province comprese in territori ceduti

Provincia di Fiume

Provincia di Pola

Provincia di Zara

Lazio

Provincia di Frosinone

Provincia di Latina

Provincia di Rieti

Provincia di Roma

Provincia di Viterbo

Liguria

Provincia di Genova

Provincia di Imperia

Provincia della Spezia

Provincia di Savona

Lombardia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Comuni soppressi della Lombardia.

Al 2015 si contano circa 900 comuni soppressi della Lombardia.

Marche

Provincia di Ancona

Provincia di Ascoli Piceno

Provincia di Fermo

Provincia di Macerata

Provincia di Pesaro e Urbino

Molise

Provincia di Isernia

Piemonte

Provincia di Alessandria

Comune Anno Aggregato al Com. di
Brignano del Curone[44] 1928 Brignano-Frascata
Brusaschetto 1929 Camino
Carezzano Superiore 1928 Carezzano
Castel de' Ratti 1928 Borghetto di Borbera
Castel San Pietro Monferrato[45] 1929 Camino
Corteranzo 1928 Murisengo
Cuquello 1928 Sardigliano
Forotondo 1928 Fabbrica Curone
Frascata 1928 Brignano-Frascata
Frassinello-Olivola[46] 1950
Gavazzana 2018 Cassano Spinola
Groppo 1928 Pozzol Groppo
Malvino 1928 Sardigliano
Molino-Alzano[47] 1946
Molo di Borbera[48] 1928 Borghetto di Borbera
Montalero 1928 Cerrina Monferrato
Montechiaro Denice[49] 1946
Pavone d'Alessandria[50] 1928 Pietra Marazzi
Piovera 2018 Alluvioni Piovera
Quarti 1928 Pontestura
Rosingo 1928 Cerrina Monferrato
Salabue 1928 Ponzano Monferrato
Sorli 1928 Borghetto di Borbera
Tagliolo Belforte[51] 1947
Torre de' Ratti 1928 Borghetto di Borbera
Varengo 1928 Gabiano
Vargo 1928 Stazzano
Villabella[52] 1938 Valenza

Provincia di Asti

Provincia di Biella

Provincia di Cuneo

Provincia di Novara

Provincia di Torino

Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

Provincia di Vercelli

Puglia

Provincia di Bari

Provincia di Lecce

Sardegna

Città metropolitana di Cagliari

Provincia di Nuoro

Provincia di Oristano

Provincia di Sassari

Provincia del Sud Sardegna

Sicilia

Provincia di Catania

Provincia di Enna

Provincia di Messina

Provincia di Ragusa

Provincia di Trapani

Toscana

Provincia di Arezzo

Provincia di Firenze

Provincia di Grosseto

Provincia di Livorno

Provincia di Lucca

Provincia di Massa e Carrara

Provincia di Pisa

Provincia di Pistoia

Provincia di Siena

Trentino-Alto Adige

Provincia autonoma di Bolzano

Provincia autonoma di Trento

Umbria

Provincia di Perugia

Provincia di Terni

Valle d'Aosta

Veneto

Provincia di Belluno

Provincia di Padova

Provincia di Rovigo

Provincia di Treviso

Provincia di Venezia

Provincia di Verona

Provincia di Vicenza


Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1, art. 4
  2. ^ a b c Legge 4 gennaio 1968, n. 6, in materia di "Costituzione del comune di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro."
  3. ^ Decreto legislativo luogotenenziale 1 febbraio 1945, n. 27, in materia di "Ricostituzione dei comuni di Guardia Piemontese e Acquappesa"
  4. ^ Decreto legislativo luogotenenziale 22 febbraio 1946, n. 107, in materia di "Ricostituzione dei comuni di S. Cipriano di Aversa e di Casal Principe (Napoli)."
  5. ^ a b Decreto del Capo provvisorio dello Stato 31 ottobre 1946, n. 427, in materia di "Ricostituzione dei comuni di Arienzo, San Felice a Cancello, Teverola e Casaluce (Caserta)."
  6. ^ a b c d R.D.L. 3 giugno 1926, n. 1002
  7. ^ D-sign.it, Castel di Casio, (BO) - Storia e Memoria di Bologna, su www.storiaememoriadibologna.it. URL consultato il 3 giugno 2018.
  8. ^ D-sign.it, Pianoro (BO) - Storia e Memoria di Bologna, su www.storiaememoriadibologna.it. URL consultato il 3 giugno 2018.
  9. ^ a b c Regio Decreto 8 luglio 1923, n. 1729
  10. ^ (EN) GAZZANO, su RadioEmiliaRomagna. URL consultato il 3 giugno 2018.
  11. ^ a b c R.D. 5 febbraio 1928, n. 214
  12. ^ a b R.D. 22 marzo 1928, n. 807
  13. ^ a b c d e f g h R.D. 5 febbraio 1928, n. 216
  14. ^ a b c Regio Decreto 15 dicembre 1927, n. 2473
  15. ^ a b c d e Regio Decreto 5 luglio 1928, n. 1795
  16. ^ a b R.D. 2 febbraio 1928, n. 219
  17. ^ R.D. 29 gennaio 1928, n. 181
  18. ^ R.D. 22 dicembre 1927, n. 2518
  19. ^ a b R.D. 15 dicembre 1927, n. 2475
  20. ^ a b Regio Decreto 1º dicembre 1927, n. 2347
  21. ^ R.D. 15 dicembre 1927, n. 2516
  22. ^ R.D. 15 dicembre 1927, n. 2514
  23. ^ Regio Decreto 21 novembre 1927, n. 2249
  24. ^ Regio Decreto 1º dicembre 1927, n. 2345
  25. ^ R.D. 15 gennaio 1928, n. 86
  26. ^ R.D. 25 ottobre 1928, n. 2520
  27. ^ R.D. 29 marzo 1928, n. 810
  28. ^ R.D. 8 settembre 1927, n. 1795
  29. ^ a b R.D. 1º aprile 1927, n. 714
  30. ^ a b c d e Regio Decreto 27 luglio 1928, n. 1940
  31. ^ Regio decreto 7 agosto 1925, n. 1504, in materia di "Unione dei comuni di Postumia e di Caccia nell'unico comune di Postumia"
  32. ^ a b R.D. 7 luglio 1927, n. 1296
  33. ^ a b R.D. 8 maggio 1927, n. 770
  34. ^ Regio Decreto n° 2140 del 18 novembre 1926, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 298 del 28 dicembre 1926
  35. ^ R.D. 28 marzo 1929, n. 614
  36. ^ a b Regio Decreto 11 novembre 1927, n. 2140
  37. ^ R.D. 8 settembre 1927, n. 1794
  38. ^ R.D. 4 ottobre 1928, n. 2415
  39. ^ Legge 27 novembre 1939, n. 1958
  40. ^ Decreto legislativo luogotenenziale 3 maggio 1945, n. 265, in materia di "Ricostituzione dei comuni di Anzio e Nettuno."
  41. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s Regio Decreto Legge 14 gennaio 1926, n. 74
  42. ^ a b c d e f g h i j k Regio Decreto 21 ottobre 1923, n. 2360
  43. ^ Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia N. 117 del 20 maggio 1929 - R.D.L. 28 marzo 1929, n. 733, art. 1 - Riunione dei comuni di Cisano sul Neva e Cenesi
  44. ^ fino al 1863 Brignano
  45. ^ fino al 1863 Castel San Pietro
  46. ^ Costituito nel 1928 aggregando i comuni di Frassinello Monferrato e Olivola
  47. ^ Costituito nel 1928 aggregando i comuni di Alzano Scrivia e Molino dei Torti
  48. ^ fino al 1863 Molo
  49. ^ Costituito nel 1929 aggregando i comuni di Denice e Montechiaro d'Asti
  50. ^ fino al 1863 Pavone
  51. ^ Costituito nel 1927 aggregando i comuni di Belforte Monferrato e Tagliolo Monferrato
  52. ^ fino al 1901 Lazzarone
  53. ^ a b Luigi Clavarino, Saggio di corografia: statistica e storica delle Valli di Lanzo, Stamperia della Gazzetta del popolo, 1867.
  54. ^ a b c d nell'aggregazione erano compresi anche i comuni di Germagno, Loreglia e Massiola, poi ricostituiti
  55. ^ a b Regio Decreto 4 aprile 1939, n. 702
  56. ^ Comune di Selargius - Comune di Selargius, su www.comune.selargius.ca.it. URL consultato il 26 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2016).
  57. ^ Regione Autonoma della Sardegna, I Comuni della Sardegna in Rete - Storia - Regione Autonoma della Sardegna, su www.comunas.it. URL consultato il 26 ottobre 2016.
  58. ^ Decreto legislativo 22 settembre 1945, n. 654, in materia di "Ricostituzione dei comuni di Giarre e Riposto, in provincia di Catania"
  59. ^ Decreto legislativo luogotenenziale 1 marzo 1946, n. 48, articolo 1, in materia di "Ricostituzione dei comuni di Massa, Carrara e Montignoso."
  60. ^ a b c Regio Decreto Legge 16 dicembre 1938, n. 1860, art. 1
  61. ^ Decreto del presidente della Repubblica 25 giugno 1969, n. 497, in materia di "Aggregazione del comune di Tretto al comune di Schio, in provincia di Vicenza."

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Italia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Italia