Discussioni progetto:Arte

Questo è luogo d'incontro e di discussione per i wikipediani interessati all'arte.
Qui si possono porre domande su voci esistenti o da creare, inserire comunicazioni, proporre novità e coordinare il lavoro intorno alle voci sull'arte presenti nell'enciclopedia.
Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione
Di seguito sono elencate le bozze riguardanti questo progetto. Contribuisci a completare l'elenco inserendo il valore arte nel parametro arg o arg2 del template {{Bozza}} nelle bozze che ne sono sprovviste.

Bozze attualmente in lavorazione:
Bozze in attesa di revisione (elenco dettagliato):
Segnalo
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Mi pare che con la voce in oggetto si sia a rischio di sforare nell "ingiusto rilievo", oltre ad averla creata, un anonimo la sta inserendo in numerose voci: Speciale:PuntanoQui/Osteria_Fratelli_Menghi. Il fatto che sia un anonimo rende anche difficile discutere della cosa. La mia competenza al riguardo è insignificante, per cui chiedo qui un parere e invito l'anonimo a prendervi parte. --Shivanarayana (msg) 10:58, 5 gen 2013 (CET)
- Beh, se è citata da repubblica e corriere direi che possiamo fare sonni tranquilli --Sailko 11:20, 5 gen 2013 (CET)
- la questione non è l'enciclopedicità della voce, è se permettere o no che venga inserita a spron battuto nelle voci di tutti coloro che ci hanno messo piede, se non sono stato chiaro sopra--Shivanarayana (msg) 13:09, 5 gen 2013 (CET)
- Se la menzione cade all'interno di un discorso compiuto sì. Se viene aggiunto apposta decisamente no. --Sailko 19:40, 5 gen 2013 (CET)
- la questione non è l'enciclopedicità della voce, è se permettere o no che venga inserita a spron battuto nelle voci di tutti coloro che ci hanno messo piede, se non sono stato chiaro sopra--Shivanarayana (msg) 13:09, 5 gen 2013 (CET)
Voci da riscrivere
Buondì a tutti. Forse lo sapete già, forse lo sentite per la prima volta adesso, ma circa tre mesi fa si è dato il via ad un progetto per l'eliminazione di migliaia di contributi sospetti inseriti da Utente:Teodoro Amadò, trovate l'elenco qui, qui e qui. Dal momento che si tratta di migliaia di voci non si è potuto riformulare per bene tutte le pagine, quindi spesso si è semplicemente eliminato quello che Amadò aveva inserito. Chi volesse ampliare quelle voci è il benvenuto (a mio modesto parere le più urgenti sarebbero Tullio Lombardo e Giovanni Antonio Amadeo, ma è un parere personale da ignorante in materia). Grazie per l'attenzione, buon lavoro. --Fabius aka Tirinto 16:24, 6 gen 2013 (CET)
- Basta attingere dal Dizionario biografico.. Tullio Lombardo l'ho preso io, è un lavoro medio-lungo, se qualcuno facesse l'amadeo, che è pure più breve... --Sailko 17:49, 6 gen 2013 (CET)
- Ho recuperato parte (brevissima) della voce cancellata sull'Amadeo, credo che serva anche una sostanziale opera di eliminazione di bibliografia (fra quella visibile e quella cassettata ci saranno 30 kb solo di bibliografia, una cosa francamente esagerata). --Fabius aka Tirinto 11:12, 7 gen 2013 (CET)
Fonte controversa
Segnalo l'inserimento di questa fonte in Eliodoro di Catania. Il testo sembra curato da professori, però c'è un lavoro di rielaborazione... Non sono sicuro che sia utilizzabile. In ogni caso appare ben fatto. --pequod ..Ħƕ 12:52, 8 gen 2013 (CET)
Vandalismi Andrea Mantegna
Ho osservato che la voce Andrea Mantegna sta subendo spesso vandalismi. Chiedo se è possibile semi-bloccarla o renderla non accessibile da parte di utenti non registrati. Grazie. --Massimo Telò (scrivimi) 19:39, 9 gen 2013 (CET)
- Una volta al mese non è spesso, inoltre queste richieste devi farle nella pagina apposita di richieste protezione pagina. --Sailko 13:39, 10 gen 2013 (CET)
- Grazie per la risposta. --Massimo Telò (scrivimi) 14:04, 10 gen 2013 (CET)
Enciclopedico?
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Voce appena creata, sembra una ricerca originale. Qualcuno saprebbe inoltre dirmi se si tratta di un soggetto che per qualche motivo spicca rispetto ad altri artisti? Vi ringrazio! --PandeF (msg) 19:14, 23 gen 2013 (CET)
Voce in dubbio di enciclopedicità da gennaio 2011
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Dopo due anni credo sia arrivata l'ora di risolvere il dubbio; la voce è oltretutto carente di fonti e non neutrale. --Gce (msg) 16:33, 26 gen 2013 (CET)
- Cercando un po' sul web mi sembrerebbe enciclopedico (esempi: [1] [2]). -- Yiyi verso il milione... 11:35, 27 gen 2013 (CET)
Fatto, rimangono i template F (che non ho rimosso nonostante le due fonti a supporto) e P da sbrogliare... --Gce (msg) 01:23, 31 gen 2013 (CET)
Enciclopedico2?
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Scusate se continuo a chiedere il vostro aiuto :) Qui ci serve qualche esperto che ci dica se questo storico dell'arte ha rilevanza nel panorama culturale italiano o mondiale. Grazie. PS sembra ricerca originale --PandeF (msg) 20:15, 29 gen 2013 (CET)
AiutoA da 6 mesi: George Segal (scultore)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Riflessismo
Vi segnalo che ho creato una mia pagina di prova personale(Giovanni Pelini)la bozza di una nuova voce vi chiedo di esprimere i vostri pareri--87.13.152.205 (msg) 08:15, 6 feb 2013 (CET)Giovanni Pelini il contenuto della pagina:
- Riflessismo
Denominazione che definisce la corrente artistica ufficializzata alla Biennalle di Chianciano del 2011 e che le sue origini derivano da un confronto di idee stimolate dall' esposizione a Firenze nel 2010 “Limiti Riflessi” (i limiti dell'individuo riflessi nell'arte) dell'autore Ilinep, pseudonimo di Pelini Giovanni scultore toscano più precisamente Aretino. La corrente artistica il riflessismo ha come intento quello di trasferire nelle varie forme di arte le negatività le debolezze dell'individuo e le loro conseguenze , è composta dallo scultore Ilinep e dai pittori Chiritoiu Bogdan (Romania) , Antonelli Riccardo ( Arezzo), Cannizzaro Franca( Lugano) , Ballan Marce (Treviso), Fosli Heidi (Oslo) , Grifoni Daniela (Novara), Jette van der Lende( Oslo) , Hardemeier Barbara (Amsterdan), Icaza Daniel (CR), Simonovski Ljubomorin(RK), i quali nel settembre 2011 durante la biennale di Chianciano hanno discusso l'argomento in un dibattito partecipato dagli artisti iscritti alla Biennale ed hanno costituito il manifesto del riflessismo di seguito riportato:
- Manifesto del riflessismo
Forma artistica che si impone di trasferire l'azione del comportamento umano in un lavoro artistico riflettendovi soprattutto le debolezze e le negatività. Il precedente secolo ha visto un'evoluzione tecnologica sproporzionata rispetto a tutto il resto dell'esistenza ,tuttavia non si può dire altrettanto per l'evoluzione culturale ,nonostante, le grandi conoscenze ed il notevole incremento, in gran parte del pianeta, della cultura di massa, l'azione umana spesso degenera in comportamenti negativi come: l'egoismo, l'edonismo, la sopraffazione,l'ingiustizia ,l'intolleranza , l'indifferenza, l'ipocrisia, l' integralismo ecc. Il riflessismo si pone come obbiettivo che il messaggio dell'arte debba servire oltre che a determinare , nelle sue forme espressive, il piacere alla vista, al tatto, all'udito, a riflettere nelle opere il disagio e le debolezze umane . Ricavando da ciò che traspare uno sviluppo al pensiero riflessivo che conduca ad influenzare il superamento delle varie negatività. Quindi l'opera ,nelle sue forme e nelle sue azioni deve essere un messaggio di denuncia un urlo di Munch e nel contempo deve ricercare forme espressive di ottimismo che possano condizionare positivamente il futuro . L'affermazione riflessismo è stata inoltre usata all'inizio del secolo passato dal pittore Alfredo Catarsini per definire un suo primo periodo artistico che lo condusse al cambiamento nel simbolismo meccanico .
- Guarda, lascia perdere, wikipedia non è il luogo per pubblicizzare movimenti appena nati. Una pagina del genere andrebbe in cancellazione immediata nel giro di 5 minuti--Sailko 16:10, 6 feb 2013 (CET)
- ti ringrazio per l'attenzione e vorrei approfondire l'argomento, credo di aver rilevato chiari elementi di enciclopedicità nei vari punti a pag 3 di aiuto:come inserire su Wikipedia, non mi dilungo ora a elencarli, ma se posso permettermi ti pongo un quesito:oggi attraverso il web si trova il massimo della comunicazione,sul web si trovano numerosi elementi sul Riflessismo in particolare sul fatto avvenuto, se chicchessia trova interesse o coriosita in questa corrente perchè non trovare approfondimenti su wikipedia,spero che tu possa trovare interesse nelle mie affermazioni tale da potermi aiutare, grazie.
--Giovanni Pelini (msg) 12:10, 7 feb 2013 (CET)Giovanni Pelini
- Wikipedia non è il web, accettiamo solo fenomeni storicizzati, dotati di ampia bibliografia indipendente. ne riparlaiamo semmai tra una decina d'anni. --Sailko 12:36, 7 feb 2013 (CET)
- mai pensato che Wikipedia sia il Web ma che la comunicazione nel web porta velocemente i fatti ad essere di dominio pubblico e quindi a ricercare interesse di approfondimento.Nella descrizione del Riflessismo presentata c'è un indicazione storicà riferita a Alfredo Catarsini di circa cento anni fa e che potrebbe sviluppare discussione ed interesse come penso la recente corrente artistica,Catarsini è un'artista che non è citato su Wichipedia. ringazio della risposta e spero sempre in una considerazione positiva alla pubblicazione.
- Wikipedia non è il web, accettiamo solo fenomeni storicizzati, dotati di ampia bibliografia indipendente. ne riparlaiamo semmai tra una decina d'anni. --Sailko 12:36, 7 feb 2013 (CET)
--Giovanni Pelini (msg) 07:49, 8 feb 2013 (CET)Giovanni Pelini
- volevi un parere e te l'ho dato: NO. Il movimento è troppo recente ed è impossibile stimarne l'impatto adesso: ha appena una anno ed è legato a una manifestazione locale come una mostra d'arte a CHianciano terme, non certo alla biennale di venezia. Se vuoi attenerti bene, sennò pubblicala a tuo rischio. Ricordati che con la visibilità che ha wikipedia rischi che quando qualcuno in futuro cercherà "riflessismo" su google la prima pagina che troverà sarà proprio l'eventuale discussione di cancellazione della pagina su wiki, dove i commenti potrebbero non essere tutti lusinghieri. --Sailko 14:19, 8 feb 2013 (CET)
Sollevo qua una perplessità. Ma scrivere voci su chiese del 1988, del 2000, del 2010...non è al quanto non enciclopedico? Le numerose voci di queasto tipo, riguardanti le chiese di Roma, non andrebbero riviste magari lasciando solo quelle che hanno una certa rilevanza enciclopedica? Per esempio, una voce di questo tipo ha motivo di esistere? [3] --o'Sistemone 15:16, 10 feb 2013 (CET)
Ho sbagliato progetto. Riformulo la domanda al Progetto:Architettura. --o'Sistemone 16:19, 10 feb 2013 (CET)
Voce con dubbio di enciclopedicità da marzo 2011
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Dubbio E su Marco Appicciafuoco
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Ho avvisato anche l'autore--Alexmar983 (msg) 16:48, 16 feb 2013 (CET)
Biografia Valerio Pisano artista
Ciao a tutti ho inserito la biografia dell'artista Valerio Pisano, e ritengo di aver ultimato, almeno in questa fase l'inserimento del lavoro nella sandbox personale Valerio25/Sandbox A questo punto prima di richiedere l'inserimento su Wikipedia, ho seguito il consiglio da Eumolpo, di richiedere alla sezione Arte, un eventuale aiuto nel verifcare se ho rispettato i parametri richiesti, ed eventulmente se mi potete dare una mano ad inserire delle foto che il sistema (Wikipedia) mi rifiuta il caricamento. Resto in attesa di Vs. in merito e Vi saluto Valerio2--Valerio25 (msg) 22:21, 17 feb 2013 (CET)
- Credo che Valerio Pisano sia tu? Gli autoinserimenti sono sempre sconsigliati, tantomeno di fenomeni non storicizzati, specilamente nel settore dell'arte, dove per avere un lucido giudizio critico su un artista sono necessari decenni. Evita per favore, trova un altro sito per pubblicizzarti --Sailko 07:57, 18 feb 2013 (CET)
- Mi spiace constatare che purtroppo non hai avuto la cortezza di leggere la biografia di cui discutiamo, in quanto qualora avessi fatto attenzione alle date di nascita e di morte, ti saresti reso conto che quanto da te asserito è assolutamente fuori luogo, infatti l’artista è venuto a mancare nel 1996.
Per quanto riguarda il curriculum dell’artista in questione, ritengo che i riferimenti esterni diano in maniera inequivocabile l’inserimento dell’artista in un contesto enciclopedico. Vedi : Biennale di Venezia, Musei vari, mostre nazionali ed internazionali etc. Grato di un tuo ravvedimento sugli elementi oggettivi che ti ho prospettato ti saluto cordialmente Valerio25 --Valerio25 (msg) 12:38, 18 feb 2013 (CET)
- Se non la linki la sandbox non si può leggerla --Sailko 14:34, 18 feb 2013 (CET)
eccola
- /wiki/Utente:Valerio25/Sandbox
saluti Valerio25 --2.158.224.60 (msg) 15:00, 18 feb 2013 (CET)
- http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Valerio25/Sandbox Valerio25 --Valerio25 (msg) 19:17, 20 feb 2013 (CET)
- Una biografia che inizia con "straordinario" è ciò che di meno adatta a wikipedia possa esistere. Mi sembra che hai un'idea ancora molto vaga dell'enciclopedia. Potresti intanto leggere Aiuto:POV, scoprendo che non diamo giudizi (tanto meno se superlativi). La voce è troppo prolissa e formattata pessimamente. Io continuo a dare parere negativo, ti consiglio piuttosto di creare una tua pagina web sull'artista, dove potrai scrivere tutto quello che vuoi. --Sailko 01:05, 21 feb 2013 (CET)
Ripeto che è la prima volta che mi cimento nell'inserire un argomento su Wikipedia, hai perfettamente ragione sull'utilizzo di certi termini, non sono stato attento nella guida, per quanto riguarda la formattazione, essendo una bozza, ora cercherò di riformattare la pagina in modo migliore e di renderla meno enfatica.
- Mi sono fatto influenzare dai termini superlativi utilizzati da tanti critici che hanno espresso giudizi estremamente positivi sull’artista.
Pertanto scusami è renderò assolutamente opache quelle considerazioni soggettive che possano esulare dalla terminologia enciclopedica.
- Ti sarei grato sulla base delle considerazioni sopra esposte, se mi vorrai supportare con consigli appropriati all’ottenimento di testi confacenti a Wikipedia .
- Per tua opportuna informazione e possibile supporto nei miei confronti, ti faccio presente che l’artista Valerio Pisano è citato in maniera correlata in vari ambiti artistici su Wikipedia.
- Es:
- http://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Mura
- http://it.wikipedia.org/wiki/Gianni_Argiolas
- http://it.wikipedia.org/wiki/Museo_d%27arte_moderna_e_contemporanea_di_Atzara
- http://it.wikipedia.org/wiki/VI_Quadriennale_Nazionale_d%27Arte_di_Roma
Un cordiale saluto. Valerio25 --Valerio25 (msg) 10:21, 21 feb 2013 (CET)
Ciao a tutti
- Giusto consiglio di Sailko, ritengo di aver apportato le dovute modifiche ed ultimato il lavoro relativo alla biografia dell'artista Valerio Pisano, che potete visionare sulla sandbox: http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Valerio25/Sandbox
Tutto ciò premesso Vi chiedo cortesemente un Vs. parere prima di richiedere l'inserimento su Wikipedia. Un cordiale saluto. Valerio25 --Valerio25 (msg) 13:02, 27 mag 2013 (CEST)
richiesta per la voce Alessandro Kokocinski
Buongiorno, ho chiesto qualche tempo fa lo sblocco della protezione della voce Alessandro Kokocinski (Wikipedia:Richieste di protezione pagina/Archivio/Sprotezione/2013), pittore, scultore e scenografo italiano contemporaneo in quanto ritengo utile rendere note alcune informazioni, brevi ed essenziali, circa l’attività dell’artista.
Premetto di aver letto attentamente le pagine informative WP:E, WP:BIOGRAFIE, Wikipedia:Autobiografie e WP:COMMISSIONE.
Nella pagina di sblocco mi hanno suggerito di chiedere qui nel Progetto:Arte un consenso allo sblocco. Spero anche che qualcuno possa collaborare nella compilazione della voce. Io ho scritto una brevissima bio e i riferimenti principali (mostre individuali e collettive, pubblicazioni e riconoscimenti). Riguardo le pubblicazioni sto facendo ordine, visto che ci sono molti cataloghi, a partire da questo link su google libri
Grazie un saluto --84.220.131.130 (msg) 11:37, 20 feb 2013 (CET)Luca Fiorentino
- Te vuoi scriverti il CV online mi sa... per carità, è la terza richiesta di inserimento di personaggi contemporanei sconosciuti, come dico sopra riparliamone tra qualche decennio, quando il tempo avrà fatto da giudice... --Sailko 16:16, 20 feb 2013 (CET)
..nella richiesta di sblocco ho detto chi sono e di cosa mi occupo (Wikipedia:Richieste di protezione pagina/Archivio/Sprotezione/2013). Se c'è disponibilità da parte di qualche utente che partecipa al progetto arte mi registro e inserisco un testo con le informazioni principali. Speravo di ricevere una collaborazione alla realizzazione della voce. Tu hai visto il sito dell'artista? ti va di approfondire? --84.220.131.130 (msg) 18:35, 20 feb 2013 (CET)Luca Fiorentino
Domanda da ignorante
Ciao a tutti: dato che ciclicamente vado a caccia di immagini a licenza compatibile Commons che riguardano il territorio in cui vivo (e chiese) oggi sono capitato su alcune foto caricate su Flickr inerenti ad una mostra sul Divisionismo dello scorso anno realizzata al Palazzo Roverella. Volendole categorizzare più correttamente possibile (quando si può in Commons sono preferite le categorie in inglese per argomenti "sovralinguistici") sono andato nella corrispondente en:Divisionism trovandomi però qualcosa di diverso. Nella mia ignoranza specifica mi sembra di leggere in italiano una voce su una corrente pittorica, in inglese una su una tecnica pittorica, mi sbaglio? Ora, per voler creare una opportuna categoria commonara cosa dovrei mettere secondo voi? Aspetto pareri, grazie per l'attenzione e la presunta disponibilità. PS: a foto caricate se qualcuno potesse "fare un giro" per riconoscere e/o categorizzare per autore non mi dispiacerebbe, io credo comunque di poter usufruire di una brochure della mostra per riconoscerle. PS2: Non è che ci possa essere un volenteroso che abbia voglia di darmi una mano ad espandere o meglio creare una voce apposita scorporandola dallo stubbone del palazzo in modo da agevolare chi volesse curiosare su wiki ad approfondire il tema delle mostre che si sono succedute e perché no, naturalmente senza cadere nella promozione, anche su quella che si aprirà a breve sugli impressionisti italiani che lavorarono per la Galleria Goupil?--threecharlie (msg) 09:13, 23 feb 2013 (CET)
- Ciao, NON caricare le immagini se non sai a chi si riferiscono. Potrebbero essere dipinti di autori morti da meno di settant'anni e quindi non in PD. Divisionismo può essere inteso sia come tecnica che come corrente... non è che una cosa escluda l'altra. --Sailko 18:57, 26 feb 2013 (CET)
Voce con dubbio di enciclopedicità da aprile 2011
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Finora nessuno aveva mai avvisato nessun Progetto, vi chiedo quindi una valutazione prima che la voce sia eventualmente proposta per la cancellazione semplificata. --Gce (msg) 12:40, 26 feb 2013 (CET)
Inserire Paolo Aldighieri (artista)
Salve ho appena creato la pagina Paolo Aldighieri (artista) (la pagina era stata cancellata 5 anni fa perché ritenuta non enciclopedica) ma mi è stata subito cancellata. Penso però che sono passati 3 anni, e questo artista è stato invitato al Museo Centre Pompidou di Parigi, a due biennali di Venezia e allo Sculpt Miami. Forse si potrebbe riprendere in esame questa voce. Cosa ne pensate? grazie mille cordiali saluti--99ernst (msg) 17:18, 1 mar 2013 (CET) ho creato una Sandbox per la voce Paolo Aldighieri (artista)... cosa ne pensate? grazie mille aspetto un vostro riscontro--99ernst (msg) 19:15, 7 mar 2013 (CET)
Blu marino e blu oltremare
Scusate, non potendo più esserci interwiki non univoci, si segnala un conflitto nei rimandi da blu marino e blu oltremare. In pratica sembrerebbe che nelle altre wiki abbiano una sola voce. È giusto mantenerne due in italiano? Sono due colori diversi? E se sì a quali voci nelle altre lingue vanno rispettivamente associati? Grazie. --Ermanon 13:40, 13 mar 2013 (CET)
AiutoE: Barocco gallipolino
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
. danyele 23:20, 15 mar 2013 (CET)
- vediamo se riporta fonti colui che l'ha scritta. E' stato avvisato?--Pava (msg) 03:03, 16 mar 2013 (CET)
- Ovviamente, l'ho fatto ieri sera. Aspettiamo e sentiamo ora cos'ha da dire . danyele 15:44, 16 mar 2013 (CET)
Atrium
vi prego di valutare questo e dargli forma opportuna in caso lo si ritenga enciclopedico--Shivanarayana (msg) 11:07, 16 mar 2013 (CET)
Voce da aiutare
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
PdC Antonio Sciacca
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PdC Fiorenza Paoli
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Pagina CXG - richiesta benestare
Buongiorno, sono un giovane che ha scritto una pagina denominata "CXG", ma mi hanno detto di parlare con voi per essere accettata. Il CXG è una delle poche iniziative artistiche (musica e arte) rivolta ai giovani ed è un esempio delle attività del teatro Miela di Trieste (di cui ho creato la pagina). Ho aggiunto il "CXG" nella voce eventi alla pagina "Trieste".
Chiedo cortesemente il benestare per inserire la pagina.
Ringrazio e saluti
- Non va bene. WP:Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni. --Sailko 12:04, 27 mar 2013 (CET)
- Neanche se cito, ed è vero, che ha il patrocinio del Comune di Trieste, della Provincia di Trieste e della Regione Friuli Venezia Giulia?
Nessuno mi risponde?
Inserimento voce Otolab - richiesta parere
Gentilissimi,
Sono una nuova iscritta a Wikipedia, un paio di giorni fa ho inserito la voce "Otolab" riferita ad un collettivo di artisti mutlimediali milanesi la cui attività è riconosciuta a livello internazionale. L'utente Dome ha eliminato la voce in quanto definita curriculare, antoreferenziale e non enciclopedica. Ho aperto una discussione, elencando le credenziali artistiche del collettivo, che vi riporto:
"Dal 2001 si è esibito ripetutamente nei principali festival internazionali di arte elettronica, tra i quali: Live Italian Media Contest (primo premio nel 2002, Milano), Netmage (primo premio nel 2003, Bologna), Celeste Prize Berlin (primo premio nel 2009), Elektra (Montreal), Dissonanze (Roma), Nemo (Parigi), Mixedmedia (Milano), REC (Reggio Emilia), Sincronie (Milano), Cimatics (Bruxelles), Sonica (La Spezia), Sonic Acts (Amsterdam), Share Festival (Torino). I componenti del collettivo svolgono dal 2005 una apprezzata e riconosciuta attività didattica in alcune delle più note accademie d'arte milanesi (NABA, Bauer, IED, ecc...). inoltre uno dei componenti del collettivo, Massimiliano Viel, è un noto compositore contemporaneo, anima del festival Sincronie (sia Viel che Sincronie sono citati all'interno della voce Wikipedia Musica Contemporanea). Hanno esposto/fatto performances al PAC di Milano (già presente come voce Wikipedia)e all'Hangar Bicocca.
Dome, visto il curriculum artistico del collettivo, mi ha suggerito di rivolgermi a voi per una valutazione rispetto all'inserimento della nuova voce "Otolab". Chiedo quindi il vostro parere, ed in caso positivo se posso creare io la voce o se è meglio che lo faccia qualcuno di voi più esperto nella policy di Wikipedia. Grazie. --Melialuna (msg) 13:02, 28 mar 2013 (CET)
- e allora? Non siamo mica un registro di attività locali... --Sailko 17:11, 28 mar 2013 (CET)
...attività locali? Compositori e premi d'arte internazionali oltre che una documentata attività artistica nei maggiori festival d'arte multimediale del mondo sono "attività locali"? Potresti spiegarmi il tuo punto di vista Sailko, sulla "località" delle attività in questione? Grazie --Melialuna (msg) 21:31, 1 apr 2013 (CEST)
Qualche altro parere in merito? Grazie!--Melialuna (msg) 09:20, 2 apr 2013 (CEST)
Avviso
Dubbio su enciclopedicità
Buongiorno a tutti chiedo un parere sull'inserimento di una nuova voce. Avendo visto che su wikipedia è già presente una voce relativa al pittore Giuseppe Diotti, mi chiedevo se sia possibile inserire una pagina relativa al Museo Diotti. Si tratta di un museo di arte moderna e contemporanea nato nel 2007 e ubicato nel luogo di nascita dell'artista, Casalmaggiore (CR) e, nello specifico, in quella che fu la casa-atelier del pittore. Non vorrei creare la nuova voce e poi, essendo un museo di media entità, vedermela cancellare. Grazie per la vostra attenzione.
- Se è apertro regolarmente va bene, puoi inserirlo... sii sintetico però. Se apre a singhiozzo meglio aspettare e vedere se si stabilizza--Sailko 12:20, 2 apr 2013 (CEST)
Il Museo è aperto regolarmente e ospita con regolarità mostre temporanee di vario genere. Grazie mille per la risposta!
Voce con dubbio di enciclopedicità da maggio 2011
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Come consuetudine quando pubblico pagine corpose, segnalo l'avvenuta pubblicazione della pagina citata nel titolo: ogni commento, modifica o critica atroce sono benaccetti. La voce è il risultato di circa 6 mesi di lavoro: in un futuro non troppo lontano, mi piacerebbe riuscire a mandarla in vetrina: seguirà vaglio a tempo opportuno, dato che la voce manca ancora di qualche capitolo per essere davvero completa.--Melancholia (msg?) 18:02, 3 apr 2013 (CEST)
- Un'ottima vocde. L'unico dubbio riguarda la lunghezza dei paragrafi.. alcuni mi sembrano troppo dilatati, ad esempio quello sulla chiesa di San Fedele è più lungo della voce stessa sulla chiesa. Sarebbe allora forse opportuno sintetizzare maggiormente il paragrafo e spostare tutte le info accessorie nella voce della chesa. --Sailko 08:03, 5 apr 2013 (CEST)
- Mi ero accorto anch'io della lunghezza di quel paragrafo, ad una prima occhiata però non mi è venuto in mente cosa togliere; infatti più che sull'architettura della chiesa ho parlato dei vari rimandi e debiti stilistici della chiesa, magari rileggo e tento di stringere qualche parte. --Melancholia (msg?) 13:22, 5 apr 2013 (CEST)
- Potrebbe non essere da restringere, ma quelle cose devono essere presenti, in maniera più ampia, innanzitutto sulla voce della chiesa. Quindi intanto assicurati che tutte quelle info siano anche sulla voce della chiesa, poi semmai taglia qualcosa nella voce generica. --Sailko 15:49, 5 apr 2013 (CEST)
- Nei prossimi giorni allora provo ad integrare decentemente qualcosa nella voce principale --Melancholia (msg?) 18:47, 5 apr 2013 (CEST)
- Potrebbe non essere da restringere, ma quelle cose devono essere presenti, in maniera più ampia, innanzitutto sulla voce della chiesa. Quindi intanto assicurati che tutte quelle info siano anche sulla voce della chiesa, poi semmai taglia qualcosa nella voce generica. --Sailko 15:49, 5 apr 2013 (CEST)
- Mi ero accorto anch'io della lunghezza di quel paragrafo, ad una prima occhiata però non mi è venuto in mente cosa togliere; infatti più che sull'architettura della chiesa ho parlato dei vari rimandi e debiti stilistici della chiesa, magari rileggo e tento di stringere qualche parte. --Melancholia (msg?) 13:22, 5 apr 2013 (CEST)
Voce da aiutare da marzo
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
La voce era da aiutare da settembre ma dato che ho cambiato la motivazione del Template:A l'ho resettato. Qualcuno può intervenire? --Gce (msg) 11:47, 11 apr 2013 (CEST)
Voce con dubbio di enciclopedicità da giugno 2011
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Voci con dubbio di enciclopedicità da luglio 2011
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Gce (msg) 12:10, 14 apr 2013 (CEST)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Voce con dubbio di enciclopedicità (e all'apparenza promozionale)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Voce con dubbio di enciclopedicità da agosto 2011
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
PdC Remo Tesolin
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PdC Mariano Chelo
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
dubbio E: Ugo Lobina
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
PdC Gruppo Stanza
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Voce da aiutare e/o controllare
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
L'arte di fare giardini, è l'arte del giardinaggio??
A quanto pare no, la domanda mi è sorta spontanea mentre partecipavo a questa discussione. Con la scusa chiedo agli utenti di questo progetto di partecipare a quella pagina, dove si discute su un cambio di titolo e un eventuale scoroporo. Un intervento di utenti che vedono la cosa da un punto di vista artistico è sicuramente positiva e potrebbe dare nuovi spunti di discussione. La discussione, prima di raggiungere il progetto:forme di vita ha avuto origine qui: Discussione:Storia del giardinaggio, ed è stata segnalata dall'utente promotore della modifica anche al progetto:architettura, qui. Ciao --Pava (msg) 17:02, 13 mag 2013 (CEST)
Voce con dubbio di enciclopedicità da settembre 2011
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 01:05, 16 mag 2013 (CEST)
Festival della qualità: voci non editate da più tempo
- Quanto dura: dal 22 maggio al 30 giugno 2013
- Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento le voci non editate da più tempo
- Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Fondazione Coligni
Qualcuno può dare un'occhiata a quest abbozzo, e alla sua ammissibilità? Grazie!--Bigfan (msg) 22:16, 24 mag 2013 (CEST)
Voce con dubbio di enciclopedicità da ottobre 2011
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 11:42, 29 mag 2013 (CEST)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 22:05, 31 mag 2013 (CEST)
Biografia Valerio Pisano artista
Ciao a tutti
Giusto consiglio di Sailko, ritengo di aver apportato le dovute modifiche ed ultimato il lavoro relativo alla biografia dell'artista Valerio Pisano, che potete visionare sulla sandbox: http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Valerio25/Sandbox
Tutto ciò premesso Vi chiedo cortesemente un Vs. parere prima di richiedere l'inserimento su Wikipedia. Un cordiale saluto Valerio25 --217.133.40.240 (msg) 10:25, 31 mag 2013 (CEST)
Gallerie sì o gallerie no ?
Segnalo QUESTA DISCUSSIONE sull'uso di gallerie nel ns0.--MidBi 14:52, 7 giu 2013 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PdC Lena Svedberg
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Jules Bertrand Wokam
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--Kirk39 (msg) 19:06, 20 giu 2013 (CEST)
- Jules Bertrand Wokam è un designer con una notorietà internazionale ed è il più importante designer del Cameroun. A Douala ha creato una delle prime aziende propriamente di design (mobili e arredo urbano con ricerca estetica e sui materiali). Il suo lavoro è stato recensito ampiamente dalla stampa locale ed stato presentato a livello internazionale. È presentato in un articolo accademico peer-reviewed, è citato in diverse pubblicazioni specialistiche e ha partecipato alle più importanti esposizioni di design "made in Africa". La partecipazione alla Biennale di Dakar non è l'unico motivo della sua rilevanza ma è una fonte significativa: si tratta di un evento internazionale, con una specifica dimensione continentale, che si svolge in una capitale, e che nel settore della produzione contemporanea rappresenta un punto di riferimento. La biennale è un evento curato (vi è una selezione dei partecipanti fatta da un comitato internazionale) e presenta circa 30 artisti ad ogni edizione provenienti da tutto il continente. Non è una fiera commerciale, né ha una vocazione locale/localistica. La sua selezione è un punto di riferimento (funge da fonte per altre esposizione e per articoli) e ha un impatto incisivo nella carriera degli artisti quando rientrano nel loro paese. Il premio della biennale a Jules Bertrand Wokam (premio con giuria internazionale in un evento internazionale fuori dal suo paese) è un ulteriore fonte. --iopensa (msg) 23:48, 20 giu 2013 (CEST)
Com'è che non abbiamo una voce del genere?? :) --pequod ..Ħƕ 00:54, 21 giu 2013 (CEST)
Inserimento nuova voce Marco Petrus
Ciao a tutti, mi è stato consigliato di rivolgermi a questa pagina per proporre l'inserimento di una voce dedicata al pittore contemporaneo Marco Petrus. Ne avevo, mi sa goffamente, inserito una versione alpha che è stata prontamente bocciata. Ne ho preparata una più completa, ispirandomi a quella di Velasco Vitali (pittore più o meno dello stesso livello), che potete trovare qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Mugo/Bozza
Ho tenuto fuori il pippone sulle mostre collettive, in effetti faceva molto elenchino, però vedo che altri lo hanno... C'è una linea guida?
Pareri? :)
Vittorio Avanzi
Segnalo questa discordanza col DBI; venite a discuterne. --Epìdosis 17:25, 21 giu 2013 (CEST)
La disambigua "Uovo"
Museo d'arte (Avellino)
Da qualche mese una serie di utenti anonimi hanno inserito in diverse voci riferimenti al Museo d'arte (Avellino), anche conosciuto come "MdAO". In rete sono disponibili pochissime informazioni, tanto da far pensare anche ad una bufala. Assodato che il museo esiste (è ospitato all'interno di un condominio), mi chiedo: ha una rilevanza tale da avere una voce autonoma?--Fire90 13:36, 30 giu 2013 (CEST)
Aiuto E: Netville
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Sta in questo stato dal 2006...--Alexmar983 (msg) 10:43, 3 lug 2013 (CEST)
Avviso FdQ
- Quanto dura: dal 7 luglio al 31 luglio 2013
- Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la rimozione dei template S inutili.
- Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PdC Manina Tischler
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dubbio E
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Enciclopedicità Philippe Artias
Ciao, sono capitato per caso sulla suddetta pagina di questo pittore francese, amico di Picasso, creata da un IP il 17 aprile 2012. La pagina è un pochino sbilanciata e non scritta benissimo (comunque accettabile), ed il principale contributore/trice è ARTIAS Lydia con l'aiuto di ARTIAS Lydia 2. Sorvolando sul fatto che forse è lo stesso utente con due account, nonché possibilmente moglie dell'artista (vedere su Facebook), questo/a ha aggiunto vari link quasi-autocelebrativi a fondopagina Philippe Artias#Collegamenti esterni. L'unica altra Wikipedia dove c'è questa pagina è WP:fr fr:Philippe Artias, dove c'è un avvertimento per possibile scarsa enciclopedicità da novembre 2012. Non essendo minimamente esperto in materia, mi rimetto a voi per vedere che fare della pagina. Saluti e buon lavoro, --Amendola90 (msg) 18:08, 10 lug 2013 (CEST)
PdC nuova voce
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
VisualEditor
Ciao a tutti! Entro la serata di lunedì 29 luglio, anche gli utenti non registrati potranno usare VisualEditor su it.wiki. Ecco alcune indicazioni utili:
- Nella pagina Wikipedia:VisualEditor/Cosa cambia c'è un riassunto delle novità e, tra l'altro, anche la rassegna delle caratteristiche della nuova interfaccia preferite dagli utenti;
- potrebbe essere necessario "aggiustare" alcuni edit, date dunque un'occhiata in più, in questi giorni, alle voci di pertinenza del vostro progetto;
- per funzionare meglio, i template avranno bisogno di una leggera modifica, già apportata a numerosi template chiave; controllate dunque quelli relativi al vostro progetto - per i namespace principale e Utente - ed eventualmente, considerate di aggiornarli presto, magari usando uno degli strumenti già disponibili che fanno quasi tutto il lavoro al posto nostro.
- Su Wikipedia:VisualEditor/Commenti potrete ricevere aiuto dalla comunità per eventuali problematiche. Questo messaggio vale anche come sincero ringraziamento per gli incredibili sforzi profusi sinora da decine di persone per rendere la transizione a VisualEditor più semplice per la comunità italofona. Grazie! --Elitre (WMF) (msg)
Messaggio automatico di Botcrux (discussioni · contributi)
Cancellare la Categoria:Artisti greci antichi
Chiederei la cancellazione della categoria in oggetto. Le discussioni relative si trovano qui, una prima segnalazione al bar del progetto Antica Grecia e qui, al bar del progetto Coordinamento/Categorie. Se avete osservazioni al riguardo sono benvenute, magari al bar del progetto coordinamento, per non frammentare troppo la discussione.--[naamar m] 20:29, 2 ago 2013 (CEST)
Salve a tutti. Pur avendo inserito l'apposito template E nella voce in oggetto (non so quanto debitamente compilato, ho messo la generica categoria "biografie"), oso fare un passo in più rivolgendomi direttamente a voi più che altro per capire come regolarmi in casi analoghi, visto che non sono infrequenti. La pagina non risulta scritta male ed è in corso di ampliamento, tuttavia la genericità e scarsa originalità (ad opinione di un totale profano come il sottoscritto) delle opere ed il fatto che la voce stessa sia stata evidentemente scritta dallo stesso artista, che con questa cosa magari ci campa, può far nascere qualche legittimo sospetto: mi limito ad attendere fiducioso che la questione relativa all'eventuale non enciclopedicità sia da voi vagliata o c'è qualcos'altro che si possa suggerire all'autore? Grazie in anticipo. --Ale Sasso (msg) 15:12, 5 ago 2013 (CEST)
Voci con dubbio d'enciclopedicità da novembre 2011
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 14:38, 6 ago 2013 (CEST)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 15:16, 6 ago 2013 (CEST)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 12:51, 11 ago 2013 (CEST)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 17:51, 13 ago 2013 (CEST)
FdQ Agosto 2013
- Quanto dura: tutto il mese di agosto 2013
- Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la riscrittura da zero delle voci con dubbio di violazione di copyright più vecchie
- Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Avviso voce in cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Voce con dubbio di enciclopedicità da dicembre 2011
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 10:04, 17 ago 2013 (CEST)
Voce Aleksandre Petrovich Basilewsky
Buonasera a tutti, vorrei pubblicare la voce su Basilewsky e la sua collezione d'arte (collezionista russo vissuto a Parigi nella seconda metà dell'Ottocento). Non ho mai pubblicato nulla, cosa devo fare per render disponibile la voce alla libera ricerca su wikipedia, o permettere che venga raggiunta attraverso dei link da altre pagine wiki? Vi ringrazio --Andreacravero1987 (msg) 18:15, 23 ago 2013 (CEST)
spostare la voce Alexander Petrovich Basilewsky
Ciao a tutti,
vorrei spostare la voce in Wikipedia. La discussione si sta svolgendo in Discussioni utente:Andreacravero1987.
Grazie --Andreacravero1987 (msg) 16:31, 28 ago 2013 (CEST)
Pittura olandese del Seicento
Salve a tutti,
Sto notando che alcune voci sulla pittura olandese del Seicento potrebbero essere migliorate traendo informazioni dalle altre wikipedia "straniere". Io non sono uno storico dell'arte, ma posso quando ho tempo tradurre le pagine che trovo nelle altre lingue e integrare le voci italiane. Se ci fosse qualcuno che si intende di questo periodo storico e che ha voglia di accompagnarmi, è benvenuto. ;)
By the way, come faccio ad iscrivermi ai nominativi del "Progetto:Arte"? Devo andare sulla pagina della lista nomi e fare semplicemente modifica sorgente?
PdC su Mario Zampedroni
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Richesta di pareri
Condivido in questa discussione, essendo un progetto correlato alla voce, la richiesta di pareri presente qui: Discussione:Gioiello_di_Vicenza#Richiesta_di_pareri. --Pottercomunèło (gsm) 10:48, 3 set 2013 (CEST)
Spostare la voce Alexander Petrovich Basilewsky in Wikipedia
Buongiorno a tutti,
in effetti devo indirizzare alla sandbox che ho preparato Utente:Andreacravero1987/Sandbox o alla discussione relativa Discussioni utente:Andreacravero1987/Sandbox. Scusate l'inutilità dei messaggi precedenti e grazie --Andreacravero1987 (msg) 16:50, 6 set 2013 (CEST)
- Ciao, innanzitutto grazie per il tuo contributo. La voce, così come si trova ora in sandbox, necessita di alcuni aggiustamenti prettamente di formattazione e di adeguamento alle linee guida (grassetti ai titolo, template bio...) per i quali, se non sei ancora capace e se me lo permetti, potrei intervenire direttamente io. Inoltre il soggetto è enciclopedico, quindi anche su questo punto ci siamo.
- Al contrario, è necessario inserire le note al testo: immagino che tutto quanto hai scritto tu l'abbia ottenuto, rielaborandolo, dai testi segnalati in bibliografia e/o dai collegamenti esterni indicati. In tal caso, ogni frase (o gruppo di frasi) va corredato da una nota, da inserire come segnalato nella pagina d'aiuto che ti ho linkato. Questo però, chiaramente, è un lavoro che devi fare tu :) Eventualmente, posso mostrarti io come inserire alcune note, dopodiché non dovrai fare altro che ripetere il processo su tutto il corpo della voce, ricostruendo da dove provengono ogni frase o ogni paragrafo.
- Questo passaggio è fondamentale e necessario affinché la sandbox possa essere spostata nell'enciclopedia e diventare una voce a tutti gli effetti. Puoi anche scrivere nella mia pagina di discussione per ulteriori domande. Ciao --PrincipeRoby (davvero?) 10:05, 7 set 2013 (CEST)
AiutoA: Pittura vascolare
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--Alexmar983 (msg) 16:31, 8 set 2013 (CEST)
- Ho notato l'altro ieri questa pagina. Ed ho notato pure che traducendo da questa inglese si potrebbe fare un bel lavoro: purtroppo io però al momento già sono impegnato nella traduzione di un'altra pagina abbastanza lunga e che it.wiki non ha per niente. Se nessuno ci si mette mi ci metto io più avanti nel mese, magari pian pianino... però ripeto, inviterei qualcun'altro a farsi avanti, perché vorrei aver un po' di tempo per ampliare piuttosto la pagina sull'Arte islamica, anch'essa piuttosto messa male. --DrEuropos (msg) 06:11, 9 set 2013 (CEST)
Festival della qualità - settembre 2013
In particolare per il vostro progetto si segnala la Categoria:Aggiungere template - arte. Partecipate numerosi :-) --Headclass (msg) 18:15, 11 set 2013 (CEST)
richiesta ai bot
- Continua dalla discussione di questa richiesta
In merito a questa richiesta su cui ho avanzato dei problemi, la discussione continua qui. La lista di pagine all'interno della categoria:Opere d'arte per tipologia senza {{Opera d'arte}} è questa (vi invito a usare spesso questo tool), faccio notare che, oltre alle pagine che avevo segnalato, vi sono anche parecchi sovrani (es Carlo I d'Angiò è fra i sepolti in una basilica che ha delle vetrate che sono opere d'arte non architettoniche e così è categorizzato), castelli, cattedrali, cave canem. Sicuramente l'operazione richiesta si può fare via bot, la questione è trovare, diciamo così, la domanda da fare al bot, ossia come generare la lista di pagine adatte. Altrimenti a mano, sono 1593.--Nickanc ♪♫@ 11:00, 16 set 2013 (CEST)
- Grazie, l'occasione vale anche per rivedere l'albero delle categorie. --Sailko 12:36, 16 set 2013 (CEST)
Quale san Giovanni
Riferito al Tempio civico di San Sebastiano: "doveva avere una cupola emisferica mascherata all'esterno da un alto tamburo quasi come il San Giovanni fiorentino" (Cesare Brandi, Disegno dell'architettura italiana"). Qualcuno sa a quale san Giovanni si riferisce il testo?--Melancholia (msg?) 18:29, 19 set 2013 (CEST)
- Sicuramnente il battistero di San Giovanni (Firenze), l'unico che abbia cupola e una specie di tamburo --Sailko 18:45, 19 set 2013 (CEST)
- Grazie mille. Per un attimo ho temuto si riferisse a San Giovanni Battista dei fiorentini, ma non mi tornava poi la cupola nascosta. --Melancholia (msg?) 20:43, 19 set 2013 (CEST)