Discussioni progetto:Musica/Varie

Ultimo commento: 12 minuti fa, lasciato da Superspritz in merito all'argomento Panetty Ripristino
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Auditorium.

Benvenuti all'Auditorium, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla musica.

Qui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci che interessano la musica in generale.

Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione

Etichetta discografica e casa discografica

modifica

L'Etichetta discografica è indicata come il marchio registrato o la società che lo possiede, che si occupa di registrazioni musicali e video musicali. La Casa discografica invece sarebbe l'azienda che si occupa della produzione, della distribuzione e della promozione di musica. A prima vista le due cose sono pressoché identiche perché, in entrambi i casi, parliamo di attività che lavorano con prodotti musicali. Oltretutto la Treccani afferma che un'etichetta è Per estens., nel gergo della musica, casa discografica, dando così l'impressione che siano dei sinonimi. Qualcuno potrebbe aiutarmi a rendere più chiara la differenza tra le due cose nel loro incipit? Non vorrei che qualcuno come me facesse l'errore di confonderle.--AnticoMu90 (msg) 10:14, 17 ott 2024 (CEST)Rispondi

Le voci vanno sicuramente sistemate. Secondo me una spiegazione chiara e autorevole è questa qui. In soldoni: la casa discografica è l'azienda, l'etichetta è il brand. La stessa azienda può avere più brand. Poi nel linguaggio comune si usano etichetta e casa discografica come sinonimi (anche perché nei fatti talvolta lo sono, cioè l'etichetta ha il nome della casa discografica), però le voci dovrebbero fare chiarezza su questo. --VRP.MICKE (msg) 12:39, 17 ott 2024 (CEST)Rispondi
Ti chiedo gentilmente di modificare l'incipit di quelle voci per chiarire la cosa [@ VRP.MICKE]. Lo farei io, davvero, ma non saprei davvero come strutturare quelle parti. Ho infatti dovuto inserire una richiesta di chiarimento in Etichetta discografica.--AnticoMu90 (msg) 15:44, 17 ott 2024 (CEST)Rispondi
Se c'è qualche utente più ferrato di me è meglio, perché io di queste cose ho solo una conoscenza superficiale. Se poi non si fa vivo nessuno mi ci metto io, aspettiamo un paio di giorni. --VRP.MICKE (msg) 15:51, 17 ott 2024 (CEST)Rispondi
Io lo sto già facendo da un po', con i limiti di tempo, perché ho trovato case discografiche definite come etichette. Ho anche spostato alcune voci errate. E ritengo di essere sufficientemente esperto in materia.--Bieco blu (msg) 19:44, 25 ott 2024 (CEST)Rispondi
Mi dispiace [@ VRP.MICKE], ma ho dovuto mettere una segnalazione "C" nella voce Etichetta discografica perché sussiste poca chiarezza. Oltretutto, nel mio dizionario della musica pop e rock di Claudio Quarantotto, "Etichetta" è considerato un sinonimo di "Casa discografica" (come se fosse chissà che novità...) Come se non bastasse ho seriamente l'impressione che questa tendenza a dividere etichette e case discografiche nelle nomenclature delle voci e delle categorie sia pressoché inutile e, anzi, contribuisca solo a rendere confusionaria it:wiki. [@ Bieco blu] non ci basiamo su pareri soggettivi, ma sulle fonti. Ci sarà anche una differenza di fondo tre i due concetti, ma se non si fa chiarezza usando le fonti è meglio evitare di intervenire. Si perderebbe del tempo.--AnticoMu90 (msg) 19:33, 9 nov 2024 (CET)Rispondi
Vedendo l'intervento di Bieco avevo pensato di lasciar fare a lui. Hai fatto bene a mettere l'avviso, quando riesco provo a darci un'occhiata. --VRP.MICKE (msg) 21:49, 9 nov 2024 (CET)Rispondi
[@ AnticoMu90] Il più aggiornato testo di riferimento sull'argomento è di quattro anni fa ed è questo. La differenza tra i due concetti è in realtà molto semplice: la casa discografica è un'azienda, per esempio RCA Italiana. Invece RCA Original Cast è un'etichetta, e questa non dovrebbe avere il template azienda. La casa discografica ha una struttura aziendale (dall'amministratore delegato in giù), un'etichetta no, ha un direttore artistico responsabile e basta. Spesso la casa discografica ha degli studi suoi, pensa a via Tiburtina (sempre rimanendo all'RCA), l'etichetta no, pubblica dischi registrati in studi della casa discografica (o dalla casa discografica affittati), e così via.--Bieco blu (msg) 09:34, 10 nov 2024 (CET)Rispondi
Purtroppo quella fonte è dedicata a un prodotto e non si può usare. Qui nessuno mette in dubbio il fatto che abbiano una differenza di fondo, ma che si modifichi quella voce, dove c'è un avviso "chiarire". Inoltre, ha davvero senso adottare voci e nomenclature simili per concetti che sono anche sinonimi? Che si usino piuttosto, a seconda dei casi, dei più generici (azienda) e (marchio), concetti più chiari e che nessuno ha bisogno di approfondire. Sennò qualsiasi utente medio che non ha dimestichezza con le case e le etichette discografiche rischia di fare l'"errore" (che poi errore non è dato che nel linguaggio comune hanno lo stesso significato) di usare nomenclature confusionarie.--AnticoMu90 (msg) 10:04, 10 nov 2024 (CET)Rispondi
Ma la fonte NON è il link, è il libro!! In quanto alla differenza, la Treccani è un'enciclopedia generalista, non specifica. Noi siamo anche un'enciclopedia specifica, dobbiamo usare un certo rigore linguistico e non chiamare Roma toma, per capirci con un esempio. Sono cose diverse, hanno nomi diversi, come ci insegna la semantica.--Bieco blu (msg) 10:11, 10 nov 2024 (CET)Rispondi
Scusa tanto, accidenti, non vale la pena di scaldarsi... Avresti potuto citare il libro senza linkare un negozio su Internet. In ogni caso ho segnalato la questione ad altri progetti. Forse è sufficiente mettere una nota disambigua in cima alle due voci e le dovute fonti.--AnticoMu90 (msg) 14:06, 10 nov 2024 (CET)Rispondi
Se si legge una frase così "La società si è rapidamente affermata come la principale etichetta discografica indipendente in Italia, ed è attualmente tra i più importanti editori musicali sul mercato nazionale ed europeo" (tratto da Sugar Music), penso che la scelta della nota disambigua possa risolvere bene il problema. --Geoide (msg) 15:48, 10 nov 2024 (CET)Rispondi
[@ AnticoMu90] Mi spiace averti dato l'impressione di essermi scaldato, ti assicuro che non è così :-) soltanto è il mio modo di scrivere, se ti sembra aggressivo mi scuso, sono una persona mitissima! :-) Peace and love --Bieco blu (msg) 17:04, 10 nov 2024 (CET)Rispondi

[ Rientro] Mi sono accorto che nei template artista la sezione dedicata alle etichette/case discografiche che scritturano un dato artista si intitola "Etichette" e basta. Se vogliamo essere coerenti con il modus operandi andrebbe rinominata "Etichette e case discografiche". Forse cerco il pelo nell'uovo, ma due pesi due misure.--AnticoMu90 (msg) 09:33, 12 nov 2024 (CET)Rispondi

Secondo me va bene così, i template sono una cosa, le voci un'altra: il template ha una funzione, diciamo così, riassuntiva, mentre la voce descrittiva. Non è questione di coerenza, a mio parere.--Bieco blu (msg) 02:20, 13 nov 2024 (CET)Rispondi

[ Rientro] Mi sono permesso di proporre l'unione delle due voci. Come specifico nei due avvisi, sebbene siano termini con dei significati distinti, trovo superfluo dedicare due voci che confondono le idee al lettore medio; oltretutto sono sinonimi e la maggior parte di chi usufruisce del sito non è interessato fino a questo punto a questa distinzione. Non possiamo aspettarci che tutti conoscano la differenza per poi tacciare di essere ignoranti chi non è (ancora) al corrente di cose del genere (una cosa che purtroppo è accaduta più volte in questo sito, soprattutto nel progetto musica). A parte che poi oggi il mercato discografico non interessa quasi più a nessuno e che la voce sulla casa discografica è poco più di una bozza... Sottolineo che la mia è solo una proposta, quindi se ci sono perplessità in merito se ne può discutere.--AnticoMu90 (msg) 13:39, 24 gen 2025 (CET)Rispondi

Contrarissimo. Unione da non fare: non si unisce la voce sulle pere con quella sulle mele, anche se si parla in entrambi i casi di frutta.--Bieco blu (msg) 01:06, 26 gen 2025 (CET)Rispondi
Anch'io contrario. "Sono sinonimi" in che senso? Che le persone spesso le scambiano? Come fanno a essere sinonimiche le due espressioni se, come si legge nella motivazione della proposta di unione, Nessuno mette in discussione che [casa ed etichetta] siano distinte? Se sono distinte, le parole che indicano queste due cose non possono essere sinonimi. Ho capito che Treccani parla di uso estensivo, ma questo rende le due cose uguali nel linguaggio comune, non nella realtà. Al più, la distinzione tra le due cose può essere ribadita in entrambe le voci.
La gente non è interessata alla distinzione? Ma queste sono valutazioni impossibili da fare dalla nostra posizione.
A parte che poi oggi il mercato discografico non interessa quasi più a nessuno. Anche questa mi sembra una valutazione sociologica fuori dalla nostra portata e cmq, anche fosse vero, interessa anche meno la geologia, ma non per questo ci mettiamo a semplificare la materia comprimendola...
Mah, proposta che non capisco. Nemmeno la condizione delle due voci è ragione sufficiente per unirle, senza contare che unirle costa fatica. Per tacere del fatto che Casa discografica ha 14 interlink e Etichetta discografica 62. --pequodø 02:13, 26 gen 2025 (CET)Rispondi
([@ Pequod76]A parte che poi oggi il mercato discografico non interessa quasi più a nessuno è infatti una constatazione che non ha alcun valore, tant'è che è preceduta da un "a parte che". Su Wikipedia abbiamo un sacco di voci su argomenti molto meno presi in considerazione). Il fatto che siano argomenti distinti non giustifica necessariamente una separazione delle due voci. Stiamo in ogni caso parlando di pubblicazioni. Nessuno mette in dubbio che ci siano delle differenze, ma la proposta è stata fatta in quanto, in questo preciso momento, non sembrano emergere dei validi motivi per tenerle separate. Che lo vogliamo o meno, fonti alla mano, la maggior parte delle persone oggi le usa come sinonimi. Abbiamo diverse voci che, pur trattando argomenti diversi, sono unite per ragioni puramente logistiche come, ad esempio, Enclave ed exclave, il Perigeo, trattato in Apside, Salsa tonnata, che ha il suo spazio in Vitello tonnato e Panino, che parla al contempo della pagnotta e del panino imbottito. Come se tutto ciò non dovesse bastare, la voce casa discografica è poco più di una bozza e in realtà, spero di non mancare di rispetto a nessuno, l'esistenza di due voci distinte mi sembra più dovuta alla passione dei vinili/dischi di certi utenti che alla vera necessità di creare una voce vera e propria utile al sito. Quando i due argomenti saranno approfonditi in modo chiaro (ammesso e concesso che sia davvero sensato) e basandosi sulle fonti allora sarò ben disposto a cambiare idea. Vi invito a modificare le voci come ho provato a fare io per giustificare la situazione attuale.--AnticoMu90 (msg) 11:39, 27 gen 2025 (CET)Rispondi
@Bieco blu Provo a spiegare la differenza tra casa ed etichetta discografica e correggimi se sbaglio. Provo a farlo cambiando area, in modo (spero) da capire meglio.
Sanpellegrino è una azienda italiana. Al supermercato posso comprare, tra le altre, l'acqua Panna o la S. Pellegrino, che sono due marchi. Entrambi appartengono alla suddetta azienda. Nulla osta all'esistenza di un'azienda con lo stesso nome del suo prodotto di punta (che ovviamente avrà il suo marchio). Ci sono però aziende che detengono diversi marchi e alcune di esse sono multinazionali.
Nel nostro contesto, l'azienda è la casa discografica, mentre il marchio corrisponde all'etichetta.
Analoga confusione esiste tra i profani quando comprano qualsiasi altro prodotto, perché tendiamo a supporre una singola azienda dietro ogni singolo marchio.
@AnticoMu90 Devo correggere un dato che ho riportato in precedenza a proposito degli interlink. In effetti, diverse edizioni linguistiche di wp trattano i due temi insieme e questo va detto:
Tra le maggiori, chi tiene separato, oltre a noi, sono:
Spero che questi elementi concorrano ad una decisione. --pequodø 13:16, 27 gen 2025 (CET)Rispondi
Io ho già espresso il mio parere. Sono favorevole alla divisione delle due voci a patto che si faccia maggiore chiarezza sui termini (ad esempio, cosa significa la frase che si occupa di registrazioni musicali e video musicali in etichetta discografica? Ciò non è forse quello che invece fa una casa discografica, come del resto affermano praticamente tutti? Qual è la storia delle etichette discografiche -che manca-? Perché quest'ultima merita una trattazione distinta da quella delle case discografiche?) e si approfondisca meglio la voce Casa discografica, supportandola con delle fonti che parlino solo ed esclusivamente della casa discografica. Se invece le fonti tendono a trattare case ed etichette insieme (anche tenendo conto delle differenze che ci sono tra di loro) allora ritengo meglio unirle e unire le categorie, rinominando quella risultante Categoria:Case ed etichette discografiche.--AnticoMu90 (msg) 15:21, 27 gen 2025 (CET)Rispondi
Contrario ad unire come ben detto da Bieco e dalla argomentazione esaustiva di pequod, sono come dire Marchio e Marca di un prodotto, non è la medesima cosa; oltretutto l'avviso è di per sé contraddittorio, riconoscendo esso stesso nella motivazione, la diversità delle due cose. Il senso del parlato popolare lascia molto il tempo che trova, anche macchina e automobile o fabbrica e industria o rap e hip pop o blues e jazz vengono utilizzati come sinonimi intercambiabili, ma non lo sono; ciò è dovuto all'improprietà della lingua orale italiana, che tende a semplificare, sintetizzare e accorpare cose diverse ma affini per velocizzare la comunicazione e l'interlocuzione. 5.91.114.5 (msg) 16:20, 27 gen 2025 (CET)Rispondi
Nessuno si sta contraddicendo. Ammettere che sono due cose diverse non significa che debbano necessariamente meritare una voce distinta. Suggerisco all'utente anonimo di leggere gli interventi senza travisare.--AnticoMu90 (msg) 16:26, 27 gen 2025 (CET)Rispondi
Pequod ha spiegato bene le differenze. In alcune voci specifiche (penso a RCA Italiana per esempio) si spiegano bene le cose. In realtà la frase "che si occupa di registrazioni musicali e video musicali" non è corretta. Chi paga lo studio di registrazione, decide quali musicisti chiamare, ecc... è il produttore, che spesso (ma non sempre) lo fa d'accordo con l'arrangiatore e/o l'artista. La casa discografica si occupa della fabbricazione del supporto e della sua distribuzione. Sto facendo ovviamente un ragionamento storico e non di attualità (anche se pure adesso vengono stampati e distribuiti, seppur in numero bassissimo, supporti fisici). L'idea che mi sono fatto leggendo le voci delle wikipedia in altre lingue è che facciano, in qualche caso confusione.--Bieco blu (msg) 00:24, 28 gen 2025 (CET)Rispondi
Le abbiamo capite tutti le differenze. Ma una cosa non esclude l'altra. Non voglio più ripetermi.--AnticoMu90 (msg) 01:01, 28 gen 2025 (CET)Rispondi
E non ripeterti allora. Se hai capito le differenze, leggi tutto quello che ho scritto. Ho parlato di un errore presente nella pagina sulle etichette.--Bieco blu (msg) 03:09, 28 gen 2025 (CET)Rispondi
Rispetto il tuo parere. Tu fa lo stesso con gli altri evitando frasi come quella che ho appena cancellato. Grazie.--AnticoMu90 (msg) 12:29, 28 gen 2025 (CET)Rispondi

Etichetta discografica e casa discografica (segue)

modifica

[ Rientro] [@ Pequod76] e [@ Bieco blu] ho riformulato l'incipit di Etichetta discografica in modo da togliere l'avviso (adesso la distinzione è chiara). Ho anche fatto un po' di ordine perché prima era davvero messa molto male. Resta da capire se vale la pena considerarla autonoma e trovare abbastanza fonti incentrate su quello specifico argomento. Come ho scritto più sopra, su questo aspetto sono neutrale. Se le fonti ci sono è giusto tenerle separate. Vi chiedo solo di aiutarmi a trovarne. Qualcuna l'ho inserita io. Sarebbe anche cosa buona creare una sezione sulla loro storia.--AnticoMu90 (msg) 13:06, 28 gen 2025 (CET)Rispondi

Mi scuso in anticipo: io non voglio essere offensivo, te lo assicuro. Ma ho letto il tuo incipit, lo copio e incollo qui: "Un'etichetta o società discografica è un marchio registrato appartenente a una casa discografica. Dal momento che, in molti casi, le case editrici musicali detengono un marchio, queste vengono a identificarsi con le etichette discografiche". No, non va per niente bene. Innanzitutto le "case editrici musicali" NON sono né le case discografiche né le etichette, ma sono un'altra cosa ancora. Esistevano già nel secolo XIX, per capirci quando non esisteva ancora NESSUN supporto, e si occupano della parte editoriale: tutelano cioè gli autori, si occupano della tutela del diritto dei loro autori, stampano gli spartiti, ecc...ecc...insomma di tutto ciò che ha a che fare con il brano musicale, ma NON del supporto (qualsiasi esso sia). Le case discografiche sono un'altra cosa, anche dal punto di vista societario: Casa Ricordi è un'azienda editoriale nata nel 1808, Dischi Ricordi è un'altra azienda (che nasce sì da una loro idea, tant'è che Nanni Ricordi arriva da lì) ma è un'altra azienda, e si occupa di altro. E le etichette sono un'altra cosa ancora: non si può fare confusione in questo modo, e te lo dico veramente con simpatia e amicizia, senza alcuna polemica. Non si tratta di opinioni diverse ma di sapere di cosa si tratta.--Bieco blu (msg) 00:43, 29 gen 2025 (CET)Rispondi
[@ Bieco blu] ho modificato la frase che sì, è supportata da una fonte stando alla quale le case e le etichette sono sinonimi. Mi dispiace, non riesco a trovare altre fonti che spiegano bene la differenza. Perché se sai queste cose non le riporti nel testo anziché qui? E perché non ti basi mai sulle fonti ma su affermazioni personali? Se ho sbagliato mi dispiace, ma almeno io ci ho provato. Senza offesa, ma cerchiamo di essere più pragmatici senza far fare tutto agli altri. Non posso fare tutto io per poi sentirmi dire "questo non va bene". Adesso non me la sento più di aiutare a risolvere il problema. Credo di aver già fatto abbastanza e vorrei che anche altre utenze mi aiutassero.--AnticoMu90 (msg) 08:40, 29 gen 2025 (CET)Rispondi
@AnticoMu90 In questi casi si mette un avviso C e si attende che qualcun altro intervenga. Sia io sia Bieco blu abbiamo il diritto di intervenire qui senza mettere mano alla voce. Non c'è nulla di poco pratico in questo e non c'è alcun sottinteso che debba fare tutto tu. Il ns1 serve a discutere per migliorare il ns0.
In generale, il testo del dizionario Treccani ci parla della lingua, non della realtà extralinguistica. Un conto è dire che le parole etichetta e casa discografica sono talvolta usate come sinonimi, un altro è dire che le due cose sono un'unica identica cosa. Su questo ci siamo già capiti, mi sembra.
Ovviamente concordo con te sul fatto che sarebbe utile individuare fonti. --pequodø 16:14, 29 gen 2025 (CET)Rispondi
@AnticoMu90 Rileggi quello che ho scritto, ti parlavo della confusione con le edizioni musicali, che sono un'altra cosa. Fonti ce ne sono a iosa, basta avere il tempo: ti cito qui, per esempio, i libri di Mario De Luigi, ma ce ne sono molti altri, che non ti cito qui. Senza contare riviste, anche qui un esempio, Musica e dischi. Sono fonti cartacee.--Bieco blu (msg) 00:24, 30 gen 2025 (CET)Rispondi
Se le riportassi nel testo ci aiuteresti molto [@ Bieco blu].--AnticoMu90 (msg) 09:15, 30 gen 2025 (CET)Rispondi
Certo, lo so: ma faccio le cose in wikipedia come tutti, nel tempo libero (che poi di queste cose mi occupo anche per lavoro, ma questo è un altro discorso), e in genere su tutte le pagine di musica, non solo su queste sulle case discografiche. Comunque sì, certo che le inserirò ma con i miei tempi.--Bieco blu (msg) 01:21, 31 gen 2025 (CET)Rispondi
@AnticoMu90@Bieco blu Propongo di sostituire la proposta di unione con un tag C da apporre a entrambe le voci, per segnalare che la differenza tra i due concetti non è adeguatamente sviluppata, in attesa che qualcuno se ne occupi. In una sistemazione ideale, rimuoverei la nota disamb e lascerei all'incipit di spiegare la confusione tra le due parole.
Segnalo anche questo edit. E' "etichetta" che è usato estensivamente con il significato di "casa". Il contrario può anche essere, ma non è questo che dice il dizionario treccani. --pequodø 11:11, 31 gen 2025 (CET)Rispondi
Per me va bene. La richiesta di unione forse non è quella più idonea. Riguardo all'ultima cosa che scrivi invece nutro delle perplessità. Il dizionario che ho usato come fonte riporta, nella sezione "etichetta", la descrizione casa discografica. Quindi i due termini possono anche essere intercambiabili.--AnticoMu90 (msg) 11:17, 31 gen 2025 (CET)Rispondi
Discussione lunga e complessa. Secondo me etichetta è usato a volte estensivamente per un anglicismo, perché in inglese in effetti si usa label molto spesso per le case discografiche e quindi sta entrando l'uso anche in italiano. Ma l'inglese è una lingua semplice e semplicistica, noi siamo italiani e usiamo l'italiano in tutte le sue potenzialità, questo è il mio pensiero. Quindi ritengo che la soluzione di Pequod sul C al posto di U sia sensata. Poi bisogna sviluppare le pagine.--Gigi Lamera (msg) 11:40, 31 gen 2025 (CET)Rispondi
@AnticoMu90 Io mi sto rifacendo al lemma etichetta di Treccani (qui). Il dettato è chiarissimo: Per estens., nel gergo della musica, casa discografica (per calco dell’ingl. label). La fonte ci sta dicendo che la parola etichetta è usata estensivamente per dire casa discografica. Non sta dicendo che sia anche al contrario, cioè che casa discografica (e tanto meno casa) venga usata estensivamente per dire etichetta. Per attestare che le due parole siano intercambiabili (il che è anche possibile, io non lo so) quella fonte non è sufficiente. --pequodø 13:33, 31 gen 2025 (CET)Rispondi
BTW, non esistono lingue "semplici" e tanto meno "semplicistiche". --pequodø 13:35, 31 gen 2025 (CET)Rispondi
[@ Pequod76] Seguendo il tuo ragionamento potremmo allora affermare che anche la Treccani da sola non basta. Trovo che sia arbitrario discriminare delle fonti attendibili per privilegiarne altre. Ho comunque aggiunto un'altra fonte che ribadisce quanto ho già scritto: le case discografiche sono anche conosciute come etichette (o label).--AnticoMu90 (msg) 13:45, 31 gen 2025 (CET)Rispondi
@AnticoMu90 la Treccani da sola non basta. E' esattamente ciò che ho detto. Questo non significa dire "la Treccani è una fonte intrinsecamente insufficiente". Sto dicendo: se Treccani dice A, non possiamo farle dire A+B. Sto insomma parlando del rispetto del dettato delle fonti, quindi nessuna discriminazione o arbitrio. Il mio non è un "ragionamento", è una constatazione, relativa a ciò che effettivamente dice la fonte, che va riportata in modo esatto. Parlare di intercambiabilità non è ciò che dice il lemma Treccani.
"le case discografiche sono anche conosciute come etichette": questo è quanto attesta il lemma Treccani. Non è vero il contrario ("le etichette sono anche conosciute come case discografiche") o, almeno, al momento non c'è una fonte che lo attesti oppure non la vedo io.
Segnalo poi che nella fonte che hai inserito (Giampiero Di Carlo) c'è un piccolo problema: MusicBiz è indicato come testo in inglese e al parametro pagina è indicato "La casa discografica". --pequodø 15:00, 31 gen 2025 (CET)Rispondi
Se le cose stanno così sono d'accordo. Pensavo che ti riferissi all'altra fonte.--AnticoMu90 (msg) 15:02, 31 gen 2025 (CET)Rispondi
@AnticoMu90 Quale dici, Di Carlo? Su books non riesco a visualizzarla, non ha anteprima. A parte il lemma Treccani, a quali fonti sei riuscito ad avere accesso?
Per comodità metto qui i link delle due voci: Etichetta discografica, Casa discografica. --pequodø 15:21, 31 gen 2025 (CET)Rispondi
Sì, quella. Il titolo della pagina era corretto dato che si riferiva in realtà a un capitolo. La fonte è consultabile su GLibri.--AnticoMu90 (msg) 15:27, 31 gen 2025 (CET)Rispondi
@AnticoMu90 Grazie per il fix. Errore dovuto ovviamente a un copincolla. :D
@Gigi Lamera Fermo restando la "libertà contributiva", davvero sistemare il rapporto tra etichette e case sarebbe estremamente utile per noi e per i lettori. Grazie in anticipo per ogni contributo. --pequodø 22:05, 31 gen 2025 (CET)Rispondi

Trascrizioni

modifica

Mi piacerebbe ampliare la voce Potato Head Blues inserendo una trascrizione del solo di Armstrong. A livello di copyright, si può fare? Se sì, qual è il modo più sensato tecnicamente di inserire la notazione musicale all'interno di una voce? La trascrizione verrebbe presa da un libro che possiedo e posso citare come fonte, quindi non sarebbe una ricerca originale. --VRP.MICKE (msg) 22:36, 29 ott 2024 (CET)Rispondi

Si può fare se sono passati almeno cinquant'anni dall'ultima pubblicazione discografica ufficiale (attenzione: dall'ultima, NON dalla prima!).--Bieco blu (msg) 19:28, 1 nov 2024 (CET)Rispondi

Singoli promozionali

modifica

Per i singoli promozionali si usa il template sinottico {{Album}} o {{Brano musicale}}? Ce lo domandavamo io e [@ Seemone01]. --Superchilum(scrivimi) 12:44, 31 ott 2024 (CET)Rispondi

per me sarebbe più opportuno {{Brano musicale}} dato che al contrario dei singoli ufficiali non sono oggetto di alcuna promozione commerciale e/o radiofonica --Seemone01 (msg) 12:48, 31 ott 2024 (CET)Rispondi
I singoli promozionali NON rientrano nei criteri di enciclopedicità.--Bieco blu (msg) 19:27, 1 nov 2024 (CET)Rispondi
[@ Bieco blu] ok, grazie. Invece riguardo l'argomento della discussione hai un'opinione? --Superchilum(scrivimi) 22:03, 1 nov 2024 (CET)Rispondi
L'opinione è che se il brano è enciclopedico si usa il template per i brani musicali.--Bieco blu (msg) 13:38, 2 nov 2024 (CET)Rispondi
[@ Superchilum] Di recente ho realizzato la voce del singolo promozionale Stuck on You (Failure) e ho deciso di impiegare il template Album per il seguente motivo: anche se non è stato distribuito commercialmente, alle radio è stato spedito un CD promozionale del singolo con una determinata data di uscita ed etichetta, indipendenti dall'album di provenienza. Ho quindi compilato il template album seguendo i dati di quel supporto. Tale operazione mi sembra corretta visto che la voce tratta della campagna promozionale che ha permesso al brano di entrare in classifica e non solo del brano. --Luca Dell'Orto (𝄢) 12:37, 3 nov 2024 (CET)Rispondi
Mi correggo: stando ai criteri, il brano da me esposto può trattarsi in realtà di un vero e proprio singolo. Ho chiesto delucidazioni al progetto di riferimento. Buona domenica! --Luca Dell'Orto (𝄢) 13:43, 3 nov 2024 (CET)Rispondi

Prevalenza All I Want Is You

modifica

Segnalo discussione: Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#All I Want Is You. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 22:31, 16 nov 2024 (CET)Rispondi

Secondo Vaglio Ca trù

modifica
Per la voce Ca trù, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--PapaYoung(So call me maybe...) 23:44, 22 nov 2024 (CET)Rispondi

Template: Tracce

modifica

Segnalo: Discussioni_template:Tracce#Invertire_autori_e_durata_della_traccia. --Amarvudol (msg) 17:57, 3 dic 2024 (CET)Rispondi

Dubbio titolo voce

modifica

Segnalo discussione. --Andrek02 (talk) 14:00, 10 dic 2024 (CET)Rispondi

Artista principale oppure feat.

modifica

Segnalo --Andrek02 (talk) 13:22, 11 dic 2024 (CET)Rispondi

Ca trù - proposta per Riconoscimento di qualità

modifica
La voce Ca trù, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--PapaYoung(So call me maybe...) 22:45, 14 dic 2024 (CET)Rispondi

Template premi artista, attore, film, serie TV, etc.

modifica

Segnalo discussione sul template {{Premi artista}}. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 01:52, 16 dic 2024 (CET)Rispondi

chorus

modifica

Ma è vero che in italiano il «ritornello» si chiama anche chorus? Io non ho mai sentito chiamarlo cosí. Senza fonte.—super nabla 02:38, 26 dic 2024 (CET)Rispondi

Vero è vero, ma più che in italiano direi in inglese. Poi ormai è entrato nell'uso comune anche in italiano, ma io preferisco sempre chiamarlo "ritornello" (ma io dico anche che un disco è stato pubblicato, non che è stato rilasciato...).--Bieco blu (msg) 05:00, 26 dic 2024 (CET)Rispondi
Quando si parla di jazz (e di canzone americana), "chorus" e "verse" vanno lasciati in inglese in quanto intraducibili, dato che non si riferiscono a quello che normalmente chiamiamo "ritornello" e "strofa". Le canzoni scritte dai songwriter della Tin Pan Alley (per musical e film) erano formate da un'introduzione, simile al recitativo d'opera (verse), e dalla canzone vera e propria (chorus), solitamente in 32 battute in forma AABA o ABAC. I jazzisti hanno preso in prestito questa forma, spesso eliminando il verse e ripetendo il chorus sempre uguale per un numero indeterminato di volte, sfruttandolo per improvvisare.
Quindi prima di eliminare "chorus" dall'incipit andrebbe scorporata la sezione sul jazz, e creata una voce apposita sul "chorus" in questo senso. --.agrimensore. (msg) 11:31, 26 dic 2024 (CET)Rispondi

Rim Tim Tagi Dim

modifica
Per la voce Rim Tim Tagi Dim, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 09:36, 29 dic 2024 (CET)Rispondi

Categoria:Slim Dusty

modifica

Esiste questa Categoria:Slim Dusty, creata da ip e senza interwiki, con dentro solo due voci di cantanti marito e moglie. Mi sembra inutile, la cancelliamo? --ArtAttack (msg) 15:00, 15 gen 2025 (CET)Rispondi

Cancellata. Se dovessero esserci dei motivi per ricrearla, come la creazione di altre voci in tema, possiamo ricrearla. --ArtAttack (msg) 17:14, 19 gen 2025 (CET)Rispondi

"Guardavia" di Mal di mare

modifica

Buonasera, invece di creare la pagina su Antonio Vista, che non si può proprio fare, dato che non è per niente famoso, si può almeno citare (non voglio fare pubblicità) la sua canzone "Guardavia" nella pagina sul guardrail o anche altre pagine, nella mia pagina utente, oppure nella mia sandbox, poiché è il più noto esempio d'uso dell'equivalente italiano poco usato di "guardrail"? Grazie! --DanielParoliere (msg) 19:27, 16 gen 2025 (CET)Rispondi

No, certo... non vuoi "fare pubblicità"... come non la volevi fare qui e neanche qua, ci mancherebbe... — danyele 18:11, 23 gen 2025 (CET)Rispondi
meno sarcasmo, grazie, qui dentro si deve sempre rispettare la wikiquette, e questo vale per tutti - perché un intervento come "no, non lo volevi fare, ci mancherebbe" è sarcasmo del tutto fuori luogo, dato che non aggiunge nulla alla discussione se non il fomentare gli animi--151.35.147.161 (msg) 10:43, 25 gen 2025 (CET)Rispondi
Mhhh... un sloggato che sbuca dal nulla (e ri-scompare subito dopo nel nulla) per postare un-singolo-messaggio, casualmente a difesa di [@ DanielParoliere] (utente nel frattempo bloccato per ripetuto comportamento non collaborativo)... ma tu guarda il caso! ;) — danyele 17:56, 5 feb 2025 (CET)Rispondi

Enciclopedicità Renquet Records & Filmworks

modifica
Sulla voce «Renquet Records & Filmworks» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:15, 17 gen 2025 (CET)Rispondi

La pagina «Renquet Records & Filmworks», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 20:57, 23 gen 2025 (CET)Rispondi

Musica sperimentale e Musica d'avanguardia

modifica

La musica d'avanguardia e quella sperimentale sono correlate ma diverse. Come afferma (ad esempio) il sito della Cambridge University Press, se l'avanguardia rimane più uno slogan che una definizione, la musica sperimentale è qualcosa di indefinito. Si può procedere con la divisione delle due voci? --AnticoMu90 (msg) 15:06, 17 gen 2025 (CET)Rispondi

Nicola Alesini e Pierluigi Andreoni

modifica

Scrivo qua perché non so esattamente in che genere rientri. Nella sezione Influenza culturale/Musica della voce Marco Polo sono indicati 2 album di Nicola Alesini e Pierluigi Andreoni. Qualcuno li conosce? Sono artisti enciclopedici o è meglio eliminarli da lì? Mi sa che hanno fatto solo quello e non so se è corretto metterli in quella voce. --ValterVB (msg) 15:53, 17 gen 2025 (CET)Rispondi

Nicola Alesini, anche se non ha una sua pagina Wikipedia, è certamente enciclopedico, ha fatto moltissimi dischi da solo o in illustre compagnia su etichette enciclopediche, Pier Luigi Andreoni lo è, e i due dischi citati nella voce sono un unico progetto interamente dedicato alla figura di Marco Polo (con ospiti illustri, basti pensare a David Sylvian) e meritano decisamente di essere citati --Abulqasim (msg) 07:48, 18 gen 2025 (CET)Rispondi

Revisione: Ilaria Della Bidia

modifica

Ciao, vorrei sottoporre alla vostra attenzione la pagina Utente/WikiMarghe/Sanbox di Ilaria Della Bidia che è stata eliminata tempo fa per info scarse. Ad oggi il contenuto risulta enciclopedicamente rilevante. Ho provveduto a sistemare la pagina, usando i template corretti e inserendo fonti e info necessarie.

Attendo vostra approvazione e feedback per la pubblicazione.

Grazie infinite, resto a disposizione.

Discussione inserita anche in Discussioni progetto:Biografie/Viventi --WikiMarghe (msg) 21:41, 23 gen 2025 (CET)Rispondi

Rim Tim Tagi Dim

modifica
La voce Rim Tim Tagi Dim, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 16:22, 24 gen 2025 (CET)Rispondi

Avviso FdQ: Festival del rilasciato

modifica

Si invitano caldamente tutti gli utenti del progetto a partecipare, ed aiutarci a correggere quante più voci possibili. Iscrivetevi!! --Torque (scrivimi!) 12:55, 3 feb 2025 (CET)Rispondi

Titoli delle discografie/cataloghi discografici

modifica

Le voci sui cataloghi discografici/discografie hanno titoli non uniformi. Alcuni (soprattutto quelli di etichette straniere) sono riportati come "Discografia di X", altri (perlopiù di etichette italiane) come "Catalogo (senza preposizione) X". Quale titolo unico stabiliamo per tutti questi elenchi? --AnticoMu90 (msg) 12:03, 7 feb 2025 (CET)Rispondi

Discografia imo è più chiaro e specifico in questo progetto. Anche un lettore occasionale capisce subito di cosa stiamo parlando. Catalogo mi sembra più adatto a descrivere un elenco di opere classiche o l'elenco di prodotti di un editore (come Catalogo Dischi Ricordi).
Sono andato a guardare velocemente i significati specifici:
  • Discografia è una raccolta di tutte le registrazioni musicali di un artista, band o gruppo musicale, organizzate cronologicamente o per album. Include ogni album, singolo, EP, e talvolta anche live, demo, e altre pubblicazioni. Il termine è specifico per la musica.
  • Catalogo è più ampio e può riferirsi a una raccolta organizzata di qualsiasi tipo di prodotto o opera, non solo musicale. Nel nostro ambito, un catalogo potrebbe includere non solo la discografia, ma anche altri tipi di contenuti come merchandising, video, libri, e qualsiasi altro materiale legato all'artista o all'etichetta discografica.
--Torque (scrivimi!) 12:17, 7 feb 2025 (CET)Rispondi
La tua analisi ha senso e la condivido.--AnticoMu90 (msg) 12:22, 7 feb 2025 (CET)Rispondi
Discografie si usa se riferiti ad artisti, cioè tutti i supporti che un artista ha pubblicato. Invece per le case discografiche si usa catalogo: e basta guardare le fonti. Qui se ne trovano a iosa, e sono denominati appunto "cataloghi storici", non discografie: se ci sono pagine riferite a case discografiche che non sono chiamate "cataloghi" vanno ridenominati.--Bieco blu (msg) 09:19, 9 feb 2025 (CET) Per esempio, vedendo questa fonte autorevole, la pagina Discografia della Impulse! Records deve essere rinominata.--Bieco blu (msg) 09:31, 9 feb 2025 (CET)Rispondi
Bisogna solo aggiungere la preposizione in quelle voci. Tutte le voci in qualsiasi ambito hanno la preposizione in quel caso. Non abbiamo ad esempio Discografia Paola e Chiara, ma Discografia di Paola e Chiara.--AnticoMu90 (msg) 10:31, 9 feb 2025 (CET)Rispondi
Se guardi le fonti vedrai che la preposizione non si usa. Per esempio puoi vedere qui o qui.--Bieco blu (msg) 12:41, 9 feb 2025 (CET)Rispondi
Quelle fonti sono un po' vecchiotte in realtà, ma hai ragione. Ho controllato altrove e la preposizione non viene usata. Anche se ovviamente non sarebbe sbagliato parlare anche di un ipotetico catalogo della X.--AnticoMu90 (msg) 18:09, 9 feb 2025 (CET)Rispondi
Sono vecchiotte perché fanno riferimenti ai cataloghi delle case discografiche: oggi nessuna casa discografica esistente (sia le tre major che le indipendenti) pubblica cataloghi di quel tipo.--Bieco blu (msg) 09:24, 10 feb 2025 (CET)Rispondi
Non credo che esistano solo fonti di quel periodo dedicate a questo argomento. Questa fonte del 2022 menziona il Catalogo Ricordi.--AnticoMu90 (msg) 09:36, 10 feb 2025 (CET)Rispondi
Guarda che mi hai messo una fonte che non c'entra con l'argomento: lì si parla non di case discografiche ma di edizioni musicali...di Casa Ricordi, NON di Dischi Ricordi.--Bieco blu (msg) 13:19, 10 feb 2025 (CET)Rispondi

Apertura vaglio La cura per me

modifica
Per la voce La cura per me, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Esniom (msg) 15:41, 14 feb 2025 (CET)Rispondi

Apertura vaglio Discografia delle Blackpink

modifica
Per la voce Discografia delle Blackpink, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Blink03 dimmi! 15:45, 14 feb 2025 (CET)Rispondi

Avviso PdC

modifica
La pagina «Galeazzo Frudua», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Torque (scrivimi!) 15:36, 25 feb 2025 (CET)Rispondi

Segnalazione qualità Tango della morte

modifica
La voce Tango della morte, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--PapaYoung(So call me maybe...) 16:27, 7 mar 2025 (CET)Rispondi

Feedback Voce

modifica

Ciao a tutti!

Vi chiederei gentilmente se c'è qualcuno tra voi che può darmi un feedback su la voce che ho creato qualche giorno fa, e se è possibile pubblicarla.

Utente:Drago2019/Sandbox

Sono un appassionato di colonne sonore e mi avrebbe fatto piacere creare qualche nuova voce su alcuni compositori della nuova scena Italiana.

Grazie mille!


--Drago2019 (msg) 21:26, 9 mar 2025 (CET)Rispondi

Ciao! Il biografato non sembra enciclopedico, stando alla voce per com'è scritta adesso. Leggi attentamente WP:MUSICISTI e WP:GENERALE, per sapere quali sono i parametri presi in considerazione per la valutazione dell'enciclopedicità. --.agrimensore. (msg) 21:33, 9 mar 2025 (CET)Rispondi
CIao! Prima di tutto grazie per avermi risposto. Ho controllato i criteri per i musicisti, è sembrerebbe che tutti i criteri corrispondano (soprattutto i tre punti principali). Tra l'altro non ho aggiunto molti dettagli sulla biografia perchè mi è capitato di vedere altri compositore, qui su wikipedia, solo con questi dettagli. Possiamo provare a pubblicarla?
Grazie ancora. --Drago2019 (msg) 09:41, 11 mar 2025 (CET)Rispondi
Non mi sembra. Io non vedo né album (le colonne sonore chiaramente non sono album) né concerti fatti a suo nome. --.agrimensore. (msg) 10:01, 11 mar 2025 (CET)Rispondi
Guarda in realtà le colonne sonore sono uscite anche come album.
Invece per i tour figura come turnista. --Drago2019 (msg) 15:16, 11 mar 2025 (CET)Rispondi

Aggiunta parametro "lingua" in brano musicale

modifica

Segnalo questa proposta per aggiungere un parametro lingua nel Template:Brano musicale --LametinoWiki (msg) 18:19, 14 mar 2025 (CET)Rispondi

Informazioni traduzione pagina esistente in italiano

modifica
cb La discussione proviene dalla pagina Aiuto:Sportello informazioni .
– Il cambusiere --YogSothoth (msg) 21:47, 15 mar 2025 (CET)Rispondi

Buongiorno, è il mio primo contributo che porto in Wikipedia. Volevo tradurre in italiano la pagina esistente su "Seun Kuti", attualmente disponibile in 12 lingue ma assente in italiano.

Questo è il link che si è generato: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Felixperrella/Seun_Kuti

Come posso aggiungere alla pagina già esistente ( https://en.wikipedia.org/wiki/Seun_Kuti ) la mia versione ?

Vorrei unificarle così da ottenere il risultato desiderato.

Grazie mille Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Felixperrella (discussioni · contributi) 12:34, 14 mar 2025 (CET).Rispondi

@Felixperrella cosa intendi per unificarle? --LucaRosty (Scrivimi) 13:13, 14 mar 2025 (CET)Rispondi
Inoltre dato che la pagina è una traduzione devi inserire nella pagina di discussione della stessa il {{tradotto da}} per fare riferimento alla pagina originale e alla sua versione --LucaRosty (Scrivimi) 13:15, 14 mar 2025 (CET)Rispondi
@Lucarosty Probabilmente intende su Wikidata.
@Felixperrella A una prima occhiata la voce va formattata meglio: ad esempio nelle note e nei collegamenti esterni dovresti usare {{cita web}} (o {{cita news}} se siti di testate giornalistiche), {{YouTube}} etc. --YogSothoth (msg) 14:13, 14 mar 2025 (CET)Rispondi
Ragazzi abbiate pazienza non so ancora smanettarci è l'esordio quindi sono confuso. Non c'è modo che un Admin o un utente esperto possa apportare le modifiche a cui vi riferite? Ci terrei che la pagina tradotta in italiano risultasse visibile ed associata alla pagina originale. Avendola creata io sono vincolato a poter apportare solo io modifiche o è di libera partecipazione? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Felixperrella (discussioni · contributi) 14:52, 14 mar 2025 (CET).Rispondi
@Felixperrella: ciao, tutti gli utenti (registrati o meno) possono apportare modifiche a tutte le pagine. Come suggerito da @YogSothoth puoi guardare i manuali dei vari template che ti ha indicato e sistemare tu stesso la pagina prima di sottoporla al dp:musica per suggerimenti. --LucaRosty (Scrivimi) 09:07, 15 mar 2025 (CET)Rispondi
@Felixperrella: ho dato una sistemata. Credo che adesso sia quasi pubblicabile, che dici Lucarosty? --YogSothoth (msg) 17:44, 15 mar 2025 (CET)Rispondi
Un passaggio come ho già suggerito prima al dp:musica sarebbe opportuno! --LucaRosty (Scrivimi) 21:30, 15 mar 2025 (CET)Rispondi

Avviso vaglio

modifica
Per la voce Dragostea din tei, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Smatteo499 chill!⭐⭐ 15:05, 17 mar 2025 (CET)Rispondi

Criteri di enciclopedicità/Singoli discografici

modifica

Segnalo questa discussione. Si tratta di una bozza in fase di lavorazione, non di una proposta definitiva. Se siete interessati potete partecipare alla discussione della voce. --AnticoMu90 (msg) 13:58, 29 mar 2025 (CET)Rispondi

Cancellazione Giovanni Sgammato

modifica
La pagina «Giovanni Sgammato», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Maxpoto (msg) 12:12, 5 apr 2025 (CEST)Rispondi

Segnalazione

modifica

Segnalo Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Brani musicali#Altra bozza per unificare i criteri su brani musicali e sui singoli --Amarvudol (msg) 18:44, 9 apr 2025 (CEST)Rispondi

AbSynapse

modifica

segnalo che ad occhio mi è saltato questo AbSynapse ed è probabile WP:COI dato che è stato creato da un wikicollega con probabile WP:NUI Contributi/AbSynapse?? ciò la voce è da PdC o meno?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 12:08, 28 apr 2025 (CEST)Rispondi


La pagina «AbSynapse», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 14:09, 28 apr 2025 (CEST)Rispondi

Invasion of Privacy

modifica
La voce Invasion of Privacy, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 15:06, 30 apr 2025 (CEST)Rispondi

Lighter

modifica

Attualmente a Lighter (singolo) corrisponde la canzone dell'Eurovision. Tuttavia esistono altri singoli con lo stesso titolo di cui per ora non c'è la pagina. Io mi sono chiesto: ma la pagina è da spostare o (per ora) no? --Andrek02 (talk) 08:36, 12 mag 2025 (CEST)Rispondi

Apertura vaglio New Rules

modifica
Per la voce New Rules, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 18:44, 24 mag 2025 (CEST)Rispondi

Creazione categorie per partecipanti e vincitori al Melodifestivalen svedese

modifica

Salve a tutti, questo pomeriggio mentre stavo creando la voce su un artista svedese, ho deciso di creare anche le categorie Categoria:Partecipanti al Melodifestivalen e Categoria:Vincitori del Melodifestivalen (la seconda inclusa nella prima; per il tutto mi sono ispirato alle rispettive categorie del Festival di Sanremo nostrano) e ho già riempito completamente quella dei vincitori (quella dei soli partecipanti magari la potrà riempire qualcuno del progetto? Intanto ci sta la mia nuova voce creata). Con l'occasione ne sto approfittando per ripassare le voci di tutti i vincitori e dargli un minimo di dignità (segmentazione, qualche info in più, ogni tanto aggiunta qualche fonte e cose così; specie per i cantanti dei decenni passati che hanno avuto un po' più di successo). Spero che il tutto sia di vostro gradimento. :) --LucaLindholm (msg) 19:47, 27 mag 2025 (CEST)Rispondi

"Compilazione": ennesimo falso amico

modifica

Nella voce Gianluca Lerici, ho trovato139237156 una traduzione errata del termine compilation, ovvero "compilazione", che ho corretto sistemando la voce. È l'ennesimo falso amico in cui incappa chi, spinto dal desiderio (di sapore un po' autarchico) di italianizzare tutto, scivola in ridicole forzature. Al di là del fatto che in italiano "compilazione" significa tutt'altra cosa (Treccani, Corriere - Dizionari, senza dimenticare il Wikizionario), non si è mai sentito usare in italiano "compilazione" per "compilation": la seconda è la forma utilizzata ovunque e da chiunque, anche perché, semmai, la traduzione corretta sarebbe "raccolta", non "compilazione". Volevo portare l'attenzione del progetto sull'argomento, per considerare se è eventualmente opportuno promuovere un'azione collettiva sulle voci che riguardano il campo della musica. Grazie. -- 🇺🇦🇵🇸🇪🇺 L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:31, 3 giu 2025 (CEST)Rispondi

P.S.: dopo una ricerca noto che l'errore è stato inserito da @Plasm. -- 🇺🇦🇵🇸🇪🇺 L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:34, 3 giu 2025 (CEST)Rispondi

Avviso

modifica
La pagina «Me con te», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Andrek02 (talk) 09:04, 14 giu 2025 (CEST)Rispondi

Avviso cancellazione

modifica
La pagina «Marco Ciresola», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- Zoro1996 (dimmi) 15:02, 16 giu 2025 (CEST)Rispondi

Approvazione bozza criteri brani musicali

modifica

Ciao, segnalo questa discussione conclusiva: senza voler correre alle urne, però ormai la bozza mi pare abbastanza sedimentata.--Gigi Lamera (msg) 20:59, 19 giu 2025 (CEST)Rispondi

Sull'enciclopedicità della canzone "Tether" dell'artista Eric Prydz

modifica

Salve a tutti, a seguito di una discussione sull'eventuale creazione di una pagina di disambiguazione intitolata Tether, ci siamo chiesti alcuni di noi se la canzone "Tether" di Eric Prydz sia enciclopedica o meno, in modo da capire se si debba mettere un link rosso nella disambigua stessa (e anche vedere come risolvere la questione della disambiguazione in sé, a seconda del numero di voci da inserire). Tale canzone compare nella pagina di disambiguazione "Tether" su enwiki e mi è stato chiesto di chiedere qui se sia enciclopedica. Grazie per l'ascolto. --LucaLindholm (msg) 21:04, 19 giu 2025 (CEST)Rispondi

@LucaLindholm stando ai nostri criteri attuali è automaticamente enciclopedica in quanto pubblicata come singolo. --.agrimensore. (msg) 15:35, 20 giu 2025 (CEST)Rispondi

Screenshot di/Immagini di

modifica

Segnalo. --Andrek02 (talk) 15:19, 26 giu 2025 (CEST)Rispondi

Segnalazione

modifica

Ciao, segnalo questa discussione.--Gigi Lamera (msg) 12:23, 3 lug 2025 (CEST)Rispondi

Sull'enciclopedicità della voce Giordano Colombo (musicista)

modifica

Buongiorno a tutti, vorrei creare una voce su Giordano Colombo, musicista, produttore e discografico italiano noto per le collaborazioni con Max Pezzali, Ermal Meta e Colapesce e Dimartino. Il musicista è menzionato in diverse pagine della sezione Musica - le potete trovare a questo link - e credo che ci sia il margine per una pagina a lui dedicata. Ho provato a crearla in più momenti ma è sempre stata rimossa per non enciclopedicità e/o per stile di scrittura simile ad un CV; verificando ora tra i criteri di enciclopedicità per artisti e gruppi musicali, mi sembra che la mia bozza rispettasse tutte le richieste e ho provato a migliorarne il tono. La bozza può essere letta e visionata nella mia sandbox a questo link: Utente:Jess060262/Sandbox - Wikipedia.

Seguendo la guida per il ripristino delle pagine cancellate, viene suggerito di chiedere un parere rispetto a tono ed enciclopedicità qui, quindi vi sottopongo la questione e resto in attesa di eventuali feedback su come migliorarne la scrittura!

Lascio qui di seguito anche il sito Internet del musicista, nel caso vogliate verificare su cosa ha lavorato: Giordano Colombo – Producer – Drummer – Sound Engineer

Grazie mille per l'attenzione! --Jess060262 (msg) 13:35, 4 lug 2025 (CEST)Rispondi

Ciao Jess, non credo si possa fare una voce su Colombo. Le fonti parlano sempre degli artisti con cui ha collaborato, ma Colombo è menzionato sempre di sfuggita (o non menzionato affatto). Non suonando da solista, poi, i criteri che linki non possono essere soddisfatti. --.agrimensore. (msg) 14:17, 4 lug 2025 (CEST)Rispondi
Ciao .agrimensore., grazie mille per il feedback! Varrebbe lo stesso discorso se la pagina menzionasse solo l'attività da produttore? È il motivo per cui viene menzionato nelle pagine che puntano alla voce e in quel caso è sempre menzionato esplicitamente in quanto produttore dei brani. --Jess060262 (msg) 14:23, 4 lug 2025 (CEST)Rispondi
No, proprio perché le semplici menzioni non bastano. WP:E:«L'argomento dev'essere già trattato da fonti attendibili e indipendenti. [...] Un argomento è trattato, e non solo nominato, quando le fonti gli dedicano una certa attenzione; non bastano la mera presenza in un elenco o una breve citazione nell'ambito di un altro tema.» Chi lavora dietro le quinte nella musica molto raramente è enciclopedico, anche nel caso di professionisti affermati. --.agrimensore. (msg) 14:38, 4 lug 2025 (CEST)Rispondi
Credo che abbia ragione l'amministratore non è un'artista enciclopedico uno che lavora dietro le quinte, anche se un'ottimo professionista e sinceramente io neanche lo conoscevo... --Ivano Papa (msg) 04:30, 4 ago 2025 (CEST)Rispondi

Effetto musicale (chitarra)?

modifica

Non si dovrebbe rinominare la voce Effetto musicale (chitarra)? I pedali di questo tipo vengono anche usati non solo con la chitarra, ma anche con altri strumenti musicali/dispositivi, aspetto sottolineato anche dalle altre wiki. --AnticoMu90 (msg) 10:19, 18 lug 2025 (CEST)Rispondi

Sono strumenti che riproducono effetti, non effetti in sé, tantomeno esclusivamente per chitarra. “Unità di effetti” può essere un’idea? Pensando di allargare il significato anche a processori di segnale con un altro form-factor (ad esempio a rack), rilegando ai pedali un redirect/sottosezione. Oppure pedale per effetti, ma non mi sembra sia necessaria una voce a sé stante. --Luca Dell'Orto (𝄢) 10:35, 18 lug 2025 (CEST)Rispondi
Forse avrebbe più senso una voce "Effetto (musica)", in cui includere tutte le tipologie: pedali, rack, multieffetto e software vari, per qualsiasi strumento. --.agrimensore. (msg) 12:18, 18 lug 2025 (CEST)Rispondi
Effetto (musica) esiste già e parla dei tipi di effetto, piuttosto delle apparecchiature come i pedali per realizzarli. Per me si può accorpare una sezione dedicata agli strumenti come i pedali o unità effetti, come la voce in oggetto. Valutando uno scorporo della sezione sull’”hardware” nel caso sia troppo estesa. --Luca Dell'Orto (𝄢) 12:29, 18 lug 2025 (CEST)Rispondi

Incoerenza su voci o pagine di artisti neomelodici rispetto ad altre dello stesso genere

modifica

Salve io non riesco a concepire purché ci sono artisti di musica neomelodica come Tony Marciano o Franco Moreno e altri su wikipedia che nonostante siano poco enciclopedici sono accettate pur non avendo fonti, mentre altre pur avendo avuto un po' più di notorietà come Franco Staco di cui intendo scriverla di nuovo e se vogliamo anche Natale Galletta che sono state cancellate a me sembra veramente scorretto, inoltre ci sono tanti album di questi artisti in cui non è inserita alcuna fonte io mi chiedo purché nessuno fa qualcosa e controlla queste voci, sono pagine che a mio avviso pure in buona parte dovrebbero essere controllate e probabilmente cancellate... --Ivano Papa (msg) 03:33, 3 ago 2025 (CEST)Rispondi

I sopracitati Franco Staco e Natale Galletta che è il suo allievo, sono senza dubbio i migliori artisti di questo genere musicale hanno rivoluzionato la musica napolitana con influenze pop e testi in italiano, probabilmente a qualcuno rode poi quello che mi arrabbiare è che dopo vedo artisti ridicoli che poi non sono neanche enciclopedici lontanamente con rispetto parlando su wikipedia e compresi gli album, è veramente proprio senza senso qui per davvero si sta andando alla frutta mi sembra che si vuole far passare enciclopedico ciò che non è tutto al contrario... --Ivano Papa (msg) 04:15, 13 ago 2025 (CEST)Rispondi

Rickrolling

modifica
Per la voce Rickrolling, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Eletro 16 (msg) 12:44, 5 ago 2025 (CEST)Rispondi

Collezionisti di musica

modifica

E' stata creata recentemente la Categoria:Collezionisti di musica. Mi viene il dubbio se non sia necessario specificare in modo diverso. "Musica" mi sembra un po' generico. Su Wikimedia Commons ad esempio distinguono Music media collections, Record collectors, Musical instrument collections. Potrebbe avere senso distinguere anche qui (non necessariamente pari pari, ma in maniera simile)? Oppure tendenzialmente chi colleziona una cosa colleziona anche l'altra, quando si parla di musica? Pingo anche l'autore della categoria [@ Ghettolied] --Superchilum(scrivimi) 12:32, 9 ago 2025 (CEST)Rispondi

Mah, sinceramente specificare ulteriormente mi pare abbastanza inutile: c'è chi colleziona dischi, chi spartiti, chi memorabilia, chi magari due di queste cose e la terza no. Secondo me basta la categoria che c'è.--Bieco blu (msg) 13:35, 9 ago 2025 (CEST)Rispondi
Se resta generico, può avere senso. Specificare qualsivoglia raccolta, sarebbe probabilmente inutile. --Amf78 (msg) 00:11, 10 ago 2025 (CEST)Rispondi

Revisione Bozza Antonio Dattis

modifica

Buonasera, ho scritto la mia prima bozza su Wikipedia sul liutaio Antonio Dattis. Inizialmente la pagina è stata pubblicata e subito spostata in bozza, con motivazione che la voce è potenzialmente enciclopedica ma dai contenuti promozionali. Inoltre la bozza deve essere approvata nel Dp musica. Pertanto ho aperto la discussione a questo link: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Musica/Strumenti_musicali#c-Anoixe-20250907153400-Tommaso.errera-20250907145400 dove ho ottenuto l'approvazione da parte di un utente(che ringrazio vivamente) che mi ha aiutato nelle modifiche. Adesso la bozza è pronta per la revisione e vorrei chiedere cortesemente, se qualche utente autoconvalidato qui nel gruppo musica può revisionarla e, se ritenuta idonea, pubblicarla. Grazie a tutti! --Tommaso.errera (msg) 17:55, 14 set 2025 (CEST)Rispondi

Mambo

modifica

è davvero necessario avere due voci diverse per Mambo (musica) e Mambo (danza)? A me sembra che si possano unire, pareri? --Agilix (msg) 14:44, 30 set 2025 (CEST)Rispondi

EP2

modifica

Solo template --~2025-27503-34 (discussione) 03:06, 3 ott 2025 (CEST)Rispondi

Da cancellare. Non si capisce nemmeno su cosa sia.--Bieco blu (msg) 15:18, 3 ott 2025 (CEST)Rispondi

Cancellazione - Recording Artists' Coalition

modifica
La pagina «Recording Artists' Coalition», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 21:50, 12 ott 2025 (CEST)Rispondi

Lake Fest

modifica

Ciao a Tutti,
desidero porre una domanda: sono incappato per caso nella voce in oggetto mi chiedevo se fosse enciclopedica/rilevante... a me sembra un po' (tanto) promozionale, corredata da un mero elenco di chi ha partecipato e quando, ma non conosco il progetto e le sue convenzioni, quindi chiedo a Voi. Grazie per quanto potrete dirmi ^_^ --Cipintina (msg) 16:50, 13 ott 2025 (CEST)Rispondi

Gran Premio Corale Italiano

modifica

Da quel che ho letto sembra un evento abbastanza importante, ma l'enciclopedicità è stata messa in dubbio, chiedo quindi a tutti voi. Bozza qui. Grazie! :) --Grafeius (msg) 15:25, 14 ott 2025 (CEST)Rispondi

Meduza

modifica

Segnalo discussione. --~2025-29383-49 (discussione) 21:28, 19 ott 2025 (CEST)Rispondi

Hey Look Ma, I Made It

modifica

Ciao a Tutti,
segnalo la voce in oggetto: ci sono due template nelle note da sistemare, ma io non so come fare. Magari, qualcuno che passa di qua, potrebbe gentilmente pensarci? Grazie ^_^ --Cipintina (msg) 18:53, 20 ott 2025 (CEST)Rispondi

Ciao, le certificazioni a cui si riferiscono quei due errori sono state aggiunte dall'utente @Utente:Sir Luca che pingo e che le ha (credo, ma potrei sbagliarmi) copiate da un'altra wikipedia, presumo quella inglese, e quindi fanno riferimento a due template che nella nostra non ci sono. Io eliminerei le informazioni, a meno che Sir Luca non sappia come correggere.--Bieco blu (msg) 08:33, 21 ott 2025 (CEST)Rispondi
@Bieco blu procedo subito, grazie per l'avvertimento --Sir Luca (msg) 11:38, 21 ott 2025 (CEST)Rispondi

Panetty Ripristino

modifica

Segnalo che è stata cancellata anche la pagina di Panetty, noto streamer e cantante perché secondo chi ha messo l'avviso (C4-C7) il suddetto artista avrebbe un solo album, nonché questa roba smentita non solo da chi ha scritto la voce ma dai fatti, gli album in studio sono tre, tour nei club di tutta Italia, debutti in classifica fimi, un disco d'oro e contratto con una Major. Rispetta totalmente i criteri degli artisti musicali.

~2025-29371-86 (discussione) 21:52, 22 ott 2025 (CEST)Rispondi

Alcuni link:
Sembrerebbero rispettati 2 criteri su 3 (due dischi non autoprodotti + concerti) mentre manca chiarezza sul terzo "partecipazione, in voce o in video, a eventi mediatici pubblici di rilievo almeno nazionale, con la trasmissione di esibizioni dal vivo o di brani e opere musicali preregistrati (compresi i video musicali) attraverso emittenti televisive e radiofoniche di rilievo almeno nazionale.". In ogni caso non mi sembra da immediata quindi per me ok il ripristino in bozza. --Paul Gascoigne (msg) 16:29, 23 ott 2025 (CEST)Rispondi
Come suggerito dalla policy, invito a partecipare alla discussione anche @Gac che ha eseguito la cancellazione in immediata. --Paul Gascoigne (msg) 16:51, 23 ott 2025 (CEST)Rispondi
Anche per me è da ripristinare: ma non avrebbe dovuto nemmeno essere cancellata.--Bieco blu (msg) 17:03, 23 ott 2025 (CEST)Rispondi
@Paul Gascoigne, @Bieco blu. E perché mai? Testata locale on line senza nessuna fonte a supporto, già presentata in Bozza e abbandonata. In questi casi si passa prima dal progetto per avere un parere. Come sempre. Poi, se un admin la vuole recuperare, nessun problema.--Gac (msg) 17:19, 23 ott 2025 (CEST)Rispondi
Scusa @Gac ma questo é il progetto e ci sono due pareri favorevoli al ripristino. Di che Testata locale online stai parlando? Cromosomimedia? Era solo per dimostrare che il disco non é autoprodotto, se vuoi qui c'é la notizia sul sito di Billboard. Ho chiesto a te perché sei l'ultimo ad averla cancellata. --Paul Gascoigne (msg) 17:39, 23 ott 2025 (CEST)Rispondi
@Paul Gascoigne Per la precisione i due pareri favorvoli ci sono adesso e non quando è stata cancellata. La voce inoltre aveva un dubbio di enciclopedicità posto da altro utente ed era già stata creata e cancellata 4 volte anche col titolo Simone Panetti. Sorry, il commento sulla testata locale è ovviamente riferito ad altra voce. Ve la rimetto in bozza. --Gac (msg) 19:40, 23 ott 2025 (CEST)Rispondi
anche il secondo con The Orchard --~2025-29371-86 (discussione) 17:50, 23 ott 2025 (CEST)Rispondi
Anche secondo me è da ripristinare.--Gigi Lamera (msg) 18:00, 23 ott 2025 (CEST)Rispondi
Ciao, entro in discussione perché stando ai criteri ho cancellato la bozza perché non ho visto criteri sufficienti (che ho riportato anche qui). Solo poi, su segnalazione di [@ Paul Gascoigne] ho visto questa discussione. Sono neutrale se ci sono elementi sufficienti ed emerge WP:Consenso (non maggioranza). --Torque (scrivimi!) 14:53, 24 ott 2025 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Scusate, ma tre date non sono un "tour a livello almeno nazionale". Da quando in qua bastano tre serate fatte in giro per diventare automaticamente enciclopedici? --SuperSpritzl'adminalcolico 16:51, 24 ott 2025 (CEST)Rispondi

Dubbio E-All Music Italia

modifica
Sulla voce «Bozza:All Music Italia» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Moxmarco (scrivimi) 16:09, 24 ott 2025 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Musica/Varie".