Discussioni progetto:Guerra

«La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi.»

Benvenuti al Tavolo delle trattative, il punto d'incontro e discussione per i wikipediani interessati al tema della guerra, di storia militare e di militaria.

Questo luogo vuol essere il punto d'appoggio del Progetto guerra, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci sulla guerra già presenti nell'enciclopedia e intorno a quelle ancora da scrivere.
Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.

ATTENZIONE - Prima di inserire un nuovo argomento...
Riguarda una biografia di militare?
Per questioni riguardanti i singoli militari scrivere nella pagina di discussione del personaggio, se invece riguarda questioni più generali allora rivolgersi alla
task force biografie di militari
(discussione)
Riguarda i gradi militari, decorazioni, onorificenze e ordini al merito?
Per questioni riguardanti i singoli gradi o decorazioni/onorificenze scrivere nella relativa pagina di discussione, se invece riguarda questioni più generali sulla armonizzazione del tema allora rivolgersi al
sottoprogetto gradi militari e decorazioni
(discussione)
Riguarda un'arma da fuoco o una munizione?
Per questioni riguardanti le singole armi da fuoco o munizioni scrivere nella pagina di discussione della voce, se invece riguarda questioni più generali allora rivolgersi alla
task force armi da fuoco
(discussione)
Riguarda la guerra elettronica?
Per questioni riguardanti singole voci sul tema scrivere nelle relative pagine di discussione. Per questioni più generali allora rivolgersi al
sottoprogetto guerra elettronica
(discussione)
Riguarda le guerre napoleoniche?
Per questioni riguardanti le singole voci collegate alle campagne militari di Napoleone, scrivere nella pagina di discussione relativa, se invece riguarda questioni più generali allora rivolgersi alla
task force guerre napoleoniche
(discussione)
Riguarda i veicoli militari?
Per questioni riguardanti i singoli carri armati, semoventi, blindati e mezzi militari, scrivere nella relativa pagina di discussione, se invece riguarda questioni più generali sul tema allora rivolgersi alla
task force veicoli militari
(discussione)
Riguarda un'arma bianca o un'armatura?
Per questioni riguardanti le singole armi bianche, armature o parti di entrambe, scrivere nella pagina di discussione della voce, se invece riguarda questioni più generali allora rivolgersi al
sottoprogetto armi bianche
(discussione)
In tutti gli altri casi: Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione

Quando la dimensione della pagina supera i 225 kB, si possono spostare in archivio le discussioni meno recenti, lasciando al "tavolo delle trattative" 150 kbyte degli interventi più recenti.

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Tavolo delle trattative.
Bozze
La dimensione di questa pagina è attualmente 16 005 byte

Progetto Guerra
Informazioni generali
Pagina principale Tavolo delle trattative
Convenzioni di stile
Criteri di enciclopedicità
Manutenzione
 → Voci nuove
 → Voci richieste
 → Cancellazioni
 → Da controllare
 → Voci NNPOV
Collaborazioni
 → Voci in vaglio (archivio)
 → Maratona prima g. m.
Voci migliori
 → Voci in vetrina (0)
 → Monitoraggio
Utenti interessati
Inviti e benvenuti
Userbox e riconoscimenti
Newsletter Militaria redazione
Canale IRC ##guerra @ libera.chat

Task force

   Biografie di militari talk
      Gradi e decorazioni Bar gallone
   Armi da fuoco talk
   Guerra elettronica talk
   Guerre napoleoniche talk
   Veicoli militari talk
   Armi bianche Taverna degli Armigeri
Strumenti
Elenco delle categorie
Template
 → Arma talk
 → Aeromobile talk
 → bombardamento talk
 → cartuccia talk
 → Conflitto talk
 → militare talk
 → Infobox nave talk
 → sistema d'arma talk
 → struttura militare talk
 → unità militare talk
 → veicolo militare talk
 → Template di navigazione
Biblioteca talk
Sandbox (il "Campo di tiro")
Portali collegati
Portale Guerra
Portale Esercito romano
Portale Crociate
Portale Guerra dei cent'anni
Portale Guerre napoleoniche
Portale Campagna garibaldina del 1866
Portale Grande Guerra
Portale Seconda guerra mondiale
Portale Guerra fredda
Progetti collegati
Progetto Marina bar
Progetto Aviazione bar
Progetto Storia e collegati bar
Progetto Solidarietà bar
Progetto Trasporti bar
 Questo box: vedi  disc.  mod. cron.


 
Archivio

  1. 04/07/06 - 01/09/06
  2. 29/08/06 - 25/09/06
  3. 03/10/06 - 30/11/06
  4. 08/12/06 - 02/02/07
  5. 04/02/07 - 31/03/07
  6. 31/03/07 - 30/09/07
  7. 02/10/07 - 02/04/08
  8. 02/04/08 - 24/07/08
  9. 29/07/08 - 29/10/08
  10. 31/10/08 - 17/11/08
  11. 20/11/08 - 16/12/08
  12. 18/12/08 - 31/12/08
  13. 01/01/09 - 26/01/09
  14. 26/01/09 - 11/02/09
  15. 11/02/09 - 14/03/09
  16. 16/03/09 - 24/05/09
  17. 29/05/09 - 30/08/09
  18. 01/07/09 - 07/11/09
  19. 07/11/09 - 31/12/09
  20. 01/01/10 - 15/01/10
  21. 15/01/10 - 30/01/10
  22. 31/01/10 - 15/02/10
  23. 16/02/10 - 28/02/10
  24. 01/03/10 - 31/03/10
  25. 01/04/10 - 30/04/10
  26. 01/05/10 - 31/05/10
  27. 01/06/10 - 30/06/10
  28. 01/07/10 - 31/07/10
  29. 01/08/10 - 12/08/10
  30. 13/08/10 - 31/08/10
  31. 04/09/10 - 23/09/10
  32. 24/09/10 - 16/10/10
  33. 11/10/10 - 02/11/10
  34. 03/11/10 - 12/12/10
  35. 13/12/10 - 30/12/10
  36. 30/12/10 - 06/02/11
  37. 08/02/11 - 15/03/11
  38. 22/03/11 - 02/05/11
  39. 03/05/11 - 31/05/11
  40. 01/06/11 - 08/07/11
  41. 09/07/11 - 30/08/11
  42. 30/08/11 - 20/10/11
  43. 20/10/11 - 18/01/12
  44. 18/01/12 - 31/01/12
  45. 01/02/12 - 11/03/12
  46. 11/03/12 - 15/04/12
  47. 15/04/12 - 30/06/12
  48. 30/06/12 - 23/09/12
  49. 23/09/12 - 12/12/12
  50. 13/12/12 - 23/05/13
  51. 23/05/13 - 22/09/13
  52. 20/09/13 - 23/01/14
  53. 24/01/14 - 31/03/14
  54. 01/04/14 - 31/05/14
  55. 01/06/14 - 01/12/14
  56. 14/12/14 - 23/02/15
  57. 23/02/15 - 11/06/15
  58. 13/05/15 - 12/11/15
  59. 13/11/15 - 31/12/15
  60. 01/01/16 - 29/11/16
  61. 02/12/16 - 07/03/17
  62. 08/03/17 - 25/12/17
  63. 26/12/17 - 30/06/18
  64. 01/07/18 - 31/12/18
  65. 01/01/19 - 30/06/19
  66. 01/07/19 - 31/12/19
  67. 01/01/20 - 30/06/20
  68. 01/07/20 - 30/12/20
  69. 01/01/21 - 30/06/21
  70. 01/07/21 - 30/12/21
  71. 01/01/22 - 30/06/22
  72. 01/07/22 - 31/12/22
  73. 01/01/23 - 30/06/23
  74. 01/07/23 - 30/12/23
  75. 01/01/24 - 30/06/24
  76. 01/07/24 - 31/12/24
  77. 01/01/25 - 31/06/25

Reggimenti carabinieri "di cavalleria" e "di fanteria"

Ho visto che i reggimenti CC sono inquadrati in due sotto-categorie quali reggimenti "di fanteria" e "di cavalleria". (Curiosamente, e per fortuna, non vige questo regime per i battaglioni CC.)

Trovo abbastanza opinabili queste classificazioni, se non altro perché mai ho sentito ufficialmente chiamare "di fanteria" o "di cavalleria" una qualunque unità dell'Arma.

Peraltro, se queste qualifiche sono, come mi pare, estranee ad una nomenclatura formale ed esplicita approvata dal Comando Generale dei Carabinieri, mi sembrano anche piuttosto artificiose. Passi per il Reggimento carabinieri a cavallo, ma i reparti mobili potrebbero benissimo definirsi "di fanteria" perché eventualmente chiamati a svolgere mansioni di fanteria leggera, o indifferentemente "di cavalleria" in quanto organizzati per compiere missioni tipiche della "cavalleria esplorante" (non a caso, lo scudetto sulla manica sinistra dei carabinieri assegnati ai battaglioni, fino a pochi anni fa, esibiva la sagoma di un'autoblindo, effettivamente in dotazione alla maggior parte delle unità mobili CC). --Φilippoφ (500+ a.k.) - Discutimi 14:42, 26 dic 2017 (CET)Rispondi

[@ Filippof] Ragionamento sensato, Categoria:Reggimenti dell'Arma dei Carabinieri basta e avanza senza ulteriori suddivisioni. --Franz van Lanzee (msg) 12:42, 3 gen 2018 (CET)Rispondi

Organizzazione del Regio Esercito durante la Prima Guerra Mondiale

Ciao ragazzi e ben ritrovati. Sono stato molto assente per via della prossima pubblicazione di un mio libro di storia militare, ma non sono morto :-). Volevo segnalarvi la creazione, grazie in primo luogo al gran lavoro di [@ Arturolorioli], della pagina di cui sopra, della quale personalmente sentivo una gran necessità. La pagina è attualmente abbastanza ben strutturata, ma c'è da fare un gran lavoro sulle assegnazioni delle varie unità di base a quelle di ordine superiore, per cui ogni contributo è il benvenuto. Un saluto a tutti e a presto!Ferdinando Scala (Rubra Mater) 10:30, 28 dic 2017 (CET)Rispondi

Apertura vaglio per voce "Vittoriano"

 
Per la voce Vittoriano, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--LukeWiller [Scrivimi] 23:26, 31 dic 2017 (CET)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «SU-100Y», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Elechim (msg) 20:26, 2 gen 2018 (CET)Rispondi

Annullamento della modifica della voce “Comando e controllo”

Ciao a tutti,

nel tradurre dalle en:wiki e fr:wiki le voci riguardanti i Tactical Data Link, mi è capitato più volte di dover linkare il concetto di Comando e controllo (C2) ed ho scoperto che il Redirect ora esistente, dalla voce “Comando e controllo” a “Command and control warfare”, è (secondo me, ovvio) fuorviante: sono due concetti diversi: il C2 è un concetto di teoria militare, il C2 warfare un'altra cosa: è la tecnica bellica che punta a colpirlo per "decapitare" i centri nevralgici del nemico.

Così ho tradotto la voce Command and control dalla en:wiki (c’è voluto un po’... ho anche aggiunto qualche riferimento e due immagini in più) e l’ho pubblicata, eliminando il Redirect e spiegandone il perché (i dettagli qui: Discussione:Comando_e_controllo). Il nuovo testo che ho introdotto tratta anche l’argomento dell’attuale voce “Command and control warfare”, a cui rimanda per approfondimenti su quell'argomento. Per chi vuole darci un'occhiata, eccolo: Jk4u59/Sandbox. Anche nella en:wiki esistono le due voci e c’è un Redirect, ma… al contrario: chi cerca Command and control warfare trova il testo che ho tradotto io (dove si spiega anche il concetto di C2 warfare). Nella it:wiki, invece, abbiamo solo il concetto di C2 warfare.

Solo che, appena cinque minuti dopo, la mia modifica è stata annullata, senza possibilità di discussione, da parte di questo “gentile signore”: Utente:Gac. A quanto vedo sulla sua pagina di discussione, non sono certo il primo a cui sega/blocca/cancella qualcosa senza appello né replica (non mi era ancora capitato un approccio così dispotico su Wikipedia). Alla mia richiesta di spiegazioni si è limitato a rispondere:

«Ho ripristinato il redirect, perché a me sembra la stessa voce.»

A me pare che la sua opinione possa valere quanto la mia, se non fornisce alcun'altra giustificazione oltre “a me sembra”... Anche per questo, temo che non ci saranno repliche: è passato un giorno intero dopo il mio secondo messaggio senza più alcuna risposta.

Cosa ne pensate? Esiste una qualche possibilità di appello? (sempre che concordiate con me che le due voci non sono identiche...) In alternativa, potrei mettere sotto “Command and control warfare” un’integrazione fra il testo esistente e quello nuovo, tradotto dalla en:wiki, anche se la soluzione migliore, dal punto di vista enciclopedico, mi pare quella originale: eliminare il Redirect e separare le due voci, pur inserendovi rimandi da una all’altra.

Ciao e grazie --Ivan (msg) 15:58, 3 gen 2018 (CET)Rispondi
Sono sicuramente due concetti diversi ma strettamente legati, non sono sicuro che valga la pena di avere i due concetti separati (salvo enormi ampliamenti della voce). IMHO sarebbe più semplice trattarla come su en.wiki dove "en:Command and control warfare" è un redirect a "en:Command and control". Quindi Comando e controllo come voce principale (e il testo che hai tradotto) ampliato in una sezione con l'attuale Command and control warfare. Pingo [@ Gac] per conoscenza.--Moroboshi scrivimi 16:28, 3 gen 2018 (CET)Rispondi
Non mi sarei potuto esprimere meglio :-) --Gac 16:48, 3 gen 2018 (CET)Rispondi
Allora provo a riassumere (non vorrei essere nuovamente “annullato”):
  1. Inverto i Redirect (C2 warfare => C2 e non viceversa)
  2. Rivedo tutto il testo (sostanzialmente, aggiungo a quello proveniente dalla traduzione di C2 da en:wiki ciò che eventualmente non c’è e proviene dalla C2 warfare della it:wiki)
  3. Pubblico
  4. NON cambio i puntamenti: rimanendo "i due C2" una voce unica, alla fine punteranno comunque sempre ad un solo testo (ottimo, questo: erano una valanga...).
Grazie a tutti per i vostri utili contributi. --Ivan (msg) 17:00, 3 gen 2018 (CET)Rispondi
Sì, ma dovendo fare un'inversione di redirect, o usi il template apposito o aspetti un paio d'ore che sono a casa e lo faccio io.--Moroboshi scrivimi 17:13, 3 gen 2018 (CET)Rispondi
[@ Jk4u59] A posteriore direi che è più semplice gestirle come un'Aiuto:Unione, ho rollbackato alla tua versione, corretto corsivi come da manuale di stile e recuperato alcune fonti con la wayback machine. Hi infine inserito il template {{U}} in entrambe le voci. Buon lavoro :D. --Moroboshi scrivimi 21:25, 3 gen 2018 (CET)Rispondi

Voci di squadriglie create da infinitato

Ciao a Tutti, segnalo la discussione aperta all'AvioBar come da soggetto su numerose voci d'interesse. Grazie dell'attenzione--Fernando.tassone (msg) 15:03, 8 gen 2018 (CET)Rispondi

Guerra del Kippur

E' sorta una disputa tra me e Nicola Romani sulla definizione dell'esito della Guerra del Kippur, nella voce Conflitto arabo-israeliano, segnalo il mio post di chiarimento inviato all'utente e chiedo cortesemente il parere di altri utenti per evitare sgradevoli edit war. --Stonewall (msg) 11:03, 21 gen 2018 (CET)Rispondi

Il discorso è complesso e in effetti "nuova sconfitta araba" è troppo sintetico per renderlo bene: da un punto di vista militare il conflitto fu una vittoria per Israele, a nord le forze israeliane erano alle porte di Damasco e a sud avevano accechiato il grosso delle unità egiziane (per quanto precariamente, ma non è che gli egiziani avessero la forza per approfittare di questa precarietà); da un punto di vista morale il conflitto fu una vittoria per gli arabi, che dopo gli sfracelli delle guerre precedenti si presero una parziale rivincita mettendo in crisi le invincibili IDF (cosa che portò alle inchieste israeliane che costarono il posto a diversi "pezzi grossi"); da un punto di vista politico la guerra aprì la strada all'accordo di pace israelo-egiziano da cui entrambe le nazioni trassero benefico. Non è facile sintetizzare tutto questo in poche parole. --Franz van Lanzee (msg) 12:27, 21 gen 2018 (CET)Rispondi
Concordo sostanzialmente con Franz; per questo ritengo non soddisfacente la definizione "nuova sconfitta degli arabi"; alcune precisazioni; l'accordo di tregua venne firmato al km 101 e non al km 51 come ripetutamente afferma Nicola Romani; ritenere l'avanzata israeliana oltre il canale una "Caporetto" egiziana non corrisponde assslutamente alla realtà dei fatti; è vero che gli israeliani erano a 40 km da Damasco ma non avevano assolutamente le forze per proseguire; l'accerchiamento a sud della III Armata egiziana venne completato solo dopo la tregua del 22 ottobre 1973 e come giustamente scrive Franz era estremamente precario; il primo attacco a Suez era completamente fallito e la testa di ponte israeliana dipendeva solo da alcuni ponti costruiti in uno stretto imbuto di pochi km a nord del Grande Lago Amaro. Sharon era bloccato a sud di Ismailia. Parlare di "Caporetto" egiziana quindi non mi sembra corretto. E' sicuro comunque che nel mondo arabo e anche a livello internazionale la guerra del Kippur fu considerata una vittoria almeno "morale" degli arabi ed ebbe conseguenze drammatiche nella politica interna di Israele e anche nell'establishment militare israeliano. Invito i gentili amici aproporre altre formule per descrivere sinteticamente l'esito della guerra del Kippur, la mia versione può essere trovata nella cronologia della pagina conflitto arabo-israeliano. Grazie--Stonewall (msg) 12:51, 21 gen 2018 (CET)Rispondi
Hey Caporetto fu una sagacissima mossa italiana per trarre in trappola gli imperial-regi!
Seriamente, se magari si possono pure ignorare i proclami egiziani ma se Israele avesse vinto "politicamente" non sarebbero rotolate tante teste.
Secondo me va sostanzialmente bene la versione attuale: vittoria tattica isrealiana + richiamo alle conseguenze.
--Vito (msg) 13:06, 21 gen 2018 (CET)Rispondi
Anche io ritengo corretta la sintesi presente in guerra del Kippur, la diatriba nasce da un mio intervento nella voce conflitto arabo-israeliano revertato rapidamente da Nicola Romani che preferisce l'indicazione secca "nuova sconfitta degli arabi", continuo a ritenere più aderente ai fatti la mia versione.--Stonewall (msg) 14:04, 21 gen 2018 (CET)Rispondi
Ah ok, mi ero perso un passaggio. In quel modo è sbagliato perché dà l'idea di una passeggiata di salute per Isreale e non rende nemmeno l'enormità del gioco fra le superpotenze. --Vito (msg) 14:27, 21 gen 2018 (CET)Rispondi

Proposta riconoscimento

 
La voce Guerra d'Etiopia, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Riöttoso 13:42, 27 gen 2018 (CET)Rispondi

Capolavoro--Tostapanecorrispondenze 14:13, 27 gen 2018 (CET)Rispondi
Esagerato :)--Riöttoso 22:03, 27 gen 2018 (CET)Rispondi
No :-P --Tostapanecorrispondenze 22:06, 27 gen 2018 (CET)Rispondi

Segnalo Discussione:Corazzata#Situazione attuale: redirect

Segnalo la discussione Discussione:Corazzata#Situazione attuale: redirect . --82.56.74.214 (msg) 03:14, 29 gen 2018 (CET)Rispondi

Voce in cancellazione - Eccidio di Monte Manfrei

 
La pagina «Eccidio di Monte Manfrei», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Franz van Lanzee (msg) 14:03, 2 feb 2018 (CET)Rispondi

Programma nucleare militare italiano

Sgnalo discussione. --Franz van Lanzee (msg) 21:45, 4 feb 2018 (CET)Rispondi

Conteggio delle vittime della prima guerra mondiale

Mi chiedevo se il numero delle vittime civili in Italia sia corretto, 589 mila mi sembrano esagerate, ma potrei sbagliarmi. La Germania col blocco navale e le enormi difficoltà alimentari nel paese, ha 464 mila come dato, possibile che l'Italia abbia subito così tante perdite civili? --Riöttoso 15:17, 6 feb 2018 (CET)Rispondi

La nostra versione della voce è una fedele traduzione della versione in inglese, gli aggiustamenti che feci erano solo di formattazione e organizzazione dei contenuti (a parte le brevi aggiunte dal libro di Thompson, che parla comunque di 600.000 vittime civili "per le avversità della guerra"). Il dato è un po' strano ma è fontato, di più non so dire. --Franz van Lanzee (msg) 15:39, 6 feb 2018 (CET)Rispondi

Biografia di militare italiano

 
La pagina «Raffaele Doronzo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 08:55, 9 feb 2018 (CET)Rispondi

Stubbissimo da aiutare (sempre sia enciclopedico)

È stato notato che la voce «Aminto Caretto» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Se non ricordo male però sono enciclopediche solo le bia dal generale in sù...--Threecharlie (msg) 01:08, 16 feb 2018 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Guerra".