Discussioni progetto:Arte

Questo è luogo d'incontro e di discussione per i wikipediani interessati all'arte.
Qui si possono porre domande su voci esistenti o da creare, inserire comunicazioni, proporre novità e coordinare il lavoro intorno alle voci sull'arte presenti nell'enciclopedia.
Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione
Di seguito sono elencate le bozze riguardanti questo progetto. Contribuisci a completare l'elenco inserendo il valore arte nel parametro arg o arg2 del template {{Bozza}} nelle bozze che ne sono sprovviste.

Bozze attualmente in lavorazione:
Bozze in attesa di revisione (elenco dettagliato):
Trash
Segnalo questa disambigua che è un vero pastrocchio: è un misto tra una disambigua e una voce dedicata alla Trash Art. O l'una o l'altra. Trash dovrebbe rimanere come disambigua ed eventualmente creare la voce Trash Art. Sempre che questa sia considerata enciclopedica. In caso contrario la voce Trash va ripulita da tutto il testo che non si riferisce alla pura disambigua. Non intendendomi di arte e non seguendo questo progetto, non creo la voce e chiedo un vostro intervento. Grazie. -- Il Passeggero - amo sentirvi 22:17, 30 giu 2017 (CEST)
- fatto--Pierpao.lo (listening) 17:00, 2 lug 2017 (CEST)
- Eh, no, però così mi hai buttato via tutta la disambigua... -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:05, 3 lug 2017 (CEST)
- Eh, no Utente:IlPasseggero perchè l'ho buttata ne posto giusto Trash_(disambigua). -- Pierpao.lo (listening) 08:25, 3 lug 2017 (CEST)
- Eh, ma così si perde: Trash è diventato un redirect a Trash art e se uno cerca gli altri significati così non li raggiunge. Non ha senso. Trash dev'essere una disambigua e Trash va cancellato. Infatti, tra l'altro, io ho ripristinato la disambigua a Trash non trovando alcuna disambigua. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:45, 3 lug 2017 (CEST)
- Ah, ho visto che hai già inserito la richiesta di spostamento della voce. OK. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:47, 3 lug 2017 (CEST)
- Si avevo sbagliato titolo. Ma dovevo spostare Trash a Trash art per salvare la cronologia dei contenuti aggiunti sulla Trash art per il rispetto della licenza. Per lo stesso motivo quando si scorpora, possibimente anche una disambigua, va indicato in oggetto--Pierpao.lo (listening) 09:05, 3 lug 2017 (CEST)
- Sì, sì, giusto. Solo che non avevo visto la disambigua e non sapevo come altro ripristinarla. -- Il Passeggero - amo sentirvi 09:23, 3 lug 2017 (CEST)
- Si avevo sbagliato titolo. Ma dovevo spostare Trash a Trash art per salvare la cronologia dei contenuti aggiunti sulla Trash art per il rispetto della licenza. Per lo stesso motivo quando si scorpora, possibimente anche una disambigua, va indicato in oggetto--Pierpao.lo (listening) 09:05, 3 lug 2017 (CEST)
- Ah, ho visto che hai già inserito la richiesta di spostamento della voce. OK. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:47, 3 lug 2017 (CEST)
- Eh, ma così si perde: Trash è diventato un redirect a Trash art e se uno cerca gli altri significati così non li raggiunge. Non ha senso. Trash dev'essere una disambigua e Trash va cancellato. Infatti, tra l'altro, io ho ripristinato la disambigua a Trash non trovando alcuna disambigua. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:45, 3 lug 2017 (CEST)
- Eh, no Utente:IlPasseggero perchè l'ho buttata ne posto giusto Trash_(disambigua). -- Pierpao.lo (listening) 08:25, 3 lug 2017 (CEST)
- Eh, no, però così mi hai buttato via tutta la disambigua... -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:05, 3 lug 2017 (CEST)
Chiedo che la voce venga valutata per stabilire se il soggetto è rilevante e, se lo è, venga compiuta la manutenzione indicata con i vari template. --Gce ★★★+4 16:05, 2 lug 2017 (CEST)
Oltre tutto, l'utente che ha creato la voce è lo stesso che ha inserito le immagini su commons. Non mi occupo più di voci che potrebbero cadere in area di cancellazione, perché in caso vengano cancellate, sarebbero automaticamente cancellati anche i miei interventi. Prima di iniziare a creare nuove voci, fate un po' di gavetta, per piacere. E non iniziate voci con citazioni: un gusto insipido e ottocentesco. Con una voce così lontana dalla spirito di una enciclopedia non vale la pena di perdere tempo, neanche a valutarla. All'utente Gce: invece di invitare alla manutenzione, provvedi tu.--FloraFlavia (msg) 16:42, 2 lug 2017 (CEST)
- Utente:Gce grazie per la segnalazione. Un po' di wikilove, Floraflavia, non guasterebbe. --Pierpao.lo (listening) 16:54, 2 lug 2017 (CEST)
- FloraFlavia, questa è un'enciclopedia volontaria, pertanto certe boutade puoi tranquillamente risparmiartele, ognuno fa quello che può e quello che vuole e non hai nessun diritto di rispondere come hai fatto! --Gce ★★★+4 16:58, 2 lug 2017 (CEST)
- Non ho capito bene le parole venga compiuta. Certo non hanno nulla a che fare con la volontarietà. Piuttosto, hanno il sapore di una disposizione voluta dall'alto. Non sono nata ieri. In 14 mesi e dieci giorni ho realizzato su Wp in italiano 328 voci, di cui nessuna, fino ad oggi, è stata cancellata. Ho un passivo di 20 edit cancellati (su circa 12.300 attivi) di cui alcuni cancellati da me. Ma per quel poco o tanto che ho fatto, non mi sono mai risparmiata.--FloraFlavia (msg) 17:12, 2 lug 2017 (CEST)
- Nessuno ha scritto che lo devi fare tu, la manutenzione va compiuta sì ma essendo un progetto volontario ognuno può decidere di farlo o meno (io, ad esempio, non compio manutenzione su una voce che penso possa essere cancellata), stai prendendo la cosa troppo sul personale (questo è un progetto collettivo e non sono nella tua discussione utente, quindi non sei obbligata ad intervenire su una o più voci se non vuoi farlo); non snocciolare, comunque, numeri riguardo la tua contribuzione, è decisamente fuori tema rispetto al discorso che stiamo affrontando. --Gce ★★★+4 17:28, 2 lug 2017 (CEST)
Rientro. Se non mi sono espressa con chiarezza, mi dispiace. Per intervenire sulla voce di cui discutiamo bisogna recarsi per un paio di giorni in biblioteca e verificare tutta le bibliografia. Bisogna anche dare uno sguardo agli interventi della critica e eliminare quelli pubblicati sui cataloghi che, in genere, sono elogiativi, a volte imbarazzatamente elogiativi. Bisogna anche selezionare i critici più autorevoli, oggi, quindi fare una ulteriore ricerca su critici e dintorni. Sui premi ricevuti bisogna verificare se sono autorevoli, cioè informarsi almeno sugli artisti che li hanno ricevuti (hanno si o no una voce su Wp?) e su chi è ed è stato in giuria. Fatta la ricerca sul campo bisogna mettere mano alla voce e qui nascerebbero i veri problemi: sarebbe inevitabile la discussione con chi ha fatto la voce, perché potrebbe considerarla come sua e non gradire interventi di altri. Ragion per cui ritengo che non ci sia la fila di chi desidera intervenire su questa voce.
Poiché su Wp mi occupo di argomenti di vario tipo e poiché, stando alle statistiche odierne, sono al 493esimo posto per numero di voci nuove create su Wp in italiano e al 664esimo posto per edit su Wp in italiano, e poiché ho una scaletta lunghissima di cose da fare, clicco sulla stellina, la passo al bianco e vi auguro buon proseguimento.--FloraFlavia (msg) 12:28, 3 lug 2017 (CEST)
- Non credo possa essere messa in dubbio la valenza enciclopedica, ma solo la formattazione e la selezione puntuale delle informazioni. Sicuramente con il tempo ed il contributo di tutti, come nello statuto fondativo "wiki", la voce potrà essere migliorata. Un po' per uno quindi e non solo FloraFlavia, di cui si spera poter avere qualche consiglio.--Asch58 (msg) 11:17, 4 lug 2017 (CEST)
Proposta di qualità su Liberty a Torino
Pagina Michele Catti
Buongiorno, Ho creato la pagina Michele Catti, ma al inizio non sapevo le copyright restrizioni di Treccani (la Fondazione Sant'Elia copia il testo scritta nell'anno 1979 di Treccani - http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-catti_(Dizionario-Biografico) - per il suo post su Facebook - https://www.facebook.com/FondazioneSantElia/posts/537004986373237?stream_ref=5). L'utente Civvì mi ha informato correttamente. Avevo capito e riscrissi tutto l'articolo. Erroneamente ho lasciato tre frasi di Treccani, come è stato correttamente notificato dall'utente Gac, e perciò sono stati rimossi. Per ottemperare dunque tanto alle segnalazioni, ho riscritto queste parti. Ora ho il testo pronto nella mia pagina di prova (https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:BellEpoque/Sandbox), e vorrei usarlo per la pubblicazione sulla pagina pubblica di Wikipedia dedicata al pittore Michele Catti (quando la protezione temporanea alla creazione della voce scade tra 3 giorni). L'utente Pil56 mi ha detto 'il testo va molto "asciugato" perché contiene molte parti non di carattere enciclopedico.' Ha raccomandata chiederò aiuto ai partecipanti del DP:Arte che potrebbero maggiormente aiutarti. Ho incluso nella mia biografia diversi passaggi non di carattere enciclopedico, ma sono stati decisivi per lo sviluppo di Michele Catti. Altri passaggi mancano anche carattere enciclopedico, però, secondo me sono degni di nota. Forse qualcuno è anche familiare con Michele Catti e può aiutarmi a raffinare la pagina? Sono un grande ammiratore di questo pittore e, almeno secondo il mio umile giudizio, merita una pagina! Grazie in anticipo per il vostro aiuto! Cari saluti,--BellEpoque (msg) 13:14, 26 lug 2017 (CEST)
- Per la cronaca, sandbox spostata: Michele Catti. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:40, 25 ago 2017 (CEST)
Aggiornamento template:opera d'arte
Segnalo che si sta discutendo qui dell'aggiornamento del Template:Opera d'arte con l'inserimento di nuovi parametri--Parma1983 13:06, 27 lug 2017 (CEST)
Antipodeans: E?
Antipodeans grazie--Pierpao.lo (listening) 13:49, 28 lug 2017 (CEST)
- Non ho voglia né tempo di approfondire, ma esiste una bibliografia a proposito; la voce non dice quasi niente, ma non vedo problemi di rilevanza enciclopedica. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:13, 31 lug 2017 (CEST)
Pagina Fiber Art
Buongiorno, tempo addietro (febbraio 2015) avevo inserito una pagina per questa corrente artistica novecentesca, poco dopo mi fu fatto notare che era troppo scarna e mi adoprai quindi per aggiungervi riferimenti e bibliografia. cercandola ieri ho appreso che il 5 maggio scorso è stata notificata come non enciclopedica e il 12 maggio cancellata. con la seguente motivazione: "Voce abbastanza promozionale su forma d'arte a mio avviso priva di interesse enciclopedico. Cercando in internet si trovano moltissimi risultati, ma il più delle volte l'espressione Fiber art viene utilizzata nel suo significato comune, ad indicare qualsiasi espressione artistica si sia avvalsa dei tessuti invece che di altri materiali. Quelle fonti che invece parlano espressamente di Fiber art come corrente artistica definita (quindi con dei suoi iniziatori, teorici, esponenti, caratteristiche, ecc.) non hanno l'autorevolezza sufficiente per potergli assegnare senza ombra di dubbio un posto nella storia dell'arte degli ultimi decenni. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:58, 5 mag 2017 (CEST)"
Faccio presente che il tema è affrontato nella versione in inglese di Wikipedia [[1]] e che se ne riporta l'esistenza nella pagina dedicata all'artista Richard Kluger. [[2]]. Nella pagina [[3], dedicata ad Enrico Accattino si legge: "Fu inoltre tra i primi a diffondere la cultura della tessilità e dal 1966 si dedicò al rilancio dell'arazzo come linguaggio per soluzioni bi-tridimensionali (diaframma), promuovendo la fiber art, in tutta Italia, rappresentando la nazione alla prima Biennale de la Tapisserie di Losanna, arrivando a realizzare una "proposta agli architetti", vero e proprio manifesto dell'arte tessile ripreso da molte testate di architettura e design, elogiato da Bruno Munari."
La Fiber Art ha ottenuto l'attenzione di Enrico Crispolti e Luciano Caramel (che da anni collabora ad una importante mostra-concorso che si tiene annualmente a Como e che viene riproposta in altre sedi) E' proposta da alcune gallerie d'arte specializzate, in mostre presso il Museo di Palazzo Mocenigo, Il Museo del Tessuto di Prato, Il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma. Viene proposta in alcune mostre biennali, ospitate a Como, Chieri e Montereale Valcellina.
Il termine è utilizzato da una vasta cerchia di persone e necessita di una puntualizzazione che ritengo solo un forum aperto ed autorevole come Wikipedia possa garantire.
grazie per l'attenzione,--Evabas (msg) 15:50, 31 lug 2017 (CEST)
- Caro Evabas, velocemente e solo per dirti che -per nostra fortuna- WP in inglese non è considerata una fonte:-) Inoltre WP non è un forum bensì una enciclopedia e come tle sottostà a precise regole di enciclopedicità in ogni voce che vi viene inserita. Comunque questo è sicuramente il luogo adatto dove discutere.--Paolobon140 (msg) 16:03, 31 lug 2017 (CEST)
- Grazie per la risposta.
- Capisco che la versione inglese possa non essere considerata una fonte, ma se un argomento è ritenuto degno di pagina 2500 parole perché lo stesso tema è da ritenersi poco degno di comparire nella versione italiana?
- Si tratta di una corrente artistica che coinvolge molte persone, da almeno quarant'anni. Se ne fa il nome in due voci regolarmente pubblicate in wikipedia italiana e in una di essere viene anche indicato Enrico Accatino come uno dei 'padri' della corrente in Italia.
- Esiste una copia della pagina che avevo scritto oppure è stata cestinata ed è irrecuperabile? Se la potessi avere potrei verificare e capire cosa non vada bene in essa. E potrei sistemarla in modo da darle dignità di pagina enciclopedica. Avevo messo link esterni (ad una delle principali istituzioni dedicate alla Fiber Art, Il Centre Internatinale de la Tapisserie Moderne della città di Losanna) http://www.lausanne.ch/citam e la Fondazione Toms Pauli della città svizzera.
- In bibliografia cataloghi ed articoli sul tema, sperando che altri ne avvrebbero aggiunti o di aver trovato il tempo per farlo io.
- Ero anche convinta di fare un lavoro di pubblica utilità, cordailmente
--Evabas (msg) 08:27, 1 ago 2017 (CEST)
- Cara Evabas, dando una veloce occhiata alla pagina in inglese noto che, come spesso accade nella WP in quella lingua, vi si trova una specie di insalata mista di tutto lo scibile: si parte dagli Incas, per passare agli arazzi del Cinquecento (la Caccia all'unicorno), poi ai tappeti persiani e infine all'uncinetto e alle femministe. magati ci aggiungeò qualche riga su mia nonna che era brava a fare la calza:-) Onestamente mi sembra il classico esempio di WP in inglese da non seguire. Mi pare che codesta fiber art sia una delle tante definizioni dettate dal marketing, ovvero dalla necessità di rivestire con nomi nuovi attività già esistenti da secoli con nomi vecchi per vendere di più. Purtroppo gli Stati Uniti vivono di queste cose, mi ritengo fortunato che in Italia non si sia ancora giunti a quegli eccessi. Naturalmente le gallerie d'arte e i mercanti vanno a nozze con queste cose, il renaming di vecchie diciture porta a organizzare mostre e gallerie che hanno come unico scopo quello di staccare biglietti ma che mostrano le solite vecchie cose.--Paolobon140 (msg) 09:58, 1 ago 2017 (CEST)
buongiorno Paolo Bon vedo che hai risposto e che hai notato il disordine della pagina Fiber Art in inglese: capita spesso anche in pagine della versione italiana, più di una volta ho dovuto metter mano a delle pagine di storia delle tecniche tessili (materia di cui mi occupo professionalmente da tempo) e l'ho sempre fatto con attenzione e rispetto. Capisco lo sforzo di voler mantenere 'alti' i contenuti della sezione Arte, ma se avessi inserito una pagina dedicata alla corrente detta Fiber Art fra i lavoretti femminili, sarebbe stato accettabile? hai provato a leggere la pagina dedicata ad Accatino nella versione italiana che riporta la sua attività di fondatore della Fiber Art in Italia? hai visto il sito della Biennale di Losanna, che ho segnalato nella mia risposta: tutto materiale serissimo, e accademicamente pertinente. Il termine Fiber Art è stato adottato anche in Italia a seguito di confronto e discussioni nel corso degli anni e a partire dagli anni '80, preferendolo ad 'Arte Tessile', in quanto quest'ultima definizione è usata per definire anche le stoffe prodotte con 'arte' nell'accezione di maestria tradizionale. Fu anche preferito a 'Tessilità', termine riportato nella pagina dedicata (non da me!!) ad Accatino, che fu proposto come titolo del suo saggio sul tema dell'arte realizzata con materiali tessili da Sveva Lanza Storaci. (il volume, pubblicato nel 1983, si trova facilmente in Nazionale, ma anche presso il MoMa e alla British Library)
Seriamente, non capisco tanto rigore quando a Michelle Hunziker o ad un personaggio di una soap opera si dedicano pagine e pagine (cercavo il nome Marina Giordano, storica dell'arte allieva di Crispolti alla scuola di specializzazione dell'Università di Siena, che sul tema ha scritto molti articoli ed un volume e mi sono imbattuta nella megapagina dedicata al personaggio televisivo!)
La feminist art (corrente di una qualche importanza in USA) tocca tangenzialmente la tessilità italiana, ma è un elemento importante, in quanto molte delle persone che si riconoscono della F.A. sono donne che del mezzo tessile fanno linguaggio autonomo. Capisco anche che 'la nonna che fa la calza' sia un'immagine ben radicata nelle menti di molti e che rivendicare dignità a materiali e pratiche 'domestiche' a molti possa sembrare velleitario. Sta il fatto che il termine esiste, che viene utilizzato e che non sarebbe male che un mezzo democratico come Wikipedia ne tenesse conto, in caso contrario, me ne faccio una ragione. --95.224.5.207 (msg) 15:18, 1 ago 2017 (CEST)
Nomenclatura
Sto traducendo la voce di un dipinto, ma sono confuso circa la nomenclatura, pur avendo già letto le pagine a riguardo. La pagina in inglese ha come titoli "Subject" e "Painting". Come è meglio tradurre? Soggetto o descrizione? Ho provato a vedere voci italiane di dipinti ma non seguono tutte un determinato schema e hanno titoli diversi tra loro. Grazie per la disponibilità.
- Le nostre categorie sono "Storia" (anche storia delle attribuzioni) e "Descrizione" (in cui mettere informazioni anche sul soggetto), eventualmente una sezione "Stile" per le questioni appunto stilistiche. --Sailko 18:28, 2 ago 2017 (CEST)
Creazione pagina Gianni Mattioli e Collezione Mattioli
Qualcuno può creare in wikipedia una pagina Collezione Mattioli e una sul collezionista Gianni Mattioli? Ne avevo creata una ma un moderatore me l'ha cancellata dicendo che non è enciclopedica. Penso che chiunque conosca l'importanza della collezione Mattioli per le avanguardie storiche. Collezione esposta per anni al Guggenheim di Venezia e che sarà a Brera.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Jackrosso (discussioni · contributi).
- Il testo della voce risultava integralmente copiato da sito esterno. Scrivi una bozza di voce in una tua sottopagina utente rispettando le regole e poi proponila qui. Grazie --Civvì (Parliamone...) 07:32, 4 ago 2017 (CEST)
https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Jackrosso/prova Dopo tanta fatica, secondo il tuo post, ho riscritto la pagina Gianni Mattioli. Va bene? Si può pubblicare? Lo fate voi? POtete linkare anche alla voce Collezione Mattioli? Vorrei fare anche poi una pagina per ogni opera della collezione ma mi ci vorrà tempo? come faccio? sempre una bozza e poi voi la approvate? Grazie
Faccio notare che la pagina già esiste in inglese (molto scarna) https://en.wikipedia.org/wiki/Gianni_Mattioli
- Secondo me la voce va sfoltita, e credo sia anche opportuno creare due voci diverse, una per il personaggio e una per la collezione. Singole voci sulle singole opere secondo me si potrebbero anche fare, credo abbiano sufficiente rilevanza enciclopedica, ma occorre che esistano fonti terze su cui basarsi, altrimenti saltano fuori delle "recensioni" originali che su Wikipedia non sono ammesse. Più che altro mi chiedo: ma le riproduzioni delle opere non sono in copyviol, trattandosi di autori morti da meno di 70 anni? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:10, 21 ago 2017 (CEST)
Le immagini sono tutte leggermente tagliate di qualche centimetro, sono state inoltre scattate nel museo che lasciava il permesso di fotografare liberamente. Per fare due voci separate ok, però io terrei questa per la biografia a meno che qualcuno non ne scriva una migliore. --Jackrosso (msg) 17:19, 21 ago 2017 (CEST)
Ditemi cosa fare, se devo scrivere una seconda voce "collezione mattioli". L'importante è che non mi fate fare del lavoro per nulla. E come si fa e chi deve alla fune pubblicare. Grazie --Jackrosso (msg) 17:21, 21 ago 2017 (CEST)
Ho modificato la pagina Gianni Mattioli e creato una seconda di prova https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Jackrosso/prova2 per la "Collezione Mattioli". Ditemi se va bene. grazie--Jackrosso (msg) 18:39, 21 ago 2017 (CEST)
Ho sistemato entrambe le voci. Ditemi se vanno bene e posso pubblicarle. Grazie --Jackrosso (msg) 00:01, 22 ago 2017 (CEST)
- Ho provveduto io alla pubblicazione: Gianni Mattioli e Collezione Mattioli. Rimangono alcune questioni:
- 1) Entrambe le voci hanno alcuni passaggi un po' "ridondanti" da limare: qualche aggettivo di troppo ("importante raccolta d'arte", "grande mostra"...) e qualche superlativo ("strettissima collaborazione"). Sono solo esempi, ce ne sono molti. Poi anche qualche ripetizione.
- 2) C'è qualche fonte non idonea: sicuramente il video su YouTube, ma direi anche l'archivio Mattioli, se si tratta di carte mai pubblicate allora si tratta di roba inedita, mentre su Wikipedia di solito si compila materiale preso da fonti pubblicate.
- 3) Le riproduzioni dei dipinti dovrebbero essere in violazione dei diritti d'autore, dato che questi appartengono appunto all'autore o ai suoi eredi (e non al proprietario/depositario) fino al 70° anno dalla morte. Però è una materia non semplice di cui non sono buon conoscitore, ed essendo le immagini caricate su Commons e non su Wikipedia qui possiamo anche non parlarne.
- Ad ogni modo, al di là di queste cose, ti ringrazio del valido contributo, se hai dubbi o domande non esitare a chiedere! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 08:38, 22 ago 2017 (CEST)
Grazie, nel giro di qualche giorno provvedo a "limare" il testo e a sistemare meglio le fonti. --Jackrosso (msg) 09:28, 22 ago 2017 (CEST)
Wikificare voce Tokujin Yoshioka
Ciao, chiedo a voi "esperti di biografie su artisti" (presumo) di dare un'occhiata a questa voce e di wikificarla.--Ferdi2005 (Posta)Edizione 2000 16:27, 4 ago 2017 (CEST)
- Ah, approposito. Portale bellissimo.--Ferdi2005 (Posta)Edizione 2000 16:27, 4 ago 2017 (CEST)
pareri sulla bozza di una voce
Scusate vorrei chiedere dei pareri sulla voce che ho creato nella mia pagina di prova personale (Utente:Creks-panico/Sandbox) --Creks-panico (msg) 19:39, 5 ago 2017 (CEST)
- Per la cronaca, sandbox spostata: Stecche e Mirette. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:43, 25 ago 2017 (CEST)
elenco completo dipinti galleria nazionale dell'umbria
Segnalo questa discussione [4]--o'Sistemone 22:12, 5 ago 2017 (CEST)
AIUTO
Buonasera, Volevo sottoporvi la bibliografia della Dott.sa Mormino che ho scritto, presente nella mia Sandbox. Volevo sapere se può essere pubblicata o se bisogna effettuare qualche modifica per poi pubblicarla. Grazie, Utente:Lucri pelli
- Utente:Lucri pelli/Sandbox, già cancellata in immediata da Utente:Vituzzu, e concordo: rilevanza per nulla chiara e forma prettamente curricolare, da cancellare anche questa sandbox. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:14, 19 ago 2017 (CEST)
Giuditta e oloferne - Turqin
1) La storia del dipinto e dei suoi passaggi di proprietà non sono stati rivelati e ricostruiti interamente , diversamente da quelli di altri dipinti del Caravaggio. A due anni dalla scoperta non era emerso nulla di certo. Con ciò ogni informazione trasmessa ai giornalisti non si potrebbe ritenere del tutto attendibile. 2) l'opera è stata mostrata a Milano, qualche mese fa, in Brera . Ci sarebbe stato anche un seminario di studi che non avrebbe portato alla identificazione del dipinto come un'opera del Caravaggio. Attualmente la paternità è discussa e non può essere accettata completamente . La predeatta mostra ed il catalogo, avrebbero posto invece in dubbio la paternità della sinora più famosa copia napoletana.
Peppe Capasso
Visto che non sono esperto di arte--Ferdi2005 (Posta)Edizione 2000 22:03, 6 ago 2017 (CEST)
- WP è diventato un ricettacolo dove insrire CV. non possiamo elimiare la voce in sempificata?--Paolobon140 (msg) 22:06, 6 ago 2017 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Targhe e lapidi
Non so se è il posto giusto, ma è il posto giusto per trovare esperti :). Lapidi della Divina Commedia a parte chiamarle "di Firenze" non si potrebbe omologarle a Targhe della Divina Commedia di Siena?--Pierpao.lo (listening) 17:11, 10 ago 2017 (CEST)
- Vi invito ad esprimere il vostro parere direttamente nella pagina della discussione: Discussione:Lapidi_della_Divina_Commedia#Rinomina_voce. -- Gi87 (msg) 10:41, 11 ago 2017 (CEST)
La conversione di Maria Maddalena
La conversione di Maria Maddalena, nuova voce, segnalo--Pierpao.lo (listening) 16:05, 11 ago 2017 (CEST)
Caval ëd Bronz
Domanda forse stupida: non avrebbe più senso rinominare la voce Caval ëd Bronz → Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia? Saluti. --M.casanova (msg) 21:42, 14 ago 2017 (CEST)
- Favorevole allo spostamento. Il nome Caval ëd Bronz può essere utilizzato sulla wikipedia in piemontese. --Holapaco77 (msg) 11:25, 16 ago 2017 (CEST)
Bruno Zanardi E
Bruno Zanardi? E? togliere o cancellare?--Pierpao.lo (listening) 11:34, 16 ago 2017 (CEST)
- Come restauratore sembra molto noto ma la voce è senza fonti e curricolare. Però come autore sembra ampiamente enciclopedico: è molto citato e i suoi scritti sono editi da Skira, Treccani, De Luca... Per me sicuramente da mantenere! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:35, 17 ago 2017 (CEST)
- Famosissimo il suo studio (assieme Federico Zeri) sul cantiere di Assisi. L'ho usato anche come fonte per scrivere delle voci su WP. --Sailko 17:11, 17 ago 2017 (CEST)
Titolo corretto?
Segnalo la traduzione di Combattimento di Minerva contro Marte di Jacques-Louis David. E' il titolo corretto? --Ombra 18:53, 17 ago 2017 (CEST)
- Va bene --Sailko 19:00, 17 ago 2017 (CEST)
Olio su tela e olio su tavola: stiamo facendo casino
Olio su tela e Olio su tavola rimandano a Pittura ad olio in modo errato: cliccando sul recirect il lettore trova informazioni sulla tecnica (la pittura ad olio, appunto) ma non sul supporto (la pittura su tela o la pittura su tavola). Prima le pagine erano due voci vere e proprie (Olio su tela e Olio su tavola), ma secondo me non avevano senso nemmeno in quel modo, dato che mescolavano insieme concetti diversi. Credo che le due pagine vadano cancellate e che ci sia da sistemare i "puntano qui":
- [[Olio su tela]] deve essere [[Pittura a olio|Olio]] su [[Pittura su tela|tela]]
- [[Olio su tavola]] deve diventare [[Pittura a olio|Olio]] su [[Pittura su tavola|tavola]].
Cosa ne pensate? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:09, 19 ago 2017 (CEST)
- Va bene --Sailko 09:05, 22 ago 2017 (CEST)
inserimento voce Raimondo La Magna
Buongiorno, sto cercando di inserire correttamente la voce relativa a Raimondo La Magna, ma viene espresso un dubbio di enciclopedicità che non capisco. Ho inserito informazioni verificabili sulla voce e citato fonti attendibili (siti, mostre, citazioni da quotidiani). Non so davvero perché continui a vedere la finestra "Questa voce sugli argomenti arte e pittori è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci". Potete aiutarmi a chiarire l'arcano? Grazie.
- Personalmente concordo con chi ha espresso il dubbio di enciclopedicità: sembra non esistere ancora una sufficiente storicizzazione da parte di fonti autorevoli. Apro una proposta di cancellazione, vediamo cosa ne pensa la comunità.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cesare Valle pittore italiano
È stato inserito una nuova voce per Cesare Valle, pittore e accedemico italiano. La famiglia ha inserito i dati pubblicati. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ROl17Ti (discussioni · contributi) 11:35, 23 ago 2017 (CEST).
BIOGRAFIA SERENA MORMINO curatrice e critica d'arte
Buongiorno, sono Pellizzola Lucrezia, scrivo per sapere se è possibile pubblicare la Biografia della dott.ssa Serena Mormino, presente nella mia sandbox https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Lucri_pelli/Sandbox. Vi chiedo gentilmente di prenderne visione se ci sono eventuali modifiche da apportare oppure se è possibile pubblicarla così com'è. Grazie, --Lucri pelli (msg) 15:43, 24 ago 2017 (CEST)
- Non c'è alcun indizio di aderenza a WP:E. --Vito (msg) 15:44, 24 ago 2017 (CEST)
- Troppa poca carne al fuoco per considerarla enciclopedica, aggiungere fonti per far numero ma che non comprovano nulla non serve, oltretutto le note sono inserite come semplici link esterni. Tanto per dire nella fonte di repubblica è citata in fondo, come curatrice di quel museo, dopo tanti altri "presentatori". Le opere di cosa parliamo? Sempre curatrice, a parte che c'è una sola menzione di lei, ovviamente come curatrice, su SBN. COme dissi nella talk, qui non si pubblicano pagine perchè qualcuno per lavoro ne ha urgenza, cosa che non può che far pensare a WP:PROMO.--Kirk Dimmi! 23:44, 24 ago 2017 (CEST)
- Concordo anche io. Ho cancellato la sandox, mi sembra ci sia consenso evidente sia sull'enciclopedicità sia sulla promozionalità. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 09:19, 25 ago 2017 (CEST)
- Troppa poca carne al fuoco per considerarla enciclopedica, aggiungere fonti per far numero ma che non comprovano nulla non serve, oltretutto le note sono inserite come semplici link esterni. Tanto per dire nella fonte di repubblica è citata in fondo, come curatrice di quel museo, dopo tanti altri "presentatori". Le opere di cosa parliamo? Sempre curatrice, a parte che c'è una sola menzione di lei, ovviamente come curatrice, su SBN. COme dissi nella talk, qui non si pubblicano pagine perchè qualcuno per lavoro ne ha urgenza, cosa che non può che far pensare a WP:PROMO.--Kirk Dimmi! 23:44, 24 ago 2017 (CEST)
In realtà questi errori sono dovuti alla mia inesperienza nel creare una pagina per wikipedia, non vuole essere creata assolutamente per via promozionale ma per titolo informativo. Mi sapreste dare dei consigli su come scriverla in modo corretto così da pubblicarla? Grazie per l'aiuto, --Lucri pelli (msg) 11:13, 25 ago 2017 (CEST)
- Beh insomma, l'amor di conoscenza che spinge a crear voci di solito non ha urgenze e non lo si persegue sul lavoro. Ad ogni modo, non è detto che ci sia un modo per essere sicuri della pubblicazione: il problema non è solo la forma, ma anche e soprattutto la sostanza: si tratta davvero di una critica dell'arte così influente e storicamente rilevante? Esistono fonti terze e autorevoli che trattano in modo organico della sua vita e delle sue opere? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:09, 25 ago 2017 (CEST)
Il lavoro della critica Mormino è molto rilevante, le allego qualche referenza che lo può confermare. Grazie per l'attenzione che mi ha prestato. http://www.exibart.com/profilo/autoriv2/persona_view.asp?id=157658 https://www.ignorarte.com/single-post/2017/05/23/Intervistare-larte---Serena-Mormino https://www.youtube.com/watch?v=-0F6bZP6D5I https://www.youtube.com/watch?v=nMsTXRqWEe0 Grazie ancora, --Lucri pelli (msg) 15:26, 25 ago 2017 (CEST)
- Per la cronaca, la sandbox ricreata ed è più promo di prima :-) Aspetta altri commenti, ma ti dispiacerebbe desistere se non esce altro dalla voce o da altri commenti?--Kirk Dimmi! 15:26, 25 ago 2017 (CEST)
- Ma scusa, Lucri pelli, fonti autorevoli sono exibart e YouTube? Se sostieni che si tratti di chissà quale guru della critica d'arte come minimo mi aspetto testi universitari o qualche pagina della Treccani... Facciamo che ricancello la sandbox e non se ne parla più? Non è possibile che invece che star qui a lavorare su ciò che interessa realmente a un'enciclopedia dobbiamo perder tempo correndo dietro a queste cose. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:37, 25 ago 2017 (CEST)
No mi scusi oltre ad Exibart ed all'intervista presente su Ignorarte i suoi testi critici sono presenti sul sito della Galleria Contini http://www.danielebasso.it/eventi/2016/03-ContiniGallery/pdf/Achill_TestoCritico.pdf. Ha scritto testi critici per Gillo Dorfles http://www.espoarte.net/calendario-eventi/gillo-dorfles-museo-del-parco-di-portofino-con-contorsioni-a-cura-di-s-mormino/, Nanda Vigo https://www.evensi.it/nanda-vigo-al-museo-del-parco-a-cura-di-serena-mormino/217916271, Marco Lodola http://www.espoarte.net/calendario-eventi/evitalodola-di-marco-lodola-museo-del-parco-portofino-sabato-5-ottobre-2013/... Ogni testo è presente nelle pubblicazioni segnalate. Le posso assicurare e dimostrare che ha la sua rilevanza Serena Mormino. --Lucri pelli (msg) 15:47, 25 ago 2017 (CEST)
- Testi irrilevanti, l'ho detto prima, nemmeno presenti su SBN, facciamo che è meglio che ti leggi Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione?--Kirk Dimmi! 15:54, 25 ago 2017 (CEST)
Mi scusi ma il catalogo della mostra Naturale Rinascimento è presente su SBN. Per questo motivo penso che meriti di avere una voce enciclopedica.
http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?saveparams=false&db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&do_cmd=search_show_cmd&Invia=Cerca&nentries=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+serena+mormino+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522serena%2Bmormino%2522&&fname=none&from=1 --Lucri pelli (msg) 16:18, 25 ago 2017 (CEST)
- Si, ma l'ho detto anche molto più su: è solo curatrice e non è rilevante, presente in appena 2 biblioteche, ma appunto, è solo curatrice.--Kirk Dimmi! 16:28, 25 ago 2017 (CEST) P.S. Mi sa che non hai capito una cosa: salvo casi particolari, un curatore non è rilevante.
- Ok, direi che si è detto abbastanza: ho pubblicato la sandbox e l'ho messa direttamente in cancellazione ordinaria, così sentiamo la comunità e risolviamo il problema in modo definitivo.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Valle Cesare, Pittore e Accademico italiano
Buongiorno, ho letto del " dubbio di enciclopedicitù" da parte di un utente, per la nuova pagina del Pittore Valle Cesare, Per rafforzare la giusta presenza dell'artista vi chiedo di guardare la bibliografia inserita, la complementarietà dell'opera del Pittore italiano rispetto agli ambiti artisti del novecento e per finire anche i pittori già inseriti in Wiki che hanno avuto una simile notorietà nella loro carriere artistica Saluti --ROl17Ti (msg) 16:43, 24 ago 2017 (CEST)
- Per evitare fraintendimenti segnalo che la pagina in oggetto dovrebbe essere Utente:ROl17Ti/Sandbox, mentre la pagina su Cesare Valle linkata un paio di interventi più sopra porta in realtà alla voce sull'omonimo architetto. --Postcrosser (msg) 19:24, 24 ago 2017 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Michele Rosa
Partendo dal presupposto che io e l'arte viviamo su sistemi solari diversi, avrei "bisogno" che qualcuno più ferrato di me desse un'occhiata a Michele Rosa (pittore). Io ci ero finito per caso e mi era sembrata una voce un po' "strana", perciò avevo inserito una nota. Facendolo ho sollevato uno dei soliti vespai, con un utente interessato che ha iniziato una delle classiche operazioni già viste anche in passato (CU e cronologia).
A questo punto sarebbe molto gradito se qualcuno riuscisse a capire se il biografato ha valore enciclopedico e la voce, probabilmente molto sforbiciata, può continuare ad esserci o se sia il caso di metterla in cancellazione.
Grazie mille della collaborazione. --Pil56 (msg) 13:05, 28 ago 2017 (CEST)
- [@ Pil56], grazie della segnalazione. L'argomento della voce secondo me non è di interesse enciclopedico; inoltre la voce è curricolare e a tratti promo. Propongo la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:51, 28 ago 2017 (CEST)
Commento
Come potete notare dall'ordine alfabetico delle cancellazioni qui sopra, sto passando in rassegna Categoria:Pittori italiani del XXI secolo. Se qualcuno fosse interessato c'è lavoro sporco per un esercito. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 07:50, 1 set 2017 (CEST)
voce Otello Cirri nella mia sandbox
Buongiorno,
la voce Otello Cirri era stata creata a maggio (non da me) e poi cancellata. Per inesperienza ho provato semplicemente a riscrivere la pagina seguendo gli standard di Wikipedia e l'ho pubblicata. E' stata cancellata quasi subito, e mi è stato detto che quando una pagina viene cancellata è buona norma riscriverla nella propria sandbox e sottoporla al giudizio del progetto relativo. Mi scuso per non averlo fatto prima. Eccomi qua, a chiedere il vostro parere.
https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:MassimilianoBertelli/Sandbox
Vi ringrazio molto per il tempo che mi dedicherete e per l'aiuto, Massimiliano
- Non mi esprimo in merito all'enciclopedicità, ma ti dico un paio di cose che potresti migliorare nella voce:
- per prima cosa, le fonti. Sono presenti alcuni testi in bibliografia ma nessuna fonte puntuale. Andrebbero aggiunte alcune note nel testo (che possono rimandare ai libri in bibliografia) che chiariscano da dove sono state prese le informazioni riportate
- seconda cosa, al momento la voce è piuttosto evasiva: si dice ha esposto alle Quadriennali di Roma (quali? nel paragrafo dell'attività artistica è citata solo quella del 1961) e ha conseguito numerosi premi (frase che può dire tutto e il contrario di tutto. Invece di dire vagamente numerosi premi è meglio citare gli 1-2 più rilevanti. Con quali opere li ha vinti?); affrescando chiese, palazzi privati ed edifici pubblici (quali? bisognerebbe citare i casi più rilevanti, meglio se con una nota che rimanda ad un sito/libro che conferma il suo lavoro nel tale edificio); Le sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private (quali, in particolare quelle pubbliche? Qualche museo importante? Quali opere?)
- rimuovere le informazioni non rilevanti per la carriera di pittore di Cirri, come il fatto che alla fine degli anni '40 Pontedera era ancora sconvolta dalle consegue della guerra --Postcrosser (msg) 11:32, 7 set 2017 (CEST)
- [@ MassimilianoBertelli], ciao, ho pubblicato la voce (Otello Cirri), la rilevanza mi sembra sufficiente; ho anche apportato qualche necessaria modifica, ma come diceva Postcrosser qualche aspetto è ancora da sistemare, in particolare relativamente all'elenco di esposizioni:
- suona un po' curricolare, andrebbe messo in forma un po' più discorsiva;
- bisogna spiegare se si tratta di partecipazioni o premi vinti: ad es. il Michetti l'ha vinto o ha solo partecipato?
- bisogna menzionare quelli sicuramente rilevanti (sicuramente Quadriennali, Michetti, La Spezia, forse forse forse Autostrada del Sole, gli altri non saprei, mi sembrano eventi minori);
- per quelli che si menzionano è opportuna una fonte autorevole e terza, come ad es. ho fatto io per la Quadriennale e il premio Autostrada del Sole.
- Mi sembra tutto. E grazie del contributo! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:29, 7 set 2017 (CEST)
- [@ MassimilianoBertelli], ciao, ho pubblicato la voce (Otello Cirri), la rilevanza mi sembra sufficiente; ho anche apportato qualche necessaria modifica, ma come diceva Postcrosser qualche aspetto è ancora da sistemare, in particolare relativamente all'elenco di esposizioni:
Ripristino pagina di Wikipedia Birgit e Claus Hartmann.
Avvio la discussione al fine di ripristinare la voce Birgit e Claus Hartmann , voce cancellata in quanto per una mia piccola svista avevo definito la azienda di questi due artisti l'unica al mondo che crea ancora polene per barche a vela, considerando che non era mia intenzione fare questo errore che comunque posso sistemare la voce dopo il suo ripristino. A mio modesto parere l'argomento è da considerarsi enciclopedico essendo due artisti di fama internazionale. Grazie resto in attesa.
- Ma esistono fonti autorevoli su questi artisti? Online non ho trovato quasi niente. Solitamente serve una bibliografia solida e autorevole a riguardo, il semplice fatto che lavorino non significa molto. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:33, 10 set 2017 (CEST) P.s. credo sia Klaus, non Claus.
- Esiste una pagina di wikipedia in tedesco,purtroppo fonti in italiano non ne ho trovate.--AlessioCalifano (msg) 15:48, 10 set 2017 (CEST)
- Le varie edizioni linguistiche di Wikipedia non possono costituire fonte l'una dell'altra, ma possono aiutare a reperire fonti, e dalla voce in tedesco partono alcuni link: non è un problema se non sono in italiano, ma personalmente mi sembra materiale non particolarmente autorevole. Io l'enciclopedicità continuo a non vederla, ma è una mia opinione, vediamo se arrivano altri pareri! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:44, 10 set 2017 (CEST)
- Io ritengo che sia enciclopedico perchè l'arte della creazione delle polene (Polena) e un arte che sta scomparendo, al mondo sono poche le persone che le realizzano.--AlessioCalifano (msg) 19:40, 10 set 2017 (CEST)
- In realtà queste sono considerazioni che attengono ai meriti e alle qualità dei soggetti, che a Wikipedia non interessano. Qui raccogliamo la conoscenza su argomenti dalla rilevanza consolidata. Prova a leggere qui e qui, dove è spiegato tutto. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 08:51, 11 set 2017 (CEST)
- Io ritengo che sia enciclopedico perchè l'arte della creazione delle polene (Polena) e un arte che sta scomparendo, al mondo sono poche le persone che le realizzano.--AlessioCalifano (msg) 19:40, 10 set 2017 (CEST)
- Le varie edizioni linguistiche di Wikipedia non possono costituire fonte l'una dell'altra, ma possono aiutare a reperire fonti, e dalla voce in tedesco partono alcuni link: non è un problema se non sono in italiano, ma personalmente mi sembra materiale non particolarmente autorevole. Io l'enciclopedicità continuo a non vederla, ma è una mia opinione, vediamo se arrivano altri pareri! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:44, 10 set 2017 (CEST)
- Esiste una pagina di wikipedia in tedesco,purtroppo fonti in italiano non ne ho trovate.--AlessioCalifano (msg) 15:48, 10 set 2017 (CEST)
Pubblicazione pagina Wikipedia
Salve, sto cercando di scrivere una pagina wikipedia per un pittore romano. Vorrei sapere se ho seguito per bene tutte le indicazioni lette sulla guida e se, prima di pubblicare la pagina prova, potessi avere dei consigli o dei suggerimenti nel caso in cui avessi sbagliato qualcosa. È possibile chiedere a qualcuno se la pagina rispette tutti i parametri? Ringrazio in anticipo.
- Ciao! Se intendi la voce che si trova nella tua sandbox, hai letto la risposta che ti è stata data alla tua domanda allo sportello informazioni? --Postcrosser (msg) 14:59, 14 set 2017 (CEST)
Tentazioni di Sant'Antonio di Bruegel il Giovane
Volevo sottoporvi una questione: questo quadro di Brueghel il Giovane mi sembra particolare, perché non compare né su Wikidata né su Commons (e fin lì pazienza, mica devono essere completi per forza) ma anche in fonti affidabili di lingua non italiana non ci sono tante tracce. Addirittura ho trovato questo che è un altro ancora. Sapete mica risolvere l'arcano? --Superchilum(scrivimi) 10:43, 19 set 2017 (CEST)
- E' citato (on foto) qui: http://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/2015/1/122885.html --Paolobon140 (msg) 10:47, 19 set 2017 (CEST)
- Eh, l'avevo trovato anch'io, è il primo risultato di Google :) per quello domandavo come mai non comparisse nelle fonti di lingua non italiana, ma solo in quelle di lingua italiana e solo in occasione della mostra a palazzo Spinola (né prima, né dopo). --Superchilum(scrivimi) 10:50, 19 set 2017 (CEST)
- Dobbiamo recuperare il catalogo della mostra:-)--Paolobon140 (msg) 10:53, 19 set 2017 (CEST)
- Ciao, Bruegel il Giovane ha dipinto centinaia di opere, spesso copie dal padre, altre volte rielaborazioni, spesso stessi temi in differenti schemi. Non mi stupisce affatto che ci sia un'opera realativamente inedita in collezione privata, io quando vado alle fiere dell'antiquariato tipo il TEFAF o la Biennale di Firenze ne fotografo sempre qualcuno "nuovo". Inoltre a Bruegel il Giovane si tende ad attribuire tutte le opere un po' deboli in stile Bruegel, molte magari saranno di altri collaboratori meno famosi, copisti e imitatori. Nell'assenza di un catalogo ragionato del "Giovane" è impensabile avere una lista completa e affidabile dei suoi lavori. Non scambiatelo con Bruegel il Vecchio, un pittore di primissima levatura di cui si conoscono tutte le opere e quando ne salta fuori qualcuna nuova è un caso eclatante di rilievo internazionale. --Sailko 11:29, 19 set 2017 (CEST)
- PS: caricate pure l'immagine di questo quadro in Commons, tanto è in PD. --Sailko 11:32, 19 set 2017 (CEST)
- [@ Sailko] grazie :-) --Superchilum(scrivimi) 14:28, 19 set 2017 (CEST)
- Per ora ho creato su Wikiquote q:Tentazioni di sant'Antonio abate (Brueghel il Giovane). --Superchilum(scrivimi) 14:39, 19 set 2017 (CEST)
Sei sicuro che la citazione si riferisca proprio a questo quadro? Potrebbe essere anche Jan Bruegel...Ok letto nell'articolo. --Sailko 17:45, 19 set 2017 (CEST)
- PS: caricate pure l'immagine di questo quadro in Commons, tanto è in PD. --Sailko 11:32, 19 set 2017 (CEST)
- Ciao, Bruegel il Giovane ha dipinto centinaia di opere, spesso copie dal padre, altre volte rielaborazioni, spesso stessi temi in differenti schemi. Non mi stupisce affatto che ci sia un'opera realativamente inedita in collezione privata, io quando vado alle fiere dell'antiquariato tipo il TEFAF o la Biennale di Firenze ne fotografo sempre qualcuno "nuovo". Inoltre a Bruegel il Giovane si tende ad attribuire tutte le opere un po' deboli in stile Bruegel, molte magari saranno di altri collaboratori meno famosi, copisti e imitatori. Nell'assenza di un catalogo ragionato del "Giovane" è impensabile avere una lista completa e affidabile dei suoi lavori. Non scambiatelo con Bruegel il Vecchio, un pittore di primissima levatura di cui si conoscono tutte le opere e quando ne salta fuori qualcuna nuova è un caso eclatante di rilievo internazionale. --Sailko 11:29, 19 set 2017 (CEST)
- Dobbiamo recuperare il catalogo della mostra:-)--Paolobon140 (msg) 10:53, 19 set 2017 (CEST)
- Eh, l'avevo trovato anch'io, è il primo risultato di Google :) per quello domandavo come mai non comparisse nelle fonti di lingua non italiana, ma solo in quelle di lingua italiana e solo in occasione della mostra a palazzo Spinola (né prima, né dopo). --Superchilum(scrivimi) 10:50, 19 set 2017 (CEST)
Segnalo dubbio di enciclopedicità
--L736El'adminalcolico 14:49, 19 set 2017 (CEST)
- Ci sono altre opere, per esempio segnalate qui https://books.google.it/books?id=ndTOg7iyPmcC&pg=PA80&lpg=PA80&dq=Girolamo+Stabile+pittore&source=bl&ots=3YM2OZpruv&sig=W4azd9wZXjqk78jKqGNf-a-hFMY&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj50MTHrLHWAhVBuRQKHV-6DFgQ6AEIZzAN#v=onepage&q=Girolamo%20Stabile%20pittore&f=false Bisogna avere un po' di tempo e lavorarci sopra. Il pittore è citato in vari libri.--Paolobon140 (msg) 15:27, 19 set 2017 (CEST)
DomandaE Cecilia Rigacci
Cecilia Rigacci? Grazie--Pierpao.lo (listening) 21:47, 20 set 2017 (CEST)
Nicola Bonservizi di Adolfo Wildt
Utente:Paolobon140 sostiene che la sua foto sia più idonea a rappresentare il ritratto di Nicola Bonservizi, io non sono d'accordo, ma ovviamente ogni scarrafone e bello a mamma sua (compreso il mio) quindi sarei a chiedervi quale di queste due immagini preferite. Non entro nel merito delle qualità fotografiche, non adesso per lo meno, possiamo intanto restare sul colpo d'occhio. Diciamo solo che è diverso il taglio e il bilanciamento del bianco. --Sailko 22:47, 22 set 2017 (CEST)
- Caro [@ Sailko], io non sostengo che "sia più idonea"; mi lamento della tua attività di sostituzione di buone fotografie già esistenti con fotografie tue che non sono necessariamente migliori. Lo hai fatto altre volte (anche con foto mie appositamente scattate per ilustrare voci su WP) e continui a farlo senza mai confrontarti, nonostante io non me ne sia mai lamentato. Non vorrei cominciasse una roba alla Paolo Monti, per intenderci. Per quanto riguarda il "bilanciamento" dei bianchi ti faccio notare che Wildt era noto proprio per i toni dall'avorio all'oro che contraddistinguevano le sue opere. A memoria il busto di Bonservizi è "giallino" come si nota nella mia foto, non bianco come nella tua. Anyway, se credete che la foto di Saliko sia migliore tanto meglio, ci avrà guadagnato la qualità di WP.--Paolobon140 (msg) 12:14, 23 set 2017 (CEST)
- Quella di sinistra mi piace di più come composizione, come colori l'impressione personale, non suffragata da fatti, è che entrambe abbiano un problema di bilanciamento del bianco. --ValterVB (msg) 14:50, 23 set 2017 (CEST)
- Guarda Paolobon140, delle foto che carico la percentuale che uso effettivamente su Wikipedia si aggirerà attorno all'1%, per cui non mi sembra davvero di essere un utente "bold" che va a imporre i propri scatti rispetto ad altri, anzi a volte mi capita di guardare nella categoria e di scegliere poi immagini di altri utenti (come ad esempio la foto, che poi ho scoperto tua, del monumento Chierichetti). Certo, quando sostituisco c'è una componente di gusto personale, lo ammetto: se vedo una foto non ritagliata e coi livelli non aggiustati artificialmente a me fa un'impressione meno professionale e tendo a sostituirla (quando ho tempo di fare controlli del genere), però conosco buoni fotografi a cui piace il formato originale e un effetto più naturale, come esce dalla macchina. A volte, sempre per questioni di tempo, il ritocco viene fatto un po' a catena di montaggio, e non sto a ricontrollare quanto il bilanciamento dei colori possa essere ben calibrato rispetto all'originale. Nel caso del Bonservizi può darsi che il busto abbia una tonalità giallina (e lo si vede anche nella mia foto comunque), dovrei controllare sul catalogo, però il giallo della tua foto è dato in larga parte dall'illuminazione dei faretti, lo si vede dal colore della parete, dalle lettere della didascalia, dal confronto con altre foto di opere nella mostra (come quelle in gesso). Nessuna delle due foto è esatta come l'originale, anche perché comunque scattiamo a mano libera e senza luci di aiuto, però tra un troppo giallo e un troppo poco preferisco il secondo. --Sailko 16:09, 24 set 2017 (CEST)
- Guarda Saliko, io parto semre dal presupposto che gli altri utenti siano in buona fede, ma vista la tua sostituizione massiccia di foto nella voce Adolfo Wildt con foto scattate da te che vanno a sostituire foto di identico soggetto scattate da altri (in partcilare da me) coe in https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Adolfo_Wildt&action=history comincio a pensar eche nella tua attività ci sia qualcosa di diverso da un semplica visione estetica. Pocedo quindi a risostituire le foto da te sostituite (senza una motivazione, fra l'altro) con le foto originali già presenti. In Wildt io avevo apposto una foto al posto di una cancellata da Commons e vedo che tu sostituisci la mia con una tua di praticamente identico soggetto, persino sovrascrivendola in Wikidata. Io lo chiamo spam, tu chiamalo come vuoi. Le sostituzioni di foto praticamente identiche con una scattata da te secondo me va dicussa in pagina di discussione per evitare spiacevoli pensieri. Per i giallini o i bianchi ti rimando ai cataloghi, fino a quel momento ti chiedo di interrompere la tua opera sistematica di sostituzione di fotografie cominciata già molto tmepo fa--Paolobon140 (msg) 17:05, 24 set 2017 (CEST)
- Guarda Paolobon140, delle foto che carico la percentuale che uso effettivamente su Wikipedia si aggirerà attorno all'1%, per cui non mi sembra davvero di essere un utente "bold" che va a imporre i propri scatti rispetto ad altri, anzi a volte mi capita di guardare nella categoria e di scegliere poi immagini di altri utenti (come ad esempio la foto, che poi ho scoperto tua, del monumento Chierichetti). Certo, quando sostituisco c'è una componente di gusto personale, lo ammetto: se vedo una foto non ritagliata e coi livelli non aggiustati artificialmente a me fa un'impressione meno professionale e tendo a sostituirla (quando ho tempo di fare controlli del genere), però conosco buoni fotografi a cui piace il formato originale e un effetto più naturale, come esce dalla macchina. A volte, sempre per questioni di tempo, il ritocco viene fatto un po' a catena di montaggio, e non sto a ricontrollare quanto il bilanciamento dei colori possa essere ben calibrato rispetto all'originale. Nel caso del Bonservizi può darsi che il busto abbia una tonalità giallina (e lo si vede anche nella mia foto comunque), dovrei controllare sul catalogo, però il giallo della tua foto è dato in larga parte dall'illuminazione dei faretti, lo si vede dal colore della parete, dalle lettere della didascalia, dal confronto con altre foto di opere nella mostra (come quelle in gesso). Nessuna delle due foto è esatta come l'originale, anche perché comunque scattiamo a mano libera e senza luci di aiuto, però tra un troppo giallo e un troppo poco preferisco il secondo. --Sailko 16:09, 24 set 2017 (CEST)
- Quella di sinistra mi piace di più come composizione, come colori l'impressione personale, non suffragata da fatti, è che entrambe abbiano un problema di bilanciamento del bianco. --ValterVB (msg) 14:50, 23 set 2017 (CEST)
- eh beh Paolobon, non è però che se uno mette una foto per primo questa diventa la pietra miliare immutabile, e non c'è bisogno che apra una discussione ogni volta che scelgo un'immagine secondo me migliore, anche perché tutte, nuova e vecchia, rimangono lo stesso su Commons. Come avrai notato su Wiki non è stata fatta una sostituzione tout-court, ma solo di alcune immagini, sempre per problemi legati al giallo (come il san Francesco e l'Autoritratto, che tu citi) e al ritaglio (che secondo me evidenzia meglio il soggetto). Le foto mie e tue hanno soggetto uguale, ma non sono identiche, quindi non equivalenti. Vedo che non hai ricambiato alcune cose indifendibili tipo questa, con tutto il rispetto, quindi spero che si tratti comunque di una contro-sostituzione legata a un gusto diverso, non a una ripicca. Altresì trovo foto tue, come quella del Parsifal o la Santa Lucia, nettamente superiori alle mie e non mi permetterei mai di sostituirle. Non credo che sia corretto parlare di spam, anche perché Wildt è uno di quegli autori (come il Volterrano o Giovanni da San Giovanni) di cui sto cercando di fotografare un po' tutte le opere (vedi le gite a Bolzano, Venezia e, in futuro, a Castiglion dei Pepoli), per cui è ovvio che poi nella voce trovi naturale attingere a foto mie, anche perché se avessi trovato foto sufficientemete soddisfacenti forse avrei naturalmente scelto altre direzioni. Sembra che tu voglia sviare il discorso estetico su altre - inesistenti - questioni personali, vantando una sorta di "prelazione" degli spazi che non capisco, come se le foto non fossero costate anche a me eguale sforzo e fatica. Avrei letto più volentieri delle critiche oggettive ai miei scatti, sulla risoluzione, sulla deformazione dell'obiettivo, sul ritocco, anche perché è stato grazie alle critiche se negli anni ho migliorato la qualità. --Sailko 17:51, 24 set 2017 (CEST)
- Questo è un progetto dove non ci si scanna mai, non litighiamo per favore. A me sembra normale sostituire una foto che non piace, anhe con proprie purchè non siano peggiori e non si esageri. E non mi sembra Sailko faccia spam. Tra le due è difficile scegliere perchè la prima è troppo gialla, la seconda forse ha i piani troppo schiacciati. Ma poichè si può anche non scegliere e non potendo cambiare la prospettiva della seconda ho ritoccato la prima basandomi sul piano orizzontale che era quello meno influenzato dal flash. C'è un 5% circa in meno di blu per simulare in parte il colore percepito in una stanza con dei faretti. Vedete se vi piace poi si decide se ritoccarlo.--Pierpao.lo (listening) 18:48, 24 set 2017 (CEST)
- Apprezzo le considerazioni, che in linea di massima condivido. Credo ci sia un lapsus, perché più che di flash il problema è legato ai riflessi del marmo che la macchina legge bianchi e quindi non bilancia rispetto alla luce gialla. Il ritocco di Pierpao è buono ma tende un pelino al magenta, forse si può migliorare ancora un pochino, chiedendo casomai anche al laboratorio grafico. --Sailko 19:09, 24 set 2017 (CEST)
- Caro [@ Pierpao], grazie per l'intervento ma credo che sia io che Saliko siamo persone ragioneveli e sufficientmente adulte per discutere in serenità di piccolezze come questa senza bisogno che ci sia un seppur cortese tentativo di mediazione. Faccio solo notare una cosa. Wildt era, appunto, celebre per i suoi toni gialli che conferiva al marmo attraverso particolari tecniche (ti rimando alla sua biografia su cui ho lavorato con particolare attenzione); quando tu dici che la statua "è troppo gialla" pare un tuo punto di vista, sempre che tu non abbia naturalmente visto dal vivo la statua. Io ho fotografato una mostra in cui i curatori hanno deciso di esaltare quei toni gialli-oro attaverso particolari luci. Quello io fotografo e quello pubblico, senza modifiche di gusto personali (POV fotografici) La mia macchina fotografica è tarata per non aggiungere né togliere nulla a quello che vede, non utilizza (come fano molte altre di più bassa qualità come i cellulari) fitri di risistemazione automatici di livelli o tonalità: quello che scatta è quello che vede. Ogni modifica di tonalità a file da me scattati sono alterazioni della realtà fotografata. E naturalmente non uso flash. Per il resto non sono d'accordo con quello che sostieni: quando si sostituisce massicciamente un set fotografico intero con un altro senza apporre una riga al campo oggetto, per me è spam. E andrebbe discusso in discussione della voce.--Paolobon140 (msg) 19:13, 24 set 2017 (CEST)
- Apprezzo le considerazioni, che in linea di massima condivido. Credo ci sia un lapsus, perché più che di flash il problema è legato ai riflessi del marmo che la macchina legge bianchi e quindi non bilancia rispetto alla luce gialla. Il ritocco di Pierpao è buono ma tende un pelino al magenta, forse si può migliorare ancora un pochino, chiedendo casomai anche al laboratorio grafico. --Sailko 19:09, 24 set 2017 (CEST)
- Questo è un progetto dove non ci si scanna mai, non litighiamo per favore. A me sembra normale sostituire una foto che non piace, anhe con proprie purchè non siano peggiori e non si esageri. E non mi sembra Sailko faccia spam. Tra le due è difficile scegliere perchè la prima è troppo gialla, la seconda forse ha i piani troppo schiacciati. Ma poichè si può anche non scegliere e non potendo cambiare la prospettiva della seconda ho ritoccato la prima basandomi sul piano orizzontale che era quello meno influenzato dal flash. C'è un 5% circa in meno di blu per simulare in parte il colore percepito in una stanza con dei faretti. Vedete se vi piace poi si decide se ritoccarlo.--Pierpao.lo (listening) 18:48, 24 set 2017 (CEST)
- eh beh Paolobon, non è però che se uno mette una foto per primo questa diventa la pietra miliare immutabile, e non c'è bisogno che apra una discussione ogni volta che scelgo un'immagine secondo me migliore, anche perché tutte, nuova e vecchia, rimangono lo stesso su Commons. Come avrai notato su Wiki non è stata fatta una sostituzione tout-court, ma solo di alcune immagini, sempre per problemi legati al giallo (come il san Francesco e l'Autoritratto, che tu citi) e al ritaglio (che secondo me evidenzia meglio il soggetto). Le foto mie e tue hanno soggetto uguale, ma non sono identiche, quindi non equivalenti. Vedo che non hai ricambiato alcune cose indifendibili tipo questa, con tutto il rispetto, quindi spero che si tratti comunque di una contro-sostituzione legata a un gusto diverso, non a una ripicca. Altresì trovo foto tue, come quella del Parsifal o la Santa Lucia, nettamente superiori alle mie e non mi permetterei mai di sostituirle. Non credo che sia corretto parlare di spam, anche perché Wildt è uno di quegli autori (come il Volterrano o Giovanni da San Giovanni) di cui sto cercando di fotografare un po' tutte le opere (vedi le gite a Bolzano, Venezia e, in futuro, a Castiglion dei Pepoli), per cui è ovvio che poi nella voce trovi naturale attingere a foto mie, anche perché se avessi trovato foto sufficientemete soddisfacenti forse avrei naturalmente scelto altre direzioni. Sembra che tu voglia sviare il discorso estetico su altre - inesistenti - questioni personali, vantando una sorta di "prelazione" degli spazi che non capisco, come se le foto non fossero costate anche a me eguale sforzo e fatica. Avrei letto più volentieri delle critiche oggettive ai miei scatti, sulla risoluzione, sulla deformazione dell'obiettivo, sul ritocco, anche perché è stato grazie alle critiche se negli anni ho migliorato la qualità. --Sailko 17:51, 24 set 2017 (CEST)
- Utente:Paolobon140 Non ho mai detto che il problema è il flash, ho solo detto che io ho scelto di misurare il piano del basamento, nel caso avessi usato il flash; basamento che dovrebbe essere nero, facendo un lavoro veloce ovviamente ma alla fine sul piano in ogetto ho misurato alla fine una leggera dominate gialla (R+G 5% + del blu) quindi o il piano non è nero o te lo ricordi più giallo di quello che è in realtà. E comunque Sailko ha ragione si vede nella tua foto una dominante gialla nella scritta. Se non hai usato il flash. Si può lavorare ipotizzando le scritte bianche. Ah dimenticavo mi sono confrontato con queste [5] e [6]--Pierpao.lo (listening) 19:32, 24 set 2017 (CEST)
Non è come dici tu, ti ripeto; fotografo da 1000 anni e uso Commons per mettere foto di pura documentaristica, senza apportare nessuna modifica a come la macchina vede il soggetto:
Vedi? Questa è la medesima mostra, stesso giorno e soggetti diversi fotografati come gli organizzatori della mostra hanno desiderato rendere le opere. Vedi che le opere bianche sono bianche, quella gialline sono gialline e quelle oro sono oro? Il resto, modifiche ai file, sono POV che modificano quella che la macchina fotografica vede. Bonservizi non è un busto bianco, mi spiace molto.--Paolobon140 (msg) 20:24, 24 set 2017 (CEST)
- Sì, posso capire il tuo principio, però così fotografi la luce scelta in maniera POV dai curatori, che comunque, come tu stesso hai scritto, è una scelta che influenza il colore finale del manufatto, in cui il giallo è innegabilmente accentuato. Lo si vede a occhio nudo. L'occhio umano nell'ambiente elimina poi naturalmente la dominante e restituisce una visione più bilanciata, cosa che la macchina fotografica non fa. Col ritocco si cerca solo di dare un colore più oggettivo, con una luce tendenzialmente neutra, come si può vedere ad esempio nelle foto delle stesse opere nei rispettivi musei. Io non ci trovo niente di male, a voler fare i puristi dell'obiettivo non si raddrizzerebbero neanche le linee cadenti (altra cosa che l'occhio non percepisce e che viene ritoccata). E' chiaro che lo scatto è una scelta soggettiva del fotografo, a partire dalla distanza, dall'inquadratura, dall'angolazione di un soggetto, tanto più una statua. Questa pretesa di oggettività assoluta mi sembra un po' tirata per i capelli. --Sailko 22:26, 24 set 2017 (CEST)
- A titolo di esempio ho caricato una foto assulutamente non ritoccata della scultura La Madre nel suo luogo naturale del museo in cui si trova, con illuminazione in larga parte naturale (la finestra alle spalle che dà la maggior parte della luce). A guardare le foto nella categoria io trovo più simili le mie foto della mostra (sbiancate) rispetto alle tue (non ritoccate). --Sailko 22:53, 24 set 2017 (CEST)
(rientro) Da ignorante sia di Adolfo Wildt (e quindi dei colori originali delle sue opere) sia di ritocchi in fase di editing delle foto, come composizione mi piace di più la foto a sinistra, dove è visibile anche il piedistallo, e come colori quella "sbiancata" perchè lo sfondo giallo di quella a sinistra mi fa pensare che anche la colorazione giallina del busto sia in realtà dovuta soprattutto all'illuminazione della sala. --Postcrosser (msg) 15:42, 26 set 2017 (CEST)
Giò Pomodoro
Salve, vorrei segnalarvi una discussione intercorsa con l'utente Sappy alto, dopo che questo giugno l'utente ha spostato la voce Giò Pomodoro a Gio' Pomodoro nella nostra wiki, in en.wiki e, come se non bastasse, ha anche modificato il nome dell'artista su Wikidata, senza addurre motivazioni. Accortomi solamente ieri degli spostamenti e degli edit, ho riportato la voce al suo nome originario, avvisando l'utente nella sua talk, dov'è proseguita brevemente la discussione che vi invito a leggere per avere un vostro parere, dal momento che sembrerebbe emergere la posizione del figlio dell'artista (detiene diritti sul nome del padre, deceduto 15 anni fa?!). --Krepideia judica causam tuam 16:46, 23 set 2017 (CEST)
- Sebbene sia ortograficamente più corretta la versione Gio', devo dire che l'ho sempre trovato scritto Giò, in tutti i cartellini di musei... ma un bel redirect no? --Sailko 17:00, 24 set 2017 (CEST)
Dubbio di enciclopedicità su pittrice naif
Avviso
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Basilica di San Siro
Che voi sappiate, esistono altre "Basiliche di San Siro" a parte quella di Genova? Tutte le altre attualmente presenti sono semplicemente "Chiesa di San Siro", quindi se quella di Genova fosse l'unica si potrebbe spostare al titolo non disambiguato. --Superchilum(scrivimi) 13:08, 3 ott 2017 (CEST)
- Quella di Sanremo dovrebbe essere basilica, ma il problema della disambigua non si pone perchè è intitolata Concattedrale di San Siro --Postcrosser (msg) 13:18, 3 ott 2017 (CEST)
Avviso E
Avviso Cancellazione|Saverio Arò
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)