Discussioni progetto:Arte

Questo è luogo d'incontro e di discussione per i wikipediani interessati all'arte.
Qui si possono porre domande su voci esistenti o da creare, inserire comunicazioni, proporre novità e coordinare il lavoro intorno alle voci sull'arte presenti nell'enciclopedia.
Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione
Di seguito sono elencate le bozze riguardanti questo progetto. Contribuisci a completare l'elenco inserendo il valore arte nel parametro arg o arg2 del template {{Bozza}} nelle bozze che ne sono sprovviste.

Bozze attualmente in lavorazione:
Bozze in attesa di revisione (elenco dettagliato):
Voce con dubbio di enciclopedicità da ottobre 2010
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
La voce presenta il dubbio da ben 22 mesi, a mio parere troppi; in caso non vi saranno risposte entro un arco di tempo ragionevole proporrò la voce in cancellazione semplificata... --Gce (msg) 15:41, 3 ago 2012 (CEST)
Leonardo da Vinci (autoritratto)
Ciao a tutti, vorrei fare qualche osservazione riguardo la voce sul noto autoritratto di Leonardo. Studi recenti hanno messo in dubbio la reale corrisponenza tra questo disegno è il volto reale di Leonardo da Vinci. Nella voce suddeta non c'è un riferimento documentale che attesti questa ipotesi, se non la tradizione popolare. Mentre sono emersi di recente due ritratti, non ancora sicuramente attribuibili al volto del maestro, ma tenuti in considerazione come possibili dal prof. Carlo Pedretti, maggiore storico mondiale di Leonardo. Uno è il ritratto di un volto maschile (autografo) a margine del Trattato sul volo degli uccelli, che rappresenterebbe Leonardo da giovane, l'altro il Ritratto Lucano (su Wiki inglese c'è una specifica voce su questa tavola scoperta nel 2008 appunto in Lucania en:Lucan portrait of Leonardo da Vinci). Ambedue hanno una fisionomia simile e assolutamente diversa dal presunto autoritratto di Torino che tutti conosciamo da sempre come il volto del pittore. Lo stesso vale per l'unico ritratto accertato e reale del pittore leonardesco Francesco Melzi. Ebbene anche questo andrebbe (uso il condizionale perché personalmente mi attengo ai fatti) in direzione di una certa somiglianza con gli ultimi due e poche similitudini con il disegno di questa voce. Se qualche leonardista volesse aggiungere queste novità, non di poco conto... ciao--Framo (msg) --21:35, 7 ago 2012 (CEST)
- Sapevo che prima o poi di quella crosta pazzesca dell'"Autoritratto lucano" si sarebbe parlato anche su it.wiki... ho già fatto notare su en.wiki che è semplicemente vergognoso dare tale rilievo a un'opera di livello così infimo, manifestatamente derivata da un'altra crosta, il falso autoritratto degli Uffizi (un falso ottocentesco notissimo), che a sua volta deriva da un'integrazione dell'autoritratto di torino. Non è un'opera nemmeno all'altezza di Cristofano dell'Altissimo e della serie gioviana (a cui è stata accostata), come ho già dimostrato là fornendo immagini del ritratto di Leonardo in quella serie, di una materia pittorica molto più elegante e raffinata. Falsissima poi la firma sul retro, scritta da destra a sinistra in una calligrafia che niente ha a che fare con gli scritti leonardeschi, quella da sola basterebbe a far dubitare chiunque... Leonardo che non firmava mai, figurarsi se avrebbe firmato quella porcheria. In confronto i disegni di Peterzano/Caravaggio sono dei capolavori. Non prendo neanche in considerazione qualsiasi proposizione in cui si consideri l'"autoritratto lucano" originale e se mai quella voce verrà tradotta su it.wiki sarò il primo a proporla per la cancellazione. --Sailko 10:43, 8 ago 2012 (CEST)
- Sailko, io lo so che tu sei un esperto e che scrivi queste cose con cognizione di causa, però qui la regola è quella delle fonti ;-) Ci sono, ci saranno, saranno autorevoli o no, ci sarà materiale per una voce...al momento non c'è nulla ma il nostro unico metro di giudizio resta la fonte. (Quindi diventa al più presto un critico d'arte famoso, così ci risolvi le rogne) --LaPiziaPetite peste 11:23, 8 ago 2012 (CEST)
- Saiko, posso capire il tuo fervore, soprattutto per il Ritratto Lucano. Che sia, a livello pittorico una crosta, magari è pure vero, ma i rilievi sul legno della tavola, pigmentazione del colore etc. riportano comunque ad una data molto anteriore, tra il '500 e 600. Magari non è un autoritratto come vorrebbero gli scopritori, ma neanche ottocentesca...tu fai riferimento al ritratto degli Uffizi che fu già inciso nel '700 da Campiglia, quindi il "falso ottocentesco notissimo" va quantomeno spostato al secolo precedente (come minimo!), anche se io avevo letto che si trattava di una tela di fine '500 - inizi '600 e qualcuno ha parlato di Vasari (io ho qualche dubbio sull'attribuzione ma per il periodo basta andare a guardare quando è arrivato agli Uffizi. E per fortuna esiste un catalogo). Io non sono un leonardista ma Pedretti, che ha studiato il Ritratto Lucano, è il più celebre leonardista vivente, può sputtanarsi così per una crosta ottocentesca! Che l'autoritratto di Torino non sia Leonardo (bensì il bozzetto per una testa di vecchio o di apostolo) è ancora al vaglio della critica. Personalmente, se guardi bene la sanguigna di Francesco Melzi (l'unico che ha potuto vedere il vero volto di Leonardo in vita) non ci sono poi queste grandi affinità fisiognomiche. Il naso è lungo e stretto (quello di Torino quasi camuso) etc. etc.. Non voglio star qua a fare un articolo, non sono in grado (anche perché il mio campo è il '600-'700) dicevo soltanto che i dubbi sulla veridicità (a mio avviso condivisibili) sono ormai così tanti che magari andrebbero aggiunti alla voce. Puoi vedere in molti siti che ormai viene considerato "presunto" o al massimo "probabile" autoritratto...non ci sono riferimenti documentari nella voce, né nella storia dell'arte. A mio avviso andrebbe comunque specificato nella voce gli altri "autoritratti" possibili (Lucano e quello di Piero Angela del Codice sul volo) di rimandi documentari (in positivo e in negativo), in questo senso ce ne sono a bizzeffe. Com'è scritta adesso la voce è falsata da una sicurezza che non è più tale. Non ti pare?
- Tutto qua ciao--Framo (msg) --14:41, 8 ago 2012 (CEST)
- Si possono mettere tutti i condizionali, i se e i ma necessari sulla voce dell'autoritratto di Torino. Sul ritratto lucano noto che anche su en.wiki sono giunti a un incipit più bilanciato rispetto a quando avevo letto la voce io (circa due anni fa), quando l'opera era data come autografa. Per quanto riguarda pedretti, io ho visto solo dei wikilink in cui si diceva che se ne sarebbe occupato ma finora, per quanto io sappia, non esiste niente di scritto in merito, per cui la prudenza è d'obbligo. Io sarei molto contrariato a vederlo citato su it.wiki, anche perché mi sembra un esempio da manuale di un caso montato ad arte per attirare un po' d'attenzione sul paesino lucano e sul possessore del dipinto, sappiamo bene quanto Leonardo tiri di questi tempi. Un po' di articoli su internet e su blog locali hanno dato le fonti minime necessarie per approdare su en.wiki e da lì, con la visibilità che ha, la cosa si è ingigantita vergognosamente (secondo me), per cui non credo che la vicenda abbia bisogno di ulteriore pubblicità anche su it.wiki. --Sailko 16:04, 8 ago 2012 (CEST)
- Ps: il ritratto degli Uffizi, che nella voce di en.wiki è accuratamente non citato, è questo, da cui deriva la copia "lucana" che è palesemente di qualità inferiore. Io ebbi modo di parlare di questo lavoro con una guida ufficiale del museo che la liquidò come "una delle poche croste della galleria". La sinteticità della scheda di inventario non consente di approfondire (la cronologia non è cmq riportata), ma se qualcuno ha modo di consultare il catalogo ufficiale troverà sicuramente qualche delucidazione in più. --Sailko 16:16, 8 ago 2012 (CEST)
- In questi giorni è in mostra a Valmontone (Roma) il famigerato Amaro Lucano, per quanto riguarda Pedretti è di questi giorni (credo come catalogo della suddetta mostra) il libro Leonardo, immagini di un genio CB editore naturalmente a cura di Barbatelli e Hoenstatt (i veri fans di questa tavola) con la presentazione proprio di Carlo Pedretti. Io non l'ho letto ancora, ma amici storici dell'arte (anche loro in posizione critica) mi hanno detto che è "guardata con favore", soprattutto dopo la scoperta dell'altro presunto autoritratto del Codice del volo degli uccelli che lo stesso Pedretti ha presentato e valutato nella trasmissione speciale su Leonardo Superquark di Angela di qualche mese fa. Come vedi di carne al fuoco ce n'è molta, possiamo ignorarlo? Non penso che vada fatta una voce specifica come gli inglesi sul Lucano, ma qualche cenno magari proprio sulla voce del disegno di Torino forse ci potrebbe stare. Esaminando magari tutti i dubbi e le "prove" pro e contro queste due nuove scoperte. Come ho già detto per fare un "pour parler" interessante sono in grado, ma toccare una voce preferisco lo faccia chi ne sa più di me (magari tu stesso). ciao --Framo (msg) --17:08, 8 ago 2012 (CEST)
- Non possiamo fare una voce sul gossip, tanto più se sta per uscire qualòcosa a proposito. --Sailko 22:18, 8 ago 2012 (CEST)
- In questi giorni è in mostra a Valmontone (Roma) il famigerato Amaro Lucano, per quanto riguarda Pedretti è di questi giorni (credo come catalogo della suddetta mostra) il libro Leonardo, immagini di un genio CB editore naturalmente a cura di Barbatelli e Hoenstatt (i veri fans di questa tavola) con la presentazione proprio di Carlo Pedretti. Io non l'ho letto ancora, ma amici storici dell'arte (anche loro in posizione critica) mi hanno detto che è "guardata con favore", soprattutto dopo la scoperta dell'altro presunto autoritratto del Codice del volo degli uccelli che lo stesso Pedretti ha presentato e valutato nella trasmissione speciale su Leonardo Superquark di Angela di qualche mese fa. Come vedi di carne al fuoco ce n'è molta, possiamo ignorarlo? Non penso che vada fatta una voce specifica come gli inglesi sul Lucano, ma qualche cenno magari proprio sulla voce del disegno di Torino forse ci potrebbe stare. Esaminando magari tutti i dubbi e le "prove" pro e contro queste due nuove scoperte. Come ho già detto per fare un "pour parler" interessante sono in grado, ma toccare una voce preferisco lo faccia chi ne sa più di me (magari tu stesso). ciao --Framo (msg) --17:08, 8 ago 2012 (CEST)
- Ps: il ritratto degli Uffizi, che nella voce di en.wiki è accuratamente non citato, è questo, da cui deriva la copia "lucana" che è palesemente di qualità inferiore. Io ebbi modo di parlare di questo lavoro con una guida ufficiale del museo che la liquidò come "una delle poche croste della galleria". La sinteticità della scheda di inventario non consente di approfondire (la cronologia non è cmq riportata), ma se qualcuno ha modo di consultare il catalogo ufficiale troverà sicuramente qualche delucidazione in più. --Sailko 16:16, 8 ago 2012 (CEST)
- Si possono mettere tutti i condizionali, i se e i ma necessari sulla voce dell'autoritratto di Torino. Sul ritratto lucano noto che anche su en.wiki sono giunti a un incipit più bilanciato rispetto a quando avevo letto la voce io (circa due anni fa), quando l'opera era data come autografa. Per quanto riguarda pedretti, io ho visto solo dei wikilink in cui si diceva che se ne sarebbe occupato ma finora, per quanto io sappia, non esiste niente di scritto in merito, per cui la prudenza è d'obbligo. Io sarei molto contrariato a vederlo citato su it.wiki, anche perché mi sembra un esempio da manuale di un caso montato ad arte per attirare un po' d'attenzione sul paesino lucano e sul possessore del dipinto, sappiamo bene quanto Leonardo tiri di questi tempi. Un po' di articoli su internet e su blog locali hanno dato le fonti minime necessarie per approdare su en.wiki e da lì, con la visibilità che ha, la cosa si è ingigantita vergognosamente (secondo me), per cui non credo che la vicenda abbia bisogno di ulteriore pubblicità anche su it.wiki. --Sailko 16:04, 8 ago 2012 (CEST)
- Sailko, io lo so che tu sei un esperto e che scrivi queste cose con cognizione di causa, però qui la regola è quella delle fonti ;-) Ci sono, ci saranno, saranno autorevoli o no, ci sarà materiale per una voce...al momento non c'è nulla ma il nostro unico metro di giudizio resta la fonte. (Quindi diventa al più presto un critico d'arte famoso, così ci risolvi le rogne) --LaPiziaPetite peste 11:23, 8 ago 2012 (CEST)
Palazzo Carmagnola e Leonardo
A seguito di questo vi risulta per certo, o per dubbio, che vi siano affreschi di Leonardo da Vinci presenti nel palazzo? Sia che vi risulti o che non vi risulti (nel senso che se ci fossero lo sapreste) scrivetelo qui ? Grazie per qualunque info. --Bramfab Discorriamo 18:12, 9 ago 2012 (CEST)
Voce in dubbio di enciclopedicità da novembre 2010
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Segnalo che questa voce, nonostante sia in vetrina, mi pare manchi di parecchie fonti e utilizzi toni un po' enfatici. Cito solo un paio di affermazioni, che mi sono saltate all'occhio scorrendo la voce:
--BrocScrivimi! 14:11, 20 ago 2012 (CEST)
- Qui ci occupiamo di arti figurative, ti consiglio di rivolgerti al progetto:Letteratura --Sailko 14:59, 21 ago 2012 (CEST)
- Già fatto :) Ho postato anche qui perché Hugo è stato anche artista! --BrocScrivimi! 17:23, 21 ago 2012 (CEST)
Cancellazione voce
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Voci con dubbio di enciclopedicità da dicembre 2010
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Gce (msg) 18:53, 27 ago 2012 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Gce (msg) 14:06, 11 set 2012 (CEST)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Gce (msg) 23:11, 28 ago 2012 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Identificazione soggetti statue
Chedo qui e anche al Discussioni_progetto:Mitologia. Chi sono i soggetti delle due statue sottostanti (presenti nel parco di Villa Faraggiana ad Albissola Marina)?
La prima potrebbe essere Diana (divinità)/Artemide (a cui sono dedicati anche una parte degli affreschi interni della villa), ma il secondo? vista l'uva penserei a Dioniso/Bacco... Sta schiacciando col piede una specie di mostro, non so se questo possa essere di aiuto. Purtroppo nell'ora a cui le ho fatte c'era una pessima luce e non potevo tornare piu' tardi, per cui i tratti della parte superiore della statua sono poco visibili.--Yoggysot (msg) 03:35, 28 ago 2012 (CEST)
- La prima è artemide, per la coroncina con la luna in testa. Essendo dea della caccia ha a fianco un segugio e poggia i piedi su una preda, un cinghiale. Al massimo potrebbe essere Selene, che ha caratteristiche simili, anche se in quel caso ai piedi, più che un cinghiale, ci sarebbe potuto essere un cervo, allusione al mito di Endimione. Il secondo più che Bacco dev'essere un pastorello con gli attributi di Pan (flauto di canne, uva), ma senza le gambe animalesche, oppure un'allegoria dell'Autunno. Anche la capra è un tipico attributo pastorale, ma qui dovrebbe alludere ad Amaltea, la ninfa dell'Abbondanza. La capra poggia infatti una zampa su un cesto di vimini, magari di quelli che si usavano per la vendemmia. La frutta che esce dal mantello sembra un'allusione all'abbondanza dei raccolti. Il "mostro" ai piedi è semplicemente un delfino, usato spesso come elemento decorativo dal maniersimo in poi: magari dalla bocca spruzzava acqua. --Sailko 07:50, 28 ago 2012 (CEST)
- concordo per l'allegoria dell'autunno, forse era una statua augurale (c'erano produzioni di vino intorno alla villa?). Non ho capito cosa stringe nella mano sinistra? --Pierpao.lo (listening) 13:24, 28 ago 2012 (CEST)
- era un qualcosa di cilindrico, ma non si capiva. Forse in origine poteva essere un bastone di cui è stata danneggiata la parte inferiore.--Yoggysot (msg) 23:27, 28 ago 2012 (CEST)
- Secondo http://www.villafaraggiana.it/museo.htm sono Bacco e Diana !?--Bramfab Discorriamo 23:38, 28 ago 2012 (CEST)
- Ops, questo mi era effettivamente sfuggito. Avevo guardato sul sito del comune di Novara, e li' non erano elencate. Bhe, direi che la cosa taglia la testa al toro...--Yoggysot (msg) 00:15, 29 ago 2012 (CEST)
- Non mi convince. bacco con il flauto di pan? Il bastone mi sembra corretto, e Bacco è ebbro non si porta dietro il bastone. Pastorello--Pierpao.lo (listening) 05:36, 29 ago 2012 (CEST)
- Sì, l'identificazione con Bacco è un po' frettolosa... è un pastore con la capra amaltea, proprio come se ne vede uno, con attributi simili, qui, che magari sottintende un'allegoria dell'autunno (uva, melograna...) o cmq dell'abbondanza --Sailko 07:39, 29 ago 2012 (CEST)
- Non mi convince. bacco con il flauto di pan? Il bastone mi sembra corretto, e Bacco è ebbro non si porta dietro il bastone. Pastorello--Pierpao.lo (listening) 05:36, 29 ago 2012 (CEST)
- Ops, questo mi era effettivamente sfuggito. Avevo guardato sul sito del comune di Novara, e li' non erano elencate. Bhe, direi che la cosa taglia la testa al toro...--Yoggysot (msg) 00:15, 29 ago 2012 (CEST)
- Secondo http://www.villafaraggiana.it/museo.htm sono Bacco e Diana !?--Bramfab Discorriamo 23:38, 28 ago 2012 (CEST)
- era un qualcosa di cilindrico, ma non si capiva. Forse in origine poteva essere un bastone di cui è stata danneggiata la parte inferiore.--Yoggysot (msg) 23:27, 28 ago 2012 (CEST)
- concordo per l'allegoria dell'autunno, forse era una statua augurale (c'erano produzioni di vino intorno alla villa?). Non ho capito cosa stringe nella mano sinistra? --Pierpao.lo (listening) 13:24, 28 ago 2012 (CEST)
Cancellazione voce
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dubbio di enciclopedicità Gianluca Costantini
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Enciclopedicità dubbia
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Voci da aiutare da maggio
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Gce (msg) 15:24, 2 set 2012 (CEST)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Gce (msg) 10:07, 3 set 2012 (CEST)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Da valutare anche l'enciclopedicità. --Gce (msg) 10:20, 3 set 2012 (CEST)
Madonna del buon consiglio: titolo o opera d'arte?
Avviso cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Dry Martini confidati col barista 19:20, 5 set 2012 (CEST)
Atelier
La pagina Atelier è una disambigua, mentre dovrebbe a mio parere essere occupata dalla pagina atelier (arte). Atelier verrebbe rinominata Atelier (disambigua). Ho proposto la modifica anche qui. Ppong (msg) 17:11, 6 set 2012 (CEST)
- In realtà non c'è alcuna ambiguità, perché se cerco Atelier Fontana non scriverò semplicemente atelier. Quindi trasformo in redirect e chiedio inversione. Grazie della segnalazione.--Sailko 19:21, 6 set 2012 (CEST)
Due cat quasi omonime:Musei e Musei (architetture)
Enciclopedica?--Pierpao.lo (listening) 00:12, 10 set 2012 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cecchino Bracci, tag {{E}} da rimuovere?
Come da richiesta in talk di G.dallorto. Avevo inserito io il template tempo fa quando la voce era in cattive condizioni, adesso è stata ampliata, wikificata e dotata di fonti. Non conoscendo bene l'argomento chiedo a voi se il template possa essere rimosso. Grazie.--l'etrusco (msg) 10:48, 19 set 2012 (CEST)
- Ok, ho rimosso e wikificato. --Sailko 11:12, 19 set 2012 (CEST)
Enciclopedico?--Pierpao (msg) 18:44, 25 set 2012 (CEST)
Voci con dubbio di enciclopedicità da gennaio 2011
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Vi segnalo questa voce, va ricontrollata e vi vanno poste fonti contestualizzate. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:13, 30 set 2012 (CEST)
Template:Avvisovetrina --Van Loon (msg) 03:27, 1 ott 2012 (CEST)
Cancellazione voce
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Enciclopedico?
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Segnalo mostra di Vlastimil Košvanec
Assolutamente da non perdere per chi ha la possibilità al Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Lo segnalo anche perchè stranamente il sito non è aggiornato e la notizia non è stata molto diffusa. Peccato le opere siano ancora in copyright--Pierpao.lo (listening) 20:22, 16 ott 2012 (CEST)
categorizzazione immagine su commons
Essendo questa immagine File:Korova Milkbar Skulpture.jpg non categorizzata su commons, ho bisogno che qualcuno discuta con me riguardo alla corrente artistica di questa statua. Grazie --Pava (msg) 00:35, 18 ott 2012 (CEST)