Discussioni progetto:Popular music
Benvenuti alla Tin Pan Alley, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla popular music, macrocategoria che raggruppa il rock, il pop, l'electronic dance music, ecc., con tutti i loro diversi sottogeneri.
Qui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci sulla popular music nell'enciclopedia e alla loro presenza nel Portale Musica.
La Tin Pan Alley fa parte dell'Auditorium, luogo di raccordo per le diverse discussioni sulla musica.
Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.
Questo è l'elenco delle pagine proposte per la cancellazione riguardanti questo progetto. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=musica nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

- Archivio 1 (2005)
- Archivio 2 (2006)
- Archivio 3 (2007)
- Archivio 4 (2008)
- Archivio 5 (2009)
- Archivio 6 (2010)
- Archivio 7 (2011)
- Archivio 8 (2012)
- Archivio 9 (2013)
- Archivio 10 (2014)
- Archivio 11 (2015)
- Archivio 12 (2016)
- Archivio 13 (2017)
- Archivio 14 (2018)
- Archivio 15 (gen-lug 2019)
- Archivio 16 (lug-set 2019)
- Archivio 17 (set-dic 2019)
- Archivio 18 (gen-mar 2020)
- Archivio 19 (mar-giu 2020)
- Archivio 20 (giu-ago 2020)
- Archivio 21 (ago-dic 2020)
- Archivio 22 (dic 2020)
- Archivio 23 (dic 2020-gen 2021)
- Archivio 24 (gen-apr 2021)
- Archivio 25 (apr-ago 2021)
- Archivio 26 (ago-dic 2021)
- Archivio 27 (gen-mar 2022)
- Archivio 28 (apr-giu 2022)
- Archivio 29 (lug 2022)
- Archivio 30 (ago 2022)
- Archivio 31 (set 2022)
- Archivio 32 (ott 2022)
- Archivio 33 (nov 2022)
- Archivio 34 (dic 2022)
- Archivio 35 (gen 2023)
- Archivio 36 (feb 2023)
- Archivio 37 (mar 2023)
- Archivio 38 (apr 2023)
- Archivio 39 (mag 2023)
- Archivio 40 (giu 2023)
- Archivio 41 (lug 2023)
- Archivio 42 (ago 2023)
- Archivio 43 (set 2023)
- Archivio 44 (ott 2023)
- Archivio 45 (nov 2023)
- Archivio 46 (dic 2023)
- Archivio 47 (gen 2024)
- Archivio 48 (feb 2024)
- Archivio 49 (mar 2024)
- Archivio 50 (apr 2024)
- Archivio 51 (mag 2024)
- Archivio 52 (giu 2024)
- Archivio 53 (lug 2024)
- Archivio 54 (ago 2024)
- Archivio 55 (set 2024)
- Archivio 56 (ott 2024)
- Archivio 57 (nov 2024)
- Archivio 58 (dic 2024)
- Archivio 59 (gen 2025)
- Archivio 60 (feb 2025)
- Archivio 61 (mar 2025)
- Archivio 62 (apr 2025)
- Archivio 63 (mag 2025)
- Archivio 64 (giu 2025)
- Archivio 65 (lug 2025)
- Archivio 66 (ago 2025)
- Archivio 67 (set 2025)
- Archivio 68 (ott 2025)
- Archivio 69 (nov 2025)
- Archivio 70 (dic 2025)
Attività di Madonna (cantante)
Questa cantante ha sei attività diverse: cantante, compositrice, attrice, ballerina, imprenditrice e produttrice discografica. Dobbiamo sfoltirle e vorrei sapere quali mantenere.--AMDM12 (msg) 12:53, 5 dic 2016 (CET)
- Imprenditrice lo toglierei: ogni artista è un lavoratore in proprio e quindi un imprenditore. Compositrice non mi sembra sia particolarmente rilevante a livello di infobox. Terrei cantante, ballerina, attrice e produttrice.--Belllissimo (msg) 08:16, 6 dic 2016 (CET)
- Io appoggio Belllissimo, ma voglio far notare che le pagine vetrinate su en.wiki ed es.wiki non contengono la professione di ballerina, ma mantengono quella di imprenditore; che forse si può spiegare considerando il lavoro svolto dietro alla figura di Madonna come icona pop. Sarebbe utile qualche consiglio da parte di chi la conosce meglio di noi. --Almicione (msg) 13:20, 8 dic 2016 (CET)
Proposte di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 08:04, 8 dic 2016 (CET)
Dubbio di enciclopedicità per Merk & Kremont
--SuperVirtual 14:31, 8 dic 2016 (CET)
- LA frase "Nel 2014 sono stati inseriti nella top 100 dei DJ mondiali stilata da DJ Magazine al 94º posto" significa che sono tra i primi 100 DJ più noti nel mondo (cosa del resto vera, visto che sono famosissimi). Dubbio da rimuovere.--Bieco blu (msg) 13:19, 9 dic 2016 (CET)
- Può darsi, ma provarla con una fonte risolverebbe il problema a priori.--Gybo 95 (msg) 13:38, 9 dic 2016 (CET)
2 voci per lo stesso album
Segnalo che su Wikipedia sono presenti due voci sullo stesso album, ovvero The best (airplay) e The best airplay. Non conosco la discografia degli Audio 2, ma da una breve ricerca mi sembra che il titolo corretto debba essere The Best (Audio 2), Airplay mi sembra solo un aspetto grafico della copertina. --BART scrivimi 17:54, 8 dic 2016 (CET)
- Sì è così--Bieco blu (msg) 13:20, 9 dic 2016 (CET)
Lista di gruppi e solisti beat in Italia
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--AMDM12 (msg) 12:09, 9 dic 2016 (CET)
- Magari discutere, prima di aprire una pdc?--Bieco blu (msg) 13:15, 9 dic 2016 (CET)
Richiesta consenso per ripristino pagina
Salve a tutti, siete d'accordo a ripristinare la pagina di Verdiana Zangaro? Fa musica da molti anni e uno degli ultimi singoli, L'amore merita oltre ad essere stato 1 su Itunes e 6 nella classifica FIMI, è stato certificato disco d'oro.--151.26.103.207 (msg) 13:08, 10 dic 2016 (CET)
- Sì.--Bieco blu (msg) 04:16, 11 dic 2016 (CET)
- No, cosa c'è stato di nuovo dalla precedente pdc, solo un singolo peraltro fatto da ben 4 cantanti? Fosse tutto suo capirei anche. Dov'è una sandbox decente da poter valutare la voce?--Kirk39 Dimmi! 04:58, 11 dic 2016 (CET)
- Io ho la pagina pronta se volete la posso pubblicare prima qui cosi date un'occhiata.--151.26.68.196 (msg) 12:06, 11 dic 2016 (CET)
- Di nuovo con questa faccenda? Non ha senso insistere a tutti i costi con la creazione di questa voce, soprattutto dal momento che dall'ultima volta che è stata cancellata non sembra essere cambiato proprio nulla in termini di enciclopedicità. --SuperVirtual 12:13, 11 dic 2016 (CET)
- Dall'ultima volta ci è stato il Premio Margutta e il disco d'oro.--151.26.68.196 (msg) 12:46, 11 dic 2016 (CET)
- Disco d'oro per che cosa? Un suo album? Un suo singolo? --SuperVirtual 10:37, 18 dic 2016 (CET)
- Un suo singolo, L'amore merita. --151.26.123.40 (msg) 21:30, 20 dic 2016 (CET)
- Che, come si deduce dalla voce stessa, non è solo suo ma anche di altri tre cantanti. A mio avviso si può ancora aspettare per la creazione. --SuperVirtual 19:09, 23 dic 2016 (CET)
- Un suo singolo, L'amore merita. --151.26.123.40 (msg) 21:30, 20 dic 2016 (CET)
- Disco d'oro per che cosa? Un suo album? Un suo singolo? --SuperVirtual 10:37, 18 dic 2016 (CET)
- Dall'ultima volta ci è stato il Premio Margutta e il disco d'oro.--151.26.68.196 (msg) 12:46, 11 dic 2016 (CET)
- Di nuovo con questa faccenda? Non ha senso insistere a tutti i costi con la creazione di questa voce, soprattutto dal momento che dall'ultima volta che è stata cancellata non sembra essere cambiato proprio nulla in termini di enciclopedicità. --SuperVirtual 12:13, 11 dic 2016 (CET)
- Io ho la pagina pronta se volete la posso pubblicare prima qui cosi date un'occhiata.--151.26.68.196 (msg) 12:06, 11 dic 2016 (CET)
- No, cosa c'è stato di nuovo dalla precedente pdc, solo un singolo peraltro fatto da ben 4 cantanti? Fosse tutto suo capirei anche. Dov'è una sandbox decente da poter valutare la voce?--Kirk39 Dimmi! 04:58, 11 dic 2016 (CET)
Proposta di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 19:49, 10 dic 2016 (CET)
Fan EP
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avete modo di verificare se è enciclopedico? Lo stesso per il singolo: L'antidoto (singolo). quell'"autoprodotto" mi propendere per una immediata per tutti e due. --ValterVB (msg) 18:35, 11 dic 2016 (CET)
- Da quel che leggo qui, ogni registrazione effettuata da un artista enciclopedico lo è automaticamente a sua volta, autoprodotta o meno.--Gybo 95 (msg) 22:36, 11 dic 2016 (CET)
.:E allora rileggi: c'è scritto a chiare lettere "distribuiti a livello nazionale" quindi con un'etichetta che distribuisce, le autoproduzioni non ce l'hanno.--Bieco blu (msg) 01:15, 12 dic 2016 (CET)
- Questo album comunque non è autoprodotto, è distribuito da Goodfellas. --Alfio66 08:13, 12 dic 2016 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] .. Il mio dubbio difatti era quello, ora vedo che è stato aggiunto come eticetta "Rap Pirata" che dovrebbe essere stata creata dall'artista stesso e "Bonnot Music" ma non saprei giudicare. --ValterVB (msg) 08:18, 12 dic 2016 (CET)
Proposta di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Proposta di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 18:18, 12 dic 2016 (CET)
Da ripristinare
Autrice dell'ultimo singolo della Mannoia, nonchè con una canzone in gara tra i big a Festival di Sanremo 2017 è evidente che è rilevante nel suo campo, la scrittura di canzoni. Da ripristinare (cfr.: Wikipedia:Pagine da cancellare/Federica Abbate).--Bieco blu (msg) 07:53, 14 dic 2016 (CET)
- L'ultimo singolo di Fiorella Mannoia è Nessuna conseguenza scritto sempre da Federica Abbate, a parte questo io sono d'accordo con il ripristino... anzi se volete la posso ricreare io. --151.26.113.234 (msg) 21:16, 14 dic 2016 (CET)
PdC
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PdC - Ciro Grieco
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Discografia di Immanuel Casto
Alice Paba
--SuperVirtual 13:01, 17 dic 2016 (CET)
- Dubbio di enciclopedicità totalmente privo di senso: c'è scritto " Un solo album, peraltro non ancora pubblicato", e quindi? Enciclopedicità significa rilevanza nel proprio campo, in questo caso quello musicale, e partecipare al più importante festival musicale del mondo significa entrare nella storia della musica leggera (ogni libro che verrà scritto in futuro riporterà il suo nome tra i partecipanti in questa edizione).--Bieco blu (msg) 19:01, 17 dic 2016 (CET)
- Perché definisci il The Voice of Italy "il più importante festival musicale del mondo"? Quindi l' Eurovision Song Contest cos'è a confronto?--Gybo 95 (msg) 19:17, 17 dic 2016 (CET)
- [× Conflitto di modifiche][@ Bieco blu] Tuttavia vorrei farti presente che, se si sta parlando del Festival di Sanremo, quest'ultimo si svolgerà tra due mesi. A mio avviso non ha senso mantenere per il momento questa voce. --SuperVirtual 19:18, 17 dic 2016 (CET)
- Comunque il Festival di Sanremo uno, è il più importante festival della musica italiana, non mondiale; due, dobbiamo ancora vedere se vi parteciperà in modo effettivo.--Gybo 95 (msg) 19:25, 17 dic 2016 (CET)
- A volte mi faccio delle domande a cui non so darmi risposta. Ad esempio: come è possibile che se scrivo "partecipare al più importante festival musicale del mondo" si pensi a "The voice of Italy" (che non è un festival)? Comunque certo che partecipa a Sanremo, l'ha annunciato Gentiloni lunedì (no, scusa, volevo dire Carlo Conti, ho fatto confusione tra le due liste, le hanno lette in contemporanea....). E nei Big. Se è un BIG per Sanremo significa che è enciclopedica: wikipedia deve attenersi alle fonti, e le fonti questo attestano.--Bieco blu (msg) 20:09, 17 dic 2016 (CET)
- Vorrei ricordare che esistono anche i criteri... --SuperVirtual 20:12, 17 dic 2016 (CET)
- Secondo me possiamo anche fare a meno dei criteri: la cosa migliore da fare è aspettare che il festival finisca prima di rimuovere l'avviso (così possiamo anche indicare il successo del suo brano).--Gybo 95 (msg) 20:23, 17 dic 2016 (CET)
- Vorrei ricordare che esistono anche i criteri... --SuperVirtual 20:12, 17 dic 2016 (CET)
- A volte mi faccio delle domande a cui non so darmi risposta. Ad esempio: come è possibile che se scrivo "partecipare al più importante festival musicale del mondo" si pensi a "The voice of Italy" (che non è un festival)? Comunque certo che partecipa a Sanremo, l'ha annunciato Gentiloni lunedì (no, scusa, volevo dire Carlo Conti, ho fatto confusione tra le due liste, le hanno lette in contemporanea....). E nei Big. Se è un BIG per Sanremo significa che è enciclopedica: wikipedia deve attenersi alle fonti, e le fonti questo attestano.--Bieco blu (msg) 20:09, 17 dic 2016 (CET)
- Comunque il Festival di Sanremo uno, è il più importante festival della musica italiana, non mondiale; due, dobbiamo ancora vedere se vi parteciperà in modo effettivo.--Gybo 95 (msg) 19:25, 17 dic 2016 (CET)
- [× Conflitto di modifiche][@ Bieco blu] Tuttavia vorrei farti presente che, se si sta parlando del Festival di Sanremo, quest'ultimo si svolgerà tra due mesi. A mio avviso non ha senso mantenere per il momento questa voce. --SuperVirtual 19:18, 17 dic 2016 (CET)
- Perché definisci il The Voice of Italy "il più importante festival musicale del mondo"? Quindi l' Eurovision Song Contest cos'è a confronto?--Gybo 95 (msg) 19:17, 17 dic 2016 (CET)
Salve a tutti, non sono un esperto, ma non ci sono un po' troppe note (187 nel solo incipit)? --Dimitrij Kášëv 13:27, 17 dic 2016 (CET)
- Vedi più su... --ValterVB (msg) 14:57, 17 dic 2016 (CET)
Questa voce si presenta, tolti alcuni passaggi che ho fontato appena ho trovato il tempo, come una gigantesca ricerca originale. Forse dovremmo valutare l'opportunità di segarla di alcune parti perché è insopportabilmente lunga e nessuno sarebbe disposto a cercare le fonti per sistemarla. Però avrei bisogno di chiedere il parere di altri prima di avviare una procedura di così vasta portata.--AMDM12 (msg) 21:30, 17 dic 2016 (CET)
- Non mi pare per nulla una ricerca originale: ci sono tre libri in bibliografia.--Bieco blu (msg) 21:40, 20 dic 2016 (CET)
Consenso per ripristino pagina
Salve, vorrei chiedere il consenso per il ripristino della pagina di Federica Abbate dato che è diventata un'autrice importante nel panorama musicale italiano e per la seconda volta parteciperà al Festival di Sanremo come autrice. Ha fatto parte dei professori di Area Sanremo 2016, insieme ad Ermal Meta, Lorenzo Fragola, Francesca Michielin, Peppe Vessicchio e Niccolò Agliardi e ha scritto anche per Fiorella Mannoia, Fedez, Francesca Michielin, Giusy Ferreri, Noemi, Il Volo e molti altri. Inoltre la maggior parte dei brani scritti da lei sono diventati singoli e quasi tutti certificati dalla FIMI. --151.50.227.153 (msg) 10:33, 18 dic 2016 (CET)
- Ci risiamo... --SuperVirtual 10:36, 18 dic 2016 (CET)
- Ci risiamo cosa? È l'autrice degli ultimi due singoli della Mannoia ed è anche in gara come autrice a Sanremo nei big, ce n'è a sufficienza per rendere evidente a chiunque la sua rilevanza. Pagina da ripristinare.--Bieco blu (msg) 16:04, 18 dic 2016 (CET)
- Francamente continuo a non vedere evidente questa sua enciclopedicità. Anzi, mi sembra la discussione fotocopia dell'anno passato, quando alla manifestazione prese parte Francesca Michielin con il brano Nessun grado di separazione, che se non erro è anch'esso un brano composto da questa Abbate. Stessa sostanza ma nessuna novità evidente in termini di enciclopedicità, a mio avviso. --SuperVirtual 18:23, 18 dic 2016 (CET)
- Anche ad avviso mio: mi sfugge cosa ci sia di enciclopedico nello scrivere testi di canzoni che ancora non si sa quanto diventeranno famose negli anni e per una trasmissione televisiva che deve ancora andare in onda.--Ale Sasso (msg) 20:59, 18 dic 2016 (CET)
- Ha scritto canzoni come Roma-Bangkok che è stata la prima in Italia a superare le 100mila visualizzazioni, 3 delle sue canzoni (tra cui in una canta pure lei) sono tra i 10 video più visti del 2016, ha scritto anche per Lodovica Comello. Di seguito c'è una piccola tabella con le principali canzoni certificate.... poi ci sono altre canzoni diventate singoli da poco e quindi non hanno ancora raggiunto una certificazione.--151.50.241.246 (msg) 20:49, 19 dic 2016 (CET)
- Anche ad avviso mio: mi sfugge cosa ci sia di enciclopedico nello scrivere testi di canzoni che ancora non si sa quanto diventeranno famose negli anni e per una trasmissione televisiva che deve ancora andare in onda.--Ale Sasso (msg) 20:59, 18 dic 2016 (CET)
- Francamente continuo a non vedere evidente questa sua enciclopedicità. Anzi, mi sembra la discussione fotocopia dell'anno passato, quando alla manifestazione prese parte Francesca Michielin con il brano Nessun grado di separazione, che se non erro è anch'esso un brano composto da questa Abbate. Stessa sostanza ma nessuna novità evidente in termini di enciclopedicità, a mio avviso. --SuperVirtual 18:23, 18 dic 2016 (CET)
- Ci risiamo cosa? È l'autrice degli ultimi due singoli della Mannoia ed è anche in gara come autrice a Sanremo nei big, ce n'è a sufficienza per rendere evidente a chiunque la sua rilevanza. Pagina da ripristinare.--Bieco blu (msg) 16:04, 18 dic 2016 (CET)
Anno | Titolo | Interpreti | Certificazione singolo |
---|---|---|---|
2014 | Danzeremo a luci spente | Deborah Iurato | ITA: Oro |
2014 | L'amore eternit | Fedez e Noemi | ITA: 3x Platino |
2015 | A tre passi da te | Boom Da Bash e Alessandra Amoroso | ITA: Oro |
2015 | In radio | Marracash e Federica Abbate | ITA: Platino |
2015 | Roma-Bangkok | Baby K e Giusy Ferreri | ITA: 8x Platino |
2015 | 21 grammi | Fedez | ITA: 2x Platino |
2016 | Niente canzoni d'amore | Marracash e Federica Abbate | ITA: Platino |
2016 | Nessun grado di separazione | Francesca Michielin | ITA: Platino |
2016 | D'improvviso | Lorenzo Fragola | ITA: Platino |
2016 | Il cielo guarda te | Fred De Palma | ITA: Oro |
2017 | Il diario degli errori | Michele Bravi | ITA: Oro |
- E' una delle autrici più rilevanti del panorama musicale italiano: le obiezioni di chi si oppone al ripristino sono del tutto incomprensibili.--Bieco blu (msg) 23:36, 19 dic 2016 (CET)
- Ma che sia una delle "più rilevanti del panorama musicale italiano" lo scrivi tu qui come deduzione rispetto alla sua attività o lo scrive un critico come Vito Vita sulle testate del settore? Per favore, aiutaci tu per primo a non confondere i due piani e a trovare i necessari riferimenti fuori di qui.--Ale Sasso (msg) 13:52, 20 dic 2016 (CET)
- Ci sono molto articoli che dicono che è una delle autrici più rilevanti del panorama musicale italiano. --151.26.123.40 (msg) 20:29, 20 dic 2016 (CET)
- Per esempio?--Gybo 95 (msg) 20:45, 20 dic 2016 (CET)
- 1.http://www.allmusicitalia.it/news/federica-abbate-firma-contratto-carosello.html
- 2. http://www.riviera24.it/2016/09/area-sanremo-rinvia-i-termini-discrizione-al-13-ottobre-236248/
- 3. http://www.allmusicitalia.it/news/brilla-sempre-di-piu-la-stella-di-federica-abbate-ora-al-lavoro-con-emis-killa.html
- 4. http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/04/13/federica-abbate-come-nasce-una-hit-da-roma-bangkok-a-nessun-grado-di-separazione-chi-e-la-giovane-autrice-del-momento/2633482/
- 5. http://www.soundsblog.it/post/428054/federica-abbate-autrice-canzoni-intervista
- 6. http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/federica-abbate-non-si-nasconde-piu-dietro-i-grandi-successi-sogno-di-scrivere-per-la-pausini-ma-ora-canto-le-mie-canzoni-_3008363-201602a.shtml --151.26.123.40 (msg) 20:55, 20 dic 2016 (CET)
- AleSasso, lo dicono le certificazioni (dischi d'oro e di platino) che le canzoni che ha scritto hanno ottenuto.--Bieco blu (msg) 21:30, 20 dic 2016 (CET)
- Scrive canzoni che devono ancora andare in onda, per il resto di nuovo ci sarebbe una canzone scritta in 4 (cit. Il brano è stato composto da Michielin stessa insieme a Federica Abbate, Cheope e Fabio Gargiulo) e una che è arrivata alla 42esima posizione, tutto qui? Rimane voce decisamente prematura, nulla di particolarmente nuovo da non rispettare la pdc terminata a fine gennaio, quindi decisamente Contrario alla sua ricreazione.--Kirk39 Dimmi! 11:41, 21 dic 2016 (CET)
- Ma hai letto la tabella qui sopra? Scrive canzoni che vincono il disco d'oro e di platino, come fai a scrivere "che devono ancora andare in onda"? Se non sono andate in onda, come mai si sentono per radio (e quindi vanno in onda)???--Bieco blu (msg) 12:38, 22 dic 2016 (CET)
- Ben 25 canzoni scritte da lei sono diventate singoli trasmessi dalle radio. In più ha scritto i brani in gara al Festival di Sanremo di Michele Bravi e Lodovica Comello. --151.26.64.13 (msg) 20:59, 23 dic 2016 (CET)
- Ma hai letto la tabella qui sopra? Scrive canzoni che vincono il disco d'oro e di platino, come fai a scrivere "che devono ancora andare in onda"? Se non sono andate in onda, come mai si sentono per radio (e quindi vanno in onda)???--Bieco blu (msg) 12:38, 22 dic 2016 (CET)
- Scrive canzoni che devono ancora andare in onda, per il resto di nuovo ci sarebbe una canzone scritta in 4 (cit. Il brano è stato composto da Michielin stessa insieme a Federica Abbate, Cheope e Fabio Gargiulo) e una che è arrivata alla 42esima posizione, tutto qui? Rimane voce decisamente prematura, nulla di particolarmente nuovo da non rispettare la pdc terminata a fine gennaio, quindi decisamente Contrario alla sua ricreazione.--Kirk39 Dimmi! 11:41, 21 dic 2016 (CET)
- AleSasso, lo dicono le certificazioni (dischi d'oro e di platino) che le canzoni che ha scritto hanno ottenuto.--Bieco blu (msg) 21:30, 20 dic 2016 (CET)
- Per esempio?--Gybo 95 (msg) 20:45, 20 dic 2016 (CET)
- Ci sono molto articoli che dicono che è una delle autrici più rilevanti del panorama musicale italiano. --151.26.123.40 (msg) 20:29, 20 dic 2016 (CET)
- Ma che sia una delle "più rilevanti del panorama musicale italiano" lo scrivi tu qui come deduzione rispetto alla sua attività o lo scrive un critico come Vito Vita sulle testate del settore? Per favore, aiutaci tu per primo a non confondere i due piani e a trovare i necessari riferimenti fuori di qui.--Ale Sasso (msg) 13:52, 20 dic 2016 (CET)
- E' una delle autrici più rilevanti del panorama musicale italiano: le obiezioni di chi si oppone al ripristino sono del tutto incomprensibili.--Bieco blu (msg) 23:36, 19 dic 2016 (CET)
Io su 'sta cosa dei dischi d'oro e di platino mi fermo: l'enciclopedicità è a questo punto extra-evidente. Aggiungo di aver visto una bizzarra richiesta di check user... il giorno che BB ricorresse a questi mezzi sono quasi certo vincerei anch'io un disco di platino.--Ale Sasso (msg) 23:04, 28 dic 2016 (CET)
- Ciao Ale Sasso, posso sapere a cosa ti riferisci con "Aggiungo di aver visto una bizzarra richiesta di check user"? Grazie e saluti, --Bieco blu (msg) 01:29, 30 dic 2016 (CET)
- Quindi si può procedere con la creazione?--151.50.242.73 (msg) 19:49, 4 gen 2017 (CET)
- Ma certamente, mi pare che sia chiaro...!--Bieco blu (msg) 21:08, 4 gen 2017 (CET)
- Pagina ricreata, speriamo che non la cancellino nuovamente.--151.26.121.136 (msg) 22:06, 7 gen 2017 (CET)
- per me il consenso non c'era affatto.. --2.226.12.134 (msg) 22:28, 7 gen 2017 (CET)
- Assolutamente d'accordo con Mister IP: non noto alcuna decisione presa, sinceramente. --SuperVirtual 22:41, 7 gen 2017 (CET)
- Siccome era stato scritto che potevo ricrearla e nessuno ha detto niente in contrario l'ho fatto. --5.90.162.10 (msg) 22:57, 7 gen 2017 (CET)
- Chiedo il C7 linkando questa discussione, e dove sarebbe il consenso quando solo Bieco Blu sarebbe favorevole? (poi forse Ale Sasso ha cambiato idea, ma il consenso non c'è lo stesso). Ip, per favore, diamoci un taglio col riproporre periodicamente questa voce..--Kirk39 Dimmi! 23:00, 7 gen 2017 (CET)
- ottima professionista ma neanche per me rilevante tanto da essere enciclopedica, sono due cose diverse. Aspettiamo un sei mesi, d'accordo? Non succede niente di grave ad aspettare. --2.226.12.134 (msg) 23:13, 7 gen 2017 (CET)
- E non ricordavo che era passato così poco dalla precedente richiesta dell'ip che si firma Piero (che magari può chiarire se esiste un qualche conflitto d'interesse, no??). Stiamo parlando di un autore, non di un interprete (o cantante).--Kirk39 Dimmi! 23:50, 7 gen 2017 (CET)
- che poi ad insistere nel volere la creazione di una voce si ottiene solo l'effetto contrario.. --2.226.12.134 (msg) 00:26, 8 gen 2017 (CET)
- NON è così che funziona: le pagine vanno create se c'è rilevanza, ottenere come autore il disco d'oro vuol dire rilevanza, quindi la pagina non solo deve essere ricreata, ma deve essere mantenuta proprio in base ai criteri di wikipedia per cui è enciclopedico ciò che è rilevante nel proprio campo. Se i criteri sono rispettati non c'è bisogno di alcun consenso.--Bieco blu (msg) 11:40, 8 gen 2017 (CET) "che poi ad insistere nel volere la creazione di una voce si ottiene solo l'effetto contrario" La ripicca non è un atteggiamento enciclopedico. Si valutano i fatti oggettivi, e i dischi d'oro e di platino sono oggettivi.--Bieco blu (msg) 11:45, 8 gen 2017 (CET)
- "deve"? Bieco blu, hai acquistato wikipedia :) oppure stai dicendo che della nostra opinione non t'importa neanche per sbaglio? C'è scritto in qualche pilastro di wikipedia che si deve avere la voce? Come ha spiegato [@ Elwood], oggi avere dischi d'oro non è più così difficile, quindi la rilevanza non c'è più, spiacente. E qui i criteri non sono rispettati, spiacente. E qui non si tratta di ripicca. E visto che non sei un nuovo utente vorrei ricordarti cosa significa il consenso per wikipedia. --2.226.12.134 (msg) 12:09, 8 gen 2017 (CET)
- Ma cosa stai scrivendo? Informati prima di scrivere. Per wikipedia è enciclopedico ciò che è rilevante nel proprio campo, e in campo discografico la rilevanza la stabiliscono i dischi d'oro e di platino, che in questo caso sono molti. Non sei tu a decidere a quante copie vedute si assegna un disco d'oro. Chi NON ottiene il disco d'oro NON è enciclopedico. Inoltre, in questo caso, ci sono anche brani selezionati per Sanremo.--Bieco blu (msg) 12:22, 8 gen 2017 (CET)
- [@ Bieco blu] « Chi NON ottiene il disco d'oro NON è enciclopedico»? I criteri dicono ben altro. --SuperVirtual 12:29, 8 gen 2017 (CET)
- "informati prima di scrivere" non mi sembra una dimostrazione di gentilezza, la partecipazione a Sanremo come autrice non sembra smuovere il consenso, direi proprio che sia il caso di rassegnarti visto che stiamo provando da giorni a spiegartelo. Tanto più che se è così importante come dici ci vuole poco perchè il consenso cambi. --2.226.12.134 (msg) 12:33, 8 gen 2017 (CET)
- [@ Bieco blu] « Chi NON ottiene il disco d'oro NON è enciclopedico»? I criteri dicono ben altro. --SuperVirtual 12:29, 8 gen 2017 (CET)
- Ma cosa stai scrivendo? Informati prima di scrivere. Per wikipedia è enciclopedico ciò che è rilevante nel proprio campo, e in campo discografico la rilevanza la stabiliscono i dischi d'oro e di platino, che in questo caso sono molti. Non sei tu a decidere a quante copie vedute si assegna un disco d'oro. Chi NON ottiene il disco d'oro NON è enciclopedico. Inoltre, in questo caso, ci sono anche brani selezionati per Sanremo.--Bieco blu (msg) 12:22, 8 gen 2017 (CET)
- "deve"? Bieco blu, hai acquistato wikipedia :) oppure stai dicendo che della nostra opinione non t'importa neanche per sbaglio? C'è scritto in qualche pilastro di wikipedia che si deve avere la voce? Come ha spiegato [@ Elwood], oggi avere dischi d'oro non è più così difficile, quindi la rilevanza non c'è più, spiacente. E qui i criteri non sono rispettati, spiacente. E qui non si tratta di ripicca. E visto che non sei un nuovo utente vorrei ricordarti cosa significa il consenso per wikipedia. --2.226.12.134 (msg) 12:09, 8 gen 2017 (CET)
- NON è così che funziona: le pagine vanno create se c'è rilevanza, ottenere come autore il disco d'oro vuol dire rilevanza, quindi la pagina non solo deve essere ricreata, ma deve essere mantenuta proprio in base ai criteri di wikipedia per cui è enciclopedico ciò che è rilevante nel proprio campo. Se i criteri sono rispettati non c'è bisogno di alcun consenso.--Bieco blu (msg) 11:40, 8 gen 2017 (CET) "che poi ad insistere nel volere la creazione di una voce si ottiene solo l'effetto contrario" La ripicca non è un atteggiamento enciclopedico. Si valutano i fatti oggettivi, e i dischi d'oro e di platino sono oggettivi.--Bieco blu (msg) 11:45, 8 gen 2017 (CET)
- che poi ad insistere nel volere la creazione di una voce si ottiene solo l'effetto contrario.. --2.226.12.134 (msg) 00:26, 8 gen 2017 (CET)
- E non ricordavo che era passato così poco dalla precedente richiesta dell'ip che si firma Piero (che magari può chiarire se esiste un qualche conflitto d'interesse, no??). Stiamo parlando di un autore, non di un interprete (o cantante).--Kirk39 Dimmi! 23:50, 7 gen 2017 (CET)
- ottima professionista ma neanche per me rilevante tanto da essere enciclopedica, sono due cose diverse. Aspettiamo un sei mesi, d'accordo? Non succede niente di grave ad aspettare. --2.226.12.134 (msg) 23:13, 7 gen 2017 (CET)
- Chiedo il C7 linkando questa discussione, e dove sarebbe il consenso quando solo Bieco Blu sarebbe favorevole? (poi forse Ale Sasso ha cambiato idea, ma il consenso non c'è lo stesso). Ip, per favore, diamoci un taglio col riproporre periodicamente questa voce..--Kirk39 Dimmi! 23:00, 7 gen 2017 (CET)
- Siccome era stato scritto che potevo ricrearla e nessuno ha detto niente in contrario l'ho fatto. --5.90.162.10 (msg) 22:57, 7 gen 2017 (CET)
- Assolutamente d'accordo con Mister IP: non noto alcuna decisione presa, sinceramente. --SuperVirtual 22:41, 7 gen 2017 (CET)
- per me il consenso non c'era affatto.. --2.226.12.134 (msg) 22:28, 7 gen 2017 (CET)
- Pagina ricreata, speriamo che non la cancellino nuovamente.--151.26.121.136 (msg) 22:06, 7 gen 2017 (CET)
- Ma certamente, mi pare che sia chiaro...!--Bieco blu (msg) 21:08, 4 gen 2017 (CET)
- Quindi si può procedere con la creazione?--151.50.242.73 (msg) 19:49, 4 gen 2017 (CET)
[← Rientro] Aiuto, qualcuno mi salvi! Melquíades (msg) 12:38, 8 gen 2017 (CET)
- Supervirtual, mi hai linkato una pagina che non c'enta nulla: non stiamo parlando di un gruppo o di un musicista, ma di un'autrice, cioè di una che fa il lavoro di Dalmazio Masini o di Cheope, non ti confondere! IP anonimo "informati prima di scrivere" è gentilissimo: infatti ti invito con gentilezza a farlo.--Bieco blu (msg) 12:42, 8 gen 2017 (CET)
- Bieco blu, sono perplesso, un utente come esperto come te che si scorda che su wikipedia non bisogna ragionare per analogia? --2.226.12.134 (msg) 12:48, 8 gen 2017 (CET)
- Ma di quale analogia stai parlando?? Mi stai prendendo in giro??--Bieco blu (msg) 12:55, 8 gen 2017 (CET)
- non mi permetterei mai, nè io nè gli altri, ovviamente. --2.226.12.134 (msg) 13:07, 8 gen 2017 (CET)
- Di quali altri parli? Pensa a rispondere per te. Mi stai prendendo in giro nel momento in cui scrivi questa frase: "un utente come esperto come te che si scorda che su wikipedia non bisogna ragionare per analogia?".--Bieco blu (msg) 13:20, 8 gen 2017 (CET)
- non c'è nessunissima presa in giro, per evitare le analogie le voci dei colleghi della persona oggetto della biografia non vanno minimamente considerate, ogni voce va cioè vista in maniera totalmente indipendente e alo stato in cui essa si trova. Come utente esperto dovresti saperlo, come dovresti saperlo che, con tutta la carriera che ha davanti, FA sarà presto enciclopedica e quindi tutta questa storia non ha nessunissimo motivo di esistere. Bisogna semplicemente aspettare. --2.226.12.134 (msg) 13:29, 8 gen 2017 (CET)
- E invece continui. Vai a leggere qui Aiuto:Rilevanza enciclopedica per analogia. Poi quando hai finito di leggere spero che avrai capito che cos'è un'analogia. --Bieco blu (msg) 14:06, 8 gen 2017 (CET)
- @Ip perché dici che sarà presto enciclopedica? --ValterVB (msg) 14:33, 8 gen 2017 (CET)
- violenta sensazione, detto in pochissime parole. Per il resto, per dire quanto siano poco importanti questi dischi d'oro, Giusy Ferreri ha detto di essersi licenziata perchè (cito) "tornare al vecchio lavoro risulterebbe alquanto strano se non improbabile". Insomma, è un lavoro precario quello di cantante, figurati quello di autrice!! --2.226.12.134 (msg) 14:49, 8 gen 2017 (CET)
- "è un lavoro precario quello di cantante, figurati quello di autrice!", questa frase ti qualifica: non sai proprio nulla né di cosa sia il lavoro di autore, né di quanto sia retribuito dalla SIAE. Quando un disco diventa disco d'oro, stai tranquillo che guadagna più l'autore dell'esecutore (e se l'esecutore è un gruppo, ancora peggio).--Bieco blu (msg) 15:13, 8 gen 2017 (CET)
- ancora tanta gentilezza. --2.226.12.134 (msg) 15:50, 8 gen 2017 (CET)
- "è un lavoro precario quello di cantante, figurati quello di autrice!", questa frase ti qualifica: non sai proprio nulla né di cosa sia il lavoro di autore, né di quanto sia retribuito dalla SIAE. Quando un disco diventa disco d'oro, stai tranquillo che guadagna più l'autore dell'esecutore (e se l'esecutore è un gruppo, ancora peggio).--Bieco blu (msg) 15:13, 8 gen 2017 (CET)
- violenta sensazione, detto in pochissime parole. Per il resto, per dire quanto siano poco importanti questi dischi d'oro, Giusy Ferreri ha detto di essersi licenziata perchè (cito) "tornare al vecchio lavoro risulterebbe alquanto strano se non improbabile". Insomma, è un lavoro precario quello di cantante, figurati quello di autrice!! --2.226.12.134 (msg) 14:49, 8 gen 2017 (CET)
- @Ip perché dici che sarà presto enciclopedica? --ValterVB (msg) 14:33, 8 gen 2017 (CET)
- E invece continui. Vai a leggere qui Aiuto:Rilevanza enciclopedica per analogia. Poi quando hai finito di leggere spero che avrai capito che cos'è un'analogia. --Bieco blu (msg) 14:06, 8 gen 2017 (CET)
- non c'è nessunissima presa in giro, per evitare le analogie le voci dei colleghi della persona oggetto della biografia non vanno minimamente considerate, ogni voce va cioè vista in maniera totalmente indipendente e alo stato in cui essa si trova. Come utente esperto dovresti saperlo, come dovresti saperlo che, con tutta la carriera che ha davanti, FA sarà presto enciclopedica e quindi tutta questa storia non ha nessunissimo motivo di esistere. Bisogna semplicemente aspettare. --2.226.12.134 (msg) 13:29, 8 gen 2017 (CET)
- Di quali altri parli? Pensa a rispondere per te. Mi stai prendendo in giro nel momento in cui scrivi questa frase: "un utente come esperto come te che si scorda che su wikipedia non bisogna ragionare per analogia?".--Bieco blu (msg) 13:20, 8 gen 2017 (CET)
- non mi permetterei mai, nè io nè gli altri, ovviamente. --2.226.12.134 (msg) 13:07, 8 gen 2017 (CET)
- Ma di quale analogia stai parlando?? Mi stai prendendo in giro??--Bieco blu (msg) 12:55, 8 gen 2017 (CET)
- Bieco blu, sono perplesso, un utente come esperto come te che si scorda che su wikipedia non bisogna ragionare per analogia? --2.226.12.134 (msg) 12:48, 8 gen 2017 (CET)
[← Rientro] È passato un anno dalla pdc e nel frattempo sono emersi molto nuovi elementi (all'epoca non era ancora uscito, ad esempio Nessun grado di separazione) per cui imho non ci sono i requisiti per il C7 (ma non escludo naturalmente che possa essere riproposta per la cancellazione standard). Comunque prima di mettere in ns0 si potrebbe lavorarci in una sandbox (ad esempio Progetto:Popular music/Federica Abbate) e aspettare il prossimo Sanremo (per cui ha scritto addirittura due canzoni). --Jaqen [...] 14:23, 9 gen 2017 (CET)
- Tra l'altro oggi è stato certificato Platino "In radio" dove canta pure lei. --151.50.232.50 (msg) 16:03, 10 gen 2017 (CET)
- ripeto, stiamo dicendo (in almeno tre utenti) che non è ancora abbastanza rilevante per essere enciclopedica, nessuno dice altro.. bisogna solo aspettare un po', non s'accire mica 'nu criaturo, ad aspettare.. --143.225.138.121 (msg) 14:06, 11 gen 2017 (CET) Mister Ip
- Quindi aspettiamo Sanremo?--151.26.98.52 (msg) 17:52, 11 gen 2017 (CET)
- aspettiamo l'estate. L'autrice lavora, quindi magari nel frattempo produce qualche tormentone, così magari c'è più consenso. --2.226.12.134 (msg) 17:57, 11 gen 2017 (CET)
- Va bene, comunque tormentoni sono già usciti... Prossimamente uscirà anche il suo disco.--151.26.98.52 (msg) 19:16, 11 gen 2017 (CET)
- meglio ancora ;)! --2.226.12.134 (msg) 19:23, 11 gen 2017 (CET)
- LA riprova che 2.226.12.134 non sa di cosa sta parlando è la seguente frase: "L'autrice lavora, quindi magari nel frattempo produce qualche tormentone". IP, ma davvero non hai mai sentito parlare di Roma-Bangkok? Nel mondo del TCP non avete mai ascoltato Nessun grado di separazione? O 21 grammi? La Abbate è da anni che scrive tormentoni.--Bieco blu (msg) 04:33, 12 gen 2017 (CET)
- Comunque penso che aspettare non faccia male, anche per il consenso. A dire il vero io avevo fatto una domanda a ip 151.. ecc. riguardo la sua insistenza, ma non vedo risposte..--Kirk39 Dimmi! 05:03, 12 gen 2017 (CET)
- Scusami forse non ho letto, qual era la domanda? --151.26.110.117 (msg) 11:10, 12 gen 2017 (CET)
- Comunque penso che aspettare non faccia male, anche per il consenso. A dire il vero io avevo fatto una domanda a ip 151.. ecc. riguardo la sua insistenza, ma non vedo risposte..--Kirk39 Dimmi! 05:03, 12 gen 2017 (CET)
- LA riprova che 2.226.12.134 non sa di cosa sta parlando è la seguente frase: "L'autrice lavora, quindi magari nel frattempo produce qualche tormentone". IP, ma davvero non hai mai sentito parlare di Roma-Bangkok? Nel mondo del TCP non avete mai ascoltato Nessun grado di separazione? O 21 grammi? La Abbate è da anni che scrive tormentoni.--Bieco blu (msg) 04:33, 12 gen 2017 (CET)
- meglio ancora ;)! --2.226.12.134 (msg) 19:23, 11 gen 2017 (CET)
- Va bene, comunque tormentoni sono già usciti... Prossimamente uscirà anche il suo disco.--151.26.98.52 (msg) 19:16, 11 gen 2017 (CET)
- aspettiamo l'estate. L'autrice lavora, quindi magari nel frattempo produce qualche tormentone, così magari c'è più consenso. --2.226.12.134 (msg) 17:57, 11 gen 2017 (CET)
- Quindi aspettiamo Sanremo?--151.26.98.52 (msg) 17:52, 11 gen 2017 (CET)
- ripeto, stiamo dicendo (in almeno tre utenti) che non è ancora abbastanza rilevante per essere enciclopedica, nessuno dice altro.. bisogna solo aspettare un po', non s'accire mica 'nu criaturo, ad aspettare.. --143.225.138.121 (msg) 14:06, 11 gen 2017 (CET) Mister Ip
Modifica voce gruppo pop/rock Vernice
Buongiorno a tutti, scusandomi per probabili errori gestionali, vi chiedo lumi in quanto vorrei modificare una pagina del gruppo rock/pop Vernice (gruppo musicale) perché il gruppo si è sciolto formalmente nel 1996 con sentenza giuridica. Pertanto tutto ciò che ce scritto oltre, andrebbe eliminato perché non facente parte con il gruppo. La mia domanda è: non trovando nulla in rete (tempo fa c'erano archivi del corriere della sera) ma avendo a disposizione soltanto la sentenza di cui sopra, come posso procedere per eliminare il tutto? Naturalmente in rete vi sono video interviste dell'ex leader dei Vernice che sostiene ciò, possono andare bene come fonte da citare? Ringrazio chi mi può aiutare.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.190.5.100 (discussioni · contributi) 16:26, 19 dic 2016 (CET).
- Sì, possono andare bene, procedi.--Bieco blu (msg) 21:38, 20 dic 2016 (CET)
- Luca Guadagnini & Band in effetti non c'entra nulla. E non sembrano essere nemmeno enciclopedici così da guadagnarsi una pagina a sé. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:44, 21 dic 2016 (CET)
- Sì, possono andare bene, procedi.--Bieco blu (msg) 21:38, 20 dic 2016 (CET)
Romina Falconi
Salve, mi chiedevo se la voce riguardante Romina Falconi possa essere creata o eventualmente ripristinata. La voce fu cancellata per decisione comunitaria nel 2014 per mancanza di enciclopedicità. Tuttavia, da allora l'artista ha pubblicato il suo primo album [1], entrato nella classifica FIMI [2], i cui singoli si sono entrati nella classifica indipendente italiana [3][4][5][6]. La sua discografia include tre EP e sei singoli (anche nella classifica FIMI [7]), mentre la sua carriera comprende partecipazioni a Sanremo e XFactor, la realizzazione di tournée nazionali e collaborazioni con Immanuel Casto, Nesli ed Eros Ramazzotti. L'enciclopedicità dell'artista sembrerebbe evidente, dunque sembra essere pronta per una voce su Wikipedia.--Robert Frobisher (m) 14:01, 20 dic 2016 (CET)
- Secondo questi criteri, che bisogna rispettare tutti, l'artista non è ancora enciclopedica. C'è in giro almeno qualche sito che parla di un ipotetico secondo album?--Gybo 95 (msg) 14:08, 20 dic 2016 (CET)
- Sì, l'artista sta lavorando ad un secondo album, previsto per il 2017 [8].--Robert Frobisher (m) 14:21, 20 dic 2016 (CET)
- Allora ti consiglio di tenere la sua voce in sandbox, per poi inserirla in ns0 appena esce anche il secondo album. Forse il punto sui concerti/tournée potrà sembrare un po' latitante, ma è solo una mia osservazione.--Gybo 95 (msg) 14:45, 20 dic 2016 (CET)
- Al di là del secondo album, la Falconi ricorda molto il caso Serena Abrami, la cui voce fu mantenuta in seguito ad una procedura. Romina Falconi ha un album sotto etichetta (un secondo in arrivo), partecipazione al maggior festival musicale italiano (Sanremo, arrivando quarta), partecipazione a un programma di chiara fama (XFactor), partecipazione a eventi mediatici di chiara fama internazionale (Eutelsat TV Awards o 21:00 Eros Live World Tour 2009/2010 di Eros Ramazzotti) e nazionale (Sognando Cracovia Tour, con Immanuel Casto), collaborazioni con artisti del calibro di Nesli, Entics, Fabri Fibra e Casto. Io dire che l'artista sia rilevante a prescindere dal numero di album per le sue attività, che sommate portano ad un'enciclopedicità piuttosto chiara.--Robert Frobisher (m) 15:50, 20 dic 2016 (CET)
- Grazie per la spiegazione. A giudicare dalla situazione, l'enciclopedicità della cantante non è "automatica": sono sicuro che se creassi la voce adesso, essa sarebbe a rischio PDC, per questo io aspetterei l'uscita del secondo album. E comunque, i paragoni con altri artisti con casi simili andrebbero evitati, perché non è detto che un'ipotetica PDC di questa pagina si risolva come quell'altra.--Gybo 95 (msg) 16:19, 20 dic 2016 (CET)
- Beh per questo scrivo qui, prima di scrivere una voce che rischierebbe di essere cancellata vorrei ascoltare il parere della comunità.--Robert Frobisher (m) 16:29, 20 dic 2016 (CET)
- Dovremmo cominciare a smitizzare l'enciclopedicità legata al sempre così citato secondo album. Negli ultimi tempi molte cose sono cambiate, e un disco lo può realizzare chiunque, a sue spese, e poi darlo in distribuzione a un"etichetta anche a livello nazionale. Sono altri gli argomenti forti che possono far decidere sull'ammissiblità di una voce su wikipedia. E quelli portati da Robert Frobisher in questo senso mi paiono convincenti. --CoolJazz5 (msg) 20:16, 20 dic 2016 (CET)
- Voglio ricordare che i criteri sono sufficienti e non necessari, ovvero: aver inciso 2 album non autoprodotti = enciclopedico di certo; non aver inciso 2 album non autoprodotti = non è detto che il soggetto sia enciclopedico, ma potrebbe esserlo.--fringio · ✉ 20:32, 20 dic 2016 (CET)
- Infatti. Romina Falconi non è enciclopedica, è straenciclopedica. Vale più un Sanremo (il più importante festival musicale del mondo, visto in eurovisione quasi dappertutto, dalla Russia all'America Latina) che non un secondo disco che nessuno conosce, magari.--Bieco blu (msg) 21:34, 20 dic 2016 (CET)
- Voglio ricordare che i criteri sono sufficienti e non necessari, ovvero: aver inciso 2 album non autoprodotti = enciclopedico di certo; non aver inciso 2 album non autoprodotti = non è detto che il soggetto sia enciclopedico, ma potrebbe esserlo.--fringio · ✉ 20:32, 20 dic 2016 (CET)
- Dovremmo cominciare a smitizzare l'enciclopedicità legata al sempre così citato secondo album. Negli ultimi tempi molte cose sono cambiate, e un disco lo può realizzare chiunque, a sue spese, e poi darlo in distribuzione a un"etichetta anche a livello nazionale. Sono altri gli argomenti forti che possono far decidere sull'ammissiblità di una voce su wikipedia. E quelli portati da Robert Frobisher in questo senso mi paiono convincenti. --CoolJazz5 (msg) 20:16, 20 dic 2016 (CET)
- Beh per questo scrivo qui, prima di scrivere una voce che rischierebbe di essere cancellata vorrei ascoltare il parere della comunità.--Robert Frobisher (m) 16:29, 20 dic 2016 (CET)
- Grazie per la spiegazione. A giudicare dalla situazione, l'enciclopedicità della cantante non è "automatica": sono sicuro che se creassi la voce adesso, essa sarebbe a rischio PDC, per questo io aspetterei l'uscita del secondo album. E comunque, i paragoni con altri artisti con casi simili andrebbero evitati, perché non è detto che un'ipotetica PDC di questa pagina si risolva come quell'altra.--Gybo 95 (msg) 16:19, 20 dic 2016 (CET)
- Al di là del secondo album, la Falconi ricorda molto il caso Serena Abrami, la cui voce fu mantenuta in seguito ad una procedura. Romina Falconi ha un album sotto etichetta (un secondo in arrivo), partecipazione al maggior festival musicale italiano (Sanremo, arrivando quarta), partecipazione a un programma di chiara fama (XFactor), partecipazione a eventi mediatici di chiara fama internazionale (Eutelsat TV Awards o 21:00 Eros Live World Tour 2009/2010 di Eros Ramazzotti) e nazionale (Sognando Cracovia Tour, con Immanuel Casto), collaborazioni con artisti del calibro di Nesli, Entics, Fabri Fibra e Casto. Io dire che l'artista sia rilevante a prescindere dal numero di album per le sue attività, che sommate portano ad un'enciclopedicità piuttosto chiara.--Robert Frobisher (m) 15:50, 20 dic 2016 (CET)
- Allora ti consiglio di tenere la sua voce in sandbox, per poi inserirla in ns0 appena esce anche il secondo album. Forse il punto sui concerti/tournée potrà sembrare un po' latitante, ma è solo una mia osservazione.--Gybo 95 (msg) 14:45, 20 dic 2016 (CET)
- Sì, l'artista sta lavorando ad un secondo album, previsto per il 2017 [8].--Robert Frobisher (m) 14:21, 20 dic 2016 (CET)
[← Rientro] Secondo me Romina Falconi è enciclopedica già ora. Io sono favorevole all'inserimento. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:33, 21 dic 2016 (CET)
- Io non posso parlarne più di tanto dato che dopo Sanremo non so bene cos'abbia fatto, ma l'altro giorno un mio collega m'ha detto che a fine mese lei e Casto faranno un concerto addirittura a Londra... Sanremofilo (msg) 16:56, 7 gen 2017 (CET)
Richiesta pubblicazione pagina Crisalide band.
Mail ricevuta in data 19 dic 2016: ciao, sono in wikipausa e mi hai trovato per caso. In questo periodo non ho molto tempo per cui ti chiedo di porre il quesito a Discussioni progetto:Musica linkando la tua sandbox e chiedendo un parere.--Burgundo (msg) 18:23, 19 dic 2016 (CET) Come da mail inoltratami da Bungundo, chiedo un parere sulla pagina in questione "Crisalide Band" per poterla pubblicare on-line. Utente:Giuliano Zippo/Sandbox — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giuliano Zippo (discussioni · contributi) 18:32, 21 dic 2016 (CET).
- Mi sa che c'è ancora parecchio da sistemare. Frasi come "registrata in modo impeccabile", "ben registrata ed ottimamente confezionata", "una affinità spaventosa con i", "Singer carismatico", "ci regalano un altro pezzo di straordinaria fattura" e mi fermo qua, sono tutte poco adatte a un'enciclopedia, inoltre anche l'utilizzo dell'inglese al posto dell'italiano come "guitar player" o "singer" anziché "chitarrista" o "cantante" è da evitare o termini inventati come "potenza polmovocale" non sono accettabili. tutto questo senza parlare dell'enclopedicità che non ho verificato in quanto nel frattempo ho scoperto la violazione di copyright e quindi devo cancellare la sandbox. --ValterVB (msg) 19:16, 21 dic 2016 (CET)
- Risposta a ValterVB: grazie per le info che ci hai dato, e che andremo a modificare quanto prima. Riguardo la violazione di copyright "perchè"? Io Giuliano Zippo sono il cantante e fondatore della band Crisalide e ne detengo i diritti. Perché cancellare la sandbox senza darci la possibilità di renderla più accettabile per voi, dopo tutto il lavoro fatto nella raccolta dati. Non avendo esperienza nella costruzione della pagina, possiamo aggiustarla o dobbiamo ricrearla? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giuliano Zippo (discussioni · contributi) 20:37, 21 dic 2016 (CET).
- Copiare su wikipedia un testo su un sito su cui è ben presente sul fondo della pagina l'indicazione "copyright 2016 all right reserved" è contrario alle regole di Wikipedia oltre ad essere un illecito per violazione di copyright, in questi casi si cancella d'ufficio sia per la salvaguardia del progetto che dell'utente. Tu puoi affermare di essere l'autore, e proprietario del sito, ma per registrarti non ti sono stati chiesti i documenti quindi non c'è modo di verificare, se leggi bene l'avviso che ti ho messo in talk è spigato cosa fare i questi casi. Detto questo oltre a consigliarti di non copiare neanche in via provvisoria, consiglio anche l'attenta lettura dei criteri di enciclopedicità per i gruppi e gli artisti musicali, per verificare se il gruppo rientra in tali criteri. --ValterVB (msg) 21:01, 21 dic 2016 (CET)
- Risposta a ValterVB: grazie per le info che ci hai dato, e che andremo a modificare quanto prima. Riguardo la violazione di copyright "perchè"? Io Giuliano Zippo sono il cantante e fondatore della band Crisalide e ne detengo i diritti. Perché cancellare la sandbox senza darci la possibilità di renderla più accettabile per voi, dopo tutto il lavoro fatto nella raccolta dati. Non avendo esperienza nella costruzione della pagina, possiamo aggiustarla o dobbiamo ricrearla? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giuliano Zippo (discussioni · contributi) 20:37, 21 dic 2016 (CET).
[← Rientro] Tornando nel merito dell'enciclopedicità dei Crisalide, non ho fatto a tempo a leggere la sandbox, ma in ogni caso il gruppo non mi pare rientrare affatto nei criteri. Se questa è tutta la discografia, e i concerti dal vivo sono tutti "collettivi", si può tranquillamente dire che si tratta di un gruppo emergente che non ha rilevanza enciclopedica. -- Il Passeggero - amo sentirvi 09:15, 22 dic 2016 (CET)
- Non so cosa sia successo, ero convinto di aver mandato -ieri sera- un messaggio in cui mettevo le firme mancanti ai post di Giuliano Zippo e aggiungevo le mie considerazioni, condite di link, sul gruppo. Vabbè, poco male...è esattamente ciò che ha fatto Il Passeggero. E concordo con lui: trattasi di band emergente locale, come ce ne sono tante, di cui non si intravede margine di enciclopedicità. Se non altro, va apprezzato il fatto che, anzichè creare subito la pagina, abbiano avuto l'accortezza di chiedere prima. :) --Darth Master (msg) 11:00, 22 dic 2016 (CET)
- Senza contare che c'è un "copyviol" nel nome: i Crisalide sono il gruppo attivo negli anni '70 con Luciano Ninzatti alle chitarre, Mauro Spina alla batteria, Stefano Cerri al basso (ed altri componenti che al momento non ricordo).--Bieco blu (msg) 12:40, 22 dic 2016 (CET)
Salve, chiedo ai partecipanti del progetto di esprimere i loro pareri circa l'enciclopedicità della Freack & Chic, etichetta discografica e casa editrice di giochi da tavolo fondata nel 2014 da Jacopo Levantaci, creatore della JLe Management, dal produttore discografico Stefano Maggiore, dal cantautore Immanuel Casto e dal fondatore di Raven Distribution Roberto Petrillo. Come etichetta, pubblica i dischi dello stesso Casto, Romina Falconi (la cui enciclopedicità è stata confermata da questo progetto; scriverò la sua voce in questi giorni), progetti delle Porno Riviste e altri artisti dell'ambiente underground e indipendente; ha inoltre svolto lavori promozionali per artisti internazionali come AC/DC, Kiss e Mika.--frobisher (m) 22:26, 21 dic 2016 (CET)
Molti lamentavano da secoli la presenza di troppe etichette nel template di quest'artista. Ho sistemato il problema contestualizzando le influenze e gli stili intrapresi occasionalmente nella sezione "stile musicale". Tuttavia, non conosco bene questa cantante e potrei aver tralasciato informazioni importanti concernenti il suo stile. Chiedo, se possibile e se siete interessati, di migliorare le mie modifiche se lo reputate necessario.--AMDM12 (msg) 14:49, 22 dic 2016 (CET)
- Ho visto adesso le tue modifiche massive nella info box. Non sono molto d'accordo sul fatto che si debba andare in fondo alla pagina per avere informazioni sugli stili che Mina ha affrontato. Tra l'altro la voce è stato oggetto di un vaglio a cui hanno partecipato diversi utenti e il problema - visto che i generi musicali sono una delle caratteristichi che contraddistinguono la vocalità e diciamo pure l'anima di Mina - non si è mai posto. Interessante la tua contestualizzazione nella sezione "stile musicale", apporterò qualche piccola modifica. Non dimentichiamo che Mina oltre alla registrazione di dischi, ha effettuato concerti, esibizioni televisive con un amplissimo ventaglio di stili. Leggere nella infofox soltanto "pop" come genere è troppo riduttivo. --CoolJazz5 (msg) 22:28, 22 dic 2016 (CET)
- Ho aggiunto 2 generi, jazz e musica latina. --CoolJazz5 (msg) 23:47, 22 dic 2016 (CET)
- In un vaglio, l'infobox è l'ultima cosa a cui si pensa (e così dev'essere), e prima dello stesso evidentemente la voce soffriva di molti altri problemi, oltre alla lunghezza. Non so se un Musica leggera potrebbe (parzialmente) essere più adatto del Pop: fatto sta che con i due generi appena aggiunti, così, senza fonte, si rischia di tornare al problema di prima.--Gybo 95 (msg) 23:55, 22 dic 2016 (CET)
- Le fonti sono in discografia e bibliografia. Wikipedia in italiano ha decine di voci relative alla discografia di Mina, in cui viene spiegato dettagliatamente genere, durata, anno di pubblicazione, musicisti, strumenti utilizzati. --CoolJazz5 (msg) 00:50, 23 dic 2016 (CET)
- Mi sono permesso di modificare i tuoi interventi CoolJazz perché non hai aggiunto fonti. Se sono in bibliografia sarebbe meglio precisarle anche perché sulla faccenda dei generi nei template si è discusso sin troppo a lungo e se non vengono aggiunte si rischia di scambiare interventi simili per POV. Inoltre è importante capire se esse riportano che l'artista fa effettivamente quei generi oppure ne è solo ispirata. In ogni caso, il parametro stile musicale era necessario per sistemare il disordine di prima e contestualizzare meglio le varie contaminazioni e se si vuole riportare una panoramica su stile e influenze meno approfondita che non sia a fondo pagina basterebbe riassumerla nell'incipit riportando ad esempio che Mina si è cimentata in pressoché tutti gli stili musicali. Con questa procedura, che ho anche applicato altrove, praticamente nessuno ha mai trovato da ridire.--AMDM12 (msg) 01:29, 23 dic 2016 (CET)
- Le fonti sono in discografia e bibliografia. Wikipedia in italiano ha decine di voci relative alla discografia di Mina, in cui viene spiegato dettagliatamente genere, durata, anno di pubblicazione, musicisti, strumenti utilizzati. --CoolJazz5 (msg) 00:50, 23 dic 2016 (CET)
- In un vaglio, l'infobox è l'ultima cosa a cui si pensa (e così dev'essere), e prima dello stesso evidentemente la voce soffriva di molti altri problemi, oltre alla lunghezza. Non so se un Musica leggera potrebbe (parzialmente) essere più adatto del Pop: fatto sta che con i due generi appena aggiunti, così, senza fonte, si rischia di tornare al problema di prima.--Gybo 95 (msg) 23:55, 22 dic 2016 (CET)
- Ho aggiunto 2 generi, jazz e musica latina. --CoolJazz5 (msg) 23:47, 22 dic 2016 (CET)
[← Rientro]La infobox è "una tavola" che raccoglie sommariamente informazioni importanti a proposito di un soggetto
Come a dire: i generi musicali che caratterizzano l'attività di un artista vanno considerate informazioni importanti e non vanno quindi ridimensionate senza validi motivi di opportunità. C'è un punto fondamentale che va considerato. C'è una differenza, se pur non così evidente, tra genere e stile. La motivazione della tua modifica, AMDM12, è condivisibile se si parla, appunto di stile. "Stilisticamente Mina è una cantante jazz"? forse sì, forse no; ma se parliamo dei generi che Mina ha affrontato nella sua carriera ecco che il pop, la musica latina, il jazz, la canzone napoletana, persino il tango (ha cantato con Astor Piazzolla Balada para mi muerte - da Cinquemilaquarantatre) e la dance (Amante amore - da Mina con bignè e Mina Live '78; il remake di Città vuota, singolo di successo incluso poi in Mina Live'78, e un altro pezzo in Attila di cui non ricordo il titolo). Il lettore della pagina "Mina" in wikipedia, è probabilmente interessato ad avere come informazione immediata una piccola panoramica esaustiva in infobox dei generi in cui Mina si è cimentata. (Anche perchè lasciando solo pop o addirittura musica leggera siamo, con tutto il rispetto, sul piano di Nilla Pizzi o Wilma de Angelis), disattendendo la funzione stessa della infobox. È bene chiarire subito al fruitore che arriverà fra cinquant'anni da Marte di chi si sta interessando. Per terminare, ero anch'io tra i fautori di una sfoltita di generi che affollavano quasi in modo ridicolo - forse perchè faceva giovane - le infobox di cantanti - quelli sì solo pop - come Gianni Morandi o Claudio Baglioni. --CoolJazz5 (msg) 03:15, 23 dic 2016 (CET)
- È risaputo che Mina si è cimentata in innumerevoli stili diversi ma questo non deve giustificare il sovraffollamento del template. Dato il suo incredibile eclettismo e dato che praticamente tutti questi generi sono stati adottati solo in uno o due album su una produzione incredibilmente lunga aggiungere "tango" o "rock" a un'artista simile sarebbe un po' ridicolo. Si può sempre fare leva sulla sezione dello stile musicale per precisare che la Nostra ha affrontato altri generi "minori" come quelli citati. È comunque meglio un template riduttivo che confusionario. Infine, ci sarebbe da dire che gli "stili" di cui stiamo parlando sono stati tutti in realtà piegati in chiave pop/leggera da questa cantante (l'ho anche precisato con le mie modifiche) che sicuramente nessuno avrà mai, infatti, il coraggio di definire un'artista rock o di tango. Ho finora trovato "artista pop" in almeno due fonti diverse, adesso se si reputa necessario approfondire la cosa lo si faccia senza strafare con le etichette nel template, argomento che ha già stremato svariati utenti in passato.--AMDM12 (msg) 07:52, 23 dic 2016 (CET)
- Però ora solo "pop" mi sembra un po' troppo riduttivo... -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:15, 23 dic 2016 (CET)
- Motivo per cui ho invitato altri utenti ad apportare altre migliorie se necessario. Il fatto che ti sembra riduttivo purtroppo non incide sulla voce. Servono fonti che parlino di Mina come un'artista di musica leggera, pop-jazz e quello che volete se volete ampliare il template. Altrimenti saremo costretti a lasciare solo pop. Buon lavoro.--AMDM12 (msg) 08:20, 23 dic 2016 (CET)
- Musicbrainz? Qui cita alcuni generi. -- Il Passeggero - amo sentirvi 10:49, 23 dic 2016 (CET)
- La pagina di cui parli è un copia/incolla della Wikipedia inglese, un motivo per lasciarla stare.--AMDM12 (msg) 11:53, 23 dic 2016 (CET)
- La pagina Musicbrainz linkata è in francese, non ho letto gli stessi generi riportati nella wikipedia inglese. Ma forse mi è sfuggito qualcosa. Comunque AMDM12, una richiesta di pareri sarebbe stata opportuno deciderla prima di modificare drasticamente il template. --CoolJazz5 (msg) 12:31, 23 dic 2016 (CET)
- Credo di averlo già scritto e proprio a proposito di Mina. Ma un bel "musica leggera" e basta e senza nemmeno una fonte a sostegno rappresenterebbe davvero uno scandalo? E davvero necessario mettere una fonte per dire che Mina è una cantante di musica leggera italiana (la più importante)? Ok, mi arrendo, diciamo che serve, eccola, ma poi mettiamo nell'infobox tutti i generi che Mina ha cantato in 60 anni di carriera? Forse non ha mai fatto un brano emo-pop o hardcore-metal-rap, ma il resto vi assicuro che l'ha cantato. Visto che è stata creata una sintetica e mirabile sezione "Stile musicale" che in 5 righe dice tutto e non aggiunge fuffa (complimenti, bellissimo lavoro!), nella quale - munizia - manca proprio musica leggera :-), perché perdiamo ancora tempo con l'infobox? --Amarvudol (msg) 12:50, 23 dic 2016 (CET)
- Aggiungo una cosa. Il povero Gianni Morandi, che per certi versi è paragonabile a Mina per età, carriera frequantazioni musicali, è stato, grazie a una precedente discussione, riportato a un più consono "musica leggera" dopo un diluvio di inserimenti. Dai, trattiamola bene allo stesso modo 'sta ragazza :-) NB Il mio tono canzonatorio è solo per sdrammatizzare un po'. --Amarvudol (msg) 12:55, 23 dic 2016 (CET)
- Un bel "musica leggera", appunto, come Nilla Pizzi e Wilma De Angelis. Paragonare poi Morandi a Mina in quanto a frequentazioni .... Propongo a questo punto, visto che abbiamo tutte queste esigenze, (che beati loro, nelle altre wikipedia non hanno), di rimuovere dal template "generi", così eliminiamo il problema all'origine. --CoolJazz5 (msg) 13:18, 23 dic 2016 (CET)
- La pagina Musicbrainz linkata è in francese, non ho letto gli stessi generi riportati nella wikipedia inglese. Ma forse mi è sfuggito qualcosa. Comunque AMDM12, una richiesta di pareri sarebbe stata opportuno deciderla prima di modificare drasticamente il template. --CoolJazz5 (msg) 12:31, 23 dic 2016 (CET)
- La pagina di cui parli è un copia/incolla della Wikipedia inglese, un motivo per lasciarla stare.--AMDM12 (msg) 11:53, 23 dic 2016 (CET)
- Musicbrainz? Qui cita alcuni generi. -- Il Passeggero - amo sentirvi 10:49, 23 dic 2016 (CET)
- Motivo per cui ho invitato altri utenti ad apportare altre migliorie se necessario. Il fatto che ti sembra riduttivo purtroppo non incide sulla voce. Servono fonti che parlino di Mina come un'artista di musica leggera, pop-jazz e quello che volete se volete ampliare il template. Altrimenti saremo costretti a lasciare solo pop. Buon lavoro.--AMDM12 (msg) 08:20, 23 dic 2016 (CET)
- Però ora solo "pop" mi sembra un po' troppo riduttivo... -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:15, 23 dic 2016 (CET)
[← Rientro]Ringrazio Amarvudol per i complimenti e sostengo che sì, sarebbe buona cosa giustificare le etichette nei template con almeno un paio di fonti che confermino l'aderenza di quell'artista a quel determinato genere. Sembrerò dispotico ragionando così rigidamente ma non trovo modi migliori per mettere d'accordo tutti con la faccenda dei template. Inoltre conosco Mina fino a un certo punto quindi "musica leggera" potrebbe essere più idoneo di "pop", basta poi contestualizzare l'etichetta rimossa dal template nella sezione dello stile. Purtroppo, CoolJazz, non possiamo rimuovere tutti i generi dai template perché troveremmo troppi utenti contrari all'idea. Era già stata fatta in passato questa proposta ma non ha avuto consensi.--AMDM12 (msg) 13:42, 23 dic 2016 (CET)
- Scusa CoolJazz5, ho riletto con maggiore attenzione quanto hai scritto sopra e ho colto (spero) meglio quanto dici. Il paragone tra Morandi e Mina non è per il numero di generi che hanno cantato in vita loro, ma sul fatto che sono entrambi cantanti venuti alla ribalta in un preciso momento storico della canzone italiana fatta di yéyé, Canzonissima, Sanremo, filmetti in b/n e altro. Poi si è visto che le loro carriere hanno preso vie diverse, ma, con tutte le eccezioni del caso, sono entrambi rimasti nell'alveo della canzone italiana, o musica leggera, sia pur con cifra stilistica diversa. Non è che Mina è diventata una cantante d'opera o brasiliana o rock perché ha fatto dischi con quel repertorio. Ora, nella voce di Mina è comparso un bel paragrafetto (che come tutto su 'pedia può essere limato, migliorato, ecc.) che riassume in modo sintetico cosa è musicalmente Mina: una cantante che partita dalla musica leggera (giovanile ai suoi inizi) ha iniziato un percorso ad ampio, anzi ampissimo, respiro. Diciamo addirittura che lei ha fatto della sua capacità, vera o presunta, di saper cantare tutto e di più, un vero un marchio di fabbrica. Ma se rimaniamo in quello che è stato il suo "periodo d'oro", cioè quello che l'ha fatta diventare (secondo molti) la miglior cantante italiana, lei è prima di tutto una cantante di musica leggera, come la si chiamava a quei tempi, ai suoi tempi, i tempi in cui lei era protagonista assoluta. Dire che è una cantante pop o adult contemparany è un po' come dire che Armstrong è un trombettista di jazz tradizionale: quando suonava lui, nel suo periodo artisticamente più importante (anni '20 e poco dopo) faceva jazz e basta, mica era tradizionale, etichetta inventata dopo, in pieno revival dixieland negli anni '40-'50, per distinguere il jazz di New Orleans dal be-bop di Parker e Gillespie. Ma il problema è il maledetto infobox... Se mettiamo tutti i generi che ha cantato Mina (e fonti alla mano se ne trovano 50 o 100 o più?) l'infobox diventa lungo un kilometro. Se mettiamo solo i generi principali facciamo una bella ricerca originale che oltretutto contrasta quanto detto nel corpo della voce nella sezione "Stile musicale" dove si dice (IMHO opportunamente) «Tuttavia, grazie alla versatilità della sua voce, è stata in grado di immedesimarsi in pressoché tutti gli stili musicali.» Se non mettiamo niente faremmo una gran bella cosa, ma a quanto pare non si può. Ecco perché "musica leggera" (come per Morandi, Baglioni, Nilla Pizzi, Wilma De Angelis e tanti altri) risolverebbe la questione dando al lettore (perché è del lettore che ci dobbiamo occupare) una info sintetica e credo incontestabile. Info completa? No, ci mancherebbe, ecco perché c'è la sezione "Stile musicale". La parte più importante di una voce è il testo, non l'infobox, così come la parte più imrtante di Allmusic non sono le patacche dei generi, ma gli articoli. Sorry per la lunghezza. --Amarvudol (msg) 15:32, 23 dic 2016 (CET)
- Magari dico un'eresia, ma se in questi casi, nell'infobox, anziché riportare i generi si riporta semplicemente "Vedi sezione" con link alla sezione della voce dove si parla dei vari generi? Alla fine credo che un problema simile lo si ha per molti artisti la cui carriera è lunga decenni. --ValterVB (msg) 17:12, 23 dic 2016 (CET)
- In quei due collegamenti che hai inviato il primo non saprei se giudicarlo valido o meno, e quand'anche fosse attendibile sarebbe finora la sola fonte che la reputa un'artista jazz (anche se afferma che è un'artista di musica leggera). La seconda fa invece riferimento a un solo album di rivisitazioni di musica latina nel mezzo di una discografia immensa. Serve altro per giustificare queste due etichette (ammesso che valgano davvero).--AMDM12 (msg) 18:30, 23 dic 2016 (CET)
- Essendo un infobox senza genere inguardabile, mi ritengo Favorevole alla proposta di ValterVB. Non è un'eresia, anzi, io stesso l'ho vista usare in alcune wikipagine inglesi di altri artisti. Certo, in quel caso sono pensate più per prevenire continue sostitutizioni di generi dovute a modifiche POV, però spesso da soluzioni provvisorie sono diventate permanenti.--Gybo 95 (msg) 19:48, 23 dic 2016 (CET)
- Favorevole --CoolJazz5 (msg) 22:28, 23 dic 2016 (CET)
- Essendo un infobox senza genere inguardabile, mi ritengo Favorevole alla proposta di ValterVB. Non è un'eresia, anzi, io stesso l'ho vista usare in alcune wikipagine inglesi di altri artisti. Certo, in quel caso sono pensate più per prevenire continue sostitutizioni di generi dovute a modifiche POV, però spesso da soluzioni provvisorie sono diventate permanenti.--Gybo 95 (msg) 19:48, 23 dic 2016 (CET)
- In quei due collegamenti che hai inviato il primo non saprei se giudicarlo valido o meno, e quand'anche fosse attendibile sarebbe finora la sola fonte che la reputa un'artista jazz (anche se afferma che è un'artista di musica leggera). La seconda fa invece riferimento a un solo album di rivisitazioni di musica latina nel mezzo di una discografia immensa. Serve altro per giustificare queste due etichette (ammesso che valgano davvero).--AMDM12 (msg) 18:30, 23 dic 2016 (CET)
[← Rientro] Avevo valutato il Favorevole, come il minore dei mali, ma in 3 minuti ho trovato situazioni come queste nelle infobox di Giorgia); Eros Ramazzotti; Andrea Bocelli; Prince; Edoardo Bennato; The Police; Alien Sex Fiend Penso ad occhio e croce che situazioni come queste ce ne siano centinaia. Quindi, per un discorso di omogeneità, inviterei AMDM12 a reinserire nel template di Mina i generi che aveva rimosso, fino a quando tutti i template riguardanti i cantanti e gruppi musicali non avranno lo stesso trattamento riguardo ai generi musicali. --CoolJazz5 (msg) 01:41, 24 dic 2016 (CET)
- Non ho intenzione di inserire dei generi senza criterio. Sono intervenuto in maniera analoga con innumerevoli altri artisti e nessuno ha mai trovato da ridire. Tutti in questo sito condividono la filosofia del semplificare i template.--AMDM12 (msg) 11:00, 24 dic 2016 (CET)
- Todiefor - Non si fa in tempo a "girarsi" che trovi una sorpresa a proposito dei generi. E poi sarebbe opportuno che "i molti che lamentavano da secoli la presenza di troppe etichette nel template di quest'artista" (Mina), si facciano avanti e che si rimbocchino le maniche per darti una mano a ripulire non solo mina, ma anche le centinaia di template sovrabbondanti di etichette che abitano nell'enciclopedia italiana. Al di là di questa piccola disputa, approfitto per augurarti Buon Natale. --CoolJazz5 (msg) 13:32, 24 dic 2016 (CET)
- Beh, la pagina della band che hai linkato ha una vera e propria mancanza di enciclopedicità, oltre che un infobox fatto un po' alla carlona. Comunque, avendo segnalato io la pagina di Mina, posso provvedere a segnalare altre voci con problemi simili, magari a gruppi, in questo progetto.--Gybo 95 (msg) 14:55, 24 dic 2016 (CET)
- Todiefor - Non si fa in tempo a "girarsi" che trovi una sorpresa a proposito dei generi. E poi sarebbe opportuno che "i molti che lamentavano da secoli la presenza di troppe etichette nel template di quest'artista" (Mina), si facciano avanti e che si rimbocchino le maniche per darti una mano a ripulire non solo mina, ma anche le centinaia di template sovrabbondanti di etichette che abitano nell'enciclopedia italiana. Al di là di questa piccola disputa, approfitto per augurarti Buon Natale. --CoolJazz5 (msg) 13:32, 24 dic 2016 (CET)
[← Rientro] @AMDM12. Mina, a differenza di Rita Pavone, che ne è stata il simbolo in Italia per alcuni anni, non è mai entrata nella cosiddetta moda YéYé. La fonte (l'unica) a cui ti sei riferito è tratta da un libro (e non visibile). Potresti aprire una discussione qui, dove Mina non è stata inserita nel gruppo italiano dei cantanti YéYé, ma prima dovresti dare un'occhiata qui dove si parla di Beatles e di origine del termine YéYé. --CoolJazz5 (msg) 19:39, 25 dic 2016 (CET)
- Il libro è visibile ed è il dizionario del pop/rock pubblicato dalla Arcana Editrice nel 2014. Non capisco quale sia il problema con Mina e la corrente yèyè della quale, almeno stando a quanto viene anche riportato qui, ha fatto parte. Se tuttavia altri utenti fossero concordi nel reputare questa informazione superflua potete anche rimuoverla.--AMDM12 (msg) 19:58, 25 dic 2016 (CET)
- Tutto nasce con i Beatles nel 1963: Lo stile ye-ye, come poi la moda beat, nasce da loro. Proprio quello yè yè alla fine di SHE LOVES YOU colpisce la fantasia di tutti e fa presa istantanea sulla musica mondiale. (Hit Parade Italia - I Beatles). Quando Mina ha debuttato discograficamente, nel 1958, evidentemente lo yéyé (comincio a odiarlo) non esisteva e quando è diventato una moda fra i teenager, il pubblico della cantante era un altro. Mina non è stata yéyé e non è stata neppure beat. --CoolJazz5 (msg) 20:59, 25 dic 2016 (CET)
- E allora rimuovilo.--AMDM12 (msg) 21:18, 25 dic 2016 (CET)
- Tutto nasce con i Beatles nel 1963: Lo stile ye-ye, come poi la moda beat, nasce da loro. Proprio quello yè yè alla fine di SHE LOVES YOU colpisce la fantasia di tutti e fa presa istantanea sulla musica mondiale. (Hit Parade Italia - I Beatles). Quando Mina ha debuttato discograficamente, nel 1958, evidentemente lo yéyé (comincio a odiarlo) non esisteva e quando è diventato una moda fra i teenager, il pubblico della cantante era un altro. Mina non è stata yéyé e non è stata neppure beat. --CoolJazz5 (msg) 20:59, 25 dic 2016 (CET)
[← Rientro]Mi sono permesso di rimuovere "pop" dal campo genere perché era un po' troppo forzato: la fonte di AllMusic cita lei come artista "europop", "italian pop" e "pop/rock" ma nessuna etichetta concernente il semplice "pop", Music Brainz prende i generi direttamente da Wikipedia e in tal senso non è attendibile, quindi l'ultima rimasta, quella di Discogs, è l'unica che la reputa in modo più o meno attendibile, ma è comunque preferibile la definizione di "musica leggera" dato che ho trovato molte più fonti che la definiscono appunto così.--AMDM12 (msg) 13:37, 26 dic 2016 (CET)
- Chiedo solo di chiarire quell'affermazione secondo cui Mina ha fatto un album di cover "in stile American Graffiti".--AMDM12 (msg) 13:40, 26 dic 2016 (CET)
- AllMusic definisce mina artista "europop", "italian pop" e "adult contemporary, AllMusic. Mina Mazzini su Discogs: Mina Anna Mazzini (born in Busto Arsizio on 25 March 1940 as Anna Maria Mazzini), professionally known as Mina, is an Italian pop singer. --CoolJazz5 (msg) 14:35, 26 dic 2016 (CET)
- "American graffiti" è il titolo di un film e poi di un disco che raccontano la vita e la musica giovanile degli anni '50 negli USA. Baby Gate ha ripreso successi americani di quegli anni, con quelle atmosfere e con arrangiamenti e sonorità d'epoca. E anche la copertina dell'album visualizza il concetto. --CoolJazz5 (msg) 14:35, 26 dic 2016 (CET)
- AllMusic definisce mina artista "europop", "italian pop" e "adult contemporary, AllMusic. Mina Mazzini su Discogs: Mina Anna Mazzini (born in Busto Arsizio on 25 March 1940 as Anna Maria Mazzini), professionally known as Mina, is an Italian pop singer. --CoolJazz5 (msg) 14:35, 26 dic 2016 (CET)
[← Rientro]@AMDM12. Delle tre fonti che hai inserito a supporto di "musica leggera", la seconda, inserita tra l'altro in modo scorreto, recita storia della musica italiana, la terza Mina, una lezione di eleganza pop. --CoolJazz5 (msg) 15:11, 26 dic 2016 (CET)
- Calmati. Ho sistemato l'errore. Se vuoi reinserire "pop" fallo senza problemi. Volevo solo evitare di mettere "pop" e "musica leggera" nella stessa voce ma se preferisci reinseriscilo pure se trovi le fonti. In ogni caso musica leggera rimane.--AMDM12 (msg) 16:05, 26 dic 2016 (CET)
- Sono calmissimo. L'Enciclopedia Treccani nel paragrafo dedicato alla canzone italiana non usa mai la definizione musica leggera, ma sempre e solo musica pop. Rimuovo il vetusto musica leggera. --CoolJazz5 (msg) 16:43, 26 dic 2016 (CET)
[← Rientro] E come si può leggere nello stesso paragrafo dedicato alla canzone italiana dalla Treccani si legge mentre tra gli interpreti si affermava una nuova generazione, detta degli urlatori. Sai a cosa mi riferisco --CoolJazz5 (msg) 17:41, 26 dic 2016 (CET)
- Allora ti invito a ragionare di più su quello che fai onde evitare altri vandalismi. Avevo trovato tre fonti che parlavano di "signora della musica leggera" e tu le hai rimosse bollando il concetto di "musica leggera" come "vetusto". Io quantomeno ho avuto le mie ragioni per rimuovere "pop" indipendentemente dal fatto che sia stata la cosa giusta o sbagliata da fare. Non si fa così, piuttosto si mettono entrambe le definizioni e se ho sbagliato qualcosa di concernente gli urlatori allora se ne discuta senza troppi giri di parole piuttosto che criticare il mio ottimo lavoro senza risolvere nulla.--AMDM12 (msg) 20:43, 26 dic 2016 (CET)
- L'avevo già riportato più sopra e ripeto: delle tre fonti di cui parli, la prima era del Sole 24 Ore, la seconda di un libro il cui titolo è "Storia della musica italiana" e la terza, del quotidiano Il Giornale, "Mina, una lezione di eleganza pop". Ho sostituito le prime due con la fonte della Treccani e lasciato la terza del Giornale. Quindi non cambiare le carte in tavola e lascia perdere i vandalismi. La chiusura del tuo ultimo intervento : piuttosto che criticare il mio ottimo lavoro senza risolvere nulla è lo specchio della considerazione nulla che nutri nei confronti degli altri contributori con i quali hai qualche divergenza e, al contrario, dell'altissima considerazione che riservi a te stesso. --CoolJazz5 (msg) 22:24, 26 dic 2016 (CET)
- Peccato che tutte le fonti che ho riportato affermino che ha fatto anche musica leggera e che quella che tu chiami indifferenza verso gli altri sia in realtà sano pragmatismo (te l'ho anche scritto in privato, finora sono stato praticamente l'unico che si è rimboccato le maniche quindi non prendertela con me se altri utenti non hanno deciso di intervenire e con questo non li critico affatto). Poi, detto con tutta franchezza, ma non dirmi che sono indifferente verso gli altri dopo che agisci sempre e solo di testa tua. Seguo dei criteri precisissimi e sono più che incline al dialogo o a modifiche dei miei interventi, quindi, se non ti stanno bene le mie modifiche (perché sono appunto l'unico che sta contribuendo a sistemare i template e anzi dovresti ringraziarmi piuttosto che lamentarti) allora lascia perdere o cerca delle alternative. Faccio questo solo per l'interesse della comunità e con le regole che essa mi ha imposto dopo estenuanti discussioni. A te l'ultima parola.--AMDM12 (msg) 23:33, 26 dic 2016 (CET)
- L'avevo già riportato più sopra e ripeto: delle tre fonti di cui parli, la prima era del Sole 24 Ore, la seconda di un libro il cui titolo è "Storia della musica italiana" e la terza, del quotidiano Il Giornale, "Mina, una lezione di eleganza pop". Ho sostituito le prime due con la fonte della Treccani e lasciato la terza del Giornale. Quindi non cambiare le carte in tavola e lascia perdere i vandalismi. La chiusura del tuo ultimo intervento : piuttosto che criticare il mio ottimo lavoro senza risolvere nulla è lo specchio della considerazione nulla che nutri nei confronti degli altri contributori con i quali hai qualche divergenza e, al contrario, dell'altissima considerazione che riservi a te stesso. --CoolJazz5 (msg) 22:24, 26 dic 2016 (CET)
- Allora ti invito a ragionare di più su quello che fai onde evitare altri vandalismi. Avevo trovato tre fonti che parlavano di "signora della musica leggera" e tu le hai rimosse bollando il concetto di "musica leggera" come "vetusto". Io quantomeno ho avuto le mie ragioni per rimuovere "pop" indipendentemente dal fatto che sia stata la cosa giusta o sbagliata da fare. Non si fa così, piuttosto si mettono entrambe le definizioni e se ho sbagliato qualcosa di concernente gli urlatori allora se ne discuta senza troppi giri di parole piuttosto che criticare il mio ottimo lavoro senza risolvere nulla.--AMDM12 (msg) 20:43, 26 dic 2016 (CET)
[← Rientro]A mio modo di vedere la proposta fatta da Amarvudol sarebbe la migliore. Io vedo l'infobox come una tabella sintetica che ha lo scopo di dare un indirizzo generico sui "numeri" più importanti della persona descritta nel testo, come nel caso degli album, rappresentati con il numero di pubblicazioni e non attraverso i loro titoli (altrimenti wikipedia potrebbe creare le pagine dei vari personaggi creando solo un enorme infobox, senza nessun testo descrittivo, cosa che penso secondo chiunque sarebbe improponibile). Così il famigerato lemma "genere" dev'esser il più sintetico possibile, includendo solo i generi che rappresentano in generale la carriera dell'artista. Se Mina ha fatto una miriade di album e toccando una infinità di generi non posso elencarli tutti nello specchietto mettendo (sto inventando, non so nello specifico se scrivo fregnacce) musica "heavy metal" e "musica leggera" in un elenco facendo intendere a chi guarda l'infobox che i due generi si equivalgono come "peso" nella carriera dell'artista: del primo magari ha fatto un brano per scherzo e per voglia di sperimentare, ma nel percorso dell'artista risulta ininfluente e non merita di esser citato. Diverso il caso di musica leggera che rappresenta la spina dorsale della sua produzione. Ovvio che per artisti particolarmente versatili non è così facile ridurre il tutto, ma bisognerebbe sforzarsi a non includere doppioni (ad esempio nel caso citato sopra di Ramazzotti vengono citati molti generi che in realtà non significano nulla ma sono solo dei doppioni: musica latina, pop latino e adult alternative rock, adult contemporary music. Che aiuto mi danno queste diciture? Non sarebbe meglio solo pop-rock e morta la? Tornando a Mina, se io non ho la minima idea di chi sia (nel senso che proprio non so se è uomo o donna, italiano o estero, sportivo o attrice, niente!) ma sento che la nominano nel tg e mi viene una certa curiosità vado su wikipedia e do un'occhiata veloce all'infobox: non sarebbe più corretto che capissi che si tratta semplicemente di una cantante di musica leggera (o di musica pop, che infondo sono sinonimi, solo che musica leggera è un termine più italiano, pop più internazionale)? Sarebbe utile anche secondo me, come proposto da qualcuno, aggiungere anche la nota che rinvia al paragrafo nel corpo del testo, che senz'altro è più completa. Sembra che ridurre i generi menzionati nell'infobox in qualche maniera sia "degradante" per il livello dell'artista: non è così, è solo una sintesi!!!!--Belllissimo (msg) 09:12, 27 dic 2016 (CET)
- Sono d'accordo con chi mi precede e con le sue iniziative, un rimando alla sezione "stile musicale" sarebbe l'ideale per capire meglio quale è il modus operandi di un artista o gruppo.--AMDM12 (msg) 09:27, 27 dic 2016 (CET)
- Condivido le considerazioni espresse da AMDM12, Amarvudol e Belllissimo. -- Étienne 20:52, 27 dic 2016 (CET)
- Rileggo solo ora con attenzione l'intervento di Belllissimo e ne condivido anche le virgole. --Amarvudol (msg) 11:36, 30 dic 2016 (CET)
- Condivido le considerazioni espresse da AMDM12, Amarvudol e Belllissimo. -- Étienne 20:52, 27 dic 2016 (CET)
Pop e musica leggera?
Come dimostrano le fonti recentemente aggiunte, Mina sarebbe principalmente un'artista pop e di musica leggera (genere che è stato però rimosso). Possiamo inserire entrambe le etichette e concludere qui il discorso?--AMDM12 (msg) 01:07, 27 dic 2016 (CET)
- Sì. --Amarvudol (msg) 11:49, 27 dic 2016 (CET)
- FattoPer ora direi di tenere solo questi due generi (che per me sono già troppi anche perché penso che ne sarebbe bastato uno solo dei due, ma questo è solo un mio modo di vedere le cose). Naturalmente se si volesse ampliare lo spettro di influenze e stili che sono stati affrontati dalla Nostra lo si può fare nella sezione dello stile musicale.--AMDM12 (msg) 14:22, 27 dic 2016 (CET)
- [@ Bellissimo] ha scritto e naturalmente condivido ... o di musica pop, che infondo sono sinonimi, solo che musica leggera è un termine più italiano, pop più internazionale. Adesso abbiamo un doppione e mi lascia basito che chi gradirebbe un solo genere ne abbia inseriti due (con la'approvazione di un solo utente), due generi che nel linguaggio musicale stanno a significare la stessa cosa. Quindi hai detto bene, bastava solo un genere e visto che la fonte più accreditata era quella dell'Enciclopedia Treccani quel genere è Pop. P.S. Sono d'accordo sulla proposta di un link alla sezione "Stile musicale" --CoolJazz5 (msg) 15:01, 27 dic 2016 (CET)
- Ancora vorrei sapere che cos'hai che non va con me Cooljazz... Mi sono limitato a seguire quanto riportavano le fonti e mi dispiace contraddirti ma pop e musica leggera sono due cose distinte. Il primo identifica un genere di musica popolare mentre la seconda è una macrocategoria che fa riferimento a diverse forme di musica popolare di facile presa (fonte "I linguaggi della musica pop" uscito per la Bompiani). Inoltre, e ti invito a leggere meglio quello che riportano gli altri utenti la prossima volta, ho scritto "Per ora direi di tenere solo questi due generi", quindi se vuoi discuterne puoi farlo senza problemi.--AMDM12 (msg) 15:18, 27 dic 2016 (CET)
- Lascio questo link https://it.wikipedia.org/wiki/Popular_music --CoolJazz5 (msg) 15:24, 27 dic 2016 (CET)
- Ancora vorrei sapere che cos'hai che non va con me Cooljazz... Mi sono limitato a seguire quanto riportavano le fonti e mi dispiace contraddirti ma pop e musica leggera sono due cose distinte. Il primo identifica un genere di musica popolare mentre la seconda è una macrocategoria che fa riferimento a diverse forme di musica popolare di facile presa (fonte "I linguaggi della musica pop" uscito per la Bompiani). Inoltre, e ti invito a leggere meglio quello che riportano gli altri utenti la prossima volta, ho scritto "Per ora direi di tenere solo questi due generi", quindi se vuoi discuterne puoi farlo senza problemi.--AMDM12 (msg) 15:18, 27 dic 2016 (CET)
- [@ Bellissimo] ha scritto e naturalmente condivido ... o di musica pop, che infondo sono sinonimi, solo che musica leggera è un termine più italiano, pop più internazionale. Adesso abbiamo un doppione e mi lascia basito che chi gradirebbe un solo genere ne abbia inseriti due (con la'approvazione di un solo utente), due generi che nel linguaggio musicale stanno a significare la stessa cosa. Quindi hai detto bene, bastava solo un genere e visto che la fonte più accreditata era quella dell'Enciclopedia Treccani quel genere è Pop. P.S. Sono d'accordo sulla proposta di un link alla sezione "Stile musicale" --CoolJazz5 (msg) 15:01, 27 dic 2016 (CET)
- FattoPer ora direi di tenere solo questi due generi (che per me sono già troppi anche perché penso che ne sarebbe bastato uno solo dei due, ma questo è solo un mio modo di vedere le cose). Naturalmente se si volesse ampliare lo spettro di influenze e stili che sono stati affrontati dalla Nostra lo si può fare nella sezione dello stile musicale.--AMDM12 (msg) 14:22, 27 dic 2016 (CET)
Una domanda su Baby Gate
Ho recentemente tentato di rendere chiara l'informazione dell'utente CoolJazz secondo cui le canzoni del disco Baby Gate sono "in stile American Graffiti". Continua a sostenere nella discussione della voce che è una frase sensata ma non sono affatto d'accordo e questo per un semplice motivo: non tutti hanno visto il film e quindi la frase posta così è molto ambigua e può dare scanso ad equivoci. Sarei quindi dell'idea di porla diversamente riportando (faccio due esempi) che ricorda la colonna sonora del film o che si ispira alle atmosfere dello stesso.--AMDM12 (msg) 22:13, 28 dic 2016 (CET)
- Nella sezione stile musicale Ho inserito questa fonte e ho messo il link al titolo dell'album, dove viene spiegato chiaramente da dove è arrivata l'ispirazione per la realizzazione del disco stesso. --CoolJazz5 (msg) 22:37, 28 dic 2016 (CET)
- Quel collegamento a Discogs riguarda la colonna sonora del film che non sembra avere alcuna attinenza con il disco di Mina (anche perché non cita nulla che riguarda la cantante). Bisognerebbe chiarificare la tua affermazione dicendo che si ispira al film e motivare la cosa con una fonte.--AMDM12 (msg) 23:05, 28 dic 2016 (CET)
- Il disco di Mina ripropone quel clima musicale, quel genere di brani, quella grafica di copertina (immagine compresa) e il collegamento a Discogs è un riferimento anche se naturalmente non si parla della cantante. Il bollettino n.75 del Mina Fan Club nel paragrafo "D"altro canto" riporta: Fecero eccezione, negli anni Settanta, lo scintillante American Graffiti di Baby Gate... [9]. Io non mi arrovellerei più di tanto per questa cosa --CoolJazz5 (msg) 23:38, 28 dic 2016 (CET)
- Premesso che non conosco il disco, dalla copertina e dalla scaletta appare evidente che Mina si sia volutamente ispirata, attraverso le citazioni grafiche e stilistiche, a American Graffiti e al clima revival che si respirava a metà degli anni '70. Ad esempio il telefilm Happy Days, soprattutto all'inizio, era anch'esso in gran parte ispirato alle atmosfere del film il cui successo aveva rilanciato la moda degli anni cinquanta/sessanta. Precisarlo nella voce mi sembra ovvio, ma eviterei link a Discogs la cui affidabilità mi sembra sempre peggio. Citiamo direttamente i dischi (titolo, etichetta, catalogo). --Amarvudol (msg) 10:23, 29 dic 2016 (CET)
- Il disco di Mina ripropone quel clima musicale, quel genere di brani, quella grafica di copertina (immagine compresa) e il collegamento a Discogs è un riferimento anche se naturalmente non si parla della cantante. Il bollettino n.75 del Mina Fan Club nel paragrafo "D"altro canto" riporta: Fecero eccezione, negli anni Settanta, lo scintillante American Graffiti di Baby Gate... [9]. Io non mi arrovellerei più di tanto per questa cosa --CoolJazz5 (msg) 23:38, 28 dic 2016 (CET)
- Quel collegamento a Discogs riguarda la colonna sonora del film che non sembra avere alcuna attinenza con il disco di Mina (anche perché non cita nulla che riguarda la cantante). Bisognerebbe chiarificare la tua affermazione dicendo che si ispira al film e motivare la cosa con una fonte.--AMDM12 (msg) 23:05, 28 dic 2016 (CET)
Mina e il genere Bossa nova nel template infobox
Ho aggiunto con due fonti nel template infobox il genere Bossanova, inserimento contestato da un utente. Consultando la discografia ufficiale - presente anche nell'enciclopedia - troviamo queste composizioni interpretate dalla cantante (fino al 1977). Senza contare i programmi televisivi Rai in cui Mina si è esibita in questo genere.
- L'ALBUM Mina canta o Brasil
- Conversazione (Sabato sera - Studio Uno '67)
- Upa Neguinho (Mina alla Bussola dal vivo)
- C'è più samba (Tem mais samba) (Mina alla Bussola dal vivo)
- Acqua di marzo (Frutta e verdura) - inserita nella lista delle versioni notabili nella wikipedia inglese e quella francese alla voce "Agua de março"
- Menina (Cinquemilaquarantatre)
- C'è più samba (Tem mais samba)
- Che meraviglia (Que meraviglia) (Quando tu mi spiavi in cima a un batticuore)
- Com acucar e com afeto (...bugiardo più che mai... più incosciente che mai...)
- Lala ladala (Reza) (Dalla Bussola)
- Ossessione '70 (Altro (album))
- Ao amigo Tom (Altro (album))
- Triste (Singolare)
- Balla chi balla (Mina con bignè)
--CoolJazz5 (msg) 23:18, 29 dic 2016 (CET)
- Le cose andrebbero pesate. Se all'interno della discografia di Mina il genere bossanova non ha preponderanza, non lo inserirei nel template, ma solo nella sezione, se no si decide di inserire tutti i generi degli album che ha registrato. Se invece è presente una ben definita evoluzione storica dell'artista, (esempio inventato: ha iniziato con la bossanova, per passare alla dance e sucessivamente al rap) allora vanno indicati tutti. --ValterVB (msg) 09:47, 30 dic 2016 (CET)
- (conflittato da ValterVB, che quoto)
- Quello che evidentemente continua a sfuggire è il senso e l'utilità del campo "genere" nell'infobox {{Artista musicale}}. L'esempio della bossa nova per Mina è esemplare. Se un lettore (lettore, non esperto di musica o semplice editor di Wikipedia) non conosce Mina e vuol venire su Wikipedia a scoprire qualcosa su questa cantante cosa dovrebbe trovare? Naturalmente, oltre ai primi dati anagrafici e simili, la prima cosa è il motivo per cui è enciclopedica e questo dovrebbe essere chiaro e evidente nell'incipit: Mina è una cantante italiana/svizzera «annoverata tra le più grandi cantanti di tutti i tempi». Bene, poi, a destra, il lettore troverà una tabellina dove sinteticamente vengono riassunti un po' di dati salienti, tra i quali il genere musicale nel quale si può, sinteticamente e un po' semplicisticamente, inserire la cantante. Riassuntino che, sia chiaro, non vale nulla se poi la voce non ci dice esaurientemente cosa ha cantato, in che stile/stili, generi, sottogeneri, ecc. Nella voce una sezione apposta ora c'è, migliorabile fin che si vuole, ma è lì dentro che si deve scrivere tutto quello che Mina ha fatto nella sua lunghissima e particolarissima carriera. Poi ovviamente ci sono le voci sui dischi, sulle canzoni, sui concerti dove entrare nel dettaglio fino a sfinirsi. Il lettore che non sa nulla di Mina troverà, quando (noi wikipediani) avremo finito di scrivere tutto, qualsiasi info gli interessi per conoscere Mina. Nell'infobox troverà, spero, "musica leggera" e "pop" (bho, chissà perché "pop" sembra più chiaro di "musica leggera") con tanti di inutili fonti (una delle quali l'ho messa io). Inutili, infatti non si capisce perché al lettore debba venire il dubbio che quelli di Wikipedia caccino balle se manca la fonte. Se mia figlia adolescente, che non credo abbia sentito una canzone di Mina in vita sua, viene da me e mi chiede «Papà, che genere canta Mina? Hardcore-rap?», «Mhmm, no tesoro, è una cantante di musica leggera, forse la migliore in Italia», «Musica leggera?», «Sì dai, quella roba lì, pop insomma, ma è talmente brava che in vita sua ha cantato di tutto. Ascolta, vai su Wikipedia che c'è scritto tutto...». Dopo un po': «Papà, su Wikipedia c'è scritto "musica leggera" e "pop", avevi ragione». Invece non credo proprio che mia figlia aggiungerebbe una cosa nel tipo: «ma nella tabella non hanno messo una fonte, quindi non credo a loro (quelli di Wikipedia) e non credo a te!», perché mia figlia è intelligente e si leggiucchia un po' la voce per capire chi è Mina, non si ferma all'infobox.
- La brava cantante è stata forse la prima a portare la musica brasiliana in Italia a un certo livello di successo. Già nel '62, in piena moda bossanovista, molti artisti italiani (Fred Bongusto) avevano inciso versioni italiane di pezzi di bossa nova soprattutto del repertorio di João Gilberto composte prevalentemento da Jobim e de Morales (come l'immancabile Garota de Ipanema), ma è stata Mina, credo, la prima a portare in Italia il repertorio di quella che è considerata la più grande cantante brasiliana, Elis Regina, della quale ha saccheggiato il repertorio e lo stile: Mina ha avuto successo con La Banda (di Chico) e poi con Acqua di marzo (composta da Jobim e portata al successo da Elis Regina), ma ha, ad esempio, inciso una bella versione di Canto de Osanha di Vinicius e Baden Powel, uno dei loro celebri afro-sambas, e pure Upa Nenuinho, tutte e due prese dal repertorio di Elis negli anni '60. Alcune le ha persino cantate in portoghese. Quindi le frequentazioni di Mina col Brasile sono state tante e fruttuose. E' stata forse la cantante italiana che si è maggiormente avvicinata alla musica brasiliana moderna dell'epoca, per di più senza l'approccio tipicamente stereotipato del carnevale e del samba da balera, ma riferendosi agli artisti brasiliani più importanti, non solo bossa nova, anzi andando proprio a prendere pezzi del repertorio della música popular brasileira (MPB) degli anni '60, Chico Barque, Elis Regina, Tom Jobim, Baden Powell, ecc. Più ancora di Ornella Vanoni, altra canzonettara italiana che per darsi un po' di lustro ha cantato roba brasiliana, sia pur con risultai (IMHO) inferiori. Tutta questa pappardella è per dire che Mina ha cantato un mucchio di bossa nova, ma non solo tecnicamente bossa nova, più precisamente ha cantato pezzi del repertorio MPB (che è un cappello un pelo più grande della sola bossa nova storica). Quando mi chiedono chi è Elis Regina, io un po' semplicisticamente rispondo che è stata una sorta di Mina brasiliana (i parallelismi sono tantissimi). Invece è forse vero il contrario: è Mina che è stata una sorta di Elis Regina italiana. Ma da qui a definirla una cantante di bossa nova o MPB ce ne corre.
- Con l'espressione bossa nova, inoltre, si identifica tipicamente anche uno stile ritmico, armonico e melodico che, prendendo spunto dalla "vera" bossa nova brasiliana di fine anni '50, ha poi contaminato il jazz (nel qual genere il ritmo e la cadenza bossa nova ha di fatto affiancato il tradizionale schema blues) e la musica pop/leggera un po' ovunque (fino al lounge e al chillout). Cioè ci sono un mucchio di pezzi che ritmicamente sono parenti o derivati della bossa nova senza avere nulla di brasiliano (vedi ad esempio la parodistica scena di Murph and The Magic Tones in The Blues Brothers). Non è che tutti i cantanti o jazzisti che hanno inciso pezzi di Tom Jobim e di altri brasiliani o pezzi ritmicamente affini alla bossa nova diventano automaticamente bossanovisti. Quindi, per concludere il pistolotto, le frequentazioni brasiliane di Mina vanno spiegate NELLA voce, dandone la giusta enfasi e con tutte le note e fonti che servono, insieme alle sue frequentazioni jazzistiche, classiche, operistiche, folkloriche, rockettare, doo-wop, twist, yéyé, ecc., ecc. Ma non nell'infobox. In definitiva la linea guida che si dovrebbe seguire è quella contenuta in questa bozza, frutto del mio POV, che sbozzerò quanto prima. Scusate la lunghezza (tra un po' devo andare a fare i tortellini per la cena di domani...). --Amarvudol (msg) 11:26, 30 dic 2016 (CET)
- PS A proposito della povera Ornella Vanoni, nel suo infobox si legge "pop", "bossa nova", "musica d'autore", "jazz". Invece nell'incipit c'è scritto, testualmente, «È l'artista femminile italiana dalla carriera in assoluto più longeva: costantemente in attività dal 1956, è considerata una delle migliori interpreti, tra le più note ed importanti, della musica leggera italiana.» <ironico>Dovrebbe offendersi l'Ornella, definirla "leggera" lei che è stata allieva di Giorgio Strehler! Che onta! Peccato che abbia macchiato la sua carriera impegnata partecipando a 9 (ripeto 9) edizioni di Sanremo, 3 Canzonissima, 2 Festivalbar.</ironico>
- PS2 Ah, i brasiliani, negli anni sessanta, hanno iniziato a definire la loro musica leggera in modo un po' pomposo come "musica popolare brasiliana" (pomposo perché quel "popolare" ha un significato particolare, non significa "easy" o "pop" o "folk" o "leggero", ma serve per rimarcare la grande tradizione musicale del loro popolo). Invece, stringi stringi, musica leggera era, per quanto bella (IMHO la migliore insieme a quella anglo-americana), ma alla fine il genere è emerso ed è diventato popolare in una serie infinita di festival canori a San paolo e a Rio trasmessi in TV e fatti scopiazzando il nostro Sanremo, con tanto di emuli di Mike Bongiorno, Baudo e Corrado.
- Sono d'accordo con ValterVB. Va bene tutto, ma dove sono le fonti che affermano che lei è un'artista bossa nova? A giudicare da quello che leggo nel commento lei ha rivisitato tanti classici di musica latina, quindi è giustissimo farlo presente nella sezione "stile musicale". Ma da qui a definirla artista bossa nova la distanza è lunga. Anche perché se non teniamo conto di quanto sia importante riassumere il template rischiamo di tornare a vecchie discussioni sulla prevalenza di generi e allora tanto vale ripristinare tutti i generi in cui si è immedesimata. Il template ha la funzione di essere chiaro, altrimenti rischia di diventare inutile nella sua confusione.--AMDM12 (msg) 11:48, 30 dic 2016 (CET)
- [@ Amarvudol] Hai fatto una disamina molto interessante e sono assolutamente d'accordo con tua valutazione a proposito della quasi ossessiva richiesta di fonti anche per le cose più ovvie. (l'esempio delle domande formulate dalla bambina calza a pennello). Il discorso template infobox non può essere affrontato con decisioni prese da uno o pochissimi utenti rimuovendo tout court i generi in una voce "perchè sono troppi", basandosi magari sulle fonti del Sole 24 Ore. Può essere che alcuni lettori diano anche solo uno sguardo rapido alla pagina di un artista, pochi vanno fino in fondo, e farsi immediatamente un'idea di che tipo di artista si tratti dal punto di visto dello stile interpretativo, gli può arrivare proprio girando gli occhi a destra, nel template infobox. --CoolJazz5 (msg) 15:39, 30 dic 2016 (CET)
- Secondo te perché ne stiamo discutendo? Francamente trovo il ragionare sul "ma è ovvio che fa bossa nova" e non riportare le fonti per motivare determinate decisioni come si è sempre fatto è un ragionamento POV. Poi se volete aggiungere questa bossa nova nel template siete più che legittimati, ma non mi troverete mai d'accordo finché non riporterete fonti attendibili che parlano di Mina come artista bossa nova. Infine Cooljazz non ho mai detto che si devono togliere i generi secondo il mio punto di vista e/o in maniera indiscriminata. Io ho solo detto la mia per quanto riguardava il pop e la musica leggera, ma è solo il mio parere (anche Amarvudol era d'accordo con me nel mantenerli, quindi...) Ridurre all'osso un template non significa cancellare definizioni che devono rimanere. Basta solo portare prove tangibili e non fare di testa propria.--AMDM12 (msg) 15:52, 30 dic 2016 (CET)
- Quella che definite «quasi ossessiva richiesta di fonti anche per le cose più ovvie» è la base di funzionamento di Wikipedia, non si deve mai dare niente per scontato e quello che è ovvio per qualcuno può non esserlo per altri, quindi se nel template mi trovo indicato qualcosa che poi non viene minimamente approfondito nella voce, io pretendo da chi lo ha aggiunto delle fonti per poterne verificare la correttezza ed eventualmente l'importanza, perché nel template non si mette tutto, ma solo quello che sono i dati più importanti per il biografato. --ValterVB (msg) 16:05, 30 dic 2016 (CET)
- [@ ValterVB] Tutto giusto ovviamente, ho appena scandagliato un bel po' di libri su Gbooks per capire che cavolo è davvero il famigerato AOR e ho messo tutto nella voce. Io dico solo che le fonti prima si mettono nel testo (contestualizzando per bene in una o più frasi scritte preferibilemente in italiano corretto), poi, se serve secondo quanto ho cercato di spiegare sopra, si riempie l'infobox. --Amarvudol (msg) 16:31, 30 dic 2016 (CET)
- Una ragione più che valida per rimuovere quell'etichetta dal template in attesa di vedere prove tangibili secondo le quali lei farebbe bossa nova. Nulla togliendo al fatto che, come ho riportato nel testo, lei si ispira a quel genere quindi rischieremmo solo di trovare informazioni contraddittorie che parlano di lei come artista di quel genere quando lei, appunto, ne sarebbe "solo" ispirata.--AMDM12 (msg) 16:37, 30 dic 2016 (CET)
- [@ Amarvudol] Allora sono d'accordo, mi preme solo evitare che si instauri la tendenza del "ma lo sanno tutti a che serve la fonte". Se si afferma qualcosa in voce, da qualche parte una fonte ci deve essere. --ValterVB (msg) 16:41, 30 dic 2016 (CET)
- Inoltre, e qui mi fermo, ragionando così si rischia di lastricare la strada a chi dice "ah ma è ovvio che fa X" senza usare le fonti così da rischiare la crescita a dismisura del numero di etichette nei template. E sicuramente non ne vale la pena per aggiungere un genere nel template di Mina...--AMDM12 (msg) 16:57, 30 dic 2016 (CET)
- [@ ValterVB] Tutto giusto ovviamente, ho appena scandagliato un bel po' di libri su Gbooks per capire che cavolo è davvero il famigerato AOR e ho messo tutto nella voce. Io dico solo che le fonti prima si mettono nel testo (contestualizzando per bene in una o più frasi scritte preferibilemente in italiano corretto), poi, se serve secondo quanto ho cercato di spiegare sopra, si riempie l'infobox. --Amarvudol (msg) 16:31, 30 dic 2016 (CET)
- [@ Amarvudol] Hai fatto una disamina molto interessante e sono assolutamente d'accordo con tua valutazione a proposito della quasi ossessiva richiesta di fonti anche per le cose più ovvie. (l'esempio delle domande formulate dalla bambina calza a pennello). Il discorso template infobox non può essere affrontato con decisioni prese da uno o pochissimi utenti rimuovendo tout court i generi in una voce "perchè sono troppi", basandosi magari sulle fonti del Sole 24 Ore. Può essere che alcuni lettori diano anche solo uno sguardo rapido alla pagina di un artista, pochi vanno fino in fondo, e farsi immediatamente un'idea di che tipo di artista si tratti dal punto di visto dello stile interpretativo, gli può arrivare proprio girando gli occhi a destra, nel template infobox. --CoolJazz5 (msg) 15:39, 30 dic 2016 (CET)
- Sono d'accordo con ValterVB. Va bene tutto, ma dove sono le fonti che affermano che lei è un'artista bossa nova? A giudicare da quello che leggo nel commento lei ha rivisitato tanti classici di musica latina, quindi è giustissimo farlo presente nella sezione "stile musicale". Ma da qui a definirla artista bossa nova la distanza è lunga. Anche perché se non teniamo conto di quanto sia importante riassumere il template rischiamo di tornare a vecchie discussioni sulla prevalenza di generi e allora tanto vale ripristinare tutti i generi in cui si è immedesimata. Il template ha la funzione di essere chiaro, altrimenti rischia di diventare inutile nella sua confusione.--AMDM12 (msg) 11:48, 30 dic 2016 (CET)
Cancellazione Stato Nervoso Precario
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Album di Gianfranco Manfredi
Stavo cercando di mettere ordine a questa voce ma le mie conoscenze sono rasenti lo zero...compreso il genere...se qualcuno fosse interessato...--Sd (msg) 10:17, 24 dic 2016 (CET)
Proposte di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 07:35, 25 dic 2016 (CET)
Beatles, Rolling Stones, David Bowie
sto raccogliendo un po' di libri ed altri testi attendibili per queste tre voci, solo che a fare un lavoro di fino, specie con altri lavori su wiki che sto intanto affrontando, ci metterei una vita: se c'è un utente che intanto mi segnala i cn più importanti mi fa un favore, vedo di trovare le parti che possono fontare.. --2.226.12.134 (msg) 02:31, 26 dic 2016 (CET)
Canzone di Caclutta nella Compilation Sorpresa di Natale
Leggendo questo articolo (http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2016/12/25/news/calcutta_subsonica_ed_elio_gli_artisti_che_cantano_le_malinconiche_luci_del_natale-154589712/), ho notato la presenza della canzone di Calcutta chiamata Natalios, presente in una Compilation chiamata Sorpresa di Natale (qui la lista delle canzoni presenti nella compilation https://www.rockit.it/articolo/compilation-di-natale-canzoni-download). Onde evitare di "fare danni", volevo chiedere ai più esperti, come inserire questa informazione nella sua voce, non essendo ne un singolo ne un album 100% del suddetto cantante, ma una compilation composta da vari artisti? --Interventista (msg) 23:30, 26 dic 2016 (CET)
- Come si fa per inserire in discografia una qualsiasi compilation in cui un artista sia presente. Guarda, ad esempio, la voce su Barbara Lory.--Bieco blu (msg) 01:30, 27 dic 2016 (CET)
- Ti ringrazio e perdonami la domanda un po "sciocca".--Interventista (msg) 23:54, 27 dic 2016 (CET)
- Le domande non sono mai sciocche. Lo sono, talvolta, le risposte.--Bieco blu (msg) 05:23, 28 dic 2016 (CET)
- Ti ringrazio e perdonami la domanda un po "sciocca".--Interventista (msg) 23:54, 27 dic 2016 (CET)
Proposte di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 12:36, 28 dic 2016 (CET)
Post-disco e disco music dei primi anni ottanta
Volevo sapere se lo stile citato in questo articolo (che viene definito "disco music dei primi anni ottanta") è la post-disco. La voce che riguarda questo stile al momento presenta pochissime informazioni e mi sarebbe piaciuto implementarla sfruttando le informazioni di questo articolo.--AMDM12 (msg) 11:27, 29 dic 2016 (CET)
Parere sul mio lavoro
Lo chiedo preventivamente onde evitare di sovraccaricare la pagina con liste inutili. Volete che, da ora in avanti, inserisca sempre i nomi degli artisti e gruppi di cui ho modificato il template? In questo modo potete discuterli (vi chiederei, se la risposta fosse affermativa, di non esagerare con l'aggiunta di etichette, che anzi dovrebbero essere sempre ridotte all'osso, così si evitano i criticatissimi template confusionari).--AMDM12 (msg) 22:45, 29 dic 2016 (CET)
- A io parere sì.--Bieco blu (msg) 01:14, 30 dic 2016 (CET)
- A questo punto aspettiamo il parere di altri. Poi vediamo se procedere o meno.--AMDM12 (msg) 15:00, 8 gen 2017 (CET)
- Avverto [@ Lineadombra] per chiedergli se vuole eventualmente collaborare alla creazione di una lista contenente gli artisti su cui abbiamo lavorato.--AMDM12 (msg) 15:06, 8 gen 2017 (CET)
- A questo punto aspettiamo il parere di altri. Poi vediamo se procedere o meno.--AMDM12 (msg) 15:00, 8 gen 2017 (CET)
Linea guida sui generi musicali
Ho pubblicato la bozza della linea guida sui generi musicali da inserire negli infobox, con l'apposito avviso che è ancora in discussione. Segnalata anche all'Auditorium, la segnalo anche qui. --Amarvudol (msg) 12:30, 30 dic 2016 (CET)
Proposta di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 19:50, 1 gen 2017 (CET)
Proposta di cancellazione The Who - Pure and Easy
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Proposta di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 07:32, 5 gen 2017 (CET)
Immagine di Elton John
Nella voce appare distorta, quasi sdoppiata, con colori falsati, mentre se la apro singolarmente va tutto bene; parlo di quella al Tribeca. Solo io la vedo così? --Almicione (msg) 00:57, 6 gen 2017 (CET)
- Ho guardato versioni precedenti della pagina e l'immagine appare sempre così (sfocata e sdoppiata), quindi non è stata sostituita o cambiata. Il problema riguarda Commons?--Gybo 95 (msg) 01:08, 6 gen 2017 (CET)
- Va be', così non può sicuramente restare: l'ho sostituita con una simile che non sembra dare problemi. --Almicione (msg) 14:07, 6 gen 2017 (CET)
Quando quando quando 50 milioni di copie
Viene riportato [qui] che il singolo Quando quando quando nell'interpretazione di Tony Renis, di cui è anche compositore, avrebbe venduto 50 milioni di copie. Sono state realizzate molte cover della canzone in tutto il mondo, e si può ritenere fondato quel risultato di vendite sommando le vendite ottenute da tutti gli interpreti. Le 50 milioni di copie vendute dal solo Renis vanno dimostrate in modo inequivocabile e la fonte (l'unica) a supporto recita: il cantante, autore, produttore che con "Quando, quando, quando" ha venduto 50 milioni di copie. --CoolJazz5 (msg) 19:15, 6 gen 2017 (CET)
- A me sembra molto strano che la sola pubblicazione di Renis abbia potuto raggiungere i 50 milioni, più che raddoppiando il successo di Nel blu dipinto di blu, notoriamente più famosa. In questa fonte si confermano i 50 milioni, ma il dato è probabilmente attinto dalla stessa Wikipedia e quindi il suo valore è nullo. Nella medesima classifica sulle pedia inglese, spagnola e francese non compare. Per me il dato si può considerare inattendibile; i 50 milioni potrebbero essere stati raggiunti solo sommando le vendite di tutte le cover della canzone. --Almicione (msg) 21:43, 6 gen 2017 (CET)
- Esattamente, la somma di tutte le vendite (forse). E anche questo tutto da dimostrare. Spesso le fonti prese dai giornali, in occasioni di grandi eventi come il festival di Sanremo, non sono altro che la cassa di risonanza di "grandi eventi" organizzati da potenti reti televisive e di conseguenza, come nel caso specifico, inaffidabili per un'enciclopedia. --CoolJazz5 (msg) 23:54, 6 gen 2017 (CET)
- Però attenzione: io la frase "cantante, autore, produttore che con "Quando, quando, quando" ha venduto 50 milioni di copie" non la interpreto che le abbia vendute con la sua sola incisione (peraltro effettuata svariate volte in carriera, anche in versione disco, e pure in molte lingue), ma sommando anche quelle incise da altri, infatti la frase specifica "autore" e "produttore", se no avrebbero scritto solo cantante.--Bieco blu (msg) 11:52, 7 gen 2017 (CET)
- Infatti chi ha utilizzato quella fonte avrebbe dovuto "leggerla" in modo adeguato. Assegnare al solo Renis quella enorme vendita è quantomeno inverosimile. --CoolJazz5 (msg) 12:54, 7 gen 2017 (CET)
- Però attenzione: io la frase "cantante, autore, produttore che con "Quando, quando, quando" ha venduto 50 milioni di copie" non la interpreto che le abbia vendute con la sua sola incisione (peraltro effettuata svariate volte in carriera, anche in versione disco, e pure in molte lingue), ma sommando anche quelle incise da altri, infatti la frase specifica "autore" e "produttore", se no avrebbero scritto solo cantante.--Bieco blu (msg) 11:52, 7 gen 2017 (CET)
- Esattamente, la somma di tutte le vendite (forse). E anche questo tutto da dimostrare. Spesso le fonti prese dai giornali, in occasioni di grandi eventi come il festival di Sanremo, non sono altro che la cassa di risonanza di "grandi eventi" organizzati da potenti reti televisive e di conseguenza, come nel caso specifico, inaffidabili per un'enciclopedia. --CoolJazz5 (msg) 23:54, 6 gen 2017 (CET)
Proposta di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 08:11, 7 gen 2017 (CET)
Ristrutturazione della pagina di David Bowie
io ho il "fascicolo" di Rolling Stone dedicato a lui, sto pensando di comprarmi alcuni libri su di lui, l'unico inghippo che rimane prima di poterci lavorare è che la voce andrebbe scorporata (per dire, bisogna ampliare la voce riguardo le sue esperienze cinematografiche, allo stato la voce è candidata a sfondare quota 200 kb!): che si fa? --2.226.12.134 (msg) 12:35, 8 gen 2017 (CET)
- pingo in quanto importanti contributori della voce [@ Carlo58s, AMDM12, Michele859, Enryonthecloud].. --2.226.12.134 (msg) 13:46, 8 gen 2017 (CET)
- Ti conviene leggere i vari suggerimenti che sono emersi dall'ultimo vaglio sulla voce.--AMDM12 (msg) 14:08, 8 gen 2017 (CET)
- non riuscivo a trovare il vaglio :((.. in poche parole, serve solo qualcuno che crei le voci di approfondimento, giusto? Il problema della pesantezza è costituito dalla sezione biografia, pesa 143 kb: non solo va scorporata "assolutamente" ma a sua volta bisogna suddividerla in varie sottovoci. In poche parole: ragazzi, serve consenso per scorporare e darci dentro con i tagli :((.. --2.226.12.134 (msg) 14:26, 8 gen 2017 (CET)
- tu scrivi, a scorporare siamo sempre in tempo dopo --Sailko 14:37, 8 gen 2017 (CET)
- Io ho sistemato tutte le voci create fino ad oggi, me ne manca un paio dopodiché mi sono ripromesso di mettere mano alla biografia da 1.1 (infanzia e adolescenza) a 1.4 (1970-1971), per ridurre un po' e sistemare le ref, e soprattutto il periodo 1972-1973. Per questo in particolare bisognerà cercare di non esagerare perché è un biennio molto "pieno"... Inoltre credo che la voce Biografia di David Bowie, 1962-1966 si possa eliminare dato che tutte le informazioni contenute sono state smistate in quelle dei singoli e in Tour di David Bowie. --Michele859 (msg) 15:14, 8 gen 2017 (CET)
- per l'amor del cielo :)), no!! Dovendo parlare a livello biografico di David Bowie dobbiamo parlare con il giusto rilievo di tutti i periodi della sua vita, eliminare una parte renderebbe difficoltoso ricostruire un periodo della sua vita.. solo che se qui non risolviamo la faccenda della biografia la voce sarà eternamente pesante! Si potrebbe provare creando una voce Vita privata di David Bowie, in modo tale che possiamo cominciare a togliere la sua vita sentimentale, che ne dite? --2.226.12.134 (msg) 15:25, 8 gen 2017 (CET)
- come ho scritto durante l'ultimo vaglio sulla voce, io sintetizzerei un po' la voce, che mi sembra troppo lunga. In particolare taglierei diversi particolari a mio avviso poco.enciclopedici, tipo cosa voleva fare da grande o il lungo scambio con Andy Warhol ecc. Terrei le cose essenziali e le più interessanti. Anche le suddette parti sono interessanti ma al massimo le lascerei nel sito in cui sono state trovate, che può essere aggiunto nei collegamenti esterni, ma anche no. Sarei per sfrangiare quindi, ed eventualmente inserire cose essenziali che potessero mancare. Non è che dobbiamo fare un'enciclopedia su Bowie, visto che tra l'altro già ce ne sono. Secondo me come qualità la voce è un po' carente sugli anni tra il 1980 al 2010. Mentre mi sembra eccessiva la parte dedicata alla morte. Bisogna poi finire di sistemare le note. Penso di avere sistemato il primo 60-70 %, solo che adesso non ho la possibilità di andare avanti. --Carlo58s (msg) 13:50, 10 gen 2017 (CET)
- Sono d'accordo con chi mi precede. Aggiungo solo che la parte della vita privata è davvero troppo lunga e si concentra quasi esclusivamente sulla presunta bisessualità del cantante. Ora come ora la voce è un po' noiosa.--AMDM12 (msg) 15:13, 10 gen 2017 (CET)
- Anch'io concordo sul troppo peso dato alla sessualità nella voce. Il tema viene ripreso spesso e sconfina a volte in uno scandalismo da giornali specializzati nel settore --Carlo58s (msg) 16:32, 10 gen 2017 (CET)
- quindi abbiamo consenso per scorporare tutta la faccenda nella voce dedicata alla biografia :).. --2.226.12.134 (msg) 17:58, 11 gen 2017 (CET)
- Anch'io concordo sul troppo peso dato alla sessualità nella voce. Il tema viene ripreso spesso e sconfina a volte in uno scandalismo da giornali specializzati nel settore --Carlo58s (msg) 16:32, 10 gen 2017 (CET)
- Sono d'accordo con chi mi precede. Aggiungo solo che la parte della vita privata è davvero troppo lunga e si concentra quasi esclusivamente sulla presunta bisessualità del cantante. Ora come ora la voce è un po' noiosa.--AMDM12 (msg) 15:13, 10 gen 2017 (CET)
- come ho scritto durante l'ultimo vaglio sulla voce, io sintetizzerei un po' la voce, che mi sembra troppo lunga. In particolare taglierei diversi particolari a mio avviso poco.enciclopedici, tipo cosa voleva fare da grande o il lungo scambio con Andy Warhol ecc. Terrei le cose essenziali e le più interessanti. Anche le suddette parti sono interessanti ma al massimo le lascerei nel sito in cui sono state trovate, che può essere aggiunto nei collegamenti esterni, ma anche no. Sarei per sfrangiare quindi, ed eventualmente inserire cose essenziali che potessero mancare. Non è che dobbiamo fare un'enciclopedia su Bowie, visto che tra l'altro già ce ne sono. Secondo me come qualità la voce è un po' carente sugli anni tra il 1980 al 2010. Mentre mi sembra eccessiva la parte dedicata alla morte. Bisogna poi finire di sistemare le note. Penso di avere sistemato il primo 60-70 %, solo che adesso non ho la possibilità di andare avanti. --Carlo58s (msg) 13:50, 10 gen 2017 (CET)
- per l'amor del cielo :)), no!! Dovendo parlare a livello biografico di David Bowie dobbiamo parlare con il giusto rilievo di tutti i periodi della sua vita, eliminare una parte renderebbe difficoltoso ricostruire un periodo della sua vita.. solo che se qui non risolviamo la faccenda della biografia la voce sarà eternamente pesante! Si potrebbe provare creando una voce Vita privata di David Bowie, in modo tale che possiamo cominciare a togliere la sua vita sentimentale, che ne dite? --2.226.12.134 (msg) 15:25, 8 gen 2017 (CET)
- Io ho sistemato tutte le voci create fino ad oggi, me ne manca un paio dopodiché mi sono ripromesso di mettere mano alla biografia da 1.1 (infanzia e adolescenza) a 1.4 (1970-1971), per ridurre un po' e sistemare le ref, e soprattutto il periodo 1972-1973. Per questo in particolare bisognerà cercare di non esagerare perché è un biennio molto "pieno"... Inoltre credo che la voce Biografia di David Bowie, 1962-1966 si possa eliminare dato che tutte le informazioni contenute sono state smistate in quelle dei singoli e in Tour di David Bowie. --Michele859 (msg) 15:14, 8 gen 2017 (CET)
- tu scrivi, a scorporare siamo sempre in tempo dopo --Sailko 14:37, 8 gen 2017 (CET)
- non riuscivo a trovare il vaglio :((.. in poche parole, serve solo qualcuno che crei le voci di approfondimento, giusto? Il problema della pesantezza è costituito dalla sezione biografia, pesa 143 kb: non solo va scorporata "assolutamente" ma a sua volta bisogna suddividerla in varie sottovoci. In poche parole: ragazzi, serve consenso per scorporare e darci dentro con i tagli :((.. --2.226.12.134 (msg) 14:26, 8 gen 2017 (CET)
- Ti conviene leggere i vari suggerimenti che sono emersi dall'ultimo vaglio sulla voce.--AMDM12 (msg) 14:08, 8 gen 2017 (CET)
'A città 'e Pulecenella
Ciao a tutti, ho dato una mano a Nelsonmau con la voce 'A città 'e Pulecenella ma abbiamo un problema: secondo molte fonti è stata scritta nel 1992, ma sembra anche che sia comparsa nel film Scugnizzi (1989) e che Mattone con essa abbia vinto il David di Donatello per la migliore canzone originale nel 1990. Qualcuno ci aiuta? --Jaqen [...] 21:17, 8 gen 2017 (CET)
- HA vinto il David nel 1990, ed è nel film Scugnizzi, quindi sbagliano tutte le fonti che parlano a vanvera del 1992.--Bieco blu (msg) 11:20, 9 gen 2017 (CET)
- Grazie [@ Bieco blu]! Quindi vanno corrette anche le informazioni nella voce su Mattone. L'anno corretto allora è il 1989? O prima ancora? --Jaqen [...] 12:09, 9 gen 2017 (CET)
- Se non emergeranno fatti nuovi, direi che il 1989 va bene.--Bieco blu (msg) 13:23, 9 gen 2017 (CET)
- Grazie [@ Bieco blu]! Quindi vanno corrette anche le informazioni nella voce su Mattone. L'anno corretto allora è il 1989? O prima ancora? --Jaqen [...] 12:09, 9 gen 2017 (CET)
LowLow
Tabella classifica album e singoli
Vorrei segnalare la mia discussione che ho aperto nell'altra pagina a riguardo delle tabelle per classifiche e singoli. Credo sia più corretta ed esaustiva una tabella nello stile di Wikipedia inglese... --Francesco Valentini (msg) 22:08, 9 gen 2017 (CET)
Segnalazione della discussione. --SuperVirtual 21:48, 9 gen 2017 (CET)
Arianna Costantin
Buongiorno, vorrei richiedere di sbloccare la voce relativa alla cantante e attrice Arianna Costantin. È in attività dal 2010 ed è nota principalmente per aver lavorato per Disney e Disney Channel. Ha vinto il concorso canoro My Camp Rock 2, vittoria in seguito alla quale ha interpretato il brano tema della colonna sonora del film d’animazione Rapunzel. È l’unico brano di cui sia stato realizzato il videoclip ufficiale mandato in onda sul canale ed inserito nei contenuti speciali del dvd stesso. È anche una dei tre protagonisti della serie televisiva In Tour in onda su Disney Channel. Di seguito una serie di fonti (articoli, interviste, video, music stores online) utili a conoscere il suo percorso e la sua carriera:
IN TOUR:
- Guida Tv quotidiana odierna:
- Canale YouTube Ufficiale di Disney Channel It:
- Interviste:
- Conferenza stampa
- Music Stores
- Articoli:
MY CAMP ROCK
RAPUNZEL
ARIANNA COSTANTIN
Faccio inoltre presente che esiste una pagina Wikipedia a nome della collega Martina Russomanno il cui percorso è praticamente uguale: ha vinto l’edizione precedente dello stesso concorso (My Camp Rock 1) e successivamente le due hanno lavorato come co protagoniste nella serie tv sopracitata. L’unica differenza è stata il premio del concorso, Russomanno ha inciso una cover tratta dal film Camp Rock con Joe Jonas mentre Costantin ha interpretato “Il mio Nuovo Sogno” per la colonna sonora ufficiale del film Disney. Allego di seguito la pagina Wikipedia relativa alla collega a dimostrazione: Martina Russomanno. Grazie, --Star3909 (msg) 14:07, 11 gen 2017 (CET) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Star3909 (discussioni · contributi) 14:07, 11 gen 2017 (CET).
- Oddio, affermare che esiste una pagina su Martina Russomanno è un po' esagerato. Esiste un abbozzo di due righe che contiene solo l'incipit della voce, da cui è anche difficile evincere l'enciclopedicità del soggetto... cerco di approfondire, ma a me sembra molto al limite... N.B.: i link ai siti esterni si formattano usando le parentesi quadre: [http://www.sito.com/]. Le voci di Wikipedia si linkano con il solo nome della pagina tra doppie parentesi quadre: [[Nome voce]]. Mentre gli elenchi si creano usando l'asterisco. In ogni caso è meglio evitare elenchi infiniti di link esterni che alla fine risultano solo controproducenti. Limitiamoci alle pagine che ne comprovano la rilevanza enciclopedica senza elencare tutti i video o music store o cose simili... -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:09, 12 gen 2017 (CET)
- Per entrare nel merito: una sola serie televisiva in filmografia [43], la partecipazione a un solo album in discografia [44]. IMHO decisamente fuori dai criteri minimi. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:32, 12 gen 2017 (CET)
Bè, il termine pagina potrà essere esagerato ma la voce Wikipedia a suo nome esiste, come esiste per altri quali Valentina Colombo , Luca Solesin , Asia Corvino , Giulia Guerrini tutti noti per avere in filmografia una sola serie televisiva. Hanno lavorato in modo continuativo per un nome affermato quale Disney, perché non dovrebbero risultare su un motore di ricerca come Wikipedia? Specifico inoltre che la partecipazione di Arianna Costantin si ritrova sia nell’album della colonna sonora ufficiale di Rapunzel che in tutti i brani della raccolta della serie televisiva In Tour. In ogni caso avevo già richiesto di sbloccare la voce relativa ad Arianna Costantin nella pagina apposita e mi era stato suggerito di citare fonti nel modo più specifico possibile, motivo per cui ne ho riportate molte, quali anche i music stores ufficiali, tutte fonti utili a chiarificare il percorso della cantante/attrice presa in considerazione. Ringrazio per le correzioni in merito alla formattazione di link esterni e voci. --Star3909 (msg) 19:45, 15 gen 2017 (CET)
- L'analogia precedente poteva anche starci, e l'ho detto pure qui, ma con i primi due che hai citate no. Non sono stati protagonisti di quella serie per 7 anni? Allora basta quello. La terza voce è in cancellazione e la quarte penso, ora la guardo, potrebbe finirci presto. Il problema non sono nemmeno le fonti, sulla Costantin, ma proprio l'enciclopedicità, al momento.--Kirk39 Dimmi! 20:10, 15 gen 2017 (CET) P.S. La pagina sulla Gerrini cancellata in C7, era di appena 6 mesi fa la precedente pdc, nulla di nuovo sotto il sole.
- En passant: Wikipedia non è un motore di ricerca ma un'enciclopedia. --ValterVB (msg) 20:41, 15 gen 2017 (CET)
Ciò posto, essendo la prima analogia più che evidente, è dunque possibile creare la voce relativa ad Arianna Costantin? Nel caso sia valevole ai fini dell'enciclopedicità, ribadisco che la sopracitata Costantin è l'unica ad essere presente sia nell'album della colonna sonora ufficiale di Rapunzel (2010) che nella raccolta della serie tv In Tour contente i brani delle due stagioni (2011/2012).--Star3909 (msg) 01:11, 16 gen 2017 (CET)
- No, mi pareva chiaro. Forse meglio non insistere al momento.--Kirk39 Dimmi! 12:40, 16 gen 2017 (CET)
Segnalazione (due in una)
Due questioni sui criteri dei personaggi dello spettacolo (cantanti/attori): una e due. --Amarvudol (msg) 14:47, 11 gen 2017 (CET)
Martina Russomanno
-- Il Passeggero - amo sentirvi 08:26, 12 gen 2017 (CET)
Secondo me sarebbe da C4. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:30, 12 gen 2017 (CET)
- Concordo in pieno. --SuperVirtual 20:15, 15 gen 2017 (CET)
Blues elettrico
Volevo sapere se si può spostare la voce electric blues a blues elettrico dato che la sua accezione in italiano viene usata più spesso.--AMDM12 (msg) 12:23, 13 gen 2017 (CET)
Industrial
Faccio una domanda analoga anche qui. Potremmo spostare la voce musica industriale a industrial? Il secondo termine viene usato molto più spesso in Italia.--AMDM12 (msg) 12:25, 13 gen 2017 (CET)
- Io sono favorevolissimo, nel modo più assoluto. "Musica industriale" non si può proprio sentire. "Industrial" è di gran lunga il termine più comunemente usato. -- Il Passeggero - amo sentirvi 13:48, 13 gen 2017 (CET)
- Che sia ascoltabile o no, è un genere che praticamente chiunque riporta come "industrial". Però aspettiamo altri consensi.--AMDM12 (msg) 14:43, 13 gen 2017 (CET)
- [↓↑ fuori crono] [@ AMDM12] "Non si può proprio sentire" era riferito al termine "musica industriale". :-) -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:55, 16 gen 2017 (CET)
- Mah, i gusti personali sulla traduzione qui contano poco. Anche a me suona male rock progressivo invece che prog(ressive) rock, ma il termine è stato ampiamente utilizzato e quindi rimane quello. Sembra che la traduzione musica industriale sia stata sufficientemente impiegata per potere considerarla assodata. Anche sottotitoli di libri riportano musica industriale. A ogni modo sono molto ignorante sui generi. --Almicione (msg) 21:44, 13 gen 2017 (CET)
- Nessuno esclude il fatto che "musica industriale" venga utilizzato ma solo che viene utilizzato di meno. Ci sarà almeno il quintuplo di fonti che riporta "industrial" quindi, personalmente, ho avuto qualche dubbio all'idea di mantenere quella terminologia.--AMDM12 (msg) 18:10, 14 gen 2017 (CET)
- Come faceva notare [@ Plasm] in discussione i due termini sostanzialmente sono usati alla pari e non penso ci siano cinque volte più fonti in italiano sull'uso del termine Industrial invece che Musica Industriale. [@ AMDM12] Puoi linkarne qualcuna che usa prevalentemente il termine inglese ?--Alfio66 19:05, 14 gen 2017 (CET)
- È sufficiente digitare "musicista industrial" su Google Libri e appaiono diversi risultati. Ho anche un'enciclopedia in cui viene ribadito il termine industrial mentre alcuni tomi simili che ho consultato in biblioteca parlano di industrial. Il fatto che siano usati alla pari è impossibile da determinare anche se qui riportassimo tutte le fonti del mondo, tuttavia è risaputo che il genere nella sua accezione più comune viene spesso chiamato "industrial" nella lingua parlata. Se poi si decide di mantenere "musica industriale" a me va bene comunque. È giusto riportare le parole in lingua italiana quando possibile.--AMDM12 (msg) 21:24, 14 gen 2017 (CET)
- In realtà va inserito il titolo che è più comune agli italofoni. Quindi se musica industrial è più noto di musica industriale bisogna adottare il primo sebbene l'altro sia la sua traduzione italiana. Ho provato a fare un confronto con Ngram Viewer, ma non credo abbia molto valore. Su Google "musical industrial" dà 824k risultati contro i 569k di "musica industriale"; non se ne rileva dunque una differenza schiacciante neanche qui. Bisognerebbe consultare un paio di riviste e un paio di enciclopedie musicali davvero affidabili (qui leggesi: "rinomate") e dedurne le conseguenze. --Almicione (msg) 22:37, 14 gen 2017 (CET)
- Allora che rimanga "musica industriale". Però, se posso farlo presente, usavo "rinomate" in tal senso...--AMDM12 (msg) 00:04, 15 gen 2017 (CET)
- Personalmente mi sembra assurdo anche solo parlarne. Non credo sia importante quante volte viene utilizzato il termine inglese rispetto al termine italiano. Questa è wikipedia in lingua italiana, quindi la dove vengano utilizzati termini in modo equivalente inglese/italiano come nell'esempio industrial music/Musica industriale, si deve prediligere il termine italiano. A me sembra l'unica logica lucida e perseguibile. È chiaro che questo non significa tradurre tutti i termini inglesi utilizzati nella lingua italiana, ma solo quelli in cui il termine italiano ha una equivalenza nella letteratura. Oltre ai link sopra citati da Almicione, c'è il libro appena uscito per la Goodfellas di Marcello Ambrosini dal titolo "Post-industriale. La scena italiana degli anni '80".--Plasm (msg) 05:18, 15 gen 2017 (CET) Insomma la letteratura è ampia per entrambi i termini ed a mio avviso il nome da utilizzare è quello in lingua italiana. Se poi si parla di uso comune, bhè quello cambia con il cambiare delle regioni, delle fasce d'età, dei target d'ascoltatori o anche solo dei gusti personali, quindi di che parliamo? forse di qualcosa di un po troppo labile e poco tangibile?--Plasm (msg) 06:08, 15 gen 2017 (CET)
- Allora che rimanga "musica industriale". Però, se posso farlo presente, usavo "rinomate" in tal senso...--AMDM12 (msg) 00:04, 15 gen 2017 (CET)
- In realtà va inserito il titolo che è più comune agli italofoni. Quindi se musica industrial è più noto di musica industriale bisogna adottare il primo sebbene l'altro sia la sua traduzione italiana. Ho provato a fare un confronto con Ngram Viewer, ma non credo abbia molto valore. Su Google "musical industrial" dà 824k risultati contro i 569k di "musica industriale"; non se ne rileva dunque una differenza schiacciante neanche qui. Bisognerebbe consultare un paio di riviste e un paio di enciclopedie musicali davvero affidabili (qui leggesi: "rinomate") e dedurne le conseguenze. --Almicione (msg) 22:37, 14 gen 2017 (CET)
- È sufficiente digitare "musicista industrial" su Google Libri e appaiono diversi risultati. Ho anche un'enciclopedia in cui viene ribadito il termine industrial mentre alcuni tomi simili che ho consultato in biblioteca parlano di industrial. Il fatto che siano usati alla pari è impossibile da determinare anche se qui riportassimo tutte le fonti del mondo, tuttavia è risaputo che il genere nella sua accezione più comune viene spesso chiamato "industrial" nella lingua parlata. Se poi si decide di mantenere "musica industriale" a me va bene comunque. È giusto riportare le parole in lingua italiana quando possibile.--AMDM12 (msg) 21:24, 14 gen 2017 (CET)
- Come faceva notare [@ Plasm] in discussione i due termini sostanzialmente sono usati alla pari e non penso ci siano cinque volte più fonti in italiano sull'uso del termine Industrial invece che Musica Industriale. [@ AMDM12] Puoi linkarne qualcuna che usa prevalentemente il termine inglese ?--Alfio66 19:05, 14 gen 2017 (CET)
- Nessuno esclude il fatto che "musica industriale" venga utilizzato ma solo che viene utilizzato di meno. Ci sarà almeno il quintuplo di fonti che riporta "industrial" quindi, personalmente, ho avuto qualche dubbio all'idea di mantenere quella terminologia.--AMDM12 (msg) 18:10, 14 gen 2017 (CET)
- Che sia ascoltabile o no, è un genere che praticamente chiunque riporta come "industrial". Però aspettiamo altri consensi.--AMDM12 (msg) 14:43, 13 gen 2017 (CET)
[← Rientro] Contrario allo spostamento, le fonti per "musica industriale" non mancano, non vedo perchè usare il termine inglese, "per bellezza"? --Kirk39 Dimmi! 12:53, 16 gen 2017 (CET)
- No, per la maggiore diffusione. Però l'idea è stata scartata alla grande quindi è inutile proseguire questo discorso.--AMDM12 (msg) 13:06, 16 gen 2017 (CET)
- Maggior diffusione dove? Non ne son mica tanto sicuro, se cerco in siti in italiano i riscontri sono diversi, se metto oltre a industrial anche musica o music i riscontri sono minori, a parte che, come da manuale, se c'è un termine in italiano con varie fonti possibili non conta nemmeno il numero. Magari [@ AMDM12] non è totalmente inutile parlarne, si eviterebbero altre discussioni simili :-P --Kirk39 Dimmi! 14:22, 16 gen 2017 (CET) P.S. Le ricerche vanno filtrate, altrimenti anche solo per il termine industrial (abbinato a musica) compaiono siti in inglese.
- Ne abbiamo già discusso più sopra. I termini sono entrambi utilizzatissimi e senti più spesso parlare di "industrial" piuttosto che di "musica industriale". Tutto lì. Però, a giudicare dalla situazione, direi che è diventato inutile proseguire il discorso (chi ha detto che è insensato parlarne?)--AMDM12 (msg) 14:52, 16 gen 2017 (CET)
- Maggior diffusione dove? Non ne son mica tanto sicuro, se cerco in siti in italiano i riscontri sono diversi, se metto oltre a industrial anche musica o music i riscontri sono minori, a parte che, come da manuale, se c'è un termine in italiano con varie fonti possibili non conta nemmeno il numero. Magari [@ AMDM12] non è totalmente inutile parlarne, si eviterebbero altre discussioni simili :-P --Kirk39 Dimmi! 14:22, 16 gen 2017 (CET) P.S. Le ricerche vanno filtrate, altrimenti anche solo per il termine industrial (abbinato a musica) compaiono siti in inglese.
Cancellazione LowLow
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Proposta di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 06:26, 15 gen 2017 (CET)
Miguel Bosé
Segnalo la voce Miguel Bosé. Secondo me necessita una buona sistemata. Il testo presenta toni enfatici e tendenzialmente POV. I periodi sono troppo lunghi e contorti. Generalmente è abbastanza fuori standard. Niente di grave, ma sicuramente migliorabile. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:49, 16 gen 2017 (CET)
Martina Russomanno
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Genere West Coast
Scusate l'ignoranza, ma West Coast rap e West Coast (rock) devono essere 2 voci separate? Mi sembra strano che su en.wiki si trovi solo en:West Coast hip hop collegata a West Coast rap mentre West Coast (rock) non è collegata a niente. --ValterVB (msg) 13:24, 16 gen 2017 (CET)
- Ma infatti l'intera voce è una ricerca originale su un presunto genere che non mi pare di aver mai visto usare dalla critica o dai recensori. Un titolo più appropriato sarebbe Storia del rock nell'area di Los Angeles e affini, ma allora si noterebbe lo spiccato localismo a cui tende questa voce. Quindi non solo l'argomento è di parte, ma poiché è strutturato in modo non enciclopedico, c'è anche il rischio che molte altre band di quella zona siano ignorate sempre perché chi ha scritto la voce si è affidato alla propria "memoria" (lo prova l'assenza dei The Flying Burrito Brothers, tanto per citarne una).--Gybo 95 (msg) 14:00, 16 gen 2017 (CET)
Romina Falconi
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Tabella Edizioni Album su discografie
Siete favorevoli oppure no alla rimozione di questa tabella che racchiude tutte le edizioni degli album di Tiziano Ferro con relativi barcode? tipo database? Supervirtual ha rimosso la tabella..
[45] --Francesco Valentini (msg) 22:30, 17 gen 2017 (CET)
Anno | Album | Edizione | Formato | Codice | Contenuto |
---|---|---|---|---|---|
2001 | 0724353655426 | CD - 33 giri con 12 tracce (inedite, 11 in lingua italiana, 1 in lingua inglese) | |||
(cartonato ristampa 2009) |
5099996545829 | ||||
(cartonato ristampa 2016 Carosello Record) |
8034125846528 | ||||
0724353969929 | CD Rosso relativo (Italia) + 1 Bonus Track:
| ||||
724358387629 | CD Rosso relativo (Italia) Copertina diversa + 3 Bonus Track:
| ||||
(1ª edizione) |
0724353969523 | CD con 12 tracce (inedite, 1 in lingua francese, 10 in lingua italiana, 1 in lingua inglese) + 1 Bonus Track:
Vengono sostituiti i brani:
| |||
(2ª edizione) |
0724354144523 | CD con 12 tracce (inedite, 2 in lingua francese, 9 in lingua italiana, 1 in lingua inglese) + 2 Bonus Track:
Vengono sostituiti i brani:
| |||
2002 | 724353969622 | CD con 12 tracce (inedite, 9 in lingua spagnola, 2 in lingua italiana, 1 in lingua inglese) + 1 Bonus Track:
| |||
724358288421 | CD Rojo relativo (12 tracce America Latina) + 3 Bonus Track:
| ||||
0724358183528 | CD Rojo relativo (12 tracce Spagna, America Latina) + 3 Bonus Track:
| ||||
0724358183528 | CD Rojo relativo (12 tracce Spagna, America Latina) Copertina diversa + 3 Bonus Track:
|
- Credo di essere stato abbastanza chiaro riguardo la sua rimozione nel campo oggetto, ma sarò lieto di spiegare anche qui. Dal momento che si tratta di un'enorme tabella puramente frutto di una ricerca originale (dunque senza uno straccio di fonte), ho ritenuto più consono rimuoverla del tutto, lasciando il link esterno a Discogs per un maggior approfondimento della voce. Ci sarebbe da aggiungere che Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni. --SuperVirtual 22:59, 17 gen 2017 (CET)
Credo che per ridurre la tabella si può rimuovere la sezione contenuto il resto no.. i barcode possono essere utili a differenziare le edizioni. Inoltre discogs non è completo come sito, non elenca tutte le edizioni a differenza della tabella. Poi mi chiedo, si può o non si può scrivere il barcode di un album su Wikipedia? ci sono regole a riguardo? Le fonti stesse che certificano sono i barcode. basta cercare su un motore di ricerca il barcode ed appare l'edizione relativa --Francesco Valentini (msg) 23:02, 17 gen 2017 (CET)
- Io vedo una tabella del genere troppo ingombrante. Ritengo comunque interessante un elenco delle edizioni e versioni dei prodotti discografici di un album, specie se storico, e infatti nella discografia dei Rush (gruppo musicale) - gruppo che seguo con passione - ho aggiunto già da molto tempo per ogni album un paragrafo di questo tipo, che a parer mio, è utile (per i curiosi di questo genere di cose, certo) ma poco ingombrante nella pagina in questione:
Principali edizioni e formati Permanent Waves è stato pubblicato nel corso degli anni in varie edizioni, ristampe e formati; queste le principali(rinvio con nota a Discogs):
- 1980, Anthem Records (solo Canada), formato: LP
- 1980, Mercury Records, formato: LP, MC, 8-Tracks
- 1990, Mercury Records, formato: CD
- 1997, Mercury Records, formato: CD, rimasterizzato
- 2007, Mobile Fidelity Sound Lab, formato: CD oro 24k
- 2008, Mobile Fidelity Sound Lab, formato: LP (vinile 180 g.)
- 2015, Mercury Records, formato: LP (vinile 200 g.), rimasterizzato
- 2011, Mercury Records, all'interno del cofanetto Sector 2, formato: CD, rimasterizzato
--Belllissimo (msg) 08:24, 18 gen 2017 (CET)
- Pienamente d'accordo con [@ SuperVirtual]: le discografie generalmente prevedono che per ogni uscita sia elencato solamente anno e titolo e basta. Non vedo nessuna utilità in questo genere di tabelle, se non quello di essere ridondanti. Qualsiasi tipo di dettaglio sulle edizioni del disco vanno inserite nella voce dedicata al supporto, non nella discografia dell'artista. IMHO le discografie dovrebbero essere estremamente sintetiche, altrimenti risultano inutilmente dispersive e ridondanti, e questo genere di tabelle evitate. -- Il Passeggero - amo sentirvi 09:06, 18 gen 2017 (CET)
- Infatti quello di cui ho portato l'esempio sopra non sono nella discografia, ma proprio nella singola pagina dell'album, dove li si, possono avere un senso (a mio modo di vedere)--Belllissimo (msg) 09:12, 18 gen 2017 (CET)
- Sì, ma qui si sta discutendo della Discografia di Tiziano Ferro. In ogni caso una tabella del genere IMHO sarebbe eccessiva anche per la voce dedicata a un supporto. In quel caso, va valutata con attenzione... immagina se dovessimo elencare per esempio tutte le edizioni di The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd (Discogs ne conta 573)... -- Il Passeggero - amo sentirvi 09:47, 18 gen 2017 (CET)
- [@ IlPasseggero] Si, avevo inteso, infatti nella prima risposta avevo dato il mio parere negativo, anche a parer mio la discografia dev'essere sintetica e includere solo le informazioni basilari (titolo album, anno pubblicazione, etichetta), proponevo piuttosto come alternativa quella che ho fatto sui singoli album dei Rush. Correttamente hai evidenziato come album particolarmente importanti contino innumerevoli versioni. Il paragrafo che ho fatto negli album si chiama infatti Principali edizioni e formati, proprio perchè non include tutte le edizioni in tutto il mondo (cosa che sarebbe tralaltro abbastanza assurda e difficoltosa da realizzare), ma solo quelle più importanti (la prima uscita, le ristampe in nuovi formati, le ristampe rimasterizzate, le ristampe delux, e così via). Poi ovvio che ognuno può avere un punto di vista diverso, ma per me, come l'ho fatto, è un paragrafo utile (e non particolarmente prolisso)--Belllissimo (msg) 12:31, 18 gen 2017 (CET)
- Però operare una qualsivoglia selezione su cosa mettere e che cosa no, risulta POV, a mio avviso... -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:15, 19 gen 2017 (CET)
- Questo è senz'altro vero, ma è una selezione "ragionata"; una selezione è comunque fatta anche -ad esempio- nella pagina The Dark Side of the Moon dove vengono descritte alcune edizioni particolari e non -giustamente- tutte le infinite edizioni pubblicate nel tempo.--Belllissimo (msg) 09:07, 21 gen 2017 (CET)
- Però operare una qualsivoglia selezione su cosa mettere e che cosa no, risulta POV, a mio avviso... -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:15, 19 gen 2017 (CET)
- [@ IlPasseggero] Si, avevo inteso, infatti nella prima risposta avevo dato il mio parere negativo, anche a parer mio la discografia dev'essere sintetica e includere solo le informazioni basilari (titolo album, anno pubblicazione, etichetta), proponevo piuttosto come alternativa quella che ho fatto sui singoli album dei Rush. Correttamente hai evidenziato come album particolarmente importanti contino innumerevoli versioni. Il paragrafo che ho fatto negli album si chiama infatti Principali edizioni e formati, proprio perchè non include tutte le edizioni in tutto il mondo (cosa che sarebbe tralaltro abbastanza assurda e difficoltosa da realizzare), ma solo quelle più importanti (la prima uscita, le ristampe in nuovi formati, le ristampe rimasterizzate, le ristampe delux, e così via). Poi ovvio che ognuno può avere un punto di vista diverso, ma per me, come l'ho fatto, è un paragrafo utile (e non particolarmente prolisso)--Belllissimo (msg) 12:31, 18 gen 2017 (CET)
- Sì, ma qui si sta discutendo della Discografia di Tiziano Ferro. In ogni caso una tabella del genere IMHO sarebbe eccessiva anche per la voce dedicata a un supporto. In quel caso, va valutata con attenzione... immagina se dovessimo elencare per esempio tutte le edizioni di The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd (Discogs ne conta 573)... -- Il Passeggero - amo sentirvi 09:47, 18 gen 2017 (CET)
- Infatti quello di cui ho portato l'esempio sopra non sono nella discografia, ma proprio nella singola pagina dell'album, dove li si, possono avere un senso (a mio modo di vedere)--Belllissimo (msg) 09:12, 18 gen 2017 (CET)
[← Rientro]Una settimana è passata. Rimuovo nuovamente la sezione in seguito a quanto deciso. --SuperVirtual 11:22, 28 gen 2017 (CET)
- Non è stato deciso ancora niente mi pare... --Francesco Valentini (msg) 22:08, 28 gen 2017 (CET)
- Due utenti si sono espressi contrari al mantenimento e fino a prova contraria la discussione è rimasta ferma. Per silenzio-assenso ho ripristinato l'edit. --SuperVirtual 22:10, 28 gen 2017 (CET)
Discografia di Fedez
Salve, dell'album Pop-Hoolista di Fedez sono stati certificati Oro le seguenti canzoni che non sono diventati singoli: M.I.A. (feat. Boom Da Bash), Non c'è due senza trash, L'hai voluto tu. Queste canzoni si possono aggiungere alla tabella Altri brani entrati in classifica dove è presente anche Sirene con Malika Ayane? --151.50.244.196 (msg) 13:43, 18 gen 2017 (CET)
Sapreste dirmi se la "R" di "road" va con o senza la maiuscola?--AMDM12 (msg) 14:13, 19 gen 2017 (CET)
- Non è un'opera dell'ingegno: se la mettono in minuscola su en.pedia, perché non farlo anche qui? --Almicione (msg) 17:37, 19 gen 2017 (CET)
AiutoE – Lista dei membri degli R5
Festival di Sanremo
Buonasera, vorrei apportare delle modifiche all'organizzazione generale delle pagine riguardanti i vari Festival di Sanremo, secondo l'impostazione a tabelle con cui ho già modificato il primo, qui. Nei Festival successivi, al posto di "Esordiente", ci sarà l'anno dell'ultima partecipazione al Festival (con link opportuno). Vorrei farlo per rendere più scorrevole e piacevole la lettura delle pagine. Attendo il vostro via libera per procedere a modificare anche i Festival successivi. Grazie. Zarko2000 (msg) 22:30, 21 gen 2017 (CET)
- L'importante è che nell'inserire tabelle tu non cancelli informazioni rilevanti come gli autori dei brani (la prima volta avevi fatto così). Se non lo fai, procedi pure.--Bieco blu (msg) 07:50, 22 gen 2017 (CET)
- Solo una nota di carattere estetico: la tabella va bene, ma posizionata all'inizio della voce, come parte dell'incipit mi sembra appesantire inutilmente lo stesso. O decidiamo di inserirla in una sottosezione a sé stante oppure la posizionerei sulla destra, sotto il template sinottico, se non addirittura come parte dello stesso, chiedendo l'integrazione del parametro richiesto al {{Bar Template}}. -- IlPasseggero - amo sentirvi 08:41, 23 gen 2017 (CET)
- Che ne dici, in questo modo può andare? Zarko2000 (msg) 17:59, 23 gen 2017 (CET)
- Ah, c'era già una discussione qui. Notando la tabella avevo aperto una discussione in quest'altro progetto (a proposito, ma quanti ce ne sono? Non si capisce granché). A mio parere, le tabelle così posizionate appesantiscono inutilmente la voce e, ma questo è un problema generale di Wikipedia, tendono a schematizzare la voce anziché approfondire la prosa. Favorevole ad una integrazione nel template come proposto da
[@ Bieco blu]ops, [@ IlPasseggero], ma solo per inserire gli esordienti, sennò l'impatto sulla voce risulterebbe ancora troppo pesante --Mats 90 Parla! 20:20, 23 gen 2017 (CET)- L'ho fatto soprattutto per i Festival futuri, che farò con il tempo, in modo che si possano vedere "Grandi Ritorni" o "Esordienti"...sto "tabellizzando" anche le classifiche per renderle, appunto, più classificate. Per quanto riguarda l'integrazione nel template, mi dispiace ma io non sono in grado, non sono utente da molto...se qualcuno ha tempo e voglia, ci può provare. Zarko2000 (msg) 21:30, 23 gen 2017 (CET)
- Altra domanda: passino le tabelle per le classifiche, anche se continuo a preferire l'elenco puntato, ma è proprio necessario fare tabelle multicolor come qua, con tonalità che francamente sono un pugno nell'occhio e rendono scarsamente leggibile la parte realmente interessante, ovvero il testo? Sarebbe opportuno discutere uno standard definitivo per tutte le voci di Sanremo e prendere una decisione comunitaria. Che ne pensate voi, [@ Bieco blu], [@ IlPasseggero], [@ Zarko2000]? --Mats 90 Parla! 21:53, 24 gen 2017 (CET)
- A mio avviso tutti quei colori si possono benissimo risparmiare, dal momento che danno alquanto fastidio alla vista. --SuperVirtual 21:59, 24 gen 2017 (CET)
- Le classifiche degli ultimi festival, non stilate o modificate da me, sono colorate in questo modo: ho pensato di farle uguali per dare continuità. Forse si potrebbe eliminare il rosso degli ultimi lasciando solo oro, argento e bronzo ai primi tre. Zarko2000 (msg) 22:08, 24 gen 2017 (CET)
- Al limite farei il contrario, dato che sono proprio i primi classificati i colori più "fastidiosi" :) ma direi che possiamo a fare a meno di tutti i colori come dive SuperVirtual, del resto è sufficientemente chiaro che "NF" significa non finalista, 1 significa primo e così via :) purtroppo le voci più recenti sono quelle, a mio giudizio, da prendere meno in considerazione in quanto "prese d'assalto" in massa da IP e quindi spesso manomesse e poco conformi alle linee guida poiché poco "controllabili" --Mats 90 Parla! 22:12, 24 gen 2017 (CET)
- Allora, se siete d'accordo, eliminiamo i colori...per non stare a cancellare tutto, qualcuno potrebbe annullare l'ultima modifica (quando ho aggiunto i colori) ai Festval dal 1951 al 1956? Zarko2000 (msg) 22:19, 24 gen 2017 (CET)
- Sì, anche secondo me quei colori non agevolano la lettura. Ma se proprio dobbiamo, perché non usiamo scale di grigio? Comunque meglio senza nessun colore di sfondo. -- Il Passeggero - amo sentirvi 22:33, 24 gen 2017 (CET)
- Decisamente meglio (non ha senso riempire una tabella di byte inutili solo per la scelta del colore). --SuperVirtual 22:38, 24 gen 2017 (CET)
- Va bene, qualcuno annulla le mie ultime modifiche ai Festival dal 1951 al 1956 (quando ho aggiunto i colori)? [@ IlPasseggero], [@ Mats 90], [@ SuperVirtual] Zarko2000 (msg) 22:51, 24 gen 2017 (CET)
- Decisamente meglio (non ha senso riempire una tabella di byte inutili solo per la scelta del colore). --SuperVirtual 22:38, 24 gen 2017 (CET)
- Sì, anche secondo me quei colori non agevolano la lettura. Ma se proprio dobbiamo, perché non usiamo scale di grigio? Comunque meglio senza nessun colore di sfondo. -- Il Passeggero - amo sentirvi 22:33, 24 gen 2017 (CET)
- Allora, se siete d'accordo, eliminiamo i colori...per non stare a cancellare tutto, qualcuno potrebbe annullare l'ultima modifica (quando ho aggiunto i colori) ai Festval dal 1951 al 1956? Zarko2000 (msg) 22:19, 24 gen 2017 (CET)
- Al limite farei il contrario, dato che sono proprio i primi classificati i colori più "fastidiosi" :) ma direi che possiamo a fare a meno di tutti i colori come dive SuperVirtual, del resto è sufficientemente chiaro che "NF" significa non finalista, 1 significa primo e così via :) purtroppo le voci più recenti sono quelle, a mio giudizio, da prendere meno in considerazione in quanto "prese d'assalto" in massa da IP e quindi spesso manomesse e poco conformi alle linee guida poiché poco "controllabili" --Mats 90 Parla! 22:12, 24 gen 2017 (CET)
- Le classifiche degli ultimi festival, non stilate o modificate da me, sono colorate in questo modo: ho pensato di farle uguali per dare continuità. Forse si potrebbe eliminare il rosso degli ultimi lasciando solo oro, argento e bronzo ai primi tre. Zarko2000 (msg) 22:08, 24 gen 2017 (CET)
- A mio avviso tutti quei colori si possono benissimo risparmiare, dal momento che danno alquanto fastidio alla vista. --SuperVirtual 21:59, 24 gen 2017 (CET)
- Altra domanda: passino le tabelle per le classifiche, anche se continuo a preferire l'elenco puntato, ma è proprio necessario fare tabelle multicolor come qua, con tonalità che francamente sono un pugno nell'occhio e rendono scarsamente leggibile la parte realmente interessante, ovvero il testo? Sarebbe opportuno discutere uno standard definitivo per tutte le voci di Sanremo e prendere una decisione comunitaria. Che ne pensate voi, [@ Bieco blu], [@ IlPasseggero], [@ Zarko2000]? --Mats 90 Parla! 21:53, 24 gen 2017 (CET)
- L'ho fatto soprattutto per i Festival futuri, che farò con il tempo, in modo che si possano vedere "Grandi Ritorni" o "Esordienti"...sto "tabellizzando" anche le classifiche per renderle, appunto, più classificate. Per quanto riguarda l'integrazione nel template, mi dispiace ma io non sono in grado, non sono utente da molto...se qualcuno ha tempo e voglia, ci può provare. Zarko2000 (msg) 21:30, 23 gen 2017 (CET)
- Ah, c'era già una discussione qui. Notando la tabella avevo aperto una discussione in quest'altro progetto (a proposito, ma quanti ce ne sono? Non si capisce granché). A mio parere, le tabelle così posizionate appesantiscono inutilmente la voce e, ma questo è un problema generale di Wikipedia, tendono a schematizzare la voce anziché approfondire la prosa. Favorevole ad una integrazione nel template come proposto da
- Che ne dici, in questo modo può andare? Zarko2000 (msg) 17:59, 23 gen 2017 (CET)
- Solo una nota di carattere estetico: la tabella va bene, ma posizionata all'inizio della voce, come parte dell'incipit mi sembra appesantire inutilmente lo stesso. O decidiamo di inserirla in una sottosezione a sé stante oppure la posizionerei sulla destra, sotto il template sinottico, se non addirittura come parte dello stesso, chiedendo l'integrazione del parametro richiesto al {{Bar Template}}. -- IlPasseggero - amo sentirvi 08:41, 23 gen 2017 (CET)
[← Rientro]Fatto! In questi giorni, se nel frattempo qualcuno non si oppone, eliminerò i colori anche dalle tabelle degli ultimi Festival, che sembrano create da Arlecchino :) --Mats 90 Parla! 23:22, 24 gen 2017 (CET)
- D'accordo sulle tabelle prive di colori. Ho messo in tabella per le prime edizioni i titoli dei brani in corsivo, come da convenzione. Chi vuole proseguire è il benvenuto: il tempo è tiranno!--Belllissimo (msg) 07:49, 25 gen 2017 (CET)
- Sto iniziando a rimuovere i colori dalle edizioni più recenti (parto dal Festival di Sanremo 2016), mantenendoli solo dove proprio hanno una utilità (es. Nuove proposte che passano il turno, Big a rischio eliminazione, vincitori delle serate delle cover...). Se ritenete opportuno rimuoverli totalmente, trovando un modo per far notare nelle tabelle questi risultati, fate pure --Mats 90 Parla! 21:10, 25 gen 2017 (CET)
Discografia Mr. Children
Ho notato che i titoli dei Mr. Children sono stati non traslitterati, ma tradotti rispetto all'originale giapponese. Ad esempio Fake (singolo), si intitola in realtà フェイク ([46], [47]), che secondo il Sistema Hepburn va traslitterato con qualcosa tipo "Feiku" (non sono esperto in materia), che con tutta probabilità è la pronuncia giapponese di "Fake". Come ci si deve comportare in questo caso? Io non credo che la traduzione in inglese del titolo sia appropriata... -- Il Passeggero - amo sentirvi 09:43, 23 gen 2017 (CET)
Segnalazione della voce Alchemy: Dire Straits Live
AOR, colonne sonore, musica elettronica e simili
Ci sono alcune etichette che, sebbene considerate alla stregua di stili da vari siti, sono in realtà etichette generalistiche o format radiofonici senza caratteristiche circoscrivibili (fonti alla mano). Fra gli esempi ci possono essere quelli che ho riportato nel titolo. Possiamo valutare seriamente la possibilità di rimuovere i template genere da queste voci?--AMDM12 (msg) 12:15, 26 gen 2017 (CET)
- Uhm... forse per colonne sonore, ma per AOR e musica elettronica direi decisamente di no. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:18, 27 gen 2017 (CET)
- Direi decisamente di sì. --Amarvudol (msg) 10:07, 27 gen 2017 (CET)
- Cosa conviene fare per gli artisti che sono segnalati con queste etichette nella sezione dei generi musicali, le manteniamo anche se non sono stili?--AMDM12 (msg) 12:05, 27 gen 2017 (CET)
- Aggiungo che ho creato la categoria Format radio che prima mancava. Spero che si possano rimuovere quei template perché sono fuori contesto.--AMDM12 (msg) 22:35, 27 gen 2017 (CET)
- Cosa conviene fare per gli artisti che sono segnalati con queste etichette nella sezione dei generi musicali, le manteniamo anche se non sono stili?--AMDM12 (msg) 12:05, 27 gen 2017 (CET)
- Direi decisamente di sì. --Amarvudol (msg) 10:07, 27 gen 2017 (CET)
[← Rientro][@ IlPasseggero] e [@ Amarvudol] vi richiamo perché non mi andava di lasciare il discorso a metà. Ho intanto fatto un elenco di "stili" a cui andrebbe omesso il template: Colonna sonora, Musica elettronica, Musica spaziale, Musica da ascensore e Mash up. Vi chiedo il permesso per lasciarmi intervenire.--AMDM12 (msg) 11:16, 7 feb 2017 (CET)
- Sono d'accordo per Colonna sonora e mash-up, sono invece totalmente in disaccordo per musica elettronica, spaziale e da ascensore, che sono invece dei generi musicali veri e propri e ben precisi. La colonna sonora non è effettivamente un genere, ma semplicemente la musica utilizzata nei film o fiction televisive. Il mash-up ugualmente non è un genere, ma è invece un modo di assemblare un brano musicale. In questi due casi parlare di genere è a tutti gli effetti fuorviante. -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:23, 7 feb 2017 (CET)
- Veramente nessuno di questi è uno stile anche se sono trattati da alcuni come tali.--AMDM12 (msg) 11:52, 7 feb 2017 (CET)
Cancellazione - Eyes of Noctum
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cancellazione - Mathias Nygård
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cancellazione|File:ArtOfDying Logo.png
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Glam metal e hair metal
Segnalo questa discussione.--AMDM12 (msg) 09:25, 31 gen 2017 (CET)
AiutoE Xanti
Salve, ho messo il dubbio qualità nella voce della cantante, credo sia giusto avvisare qui perché la procedura richiede di avvisare i principali contributori, ma non ho idea di come trovarli.
La pagina della cantante è fuori controllo: smisurata, enfatica, con centinaia di righe dedicate a sciocchezze assolute quali i profumi della cantante, con tanto di dichiarazioni da ufficio stampa eccetera eccetera.
Ho rimosso un paio di sezioni ora, ma secondo me andrebbe ripulita, e non poco. Il riconoscimento di qualità mi pare fuori luogo, al momento; vedo che era stato messo nel 2011. --Vergerus (msg) 13:53, 2 feb 2017 (CET)
- [@ Vergerus] il maggior contributore è di gran lunga Utente:AccendiLaLuce, che la propose per la qualità a fine 2011, quando bastava il parere di un valutatore perchè gli fosse data la stelletta (oggi sarebbe fuori luogo). Lo avvisi tu? --Kirk39 Dimmi! 15:23, 2 feb 2017 (CET)
- Ok l'ho avvisato ora sulla sua pagina, grazie della informazione. Comunque vedo che non è attivo da diversi mesi, quindi boh. --Vergerus (msg) 17:30, 2 feb 2017 (CET)
Verifica pagina Il Pagante in sandbox
Potreste verificare la pagina Il Pagante che ho creato nella mia sandbox? A seguito della richiesta di sblocco della pagina, l'admin Civvì mi ha suggerito di crearne una bozza nella sandbox per poi potervela proporre. Grazie.
--Marco Rip Turconi (msg) 16:46, 2 feb 2017 (CET)
- Personalmente, il gruppo non mi sembra ancora enciclopedico.--fringio · ✉ 17:08, 2 feb 2017 (CET)
- Concordo con fringio, decisamente fuori luogo riproporre una pagina tra l'altro bloccata dopo essere stata cancellata 10 volte di cui una 3 mesi fa tramite regolare pdc. E l'intento promo, visibile anche ora, non farà che male alla voce stessa, a questo punto proponibile (è solo un consiglio) solo quando sarà ben enciclopedica. Tra l'altro, ora che vedo, fu cancellata in semplificata già nel 2015 (e facciamo 11 allora!), con la minuscola nel nome. --Kirk39 Dimmi! 23:58, 2 feb 2017 (CET)
Richiesto parere su voce band "L'ERBA SOTTO L'ASFALTO"
Salve, qualche anno fa provai a creare una voce relativa ad una band senza leggere le linee guida di wikipedia, e giustamente fu rimossa sia per non enciclopedicità che perchè quasi vuota. Nel corso degli anni la band è cresciuta e a mio parere ha maturato i requisiti di enciclopedicità. Chiedo un parere alla comunità prima di procedere alla pubblicazione della voce, che ho preparato nella sandbox personale: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Gianni_Tramontano/Sandbox— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gianni Tramontano (discussioni · contributi).
- Autopromozione? --79.47.49.196 (msg) 21:19, 3 feb 2017 (CET)
- Ciao, no non si tratta di autopromozione, intendo sottoporre la voce al parere della comunità.
--Gianni Tramontano (msg) 21:26, 3 feb 2017 (CET)
- Ma ovviamente avrei soddisfazione nel vederla pubblicata, visto che si tratta della mia band. Mi piacerebbe avere qualche parere dalla comunità.--Gianni Tramontano (msg) 21:33, 3 feb 2017 (CET)
- Si tratta di autopromozione (involontaria, ma pur sempre autopromozione) perché diamo per scontato che tu (che come hai affermato, sei uno dei musicisti della band) stia cercando di usare Wikipedia come una "scorciatoia" per dare rilevanza su internet a una band palesemente non enciclopedica. Wikipedia è uno dei siti con visibilità più alta sul web, ai livelli di Youtube e dei motori di ricerca, quindi è un sito a forte rischio promozione: inoltre, Wikipedia è un'enciclopedia, quindi si distingue da un semplice archivio mediante alcuni criteri di enciclopedicità stilati dagli antichi utenti per fare una "selezione" di potenziali pagine enciclopediche, che sono tutti racchiusi in questa pagina. Questo significa che sei libero di tenere la tua pagina in sandbox quanto ti pare (perché le sandbox sono personali per ogni utente), ma se la spostassi in Ns0 c'è il rischio che venga cancellata (in immediata o meno) e che tu riceva un avviso che ti indica che hai creato una pagina non enciclopedica (come quello che hai già ricevuto).--Gybo 95 (msg) 22:00, 3 feb 2017 (CET)
- Veramente non è proprio vero che può tenerla nelle sue sottopagie utente quanto vuole, anche lì il materiale palesemente non enciclopedico non può stare e se un amministratore la giudicasse come tale potrebbe cancellarla in immediata (criterio 4). --Gce ★★★+4 16:26, 4 feb 2017 (CET)
- In teoria sì, perché come ho già detto, le sandbox sono "bozze personali", l'importante è non spostarle in Ns0. Certo, se quella bozza si scoprisse essere un bel copyviol preso da chissà dove, la cancellazione è lecita.
Quasi quasi controllo io...Come non detto, è stata già cancellata.--Gybo 95 (msg) 17:04, 4 feb 2017 (CET)- Qualcuno si è accorto che in barba ai commenti ricevuti qui ha pubblicato la voce nel ns0? L'erba sotto l'asfalto.--Kirk39 Dimmi! 17:16, 4 feb 2017 (CET) Oltretutto promozionoe a parte il primo è un EP.
- Cancellato, ed è giusto che non ci sia nemmeno la sandbox al momento, consiglierei a [@ Gianni Tramontano] di non insistere troppo :-D--Kirk39 Dimmi! 17:48, 4 feb 2017 (CET)
- Qualcuno si è accorto che in barba ai commenti ricevuti qui ha pubblicato la voce nel ns0? L'erba sotto l'asfalto.--Kirk39 Dimmi! 17:16, 4 feb 2017 (CET) Oltretutto promozionoe a parte il primo è un EP.
- In teoria sì, perché come ho già detto, le sandbox sono "bozze personali", l'importante è non spostarle in Ns0. Certo, se quella bozza si scoprisse essere un bel copyviol preso da chissà dove, la cancellazione è lecita.
- Veramente non è proprio vero che può tenerla nelle sue sottopagie utente quanto vuole, anche lì il materiale palesemente non enciclopedico non può stare e se un amministratore la giudicasse come tale potrebbe cancellarla in immediata (criterio 4). --Gce ★★★+4 16:26, 4 feb 2017 (CET)
- Si tratta di autopromozione (involontaria, ma pur sempre autopromozione) perché diamo per scontato che tu (che come hai affermato, sei uno dei musicisti della band) stia cercando di usare Wikipedia come una "scorciatoia" per dare rilevanza su internet a una band palesemente non enciclopedica. Wikipedia è uno dei siti con visibilità più alta sul web, ai livelli di Youtube e dei motori di ricerca, quindi è un sito a forte rischio promozione: inoltre, Wikipedia è un'enciclopedia, quindi si distingue da un semplice archivio mediante alcuni criteri di enciclopedicità stilati dagli antichi utenti per fare una "selezione" di potenziali pagine enciclopediche, che sono tutti racchiusi in questa pagina. Questo significa che sei libero di tenere la tua pagina in sandbox quanto ti pare (perché le sandbox sono personali per ogni utente), ma se la spostassi in Ns0 c'è il rischio che venga cancellata (in immediata o meno) e che tu riceva un avviso che ti indica che hai creato una pagina non enciclopedica (come quello che hai già ricevuto).--Gybo 95 (msg) 22:00, 3 feb 2017 (CET)
- Ma ovviamente avrei soddisfazione nel vederla pubblicata, visto che si tratta della mia band. Mi piacerebbe avere qualche parere dalla comunità.--Gianni Tramontano (msg) 21:33, 3 feb 2017 (CET)
Buona sera, avevo spostato la voce perchè ieri sera non ho ricevuto risposte. Ho visto che adesso è stata cancellata. Vorrei chiedere alla comunità: il fatto che sia proprio io, membro della band, a creare la pagina, mica rende la stessa non enciclopedica? A mio parere rispetta tutti i criteri. Il fatto che ci debbano essere 2 album studio pubblicati è l'unico neo, perchè il primo è stato definito da molti un ep, però mi sono convinto a pubblicare la voce quando ho visto che ne esistono alcune di artisti che hanno pubblicato un solo album, come ad esempio Francesco Motta https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Motta , il quale, non c'è dubbio che sia molto più noto de L'erba sotto l'asfalto, ma comunque non rispetta quel criterio. Per il resto ho scritto la voce senza enfatizzare nulla, citando fonti (anche autorevoli). [@ Kirk39] Non voglio insistere troppo, ma comunque chiedo ulteriori pareri.--Gianni Tramontano (msg) 17:53, 4 feb 2017 (CET)
Ho appena caricato nuovamente in sandbox per riproporvi la lettura della voce: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Gianni_Tramontano/Sandbox --Gianni Tramontano (msg) 17:59, 4 feb 2017 (CET)
- Non ho ricevuto risposte? E la mia e quella di Gce cos'erano? La tua utenza non c'entra niente con l'enciclopedicità della pagina (anche se lo avessi fatto al posto tuo mi avrebbero rollbackato), ma consulto Wikipedia da anni, ormai, e so che non sei l'unico utente che commette l'errore di presentarsi come "collegato" alla pagina che hai spostato in Ns0. Purtroppo, gran parte di questa tipologia di utenti agisce nel torto, se pensa che qui ci fidiamo della parola altrui. Tu, in quanto membro della band, hai le stesse formalità di me, che non sono collegato alla band, per cui se rollbackando una modifica ti spiegano che non la devi fare, è inutile insistere.
"il primo è stato definito da molti un ep"
"Molti?" Guarda che non è la gente comune che decide cosa è un EP o un album vero e proprio, ma la casa discografica. Quindi, se la casa stabilisce che quello è un EP, è un EP, non un album intero.
Infine, cosa c'entra l'altro artista che hai citato? Primo, non si sta discutendo di lui, secondo, proprio uno che ha vinto una Targa Tenco dovevi citare?--Gybo 95 (msg) 19:38, 4 feb 2017 (CET)- Mi ero trattenuto, ma vista l'insistenza (eh si Gybo mi ci metto anch'io, glielo avevo appena consigliato).. volevo aggiungere che non finisci come nel 2013.--Kirk39 Dimmi! 20:27, 4 feb 2017 (CET)
Il fatto che nel secondo disco ci siano featuring con Bisca, Giuseppe Fontanella dei 24 Grana, Donatello Giorgi dei Kutso, è rilevante ai fini dell'enciclopedicità? [@ Gybo 95] Che significa rollbackato? [@ Kirk39] In che senso non finisco come nel 2013? --Gianni Tramontano (msg) 13:07, 5 feb 2017 (CET)
- Assolutamente no, perché quelle band sono enciclopediche per altri motivi, e non garantiscono l'enciclopedicità per "osmosi", come la chiamo spesso. Il discorso riguarda i L'erba sotto l'asfalto e nient'altro. "Rollbackare" è un gergo wikipediano che significa "annullare una modifica", come il link che trovi accanto alle versioni di una pagina nella propria cronologia. E poi, sbaglio o nel 2013 sei stato bloccato per più di un giorno per lo stesso motivo? Ricorda che non è che se insisti dopo quattro anni, nessuno si ricorda più di te e ti lasciano fare: anzi, c'è il rischio che se tu verrai nuovo bloccato, il blocco sarebbe molto più lungo del precedente, fino a diventare infinito.--Gybo 95 (msg) 16:14, 5 feb 2017 (CET)
Non so se fui bloccato, evidentemente non me ne accorsi. Comunque, come ho detto nell'apertura di questa discussione, anni fa (2013) non avevo letto le linee guida, quest'anno le ho lette e ci ho riprovato alla luce del fatto che le cose si sono evolute , tutto qui. Non ho mai pensato "nessuno si ricorda più di me e mi lasciano fare" altrimenti non lo avrei detto all'inizio. Non riproverò a scrivere la voce, non per timore del blocco, ma perchè dopo questo faticoso confronto ho capito. Ad ogni modo a quanto pare in queste discussioni i toni sono un po' arroganti, buona serata. [@ Gybo 95] [@ Kirk39] --Gianni Tramontano (msg) 17:07, 5 feb 2017 (CET)
- Se in futuro ci sarà un secondo album regolarmente distribuito e se ci sarà evidenza di concerti rilevanti ed "esclusivi", la potrai riscrivere anche senza chiedere prima, anche se perfezionarla in una sandbox è sempre consigliabile. Con concerti esclusivi intendo che non sia fatta solo l'apertura di concerti di altri, o aver fatto da spalla. Nonostante sarà pur sempre quasi una autobiografia (se la scrivi tu), credo che nessuno ne chiederà la cancellazione. Buona serata anche a te!--Kirk39 Dimmi! 17:59, 5 feb 2017 (CET)
- Non so tu, ma io nella tua talk vedo un avviso {{Blocco}} di 36 ore che occupa mezza pagina a data 1 luglio 2013. Non puoi non averlo visto, perché per ogni intervento lasciato nella tua talk ti arriva sempre una notifica.--Gybo 95 (msg) 22:42, 5 feb 2017 (CET) PS: Se in futuro pensi che la band abbia raggiunto i criteri, non ricreare di nuovo la voce, discutine con noi due prima. E ricorda che non c'è fretta. :)
[@ Gybo 95] hai ragione, compare anche a me, nella pagina "discussioni". --Gianni Tramontano (msg) 14:31, 6 feb 2017 (CET)
Durante il tour de L'ERBA SOTTO L'ASFALTO la maggior parte dei concerti sono stati "esclusivi", le uniche evidenze che posso fornire a riguardo sono:
- uno storico dei concerti sul sito della band, per ogni data citata è fornito un link alla pagina del relativo evento (oppure al sito degli organizzatori, o altro). Chiaramente sono presenti anche le date nelle quali la band ha aperto concerti per altri artisti, partecipazioni a festival, concerti interi tenuti prima o dopo di altri artisti;
- una rassegna stampa composta da una sessantina di articoli scritti da varie testate, che è possibile consultare cliccando sul link relativo ad ognuno di essi, da questa pagina.
- alcune fotografie dei vari concerti.
[@ Kirk39] Resta da capire cosa intendi per "rilevanti", alcuni di essi a mio parere lo sono stati, altri no.
Dunque se così fosse l'unico requisito mancante sarebbe un secondo album studio, convenite con me?
Requisito sul quale, talvolta, la comunità non si formalizza, a quanto mi è dato di capire. --Gianni Tramontano (msg) 14:52, 6 feb 2017 (CET)
- No. Anche gli altri criteri (concerti e tournée e eventi mediatici pubblici) continuano a mancare. Nel primo caso, la quantità e qualità dei concerti della band non è sufficientemente rilevante: nel link che hai postato, infatti, vengono mischiate senza criterio apparizioni in festival di pochissima importanza insieme a (molto più frequenti) concerti in bar, locali, piazze e altri luoghi che ospitano artisti di simile calibro (cioè non enciclopedici a loro volta), ed è una cosa diversa rispetto ad altri artisti che intraprendono veri e propri tour o concerti in luoghi pubblici abbastanza rilevanti (Palasport, stadi o idroscali), e soprattutto come gruppo principale (quindi non come gruppo spalla o apri-concerto). Insomma, siamo su un altro mondo rispetto a questo caso.
Nel secondo caso, gran parte della risposta è data nel caso precedente. Oltretutto, qualche decina di concerti all'anno è molto meno di quanto pensi, se consideri che proprio queste sono le occasioni in cui gli artisti guadagnano di più: inoltre, a parte qualche concerto a Modena o a Roma, non vedo altre grandi città, quindi la rilevanza concertistica non è neppure di calibro nazionale.--Gybo 95 (msg) 15:42, 6 feb 2017 (CET)
Capito, a presto. --Gianni Tramontano (msg) 16:10, 6 feb 2017 (CET)
PDC Bello Figo
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Proposta di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 17:34, 5 feb 2017 (CET)
Hits Tour
Scusate, ma è inerente la sezione Hits Tour nella voce Hits (Giusy Ferreri)? Non dovrebbe eventualmente avere una voce a sé stante? -- Il Passeggero - amo sentirvi 10:13, 6 feb 2017 (CET)
- Si, assolutamente. non ho mai sopportato questo stratagemma per creare in maniera subdola voci riguardanti i tour musicali. la voce del tour va creata a parte, magari come da tempo ho chiesto alla comunità andrebbero una volta per tutti definiti i criteri per stabilire con una certa precisione quali tour hanno rilevanza enciclopedica. la sezione dalla pagina dell'album andrebbe scorporata.--Belllissimo (msg) 07:44, 8 feb 2017 (CET)
- OK, allora la scorporo. Anche se mi sovviene il dubbio se sia enciclopedica o meno... -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:13, 8 feb 2017 (CET)
- P.S.: noto comunque che non è il solo caso, nella discografia di Giusy Ferreri, in cui album e tour sono stati accorpati in un'unica voce: Giusy Ferreri#Tour. -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:26, 8 feb 2017 (CET)
- OK, allora la scorporo. Anche se mi sovviene il dubbio se sia enciclopedica o meno... -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:13, 8 feb 2017 (CET)
Sblocco pagina
A seguito del successo ottenuto con l'album e i singoli vorrei richiedere il consenso per lo sblocco della pagina di Sfera Ebbasta. [QUI] trovate le certificazioni e le classifiche ufficiali.--151.50.226.35 (msg) 09:54, 7 feb 2017 (CET)
- Che insistenza.. fa male insistere tanto su una voce pluricancellata--[48] [49] [50] --Kirk39 Dimmi! 11:00, 7 feb 2017 (CET)
- Un paio d'album pubblicati da Universal Music ci sono, ma se non c'è altro aspetterei... andiamoci piano con i recentismi. Vengono messi in dubbio persino artisti con carriere di ben più lunga durata e maggiore rilevanza, a maggior ragione artisti con carriere che non vanno oltre i due anni... -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:16, 7 feb 2017 (CET)
- Bah io sono perplesso di fronte a queste contrarietà alla creazione della pagina. Due album, di cui uno andato primo in classifica FIMI, che è in classifica da ben 21 settimane ed è disco d'oro. Parecchi singoli certificati disco d'oro e uno di platino. Cosa stiamo aspettando? Secondo me è enciclopedico senza ombra di dubbio, non importa quante volte la pagina sia stata cancellata in immediata, senza mai una discussione della comunità --Pierluigi05 (msg) 18:25, 7 feb 2017 (CET)
- Palesemente enciclopedico, due album, primo in classifica, articoli su tutte le principali riviste, tour nazionale, ecc... appunto, cosa aspettiamo?--Alfio66 20:15, 7 feb 2017 (CET)
- Alfio66, puoi darci qualche link, per favore? --2.226.12.134 (msg) 20:18, 7 feb 2017 (CET)
- Link quasi a caso: Rolling Stone, I due album, Il fatto quotidiano, Il giorno, primo in classifica, La Repubblica, ecc, ecc, ecc--Alfio66 20:33, 7 feb 2017 (CET)
- Trovo non solo incomprensibile che non ci sia la pagina, ma che qualcuno (che vive in Italia nel 2017 e che ha le orecchie) ne metta in dubbio l'enciclopedicità: e quindi sono ovviamente a favore della creazione della pagina.--Bieco blu (msg) 02:38, 8 feb 2017 (CET) P.S.: e bravo Alfio che hai ancora voglia di cercare i link....
- Non conosco nulla di questa storia ma, da quello che apprendo qui, l'enciclopedicità c'è, anche se forse in passato no; ora i tempi mi sembrano maturi.--Belllissimo (msg) 07:47, 8 feb 2017 (CET)
- Io non sapevo che era già stata fatta un'altra richiesta. Comunque se l'artista rispetta i criteri perchè non crearla?--151.50.229.175 (msg) 09:43, 8 feb 2017 (CET)
- Già, a volte non so se piangere o se ridere di fronte ad assurdità del genere… Comunque qualcuno aveva già creato una sandbox assai completa, molto più dettagliata che la mia de:Sfera Ebbasta. Vediamo se la ritrovo…--XanonymusX (msg) 14:51, 8 feb 2017 (CET)
- Eccola: Utente:Mario Maraschi/Sandbox/Sfera Ebbasta.--XanonymusX (msg) 14:53, 8 feb 2017 (CET)
- In realtà mi sono accorto che la pagina non è completamente bloccata ma è creabile dagli utenti autoverificati. Se mi date l'ok per spostare quella sandbox nella voce Sfera Ebbasta, potrei farlo io direttamente. --Pierluigi05 (msg) 15:01, 8 feb 2017 (CET)
- Chiediamo a [@ Mario Maraschi]; non ci sono dubbi sull’enciclopedicità e la qualità di testo e fonti è buona.--XanonymusX (msg) 15:04, 8 feb 2017 (CET)
- [@ XanonymusX]: E in base a cosa non ci sarebbero dubbi sull'enciclopedicità o secondo te sarebbero assurdo che non ci sia la voce? Automaticamente enciclopedico non lo è a leggere la sandbox (non quella in tedesco, che qui non c'entra nulla), breve carriera a parte nessun accenno a concerti rilevanti. Potrà comunque essere messa in pdc, mi meraviglio che, ip a parte, anche utenti presenti qui da anni esprimano opinioni come "palesemente enciclopedico", o magari fraintendo io il concetto di palese e nmagari no nha a che fare con l'automaticità, mah.. @ip 151: oltre a non rispettare i criteri, solo io all'inizio ne ho menzionate ben 3 di richeste di sblocco pagina, di cui l'ultima appena due mesi fa, di cosa stiamo parlando?--Kirk39 Dimmi! 03:26, 9 feb 2017 (CET) P.S. @ Pierluigi05: autoconvalidati e autoverificati son due cose diverse, il blocco è stato messo perchè il problema molto probabilmente è stata la promozione da parte di ip o neoutenti che si sono registrati per l'occasione, e che magari non erano registrati da nemmeno 4 giorni (cioè non autoconvalidati)..
- Però la cosa certa è che non è palesemente non enciclopedico. Come fa un cantante che è stato primo in classifica e ha tante certificazioni a essere palesemente non enciclopedico? Quindi secondo me si abusa del C4. E come hai detto tu se qualcuno la ritiene non enciclopedica la può proporre per la cancellazione ma non vedo perché impedire la creazione della pagina. Comunque se non ci sono contrarietà, si può spostare quella sandbox nella voce principale? --Pierluigi05 (msg) 10:10, 9 feb 2017 (CET)
- Io non ho detto che è palesemente non enciclopedico, penso che il problema del blocco nasca tutto dalla zizzagna che sta creando su varie voci già cancellate e promo l'ip 151.. perchè io credo che questo, questo questo , altri e soprattutto questo, solo per dirne alcuni, siano sempre lo stesso (ip pugliese, ma non ho strumenti da CU). Come da ultimo link si scusò che per sbaglio aveva cliccato salva quando in realtà voleva vedere solo l'anteprima (si vabbè, tanto ho scritto giocondo in fronte no? :-P). Se ci desse un taglio di riproporre sblocchi e voci pluricancellate dopo un paio di mesi tutti ce ne guadagneremmo, meglio che sia un altro a far certe azioni, e non solo su sue proposte.--Kirk39 Dimmi! 21:38, 9 feb 2017 (CET)
- [@ Kirk39]: Il problema è che la voce è stata pluricancellata non per decisione della comunità ma per decisioni unilaterali di amministratori che come dicevo prima hanno abusato del C4 perché siamo tutti d'accordo che la voce non è palesemente non enciclopedica quindi non è da C4. --Pierluigi05 (msg) 01:40, 10 feb 2017 (CET)
- Il C4 può essere anche per promo, dipende da come erano scritte le versioni cancellate, se erano dei puri CV promozionali, del resto la voce è stata cancellata 10 volte (da 9 diversi admin) e non sempre per C4, ma anche per C1 (vuote o quasi) e i creatori erano degli ip che probabilmente hanno forti intenti promo (vicini al biografato?) e/o non sanno scrivere una pagina decente.--Kirk39 Dimmi! 02:30, 10 feb 2017 (CET)
- Kirk39 io veramente l'ultima volta avevo sbagliato a ricrearla... volevo vedere un'anteprima della tabella infatti se vedi all'inizio la pagina portava solo la tabella, poi siccome non potevo cancellarla e non potevo lasciarla così ho aggiunto il resto. Qualche settimana prima si era detto di aspettare fino a maggio-giugno non sono mica scemo che la ricreo dopo una settimana. --151.26.77.63 (msg) 12:53, 10 feb 2017 (CET)
- Il C4 può essere anche per promo, dipende da come erano scritte le versioni cancellate, se erano dei puri CV promozionali, del resto la voce è stata cancellata 10 volte (da 9 diversi admin) e non sempre per C4, ma anche per C1 (vuote o quasi) e i creatori erano degli ip che probabilmente hanno forti intenti promo (vicini al biografato?) e/o non sanno scrivere una pagina decente.--Kirk39 Dimmi! 02:30, 10 feb 2017 (CET)
- [@ Kirk39]: Il problema è che la voce è stata pluricancellata non per decisione della comunità ma per decisioni unilaterali di amministratori che come dicevo prima hanno abusato del C4 perché siamo tutti d'accordo che la voce non è palesemente non enciclopedica quindi non è da C4. --Pierluigi05 (msg) 01:40, 10 feb 2017 (CET)
- Io non ho detto che è palesemente non enciclopedico, penso che il problema del blocco nasca tutto dalla zizzagna che sta creando su varie voci già cancellate e promo l'ip 151.. perchè io credo che questo, questo questo , altri e soprattutto questo, solo per dirne alcuni, siano sempre lo stesso (ip pugliese, ma non ho strumenti da CU). Come da ultimo link si scusò che per sbaglio aveva cliccato salva quando in realtà voleva vedere solo l'anteprima (si vabbè, tanto ho scritto giocondo in fronte no? :-P). Se ci desse un taglio di riproporre sblocchi e voci pluricancellate dopo un paio di mesi tutti ce ne guadagneremmo, meglio che sia un altro a far certe azioni, e non solo su sue proposte.--Kirk39 Dimmi! 21:38, 9 feb 2017 (CET)
- Però la cosa certa è che non è palesemente non enciclopedico. Come fa un cantante che è stato primo in classifica e ha tante certificazioni a essere palesemente non enciclopedico? Quindi secondo me si abusa del C4. E come hai detto tu se qualcuno la ritiene non enciclopedica la può proporre per la cancellazione ma non vedo perché impedire la creazione della pagina. Comunque se non ci sono contrarietà, si può spostare quella sandbox nella voce principale? --Pierluigi05 (msg) 10:10, 9 feb 2017 (CET)
- [@ XanonymusX]: E in base a cosa non ci sarebbero dubbi sull'enciclopedicità o secondo te sarebbero assurdo che non ci sia la voce? Automaticamente enciclopedico non lo è a leggere la sandbox (non quella in tedesco, che qui non c'entra nulla), breve carriera a parte nessun accenno a concerti rilevanti. Potrà comunque essere messa in pdc, mi meraviglio che, ip a parte, anche utenti presenti qui da anni esprimano opinioni come "palesemente enciclopedico", o magari fraintendo io il concetto di palese e nmagari no nha a che fare con l'automaticità, mah.. @ip 151: oltre a non rispettare i criteri, solo io all'inizio ne ho menzionate ben 3 di richeste di sblocco pagina, di cui l'ultima appena due mesi fa, di cosa stiamo parlando?--Kirk39 Dimmi! 03:26, 9 feb 2017 (CET) P.S. @ Pierluigi05: autoconvalidati e autoverificati son due cose diverse, il blocco è stato messo perchè il problema molto probabilmente è stata la promozione da parte di ip o neoutenti che si sono registrati per l'occasione, e che magari non erano registrati da nemmeno 4 giorni (cioè non autoconvalidati)..
- Eccola: Utente:Mario Maraschi/Sandbox/Sfera Ebbasta.--XanonymusX (msg) 14:53, 8 feb 2017 (CET)
- Già, a volte non so se piangere o se ridere di fronte ad assurdità del genere… Comunque qualcuno aveva già creato una sandbox assai completa, molto più dettagliata che la mia de:Sfera Ebbasta. Vediamo se la ritrovo…--XanonymusX (msg) 14:51, 8 feb 2017 (CET)
- Io non sapevo che era già stata fatta un'altra richiesta. Comunque se l'artista rispetta i criteri perchè non crearla?--151.50.229.175 (msg) 09:43, 8 feb 2017 (CET)
- Non conosco nulla di questa storia ma, da quello che apprendo qui, l'enciclopedicità c'è, anche se forse in passato no; ora i tempi mi sembrano maturi.--Belllissimo (msg) 07:47, 8 feb 2017 (CET)
- Trovo non solo incomprensibile che non ci sia la pagina, ma che qualcuno (che vive in Italia nel 2017 e che ha le orecchie) ne metta in dubbio l'enciclopedicità: e quindi sono ovviamente a favore della creazione della pagina.--Bieco blu (msg) 02:38, 8 feb 2017 (CET) P.S.: e bravo Alfio che hai ancora voglia di cercare i link....
- Link quasi a caso: Rolling Stone, I due album, Il fatto quotidiano, Il giorno, primo in classifica, La Repubblica, ecc, ecc, ecc--Alfio66 20:33, 7 feb 2017 (CET)
- Alfio66, puoi darci qualche link, per favore? --2.226.12.134 (msg) 20:18, 7 feb 2017 (CET)
- Palesemente enciclopedico, due album, primo in classifica, articoli su tutte le principali riviste, tour nazionale, ecc... appunto, cosa aspettiamo?--Alfio66 20:15, 7 feb 2017 (CET)
- Bah io sono perplesso di fronte a queste contrarietà alla creazione della pagina. Due album, di cui uno andato primo in classifica FIMI, che è in classifica da ben 21 settimane ed è disco d'oro. Parecchi singoli certificati disco d'oro e uno di platino. Cosa stiamo aspettando? Secondo me è enciclopedico senza ombra di dubbio, non importa quante volte la pagina sia stata cancellata in immediata, senza mai una discussione della comunità --Pierluigi05 (msg) 18:25, 7 feb 2017 (CET)
- Un paio d'album pubblicati da Universal Music ci sono, ma se non c'è altro aspetterei... andiamoci piano con i recentismi. Vengono messi in dubbio persino artisti con carriere di ben più lunga durata e maggiore rilevanza, a maggior ragione artisti con carriere che non vanno oltre i due anni... -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:16, 7 feb 2017 (CET)
[← Rientro] Va bene, per arrivare ad una conclusione, ci sono 2 ipotesi: o facciamo richiesta ad un amministratore di sbloccare la pagina in modo che chiunque possa crearla oppure se riteniamo che questa sia una buona versione un utente autoconvalidato può spostarla alla voce principale. Che si fa? --Pierluigi05 (msg) 13:36, 10 feb 2017 (CET)
- Se proprio proprio la si volesse creare (o spostare), opterei per la seconda ipotesi, evitando eventuali peggioramenti dovuti a interventi POV di quegli ip o neoutenti che crearono le versioni cancellate in passato. Lascerei ancora la semiprotezione, per qualche mese magari non ci sarebbe bisogno di rollbaccare interventi da fan. Come detto più su però, non vedo nulla nella sandbox che parla di concerti.--Kirk39 Dimmi! 14:00, 10 feb 2017 (CET)
- Ok quindi bisogna aggiungere qualcosa sul tour: 1, 2 --Pierluigi05 (msg) 14:41, 10 feb 2017 (CET)
- Ripropongo qui ciò che ho scritto stanotte altrove in merito al soggetto di questa discussione. Segnalo che da una semplice ricerca su Feltrinelli, il primo disco risulta diffuso su scala nazionale (dunque non è stato registrato in cameretta o, nella migliore delle ipotesi, in una sala affittata con amici e inciso in un centinaio di copie vendute agli amici, è questo che si vuole scongiurare con i criteri) dall'etichetta discografica indipendente (che non significa che il disco è autoprodotto, ma che non è sussidiaria di una "major", ed è evidentemente riconosciuta dal mercato come richiedono i criteri, sufficienti e non necessari, data la sua presenza in catene di negozi nazionali) Roccia Music. La voce parla inoltre chiaramente e con fonti a supporto di un tour nazionale (ne ha parlato La Stampa, non l'eco di Sesto San Giovanni, sua città d'origine), di vetta della classifica degli album in Italia (che IMHO rappresenta un merito storico e artistico innegabile, dato che il nostro mercato discografico è tra i più rilevanti e dominarlo per una o più settimane non è alla portata di chiunque), e aggiungo che pure il terzo punto dei criteri è soddisfatto, dato che il nostro è stato ospite in video o in voce [...] in emittenti televisive e radiofoniche di livello almeno nazionale, precisamente dal signor Piero Chiambretti su Canale 5 e da un certo Albertino di Radio Deejay. Se nessuno obietta, tra qualche giorno elimino l'avviso. In caso contrario, se proprio ritenete necessaria una crociata contro il buon senso, proponete pure per la cancellazione --Mats 90 Parla! 13:39, 15 feb 2017 (CET)
Sergio Sylvestre
La voce Sergio Sylvestre è stata protetta dalla creazione a giugno da LukeWiller, dopo diverse cancellazioni immediate (ma nessun passaggio in pdc). Se siete d'accordo vista la partecipazione a Sanremo sarei per togliere la protezione nei prossimi giorni. Nessuna delle versioni cancellate della voce mi pare però sufficiente: se qualcuno ha voglia si può forse preparare in sandbox, anche per discutere di qualcosa di concreto. --Jaqen [...] 13:40, 8 feb 2017 (CET)
- Sì, direi che con la sua partecipazione a Sanremo, la protezione si può togliere. --LukeWiller [Scrivimi] 14:03, 8 feb 2017 (CET).
- Certo. Intanto de:Sergio Sylvestre.--XanonymusX (msg) 14:42, 8 feb 2017 (CET)
- C'è anche la versione inglese en:Sergio Sylvestre che si potrebbe facilmente tradurre. Comunque secondo me è un po' assurdo che si sia creata senza problemi la pagina di Alice Paba mentre questa sia stata bloccata addirittura per un anno nonostante un album al vertice delle classifiche e un disco d'oro. Prima di bloccare le pagine così a lungo secondo me bisognerebbe discuterne qui. --Pierluigi05 (msg) 15:07, 8 feb 2017 (CET)
- Sì, infatti. Incomprensibile e contrario all’idea dell’enciclopedia a cui chiunque avrebbe la possibilità di contribuire.--XanonymusX (msg) 15:17, 8 feb 2017 (CET)
- [@ LukeWiller] Non si potrebbe ripristinare anche la voce sull'album Big Boy (album) che cancellasti a suo tempo? --Pierluigi05 (msg) 16:15, 9 feb 2017 (CET)
- No, come non detto. Era stata già creata con un altro nome --Pierluigi05 (msg) 17:38, 9 feb 2017 (CET)
- Sì, infatti. Incomprensibile e contrario all’idea dell’enciclopedia a cui chiunque avrebbe la possibilità di contribuire.--XanonymusX (msg) 15:17, 8 feb 2017 (CET)
- C'è anche la versione inglese en:Sergio Sylvestre che si potrebbe facilmente tradurre. Comunque secondo me è un po' assurdo che si sia creata senza problemi la pagina di Alice Paba mentre questa sia stata bloccata addirittura per un anno nonostante un album al vertice delle classifiche e un disco d'oro. Prima di bloccare le pagine così a lungo secondo me bisognerebbe discuterne qui. --Pierluigi05 (msg) 15:07, 8 feb 2017 (CET)
- Certo. Intanto de:Sergio Sylvestre.--XanonymusX (msg) 14:42, 8 feb 2017 (CET)
Attività di James Brown
Questo artista è stato classificato cantante, musicista, compositore, ballerino e attore. Potremmo mantenere solo cantante e attore?--AMDM12 (msg) 17:49, 8 feb 2017 (CET)
- Quindi?--AMDM12 (msg) 09:56, 10 feb 2017 (CET)
Proposta di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 19:38, 8 feb 2017 (CET)
Attraverso
Stavo per inserire l'EP di Romina Falconi Attraverso, ma vedo che la voce è già stata cancellata più volte. La motivazione della prima PDC era "Due anni con dubbio di enciclopedicità. Peraltro non ha etichetta discografica, in quanto autoproduzione". Tuttavia, sempre che la procedura facesse riferimento all'EP di Romina Falconi e non ad altro (la procedura, del 2015, diceva "due anni con dubbio", quando l'EP è del 2014), l'EP non è autoprodotto, ma è stato pubblicato da JLe Management, così come anche altri album perfettamente enciclopedici come Adult Music e Freak & Chic di Immanuel Casto o il singolo Crash dei due assieme. Io direi di procedere con l'inserimento. Ho già inserito gli EP Certi sogni si fanno e Un filo d'odio. -- Il Passeggero - amo sentirvi 10:08, 9 feb 2017 (CET)
- Ah, esiste per altro anche un singolo con il medesimo titolo, sempre di Romina Falconi, nel qual caso opterei comunque per una disambigua: Attraverso (disambigua) in cui linkare i due Attraverso (singolo) e Attraverso (EP). -- Il Passeggero - amo sentirvi 10:13, 9 feb 2017 (CET)
- Strano. Nel link a Discogs vedo "JLe Management – none". Forse Discogs ha dimenticato di togliere quella stringa? Forse ha stilato la scheda alla carlona? Credo che serva una fonte più autorevole a riguardo.--Gybo 95 (msg) 10:22, 9 feb 2017 (CET)
- "None" in inglese significa "nessuno". Su Discogs viene inserito quando è assente il numero di catalogo perché è un dato obbligatorio per il database. Non significa "nessuna etichetta" (nel qual caso Discogs adotterebbe invece la dicitura Not On Label). E soprattutto non significa che il disco è stato autoprodotto. E il numero di catalogo è assente anche in molti altri prodotti della stessa etichetta perfettamente enciclopedici e inseriti su Wikipedia, come praticamente tutti gli album di Immanuel Casto usciti per JLe Management. Forse ciò è sfuggito perché su Wikipedia non è richiesto l'inserimento di alcun numero di catalogo, ma nemmeno Freak & Chic, Adult Music, Porn Groove 2004/2009, ecc. hanno un numero di catalogo, come si può evincere dalla pagina dell'etichetta su Discogs. Se per tale motivo singolo ed EP di Romina Falconi non sono enciclopedici, non lo è nemmeno tutta la discografia di Immanuel Casto... ehm... -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:32, 9 feb 2017 (CET)
- Questo è accaduto semplicemente perché questi singoli, EP ed Album sono stati pubblicati solo in download digitale. Il numero di catalogo è presente solamente in quei supporti pubblicati fisicamente, cioè i CD di Immanuel Casto. E, sottolineo, la stessa cosa vale anche per tutta la discografia dell'etichetta Freak & Chic: numero di catalogo assente nei download digitali, presente nei supporti fisici. Direi che questo taglia la testa al toro. -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:39, 9 feb 2017 (CET)
- Aiutami a ragionare: se Attraverso ha un'etichetta ma non il numero di catalogo... significa che questa pubblicazione non può essere trovata fisicamente (cioè in un qualunque negozio di musica) e che può essere trovata/scaricata in rete? Da quel che mi risulta, un prodotto discografico rilasciato in questa maniera non sarebbe da considerarsi tale in senso stretto: tuttavia, secondo questi criteri, questo tipo di pubblicazioni è da considerarsi enciclopedico se è "reso disponibile legalmente per il download su Internet". Quindi, a meno che la JLe Management non abbia fatto diversamente, Attraverso è da considerarsi un prodotto legale, vero?--Gybo 95 (msg) 12:01, 9 feb 2017 (CET)
- Ma queste domande non ce le si è poste quando si sono inseriti album e singoli di Immanuel Casto, che sono ugualmente stati pubblicati (non tutti ma una buona parte sì), da JLe Management e da Freak & Chic con le medesime modalità? In ogni caso ad esempio l'EP Attraverso lo trovo in vendita su Amazon ([51]). Non capisco dove sia il problema. EP/Singoli/Album pubblicati e venduti ufficialmente e legalmente, distribuiti su siti come Amazon. Artista giudicata enciclopedica, di conseguenza i suoi prodotti ufficiali, pubblicati ufficialmente da etichette ufficiali a livello (inter)nazionale in negozi e su internet nel caso dei download digitali sono enciclopedici come lo sono le migliaia di altri singoli, EP, album pubblicati in download digitale di qualsiasi altro artista musicale enciclopedico presente su Wikipedia. Tutto il problema sta nel fatto che Le Management e da Freak & Chic non usano mettere numeri di catalogo sui loro prodotti distribuiti in download digitale? Forse non si usa... si usa invece un codice ASIN (per l'EP Attraverso è B00WATATGO), che per Discogs è, appunto un codice ASIN e non un numero di catalogo, perciò non lo troverai inserito nel campo numero catalogo, perché le loro regole non lo prevedono e prevedono invece un campo "ASIN" a parte. Mi sembra che stiamo veramente perdendo tempo. -- Il Passeggero - amo sentirvi 13:42, 9 feb 2017 (CET)
- Aiutami a ragionare: se Attraverso ha un'etichetta ma non il numero di catalogo... significa che questa pubblicazione non può essere trovata fisicamente (cioè in un qualunque negozio di musica) e che può essere trovata/scaricata in rete? Da quel che mi risulta, un prodotto discografico rilasciato in questa maniera non sarebbe da considerarsi tale in senso stretto: tuttavia, secondo questi criteri, questo tipo di pubblicazioni è da considerarsi enciclopedico se è "reso disponibile legalmente per il download su Internet". Quindi, a meno che la JLe Management non abbia fatto diversamente, Attraverso è da considerarsi un prodotto legale, vero?--Gybo 95 (msg) 12:01, 9 feb 2017 (CET)
- Questo è accaduto semplicemente perché questi singoli, EP ed Album sono stati pubblicati solo in download digitale. Il numero di catalogo è presente solamente in quei supporti pubblicati fisicamente, cioè i CD di Immanuel Casto. E, sottolineo, la stessa cosa vale anche per tutta la discografia dell'etichetta Freak & Chic: numero di catalogo assente nei download digitali, presente nei supporti fisici. Direi che questo taglia la testa al toro. -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:39, 9 feb 2017 (CET)
- "None" in inglese significa "nessuno". Su Discogs viene inserito quando è assente il numero di catalogo perché è un dato obbligatorio per il database. Non significa "nessuna etichetta" (nel qual caso Discogs adotterebbe invece la dicitura Not On Label). E soprattutto non significa che il disco è stato autoprodotto. E il numero di catalogo è assente anche in molti altri prodotti della stessa etichetta perfettamente enciclopedici e inseriti su Wikipedia, come praticamente tutti gli album di Immanuel Casto usciti per JLe Management. Forse ciò è sfuggito perché su Wikipedia non è richiesto l'inserimento di alcun numero di catalogo, ma nemmeno Freak & Chic, Adult Music, Porn Groove 2004/2009, ecc. hanno un numero di catalogo, come si può evincere dalla pagina dell'etichetta su Discogs. Se per tale motivo singolo ed EP di Romina Falconi non sono enciclopedici, non lo è nemmeno tutta la discografia di Immanuel Casto... ehm... -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:32, 9 feb 2017 (CET)
- Strano. Nel link a Discogs vedo "JLe Management – none". Forse Discogs ha dimenticato di togliere quella stringa? Forse ha stilato la scheda alla carlona? Credo che serva una fonte più autorevole a riguardo.--Gybo 95 (msg) 10:22, 9 feb 2017 (CET)
[← Rientro] Dunque, riassumendo perché abbiamo un po' divagato, se il problema era solo che si credevano singolo ed EP di Romina Falconi "autoprodotti", direi che il dubbio si è diradato. Sono prodotti ufficiali distribuiti online ufficialmente da etichetta ufficiale e venduti anche su Amazon. Quindi se non ci sono altri dubbi procedo con l'inserimento. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:15, 10 feb 2017 (CET)
- Credo di no. Puoi procedere.--Gybo 95 (msg) 08:44, 10 feb 2017 (CET)
- OK Fatto. -- Il Passeggero - amo sentirvi 10:10, 10 feb 2017 (CET)
- [@ IlPasseggero] Trattavasi di un semplice caso di omonimia: la procedura di cancellazione di cui parlavi si riferiva ad un album dei C.F.F.... :-p Come amministratore ho potuto leggere anche il testo, comunque bastava controllare i link in entrata. Sanremofilo (msg) 16:58, 12 feb 2017 (CET)
- [@ Sanremofilo] Ah, ecco. Come sospettavo. Infatti era parte della mia domanda iniziale. Grazie. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:16, 13 feb 2017 (CET)
- [@ IlPasseggero] Trattavasi di un semplice caso di omonimia: la procedura di cancellazione di cui parlavi si riferiva ad un album dei C.F.F.... :-p Come amministratore ho potuto leggere anche il testo, comunque bastava controllare i link in entrata. Sanremofilo (msg) 16:58, 12 feb 2017 (CET)
- OK Fatto. -- Il Passeggero - amo sentirvi 10:10, 10 feb 2017 (CET)
Avviso cancellazione voce
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cancellazioni
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cancellazione voce
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cancellazione voci
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Pagina bloccata di Ghali
A proposito di pagine pluricancellate in C4 e poi bloccate (pochi giorni fa discutevamo il caso di Sfera Ebbasta) un caso analogo è quello di Ghali. Anche se non rispetta i criteri, un doppio disco di platino e il primo posto in classifica di un singolo non sono motivi eccezionali che lo rendono enciclopedico al di là dei criteri? E comunque, come per Sfera Ebbasta, mi sembra assurdo cancellare una pagina come questa in C4 visto che sicuramente non è palesemente non enciclopedico, al limite si apre una pdc. Credo che questo abuso del C4 da parte di alcuni amministratori e questi blocchi alla creazione di queste pagine siano profondamente sbagliati. Chiedo quindi se c'è il consenso a sbloccare la pagina. --Pierluigi05 (msg) 13:26, 13 feb 2017 (CET)
- Perché insistete a parlare di "abuso del C4"? Intanto, durante la discussione di Sfera Ebbasta, chi ha chiesto la creazione o sblocco della pagina è riuscito a far prevalere il proprio consenso (abilmente sviando la questione "ma il primo CD è autoprodotto?"), inoltre i criteri non citano solo i due album non autoprodotti, ma di due album non autoprodotti E rilevanza in campo di concerti/tournée E la partecipazione ad eventi mediatici pubblici, e anche queste sono state tranquillamente bypassate, insistendo piuttosto sulla posizione ottenuta dall'album (bypassando ancora una volta l'andamento dell'album in classifica, e infatti dal 2 febbraio l'album non è più in classifica). Che senso ha richiedere un altro sblocco di pagina con le stesse motivazioni riguardo a un artista che ha ancora meno possibilità di essere ripristinato rispetto all'altro caso? Già quella di Sfera Ebbasta si è svolto in modo approssimativo, è meglio non continuare ad accusare "alcuni amministratori" (quali?) di abusare della loro professione, che è ben altro.--Gybo 95 (msg) 13:42, 13 feb 2017 (CET)
- Ma si dimentica che i criteri sono sufficienti e non necessari. Il fatto di non rispettare i criteri è addirittura considerato tra le motivazioni da evitare in una pdc, come può essere un motivo per cancellare la pagina in C4 o bloccarla? La C4 dovrebbe essere riservata al caso di palese non enciclopedicità. Come fa un cantante con un doppio disco di platino e che è stato primo in classifica a essere palesemente non enciclopedico? --Pierluigi05 (msg) 13:59, 13 feb 2017 (CET)
- Tra l'altro cancellato 10 volte da 8 diversi admin, in fatto di intento promo e poca rilevanza siam messi peggio che l'altro, ripeto che il C4 esiste anche per il promo, e anche il solo intento di farsi pubblicità ha il suo peso. Da rimanere protetta per ora.--Kirk39 Dimmi! 14:07, 13 feb 2017 (CET)
- Alcune sono per C1 (pagina semivuota) o C13 (copyright) e alcuni C4 sono precedenti ai dischi di platino e al primo posto in classifica. Quindi in realtà ce ne sono solo un paio di quelli che io definisco "abusi di C4". --Pierluigi05 (msg) 14:11, 13 feb 2017 (CET)
- Anzi, guardando meglio visto che l'ultima risale a ottobre sono tutte precedenti al primo disco di platino (novembre) e al primo posto in classifica (una settimana dopo l'ultimo C4). Quindi mi correggo, in questo caso non è un problema di abuso del C4, il punto è che è cambiata la situazione e sono emersi elementi nuovi rispetto a quando la pagina è stata cancellata. --Pierluigi05 (msg) 14:38, 13 feb 2017 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Se i criteri sono "sufficienti, non necessari", a che servono? Tanto vale mettere anche gli artisti che hanno rilasciato un paio di singoli che non ricorda nessuno, tanto... No, non funziona così: i criteri sono le basi in cui stabilire l'enciclopedicità di un artista, e il fatto che non siano un obbligo che un artista li rispetti non significa niente, finché non ci sono delle fonti che provano diversamente (intendo fonti vere e proprie, non promozioni giornalistiche). Questa è una motivazione da evitare nelle PDC se buttata lì senza essere spiegata a dovere: al contrario, tu non hai mai tenuto conto di questo. Non è che uno ottiene un disco di platino e tac, diventa enciclopedico: se questa fama non dura nel tempo e l'artista diventa una "sensazione" durata un mese se non addirittura meno, o se il fenomeno è addirittura locale o autoreferenziale, l'enciclopedicità è "presunta", nel senso che dietro la porta non c'è niente, e la rilevanza è solo illusoria. Fai attenzione a questo punto, perché è stato usato da molto tempo come una scusa per chi tentava di fare promozione (anche a sé stesso) sul sito.--Gybo 95 (msg) 14:51, 13 feb 2017 (CET)
- Mi sembra che tu non abbia letto con attenzione la pagina che ho linkato. Il "non rispetta i criteri" non è una motivazione da evitare solo se buttata lì senza spiegarla, ma è da evitare proprio perchè "è un fraintendimento della funzione dei criteri, i quali indicano cosa va tenuto, ma nulla dicono a proposito di cosa non va tenuto" (cit.). Secondo me un artista con un doppio disco di platino e una canzone prima in classifica è enciclopedico anche se non dura nel tempo, così come Fabio Rovazzi perché per il fatto di essere arrivato primo in classifica rimarrà nella storia della musica italiana in quanto il suo nome resterà permanentemente nell'elenco delle canzoni prime in classifica in una nazione come l'Italia. --Pierluigi05 (msg) 15:09, 13 feb 2017 (CET)
- Probabilmente anche tu hai frainteso una frase da quel link. Non dicono "nulla a proposito di cosa non va tenuto", perché si da per scontato che ciò che non è incluso nel "va tenuto" non va tenuto, e anzi, non è nemmeno da tenere in considerazione. Vorrei inoltre farti notare che la pagina che hai linkato si chiama Brani musicali al numero uno in Italia, ma qui stiamo parlando di un album, quindi è inutile che cerchi altri link cercando di sviare il discorso tentando inutilmente di far prevalere le tue ragioni. Tutto quello che chiediamo è fonti che dimostrano la rilevanza dell'artista in questione (non promozioni). E ci vuole ben altro che un singolo (o peggio, un album) primo in classifica per "rimanere nella storia della musica italiana" o addirittura internazionale.--Gybo 95 (msg) 15:42, 13 feb 2017 (CET)
- Devo dire che mi diverto sempre di più! Ma fate come vi pare. Non considerare enciclopedico un artista che ha raggiunto il primo posto della classifica FIMI, pure stabilendo un nuovo record di streaming, lo trovo assurdo.--XanonymusX (msg) 16:00, 13 feb 2017 (CET)
- Probabilmente anche tu hai frainteso una frase da quel link. Non dicono "nulla a proposito di cosa non va tenuto", perché si da per scontato che ciò che non è incluso nel "va tenuto" non va tenuto, e anzi, non è nemmeno da tenere in considerazione. Vorrei inoltre farti notare che la pagina che hai linkato si chiama Brani musicali al numero uno in Italia, ma qui stiamo parlando di un album, quindi è inutile che cerchi altri link cercando di sviare il discorso tentando inutilmente di far prevalere le tue ragioni. Tutto quello che chiediamo è fonti che dimostrano la rilevanza dell'artista in questione (non promozioni). E ci vuole ben altro che un singolo (o peggio, un album) primo in classifica per "rimanere nella storia della musica italiana" o addirittura internazionale.--Gybo 95 (msg) 15:42, 13 feb 2017 (CET)
- Mi sembra che tu non abbia letto con attenzione la pagina che ho linkato. Il "non rispetta i criteri" non è una motivazione da evitare solo se buttata lì senza spiegarla, ma è da evitare proprio perchè "è un fraintendimento della funzione dei criteri, i quali indicano cosa va tenuto, ma nulla dicono a proposito di cosa non va tenuto" (cit.). Secondo me un artista con un doppio disco di platino e una canzone prima in classifica è enciclopedico anche se non dura nel tempo, così come Fabio Rovazzi perché per il fatto di essere arrivato primo in classifica rimarrà nella storia della musica italiana in quanto il suo nome resterà permanentemente nell'elenco delle canzoni prime in classifica in una nazione come l'Italia. --Pierluigi05 (msg) 15:09, 13 feb 2017 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Se i criteri sono "sufficienti, non necessari", a che servono? Tanto vale mettere anche gli artisti che hanno rilasciato un paio di singoli che non ricorda nessuno, tanto... No, non funziona così: i criteri sono le basi in cui stabilire l'enciclopedicità di un artista, e il fatto che non siano un obbligo che un artista li rispetti non significa niente, finché non ci sono delle fonti che provano diversamente (intendo fonti vere e proprie, non promozioni giornalistiche). Questa è una motivazione da evitare nelle PDC se buttata lì senza essere spiegata a dovere: al contrario, tu non hai mai tenuto conto di questo. Non è che uno ottiene un disco di platino e tac, diventa enciclopedico: se questa fama non dura nel tempo e l'artista diventa una "sensazione" durata un mese se non addirittura meno, o se il fenomeno è addirittura locale o autoreferenziale, l'enciclopedicità è "presunta", nel senso che dietro la porta non c'è niente, e la rilevanza è solo illusoria. Fai attenzione a questo punto, perché è stato usato da molto tempo come una scusa per chi tentava di fare promozione (anche a sé stesso) sul sito.--Gybo 95 (msg) 14:51, 13 feb 2017 (CET)
- Anzi, guardando meglio visto che l'ultima risale a ottobre sono tutte precedenti al primo disco di platino (novembre) e al primo posto in classifica (una settimana dopo l'ultimo C4). Quindi mi correggo, in questo caso non è un problema di abuso del C4, il punto è che è cambiata la situazione e sono emersi elementi nuovi rispetto a quando la pagina è stata cancellata. --Pierluigi05 (msg) 14:38, 13 feb 2017 (CET)
- Alcune sono per C1 (pagina semivuota) o C13 (copyright) e alcuni C4 sono precedenti ai dischi di platino e al primo posto in classifica. Quindi in realtà ce ne sono solo un paio di quelli che io definisco "abusi di C4". --Pierluigi05 (msg) 14:11, 13 feb 2017 (CET)
- Tra l'altro cancellato 10 volte da 8 diversi admin, in fatto di intento promo e poca rilevanza siam messi peggio che l'altro, ripeto che il C4 esiste anche per il promo, e anche il solo intento di farsi pubblicità ha il suo peso. Da rimanere protetta per ora.--Kirk39 Dimmi! 14:07, 13 feb 2017 (CET)
- Ma si dimentica che i criteri sono sufficienti e non necessari. Il fatto di non rispettare i criteri è addirittura considerato tra le motivazioni da evitare in una pdc, come può essere un motivo per cancellare la pagina in C4 o bloccarla? La C4 dovrebbe essere riservata al caso di palese non enciclopedicità. Come fa un cantante con un doppio disco di platino e che è stato primo in classifica a essere palesemente non enciclopedico? --Pierluigi05 (msg) 13:59, 13 feb 2017 (CET)
[← Rientro] [@ XanonymusX], ho guardato il link a de.wiki e vedo due album: il secondo quando è uscito? Perché se non è ancora uscito (non c'è una fonte a riguardo), non si dovrebbe togliere dalla tabella?--Gybo 95 (msg) 15:57, 13 feb 2017 (CET)
- Non si tratta di album, Ghali non ha mai pubblicato un album, sono brani entrati nella classifica Top Digital.--XanonymusX (msg) 16:00, 13 feb 2017 (CET)
- Quindi si tratta di un caso simile a quello di Rovazzi (quindi forte recentismo). Solo, che significa "nuovo record di streaming"? Perché se è quello che intendo io (download via web), allora conta come record, ma non garantisce assolutamente fama all'artista.--Gybo 95 (msg) 16:04, 13 feb 2017 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Stiamo parlando di un singolo primo in classifica, non di un album. E' Ninna Nanna. Quindi il link era pertinentissimo e se avessi cercato il suo nome in quella pagina l'avresti trovato. Inoltre la tua interpretazione dei criteri è profondamente sbagliata, basta leggere bene quel link. Il fatto che siano sufficienti ma non necessari significa proprio che se ci sono la pagina è automaticamente enciclopedica ma se non ci sono questo non implica che la pagina sia per forza non enciclopedica ma può esserlo se ci sono delle condizioni eccezionali (come in questo caso i 2 dischi di platino e la prima posizione in classifica) --Pierluigi05 (msg) 16:07, 13 feb 2017 (CET)
- Mettendo da parte la questione singoli/album, dando un occhiata al link vedo che il singolo è rimasto in classifica per una settimana (il minimo). La condizione non è di certo eccezionale, specialmente se paragonato ai singoli che lo circondano, che oltre al fatto di esservisi stati per più tempo, vengono quasi tutti da artisti di indubbia enciclopedicità. Bisogna fare una distinzione, perché casi come questo, nei tempi moderni, stanno diventando sempre più comuni.--Gybo 95 (msg) 16:17, 13 feb 2017 (CET)
- Non posso metterla da parte se tu mi accusi di mettere link a caso quando non lo sono affatto. Comunque ti linko un po' di fonti visto che le chiedevi: 1 2 3 4 5 Certificazioni e classifiche sul sito FIMI --Pierluigi05 (msg) 16:35, 13 feb 2017 (CET)
- E comunque, è rimasto primo in classifica per una settimana ma in classifica per 17 settimane e non è vero che tutti gli altri autori di singoli primi in classifica sono enciclopedici per altri motivi. Ad esempio Alan Walker è famoso solo per Faded e non ha pubblicato album o lo stesso o gli stessi Clean Bandit o Álvaro Soler non rispettano i criteri non avendo pubblicato due album. Oltre ovviamente al già citato Rovazzi --Pierluigi05 (msg) 16:50, 13 feb 2017 (CET)
- Credo che un semplice brano online in classifica non sia sufficiente per una voce enciclopedica, il C4 è presente in ben 6 delle cancellazioni in immediata, anche nelle ultime, non c'è solo il C13, e chi l'ha bloccata non è nemmeno lo stesso admin che l'ha cancellata le ultime tre volte, con scadenza dopo un anno. Siamo in febbraio, magari più avanti se ne riparlerà, ma questa al momento dovrebbe rimanere bloccata.--Kirk39 Dimmi! 17:05, 13 feb 2017 (CET) P.S. [@ XanonymusX] Se ti diverti tanto puoi sempre tornare a scrivere le voci di chi ti pare su de.wiki, che qui però non c'entra nulla.
- E comunque, è rimasto primo in classifica per una settimana ma in classifica per 17 settimane e non è vero che tutti gli altri autori di singoli primi in classifica sono enciclopedici per altri motivi. Ad esempio Alan Walker è famoso solo per Faded e non ha pubblicato album o lo stesso o gli stessi Clean Bandit o Álvaro Soler non rispettano i criteri non avendo pubblicato due album. Oltre ovviamente al già citato Rovazzi --Pierluigi05 (msg) 16:50, 13 feb 2017 (CET)
- Non posso metterla da parte se tu mi accusi di mettere link a caso quando non lo sono affatto. Comunque ti linko un po' di fonti visto che le chiedevi: 1 2 3 4 5 Certificazioni e classifiche sul sito FIMI --Pierluigi05 (msg) 16:35, 13 feb 2017 (CET)
- Mettendo da parte la questione singoli/album, dando un occhiata al link vedo che il singolo è rimasto in classifica per una settimana (il minimo). La condizione non è di certo eccezionale, specialmente se paragonato ai singoli che lo circondano, che oltre al fatto di esservisi stati per più tempo, vengono quasi tutti da artisti di indubbia enciclopedicità. Bisogna fare una distinzione, perché casi come questo, nei tempi moderni, stanno diventando sempre più comuni.--Gybo 95 (msg) 16:17, 13 feb 2017 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Stiamo parlando di un singolo primo in classifica, non di un album. E' Ninna Nanna. Quindi il link era pertinentissimo e se avessi cercato il suo nome in quella pagina l'avresti trovato. Inoltre la tua interpretazione dei criteri è profondamente sbagliata, basta leggere bene quel link. Il fatto che siano sufficienti ma non necessari significa proprio che se ci sono la pagina è automaticamente enciclopedica ma se non ci sono questo non implica che la pagina sia per forza non enciclopedica ma può esserlo se ci sono delle condizioni eccezionali (come in questo caso i 2 dischi di platino e la prima posizione in classifica) --Pierluigi05 (msg) 16:07, 13 feb 2017 (CET)
- Quindi si tratta di un caso simile a quello di Rovazzi (quindi forte recentismo). Solo, che significa "nuovo record di streaming"? Perché se è quello che intendo io (download via web), allora conta come record, ma non garantisce assolutamente fama all'artista.--Gybo 95 (msg) 16:04, 13 feb 2017 (CET)
[← Rientro] Ho barrato una parte del commento, perché tra mille esempi mi ero dimenticato che stavamo parlando di Ghali e non di Sfera Ebbasta.
Per il resto, credo di essermi fatto un'idea migliore sul perché l'artista non è enciclopedico. Tutti i link numerati riportano quasi le stesse informazioni, cioè di un rapper la cui carriera è iniziata addirittura 5 anni prima. Nessuna di esse è da considerarsi una vera e propria fonte (perché sono tutti siti giornalistici, Rolling Stone Italia compreso), ancor meno l'intervista. Oltretutto, la 2 e la 3 riportano sparate da chiarire assolutamente. XanonymusX ha riportato che il rapper ha stabilito un record di streaming su Spotify, ma a giudicare dalla fonte numero 2, pare che ad aver annunciato la notizia sia il rapper stesso dal profilo Facebook. E se avesse detto una bugia? Quindi, questa notizia potrebbe anche essere una bufala, essendo stata sparsa da una fonte non terza. La terza fonte, a parte che riporta anche la notizia precedente, si limita a dire che Ghali ha ottenuto milioni di visite su Youtube, ma questi dati non sono validi, in quanto tali visite sono facilmente taroccabili. Inoltre, a un certo punto, leggo la frase Ghali e la sua Ninna nanna hanno collezionato oltre 1.700.000 ascolti, equivalenti per la Fimi a 17.000 pezzi venduti, numeri che hanno permesso all’artista di debuttare a sorpresa al primo posto della classifica dei singoli più “venduti”: il senso di questa frase è così oscuro, che se non si legge attentamente, pare quasi che il rapper abbia venduto veramente 17.000 dischi. Ma come giustamente la stessa riporta, il rapper non ne ha venduto neanche uno, essendo i suoi pezzi disponibili solo tramite il web. Resta da capire in che modo questo "modus operandi" abbia a che fare con la FIMI e con la sua inclusione al primo posto nella classifica dei singoli. Mi aspetto spiegazioni su questi punti, perché grazie a Youtube è facile anche "truccare" la fama di un artista in questa maniera. E aspetto ancora una tua risposta sul problema del recentismo, che continui a sviare parlando di altro.--Gybo 95 (msg) 17:13, 13 feb 2017 (CET)
- Sul tema del recentismo ho già risposto. Lo ripeto. Secondo me un artista con un doppio disco di platino e una canzone prima in classifica è enciclopedico anche se non dura nel tempo perché per il fatto di essere arrivato primo in classifica rimarrà nella storia della musica italiana in quanto il suo nome resterà permanentemente nell'elenco delle canzoni prime in classifica in una nazione come l'Italia, quindi non è recentismo. E' lo stesso motivo per cui la pagina su Rovazzi è stata mantenuta ed è stata creata quella su Alan Walker. Se anche Ghali sparisse e non facesse più niente e tra 10 anni qualcuno scorrerà la lista sui brani primi in classifica e vorrà sapere chi fosse, è giusto che Wikipedia gli dia questa informazione. Sulle classifiche, quella dei singoli pubblicata dalla FIMI è la Top Digital che prende in considerazione download e streaming secondo i criteri stabiliti dalla FIMI. Non capisco cosa c'entrino i dischi visto che stiamo parlando di un singolo. E i singoli si acquistano scaricandoli sul web ovviamente nel 2017, non in un supporto fisico. E infatti fin dal lontano 2008 la FIMI si è adeguata e la classifica dei singoli che prendeva in considerazione solo le vendite del supporto non esiste più ed è stata sostituita dalla Top Digital. --Pierluigi05 (msg) 17:32, 13 feb 2017 (CET)
- [@ Kirk39] Sulle C4 mi sono già corretto, tutte le C4 sono precedenti alla prima posizione in classifica e ai 2 dischi di platino quindi qui non è un problema di abuso di C4 come avevo erroneamente detto all'inizio ma è il fatto che sono emersi fatti nuovi e rilevanti dall'ultima cancellazione immediata. --Pierluigi05 (msg) 17:36, 13 feb 2017 (CET)
- La tua risposta sul recentismo mi fa capire proprio che tu conosci solo una parte di cosa significa recentismo. Recentismo non si limita al solo "creare la pagina del singolo/album prima che questo esca": recentismo significa anche il decretare il successo di un album/singolo uscito da neanche un mese, ma soprattutto determinare l'enciclopedicità di un artista che ha rilasciato alcuni singoli ma ancora nessun album. Giustamente, i già citati criteri sono una base, ma non una discriminante. Alla domanda "Ghani può essere enciclopedico senza rispettare i criteri?", rispondo che a determinarlo è la quantità e soprattutto la qualità delle fonti: se però non riesci a distinguere un articolo che promuove un artista (tutte quelle che hai linkato) da un altro che ne prova la rilevanza, è meglio se lasci perdere. Non c'è alcuna fretta di creare la pagina del rapper (che, come ricordo, è stata cancellata 10 volte, non una). E poi perché aggrapparsi all'ipotesi "qualcuno scorrerà la lista sui brani primi in classifica e vorrà sapere chi fosse"?
PS: Sulla pagina di Rovazzi sbagli, perché la maggioranza degli utenti ha votato per cancellare la pagina: solo che, siccome i Mantenere degli utenti valgono il doppio dei cancellare, il consenso valeva per la parte opposta. Ci sarebbero altre questioni su quella PDC, ma non mi dileguo perché (ancora) non stiamo parlando di Rovazzi. E poi, la FIMI avrà rimosso la classifica dei singoli, ma questo non significa che i singoli fisici non continuano ad uscire ed essere comprati.--Gybo 95 (msg) 18:36, 13 feb 2017 (CET)- Dissento nel modo più totale. Le fonti non vogliono promuovere l'artista. Che interesse avrebbe Rolling Stone a promuovere l'artista? All Music Italia e Rockol sono siti che vengono usati come fonte per quasi tutti i cantanti, quindi non capisco cosa c'entrino con la promozione. In più c'è il dato oggettivo dei 2 dischi di platino e della prima posizione in classifica in Italia che sono tra i principali risultati che un artista musicale possa ottenere e che quindi lo rendono rilevante nel proprio campo e quindi enciclopedico. E' inutile che continuiate a ripetermi quante volte la pagina è stata cancellata perché ripeto per l'ennesima volta che all'epoca dell'ultima C4 non c'erano ancora i dischi di platino e la prima posizione in classifica. --Pierluigi05 (msg) 19:08, 13 feb 2017 (CET)
- E tu come definiresti espressioni come "sta conquistando un po’ tutti", "Ghali oggi domina streaming e classifiche di vendita con "Ninna Nanna"", "un nome che in queste ultime settimane sta uscendo prepotentemente nel mondo musicale"? Gli articoli su All Music, Rolling Stone e Rockol possono essere tutti validi come fonti se prima ancora di metterli nelle pagine li si guarda e si capisce se sono articoli seri o semplici promozioni come ci sono nei semplici giornali (cartacei o meno). E ancora, se quanto è scritto in quei siti non viene verificato da fonti terze e professionali, è inutile continuare a insistere come fai tu. Io e Kirk ti abbiamo già spiegato che non basta neppure un disco di platino per dare rilevanza automatica, non è che continuando a insistere ci convinci, anzi.--Gybo 95 (msg) 19:47, 13 feb 2017 (CET)
- No, tu non devi spiegarmi niente. Tu esprimi le tue opinioni e io esprimo le mie. Alcune espressioni di quelle che hai evidenziato sono dati oggettivi come: domina le classifiche (dominare=essere primo) e sono certificate da fonti terze (la FIMI che è l'unica che lo può certificare), è chiaro che i termini utilizzati non sono adatti ad un'enciclopedia come Wikipedia ma sono adatte ad articoli di giornali, ma ciò non significa che quelli articoli siano promozionali, per me promozionali sono il sito ufficiale o comunque fonti che hanno interesse a promuovere l'artista, non siti specializzati che parlano di musica e non hanno nessun tipo di relazione con il rapper in questione. In ogni caso non è che siccome tu sei contrario, io devo rassegnarmi a darti ragione. Per me non hai ragione e visto che vi siete espressi solo in 2 così come in 2 ci siamo espressi per l'enciclopedicità, spero che intervenga qualcun altro che sia d'accordo con me. --Pierluigi05 (msg) 20:02, 13 feb 2017 (CET)
- E tu come definiresti espressioni come "sta conquistando un po’ tutti", "Ghali oggi domina streaming e classifiche di vendita con "Ninna Nanna"", "un nome che in queste ultime settimane sta uscendo prepotentemente nel mondo musicale"? Gli articoli su All Music, Rolling Stone e Rockol possono essere tutti validi come fonti se prima ancora di metterli nelle pagine li si guarda e si capisce se sono articoli seri o semplici promozioni come ci sono nei semplici giornali (cartacei o meno). E ancora, se quanto è scritto in quei siti non viene verificato da fonti terze e professionali, è inutile continuare a insistere come fai tu. Io e Kirk ti abbiamo già spiegato che non basta neppure un disco di platino per dare rilevanza automatica, non è che continuando a insistere ci convinci, anzi.--Gybo 95 (msg) 19:47, 13 feb 2017 (CET)
- Dissento nel modo più totale. Le fonti non vogliono promuovere l'artista. Che interesse avrebbe Rolling Stone a promuovere l'artista? All Music Italia e Rockol sono siti che vengono usati come fonte per quasi tutti i cantanti, quindi non capisco cosa c'entrino con la promozione. In più c'è il dato oggettivo dei 2 dischi di platino e della prima posizione in classifica in Italia che sono tra i principali risultati che un artista musicale possa ottenere e che quindi lo rendono rilevante nel proprio campo e quindi enciclopedico. E' inutile che continuiate a ripetermi quante volte la pagina è stata cancellata perché ripeto per l'ennesima volta che all'epoca dell'ultima C4 non c'erano ancora i dischi di platino e la prima posizione in classifica. --Pierluigi05 (msg) 19:08, 13 feb 2017 (CET)
- La tua risposta sul recentismo mi fa capire proprio che tu conosci solo una parte di cosa significa recentismo. Recentismo non si limita al solo "creare la pagina del singolo/album prima che questo esca": recentismo significa anche il decretare il successo di un album/singolo uscito da neanche un mese, ma soprattutto determinare l'enciclopedicità di un artista che ha rilasciato alcuni singoli ma ancora nessun album. Giustamente, i già citati criteri sono una base, ma non una discriminante. Alla domanda "Ghani può essere enciclopedico senza rispettare i criteri?", rispondo che a determinarlo è la quantità e soprattutto la qualità delle fonti: se però non riesci a distinguere un articolo che promuove un artista (tutte quelle che hai linkato) da un altro che ne prova la rilevanza, è meglio se lasci perdere. Non c'è alcuna fretta di creare la pagina del rapper (che, come ricordo, è stata cancellata 10 volte, non una). E poi perché aggrapparsi all'ipotesi "qualcuno scorrerà la lista sui brani primi in classifica e vorrà sapere chi fosse"?
- Noto solo ora questa discussione, dopo aver visto la voce in oggetto (Sfera Ebbasta) con un dubbio d'enciclopedicità e aver detto la mia, come sarebbe opportuno facessero tutti per non disperdere queste discussioni nel marasma delle discussioni di progetto, nella relativa pagina di discussione, eventualmente richiamando l'attenzione del progetto. Mi permetterete se non mi dilungo con la lettura dell'intera discussione, ma segnalo che da una semplice ricerca su Feltrinelli, il primo disco risulta diffuso su scala nazionale (dunque non è stato registrato in cameretta o, nella migliore delle ipotesi, in una sala affittata con amici e inciso in un centinaio di copie vendute agli amici, è questo che si vuole scongiurare con i criteri) dall'etichetta discografica indipendente (che non significa che il disco è autoprodotto, ma che non è sussidiaria di una "major", ed è evidentemente riconosciuta dal mercato come richiedono i criteri, sufficienti e non necessari, data la sua presenza in catene di negozi nazionali) Roccia Music. La voce parla inoltre chiaramente e con fonti a supporto di un tour nazionale (ne ha parlato La Stampa, non l'eco di Sesto San Giovanni, sua città d'origine), di vetta della classifica degli album in Italia (che IMHO rappresenta un merito storico e artistico innegabile, dato che il nostro mercato discografico è tra i più rilevanti e dominarlo per una o più settimane non è alla portata di chiunque), e aggiungo che pure il terzo punto dei criteri è soddisfatto, dato che il nostro è stato ospite in video o in voce [...] in emittenti televisive e radiofoniche di livello almeno nazionale, precisamente dal signor Piero Chiambretti su Canale 5 e da un certo Albertino di Radio Deejay. Se nessuno obietta, tra qualche giorno elimino l'avviso. In caso contrario, se proprio ritenete necessaria una crociata contro il buon senso, proponete pure per la cancellazione --Mats 90 Parla! 23:19, 14 feb 2017 (CET)
- Ma stai parlando di Ebbasta o di Ghali? La discussione sul primo era questa, ed essendo poi stata creata, se ne parla appunto in talk voce..--Kirk39 Dimmi! 03:45, 15 feb 2017 (CET)
- In talk voce non vedo proprio nessuna discussione in merito, se non quella avviata da me. Sarebbe opportuno inoltre titolare le sezioni delle pagine di discussione riferendosi al reale oggetto della discussione, sennò si crea una grande confusione come in questo caso. Ad ogni modo, le mie considerazioni restano valide --Mats 90 Parla! 12:25, 15 feb 2017 (CET)
- Si, ma qui non stiamo parlando di Ebbasta, per lui ho risposto in talk, e se dell'altro, soggetto di questa discussione, non c'è la voce, dove bisognerebbe parlarne? Ho aggiunto il nome al titolo di questa sezione.--Kirk39 Dimmi! 13:12, 15 feb 2017 (CET)
- Confermo: Pierluigi05 aveva parlato di Ghani, non di Ebbasta, a cui aveva aggiunto una "denuncia" nei confronti di "alcuni" amministratori per abuso di C4. In seguito alle spiegazioni, ha ammesso di essersi sbagliato ad accusare a vuoto, e la situazione di Ghani è rimasta in stallo. Ho parlato ber sbaglio di Ebbasta, ma per il resto la storia è finita lì, la
PDCdiscussione è finita e se ne riparlerà dopo altro tempo.--Gybo 95 (msg) 13:55, 15 feb 2017 (CET)- Ma di quale PDC stai parlando? Non c'è stata nessuna PDC né per Sfera Ebbasta né per Ghali. --Pierluigi05 (msg) 15:40, 15 feb 2017 (CET)
- Confermo: Pierluigi05 aveva parlato di Ghani, non di Ebbasta, a cui aveva aggiunto una "denuncia" nei confronti di "alcuni" amministratori per abuso di C4. In seguito alle spiegazioni, ha ammesso di essersi sbagliato ad accusare a vuoto, e la situazione di Ghani è rimasta in stallo. Ho parlato ber sbaglio di Ebbasta, ma per il resto la storia è finita lì, la
- Si, ma qui non stiamo parlando di Ebbasta, per lui ho risposto in talk, e se dell'altro, soggetto di questa discussione, non c'è la voce, dove bisognerebbe parlarne? Ho aggiunto il nome al titolo di questa sezione.--Kirk39 Dimmi! 13:12, 15 feb 2017 (CET)
- In talk voce non vedo proprio nessuna discussione in merito, se non quella avviata da me. Sarebbe opportuno inoltre titolare le sezioni delle pagine di discussione riferendosi al reale oggetto della discussione, sennò si crea una grande confusione come in questo caso. Ad ogni modo, le mie considerazioni restano valide --Mats 90 Parla! 12:25, 15 feb 2017 (CET)
- Ma stai parlando di Ebbasta o di Ghali? La discussione sul primo era questa, ed essendo poi stata creata, se ne parla appunto in talk voce..--Kirk39 Dimmi! 03:45, 15 feb 2017 (CET)
- Dalla nota metologica della Fimi per certicazioni (aggiornamento del 2014) [52].Tutti gli stream, free o a pagamento, sono conteggiati a patto che abbiano una durata superiore ai 30 secondi. Il fattore di conversione, inoltre, sarà rivisto su base quadrimestrale data l’evoluzione spinta del mercato discografico (uno dei settori che trainano larivoluzione digitale di contenuti)--Alfio66 20:53, 16 feb 2017 (CET)
- Sì infatti non ho capito la piega che ha preso questa discussione. Il punto era discutere se un cantante che ha prodotto un singolo primo in classifica e doppio disco di platino sia enciclopedico, a prescindere dai criteri. Cosa c'entra adesso discutere dei criteri che la FIMI utilizza per stilare le classifiche? --Pierluigi05 (msg) 14:38, 17 feb 2017 (CET)
- Poco sopra qualcuno aveva richiesto come si formano le classifiche. Veniamo a Ghali, non lo conosco ma per me uno con un doppio platino è rilevante, raggiunto solo grazie allo streaming visto che non ha ancora pubblicato un disco fisico. Fattore importante confermato anche dal fatto che in Italia il fatturato del digitale/streaming ha superato nel 2016 quella del mercato fisico. [53]--Alfio66 19:26, 19 feb 2017 (CET)
- Sì infatti non ho capito la piega che ha preso questa discussione. Il punto era discutere se un cantante che ha prodotto un singolo primo in classifica e doppio disco di platino sia enciclopedico, a prescindere dai criteri. Cosa c'entra adesso discutere dei criteri che la FIMI utilizza per stilare le classifiche? --Pierluigi05 (msg) 14:38, 17 feb 2017 (CET)
Tha Carter V
Salve a tutti, cercherò di essere breve. The Carter V avrebbe dovuto essere il quinto album in studio di Lil Wayne, ma è rimasto incompiuto a causa dei dissidi con la Cash Money Records. En.wiki ha la voce, non essendo un esperto a questo punto chiedo: una sua eventuale creazione qui sarebbe automaticamente mantenuta o lascio perdere? --Dimitrij Kášëv 13:10, 17 feb 2017 (CET)
- Se si hanno informazioni della tracklist e della data di rilascio, sì. Ma non abbiamo neanche quelle...--Gybo 95 (msg) 13:16, 17 feb 2017 (CET)
Emma Marrone
Salve, avevo inserito la voce Autrice per altri cantanti ma l'hanno eliminata due volte senza un motivo. Posso reinserirla?--151.26.88.12 (msg) 12:38, 19 feb 2017 (CET)
- Dopo
4512 rollback solo nelle ultime 24 ore non è nemmeno il caso di chiederlo. E riguardo alle ultime modifiche, cantante e cantautrice allo stesso tempo è ridondante, e lascerei anche perdere arrangiatrice. Continuando così una semiprotezione temporanea alla voce ci starebbe.--Kirk39 Dimmi! 13:13, 19 feb 2017 (CET)- Quindi non si possono inserire i brani che ha scritto per altri cantanti? --151.26.104.9 (msg) 12:37, 20 feb 2017 (CET)
- Essendo sempre consigliabile la prosa a tabelle ed elenchi, ti consiglio di segnalare i brani scritti nel corpo della voce, magari limitandoti ai più noti, o di citare gli artisti per i quali è stata autrice --Mats 90 Parla! 14:15, 20 feb 2017 (CET)
- La pagina ora è semiprotetta, a causa di altri ip che continuavano ad aggiungere attività nel bio. Come aggiornato sopra, 12 rb solo ieri. Io parlo soprattutto del bio, ma vedo che almeno due diversi utenti, giorni fa, avevano rollbaccato per la tabella inserita da 151.xxx ecc. Troppe tabelle e liste insomma, meglio una breve descrizione nel corpo della voce.--Kirk39 Dimmi! 14:39, 20 feb 2017 (CET)
- Così andrebbe bene?
- La pagina ora è semiprotetta, a causa di altri ip che continuavano ad aggiungere attività nel bio. Come aggiornato sopra, 12 rb solo ieri. Io parlo soprattutto del bio, ma vedo che almeno due diversi utenti, giorni fa, avevano rollbaccato per la tabella inserita da 151.xxx ecc. Troppe tabelle e liste insomma, meglio una breve descrizione nel corpo della voce.--Kirk39 Dimmi! 14:39, 20 feb 2017 (CET)
- Essendo sempre consigliabile la prosa a tabelle ed elenchi, ti consiglio di segnalare i brani scritti nel corpo della voce, magari limitandoti ai più noti, o di citare gli artisti per i quali è stata autrice --Mats 90 Parla! 14:15, 20 feb 2017 (CET)
- Quindi non si possono inserire i brani che ha scritto per altri cantanti? --151.26.104.9 (msg) 12:37, 20 feb 2017 (CET)
Autrice per altri cantanti
- Resta ancora un po' per Antonino Spadaccino (testo: Emma Marrone - musica: Pino Perris), pubblicata nell'album Libera quest'anima, 2012
- Ora o mai più per Don Joe (testo: Emma Marrone e Giulia Lenti - musica: Don Joe e Silvia Delfini), pubblicata nell'album Ora o mai più (album), 2015
- Amore avrai per Elodie (testo: Emma Marrone - musica: Luca Mattioni e Mario Cianchi), pubblicata nell'album Un'altra vita, 2016
- Tutta colpa mia per Elodie (testo: Emma Marrone, Oscar Angiuli, Giovanni Pollex, Francesco Cianciola - musica: Oscar Angiuli, Giovanni Pollex, Francesco Cianciola), pubblicata nell'album Tutta colpa mia, 2017
- Fine per Elodie (testo: Emma Marrone e Paolo Barillari - musica: Emma Rohan, Jez Ashurst, Mark Bates), pubblicata nell'album Tutta colpa mia, 2017
- Verrà da sé per Elodie (testo: Emma Marrone, Luca Mattioni, Mario Cianchi - musica: Emma Marrone, Luca Mattioni, Mario Cianchi), pubblicata nell'album Tutta colpa mia, 2017
- Francamente no, non ha senso tenere un elenco così schematico. Basterebbe scrivere che "ha scritto brani per Antonino Spadaccino, Don Joe e Elodie, tra cui Tutta colpa mia, brano presentato al Festival di Sanremo 2017". Non essendo quella di autrice la sua attività principale (tra l'altro non è nemmeno l'unica autrice dei suddetti brani) non è il caso di appesantire la voce --Mats 90 Parla! 21:45, 20 feb 2017 (CET)
- DIssento: non solo ha senso ma è quello che si fa solitamente nelle pagine degli autori (vedi Giorgio Calabrese, ad esempio, o Totò Savio).--Bieco blu (msg) 04:17, 21 feb 2017 (CET)
- Che sono prevalentemente autori. In questo caso, la Marrone compare tra altre firme, quindi rischiamo di sovraccaricare la pagina con informazioni irrilevanti in rapporto all'attività principale --Mats 90 Parla! 14:21, 21 feb 2017 (CET)
- Passavo solo per caso non conosco le linee guida, ma questa è un enciclopedia incrementale non esiste nessuna linea guida che dice che non bisogna scrivere troppo di cio che è rilevante e dire che essere autrice per una musicista è un'attività secondaria mi sembra assurdo, anche perchè esistono i cantanti e i cantautori. Ma bisogna essere precisi, se è coautrice basta indicarlo tra parentesi nel rigo della canzone--Pierpao.lo (listening) 14:26, 21 feb 2017 (CET)
- Ci sono anche le pagine di Francesco Silvestre e Bianca Atzei per esempio che hanno la voce Autrice/Autore per altri cantanti, e anche loro non sono prevalentemente autori. --151.26.77.127 (msg) 15:59, 21 feb 2017 (CET)
- Evitiamo ragionamenti per analogia, grazie. --SuperVirtual 20:55, 21 feb 2017 (CET)
- Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni, anche se le voci sugli artisti musicali, specie se in auge e usciti da talent, sono praticamente delle fanzine. Oggettivamente, la carriera da autrice della Marrone si limita a pochi brani enciclopedici solo perché (alcuni) sono usciti come singoli; serve davvero appesantire con un ennesimo listone una voce già mastodontica per un'artista dalla carriera poco più che decennale? (Silvestre ha vinto un Sanremo come autore, quindi l'analogia è pure errata) --Mats 90 Parla! 21:04, 21 feb 2017 (CET)
- Evitiamo ragionamenti per analogia, grazie. --SuperVirtual 20:55, 21 feb 2017 (CET)
- Ci sono anche le pagine di Francesco Silvestre e Bianca Atzei per esempio che hanno la voce Autrice/Autore per altri cantanti, e anche loro non sono prevalentemente autori. --151.26.77.127 (msg) 15:59, 21 feb 2017 (CET)
- Passavo solo per caso non conosco le linee guida, ma questa è un enciclopedia incrementale non esiste nessuna linea guida che dice che non bisogna scrivere troppo di cio che è rilevante e dire che essere autrice per una musicista è un'attività secondaria mi sembra assurdo, anche perchè esistono i cantanti e i cantautori. Ma bisogna essere precisi, se è coautrice basta indicarlo tra parentesi nel rigo della canzone--Pierpao.lo (listening) 14:26, 21 feb 2017 (CET)
Revisione della discografia di Elton John
Sul finire di settembre dell'anno scorso, avevo partecipato a una PDC di un brano di Elton John (questa), facendo notare come ad oggi, nella wiki italiana, ci siano ancora molti artisti di cui abbiamo una voce per ogni loro brano, anche quelli che non sono singoli. Oggi ho analizzato ogni singolo album del cantante, e vedo che il problema riguarda parecchi album, famosi (Goodbye Yellow Brick Road, Madman Across the Water, Tumbleweed Connection) o meno (Empty Sky, A Single Man, Breaking Hearts, Sleeping with the Past e perfino il più recente The Captain and the Kid). Insomma, dato che una singola PDC per volta sembra un po' poco, mi chiedevo se fosse il caso di farne una che includesse un gruppo di brani "incriminati". Certo, Elton John è un importante musicista, ma questo non giustifica la presenza inosservata di decine di voci a rischio cancellazione che il più delle volte sembrano ricerche originali a cui viene sbattuto un blog come fonte a fine pagina per giustificarne la rilevanza.--Gybo 95 (msg) 16:54, 19 feb 2017 (CET)
- Ho già osservato, inoltre, che buona parte della discografia va sistemata: singoli che vengono trattati come brani musicali, ad esempio. Molte voci sono da correggere. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:17, 20 feb 2017 (CET)
Country o Musica country?
Segnalo Discussione:Country#Nome della voce. --5.170.21.196 (msg) 00:10, 21 feb 2017 (CET)
Boldeggiando ho spostato la voce American punk al titolo Punk rock negli Stati Uniti d'America, in quanto non è un genere musicale. Solo dopo ho notato la relativa categorizzazione che tratta l'argomento come genere. Cerco consenso per una ritoccatina al template:Autocat musica nella direzione di cui sopra. --Horcrux九十二 14:13, 22 feb 2017 (CET)
- Secondo me conviene di più cambiare il nome della categoria in Gruppi musicali punk americani e includere tutti i gruppi che rispondono all'attuale categoria in questa nuova categoria. In questo modo, si potrebbe anche cancellare una voce fatta alla carlona il cui corpo si potrebbe spostare nella voce Punk rock se non è già stato fatto e la cui lista (selettiva e incompleta) lascia il tempo che trova.--Gybo 95 (msg) 14:21, 22 feb 2017 (CET)
- Tornando alla questione "titolo": se in generale è considerata valida, io procederei anche con lo spostamento di altre scene musicali, come L.A. punk, British traditional rock, eccetera. Sul mantenere o meno le singole voci bisogna discutere, per l'appunto, caso per caso. --Horcrux九十二 16:19, 22 feb 2017 (CET)
- Per me L.A. Punk si può unire a Punk rock in California, mentre British traditional rock parla più del brit pop che altro.--Alfio66 18:20, 22 feb 2017 (CET)
- Confermo. Entrambe le voci comprendono altre liste di artisti "pescati a caso nel mucchio". Inutile dire che entrambe le voci condividono lo stesso sito di provenienza (Allmusic), un sito che negli anni passati è stato usato in occasioni differenti dal proprio scopo. Essendo un archivio e un sito di recensioni, dovrebbe essere usato come collegamento esterno o per linkare appunto recensioni, non va scambiato per un vero e proprio sito di musica.--Gybo 95 (msg) 18:34, 22 feb 2017 (CET)
- Però continuate a divagare: io sto parlando dei titoli, non dei contenuti delle singole voci. Va bene, per le voci delle scene musicali enciclopediche, usare lo standard "genere + toponimo" (es. Punk rock in California)? --Horcrux九十二 18:43, 22 feb 2017 (CET)
- Credo di sì... oddio, forse riterrei un titolo tipo "Scena punk rock in California" leggermente più consono, anche perché non si tratta di generi musicali ma di scene regionali/nazionali.--Gybo 95 (msg) 20:07, 22 feb 2017 (CET)
- Però continuate a divagare: io sto parlando dei titoli, non dei contenuti delle singole voci. Va bene, per le voci delle scene musicali enciclopediche, usare lo standard "genere + toponimo" (es. Punk rock in California)? --Horcrux九十二 18:43, 22 feb 2017 (CET)
- Confermo. Entrambe le voci comprendono altre liste di artisti "pescati a caso nel mucchio". Inutile dire che entrambe le voci condividono lo stesso sito di provenienza (Allmusic), un sito che negli anni passati è stato usato in occasioni differenti dal proprio scopo. Essendo un archivio e un sito di recensioni, dovrebbe essere usato come collegamento esterno o per linkare appunto recensioni, non va scambiato per un vero e proprio sito di musica.--Gybo 95 (msg) 18:34, 22 feb 2017 (CET)
- Per me L.A. Punk si può unire a Punk rock in California, mentre British traditional rock parla più del brit pop che altro.--Alfio66 18:20, 22 feb 2017 (CET)
- Tornando alla questione "titolo": se in generale è considerata valida, io procederei anche con lo spostamento di altre scene musicali, come L.A. punk, British traditional rock, eccetera. Sul mantenere o meno le singole voci bisogna discutere, per l'appunto, caso per caso. --Horcrux九十二 16:19, 22 feb 2017 (CET)
Avviso cancellazione voce
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Richiesta di aiuto
Premetto che non scrivo questo per piagnisteo, ma ho bisogno di una mano per semplificare i template sovraffollati da generi di molti artisti. Ho già proceduto con numerosi artisti importanti o famosi ma la lista da fare è infinitamente lunga.. Non posso farcela da solo.--AMDM12 (msg) 17:05, 26 feb 2017 (CET)
- Ma non sarebbe più semplice chiedere di ridurre i generi nel template Artista musicale a un massimo di (per esempio) 3 e poi far girare un bot che spazzoli via il superfluo? Ora come ore il template permette di inserirne fino a 10, onde per cui chi si trova a compilare una voce può tranquillamente metterli, perché se il template lo permette, evidentemente è considerato enciclopedico farlo. -- Il Passeggero - amo sentirvi 13:04, 28 feb 2017 (CET)
- Ovviamente necessita una discussione da poter riportare nella richiesta. -- Il Passeggero - amo sentirvi 13:05, 28 feb 2017 (CET)
- È già stato fatto milioni di volte, ma l'unica soluzione che sembra essere condivisa dai più è quella che sto attuando in questo periodo in varie voci: mantenere nei template le etichette principali basandosi su un tot di fonti per genere. Gli altri generi vengono poi contestualizzati nella sezione "stile musicale". Fosse per me eliminerei tutte quelle definizioni dai template, ma vallo a dire a chi le difende!--AMDM12 (msg) 11:19, 2 mar 2017 (CET)
- Non so. Secondo me così è una battaglia persa in partenza. Se il template non viene modificato continueranno a essere inseriti fino anche a dieci generi. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:37, 6 mar 2017 (CET)
- È già stato fatto milioni di volte, ma l'unica soluzione che sembra essere condivisa dai più è quella che sto attuando in questo periodo in varie voci: mantenere nei template le etichette principali basandosi su un tot di fonti per genere. Gli altri generi vengono poi contestualizzati nella sezione "stile musicale". Fosse per me eliminerei tutte quelle definizioni dai template, ma vallo a dire a chi le difende!--AMDM12 (msg) 11:19, 2 mar 2017 (CET)
- Ovviamente necessita una discussione da poter riportare nella richiesta. -- Il Passeggero - amo sentirvi 13:05, 28 feb 2017 (CET)
[← Rientro] Ecco per esempio Nina Hagen: alcuni generi riportati direi che li ha soltanto sfiorati (la Schlager, per esempio). Anche in questo caso la ricondurrei non più di tre generi principali: Punk, Post-punk e NDW. -- Il Passeggero - amo sentirvi 12:33, 14 mar 2017 (CET)
Avviso cancellazione voce
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Darth Master (msg) 09:43, 2 mar 2017 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
pagina Mario Gentili (musicista)
Salve a tutti, apro questa discussione per proporre la seguente voce:
https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Mario_gentili/Sandbox
credo di aver rispettato le linee guida ma, essendo alla prima esperienza, mi scuso in anticipo per eventuali incongruenze. Grazie --Mario gentili (msg) 19:32, 2 mar 2017 (CET)
- non va bene perché è, in questo modo, un curriculum vitae ;).. Devi trasformarla in una voce, con più fonti ;).. --2.226.12.134 (msg) 19:35, 2 mar 2017 (CET)
- Mario Gentili è un violinista, polistrumentista e compositore italiano. Una voce su wikipedia non deve presentarsi solo come un elenco di cose fatte nell'arco della carriera. Chi è Mario Gentili? Come sono avvenuti i primi contatti con la musica? Come si è sviluppata la sua carriera dagli esordi? Il tutto va inserito in modo chiaro, essenziale e neutrale, corredato da fonti terze attendibili :) --CoolJazz5 (msg) 13:08, 5 mar 2017 (CET)
- A vedere la pagina, Gentili sarebbe un violinista impegnato nelle session, quindi non è enciclopedico. Se poi si trovano altre informazioni, ben venga, purché così facendo cambi qualcosa.--Gybo 95 (msg) 13:12, 5 mar 2017 (CET)
- Mario Gentili è un violinista, polistrumentista e compositore italiano. Una voce su wikipedia non deve presentarsi solo come un elenco di cose fatte nell'arco della carriera. Chi è Mario Gentili? Come sono avvenuti i primi contatti con la musica? Come si è sviluppata la sua carriera dagli esordi? Il tutto va inserito in modo chiaro, essenziale e neutrale, corredato da fonti terze attendibili :) --CoolJazz5 (msg) 13:08, 5 mar 2017 (CET)
[← Rientro] Ringrazio del riscontro. Ho effettuato delle modifiche come suggerito, inserendo altre informazioni. La formattazione del testo nelle due voci "discografia" può andare bene così? --Mario gentili (msg) 11:31, 20 mar 2017 (CET)
- Non hai capito: il principale problema di cui soffre la pagina è la mancanza di enciclopedicità. La pagina, infatti, continua ad avere la forma di un curriculum vitae, e il musicista in questione continua ad essere un musicista che lavora in ambienti che non gli possono garantire enciclopedicità automatica. Attento anche alla scelta delle fonti, perché nella sandbox ci sono dei link a youtube da rimuovere (per questioni di copyright), link a pagine principali di siti quando dovrebbe essere linkato l'articolo in questione archiviato (nota 8) o addirittura interrotti (nota 10), mentre in altre, il musicista non viene neppure citato (note 11, 12, 13, 14, 15, 23) e c'è un link a una pagina di ricerca su Google (fonte 20). Inoltre, ci sono link inseriti nel corpo (come quello alla Zac music, che non è né fonte, né un collegamento esterno perché non parla del soggetto) che sono superflui, compresi quelli del film e degli album (che starebbero meglio nella sezione Note). Quindi, ti lascio modificare la sandbox, ma ti avverto che se anche una volta che l'hai modificata la metti in Ns0, con tutta probabilità verrà cancellata in immediata o si beccherà almeno un avviso E. Inoltre, dato che il tuo nome utente corrisponde a quello del musicista (e non è un caso), ti invito a dare un'occhiata a questa linea guida, che fornisce consigli alle utenze come la tua su come non incappare nei tipici errori (di logica o di edit) che spesso commettono.--Gybo 95 (msg) 12:14, 20 mar 2017 (CET)
Ccancellazione voce Gigi Marras
Ciao a tutti! mi è stata cancellata la seguente voce dicendo che l'enciclopedicità non è chiara e che la voce è promozionale dall'inizio alla fine... Io non so da dove iniziare per modificarla! guardando i criteri di enciclopedicità mi pare che questo cantautore sia dentro! E' la mia prima volta qui....Vi prego aiutatemi! --Francesca Sassu (msg) 10:30, 3 mar 2017 (CET)
- Comincia guardando meglio questi criteri. Poi cerca delle fonti che provino le frasi che compongono il testo (l'ultima volta che l'ho guardata, mi pare non ce ne fosse nessuna, e questo è abbastanza indicativo).--Gybo 95 (msg) 11:42, 3 mar 2017 (CET)
- Ciao Gybo95 ! grazie per il consiglio!
- Ora ho inserito tutte le citazioni ad ogni frase della pagina.
- Ti andrebbe di dargli uno sguardo e dirmi se va bene secondo te?
- Utente:Francesca Sassu/Sandbox — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Francesca Sassu (discussioni · contributi) 11:51, 4 mar 2017 (CET).
Ciao Francesca, ho letto la voce sulla tua sandbox e il problema principale è la carenza di registrazioni discografiche ascrivibili a Gigi Marras. Qui non sono messi in dubbio la qualità e il profilo artistico di Marras, ma esistono regole a proposito dell'enciclopedicità che in wikipedia non possono essere disattese. Ti consiglio di salvare il lavoro fatto nella tua sandbox, in attesa di una "spinta in più" al rafforzamento della voce. Un altro album non autoprodotto sarebbe auspicapile --CoolJazz5 (msg) 02:45, 5 mar 2017 (CET)
- [@ Francesca_Sassu] Ho dato una wikificata alla sandbox, controlla le modifiche che ho fatto per capire che cosa era sbagliato. Attualmente mancano soprattutto i due template indicati in testa alla voce. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:25, 6 mar 2017 (CET)
- P.S.: comunque neanche a me la voce sembra enciclopedica. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:32, 6 mar 2017 (CET)
Template:Cita disco
Non mi ero mai accorto dell'esistenza anche di questo template... Ne prendo atto, ma mi chiedo quanto venga usato, dal momento che finora l'ho trovato utilizzato solo nella voce Heino (cantante). Tuttavia non posso fare a meno di constatare una forte contraddizione tra questo template e le linee guida: laddove quest'ultime prevedono che le discografie debbano contenere solamente anno e titolo del supporto, il template Cita disco prevede invece numerosi altri parametri quali: data, formato, numerodischi, etichetta, distributore (!!!), catalogo, nazione e note. Ora se le discografie dovrebbero (anzi, "devono"), essere compilate secondo quanto specificato nelle linee guida, tutti questi parametri sono fuorvianti oltre che fuori standard. Non sarebbe il caso di farli rimuovere mantenendo solamente quanto indicato dalle linee guida? -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:55, 6 mar 2017 (CET)
Enciclopedico? Grazie--Pierpao.lo (listening) 23:13, 5 mar 2017 (CET)
- E perchè no?--Bieco blu (msg) 07:07, 12 mar 2017 (CET)
Dubbio di enciclopedicità per Martyr Lucifer
Ho creato una pagina per la band Martyr Lucifer. Ma poi è stata aggiunta una voce " La rilevanza enciclopedica..." Ed è stata aggiunta giustamente perché all' inizio non ho messo referenze. Ora invece ho messo un sacco di referenze anche da riviste cartacee fra le più importanti come Rock Hard e poi siti internazionali come Blabbermouth ecc che è tra i più importanti nel campo musicale alternativo. Non saranno i Marilyn Manson, ma nell'underground hanno il loro perché :) Sono stati su diverse stazioni radio, e anche sul canale televisivo Italia2. Hanno collaborato con svariati musicisti importanti della scena alternativa... Ci sono pure dei collegamenti dalle pagine di altri artisti/band. Sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione. Grazie mille a tutti!!! AutumnFall (msg) 16:45, 6 mar 2017 (CEST)
- Non mi pare che sia stato messo l'avviso per mancanza di fonti, piuttosto si legge di un'attività recente e finora non così produttiva per ritenerlo enciclopedico, a parte due album (etichette, vabbè, lasciam stare..) di cui, il secondo, sarebbe una raccolta di 3 EP. Il dubbio ci sta anche ora.--Kirk39 Dimmi! 16:37, 7 mar 2017 (CET)
Cancellazione pagina
Salve, dato che il quinto singolo di Alessandra Amoroso sarà Fidati ancora di me e non Avrò cura di tutto propongo di eliminare questa pagina creata prima dell'annuncio ufficiale del singolo. --151.26.103.87 (msg) 12:05, 14 mar 2017 (CET)
Eurovision: sistemare le tabelle ed eliminare le traduzioni
Buongiorno a tutti! Segnalo la proposta fatta in Discussione:Eurovision_Song_Contest_2017#Sistemare le tabelle (riassunto: creare una lista unica dei paesi partecipanti, con tutti i dettagli, e snellire le tabelle delle semifinali e della finale, ed eliminare le traduzioni dei titoli delle canzoni). Se potete dare un parere, grazie :) --Syrio posso aiutare? 17:25, 14 mar 2017 (CET)
- Sono contrario alla prima proposta, ritengo la soluzione attuale migliore perché permette di poter seguire meglio l'evoluzione delle partecipazioni ed i sorteggi delle semifinali (adottare la soluzione proposta da Syrio significherebbe dover creare tabelle mezze vuote mesi prima della gara), mentre per la seconda proposta non mi esprimo, essendo il rischio di ricerca originale concreto. --Gce ★★★+4 18:10, 14 mar 2017 (CET)
- Ormai le partecipazioni sono state tutte confermate quindi non c'è più da seguire un'evoluzione. Poi non ci sarebbe bisogno di creare altre tabelle mezze vuote perché c'è già la tabella con la divisione nelle due semifinali. Io quindi sono favorevole alla prima proposta di Syrio. Anch'io non mi esprimo sulle traduzioni. --Pierluigi05 (msg) 19:20, 14 mar 2017 (CET)
- Non limitarti a guardare solo la voce su quest'edizione, se la proposta di Syrio trovasse consenso le tabelle come sono state sviluppate dal 2012 ad oggi non si applicherebbero più, neanche nelle fasi iniziali. --Gce ★★★+4 23:10, 14 mar 2017 (CET)
- Rimango comunque d'accordo perché, come dicevo, all'inizio del paragrafo 4 vi è la tabella con la suddivisione nelle 2 semifinali quindi secondo me è più pratico e comodo per i lettori avere all'inizio una tabella unica con i Paesi in ordine alfabetico per trovare subito il partecipante che gli interessa senza starselo a cercare in tre tabelle --Pierluigi05 (msg) 10:41, 15 mar 2017 (CET)
- [@ Gce] Francamente non ho capito l'obiezione. Quali tabelle mezze vuote? Io ho proposto di riunire in un'unica tabella le tre tabelle separate che stanno nella sezioni "Stati partecipanti"; le altre che stanno nella sezione "L'evento" possono benissimo rimanere lì. Appena viene resa nota la rosa completa dei partecipanti e la loro suddivisione in finali, vengono subito create le tabelline delle semifinali, e contemporaneamente viene spezzato l'elenco dei partecipanti. Perché? Che senso ha? --Syrio posso aiutare? 10:01, 17 mar 2017 (CET)
- Rimango comunque d'accordo perché, come dicevo, all'inizio del paragrafo 4 vi è la tabella con la suddivisione nelle 2 semifinali quindi secondo me è più pratico e comodo per i lettori avere all'inizio una tabella unica con i Paesi in ordine alfabetico per trovare subito il partecipante che gli interessa senza starselo a cercare in tre tabelle --Pierluigi05 (msg) 10:41, 15 mar 2017 (CET)
- Non limitarti a guardare solo la voce su quest'edizione, se la proposta di Syrio trovasse consenso le tabelle come sono state sviluppate dal 2012 ad oggi non si applicherebbero più, neanche nelle fasi iniziali. --Gce ★★★+4 23:10, 14 mar 2017 (CET)
- Ormai le partecipazioni sono state tutte confermate quindi non c'è più da seguire un'evoluzione. Poi non ci sarebbe bisogno di creare altre tabelle mezze vuote perché c'è già la tabella con la divisione nelle due semifinali. Io quindi sono favorevole alla prima proposta di Syrio. Anch'io non mi esprimo sulle traduzioni. --Pierluigi05 (msg) 19:20, 14 mar 2017 (CET)
Intanto elimino le traduzioni, visto il consenso raccolto di qua e di là. Attendo ancora delucidazioni (e altri pareri) per quanto riguarda le tabelle. --Syrio posso aiutare? 21:24, 19 mar 2017 (CET)
- In passato serviva a dare una panoramica dei partecipanti comprensivo delle posizioni in semifinale, ma vedo che nella voce di quest'anno questa cosa non si è fatta, così non ha senso ed a questo punto se si deve fare così tanto vale creare in anticipo le tabelle delle serate (con fonte per la posizione in semifinale) e non spezzare la principale. --Gce ★★★+4 17:33, 21 mar 2017 (CET)
- È ben quello che dicevo. Posso modificare, quindi? --Syrio posso aiutare? 21:34, 21 mar 2017 (CET)
- Per ora procedi solo con la voce dell'edizione 2017, voglio vedere il risultato lì per capire come si vedrebbe in tutte le altre voci. --Gce ★★★+4 23:08, 21 mar 2017 (CET)
- Certo, naturalmente; ho fatto, dai un'occhiata se va bene. A margine, dato che si tratta di una tabella ordinabile, si può comunque inserire un campo con "prima semifinale", "seconda semifinale" o "finale", in modo da avere una possibilità di indicazione di massima sin dall'inizio, se la trovi importate. Ciao, --Syrio posso aiutare? 15:00, 22 mar 2017 (CET)
- Se si creano le tabelle separate più sotto, Syrio, non ne vale la pena. --Gce ★★★+4 23:06, 30 mar 2017 (CEST)
- [@ Gce] Non vale la pena di fare cosa? Le tabelle sotto ci sono ora come c'erano prima. --Syrio posso aiutare? 23:43, 30 mar 2017 (CEST)
- Di creare una colonna per il posizionamento in semifinale nella tabella unificata. --Gce ★★★+4 21:50, 31 mar 2017 (CEST)
- Ah; beh, come vuoi tu. Quindi posso procedere col sistemare le altre pagine alla stessa maniera? --Syrio posso aiutare? 20:32, 2 apr 2017 (CEST)
- Di creare una colonna per il posizionamento in semifinale nella tabella unificata. --Gce ★★★+4 21:50, 31 mar 2017 (CEST)
- [@ Gce] Non vale la pena di fare cosa? Le tabelle sotto ci sono ora come c'erano prima. --Syrio posso aiutare? 23:43, 30 mar 2017 (CEST)
- Se si creano le tabelle separate più sotto, Syrio, non ne vale la pena. --Gce ★★★+4 23:06, 30 mar 2017 (CEST)
- Certo, naturalmente; ho fatto, dai un'occhiata se va bene. A margine, dato che si tratta di una tabella ordinabile, si può comunque inserire un campo con "prima semifinale", "seconda semifinale" o "finale", in modo da avere una possibilità di indicazione di massima sin dall'inizio, se la trovi importate. Ciao, --Syrio posso aiutare? 15:00, 22 mar 2017 (CET)
- Per ora procedi solo con la voce dell'edizione 2017, voglio vedere il risultato lì per capire come si vedrebbe in tutte le altre voci. --Gce ★★★+4 23:08, 21 mar 2017 (CET)
- È ben quello che dicevo. Posso modificare, quindi? --Syrio posso aiutare? 21:34, 21 mar 2017 (CET)
Cancellazione partecipanti Eurovision 2017
Visto che nessuno l'ha fatto segnalo al progetto che sono state proposte le cancellazioni della gran parte delle voci dei partecipanti al prossimo Eurovision Song Contest 2017
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Eurovision Song Contest
Vorrei portare alla vostra attenzione questa discussione che mi sembra importante per mettere it.wiki al pari con le altre edizioni. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 22:01, 14 mar 2017 (CET)
Avviso:
--Menelik (msg) 11:05, 15 mar 2017 (CET)
- Dubbio di enciclopedicità privo di senso: ha vinto il Festival di Viña del Mar, uno dei più importanti al mondo.--Bieco blu (msg) 21:45, 18 mar 2017 (CET)
Pagina IN.SI.DIA. ricreata
Segnalo che è appena stata ricreata la pagina degli IN.SI.DIA, che è stata cancellata solo pochi mesi fa). L'IP che ha addotto questa motivazione: Ricreo la voce perché il gruppo rientra in questi parametri: almeno 2 album, attività dal vivo e presenza su media es.video, magazine).
Eppure non mi sembra che la nuova pagina fornisca informazioni che possano colmare le mancanze indicate dalla precedente PdC ovvero quelli relativi all'attività live. Cito testuale: "a prescindere dagli album pubblicati non pare avere avuto dei concerti propri se non condivisi o aperture, apparizioni rilevanti nei media o qualsivoglia altro spunto enciclopedicamente rilevante". Probabilmente avranno fatto i loro concerti nei locali, ma non c'è niente che faccia pensare ad un'attività live davvero importante, come concerti da headliner, in ___location importanti e con spettatori paganti. Eliminando tutti i POV e le informazioni non rilevanti, restano qualche intervista sui giornali e un videoclip passato su Videomusic (che per quanto fosse la più famosa emittente musicale italiana, all'epoca non trasmetteva neppure in tutta Italia). Un po' pochino. Che si fa? Si cancella in immediata o si deve passare da un'altra PdC? --Darth Master (msg) 15:45, 15 mar 2017 (CET)
Avviso cancellazione voce
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Album da unire
Qualcuno ha voglia di dare un'occhiata se è corretto unire XX (album) con XX (Mushroomhead) e eventualmente farlo? --ValterVB (msg) 20:57, 18 mar 2017 (CET)
- Non capisco bene. Pare esistano due album con lo stesso titolo, uno dato come "compilation" (nel senso però di raccolta di brani già pubblicati di uno stesso gruppo, non come intendiamo "compilation" in italiano), un altro dato come album. Sembra siano già comunque uniti assieme nella stessa voce in XX (album), per cui sì, mi sembra corretto procedere. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:40, 20 mar 2017 (CET)
- Fatto -- Il Passeggero - amo sentirvi 09:14, 20 mar 2017 (CET)
La voce era già stata cancellata, che si fa? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:19, 19 mar 2017 (CET)
- C7, la voce è di fatto la stessa di quella cancellata. --Gce ★★★+4 00:44, 20 mar 2017 (CET)
- Immediata?--Gybo 95 (msg) 00:47, 20 mar 2017 (CET)
- Se si prendesse il buono e si smettesse di importare certe liste da en.wiki, presidenti, parenti e quel che mangiano compreso.. sarebbe molto meglio!--Kirk39 Dimmi! 02:31, 20 mar 2017 (CET)
- Condivido il messaggio di Kirk.--AMDM12 (msg) 08:31, 20 mar 2017 (CET)
- Condivido ciò che AMD12 condivide. Yuotube, salvo canali accreditati che prescindono dai click (Gov, NASA, istituzioni) si lasci fuori--Windino [Rec] 13:04, 20 mar 2017 (CET)
- Condivido il messaggio di Kirk.--AMDM12 (msg) 08:31, 20 mar 2017 (CET)
- Se si prendesse il buono e si smettesse di importare certe liste da en.wiki, presidenti, parenti e quel che mangiano compreso.. sarebbe molto meglio!--Kirk39 Dimmi! 02:31, 20 mar 2017 (CET)
- Immediata?--Gybo 95 (msg) 00:47, 20 mar 2017 (CET)
Xanti
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Piccolo dubbio: ho notato che per il Record Store Day 2017, i Pink Floyd pubblicheranno una prima versione del brano in formato 12". Sarà da ritenersi un singolo a sé stante o basterà una semplice menzione nella sezione apposita? --SuperVirtual 20:56, 22 mar 2017 (CET)
- Il formato è in vinile (da 12 pollici), ma il brano, originariamente, non uscì come singolo. Quindi, la pubblicazione sarebbe solo promozionale, ma si può comunque già specificare nella sezione Altre Versioni.--Gybo 95 (msg) 21:36, 22 mar 2017 (CET)
- Beh, oddio, promozionale mica tanto, dal momento che verrà messo in vendita nei negozi. Comunque provvederò ad aggiungere un'info nella sezione. Grazie! --SuperVirtual 21:53, 22 mar 2017 (CET)
- No, essendo un singolo a se stante deve avere una voce a parte (come del resto dicono i criteri).--Bieco blu (msg) 20:08, 31 mar 2017 (CEST)
- la voce esiste già da un bel po' --SuperVirtual 20:25, 31 mar 2017 (CEST)
- No, non è vero, esiste la voce sul brano musicale, non sul singolo.--Bieco blu (msg) 21:19, 31 mar 2017 (CEST)
- la voce esiste già da un bel po' --SuperVirtual 20:25, 31 mar 2017 (CEST)
- No, essendo un singolo a se stante deve avere una voce a parte (come del resto dicono i criteri).--Bieco blu (msg) 20:08, 31 mar 2017 (CEST)
- Beh, oddio, promozionale mica tanto, dal momento che verrà messo in vendita nei negozi. Comunque provvederò ad aggiungere un'info nella sezione. Grazie! --SuperVirtual 21:53, 22 mar 2017 (CET)
Alusa Fallax - dubbio enciclopedicità
Non mi risultano essere stati un gruppo fondamentale del prog italiano...se lo sono stati, dalla pagina questo non traspare: un solo album, nessun singolo rilevante, nessun componente famoso. E pure le fonti latitano. La segnalo qui prima di aprire un'eventuale PdC. --Darth Master (msg) 21:29, 22 mar 2017 (CET)
Segnalo che la nota 1 da un link morto: la posso togliere?Qualora si pensasse di aprire una PDC, sarebbe da cancellare anche la voce del loro unico album, Intorno alla mia cattiva educazione.--Gybo 95 (msg) 21:42, 22 mar 2017 (CET) PS: Barro il mio commento, ora che la nota è stata ripristinata.- Gli Alusa Fallax sono un gruppo attivo per dieci anni, dischi incisi per etichette con distribuzione nazionale, partecipazione a festival, tour, citati in tutte le enciclopedie musicali. Dubbio privo di senso.--Bieco blu (msg) 03:43, 25 mar 2017 (CET)
- Hai delle fonti per tutto quello che scrivi o, semplicemente, "dobbiamo fidarci" della tua parola? No, perchè io al momento vedo solo un disco full lenght (come confermato da Discogs e da Progarchives), per di più stampato in sole 5000 copie. Quanto ai concerti e tour, vorrei poter leggere qualcosa di più...giusto per capire se ha davvero avuto rilevanza o se si è trattato del solito gruppo che ha fatto date condivise con band più conosciute, ma che quando suonava da solo, non si filava nessuno. Quanto ai dieci anni di "attività"...ovviamente tale numero è ininfluente, se prima questa attività non viene quantificata.
- PS: ormai siamo un po' tutti abituati a leggere, da parte tua, argomentazioni del tipo "gruppo indubbiamente enciclopedico" "dubbio privo di senso" o (nelle PdC) "procedura da annullare" e altri commenti così perentori, ma sovente non accompagnati dalle giuste fonti. Sinceramente lo trovo un atteggiamento fastidioso, soprattutto se (come accaduto in diverse PdC in cui ho partecipato) tali argomentazioni non hanno trovato un reale riscontro nella realtà. --Darth Master (msg) 10:20, 25 mar 2017 (CET)
- Non è vero che non hanno trovato un reale riscontro nella realtà: non lo hanno trovato su wikipedia, che è diverso. Anche io trovo fastidioso il tuo atteggiamento, ed anche indisponente. Vorresti poter leggere qualcosa di più? Vatti a prendere le annate di Ciao 2001, ci sono le date di tutti i tour settimana per settimana, anche degli Allusa Fallax come di altri. Non risultano essere stati un gruppo fondamentale del prog per te, peccato che lo siano per chi si occupa di musica per lavoro scrivendo studi e libri anche sul prog (libri in cui sempre e regolarmente sono citati ed hanno pagine dedicate). --Bieco blu (msg) 03:28, 26 mar 2017 (CEST)
- Il punto è che rispodendo "vatti a leggere..." o "vatti a cercare..." non fai altro che confermare quello che ho scritto ovvero che dovremmo fidarci di quello che dici perchè non solo ti affidi a fonti di difficile reperibilità, ma oltretutto non è nemmeno detto che queste fonti corrispondano a ciò che dici (come nella PdC dei Pandora, in cui dicevi che l'intervista dimostrava la loro "fama internazionale", quando in realtà era solo una dichiarazione della stessa band, priva di riscontro). Uno potrebbe pure andare a recuperare questo elenco di date e di tour, ma poi ci sarebbe da valutare la loro rilevanza e capire se questa contribuisce a rendere enciclopedico un gruppo che, al momento, non rispetta due criteri su tre (quello discografico e quello della rilevanza mediatica). Si dice che l'onere della prova spetti sempre a chi fa un'affermazione, quindi se tu affermi questo, inizia a portare l'elenco di questi live, poi si valuterà.
- Intanto faccio notare che hai detto:
- Gli Alusa Fallax sono un gruppo attivo per dieci anni
- "Attivi" quanto? Perchè un gruppo può essere esistito per 10 anni e aver fatto poco, oppure per 2 anni ed aver fatto molto. La durata, in sè, è ininfluente.
- dischi incisi per etichette con distribuzione nazionale
- Il disco è uno solo. Gli altri due sono singoli, quindi non contano.
- citati in tutte le enciclopedie musicali
- Ecco, già questo sarebbe un punto da valutare. Quali? Citati in che modo? E' chiaro che fa molta differenza se vengono citati da una garzantina oppure da un libro dedicato al prog italiano di quegli anni (e che, utilizzando una logica inclusiva, tenta di inserire più band possibile anche quelle minori). Anche perchè quelle sarebbero poi le fonti da inserire nella pagina, che al momento non dà alcun motivo per far pensare che la band abbia avuto una qualsivoglia importanza. Se ce l'ha avuta, bisogna farlo capire attraverso le fonti. --Darth Master (msg) 12:42, 26 mar 2017 (CEST)
- Non è vero che non hanno trovato un reale riscontro nella realtà: non lo hanno trovato su wikipedia, che è diverso. Anche io trovo fastidioso il tuo atteggiamento, ed anche indisponente. Vorresti poter leggere qualcosa di più? Vatti a prendere le annate di Ciao 2001, ci sono le date di tutti i tour settimana per settimana, anche degli Allusa Fallax come di altri. Non risultano essere stati un gruppo fondamentale del prog per te, peccato che lo siano per chi si occupa di musica per lavoro scrivendo studi e libri anche sul prog (libri in cui sempre e regolarmente sono citati ed hanno pagine dedicate). --Bieco blu (msg) 03:28, 26 mar 2017 (CEST)
- Hai delle fonti per tutto quello che scrivi o, semplicemente, "dobbiamo fidarci" della tua parola? No, perchè io al momento vedo solo un disco full lenght (come confermato da Discogs e da Progarchives), per di più stampato in sole 5000 copie. Quanto ai concerti e tour, vorrei poter leggere qualcosa di più...giusto per capire se ha davvero avuto rilevanza o se si è trattato del solito gruppo che ha fatto date condivise con band più conosciute, ma che quando suonava da solo, non si filava nessuno. Quanto ai dieci anni di "attività"...ovviamente tale numero è ininfluente, se prima questa attività non viene quantificata.
- Gli Alusa Fallax sono un gruppo attivo per dieci anni, dischi incisi per etichette con distribuzione nazionale, partecipazione a festival, tour, citati in tutte le enciclopedie musicali. Dubbio privo di senso.--Bieco blu (msg) 03:43, 25 mar 2017 (CET)
(rientro)Ad esempio, leggendo questa recensione leggo un elogio alla qualità del loro album (che ovviamente non metto in discussione), ma scrive chiaramente di un gruppo che, per varie circostanze, non ha avuto nè successo nè seguito. Un live di spalla ai Curved Air, qualche partecipazione la partecipazione a DUE festival pop (Roma e Napoli), ma nessun tour da solisti. Inoltre dice che la loro produzione musicale è molto derivativa da quella di altre band storiche del prog, quindi, per quanto bella, non è stato niente di "seminale" e tutt'altro che fondamentale. I collezionisti e gli appassionati probabilmente adorano il loro disco, ma in un'ottica più generale ed estesa, non viene fuori alcuna particolare rilevanza.
EDIT: aggiungo questa che oltre a confermare ciò che ho scritto nel paragrafo precedente, parla di un gruppo che gli ultimi anni della sua "attività" li ha passati esibendosi nelle balere, che per un gruppo prog non è proprio il massimo. --Darth Master (msg) 12:54, 26 mar 2017 (CEST)
- A mio avviso sono enciclopedici. Non sono un gruppo famosissimo, ma sono un gruppo considerato "di culto" che nel genere prog ha la sua importanza. Da mantenere. -- Il Passeggero - amo sentirvi 09:18, 28 mar 2017 (CEST)
- Ma "di culto" non è sinonimo di enciclopedicità....anzi, indica proprio il fatto che sia qualcosa che piace/interessa esclusivamente agli appassionati del genere, quindi al rischio dell'autoreferenzialità. Un appassionato di prog, così come i libri che tentano di elencare e catalogare più band possibile, si interessa anche al più sconosciuto dei gruppi, anche a quello che non ha mai fatto live o che ha stampato 200 copie del suo unico disco. Ma Wikipedia non funziona così, altrimenti qualsiasi gruppo prog italiano che negli anni 70 ha registrato una demo in cantina (e che l'appassionato è curioso di sentire) dovrebbe beccarsi una pagina. Dopodichè ancora non si è capito in cosa consiste la sua importanza, visto che ai due link che ho presentato viene detto che il gruppo non ha lasciato il segno nè
nelle baleresui palchi italiani, nè nella discografia, men che meno nella storia del prog.A questo punto, se non arrivano fonti in merito, aprirò la PdC. --Darth Master (msg) 11:54, 28 mar 2017 (CEST)- Concordo con le argomentazioni di Bieco blu e de IlPasseggero. A mio parere, il Template:E dovrebbe essere rimosso. Inoltre, proporrei di modificare l'incipit: sostituirei «formato nel 1969 a Milano» con «attivo dal 1969 al 1979» oppure con «formato nel 1969 e sciolto nel 1979». Dall'attuale incipit, sembra che il gruppo sia ancora esistente. --79.10.136.21 (msg) 18:00, 30 mar 2017 (CEST)
- Senti Darth Master "di culto" significa anche che c'è chi ci scrive libri parlandone dopo decine di anni, e chi scrive sono gli esperti del settore, quelli che scrivono le enciclopedie sul prog, ad esempio, che sono le fonti, e wikipedia deve solo ed esclusivamente rifarsi alle fonti e non agli utenti. Ne parlano i libri? Sì? QUindi il gruppo è rilevante. Ne parlano i libri? No? Allora non lo è. Stop. Non c'è altro da valutare.--Bieco blu (msg) 20:07, 31 mar 2017 (CEST)
- Sempre i soliti toni bruschi della serie "ne parlano i libri, io lo so, io ce li ho e quindi ho ragione io". Intanto (così come accaduto in tutte le PdC in cui citavi decine e decine di citazioni) non se ne è mai vista una. Detto questo, immagino che non avrai problemi a portare le fonti nella PdC che mi appresterò ad aprire. E aggiungo: anche una band di liceali che nel 1972 ha pubblicato un disco in un dieci copie può essere "di culto" tra gli appassionati di prog, che sono interessatissimi ad ascoltarlo e magari addirittura ad entrarne in possesso. Ma le enciclopedie non funzionano così. --Darth Master (msg) 19:08, 7 apr 2017 (CEST)
- E allora aprila 'sta procedura se sei così pieno di certezze.Io le fonti le inserisco dove voglio, non perchè me lo chiedi tu che parli di "soliti toni bruschi" quando più su hai scritto di me che ho un atteggiamento fastidioso.--Bieco blu (msg) 19:49, 8 apr 2017 (CEST)
- Questa sì che è una risposta pacata, in effetti. --Darth Master (msg) 00:19, 9 apr 2017 (CEST)
- Bravo, gira la frittata. --Bieco blu (msg) 20:21, 9 apr 2017 (CEST)
- Questa sì che è una risposta pacata, in effetti. --Darth Master (msg) 00:19, 9 apr 2017 (CEST)
- E allora aprila 'sta procedura se sei così pieno di certezze.Io le fonti le inserisco dove voglio, non perchè me lo chiedi tu che parli di "soliti toni bruschi" quando più su hai scritto di me che ho un atteggiamento fastidioso.--Bieco blu (msg) 19:49, 8 apr 2017 (CEST)
- Sempre i soliti toni bruschi della serie "ne parlano i libri, io lo so, io ce li ho e quindi ho ragione io". Intanto (così come accaduto in tutte le PdC in cui citavi decine e decine di citazioni) non se ne è mai vista una. Detto questo, immagino che non avrai problemi a portare le fonti nella PdC che mi appresterò ad aprire. E aggiungo: anche una band di liceali che nel 1972 ha pubblicato un disco in un dieci copie può essere "di culto" tra gli appassionati di prog, che sono interessatissimi ad ascoltarlo e magari addirittura ad entrarne in possesso. Ma le enciclopedie non funzionano così. --Darth Master (msg) 19:08, 7 apr 2017 (CEST)
- Senti Darth Master "di culto" significa anche che c'è chi ci scrive libri parlandone dopo decine di anni, e chi scrive sono gli esperti del settore, quelli che scrivono le enciclopedie sul prog, ad esempio, che sono le fonti, e wikipedia deve solo ed esclusivamente rifarsi alle fonti e non agli utenti. Ne parlano i libri? Sì? QUindi il gruppo è rilevante. Ne parlano i libri? No? Allora non lo è. Stop. Non c'è altro da valutare.--Bieco blu (msg) 20:07, 31 mar 2017 (CEST)
- Concordo con le argomentazioni di Bieco blu e de IlPasseggero. A mio parere, il Template:E dovrebbe essere rimosso. Inoltre, proporrei di modificare l'incipit: sostituirei «formato nel 1969 a Milano» con «attivo dal 1969 al 1979» oppure con «formato nel 1969 e sciolto nel 1979». Dall'attuale incipit, sembra che il gruppo sia ancora esistente. --79.10.136.21 (msg) 18:00, 30 mar 2017 (CEST)
- Ma "di culto" non è sinonimo di enciclopedicità....anzi, indica proprio il fatto che sia qualcosa che piace/interessa esclusivamente agli appassionati del genere, quindi al rischio dell'autoreferenzialità. Un appassionato di prog, così come i libri che tentano di elencare e catalogare più band possibile, si interessa anche al più sconosciuto dei gruppi, anche a quello che non ha mai fatto live o che ha stampato 200 copie del suo unico disco. Ma Wikipedia non funziona così, altrimenti qualsiasi gruppo prog italiano che negli anni 70 ha registrato una demo in cantina (e che l'appassionato è curioso di sentire) dovrebbe beccarsi una pagina. Dopodichè ancora non si è capito in cosa consiste la sua importanza, visto che ai due link che ho presentato viene detto che il gruppo non ha lasciato il segno nè
Proseguo una discussione iniziata nel progetto connettività. Mi chiedevo se valeva la pena spostare la voce space music a musica spaziale dato che sarebbe preferibile utilizzare la lingua italiana quando possibile.--AMDM12 (msg) 07:45, 23 mar 2017 (CET)
- Solo ora mi sono accorto che la voce "musica spaziale" rimanda a una branca della musica elettroacustica... Che facciamo?--AMDM12 (msg) 07:47, 23 mar 2017 (CET)
- C'è qualche fonte che attesti l'utilizzo dell'uno o dell'altro termine in italiano? -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:42, 23 mar 2017 (CET)
- Certo, su Google libri ne trovi diverse e non sto a elencarle.--AMDM12 (msg) 08:43, 23 mar 2017 (CET)
- Se non ingenera confusione e in presenza di fonti, sono favorevole. --Er Cicero 16:43, 23 mar 2017 (CET)
- Certo, su Google libri ne trovi diverse e non sto a elencarle.--AMDM12 (msg) 08:43, 23 mar 2017 (CET)
- C'è qualche fonte che attesti l'utilizzo dell'uno o dell'altro termine in italiano? -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:42, 23 mar 2017 (CET)
Salve a tutti, secondo voi la voce può essere mantenuta? Io non riesco a giudicare in questo caso. --Dimitrij Kášëv 18:42, 23 mar 2017 (CET)
- Letta la PDC, vedo che è andata in c7. Come non detto. --Dimitrij Kášëv 18:48, 23 mar 2017 (CET)
Sblocco e ripristino pagina
Salve, dati gli ultimi avvenimenti vorrei richiedere il consenso per lo sblocco e il ripristino per la pagina di Federica Abbate--151.26.124.122 (msg) 19:00, 23 mar 2017 (CET)
- Di nuovo... --SuperVirtual 19:49, 23 mar 2017 (CET)
- Si di nuovo, a parte i motivi elencati in precedenza, si aggiungono il 4 e 12 posto a Sanremo 2017, il fatto che tre brani scritti da lei facciano parte di una colonna sonora (i brani sono Scusa cantata da Izi per il film Zeta (film), Corri per Il fulgore di Dony di Pupo Avati cantata da Marianne Mirage, e Ho perso il mio amore cantata da Arisa per il film La verità vi spiego sull'amore), per non parlare poi degli ultimi brani certificati.--151.26.124.122 (msg) 19:58, 23 mar 2017 (CET)
- Per l'appunto, nulla di nuovo se non l'ennesima manciata di nuovi brani scritti per altri artisti. La situazione non cambia. --SuperVirtual 20:01, 23 mar 2017 (CET)
- Un'autrice per poter essere considerata enciclopedica cosa deve fare più? Sono state certificate platino anche due canzoni dove canta anche lei.--151.26.124.122 (msg) 20:06, 23 mar 2017 (CET)
- Totalmente privo di senso che non abbia la pagina: autrice enciclopedicissima.--Bieco blu (msg) 03:39, 25 mar 2017 (CET)
- Esattamente, io voglio creare la pagina come autrice non come cantante, dato che non ha pubblicato dischi. --151.26.86.192 (msg) 19:01, 25 mar 2017 (CET)
- Appunto. Creala.--Bieco blu (msg) 03:24, 26 mar 2017 (CEST)
- Ma anche no, e poi proprio chi ne chiede lo sblocco ogni due mesi deve ricrearla? Non è il caso.--Kirk39 Dimmi! 05:54, 26 mar 2017 (CEST) P.S. Il consenso è qualcosa di più di un paio di pareri positivi, se di contro ce ne sono di negativi.
- Perchè non è il caso? Obiettivamente come autrice è enciclopedica --151.26.87.86 (msg) 15:00, 26 mar 2017 (CEST)
- (fc) Obiettivamente è una tua personale opinione.--Kirk39 Dimmi! 15:12, 26 mar 2017 (CEST)
- quoto Kirk39. --79.54.194.137 (msg) 15:19, 26 mar 2017 (CEST)
- (fc) Obiettivamente è una tua personale opinione.--Kirk39 Dimmi! 15:12, 26 mar 2017 (CEST)
- Contrario per i motivi più volte detti ed accennati anche in questa pagina. --79.54.194.137 (msg) 15:02, 26 mar 2017 (CEST)
- A questo punto voglio sapere un'autrice per poter essere considerata enciclopedica cosa deve fare più? --151.26.87.86 (msg) 15:16, 26 mar 2017 (CEST)
- avevi già avuto la risposta in merito l'ultima volta. Rileggila, se vuoi saperlo. --79.54.194.137 (msg) 15:19, 26 mar 2017 (CEST)
- Non esiste in realtà alcuna motivazione che osti alla creazione della pagina: è enciclopedicissima come autrice e compositrice.--Bieco blu (msg) 00:30, 27 mar 2017 (CEST)
- avevi già avuto la risposta in merito l'ultima volta. Rileggila, se vuoi saperlo. --79.54.194.137 (msg) 15:19, 26 mar 2017 (CEST)
- A questo punto voglio sapere un'autrice per poter essere considerata enciclopedica cosa deve fare più? --151.26.87.86 (msg) 15:16, 26 mar 2017 (CEST)
- Perchè non è il caso? Obiettivamente come autrice è enciclopedica --151.26.87.86 (msg) 15:00, 26 mar 2017 (CEST)
- Ma anche no, e poi proprio chi ne chiede lo sblocco ogni due mesi deve ricrearla? Non è il caso.--Kirk39 Dimmi! 05:54, 26 mar 2017 (CEST) P.S. Il consenso è qualcosa di più di un paio di pareri positivi, se di contro ce ne sono di negativi.
- Appunto. Creala.--Bieco blu (msg) 03:24, 26 mar 2017 (CEST)
- Esattamente, io voglio creare la pagina come autrice non come cantante, dato che non ha pubblicato dischi. --151.26.86.192 (msg) 19:01, 25 mar 2017 (CET)
- Totalmente privo di senso che non abbia la pagina: autrice enciclopedicissima.--Bieco blu (msg) 03:39, 25 mar 2017 (CET)
- Un'autrice per poter essere considerata enciclopedica cosa deve fare più? Sono state certificate platino anche due canzoni dove canta anche lei.--151.26.124.122 (msg) 20:06, 23 mar 2017 (CET)
- Per l'appunto, nulla di nuovo se non l'ennesima manciata di nuovi brani scritti per altri artisti. La situazione non cambia. --SuperVirtual 20:01, 23 mar 2017 (CET)
- Si di nuovo, a parte i motivi elencati in precedenza, si aggiungono il 4 e 12 posto a Sanremo 2017, il fatto che tre brani scritti da lei facciano parte di una colonna sonora (i brani sono Scusa cantata da Izi per il film Zeta (film), Corri per Il fulgore di Dony di Pupo Avati cantata da Marianne Mirage, e Ho perso il mio amore cantata da Arisa per il film La verità vi spiego sull'amore), per non parlare poi degli ultimi brani certificati.--151.26.124.122 (msg) 19:58, 23 mar 2017 (CET)
- (Rientro)> Per me era già enciclopedica a gennaio 2016 per aver scritto il brano più venduto in Italia nel 2015, figuriamoci oggi con tutte queste collaborazioni in più. Comunque invito tutti ad una maggior pacatezza, e soprattutto a non mordere i nuovi arrivati che non conoscono le regole di Wikipedia (spesso contestate pure da noi veterani) --Mats 90 Parla! 01:25, 27 mar 2017 (CEST)
- Nuovi arrivati a chi? Perchè ip mica vuol dire che è nuovo arrivato, non bisognerà rilinkare le precedenti richieste dello stesso no? :-)--Kirk39 Dimmi! 02:23, 27 mar 2017 (CEST)
- riquoto Kirk39.. E comunque non c'è consenso, quindi di che parliamo :)? --79.54.194.137 (msg) 12:20, 27 mar 2017 (CEST)
- Non mi pare che abbia comunque una buona conoscenza del regolamento. Comunque se vuoi ti rinnovo l'invito a leggere Wikipedia:Wikilove, quella vale in tutti i casi --Mats 90 Parla! 13:45, 27 mar 2017 (CEST)
- non mi sembra che qualcuno abbia offeso qualcun altro, per quanto riguarda il sottoscritto più che scrivere che non c'è consenso che dobbiamo scrivere ;)? --79.54.194.137 (msg) 14:21, 27 mar 2017 (CEST)
- Dato che i criteri non esistono, in base a cosa si decide se è enciclopedica o meno? Tra l'altro oggi sono state certificate altre due canzoni scritte da lei, e poi se su 50 canzoni scritte 30 sono diventate singoli e la metà di questi certificati qualcosa vorrà pur dire.--151.26.88.1 (msg) 16:49, 27 mar 2017 (CEST)
- Infatti: l'IP 79.54.194.137 scrive cose prive di senso, parlando di consenso. L'enciclopedicità non la decide lui, né la decide wikipedia, ma la decide il mondo: se una voce è rilevante nel suo ambito, come è questo caso, wikipedia ne prende atto. La voce quindi va sbloccata e ricreata, e se poi qualcuno riterrà che non sia enciclopedica questo qualcuno può inserire il tempate E e può anche metterla in cancellazione.--Bieco blu (msg) 04:40, 28 mar 2017 (CEST)
- Dato che i criteri non esistono, in base a cosa si decide se è enciclopedica o meno? Tra l'altro oggi sono state certificate altre due canzoni scritte da lei, e poi se su 50 canzoni scritte 30 sono diventate singoli e la metà di questi certificati qualcosa vorrà pur dire.--151.26.88.1 (msg) 16:49, 27 mar 2017 (CEST)
- non mi sembra che qualcuno abbia offeso qualcun altro, per quanto riguarda il sottoscritto più che scrivere che non c'è consenso che dobbiamo scrivere ;)? --79.54.194.137 (msg) 14:21, 27 mar 2017 (CEST)
- Non mi pare che abbia comunque una buona conoscenza del regolamento. Comunque se vuoi ti rinnovo l'invito a leggere Wikipedia:Wikilove, quella vale in tutti i casi --Mats 90 Parla! 13:45, 27 mar 2017 (CEST)
- riquoto Kirk39.. E comunque non c'è consenso, quindi di che parliamo :)? --79.54.194.137 (msg) 12:20, 27 mar 2017 (CEST)
- Nuovi arrivati a chi? Perchè ip mica vuol dire che è nuovo arrivato, non bisognerà rilinkare le precedenti richieste dello stesso no? :-)--Kirk39 Dimmi! 02:23, 27 mar 2017 (CEST)
[← Rientro]La voce non va ricreata per il semplice fatto che non sussiste consenso. È inutile perdere tempo cercando di motivare pedantemente il suo inserimento senza che ci siano cambiamenti davvero radicali sulla situazione di questa persona. Posso capire una richiesta di ripristino ogni tanto, ma qui stiamo iniziando a esagerare.--AMDM12 (msg) 18:52, 28 mar 2017 (CEST)
- I cambiamenti radicali quali dovrebbero essere? Non basta il 2,4 e 12 posto a Sanremo, la partecipazione all'eurovision, tutte le certificazioni ottenute e il fatto che la canzoni sono state scelte come colonne sonore dei film?--151.26.126.156 (msg) 19:30, 28 mar 2017 (CEST)
- Neanche stessimo parlando di un cantante, autore < di cantante, che è quello che ci mette voce e faccia, non vorrei arrivare a far analogie con sceneggiatori o addirittura doppiatori :-D--Kirk39 Dimmi! 19:48, 28 mar 2017 (CEST) P.S. In effetti troppa pedanteria, a voce è bloccata fino al 2019, come autrice, una carriera più lunga è necessaria, chi compra i cd o vede Sanremo, la maggior parte, se ne frega dell'autore, lo vede o lo compra per il cantante..
- Quindi secondo il tuo ragionamento un autore o un'autrice non può essere enciclopedico e di conseguenza bisognerebbe eliminare tutte le pagine di autori e compositori...--151.26.126.156 (msg) 20:06, 28 mar 2017 (CEST)
- Tu sei interessato a questa voce, altrimenti non sarebbe un anno che insisti a distanza di due mesi, quindi il tuo intento promo è inaccettabile, con le analogie non si va da nessuna parte, altrimenti ti metterei una qualche decina di link. O pensi veramente che l'insistenza possa alla fin fine portare alla creazione della voce? Quando ci sarà consenso e lo chiederà un altro, più avanti, se ne riparlerà, far leva solo su qualche opinione di chi terrebbe tutto in campo musicale non funziona. Nell'insistere stai scadendo nel trollaggio, o almeno ci stai andando molto vicino, ti consiglierei si smetterla ;-) --Kirk39 Dimmi! 20:28, 28 mar 2017 (CEST)
- Io sono interessato perchè mi piace l'artista e non riesco a capire come mai ancora non abbia una pagina enciclopedica. --151.26.126.156 (msg) 21:33, 28 mar 2017 (CEST)
- Kirk guarda che l'enciclopedicità non la decide il pubblico, ma la rilevanza nell'ambito, e gli autori ne hanno eccome di rilevanza, tant'è che siamo pieni di pagine di autori e compositori, anche solo di pochi brani. Qui ne trovi alcuni, ad esempio.--Bieco blu (msg) 20:00, 31 mar 2017 (CEST) qui altri--Bieco blu (msg) 20:02, 31 mar 2017 (CEST)
- "Far leva solo su qualche opinione di chi terrebbe tutto in campo musicale non funziona", allora non funziona neanche il tenere bloccate pagine solamente per l'opposizione di utenti super-esclusionisti che non terrebbero nulla. Io sono fortemente contrario a questa politica dei blocchi, se non c'è un accordo sull'enciclopedicità o meno dell'artista nella comunità si dovrebbe poter creare la pagina e chi crede che non sia enciclopedica dovrebbe mettere dubbi E o proporre pdc ma perché tenerla bloccata e impedirne la creazione? Io davvero non capisco --Pierluigi05 (msg) 12:49, 2 apr 2017 (CEST)
- Quindi che si fa?--151.43.100.101 (msg) 21:30, 7 apr 2017 (CEST)
- La pagina dovrebbe essere creata; poi Kirk la mette in cancellazione, si aspetta qualche giorno che finisca la pdc (con la voce che sicuramente si salva) e, finalmente, finiscono tutte queste discussioni.--Bieco blu (msg) 19:51, 8 apr 2017 (CEST)
- la pagina non si crea. Segnalo che c'è questa pagina dove c'è scritto che una pagina cancellata può essere creata nuovamente solo se c'è consenso. --79.18.144.142 (msg) 12:26, 10 apr 2017 (CEST)
- La pagina dovrebbe essere creata; poi Kirk la mette in cancellazione, si aspetta qualche giorno che finisca la pdc (con la voce che sicuramente si salva) e, finalmente, finiscono tutte queste discussioni.--Bieco blu (msg) 19:51, 8 apr 2017 (CEST)
- Quindi che si fa?--151.43.100.101 (msg) 21:30, 7 apr 2017 (CEST)
- "Far leva solo su qualche opinione di chi terrebbe tutto in campo musicale non funziona", allora non funziona neanche il tenere bloccate pagine solamente per l'opposizione di utenti super-esclusionisti che non terrebbero nulla. Io sono fortemente contrario a questa politica dei blocchi, se non c'è un accordo sull'enciclopedicità o meno dell'artista nella comunità si dovrebbe poter creare la pagina e chi crede che non sia enciclopedica dovrebbe mettere dubbi E o proporre pdc ma perché tenerla bloccata e impedirne la creazione? Io davvero non capisco --Pierluigi05 (msg) 12:49, 2 apr 2017 (CEST)
- Kirk guarda che l'enciclopedicità non la decide il pubblico, ma la rilevanza nell'ambito, e gli autori ne hanno eccome di rilevanza, tant'è che siamo pieni di pagine di autori e compositori, anche solo di pochi brani. Qui ne trovi alcuni, ad esempio.--Bieco blu (msg) 20:00, 31 mar 2017 (CEST) qui altri--Bieco blu (msg) 20:02, 31 mar 2017 (CEST)
- Io sono interessato perchè mi piace l'artista e non riesco a capire come mai ancora non abbia una pagina enciclopedica. --151.26.126.156 (msg) 21:33, 28 mar 2017 (CEST)
- Tu sei interessato a questa voce, altrimenti non sarebbe un anno che insisti a distanza di due mesi, quindi il tuo intento promo è inaccettabile, con le analogie non si va da nessuna parte, altrimenti ti metterei una qualche decina di link. O pensi veramente che l'insistenza possa alla fin fine portare alla creazione della voce? Quando ci sarà consenso e lo chiederà un altro, più avanti, se ne riparlerà, far leva solo su qualche opinione di chi terrebbe tutto in campo musicale non funziona. Nell'insistere stai scadendo nel trollaggio, o almeno ci stai andando molto vicino, ti consiglierei si smetterla ;-) --Kirk39 Dimmi! 20:28, 28 mar 2017 (CEST)
- Quindi secondo il tuo ragionamento un autore o un'autrice non può essere enciclopedico e di conseguenza bisognerebbe eliminare tutte le pagine di autori e compositori...--151.26.126.156 (msg) 20:06, 28 mar 2017 (CEST)
- Neanche stessimo parlando di un cantante, autore < di cantante, che è quello che ci mette voce e faccia, non vorrei arrivare a far analogie con sceneggiatori o addirittura doppiatori :-D--Kirk39 Dimmi! 19:48, 28 mar 2017 (CEST) P.S. In effetti troppa pedanteria, a voce è bloccata fino al 2019, come autrice, una carriera più lunga è necessaria, chi compra i cd o vede Sanremo, la maggior parte, se ne frega dell'autore, lo vede o lo compra per il cantante..
Marea Festival (dubbio di enciclopedicità )
Premettendo che non sono molto ferrato sui criteri relativi a festival e manifestazioni musicali (e che la pagina, probabilmente, richiede comunque una sistemata, soprattutto riguardo le fonti), volevo chiedere se il dubbio E (per di più posto da un IP) ha senso di esistere, considerando che i nomi dei gruppi partecipanti, nonchè la sua durata quasi ventennale, non mi sembrano quelli di una manifestazione ordinaria come tante altre. Il festival mi risulta sia proseguito, anche se con qualche difficoltà, fino al 2016. --Darth Master (msg) 11:30, 25 mar 2017 (CET)
- Perché evidenzi che è stato inserito da un IP? Sono utenti come altri, conta l'avviso non chi l'ha inserito. --ValterVB (msg) 13:43, 25 mar 2017 (CET)
- Mea culpa che non ho l'ho spiegato, dando -erroneamente- per scontato che si capisse :). So benissimo che gli IP hanno il diritto di apporre avvisi, difatti tale particolare è ininfluente riguardo il mio dubbio riguardo l'apposizione di tale avviso.
- Però sappiamo tutti che, nella maggior parte dei casi -con tutte le dovute eccezioni- gli IP corrispondono ad utenze di passaggio, che si limitano ad editare le pagine, senza preoccuparsi troppo dei meccanismi di Wikipedia (pagine di discussione, template, avvisi,ecc...) di cui spesso non sono nemmeno a conoscenza. Non so come la pensi tu, ma a me appare curioso che un IP dinamico (e che pertanto non può tenere traccia dei suoi contributi, degli osservati speciali, dei messaggi ricevuti ecc...) intervenga in una pagina apponendo un avviso [E], ovvero qualcosa che richiede una conoscenza di Wikipedia già superiore al "livello base". Non dico che sia impossibile, ma, appunto, lo trovo curioso :). Vista la motivazione che fornisce (e che mi sembra voglia più sminuire la manifestazione che non metterne effettivamente in dubbio la rilevanza), verrebbe quasi da pensare che l'avviso possa essere stato messo messo "per dispetto" e non dopo un'attenta valutazione dei criteri di enciclopedicità. Ribadisco: è un pensiero mio, che non influisce nella discussione generale, ma che tuttalpiù può sommarsi ad essa :) . --Darth Master (msg) 16:13, 25 mar 2017 (CET)
- non ho messo io l'avviso ma così la voce non mi convincerebbe: è un puro e semplice listone, manca una contestualizzazione, le fonti non sono migliaia e allo stato la voce dice che l'ultima edizione è stata nel 2013 (quindi dice pure involontariamente il falso ;)..).. Se la sistemi magari poi si può togliere ;).. --79.54.194.137 (msg) 15:34, 26 mar 2017 (CEST)
- Ma un conto è dire che la pagina sia da sistemare (cosa su cui concordo), un conto è valutare l'enciclopedicità di questo fesival. Sono due cose indipendenti. O meglio: non avrebbe alcun senso sistemare la pagina se poi venisse stabilito che quel fesival è "manifestazione ordinaria come tante altre" e pertanto debba essere cancellato. Pertanto iniziamo prima a stabilire questo.
- NOTA: c'è un'enorme differenza anche tra una pagina che dice il falso e una che, semplicemente, non è più stata aggiornata. Peraltro non c'è nessun punto in cui viene detto che quella del 2013 (e nemmeno quella del 2014, che viene comunque citata) fossel'ultima edizione. --Darth Master (msg) 16:04, 26 mar 2017 (CEST)
- (confl.) In effetti non c'è uno straccio di fonte (pure il link al sito ufficiale è morto), non è aggiornata, servirebbero fonti attendibili per i musicisti delle varie edizioni (punto maggiormente a favore per l'enciclopedicità al momento), e magari qualcos'altro su presenze e rilevanza (nazionale). Dubito che sarebbe sistemata togliendo subito l'E, può essere un'occasione buona ;-)--Kirk39 Dimmi! 16:12, 26 mar 2017 (CEST)
- Ma quindi mi confermi che, tralasciando le condizioni della pagina (migliorabili, ma comunque non diastrose), questo festival è enciclopedico e che il dubbio [E] non ha ragione di essere lì? --Darth Master (msg) 20:04, 26 mar 2017 (CEST)
- Beh insomma, un dubbietto mi rimane proprio perchè in questo stato, non è storico ma nemmeno recentissimo, e hanno partecipato diversi gruppi enciclopedici, quindi potenzialmente sembra esserlo: diciamo che se uscisse fuori qualche fonte che ne abbia parlato il dubbietto sparirebbe :-D --Kirk39 Dimmi! 03:17, 27 mar 2017 (CEST)
- Ma quindi mi confermi che, tralasciando le condizioni della pagina (migliorabili, ma comunque non diastrose), questo festival è enciclopedico e che il dubbio [E] non ha ragione di essere lì? --Darth Master (msg) 20:04, 26 mar 2017 (CEST)
- (confl.) In effetti non c'è uno straccio di fonte (pure il link al sito ufficiale è morto), non è aggiornata, servirebbero fonti attendibili per i musicisti delle varie edizioni (punto maggiormente a favore per l'enciclopedicità al momento), e magari qualcos'altro su presenze e rilevanza (nazionale). Dubito che sarebbe sistemata togliendo subito l'E, può essere un'occasione buona ;-)--Kirk39 Dimmi! 16:12, 26 mar 2017 (CEST)
- non ho messo io l'avviso ma così la voce non mi convincerebbe: è un puro e semplice listone, manca una contestualizzazione, le fonti non sono migliaia e allo stato la voce dice che l'ultima edizione è stata nel 2013 (quindi dice pure involontariamente il falso ;)..).. Se la sistemi magari poi si può togliere ;).. --79.54.194.137 (msg) 15:34, 26 mar 2017 (CEST)
Quartetto 2 + 2
Ho scorporato da Nora Orlandi tutta la parte relativa a I 4 + 4 di Nora Orlandi a voce a sé stante, perché penso che non possano sussistere dubbi in merito alla rilevanza enciclopedica e all'importanza storica di un simile ensemble musicale. La loro discografia è sterminata, solo su Discogs si contano oltre 350 loro collaborazioni (che non so se valga la pena elencare nella voce, ma necessiterebbe in questo caso la creazione di una voce Discografia de I 4 + 4 di Nora Orlandi). Mi chiedevo invece dell'opportunità di creare anche la voce Quartetto 2 + 2 (o Quartetto Due + Due), sempre capeggiato da Nora Orlandi. Secondo me merita a pieno una propria voce, con propria storia (da scorporare dalla voce I 4 + 4 di Nora Orlandi), formazione e discografia. Hanno tuttavia al loro attivo solamente EP e singoli. Secondo me questo è il classico esempio di formazione musicale che merita una deroga alla regola dei due album in discografia. -- Il Passeggero - amo sentirvi 09:28, 29 mar 2017 (CEST)
- Contrario Sarebbe facilmente a rischio PDC. Piuttosto, vedo che nella pagina I 4 + 4 di Nora Orlandi, si parla anche dei Quartetto 2 + 2, sarei più propenso a un redirect e un'aggiunta nell'incipit. Fermo restando che quella voce avrebbe bisogno di una bella revisione.--Gybo 95 (msg) 10:42, 29 mar 2017 (CEST)
- Il testo manca delle opportune note puntuali, più che altro. L'ho scorporato così e wikificato dalla voce Nora Orlandi. I redirect ci sono già e anche la storia del Quartetto 2 + 2 è già presente nella voce. Si tratterebbe quindi di una modifica solamente nel caso di creazione della voce a parte dedicata al quartetto. -- Il Passeggero - amo sentirvi 12:49, 29 mar 2017 (CEST)
[← Rientro] Se non c'è consenso alla creazione della voce Quartetto 2 + 2, allora integro le informazioni disponibili (formazione e discografia) sui 2 + 2 nella voce de I 4 + 4 di Nora Orlandi. -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:57, 30 mar 2017 (CEST)
- Favorevole anzi favorevolissimo: si tratta di fatto di un altro gruppo.--Bieco blu (msg) 19:54, 31 mar 2017 (CEST)
Salve a tutti, segnalo la voce di questo gruppo che ha all'attivo due LP e un EP pubblicati per etichette indipendenti + qualche sigla per lo Zoo di 105. Sarei per mandare la voce in PDC, pareri? --Dimitrij Kášëv 09:21, 30 mar 2017 (CEST)
- Uhm... sono incerto. La voce oltretutto era un gran pasticcio. Ho wikificato e rimosso fonti inesistenti (pagine web inesistenti) o che non c'entravano assolutamente un piffero, come i siti personali dei vari componenti. A fine pulizia resta ben poco: a parte la voce su Discogs, non c'è molto altro. Persino il loro sito ufficiale mi risulta inesistente. Comunque in rete ci sono diverse pagine e interviste su di loro. Non mi esprimo: il rap non rientra nel mio ambito di interessi, perciò non so giudicare. Intanto si potrebbe inserire un avviso E. -- Il Passeggero - amo sentirvi 10:47, 30 mar 2017 (CEST)
Talamasca
Talamasca (gruppo musicale): gruppo o solista? Il progetto viene fondato a quanto pare assieme ai produttori Steve Eli e Javier De Galloy, ma in seguito diviene un vero e proprio progetto solista di Cédric Dassulle. Quindi secondo me la voce sarebbe più appropriato convertirla in biografia e Talamasca in pseudonimo di Cédric Dassulle. -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:54, 30 mar 2017 (CEST)
Played
Durante le mie ultime modifiche alla voce dei Motorhead, ho dovuto tradurre un'affermazione del leader Lemmy in cui dichiara Motörhead were a blues band, really, played at 1,000 miles an hour, che ho tradotto scrivendo I Motörhead erano davvero una formazione blues che suona ai mille all'ora. Non so se quel "played" va inteso come un "suonata" o un "riprodotta". Quale è il significato più sensato?--AMDM12 (msg) 19:24, 30 mar 2017 (CEST)
- Il significato letterale, parola per parola, sarebbe "I Motörhead erano una band blues, veramente, suonavano 1000 miglia all'ora". Il termine "riprodurre" si tradurrebbe invece con "to reproduce".--Gybo 95 (msg) 19:32, 30 mar 2017 (CEST)
Dave Mackintosh
Mina e il suo stile musicale
L'utente [@ CoolJazz5] continua a inserire, nella sezione stile musicale della voce di Mina, un avviso secondo cui "è troppo limitativo" parlare solo della musica uscita dal 1979". A parte il fatto che non è vero (la voce dice chiaramente che la cantante faceva inizialmente parte della corrente degli urlatori e che lei concentra -da sempre- la sua musica sui virtuosismi vocali) chi ha mai detto, a parte il suddetto utente, che una sezione sullo stile musicale deve per forza essere compiuta per evitare segnalazioni? Lo faccio presente per evitare guerre di modifiche.--AMDM12 (msg) 23:47, 31 mar 2017 (CEST)
- Vengono contestate l'appartenenza e la focalizzazione degli stili musicali che hanno caratterizzato la lunga carriera di Mina, a un ristretto ambito di titoli a partire dal 1979 con l'album Attila. Come se soltanto a partire da questo disco la cantante abbia espresso in modo più evidente la sua evoluzione stilistica. Cosa naturalmente non corrispondente alla realtà. Tutta la discografia di Mina degli anni '60 e 70, quella che l'ha resa nota e apprezzata in tutto il mondo, viene liquidata da AMDM12, in una modifica in cui rimuove l'avviso, con questa motivazione: L'argomento è già trattato in modo completo. Delle prime produzioni si fa cenno nella prima parte del paragrafo. Ecco, appunto, delle prime (!) produzioni si fa cenno, senza inserire neppure un titolo. Nel prologo della cugina en.wiki troviamo: (...) and a dominant figure in Italian pop music from the 1960s to mid-1970s.
PS dopo una richiesta dell'utente AMDM12, all'atto di una sua precedente modifica, di ampliare la sezione (da lui stesso creata) con altri titoli, ho inserito nella talk di Mina [54] i nomi di alcuni album realizzati e pubblicati dal 1967 al 1978. --CoolJazz5 (msg) --CoolJazz5 (msg) 03:47, 1 apr 2017 (CEST)- Buoni motivi in più per contestualizzare meglio le fonti se ho commesso eventuali errori e ampliando, di conseguenza, ciò che non ho preso abbastanza in considerazione. Lamentarsi qui senza agire non serve a nulla. Ciò non toglie che la sezione va benissimo così e quella segnalazione è quindi superflua. Ricordo anche che la voce in inglese è di qualità, quindi è quasi lapalissiano che la sua sezione sullo stile musicale sia meglio approfondita.--AMDM12 (msg) 08:40, 1 apr 2017 (CEST)
- P.s.: degli album che ho citato (pubblicati "solo" dal 1977 e non dal 1979 dato che fra essi c'è anche Mina canta Jannacci...) non ho nemmeno fatto un approfondimento ma mi sono limitato a citare lo stile a cui si ispirano (come se fosse possibile spiegare in poche parole lo stile di Mina). L'avrei già rimosso se il suddetto non avesse iniziato una guerra di modifiche.--AMDM12 (msg) 08:55, 1 apr 2017 (CEST)
- Ho pensato di rimuovere l'avviso per una semplice ragione: migliorabile non significa da controllare. E che finisca qui questa discussione senza nessuna utilità.--AMDM12 (msg) 16:42, 1 apr 2017 (CEST)
- P.s.: degli album che ho citato (pubblicati "solo" dal 1977 e non dal 1979 dato che fra essi c'è anche Mina canta Jannacci...) non ho nemmeno fatto un approfondimento ma mi sono limitato a citare lo stile a cui si ispirano (come se fosse possibile spiegare in poche parole lo stile di Mina). L'avrei già rimosso se il suddetto non avesse iniziato una guerra di modifiche.--AMDM12 (msg) 08:55, 1 apr 2017 (CEST)
- Buoni motivi in più per contestualizzare meglio le fonti se ho commesso eventuali errori e ampliando, di conseguenza, ciò che non ho preso abbastanza in considerazione. Lamentarsi qui senza agire non serve a nulla. Ciò non toglie che la sezione va benissimo così e quella segnalazione è quindi superflua. Ricordo anche che la voce in inglese è di qualità, quindi è quasi lapalissiano che la sua sezione sullo stile musicale sia meglio approfondita.--AMDM12 (msg) 08:40, 1 apr 2017 (CEST)
[× Conflitto di modifiche] L'avviso lo reinserirò finche questa tutt'altro che inutile discussione non abbia un epilogo soddisfacente. Ribadisco quanto stavo scrivendo prima di essere interrotto dal conflitto di edizioni.
Se si vogliono trattare seriamente gli "stili musicali di Mina" in una sezione, citando come approfondimento i titoli di alcuni album, non è plausibile saltare a piè pari tutta la discografia realizzata e prodotta dalla cantante negli anni '60-'70. I titoli di alcuni album:
Dedicato a mio padre (1967); ...bugiardo più che mai... più incosciente che mai... (1969); Quando tu mi spiavi in cima a un batticuore (1970); Mina (1971); Cinquemilaquarantatre (1972); Frutta e verdura (1973); Amanti di valore (1973); Baby Gate (1974); Mina Live '78 (1978). --CoolJazz5 (msg) 16:54, 1 apr 2017 (CEST)
- Nel caso specifico non è il {{C}} da usare al limite si usa {{S}}, ma non mi sembra il caso. L'elenco di album che hai elencato qua sopra cosa dovrebbero attestare? --ValterVB (msg) 17:18, 1 apr 2017 (CEST)
- Appunto, se pretendessimo di mettere quella segnalazione allora mi chiedo quanti altri avvisi identici dovremo inserire per tutte le altre sezione "stile musicale" di altri artisti.--AMDM12 (msg) 17:39, 1 apr 2017 (CEST)
[× Conflitto di modifiche] Cosa dovrrebbero attestare gli album elencati? Sono gli album che hanno permesso alla cantante nel suo percorso stilistico di essere nota e apprezzata in gran parte del pianeta (basta vedere la voce di qualità Mina (singer) sulla wiki in inglese in cui nel prologo si legge tra l'altro: (...) and a dominant figure in Italian pop music from the 1960s to mid-1970s. Una sezione così concepita (sulla prima parte nulla da obiettare) non è uno stub, è da migliorare oltre che da ampliare. Altrimenti, se gli album sono troppo numerosi, la si modifica formulando il concetto rimuovendo tutti i titoli degli stessi. --CoolJazz5 (msg) 17:56, 1 apr 2017 (CEST)
- [@ ValterVB] Inserendo {{S}} non si sarebbero evidenziati i motivi dell'avviso, mi sembra evidente. --CoolJazz5 (msg) 18:15, 1 apr 2017 (CEST)
- La sezione è chiaramente da modificare e da ampliare per renderla completa (o vicino alla completezza), quindi l'avviso ci sta tutto. I dischi che hanno fatto grande Mina sono quelli del periodo Ri-Fi e i primi PDU, quelli che hanno definito il suo stile e che contengono, del resto, gli evergreen per cui è nota.--Bieco blu (msg) 19:03, 1 apr 2017 (CEST)
- Quell'avviso non ha nulla a che vedere con la completezza. Se si tratta di completarla si metta piuttosto una segnalazione di bozza (o meglio, si completi quella sezione senza indugi...) ma non una segnalazione concernente delle informazioni da controllare dato che sono tutte verificate.--AMDM12 (msg) 19:49, 1 apr 2017 (CEST)
- Utilizzando {{S}} non si evidenzierebbero i motivi per i quali l'avviso viene inserito. {{C}} non è niente altro che una richiesta di verifica. Niente di più, quindi l'avviso rimane fino a quando qualcuno provvederà. --CoolJazz5 (msg) 21:38, 1 apr 2017 (CEST)
- L'utente AMDM12, autore della Sezione "stili musicali di Mina" ha aperto questa discussione soprattutto per evitare una guerra di modifiche. Non avendo avuto alcun riscontro - oltre ai miei edit l'unico a intervenire con argomenti consistenti è stato [@ Bieco blu], ha continuato con gli edit war. Lo stesso utente AMDM12 ha richiesto una sostituzione di avviso, da {{C}} a {{S}}. Per porre fine a questa storia abbastanza stancante ho inserito {{S sezione}} con una nota esplicativa. Buona notte. --CoolJazz5 (msg) 22:43, 1 apr 2017 (CEST)
- Utilizzando {{S}} non si evidenzierebbero i motivi per i quali l'avviso viene inserito. {{C}} non è niente altro che una richiesta di verifica. Niente di più, quindi l'avviso rimane fino a quando qualcuno provvederà. --CoolJazz5 (msg) 21:38, 1 apr 2017 (CEST)
- Quell'avviso non ha nulla a che vedere con la completezza. Se si tratta di completarla si metta piuttosto una segnalazione di bozza (o meglio, si completi quella sezione senza indugi...) ma non una segnalazione concernente delle informazioni da controllare dato che sono tutte verificate.--AMDM12 (msg) 19:49, 1 apr 2017 (CEST)
- La sezione è chiaramente da modificare e da ampliare per renderla completa (o vicino alla completezza), quindi l'avviso ci sta tutto. I dischi che hanno fatto grande Mina sono quelli del periodo Ri-Fi e i primi PDU, quelli che hanno definito il suo stile e che contengono, del resto, gli evergreen per cui è nota.--Bieco blu (msg) 19:03, 1 apr 2017 (CEST)
[← Rientro]Abbi pazienza CoolJazz, ma come spieghi questo intervento? Questo è un vandalismo inammissibile che neanche la necessità di rendere la voce "equilibrata, puntuale nei dettagli ed esaustiva" può giustificare. Quei titoli sono solo alcuni esempi della sua discografia e sicuramente ce ne saranno altri che volendo si possono segnalare, ma nel complesso lo stile (tutto) è già definito.--AMDM12 (msg) 15:41, 2 apr 2017 (CEST)
- Ti ricordo che ci sono 170 generi musicali. Dopo un prologo generalista, avevi inserito come esempio per contestualizzare "Lo stile musicale di Mina" 6 generi presenti in 6 album che inevitabilmente assumeveno il ruolo di protagonisti della sezione, con un riferimento temporale che partiva dal 1979. Questa scelta risultava essere il punto debole della sezione, poichè era ignorata tutta la discografia che ha reso celebre Mina con i generi e gli stli più variegati; (ti è stato detto anche da un altro utente che si occupa di musica da anni, e come è riportato su en.wiki). Quindi, nel caso specifico, meglio offrire la ungarettiana vita in sintesi attuale. --CoolJazz5 (msg) 18:42, 2 apr 2017 (CEST)
- e aggiungo: Una sezione intitolata "Stile musicale" inserita nel corpo della voce di un artista importante, è uno dei punti cardine della pagina. Ogni dettaglio è basilare. --CoolJazz5 (msg) 18:42, 2 apr 2017 (CEST)
- Anche il buonsenso è basilare e sicuramente non ti ci attieni rimuovendo informazioni. Piuttosto ampli la sezione ma non vandalizzi. Gli album citati erano solo alcuni esempi e se reputi così necessario ampliarla lo fai di tua iniziativa riportando altri episodi. Ricordo (e non lo ripeto più) che il suo stile è già definito. Quei sei album non sono "protagonisti della sezione" semplicemente perché Wikipedia si basa sulla neutralità. Ti invito a smettere di intervenire in questo senso perché hai danneggiato la voce.--AMDM12 (msg) 19:09, 2 apr 2017 (CEST)
- Ho ovviamente ripristinato parte della sezione rimossa con un "ad esempio" chiarificatore. Gli esempi rimossi non indeboliscono la sezione ma anzi la arricchiscono e se si reputa necessario inserirne altri che questo avvenga senza altre discussioni inutili.--AMDM12 (msg) 15:43, 3 apr 2017 (CEST)
- Il completamento è stato fatto. Sorvolo sui tuoi toni da comandante. --CoolJazz5 (msg) 17:12, 3 apr 2017 (CEST)
- Da "comandante" (anche se mi sembra che tu ti sia concesso finora sin troppe libertà quindi da che pulpito proviene la critica...) o da persona pragmatica? Grazie comunque per il miglioramento della voce.--AMDM12 (msg) 19:45, 3 apr 2017 (CEST)
- Il completamento è stato fatto. Sorvolo sui tuoi toni da comandante. --CoolJazz5 (msg) 17:12, 3 apr 2017 (CEST)
- Ho ovviamente ripristinato parte della sezione rimossa con un "ad esempio" chiarificatore. Gli esempi rimossi non indeboliscono la sezione ma anzi la arricchiscono e se si reputa necessario inserirne altri che questo avvenga senza altre discussioni inutili.--AMDM12 (msg) 15:43, 3 apr 2017 (CEST)
- Anche il buonsenso è basilare e sicuramente non ti ci attieni rimuovendo informazioni. Piuttosto ampli la sezione ma non vandalizzi. Gli album citati erano solo alcuni esempi e se reputi così necessario ampliarla lo fai di tua iniziativa riportando altri episodi. Ricordo (e non lo ripeto più) che il suo stile è già definito. Quei sei album non sono "protagonisti della sezione" semplicemente perché Wikipedia si basa sulla neutralità. Ti invito a smettere di intervenire in questo senso perché hai danneggiato la voce.--AMDM12 (msg) 19:09, 2 apr 2017 (CEST)
- e aggiungo: Una sezione intitolata "Stile musicale" inserita nel corpo della voce di un artista importante, è uno dei punti cardine della pagina. Ogni dettaglio è basilare. --CoolJazz5 (msg) 18:42, 2 apr 2017 (CEST)
Dubbio di enciclopedicità
Pensate che sia a rischio PDC?--Gybo 95 (msg) 19:17, 1 apr 2017 (CEST)
- Allo stato credo di si, anche perchè a quelle poche informazioni presenti in voce non c'è fonte, rimane solo uno di un gruppo, fondatore peraltro assieme ad altri.--Kirk39 Dimmi! 18:20, 7 apr 2017 (CEST)
Avvisi cancellazioni voci
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Bieco blu (msg) 10:15, 2 apr 2017 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Richiesta consenso ripristino pagina
cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Cinema#Richiesta consenso ripristino pagina.
– Il cambusiere -- Il Passeggero - amo sentirvi 21:03, 3 apr 2017 (CEST)
Yellow Submarine
Problemi della pagina Yellow Submarine (album): dove dovrebbe esserci la copertina, c'è un francobollo che NON la raffigura. La copertina vera si trova nella wikipedia inglese qui. Wikipedia inglese inoltre riporta correttamente come artisti i Beatles e George Martin, infatti il gruppo è sul lato A e l'orchestra di Martin sul lato B, mentre la nostra voce invece riporta solo i Beatles, erroneamente. Nell'retro copertina del disco ciò è chiaro.--Bieco blu (msg) 11:03, 3 apr 2017 (CEST)
- Sì, infatti si tratta di un francobollo statunitense commemorativo del 1999, che potrebbe essere inserito più in basso come immagine separatamente dall'infobox album. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:38, 4 apr 2017 (CEST)
Gas e Wolfgang Voigt
La voce di Wolfgang Voigt/Gas contiene informazioni concernenti sia il musicista (Voigt) sia il suo progetto (Gas) e per queste ragioni sembra un po' disordinata. Mi chiedevo se conviene scindere le informazioni in due pagine distinte: una dedicata a Voigt che contiene tutte le informazioni di questo artista e fa una breve panoramica dei suoi progetti, e l'altra dedicata al solo progetto Gas (che è quello che lo ha reso "noto"). Chiedo questo perché "Wolfgang Voigt" è un rinvio a Gas.--AMDM12 (msg) 16:28, 3 apr 2017 (CEST)
- Secondo me no. Si tratta di un progetto solista, quindi uno pseudonimo dell'artista, va quindi mantenuta la voce come biografia all'interno della stessa. Oltretutto Voigt ha una miriade di altri pseudonimi [55]. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:24, 4 apr 2017 (CEST)
- Anzi, a ben vedere, la voce andrebbe spostata con inversione di redirect a Wolfgang Voigt, dato che con il suo nome vero pare avere all'attivo la maggior parte dei lavori [56]. Tutti gli altri nomi usati, Gas per primo ma non solo, andrebbero trattati come pseudonimi e la discografia elencata per intero nella sua voce biografica, dato che dischi ne ha prodotti anche moltissimi altri, sotto i nomi più disparati. Così infatti noto hanno fatto (IMHO correttamente) nella Wikipedia tedesca. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:31, 4 apr 2017 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche]Il fatto è che la gente quando parla di questo artista lo riconosce per Gas e non per il suo vero nome. Quindi andrebbe creata piuttosto una seconda voce semplificativa su Voigt e che mette tutto in ordine.--AMDM12 (msg) 08:38, 4 apr 2017 (CEST)
- Secondo me basta il redirect... non trovo sensato sdoppiare la voce, si tratta di uno pseudonimo, l'artista è comuqnue uno. Bisogna solo decidere quale nome è prevalente. Secondo me in tedesco hanno scelto l'opzione migliore. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:41, 4 apr 2017 (CEST)
- La discussione prosegue qui.--AMDM12 (msg) 19:16, 4 apr 2017 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche]Il fatto è che la gente quando parla di questo artista lo riconosce per Gas e non per il suo vero nome. Quindi andrebbe creata piuttosto una seconda voce semplificativa su Voigt e che mette tutto in ordine.--AMDM12 (msg) 08:38, 4 apr 2017 (CEST)
- Anzi, a ben vedere, la voce andrebbe spostata con inversione di redirect a Wolfgang Voigt, dato che con il suo nome vero pare avere all'attivo la maggior parte dei lavori [56]. Tutti gli altri nomi usati, Gas per primo ma non solo, andrebbero trattati come pseudonimi e la discografia elencata per intero nella sua voce biografica, dato che dischi ne ha prodotti anche moltissimi altri, sotto i nomi più disparati. Così infatti noto hanno fatto (IMHO correttamente) nella Wikipedia tedesca. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:31, 4 apr 2017 (CEST)
Dubbio di enciclopedicità
Vaglio Mina
Questa voce, con le dovute migliorie, potrebbe davvero meritare una segnalazione di qualità. Cosa ne pensate di un vaglio della voce?--AMDM12 (msg) 15:44, 7 apr 2017 (CEST)
Salve a tutti, vi segnalo questa voce che presenta grandi problemi: è scritta molto (molto!) male, è facile inserire nuovi gruppi a fini promozionali, inoltre è un palese esempio di localismo a mio avviso da evitare. Le soluzioni che propongo sono due: 1. lavoro alla voce riscrivendola da zero, ma allo stesso portandola da 40 kb promozionali a 10 kb neutri. 2. L'intera voce diviene un semplice redirect a hip hop underground. Io propendo per la seconda opzione (ovviamente), ditemi voi cosa preferite. --Dimitrij Kášëv 08:54, 9 apr 2017 (CEST)
- Ormai è passato quasi un anno da quando l'avevo citata/segnalata che me l'ero quasi scordata. Ha sicuramente bisogno di una bella manodopera. L'unico dubbio che mi pongo è se convenga riscriverla da zero con tanto di fonti (quindi converrebbe spostarla in sandbox) o ficcarla nella voce Hip hop underground come paragrafo a sé stante. Il problema è che la prima soluzione porta via un sacco di tempo (e porta via ancora più tempo passare pomeriggi interi in cerca di fonti da usare), la seconda suonerebbe un po' come un localismo, specie in una pagina in cui si discute maggiormente sull'Hip hop estero. Secondo te qual è la migliore?--Gybo 95 (msg) 09:16, 9 apr 2017 (CEST)
- Se andiamo verso la prima soluzione, conviene scrivere la voce a se stante da zero. Non direi di inserirla come sezione di "hip hop underground" perché sicuramente "quello statunitense" merita uno spazio maggiore rispetto a "quello italiano". --Dimitrij Kášëv 09:24, 9 apr 2017 (CEST)
- E IMHO se venisse creata una sezione apposita nella voce "madre", senza le dovute fonti, si rischia di cadere nel più totale localismo. --SuperVirtual 09:26, 9 apr 2017 (CEST)
- Se andiamo verso la prima soluzione, conviene scrivere la voce a se stante da zero. Non direi di inserirla come sezione di "hip hop underground" perché sicuramente "quello statunitense" merita uno spazio maggiore rispetto a "quello italiano". --Dimitrij Kášëv 09:24, 9 apr 2017 (CEST)
Avviso cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cancellazione Alusa Fallax
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
(aperta da Utente:Darth Master)--ƒringio · ✉ 12:12, 9 apr 2017 (CEST)
Avviso
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
fonti attendibili
Ciao, il sito www.discogs.com è attendibile? Posso usarlo tranquillamente? Esiste un elenco di siti attendibili al quale rifarsi? Grazie. Idraulico liquido (msg) 11:57, 10 apr 2017 (CEST)
- Nì. Quel sito è tranquillamente utilizzabile, ma la sua affidabilità va un po' presa con le pinze, perché le schede degli artisti/album sono comunque fatte per contribuzione individuale: cioè prima ti iscrivi, poi puoi aggiungere tutti i dati che ti pare. Per cosa lo vorresti usare?--Gybo 95 (msg) 12:06, 10 apr 2017 (CEST)
- Quoto [@ Gybo 95]. Lo puoi usare per esempio per stilare una discografia ("parziale", dato che comunque non si può essere certi che quanto inserito in Discogs sia "completo"), ma non lo puoi usare come fonte per informazioni da inserire nel testo della voce, così come non può essere usato ad esempio IMDB. Discogs può essere inserito nelle note di approfondimento a fine della voce. La cosa migliore è inserirlo in Wikidata e richiamarlo con il template Collegamenti musica. Stessa cosa si può dire anche di MusicBrainz. -- Il Passeggero - amo sentirvi 12:17, 10 apr 2017 (CEST)
- Infatti, anche IMDB è usato come collegamento esterno, ma mai come fonte.--Gybo 95 (msg) 12:23, 10 apr 2017 (CEST)
- In questo caso Idraulico liquido lo ha usato come fonte per l'etichetta che lo ha distribuito: [57]. Per me potrebbe anche andare, ma è forse l'unico caso in cui possa essere usato, cioè per fare riferimento a una precisa uscita discografica. In ogni caso [@ Idraulico liquido] occhio che esiste un template Discogs da utilizzare e non il generico Cita web. Inoltre per richiamare il master basta scrivere solamente {{Discogs}}, perché in quel caso viene richiamato da Wikidata. -- Il Passeggero - amo sentirvi 12:27, 10 apr 2017 (CEST)
- Poi comunque in quell'incipit IMHO sarebbe più che sufficiente il richiamo al master a fine periodo. -- Il Passeggero - amo sentirvi 12:30, 10 apr 2017 (CEST)
- Vabbè, comunque, a parte le mie considerazioni personali, nel template è scritto a chiare lettere che "il sito non può essere utilizzato come fonte per Wikipedia, ma solo come approfondimento". -- Il Passeggero - amo sentirvi 12:32, 10 apr 2017 (CEST)
- Poi comunque in quell'incipit IMHO sarebbe più che sufficiente il richiamo al master a fine periodo. -- Il Passeggero - amo sentirvi 12:30, 10 apr 2017 (CEST)
- In questo caso Idraulico liquido lo ha usato come fonte per l'etichetta che lo ha distribuito: [57]. Per me potrebbe anche andare, ma è forse l'unico caso in cui possa essere usato, cioè per fare riferimento a una precisa uscita discografica. In ogni caso [@ Idraulico liquido] occhio che esiste un template Discogs da utilizzare e non il generico Cita web. Inoltre per richiamare il master basta scrivere solamente {{Discogs}}, perché in quel caso viene richiamato da Wikidata. -- Il Passeggero - amo sentirvi 12:27, 10 apr 2017 (CEST)
- Infatti, anche IMDB è usato come collegamento esterno, ma mai come fonte.--Gybo 95 (msg) 12:23, 10 apr 2017 (CEST)
- Quoto [@ Gybo 95]. Lo puoi usare per esempio per stilare una discografia ("parziale", dato che comunque non si può essere certi che quanto inserito in Discogs sia "completo"), ma non lo puoi usare come fonte per informazioni da inserire nel testo della voce, così come non può essere usato ad esempio IMDB. Discogs può essere inserito nelle note di approfondimento a fine della voce. La cosa migliore è inserirlo in Wikidata e richiamarlo con il template Collegamenti musica. Stessa cosa si può dire anche di MusicBrainz. -- Il Passeggero - amo sentirvi 12:17, 10 apr 2017 (CEST)