Discussioni progetto:Arte


Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da Kirk39 in merito all'argomento Avviso
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Els Quatre Gats.
Benvenuti a Els Quatre Gats

Questo è luogo d'incontro e di discussione per i wikipediani interessati all'arte.

Qui si possono porre domande su voci esistenti o da creare, inserire comunicazioni, proporre novità e coordinare il lavoro intorno alle voci sull'arte presenti nell'enciclopedia.

Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione


Indice
Bozze

Di seguito sono elencate le bozze riguardanti questo progetto. Contribuisci a completare l'elenco inserendo il valore arte nel parametro arg o arg2 del template {{Bozza}} nelle bozze che ne sono sprovviste.

Bozze
Bozze

Bozze attualmente in lavorazione:

Bozze in attesa di revisione (elenco dettagliato):

Archivio

Per modificare la lista degli archivi clicca qui

AiutoE Fontana della Fata Morgana

 
Sulla voce «Fontana della Fata Morgana» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:58, 21 ago 2020 (CEST)Rispondi

Nuova pagina artista Feliciano Cavaldesi

Buonasera, vorrei sottoporre all'attenzione della community la pagina che ho creato e pubblicato il giorno 4 Giugno 2020 riguardante il pittore italiano Feliciano Cavaldesi. La pagina è stata subito cancellata a vista dall'utente Hypergio in quanto una pagina precedente dedicata allo stesso artista era già stata cancellata tramite procedura. Seguendo il consiglio dello stesso wikipediano, ho dunque creato una Sandbox sulla mia pagina personale per aprire questa discussione sul progetto:Arte ed ottenere la partecipazione necessaria al fine di poter correggere gli errori, migliorare il contributo ed eventualmente pubblicare nuovamente la pagina. Faccio presente che la pagina da me creata a Giugno 2020 nulla ha a che fare con la vecchia pagina (risalente al 2009). Di seguito il collegamento diretto alla Sandbox contenente la nuova pagina da me creata dedicata a:

Feliciano Cavaldesi.

Grazie a tutti dell'aiuto e della partecipazione. Claudiuccio88 (msg) 19:12, 21 ago 2020 (CEST)Rispondi

Ciao [@ Enzo Encius], grazie mille per il messaggio e l'incoraggiamento!!! Il link alla pagina di prova lo trovi qui sopra ↑↑↑ e naturalmente sei il super benvenuto ad apportare modifiche e miglioramenti :-) Grazie!!! --Claudiuccio88 (msg) 15:14, 13 ott 2020 (CEST)Rispondi

Ciao [@ Marcodpat], visto che ad agosto hai contribuito a modificare qualche errore sulla pagina di prova ↑↑↑ dedicata a Cavaldesi (di cui ti ringrazio), volevo chiedere anche a te un'opinione su come perfezionare la voce per tentare di farla re-introdurre (essendo stata cancellata "in automatico" a Giugno). Grazie dell'aiuto!!! Claudiuccio88 (msg) 21:16, 14 ott 2020 (CEST)Rispondi

Proposta qualità Giovan Francesco Caroto

 
La voce Giovan Francesco Caroto, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Vi invito tutti a partecipare. Grazie!

--Adert (msg) 11:06, 31 ago 2020 (CEST)Rispondi

Arte Italiana nel mondo (progetto espositivo)

 
Sulla voce «Arte Italiana nel mondo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 10:56, 2 set 2020 (CEST)Rispondi

Post-Impressionists: Toulouse-Lautrec

 
Sulla voce «Post-Impressionists: Toulouse-Lautrec» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 11:09, 2 set 2020 (CEST)Rispondi

Domenico Russo (pittore)

 
Sulla voce «Domenico Russo (pittore)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 12:16, 2 set 2020 (CEST)Rispondi

Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2020

Dal 1° settembre, fino a fine mese, si terrà il Festival Orfano, in riferimento alle voci orfane presenti su Wikipedia.
Nel caso di questo progetto, riguarda le voci: Categoria:Pagine orfane - arte. --Marcodpat (msg) 22:56, 2 set 2020 (CEST)Rispondi

Opportunità per volontari di collaborare con un museo d'arte

Vedi Discussioni_progetto:GLAM#Altra_opportunità_per_i_volontari:_museo_in_Sicilia. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 18:07, 4 set 2020 (CEST)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «Fortunato Cafaro», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Marcodpat (msg) 11:09, 5 set 2020 (CEST)Rispondi

Chiedo gentilmente un parere

Buonasera,
ho appena modificato una pagina di prova sul mio profilo, chiedo cortesemente un parere e verifica sulla correttezza di contenuto e formattazione. la pagina è visibile su Utente:Benvenuti sandra/Sandbox
Confidondo in un gentile riscontro, ringrazio per l'attenzione e saluto cordialmente,
--Benvenuti sandra (msg) 17:07, 7 set 2020 (CEST)Benvenuti sandraRispondi

contrario.. la voce è mal scritta.. cioè non scritta in stile wiki e poi non si capisce da quale rilevanza enciclopedica?? per me è un artista come tanti.. almeno ha vinto qualche premio nazionale e/o internazionale?? è stato menzionato in qualche testata nazionale e/o internazionale in campo dell'arte?? ha partecipato qualche festival nazionale e/o internazionale??
dalla sandbox si tratta di un fotografo ma non è fontata bene la voce.. è da risistemare e ricorreggere bene in stile wiki..
ti consiglio di leggere in questa pagina.. buon wiki lavoro!! --SurdusVII (segnami QUA) 17:32, 7 set 2020 (CEST)Rispondi
ti consiglio di leggere anche qua.. --SurdusVII (segnami QUA) 17:34, 7 set 2020 (CEST)Rispondi

propongo una nuova voce- artisti

Egregi tutti,

ho modificato la mia pagina di prova, la mia intenzione è inserire una nuova voce - artista. Chiedo gentilmente alla divisione progetto arte/artisti di verificare correttezza e contenuti. La pagina è visibile su: Utente:Benvenuti sandra/Sandbox

Ringrazio per l'attenzione e attendendo il vostro giudizio saluto cordialmente, --Benvenuti sandra (msg) 17:32, 9 set 2020 (CEST)Benvenuti sandraRispondi

Ciao Benvenuti sandra e bene arrivata su it.wiki. Vedo che la voce che proponi è già stata cancellata a causa dei suoi toni agiografici. Vedo inoltre che nella tua pagina di discussione il problema era già stato evidenziato da altri utenti. Devi tenere conto che Wikipedia è un'enciclopedia e lo stile della scrittura deve essere adeguato; devi quindi adeguare la tua scrittura a queste convenzioni di stile per biografie, non prima però di aver seguito questo tour guidato e letto il il nostro Manuale di stile. La voce al momento non è matura per la pubblicazione, anche se l'Artista fosse enciclopedico. La fotografia non è il mio campo e in merito alla rilevanza enciclopedica del fotografo, lascio la parola a più esperti di me e segnalo questa discussione al Progetto:Fotografia anche se non molto attivo. Dimenticavo: leggi anche le avvertenze sulla contribuzione su commissione (commissione in questo caso non implica necessariamente remunerazione). Ovviamente il mio consiglio, prima di mettere mano a una voce ex novo e "wikipedianamente complicata" come una biografia, è quella di fare pratica con piccole limature alle voci già esistenti, ovviamemte non prima di aver seguito il tour guidato di cui ti parlavo prima. Ciao e buon lavoro.--Flazaza (msg) 19:07, 9 set 2020 (CEST)Rispondi
Caro [@ Flazaza], leggo ora il tuo commento ingeneroso sul Progetto Fotografia :) :). Sbaglio o lo definisci "non molto attivo"?
Ti dò qualche dato: da gennaio 2017 e fino ad oggi (16 settenbre 2020) "il Progetto" ha scritto 201 (duecentouno) nuove voci, e ne ha corrette almeno altrettante. Ha realizzato uno mostra fotografica sul Porrajmos degli zingari e ne sta preparando un'altra su un'altra categoria perseguitata dal nazismo per il Memoriale della Shoah di Milano; inoltre negli anni "ha prestato" :) a Wiki Love Monuments due appartenenti al Progetto, alla giuria nazionale. Suvvia! non mi sembra proprio "non molto attivo"! :)--Fcarbonara (msg) 23:20, 16 set 2020 (CEST)Rispondi
@Fcarbonara. Lieto di essere smentito dai fatti. Potreste rispondere in merito all'enciclopedicità di questa voce segnalata senza riscontro al progetto il 9 u.s.? Grazie e buon lavoro al progetto.--Flazaza (msg) 23:35, 16 set 2020 (CEST)Rispondi
Il fotografo è conosciuto e ha un pedigree di tutto rispetto, ho provveduto a metterlo "in fila" fra le nostre "voci richieste", ma "la lista d'attesa" è lunghissima. A mio avviso potete seguire anche voi, se volete, la sandbox della Benvenuti e poi farle pubblicare la voce, perché io e alcuni del progetto fotografia (come p.e. anche Bramfab) siamo impegnati su un'altro fronte (estremamente combattivo:)) almeno fino alla fine del prossimo gennaio. Se poi la Benvenuti non ha fretta dille di scrivere direttamente nella pagina del nostro progetto e vediamo se qualche collega più libero può provvedere alla supervisione della sua sandbox. Un caro saluto, e buon lavoro anche a te :)--Fcarbonara (msg) 00:25, 17 set 2020 (CEST)Rispondi
Grazie per il parere preventivo. Ho avvisato l'utente che potrà procedere a spostare la sandbox nel NS0, non prima, però di aver corretto alcuni errori comuni da me segnalati. Pingo l'utente per sicurezza. [@ Benvenuti sandra].--Flazaza (msg) 09:46, 17 set 2020 (CEST)Rispondi

Modifica errori ed attualizzare una voce esistente

Nella voce esistente - Andrea Benetti (Artista) - vorrei modificare dei link non più attivi (da correggere coi nuovi link) ed aggiungere (insieme alle fonti) nuove informazioni riguardanti la voce in questione, sopraggiunte negli ultimi anni (mostre, acquisizioni di opere nelle collezioni di Musei ed Istituzioni, ecc.). Per cominciare ho provato a cambiare un link errato (presente nelle note), ma non riesco a cambiare nulla nelle note. Come posso fare? Grazie! Barbara Questo commento senza la firma utente è stato inserito da BarbaraLuciano13 (discussioni · contributi) 10:38, 10 set 2020 (CEST).Rispondi

Qui dovresti trovare le risposte che cerchi: Aiuto:Note. Se non riesci proprio a modificare la voce, allora forse dovresti seguire prima questo tour guidato.--Flazaza (msg) 20:17, 11 set 2020 (CEST)Rispondi

Aiuto compilazione voce

Salve a tutti, Ho pubblicato qualche giorno fa la voce Antonio Sannino in modo non adatto ad una enciclopedia. La voce mi è stata inizialmente cancellata; mi rendo conto che sono ancora inesperto e mi dispiace di aver redatto la voce in modo inadatto ad una enciclopedia. Nei giorni trascorsi ho letto in modo più approfondito tutti gli aiuti e le linee guida per contribuire in modo più puntuale a nuove voci e ad altre già esistenti. Proprio per imparare ho riscritto in modo diverso la voce che mi è stata cancellata, aggiungendo fonti e terze parti. Propongo in Utente:Mizzolino/Sandbox la nuova voce affinché altri contributori che condividono con me la passione per l'artista possano aggiungere o modificarne qualcosa, e perchè utenti più esperti di me possano darmi una mano nel migliorarla, sperando che il testo diventi una vera e propria voce dell'enciclopedia. Mi è stato già consigliato di eliminare la dicitura '(pittore)', che inizialmente avevo scritto per evitare la confusione con diversi omonimi. Grazie mille, --Mizzolino (msg) 19:08, 11 set 2020 (CEST)Rispondi

Non mi sembra male. La sinteticità è sempre un punto a vantaggio, e comunque ci sono segnalate diverse iniziative di rilievo nazionale. --Sailko 19:54, 11 set 2020 (CEST)Rispondi
Un paio di suggerimenti tecnici:
  1. Opere, serie e titoli mostre stanno meglio in Maiscolo/minuscolo, Ok il corsivo, per la tecnica meglio più essere più sintetici, ricordarsi sempre l'anno (o gli anni). Esempio: Serie Undressed, paesaggi urbani, olio su carta intelaiata, 2012. Oppure: Undressed, serie di paesaggi urbani, olio su carta intelaiata, 2012.
  2. La sezione note, di regola, va prima della bibliografia.
--Zanekost (msg) 20:56, 11 set 2020 (CEST)Rispondi
Ho evidenziato la proroga della mostra Metaphorein del 2008 Sannino
Ho modificato resina lucida in resina epossidica Genio

Gentile [Zanekost], secondo te, apportate le modifiche che suggerisci e quelle degli altri utenti, la voce potrebbe essere pubblicata oppure è necessario aspettare ancora? Mizzolino (msg) 02:10, 24 set 2020 (CEST)Rispondi

Kwabena Ampofo-Anti

 
Sulla voce «Kwabena Ampofo-Anti» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Ap7189ap 15:22, 14 set 2020 (CEST)Rispondi


 
La pagina «Kwabena Ampofo-Anti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Ap7189ap 18:33, 27 set 2020 (CEST)Rispondi

Voce da aiutare

È stato notato che la voce «Davide Ferro» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mtarch11 (msg) 09:34, 15 set 2020 (CEST)Rispondi

Avviso E

 
Sulla voce «Eumene Baratta» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 21:07, 21 set 2020 (CEST)Rispondi

Discutendo la Divina Commedia con Dante

 
Sulla voce «Discutendo la Divina Commedia con Dante» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Pagina con dubbio E da aprile, non notificato --Marcodpat (msg) 14:30, 22 set 2020 (CEST)Rispondi

Aida Tlish

 
La pagina «Aida Tlish», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--GryffindorD 17:34, 22 set 2020 (CEST)Rispondi

Segnalazione voce di qualità

 
La voce Monumento a Leonardo da Vinci, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Jusepe de ribera

Gentilissimi io ho riformulato un po' la voce su Jusepe de Ribera. Chiunque volesse correggere format refusi impaginazione scorrevolezza è ben accetto. --o'Sistemone 17:18, 24 set 2020 (CEST)Rispondi

Pavel Bezchasny

 
Sulla voce «Pavel Bezchasny» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 14:21, 25 set 2020 (CEST)Rispondi

Segnalazione vaglio monumento a Napoleone III

 
Per la voce Monumento a Napoleone III, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da M.casanova (discussioni · contributi) 12:01, 26 set 2020 (CEST).Rispondi

Premio Suzzara

Pareri sull'enciclopedicità del Premio Suzzara? La pagina allo stato attuale contiene solo fonti provenienti dal sito ufficiale, quindi la rilevanza è tutta da dimostrare.--Janik (msg) 17:18, 29 set 2020 (CEST)Rispondi

Non capisco il sillogismo…--Zanekost (msg) 20:18, 29 set 2020 (CEST)Rispondi
La rilevanza di qualsiasi cosa è dimostrata qui su Wikipedia solo se ci sono fonti terze che ne parlano, emntre qui abbiamo solo il sito ufficiale.--Janik (msg) 21:49, 29 set 2020 (CEST)Rispondi

Larry Otoo

 
Sulla voce «Larry Otoo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Ap7189ap 00:59, 30 set 2020 (CEST)Rispondi


 
La pagina «Larry Otoo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Ap7189ap 11:36, 9 ott 2020 (CEST)Rispondi

Bruno Freddi pagina cancellata

Buonasera a tutti, ho scritto un testo da inserire su Wikipedia relativo all'artista Bruno Freddi ma mi è stato cancellato prima perchè troppo celebrativo e dopo perchè privo di fonti. Ho cambiato il testo ed inserito delle fonti attendibili, avete consigli su come aiutarmi a pubblicarla? Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Arobeda (discussioni · contributi) 18:13, 2 ott 2020 (CEST).Rispondi

Ciao a tutti, potete darmi dei consigli per scrivere in modo appropriato della carriera di un artista? Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Arobeda (discussioni · contributi) 18:17, 2 ott 2020 (CEST).Rispondi
Buonasera a tutti, ho scritto questa pagina per l'artista Bruno Freddi. (https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Arobeda/Sandbox) Non me l'hanno pubblicata in quanto "non rispetta un punto di vista neutrale, ma soprattutto che cita delle fonti locali". Avete dei consigli da darmi per poter rendere pubblicabile questa pagina? Ho citato anche articoli del corriere della sera dunque non capisco come migliorare il tema delle fonti.--Arobeda (msg) 23:28, 2 ott 2020 (CEST)Rispondi

Aiuto nuova voce per artista

Ciao a tutti, ho scritto una voce per l'artista Bruno Freddi che non è stata accettata in quanto non oggettiva e con fonti solo locali. La voce che ho scritto potete trovarla qui : [[1]]. Chiedo gentilmente a tutti gli appassionati d'arte e a chi conosce l'artista di aiutarmi a rendere enciclopedica questa voce. Purtroppo gran parte dell'operato dell'artista è avvenuto prima dell'avvento dei nuovi mezzi di comunicazione dunque le differenti fonti internazionali non sono presenti online ma ho numerose fonti cartacee che attestano la rilevanza dell'artista non solo a livello locale, come posso dunque inserirle nella voce? Vi chiedo gentilmente di aiutarmi a capire come posso migliorare la voce e come posso attestare la sua valenza enciclopedica. Grazie a tutti --Arobeda (msg) 11:05, 3 ott 2020 (CEST)Rispondi

[@ Arobeda] Non serve continuare a spammare la stessa richiesta quattro volte di seguito. Hai fatto la tua richiesta e ora attendi con pazienza che qualcuno ti risponda (siamo tutti volontari ed operiamo nel nostro tempo libero. Eventuali richieste sullo stesso argomento saranno cassate.--Burgundo (msg) 12:35, 3 ott 2020 (CEST)Rispondi
Benvenuto su it.wikipedia, [@ Arobeda]. Prima di tutto, ti consiglio di leggere questi criteri di enciclopedicità per le biografie, una linea guida generica che definisce quali biografie possono sicuramente entrare in wikipedia. Nel caso specifico di artisti, c'è una linea guida specifica, ossia i criteri di enciclopedicità per artisti. La voce che hai preparato in sandbox mi sembra abbastanza asciutta ed equilibrata ma noto tuttavia (secondo il mio modesto parere) che il biografato non è enciclopedicamente rilevante né come pittore, né come scultore, né come orafo né come incisore, tutte attività che hai inserito nell'incipit della biografia. Per quanto riguarda l'attività di attore, i criteri di enciclopedicità specifici sono riportati in questa pagina e non mi sembra che il biografato li esaudisca. Aggiungo che, per standardizzare l'incipit, è necessario utilizzare il Template:Bio. Leggi con attenzione le pagine che ti ho linkato e, se ritieni che l'artista sia (al contrario di quanto credo) "wikipedianamente enciclopedico", integra la voce con le informazioni e le note necessarie e riproponi in questa discussione la voce. Dimenticavo, qui troverai utili consigli per la redazione delle biografie. ciao e buon lavoro.--Flazaza (msg) 16:11, 5 ott 2020 (CEST)Rispondi

L'incredulità di San Tommaso

È stato notato che la voce «L'incredulità di San Tommaso» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Ap7189ap 22:39, 12 ott 2020 (CEST)Rispondi

Pittori alla corte

Segnalo che in Speciale:CategorieRichieste ci sono diverse categorie tipo "Pittori alla corte di ..." che sono state aggiunte nelle voci ma non create. A voi giudicare se crearle e con quale nome. --Superchilum(scrivimi) 11:57, 13 ott 2020 (CEST)Rispondi

Niente...? --Superchilum(scrivimi) 16:10, 30 ott 2020 (CET)Rispondi

Pagina per Fondazione Antonio Ratti

Buongiorno a tutti, Mi sono divertito a scrivere una pagina per la Fondazione Antonio Ratti. Vorrei chiedere il vostro parere; credo che sia importante che quest'ististuzione italiana sia presente su wikipedia essendo una delle più attive per il contemporano in Italia.

La potete trovare al link: Utente:Alfredgell/Sandbox

Grazie mille, Alfredgell (msg) 10:21, 19 ott 2020 (CEST)alfredgellRispondi

Che ne pensate [@ Paolobon140, Enzo Encius, PrincipeRoby]?

Criteri di enciclopedicità delle opere d'arte

Salve, poiché non ho trovato una pagina specifica riguardo ai criteri di enciclopedicità delle opere d'arte, volevo chiedere come stabilire se un'opera d'arte è enciclopedica.--Standrelic(Chiedi udienza) 17:13, 16 ott 2020 (CEST)Rispondi

Non esistono criteri specifici quindi si fa riferimento ai criteri generali e alle fonti. Tuttavia penso che i criteri di enciclopedicità per artisti ti possono dare una prima idea: visto che un artista è considerato enciclopedico se "...Una sua opera è stata acquisita da un museo d'arte (o da una collezione) pubblico o privato di notevole prestigio, oppure è stata collocata stabilmente in un contesto di notevole interesse urbanistico o architettonico..." ritengo che un'opera che abbia tali caratteristiche possa ritenersi (con buona approssimazione) enciclopedica.--Flazaza (msg) 14:40, 19 ott 2020 (CEST)Rispondi
Comunque se è una voce su un'opera antica di artista enciclopedico su cui esiste bibliografia e in cui sono esclusi secondi fini promozionali (come opere in vendita, in asta...) puoi tranquillamente creare la voce. --Sailko 11:41, 6 nov 2020 (CET)Rispondi

Ballo e danza

segnalo. --Agilix (msg) 11:09, 20 ott 2020 (CEST)Rispondi

Moretto da Brescia

Cari, non mi è chiaro il motivo del titolo della voce il Moretto che mi pare essere conosciuto universalmente come Moretto da Brescia (o almeno io l'ho sempre conscoito come tale). La Treccani titola "BONVICINO, Alessandro, detto il Moretto da Brescia". Siamo sicuri che Moretto d Brescia non sia il titolo giusto? --Paolobon140 (msg) 11:35, 20 ott 2020 (CEST)Rispondi

io ho sentito anche il Moretto.. direi un 50/50%. Comunque possibile spostare all'altro modo --Sailko 15:26, 20 ott 2020 (CEST)Rispondi
Sì, l'impressione è che, anche guardando i vecchi libri, "Moretto" sia nome largamente utilizzato a Brescia e dintorni, forse perché considerato ridondante aggiungervi un "da Brescia" e forse anche per una sorta di sentimento di familiarità con il loro (quasi) concittadino, nato a Bergamo ma attivo appunto a Brescia. A Milano, per esempio, la via è intitolata a Moretto da Brescia, mentre a Brescia una piazza si chiama piazza Moretto. La mia impressione (ma qui la Treccani secondo me non falla) è che la dicitura comune sia Moretto da Brescia.--Paolobon140 (msg) 15:34, 20 ott 2020 (CEST)Rispondi
Ho sempre trovato particolare questo nome, chiedo se è possibile trovare l'origine di questo, se vi è stata una discussione o se è stata una scelta di chi ha originariamente scritto il testo; se riflettiamo noi diciamo anche il Caravaggio o il Michelangelo e così via, ma il titolo della voce rimane solo col nome. Alcuni siti di Bergamo che hanno dipinti dell'artista scrivono il Moretto da Brescia(per quanto riguarda la sua natalità, da bergamaca, dico purtroppo...è nato a Brescia da famiglia originaria di Ardesio, malgrado le molte ricerche nulla ha indicato che lui sia nato in terra orobica. Il paese ha la via Alessandro Bonvicino Moretto).--Nazasca (msg) 09:27, 21 ott 2020 (CEST)Rispondi

[× Conflitto di modifiche] ::::Moretto era il nome del nonno del nostro; immagino quindi che li soprannome Moretto nascesse per individuare chi egli fosse ("-Bonvicino chi? -Il figlio del figlio di Moretto. -Ah, quello del Moretto"). Sulla nascita ho corretto la voce che recitava nato ad Ardesio, ma la Treccani dice Brescia. Per la questione dell'articolo "il" sta benissimo in caso di soprannomi: il Caravaggio, il Moretto, il Beato Angelico, ma non con i veri nomi (Michelangelo non è un soprannome; l'articolo "il" si suole aggiunegre quando si parla di grandi personalità: il Da Vinci, il Manzoni etc). Per la questione del Moretto io propendo per "Moretto da Brescia" che mi pare dicitura comune. Si tratta della solita questione della dicitura più diffusa. Escluderei che molti sappiano chi sia Bonvicino, mentre molti sanno di Moretto da Brescia. I semplice "Moretto" mi lascia perplesso perché davvero troppo generico. Il Moretto "originale" dovrebbe essere Stefano Bernardi (1580-1637), compositore che la relativa biografia la Treccani titola, appunto, "Bernardi, Stefano, detto il Moretto". --Paolobon140 (msg) 10:29, 21 ott 2020 (CEST)Rispondi

Comunque dovremmo sentire Utente:PrincipeRoby, che più si è occupato di questo artista su it.wiki. --Sailko 10:23, 21 ott 2020 (CEST)Rispondi
Aggiungo piccola cosa, la voce delle sue opere creata sempre dal sig PrincipeRob é Dipinti del Moretto chiaramente non poteva stare dipinti del il Moretto. Per quanto riguarda i testi che lo riguardano ve ne sono di ogni tipo, da Moretto da Brescia, a il Moretto e Bonvicino Moretto. Per questi però servirebbe poi recuperare i testi per vedere che riportano al loro interno.--Nazasca (msg) 11:05, 21 ott 2020 (CEST)Rispondi
Ehm.... l'italiano risolve con "Dipinti de il Moretto"...--Paolobon140 (msg) 11:07, 21 ott 2020 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Consultando alcuni libri e siti di musei:

  • Pinacoteca Tosio Martinengo = Moretto [solo in corso di testo senza articolo]
  • Pinacoteca di Brera = Moretto (Alessandro Bonvicino) [schede opere online]
  • Accademia Carrara = Moretto (Alessandro Bonvicino) [schede opere online]
  • Gallerie dell’Accademia = Alessandro Bonvicino detto il Moretto [schede opere online]
  • Paolo d’Ancona (1948) = Alessandro Bonvicino detto il Moretto
  • Giulio Lorenzetti (1927) = Alessandro Bonvicino detto il Moretto
  • Giulio Carlo Argan = Moretto da Brescia, Alessandro Bonvicino detto il M. [nell’indice dei nomi] e invece Alessandro Bonvicino detto il Moretto [nel titolo del paragrafo]
  • Treccani = Morétto, Alessandro Bonvicino detto il [nell’Enciclopedia Italiana (1934) e nell’enciclopedia online] e invece Bonvicino, Alessandro, detto il Moretto da Brescia [nel Dizionario biografico]
  • Carlo Ridolfi (varie edizioni) = Bonvicino Alessandro, detto il Moretto [nell'indice] invece Alessandro Bonvicino detto il Moretto [nel titolo del paragrafo] oppure anche Moretto bresciano [in corso di testo]
Che dire? a parte che l'articolo andrebbe minuscolo (ma non credo sia possibile). Il Moretto potrebbe essere ambiguo forse solo con Stefano Bernardi, e comunque per il nostro Bonvicino penso che possa andare bene con o senza Brescia. E poi basta citare l'alternativa nel testo.--Zanekost (msg) 11:36, 21 ott 2020 (CEST)Rispondi
Mah. Saltando di palo in frasca, alla voce Caravaggio (e perché non Il Caravaggio?) c'era scritto che Caravaggio era pseudonimo di Merisi, ed è anche voce di qualità... Ma a qualcuno risulta che Merisi chiamasse se stesso Caravaggio o che si firmasse così? Chiedo per precisione, perché ho cambiato la csa dello pseudonimo.--Paolobon140 (msg) 14:13, 21 ott 2020 (CEST)Rispondi
Rimbalzando sul palo e sulla frasca mi pare dipenda dagli usi attestati: hai presente Caravaggio e i Caravaggeschi e tutti i libri su Caravaggio, E poi anche su Tintoretto o Veronese (etc) non si usa l'articolo. E vedi sopra qualcuno neppure per Moretto…--Zanekost (msg) 14:30, 21 ott 2020 (CEST)Rispondi
Pur ritenendo che in italiano la voce delle sue opere dovrebbe avere il titolo "Dipinti de il Moretto", pongo questa considerazione, se si visitano sue opere e si segue una guida, questa dice semplicemente: questo dipinto del Moretto è stato eseguito...ecc. o questo dipinto del Bonvicino è stato eseguito... mai direbbe questo dipinto de il Moretto è stato....--Nazasca (msg) 16:51, 21 ott 2020 (CEST)Rispondi
E be', è la antica e ricorrente differenza fra lingua scritta e lingua parlata: la prima mantiene canoni che la seconda spesso evita. Nel parlare quotidiano non si seguono le medesime regole che vanno invece usate nella lingua scritta, che segue linee di stile anche cristallizzate nel tempo.--Paolobon140 (msg) 17:02, 21 ott 2020 (CEST)Rispondi
Italiano, lingua viva. Il problema è...siamo sicuri che vada scritto?--Nazasca (msg) 17:10, 21 ott 2020 (CEST)Rispondi

Direi dì: distinguiamo fra le seguenti forme: "Canaletto" produce "opere di Canaletto" o "opere del Canaletto" perché quell'"Il" è articolo usato in quanto Canaletto è figura eminente (una forma di rispetto, diciamo); Manzoni si comporta nello stesso modo per gli stessi motivi. Ma se il nome dell'artista è "Il Moretto", quell'il è parte integrante del nome e va mantenuto, non è articolo di rispetto. Quindi opere de "Il Moretto". "Nelle gallerie si susseguono opere de il Moretto" (da https://www.esteri.it/mae/it/sala_stampa/archivionotizie/approfondimenti/2016/07/polonia-il-rinascimento-nel-nord.html). Però se il titolo della voce fosse "Moretto", allora si comporterebbe come Canaletto. Almeno come la vedo io. --Paolobon140 (msg) 17:22, 21 ott 2020 (CEST)Rispondi

Ma questo è chiarissimo a tutti, ed è proprio questo il quesito , stabilire se il è parte del suo nome e non un articolo. Una cosa particolare che il sito on line della Pinacoteca Tosio Martinengo [2] riporta solo Moretto. Se si mantiene questo nome, serve riguardare ogni voce che lo cita, a iniziare dalla categoria. Personalmente il Moretto a me piace molto ma questo non canbia assolutamente.--Nazasca (msg) 17:48, 21 ott 2020 (CEST)Rispondi
Scusami Nazasca, avevo equivocato il tuo dubbio, abbi pazienza. Mah, allo stato attuale la voce è "Il Moretto" quindi quell'il è necessariamente parte integrante del nome sia, immagino, per volontà di chi pensò quel titolo, sia per le varie regole sulla composizione dei titoli in WP:--Paolobon140 (msg) 18:08, 21 ott 2020 (CEST)Rispondi
è cosa seria, serve anche comprendere perché chi ha creato questa voce dandogli il titolo ha poi pensato di fare voci su alcune delle sue opere con il nome senza Il: Madonna del Carmelo (Moretto) e altre,; è cosa seria perché che si mantenga è si tolga molte voci sono da rivedere. Serve quindi essere chiari, e magari con la presenza del sig.[@ PrincipeRoby] --Nazasca (msg) 18:21, 21 ott 2020 (CEST)Rispondi
Per me la cosa migliore è eliminare l'articolo e titolare la pagina solo Moretto, così i problemi delle preposizioni articolate e dei disambiguanti cadono.
Ribadisco che sia la Pinacoteca di Brera sia l'Accademia Carrara non lo mettono, usano solo Moretto (Alessandro Bonvicino). Ho verificato che lo stesso succede anche con Pordenone (Giovanni Antonio de' Sacchis). Per andare più sul difficile ho trovato, solo alla Carrara, Sodoma (Giovanni Antonio Bazzi). Allora sono andato a controllare agli Uffizi dove il pittore appare listato come Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma ma nel testo che illustra lo Stendardo di San Sebastiano il soprannome o si accompagna a una preposizione articolata oppure l'articolo non c'è mai. Cito: «…fu ordinato al Sodoma nel 1525…»; «Sodoma fissa il protagonista…», «…Sodoma, come i suoi contemporanei…»; «Sodoma raffigura il Santo…».
Insomma, per questi, l'articolo non fa parte del soprannome ma, più che una funzione di rispetto, ha una valenza identificativa, a significare solo la specificità della persona con quel soprannome… Ma io non sono l'Accademia della Crusca…--Zanekost (msg) 21:18, 21 ott 2020 (CEST)Rispondi
Ma non che non ci va si utilizza solo per i soprannomi, si dice "detto il Caravaggio", "detto il Sodoma" ma poi diciamo quadri "del Caravaggio", "del Sodoma" ecc ecc. Solo quando sono nomi come Michelangelo non si usa il. "Il Moretto" è l'abbreviazione di "Il moretto per eccellenza" ovverosia tipicamente moretto.--Pierpao (listening) 08:15, 22 ott 2020 (CEST)Rispondi
I nomi di personaggi così antichi è sempre un problema, soprattutto in questo caso: Moretto da Brescia fu riscoperto tardivamente rispetto all'età della sua vita e nella riscoperta i critici hanno appioppato il nome che più conveniva: dato che gran parte del lavoro di riscoperta avvenne a Brescia (anche in occasione dei quattrocento anni dalla nascita) devo immagianre che i bresciani abbiano preferito chiamre il loro concittadino semplicemente Moretto; i non bresciani mi sembrerebbe che abbiano aggiunto un "da Brescia" per definire meglio di chi si parlasse. Il fatto che a Milano la via intitolatagli sia "via moretto da Brescia" è una prova, ed è anche il motivo per cui, essendo io milanese, sono abituato a "Moretto da Brescia". La via Moretto da Brescia fu creata se non sbaglio negli anni Venti (si trova a Città Studi) quindi immagino che in quegli anni fosse dicitura comune. Ma anche qui ogni tanto i nomi cambiano: la attuale via Solari si chiamava almeno fino al 1910 via Solario perché era quello il nome con cui ci si riferiva all'epoca a quel pittore. Io rimango per Moretto da Brescia senza "il" ma le possibili combinazioni (tutte corrette, mi pare) sono molte.--Paolobon140 (msg) 09:15, 22 ott 2020 (CEST)Rispondi

Buonasera a tutti e grazie per aver chiesto il mio parere. Spero di rispondere in maniera sufficientemente esaustiva, sulla base dei documenti e della tradizione letteraria, anche perché spero sia ovvio che non può essere il titolo di una via milanese a dirimere la questione. La lettura del Regesto di "P. V. Begni Redona, Alessandro Bonvicino il Moretto da Brescia, Brescia 1988", testo imprescindibile della bibliografia del pittore, traggo che l'artista è chiamato "Alexander de Bonvicinis", con lievi variazioni, per almeno metà della sua vita (essendo quondam Petri de Bonvicinis, suo padre), fino a quando l'8 dicembre 1528 un certo Lorenzo Lotto scrive una lettera al molto carissimo suo honorato meser Alexandro Moreto pictore excellentissimo. Dagli anni 1540 nei documenti appare quasi sempre come Alexander de Bonvicinis dictus Morettus o Alexander Morettus. In ogni caso, abbiamo una traccia di come dovesse essere appellato nel parlato comune grazie alla corrispondenza di altri due tali dell'epoca, ossia Pietro Aretino che nel settembre 1543 scrive a Giorgio Vasari idolatrando un suo nuovo ritratto in via di esecuzione, opra del Moretto bresciano, nella pittura spirito diligentissimo (che, detto per inciso, forse è questo). Il pittore in persona redige testamento il 9 novembre 1544 scrivendosi Alexandri de Bonvicinis dict Moretti pictoris. I documenti a lui contemporanei lo dicono senza articolo, e se si vuol essere puristi questo dovrebbe essere sufficiente. La verità, tuttavia, è che negli ultimi cinquecento anni la storiografia artistica lo appella con l'articolo, praticamente da sempre. Nella mia libreria ora ho sottomano solo Il Giardino della Pittura di Francesco Paglia (1660), pietra miliare per la storia della pittura bresciana, in cui la maggior parte delle volte appare nominato con l'articolo. Allo stesso modo tutte le guide ottocentesche e tutti gli studi novecenteschi. La citata monografia di Redona, di assoluta rilevanza scientifica, titola Il Moretto da Brescia, così come la mostra e relativo catalogo del 1988 Alessandro Bonvicino il Moretto. Di fatto, l'articolo denuncia la natura di soprannome di "Moretto", invece che di cognome. Che poi debba essere "da Brescia", questa è una faccenda diversa. Personalmente ritengo non esista testo scientifico che parli fluentemente di "Moretto da Brescia", desinenza più didascalica che effettiva, al contrario dei nomi di molti altri pittori bresciani a lui contemporanei come i due Paolo da Cailina, Andrea da Manerbio, Martino da Gavardo e altri, in cui il riferimento geografico è parte integrante e caratterizzante. Chiamare la voce "Il Moretto" è la scelta più legittima, non vedo perché la voce di wikipedia sul pittore debba chiamarlo in modo diverso da quanto hanno ritenuto corretto gli storici dell'arte nelle più importanti monografie a lui dedicate. Al contrario, penso che "Dipinti de Il Moretto" sia un obbrobrio linguistico, una forzatura grammaticale che si spinge, come un elefante in una cristalleria, al di là di quanto abbia mai fatto la secolare bibliografia sul pittore. Pietro Aretino non sarebbe d'accordo. --PrincipeRoby (davvero?) 00:00, 27 ott 2020 (CET)Rispondi
P.S. la faccenda del Moretto "riscoperto tardivamente rispetto all'età della sua vita" con i critici che "hanno appioppato il nome che più conveniva" sinceramente non so da quale cappello l'abbiate tirata fuori. Pietro Aretino non sarebbe d'accordo neanche su questo. --PrincipeRoby (davvero?) 00:00, 27 ott 2020 (CET)Rispondi

Caro [@ PrincipeRoby] grazie davvero per il tempo e l'attenzione con cui hai risposto alla questione e soprattutto per la rpecisione delle tue motivazioni. Non vado per ordine perché preferisco tenere la conversazione su temi generali: ti ricordo che io sono fra quelli che preferiscono "Moretto da Brescia" per una serie di motivi già espressi. E' vero che l'esistenza di una via a Milano non può dirimere la questione, ma quella via esiste e non possiamo fingere che non si chiami, appunto, "via Moretto da Brescia" e non "via Moretto". Una via Moretto da Brescia esiste anche a Padova e in altre località italiane, seppur poche. La Treccani titola " Bonvicino Alessandro detto il Moretto da Brescia" (vol. 12, 1971); Molmenti titola " Il Moretto da Brescia" (1898); Nicodemi "Il Moretto da Brescia" (1921); Boselli "Moretto da Brescia" (supplemento ai «Commentari dell'Ateneo», 1954); insomma, la scelta di chiamare il nostro "Moretto da Brescia" è visibile e dimostrabile in diverse epoche e in diversi àmbiti.
La questione, io intendevo, non è come il Moretto venisse soprannominato, ma come titolare la vode dell'enciclopedia. Che il Moretto fosse chiamato "Moretto" a Brescia è evidente: quando scrivevo che "[gli] hanno appioppato il nome che più conveniva" intendevo chiaramente che il nome che più conveniva era "Moretto da Brescia" perché tale nome definiva precisamente di quale Moretto si trattasse. Se per un bresciano il moretto è quello lì, a me pare invece di notare che fuori dall'ambito bresciano si preferisca aggiunegre "da Brescia". Molta letteratura è stata scritta in occasione dei quattrocento anni dalla nascita dove mi pare che il Moretto sia stato riscoperto e il suo nome diffuso. Tutto qui. Per la questione invece de "Opere de Il Moretto" non concordo con te: se la voce si chiama "Il Moretto" e non "Moretto" le opere sono "de Il Moretto", essendo quel "il" aprte integrante del nome. ALmeno la vedo così.--Paolobon140 (msg) 09:49, 27 ott 2020 (CET)Rispondi
Lascio a voi la scelta del nome della pagina, ma sul nome della categoria non ho dubbi: la preposizione non deve essere divisa perché non si tratta di nomi anagrafici ufficiali, ma di semplici articoli davanti a soprannomi che si sono poi normalizzati nella critica otto/novecentesca. Tanto più che lo spezzettamento delle preposizioni articolate nelle categorie è deprecato anche dove sembrerebbe ovvio, si vedano le sotto categorie dell'Aquila o della Spezia. Per cui, qualsiasi decisione venga presa sul nome, le categorie devono restare "del" Moretto. --Sailko 12:18, 27 ott 2020 (CET)Rispondi

Pittori simbolisti

Ho appena creato Categoria:Pittori simbolisti. Non sono sicuro di avervi messo tutti gli esponenti che abbiamo su itWiki, quindi vi chiedo, qualora vi accorgeste che ne ho tralasciato qualcuno, di aggiungere questa classificazione nelle rispettive voci.--AnticoMu90 (msg) 11:16, 21 ott 2020 (CEST)Rispondi

Ho visto che hai aggiunto la categoria a Gaetano Previati che nell'incipit riporta: "fu rappresentativo soprattutto della corrente del divisionismo italiano". Adesso ci troviamo con una voce che preenta un pittore divisionista e categorizzato come pittore simbolista, che non è il massimo. O si corregge l'incipit o si corregge la categoria. Il problema è che artisti importanti e longevi raramente hanno lavorato all'interno di un solo movimento, avendo spaziato fra mode e, appunto, movimenti diversi. Secondo me prima di operare categorizzazioni così nette ci si dovrebbe confrontare in questo progetto che è vivo e vegeto.--Paolobon140 (msg) 11:30, 21 ott 2020 (CEST)Rispondi
la voce riporta "Partecipa alla I Triennale di Brera del 1891 con l'opera Maternità in cui rende esplicita la sua adesione al divisionismo, di cui sarà anche teorico, e ai temi simbolisti" con tanto di fonte. Secondo me è corretto categorizzarlo anche come simbolista, e non è necessario modificare l'incipit. Poi non credo neanche che per qualunque modifica sia necessario sentire il progetto, ogni tanto è giusto essere audaci. --Agilix (msg) 11:46, 21 ott 2020 (CEST)Rispondi
[× Conflitto di modifiche]Appunto, se un artista è considerato un simbolista allora lo si inserisce fra i simbolisti, altrimenti non si mette la categoria. Semplice.--AnticoMu90 (msg) 11:49, 21 ott 2020 (CEST)Rispondi
Non mi sono soiegato: se si inserisce la categoria simbolista andrebbe anche inserita quella divisionista, altrimenti abbiamo una categorizzazione parziale. Se si vuole fare un lavoro eccellente o non mettiamo categorie o mettiamo tutte quelle note e disponibili, a condizione che siano sensate e che rispecchino tutti i contenuti della voce, non solo parzialmente. O mi sbaglio?--Paolobon140 (msg) 11:56, 21 ott 2020 (CEST)Rispondi
WP è un eterno work in progress, per cui non è detto che la categorizzazione debba essere sistematica e coprire ogni possibile argomento. Detto questo, una categoria va popolata, per cui se ci sono abbastanza voci da inserire nella categoria "pittori divisionisti", sono d'accordo che vada creata. --Agilix (msg) 12:03, 21 ott 2020 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo con te ma WP dovrebbe essere anche un oggetto le cui cose contenute siano precise e definite. La voce Guido Marussig, a cui è stata applicata la categoria, riporta (unica occasione in cui si fa riferimento al simbolismo) che "In questo periodo la sua arte, che risente la lezione del simbolismo, si esprime con volumi organizzati in composizioni calibrate e scenografiche." La Treccani scrive "opere nate da un peculiare percorso di ricerca, aperto alle suggestioni della grafica giapponese e alle sperimentazioni simboliste". Io non so dire se Marussig sia "espressamente e definitivamente" un pittore simbolista; quando dico che ci si dovrebbe misurare con il progetto intendo proprio che magari qui qualcuno sa dire se il pittore Tal dei Tali è simbolista o no, perché dalla voce non lo si evince così facilmente.--Paolobon140 (msg) 12:26, 21 ott 2020 (CEST)Rispondi
Non vorrei sembrare scortese e scatenare dei flame, ma perché non ovvi al problema creando una categoria sui divisionisti da inserire fra i simbolisti e modifichi le voci di conseguenza invece di continuare a scrivere qui? Al limite proponi la creazione di quella categoria qua sotto. Sarebbe molto più utile per tutti.--AnticoMu90 (msg) 12:32, 21 ott 2020 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Nessun flame, figurati. Uno dei motivi per cui non creo categorie e mai lo farò (a parte rarissimi casi) è proprio perché non sono sicuro della giustezza di quelle categorie e non ho sicurezza che siano applicabili a biografie così nette da potere appiccicarci una categoria netta. Inoltre credo che proprio parlandone qui questo tipo di cose si migliorino. Piuttosto, tu come hai fatto ad individuare le biografie in cui applicare il template? Mia curiosità.--Paolobon140 (msg) 12:58, 21 ott 2020 (CEST)Rispondi

[ Rientro]Ho già dato una spiegazione al perché quella categoria non inficia il sito e proposto una soluzione qualora si decidesse di creare una sottocategoria. Quello che c'era da dire è già stato detto. Buon lavoro.--AnticoMu90 (msg) 14:13, 21 ott 2020 (CEST)Rispondi
Infatti non ho sostenuto che quella categoria infici il sito; ho sollevato un dubbio sul fatto che quella specifica e netta categoria sia applicabile a tutte le biografie a cui è applicata. Ti ho infatti chiesto come hai fatto ad individuare le biografie in cui applicare il template. Che mi pare domanda onesta, appropriata e puntuale a cui, però, non ho ricevuto la risposta che mi avrebbe, forse, tolto alcuni dubbi sulla categoria medesima.--Paolobon140 (msg) 14:35, 21 ott 2020 (CEST)Rispondi
Ho usato la categoria della Wikipedia in lingua inglese e, ovviamente, ho inserito la categoria ove leggevo "pittore simbolista".--AnticoMu90 (msg) 14:38, 21 ott 2020 (CEST)Rispondi
Occhio però alle corrispondenze tra Categoria:Pittore Taldeitali e voce Pittore Taldeitali--Zanekost (msg) 15:33, 21 ott 2020 (CEST)Rispondi

Cancellazione Francesco Urbano Ragazzi

 
La pagina «Francesco Urbano Ragazzi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Flazaza (msg) 20:00, 21 ott 2020 (CEST)Rispondi

Dubbio E

 
Sulla voce «Mario Rudelli» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--DeLo 99 14:26, 24 ott 2020 (CEST)Rispondi

Immagine illustrativa

Buongiorno, vi chiedo gentilmente un parere. Vorrei aggiungere una immagine illustrativa della tipologia di ricerca pittorica, nella voce che riguarda un pittore, per evitare che sia confuso con un artista omonimo. Penso che la cosa più giusta possa essere l'immagine di un'opera presente in una collezione pubblica. Che ne pensate? Mizzolino (msg) 09:45, 28 ott 2020 (CET)Rispondi

Non mi è chiarissima la prima parte della tua richiesta. Per la seconda parte mi pare una buona idea, a patto che, naturalmente, l'opera sia pubblicabile secondo le note normative sul diritto di copia.--Paolobon140 (msg) 09:49, 28 ott 2020 (CET)Rispondi
Se è Antonio Sannino ti dico subito di no perché è un artista vivente. L'autore deve essere morto almeno da settant'anni (non vale se lo uccidi adesso, devi comunque aspettare) --Sailko 13:50, 28 ott 2020 (CET)Rispondi
Salvo che non l'autore non invii autorizzazione via wp:OTRS--Pierpao (listening) 13:56, 28 ott 2020 (CET)Rispondi
Vi ringrazio moltissimo dei vostri pareri. Ho scritto questa domanda un po' di fretta e dal cellulare e mi rendo conto non sia chiarissima. Si tratterebbe si della voce di Antonio Sannino (sulla quale sto facendo prima esperienza su wikipedia); l'immagine non riguarda l'artista (un suo ritratto intendo) ma una sua opera in collezione pubblica. Conosco l'artista e potrei comunque chiedere un'autorizzazione (anche se non ho capito bene dove dovrebbe inviarla). Ogni vostro consiglio, per permettermi di imparare, e sempre ben accetto.--Mizzolino (msg) 16:47, 30 ott 2020 (CET)Rispondi

Anche se è pubblica non cambia niente. Digli di leggere wp:Otrs e di scrivere dove è specificato. Pierpao (listening) 07:15, 1 nov 2020 (CET)Rispondi

Lug (maniglia)

Ciao, vi chiedo un parere sulla voce lug (maniglia). Per il momento ha un avviso C, ma sto pensando di proporla per la cancellazione. Secondo voi ha un senso? Esiste un termine italiano per l'oggetto descritto? Oppure esistono fonti che attestino l'uso del termine in italiano? --Agilix (msg) 11:23, 29 ott 2020 (CET)Rispondi

Non ho capito vorresti cancellare una voce perché forse il titolo é errato? Proprio uno dei casi in cui non si cancella. Pierpao (listening) 11:40, 29 ott 2020 (CET)Rispondi
Beh, no, vorrei cancellarla perche non sono sicuro dell'enciclopedicità del contenuto, e perchè è praticamente senza fonti. Secondariamente c'è da ragionare sul titolo. --Agilix (msg) 11:48, 29 ott 2020 (CET)Rispondi
Sembra terminologia tecnica, forse bisognerebbe chiedere al progetto:Acheologia. Lo Scaligero 13:28, 29 ott 2020 (CET)Rispondi

Avviso vaglio

 
Per la voce Castello di Chambord, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Libens libenter 22:01, 1 nov 2020 (CET)Rispondi

Mario Raciti

scusate, ma a voi questo svuotamento non sembra un po' esagerato? --2.226.12.134 (msg) 22:28, 6 nov 2020 (CET)Rispondi

Opere di Donatello VANDALISMO

Mi sono accorto che, ancora a marzo, un IP ha cancellato tutte le immagini. Ho ripristinato e aggiunto le modifiche successive. Ma forse è opportuno ricontrollare,--Zanekost (msg) 21:00, 8 nov 2020 (CET)Rispondi

Ora sembra ok. --Sailko 12:07, 9 nov 2020 (CET)Rispondi

Dubbio di enciclopedicità

 
Sulla voce «Tucrito Balestri» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Paolobon140 (msg) 11:25, 9 nov 2020 (CET)Rispondi

Stilema

Segnalo. pequod Ƿƿ 21:24, 9 nov 2020 (CET)Rispondi

Corrado Corelli

a quanto si legge qui sarebbe rilevante anche come artista, qualcuno sa integrare se è lo è? --2.226.12.134 (msg) 16:43, 10 nov 2020 (CET)Rispondi

Biblioteca Wikipedia

Sposto dalla pagina del progetto. --Agilix (msg) 15:19, 13 nov 2020 (CET)Rispondi

Opere di Luca Giordano

Gentilissimi. Ho creato la voce Opere di Luca Giordano contenente le principali opere del pittore. Purtroppo l'elenco completo sarebbe sterminato ed impossibile da inserire, quindi ho cassato le opere in collezioni private e bozzetti "minori". Tuttavia la voce mi è comunque venuta abbastanza grande, cosa che so non è ottimale per wikipedia (anche se non so di preciso quanto è il limite massimo per una voce wikipedia). Bisognerebbe inserire i wikilink ai musei, manca giusto qualche altra bandierina dei paesi dove sono collocate le opere, e probabilmente c'è da aggiungere qualche altra foto. Quindi la voce acquisirebbe ancora qualche altro KB. Sono ben accetti pareri, interventi e consigli. Si fa presente infine, che per "guadagnare" qualche kb anziché scrivere "olio su tela" ho scritto "o/t". Può andar bene così? Saluti --o'Sistemone 22:20, 14 nov 2020 (CET)Rispondi

Aldo Spoldi

Segnalo questa richiesta formulata al Progetto:Biografie inerente l'enciclopedicità dell'artista in titolo e su questa sandbox. Sarebbe utile un vostro intervento. Grazie.--Flazaza (msg) 18:35, 16 nov 2020 (CET)Rispondi

Kassie Lyn Logsdon – PDC

 
La pagina «Kassie Lyn Logsdon», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Gemonese2000 10:03, 17 nov 2020 (CET)Rispondi

Madonna con Bambino e i santi Massimo, Rocco e Sebastiano – PDC

 
La pagina «Madonna con Bambino e i santi Massimo, Rocco e Sebastiano», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Lo Scaligero 10:33, 17 nov 2020 (CET)Rispondi

Andrea Benetti (artista)

Vi segnalo questa pagina, pesantemente rimaneggiata negli ultimi mesi dall'utenza BarbaraLuciano13, rimaneggiamento che ha portato all'apposizione di un template {{P}} da parte di [@ Vituzzu]. In questi mesi Barbara ha sostanzialmente raddoppiato il peso della pagina, portandola da così a così, versione che ha portato all'avviso di cui sopra. Dopodiché l'utente ha chiesto consiglio al sottoscritto, rimaneggiando la pagina fino a qui. Un mio successivo rimaneggiamento ulteriore ha portato alla versione attuale della pagina. In tutto questo, però, rimane un problema di fondo: c'è tanta roba che potrebbe essere tagliata o accorciata, mentre così il problema della non neutralità, sebbene l'utente abbia provato a migliorare la situazione, rimane. Tra l'altro la non neutralità era già stata segnalata da [@ Carlomartini86] nel 2016 (diff), peccato che l'avviso sia stato rimosso dalla stessa BarbaraLuciano13 (con la vecchia utenza Babi Luciano) due mesi dopo, con un primo rimaneggiamento parzialmente annullato, il 10 settembre scorso, da [@ Mtarch11], giorno in cui casualmente Barbara si è creata la nuova utenza e ha ripreso a editare sulla voce. Dal momento che io quello che potevo fare l'ho fatto e sinceramente non saprei da che parte pigliare per mettermi a riscrivere io la voce in modo più ordinato e idoneo, chiedo aiuto e chiedo se c'è qualcuno disposto a rimaneggiare personalmente la pagina e magari approfondire la questione di cui sopra, visto che così difficilmente si andrà da qualche parte. --C. crispus(e quindi?) 11:44, 18 nov 2020 (CET)Rispondi

Concordo con il giudizio di non equilibrio della voce per tutta una serie di considerazioni:
  • Le opere donate non sono acquisite e non è detto che siano esposte (Donazione all'ONU, Vaticano, Quirinale, MAMBO, ecc.)
  • I riferimenti autoreferenziali sono inaccettabili (cfr video youtube autoprodotti dall'autore)
  • Le foto con personaggi famosi possono ben figurare sul caminetto di casa ma se decontestualizzate (incontro non vuol dire "apparentamento") sono ingiusto rilievo (foto con il Papa, Sgarbi, Ban Kii-moon)
  • Lunghe liste di partecipazioni delle quali probabilmente solo poche sono di rilievo
  • Frasi vaghe come ...e collabora, a vario titolo, con alcune università... oppure ...una sua opera raffigurante la Croce Cristiana (dedicata a Giovanni Paolo II) era stata donata a Papa Benedetto XVI,... sono pretestuose se non contestualizzate.
  • Snellire la descrizione di eventi (chi c'era, chi ha suonato, cosa si è mangiato)

Questo come inizio, auspicando che la contributrice metta mano alla voce non aggiungendo ma sforbiciando.--Flazaza (msg) 12:40, 18 nov 2020 (CET)Rispondi

Avviso E F. Gatti

 
Sulla voce «Fortunato Gatti» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 12:48, 20 nov 2020 (CET)Rispondi

Dubbio su enciclopedicità di un artista

Ciao a tutti, stavo realizzando una voce su Domenico Bonfà, un noto artista calabrese.

Volevo però essere sicuro che rispetti i criteri di encliclopedicità per artisti. Io credo che sia rispettato il punto 2, cioè "Ha partecipato (o una sua opera è stata esposta) a due mostre o manifestazioni artistiche di rilevanza internazionale", tuttavia speravo in un confronto con qualcuno di voi.

Le mostre internazionali in questione sono, in particolare:

  • Mostra nel Palazzo dell'arte Sacra, Assisi (1955)
  • Mostra nel Museum of Fine Arts, Montreal (1957)
  • Mostra alla Pavone Art Gallery, New York (1956)

Ci sono in ogni caso numerose altre mostre nazionali che soddisfano il criterio di aver esposto in oltre 4 mostre di rilevanza nazionale. La fonte è un articolo di giornale trascritto | qui

--Pinghie (msg) 14:58, 22 nov 2020 (CET)Rispondi

Mah sembrano cose molto vecchie che non hanno avuto seguito ormai ai tempi nostri, non credo sia abbastanza. --Sailko 12:18, 23 nov 2020 (CET)Rispondi
Però questo non è indicato nei criteri. Ha ragione Pinghie, è enciclopedico. Se poi questo vuol dire che le regole sono troppo lasche, io non so dire, ma non sarà certo Domenico Bonfà a farne le spese, ma se ne può discutere in sede di pagina di discussione. --Marcodpat (msg) 12:48, 23 nov 2020 (CET)Rispondi
Al tempo. Non basta che le mostre si siano svolte all'estero per essere "a rilevanza internazionale", come non basta che si siano svolte in Italia per essere "a rilevanza nazionale". La Treccani chiarisce il concetto di "rilevanza" ossia... di notevole importanza. Le fonti devono inequivocabilmente provare che le mostre sono state notevolmente importanti internazionalmente o nazionalmente a seconda dei casi. Le mostre citate lo sono state?--Flazaza (msg) 19:03, 24 nov 2020 (CET)Rispondi
[@ Sailko] [@ Flazaza] Capisco le vostre argomentazioni e vi ringrazio per l'aiuto. Tuttavia ritengo ancora che l'artista in oggetto sia enciclopedico, e andrò ora ad arricchire la mia argomentazione.
Innanzitutto, bisogna considerare anche il punto 3 dei criteri di enciclopedicità, ossia "È stato vincitore di un premio artistico di rilevanza nazionale"
Cito allora alcuni frammenti dell'articolo:
  • Nel settembre del 1955 ad Assisi, dopo aver esposto al Palazzo dell’Arte Sacra in una mostra internazionale, Fàbon riceve il diploma d’onore per “alti meriti artistici”.
  • alla Mostra Nazionale d’Arte Contemporanea, viene premiato con la medaglia d’oro.
  • Nel 1958, alla III° Mostra Nazionale estemporanea di Ravenna, il pittore consegue una medaglia, il diploma d’onore ed il premio del presidente del concorso.
Inoltre, per indicare la portata nazionale dell'artista, cito altri due frammenti:
  • Il Ministro Umberto Tupini, dopo aver visionato le opere esposte, avrà parole lusinghiere per l’artista.
  • Nel 1966 Fàbon è nominato accademico della “Accademia Tiberina” di Roma per “notevoli requisiti morali, culturali e scientifici”.
Concludo citando parole di Vittorio Sgarbi (presenti sempre nell'articolo) e che ne testimoniano ancora l'importanza.
Per quanto riguarda la storia dell’arte, poi, essa è popolata da eccezionali artisti poco considerati. Illuminante, a proposito, è un commento di Vittorio Sgarbi nel suo “Discorso sulla pittura da Giotto a Picasso” edito da Rizzoli: “grande come Giotto è un pittore che si chiama Vitale da Bologna, ma si è cominciato a parlarne negli ultimi cinquant’anni e quindi Vitale da Bologna ha un ritardo di settecento anni di comunicazione mancata”. La speranza è che si possa riprendere a parlare di pittori come Fàbon e del suo discorso interrotto. --Pinghie (msg)

Miklós Barabás

Perché non riesco a far funzionare il collegamento a wikidata che si trova su Miklós Barabás e che dovrebbe puntare qui?--AnticoMu90 (msg) 09:54, 26 nov 2020 (CET)Rispondi

Fatto. --ValterVB (msg) 10:06, 26 nov 2020 (CET)Rispondi

Lelli e Masotti (fotografi) enciclopedici?

Vorrei scrivere una voce su Lelli e Masotti, fotografi ufficiali del Teatro alla Scala, sono internazionalmente riconosciuti e hanno partecipato a mostre internazionali. Dite che possono essere enciclopedici? --Ilsdervi (msg) 21:15, 6 dic 2020 (CET)Rispondi

se se ne parla in qualche libro va bene, se è una wp:Ricerca originale no. --Sailko 12:15, 7 dic 2020 (CET)Rispondi

[@ Sailko] c'è un libro "Lelli e Masotti. Musiche" a cura di Marco Pierini --Ilsdervi (Discussioni utente:Ilsdervi) 14:38, 7 dic 2020 (CET)Rispondi

[@ Ilsdervi] Se si tratta di un fotografo, forse dovresti rivolgerti al progetto Fotografia, non qui.--Mauro Tozzi (msg) 12:46, 20 dic 2020 (CET)Rispondi

Procedura di cancellazione di La Passione di Van Gogh

 
La pagina «La Passione di Van Gogh», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Janik (msg) 17:11, 8 dic 2020 (CET)Rispondi

Valutazione sandbox per la pagina Aldo Spoldi (artista)

Buongiorno, nella mia sandbox ho creato la pagina per l'artista Aldo Spoldi. Vorrei chiedervi gentilmente di analizzarla prima di pubblicarla eventualmente. Ecco il link https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Pippopappa123/Sandbox Grazie, --Pippopappa123 (msg) 10:54, 14 dic 2020 (CET)Rispondi

Aldo Gentilini

Segnalo che ho chiesto lo sblocco della pagina Aldo Gentilini che era stata cancellata tempo fa e poi protetta a causa di sockpuppet dopo aver sistemato questo abbozzo.--Alienautic (msg) 17:40, 20 dic 2020 (CET)Rispondi

Proposta di qualità: Mura romane di Verona

 
La voce Mura romane di Verona, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Ogni intervento e suggerimento è il benvenuto!

--Lo Scaligero 10:51, 21 dic 2020 (CET)Rispondi

Non racappezzandomici più, chiedo

Ciao a tutti, chiedo cortesemente una linea guida "grafica" per le mie categorizzazioni di immagini su Commons. Essendo ignorante dell'argomento, o meglio, avendone solo una vaga idea non riesco a capire in quale categoria inserire correttamente delle immagini e come rapportare queste categoria tra loro. Esempio pratico: nella Commons:Category:Mercato Don Grioli ci sono due immagini di "figure artistiche complesse", perdonate il linguaggio non tecnico, che io direi essere dei veri e propri dipinti su muro presumibilmente creati con colori di bombolette spray, o almeno è così che me li immagino. Però non ritengo di poterle inserire in Commons:Category:Graffiti in Turin in quanto, magari sbaglio, i graffiti li associo alle scritte, insomma dove la grafica è facilmente riconducibile a caratteri "tipografici" (ma alle volte sono in corsivo, spesso in una forma a me incomprensibile, ma non sono delle semplici scritte a bomboletta, stupidaggini da ragazzini (un tempo si diceva linguaggio da caserma), frasi da tifoseria, razziste, politicizzate, magari anche romantiche, insomma che faccio fatica ad accostare a una forma d'arte. Poi ci sono i murales, così come mi hanno insegnato da ragazzino, vedi per rimanere a Torino la Commons:Category:Murals in Turin, ma che ho delle difficoltà a distinguerli da altra Street art (che mi sa ancora una volta non sia un termine tecnico). Concludendo, dato che ho il sospetto che chi aggiunge una categoria in Commons abbia un marcato POV, non potrebbe esserci qualcuno di voi che è ferrato nel settore che mi affianchi per indicarmi cosa inserire dove? Prendendo una categoria madre e facendone delle categorie figlie e/o correlate per spostarle velocemente da una categoria errata a un'altra? Grazie per la pazienza, e per cortesia pingatemi :-) --Threecharlie (msg) 15:51, 28 dic 2020 (CET)Rispondi

Circolo degli Artisti di Torino

Ho appena rimosso dei contenuti elogiativi e degli aggettivi (che come è risaputo non dovrebbero esserci) presenti nella voce Circolo degli Artisti di Torino. Tuttavia l'utente [@ Enryonthecloud] non è d'accordo e ha ripristinato la sua versione. Vorrei evitare delle guerre di modifiche, pertanto vi chiedo di fargli capire che così non si fa.--AnticoMu90 (msg) 18:00, 28 dic 2020 (CET)Rispondi

Caro AnticoMu90, collaboro con l'affascinante realtà di Wikipedia da oltre dieci anni e so bene che i toni elogiativi sono deprecabili, infatti ho ridimensionato la voce, al contrario tuo, che invece hai "scarnificato" la voce riducendola ai minimi termini, eliminando anche informazioni fontate importanti, non senza tralasciare ulteriori errori di battitura; già nella prima stesura c'erano errori grossolani come il numero di membri iscritti nei primi anni di attività 7.779 (erano 779, una bella differenza). Ecco, anche soltanto per una questione di rispetto del lavoro altrui, è altrettanto deprecabile inserire maldestramente informazioni errate o con errori di battitura e assumere questo atteggiamento ostile e improduttivo. La voce in oggetto ha una quantità enorme di fonti, documentazione che, aggiunta con pazienza e oculatezza, può essere di grande aiuto per raggiungere un livello migliore della voce, nel pieno interesse di Wikipedia, i cui membri contributori, talvolta o troppo spesso, si perdono un po' troppo in bot, controlli assillanti e maniacali e, sempre meno in contributi concreti. Talvolta passa davvero la voglia di contribuire. Con stima. :) --Enrico C. (msg) 20:21, 28 dic 2020 (CET)Rispondi
Se ho inserito qualche informazione errata non era mia intenzione. Ho usato un cellulare e non mi sono accorto di questi dettagli. Tuttavia quei "dati importanti" che ho tolto dalla voce erano meri elogi e lungaggini che servivano solo a decorare la voce, cosa che su Wikipedia non si può fare dato che è un sito neutrale (se poi ti vanti di saperne tanto del sito allora questo dovresti saperlo). Se non ti sta bene il fatto che ho agito così, ovvero in base alle regole di Wikipedia, non è un problema mio. E se ti passa la voglia di scrivere nemmeno. Ciao.--AnticoMu90 (msg) 21:39, 28 dic 2020 (CET)Rispondi
Comunque non erano "dettagli" ma veri e propri errori. --Enrico C. (msg) 09:06, 29 dic 2020 (CET)Rispondi
Errori di poca importanza (meri numeri) a cui è stato facile porre rimedio. Dai su... I veri problemi della vita sono altri. Al limite sono queste le lamentele inutili che ti fanno passare la voglia di contribuire.--AnticoMu90 (msg) 10:35, 29 dic 2020 (CET)Rispondi
[@ AnticoMu90] Appunto, errori. E comunque no, dal momento che continui pretestuosamente a ribattere, posso dirti che ciò che mi fa "passare la voglia" sono gli utenti maleducati, disempatici, poco rispettosi del lavoro altrui e che spesso hanno la presunzione, errori compresi, di assumere atteggiamenti dannosi e poco collaborativi. Se i veri problemi della tua esistenza sono altri allora, appunto, occupati di quelli. Buona vita. --Enrico C. (msg) 12:52, 29 dic 2020 (CET)Rispondi
Non ho problemi nella mia vita. Anzi, sto avendo sempre più successo e non ho bisogno di farlo presente. Francamente non me la sento di controbattere ai tuoi insulti improduttivi rischiando di passare dalla parte del torto.--AnticoMu90 (msg) 09:01, 30 dic 2020 (CET)Rispondi

[ Rientro] A me pare che tu sia dalla parte del torto fin dall'inizio di questa triste discussione. E il tuo atteggiamento verso gli altri non cambia mai.--Paolobon140 (msg) 09:15, 30 dic 2020 (CET)Rispondi

Non ci sto capendo niente. Lasciatemi stare per favore. Se ho fatto del male a qualcuno mi dispiace, davvero, ma adesso basta per favore.--AnticoMu90 (msg) 09:17, 30 dic 2020 (CET)Rispondi

AiutoE|Felice Tagliaferri

 
Sulla voce «Felice Tagliaferri» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Fresh Blood (msg) 18:43, 28 dic 2020 (CET)Rispondi

Bio da controllare

Ciao, si tratta della voce Giovanni Battista Arnaud scritta da un utente spagnolo (credo), travata perché c'erano su Commons immagini orfane, che ho notato aver fatto qualche errore di attribuzione di titolazione delle foto di una chiesa di Busca dove si trovano delle sue opere (San Magno invece di San Mauro). facendo inoltre una veloce ricerca on line l'anno di morte viene più volte riportato come 1909, più raramente come 1910 come indicato dalla voce. Concludendo, se avete qualche enciclopedia cartacea da usare a supporto male non farebbe. PS: [@ Ruthven] mi sa che quelle due foto di enciclopedie e/o libri messe a piè di voce su Commons non ci possono stare (e mi sa anche in locale).--Threecharlie (msg) 08:45, 30 dic 2020 (CET)Rispondi

Ho dato una sistemata. Di lui non ho trovato niente di nuovo nei soliti posti; ho provato anche con Gianbattista e Giambattista ma niente. Mi pare un pittore al limite del localismo.--Paolobon140 (msg) 09:20, 30 dic 2020 (CET)Rispondi
Ho dato un'ulteriore sistemata, anzi una sgrassata. Beh, sì, in effetti siamo al limite del localismo, se non fosse per gli episodi francesi e inglesi. Ma visto che ha dipinto (estesamente) in alcune chiese credo sia inevitabile citarlo (anche se non mi pare che la questione si in discussione). Non notizie biografiche ma qualche opera si trova in BeWeb. Qui viene catalogato come Arnaud G.B. o Arnaud G. (m c’è anche il nipote, Arnaud G. jr.).--Zanekost (msg) 17:30, 30 dic 2020 (CET)Rispondi

Ernst Pantofalo

 
Sulla voce «Ernst Pantofalo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 17:41, 1 gen 2021 (CET)Rispondi

MICHELE SAMBIN

Salve, vorrei creare la pagina del padovano Michele Sambin, un personaggio importante nell'ambito della videoarte e del videoteatro in Italia. Ha vinto il premio Ubu nel 2014 e ha esposto le sue opere in luoghi di rilevanza nazionale e internazionale quindi dovrebbe essere di rilevanza enciclopedica. Oltre a ciò è stato citato indirettamente in altre pagine e sotto la la voce "videoarte" nell'enciclopedia Treccani. Mi hanno detto di linkare la mia sandbox qui per poter avere dei consigli sulla pagina e un'eventuale approvazione : Michele Sambin --Angela Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Angela Tiozzo (discussioni · contributi) 03:04, 4 gen 2021‎ (CET).Rispondi

Ciao [@ Angela Tiozzo] e benvenuta su it.wiki. La formattazione della voce è da correggere abbondantemente: ti consiglio prima di ogni cosa di seguire questo tour guidato e poi di leggere il il nostro Manuale di stile e queste convenzioni per biografie. Anche l'incipit non va bene: dovresti utilizzare il Template:Bio che serve a generare in automatico l'incipit della voce in maniera standard. Tra le attività menzionabili nell'incipit dovrebbero essere citate solo quelle per le quali il biografato è ritenuto enciclopedico secondo questi indirizzi: Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie. Onestamente, tuttavia, dalla lettura della tua sandbox, l'enciclopedicità non emerge, ma questo è solo un mio parere scaturito dalla lettura della bozza. Lascio la parola a più esperti di me nella videoarte. In ogni caso, vedo dalle tue statistiche su wiki che hai all'attivo solo tre contributi, obiettivamente troppo poco per poterti destreggiare con tranquillità nella creazione ex-novo di una voce "wikipidedianamente complicata" come una biografia. Fossi in te farei qualche mese di esperienza apportando contributi su altre voci prima di, eventualmente, ritornare a correggere la tua sandbox. ciao e buon lavoro.--Flazaza (msg) 12:59, 6 gen 2021 (CET)Rispondi
Salve, ti ringrazio per la risposta. Sono ancora inesperta, ho fatto dei primi tentativi ma devo capire ancora come funziona. Dopo aver letto bene la guida e il manuale di stile proverò a scrivere in maniera più appropriata e ad apportare contributi in altre voci come da te consigliato. Grazie ancora.--Angela Tiozzo (msg) 16:26, 6 gen 2021 (CET)Rispondi
Gentile Flazaza ho cercato di seguire la guida da lei data e aggiungere qualche informazione, volevo sapere se poteva andare bene adesso, per capire se sono nella giusta via insomma.

Mi faccia sapere. La ringrazio in anticipo --Angela Tiozzo (msg) 23:15, 8 gen 2021 (CET)Rispondi

Cancellazione Pagina di Daniela Olivieri / Sissi

Salve, buon anno! ho creato la pagina di un artista contemporanea che non esisteva su wikipedia, ma e' stata immediatamente cancellata perche' non rispondeva ai requisiti di enciclopedismo richiesti. la pagina la potete trovare qui, nel caso qualcuno volesse darmi un consiglio: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Marc_lond/Sandbox Premetto che prima di fare la pagina mi ero informato a lungo sui criteri richiesti per la biografia di un artista, e sono tutti soddisfatti in questo caso. Grazie mille in anticipo Marco --Marc lond (msg) 19:27, 5 gen 2021 (CET)Rispondi

Come ti è stato già spiegato nella tua pagina di discussione utente, al di là dell'enciclopedicità, la voce ha un taglio enfatico e promozionale che non va d'accordo con WP:Punto di vista neutrale e rende la voce WP:PROMO.--L736El'adminalcolico 19:49, 5 gen 2021 (CET)Rispondi
Buon anno anche a te Marc lond, e benvenut* su Wiki. Personalmente ritengo che il curriculum dell'Artista, i premi vinti, le fonti menzionate depongano a favore della sua enciclopedicità. Tuttavia, come ha accennato L736E, la prosa utilizzata nella voce andrebbe bene per un catalogo o una recensione ma non per Wiki. Nella scrittura devi adeguarti a queste convenzioni di stile per biografie, non prima però di aver seguito questo tour guidato e letto il il nostro Manuale di stile. Dimenticavo: il fatto che i tuoi unici contributi siano stati pro-Sissi, mi fa pensare a un tuo personale coinvolgimento con l'Artista in questione: se così fosse, leggi anche le avvertenze sulla contribuzione su commissione (attenzione, in questo caso "commissione" non è sinonimo di "retribuzione"). Ovviamente il mio consiglio, prima di mettere mano a una voce ex novo e "wikipedianamente complicata" come una biografia, è quella di fare pratica con piccole limature alle voci già esistenti, ma non prima di aver seguito il tour guidato a cui accennavo. Ciao e buon lavoro. Dimenticavo. La foto che hai utilizzato nella sandbox è in violazione di copyright, in quanto è stata caricata da Utente:Ilaria.medda (unico suo contributo su Commons ma che anche lei ha creato una sandbox e aperto una discussione su Sissi) ma dichiarata opera di Alessandro Trapezio. Ne sai nulla?--Flazaza (msg) 21:30, 5 gen 2021 (CET)Rispondi
Nel frattempo ho proposto la foto per la cancellazione immediata da Commons.--Flazaza (msg) 12:37, 6 gen 2021 (CET)Rispondi
Grazie mille della costruttiva risposta, utente:Flazaza. Sono architetto, lavoro a Londra e sono appassionato di arte contemporanea. Ho notato la mancanza su wikipedia italia di alcune figure femminili chiave degli ultimi venti anni di arte contemporanea Italiana (Sissi, Ra di martino, Marinella Senatore, Rossella Biscotti, Sabrina Mezzaqui, Francesca Grilli etc..) e ho voluto iniziare a colmare la lacuna, chiaramente non ho tanto tempo disponibile ma avendo avuto esperienza di webdeveloper maneggio abbastanza bene i meta elements. Dunque in un finesettimana di lockdown natalizio mi sono misurato con questa piccola sfida. Ho iniziato da Sissi perche' 1. ho seguito la sua carriera quando vivevo a Firenze, Roma e poi Londra, dunque posseggo 5/6 libri che ho potuto consultare per la bibliografia. 2. perche' aveva appunto un sandbox attivo che pero' mi sembrava troppo prolisso, e che ho cercato di asciugare. Ho preso alcune frasi di li'. La fotografia l'ho trovata su Wikicommons, e ho dato per scontato di poterla utilizzare, ma la posso togliere, non vedo il problema. Conosco Sissi di persona, cosi' come conosco molti altri artisti, galleristi e curatori: ma non sono stato commissionato a creare la pagina, anche perche' una volta creata ci sara' qualcuno che la modifichera' in futuro...Per quanto riguarda il tono enfatico, e/o promozionale, ho cercato di utilizzare il linguaggio tecnico dell'arte contemporanea nelle descrizioni delle opere. Ho evitato aggettivi non neutrali ma ho dovuto necessariamente utilizzare aggettivi qualificativi. Non sono ne' pro ne' contro, ma al massimo sono pro-arte contemporanea italiana, che mi sembra sia poco rappresentata su wikipedia italia!--Marc lond (msg) 12:57, 6 gen 2021 (CET)Rispondi

proposta voce su Dino Pelagatti

Buongiorno a tutti! Vorrei poter dare il mio contributo a wikipedia scrivendo una voce sul pittore autodidatta Dino Pelagatti. secondo https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Artisti non rispetta i criteri di enciclopedicità artisti. Cortesemente, vorrei avere un vostro parere così da poter pubblicare la voce. È stato un pittore appartenente inizialmente ai Postmacchiaioli. Nel corso della sua vita e del suo lavoro sviluppò uno stile artistico personale, influenzato e appoggiato da artisti e amici come Carlo Domenici, Beppe Guzzi, Plinio Nomellini e Renato Natali. Il suo contributo fu importante per l'arte livornese (ma non solo) vista la sua appartenenza al Gruppo Labronico . Allego il link dove è possibile visionare tutte le sue mostre personali http://dinopelagatti.it/mostre.html. Di seguito vi allego il materiale trovato su cui poter lavorare:

  • Ottavio Lazzara, “Dino Pelagatti una vita a colori”, Livorno, Edizioni del Boccale, 2016, ISBN: 978-88-96429-55-6
  • Catalogo a cura di Michele Pierleoni, “Dino Pelagatti dipingere un pentagramma di emozioni”, Bandecchi & Vivaldi, Pontedera, ottobre 2017.
  • Catalogo “Dino Pelagatti” a cura del prof. Domenico Pugliese, La grafica Pisana-Buti, Pisa, 1994.
  • Catalogo a cura di Alessandra Rontini “60ª Mostra del Gruppo Labronico”, Debatte Otello Srl, Livrono, Giugno 2011,

ISBN: 978-88-6297-091-4

  • Catalogo a cura di Marcello Pierleoni, “Dino Pelagatti”, Bandecchi & Vivaldi, Pontedera, ottobre 2009, ISBN: 978-88-83413-38-4

Vi ringrazio per l'aiuto, buona giornata --Frrr.paaa (msg) 10:49, 8 gen 2021 (CET)Rispondi

dicara

Salve vorrei sapere se possibile pubblicare artista Utente:Dicara.mario/Sandbox come da mia prova con occasione buon 2021 grazie

--Dicara.mario (msg) 12:41, 8 gen 2021 (CET)Rispondi

Template codici miniati

Buonasera, ho notato che per i codici miniati sono utilizzati vari template: "opera d'arte", " libro", "manoscritto", ma spesso non ci sono, perciò manca uniformità stilistica. Stasera ho inserito un template come " libro", poi "manoscritto", ma ho dei dubbi perciò chiedo gentilmente consigli. --Muschio Di Quercia (msg) 02:14, 10 gen 2021 (CET)Rispondi

Credo di sfondare una porta aperta a sottolineare che il template libro va applicato solo a un testo originale, a prescindere dall’edizione o copia (p.e. Promessi sposi). Quanto all’utilizzo del template opera d’arte (che ritengo errato anche se fosse destinato a descrivere le singole pagine miniate ritagliate) mi pare che il problema nasca da alcune carenze nel template manoscritto, attento invece ai dati di interesse epigrafico o paleografico. Tant’è vero che, in questo spirito, è stato creato anche il template Manoscritto del Nuovo Testamento (template che a mio avviso non andrebbe comunque utilizzato per i vari Evangelari). Nell’infobox vengano ignorate le informazioni relative alle eventuali miniature, che sono gli aspetti di alto interesse artistico (e in molti casi la causa dello sfortunato destino dell’opera originaria). Queste informazioni sono previste nel template in inglese Infobox manuscript (di cui però non ho trovato esempi di utilizzo effettivo – e inoltre nella stessa lingua bisogna segnalare anche l'esistenza del template Infobox medieval text).
Insomma a mio avviso il template giusto è manoscritto ma più che probabilmente è necessario lavorare sulla codifica del template – evitando però di crearne di nuovi. --Zanekost (msg) 18:30, 10 gen 2021 (CET)Rispondi

[@ Zanekost] Grazie per la risposta. In effetti anche secondo me il template "manoscritto" è più specifico di quello "libro". Si tratta sempre di opere d'arte, nello specifico di manoscritti miniati. Nella voce in vetrina Libro di Kells il template è quello "opera d'arte". Stendendo un velo sul dettaglio cromatico sempre stridente di quel tipo di verde che esce per i manoscritti, andrebbero modificati tutti uniformemente. Cosa significa lavorare sulla codifica del template? La possibilita' di aggiungere dati nell'infobox? Magari rendere più adatto il tono del verde o cambiarlo? Muschio Di Quercia (msg) 19:52, 10 gen 2021 (CET) --Muschio Di Quercia (msg) 20:00, 10 gen 2021 (CET)Rispondi

Io userei il template opera d'arte in questi casi --Sailko 15:29, 11 gen 2021 (CET)Rispondi

[@ Sailko] Grazie per la risposta. Certamente si tratta di opere d'arte, ma il template "manoscritto" allora quando viene usato? --Muschio Di Quercia (msg) 15:45, 11 gen 2021 (CET)Rispondi

Per libri privi di decorazioni o la cui enciclopedicità prescinda dalle decorazioni --Sailko 17:11, 11 gen 2021 (CET)Rispondi
Resto del parere che il template opera d’arte non sia appropriato: anche se è chiaro l’interesse artistico delle miniature, non possono essere ignorati gli altri contenuti. Ora, siccome tutti credo siano d’accordo sul fatto di evitare più infobox, bisognerebbe che il template manoscritto fosse implementato con le informazioni di “carattere artistico”, all’incirca come il template en:Template:Infobox manuscript. Bisogna sentire gli esperti di template. E anche quelli di manoscritti… ma esiste una pagina di discussione per i manoscritti?--Zanekost (msg) 18:39, 11 gen 2021 (CET)Rispondi

Ci vorrebbe una pagina di discussione per i template! Ora che abbiamo scambiato dubbi e pareri servirebbero certezze, prima di apportare modifiche opinabili nei template nelle varie pagine. --Muschio Di Quercia (msg) 19:10, 13 gen 2021 (CET)Rispondi

Ogni template ha la sua pagina di discussione e poi esiste Discussioni_progetto:Coordinamento/Template --Sailko 19:32, 13 gen 2021 (CET)Rispondi
Proponete in Discussioni template:Manoscritto quali dati vorreste aggiungere --Bultro (m) 01:55, 17 gen 2021 (CET)Rispondi

Arturo Malerba, scultore. chi era costui?

Arturo Malerba (Verona 1886 - Milano 1967), era scultore presso la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano; mi pare che prediligesse il bronzo da quel che vedo; nel 1932 decora la Scuola professionale Arnaldo Mussolini. Ma trovo pochissimo su di lui; avete mica qualche spunto biografico? E' sicuramente stato un autore minore ma di lui rimane anche una scultura di guglia. Aiuto!--Paolobon140 (msg) 18:01, 11 gen 2021 (CET)Rispondi

Nuova voce: Arturo Vermi

Buonasera, vorrei creare una voce sull'artista Arturo Vermi. Dal catalogo ragionato di Vermi a cura di Luciano Caramel del 2018 risulta che alcune sue opere appartengono alla collezione di Intesa San Paolo, essendo una collezione che conta circa 30000 opere e espone in tutta Italia credo possa essere classificata come collezione privata di notevole prestigio (non so bene cosa si intenda per "collezione di notevole prestigio"), soddisferebbe quindi il punto 1 delle richieste di Wikipedia riguardanti le voci sugli artisti. Le opere di cui parlo sono in particolare "Antologia del mago" e "Ellisse" rispettivamente alle pagine 42 e 100 del catalogo. Secondo voi posso procedere con la creazione della voce?

Aiuto E - Matteo Pugliese

 
Sulla voce «Matteo Pugliese» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:34, 14 gen 2021 (CET)Rispondi

MICHELE SAMBIN pagina migliorata

Salve, volevo sapere se qualcuno può controllare nuovamente la mia pagina di prova su Michele Sambin, ho cercato di mettere in pratica tutte le indicazioni per migliorarla e seguire le norme di Wikipedia. Chiedo un riscontro non solo al fine di pubblicare la pagina di questo artista/regista/musicista contemporaneo, ma anche per capire se sono riuscita a scrivere una pagina in maniera corretta per poter poi dare altri contributi per quanto riguarda artisti del periodo in cui ha vissuto.

ringrazio anticipatamente.--Angela Tiozzo (msg) 10:34, 18 gen 2021 (CET)Rispondi

Avviso

 
Sulla voce «Daniela Tomerini» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Kirk Dimmi! 10:51, 18 gen 2021 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Arte".