Discussioni progetto:Sport/Calcio

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è La Tribuna.
Calcio Calcio femminile Calcio a 5
La Tribuna

Benvenuto a La Tribuna, punto d'incontro e discussione per i Wikipediani interessati al calcio.

Questo luogo vuole essere il punto d'appoggio del progetto Calcio, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di calcio presenti nell'enciclopedia.

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al bar di Wikipedia.

Per avviare una chiacchierata clicca qui!

In cancellazione

Questo è l'elenco delle pagine relative al progetto Calcio proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=calcio nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Bozze
Da fare
  • Se una pagina relativa al progetto Calcio la cui enciclopedicità è stata messa in dubbio non risulta nel riquadro sottostante, compila il template {{E}} posto in quella pagina scrivendo arg=calcio;
  • Se la stessa cosa accade per una pagina sottoposta al {{Vaglio}}, aggiungi anche a quel template la stringa arg=calcio;
  • Se la cosa riguarda una voce da valutare, idem: basta inserire nel template {{Proposta riconoscimento qualità}} arg=calcio.
Verificare per enciclopedicità
Vagliare
Valutare
Voci
M
Aggiungi nuova discussione
Vai all'indice
Vai a fine pagina
Vai a inizio pagina

Avviso riconoscimento di qualità Herbert Lawford

modifica
 
La voce Herbert Lawford, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Segnalo anche qui perché il biografato fu per un periodo anche calciatore

--Cosma Seini (🧂msg🧂) 01:46, 1 mar 2025 (CET)Rispondi

Avvisi cancellazioni

modifica
 
La pagina «Diego Silva», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Ricardo Correa», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Metto qui in quanto l'autore è infinitato da tempo. --Nico.1907 (msg) 11:37, 1 mar 2025 (CET)Rispondi

Rifondazioni squadre slovene

modifica

A quanto pare la federcalcio slovena considera nella maggior parte dei casi i club rifondati come dei nuovi club distinti da quelli falliti. Per questo motivo, ad esempio, abbiamo due voci separate per i due Olimpia Lubiana (pre e post-fallimento del 2005) e per altre squadre (mi sembra che per il Mura abbiamo addirittura tre voci). Ora, questo lavoro non è stato fatto per tutte le voci. Ad esempio en.wiki ha due voci sull'Izola (NK Izola e MNK Izola) perché il vecchio NK Izola è fallito nel 1996 non considerando il MNK Izola (che, a complicare il tutto, nel 2023 ha cambiato denominazione in NK Izola) fondato nel 1996 lo stesso club fondato nel 1923 e fallito nel 1996. Invece in italiano per l'Izola abbiamo una sola voce. Bisogna creare due voci per l'Izola, uno per il club 1923-1996 e l'altro per il club rifondato nel 1996? La federcalcio slovena qui afferma che il MNK Izola è stato fondato nel 1996, non nel 1923 (anche se il club ha festeggiato comunque il centenario nel 2023, vedasi qui).--93.35.113.176 (msg) 14:52, 1 mar 2025 (CET)Rispondi

Ciao. Può essere che sia come dici ma la cosa va analizzata un attimo per bene. Parlando della voce dell'Izola ex Ampelea, già qualche anno fa intravidi modifiche che non mi convincevano.... --Fidia 82 (msg) 16:16, 3 mar 2025 (CET)Rispondi
Allora, nel caso dell'Olimpia la discontinuità è evidente perché nell'albo ufficiale il nuovo Olimpia risulta aver vinto tre "scudetti", mentre quello vecchio quattro (non risulta quindi che l'Olimpia abbia vinto sette "scudetti"). Per le altre squadre si hanno indizi più indiretti: nel link citato in precedenza, se si cerca "Izola", si troverà come data di fondazione ("Ustanovljen") del MNK Izola il 1996 (e non il 1923). Allo stesso modo, se si cerca Beltinci su quel sito della federazione slovena, il ND Beltinci risulta essere fondato nel 2007, non nel 1949 (anno di fondazione del NK Beltinci). Mi chiedo quindi se non sia il caso di creare per il NK Beltinci una pagina separata da quella sul ND Beltinci. Attualmente su wikipedia se si va nei campionati disputati dal NK Beltinci e si clicca sul nome della squadra si viene indirizzati nella pagina del ND Beltinci, mentre a quanto pare sembrerebbe non esserci continuità tra i due club.--93.40.33.169 (msg) 14:52, 21 mar 2025 (CET)Rispondi

Campionato d'Asia per club 1996-1997

modifica

Date un'occhiata a Campionato d'Asia per club 1996-1997: non si capisce dall'incipit di quale sport si parli e poi forse i parametri di {{incontro di club}} per Kuala Lumpur sono errati. --pequod•••talk 15:03, 4 mar 2025 (CET)Rispondi

Felipe Vizeu

modifica

Sembra che questa voce parli di due persone diverse. --GryffindorD 13:36, 5 mar 2025 (CET)Rispondi

Ho ripristinato la versione del 15 gennaio, credo un vandalismo. --GryffindorD 13:43, 5 mar 2025 (CET)Rispondi

Dubbio enciclopedicità

modifica
 
Sulla voce «Charlie Setford» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
 
Sulla voce «Finn Jeltsch» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--2A05:AD00:A:0:350:0:0:1 (msg) 16:46, 7 mar 2025 (CET)Rispondi

Avviso pdc

modifica
 
La pagina «Quinaceo Hunt», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

segnalo l'apertura di questa procedura e contestualmente invito il progetto ad iniziare a riflettere su questa tipologia di biografie in modo tale da poter, prima o poi, iniziare a discuterne cercando una quadra. --LittleWhites (msg) 18:21, 7 mar 2025 (CET)Rispondi

Kings League

modifica

Ammetto la mia totale ignoranza, ma questa competizione e, ovviamente, voce relativa (con tutte le altre collegate create oggi) sono qualcosa di valido? --Pil56 (msg) 09:32, 10 mar 2025 (CET)Rispondi

Nell'ultima discussione sull'argomento non è emerso consenso alla creazione della voce (di cui esisteva già più di una sandbox). Segnalo inoltre che la voce in oggetto, allo stato attuale, è una traduzione quasi pedissequa di en:Kings League. --Saver47 (scrivimi) 09:54, 10 mar 2025 (CET)Rispondi
Cancellate per C4 le voci dei "tornei" brasiliano e italiano sulla creazione delle quali non c'è mai stato consenso. Ho lasciato, per ora, la voce principale ma - come nota Saver47 - sarà verosimilmente da cancellare anche questa poiché esiste una versione più "matura" in sandbox. Chiedo gentilmente a [@ Foxyboxy79] di leggere le discussioni precedenti e di partecipare a quella attuale. Un grazie, --Ombra 11:19, 10 mar 2025 (CET)Rispondi
C'è stata una discussione anche nel progetto TV, anche quella senza consenso alla pubblicazione. Per me l'orientamento della comunità è chiaro e anche la voce principale va cancellata. --Tre di tre (msg) 11:46, 10 mar 2025 (CET)Rispondi
Cancellare subito senza pietà e che si faccia in modo che non venga ricreata mai più --151.48.33.22 (msg) 14:02, 10 mar 2025 (CET)Rispondi
E perché mai? Tutt'altro! Ha un'eco mediatica ASSURDA. Ci sono giocatori di primissimo livello e grandi ex calciatori che gestiscono in prima persona. Giro d'affari assurdo. Assolutamente enciclopedica. --2001:B07:646A:55F3:65BF:D8A9:CF8B:B771 (msg) 00:52, 11 mar 2025 (CET)Rispondi
Ancora una volta dobbiamo discutere di questa manifestazione per gente semi sconosciuta, bene, anzi no, male. A questo punto proporrei cancellazione con annessa protezione del titolo per evitare future creazioni inappropriate. --LittleWhites (msg) 10:05, 11 mar 2025 (CET)Rispondi
Anche per me ok cancellazione. A breve immagino che si dovrà anche semiproteggere dalla creazione visto l'eco mediatico che sta avendo. --Popsi (msg) 10:17, 11 mar 2025 (CET)Rispondi
Ennesimo caso disperato di recentismo, siamo su un’enciclopedia, non un quotidiano sportivo. Da cancellare per C4 e proteggere preventivamente il titolo (namespace bozza incluso). Anche se fosse automaticamente enciclopedica e avesse rilevanza mondiale la Kings League non meriterebbe di stare su Wikipedia. Mica tutto ciò che esiste e sia "fontabile" significa che deve avere una voce su Wikipedia --31.190.149.116 (msg) 13:42, 11 mar 2025 (CET)Rispondi
per me è da mantenere. Chiaramente non è calcio ma uno sport derivato, e va categorizzata adeguatamente, ma se abbiamo voci di pseudoscienza non vedo perché non possiamo avere voci di pseudosport come questa o per fare un altro esempio il wrestling, che come la kings league è più un fenomeno mediatico che un vero sport. Se la si vuole cancellare si apra una pdc e ne discutiamo, ma non c4. --Agilix (msg) 14:17, 11 mar 2025 (CET)Rispondi
Scusa ma: a) ne abbiamo già discusso b) anche come spettacolo la discussione non ha portato a consenso positivo. Quante volte ne dobbiamo riparlare? Soprattutto, prima di qualsiasi pubblicazione fa chiesta autorizzazione proprio perchè ne abbiamo già parlato più volte e va sicuramente interdetta la pubblicazione in ns0 fino ad approvazione di bozza. --Tre di tre (msg) 15:46, 11 mar 2025 (CET)Rispondi
#basta voci di calcio e/o calciatori “inutili” mai sentiti solo perché hanno vinto qualcosina chissa dove… poi ben venga fare una bozza, realizzare una voce decente e approvarla in ns0 eh (ma non è questo il caso asd) --GioviPen GP msg 18:12, 11 mar 2025 (CET)Rispondi
Non totalmente coerente con il tema sportivo IMHO. In passato sono state aperte delle discussioni per trovare un consenso, ma non si è mai giunti a una conclusione, quindi non penso che debba rimanere attiva (per ora). Però, penso che, dato che sono state aperte già 4-5 discussioni, una domanda me la porrei. Quindi, la mia opinione trasparente è: "Aprire una votazione per mantenere una voce riassuntiva dell'intera competizione, senza però focalizzarla esclusivamente sul tema sportivo, ma anche sul tema mediatico/televisivo." --Slancio 19:44, 11 mar 2025 (CET)Rispondi

[ Rientro] Riprendendo quanto avevo scritto nella discussione di qualche settimana fa, cito nuovamente quanto riportato in un interessante articolo: [la Kings League] "è un prodotto di intrattenimento, più che una competizione sportiva", che alle regole del calcio a 7 ne aggiunge delle altre per aumentare lo spettacolo. Pertanto, non la intenderei come pura competizione sportiva derivata dal calcio (a 7), ma come un incrocio di sport e spettacolo. E in quanto tale, degli elementi di rilevanza ci sono, che sia effimera o meno non ci è dato saperlo, ma non possiamo neanche far finta che non esista. Non sono contrario a priori alla voce, però penso che vada revisionata con fonti di spessore che ne evidenzino le peculiarità e la rilevanza, ed evitando eccessi di dettaglio. Da valutare se combinarla con le sandbox già presenti. In ogni caso, se il consenso vertesse sulla non rilevanza, sarebbe opportuno procedere per PdC. --Atlante (msg) 19:19, 11 mar 2025 (CET)Rispondi

Se dovessimo seguire un iter, questo sarebbe già formalmente errato in quanto non è la sede appropriata per discuterne dato che non la si riconosce come manifestazione calcistica e, da quello che ho visto, neanche come manifestazione d'intrattenimento. Quindi chiedo formalmente che si trovi un luogo idoneo per parlarne perchè questo non lo è. --LittleWhites (msg) 19:30, 11 mar 2025 (CET)Rispondi
[@ Slancio2] non andiamo subito alle WP:URNE. Ma ragioniamo sulla WP:E. Avere una pagina su tale manifestazione è producente? Non parliamo di professionismo ma di ex professionisti che si esibiscono in uno show business, che ricade tra l'altro in WP:RECENTISMO. Poi ovviamente voce al WP: CONSENSO ma le urne mi sembra un po' frettoloso perché se passa una voce che pecca di recentismo manco è una cosa che giova all'enciclopedia --Il buon ladrone (msg) 19:57, 11 mar 2025 (CET)Rispondi
No, no, penso tu mi abbia frainteso, Il buon ladrone, oppure mi sono espresso male. Non ho detto che si debba procedere immediatamente con una votazione. Come ho detto all'inizio, anch'io sono piuttosto contrario al mantenimento di questa pagina, perché viene confusa come pagina di tipo sportivo. Il mio suggerimento è semplicemente questo: visto che siamo già alla quarta discussione sulla questione, nel giro di pochissimi mesi, sarebbe opportuno trovare una soluzione definitiva per evitare che la stessa discussione riemerga in futuro. --Slancio 20:02, 11 mar 2025 (CET)Rispondi
Infatti io proprio non capisco perchè si debba fare una ennesima discussione (PdC) quando quelle già svolte hanno avuto lo stesso consenso, @Atlante. Il consenso si è già consolidato più volte, veramente dobbiamo arrivare ad una consensuale? Ditemelo, perchè apro subito la PdC e la accorciamo. --Tre di tre (msg) 21:41, 11 mar 2025 (CET)Rispondi
Se la voce [@ Tre di tre] è in nso è l'unica soluzione il C4 diretto va per direttissima palese --Il buon ladrone (msg) 22:45, 11 mar 2025 (CET)Rispondi
Allora le dico ciao. Grazie ladrone! --Tre di tre (msg) 22:48, 11 mar 2025 (CET)Rispondi
Parere mio: in base alle discussioni già avute è evidente che non ci sia consenso a considerare la Kings League enciclopedica come competizione sportiva; tuttavia mi sembra rilevante come ibrido che unisce lo sport e lo spettacolo, come vale anche per il wrestilng. A margine: la cancellazione immediata per C4 non credo sia la strada corretta, poiché ci sono degli elementi di rilevanza (e volendo è anche enciclopedica automatica come programma televisivo). Il fatto che non sia enciclopedica come competizione non implica l'immediata. --Saver47 (scrivimi) 22:55, 11 mar 2025 (CET)Rispondi

La rilevanza la fanno le fonti che ne parlano, non i gusti personali. Qualsiasi cosa sia, è palesemente enciclopedica. Ma poi cosa vuol dire "Non è maturato consenso alla creazione della voce."? Il consenso semmai va trovato per cancellare, mica per creare... --2001:B07:646A:55F3:45FF:FEE7:E055:A071 (msg) 22:56, 11 mar 2025 (CET)Rispondi

[@ Tre di tre] macché "ciao". Con una segnalazione aperta da poche ore al bar generale, questo è il momento e il luogo dove decidere, una volta per tutte, il destino della voce. Perché se c'è qualcuno di davvero stanco della vicenda sono proprio gli admin "sportivi" costretti a sorvegliare come carabinieri una voce che li appassiona pochissimo poiché i due progetti competenti non sono in grado di esprimere un consenso robusto --Ombra 23:00, 11 mar 2025 (CET)Rispondi
Ip c'è anche WP:RECENTISMO. Non tutte le fonti fanno encilopedicitá.... comunque concordo con [@ Ombra] e come [@ Tre di tre] secondo me la PDC è la via maestra --Il buon ladrone (msg) 23:03, 11 mar 2025 (CET)Rispondi
@Ombra non c'è consenso? Leggiamo le stesse discussioni? Questa discussione è aperta da poche ore, ma le altre degli ultimi mesi non contano? I progetti non sono in grado? Quante volte bisogna contarsi ancora? A me pare che siano interventi come il tuo che tendono a burocratizzare e allungare oltre il necessario il brodo. Mettetevi d'accordo tra voi admin sportivi sulla procedura corretta (perchè a me pare che non ci sia in primis tra voi) e se c'è da aprire una PdC fatemi un fischio. Buon lavoro. --Tre di tre (msg) 23:14, 11 mar 2025 (CET)Rispondi
Contarsi? Mai. Il consenso si pesa, non si conta. E gli admin non devono accordarsi proprio su nulla: l'admin è un ruolo tecnico, non è che decidono più degli altri sugli aspetti "editoriali" dell'enciclopedia. Se volete metterla in cancellazione, dato che non c'è mai stata una procedura effettiva finora, è una strada... --2001:B07:646A:55F3:45FF:FEE7:E055:A071 (msg) 04:03, 12 mar 2025 (CET)Rispondi
Il giorno in cui una qualunque federazione riconosciuta dal CONI o similari riconoscerà questo coso (lo definisco così in mancanza di termini corretti: visto che gli stessi creatori dell'evento dicono che non si tratta di calcio o di calcio a 7, chi è favorevole alla creazione della voce dica di che sport si tratta senza fare giri di parole strani...ovviamente deve dirlo con fonti chiare e rilevanti, non con il suo POV) come evento sportivo, allora sarà considerabile come tale. Fino ad allora, il fatto che dei tizi più o meno famosi tirino dei calci ad un pallone davanti ad una telecamera non lo rende uno sport, indipendentemente dal numero di spettatori televisivi che lo seguono e dal numero di giornali che ne parlano. --Nico.1907 (msg) 08:32, 12 mar 2025 (CET)Rispondi

C'è inoltre già una postilla sulla pagina del Calcio a 7 (https://it.wikipedia.org/wiki/Calcio_a_7) che credo basti e avanzi per questa roba. Paragonarla al wrestling che ha oltre 80 anni di storia poi mi pare il classico arrampicarsi sugli specchi. --195.137.141.2 (msg) 11:37, 12 mar 2025 (CET)Rispondi

La versione italiana é trasmessa da Sky [1], quindi non stiamo certo parlando di un torneo parrocchiale. Concordo che in ambito calcistico stiamo parlando di un evento non ufficiale e quindi non rilevante, ma in ambito mediatico é tutto un altro paio di maniche. Per me la pagina generale dell'evento ci sta tutta, abbiamo una pagina per Campioni, il sogno e una per Vip4Padel, qui stiamo parlando di numeri molto maggiori e di rilevanza internazionale. Concordo che una PdC (magari della versione piú completa che risulta in Sandbox) sarebbe la soluzione migliore. --Paul Gascoigne (msg) 13:34, 12 mar 2025 (CET)Rispondi

Risottolineo che la pagina attualmente in nso è tradotta e fatta male e anche solo per questo andrebbe cancellata ed esaminata la bozza che è migliore, evitando complicazioni da modifiche. WP predica buonsenso, sarebbe bene accoglierlo. --Tre di tre (msg) 14:28, 12 mar 2025 (CET)Rispondi
[ Rientro] Comunque questa discussione dovrebbe essere la volta buona per capire seriamente cosa fare. La competizione pare poco coerente con le regole del calcio che tutti noi conosciamo, e su questo siamo tutti d'accordo. Però guardando le fonti, una minima rilevanza la si trova, che possa piacere o meno (a me questa competizione non piace, però ragiono in modo oggettivo), quindi è giusto discutere ancora ed evitare di andare dritti come: "Allora le dico ciao e buona giornata". Come ha già citato @Paul Gascoigne esiste la pagina Vip4Padel ovvero un talent sportivo con "vip" (cosa che ha pure la Kings) molto più recente della Kings League e che in modo oggettivo ha numeri molto ma molto minori ed una rilevanza molto bassa rispetto la Kings League, che ha una rilevanza nazionale e internazionale. E da quest'ultima cosa che ho appena detto vorrei arrivare al punto di cui ne parliamo sempre ma non mettiamo MAI in atto: i due progetti competenti dovrebbero esprimere un consenso solido, cosa che fin'ora non sembrerebbe. --Slancio 16:03, 12 mar 2025 (CET)Rispondi
Slancio2, e altri: scusate ma ribadisco. Il consenso non serve per creare, ma per "redigere" - dopo la pubblicazione - il testo secondo le linee guida sui contenuti e, semmai, per cancellare la voce in toto.
E tranquillizziamo tutti: non è uno sport, men che meno calcio. E' un evento mediatico e di intrattenimento, ad esempio va in onda su SKY.
Wikipedia è piena di roba molto meno rilevante, super locale, programmi di tv minori. --2001:B07:646A:55F3:45FF:FEE7:E055:A071 (msg) 16:53, 12 mar 2025 (CET)Rispondi
A maggior ragione questo è il posto sbagliato per discuterne. Se non ha avuto l'ok da parte del progetto televisivo non vedo perché dovrebbe averlo qui. Sky può mandare in onda pure il torneo della parrocchia con Caressa protagonista, non è che automaticamente ha rilevanza. Evidentemente pagheranno 0 i diritti visto quanto poco è rimasto sul loro bouquet. --195.137.141.2 (msg) 17:46, 12 mar 2025 (CET)Rispondi
(fuori crono) IP 195.137.141.2, stai sbagliando ancora. Nessuno progetto può dare patenti di enciclopedicità. Non c'è censura alla creazione (e ci mancherebbe pure). --2001:B07:646A:55F3:45FF:FEE7:E055:A071 (msg) 19:45, 12 mar 2025 (CET)Rispondi
Invece si che il progetto da patenti di enciclopedicità. Specie se è quello interessato. Ma come voglio creare una voce su evento televisivo, il progetto televisivo mi dice di no e io allora mi rivolgo al progetto calcio per creare la voce sull'evento televisivo? Ma stai scherzando? --79.53.163.82 (msg) 20:04, 12 mar 2025 (CET)Rispondi
79.53xx, no, il progetto non da alcuna patente di enciclopedicità mi dispiace. Solamente nel caso in cui la voce sia già stata cancellata per decisione comunitaria si deve prima passare dal progetto ma in questo caso non c'é mai stata una Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Kings League quindi la comunità non mi risulta si sia espressa (e il progetto non é la comunità). Aggiungo inoltre che abbiamo un'intera Categoria:Competizioni calcistiche amichevoli zeppa di competizioni molto meno rilevanti della Kings League che son state create esclusivamente per motivi televisivi, eppure non mi sembra che nessuno si sia mai stracciato le vesti per cancellarle. --Paul Gascoigne (msg) 21:46, 12 mar 2025 (CET)Rispondi
(fuori crono) Appunto... il "mi dice di no" (preventivo) non può esistere (e per fortuna, direi). La creazione delle pagine è LIBERA (come da pilastro); poi, dopo la creazione, la pagina è di tutti che può essere arricchita nei contenuti e, in ultima istanza, semmai, cancellata. Ma mai e poi mai può esserci censura preventiva. --2001:B07:646A:55F3:45FF:FEE7:E055:A071 (msg) 02:33, 13 mar 2025 (CET)Rispondi
La attuale voce ha il seguente incipit: "La Kings League (ufficialmente nota come Kings League Spain da febbraio 2025 per ragioni di sponsor) è una competizione di calcio a 7 nata in Spagna nel 2022": in altre parole, secondo l'autore sarebbe rilevante come competizione sportiva. Sotto questo aspetto è stato chiarito al di là di ogni ragionevole dubbio già nelle precedenti discussioni che la Kings League sia del tutto irrilevante (a livello di riconoscimento ufficiale da parte di una qualunque federazione, è letteralmente meno ufficiale questo evento delle partite del CSI o della UISP, ribadiamolo una volta di più che male non fa), di conseguenza la attuale voce sarebbe da cancellare e stop (intendo in immediata). Non a caso, le voci di Campioni e dell'altro talent qui citato sul padel, hanno come incipit e come struttura (contengono il template programma televisivo e non il template competizione sportiva, per dirne una) un chiaro riferimento al fatto che si tratta di programmi di intrattenimento e non di eventi sportivi (quindi giustamente in quella veste, se rilevanti rispetto agli altri eventi televisivi, cosa che io personalmente non so e che comunque è del tutto irrilevante ai fini del Progetto Calcio, possono evidentemente avere una loro voce). --Nico.1907 (msg) 18:18, 12 mar 2025 (CET)Rispondi
@Slancio2 io ho scritto "ciao" perchè un amministratore ha scritto l'unica soluzione il C4 diretto va per direttissima palese che mi è sembrato un epitaffio. Invece, evidentemente non basta, ma magari evitiamo provocazioni, grazie. Perdiamo pure altro tempo, per poi sentirci dire che non riusciamo ad arrivare ad una soluzione. --Tre di tre (msg) 18:26, 12 mar 2025 (CET)Rispondi
@Tre di tre Ti sbagli, non ho fatto alcun messaggio provocatorio, ho semplicemente risposto a quella tua affermazione. Ho preso come esempio la tua affermazione, ma è stata una scelta d'esempio, per far capire che si deve trovare una soluzione effettiva al problema, oppure non si arriva da nessuna parte. Spero di essere stato chiaro, e comunque mi spiace che è sembrato un messaggio provocatorio. --Slancio 18:51, 12 mar 2025 (CET)Rispondi
@Tre di tre, @Nico.1907 si sta parlando di una voce migliore in qualche Sandbox, la potreste linkare? Perché visto che occorre cambiare l'impostazione della voce da torneo calcistico a manifestazione televisiva sarebbe opportuno poterci lavorare e poi discutere una versione condivisa. Qui stiamo discutendo su troppi punti servirebbe avere una versione stabile dove i favorevoli al mantenimento possano lavorare con calma (o in sandbox o in ns:bozza) e poi si dá una decisione finale. Mi pare che al progetto:Calcio il parere sia un chiaro NO, ma ho dato un'occhiata alla discussione al progetto:Televisione ed é andata deserta. Ma comunque il discorso per me andrebbe affrontato in maniera piú generale ragionando in maniera un po' piú ampia sulla "Notability" del soggetto in base alle fonti terze anziché ragionare a compartimenti stagni. --Paul Gascoigne (msg) 19:27, 12 mar 2025 (CET)Rispondi

Questo non è sport, la discussione dovrebbe avvenire al progetto:televisione, mi pare che sia andata in onda su sky e nel caso di una finale su tv8. Personalmente mi pare di capire che recentemente c'è stata un po' di mediaticità, ma di enciclopedicità io ne vedo ben poca. Buffon, Casillas, Del Piero, un attore pugile e Bonolis che lancia il dado, protagonista assoluto uno che col calcio vero non c'ha mai avuto a che fare; ci manca solo che chiamino il Gabibbo è lo show è completo :-D --Kirk Dimmi! 19:48, 12 mar 2025 (CET)Rispondi

[@ Kirk39] ti quoto totalmente, è solo ed esclusivamente show business. E scusate se sono petulante ripetendo per l'ennesima volta che siamo in pieno WP: RECENTISMO --Il buon ladrone (msg) 19:51, 12 mar 2025 (CET)Rispondi
Indifferentemente in quale progetto se ne parli di un'ipotetica rilevanza, io rimango contrarissimo al mantenimento della voce sulla Kings League su Wikipedia in italiano, non m'interessa se è presente su altre edizioni linguistiche di Wikipedia. Può avere notorietà adesso, ma anche se la Kings League dovesse essere ricordata fra 100 anni ed essere citata da fonti autorevoli non dovrà mai avere la sua voce su Wikipedia. Assolutamente contrario alla pdc, che venga cancellata all'istante per C4 e si protegga il titolo affinché non venga più ricreata la voce Kings League. Se uno dice che vuole che venga ricreata la voce sulla Kings League dev'essere bloccato per abuso di pagina di servizio. La Kings League non è rilevante, neanche quando la sarà. Punto. --31.190.132.33 (msg) 20:58, 12 mar 2025 (CET)Rispondi
Scusami ip, ma non ci trovo molto senso nella tue frasi "ma anche se la Kings League dovesse essere ricordata fra 100 anni ed essere citata da fonti autorevoli non dovrà mai avere la sua voce su Wikipedia." e "La Kings League non è rilevante, neanche quando la sarà. Punto". Se non si trova una rilevanza è corretto non mantenere la voce, magari in questo caso lo è per recentismo. Ma se in un futuro (mesi o anni) ci sarò una certa rilevanza rispetto ad adesso, la tua frase non regge. Secondo me si deve fare una distinzione tra il lavorare in modo oggettivo assieme cercando di trovare una soluzione alla questione, e il partire dritti con "pregiudizi" influenzati magari dal disinteresse della competizione; io onestamente ho poco piacere in questa competizione, perchè ho poco piacere, però penso che dobbiamo lavorare in un modo oggettivo. Comunque questa discussione dovrebbe essere spostata o segnalata in progetto:televisione. --Slancio 21:13, 12 mar 2025 (CET)Rispondi
IP 31.190.132.33, ti è chiaro che non decidi tu, vero? Che poi, se fosse ricordata tra 100 anni e trattata da fonti autorevoli, questi sono proprio chiari elementi di mantenimento :) Per fortuna, il consenso si "pesa" e non si "conta". --2001:B07:646A:55F3:45FF:FEE7:E055:A071 (msg) 02:37, 13 mar 2025 (CET)Rispondi
Tagliamo la testa al toro e finiamola di parlarne qui, visto che non si riesce ad andare avanti. Torniamo in questa discussione e basta. --G4bbo7 (msg) 19:48, 13 mar 2025 (CET)Rispondi

[ Rientro] Mi sembra che questa sia l'ennesima discussione sul tema al progetto calcio che deraglia su altri binari, quindi provo a fare una quadra per come l'ho intesa io. Pare evidente come non ci siano gli elementi per considerarla una competizione sportiva a tutti gli effetti o che comunque in quanto tale non è abbastanta rilevante, ma ha i suoi elementi di enciclopedicità in quanto format di intrattenimento esportato in più Paesi, in grado di coinvolgere personalità del mondo dello spettacolo e dello sport e trasmesso su canali televisivi a diffusione nazionale oltre che in streaming su internet. Bisogna quindi partire da questi elementi e non dall'aspetto sportivo per avere una voce che parli dell'argomento, sottolineando il fatto che sia un format di intrattenimento strutturato in forma di competizione, senza scendere in dettagli "sportivi" che risulterebbero eccessivi; altrimenti non ne usciamo, e non ne usciamo neanche discutendo all'infinito o cancellando per c4 una voce che verrà sicuramente ricreata o comunque riproposta tra qualche mese.--Cicignanese (msg) 10:43, 13 mar 2025 (CET)Rispondi

Ne usciamo con un C4 proprio perchè la voce attualmente pubblicata è fatta malissimo e, anche in caso di enciclopedicità, si perde un sacco di tempo a modificarla, si fa prima a riscriverla. Il problema della ricreazione si risolve con un blocco sul titolo, niente di complicato, --Tre di tre (msg) 11:13, 13 mar 2025 (CET)Rispondi
Chiedo venia se sarò un po' lungo. Sono sostanzialmente d'accordo con Cicignanese che ringrazio per la chiarezza: la Kings League non può essere considerata materiale enciclopedico come competizione sportiva, ma è innegabile che abbia rilevanza. Si tratta di un fenomeno che in Italia è diventato anche contenuto televisivo e che ha tracce in tutti i principali media, del settore e generalisti. La voce così com'è evidentemente non va bene. Oltre a trattare la KL come competizione sportiva c'è un grosso problema di ambiguità: col nome Kings League ci si riferisce solo all'edizione spagnola (infatti la voce parla principalmente di quella, così come la voce inglese da cui è stata palesemente tradotta) e non al format se non per sineddoche. Inoltre le altre edizioni nazionali e internazionali non sono "sottoprodotti" ma edizioni a sé stanti. Facendo un paragone sportivo è come se nella voce Serie A si parlasse anche della Premier League e del mondiale. Una ipotetica voce sulla KL come "format di intrattenimento" deve tenerne conto, banalmente anche nel titolo. Detto ciò io sono   Favorevole alla creazione di una voce sul "format" KL/modifica dell'attuale voce in tal senso, o anche ad approfondire alcuni suoi dettagli in una voce per la società Kosmos Holding, che sta dietro alle varie KL (sarebbe la holding di Piqué da cui è partito tutto. Ne ho una bozza in sandbox).
P.S. Mi esprimo anche su questioni "di contorno".
IMHO non siamo nel caso di una C4, poiché il contenuto non è palesemente non enciclopedico, proprio perché più di un utente è possibilista sulla voce per il format (anche nelle precedenti discussioni). L'eventuale cancellazione è da decidere in PdC. E per lo stesso motivo non proteggerei il titolo (anche se ne cercherei uno più adeguato). Per quanto questo sia il progetto:Calcio, non esiste un progetto dedicato a contenuti di questo tipo e in dp:TV i pochi intervenuti sono tutti frequentatori della Tribuna. Essendo questa la discussione segnalata al bar generale, vale la pena che sia questa la sede di discussione. Qualcuno ha parlato di "versioni migliori in sandbox"... quali sono? Io per primo ho citato l'esistenza di sandbox ma il cui contenuto più o meno ricalca quanto c'è nella voce. Mi riferisco a questa, traduzione non ottima di una vecchia versione da en.wiki; e quest'altra, che si propone come voce "sull'organizzazione" che tuttavia non esiste (non esiste per KL ciò che la WWE è per il wrestling). Quest'ultima è scritta da/con l'IA, anche in maniera un po' impacciata. Ce ne sono altre? --Saver47 (scrivimi) 17:38, 14 mar 2025 (CET)Rispondi
Sono 100% d'accordo su quello che ha scritto @Saver47. Prima di tutto la voce Kings League NON deve essere trattata come "competizione sportiva", ma deve essere trattata più come un "programma di intrattenimento", anche se è una competizione a tutti gli effetti, quindi dovrebbe essere trattata circa come una "fusione" tra i due. Seconda cosa, non c'è esattamente un luogo adatto dove parlarne, certo la discussione potrebbe essere spostata nel progetto televisione, però diciamo che il problema principale da cui nascono tutti questi punti di vista, è che questa "competizione" è unica nel suo genere, perchè anche metterla a paragone con la WWE è errato, perchè quello è Wrestling a tutti gli effetti, ma con risultati già decisi, e dell'intrattenimento molto ma molto diverso dalla KL. Quindi la mia ultima considerazione riguardo questa discussione (lo spero) è che sono   Favorevole alla creazione di una voce della KL che abbia un trattamento diverso da una competizione sportiva, perché se guardiamo in modo oggettivo ha una certa rilevanza. --Slancio 19:32, 14 mar 2025 (CET)Rispondi
Io sono   Favorevole alla creazione della pagina sulla Kings League --Lorenzo0120 (msg) 19:46, 14 mar 2025 (CET)Rispondi
Ma vi state rendendo conto che vi state ponendo favorevoli per una voce che non c'entra nulla con il calcio, all'interno del progetto calcio e di fatto escludendo, scorrettamente a mio avviso, altri progetti e/o la comunità tutta? Per favore, siamo seri. Non spetta (unicamente) a noi prendere la decisione di creare o meno una voce su questa cosa che non so come chiamare. --LittleWhites (msg) 20:34, 14 mar 2025 (CET)Rispondi
Non credo che la nostra azione sia di escludere altri progetti e utenti. La discussione è stata segnalata nel progetto Televisione e al Bar, quindi una grande maggioranza ha la possibilità di interfacciarsi con noi senza problemi. Poi è innegabile che la voce c'entra poco col calcio, difatti precedente ho suggerito uno spostamento di questa discussione nel progetto televisione. --Slancio 20:46, 14 mar 2025 (CET)Rispondi

[ Rientro] vin informo di avere aperto un thread al Bar, siete pregati di esprimervi lì e non più qui. Grazie --LittleWhites (msg) 20:48, 14 mar 2025 (CET)   Domanda: Anzi, sono due. 1) Se effettivamente si ritiene "scorretto" prendere una decisione qui, escludendo la comunità ecc., allora perché si è tentato di farlo143953337? 2) Più in generale: da quando, esattamente, occorre un apposito consenso prima che venga creata una pagina, senza che sia stata esplicitata una motivazione "seria" per cui escluderne a priori l'eventualità? Sapete com'è: nonostante il calo di contribuzione, ogni giorno vengono create centinaia di voci nuove in ns0, e se si dovesse discutere preliminarmente per tutte... Grazie. Sanremofilo (msg) 10:52, 15 mar 2025 (CET)Rispondi

Il problema è che questa specifica voce era già stata "bocciata" dalla comunità in una discussione precedente alla pubblicazione. --Tre di tre (msg) 14:51, 15 mar 2025 (CET)Rispondi
Da quando si tentava di far passare la voce come una manifestazione calcicistica, dovresti dedicare più tempo alla lettura e meno alla polemica, difficile lo so vista la tua storia ma provaci una volta tanto [@ Sanremofilo]. --LittleWhites (msg) 12:28, 15 mar 2025 (CET)Rispondi
[@ LittleWhites] sei calorosamente invitato a striccare questo attacco personale altrimenti mi costringi a farlo da me. Ma in questo caso, non sarà la mia unica azione, purtroppo. Il messaggio vale per entrambi: andate altrove a risolvere le vostre ruggini --Ombra 12:57, 15 mar 2025 (CET)Rispondi
x Tre di tre: come ti è stato detto, non esiste al mondo che si facciano bocciature preventive. Per bocciare serve l'intera comunità in procedure ad alta visibilità come le PDC, oppure rientrare in una dei casi di cancellazione immediata. --2001:B07:646A:55F3:FDAF:E188:DE85:5CBB (msg) 08:46, 16 mar 2025 (CET)Rispondi
E' stato fatto più volte. --Tre di tre (msg) 08:53, 16 mar 2025 (CET)Rispondi
Impropriamente, evidentemente. Dato che Wikipedia è LIBERA e non v'è censura di sorta preventiva. Cmq, adesso sono curioso: qualche esempio? Grazie. Giusto per capire le differenze con questo caso e rimanere ovviamente in-topic. --2001:B07:646A:55F3:FDAF:E188:DE85:5CBB (msg) 10:35, 16 mar 2025 (CET)Rispondi
Di quale censura parli? Si parla di consenso che può essere preventivo come post. L'archivio è pieno di discussioni di admin che "consigliano" di rivolgersi al progetto per un parere ed uno esperto come te lo sa eccome, non prendiamoci in giro, grazie. --Tre di tre (msg) 10:44, 16 mar 2025 (CET)Rispondi

AiutoE Simone Banchieri

modifica
 
Sulla voce «Simone Banchieri» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 22:55, 13 mar 2025 (CET)Rispondi

AiutoE

modifica
 
Sulla voce «ASD Città di Solofra» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Forse da C4.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:08, 15 mar 2025 (CET)Rispondi

Un capolavoro di promo/evasività, che in concreto non dice assolutamente nulla a parte l'anno di fondazione (1945). Sanremofilo (msg) 18:16, 15 mar 2025 (CET)Rispondi
Cancellata in immediata per C4 (palesemente non enciclopedica). --Borgil el andaluz 00:32, 17 mar 2025 (CET)Rispondi

AiutoE Ciliverghe

modifica
 
Sulla voce «Ciliverghe Calcio» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:39, 18 mar 2025 (CET)Rispondi

Voce cancellata per C4. Oltre a non rientrare nei criteri di enciclopedicità per squadre sportive, la voce (non wikificata) non riportava elementi di rilevanza enciclopedica. --Atlante (msg) 07:14, 20 mar 2025 (CET)Rispondi

Riccardo Orsolini è un giocatore della nazionale?

modifica

ciao, scrivo per un dettaglio, che tuttavia ritengo importante: per scrivere nell'incipit che un giocatore è "della nazionale italiana" deve avere presenze in nazionale o deve essere stato convocato per l'ultima partita della nazionale? In altre parole questo edit144130998 di [@ Grafeius] è corretto? --Agilix (msg) 17:56, 19 mar 2025 (CET)Rispondi

No, non era corretto e ho annullato dato che un calciatore si considera facente parte della nazionale se ha giocato una partita nell'ultimo anno. Ma non è una regola fissa, direi più una consuetudine che si è data il progetto. --LittleWhites (msg) 18:30, 19 mar 2025 (CET)Rispondi

Calcio dilettantistico

modifica

è presente e aperto il progetto sulle stagioni di promozione (secondo livello regionale), penso possa essere sensato creare delle pagine simili riguardanti anche i livelli sottostanti, sempre con le stesse modalità, ovvero non "sovraccaricando" l'enciclopedia ma creando una sandbox di progetto cosicché gli appassionati possano avere uno strumento per accedere ai dati del calcio anche a livelli inferiori e non professionistici --Termosifone8204 (msg) 23:23, 19 mar 2025 (CET)Rispondi

  Contrario perché si andrebbe nel localismo. Inoltre, quelle voci stagionali di Promozione come secondo livello regionale erano state cancellate dal namespace principale perché la comunità le ha ritenute non di rilevanza enciclopedica. Erano state "parcheggiate" in sandbox di progetto solamente per consentire di trovare una soluzione per archiviarle altrove. Anzi, visto il tempo che è passato dagli spostamenti, sarebbe opportuno valutare il da farsi, se continuare a tenerle in sandbox o cancellarle anche da lì. --Atlante (msg) 07:20, 20 mar 2025 (CET)Rispondi

PdC Edu Cortina

modifica
 
La pagina «Eduardo Cortina García», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Tre di tre (msg) 23:24, 20 mar 2025 (CET)Rispondi

Francesco Grandolfo è da considerarsi enciclopedico?

modifica

Buongiorno a tutti, vorrei porre alla vostra attenzione la sopracitata voce a cui è stato apposto il dubbio E. Escluse le prime tre stagioni, il biografato ha sempre giocato in categorie inferiori alla Serie B. Da evidenziare la prima tripletta realizzata in trasferta in Serie A nella storia del Bari. Chiedo qui di esprimersi sull'enciclopedicità per valutare se rimuovere l'avviso o aprire una procedura di cancellazione, grazie. --LittleWhites (msg) 10:52, 21 mar 2025 (CET)Rispondi

Giocatore con quasi 400 presenze tra i professionisti, di cui 5 in A e 6 in B, in più la tripletta col Bari... secondo me si può considerare enciclopedico. --Saver47 (scrivimi) 11:07, 21 mar 2025 (CET)Rispondi
Ci sono calciatori anche con più presenze tra i professionisti ma non sono enciclopedici. A me interessa capire se 11 presenze tra A e B (+tripletta) possono essere ritenute sufficienti per ritenerlo enciclopedico. --LittleWhites (msg) 15:02, 21 mar 2025 (CET)Rispondi
Io direi che non lo è automaticamente ma lo è per buon senso. --Tre di tre (msg) 16:31, 21 mar 2025 (CET)Rispondi
Concordo con ciò che Saver47 ha detto. --Slancio 19:16, 21 mar 2025 (CET)Rispondi
Sul web si possono trovare più fonti (non locali) sul calciatore in questione.. che ne evidenziano la rilevanza quantomeno a livello nazionale.. a mio parere --Captain Awesome Dimmi 14:02, 23 mar 2025 (CET)Rispondi
Vista la mancanza di obiezioni, procedo a rimuovere il dubbio E. --LittleWhites (msg) 14:28, 23 mar 2025 (CET)Rispondi

Filippo Tripi è da considerarsi enciclopedico?

modifica

Buongiorno a tutti, vorrei porre alla vostra attenzione la sopracitata voce a cui è stato apposto il dubbio E. Il biografato gioca da tre stagioni con il NS Mura nella prima categoria slovena. Chiedo qui di esprimersi sull'enciclopedicità per valutare se rimuovere l'avviso o aprire una procedura di cancellazione, grazie. --LittleWhites (msg) 11:37, 22 mar 2025 (CET)Rispondi

Per me no, anche perchè in questa stagione è pochissimo considerato e temo che farà le valigie in estate. Tra l'altro, non è nemmeno un difensore, ma un centrocampista, ma transeat. Si può pensare di spostarlo in bozza. Grazie Littlewhites per l'enorme lavoro che stai facendo sui calciatori. --Tre di tre (msg) 12:02, 22 mar 2025 (CET)Rispondi
Alla fine è un panchinaro nel campionato sloveno, quindi non enciclopedico (in effetti mi chiedo anche il senso di questa discussione, visto che ha una carriera meno rilevante di decine di altri calciatori finiti direttamente in una pdc in queste settimane senza discussioni preliminari, ma pazienza). --Nico.1907 (msg) 14:07, 24 mar 2025 (CET)Rispondi
Di base scelgo di fare quello che ritengo giusto e non credo che questo debba essere messo in discussione. E sopratutto che sia una pdc o una discussione qui, non mi giro dall'altra parte lasciando oltre 300 voci del progetto con un avviso affisso da mesi o, peggio ancora, anni. --LittleWhites (msg) 19:45, 24 mar 2025 (CET)Rispondi

PdC Kings League

modifica
 
La pagina «Kings League», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Tre di tre (msg) 22:29, 22 mar 2025 (CET)Rispondi

Silvano Raggio Garibaldi è da considerarsi enciclopedico?

modifica

Buongiorno a tutti, vorrei porre alla vostra attenzione la sopracitata voce a cui è stato apposto il dubbio E. Il biografato ha giocato complessivamente 38 partite tra serie A e B (2 nella prima, 36 nella seconda). Chiedo qui di esprimersi sull'enciclopedicità per valutare se rimuovere l'avviso o aprire una procedura di cancellazione, grazie. --LittleWhites (msg) 14:32, 23 mar 2025 (CET)Rispondi

Lo ricordo ragazzino come grande promessa. Purtroppo non ha mantenuto e, per me, non è enciclopedico. --Tre di tre (msg) 15:06, 23 mar 2025 (CET)Rispondi
Per me non è enciclopedico, troppe poche presenze in serie A/B e non penso ci rigiocherà --Kiiro23 (msg) 15:51, 23 mar 2025 (CET)Rispondi
Sì è enciclopedico. --Nico.1907 (msg) 14:02, 24 mar 2025 (CET)Rispondi
Ha il 122% delle presenze necessarie (50% delle presenze in A - 2/4 e 72% delle presenze in B - 36/50) --Grafeius (msg) 15:58, 24 mar 2025 (CET)Rispondi
Le presenze sono 5 ma è comunque enciclopedico--Grafeius (msg) 16:02, 24 mar 2025 (CET)Rispondi
[@ Grafeius] [@ Nico.1907] sarebbe utile alla comunità se esponeste perché lo ritenete enciclopedico. --LittleWhites (msg) 20:38, 24 mar 2025 (CET)Rispondi
Sarebbe anche utile che qualcuno esponesse un motivo per cui non lo dovrebbe essere in realtà, comunque è enciclopedico per le presenze in Serie A e in Serie B (la somma con % fatta dall'altro utente che mi precede ha una sua ragionevolezza dal punto di vista pratico) e per la rilevanza a livello di fonti (dalla voce si vedono una trentina di fonti puntuali che consentono di descriverne sostanzialmente nei minimi dettagli l'attività, comprese le vicende contrattuali e eventuali infortuni che possono averne condizionato l'attività...peraltro in realtà si potrebbe anche ampliare con maggiori dettagli la prima parte di carriera): se non fosse stato rilevante evidentemente tutto ciò non sarebbe stato possibile (semplicemente perchè non vi sarebbe stata traccia di lui se non su qualche database). -- Nico.1907 (msg)
Eh, la discussione serve a questo. Personalmente lo ritengo enciclopedico non tanto per le presenze quanto per il fatto che è stato attivamente coinvolto quasi sempre, sopratutto nelle stagioni in cui ha riportato delle vittorie con i vari club. --LittleWhites (msg) 21:15, 24 mar 2025 (CET)Rispondi
@Nico.1907 @LittleWhites Concordo su entrambi i punti; fra l'altro, con una risistemata e un po' di fonti in più, diventerebbe anche una voce di qualità ancora migliore! --Oltrepier (msg) 19:22, 31 mar 2025 (CEST)Rispondi

Certo che è enciclopedico, oltre alla somma fatta dall'utente sopra, decine di giornali ne hanno analizzato la carriera--IamEsse (msg) 21:55, 31 mar 2025 (CEST)Rispondi

Ha ventitre minuti giocati in A, di cosa state parlando? Non è mai enciclopedico. --Tre di tre (msg) 22:11, 31 mar 2025 (CEST)Rispondi
Non contano i minuti. Contano le presenze. --Grafeius (msg) 22:16, 31 mar 2025 (CEST)Rispondi
Esattamente e devono essere cinque minime in A o cinquanta in B e non le ha! Due anni ha giocato in B ed entrambe le volte è retrocesso, di cosa state parlando? --Tre di tre (msg) 22:17, 31 mar 2025 (CEST)Rispondi
Se vedi il lavoro che ho fatto con le percentuali forse capisci meglio. Se ad esempio un giocatore ha 4/5 presenze in A e 49/50 in B lo consideriamo non enciclopedico? Dai, su. E per il fatto che è retrocesso, non conta la prestazione della squadra, e neanche la sua personale. Poi, come diceva [@ IamEsse], ha avuto anche un grande impatto mediatico --Grafeius (msg) 22:29, 31 mar 2025 (CEST)Rispondi
Io ho capito benissimo e quei conti non hanno nessun senso. Ci sono criteri minimi per l'automaticità ed è da essi lontano. Dopodichè si può essere enciclopedici anche senza raggiungerli, ma a quel punto guardo anche minutaggio e retrocessioni, che dicono che non ha mai inciso. Chissà se forse capisci meglio così. --Tre di tre (msg) 22:48, 31 mar 2025 (CEST)Rispondi
Va be', chiudiamola qua... comunque mi sembra che la maggior parte lo ritenga enciclopedico --Grafeius (msg) 22:51, 31 mar 2025 (CEST)Rispondi
A me sembra che no. Pensa tu. --Tre di tre (msg) 23:12, 31 mar 2025 (CEST)Rispondi
M2C - i criteri sufficienti parlano di enciclopedicità automatica se viene rispettato uno dei punti, non si parla di somme o percentuali. Di contro, non è necessario che un giocatore abbia cinque presenze in A o cinquanta in B... per Raggio Garibaldi a mio parere si possono mettere sul piatto della bilancia oltre 300 presenze coi professionisti (come diceva qualcuno prima di me, è stato spesso protagonista coi propri club), di cui 38 tra B e A, l'europeo U19 da protagonista e, più di tutto, quel che diceva Nico: la voce è ben corredata di fonti che ne descrivono l'attività. Tutto questo non sta nelle maglie dei criteri, ma credo sottolinei la rilevanza del giocatore. --Saver47 (scrivimi) 23:15, 31 mar 2025 (CEST)Rispondi
Protagonista di che? Di due retriocessioni in C? Tra l'altro quest'anno rischia pure di finire in D. Non è enciclopedico perchè le fonti trattano di giocatori di C (posso portarvi decine di articoli anche su giocatori under 17, la stampa sulle giovanili è vastissima) e perchè non ha avuto nessuna rilevanza tecnica. Di giocatori che hanno speso la vita in C, anche qui, ve ne trovo qualche centinaio e se non rientrano nei criteri automatici un motivo ci sarà... ...non possiamo avere una voce per tutti i professionisti al mondo, ci mancherebbe altro! --Tre di tre (msg) 23:18, 31 mar 2025 (CEST)Rispondi
Il rendimento sul campo e il piazzamento della squadra non credo possano essere un buon metro di giudizio. Non so cosa sia la rilevanza tecnica. Ben vengano voci ben fatte su calciatori che hanno oltre 300 partite nei professionisti, decine di presenze tra A e B e si siano distinti in competizioni giovanili internazionali - qui non parliamo di un calciatore che ha conosciuto solo la C - specie se ben fontate: sono le fonti a rendere un argomento enciclopedico, non i numeri o le prestazioni. --Saver47 (scrivimi) 23:25, 31 mar 2025 (CEST)Rispondi
non ha conosciuto solo la C e invece si, perchè it.wiki non considera le giovanili e questo particolare giocatore ha solo ventitre minuti in A e trentasei presenze (con doppia retrocessione) in B, cosa fuori da criteri già inclusivi. Tu hai una vaga idea di quanti giocatori hanno trecento presenze in C? Attualmente abbiamo SESSANTA squadre in C, con una media di ventotto giocatori in rosa (stando stretti e senza mercato invernale), che fa milleseicentoottanta giocatori che solo quest'anno raggiungeranno (con i play off/out) circa quarantacinque partite a testa! per arrivare a trecento partite basta giocare sette anni in categoria e c'è gente che ha 38-39 anni. Fa migliaia di giocatori in più nel database. Secondo me non vi rendete conto... Per fare un esempio, Facundo Lescano, a 28 anni (Raggio ne ha 36) ha già 276 presenze in C e lui si che ha visto altro perchè ha giocato anche nei Paesi bassi... ...eppure non c'è in it.wiki ed è giusto così!--Tre di tre (msg) 23:35, 31 mar 2025 (CEST)Rispondi

Codice mancante

modifica

Per quanto riguarda il Template:Naz manca il codice riguardante la Sicilia (altre nazioni riconosciute dalla CONIFA e non dalla FIFA sono presenti, come la Corsica) --Grafeius (msg) 15:48, 24 mar 2025 (CET)Rispondi

Miloš Bakrač - rimozione apertura di procedura consensuale

modifica

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/Miloš Bakrač#rimozione apertura di procedura consensuale.
– Il cambusiere --2001:B07:646A:55F3:3460:417F:195E:C427 (msg)

Avviso proposta di cancellazione

modifica
 
La pagina «Nikola Stanković», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Smatteo499 chill!⭐⭐ 18:00, 26 mar 2025 (CET)Rispondi

Vandalismi sulla pagina Tifoseria del L.R. Vicenza da parte dell'utente Mefc505

modifica

Salve, tra il 2024 e il 2025 è sorto un problema da risolvere, costituito dal continuo ripetersi di parecchi vandalismi sulla pagina Tifoseria del L.R. Vicenza da parte dell'utente Mefc505 (https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Mefc505). Come concordato ieri nella Discussione:Tifoseria del L.R. Vicenza, l'amministratore Cosma Seini mi ha suggerito di coinvolgere il Progetto:Calcio, poiché è l'unico che può intervenire risolvendo la situazione (https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3ATifoseria_del_L.R._Vicenza&diff=144237789&oldid=143718733).

Dal 29 maggio 2024 in poi, l'utente Mefc505 ha volutamente vandalizzato in malafede, continuamente e in pieno, ogni parte della pagina: a seguito di tutte queste sue modifiche l'attuale versione della voce è piena zeppa di errori intenzionali, informazioni tutt'altro che veritiere messe per giunta disordinatamente alla rinfusa, toni enfatici con aggettivi ridondanti non certo neutrali e molteplici errori grammaticali apportati da questo utente. L'utente Mefc505 è stato più volte richiamato dagli amministratori con avvisi per attacchi personali e linguaggi volgari e offensivi nei confronti di tifosi di altre squadre (https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AMefc505&diff=142551097&oldid=142550181), ma non è mai stato bloccato, proseguendo a vandalizzare la voce.

Nel corso di tutti questi mesi vari utenti hanno cercato solamente e inutilmente di riportare le informazioni veritiere che erano state da lui tolte, ma sono stati bloccati a seguito di abuso di utenze multiple, mentre questo solito utente che ha utilizzato linguaggi volgari e offensivi e continuato a vandalizzare la pagina con informazioni falsate al posto di quelle veritiere, ha solo ricevuto avvisi senza mai venire bloccato. In questo momento, a causa dell'edit war provocato dall'utente Mefc505, la pagina è congelata ad una versione WP:SBAGLIATA costituita da tutti gli errori e le informazioni falsate da lui apportati. Essendo in tutti questi mesi divenuta la situazione esasperante, vi chiedo cortesemente se potete agire per riportare la voce alla versione corretta, prima del 29 maggio 2024 (data della sua prima modifica-vandalismo). Per quanto riguarda i reiterati e insistenti vandalismi e le offese commessi nell'arco ormai di un anno da questo utente, si può giungere al blocco della sua utenza?

Di seguito vi elenco solo una minima parte dei tanti errori voluti che egli ha inserito in tutti questi mesi:

Il gemellaggio con la Cremonese non risale al 1982, bensì al 22 agosto 1984.

https://www.instagram.com/p/C--NUIrNrGk/?igsh=MTN1cHZrNGF3bzU1bQ==

L'amicizia con il Messina non è cessata poiché sono presenti varie fonti che dimostrano che essa è tuttora esistente in questi ultimi anni.

https://www.messinasportiva.it/wp-content/uploads/2024/06/I-tifosi-del-Vicenza-presenti-a-Messina-foto-Paolo-Furrer.jpg

https://www.youtube.com/watch?v=oXp8KeIy1LU&pp=ygUWQW1pY2lhIG1lc3NpbmEgdmljZW56YQ%3D%3D

https://www.ccomecalcio.it/2019/01/22/tifosi-vicentini-a-messina-per-rinnovo-amicizia/

I rapporti di rispetto reciproco con Pisa, Ravenna, Cosenza, Roma, Wacker Innsbruck, Frosinone e Carrarese non sono mai terminati come dimostrano tutte le fonti che l'utente ha appositamente rimosso:

https://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-i-tifosi-del-pisa/

https://it-it.facebook.com/ultrasravenna1994/posts/2075608775898698

https://www.iacchite.blog/cosenza-vicenza-anni-ottanta-questa-rivalita-non-ci-appartiene-rispettiamo-gli-ultra-biancorossi/

https://www.tifocosenza.it/2022/05/18/cosenza-il-messaggio-della-curva-nord-nessuna-rivalita-con-ultras-vicenza/

https://www.facebook.com/photo/?fbid=1489325321300115&set=oa.671454992906554

https://www.facebook.com/photo.php?fbid=967719642021591&set=pb.100063506916463.-2207520000&type=3

https://m.tuttofrosinone.com/news/vicenza-frosinone-sara-una-bella-giornata-di-sport-c-e-amicizia-tra-le-due-tifoserie-19276

https://m.tuttoc.com/altre-news/carrarese-e-vicenza-applausi-reciproci-tra-tifoserie-il-video-della-lega-pro-380680 --Ferris85 (msg) 10:06, 27 mar 2025 (CET)Rispondi

Giusto per puntualizzare, le altre utenze coinvolte non sono meno candide, visto che per settimane hanno portato avanti un'azione coordinata anche con sock. Al progetto la decisione sulla situazione, che onestamente a me ha stancato per la persistenza dei coinvolti. Per ora la pagina è protetta e tale rimane. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 10:53, 27 mar 2025 (CET)Rispondi
Provo a rispondere analizzando gli errori da te riportati. Non conosco la realtà vicentina per potermi esprimere su altro che non siano le fonti a supporto e la voce attuale.
  • Cremonese: La fonte che riporti per il 1984 è un post su instagram: i social sono fonti da evitare per la comunità, ce ne sono altre di più autorevoli? Senza una buona fonte, è corretto in voce.
  • Messina: in voce è riportata l'esistenza dell'amicizia.
  • Pisa: la tua fonte c'è in voce e dice che il gemellaggio è naufragato.
  • Ravenna: anche qui fonti social. Leggendole sembra che alcuni gruppi abbiano sciolto il gemellaggio ed altri no, la cosa è spiegata proprio così in voce.
  • Cosenza: le fonti che segnali ci sono in voce. La confusione forse è creata dal fatto che "Cosenza" è riportata anche in ex amicizie, quando, fonti alla mano, dovrebbe stare solo nell'altro paragrafo.
  • Roma e Innsbruck: in voce avevi riportato solo delle fotografie, la maggior parte da facebook. Anche qui, servirebbero fonti un po' più solide altrimenti giusto rimuovere
  • Frosinone: l'informazione c'è in voce, con la fonte da te riportata.
  • Carrarese: le fonti da te riportate menzionano solo di un gesto di fair play, che pare isolato, non di un rapporto tra le tifoserie. Giusto rimuovere.
Questi esempi possono essere sufficienti per capire che la versione attuale della voce tanto errata poi non è. Wikipedia è un progetto collaborativo quindi invito gli utenti coinvolti ([@ Mefc505]) ad abbassare i toni ed evitare l'abuso di utenze multiple. Se la non collaboratività persiste esiste la possibilità di richiedere pareri. In generale la voce si sostiene molto su fonti social o su blog, e non è il massimo... La protezione può essere un buono spunto per dedicarsi ad altro. --Saver47 (scrivimi) 11:46, 27 mar 2025 (CET)Rispondi
@Cosma Seini @Saver47
Per quanto riguarda la Cremonese ecco fonti più autorevoli (non social) tra cui una tratta dal quotidiano Il Giornale di Vicenza e una da una testata giornalistica:
https://www.ilgiornaledivicenza.it/argomenti/sport/solo-calcio/l-angolo-dei-tifosi/il-gemellaggio-tra-vicenza-e-cremonese-compie-40-anni-1.12419863
https://www.calciocremonese.it/2024/08/25/quarant-anni-del-gemellaggio-tra-cremonese-e-vicenza/
Per quanto concerne Ravenna ecco una fonte (non social) di una testata giornalistica che testimonia ancora un rapporto di amicizia nonostante la fine del gemellaggio:
https://www.sportpeople.net/vicenza-ravenna-serie-c-ritorno-al-passato/
Relativamente a Carrarese, la fonte riporta anche di scambi di sciarpe tra tifosi, non solo di un gesto isolato di fair play costituito da soli applausi reciproci.
Vi ricordo che alcuni ex gemellaggi e alcune ex amicizie, nonostante siano cessati, si sono tramutati in rapporti di rispetto reciproco in quanto non sono terminati bruscamente per motivi seri, ma solo perché le tifoserie si sono perse un po' di vista.
Nell'attuale versione, come accennavo, sono presenti anche varie frasi vanagloriose caratterizzate da toni enfatici con parecchi aggettivi ridondanti straripetuti per nulla neutrali, tra cui: pesanti (si registrano pesanti scontri), ingenti, svariati, gravi, gravemente ferito, più calde, più attive, notevoli, Notevoli avvicendamenti dopo il 2012 (addirittura quest'ultimo come sottotitolo di un paragrafo), la curva del Vicenza rimane una delle più calde e attive del nord Italia e del Veneto, tra alcuni dei più recenti e noti avvicendamenti ricordiamo..., una bomba carta tirata dalla curva ospiti padovana ha gravemente ferito un tifoso vicentino nel settore del "Quadrato" nei distinti che ha necessitato l'amputazione della falange di un dito.
L'utente Mefc505 afferma (senza fonti) che non vi è rivalità con l'Atalanta in quanto a detta sua alcuni atalantini coltivano rapporti di rispetto e amicizia con elementi dell'ex Curva Nord Vicenza e Fabio Group (non è affatto vero, infatti non vi sono fonti che attestino ciò). Al contrario le fonti testimoniano invece la rivalità (https://www.museovicenzacalcio1902.com/sites/default/files/styles/large/public/2023-01/19-02-2001-la-gazzetta-dello-sport-atalanta-vicenza.jpg)
Inoltre nella timeline, l'utente ha volutamente rimosso il gruppo C.S.D. Contrà San Domenico per il semplice motivo che a lui non gli stanno simpatici i membri di questo gruppo perché essi non hanno voluto rompere il gemellaggio con il Ravenna (ditemi voi se ciò è un comportamento neutrale su Wikipedia da parte di questo utente...)
Il problema è che l'utente nella relativa discussione, nei mesi addietro aveva affermato agli amministratori che si sarebbe comportato in maniera collaborativa con gli altri utenti, poi però ha rivelato la sua vera intenzione di fare di testa sua a proprio piacimento, cambiando le carte in tavola e stravolgendo tutto ciò che aveva concordato con gli altri utenti.
Per non fare due pesi e due misure, è doveroso dirvi che l'utente Mefc505 ha inserito come amicizia Millwall, ma quest'ultima presenta solo fonti social, perciò a detta vostra dovrebbe essere tolta, così come altre fonti esclusivamente social da lui inserite. Inoltre nelle versioni precedenti aveva addirittura inserito due rivalità inesistenti (Rimini e Pergolettese) senza allegare a queste due nessuna fonte. --Ferris85 (msg) 15:00, 27 mar 2025 (CET)Rispondi
Mi sembra che per alcune cose ci si voglia attaccare a pretesti un po' deboli:
  • in voce è riportato il gemellaggio con la Cremonese dal 1982, le fonti che tu riporti lo menzionano come anno di inizio dei rapporti tra le tifoserie con il gemellaggio "ufficializzato" solo nel 1984, cambia davvero molto? Su questo aspetto l'intervento di qualcun altro.
  • Per il Ravenna: in voce non è scritto da nessuna parte che non ci sia amicizia tra le tifoserie. C'è scritto che il gemellaggio è stato interrotto, affermazione presente nella fonte che hai qui riportato.
  • Scambiarsi una sciarpa o farsi l'applauso in una finale playoff è un bel gesto di fair play ma se è isolato a quell'occasione non implica la nascita di un rapporto tra le tifoserie.
Sulla terminologia utilizzata: l'italiano è una lingua che si fonda anche sugli aggettivi. Alcuni possono apparire esagerati e provo a dare una lettura più profonda alla voce per rimuovere toni POV, ma alcuni aggettivi da te riportati sono ripresi dalle fonti o comunque aiutano a descrivere meglio l'accaduto (se non è gravemente ferito un tifoso a cui hanno dovuto amputare un dito...).
Ti segnalo poi che l'Atalanta è riportata tra le rivalità, indicata anche come storica.
Concludo sottolineando di nuovo che queste osservazioni, alcune delle quali fallaci, non evidenziano errori palesi nella voce, che così com'è non sembra necessitare di pesanti modifiche "di contenuto". In generale, mi sembra ci sia troppa faziosità da parte degli utenti coinvolti e vi suggerisco di dedicare le vostre energie ad altro se l'argomento vi tocca così sensibilmente. Almeno per un po'. --Saver47 (scrivimi) 15:30, 27 mar 2025 (CET)Rispondi
@Cosma Seini @Saver47
Non mi voglio attaccare a nessun pretesto debole, a nessuna osservazione fallace e a nessuna faziosità, come reputate. Sto solo affermando che in tutti questi mesi sono stati messi in atto due pesi e due misure da parte degli amministratori: non voglio giustificare le azioni di nessuno, neppure l'abuso di utenze multiple; però come è da considerare grave la creazione di utenze multiple (che giustamente ha comportato al blocco degli utenti), sono da considerare altrettanto gravi anche i reiterati vandalismi dell'utente Mefc505 che ha reso illeggibile la cronologia delle modifiche della pagina dal 29 maggio 2024 in poi (divenendo la situazione esasperante), nonché i suoi linguaggi volgari e offensivi. Ripeto, con ciò si evincono due pesi e due misure: nessun amministratore si è degnato di muovere un dito per bloccare l'utente Mefc505, nonostante il ripetersi delle sue assidue azioni oramai da un anno a questo parte.
Se dichiarate testualmente che anche a voi la situazione vi ha onestamente stancato, allora perché per evitare di far sorgere ulteriori conflitti, avete ripristinato una versione degli ultimi mesi, risalente in piena edit war, anziché ripristinare una versione precedente al 29 maggio 2024, ovvero precedente alla prima modifica dell'utente Mefc505?
Ieri nessuno si è degnato di rispondermi riguardo al comportamento (tutt'altro che neutrale) dell'utente Mefc505 che aveva volutamente rimosso dalla timeline un gruppo, addirittura sbeffeggiando i propri membri di esso all'interno della discussione.
Tempo addietro gli amministratori per risolvere la situazione avevano invitato gli utenti a mettersi d'accordo nella relativa discussione della pagina riguardo le modifiche future da attuare, ma come si è ben visto poi, l'utente Mefc505 non ha rispettato i patti, facendo tutto il contrario di ciò che aveva concordato con gli altri utenti, passandola liscia come al solito. Le aggiunte massive di testo alla pagina in realtà non sono esse il problema, poiché sono causate dalle precedenti rimozioni massive di testo che nel corso dei mesi ha arrecato l'utente Mefc505 alla voce (in particolar modo vedasi nella cronologia gli oltre 20.000 byte di testo rimossi dalla pagina nel luglio e dicembre 2024). (https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Contributi/Mefc505)
Attraverso la Discussione:Tifoseria del L.R. Vicenza, la situazione non è stata risolta, con l'utente che ha sempre fatto quello che ha voluto; ora come suggeritomi, neppure coinvolgendo il Progetto:Calcio nessuno vuole muovere un dito nei confronti di questo utente. Mi sono rivolto al Progetto:Calcio, mostrando tramite i link i vari errori voluti e le offese comprovate da parte dell'utente (https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AMefc505&diff=142551097&oldid=142550181), presentando molte delle anomalie tra le quali informazioni riportate disordinatamente alla rinfusa che si sono presentate a partire dal 29 maggio 2024, ma nessuno, a parte qualche aggiustamento con la sostituzione di alcuni aggettivi esageratamente ampollosi, ha ancora preso in considerazione seriamente il comportamento non enciclopedico e non neutrale dell'utente Mefc505. --Ferris85 (msg) 12:03, 28 mar 2025 (CET)Rispondi
Molti dei presunti errori che hai fatto notare non sono in realtà errori. In ogni caso, ho provato a dare una sistemata nei toni e credo che la voce com'è ora possa essere ritenuta neutrale rispetto ai pareri espressi. Questione chiusa. Sul comportamento degli utenti ti è stato risposto più volte che esistono delle procedure più adatte. Ti faccio comunque notare che l'utente di cui parli è inattivo da oltre un mese e che è stato adeguatamente avvisato relativamente ai suoi comportamenti non corretti. Se dovesse tornare a contribuire contro le linee guida o se dovesse ricadere in attacchi personali, saranno presi provvedimenti. Dunque anche su questo punto non c'è molto da aggiungere. Di nuovo, credo che provare a "dedicarsi ad altro" possa fare bene. Buon lavoro --Saver47 (scrivimi) 18:06, 28 mar 2025 (CET)Rispondi
Salve a tutti, piacere sono disponibile per qualsiasi chiarimento o contestualizzazione delle modifiche che ho apportato in questi mesi. Suggerisco a chiunque si interessi della questione di leggere bene tutto quello che è successo e quello che è stato modificato e corretto, potrete notare come ho ricevuto svariati attacchi da utenti che creavano numerosi account con lo stesso indirizzo IP. Tutto questo è iniziato perchè il gruppo di utenti, o meglio utente, non accettavano neanche un minimo aggiornamento, attualizzazione e miglioramento della voce (sempre giustifcato da relative nuove fonti) che prima delle mie modifiche rappresentava un contesto fermo ad almeno 10 anni fa specialmente caro ad un piccolo gruppo nell'intera tifoseria. Un accordo in edit war era anche stato raggiunto ma evidentemente qualcuno non lo ha digerito. Ci tengo inoltre a sottolineare che a differenza di altri ho sempre ammesso i miei errori che non appena notavo correggevo, dall'altra parte invece questo non c'è mai stato ho solo ricevuto accuse, toni litigiosi e scontrosi lotani da quello che dovrebbe essere il modo di operare su wikipedia. Il tutto ha reso tortuosi i miei tentativi di rendere la voce più attuale, rappresentativa ed enciclopeica e ha trasformato le semplici modifiche in una vicenda addirpoco ridicola e lunga.
Come sempre rimango disponibile per mediare e dialogare con tutti mantenendo però la veridicità e rappresentatività delle informazioni presenti in voce come miei obbiettivi primari.
Auguro un buon weekend a tutti voi --Mefc505 (msg) 01:28, 30 mar 2025 (CET)Rispondi
P.S: la voce ha enormi problemi di WP:IR e WP:FA, che in parte prescindono dall'edit war degli ultimi mesi. Nelle prossime settimane proverò a dare ulteriori sguardi al contenuto. --Saver47 (scrivimi) 18:06, 28 mar 2025 (CET)Rispondi
Ricordo che per l'argomento tifoseria si era concordato di limitare la lista delle rivalità/amicizie a quelle effettivamente rilevanti e comprovate da fonti di livello e terze. Fonti come i social network e siti di tifoserie andrebbero evitate. Allo stesso modo, eviterei di avere una sezione che elenchi tutti gli screzi e gli scontri tra tifoserie, limitandosi a quelli di maggior rilievo a livello nazionale (almeno). Questo vale per tutte le voci e sezioni dedicate alle tifoserie calcistiche e non. Per quanto riguarda l'edit war, come già rimarcato da Saver47, rimando alla lettura di Wikipedia:Risoluzione dei conflitti e raccomando di evitare di trasformare le pagine in terreni di scontro. --Atlante (msg) 19:08, 28 mar 2025 (CET)Rispondi

Mihailo Jovanović è da considerarsi enciclopedico?

modifica

Buongiorno a tutti, vorrei porre la vostra attenzione sulla sopracitata voce, del biografato non si conosce molto a parte che facesse parte della formazione jugoslava che partecipò alle olimpiadi del 1920 tuttavia senza mai scendere in campo. Chiedo qui di esprimersi sull'enciclopedicità per valutare se aprire una procedura di cancellazione o meno, grazie. --Kiiro23 (msg) 11:06, 27 mar 2025 (CET)Rispondi

Riportato nei convocati all'olimpiade solo da rsssf (come riserva). Olympedia e FIFA non lo includono nei convocati. In assenza di una fonte del comitato olimpico che elimini ogni dubbio, per me non è enciclopedico. --Saver47 (scrivimi) 12:04, 27 mar 2025 (CET)Rispondi
È un po' lo stesso discorso fatto qui, IMHO è da mandare in PdC senza tanti dubbi. --Smatteo499 chill!⭐⭐ 15:02, 27 mar 2025 (CET)Rispondi
Per la proposta di cancellazione devo aspettare un'amministratore o posso fare direttamente io? --Kiiro23 (msg) 17:20, 27 mar 2025 (CET)Rispondi
@Kiiro23 Lo puoi fare tu direttamente, se vuoi. --Smatteo499 chill!⭐⭐ 17:22, 27 mar 2025 (CET)Rispondi
su exYufudbal si nota che ha all'attivo una sola presenza nel campionato jugoslavo. Decisamente troppo poco per l'enciclopedicità. --Ame71 (msg) 20:21, 27 mar 2025 (CET)Rispondi

Filip Đorđević è da considerarsi enciclopedico?

modifica

Buongiorno a tutti, volevo chiedervi se questo calciatore serbo sia effettivamente enciclopedico. Il biografato ha giocato unicamente nel campionato delle Far Oer, considerato di quarta fascia e quindi dilettantistico, e ha fatto qualche presenza nei turni preliminari di UCL e EL, quindi si può considerare enciclopedico o possiamo direttamente aprire una procedura di cancellazione semplificata? Kiiro23 (msg) 08:09, 28 mar 2025 (CET)Rispondi

@Kiiro23 Per quanto sia un fan degli underdog come le Far Oer, e alcuni dei club in cui il calciatore ha giocato siano a tutti gli effetti professionistici, direi che in questo caso sarebbe difficile giustificare il mantenimento della voce... --Oltrepier (msg) 22:40, 31 mar 2025 (CEST)Rispondi

Alessandro Zanin

modifica

Buongiorno, il biografato ha giocato dalla stagione 1984-1985 alla stagione 1987-1988 con il Pordenone calcio, tuttavia non riesco a trovare le fonti riguardo alle sue presenze ed eventuali marcature, sto provvedendo alla ricerca ma per ora ho lasciato nel template della pagina dei grotteschi "?".

Se qualche utente conosce altre fonti affidabili potrebbe girarmele o aggiungere lui stesso le informazioni al template? Grazie mille --Kiiro23 (msg) 09:54, 28 mar 2025 (CET)Rispondi

Prandelli D.T.

modifica

Buongiorno, se non sbaglio ancora non c'è nessuna ufficialità della nomina di Prandelli a DT della nazionale maschile, ma un (o più) IP sta modificando le varie voci relative dando per ufficiale la nomina. Anzi, alcuni link scrivono che la FIGC avrebbe pure smentito la notizia. E se vengono annullate queste modifiche (come fatto da @Dipralb che ha pure scritto nell'oggetto che ad oggi sono speculazioni), l'IP procede a reiserirle. --Vivasanrocco (msg) 11:53, 30 mar 2025 (CEST)Rispondi

Tieni la pagina tra gli osservati speciali. Se gli IP insistono, chiedi la protezione qui. --2001:B07:646A:55F3:C984:90D3:339E:A041 (msg) 01:42, 2 apr 2025 (CEST)Rispondi

Uso del template Cronopar

modifica

Ciao a tutti. Spulciando tra le voci che elencano gli incontri ufficiali delle varie nazionali, ho notato che non sono scritte in modo univoco. Questa per esempio ha tutti i link alle bandierine e alle singole squadre, risultando così pesantissima. Questa, pesante pure lei, ha una tabella impostata diversamente, mentre in questa e in diverse altre sono stati usati i templates Cronopar, Cronoini e Cronofin. Ora, a livello di spazio occupato (e anche di estetica!!) è sicuramente preferibile quest'ultima soluzione, solo che Cronoini e Cronofin sono impostati per la cronologia delle presenze e dei gol di un singolo calciatore, non per le partite di una squadra. Ho provato a giocare un po'con i templates Cronoini e Cronopar nella mia sandbox e il risultato è questo. IMHO è la soluzione migliore, ma prima di andare avanti...ditemi voi. Grazie :-) --Alessandro Barone (msg) 12:06, 30 mar 2025 (CEST)Rispondi

Ciao, mi piace molto l'idea, anche se come dici tu il template dovrebbe essere dedicato ai giocatori. Se c'è consenso a procedere in tal senso proporrei di dare una martellata al template e creare un crononaz, che sia utilizzabile per le nazionali. A quel punto però toccherà aggiornare un bel po' di voci, lì servirà manodopera. Buona domenica! --FloddyJump (msg) 12:55, 30 mar 2025 (CEST)Rispondi
ciao @FloddyJump, in realtà se guardi nella mia sandbox Cronoini è già impostato correttamente per gli incontri della nazionale, e non per il giocatore. Anzi, spulciando meglio, qui ci si è spinti anche molto oltre inserendo marcatori e capitani (soluzione TOP per completezza di informazioni). A voler essere pignoli ci sarebbe Cronofin da sistemare, visto che cita le "presenze", che è il parametro di un giocatore e non di una squadra. --Alessandro Barone (msg) 09:07, 31 mar 2025 (CEST)Rispondi
Sarebbe molto bello riuscire a tenere questo standard, ma ho paura la sua fattibilità per la nazionale italiana sia difficilmente replicabile su tutte le altre, in tema di possibilità di reperire informazioni e soprattutto di mole di lavoro, ma un inizio sarebbe inserire il template, seppur senza marcatori e capitani. Ottimo che cronopar non abbia bisogno di modifiche, purtroppo non sono abbastanza capace da smanettare su cronofin, template che adeguerei per poter iniziare l'attività. --FloddyJump (msg) 09:49, 31 mar 2025 (CEST)Rispondi
Per Cronofin IMHO i casi sono due: o si aggiorna sull'esempio di Cronoini, o se ne crea uno ex novo. Purtroppo nemmeno io sono esperto in questo senso, quindi non saprei dire quale sia la soluzione migliore. Ottimo comunque poter iniziare a far qualcosa, nel momento in cui Cronofin sarà a posto adeguarlo nelle varie voci sarà ancora il meno. Hai idea di chi si possa interpellare? Nella discussione di Cronopar gli ultimi interventi sono del 2022... --Alessandro Barone (msg) 10:16, 31 mar 2025 (CEST)Rispondi
Io penserei a creare un template ex novo, una sorta di "gemello" di Cronofin ma da utilizzare per le nazionali, quindi senza l'indicazione delle presenze. Purtroppo non saprei a chi rivolgerci per questa attività, forse una volta raccolto altro consenso potrebbe aver senso rivolgere la richiesta all'Officina. --FloddyJump (msg) 13:01, 31 mar 2025 (CEST)Rispondi

Particolare Finale di Coppa dei Campioni 1992

modifica

Ciao. Avrei una piccola curiosità. È tradizione che sulle “orecchie” del trofeo, vengano avvolti nastri con i colori sociali della squadra vincitrice. Nel caso in cui Sampdoria avesse vinto a Wembley contro il Barcellona, nel 1992, di che colore sarebbero stati i nastri? Bisogna tener conto del fatto che la Samp, quella sera, giocava con la divisa della squadra ospite. Grazie mille. --93.150.82.21 (msg) 01:12, 31 mar 2025 (CEST)Rispondi

Ambedue le squadre giocavano con la maglia da trasferta. Il Barcellona giocava in arancione (i giocatori hanno messo la prima maglia per la premiazione) ed i nastri erano blaugrana. Se avesse vinto la Sampdoria, i nastri sarebbero stati come i colori sociali del club genovese. --Ame71 (msg) 07:31, 31 mar 2025 (CEST)Rispondi
Ovvero bianchi e blu se non erro. --93.150.82.21 (msg) 10:25, 31 mar 2025 (CEST)Rispondi
Wikipedia non è un forum! --31.190.139.205 (msg) 14:23, 31 mar 2025 (CEST)Rispondi

Andrea Vallocchia è da considerarsi enciclopedico

modifica
 
Sulla voce «Andrea Vallocchia» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Il biografato non rientra nei criteri di enciclopedicità avendo giocato solamente 30 partite in Serie BKiiro23 (msg) 16:53, 1 apr 2025 (CEST)</nowiki> --Kiiro23 (msg) 16:52, 1 apr 2025 (CEST)Rispondi

Non essendo automaticamente enciclopedico e non essendoci apparenti altri elementi distintivi, che si avvii la procedura di cancellazione. --2001:B07:646A:55F3:C984:90D3:339E:A041 (msg) 01:40, 2 apr 2025 (CEST)Rispondi
È anche vero che, se dovesse centrare la promozione in B con la Ternana e venire confermato per il prossimo anno, potrebbe avere ancora un'opportunità per soddisfare i criteri minimi... ma è impossibile saperlo a priori. --Oltrepier (msg) 19:17, 2 apr 2025 (CEST)Rispondi
[@ Kiiro23], ho visto che hai già avviato la procedura di cancellazione. Dato che hai avviato la discussione sul dubbio di enciclopedicità ieri pomeriggio, sarebbe opportuno attendere non dico tanto, ma almeno qualche giorno per dare tempo a più utenze di lasciare, eventualmente, un parere. --Atlante (msg) 19:31, 2 apr 2025 (CEST)Rispondi
Avevo visto che per caso simili la pagina era stata immediatamente cancellata, per questo ho agito in questo modo, se sono stato troppo impulsivo faccio mea culpa. --Kiiro23 (msg) 11:00, 3 apr 2025 (CEST)Rispondi
@Kiiro23 Ritengo che Andrea Vallocchia presenti elementi distintivi sufficienti per giustificare la presenza di una voce enciclopedica.
Oltre alle circa 30 presenze in Serie B, ha vinto il campionato di Serie C con la Reggiana, contribuendo alla promozione della squadra (traguardo di rilievo a livello nazionale).
Inoltre, la sua attuale stagione con la Ternana potrebbe culminare in una nuova promozione in Serie B, obiettivo dichiarato per il quale il calciatore ha scelto volontariamente di scendere di categoria, mossa professionale che denota rilevanza sportiva e progettualità.
In considerazione di questi fattori, chiedo gentilmente di sospendere o annullare la cancellazione e valutare la possibilità di ripristinare la voce in attesa del completamento della stagione corrente. --88.147.49.242 (msg) 14:44, 6 mag 2025 (CEST)Rispondi
ci sarebbero ulteriori elementi a supporto della richiesta di ripristinare la pagina dedicata ad Andrea Vallocchia.
È vero che il calciatore non soddisfa ancora il criterio automatico delle 50 presenze in Serie B, ma vorrei evidenziare la sua significativa rilevanza sportiva e mediatica in ogni stagione, in particolare:
  • Promozione in Serie B con la Reggiana nella stagione 2022-2023, traguardo nazionale di rilievo.
  • Attualmente impegnato con la Ternana, squadra con obiettivo dichiarato di promozione in Serie B per la stagione in corso, circostanza che aumenta ulteriormente il suo potenziale enciclopedico futuro.
  • Copertura mediatica importante documentata da testate nazionali come Sky Sport, La Gazzetta dello Sport, Tuttosport, e articoli e interviste curate da giornalisti noti e autorevoli quali Gianluca Di Marzio e Luca Marchetti.
Pertanto questi elementi distintivi siano sufficienti per una valutazione positiva sulla rilevanza enciclopedica attuale del calciatore e che gentilmente venga rivalutata da @Kiiro23 la decisione di cancellazione e il conseguente ripristino della pagina, eventualmente con integrazioni e miglioramenti condivisi dalla comunità. --Sportiko (msg) 15:16, 6 mag 2025 (CEST)Rispondi
@Sportiko per valutare l'enciclopedicità di un calciatore è praticamente essenziale appoggiarsi ai criteri ben noti. Gli elementi da te elencati possono essere tenuti in considerazione nel giudizio, ma attualmente non sono sufficienti. --Slancio 15:36, 6 mag 2025 (CEST)Rispondi
@Slancio2 Comprendo pienamente il tuo punto di vista riguardo ai criteri standard utilizzati per valutare l’enciclopedicità dei calciatori, che fanno riferimento principalmente a presenze in Serie A e B. Tuttavia, vorrei sottolineare che, secondo le linee guida di Wikipedia stessa, esiste spazio per valutazioni di merito nei casi in cui i criteri automatici non siano pienamente soddisfatti.
Nel caso specifico di Andrea Vallocchia, ritengo che gli elementi aggiuntivi citati sopra costituiscano proprio quei criteri complementari indicati nelle linee guida come validi per giustificare una voce enciclopedica.
A questo si aggiunge il fatto che, sebbene le presenze effettive in campo in Serie B siano circa 30, le convocazioni complessive superano le 50 in due stagioni consecutive con il Cosenza. Questo evidenzia come il calciatore abbia fatto parte stabilmente della rosa in Serie B, con continuità tecnica e fiducia da parte dello staff, elementi che meritano di essere tenuti in considerazione nella valutazione complessiva --Sportiko (msg) 15:46, 6 mag 2025 (CEST)Rispondi
@Sportiko personalmente non ritengo sufficiente l'aver vinto un campionato di Serie C, se è un parametro sufficiente per lui lo dovrebbe essere anche per altri calciatori che hanno vinto uno o più campionati di serie c, oltretutto per quanto i criteri siano sufficienti e non necessari non credo che un trofeo renda enciclopedico un calciatore, soprattutto se in una stagione delle 2 stagioni in serie b ha giocato 11 partite, direi un po' troppo poche dato che nemmeno nella prima aveva raggiunto il 50% richiesto. Il fatto che giochi in una squadra che punta alla promozione non lo ritengo per niente un criterio attendibile, a mio parere rientra in WP:SFERA, ovviamente questa è una mia opinione, non sono l'unico utente attivo su questo progetto. Kiiro23 (msg) 16:34, 6 mag 2025 (CEST)Rispondi

(rientro) Come lui molti altri... Riterrei giusto aspettare che soddisfi i criteri. Non ci corre dietro nessuno. Se poi, come si afferma con toni molto enfatici, è centrale nel progetto delle squadre in cui milita non ci metterà molto a soddisfare i criteri di enciclopedicità--Manwe82 (msg) 16:19, 6 mag 2025 (CEST)Rispondi

Avviso proposta di cancellazione

modifica
 
La pagina «Template:Calcio Trapani rosa», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

— $ZandDev ↩ 17:04, 1 apr 2025 (CEST)Rispondi

Si tratta del primo caso di proposta di cancellazione di template con addirittura 7 link blu, quando ne basterebbero 5. --2001:B07:646A:55F3:C984:90D3:339E:A041 (msg) 01:39, 2 apr 2025 (CEST)Rispondi

Convocazioni alla fase finale delle competizioni internazionali

modifica

Non sono troppo rari i casi di giocatori che vengono convocati per la fase finale di un torneo maggiore senza disputare alcuna presenza, talvolta anche con carriere molto scarne nei club. Solo negli ultimi mesi già 4 diverse PdC su tali calciatori hanno avuto come esito mantenere, con la convocazione alla fase finale come unico (o quasi) elemento di rilevanza annotato: un bermudiano, un omanita, un sierraleonese ed un tanzaniano, che fanno seguito ad altre avute nel passato. Per quanto non sia un fan di "postille" di vario genere, queste procedure mostrano un parere diffuso nel progetto, il quale potrebbe risparmiare energie. Propongo allora di inserire negli attuali criteri la dicitura

Essere stato convocato dalla Nazionale maggiore per la fase finale della massima competizione mondiale o continentale

o qualcosa del genere, al punto 1 (o aggiungere un punto dedicato). Aggiungo un mio commento: non si tratta di allargare o restringere le maglie degli attuali criteri, bensì di mettere nero su bianco un "criterio" che viene già applicato, per risparmiare tempo ed energie. --Saver47 (scrivimi) 12:31, 2 apr 2025 (CEST)Rispondi

  Favorevole se la dicitura è questa: Essere stato convocato alla fase finale di un torneo per nazionali maggiori organizzato dalla FIFA o dalle confederazioni ad essa afferenti oppure a quella dei Giochi olimpici. --The Crawler(Ce ne siamo andati di nuovo...) 12:51, 2 apr 2025 (CEST)Rispondi
  Domanda: [@ The Crawler] quindi includeresti, ad esempio, anche le fasi finali di Nations League Uefa e Concacaf, la Coppa Araba FIFA e le altre competizioni "minori" organizzate dalle varie confederazioni, anche in passato? --Saver47 (scrivimi) 13:03, 2 apr 2025 (CEST)Rispondi
Sì perché sono trofei ufficiali ed andrebbero inclusi, a mio parere. Quelli che invece andrebbero certamente esclusi sono i tornei organizzati delle confederazioni regionali, tipo la ASEAN Cup.
Ho usato quella formulazione perché a mio modesto parere altrimenti nascerebbe un problema, e cioè: qual è la definizione di "torneo maggiore"? Non credo ce ne sia una chiara ed univoca, a meno di non volere elencare puntualmente tutti i tornei. --The Crawler(Ce ne siamo andati di nuovo...) 13:14, 2 apr 2025 (CEST)Rispondi
Secondo me è relativamente facile giungere ad una definizione univoca: ogni continente ha la sua massima competizione (Europei, Copa America, Coppa d'Asia ecc...), per cui non considererei le Nations League ne' tantomeno la Coppa Araba, che per quanto patrocinata dalla FIFA non penso si possa considerare una competizione massima, né continentale né mondiale. A mio parere le competizioni per cui dovrebbe valere la proposta di Saver sono:
  • Mondiali
  • Europei
  • Gold Cup
  • Copa America
  • Coppa d'Africa
  • Coppa d'Asia
  • OFC Nations Cup (anche se qui forse farei un ragionamento a parte: dovremmo considerare enciclopedico un tongano convocato nella massima competizione oceaniana senza nemmeno giocarvi?)
--FloddyJump (msg) 13:23, 2 apr 2025 (CEST)Rispondi
La mia proposta è includere solo la massima competizione continentale (e mondiale), non "maggiore". Non credo si possano creare equivoci e sono quelle elencate da FloddyJump. Contrario ad includere anche Coppa Araba e simili. --Saver47 (scrivimi) 13:25, 2 apr 2025 (CEST)Rispondi
Concordo con l'idea di base. Espliciterei chiaramente quali sono le competizioni da considerare, che per me sono quelle elencate da FloddyJump più i Giochi olimpici. Terrei fuori le Nations League e le altre coppe e competizioni minori. --Atlante (msg) 09:32, 5 apr 2025 (CEST)Rispondi
Ok per Mondiali, Europei, Gold Cup, Copa America, Coppa d'Africa, OFC Nations Cup e Giochi Olimpici. --Nico.1907 (msg) 12:16, 5 apr 2025 (CEST)Rispondi
Idem, includerei solo le massime competizioni continentali (senior) + mondiale e olimpiadi --Ombra 12:30, 5 apr 2025 (CEST)Rispondi

Scatto del campionato montenegrino?

modifica

Salve a tutti! Vi propongo una questione che è emersa da alcune passate segnalazioni per la cancellazione di voci. Come emerso dalle segnalazioni di Filip Mitrović (qui) e Miloš Bakrač (qui), sarebbero emerse alcune questioni che lascerebbero intendere che il campionato di calcio del Montenegro sia professionistico. Come saprete, i criteri di enciclopedicità per calciatori vedono la competizione dello stato balcanico posizionata in quarta ed ultima fascia, mentre nel livello superirore rientrano almeno le federazioni nazionali la cui massima serie sia ufficialmente o de facto professionistica. Ovviamente questo salto sarebbe importante e renderebbe enciclopedici molti giocatori, essendo che sarebbero sufficienti (non essendo i criteri necessari) 90 incontri (distribuiti anche in più stagioni) per renderli degni di avere una voce qui su it.wiki.

Ma quali sono state le indicazioni fornite nelle due segnalazioni di cancellazione che fanno suggerire che questo campionato possa essere almeno de facto professionistico? Vediamole tutte:

Avviso già che io non conosco nè il montenegrino nè il serbo, quindi ciò che ho letto è frutto di una traduzione effettuata con traduttori online, quindi potrebbe esserci scritto altro che non ho notato o non sono riuscito a comprendere e mi scuso già in anticipo per ciò. Setto questo: il campionato montenegrino può ambire alla terza fascia dei criteri? Grazie mille già da ora a chiunque interverrà anche solo per dare la propria opinione o le proprie perplessità! --PapaYoung(So call me maybe...) 05:04, 3 apr 2025 (CEST)Rispondi

Hai già portato tutte le fonti tu. Direi che ci siamo! Grazie per il riassunto. Magari riportiamo tutto anche sulla pagina del campionato montenegrino. --2001:B07:646A:55F3:65D3:63F3:C3DF:CBEF (msg) 17:10, 4 apr 2025 (CEST)Rispondi
Taggo un po' di persone che parteciparono alle procedure di cancellazione: [@ Gigi Lamera], [@ Tre di tre], [@ Rupeliano], [@ AndreaD'orrio], [@ Uno nessuno e 100000], [@ Advange], [@ Sanremofilo], [@ LittleWhites], [@ Cpaolo79]. --PapaYoung(So call me maybe...) 16:44, 5 apr 2025 (CEST)Rispondi
Sollevo giusto l'osservazione che l'esistenza del sindacato dei calciatori professionisti montenegrini potrebbe non indicare per forza il campionato montenegrino: non ho trovato informazioni in merito, ma sarebbe curioso sapere che percentuale degli affiliati al sindacato giochi effettivamente nel campionato nazionale. Un metodo utile per capire se il campionato è professionistico è verificare lo status delle squadre partecipanti al campionato: nel caso riscontrassimo un 100% di società professioniste allora avremmo sciolto il nostro dubbio e potremo battezzare lo scatto in terza fascia. --FloddyJump (msg) 16:54, 5 apr 2025 (CEST)Rispondi
@PapaYoung89@FloddyJump Che il campionato montenegrino non sia un campionato dilettantistico è un dato di fatto. Come sollevato qui: dallo statuto della competizione [2], si evince che ogni squadra debba scendere in campo con almeno 5 giocatori regolarmente registrati con lo status di professionista ("da ima licencirane trenere sa stručnim kvalifikacijama i brojem shodno propisima FSCG, - da započne takmičenje sa najmanje 5 profesionalnih igrača registrovanih u skladu sa odredbama Pravilnika o registraciji, statusu i transferu igrača FSCG"). Oltretutto, alcuni dei club facenti parte della competizione hanno per certo lo status professionistico: "Fudbalski klub Mornar is a Montenegrin professional football club, based in the coastal town of Bar. They currently compete in the Montenegrin First League"[3] e "FK Budućnost Podgorica je izgradnja stabilnog, profesionalnog i uspješnog fudbalskog kluba koji će biti temelj razvoja fudbala u Crnoj Gori"[4]. Quello che occorre capire è se si tratti di un campionato "professionistico in toto" o solo in parte tale ("semi-professionistico"), e inoltre se, ai fini dello "scatto", questa distinzione rilevi o meno. --AndreaD'orrio (msg) 18:48, 5 apr 2025 (CEST)Rispondi
Assolutamente d'accordo, che non sia dilettantistico è assodato. Dai criteri di enciclopedicità mi sembra però di capire che lo scatto di fascia possa avvenire in caso di campionato "professionistico in toto", mentre in caso di campionato semiprofessionistico siamo un po' in una zona grigia. Provo a fare la domanda opposta: abbiamo modo di vedere se ci sono squadre non professionistiche nel campionato montenegrino? Se la risposta è no, il campionato è de facto professionistico, in caso contrario ho paura che stiamo parlando di un campionato semi-professionistico e dobbiamo capire il da farsi. --FloddyJump (msg) 19:05, 5 apr 2025 (CEST)Rispondi
@FloddyJump Purtroppo credo che non ci sia modo di fare la verifica dello status squadra per squadra. Anche perché non tutte dispongono di un sito web dove potrebbero riportare questo tipo di informazioni, spesso hanno solo dei canali social. --AndreaD'orrio (msg) 12:52, 6 apr 2025 (CEST)Rispondi
  •   Commento: non ho elementi per comprendere se il campionato montenegrino sia pienamente professionistico, ma nella PDC in cui sono intervenuto il professionismo per me non era un motivo dirimente. --Cpaolo79 (msg) 08:47, 8 apr 2025 (CEST)Rispondi
  •   Commento: Intervengo perché pingato. I criteri nel loro complesso Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Calciatori mi sembrano nel complesso molto complicati. Oltre a essere un'applicazione / specificazione di Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie punti 8 - 9 - 10 che però è in contraddizione con essi (contemporaneamente sia in alcuni casi più di manica larga sia in altri più di manica stretta).
    Si parla di professionismo, da quello che vedo ciò incide solo sul determinare l'appartenenza di una federazione (e quindi del suo campionato) alla quarta fascia o alla terza (lae distinzioni tra terza e le superiori si basano su altri aspetti). . Francamente determinare l'enciclopedicità di un qualcosa (tra l'altro non del campionato in sé e neppure delle squadre che dvi partecipano ma la biografia di un calciatore che compete in una delle suddette squadre) in base a una questione politico/burocratica come se detto sport sia ritenuto professionistico o meno non capisco quanto senso abbia. Il professionismo o meno ha più a che fare con questioni fiscali (e previdenziali. Un po' come l'esistenza o meno di un ordine professionistico) che poco ha a che vedere con " si siano distinte in maniera particolare e notevole per le loro attività e/o per il loro pensiero, cosa che è di solito dimostrata da un apparato critico verificabile e attendibile " , che è il principio base per l'enciclopedicità delle biografie. Tra l'altro in Italia il motociclismo e la boxe prima erano professionistici poi non più, ma questo non è che abbia comportato un cambio nei campionati e soprattutto negli sportivi che vi partecipano (non è che ad esempio un motociclista che prima era professionista, pur di restare uno sportivo professionista sia stato disposto a tutti persino a passare al basket e che quindi nel campionato dei motociclisti siano rimaste solo le "mezze calzette"...)
    P.S. È in corso una discussione in Discussioni progetto:Coordinamento/Criteri#Semplifichiamo e rendiamo più coerenti i criteri , per cui qui si sta discutendo di un dettaglio che rischia di diventare inutile se si semplificassero (e magari accorpassero in una pagina con i criteri per tutti gli sportivi) questi criteri per le voci sui calciatori.--Uno nessuno e 100000 (msg) 16:19, 17 apr 2025 (CEST)Rispondi
    Aggiungo che i criteri, che ricordo sono sufficienti, dovrebbero servire a semplificare le discussioni evitando quelle su casi talmente palesi che sono inutili (es. che senso avrebbe discutere dell'enciclopedicità di una voce su un vincitore di un Premio Nobel o su un sovrano di un regno, giusto per fare un esempio sempre nell'ambito delle voci biografiche). Si vede subito e non se ne discute proprio.
    Qui i criteri sono talmente complessi che se serve una discussione per capire se un campionato sia professionistico o meno (tra l'altro il criterio dice " la cui massima serie sia ufficialmente o de facto professionistica") allora c'è qualcosa che non va. --Uno nessuno e 100000 (msg) 18:07, 17 apr 2025 (CEST)Rispondi

Stemmini nelle Coppe

modifica

Buongiorno, vi propongo un dubbio che mi è sorto vedendo il disallineamento tra diverse edizioni di coppe nazionali, tutte relative alla stagione 2024-2025. Per diverse coppe, sia di campionati di seconda fascia (Kubok Ukraïny 2024-2025) che di assoluta prima fascia (come la nostra Coppa Italia 2024-2025) si tende a non inserire lo stemmino delle squadre nel template OneLegResult. Per altre competizioni, anche in questo caso sia di seconda fascia (Coppa del Belgio 2024-2025) che di prima (Coppa di Francia 2024-2025) lo stemmino viene inserito all'interno del Template.

In merito non ho trovato indicazioni di convenzione e nemmeno la pagina del template Template:OneLegResult le cita, però è un po' bruttino vedere alcune competizioni con stemmini e altre senza, sarebbe ideale avere uniformità. Lavorare a ritroso su tutte le competizioni sarebbe un'impresa titanica, ma potrebbe essere utile giungere ad un consenso sulla presenza o meno degli stemmini in vista delle prossime edizioni delle competizioni. --FloddyJump (msg) 10:58, 3 apr 2025 (CEST)Rispondi

IMHO io preferisco la soluzione con gli stemmini delle squadre presenti, tuttavia non so se questo magari possa gravare significativamente sul "peso" delle voci. --Grazy() 11:10, 3 apr 2025 (CEST)Rispondi
Sembrerà casuale ma in questo periodo stavo proprio pensando a chiedere l'ufficializzazione di un modello per le voci di coppa nazionale o roba del genere (magari anche coppa del mondo anche se in taluni casi potrebbero essere concesse deroghe a voci ben fatte come quelle dei mondiali). Ebbene, il motivo è semplice, tempo fa, sarà stato circa 6-7 anni fa o qualcosa in più, seguendo l'ordine che questo progetto in primis volle fare sulle bandierine, che era uno strumento abusato, io stesso proposi di tenerle solo in alcune parti delle voci, rimuovendole o nascondendole in altre. Ma facemmo lavorare il bot per togliere quelle "in eccesso" (basta far fare a loro laddove si può, senza adoprarsi in lavori titanici...) non in tutte le voci, ma almeno, da che ricordo, in quelle della coppa italia maggiore e di qualcun'altra. Ecco spiegato l'interrogativo. Ergo, il consenso, su dove tenere le bandierine e dove no, già c'é, e dubito si possa tornare indietro, semmai si dovrebbe o potrebbe programmare un uniformazione per tutte le altre voci. --Fidia 82 (msg) 17:52, 3 apr 2025 (CEST)Rispondi
Ciao @Fidia 82, grazie per l'intervento. Purtroppo non mi è chiaro allora quali siano le convenzioni: hai parlato di tenere le bandierine solo per alcune parti delle voci, hai maggiori indicazioni in merito (es. dagli ottavi di finale in poi)? Anche io come @SonoGrazy forse esteticamente preferirei tenerli, ma mi rendo conto che dobbiamo anche fare un discorso di peso delle pagine, soprattutto per quelle competizioni con tanti turni preliminari e squadre partecipanti. Altra cosa, se si vuole buttare giù un modello per le voci di coppa nazionale sarei ben felice di dare una mano. Ciao! --FloddyJump (msg) 17:59, 3 apr 2025 (CEST)Rispondi
Ti faccio questo esempio, una di quelle voci che per fortuna vengono meno toccate e sono più o meno rimaste com'erano dopo il passaggio del bot. Ricordiamo inoltre, che per sommi capi dev'esserci una certa coerenza fra le voci dei campionati, almeno quelli italiani, si sitemati a dovere a suo tempo da me e Manwe82, e le altre competizioni. Per il resto, evito di fare i soliti discorsi da matusa, ma all'epoca le bandierine furono seriamente messe in discussione non solo e non tanto per i problemi di caricamento, ma anche per semplici motivazioni estetiche, e c'erano utenti "duramente" contrari alla loro permanenza, trovammo un (IMHO ottimo) compromesso che è quello ravvisabile ora per i campionati italiano, inglese, francese e se non erro anche molte edizioni del tedesco. --Fidia 82 (msg) 18:06, 3 apr 2025 (CEST)Rispondi
[@ FloddyJump], il riferimento per le coppe nazionali dovrebbe essere quanto fatto con le edizioni della Coppa Italia e tutte le altre competizioni andrebbero adeguate a quello stile, perché è quello che la comunità aveva stabilito come stile per le coppe nazionali (non ho ancora recuperato le discussioni, ma sono lì nell'archivio). Il motivo per togliere tutti quelli stemmini è semplicemente perché appesantiscono molto il caricamento della pagina e nelle voci con molte squadre partecipanti il rischio è che oltre un certo numero non vengano proprio caricate. Infine, un piccolo appunto circa la dicitura "prima/seconda fascia": la divisione in fasce è un qualcosa che ci siamo inventati noi come comunità wikipediana per la definizione dei criteri di enciclopedicità sui calciatori, eviterei di usarla come metro per differenziare le competizioni nazionali al di fuori dei criteri sui calciatori. --Atlante (msg) 18:14, 3 apr 2025 (CEST)Rispondi
Ciao @Atlante, grazie per la spiegazione. Quindi da quel che mi pare di vedere dalla voce della Coppa Italia 2024-2025 direi che l'indicazione è di evitare gli stemmini, eccezion fatta per un eventuale paragrafo sulle squadre partecipanti, un tabellone e per la finale, che ovviamente usa un altro template. In ogni caso, se si volesse redigere un modello di voce per le coppe nazionali in modo tale da fugare subito dubbi futuri di altri utenti sono a disposizione. Sulle fasce chiaro, non stavo facendo riferimento ai criteri di enciclopedicità, era per dare un'idea di come incongruenze si riscontrassero sia nelle coppe delle cosiddette Top 5 d'Europa sia nelle coppe di panorami secondari, come potevano essere quello belga e ucraino. Grazie ancora e buona serata a tutti. --FloddyJump (msg) 19:06, 3 apr 2025 (CEST)Rispondi
Sarei molto   Favorevole alla creazione di un apposito modello voce come proposto da @Fidia 82, perché altrimenti queste discussioni rischiano di perdersi nel tempo e, con esse, anche l'uniformità delle voci. --AndreaD'orrio (msg) 12:58, 6 apr 2025 (CEST)Rispondi
Diciamo che per le edizioni di Coppa adesso la situazione non è negativa come un po' lo era per i campionati 10-12 anni fa. A ogni modo mi si dia un po' di tempo, grazie del sostegno. --Fidia 82 (msg) 04:52, 7 apr 2025 (CEST)Rispondi

Krenar Alimehmeti

modifica

ciao, qualcuno può controllare la voce Krenar Alimehmeti? La voce si intitola così, ma nell'incipt e nel sinottico è chiamato "Zalo Bomba". Qual'è il nome corretto? --Agilix (msg) 17:02, 3 apr 2025 (CEST)Rispondi

  Fatto. Vandalismi intatti da dicembre. --Saver47 (scrivimi) 17:35, 3 apr 2025 (CEST)Rispondi

Avviso cancellazione

modifica
 
La pagina «4. deild karla», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 09:24, 4 apr 2025 (CEST)Rispondi

Non automaticamente enciclopedico

modifica

Voglio aprire una discussione sul calciatore Davide Di Molfetta, che non ha una pagina Wikipedia in quanto non automaticamente enciclopedico. Tuttavia ha 1 presenza in Serie A, 27 in Serie B, quasi 300 in Serie C e si è piazzato quarto nella classifica marcatori della Coppa Italia 2023-2024; 24 presenze nelle nazionali giovanili italiane; 51 goal e circa 50 assist in carriera da mezzala/trequartista/ala. A parere mio per somma di statistiche si potrebbe creare la pagina --Grafeius (msg) 08:20, 5 apr 2025 (CEST)Rispondi

Prodotto delle giovanili del Milan, in cui ha militato per 12 anni --Grafeius (msg) 08:22, 5 apr 2025 (CEST)Rispondi
Secondo me, no. La presenza in Serie A è un minuto giocato da diciottenne all'ultima giornata di campionato. Per il resto una stagione in Serie B e tanta Serie C. Non ho trovato articoli su di lui che possano fare emergere una rilevanza tale da giustificare un'eccezione ai criteri per le voci su calciatori. --Atlante (msg) 09:25, 5 apr 2025 (CEST)Rispondi

Avviso cancellazione

modifica
 
La pagina «Filip Đorđević (1994)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kiiro23 (msg) 00:25, 6 apr 2025 (CEST)Rispondi

Più rose su voci poco frequentate

modifica

Premetto che di solito non mi occupo di calcio e mi scuso se qualcuno già ha parlato di questo problema qui e non l'ho letto. Ho notato che, contrariamente a quanto avviene con le squadre italiane, inglesi, francesi, ecc dove si riporta, nella sezione Organico, la sola rosa attuale e, al più, lo staff, mentre le informazioni sulle rose degli anni passati sono nelle pagine delle stagioni precedenti di quella squadra, nelle sezioni di squadre di campionati minori e/o poco seguiti spesso in Organico ci sono le rose di anni sparsi, in modo molto confuso, riportate una dopo l'altra. Ad esempio ora stavo consultando, come ho già fatto altre volte, una lista di voci stub cresciute molto dopo la segnalazione come stub, e in questa lista spesso ci sono pagine di squadre di questo tipo, ad esempio Alaškert Fowtbolayin Akowmb oppure P'yownik Fowtbolayin Akowmb dove attualmente si riportano, rispettivamente, le rose 22-23, 21-22, 20-21, 19-20 e 18-19 della prima squadra e le rose 20-21, 19-20, 18-19, 08-09 (10 anni prima, a caso) della seconda squadra. Siccome non è la prima volta che mi imbatto in situazioni di questo tipo, c'è una qualche "norma" su cosa fare in questi casi, per rimediare? Vi ringrazio. --Mille435 (msg) 11:30, 6 apr 2025 (CEST)Rispondi

Come riportato nel modello di voce, all'avvio di una nuova stagione si può aggiornare la rosa sovrascrivendo quella della stagione precedente, solamente se la rosa della stagione precedente è stata archiviata nella voce stagionale dedicata. In caso contrario, va creata una nuova sottosezione. Nel caso delle squadre armene che hai citato, semplicemente nessuno, finora, si è impegnato a creare le voci stagionali, così le rose sono rimaste accumulate nella voce principale. Per le squadre italiane, od altre di primo piano, c'è maggior seguito ed attenzione, pertanto vengono create le voci stagionali. Purtroppo, si tratta di una situazione nota e che negli anni sta portando ad un accumulo di lavoro sporco. Il rimedio è: 1) verificare che la rosa sia enciclopedica, 2) creare la voce stagionale seguendo il modello di voce ed evitando, possibilmente, di creare uno stub minimale con solo sinottico e rosa, 3) cancellare la rosa di quella stagione dalla voce principale. --Atlante (msg) 12:57, 6 apr 2025 (CEST)Rispondi
Chiarissimo, grazie per la risposta! --Mille435 (msg) 23:01, 6 apr 2025 (CEST)Rispondi

Derby di Roma

modifica

Vedendo la pagina del derby di Genova che traccia anche i risultati tra il Genoa e le squadre che hanno dato vita alla Sampdoria (Andrea Doria e Sampierdarenese), vorrei fare lo stesso nella pagina del derby di Roma per gli incontri tra la Lazio e le squadre che fondendosi hanno dato vita nel 1927 alla Roma (Alba, Fortitudo e Roman). Ho diverse fonti che riportano questi risultati storici --Mauriziograz63 (msg) 23:49, 10 apr 2025 (CEST)Rispondi

Questa idea era già stata tirata fuori, ma personalmente non sono d'accordo. Su Wikipedia vengono ritenuti enciclopedici i derby disputati almeno una volta in serie A e B, quindi in ambito nazionale. I derby tra Genoa Sampierdarenese e Andrea Doria lo sono per questo motivo. I derby tra la Lazio e le squadre che hanno fondato la Roma sono stati disputati tutti prima dell'avvento della serie A, tutti in ambito regionale e quindi non di rilevanza enciclopedica. Lo stesso vale per la miriade di partite dei gironi regionali di prima categoria fino al 1926 in tutte le principali città. --Simbadwiki (msg) 08:53, 12 apr 2025 (CEST)Rispondi
Ciao.
Non è corretto quello che dici, molti derby, quelli che vorrei menzionare con date, risultati e campo di gioco, sono stati giocati nei gironi centro-sud della categoria maggiore, quando si assegnava lo scudetto attraverso finale tra vincente nord e centro-sud. La Lazio disputò 3 finali scudetto più una non disputata per l'avvento della prima guerra mondiale, anche l'Alba ha disputato due finali e la Fortitudo una, queste finali dovevano essere guadagnate anche attraverso questi derby. In sostanza hanno la stessa valenza di Juve Toro e Milan Inter degli anni 10 e 20 del XX secolo, d'altronde l'albo d'oro del campionato italiano di calcio inizia nel 1898.
Poi si sono disputato anche derby amichevoli e per trofei locali ma quelli non voglio dettagiarli. --Mauriziograz63 (msg) 13:59, 12 apr 2025 (CEST)Rispondi
Per me il contributo di @Mauriziograz63 sarebbe molto utile, aspettiamo di vedere però prima che cosa ne dice @Simbadwiki che all’inizio non era d’accordo. --9002Jack (msg) 15:52, 12 apr 2025 (CEST)Rispondi
Seguendo il ragionamento di @Mauriziograz63, allora anche nella voce sul Derby del Sole, ad esempio, dovremmo includere i match tra Napoli e Alba Audace della stagione 1926-1927 piuttosto che la finale di lega sud dell'anno prima tra Alba Roma e Internaples. E andando ancora più a ritroso, nella genealogia sportiva delle attuali società, potremmo considerare persino gli incontri tra Audace Roma e Unione Sportiva Internazionale Napoli, progenitrici delle rispettive fusioni. Personalmente resto dell'avviso di @Simbadwiki: trovo più corretto limitarsi ai confronti tra società che hanno fatto parte della massima serie a partire dalla riforma del 1926 e dalla successiva istituzione della Serie A a girone unico nel 1929, quindi in un contesto "post Carta di Viareggio". --AndreaD'orrio (msg) 16:05, 12 apr 2025 (CEST)Rispondi
A ciò aggiungo che, anche sul piano mediatico e nella "cultura di massa", il Derby di Roma (o derby della Capitale) è inteso esclusivamente come quello tra Roma e Lazio, e non tra altre compagini cittadine (seppur progenitrici). Questo è confermato anche da fonti ufficiali come la Lega Serie A, che riconoscono solo questo confronto come tale. --AndreaD'orrio (msg) 16:14, 12 apr 2025 (CEST)Rispondi
Resto della mia idea, basata non su un parere personale ma sul criterio di Wikipedia che dedica le voci solo ai derby disputati in serie A e B a partire dal 1929 come si può vedere nella voce generale . Per questi derby si menzionano anche quelli disputati prima dell'istituzione del girone unico. Tutti gli altri, e sarebbero tantissimi visto che il massimo campionato era bastato su gironi eliminatori regionali fino al 1922 per il nord e 1926 per il centro sud, ed ogni città aveva numerose squadre nella massima serie, non vengono considerati rilevanti. --Simbadwiki (msg) 16:35, 12 apr 2025 (CEST)Rispondi
ma infatti la mia proposta è solo quella di mettere i derby tra la Lazio e le progenitrici della Roma e non di tutte le squadre di Roma che erano molte di più.
Apri la pagina del derby di Genova ci sono i risultati dal 1902 tra il Genoa e le progenitrici della Sampdoria, Andrea Doria e Sampierdarenese --Mauriziograz63 (msg) 16:53, 12 apr 2025 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Nel Derby di Genova sono stati inseriti anche i derby con Andrea Doria e Sampierdarnese poiché, come spiegato da Simbadwiki, si sono disputati almeno una volta nei campionati di Serie A e/o Serie B a girone unico. Per lo stesso motivo, sono stati presi in considerazione anche gli incroci tra le due "progenitrici" della Samp (Sampierdarenese-Andrea Doria). --AndreaD'orrio (msg) 17:09, 12 apr 2025 (CEST)Rispondi
vabbè ma credo che questa non possa essere una discriminante. Per quelli romani parliamo comunque di derby di campionato. Faccio un esempio: se l'alba avesse vinto una delle due finali che ha disputato, l'avremmo tolta dall'albo d'oro perché ora non c'è più? --Mauriziograz63 (msg) 17:14, 12 apr 2025 (CEST)Rispondi
Non ne vedo il nesso. Mi sembra che nelle voci stagionali delle squadre o dei campionati vengano comunque riportati gli incontri tra squadre che "non esistono più" (quindi anche gli incontri a cui ti riferisci tra Lazio, Alba e Fortitudo). Semplicemente non vengono conteggiati in una voce specifica relativa a un derby. --AndreaD'orrio (msg) 17:25, 12 apr 2025 (CEST)Rispondi
appunto non essendoci che propongo di farlo, a Roma i derby di campionato ci sono stati anche prima del 27 ed erano veramente sentiti con stadi pieni. Il calcio di Roma nei primi 30 anni del secolo scorso era il più importante del Centro sud. --Mauriziograz63 (msg) 17:33, 12 apr 2025 (CEST)Rispondi
Resto del mio parere: il derby di Roma è quello tra Roma e Lazio. Gli altri incontri tra squadre romane, antecedenti alla Serie A, non dovrebbero essere inclusi nella voce. --AndreaD'orrio (msg) 17:38, 12 apr 2025 (CEST)Rispondi
ti parlo sincero, essendo un tifoso Laziale mi da un po' fastidio che ciò che è stato prima del 1927 debba essere tenuto taciuto, scordato se possibile, a Roma questo vizio c'è. Perché si dovrebbe rinunciare a tre decenni di storia del calcio romano? C'è stato, è oggettivo.
Spero che il tuo tener punto non sia dovuto a una questione di tifo... come sospetto. --Mauriziograz63 (msg) 17:53, 12 apr 2025 (CEST)Rispondi
Beh è chiaro che stiamo parlando di incontri di un secolo fa, i riferimenti avrebbero solo una valenza storica e di curiosità.
Però erano derby importanti, sentiti, tanto che un paio tra Lazio e Fortitudo furono sospesi per incidenti tra tifosi che coinvolsero anche i giocatori --Mauriziograz63 (msg) 16:59, 12 apr 2025 (CEST)Rispondi
In realtà il termine derby del sole è stato coniato negli anni 60/70. Non è comunque un derby --Mauriziograz63 (msg) 16:45, 12 apr 2025 (CEST)Rispondi
@Mauriziograz63 nessuno nega che ci fosse un movimento calcistico a Roma prima del 1927, ed è ben documentato su Wikipedia. Ma in tutte le città avevano numerosi derby prima del 1926. A Milano c'era per esempio la US Milanese, la terza squadra cittadina, che fu costretta dai vertici fascisti a fondersi con l'Inter nel 1927 per dare vita all'Ambrosiana, che poi è tornata al nome di Internazionale. A Torino nei primi del novecento l'Internazionale e la Torinese, progenitrici del Torino e negli anni 20 c'era la US Torinese ed il Pastore. A Napoli il Naples e l'Internazionale che poi si sono fuse per dare vita al Napoli. A Bologna la Virtus e il Bologna. Il primo turno della prima Categoria era pieno zeppo di derby, essendo diviso in gironi regionali. Per questo vengono considerati derby di rilevanza enciclopedica solo quelli disputati in serie A e B a partire dalla loro istituzione nel 1929 e vengono menzionate le sfide ante 1929 solo per questi derby per completezza statistica. --Simbadwiki (msg) 00:43, 13 apr 2025 (CEST)Rispondi
Assolutamente d'accordo, per questo a mio avviso sarebbe bello documentare con dati oggettivi un periodo remoto, pionieristico, romantico e più pulito del calcio italiano che in tanti non conoscono e che rischia con il passar del tempo di essere dimenticato. Chiaramente qualcuno deve cominciare, magari è di spunto per altri redattori di approfondire le notizie su squadre come ad esempio la Fiorentina Libertas e il Club Sportivo di Firenze progenitrici dell'attuale Fiorentina.
Potrei magari fare una nuova pagina "I vecchi derby di Roma" includendo non solo quelli contro la Lazio ma anche quelli tra altre squadre romane che hanno partecipato ai format campionato di allora. Perché rinunciare alla storia del calcio, quando le enciclopedie hanno nella "storia" l'argomento più documentato? Ecco questo non lo capisco. --Mauriziograz63 (msg) 08:26, 13 apr 2025 (CEST)Rispondi
Ma non è vero che queste squadre e questo periodo siano ignorati su Wikipedia. Tutti questi campionati ed ognuna di queste squadre ha la propria voce sempre particolareggiata e completa di tutti i risultati. Semplicemente non ha senso creare delle voci di derby in un periodo in cui, per i motivi suddetti, gran parte delle partite erano derby. Il concetto di derby, o sarebbe più corretto dire stracittadina, nasce con l'istituzione del girone unico, in cui solo 4 città erano presenti con 2 squadre, poi 5 con la parabola Chievo. --Simbadwiki (msg) 08:53, 13 apr 2025 (CEST)Rispondi
Assolutamente in disaccordo, derby o stracittadina il concetto non cambia. A Roma questi incroci erano sentitissimi, tanto che alcuni vennero sospesi per incidenti tra tifosi e giocatori. È vero che di queste squadre romane pre 1927 se ne parla in Wikipedia ma non attraverso statistiche e cronologie, un elemento fondamentale di un'enciclopedia moderna.
Spero peraltro di non stare a fare una discussione tra tifosi... --Mauriziograz63 (msg) 09:15, 13 apr 2025 (CEST)Rispondi
Derby e stracittadina sono due concetti diversi. Derby, termine mutuato dall'ippica, significa una sfida di particolare importanza ed ha quindi un significato più ampio. Ci sono derby regionali, provinciali, o anche interregionali o nazionali. I derby fra squadre della stessa città sono definiti stracittadine, termine sempre meno usato in favore del termine derby. Detto questo, su Wikipedia ci sono dei criteri di enciclopedicita da rispettare, io ho esposto il criterio per selezionare quali derby meritano di essere trattati con voci e statistiche. Per quanto riguarda il tifo non vedo come delle sfide di oltre un secolofecolo fa tra squadre di quartiere che neanche esistono più possa influenzare questa discussione. --Simbadwiki (msg) 10:31, 13 apr 2025 (CEST)Rispondi
in realtà una nonostante tutto, ancora esiste e la sua storia ha la dignità di essere raccontata come le altre. Se la Lazio ci ha giocato con quelle squadre va raccontato e tu che sei un amante delle statistiche e della cronologia dovresti essere d'accordo. --Mauriziograz63 (msg) 10:39, 13 apr 2025 (CEST)Rispondi
La storia della Lazio, al pari delle altre squadre nate prima delle varie fusioni degli anni '20, è ampiamente raccontata, come quella dell'Inter, Milan, Juve, Torino ecc. Non per questo dobbiamo creare delle voci o dei capitoli per raccontare i derby tra l'Inter e la US Milanese, squadra importantissima all'epoca, che ha sfiorato lo scudetto e nel 1921 è stata tra le fondatrici della CCI, una proto serie A, o tra la Juve e le progenitrici del Torino. Le regole di Wikipedia sono chiare, ed anche se un possono apparire un po' rigide, servono ad evitare che si cada nella ricerca personale o nell'opinabile. Come dici le partite tra le squadre della capitale erano molto sentite, ma lo erano anche tra le squadre scomparse delle altre città. Qusli erano veramente sentite e quali no? Che criterio adottiamo? Quali includere e quali no? Una stracittadina sentitissima e storica, che ha un folto pubblico, è quello tra Venezia e Mestre, due città un unico comune, ma essendosi disputato al massimo in serie C non ha la sua voce su Wikipedia. Secondo me si possono mettere dei cenni storici all'inizio del paragrafo Storia, sulle principali e più sentite sfide prima della fondazione della AS Roma, documentati da fonti --Simbadwiki (msg) 12:40, 13 apr 2025 (CEST)Rispondi
Intendo il paragrafo Storia della voce Derby di Roma --Simbadwiki (msg) 12:45, 13 apr 2025 (CEST)Rispondi
se vuoi raccontare una cosa devi cominciare, non è perché nessuno racconta gli incontri di Venezia Mestrina non si debba raccontare altre storie simili. Se ragionassimo così non si sarebbe raccontato nulla. Un primo deve esserci, sempre.
Mi piacerebbe sentire il parere di un neutrale e non di un tifoso. --Mauriziograz63 (msg) 12:50, 13 apr 2025 (CEST)Rispondi

[ Rientro] nel ricordare che Wikipedia non è un forum, invito gli intervenuti a discutere dell'argomento di questa discussione nel pieno rispetto della buona fede e senza divergere. In particolare, presumere che l'opinione di un'altra utenza sia affetta da pregiudizi perché tifoso (e di quale squadra? qui siamo tutti tifosi di qualcosa, bene o male) non va certo nella direzione della presunzione di buona fede e del rispetto della Wikiquette. Ben vengano le discussioni, ma evitiamo di monopolizzarle e lasciamo spazio a tutti. --Atlante (msg) 13:01, 13 apr 2025 (CEST)Rispondi

perfettamente d'accordo, però perdonami ci vuole anche coerenza, se ci si definisce amante delle statistiche e della cronologia e poi queste vengono proposte, non si può affermare il contrario. Scusami se insisto ma sono talmente convinto della mia idea che la porterei avanti fino alla morte e faccio una domanda a te moderatore: come può un'enciclopedia libera come Wikipedia permettere a qualcuno di oscurare un argomento che fa parte della storia del calcio romano e italiano in quanto si tratta di massima categoria? Magari accetterei con la massima serenità una proposta alternativa di pubblicazione e non un "no" sostenuto da delle motivazioni labili. Mah... --Mauriziograz63 (msg) 13:50, 13 apr 2025 (CEST)Rispondi
Qua l'unico che ne sta facendo una questione di tifo sei tu. Fra l'altro non ho capito neanche quale sarebbe la questione del tifo, chi ne gioverebbe e chi ne verrebbe dannegiato. Ti ho spiegato perché i derby che non siano stati disputati in serie a e b non vengono presi in considerazione su Wikipedia. Se vuoi chiamare in causa altri pareri fai pure. Io credo di essermi spiegato in maniera esauriente. --Simbadwiki (msg) 17:13, 13 apr 2025 (CEST)Rispondi

Categorizzazione per società tramite Template Incontro

modifica

Segnalo Discussioni_template:Incontro_sportivo#Categorizzazione_per_società, dove ho proposto di far inserire automaticamente le categorie degli incontri per società dal template {{Incontro sportivo}}. --Superchilum(scrivimi) 16:03, 12 apr 2025 (CEST)Rispondi

Template E

modifica

Buongiorno a tutti. Scrivo qui per discutere di due società calcistiche le cui voci sono segnalate con l’avviso E.

Lascio qui il link ai criteri per chi ne avesse bisogno: Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Squadre sportive

La prima è il Inuit Timersoqatigiiffiat-79 Nuuk, squadra groenlandese assolutamente enciclopedica (nel 2017 ha addirittura vinto il campionato). Inoltre la descrizione dell’avviso E sembra più quella di un avviso F. Avrei tolto da solo l’avviso in questione visto che la voce è enciclopedica, ma l’ultima volta che l’ho fatto mi è stato detto che devo cercare prima il consenso sul progetto.

Il secondo caso invece è più complesso, si tratta del CSV Apeldoorn. Secondo i criteri una squadra è enciclopedica se ha giocato per almeno 10 stagioni nella massima serie dilettantesca della nazione (oppure ha disputato almeno un anno in un campionato professionistico). Si sa per certo che questa squadra ha disputato una stagiona nella massima serie dilettantistica olandese, ma non si sa se ne ha disputate altre nove oppure ha preso parte ad una serie professionistica. Qualcuno riesce a trovare qualcosa?

Segnalo che rimuovendo gli avvisi E a queste due voci si riuscirebbe a svuotare la Categoria:Verificare enciclopedicità - società calcistiche. --9002Jack (msg) 16:05, 12 apr 2025 (CEST)Rispondi

Ho approfondito un po' il caso del CSV Apeldoorn. Non hanno disputato nessuna stagione in divisioni professionistiche e meno di 10 nel massimo livello dilettantistico. In base alla loro cronistoria in nl:CSV Apeldoorn e alla piramide calcistica olandese negli anni, mi pare che abbiano trascorso 4 stagioni nel massimo livello dilettantistico nazionale (2002-2003, 2003-2004, 2009-2010 e 2010-2011). Considerando anche che la voce è piuttosto scarna penso si possa mandare in cancellazione.
Vedo se riesco a trovare qualcosa anche per i groenlandesi ma mi sembra più ostico. Non mi sembra "assolutamente enciclopedica" e il fatto che ci siano 0 fonti non pende a suo favore. --Saver47 (scrivimi) 21:58, 12 apr 2025 (CEST)Rispondi
@Saver47 per i groenlandesi puoi stare tranquillo. Rispettano i criteri alla lunga (partecipato numerose volte nella massima serie del campionato, vincendolo nel 2017, quindi rispetta i criteri, il punto 3 se non sbaglio) le fonti non sono presenti nella voce ma io ne ho, le aggiungo appena posso, va bene?
Anche per gli olandesi, appena torno a casa con più calma li mando in cancellazione. Grazie tantissimo per le ricerche. --9002Jack (msg) 22:39, 12 apr 2025 (CEST)Rispondi
Edit: la federazione calcistica groenlandese non è affiliata né alla FIFA, né alla UEFA, né alla CONCACAF (è stata fatta richiesta a quest'ultima, non ancora approvata). Il campionato non è professionistico. Una discriminante per l'IT-79 Nuuk potrebbe essere l'aver partecipato alla massima divisione del proprio Paese - anche se la Groenlandia non è uno Stato sovrano. In ogni caso per me l'assenza totale di fonti peggiora non di poco il giudizio. --Saver47 (scrivimi) 22:36, 12 apr 2025 (CEST)Rispondi
@Saver47 c’è un criterio (non ricordo quale) che dice che una squadra è enciclopedica de ha disputato un campionato della massima serie della sua nazione. Le fonti come ti ho detto io le ho, ma sono da mobile ora, le inserisco più tardi. --9002Jack (msg) 22:40, 12 apr 2025 (CEST)Rispondi
@Saver47 ho aperto la pdc (Wikipedia:Pagine da cancellare/CSV Apeldoorn) per la squadra olandese, mentre ho lavorato sulla groenlandese.
Ho aggiunto le fonti minime necessarie e sopratutto quelle che ne attestano l’enciclopedicità. Rimane purtroppo molto testo probabilmente frutto di una ricerca originale, pertanto l’avviso F rimane. --9002Jack (msg) 02:54, 13 apr 2025 (CEST)Rispondi
[@ 9002Jack], vedo che hai già aperto la procedura di cancellazione. Dato che hai avviato la discussione sul dubbio di enciclopedicità ieri pomeriggio e avevi anche scritto che si tratta di un caso complesso, sarebbe stato opportuno attendere non dico tanto, ma almeno qualche giorno per dare tempo a più utenze di lasciare, eventualmente, un parere. --Atlante (msg) 10:39, 13 apr 2025 (CEST)Rispondi
@Atlante è vero anche questo, ma dal momento che la voce non rispetta i criteri il caso non è più complesso. Quando si tratta di pdc sono frenetico lo so, ma in ogni caso la procedura dura sette giorni, un tempo sufficiente se qualcuno volesse dire la sua. --9002Jack (msg) 10:45, 13 apr 2025 (CEST)Rispondi

Calciatori del Palermo

modifica

Ciao ragazzi. Segnalo questa voce che dal mio punto di vista, strutturata così e senza uno straccio di fonte raggiungibile, sarebbe da buttare giù e rifare sulla scorta delle voci simili sui calciatori dei vari club. --Dipralb (msg) 11:38, 13 apr 2025 (CEST)Rispondi

@Dipralb La voce è stata aggiornata144519041 basandosi sul modello di altre voci simili sull'argomento e complete come: Calciatori del Football Club de Nantes, Calciatori della Juventus Football Club ecc.. -- --Grazy() 14:29, 16 apr 2025 (CEST)Rispondi
[@ SonoGrazy] Ottimo lavoro davvero, bravo!--Dipralb (msg) 01:22, 18 apr 2025 (CEST)Rispondi
Grazie :) --𝑮𝒓𝒂𝒛𝒚() 20:21, 18 apr 2025 (CEST)Rispondi

Come si scrivono le date in cui i club hanno usufruito degli stadi?

modifica

Ho modificato le date degli usufruitori dello Stadio Olimpico Grande Torino scrivendo esplicitamente gli anni in cui le squadre lo hanno utilizzato; per capirci, questa è la mia modifica, ma essa viene sistematicamente annullata dall'utente [@ Blackcat]. Partendo dal presupposto che - visto che non esiste un modello di voce per stadi (vedere qui) - conta sempre il consenso comunitario e che il sottoscritto non è contrario a nulla, la ragione della mia modifica è semplice: scrivere Juventus (1933-2011) è fuorviante in quanto lascia intendere che la Juventus abbia utilizzato continuativamente lo stadio dal 1933 al 2011. Non ci sarebbe nulla di strano né di sbagliato se non fosse che la Storia ci dice che dal 1990 al 2006 la Juventus giocò allo Stadio delle Alpi. Ovviamente anche per il Torino il ragionamento è analogo ma cambiano gli anni. Qual è a vostro giudizio il metodo più corretto per indicare gli anni di usufruizione? Gli anni effettivi o solo quelli di primo ed ultimo utilizzo? --The Crawler(Ce ne siamo andati di nuovo...) 14:26, 13 apr 2025 (CEST)Rispondi

Faccio presente che si tratta di un sinottico, quindi una tabella estremamente sintetica, nel quale non siamo neppure obbligati a mettere l'elenco usufruttuari, basta il corrente. Le cose essenziali sono spiegate in voce. -- Blackcat   14:49, 13 apr 2025 (CEST)Rispondi
PPSS e comunque non va discusso qui, il progetto calcio non è depositario delle linee guida delle voci sugli stadi.
Come spesso succede si possono comprendere entrambe le ragioni dei "contendenti". E' comprensibile inoltre che in qualche modo si debba indicare il dato in infobox, mentre è altrettanto comprensibile che se il dato è discontinuo e periodico diventi farraginoso voler indicare tutto. Non esiste un modello ma si usa indicare gli utilizzatori passati anche per molte altre voci di stadi e la cosa finora^^ non è mai stata messa in discussione. Inoltre, anche se il progetto calcio non sarebbe l'ufficiale sede per una discussione simile penso che una discussione, qualsiasi progetto la faccia non sarebbe proprio da considerare nulla; nel caso, se si vuole la si potrebbe benissimo "spostare" su di un altro progetto più idoneo (architettura, penso) o segnalarla lì. Tornando sul disquisire, in questo caso direi che ci potrebbe stare ma potrebbero esserci casi in cui lo stesso modus risulterebbe appunto pesante per l'infobox. Capisco e condivido la volontà di dover indicare tutti i periodi ma appunto, non so se renderlo ufficialmente valido sarebbe un'ottima idea. --Fidia 82 (msg) 22:58, 13 apr 2025 (CEST)Rispondi
[@ Fidia 82], spostare non credo abbia molto senso perché oramai la discussione è stata aperta qui e tanto vale continuare, ma - come dicevo sopra - non sono contrario a nulla, per cui se si ritiene idoneo spostarla, che si sposti. Ritengo però sensato segnalare sia al progetto architettura che al progetto sport (cosa che farò a breve). Detto ciò, leggendo il tuo intervento e rileggendo quello di [@ Blackcat] mi è venuta in mente una roba: è vero quello che dici che potrebbero esserci casi in cui ci sarebbero troppe date e questo appesantirebbe la lettura, ma è anche vero che non possiamo dare informazioni fuorvianti. Se quello che dice Blackcat è vero, e cioè che per quelle che sono le regole di compilazione del sinottico non è neanche obbligatorio inserire gli usufruitori passati, potremmo fare così: indicare sì tutti i periodi, ma solo per gli usufruitori passati. Nel caso di specie, quello che verrebbe fuori sarebbe questo: Torino<br>Juventus (1933-1990, 2006-2011). Così IMO diamo un'informazione esatta ma senza appesantire troppo. --The Crawler(Ce ne siamo andati di nuovo...) 11:10, 14 apr 2025 (CEST)Rispondi
Non sono d'accordo. Le info di sinottico devono stare in una riga, e caveat emptor. Il sinottico non sostituisce la lettura della voce, non c'è alcunché di fuorviante nel mettere le due date estreme, posto che non è neppure richiesto metterle. Altrimenti, per paradosso, se una società ha preso lo stadio nel 1950, l'ha lasciato nel 1953, l'ha ripreso nel 1960, l'ha lasciato nel 1970, l'ha ripreso nel 1980, etc. etc., avete capito cosa intendo. Le date spezzettate non si mettono, punto. -- Blackcat   13:15, 14 apr 2025 (CEST)Rispondi
Non approvo il tuo punto di vista, ma lo capisco. Tuttavia, in mancanza di consenso, un secco Le date spezzettate non si mettono, punto è un'affermazione un po' troppo azzardata. --The Crawler(Ce ne siamo andati di nuovo...) 14:37, 14 apr 2025 (CEST)Rispondi
E se risolvessimo il tutto con una nota esplicativa? Tipo <ref name=N>Il club X ha utilizzato lo stadio a più riprese: 1950-1953, 1960-1970 ecc…</ref>. --Grazy() 16:37, 14 apr 2025 (CEST)Rispondi
Si Grazy, è quello che ho pensato ieri sera ma poi, complice l'ora tarda, mi sono scordato di scrivere. Po esse na soluzzione...--Fidia 82 (msg) 16:40, 14 apr 2025 (CEST)Rispondi
[@ SonoGrazy] è un compromesso che a mio modo di vedere ci può stare. --The Crawler(Ce ne siamo andati di nuovo...) 17:04, 14 apr 2025 (CEST)Rispondi
Questo è un classico esempio nel quale entrambe le parti hanno valide ragioni ed è un po' difficile dire quale sia la soluzione giusta. Quindi, arroccarsi sulla propria posizione non è la soluzione e non va incontro allo spirito di collaborazione che è alla base di Wikipedia. Di mio, non ho una soluzione pronta, ma è chiaro che lì dove l'uso dello stadio è avvenuto in più fasi, diventa poco fruibile mettere tutti i passaggi. Avrebbe già più senso spezzettare nei casi nei quali c'è almeno una decina d'anni tra un uso e l'altro. L'alternativa sarebbe togliere del tutto le date, aggiungendo una nota esplicativa, come proposto da Grazy, quando sono note le date effettive di utilizzo. --Atlante (msg) 18:06, 14 apr 2025 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Le date in annotazione a pie' pagina possono starci, mi troverebbe d'accordo. Magari le usiamo solo per gli usufruttuari del passato, per quello attuale non lo mettiamo oppure mettiamo solo la data di più recente accesso... -- Blackcat   18:13, 14 apr 2025 (CEST)Rispondi

@Blackcat In alternativa, per gli usufruttuari attuali si potrebbe adottare anche qui una soluzione che preveda l'utilizzo di note esplicative, magari con una dicitura del tipo "usufruttuario dal XXXX". In questo modo si garantisce uniformità nell'indicazione degli anni di utilizzo dello stadio e si riescono a coprire anche i casi in cui gli usufruttuari attuali abbiano giocato in quell'impianto solo ad anni alterni. --Grazy() 20:11, 14 apr 2025 (CEST)Rispondi
[@ SonoGrazy, The Crawler, Fidia 82] vedete voi se così è proponibile -- Blackcat   20:41, 14 apr 2025 (CEST)Rispondi
Per me così è perfetto. --Grazy() 22:57, 14 apr 2025 (CEST)Rispondi
Anche per me, ottima idea. --The Crawler(Ce ne siamo andati di nuovo...) 10:40, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
E' l'espletamento di ciò che volevo. Stabbene! Fidia 82 (msg) 18:08, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi

[ Rientro] [@ SonoGrazy, The Crawler, Fidia 82] allora mi prendo la libertà di aggiornare il manuale del template {{Impianto sportivo}} con le indicazioni emerse in questa discussione. -- Blackcat   22:20, 17 apr 2025 (CEST)Rispondi

Proposta nuovo criterio

modifica

Buongiorno a tutti. Ragionavo sul fatto che, a mio parere, i criteri di enciclopedicità per i calciatori sono troppo stretti (considerando che in wiki eng ci sono pagine di persone che non hanno neanche debuttato in amichevoli, ma su quello non sono assolutamente d'accordo). So bene che Wikipedia è un'enciclopedia e non una raccolta di informazioni "chi più ne ha più ne metta"... secondo me si dovrebbe inserire un criterio per le terze serie dei campionati, in quanto anche queste (almeno quelle che dirò fra poco) sono leghe professionistiche. Secondo me sarebbe una buona idea definire automaticamente enciclopediche le voci dei calciatori con almeno 100 presenze nella terza serie dei campionati di Italia, Spagna, Germania e Inghilterra. Se 100 presenze sono poche eventualmente si potrebbe aumentare il numero... fatemi sapere cosa ne pensate! :) --Grafeius (msg) 13:52, 14 apr 2025 (CEST)Rispondi

Ti darò una risposta che parrà ripetitiva e noiosa: si, 100 partite in terza serie sono troppo poche. I criteri in teoria non dovrebbero neanche essere letti e si dovrebbe scrivere o aiutare ciò che è "senz'altro" enciclopedico. Inoltre modificare quei criteri, te l'assicuro, è tutt'altro che facile, chi c'è entrato non ne è più uscito vivo (presa in presito da un film).... --Fidia 82 (msg) 16:38, 14 apr 2025 (CEST)Rispondi
Hai ragione, 100 sono poche... se è così complicato modificare i criteri, allora direi che è meglio non toccare niente --Grafeius (msg) 16:45, 14 apr 2025 (CEST)Rispondi
Secondo me i criteri di enciclopedicità per i calciatori sono già fin troppo generosi. --Raven10 (✉) 17:12, 14 apr 2025 (CEST)Rispondi
Concordo con Raven10. --Atlante (msg) 17:57, 14 apr 2025 (CEST)Rispondi
Concordo con Raven e con Atlante. Per Grafeius: è meglio non toccare niente. --Tre di tre (msg) 22:19, 14 apr 2025 (CEST)Rispondi
D'accordo, grazie! --Grafeius (msg) 22:31, 14 apr 2025 (CEST)Rispondi
Che i criteri siano troppo stretti è praticamente un dato di fatto (in effetti considerando che la maggior parte degli sport seguono i criteri generali de facto praticamente solo l'atletica leggera ha criteri più stretti su it.wiki), però nell'allargarli non partirei di certo dalla Serie C o tornei equivalenti. --Nico.1907 (msg) 08:20, 16 apr 2025 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono][@ Nico.1907] trovo curiosa questa interpretazione :) In realtà, proprio perché il progetto competente si rifà alle linee guida generali per le biografie, i cestisti che hanno militato "solamente" nella seconda serie non sono ritenuti enciclopedici (al netto di altri elementi). Non mi pare che nel calcio sia così, tutt'altro: stante la recente cura dimagrante, il calcio resta il progetto sportivo con le linee guida più generose --Ombra 19:15, 17 apr 2025 (CEST)Rispondi
(f.c.) La mia non è un'opinione ma una semplice constatazione numerica: negli sport senza criteri specifici basta per l'appunto aver giocato in prima divisione per una sola stagione o aver fatto una presenza in una nazionale anche giovanile, nel calcio no (le uniche prime divisioni in cui si può diventare automaticamente enciclopedici con una sola stagione di militanza sono quelle dei Paesi classificati come di prima o seconda fascia nei criteri, le nazionali giovanili sono state depennate a priori e addirittura non basta nemmeno aver giocato nella nazionale maggiore se non lo si è fatto in partite ufficiali). Poi sì vero, ci sono una mezza dozzina (7, per la precisione) di Paesi che hanno una seconda divisione che a determinate condizioni può rendere automaticamente enciclopedici, ma rispetto alla totalità delle casistiche escluse con i punti precedenti numericamente parlando sono irrilevanti (la sola quarta fascia dei criteri del calcio maschile contiene, se non ho contato male vista la loro mole, 103 Paesi, le cui prime divisioni in altri sport renderebbero automaticamente enciclopedici). --Nico.1907 (msg) 21:01, 17 apr 2025 (CEST)Rispondi
Sì, sono d'accordo anche io sul fatto che i criteri vadano bene così come sono, ma più altro anche per riuscire ad avere delle voci più corpose e con più fonti. Se allargassimo i criteri alla Serie C, ci sarebbero tantissime voci di cui però faremmo fatica ad avere fonti, informazioni e statistiche, con quindi corpi delle voci poco sviluppati e/o incompleti. --Zymmo (msg) 10:27, 16 apr 2025 (CEST)Rispondi
@Grafeius come ho scritto poco fa sopra #Scatto del campionato montenegrino?: I criteri nel loro complesso Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Calciatori mi sembrano nel complesso molto complicati. Oltre a essere un'applicazione / specificazione di Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie punti 8 - 9 - 10 che però è in contraddizione con essi (contemporaneamente sia in alcuni casi più di manica larga sia in altri più di manica stretta).
Inoltre: P.S. È in corso una discussione in Discussioni progetto:Coordinamento/Criteri#Semplifichiamo e rendiamo più coerenti i criteri , per cui qui si sta discutendo di un dettaglio che rischia di diventare inutile se si semplificassero (e magari accorpassero in una pagina con i criteri per tutti gli sportivi) questi criteri per le voci sui calciatori.
In generale (e non solo per i calciatori) sono contrario, perché non ne capisco il senso, ai criteri "numerici"/ quantitativi: uno può fare una cosa 1.000 volte ma essere comunque nell'ambito di "X che f ail mestiere X", senza essersi distinto nell'attività. Se si è veramente distinto (es. essere capo di stato, aver vinto una medaglia olimpica o mondiale) non stiamo neppure a contare quante volte. --Uno nessuno e 100000 (msg) 18:03, 17 apr 2025 (CEST)Rispondi

[ Rientro] [@ Grafeius], te la dico molto spassionata: no.
Non parlo di en.wiki, che fa voci sulla qualunque (e per questo ha più voci di tutti, metà delle quali stub), ma già it.wiki è abbastanza, anzi troppo inclusiva.
Abbiamo dei criteri che secondo me sono persino troppo laschi, ma è un rospo da inghiottire per non mangiare serpenti: tocca tracciare una linea perché non è stato sufficiente il buonsenso per capire che Michel Platini è enciclopedico ma chi ha giocato mezza stagione in A, magari a metà anni '50, no. E infatti Treccani la voce su Platini (ma anche su Del Piero) ce l'ha, di giocatori con mezza presenza in A no. Quindi noi già siamo abbastanza inclusivi. Figurati che per me toccherebbe avere giocato due stagioni in A per essere enciclopedici, in mancanza di altri fattori di enciclopedicità scontata come avere vinto uno scudetto (giocando) e militato in nazionale. -- Blackcat   22:16, 17 apr 2025 (CEST)Rispondi

@Ombra che "recente cura dimagrante" ?
@Nico.1907 Non esistono sport senza criteri (che poi stiamo parlando di biografie di sportivi, non di sport), ci sono in WP:BIO.
E non è una questione "numerica", altrimenti si potrebbe obbiettare che i calciatori e a maggior ragione gli sportivi enciclopedici automaticamente per criterio sono molti molti di più dei politici, per non dire degli scienziati (praticamente solo chi ha vinto premi come il Nobel...). Non è un "baratto" tipo "mi privo di tot calciatori di prima serie in qualche paese sperduto, tu mi dai altri tot calciatori di seconda e terza serie ma di un paese dove la prima è importante", come se fosse un mercato delle vacche (o uno scambio di figurine di calciatori). Nei criteri più generali su tutti gli sportivi evidentemente è stata fatta una valutazione, per cui uno sportivo di prima serie anche se di un paese in cui quello sport non è a prestigio mondiale comunque nel suo ambito (che è l'ambito di quella nazione lì) ha comunque una certa rilevanza, da dimostrare invece che uno sportivo/calciatore che giocherà sì in una nazione in cui il suo sport (calcio) è importante e alcune squadre di prima serie hanno risultati importanti a livello continentale/mondiale ma lui gioca in seconda se non come proponi tu terza serie di quella nazione, che con le squadre che giocano le coppe ad es. europee hanno poco a che vedere. Se fosse come dici tu (e per carità può esserlo, ne stiamo discutendo, magari poi spieghi meglio e con qualcosa di più determinante) allora sarebbero sbagliati i criteri settoriali per tutti gli sport e andrebbe invece modificato WP:BIO, non quelli dei soli calciatori maschi a 11. --Uno nessuno e 100000 (msg) 12:09, 18 apr 2025 (CEST)Rispondi

Voci sugli stadi

modifica

Ho appena finito di sistemare il wikilink dello "Stadio Comunale/Olimpico".

Detto questo, dico che il lavoro dell'utente Blackcat nella voce Stadio Olimpico Grande Torino è stato nel complesso ottimo.

Volevo pertanto lasciare una piccola dritta a lui e a chi lo aiuterà.

Quando arriverete a fare le voci Juventus Stadium e Stadio delle Alpi non dovrete fare chissà quali cambiamenti.

Questo perché le fonti sono abbastanza attendibili.

Vengono quasi tutte dall'archivio storico del giornale "La Stampa" o dal sito ufficiale della Juventus, o da siti comunque attendibili.

Pertanto non vanno rimosse.

In entrambe le voci, l'unico pezzo che secondo me è da semplificare è quel punto dove si parla del ritorno della Juve al Comunale ribattezzatto "Olimpico".


Le voci Stadio Filadelfia e Filadelfia (centro sportivo) sono quelle che invece richiedono più aggiustamenti, stando a quello che ho visto.

Nelle voci J-Village, Juventus Training Center (Torino), Juventus Training Center (Vinovo) e J-Museum invece non c'è da rimuovere nessuna info e nessuna fonte, in quanto provengono quasi tutte o dall'archivio storico del giornale "La Stampa" o dal sito ufficiale della Juventus, o da siti comunque attendibili.

Come nelle voci dello Stadium e del Delle Alpi, c'è solo da sistemare qualcosina, ma non grossi cambiamenti.

Questo è ciò che so, poi so che farete opportunamente le vostre valutazioni.

Non so quando ci arriverete a occuparvene, ma so che farete un buon lavoro e, mi raccomando, attenti alle sviste!

Detto questo, io mi congedo da Wikipedia per un po' e vi auguro un buon lavoro! --82.84.119.118 (msg) 02:23, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi

Finale della UEFA Champions League 2024-2025

modifica

Segnalo Utente:Smatteo499/Finale della UEFA Champions League 2024-2025, ogni contributo è il benvenuto! --Smatteo499 chill!⭐⭐ 09:41, 17 apr 2025 (CEST)Rispondi

L'ho fatta cancellare, tanto c'era solo l'incipit. --Smatteo499 chill!⭐⭐ 19:09, 4 mag 2025 (CEST)Rispondi

Presenze e reti in T:Sportivo

modifica

Ciao a tutti. Visto che sono relativamente nuovo alla scrittura di voci biografiche sui calciatori, volevo chiedervi come mai si è deciso di inserire nel template {{Sportivo}} solamente le presenze nel campionato nazionale regolare, escludendo tra le altre le coppe nazionali ed europee. Grazie :) --cadiprati msg 16:58, 17 apr 2025 (CEST)Rispondi

È una cosa che mi sono sempre chiesto anche io. Come se un gol in coppa europea o un gol in Coppa Italia (magari in fase avanzata per una squadra di serie B) sia meno importante di un gol magari ininfluente per il risultato finale della partita (es. un 4 -0 negli ultimi minuti) da parte di un giocatore che magari è stato fatto giocare perché una partita non importante (es. partita verso fine campionato o po' prima di una squadra a metà classifica che non ha niente da ottenere né da temere nel campionato contro squadra ben inferire), magari proprio per far riposare un giocatore ritenuto più importante in vista della vicina partita in una qui "snobbata" coppa.
Un'ipotesi che ho fatto è che possa essere per facilitare un confronto di "rendimento" (un calciatore di una squadra che gioca anche in coppa ha più possibilità di segnare, quindi confrontando il solo campionato il confronto è più omogeneo), ma questo sarebbe vero se in tutte le giornate di campionato giocassero sempre gli stessi giocatori. Per facilitare un confronto bisognerebbe indicare un altro parametro statistico: gol fatti a partita giocata. (che presumo abbia anche un nome, ma io lo ignoro -so che ad esempio nel baseball hanno tutta una terminologia...-) --Uno nessuno e 100000 (msg) 17:58, 17 apr 2025 (CEST)Rispondi
Esattamente, capisco escludere gli incontri di play-off o fasi di qualificazione delle coppe, ma non capisco escludere competizioni più rilevanti. Porto come esempio la voce Serhou Guirassy, calciatore da 25 presenze (15 gol) in campionato, ma che ha fatto anche 14 (13) in Champions e 1 (0) in DFB Pokal. La differenza è abbastanza importante (25>40 presenze). --cadiprati msg 18:12, 17 apr 2025 (CEST)Rispondi
[@ Cadiprati], curiosando nell'archivio delle discussioni sul modello di voce per biografia calcistica, mi pare di capire che ci si adeguò a quello che un po' tutti gli almanacchi calcistici fanno, ossia riportare solamente le presenze e le reti in campionato. Aggiungo che un'altra motivazione potrebbe essere la difficoltà di reperire informazioni, dato che se si escludono le coppe maggiori nei campionati di spicco, per il resto c'è difficoltà a trovare fonti. Inoltre, il computo delle presenze complessive tra campionato e coppe è solitamente presente nelle biografie calcistiche tramite la sezione statistiche. Spero poi ci sia qualche utenza storica che possa confermare od integrare quanto ho scritto. Lato mio, comunque, continuerei a mantenere lo status quo. --Atlante (msg) 18:16, 17 apr 2025 (CEST)Rispondi
Il motivo è che le presenze in campionato sono la statistica più democratica e confrontabile, nonché quella di base che copriva - soprattutto un tempo - il grosso delle partite di una stagione sportiva. In altre parole, il campionato lo giocano tutte le squadre, mentre play-off e coppe no. O comunque, il numero di presenze può variare molto a seconda del percorso nella competizione --Ombra 18:58, 17 apr 2025 (CEST)Rispondi

[ Rientro] esattamente come mi precede: nel sinottico si mettono le presenze e reti solo del campionato perché è l'unica competizione comune a tutti i giocatori. Le Coppe le fanno solo alcuni, la Coppa Italia è a eliminazione, altri tornei sono occasionali. Tra l'altro è una discussione da fare a livello sport, non solo calcio, perché di massima in tutti gli sport di squadra si mettono solo i punti di lega, non di altre competizioni. -- Blackcat   22:03, 17 apr 2025 (CEST)Rispondi

Ma l'obiettivo di un template sinottico non è quello di fornire delle informazioni (in maniera più immediata di come si fa nel corpo del testo) sulla carriera di un giocatore? La volontà di mostrare un confronto "pari" tra le presenze dei vari giocatori mi sembra secondaria a quella di mostrare, ad esempio, le presenze e i gol di un certo calciatore in una certa squadra. Mi viene in mente ad esempio Gerónimo Rulli, che nel suo primo anno al Villareal era il portiere "delle coppe" (vinse l'Europa League), accumulando quindi solo 2 presenze in campionato e 18 nelle coppe. Inoltre le presenze in campionato sono quelle in comune tra tutti i giocatori di quel campionato, non tra tutti i giocatori in una stagione. Ci sono campionati con un numero molto diverso di squadre, come quello finlandese (12) e quello argentino (28). Non comprendo molto questa necessità di inserire solo le partite comuni a tutti, per avere un confronto più democratico, anche perché la pagina su un giocatore di base fornisce le informazioni su quel giocatore. Inoltre, visto che l'infobox non può contenere il livello di dettaglio esposto dalle tabelle in fondo alle voci, IMHO avrebbe più senso utilizzarlo come un riassunto delle presenze, le cui competizioni verranno poi spiegate in dettaglio nel corpo della voce. --cadiprati msg 23:52, 17 apr 2025 (CEST)Rispondi
Anche per me lo status quo è da mantenere. Non bisogna fare l'errore di considerare solo i casi di campionati importanti e di campionati recenti: il sinottico è lo stesso pure per chi giocava dall'altra parte del mondo 60, 80 anni fa e per i quali reperire dati certi sulle competizioni secondarie (che spesso vengono trattate con difformità da fonti diverse) è assai più complicato che trovarle per il campionato, che era la competizione principale. Dopotutto usando l'indice di una voce è molto semplice raggiungere la sezione dedicata alle statistiche nel dettaglio. Vale anche la giusta osservazione di Blackcat: è il tmp:Sportivo ed è giusto adottare le convenzioni più diffuse anche degli altri sport. --Saver47 (scrivimi) 00:17, 18 apr 2025 (CEST)Rispondi
Pienamente d'accordo con chi mi precede che sposa la linea attuale. Se ben aggiornata, la tabella con tutte le informazioni è poco sotto. --Popsi (msg) 09:17, 18 apr 2025 (CEST)Rispondi
Anch'io sono per mantenere le cose così come stanno. Giusta la citazione di Saver47 riguardo l'oservazione fatta a suo tempo da Blackcat. Tengo a ricordare che in ogni biografia, al paragrafo "Presenze e reti nei club", è possibile inserire la tabella riportante le presenze e le reti in tutte le competizioni, che equivale, a livello di fruibilità del lettore, a quanto richiesto di inserire nel sinottico. --Raven10 (✉) 09:40, 18 apr 2025 (CEST)Rispondi
@Popsi e altri: Se la tabella "poco sotto" basta, allora perché non togliere proprio dal sinottico quell'informazione fuorviante?
Anche se è poco sotto c'è l'altra tabella, il sinottico dovrebbe dare un "colpo d'occhio" sull'argomento della voce, quindi la vita e carriera del calciatore. Non serve a a confronti con altri calciatori, tra l'altro di solito nemmeno presenti in voce, discorso diverso sarebbe una voce esplicitamente dedicata al confronto tipo "Calciatori spagnoli pre presenze in campionato". La democraticità c'entra poco, le vite e le carriere non sono "democratiche", noi non possiamo che prenderne atto.
P.S. Grazie @Blackcat, segnalo al progetto Sport. --Uno nessuno e 100000 (msg) 10:58, 18 apr 2025 (CEST)Rispondi
[@ Uno nessuno e 100000] Non sono sicuro di capire a cosa ti riferisci quando dici "informazione fuorviante". Se si tratta di presenze e reti riferite al solo campionato, la tua affermazione non mi trova d'accordo. Definire addirittura fuorviante tale informazione mi sembra esagerato. Nel sinottico è presente anche una nota esplicativa riportante la dicitura "I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato". --Raven10 (✉) 12:43, 18 apr 2025 (CEST)Rispondi
@Raven10 fuorviante come avevo specificato nell'ottica del template sinottico in cui è inserito che dovrebbe far capire a colpo d'occhio, la carriera e la vita di quella persona. Magari leggo "5 presenze, 1 gol" e penso a un calciatore che ha fatto pochissimo. Magari ha giocato tanto in coppa nazionale e coppe europee. Discorso diverso se fosse in una sezione (o apposito template?) "l'attività in campionato". Sì, c'è la dicitura , infatti non ho scritto "ingannevole" o "errata". Fuorvia nel senso che fa pensare che l'unica cosa rilevante sia l'attività in campionato. --Uno nessuno e 100000 (msg) 14:19, 18 apr 2025 (CEST)Rispondi

Quoto gli altri intervenuti. Peraltro, essendoci la nota che specifica che i numeri si riferiscono solo al campionato, non ci sono rischi di fraintendimenti. --Superchilum(scrivimi) 14:29, 18 apr 2025 (CEST)Rispondi

@Superchilum come dicevo appena sopra, non è un problema di fraintendimenti. Ma di informazione veicolata da quei 2 numeretti e quindi di loro utilità. --Uno nessuno e 100000 (msg) 17:23, 18 apr 2025 (CEST)Rispondi
[@ Uno nessuno e 100000] Esprimo il mio pensiero con tutto il rispetto possibile per te e per le tue idee e con la massima umiltà. Mi sembra che ci si voglia impuntare su una questione che da questa discussione sembra diventata più grande di quel che è. Parto dal presupposto che si sta dando per scontato che un'eventuale lettore venga "tratto in inganno" da informazioni "fuorvianti". Visto che, oltre ad essere un contributore sono anche un lettore, tale congettura mi fa pensare di essere considerato dalla comunità poco sveglio (per usare un'eufemismo). Poco sopra, Atlante ha giustamente fatto notare come anche gli almanacchi citino solo le presenze e le reti in campionato. Noi facciamo lo stesso nel sinottico con tanto di nota che lo spiega! Se leggendo una voce ci si ferma solo al sinottico, vuol dire che quella voce è stata letta superficialmente. E se di conseguenza a qualcuno sembra sminuita la carriera di un calciatore per effetto di questa superficialità, non può essere mai un problema di struttura. Penso fermamente che nei paragrafi delle voci si possano trovare tutte le informazioni utili su presenze, reti e quant'altro e penso, altrettanto fermamente, che ci siano questioni più importanti su cui discutere rispetto a una questione IMHO di così poco conto come questa. --Raven10 (✉) 18:28, 18 apr 2025 (CEST)Rispondi

proposta di riforma dei criteri per calciatori

modifica

Segnalo proposta di riforma dei criteri per calciatori. ----Friniate 13:27, 18 apr 2025 (CEST)Rispondi

[@ Friniate], (almeno a me) non è chiaro se la discussione che hai segnalato riguardi la riforma dei criteri per i calciatori (che preferirei venisse discussa qui al progetto tematico di riferimento) o una revisione della condizione 8 dei criteri generali sulle biografie. In ogni caso, non trovo quale sia la proposta. --Atlante (msg) 13:51, 18 apr 2025 (CEST)Rispondi
@Atlante Avevo interpretato la proposta di @Uno nessuno e 100000 come una proposta di riformare i criteri dei calciatori per far rispettare loro il criterio 8 delle biografie e pertanto ho ritenuto utile segnalare la cosa al progetto. Nel caso in cui abbia equivocato mi scuso. ----Friniate 14:06, 18 apr 2025 (CEST)Rispondi
@Friniate Se si vuole discuterne (Qui? Non sarebbe meglio nella pagina dei criteri sulle biografie, visto che devono essere coordinate e coerenti con quelle?) ben venga, vediamo di trovare già subito una soluzione.
Io lì iniziavo a elencare una serie di problematicità, la prima che ho trovato è questa sui calciatori (anzi sui calciatori a 11 maschi, come può notare chi legge con lente d'ingrandimento la pagina dei criteri attuali) e ho iniziato a elencarla., per poi valutare tutto complessivamente (assieme ad altri aspetti che sono emersi ed emergeranno da quella discussione ben più generica= --Uno nessuno e 100000 (msg) 17:44, 18 apr 2025 (CEST)Rispondi
@Uno nessuno e 100000 io non ho mai proposto di discuterne qui, ho solo segnalato quella che mi era sembrata una proposta di radicale modifica dei criteri sui calciatori. Se invece vuoi cambiare i criteri sulle biografie, giusto discuterne nella relativa talk. ----Friniate 17:59, 18 apr 2025 (CEST)Rispondi

Richiesta d’aiuto

modifica

Ciao! Sono un nuovo utente e ho scritto una bozza per la voce su Gioele Deiana Testoni, calciatore dell’ASD Castrumfavara (Serie D). La trovate qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Aldino20/Sandbox

Purtroppo non posso ancora spostarla nello spazio principale perché il mio account è troppo nuovo. Qualcuno può darci un’occhiata e, se la ritiene adatta, aiutare con la pubblicazione?

Grazie in anticipo! --Aldino20 (msg) 16:49, 18 apr 2025 (CEST)Rispondi

Ciao! Ho letto la bozza e il giocatore non mi sembra enciclopedico. Dai pure un occhio a Wikipedia:CALCIATORI per saperne di più. --Saver47 (scrivimi) 16:53, 18 apr 2025 (CEST)Rispondi

Richiesta di aiuto

modifica

Ciao a tutti! Sono un nuovo utente e ho preparato una bozza per una voce su Gioele Deiana Testoni, calciatore dell’ASD Castrumfavara (Serie D).

La trovate nella mia sandbox qui: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Utente:Aldino20/Sandbox

La voce è corredata da dati aggiornati, immagine e riferimenti. Purtroppo, non ho ancora i permessi per spostarla nello spazio principale. Se qualcuno potesse darci un’occhiata e, se ritenuta conforme, aiutare con la pubblicazione, ve ne sarei molto grato!

Grazie mille in anticipo! -- Aldino20 --Aldino20 (msg) 16:51, 18 apr 2025 (CEST)Rispondi

Ciao @Aldino20. Un calciatore per essere enciclopedico deve seguire queste regole. Come leggerai e per quanto riguarda il tuo caso, per un calciatore in Italia sono necessarie 5 presenze in Serie A oppure anche 50 in Serie B (o una in nazionale maggiore), ma le sole presenze in C o in D non costituiscono alcuna possibilità di enciclopedicità del giocatore. --Zymmo (msg) 17:08, 18 apr 2025 (CEST)Rispondi

Promozioni in incipit

modifica

Siamo in quel periodo dell'anno nel quale iniziano ad arrivare i primi verdetti dei campionati. E come ogni anno, compaiono negli incipit delle squadre promosse espressioni come "nella stagione 202x-202y militerà in Serie W". Questa espressione porta in sè della WP:SFERA, dato che già con settimane d'anticipo si dà per certo che la squadra si iscriverà nella Serie W nella stagione successiva. Ora, se parliamo di squadre di Serie B, non ci dovrebbero essere clamorose sorprese, mentre più si scende di categoria più questa certezza vacilla. Ci sono varie casistiche del passato che ci dovrebbero portare ad suare un'espressione differente. Già dalle passate stagioni, soprattutto da parte di [@ Vale93b], quell'espressione è stata spesso sostituita da "per la stagione 202x-202y ha acquisito il diritto a partecipare alla Serie W". Ritengo questa molto più aderente a quella che è la realtà, perché la promozione dà il diritto ad iscriversi alla categoria superiore, non l'automatica iscrizione, ed inviterei ad usare questa. Se ci sono proposte migliorative, ne possiamo discutere. A latere, mi chiedo se sia anche necessario riportare quest'informazione nell'incipit, dato che in 2-3 mesi viene rimossa, aggiornando la categoria di militanza. --Atlante (msg) 11:51, 19 apr 2025 (CEST)Rispondi

grazie del ping. Per me può anche essere del tutto rimossa. --Vale93b Fatti sentire! 11:53, 19 apr 2025 (CEST)Rispondi
Ovviamente concordo con Vale. Ed è evidente che trattasi di aggiunte prettamente celebrative, dal momento che gli utenti/tifosi non possono celebrare nel vero senso della parola l'accaduto, anticipando i tempi di quei 3-4 mesi sufficienti per vedere la squadra giocare in C (restringo la casistica ai casi più diffusi, dai non stiamo a girarci attorno). Il problema è che poi la cosa potrebbe talvolta ridursi o alla edit-war asfittica, oppure alla semiprotezone delle pagine incriminate, bisogna solo sperare che in questo o quell'altro caso non si sia costretti ad arrivare a tanto e gli errandi comprendano. --Fidia 82 (msg) 13:01, 19 apr 2025 (CEST)Rispondi
Come Vale anche io. Imho il tutto va riportato o a fine della stagione in corso a a iscrizione avvenuta al campionato successivo perché solo tale ci dà la certezza che il WP: SFERA sia superato --Il buon ladrone (msg) 09:41, 20 apr 2025 (CEST)Rispondi

Dolomiti Bellunesi

modifica

ciao a tutti, preso atto della classifica e sfidando ogni scaramanzia, ho abbozzato la voce sulla squadra in oggetto presso Utente:Vale93b/Sandbox16. Lo segnalo onde evitare che qualcheduno crei doppioni, nonché per massima apertura su aggiunte, modifiche ecc... con buon anticipo sul giorno X (se ci sarà eh) --Vale93b Fatti sentire! 19:37, 21 apr 2025 (CEST)Rispondi

Ciao, la promozione è matematica oggi, direi che si può procedere con il creare la voce :) --FloddyJump (msg) 23:12, 4 mag 2025 (CEST)Rispondi
@FloddyJump se non ricordo male, si aspetta la formalizzazione delle iscrizioni al campionato, tipicamente ai primi di luglio. Non sarà questo il caso, ma in passato ci son ben state società (Correggese ad esempio) che il professionismo se lo son conquistate, ma poi hanno fatto un passo indietro: sempre meglio aspettare il nero su bianco. Ad ogni buon conto, ora c'è Bozza:Dolomiti Bellunesi (squadra di calcio) pronta all'uso (altro dettaglio da considerare: il club una volta divenuto società di capitali e non più dilettantistico cambierà giocoforza ragione sociale, e questo impatterà sul titolo da dare alla voce) --Vale93b Fatti sentire! 00:17, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi
Pardon, non sapevo si attendesse l'iscrizione ufficiale. Allora abbiamo altri due mesetti prima di pubblicare la voce, buona giornata :) --FloddyJump (msg) 09:44, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi

Dubbio posizione in classifica Lazio e Parma 94-95

modifica

Ragazzi questo dubbio sollevato dall'IP sembrerebbe avere senso... mi aiutate a capire se all'epoca valevano gli scontri diretti o la differenza reti generale? --Manwe82 (msg) 11:58, 22 apr 2025 (CEST)Rispondi

A me risulta che valessero gli scontri diretti in caso di piazzamento ininfluente, per cui ha ragione l'IP. La Stampa del 5 giugno 1995 mette il Parma secondo in classifica, anche se un articolo dello stesso giorno parla impropriamente di "secondo posto" laziale. --Tenebra Blu ⭐⭐ (ex L'Eremita) 13:07, 22 apr 2025 (CEST)Rispondi
Se è così l'IP ha segnalato altre varie incongruenze nelle pagine di discussione dei campioanti degli anni '90. Andrebbero accertate le cose e cambiate anche le pagine stagionali e le cronologie. Strano che nessuno se ne sia accorto prima. --Manwe82 (msg) 15:17, 22 apr 2025 (CEST)Rispondi

Coppa Pizzul

modifica

Nel sito ufficiale del Torino Calcio è pubblicata la notizia (questa) in cui è scritto che nasce la Coppa Pizzul. E' idonea per la creazione di una nuova pagina su Wikipedia? --151.95.8.206 (msg) 12:30, 22 apr 2025 (CEST)Rispondi

IMHO una pagina no, al massimo una menzione sulla voce di Bruno Pizzul. --𝑮𝒓𝒂𝒛𝒚() 13:18, 22 apr 2025 (CEST)Rispondi
Anche per me è prematura. Un accenno nella voce su Bruno Pizzul è più che sufficiente. Se nel futuro assumerà adeguata rilevanza, ne discuteremo. --Atlante (msg) 18:55, 24 apr 2025 (CEST)Rispondi

Categoria:Campionato italiano di calcio Serie A

modifica

Segnalo Categoria:Campionato italiano di calcio Serie A su cui c'è dal 2018 un {{C}} con motivazione «la categoria non dovrebbe avere lo stesso nome della sua voce principale?». È da spostare o no? Grazie --Smatteo499 chill!⭐⭐ 13:44, 24 apr 2025 (CEST)Rispondi

Da spostare a Categoria:Serie A --151.30.130.77 (msg) 12:41, 25 apr 2025 (CEST)Rispondi
Quoto, e lo stesso vale per la maggior parte di queste. --Superchilum(scrivimi) 14:16, 25 apr 2025 (CEST)Rispondi

Proposta: Uso della maiuscola per "Nazionale" nelle voci principali

modifica

Salve, vorrei proporre di usare la N maiuscola in "Nazionale" quando si parla della prima squadra di calcio, come in: "La Nazionale maschile di calcio dell’Italia". In questo caso, "Nazionale" funziona come un nome proprio, simile a Juventus, e non come un termine generico. Nei siti ufficiali (FIGC inclusa) , nei giornali sportivi e nei documenti istituzionali si trova spesso scritto con la maiuscola. Per questo penso che sarebbe giusto usarla almeno nella voce principale che parla della squadra maggiore, mentre nelle voci secondarie si può continuare a usare la minuscola, come da convenzione attuale.

Che ne pensate? Grazie per l’attenzione! --PasqualeIndulgenza (msg) 18:11, 24 apr 2025 (CEST)Rispondi

[@ PasqualeIndulgenza], è una discussione che andrebbe affrontata a livello di Progetto:Sport anziché nel solo sottoprogetto sul calcio, quindi suggerisco di spostarsi lì. Comunque, recentemente era stata affrontata la questione e il consenso è sull'usare la minuscola: ho recuperato questa discussione e quest'altra dall'archivio. --Atlante (msg) 18:53, 24 apr 2025 (CEST)Rispondi
Va bene, grazie per avermi menzionato. --PasqualeIndulgenza (msg) 19:00, 24 apr 2025 (CEST)Rispondi
Il termine nazionale è un aggettivo, non un nome proprio – come ben spiega anche la Treccani, coi relativi esempi (sempre in minuscolo). Quanto al sito della FIGC, chi storicamente frequenta il progetto calcio sa bene come prenda spesso varie topiche ed è quindi tutt'altro che una fonte affidabile. Al momento, non è stato portato nulla di concreto per poter anche solo pensare d'intavolare una discussione sulla cosa — danyele 01:07, 25 apr 2025 (CEST)Rispondi
Rileggi meglio ciò che ho scritto...
"Nazionale" non è un nome proprio in senso grammaticale, ma funziona come se lo fosse in certi contesti d’uso, soprattutto quando si parla di sport o di rappresentanze ufficiali. Questo è un fenomeno piuttosto comune nella lingua, ma che evidentemente ignori: si chiama sostantivazione e, nel caso di “nazionale”, assume anche una forte valenza identitaria e simbolica, quindi si è cristallizzato nell’uso, quasi come se fosse un nome proprio. Non perde la sua classificazione grammaticale di base, ecco perché la Treccani lo riporta come aggettivo. P.S. Il fatto che si scriva spesso con la maiuscola (la Nazionale) non lo rende un nome proprio nel senso stretto. La maiuscola qui è dovuta a convenzioni stilistiche, non grammaticali: è un modo per dare rilievo o indicare che si parla della squadra rappresentativa di un Paese, non di una qualsiasi squadra "nazionale".--PasqualeIndulgenza (msg) 09:37, 25 apr 2025 (CEST)Rispondi
  Favorevole alla proposta di [@ PasqualeIndulgenza] nel senso che se la nazionale è un club e rappresenta un Paese nulla di male ad usare la maiuscola --Il buon ladrone (msg) 09:48, 25 apr 2025 (CEST)Rispondi
La decisione di usare la minuscola è stata presa, per consenso, poco tempo fa. Migliaia di voci sono state spostate e modificate per armonizzare la grafia, assorbendo una gigantesca quantità di lavoro, sia umano, sia di bot. È impensabile, dopo così poco tempo, tornare indietro --Ombra 10:00, 25 apr 2025 (CEST)Rispondi
Come gli altri, ci sono già state discussioni che hanno portato all'uso grammaticalmente corretto della minuscola (non serve "dare rilievo"). --Superchilum(scrivimi) 10:04, 25 apr 2025 (CEST)Rispondi

Rodri Hernández

modifica

Buonasera. Scrivo a proposito di una modifica che avevo apportato qualche tempo fa, spostando la pagina Rodri (calciatore 1996) a Rodri Hernández. Mi era stato detto che Rodri Hernández non era la forma più usata (anche se l'ho sentito dire numerose volte) e mi è stata annullata la modifica, perché il titolo dev'essere la forma più usata. Tuttavia, osservando i titoli delle altre voci, questa cosa non viene assolutamente confermata; moltissimi i casi, basti pensare a Pedro (Pedrito) che come titolo ha "Pedro Rodríguez Ledesma". Ora, dato che secondo me è meglio un titolo senza che con parentesi, chiedo il vostro parere per spostare nuovamente il titolo a Rodri Hernández. Grazie! :) --Grafeius (msg) 19:47, 25 apr 2025 (CEST)Rispondi

Classifica di presenze in UEFA Conference League

modifica

Ciao, io ho scritto la seguente voce: Classifica di presenze in UEFA Conference League e volevo sapere se potesse essere considerata enciclopedica, visto che esiste la stessa versione sulla Champions League. Fatemi sapere se può andar bene e buona serata. --Gabriele Sigismondi (✉️) 20:15, 25 apr 2025 (CEST)Rispondi

Direi di no, attualmente questa statistica rientra, in parte, nella voce Statistiche della UEFA Conference League, analogamente a quanto fatto per la UEFA Europa League, che ha maggiore importanza e storia della Conference. --Simbadwiki (msg) 08:10, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
Faccio una premessa: se ci si vuole confrontare col Progetto sull'opportunità di creare una voce, sarebbe meglio farlo prima di crearla piuttosto che dopo, altrimenti ha poco senso. Detto questo, per me può avere senso visto che esiste anche l'omologa voce sulla Champions League, a questo punto però andrebbe creata pure una sulla UEFA Europa League.--Dipralb (msg) 20:36, 29 apr 2025 (CEST)Rispondi
@Dipralb, Gabriele la voce non l'ha ancora creata e pubblicata nel mainspace, se dai un'occhiata la voce da lui linkata porta alla sua sandbox. --𝑮𝒓𝒂𝒛𝒚() 18:07, 30 apr 2025 (CEST)Rispondi
@Gabriele Sigismondi Se si crea prima una voce analoga sull'Europa League come proposto da @Dipralb va bene bene anche per me. --Simbadwiki (msg) 19:41, 30 apr 2025 (CEST)Rispondi
Va bene, domani inizio a lavorarci e in caso metto il link qua nella discussione. --Gabriele Sigismondi (✉️) 01:05, 1 mag 2025 (CEST)Rispondi

Calciatore vs cestista

modifica

Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Calciatore vs cestista --Gambo7(discussioni) 18:47, 27 apr 2025 (CEST)Rispondi

Statistiche calciatori Serie C

modifica

Ciao, buonasera! Volevo porvi un quesito, magari scontato per me e qualcuno di voi, ma visto che sono scrupoloso vorrei un eventuale conferma. Per quanto riguarda i giocatori enciclopedici del girone C di Serie C le statistiche nelle partite disputate contro Turris e Taranto, e successivamente annullate, non vanno considerate giusto? Quindi dovremmo anche in alcuni casi sottrarre le presenze e i gol a pagine che sono state aggiornate tenendo conto di tali partite. Più complessa a mio avviso la questione sui calciatori militanti proprio in Turris e Taranto, per esempio Ardizzone, ora militante in Serie D, che ha le statistiche aggiornate ad inizio campionato, sono da cancellare del tutto? Invece nel caso di Zigoni, che a gennaio ha trovato nuova squadra, ha le statistiche aggiornate al momento del suo trasferimento, anche qua sono da cancellare e sottrare? chiedo per trovare una linea da seguire, non si possono lasciare ad alcuni e non considerare per altri. Grazie e scusatemi se già stata discussa la cosa, ma non ho trovato molto. --Alee3040 (msg) 22:44, 27 apr 2025 (CEST)Rispondi

Formalmente, Turris e Taranto non hanno disputato partite quest'anno. --Tre di tre (msg) 23:20, 27 apr 2025 (CEST)Rispondi
Non consideriamo per nulla le loro partite quindi? Il Taranto è stato escluso il 7 marzo, la Turris il 12 marzo, prima hanno giocato all'incirca 28-29 giornate! il mio dubbio era su queste partite disputate e solamente in seguito annullate --Alee3040 (msg) 01:02, 28 apr 2025 (CEST)Rispondi
Ripeto, sono stati cancellati tutti i risultati. Come mai successo. --Tre di tre (msg) 09:29, 28 apr 2025 (CEST)Rispondi
Perfetto, quindi cancelliamo ovunque le statistiche relative a questo periodo! Grazie --Alee3040 (msg) 14:02, 28 apr 2025 (CEST)Rispondi
È la stessa situazione della pagina di Luca Moro (calciatore) con le gare del Catania 2021-2022. Ho provato per un po' a mettere 0 presenze per quell'anno, ma arrivava sempre qualcuno dopo un po' a rimetterle, stava diventando una battaglia persa. La situazione si è calmata soltanto dopo averle lasciate con una nota che indica che sebbene riportate a fini statistici quelle gare sono state annullate. Non so quanto siano presidiate le pagine in questione, ma a volte per risparmiare tempo e risorse meglio accettare qualche compromesso.--Cicignanese (msg) 14:57, 29 apr 2025 (CEST)Rispondi

template calcio Sant Andreu

modifica

Buongiorno e scusate il disturbo, avvio questa discussione per chiede se per caso ci fosse qualcuno di esperto per modificare il template dell'Unió Esportiva Sant Andreu. Segnalo che questa squadra per per vari decenni si è chiamata San Andrés, e risulta così sugli annali del calcio. Ci ho provato da solo ma ammetto che mi si sono incrociati gli occhi :) Tra l'altro, ci sarebbe anche un'omonimia con un club colombiano che non so come gestire. Grazie in anticipo a chi potrà aiutare --Mhiv (msg) 12:40, 28 apr 2025 (CEST)Rispondi

Parli di questo? Se ne è occupato [@ FootballSuperFan] --109.115.186.2 (msg) 14:42, 30 apr 2025 (CEST)Rispondi
Perfetto! Ringrazio moltissimo per l'aggiornamento. Ne approfitto per segnalare che ho riscontrato lo stesso problema con il Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona (Template:Calcio Espanyol) --Mhiv (msg) 00:56, 1 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ciao [@ Mhiv], ho aggiornato anche l'Espanyol. --FootballSuperFan (msg) 14:28, 1 mag 2025 (CEST)Rispondi
Grazie!!! :) --Mhiv (msg) 23:45, 2 mag 2025 (CEST)Rispondi

scelta del titolo per sportivi in contesti plurilingui

modifica

Segnalo ----Friniate 18:52, 3 mag 2025 (CEST)Rispondi

Sport Club Progresso , serie D girone D, inserimento voce

modifica

Chiedo il permesso di inserire la voce della squadra in oggetto, giunta alla sua decima stagione del massimo campionato dilettantistico di calcio italiano (la quinta negli ultimi 6 anni) , già salva che quindi affronterà la propia undicesima stagione nel 2025-2026. --Aramis974 (msg) 14:56, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi

Ne bastavano già 10 complete, e non serve consenso preventivo. Procedi pure. --2001:B07:646A:55F3:58BD:AFAA:A789:21C3 (msg) 15:49, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi
Si ma la pagina mi era già stata cancellata anni fa e mi era stato detto di discuterne qui, altrimenti veniva cancellata in automatico se la ripresentavo. --Aramis974 (msg) 10:51, 7 mag 2025 (CEST)Rispondi
I conteggi riportano 8 campionati, il prossimo, se iscritti, sarebbe il nono.
Quali stagioni avrebbe disputato in quarta serie? --FutbolconlaF (msg) 22:29, 6 mag 2025 (CEST)Rispondi
Altre due quando si chiamava Campionato Dilettanti negli anni 50. Non era quarta ma quinta serie, ma i criteri parlano di massimo livello dilettantistico (Ai tempi di A-B-C1-C2 anche la D era il quinto)
--Aramis974 (msg) 10:45, 7 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ho seri dubbi sul conteggio dei due tornei del 1958 e del 1959 in quanto credo che sia da considerarsi il Campionato Interregionale come massimo livello non professionistico.
Oltretutto, dovremmo considerare il Campionato Dilettanti come massima espressione del livello dilettantistico, in automatico diverrebbero enciclopediche tutte quelle compagini che prendevano parte al Campionato Interregionale nel 1958 e nel 1959...
Sentiamo altri pareri. --FutbolconlaF (msg) 15:46, 7 mag 2025 (CEST)Rispondi
Se la mettiamo sul semiprofessionismo secondo me è sbagliato perché dovremmo allora considerare massimo livello dilettantistico la Prima Categoria e la Promozione dal 1959 al 1978 e a questo punto si dovrebbero andare a creare tantissime voci di squadre. --FutbolconlaF (msg) 15:50, 7 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ma è quello che prevedono i criteri di enciclopedicità di Wikipedia per le squadre sportive e quei due campionati assegnavano il titolo di Scudetto dei dilettanti --Aramis974 (msg) 16:00, 7 mag 2025 (CEST)Rispondi
A mio modo di vedere l'interpretazione da dare ai criteri è di considerare 10 partecipazioni al "primo livello non completamente professionistico". Quindi il massimo livello dilettantistico se non ci sono livelli semipro, e il massimo livello semipro se ci dovesse essere. In questa lettura i campionati dilettanti 57-58 e 58-59 non sono da conteggiare ai fini dell'automatica enciclopedicità. Aspetto altri pareri. --Saver47 (scrivimi) 16:04, 7 mag 2025 (CEST)Rispondi

Stadi

modifica

Apro questa discussione per chiarire una situazione che sarebbe in realtà lapalissiana... ma per alcuni, pare di no. Negli ultimi giorni avevo apportato alcune modifiche, peraltro assolutamente marginali, nelle voci sugli stadi Olimpici di Torino e di Roma:

  • per Torino144722429, mi ero limitato a fixxare le sezioni finali secondo quanto prescrive Aiuto:Bibliografia, dove viene spiegato che tale sezione può accogliere letture consigliate e/o altri riferimenti bibliografici sull'argomento, anche se non usate come fonti, purché assolutamente autorevoli – e se viene permesso ciò, non vedo il motivo d'inventarsi sezioni di sana pianta...
  • per Roma144578753, il grosso del mio (già piccolo) edit verteva su un unico collegamento esterno, ovvero il documentario ufficiale della ristrutturazione del '90, prodotto dal relativo consorzio e oggi reso liberamente disponibile da una delle aziende interessate (la MJW Structures di Massimo Majowiecki) sul proprio canale YouTube ufficiale. Anche qui, tutto fatto secondo quanto prescrive Wikipedia:Collegamenti esterni, che permette l'inserimento di link catalogabili sotto pagine ufficiali e/o materiale di qualità – e per la fonte e la qualità intrinseca del documentario, non credo ci sia molto da discutere in merito.

Entranbe le modifiche, pur avendo io fornito ogni volta le dovute spiegazioni (link alle policy compresi) nei campi oggetto, mi sono state annullate (più volte) da [@ Blackcat] senza troppi complimenti, con "motivazioni" abbastanza spicce se non risibili, e senza che questi abbia fornito altre policy o anche solo discussioni pregresse a suffragare i suoi annullamenti; badate bene, non l'ha fatto né in fase di annullamento né quando è venuto a parlarmi (ma direi più intimarmi144725566...) in talk privata, arrivando a negare il contenuto delle succitate policy...
Qui al bar tematico, comunque, m'interessa solo chiarire la liceità delle succitate modifiche: a supporto dei miei contributi ho presentato precisi riferimenti alle policy inerenti, e più di così non so davvero che altro si possa pretendere!... tantopiù che si tratta di modifiche oggettivamente minori e che ricadono ampiamente nel be bold. Ma vista la situazione creatasi (non voglio usare parole peggiori per non prestare il fianco a strumentalizzazioni), mi vedo costretto a portare la cosa davanti alla comunità per un parere/consenso pubblico --— danyele 07:15, 6 mag 2025 (CEST)Rispondi

  1. Si tratta di voci in vetrina o candidate alla vetrina. Be Bold ok, ma se ti si dice più di una volta che Be Bold anche no e di coordinarsi con chi la voce l'ha (ri)scritta e ci ha messo un mese per cercarsi 200+ fonti (non una spot così) e scremarle, forse fermarsi e ascoltare, visto che ogni modifica del genere significa riaggiustare la sintassi di almeno due paragrafi?
  2. Non è questo il progetto dove discutere. C'è Architettura e Sport. -- Blackcat   08:44, 6 mag 2025 (CEST)Rispondi
    [@ Blackcat], non vedo criticità nelle modifiche fatte da [@ Danyele], menzionate in questa discussione, che possano giustificare annullamenti completi, dato che per alcuni aspetti sono anche modifiche migliorative. Inoltre, non vedo come quelle modifiche possano aver minato il gran lavoro che avevi già fatto nel revisionare queste due voci. Devo ricordare che questo è un progetto collaborativo e le voci sono di tutti e di nessuno? Cerchiamo, per piacere, tutti di essere collaborativi ed aperti ad accogliere consigli e miglioramenti. Se ci sono modifiche discutibili, prima si discute, poi nel caso si sistema il testo, senza fare annullamenti di tutto e senza lanciarsi in edit war o rischiare di provocarle. Per la voce sullo stadio di Torino, poi, c'è pure una segnalazione in corso dove discuterne. --Atlante (msg) 23:50, 6 mag 2025 (CEST)Rispondi
    [@ Atlante] Ma ci mancherebbe. Infatti tutte le modifiche fatte in voce sono discusse (semmai era il buon Danyele che diceva che non ci volesse un altro vaglio, invece alla fine ci voleva). Be Bold va bene, lo sono anch'io, ma posso capirlo quando la voce è un simil-deserto dei Tartari che necessita altro che di boldaggine. Se la voce è curata, e c'è qualcuno che si è curato di dare coerenza di stesura (che vuol anche dire, banalmente, non allitterare concetti e quant'altro), non ci si rimette nulla a dire "guarda, mettiamo questo e vediamo come inserirlo", altrimenti poi tocca riscrivere tutto il paragrafo. Non si parla dell'utilità di fonti, si tratta che quanto più la voce raggiunge un livello di struttura e complessità, tanto più sarebbe consigliato essere meno "bold" (ed evitare accenni di flammata, come leggi nelle prime righe del diff, che per fortuna non trovano sponda). -- Blackcat   22:16, 7 mag 2025 (CEST)Rispondi

Aiuto+E: Sport Club Progresso Calcio 1919

modifica
 
Sulla voce «Sport Club Progresso Calcio 1919» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 15:33, 7 mag 2025 (CEST)Rispondi

Campionato italiano di calcio o Campionato italiano maschile di calcio?

modifica

Salve a tutti! Alla luce di questa discussione e considerando che esistono le voci Campionato italiano di calcio e Campionato italiano femminile di calcio, vorrei chiedere se ritenete opportuno spostare la prima voce a "Campionato italiano maschile di calcio", oppure se sia preferibile mantenerla con il titolo attuale. Grazie. --AndreaD'orrio (msg) 12:36, 8 mag 2025 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Sport/Calcio".