Discussioni progetto:Musica/Classica

Benvenuti al Caffè Sinfonico, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla musica classica.
Qui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di musica classica presenti nell'enciclopedia.
Il Caffè Sinfonico fa parte dell'Auditorium, luogo deputato per ogni discussione generale sulla musica.
Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Bar di Wikipedia.
Le discussioni dopo un certo tempo vanno archiviate: vedi la pagina Archivio o il box a destra.
Prima di creare una nuova voce su un musicista (classico),
assicurati che soddisfi i criteri di rilevanza enciclopedica.
Clicca qui per richiedere una verifica da parte del Progetto Musica Classica
Qui si trovano le richieste in corso o concluse.
Catalogo Deutsch
Mi pare che manchi - comprensibilmente visto che ha quasi mille titoli... - una lista di composizioni di Franz Schubert, sarei intenzionato a stenderla per facilitare la creazione delle voci, che cosa mi consigliate? personalmente propenderei per tradurre, ma non dall'inglese che è una fatica improba, forse queste due liste di da.wiki: 1, 2 (che secondo me possono anche stare in una pagina sola). --Erinaceus (msg) 14:20, 15 gen 2016 (CET)
- Se dovessi farlo io, tradurrei w:en:List of compositions by Franz Schubert. Hai ragione sul fatto che è molto più faticosa, perché c'è molta più roba, ma il grosso della voce è in forma tabulare e penso che con qualche sostituzione automatica tramite regex si possa semplificare molto il lavoro e renderlo non molto più pesante della traduzione manuale da da.wiki, avevo già tradotto qualche altra tabella in questa maniera, anche se forse non così grande. La parte faticosa ovviamente è la sistemazione dei wikilink, ma quella sarebbe da fare in ogni caso. (Dalla lista inglese segherei, per ovvi motivi, i collegamenti esterni allo shop Bärenreiter). Però in questi giorni sono preso da altri impegni e non penso di poter dare una mano prima di qualche settimana, quindi ovviamente non voglio condizionare il tuo lavoro. --Tino [...] 15:15, 15 gen 2016 (CET)
- Non è urgente, possiamo tradurre anche quella, però non mi soddisferebbe un lavoro meccanico e anche laddove potrebbe sembrare più semplice credo che servano alcuni aggiustamenti (ad esempio non c'è uniformità nello stile delle date), senza contare che una tabella per sua natura non ama essere messa tra <!-- --> in caso di sospensione :-) Al limite me la infilo in una sottopagina e poi vediamo (eccola).--Erinaceus (msg) 08:42, 16 gen 2016 (CET)
- P.S. Pesa parecchio, oltre 350 kB, secondo me bisognerebbe provare a alleggerirla in qualche modo.
- Eliminando i link allo shop Bärenreiter si scende già a 290kB. Per una voce del genere non dovrebbe essere irragionevole come dimensione (molto codice è tecnico, ci sono circa 50kB solo di chiavi per l'ordinamento della tabella). --Tino [...] 10:00, 16 gen 2016 (CET)
- Secondo me anche l'ordinamento non è così indispensabile, e dubito anche dell'utilità della legenda. Piuttosto ridurrei il carattere perché sfora anche su uno schermo ad alta risoluzione. In più, anche se il peso è dovuto solo al codice, l'edit mi pare un po' lento, quindi bisogna sforbiciare. Vabbè, intanto faccio qualche prova. Grazie, --Erinaceus (msg) 12:31, 16 gen 2016 (CET)
- Eliminando i link allo shop Bärenreiter si scende già a 290kB. Per una voce del genere non dovrebbe essere irragionevole come dimensione (molto codice è tecnico, ci sono circa 50kB solo di chiavi per l'ordinamento della tabella). --Tino [...] 10:00, 16 gen 2016 (CET)
Vaglio Giuseppe Verdi
Spero che possiate partecipare numerosi. Grazie. --Adert (msg) 13:16, 17 gen 2016 (CET)
Bio da valutare
Il suo estensore, ora bloccato per NUI, ha riproposto la voce inserendo qualche dato in più... non essendo competente non sono certo della sua completa incompatibilità all'Ns0, magari mi sbaglio ma si fa sempre a tempo a cancellarla con calma.--Threecharlie (msg) 13:39, 19 gen 2016 (CET)
Questa voce è stata ampiamente editata da un IP che presumibilmente fa parte di questi. Se avete bisogno una mano per tradurre da de.wiki pingatemi ;-) --Civvì ¿? (parliamone...) 22:23, 14 feb 2016 (CET)
- Ho inserito le composizioni musicali trovate sul mio dizionario UTET --Lorenzo (msg) 17:04, 15 feb 2016 (CET)
- Ahinoi, è proprio lo stile di Colombaros! Comunque, al di là della sua ossessione per le date, qui siamo ancora in limiti accettabili, che ne dite? --Anoixe(dimmi pure...) 19:22, 19 feb 2016 (CET)
- Concordo, altri interventi sono stati rollbackati, la voce attualmente è disorganica ma accettabile, l'alternativa in pratica sarebbe cancellarla, almeno fino a quando qualcuno non trova il tempo di riscriverla. --Tino [...] 21:29, 19 feb 2016 (CET)
- Ahinoi, è proprio lo stile di Colombaros! Comunque, al di là della sua ossessione per le date, qui siamo ancora in limiti accettabili, che ne dite? --Anoixe(dimmi pure...) 19:22, 19 feb 2016 (CET)
periodi dei compositori di musica classica
segnalo che la maggior parte dei compositori non ha indicato nel introduzione e molto spesso neanche nel corpo della voce a quale periodo della musica classica appartengono (barocca, classicismo, romanticismo, ecc), secondo me per chiarezza andrebbe aggiunto, pareri?--79.19.183.160 (msg) 19:31, 15 feb 2016 (CET)
- Ma anche no. Molte attribuzioni di un dato compositore a un dato "periodo" sono etichette di comodo, approssimative e opinabili, specie quando quei "periodi" sono stati individuati come tali solo secoli dopo. Ad esempio, a quale "periodo" apparterrebbero, rispettivamente, Guillaume Dufay, Claudio Monteverdi, Giovanni Battista Sammartini, Ludwig van Beethoven, Sergej Prokof'ev, giusto per menzionarne solo alcuni? Bisogna vedere, caso per caso, se l'indicazione di uno o più periodi musicali è realmente fondata (e autorevolmente "fontata"... francamente, troppe voci di musica traggono le loro affermazioni da manualetti di valore alquanto dubbio). --93.51.23.111 (msg) 23:00, 16 feb 2016 (CET)
- se è dubbia lo si dice, specificando poi nel corpo i motivi del dubbio.--82.49.130.240 (msg) 17:31, 17 feb 2016 (CET)
- aggiungo che una cosa sono le etichette di comodo e un altra non affrontare per niente la questione del periodo di appartenenza.--82.49.130.240 (msg) 17:35, 17 feb 2016 (CET)
- aggiungo ancora che non conosco compositori in dubbio di periodo, ma compositori che essendo intermedi tra due periodi si formano nel primo periodo e poi evolvono nel secondo, avendo uno stile intermedio tra i due periodi.--82.49.130.240 (msg) 17:41, 17 feb 2016 (CET)
- "compositori che essendo intermedi tra due periodi si formano nel primo periodo e poi evolvono nel secondo, avendo uno stile intermedio tra i due periodi": i periodi non sono scatole delimitate nelle quali inserire i compositori, e non ci sono transizioni nette dall'una all'altra. Lo stile è talvolta, ma non sempre, ricollegabile a un "periodo", ma ha ragione 93.51.23.111 sul fatto che il più delle volte non c'è nessuna "questione" da affrontare, in molti casi se non si indica un "periodo" è proprio perché non ha senso farlo, e spesso si tratta davvero di etichette di dubbio senso e dubbia utilità. Non è questione di attribuzione "dubbia" (qualsiasi cosa significhi), il fatto è che ridurre a "periodi" e pensare di dover catalogare i compositori è un ragionamento da testo scolastico, che il più delle volte non ha proprio senso dal punto di vista musicale. --Tino [...] 15:18, 19 feb 2016 (CET)
- aggiungo ancora che non conosco compositori in dubbio di periodo, ma compositori che essendo intermedi tra due periodi si formano nel primo periodo e poi evolvono nel secondo, avendo uno stile intermedio tra i due periodi.--82.49.130.240 (msg) 17:41, 17 feb 2016 (CET)
- aggiungo che una cosa sono le etichette di comodo e un altra non affrontare per niente la questione del periodo di appartenenza.--82.49.130.240 (msg) 17:35, 17 feb 2016 (CET)
- se è dubbia lo si dice, specificando poi nel corpo i motivi del dubbio.--82.49.130.240 (msg) 17:31, 17 feb 2016 (CET)
- Aggiungo a quanto ha scritto Tino: fra i cinque compositori che ho portato sopra ad esempio (IP 93.51...), almeno tre sono stati i compositori indiscutibilmente, e di gran lunga, più importanti della loro generazione: i compositori coevi e successivi ne sono stati profondamente influenzati, al punto che proprio quei tre sono stati gli artefici principali di quelle che in seguito sono state interpretate (da storici e musicologi) come altrettante transizioni fra due "periodi musicali". Come si fa a sostenere che compositori del genere «si formano nel primo periodo e poi evolvono nel secondo, avendo uno stile intermedio fra i due periodi»? Questo si potrebbe dire, forse, di un compositore di secondo piano, che segue uno stile fino a una certa età e poi si lascia influenzare da un nuovo stile diffusosi nel frattempo, visto che tutti i "periodi musicali" consecutivi sono in realtà sovrapposti l'uno all'altro per parecchi decenni (quanto allo "stile intermedio", non esiste proprio...).
- Detto questo, resta comunque il fatto che su WP possiamo riportare ciò che è scritto nelle fonti autorevoli. Se ad esempio si prende la voce "Guillaume Dufay" sul New Grove, si scopre che su un totale di oltre 9000 parole non è mai definito né "compositore medievale" né "compositore rinascimentale". Non è "assegnato" a nessun periodo. E non è certo questione di "attribuzione dubbia": sempre sul Grove, fra le circa 5000 parole della voce dedicata ad Arcangelo Corelli (per il quale nessuno metterebbe in dubbio la collocazione nel "periodo barocco") la parola "baroque" non compare nemmeno una volta. E su WP dovremmo correre a scrivere, sempre e obbligatoriamente, quello che le più illustri enciclopedie della musica evitano accuratamente di mettere? Il periodo cronologico di appartenenza, quello, è già scritto in tutte le voci: basta leggere le date di nascita e di morte... --93.33.48.234 (msg) 00:11, 20 feb 2016 (CET)
Dubbio E
{{AiutoE|Lista di opere liriche importanti|musica}} Lista di opere liriche dal 1600 al 1991
Personalmente credo sia da cancellazione, ma non occupandomi della materia preferisco prima chiedere un parere. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:18, 16 feb 2016 (CET)
- La voce è stata appena tradotta dall'inglese ed è ancora da rivedere. A me era sembrata utile è piuttosto completa, anche se le note a fianco dei titoli sono un po' carenti o disomogenee. Se il dubbio sulla enciclopedicità è dovuto al criterio di inclusione utilizzato, posso pensare di modificare la voce anziché eliminarla, in quanto mi sembra possa essere utile per una consultazione rapida. Faccio notare che il periodo esaminato è completo e leggendo la voce originale ero rimasto colpito da molte informazioni che ignoravo completamente, nonostante sia una vita che seguo la musica classica, in particolare operistica. Ultima osservazione, sul progetto inglese la voce è fra le voci di in vetrina o di qualità, noi siamo più esigenti, ma ho voluto farlo presente. --Brunokito (msg) 19:12, 16 feb 2016 (CET)
- Come suggeritomi ho rivisto completamente la voce, a partire dal titolo, che ora è Lista di opere liriche dal 1600 al 1991. Ho eliminato i criteri di inclusione che potevano far apparire la voce stessa come ro e l'ho resa di fatto una lista di rapida consultazione. Le osservazioni sono documentate nelle note e nella bibliografia, per cui non la si può definire carente di fonti. Quanto alla enciclopedicità, abbraccia un periodo completo e fornisce un'informazione se non approfondita almeno super partes, senza più pretendere di determinare l'importanza o meno delle opere incluse, (come era inizialmente) che viene quindi lasciata al giudizio del lettore. Così ripulita dovrebbe essere accettabile, ma attendo il vostro parere.--Brunokito (msg) 21:01, 16 feb 2016 (CET)
- Una voce del genere su it:wiki non ci andrebbe mai, in vetrina; tra l'altro, le indicazioni relative alle singole opere spesso sono giudizi opinabili (per quanto ricavati da una fonte: sempre opinabili restano), oppure sono (dichiaratamente) delle mere "curiosità". Poi, come si giustifica il limite al 1991? C'è qualche ragione per escludere un'opera del 1992?
- Con tutto questo, io la voce non la butterei: può essere utile come strumento di consultazione. Credo che se anzichè "Lista di ..." (termine aborrito da parecchi it-wikipediani) si intitolasse "Cronologia delle opere liriche" o qualcosa del genere, solleverebbe meno dubbi. --93.51.23.111 (msg) 23:18, 16 feb 2016 (CET)
- Ho visto le modifiche e la mia opinione è che stiano andando nel verso giusto. Alcune cose ancora non mi tornano, prima fra tutte: come mai quella cornice temporale? Tuttavia credo che se la voce diventasse una normalissima Lista di opere liriche non avremmo problemi di natura wikipediana (il criterio di inclusione, le fonti...) e l'utilità di consultazione rimarrebbe intatta. Non vedrei problemi di lunghezza della voce: non credo siano state scritti milioni di opere, al massimo poche migliaia. Dovremmo solo accordarci sul fatto che d'ora in avanti entrano solo le opere di rilevanza enciclopedica o addirittura quelle che hanno già una voce su Wikipedia (non è che io ne scrivo una da mettere in scena all'oratorio la posso inserire, ovviamente). La "controindicazione" è che -almeno secondo me- le parti di testo andrebbero rimosse, di solito in un lista non si mettono, o meglio trasferite nelle voci specifiche. Se poi si volesse dare alla pagina una marcia in più, la lista potrebbe essere formattata con una tabella con possibilità per il lettore di scegliere l'ordinamento per anno, per autore, per titolo, come ad esempio avviene nel Catalogo dei dipinti della Galleria degli Uffizi. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 09:06, 17 feb 2016 (CET) P.s. segnalo che ho rimosso il dubbio E, dato che nei fatti la voce a cui era stato apposto non esiste praticamente più. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 09:10, 17 feb 2016 (CET)
- favorevole alla forma tabellare e a includere tutte le opere liriche enciclopediche.--82.49.130.240 (msg) 17:50, 17 feb 2016 (CET)
- Al netto delle modifiche proposte non vedo più nessun dubbio E, la voce mi sembra da mettere direttamente in cancellazione. L'originale in inglese aveva lo scopo di raccogliere opere con un criterio di rilevanza storica, e spiegando contestualmente il significato storico dei vari titoli (criterio comunque opinabile, di una voce così costruita io farei volentieri a meno). Questo non è il catalogo di un museo, una semplice lista di titoli enciclopedici messi in una tabella perde qualsivoglia parvenza di utilità, non è esaustiva e segue un criterio tanto arbitrario quanto insignificante dal punto di vista musicologico (l'enciclopedicità sarebbe una questione interna del progetto). Per una lista di titoli enciclopedici che hanno una voce si usano le categorie (Categoria:Opere liriche), non le liste. Inoltre l'uso di tabelle così grandi è quantomeno discutibile perché rende difficoltosa la navigazione da mobile. --Tino [...] 18:22, 17 feb 2016 (CET)
- Le liste hanno però un'utilità che le categorie non hanno, ossia la possibilità di inserire anche date e autori. La forma tabellare è un di più utile solo per la possibilità di sort, se risulta troppo ingombrante se ne può fare a meno. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:23, 17 feb 2016 (CET)
- Al netto delle modifiche proposte non vedo più nessun dubbio E, la voce mi sembra da mettere direttamente in cancellazione. L'originale in inglese aveva lo scopo di raccogliere opere con un criterio di rilevanza storica, e spiegando contestualmente il significato storico dei vari titoli (criterio comunque opinabile, di una voce così costruita io farei volentieri a meno). Questo non è il catalogo di un museo, una semplice lista di titoli enciclopedici messi in una tabella perde qualsivoglia parvenza di utilità, non è esaustiva e segue un criterio tanto arbitrario quanto insignificante dal punto di vista musicologico (l'enciclopedicità sarebbe una questione interna del progetto). Per una lista di titoli enciclopedici che hanno una voce si usano le categorie (Categoria:Opere liriche), non le liste. Inoltre l'uso di tabelle così grandi è quantomeno discutibile perché rende difficoltosa la navigazione da mobile. --Tino [...] 18:22, 17 feb 2016 (CET)
- favorevole alla forma tabellare e a includere tutte le opere liriche enciclopediche.--82.49.130.240 (msg) 17:50, 17 feb 2016 (CET)
- Ho visto le modifiche e la mia opinione è che stiano andando nel verso giusto. Alcune cose ancora non mi tornano, prima fra tutte: come mai quella cornice temporale? Tuttavia credo che se la voce diventasse una normalissima Lista di opere liriche non avremmo problemi di natura wikipediana (il criterio di inclusione, le fonti...) e l'utilità di consultazione rimarrebbe intatta. Non vedrei problemi di lunghezza della voce: non credo siano state scritti milioni di opere, al massimo poche migliaia. Dovremmo solo accordarci sul fatto che d'ora in avanti entrano solo le opere di rilevanza enciclopedica o addirittura quelle che hanno già una voce su Wikipedia (non è che io ne scrivo una da mettere in scena all'oratorio la posso inserire, ovviamente). La "controindicazione" è che -almeno secondo me- le parti di testo andrebbero rimosse, di solito in un lista non si mettono, o meglio trasferite nelle voci specifiche. Se poi si volesse dare alla pagina una marcia in più, la lista potrebbe essere formattata con una tabella con possibilità per il lettore di scegliere l'ordinamento per anno, per autore, per titolo, come ad esempio avviene nel Catalogo dei dipinti della Galleria degli Uffizi. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 09:06, 17 feb 2016 (CET) P.s. segnalo che ho rimosso il dubbio E, dato che nei fatti la voce a cui era stato apposto non esiste praticamente più. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 09:10, 17 feb 2016 (CET)
- Come suggeritomi ho rivisto completamente la voce, a partire dal titolo, che ora è Lista di opere liriche dal 1600 al 1991. Ho eliminato i criteri di inclusione che potevano far apparire la voce stessa come ro e l'ho resa di fatto una lista di rapida consultazione. Le osservazioni sono documentate nelle note e nella bibliografia, per cui non la si può definire carente di fonti. Quanto alla enciclopedicità, abbraccia un periodo completo e fornisce un'informazione se non approfondita almeno super partes, senza più pretendere di determinare l'importanza o meno delle opere incluse, (come era inizialmente) che viene quindi lasciata al giudizio del lettore. Così ripulita dovrebbe essere accettabile, ma attendo il vostro parere.--Brunokito (msg) 21:01, 16 feb 2016 (CET)
Una rapida lettura della voce mi ha provocato un vero e proprio brivido di sgomento: l'assoluta arbitrarietà dei criteri di inclusione è evidente, tanto più che nella traduzione dall'inglese si è omessa la notazione sui "Criteria for inclusion" che è invece presente sulla voce di quella Wikipedia. Sono costernato di fronte al grande lavoro che è stato fatto per tradurre la voce: tante delle opere presenti nella lista e tantissime altre non hanno una loro voce autonoma (e sono invece presenti sulla Wikipedia inglese) e sarebbe molto più utile dedicare tempo ed energia alla loro traduzione, magari seguendo le preferenze e le inclinazioni del traduttore.--Jeanambr (msg) 16:54, 19 feb 2016 (CET)
- Oggi ho dato uno sguardo un po' meno superficiale alla voce. Più che altro, mi sembra il genere di lista che mi aspetterei di trovare in qualche pubblicazione americana per il grande pubblico, più che in un'enciclopedia o in una pubblicazione specialistica. Comunque dal punto di vista bibliografico non è stato un lavoro trascurato (e in un certo modo riflette l'impostazione di quel genere di pubblicazioni), i criteri di inclusione a suo modo sono definiti, per quanto abbiano dei limiti. Più che altro, mi sembra il genere di voce out of scope, una sorta di guida all'opera più che una lista da vera enciclopedia. Considerando però che non è fatta male ma è stata redatta con gran cura, allo stato attuale penso si possa comunque tenere, specie se si valuta la possibilità di espanderla. Più che altro, fare una lista completa di tutte le opere sarebbe un gran lavoro, nel quale credo nessuno qui sia al momento disponibile ad imbarcarsi, mentre una lista di sole opere enciclopediche o che abbiano una voce mi sembra poco utile dal punto di vista musicologico (sicuramente meno utile della presente voce) e molto autoreferenziale (senza contare che per quello ci sono già le categorie, che sono anche ramificate per compositore). --Tino [...] 17:14, 21 feb 2016 (CET)
Voci da tradurre
Salve a tutti, da qualche tempo sto utilizzando la funzione beta per la traduzione, che propone in automatico voci da tradurre, nel mio caso dall'inglese. Sono interessato da sempre alla musica classica, operistica in particolare, quindi la mia scelta spesso ricade su traduzioni di questi contenuti. Vorrei proporre alla vostra approvazione alcune voci, prima di imbarcarmi in un lavoro che potrebbe risultare inutile e perdere tempo:
- Lists of opera companies, *Lists of operas, *List of opera topics, *List of major opera composers. Se posso collaborare aiutando in qualsiasi altro modo, nei limiti delle mie capacità, ne sarei ben felice. Grazie --Brunokito (msg) 07:11, 17 feb 2016 (CET)
Avviso proposta qualità
--Mauro Tozzi (msg) 08:25, 23 feb 2016 (CET)
- Grazie per la segnalazione, ma a me non sembra proprio che "rientri nell'area tematica di questo progetto"... --93.32.196.136 (msg) 09:58, 23 feb 2016 (CET)
Colombaros
L'utente in questione è tornato imperterrito ad aggirarsi per le voci e a riempirle di inutilia (da IP dinamico, come suo solito). Ho rollbackato diversi suoi inserimenti recenti, inviterei chi patrolla in RC a rollbackare senza esitazione i contributi che rispecchiano il suo pattern (per chi non avesse presente la vicenda, può dare uno sguardo qui). --Tino [...] 00:13, 24 feb 2016 (CET)
- Per caso era questo tipo attivo l'altro ieri sulla voce di Wagner? --Erinaceus (msg) 13:32, 26 feb 2016 (CET)
Dubbio E Anastasija Gromoglasova
Segnalo che ho apposto questo dubbio a una voce creata da un utente monotematico e praticamente senza fonti terze. Non ho ritenuto di proporla per la cancellazione, ma allo stato è comunque solo promozionale/CV e lo meriterebbe. --Erinaceus (msg) 13:29, 26 feb 2016 (CET)
- Siamo a livello da C4... --Tino [...] 13:31, 26 feb 2016 (CET)
- Per me puoi chiederlo anche subito, se credi (io mi astengo per aver inserito E). --Erinaceus (msg) 13:33, 26 feb 2016 (CET)
- Stavo per chiedere io la cancellazione immediata, ma mi sono accorto che la voce c'è da anni, cosa che di solito rende più opportuna una cancellazione ordinaria. Sarebbe auspicabile che qualcuno con competenza in materia, ossia capace di portarla avanti, la proponesse. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:48, 26 feb 2016 (CET)
- Però è ugualmente da C4.--Anoixe(dimmi pure...) 08:40, 6 mar 2016 (CET)
- Stavo per chiedere io la cancellazione immediata, ma mi sono accorto che la voce c'è da anni, cosa che di solito rende più opportuna una cancellazione ordinaria. Sarebbe auspicabile che qualcuno con competenza in materia, ossia capace di portarla avanti, la proponesse. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:48, 26 feb 2016 (CET)
- Per me puoi chiederlo anche subito, se credi (io mi astengo per aver inserito E). --Erinaceus (msg) 13:33, 26 feb 2016 (CET)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Controllo nuovi inserimenti
Un utente sta contribuendo traducendo voci da altre wiki. Per cortesia controllate se questi nuovi inserimenti rispettano le linee guida del progetto. grazie! -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 19:08, 1 mar 2016 (CET)
- Sì, sono adeguate alle nostre linee guida. Grazie a Heli per la segnalazione. --Anoixe(dimmi pure...) 08:20, 6 mar 2016 (CET)
Donata D'Annunzio Lombardi
Buona giornata a tutti. Vorrei scrivere la pagina di Donata D'Annunzio Lombardi, soprano lirico. Qui la biografia. Spero che sia enciclopedica. Posso avere un parere? Grazie dell'attenzione --Marica Massaro (msg) 11:58, 5 mar 2016 (CET)
- La biografia del sito che ci hai segnalato è tipicamente promozionale e leggendola con attenzione non fa emergere elementi di enciclopedicità. Tuttavia, la discografia presenta due album di Bongiovanni in cui la D'Annunzio Lombardi è l'interprete principale: il cd di romanze di Tosti ed il dvd de "Le convenienze ed inconvenienze teatrali" di Donizetti. Ad essere "burocratici", la presenza di queste due produzioni costituisce un criterio sufficiente di enciclopedicità. Tieni presente, però, se vuoi scrivere la voce, che non deve essere una paginata di ruoli sostenuti (o peggio: ruoli in repertorio), e che dalla biografia stessa deve trasparire l'enciclopedicità del soggetto basata sugli aspetti salienti della sua carriera, altrimenti rimane il rischio di cancellazione. La voce non deve assolutamente contenere alcun aspetto promozionale, ma essere la fotografia di una importante carriera già alle spalle. --Anoixe(dimmi pure...) 08:37, 6 mar 2016 (CET)
- [@ Anoixe] La scrivo entro stasera. Inserirò gli aspetti salienti della carriera senza fronzoli. Spero di non commettere errori. Appena ho terminato ti scrivo in talk, grazie dell'attenzione. --Marica Massaro (msg) 13:17, 6 mar 2016 (CET)
- [@ Marica Massaro]Forse non mi sono spiegato. La voce contiene proprio TUTTO quello che avevo raccomandato di evitare: la paginata dei ruoli, i dettagli inutili per la carriera (l'insistenza sul curriculum di studio, i consigli di Maazel, ecc.), le affermazioni promozionali e non neutrali. Mi chiedo se non so più comunicare, oppure se la mia risposta possibilista è stata un pretesto per inserire un testo già preparato precedentemente. --Anoixe(dimmi pure...) 21:22, 6 mar 2016 (CET)
- [@ Anoixe] No, ci ho lavorato per tutto il pomeriggio. Guarda ti posso dire che per me non è stato facile. Se mi vuoi dare una mano a sistemarla ne sarei lieta. Altrimenti pazienza. --Marica Massaro (msg) 21:43, 6 mar 2016 (CET)
- [@ Marica Massaro]Forse non mi sono spiegato. La voce contiene proprio TUTTO quello che avevo raccomandato di evitare: la paginata dei ruoli, i dettagli inutili per la carriera (l'insistenza sul curriculum di studio, i consigli di Maazel, ecc.), le affermazioni promozionali e non neutrali. Mi chiedo se non so più comunicare, oppure se la mia risposta possibilista è stata un pretesto per inserire un testo già preparato precedentemente. --Anoixe(dimmi pure...) 21:22, 6 mar 2016 (CET)
- [@ Anoixe] La scrivo entro stasera. Inserirò gli aspetti salienti della carriera senza fronzoli. Spero di non commettere errori. Appena ho terminato ti scrivo in talk, grazie dell'attenzione. --Marica Massaro (msg) 13:17, 6 mar 2016 (CET)
Cancellazione Anastasija Gromoglasova
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ne abbiamo parlato poco qui sopra. --Anoixe(dimmi pure...) 09:01, 6 mar 2016 (CET)
Dubbio di enciclopedicità
La pagina di Donata D'Annunzio Lombardi presenta il dubbio di rilevanza enciclopedica (E). Spero avendo inserito nei giorni scorsi ulteriori informazioni e fonti che possa essere superato. Chiedo l'aiuto della comunità per poterlo eventualmente superare. Grazie dell'attenzione.--Marica Massaro (msg) 22:27, 13 mar 2016 (CET)
- Sono stato io ad apporre il template E a questa voce e vorrei dare una spiegazione più ampia. Ho verificato passo passo le fonti presentate a sostegno dell'enciclopedicità ed ho dovuto cancellarne la gran parte, in quanto consistevano in biografie per concerti o eventi (le quali sono fornite dall'artista stesso tramite il manager) oppure in interviste per testate online non particolarmente autorevoli: Rovigo Oggi, We The Italians, ecc. Mancano al momento fonti per tutte le informazioni più rilevanti per la carriera: la "Victoires de la Musique" (pensavo che fosse solo per pop/rock/dance/world ecc.), il premio Puccini (lei non appare nell'albo d'oro), molti ruoli principali dichiarati nella voce, il premio "miglior cantante dell'anno 2012". Manca anche la fonte per il premio Battistini, ma online non ho trovato nessun archivio per questo progetto di Opera Studio.
- I pochi ruoli principali presentati nelle fonti apposte dalla nostra utente Marica si riferiscono a produzioni in teatri di provincia: l'Aida di Zeffirelli, ma non nella versione areniana, quanto solamente nella ripresa a Pisa, Livorno, Rovigo, Chieti; altri ruoli a Messina o Detroit. Un solo evento un po' più prestigioso: una Cio-cio-san al Festiva Puccini a Torre del Lago.
- Oltre a questo ho dovuto modificare alcune informazioni scritte per gonfiare la percezione di enciclopedicità: ad esempio, il premio "Domenico Danzuso", assegnato dal Lyons di Catania presso il Teatro Verga, sembrava fosse stato assegnato dal (e presso il) Teatro Bellini.
- Ci sono le 2 registrazioni discografiche, che normalmente consideriamo come criterio sufficiente, ma secondo me non dobbiamo essere burocrati e considerare seriamente la carriera di questa soprano: allo stato attuale delle informazioni in nostro possesso, eliminando le informazioni dubbie e quelle ininfluenti (come il famoso premio di Catania) le informazioni che possiamo mantenere ne farebbero una voce molto scarna, quasi inesistente. --Anoixe(dimmi pure...) 22:55, 14 mar 2016 (CET)
Nero (Händel)
In una voce creata da me ho inserito una parte consistente dalla de.wiki, perché non sono riuscito a reperire informazioni sulla musica e sulla trama e sulla En.Wiki la voce non c'è. Purtroppo però avrei bisogno di un aiuto non conoscendo il tedesco. Non credo sia un lavoro lungo, non ci sono note. Grazie--Brunokito (msg) 20:05, 20 mar 2016 (CET)
- Mi dispiace, non so il tedesco e non ho trovato nulla nelle mie fonti. La musica è perduta e non se ne hanno notizie, mentre casomai le fonti trattano piuttosto alcuni aspetti polemici scatenati dal libretto. --Anoixe(dimmi pure...) 10:26, 21 mar 2016 (CET)
- Se ho tempo provvedo io.
Qual è la voce?Giusto, quella del titolo. --Erinaceus (msg) 14:49, 24 mar 2016 (CET)
- Se ho tempo provvedo io.
Enciclopedicità
Un IP ha espresso il 22/3/2016 un dubbio di enciclopedicità su questi artisti. Dateci un0occhiata. Per favore, ovviamente. --zi' Carlo (dimme tutto) 13:36, 23 mar 2016 (CET)
- Sono glorie localissime, da cancellare e recuperare solo quando avremo una Wikipedia in lingua pisana ;) --Anoixe(dimmi pure...) 10:20, 25 mar 2016 (CET)
Edit war
Segnalo che la voce Rina Cavallari è oggetto di frequenti radicali interventi per opera di IP, con i quali è ovviamente impossibile una qualunque discussione.
Pregherei qualcuno degli amministratori che seguono il progetto musica di valutare l'opportunità di una qualche forma di protezione della pagina in parola.
Grazie per l'attenzione. --Φilippoφ (500+ a.k.) - Discutimi 00:02, 28 mar 2016 (CEST)
- L'ultimo edit dell'anonimo IP è assolutamente corretto; il progetto si è chiaramente espresso contro gli elenchi di dettagli (rappresentazioni in teatri non prestigiosi, ruoli secondari, ecc.) considerati non enciclopedici nella discussione che lo stesso IP ha citato nell'oggetto dell'edit. Gentile FilippoF, ti invito a conformare il testo della voce alle linee guida stabilite dal progetto. Grazie! --Anoixe(dimmi pure...) 08:46, 28 mar 2016 (CEST)
Colombaros again
anche riguardo la discussione qui sopra, segnalo che il nostro continua a testa bassa, vedi CU
oltretutto ci sono intere voci praticamente opera sua o dove potrei prendere suoi IP a sporte, es. qui o qui, tanto che pure operando da range larghissimi ci sono IP dinamici presi in tutta evidenza più volte solo da lui dal 2014 -.---Shivanarayana (msg) 10:40, 1 apr 2016 (CEST)
- Io sono sempre stato molto perplesso di fronte a questa vicenda caratterizzata da una contribuzione ossessiva e noncurante del giudizio della comunità (ovvero noncurante del fatto che i contributi medesimi siano inevitabilmente destinati ad essere cestinati). --Tino [...] 13:52, 1 apr 2016 (CEST)
Per come è messa adesso, mi sembra quasi da C4, però non sono esperto in materia, voi che ne dite? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:54, 2 apr 2016 (CEST)
- Come non detto, mi sono accorto che era anche copiata. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:04, 2 apr 2016 (CEST)
Template:Composizione musicale e parametro Immagine
Nelle pagine in cui è richiamato, questo tmp presenta spesso al parametro Immagine
il ritratto del compositore (es.). Le prime volte lo toglievo, poi ho rinunciato. Mi chiedo: è accettabile? non dovrebbe riportare invece un'immagine della partitura, come nell'esempio? nel caso, dato che al momento non posso scrivere a lungo, potrei occuparmi di fare le pulizie --Erinaceus (msg) 15:56, 21 apr 2016 (CEST)
- Più che favorevole! --Daniele Brundu (msg) 23:35, 21 apr 2016 (CEST)
- Concordo. --Tino [...] 23:40, 21 apr 2016 (CEST)
- Ok --Erinaceus (msg) 07:51, 22 apr 2016 (CEST)
- Ok anche per me --Lorenzo (msg) 09:32, 22 apr 2016 (CEST)
- Fatto C'era dentro di tutto, il festival della mancanza di pertinenza --Erinaceus (msg) 12:27, 22 apr 2016 (CEST)
- Però proporrei di scrivere bene nel Template che occorre riportare un'immagine della partitura. Non mi sembra spiegato con la sufficiente chiarezza. Cosa ne dite? --Lohengrin-co (msg) 15:49, 22 apr 2016 (CEST)
- Giusto anche questo --Daniele Brundu (msg) 16:05, 22 apr 2016 (CEST)
- Secondo me il parametro non è necessariamente limitato alla partitura, quando l'ho trovato riempito ad es. con la copertina o il frontespizio l'ho lasciato intatto (qui, qui). Adesso mi sto occupando di Template:Opera e procedo in modo da lasciare ancora maggior libertà (scenografie, foto di cantanti nei panni dei personaggi, locandine ecc.). La vera sciatteria è riempire quel parametro tanto per riempirlo, ad es. distribuendo la foto del compositore in tutte le voci delle sue opere (Bach campeggiava dappertutto, Mozart anche e in più cresceva d'età a seconda dell'epoca...), oppure infilandoci dipinti su personaggi storici/mitologici/biblici ai quali l'opera è ispirata (ma c'era anche di peggio, tipo le bandiere dei paesi di cui la composizione è inno nazionale). In alcuni casi - come del resto ho trovato in alcune voci e riprodotto in altre - un'immagine rilevante può essere spostata all'esterno del tmp.
- A mio avviso dovremmo specificare in negativo ciò che è meglio non inserire. --Erinaceus (msg) 21:39, 25 apr 2016 (CEST)
- P.S. Noto solo adesso che Template:Brano musicale, a giudicare dalle prime cinquanta voci, pur avendo il parametro e nessun'indicazione particolare sembra trattato molto meglio... la prima immagine discutibile l'ho trovata qui.
- Giusto anche questo --Daniele Brundu (msg) 16:05, 22 apr 2016 (CEST)
- Però proporrei di scrivere bene nel Template che occorre riportare un'immagine della partitura. Non mi sembra spiegato con la sufficiente chiarezza. Cosa ne dite? --Lohengrin-co (msg) 15:49, 22 apr 2016 (CEST)
- Fatto C'era dentro di tutto, il festival della mancanza di pertinenza --Erinaceus (msg) 12:27, 22 apr 2016 (CEST)
- Ok anche per me --Lorenzo (msg) 09:32, 22 apr 2016 (CEST)
- Ok --Erinaceus (msg) 07:51, 22 apr 2016 (CEST)
- Concordo. --Tino [...] 23:40, 21 apr 2016 (CEST)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Altra cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ksenia Milas-milyavskaya
Buona sera come consigliato dall'utente Anima della notte.rivolgo a voi la questione. ho creato la voce ksenia milas-milyavskaya,ho seguito per filo e per segno ogni passaggio consigliato dai tutorial wiki,quindi registrazione-creare una pagina prova-inserimento in essa di fonti attendibili,ma il passaggio successivo,cioè lo spostamento della pagina prova nella mia sandbox a pagina "ufficiale" mi viene negato. La prima volta perchè,ingenuamente ed erroneamente,ho inserito la biografia(interamente presa dal sito dell'artista)...successivamente dopo aver riformulato una biografia che non fosse uguale nelle parole a quella presente sul sito internet,mi è stata comunque negata l'ufficializzazione della pagina al portale. Mi dareste un consiglio su come procedere?cioè appurato che la correzione fatta alla biografia rispetti le regole wiki,qual'è il prossimo passo da seguire???
grazie AlePost--AlePost (msg) 17:47, 25 apr 2016 (CEST)
- Ho risposto nella tua talk. Ciao --Anoixe(dimmi pure...) 17:55, 26 apr 2016 (CEST)
Censimento
Visto che al progetto al momento risultano 205(!) interessati, non sarebbe il caso di fare un censimento tipo questo? --Menelik (msg) 00:46, 26 apr 2016 (CEST)
- In effetti in quella lista molti non editano da anni o hanno esplicitamente abbandonato il progetto. Credo sia utile un aggiornamento della situazione in modo da capire chi è ancora attivo. --IndyJr (Tracce nella foresta) 15:24, 26 apr 2016 (CEST)
- D'accordo anch'io. Quella lista ormai più che uno strumento utile è diventata un albo d'oro :) --Anoixe(dimmi pure...) 16:51, 26 apr 2016 (CEST)
- stasera allora parto con il censimento. --Menelik (msg) 17:01, 26 apr 2016 (CEST)
- D'accordo anch'io. Quella lista ormai più che uno strumento utile è diventata un albo d'oro :) --Anoixe(dimmi pure...) 16:51, 26 apr 2016 (CEST)
Ok. Io ci sono! ;-))--Antonella (msg) 18:00, 26 apr 2016 (CEST)
- Certo, dovrebbe essere una lista di utenti attivi e non un'albo d'oro, come giustamente dice Anoixe. Di quei 205, poi, mi pare che alcuni abbiano in realtà contribuito in misura minima o nulla al progetto. Tuttavia, non vorreste salvare quella lista, magari in una sottopagina, giusto per non dimenticare del tutto che "sono passati di qui" utenti che non sono più fra noi e che tutti rimpiangiamo (come Twice25), e utenti che pur essendo ancora di questo mondo (terque quaterque...) da tempo non editano più, ma hanno dato un contributo importante (e.g. Al Pereira)? --93.56.79.224 (msg)
- tranquillo, la lista attuale rimarebbe nel censimento e Twice pensavo di lasciarlo come nume tutelare :) --Menelik (msg) 20:07, 26 apr 2016 (CEST)
Il censimento inizia!
Il censimento è iniziato! Passerò ad avvisare tutti gli iscritti. --Menelik (msg) 21:03, 26 apr 2016 (CEST)
- Censimento terminato! --Menelik (msg) 15:21, 30 mag 2016 (CEST)
Da diversi giorni c'è anonimo al lavoro sulla voce in oggetto (ma anche in altre correlate), per favore potete dare un'occhiata? Grazie e buon lavoro! --Euphydryas (msg) 15:50, 4 mag 2016 (CEST)
- @Euphydryas: gli edit recenti di IP alla voce organo (strumento musicale), per quanto numerosi, si riducono quasi tutti ad aggiunte di parentesi per creare link dove non ce n'erano, e simili minuzie: per lo più, sono casi di overlinking o link inutili (tipo trasformare "italiano" in "[[italia]]no", linkare parole come acqua o metallo, spostare le virgolette dentro o fuori le parentesi quadre e amenità simili). A parte questo, ha fatto decine di edit metti-e-togli solo per arrivare a scrivere che l'organo a canne deriva non dall'Hydraulis ma dal Flauto di Pan (mah...), salvo poi cambiare idea e scrivere che deriva da entrambi (domanda: starà consultando delle fonti, o va a naso?).
- Questo edit (già corretto da Anoixe), poi, è un vero capolavoro: cambia una data da 872 a 1872, facendo vivere papa Giovanni VIII mille anni dopo...
- Gli edit alle voci organo portativo e organo positivo, in compenso, sono proprio sbagliati tutti, e sarebbero da cassare in blocco: sia quelli negli infobox, sia la correzione di un link da bordone (musica) a bordone (registro d'organo) [1]. Quest'ultimo edit, in particolare, mostra che l'autore è convinto di conoscere adeguatamente l'argomento, ma in realtà non ha le idee molto chiare (anche il fatto di pensare che l'"armonium indiano" discenda dall'organo portativo la dice lunga). Spero che qualche membro attivo del progetto provveda... --93.35.207.158 (msg) 16:50, 5 mag 2016 (CEST)
- Grazie 93.35.207.158, il tuo contributo è sempre prezioso :-) Ho adottato una soluzione drastica: per ciascuna voce ho ripristinato l'ultima versione "stabile" precedente agli interventi dell'anonimo, e ho semiprotetto per due settimane, (perché edita da dinamico, e inutile bloccare lui). Ora lascio a voi esperti, se c'è ancora da sistemare qualcosa. Grazie ancora. --Euphydryas (msg) 17:48, 5 mag 2016 (CEST)
- Aggiornamento: l'anonimo è tornato in azione, purtroppo è attivo (da giorni) su più voci correlate all'organo, e tra le modifiche infila sicuramente strafalcioni ed errori come questo che può apparire evidente anche ad un patroller inesperto in argomento musicale, ma per quelli più tecnici, come si fa? A questo punto, direi di fare massima attenzione tenendo le voci in OS, e rollback completo a vista. Segnalo anche al progetto patrolling. Grazie, ciao. --Euphydryas (msg) 10:04, 6 mag 2016 (CEST)
- Ultimissima (cattiva) notizia, poi prometto di non infastidirvi più :-) Abbiamo a che fare con questa utenza problematica, attiva anche su altre wiki: Wikipedia:Utenti problematici/Anonimo musicale siciliano. Buon lavoro! --Euphydryas (msg) 14:29, 6 mag 2016 (CEST)
- Aggiornamento: l'anonimo è tornato in azione, purtroppo è attivo (da giorni) su più voci correlate all'organo, e tra le modifiche infila sicuramente strafalcioni ed errori come questo che può apparire evidente anche ad un patroller inesperto in argomento musicale, ma per quelli più tecnici, come si fa? A questo punto, direi di fare massima attenzione tenendo le voci in OS, e rollback completo a vista. Segnalo anche al progetto patrolling. Grazie, ciao. --Euphydryas (msg) 10:04, 6 mag 2016 (CEST)
- Grazie 93.35.207.158, il tuo contributo è sempre prezioso :-) Ho adottato una soluzione drastica: per ciascuna voce ho ripristinato l'ultima versione "stabile" precedente agli interventi dell'anonimo, e ho semiprotetto per due settimane, (perché edita da dinamico, e inutile bloccare lui). Ora lascio a voi esperti, se c'è ancora da sistemare qualcosa. Grazie ancora. --Euphydryas (msg) 17:48, 5 mag 2016 (CEST)
Questa voce è tratta dal Grove, ma penso che sia stata scritta in italiano con un traduttore automatico (vedi la cronologia precedente le mie piccole ripuliture). Ho iniziato a correggere (almeno l'italiano, poi ci sarebbero da verificare anche alcuni dati), però bisognerebbe rimboccarsi ben bene le maniche… Ci sono baldi volontari? Grazie. --Antonella (msg) 00:53, 5 mag 2016 (CEST)
- Vox clamantis in deserto... Ok, come non detto; capisco che l'interesse verso l'argomento sia intorno ai –273°C. Amici come prima. --Antonella (msg) 00:55, 8 mag 2016 (CEST)
- Già, pare che in questo momento il progetto non possa contare su alcun utente competente sul periodo rinascimentale :-( --Anoixe(dimmi pure...) 17:15, 8 mag 2016 (CEST)
- Anoixe ha ragione sul fatto che probabilmente non ci sono utenti attivi specificamente esperti di polifonia rinascimentale, però vi faccio notare che la voce indicata da Antonella, probabilmente grazie alla sua revisione, a una rapida occhiata sembra un'ottima voce. Può anche darsi che ci sia qualche imprecisione o refuso, ma per quanto mi riguarda non mi stupirei di trovarne anche nelle voci su Palestrina, Josquin, Lasso... Come facciamo a sapere se qualcuno si è preso la briga di controllare tutto?
- In più, una voce su Marbriano de Orto la consulteranno solo persone che hanno uno specifico interesse (figuratevi che io, pur non essendo del tutto digiuno di quel repertorio, non l'avevo mai sentito nominare...); sinceramente, sono più preoccupato dello stato di voci "generali" come musica medievale, musica rinascimentale, musica barocca, le voci sulla notazione musicale e la stessa musica classica (su cui Anoixe ha giustamente appena messo un C). Quelle sono voci che probabilmente legioni di ragazzini usano per compilare le loro ricerche scolastiche, perpetuando così non pochi dei più beceri errori e luoghi comuni che infestavano la manualistica tradizionale italiana e che puntualmente sono stati riportati su WP. Mettere a posto quelle voci sarebbe opera ciclopica e temo che non lo si farà mai; purtroppo (non solo in questo campo) le voci generali sono quelle su cui gli "esperti" sono più restii - per comprensibili motivi - a metter mano.
- Visto che è in corso un censimento per vedere chi sono i partecipanti ancora attivi al progetto, forse sarebbe anche il momento giusto per chiedersi, parafrasando Lenin: "Che fare?".
- Anche solo per spiegare ai (benvenuti) nuovi arrivati che lo scopo del progetto non dovrebbe ridursi all'inventare qualche nuovo template o rispondere ai dubbi di enciclopedicità di giovani (o meno giovani) talenti. Scusate il pessimismo cosmico, neh. --93.47.94.104 (msg) 10:06, 9 mag 2016 (CEST)
- Già, pare che in questo momento il progetto non possa contare su alcun utente competente sul periodo rinascimentale :-( --Anoixe(dimmi pure...) 17:15, 8 mag 2016 (CEST)
Giuste considerazioni. Comunque, nei buchi di tempo liberi, proverò a dare una sistemata a Marbriano. Certo, le voci di carattere generale sgomentano chiunque; è un lavoro titanico e oltretutto temo che si rischi di tracimare i limiti (e le regole) di WP, perché in alcuni casi si dovrebbero smontare nozioni consolidate da decenni (o più) di studi stratificatisi uno sull'altro. Per quanto riguarda alcuni autori, come Palestrina, avevo azzannato la voce qualche tempo fa, ma mi sono fermata perché anche quella è una pagina che, a volerla scrivere decentemente, richiederebbe un bell'impegno. Comunque ogni tanto faccio qualche edit. Il pessimismo cosmico credo che sia inevitabile, vista la mole smisurata di tutto ciò che compone la conoscenza, una materia complessa e in evoluzione, alla quale non si può mettere praticamente mai il punto della fine. Chiedo scusa per le ovvietà. Grazie delle risposte. --Antonella (msg) 00:38, 10 mag 2016 (CEST)
modifiche voce Enzo Amato
– Il cambusiere --fringio · α†Ω 11:46, 5 mag 2016 (CEST)
Gentilissimi ho collaborato qualche tempo fa ad inserire alcune voci di Wiki e a migliorare i contenuti di altre, tra queste, la voce inerente il Maestro Enzo Amato noto compositore e musicologo. Vorrei un aiuto al fine di migliorare questa voce per togliere definitivamente il dubbio di rilevanza enciclopedica che è stato apposto in questi giorni. Spero di riuscire a contribuire anche per altre voci in questa operazione di monitoraggio di Wikipedia affinché le stesse diventino sempre più attendibili e sicure nei contenuti. Avevo richiesto un utor però forse è meglio cominciare con una richiesta di aiuto allo sportello informazioni.--EMLARCLASSICA (msg) 22:08, 4 mag 2016 (CEST) Grazie Mille Emanuele La Rosa
Ho fatto alcuni cambiamenti alla voce inserendo link e fonti che confermano le notizie riportate nella pagina enzo amato.
Fatemi sapere se va bene--EMLARCLASSICA (msg) 11:58, 5 mag 2016 (CEST)
- La materia per la voce c'è, quello che manca è la conoscenza di alcune convenzioni di scrittura in Wikipedia. Devi leggere le pagine di aiuto soprattutto per quel che riguarda l'inserimento delle fonti bibliografiche (Aiuto:Note). Appena ho tempo nei prossimi giorni ti contatto nella tua pagina per darti qualche suggerimento. Anoixe(dimmi pure...) 23:15, 5 mag 2016 (CEST)
Gentile Anoixe, grazie mille per la bonifica che hai operato, effettivamente avevo combinato un macello con quei link esterni che pensavo - visto che il sistema me lo consentiva - si potessero applicare. Hai fatto veramente un ottimo lavoro. Cercherò prima di combinare altri pasticci, in attesa dei tuoi suggerimenti, di leggere bene le pagine di aiuto.
Carissimi amici, è un pò di giorni che si tenta di cancellare la pagina del Maestro Enzo Amato la motivazione: è un musicista come tanti altri. Se lo scopo di Wikipedia è quella di portare a conoscenza cose che senza di essa sarebbero negate la figura del Maestro Enzo Amato non può scomparire senza valide motivazioni e senza aver approfondito i motivi per cui la voce dovrebbe invece permanere. Ne elenco alcuni: Nel campo della musicologia ha riportato innumerevoli capolavori di scuola napoletana a conoscenza pubblica, quali sono? è interessante saperlo? Nel campo della ricerca scientifica ha collaborato con varie università per quanto riguarda ricerche su insonorizzazioni non invasive attraverso le onde in controfase. Nel campo della composizione sta strutturando nuove forme compositive in collaborazione con l'Università Federico II prendendo a modello la struttura e la deformazione dei materiali. Sicuramente la figura molteplice e la grande quantità di attività svolte ed in essere dal maestro amato devono essere rese fruibili in maniera corretta ma non per questo la voce va cancellata.
La voce fu già messa in discussione tempo fa ma perché copiata pari pari dall'enciclopedia italiana dei compositori contemporanei e quindi non era adatta a wikipedia. poi ci sono anche fonti di autorità e altre fonti indicate. Se tutti possono mettere in discussione una voce senza approfondire l'argomento, sono migliaia le voci che possonoessere cancellate senza la dovuta attenzione e non mi pare questo lo spirito di wikipedia. Aiutatemi invece a migliorare la voce,questo è lo spirito di wikipedia. Oppure ci sono altri motivi per cancellarla? Confido nella vostra esperienza e nel vostro aiuto conosco personalmente il maestro enzo amato che ovviamente non sa niente di titto ciò il mio intervento è solo per impedire che la superficialità con cui a volte si agisce su wiki crei danni di immagine irreparabili a personaggi ignari di quello che accade in quanto sulla rete è difficile fare scomparire le tracce di attività che ledono la dignità professionale di chi ci è incappato. Dire che non è enciclopedica una voce presente su importanti enciclopedie significa mettere in discussione anche quelle --Lucaguitar (msg) 18:19, 11 mag 2016 (CEST) --Lucaguitar (msg) 18:19, 11 mag 2016 (CEST)
Doppio concerto
si chiama Doppio concerto la voce su la composizione di Brahms e non sul tipo di composizione, Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra (Mozart) linka Doppio concerto ma interdendo il tipo di composizione, secondo me si dovrebbe spostare Doppio Concerto a Doppio Concerto (Brahms) e poi eventualmente creare la voce sul tipo di composizione, cosa ne pensate? --80.181.59.23 (msg) 13:12, 10 mag 2016 (CEST)
- Fatto. Comunque, ho riletto la discussione sui titoli delle voci e penso che sarebbe opportuno produrre delle linee guida. --Anoixe(dimmi pure...) 08:50, 11 mag 2016 (CEST)
- risolto solo parzialmente, essendo ora un redirect a doppio concerto di Brahms il link della composizione di Mozart che indica il tipo di composizione continua a linkare alla composizione di Brahms.--151.26.169.44 (msg) 15:57, 13 mag 2016 (CEST)
Cancellazione pagina Enzo Amato
Carissimi amici, è un pò di giorni che si tenta di cancellare la pagina del Maestro Enzo Amato la motivazione: è un musicista come tanti altri. Se lo scopo di Wikipedia è quella di portare a conoscenza cose che senza di essa sarebbero negate la figura del Maestro Enzo Amato non può scomparire senza valide motivazioni e senza aver approfondito i motivi per cui la voce dovrebbe invece permanere. Ne elenco alcuni: Nel campo della musicologia ha riportato innumerevoli capolavori di scuola napoletana a conoscenza pubblica, quali sono? è interessante saperlo? Nel campo della ricerca scientifica ha collaborato con varie università per quanto riguarda ricerche su insonorizzazioni non invasive attraverso le onde in controfase. Nel campo della composizione sta strutturando nuove forme compositive in collaborazione con l'Università Federico II prendendo a modello la struttura e la deformazione dei materiali. Sicuramente la figura molteplice e la grande quantità di attività svolte ed in essere dal maestro amato devono essere rese fruibili in maniera corretta ma non per questo la voce va cancellata.
La voce fu già messa in discussione tempo fa ma perché copiata pari pari dall'enciclopedia italiana dei compositori contemporanei e quindi non era adatta a wikipedia. poi ci sono anche fonti di autorità e altre fonti indicate. Se tutti possono mettere in discussione una voce senza approfondire l'argomento, sono migliaia le voci che possonoessere cancellate senza la dovuta attenzione e non mi pare questo lo spirito di wikipedia. Aiutatemi invece a migliorare la voce,questo è lo spirito di wikipedia. Oppure ci sono altri motivi per cancellarla? Confido nella vostra esperienza e nel vostro aiuto conosco personalmente il maestro enzo amato che ovviamente non sa niente di titto ciò il mio intervento è solo per impedire che la superficialità con cui a volte si agisce su wiki crei danni di immagine irreparabili a personaggi ignari di quello che accade in quanto sulla rete è difficile fare scomparire le tracce di attività che ledono la dignità professionale di chi ci è incappato. Dire che non è enciclopedica una voce presente su importanti enciclopedie significa mettere in discussione anche quelle --Lucaguitar (msg) 18:18, 11 mag 2016 (CEST) Ho scoperto tra l'altro che l'utente che ha segnalato la cancellazione immediata, è stato più volte bloccato.--Lucaguitar (msg) 18:24, 11 mag 2016 (CEST)
ingiustificata cancellazione automatica della voce enzo amato
Carissimi, un utente registrato Driante 70 elimina le modifiche che appongo sulla voce Enzo Amato e addirittura senza valide motivazioni, ne propone la cancellazione automatica. Chiedo aiuto ad un amministratore.--emerclassica (msg) 09:41, 12 mag 2016 (CEST)
- non vedo vandalismi di Driante 70 in cronologia ma solo miglioramenti e wikizzazioni. Prima di lanciare accuse bisognerebbe conoscere i meccanismi di it.wikipedia. --Menelik (msg) 10:13, 12 mag 2016 (CEST)
- Driante70 ha aiutato molto la voce ad avere un aspetto accettabile. Dal momento che però il soggetto non è con tutta evidenza enciclopedico, correttamente si è aperta una procedura attraverso la quale la comunità si esprime su questo aspetto. Quoto Menelik: prima di fare interventi e accuse sbagliate e ingiustificate, devi conoscere le linee guida e le convenzioni del sito in cui scrivi. La differenza tra questo ed altri siti è che non c'è un comitato di redazione o di amministrazione, ma un'intera comunità che si è data delle regole e si esprime in forma democratica. Se vuoi farne parte, devi conoscere queste regole. --Anoixe(dimmi pure...) 12:28, 12 mag 2016 (CEST)
hai ragione anoixe chiedo scusa a driante70 e a tutti voi per la pazienza.--emerclassica (msg) 08:27, 13 mag 2016 (CEST)
Anoixe sto solo chiedendo aiuto sono appena entrato su wiki e invece si continua a dire che il soggetto non è enciclopedico. non voglio fare nessuna polemica non è nel mio carattere ma mi sento solo. Come dicevo in altri post ho conosciuto il maestro amato personalmente ad un campus di chitarra presso l'università di salerno e penso vada migliorata la sua biografia se driante70 mi vuole aiutare perché inserisce la cancellazione immediata e non mi dice cosa devo fare? come fa una voce che è presente su l'Enciclopedia italiana dei compositori contemporanei pag. 12 e sull'Enciclopedia de la Guitarra. Vol. I p.71 (prima edizione 2001) a non essere enciclopedica. Quanti musicisti hanno ricercato e trovato un brano inedito di Mozart? Il Maestro Amato ha ritrovato un concerto inedito Mozart e lo ha eseguito in prima esecuzione a Parigi nel 2000 dopo averlo trascritto e revisionato . Aiutatemi a scrivere queste cose correttamente. Mi impegno a trovare fonti attendibili dove si rileva la molteplice attività di enzo amato che vi garantisco non è un personaggio comune, ha fatto ricerche anche nel campo della fisica acustica e su nuove strutture compositive. Talvolta non è facile inserire notizie senza cadere in tentazione di copiarle da altre fonti. Questa è la difficoltà ma anche la bellezza di wikipedia e spero che da questo momento riesca a dare il mio piccolo contributo con gioia ma ho bisogno del vostro aiuto.--Lucaguitar (msg) 16:11, 12 mag 2016 (CEST)
aggiunta di notizie
Sto cercando di aggiungere notizie alla voce enzo amato, sono riuscito a visionare una copia dell'enciclopedia italiana dei compositori e di quella della chitarra edita da Michelangelo editore. Aiutatemi a rendere più scorrevole il testo e se qualcuno vuole indicarmi su come indicare le fonti. Ad esempio circa il Concerto di Napoli che non è uno dei concerti di Haydn o di Pleyel scritti per le lire di Ferdinando ma è un concerto del tutto inedito le notizie le ho trovate sul libro del maestro amato la musica del sole dove affronta una miuziosa descrizione del ritrovamento e ne fa una attenta analisi musicale. Nel libro tra l'altro si chiarisce anche la differenza tra Lire e Lire organizzate cche sono strumenti simili ma con caratteristiche diverse. La lira organizzata aveva un meccanismo che movimentava un piccolo organo interno. Le lire di Ferdinando per cui è stato scritto il brano in oggetto e che sono conservate presso il museo di capodimonte di napoli sono in realtà delle semplici grandi ghironde. (Questo è quello che ho capito leggendo il libro La musica del Sole)--emerclassica (msg) 22:10, 12 mag 2016 (CEST)
Grazie Driante 70
volevo ringraziare driante70 per aver contribuito a migliorare le notizie che avevo inserito ieri su enzo amato e chiedergli scusa se ho fatto delle osservazioni improprie circa la cancellazione. cercherò di attenermi sempre di più alle regole di wiki che per un neofita vi garantisco sono abbastanza complesse in quanto certe procedure non sono di immediata comprensione. grazie a tutti comunque per il sostegno e la pazienza e attendo suggerimenti per contribuire nel mio piccolo a questa grande avventura della conoscenza che è wikipedia.--emerclassica (msg) 08:22, 13 mag 2016 (CEST)
Template per artisti musicali classici
Salve a tutti, vorrei sottoporre una proposta per la creazione di un Template degli artisti musicali, che attualmente è previsto solo limitatamente ai gruppi od agli artisti di musica leggera. Ho notato infatti che in quasi tutte le altre Wiki questo è presente, non so se solo per motivi estetici, mentre da noi la cosa è molto controversa, infatti lo stesso Template vietato per gli artisti classici, viene di fatto usato per esempio nei cantanti lirici. Resta il fatto che la voce con il solo bio, che è di importanza cruciale per la raccolta di informazioni, risulta dal punto di vista grafico piuttosto povera, per non dire peggio. Avevo tentato di ovviare usando una doppia tabella con la foto e qualche informazione ben formattata, ma i nostri scrupolosi bot non fanno avuto pietà e l'hanno segata immediatamente, immagino in quanto non standard. Per dare un'idea immediata di quello che intendo propongo la stessa voce originale e tradotta: en:Alicia Markova, Alicia Markova. Grazie --Brunokito (msg) 16:21, 19 mag 2016 (CEST)
- Ne approfitto per segnalare la principale discussione precedente in materia (a margine: ho aggiunto il template con la ricerca nell'insegna qui sopra, ora cercare le cose negli archivi è molto più facile!). Essendo il suddetto template nato ed impostato per la musica dell'epoca commerciale, se si volesse impiegare potrebbe avere senso solo per musicisti classici contemporanei e che abbiano una produzione commerciale (bisognerebbe fissare dei criteri indicativi nel manuale del template per entrambi gli aspetti). Bisogna inoltre assicurarsi che l'autocat sia consistente e non generi orrori di categorizzazione. --Tino [...] 18:51, 19 mag 2016 (CEST)
- Giusto per capirsi, che cosa si intenderebbe per "artisti musicali classici"? L'esempio proposto riguarda una danzatrice.
- Se lo scopo è solo quello di riassumere i dati già presenti nel template:Bio in un infobox, per puri motivi "estetici", mi chiedo perché mai invece di creare un'infinità di infobox specifici non si crea semplicemente una modalità opzionale all'interno del template:Bio che realizzi un infobox "generico", analogo a quello presente nella voce en:Alicia Markova portata ad esempio (che non è affatto un template dedicato agli artisti musicali). --93.32.206.5 (msg) 12:28, 20 mag 2016 (CEST)
- Concordo. --Antonella (msg) 15:42, 20 mag 2016 (CEST)
- Ritorno sulla mia proposta, in quanto mi sono reso conto che la soluzione grafica è, credo, molto più semplice di quello che credevo. Il Template Bio in, realtà, scatena un modulo scritto in Lua, che provvede ad eseguire tutte le istruzioni conseguenti l'inserimento dei dati da parte nostra. Quindi: si interfaccia con Wikidata, genera le categorie, crea l'incipit, ecc ecc. Il modulo è questo. Non ne sono sicurissimo, ma credo che chi conosce Lua, previa discussione ovviamente, potrebbe molto semplicemente far generare anche il riquadro, le scritte, la formattazione e le tabelle necessarie per far comparire un infobox gradevole del tipo di quello "finto" creato da me per la Markova (copiato pari pari da en.wiki). --Brunokito (msg) 15:31, 21 mag 2016 (CEST)
- Evoco lo spirito di Moroboshi. ;) pequod Ƿƿ 01:22, 24 mag 2016 (CEST)
- Terrei separate le due cose (template bio e infobox), per il recupero dei dati da wikidata (al posto di quelli inseriti nell'infobox) si può usare un template creato da Rotpunkt. Stasera provo a creare una bozza di template infobox--Moroboshi scrivimi 06:24, 24 mag 2016 (CEST)
- Mah sto guardando l'esempio proposto sopra (Alicia Markova) e se l'infobox deve contenere solo informazioni anagrafiche (nome, data di nascita/morte e professsione) devo dirmi contrario alla sua creazione, l'argomento è già stato discusso diverse volte e il consenso generale finora è stato che un infobox per uan data professione/carriera ha senso se per quel tipo di attività ci possono essere dati significativi inseribili nell'infobox.--Moroboshi scrivimi 10:34, 24 mag 2016 (CEST)
- A me, il modello suggerito (en:Alicia Markova) pare di utilità nulla. Concordo con Moroboshi. --Anoixe(dimmi pure...) 00:44, 25 mag 2016 (CEST)
- Mah sto guardando l'esempio proposto sopra (Alicia Markova) e se l'infobox deve contenere solo informazioni anagrafiche (nome, data di nascita/morte e professsione) devo dirmi contrario alla sua creazione, l'argomento è già stato discusso diverse volte e il consenso generale finora è stato che un infobox per uan data professione/carriera ha senso se per quel tipo di attività ci possono essere dati significativi inseribili nell'infobox.--Moroboshi scrivimi 10:34, 24 mag 2016 (CEST)
- Terrei separate le due cose (template bio e infobox), per il recupero dei dati da wikidata (al posto di quelli inseriti nell'infobox) si può usare un template creato da Rotpunkt. Stasera provo a creare una bozza di template infobox--Moroboshi scrivimi 06:24, 24 mag 2016 (CEST)
- Evoco lo spirito di Moroboshi. ;) pequod Ƿƿ 01:22, 24 mag 2016 (CEST)
- Ritorno sulla mia proposta, in quanto mi sono reso conto che la soluzione grafica è, credo, molto più semplice di quello che credevo. Il Template Bio in, realtà, scatena un modulo scritto in Lua, che provvede ad eseguire tutte le istruzioni conseguenti l'inserimento dei dati da parte nostra. Quindi: si interfaccia con Wikidata, genera le categorie, crea l'incipit, ecc ecc. Il modulo è questo. Non ne sono sicurissimo, ma credo che chi conosce Lua, previa discussione ovviamente, potrebbe molto semplicemente far generare anche il riquadro, le scritte, la formattazione e le tabelle necessarie per far comparire un infobox gradevole del tipo di quello "finto" creato da me per la Markova (copiato pari pari da en.wiki). --Brunokito (msg) 15:31, 21 mag 2016 (CEST)
Colonne sonore di opere teatrali e colonne sonore di balletti
Volevo sapere se in Categoria:Colonne sonore di opere teatrali si possono inserire anche quelle dei balletti. Se no, si potrebbe creare una categoria dedicata alle musiche per balletti?--AMDM12 (msg) 16:24, 22 mag 2016 (CEST)
- Mi pare che la Categoria:Colonne sonore di opere teatrali non contenga composizioni che si possono considerare "musica classica". Queste, infatti, non sarebbero "colone sonore di opere teatrali" (a dire il vero ignoravo che un'opera teatrale potesse avere una "colonna sonora"), bensì musiche di scena, per le quali c'è un'apposita categoria. Quanto ai balletti, se le composizioni a cui ti riferisci sono queste, di certo non dovrebbero stare in una categoria "colonne sonore". Se quelle che hai in mente sono altre, allora forse il quesito è da porre in un progetto tematico diverso da questo. --130.192.193.197 (msg) 12:38, 23 mag 2016 (CEST)
- Mi permetto di segnalare che "Colonne sonore di opere teatrali" non ha nessun senso. Si dovrebbe cancellare e integrare in musiche di scena, magari mettendo un redirect. Questa categoria in effetti fa parte di una categoria superiore ben più legittima: Categoria:Colonne_sonore_per_mezzo_di_comunicazione; ciò non toglie che per la storia della musica e la musicologia non abbia proprio senso questa locuzione.--bois_guilbert (Dìcamisi) 19:55, 26 mag 2016 (CEST)
- Forse l'utente si riferiva a musiche quali possono essere quelle, ad esempio, di Hair. Inizialmente un'opera teatrale, ma anche un musical, come saprete. Esistono dischi relativi sia alle musiche di scena di Hair (in tutti i casi sono canzoni) sia alle stesse canzoni che, riarrangiate, hanno finito per far parte della colonna sonora del film di Forman. Non credo sia però il caso di assecondare questo uso estensivo del termine 'colonna sonora', tanto meno nel campo della "musica classica". Secondo me la cat va ridenominata. Pingo il creatore [@ Superchilum]. Possiamo abusare del vostro spazio per completare la discussione? :) pequod Ƿƿ 23:52, 26 mag 2016 (CEST)
- Settimana prossima metto mano alla cosa. pequod Ƿƿ 12:35, 4 giu 2016 (CEST)
- Forse l'utente si riferiva a musiche quali possono essere quelle, ad esempio, di Hair. Inizialmente un'opera teatrale, ma anche un musical, come saprete. Esistono dischi relativi sia alle musiche di scena di Hair (in tutti i casi sono canzoni) sia alle stesse canzoni che, riarrangiate, hanno finito per far parte della colonna sonora del film di Forman. Non credo sia però il caso di assecondare questo uso estensivo del termine 'colonna sonora', tanto meno nel campo della "musica classica". Secondo me la cat va ridenominata. Pingo il creatore [@ Superchilum]. Possiamo abusare del vostro spazio per completare la discussione? :) pequod Ƿƿ 23:52, 26 mag 2016 (CEST)
- Mi permetto di segnalare che "Colonne sonore di opere teatrali" non ha nessun senso. Si dovrebbe cancellare e integrare in musiche di scena, magari mettendo un redirect. Questa categoria in effetti fa parte di una categoria superiore ben più legittima: Categoria:Colonne_sonore_per_mezzo_di_comunicazione; ciò non toglie che per la storia della musica e la musicologia non abbia proprio senso questa locuzione.--bois_guilbert (Dìcamisi) 19:55, 26 mag 2016 (CEST)
- Mi pare che la Categoria:Colonne sonore di opere teatrali non contenga composizioni che si possono considerare "musica classica". Queste, infatti, non sarebbero "colone sonore di opere teatrali" (a dire il vero ignoravo che un'opera teatrale potesse avere una "colonna sonora"), bensì musiche di scena, per le quali c'è un'apposita categoria. Quanto ai balletti, se le composizioni a cui ti riferisci sono queste, di certo non dovrebbero stare in una categoria "colonne sonore". Se quelle che hai in mente sono altre, allora forse il quesito è da porre in un progetto tematico diverso da questo. --130.192.193.197 (msg) 12:38, 23 mag 2016 (CEST)
[a capo] Il caos è spinto in questa cat. Prima di prendere iniziative in solitudine ho preferito segnalare questa discussione al prg:popular music. Bisogna assolutamente superare questa Categoria:Colonne sonore di opere teatrali. Come spesso accade, il problema categoriale nasce da una scadente definizione in ns0. C'è in particolare molta confusione su termini come opera rock, concept album, musical: questa è l'area da sottoporre a revisione (in ns0 innanzitutto!). Poi sarà il caso di riportare sul piano categoriale quanto "conquistato" in ns0. Sarebbe bene operare così perché per fare le voci si dovrebbero usare le fonti, mentre per creare le categorie di solito ci si affida al buonsenso (sul quale si legga la citazione di Descartes). pequod Ƿƿ 00:32, 9 giu 2016 (CEST)
- in grande ritardo, ma eccomi :) non ricordo esattamente la genesi della categoria, ma dire che nacque per raccogliere le sottocategorie dei brani musicali e degli album analogamente a quanto fatto con i film. Sicuramente l'idea era che funzionasse per le opere "moderne", come Canzoni del tour 95/96 per lo spettacolo teatrale di Roberto Benigni. Sicuramente come fa notare Pequod la situazione di opera rock, concept album, musical ecc. è complicata e va affrontata, armonizzando questa categoria (rimane sì/rimane no, quali applicazioni, quale nome) con le decisioni prese per tutto l'ensemble. --Superchilum(scrivimi) 11:55, 25 giu 2016 (CEST)
Musica romantica
Meglio Musica romantica o Musica del Romanticismo come titolo? Con l'occasione vi sottopongo questo lavoro, che avrà bisogno di numerose rifiniture: Template:Storia della musica. Franciesse (dic) 01:01, 1 giu 2016 (CEST)
- Credo sia da uniformare la nomenclatura: abbiamo Musica del Romanticismo ma Musica tardo-romantica ma Categoria:Romanticismo musicale e Categoria:Compositori romantici.
- Non so perché è stata spostata, ma personalmente sono per Musica romantica: il titolo attuale mi sembra un'involuzione morfologica a uno stadio linguistico privo di aggettivi :-) (romantico = del Romanticismo), adorato da Wikipedia, :-) mentre l'altro è non a caso il titolo di numerosi saggi sul tema e ampiamente più diffuso. --Erinaceus (msg) 08:19, 4 giu 2016 (CEST)
- Non leggo obiezioni, spostiamo? --Erinaceus (msg) 23:46, 22 giu 2016 (CEST)
- Io sono favorevole--Anoixe(dimmi pure...) 23:54, 22 giu 2016 (CEST)
ProcedoPrima o poi mi devo prendere il mover :-) --Erinaceus (msg) 07:51, 23 giu 2016 (CEST)- P.S. Alla voce con il nuovo titolo ora però bisognerebbe lavorare (e non poco) :-) A me piacerebbe molto fare questa voce, anche da solo, ma temo di essere out in questo periodo :-)
- Io sono favorevole--Anoixe(dimmi pure...) 23:54, 22 giu 2016 (CEST)
- Non leggo obiezioni, spostiamo? --Erinaceus (msg) 23:46, 22 giu 2016 (CEST)
Vi segnalo questa nuova voce e vi chiedo un controllo (a partire dal titolo molto strano). -- Gi87 (msg) 14:09, 20 giu 2016 (CEST)
- @Gi87. È una traduzione dall'inglese (correttamente segnalata in discussione), non l'ho letta ma il traduttore è l'affidabilissimo Brunokito che pingo anche se probabilmente segue la discussione di progetto. Il titolo, anch'esso tradotto, mi sembra fuori dai nostri standard anche se adeguato a quelli di en.wiki.
Lo sistemoL'ho sistemato io. Che cos'altro non ti convince? --Erinaceus (msg) 20:22, 20 giu 2016 (CEST)- [@ Gi87, Erinaceus] Cannons è una località dove Händel trascorse un periodo molto importante della sua carriera al servizio di un nobile che lo sosteneva ed aiutava. Poteva anche far parte della voce Georg Friedrich Händel, ma, per compatibilità con l'intera linea di voci che sto traducendo da en.wiki, ho preferito lasciarla da sola in modo da non modificare la struttura finale complessiva. La voce viene infatti richiamata dalla voce Händel che sarebbe troppo pesante se contenesse anche questa. Spero di aver fatto chiarezza. --Brunokito (msg) 20:33, 20 giu 2016 (CEST)
- Titolo attuale ("Soggiorno di Georg Friedrich Händel a Cannons") molto più chiaro. Ero difatti quasi certo che almeno il nome completo del musicista andasse messo; ora però il titolo è ancora meglio. Grazie. -- Gi87 (msg) 10:27, 21 giu 2016 (CEST)
- A parte il titolo, resto un po' perplesso. Perché allora non abbiamo voci come Soggiorno di Johann Sebastian Bach a Cöthen, Soggiorno di Johann Wolfgang von Goethe a Weimar, Soggiorno di Leonhard Euler a Berlino ecc.? Non riesco a capire perché i contenuti di Soggiorno di Georg Friedrich Händel a Cannons (che coprono un periodo di due anni di attività) non potrebbero trovare posto nella voce biografica principale, che allo stato attuale è abbastanza scarna: tutta la parte sul soggiorno inglese è addirittura segnalata come stub!
- Il fatto che su en.wiki quella su Cannons sia una voce a parte non mi sembra un argomento molto rilevante. Tra l'altro, lì la voce è linkata come approfondimento di una specifica sezione della biografia. In italiano, invece, è solo inclusa fra le voci correlate: del soggiorno di Handel a Cannons, nella voce biografica, non si parla nel modo più assoluto.
- Parte delle affermazioni contenute nella voce sul soggiorno a Cannons, inoltre, sono delle illazioni (con fonti, d'accordo, ma sarebbero da verificare per possibile IR): "Si è suggerito che...", "È possibile, anche se non provato, che alcune di esse sono state scritte a Cannons", "... si dice siano state scritte a Cannons".
- Infine, la traduzione ha diverse pecche: per esempio, "the move to Cannons" tradotto con "la mossa di Cannons" (sic!), "È possibile [...] che alcune di esse sono state scritte", articoli che mancano...
- Tutto è perfettibile, ma nel migliorare i contenuti biografici su Händel forse converrebbe procedere in ordine diverso, lavorando prima sulla voce principale. --130.192.193.197 (msg) 14:09, 21 giu 2016 (CEST)
- Parole sante!!--Anoixe(dimmi pure...) 00:11, 23 giu 2016 (CEST)
- Titolo attuale ("Soggiorno di Georg Friedrich Händel a Cannons") molto più chiaro. Ero difatti quasi certo che almeno il nome completo del musicista andasse messo; ora però il titolo è ancora meglio. Grazie. -- Gi87 (msg) 10:27, 21 giu 2016 (CEST)
- [@ Gi87, Erinaceus] Cannons è una località dove Händel trascorse un periodo molto importante della sua carriera al servizio di un nobile che lo sosteneva ed aiutava. Poteva anche far parte della voce Georg Friedrich Händel, ma, per compatibilità con l'intera linea di voci che sto traducendo da en.wiki, ho preferito lasciarla da sola in modo da non modificare la struttura finale complessiva. La voce viene infatti richiamata dalla voce Händel che sarebbe troppo pesante se contenesse anche questa. Spero di aver fatto chiarezza. --Brunokito (msg) 20:33, 20 giu 2016 (CEST)
Scala maggiore nelle 12 tonalità
Che dite di Scala maggiore nelle 12 tonalità? Secondo me si può spostare tutto in Scala maggiore senza passare dal via. Franciesse (dic) 01:17, 22 giu 2016 (CEST)
- No perché non c'è nessun motivo di elencare le scale semitono per semitono, è più che sufficiente il contenuto di Scala maggiore che le elenca in base al circolo delle quinte o delle quarte. Basta cioè la sezione Costruire le scale maggiori, e se proprio è necessario dimostrare in pratica quali note avrà una certa scala, in base allo schema già approntato, sarà più che sufficiente un singolo esempio. Quella voce va semplicemente cancellata (senza passare dal via), ma siccome non è un caso di cancellazione immediata bisogna andare in pdc. Lo faccio io. --Erinaceus (msg) 08:04, 22 giu 2016 (CEST)
E già che ci siamo, che ne pensate della frammentazione di voci di scale musicali, tipo scala maggiore armonica, Scala superlocria, Scala di Alexander Skrjabin ecc. ecc.? Non si potrebbe raggrupparle tutte in diverse sezioni della voce scala musicale?--Anoixe(dimmi pure...) 00:09, 23 giu 2016 (CEST)
- [@ Anoixe] In effetti alcune voci sono un po' povere. Tra l'altro la scala di Scriabin è ricavata dall'accordo mistico, quindi quella che all'estero chiamano scala di Prometeo è semplicemente una scala sintetica con un plusvalore storico (giusto?). Oggi sono casualmente reduce da un esame di teoria della musica al Conservatorio: al corso si era fatto notare quanto i manuali suddividano e specifichino eccessivamente la natura delle scale, che poi in composizioni vengono costruite a partire da un numero ben ridotto di modelli, ossia tradotto in Wikipedia, bastano poche scale che abbiano una voce, e poi le variazioni le mettiamo in quelle o nella pagina generale (maggiore armonica, per esempio ha solo il sesto abbassato...). Forse dovremmo solo decidere come strutturare il tutto (per esempio, una lista con quelle anche meno usate io la creerei, cfr. questa). Franciesse (dic) 00:28, 23 giu 2016 (CEST)
- Sì, sarei d'accordo per introdurre nella voce principale qualcosa di questo tipo. Non ho potuto esaminare a fondo la lista di en.wiki che hai linkato, in quanto vi si presentano anche alcune scale che non conosco (alcune solo in formato audio), quindi non so se sia il caso di tradurla sempolicemente in italiano...--Anoixe(dimmi pure...) 01:00, 23 giu 2016 (CEST)
- Allo stato terrei le scale maggiori e minori, il resto da integrare nell'una o nell'altra o nella voce madre secondo i casi. --Erinaceus (msg) 08:05, 23 giu 2016 (CEST)
- Niente modi? Darebbe un tocco non filo-occidentale all'enciclopedia. --Franciesse (dic) 12:15, 23 giu 2016 (CEST)
- Allo stato terrei le scale maggiori e minori, il resto da integrare nell'una o nell'altra o nella voce madre secondo i casi. --Erinaceus (msg) 08:05, 23 giu 2016 (CEST)
- Sì, sarei d'accordo per introdurre nella voce principale qualcosa di questo tipo. Non ho potuto esaminare a fondo la lista di en.wiki che hai linkato, in quanto vi si presentano anche alcune scale che non conosco (alcune solo in formato audio), quindi non so se sia il caso di tradurla sempolicemente in italiano...--Anoixe(dimmi pure...) 01:00, 23 giu 2016 (CEST)
Una possibile sistemazione:
- Scale di importanza storica: Scala esatonale, Scala pentatonica, Scala ottotonica, Scala pitagorica, Scala maggiore, Scala minore, Modi a trasposizione limitata, Scala blues, Scala cromatica
- Scale da mettere in scala maggiore: Scala maggiore armonica,
- Scale da mettere in scala minore: Scala minore armonica, Scala minore naturale, Scala minore melodica, Scala minore napoletana, Scala bachiana
- Scale non associabili ad altre scale, da inserire in Scala musicale: Scala enigmatica, Scala di Alexander Skrjabin, Scala superlocria (su cui ho dei dubbi, guardando anche la versione inglese), Scala orientale, Scala araba, Scala aumentata
- Scala alternata è un caso particolare di ottotonica, a cui vanno migrati i link wikidata della prima
- Scala cinese va in Scala pentatonica
- Non mi intendo di musica indiana, forse Pilu (musica) va in Raga
- Se si creano le voci sui modi Scala bebop verrà spartita in misolidio, dorico, scala maggiore e scala minore
--Franciesse (dic) 12:48, 23 giu 2016 (CEST)
- Favorevole ai modi ma è necessario un bel riordino, a partire da Tonalità (musica) (che non ha neanche l'ombra di una fonte) e ovviamente Modo (musica) (che ha addirittura un avviso {{C}}). Bisogna anche evitare sovrapposizioni, ad es. Modo maggiore e Modo minore rinviano a Tonalità, i modi antichi - compresi ionico e eolio - rinviano invece a Modo. --Erinaceus (msg) 17:09, 23 giu 2016 (CEST)
- Provo a partire col riordino. Segnalo un nuovo reperto dell'archeologia wikipediana, trovato tra le steppe kazake. --Franciesse (dic) 19:05, 23 giu 2016 (CEST)
Composizioni musicali per forma
Tempo fa, l'utente:Franciesse creò la categoria Categoria:Composizioni per forma musicale dove venivano suddivise tutte le composizioni musicali, indovinate in che modo? :-)
Ora, lo stesso utente ha fatto un po' di pulizia e ha pensato, avendo riorganizzato la categoria madre Categoria:Composizioni musicali, di riversare il contenuto della prima categoria all'interno della seconda. A me non dispiaceva l'idea di una categoria separata (però credo il nome corretto sarebbe Categoria:Composizioni musicali per forma). Il progetto che ne pensa? --Horcrux九十二 10:57, 23 giu 2016 (CEST)
- La sottocategoria per me va bene.
- Quanto al titolo, imho non è questione di correttezza ma di puro stile: Composizioni musicali per forma (ovviamente musicale!) è migliore e tanto basta. Dal punto di vista tecnico musicale non vedo controindicazioni. Tutt'al più ci sarebbe apparente disomogeneità con altre categorie, ma dovremmo anche iniziare a gestire meglio questi casi, perché la lingua italiana non è un codice informatico e un'omogeneità esasperata sfocia solo nella pedanteria. --Erinaceus (msg) 17:21, 23 giu 2016 (CEST)
Spostamenti a disambiguante (musica)
Propongo i seguenti spostamenti:
- Scala musicale a Scala (musica) per lo stesso motivo di Musica romantica, ormai nessuno le chiama scale musicali, Wikipedia non può rimanere indietro rispetto alla manualistica
- Nota musicale a Nota (musica), vedi sopra
- Voce (polifonia) a Voce (musica): è l'unica voce con disambiguante (polifonia). Adesso Voce (musica) rimanda a Canto, ma in sé il significato prettamente musicale di voce è quello polifonico, la voce in quanto emissione ha già la pagina senza disambiguante, e voce in quanto canto è un'espressione della voce in quanto emissione, a cui comunque si potrà mettere una nota disambigua a voce (musica). --Franciesse (dic) 15:20, 25 giu 2016 (CEST)
- Per me va bene. Intanto avverto che ti ho aggiustato l'ennesima pedanteria wikipediana ;-) in un incipit. Perché: 1) «in teoria musicale, una scala musicale ...» è privo di senso (che altro tipo di scala potrebbe mai essere? la scala Mercalli?); 2) «una scala musicale, o semplicemente scala ...» idem, quello che sta dopo la virgola si può dire per tante di quelle espressioni che su wp non si conta più. Obiettivamente, più che scrivere così meglio spostare, e anche senza spostare eviterei ;-) come fatto con Nota. --Erinaceus (msg) 09:48, 26 giu 2016 (CEST)
- In effetti non sono io il fan dell'aggettivo musicale ([2], [3], [4] e potrei citare tanti altri edit) e anche secondo me è ridondante avere la forma scala musicale, ma se la elimino e metto solo scala sono sicuro che qualcuno mi direbbe di non fare cose senza chiedere al progetto... Mah, l'importante è che alla fine Wikipedia abbia buone voci anche per la teoria musicale, stiamo facendo progressi, secondo me :-) Se non ci sono obiezioni fino al 30 io direi di spostare. --Franciesse (dic) 11:01, 26 giu 2016 (CEST)
- Hai ragione :-) --Erinaceus (msg) 08:16, 27 giu 2016 (CEST)
- Per me puoi procedere anche adesso, ma bisogna chiedere l'inversione di redirect. --Erinaceus (msg) 14:38, 30 giu 2016 (CEST)
Fatto ma ho dovuto lasciare Voce (polifonia), anche se come redirect, perché aveva una cronologia. -- .mau. ✉ 18:13, 30 giu 2016 (CEST)
Criteri (tanto per cambiare...)
Segnalo che sono comparse delle proposte di cambiamento radicale dei criteri di enciclopedicità per musicisti e compositori (la discussione è linkata al Bar), che tra l'altro vorrebbero (nelle intenzioni di un paio di utenti) abolire le differenze fra musicisti "classici" e "pop", e adottare i criteri (?) di de.wiki. Ancorché si tratti di proposte - imho - piuttosto sprovvedute da tutti i punti di vista, suggerisco di tenere d'occhio la discussione, dove è già intervenuto un paio di volte Tino. --93.51.31.141 (msg) 08:31, 27 giu 2016 (CEST)
- Ah, già che ci sono vi segnalo anche questo (off topic) --93.51.31.141 (msg) 09:46, 27 giu 2016 (CEST)
- <ot>Ehm, aveva ragione l'utente, il DiPI marca /bax/ proprio come «intenzionale (per fare sfoggio)», facendola precedere dal segno ↑. Posso concordare che non è necessario, ma il rb non ci sta. Tutt'al più potevi mettere in nota come fanno ad es. qui.</ot> --Erinaceus (msg) 07:48, 28 giu 2016 (CEST)
- Ah, già che ci sono vi segnalo anche questo (off topic) --93.51.31.141 (msg) 09:46, 27 giu 2016 (CEST)
Mamma mia, per favore, ti prego Tino di stare dietro a questa storia. Non ho letto tutto, anche perché davvero non ho tempo, ma bisognerebbe unire le forze per fare fronte. Mi sembra che il criterio di enciclopedicità stia cozzando violentemente con quello di popolarità, oltretutto supportato da tanta 'nuova' letteratura sull'argomento. Prima o poi ci si sarebbe arrivati, dopo che tutto è ormai 'cultura', la cucina, lo sport, il pallone. Anche le università hanno inserito materie di studio (e corsi di laurea) che avrebbero fatto crepare dalle risate i nostri nonni, e non mi riferisco certo a quei corsi che furono messi sotto accusa per avere pochi allievi, come se ciò giustificasse la pretesa di una loro chiusura. Ma vado in polemica e politica, e non voglio far perdere tempo a nessuno, nemmeno a me, tanto non cambia nulla, ancora. Grazie a Tino e spero che si possa far qualcosa per arginare la manovra; io farò quel che posso, ma, come ho accennato, non ho molto tempo a disposizione. Un caro saluto. --Antonella (msg) 15:54, 27 giu 2016 (CEST)
Spostamento pagine di strumenti musicali
Marchese
Se ne sta parlando in discussione. Ciao! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 10:03, 13 lug 2016 (CEST)
Pronuncia di Bach
Giulio Mainardi ha ripristinato la sua modifica, a seguito della quale su Wikipedia si legge che la pronuncia italiana del cognome "Bach" è [bak], e chi pronuncia "alla tedesca" [bax] lo fa per "fare sfoggio".
A mio avviso, questo discende da un fraintendimento di quanto sta scritto sul DiPI, ammesso e non concesso che il DiPI debba essere la fonte di riferimento per la pronuncia "corretta" dei nomi stranieri (lo è senz'altro per le pronunce "attestate in Italia", come era scritto nella voce prima della modifica fatta da Mainardi).
A margine, il DiPI indica la pronuncia della parola "Bach", non si riferisce specificamente al Nostro: quindi se si vuole procedere a testa bassa a imporre quel punto di vista la stessa modifica andrebbe inserita per tutti questi...
Siccome però non ho voglia né tempo di imbarcarmi in discussioni di questo genere (tanto meno da sloggato: è molto disagevole da vari punti di vista), se nessun altro ha da obiettare alla situazione attuale io mi fermo a questa segnalazione. Vuol dire che quando mio figlio di dieci anni - che pronuncia [bax] (ho controllato) solo perché ha sempre sentito dire così in famiglia, a scuola di musica, alla radio ecc. - leggerà la voce di WP e si chiederà se non deve cominciare a dire [bak] anche lui, gli spiegherò che in alcuni casi di quello che legge su Wikipedia deve semplicemente fregarsene, se non vuole che il suo maestro di violoncello lo prenda meritatamente a pedate. Statemi bene, Guido --130.192.208.5 (msg) 20:25, 15 lug 2016 (CEST)
- Bravo Guido! Anch'io ho deciso di non discutere più su queste cose e con queste persone. Passata una certa età, percepisco con più evidenza che il mio tempo ha un termine e dunque deve essere utilizzato in maniera più profittevole per me e per la collettività. Col tempo sto diventando sempre più elitario: toglierei il voto a chi non dimostri di padroneggiare le nozioni basilari dell'educazione civica, e la possibilità di scrittura su Wikipedia agli utenti che non dimostrino sufficiente competenza nell'ambito di cui si occupano. --Anoixe(dimmi pure...) 20:45, 15 lug 2016 (CEST)
- Diciamo anche che alla nostra età (e tanto più a me, per ulteriori ragioni anagrafiche) viene in mente la disputa sulla pronuncia di "Boston" all'inizio della Donna della domenica (romanzo o film)... --130.192.208.5 (msg) 20:58, 15 lug 2016 (CEST)
--Tino [...] 21:22, 15 lug 2016 (CEST)
- Cerchiamo di essere chiari. Ho inserito la pronuncia italiana una prima volta e Guido l'ha annullata con la motivazione: «Annullata la modifica 81695591 di Giulio Mainardi (discussione) che usare la corretta pronuncia tedesca sia "fare sfoggio", è puro POV. Il DPI non dice questo.». Palesemente falso: ho infatti citato la fonte letteralmente, virgolettando il testo. Basta passare il puntatore su "Varianti di pronuncia" al fondo della pagina. Ho naturalmente ripristinato la mia versione. Mi sfugge la ragione di tanto astio: ho solo inserito la pronuncia italiana traendola da una fonte autorevole, e la pronuncia tedesca si trova tre parole più in là: non molto lontana! Se c'è una fonte autorevole che dica che [bax] è la pronuncia corretta in italiano, inseriamola di fianco al Dipi come contraltare e fine! (Un grazie al generoso Anoixe che, riconoscendomi nella categoria di «queste persone», per un modifica basata su una fonte, ma da Lui non condivisa, vorrebbe togliermi la possibilità di scrivere su wikipedia.) --Giulio Mainardi (msg) 21:32, 15 lug 2016 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] @Giulio Mainardi. Secondo me ti sbagli. Il DiPI è sì una fonte autorevole, ma:
- anzitutto non «detta» una pronuncia, bensì la «consiglia», e le pronunce da esso consigliate per prime («moderne») divergono profondamente da quelle («tradizionali») consigliate dal DOP (che tratta i nomi stranieri in modo ben diverso);
- in secondo luogo ha uno scopo molto settoriale, e avverte chiaramente che le parole straniere sono riportate tutte con le pronunce usate in Italia, incluse quelle «trascurate» e quelle «intenzionali», che costituiscono i punti estremi fra quelle «normali» per gli italiani, che non coincidono, però, con quelle teoricamente genuine dei nativi stranieri, date dai vari dizionari generali, come per bleu, film, vodka; dunque si discosta anche da altre fonti autorevoli (dizionari generali) e rimane così abbastanza isolato da rappresentare per noi un ingiusto rilievo (non sempre, ma di sicuro quando marca «per fare sfoggio»).
- Si potrebbe dire che i dizionari generali condividono con Wikipedia lo scopo della conoscenza della pronuncia genuina, che invece non interessa al DiPI, il quale peraltro a differenza di Wikipedia non è semplicemente «in italiano» ma anche solo «per gli italiani».
- Peraltro, se hai un'età sufficiente per ricordartelo, una volta le annunciatrici Rai - che dovrebbero basarsi sul DOP - usavano le pronunce originali dei nomi stranieri, non certo per sfoggiare cultura ma per evitare di storpiarli.
- Secondo me bisogna scrivere in un altro modo; non lo suggerisco con questo stesso intervento perché sono conflittato di continuo, ma credo di avervi accennato sopra. --Erinaceus (msg) 21:43, 15 lug 2016 (CEST)
- Un mix di vita reale e comportamenti degli utenti allontana anche me, comunque. Non ritenete queste cose esclusivo appannaggio da matusa :PIn ogni caso, l'ho messa così, spero vada meglio per tutti. Infine segnalo le domande deserte in fondo a Discussioni progetto:Musica/Strumenti musicali: magari sono sfuggite, non mi sento competente a strumenti a fiato.--Nickanc ♪♫@ 22:13, 15 lug 2016 (CEST)
- Approvo la modifica (era quello che intendevo). --Erinaceus (msg) 22:16, 15 lug 2016 (CEST) P.S. Puoi citare il DiPI anche per Johann. Sebastian invece non c'è ma è difficile pronunciarlo diversamente :-)
- (conflit) (Meno male, qualcuno che mi scrive garbatamente.) Sul tuo primo punto: certamente! Infatti non ho scritto «questa è la sola pronuncia esatta, il resto è errore gravissimo»: ho appunto indicato la pronuncia principale ma ho riportato la pronuncia intenzionale per completezza nella nota. Se vogliamo scrivere "pronuncia consigliata in italiano", o qualcosa del genere, per me può andare bene. Sul secondo punto: ma è ovvio, indica appunto la pronuncia del nome straniero in italiano, non certo la pronuncia nella lingua originale! Non sono però d'accordo sull'ingiusto rilievo e sulla tua considerazione che «i dizionari generali condividono con Wikipedia lo scopo della conoscenza della pronuncia genuina»: al momento non posso consultare alcun dizionario cartaceo, ma il dizionario che ho sul computer (di un affiliato di Oxford University Press) riporta sempre, accanto alla pronuncia originaria, quella italiana (es: flambé /flɑ̃bˈe ‖ in it. flambˈe/). Non capisco bene cosa intendi dicendo che «a differenza di Wikipedia non è semplicemente «in italiano» ma anche solo «per gli italiani».». Comunque ripeto: è sufficiente trovare una fonte che indichi la pronuncia italiana di Bach come [bax]: a quel punto le mettiamo una di fianco all'altra dicendo: secondo Tizio Caio è così, secondo Caio Sempronio invece è cosà. La tua proposta quale sarebbe? (Una piccola precisazione, ma a cui tengo. Non si tratta di "storpiare" – parola orribile – i nomi stranieri, ma semplicemente di adattarli. Altre lingue hanno suoni che in italiano non ci sono, ad esempio qui la [x] del tedesco: ovviamente i parlanti adattano secondo la propria pronuncia. Così è giusto indicare la pronuncia nella lingua originale, ma per il lettore di lingua italiana bisogna prima di tutto indicare la pronuncia affermatasi in italiano: sarebbe assurdo che, per esempio, per una parola cinese lo si costringesse a pronunciare, oltre a tutte le altre difficoltà che ha per noi quella lingua, una cosa come i toni... che pure in cinese sono essenziali!)--Giulio Mainardi (msg) 22:26, 15 lug 2016 (CEST)
- Un mix di vita reale e comportamenti degli utenti allontana anche me, comunque. Non ritenete queste cose esclusivo appannaggio da matusa :PIn ogni caso, l'ho messa così, spero vada meglio per tutti. Infine segnalo le domande deserte in fondo a Discussioni progetto:Musica/Strumenti musicali: magari sono sfuggite, non mi sento competente a strumenti a fiato.--Nickanc ♪♫@ 22:13, 15 lug 2016 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] @Giulio Mainardi. Secondo me ti sbagli. Il DiPI è sì una fonte autorevole, ma:
- Cerchiamo di essere chiari. Ho inserito la pronuncia italiana una prima volta e Guido l'ha annullata con la motivazione: «Annullata la modifica 81695591 di Giulio Mainardi (discussione) che usare la corretta pronuncia tedesca sia "fare sfoggio", è puro POV. Il DPI non dice questo.». Palesemente falso: ho infatti citato la fonte letteralmente, virgolettando il testo. Basta passare il puntatore su "Varianti di pronuncia" al fondo della pagina. Ho naturalmente ripristinato la mia versione. Mi sfugge la ragione di tanto astio: ho solo inserito la pronuncia italiana traendola da una fonte autorevole, e la pronuncia tedesca si trova tre parole più in là: non molto lontana! Se c'è una fonte autorevole che dica che [bax] è la pronuncia corretta in italiano, inseriamola di fianco al Dipi come contraltare e fine! (Un grazie al generoso Anoixe che, riconoscendomi nella categoria di «queste persone», per un modifica basata su una fonte, ma da Lui non condivisa, vorrebbe togliermi la possibilità di scrivere su wikipedia.) --Giulio Mainardi (msg) 21:32, 15 lug 2016 (CEST)
(rientro) Come sistemato va bene anche a me. --Giulio Mainardi (msg) 22:28, 15 lug 2016 (CEST)
- (conflittato, ma sono d'accordo sulle conclusioni raggiunte nel frattempo e poi non intervengo più) Il mio punto di vista è che il DiPI, quello di Canepari, non dice che chi pronuncia [bax] lo fa per fare sfoggio. Usa un simbolo, la freccia verso l'altro, per indicare quella che definisce una "pronuncia intenzionale", cioé che intenzionalmente (e non per ignoranza) si discosta dall'uso comune, e che Canepari nella presentazione scrive che «si può voler usare proprio per mostrare che si è istruiti, e fare eventualmente un po' di "sfoggio" di cultura» (cito da pag. 2).
- Dopodiché, nella versione online il contenuto della stessa presentazione è stato "ridotto": vedete qui come quella medesima frase è stata "accorciata" diventando «che si può voler usare proprio per dare «sfoggio» di cultura». Passo ulteriore: con una delle tipiche soluzioni informatiche che spianano qualunque sottigliezza senza stare troppo a preoccuparsi, è stata zelantemente riportata per tutti i lemmi una legenda dei simboli in cui il significato della freccia in questione diventa semplicemente: «per fare sfoggio».
- In tutto questo, la pronuncia del nome Bach non c'entra nulla. Canepari distingue semplicemente la pronuncia italiana corrente dalla pronuncia tedesca corretta, e marca - come fa in tutti i casi analoghi - la pronuncia originale come "intenzionale". Il resto, e cioé la conclusione che chi pronuncia [bax] lo fa "per fare sfoggio" sta tutto nell'aver semplificato la legenda del "DiPI" togliendo le parole "si può voler usare" ed "eventualmente" che Canepari aveva ben scritto.
- Con questa operazione, insomma, si arriva a "dedurre" (DiPI alla mano) che chi legge cognac con l'accento sulla "a" lo fa solo "per fare sfoggio", e la pronuncia italiana "più consigliabile" diventa "cògnac".
- Si noti che proprio Canepari, nella medesima pagina introduttiva al DiPI (nel paragrafo immediatamente successivo a quello che ho citato), usa ancora "intenzionale" (riferito non alla pronuncia ma alla grafìa) con questa accezione: "da scegliere volontariamente per rendere i propri scritti più coerenti, utili e interessanti".
- È chiaro, ora, perché sostengo che dalla frase del DiPI online che hai citato fra virgolette non si debba affatto ricavare l'affermazione che era stata riportata nella voce?
- Poi c'è da chiedersi perché WP, che è un'enciclopedia e non un vocabolario, dovrebbe fornire come dato prioritario la pronuncia italiana anziché quella nella lingua originale (eventualmente seguita da quella corrente in italiano, come era nella voce prima della modifica). La stessa WP usa la traslitterazione scientifica per i nomi russi: sarebbe coerente scrivere subito dopo che la pronuncia corretta di Tolstoj, per un italofono, è \tolsˈtɔi\ anziché \talsˈtɔi\ (aggiungendo che quest'ultima servirebbe solo a "fare sfoggio")?
- La questione, dunque, non è che cosa scriva il DiPI, ma come questo debba essere coerentemente utilizzato su WP. La linea che a me parrebbe accettabile, e che era quella già adottata nella voce, è quella di indicare la pronuncia originale, e a questo aggiungere che in Italia è corrente anche una diversa pronuncia (io questo l'avrei messo in nota, ma mi va bene anche la versione di Nickanc), senza fare il "processo alle intenzioni" di chi usa l'una o l'altra.
- È questo "processo alle intenzioni" che è POV: fosse pure il POV del DiPI online, sempre POV è. Il DiPI non è una fonte per stabilire con che motivazione una persona usa una pronuncia piuttosto di un'altra. E comunque ho mostrato sopra che Canepari in origine non aveva affatto attribuito motivazioni, aveva scritto "si può eventualmente usare per...".
- Quanto alle reazioni variamente stizzite di Anoixe, di Tino e mia derivano dal fatto che nell'ambiente musicale è del tutto normale dire \bax\, non \bak\. Nessuno guarderebbe dall'alto in basso chi dicesse \bak\, per carità, ma trovare scritto su WP che \bax\ è deprecata (perché "fare sfoggio" non è mica un'attitudine da incoraggiare, no?) ed è invece corretto pronunciare \bak\, non rende davvero un buon servizio a Wikipedia. Ecco tutto. --130.192.208.3 (msg) 23:01, 15 lug 2016 (CEST)
- Due sole precisazioni in una discussione imho felicemente esaurita.
- @Giulio Mainardi: circa il chiarimento che mi chiedi, non posso che ripetermi sulla differenza di scopo tra Wikipedia e il DiPI. La prima non si rivolge solo agli italiani/italofoni, non ha l'obiettivo primario di consigliare la dizione corretta e si limita a trasmettere una conoscenza. In tedesco si pronuncia così, gli italiani dicono bene anche così. Per il DiPI è il contrario, tant'è vero - nota bene - che quella indicata come «intenzionale» non è necessariamente la pronuncia originale corretta! Posso fornirti proprio un esempio musicale: vedrai al lemma Dvořák che la pronuncia consigliata è dˈvɔrʒak e quella marcata intenzionale dˈvɔʒak. Ebbene nessuna delle due corrisponde alla pronuncia ceca dˈvor̝aːk, che non solo ha la difficile «r» fricativa alveolare e la «a» lunga, ma anche la comune «o» chiusa. Al DiPI quindi non interessa la pronuncia originale, ma l'originale «imitata» dagli italiani: un'altra cosa rispetto alla pronuncia tedesca che interessa a noi e che riportiamo alla voce Bach, anche se in questo caso coincidono. Circa l'ingiusto rilievo, ribadisco che riguarda (o riguarderebbe) solo la marca «intenzionale», e la tua ricerca in un dizionario non fa che confermarlo: esso indica per prima la pronuncia francese di flambé e di seguito quella italiana marcata semplicemente it.; di intenzionalità non c'è traccia, quindi finora sta solo sul DiPI. Sullo «storpiare» stiamo dicendo due cose diverse. Ricordavo sopra che alla Rai - quando era seria, all'estero lo sono ancora - si usavano le pronunce originali, per evitare di storpiare il nome in qualsiasi modo; anche l'adattamento è una storpiatura, sia pure lieve: si ammette nel parlare comune, ma in certi contesti no. Il nome [bak] in tedesco si scrive Back e indica (se esiste) un'altra persona.
- @Guido: sul significato da attribuire alla dicitura «intenzionale (per fare sfoggio)», la tua ricostruzione non mi sembra da condividere. Primo perché non è una grossolaneria informatica (ed è tutto da dimostrare che gli informatici siano grossolani) né credo sia stata buttata lì senza il consenso o a insaputa di Canepari :-) Secondo perché sembra affatto la sintesi della frase «si può voler usare proprio per mostrare che si è istruiti, e fare eventualmente un po' di "sfoggio" di cultura», dove ciò che sta dopo la virgola è finito tra parentesi proprio perché eventuale. «Voler usare» = «intenzionale», «eventualmente per fare sfoggio» = «(per fare sfoggio)». Inoltre, non sarei perentorio nell'interpretare la valenza del verbo «potere», che qui mi pare oltremodo ambigua :-) Canepari può benissimo aver inteso: questa pronuncia esiste, è a disposizione, si può usare, chi lo fa intende dimostrarsi istruito (o fare sfoggio).
- Ciò detto sono contento che la soluzione adottata sia condivisa. --Erinaceus (msg) 08:46, 16 lug 2016 (CEST)
- Due sole precisazioni in una discussione imho felicemente esaurita.
(rientro) «non ha l'obiettivo primario di consigliare la dizione corretta e si limita a trasmettere una conoscenza» Sì, capisco perfettamente il tuo punto, riconosco di essermi espresso male (complice anche la tarda ora) quando ho scritto: «Se vogliamo scrivere "pronuncia consigliata in italiano", o qualcosa del genere [...]». Detto questo, a me sapere come la pronuncia di un nome è adattata nelle varie lingue interessa personalmente (oltre che per motivi di "lavoro"), e (ma penso che anche tu intendessi questo) la considero senza il minimo dubbio "una conoscenza da trasmettere". Vorrei fare qualche altro piccolo distinguo ma si rischia di divagare e non finirla più; visto che in generale mi trovo d'accordo con ciò che dici e visto che la soluzione come scrivi sembra generalmente condivisa, la chiudo volentieri qui. Grazie a chi mi ha ascoltato e buona giornata a tutti. --Giulio Mainardi (msg) 09:46, 16 lug 2016 (CEST)
- Solo per curiosità, noto ora che le pronunce «intenzionali» segnalate dal DiPI per i compositori stranieri sono spesso sbagliate in lingua originale, anche se di poco: ˈpørsel, ˈhɛndel, ˈhaiden (la prima), ˈmoʦʦart, beˈtofen, praˈkɔfijf... Con il povero Bach c'è andata male :-) --Erinaceus (msg) 12:49, 16 lug 2016 (CEST)
Note e tonalità: maiuscole e minuscole
Ave, quasi due anni fa [@ Ptolemaios] ha fatto notare qui l'eterogeneità delle convenzioni sulle maiuscole e minuscole per note e tonalità. Credo che la questione abbia ormai più di dieci anni, ma se ancora non si trova un accordo vuol dire che è irrisolta. A tal proposito ho trovato diverse vecchie discussioni proprio sul Caffè Sinfonico:
- Discussioni progetto:Musica/Classica/Archivio/2006#Convenzioni ortografiche..., la più vecchia
- Discussioni progetto:Musica/Classica/Archivio/2009#Agg.to: cinque mesi dopo ..., nel breve accenno alla fine
- Discussioni progetto:Musica/Classica/Archivio/2010/2#Iniziali delle note musicali: maiuscole o minuscole?, quella più chiara nell'esito, a cui si rimanda anche dal manuale di stile
Mi sembra dunque che la convenzione scelta fosse quella di scrivere sempre do, do maggiore, do minore.
In rete confermano tale scelta diversi documenti, seppur non sempre di palese affidabilità: [5], [6], [7], [8] e indirettamente anche wikiquote ([9]). Lascia ambiguità [10] e preferisce le maiuscole [11].
I manuali e le stampe musicali preferiscono solitamente il nome della nota maiuscola, soprattutto nelle tonalità. Forse sarebbe il caso di scrivere la nota minuscola quando è presa in quanto altezza e maiuscola quando è una tonalità (in Do, in Re maggiore, in Mi minore)... Pareri? Scusate la pedanteria --Franciesse/dìcami 12:28, 21 lug 2016 (CEST)
- Io sono per il minuscolo sempre, credo di aver fatto anche qualche spostamento da maiuscolo a minuscolo. Ricordo tra l'altro che il fu Umberto Eco ammetteva dò e fà (verbi) per distinguerli dalle note, ergo scriveva queste ultime in minuscolo. Per le tonalità non vedo differenze (qui il traduttore di Schönberg scrive in minuscolo e preferisce piuttosto i corsivi - in tedesco è sempre maiuscolo -, ma anche in generale non vedo di prim'acchito motivi per preferire la maiuscola; es.). L'esigenza di «chiarezza» dei manuali ci può stare, ma su wp credo vada privilegiato il bello stile e la scorrevolezza, anche ad onta dei tecnicismi e a maggior ragione delle scelte tipografiche dei manuali tecnici: le maiuscole appesantiscono parecchio la lettura. Nei titoli delle opere a me il maiuscolo dà l'idea di una spezzatura. E qualche volta fa anche un effetto curioso (si accostino Toccata e fuga in Re minore e Il re pastore). --Erinaceus (msg) 17:28, 21 lug 2016 (CEST) P.S. ROTFL per ave anche se a rigore sarebbe avete :-P
A volte ritornano
Oggi mi sono imbattuto in questo, non so se ci sia un nesso con la voce di un famoso musicologo cancellata ma la tesi è la stessa, e sinceramente non mi sembra minimamente aderente a WP:NRO. Visto che di storie più o meno fantasiose sulla produzione mozartiana se ne sono sentite tante, ero in dubbio se rollbackare e basta o magari raccogliere una sezione sulla musicologia alternativa, così almeno si dà a queste tesi il valore che meritano. --Tino [...] 12:49, 25 lug 2016 (CEST)
- io manterrei solo quelle teorie elaborate da musicologi e/o storici di un certo peso (la discriminate può essere l'enciclopedicità di chi l'hai formulata?). Escluderei anche quelle teorie e storie fresche fresche di stampa in odore di promozionalità come pare questa. --Menelik (msg) 14:31, 25 lug 2016 (CEST)
- Le teorie del (sedicente) musicologo dilettante Giorgio Taboga sul musicista trevigiano Andrea Luchesi sono una cosa tutt'altro che nuova (ne sento parlare da almeno 20 anni), ed hanno un certo seguito ma nessuna consistenza dal punto di vista dei documenti. Purtroppo sono state largamente diffuse in un certo ambiente assetato di scandali e che vede la cospirazione dappertutto, complice anche (occorre dirlo) un certo ambito politico assai diffuso in Veneto. Se non sbaglio, si è già discusso anni sulla fa sull'opportunità di ospitare nella voce queste le fumose ipotesi di Taboga (secondo il quale alcune tra le opere più celebri di Mozart, Haydn e Beethoven sarebbero in realtà state scritte da Luchesi), magari in una sezione a parte, ma poi è stato deciso di eliminarle dalla voce. Forse Guido si ricorda meglio di me la situazione, perché risale ad un periodo in cui non ero molto presente nel progetto. --Anoixe(dimmi pure...) 20:45, 25 lug 2016 (CEST)
- Non se ne può più --Erinaceus (msg) 21:16, 25 lug 2016 (CEST)
- Le teorie del (sedicente) musicologo dilettante Giorgio Taboga sul musicista trevigiano Andrea Luchesi sono una cosa tutt'altro che nuova (ne sento parlare da almeno 20 anni), ed hanno un certo seguito ma nessuna consistenza dal punto di vista dei documenti. Purtroppo sono state largamente diffuse in un certo ambiente assetato di scandali e che vede la cospirazione dappertutto, complice anche (occorre dirlo) un certo ambito politico assai diffuso in Veneto. Se non sbaglio, si è già discusso anni sulla fa sull'opportunità di ospitare nella voce queste le fumose ipotesi di Taboga (secondo il quale alcune tra le opere più celebri di Mozart, Haydn e Beethoven sarebbero in realtà state scritte da Luchesi), magari in una sezione a parte, ma poi è stato deciso di eliminarle dalla voce. Forse Guido si ricorda meglio di me la situazione, perché risale ad un periodo in cui non ero molto presente nel progetto. --Anoixe(dimmi pure...) 20:45, 25 lug 2016 (CEST)
Donata D'Annunzio Lombardi: mantenimento o cancellazione
Non voglio sembrare frettolosa o poco rispettosa delle regole del progetto però mi sento in dovere di chiedervi un parere sul mantenimento o meno della voce in oggetto. Template E con una motivazione come quella espressa da Anoixe che sta lì dal 6 marzo scorso secondo me richiede di prendere a distanza di tempo una decisione: o la voce rimane oppure viene cancellata. Con rispetto, grazie dell'attenzione --Marica Massaro (msg) 22:01, 22 ago 2016 (CEST)
Da fare
Carissimi, vi segnalo un paio di cose che ho notato di recente. Dato che avete tutti un sacco di tempo libero e state solo aspettando che qualche IP anonimo (piemontese, neh, non veneziano...) vi trovi qualcosa da fare qui, sono certo di fare cosa gradita a suggerire che:
- vivaldi e il cinema: inutile sperare che di questa sezione si possa fare a meno, ma almeno spostarla in un altro punto (ad esempio al fondo);
- Orchestra: template C a metà voce, non si capisce bene a che cosa si riferisca ma non è pensabile che non si possano avere informazioni accurate sulle diverse formazioni orchestrali;
- Violino: per varie ragioni trovo che sarebbe opportuno spostate la sezione "storia" all'inizio.
cari saluti, --195.32.37.15 (msg) 16:53, 5 set 2016 (CEST)
- Che ne dici invece di una sezione Filmografia su Vivaldi con semplice elenco delle pellicole? non mi sembra che diano poi cotante informazioni a parte l'anno, la regia, il cast e a volte parte della trama di cui si può/deve fare a meno. I casi sono due: o il film è enciclopedico, e allora basta il wikilink (anche rosso), o non lo è, e allora non si tratta.
- Nel merito me ne intendo poco. Nel metodo, invece, i template {{C}} non adeguatamente motivati si rimuovono senza discussione. Ovviamente, perché non si può fare un controllo alla cieca. Se qualcuno lo «aiuta» con una motivazione chiara posso anche lasciarlo lì, altrimenti lo tolgo d'ufficio o lo sostituisco con un avviso più appropriato (tipo {{F}}).
- Qui passo, perché è questione di organizzazione delle informazioni e potrebbe riguardare l'intera struttura della voce. Concordo comunque che la storia dovrà andare all'inizio. --Erinaceus (msg) 17:57, 5 set 2016 (CEST) P.S. Macché tempo libero, magari :-(
[← Rientro] Scusate ma rispondete solo agli IP anonimi in questo progetto?? No perché se è così m'attrezzo...--Marica Massaro (msg) 18:34, 5 set 2016 (CEST)
- <ot>?!? :-/ io rispondo solo quando ho idea di che cosa dire, non è mica colpa mia... altrimenti rischierei di parlare a vanvera...</ot> --Erinaceus (msg) 19:17, 5 set 2016 (CEST)
- Vabbè! già è qualcosa, grazie lo stesso. Vediamo se gli altri hanno qualcosa da dire su questa pagina: Donata D'Annunzio Lombardi--Marica Massaro (msg) 21:02, 5 set 2016 (CEST)
- Torno <it> per segnalare che ho comunque provveduto a cambiare C in F alla voce Orchestra: inutile portarla ad Kalendas Graecas. --Erinaceus (msg) 22:52, 6 set 2016 (CEST)
- Tento nei prossimi giorni di dare un'occhiata a Orchestra, ci sono dei paragrafetti storici un po' più organizzati su en.wiki. --Franciesse/dìcami 00:42, 7 set 2016 (CEST)
- Mi sembra che en.wiki dica le stesse cose. L'esperienza, però, suggerisce di non usare en.wiki come riferimento per gli aspetti storico-musicali, sono spesso trattati in modo superficiale e approssimativo (su it.wiki abbiamo accesso a fonti molto più accurate, essendoci utenti con competenze accademiche specifiche come, ad esempio, Anoixe o Antonella Nigro). --93.33.59.70 (msg) 08:54, 7 set 2016 (CEST)
- Mi assicurerò di tralasciare le superficialità, in attesa dell'intervento degli altri. --Franciesse/dìcami 09:38, 7 set 2016 (CEST)
- Intendo dire che su uno legge una voce come questa si rende conto che - in fatto di orchestre barocche, ad esempio - le cose sono assai più complicate di quanto si legge nei manualetti (e nella voce di en.wiki). Una cosa del genere, imho, la può mettere a posto in modo soddisfacente solo un esperto come Anoixe. Comunque pingo anche Tino.
- Rispondendo a Marica Massaro: a mio modo (opinabilissimo) di vedere, il numero e (il tipo) di lettori di WP che possono trovarsi a ricavare informazioni da Wikipedia su come era composta un'orchestra barocca o sulla storia del violino è più rilevante - e conseguentemente più grave la propagazione di imprecisioni o superficialità - rispetto ai potenziali danni derivanti dalla presenza di un template E in una voce su un singolo strumentista contemporaneo non celeberrimo. Ma purtroppo tocca passare il tempo in altre incombenze (come cancellare edit di un utente che vorrebbe elencare tutte le prime, seconde e terze rappresentazioni del Ballo in Maschera in ogni teatro del mondo, oppure discutere dell'enciclopedicità o meno di ogni musicista in attività a cui l'agente - o l'intuizione personale - abbia suggerito di farsi una voce su Wikipedia), a scapito del livello delle voci di interesse più generale.
- Aggiungo un'ulteriore segnalazione "minore". Mi è capitato di leggere la voce corno inglese, e trovo un po' singolare che metà della (breve) voce sia dedicata a spiegare che è uno strumento "difficile" (sic!) la cui pratica può causare addirittura delle patologie (sic!!), mentre nel resto della voce prima si legge che si è sviluppato "come modificazione dell'oboe da caccia impiegato da Bach" e poi che era "ampiamente utilizzato dai compositori precedenti a Bach". Ecco, sul corno inglese direi che la voce di en.wiki è davvero molto, molto meglio e si potrebbe prendere a riferimento, senza bisogno di essere un esperto.
- Nota finale: perché faccio queste segnalazioni qui, e non nelle talk delle voci? Perché so per esperienza che la maggior parte di queste sono state redatte molto tempo fa da utenti che non bazzicano più su WP, che credo siano i soli ad avere queste voci negli OS. Quindi aprire una discussione nella talk (e anche mettere un template nella voce), buona parte delle volte, non sortisce alcun effetto. Guido (i due IP precedenti ero sempre io) --130.192.193.197 (msg) 13:46, 7 set 2016 (CEST)
- Non parlarmi di tendinite. Se riesco a digitare la sistemo io, se no passo. --Erinaceus (msg) 15:02, 7 set 2016 (CEST)
- Vedi? Se tu avessi letto prima la voce di Wikipedia non ti saresti messo a suonare il corno inglese e non ti sarebbe venuta la tendinite. In quella voce manca solo il rimando al Progetto:Medicina... --93.47.91.254 (msg) 16:46, 7 set 2016 (CEST)
- Seh, pagherei per suonare il corno inglese... perché mi istighi all'ot che poi devo diffondere dati sensibili? --79.40.140.168 (msg) 17:38, 7 set 2016 (CEST)
- Va bene Guido, quando avrai terminato con i lavori più importanti se anche gli altri utenti di questo progetto lo ritengono opportuno possiamo prendere una decisione tutti insieme. PS: la pagina della Lombardi l'ho scritta io che non sono agente di nessuno, per fortuna di chicchessia ;) A presto allora --Marica Massaro (msg) 21:06, 7 set 2016 (CEST)
- Seh, pagherei per suonare il corno inglese... perché mi istighi all'ot che poi devo diffondere dati sensibili? --79.40.140.168 (msg) 17:38, 7 set 2016 (CEST)
- Vedi? Se tu avessi letto prima la voce di Wikipedia non ti saresti messo a suonare il corno inglese e non ti sarebbe venuta la tendinite. In quella voce manca solo il rimando al Progetto:Medicina... --93.47.91.254 (msg) 16:46, 7 set 2016 (CEST)
- Non parlarmi di tendinite. Se riesco a digitare la sistemo io, se no passo. --Erinaceus (msg) 15:02, 7 set 2016 (CEST)
- Mi assicurerò di tralasciare le superficialità, in attesa dell'intervento degli altri. --Franciesse/dìcami 09:38, 7 set 2016 (CEST)
- Mi sembra che en.wiki dica le stesse cose. L'esperienza, però, suggerisce di non usare en.wiki come riferimento per gli aspetti storico-musicali, sono spesso trattati in modo superficiale e approssimativo (su it.wiki abbiamo accesso a fonti molto più accurate, essendoci utenti con competenze accademiche specifiche come, ad esempio, Anoixe o Antonella Nigro). --93.33.59.70 (msg) 08:54, 7 set 2016 (CEST)
- Tento nei prossimi giorni di dare un'occhiata a Orchestra, ci sono dei paragrafetti storici un po' più organizzati su en.wiki. --Franciesse/dìcami 00:42, 7 set 2016 (CEST)
- Torno <it> per segnalare che ho comunque provveduto a cambiare C in F alla voce Orchestra: inutile portarla ad Kalendas Graecas. --Erinaceus (msg) 22:52, 6 set 2016 (CEST)
- So che è una situazione proprio strana (neanch'io mi ci sento a mio agio), ma se intervengo da IP è perché il mio account è bloccato, su mia richiesta, da quasi due anni. Non sto a spiegare il motivo dell'auto-blocco (non credo che interessi molto), e nemmeno cerco di dare una ragione plausibile per il fatto che non lo faccio rimuovere, benché di tanto in tanto io faccia qualche edit. Quello che è certo è che se volessi mettermi a lavorare seriamente su qualche voce, come prima cosa mi rimetterei in condizione di poter editare normalmente. So che sembra antipatico che qualcuno (e non un niubbo) scriva nella pagine di discussione per sollecitare altri a intervenire su questa o quella voce. Però al momento non mi sento di fare altro. Spero sia chiaro a tutti che io non "pretendo" che qualcuno aggiusti le voci che segnalo, e mi limito a citarle qui invece di metterci un "C" (che ho visto che spesso non serve a nulla). In questo spirito, vi segnalo che ci sarebbe del lavoro da fare anche alla voce Nota (musica). Guido --93.51.25.78 (msg) 15:42, 9 set 2016 (CEST)
- Gui scherzi? Siamo qui apposta :-P Fuor di facezia, fa' come ti senti e risparmia pure le C che come vedi sono più spesso da togliere che da mettere. --Erinaceus (msg) 10:41, 10 set 2016 (CEST)
- Vabbè! già è qualcosa, grazie lo stesso. Vediamo se gli altri hanno qualcosa da dire su questa pagina: Donata D'Annunzio Lombardi--Marica Massaro (msg) 21:02, 5 set 2016 (CEST)
- Il problema più grave - a mio modo di vedere - della voce Nota (musica), è che a fronte di un'insieme di informazioni piuttosto eterogenee e sicuramente di varia provenienza (la prima parte della voce descrive il concetto di "nota" come "segno" della notazione musicale, poi però la voce si imbarca in considerazioni sulla costruzione della scala musicale, che è un'altra faccenda, peraltro trattata più adeguatamente in altre voci), figura un'unica fonte, che non ha assolutamente nulla a che vedere con il contenuto della voce. È in saggio di semiografia musicale, che per quanto riesco a vedere non parla affatto né di notazione musicale, né di scale musicali. Questo - wikipedianamente parlando - mi sembra molto grave. Potrebbe essere (non ne sono certo) uno degli effetti collaterali nefasti di un certo modo di intendere il c.d. "lavoro sporco": passa un utente, non legge la voce ma vede che manca la bibliografia, e mette un template F. Passa un secondo utente, dedito alla rimozione dei template F, va a vedere se la voce su en.wiki ha una bibliografia, e se sì la copia e incolla nella voce italiana, dopodiché toglie il template F e il problema è risolto. Senza che nessuno abbia letto la voce, e men che mai verificato che la fonte "appiccicata" (che chiaramente chi ha scritto la voce non ha mai consultato) contenga effettivamente quello che la voce afferma. Guido (sempre lui) --2.47.70.223 (msg) 17:08, 10 set 2016 (CEST)
- Non capisco affatto quell'inciso nell'incipit («le note degli spazi dotati o meno di diversi tipi di altri segni specifici»), qui invece potrebbe essere avvenuta una stratificazione di rimaneggiamenti molto parziali. Intanto comunque si riprende una F. --Erinaceus (msg) 17:31, 10 set 2016 (CEST)
Una Scuola dell'Opera assai insistente
Ciao a tutti, fra un po' ricorrerà il primo compleanno di scellerate modifiche che mi fanno salire il nazismo (linguaggio oltremodo wikipediano) e che combatto impotente. [12] [13] [14] [15] [16] [17] Per tale occasione, come far capire che sono scorrette? --Franciesse/dìcami 15:34, 20 set 2016 (CEST)
- WP:LINK, sono collegamenti esterni nel corpo della voce, dove non vanno mai, mentre viene rimossa ingiustificatamente una voce correlata; tra l'altro, lo stesso sito è già linkato nella sezione corretta. Infine in link alla pagina interna del sito che pubblicizza la selezione dei candidati mi sembra francamente WP:PROMO. Ho inquadrato il problema o c'è altro? --Erinaceus (msg) 07:25, 21 set 2016 (CEST)
- Grazie per la traduzione! :D Sì, al di là del promo per cui io non ho (ancora) occhio, la prima volta che l'hanno aggiunto gliel'ho spostato nella sezione giusta, e ora sembrano non trovarlo e rimetterlo ogni volta togliendo la voce correlata. Non ho mai capito se ci siano attriti tra la Filarmonica e la Sinfonica della mia città, ma non escludo una faida internautica... ;) Mi chiedevo più che altro come impedire che lo facciano per la settima volta. --Franciesse/dìcami 14:11, 21 set 2016 (CEST)
- Sono tanti IP, se li cogli sul fatto potresti lasciargli un avviso in talk... se invece passi dopo diverse ore può essere del tutto inutile... bisogna avere pazienza e aspettare il momento giusto. Comunque, la prossima volta che annulli una modifica, invece di scrivere semplicemente «una cosa sono le correlate, un'altra i collegamenti esterni» potresti linkare questa discussione e/o la linea guida nel campo oggetto. Va' a sapere, magari lo leggono... --Erinaceus (msg) 08:06, 22 set 2016 (CEST)
- In effetti insistono troppo. Adesso gli ho scritto così, ma alla prossima chiedo la protezione della pagina. --Erinaceus (msg) 07:40, 27 set 2016 (CEST)
- Grazie! --Franciesse/dìcami 21:47, 27 set 2016 (CEST)
- In effetti insistono troppo. Adesso gli ho scritto così, ma alla prossima chiedo la protezione della pagina. --Erinaceus (msg) 07:40, 27 set 2016 (CEST)
- Sono tanti IP, se li cogli sul fatto potresti lasciargli un avviso in talk... se invece passi dopo diverse ore può essere del tutto inutile... bisogna avere pazienza e aspettare il momento giusto. Comunque, la prossima volta che annulli una modifica, invece di scrivere semplicemente «una cosa sono le correlate, un'altra i collegamenti esterni» potresti linkare questa discussione e/o la linea guida nel campo oggetto. Va' a sapere, magari lo leggono... --Erinaceus (msg) 08:06, 22 set 2016 (CEST)
- Grazie per la traduzione! :D Sì, al di là del promo per cui io non ho (ancora) occhio, la prima volta che l'hanno aggiunto gliel'ho spostato nella sezione giusta, e ora sembrano non trovarlo e rimetterlo ogni volta togliendo la voce correlata. Non ho mai capito se ci siano attriti tra la Filarmonica e la Sinfonica della mia città, ma non escludo una faida internautica... ;) Mi chiedevo più che altro come impedire che lo facciano per la settima volta. --Franciesse/dìcami 14:11, 21 set 2016 (CEST)
Gentilissimi... posso impetrare una trama più dignitosa per l'opera di Mozart? Grazie e scusate la seccatura!--Xinstalker (msg) 11:00, 26 set 2016 (CEST)
- Impetra, impetra... Mi sento l'opera e la svolgo a giorni, se nessuno mi precede.
- Intanto però accordiamoci sugli avvisi: perché hai usato {{P}}? a me sembra {{C}}, ma soprattutto è servito un rb perché nel frattempo un ip l'ha rimosso a secco. Ora sta qua. --Erinaceus (msg) 17:18, 26 set 2016 (CEST)
- L'Ip è un troll che mi ha in odio che mi sta perseguitando da mesi. Per l'avviso va bene quello che dici tu. Ciao --Xinstalker (msg) 20:36, 26 set 2016 (CEST)
possibile confusione tra popular music, musica contemporanea e musica classica contemporanea
segnalo questa discussione.--95.250.54.209 (msg) 13:21, 5 ott 2016 (CEST)
Proposta di qualità "Giuseppe Vedi"
Grazie. --Adert (msg) 15:37, 5 nov 2016 (CET)
Sallenda
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Avviso cancellazione: Hana Blažíková
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Segnalo. --Holapaco77 (msg) 21:26, 29 nov 2016 (CET)
Convenzioni per disambigue sulle bio
Ciao a tutti, per cercare di dare un po' di dignità enciclopedica al superstub da aiutare su Maurizio Rinaldi sono andato a caccia sul web scoprendo mio malgrado che l'accesso agli archivi dei maggiori quotidiani italiani è a pagamento e quindi non riesco a scrivere due acche in più. Volevo almeno citare il fratello Alberto Rinaldi, nomevoce già assegnata, baritono da quel che leggo IMO enciclopedico per essere stato nel cast di opere registrate, vedi Pagliacci (opera) senza wikilink, ma non saprei come disambiguarla, forse Alberto Rinaldi (cantante)? Navigando nella categoria cantanti lirici trovo un'anomalia, Giuseppe De Luca (baritono) e non Giuseppe De Luca (cantante); una svista o una disambigua preventiva perché esiste altro cantante omonimo? Mi farebbe piacere mi deste una piccola mano a scoprirlo in modo da spostare a nomevoce corretta e, naturalmente,m se qualcuno che si occupa di lirica possa integrare la voce su Maurizio Rinaldi, grazie per l'attenzione :-) PS: una curiosità, sarebbe impossibile creare e mantenere un sottoprogetto dedicato esclusivamente alla lirica? Ne è mai stato discusso?--Threecharlie (msg) 09:08, 3 dic 2016 (CET)
- Nessun commento?--Threecharlie (msg) 09:54, 5 dic 2016 (CET)
- Intanto [@ Rodrigodacuna] ha pensato di creare il wikilink (per ora rosso) Alberto Rinaldi (baritono) e non Alberto Rinaldi (cantante), vi prego di esprimervi perché se passo a chiedere al bar del progetto bio poi si rischia di vedere convenzioni magari non scritte stravolte solo per non aver perso due minuti a scrivere qui un commento.--Threecharlie (msg) 09:59, 5 dic 2016 (CET)
- [@ Threecharlie] Come si può vedere da qui, nel caso di cantanti lirici (tenori, soprano erc.) si disambigua con il tipo di voce e non un generico cantante che viene usato per gli artisti di musica leggera. Questa è comunque la situazione attuale.--Rodrigo (msg) 14:05, 5 dic 2016 (CET)
- Intanto [@ Rodrigodacuna] ha pensato di creare il wikilink (per ora rosso) Alberto Rinaldi (baritono) e non Alberto Rinaldi (cantante), vi prego di esprimervi perché se passo a chiedere al bar del progetto bio poi si rischia di vedere convenzioni magari non scritte stravolte solo per non aver perso due minuti a scrivere qui un commento.--Threecharlie (msg) 09:59, 5 dic 2016 (CET)
Adele Kern
-- g · ℵ (msg) 16:54, 3 dic 2016 (CET)
- Sul Grove esiste una voce, seppur breve, dedicata a questa cantante. Riporto quanto non è scritto nell'abbozzo creato: «Fu un membro dei famosi ensemble Clemens Krauss, prima a Francoforte, poi a Vienna e infine a Monaco di Baviera dal 1937 al 1943 e di nuovo brevemente dopo la Seconda Guerra mondiale. Nel 1938 cantò la parte di Mi in Das Land des Lächelns. Apparve frequentemente a Salisburgo tra il 1927 e il 1935 interpretando le parti di Susanna, Despina, Marzelline e Sophie. Cantò, inoltre, al Teatro Colón (nel 1928) e al Covent Garden (nel 1931 e 1934). Nelle registrazioni di brani tratti dai suoi ruoli principali si può ancora ascoltare il fascino della sua voce leggera e argentina». L'autore dell'articolo è Harold Rosenthal/R --Antonella (msg) 01:12, 4 dic 2016 (CET)
- Ho ampliato traducendo la voce dal tedesco.--Rodrigo (msg) 19:58, 5 dic 2016 (CET)
- Grazie mille Rodrigo, davvero un bel lavoro :-))) -- g · ℵ (msg) 02:22, 6 dic 2016 (CET)
- Ho ampliato traducendo la voce dal tedesco.--Rodrigo (msg) 19:58, 5 dic 2016 (CET)
Pronuncia di Pachelbel
Stamattina hanno trasmesso alla radio alcuni brani di Pachelbel, e l'annunciatore ha letto il cognome del compositore con l'accento sulla prima "e", il che mi ha sorpreso. Ora noto che nella voce di WP in italiano sono indicate tre possibili pronunce, "joˈhan ˈpaxɛlbl, [ˈpaxl̩bɛl], o [paˈxɛlbl̩]", ma la voce in inglese e in quella tedesca (che mi aspetterei debba essere la più attendbile in questo) riportano solo l'ultima di queste (ossia appunto quella con l'accento sulle prima "e"). Da dove saltano fuori le altre due? Sono davvero tutte e tre corrette? Immagino che quella originale sia una sola delle tre, comunque. --93.51.26.63 (msg) 14:48, 4 dic 2016 (CET)
- Ah, dalla crono vedo che le altre due pronunce le aveva aggiunte Twice25, che aveva correttamente indicato le fonti. Erano fonti anglofone, quindi forse si tratta della pronuncia più diffusa fra gli anglofoni (non le ho consultate). Ok, d'ora in poi mi premurerò di pronunciare [paˈxɛlbl̩]; ma nella voce che si fa? Sul DiPI, per nostra fortuna, Pachelbel non c'è. --93.51.26.63 (msg) 15:02, 4 dic 2016 (CET)
- Già, è una fortuna. Da «tedeschista» credo che ˈpaxɛlbl, con la ɛ in posizione atona dietro una sillaba che inizia per ch e che anche per questo non sembra segnare l'inizio di un componente della parola, non sia corretto. Ho riserve sulle altre due, che differiscono da quella riportata su de.wiki, ma fonotatticamente ci stanno. In questo istante non ho tempo di cercare fonti per dirimere la questione. --Erinaceus (msg) 09:42, 5 dic 2016 (CET)
- Sarebbe possibile creare un piccolo file audio a supporto della dizione, così giusto per togliermi la curiosità?--Threecharlie (msg) 10:01, 5 dic 2016 (CET)
- Non oso :-) per due motivi: non sono riuscito a trovare una fonte sicura e... sono italiano! (mi ricordo che su Commons c'è una filza di file di pronunce italiane molte delle quali usate nelle voci ma prodotte da un'utente di lingua tedesca; alcune sbagliate, altre giuste ma egualmente marcate nell'intonazione da un accento straniero). --Erinaceus (msg) 14:16, 10 dic 2016 (CET)
- Sarebbe possibile creare un piccolo file audio a supporto della dizione, così giusto per togliermi la curiosità?--Threecharlie (msg) 10:01, 5 dic 2016 (CET)
- Già, è una fortuna. Da «tedeschista» credo che ˈpaxɛlbl, con la ɛ in posizione atona dietro una sillaba che inizia per ch e che anche per questo non sembra segnare l'inizio di un componente della parola, non sia corretto. Ho riserve sulle altre due, che differiscono da quella riportata su de.wiki, ma fonotatticamente ci stanno. In questo istante non ho tempo di cercare fonti per dirimere la questione. --Erinaceus (msg) 09:42, 5 dic 2016 (CET)
Minutaglia da verificare e cancellare
Salve a tutti, temo che Colombaros di triste memoria sia ritornato. Se qualcuno esperto potesse verificare le seguenti voci e rimuovere tutte le informazioni non rilevanti, farebbe un piacere al progetto!
Grazie mille! --Ruthven (msg) 14:12, 8 dic 2016 (CET)
prima domanda: è enciclopedico? Viene citato a lungo nella voce della Treccani del fratello, per quanto sia lunga la dettagliata citazione mi stupisce che non gli abbiano dedicato una voce?
seconda domanda, era imparentato con Alfredo Cottrau e quindi con la famiglia Capocci Belmonte? --2.226.12.134 (msg) 13:48, 10 dic 2016 (CET)
- Materiale nelle fonti si trova, non solo in italiano ([18] [19] [20]), e per quanto si tratti di un minore imho su un'enciclopedia come Wikipedia può stare indipendentemente dal DBI.
- Sulla seconda domanda, qui scrivono: «famiglia alla quale appartenne quel Teodoro Cottrau che tante soavi e gaie canzoni dette alla leggendaria poesia partenopea; famiglia che, ancora oggi [1890], ha in Alfredo Cottrau uno dei più reputati ingegneri...»; «È morto Felice Cottrau: fratello ad Alfredo Cottrau, l'ingegnere geniale e felice in tutte le sue audaci imprese; fratello a Paolo Cottrau, alto funzionario alla marina, ufflciale di grande valore; fratello a Giulio Cottrau, maestro di musica...».
- Ci sono problemi di identificazione? --Erinaceus (msg) 14:09, 10 dic 2016 (CET)
- direi proprio di no, solo che mo' è un problema comporre l'albero genealogico :)).. --2.226.12.134 (msg) 14:14, 10 dic 2016 (CET)
- ho messo qualcosa nella voce di Guglielmo, se qualcuno mi da una mano creando la voce di Giulio e con i fix non mi dispiace mica :), io e la musica classica non ci parliamo da una vita :)).. --2.226.12.134 (msg) 18:41, 10 dic 2016 (CET)
- direi proprio di no, solo che mo' è un problema comporre l'albero genealogico :)).. --2.226.12.134 (msg) 14:14, 10 dic 2016 (CET)
Notazione musicale
Caro Babbo Natale,
temo che a dispetto dei 37 utenti tuttora elencati come partecipanti al progetto, le forze siano scarse (e non sarò io a chiedermi il perché). Ma ti segnalo comunque la deplorevole situazione delle pagine sulla notazione musicale, che andrebbero risistemate radicalmente. Abbiamo una voce Nota (musica) con diverse ingenuità (ho notato oggi l'apposizione di alcuni template che le segnalano, ma non è che i template migliorino la situazione), e abbiamo anche un cluster di voci apparentemente nate con intenti ambiziosi (Notazione musicale, Notazione dell'altezza, Pentagramma (musica)) che sono rimaste largamente incomplete (piene di sezioni vuote o solo abbozzate: in Notazione musicale, nella sezione storica, è citata solo la notazione della Mesopotamia!!!), ma concordano nella singolare idea di presentare il pentagramma come un "piano cartesiano qualitativo" (e si che è difficile sostenere che il mio illustre omonimo potesse aver letto le opere di Descartes...).
La voce en:Musical notation, tutto sommato, potrebbe essere una buona traccia per riscrivere tutto in modo più sistematico: riesce perfino a non essere esclusivamente dedicata alla notazione occidentale moderna...
Ma un'occhiata al contenuto dei due template inseriti nelle nostre voci, Template:Notazione musicale e Template:Teoria musicale, mi fa essere pessimista sulle prospettive di un miglioramento in questa direzione. La direzione in cui va WP, temo, è sempre più quella di un contenitore di voci dettagliatissime su singoli musicisti che possono permettersi dei validi "addetti stampa": come Bach, Handel, Verdi e uno stuolo di interpreti viventi (se nella panoramica includiamo anche la musica leggera, la mente vacilla), e sia detto senza offesa per quelli di Bach, Handel e Verdi che fanno un lavoro egregio. Ma come fonte di conoscenze sulla musica in sé (storia, teoria, forme...), it:WP resta a livelli peggio che amatoriali.
Caro Babbo Natale, se sei in ascolto, porta qualche bella voce nuova (in tutti i sensi) a questo progetto.
Tanti auguri, --93.40.167.230 (msg) 11:21, 21 dic 2016 (CET)
- Auguri in ritardo, rispondo per Babbo Natale, ho creato Template:Storia della musica, Template:Teoria musicale e Template:Notazione musicale proprio per avere una visione d'insieme sulle pagine che popolano la nostra enciclopedia. Partendo dai tre elenchi si può migliorare quello che si vuole ;) Meglio lavorare che scrivere a Babbo Natale, dai, e non essere triste --Franciesse/dìcami 09:51, 4 gen 2017 (CET)
- Per le cose lunghe, proviamo il Natale 2017. Magari avrò tempo di scriver qualcosa, sono molto fuori di qui.--Nickanc ♪♫@ 00:39, 5 gen 2017 (CET)
- Di fatto, gli utenti non sono più di 36. Formalmente rimango iscritto -- e continuo a scrivere dalla mia utenza abituale, al contrario di qualcun altro ;) -- ma in realtà non partecipo più se non annullando qualche vandalismo in cui mi imbatto. Mi sono stancato di passare il 90% del mio tempo dedicato al progetto negoziando con burocrati ignoranti. Ciao! --Anoixe(dimmi pure...) 16:06, 6 gen 2017 (CET)
- Per le cose lunghe, proviamo il Natale 2017. Magari avrò tempo di scriver qualcosa, sono molto fuori di qui.--Nickanc ♪♫@ 00:39, 5 gen 2017 (CET)
Rispondo a Franciesse. Vedi, il fatto è che quello che serve (per intervenire sullo stato delle cose) non è avere una lista di voci esistenti sull'argomento (ad esempio) "Notazione musicale". I template di navigazione servono ai lettori, nel momento in cui un argomento nel suo complesso è trattato in modo organico e coordinato fra le diverse voci, per poter più facilmente "navigare". Se l'insieme delle voci esistenti non è ben coordinato, il template può comunque avere una qualche utilità per i lettori, non dico di no. Per i partecipanti al progetto, per scoprire quali sono le voci esistenti, dovrebbe bastare un'occhiata alla categoria; ma per intervenire servirebbe altro.
"Partendo dai tre elenchi si può migliorare quello che si vuole". No, è proprio questo il concetto che non funziona. Nessuno di noi, indipendentemente dalle sue competenze, può pretendere di scrivere sensatamente una voce "pentagramma" o "nota" se non esiste a monte un progetto sull'esposizione della notazione musicale. Una persona competente (o più semplicemente munita di buone fonti) può forse scrivere in splendido isolamento una voce biografica su un singolo musicista, o su un singolo strumento musicale. Ma non può scrivere una voce su un "frammento" della teoria musicale, o della storia della musica. Per scrivere sulla notazione musicale si dovrebbe prima stabilire, tutti insieme, di quali notazioni musicali si debba parlare diffusamente, come organizzare il discorso in termini storici e geografici, quali siano le voci fondamentali e quali quelle che ne dipendono, ecc.
Non è mica solo un problema relativo alla musica, intendiamoci: è un problema generale di Wikipedia. WP nasce come "progetto collaborativo", e presuppone che il coordinamento dei contenuti possa arrivare gradatamente come risultato di un processo, non come un'operazione a priori da parte di un "comitato redazionale". Questo è chiaro a noi tutti. Quello che temo sia meno evidente a tutti, invece, è che la convergenza in questi anni si è (faticosamente) trovata su dei criteri di inclusione/esclusione nelle aree soggette a spam e POV; si è trovata su alcune scelte di stile (titoli, traslitterazione dei nomi stranieri, modelli di voce ecc.) e soprattutto in aree di forte rilevanza mediatica, spesso subculturali; NON si è trovata (e neppure cercata) in molti ambiti "tradizionalmente enciclopedici". Non c'è un disegno chiaro sull'organizzazione delle voci di storia, filosofia, arte, letteratura, musica, matematica, fisica...
Intendiamoci, ho l'impressione che dai tempi di Diderot e d'Alembert di enciclopedie con un "disegno chiaro" nell'esposizione delle varie materie se ne siano viste ben poche, anche fra quelle cartacee: o sono raccolte di saggi indipendenti l'uno dall'altro, come l'Enciclopedia Einaudi, oppure sono in realtà dei dizionari enciclopedici, non delle enciclopedie.
Quello che mi tiene ormai lontano dalla contribuzione a Wikipedia è il fatto che apparentemente di questa carenza cronica di condivisione culturale non ci si rende proprio conto, in nessun modo e in nessuna discussione. È del tutto assente, mi sembre, l'idea che la trasmissione della cultura consiste principalmente nell'organizzare le informazioni (anche se in modalità "aperta", "ipertestuale", ecc.), non nel riportarle; e che questa organizzazione richiederebbe un impegnativo processo di progettazione condivisa, non la somma di contributi di tanti singoli volenterosi e documentati.
Poi, probabilmente nessuno di noi ha tempo disponibile e motivazioni sufficienti a imbarcarsi nell'impresa di fare davvero cultura, qui su WP, anziché assemblare informazioni; nemmeno in un ambito molto circoscritto come, appunto, la notazione musicale. Però almeno prendere atto del problema sarebbe già un passo avanti.
Scusate lo sfogo. --130.192.208.19 (msg) 14:00, 20 gen 2017 (CET)
Categorie su musica colta e classica
Categoria:Musica colta e Categoria:Musica classica (diversa da Categoria:Classicismo (musica)) mi sembrano doppioni nel loro contenuto (chiaramente le definizioni sono differenti, ma a livello di categorizzazione non influisce). Pareri? --Franciesse/dìcami 22:29, 17 gen 2017 (CET)
- Si tratta di una discussione affrontata già altre volte. Secondo me, la Musica colta è una concezione largamente superata, troppo contestualizzata in una cultura antistorica, positivista, elitaria, superata dal recupero delle tradizioni musicali antiche e dall'integrazione nella produzione contemporanea di tradizioni musicali diverse (jazz, pop, etniche, ecc.). Nella riflessione sulla musica o sull'arte, non ne sento più parlare da almeno una ventina d'anni. La Categoria:Musica colta discende da quel tipo di visione della cultura musicale, da quella ideologia. Anche le altre categorizzazioni discendono in qualche modo da una visione ideologica, ma l'idea della "musica colta" non ci appartiene più, e quindi io eliminerei la categoria. --Anoixe(dimmi pure...) 11:08, 20 gen 2017 (CET)
Temperamento
Vi segnalo questo cambiamento dell'incipit della voce Temperamento (musica). Personalmente, trovo che se prima si capiva poco ora non si capisce nulla del tutto (per chi non conosca già il significato del termine, intendo). Segnalo anche l'intervento dell'autore dell'edit nella talk della voce, e la mia risposta. Dato che per la frase riportata ora nell'incipit è stata indicata una fonte (Roland de Candé), anche se a me non piace per nulla non voglio aprire contenziosi. Se altri vogliono dare un parere... --130.192.193.197 (msg) 15:36, 24 gen 2017 (CET)
- Orrore! Ma chi le scrive certe cose? --Antonella (msg) 00:22, 25 gen 2017 (CET)
- Mah. La definizione attuale è indubbiamente corretta, anche se convengo che non sia molto comprensibile a chi non sa già di che si parli, e probabilmente da qualche parte occorre tenerla. Quella precedente era comunque errata, perché si limitava a quarte e quinte e soprattutto non spiegava nulla. Potremmo avere come incipit più "leggero" qualcosa tipo
- In musica, con temperamento si intende l'alterazione dei rapporti di frequenza corrispondenti ad alcuni intervalli musicali, al fine di ottenere una scala musicale che permetta di comporre anche per strumenti a intonazione fissa in tonalità diverse musica che possa essere suonata in tonalità differenti; a partire dal tardo Medioevo, diversi schemi di alterazione di questo tipo sono stati introdotti nella musica europea. Per estensione, sono detti temperamenti le scale musicali risultanti da queste alterazioni.
- Secondo me dobbiamo specificare che il problema è sugli strumenti in cui non si può (facilmente) scegliere quale frequenza far suonare. -- .mau. ✉ 11:16, 25 gen 2017 (CET)
- Mah. La definizione attuale è indubbiamente corretta, anche se convengo che non sia molto comprensibile a chi non sa già di che si parli, e probabilmente da qualche parte occorre tenerla. Quella precedente era comunque errata, perché si limitava a quarte e quinte e soprattutto non spiegava nulla. Potremmo avere come incipit più "leggero" qualcosa tipo
Io proporrei qualcosa come:
Regolazione dell'accordatura ('temperare, combinare nelle giuste proporzioni, unire in giusta misura, rendere armonico', vedi anche temperare sul dizionario latino) degli intervalli musicali della scala 'naturale', in modo da combinare coppie di note, come Do-Sol, o Do♯-Re♭; le note non sono, pertanto, considerate singolarmente, ma in relazione tra loro. Il temperamento è un compromesso, che sebbene sacrifichi la precisione delle singole note rispetto alla loro collocazione 'naturale', risulta comunque accettabile all'orecchio. Il problema del temperamento sorse con l'utilizzo armonico degli intervalli (con lo sviluppo della polifonia), per cui fu necessario accorciare gli intervalli di quinta al fine di ottenere le terze e le seste sufficientemente intonate.
Più o meno è quello che dice il Grove (ma è molto interessante, anche se più impegnativa da leggere, la letteratura di Patrizio Barbieri al riguardo); a mio parere è una fonte accettabile, almeno in questo caso. Il temperamento (aggiungo, se ce ne fosse bisogno) vale allo stesso modo sia per gli strumenti musicali che per la voce umana, e prescinde dalla frequenza del diapason stabilito come base per l'accordatura. --Antonella (msg) 15:17, 25 gen 2017 (CET)
- Dal punto di vista storico, la definizione data da Antonella va al cuore della questione. Apprezzo lo zelo di [@ Ostinato Contrario], ma il De Candé è una fonte "generalista", non paragonabile alla serietà dell'articolo di Lindley sul Grove e soprattutto (concordo con Antonella) degli scritti di Barbieri. Sarebbe opportuno che l'utente venisse a confrontarsi con il progetto in questa sede (a questo scopo lo ho pingato), per pervenire ad un testo condiviso ed evitare conflitti nella voce. --Anoixe(dimmi pure...) 22:06, 25 gen 2017 (CET)
- Carissimi, sono lieto che si sia ripreso a discutere di questioni storico-musicali, lo speravo. Sulla definizione di temperamento, io penso che non si debba perdere di vista un fatto pratico: la questione è partita, per quanto ne so, dall'accordatura degli strumenti a tastiera (mi pare che ci sia un accenno alla pratica di accordare con quinte calanti già in Arnault de Zwolle, ma dovrei ricontrollare), e gli strumenti a tastiera si accordano col giro delle quinte. "Temperare", in origine, dovrebbe proprio riferirsi all'accordare le quinte più strette rispetto alle quinte giuste (che producono la scala pitagorica). Pietro Aron - questo l'ho controllato ieri - dice di partire dal Do e accordare giusta la terza maggiore Do-Mi, poi fare il giro delle prime quinte Do-Sol-Re-La-Mi avendo cura di stringerle tutte della stessa misura. Quindi gli intervalli che vengono temperati sono in tutti i casi le quinte (e le quarte di conseguenza). Werkmeister si accorge che facendo il temperamento mesotonico per le prime quattro quinte, ma da quel momento facendo tutte le restanti quinte giuste, si ottiene un'accordatura con alcune teze maggiori giuste e altre no, ma senza quinta del lupo, per cui si può suonare in tutte le tonalità. Il resto sono solo variazioni sul tema. Io credo che sarebbe giusto spiegare che il "temperamento", fondamentalmente, non è altro che questo. I teorici come Zarlino, Galilei ecc. hanno fatto grandi speculazioni matematiche sulle scale musicali, ma la pratica musicale era quella degli schemi concreti di accordatura: non è che allora accordassero col monocordo come ora accordiamo con la macchinetta (o lo smartphone...). Certo che poi anche cantanti e violinisti devono fare i conti col temperamento dello strumento a tastiera insieme al quale suonano, ma al di là dell'adattarsi alle terze maggiori giuste o variamente crescenti a seconda del caso, io non ho mai sentito un cantante o un violinista dire "io canto/suono con il temperamento Werkmeister III" o "Vallotti"... 😁 --93.40.167.230 (msg) 23:08, 25 gen 2017 (CET)
- Dal punto di vista storico, la definizione data da Antonella va al cuore della questione. Apprezzo lo zelo di [@ Ostinato Contrario], ma il De Candé è una fonte "generalista", non paragonabile alla serietà dell'articolo di Lindley sul Grove e soprattutto (concordo con Antonella) degli scritti di Barbieri. Sarebbe opportuno che l'utente venisse a confrontarsi con il progetto in questa sede (a questo scopo lo ho pingato), per pervenire ad un testo condiviso ed evitare conflitti nella voce. --Anoixe(dimmi pure...) 22:06, 25 gen 2017 (CET)
Infatti: «"Temperare", in origine, dovrebbe proprio riferirsi all'accordare le quinte più strette rispetto alle quinte giuste (che producono la scala pitagorica)». Certo, nel Rinascimento era ancora una questione molto pratica. Ad esempio Zacconi, vado a memoria e spero di ricordare bene, offre una serie di indicazioni per accordare gli strumenti, cembali, viole ecc. raccomandando di tirare le quinte strette (temperamento mesotonico) e di accomodare le terze principali, finché suonino intonate e grate all'orecchio. Sì, è vero, di solito oggi nessuno si presenta dicendo che canta/suona utilizzando un certo temperamento, ma questo non vuol dire che sia giusto… Comunque, credo che si possa «pervenire ad un testo condiviso», e mi sembra una gran bella cosa. --Antonella (msg) 01:22, 26 gen 2017 (CET)
- Carissimi, rientro per chiedere di rimettere mano alla voce Temperamento (musica). Come ho visto sulla relativa pagina di discussione, già Guido (undici anni fa!) aveva rilevato le inesattezze e gli equivoci che la parassitavano. Nonostante gli interventi, bisognerebbe apportare ulteriori sostanziali modifiche. Io non mi trovo attualmente nelle condizioni ideali per affrontare l'impresa, ma mi farebbe piacere partecipare. Mi rendo conto che siamo tutti impegnati, e c'è anche chi è (comprensibilmente) stanco e disilluso del progetto in generale, ma sarebbe auspicabile che qualcuno competente, come lo stesso Guido (anche da sloggato…), o Anoixe, potesse lavorarci. Esiste una possibilità? Grazie, come sempre. --Antonella (msg) 15:19, 30 gen 2017 (CET)
Salve a tutti, grazie per avermi invitato qui. Volevo capire in che senso Anoixei ritiene che il Candlè da me citato sia una fonte "generalista" e quindi da non preferire al Barbieri e al Grove. Io, come espresso nella discussione sulla voce, gradirei dare alla pagina un taglio etnologico, antropologico, spogliandosi dell'eurocentrismo che spesso regna in fatto di musica. La questione è molto sottile, poiché la falsa convinzione che la "nostra" scala sia quella "giusta" rispetto alle stravaganti scale orientali sottointende un senso di superiorità di una cultura rispetto ad un'altra, cosa antropologicamente inaccettabile. E' necessario invece mostrare come differenti culture abbiano risolto l'annoso problema del temperamento. Non è vero infatti che si tratti di una prerogativa occidentale. Anche i cinesi con la loro teoria dei Liu elaborarono una scala ciclica assimilabile alla nostra pitagorica, e già nel XVI secolo il principe Zaiyu aveva elaborato un sistema per temperare le scale, anche se rimase in auge il sistema del circolo delle quinte. Comunque sono qui per discuterne serenamente con voi e vediamo di migliorare assieme una pagina che è ben al di là da essere solo una pagina che spiega una tecnica di accordatura di strumenti musicali ma coinvolge ampi aspetti dai profondi connotati culturali. Ostinato Contrario (msg) 20:24, 30 gen 2017 (CET)
- Scusa, ma non riesco a capire. Il temperamento non è una scala, di qualunque etnia o epoca parliamo.--Antonella (msg) 20:44, 30 gen 2017 (CET)
- Scusa, OstinatoContrario, non intendevo offenderti, forse mi sono espresso male. Il Candé è una enciclopedia di carattere divulgativo, mentre il Grove si pone piuttosto come una raccolta di saggi di carattere scientifico, affidati a specialisti di ciascun argomento trattato.
- Anch'io, come Antonella, non capisco cosa vuoi dire. Temperamento è, per dirla molto semplicisticamente, un modo particolare di accordare (o meglio "scordare") una determinata scala per rendere meno sgradevoli le stonature armoniche. I temperamenti sono molti e sono contestualizzati ciascuno ad uno specifico periodo storico ed ambito geografico, cioè alla musica che si faceva con quel temperamento. Perciò (non conosco l'argomento, perdona la mia ignoranza!) se nella musica di un paese qualsiasi, nell'esecuzione di musica non occidentale, abbiamo problematiche che hanno prodotto l'elaborazione di temperamenti, questo può essere oggetto di una sezione della voce dedicata a quello specifico contesto musicale. --Anoixe(dimmi pure...) 11:35, 31 gen 2017 (CET)
[@ Ostinato Contrario]: la definizione di temperamento che tu hai inserito nella voce al posto di quella precedente è questa:
Il punto non è che lo dica Roland de Candé o chi altro. Il punto è che questa frase, decontestualizzata, è semplicemente incomprensibile. Cosa si intende per "differenze che risaltano"? (o "risultano"?) Quali sono gli "intervalli principali"?
L'unica interpretazione possibile di questa definizione (per chi conosce già l'argomento) è che il temperamento servirebbe a far sì che gli intervalli di quinta, quarta, terza e sesta risultino uguali in tutte le tonalità. Il che è semplicemente falso: nei temperamenti non equabili non è così, e nel temperamento mesotonico l'affermazione è ristretta alle sole tonalità che possono essere suonate (cioè quelle che hanno al più tre diesis o al più due bemolli, a meno che non si abbiano tasti enarmonici). Per di più, lo scopo originario dell'introduzione del temperamento non ha nulla a che fare con questo, visto che per quanto riguarda la possibilità di cambiare tonalità, e la differenza che si riscontra fra gli intervalli principali (nessuna), la scala pitagorica ha esattamente le stesse proprietà del temperamento mesotonico, che infatti è stato introdotto per tutt'altri motivi. Praticamente, la definizione che tu hai riportato tende a identificare l'idea stessa di "temperamento" con quella di "temperamento equabile", il che, oltre ad essere antistorico, è esattamente quello che tu dici di voler evitare.
Sui temperamenti, analisi serie delle motivazioni e del processo storico nelle fonti generaliste si trovano solo in opere relativamente recenti (e la prima edizione della Storia Universale della Musica di Roland de Candé risale al 1978...). Per dire, sulla versione della Garzantina aggiornata al 1996 (quella che ho io) la voce sul temperamento è piena di errori: afferma infatti che la scala temperata fu sostituita nel XVI secolo dalla scala naturale di Zarlino, e che questa fu successivamente sostituita con il temperamento equabile "teorizzato da Werckmeister nel 1691" (è la stessa storia che si ritrova in alcuni testi di acustica o di fisica per le scuole); come dire che la questione non è se le fonti siano "specialistiche" o "generaliste", ma semplicemente se siano attendibili o no. Un testo "classico" è quello di J. Murray Barbour, buona parte del quale è leggibile su Google Books, che già nel 1951 presentava un quadro piuttosto chiaro del processo storico (anche se tesi di Barbour sono messe in discussione da studiosi più recenti).
Quindi, intanto si tratta di mettere una definizione che sia comprensibile e corretta almeno per quanto riguarda i temperamenti a cui tutti fanno riferimento, e cioè quelli della musica europea occidentale dal XV secolo in avanti.
Poi, se si trovano delle fonti autorevoli che attestano un uso stabile e diffuso del termine "temperamento" per indicare anche schemi di accordatura in civiltà musicali extraeuropee, allora possiamo pure porci il problema di integrare la voce, eventualmente generalizzando anche la definizione iniziale (supponendo che esista una definizione più ampia generalmente adottata dagli etnomusicologi). Io trovo in un testo di Curt Sachs del 1943 (ed.it. Sansoni del 1963) un breve accenno all'introduzione di temperamenti (non certo per motivi "tonali") nella musica araba intorno all'VIII secolo. Si può approfondire, ma per il momento non vedo proprio in che modo la definizione riportata sopra contribuisca ad eliminare la prospettiva "eurocentrica".
Più in generale, io starei bene in guardia dal rischio di voler applicare, nella lodevole intenzione di evitare l'eurocentrismo, categorie tipiche della musica occidentale (ad esempio quella di "tonalità") a qualunque altra civiltà musicale: il risultato sarebbe esattamente l'opposto, e cioè omologare forzosamente a concetti musicali che sono geograficamente e storicamente confinati anche definizioni e pratiche musicali che appartengono ad altri contesti. (Guido) --93.40.167.230 (msg) 14:30, 31 gen 2017 (CET)
(proseguo) Non credo che ci siano problemi di copyviol per una citazione di tre righe, quindi riporto qui l'inizio di questo lavoro di Mark Lindley, che mi sembra una buona base (la traduzione è mia):
La differenza, rispetto alla definizione attrbuita a de Candé, è che non si menziona affatto lo scopo di poter cambiare tonalità senza alterare gli intervalli. E, di fatto, la ragione originaria dell'avvicendarsi dei temperamenti in Europa è (cronologicamente): (1) ottenere terze e seste consonanti; (2) eliminare la quinta del lupo, che tra l'altro impedisce di suonare in alcune tonalità. --93.40.167.230 (msg) 20:03, 31 gen 2017 (CET)
- L'argomento, se trattato adeguatamente, è abbastanza lungo e le osservazioni sopra riportate sono giuste. Vorrei però insistere sulla necessità di correggere la voce, a cominciare dall'incipit. Che ne pensate? Mi sembra che l'equivoco sia stato più o meno definito; tra l'altro, proprio per evitare interpretazioni errate, sarebbe opportuno procedere. Purtroppo bisogna fare i conti con il fatto che, nonostante ci crogialiamo nell'idea che siamo il Paese della cultura e dell'arte, la musica è sempre la cenerentola, e nonostante il nostro glorioso passato, ora ci troviamo in un desolante presente.--Antonella (msg) 15:27, 2 feb 2017 (CET)
PdC sulle voci di Colombaros
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Adalhard Waffe «…» 21:28, 30 gen 2017 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Adalhard Waffe «…» 21:28, 30 gen 2017 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Adalhard Waffe «…» 18:25, 4 feb 2017 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Adalhard Waffe «…» 13:50, 14 feb 2017 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Voci da aiutare di Colombaros
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--Adalhard Waffe «…» 13:46, 14 feb 2017 (CET)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--Adalhard Waffe «…» 13:46, 14 feb 2017 (CET)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--Adalhard Waffe «…» 13:46, 14 feb 2017 (CET)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--Adalhard Waffe «…» 13:46, 14 feb 2017 (CET)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--Adalhard Waffe «…» 13:46, 14 feb 2017 (CET)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--Adalhard Waffe «…» 17:48, 20 feb 2017 (CET)
- Parere personale su tutte queste voci: utile e condivisibile la ripulitura, ma molto discutibile il fatto di taggarle "A" (con la prospettiva di mandarle in cancellazione dopo dieci giorni).
- Adalhard Waffe, a quale definizione di "voce da aiutare" ti rifai? Io raccomanderei a tutti di leggere con attenzione Aiuto:Voci da aiutare e Aiuto:Abbozzo (in particolare gli esempi portati come "accettabili"), confrontare lo stato attuale di queste voci e valutare se non debba essere messo in tutte il template "S" invece del template "A" (di fatto, contenendo una discografia esaustiva, sono anche più che stub).
- Definiamo una buona volta il consenso sul da farsi in questi casi: non è che possiamo ripetere le stesse cose in decine di pdc.
- Nel caso di Adamo Didur, caso mai, nello stato attuale si potrebbe porre un dubbio di enciclopedicità, e per questo la voce andrebbe riportata allo stato originario (il che risolverebbe il dubbio, in base ai nostri criteri per i cantanti lirici); pure la voce su Susan Dunn potrebbe essere riportata allo stato originario.
- Più in generale, nella ripulitura si potrebbero lasciare almeno i primi ruoli in teatri di rilievo internazionale (Scala, Metropolitan...), cancellando invece a tappeto le indicazioni degli altri interpreti delle stesse edizioni: sono soprattutto quelle che appesantiscono inutilmente la lettura. (Guido)--130.192.193.197 (msg) 15:03, 14 feb 2017 (CET)
- @IP, la differenza fondamentale, che quando si cita WP:Abbozzo#Esempi bisognerebbe prima assicurarsi di avere compreso, è che un abbozzo, ovvero una voce palesemente breve, esplicita una rilevanza enciclopedica. Per assurdo una voce che dica «Tal Dei Tali è un chimico vincitore del Premio Nobel dell'anno xxyy» è {{S}}, mentre «Tal Altro ha fatto questo, quest'altro, ha cantato questo e quell'altro» è da aiutare. Una {{A}} è una voce sempre palesemente breve (ma magari anche più lunga di un abbozzo, perché no?) ma che non esplicita rilevanza enciclopedica. Una voce del genere non esplicita rilevanza enciclopedica => è una {{A}}. Poi ripeto ancora una volta che, per me, sono tutte da immediata (e non me lo invento io ma c'è già nelle policy). Ciao, --Adalhard Waffe «…» 16:37, 14 feb 2017 (CET)
- Sono certa che l'IP abbia sufficiente esperienza per conoscere bene la differenza tra A e S. Provvedo a sistemare. (Ciao Guido, è sempre bello rivederti tra le nostre pagine :-). --Euphydryas (msg) 16:55, 14 feb 2017 (CET)
- [@ Euphydryas] Sì, non è che la cosa risolve sostituendo {{A}} con {{S}} d'ufficio a semi-capocchia. Questa (ma in realtà nessuna delle 5) non esplicita rilevanza: che facciamo, {{A}} o un ridondante {{S}}+{{E}}+{{F}}? --Adalhard Waffe «…» 18:06, 14 feb 2017 (CET)
- A "semi-capocchia"? Moderati, per cortesia. --Euphydryas (msg) 18:23, 14 feb 2017 (CET)
- E' una battuta, dai. Non la prendere a male :-) Scusa se ti ha urtata, non era mia intenzione. Comunque ci hai messo 4 minuti a sostituire 5 {{A}}, penso tu non possa aver avuto neanche il tempo materiale per verificare se sono enciclopediche, cosa che il {{S}} invece presuppone. Resta la domanda sul da farsi. --Adalhard Waffe «…» 18:32, 14 feb 2017 (CET)
- Beh, Adalhard, forse Euphydryas è stata agevolata dalla preventiva lettura di questa pagina. L'abbiamo scritta apposta... (sempre Guido)--93.40.167.230 (msg) 18:46, 14 feb 2017 (CET)
- Ah quindi ne vien fuori che i cantanti lirici sono enciclopedici tout court, buono a sapersi. Ho un'offerta di lavoro per te e Euphydryas: 1, 2, 3. Buon lavoro :-) --Adalhard Waffe «…» 18:52, 14 feb 2017 (CET)
- Grazie per l'offerta, [@ Adalhard Waffe], terrò presente. Scuse accettate per la cosiddetta "battuta", ma ti invito ad avere un po' più di rispetto nei riguardi degli utenti con cui interagisci, ed soprattutto ad essere meno prevenuto sugli anonimi. --Euphydryas (msg) 19:13, 14 feb 2017 (CET)
- "Prevenuto sugli anonimi"? Sono settimane che incrocio questo utente (penso sia lui, penso) e mi è sempre parso molto più assennato di altri. Assolutamente mai avuti pregiudizi su "anonimi" o presunti tali, a meno che non sia Colombaros ;-P. Anzi, alcuni degli utenti che stimo maggiormente sono proprio IP. Ciao, --Adalhard Waffe «…» 19:17, 14 feb 2017 (CET)
- Grazie per l'offerta, [@ Adalhard Waffe], terrò presente. Scuse accettate per la cosiddetta "battuta", ma ti invito ad avere un po' più di rispetto nei riguardi degli utenti con cui interagisci, ed soprattutto ad essere meno prevenuto sugli anonimi. --Euphydryas (msg) 19:13, 14 feb 2017 (CET)
- Ah quindi ne vien fuori che i cantanti lirici sono enciclopedici tout court, buono a sapersi. Ho un'offerta di lavoro per te e Euphydryas: 1, 2, 3. Buon lavoro :-) --Adalhard Waffe «…» 18:52, 14 feb 2017 (CET)
- Beh, Adalhard, forse Euphydryas è stata agevolata dalla preventiva lettura di questa pagina. L'abbiamo scritta apposta... (sempre Guido)--93.40.167.230 (msg) 18:46, 14 feb 2017 (CET)
- E' una battuta, dai. Non la prendere a male :-) Scusa se ti ha urtata, non era mia intenzione. Comunque ci hai messo 4 minuti a sostituire 5 {{A}}, penso tu non possa aver avuto neanche il tempo materiale per verificare se sono enciclopediche, cosa che il {{S}} invece presuppone. Resta la domanda sul da farsi. --Adalhard Waffe «…» 18:32, 14 feb 2017 (CET)
- A "semi-capocchia"? Moderati, per cortesia. --Euphydryas (msg) 18:23, 14 feb 2017 (CET)
- [@ Euphydryas] Sì, non è che la cosa risolve sostituendo {{A}} con {{S}} d'ufficio a semi-capocchia. Questa (ma in realtà nessuna delle 5) non esplicita rilevanza: che facciamo, {{A}} o un ridondante {{S}}+{{E}}+{{F}}? --Adalhard Waffe «…» 18:06, 14 feb 2017 (CET)
- Sono certa che l'IP abbia sufficiente esperienza per conoscere bene la differenza tra A e S. Provvedo a sistemare. (Ciao Guido, è sempre bello rivederti tra le nostre pagine :-). --Euphydryas (msg) 16:55, 14 feb 2017 (CET)
- @IP, la differenza fondamentale, che quando si cita WP:Abbozzo#Esempi bisognerebbe prima assicurarsi di avere compreso, è che un abbozzo, ovvero una voce palesemente breve, esplicita una rilevanza enciclopedica. Per assurdo una voce che dica «Tal Dei Tali è un chimico vincitore del Premio Nobel dell'anno xxyy» è {{S}}, mentre «Tal Altro ha fatto questo, quest'altro, ha cantato questo e quell'altro» è da aiutare. Una {{A}} è una voce sempre palesemente breve (ma magari anche più lunga di un abbozzo, perché no?) ma che non esplicita rilevanza enciclopedica. Una voce del genere non esplicita rilevanza enciclopedica => è una {{A}}. Poi ripeto ancora una volta che, per me, sono tutte da immediata (e non me lo invento io ma c'è già nelle policy). Ciao, --Adalhard Waffe «…» 16:37, 14 feb 2017 (CET)
(rientro) [@ Adalhard Waffe] no, non è che i cantanti lirici siano automaticamente enciclopedici come i papi o i santi. Però quelli si vede facilmente che lo sono. Tre semplici criteri sufficienti di enciclopedicità applicabili nel caso di cantanti lirici sono questi (ne basta uno):
- avere una voce dedicata sul New Grove Dictionary of Music (era il caso di Michael Chance, che avevi messo in cancellazione);
- aver inciso almeno due dischi (per case discografiche di rilievo) con un ruolo solistico;
- aver interpretato ruoli principali in un'opera lirica in un teatro di rilevanza internazionale (come la Scala o il Metropolitan: in generale, per come è scritto il criterio, in assenza di incisioni si dovrebbero citare delle recensioni; il mio parere, però - e credo che su questo concorderebbero anche gli altri utenti che hanno contribuito alla redazione dei criteri - è che nel caso dell'interpretazione di un ruolo prinicipale alla Scala o in teatri di quel livello non sia necessario citare recensioni).
NB Prima che Adalhard mi inviti a leggere meglio i criteri di enciclopedicità, faccio presente che sono uno di quelli che li hanno scritti. Non vuol dire che non si possano legittimamente avere interpretazioni diverse dalla mia, per carità, però credo di averli capiti abbastanza bene. La ragione per cui facciamo questa discussione, qui, non è per contestare l'operato tuo o di altri, ma per raggiungere un consenso (anche tu, possibilmente) su che fare. I termini delle questione, a mio parere, sono questi:
- Colombaros è un utente bloccato infinito a seguito di UP (non bannato: in questo caso è una sfumatura, ma non è esattamente la stessa cosa). Lo è per assoluta mancanza di collaboratività, ma non perché sia uno spammer o un vandalo seriale (non è né l'uno né l'altro). Il fatto che le regole consentano di cancellare in immediata tutti i suoi contributi non implica che sia necessario farlo: il buonsenso e il bene di Wikipedia dovrebbero essere i criteri guida per decidere.
- Ho seguito il caso Colombaros fin dall'inizio (quando editavo con la mia utenza), e per quanto ricordo gli ho visto inserire valanghe di informazioni non enciclopediche, ma mai nessuna voce su un soggetto non enciclopedico (e sulla musica classica, ti assicuro, su it:WP non siamo affatto di manica larga).
- Quindi la questione da decidere è: queste voci devono essere cancellate ipso facto per essere state create da Colombaros, o no? Se sì, si chiede a un admin di farlo in immediata, senza bisogno di ulteriori discussioni. Se no, allora la procedura «tolgo tutto -> la voce diventa "da aiutare" -> dopo 10 giorni apro una pdc» avrebbe senso solo se davvero le voci in questione fossero inaccettabili (al di là di chi le ha create) così come sono, e fosse indispensabile l'intervento di qualcuno che le aggiusti. Io di questo non sono convinto: l'avevo già scritto in questa pdc, e l'ho ripetuto qui sopra. Il mio parere è che se uno o più utenti volonterosi e meritori come Adalhard e altri tolgono le parti palesemente non enciclopediche dalle voci create da Colombaros, poi queste possono restare come sono, eventualmente con un template S. Ma se anche nessuno le asciuga, lasciarle come sono è il male minore. Se ci sono dubbi sull'applicabilità dei criteri di enciclopedicità (ma solo in questo caso) allora si può aggiungere il template E.
- Quanto al template F, è un'altra questione. Personalmente sono contro l'inflazione di templates nelle voci: se l'unica informazione che resta nella voce è la discografia, e questa riporta dati sufficienti a individuare i prodotti discografici, non c'è bisogno di ulteriori fonti e il template F non lo metterei (citare un disco è come citare un libro, insomma). Ma anche di questo si può discutere.
Vi garantisco che mi secca molto fare interventi ripetuti da sloggato in una discussione, sia perché vedo che risulta irritante per gli altri interlocutori, sia perché se tengo bloccata la mia utenza è proprio per non farmi coinvolgere in discussioni, pensate un po'. Spero che a questo punto altri diano un parere e ci si metta d'accordo in qualche modo. Io quello che avevo da dire l'ho detto. (Guido)--93.40.167.230 (msg) 20:31, 14 feb 2017 (CET)
- Adalhard Waffe ha svolto un ottimo e non agevole lavoro spulciandosi, presumo, curricula come questo. Immagino che nel dubbio abbia preferito l'avviso {{A}} a maggior garanzia di Wikipedia e forse delle voci stesse: bene o male, tra l'avviso al progetto, l'inserimento nelle categorie del lavoro sporco e non ultima la possibilità di attivare una pdc, {{A}} richiama attenzione alla voce molto più di {{S}}, e chiedere attenzione è senz'altro meglio che verificare «d'ufficio» la rispondenza ai criteri, operazione non semplicissima e a rischio d'arbitrio. È pur vero che il precedente di Michael Chance poteva suggerirgli soluzioni diverse, come anche quell'«indizio» di rilievo enciclopedico della presenza in altre edizioni di Wikipedia, che troppo spesso è disprezzato mentre di volta in volta assume significati diversi. Ma in fin dei conti stiamo discutendo del confine tra abbozzo e sottoabbozzo, dove il primo è pur sempre una voce appena sufficiente, non soddisfacente, accettata da un'enciclopedia solo per le peculiari caratteristiche di quest'ultima; se pertanto da questa discussione emergesse un miglioramento di quegli abbozzi, nulla sarebbe stato vano. Anche se in genere questa è l'eccezione :-) Dunque, volendo esprimermi, non credo ragionevolmente che queste voci siano candidate alla cancellazione, tanto varrà tenerle nello stato non onorevolissimo d'abbozzi. Purché non sia uno stato impietoso come quello - per restare all'esempio citato da ultimo - in cui versa ancora la biografia di Susan Dunn, di cui conosciamo al momento solo il percorso accademico: non suggerirei di rimetterci {{A}}, ma di scrivere una riga in più sì. --Erinaceus (msg) 08:47, 15 feb 2017 (CET)
- Chiedo scusa fin d'ora per la mia consapevole e colpevole ignoranza delle questioni burocratiche su Wikipedia, ma non ricordo di aver letto da nessuna parte che su una voce su cui sia stato apposto il template "A" si debba aprire una pdc dopo 10 giorni. Se questo termine esiste, allora è una forzatura in quanto non prende in considerazione il fatto che ci sono progetti con grande attività, linee guida chiare, ecc. ed altri con un'attività molto bassa e tanto lavoro da fare, come questo.
- Guido ha analizzato correttamente la problematica legata agli interventi di Colombaros. Non è vandalismo, ma un'attività di scrittura compulsiva da parte di un utente che ha una sua idea molto precisa di quello che Wikipedia dovrebbe essere, un'idea che non ritiene opportuno discutere con il resto della comunità.
- I miei 3 cents sugli avvisi. Questi non sono un voto che mettiamo alla voce: la funzione principale è avvisare l'utente, che si appresta a leggere la voce, dei problemi (si auspica provvisori) che ne inficiano l'autorevolezza. Quindi, mettiamo il template "F" quando la gran parte delle informazioni necessitano di una fonte perché non si è in grado di garantire l'autenticità di ciò che è scritto. Il template "S" riguarda informazioni corrette, ma troppo scarne, "A" riguarda non la lunghezza della voce, ma altri aspetti contenutistici: per entrambi c'è la necessità che la comunità dia il suo apporto, e certamente l'avviso "A" nella pagina di discussione del progetto mette in maggiore evidenza il problema, come sostiene Erinaceus, ma rimane il fatto che le voci spogliate dagli interventi di Colombaros sono stub.
- Torno al mio argomento abituale: ho rispetto per la pena che si è procurato Adalhard Waffe, ma sarebbe molto più utile che, invece di annullare gli edit di Colombaros (nei quali ci sono alcune informazioni che possono essere mantenute) e mettere in cancellazione (altrettanto compulsivamente quanto Colombaros scrive), ci si mettesse con pazienza, con un'enciclopedia o semplicemente con le risorse che si trovano online, a ricostruire la voce.--Anoixe(dimmi pure...) 08:57, 21 feb 2017 (CET)
- Una via di mezzo... diciamo che l'intervento di Adalhard è stato sempre meglio, almeno secondo me, di piazzare una {{E}} sui contenuti di una sezione, lasciando la voce in un pessimo stato: intervento tecnicamente corretto :-) Ma non credo sia più questione --Erinaceus (msg) 13:33, 21 feb 2017 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] [@ Anoixe], le possibilità di fronte a Colombaros sono 3. 1) Ci arrendiamo e lasciamo tutto com'è (ma allora in questo caso sarebbe bene sbloccare l'utenza di Colombaros, non sono forse gli IP delle migliaia di evasioni anch'essi write-only e contributori del medesimo genere? Se vogliamo lasciare tutto com'è è bene che si sappia incontrovertibilmente chi ha scritto cosa) 2) Scremiamo, togliamo, aggiungiamo, wikifichiamo, fontiamo, in sostanza perdiamo tempo (certe voci ci vuole meno tempo a crearle nuove e perfettamente confezionate che a riscriverle sulla traccia di Colombaros, e lo dico per esperienza) 3) Detto banalmente, falciamo tutto. La prima è impraticabile (e mi pare che nessuno l'abbia proposta); la seconda è una tua opinione non soltanto tua e totalmente legittima; l'ultima è una mia opinione non soltanto mia e (penso) altrettanto legittima. In qualche modo quindi va contrastato. La domanda che mi pongo è: abbiamo la voglia/le forze per contrastarlo? La risposta è chiaramente no, se no lo avremmo già fatto. E poi: le sue voci allo stato della creazione sono accettabili? Secondo me no, e non solo perché non citano alcuna fonte (chi ci garantisce che fra i ruoli reali non si annidino invenzioni sue? Da uno che evade il blocco da anni per fare gli stessi identici inserimenti in modo compulsivo potrei anche aspettarmi cose del genere), sono scarsamente curate (per dirla con un eufemismo), contengono errori marchiani (esempio indicativo della cura che ci mette), ecc. Una voce senza fonti e poco curata di per sé non è un grande problema: si segnala, qualcuno ci mette mano e la cosa finisce lì. Se è una. Se sono migliaia è un problema da risolvere, e imho il problema non si risolve fontandole e sistemandole. Può sembrare un controsenso ma imho si risolve riducendo ai minimi termini le biografie rilevanti segnalandole come {{S}} (per intenderci quelle che esplicitano rilevanza dalla discografia) e mettendo in cancellazione la minoranza di quelle voci che non sembrano enciclopediche. Per esempio, in una voce del genere (enciclopedica) tengo l'esordio ed eventuali premi. Invece questa (tanta discografia ma nessun ruolo principale, perciò non esplicita rilevanza) la taggo come {{A}}, situazione che, come dice esplicitamente il template A, rende la voce passibile di essere proposta per la cancellazione dopo 10 giorni. Come ogni altra voce, da qualsiasi altra biografia alle frazioni geografiche, dai film ai romanzi, dagli eventi storici all'ultimo modello di cellulare... E il problema non è avvisare i progetti (cosa che viene puntualmente fatta, anche in più pagine), bensì il fatto che una {{A}} è talmente breve da pregiudicare la comprensione o l'esplicitazione di una qualche rilevanza enciclopedica (ci sono anche casi di A lunghissime eppure largamente incomprensibili, ma tendenzialmente sono casi limite). Ragion per cui questa voce (per quanto breve e incompleta) è uno stub mentre quest'altra è da aiutare: la prima evidenzia una rilevanza enciclopedica già dalla discografia (per quanto sia incompleta, non credo abbia cantato solo in quelle due parti), la seconda, nonostante la discografia sia completa e molto più ampia, no.
- E bisogna anche sempre tener presente che Colombaros non si diletta solo sui cantanti, ma infesta anche le categorie delle orchestre, dei cori, dei teatri, dei direttori d'orchestra, dei produttori musicali, delle opere liriche, ecc. Tutto ciò ovviamente a prescindere dal fatto che si tratta di un utente che l'unica volta che ha risposto ad altri è stato per offendere (purtroppo non mi ricordo della talk di quale dei centinaia di IP in evasione si tratta, ma [@ Mandalorian] potrà confermare). Questo mi porta alle mie conclusioni; a te o a Guido o a [@ Euphydryas] porta a delle altre conclusioni. Tutte legittime, chiaro. Ciao, --Adalhard Waffe «…» 13:52, 21 feb 2017 (CET)
- Faccio una rapida incursione in questa discussione: ho avuto a che fare con le evasioni di Colombaros (che sembrano essere come la gramigna) e posso confermare che l'unica volta che ha risposto si è pure permesso di dare dell'idiota al prossimo. Non è esilarante? Questo qui infesta compulsivamente l'enciclopedia da anni, evade i blocchi come se nulla fosse e poi si permette pure di insultare gli altri, invece di tacere e darsi dignitosamente all'ippica o alla floricoltura. Nota per l'IP: non so con che intenzioni Adalhard Waffe abbia inserito l'avviso A nelle voci ripulite dalla minutaglia di Colombaros, quindi non potendo parlare per lui parlo per me; anche a me è capitato di eliminare le fesserie e di ritrovarmi con voci minimali con solo incipit e discografia, e in quelle occasioni ho inserito l'avviso A, ovviamente con l'intento di segnalarle affinché venissero aiutate. Non credo che Adalhard Waffe abbia agito in quel modo con l'intento di lasciar passare i 10 giorni per avere un pretesto per aprire delle PdC, ma indipendentemente da ciò non è il caso di attribuire delle intenzioni agli altri se non si sa con certezza quali esse siano. --Mandalorian ↣Messaggi↢ 14:29, 21 feb 2017 (CET)
- Una voce con incipit e discografia non è da A, è già S. --Euphydryas (msg) 14:43, 21 feb 2017 (CET)
- È una voce praticamente vuota che non può restare in quelle condizioni, specie se è senza fonti, e che non spiega niente dell'effettiva rilevanza del soggetto poiché tutti i cantanti lirici hanno preso parte a delle registrazioni; è vero che io non contesto a Colombaros la creazione di voci non enciclopediche, ma non si può dare per scontato che i cantanti lo siano solo perché di solito scrive voci su cantanti enciclopedici. Quindi tutto sommato vista la mancanza di contenuti e fonti si può dire che siano voci da aiutare, io per lo meno ho sempre inserito quell'avviso per questi motivi, non per far cancellare tutto dopo 10 giorni. --Mandalorian ↣Messaggi↢ 15:13, 21 feb 2017 (CET)
- [@ Euphydryas] E' uno stub, salvo casi particolari, se quella discografia esplicita rilevanza, cioè se cita ruoli principali in dischi prodotti da case rilevanti. Il problema è che alcune di quelle voci, oltre a non avere testo né fonti, hanno anche una discografia incompleta o insufficiente per l'enciclopedicità (e sono quelle che restano A). --Adalhard Waffe «…» 16:44, 21 feb 2017 (CET)
- "Stub" = abbozzo: se una voce (o una parte di voce) è incompleta, è appunto un abbozzo che è possibile ampliare. La mancanza di fonti e il dubbio di enciclopedicità sono problemi diversi. Ma un utente esperto come te queste cose le sa già... no? Per cortesia, non c'è bisogno di ping, ho già questa pagina in OS. --Euphydryas (msg) 16:57, 21 feb 2017 (CET)
- Ho detto altro: {{F}}+{{W}}+quasi{{S}}+{{C}}+{{E}}={{A}}. Sono tutti problemi (mancanza di fonti e wikificazione, eccessiva brevità, enciclopedicità che non traspare, il fatto che siano sempre e comunque da controllare) diversi ma che contribuiscono a rendere la voce poco comprensibile, confusionaria, vaga o estremamente breve. Ripeto: non tutte le voci, dopo l'"asciugatura" sono A; alcune altre lo sono, non contenendo informazioni sufficienti per definirle enciclopediche. E queste informazioni non sono nel testo, tranne rari casi, ma nella discografia. Se sono A, con la segnalazione al progetto qualcuno le aiuterà, altrimenti dopo un po' finiranno in pdc (certo che non metto A per "avere il pretesto" per cancellarle dopo 10 giorni, ci mancherebbe altro). Se poi fossero enciclopedici qualcuno un giorno ricreerà le voci, ma fatte non dico bene, ma quantomeno in modo accettabile. Puoi star certa che nessuno toccherà gli S (quelli veri), anzi ce li ho tutti in OS per rollbackare nuovi inserimenti di minutaglia (C. è estremamente abitudinario, torna spessissimo dove ha già agito). Altra cosa, qualcuno si è chiesto dove trova tutte quelle informazioni che non ci sono nemmeno su enwiki? Siamo sicuri e lo dico sottovoce, che non siano, per esempio, copyviol di traduzione automatica da qualche altra parte? --Adalhard Waffe «…» 17:20, 21 feb 2017 (CET)
- La risposta a questa domanda (oltre la curiosità di chi si è fatto insultare da Colombaros) le trovi nell'archivio di questa talk. --Anoixe(dimmi pure...) 11:59, 24 feb 2017 (CET)
- Per una volta, sono riuscito in un'operazione a me sempre ostica. Ecco un piccolo assaggio delle fonti. Poi avevamo individuato Amadeusonline ed altri siti di teatri di tradizione ed altri database online che ora non ricordo. Ciao! --Anoixe(dimmi pure...) 12:06, 24 feb 2017 (CET)
- Ho detto altro: {{F}}+{{W}}+quasi{{S}}+{{C}}+{{E}}={{A}}. Sono tutti problemi (mancanza di fonti e wikificazione, eccessiva brevità, enciclopedicità che non traspare, il fatto che siano sempre e comunque da controllare) diversi ma che contribuiscono a rendere la voce poco comprensibile, confusionaria, vaga o estremamente breve. Ripeto: non tutte le voci, dopo l'"asciugatura" sono A; alcune altre lo sono, non contenendo informazioni sufficienti per definirle enciclopediche. E queste informazioni non sono nel testo, tranne rari casi, ma nella discografia. Se sono A, con la segnalazione al progetto qualcuno le aiuterà, altrimenti dopo un po' finiranno in pdc (certo che non metto A per "avere il pretesto" per cancellarle dopo 10 giorni, ci mancherebbe altro). Se poi fossero enciclopedici qualcuno un giorno ricreerà le voci, ma fatte non dico bene, ma quantomeno in modo accettabile. Puoi star certa che nessuno toccherà gli S (quelli veri), anzi ce li ho tutti in OS per rollbackare nuovi inserimenti di minutaglia (C. è estremamente abitudinario, torna spessissimo dove ha già agito). Altra cosa, qualcuno si è chiesto dove trova tutte quelle informazioni che non ci sono nemmeno su enwiki? Siamo sicuri e lo dico sottovoce, che non siano, per esempio, copyviol di traduzione automatica da qualche altra parte? --Adalhard Waffe «…» 17:20, 21 feb 2017 (CET)
- "Stub" = abbozzo: se una voce (o una parte di voce) è incompleta, è appunto un abbozzo che è possibile ampliare. La mancanza di fonti e il dubbio di enciclopedicità sono problemi diversi. Ma un utente esperto come te queste cose le sa già... no? Per cortesia, non c'è bisogno di ping, ho già questa pagina in OS. --Euphydryas (msg) 16:57, 21 feb 2017 (CET)
- [@ Euphydryas] E' uno stub, salvo casi particolari, se quella discografia esplicita rilevanza, cioè se cita ruoli principali in dischi prodotti da case rilevanti. Il problema è che alcune di quelle voci, oltre a non avere testo né fonti, hanno anche una discografia incompleta o insufficiente per l'enciclopedicità (e sono quelle che restano A). --Adalhard Waffe «…» 16:44, 21 feb 2017 (CET)
- È una voce praticamente vuota che non può restare in quelle condizioni, specie se è senza fonti, e che non spiega niente dell'effettiva rilevanza del soggetto poiché tutti i cantanti lirici hanno preso parte a delle registrazioni; è vero che io non contesto a Colombaros la creazione di voci non enciclopediche, ma non si può dare per scontato che i cantanti lo siano solo perché di solito scrive voci su cantanti enciclopedici. Quindi tutto sommato vista la mancanza di contenuti e fonti si può dire che siano voci da aiutare, io per lo meno ho sempre inserito quell'avviso per questi motivi, non per far cancellare tutto dopo 10 giorni. --Mandalorian ↣Messaggi↢ 15:13, 21 feb 2017 (CET)
- Una voce con incipit e discografia non è da A, è già S. --Euphydryas (msg) 14:43, 21 feb 2017 (CET)
- Faccio una rapida incursione in questa discussione: ho avuto a che fare con le evasioni di Colombaros (che sembrano essere come la gramigna) e posso confermare che l'unica volta che ha risposto si è pure permesso di dare dell'idiota al prossimo. Non è esilarante? Questo qui infesta compulsivamente l'enciclopedia da anni, evade i blocchi come se nulla fosse e poi si permette pure di insultare gli altri, invece di tacere e darsi dignitosamente all'ippica o alla floricoltura. Nota per l'IP: non so con che intenzioni Adalhard Waffe abbia inserito l'avviso A nelle voci ripulite dalla minutaglia di Colombaros, quindi non potendo parlare per lui parlo per me; anche a me è capitato di eliminare le fesserie e di ritrovarmi con voci minimali con solo incipit e discografia, e in quelle occasioni ho inserito l'avviso A, ovviamente con l'intento di segnalarle affinché venissero aiutate. Non credo che Adalhard Waffe abbia agito in quel modo con l'intento di lasciar passare i 10 giorni per avere un pretesto per aprire delle PdC, ma indipendentemente da ciò non è il caso di attribuire delle intenzioni agli altri se non si sa con certezza quali esse siano. --Mandalorian ↣Messaggi↢ 14:29, 21 feb 2017 (CET)
- Una via di mezzo... diciamo che l'intervento di Adalhard è stato sempre meglio, almeno secondo me, di piazzare una {{E}} sui contenuti di una sezione, lasciando la voce in un pessimo stato: intervento tecnicamente corretto :-) Ma non credo sia più questione --Erinaceus (msg) 13:33, 21 feb 2017 (CET)
Cancellazione Giuseppe Modugno
Ritengo ci sia stato un errore poiché' il pianista classico Giuseppe Modugno ha i requisiti di enciclopedicita' richiesti non fosse altro che per le numerose incisioni di Cd come interprete. Posso chiedere di rivedere la decisione della proposta di una cancellazione che davvero non comprendo? In caso negativo mi si può' spiegare meglio ciò' che evidentemente mi sfugge? Cordiali saluti. Letizia1961 — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Letizia1961 (discussioni · contributi) 01:03, 21 feb 2017 (CET).
- Non ho partecipato alla discussione. Effettivamente, mi pare che Giuseppe Modugno, nonostante sia un pianista di non primissimo piano, rientri abbondantemente nei criteri di enciclopedicità. Prova a leggere questa pagina di aiuto. Ciao! --Anoixe(dimmi pure...) 08:08, 21 feb 2017 (CET)
Ho letto e con attenzione ma non so piu' che fare! La pagina che avevo fatto e che e' stata online per due anni a mio parere possedeva tutti i criteri richiesti. Purtroppo non mi sono accorta che era stata proposta la cancellazione e la settimana e' passata ma davvero ritengo errata ed ingiusta la cancellazione. E non so che cosa fare e a chi rivolgermi per far rivedere questa decisione. Modugno non sara' pianista di primissimo piano ma sta abbondantemente alla pari di tanti suoi colleghi presenti si wikipiedia, aiuto! Che posso piu' fare? Ha senso arricchire la pagina con altri link e riferimenti ? E poi: a chi la inoltro se non posso provare a ripubblicarla? Davvero grata a chi mi dara' un consiglio e grazie ad Aneixe per avere esaminato con attenzione il problema. Saluti. Letizia Letizia1961 (msg) 09:34, 21 feb 2017 (CET)
- La motivazione è abbastanza chiara per chi è pratico del progetto, un po' meno evidentemente per te che sei un'utenza monoscopo (cioè creata per il solo scopo di occuparsi di una particolare voce), come giustamente nota [@ Hypergio], il quale però avrebbe fatto meglio ad avvisare il progetto competente (cioè questo) dell'apertura della pdc. Comunque, ti ri-suggerisco, citando la pagina che ti avevo linkato prima, di "capire bene e superare i motivi per i quali era stata cancellata", anche studiando altre voci affini e magari con una pratica di scrittura, editando altre voci; conseguentemente, "è possibile riscrivere la voce in una pagina di prove e sottoporla dopo un certo lasso di tempo alla valutazione del progetto più affine per valutare un eventuale consenso". Spero di essere stato chiaro. --Anoixe(dimmi pure...) 10:40, 21 feb 2017 (CET)
Riproposizione pagina cancellata del pianista Giuseppe Modugno
Dopo due anni online con una procedura di chiusura mi hanno eliminato la pagina Giuseppe Modugno. Vorrei riproporla aggiornata e migliorata e vorrei un aiuto per capire se e dove faccio errori. Dopo aver chiesto vari pareri ancora pero' non capisco a chi debba sottoporre le prove prima di provare a ripubblicarla! HELP ME PLEASE! Letizia1961 --Letizia1961 (msg) 20:19, 21 feb 2017 (CET)
- Questa è la PdC --ValterVB (msg) 20:21, 21 feb 2017 (CET)
- Utenza bloccata in quanto sockpuppet di Modugno60. --Gac 22:27, 21 feb 2017 (CET)
Chitarrista dei primi '900
Non cito il nome del chitarrista nel titolo, per non essere nuovamente trattato da vandalo. Ho compiuto ricerche su un chitarrista degli anni '30, che pubblicò spartiti sotto lo pseudonimo di Fra Cassio da Velletri. I risultati sono raccolti in un libretto che ho pubblicato, assieme al cd di alcuni suoi brani. Se qualcuno è interessato all'argomento (tranne l'admin che mi trattò da vandalo) può vedere il video riassuntivo su YouTube (canale: Roberto Zac - Video: Fra Cassio da Velletri). Badate che sia quello giusto, che di frescacce ne girano tante. Saluti!
Segnalazione modifiche "babelfish" da parte di utenza anonima
Vi segnalo (dietro suggerimento di LukeWiller) queste modifiche effettuate dall'IP 104.207.219.150: sono tutte informazioni estrapolate da en.wiki, ma tradotte in maniera pessima dall'inglese all'italiano. A dire il vero, avevo proposto di annullarle direttamente, ma se ve la sentite di sistemarle in qualche maniera, non ho nulla in contrario. -- Mess (10 e lode! 2006-2016) 14:21, 22 mar 2017 (CET)
Ci scusiamo per la traduzione poveri
Non parlo Italiano --only Inglese--Mi dispiace per la traduzione poveri --I non si tentativo di tradurre di nuovo --se possibile gentilmente tradurre l'articolo in Italiano - ho chiesto una traduzione - ma che è stato molti mesi fa --I solo parla inglese e sarebbe stato grato per qualsiasi aiuto Vedi IT:Concerto for Free Bass Accordion e EN:Concerto for Free Bass Accordion--thank tutti voi ancora una volta --Ciao
Non parlo Italiano --only Inglese--Sono un americano---ma la mia famiglia è da Napoli--Mi dispiace per la traduzione poveri --I non si tentativo di tradurre di nuovo --se possibile gentilmente tradurre l'articolo in Italiano - ho chiesto una traduzione - ma che è stato molti mesi fa --I solo parla inglese e sarebbe stato grato per qualsiasi aiuto-- Vedere IT:Concerto for Free Bass Accordion e EN:Concerto for Free Bass Accordion-- Molte molte grazie --thank tutti voi ancora una volta --Ciao P.S anche Vedi --EN: Squeeze Play (album) e en: RCA Thesaurus per possibili traduzion-- Molte grazie--e buona fortuna con la vostra enciclopedia in futuro Ciao
You can reply to me (but also to the other users) in English straight away. We're sorry for the speedy deletion, but please, understand us: we cannot accept articles written in a broken Italian language, because they won't be comprehensible for native readers/speakers. What would you think if someone started to edit the English Wikipedia without having a basic knowledge of the English grammar? Anyway, we cannot assure you that someone will translate your requested article for you (as well as the related ones), but you're kindly invited to cease immediately your attempts of translation until you manage to write in a correct Italian form. Best regards. -- Mess (10 e lode! 2006-2016) 20:17, 22 mar 2017 (CET)
Thanks once again for your help--I have created several articles in the past for the English Wikipedia so I fully agree with your interest in preserving the highest quality standards. Sorry once again-- Alas it was my mistake--Naturally I shall not attempt any additional translations in the future. I mistakenly assumed that the Google translator tool would generate acceptable translations in Italian rather than a poor "rough draft". I'm not certain if the Google Translator Toolkit or the en:WikiBhasha tool would be of help to you in generating a speedy translation of these articles--alas these tools are beyond my technical capabilities so I shall leave all further attempts to translate the aticles which I mentioned, entirely to you and your colleagues. For your convenience I have listed a request for translation of the Concerto for Free Bass Accordion on the Musical Portal's translation request page (See Wikipedia:Voci richieste/Musica). The request has been listed there for several years so I'm assuming that there is not much interest in generating a translation or perhaps there is a huge backlog of requests--if possible, kindly alert the translators that a "rough draft" has been prepared for their convenience in the event that they wish to produce a superior article. The composition was written by an noted recognized Italina-American composer/instrumentalist of the mid 20th century. Perhaps someone who is expert at translating from English to Italian can be notified to look into this further. In any case, thank you once again for your kind help and assistance and best wishes for the continued success of your endeavors in the future-- Arrivaderci Pete
Proposta di qualità "Giuseppe Verdi"
Parere su nuova voce
Buongiorno, ho prodotto questa bozza di voce sul baritono Giuseppe Manacchini: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Annamatilde/Sandbox. Vorrei proporla per la pubblicazione, chiedo prima il vostro parere. Grazie, --Annamatilde (msg) 16:23, 7 apr 2017 (CEST)
- Il mio parere personale è che una voce su Manacchini ci può stare, ma non una paginata con tutte le minuzie, i concerti al Teatro Pacini di Fucecchio, i ruoli secondari e secondarissimi, l'intervista a Radio Meneghina, le disgrazie familiari di Giulia Magnani Traldi, le serenate col pistone. Come abbiamo già stabilito in passato quando sono state commentate le voci scritte dall'utente Colombaros, le voci devono contenere esclusivamente i tratti salienti della carriera del cantante. Il motivo è che la voce non deve intendersi come una lista o un database di tutti gli elementi che si sono potuti raccogliere sulla carriera del soggetto, bensì un testo in cui anche un utente che non abbia alcuna conoscenza dell'ambiente operistico possa orientarsi. --Anoixe(dimmi pure...) 19:04, 8 apr 2017 (CEST)
Musica basata su...
Segnalo Discussioni_progetto:Musica/Varie#Musica_basata_su.... --Superchilum(scrivimi) 15:56, 15 apr 2017 (CEST)
Avviso cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Melquíades (msg) 14:46, 28 apr 2017 (CEST)
Non lo conosco. È un chitarrista classico? Anoixe(dimmi pure...) 20:45, 28 apr 2017 (CEST)
Genere di composizione
C'è Categoria:Generi di composizione musicale, ma non si corre il rischio di confondersi con i Categoria:Generi musicali? In inglese usano la dicitura "Musical forms" per la prima, confermate che "genere" è la nomenclatura più corretta? --Superchilum(scrivimi) 11:25, 3 mag 2017 (CEST)
- Rischio di confusione direi di no, sulla nomenclatura scomodo Franciesse e lo anticipo. --Erinaceus (msg) 13:34, 3 mag 2017 (CEST)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Galuppi d'Italia
Ho visto che ci sono stati ripetuti interventi (questa era la prima delle modifiche) sulla pagina | Il Canto degli Italiani, cancellati da Erinaceus e LukeWiller. Sollecito l'attenzione perché si tratta di una svista colossale, anche se in buona fede. Non voglio fare la lezioncina a nessuno, ma non vorrei che Figaro492 pensasse che c'è una congiura contro di lui. Ovviamente, Galuppi non ha mai scritto le note che si sentono sull'esecuzione postata su youtube . Se proprio qualcuno ha tempo e voglia, scaricando da IMSLP una partitura manoscritta de Le nozze di Dorina di Galuppi, la musica dovrebbe trovarsi a p. 142 del PDF del primo atto, e invece c'è solo, come di prammatica, la linea del Basso e quella del canto; sul pedale di Fa del Basso, Dorina canta: «Signor fattore, vi riverisco» e basta. Il cembalista-continuista, del tutto lecitamente e forse per diluire i tempi scenici (in quel punto si sente un po' di rumore, passi sul palcoscenico etc.), si è divertito a fare un inserto a suo piacimento (rispettando Galuppi, che lascia libero l'estro dell'esecutore purché rimanga sull'armonia di Fa del Basso) e ha 'infilato' la melodia di Novaro (tra l'altro, una composizione dell'Ottocento); poteva suonare anche Finchélabarcavaa…, la coerenza cronologica con l'epoca di stesura della musica non è obbligatoria. È chiaro che tutti possiamo sbagliare, ma questo episodio è il polso della situazione in cui si trova la povera musica in Italia, ormai ridotta a Cenerentola (senza principe) della cultura. Grazie e buona domenica. --Antonella (msg) 16:02, 7 mag 2017 (CEST)
- Ok, grazie per le informazioni. --LukeWiller [Scrivimi] 16:45, 7 mag 2017 (CEST).
- Pensa te! non me lo sarei mai immaginato. Ma perché l'utente dovrebbe pensare che c'è una congiura contro di lui? io nel dubbio, se ne sentono tante, ho cercato se ci fosse qualche fonte che ne parlava (anche un blog, sebbene non citabile, sarebbe stato un vago indizio) e gli ho chiesto di produrle. Ma a questo punto è evidente, se non lo fosse stato prima, che è una ricerca originale, seppure di buona fede --Erinaceus (msg) 16:57, 7 mag 2017 (CEST) P.S. Anche se condivido la tua chiosa sulla situazione della musica in Italia, non ho capito bene che cosa vuoi dire in rapporto a questa situazione su Wikipedia.
Il problema è che ci si imbatte spesso su errori grossolani, particolarmente sull'argomento musica, e non si approda di solito a nulla che migliori la situazione. Ci sono voci in condizioni disastrose che giacciono in quello stato da anni, e tutto ciò mi spiace moltissimo, anche perché non vedo come porre rimedio; ci vorrebbero forze e tempi notevoli, con tanti volontari armati di tutto punto. Perciò alla fine ci accontentiamo di poche briciole, aggiustando qualcosa qua e là. Ma, naturalmente, ringrazio te e gli altri partecipanti al progetto in modo costruttivo.--Antonella (msg) 17:26, 7 mag 2017 (CEST)
- Purtroppo però è anche vero che su wp questa non è un'esclusiva della musica :-)
- Grazie a te dell'informazione e del chiarimento --Erinaceus (msg) 17:35, 7 mag 2017 (CEST)
Inserimento voce Roberto Cresca
--Violettalarosa89 (msg) 15:21, 8 mag 2017 (CEST)ViolettaLaRosa
Salve, vorrei un parere sull'inserimento della voce Roberto Cresca. Il tenore è stato primo interprete italiano di opere contemporanee come The little match girl passion premio pulitzer per la musica 2008, della prima rappresentazione in tempi moderni di Adelaide di Borgogna di Pietro Generali, Il convitato di Pietra di Pacini. Ha inciso l'inno del Giubileo della misericordia oltre che diversi dischi. Già direttore artistico di importanti festival. Ambasciatore del Belcanto nel mondo, rappresentante presso l'expo universale di shanghai nel 2010 dell'eccellenza italiana nel mondo ecc. Grazie dell'attenzione. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Violettalarosa89 (discussioni · contributi) 07:48, 8 mag 2017 (CEST).
- Ho letto con attenzione la biografia di Cresca. Si tratta di un cantante lirico emergente che promette una carriera luminosa. Per il momento c'è solo una registrazione discografica e mancano i teatri importanti. Aspettiamo che sia emerso. --Anoixe(dimmi pure...) 12:30, 8 mag 2017 (CEST)
Voce da aiutare da 3 mesi
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Gce ★★★+4 21:33, 7 mag 2017 (CEST)
- Ho aggiunto notizie (poche) dal Grove.--Antonella (msg) 23:36, 7 mag 2017 (CEST)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Parere su biografia Sergio Chierici
Ho abbozzato questa biografia (Utente:Mmichaela/Sergio_Chierici) e vorrei avere il vostro parere. So che deve essere rivista sia nel testo (corretto, ma troppo lungo, mi è già stato riguardato dallo Sportello Informazioni), sia nelle fonti (che devo ancora inserire). Prima di proseguire avrei bisogno di un OK, e naturalmente se questa è la sezione giusta in cui chiederlo... Grazie --mmicha 18:00, 9 mag 2017 (CEST) Aggiornamento: Ho completato la biografia (Utente:Mmichaela/Sergio_Chierici). Seguendo le indicazioni sulla valenza enciclopedica dovrebbe essere a posto, incluse le fonti. Ora vorrei spostarla dalla mia sandbox. Potreste darmi un parere? Grazie --mmicha 18:19, 14 mag 2017 (CEST)
- Caro/a Mmichaela, mi dispiace ma assolutamente non ci siamo. La voce allo stato attuale è un curriculum promozionale. Non ha nessun senso, né è accettabile per Wikipedia una voce dove ci siano scritte tutte le minuzie della vita di un soggetto. Tale marea di notizie non permette di capire se ce ne sia ALMENO UNA di rilevanza, che faccia capire l'enciclopedicità del soggetto. La voce va scritta in uno stile che risulta abbastanza evidente ad ogni utente attivo di Wikipedia, ma che è molto difficile da spiegare ad un utente che non conosce questo progetto e ci si avvicina solamente per inserire a tutti i costi la voce del proprio amico o beniamino, o (ancora peggio) di sé stesso. Quindi, non chiedere di spostare la voce, perché ti verrà cancellata. Cerca di capire come si fa una voce leggendo le pagine di aiuto e prendendo spunto da altre voci. --Anoixe(dimmi pure...) 13:12, 15 mag 2017 (CEST)
- Capisco che non è piacevole sorbirsi i tentativi di un neofita, per questo prima di sottoporla al progetto ho chiesto aiuto e parere allo Sportello Informazioni, che l'ha rivista e corretta. Mi dispiace molto quindi sentire che non c'è niente che vada bene. A monte di tutto però io come prima cosa vi chiedevo se aveva senso inserire questa voce (non è un amico, beniamino e naturalmente non sono io) ho solo notato che in Unione Corale La Spezia il direttore non aveva link attivo e avevo piacere di dare un contributo attivo, una volta tanto. Se pensi invece che anche aggiustando la voce sia inutile non c'è problema, non voglio inserirla a tutti i costi. Grazie mille --mmicha 09:42, 17 mag 2017 (CEST)
- Mi dispiace se ho raffreddato il tuo entusiasmo, ma anche in maniera più serena e distesa ti posso solamente suggerire di fare un po' di pratica con la nostra scrittura e le nostre convenzioni. Allo sportello informazioni non sono tenuti a conoscere le convenzioni specifiche del nostro progetto; difficilmente hanno competenza sulla differenza tra il Collegium Vocale Gent e il Coro Polifonico Classe Mista della Spezia, o tra una registrazione intera in cui il soggetto appare come solista o direttore, ed una in cui esegue solo una parte o ricopre un ruolo d'insieme. Sono talmente tante le voci che qualche utente "monoscopo" come te cerca di immettere senza un'adeguata competenza che è difficile stare al passo con tutte le voci da cancellare e, come hai visto, si tende anche a non rispondere alle richieste come la tua, che richiedono una piccola indagine sul soggetto per capire se sia enciclopedico, una riscrittura della voce, e sempre anche un lungo negoziato con chi l'ha immessa, che non si vuole adeguare alle norme del progetto. Un tempo infinito, che si può usare in modo molto più proficuo inserendo voci dei tanti direttori di fama planetaria ed enciclopedicità incontestabile che ancora mancano nella nostra Wikipedia.--Anoixe(dimmi pure...) 10:02, 17 mag 2017 (CEST)
- Capisco che non è piacevole sorbirsi i tentativi di un neofita, per questo prima di sottoporla al progetto ho chiesto aiuto e parere allo Sportello Informazioni, che l'ha rivista e corretta. Mi dispiace molto quindi sentire che non c'è niente che vada bene. A monte di tutto però io come prima cosa vi chiedevo se aveva senso inserire questa voce (non è un amico, beniamino e naturalmente non sono io) ho solo notato che in Unione Corale La Spezia il direttore non aveva link attivo e avevo piacere di dare un contributo attivo, una volta tanto. Se pensi invece che anche aggiustando la voce sia inutile non c'è problema, non voglio inserirla a tutti i costi. Grazie mille --mmicha 09:42, 17 mag 2017 (CEST)
Voci da aiutare di Colombaros - Ennesimo capitolo
Delle 20 pagine attualmente contenute in Categoria:Aiutare - gennaio 2017, ben 18 sono voci biografiche che sono state indicate come create dal nostro (soprattutto vostro!) amico. Nulla pare essere cambiato in questi circa 4 mesi, e a questo punto credo che s'imponga una decisione: credete che esse, o almeno una loro parte, siano verosimilmente salvabili quanto prima? O, in tutti i casi o quasi, tanto vale avviare qualche PdC, eventualmente multipla? Grazie a chi se ne occuperà. Sanremofilo (msg) 21:57, 10 mag 2017 (CEST)
- Segnalo che ho aggiunto poche righe alla voce Andreas Scholl, sulla base di quel che scrive il Grove. Non mi piace l'ultima frase: «Scholl è dotato di un eccellente timbro, caldo e luminoso». Passo la palla e, se va bene, si può cancellare il template iniziale. --Antonella (msg) 16:25, 11 mag 2017 (CEST)
- Su Scholl va bene (anch'io toglierei l'ultima frase).
- Per il resto, sono soggetti enciclopedici ma le voci in questa forma sono inutili. Bene di tanto in tanto fare un'analisi dei "suggerimenti" di Colombaros, così possiamo intervenire nei limiti delle nostre forze, ma sono d'accordo con Sanremofilo che bisogna prendere una decisione salomonica (lo so che in passato ho avuto una posizione più morbida, ma si è trasformata in uno scaricabarile verso utenti più attivi di me). Io sarei per una PdC multipla per tutte le voci che non saranno a posto entro un certo limite temporale, che potremmo definire insieme. --Anoixe(dimmi pure...) 11:54, 15 mag 2017 (CEST)
- Ho fatto la stessa cosa con Véronique Gens. --Anoixe(dimmi pure...) 12:51, 15 mag 2017 (CEST)
- [@ Antonella Nigro, Anoixe] Grazie! Qualcuno pensa di potersi occupare a breve delle altre 16 voci? Sanremofilo (msg) 13:07, 15 mag 2017 (CEST)
- Premesso che non so neanche di preciso che cosa sia una PdC, né come è stata creata la categoria segnalata sopra, vi faccio presente che il lavoro prodotto da Colombaros o da chi per lui è colossale (e indefesso): io trovo ormai di continuo voci (l'ultima è Giuditta Pasta) impataccate dalle sue modifiche, che fra l'altro spesso non sono ormai più annullabili direttamente a causa degli edits intervenuti nel frattempo. Certe volte trovo la forza per intervenire comunque, altre volte mi arrendo e passo ad altro.--Jeanambr (msg) 16:33, 17 mag 2017 (CEST)
- [@ Antonella Nigro, Anoixe] Grazie! Qualcuno pensa di potersi occupare a breve delle altre 16 voci? Sanremofilo (msg) 13:07, 15 mag 2017 (CEST)
- Ho fatto la stessa cosa con Véronique Gens. --Anoixe(dimmi pure...) 12:51, 15 mag 2017 (CEST)
[← Rientro]PdC è Procedura di Cancellazione. Se una voce è irrecuperabile, si fa più in fretta che cancellarla e riscriverla eventualmente da capo. -- .mau. ✉ 16:43, 17 mag 2017 (CEST)
- Nel frattempo le voci sono diminuite ancora da 16 a 15 (in Categoria:Aiutare - gennaio 2017 ce n'è una "estranea"), ma se nessuno riesce a occuparsene in breve, forse è meglio partire con le cancellazioni. Sanremofilo (msg) 11:41, 24 mag 2017 (CEST)
Voce da aiutare da 3 mesi - 2
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Cancellazione voce
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Max Hansen
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Verdi equivocato?
Scusate ma chiedo se qualcuno si sia occupato di questo avviso [21] che è abbastanza drastico: «Complete misunderstanding of the given source or bad translation of English article. Needs to be rewritten». Se confermato, bisognerebbe intervenire. Grazie dell'attenzione. --Antonella (msg) 13:33, 29 mag 2017 (CEST)
- L'autore dell'avviso ha gia provveduto lui stesso a rimuovere l'affermazione incriminata (che anche a me appare abbastanza fantasiosa, pur non disponendo io della fonte citata).--Jeanambr (msg) 17:06, 29 mag 2017 (CEST)
Cancellazione Venexiana
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Il progetto non era stato avvisato, io me ne sino accorto per caso. Non faccio commenti (e non l'ha mica scritta Colombaros, questa voce...) --93.40.167.230 (msg) 22:52, 29 mag 2017 (CEST)
- Grazie al tuo intervento, vedo che è stata salvata. Certo, la voce è un po' bruttina (credo che sia sbagliato anche l'anno di fondazione del gruppo, che dovrebbe essere il 1995) e sarei anche incerta sulla definizione di 'coro', dal momento che mi sembra più un ensemble, almeno dai vecchi CD che ho io. Ma questo mi sembra un problema davvero marginale, anche perché credo che un ascolto su youtube possa dirimere qualunque dubbio. --Antonella (msg) 14:32, 30 mag 2017 (CEST)
- Grazie a Tino che è intervenuto direttamente nella pdc. Come ho scritto lì, sarebbe importante correggere il titolo della voce (da La Venexiana (coro) a La Venexiana (ensemble), suppongo) e anche rimpiazzare il template "coro" con il più appropriato template "ensemble". Credo infatti che chi aveva posto il dubbio di enciclopedicità, e successivamente chi ha aperto la pdc, siano stati fuorviati proprio dall'idea che si trattasse di un "coro", tant'è che hanno concentrato la loro attenzione sui "premi" anzichè sull'attività concertistica e discografica (tra l'altro sospetto che non abbiano colto la differenza fra un premio per un'incisione discografica, come sono i Gramophone awards, e i premi dei concorsi corali che sono tutt'altra cosa). Spero che qualcuno abbia tempo e voglia di sistemare la voce. A lato, non posso non chiedermi che diavolo ci sta succedendo, qui al progetto:Musica/Classica: Anoixe ha più volte rimarcato il suo, diciamo, disamoramento, Al Pereira è sparito da anni, io continuo a restare in "esilio volontario", e proprio ieri mi è capitato di leggere gli interventi di Tino e di Nickanc qui. Fra tutti, mi sembra il coro finale dello Jephte di Carissimi: perfetta armonia, ma che piagnoni... ;-) --93.40.167.230 (msg) 16:22, 30 mag 2017 (CEST)
- Ahaha!--Nickanc ♪♫@ 23:18, 6 giu 2017 (CEST)
Creazione voce : Christian Lavernier
Buongiorno, vorrei creare la voce : Christian Lavernier. Ho già provato una volta ma la pagina è stata rimossa. Ora mi è stata ripristinata nella Sandbox e mi hanno detto di sottometterla a questo progetto. Premetto che non si tratta di pagina su commissione o cose simili. Ho controllato le linee guida e il musicista risulta conforme alle linee di enciclopedicità (carriera decennale, internazionale, concerti verificati, premi alla carriera...). Come devo fare per vedere accettata questa voce? Grazie mille --Kastalia81 (msg) 11:40, 4 giu 2017 (CEST)
- La mia opinione è che dalla voce non è possibile ricavare (anche per l'assoluta mancanza di fonti terze citate) se sono soddisfatti o meno i criteri di enciclopedicità per musicisti classici; in compenso, gran parte della bozza di voce riporta informazioni sicuramente non enciclopediche. È necessario in primo luogo (a) indicare delle fonti terze e autorevoli per i dati che possono far ritenere la carriera musicale "particolarmente rilevante" (premi internazionali, attività concertistica di particolare prestogio ecc.); (b) indicare dati completi per le incisioni discografiche. Dopodiché, se appare chiaro che i criteri di enciclopedicità sono soddisfatti, allora si tratta di sfrondare la voce limitando gli elementi biografici a quelli utili a descrivere l'attività artistica del soggetto. --93.40.167.230 (msg) 20:32, 4 giu 2017 (CEST)
Grazie dei suggerimenti, ho apportato le modifiche necessarie che mi hai indicato, sfoltendo il testo dalle parti non enciclopediche e inserendo links che attestino l'attività del musicista e le sue collaborazioni. Spero che questo sia sufficiente a sostenerne la sua enciclopedicità. E' la prima voce che creo da zero, perdonate gli errori. Ciao e grazie. --Kastalia81 (msg) 00:24, 5 giu 2017 (CEST)
che ne pensate? quali miglioramenti si possono apportare ancora? grazie per l'aiuto. --Kastalia81 (msg) 10:44, 5 giu 2017 (CEST)
Revisione lista utenti attivi
Vi avviso che inizio a contattare gli utenti interessati per verificare la loro disponibilità a rimanere membri o meno di questo progetto; se da questa revisione dovesse emergere che solo un utente o due saranno interessati allora il progetto sarà chiuso ed accorpato a quello di livello immediatamente superiore. --Gce ★★★+4 14:00, 4 giu 2017 (CEST)
- E, di grazia, quale linea guida prescrive che una volta all'anno si faccia una "verifica" della partecipazione ai progetti, al fine di poter "chiudere e accorpare" un progetto a cui si dichiarino interessati "solo uno o due utenti"? Se davvero su it:WP alle voci sulla musica classica fossero interessate solo una o due persone, il problema (per l'enciclopedia) non sarebbe certo l'esistenza di un progetto "poco partecipato"... Resto francamente basito. Se l'idea è di far scappare da qui tutti gli utenti competenti in questo campo, senza dubbio la strada è quella giusta. --93.40.167.230 (msg) 18:47, 4 giu 2017 (CEST)
- A parte che basta anche solo dare uno sguardo a questa pagina per realizzare che si tratta di un progetto più che attivo. Senza contare che il censimento degli utenti attivi è stato fatto giusto un anno fa. Ma ovviamente ognuno è libero di perdere il proprio tempo come preferisce, per carità. Se si riesce a far perdere tempo anche ad altri, immagino ci siano punti bonus. --Tino [...] 20:57, 4 giu 2017 (CEST)
- Commento: secondo me potrebbe anche essere utile una discussione pacata sulla logica che anima questo modo di rapportarsi con i progetti, e/o sul fatto che su un'enciclopedia come WP alcuni progetti devono esserci assolutamente (così come vi sono le voci fondamentali: stiamo parlando di un Progetto:Musica Classica, non di un Progetto:Hockey su prato, o Progetto:Cucina Nepalese), e se mai questi si trovassero a corto di utenti attivi e competenti bisognerebbe rapidamente scoprire un modo per attirarne, non certo chiuderli.
- Ma prima di questo forse è il caso di far notare che il censimento di un anno fa, visto ora, presentava due difetti: primo, solo i membri del progetto se ne ricordano (non c'è un link in evidenza da qualche parte), e magari - lo spero - Gce non sapeva della sua esistenza; secondo, praticamente tutti gli utenti tuttora attivi qui risultano ancora "da confermare" proprio nella lista dei partecipanti che dovrebbe essere stata aggiornata. Infatti, chi nell'aprile 2016 ha aperto il censimento ha chiesto a tutti di mettere un "SI" accanto al proprio nome nella pagina del censimento, ma poi NON ha riportato i risultati nella pagina del progetto: ha invece supposto che chi aveva risposto "SI" avrebbe anche spostato il proprio nome utente fra i "confermati". Ma allora la pagina del censimento a che diavolo serviva? Morale: a volte non c'è l'intenzione di far perdere tempo agli altri, c'è solo un attivismo poco attento ad evitare le perdite di tempo inutili (personamente, trovo che anche nella gestione delle voci create da Colombaros sussista lo stesso problema). L'esito, però, è comunque l'esasperazione di vari utenti che invece dovremmo tenerci stretti. --93.40.167.230 (msg) 22:09, 4 giu 2017 (CEST)
- Condivido il buon senso dell'IP che mi precede. Conosco molto bene quel tipo di "frustrazione" l'abbiamo provato per il Progetto Fotografia (oggi le cose vanno meglio). Vorrei, se mi permettete, suggerire un piccolo escamotage per "misurare il polso" dei progressi che mese per mese si fanno anche in questo progetto. Ho visto che abbiamo questo che sono le ultime voci aggiunte al Progetto Musica Classica, ma mi pare "generico". Al Progetto fotografia abbiamo invece questo che permette di monitorare mese per mese le nuove voce e di valutare con un solo colpo d'occhio come ci "stiamo muovendo". Se può servire.....:) --Fcarbonara (msg) 22:27, 4 giu 2017 (CEST)
- Infatti nemmeno lo sapevo della revisione dell'anno scorso e me ne sono accorto solo a revisione iniziata, dato che ho semplicemente pescato il progetto con più utenti della prima tabella del censimento (i dati lì sono aggiornati a 12 anni fa!) per aggiornarlo, non pensavo che quest'azione potesse dare così fastidio; fate quello che volete, a questo punto, ma almeno se fate di vostra volontà revisioni aggiornate il censimento ufficiale. --Gce ★★★+4 23:21, 4 giu 2017 (CEST)
- Ad avviare e gestire il censimento dell'anno scorso, di sua iniziativa, è stato Menelik. Chissà se può portare lui l'operazione a compimento, aggiornando finalmente sia l'elenco degli utenti nel progetto sia la "tabella del censimento ufficiale" (che non ho capito dove sia, forse Gce potrebbe linkarcela) --93.40.167.230 (msg) 02:06, 5 giu 2017 (CEST)
- a saperlo l'avrei fatto! [@ Gce] puoi linkarlo per piacere? --Menelik (msg) 09:10, 5 giu 2017 (CEST)
- Ad avviare e gestire il censimento dell'anno scorso, di sua iniziativa, è stato Menelik. Chissà se può portare lui l'operazione a compimento, aggiornando finalmente sia l'elenco degli utenti nel progetto sia la "tabella del censimento ufficiale" (che non ho capito dove sia, forse Gce potrebbe linkarcela) --93.40.167.230 (msg) 02:06, 5 giu 2017 (CEST)
- Infatti nemmeno lo sapevo della revisione dell'anno scorso e me ne sono accorto solo a revisione iniziata, dato che ho semplicemente pescato il progetto con più utenti della prima tabella del censimento (i dati lì sono aggiornati a 12 anni fa!) per aggiornarlo, non pensavo che quest'azione potesse dare così fastidio; fate quello che volete, a questo punto, ma almeno se fate di vostra volontà revisioni aggiornate il censimento ufficiale. --Gce ★★★+4 23:21, 4 giu 2017 (CEST)
- Condivido il buon senso dell'IP che mi precede. Conosco molto bene quel tipo di "frustrazione" l'abbiamo provato per il Progetto Fotografia (oggi le cose vanno meglio). Vorrei, se mi permettete, suggerire un piccolo escamotage per "misurare il polso" dei progressi che mese per mese si fanno anche in questo progetto. Ho visto che abbiamo questo che sono le ultime voci aggiunte al Progetto Musica Classica, ma mi pare "generico". Al Progetto fotografia abbiamo invece questo che permette di monitorare mese per mese le nuove voce e di valutare con un solo colpo d'occhio come ci "stiamo muovendo". Se può servire.....:) --Fcarbonara (msg) 22:27, 4 giu 2017 (CEST)
- A parte che basta anche solo dare uno sguardo a questa pagina per realizzare che si tratta di un progetto più che attivo. Senza contare che il censimento degli utenti attivi è stato fatto giusto un anno fa. Ma ovviamente ognuno è libero di perdere il proprio tempo come preferisce, per carità. Se si riesce a far perdere tempo anche ad altri, immagino ci siano punti bonus. --Tino [...] 20:57, 4 giu 2017 (CEST)
[← Rientro] Portale:Progetti/Censimento. --Gce ★★★+4 12:39, 5 giu 2017 (CEST)
- a questo punto non possiamo attendere che si concluda il censimento in corso prima di aggiornare?--Menelik (msg) 13:20, 5 giu 2017 (CEST)
- Per me sarebbe ampiamente preferibile, anche perché nonostante le rimostranze gli utenti si stanno confermando (siamo già ad 11 conferme, con altri 25 utenti che devono ancora dare una risposta). --Gce ★★★+4 14:50, 5 giu 2017 (CEST)