Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività


Ultimo commento: 6 ore fa, lasciato da Gambo7 in merito all'argomento Salambò e Salammbô
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Orfanotrofio.
Benvenuto all’Orfanotrofio

Questa è la pagina di discussione del Progetto:Connettività.

È un luogo d’incontro e di discussione per gli utenti interessati al tema della connettività tra le pagine di Wikipedia, che comprende la ricerca di wikilink per le pagine orfane e per le voci isolate, nonché la cura dei redirect e delle pagine di disambiguazione.

Per argomenti di carattere generale è preferibile rivolgersi al Bar.

Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione

Redirect da mantenere orfani: da fare a mano

Ho creato questo elenco con una lista di template che contengono direttamente o in qualche sottotemplate dei Redirect da mantenere orfani che non possono essere sostituiti via bot... ValterVB

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni Wikipedia:Redirect#Una ampia riflessione sui redirect da mantenere orfani.

– Il cambusiere Pequod76

Microstato

Al momento, Microstato è una disamb, mentre Microstati è un redirect a Microstato (geografia politica)… --Utente:Pequod76

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Microstato.

– Il cambusiere --Flazaza🎧Squawk IDENT 07:53, 18 set 2025 (CEST)Rispondi

Bydgoszcz (disambigua)

Domando scusa, ma a che serve una pagina di disambiguazione del genere? Essa fa riferimento a TUTTE fattispecie facenti capo alla città polacca di Bydgoszcz ricercabili nella categoria… --Utente:Blackcat

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Bydgoszcz (disambigua).

– Il cambusiere --Flazaza🎧Squawk IDENT 08:01, 18 set 2025 (CEST)Rispondi

Trance

Trance adesso è una pagina di disambiguazione. Mi sembra nettamente prevalente lo stato psicologico, anche perché tutti gli altri significati derivano da quello.--Giornada (msg) 11:05, 3 set 2025 (CEST)Rispondi

Concordo. --Geoide (msg) 13:46, 3 set 2025 (CEST)Rispondi
Non sono d'accordo. Il genere musicale è piuttosto conosciuto.--AnticoMu90 (msg) 13:47, 3 set 2025 (CEST)Rispondi
Discusso anche nel 2019 senza un chiaro consenso. Oggi come allora sono a favore della prevalenza allo stato psicologico. --Agilix (msg) 14:17, 3 set 2025 (CEST)Rispondi
Il genere musicale è nettamente minoritario rispetto allo stato psicologico. Favorevole alla proposta. --pequod•••talk 23:08, 3 set 2025 (CEST)Rispondi
Ci ho ripensato. La trance psicologica è molto più conosciuta del genere (nulla togliendo comunque al fatto che ci sono diversi producer di tale genere famosi in tutto il mondo).--AnticoMu90 (msg) 10:06, 4 set 2025 (CEST)Rispondi
  Fatto--AnticoMu90 (msg) 13:05, 11 set 2025 (CEST)Rispondi

Albany

Scusate ma qualcosa mi dice che Albany debba puntare alla capitale dello stato di New York. Gli altri significati rimandano a località minori e sconosciute. --AnticoMu90 (msg) 13:27, 5 set 2025 (CEST)Rispondi

Per me è rilevante il Duca d'Albany, titolo nobiliare britannico che vedo però non presente nella disambigua. Comunque a parte questo anche en.wiki ha la paritaria. --Agilix (msg) 13:35, 5 set 2025 (CEST)Rispondi
Non dobbiamo seguire l'esempio delle altre wiki. Non dimenticare che in inglese "Albany" significa anche Albania, che è un significato parecchio importante. Aggiungo che quello del duca d'Albany non è un significato omonimo dal momento che non è conosciuto come "Albany" e basta.--AnticoMu90 (msg) 13:37, 5 set 2025 (CEST)Rispondi
Ti devo correggere, Albania in inglese è en:Albania, mentre Albany è un antico nome per la Scozia, da cui deriva il titolo. E il duca d'Albany veniva anche chiamato Albany, così come i duchi di Lancaster e York venivano chiamati semplicemente Lancaster e York. Secondo me il titolo nobiliare va aggiunto alla disambigua, poi per la prevalenza vediamo cosa ne pensano gli altri. --Agilix (msg) 13:50, 5 set 2025 (CEST)Rispondi
Venivano forse chiamati così un tempo, ma non è più così. Concordo, vediamo cosa ne pensano anche gli altri.--AnticoMu90 (msg) 13:53, 5 set 2025 (CEST)Rispondi
stiamo parlando di storia, non importa se non è più così. In Lancaster e in York (disambigua) il ducato relativo è presente. --Agilix (msg) 14:06, 5 set 2025 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Se volete la mia opinione, credo che la capitale di uno degli stati più ricchi e più popolosi degli USA sia molto più rilevante rispetto ad un titolo nobiliare estinto più di cento anni fa. --Woiehfweufh (msg) 11:34, 8 set 2025 (CEST)Rispondi

Imho nettamente prevalente la città americana. --pequod•••talk 13:30, 24 set 2025 (CEST)Rispondi
Articolo meglio: va bene, il duca d'Albany è chiamato anche semplicemente Albany, ma non è il suo nome completo, è solo una forma ellittica. In italiano di norma si usa la forma estesa. Per York non esitiamo a indicare una prevalenza. Per Lancaster, non abbiamo la paritaria per il duca. Non riesco molto a immaginare qualcuno che cerca il duca digitando solo Albany. --pequod•••talk 13:40, 24 set 2025 (CEST)Rispondi
Capisco il ragionamento [@ Pequod] ma a me sembra che neanche la città sia nota solo come Albany, ma sempre come Albany, New York, almeno nell'uso internazionale. In italiano non so neanche se la città venga citata spesso. Poi visto che il consenso mi sembra andare nella direzione della netta prevalenza, non insisto oltre. --Agilix (msg) 13:52, 24 set 2025 (CEST)Rispondi
Ma sono gli americani a dire "Austin, Texas". Un'usanza a noi estranea. Albany (la città) ha una sua relativa rilevanza in quanto capitale dello stato di NY. --pequod•••talk 19:29, 24 set 2025 (CEST)Rispondi
Concordo con Pequod. Gli americani sono soliti specificare lo stato federato di appartenenza di una località perché spesso ce ne sono di omonime in altri stati. --Giornada (msg) 10:20, 25 set 2025 (CEST)Rispondi
  Fatto Ho richiesto lo spostamento della voce.--AnticoMu90 (msg) 10:24, 25 set 2025 (CEST)Rispondi

Yang Zhou

Ciao a tutti. Mi chiedevo se fosse possibile liberare Yang Zhou come destinazione della voce dell'omonima pallavolista. In questo momento si tratta di un redirect a Zhou Yang (scrittore). Non sarebbe il caso di dare prevalenza alla pallavolista piuttosto che al redirect, dato che si tratta di nome e cognome invertiti? Avrei bisogno di sapere se si può fare, perché la pallavolista ha voci che puntano sia su Yang Zhou che su Yang Zhou (pallavolista), quindi ci sarebbe da allineare in una delle due direzioni. Non sono ferratissimo in materia, ma credo che dovrebbe prevalere la voce della pallavolista, dato che il suo nome è effettivamente Yang Zhou, piuttosto che lo scrittore, per il quale si potrebbe creare un redirect Yang Zhou (scrittore). --OTHravens 7 (msg) 17:17, 5 set 2025 (CEST)Rispondi

C'è nessuno?! 😔😔 --OTHravens 7 (msg) 12:44, 12 set 2025 (CEST)Rispondi
Per quel che vale @OTHravens 7 sono d'accordo con te, ma ci vogliono altri pareri. --Geoide (msg) 13:31, 12 set 2025 (CEST)Rispondi
Io imposterei la situazione come en.wiki, che ha en:Yang Zhou per la pallavolista, mentre en:Zhou Yang che è una disambigua. Quindi sì per quanto riguarda il titolo della pallavolista, ma sposterei Zhou Yang a Zhou Yang (pattinatrice) e creerei una disambigua per Zhou Yang. Non vedo la necessità di creare Yang Zhou (scrittore), anche perchè tutti i link entranti si riferiscono alla pallavolista. --Agilix (msg) 14:19, 12 set 2025 (CEST)Rispondi
Attendo il via libera per procedere. --OTHravens 7 (msg) 14:37, 12 set 2025 (CEST)Rispondi

Extended Play

Il redirect Extended Play è effettivamente da mantenere orfano? Non capisco bene questa146625183 modifica. A parte che li (come in quasi tutte le pagine) era un piper link quindi il nome del redirect non appare neanche in voce. Vedo che su enwiki il redirect non viene orfanizzato (non c'entra niente ma l'ho notato). [@ Egidio24, Mannivu] --GryffindorD 19:55, 6 set 2025 (CEST)Rispondi

@GryffindorD per quello che è indicato nel Redirect sì, va mantenuto orfano. --Mannivu · 09:49, 7 set 2025 (CEST)Rispondi
@Mannivu e va mantenuto orfano perché... continuo a non capirlo. --GryffindorD 21:06, 10 set 2025 (CEST)Rispondi
Convenzione maiuscole nei titoli --Gambo7(discussioni) 21:11, 10 set 2025 (CEST)Rispondi
@Gambo7 Provo a portare degli esempi magari si capisce meglio il problema: nell'incipt di Extended play viene riportato "L'extended play" quindi è tutto minuscolo la E è maiuscola in quanto la prima lettera del titolo è sempre maiuscola. Ora qual è il senso di questa146597963 modifica "invitandoli a produrre un Extended play con la Ratcage Records". Passare con un bot per rendere solo la p minuscola e lasciare la E maiuscola è uno spreco di tempo e risorse. --GryffindorD 21:19, 10 set 2025 (CEST)Rispondi
@GryffindorD per i piped link è il procedimento corretto, nel caso ci fosse il nome per esteso vanno indicate in minuscolo entrambe le iniziali (fatto salvo inizio di frasi). --Mannivu · 23:13, 10 set 2025 (CEST)Rispondi
@GryffindorD perché il bot è stupido e non sa che si può usare come locuzione generica, lui semplicemente passa a togliere la P maiuscola e stop --Gambo7(discussioni) 00:16, 11 set 2025 (CEST)Rispondi
@Mannivu @Gambo7 viste le risposte tolgo il template dal redirect, vedo più danni che benefici. Se proprio volete fate richiesta in WP:BOT/R e vi chiedo di fare più attenzione con questo tipo di categorie. Pingo @Egidio24 per conoscenza. --GryffindorD 05:26, 11 set 2025 (CEST)Rispondi
@GryffindorD scusa, perché lo togli? Non mi sembra si sia raggiunto un consenso. Se il Redirect è errato per le nostre convenzioni va sostituito. Forse bisognerebbe ripensare il Template, in modo che vengano sostituiti solo in casi in cui non è un piped link all'interno delle voci. --Mannivu · 08:32, 11 set 2025 (CEST)Rispondi
Il template va lasciato perché è un redirect da grafia non conforme (non è un nome proprio di persona o entità geografica).
Sul come gestire i bot e le categorizzazioni del template, non metto becco --Gambo7(discussioni) 09:53, 11 set 2025 (CEST)Rispondi
@Gambo7 e allora non metterlo il becco. @Mannivu ci sono troppe variabili per orfanizzare quel redirect, va fatta una richiesta specifica. --GryffindorD 12:13, 11 set 2025 (CEST)Rispondi
@GryffindorD innanzitutto ti invito ad abbassare i toni verso gli altri utenti, in secondo luogo se avvii una discussione bisogna tenere conto di quello che viene detto, non partire in quarta e fare comunque quello che si voleva fare all'inizio. Detto questo, quel redirect è errato secondo le nostre convenzioni? Sì, è pertanto va segnalato in quel modo. Che la sostituzione dei piped link sia praticamente inutile è vero (ma se qualcuno vuol farla, è libero di farlo), ma ciò non toglie che vada fatta se il link non è un piped link (e come questo ci sono decine di altri casi, basta guardare Categoria:Redirect da grafia errata). --Mannivu · 12:26, 11 set 2025 (CEST)Rispondi
@Mannivu però scusa se io porto dubbi e perplessità e voi non rispondete non è una discussione. Ho portato degli esempi, io non so che idee avete sui bot ma c'è un lavoro dietro e vanno prese in considerazione le variabili (non solo i paper link ma anche la punteggiatura ad esempio). --GryffindorD 12:37, 11 set 2025 (CEST)Rispondi
@GryffindorD beh, ma più che dirti che se non è un piped link va messo tutto in minuscolo, che altro devo fare? Per quanto riguarda la punteggiatura non so quante occorrenza ci siano di "Extended Play" non preceduti da un articolo, determinativo, indeterminativo o partitivo che sia. --Mannivu · 12:59, 11 set 2025 (CEST)Rispondi
@Mannivu numeri alla mano sono circa 15 wikilink da correggere (qui la ricerca), contro i 1220 piper link. Perdida di tempo e di risorse, "ma se qualcuno vuol farla, è libero di farlo" assolutamente no, non è così che funziona. La modifica dev'essere utile e in questo caso non lo è Wikipedia:Bot/Etica del manovratore. --GryffindorD 13:28, 11 set 2025 (CEST)Rispondi
Ho ripristinato comunque il template, mi rendo conto di essere partito in quinta. --GryffindorD 13:42, 11 set 2025 (CEST)Rispondi
@GryffindorD con «ma se qualcuno vuol farla, è libero di farlo» intendevo che se qualcuno, nel suo tempo libero, vuole orfanizzare anche i piped link non ci vedo nulla di male, non fa danno all'enciclopedia (per quanto non aggiunga niente). Il problema sussiste perché, a differenza della stragrande maggioranza delle voci in Categoria:Redirect da grafia errata, qui parliamo di un nome comune e non di un nome proprio, ma lo stesso problema potrebbe sussistere anche per altri redirect (es. Nascita della Repubblica italiana, Occupazione_nazista_dei_paesi_baltici, Migliori marcatori delle Nazionali di calcio) che non sono nomi propri, ma non per questo sono esclusi dai redirect da correggere. --Mannivu · 14:31, 11 set 2025 (CEST)Rispondi
@Mannivu io e te proprio non ci capiamo :D il se uno vuole non esiste, c'è l'etica del manovratore e fine. Comunque ci rinuncio, ho orfanizzato io il redirect e passato a correggere quelli errati. Per quanto mi riguarda i piped link non vanno proprio considerati. --GryffindorD 18:29, 11 set 2025 (CEST)Rispondi

Erede legittimo

La voce erede legittimo riguarda la successione nelle monarchie, e il termine è stato usato per tradurre l'inglese heir apparent. La traduzione "erede apparente", inizialmente usata come titolo della voce (l'intera voce è tradotta dall'inglese) è errata, perché in italiano quest'espressione non ha quel significato neppure nel caso delle monarchie. Legittimo erede è un redirect alla stessa voce.

Ma nel diritto civile italiano "erede legittimo" designa chi eredita (un patrimonio, non un regno...) in assenza di testamento. Fra questi vi sono gli "eredi legittimari", cioè i titolari di una quota di legittima dell'eredità, ma gli eredi legittimi sono tutti i parenti fino al sesto grado.

Quindi il titolo della voce, come ha già segnalato Jeanambr ben due anni fa nella talk della voce, è sbagliato (e sarebbe sbagliato anche come redirect). È stata anche proposta l'unione con principe ereditario, che potrebbe essere del tutto sensata, ma in attesa che questa proposta sia presa in considerazione (è competenza di un altro progetto, direi) si potrebbe almeno spostare la voce a erede legittimo al trono.

Però i collegamenti in entrata sono molti, e non potendo mantenere il redirect bisognerebbe correggerli tutti. Fra le circa 120 voci che contengono un link a erede legittimo ne ho individuata solo una, Adozione semplice, in cui il rimando è evidentemente errato. In tutte le altre voci il link riguarda l'erede al trono. Quindi il problema non è la connettività: solo che il titolo è irrimediabilmente errato, c'è poco da fare. --Guido (msg) 21:51, 6 set 2025 (CEST)Rispondi

Se la pagina erede legittimo si riferisce solamente alle monarchie, non sarebbe meglio spostarla a "erede al trono"? Non credo che il termine attuale sia consono al concetto in quanto anche i figli che non ereditano il trono sono comunque eredi legittimi, semplicemente non ereditano il trono.
Il titolo corrente fa pensare che soltanto colui che eredita il trono di una monarchia sia il legittimo erede, quando invece non è così, se poi si parla di "legittimo erede al trono" quello e un discorso completamente diverso. --Woiehfweufh (msg) 11:56, 7 set 2025 (CEST)Rispondi
Erede al trono e Erede legittimo al trono imho non vanno bene perchè si parla anche di titoli non necessariamente legati a un trono (nella voce si fa l'esempio del principe d'Orange). Io disambiguerei con qualcosa come Erede legittimo (titoli nobiliari), trasformando Erede legittimo in redirect a eredità. Se @Guido Magnano hai già individuato i link non corretti si può far fare il lavoro a un bot. --Agilix (msg) 07:15, 11 set 2025 (CEST)Rispondi
Veramente tutti gli esempi portati nella voce riguardano monarchie. Il principe d'Orange di cui si parla non è il sovrano dell'omonimo principato, che non esiste più dal 1713, ma l'erede al trono dei Paesi Bassi (il link è fuorviante). Idem per gli altri titoli elencati nella voce. Il redirect Erede legittimo (titoli nobiliari) non sarebbe sbagliato, di per sé, però la voce parla di successione di sovrani: quello di sovrano non è semplicemente un "titolo nobiliare". In ogni caso sarebbe meglio della situazione attuale.
Trasformare erede legittimo in redirect a eredità, o meglio ancora a successione legittima, mi sembra corretto: però bisogna prima spostare la voce attuale e far passare un bot per correggere (aggiungendo il disambiguante) tutte le voci che attualmente puntano a erede legittimo, meno una (adozione semplice). --Guido (msg) 13:08, 11 set 2025 (CEST)Rispondi
Per quanto sia "complicato" il passaggio, sono d'accordo con @Guido Magnano --Geoide (msg) 13:33, 12 set 2025 (CEST)Rispondi

Dima

Penso che i significato ingegneristico sia nettamente prevalente e che sia sbagliata la paritaria. --151.82.2.121 (msg) 23:15, 7 set 2025 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo, ma credo non valga nemmeno la pena cambiare. Per me può rimanere così. --Torque (scrivimi!) 08:14, 8 set 2025 (CEST)Rispondi
[@ Torque] se sei d'accordo con la prevalenza del significato ingenieristico perchè non cambiare? Obiettivamente la città spagnola è un villaggio di 1000 anime, la paritaria è sprecata. --Agilix (msg) 09:13, 8 set 2025 (CEST)Rispondi
Ho aggiunto altri significati, per me può restare paritaria. --Syrio posso aiutare? 09:23, 8 set 2025 (CEST)Rispondi
A questo punto ok per la paritaria. --Agilix (msg) 09:58, 8 set 2025 (CEST)Rispondi
@Agilix perché imho quando non si tratta di pagine con molto risalto (molti link in entrata e molto visitate) queste modifiche sono quasi irrilevanti. Nel caso ci fossero anche link da spostare il lavoro superebbe l'utilità. Ripeto è solo un mio POV, ma tengo in considerazione anche il lavoro da parte nostra.
Con l'aggiunta dei nuovi significati, confermo la paritaria :) --Torque (scrivimi!) 10:28, 8 set 2025 (CEST)Rispondi
Personalmente se dovessi pensare a un significato prevalente di "Dima" mi verrebbe da dire il vezzeggiativo russo del nome Demetrio. Va bene la paritaria. --Giornada (msg) 14:51, 22 set 2025 (CEST)Rispondi

Rinominare categoria

Segnalo questa discussione relativa alla eventuale ridenominazione di una categoria (Stazione Spaziale Internazionale --> Stazione spaziale internazionale). Grazie anticipatamente per l'eventuale risposta. --MarcelB61 (msg) 12:36, 10 set 2025 (CEST)Rispondi

Approfitto per aggiungere questa richiesta. Esiste una regola di ordine generale in merito al nome delle categorie nel caso in cui il nome coincida esattamente con il nome di una voce? Grazie.--MarcelB61 (msg) 12:40, 10 set 2025 (CEST)Rispondi
@MarcelB61 rispetto alla seconda domanda non mi è chiaro cosa intendi: i casi in cui i due titoli coincidono sono molti e non creano particolari problemi. --Agilix (msg) 07:21, 11 set 2025 (CEST)Rispondi
[@ Agilix] Si rileggendo forse la seconda non era ben formulata. Parto dal caso specifico: Esiste la voce Stazione spaziale internazionale con seconda e terza parola minuscola, mentre la corrispondente categoria ha le corrispondenti parole in maiuscolo: Stazione Spaziale Internazionale. Nell'ipotesi che sia opportuno rinomininare la categoria allo standard della voce (seconda e terza da maiuscole a minuscole), questo deve essere inteso come regola di applicazione generale in casi simili oppure si applica solo al caso specifico? Mi scuso per il tempo che ti ho fatto perdere e ti ringrazio in anticipo per la risposta.--MarcelB61 (msg) 16:05, 11 set 2025 (CEST)Rispondi
[@ MarcelB61] Non mi pare che ci sia una regola specifica, però a meno che non ci siano buone ragioni per mantenere titoli diversi, la prassi è di uniformare il titolo della categoria a quello della voce principale, soprattutto se la differenza come in questo caso è solo di ortografia. --Agilix (msg) 08:52, 12 set 2025 (CEST)Rispondi

Originale

Originale punta a Autografo, perché "rappresenta l'originale dell'opera". Inoltre ho appena scritto la voce Originalità ed esistono Originale televisivo (un redirect di Fiction televisiva) e il sigaro Toscano Originale (che non so se si possa considerare un caso di omonimia). Esistono anche i Personaggi originali, che sono anche conosciuti come "originali" e basta. Probabilmente bisogna rendere Originale un redirect di Originalità, ma non so quali significati mettere nella disambigua omonima. --AnticoMu90 (msg) 15:35, 11 set 2025 (CEST)Rispondi

Per ora ho creato Originale (disambigua). Sono disposto a cancellare o aggiungere dei significati se vanno aggiunti o rimossi.--AnticoMu90 (msg) 15:58, 11 set 2025 (CEST)Rispondi
Condivido l'impostazione utilizzata. --Geoide (msg) 13:36, 12 set 2025 (CEST)Rispondi

Tutti insieme

La voce relativa a questo programma non mi sembra nettamente prevalente rispetto al programma omonimo del 1982. --Mauro Tozzi (msg) 16:15, 12 set 2025 (CEST)Rispondi

D'accordo. --Agilix (msg) 17:35, 12 set 2025 (CEST)Rispondi

comuni svizzeri

Ciao a tutti. Vi segnalo che a seguito di fusioni amministrative, sono da valutare due situazioni relative a comuni svizzeri, in particolare:

Pareri? ----Friniate 21:21, 12 set 2025 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo con la paritaria in entrambi i casi: sono tutti comuni con numero esiguo di abitanti, con conoscenza quasi nulla da parte di italiani e italofoni. --Mrcesare (msg) 22:02, 12 set 2025 (CEST)Rispondi
Paritarie --Gambo7(discussioni) 16:27, 13 set 2025 (CEST)Rispondi

Ho fatto gli spostamenti. Bisogna aspettare per vedere cosa manca da orfanizzare e poi fare le paritarie --Gambo7(discussioni) 18:22, 17 set 2025 (CEST)Rispondi

@Gambo7 Grazie mille ----Friniate 18:26, 17 set 2025 (CEST)Rispondi
Per Prez segnalo che c'è già Prez (disambigua) solo da spostare. ----Friniate 18:27, 17 set 2025 (CEST)Rispondi

Sagra

Credo che Sagra (festa) abbia la priorità rispetto agli altri termini contenuti in Sagra. --Andrek02 (talk) 15:35, 13 set 2025 (CEST)Rispondi

Credo che i primi due significati siano entrambi rilevanti. Il primo è sicuramente più noto, ma imho non è nettamente prevalente ai fini della disambiguazione. --Agilix (msg) 17:28, 13 set 2025 (CEST)Rispondi

Ometto

L'ometto che funge da segnavia in montagna è nettamente prevalente rispetto a Ometto (disambigua)? Per me è più opportuna una paritaria. --Agilix (msg) 17:48, 13 set 2025 (CEST)Rispondi

Paritaria.--AnticoMu90 (msg) 18:42, 13 set 2025 (CEST)Rispondi
Paritaria. --Andrek02 (talk) 21:00, 13 set 2025 (CEST)Rispondi
  Fatto. --Agilix (msg) 18:36, 21 set 2025 (CEST)Rispondi

Moda

Non so se se ne sia già parlato in precedenza, ma nella disambigua Moda la cura dell'abbigliamento non dovrebbe essere prevalente su tutte le altre voci? --Er Cicero 10:51, 14 set 2025 (CEST)Rispondi

è stato discusso e di conseguenza modificato pochi mesi fa. Io sono d'accordo con te, ma il consenso allora era per la paritaria. Appena ho un po' più di tempo recupero la discussione originaria. --Agilix (msg) 11:06, 14 set 2025 (CEST)Rispondi
Eccola, in realtà discussa al progetto sociologia a maggio 2025. --Agilix (msg) 11:35, 14 set 2025 (CEST)Rispondi
Non saprei. Il concetto di moda andrebbe applicato anche in sociologia e non riguarda solo l'abbigliamento. Mentre rendevo orfana Moda, mi sono imbattuto in alcune voci in cui la moda veniva intesa come tendenza in un dato periodo storico e sociale. Se esistesse, e sono abbastanza sicuro che esiste, un argomento che tratta la moda intesa in tal senso allora secondo me la paritaria è più che giustificata.--AnticoMu90 (msg) 11:52, 14 set 2025 (CEST)Rispondi
Ok, grazie del link. Veramente, a parte che non è stato discusso qui, ma va bene, mi sembra che la discussione sia stata minima. Aggiungo la considerazione che la voce moda è pure inserita nel ristretto novero delle voci più importanti dell'enciclopedia. --Er Cicero 12:00, 14 set 2025 (CEST)Rispondi
P.S.: #AnticoMu90: il senso da te indicato mi pare sia esplicitato dal termine Trend, che è redirect a Moda passeggera (che poi gira gira sempre da moda deriva). La domanda resta: se parli di moda a un italofono, in genere a che termine significato pensa?
Moda di abbigliamento o in senso più generico. Si parla spesso di "trend" su Internet, come ad esempio quelli di TikTok (non me ne vogliate se faccio questo esempio).--AnticoMu90 (msg) 12:08, 14 set 2025 (CEST)Rispondi
C'è Moda passeggera --Gambo7(discussioni) 17:33, 14 set 2025 (CEST)Rispondi

Cartoon

Ho appena creato Cartoon (disambigua). L'ho intitolata così perché Cartoon rimanda a Cartone animato. Ciò che però mi chiedo è se gli italofoni usano il termine "Cartoon" per indicare i cartoni animati. Se così non fosse Cartoon (disambigua) deve diventare una paritaria. Intanto avviso il progetto animazione. --AnticoMu90 (msg) 12:02, 15 set 2025 (CEST)Rispondi

lo usano --Gambo7(discussioni) 20:21, 15 set 2025 (CEST)Rispondi
Confermo --Sailko 22:54, 15 set 2025 (CEST)Rispondi

Zorak

Segnalo. --Agilix (msg) 13:12, 17 set 2025 (CEST)Rispondi

Wicker Man

Wicker Man dovrebbe puntare a The Wicker Man o la disambigua The Wicker Man (disambigua)? Potrebbe tornare utile come redirect, ma non so a cosa indirizzarlo. --AnticoMu90 (msg) 14:41, 17 set 2025 (CEST)Rispondi

A "The Wicker Man". spesso nelle ricerche si omettono gli articoli --Sailko 17:08, 17 set 2025 (CEST)Rispondi

Categorie geografiche dell'Occitania

Come osservato in Wikipedia:Bot/Richieste#Orfanizzazione_Occitania penso che le categorie di geografia fisica in questo caso, e probabilmente in altri, non necessitino di disambigua. --ArchEnzo 21:43, 18 set 2025 (CEST)Rispondi

Forziere

Secondo voi il redirect Forziere può tranquillamente puntare a Scrigno? Oppure è meglio indirizzarlo a Baule? --AnticoMu90 (msg) 11:00, 19 set 2025 (CEST)Rispondi

Il forziere è un "cofano o cassone [...] usato in passato per custodirvi monete e altri oggetti di valore", mentre il baule è una generica cassa da trasporto --Gambo7(discussioni) 11:05, 19 set 2025 (CEST)Rispondi
Quindi la situazione dovrebbe andare bene. Secondo la Treccani Forziere e Scrigno sono sinonimi.--AnticoMu90 (msg) 11:56, 19 set 2025 (CEST)Rispondi
Forziere sarebbe l'antica cassaforte: ce n'erano di piccole (a scrigno) ne di grandi (a cassa), non credo sia sinonimo esatto di nessuno dei due. --Sailko 15:14, 19 set 2025 (CEST)Rispondi
[@ Gambo7] e [@ Sailko] volete che faccia cancellare il redirect Forziere?--AnticoMu90 (msg) 14:27, 23 set 2025 (CEST)Rispondi
Per me può restare com'è --Gambo7(discussioni) 17:56, 23 set 2025 (CEST)Rispondi

Ultima

Ho creato Ultima (disambigua). Lascio al progetto decidere se conviene o meno mantenere lo status quo, lasciando la prevalenza alla serie di videogiochi Ultima. --AnticoMu90 (msg) 15:09, 19 set 2025 (CEST)Rispondi

Sono incerto tra la serie e il primo videogioco, al tempo conosciuto anch'esso come Ultima. Segnalo al progetto videogiochi. --Agilix (msg) 15:14, 19 set 2025 (CEST)Rispondi

Cavallucci

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Richieste agli amministratori.
– Il cambusiere Sesquipedale

Credo che sia opportuno cancellare la pagina di disambiguazione Cavallucci (disambigua) e la pagina Cavallucci, in quanto ho aperto due nuove pagine di disambiguazione: Cavallucci (cognome) e Cavallucci (dolce), per facilitare la consultazione al lettore, che non potrebbe mai confondere un dolce con un cognome. Spero di aver agito bene.--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 17:49, 20 set 2025 (CEST)Rispondi

@Giorgio Eusebio Petetti anche se può essere più intuitiva, l'impostazione è sbagliata. La pagina di disambiguazione serve a distinguere tra voci omografe, non importa se hanno significati diversi. Perciò le due disambigue vanno unite. Leggi Aiuto:disambiguazione. --Agilix (msg) 19:54, 20 set 2025 (CEST)Rispondi
@Agilix Quindi, se ho capito bene, lasciamo solo la pagina Cavallucci (disambigua) (in cui mettiamo tutte le voci omografe) e cancelliamo Cavallucci, Cavallucci (cognome) e Cavallucci (dolce)? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giorgio Eusebio Petetti (discussioni · contributi) 21:18, 20 set 2025 (CEST).Rispondi
Va tutto unito sotto il titolo Cavallucci, dal momento che non mi pare esista un significato prevalente. Le altre pagine si possono cancellare. --Agilix (msg) 21:48, 20 set 2025 (CEST)Rispondi
  Fatto. --Agilix (msg) 10:13, 21 set 2025 (CEST)Rispondi

Quaoar (astronomia)

Buonasera! La voce sul pianeta nano in oggetto (spostata oggi, da [@ IndyJr], dal titolo precedente che era 50000 Quaoar) "compete" per il titolo solo con Quaoar (mitologia), la divinità che le dà il nome. La prevalenza è netta per il pianeta (il redirect Quaoar punta all'astro sin dal 2005) e mi sembra che siamo nella stessa casistica di Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/54#Satelliti_naturali_di_Urano, ma prima di spostare "d'imperio" preferisco raccogliere pareri (segnalo anche in DP:Astronomia) --Syrio posso aiutare? 21:19, 20 set 2025 (CEST)Rispondi

Presumendo che i frequentanti del progetto astronomia propenderebbero per la prevalenza del pianeta, per massima correttezza sarebbe da proporre anche al progetto mitologia. :) Con ciò si, anche la quantità di documentazione a favore della proposta fa la sua parte. --☼ Windino ☼ [Rec] 21:32, 20 set 2025 (CEST)Rispondi
Segnalato a dp:Mitologia. Io comunque sono dubbioso sulla proposta: il personaggio mitologico non è di certo una divinità universalmente conosciuta, ma non mi sembra neanche un oggetto celeste universalmente conosciuto. Io propenderei per la paritaria. [@ Syrio] il caso dei satelliti di Urano che proponi è differente, lì i personaggi mitologici non avevano neanche la voce, contrariamente a Quaoar. --Agilix (msg) 21:40, 20 set 2025 (CEST)Rispondi
Cercando di non essere astropovvaro potrebbe essere simile ad altri pianeti nani come Makemake (astronomia) e Haumea (astronomia), anche se il pianeta nano in questo caso rispetto al personaggio mitologico dei Tongva, presente in appena 8 wiki, è decisamente più rilevante, su altri casi (es. Makemake ed Eris) pare esserci meno differenza. Dipende quanto lo si considera più rilevante. --Kirk Dimmi! 23:01, 20 set 2025 (CEST)Rispondi
[@ Agilix] anche per quello sono passato di qui. Eris è mitologia greca, quindi credo ben più familiare al parlante italiano medio rispetto agli altri. Senza dubbio se il pianeta rimane disambiguato Quaoar deve diventare una pagina di disambiguazione, come si è fatto per Haumea e Makemake; io comunque darei la prevalenza all'astro in tutti e tre i casi. --Syrio posso aiutare? 09:30, 21 set 2025 (CEST)Rispondi
Sarei perfino più "estremista", darei il titolo principale a tutti i pianeti e pianeti nani del sistema solare. Vero che il loro nome deriva sempre dalla mitologia, tuttavia anche nei casi in cui le divinità sono decisamente famose (Mercurio, Venere, Marte, Giove...), il nome "popolare" identifica il pianeta. Se vogliamo comunque optare per il nome con il disambiguante "astronomia" come ad esempio Marte, Giove ecc, ovviamente il titolo principale deve essere una disambigua. --IndyJr (Tracce nella foresta) 14:26, 21 set 2025 (CEST)Rispondi
"Per Giove"! Questo è un po' estremo per me, le divinità della mitologia romana sono molto ben conosciute. Per i pianeti nani invece sarei d'accordo, con l'unica eccezione di Cerere per lo stesso motivo dei pianeti maggiori; ad ogni modo è più carne al fuoco di quella che intendevo mettere :D --Syrio posso aiutare? 16:39, 21 set 2025 (CEST)Rispondi
Io per ora direi di restare su Quaoar, per non complicare la discussione. Sugli altri pianeti/divinità se volete apriamo un altro thread. --Agilix (msg) 17:02, 21 set 2025 (CEST)Rispondi
Per me va bene dare al pianeta nano il titolo principale Quaoar. Poi gli altri pianeti vediamo i casi specifici, anche se la mia idea l'ho espressa. --IndyJr (Tracce nella foresta) 17:25, 22 set 2025 (CEST)Rispondi
Paritaria da manuale. Per il discente medio, Quaoar è una stringa troppo inusitata per poter stabilire una prevalenza. --pequod•••talk 08:13, 30 set 2025 (CEST)Rispondi

Athletics

Credo che la squadra statunitense di baseball, che attualmente è nota solo come "Athletics" sia nettamente prevalente rispetto a quella italiana. Segnalo al progetto sport. --Agilix (msg) 21:23, 20 set 2025 (CEST)Rispondi

Concordo. È nettamente prevalente rispetto anche a quella tedesca :) --Sesquipedale (non parlar male) 10:38, 21 set 2025 (CEST)Rispondi
  Fatto. --Agilix (msg) 16:39, 27 set 2025 (CEST)Rispondi

Cloaca

So che l'argomento è disgustoso, ma la Cloaca degli uccelli è davvero nettamente prevalente rispetto alla Fognatura, anche conosciuta come "cloaca"? Sinceramente prima di oggi pensavo che essa fosse la fognatura e basta. --AnticoMu90 (msg) 21:26, 21 set 2025 (CEST)Rispondi

meglio una paritaria, come del resto fa Treccani. --Agilix (msg) 07:11, 22 set 2025 (CEST)Rispondi
Sì, meglio la paritaria --Ombra 12:53, 24 set 2025 (CEST)Rispondi
  Fatto Per velocizzare la procedura di orfanizzazione ho fatto una richiesta a un bot.--AnticoMu90 (msg) 13:04, 25 set 2025 (CEST)Rispondi

Salta

Salta non credo sia prevalente rispetto agli altri significati in Salta (disambigua) --Andrek02 (talk) 09:31, 22 set 2025 (CEST)Rispondi

Per me sì, e di gran lunga. Parliamo di una città dell'ordine di grandezza di Bologna al confronto con due dischi di successo più o meno modesto. Dubito che i brani musicali siano conosciuti fuori d'Italia allo stesso modo della città argentina. --Giornada (msg) 14:48, 22 set 2025 (CEST)Rispondi
Come Giornada. --Agilix (msg) 15:00, 22 set 2025 (CEST)Rispondi
Idem, la città argentina è nettamente prevalente, IMHO --Ombra 12:52, 24 set 2025 (CEST)Rispondi
Concordo con Giornada. Di solito le città così popolose meritano la prevalenza.--AnticoMu90 (msg) 13:09, 24 set 2025 (CEST)Rispondi

Il signor Diavolo

Ho appena notato che la richiesta che avevo presentato è stata archiviata senza nessuno spostamento nonostante un apparente consenso, quindi la ripropongo qui:

Disambigua con solo due pagine, e credo che il film sia nettamente prevalente rispetto al romanzo di origine (uscito sottotraccia per casa editrice minore, di cui non sono indicate nè ricordo recensioni autorevoli ecc.) Per altro l'enciclopedicità del Pupi Avati regista è fuori di dubbio, quella del Pupi Avati scrittore è come minimo borderline. I link in entrata sono praticamente tutti per il film (anche i tre link in entrata per il romanzo esistono in relazione al film "tratto dall'omonimo romanzo"), e la pagina dedicata al film riceve oltre 15 volte il numero di visite rispetto a quella del romanzo (negli ultimi 90 giorni, 4880 visite contro 318). --Cavarrone (msg) 10:25, 5 giu 2025 (CEST)Rispondi

  Fatto. --Agilix (msg) 11:46, 22 set 2025 (CEST)Rispondi

McCartney

Nella disambigua McCartney l'unico significato forse nettamente prevalente è Paul McCartney. Persino le visualizzazioni giornaliere della moglie Linda e di sua figlia Stella, che sono circa 60-70 al giorno, impallidiscono rispetto alle sue, che sono invece circa 350. Come se non bastasse, la fama dei suoi familiari è in gran parte dovuta a Paul. --AnticoMu90 (msg) 14:26, 23 set 2025 (CEST)Rispondi

Familiari a parte, i tre album di Paul mi sembrano rilevanti. Ad esempio McCartney (album) ha 340 visualizzazioni. IMHO è probabile che chi digita solo "McCartney" stia cercando quello. --Agilix (msg) 09:07, 24 set 2025 (CEST)Rispondi
Non hai tutti i torti.--AnticoMu90 (msg) 09:17, 24 set 2025 (CEST)Rispondi
Penso che digitare senza il nome "Paul" presuma la ricerca dell'album:) --Geoide (msg) 20:29, 26 set 2025 (CEST)Rispondi

L'Ago (Borghetto di Vara)

Ciao, per questa voce su una frazione di Borghetto di Vara, abbiamo la pagina in questione con il disambiguante e il redirect L'Ago. Come minimo credo che si debba invertire il redirect; altro? --Mr buick (msg) 16:53, 24 set 2025 (CEST)Rispondi

Il redirect è venuto prima, la voce è stata creata da un IP che probabilmente non sapeva come fare a sovrascriverlo. Si può invertire senza problemi, direi. --Syrio posso aiutare? 19:52, 24 set 2025 (CEST)Rispondi
Ma va aggiunta anche ad Ago? --Mr buick (msg) 18:34, 25 set 2025 (CEST)Rispondi
in teoria secondo Aiuto:Disambiguazione/Schema no, poi bisogna vedere se la frazione è chiamata anche senza articolo. --Agilix (msg) 19:12, 25 set 2025 (CEST)Rispondi

Fontecchio

Siamo sicuri che il comune abbia la prevalenza? Simone Fontecchio è parecchio rilevante... --Mr buick (msg) 16:56, 24 set 2025 (CEST)Rispondi

Per me va bene così, credo in generale che le persone siano più spesso cercate digitando nome e cognome. Ma aspetta altri pareri. --Agilix (msg) 16:23, 25 set 2025 (CEST)Rispondi
Lascerei così: concordo con chi mi ha preceduto. --Geoide (msg) 20:25, 26 set 2025 (CEST)Rispondi

La voce del padrone

Al momento la prevalenza è stata data all'etichetta La voce del padrone, che ha una media di 40 visualizzazioni giornaliere. Per contro l'album di Battiato ne ha più di 100, oltre il doppio. Secondo me una paritaria è più prudente. --AnticoMu90 (msg) 10:19, 25 set 2025 (CEST)Rispondi

Io sinceramente darei la prevalenza all'album di Battiato, la casa discografica mi sembra poco rilevante. Avviso il progetto musica. --Agilix (msg) 16:15, 25 set 2025 (CEST)Rispondi
Beh dio, è stata una delle più importanti della sua epoca in Italia. Il suo logo con il cane e il grammofono è iconico. Persino l'album di Battiato prende il nome da essa. Quindi è forse prevalente l'album, ma non nettamente. Almeno non in questo periodo storico.--AnticoMu90 (msg) 16:31, 25 set 2025 (CEST)Rispondi
ok, perdona l'ignoranza. Per me va bene anche la paritaria se non arrivano altri pareri. --Agilix (msg) 16:51, 25 set 2025 (CEST)Rispondi
A mio parere è più rilevante la casa discografica: il titolo del disco di Battiato è dovuto anche al fatto che la sua casa discografica dell'epoca, la EMI Italiana, era appunto nata da La voce del padrone, con una storia quasi quarantennale.--Gigi Lamera (msg) 17:44, 25 set 2025 (CEST)Rispondi
Ma la voce dell'album ha molte più visualizzazioni. Stiamo comunque parlando del capolavoro (o comunque uno dei capolavori) di Battiato, contenente molti suoi classici. L'importanza della casa discografica è indiscutibile, ma qui ci basiamo sulla notorietà e al giorno d'oggi l'album è più conosciuto.--AnticoMu90 (msg) 17:53, 25 set 2025 (CEST)Rispondi
Pure io favovirei l'album, ma credo che una paritaria sia più equa proprio in vista dei pareri discordanti. --Torque (scrivimi!) 17:57, 25 set 2025 (CEST)Rispondi
Più prudente una paritaria, anche perché senza l'una non ci sarebbe l'altro... --Geoide (msg) 20:21, 26 set 2025 (CEST)Rispondi
Come Geoide.--Giornada (msg) 09:57, 27 set 2025 (CEST)Rispondi
@Gigi Lamera Meglio la paritaria: la genealogia dei significati non ha rilevanza; rileva piuttosto la prevalenza del significato. Un significato derivato può ben diventare nel tempo prevalente rispetto ad un significato "originale". Ad esempio, la vite meccanica deve il nome alla Vitis vinifera, ma da questa considerazione nulla consegue in termini di rilevanza. --pequod•••talk 10:39, 27 set 2025 (CEST)Rispondi

Richiesta informazione su redirect Polo Nord vs Polo Sud

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Polo Sud#Richiesta_informazione_su_redirect_Polo_Nord_vs_Polo_Sud.
– Il cambusiere Gambo7(discussioni) 18:35, 25 set 2025 (CEST)Rispondi

Grafia

Salve, ho notato che "Kamāl al-Dīn al-Fārisī" ha titolo voce Kamāl al-Dīn al-Fārisī, mentre "Quṭb al-Dīn Shīrāzī" ha titolo voce Qotb al-Din Shirazi (senza lettere "speciali"). Perchè c'è questa differenza nel titolo? --~2025-26611-93 (discussione) 18:15, 26 set 2025 (CEST)Rispondi

Nessuna ragione in particolare: semplicemente, la seconda voce andrebbe spostata al titolo con i diacritici. Vedi Aiuto:Arabo, dove sta scritto Nel titolo della voce le parole in lingua araba vanno rese con la traslitterazione scientifica, utilizzando i segni diacritici (puntini sottostanti o soprastanti, segni di allungamento vocalico)... --pequod•••talk 10:44, 27 set 2025 (CEST)Rispondi
Avviso [@ Cloj] per spostamento scientifico. ;) --pequod•••talk 10:44, 27 set 2025 (CEST)Rispondi
Io sarei per voci compiutamente traslitterate, ma mi rendo conto che è forse più utile usare una traslitterazione senza puntini, trattini, ecc. Poi, magari, nel lemma si potrebbe scrivere tutto come si deve (o dovrebbe). Ciao e grazie. --Cloj 12:36, 29 set 2025 (CEST)Rispondi
@Cloj Va bene seguire lo standard, quindi anche il titolo completo di diacritici. Posso spostare io, ma... Qotb o Qutb? O entrambe le forme vanno bene? Grazie. --pequod•••talk 20:40, 29 set 2025 (CEST)Rispondi

Leonessa 2

Ciao segnalo che in questa discussione, [@ Agilix] aveva sollevato il dubbio riguardo al fatto che Leonessa (Italia) fosse corretto essendoci anche Leonessa (Melfi). Secondo Wikipedia:Convenzioni_di_nomenclatura/Toponimi#Città_e_comuni il titolo corretto sarebbe Leonessa (comune). --Mr buick (msg) 10:31, 28 set 2025 (CEST)Rispondi

Popolare

Popolare rimanda a Cultura popolare, questo sebbene: 1) esistono molti significati raccolti in Popolare (disambigua) altrettanto importanti 2) ho qualche perplessità sul fatto che la cultura popolare sia conosciuta come "Popolare" e basta. Ho anche delle perplessità sul fatto che quella disambigua presenti dei significati fuori dagli standard, forse addirittura tutti. Vi chiedo di aiutarmi a fare chiarezza: è meglio una paritaria oppure è meglio cancellare la disambigua e/o il redirect Popolare? --AnticoMu90 (msg) 21:53, 28 set 2025 (CEST)Rispondi

Per me va bene così col redirect. La disambigua piuttosto andrebbe svuotata di circa il 90% delle cose citate. - --Sailko 21:55, 28 set 2025 (CEST)Rispondi
Condivido i dubbi sulla disambigua e anche sull'utilità del redirect. L'unico significato realmente omografo mi sembra il singolo musicale, io farei puntare lì il link e cancellerei la disambigua. --Agilix (msg) 07:24, 29 set 2025 (CEST)Rispondi
Appoggio Agilix.--AnticoMu90 (msg) 12:41, 29 set 2025 (CEST)Rispondi
Condivido la visione di Agilix e AnticoMu90. --Geoide (msg) 15:05, 29 set 2025 (CEST)Rispondi

Oscar al miglior film

Oscar al miglior film o Oscar per il miglior film? Segnalo questa146632878 richiesta di spostamento. --GryffindorD 09:57, 29 set 2025 (CEST)Rispondi

E da quando se in lingua inglese si usa una preposizione su it.wiki ci dobbiamo attenere alla loro scelta? Quindi a seguire anche en:Academy Award for Best Actor ci dovrebbe far modificare il titolo della voce in "Oscar per il miglior attore"? O con la stessa logica anche gli hispanohablantes dovranno spostare es:Anexo:Óscar a la mejor película? Proprio non mi pare una richiesta ponderata. --Er Cicero 12:19, 29 set 2025 (CEST)Rispondi
D'accordo con Er Cicero: a meno che non si produca una fonte in italiano che usa "per", la richiesta non ha senso. --Agilix (msg) 12:30, 29 set 2025 (CEST)Rispondi
No allo spostamento. --Geoide (msg) 15:01, 29 set 2025 (CEST)Rispondi
Beh le fonti [1], [2], [3] ci sono.... --Gambo7(discussioni) 18:32, 29 set 2025 (CEST)Rispondi
Facciamo un po' di cherry picking? 1, 2, 3 e 4 --Er Cicero 19:19, 29 set 2025 (CEST)Rispondi

Ulama

Ulama rimanda a uno sport tradizionale messicano, ma ci sono anche gli ʿulamāʾ, che sono i teologi musulmani, e per raggiungerli navigando bisogna digitare la stringa con i diacritici. Personalmente credo che i chierici musulmani siano prevalenti sullo sport, perciò credo che lo sport andrebbe disambiguato e che Ulama dovrebbe puntare ai religiosi musulmani. --Agilix (msg) 17:03, 29 set 2025 (CEST)Rispondi

Nettamente prevalenti i religiosi. --pequod•••talk 19:53, 29 set 2025 (CEST)Rispondi
Concordo. --Er Cicero 18:17, 30 set 2025 (CEST)Rispondi

Alim

Come il precedente, Alim punta a un film, mentre ʿĀlim è la versione singolare del chierico musulmano. Disambiguerei il film e farei puntare Alim a ʿĀlim. --Agilix (msg) 17:06, 29 set 2025 (CEST)Rispondi

Ho l'impressione che la parola ulama sia nota al grande pubblico italofono; non così il singolare. --pequod•••talk 19:54, 29 set 2025 (CEST)Rispondi
Quindi @Pequod76 per Alim lasceresti la prevalenza al film? Anche quello mi sembra un significato molto di nicchia. --Agilix (msg) 20:00, 29 set 2025 (CEST)Rispondi
Pensavo ad una paritaria, ma guardando la voce del film... forse va bene la tua proposta. --pequod•••talk 20:38, 29 set 2025 (CEST)Rispondi

Ho ampliato la voce sul film. --Gambo7(discussioni) 09:52, 30 set 2025 (CEST)Rispondi

Moma

Secondo me Moma non dovrebbe essere una paritaria. Ritengo infatti che il Museum of Modern Art di New York, anche conosciutissimo come MoMA, sia stra-mega-super-extra prevalente. Se il museo ha almeno 70 visualizzazioni giornaliere (a volte anche più di 100), il fiume, la catena montuosa e la classe navale ne hanno a malapena 1. Su MoMA PS1 non ci è ancora dato saperlo dato che ho creato la voce pochi minuti fa. --AnticoMu90 (msg) 11:04, 30 set 2025 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo --Sailko 12:52, 30 set 2025 (CEST)Rispondi
+1 --Flazaza🎧Squawk IDENT 13:59, 30 set 2025 (CEST)Rispondi
d'accordo anch'io. --Agilix (msg) 14:37, 30 set 2025 (CEST)Rispondi
Ok prevalenza al museo anche per me. --Syrio posso aiutare? 15:20, 30 set 2025 (CEST)Rispondi

Ischia e Lipari

Segnalo discussione sui disambiguanti. ----Friniate 15:56, 30 set 2025 (CEST)Rispondi

Came

Da una parte c'è un'azienda medio-grande, dall'altra un piccolo comune francese, a cui è assegnata la netta prevalenza. Meglio una paritaria? --Ombra 21:41, 30 set 2025 (CEST)Rispondi

Paritaria. --Atlante (msg) 21:58, 30 set 2025 (CEST)Rispondi
+1 alla proposta. Se poi vogliamo rendere prevalente l'azienda va bene comunque. --Agilix (msg) 19:12, 1 ott 2025 (CEST)Rispondi
Paritaria anche per me. --Sesquipedale (non parlar male) 11:40, 2 ott 2025 (CEST)Rispondi
Come Agilix. --Er Cicero 16:53, 2 ott 2025 (CEST)Rispondi

Simpson

È corretto che il redirect Simpson punti a I Simpson? Non nego l'importanza culturale del cartone, ma ci sono molte persone di cognome Simpson di una certa rilevanza. Io renderei Simpson una disambigua paritaria, pareri? --Agilix (msg) 19:10, 1 ott 2025 (CEST)Rispondi

Spesso si usa «i "Simpson"» per intendere «"I Simpson"» --Gambo7(discussioni) 22:53, 1 ott 2025 (CEST)Rispondi
La serie mi sembra nettamente prevalente.--AnticoMu90 (msg) 23:29, 1 ott 2025 (CEST)Rispondi

Michael Manley

Il dirigente d'azienda è più enciclopedico del due volte premier della Giamaica? --Gambo7(discussioni) 09:24, 2 ott 2025 (CEST)Rispondi

Direi di no, semmai il contrario. A mio parere è un caso da paritaria. --Sesquipedale (non parlar male) 11:38, 2 ott 2025 (CEST)Rispondi

Pio da Pietrelcina o Padre Pio?

Segnalo questa discussione. --AnticoMu90 (msg) 10:12, 2 ott 2025 (CEST)Rispondi

"Padre" non è altro che il titolo reverenziale per i sacerdoti. Come "Don Camillo" per intenderci --Gambo7(discussioni) 10:19, 2 ott 2025 (CEST)Rispondi
Vero, però a me sembra che ci sia prevalenza per l'uso di "Padre Pio", se per questo non si chiamava manco Pio da Pietralcina ma Francesco Forcione se proprio vogliamo fare le pulci all'uso degli pseudonimi --Murray Nozick (msg) 10:22, 2 ott 2025 (CEST)Rispondi
[@ Gambo7] e [@ Murray Nozick] vi suggerisco di proseguire la discussione linkata altrimenti facciamo confusione. Qui mi sono limitato a segnalarla.--AnticoMu90 (msg) 10:47, 2 ott 2025 (CEST)Rispondi

Salambò e Salammbô

Salambò attualmente porta a un film del 1960 tratto dal romanzo di Flaubert, che è sotto il titolo francese (usato anche in diverse edizioni italiane) Salammbô. Ho aggiunto a Salambò una nota disambigua che lo colleghi a Salammbô (disambigua); mi chiedo però se non sia il caso di trasformare Salambò in un rinvio a tale disambigua (invertendo l'altro redirect Salambò (film 1960)) oppure al romanzo in quanto significato prevalente. --Giornada (msg) 11:52, 2 ott 2025 (CEST)Rispondi

La mia edizione Garzanti del romanzo presentava il titolo Salambò: userei questo. E sì, significato nettamente prevalente al romanzo. Con anche redirect Salambò (romanzo). --pequod•••talk 17:10, 2 ott 2025 (CEST)Rispondi
Credo che entrambe le grafie debbano redirectare al romanzo; ed i film siano da paritaria --Gambo7(discussioni) 19:21, 2 ott 2025 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Coordinamento/Connettività".